TC Helicon VoiceLive 2 User manual

MANUALE D’USO
Ver. 1.3
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre questo dispositivo alla pioggia o all’umidità.
CAUTELA
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali di Classe B, in conformità con la parte 15 delle norme FCC. L’operatività è soggetta alle seguenti due condizioni: (1) il dispositivo non deve causare interferenze pericolose e (2) deve poter accettare ogni interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causare operazioni indesiderate.
Il simbolo della saetta racchiusa in un triangolo significa “Cautela! Voltaggio pericoloso”. Avverte l’utente della presenza di un voltaggio operativo pericoloso sufficiente a rappresentare un potenziale rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo racchiuso in un triangolo significa Attenzione!”. Si prega di consultare ogni informazione riportata accanto ad ogni indicazione di cautela.
Sommario: Sezione Basic
Introduzione ............................................................. 7
Pannello frontale ...................................................... 9
Pannello posteriore ................................................ 13
Guida rapida .......................................................... 15
Panoramica ............................................................. 15
Step 1: Verifica iniziale ............................................. 15
Step 2: Ingressi ........................................................ 16
Step 3: Uscite ........................................................... 17
Step 4: Impostare il livello del microfono ................. 18
Step 5: Impostazioni di partenza .............................. 18
Prime impressioni .................................................. 19
Come ascoltare i preset ........................................... 19
Individuare i preset con la funzione Wizard ............. 19
Usare i preset Harmony ........................................... 19
TC Helicon Vocal Technologies Ltd. support@tc-helicon.com
Usare i pulsanti Effect On/Off................................... 20
Il pulsante SHORTCUT ............................................ 20
Il pulsante STEP....................................................... 21
Programmare gli Step .............................................. 21
Tasti Tone, Pitch e Guitar FX ................................... 22
Attivare la modalità Bypass + Tuner ........................ 23
Modificare il Mix ........................................................ 23
Concetti Editing di base ........................................... 24
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante ............... 25
Panoramica .............................................................. 25
Chitarra acustica ...................................................... 25
Chitarra elettrica ....................................................... 25
Accordare la chitarra ................................................ 26
Suggerimenti per l’esecuzione strumentale ............. 26
Manual revision: 1.3 Versione Italiana
Sommario: Sezione Basic
VoiceLive 2 per il tastierista MIDI/Cantante ......... 28
Panoramica .............................................................. 28
Collegamento MIDI e selezione del canale .............. 28
MIDI IN e USB .......................................................... 28
Armonie controllate via MIDI .................................... 28
Suggerimenti per l’esecuzione strumentale ............. 29
Metodi Harmony alternativi....................................... 29
VoiceLive 2 fper il Cantante Solista ..................... 30
Panoramica .............................................................. 30
Usare una tonalità fissa (modalità “Scale”) .............. 30
Cantare su musica registrata ................................... 31
“Prendere in prestito” da un altro musicista ............. 32
Suggerimenti generali di utilizzo .......................... 33
Collegare VoiceLive 2 ad un computer ................ 34
4
La connessione USB ................................................ 34
L’applicazione VoiceSupport .................................... 34
VoiceLive 2 e l’audio digitale .................................... 35
Audio USB e applicazioni ASIO ............................... 37
Selezionare il dispositivo audio ................................ 37
USB e il controllo via MIDI ....................................... 37
Sommario: Sezione Dettagliata
Il tasto Tone ............................................................ 39
Il tab Tone ................................................................ 39
I check-box Adaptive ................................................ 40
Il controllo Shape...................................................... 40
Il controllo Compress................................................ 42
Il controllo De-Ess .................................................... 43
Il controllo Gate ........................................................ 44
Il tab EQ - Adaptive attivato ..................................... 44
Il tab EQ - Adaptive disattivato ................................. 45
Il tab Compress - Adaptive attivato .......................... 47
Il tab Compress - Adaptive disattivato ..................... 47
Il tab Gate ................................................................. 48
Il tasto Pitch ............................................................ 50
Il tasto Guitar FX .................................................... 51
Il tab Guitar FX ......................................................... 51
Il tab EQ ................................................................... 53
Il tab Compress ........................................................ 54
Il menu Edit - Panoramica ..................................... 55
Il tab µMod ............................................................... 56
Il tab Delay ............................................................... 59
Il tab Reverb ............................................................. 62
Il tab Harmony .......................................................... 65
Il tab Double ............................................................. 75
Il tab FX .................................................................... 77
Il tab Rhythmic.......................................................... 82
5
Sommario: Sezione Dettagliata
Il menu Setup ......................................................... 85
Il tab I/O .................................................................... 85
Il tab MIDI ................................................................. 90
Il tab VLoop .............................................................. 91
Il tab System............................................................. 93
Il tab Expression ....................................................... 95
Il menu Store ......................................................... 97
FAQ e Risoluzione dei problemi ........................... 98
Implementazione MIDI .......................................... 102
Lista Factory Preset ............................................. 105
Percorso degli effetti - Diagramma..................... 107
Garanzia ................................................................ 108
Specifiche.............................................................. 109
6
Introduzione
Benvenuta/Benvenuto in VoiceLive 2
Grazie per aver scelto di far parte dell’evoluzione di ciò che significa “essere un/una cantante”. VoiceLive 2 è stato concepito e realizzato in un’epoca in cui, con l’avvento di appositi effetti a pedale e unità rack, il cantante ha potuto prendere in mano il controllo del proprio segnale vocale. Per il/la cantante che usa VoiceLive 2 ciò significa beneficiare di un’ondata di innovazione capace di rendere semplice e creativa la produzione del segnale vocale.
