Cautela2
Assistenza2
Attenzione2
EMC / EMI3
Spiegazione dei simboli grafici3
Prima di cominciare4
Note sul manuale d’uso5
Supporto5
VoiceSupport5
Registra il tuo VoiceLive35
Introduzione6
Concezione strutturale7
Panoramica del pannello superiore12
Panoramica dei pulsanti a pedale15
Ingressi e uscite del pannello posteriore20
Legenda diagrammi22
Diagrammi23
VoiceLive3 - panoramica24
Per cominciare – Configurazione25
Rapidi suggerimenti per risolvere
eventuali problemi30
Conoscere VoiceLive331
Tips&tricks per operare con
i layer e gli effetti49
Appendice118
Lista MIDI CC119
System Maintenance/Factory Reset120
Specifiche tecniche121
Caratteristiche122
Design122
Connessioni123
Dettagli124
Incluso con VoiceLive 3124
ProdottoVoiceLive 3
Versione prodotto (firmware) 1.0 R70
DocumentoManuale di riferimento
Version e/data documento2014-03-29
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) a
Importanti norme di sicurezza
Importanti norme di sicurezza
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 1
Importanti norme di sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a ogni avvertenza.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare l’unità nelle vicinanze di acqua.
6. Pulire unicamente con un panno asciutto.
7. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
8. Non installare l’unità vicino a fonti di calore,
quali caloriferi, stufe o altri dispositivi in grado di produrre calore (amplificatori inclusi).
9. Non annullare la sicurezza garantita dalle
spine polarizzate o con messa a terra. Le
spine polarizzate sono caratterizzate dalla
presenza di due contatti paralleli piatti, uno
più largo dell’altro, mentre le spine con messa a terra presentano due contatti paralleli
piatti e un polo per la messa a terra. Il contatto parallelo piatto maggiore e il polo per la
messa a terra sono contemplati per garantire
la sicurezza personale. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un
elettricista per la sostituzione di quest’ultima.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’essere calpestato o schiacciato, in particolare
vicino alla spina, alla presa e al punto in cui
il cavo esce dall’unità.
11. Utilizzare unicamente accessori/estensioni
specificati dal costruttore.
12. Utilizzare esclusivamente carrelli,
supporti, treppiedi, staffe, tavoli o
altro specificato dal costruttore o
venduto insieme all’unità. Nell’uso
di carrelli, fare attenzione a non rovesciare
la combinazione carrello/unità, onde evitare
danni a cose o persone causate del ribaltamento.
13. Disconnettere l’unità dalla presa di corrente durante forti temporali o lunghi periodi di
inutilizzo.
14. Ogni riparazione deve essere effettuata da
personale tecnico qualificato. L’assistenza è
richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di
corrente o presa danneggiata, del liquido o
degli oggetti sono caduti all’interno dell’unità, l’unità è stata esposta all’umidità o alla
pioggia, l’unità non funziona correttamente
oppure è caduta).
Cautela
Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica
non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità nell’operare
con l’apparecchiatura in oggetto.
Assistenza
– Ogni intervento tecnico deve essere effettuato
unicamente da personale qualificato.
– L’unità non contiene al suo interno parti utiliz-
zabili dall’utente.
Attenzione
– Per ridurre il rischio di incendio o scossa elet-
trica, non esporre l’unità allo sgocciolamento
o agli schizzi di alcun tipo di liquido e assicurarsi che non vi siano oggetti contenenti liquidi, come vasi o bicchieri, posizionati su di
essa.
– L’unità deve essere collegata a terra.
– Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con mes-
sa a terra, come quello fornito in dotazione al
prodotto.
– Occorre considerare che valori diversi di vol-
taggio richiedono l’uso di cavi e spine diffe-
renti.
– Verificare il voltaggio in uso nella propria area
e utilizzare il tipo di cavo corretto.
VoltaggioPrese di corrente a norma
Da 110 a 125V UL817 e CSA C22.2 n°42.
Da 220 a 230V CEE7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1 / IEC83 pag.C 4.
– L’unita deve essere installata vicino alla presa
di corrente e la sua eventuale disconnessione
deve risultare facilmente accessibile ed ese-
guibile.
– Per scollegare completamente l’alimentazio-
ne, disconnettere il cavo d’alimentazione dalla
presa AC.
– La spina dell’alimentazione deve essere sem-
pre facilmente accessibile e operabile.
– Non installare in spazi limitati.
– Utilizzare ad un’altitudine non superiore ai
2000m.
– Non aprire l’unità - rischio di scossa elettrica
all’interno.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 2
Questa unità è stata testata e trovata conforme
alle restrizioni vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle
norme FCC.
Tali restrizioni sono state predisposte per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni nell’ambito di
zone abitate. Essendo l’unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze,
se non installata secondo le istruzioni potrebbe
causare delle interferenze deleterie per i sistemi
di radiocomunicazione. Tuttavia, in particolari installazioni, non è comunque possibile garantire
che questo tipo di interferenze non si verifichino.
