Il simbolo del lampo con la punta a
freccia, racchiuso in un triangolo
equilatero, avverte l'utente della presen-
za di un voltaggio pericoloso non isolato
all'interno del prodotto, sufficientemente alto a
causare il rischio di shock elettrico alle persone.
1Leggere queste istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua.
6 Pulire unicamente con un panno asciutto.
7 Non ostruire nessuna apertura per la
ventilazione. Effettuare l’installazione
seguendo le istruzioni del costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo
lontano da fonti di calore come caloriferi,
stufe o altre apparecchiature che
producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita
dall'utilizzo di spine polarizzate o con
messa a terra. Le spine polarizzate sono
caratterizzate dalla presenza di due lamine:
una più grande dell'altra. Le spine con
messa a terra sono caratterizzate dalla
presenza di due lamine e di un "dente" per
la messa a terra. La lamina maggiore e il
"dente" per la messa a terra sono
contemplate per garantire la tua sicurezza.
Nel caso in cui la spina del cavo incluso
non si inserisca perfettamente nella tua
presa, si prega di contattare un elettricista
per la sostituzione di quest'ultima.
10 Proteggere il cavo di corrente dall'essere
calpestato o tirato, in particolare la presa e
il punto in cui il cavo esce dall’unità.
11 Utilizzare unicamente accessori specificati
dal costruttore.
12 Utilizzare esclusivamente carrelli,
supporti, treppiedi, staffe, o altro
specificato dal costruttore o venduto
insieme all’unità. Usando un carrello,
fare attenzione a non rovesciare
l’unità.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente
durante forti temporali o lunghi periodi di
inutilizzo.
14 Ogni riparazione deve essere effettuata da
personale qualificato. L’assistenza è richiesta
quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi
modo (ad esempio: cavo di corrente o presa
danneggiata, del liquido o degli oggetti sono
caduti all’interno, l’unità è stata esposta
all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona
correttamente oppure è caduta).
Il punto esclamativo all'interno di un
triangolo equilatero, avverte l'utente
della presenza di importanti istruzioni
operative e di mantenimento (assistenza
tecnica) nella documentazione che accompagna il
prodotto.
Attenzione!
•Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico,
non esporre questa unità a gocce o schizzi di
alcun liquido. Non posizionare sull’unità oggetti
contenenti liquido, come vasi o bicchieri.
•Utilizzare prese con messa a terra.
•Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con
messa a terra, come quello in dotazione.
•Ricorda che diversi tipi di voltaggio
richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
•Verifica quale tipo di voltaggio è in uso
nella tua area e utilizza il tipo di cavo
corretto. Controlla la seguente tabella.
Voltaggio Prese di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42.
220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240VBS 1363 of 1984.
Specifiche per spine 13A e prese
di corrente.
•L’unità dev’essere installata vicino alla presa
di corrente e la sua eventuale disconnessione
dev’essere facilmente accessibile ed
eseguibile.
•Per scollegare completamente l’alimentazione,
disconnettere il cavo d’alimentazione dalla
connessione AC.
•La connessione d’alimentazione dev’essere
sempre facilmente accessibile.
•Non installare in uno spazio limitato.
•Non aprite l'unità - rischio di shock elettrico.
Attenzione:
Qualsiasi cambiamento e modifica non
espressamente approvata in questo manuale può
annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
•L’unità non contiene al suo interno parti
utilizzabili dall’utente.
•Ogni riparazione va effettuata solo da
personale qualificato.
a
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
EMC / EMI.
Questa unità è stata testata e trovata conforme
ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe
B, in conformità della parte 15 delle norme
FCC. Questi limiti sono stati predisposti per
garantire una protezione contro le possibili
interferenze nocive presenti in installazioni
all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in
grado di generare, utilizzare e irradiare delle
radio frequenze, se non installata secondo le
istruzioni, essa può causare delle interferenze
a sistemi di radio-comunicazione. Non è
comunque possibile garantire al 100% che
questo tipo di interferenze non avvengano,
soprattutto in base al tipo di installazione
effettuata. Se l'unità dovesse generare delle
interferenze durante la trasmissione di
programmi radio o televisivi, occorre per prima
cosa verificare che sia proprio questa unità a
causare l'interferenza (disattivando e attivando
nuovamente il sistema, premendo il tasto
POWER). In caso affermativo, occorre seguire i
seguenti consigli:
•Reorientare o riposizionare l'antenna
del sistema ricevente.
•Aumentare la distanza tra l’unità e
l'apparato ricevente.
•Collegare l'unità in un circuito elettrico
differente da quello dell’apparato
ricevente.
•Consultare il negoziante o un
installatore radio/TV qualificato.
For the customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with
Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est
conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Certificato Di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240
Risskov, Denmark, dichiara sotto la propria
responsabilità, che il seguente prodotto:
VoiceLive - Harmony, Correction and
Effects Processor
- coperto dal presente certificato e marchiato
CE, è conforme ai seguenti standards:
EN 60065Prescrizioni di sicurezza
(IEC60065)per apparecchi
elettronici e loro
accessori collegati alla
rete per uso domestico
e analogo uso generale.
EN 55103-1 Norme di famiglie di
prodotto per apparecchi
audio, video, audiovisivi
e di comando di luci da
intrattenimento per uso
professionale
Parte 1: Emissione.
EN 55103-2Norme di famiglie di
prodotto per apparecchi
audio, video, audiovisivi
e di comando di luci da
intrattenimento per uso
professionale
Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle
seguenti direttive:
73/23/EEC, 89/336/EEC
All’interno di questo manuale verranno
impiegate le seguenti convenzioni di testo:
• I nomi dei controlli del pannello frontale e dei tasti,
sono indicati in GRASSETTO/MAIUSCOLO.
• I nomi dei parametri sono indicati in
MAIUSCOLO/PICCOLO.
• I valori dei parametri sono sottolineati
• Le note speciali sono riportate in Italico.
Rev 1.00 – SW – V 1.00Versione Italiana
.
3
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato VoiceLive, il processore Harmony, Correction e d’effetti realizzato
da TC-Helicon esclusivamente per l’uso “on-the-road”. Lo sviluppo di questo prodotto ha
richiesto uno sforzo notevole, coinvolgendo gli ingegneri TC-Helicon e gli specialisti di
prodotto insieme a musicisti professionisti, in modo da creare un processore in grado di
migliorare e ottimizzare realmente il segnale vocale nelle applicazioni Live. Pur avendo
progettato il percorso del segnale analogico e digitale seguendo gli stessi standard
tecnologici e qualitativi dei nostri processori da studio, ogni aspetto di VoiceLive, dal VOS™
Limiting all’ingresso Instrument, è stato espressamente concepito per offrire tutte le
funzioni utili nelle esibizioni dal vivo.