Ti invitiamo a scorrere le pagine delle sezioni Guida Rapida e Prime Impressioni. Per iniziare non dovresti necessitare di particolare aiuto, tuttavia queste due sezioni potranno risultare utili per ottenere il massimo da VoiceLive 2 e dalla tua voce. Inoltre, ti consigliamo di installare l’applicazione VoiceSupport presente nel CD fornito in dotazione; si tratta di un’applicazione che si connette al web per fornire preziosi suggerimenti nell’impiego di VoiceLive 2, oltre agli ultimi aggiorna­menti.
Caratteristiche:
o Accesso a sei blocchi d’effetti mediante pulsanti/
footswitch di tipo “Stompbox” o Facilità nella regolazione di tutti i parametri o Semplice concatenazione degli effetti mediante la
funzione Step o Controllo delle armonie con la chitarra, con un
dispositivo MIDI o con il segnale di un lettore MP3 o Nuove armonie NaturalPlay costituite da un
massimo di 8 voci o Nuovi effetti Reverb, Delay, µMod e Double o Blocco FX per effetti HardTune, megafono e
distorsione o Global Tone, correzione ed effetti per chitarra o Controllo Mic-gain digitale inseribile con i piedi o Connessione USB per gli aggiornamenti, il back-up
e lo streaming del segnale audio
7
Introduzione
TC-Helicon
Noi di TC-Helicon riteniamo la voce come il più meraviglioso tra gli strumenti musicali. Lungi dal voler sminuire gli altri bellissimi strumenti, intendiamo affermare che la voce e il canto rappresentano la fonte antropologica fondamentale di tutto ciò che si intende per ‘melodico’.
Esiste un gruppo di ingegneri, ricercatori e specialisti di prodotto che, nella sede TC-Helicon in Canada (Victoria, BC), impiegano ogni momento di attività ascoltando, discutendo, cantando e interagendo con cantanti professionisti e con coloro le cui passioni sono la voce e il canto.
Tutta questa conoscenza ed esperienza viene impiegata nella progettazione di prodotti che rispettano e potenziano il cantante moderno. I nostri prodotti si prefiggono di eliminare ogni barriera e di ispirare la creatività durante la performance vocale.
8
Questo è il motivo per cui la nostra gamma di prodotti spazia dai Personal Vocal Monitor near-field ai multi-effetti a pedale per la voce.
Buon divertimento!
Il Team TC-Helicon
Note riguardanti il presente manuale
Questo manuale di base fornisce le informazioni principali utili per cominciare ad usare VoiceLive 2 da subito. Il manuale completo è scaricabile dal sito:
www.tc-helicon.com\support
Versione del Firmware
Le descrizioni delle caratteristiche presenti in questo manuale si riferiscono a VoiceLive 2 dotato di versione del firmware 1.3 o successive. Il numero di versione è temporaneamente visibile all’attivazione del prodotto. Per verificare la presenza di versioni più recenti, occorre avviare l’applicazione software VoiceSupport e controllare all’interno della scheda/tab HOME.
1 2
Pannello frontale
3
4 5
10
6 7 8 9
11
15
12 13 14
16 17 18
9
Pannello frontale
1. GRUPPO GLOBAL - Se attivati, questi tre effetti restano in funzione anche durante il cambio di preset. Premi questi tasti per attivare gli effetti, oppure tienili premuti per accedere ai rispettivi menu Edit. Il tasto TONE applica al segnale l’equalizzazione, la compressione e altre elaborazioni utili a migliorare il suono della voce, mentre il tasto PITCH aggiunge un Pitch Correction cromatico delicato e impercettibile, per un’esecuzione vocale più intonata. Premi il tasto GUITAR FX per aggiungere gli effetti di modulazione e riverbero alla chitarra collegata all’ingresso GUITAR IN. Per poter usufruire degli effetti GUITAR FX, l’uscita GUITAR THRU non deve essere collegata.
2. HOME - Dalle modalità SETUP, WIZARD, STORE o EDIT, premi HOME per ristabilire la modalità principale.
3. DISPLAY PRINCIPALE - Ogni informazione testuale è grafica verrà visualizzata dal display. La regolazione del contrasto si trova nel tab SYSTEM del menu SETUP.
4. SETUP - Premi questo tasto per accedere alle pagine/ tab di edit I/O, MIDI, SYSTEM e EXPRESSION Pedal.
10
5. WIZARD - La funzione Wizard contribuisce all’individuazione dei preset effettuando una ricerca basata su ‘tag’ già assegnati, oppure elencando i nomi dei preset in ordine alfabetico.
6. STORE - Premi questo tasto per accedere al menu che consente di assegnare un nome e una nuova locazione ai preset modificati e di salvarli in memoria. Per uscire e annullare la procedura, premi il tasto HOME.
7. EDIT - Premendo questo tasto si accede al menu EDIT, in cui è possibile modificare i parametri degli effetti µMOD, DELAY ecc., mediante i rispettivi tab. Premi il tasto HOME per uscire dalla modalità EDIT.
8. MIX / EDIT - Quando l’indicatore del tasto HOME appare illuminato, ruotando una qualsiasi di queste manopole il display visualizzerà temporaneamente la pagina MIX, la quale consente il controllo dei livelli relativi di: VOICE (Harmony e Doubling), DELAY/ REVERB, GUITAR e OUTPUT. In modalità EDIT, questi controlli regolano il valore dei parametri visualizzati nel display ed evidenziati in corrispondenza delle manopole stesse.
Pannello frontale
9. CONTROLLI NAVIGATE - La manopola Data permette di scorrere i preset (quando il tasto HOME è attivo), oppure le righe dei parametri editing (quando il tasto EDIT è attivo). Con il tasto HOME attivo, i tasti-freccia sinistra/destra permettono di selezionare i preset procedendo rispettivamente avanti e indietro, mentre con il tasto EDIT attivo, si selezionano i tab di editing.
