Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
No.548.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le
aperture di ventilazione dell’apparecchio con
giornali, tovaglie, tende e simili. Non collocare
sorgenti di fiamma non protette, quali candele
accese, sull’apparecchio.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso,
come una libreria o un mobiletto.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche,
non esporre l’apparecchio a spruzzi e non collocare
sull’apparecchio stesso oggetti contenenti liquidi,
quali ad esempio vasi.
Poiché la spina è utilizzata per scollegare
l’apparecchio dalla corrente di rete, collegare
l’apparecchio a una presa di rete CA facilmente
accessibile. In caso di funzionamento anomalo
dell’apparecchio, scollegare immediatamente la
spina dalla presa di rete CA.
Non esporre le pile o l’apparecchio con le pile
installate a fonti di calore eccessivo, quali luce
solare, fuoco o simili.
L’apparecchio non è scollegato dalla rete fintanto
che rimane collegato alla presa di rete CA, anche se
l’apparecchio stesso è stato spento.
È possibile che un’eccessiva pressione audio emessa
dagli auricolari e dalle cuffie causi la perdita
dell’udito.
Per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine
vita (applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere considerato
come un normale rifiuto domestico, ma deve invece
essere consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti essere causate
dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di
questo prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
IT
2
Page 3
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in tutti i
paesi dell’Unione Europea e
in altri paesi Europei con
sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che la pila non deve essere considerata un
normale rifiuto domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere
utilizzato in combinazione con un simbolo chimico.
I simboli chimici per il mercurio (Hg) o per il
piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene
più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di
piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila interna, la stessa
dovrà essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche
la pila al suo interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste
presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento
della pila esausta o del prodotto, potete contattare il
Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Nota per i clienti: le seguenti
informazioni sono applicabili
esclusivamente agli apparecchi
venduti nei paesi in cui sono in vigore
le Direttive UE.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato
ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della
sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH,
Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania.
Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla
garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi
indicati nei documenti di assistenza e garanzia
forniti con il prodotto.
Per i clienti nel Regno Unito, in
Europa e in Australia
Questo simbolo indica la
presenza di una superficie calda
che potrebbe causare ferite se
toccata durante il normale
funzionamento.
IT
IT
3
Page 4
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni contenute in questo manuale si
riferiscono al modello STR-DH800. Controllare il
numero di modello nell’angolo inferiore destro del
pannello anteriore. In questo manuale, a scopo
illustrativo, viene utilizzato il modello con codice
di zona CEL, salvo indicazione contraria.
Qualsiasi differenza nel funzionamento è
chiaramente indicata nel testo, ad esempio con la
dicitura “Solo modelli con codice di zona CEK”.
• Le istruzioni contenute in questo manuale
descrivono i comandi sul telecomando in
dotazione. È inoltre possibile utilizzare i comandi
del ricevitore, se i relativi nomi corrispondono o
sono simili a quelli del telecomando.
Informazioni sui codici di zona
Il codice di zona del ricevitore acquistato è
indicato nella parte inferiore destra del pannello
posteriore (vedere l’illustrazione riportata di
seguito).
2 IN 1OUT
SURROUND
LR
FRONT A
LR
Codice di zona
Qualsiasi differenza nel funzionamento, secondo
il codice di zona, è chiaramente indicata nel testo,
ad esempio, “Solo modelli con codice di zona
AA”.
Informazioni sul copyright
Questo ricevitore incorpora il Dolby* Digital e Pro
Logic Surround e DTS** Digital Surround System.
* Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby
e il simbolo della doppia D sono marchi di
fabbrica di Dolby Laboratories.
Il presente ricevitore incorpora la tecnologia HighDefinition Multimedia Interface (HDMI
HDMI, il lo go HDMI e High-Definition Multimed ia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
Questo prodotto è realizzato su licenza di Neural
Audio Corporation e THX Ltd. Sony Corporation
accorda all’utente il diritto non esclusivo, non
trasferibile a terzi e limitato di utilizzare il presente
prodotto su licenza di brevetti statunitensi e di altri
paesi, brevetti in attesa di approvazione e altre
tecnologie o altri marchi di fabbrica di proprietà di
Neural Audio Corporation e THX Ltd. “Neural
Surround”, “Neural Audio”, “Neural” e “NRL” sono
marchi di fabbrica e loghi di proprietà di Neural
Audio Corporation, THX è un m archio di fab brica di
THX Ltd., che potrebbe essere registrato in alcune
giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
TM
).
“x.v.Color (x.v.Colour)” e il logo “x.v.Color
(x.v.Colour)” sono marchi di fabbrica di Sony
Corporation.
“BRAVIA” è un marchio di fabbrica di Sony
Corporation.
“S-AIR” e il relativo logo sono marchi di fabbrica di
Sony Corporation.
IT
4
Page 5
Indice
Descrizione e posizione delle parti...............7
Operazioni preliminari
1: Installazione dei diffusori........................ 18
2: Collegamento dei diffusori...................... 19
3: Collegamento al televisore...................... 22
4a: Collegamento dei componenti audio.....24
4b: Collegamento dei componenti video .... 25
5: Collegamento delle antenne .................... 33
Premere per accendere o
spegnere il ricevitore
(pagine 34, 46, 47, 71, 74).
bassi e gli acuti per i canali
anteriori. Premere più
volte TONE MODE per
selezionare BASS o
TREBLE, quindi ruotare
TONE +/– per regolare il
livello (pagina 58).
Ruotare per selezionare la
sorgente di ingresso da
riprodurre (pagine 44, 45,
46, 47, 70, 73, 75, 92, 97,
99).
E Sensore dei
comandi a
distanza
Riceve i segnali
provenienti dal
telecomando.
F DIMMERPremere più volte per
regolare la luminosità del
display (pagina 62).
G MASTER
VOLUME
Ruotare per regolare il
livello di volume di tutti i
diffusori
contemporaneamente
(pagine 43, 44, 46, 47).
H MUTINGPremere per disattivare
momentaneamente
l’audio.
Premere di nuovo
MUTING per ripristinare
l’audio (pagina 45).
q;
AUTO CAL MIC
7
MASTERVOLUME
VIDEO L AUDIO R
8
VIDEO 2 IN
9
del componente
selezionato o un elenco di
voci selezionabili
(pagina 9).
continu a
IT
7
Page 8
NomeFunzione
I Prese VIDEO 2 INConsentono di effettuare il
J Presa AUTO
CAL MIC
K DISPLAYPremere per selezionare le
L 2CH/A.DIRECT Premere per selezionare un
A.F.D.
MOVIE
MUSIC
M TUNING MODE Premere per utilizzare un
TUNING +/–
MEMORY/
ENTER
N INPUT MODEPremere per selezionare il
O Presa PHONES Per il collegamento delle
P SPEAKERSPremere per selezionare il
collegamento a un
componente audio/video,
quale una videocamera o
un videogioco (pagine 32,
44).
Per il collegamento del
microfono di
ottimizzazione in
dotazione per la funzione
di calibrazione automatica
(pagina 36).
informazioni visualizzate
sul display (pagina 97).
campo sonoro (pagina 63).
sintonizzatore (FM/AM)
(pagina 72).
modo di ingresso se gli
stessi componenti sono
collegati ad entrambe le
prese digitale e analogica
(pagina 92).
cuffie (pagina 114).
sistema diffusori anteriore
(pagina 35).
IT
8
Page 9
Informazioni sugli indicatori visualizzati sul display
12
wa
3
45
qk3qlw;
NomeFunzione
A SWSi illumina quando il segnale
B LFESi illumina se il disco in fase di
C Indicatori
di ingresso
COAX
OPT
ANALOG
audio viene trasmesso dalle prese
SUBWOOFER.
riproduzione contiene un canale
LFE (Low Frequency Effect) ed è
in corso la riproduzione del
segnale del canale LFE.
Si illuminano ad indicare
l’ingresso corrente.
Si illumina quando INPUT
MODE è impostato su “AUTO” e
il segnale sorgente è un segnale
digitale tra smesso tramite la presa
COAXIAL (pagina 92).
Si illumina quando INPUT
MODE è impostato su “AUTO” e
il segnale sorgente è un segnale
digitale tra smesso tramite la presa
OPTICAL (pagina 92).
Si illumina quando INPUT
MODE è impostato su
“ANALOG” o se non viene
rilevato alcun segnale digitale
quando INPUT MODE è
impostato su “AUTO” (pagina
92).
qj qh
6
qg qf
qd
7
qs
qa
89
0
NomeFunzione
D
Indicatori
Dolby
Digital
Surround
D D EXD+Tru eHD
E Neural - THX Si illumina quando il ricevitore
F Indicatori
DTS(-ES)
DTS
DTS-ES
DTS 96/24
Si illumina uno dei relativi
indicatori mentre il ricevitore
decodifica i corrispondenti
segnali in formato Dolby
Digital.
Dolby Digital
Dolby Digital Surround EX
Dolby Digital Plus
Dolby TrueHD
Nota
Per la riproduzione di un disco
in formato Dolby Digital,
accertarsi di avere effettuato i
collegamenti digitali e che
INPUT MODE sia i mpostato su
“AUTO” (pagina 92).
applica l’elaborazione Neural THX ai segnali di ingresso.
Si illumina se vengono immessi
segnali DTS o DTS-ES.
Si illumina quando il ricevitore
esegue la decodifica dei segnali
DTS.
Si illumina quando il ricevitore
esegue la decodifica dei segnali
DTS-ES.
Si illumina quando il ricevitore
decodifica i segnali DTS
96 kHz/24 bit.
Nota
Per la riproduzione di un disco
in formato DTS, accertarsi di
avere effettuato i collegamenti
digitali e che INPUT MODE sia
impostato su “AUTO” (pagina
92).
continu a
IT
9
Page 10
NomeFunzione
G D.RANGESi illumina quando è attivata
H SP A/SP B/ SP
A+B
I SLEEPSi illumina quando è attivato il
J A.DIRECTSi illumina quando il
K Indicatori di
frequenza
MEM
MONO
RDS
ST
L S-AIRSi illumina quando è collegato
M Indicatori
Dolby Pro
Logic
PLPL IIPL IIx
la compressione della gamma
dinamica (pagina 54).
Si illumina in base al sistema
diffusori in uso (pagina 35).
Tuttavia, questi indicatori non
si illuminano se l’uscita del
diffusore è disattivata o se
sono collegate le cuffie.
timer di autospegnimento
(pagina 98).
ricevitore esegue
l’elaborazione di segnali
Analog Direct.
Si illumi na mentre il rice vitore
si sintonizza sulle stazioni
radio.
Si illumina quando viene
attivata una funzione di
memoria, ad esempio, la
memoria di preselezione
(pagina 74) e così via.
Trasmissione monofonica
Si illumina se è sintonizzata
una stazione che fornisce
servizi RDS.
Nota
“RDS” viene visualizzato solo
per i modelli con codice di
zona CEL e CEK.
Trasmissione stereo
il trasmettitore S-AIR (non in
dotazione).
Si illumina uno dei rispettivi
indicatori quando il ricevitore
applica l’elaborazione Dolby
Pro Logic ai segnali dei 2
canali per trasmettere i segnali
dei canali centrale e surround.
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic IIx
Nota
Questi indicatori non si
illuminano se il diffusore
centrale e il diffusore surround
non sono collegati.
NomeFunzione
N BI-AMPSi illumina quando l’opzione
O EQSi illumina quando è attivato
P NEO:6Si illumina quando è attivato il
Q Indicatori
DTS-HD
DTS-HD
MSTR
DTS-HD HI
RES
R LPCMSi illumina quando vengono
S DMPORTSi illumina quando è collegato
T HDMISi illumina quando il ricevitore
dei diffusori posteriori surround
è impostata su “BI-AMP”
(pagina 99).
Si illumina uno dei relativi
indicatori mentre il ricevitore
decodifica i corrispondenti
segnali in formato DTS-HD.
DTS-HD Master Audio
DTS-HD High Resolution
Audio
rilevati segnali Linear PCM.
l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT ed è selezionato
“DMPORT”.
riconosce un componente
collegato tramite una presa
HDMI IN (pagina 26).
10
IT
Page 11
NomeFunzione
U Indicatori
dei canali di
riproduzione
L
R
C
SL
SR
S
SBL
SBR
SB
Le lettere (L, C, R e così via)
indicano i canali in fase di
riproduzio ne. Le caselle attorno
alle lettere cambiano ad
indicare l a modalità second o cui
il ricevitore smista in alto o in
basso l’audio sorgente (in base
alle impostazioni dei diffusori).
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Centrale (monofonico)
Sinistro surround
Destro surround
Surround (monofonico o
componenti surround ottenuti
dall’elaborazione Pro Logic)
Sinistro posteriore surround
Destro posteriore surround
Posteriore surround
(componenti surround
posteriori ottenuti dalla
decodifica di 6.1 canali)
Esempio:
Tipo di diffusore: 3/0.1
Formato di registrazione: 3/2.1
Campo sonoro: A.F.D. AUTO
11
IT
Page 12
Pannello posteriore
2 34
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
IN
OUT
IN
IN
SAT
BD
VIDEO 1
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
B
/
P
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
1
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
TV
A S-AIR (EZW-T100)
Con coperchio
dell’alloggiamento
alloggiamento
B Sezione DMPORT
Presa
DMPORT
C Sezione ANTENNA
Presa FM
ANTENNA
Termin ali AM
ANTENNA
ANTENNA
AM
TV
OPTICAL
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
MONITOR
AUDIO
IN
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
ATTENZIONE
Non rimuovere il
DIGITAL
SATINBD
IN
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
IN
coperchio
dell’alloggiamento
finché non si desidera
installare il
trasmettitore senza
fili.
Consente il
collegamento a un
trasmettitore senza
fili (non in dotazione)
(pagina 85).
Per il collegamento
di un adattatore
DIGITAL MEDIA
PORT (pagina 96).
Per il collegamento
dell’antenna a filo
FM in dotazione
(pagina 33).
Per il collegamento
dell’antenna a telaio
AM in dotazione
(pagina 33).
COAXIAL
HDMI
IN 3
IN 2
IN 1OUT
(for AUDIO)
DVD
IN
CENTER
LR
SPEAKERS
SURROUND
FRONT A
LR
LR
56687
D Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
Prese
OPTICAL IN
Presa
COAXIAL IN
Prese HDMI
IN/OUT*
E Sezione SPEAKERS
Per il collegamento
di un lettore DVD e
così via. La presa
COAXIAL fornisce
la qualità audio
ottimale (pagine 22,
29, 30, 31).