Se l’unità dovesse generare delle interferenze
durante la trasmissione di programmi radio o
televisivi (eventualità verificabile disattivando e
attivando nuovamente l’unità), occorre tentare di
correggere le interferenze procedendo con una
delle seguenti misure o una loro combinazione:
Per i clienti in Canada
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle normative canadesi ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del lampo con la punta a
freccia all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza
di un “voltaggio pericoloso” non isolato all’interno del prodotto, che può risultare di magnitudine sufficientemente elevata a costituire il rischio di scossa elettrica alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo equilatero avverte l’utente
della presenza di importanti istruzioni
operative e di manutenzione (assistenza tecnica) nella documentazione che
accompagna il prodotto.
– Orientare nuovamente o riposizionare l’anten-
na del sistema ricevente.
– Aumentare la distanza tra l’unità e l’apparato
ricevente.
– Collegare il dispositivo in un circuito elettrico
differente da quello in cui risulta essere collegato l’apparato ricevente.
– Consultare il negoziante o un installatore ra-
dio/TV qualificato.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 3
Prima di cominciare
Prima di cominciare
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 4
Prima di cominciare
Note sul manuale d’uso
Il presente manuale ti aiuterà a comprendere e a
utilizzare il tuo VoiceLive 3.
È possibile scaricare la versione più aggiornata di questo manuale di riferimento dalla pagina
web:
tc-helicon.com/products/voicelive-3/support/
Per ottenere il massimo da questo manuale ne
consigliamo la lettura dall’inizio alla fine, così da
non tralasciare importanti informazioni.
Supporto
Se dopo aver letto il manuale di riferimento avessi ulteriori domande riguardanti il prodotto, entra
in contatto con il TC-Helicon Support:
tc-helicon.com/support/
VoiceSupport
VoiceSupport è l’applicazione software che permette di sprigionare tutto il potenziale del tuo
prodotto TC-Helicon e di rimanere continuamente informati con le ultime novità, i suggerimenti e
i tips&tricks.
Le caratteristiche-chiave di VoiceSupport:
– Librerie di preset creati in modo professionale
– Accesso diretto ai manuali d’uso dei prodotti
– Avvisi di nuovi aggiornamenti – per rimane-
re sempre up-to-date con le ultime versioni
software
– Gestione drag&drop dei preset
– Contenuto personalizzabile relativo ai tuoi
prodotti TC-Helicon
– Gli articoli del VoiceCouncil con le ultime noti-
zie e consigli per i cantanti
– Aggiornamento del Firmware
– Gestione dell’Account
– Accesso al supporto tecnico.
Registra il tuo VoiceLive3
Per registrare la tua unità VoiceLive 3 tramite il
software VoiceSupport, lancia l’applicazione e
clicca sul tasto ACCOUNT.
! Nota: la registrazione del prodotto NON costi-
tuisce un requisito per l’utilizzo di VoiceSupport, ne per scaricare i preset e gli aggiornamenti del firmware o per contattare il supporto
tecnico.
È possibile scaricare l’applicazione VoiceSupport per Microsoft Windows e Mac OS X dal sito
tc-helicon.com/products/voicesupport/
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 5
Introduzione
Introduzione
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 6
Introduzione
Benvenuto nel manuale di riferimento di
VoiceLive3!
Innanzi tutto, vogliamo ringraziarti per aver deciso di “compiere il passo” e acquistare VoiceLive3. Noi di TC-Helicon ci sentiamo onorati e
lusingati per la tua scelta di voler investire il tuo
denaro così faticosamente guadagnato nel nostro sistema per l’elaborazione di voce, chitarra
e loop – e siamo certi che VoiceLive3 saprà far
svoltare le tue performance in modo radicale.
Come hai già appreso leggendo la Guida Rapida (il breve manuale fornito in dotazione al prodotto), in superficie VoiceLive 3 risulta facile da
usare; tuttavia, allo stesso tempo offre capacità
di controllo e di editing talmente approfondite
che non teme paragoni. Consigliamo vivamente
di trattare VoiceLive3 come ogni altro strumento
nuovo, ovvero dedicandogli tutto il tempo necessario ad apprenderne l’utilizzo.
Questo significa:
Concezione strutturale
Mapping dei layer e dei
pulsanti a pedale
VoiceLive3 è stato realizzato basandolo sul concetto fondamentale di “layer”. Da una prospettiva progettuale e di concezione, esistono tre layer
con cui è possibile operare:
– Vocal
– Guitar
– Looper
Potrai addirittura rimappare i pulsanti nell’ambi-to di un layer oppure da un layer all’altro. Questo
approccio risolve una delle richieste più frequenti
che abbiamo ricevuto dagli utenti della nostra famosa unità VoiceLive 2: “Adoro questa macchina
– ma vorrei che il pulsante ‘X’ fosse al posto del
pulsante ‘Y’”.
Ci rendiamo conto altresì che l’apprendimento di
concetti quali i layer e i pulsanti rimappabili possa apparire in qualche modo scoraggiante. Per
questo motivo abbiamo progettato il sistema facendo in modo che risulti coerente e trasparente.
Una volta appreso come rimappare un pulsante,
saprai come rimapparli tutti.
Leggi il manuale completo.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 7
Potrai alternare i layer usando il pulsante Layer,
di cui tratteremo più dettagliatamente nelle pagine successive.