10. PRESET UP/DOWN - I pulsanti UP e DOWN consentono di scorrere i preset rispettivamente avanzando o retrocedendo; tenendo premuti i pulsanti si accelera lo scorrimento nelle rispettive direzioni.
11. SHORTCUT - Consente di accedere alle funzioni elencate nella pagina principale del DISPLAY, sotto la sezione SHORTCUT. Sono inclusi TEMPO, HARMONY HOLD e altro.
12. µMOD ON/OFF - Premi per attivare/disattivare gli effetti di modulazione, che includono Chorus, Flange, Detune, Tube Resonance e altro.
13. DELAY ON/OFF - Premi per attivare/disattivare
gli effetti Delay, gli eco basati sul tempo, gli effetti Slapback e altro. Tieni premuto per entrare in modalità temporanea di immissione del tap-tempo, quindi batti col piede sul pulsante il tempo del brano da eseguire.
14. REVERB ON/OFF - Premi per attivare/disattivare gli effetti di riverbero, come Hall, Room, Plate e Ambience. Tieni premuto per accedere alle impostazioni MIC GAIN.
15. STEP - Quando la sezione COUNT nella pagina principale del DISPLAY mostra un numero superiore a uno, premendo una volta questo pulsante (battendo col piede) è possibile procedere allo step successivo presente nella catena. Tenendo premuto il pulsante si accede al menu di programmazione STEP.
6. HARMONY ON/OFF - Batti col piede su questo pulsante per aggiungere o disattivare le Harmony Voice generate da VoiceLive 2 mediante la tua voce. Tenendo premuto questo pulsante si accede alla modalità di immissione temporanea della tonalità; quindi, usando i pulsanti Preset Up/Down, Shortcut e Step, è possibile
11
Pannello frontale
impostare la tonalità e la scala fisse. Per maggiori dettagli riguardanti l’utilizzo di una tonalità fissa per guidare le armonie, consulta la sezione “Usare una tonalità fissa
(modalità Scale)”.
17. DOUBLE ON/OFF - Aggiunge o disattiva le voci Doubling assegnate al preset in uso. Le voci Doubling possono eseguire unicamente gli intervalli di unisono.
18. FX ON/OFF- Premi per aggiungere gli effetti seriali Transducer (megafono, distorsione, Hi-pass ecc.) e/o l’effetto Hard Tune, incluso il Pitch Correction basato sulle scale. Ciascun preset può essere impostato con uno o entrambi gli effetti abilitati. Tenendo premuto il pulsante FX si accede alla modalità BYPASS + TUNER, la quale disattiva tutti gli effetti, ad eccezione degli effetti TONE - funzione utile per accordare la chitarra in silenzio.
12
Pannello posteriore
2
3 5 6 7
4
1. INPUTS MIC e LINE - Collega un microfono o l’uscita di un dispositivo audio con livello di linea. Solo uno dei due ingressi dovrebbe risultare collegato. Tieni premuto il pulsante REVERB per impostare il guadagno in caso di uso alternato degli ingressi MIC e LINE.
2. GUITAR IN e THRU - Per pilotare le armonie e mixare il segnale della chitarra all’uscita principale di VoiceLive 2, collega la chitarra all’ingresso GUITAR IN. Collega l’uscita THRU al tuo amplificatore; in questo caso, il segnale di chitarra verrà rimosso dall’uscita principale di VoiceLive 2.
8
3. Ingresso AUX - Il segnale audio ricevuto in questo ingresso può essere mixato con l’uscita principale o utilizzato per controllare le armonie.
4. Uscita CUFFIE - Fornisce una replica del segnale d’uscita principale, utile all’ascolto in cuffia. Regola il volume dell’uscita principale e delle cuffie mediante le impostazioni OUTPUT controllate dalle manopole MIX.
5. OUTPUTS - Le uscite XLR e TRS (jack da 1/4”) producono lo stesso segnale audio bilanciato; se occorre, possono essere usate contemporaneamente. La configurazione Mono/Stereo è modificabile nel tab I/O del menu SETUP.
9
10 11
13
Pannello posteriore
6. DIGITAL IN/OUT - Il segnale digitale d’uscita in formato S/PDIF presente nel connettore DIGITAL OUT è sempre attivo. La selezione dell’ingresso digitale tra DIGITAL IN e USB è eseguibile nel tab I/O del menu SETUP.
7. Ingresso PEDAL - Questo ingresso consente il collegamento di un pedale d’espressione standard, utile per il controllo del livello delle voci Harmony e Doubling. La calibrazione del pedale è eseguibile nel tab EXPRESSION del menu SETUP.
8. Connettori MIDI - Una tastiera/controller MIDI o un computer collegati all’ingresso MIDI IN consentono il controllo dei preset, la regolazione di parametri in tempo reale e il controllo delle Harmony Voice. Le connessioni MIDI IN e OUT possono essere impiegate anche come una connessione USB alternativa, utile per le operazioni di backup e restore.
9. USB I/O - Il formato USB è uno standard di connessione tra computer che consente il trasferimento del segnale audio digitale da e verso VoiceLive 2,
14
oltre al controllo MIDI e le operazioni di backup. La configurazione delle impostazioni MIDI e dell’audio digitale è eseguibile dal menu SETUP.
10. Ingresso POWER - Collega solo l’adattatore fornito in dotazione o altro esemplare con specifiche identiche (riportate sul pannello posteriore di VoiceLive 2).
11. Interruttore POWER - Premi questo interruttore per attivare/disattivare VoiceLive 2.
Guida rapida
Panoramica:
Questo capitolo ti aiuterà ad organizzare una tipica configurazione per le performance dal vivo che prevedono l’uso di un microfono. Apprenderai il modo in cui si collegano i dispositivi esterni e come si imposta correttamente il guadagno del microfono. Al termine sarai in grado di passare al capitolo Prime Impressioni, per sperimentare gli effetti vocali.