Per il collegamento
di un lettore DVD,
un sintonizzatore
satellitare o un
lettore Blu-r ay Disc e
così via. L’immagine
viene trasmessa a un
televisore o a un
proiettore, mentre
l’audio può essere
emesso da un
televisore e/o dai
diffusori collegati al
presente ricevitore
(pagina 26).
Per il collegamento
dei diffusori (pagina
19).
12
IT
Page 13
F Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
Bianca
(L)
Rossa
(R)
Nera
Prese AUDIO
IN/OUT
Presa AUDIO
OUT
Per il collegamento
di un lettore Super
Audio CD e così via
(pagine 22, 24).
Per il collegamento a
un subwoofer
(pagina 19).
G Sezione VIDEO/AUDIO INPUT/
OUTPUT
Bianca
(L)
Rossa
(R)
Gialla
Prese AUDIO
IN/OUT
Prese VIDEO
IN/OUT*
Per il collegamento
di un
videoregistratore, un
lettore Blu-r ay Disc e
così via (pagine 30 –
32).
H Sezione COMPONENT VIDEO
INPUT/OUTPUT
B/CB)
R/CR)
Prese Y,
P
B/CB, PR /CR
IN/OUT*
Verde
(Y)
Blu
(P
Rossa
(P
* È possibile visualizzare l’immagine di ingresso
selezionata collegando la presa HDMI OUT o
MONITOR OUT a un televisore (pagine 22, 26).
Per il collegamento
di un lettore DVD,
un televisore, un
sintonizzatore
satellitare e così via
(pagine 22, 29, 30,
31).
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in
dotazione per controllare i componenti audio/
video Sony assegnati al telecomando stesso.
È inoltre possibile programmare il
telecomando in modo che controlli
componenti audio/video di marca non Sony.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Programmazione del telecomando” (pagina
103).
RM-AAP044
wj
THEATRE
wh
wg
wf
wd
ws
SHIFT
VIDEO 1VIDEO 2BD
DVD
SA-CD/
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
wa
w;
ql
O
RETURN/
EXIT
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
MUTING
qk
qj
TOP MENU MENU
qh
TV INPUT
RM SET UP
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
TVAMP
123
456
SATTV
789
CD
-/--0/10
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
SLEEP
MODE
HOME
MENU
<
<
Xx
TV VOL
BD/DVD
WIDE
TV CH
PRESET
F1F2
MASTER VOL
?/1
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
>
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
qa
qs
qd
qf
qg
continu a
13
IT
Page 14
NomeFunzione
A AV ?/1
(accensione/
attesa)
B ?/1
(accensione/
attesa)
Premere per accendere o
spegnere i componenti audio/
video per il cui controllo è
stato programmato il
telecomando.
Per accendere o spegnere il
televisore, premere TV (C),
quindi premere AV ?/1.
Se si preme ?/1 (B)
contemporaneamente, il
ricevitore e gli altri
componenti si spengono
(SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione dell’interruttore
AV ?/1 cambia
automaticamente ad ogni
pressione dei tasti (5).
Premere per accendere il
ricevitore o per impostarlo sul
modo di attesa.
Per spegnere tutti i
componenti, premere
contemporaneamente ?/1 e
AV ?/1 (A) (SYSTEM
STANDBY).
Risparmio energetico
nel modo di attesa
Se “CTRL:HDMI” è
impostato su “CTRL OFF”
(pagina 52) e “S-AIR STBY” è
impostato su “STBY OFF”
(pagina 52).
C TVPremere per illuminare il tasto.
D AMP Premere per illuminare il tasto
In questo modo, la funzione
del tasto del telecomando
viene modificata per attivare i
tasti con il contrassegno giallo,
oltre che per attivare i tasti
(J), V/v/B/b (J), TOOLS/
OPTIONS (K), MENU/
HOME (L), RETURN/EXIT
O (w;) e DISPLAY (wa) per
eseguire le operazioni di menu
di televisori di marca Sony.
per attivare il funzionamento
del ricevitore (pagina 38).
NomeFunzione
E Tasti di
ingresso
Tasti numerici
(numero 5
-/--Premere SHIFT (wg), quindi
Premere uno dei tasti per
selezionare il componente che
si desidera utilizzare. Se si
preme uno dei tasti di
ingresso, il ricevitore si
accende. I tasti sono impostati
in fabbrica per il controllo di
componenti Sony.
È possibile programmare il
telecomando in modo che
controlli componenti di marca
non Sony seguendo la
procedura descritta nella
sezione “Programmazione del
telecomando” a pagina 103.
Premere SHIFT (wg), quindi i
a)
tasti numerici per
)
– preselezionare le stazioni/
sintonizzarsi sulle stazioni.
– selezionare i numeri di
brano del lettore CD, lettore
VCD, lettore LD, lettore
DVD, piastra MD, piastra
DAT o piastra a cassette.
Premere 0/10 per
selezionare il numero di
brano 10.
– selezionare i numeri di
canale del videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore Blu-ray Disc, PSX,
DVD/VHS COMBO o
DVD/HDD COMBO.
Premere TV (3), quindi i
tasti numerici per selezionare
i canali televisivi.
-/-- per selezionare il modo di
immissione del canale, a una
o due cifre, del
videoregistratore o del
sintonizzatore satellitare.
Per selezionare il modo di
immissione del canale del
televisore, premere TV (C),
quindi -/--.
14
IT
Page 15
NomeFunzione
ENT/MEMPremere SHIFT (wg), quindi
CLEAR/>10Premere SHIFT (wg), quindi
F A.F.D.Premere per selezionare un
MOVIE
MUSIC
G NIGHT MODE Premere per attivare la
H SLEEPPremere per attivare la
I AMP MENUPremere per visualizzare il
ENT/MEM per immettere il
valore dopo avere selezionato
un canale, un disco o un brano
utilizzando i tasti numerici del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD,
piastra MD, piastra DAT,
piastra a cassette,
sintonizzatore satellitare,
lettore Blu-ray Disc o PSX.
Per immettere il valore del
televisore Sony, premere TV
(C), quindi ENT/MEM.
Premere SHIFT (wg), quindi
ENT/MEM per memorizzare
una stazione durante l’uso del
sintonizzatore.
CLEAR/>10 per annullare
un’operazione nel caso in cui
venga premuto il tasto
numerico errato del lettore
DVD, lettore Blu-ray Disc,
PSX, sintonizzatore
satellitare, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO.
Premere SHIFT (wg), quindi
CLEAR/>10 per selezionare i
numeri di brano superiori a 10
del lettore CD, lettore VCD,
lettore LD, piastra MD,
piastra a cassette, televisore,
videoregistratore o
sintonizzatore satellitare.
campo sonoro (pagine 64,
67).
funzione del modo notte
(pagina 69).
funzione del timer di
autospegnimento e
l’intervallo di tempo allo
scadere del quale si desidera
che il ricevitore si spenga
automaticamente.
menu del ricevitore.
NomeFunzione
J
,
V/v/B/b
K TOOLS/
OPTIONS
L MENU/HOME Premere per visualizzare sullo
M ./>
Dopo avere premuto AMP
(D), premere MENU/
HOME (L) per attivare la
funzione del ricevitore, qu indi
premere V/v/B /b per
selezionare le impostazioni.
Dopo avere premuto BD/
DVD TOP MENU (P) o
BD/DVD MENU (P),
premere V/v/B/b per
selezionare le impostazioni,
quindi premere per
confermare la selezione.
Premere anche per
confermare la selezione del
ricevitore, videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore DVD, del lettore Bluray Disc, della PSX, di DVD/
VHS COMBO o di DVD/
HDD COMBO.
Premere per visualizzare e
selezionare le voci dai menu
delle opzioni del lettore DVD
o del lettore Blu-ray Disc.
Per visualizzare le opzioni del
televisore Sony, premere TV
(C), quindi premere
TOOLS/OPTIONS.
schermo del televisore i menu
del ricevitore,
videoregistratore, lettore
DVD, sintonizzatore
satellitare, lettore Blu-ray
Disc, PSX, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO. Quindi, utilizzare
V/v/B/b e per eseguire le
operazioni di menu.
Per visualizzare i menu del
televisore Sony, premere TV
(C), quindi MENU/HOME.
b)
Premere per saltare brani del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD,
lettore DVD, piastra MD,
piastra DAT, piastra a
cassette, lettore Blu-ray Disc,
PSX, DVD/VHS COMBO o
DVD/HDD COMBO.
continu a
15
IT
Page 16
NomeFunzione
<
/Premere per riprodurre la
m/M
a)b)
N
b)
X
b)
x
<
scena precedente o per fare
avanzare rapidamente la scena
corrente del lettore DVD,
lettore Blu-ray Disc, DVD/
VHS COMBO o DVD/HDD
COMBO.
b)
Premere per
– effettuare la ricerca di brani
in avanti o all’indietro sul
lettore CD, lettore VCD,
lettore DVD, lettore LD,
piastra MD, lettore Blu-ray
Disc, PSX, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO.
– e ffettuare la ricerca rapida in
avanti/all’indietro su
videoregistratore, piastra
DAT o piastra a cassette.
Premere per avviare la
riproduzione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD,
lettore DVD, piastra MD,
piastra DAT, piastra a
cassette, lettore Blu-ray Disc,
PSX, DVD/VHS COMBO o
DVD/HDD COMBO.
Premere per effettuare una
pausa durante la riproduzione
o la registrazione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD,
lettore DVD, piastra MD,
piastra DAT, piastra a
cassette, lettore Blu-ray Disc,
PSX, DVD/VHS COMBO o
DVD/HDD COMBO.
(premendo questo tasto, è
inoltre possibile avviare la
registrazione con tutti i
componenti impostati sul
modo di attesa della
registrazione.)
Premere per arrestare la
riproduzione del
videoregistratore, lettore CD,
lettore VCD, lettore LD,
lettore DVD, piastra MD,
piastra DAT, piastra a
cassette, lettore Blu-ray Disc,
PSX, DVD/VHS COMBO o
DVD/HDD COMBO.
NomeFunzione
TUNING +/–Premere per ricercare una
D.TUNINGPremere per entrare nel
N TV CH +
PRESET
+
a)
a)
/–
O F1, F2Premere F1 o F2 per
P BD/DVD TOP
MENU
BD/DVD MENU Premere per visualizzare il
TV INPUTPremere TV (C), quindi
WIDEPremere TV (C), quindi
stazione.
modo di sintonizzazione
diretta.
/–Premere TV (C), quindi
TV CH +/– per selezionare i
canali televisivi
preselezionati.
Premere per
– selezionare le stazioni
preselezionate.
– selezionare i canali
preselezionati del
videoregistratore,
sintonizzatore satellitare,
lettore Blu-ray Disc,
lettore DVD, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO.
selezionare un componente.
• DVD/HDD COMBO
F1: modo HDD
F2: modo DVD
• DVD/VHS COMBO
F1: modo DVD
F2: modo VHS
Premere per visualizzare il
menu o la guida a schermo
del DVD o del Blu-Ray
Disc sullo schermo del
televisore. Quindi,
utilizzare V/v/B/b e per
eseguire le operazioni di
menu.
menu del DVD o del BluRay Disc sullo schermo del
televisore. Quindi,
utilizzare V/v/B/b e per
eseguire le operazioni di
menu.
TV INPUT per selezionare
il segnale di ingresso
(ingresso del televisore o
ingresso video).
premere WIDE per
selezionare il modo di
immagine a schermo intero.
16
IT
Page 17
NomeFunzione
Q TV VOL +/–Premere TV (C), quindi
MASTER
VOL +/–
R MUTINGPremere per disattivare
S DISC SKIPPremere per saltare il disco
T RETURN/
EXIT O
U DISPLAYPremere per selezionare le
TV VOL +/– per regolare il
livello di volume del
televisore.
Premere per regolare il
livello di volume di tutti i
diffusori
contemporaneamente.
temporaneamente l’audio.
Premere di nuovo MUTING
per ripristinare l’audio.
Premere TV (C), quindi
MUTING per attivare la
funzione di disattivazione
dell’audio del televisore.
del lettore CD, lettore V CD,
lettore DVD o piastra MD
(solo cambia dischi).
Premere per
– tornare al menu
precedente.
– uscire dal menu durante la
visualizzazione sullo
sche rmo del televisore del
menu o della guida a
schermo del lettore VCD,
lettore LD, lettore DVD,
lettore Blu-ray Disc, PSX,
DVD/VHS COMBO o
sintonizzatore satellitare.
Per tornare al menu
precedente del televisore
Sony, premere TV (3),
quindi RETURN/EXIT O.
informazioni visualizzate
sulla finestra del display o
sullo schermo del televisore
del videoregistratore,
lettore VCD, lettore LD,
lettore DVD, lettore CD,
piastra MD, lettore Blu-ray
Disc, PSX, sintonizzatore
satellitare, DVD/VHS
COMBO o DVD/HDD
COMBO.
Per selezionare le
informazioni del televisore
Sony, premere TV (C),
quindi DISPLAY.
NomeFunzione
V INPUT MODE Premere AMP (4), quindi
W AUTO CALPremere per attivare la
X 2CH/
A.DIRECT
Y SHIFTPremere per illuminare i tasti.
Z THEATREPremere per attivare e
wj RM SET UPPremere per impostare il
a)
I tasti 5/SAT, TV CH +/PRESET + e N sono
dotati di punti tattili, da utilizzare come
riferimento durante l’uso del ricevitore.
b)
Questo tasto è inoltre disponibile per il
funzionamento dell’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT. Per ulteriori informazioni sul
funzionamento del tasto, consultare le istruzioni
per l’uso in dotazione con l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT.
INPUT MODE per
selezionare il modo di
ingresso se gli stessi
componenti sono collegati ad
entrambe le prese digitale e
analogica (pagina 92).
funzione Digital Cinema Auto
Calibration.
Premere per selezionare il
campo sonoro o per impostare
l’audio dell’ingresso
selezionato sul segnale
analogico senza alcuna
regolazione (pagina 70).
In questo modo, la funzione
del tasto del telecomando
viene modificata per attivare i
tasti con il contrassegno rosa.
disattivare il modo Theatre
durante il collegamento del
ricevitore a prodotti dotati
della tecnologia “BRAVIA”
Sync.
telecomando.
Note
• A seconda del modello in uso, è possibile che
alcune funzioni descritte nella presente sezione
non siano disponibili.
• Le descrizioni fornite in precedenza sono riportate
a scopo esemplificativo. Pertanto, in base al
componente, le operazioni illustrate potrebbero
non essere eseguite o potrebbero fornire un
risultato diverso da quanto descritto.