Siamo sicuri che tu e i tuoi fans vi divertirete tantissimo con VoiceLive.
I manuali d’uso e il materiale di supporto sono costantemente aggiornati. Per ottenere ogni
informazione riguardante i nostri prodotti e le ultime novità, visita il sito www.tc-helicon.com
Caratteristiche:
•Preamplificatore microfonico Studio-Quality (Burr Brown INA163) dotato di
VOS™ Limiter e alimentazione phantom a 48V
•Tecnologia di processamento vocale basata sull’unità VoiceWorks, che include:
·Processamento Vocal Harmony caratterizzato da un sonorità
estremamente naturale, grazie alla tecnologia proprietaria TC-Helicon
-Generazione Harmony HybridShift™ per creare Harmony Voices
naturali e omogenee
-“Umanizzazione” delle Harmony Voices mediante FlexTime™, HumanModeled Vibrato, Inflection, Pitch Randomization, Portamento e Gender
-Quattro modalità Harmony per un controllo intelligente del voicing e/o
del controllo via MIDI
-Temperamento equabile e Just Tuning per le Harmony Voices
-Funzione HarmonyHold™ - mantiene le note delle Harmony Voices per
ottenere un fraseggio armonico più interessante
·Pitch Correction automatico mediante l’uso di scale Factory e Custom
·Funzione Thickening per la voce principale (Lead Voice)
·EQ a 3-bande TC Electronic, Low Cut e Compressor/Gate
·Riverbero TC Electronic & Tap-Tempo Delay
•Otto pulsanti “smooth-travel”
•Quattro manopole Edit e una manopola Data per la gestione e la modifica dei
Presets
•Ingresso per pedale d’espressione
•Controllo MIDI su tutti i parametri mediante CC e SYSEX
•Connessione MIC Pass-Thru per inviare il segnale microfonico all’impianto FOH.
•Ingresso Instrument-to-Reverb/Delay
•Processamento Harmony a 24 bit
•I/O digitale S/PDIF
Fai sempre riferimento a questo manuale d'uso, in quanto esistono numerose caratteristiche e
funzioni da esplorare. Inoltre, potrai sempre contare sul supporto del nostro sito internet per
qualsiasi domanda, dubbio o altro relativi all'uso e alle applicazioni di VoiceLive
Divertiti!
Il Team TC-Helicon
www.tc-helicon.com
5
PANNELLO FRONTALE
VOICELIVE
HARMONY | CORRECTION | EFFECTS
Pr37
LED DISPLAY
Visualizza importanti
informazioni relative all’utilizzo
generale e all’editing.
INDICATORE GLOBAL FX
Segnala che è stato selezionato
un Preset Global Effect.
Ciò significa che, cambiando
Preset, le regolazioni del
riverbero e del delay rimarranno
inalterate.
INDICATORE EDITED
Indica che i parametri del
Preset in uso sono stati
modificati. Disattivando
VoiceLive oppure selezionando
un altro Preset senza eseguire
la funzione Store, queste
modifiche andranno perse.
INDICATORE MIC IN
Indica che è stato selezionato
l’ingresso microfonico.
INDICATORE LIMIT
Indica che il Limiter è attivo.
INPUT METER
Il Peak Meter indica il valore del
livello del segnale in ingresso,
microfonico o di linea. Il range del
Meter è compreso tra 0 e -40dB.
Out Clip
PROGRAM DISPLAY
Input Clip
0 PPM dB
-5
Flying Eagle
-10
-20
-40
37: Scale F#maj1
LIMITMIC INGLOBAL FX EDITED
PRESET# HARMONY MODE ROOT SCALE/CHORD
MIDI IN
LEADHARMONYINSTRUMENTOUTPUT
EDIT 1EDIT 2EDIT 3EDIT 4
INPUT CLIP LED
Indica che il livello del segnale in
ingresso (Mic/Line o Instrument) è
troppo elevato e potrebbe causare
distorsione digitale. Riduci il livello
alle condizioni corrette. L’Input
Clip LED potrebbe lampeggiare
se il Limiter è abilitato, indicando il
clipping dei transienti iniziali del
segnale: ciò non degraderà
eccessivamente le prestazioni
audio.
OUTPUT CLIP LED
Segnala il verificarsi di overflow
nel DSP interno. Riduci il livello
generale delle Harmony Voices
e dei Vocal Effects alle
condizioni corrette.
MIDI IN LED
Segnala la ricezione di
messaggi MIDI compatibili.
LCD TEXT DISPLAY
Il display visualizza informazioni
generali sui Preset (in PresetMode), dettagliate informazioni
sui Preset (Preset Edit)
configurazioni di sistema (I/O e
Utility Edit), dati sulle Song
(Song Mode), oltre a qualsiasi
altro importante messaggio sullo
status di VoiceLive.
VOICE LEDS (1-4)
Indica lo status On/Off individuale
delle Harmony Voices.
HARMONY LED
Indica lo status On/Off
dell’Harmony generale.
VOICE 1
VOICE 2
VOICE 3
VOICE 4
HARMONY
THICKEN
EFFECTS
PITCH CORR.
I/O
UTILITIES
THICKEN LED
Indica lo status On/Off del
Lead Voice Thickening.
EFFECTS LED
Indica lo status On/Off degli
effetti Reverb e Delay.
PITCH CORRECT LED
Indica lo status On/Off del
Pitch Correction.
I/O LED
Segnala che la videata (o
Screen) in uso è relativa ad
un parametro edit I/O.
UTILITIES LED
Segnala che lo Screen in
uso è relativo ad un
parametro edit Utility.
MANOPOLE LEVEL/EDIT
Nelle modalità operative,
queste manopole regolano i
livelli della Lead Voice, delle
Harmony Voices,
dell’ingresso Instrument e
dell’uscita generale.
Queste regolazioni sono
memorizzabili salvando le
impostazioni IO/UTIL. Premi
STORE per avviare la
procedura. Nelle modalità edit,
le manopole sono utili per
regolare i valori dei parametri.
Nota: a fine corsa le manopole
permettono lo scorrimento dei
valori dei parametri. Ruota la
manopola nel senso opposto
per arrestare lo scorrimento
ed effettua la regolazione al
valore desiderato.