In questa sezione ci occuperemo di:
1. Collegamenti iniziali
2. Impostazione del guadagno del microfono
Per maggiori informazioni riguardanti i tab dei menu edit di VoiceLive 2 basati su Style, consulta la sezione “Concetti Editing di base”.
Step 1: Verifica iniziale
Assembla la strumentazione utile per cominciare. Per il momento, lascia disattivati VoiceLive 2 e il sistema PA.
1. Microfono per la voce
2. Sistema PA o cuffie
3. Strumento per il controllo delle armonie. Potrebbe
essere una chitarra, una tastiera MIDI, una sorgente
audio esterna (ad esempio, un lettore MP3),
oppure nulla, se intendi inserire i valori di tonalità
(Key) e scala (Scale) mediante i pulsanti/footswitch.
4. In base allo strumento adottato per il controllo
delle armonie e al sistema di monitoraggio,
occorrerà fare uso dei cavi elencati di seguito. o Cavo XLR per il microfono o Cavo jack da 1/4” collegato alla chitarra o Cavo MIDI collegato alla tastiera o Cavo mini-jack da 1/8” collegato al lettore MP3 o Cavi XLR o jack da 1/4” per inviare il segnale al
sistema PA
15
Guida rapida
Step 2: Ingressi
Innanzi tutto, collega il cavo XLR dal microfono all’ingresso MIC di VoiceLive 2.
Quindi, collega lo strumento o il dispositivo dedicato al controllo delle armonie. All’attivazione, VoiceLive 2
configurerà automaticamente tutti i preset Harmony in modo tale da riconoscere quale strumento risulta essere collegato. In questa Guida Rapida collegheremo solo uno
tra i seguenti strumenti/dispositivi.
o Chitarra. Collega un cavo jack da 1/4” direttamente
dalla chitarra all’ingresso GUITAR IN (nessun altro pedale deve essere collegato tra la chitarra e VoiceLive 2). Se desideri inviare il segnale della chitarra ad altri effetti a pedale o ad un amplificatore, usa l’uscita GUITAR THRU mediante un ulteriore cavo jack da 1/4”.
o Tastiera MIDI. Collega un cavo MIDI dall’ingresso
MIDI IN di VoiceLive 2 all’uscita MIDI OUT della tastiera. Nella tastiera, seleziona il canale MIDI OUT #1 (nel caso non fosse già così impostato).
16
o Lettore MP3 (Ingresso AUX). Usa un cavo mini-jack
stereo da 1/8” per collegare l’uscita di un lettore MP3 o di un’altra sorgente musicale all’ingresso AUX.
Se non si collega uno strumento/dispositivo agli ingressi GUITAR IN, MIDI IN o AUX, la maggior parte dei preset Harmony di VoiceLive 2 ristabilirà la modalità Scale globale predefinita - tonalità La Maggiore/A Major (per maggiori dettagli, consulta la sezione “VoiceLive 2 per il cantante solista”).
Guida rapida
Step 3: Uscite
La configurazione tipica per il monitoraggio del segnale d’uscita di VoiceLive 2 si ottiene collegando due cavi con connettori jack da 1/4” ad un canale stereo del mixer PA. Se occorre, l’uscita di VoiceLive 2 può essere impostata per inviare un segnale mono (tab I/O del menu SETUP).
In presenza di un cavo-snake per il collegamento ad un mixer posto fuori dal palco, è possibile impiegare le uscite XLR, le quali non richiedono l’uso di DI-Box. Il segnale d’uscita delle connessioni XLR è lo stesso di quello presente nei connettori jack da 1/4” (livello di linea - max: +16 dBu). Se occorre, entrambe le connessioni d’uscita XLR e TRS possono essere usate simultaneamente.
Se preferisci monitorare il segnale usando delle cuffie, l’apposita uscita (contrassegnata col simbolo delle cuffie) consente l’impiego della maggior parte dei modelli di cuffia dotati di connettore mini-jack da 1/8”.
Ora puoi collegare l’adattatore all’alimentazione e premere l’interruttore POWER per attivare l’unità.
NOTA: mantieni il livello del sistema PA al minimo fino a quando non si sarà impostato il guadagno del microfono
- operazione descritta nel successivo Step 4.
17
Guida rapida
Step 4: Impostare il livello del microfono
Questo passo descrive il modo in cui “rendere noto” a VoiceLive 2 quale sarà il volume audio che si desidera impiegare con un particolare microfono. Faremo uso della funzione automatica MIC GAIN di VoiceLive 2 in modo da impostare velocemente il livello ottimale.
1. Tieni premuto il pulsante REVERB
2. Se fai uso di un microfono a condensatore e intendi attivare l’alimentazione phantom, regola il parametro PHANTOM visualizzato nel display, il quale riavvierà la rilevazione del livello
2. Canta per pochi secondi nel microfono riproducendo l’intensità e i picchi di livello che intendi eseguire
3. Segui le indicazioni suggerite nel display per finalizzare, cancellare o ripetere la procedura di impostazione del livello microfonico
Se durante la performance noti che l’indicatore CLIP della pagina HOME si illumina, potrai tornare alla funzione automatica MIC GAIN per regolare il livello d’ingresso.
18
Step 5: Impostazioni di partenza
Assicurati che i tasti HOME e TONE del pannello frontale risultino attivi (LED dei tasti accesi). Carica il preset #1 agendo sui pulsanti PRESET Up o Down (freccia su/giù). Assicurati che il pulsante FX non stia lampeggiando; se così fosse, premi una volta il pulsante col piede per uscire dalla modalità Bypass/Tuner.
