This equipment has been tested and found to comply
with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part
15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide
reasonable protection against harmful interference in a
residential installation. This equipment generates, uses, and
can radiate radio frequency energy and, if not installed and
used in accordance with the instruction manual, may cause
harmful interference to radio communications. However,
there is no guarantee that interference will not occur in a
particular installation. If this equipment does cause harmful
interference to radio or television reception, which can be
determined by turning the equipment off and on, the user is
encouraged to try to correct the interference by one or more
of the following measures.
a) Reorient or relocate the receiving antenna.
b) Increase the separation between the equipment and
receiver.
c) Connect the equipment into an outlet on a circuit different
from that to which the receiver is connected.
d) Consult the dealer or an experienced radio/TV technician
for help.
CAUTION
Changes or modifications to this equipment not expressly
approved by TEAC CORPORATION for compliance could void
the user’s authority to operate this equipment.
For Canada
THIS CLASS B DIGITAL APPARATUS COMPLIES WITH CANADIAN
ICES-003.
CET APPAREIL NUMERIQUE DE LA CLASSE B EST CONFORME A
LA NORME NMB-003 DU CANADA.
Dichiarazione di conformità
Parte responsabile: TEAC AMERICA, INC.
Indirizzo: 1834 Gage Road, Montebello,
Numero di telefono: 1-323-726-0303
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle regole FCC.
Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1) il dispositivo non deve causare interferenze dannose e
(2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza
ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Noi, TEAC EUROPE GmbH. Bahnstrasse 12, 65205
Wiesbaden-Erbenheim, Germania dichiarano
sotto la nostra responsabilità, il prodotto TEAC
descritto in questo manuale è in conformità con i
corrispondenti standard tecnici.
California, Stati Uniti d'America
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
TASCAM DP-24SD
2
Page 3
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l'unità vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non bloccare le aperture per la ventilazione. Installare
secondo le istruzioni del costruttore.
8 Non installare l'unità vicino a fonti di calore come radiatori,
regolatori di calore, stufe o altri apparecchi che producono
calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la spina
di messa a terra. La spina polarizzata ha due lame, una più
larga dell’altra. Una spina di messa a terra ha due lame
e una terza punta di messa terra. La lama larga o la terza
punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa, consultate un elettricista
per sostituire la presa obsoleta.
10 Non calpestare o strattonare il cordone di alimentazione, in
modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato l'unità e dal punto in cui esce dall'unità.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal costrut-
tore.
12 Usare solo carrello, supporto, treppiede, mensola o tavola
specificata dal costruttore o venduto insieme all'unità.
Quando viene usato un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparato per evitare
cadute da sopra.
Questo apparecchio consuma una quantità di corren-
•
te elettrica irrilevante dalla presa di rete mentre il suo
interruttore POWER o STANDBY/ON non è in posizione
ON.
La presa di rete è utilizzata come dispositivo di scon-
•
nessione, il quale dovrebbe restare sempre operabile.
Si deve usare cautela quando si usano gli auricolari o le
•
cuffie con il prodotto, perché un eccesso di pressione
sonora (volume) negli auricolari o nelle cuffie può causare la perdita dell'udito.
Se si verificano problemi con questo prodotto, con-
•
tattare TEAC per un invio al servizio assistenza. Non
usare il prodotto fino a quando non è stato riparato.
CAUTELA
Non esporre questo apparecchio a gocce o schizzi.
•
Non appoggiare alcun contenitore, come un vaso,
•
pieno d’acqua sopra l'unità.
Non installare questo apparecchio in spazi ristretti
•
come una libreria o ambienti simili.
Questo apparecchio dovrebbe essere collocato
•
sufficientemente vicino alla presa AC in modo da
poter facilmente afferrare la spina del cordone di
alimentazione in qualsiasi momento.
Se il prodotto utilizza batterie (compresi un pacco
•
batteria o batterie installate), non dovrebbero essere
esposte a luce solare, fuoco o calore eccessivo.
CAUTELA per i prodotti che utilizzano batterie al litio
•
sostituibili: vi è pericolo di esplosione se la batteria
viene sostituita con una di tipo non corretto. Sostituire
solo con lo stesso tipo o equivalente.
CAUTELA
13 Scollegare questo apparato durante temporali o quando
non viene usato per lunghi periodi di tempo.
14 Rivolgersi solo a personale qualificato. La riparazione è
richiesta quando l'unità è stato danneggiato in qualunque
modo, come nel caso che il cordone dell’alimentazione o
la spina siano stati danneggiati, l'unità sia stato esposto a
pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato
lasciato cadere.
I prodotti costruiti in Classe ! sono dotati di
un cavo di alimentazione che presenta un
polo di terra. Il cavo di un tale prodotto deve
essere collegato a una presa di corrente con un
collegamento di protezione di messa a terra.
TASCAM DP-24SD
3
Page 4
Informazioni sulla sicurezza
Per gli utenti europei
ª
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono
essere smaltite separatamente dai rifiuti urbani mediante
impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle
autorità locali.
(b) Lo smaltimento in modo corretto delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche contribuisce a risparmiare preziose
risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute
umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature può avere
gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana
come risultato della presenza di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(d) Il simbolo barrato della pattumiera indica che le
apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere
raccolte e smaltite separatamente dai rifiuti domestici.
(e) I sistemi di raccolta sono a disposizione degli utenti finali. Per
informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle vecchie
apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il
comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio dove è
stato acquistato l'unità.
Diagramma a blocchi .......................................................77
Diagramma dei livelli .......................................................78
TASCAM DP-24SD
7
Page 8
1 – Introduzione
Grazie per aver acquistato il registratore digitale multitraccia
TASCAM DP-24SD.
Prima di collegare e usare l'unità, si prega di leggere
attentamente questo manuale per essere sicuri di capire come
impostare e collegare in modo corretto l'unità, così come il
funzionamento delle sue numerose funzioni. Dopo la lettura di
questo manuale, si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro
per future consultazioni.
È possibile scaricare il Manuale di istruzioni dal sito TASCAM
(http://tascam.com/).
Caratteristiche
Questa unità utilizza card SD per la registrazione
multitraccia fino a 8 tracce e la riproduzione fino a 24 tracce
contemporaneamente. Possono essere missate tracce multiple
in stereo per creare un file master utilizzando le funzioni interne
di missaggio.
È possibile trasferire file Master a un computer collegato tramite
USB. Inoltre, grazie al trasferimento di dati fra l'unità e un
computer, è possibile copiare le tracce, i file master ed effettuare
il backup dei brani su un computer.
• Il registratore digitale multitraccia a 24 tracce utilizza card
SD come supporto di registrazione
• Supporta gli standard SDHC per card SD di grande capacità
fino a 32 GB
• Le funzioni di registrazione multitraccia includono la
registrazione simultanea di 8 tracce e la riproduzione di 24
tracce (44.1/48 kHz, 16/24 bit)
• 18 fader tracce e 1 fader Master per la regolazione dei livelli
(tutti da 45 mm)
• Ogni traccia ha tasti indipendenti SELECT e REC
• Alimentazione phantom +48 V per ingresso mic
• 8 ingressi bilanciati mic/line (XLR/TRS combo)
• L'ingresso INPUT H ad alta impedenza è per chitarra con
presa 6,3 mm (1/4 di pollice)
• Display LCD a colori da 3,5 pollici TFT di grandi dimensioni
• Equalizzatori indipendenti a 3 bande per ogni ingresso e
traccia in riproduzione
• Possibilità di missaggio di un file Master dedicato
• Gli effetti di mastering inclusi possono essere usati in
Mixdown di file Master
• Riverbero e vari altri effetti possono essere regolati
indipendentemente per ogni traccia in riproduzione
• Funzione Auto Punch In/Out
• Funzione Bounce della traccia
• Funzioni di modifica della traccia COPY INSERT, COPY PASTE,
MOVE INSERT, MOVE PASTE, OPEN, CUT, SILENCE, CLONE
TRACK e CLEAN OUT
• Funzioni di UNDO e REDO, tra cui l'impostazione del livello
della storia
• Posizionamento sui marcatori
• Accordatore e metronomo
• I dati delle tracce e dei file WAVE possono essere copiati e
salvati su un computer collegato via USB2.0
• Possono essere assegnate funzioni di Punch In/Out e altre
funzioni a un interruttore a pedale (TASCAM RC-3F, venduto
separatamente)
Articoli inclusi con il prodotto
La confezione del DP-24SD contiene i seguenti articoli.
All'apertura della confezione fare attenzione a non danneggiare
gli articoli. Conservare i materiali di imballo per il trasporto in
futuro.
Si prega di contattare il negozio dove è stata acquistata l'unità
se uno di questi articoli manca o è stato danneggiato durante il
trasporto.
• Unità principale ..................................................................................×1
• Alimentatore CA (GPE248-120200-Z) .........................................×1
• Card di memoria SD (inserita nell'unità) ....................................×1
• Manuale di istruzioni (questo manuale) ....................................×1
La garanzia è inclusa alla fine del manuale inglese.
CAUTELA
Usare sempre l'alimentatore GPE248-120200-Z CA in
dotazione con questa unità. Inoltre, non usare l'alimentatore AC fornito con altri apparecchi. Ciò potrebbe causare
malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
NOTA
L'alimentatore AC incluso (GPE248-120200-Z) viene fornito
con spine di uscita intercambiabili. Per i dettagli su come
cambiare la spina, vedere a pagina 26.
Convenzioni usate in questo manuale
Le seguenti convenzioni vengono usate in questo manuale.
• Bottoni, connettori e altre parti fisiche di questa unità sono
scritti con un carattere in grassetto come questo: MENU.
• Il testo visualizzato sul display dell'unità appare così:
MENU
.
• I quattro tasti sotto il display LCD (F1 a F4) sono tasti
funzione. Le funzioni visualizzate nella parte inferiore di
ogni schermata a volte sono mostrati dopo i nomi dei tasti
in parentesi.
Esempio: tasto F1 (
• Le card di memoria SD e SDHC sono chiamate "card SD".
• Il testo visualizzato sullo schermo del computer appare così:
OK.
• Ulteriori informazioni sono fornite come suggerimenti, note
e cautele.
SUGGERIMENTO
Questi sono consigli su come usare l'unità.
NOTA
Le note includono ulteriori spiegazioni e casi particolari.
CAUTELA
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare
lesioni, danni alle apparecchiature o la perdita di dati.
TIMELINE
), tasto F4 (t).
TASCAM DP-24SD
8
Page 9
1 – Introduzione
Trademarks
• TASCAM and PORTASTUDIO are trademarks of TEAC
Corporation, registered in the U.S. and other countries.
• SDHC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.
• Windows, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 and
Windows 8 are either registered trademarks or trademarks
of Microsoft Corporation in the United States and/or other
countries.
• iMac, Mac OS and OS X are trademarks of Apple Inc.
• Pentium and Intel are trademarks of Intel Corporation in the
U.S. and/or other countries.
• Other company names, product names and logos in this
document are the trademarks or registered trademarks of
their respective owners.
Any data, including, but not limited to information,
described herein are intended only as illustrations of such
data and/or information and not as the specifications for
such data and/or information. TEAC Corporation disclaims
any warranty that any use of such data and/or information
shall be free from infringement of any third party's intellectual property rights or other proprietary rights, and
further, assumes no liability of whatsoever nature in the
event of any such infringement, or arising from or connected
with or related to the use of such data and/or information.
This product is designed to help you record and reproduce
sound works to which you own the copyright, or where you
have obtained permission from the copyright holder or the
rightful licensor. Please use the product appropriately.
Under no circumstances will TEAC Corporation be responsible for the consequences of any illegal copying performed
using the recorder.
Precauzioni per il posizionamento e
l'uso
• La temperatura di esercizio deve essere compresa tra 5 °C e
35 °C.
• Non installare nei seguenti luoghi. In caso contrario, la
qualità del suono potrebbe peggiorare e/o potrebbero
verificarsi malfunzionamenti.
Luoghi con vibrazioni significativi o che sono altrimenti
instabili
In prossimità di finestre o altri luoghi esposti alla luce
diretta del sole
Nei pressi di caloriferi o altri luoghi estremamente caldi
Luoghi estremamente freddi
Luoghi con cattiva ventilazione o eccessiva umidità
Luoghi molto polverosi
• Assicurarsi che l'unità sia montata in posizione piana per un
corretto funzionamento.
• Non collocare oggetti sull'unità per favorire la dissipazione
del calore.
• Evitare di installare l'unità sopra qualsiasi dispositivo
elettrico che genera calore come amplificatori di potenza.
Attenzione alla condensa
Se l'unità viene spostata da un ambiente freddo a uno caldo o
usata dopo un improvviso sbalzo di temperatura, c'è il pericolo
che si crei condensa; il vapore nell'aria potrebbe condensarsi sul
meccanismo interno, rendendo impossibile un funzionamento
corretto. Per prevenire questo, o se questo accade, lasciare
riposare l'unità per una o due ore alla temperatura ambiente
prima dell'uso.
Pulizia dell'unità
Per pulire l'unità, strofinare delicatamente con un panno
morbido e asciutto. Non pulire l'unità con panni imbevuti di
sostanze chimiche, solventi, alcol o altri agenti chimici perché
potrebbero danneggiare la superficie o causare scolorimento.
Informazioni sulla card SD
Questa unità utilizza card SD per la registrazione e la riproduzione.
Possono essere utilizzate card SD e SDHC di almeno 512 MB. Un
elenco di card SD testate su questa unità è disponibile sul sito
TASCAM (http://tascam.com/). L'uso di card non sono verificate
per l'uso con questa unità potrebbe causare un funzionamento
non corretto.
Precauzioni per l’ uso
Le card SD sono supporti delicati. Al fine di evitare di danneggiare una card o lo slot della card, si prega di prendere le
seguenti precauzioni quando si maneggiano.
• Non lasciarle in luoghi estremamente caldi o freddi.
• Non lasciarle in luoghi estremamente umidi.
• Non lasciarle che si bagnino.
• Non mettere cose sopra di esse o torcerle.
• Non colpirle.
• Non rimuovere o inserire una card SD quando
l'alimentazione è accesa.
Uso del TEAC Global Site
È possibile scaricare il manuale di istruzioni di questa unità dal
sito TEAC Global Site (http://teac-global.com/).
1. Aprire il sito TEAC Global (http://teac-global.com/).
2. Nella sezione TASCAM Downloads, selezionare la lingua per
aprire la pagina di download per la propria lingua.
NOTA
Se la lingua desiderata non viene visualizzata, cliccare su
Other Languages.
3. Cliccare sul nome del prodotto nella sezione “Ricerca per
nome del modello” per aprire la pagina Download del
prodotto.
4. Selezionare e scaricare i driver dedicati e il manuale di istruzioni necessario.
Registrazione Utente
I clienti negli Stati Uniti sono pregati di visitare il sito TASCAM
(http://tascam.com/) per la registrazione utente on-line.
TASCAM DP-24SD
9
Page 10
Guida veloce
Riproduzione e missaggio
In questa sezione, viene spiegato come riprodurre il brano demo
all'interno della card SD inclusa.
Quando questa unità viene acquistata, la card SD con il brano
demo è già installata, ma si inizierà a spiegare qui di seguito
come inserire una card SD.
Preparativi
1. Inserire la card SD inclusa nella fessura del pannello posteriore. Fare attenzione a non inserire la card con forza nella
direzione sbagliata. Ciò potrebbe danneggiare il vano della
card o la card stessa.
2. Collegare l'alimentatore fornito (GPE248-120200-Z) alla
presa DC IN 12V del pannello posteriore.
l'unità si avvia, viene visualizzata la schermata iniziale sul
display.
Schermata di avvio
Presa di
corrente
Spina DC
CAUTELA
Usare sempre l'alimentatore GPE248-120200-Z CA incluso.
L'uso di un alimentatore diverso potrebbe causare malfun-
zionamenti, incendi o scosse elettriche.
3. Collegare le cuffie alla presa PHONES del pannello frontale.
Cuffie
Ambiente del desktop
CAUTELA
•
Non rimuovere o inserire una card SD quando l'alimentazione è attiva. Spegnere sempre l'alimentazione (mettere in
standby) prima di rimuovere o inserire una card SD.
•
Quando l'unità è accesa, non scollegare il cavo di alimentazione o altrimenti interrompere l'alimentazione dell'unità.
Ciò comporta la perdita di tutte le impostazioni effettuate
dall'ultima volta che sono state salvate. Se l'alimentazione
viene interrotta mentre è in corso l'accesso alla card SD,
tutti i brani registrati e i dati della card potrebbero venire
danneggiati e non essere più recuperabili.
•
Prima di accendere l'alimentazione, ridurre al minimo
il volume delle cuffie e il volume su qualsiasi sistema di
monitoraggio collegato a questa unità.
SUGGERIMENTO
Se vengono collegati un amplificatore o dei monitor
amplificati alle prese MONITOR OUT, è possibile
monitorare usando gli altoparlanti.
Ascoltare il brano demo
La card SD inclusa nella unità contiene un brano demo. Verrà
usato questo brano demo per praticare l'ascolto, la registrazione
e il missaggio.
1. Premere il tasto HOME per aprire la schermata iniziale.
4. Tenere premuto il tasto STANDBY/ON per alcuni secondi del
pannello posteriore per accendere l'alimentazione. Quando
TASCAM DP-24SD
10
Page 11
Guida veloce
2. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
3. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
4. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
per aprire un sottomenu.
MENU
.
SONG LIST
DEMO SONG
SONG
e quindi
.
e quindi premere il tasto F4 (t)
7. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
8. Premere il tasto PL AY (7) e aumentare i fader da TRACK 1
a TRACK 23/24, il fader STEREO e la manopola MONITOR LEVEL per ascoltare il brano demo.
Il fader STEREO regola il volume complessivo da TRACK 1 a
TRACK 23/24. La posizione standard del fader STEREO è 0
dB.
Usare i fader TRACK 1 a TRACK 23/24 per regolare il bilanciamento delle tracce.
Usare la manopola MONITOR LEVEL per regolare il volume
finale di monitoraggio.
9. Premere il tasto MIXER per aprire la schermata
10. Premere il tasto SOURCE per selezionare un ingresso da
INPUT A a H o premere il tasto SELECT per selezionare una
traccia da impostare e quindi usare la manopola PAN per
impostare la posizione di ogni traccia sul segnale stereo.
Mixer
.
SUGGERIMENTO
•
Premere il tasto STOP (8) e REW (m) (TO ZERO) contemporaneamente per tornare all'inizio del brano (punto ZERO)
(funzione TO ZERO).
•
Se si preme il tasto sbagliato e si apre una schermata
diversa, premere il tasto HOME per tornare alla schermata
iniziale in qualsiasi momento.
5. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
Apparirà la finestra a comparsa
6. Premere il tasto F2 (
La song demo è caricato e il display torna al
schermata.
LOAD
e quindi premere il tasto F4 (t).
SONG LOAD
YES
) per caricare il brano demo.
.
SONG LIST
Registrazione e mastering
In questa sezione si farà pratica di registrazione multitraccia.
Qui verrà spiegato come collegare una chitarra elettrica e una
chitarra ritmica all'INPUT H e un microfono esterno all'INPUT B.
Nell'esempio che segue, verrà spiegato come registrare una
parte di chitarra ritmica con una chitarra elettrica sulla traccia 1
e una parte di chitarra solista sulla traccia 2. Quindi, verrà usato
un microfono esterno per registrare le voci sulla traccia 3. Infine,
si effettuerà il mix delle tracce in stereo.
Si assume che siano già state seguite le istruzioni nella sezione
precedente, che il sistema di monitoraggio sia collegato, che
l'unità sia accesa e che la card SD sia inserita.
TASCAM DP-24SD
11
Page 12
Guida veloce
Creare un nuovo brano (Song)
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Premere il tasto F4 (t) per aprire il sottomenu e quindi
usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
MENU
CREATE
.
SONG LIST
.
SONG
.
7. Premere il tasto F2 (
Il brano attualmente caricato viene salvato e un nuovo
brano viene creato.
8. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
YES
).
Collegamento e impostazione delle sorgenti
di ingresso
1. Collegare una chitarra elettrica alla presa MIC/LINE INPUT H
del pannello posteriore.
4. Premere il tasto F4 (t) per aprire il menu
CREATE
Alil brano creata viene dato il nome
5. Modificare il nome (titolo) delil brano, se necessario, nella
voce
6. Usare i tasti CURSOR (5/b) per spostare il cursore (evidenziare in blu) per selezionare
campionamento) e quindi usare il selettore JOG/DATA per
impostare.
.
Name
(vedere “Modificare i nomi” a pagina 30).
Bit
(Bit rate), Hz (frequenza di
SONG
SONG_0002
.
Chitarra
2. Impostare l'interruttore LINE-GUITAR del pannello poste-
riore su GUITAR.
L'indicatore GUITAR si illumina.
Indicatore GUITAR
Ora la chitarra diventa la sorgente d'ingresso per INPUT H.
TASCAM DP-24SD
12
SUGGERIMENTO
Quando si collega una chitarra elettrica/acustica con
incorporato un preamplificatore attivo o quando si
utilizza un pedale effetti tra la chitarra e questa unità,
Page 13
Guida veloce
impostare l'interruttore LINE-GUITAR del pannello
posteriore su LINE.
Impostare la chitarra come sorgente di
registrazione su TRACK 1
Quando si preme il tasto ASSIGN per aprire la schermata Assign,
la schermata di impostazione predefinita per la sorgente di
registrazione è A (INPUT A) di TRACK 1, B (INPUT B) di TRACK 2,
C (INPUT C) di TRACK 3 e così via da D a H (da INPUT D a H) da
TRACK 4 a 8 (vedi "Assegnazione degli ingressi" a pagina 35).
Dal momento che inizialmente la sorgente di ingresso dell'INPUT
H è impostata come sorgente di registrazione della traccia 8, è
necessario modificare la sorgente di registrazione della traccia 1.
Seguire la procedura seguente per modificare la sorgente di
registrazione della traccia 1.
1. Premere il tasto ASSIGN per aprire la schermata Assign.
2. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) o premere il tasto
SELECT di TRACK 1 e allineare il cursore (riquadro) sulla
schermata Assign su
3. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti SOURCE per INPUT H
per impostare la sorgente di registrazione di TRACK 1 su H.
TRACK 1
.
3. Usare la manopola TRIM di INPUT H per regolare il livello
di ingresso della chitarra. Posizionare la manopola TRIM
in modo che l'indicatore OL di INPUT H non si accenda
neanche quando il suono da registrare è più forte.
Se l'indicatore OL continua ad accendersi anche quando la
manopola TRIM è al minimo, il segnale della chitarra è di per
sé troppo forte. In questo caso, abbassare il livello di uscita
della chitarra.
Indicatore OL
Quando si suona la chitarra, il livello di ingresso viene visualizzato sul display tramite il misuratore di livello 1 (TRACK 1).
Quando si aumenta il fader TRACK 1, il fader STEREO e la
manopola MONITOR LEVEL, si può ascoltare il suono della
chitarra attraverso le cuffie (o il sistema di monitoraggio),
mentre i misuratori di livello L e R si muovono.
NOTA
È possibile usare la manopola PAN per la traccia 1 nella
•
schermata Mixer per impostare la posizione stereo del
monitoraggio.
•
Se il tasto REC della traccia 1 (TRACK 1) è spento, non è
possibile sentire il suono della chitarra in ingresso.
Regolazione e monitoraggio del livello di
ingresso
1. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
2. Premere il tasto REC di TRACK 1.
Il tasto REC lampeggia e l'unità entra in attesa di registra-
zione.
Registrazione di una chitarra sulla traccia 1
1. Premere il tasto RECORD (0) per avviare la registrazione e
suonare la chitarra.
Il tasto REC della traccia 1 smette di lampeggiare e rimane
acceso.
2. Dopo aver completato la performance, premere il tasto
STOP (8) per interrompere la registrazione.
Il file registrato viene salvato nella cartella del brano attual-
mente caricato.
3. Premere il tasto REC di TRACK 1 in modo che il tasto REC si
spenga.
TASCAM DP-24SD
13
Page 14
Guida veloce
Riproduzione della registrazione
1. Per tornare all'inizio del brano (punto ZERO) tenere premuto
il tasto STOP (8) e premere il tasto REW (m) (TO ZERO)
(funzione TO ZERO).
2. Premere il tasto PL AY (7) per riprodurre la registrazione
della traccia 1.
3. Usare il fader della traccia 1 e il fader STEREO per regolare
il livello di monitoraggio della riproduzione. Usare la
manopola MONITOR LEVEL per regolare il volume di
monitoraggio finale.
SUGGERIMENTO
Usare la manopola PAN di TRACK 1 nella schermata Mixer
per impostare la posizione stereo del segnale della traccia.
Registrazione di una chitarra sulla traccia 2
Ora si dovrebbe sentire la chitarra ritmica sulla traccia 1 mentre
si suona la chitarra solista sulla traccia 2.
Seguire questa procedura per modificare la sorgente di
registrazione su TRACK 2.
1. Premere il tasto ASSIGN per aprire la schermata Assign.
Registrare la chitarra solista dall'INPUT H su TRACK 2. Per
impostazione predefinita, INPUT B è assegnato alla traccia 2.
2. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) o premere il tasto
SELECT di TRACK 2 e allineare il cursore (riquadro) della
schermata Assign su TRACK 2.
Usare il selettore JOG/DATA o premere il tasto SOURCE di
INPUT H per impostare la sorgente di registrazione di TRACK
2 su H.
3. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
4. Premere il tasto REC di TRACK 2.
Il suo indicatore REC lampeggia e l'unità entra in attesa
di registrazione. Quando si suona la chitarra, il livello di
ingresso viene visualizzato tramite il misuratore di livello 2
(TRACK 2).
5. Tornare all'inizio del brano (punto ZERO) e avviare la riproduzione della chitarra ritmica registrata mentre si suona la
chitarra solista per far pratica.
Alzare il fader TRACK 2 per ascoltare sia la riproduzione di
TRACK 1 che il segnale della chitarra in ingresso attraverso le
cuffie o il sistema di monitoraggio.
6. Se necessario, usare i fader per la traccia 1 e 2, le manopole
PAN, il fader STEREO e la manopola MONITOR LEVEL per
regolare il livello di monitoraggio e il bilanciamento.
7. Ritornare all'inizio del brano, premere il tasto RECORD (0)
per avviare la registrazione e suonare la parte principale di
chitarra.
Il tasto RECORD (0) si illumina in rosso e l'indicatore REC
della traccia 2 smette di lampeggiare e rimane acceso
8. Dopo aver completato la performance, premere il tasto
STOP (8) per interrompere la registrazione.
Il file registrato viene salvato nella cartella del brano attualmente caricato.
9. Premere il tasto REC di TRACK 2 in modo che il tasto REC si
spenga.
TASCAM DP-24SD
14
Page 15
Guida veloce
Registrazione di una voce sulla traccia 3
1. Premere il tasto ASSIGN per aprire la schermata Assign.
2. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) o premere il tasto
SELECT di TRACK 3 e allineare il cursore (riquadro) della
schermata Assign su TRACK 3.
Usare il selettore JOG/DATA o premere il tasto SOURCE di
INPUT B per impostare la sorgente di registrazione di TRACK
3 su B.
3. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
Quando si aumenta il fader di TRACK 3, il fader STEREO e la
manopola MONITOR LEVEL, si può ascoltare il suono dell'ingresso microfonico attraverso le cuffie.
NOTA
Se l'indicatore OL continua a illuminarsi anche quando la
manopola TRIM è al minimo, il segnale del microfono è di
per sé troppo forte. In questo caso, spostare il microfono
più lontano dalla sorgente sonora o ridurre il volume della
sorgente sonora.
6. Tornare all'inizio del brano, avviare la riproduzione delle
parti di chitarra ritmica e di chitarra solista registrate prima e
cantare per provare il brano.
È possibile ascoltare in cuffia la riproduzione delle parti di
chitarra registrate sulle tracce 1 e 2 e la parte vocale.
7. Se necessario, usare i fader per la traccia 1 e 2, le manopole
PAN, il fader STEREO e la manopola MONITOR LEVEL per
regolare il livello di monitoraggio e il bilanciamento.
8. Ritornare all'inizio del brano, premere il tasto RECORD
(0) per avviare la registrazione e poi cantare insieme alla
registrazione.
Il tasto RECORD (0) si illumina in rosso e l'indicatore REC di
TRACK 3 smette di lampeggiare e rimane acceso.
9. Dopo aver completato la performance, premere il tasto
STOP (8) per interrompere la registrazione.