6
PUSHTO ENTER
PANNELLO FRONTALE
PRESET
SONG
SONG
SELECT
SELECT
KEY
STEP
SCALE
REWIND
1234
HOLD FOR MODEHOLD FOR SUBMODE
PRESETSONGVOICE
DirectA / Voice 1
PREVIOUS
Direct B / Voice 2
NEXT
DIRECT
Direct C / Voice 3
USER
Direct D / Voice 4
HARMONY MUTE
TASTO EDIT
Permette di accedere agli
Edit Modes.
TASTO STORE
Premi STORE per avviare la
procedura di salvataggio.
I Presets, le Songs e i parametri
IO/Utility sono memorizzabili
mediante questo tasto. Ciascun
nome/numero di locazione
Preset e Song può essere
modificato dopo la prima
pressione di questo tasto.
Premendo il tasto STORE una
seconda volta è possibile
completare il processo di
salvataggio dei dati.
MANOPOLA DATA
Permette di selezionare i Presets
(in Preset Mode), le Songs (in
Song Mode) e gli Edit Screens
(in Edit Mode). Nella procedura
Store la manopola DATA è utile
per scegliere se salvare il
Preset, la Song o i parametri
IO/Util. I parametri i cui nomi
sono inclusi in due parentesi
triangolari (ad esempio: <STEP
INS>) possono essere regolati
con la manopola DATA.
ENTER
Premendo la MANOPOLA
DATA si attivano speciali
funzioni nelle modalità PresetEdit e Song Edit. I parametri i
cui nomi sono inclusi in due
parentesi triangolari (ad
esempio: <Execute> MIDIDump) eseguono la loro
funzione premendo ENTER.
5678
HOLD FOR
BYPASS
PULSANTI FOOTSWITCH
Questi pulsanti sono multi-funzione, in base alla modalità
operativa selezionata, e permettono il controllo di VoiceLive
durante le tue esibizioni.
Per meglio comprendere il il funzionamento e l’uso di questi
pulsanti, consulta il paragrafo Orientamenti su comeprocedere, nella sezione Quickstart di questo manuale.
Per maggiori informazioni relative all’operatività dei pulsanti
Footswitches nell’ambito delle varie modalità, consulta le
Tabelle delle Funzioni Footswitch nella parte finale del
manuale.
Nota: i pulsanti Footswich offrono il controllo di diverse
funzioni. Per una maggiore chiarezza nella lettura di
questo manuale, essi sono stati numerati da 1 a 8, come
mostra l’illustrazione in alto.
7
PANNELLO POSTERIORE
BALANCED INPUT
INSTRUMENT
LINE
MIC PASSTHRU
Balanced Inputs (1/4” TRS)
Line - Come ingresso Vocal principale potrai
selezionare questa connessione oppure
l’ingresso Mic.
Instrument - Questo ingresso può ricevere il
segnale dai seguenti strumenti:
• Mixer
• Pedali per chitarra o preamplificatori
• Pickups attivi (chitarre con batterie)
• Chitarra acustica con preamplificatore
• L’uscita di una tastiera
Collegando una chitarra elettrica o
acustica con pickups passivi direttamente
a questo ingresso, il segnale non avrà una
buona qualità audio (vedi Nota a pag. 16).
Balanced Outputs (1/4” TRS)
Left/Right - Uscita stereo di VoiceLive. Per
operare in mono, usa entrambe le
connessioni e imposta il parametro O
su Mono (Edit Screen IO9). Queste uscite
sono collegabili direttamente ad un
ingresso microfonico bilanciato usando un
adattatore (da jack 1/4”TRS a XLR),
purchè l’ingresso non sia dotato dialimentazione Phantom. Inoltre, con
segnali microfonici in ingresso, occorre
impostare il parametro OUTPUT RANGE a
valori non elevati (Edit Screen IO9).
In presenza di alimentazione Phantom,
occorre fare uso di DI Box per collegarsi
ad ingressi microfonici.
Digital I/O
S/PDIF In/Out - Invia e riceve segnali audio
digitali in formato standard S/PDIF.
MIDI
In, Out e Thru - Interfaccia MIDI Standard
Pedal In
Può accogliere pedali volume passivi e
pedali d’espressione. Le funzioni del
MIC INPUT
MIC LEVEL
-20dB
US Patent:#4,688,464 #5,231,671 #5,301,259
#5,567,901 #5,641,926 #5,986,198 #6,046,395
MIC IN
SELECT
UTPUT
DI
S/PDIF
DO
LIMITER +48V
MIDIBALANCED OUTPUTSDIGITAL I/OPEDAL
THRU
INLEFTRIGHT
CAUTION
RISKOF ELECTRIC SHOCK
DONOT OPEN
WARNING
TOREDUCE THE RISKOF FIRE ORELECTRIC
SHOCK DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO
RAINOR MOISTURE
RISQUEDE CHOC ELECTRIQUE-NE PAS
AVIS:
OUVRIR.
THISCLASS BDIGITAL DEVICE MEETS ALL REQUIREMENTS OF THE CANADIAN INTERFERENCECAUSINGEQUIPMENT REGULATIONS AND COMPLIES WITH PART 15 OF THE FCC RULES.
OPERATIONSUBJECT TO CONDITIONS STATED IN THE MANUAL.
OUT
IN
SERIAL NO.
TYPE: HFW001
MADEIN THAILAND
UL6500
EN/IEC 60065
R
CUS
100-240VAC
50-60Hz,15W
pedale d’espressione sono programmabili
per ogni Preset nell’Edit Screen XPED e
globalmente nell’Edit Screen UT1.
Mic Pass Thru
Questa uscita è connessa all’ingresso
microfonico ed è utile per il collegamento
diretto ad una console di missaggio.
Se per una qualsiasi ragione VoiceLive
dovesse disattivarsi, il segnale proveniente
dal microfono verrà comunque inviato al
mixer esterno. Utilizzando questa
connessione con un microfono che
necessita di alimentazione phantom, è
presente un’opzione che permette di
scegliere se utilizzare l’alimentazione di
VoiceLive o quella presente nel mixer.
Nota: utlizzando l’alimentazione phantom
di VoiceLive insieme a quella del mixer, il
microfono sarà sovralimentato.
Mic Input
Connettore Mic - Ingresso microfonico bilanciato.
Manopola MIC LEVEL - Regolazione del
guadagno in ingresso dell’ingresso Mic.