Canta nel microfono e, contemporaneamente, aumenta con cautela il livello del sistema PA oppure indossa le cuffie. Dovresti poter udire chiaramente la tua voce con gli effetti del preset #1 ad essa applicati. Se desideri regolare il livello delle cuffie, ruota la manopola Mix/ Edit per regolare il livello OUTPUT (ultima manopola a destra).
Ora sei pronto per passare al capitolo successivo: Prime Impressioni, dove apprenderai come esplorare i preset di VoiceLive 2.
Prime Impressioni
Come ascoltare i preset
Il miglior modo per saggiare gli effetti di VoiceLive 2 consiste nel cominciare dal preset #1, cantare, quindi premere il pulsante PRESET Up per ascoltare il preset successivo. Questi Factory preset contengono una collezione di impostazioni che agiscono sulla voce in vari modi.
Tenendo premuto il pulsante PRESET Up o Down è possibile scorrere automaticamente i preset nelle diverse direzioni. Inoltre, operando vicino all’unità, è possibile usare anche la manopola DATA per scorrere i preset.
Individuare i preset con la funzione Wizard
Premi il tasto WIZARD per ricercare i preset tramite i “Tag” (attributi del preset). Scegliendo un singolo tag il risultato della ricerca sarà esteso; con ulteriori tag (per un totale di 3) si restringe il campo di ricerca. In fase di modifica e salvataggio di un preset, sarà possibile assegnare i tag utili in seguito proprio per la ricerca.
La funzione Wizard è anche in grado di elencare i preset in ordine alfabetico, cambiando le impostazioni Sort.
Usare i preset Harmony
Molti preset presentano il pulsante HARMONY attivo, dato che richiedono il controllo tramite l’esecuzione strumentale (chitarra o tastiera) o della sorgente audio (ingresso AUX) per arrangiare in modo musicalmente corretto gli intervalli dell’armonia che circonderà la voce principale. Tuttavia, esistono dei preset che, pur con il pulsante HARMONY attivo, non necessitano di un input musicale (ad esempio, quando gli intervalli dell’armonia sono impostati all’unisono, sono traspostati di ottave o con intervalli fissi - modalità spesso impiegate per creare il Doubling o altri effetti speciali).
Per ascoltare i preset senza l’uso di una sorgente di dati musicali, premi il pulsante HARMONY per disattivare questo effetto ogni qual volta si carica un nuovo preset.
Maggiori informazioni sull’impiego delle armonie sono disponibili nelle successive sezioni:
o VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante o VoiceLive 2 per il Tastierista MIDI/Cantante o VoiceLive 2 per il Cantante Solista
19
Prime Impressioni
Usare i pulsanti Effect On/Off
I pulsanti Effect On/Off consentono di modificare il suono senza dover passare ad un altro preset. È sufficiente premere una sola volta i 6 pulsanti assegnati agli effetti, comprendenti µMOD (si pronuncia “micromod”), DELAY, REVERB, HARMONY, DOUBLE e FX.
Premendo il pulsante di un effetto disattivato, questo si attiverà aggiungendosi al mix d’effetti, e vice versa. Gli effetti dispongono di un’impostazione predefinita, per cui potrai premere il pulsante ad esso associato per aggiungerlo al preset in uso senza alcuna procedura di editing. Selezionando un altro preset, lo stato ‘On/Off’ di ogni effetto verrà perso, a meno che non si esegua il salvataggio delle impostazioni.
20
Il pulsante SHORTCUT
Questo pulsante estende le capacità del preset in uso. Infatti, a seconda del preset, permette di inserire la funzione Harmony Hold, impostare il tempo del Delay oppure attivare l’effetto Choir. L’assegnazione Shortcut del preset in uso è visibile nella pagina HOME.
Per alcune Shortcut, il pulsante deve essere tenuto premuto (ad esempio, la funzione Harmony Hold) mentre per altre è sufficiente la pressione singola (ad esempio, il tempo del Delay). Ciascun preset possiede una Shortcut, per cui assicurati di prendere confidenza con queste assegnazioni durante l’esplorazione e la sperimentazione di VoiceLive 2.
Prime Impressioni
Il pulsante STEP
La funzione Step permette di creare una serie di cambi d’effetti concatenati (per un massimo di 10) associati ad un preset. Ad esempio, in un preset con questa funzione, battendo sul pulsante STEP si può passare ad un altro effetto del preset, attivare simultaneamente tutti gli effetti, aumentare di 6 dB il livello del Delay o tutte queste azioni insieme.
Alcuni Factory preset sono stati programmati con alcuni esempi di Step. I preset dotati di Step si riconoscono dal valore COUNT (visualizzato nella pagina HOME) con una cifra superiore a 1. In questi casi, è possibile premere il pulsante STEP per selezionare ciclicamente i cambi d’effetti pre-programmati.
Il pulsante STEP scorre in avanti ogni step, mentre il pulsante PRESET Down (freccia in basso) consente lo scorrimento a ritroso fino allo step 1, dopo di che il ciclo ricomincia nuovamente. Naturalmente, se il valore Step Count è 2, l’uso del solo pulsante STEP sarà sufficiente per alternare le due uniche impostazioni programmate.
Programmare gli Step
1. Scegli un preset come effetto di partenza della catena.
2. Per accedere alla modalità di programmazione Step, tieni premuto il pulsante STEP per un istante. I segmenti del display cambieranno di colore.
3. Per inserire un altro effetto del preset come step successivo, usa i pulsanti PRESET per localizzare il preset desiderato.
4. Per variare la configurazione attivo/non-attivo dei blocchi d’effetti, premi i pulsanti Effect desiderati.
5. Se intendi effettuare una modifica, premi il tasto EDIT ed effettua le regolazioni. Le modifiche eseguite in modalità di inserimento Step prima della conferma vengono salvate automaticamente nel nuovo step.