17
IT
Page 18
Operazioni preliminari
1: Installazione dei diffusori
Con il presente ricevitore, è possibile
utilizzare un sistema a 7.1 canali (7 diffusori e
un subwoofer).
Uso di un sistema a 5.1/
7.1 canali
Per ottenere un audio surround multicanale
simile a quello cinematografico sono necessari
cinque diffusori (due diffusori anteriori, un
diffusore centrale e due diffusori surround) e
un subwoofer (5.1 canali).
Esempio di configurazione di
un sistema diffusori a 5.1 canali
Se si collega un diffusore posteriore surround
(6.1 canali) aggiuntivo o due diffusori
posteriori surround (7.1 canali) aggiuntivi, è
possibile ottenere una riproduzione ad alta
fedeltà del suono registrato tramite il software
DVD nel formato Surround EX.
Esempio di configurazione di
un sistema diffusori a 7.1 canali
Se si collega un solo diffusore posteriore surround,
collegarlo ai terminali SPEAKERS SURROUND
BACK/BI-AMP/FRONT B L.
b)
Se non si sta utilizzando il diffusore posteriore
surround, e si dispone di un sistema aggiuntivo di
diffusori anteriori, collegare quest’ultimo ai
terminali SPEAKERS SURROUND BACK/
BI-AMP/FRONT B. Impostare “SB ASSIGN” su
“SPK B” nel menu SPEAKER (pagina 55).
È possibile selezionare il sistema diffusori
anteriori c he si desidera utilizzare mediante il tasto
SPEAKERS sul pannello anteriore (pagina 35).
c)
Se non si stanno utilizzando i diffusori posteriori
surround, è possibile collegare i diffusori anteriori
ai terminali SPEAKERS SURROUND BACK/
BI-AMP/FRONT B utilizzando un collegamento a
due amplificatori (pagina 99).
Impostare “SB ASSIGN” su “BI-AMP” nel menu
SPEAKER (pagina 55).
d)
Se viene collegato un subwoofer con funzione di
attesa autom atica, disattivare tale funzione durante
la visione di film. Se la funzione di attesa
automatica è attivata, a seconda del livello del
segnale d’ingresso trasmesso al subwoofer, questo
entra automaticamente nel modo di attesa, quindi
l’audio potrebbe non essere emesso.
Nota
Prima di collegare il cavo di alimentazione CA,
accertarsi che i fili metallici dei cavi dei diffusori
non entrino in contatto tra i terminali SPEAKERS.
20
IT
Page 21
Selezione di un tipo di diffusore
Dopo avere installato e collegato il diffusore, accertarsi di selezionare il tipo di diffusore nel menu
SPEAKER (pagina 50).
Selezionare il tipo di diffusore in base all’impostazione del diffusore. Per ulteriori informazioni su
ciascun tipo, vedere la tabella riportata di seguito.
È possibile visualizzare l’immagine di
ingresso selezionata collegando la presa
HDMI OUT o MONITOR OUT a un
televisore.
Non è necessario collegare tutti i cavi.
Collegare i cavi audio e video in base alle
prese dei componenti.
Prima di collegare i cavi, accertarsi di
scollegare il cavo di alimentazione CA.
TV
Segnali video
Segnali audio
Segnali audio/
video
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
B
/
P
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
BA
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
OUT
IN
BD
VIDEO 1
CE
ANTENNA
VIDEO
AUDIO
AM
TV
OPTICAL
VIDEO
OUT
IN
MONITOR
IN
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
DIGITAL
SATINBD
IN
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
A Cavo video componente (non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione)
C Cavo digitale ottico (non in dotazione)
D Cavo audio (non in dotazione)
E Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
D
HDMI
IN 3
IN 2
(for AUDIO)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
22
IT
Page 23
Note
• Durante la trasmissione dei segnali video e audio di
un componente di riproduzione ad un televisore
mediante il ricevitore, accertarsi di accendere il
ricevitore stesso. A meno che l’alimentazione non
sia attivata, né i segnali video né quelli audio
saranno trasmessi.
• Collegare i componenti di visualizzazione di
immagini, quali il monitor di un televisore o un
proiettore, alla presa HDMI OUT o MONITOR
OUT del ricevitore. Anche se si collegano
componenti per la registrazione, quest’ultima
potrebbe non venire effettuata.
• A seconda dello stato del collegamento tra il
televisore e l’antenna, è possibile che l’immagine
visualizzata sullo schermo del televisore risulti
distorta. In questo caso, allontanare l’antenna dal
ricevitore.
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici,
inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimenti
• Per trasmettere l’audio del televisore dai diffusori
collegati al ricevitore, accertarsi di effettuare
quanto segue
– collegare le prese di uscita audio del televisore
alle prese TV IN del ricevitore.
– disattivare il volume del televisore o attivare la
funzione di disattivazione dell’audio del
televisore.
• Tutte le prese audio digitali sono comp atibili con le
frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
23
IT
Page 24
4a: Collegamento dei componenti audio
Collegamento di un lettore
Super Audio CD/CD o di un
registratore CD
Nella seguente figura sono illustrate le
modalità di collegamento di un lettore Super
Audio CD, lettore CD o registratore CD.
Prima di collegare i cavi, accertarsi di
scollegare il cavo di alimentazione CA.
Una volta collegato il componente audio,
passare alla sezione “4b: Collegamento dei
componenti video” (pagina 25).
Lettore Super
Audio CD/
Lettore CD/
Registratore CD
A
EZW-T100
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
L
R
SA-CD/CD/CD-R
OUT
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
VIDEO
VIDEO
OUT
IN
IN
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
IN
BD
VIDEO 1
MONITOR
IN 2
IN 1
A Cavo audio (non in dotazione)
IT
24
ANTENNA
VIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
AM
TV
OPTICAL
IN
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
DIGITAL
SATINBD
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
HDMI
IN 3
IN 2
(for AUDIO)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
Page 25
4b: Collegamento dei componenti video
Operazioni preliminari
Collegamento dei componenti
In questa sezione vengono descritte le
modalità di collegamento dei componenti
video al presente ricevitore. Prima di iniziare,
consultare le pagine della sezione vedere
“Componente da collegare” in cui viene
descritto come collegare ciascun componente.
Una volta collegati tutti i componenti, passare
alla sezione “5: Collegamento delle antenne”
(pagina 33).
Componente da collegare
Componente Pagina
Televisore22
Con la presa HDMI26
Lettore DVD29
Lettore Blu-ray Disc30
Sintonizzatore satellitare/
Decodificatore
Videoregistratore, registratore
DVD
Videocamera, videogioco32
Se si desidera collegare più
componenti digitali, ma non è
presente un ingresso
inutilizzato
Vedere “Riproduzione di audio/immagini
provenienti da altri ingressi” (pagina 93).
31
32
Presa di ingresso/uscita video
da collegare
La qualità delle immagini dipende dalla presa
di collegamento. Vedere l’illustrazione
riportata di seguito. Scegliere il collegamento
in base alle prese dei componenti.
HDMI
DigitaleAnalogico
Immagine di alta qualità
Note
• Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
• Durante la trasmissione dei segnali video e audio di
un componente di riproduzione ad un televisore
mediante il ricevitore, accertarsi di accendere il
ricevitore stesso. A meno che l’alimentazione non
sia attivata, né i segnali video né quelli audio
saranno trasmessi.
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
VIDEO
25
IT
Page 26
Collegamento dei componenti
tramite le prese HDMI
HDMI è l’acronimo di High-Definition
Multimedia Interface, un’interfaccia che
trasmette i segnali video e audio in formato
digitale.
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione
predefinita del tasto di ingresso HDMI 1-4 sul
telecomando in modo da utilizzare il tasto per
controllare i componenti. Per ulteriori
informazioni, vedere “Programmazione del
telecomando” (pagina 103).
Sintonizzatore satellitare/Decodificatore
Segnali
audio/video
AAA
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome
all’ingresso HDMI da visualizzare sul display del
ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 45).
Per ascoltare le trasmissioni
audio surround multicanale dal
televisore
È possibile ascoltare le trasmissioni audio
surround multicanale del televisore tramite i
diffusori collegati al ricevitore.
Collegare la presa di uscita OPTICAL del
televisore alla presa OPTICAL IN del
ricevitore.
Lettore DVDLettore Blu-ray Disc
Segnali
audio/video
Segnali
audio/video
ANTENNA
VIDEO
AUDIO
AM
TV
DIGITAL
SATINBD
IN
OPTICAL
OPTICAL
VIDEO
OUT
IN
SURROUND BACK/
MONITOR
BI-AMP/
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
FRONT B
IN
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
OUT
IN
BD
VIDEO 1
Segnali audio
Televi sore e s imili
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di marca Sony.
B Cavo digitale ottico (non in dotazione)
C Cavo audio (non in dotazione)
a)
Collegare almeno uno dei cavi audio (B o C).
a)
IN 3
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
a)
HDMI
IN 2
(for AUDIO)
Segnali audio/
video
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
ABC
26
IT
Page 27
Caratteristiche di HDMI
• Un segnale audio digitale trasmesso dalla
presa HDMI può essere emesso dai diffusori
collegati al ricevitore. Questo segnale
supporta il formato Dolby Digital, DTS e
Linear PCM.
• Il presente ricevitore supporta la ricezione di
segnali Linear PCM multicanale (fino a 8
canali) con frequenza di campionamento
pari a 192 kHz o inferiore, con un
collegamento HDMI.
• Il presente ricevitore supporta High Bitrate
Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby
TrueHD) e HDMI (Deep Color, x.v. Color).
• Il presente ricevitore supporta la funzione di
Controllo per HDMI. Per ulteriori
informazioni, vedere “Funzioni “BRAVIA”
Sync” (pagina 79).
• L’ingresso HDMI 3 fornisce una migliore
qualità dell’audio. Per ottenere un audio di
qualità superiore, collegare il componente
alla presa HDMI IN 3 (for AUDIO) e
selezionare HDMI 3 come ingresso.
Note sui cavi di collegamento
• Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI di
marca Sony.
• Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI con
il logo HDMI (prodotto da Sony) per la presa
HDMI corrispondente al formato ad alta
velocità (cavo HDMI versione1.3, categoria
2) per la visualizzazione di immagini o
l’ascolto di audio durante una trasmissione
Deep Color o la visualizzazione di
un’immagine video pari a 1080p o superiore.
• Si consiglia di non utilizzare un cavo di
conversione HDMI-DVI. Se si collega un
cavo di conversione HDMI-DVI a un
componente DVI-D, è possibile che l’audio
e/o l’immagine non vengano trasmessi. Se
l’audio non viene emesso correttamente,
collegare altri cavi audio o cavi di
collegamento digitali, quindi impostare
“A. ASSIGN” nel menu AUDIO (pagina
60).
Note sui collegamenti HDMI
• Un segnale audio trasmesso alla presa
HDMI IN viene emesso dalle prese
SPEAKERS e dalla presa HDMI OUT. Non
viene emesso da altre prese audio.
• I segnali video trasmessi alla presa HDMI
IN possono essere emessi solo dalla presa
HDMI OUT. I segnali di ingresso video non
possono essere emessi dalle prese VIDEO
OUT o MONITOR OUT.
• Se si desidera ascoltare l’audio proveniente
dal diffusore del televisore, impostare
“AUDIO OUT” su “TV+AMP” nel menu
HDMI (pagina 61). Se non è possibile
riprodurre materiale multicanale, impostare
su “AMP”. Tuttavia, l’audio non verrà
emesso dal diffusore del televisore.
• I segnali DSD dei Super Audio CD non
vengono immessi né trasmessi.
• I segnali audio di area multicanale/stereo di
un Super Audio CD non vengono trasmessi.
• È possibile che i segnali audio (frequenza di
campionamento, lunghezza bit e così via)
trasmessi da una presa HDMI vengano
soppressi dal componente collegato. Se la
qualità dell’immagine non è buona o l’audio
non viene emesso da un componente
collegato tramite il cavo HDMI, controllare
l’impostazione del componente collegato.
• Se la frequenza di campionamento, il
numero di canali o il formato audio dei
segnali di uscita audio del componente di
riproduzione vengono modificati, è possibile
che l’audio venga interrotto.
• Se il componente collegato non è
compatibile con la tecnologia di protezione
del copyright (HDCP), è possibile che
l’immagine e/o l’audio proveniente dalla
presa HDMI OUT risulti distorto o non
venga emesso.
In questo caso, controllare le caratteristiche
tecniche del componente collegato.
• È possibile utilizzare il formato High Bitrate
Audio (DTS-HD Master Audio, Dolby
TrueHD), Linear PCM multicanale soltanto
con un collegamento HDMI.
Operazioni preliminari
continu a
27
IT
Page 28
• Per utilizzare il formato High Bitrate Audio
(DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD),
impostare la risoluzione dell’immagine del
lettore su un valore superiore a 720p/1080i.
• Per poter utilizzare il formato Linear PCM
multicanale, potrebbe essere necessario
effettuare alcune impostazioni relative alla
risoluzione dell’immagine del lettore.
Consultare le istruzioni per l’uso del lettore.
• Non tutti i componenti HDMI supportano le
funzioni definite dalla versione HDMI
specificata. Ad esempio, i componenti che
supportano HDMI versione 1.3, potrebbero
non supportare il formato Deep Color.
• Per ulteriori informazioni consultare le
istruzioni per l’uso di ciascun componente
collegato.
28
IT
Page 29
Collegamento di un lettore DVD
Nella seguente figura è illustrata la modalità di
collegamento di un lettore DVD.
Non è necessario collegare tutti i cavi.
Collegare i cavi audio e video in base alle
prese dei componenti.
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione
predefinita del tasto di ingresso DVD sul
telecomando affinché sia possibile utilizzare il
tasto per controllare il lettore DVD. Per ulteriori
informazioni, vedere “Programmazione del
telecomando” (pagina 103).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome
all’ingresso DVD da visualizzare sul display del
ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 45).
Lettore DVD
Segnali videoSegnali audio
• L’impostazione iniziale delle prese
COMPONENT VIDEO IN 2 è il lettore DVD. Se
si desidera collegare il lettore DVD alla presa
COMPONENT VIDEO IN 1 o IN 3, impostare
“V. ASSIGN” nel menu VIDEO (pagina 60).