-20dB - Permette l’attenuazione in ingresso di
20dB per la gestione di microfoni a
condensatore con elevato livello d’uscita
(oppure, con microfoni dinamici, per cantanti
dotati di voce con un elevato volume).
Tasto MIC IN SELECT - Permette la selezione
del microfono dell’ingresso Vocal. Se non
premuto, VoiceLive utilizzerà l’ingresso Line.
Tasto LIMITER - Questo tasto abilita il VOS™
Optical Limiter per l’ingresso Mic.
+48V - Consente l’attivazione
dell’alimentazione phantom +48 V per
l’ingresso Mic. Non collegare microfoni
sbilanciati, oppure strumenti o processori
di segnale (bilanciati o sbilanciati)
nell’ingresso Mic se l’alimentazione
phantom +48V è attiva.
Nota: Per un collegamento ottimale ad apparecchiature bilanciate occorre utilizzare cavi bilanciati.
Tuttavia, se le tue apparecchiature NON sono bilanciate, generalmente non avrai alcun problema.
8
PERCORSO DEL SEGNALE
LEFT OUT
LEAD
EFFECTS
- Summing point
- Pan
Mono Signal Path
Stereo Signal Path
MIC INPUT
LINE INPUT
Dry Off
LOW CUT
3 BAND EQ
PITCH CORRECTION
COMP/GATE
Mic Input
Select
Digital Input
[S/PDIF]
44.1 kHz
48 kHz
Digi
Clock
Select
MIC GAIN
LINE INPUT LEVEL
THICKEN
LEVEL
INDIVIDUAL
HARMONYVOICE
LEVELS
HARMONY
LEVEL
LEADVOICE
LEVEL*
EFFECTS
LEVEL
OUTPUT
LEVEL
THICKEN
HARMONY
PROCESSING
A/D
Digital L
Digital R
D/A
RIGHT OUT
Digital Output
[S/PDIF]
VoiceLive
INSTRUMENT AUDIO PATH
Normal
LIMITER
INSTRUMENT INPUT
INSTRUMENT INPUT LEVEL
9
QUICKSTART
Come far suonare VoiceLive
Ecco cosa ti serve per cominciare:
• VoiceLive
• Cavo d’alimentazione
• Microfono
• Cavo d’alimentazione
• Due cavi jack-jack da 1/4"
• Un sistema PA o casse amplificate
1. Collega il cavo d’alimentazione a VoiceLive
e alla presa di corrente. VoiceLive non è
dotato di interruttore, perciò è sufficiente collegare il cavo d’alimentazione per attivarlo.
2. Collega i due cavi jack-jack da 1/4" alle
uscite Left e Right di VoiceLive e a due
ingressi del tuo sistema d’amplificazione.
3. Con le manopole MIC LEVEL e OUTPUT
nella loro posizione minima (ruotate completamente a sinistra), collega il cavo
microfonico al microfono e il connettore dell’altra estremità del cavo all’ingresso MIC di
VoiceLive.
4. Attiva i tasti 'Microphone' e 'Limiter' presenti
sul pannello posteriore (il Limiter facilita la
regolazione dei livelli). Se il tuo microfono
necessita di alimentazione phantom, premi
il tasto 'Phantom Power'.
5. Cantando nel microfono, aumenta il volume
fino a che il movimento dei Level meters
nel display raggiungono '-20dB', ma senza
mai causare il clip del segnale (l’Input Clip
LED si illumina di rosso). Se il livello del
microfono è sempre troppo alto, premi il
tasto '-20dB Pad' nel pannello posteriore.
7. Impostando il sistema d’amplificazione o le
due casse amplificate ad un livello di
volume nominale, canta nel microfono
regolando i livelli 'Lead', ‘Harmony', 'Effects'
e 'Output' agendo sulle manopole Edit del
pannello frontale.
8. Premi sui tasti PREVIOUS/NEXT (5,6)
oppure ruota la MANOPOLA DATA per
provare Presets differenti.
Le caratteristiche da performance
di VoiceLive
VoiceLive è stato concepito per essere il
processore vocale definitivo nelle esibizioni
live. Il controllo degli effetti vocali e delle
armonie mediante i pulsanti Footswitch è
ottenibile a vari livelli. Ad un livello base, in
modalità Preset, potrai scorrere i vari Presets.
Ad un livello più avanzato, in modalità Song,
potrai organizzare sequenze di Presets con
Markers all’interno della sequenza. Oltre a
queste sofisticate possibilità di accesso ai
Presets, è disponibile un pulsante USER
assegnabile dall’utente e la possibilà di utilizzare un pedale d’espressione.
Orientamenti su come procedere
La maggior parte di queste procedure è effettuabile usando i pulsanti Footswitch.
Collega un microfono e posizionalo su un’asta
microfonica in modo da avere le mani libere
per consultare questo manuale. Segui i nostri
consigli cantando nel microfono e sperimentando l’azione dei comandi di VoiceLive.
In questa sezione, daremo informazioni fondamentali sull’azione delle varie funzioni, facendo
riferimento agli “Edit Screens”. Queste videate
(o Screens) sono accessibili premendo il tasto
EDIT e ruotando la MANOPOLA DATA.
Preset Mode
Questa è la modalità operativa di base di
VoiceLive. All’attivazione, VoiceLive è
impostato in Preset Mode.
VOICELIVE
HARMONY | CORRECTION | EFFECTS
Pr39
SELECT
PRESET
SONG
SELECT
SONG
1234
PRESETSONGVOICE
DirectA / Voice 1
PREVIOUS
OutClip
PROGRAM DISPLAY
InputClip
0 PPM dB
-5
Take it Over
-10
-20
39: Scale Bmaj2
-40
PRESET# HARMONY MODE ROOT SCALE/CHORD
LIMITMIC INGLOBAL FX EDITED
MIDI IN
LEAD HARMONY INSTRUMENT OUTPUT
EDIT 1EDIT 2EDIT 3EDIT 4
KEY
STEP
HOLD FOR MODEHOLD FOR SUBMODE
Direct B / Voice 2
NEXT
5678
• Premi i tasti PREVIOUS/NEXT (pulsanti 5,
6) per cambiare il numero del Preset.
PITCH CORR.
SCALE
REWIND
DIRECT
Direct C / Voice 3
USER
VOICE1
VOICE2
VOICE3
VOICE4
HARMONY
THICKEN
EFFECTS
I/O
UTILITIES
PUSHTO ENTER
Direct D / Voice 4
HARMONY MUTE
HOLD FOR
BYPASS
10
QUICKSTART
• Seleziona il Preset n°11 (si tratta di un
Preset di tipo Scale).