6. Premi il pulsante STEP per accettare il nuovo step ed uscire da questa modalità di programmazione. Il valore COUNT visualizzato nella pagina principale del display incrementerà di un’unità e il pulsante STEP si illuminerà.
21
Prime Impressioni
Per cancellare ed uscire dalla modalità di programmazione Step, tieni premuto il pulsante STEP.
Per eliminare un qualsiasi step singolo, dopo averlo localizzato, entra in modalità di programmazione Step e batti sul pulsante SHORTCUT per eliminarlo.
Per velocizzare la programmazione degli Step, ogni inserimento, cancellazione o modifica viene memorizzata automaticamente uscendo dalla modalità Step. Per sperimentare senza influire su un’importante catena di Step, puoi salvare il preset in una nuova locazione e lavorare su questo (gli Step vengono salvati all’interno del preset); oppure, puoi effettuare un backup prima di apportare le modifiche, in modo da poter ristabilire la situazione iniziale una volta terminato.
Tasti Tone, Pitch e Guitar FX
Questi tre tasti mettono a disposizione le funzioni Live Engineer - funzioni “globali” che agiscono su tutti i preset.
22
Il tasto TONE consente di rendere la voce più gradevole e brillante grazie all’applicazione della compressione adattiva, dell’equalizzatore, del de-ess e del gate - tutti d’elevata qualità. Consigliamo di lasciare questo tasto sempre attivo, per migliorare il timbro vocale.
Premi il tasto PITCH per applicare alla voce una leggera quantità di Auto Chromatic Pitch Correction, che contribuisce ad un’esecuzione vocale più intonata.
Con una chitarra collegata al connettore GUITAR IN, premendo il tasto GUITAR FX è possibile applicare gli effetti al suo segnale, il quale sarà udibile dalle uscite principali di VoiceLive 2. Collegando una cavo al connettore GUITAR THRU, gli effetti per chitarra GUITAR FX e il segnale diretto (dry) verranno disattivati.
Per accedere ai rispettivi menu ed effettuare modifiche globali, tieni premuti uno di questi i tasti.
Prime Impressioni
Attivare la modalità BYPASS + TUNER
Tieni premuto il pulsante FX per rimuovere tutti gli effetti dalla voce, ad eccezione degli effetti TONE (se attivi). In modalità BYPASS + TUNER (Bypass), la funzione Tone rimane attiva per evitare che la voce risulti scura attivando il Bypass - ad esempio, quando si desidera parlare al pubblico oppure cantare senza effetti.
Con una chitarra collegata all’ingresso GUITAR IN, il suo segnale d’uscita verrà disattivato (Bypass) e la pagina Tuner si attiverà nel display per consentirne l’accordatura in silenzio.
Batti col piede su FX o qualsiasi altro pulsante per uscire dal Bypass e ristabilire la precedente pagina del display.
Modificare il Mix
Il bilanciamento degli effetti in VoiceLive 2 è già impostato per adattarsi a molteplici situazioni. Le manopole Mix/Edit modificano i seguenti livelli:
o le Harmony Voice e Doubling combinate o gli effetti Delay e Reverb combinati
o la chitarra e gli effetti Guitar FX (fino a quando la
connessione GUITAR THRU resta inutilizzata)
o il livello d’uscita generale NOTA: queste regolazioni sono di tipo “globale”,
ovvero si applicano con le medesime quantità a tutti i preset.
Con il tasto HOME attivo, ruota una delle 4 manopole MIX; verrà visualizzata la pagina MIX in cui è possibile osservare e regolare questi livelli. Dopo circa 3 secondi, il display ristabilirà la pagina HOME. Il nuovo bilanciamento impostato rimarrà effettivo ad ogni attivazione dell’unità, fino a quando non vengono nuovamente modificati.
Per regolare il livello della sorgente audio/musicale collegata all’ingresso AUX IN, occorre agire sul parametro AUX LEVEL nel tab I/O del menu SETUP.
23
Prime Impressioni
Concetti Editing di base
Quando desideri andare oltre alla semplice attivazione e disattivazione degli effetti ed eseguire modifiche al preset in uso, premi il tasto Edit per esplorare gli ‘editing- tab’ di VoiceLive 2. Ciascun pulsante Effect dispone di un relativo tab al quale è possibile accedere con i tasti cursore NAVIGATE sinistra/destra. Tenendo premuti i tasti NAVIGATE sinistro o destro è possibile saltare tra i tab uMOD e PRESET.
Per conservare le modifiche effettuate, è possibile mantenere la medesima locazione di preset oppure sceglierne un’altra. I singoli Factory preset originali possono essere ristabiliti in qualsiasi momento dal menu STORE.
Una volta entrato nelle pagine Edit, potrai scorrere avanti e indietro le righe di parametri ruotando la manopola DATA. Le impostazioni sono disposte da sinistra a destra in modo tale da essere accessibili agendo sulle relative manopole MIX/Edit, poste immediatamente sotto a ciascun parametro. Ruota le manopole per effettuare le regolazioni.
24
La prima linea di ciascun tab contiene lo Style dell’effetto. Gli Style rendono più veloce la fase di editing in quanto costituiscono una collezione di parametri raggruppati tra loro. Se ti piace la sonorità di un preset particolare ma desideri, ad esempio, applicare un riverbero più breve, la modifica dello Style Reverb rappresenta la maniera più rapida per completare l’operazione.
Nei tab Edit è possibile anche variare il livello di ciascun effetto. Tutti i blocchi d’effetti sono regolabili, ad eccezione del blocco FX (gli effetti Transducer e Hard Correct sono sempre impostati a 100% ‘wet’) e Rhythmic.
Per salvare le modifiche effettuate, premi il tasto STORE. Il display mostrerà il nome del preset e il numero della locazione di destinazione. Premi nuovamente STORE per salvare il preset. Per cancellare l’operazione, premi il tasto HOME e carica qualsiasi altro preset.