Il file registrato viene salvato nella cartella del brano attualmente caricato.
10. Premere il tasto REC di TRACK 3 in modo che il tasto REC si
spenga.
4. Premere il tasto REC di TRACK 3.
Il tasto REC lampeggia e l'unità entra in attesa di registra-
zione.
5. Usare la manopola TRIM di INPUT B per regolare il livello di
ingresso in modo adeguato per il microfono. Posizionare la
manopola TRIM in modo che l'indicatore OL di INPUT B non
si accenda neanche quando il suono da registrare è più forte.
Quando si immette un suono attraverso un microfono
esterno, il livello d'ingresso viene mostrato dal misuratore di
livello 3.
TASCAM DP-24SD
15
Page 16
Guida veloce
Missaggio delle tracce
Una volta terminata la registrazione, si è pronti per effettuare il
missaggio del brano e creare un file master.
1. Usare i fader delle tracce da 1 a 3 per regolare i singoli livelli
e il bilanciamento. Usare il fader STEREO per regolare il
livello complessivo.
2. Premere il tasto MIXER per aprire la schermata Mixer.
Premere il tasto SELECT da TRACK 1 a 3 per selezionare la
traccia da impostare e quindi usare la manopola PAN per
impostare la relativa posizione stereo.
3. Impostare il punto IN.
L'intervallo dal punto IN al punto di OUT sarà usato per il file
master.
Riprodurre il brano, tenere premuto il tasto MARK SET e
premere il tasto IN nel punto in cui si desidera iniziare il file
master.
La posizione in cui si è premuto il tasto è impostata come
punto IN, ovvero dove inizierà il "Mixdown".
4. Impostare il punto OUT.
Riprodurre il brano, tenere premuto il tasto MARK SET e
premere il tasto OUT in cui si desidera far terminare il file
master.
La posizione in cui si è premuto il tasto è impostata come
punto OUT, ovvero dove termina il "Mixdown".
SUGGERIMENTO
È possibile anche tenere premuto il tasto MARK SET e
premere il tasto IN o OUT per impostare i punti IN e OUT
quando la riproduzione è ferma.
5. Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING.
La modalità del registratore passa alla modalità
e il display torna alla schermata iniziale.
Mixdown
•
Durante la registrazione, è possibile utilizzare i fader delle
tracce per regolare i livelli delle tracce e il livello globale.
•
È possibile utilizzare l'equalizzatore o l'effetto di riverbero
durante la registrazione di un file master (vedere "Equalizzatore traccia" a pagina 55 e "Mandate effetti" a pagina 54).
•
È possibile disattivare le tracce non desiderate in modo che
non vengano registrate nel file master (vedi "Silenziare le
tracce" a pagina 40).
Mastering e registrazione
È possibile regolare il file master per adattare il suono alle
proprie esigenze. Questo processo è chiamato "mastering".
8
Controllare il file master
1. Quando la modalità del registratore è
il tasto MIXDOWN/MASTERING per aprire la schermata
MASTERING
La modalità del registratore passa alla modalità
Mastering
.
e il display torna alla schermata iniziale.
NOTA
•
In modalità Mastering,
in alto a sinistra della schermata iniziale.
•
Quando un file master non esiste, la modalità del
registratore non può passare alla modalità
•
Se la modalità del registratore è
possibile premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per
passare alla modalità
il tasto MIXDOWN/MASTERING per passare alla modalità
Mastering
2. In questa modalità, premere il tasto PLAY (7) per ascoltare
il file master che è stato creato.
Mastering
Mixdown
.
NOTA
•
Verificare che le voci EQ e
Se sono impostate su ON, al suono verrà applicato l'equalizzatore e/o il compressore (vedi "Uso dell'EQ (equalizzatore)
nel mastering" a pagina 59 e "Uso della compressione nel
mastering" a pagina 60).
•
In modalità
usato per regolare il livello.
Mastering
COMP
, il fader STEREO non può essere
Mixdown
appare nell'angolo
Multi Track
, quindi premere di nuovo
siano impostate su
, premere
Mastering
, è
OFF
.
.
NOTA
In modalità Mixdown,
alto a sinistra della schermata iniziale.
6. Premere il tasto RECORD (0).
La registrazione di file master ha inizio.
La registrazione si interrompe automaticamente quando
viene raggiunto il punto OUT.
Mixdown
appare nell'angolo in
NOTA
•
I punti IN e OUT devono essere ad almeno 4 secondi di
distanza. Se l'intervallo è inferiore a 4 secondi, apparirà
il messaggio
registratore non può passare alla modalità
TASCAM DP-24SD
16
I/O Too Short
e la modalità del
Mixdown
.
Page 17
Guida veloce
8
Applicare l'equalizzazione
In questo esempio, viene usato l'equalizzatore sul file master
per ridurre le alte frequenze e aumentare leggermente le basse
frequenze.
1. Quando la modalità del registratore è
premere il tasto F1 (EQ) per aprire la schermata
EQUALIZER
2. Ruotare la manopola EQ HIGH a sinistra per abbassare la
manopola
Impostare su "
3. Poi, ruotare la manopola MID EQ a sinistra per abbassare
GAIN
di
frequenze medie.
4. Poi, ruotare la manopola EQ LOW a destra per alzare la
manopola
Impostare su "
5. Premere il tasto ON/OFF a destra della manopola LOW per
attivare l'equalizzatore.
.
GAIN
di
-2dB"
MID
. Impostare su "
GAIN
di
+6dB
HIGH
mostrata nella schermata.
. Questo riduce le alte frequenze.
LOW
mostrata nella schermata.
". Questo aumenta le basse frequenze.
Mastering
-2dB
". Questo riduce le
,
8
Applicare la compressione
Usare il compressore sul file master per regolare la dinamica e il
Loudness dell'intero brano.
1. Quando la modalità del registratore è
premere il tasto F2 (
MULTI
2. Premere il tasto F3 (
libreria.
3. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare (evidenziare
in blu) una voce dalla lista e premere il tasto F4 (t) per
caricare l'impostazione appropriata dalla libreria.
L'elenco della libreria si chiuderà.
.
COMP
) per aprire la schermata
LIBRARY
Mastering
) per aprire l'elenco della
,
COMP
6. Premere il tasto F1 (g) per tornare alla schermata
Mastering.
7. Ora è possibile premere il tasto PL AY (7) per ascoltare il file
master con l'equalizzazione applicata.
SUGGERIMENTO
Nella schermata
parametri tramite i tasti CURSOR e il selettore JOG/DATA.
4. Premere il tasto F4 (ON) per attivare il compressore.
L'indicazione
5. Premere il tasto F1 (g) per tornare alla schermata
Mastering.
6. Premere il tasto PL AY (7) della schermata Mastering per
ascoltare il file master con la compressione applicata.
COMP MULTI
OFF
cambia in ON.
, si possono modificare i
NOTA
Se la voce EQ nella schermata
su ON, si sentirà anche l'effetto dell'equalizzatore applicato
al suono.
EQUALIZER
è impostata
TASCAM DP-24SD
17
Page 18
Guida veloce
8
Normalizzazione
Normalizzazione massimizza il volume del file master.
1. Quando la modalità del registratore è
premere il tasto F4 (
NORMALIZE
.
NORM
) per aprire la schermata
Mastering
Spegnimento
,
Spegnere l'unità al termine delle operazioni.
1. Premere il tasto HOME per aprire la schermata iniziale.
2. Premere il tasto F2 (
3. Una volta che il processo è completato, il display torna alla
schermata Mastering.
8
Riregistrare il file master
Riregistrare il file master con l'equalizzazione e la compressione
applicata per creare un nuovo file master.
1. Quando la modalità del registratore è
premere il tasto RECORD (0).
2. Questo registrerà il file master e creare un nuovo file master
con l'equalizzazione e la compressione applicate.
3.
YES
) per eseguire la normalizzazione.
Mastering
,
2. Tenere premuto il tasto STANDBY/ON del pannello posteriore fino a che compare
Quando l'unità completa la procedura di arresto automatico,
che include la registrazione di varie informazioni delle
operazioni che sono state svolte fino a quel momento, l'alimentazione si spegne (standby).
Usare sempre la procedura descritta qui sopra per spegnere
l'unità in modo corretto.
PORTASTUDIO
sul display.
CAUTELA
Quando l'unità è accesa, non scollegare il cavo di alimentazione o altrimenti interrompere l'alimentazione dell'unità.
Ciò comporta la perdita di tutte le impostazioni effettuate
dall'ultima volta che sono state salvate. Se l'alimentazione
viene interrotta mentre è in corso l'accesso alla card SD,
tutti i brani registrati e i dati della card potrebbero venire
danneggiati e non essere più recuperabili.
TASCAM DP-24SD
18
Page 19
Pannello superiore
3 - Nomi e funzioni delle parti
1 Indicatore GUITAR
Questo indicatore si accende quando l'interruttore
LINE-GUITAR del pannello posteriore è impostato su
GUITAR.
2 Display
Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per tornare alla schermata iniziale, per aprire la schermata
MENU
, per assegnare i segnali di input alle tracce, per
modificare i parametri di ogni ingresso o traccia e per
eseguire molte altre operazioni.
3 Tasti/indicatori PHANTOM (48V)
Usare questi tasti per attivare/disattivare l'alimentazione
phantom per le prese MIC/LINE INPUT A-D e E-H del
pannello posteriore.
L'indicatore PHANTOM si illumina quando l'alimentazione
phantom viene attivata.
Quando l'indicatore GUITAR è acceso, anche se l'alimen-
tazione phantom (48V) è ON (indicatore acceso) per
gli ingressi E-H, l'ingresso H non fornirà l'alimentazione
phantom.
CAUTELA
•
Usare i fader STEREO e MONITOR LEVEL per abbassare il
volume di uscita dell'unità prima di accendere o spegnere
l'alimentazione phantom. A seconda del microfono,
potrebbe verificarsi un forte rumore, danneggiando le
attrezzature e anche l'udito delle persone.
•
Non collegare o scollegare un microfono quando l'alimentazione phantom è accesa. Ciò potrebbe causare un forte
rumore e potrebbe danneggiare l'unità e le apparecchiature
collegate.
•
Attivare l'alimentazione phantom solo quando si utilizza
un microfono a condensatore che richiede alimentazione
phantom. Fornire l'alimentazione phantom a un microfono
dinamico o un altro microfono che non la richiede
danneggia l'unità e le apparecchiature collegate.
•
Quando si utilizzano microfoni a condensatore che
richiedono alimentazione phantom e microfoni dinamici
insieme, assicurarsi di usare microfoni dinamici bilanciati.
I microfoni dinamici sbilanciati non possono essere usati
quando l'alimentazione phantom è attiva.
•
Fornire alimentazione phantom ad alcuni tipi di microfoni
a nastro potrebbe causare la loro rottura. Non fornire la
phantom a un microfono a nastro, se si è in dubbio.
4 Indicatori OL (A-H)
Questi indicatori si illuminano quando il segnale della
sorgente in ingresso è troppo alto.
5 Manopole TRIM (A-H)
Usare queste manopole per regolare i livelli di ingresso.
(Vedere “Effettuare la prima registrazione” a pagina 41).
6 Tasti/indicatori SOURCE
Quando si preme uno di questi tasti, l'ingresso corrispondente (da INPUT A a H) viene selezionato come sorgente di
ingresso (il suo tasto si accende).
Le operazioni sui controlli del mixer e altre funzioni vengono
applicate all'ingresso selezionato. Questi tasti servono anche
per assegnare un ingresso sorgente a una traccia (vedi
"Assegnazione degli ingressi" a pagina 35).
7 Indicatori MUTE/SOLO
Questi indicatori si accendono quando le tracce corrispondenti sono silenziate o in Solo. Quando il tasto SOLO non è
TASCAM DP-24SD
19
Page 20
3 - Nomi e funzioni delle parti
acceso, indica che la traccia è in Mute. Quando il tasto SOLO
è acceso, indica che la traccia è in Solo.
8 Tasti/indicatori REC
Usare questi tasti per attivare/disattivare la registrazione per
ogni traccia. Per monitorare l'audio in ingresso di una traccia
attraverso le cuffie o un sistema di monitoraggio, premere il
tasto REC della traccia corrispondente.
Quando il tasto REC è acceso, il tasto REC lampeggia
quando il registratore è fermo e si accende durante la
registrazione.
9 Tasti/indicatori SELECT
Quando si preme uno di questi tasti, la traccia corrispondente (da 1 a 23/24) è selezionata come canale corrente (il
suo tasto si accende).
Il mixer e altre funzioni vengono applicati al canale corrente.
Questi tasti vengono utilizzati anche per le seguenti finalità.
• Assegnazione di una sorgente di ingresso a una traccia
(vedi "Assegnazione degli ingressi" a pagina 35).
• Assegnazione degli effetti a un ingresso (vedi "Inseri-
mento di un effetto per chitarra" a pagina 53).
• Selezione del FADER GROUP.
0 Fader da TRACK 1 a TRACK 23/24
Usare i fader per regolare il livello di monitoraggio del
segnale di riproduzione o il segnale di ingresso assegnato
alla traccia (vedi "Livelli e bilanciamento" a pagina 55).
LAST REC) (vedi "Tornare a zero (TO ZERO) o tornare all'ultima
posizione della registrazione" a pagina
44).
u STOP (8)
Usare questo tasto per fermare la riproduzione, la registrazione
e l'avanzamento veloce/riavvolgimento. Premere contemporaneamente mentre si preme il tasto REW (m) (TO ZERO) o F FWD (,) (TO LAST REC) per posizionarsi all'inizio del brano
(00:00:00:00 = punto ZERO) o all'ultima posizione
della registrazione (punto LAST REC) (vedi "Tornare a zero
(TO ZERO) o tornare all'ultima posizione della registrazione" a
pagina
44).
i
Tasto/indicatore PLAY (7)
Premere questo tasto per avviare la riproduzione.
Durante la registrazione, premere questo tasto per fermare la
registrazione e avviare la riproduzione (Punch out).
Durante la riproduzione o la registrazione, il tasto PLAY (7) si
accende.
o
Tasto/indicatore RECORD (0)
Premere questo tasto per avviare la registrazione.
Questo tasto si accende durante la registrazione. Durante la
riproduzione, se si preme questo tasto quando il tasto REC della
traccia sta lampeggiando, inizierà la registrazione su quella
traccia (Punch in) (vedi "Punch In/Out automatico" a
46).
pagina
q Tasti per le varie funzioni
Usare questi tasti per attivare/disattivare funzioni o per
eseguire varie impostazioni.
w Tasto/indicatore FADER GROUP
Premere il tasto per impostare un gruppo di fader.
Il tasto si accende quando è in uso (vedere "Gruppo di fader"
a pagina 55).
e Tasto/indicatore STEREO SELECT
Quando viene visualizzata la schermata Assign, è possibile
premere questo tasto per spostare il cursore dall'area TRACK
all'area STEREO BUS e impostare l'ingresso per il bus
stereo (vedere "Assegnazione degli ingressi al bus stereo"
35).
r Fader STEREO
Usare questo fader per regolare il livello del segnale stereo in
uscita dalle prese STEREO OUT e della presa PHONES. Usare
questo fader anche per regolare il livello di registrazione
quando si effettua il Bounce o il missaggio delle tracce
t
Tasto REW (m) (TO ZERO)
Quando l'unità è ferma o durante la riproduzione, tenere
premuto questo tasto per riavvolgere. Il riavvolgimento viene
eseguito a una velocità fissa 10x.
Premere brevemente per passare al marcatore precedente.
Tenere premuto il tasto STOP (8) e premere questo tasto per
spostarsi all'inizio del brano (00:00:00:00 = punto
ZERO) (vedi "Tornare a zero (TO ZERO) o tornare all'ultima
posizione della registrazione" a pagina
y
Tasto F FWD (,) (TO LAST REC)
Quando l'unità è ferma o in riproduzione, tenere premuto
questo tasto per l'avanzamento veloce. L'avanzamento veloce
viene eseguito a una velocità fissa 10x.
Premere brevemente per passare al marcatore successivo.
Tenere premuto il tasto STOP (8) e premere questo tasto
per spostarsi all'ultima posizione della registrazione (punto
44).
p Display a colori
Questo display LCD da 3,5 pollici TFT con una risoluzione di
.
320x240 punti mostra vari tipi di informazioni.
NOTA
Il display viene prodotto utilizzando tecnologie produttive
di alta precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona secondo
le specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel potrebbe occasionalmente non accendersi o apparire come punto nero o
rosso. Ciò non costituisce un malfunzionamento.
a
Manopole GAIN (HIGH/MID/LOW)
Usare queste manopole per regolare il guadagno dell'equalizzatore (vedere "Uso dell'equalizzatore d'ingresso" a pagina
37).
s
Manopole FREQ (HIGH/MID/LOW)
Usare queste manopole per regolare la frequenza centrale
dell'equalizzatore (vedere "Uso dell'equalizzatore d'ingresso"
a pagina 37).
d Manopola Q
TASCAM DP-24SD
20
Page 21
3 - Nomi e funzioni delle parti
Usare questa manopola per regolare la larghezza di banda
MID dell'equalizzatore (vedere "Uso dell'equalizzatore
d'ingresso" a pagina 37).
f Tasto EQUALIZER ON/OFF
Usare questo tasto per attivare/disattivare l'equalizzatore
(vedere "Uso dell'equalizzatore d'ingresso" a pagina 37).
g
Selettore JOG/DATA
Quando appare la schermata iniziale, è possibile utilizzare
questo selettore per eseguire le operazioni di trasporto (vedi
"Posizionamento tramite il selettore JOG/DATA" a
Usare questo selettore per modificare i valori dei parametri e
selezionare le voci dei menu.
pagina 45).
h Tasto/indicatore ASSIGN
Usare questo tasto per impostare (assegnare) l'ingresso
(da INPUT A a H) su ogni traccia. Quando si preme questo
tasto, si apre la schermata Assign. Il segnale di ingresso
della sorgente di ingresso assegnata diventa la sorgente di
registrazione (vedere “Assegnazione degli ingressi” a pagina
35).
j Tasto/indicatore MIXER
Premere questo tasto per aprire la schermata Mixer.
In questa schermata, è possibile regolare le impostazioni
per gli ingressi selezionati (da INPUT A a H) o tracce (inclusi
GROUP) che sono selezionate (vedere "Bounce delle tracce"
a pagina 43).
k Tasto/indicatore DYNAMICS
Premendo questo tasto si apre una schermata per regolare
le impostazioni degli effetti applicati agli ingressi (da INPUT
A a H) (vedere "Effetti di dinamica" a pagina 53).
l Tasto/indicatore EFFECT
Premendo questo tasto si apre una schermata per effettuare
le regolazioni degli effetti (vedere "Effetti per chitarra" a
pagina 52 e "vedere "Mandate effetti" a pagina 54).
; Tasto MENU
Premere questo tasto per aprire la schermata
"Struttura del menu" a pagina 24).
MENU
z Tasto HOME
Premere questo tasto per aprire la schermata iniziale (vedere
"Schermata iniziale" a pagina 23).
x Tasti da F1 a F4 (funzione)
Le funzioni di questi tasti dipendono dalla schermata attualmente visualizzata. Le funzioni assegnate ai tasti da F1 a F4
sono mostrate di volta in volta nella parte inferiore dello
schermo
.
c Manopola PAN
Usare questa manopola per regolare la posizione stereo del
segnale in riproduzione della traccia o il segnale di ingresso
assegnato a quella traccia (vedi "Posizione stereo (panning)"
a pagina 55).
v
Manopole SEND EFF 1/EFF 2
Usare queste manopole per regolare l'uscita delle prese EFFECT
SENDS.
È possibile usare la manopola SEND EFF 1 per regolare anche
gli effetti interni (Vedere "Mandare i segnali agli effetti interni/
esterni"
a pagina 38).
b
Manopole SEND MASTER 1/MASTER 2
Usare queste manopole per regolare l'uscita delle prese EFFECT
SENDS.
(vedere
È possibile usare la manopola SEND MASTER 1 anche per
regolare il segnale della traccia master agli effetti interni (vedere
"Mandare i segnali agli effetti interni/esterni" a
pagina 38).
n Tasti CURSOR (5/b/g/t)
Usare questi tasti per spostare il cursore nella schermata.
m Tasto JOG PLAY
Premere questo tasto per passare alla modalità di ricerca.
, Tasto/indicatore SOLO
Premere questo tasto per passare alla modalità Solo (il tasto
si illumina) (vedere “Solo” a pagina 39).
. Tasto/indicatore MUTE
Premere questo tasto per passare alla modalità Mute (il tasto
si illumina) (vedi "Silenziare le tracce" a pagina 39).
/
Tasto TRACK EDIT
Premere il tasto per aprire la schermata
(vedere “8 - Modifica delle tracce” a pagina 49).
TRACK EDIT
! Tasto/indicatore TRACK VIRTUAL
Apparirà la schermata VIRTUAL TRACK (vedi "Tracce
virtuali" a pagina
48).
@ Tasto/indicatore BOUNCE
Premere questo tasto per passare alla modalità Bounce (il
tasto si accende) (vedere "Bounce delle tracce" a pagina
43).
# Tasto/indicatore MIXDOWN/MASTERING
Premere questo tasto per scorrere le modalità registratore
Multi Track, Mixdown
• In modalità
passare alla modalità
• In modalità
passare alla modalità
file master o premere per tornare alla modalità
Track
• In modalità
tornare alla modalità
Multi Track
Mixdown
se non vi è alcun file master.
Mastering
e
Mastering
, premere questo tasto per
Mixdown
, premere questo tasto per
Mastering
Multi Track
.
quando vi è un
, premere questo tasto per
.
.
Multi
NOTA
La modalità corrente è visualizzata nella schermata iniziale.
$ Tasto/indicatore METRONOME
Premere questo tasto per impostare il metronomo.
Il tasto lampeggia in base al tempo impostato (vedere
"Metronomo" a
pagina 61).
%Tasto/indicatore UNDO/REDO
Premere questo tasto per annullare l'azione immediatamente
precedente (annullamento singolo) o ripristinare un singolo
annullamento (Redo) (vedi "Annullamento di un'operazione" a
pagina
40).
TASCAM DP-24SD
21
Page 22
3 - Nomi e funzioni delle parti
Dopo un annullamento singolo o multiplo, il tasto UNDO/
REDO si accende, mostrando che l'operazione è stata annullata
^ Tasto MONITOR SELECT
Premere questo tasto per aprire la schermata pop-up
MONITOR SELECT nella schermata iniziale (vedere
"Selezione del monitor" a pagina
36).
& Manopola MONITOR LEVEL
Usare questa manopola per regolare il livello di uscita dei
segnali di uscita monitor.
* Tasto MARK SET
Durante la registrazione o la riproduzione, premere questo
tasto per impostare un marcatore manualmente (vedere
"Impostare un marcatore di posizione" a pagina 44).
( Tasto/indicatore AUTO PUNCH
Premere questo tasto per attivare/disattivare la modalità di
registrazione Auto Punch.
Quando la modalità Auto Punch è attiva, viene visualizzato
Auto Punch nella schermata iniziale (vedi "Punch In/Out
automatico" a pagina
) Tasto IN
Premere questo tasto per individuare il punto IN.
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere questo tasto per
impostare il punto IN.
Tenere premuto il tasto JUMPBACK(PREVIEW) e premere
questo tasto per effettuare una riproduzione pre-roll fino alla
posizione corrente e fermarsi (vedi "Controllo dei punti di
preascolto" a pagina
46).
46).
.
Usare questo tasto per attivare/disattivare la modalità Rehearse.
Oltre a Punch In/Out automatico, è possibile utilizzare anche
la modalità Rehearse per la registrazione normale (vedere
"Registrazione di prova" a pagina
W Tasto OUT
Premere questo tasto per individuare il punto OUT.
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere questo tasto per
impostare il punto OUT.
Tenere premuto il tasto JUMPBACK (PREVIEW) e premere
questo tasto per effettuare una riproduzione post-roll dalla
posizione corrente, tornare e fermarsi (vedi "Controllo dei punti
di preascolto" a pagina
Q Tasto/indicatore
REHEARSE
39).
46).
E Tasto/indicatore REPEAT
Premere questo tasto per attivare/disattivare la modalità di
riproduzione ripetuta (vedi "Usare la riproduzione ripetuta"
pagina 46).
R
Tasto JUMPBACK (PREVIEW)
Premere questo tasto schermata per riavvolgere un numero di
secondi specificato dalla posizione corrente e avviare la riproduzione (Vedere "Riproduzione Jumpback" a pagina
a
46).
T Tasto REC SAFE
Premere per disattivare la registrazione su tutte le tracce.
Pannello frontale
Y PHONES
Usare questa presa stereo standard per collegare cuffie
stereo.
Usare la manopola MONITOR LEVEL del pannello superiore
per regolare il volume.
CAUTELA
Prima di collegare le cuffie, usare la manopola MONITOR
LEVEL del pannello superiore per impostare il volume al
minimo. Un forte rumore potrebbe provocare danni alle
attrezzature e all'udito delle persone.
U Presa REMOTE (presa TRS 2,5 mm di diametro)
Collegare qui l'interruttore a pedale TASCAM RC-3F (venduto
separatamente). Questo permette di controllare da remoto
una serie di operazioni, inclusi Punch In/Out (inizio e fine
registrazione).
TASCAM DP-24SD
22
Page 23
Pannello posteriore
3 - Nomi e funzioni delle parti
I Tasto STANDBY/ON
Quando l'alimentazione è spenta (standby), tenere premuto
questo tasto per attivare l'alimentazione. Quando l'alimentazione è attiva, tenere premuto questo tasto per disattivare
l'alimentazione (standby) (vedi "Avvio e spegnimento" a
pagina 27).
O Fessura per card SD
Inserire la card SD in questa fessura.
P Porta USB
Usare il cavo USB fornito per collegare l'unità a una porta
USB di un computer (vedi "Collegamento a un computer" a
pagina 67).
CAUTELA
Collegare sempre l'unità direttamente al computer. Non
usare un hub USB.
L Foro di attacco Kensington
S presa DC IN 12V
Collegare qui l'alimentatore GPE248-120200-Z AC in
dotazione.
D Prese MONITOR OUT (prese TRS standard bilanciate)
Emettono il segnale selezionato tramite il tasto MONITOR
SELECT sul pannello superiore. Queste sono prese bilanciate
standard.
F Prese EFFECT SENDS (prese TS standard sbilanciate)
Queste prese mandano in uscita il segnale delle mandate
effetto 1 e 2.
G Prese STEREO OUT (prese RCA sbilanciate)
Queste prese mandano in uscita il segnale del bus stereo.
H Interruttore LINE-GUITAR
Impostare questo interruttore in base alla sorgente
d'ingresso MIC/LINE INPUT H. Quando si collega
direttamente una chitarra elettrica, un basso elettrico o un
altro strumento simile, impostare l'interruttore su GUITAR.
Quando si collega uno strumento digitale o un impianto
audio, impostare l'interruttore su LINE.
J Prese MIC/LINE INPUTS A-H (bilanciate)
Queste sono prese analogiche bilanciate XLR/TRS combo
per ingressi microfonici e linea.
• XLR (1: GND, 2: HOT, 3: COLD)
• TRS (Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND)
Ambiente desktop
Schermata iniziale con i misuratori di livello delle tracce
1 Modalità contatore
Visualizza la modalità di tempo del contatore attualmente
selezionata:
2 Contatore del tempo del registratore
Visualizza il tempo trascorso dall'inizio del brano.
3 Tempo rimanente (REMAIN)
Visualizza il tempo rimanente di registrazione (ore: minuti)
della card SD.
4 Icone della riproduzione ripetuta
Quando l'unità è in modalità di riproduzione ripetuta, viene
visualizzata l'icona .
5 Posizione della
Visualizza la posizione corrente della riproduzione.
6 Modalità registratore
Visualizza la modalità corrente del registratore.
Multi
Track
Bounce
Mixdown
Mastering
Appaiono qui anche le seguenti voci:
Auto Punch
7 Indicatori di sovraccarico da INPUT A a H
Se il segnale di ingresso di una qualsiasi sorgente da INPUT
A a H è troppo forte, l'indicatore corrispondente si accende.
Visualizza i livelli in ingresso durante la registrazione e la
riproduzione del segnale in riproduzione.
9 Nome del brano
Visualizza il nome del brano durante la riproduzione.