• Premi il tasto USER. Ora sentirai l’effetto
“Telephone Voice”. Questo Preset è
programmato in modo da attivare questo
effetto mediante il pulsante User (canta nel
microfono per verificarne il funzionamento).
• Premi il tasto Harmony Mute (8) per
disattivare le armonie.
• Premi il TASTO USER e quindi il tasto
HARMONY MUTE per abilitare le armonie e
disabilitare l’effetto Telephone Voice.
• Tieni premuto il tasto HOLD FOR BYPASS
(8) per bypassare tutti gli effetti di VoiceLive.
• Tieni premuto nuovamente il tasto HOLD
FOR BYPASS (8) per abilitare gli effetti di
VoiceLive.
• Premi il tasto KEY (2) seguito dai tasti
PREVIOUS/NEXT per cambiare la nota
fondamentale della scala Harmony.
• Premi il tasto SCALE (3) seguito dai tasti
PREVIOUS/NEXT per cambiare il tipo di
scala.
• Premi il tasto PRESET SELECT (1) seguito
dai tasti PREVIOUS/NEXT per cambiare il
numero del Preset.
Nota: le funzioni Key e Scale sono modificabili
solo nei Presets di tipo Scale. Premendo i tasti
KEY (2) e SCALE con altri tipi di Presets non
si effettuerà alcun tipo di operazione.
Preset Direct Mode
Il Preset Direct Mode consente l’accesso ai
Presets utilizzando la fila superiore di pulsanti
di VoiceLive, proprio come i tasti di memoria di
un’autoradio, utili per l’accesso diretto a determinate stazioni radio.
• In Preset Mode, tieni premuto il tasto
DIRECT (3) fino a che il LED Text Display
segnala DRCT, impostando VoiceLive in
Preset Direct Mode.
• Premi uno dei 4 pulsanti superiori per
accedere ai Direct Presets programmati.
• Premi i tasti PREVIOUS/NEXT per trovare il
Preset che più ti piace, facendo attenzione
che il secondo carattere nel LED Text
Display sia “*”.
• Tieni premuto uno dei 4 tasti superiori, fino a
che il secondo carattere nel LED Text
Display diventa A, B, C o D. In questo modo
hai programmato quel determinato pulsante
alla selezione del Preset desiderato.
Nota: Tenendo premuto un tasto Direct quando
un Preset non è stato cambiato ("*" non visualizzato) VoiceLive abbandonerà la modalità
Direct.
Ecco come il LED Text Display opera in Preset
Direct Mode:
Ad esempio:
P: Questo carattere indica che l’unità si trova
in Preset Mode.
A: A,B,C,D significa che è stato richiamato un
Direct Preset. Tenendo premuto uno dei
quattro pulsanti superiori si attiva una
nuova modalità. Se invece è visualizzato il
simbolo “*” significa che il Direct Preset
non è stato assegnato. Tenendo premuto
uno dei 4 tasti superiori è possibile programmare quel tasto alla selezione del
Preset corrente.
23: Questo indica il numero del Preset in uso.
• Seleziona un Preset dotato di armonie che più
ti piace, agendo sui tasti PREVIOUS/NEXT.
• Tieni premuto uno dei 4 pulsanti superiori in
modo da programmarlo come tasto DIRECT
per il richiamo di questo Preset.
Preset Voice Mode
• Tieni premuto il tasto VOICE (4) fino a che il
LED Text Display indica VOIC, impostando
VoiceLive in modalità Preset Voice Mode.
• Premi uno dei 4 tasti della fila superiore per
abilitare/disabilitare una Harmony Voice.
I LEDs Voice 1 - 4 posti sulla destra del
display LCD indicano quale Voice è abilitata.
• Premi i tasti PREVIOUS/NEXT per cambiare
Preset. Come puoi notare, la combinazione
delle Voices abilitate/disabilitate non cambia
durante la selezione di Presets diversi.
Ecco come il LED Text Display opera in Preset
Voice Mode:
Ad esempio:
P: Questo carattere indica che l’unità si trova
in Preset Mode.
V: Questo carattere indica che VoiceLive si
trova in Voice Mode.
23: Questo indica il numero del Preset corrente.
PA23
PV23
11
QUICKSTART
Song Mode
Questa è la modalità avanzata di VoiceLive.
Il Song Mode ti permetterà di:
1. Creare sequenze di Presets che potrai
scorrere avanti e indietro.
2. Modificare la nota fondamentale (Scale Root
o Chord Root) e il tipo di scala o accordo
(Scale o Chord Type) dei Presets all’interno
della sequenza/Song.
3. Impostare fino a 4 Markers in ciascuna
Song, in modalità Direct Song Mode.
Per apprendere le potenzialità del Song Mode,
procedi con le seguenti istruzioni.
• Tieni premuto il tasto SONG (2) fino a che il
LED Text Display indica SONG, impostando
VoiceLive in modalità Song Mode.
• Premi i pulsanti PREVIOUS/NEXT (5, 6) per
selezionare il numero di Song 3, “Amazing
Grace”.
• Premi il pulsante STEP (2) per scorrere gli
Steps programmati nella Song.
• Canta nel microfono. Sentirai le armonie
basate sugli accordi.
• Premi il pulsante NEXT (5) per avanzare gli
Steps della Song. Ascolta il modo in cui le
armonie cambiano.
• La videata LCD della modalità Song Mode
appare come segue:
3: AMAZING GRACE
S2 P39c G Dom7
Linea superiore - Numero e nome della Song
S2 - Numero dello Step.
P39c - Numero del Preset e tipo di armonia.
s = Scale; c = Chord; n = Notes;
vuoto = Shift.
G DOM7 - Tonica (Root) e tipo (Type) di
scala/accordo per i Presets Scale/Chord.
• Premi più volte il pulsante NEXT (5).
Osservando il display LCD noterai che,
cambiando Step, il numero di Preset non
cambia, mentre cambierà unicamente il
Root e il Chord Type. Questo è il modo in
cui questa Song è stata programmata.
• Premi il pulsante REWIND (3) per tornare al
primo Step.
Editare le sequenze Step di una Song
• Premi il TASTO EDIT per accedere alla
modalità Song Step Edit.
• Ruota la manopola EDIT 1 per selezionare
lo Step che desideri modificare, oppure
seleziona un nuovo Step.
• Ruota la manopola EDIT 2 per cambiare il
numero del Preset.