Essenzialmente, premendo/battendo col piede
sul pulsante Layer, gli effetti associati ai sei pulsanti degli effetti (indicati con i nomi µMod, Delay, Reverb, HIT, Double/Comp, Harmony/Drive)
varieranno da effetti vocali a effetti per chitar-
ra o controlli del loop.
Introduzione
Effetti Global
Un’altra richiesta frequente da parte degli utenti TC-Helicon riguardava gli “effetti globali”.
VoiceLive 3 permette di definire uno specifico
Preset come preset “Global”; ciò definisce tutti gli
effetti e i parametri all’interno di quel Preset, per
poterli quindi applicare facilmente ad altri preset.
Il vantaggio? Una più facile e veloce creazione dei
preset ed una maggiore coerenza tra le sonorità!
Facciamo un esempio:
“Voglio usare questo bellissimo riverbero in tutta
una serie di Preset diversi. Come posso fare?”
– Innanzi tutto, modifica il riverbero per chitar-
ra del tuo Global Preset (come impostazione
predefinita, questo è il Preset n° 491). Le regolazioni delle impostazioni per chitarra sono
spiegate in maggior dettaglio nella sezione
“Modificare il Guitar Layer” a pag. 68.
– Quindi, accedi ai Preset in cui intendi utilizza-
re lo stesso riverbero, entra nelle impostazioni
Reverb e imposta il parametro Global su “On”.
Fatto! Ora questo Preset utilizzerà le impostazioni Reverb del Global Preset.
Gli effetti Global sono disponibili singolarmente
per ogni effetto nei layer Vocal e Guitar. Le possibilità nella gestione degli effetti Global sono infinite, ma eccone un paio che potrebbero piacerti:
Usa gli stessi effetti per
chitarra in tutti i Preset
Praticamente, questo trasforma il layer Guitar di
VoiceLive3 in una serie di effetti a pedale che
dovrai configurare una volta sola.
“Come si imposta questa modalità?”
– È sufficiente regolare un Preset QUALSIASI
impostandone gli effetti per chitarra e l’asse-
gnazione dei pulsanti nel modo che desideri.
– Accedi al menu Setup e naviga fino al tab Sy-
stem usando i tasti Freccia orizzontali.
– Ruota la manopola Control fino a quando la
linea “All Guitar FX Global: Off” non risulta se-
lezionata.
– Ruota la manopola Mix 3 o Mix 4 poste al di
sotto del display per modificare “Off” in “On”.
Fatto! Ora ogni Preset disporrà della stessa
sonorità assegnata alla chitarra.
Assicurarsi che la sonorità di un particolare
effetti risulti sempre la stessa
Desideri avere un certo tipo di Delay disponibile
in ciascun Preset? Nessun problema.
– Modifica le impostazioni Delay del Global Preset.
– Accedi ai preset in cui intendi fare uso di quel
Delay, entra nelle impostazioni Delay e modifica il parametro Global su “On”.
Usare lo stesso modello di Guitar Amp,
ma lasciare che tutto il resto cambi
– Facile! Modifica l’impostazione Amp del Glo-
bal Preset nel modo che più desideri.
– Accedi ai Preset in cui intendi usare lo stesso
modello Amp, entra nelle impostazioni Amp del
preset e modifica il parametro Global su “On”.
Aggiornare le impostazioni Global
Il sistema Global è di tipo “opt in”. Ciò significa
che ciascun preset porta con se le proprie singole impostazioni fino a quando non si cambia un
effetto in Global. Quando questo avviene, il Preset in uso e il Global Preset diverranno condivisi.
Una volta modificato un effetto impostando il parametro Global su ON, ogni modifica
effettuata in quel Preset interesserà anche
le impostazioni Global. Ciò significa che non
occorre fare avanti e indietro dal Preset in uso
al Global Preset per modificare gli effetti Global.
Tuttavia, ciò significa anche che dovrai fare at-
Imposta il parametro All Guitar FX Global su
“On” per usare gli stessi effetti per chitarra con
Il parametro Global attivo (On) collega un effetto
tutti i Preset
alle impostazioni definite nel Global Preset
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 8
tenzione a quanto appena detto, per non modificare accidentalmente un’impostazione Global
pensando di regolare solo il Preset in uso. Da
un grande potere derivano grandi responsabilità!
Introduzione
Looper multi-traccia
Looper – vista principale
L’accesso a molteplici loop indipendenti apporta notevole flessibilità e funzionalità nell’uso del
looper. Il nostro looper multi-traccia offre diverse
caratteristiche davvero sorprendenti che contribuiranno alla creazione di loop eccezionali per le
tue performance.
La funzione Swap permette di registrare due
loop ed alternarli premendo un pulsante a pedale - una capacità particolarmente utile per registrare “sezioni” diverse di un brano (ad esempio,
strofa e ritornello) e passare velocemente dall’una all’altra.
battute. In passato, occorrerebbe registrare un
segmento “beat box” da 8 battute in modo tale
da risultare “sufficiente” a sovrapporre la parte di
chitarra. Ora, sarai in grado di registrare frasi di
lunghezze diverse!
Registra la singola battuta “beat box” su una
Traccia Loop, quindi registra le 8 battute della
sezione di chitarra su un’altra Traccia Loop.