0 Tempo del punto IN/OUT
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere il tasto IN o
OUT per visualizzare il punto IN o OUT impostato.
q Misuratori del livello stereo
Visualizza il livello del segnale in uscita dalle prese STEREO
OUT.
w Funzione TIMELINE/METER
Quando viene visualizzato il misuratore di livello nella
sezione, premere il tasto F1 (
visualizzazione della linea temporale
Quando viene visualizzata la linea temporale nella sezione
traccia, premere il tasto F1 (
visualizzazione dei misuratori di livello.
Visualizzazione Timeline nella schermata iniziale
TIMELINE
METER
) per passare alla
) per passare alla
e Funzione SAVE
Premere il tasto F2 (
SONG SAVE
SAVE
) per aprire la schermata pop-up
per il salvataggio di un brano.
Struttura del menu
Premere il tasto MENU per aprire la schermata
Il menu contiene le seguenti voci.
Voce di menuFunzione
Esegue il caricamento
SONG
AUDIO DEPOT
INFORMATION
TUNER
USB
FORMAT
PREFERENCE
È inoltre possibile usare i tasti dedicati per aprire schermate di
impostazione specifiche.
Il menu contiene le seguenti voci.
del brano, salvataggio e
creazione del brano e altre
operazioni connesse.
Esegue l'importazione e
l'esportazione di file WAV.
Fornisce informazioni sui
brani, file o sistema.
Esegue l'accordatura di
strumenti musicali.
Esegue impostazioni USB.
Formatta le card SD.
Imposta la data e l'ora
Regolazione del contrasto
Funzione Peak Hold
Uso di un pedale per il Punch
In/Out
Riproduzione Jumpback
Impostazione automatica di
risparmio energetico
Impostazione monitoraggio
automatico
MENU
.
Rif.
pagina
pagina
32
pagina
68
pagina
64
pagina
62
pagina
67
pagina
65
pagina
27
pagina
29
pagina
37
pagina
42
pagina
46
pagina
63
pagina
63
TASCAM DP-24SD
24
TastoFunzioneRif. pagina
ASSIGN
MIXER
DYNAMICS
EFFECT
BOUNCE
MIXDOWN/
MASTERING
METRONOMEImposta il metronomo.
Assegna le sorgenti
traccia da INPUT A a H.
Visualizza la schermata
Mixer per configurare le
impostazioni di equalizzazione per le tracce e gli
ingressi.
Assegna effetti di
tipo dinamici come
compressore, ecc e
imposta i parametri.
Assegna gli effetti e
imposta i parametri.
Esegue il Bounce della
traccia.
Crea e affina i file master.
pagina
35
pagina
37,
pagina
55
pagina
53
pagina
53
pagina
43
pagina
57
pagina
61
Page 25
3 - Nomi e funzioni delle parti
F2F3F4
Operazioni con le schermate
Usare il tasto MENU e i tasti dedicati per aprire le schermate
e quindi seguire le indicazioni di seguito per usare le funzioni
nelle schermate.
Questi esempi mostrano le procedure operative di base, ma
le assegnazioni effettive dei tasti funzione (F1 a F4 ) variano a
seconda della schermata.
• Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde) la voce desiderata.
Questo esempio mostra la schermata
In questa schermata è selezionata la voce di menu
NOTA
A proposito di tasti funzione
Le assegnazioni dei tasti funzione (F1 a F4) sono mostrate
nella parte inferiore della schermata sopra i tasti stessi.
MENU
.
SONG
.
• Quando il cursore (area evidenziata in blu) è su un valore di
impostazione, usare il selettore JOG/DATA per modificare il
valore.
Per selezionare una voce, usare i tasti CURSOR (5/b).
Questo esempio mostra la schermata
Usare il selettore JOG/DATA per cambiare il valore.
Spostare il cursore (evidenziato in blu) verso l'alto o verso il
basso.
• Quando ci si deve spostare a sinistra o a destra, usare i tasti
CURSOR (g/t) .
PREFERENCE
.
"4"Sopra il tasto F2 mostra che "4" viene assegnato al
tasto F2 quando si usa questa schermata.
In questo manuale, la funzione assegnata a un tasto di
funzione viene descritta come tasto F2 (4), per esempio.
In questo modo, "
viene assegnato al tasto F4.
• Quando una voce ha un sottomenu, appare "t"sul lato
destro e il viene usato il tasto F4 (t) per aprirlo.
• Dal sottomenu è possibile premere il tasto F1 (g) per
tornare alla schermata precedente.
INFO
" viene assegnato al tasto F3 e "t"
• Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
Questo esempio mostra la schermata
Dal sottomenu, usare il selettore JOG/DATA o i tasti
CURSOR (5/b) per selezionare
tasto F4 (t) per caricare il brano.
LOAD
LOAD
.
e quindi premere il
TASCAM DP-24SD
25
Page 26
4 - Preparativi
$%
3
Inserimento e rimozione di card SD
Inserimento di una card SD
Inserire la card SD nella fessura del pannello posteriore, come
mostrato in figura fino a quando non si aggancia al suo interno.
NOTA
Una card SD è già installata quando l'unità esce dalla
fabbrica. Se si desidera utilizzare questa card per registrare
e riprodurre i brani, non c'è bisogno di reinserirla.
Rimozione della card
Spingere delicatamente la card verso l'interno per poterla poi
estrarre.
Alimentare l'unità
Come mostrato nella figura, collegare l'adattatore GPE248120200-Z incluso alla presa DC IN 12V.
Presa di
corrente
Spina DC
CAUTELA
•
Usare solo l'alimentatore GPE248-120200-Z incluso. L'uso
di un alimentatore diverso potrebbe causare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
•
Assicurarsi di utilizzare sempre l'alimentatore GPE248120200-Z incluso per fornire alimentazione a questa unità.
L'alimentazione a questa unità non può essere fornita via
USB.
CAUTELA
•
Spegnere sempre l'alimentazione (standby) prima di
rimuovere una card SD.
•
Se si rimuove o si inserisce una card SD quando l'unità è
accesa, i dati registrati potrebbero andare persi per sempre.
•
Si possono usare card SD e SDHC di almeno 512 MB di
capacità.
•
Un elenco di card SD, testate per funzionare con questa
unità è disponibile sul sito TEAC Global Site (http://
teacglobal.com/).
Informazioni sulle card SD protette da
scrittura
Le card SD hanno una protezione da scrittura (lock).
Sprotetta Protetta
Quando il selettore di protezione è in posizione di blocco
(LOCK), non si possono registrare o modificare i file nella card.
Spostare l'interruttore dalla posizione LOCK se si vuole registrare,
cancellare o modificare i file nella card.
TASCAM DP-24SD
26
NOTA
L'alimentatore AC per l'unità include due tipi di spine di
uscita. Fissare il tipo di spina che corrisponde alla presa di
corrente che si sta utilizzando.
Cambiare la spina
2
1
1 Spostare il fermo dell'alimentatore AC nella direzione
della freccia.
2 Togliere la spina.
3 Sostituire con l'altra spina (A o B).
4 Spostare di nuovo il fermo dell'alimentatore AC nella
direzione della freccia.
5 Fissare la spina per l'alimentatore.
Questo completa il cambio della spina.
Dopo aver cambiato la spina, verificare che non sia
allentata o storta e che tutto sia normale prima di
inserirla in una presa
CAUTELA
Non usare l'alimentatore se c'è qualcosa di anormale nella
spina dopo averla cambiata. Usare la spina collegata
in modo anormale potrebbe causare incendi o scosse
elettriche. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistata l'unità o a un centro di assistenza TEAC (sul retro di
copertina) per richiedere la riparazione.
5
4
Page 27
4 - Preparativi
Avvio e spegnimento
CAUTELA
•
Abbassare il volume del sistema di monitoraggio collegato
l'unità prima di avviare o spegnere l'unità.
•
Non usare le cuffie in fase di avviamento o spegnimento
dell'unità. In caso contrario, un forte rumore potrebbe
causare danni alle cuffie o all'udito.
Avvio dell'unità
Tenere premuto il tasto STANDBY/ON del pannello posteriore
per alcuni secondi.
Quando l'unità si avvia, apparirà brevemente la schermata di
avvio seguita dalla schermata iniziale.
Schermata di avvio
L'alimentazione viene spenta (standby) dopo che l'unità
completa il suo processo di spegnimento, incluso il salvataggio
di varie informazioni della sessione.
CAUTELA
Quando l'unità è accesa, non scollegare il cavo di alimentazione o altrimenti interrompere l'alimentazione dell'unità.
Ciò comporta la perdita di tutte le impostazioni effettuate
dall'ultima volta che sono state salvate. Se l'alimentazione
viene interrotta mentre è in corso l'accesso alla card SD,
tutti i brani registrati e i dati della card potrebbero venire
danneggiati e non essere più recuperabili.
NOTA
Quando l'alimentazione viene spenta (messa in standby),
il brano attualmente caricato viene salvato. Quando l'alimentazione viene accesa di nuovo, il brano utilizzato per
ultimo viene ricaricato nello stesso stato di quando l'alimentazione è stata spenta (messa in standby). È anche possibile
annullare e ripetere le operazioni precedenti.
Impostare la data e l'ora
Tramite il suo orologio interno, questa unità memorizza la data e
l'ora di un brano o di un file registrato.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare
blu)
Date/Time
MENU
.
PREFERENCE
PREFERENCE
e quindi premere il tasto F4 (t).
.
e
Ambiente desktop
Quando l'unità si avvia, inizia in modalità
indipendentemente dalla modalità impostata prima dell'ultimo
spegnimento.
Multi Track
,
Spegnimento
Effettuare le seguenti operazioni preliminari prima di spegnere
l'unità.
• Fermare il registratore (l'unità non può essere spenta nel
corso di una registrazione o altre procedure).
• Tornare alla schermata iniziale.
• Se l'unità è connessa a un computer, scollegare il cavo USB
dopo aver eseguito la procedura necessaria sul computer per
scollegare l'unità.
Dopo aver fatto questi preparativi, tenere premuto il tasto
STANDBY/ON del pannello posteriore finché appare la
schermata seguente.
Apparirà la schermata
4. Usare i tasti CURSOR (g/t) per spostare il cursore (eviden-
ziare in blu) sulla voce desiderata e quindi usare il selettore
JOG/DATA per cambiare il valore.
5. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto F2
(
YES
) per tornare alla schermata iniziale.
DATA/TIME
.
NOTA
•
LL'indicazione del tempo si ferma durante l'impostazione.
•
È possibile aggiungere automaticamente la data ai nomi
dei file impostando
menu
PREFERENCE
Song Name Type
.
su
DATE
nel
TASCAM DP-24SD
27
Page 28
4 - Preparativi
Preparare una card SD all'uso
Per poter usare una card SD in questa unità, prima è necessario
formattarla.
CAUTELA
La card SD inclusa è già formattata, quindi la formattazione non è necessaria. La formattazione della card SD
in dotazione cancella il brano demo precedentemente
memorizzato.
1. Verificare che la card SD sia inserita e accendere l'alimenta-
zione.
2. Un messaggio pop-up "Invalid Card" avvisa quando una
nuova card SD o una card SD formattata con un altro dispositivo viene installata nell'unità.
3. È inoltre possibile riformattare una card in questa unità in
qualsiasi momento (vedere "Formattazione veloce di una
card SD" a pagina 65 e "Formattazione completa di una card
SD" a pagina 66).
Per chiudere il messaggio a comparsa, premere il tasto F1.
Modalità del registratore
Questa unità dispone di quattro modalità del registratore.
Multi Track
Usare questa modalità per il funzionamento come registratore
multitraccia.
Bounce
Usare questo modalità per eseguire il Bounce della traccia
(vedere "Bounce delle tracce" a pagina 43).
Mixdown
Usare questa modalità per mixare i brani al fine di creare un file
master (vedere "Missaggio delle tracce" a pagina 55 e "Creazione
di un file master" a pagina 56).
Mastering
Usare questa modalità per riprodurre i file master creati e
applicare effetti in base alle proprie preferenze (mastering) (vedi
"Controllo di un file master" a pagina 57 e "Rifinire un file master
(mastering)" a pagina 58).
Collegamento di altre apparecchiature
Questa sezione mostra alcuni esempi di come collegare altri
dispositivi a questa unità.
Precauzioni prima di effettuare i collegamenti
• Innanzitutto, spegnere questa unità (mettere in standby) e
tutti i dispositivi che si vogliono collegare.
• Alimentare tutti i dispositivi dalla stessa linea. Quando si
utilizza una ciabatta di alimentazione, per esempio, utilizzare
un cavo con elevata capacità di corrente elettrica al fine di
minimizzare le variazioni di tensione dell'alimentazione.
Pannello frontale.
Pedale TASCAM RC-3F
(opzionale)
Cuffie
Quando l'unità si avvia, l'impostazione predefinita è la modalità
Multi Track
per ultima prima dello spegnimento.
Quando si è in modalità diversa dalla modalità
Track
disponibili.
In questo manuale, se non diversamente specificato, viene
spiegata la modalità
, molte delle operazioni nella schermata non sono
TASCAM DP-24SD
28
, indipendentemente dalla modalità utilizzata
Multi
Multi Track
.
Page 29
Pannello posteriore
4 - Preparativi
Presa di corrente
Computer
USB
Monitor attivi
o amplificatore
più altoparlanti
Effetto esterno
Registratore
esterno
Spina DC
Spina USB
Mini-B
Collegare microfoni
da INPUT A a H
Collegare tastiere elettroniche da INPUT A a H
Collegare una chitarra/basso all'INPUT H
CAUTELA
•
Usare il fader STEREO e la manopola MONITOR LEVEL per
abbassare il volume di uscita prima di accendere l'alimentazione phantom o spegnerla. A seconda del microfono,
un forte rumore potrebbe danneggiare le attrezzature e
danneggiare l'udito delle persone.
•
Non collegare o scollegare un microfono quando l'alimentazione phantom è accesa. Ciò potrebbe causare forte rumori
e danneggiare gli apparecchi.
•
Attivare l'alimentazione phantom solo quando si utilizza
un microfono a condensatore che richiede alimentazione
phantom. Fornire l'alimentazione phantom a un microfono
dinamico o un altro microfono che non la richiede
danneggia l'unità e le apparecchiature collegate.
•
Quando si utilizzano microfoni a condensatore che
richiedono alimentazione phantom e microfoni dinamici
insieme, assicurarsi di usare microfoni dinamici bilanciati.
I microfoni dinamici sbilanciati non possono essere usati
quando l'alimentazione phantom è attiva.
•
Fornire alimentazione phantom ad alcuni tipi di microfoni
a nastro potrebbe causare la loro rottura. Non fornire la
phantom a un microfono a nastro, se si è in dubbio.
NOTA
•
Prima di produrre qualsiasi suono, portare al minimo il
volume di uscita con la manopola MONITOR LEVEL e il
sistema di monitoraggio esterno. In caso contrario un forte
rumore improvviso potrebbe causare danni alle attrezzature e all'udito.
•
Le funzioni del registratore non possono essere utilizzate
quando l'unità è collegata a un computer via USB.
SUGGERIMENTO
Quando si collega una chitarra elettrica/acustica con
incorporato un preamplificatore attivo o quando si utilizza
un pedale effetti tra la chitarra e questa unità, impostare
l'interruttore LINE-GUITAR del pannello posteriore su LINE.
Regolazione del contrasto
È possibile regolare il contrasto del display.
Seguire la procedura seguente per regolare il contrasto.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
PREFERENCE
Apparirà la schermata
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare le voci
desiderate come
Backlight
effettuare le regolazioni.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t).
PREFERENCE
Contrast, Brightness
e quindi usare il selettore JOG/DATA per
.
e
TASCAM DP-24SD
29
Page 30
5 - Gestione dei brani
Questa unità gestisce i brani chiamandoli "Song". Di solito, ogni
progetto dovrebbe avere il proprio file "Song". Il primo passo
consiste nel caricare il brano che si desidera gestire o crearne
uno nuovo.
I dati audio della registrazione multitraccia (da TRACK 1 a 23/24)
e il file master vengono salvati nel brano.
Questo capitolo tratta le operazioni di base, comprese le
procedure per caricare brani e creare nuovi brani, così come le
varie funzioni di gestione dei brani.
Modificare i nomi
È possibile modificare il nome di un brano in una finestra
a comparsa durante la creazione (
salvataggio (
brano. È possibile modificare il nome di un brano aprendo la
finestra pop-up
SONG SAVE
SONG NAME EDIT
SONG CREATE
) e la copia (
.
), il
SONG COPY
) di un
Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
(t) .
4. Apparirà la finestra a comparsa
LOAD
e quindi premere di nuovo il tasto F4
SONG LOAD
.
Seguire la procedura seguente per modificare i nomi.
• Usare i tasti CURSOR (g/t) per spostare il cursore (sotto-
lineatura). Il carattere nella posizione del cursore (sottolineatura) è quello che può essere modificato.
• Usare il selettore JOG/DATA per cambiare i caratteri in corri-
spondenza del cursore (sottolineatura). È possibile inserire
un massimo di 15 caratteri, compresi i simboli, cifre e lettere
maiuscole e minuscole inglesi.
• Dopo l'inserimento o la modifica, premere il tasto F2 (
per salvare il nome modificato.
YES
Caricare un brano
Seguire la procedura descritta di seguito per caricare il brano
desiderato.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
MENU
.
SONG LIST
SONG
.
5. Premere il tasto F2 (
YES
) per caricare il brano selezionato.
NOTA
Se si preme il tasto F1 (NO), la finestra scomparirà e il
display ritorna alla schermata
6. Una volta caricato il brano, la finestra scompare e il display
ritorna alla schermata
7. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
)
SONG LIST
SONG LIST
.
.
NOTA
L'icona 0 appare accanto al brano attualmente caricato.
Un'icona di lucchetto compare a sinistra dei brani protetti.
3. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare il brano desiderato, quindi premere il tasto F4
(t) per aprire il corrispondente sottomenu.
TASCAM DP-24SD
30
Page 31
5 - Gestione dei brani
Creazione di un nuovo brano
Seguire la procedura seguente per creare un nuovo brano.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
SONG
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu.
Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
tasto F4 (t).
4. Premere il tasto F4 (t) per aprire la finestra a comparsa
SONG CREATE
MENU
CREATE
.
.
SONG LIST
dal sottomenu, quindi premere il
.
Salvataggio di un brano
Questa unità salva automaticamente il brano corrente durante lo
spegnimento e durante il caricamento di un altro brano. È inoltre
possibile salvare un brano in qualsiasi momento utilizzando la
procedura seguente.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu.
Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare
F4 (t).
4. Premere il tasto F4 (t) per aprire la finestra a comparsa
SONG SAVE
MENU
.
SONG
SONG LIST
SAVE
dal sottomenu, quindi premere il tasto
.
.
e quindi
Al brano creato verrà automaticamente assegnato un nome
in base all'impostazione
PREFERENCE
5. Modificare il nome del brano alla voce
sario (vedere "Modificare i nomi" a pagina 30).
Song Name Type
.
Name
del menu
come neces-
SUGGERIMENTO
È possibile modificare il nome di un brano in seguito selezionando
NAME EDIT
possibile modificare il nome del brano quando si effettua il
salvataggio del brano.
6. Allineare il cursore su
per impostare il bit rate (default: 16bit).
7. Allineare il cursore su Hz e ruotare il selettore JOG/DATA
per impostare la frequenza di campionamento (default: 44.1
kHz)
8. Premere il tasto F2 (
caricato e creare un nuovo brano.
dalla schermata
Bit
e ruotare il selettore JOG/DATA
YES
) per salvare il brano attualmente
SONG
. È inoltre
NOTA
Se si preme il F1 (NO) , la finestra scompare e il display
ritorna alla schermata
9. Una volta creato il brano, la finestra pop-up scompare dalla
schermata
10. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
SONG LIST
SONG LIST
.
.
5. Modificare il nome del brano alla voce
necessario (vedi "Modificare i nomi" a pagina 30).
Per salvare senza cambiare il nome, è sufficiente premere il
tasto F2 (
6. Una volta che il brano è salvato, la finestra scompare e il
display ritorna alla schermata
7. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
YES
).
SONG LIST
SongName
.
come
SUGGERIMENTO
La voce
SAVE
, che è una dei menu
essere selezionata anche attraverso il tasto F2 (
della schermata iniziale.
SONG LIST
SAVE
, può
)
TASCAM DP-24SD
31
Page 32
5 - Gestione dei brani
Visualizzazione delle informazioni sui
brani
È possibile controllare il formato file del brano, il nome del brano
(titolo), l'ora/data e la dimensione del brano.
1. Premere il tasto MENU per aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
SONG
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Premere il tasto F3 (
del brano nel seguente ordine:
SAMPLE BIT
SONG LIST
INFO
) per visualizzare informazioni
e
DATE
.
.
SIZE, SAMPLE RATE
MENU
.
,
Copiare i brani
6. Quando l'operazione di copia del brano è completata, la
finestra pop-up scompare dalla schermata
SONG LIST
Cancellare i brani
È possibile cancellare uno o più brani in una sola volta. Si
potrebbe optare per la cancellazione dei brani non necessari
quando la card SD esaurisce lo spazio.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Selezionare (evidenziare in blu) il brano che si desidera
cancellare e premere il tasto F2 (4). Per cancellare più brani,
selezionare tutti i brani che si desiderano cancellare.
MENU
.
SONG LIST
SONG
.
.
È possibile effettuare la copia dei brani.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Selezionare (evidenziare in blu) un brano che si desidera
copiare.
4. Quindi, premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b) per selezionare la voce
quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà un messaggio di conferma.
MENU
.
SONG LIST
COPIA
SONG
.
dal sottomenu,
NOTA
Per rimuovere il segno di spunta 4 da una casella di
controllo, premere di nuovo il tasto F2 (4) mentre è
selezionato il brano (evidenziato in blu).
4. Quindi, premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b) per selezionare la voce
quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà un messaggio di conferma.
5. Premere il tasto F2 (
YES
ERASE
) per eseguire la cancellazione.
dal sottomenu,
NOTA
Per annullare l'operazione di cancellazione, premere il tasto
F1 (NO) invece del tasto F2 (
6. Quando l'operazione di cancellazione del brano è
completata, la finestra pop-up scompare dalla schermata
SONG LIST
.
YES
).
5. Cambiare il nome del brano e premere il tasto F2 (
NOTA
Per annullare l'operazione di copia, premere il tasto F1 (NO)
invece del tasto F2 (
TASCAM DP-24SD
32
YES
).
YES
NOTA
La cartella MUSIC deve sempre avere almeno un brano al
suo interno. Pertanto, un brano viene creato automaticamente se si cancellano tutti i brani da una card SD o quando
si formatta una card.
).
Page 33
5 - Gestione dei brani
Protezione dei brani
Se si protegge un brano, viene impedita la modifica, la
registrazione e la cancellazione di quel brano.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Selezionare il brano che si desidera proteggere e premere
il tasto F2 (4). Per proteggere più brani, selezionare tutti i
brani che si desiderano proteggere.
NOTA
Per rimuovere il segno di spunta 4 da una casella, premere
di nuovo il tasto F2 (4 ) mentre è selezionati il brano
(evidenziato in blu).
4. Quindi, premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b) per selezionare
premere il tasto F4 (t).
La funzione di protezione viene abilitata per il brano
selezionato.
5. Quando l'operazione di protezione è completata, la finestra
scompare e il display ritorna alla schermata
NOTA
•
In un elenco di brani usato per copiare, cancellare o eseguire
altre funzioni, l'icona di un lucchetto apparirà accanto ai
brani protetti.
•
Se si tenta di eseguire un'operazione proibita (modifica,
registrazione, cancellazione) su un brano protetto verrà
visualizzato il messaggio
zione verrà annullata.
•
Per rimuovere la protezione da un brano, seguire la stessa
procedura descritta qui sopra, deselezionando al passo 3 i
brani che si desiderano sbloccare.
MENU
.
SONG LIST
PROTECT
Song Protected
dal sottomenu, quindi
SONG
.
SONG LIST
e l'opera-
Eliminazione dei dati audio non
necessari da un brano
Oltre ai dati audio di una traccia, un brano può anche contenere
dati audio "inutilizzati". Quando una traccia viene sovrascritta
in questa unità, i dati audio sovrascritti non vengono cancellati,
ma rimangono nella card SD. I dati audio che sono stati
completamente sovrascritti sono dati audio "inutilizzati".
Come mostrato nella figura, se i vecchi dati audio non vengono
completamente sovrascritti da nuovi dati audio, i vecchi dati
audio non possono venire eliminati.
Chitarra solista nuova sovrascrive quella vecchia
Chitarra solista vecchia (eliminata)
Chitarra solista nuova sovrascrive quella vecchia
Chitarra solista vecchia (non eliminata)
Chitarra solista nuova sovrascrive quella vecchia
Chitarra solista vecchia (non eliminata)
Anche i vecchi dati audio "inutilizzati" in qualsiasi traccia virtuale
che non sono stati assegnati a una traccia fisica possono essere
soppressi (vedi "Tracce virtuali" a pagina 48).
Seguire la procedura seguente per eliminare i dati audio
"inutilizzati" e creare spazio sulla card SD per ulteriori salvataggi
(questa operazione non può essere annullata).
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
.
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Selezionare (evidenziare in blu), il brano che contiene i
dati audio non necessari e quindi premere il tasto F2 (4).
Per cancellare più brani, selezionare tutti i brani che si
desiderano cancellare.
NOTA
Per rimuovere il segno di spunta 4 da una casella, premere
di nuovo il tasto F2 (4) mentre è selezionato il brano
(evidenziato in blu).
4. Quindi, premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente
sottomenu. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b) per selezionare la voce
sottomenu, quindi premere il tasto F4 (t).
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
MENU
.
SONG LIST
DELETE UNUSED
SONG
.
dal
5. Premere il tasto F2 (
II dati audio non necessari vengono eliminati dal/dai
brano(i).
Quando l'operazione di cancellazione è completata, la
finestra pop-up scompare dalla schermata
YES
).
SONG LIST
TASCAM DP-24SD
.
33
Page 34
5 - Gestione dei brani
NOTA
Per annullare l'operazione di cancellazione di dati audio
inutilizzati, premere il tasto F1 (NO) invece del tasto F2
(
YES
).
CAUTELA
Questa operazione cancella tutti i dati audio non
utilizzati dai brani selezionati e non può essere annullata.
Pertanto, se si pensa di utilizzare questi dati audio in
un secondo tempo, si consiglia di effettuare il backup
dei dati su un computer prima di eseguire il comando
DELETE UNUSED
computer" a pagina 67).
(vedere "Collegamento a un
Modifica del nome di un brano
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
e quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata
3. Selezionare (evidenziare in blu), il brano il cui nome si
desidera modificare.
4. Quindi, premere il tasto F4 (t) per aprire il corrispondente sottomenu. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per selezionare la voce
sottomenu e poi premere il tasto F4 (t).
Ora è possibile modificare il nome del brano.
MENU
.
SONG LIST
SONG
.
NAME EDIT
dal
5. Modificare il nome del brano come si desidera e premere il
tasto F2 F2 (
YES
).
NOTA
Per annullare l'operazione di rinomina, premere il tasto F1
(NO) invece del tasto F2 (
6. Una volta che il nome del brano è stato modificato, il
messaggio scompare dalla schermata
YES
).
SONG LIST
.
TASCAM DP-24SD
34
Page 35
6 - Registrazione di base
Selezione delle sorgenti di ingresso
Questa unità è dotata di otto ingressi (da INPUT A a H), e ciascuno di
essi ha una presa standard XLR/TRS combo.
Oltre a microfoni e segnali di linea, è possibile collegare una chitarra
alla presa INPUT H. Quando si collega una chitarra, impostare l'inter-
ruttore LINE-GUITAR del pannello posteriore su GUITAR.
SUGGERIMENTO
Quando si collega una chitarra elettrica/acustica con
incorporato un preamplificatore attivo o quando si utilizza
un pedale effetti tra la chitarra e questa unità, impostare
l'interruttore LINE-GUITAR del pannello posteriore su LINE.
Assegnazione degli ingressi
Quando si usa questa unità, "assegnazione degli ingressi"
significa impostare la sorgente di registrazione per ogni traccia
da INPUT A a H nella schermata Assign.
Schermata Assign
NOTA
•
Di default, le sorgenti di registrazione delle tracce da 1 a
8 sono assegnate, nell'ordine, agli ingressi da A a H (da
INPUT A a H), in questo ordine.
•
Le impostazioni di assegnazione vengono salvate quando
si salva un brano o si spegne l'unità. Allo stesso modo, le
impostazioni delle assegnazioni vengono caricate assieme
al brano caricato.