• Ruota la manopola EDIT 3 per cambiare il
Chord/Scale Root (tonica della scala/accordo).
• Ruota la manopola EDIT 4 per cambiare il
Chord/Scale Type (tipo di scala/accordo).
• Ruota la MANOPOLA DATA per selezionare
le funzioni Insert o Delete Step.
• Dopo aver selezionato la funzione
desiderata, premi ENTER (premendo sulla
MANOPOLA DATA).
• Per salvare le modifiche premi il TASTO
STORE. A questo punto potrai cambiare
anche il nome e il numero della Song.
• Premi ancora il TASTO STORE per
completare l’operazione Store.
• Premi il TASTO EDIT per tornare alla
modalità Song Step.
Song Direct Mode
La modalità Song Direct Mode rappresenta un
modo veramente efficace nell’utilizzo di
VoiceLive, da impiegare in svariati modi.
1. Programma gli accordi che compongono un
brano musicale in una sequenza di Steps di
una Song: intro, strofa, ritornello e bridge.
Abilita il Direct Mode e assegna l’inizio di
ogni sezione ai pulsanti Direct.
2. Inserisci 4 Presets dotati di Root e
Scale/Chord Types adatti al brano musicale,
programmandoli in una Song, e accedi
direttamente ad essi. VoiceLive dispone di
ben 50 Songs, perciò potrai creare fino a 50
gruppi di Presets da richiamare in modo
immediato durante le tue esibizioni live.
• Premi il pulsante SONG SELECT (1) per
cambiare il numero di Song.
• Premi il pulsante NEXT (5) per avanzare ad
una Song vuota.
• Premi il pulsante STEP (2).
• Premi il TASTO EDIT per accedere all’Edit
Mode.
12
QUICKSTART
• Ruota le manopole EDIT 1 e EDIT 2 per
assegnare i Presets 62, 64, 68 e 69 agli
Steps 1 - 4.
• Premi il TASTO EDIT per uscire dall’Edit Mode.
• Tieni premuto il pulsante DIRECT (3) per
accedere al Song Direct Mode.
• Premi NEXT (5) per avanzare allo Step 2
• Tieni premuto il pulsante DIRECT B (2) per
assegnare lo Step 2 a questo pulsante.
Nota: creando una nuova Song tutti i
pulsanti Direct sono assegnati allo Step 1.
• Premi NEXT (5) per avanzare allo Step 3
• Tieni premuto il pulsante DIRECT C (3) per
assegnare lo Step 3 a questo pulsante.
• Premi NEXT (5) per avanzare allo Step 4
• Tieni premuto il pulsante DIRECT D (4) per
assegnare lo Step 4 a questo pulsante.
• Parla nel microfono premendo uno dopo
l’altro pulsanti DIRECT (1-4): sentirai la tua
voce con quattro sonorità diverse.
• Per salvare la Song nella locazione
corrente, premi il tasto STORE, modifica il
nome della Song usando le manopole EDIT
1 e 2 e premi di nuovo STORE.
Song Voice Mode
Il Song Voice Mode permette di attivare o
disattivare ciascuna Harmony Voice. In questo
modo potrai costruire parti corali durante un
brano musicale, ad esempio nel ritornello.
• Tieni premuto il pulsante VOICE (4) fino a
che il LED Text Display indica VOIC per
accedere al Voices Submode (Nota:
cambiando gli Steps di una Song con i
pulsanti PREVIOUS/NEXT (5, 6) prima di
aver tenuto premuto questo pulsante o uno
qualsiasi dei quattro pulsanti della fila
superiore, il secondo carattere visualizzato
nel display LCD sarà “*” e lo Step corrente
verrà programmato a quel determinato
pulsante DIRECT. Per permettere il cambio
ad un’altra modalità, il secondo carattere nel
display LED dev’essere A,B,C o D ).
• Premi uno qualsiasi dei 4 pulsanti superiori
per attivare/disattivare le Voices.
• Premi i pulsanti PREVIOUS/NEXT (5, 6) per
cambiare Song Step. Noterai che la
combinazione di Voices abilitate o
disabilitate rimarrà invariata durante il
cambio di Steps. Ciò si rivela utile nel caso
in cui desideri aumentare il numero di
Harmony Voices durante un brano musicale,
ad esempio nella parte finale.
Pulsante USER
Per ogni Preset è possibile assegnare una
funzione al pulsante USER, oppure di programmarlo al suo stato di Default (Edit Screen
UBTN). Selezionando Default, il pulsante USER
sarà assegnato alla funzione programmata nel
Global Edit Screen UT2. La maggior parte dei
Factory Presets di VoiceLive impiega il
pulsante USER in Default, a meno che esso
non sia parte integrante del Preset. Se sei un
artista a cui piace l’effetto “sostenuto” delle
armonie, non dovrai fare altro che impostare il
Default USER su Harmony Hold. Se esegui
brani dove sono presenti brevi parti corali,
invece di premere il pulsante HARMONY
MUTE all’inizio e alla fine delle frasi corali,
potrai impostare il default USER con la
funzione Momentary Harmony. Nei casi in cui
si utilizzi un Preset Harmony adatto ad un
brano, il quale richiede l’uso di un effetto
Low-Fi di tipo “voce al telefono”, potrai modificare il Preset impostando il pulsante USER
(Edit Screen UBTN) su T
modo, premendo il pulsante USER, potrai
generare l’effetto Low-Fi senza tener conto
dell’impostazione default del pulsante USER,
in quel determinato Preset.
eleVoice All. In questo
PEDALE D’ESPRESSIONE
Allo stesso modo del pulsante USER, potrai
assegnare una determinata funzione ad un
pedale d’espressione oppure al default di un
Preset (Edit Screen XPED). La maggior parte
dei Factory Presets di VoiceLive è programmata con il pedale d’espressione (Expression
Pedal) impostato su Default. Nell’Edit Screen
UT1 potrai modificare l’impostazione default
selezionando Harm Lev Narrow , permettendoti di controllare col pedale i livelli delle
Harmony Voices.
Per operare correttamente, il pedale
d’espressione dev’essere prima calibrato. Per
maggiori dettagli, consulta l’Edit Screen
Le possibilità offerte dal pulsante User e dal
pedale d’espressione sono estremamente
flessibili ed efficaci, permettendoti un controllo
ottimale di VoiceLive aumentandone le
possibilità creative.
UT9
.
13
QUICKSTART
Usare i Presets Scale Harmony nei
tuoi brani musicali
Se non si utilizza il MIDI per pilotare VoiceLive,
il miglior modo per creare parti armonizzate
consiste nell’impiego dei Presets Scale.