Nel Looper sono presenti alcune modalità Sync
diverse – quindi, consulta la sezione “Il menu
Utility” a pag. 85 per prendere familiarità con
il modo in cui queste influiscono sui tuoi loop.
Memorizzare i loop
Coloro i quali hanno già avuto a che fare con i
loop avranno certamente provato cosa significhi
aver creato un loop davvero, davvero buono –
solo per vederselo svanire nel nulla nel momento in cui si disattiva il dispositivo. VoiceLive 3
permette di memorizzare le tue creazioni da
subito!
Menu Loop Utility con funzione Save
Non solo potrai salvare i tuoi loop – potrai an-
che assegnare un loop salvato ad un Preset.
Questo, secondo noi, rappresenta una svolta.
Immagina di aver realizzato a casa un loop davvero bello, sincronizzato al tempo di un brano –
per poterlo poi impiegare successivamente sul
palco. Se la tua band fa uso di una traccia click,
tutto si allineerà perfettamente a quello che stai
suonando, inclusi tutti gli effetti basati sul tempo
applicati a voce e chitarra!
Looper – funzione Swap
La lunghezza del loop non è più un problema.
In alcuni looper, la traccia loop più lunga determina la lunghezza di tutte le altre, cosa che può
costituire un grosso problema. Immagina un ritmo in stile “beat box” che dura una battuta ed
una progressione di chitarra che si estende su 8
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 9
La possibilità di memorizzazione elimina molta
della ripetitività che caratterizza la creazione dei
loop dal vivo di fronte al pubblico. Certo, è bello vedere per la prima volta qualcuno che crea i
suoi loop dal vivo, ma poi la cosa può risultare
un po’ noiosa. Spesso, sistemare ogni particolare utile a registrare il loop può richiedere un po’
di tempo. Potrai eseguire queste operazioni in
Introduzione
anticipo e quindi aggiungere altre parti in tempo
reale durante l’esibizione.
Se utilizzi delle tracce d’accompagnamento, potrai addirittura registrarle nel looper così da usare VoiceLive3 come un sistema completo per l’esecuzione di tracce!
Set completo di effetti per chitarra
Con VoiceLive Play GTX, abbiamo introdotto la
nostra prima suite “completa” d’effetti per chitarra. In precedenza, avevamo incluso blocchi d’effetti quali Chorus, Riverbero, EQ e Compressione;
VoiceLive Play GTX aggiungeva le sezioni Amp/
Distortion e Delay, espandendo enormemente le
possibilità sonore a disposizione dei chitarristi.
VoiceLive3 fa suo questo concetto e va oltre come un Forrest Gump, raccoglie il lancio e corre
dritto fuori dallo stadio e attraverso tutto lo stato!
Effetti per chitarra in VoiceLive 3
Gli effetti per chitarra presenti in VoiceLive3 provengono dagli effetti TC Electronic di maggior
successo, quali Corona Chorus, Hall of Fame
Reverb, Vortex Flanger e Flashback Delay!
Monitoraggio evoluto
Una quantità sempre maggiore di persone scelgono di utilizzare sistemi IEM (In Ear Monitor)
per il monitoraggio. Si tratta certamente di una
soluzione eccellente – ma può spesso richiedere
complesse procedure di configurazione. VoiceLive3 offre due caratteristiche che rende il mix
personale del monitoraggio davvero semplice.
Monitor IN
Usando la connessione XLR Monitor IN, potrai
fornire un mix “monitor/cue” al tuo VoiceLive3,
miscelandolo ai tuoi segnali di voce, chitarra e
loop. Il segnale presente all’ingresso Monitor IN
non passerà all’uscita dell’unità – così potrai essere certo di non causare alcun feedback.
Headphone Mix
Il mix presente all’uscita cuffie di VoiceLive3 è
indipendente dall’uscita mix principale – così da
poter ascoltare ciò che si vuole in cuffia o tramite
un sistema IEM, senza influire sul segnale inviato
alle uscite principali.
Abbinando questi meravigliosi effetti all’eccellente elaborazione fornita dalle sezioni Amp Modeling, Drive/Boost, Compression, Rhythm/Tremolo, Wah-wah e Octave Down, potrai davvero
manipolare chitarra e voce come un’unica unità.
Immagina gli effetti basati su tempo applicati a
voce e chitarra sincronizzati perfettamente, senza dover impostare complicati sistemi di timing
o eseguire il tap-tempo su dispositivi diversi. Tutto si allineerà perfettamente!
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 10
Headphone Mix
Introduzione
Questa capacità di monitoraggio può letteralmente eliminare la necessità di dover acquistare costose unità belt-pack, trasmettitori, mixer
secondari e altre apparecchiature necessarie
per realizzare una soluzione IEM personalizzata.
Grazie al cavo chitarra/cuffie fornito in dotazione, utilizzerai solo un cavo per collegare la chitarra e le cuffie/IEM all’unità!
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 11
Introduzione
9
10
Panoramica del pannello superiore
123
678
4
5
12
11
Di seguito è riportata una breve descrizione dei
controlli e dei tasti del pannello superiore. Le
funzionalità complete di ciascuno saranno descritte in dettaglio successivamente.