Questa unità può registrare simultaneamente un massimo
di otto tracce. È possibile assegnare una sorgente di ingresso
a più tracce contemporaneamente. Tuttavia, non è possibile
assegnare più sorgenti di ingresso alla stessa traccia. È inoltre
possibile assegnare una sorgente di ingresso a un bus stereo
diretto.
Assegnazione di una traccia mono
Le tracce da 1 a 12 sono tracce mono.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto ASSIGN per
aprire la schermata Assign.
2. Usare il tasto SELECT di ogni traccia o CURSOR
(5/b/g/t) per spostare il cursore sulla traccia mono che
si desidera assegnare a una sorgente di registrazione.
3. Premere il tasto SOURCE dell'ingresso desiderato (da INPUT
A alla H) o ruotare il selettore JOG/DATA per impostare la
sorgente di ingresso su ogni traccia mono.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto
ASSIGN o HOME per tornare alla schermata iniziale.
Non è possibile registrare su una singola traccia di una coppia di
tracce stereo.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto ASSIGN per
aprire la schermata Assign.
2. Usare il tasto SELECT di ogni traccia o CURSOR
(5/b/g/t) per spostare il cursore sulla traccia stereo che
si desidera assegnare a una sorgente di registrazione.
3. Premere il tasto SOURCE dell'ingresso desiderato (da INPUT
A a H) o ruotare il selettore JOG/DATA per impostare la
sorgente di ingresso di ogni traccia stereo.
Opzioni:
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto
ASSIGN o HOME per tornare alla schermata iniziale.
A/A, A/B, B/B, C/C, C/D, D/D e/E e/F
F/F, G/G, G/H
e
H/H
,
NOTA
•
È possibile assegnare una sola sorgente di ingresso a più
tracce tenendo premuto il tasto SOURCE dell'ingresso
desiderato (da INPUT A a H) e premendo i tasti SELECT di
più tracce.
•
Tuttavia, non è possibile assegnare più sorgenti di ingresso
alla stessa traccia.
Assegnazione a un bus stereo
Per usare un dispositivo di effetti esterno, assegnare gli ingressi
(da A a H) collegati alle uscite dell'effetto (EFFECT RETURN) a un
bus stereo per ritornare il segnale di quell'effetto al bus stereo.
È inoltre possibile assegnare gli ingressi ai bus stereo durante il
Mixdown, il che consente di mixare fino a 8 segnali di ingresso
con le tracce in riproduzione.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto ASSIGN per
aprire la schermata Assign.
2. Usare il tasto STEREO SELECT o CURSOR (5/b/g/t) per
spostare il cursore sull'area
3. Usare i tasti CURSOR (g/t) per spostare il cursore sulla
sorgente d'ingresso a cui si desidera assegnare il bus stereo.
4. Premere il tasto SOURCE dell'ingresso desiderato (da INPUT
A a H) o ruotare il selettore JOG/DATA per impostare la
sorgente di ingresso al bus stereo.
5. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto
ASSIGN o HOME per tornare alla schermata iniziale.
STEREO BUS
del display
Controllare le assegnazioni
È possibile verificare l'assegnazione corrente nella schermata
Assign.
Il nome assegnato della sorgente di ingresso (da A a H) viene
visualizzato nell'area del display del misuratore di livello di ogni
traccia della schermata iniziale.
NOTA
Quando l'alimentazione viene spenta, il brano corrente
viene salvato e tutte le impostazioni relative ai brani
vengono memorizzate (tranne quando la funzione di protezione del brano è abilitata).
Alla successiva accensione dell'unità, tutte le impostazioni
memorizzate verranno ripristinate.
Assegnazione di una traccia stereo
Le tracce da 13/14 a 23/24 sono tracce stereo.
Le tracce stereo sono sempre registrate contemporaneamente.
Cancellare le assegnazioni
Quando è aperta la schermata Assign, premendo il tasto F1
(
DEFAULT
assegnazioni di default. Allo stesso modo, premendo il tasto F2
(
ALL CLEAR
zione.
) si ripristinano i tipi di traccia e le impostazioni di
) si cancellano tutte le impostazioni di assegna-
TASCAM DP-24SD
35
Page 36
6 - Registrazione di base
Uso dell'alimentazione phantom
Quando si collega un microfono a condensatore che richiede
alimentazione phantom, premere il tasto PHANTOM (48V) per
INPUT A fino a D o INPUT E fino a H quando il registratore è
fermo per attivare/disattivare l'alimentazione phantom.
Quando si accende l'alimentazione phantom, il tasto PHANTOM (48V) si accende e l'alimentazione phantom viene fornita alle
prese XLR da INPUT A a D e/o da INPUT E a H.
Quando l' indicatore GUITAR è acceso, INPUT H non fornirà l'ali-
mentazione phantom, anche se phantom (48V) è ON (indicatore
acceso) per E-H.
CAUTELA
•
Usare il fader STEREO e la manopola MONITOR LEVEL
per abbassare il volume di uscita dell'unità prima di
accendere o spegnere l'alimentazione phantom. A seconda
del microfono, potrebbe verificarsi un forte rumore che
potrebbe causare danni alle attrezzature e anche all'udito.
•
Non collegare o scollegare un microfono quando l'alimentazione phantom è accesa. Ciò potrebbe causare un forte
rumore che potrebbe danneggiare l'impianto.
•
Accendere l'alimentazione phantom solo quando si utilizza
un microfono a condensatore che necessita di alimentazione phantom.
•
Non fornire alimentazione phantom a un microfono
dinamico sbilanciato. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
•
Fornire alimentazione phantom ad alcuni tipi di microfoni a
nastro potrebbe causare la loro rottura. Non fornire alimentazione phantom a un microfono a nastro, se si è in dubbio.
Monitoraggio
Il monitoraggio è una fase importante del processo di registrazione e mastering. È possibile utilizzare un sistema di monitoraggio esterno (come monitor attivi, amplificatore dotato di
altoparlanti) o cuffie per ascoltare l'audio da questa unità.
Usare la manopola MONITOR LEVEL per regolare il livello del
sistema di monitoraggio.
Selezione del monitor
Oltre al bus stereo, questa unità consente di monitorare il bus
Bounce (vedere "Bounce delle tracce" a pagina 43) o le mandate
effetti 1 o 2.
Nel monitoraggio delle mandate effetti, è possibile monitorare i
segnali inviati agli effetti.
1. Quando è aperta la schermata iniziale, premere il tasto
MONITOR SELECT per aprire il menu
SELECT
.
MONITOR
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare la destinazione del monitor.
STEREO (default)
Selezionare questa opzione per monitorare il segnale stereo
del bus stereo.
BOUNCE
Selezionare questa opzione per monitorare il segnale stereo
del bus Bounce.
EFFECT SEND 1
Selezionare questa opzione per monitorare il segnale della
mandata effetti 1.
EFFECT SEND 2
Selezionare questa opzione per monitorare il segnale della
mandata effetti 2.
3. Dopo aver selezionato la sorgente da monitorare, premere il
tasto MONITOR SELECT per tornare alla schermata iniziale.
Indicatori OL e misuratori di livello
È possibile verificare i livelli audio attraverso gli indicatori OL da
INPUT A fino a H e i misuratori di livello sul display.
I misuratori di livello consentono anche un controllo visivo dei
segnali in ingresso nell'unità e quindi possono essere usati per
verificare la loro presenza. Per esempio, se i misuratori di livello
assegnati agli ingressi da A a H si muovono nella schermata
iniziale, significa che i segnali arrivano agli ingressi anche se non
si sente nulla nei monitor.
Come illustrato in seguito, se una linea rossa appare nella
parte superiore di un misuratore, il livello è troppo alto (rimane
sullo schermo po' prima di scomparire automaticamente). Se
il livello è troppo alto, il suono può essere distorto, pertanto è
meglio abbassare il livello fino a quando la linea rossa non
appare più.
Se un indicatore OL si accende, il segnale dalla sorgente
potrebbe essere troppo alto e/o la manopola TRIM impostata
troppo alta. Se l'indicatore OL si accende anche se la manopola
TRIM è impostata sulla posizione LINE, il segnale della sorgente
di ingresso è troppo alto, quindi si consiglia di abbassare il
volume della sorgente di ingresso.
Indicazione di
sovraccarico
TASCAM DP-24SD
36
8
Sovraccarico (da A a H)
Gli indicatori di sovraccarico per gli ingressi da A a H sul display
mostrano il sovraccarico del livello di ingresso (da A a H).
Usare le manopole TRIM da INPUT A a H o i controlli di volume
di uscita delle sorgenti di ingresso per regolare il livello corri-
spondente se si verificano sovraccarichi.
Page 37
6 - Registrazione di base
8
Misuratori di livello traccia (da 1 a 23/24)
Questi misuratori mostrano sia i livelli dei segnali in riproduzione
che i livelli in ingresso delle tracce corrispondenti. I livelli di
segnale indicati dai misuratori di livello delle tracce dipendono
dalle condizioni operative, come mostrato qui sotto.
Tasto REC Stato del trasportoMisuratori di livello
SpentoRiproduzione
Lampeggiante
(attesa di
registrazione)
Lampeggiante
(attesa di reg.)
Acceso (reg.)RegistrazioneSegnale di ingresso
Riproduzione
(monitoraggio ON)
Riproduzione
(monitoraggio OFF)
FermoSegnale di ingresso
Segnale in riproduzione
Segnale della traccia
in riproduzione
Segnale di ingresso e
in riproduzione
NOTA
Durante la visualizzazione del segnale in riproduzione,
poiché viene mostrato il livello del segnale registrato della
traccia, il livello non può essere modificato.
Durante la visualizzazione del segnale di ingresso, è
possibile modificare i livelli con le manopole TRIM da
INPUT A a H.
8
Misuratore di livello stereo (L, R)
Questo misuratore mostra il livello di uscita del bus stereo di
questa unità. Regolare il livello di uscita con il fader.
Regolare il livello di uscita con il fader STEREO.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
SUGGERIMENTO
Quando non si è in grado di monitorare i misuratori in
modo continuo (durante la riproduzione, per esempio),
usare l'impostazione
finora.
KEEP
per controllare il livello più alto
Impostazione della schermata Mixer
Premere il tasto SOURCE di un ingresso o premere SELECT di
una traccia per regolare il suo EQ e altre impostazioni.
Uso dell'equalizzatore in ingresso
Gli INPUT A fino a H e le tracce da 1 a 23/24 hanno un equalizzatore indipendente a 3 bande (EQ).
CAUTELA
L'effetto dell'equalizzatore in ingresso viene registrato.
Se si prevede di effettuare regolazioni dell'EQ durante il
Mixdown, disattivare gli equalizzatori in ingresso e attivare
gli equalizzatori delle tracce.
Regolare le impostazioni dell'equalizzatore nella schermata
Mixer.
1. Premere il tasto MIXER per aprire la schermata Mixer.
Funzione Peak Hold
Con la funzione Peak Hold, si può impostare il tempo degli
indicatori di picco nella schermata iniziale e in altre schermate.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare
F4 (t).
3. Usare il CURSOR (5/b) per selezionare la voce Peak Hold
e quindi usare il selettore JOG/DATA per modificare l'impo-
stazione.
OpzioneFunzione
OFF
(default)
1 Sec
KEEP
MENU
.
PREFERENCE
Il valore di picco non viene visualizzato.
Il valore di picco viene visualizzato
per circa un secondo.
In modalità mastering, il valore di
picco viene cancellato quando si
individua un nuovo tempo.
In tutte le altre modalità, premere il
tasto F3 [PEAK CLEAR] per cancellare
il valore di picco.
e quindi premere il tasto
2. Premere il tasto SOURCE di un ingresso (da INPUT A fino a
H) o il tasto SELECT di ogni traccia per aprire la schermata
Mixer con l'equalizzatore corrispondente.
3. Premere il tasto EQUALIZER ON/OFF sul lato destro della
manopola LOWFREQ per attivare/disattivare l'equalizzatore.
I parametri dell'equalizzatore sono i seguenti.
GAINFREQ
Intervallo di
HIGH
Usare il tasto SELECT di ogni traccia per selezionare la traccia
desiderata.
Usare i tasti INPUTSOURCE per selezionare gli ingressi
desiderati.
Usare le manopole HIGH, MID e LOW GAIN per regolare il
guadagno di ogni banda.
Usare le manopole HIGH, MID e LOW FREQ per regolare la
frequenza di ogni banda.
Usare la manopola MID Q per impostare la larghezza di
banda (campanatura) MID FREQ.
impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Intervallo di
MID
impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Intervallo di
LOW
impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Intervallo
da 0.25 a 16 (default: 0.5)
Intervallo di impostazione:
da 1.7 kHz a 18 kHz
(default: 10 kHz)
Intervallo di impostazione:
da 32 Hz a 18 kHz
(default: 1.0 kHz)
Intervallo di impostazione:
da 32 Hz a 1.6 kHz
(default: 100 Hz)
TASCAM DP-24SD
37
Page 38
6 - Registrazione di base
Premere il tasto EQUALIZERON/OFF per attivare o disattivare l'equalizzatore.
NOTA
•
Il valore "Q" (campanatura o fattore di merito) si riferisce
alla frequenza centrale dell'equalizzatore divisa per la sua
larghezza di banda. Un valore elevato di Q riduce il taglio
e/o l'aumento applicato alle frequenze. A seconda delle
impostazioni dell'equalizzatore, il grafico in alto della
schermata cambia.
•
Se si preme il F1 (
schermata Mixer aperta verranno ripristinate ai valori
predefiniti.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
EQ FLAT
) , tutte le impostazioni della
Impostazione TRIM DIGITAL (solo Track)
A seconda del suono riprodotto, l'aumento dell'EQ potrebbe
causare una distorsione (clipping digitale). In questo caso, usare
DIGITAL TRIM per abbassare il livello della riproduzione prima
dell'EQ.
1. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per spostare il cursore
sull'area
DIGITAL TRIM
del display.
3. Usare le manopole SEND EFF 1/EFF 2 per regolare i livelli
della mandata esterna.
Intervallo
4. Usare le manopole SEND MASTER 1/MASTER 2 per regolare
i livelli di mandata interna.
Intervallo 0 a
da 0 a 127 (default: 0)
127
(default: 0)
Abilitazione degli effetti insert
Questa unità è dotata di effetti dinamici e per chitarra che
possono essere usati come effetti Insert.
1. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per spostare il cursore
sull'area
Indicatore INSERT EFFECT
2. Ruotare il selettore JOG/DATA per abilitare/disabilitare
l'effetto Insert.
Opzioni:
INSERT EFFECT
OFF:
INSERT EFFECT
ON:
INSERT EFFECT
del display.
Indicatore spento (default)
indicatore acceso
Indicazione
DIGITAL TRIM
2. Ruotare il selettore JOG/DATA per impostare il valore. Inter-
vallo di impostazione.
Intervallo
da -42dB a +6dB (default: 0dB)
Inviare segnali agli effetti interni/esterni
Questa unità dispone di due sistemi di mandate effetti esterni
(EFF 1 e EFF 2) e una mandata effetti interna (INSERT EFFECT).
È possibile regolare i livelli di mandata per ogni traccia. Per
informazioni dettagliate sulla mandata effetti interna, vedere
"Mandate effetti" a pagina 54.
1. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per spostare il cursore
sull'area
2. Ruotare il selettore JOG/DATA per abilitare l'effetto.
Opzioni:
PRE
POST
38
SEND EFF 1/EFF 2
OFF
(default),
Questo invia il segnale pre-fader della traccia al bus
mandata effetto. Il livello del segnale alla mandata effetto
non è influenzato dal fader della traccia.
Questo invia il segnale post-fader della traccia al bus
mandata effetto. Il livello del segnale alla mandata effetto
è influenzato dal fader della traccia.
TASCAM DP-24SD
PRE, POST
.
Indicazione Send
Effect
Impostazione della posizione stereo
Usare il parametro PAN per impostare la posizione stereo.
Il valore tutto a sinistra è L63 e il valore tutto a destra è R63.
La posizione centrale è indicata con C.
Indicazione PAN
Ruotare la manopola PAN per regolare la posizione stereo.
Intervallo
L63
a C a
R63
(default: C)
Modifica della fase del segnale
Quando la fase è invertita a causa del cablaggio del microfono o
per altri motivi, usare la voce
1. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per spostare il cursore
sull'area
PHASE
fase
PHASE
Ø.
Ø per invertire la fase.
Page 39
6 - Registrazione di base
2. Ruotare il selettore JOG/DATA per invertire la fase del
segnale.
Opzioni:
PHASEØ indicatore spento (default): fase normale
PHASEØ indicatore acceso: fase invertita
Controllare il livello del fader
È possibile controllare il livello di una traccia con la voce
LEVEL della schermata Mixer. Non è possibile, tuttavia,
selezionare questa voce e regolare il livello di una traccia direttamente in questa schermata.
Le operazioni per
ingresso (da INPUT A a H) sono illustrate di seguito.
1. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per spostare il cursore
sull'area
2. Ruotare il selettore JOG/DATA manopola per regolare il
livello.
Intervallo
Durante la riproduzione di una traccia, di default, le posizioni
dei fader fisici del pannello superiore e il livello degli indicatori
dei fader corrispondono, ma un gruppo di fader da un controllo
remoto all'unità potrebbero farli differire. In questo caso, quando
si sposta un fader fisico, l'indicatore del livello del fader risponderà
in modo da corrispondere al valore fisico del fader, per cui, successivamente, il fader fisico riprenderà il controllo del livello.
CAUTELA
Può verificarsi un cambiamento di livello improvviso.
LEVEL
LEVEL
Indicazione del livello Fader
da inf a +6.0dB
nella schermata Mixer per ogni
del display.
Quando la modalità Solo è disattivata, gli indicatori MUTE/SOLO
della traccia di cui il tasto REC è stato premuto si spengono.
Silenziare le tracce
1. Premere il tasto MUTE per entrare in modalità Mute.
In modalità Mute, il tasto MUTE si accende.
2. Premere il tasto REC della traccia di cui si desidera attivare/
disattivare il Mute.
Quando questa funzione è attivata, l'indicatore
MUTE/SOLO della traccia si accende.
8
Annullare il Mute
Premere il tasto MUTE per entrare in modalità Mute.
Premere il tasto REC di una traccia in Mute per disattivare il
silenziamento (e spegnere il suo indicatore MUTE/SOLO).
NOTA
Se si mette in Solo una traccia in Mute, si sentirà il suono,
ma il suo stato di Mute viene mantenuto. Quindi, verrà
messo in Mute di nuovo quando si disattiva il Solo.
Registrazione di prova
Questa unità ha una funzione di registrazione di prova, in modo
da poter provare senza registrare realmente.
La funzione di prova è particolarmente utile per la registrazione
Auto Punch e altre operazioni di registrazione (vedi "Punch In/
Out automatico" a pagina 45).
In una prova, il monitoraggio e le altre operazioni di registrazione sono identiche a quelle della registrazione effettiva, ma il
segnale di ingresso non viene registrato.
Per effettuare la prova, premere il tasto REHEARSE in modo che
il tasto si accenda.
Quando si registra in modalità Rehearsal, il tasto RECORD (0)
lampeggia invece di accendersi.
Al termine della prova, premere il tasto REHEARSE per annullare
la modalità Rehearsal.
Solo
Premere il tasto SOLO per selezionare la modalità Solo. Il tasto
SOLO si accende quando questa modalità è attiva.
In modalità Solo, il tasto REC di ogni traccia funziona come un
tasto SOLO, rendendo possibile il monitoraggio del segnale
della traccia desiderata.
La modalità Solo di questa unità è un monitor solo-in-place,
quindi tutte le altre tracce vengono disattivate a eccezione di
quello di cui è stato premuto il tasto REC.
1. Quando è aperta la schermata iniziale, premere il tasto
SOLO per selezionare la modalità Solo.
In modalità Solo, il tasto SOLO si accende.
2. Premere il tasto REC della traccia di cui si desidera attivare/
disattivare il Solo.
Quando è attivata la modalità Solo, l'indicatore MUTE/SOLO
della traccia di cui è stato premuto il tasto REC si accende.
8
Annullare il Solo
In modalità Solo, premere il tasto SOLO o il tasto REC della
traccia il cui Solo è abilitato.
La prima registrazione
Prima di iniziare le procedure di registrazione qui di seguito,
collegare una sorgente di registrazione a un ingresso, assegnare
tale ingresso come sorgente di registrazione di una traccia e
preparare l'attrezzatura di monitoraggio.
1. Premere il tasto REC della traccia che si desidera registrare.
Il tasto REC lampeggia in rosso e l'unità entra in attesa di
registrazione.
Un massimo di otto tracce possono essere registrate simulta-
neamente.
Quando i tasti REC di otto tracce lampeggiano, gli altri tasti
REC non sono operativi.
2. Impostare il livello di registrazione.
Usare le manopole TRIM da INPUT A a H per regolare il
livello di ingresso.
Nel fare questo, regolare il livello appropriato controllando
l'indicatore OL nell'angolo in alto a sinistra della manopola
TRIM.
TASCAM DP-24SD
39
Page 40
6 - Registrazione di base
Allo stesso tempo, verificare che il suono udito dalle cuffie
o dal sistema di monitoraggio non sia distorto e che non sia
impostato un effetto non voluto.
NOTA
Il misuratore di livello della traccia, che ha una sorgente di
ingresso assegnata, indica il livello di ingresso dopo l'applicazione di INPUT EQ (equalizzatore).
L'indicatore OL si accende se l'ingresso è troppo forte.
Se l'indicatore OL rimane acceso anche quando si abbassa la
manopola TRIM per l'ingresso, abbassare il livello del segnale
della sorgente in ingresso.
3. Premere il tasto REHEARSE per selezionare la modalità Rehearsal.
In modalità Rehearsal, Rehearsal appare nell'angolo in alto
a sinistra della schermata iniziale.
4. Premere il tasto RECORD (0).
La registrazione di prova ha inizio, il tasto RECORD (0) lampeg-
gia e il tasto PLAY (7) si accende.
Il tasto REC della traccia che verrà registrata rimane lampeggiante
perché non viene realmente registrata.
5. Dopo la registrazione di prova, premere il tasto STOP (8).
Premere il tasto REHEARSE per uscire dalla modalità Rehearsal.
Rehearsal scompare dall'angolo in alto a sinistra della
schermata iniziale.
6. Premere il tasto RECORD (0).
La registrazione ha inizio, il tasto RECORD (0) e il tasto PLAY
(7) si accendono.
Il tasto REC della traccia in registrazione smette di lampeggiare e
si accende stabilmente.
7. Al termine della registrazione, premere il tasto STOP (8).
8. Se si desidera controllare una parte della registrazione, usare il
tasto REW (m)(TO ZERO), per esempio, per spostarsi su di essa
(localizzazione).
Armare le tracce per la registrazione
• Premere i tasti REC delle tracce già registrate per disattivare i tasti
REC se sono accesi
• Premere i tasti REC delle tracce che si desiderano registrare per
metterli in attesa di registrazione (i tasti REC iniziano a lampeggiare).
Impostare il PAN e il livello della traccia
Usare i fader delle tracce e le manopole PAN nella schermata Mixer
delle tracce già registrate per regolare i livelli e le posizioni stereo per
il monitoraggio dei segnali di riproduzione durante la nuova registrazione.
Selezione dell'ingresso e assegnazione
Seguire le procedure precedenti per assegnare le sorgenti di ingresso
alle tracce in registrazione.
Impostazione dei livelli di ingresso
Al termine delle impostazioni, premere il tasto PLAY (7) per avviare
la riproduzione.
Proprio come se si stesse registrando, è possibile monitorare il suono
delle tracce già registrate in riproduzione e le sorgenti di ingresso
delle tracce per la registrazione, controllando così il bilanciamento e il
volume di monitoraggio.
Registrazione
Premere il tasto RECORD (0).
Ora è possibile avviare la registrazione di un'altra traccia, mentre si
effettua il monitoraggio del segnale di riproduzione.
SUGGERIMENTO
Usare la funzione TO LAST REC per passare all'ultima posizione
di registrazione e la funzione TO ZERO per tornare all'inizio del
brano (00:00:00). Per ulteriori informazioni sulle funzioni
di riavvolgimento/avanzamento rapido e localizzazione, vedere
"Tornare a zero e tornare all'ultima posizione della registrazione"
a pagina 44.
9. Premere il tasto PL AY (7) per riprodurre la traccia registrata.
Usare i fader delle tracce e il fader STEREO per regolare il livello di
riproduzione.
Usare la manopola MONITOR LEVEL o il controllo di volume del
sistema di monitoraggio per impostare il volume finale di monito-
raggio.
Usare le manopole PAN nella schermata Mixer corrispondente per
impostare la posizione stereo di ogni traccia.
NOTA
•
Le manopole PAN delle tracce nella schermata Mixer di ogni
traccia e i fader delle tracce controllano il segnale di uscita della
traccia registrata o la riproduzione del suono in monitoraggio
del segnale di ingresso. Non controllano il segnale che viene
registrato nelle tracce.
•
Se non si è soddisfatti del materiale registrato, ripetere la
procedura dall'inizio.
Registrazione multitraccia
È possibile registrare nuovo materiale sonoro su tracce differenti
durante la riproduzione di tracce già registrate.
Annullare un'operazione
Questa unità consente di annullare un'operazione o una registrazione
non soddisfacente. Molte operazioni normali, tra cui la modifica e la
registrazione, possono essere annullate (funzione Undo).
Questa unità ha due tipi di funzioni di annullamento (Undo). L'annullamento singolo può essere eseguito con la semplice pressione di
un tasto, mentre l'annullamento multiplo consente di tornare a una
specifica operazione passata e annullare le operazioni eseguite dopo.
Utilizzare la funzione di Undo per le seguenti operazioni.
• Operazioni di modifica della traccia (funzioni descritte in questo
capitolo)
• Operazioni di registrazione (compreso il Bounce della traccia)
• Operazioni di Punch In/Out automatico
• Impostazione del tipo di traccia
Tutte queste operazioni vengono memorizzate nella card SD come
informazioni relative al brano. Anche quando si spegne l'unità (messa
in standby), le operazioni precedenti sono memorizzate e possono
essere annullate quando si accende nuovamente l'unità.
Durante l'ascolto di una parte che è stata sostituita nell'ultima registrazione, per esempio, si scopre che il Take precedente era migliore. In tal
caso, è possibile utilizzare la funzione Undo per scegliere facilmente il
Take precedente.
NOTA
Il tasto UNDO/REDO si accende quando viene effettuato un
annullamento singolo o multiplo.
TASCAM DP-24SD
40
Page 41
Impostazione della funzione Undo
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per aprire
la schermata MENU.
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t) per
selezionare (evidenziare in verde) PREFERENCE e quindi
premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata del menu PREFERENCE.
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare in blu)
Undo History.
6 - Registrazione di base
2. Quando appare la schermata iniziale, premere il tasto UNDO/
REDO per visualizzare HISTORY LIST.
Il numero massimo per la cronologia degli annullamenti è 10. In
altre parole, possono essere annullate 10 operazioni al massimo.
Questa operazione è chiamata "multi-Undo" perché consente di
annullare più eventi e ritornare a uno stato precedente.
4. Impostare il livello di annullamento (Undo).
LEVEL 1 (Default)
HISTORY LIST non viene visualizzato quando si preme il
tasto UNDO/REDO. In altre parole, questo riporta l'unità allo stato
prima dell'ultima operazione (operazione singola). (Per annullare
il comando UNDO, premere di nuovo il tasto UNDO/REDO).
LEVEL 10
Quando si preme il tasto UNDO/REDO, appare HISTORY
LIST e si può tornare indietro nella cronologia fino a 10 opera-
zioni precedenti.
NOTA
Anche quando si passa da LEVEL10 a LEVEL1, la
cronologia di un massimo di 10 azioni rimane memorizzata. La
posizione del cursore sulla lista dello storico indica la posizione
corrente.
Annullare l'ultima operazione (Undo singolo)
Premere il tasto UNDO/REDO per tornare allo stato precedente l'ultima operazione.
Dopo questa operazione, il tasto UNDO/REDO si accende, mostrando
che è possibile applicare REDO (vedi sotto).
8
Ripristino di un'operazione di annullamento (REDO)
Premere il tasto UNDO/REDO quando è acceso
L'ultima azione viene riattivata, l'unità ritorna al suo nuovo stato e il
tasto UNDO/REDO si spegne.
Ripristino delle operazioni precedenti (Undo
multiplo)
Per eseguire un Undo multiplo, in primo luogo è necessario impostare
Undo History del menu PREFERENCE su LEVEL10
(vedere "Impostazione della funzione Undo" a pagina 41).