Per eseguire la procedura Store stando in posizione eretta, tieni premuti i pulsanti PRESET Down e STEP. Il display LCD mostrerà brevemente il messaggio “STORING” e l’operazione verrà completata.
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante
Panoramica
VoiceLive 2 dispone di alcune funzioni rivolte ai chitarristi. Oltre a rilevare gli accordi eseguiti con la chitarra per pilotare le armonie, VoiceLive 2 offre:
o Effetti dedicati per chitarra, che includono
compressione, EQ, modulazione e riverberi o Segnale di chitarra mixato alle uscite principali o Accordatore cromatico Questa sezione presuppone che si sia completata la
precedente Guida Rapida e che la voce risulti impostata ad un livello adeguato nel sistema PA o in cuffia.
Chitarra acustica
Se non lo si fosse già effettuato, collega un cavo dal pickup della chitarra acustica all’ingresso GUITAR IN, come descritto nella Guida Rapida. Dovresti poter udire il segnale della chitarra mixato a quello della voce.
Per regolare il bilanciamento tra la chitarra e la voce, assicurati che il LED del tasto HOME sia illuminato, quindi ruota la terza manopola MIX/Edit: si attiverà nel
display la pagina MIX, utile alla regolazione del livello della chitarra.
Se non fosse già attivo, premi il tasto GUITAR FX per applicare alla chitarra il set di effetti predefinito. Lo stato attivo/non-attivo degli effetti e degli Style Guitar FX è statico e rimane inalterato durante il cambio di preset.
Ora puoi testare i preset Harmony - ovvero basati sulle armonie, le quali risulteranno strettamente correlate all’esecuzione sulla chitarra. Dovresti poter udire dal sistema PA o in cuffia un buon segnale composto da voce principale, Harmony Voice armonizzate e chitarra.
Chitarra elettrica
Collega un cavo dalla chitarra elettrica all’ingresso GUITAR IN e un altro cavo dall’uscita GUITAR THRU al primo pedale d’effetti o all’amplificatore. Regola il volume dell’unità amp ad un livello compatibile a quello della tua voce.
Collegando un jack all’uscita GUITAR THRU, il segnale di chitarra viene rimosso dal mixer interno e dal percorso degli effetti di VoiceLive 2.
25
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante
Se avverti dei ronzii dal tuo amplificatore per chitarra o dal sistema PA in cui VoiceLive 2 è collegato, premi il tasto GND LIFT (Ground Lift) per neutralizzarli.
Ora puoi ascoltare i preset Harmony, le cui armonie saranno musicalmente correlate all’esecuzione sulla chitarra.
Accordare la chitarra
La funzione Bypass + Tuner è utilizzabile con entrambi i tipi di chitarra - acustica o elettrica. L’accordatore è di tipo cromatico per cui è possibile adottare sia l’accordatura standard, sia accordature alternative.
Per attivare l’accordatore, tieni premuto il pulsante FX. In questo modo:
o La pagina visualizzata nel display cambierà
mostrando il meter dell’accordatore
o Il segnale della chitarra verrà disattivato nelle uscite
OUTPUT e GUITAR THRU
o Vengono rimossi tutti gli effetti applicati alla voce,
ad eccezione degli effetti TONE.
Batti sul pulsante FX per uscire dalla modalità Bypass + Tuner.
26
Suggerimenti per l’esecuzione strumentale
Per fare in modo che le Harmony Voice si attengano accuratamente alle armonie eseguite con la chitarra, è preferibile suonare in modo pulito accordi che contengano almeno due note. Se il brano richiede che il canto attacchi subito al principio, è importante suonare brevemente l’accordo iniziale prima di cominciare. Per ogni accordo rilevato e riconosciuto, il display LCD visualizzerà brevemente le lettere “NP” (“NaturalPlay”).
La chitarra dovrebbe essere ben accordata tramite l’accordatore integrato di VoiceLive 2.
Se il brano in cui desideri applicare l’armonizzazione vocale è caratterizzato da rapidi cambi d’accordi, frasi composte da note singole oppure arpeggi molto lenti, la generazione di armonie può essere eseguita usando preset basati su tonalità fisse (Fixed Key). Per maggiori informazioni a riguardo, consulta la sezione Usare una tonalità fissa (modalità “Scale”), nel capitolo “VoiceLive 2 per il Cantante Solista”.
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante
Impostare scala e tonalità fisse con la chitarra
Se desideri provare ad usare questo tipo di armonia, la procedura è semplice. Trova un preset con lo SHORTCUT impostato a SET KEY.
Premi il pulsante SHORTCUT quando la fondamentale dell’accordo che stai suonando corrisponde alla tonalità desiderata. Se occorre, è possibile cambiare il tipo di scala usando il pulsante STEP.
Per accettare le impostazioni Key e Scale appena selezionate, continua semplicemente a suonare - il menu si disattiverà automaticamente. Se lo SHORTCUT del preset non è assegnato a SET KEY, è sufficiente tenere premuto il pulsante HARMONY da qualsiasi preset per accedere allo stesso menu.
27
VoiceLive 2 per il tastierista MIDI/Cantante
Panoramica
L’uso del MIDI apre ad un’ampia gamma di possibilità nel controllo dei parametri e delle armonie. In questa sezione ci occuperemo di come impostare il canale MIDI e come usare una tastiera MIDI/synth per controllare le armonie.
Questa sezione presuppone che si sia completata la precedente Guida Rapida e che la voce risulti impostata ad un livello adeguato nel sistema PA o in cuffia.