1. Tasto Genre
Usa il tasto Genre per scegliere
i Preset in base al genere musicale o al tipo di effetto che lo
caratterizza. Ad esempio, potresti voler restringere i Preset
“visibili” di VoiceLive3 a quelli che sono definiti
come “Rock” o “Country”.
2. Tasto Setup
Usa il tasto Setup per accedere
a tutte le impostazioni di configurazione, quali Input, Output,
MIDI, Tone, Guitar e altro.
Tieni premuto il tasto Setup per accedere alla
modalità di impostazione automatica del guadagno del microfono e della chitarra.
3. Tasto Store
Usa il Store per salvare i Preset. Premi una volta per attivare la procedura; premi di nuovo
per confermare.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 12
Introduzione
4. Tasto Home
Usa il tasto Home per tornare all’interfaccia di “livello superiore”. Il display mostrerà il
numero del Preset e gli effetti
associati al layer in uso.
5. Manopola Control
Usa la manopola Control per
scorrere i Preset e per spostarti in alto/basso all’interno delle
pagine di edit nel display. Dalla pagina “Home”, premi sulla
manopola per aggiungere o togliere il Preset in uso dal Genre Favorite.
6. Tasto Vocal
Usa il tasto Vocal per accedere
alle pagine di editing della sezione Vocal. In questo ambiente
operativo è possibile apportare
modifiche agli effetti vocali del
Preset in uso. Per maggiori informazioni, consulta la sezione “Editing del layer Vocal” a pag.
53.
7. Tasto Guitar
Usa il tasto Guitar per accedere alle pagine di editing della sezione Guitar. In questo
ambiente operativo è possibile
apportare modifiche agli effetti
per chitarra del Preset in uso. Per maggiori infor-
mazioni, consulta la sezione “Modificare il Guitar
Layer” a pag. 68.
8. Tasto Looper
Usa il tasto Looper per accedere alla pagina delle opzioni
Loop, dov’è possibile controllare diverse impostazioni generali del Loop.
9. Manopole Mix
Dalla pagina Home, ruota una
qualsiasi di queste manopole
per accedere alle pagine Mix
(Main, Headphones e Effects).
All’interno di una pagina Edit, le manopole Mix
permettono di regolare valori e impostazioni.
10. Tasti Freccia
Dalla pagina Home è possibile
usare i tasti Freccia per scorrere i Preset.
All’interno di una pagina Edit, usa i tasti Freccia
per muoverti tra le pagine.
11. Indicatore LED NP
L’indicatore LED NP si accende quando le informazioni
NaturalPlay (accordi) vengono ricevute dalla chitarra, via
MIDI, dall’ingresso Aux o tramite microfoni RoomSense.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 13
Introduzione
12. Indicatori LED Level
I LED Level mostrano il livello
dell’ingresso Mic. Inoltre, il LED
rosso si illumina anche quando qualsiasi altro ingresso – ad
esempio, la chitarra – provoca
il clipping (troppo segnale in ingresso).
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 14
Introduzione
Panoramica dei pulsanti a pedale
2
1
3
456
789
Di seguito è riportata una breve descrizione dei
pulsanti a pedale (footswitch) di VoiceLive3. Le
funzionalità di alcuni di questi pulsanti saranno
trattate in dettaglio successivamente.
1. Pulsanti Preset Up / Preset Down
– Premi i pulsanti Preset Up/Pre-
set Down (battendo leggermente col piede) per scorrere i Preset.
– Tieni premuto il pulsante Preset
Up o Preset Down per scorrere
velocemente i Preset.
– Premi simultaneamente en-
trambi i pulsanti per accedere
alla modalità Talk/Tuner.
La modalità Talk/Tuner disatti-
va l’uscita della chitarra, attiva
l’accordatore e bypassa tutti gli
effetti vocali, permettendoti di
parlare al pubblico.
In modalità Talk/Tuner potrai sempre agire sui
pulsanti Preset Up e Down per cambiare i Preset
- un modo eccellente per preparare le sonorità
del prossimo brano mentre ti rivolgi al pubblico.
Per uscire dalla modalità Talk/Tuner, premi qualsiasi altro pulsante diverso dai pulsanti Preset
Up o Preset Down.
Per maggiori informazioni, consulta la sezione
“Modalità Talk/Tuner” a pag. 39.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 15
Introduzione
2. Pulsante Layer
– Premi il pulsante Layer per al-
ternare i layer degli effetti Vocal e Guitar.
– Layer Vocal attivo: il LED
del pulsante Layer si colora
di blu.
– Layer Guitar attivo: il LED
del pulsante Layer si colora
di rosso.
– Tieni premuto il pulsante Layer
per accedere al layer Loop.
– Layer Loop attivo: il LED
del pulsante Layer si colora
di viola.
– Per tornare dal layer Loop al
precedente layer attivo (Vocal o Guitar), tieni premuto il
pulsante.
Ecco un paio di esempi che illustrano come i
pulsanti degli effetti possono apparire in base al
layer attivo:
Layer Vocal con effetti Reverb, Double e Harmony attivati.