Per fare ciò, devi conoscere alcuni fattori:
1. Qual’è la tonalità del brano (La/A, Si/B,
Do/C, ecc.)?
2. La tonalità del brano è maggiore o minore?
Un’altra cosa di cui avrai bisogno è uno stru-
mento musicale col quale accompagnarti, per
essere sicuro di cantare nella tonalità corretta.
• Tieni premuto il pulsante PRESET (1) per
impostare VoiceLive in Preset Mode.
• Cantando un “ahhh” nel microfono collegato
a VoiceLive, trova un Preset il cui nome
contiene la parola “Scale” nella seconda
linea del display e che sia dotato di uno o
due Voice LED attivi. Scegli il Preset
facendo in modo che la sonorità generale
delle armonie corrisponda a ciò che intendi
utilizzare nel brano musicale.
• Premi il pulsante KEY (2) seguito da NEXT
(6) per impostare la tonalità (Key) del brano.
• Premi il pulsante SCALE (3) seguito da
NEXT (6) per impostare il tipo di scala
(Scale) del brano: “M1” se la tonalità è
maggiore, “m1” se è minore.
• Suona l’accordo o la nota iniziale del brano
sul tuo strumento, per assicurarti di eseguire
la nota corretta, quindi prova a cantare il
brano con VoiceLive.
• Se le armonie non suonano correttamente
prova uno Scale Type diverso (1, 2 o 3)
premendo i pulsanti PREVIOUS/NEXT (5,6).
Ricordati di selezionare “M” se la tonalità del
brano e maggiore, oppure “m” se la tonalità
e minore.
• Se ancora la sonorità non è corretta, premi il
pulsante KEY (2) seguito da PREVIOUS (5)
cinque volte per impostare la tonalità ad una
5a sopra la tonalità del brano.
• Se nuovamente le armonie non suonano
come desideri, premi il pulsante SCALE (3)
seguito da PREVIOUS/NEXT (5,6) per
scegliere un diverso Scale Type.
• Infine, se ancora le armonie non suonano
correttamente, premi il pulsante KEY (2) e
due volte il pulsante PREVIOUS (5), per
impostare la tonalità ad una 4a sopra quella
originale e quindi prova a cambiare scala.
• Se una delle combinazioni Key/Scale-Type
provate si avvicina al suono desiderato ma
ancora non risulta perfetta, seleziona i
migliori Key e Scale che hai ottenuto.
Fin’ora abbiamo cercato la tonalità (Key) e il
tipo di scala (Scale Type) utilizzando uno
Scale Preset che funzioni all’interno del brano
musicale. Se la canzone contiene solamente
una o due note che non suonano in modo corretto con le impostazioni effettuate, è possibile
“regolare” le armonie per queste note utilizzando una Custom Pitch Map.
• Canta la canzone in VoiceLive e fermati
nella nota che presenta le armonie non
corrette.
• Cerca di stabilire quale nota sia usando il
tuo orecchio e uno strumento, oppure
controllando l’eventuale partitura del brano.
• Premi il tasto EDIT e ruota la MANOPOLA
DATA selezionando l’Edit Screen VO7.
• Premi ENTER (sulla manopola DATA) e
ruota la MANOPOLA DATA fino a che la
nota “In:” corrisponde alla nota non corretta,
all’interno dell’armonia.
• Usa le 4 manopole EDIT per regolare le
Voices alle note corrette (dovrai agire
unicamente sulle Voices abilitate, indicate
dai LEDs attivi).
• Prova nuovamente a cantare la canzone e
verifica se occorre regolare altre Harmony
Voices, utilizzando la procedura appena
descritta.
• Premi ENTER per ristabilire la normale
operatività della MANOPOLA DATA.
Nel caso in cui, pur avendo effettuato
correttamente tutte le procedure descritte, non
avessi ottenuto delle armonie accettabili,
probabilmente il brano musicale prevede
armonie differenti nella stessa nota, in base
all’accordo usato. In questo caso occorrerà
usare i Chord Presets in modalità Song Mode
così da cambiare gli accordi avanzando negli
Steps programmati all’interno della Song.
14
QUICKSTART
Concetti di base per l’Editing
Sebbene i numerosi Factory Presets inclusi in
VoiceLive siano stati programmati per essere
utilizzati in svariate applicazioni musicali,
siamo certi che desideri creare i tuoi Presets
personalizzati, per soddisfare i tuoi gusti e le
tue necessità. Seguendo le procedure
descritte successivamente imparerai velocemente le nozioni di base per effettuare l’editing
dei Presets di VoiceLive.
Attivare e disattivare le Voices e gli effetti
di un Preset e esplorare i loro parametri
editabili.
1. Tieni premuto il pulsante PRESET (1) per
abilitare il Preset Mode.
2. Seleziona il Preset 1 ruotando la
MANOPOLA DATA, oppure premendo i
pulsanti PREVIOUS/NEXT (5,6).
2. Noterai che ciascuno dei LEDs indicanti le
VOICES e gli EFFECTS sono attivi.
Ciò significa che la relativa Voice o effetto è
abilitato.
3. Premi il TASTO EDIT e ruota la MANOPOLA DATA fino a che il LED TEXT DISPLAY
visualizza CFG2 (questo è il secondo Edit
Screen. Per raggiungere facilmente questo
Screen è sufficiente ruotare la MANOPOLA
DATA per un paio di giri in senso antiorario, quindi ruotare in senso orario la
manopola di un solo scatto).
4. Cantando nel microfono collegato a
VoiceLive, prova a disabilitare ciascuna
delle quattro Voices agendo sulle 4
manopole EDIT. Presta attenzione a come i
VOICE LEDs si disattivano. Abilita nuovamente le Voices.
5. Ruota la MANOPOLA DATA in senso antiorario di uno scatto per selezionare l’Edit
Screen CFG1, quindi agisci sulla manopola
EDIT 1 per disattivare il parametro HARM
(Harmony). L’Harmony LED si disattiverà.
6. Ora, con le Harmony Voices disattivate,
disattiva la funzione THICKEN, gli
EFFECTS e il PITCH CORRECT agendo
sulle manopole EDIT 2-4: potrai udire unicamente la tua voce non processata.
Riattiva nuovamente tutte le funzioni.
7. Ruota la MANOPOLA DATA per verificare
ciò che puoi controllare ed editare.