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici,
inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
• Per trasmettere l’audio digitale multicanale dal
lettore DVD, effettuare l’impostazione dell’uscita
audio digitale sul lettore DVD. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il lettore DVD.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
AC
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
IN
OUT
IN
AUDIO
AUDIO
AUDIO
IN
OUT
IN
SAT
BD
VIDEO 1
ANTENNA
VIDEO
IN
AUDIO
IN
AM
OPTICAL
VIDEO
OUT
MONITOR
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
B
TV
IN
SURROUND BACK/
DIGITAL
SATINBD
OPTICAL
BI-AMP/
FRONT B
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
A Cavo video componente (non in dotazione)
B Cavo digitale ottico (non in dotazione)
C Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
* Se si collega un componente dotato di presa
OPTICAL, impostare “A. ASSIGN” nel menu
AUDIO (pagina 60).
HDMI
IN 3
IN 2
(for AUDIO)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
IT
29
Page 30
Collegamento di un lettore Bluray Disc
Nella seguente figura è illustrata la modalità di
collegamento di un lettore Blu-ray Disc.
Non è necessario collegare tutti i cavi.
Collegare i cavi audio e video in base alle
prese dei componenti.
Note
• L’impostazione iniziale delle prese
COMPONENT VIDEO IN 1 è il lettore Blu-ray
Disc. Se si desidera collegare il lettore Blu-ray
Disc alla presa COMPONENT VIDEO IN 2 o IN
3, impostare “V. ASSIGN” nel menu VIDEO
(pagina 60).
Lettore Blu-ray Disc
Segnali videoSegnali audio
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici,
inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
• Per trasmettere l’audio digitale multicanale dal
lettore Blu-ray Disc, effettuare l’impostazione
dell’uscita audio digitale sul lettore Blu-ray Disc.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni
per l’uso in dotazione con il lettore Blu-ray Disc.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz e 96 kHz.
AB
ANTENNA
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
AM
TV
IN
OPTICAL
VIDEO
VIDEO
VIDEO
OUT
OUT
IN
IN
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
IN
AUDIO
OUT
VIDEO 1
SUBWOOFER
BD
DIGITAL
SATINBD
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
A Cavo video componente (non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione)
C Cavo digitale ottico (non in dotazione)
D Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
E Cavo audio (non in dotazione)
* Se si collega un componente dotato di presa
COAXIAL, impostare “A. ASSIGN” nel menu
AUDIO (pagina 60).
IT
30
DEC
HDMI
IN 3
(for AUDIO)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
IN 2
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
Page 31
Collegamento di un
sintonizzatore satellitare/
Decodificatore
Nella seguente figura è illustrata la modalità di
collegamento di un sintonizzatore satellitare o
di un decodificatore.
Non è necessario collegare tutti i cavi.
Collegare i cavi audio e video in base alle
prese dei componenti.
Sintonizzatore satellitare/Decodificatore
Segnali audioSegnali video
Note
• L’impostazione iniziale delle prese
COMPONENT VIDEO IN 3 è il sintonizzatore
satellitare o il decodificatore. Se si desidera
collegare il sintonizzatore satellitare o il
decodificatore alla presa COMPONENT VIDEO
IN 1 o IN 2, impostare “V. ASSIGN” nel menu
VIDEO (pagina 60).
• Durante il collegamento di cavi digitali ottici,
inserire le spine finché non scattano in posizione.
• Non piegare o legare i cavi digitali ottici.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz e 96 kHz.
Operazioni preliminari
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
BA
ANTENNA
AM
TV
OPTICAL
VIDEO
VIDEO
VIDEO
OUT
OUT
IN
IN
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
IN
AUDIO
OUT
VIDEO 1
SUBWOOFER
BD
DIGITAL
SATINBD
IN
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
C
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
A Cavo video componente (non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione)
C Cavo digitale ottico (non in dotazione)
D Cavo audio (non in dotazione)
D
HDMI
IN 3
IN 2
(for AUDIO)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
IN 1OUT
SURROUND
FRONT A
LR
LR
31
IT
Page 32
Collegamento di componenti
dotati di prese video e audio
analogiche
Nella seguente figura è illustrata la modalità di
collegamento di un componente dotato di
prese analogiche, ad esempio, un
videoregistratore, registratore DVD e così via.
Non è necessario collegare tutti i cavi.
Collegare i cavi audio e video in base alle
prese dei componenti.
Videoregistratore, registratore DVD
Segnali video
Note
• Accertarsi di modificare l’impostazione
predefinita del tasto di ingresso VIDEO 1 sul
telecomando affinché sia possibile utilizzare il
tasto per controllare il registratore DVD. Per
ulteriori informazioni, vedere “Programmazione
del telecomando” (pagina 103).
• È inoltre possibile assegnare un nuovo nome
all’ingresso VIDEO 1 da visualizzare sul display
del ricevitore. Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina 45).
Segnali audio
A
ANTENNA
VIDEO 1
VIDEO
AUDIO
AM
TV
IN
OPTICAL
VIDEO
OUT
IN
SURROUND BACK/
MONITOR
IN
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
P
B
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
VIDEO
IN
OUT
AUDIO
IN
OUT
BD
Videocamera/
videogioco
A Cavo video (non in dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo audio/video (non in dotazione)
DIGITAL
SATINBD
OPTICAL
BI-AMP/
FRONT B
B
IN 3
IN 4
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
DVD
IN
IN
COAXIAL
CENTER
LR
SPEAKERS
HDMI
IN 2
(for AUDIO)
IN 1OUT
(Sul pannello anteriore)
C
SURROUND
FRONT A
VIDEOL AUDIO RAUTO CAL MIC
LR
LR
VIDEO 2 IN
32
IT
Page 33
5: Collegamento delle
C
P
T
antenne
6: Preparazione del
ricevitore e del
Operazioni preliminari
Collegare le antenne a telaio AM e a filo FM
in dotazione.
Prima di collegare le antenne, accertarsi di
scollegare il cavo di alimentazione CA.
Antenna a filo FM (in dotazione)
Antenna a telaio AM
(in dotazione)
ANTENNA
VIDEO
AUDIO
AM
TV
DIGI
IN
OPTICAL
VIDEO
IN
MONITOR
IN
AUDIO
SUBWOOFER
OPTI
OUT
SURROUND
BI-AM
FRON
OUT
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
B
/
P
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
IN
IN
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
OUT
IN
BD
VIDEO 1
* La forma del connettore varia in base al codice di
zona del presente ricevitore.
Note
• Per evitare disturbi, allontanare l’antenna a telaio
AM dal ricevitore e da altri componenti.
• Accertarsi di estendere completamente l’antenna a
filo FM.
• Una volta collegat a, mantenere l’anten na a filo FM
nella posizione più orizzontale possibile.
telecomando
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA a una
presa di rete.
Cavo di alimentazione CA
UT
SAT
IN
R
Alla presa di rete
IT
33
Page 34
Impostazione iniziali
Prima di utilizzare il ricevitore per la prima
volta, inizializzarlo eseguendo la procedura
descritta di seguito. Questa procedura può
inoltre essere utilizzata per riportare le
impostazioni effettuate ai valori predefiniti.
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
?/1
Inserimento delle pile nel
telecomando
Inserire due pile R6 (formato AA) nel
telecomando RM-AAP044.
Inserire le pile rispettando la polarità corretta.
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
TONE MODEDISPLAYDIMMER MUTING
INPUT MODETUNING MODE
PHONES
MEMORY/ENTER
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
MASTER VOLUME
VIDEO L AUDIO RAUTO CAL MIC
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenere premuto ?/1 per 5
secondi.
Sul display viene visualizzato per qualche
istante “Clear All”, quindi viene
visualizzato “Press ENT”.
3 Premere MEMORY/ENTER.
“CLEARING” viene visualizzato sul
display per alcuni istanti, quindi appare
“CLEARED”.
Tutte le impostazioni modificate o
regolate in precedenza vengono
ripristinate sui valori iniziali.
VIDEO 2 IN
Note
• Non lasciare il telecomando in luoghi
eccessivamente caldi o umidi.
• Non utilizzare pile nuove e vecchie insieme.
• Non utilizzare contemporaneamente pile al
manganese e altri tipi di pila.
• Non esporre il sensore dei comandi a distanza alla
luce solare diretta o a dispositivi di illuminazione,
onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per
un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile
onde evitare possibili danni dovuti a perdite di
elettrolita e corrosione.
• Quando si sostituiscono le pile, è possibile che i
codici programmati del telecomando vengano
annullati. In questo caso, programmare di nuovo i
codici (pagina 103).
• Se il telecomando non è più in grado di controllare
il ricevitore, sostituire tutte le pile con pile nuove.
34
IT
Page 35
7: Selezione del sistema
diffusori
8: Calibrazione
automatica delle
Operazioni preliminari
È possibile selezionare i diffusori anteriori che
si desidera utilizzare.
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
SPEAKERS
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
TONE MODEDISPLAYDIMMER MUTING
INPUT MODETUNING MODE
PHONES
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
Premere più volte SPEAKERS per
selezionare il sistema di diffusori
anteriori da utilizzare.
Per selezionareIlluminare
I diffusori anteriori collegati ai
SP A
terminali SPEAKERS FRONT A
I diffusori anteriori collegati ai
SP B*
terminali SPEAKERS SURROUND
BACK/BI-AMP/FRONT B
I diffusori anteriori collegati ai
SP A + B*
terminali SPEAKERS FRONT A e
SPEAKERS SURROUND BACK/
BI-AMP/FRONT B (collegamento
parallelo)
* Per selezionare “SP B” o “SP A+B”, impostare
“SB ASSIGN” su “SPK B” nel menu SPEAKER
(pagina 55).
Per disattivare l’uscita dei
diffusori
Premere più volte SPEAKERS fino a quando
gli indicatori “SP A”, “SP B” e “SP A+B”
visualizzati sul display non vengono
disattivati.
“ALL OFF” viene visualizzato sul display per
alcuni istanti.
Nota
Non è possibile attivare il sistema di diffusori
anteriori premendo SPEAKERS quando sono
collegate le cuffie.
impostazioni appropriate
(AUTO CALIBRATION)
Il ricevitore dispone della tecnologia DCAC
(Digital Cinema Auto Calibration) che
consente di eseguire la calibrazione
automatica, come riportato di seguito:
• Verificare il collegamento tra ogni diffusore
e il ricevitore.
• Regolare il livello del diffusore.
• Misurare la distanza tra ogni diffusore e la
posizione di ascolto.
• Misurare le dimensioni dei diffusori.
• Misurare la polarità dei diffusori.
• Misurare la caratteristiche della
frequenza.
a)
Il risultato della misurazione non è utilizzato nei
seguenti casi.
– Se è selezionato ANALOG DIRECT.
b)
Il risultato della misurazione non è utilizzato nei
seguenti casi.
– Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a
96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
La funzione DCAC è stata progettata per
ottenere il bilanciamento audio corretto nella
stanza. Tuttavia, è possibile regolare
manualmente i livelli dei diffusori e il
bilanciamento, in base alle proprie preferenze.
Per ulteriori informazioni, vedere
“9: Regolazione dei livelli e del bilanciamento
dei diffusori (TEST TONE)” (pagina 43).
a)
a)
a)
a)b)
35
IT
Page 36
Prima di eseguire la
calibrazione automatica
Prima di eseguire la calibrazione automatica,
installare e collegare i diffusori (pagine 18,
19).
• La presa AUTO CAL MIC viene utilizzata
solo per il microfono di ottimizzazione in
dotazione. Non collegare altri microfoni a
questa presa. Diversamente, il ricevitore e il
microfono potrebbero danneggiarsi.
• Durante la calibrazione, l’audio emesso dai
diffusori è molto elevato. Il volume
dell’audio non può essere regolato. Prestare
attenzione alla presenza di bambini o a non
arrecare disturbo ai vicini.
• Eseguire la calibrazione automatica in un
ambiente silenzioso, onde evitare l’effetto
dei rumori circostanti e ottenere una
misurazione più precisa.
• La presenza di ostacoli tra il microfono di
ottimizzazione e i diffusori impedisce
l’esecuzione di una calibrazione corretta.
Rimuovere tutti gli ostacoli presenti
nell’area in cui viene eseguita la
calibrazione, onde evitare errori di
misurazione.
• Quando si utilizza un collegamento a due
amplificatori, impostare “SB ASSIGN” su
“BI-AMP” nel menu SPEAKER (pagina 55)
prima di eseguire la Calibrazione
automatica.
• Quando si utilizza un collegamento di
diffusori anteriori B, impostare “SB
ASSIGN” su “SPK B” nel menu SPEAKER
(pagina 55)prima di eseguire la
Calibrazione automatica.
• Se si desidera utilizzare un amplificatore
surround, accertarsi di associare
l’amplificatore surround all’unità principale
S-AIR prima di eseguire la Calibrazione
automatica (pagina 87).
• Selezionare la posizione di ascolto come
posizione 1, 2 o 3 per salvare il risultato della
Calibrazione automatica (pagina 41).
Note
• Non è possibile utilizzare la funzione di
calibrazione automatica nei casi riportati di
seguito.
– Se SPEAKERS è disattivato
– Se sono collegate le cuffie.
• Se durante la calibrazione automatica si attiva la
funzione di disattivazione dell’audio, quest’ultima
viene disattivata automaticamente.
Microfono di
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
AUTO CAL MIC
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
VIDEO L AUDIO RAUTO CAL MIC
ottimizzazione
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
TONE MODEDISPLAY DIMMER MUTING
INPUT MODE TUNING MODE
PHONES
1 Collegare il microfono di
ottimizzazione in dotazione alla
presa AUTO CAL MIC.
2 Impostare il microfono di
ottimizzazione.
Posizionare il microfono di
ottimizzazione in corrispondenza della
posizione di ascolto. Utilizzare uno
sgabello o un treppiede in modo tale che
il microfono di ottimizzazione si trovi alla
stessa altezza delle orecchie.
36
IT
Page 37
Informazioni sull’impostazione
del subwoofer attivo
• Se è collegato un subwoofer, spegnerlo,
quindi alzare il volume. Ruotare la
manopola MASTER VOLUME in
corrispondenza del punto appena precedente
al punto centrale.
• Se si collega un subwoofer dotato della
funzione di frequenza di transizione,
impostare il valore massimo.
• Se si collega un subwoofer dotato di
funzione di attesa automatica, disattivare la
funzione.
Nota
A seconda dell e caratteristiche del subwoofe r in uso,
è possibile che il valore della distanza di
impostazione sia superiore alla posizione effettiva.