1. Impostare Undo History del menu PREFERENCE
su LEVEL10.
3. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare (evidenziare in blu)
l'evento al quale si desidera tornare (tutti gli eventi dopo l'evento
selezionato verranno annullati).
4. Premere il tasto F4 (t).
Il multi-Undo viene eseguito e il brano viene ripristinato allo stato
subito dopo l'esecuzione dell'evento selezionato.
In questo stato, la UNDO/REDO tasto si illumina.
Le informazioni sull'evento annullata attraverso l'operazione di
cui sopra non viene cancellata. L'unità è stata semplicemente
tornato a uno stato precedente.
Sul STORIA LIST schermata, 0 icona appare accanto al
ultimo evento dopo l'annullamento. Quando si seleziona l'evento
più recente su STORIA LIST, Premendo il F4 (ttasto)
ritorna l'ultima operazione.
CAUTELA
•
Quando si salva un brano, possono essere salvati con i dati del
brano fino a 10 eventi della cronologia. Se il numero di eventi è
superiore a 10, gli eventi più vecchi della cronologia vengono
cancellati. Questi eventi cancellati non possono essere ripristinati.
•
Dal momento che le informazioni sulla cronologia viene
memorizzata come informazioni del brano, anche quando
l'alimentazione viene spenta (standby), l'operazione precedente
rimane memorizzata, quindi l'operazione di annullamento è
possibile anche la volta successiva che si accende l'unità.
•
Se si esegue un'operazione che viene aggiunta alla storia
quando il tasto UNDO/REDO è acceso dopo che è stata eseguita
un'operazione di multi-undo, la storia dopo multi-undo viene
cancellata.
TASCAM DP-24SD
41
Page 42
7 - Funzioni del registratore
Punch In/Out
La tecnica Punch In/Out serve a sostituire una parte di una
traccia già registrata.
Quando la riproduzione raggiunge la parte che si desidera
sostituire, passa alla registrazione (Punch In), quindi torna alla
riproduzione (o Stop) al termine della sostituzione della parte
(Punch Out).
1. Decidere quale parte della traccia si prevede di sostituire.
Scegliere un punto per iniziare la nuova registrazione che si
adatti bene alla registrazione esistente.
2. Premere i tasti REC delle tracce che si desidera parzialmente
sostituire per metterli in attesa di registrazione (i tasti REC
iniziano a lampeggiare).
3. Avviare la riproduzione prima della parte che si desidera
sostituire.
4. Quando la parte da sostituire viene raggiunta, premere il
tasto RECORD (0) e iniziare la la nuova esecuzione.
Inizia la registrazione (Punch In).
5. Una volta terminata la registrazione sostitutiva, premere il
tasto PLAY (7).
Inizia la riproduzione (Punch Out).
SUGGERIMENTO
È possibile premere il tasto STOP (8) per il Punch Out alla
fine della registrazione sostitutiva.
Usando un pedale per il Punch In/Out
È possibile collegare l'apposito interruttore a pedale (TASCAM
RC-3F) alla presa REMOTE sul pannello frontale e usarlo per la
funzione di Punch In e Out.
Al punto 4 di cui sopra, premere il pedale invece di premere il
tasto RECORD (0) e al punto 5, premere di nuovo il pedale
invece di premere il tasto PLAY (7).
Interruttore a pedale
TASCAM RC-3F (opzionale)
NOTA
Premere il pedale impostato per
nelle impostazioni del pedale. Di default, il pedale centrale
(Center) è impostato su
"Impostazione del pedale" di seguito).
PUNCH IN/OUT
PUNCH IN/OUT
(vedere
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare in
4. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare la funzione
5. Allo stesso modo, impostare le funzioni del pedale C (centro)
6. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
8
FunzioneDescrizione
PLAY
REC
STOP
FF
REW
PUNCH IN/
OUT
PLAY/STOPAvvia la riproduzione, ferma in altri stati.
CUE LOCATE
Apparirà la schermata
blu)
Foot SW Right
che si desidera assegnare al pedale R (destro) del pedale
TASCAM RC-3F.
Opzioni:
in
Foot SW Left
Opzioni:
per tornare alla schermata iniziale.
PLAY, REC, STOP, FF, REW, PUNCH IN/
OUT, PLAY/STOP
LOCATE
Foot SW Center
PLAY, REC, STOP, FF, REW, PUNCH IN/
OUT
LOCATE
PREFERENCE
.
(default: Pedal R),
e per il pedale L (sinistro) in
.
(default: Pedal C),
(default: Pedal L)
.
CUE
PLAY/STOP, CUE
Lista delle funzioni del pedale
Come il tasto PLAY (7) dell'unità
Come il tasto RECORD (0) dell'unità
Come il tasto STOP (8) dell'unità
Come il tasto F FWD (,) (TO LAST REC)
dell'unità
Come il tasto REW (m) (TO ZERO) dell'unità
Punch In quando viene premuto durante
la riproduzione, Punch Out quando viene
premuto durante la registrazione.
Individua l'ultimo punto in cui iniziare la riproduzione.
Impostazione del pedale
Impostare il pedale nella schermata PREFERENCE.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
PREFERENCE
TASCAM DP-24SD
42
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t).
Page 43
7 - Funzioni del registratore
Bounce delle tracce
Come molti registratori multitraccia, questa unità permette
di effettuare il Bounce delle tracce (tecnica di registrazione
ping-pong). Il Bounce delle tracce consente di raccogliere i
segnali di più tracce e di usarli in una nuova registrazione mono
o stereo. In questo modo, si può virtualmente registrare più di
24 tracce. Si noti, tuttavia, che non è più possibile tornare alle
tracce originali dopo il Bounce, quindi è necessario salvarle se
sono importanti.
In modalità Bounce, i segnali della traccia sorgente di registrazione passano attraverso le tracce del mixer tramite il bus
Bounce e vengono inviati alle tracce Bounce.
Se si commette un errore, è possibile utilizzare la funzione di
Undo di questa unità per annullare l'operazione errata (vedere
"Annullamento di un'operazione" a pagina 40).
Eseguire il Bounce delle tracce
1. Quando la modalità del registratore è
registratore è fermo, premere il tasto BOUNCE.
La modalità del registratore passa a Bounce.
NOTA
In modalità Bounce, Bounce appare nell'angolo in alto
a sinistra della schermata iniziale.
2. Premere il tasto REC di ogni traccia destinazione del Bounce,
in modo che il tasto REC della traccia Bounce di destinazione
inizia a lampeggiare.
Quando si effettua una Bounce stereo, premere due tasti
REC per le tracce da 1 a 12, oppure premere uno tasto REC
di una traccia stereo da 13/14 a 23/24, così da far lampeggiare il/i tasto(i).
Per un Bounce mono (Bounce traccia singola), premere uno
dei tasti REC per le tracce da 1 a 12 in modo che il suo tasto
inizi a lampeggiare.
È inoltre necessario impostare il fader della traccia di destinazione Bounce a 0 dB.
NOTA
Anche se il fader della traccia e le impostazioni dei fader
STEREO della destinazione Bounce influenzano il volume
durante il monitoraggio, non influiscono sul livello di
registrazione. Se si desidera che il livello di monitoraggio sia
lo stesso del livello di registrazione, impostare i fader della
traccia di destinazione Bounce e STEREO a 0 dB.
3. Premere il tasto SELECT per specificare la sorgente Bounce.
Fatta eccezione per la traccia di destinazione Bounce, è possibile selezionare tutte le tracce e gli ingressi come sorgenti
Bounce. Per impostare un ingresso come sorgente Bounce,
basta assegnarlo a un bus stereo e premere il tasto SOURCE.
Usare il fader della traccia e le manopole PAN nella schermata Mixer per regolare il segnale della traccia da mandare alla
destinazione Bounce.
Per il Bounce stereo, la traccia di numero inferiore diventa il
canale sinistro.
Multi Track
e il
In caso di Bounce mono, impostare la manopola PAN completamente a sinistra (L) nella schermata Mixer della traccia
che sarà la sorgente Bounce.
Per regolare il livello master Bounce in modalità Bounce
premere il tasto F4 (BOUNCE MASTER) per mostrare
un fader. Usare il selettore JOG/DATA per regolarlo.
CAUTELA
Se la sorgente Bounce viene selezionata prima di
selezionare la destinazione, i segnali audio della sorgente
Bounce non sono mandati in uscita dalle prese STEREO OUT o monitor finché non si seleziona la destinazione
Bounce.
4. Individuare il punto in cui si desidera iniziare il Bounce e
premere il tasto RECORD (0) per eseguire il Bounce della
traccia.
Il Bounce della traccia ha inizio.
Premere il tasto STOP (8) nella posizione in cui si desidera
terminare il Bounce.
Controllare il risultato
Mettere in Mute le tracce Bounce originali e riprodurre il brano
dall'inizio (vedere "Silenziare le tracce" a pagina 39).
Se non si è soddisfatti del risultato, a causa, per esempio, di un
cattivo bilanciamento tra gli strumenti o di un PAN errato, è possibile annullare l'operazione (vedere "Annullamento di un'operazione" a pagina 40).
Se si è soddisfatti del risultato, premere il tasto BOUNCE per
ritornare alla modalità Multi Track.
Una volta completato il Bounce, è possibile effettuare nuove
registrazioni (sovrascrivere) su altre tracce.
SUGGERIMENTO
Se si dovesse avere bisogno delle tracce originali in un
secondo momento, prima di effettuare il Bounce delle
tracce, si consiglia di copiare o eseguire il backup dei dati
del brano su un computer (vedere "Copiare i brani" a pagina
30 e "Collegamento a un computer" a pagina 67).
CAUTELA
Per monitorare l'audio originale registrato sulla traccia
Bounce, impostare la destinazione monitor su
modo da poter monitorare il segnale del bus Bounce.
BOUNCE
in
Funzione di localizzazione diretta
È possibile specificare un tempo o una misura/beat per posizionarsi senza l'utilizzo di marcatori. Nella schermata iniziale, usare
il selettore JOG/DATA per specificare la posizione del punto.
Il contatore della schermata iniziale presenta due tipi di display:
ABS (tempo assoluto) e BAR (misura/battito).
Il display BAR si basa sull'impostazione del metronomo.
In modalità BAR, è possibile individuare una posizione in unità di
beat.
La posizione corrente del registratore viene mostrata come tem-
po (misura-beat) nella parte superiore della schermata iniziale. È
visibile anche il tempo.
Il display ABS si basa sul tempo assoluto. In modalità ABS, è
possibile individuare una posizione in "frame". La posizione corrente del registratore viene mostrata come tempo (ore: minuti:
secondi: frame) nella parte superiore della schermata iniziale (30
frame al secondo).
È possibile specificare un tempo in questa area del display e
usare il trasporto del registratore.
TASCAM DP-24SD
43
Page 44
7 - Funzioni del registratore
Posizionamento su un tempo specifico
In modalità ABS, è possibile posizionarsi su un tempo specificato direttamente tramite la procedura seguente. Il posizionamento diretto non può essere eseguito con questo metodo
durante la registrazione.
1. Premere il tasto HOME per aprire la schermata iniziale.
2.
ABS
è visualizzato sul lato sinistro del contatore della
schermata iniziale.
Se non viene visualizzato, premere il tasto METRONOME per
aprire la schermata
Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare la voce
DISP
della schermata
il selettore JOG/DATA per impostarlo su
apparire
3. Ruotare il selettore JOG/DATA per modificare il tempo (la
velocità di avanzamento del tempo varia a seconda della
velocità di rotazione del selettore).
4. Dopo aver impostato il valore di tempo desiderato, premere
il tasto PLAY (7) per avviare la riproduzione da quell'impostazione di tempo.
ABS
METRONOME
METRONOME
.
.
e quindi usare
OFF
BAR
che farà
Posizionamento su una specifica misura
Allo stesso modo del posizionamento temporale in modalità
ABS, iè possibile individuare una posizione specificando un
tempo in misure e beat (battiti) in modalità BAR.
È possibile eseguire il posizionamento su una misura predefinita
attraverso la procedura di seguito.
Il posizionamento diretto non può essere eseguito con questo
metodo durante la registrazione.
1. Premere il tasto HOME per aprire la schermata iniziale.
2.
BAR
è visualizzato sul lato sinistro del contatore della
schermata iniziale.
Se non viene visualizzato, premere il tasto METRONOME per
aprire la schermata
Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare la voce
DISP
della schermata
selettore JOG/DATA per impostarlo su ON che farà apparire
BAR
.
3. Il valore cambia ciclicamente quando raggiunge il valore
massimo o minimo in un campo.
Quando è impostato su 4/4, per esempio, se viene superato
04 nel campo beat, il valore misura aumenterà di uno e il
campo beat tornerà a 01.
Allo stesso modo, quando si ruota il selettore
JOG/DATA per abbassare un valore e passa attraverso 01,
il valore misura diminuisce e il valore totale cambierà in
successione. Quando è impostato su 4/4, per esempio, se
il valore scende sotto 01 quando il cursore si trova sotto
il campo beat, il valore misura diminuirà di uno, e il campo
beat tornerà a 04.
4. Dopo aver impostato il valore misura/beat desiderato,
premere il tasto PL AY (7) per avviare la riproduzione da
quel beat.
METRONOME
METRONOME
.
BAR
e quindi usare il
Marcatori di posizione
Questa unità consente di impostare fino a 99 marcatori di localizzazione in ogni brano.
Per esempio, è possibile contrassegnare l'introduzione, i punti di
ingresso vocali e l'inizio dei ritornelli.
Impostare un marcatore
Quando l'unità è ferma, durante la registrazione o la riproduzione, premere il tasto MARK SET nel punto in cui si desidera avere
il marcatore di posizione.
Un numero di marcatore (MARK xx) appare nella schermata
iniziale (xx è il numero di marcatore).
Il numero visualizzato indica il marcatore nella posizione cor-
rente o il marcatore posizionato prima della posizione corrente.
Un'icona a bandiera viene visualizzata sopra la linea temporale.
NOTA
I marcatori sono numerati nell'ordine in cui vengono
inseriti. I marcatori non appaiono in base alla loro posizione
nel brano. Pertanto,
prima di
MARK 01
MARK 05
.
può apparire in un brano
Saltare sui marchi di localizzazione
Premere il tasto F FWD (,) (TO LAST REC) o iltasto REW
(m) (TO ZERO) per passare al marcatore successivo o prece-
dente.
Eliminazione di un marcatore
È possibile eliminare i marcatori quando il registratore è fermo.
1. Premere il tasto F FWD (,) (TO LAST REC) o il tasto REW
(m) (TO ZERO) per passare al marcatore che si desidera
eliminare.
2. Premere il tasto MARK SET per cancellare il marcatore in
quella posizione.
NOTA
•
I marcatori vengono visualizzati in ordine di tempo. Essi non
appaiono in ordine numerico.
•
Questa operazione non può essere annullata. Assicurarsi di
volerla eseguire.
Ritornare a zero o alla posizione
dell'ultima registrazione
Ci si può facilmente spostare all'inizio del brano (00:00:00:00 =
punto ZERO) o alla posizione dell'ultima registrazione (punto
LAST REC) attraverso l'operazione di due tasti insieme. Per tornare all'inizio del brano (00:00:00:00 = punto ZERO), tenere premu-
to il tasto STOP (8) e premere il tasto REW (m)(TO ZERO).
Per tornare alla posizione dell'ultima registrazione (punto LAST
REC), tenere premuto il tasto STOP (8) e premere il tasto F FWD (,) (TO LAST REC).
Questa funzione è utile quando si desidera registrare di nuovo
non appena si termina una registrazione.
TASCAM DP-24SD
44
Page 45
7 - Funzioni del registratore
Avanzamento e riavvolgimento rapido
Durante la riproduzione o arresto, premere il tasto REW
(m) (TO ZERO) o iltasto F FWD (,) (TO LAST REC) per
riavvolgere o avanzare velocemente mentre si tiene premuto
il tasto. La velocità di riavvolgimento e avanzamento veloce è
fissata a 10 volte la velocità normale.
Posizionamento tramite JOG/DATA
È possibile usare il selettore JOG/DATA per posizionarsi con
precisione in un punto della riproduzione. Ci sono due modi
per il posizionamento tramite il JOG: durante la visualizzazione
della forma d'onda di una traccia e mentre si ascolta l'audio delle
tracce.
Usare il JOG durante la visualizzazione di
una forma d'onda
1. Usare i tasti di trasporto o altre funzioni di localizzazione per
spostarsi vicino alla posizione in cui si desidera iniziare la
riproduzione JOG.
2. Premere il tasto JOG PLAY per accedere alla modalità JOG.
È possibile passare dalla visualizzazione della timeline e la
visualizzazione della forma d'onda, premendo il tasto F1.
Selezionare la schermata del display della forma d'onda.
È possibile passare dalla visualizzazione della timeline e la
visualizzazione della forma d'onda, premendo il tasto F1.
Selezionare la schermata timeline.
3. Usare il CURSOR (g/t) per aumentare/diminuire il livello
di zoom (tempo) se necessario.
Premere il tasto CURSOR (g) per ridurre lo zoom orizzontale (tempo) o il tasto CURSOR (t) per ingrandirlo.
Aumentare lo zoom rende più facile il posizionamento.
Muovendo il JOG avanti e indietro, si sentirà un effetto tipo
"moviola audio".
4. Mentre si ascolta il suono della moviola audio, usare il
selettore JOG/DATA per individuare il punto esatto.
5. Dopo aver trovato il punto tramite il JOG, premere il tasto
JOG PLAY per tornare alla schermata iniziale.
NOTA
I tasti di trasporto possono essere usati anche in modalità
JOG. Tuttavia, quando viene visualizzata la linea temporale,
premendo il tasto PLAY si passa dalla riproduzione normale
alla riproduzione JOG e premendo il tasto STOP si attiva la
riproduzione JOG.
Quando si è in modalità JOG, è possibile spostarsi di 1/10 di
frame (1/300 secondi). È inoltre possibile impostare i punti
IN e OUT con precisione di 1/10 di frame.
Riproduzione ripetuta
3. Premere il tasto SELECT di una traccia di cui si desidera
visualizzare forma d'onda.
Verrà visualizzata la forma d'onda della traccia selezionata.
Se viene selezionata una traccia stereo, la traccia visua-
lizzata (pari o dispari) cambia ogni volta che si preme il tasto
SELECT e solo la traccia visualizzata potrà essere monitorata.
4. Usare i tasti CURSOR (g/t) per aumentare/diminuire il
livello di zoom (tempo) se necessario.
Premere il tasto CURSOR (g) per ridurre lo zoom orizzontale (tempo) o il tasto CURSOR (t) per ingrandirlo.
È inoltre possibile utilizzare i tasti CURSOR (5/b) per
aumentare/diminuire lo zoom verticale (livello audio).
Premere il tasto CURSOR (5) per ingrandire zoom verticale
(livello audio) o il tasto CURSOR (b) per ridurlo.
Se si aumenta lo zoom il posizionamento è più facile.
5. Usare il selettore JOG/DATA per trovare un punto di ascolto.
6. Dopo aver trovato il punto tramite il JOG, premere il tasto
JOG PLAY per tornare alla schermata iniziale.
Usare il JOG durante l'ascolto audio
1. Usare i tasti di trasporto o altre funzioni di localizzazione per
spostarsi vicino alla posizione in cui si desidera iniziare la
riproduzione JOG.
2. Premere il tasto JOG PLAY per accedere alla modalità di
ricerca JOG.
Usare la funzione di riproduzione ripetuta per ripetere la stessa
parte più volte.
L'intervallo di ripetizione della riproduzione è l'intervallo compreso tra i punti IN e OUT.
Impostazione dei punti IN/OUT
Oltre a impostare l'intervallo di ripetizione della riproduzione, i
punti IN e OUT sono utilizzati anche per impostare gli intervalli
di modifica delle tracce e come punti Punch In Punch Out. Inoltre, questi punti vengono utilizzati come punti iniziale e finale
per il Mixdown quando si crea un file master.
È possibile impostare questi punti durante la registrazione, la
riproduzione o quando l'unità è ferma.
NOTA
I punti IN e OUT non possono essere impostati o modificati
nei seguenti casi:
•
In modalità di riproduzione ripetuta
•
In modalità
•
In modalità
8
Aggiungere i punti IN/OUT
Indipendentemente dal fatto che l'unità sia ferma, in riproduzione o in registrazione, quando il registratore è nella posizione
desiderata, tenere premuto il tasto MARK SET e premere il tasto
In o Out.
La posizione in cui si è premuto il tasto IN/OUT viene impostata
e il tempo viene visualizzato nella schermata iniziale.
8
Localizzazione dei punti IN/OUT
Quando l'unità è ferma o in riproduzione, premere il tasto IN o
OUT.
Auto Punch
Mastering
del registratore
TASCAM DP-24SD
45
Page 46
7 - Funzioni del registratore
Uso della riproduzione ripetuta
1. Impostare il punto IN e il punto OUT come punti di inizio e
fine dell'intervallo di riproduzione ripetuta e quindi tornare
alla schermata iniziale.
2. Premere il tasto REPEAT.
L'icona appare nella schermata iniziale e la riproduzione
ripetuta inizia.
Icona di
ripetizione
La riproduzione inizia dal punto IN e raggiunge il punto OUT,
poi ritorna al punto IN e ripete il ciclo.
La riproduzione continua ciclicamente tra i punti IN e OUT.
3. Per terminare la riproduzione ripetuta premere il tasto
REPEAT, in tal modo l'icona scompare dalla schermata
iniziale.
Riproduzione Jumpback
Controllo dei Cue Point (preascolto)
È possibile visualizzare un'anteprima per verificare se i punti di
preascolto della riproduzione sono corretti.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
PREFERENCE
Apparirà la schermata
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare
in blu)
Preview Time
per impostare il tempo di preascolto (Preview).
Preview Time: da 1 Sec a 10 Sec (default: 4 Sec)
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t ).
PREFERENCE
poi usare il selettore JOG/DATA
.
Premere il tasto JUMPBACK (PREVIEW) durante la riproduzione
per tornare indietro di alcuni secondi e riavviare la riproduzione.
Se si desidera ascoltare un passaggio ancora una volta durante
la riproduzione, premere il tasto JUMPBACK (PREVIEW) per
andare indietro di alcuni secondi e ripetere quel passaggio.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
PREFERENCE
Apparirà la schermata
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare
in blu)
Jump Back
impostare il tempo del "salto indietro".
Opzioni: da 1 sec a 10 sec, 20 sec, 30
sec (default: 3 sec)
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata iniziale.
5. Premere il tasto JUMPBACK durante la riproduzione per
tornare indietro con il tempo impostato al punto 3.
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t).
PREFERENCE
poi usare il selettore JOG/DATA per
.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
5. Eseguire la riproduzione in anteprima utilizzando uno dei
seguenti metodi:
Mentre la riproduzione è ferma, tenere premuto il tasto
PREVIEW e premere il tasto OUT per riprodurre dal punto
corrente per il tempo di preascolto e poi tornare al punto
corrente e fermarsi.
Mentre la riproduzione è ferma, tenere premuto il tasto
PREVIEW e premere il tasto IN per saltare indietro del
tempo di preascolto e poi riprodurre fino tempo corrente e
fermarsi.
Punch In/Out automatico
È possibile utilizzare la funzione Punch In/Out per eseguire una
registrazione automatica fra punti Punch In e Punch Out precedentemente impostati.
Quando si registra con Punch In/Out automatico, la riproduzione
inizia dal pre-roll prima del punto di inizio della registrazione
(punto Punch In) e quando il punto Punch In viene raggiunto,
la registrazione inizia. Dopo di che, quando il punto di fine della
registrazione (punto Punch Out) viene raggiunto, l'unità passa
alla riproduzione per il tempo di post-roll parte e si ferma.
Durante la registrazione Punch In/Out, il monitoraggio della
traccia in registrazione cambia come segue.
• Durante il Pre-roll: segnale della traccia in riproduzione +
segnale della sorgente di ingresso
• Intervallo Punch In-Punch Out: segnale della sorgente di
ingresso
• Durante il Post-roll: segnale della traccia in riproduzione +
segnale della sorgente di ingresso
TASCAM DP-24SD
46
Page 47
7 - Funzioni del registratore
Le tracce non armate per la registrazione possono essere monitorate per tutto il tempo.
Durante la funzione Punch In/Out di questa unità, i cambiamenti
di monitoraggio di cui sopra si verificano non solo durante la
registrazione vera e propria, ma anche in modalità Rehearsal. In
modalità Rehearsal, è possibile simulare registrazione Punch In/
Out, quindi è possibile provare le esecuzioni e verificare anche
se i punti IN e OUT sono impostati in modo corretto. È inoltre
possibile utilizzare il Punch In/Out in combinazione con la funzione di ripetizione. Usando queste funzioni in combinazione, si
può provare più volte la registrazione Punch In/Out o registrare
la stessa sezione più Take, lasciando che l'unità lavori in modo
automatico. Dopo aver registrato vari Take, si può scegliere il
Take migliore.
Impostare i punti Punch In/Out
Ci sono due metodi per impostare i punti Punch In/Out.
LAST REC:
Questa opzione consente di impostare i punti di inizio e fine
dell'ultima registrazione (o prove di registrazione) come punti
Punch In/Out.
Il display torna alla schermata iniziale e
appare sulla parte superiore della schermata.
IN - OUT:
Questa opzione imposta il punto IN e il punto OUT come
punti Punch In/Out. Il primo di questi punti sarà utilizzato
come punto Punch In e il secondo come punto Punch Out.
Il display torna alla schermata iniziale e
appare sulla parte superiore della schermata.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto HOME per
aprire la schermata iniziale.
2. Premere il tasto REC della traccia su cui si desidera effettuare
il Punch In/Out automatico.
3. Premere il tasto AUTO PUNCH per aprire la schermata
AUTO PUNCH
.
Auto Punch
Auto Punch
Controllo dei punti Punch In/Out
Quando i punti Punch In/Out sono impostati, è possibile
verificare l'impostazione premendo il tasto PLAY (7).
La riproduzione inizia dal pre-roll e prosegue fino al
post-roll. Quando si raggiunge il punto Punch In, sulle tracce armate per la registrazione, l'audio già registrato verrà disattivato e
si sentiranno solo i segnali di ingresso. Quando viene raggiunto
il punto Punch Out, si sentiranno entrambi i segnali della traccia
già registrata e quelli dell'ingresso.
Se si desiderano modificare i punti Punch In/Out, individuare i
punti desiderati e impostare i punti Punch In/Out di nuovo.
Se non ci sono problemi riguardo i punti Punch In/Out, di preroll e di post-roll, eseguire la prova, come descritto qui di seguito.
Provare il Punch In/Out automatico
È possibile provare prima di effettuare il Punch In/Out vero e
proprio. Durante la prova, il monitor funziona allo stesso modo
come per la registrazione reale, anche se non viene effettivamente eseguita la registrazione.
1. Quando il tasto AUTO PUNCH è acceso e una delle tracce è
in attesa di registrazione, premere il tasto REHEARSE.
Il tasto REHEARSE si accende.
2. Premere il tasto RECORD (0).
La prova di Punch In/Out automatico inizia.
• La riproduzione inizia dal pre-roll. Durante il pre-roll è
possibile monitorare sia il segnale della traccia in riproduzione sia il segnale della sorgente di ingresso.
• Quando il punto Punch In viene raggiunto, il monito-
raggio passa al segnale di ingresso e il tasto RECORD
(0) inizia a lampeggiare (a indicare che è una prova).
• La riproduzione si ferma sul punto di post-roll.
Prima di iniziare la prova, è possibile premere il tasto REPEAT
di ripetere le prove dell'intervallo Auto Punch fino a quando
si preme il tasto STOP (8) (i tasti AUTO PUNCH, REHEARSE
e REPEAT si accendono tutti i questo caso).
4. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare (evidenziare
in blu)
MODE, PREROLL
selettore JOG/DATA per selezionare il valore.
MODE: LAST REC o IN-OUT
PREROLL: da 1.0 a 9.9 sec
POSTROLL: da 1.0 a 9.9 sec
Dopo aver impostato MODE, PRE ROLL e POST
ROLL premere il tasto F4 (t).
È possibile premere il tasto AUTO PUNCH per tornare alla
schermata iniziale senza entrare in modalità Punch In/Out
automatico.
o
POSTROLL
e quindi usare il
NOTA
È possibile premere il tasto AUTO PUNCH prima di mettere
le tracce in attesa di registrazione. Premere il tasto REC di
qualsiasi traccia per metterla in attesa di registrazione dopo
aver abilitato il Punch automatico.