Layer Guitar con gli effetti µMod (poniamo per
questo esempio che si tratti di un Flanger), Delay e Drive attivati. Se ci si trova con il layer Vocal selezionato, premendo il pulsante Layer è
possibile passare al layer Guitar, cambiando da
blu a rosso il colore dei LED dei pulsanti.
Layer Vocal con alcuni effetti per chitarra rimappati nei pulsanti degli effetti vocali. Potresti trovarti in una situazione in cui intendi “trattenerti”
in un particolare layer (Vocal o Guitar) e avere
accesso ad uno o più effetti-chiave di un altro
layer. La rimappatura dei pulsanti permette proprio di fare questo. Questa modalità può essere
indicata con il termine “mixed layer”; si tratta di
una modalità operativa più evoluta che andremo
a trattare nelle pagine successive.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 16
Introduzione
3. Pulsante Step
– Per passare allo Step successivo
nell’ambito del Preset in uso (ad
esempio, dallo Step 1 allo Step 2
ecc.), premi questo pulsante.
! Non tutti i Preset includono gli
Step.
– Per passare allo Step precedente nell’ambito
del Preset in uso (ad esempio, da 2 a 1), premi
il pulsante Preset Down.
– Per accedere alla pagina di gestione degli
Step, tieni premuto il pulsante Step.
Gestione degli Step
Gestione degli Step
È possibile usare come Step il Preset in uso oppure un Preset diverso.
Se stai usando il Preset corrente/in uso, prima di
accedere alla gestione degli Step assicurati che
questo suoni nel modo desiderato.
Se si tratta di un Preset differente, accedi alla
gestione degli Step e quindi usa i pulsanti Preset
Up e Preset Down per localizzare il Preset che
intendi aggiungere come Step.
Aggiungere un Preset diverso come Step
– Per accettare le modifiche, premi il pulsante
Step.
– Per eliminare lo Step corrente, premi il pulsan-
te Layer.
– Per cancellare, premi il pulsante Home.
Il pulsante Step può essere riassegnato globalmente al controllo di una serie di funzioni diverse
– quali Tap Tempo, HIT, Set Key, qualsiasi effetto
Vocal o Guitar e altro. Troviamo che rimappare il
pulsante step per accedere e uscire dal Looper
può risultare incredibilmente utile durante una
performance, quando occorre un accesso rapido in ingresso e in uscita dal Looper.
Per maggiori informazioni sugli Step, consulta la
sezione “Usare gli Step” a pag. 32.
4. Pulsante µMod
Premi il pulsante µMod per attivare/
disattivare l’effetto Micro-Modulation
(µMod).
Il blocco µMod include effetti quali Chorus, Flange, Detune e Rotor.
Aggiungere uno Step ad un Preset
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 17
Introduzione
5. Pulsante Delay
Premi il pulsante Delay per attivare/
disattivare l’effetto Delay (noto anche
come Eco).
Il blocco Delay include effetti quali ¼ Note, Multi-Tap e Ping Pong.
Funzione Tap Tempo
– Per accedere alla funzione Tap Tempo, tieni
premuto il pulsante Delay.
– Batti leggermente col piede sul pulsante ca-
denzando il tempo del brano da eseguire.
Sono sufficienti un paio di battiti.
– Una volta impostato adeguatamente il tempo,
smetti di battere sul pulsante.
6. Pulsante Reverb
Premi il pulsante reverb per attivare/
disattivare il riverbero.
Il blocco Reverb include effetti quali
Hall, Club, Room e Plate.
7. Pulsante HIT
Premi il pulsante HIT per attivare/disattivare l’omonima funzione. Il pulsante HIT può controllare:
– il Vocal HIT (blu)
– il Guitar HIT (rosso)
– tutti gli HIT (viola)
La funzione HIT è trattata dettagliatamente nella
sezione “Usare il pulsante HIT” a pag. 36.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 18
Introduzione
8. Pulsante Double/Comp
Dal layer Vocal, premi il pulsante
Double/Comp per attivare/disattivare l’effetto Double.
Il blocco Double include effetti quali 1 Voice Tight, 2 Voices Wide e 4 Voices Wide.
Dal layer Guitar, premi il pulsante Double/Comp
per attivare/disattivare il Compressore.
9. Pulsante Harmony/Drive
Nel layer Vocal, premi il pulsante
Harmony/Drive per attivare/disattivare l’effetto Harmony.
Il blocco Harmony include effetti quali High (3a
sopra), Low (4a sotto) e Low & Lower (4a e 6a
sotto).
Dal layer Guitar, premi il pulsante Harmony/Drive
per attivare/disattivare l’effetto Drive.
Il Drive include effetti quali Boost, Boost & Drive
e Drive.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 19
Introduzione
Ingressi e uscite del
pannello posteriore
VoiceLive3 offre un sistema estremamente robusto per lo smistamento di ingressi e uscite.
Usando in modo efficace le connessioni Monitor
IN/THRU e l’uscita Guitar dedicata, potrai ridurre
notevolmente la quantità di apparecchiature utili
alle tue performance.
Ingressi
1. Connessione alimentatore DC
2. Connettore Combo XLR e jack da ¼”
3. Ingresso chitarra - jack da ¼”
4. Ingresso Aux - jack stereo da 1/8”.
Nota: gli ingressi Aux e Monitor si escludono
a vicenda: può essere utilizzato solo uno dei
due alla volta.