Esecuzione della calibrazione
automatica
AUTO
CAL
V/v/B/b
MUTING
RM SET UP
THEATRE
SHIFT
VIDEO 1VIDEO 2BD
SA-CD/
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
AV
SYSTEM STANDBY
TVAMP
123
456
SATTV
DVD
789
CD
-/--0/10
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
SLEEP
MODE
,
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
<
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
MUTING
TV VOL
MASTER VOL
Xx
TV CH
PRESET
?/1
?/1
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
AMP MENU
<
NIGHT
MODE
TOOLS/
OPTIONS
>
Interruttore
?/1
AMP
Tasti di
ingress o
AMP
MENU
MENU/
HOME
MASTER
VOL +/–
Operazioni preliminari
Premere AUTO CAL.
Dopo 5 secondi viene avviata la misurazione e
sul display appare un conteggio alla rovescia.
Il processo di misurazione richiede circa 30
secondi.
Nella tabella seguente, sono riportati gli
indicatori visualizzati al momento dell’avvio
della misurazione.
Misurazione diDisplay
Presenza dei diffusoriTONE
Guadagno, distanza, risposta in
frequenza dei diffusori
Guadagno e distanza del
subwoofer
T.S.P.
WOOFER
continu a
37
IT
Page 38
Suggerimenti
• Durante la misurazione, vengono disattivate tutte
le operazioni, ad eccezione dell’accensione e dello
spegnimento del ricevitore.
• È possibile che le misurazioni non vengano
effettuate correttamente o che la calibrazione
automatica non venga eseguita, nel caso in cui
siano collegati diffusori speciali, ad esempio, dei
diffusori a dipolo.
Per annullare la calibrazione
automatica
La funzione di calibrazione automatica viene
annullata se durante la procedura di
misurazione si eseguono le operazioni
riportate di seguito:
– Se si preme ?/1.
– Se si premono i tasti di ingresso o si ruota
INPUT SELECTOR sul ricevitore.
– Se si modifica il livello del volume.
– Premere MUTING.
– Se si modifica l’impostazione di
SPEAKERS.
– Se si collegano le cuffie.
– Se si preme di nuovo AUTO CAL.
Verifica/salvataggio dei risultati
della misurazione
1 Verificare il risultato della
misurazione.
Al termine della misurazione, viene
emesso un segnale acustico e il risultato
appare sul display.
Risultato
della
misurazione
Se la procedura
di misurazione
termina
correttamente
Se la procedura
di misurazione
non riesce
DisplayDescrizione
SAVE EXIT
E -
xxx:xx
Passare al
punto 2.
Vedere
“Codici di
errore” (pagina
39).
2 Premere AMP, quindi premere
più volte V/v per selezionare la
voce. Infine, premere .
VoceDescrizione
EXITConsente di chiudere la
procedura di impostazione
senza salvare i risultati della
misurazione.
LEVEL INFOConsente di visualizzare il
risultato della misurazione
per il livello del diffusore.
DIST. INFOConsente di visualizzare il
risultato della misurazione
per la distanza del diffusore.
PHASE INFOConsente di visualizzare la
fase di ogni diffusore (in
fase/fuori fase). Vedere “Se
si seleziona “PHASE
INFO”” (pagina 40).
WARN CHECK Consente di visualizzare
l’avviso relativo ai risultati
della misurazione. Vedere
“Se si seleziona “WARN
CHECK”” (pagina 40).
SAVE EXITConsente di salvare i
risultati della misurazione e
di uscire dalla procedura di
impostazione.
RETRYConsente di eseguire di
nuovo la calibrazione
automatica.
3 Selezionare “SAVE EXIT” al
punto 2 per salvare il risultato
della misurazione.
Sul display viene visualizzato
“COMPLETE”, quindi le impostazioni
vengono registrate in corrispondenza del
numero di posizione selezionato.
38
IT
Page 39
4 Premere più volte V/v per
selezionare CAL TYPE, quindi
premere .
Tipo di
calibrazione
FULL FLATRende omogenea la
ENGINEERConsente di impostare le
FRONT REFConsente di regolare le
OFFConsente di disattivare il
Suggerimento
La dimensione del diffusore (LARGE/
SMALL) è determinata dalle caratteristiche
della bassa frequenza.
I risultati della misurazione possono variare in
base alla posizione del microfono di
ottimizzazione e dei diffusori, nonché alla
forma della stanza. Si consiglia di rispettare i
risultati della misurazione. Tuttavia, è
possibile modificare le impostazioni nel menu
SPEAKER menu (pagina 54). Salvare
innanzitutto i risultati della misurazione,
quindi modificare le impostazioni desiderate.
Descrizione
misurazione della frequenza
di ogni diffusore.
caratteristiche della
frequenza su un valore che
corrisponde a quello dello
standard delle sale di ascolto
Sony.
caratteristiche di tutti i
diffusori in modo che
corrispondano a quelle del
diffusore anteriore.
livello dell’equalizzatore
della calibrazione
automatica.
Codici di errore
Verificare la causa dell’errore, quindi eseguire
di nuovo la Calibrazione automatica.
DisplayDescrizione
xxx*1 : 31SPEAKERS è impostato su
E -
E -
xxx*1 : 32 Non è stato rilevato alcun
E -
xxx*1 : 33 • Nessuno dei diffusori
*1
xxx
rappresenta un canale del diffusore
FAnteriore
SSurround
SBSurround posteriore
OFF. Impostarlo su un altro
valore (pagina 35), quindi
eseguire di nuovo la
misurazione.
diffusore. Accertarsi che il
microfono di ottimizzazione
sia collegato correttamente,
quindi eseguire di nuovo la
misurazione. Se il microfono
di ottimizzazione è collegato
correttamente, ma viene
visu alizzato il codice di errore,
è possibile che il cavo del
microfono di ottimizzazione
sia danneggiato o collegato in
modo errato.
anteriori è collegato oppure è
collegato un solo diffusore
anteriore.
• Il microfono di
ottimizzazione non è
collegato.
• Il diffusore surround s inistro
o destro non è collegato.
• I diffusori posteriori
surround sono collegati
sebbene no n siano collegati i
diffusori surround.
Collegare i diffusori
surround ai terminali
SURROUND.
• Il diffusore surround
posteriore è collegato solo ai
terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/
BI-AMP/FRONT B R. Se si
collega un solo diffusore
posteriore surround,
collegarlo ai terminali
SPEAKERS SURROUND
BACK/BI-AMP/FRONT B
L.
continu a
39
Operazioni preliminari
IT
Page 40
Per eseguire nuovamente la
Calibrazione automatica
Premere .
1
2 Premere V/v per selezionare “RETRY?
YES”, quindi premere .
Se si seleziona “PHASE INFO”
È possibile visualizzare la fase di ogni
diffusore (in fase/fuori fase).
Premere più volte V/v per
selezionare un diffusore, quindi
premere per tornare al punto 2
della sezione “Verifica/salvataggio
dei risultati della misurazione”
(pagina 38).
DisplayDescrizione
xxx*2 : INIl diffusore è in fase.
xxx*2 : OUT Il diffusore è fuori fase. È
possibile che i terminali “+” e “–
” del diffusore non siano
collegati co rrettamente. Tutta via,
a seconda dei diffusori, “
: OUT” viene visualizzato sul
display anche se i diffusori sono
collegati correttamente. Ciò è
dovuto alle caratteristiche
tecniche dei diffusori. In questo
caso, è possibile continuare a
utilizzare il ricevitore.
rappresenta un canale del diffusore
xxx
Se si seleziona “WARN CHECK”
Se è presente un avviso relativo al risultato
della misurazione, vengono visualizzate
informazioni dettagliate.
Premere per tornare al punto 2
della sezione “Verifica/salvataggio
dei risultati della misurazione”
(pagina 38).
Tuttavia, il li vello di distu rbo è
elevato. È possibile eseguire di
nuovo la misurazione, anche
se quest’ultima non può essere
eseguita in tutti gli ambienti.
Eseguire la misurazione in un
ambiente silenzioso.
microfono di ottimizzazione è
al di fuori della gamma
accettabile, ovvero, è più
elevato del valore massimo
che può essere misurato.
Eseguire la misurazione in un
ambiente silenzioso a
sufficienza per garantire una
misurazione corretta.
fuori della gamma accettabile.
Eseguire la misurazione in un
ambiente silenzioso a
sufficienza per garantire una
misurazione corretta.
distanza e la posizione di un
subwoofer. Questo fenomeno
potrebbe essere causato dal
rumore circostante. Eseguire
la misurazione in un ambiente
silenzioso.
informazione di avviso.
40
IT
Page 41
Suggerimento
A seconda della posizione del subwoofer, i risultati
della misurazione della polarità possono variare.
Tuttavia, non si verificheranno problemi anche se si
continua ad utilizzare il ricevitore con tale valore.
Al termine dell’operazione
Scollegare il microfono di ottimizzazione dal
ricevitore.
Nota
Se la posizione del diffusore è stata modificata, si
consiglia di eseguire di nuovo la calibrazione
automatica per ottenere l’audio surround.
Parametri del menu AUTO CAL
È possibile utilizzare il menu AUTO CAL per
effettuare varie regolazioni delle impostazioni
della calibrazione automatica e per assegnare
un nome agli ingressi.
Selezionare “AUTO CAL” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
x A.CAL START (calibrazione
automatica)
x CAL TYPE (tipo di calibrazione)*
Consente di selezionare il tipo di Calibrazione
automatica per ciascuna posizione di ascolto.
Per ulteriori informazioni, vedere il punto 4 di
“Verifica/salvataggio dei risultati della
misurazione” (pagina 38).
* È possibile selezionare questo parametro solo se la
calibrazione automatica è stata eseguita e sono
state salvate le impostazioni.
x POSITION (posizione)
È possibile registrare tre modelli come
posizione 1, 2, 3, a seconda della posizione di
ascolto, dell'ambiente di ascolto e delle
condizioni in cui viene eseguita la
misurazione.
Se non viene selezionato il numero di
posizione, il risultato della calibrazione
automatica viene automaticamente salvato
come POS. 1 (impostazione iniziale).
Per registrare più di una serie di
impostazioni per l’ambiente di
ascolto
È possibile selezionare la posizione di ascolto
desiderata, quindi registrare i risultati delle
misurazioni della Calibrazione automatica per
tale posizione.
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“AUTO CAL”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“POSITION”.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per selezionare
la posizione (POS. 1, 2, 3) per la quale
si desidera registrare i risultati della
misurazione, quindi premere .
7 Premere più volte V/v per selezionare
“A.CAL START”, quindi premere
per eseguire la Calibrazione
automatica.
È inoltre possibile utilizzare AUTO CAL
sul telecomando. Per ulteriori
informazioni, vedere “Esecuzione della
calibrazione automatica” (pagina 37).
Il risultato della misurazione viene
registrato come posizione precedentemente
selezionata al punto 6.
Operazioni preliminari
continu a
41
IT
Page 42
8 Per registrare un’altra posizione di
ascolto, ripetere i punti da 1 a 7.
Per selezione la posizione di
ascolto registrata
1
Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“AUTO CAL”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“POSITION”.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per selezionare
la posizione desiderata (POS 1, 2, 3),
quindi premere .
La posizione di ascolto registrata viene
selezionata.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
x NAME IN (assegnazione dei nomi
agli ingressi)
È possibile assegnare un nuovo nome a un
ingresso.
Per assegnare un nome ad una
posizione
1
Selezionare la posizione (POS 1, 2, 3)
a cui si desidera assegnare un nome.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“NAME IN”.
3 Premere o b per immettere il
parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile
selezionare un carattere.
4 Premere V/v per selezionare un
carattere, quindi premere B/b per
spostare il cursore sulla posizione
successiva.
In caso di errori
Premere B/b finché il carattere da sostituire
lampeggia, quindi premere V/v per
selezionare il carattere corretto.
Suggerimenti
• È possibi le selezionare il tipo d i carattere come
indicato di seguito, premendo V/v.
Caratteri alfabetici (maiuscole) t Caratteri
numerici t Simboli
• Per inserire uno spazio, premere b senza
selezionare alcun carattere.
5 Premere .
Il nome immesso viene registrato.
42
IT
Page 43
9: Regolazione dei livelli
e del bilanciamento dei
diffusori
(TEST TONE)
È possibile regolare i livelli e il bilanciamento
dei diffusori ascoltando il segnale di prova
dalla posizione di ascolto.
SHIFT
TVAMP
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
SATTV
,
V/v/B/b
MASTER
VOL +/–
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
MUTING
BD/DVD
TOP MENU MENU
TV INPUT
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
<
WIDE
NIGHT
SLEEP
MODE
AMP MENU
HOME
TOOLS/
OPTIONS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
F1F2
Tasti di
ingresso
AMP
MENU
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “LEVEL”, quindi
premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “TEST TONE”,
quindi premere .
4 Premere più volte V/v per
selezionare il tipo di segnale di
prova e il diffusore che si
desidera regolare.
È possibile selezionare “FIX xxx” o
“AUTO
informazioni, vedere “TEST TONE
(segnale di prova)” (pagina 53).
Suggerimenti
• Per regolare il livello di volume di tutti i
• Il valore regolato viene visualizzato sul
xxx”. Per ulteriori
diffusori contemporaneamente, premere
MASTER VOL +/–. È inoltre possibile
utilizzare MASTER VOLUME sul ricevitore.
display durante la regolazione.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
selezionare “OFF”.
È inoltre possibile premere un tasto di
ingresso qualsiasi.
Il segnale di prova viene disattivato.
Se un segnale di prova non
viene emesso dai diffusori
• È possibile che i cavi dei diffusori non siano
collegati in modo saldo.
• I cavi dei diffusori potrebbero essere
cortocircuitati.
Se un segnale di prova viene
emesso da un diffusore diverso
da quello indicato nel display
del pannello anteriore
Il tipo di diffusore collegato non è stato
impostato correttamente. Accertarsi che il
collegamento del diffusore e il tipo di
diffusore corrispondano.