Collegamento MIDI e selezione del canale
Collega un cavo MIDI tra l’uscita MIDI della tastiera e l’ingresso MIDI IN di VoiceLive 2. Suona una nota sulla tastiera e verifica se nel display di VoiceLive 2 l’indicatore MIDI si illumina. Se così non fosse, imposta il canale MIDI di trasmissione della tastiera su 1 (canale default di VoiceLive 2), oppure esegui la seguente procedura per la selezione rapida del canale MIDI di ricezione.
Tieni premuti brevemente i pulsanti PRESET Up e SHORTCUT per accedere al menu MIDI Setup. Quindi, premi qualsiasi nota sulla tastiera per configurare in automatico il canale MIDI di ricezione di VoiceLive 2,
28
così da farlo corrispondere a quello della tastiera. Batti sul pulsante SHORTCUT per uscire. Dovresti poter vedere la parola MIDI lampeggiare nella pagina principale del display mentre suoni la tastiera. È comunque possibile impostare il canale MIDI manualmente, nel tab MIDI del menu SETUP.
MIDI IN e USB
Per usare la connessione MIDI IN mentre la porta USB risulta collegata, premi il tasto SETUP, individua il tab SYSTEM e imposta il parametro USB CONTROL su OFF. Ciò abiliterà l’uso del MIDI IN. In alternativa, è sufficiente rimuovere il cavo USB.
Per ristabilire il controllo di VoiceLive 2 da parte di un computer via USB, oppure per accedere alle funzioni dell’applicazione VoiceSupport, imposta il parametro USB CONTROL su On.
Armonie controllate via MIDI
Dopo aver completato la precedente sezione, puoi testare i diversi preset basati sulle armonie. Carica un preset che presenta il pulsante HARMONY attivo, oppure premi questo pulsante per attivare le armonie
VoiceLive 2 per il tastierista MIDI/Cantante
nel preset in uso. Ora, suonando sulla tastiera e cantando il brano, potrai ascoltare come le Harmony Voice si adattino musicalmente ai diversi accordi eseguiti. Per ogni accordo rilevato e riconosciuto, il display LCD visualizzerà brevemente le lettere “NP” (“NaturalPlay”).
I Factory preset che dispongono della parola “Notes” nel loro nome, fanno uso di un’altra forma di controllo delle armonie, chiamata “MIDI Notes”. Questi preset consentono di legare le note delle Harmony Voice alle note esatte eseguite sulla tastiera. Il numero massimo di note può essere 4 o 8, in base allo stato attivo/ non-attivo della funzione Harmony Doubling (presente nel tab HARMONY del menu EDIT).
Suggerimenti per l’esecuzione strumentale
Gli accordi che non presentano in modo chiaro un intervallo di 3a verranno considerati da VoiceLive 2 come accordi maggiori; quindi, suonando degli accordi minori (ma in genere, con tutti gli accordi) è consigliabile includere sempre la 3a durante il cambio di accordi.
Se il brano richiede che il cantato cominci da subito, è importante suonare brevemente l’accordo iniziale prima di cominciare. Se, mentre canti e suoni un accordo, premi il pedale sustain (collegato alla tastiera), potrai eseguire con la tastiera frasi e abbellimenti che non influenzeranno l’armonia generata.
Come impostazione predefinita, i messaggi di program change inviati dalla tastiera vengono ignorati, per cui è possibile selezionare altri suoni sulla tastiera senza cambiare il preset di VoiceLive 2.
La rotella di modulazione della tastiera (Modulation Wheel) può essere usata per aggiungere o rimuovere il vibrato dai preset Harmony.
Metodi Harmony alternativi
In alcune canzoni, l’uso di armonie con scala fissa (quindi non controllate da strumenti) funziona adeguatamente. Per maggiori informazioni a riguardo, consulta la sezione Usare una tonalità fissa (modalità “Scale”), nel capitolo “VoiceLive 2 per il Cantante Solista”.
29
VoiceLive 2 per il Cantante Solista
Panoramica
Questa sezione è dedicata ai cantanti che non suonano strumenti, come la chitarra o una tastiera MIDI. È infatti possibile fare uso degli effetti di armonia vocale di VoiceLive 2 mediante i seguenti metodi:
o L’uso di intonazione (Key) e scala (Scale) fisse o Cantare su registrazioni di musica strumentale o “Prendere in prestito” l’esecuzione di un altro
musicista
Questa sezione presuppone che si sia completata la precedente Guida Rapida e che la voce risulti impostata
ad un livello adeguato nel sistema PA o in cuffia.
Usare una tonalità fissa (modalità “Scale”)
Si tratta del metodo principale per la creazione di armonie, impiegata con successo nel processore VoiceLive originale. In breve, tutti gli accordi che compongono un brano e la melodia eseguita con la voce possono appartenere ad una singola tonalità (“Key”). È possibile impostare la tonalità in qualsiasi preset
30
Harmony tenendo premuto il pulsante HARMONY o usando la shortcut SET KEY, se assegnata nel preset Harmony in uso.
Quando la corrispondenza tra la tonalità impostata e il brano eseguito è corretta, l’uso della modalità Fixed Key è praticamente indistinguibile dalle armonie pre-registrate. Tuttavia, esistono delle limitazioni:
o La modalità Fixed Key funziona per molte canzoni,
ma non per tutte.
o La modalità Fixed Key opera al meglio con intervalli
armonici di 3a; aggiungendo una 5a (intervallo: Higher) si riduce il numero di canzoni compatibili.
Occorre cantare con il supporto di una base musicale ed essere fedeli all’intonazione di riferimento A=440Hz. Per cominciare, scegli una canzone semplice. Determina la tonalità: spesso si tratta del primo o dell’ultimo accordo, senza alterazioni (ad esempio: G Major è una tonalità/Key valida, mentre Gm7b5 non lo è).
Tieni premuto il pulsante HARMONY per accedere alla modalità Set Key, quindi usa i pulsanti PRESET
Loading...
+ 79 hidden pages