TASCAM DP-24SD
47
Page 48
7 - Funzioni del registratore
Registrare con Punch In/Out automatico
Al termine della prova, si può eseguire l'Auto Punch
In/Out.
1. Premere il tasto REHEARSE per disattivarlo.
2. Premere il tasto RECORD (0).
• La riproduzione inizia dal pre-roll. Durante il pre-roll è
possibile monitorare sia il segnale della traccia in riproduzione sia il segnale della sorgente di ingresso.
• Quando si raggiunge il punto Punch In, il monitoraggio
passa al segnale di ingresso e il tasto RECORD (0) si
accende.
• Quando si raggiunge il punto Punch Out, il monitoraggio passa sia al segnale della traccia che al segnale di
ingresso e il tasto RECORD (0) si spegne.
• La riproduzione si ferma sul punto di post-roll.
Prima di iniziare la di registrazione Punch In/Out, è possibile
premere il tasto REPEAT. In questo modo il tasto REPEAT resta
acceso, e poi, utilizzando la funzione di traccia virtuale, ripetere
la registrazione Punch In/Out fino a 8 volte (8 Take).
Dopo la registrazione, è possibile scegliere il Take preferito da
uno degli 8 Take registrati nelle tracce virtuali (vedi "Controllo
del Take" qui di seguito).
NOTA
È possibile annullare le operazioni di Punch In/Out
automatico.
Controllo dei Take
Dopo aver registrato uno o più Take, seguire la seguente procedura per controllarli.
Una volta terminata la registrazione Punch In/Out, si aprirà la
schermata
VIRTUAL TRACK
, come illustrato di seguito.
Tracce virtuali
Questa unità consente 8 tracce virtuali per ogni traccia.
Dato che ci sono 8 tracce virtuali per ogni traccia, è possibile re-
gistrare vari Take di voci soliste e di assoli improvvisati, e quindi
scegliere i migliori Take successivamente.
Dopo aver registrato un Take, assegnare una traccia virtuale
a una traccia fisica, quindi registrare un altro Take. Ripetendo
questo processo, è possibile utilizzare più tracce virtuali per Take
diversi.
Registrazione su tracce virtuali
Seguire questa procedura per registrare una traccia virtuale.
1. Selezionare la traccia.
2. Premere il tasto VIRTUAL TRACK.
3. Selezionare
4. Premere il tasto F4 (
da registrare.
5. Una volta completata l'impostazione, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
Assegnazione delle tracce virtuali
Seguire queste procedure per assegnare una traccia virtuale ad
una traccia fisica.
1. Premere il tasto SELECT di una traccia che si desidera
assegnare a una traccia virtuale quando viene visualizzata
la schermata iniziale e quindi premere il tasto VIRTUAL TRACK.
Apparirà la schermata
UNUSED
LOAD
.
) per assegnare la traccia virtuale
VIRTUAL TRACK
.
1. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare (evidenziare in blu) un Take dalla lista.
2. Premere il tasto F4 (
traccia virtuale a una traccia fisica e controllare la riproduzione.
Ripetere i passi 1 e 2 per controllare un altro Take.
3. Se si è soddisfatti del risultato, premere il tasto VIRTUAL TRACK per uscire dalla modalità Virtual Track.
Per uscire anche dalla modalità Auto Punch, premere il tasto
AUTO PUNCH.
Se non si è soddisfatti del risultato, premere di nuovo il tasto
RECORD (0) e registrare un altro Take.
TASCAM DP-24SD
48
LOAD
) per caricare, assegnare ogni
È possibile premere prima il tasto VIRTUAL TRACK, quindi
selezionare una traccia nella schermata
TRACK
.
VIRTUAL
NOTA
Quando si crea un brano, la traccia virtuale 1 (Virtual Track
#1) viene assegnata a ogni traccia fisica.
La registrazione, la riproduzione e la modifica sono possibili
solo con le tracce virtuali assegnate alle tracce fisiche.
È inoltre possibile assegnare una traccia virtuale già
registrata a una traccia fisica e registrare su di essa.
2. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare la traccia
virtuale che si desidera assegnare.
3. Premere il tasto F4 (
a una traccia fisica.
L'assegnazione alla traccia fisica è indicata da un'icona nella
schermata.
LOAD
) per assegnare la traccia virtuale
NOTA
•
Per eliminare una traccia virtuale, premere il tasto F3
(
CLEAR
•
Una traccia virtuale assegnata a una traccia fisica non può
essere eliminata.
•
Se si assegna una traccia virtuale inutilizzata, la traccia
fisica si svuota.
) al punto 3 qui sopra.
Page 49
8 - Modifica delle tracce
In passato, le operazioni di modifica in un registratore
tradizionale richiedevano tecniche avanzate, ma con questa
unità la modifica delle tracce è facile e precisa.
Inoltre, in un registratore normale, un errore di modifica non può
essere annullato. In questa unità la modifica è non distruttiva,
pertanto le modifiche non alterano i dati originali. Significa che
la funzione di annullamento può essere usata per correggere
una modifica errata (vedi "Annullamento di un'operazione" a
pagina 40).
Panoramica delle funzioni di modifica
delle tracce
Questa unità dispone delle seguenti funzioni di modifica delle
tracce.
• COPY/PASTE (copia/incolla)
• COPY/INSERT (copia/inserisce)
• MOVE/PASTE (sposta/incolla)
• MOVE/INSERT (sposta/inserisce)
• OPEN (inserisce un silenzio)
• CUT (rimuove una parte)
• SILENCE (cancella una parte)
• CLONE TRACK (duplica la traccia)
• CLEAN Out (elimina la traccia)
Punti per la modifica
Tra le funzioni di modifica della traccia, i punti IN, OUT e TO
vengono usati come punti di modifica per le funzioni COPY/
PASTE, COPY/ INSERT, MOVE/PASTE e MOVE/INSERT.
I punti IN, OUT vengono usati come punti di modifica per le
funzioni OPEN, CUT e SILENCE.
Questi punti IN e OUT sono gli stessi usati per la riproduzione
ripetuta.
Procedure per la modifica di base
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto TRACK EDIT
per aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare (evidenziare in blu) la funzione di modifica
desiderata, quindi premere il tasto F4 (t).
Apparirà la schermata della funzione corrispondente.
3. Selezionare il valore di impostazione.
Se ci sono più voci di impostazione, usare i tasti CURSOR
(5/b) per selezionarne una e quindi usare il selettore
JOG/DATA per impostare il valore.
4. Premere il tasto F2 (
NOTA
Premere il tasto F1 (NO) per tornare alla schermata
TRACK EDIT
TRACK EDIT
Finestra
COPY PASTE
YES
) per eseguire la funzione.
senza eseguire la funzione.
.
8
Punto IN
Il punto IN è il punto di inizio della parte di traccia soggetta a
modifica.
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere il tasto IN per
impostare il punto IN nella posizione corrente.
8
Punto OUT
Il punto OUT è il punto di fine della parte di traccia soggetta a
modifica.
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere il tasto OUT per
impostare il punto OUT nella posizione corrente.
8
Punto TO
• Il punto TO è la posizione corrente di riproduzione (punto
corrente).
NOTA
Se si preme il tasto JOG PLAY per attivare la modalità
JOG, è possibile impostare punti IN e OUT con precisione al
subframe (1/10 di frame).
Spiegazione delle voci
8
Traccia SOURCE
Questa è la traccia sorgente da modificare.
Le opzioni disponibili dipendono dalla funzione di modifica.
• da 1 a 12: traccia singola
• da
13/14
Si possono usare i tasti SELECT delle tracce per impostarle.
•
ALL
a
23/24
: tutte le tracce da 1 a 24
: traccia stereo
Finestra COPY PASTE
TASCAM DP-24SD
49
Page 50
8 - Modifica delle tracce
INOUTTO
INOUTTO
8
IN/OUT/TO
Per cambiare i punti IN/OUT/TO, uscire dalla schermata TRACK
EDIT e reimpostarli, se necessario.
8
Traccia TARGET
Questa è la traccia di destinazione che subirà la modifica. In caso
di OPEN, CUT, SILENCE e CLEAN Out, diventa essa stessa la traccia
destinazione.
Le opzioni dipendono dall'impostazione
SOURCE Track
.
COPY/INSERT (copia/inserisce)
INOUTTO
Quando una singola traccia è specificata come
Track
(tracce singole).
Quando una traccia stereo (ad esempio,
ficato come
Track
• È inoltre possibile usare i tasti SELECT delle tracce.
Quando
Track
(tutte le tracce).
Impostare il numero di volte che la sezione copiata verrà
incollata.
Impostare il numero tra 1 e 99.
, le opzioni della
sono da
ALL
, le opzione della
8
TIMES
TARGET Track
SOURCE Track
13/14
(tutte le tracce) è specificato come
, le opzioni della
a
23/24
TARGET Track
(traccia stereo).
SOURCE
sono da 1 a 12
13/14
è solo
) viene speci-
TARGET
SOURCE
ALL
COPY/PASTE (copia/incolla)
INOUTTO
Questa funzione copia i dati audio tra i punti IN e OUT della
traccia sorgente e li inserisce nella traccia di destinazione a
partire dal punto TO. Questa operazione non modifica la traccia
sorgente tra punti IN e OUT.
Questa operazione inserisce i dati registrati nella traccia di
destinazione. I dati registrati sulla traccia di destinazione dopo il
punto TO vengono compensati dalla quantità di tempo dai dati
audio inseriti. Pertanto, la traccia di destinazione si allunga.
È possibile effettuare più copie in una sola operazione. In altre
parole, è possibile inserire dal punto di TO un determinato
numero di ripetizioni nella traccia di destinazione.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• SOURCE Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT/TO
• TARGET
• TIMES
13/14
a
23/24, ALL
)
Questa funzione copia i dati audio tra punti IN e OUT della
traccia sorgente e li incolla nella traccia destinazione a partire dal
punto TO. Questa operazione non modifica la traccia sorgente
tra punti IN e OUT.
Questa operazione sovrascrive i dati registrati sulla traccia di
destinazione. Pertanto, la lunghezza della traccia di destinazione
non cambia.
È possibile effettuare più copie in una sola operazione.
In altre parole, è possibile sovrascrivere la traccia di destinazione
dal punto TO con un determinato numero di ripetizioni dei dati
sorgente.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• SOURCE Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT/TO
• TARGET
• TIMES
TASCAM DP-24SD
50
13/14
a
23/24, ALL
)
Page 51
8 - Modifica delle tracce
INOUTTO
INOUTTO
INOUT
INOUT
MOVE/PASTE (sposta/incolla)
INOUTTO
I dati audio tra i punti di IN e OUT della traccia sorgente vengono
rimossi e incollati nella traccia di destinazione a partire dal punto
TO. Questa operazione lascia un silenzio tra i punti IN e OUT
della traccia sorgente.
Questa operazione sovrascrive i dati registrati sulla traccia di
destinazione MOVE. Pertanto, la lunghezza della traccia di
destinazione MOVE non viene modificata.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• SOURCE Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT/TO
• TARGET
13/14
a
23/24, ALL)
OPEN (inserisce un silenzio)
INOUT
Questo funzione inserisce un silenzio tra i punti IN e OUT della
traccia selezionata.
Questa funzione divide la traccia sul punto IN e sposta dopo il
punto OUT i dati registrati dopo il punto IN. Pertanto, la traccia
diventa più lunga.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• TARGET Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT
13/14
a
23/24, ALL
)
CUT (rimuove una parte)
MOVE/INSERT (sposta/inserisce)
INOUTTO
I dati audio tra i punti IN e OUT della traccia sorgente vengono
rimossi e inseriti nella traccia di destinazione a partire dal punto TO.
Questa operazione lascia un silenzio tra i punti IN e OUT della traccia
sorgente.
Questa operazione inserisce i dati registrati nella traccia di
destinazione a partire dal punto TO. Pertanto, la traccia di
destinazione diventa più lunga.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• SOURCE Track (da 1
ALL)
• IN/OUT/TO
• TARGET
a 12
, d
a 13/14
a
23/24,
IN
Questa funzione taglia (elimina) i dati audio tra i punti IN e OUT
della traccia selezionata e sposta la registrazione rimanente
dopo il punto OUT al punto IN. Pertanto, la traccia diventa più
breve.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• TARGET Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT
13/14
a
23/24, ALL)
TASCAM DP-24SD
51
Page 52
8 - Modifica delle tracce
INOUT
SILENCE (cancella una parte)
INOUT
Questa funzione taglia (elimina) i dati audio tra i punti IN e OUT
della traccia selezionata.
Questa operazione create un silenzio tra punti IN e OUT, come se
non ci fosse alcuna registrazione.
Questa operazione non cambia la lunghezza della traccia.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• TARGET Track (da 1 a 12, da
• IN/OUT
13/14
a
23/24, ALL)
CLEAN OUT (elimina la traccia)
Usare questa funzione per cancellare completamente la traccia
selezionata.
Questa operazione cancella l'intera traccia, pertanto i punti IN/
OUT/TO non hanno alcun effetto.
In questa operazione viene usato il seguente parametro.
• TARGET Track (da 1 a 12, da
13/14
a
23/24, ALL)
SUGGERIMENTO
È possibile usare questa funzione per eliminare rumori
brevi, per esempio.
CLONE TRACK (duplica la traccia)
Usare questa funzione per duplicare una singola traccia o una
traccia stereo per creare una traccia differente.
Questa operazione copia l'intera traccia, così i punti IN/OUT/TO
non hanno alcun effetto.
In questa operazione vengono usati i seguenti parametri.
• SOURCE Track (da 1 a 12, da
• TARGET
13/14
a
23/24
)
NOTA
Se si sceglie la stessa traccia come traccia sorgente e traccia
di destinazione, appare il messaggio
l'operazione non verrà eseguita.
TASCAM DP-24SD
52
Same Track
e
Page 53
9 - Uso degli effetti incorporati
Questo capitolo spiega gli effetti di dinamica, gli effetti per chitarra e le
mandate effetti che possono essere applicati agli ingressi microfono e
chitarra.
È possibile selezionare uno dei quattro tipi di effetti dinamici (COMPRESSOR, NOISE SUPPRESSOR, DE-ESSER, EXCITER) da applicare a tutti
gli ingressi (da INPUT A a H).
Le impostazioni della libreria per chitarra e delle mandate effetti possono essere utilizzate anche per altri brani.
Anche quando i parametri non vengono memorizzati nella libreria, le
assegnazioni e i parametri degli effetti vengono sempre memorizzati
come parte di un brano.
Effetti dinamici
Quando si preme il tasto DYNAMICS, viene visualizzato l'effetto
inserito nell'ultimo ingresso selezionato (INPUT A to H).
È possibile selezionare uno dei quattro tipi di effetti (COMPRESSOR, NOISE SUPPRESSOR, DE-ESSER, EXCITER) e applicarlo a
tutti gli ingressi (da INPUT A a H) (l'applicazione simultanea ha
alcune limitazioni).
Non è possibile utilizzare tipi diversi di effetti dinamici contem-
poraneamente.
Effetti per chitarra
Questa unità dispone di multi-effetti per chitarra. È possibile
inserire questi effetti per l'uso nelle tracce.
Inserimento di un effetto per chitarra
Premere il tasto EFFECT per aprire la schermata GUITAR
lizzato).
Se la schermata SEND EFFECT è aperta, premere il tasto
F1 (GUITAR) per aprire la schermata GUITAR EF-
FECT.
Se un effetto è già inserito in una traccia, il tasto SELECT è acceso e il numero della traccia appare nell'angolo superiore destro
della schermata.
Se non vi è alcun effetto inserito, il tasto SELECT è spento e ap-
pare TRACK -- nell'angolo in alto a destra della schermata.
Premere il tasto SELECT della traccia per inserire l'effetto nella
traccia. È inoltre possibile allineare il cursore su INSERT
EFFECT nella schermata Mixer e utilizzare il selettore JOG/
DATA per attivare/disattivare l'effetto.
CAUTELA
Quando si utilizza un effetto di chitarra insieme a un effetto
dinamico, l'effetto dinamico può essere inserito solo in un
massimo di 2 canali.
L'ingresso selezionato (da INPUT A a H) e lo stato On/Off
vengono visualizzati nella schermata.
Anche lo stato On/Off viene visualizzato nella schermata.
Inserimento di un effetto dinamico
Premere il tasto DYNAMICS per aprire la schermata DYNAMICS.
Premere il tasto SOURCE per selezionare l'ingresso (da INPUT A a H) nel
quale si desidera inserire l'effetto dinamico.
Premere il tasto F3 (SELECT) per selezionare l'effetto che si desidera inserire. Premere il tasto F4 (ON/OFF) per impostare l'effetto
selezionato su ON e inserirlo.
È inoltre possibile allineare il cursore su INSERT EFFECT nella
schermata Mixer e utilizzare il selettore JOG/DATA per attivare/disatti-
vare l'effetto.
Modifica di un effetto dinamico
È possibile modificare i parametri dell'effetto dinamico selezionato. I parametri di modifica variano a seconda del tipo di
effetto.
Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per selezionare il parametro che si desidera modificare e quindi utilizzare il selettore JOG/
DATA per impostare il valore.
CAUTELA
Gli effetti per chitarra possono essere inseriti anche in tracce
stereo. Quando si inserisce in una traccia stereo, l'effetto
stereo può essere ottenuto a seconda dell'effetto usato. Dal
momento che l'ingresso è mono e l'uscita è mono/stereo,
osservare le seguenti precauzioni.
•
Poiché l'ingresso dell'effetto è mono, quando viene
inserito in una traccia stereo, l'ingresso della traccia
numero dispari diventa attivo. Pertanto, se si vuole
ottenere l'effetto stereo durante la registrazione di una
traccia stereo con un effetto, impostare l'assegnazione
dell'ingresso mono.
Esempio: assegnazione di H/H alle tracce 13/14
MOdifica degli effetti per chitarra
È possibile modificare i parametri dell'effetto per chitarra selezionato. I parametri di modifica variano a seconda del tipo di
effetto.
Premere il tasto F3 (SELECT) per selezionare l'effetto che si
desidera modificare.
Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per selezionare il parametro che si desidera modificare e quindi utilizzare il selettore JOG/
DATA per impostare il valore.
Selezionare se applicare l'effetto durante la registrazione o
durante il monitoraggio con il parametro POSITION nella
schermata Guitar Effect.
NOTA
Non ci sono funzioni preset o della libreria per gli effetti
dinamici.
TASCAM DP-24SD
53
Page 54
9 - Uso degli effetti incorporati
Richiamare gli effetti dalla libreria degli
effetti per chitarra
1. Nella schermata Guitar Effect, premere il tasto F2
(
LIBRARY
2. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare l'impostazione
dell'effetto che si desidera richiamare, quindi premere il
tasto F4 (t).
3. L'impostazione viene richiamata e il display torna alla
schermata Guitar Effect.
Premere il tasto F1 (g) per tornare alla schermata Guitar
Effect senza modificare il parametro.
) per visualizzare l'elenco della libreria.
NOTA
I dati preset vengono memorizzati come
impostazioni utente vengono memorizzate in
PRESET
USER
e le
.
Salvataggio degli effetti per chitarra nella
libreria
È possibile salvare le impostazioni modificate come impostazione utente nella libreria.
1. Quando viene visualizzata la schermata Guitar Effect,
premere il tasto F2 (
delle librerie PRESET/USER.
Usare il selettore JOG/DATA per selezionare l'area USER,
quindi premere il tasto F3 (
NOTA
L'elenco della libreria contiene una categoria PRESET e una
categoria USER. I dati relativi all'area PRESET non possono
essere sovrascritti.
2. Inserire un nome, se necessario.
I nomi della libreria PRESET non possono essere modificati.
LIBRARY
SAVE
) per visualizzare l'elenco
).
Modificare gli effetti Send
La modifica dei parametri viene eseguita nella schermata
EFFECT.
Premere il tasto EFFECT per aprire la schermata
mentre è visualizzato l'effetto per chitarra, premere il tasto F1
(
SEND
) per passare alla schermata di Send Effect.
Premere il tasto F3 (
(REVERB, DELAY o CHORUS).
Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per selezionare il
parametro che si desidera modificare e quindi usare il selettore
JOG/DATA per selezionare il valore.
SELECT
) per selezionare il tipo di effetto
EFFECT
e
Richiamare la libreria dell'effetto Send
1. Nella schermata di Send Effect, premere il tasto F2
(
LIBRARY
2. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare l'impostazione
dell'effetto che si desidera richiamare, quindi premere il
tasto F4 (t).
3. L'impostazione viene richiamata e il display torna alla
schermata Send Effect.
Premere il tasto F1 (g) per tornare alla schermata Send
Effect senza modificare il parametro.
) per visualizzare l'elenco delle librerie.
Salvare gli effetti Send nella libreria
È possibile salvare un'impostazione modificata come impostazione utente nella libreria.
1. Quando viene visualizzata la schermata Send Effect, premere
il tasto F2 (
librerie PRESET/USER.
Usare il selettore JOG/DATA per selezionare l'area USER,
quindi premere il tasto F3 (
LIBRARY
) per visualizzare l'elenco delle
SAVE
).
Effetti Send
L'effetto Send interno può essere applicato ai segnali inviati a
Send Effect 1.
È possibile selezionare uno tra i 3 tipi di effetti Send disponibili
(REVERB, DELAY, CHORUS). Non è possibile utilizzare tipi diversi
di effetti contemporaneamente.
Uso degli effetti Send
È possibile inviare canali di ingresso o segnali delle tracce agli effetti Send. Impostare se i livelli di mandata dei segnali di canale
sono pre/post nella schermata Mixer (vedere "Mandare i segnali
agli effetti interni/esterni" a pagina 38).
Il segnale di ritorno da questo effetto viene inviato al bus stereo.
In modalità Bounce, tuttavia, viene inviato al bus Bounce (vedere
"Bounce delle tracce" a pagina 43).
NOTA
La libreria contiene una categoria PRESET e una categoria
USER. I dati relativi all'area PRESET non possono essere
sovrascritti.
2. Inserire un nome, se necessario.
I nomi della libreria PRESET non possono essere modificati.
TASCAM DP-24SD
54
Page 55
10 - Missaggio e mastering delle tracce
Missaggio delle tracce
Il missaggio delle tracce è il processo di regolazione dei volumi
e le posizioni stereo di ogni traccia registrate allo scopo di creare
un buon bilanciamento in una traccia stereo.
Includendo le tracce registrate (24 al massimo) e gli ingressi (8 al
massimo), si può effettuare il mix di 32 tracce in totale.
Livelli e bilanciamento
Usare i fader per regolare il relativo bilanciamento dei livelli delle
tracce.
Quindi utilizzare il fader STEREO per regolare il livello
complessivo. Guardando i misuratori di livello stereo sul display,
regolare il livello fino a quando non è soddisfacente.
Se il volume è troppo alto, il suono sarà distorto.
NOTA
I misuratori delle tracce sul display mostrano i livelli dei
segnale delle tracce registrate. Di conseguenza, questi
misuratori non cambiano quando i fader TRACK vengono
regolati.
SUGGERIMENTO
Non è necessario mantenere l'intero brano sempre allo
stesso volume. Per esempio, è possibile aumentare gradualmente il volume durante un assolo di chitarra.
Gruppo di fader
È possibile raggruppare più fader per poterli controllare
contemporaneamente con un singolo fader.
Raggruppare e separare le tracce, mentre il tasto GROUP è
acceso.
Se si preme il tasto FADER GROUP prima di spegnere
tutti i tasti (il tasto è ancora acceso), il tasto FADER GROUP lampeggia, indicando che le tracce sono ancora
raggruppate.
CAUTELA
Dopo aver separato le tracce, le posizioni dei fader fisici e i
livelli effettivi (valori indicati sullo schermo) potrebbero non
corrispondere. In tal caso, quando si sposta un fader fisico,
il livello effettivo cambierà in base al valore fisico fader
e, successivamente, il fader fisico controllerà il livello. Ciò
potrebbe causare un improvviso cambiamento di livello e
forti rumori. In questo caso, si può verificare una variazione
di volume.
NOTA
Dopo aver raggruppato le tracce, se si cambia il master
fader del gruppo, i livelli delle tracce vengono riportati al
valore dei rispettivi fader fisici.
Posizione stereo (panning)
Usare le manopole PAN nella schermata Mixer di ogni traccia per
impostare la posizione stereo del segnale della traccia.
Equalizzatore della traccia
Ogni traccia ha un equalizzatore a 3 bande.
L'impostazione dell'equalizzatore viene effettuata nella
schermata Mixer (da
Per una traccia stereo, la regolazione è il bilanciamento (BAL).
1. Premere il tasto MIXER per aprire la schermata Mixer.
TRACK 1
a
TRACK 23/24
).
8
Raggruppamento delle tracce
1. Premere il tasto FADER GROUP.
2. Regolare il livello e il bilanciamento delle tracce che si
desiderano controllare.
3. Premete i tasti SELECT delle tracce da controllare.
Il tasto illuminato SELECT indica una traccia del gruppo.
Il fader della traccia con il numero più basso sarà il master
fader e i fader del gruppo possono venire essere controllati
da esso. Quando viene spostato un fader diverso dal fader
master, il tasto SELECT del master fader lampeggia e il
movimento non avrà alcun effetto.
Questo gruppo di fader mantiene internamente le differenze
di livello relative del fader master che aveva quando è stato
impostato. Il rapporto tra i fader fisici non viene mantenuto.
NOTA
Se è stato impostato un gruppo, non verrà annullato anche
se si preme il tasto FADER GROUP (il tasto FADER GROUP
lampeggia).
In questo caso, se il fader master viene azionato, i tasti
SELECT delle tracce con un gruppo impostate si illuminano
durante il funzionamento.
Se un altro fader viene azionato, il tasto SELECT del fader
master lampeggia durante il funzionamento.
8
Separare le tracce
1. Premere tutti i tasti SELECT delle tracce del gruppo per
spegnerli.
2. Premere il tasto FADER GROUP.
2. Regolare l'equalizzatore della traccia.
I parametri dell'equalizzatore sono i seguenti.
GAINFREQ
HIGH
Usare il tasto SELECT per selezionare la traccia desiderata.
Usare le manopole HIGH, MID e LOW GAIN per regolare il
guadagno di ciascuna banda.
Usare le manopole HIGH, MID e LOW FREQ per regolare la
frequenza di ciascuna banda.
Usare la manopola MID Q per impostare la larghezza di banda
MID FREQ.
Intervallo da 0.25 a 16 (default: 0.5)
Premere il tasto EQUALIZER ON/OFF per attivare o disattivare l'equalizzatore.
Impostazione: ±12 dB
(default: 0 dB)
Impostazione: ±12 dB
MID
(default: 0 dB)
Impostazione: ±12 dB
LOW
(default: 0 dB)
Impostazione: 1.7 kHz to
18 kHz
(default: 10 kHz)
Impostazione: 32 Hz to
18 kHz
(default: 1.0 kHz)
Impostazione: 32 Hz to
1.6 kHz
(default: 100 Hz)
TASCAM DP-24SD
55
Page 56
10 - Missaggio e mastering delle tracce
Premere i tasti SOURCE da INPUT A a H per impostare
l'equalizzatore (vedere "Uso dell'equalizzatore d'ingresso" a
pagina 37).
3. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
Effetti Send
Questa unità dispone di 3 tipi di effetti Send.
Regolare il livello del segnale inviato all'effetto di ogni traccia
utilizzando le corrispondenti manopole
SEND EFF 1/EFF 2.
NOTA
Il livello di ritorno dall'effetto Send (
può essere regolato nella schermata Send Effect.
1. Premere il tasto EFFECT per aprire la schermata
2. Impostare l'effetto Send.
Premere il tasto EFFECT per aprire la schermata Effect
dove è stata eseguita l'ultima operazione. Premere il tasto
F3 (SELECT) per selezionare uno dei 3 tipi disponibili
(REVERB, DELAY o CHORUS). Non è possibile
utilizzare tipi diversi di effetti contemporaneamente.
Allineare il cursore sul parametro che si desidera regolare e
quindi usare il selettore JOG/DATA per regolare il parametro.
l ritorno dall'effetto Send viene mixato con il segnale stereo.
3. Dopo aver effettuato l'impostazione dell'effetto Send,
premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
4. Usare la manopola SEND EFF 1 per regolare il livello del
segnale inviato all'effetto Send di ogni traccia.
RETURN LEVEL
Effect
)
.
Creazione di un file master
Quando si è soddisfatti del mix, questa unità può registrare le
tracce mixate in un file master.