Operazioni preliminari
43
IT
Page 44
Riproduzione
Selezione di un
componente
SHIFT
TVAMP
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
SATTV
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
V/v/B/b
MUTING
AUTO CAL
DISPLAY
,
O
RETURN/
EXIT
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
MASTER VOL
MUTING
TOP MENU MENU
TV INPUT
MODE
HOME
MENU
<
Xx
TV VOL
BD/DVD
WIDE
SLEEP
<
TV CH
PRESET
F1F2
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
>
Tasti di
ingresso
AMP
MENU
MASTER
VOL +/–
Ingresso
selezionato
Componenti che è
possibile riprodurre
[Display]
VIDEO 1
[VIDEO 1]
Videoregistratore e così
via, collegato alla presa
VIDEO 1
VIDEO 2
[VIDEO 2]
Videocamera, videogioco
e così via collegata alla
presa VIDEO 2/
PORTABLE AV IN
BD
[BD]
DVD
[DVD]
SAT
[SAT]
Lettore Blu-ray Disc e così
via collegato alla presa BD
Lettore DVD e così via
collegato alla presa DVD
Sintonizzatore satellitare,
decodificatore e così via
collegato alla presa SAT
TV
[TV]
SA-CD/CD
[SA-CD/CD/
CD-R]*
Televisore e così via
collegato alla presa TV
Lettore Super Audio CD,
lettore CD e così via
collegato alla presa
SA-CD/CD/CD-R
TUNER
[FM TUNER/
Sintonizzatore radio
integrato
AM TUNER]
DMPORT
[DMPORT]
Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT collegato
alla presa DMPORT
HDMI 1, 2, 3, 4
[HDMI 1/
HDMI 2/
Componenti HDMI
collegati alla presa HDMI
IN 1–4
HDMI 3/
HDMI 4]
* “SA-CD/CD/CD-R” scorre sul display,
quindi viene visualizzato “SA-CD/CD”.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il
componente desiderato.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
L’ingresso selezionato viene visualizzato
sul display.
IT
44
2 Accendere il componente,
quindi avviare la riproduzione.
3 Premere MASTER VOL +/– per
regolare il volume.
È inoltre possibile utilizzare MASTER
VOLUME sul ricevitore.
Page 45
Per attivare la funzione di
disattivazione dell’audio
Premere MUTING sul telecomando.
La funzione di disattivazione dell’audio viene
annullata se si eseguono le operazioni riportate
di seguito.
• Se si preme di nuovo MUTING.
• Se si aumenta il volume.
• Se si spegne il ricevitore.
Per evitare di danneggiare i
diffusori
Prima di spegnere il ricevitore, accertarsi di
abbassare il livello del volume.
Assegnazione dei nomi agli
ingressi
Per gli ingressi, è possibile immettere un nome
composto da un massimo di 8 caratteri da
visualizzare sul display del ricevitore.
Questa operazione risulta utile per assegnare
alle prese i nomi dei componenti collegati.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare
l’ingresso per cui si desidera
creare un nome di indice.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
7 Premere V/v per selezionare un
carattere, quindi premere B/b
per spostare il cursore sulla
posizione successiva.
In caso di errori
Premere B/b finché il carattere da
sostituire lampeggia, quindi premere V/v
per selezionare il carattere corretto.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il tipo di carattere
come indicato di seguito, premendo V/v.
Caratteri alfabetici (maiuscole) t Caratteri
numerici t Simboli
• Per inserire uno spazio, premere b senza
selezionare alcun carattere.
8 Premere .
Il nome immesso viene registrato.
Riproduzione
2 Premere AMP MENU.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “SYSTEM”.
4 Premere o b per accedere al
menu.
5 Premere più volte V/v per
selezionare “NAME IN”.
6 Premere o b per immettere il
parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile
selezionare un carattere.
45
IT
Page 46
Ascolto/Visione mediante un componente
Ascolto di un Super Audio CD/CD
?/1
RM SET UP
THEATRE
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
SHIFT
TV AMP
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SATTV
7 8 9
SA-CD/
DMPORTTUNER
CD
ENT/MEM
-/-- 0/10
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
NIGHT
INPUT
AUTO CAL
SLEEP
MODE
MODE
AMP MENU
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
TOOLS/
EXIT
OPTIONS
MENU
<
<
>
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
Xx
TV VOL
TV CH
MASTER VOL
PRESET
MUTING
BD/DVD
F1 F2
TOP MENU MENU
WIDE
TV INPUT
2
?/1
3
SPEAKERS
PHONES
5
3
INPUT SELECTOR
TONE
MEMORY/
INPUT MODETUNING MODE
TONE MODEDISPLAYDIMMERMUTING
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
AUTO CAL MIC
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
VIDEO L AUDIO R
5
Note
• L’operazione descritta si
riferisce a un lettore Super
Audio CD Sony.
• Consultare le istruzioni per l’uso
in dotazione con il lettore Super
Audio CD o CD.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il campo
sonoro più adatto alla musica da
riprodurre. Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 67.
Campi sonori consigliati:
Musica classica: HALL
Jazz: JAZZ
Concerto dal vivo: CONCERT
• È possibile ascoltare l’audio
registrato nel formato a 2 canali
da tutti i diffusori (multicanale).
Per ulteriori informazioni,
vedere a pagina 63.
1 Accendere il lettore Super Audio CD o CD,
quindi inserire il disco nel vassoio.
2 Accendere il ricevitore.
3 Premere SA-CD/CD.
Per selezionare “SA-CD/CD/CD-R”, è inoltre possibile
utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
4 Avviare la riproduzione del disco.
5 Regolare il volume come desiderato.
6 Al termine della riproduzione del Super
Audio CD/CD, espellere il disco, quindi
spegnere il ricevitore e il lettore Super Audio
CD o CD.
46
IT
Page 47
Visione di un DVD/Blu-ray Disc
?/1
RM SET UP
THEATRE
AV
?/1
SYSTEM STANDBY
SHIFT
TV AMP
1 2 3
VIDEO 1 VIDEO 2 BD
4 5 6
DVD
SATTV
7 8 9
SA-CD/
DMPORTTUNER
CD
ENT/MEM
-/-- 0/10
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
NIGHT
INPUT
AUTO CAL
SLEEP
MODE
MODE
AMP MENU
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
TOOLS/
EXIT
OPTIONS
MENU
<
<
>
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
Xx
TV VOL
TV CH
MASTER VOL
PRESET
MUTING
BD/DVD
F1 F2
TOP MENU MENU
WIDE
TV INPUT
2
3
?/1
SPEAKERS
PHONES
6
3
INPUT SELECTOR
TONE
INPUT MODETUNING MODE
TONE MODEDISPLAYDIMMERMUTING
MEMORY/
MASTER VOLUME
Riproduzione
6
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
AUTO CAL MIC
VIDEO 2 IN
VIDEO L AUDIO R
Note
• C onsultare le istru zioni per l’uso
in dotazione con il televisore e il
lettore DVD/Blu-ray Disc.
• Se non viene emesso l’audio
multicanale, controllare quanto
riportato di seguito.
– Accertarsi che il ricevitore sia
collegato al lettore DVD/
Blu-ray Disc tramite un
collegamento digitale.
– Accertarsi che l’uscita audio
digitale del lettore DVD/
Blu-ray Disc sia impostata
correttamente.
Suggerimenti
• Selezionare il formato audio del
disco da riprodurre, se
necessario.
• È possibile selezionare il campo
sonoro più adatto al film o alla
musica da riprodurre. Per
ulteriori informazioni, vedere a
pagina 63.
Campi sonori consigliati:
Film: C.ST.EX
Musica: CONCERT
1 Accendere il televisore e il lettore DVD/
Blu-ray Disc.
2 Accendere il ricevitore.
3 Premere DVD per riprodurre un DVD oppure
premere BD per riprodurre un Blu-ray Disc.
Per selezionare “DVD” o “BD”, è inoltre possibile
utilizzare INPUT SELECTOR sul ricevitore.
Accertarsi di modificare l’impostazione predefinita del
tasto di ingresso DVD sul telecomando affinché sia
possibile utilizzare il tasto per controllare il lettore DVD.
Per ulteriori informazioni, vedere “Programmazione del
telecomando” (pagina 103).
4 Attivare l’ingresso del televisore in modo da
visualizzare un’immagine del DVD/Blu-ray
Disc.
5 Avviare la riproduzione del disco.
6 Regolare il volume come desiderato.
7 Una volta terminata la riproduzione del DVD/
Blu-ray Disc, estrarre il disco, quindi
spegnere il ricevitore, il televisore e il lettore
DVD/Blu-ray Disc.
47
IT
Page 48
Funzionamento
dell’amplificatore
Per tornare alla schermata
precedente
Premere B o RETURN/EXIT O.
Uso dei menu
Utilizzando i menu dell’amplificatore, è
possibile effettuare varie regolazioni che
consentono di personalizzare il ricevitore.
2CH/
A.DIRECT
,
V/v/B/b
RETURN/
EXIT O
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
.
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
<
HOME
MENU
SLEEP
AMP MENU
<
NIGHT
MODE
TOOLS/
OPTIONS
>
AMP
MENU
MENU/
HOME
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare il menu desiderato.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare il parametro che si
desidera regolare.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Nota
Alcuni parametri e impostazioni potrebbero essere
visualizzati in modo ombreggiato, ad indicare che
non sono disponibili o che sono fissi e non
modificabili.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata.
L’impostazione viene applicata
automaticamente.
IT
48
Page 49
Presentazione dei menu
In ogni menu sono disponibili le seguenti
opzioni. Per ulteriori informazioni sull’uso dei
menu, vedere a pagina 48.
Menu
[Visualizzazione]
AUTO CAL
[AUTO CAL]
(pagina 41)
LEVEL
[LEVEL]
(pagina 53)
Parametri
[Visualizzazione]
Calibrazione automatica
[A.CAL START]
Tipo di calibrazione
a)
[CAL TYPE]
a)
Posizione
[POSITION]
Assegnazione dei nomi agli
a)
ingressi
[NAME IN]
Segnale di prova
a)c)
[TEST TONE]
Disturbo di fase
a)c)
[P. NOISE]
Audio di fase
a)c)
[P. AUDIO]
Livello diffusore sinistro anteriore
[FL LEVEL]
Livello diffusore destro anteriore
[FR LEVEL]
Livello diffusore centrale
c)
[CNT LEVEL]
Livello diffusore sinistro surround
[SL LEVEL]
Livello diffusore destro surround
[SR LEVEL]
Livello diffusore posteriore
c)
surround
[SB LEVEL]
Livello diffusore posteriore
surround sinistro
c)
[SBL LEVEL]
Livello diffusore posteriore
surround destro
c)
[SBR LEVEL]
Impostazioni
FULL FLAT, ENGINEER
FRONT REF, OFF
POS. 1, POS. 2, POS. 3POS. 1
Per ulteriori informazioni, vedere
“Per assegnare un nome ad una
posizione” (pagina 42).
A.F.D. AUTO
“Ascolto dell’audio surround”
(pagina 63).
f)
, PLIIxf), NEO6 CIN,
PLII
PLIIx
NEO6 MUS, NEURAL-THX
EFCT. 50%, EFCT. 80%,
EFCT. 100%
EFCT. 100%, EFCT. 150%
Da BASS –10 dB a BASS +10 dB
BASS 0 dB
(incrementi di 1dB)
Da TREBLE –10 dB a
TREBLE 0 dB
TREBLE +10 dB
(incrementi di 1dB)
STEREO, MONOSTEREO
Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione di nomi alle stazioni
preselezionate” (pagina 76).
Da 0 ms a 300 ms
0 ms
(incrementi di 10 ms)
MAIN/SUB, MAIN, SUB MAIN
DEC. AUTO, DEC. PCMDEC. AUTO
Per ulteriori informazioni, vedere
“Riproduzione di audio/immagini
provenienti da altri ingressi” (pagina
93).
Per ulteriori informazioni, vedere
“Riproduzione di audio/immagini
provenienti da altri ingressi” (pagina
93).
Funzionamento dell’amplificatore
continu a
51
IT
Page 52
Menu
[Visualizzazione]
HDMI
[HDMI]
(pagina 61)
Parametri
[Visualizzazione]
Controllo per HDMI
a)
[CTRL:HDMI]
Impostazione ingresso audio
a)
HDMI
Impostazioni
Impostazione
iniziale
CTRL ON, CTRL OFFCTRL OFF
AMP, TV+AMPAMP
[AUDIO OUT]
a)g)
Livello subwoofer per HDMI
SW AUTO, SW 0 dB, SW +10 dB SW AUTO
[SW LEVEL]
SYSTEM
[SYSTEM]
(pagina 62)
S-AIR
[S-AIR]
(pagina 62)
Assegnazione nomi ingressi
[NAME IN]
Luminosità display
a)
[DIMMER]
S-AIR ID
a)h)
[S-AIR ID]
a)h)
Associazione
Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione dei nomi agli
ingressi” (pagina 45).
70% DOWN, 40% DOWN,
0% DOWN
0% DOWN
ID: A, ID: B, ID: CID: A
START, CONDITIONSTART
[PAIRING]
Modo S-AIR
PARTY, SEPARATEPARTY
a)h )
[S-AIR MODE]
Sostituzione RF
RF AUTO, RF ON, RF OFFRF AUTO
a)h)
[RF CHANGE]
Attesa S-AIR
STBY ON, STBY OFFSTBY OFF
a)h)
[S-AIR STBY]
a)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina indicata tra parentesi.
b)
xxx rappresenta un canale del diffusore (FL, FR, CNT, SL, SR, SB, SBL, SBR, SW).
c)
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
d)
È possibile selezionare questo parametro solo se “SP PATTERN” non è impostato su un’opzione che utilizza
diffusori posteriori surround (pagina 54).
e)
Non è possibile selezionare questa impostazione se il diffusore in uso è impostato su “LARGE”.
f)
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, alcune impostazioni potrebbero non essere disponibili.
g)
Questo parametro è disponibile solo quando vengono rilevati i segnali di ingresso HDMI.
h)
Questo parametro è disponibile solo se il trasmettitore S -AIR (non in dotazione) è inserito nell’a lloggiamento
EZW-T100 del ricevitore.
52
IT
Page 53
Regolazione del livello
(menu LEVEL)
È possibile utilizzare il menu LEVEL per
regolare il bilanciamento e il livello di ogni
diffusore. Le impostazioni vengono applicate
a tutti i campi sonori.
Selezionare “LEVEL” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu LEVEL
x TEST TONE (segnale di prova)
Consente di regolare i livelli e il bilanciamento
dei diffusori ascoltando il segnale di prova
dalla posizione di ascolto.
•OFF
Il segnale di prova è disattivato.
•FIX xxx
Il segnale di prova viene emesso dal
diffusore selezionato.
• AUTO xxx
Il segnale di prova viene emesso da ogni
diffusore in sequenza.
* xxx rappresenta un canale del diffusore.
x P. NOISE (disturbo di fase)
•OFF
L’opzione relativa al disturbo di fase viene
disattivata.
• FL/SR, SL/FL, SB/SL, SBL/SL, SBR/SBL,
SR/SB, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL,
FL/FR, CNT/FR, FL/CNT
Consente di emettere il segnale di prova in
modo sequenziale dai diffusori adiacenti.