Ciascun Edit Screen possiede fino a 4
parametri, regolabili mediante le 4
manopole EDIT. I LEDs IO e Utilities
indicano che i parametri selezionati sono di
tipo “Global”, perciò non memorizzabili
all’interno dei Preset.
8. A questo punto, per salvare un Preset:
• Premi il tasto STORE
• Seleziona la locazione “Store To” agendo
sulle 4 manopole EDIT
• Modifica il nome del Preset usando le
manopole EDIT 1 e 2
• Premi nuovamente STORE.
9. Premi una volta il tasto EDIT per tornare al
menu principale.
10.Se il Preset modificato non viene salvato
(come descrive la procedura al punto 8),
premendo i pulsanti PREVIOUS/NEXT (5,6)
oppure ruotando la MANOPOLA DATA il
Preset verrà cambiato, perdendo contemporaneamente tutte le modifiche effettuate.
15
APPLICAZIONI
PREVIOUS
HOLD FOR
BYPASS
NEXT
HARMONY MUTE
HOLD FOR
BYPASS
Live Setups
Usare VoiceLive dal vivo è come avere sempre 4 coristi professionisti presenti ad ogni tuo
concerto! Avrai a disposizione varie opzioni per controllare il tuo VoiceLive in tempo reale.
I migliori risultati si ottengono utilizzando, in diverse combinazioni, il pedale d'espressione
Express-1, una tastiera MIDI, un MIDI CC Controller, oltre ai controlli del pannello di VoiceLive.
Di seguito descriveremo alcuni esempi di possibili configurazioni per le situazioni più comuni.
Live Setup con Chitarra
• Collega un microfono alla connessione Mic
Input XLR di VoiceLive e abilita il MIC Input dal
pannello frontale.
• Collega una chitarra dotata di pre-amp
integrato all’ingresso Instrument di VoiceLive*.
• Collega un pedale di volume passivo o un pedale
d’espressione all’ingresso Pedal di VoiceLive.
Ricordati di calibrare il pedale d’espressione per
una corretta operatività. Per maggiori dettagli,
consulta la sezione Edit Screen UT9.
• Collega l’uscita stereo di VoiceLive ad un
canale stereo (o a due canali mono con panpot
Left e Right) del mixer. Per operazioni mono
usa entrambe le uscite di VoiceLive e imposta
il parametro O
UTPUT su mono (Edit Screen IO9)..
AC POWER
MIXER
PEDAL
INPUT
LEFT/RIGHT
OUTPUT
Out Clip
VOICELIVE
Input Clip
HARMONY | CORRECTION | EFFECTS
0PPM dB
-5
-10
-20
-40
Pr43
LIMITMIC INGLOBAL FX EDITED
MIDI IN
LEAD HARMONY INSTRUMENT OUTPUT
PRESET
SONG
SONG
EDIT 1 EDIT 2 EDIT 3 EDIT 4
SELECT
KEY
SELECT
STEP
HOLDFORMODEHOLDFORSUBMODE
PRESETSONGVOICE
DirectA / Voice 1
Direct B /Voice 2
PREVIOUS
NEXT
PROGRAM DISPLAY
Baby Go Home
43: Scale Dmaj2
PRESET# HARMONY MODE ROOT SCALE/CHORD
INSTRUMENT
INPUT
VOICE 1
VOICE 2
VOICE 3
VOICE 4
HARMONY
THICKEN
EFFECTS
PITCH CORR.
I/O
UTILITIES
SCALE
REWIND
DIRECT
Direct C /Voice 3
USER
PUSHTO ENTER
Direct D /Voice 4
HARMONY MUTE
HOLD FOR
MIC
INPUT
BYPASS
Live Setup con una tastiera MIDI
MIDI KEYBOARD
AUDIO
OUT
MIDI OUT
MIXER
• Collega il microfono al Mic Input XLR di
VoiceLive e abilita il MIC Input dal pannello.
• Collega l’uscita mono della tastiera all’ingresso
Instrument di VoiceLive.
• Collega il MIDI Out della tastiera al MIDI In di
VoiceLive.
• Collega un pedale di volume passivo o un pedale
d’espressione nell’ingresso Pedal di VoiceLive.
Ricordati di calibrare il pedale d’espressione per
una corretta operatività. Per maggiori dettagli,
consulta la sezione Edit Screen UT9.
• Collega l’uscita stereo di VoiceLive ad un
canale stereo (o a due canali mono con panpot
Left e Right) del mixer. Per operazioni mono
usa entrambe le uscite di VoiceLive e imposta
il parametro O
UTPUT su mono (Edit Screen IO9)..
AC POWER
LEFT/RIGHT
PEDAL
INPUT
VOICELIVE
HARMONY | CORRECTION | EFFECTS
Pr47
PRESET
SELECT
SONG
SONG
SELECT
PRESETSONGVOICE
DirectA /Voice 1
PREVIOUS
OUTPUT
INSTRUMENT
MIDI
IN
Out Clip
VOICE 1
PROGRAM DISPLAY
Input Clip
VOICE 2
VOICE 3
0PPM dB
VOICE 4
-5
HARMONY
Itchy Cratch
-10
THICKEN
-20
EFFECTS
47: Scale Bmaj2
-40
PITCH CORR.
PRESET# HARMONY MODE ROOT SCALE/CHORD
LIMITMIC INGLOBAL FX EDITED
MIDI IN
UTILITIES
LEAD HARMONY INSTRUMENT OUTPUT
EDIT 1 EDIT 2 EDIT 3 EDIT 4
KEY
SCALE
STEP
HOLDFORMODEHOLDFORSUBMODE
REWIND
DIRECT
Direct B /Voice 2
Direct C /Voice 3
USER
NEXT
MIC
INPUT
INPUT
I/O
PUSHTO ENTER
Direct D /Voice 4
HARMONY MUTE
HOLD FOR
BYPASS
* Nota: Per le chitarre elettriche o acustiche non dotate di pre-amp, l’uso di un preamp esterno si
rivela necessario per ottenere delle buone prestazioni. Spesso, utilizzando un’effetto a pedale di
tipo “stomp box”, collegato tra la chitarra e VoiceLive, è possibile ottenere risultati accettabili.
L’uscita dello stomp box dev’essere compatibile con l’ingresso Instrument di VoiceLive. Assicurati
che lo stomp box non abbia un bypass passivo (rimuovendo la batteria d’alimentazione - cosi
facendo non dovresti più essere in grado di sentire il segnale audio, anche premendo sul pedale).
16
Loading...
+ 41 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.