Il file master registrato da questa unità viene salvato assieme al
brano.
Questo file master può essere registrato da un registratore stereo
esterno e può anche essere convertito dall'unità in un file WAV e
memorizzato con lo stesso nome di un brano nella cartella Song
della card SD.
NOTA
Solo un file master ("[nome del brano].wav") può essere
creato in ogni brano (in mastering, un altro file oltre il
master file "[nome del brano].wav" viene creato, ma è un file
per uso interno dell'unità.
Impostare i punti di inizio e fine
Prima di creare un file master, impostare i punti di inizio e fine
del file master mixato. L'intervallo tra i punti IN e OUT del brano
sarà registrato come file master.
Normalmente, si imposta l'inizio del brano come punto IN e la
fine del brano come punto OUT.
Tenere premuto il tasto MARK SET e premere il tasto IN nel
punto in cui si desidera impostare il punto di inizio del file
master, quindi tenere premuto il tasto MARK SET e premere il
tasto OUT nel punto in cui si desidera impostare il punto di fine.
Per i dettagli su come correggere i punti IN/OUT, vedere
"Impostazione dei punti IN/OUT" a pagina 45.
SUGGERIMENTO
Quando si utilizza un effetto esterno, collegare l'uscita
dell'effetto esterno (RETURN) all'ingresso INPUT A fino a H.
Assegnando l'ingresso collegato al bus stereo, è possibile
ritornare il suono effettato al bus stereo (vedere "Assegnazione a un bus stereo" a pagina 35).
TASCAM DP-24SD
56
Page 57
10 - Missaggio e mastering delle tracce
Creazione di un file master
Dopo aver impostato i punti IN e OUT, si è pronti a creare il file
master.
1. Quando la modalità del registratore è
premere il tasto MIXDOWN/MASTERING.
La modalità del registratore passa alla modalità
e il display torna alla schermata iniziale.
Se si riproduce o si registra, si può ascoltare il segnale delle
tracce mixate (il segnale da registrare) attraverso le cuffie o il
sistema di monitoraggio.
Multi Track
Mixdown
,
NOTA
•
In modalità Mixdown,
alto a sinistra della schermata iniziale.
•
Se l'intervallo tra i punti IN e OUT è inferiore a 4 secondi,
quando si avvia la registrazione, appare
Short
•
Quando la modalità del registratore è
funzioni di riproduzione non funzionano. Se si tenta di usare
una di queste funzioni, appare
2. Premere il tasto RECORD (0).
Il Mixdown viene avviato e il tasto RECORD (0) si accende.
Indipendentemente dalla posizione corrente del registratore,
il Mixdown inizia dal punto IN.
Se necessario, usare i fader delle tracce o le manopole PAN
della schermata Mixer per mixare le tracce stereo. Queste
regolazioni si rifletteranno nel file master.
Quando il registratore raggiunge il punto OUT, la
registrazione si ferma automaticamente.
3. Se si desidera ripetere la creazione della traccia master
stereo, premere il tasto RECORD (0).
Verrà creato un nuovo file master e il master file precedente
verrà sovrascritto.
e la registrazione non può essere eseguita.
Mixdown
In Mixdown Mode
appare nell'angolo in
Trk Too
Mixdown
, alcune
NOTA
Dopo aver registrato il file master, è possibile riprodurre
il file master per controllarlo (vedere "Controllo del file
master" nella colonna di destra).
Uscire dalla modalità Mixdown
Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING due volte per tornare
alla modalità di registrazione
Multi Track
.
Controllo del file master
Seguire la procedura qui sotto per ascoltare un file master dopo
aver completato la sua registrazione.
1. Quando la modalità del registratore è
il tasto MIXDOWN/MASTERING.
La modalità del registratore passa alla modalità
Mastering
Mastering
e il display torna alla schermata
.
NOTA
•
In modalità Mastering,
in alto a sinistra della schermata iniziale.
•
Quando la modalità del registratore è
premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per passare
alla modalità
tasto MIXDOWN/MASTERING per passare alla modalità
Mastering
•
Non è possibile passare alla modalità
.
non vi è alcun file master.
2. In questo stato, premere il tasto PL AY (7) per riprodurre il
file master che è stato creato.
Mixdown
Mastering
, quindi premere di nuovo il
.
CAUTELA
Verificare che le voci EQ e
su
OFF
. Se una delle due è impostata su ON, il suono verrà
influenzato dall'equalizzatore e/o dal compressore (vedere
"Uso dell'equalizzatore nel mastering" a pagina 59 e "Uso
della compressione nel mastering" a pagina 60).
3. Quando la modalità del registratore è
di trasporto funzionano come segue.
• Premere il tasto PLAY (7) per riprodurre il file master
dalla posizione attuale fino alla fine.
• Usare il tasto REW (m) (TO ZERO) e il tasto F FWD
(,) (TO LAST REC) per eseguire il riavvolgimento/
avanzamento rapido allo stesso modo della modalità
normale del registratore.
• Premere il tasto STOP (8) per fermare la riproduzione.
• La registrazione traccia non è possibile.
• Le funzioni di riproduzione ripetuta e localizzazione
tramite marcatori non possono essere utilizzate.
Dal momento che il segnale del file master in riproduzione
è in uscita dalla presa STEREO OUT, è possibile registrare
l'uscita tramite un registratore stereo esterno.
Se non si è soddisfatti del file master creato, è possibile
eseguire un nuovo Mixdown.
COMP
Mixdown
appare nell'angolo
Multi Track
Mastering
siano entrambe impostate
Mastering
, premere
,
se
, i tasti
NOTA
Per ascoltare un file master registrato in un brano salvato,
caricare la Song, selezionare la modalità
e quindi premere il tasto PLAY (7) per avviare la riprodu-
zione.
TASCAM DP-24SD
Mastering
57
Page 58
10 - Missaggio e mastering delle tracce
8
Terminare il controllo master file
Dopo aver controllato il file master, premere il tasto MIXDOWN/
MASTERING per tornare alla modalità Multi Track.
Rifinire un file master (mastering)
Questa unità dispone di strumenti specializzati per il mastering
del file master. Usare l'equalizzatore, il Noise Shaper, il
compressore e la funzione di normalizzazione per regolare il
volume e la qualità complessiva del suono.
Passare alla modalità Mastering e utilizzare gli strumenti
di mastering per rifinire il file master.
Procedure di mastering
Seguire le istruzioni qui sotto per eseguire mastering.
8
Passo 1 - Entrare in modalità Mastering.
Quando la modalità del registratore è
tasto MIXDOWN/MASTERING .
La modalità del registratore passa alla
la schermata
Mastering
.
Mixdown
Mastering
, premere il
e si aprirà
Passo 3 - Effettuare la registrazione usando gli
strumenti di mastering.
Dopo aver regolato le impostazioni degli strumenti di mastering,
premere il tasto RECORD (0) per avviare la registrazione.
La registrazione si avvia e i tasti PLAY (7) e RECORD (0) si
accendono.
La registrazione inizia sempre da 00:00:00:00
indipendentemente dalla posizione corrente. La registrazione
in modalità Mastering sovrascrive il file master
precedente. Alla fine del file master, la registrazione termina
automaticamente e ritorna a 00:00:00:00.
NOTA
Se si interrompe la registrazione a metà, verrà creato un file
master fino al momento in cui è stata fermata l'unità.
8
Passo 4 - Controllo della registrazione.
Spegnere l'equalizzatore e il compressore prima di riprodurre il
file master per verificare il risultato del mastering.
Si può usare un singolo Undo e Redo, in modo da confrontare il
suono prima e dopo il mastering.
8
Se non si è soddisfatti del risultato
Annullare l'operazione per ritornare il file master allo stato di
Mixdown ed eseguire il Mixdown di nuovo dal passo 1.
NOTA
•
Quando la modalità del registratore è
premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per passare
alla modalità
tasto MIXDOWN/MASTERING per passare alla modalità
Mastering
•
Non è possibile passare alla modalità
non vi è alcun file master.
8
Passo 2 - Usare gli strumenti mastering per regolare
Mixdown
.
, quindi premere di nuovo il
Multi Track
Mastering
se
,
il suono.
È possibile utilizzare i seguenti strumenti di mastering:
EQUALIZER (tasto F1 (EQ)), COMPRESSOR (tasto F2 (COMP)),
È inoltre possibile scegliere tra una compressore di tipo multibanda e singola-banda nella schermata COMP MULTI
premendo il tasto F2.
Quando si usa il compressore multi-banda, i parametri della
schermata COMP MULTI sono divisi nelle aree LOW BAND,
MID BAND e HIGH BAND per la regolazione indipendente di ogni
banda.
Effettuare le impostazioni necessarie in ogni schermata dello
strumento (per ulteriori dettagli, vedere "Uso dell'equalizzatore
nel mastering", "Uso della compressione nel mastering", "Uso
della normalizzazione" qui di seguito).
Quando la modalità del registratore è
momento che è possibile usare i tasti di trasporto PLAY (7),
STOP (8), REW (m) (TO ZERO) e F FWD (,) (TO LAST
REC), regolare le impostazioni come quando si controlla il
segnale durante la riproduzione.
Mastering
, dal
NOTA
Multi-undo e Redo non possono essere utilizzati quando la
modalità del registratore è
Mastering
.
TASCAM DP-24SD
58
Page 59
10 - Missaggio e mastering delle tracce
Uso dell'equalizzatore nel mastering
1. Quando viene visualizzata la schermata
premere il tasto F1 (EQ) per aprire la
EQUALIZER
L'equalizzatore in Mastering impostato in questa schermata.
2. Regolare l'equalizzazione in questa schermata.
I parametri dell'equalizzatore sono i seguenti.
HIGH
MID
LOW
Usare le manopole HIGH, MID e LOW GAIN per regolare il
guadagno di ogni banda.
Usare le manopole HIGH, MID e LOW FREQ per regolare la
frequenza di ogni banda.
Usare la manopola MID Q per impostare la larghezza di
banda MID FREQ.
Intervallo di impostazione: da 0.25 a 16 (default:
0.5)
Usare il tasto EQUALIZER ON/OFF per
attivare/disattivare l'equalizzatore.
.
GAINFREQ
Impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Impostazione: ±12
dB (default: 0 dB)
Mastering
schermata
Impostazione: 1.7 kHz to
18 kHz (default: 10 kHz)
Impostazione: 32 Hz to 18
kHz (default: 1.0 kHz)
Impostazione: 32 Hz to
1.6 kHz (default: 100 Hz)
Uso della compressione nel mastering
,
È possibile scegliere tra un tipo di compressore a
singola-banda e multi-banda.
I compressori multi-banda consentono regolazioni indipendenti
per le frequenze basse, medie e alte, in modo da poter regolare
il bilanciamento generale del volume. Usando la compressione
è possibile anche ridurre i picchi non necessari e aumentare il
guadagno complessivo al fine di aumentare il volume, creando
un suono masterizzato con maggiore impatto.
1. Quando viene visualizzata la schermata
premere il tasto F2 (
MULTI
2. Premere il tasto F3 (
librerie.
3. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare (evidenziare in blu) la libreria desiderata e quindi
premere il tasto F4 (t).
Dopo aver letto la, il display ritorna alla schermata
MULTI
4. Quando si utilizza il compressore multi-banda, spostare il
cursore nell'area della banda, usare il selettore JOG/DATA
per passare da una banda all'altra e quindi impostare ogni
parametro come desiderato.
.
.
COMP
) per aprire la schermata
LIBRARY
Mastering
COMP
) per aprire l'elenco delle
COMP
,
NOTA
Il valore "Q" si riferisce alla frequenza centrale dell'equalizzatore divisa per la larghezza di banda. Un valore elevato
di Q riduce il taglio e/o l'aumento applicato alle frequenze.
A seconda delle impostazioni dell'equalizzatore, il grafico
nella parte superiore della schermata cambia.
3. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto F1
(g) per tornare alla schermata
4. Nella schermata
mostrato come ON o
Mastering
OFF
Mastering
lo stato della voce EQ è
.
.
Tipo multibanda
Tipo banda singola
A questo punto, la banda selezionata viene visualizzata
nell'angolo superiore sinistro.
TASCAM DP-24SD
59
Page 60
10 - Missaggio e mastering delle tracce
5. Usare i tasti CURSOR (5/b/g/t) per selezionare il
parametro da regolare e quindi usare il selettore JOG/DATA
per impostarlo.
THRESHOLD
Imposta il valore di soglia che determina quando il
compressore si attiva.
RATIO
Imposta la quantità di compressione applicata dopo aver
superato il livello di soglia.
KNEE
Imposta la curva di transizione.
GAIN
Regola il livello di uscita.
ATTACK
Regola la velocità di risposta del compressore dopo aver
superato il livello di soglia.
RELEASE
Regolare la velocità di disattivazione del compressore
dopo essere sceso sotto la soglia.
AUTO MAKE
Questa funzione regola automaticamente il volume per
prevenire che venga ridotto dal compressore.
6. Quando si utilizza il tipo multi-banda, spostare il cursore su
CROSSOVER
regolare la gamma di frequenza di ciascuna banda.
e quindi usare il selettore JOG/DATA per
Uso della normalizzazione
Usare la funzione di normalizzazione per regolare automaticamente il volume.
Questa funzione rileva il livello massimo dei picchi di volume e
ottimizza il volume complessivo in modo proporzionale al livello
dei picchi.
CAUTELA
Se si utilizza l'equalizzazione o la compressione dopo la
normalizzazione della traccia, potrebbe verificarsi una
distorsione.
Usare la funzione di normalizzazione dopo aver regolato la
qualità del suono con l'equalizzazione e la compressione.
1. Quando viene visualizzata la schermata
premere il tasto F4 (
NORMALIZE
2. Premere il tasto F2 (
3. Dopo la normalizzazione è completata, il display ritorna alla
schermata
Mastering
.
NORM
) per aprire la schermata
YES
) per eseguire la normalizzazione.
.
Mastering
,
7. Premere il tasto F4 (
il compressore. Lo stato ON o OFF viene visualizzato nella
schermata
8. Dopo aver impostato i parametri, premere il tasto F1 (g)
per tornare alla schermata
Mastering
Compressore
ON/OFF
ON/OFF
.
Mastering
) per attivare o disattivare
.
Uscire dalla modalità mastering
Per uscire dalla modalità
Multi Track
Mastering
, premere il tasto MIXDOWN/MASTERING.
e tornare alla modalità
TASCAM DP-24SD
60
Page 61
11 - Altre funzioni
Metronomo
Questa unità dispone di un metronomo incorporato che può
essere usato durante il funzionamento del registratore.
È possibile impostarlo sia durante la riproduzione che la
registrazione o solo durante la registrazione.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto
METRONOME per aprire la schermata
2. Impostare le seguenti voci.
Usare il CURSOR (5/b) per selezionare la voce desiderata
e quindi usare il selettore JOG/DATA per modificare il valore.
MODE
È possibile scegliere tra le seguenti modalità.
ModalitàDescrizione
OFFDefault, metronomo spento
REC&PLAY
RECAttivo solo in registrazione
TEMPO
Imposta la velocità.
L'impostazione va da 20 a 250 (BPM).
(default: 120)
SIGNATURE
Imposta la divisione del tempo a 4/4, 3/4 ecc.
L'impostazione va da 1/1 a 12/8 (default: 4/4)
BAR DISP
Imposta il display BAR su ON o OFF. (default: OFF)
LEVEL
Imposta il volume del metronomo.
L'impostazione va da 0 a 127 (default: 100)
3. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
Il metronomo funziona secondo l'impostazione MODE
effettuata al passo 2 qui sopra.
Quando è abilitato, il tasto METRONOME lampeggia a
tempo del metronomo.
Il segnale del metronomo non viene registrato anche se
impostato per funzionare durante la registrazione.
Attivo sia in fase di registrazione
che di riproduzione
METRONOME
.
NOTA
•
Quando il metronomo è in funzione, è possibile controllare
il suono del metronomo attraverso gli altoparlanti esterni
collegati. Tuttavia, fare attenzione che in questo caso il
suono del metronomo potrebbe venire registrato se si
utilizza un microfono per registrare nello stesso luogo.
•
Quando il metronomo è in funzione, è possibile regolare
la voce LEVEL nella schermata METRONOME, ma altre voci
non possono venire cambiate.
•
È possibile usare il metronomo come traccia "click" per
aiutare a seguire il tempo quando si registrano, per
esempio, le prime tracce di chitarra ritmica o basso di un
brano.
•
Se si desidera usare il metronomo per far pratica, è possibile
abbassare del tutto i fader di ogni traccia durante la riproduzione o ascoltare un brano che non contiene nessuna
registrazione.
TASCAM DP-24SD
61
Page 62
11 - Altre funzioni
Funzione accordatore
È possibile usare l'accordatore cromatico incorporato per
accordare chitarre.
1. Collegare una chitarra o un basso alla presa
MIC/LINE INPUT H.
L'accordatura non può essere eseguita su strumenti collegati
alle prese MIC/LINE INPUT A-G.
2. Impostare l'interruttore LINE-GUITAR del pannello posteriore
su GUITAR (vedere "Selezionare le sorgenti di ingresso" a
pagina 35).
3. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
4. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare la voce
TUNER
Apparirà la schermata
5. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
impostare la frequenza standard A4 (La).
L'intervallo di impostazione va da
default
6. Suonare lo strumento e iniziare l'accordatura.
Il nome della nota più vicina all'intonazione della corda
appare sopra il misuratore.
Accordare lo strumento in modo che appaia il nome della
nota e che si accenda il centro del misuratore.
Una barra appare a sinistra o a destra dal centro se il suono è
accordato più basso o più alto. La barra si allunga quanto più
la corda è lontana dall'intonazione.
, quindi premere il tasto F4 (t).
440Hz
)
MENU
TUNER
.
.
435Hz
a
445Hz
.
NOTA
I seguenti tasti possono essere controllati in modalità Tuner.
INPUT TRIM (analogico)
Selettore JOG/DATA (calibrazione)
Livello di monitoraggio
Impostare le preferenze (PREFERENCE)
È possibile usare la schermata
varie impostazioni al fine di ottimizzare l'unità per l'ambiente di
utilizzo e altri requisiti, nonché per ripristinare le impostazioni di
fabbrica.
Il menu PREFERENCE consente di personalizzare l'unità secondo
le proprie preferenze.
Seguire la procedura per aprire la schermata
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare
F4 (t).
Apparirà la schermata
PREFERENCE
PREFERENCE
MENU
.
e quindi premere il tasto
PREFERENCE
per modificare
PREFERENCE
.
.
Quando l'intonazione corrisponde alla nota mostrata, il
centro dell'accordatore mostra il simbolo " " e si accendono
in verde le frecce "t" e "g".
7. Al termine dell'accordatura, premere il tasto HOME per
tornare alla schermata iniziale.
TASCAM DP-24SD
62
3. Nella schermata
(5/b) per selezionare un parametro e quindi usare il
selettore JOG/DATA per modificarne l'impostazione.
• Auto Power Save (risparmio Set spegnimento
automatico)
• Contrasto (regolazione LCD)
• Luminosità (regolazione LCD)
• Backlight (regolazione LCD)
• Foot SW Right (assegnazione pedale R)
• Foot SW Center (assegnazione pedale C)
• Foot SW Left (assegnazione pedale L)
• Undo History (commutazione tra livello 1 e livello 10)
• Jump Back (impostazione del'salto indietro)
• Auto Monitor (impostazione del monitoraggio
automatico)
• Preview Time (impostazione del preascolto)
• Peak Hold (imposta il tempo di Peak Hold)
• Song Name Type (commutazione tra DATE e WORD)
• Date/Time (orologio di sistema/impostazione della data)
• Initialize (ripristino impostazioni di fabbrica)
PREFERENCE
usare i tasti CURSOR
Page 63
11 - Altre funzioni
Impostazione automatica di risparmio
energetico
Usare la voce Auto Power Save per impostare la
quantità di tempo di autospegnimento dell'unità dopo l'ultima
operazione.
Le opzioni e il valore predefinito sono i seguenti.
Opzioni: OFF, 3Min, 5min, 10min, 30min (valore di default)
CAUTELA
Per impostazione predefinita, il tempo è impostato per
spegnere l'unità automaticamente dopo 30 minuti.
Impostare su "OFF" se non si desidera che l'unità si spenga
automaticamente.
NOTA
La funzione Auto Power Save è disabilitata nelle seguenti
condizioni.
•
Durante la registrazione o la riproduzione
•
Quando il metronomo è in uso
•
Quando la funzione di registrazione è attiva
•
Quando un segnale viene emesso da STEREO OUT
Impostazione monitoraggio automatico
Il monitoraggio di ingresso è possibile quando è attivata la
registrazione e il trasporto è fermo.
Se viene attivato il monitoraggio automatico, quando si avvia la
riproduzione, i suoni di ingresso sono messi in Mute e solo suoni
di riproduzione possono essere monitorati.
Usare la voce AUTO MONITOR per impostare questa
funzione.
OFF (default)
L'audio in ingresso non viene messo in Mute neanche
quando inizia la riproduzione.
Quando la registrazione è attiva, l'audio in ingresso e quello
della riproduzione sono mixati.
ON:
Quando si avvia la riproduzione, l'audio in ingresso viene
messo in Mute.
Quando la registrazione è attiva, solo l'audio della riproduzione può essere ascoltato.
Ripristinare le impostazioni delle
preferenze iniziali
È possibile ripristinare le impostazioni della schermata
PREFERENCE ai valori iniziali (impostazioni di fabbrica).
Questa operazione è chiamata inizializzazione.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
PREFERENCE
Apparirà la schermata
3. Usare i tasti CURSOR (5/b) per selezionare
Initialize e quindi premere il tasto F4 (t).
4. Quando viene visualizzato un messaggio di conferma,
premere il tasto F2 (
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t).
PREFERENCE
YES
) per confermare.
.
Impostare il formato nome del brano
Usare la voce Song Name Type per impostare il formato
per i nomi dei brani creati da questa unità su WORD (default) o
DATE.
WORD: I caratteri impostati vengono utilizzati per
l'inizio del nome della song.
Esempio (impostato su "TASCAM"):
"TASCAM0001"
DATE: La data viene utilizzata per l'inizio del nome
del brano.
Esempio (creato il 10 luglio 2012): "201207100001"
8
Impostare WORD
Quando Song Name Type della schermata
PREFERENCE è impostato su WORD, premere il tasto F4
[t] per aprire la schermata di impostazione.
La lunghezza della parola è limitata a XX caratteri alfanumerici a
byte singolo (vedere "Modificare i nomi" a pagina 30).
5. Dopo aver completato l'inizializzazione, il display ritorna alla
schermata
PREFERENCE
.
NOTA
Se si desidera annullare l'inizializzazione, premere il tasto
F1 (NO).
6. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata iniziale.
TASCAM DP-24SD
63
Page 64
11 - Altre funzioni
Visualizzazione delle informazioni
È possibile visualizzare informazioni relative al brano correntemente caricato, alla card SD e al firmware.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
quindi premere il tasto F4 (t).
MENU
.
INFORMATION
e
Apparirà la schermata
Le seguenti informazioni vengono visualizzate nella
schermata
CURRENT SONG
NAME
FORMAT
DAT E
SIZE
INFO
TOTAL SONG
TOTAL SIZE
REMAIN SIZE
SYSTEM VERSION
INFORMATION
INFORMATION
.
.
TASCAM DP-24SD
64
Page 65
12 - Gestione della card SD
I file di registrazione sono memorizzati su card SD.
A seconda della capacità la card SD viene formattata con il file
system FAT16 o FAT32.
Capacità della card
SD
Da 512MB a 2GBFAT16
Oltre 2GBFAT32
Inoltre, questa unità è compatibile con la funzione di protezione
da scrittura della card SD, in modo da poter proteggere
da scrittura le card per evitare cancellazioni accidentali da
formattazione (vedere "Protezione da scrittura delle card SD" a
pagina 26).
Quando è inserita una card SD, l'unità monta la card e la abilita
all'uso. A questo punto, se la card SD inserita non è stata
formattata da questa unità, appare un messaggio che invita a
formattarla.
Se nella card SD inserita non ci sono file di Setup memorizzati,
viene visualizzato un messaggio che richiede la creazione di un
file di sistema.
Quando una card SD viene espulsa, l'unità smonta la card e poi
visualizza il messaggio No Card.
File system
CAUTELA
•
L'espulsione durante la registrazione non è consentita.
•
L'operazione di formattazione non può essere annullata.
Formattazione rapida di una card SD
Usare la voce
modo veloce. Con QUICK FORMAT tutti i file presenti nella card
vengono cancellati e vengono create le cartelle MUSIC, UTILITY e
AudioDepot, così come il file di sistema dp-24.sys, necessario per
l'utilizzo della card.
CAUTELA
Questa operazione cancella tutti i dati dalla card SD. Questa
operazione non può essere annullata.
Assicurarsi di non perdere dati importanti prima della
formattazione veloce di una card.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
premere il tasto F4 (t).
QUICK FORMAT
MENU
per formattare una card SD in
.
FORMAT
e quindi
NOTA
•
Il formato FAT (File Allocation Table) è un formato di disco
che può essere letto da un computer.
•
Possono essere utilizzate card SD e SDHC di almeno 512 MB
di capacità.
Una lista di card SD testate per funzionare su questa unità è
disponibile sul sito TEAC Global (http://teac-global.com/).
Apparirà la selezione di Quick Format o Full Format.
3. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare
FORMAT
Apaprirà un messaggio di conferma
4. Premere il tasto F2 (
rapida. Se si desidera annullare la formattazione rapida,
premere il tasto F1 (NO).
5. Una volta che la formattazione rapida è stata completata, il
display torna alla schermata
e premere il tasto F4 (t).
YES
) per eseguire la formattazione
FORMAT
QUICK
QUICK FORMAT
.
.
NOTA
Quando si formatta una card, viene creato automaticamente un brano nella cartella MUSIC.
TASCAM DP-24SD
65
Page 66
12 - Gestione della card SD
Formattazione completa di una card
SD
Usare la voce
della card SD. Utilizzando FULL FORMAT tutti i file nella card
vengono cancellati e vengono create automaticamente le
cartelle MUSIC, UTILITY e AudioDepot, così come il file di sistema
dp-24.sys, necessario per l'utilizzo della card.
Con Full Format, vengono controllati errori di memoria durante
la formattazione. La formattazione completa richiede più tempo
della formattazione veloce.
Questa operazione eseguirà la formattazione completa di una
card SD.
FULL FORMAT
per la formattazione completa
CAUTELA
Questa operazione cancella tutti i dati dalla card SD. Questa
operazione non può essere annullata.
Assicurarsi di non perdere dati importanti prima della
formattazione completa di una card.
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
FORMAT
e quindi premere il tasto F4 (t).
MENU
.
Apparirà la selezione di Quick Format o Full Format.
3. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare
premere il tasto F4 (t).
Apparirà un messaggio di conferma
4. Premere il tasto F2 (
completa. Se si desidera annullare la formattazione
completa, premere il tasto F1 (NO).
5. Al termine della formattazione completa, il display ritorna
alla schermata del menu
YES
) per eseguire la formattazione
FORMAT
.
FULL
e
FULL FORMAT
.
NOTA
Quando si formatta una card, viene creato automaticamente un brano nella cartella MUSIC.
TASCAM DP-24SD
66
Page 67
13 - Scambio di dati con un computer
Collegando questa unità a un computer tramite il cavo USB in
dotazione, è possibile eseguire il backup dei dati dei brani da
una card SD nell'unità su un computer e ripristinare i dati di
backup dei brani da un computer sulla card. Inoltre, è possibile
esportare tracce e file master di una brano al computer e
importare file audio dal computer all'unità.
I dati di backup dell'unità che li ha creati possono essere
ripristinati su un'altra unità DP-24SD. In altre parole, i file
possono essere liberamente scambiati tra diverse unità DP-24SD,
il che rende facile aggiungere ulteriori registrazioni o mixare
registrazioni esistenti su macchine in differenti location.
CAUTELA
Se si desidera rimuovere una card SD da questa unità e
eseguire il backup dei dati su un computer utilizzando un
lettore di card, spegnere sempre l'unità prima di rimuovere
la card.
NOTA
In questo capitolo, il termine "computer" si riferisce a un
computer Windows o Macintosh collegato a questa unità
(vedere "Requisiti del sistema operativo" nella sezione
seguente).
I seguenti tipi di dati possono essere trasferiti da questa unità a
un computer.