Alcune voci potrebbero non essere
visualizzate correttamente, a seconda
dell’impostazione del tipo di diffusore.
*
*
x P. AUDIO (audio di fase)
•OFF
• FL/SR, SL/FL, SB/SL, SBL/SL, SBR/SBL,
SR/SB, SR/SBR, SR/SL, FR/SR, FR/SL,
FL/FR, CNT/FR, FL/CNT
Consente di trasmettere una sorgente audio a
2 canali anteriore (invece di un segnale di
prova) in modo sequenziale dai diffusori
adiacenti.
Alcune voci potrebbero non essere
visualizzate correttamente, a seconda
dell’impostazione del tipo di diffusore.
x FL LEVEL (livello diffusore
sinistro anteriore)
x FR LEVEL (livello diffusore
destro anteriore)
x CNT LEVEL (livello diffusore
centrale)
x SL LEVEL (livello diffusore
sinistro surround)
x SR LEVEL (livello diffusore
destro surround)
x SB LEVEL (livello diffusore
posteriore surround)
x SBL LEVEL (livello diffusore
posteriore surround sinistro)
x SBR LEVEL (livello diffusore
posteriore surround destro)
x SW LEVEL (livello subwoofer)
Nota
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore,
alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
Funzionamento dell’amplificatore
continu a
53
IT
Page 54
x D. RANGE (compressione
gamma dinamica)
Consente di comprimere la gamma dinamica
del brano audio. Questa impostazione risulta
utile nel caso in cui si desideri guardare un
film a livelli di volume ridotti a tarda notte. La
compressione della gamma dinamica è
possibile solo con le sorgenti Dolby Digital.
•COMP. MAX
La gamma dinamica viene compressa al
massimo.
• COMP. STD
La gamma dinamica viene compressa in
base agli standard di registrazione.
•COMP. AUTO
La gamma dinamica viene compressa
automaticamente.
• COMP. OFF
La gamma dinamica non viene compressa.
Suggerimento
Questa funzione consente di comprimere la gamma
dinamica della traccia audio sulla base delle
informazioni relative a tale gamma incluse nel
segnale Dolby Digital.
“COMP. STD” è l’impostazione standard, ma
consente solo una compressione ridotta. Pertanto, si
consiglia di utilizzare l’impostazione “COMP.
MAX”, in quanto consente di comprimere
notevolmente la gamma dinamica e di vedere film a
tarda notte a livelli di volume ridotti. Diversamente
dai limitatori analogici, i livelli sono predeterminati
e la compressione risulta molto naturale.
Impostazioni dei diffusori
(menu SPEAKER)
È possibile utilizzare il menu SPEAKER per
impostare le dimensioni e la distanza dei
diffusori collegati al presente ricevitore.
Selezionare “SPEAKER” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu SPEAKER
x SP PATTERN (tipo di diffusore)
Consente di impostare il numero di diffusori
collegati al presente ricevitore, che deve essere
sincronizzato con le impostazioni del
subwoofer, dei diffusori anteriori, del
diffusore centrale, dei diffusori surround e
posteriori surround. Per ulteriori informazioni,
vedere “Selezione di un tipo di diffusore”
(pagina 21).
x FRT SP (diffusori anteriori)
• LARGE
Se vengono collegati diffusori di grandi
dimensioni in grado di riprodurre in modo
efficace le basse frequenze, selezionare
“LARGE”. Normalmente, selezionare
“LARGE”. Tuttavia, se è stato selezionato
un tipo di diffusore privo di subwoofer, i
diffusori anteriori vengono impostati
automaticamente su “LARGE”.
•SMALL
Se l’audio è distorto o gli effetti surround
non sono udibili durante l’uso dell’audio
surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare il circuito di
ridirezionamento dei bassi e trasmettere le
basse frequenze dei canali anteriori tramite il
subwoofer. Se i diffusori anteriori sono
impostati su “SMALL”, i diffusori centrale e
surround vengono automaticamente
impostati su “SMALL”.
54
IT
Page 55
x CNT SP (diffusore centrale)
• LARGE
Se viene collegato diffusore di grandi
dimensioni in grado di riprodurre in modo
efficace le basse frequenze, selezionare
“LARGE”. Normalmente, selezionare
“LARGE”. Tuttavia, se i diffusori anteriori
sono impostati su “SMALL”, non è possibile
impostare il diffusore centrale su “LARGE”.
•SMALL
Se l’audio è distorto o gli effetti surround
non sono udibili durante l’uso dell’audio
surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare il circuito di
ridirezionamento dei bassi e trasmettere le
basse frequenze del canale centrale tramite i
diffusori anteriori (se impostati su
“LARGE”) o il subwoofer.
x SUR SP (diffusori surround)
I diffusori posteriori surround vengono
regolati sulla stessa impostazione.
• LARGE
Se vengono collegati diffusori di grandi
dimensioni in grado di riprodurre in modo
efficace le basse frequenze, selezionare
“LARGE”. Normalmente, selezionare
“LARGE”. Tuttavia, se i diffusori anteriori
sono impostati su “SMALL”, non è possibile
impostare i diffusori surround su “LARGE”.
•SMALL
Se l’audio è distorto o gli effetti surround
non sono udibili durante l’uso dell’audio
surround multicanale, selezionare
“SMALL” per attivare il circuito di
ridirezionamento dei bassi e trasmettere le
basse frequenze dei canali surround tramite
il subwoofer o l’altro diffusore impostato su
“LARGE”.
Suggerimento
In base alle impostazioni “LARGE” e “SMALL”
effettuate per ogni diffusore, il processore audio
interno procede o meno all’eliminazione del segnale
a bassa frequenza del canale.
Se i bassi vengono eliminati da un canale, il circuito
di ridirezionamento dei bassi invia le corrispondenti
basse frequenze al subwoofer o agli altri diffusori
“LARGE”.
Tuttavia, poiché i suoni bassi sono caratterizzati da
una determinata direzionalità, se possibile, è
preferibile non eliminarli. Pertanto, anche se
vengono utilizzati diffusori di dimensioni ridotte, è
possibile impostarli su “LARGE” se si desidera
trasmettere la basse frequenze mediante tali
diffusori. Se, invece, viene utilizzato un diffusore di
grandi dimensioni, ma si preferisce che quel
diffusore non trasmetta le basse frequenze,
impostarlo su “SMALL”.
Se il livello audio complessivo è inferiore a quanto
desiderato, impostare tutti i diffusori su “LARGE”.
Se i bassi non sono sufficienti, è possibile utilizzare
l’equalizzatore per aumentare i livelli dei bassi. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 59.
x SB ASSIGN (assegnazione
diffusore posteriore surround)
• SPK B
Se un sistema aggiuntivo di diffusori
anteriori è collegato ai terminali
SPEAKERS SURROUND BACK/
BI-AMP/FRONT B, selezionare “SPK B”.
•BI-AMP
Se i diffusori anteriori sono collegati ai
terminali SPEAKERS SURROUND
BACK/BI-AMP/FRONT B utilizzando un
collegamento a due amplificatori,
selezionare “BI AMP”.
•OFF
Se i diffusori posteriori surround sono
collegati ai terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/BI-AMP/FRONT B,
selezionare “OFF”.
Funzionamento dell’amplificatore
continu a
55
IT
Page 56
Nota
Impostare “SB ASSIGN” su “OFF”, quindi
collegare i diffusori posteriori surround al ricevitore
se si desidera sostituire un collegamento a due
amplificatori o un collegamento di diffusori
anteriori B con un collegamento di diffusori
posteriori surround. Dopo avere collegato i diffusori
posteriori surround, reimpostare i diffusori. Vedere
“8: Calibrazione automatica delle impostazioni
appropriate (AUTO CALIBRATION)” (pagina 35).
x FL DIST. (distanza diffusore
sinistro anteriore)
Con due diffusori posteriori
surround (l’angolo B deve essere
lo stesso)
x FR DIST. (distanza diffusore
destro anteriore)
Consente di impostare la distanza tra la
posizione di ascolto e i diffusori anteriori (A).
Se entrambi i diffusori anteriori non vengono
posizionati alla stessa distanza dalla posizione
di ascolto, impostare la distanza in base la
diffusore più vicino.
Con un solo diffusore posteriore
surround
x CNT DIST. (distanza diffusore
centrale)
Consente di impostare la distanza tra la
posizione di ascolto e il diffusore centrale.
x SL DIST. (distanza diffusore
sinistro surround)
x SR DIST. (distanza diffusore
destro surround)
Consente di impostare la distanza tra la
posizione di ascolto e i diffusori surround.
x SB DIST. (distanza diffusore
posteriore surround)
x SBL DIST. (distanza diffusore
posteriore surround sinistro)
x SBR DIST. (distanza diffusore
posteriore surround destro)
Consente di impostare la distanza tra la
posizione di ascolto e i diffusori posteriori
surround.
x SW DIST. (distanza subwoofer)
Consente di impostare la distanza tra la
posizione di ascolto e il subwoofer.
56
Nota
A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore,
alcuni parametri potrebbero non essere disponibili.
IT
Page 57
Suggerimento
La distanza tra il diffusore centrale B e la posizione
di ascolto non può essere inferiore a 1,5 metri
rispetto alla distanza tra la posizione di ascolto e il
diffusore anteriore A. Posizionare i diffusori in
modo tale che la differenza tra la lunghezza di B
nel diagramma riportato di seguito non sia inferiore
a 1,5 metri rispetto a quella di A.
Esempi o: posizionare B a una distanza di 4,5 metri
o superiore se la distanza di A è pari a 6 metri.
Inoltre, la distanza tra i diffusori surround/diffusori
surround posteriori C e la posizione di ascolto non
può essere inferiore a 4,5 metri rispetto alla distanza
tra la posizione di ascolto e i diffusori anteriori A.
Posizionare i diffusori in modo tale che la differenza
tra la lunghezza di C nel diagramma riportato di
seguito e la lunghezza di A non sia inferiore a
4,5 metri.
Esempi o: posizionare C a una distanza di 1,5 metri
o superiore se la distanza di A è pari a 6 metri.
Queste indicazioni sono importanti, in quanto la
posizione errata dei diffusori riduce l’effetto
dell’audio surround. Posizionando i diffusori ad una
distanza inferiore rispetto a quella richiesta, si
determina un ritardo nella riproduzione dell’audio
trasmesso da tali diffusori. In altre parole, si avrà
l’impressione che il diffusore sia posizionato molto
più lontano.
La regolazione di questi parametri durante l’ascolto
consente di ottenere un audio surround migliore.
Si consiglia di seguire tali indicazioni.
x FRT CROSS (frequenza
transizione diffusore anteriore)
Consente di impostare la frequenza di transizione
dei bassi dei diffusori anteriori che sono stati
impostati su “SMALL” nel menu SPEAKER.
x CNT CROSS (frequenza
transizione diffusore centrale)
Consente di impostare la frequenza di transizione
dei bassi del diffusore centrale che è stato impostato
su “SMALL” nel menu SPEAKER.
x SUR CROSS (frequenza
transizione diffusore surround)
Consente di impostare la frequenza di transizione
dei bassi dei diffusori surround che sono stati
impostati su “SMALL” nel menu SPEAKER.
Funzionamento dell’amplificatore
x DIST. UNIT (distanza
apparecchio)
Consente di selezionare l’unità di misura per
impostare le distanze.
• FEET
La distanza viene visualizzata in piedi.
• METER
La distanza viene visualizzata in metri.
57
IT
Page 58
Impostazioni dell’audio
Regolazione
surround
(menu SURROUND)
È possibile utilizzare il menu SURROUND
per selezionare il campo sonoro desiderato per
l’ascolto.
Selezionare “SURROUND” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri menu SURROUND
x S.F. SELECT (selezione campo
sonoro)
Consente di selezionare il campo sonoro
desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
“Ascolto dell’audio surround” (pagina 63).
Nota
Il ricevitore consente di applicare l’ultimo campo
sonoro selezionato ad un ingresso ogni volta che
questo viene selezionato (Sound Field Link,
funzione di collegamento dei campi sonori). Ad
esempio, se viene selezionato “HALL” per
l’ingresso DVD, impostare un ingresso diverso,
quindi impostare di nuovo DVD. In questo modo,
verrà applicata di nuovo l’impostazione “HALL”.
x E.SUR MODE (modo surround
potenziato)
Consente di selezionare il modo surround
desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
“Selezione del modo surround potenziato”
(pagina 65).
dell’equalizzatore
(menu EQ)
È possibile utilizzare il menu EQ per regolare
la qualità tonale (livello di bassi/acuti) dei
diffusori anteriori.
Selezionare “EQ” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu EQ
x BASS (livello bassi diffusori
anteriori)*
x TREBLE (livello acuti diffusori
anteriori)*
* È inoltre possibile regolare il livello dei bassi e
degli acuti dei diffusori anteriori mediante TONE
MODE e TONE +/– sul ricevitore (pagina 53).
Nota
Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi
riportati di seguito.
– Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD con
una frequenza di campionamento superiore a
96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
x EFFECT (livello effetto)
Consente di regolare l’intensità dell’effetto
surround per i campi sonori Cinema Studio EX
A/B/C.
IT
58
Page 59
Impostazioni del
sintonizzatore
(menu TUNER)
È possibile utilizzare il menu TUNER per
impostare il modo di ricezione delle stazioni
FM e per assegnare dei nomi alle stazioni
preselezionate.
Selezionare “TUNER” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu TUNER
x FM MODE (modo ricezione
stazioni FM)
• STEREO
Il presente ricevitore decodifica il segnale in
segnale stereo se la stazione radio viene
trasmessa in stereofonia.
•MONO
Il presente ricevitore decodifica il segnale in
segnale monofonico, indipendentemente dal
tipo di segnale trasmesso.
x NAME IN (assegnazione nomi
stazioni preselezionate)
Consente di impostare il nome delle stazioni
preselezionate. Per ulteriori informazioni,
vedere “Assegnazione di nomi alle stazioni
preselezionate” (pagina 76).
Impostazioni audio
(menu AUDIO)
È possibile utilizzare il menu AUDIO per
effettuare le impostazioni in modo da adattare
l’audio alle proprie preferenze.
Selezionare “AUDIO” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu AUDIO
x A/V SYNC (sincronizzazione
uscita audio e uscita video)
Consente di ritardare la trasmissione
dell’audio per ridurre al minimo l’intervallo
temporale tra l’uscita audio e la
visualizzazione di immagini. È possibile
regolare il valore a partire da 0 ms a 300 ms in
incrementi di 10 ms.