5. MIDI In
6. Ingresso pedale (per unità Switch-3).
È anche possibile collegare un secondo peda-
le d’espressione a questo ingresso – maggiori
informazioni nella sezione “Usare un secondo
pedale d’espressione” a pag. 51.
7. Ingresso pedale d’espressione
4
SWITCH-3
236571
Panoramica degli ingressi di VoiceLive 3
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 20
Introduzione
7
Uscite
Panoramica delle uscite di VoiceLive 3
1. Guitar THRU: Se ti serve solo la rilevazione
degli accordi e intendi far passare il segnale
‘dry’/non-processato della chitarra, così da inviarlo ad un diverso processore o per registrare una traccia di chitarra non-processata, usa
la connessione THRU per passare il segnale di
chitarra al tuo amplificatore.
2. Monitor THRU: La connessione Monitor
THRU permette di ricevere un segnale Monitor
IN da un mixer e passarlo ad un altro monitor.
3. Uscita Cuffie: Collega le cuffie o un sistema
IEM a questa uscita e usa il menu Headphone
Mix per impostare il tuo mix personale.
4. Uscite Main: Le uscite Main inviano il segnale vocale e gli effetti; se nulla risulta collegato
alle uscite Guitar, le uscite Main includeranno
anche il segnale di chitarra.
5. Uscite Guitar: Queste uscite inviano il segnale di chitarra. Se si collega una sola uscita,
questa viene automaticamente impostata in
MONO. Collegando l’uscita/le uscite Guitar ad
uno o più amplificatori, il segnale di chitarra
verrà rimosso dalle uscite Main.
6. MIDI Out: La connessione MIDI Out invia
messaggi MIDI Control Change (MIDI CC) relativi ai pulsanti a pedale e ai tasti premuti su
VoiceLive3. Se nessun messaggio CC viene
inviato, probabilmente non risulta assegnato
alcun CC a quella particolare azione.
Di default, gli stati ON/OFF degli effetti Vocal
e Guitar ed i rispettivi livelli sono rappresentati
da messaggi MIDI Control Change.
Se avverti un ronzio dall’amplificatore per chi-
tarra o dal sistema PA, prova a premere il selettore GRND LIFT, posto tra l’uscita cuffie e
l’uscita XLR Left.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 21
Introduzione
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR MaleXLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Mini USB
USB Type B
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Mini USB
1/8 inch jackGRND Lift
USB Type A
USB Type B
Legenda diagrammi
Le seguenti icone vengono impiegate nei diagrammi riportati in questo manuale.
Microfono
Chitarra acustica
Chitarra elettrica
Tastiera o altro strumento
Console di missaggio
Sistema P.A.
Amplificatore per chitarra/tastiere
Cavi XLR
Cavo da 1/8” (cavo per chitarra)
Monitor Mix
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 22
Cavi TRS e TS
Introduzione
Diagrammi
Nelle seguenti pagine, sono riportati alcuni diagrammi di connessioni. Abbiamo organizzato le
cose in modo tale da offrirti una rappresentazione chiara e concisa di ‘cosa va collegato dove’.
Nel seguire questi diagrammi occorre considerare alcuni elementi:
1. Le sorgenti in ingresso a VoiceLive3 saranno
raffigurate alla sinistra dell’immagine del pannello posteriore.
2. I segnali in uscita da VoiceLive3 saranno raffigurati alla destra dell’immagine del pannello
posteriore.
3. Sono presenti due riquadri nella parte inferiore
di ciascun diagramma.
– Il riquadro “VoiceLive 3” mostra ciò che è pos-
sibile ascoltare tramite l’uscita cuffie di VoiceLive 3.
– Il riquadro “P.A.” mostra ciò che è possibile
ascoltare tramite gli altoparlanti del sistema
P. A.
4. Nel raffigurare ciò che è possibile ascoltare
dal sistema P.A., non vengono considerati altri strumenti - per cui non vedrai immagini di
batterie ecc.
5. In molti casi, ciò che è possibile ascoltare
dall’uscita cuffie di VoiceLive3 e dal sistema
P.A. sarà lo stesso – ma potrebbe anche risultare diverso.
3
55
4
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 23
VoiceLive3 - panoramica
VoiceLive3 - panoramica
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 24
VoiceLive3 - panoramica
Per cominciare – Configurazione
Invece di passare direttamente alle varie descrizioni di ciascun parametro e regolazioni, questo
è il momento giusto per fare un piccolo passo
indietro e approcciare Voicelive 3 da una prospettiva più pratica - della serie: “vediamo come
si usa questo coso!”
Innanzi tutto, se non hai ancora letto la Guida
rapida di VoiceLive3 fornita in dotazione, ti invitiamo a farlo ora.
Elenchiamo di seguito l’equipaggiamento minimo che servirà da qui in avanti:
– La tua unità VoiceLive3
– Un microfono:
– dinamico (MP-75, SM58, OM5 ecc.)
– a condensatore (Beta 87A, enCore 300
ecc.)