8
Brani interi
È possibile trasferire i dati di un intero brano dalla cartella MUSIC
dell'unità a un computer. Questa operazione si chiama "backup".
Inoltre, i dati di backup su un computer possono essere trasferiti
nella cartella MUSIC e poi ripristinati come file del brano. Questa
operazione si chiama "ripristino".
Quando questa unità viene collegata a un computer, il computer
la riconosce come un disco rimovibile. Non c'è bisogno di
installare uno speciale driver.
NOTA
Il trasferimento dei dati tra l'unità e il computer avviene a
velocità USB 2.0 (al massimo). I dati possono comunque
essere trasferiti anche se la connessione al computer è USB
1.1, ma sarà più lenta. Inoltre, per assicurare la connessione USB 2.0 ad alta velocità, usare un cavo che soddisfi lo
standard USB 2.0.
Collegamento a un computer
Quando è collegata via USB, questa unità non può essere
utilizzata per la registrazione, la riproduzione e altre operazioni
del registratore.
Per connettersi a un computer, collegare tramite un cavo USB 2.0
tipo mini B la porta USB del pannello posteriore dell'unità a una
porta USB del computer.
Non importa se si accende l'unità prima o dopo la connessione
USB.
Quando questa unità è accesa, abilitare la connessione USB alla
voce USB della schermata MENU.
Il brano correntemente caricato viene salvato prima che la
connessione USB diventi effettiva. Quando viene effettuato il
collegamento, appare la seguente schermata sul display.
8
Tracce in formato WAV
È possibile esportare file di tracce specificati come file WAV nella
cartella AudioDepot della card SD. Inoltre, è possibile importare
file traccia specificati memorizzando prima i file WAV da un
computer nella cartella AudioDepot.
In altre parole, il trasferimento dei dati tra il computer e la traccia
viene effettuato attraverso la cartella AudioDepot.
8
File master
Un file master creato su questa unità può essere trasferito al
computer come un file stereo WAV (dalla cartella "nome del
brano" che si trova all'interno della cartella MUSIC).
È possibile solo l'esportazione dei file master.
Requisiti del sistema operativo
È possibile collegare l'unità ai seguenti sistemi operativi.
8
Windows
Windows 8 (compreso 8.1)
Windows 7
Windows Vista:
Windows XP
8
Mac OS X
OS X Yosemite (10.10)
OS X Mavericks (10.9)
OS X Mountain Lion (10.8)
OS X Lion (10.7)
Mac OS X Snow Leopard (10.6)
Dopo aver effettuato il collegamento USB, è necessario attivare
l'alimentazione e abilitare la connessione USB alla voce USB
della schermata MENU.
Questa unità appare come un disco esterno denominato DP-24SD sul monitor del computer.
Cliccando sul drive DP-24SD appariranno le cartelle MUSIC,
UTILITY e AudioDepot.
CAUTELA
•
Assicurarsi di usare sempre l'alimentatore GPE248120200-Z incluso per fornire l'alimentazione a questa unità.
L'alimentazione non può essere fornita a questa unità
tramite il collegamento USB.
•
Non scollegare l'alimentatore né togliere l'alimentazione
all'unità durante il trasferimento dei dati. In caso contrario,
tutti i dati andranno persi e non potranno essere recuperati.
•
Non modificare i nomi delle cartelle all'interno del drive
DP-24SD.
NOTA
La cartella UTILITY viene utilizzata, per esempio, per
aggiornare il software di sistema utilizzato dall'unità.
Inoltre, non modificare i nomi o cancellare singoli file
contenuti nella cartella Song all'interno della cartella
MUSIC. Invece, non c'è alcun problema a eliminare completamente la cartella Song se non è necessaria.
TASCAM DP-24SD
67
Page 68
13 - Scambio di dati con un computer
Disconnessione
Seguire questa procedura per effettuare la disconnessione USB
in modo corretto.
CAUTELA
Durante il trasferimento dei dati, non scollegare l'unità o
rimuovere il cavo USB. Ciò potrebbe danneggiare i dati sul
computer o l'unità.
NOTA
Quando si scollega da un computer un dispositivo USB, la
procedura sul computer potrebbe essere chiamata "espulsione" o "rimozione".
8
Disconnessione da un computer Windows
Quando si utilizza Windows 8 (compreso 8.1), Windows 7,
Windows Vista o Windows XP, seguire la procedura seguente per
scollegare.
Una icona raffigurante una card e una freccia appare nella barra
delle applicazioni (di solito in basso a destra dello schermo del
monitor).
1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su questa icona per
aprire un pop-up. Un clic su questo pop-up per scollegare
l'unità dal computer.
2. Dopo che un messaggio appare sullo schermo del computer
dicendo che l'unità può essere scollegata, premere il tasto
per scollegarla dal computer. Dopo di che, è possibile
scollegare il cavo USB.
Apparirà la schermata iniziale sul display.
Importare ed esportare le tracce
È possibile importare ed esportare singole tracce tra un
computer e questa unità tramite la cartella AudioDepot.
I file importati/esportati come tracce devono essere in formato
WAV (con estensione ".WAV").
È possibile importare sia file mono che stereo ed esportare file
mono.
Se si desidera importare un file audio in questa unità in un
formato diverso, è necessario convertirlo prima in un file WAV.
Importazione di tracce
1. Collegare l'unità a un computer (vedere "Collegamento a un
computer" a pagina 67).
2. Usare il computer per copiare i file WAV nella cartella
AudioDepot di questa unità.
NOTA
I file da copiare devono avere nomi di caratteri alfanumerici
a byte singolo.
Se si tenta di copiare un file con il nome in caratteri
giapponesi, non potrà essere importato dato che il nome del
file non verrà visualizzato sul display al punto 6 qui sotto.
3. Scollegare correttamente l'unità dal computer e scollegare il
cavo USB (vedere “Disconnessione” a pagina 68).
4. Premere il tasto MENU per aprire la schermata
5. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b/g/t)
per selezionare (evidenziare in verde)
quindi premere il tasto F4 (t).
AUDIO DEPOT
MENU
.
e
CAUTELA
Se appare un messaggio sullo schermo del computer
dicendo che questa unità non può essere scollegata in modo
sicuro, non scollegare il cavo USB.
Chiudere tutti i programmi del computer e le finestre che
accedono ai file di questa unità e ripetere l'operazione.
8
Disconnessione da un computer Mac
1. Trascinare l'icona DP-24SD dell'unità nel cestino o usare i
tasti Comando+E per espellere l'unità DP-24SD.
SUGGERIMENTO
A seconda della versione del sistema operativo o le impostazioni del sistema operativo potrebbe essere possibile
espellere l'icona DP-24SD cliccando su un'icona di espulsione
accanto ad essa nella finestra del Finder oppure tramite un
tasto di controllo.
2. Dopo che l'icona DP-24SD scompare dallo schermo del
computer, premere il tasto funzione per scollegare l'unità e
il computer. Dopo di che, è possibile scollegare fisicamente
il cavo USB.
Apparirà la schermata iniziale sul display.
Appariranno i file WAV che possono essere importati.
6. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare il file WAV che si desidera importare, quindi
premere il tasto F1 (
Appariranno le tracce vuote in cui importare il file.
IMPORT
).
TASCAM DP-24SD
68
Page 69
13 - Scambio di dati con un computer
NOTA
•
Se si tenta di importare un file WAV il cui attributo non
corrisponde all'attributo del brano corrente, apparirà un
messaggio di errore. Per esempio, l'attributo del brano
corrente è 44.1 kHz, ma si sta tentando di importare un file
WAV a 48 kHz. Quando non c'è alcun file che può essere
importato, appare il messaggio
•
Quando il nome del file è breve, appaiono spazi dopo il
nome del file, ma questi spazi non sono inclusi nel nome del
file effettivo.
7. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per
selezionare la traccia da importare e quindi premere il tasto
F4 (t).
Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
File Not Found
NOTA
Quando il file WAV da importare è stereo, è necessario
selezionare una coppia di tracce.
8. Premere il tasto F2 (
L'importazione avrà inizio.
YES
) per eseguire l'importazione.
Esportazione di tracce
1. Quando il registratore è fermo, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2. Usare il selettore JOG/DATA o i tasti CURSOR
.
(5/b/g/t) per selezionare (evidenziare in verde)
AUDIO DEPOT
3. Premere il tasto F2 (
La schermata
contengono dati audio.
NOTA
Le tracce del brano che non contengono dati audio non
vengono visualizzate nell'elenco dei file.
4. Usare il selettore JOG/DATA per selezionare (evidenziare
in blu) il brano che si desidera esportare, quindi premere il
tasto F2 (4).
Un segno di spunta 4 appare nella casella accanto al brano
selezionato.
MENU
.
e quindi premere il tasto F4 (t).
EXPORT
EXPORT
).
visualizzerà l'elenco delle tracce che
NOTA
•
Se non c'è spazio sufficiente, oppure il formato del file è
errato, apparirà un messaggio di errore.
•
L'inizio del file è impostato all'inizio del brano
(
00:00:00:00
registrate, è possibile apportare le modifiche alla traccia
in cui è stato importato il file (vedi "Modifica delle tracce" a
pagina 49).
•
Per importare un file stereo WAV, è necessaria una traccia
stereo vuota.
9. Terminata l'importazione, verrà visualizzata una finestra
a comparsa e il display tornerà alla schermata
Depot
10. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
.
). Allo stesso modo delle tracce
Audio
Selezionando più caselle di controllo (4) è possibile
esportare più di una traccia alla volta.
NOTA
Per rimuovere il segno di spunta 4 da una casella, premere
di nuovo il tasto F2 (4) mentre la traccia è selezionata
(evidenziata in blu).
5. Al termine della selezione con in segni di spunta (4) accanto
alle tracce da esportare, premere il tasto F4 (t).
Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
6. Premere il tasto F2 (
selezionata nella cartella AudioDepot.
YES
) per esportare la traccia
NOTA
Quando un file con lo stesso nome esiste già nella cartella
AudioDepot, viene aggiunto un numero progressivo alla
fine nome del file, in modo che non venga sovrascritto.
7. Quando appare il messaggio, il display torna alla schermata
Audio Depot
8. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata iniziale.
.
TASCAM DP-24SD
69
Page 70
13 - Scambio di dati con un computer
9. Collegare l'unità a un computer (vedere “Collegamento a un
computer” a pagina 67).
10. Usare il computer per copiare i file dei brani dalla cartella
AudioDepot nella card SD verso il computer.
11. Dopo l'esportazione dei file nel computer, scollegare
l'unità dal computer usando la procedura corretta e quindi
scollegare il cavo USB (vedere “Disconnessione” a pagina
68).
Eliminare i file da AudioDepot
1. Quando viene visualizzato l'elenco dei file, usare il selettore
JOG/DATA o i tasti CURSOR (5/b) per selezionare i file
che si vogliono eliminare.
2. Premere il tasto F3 (
messaggio di conferma.
DELETE
) che farà apparire un
3. Premere il tasto F2 (
Quando si desidera eliminare più file, ripetere la procedura.
YES
) per eseguire l'eliminazione.
TASCAM DP-24SD
70
Page 71
14 - Risoluzione dei problemi
Quando si lavora con questa unità, se qualcosa non sta andando nel modo desiderato o se si verificano problemi, fare riferimento a
questa sezione per la risoluzione dei problemi. Contiene i problemi più comuni, le cause probabili e le misure da adottare. Inoltre, si
consiglia di vedere la sezione "Messaggi" a pagina 72 per il significato dei messaggi che possono apparire sul display. Consultare questa
tabella quando un messaggio viene visualizzato e quando l'operazione non può essere completata dall'unità.
La card SD non viene riconosciuta.
• Verificare che la card SD sia completamente inserita.
Perché non è possibile sentire alcun suono durante la
riproduzione?
• I fader delle tracce sono impostati su un livello appropriato?
• Il fader STEREO è impostato su un livello appropriato?
• Le prese PHONES o MONITOR OUT sono collegate corretta-
mente al sistema di monitoraggio?
Il sistema di monitoraggio è configurato correttamente?
• La manopola LEVEL MONITOR è impostata a un livello
adeguato? (solo presa PHONES)
Il suono in registrazione risulta distorto.
• Le manopole TRIM del pannello superiore da INPUT A a H
sono regolate troppo alte?
La sorgente di ingresso è troppo forte?
• Il sistema di monitoraggio distorce il suono perché il livello
del monitor è regolato troppo alto?
Perché non è possibile registrare?
• È necessario disporre di almeno una traccia in attesa di
registrazione (indicatore REC lampeggiante) prima di poter
avviare la registrazione premendo il tasto RECORD (0).
• Le sorgenti di ingresso sono assegnate alle tracce? (Vedere
"Assegnazione degli ingressi" a pagina 35).
Si sente del rumore se si collega direttamente una chitarra o
un basso passivo.
• Collegando un altro dispositivo alle prese di uscita stereo
dell'unità (STEREO OUT) si potrebbe ridurre il rumore.
• Questo potrebbe essere causato da interferenze prodotte
da un altro dispositivo. Se è collegato un amplificatore
di potenza o un altro dispositivo che utilizza un grosso
trasformatore, una luce fluorescente o qualcosa di simile è
nelle vicinanze, potrebbe essere possibile ridurre il rumore
modificando la distanza e l'orientamento di questa unità in
relazione a tali apparecchiature.
• Si potrebbe ridurre il rumore collegando a massa il
connettore GROUND di questa unità.
L'unità si spegne.
• Questo prodotto è conforme alle normative sulla alimentazione in standby europea ErP. Al fine di rispettare tali norme,
la funzione automatica di risparmio energetico è impostata
a 30 minuti quando l'unità viene spedita dalla fabbrica. Così,
per impostazione predefinita, l'unità si spegne automaticamente dopo 30 minuti trascorsi senza alcuna operazione.
Cambiare l'impostazione della funzione automatica di
risparmio energetico se si desidera disabilitarla (vedere
"Funzione automatica di risparmio energetico" a pagina 63).
TASCAM DP-24SD
71
Page 72
15 - Messaggi
Messaggi generali
L'elenco seguente mostra i messaggi che possono apparire durante l'utilizzo dell'unità.
Questi messaggi segnalano la presenza di condizioni che possono sorgere quando si utilizza l'unità. Consultare la tabella qui sotto se
appare qualcosa di non perfettamente chiaro o se si desidera sapere come risolvere un problema.
MessaggioDescrizione e rimedio
Can not Import
Cannot Clear
Current
Card Error
Card Full
Empty Export
Track
Export File
Too Big
File Not Found
Format Error
Format CARD
I/O Too Short
Import Failed
Export Failed
Import File
Too Large
In Bounce Mode
In Master Mode
In Punch Mode
In Repeat Mode
Invalid Card
Invalid Card
Change Card
Mark Full
Master File
Not Found
Quando la frequenza di campionamento o il bit rate del file selezionato nel menù AUDIO DEPOTIMPORT differisce dal brano corrente.
La traccia corrente non può essere eliminata.
Una traccia virtuale assegnata a una traccia fisica non può essere eliminata.
La card non può essere riconosciuta in modo corretto. Sostituire la card.
La card non ha ulteriore spazio residuo. Cancellare i file non necessari o spostarli su un computer per
fare spazio.
Si è tentato di esportare una traccia che non contiene dati di registrazione.
Questa finestra pop-up appare se si tenta di esportare una traccia di un brano che non contiene alcuna
registrazione (vedere "Esportare tracce" a pagina 69).
Esportare una traccia che sia stata registrata.
La traccia che deve essere esportata supera la capacità della card SD.
Si è tentato di esportare una traccia nella cartella AudioDepot, ma la dimensione è troppo grande per lo
spazio rimanente sulla card SD.
Eliminare brani o file non necessari dalla cartella AudioDepot per creare più spazio nella card SD, quindi
provare a esportare di nuovo la traccia.
Il file da importare non è stato trovato.
Si è tentato di importare un file WAV dalla cartella AudioDepot, ma non ci sono file WAV (vedere
"Importare tracce" a pagina 68).
Collegare l'unità al computer e trasferire i file che si desiderano importare dal computer alla cartella
AudioDepot dell'unità.
La formattazione della card è anormale o corrotta. Questo messaggio viene visualizzato anche se si
formatta la card in formato FAT utilizzando un computer collegato via USB e se una card non formattata
viene inserita nell'unità.
Usare sempre il DP-24SD per formattare le card per poterle usare. Sostituire la card o formattare la card
utilizzando il menu
FORMAT
.
La formattazione FAT cancella tutti i dati presenti nella card.
L'intervallo tra i punti IN e OUT è troppo breve.
Si è tentato di entrare in modalità di ripetizione, ma il tempo tra i punti IN e OUT è troppo breve.
L'importazione o l'esportazione è fallita.
Le dimensioni del file da importare è troppo grande.
Si è tentato di importare un file WAV dalla cartella AudioDepot che è troppo grande rispetto allo spazio
rimanente nella card SD. Liberare spazio nella cartella AudioDepot eliminando brani non necessari e
riprovare.
La modalità Bounce è attiva.
Si è tentato di eseguire un'azione che non può essere effettuata in modalità Bounce.
La modalità Mastering è attiva.
Si è tentato di eseguire un'azione che non può essere effettuata in modalità Mastering.
La modalità Auto Punch è attiva.
Si è tentato di eseguire un'azione che non può essere effettuata in modalità Auto Punch.
La modalità di riproduzione ripetuta è attiva.
Si è tentato di eseguire un'azione che non può essere effettuata in modalità di riproduzione ripetuta.
Il formato della card SD inserita non può essere utilizzato in questa unità.
Inserire un'altra card SD dopo aver spento l'unità o formattare la card usando FORMAT della schermata
MENU.
La card potrebbe essere danneggiata. Sostituire la card.
Non è possibile aggiungere ulteriori marcatori di posizione.
Si è tentato di memorizzare più di 99 marcatori di localizzazione in un brano (vedi "Marcatori di localizzazione" a pagina 44).
Eliminare alcuni marcatori e riprovare.
Il file master non è stato trovato.
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di entrare in modalità Mastering, ma non è stato effettuata ancora alcuna registrazione in Mixdown. Eseguire prima una registrazione in Mixdown.
TASCAM DP-24SD
72
Page 73
Master Track
Too Large
MBR Error
Init CARD
No Card
No Armed Track
No Undo History
Not Stopped
Now Recording
OUT point must
be set after
the IN point.
Protected Card
Recorded Track
Not Found
Revert to
discard changes.
Same Track
Song Protected
Stereo Track Full
Track Full
Trk Edit Fail
Trk Too Short
Turn off the
Guitar Effect or
use two or less
Dynamic Effects.
Work Memory Full
15 - Messaggi
Il file master è troppo grande.
Si è tentato di creare un file master che supera lo spazio rimanente disponibile nella card SD.
Formattare la card SD (vedere "Formattazione veloce di una card SD" a pagina 62 e "Formattazione
completa di una card SD" a pagina 63), oppure collegare l'unità a un computer per trasferire (e
cancellare) i file non necessari per fare spazio nella card.
La formattazione della card è anormale o danneggiata. Sostituire la card o formattare la card utilizzando
il menu FORMAT. La formattazione cancella tutti i dati presenti nella card.
Nessuna card SD è stata inserita nell'unità. Caricare una card SD registrabile.
Non vi è nessuna traccia in attesa di registrazione.
Si è tentato di entrare in modalità Auto Punch o di premere il tasto RECORD quando non c'erano tracce
in attesa di registrazione (vedi "Punch In/Out automatico" a pagina 46).
Mettere un brano in attesa di registrazione prima di premere il tasto RECORD o attivare la modalità Auto
Punch.
Non esiste nessuna cronologia degli annullamenti.
Non ci sono azioni che possono essere annullate (vedere "Annullamento di un'operazione" a pagina 39).
Il registratore non è fermo.
Quando il registratore non viene fermato, questo messaggio viene visualizzato quando si preme un
tasto che funziona solo quando il registratore è fermo, come il tasto
UNDO/REDO che funziona solo quando il registratore è fermo.
L'unità è in registrazione.
Questo messaggio appare quando si tenta di usare un menu, mentre la registrazione è in corso. Vi sono
anche altre operazioni che non sono consentite durante una registrazione.
Non è possibile impostare il punto OUT prima del punto IN.
Impostare il punto OUT dopo il punto IN.
La card SD inserita è protetta da scrittura.
Per registrare o modificare, spegnere l'unità e rimuovere la protezione della card SD.
Durante l'esecuzione di esportazione, il brano corrente non possiede tracce registrate.
Nessuna traccia è stata registrata nel brano corrente o le tracce virtuali non sono state assegnate alle
tracce fisiche.
Selezionare un brano registrato, assegnare la traccia che si desidera esportare a una traccia fisica e poi
esportarla (vedi "Tracce virtuali" a pagina 48).
Modifiche e cambiamenti apportati dopo aver caricato il brano verranno cancellati e il brano verrà
riportato allo stato originale di quando è stato caricato. Procedere solo quando si è sicuri di voler
eliminare tutte le modifiche.
È stata specificata la stessa traccia.
Questo messaggio viene visualizzato nella impostazione della traccia clone, quando la traccia sorgente
specificata è la stessa della traccia di destinazione.
Il brano è protetto.
Il brano è protetto e si sta tentando di modificarlo (registrazione, modifica ecc.) (vedi "Protezione dei
brani" a pagina 33).
Rimuovere la protezione del brano.
Tutte le tracce stereo sono già registrate.
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di importare un file stereo quando tutte le tracce stereo
sono già registrate, sebbene siano disponibili tracce mono.
Tutte le tracce sono già registrate.
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di importare un file quando tutte le tracce sono già state
registrate (vedere "Importare tracce" a pagina 68).
La modifica alla traccia è fallita.
Salvare il brano, spegnere e riavviare l'unità ed eseguire di nuovo la modifica della traccia.
La traccia è troppo corta.
Si sta tentando di avviare una registrazione in modalità Mixdown, ma il tempo tra i punti IN e OUT è
troppo breve. I punti IN e OUT devono essere ad almeno 4 secondi di distanza (vedere "Impostazione
dei punti IN/OUT" a pagina 45).
Mentre si utilizza un effetto di chitarra, l'uso di effetti dinamici è limitato a solo uno o due canali. Per
usare effetti dinamici su tre o più canali, spegnere l'effetto per chitarra.
La memoria di lavoro è piena.
Anche se la card SD ha abbastanza spazio rimanente, questo errore può verificarsi quando si eseguono
operazioni di modifica. Si può essere in grado di continuare il lavoro se si esegue la voce
UNUSED
del menu
SONG
per aumentare lo spazio disponibile nella memoria di lavoro (vedere
"Annullamento di un'operazione" a pagina 40).
DELETE
TASCAM DP-24SD
73
Page 74
15 - Messaggi
Virtual Track has
different Track
Type
Audio Rst Fail
Device Error
File Error
Not Continued
Remote Cmd
Remote Rx
Sys Rom Err
System Err 50
System Error 1
System Error 2
System Error 3
System Error 4
System Error 5
System Error 6
System Error 7
System Error 8
System Error 9
Writing Failed
Poiché una traccia virtuale è stata registrata, il tipo di traccia non può essere modificato. Se si vuole
cambiarlo, cancellare la traccia virtuale registrata.
Se si verifica uno qualsiasi di questi errori, spegnere e riavviare l'unità.
Se questi messaggi di errore continuano ad apparire, rivolgersi ad un centro assistenza TEAC.
TASCAM DP-24SD
74
Page 75
16 - Specifiche
Dati tecnici
Supporti di registrazione
Card SD (512 MB a 2 GB)
Card SDHC (4 GB a 32 GB)
File system
Card SD (512 MB a 2 GB): FAT16
Card SDHC (4 GB a 32 GB): FAT32
Dati di ingresso/uscita
Ingresso/uscita audio analogico
Presa da INPUT A a H
• Tipo XLR (bilanciato)
Connettore: XLR-3-31 (1 : GND, 2 : HOT, 3 : COLD)
Impedenza di ingresso: 2,4 kΩ
Livello di ingresso nominale: –14 dBu
Massimo livello di ingresso: +2 dBu
• Standard tipo di presa (Balanced)
Connettore: presa 6,3 mm (1/4") TRS
Impedenza di ingresso:
Oltre 22 kΩ
1 MΩ (solo INPUT H, con l'interruttore LINE-GUITAR
impostato su GUITAR)
Livello di ingresso nominale: +4 dBu
Massimo livello di ingresso: +20 dBu
Presa STEREO OUT
Connettore: presa pin RCA
Livello di uscita nominale: –10 dBV
Massimo livello di uscita: +6 dBV
Impedenza di uscita: 200 Ω
Presa EFFECT SENDS
Connettore: presa 6,3 mm (1/4") TS standard
Livello di uscita nominale: –10 dBV
Massimo livello di uscita: +6 dBV
Impedenza di uscita: 200 Ω
Presa MONITOR OUT
Connettore: presa 6,3 mm (1/4") TRS standard
Livello di uscita nominale: –2 dBu
Massimo livello di uscita: +14 dBu
Impedenza di uscita: 200 Ω
Presa PHONES
Connettore: presa 6,3 mm stereo
Massimo livello di uscita: 70 mW+70 mW o più
(THD+N 0,1% o meno, carico 32 Ω)
Controllo di ingresso/uscita
Porta USB
Connettore: USB 4 pin tipo mini B
Formato: Mass Storage Class USB 2.0 HIGH SPEED
Presa REMOTE
Connettore: presa 2,5 mm TRS
Prestazioni audio
Risposta in frequenza
INPUT (MIC/LINE) q STEREO OUT/EFFECT SENDS/MONITOR
OUT: da 20 Hz a 20 kHz, +1 dB/–1 dB
Distorsione
INPUT (MIC/LINE) q STEREO OUT/EFFECT SENDS/MONITOR
OUT: 0,01% o meno
Rapporto S/N
INPUT (MIC/LINE) q STEREO OUT/EFFECT SENDS/MONITOR
OUT: 90 dB o più
Requisiti del sistema operativo
Visitare il sito TEAC Global Site (http://teac-global.com/)
per informazioni aggiornate sulla compatibilità del sistema
operativo.
Windows
Pentium 300 MHz o più veloce
128 MB o più di memoria
Porta USB (USB 2.0 consigliata)
Mac
Power PC, iMac, G3, G4 266 MHz o più veloce
64 MB di memoria
Porta USB (USB 2.0 consigliata)
USB Host Controller raccomandato
Chipset Intel
Sistemi operativi supportati
Windows:
Windows 8 (compreso 8.1)
Windows 7
Windows Vista:
Windows XP
Apple Macintosh
OS X Yosemite (10.10)
OS X Mavericks (10.9)
OS X Mountain Lion (10.8)
OS X Lion (10.7)
Mac OS X Snow Leopard (10.6)
TASCAM DP-24SD
75
Page 76
16 - Specifiche
Generali
Alimentazione
Alimentatore AC (GPE248-120200-Z)
Consumo
12 W (con alimentazione phantom accesa)
Dimensioni
Dimensioni
514 x 100,4 x 336,9 millimetri (larghezza x altezza x
profondità, escluse le sporgenze)
Peso
6,2 kg
Temperatura di esercizio
da 5 a 35 ºC
336.9mm
514mm
* Le illustrazioni in questo manuale potrebbero differire dal prodotto reale.
* Al fine di migliorare il prodotto, le specifiche e l'aspetto possono essere modificati senza preavviso.
100.4mm
TASCAM DP-24SD
76
Page 77
Diagramma a blocchi
16 - Specifiche
TASCAM DP-24SD
77
Page 78
16 - Specifiche
Diagramma dei livelli
TASCAM DP-24SD
78
Page 79
Informazioni GARANZIA
< Europa >
Questo prodotto è soggetto alle disposizioni legali del paese
di acquisto. In caso di un difetto o un problema, si prega di
contattare il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto.
Se l'apparecchio è stato acquistato in una regione al di
fuori dell'Unione europea, le disposizioni di garanzia sono
scritte nel manuale in lingua inglese. Questa garanzia è
valida solo all'interno del paese in cui l'apparecchio è stato
originariamente acquistato.
TASCAM DP-24SD
79
Page 80
TEAC CORPORATION
Phone: +81-42-356-9143
1-47 Ochiai, Tama-shi, Tokyo 206-8530 Japan
http://tascam.jp/
TEAC AMERICA, INC. http://tascam.com/
Phone: +1-323-726-0303
1834 Gage Road, Montebello, California 90640 USA
TEAC MEXICO, S.A. de C.V. http://teacmexico.net/
Phone: +52-55-5010-6000
Río Churubusco 364, Colonia Del Carmen, Delegación Coyoacán, CP 04100, México DF, México