– Un cavo XLR (cavo microfonico) per collegare
il microfono a VoiceLive 3
– Una chitarra o una tastiera MIDI, in base
all’occorrenza
– Cuffie
– Il cavo chitarra/cuffie fornito in dotazione con
VoiceLive3.
Se preferisci usare VoiceLive3 tramite il tuo sistema P.A., occorreranno uno o due ulteriori cavi
XLR per collegare le uscite XLR di VoiceLive 3
agli ingressi del mixer. Molti sistemi P.A. sono
mono e richiedono solo una connessione XLR.
Se disponi di un sistema P.A. stereo, è meglio
collegare al mixer entrambe le uscite XLR di VoiceLive3.
Collegare VoiceLive3 al mixer/PA
– Verifica che il mixer/P.A. sia stereo o mono.
– Collega il numero appropriato di cavi dal-
le uscite XLR di VoiceLive 3 agli ingressi del
mixer/P.A. (1 per mono, 2 per stereo).
! Se il tuo sistema P.A. è stereo, dovrai usare il
panpot per impostare il panorama dei due canali a sinistra e a destra, così da beneficiare
degli effetti stereo di VoiceLive3.
– Guarda il video-episodio del “Craig’s Corner”
riguardante il collegamento del mixer:
youtube.com/watch?v=qq0AOtafIjs
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 25
VoiceLive3 - panoramica
Connessione P.A. stereo per la voce (e la chitarra, se applicabile)
Questo diagramma mostra la modalità d’uscita
“Stereo”, in cui i segnali Left e Right sono inviati
al sistema P.A. o al mixer tramite le uscite XLR.
Ciò consente di godere di tutti i vantaggi degli
effetti audio stereo.
Impostazione Output Mode su Stereo
Cambiare l’uscita di VoiceLive3 da
Mono (predefinito) a Stereo:
– Premi Setup.
– Usa i tasti Freccia < o > per raggiungere la pa-
gina Output.
– Usa la manopola Control per muovere la bar-
ra di selezione ed evidenziare il parametro
Output Mode (sfondo bianco).
– Ruota la manopola Mix posta direttamente al
di sotto del box Output Mode nel display fino
a cambiare la modalità in Stereo.
– Premi Home per uscire.
– Nello scegliere la modalità Stereo, assicurati
che il sistema P.A. fornisca effettivamente un
segnale stereo in uscita. Non è raro per un si-
stema P.A. disporre di 2 diffusori ma di opera-
re comunque in mono.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 26
VoiceLive3 - panoramica
Connessione P.A. Dual Mono per la voce (e la chitarra, se applicabile)
Questo diagramma mostra una modalità d’uscita
“Dual Mono”, in cui due segnali mono sono inviati dalle uscite XLR di VoiceLive 3; un’uscita XLR
invia il segnale vocale mentre l’altra uscita XLR
invia il segnale di chitarra.
Ciò permette di bilanciare i livelli di voce e chitarra tramite il mixer. La modalità Dual Mono risulta particolarmente efficace nei locali e nelle
strutture in cui è presente un tecnico del suono.
I segnali di voce e chitarra sono separati e possono essere controllati in modo indipendente,
facilitando le operazioni di missaggio del fonico.
Impostazione Output Mode su Dual Mono
Cambiare l’uscita di VoiceLive3 da
Mono (predefinito) a Dual Mono
– Premi Setup.
– Usa i tasti Freccia < o > per raggiungere la pa-
gina Output.
– Usa la manopola Control per muovere la bar-
ra di selezione ed evidenziare il parametro
Output Mode (sfondo bianco).
– Ruota la manopola Mix posta direttamente al
di sotto del box Output Mode nel display fino
a cambiare la modalità in Dual Mono.
– Premi Home per uscire.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 27
VoiceLive3 - panoramica
Voce stereo e amplificatore per chitarra
Potresti voler eseguire piccole regolazioni al segnale di chitarra se l’uscita è collegata ad un amplificatore. Può essere opportuno disattivare le
simulazioni speaker di VoiceLive3 e preservare
tutti gli altri effetti per chitarra. Ciò consente di
lasciare inalterato il “carattere” del tuo amplificatore quando si passa da un Preset all’altro.
Segui le istruzioni del diagramma Stereo P.A. per
cambiare l’Output Mode a Stereo.
Disattivare la simulazione speaker
– Premi Setup.
– Usa i tasti Freccia < o > per raggiungere la pa-
gina Output.
– Usa la manopola Control per muovere la barra
di selezione ed evidenziare il parametro Spea-
ker Sim Enable (sfondo bianco).
– Ruota la manopola Mix posta direttamente al di
sotto del box Speaker Sim Enable nel display
fino a cambiare l’impostazione da On a Off.
– Premi Home per uscire.
Questo setup è eccellente se possiedi un ampli-
Disattivare la simulazione speaker
ficatore per chitarra e desideri inviargli le sonorità di chitarra di VoiceLive3, invece di inviarle al
sistema P.A.
Per il segnale vocale Mono via sistema P.A. e il
segnale di chitarra via amplificatore, segui il diagramma qui riportato, ma collega solo l’uscita
XLR Left di VoiceLive3 al sistema P.A. e imposta
l’Output Mode su Mono.
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 28
Loading...
+ 97 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.