Note
• Questo parametro è utile se viene utilizzato un
monitor LCD o al plasm a di grandi d imensioni o un
proiettore.
• Questo parametro non è valido se viene selezionato
ANALOG DIRECT (pagina 70).
Funzionamento dell’amplificatore
continu a
59
IT
Page 60
x DUAL MONO (selezione lingua
trasmissioni digitali)
Consente di selezionare la lingua che si
desidera ascoltare durante le trasmissioni
digitali. È possibile utilizzare questa funzione
solo per le sorgenti Dolby Digital.
• MAIN/SUB
L’audio della lingua principale viene
trasmesso dal diffusore sinistro anteriore e,
contemporaneamente, l’audio della lingua
secondaria viene trasmesso dal diffusore
destro anteriore.
•MAIN
Viene trasmesso l’audio della lingua
principale.
•SUB
Viene trasmesso l’audio della lingua
secondaria.
x DEC. PRIO. (priorità decodifica
ingresso audio digitale)
Consente di specificare il modo di ingresso per
il segnale digitale trasmesso alle prese HDMI
IN.
• DEC. AUTO
Consente di impostare automaticamente il
modo di ingresso su DTS, Dolby Digital o
PCM.
•DEC. PCM
Quando i segnali PCM vengono trasmessi
dal lettore collegato. Per evitare
un’eventuale interruzione all’avvio della
riproduzione impostare su “DEC. PCM”. Se
vengono ricevuti segnali diversi dai segnali
PCM, impostare questa voce su “DEC.
AUTO”.
Impostazioni video
(menu VIDEO)
È possibile utilizzare il menu VIDEO per
assegnare l’ingresso video a un altra sorgente
di ingresso.
Selezionare “VIDEO” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu VIDEO
x V. ASSIGN (assegnazione
dell’ingresso video)
Consente di assegnare l’ingresso video a
un’altra sorgente di ingresso. Per ulteriori
informazioni, vedere “Riproduzione di audio/
immagini provenienti da altri ingressi” (pagina
93).
Nota
A seconda del tipo di CD riprodotto, anche se la
voce “DEC. PRIO.” è impostata su “DEC. PCM”,
è possibile che l’audio venga interrotto dall'inizio
del brano.
x A. ASSIGN (assegnazioni
ingresso audio digitale)
Consente di assegnare l’ingresso audio
digitale a un’altra sorgente di ingresso. Per
ulteriori informazioni, vedere “Riproduzione
di audio/immagini provenienti da altri
ingressi” (pagina 93).
IT
60
Page 61
Impostazioni HDMI
(menu HDMI)
È possibile utilizzare il menu HDMI per
effettuare varie regolazioni relative alle
impostazioni HDMI.
Selezionare “HDMI” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu HDMI
x CTRL:HDMI (Controllo per HDMI)
Consente di attivare o disattivare la funzione
Controllo per HDMI. Per ulteriori
informazioni, vedere “Funzioni “BRAVIA”
Sync” (pagina 79).
x AUDIO OUT (impostazione
ingresso audio HDMI)
Consente di impostare l’uscita audio HDMI a
partire dal componente audio collegato al
ricevitore mediante un collegamento HDMI.
•AMP
I segnali audio HDMI provenienti dal
componente di riproduzione vengono
trasmessi solo ai diffusori collegati al
ricevitore. L’audio multicanale può essere
riprodotto in modo normale.
Note
• La qualità audio del componente di riproduzione
dipende dalla qualità audio del televisore, ad
esempio dal numero di canali, dalla frequenza di
campionamento e così via. Se il televisore è
dotato di diffusori stereo, l’audio trasmesso dal
ricevitore è di tipo stereo come quello del
televisore, anche se viene riprodotto materiale
multicanale.
• Se il ricevitore viene collegato ad un
componente video (proiettore e così via), è
possibile che l’audio non venga trasmesso dal
ricevitore. In tal caso, selezionare “AMP
”.
x SW LEVEL (livello subwoofer per
HDMI)
Consente di impostare il livello del subwoofer
su 0 dB o +10 dB se i segnali PCM vengono
trasmessi mediante un collegamento HDMI. È
possibile impostare singolarmente il livello di
ogni ingresso HDMI.
•SW AUTO
Consente di impostare automaticamente il
livello su 0 dB o +10 dB a seconda della
frequenza.
• SW 0 dB
• SW +10 dB
Nota
Questo parametro è disponibile solo quando
vengono rilevati i segnali di ingresso HDMI.
Funzionamento dell’amplificatore
Nota
Non è possibile trasmettere segnali audio dai
diffusori del televisore se “AUDIO OUT” è
impostato su “AMP”.
• TV+AMP
L’audio viene trasmesso dal diffusore del
televisore e dai diffusori collegati al
ricevitore.
61
IT
Page 62
Impostazione del sistema
Impostazioni per S-AIR
(menu SYSTEM)
È possibile utilizzare il menu SYSTEM per
assegnare i nomi agli ingressi e modificare la
luminosità del display.
Selezionare “SYSTEM” nei menu
dell’amplificatore. Per ulteriori informazioni
sulla regolazione dei parametri, vedere “Uso
dei menu” (pagina 48) e “Presentazione dei
menu” (pagina 49).
Parametri del menu SYSTEM
x NAME IN (assegnazione dei
nomi agli ingressi)
Consente di impostare il nome degli ingressi.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Assegnazione dei nomi agli ingressi” (pagina
45).
x DIMMER (luminosità display)
Consente di regolare la luminosità in
incrementi di 3 unità.
(menu S-AIR)
Per ulteriori informazioni su S-AIR,
consultare la sezione “Funzioni “BRAVIA”
Sync” (pagina 79).
62
IT
Page 63
Ascolto dell’audio surround
Ascolto di un campo sonoro preprogrammato
Se vengono collegati lettori Blu-Ray Disc e altri lettori HD di prossima
generazione
Il ricevitore supporta i formati audio riportati di seguito.
Formato audio
Dolby Digital5.1 canaliaa
Dolby Digital EX6.1 canaliaa
Dolby Digital Plus
Dolby TrueHD
DTS5.1 canaliaa
DTS-ES6.1 canaliaa
DTS 96/245.1 canaliaa
DTS-HD
High Resolution Audio
DTS-HD
Master Audio
Linear PCM multicanal
a)
I segnali audio vengono trasmessi in un formato diverso, se il componente di riproduzione non corrisponde
al formato. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del componente di riproduzione.
b)
I segnali con frequenza di campionamento superiore a 96 kHz vengono riprodotti a 96 kHz o 88,2 kHz.
a)
a)
a)
a)b)
a)
Numero massimo
di canali
7.1 canali×a
7.1 canali×a
7.1 canali×a
7.1 canali×a
7.1 canali×a
Collegamento del componente di
riproduzione e del ricevitore
COAXIAL/OPTICALHDMI
Ascolto dell’audio surround
63
IT
Page 64
Selezione del modo Auto Format
Direct (A.F.D.)
Il mod o Au to Format Dire ct ( A.F.D.) co nse nte
di ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà
di riproduzione e di selezionare il modo di
decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2
canali come audio multicanale.
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D.
Premere più volte A.F.D. per
selezionare il campo sonoro
desiderato.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di
modo A.F.D.” (pagina 64).
Tipi di modo A.F.D.
Modo A.F.D.
[Visualizzazione]
A.F.D. automatico
[A.F.D. AUTO]
Modo surround
potenziato
[E.SURROUND]
Multi Stereo
[MULTI ST.]
AUTO CAL
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
NIGHT
SLEEP
MODE
Audio multicanale
Effetto
dopo la
decodifica
(Rilevazione
automatica)
(A seconda del modo
surround potenziato
L’audio risulta come al momento della registrazione/codifica
senza che vengano aggiunti effetti surround.
Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del modo
surround potenziato” (pagina 65).
selezionato)
(Multistere o)Da tutti i diffusori vengono trasmessi segnali sinistro /destro a
2 canali. Tuttavia, è possibile che l’audio non venga
trasmesso da alcuni diffusori, in base alle relative
impostazioni.
64
IT
Page 65
Selezione del modo surround
potenziato
Il modo surround potenziato consente di
ascoltare l’audio con una maggiore fedeltà di
riproduzione e di selezionare il modo di
decodifica per l’ascolto dell’audio stereo a 2
canali come audio multicanale.
2CH/
A.DIRECT
A.F.D.
,
V/v/B/b
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
.
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
<
HOME
MENU
SLEEP
AMP MENU
<
NIGHT
MODE
TOOLS/
OPTIONS
>
AMP
MENU
MENU/
HOME
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “SURROUND”,
quindi premere o b.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “E.SUR MODE”,
quindi premere o b.
Ascolto dell’audio surround
4 Premere più volte V/v per
selezionare il modo surround
potenziato desiderato, quindi
premere .
5 Premere MENU/HOME o AMP
MENU per uscire dal menu.
6 Premere più volte A.F.D. per
selezionare “E.SURROUND”.
Viene applicato il modo surround
potenziato selezionato nel menu “E.SUR
MODE”.
continu a
65
IT
Page 66
Tipi di modo surround potenziato
Modo surround
potenziato
[visualizzazione]
Pro Logic II*
[PLII]
Pro Logic IIx*
[PLIIx]
Neo:6 Cinema
[NEO6 CIN]
Neo:6 Music
[NEO6 MUS]
Neural - THX
[NEURAL-THX]
* A seconda dell’impostazione del tipo di diffusore, è possibile che alcuni modi surround potenziati non siano
disponibili.
Audio multicanale
dopo la
decodifica
5 canaliViene eseguita la decodifica Dolby Pro Logic II.
7 canaliViene eseguita la decodifica Dolby Pro Logic IIx.
7 canaliViene eseguita la decodifica del modo DTS Neo:6 Cinema.
7 canaliViene eseguita la decodifica del modo DTS Neo:6 Music.
7 canaliNeural-THX
Effetto
Questa impostazione è ideale per le sorgenti stereo normali,
quali i CD.
®
all’elaborazione per il potenziamento dell’audio stereo e
all’audio surround a 5.1 canali nettamente separati, consente
la riproduzione completa di 7.1 canali di contenuto codificato
mediante la tecnologia Neural-THX
Surround di prossima generazione. Oltre
®
Surround.
Se viene collegato un
subwoofer
Il presente ricevitore genera un segnale a basse
frequenze per la trasmissione tramite il
subwoofer in assenza di segnali LFE, ossia un
effetto audio passa-basso trasmesso da un
subwoofer a un segnale a 2 canali. Tuttavia, il
segnale a basse frequenze non viene generato
per il modo “NEO6 CIN” o “NEO6 MUS”, se
tutti i diffusori sono impostati su “LARGE”.
Per ottenere le massime prestazioni del
circuito di ridirezionamento dei bassi Dolby
Digital, si consiglia di impostare la frequenza
di taglio del subwoofer sul valore più alto.
Note
• Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi
riportati di seguito.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali DTS 96/24.
– Durante la ricezione di segnali DTS-HD con una
frequenza di campionamento superiore a
48 kHz.
– Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a
48 kHz.
• Quando l’elaborazione Neural - THX viene
attivata o disattivata, è possibile che la parte
iniziale del flusso audio salti.
Suggerimenti
• Il formato di codifica del software DVD e così via
è indicato dal logo riportato sulla relativa
confezione.
• Durante la trasmissione un segnale multicanale,
viene utilizzata la decodifica Dolby Pro Logic IIx.
66
IT
Page 67
Selezione del modo di
U
riproduzione di film/musica
È possibile ottenere l’audio surround
selezionando uno dei campi sonori
preprogrammati del ricevitore, che consentono
di riprodurre l’audio emozionante e potente
tipico dei cinema e delle sale da concerto
nell’ambiente domestico.
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A. DIRECT
A.F.D.
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MEN
MUSIC
MOVIE
Premere più volte MOVIE per
selezionare un campo sonoro per
la visione di film oppure premere
più volte MUSIC per selezionare un
campo sonoro per l’ascolto di
musica.
Per ulteriori informazioni, vedere “Tipi di
modo di riproduzione di film/musica” (pagina
68).
Ascolto dell’audio surround
continu a
67
IT
Page 68
Tipi di modo di riproduzione di film/musica
Campo
sonoro per
FilmCinema Studio EX A
MusicaHall [HALL]Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche delle sale da
Cuffie*Headphone 2CH
* È possibile selezionare questo campo sonoro, solo se al ricevitore sono collegate le cuffie.
Campo sonoro
[Visualizzazione]
DCS [C.ST.EX A]
Cinema Studio EX B
DCS [C.ST.EX B]
Cinema Studio EX C
DCS [C.ST.EX C]
V.Multi Dimension
DCS [V.MULTI DIM.]
Jazz Club [JAZZ]Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche di un jazz club.
Concerto dal vivo
[CONCERT]
Stadio [STADIUM]Consente di riprodurre l’effetto acustico di un grande stadio
Sport [SPORTS]Consente di riprodurre l’effetto acustico di trasmissioni
Amplificato re audio portatile
[PORTABLE]
[HP 2CH]
Headphone Direct
[HP DIRECT]
Effetto
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
produzione cinematografica “Cary Grant Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Si tratta di un modo standard, ottimo
per la visione della maggior parte dei tipi di film.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
produzione cinematografica “Kim Novak Theater” di Sony
Pictures Entertainment. Questo modo è ideale per la visione di
film di fantascienza o di azione caratterizzati da numerosi
effetti sonori.
Vengono utilizzate le caratteristiche audio degli studi di
registrazione di Sony Pictures Entertainment. Questo modo è
ideale per la visione di musical o film con colonna sonora
caratterizzata da musiche orchestrali.
Questo modo consente di creare molti diffusori virtuali da
un’unica coppia di diffusori surround reali.
concerto di musica classica.
Vengono riprodotte le caratteristiche acustiche di una sala da
concerto dal vivo da 300 posti.
all’aperto.
sportive.
Consente di riprodurre un’immagine sonora più chiara dal
dispositivo audio portatile. Questo modo è particolarmente
adatto per l’ascolto di file audio MP3 e altri tipi di fi le musicali
compressi.
Questo modo viene selezionato automaticamente se vengono
utilizzate le cuffie durante la selezione del modo 2CH
STEREO (pagina 70)/A.F.D. (pagina 64). Le sorgenti stereo a
2 canali standard escludono completamente l’elaborazione del
campo sonoro e i formati surround multicanale vengono
smistati su 2 canali, ad eccezione dei segnali LFE.
I segnali analogici vengono trasmessi senza essere elaborati
dall’equalizzatore, dal campo sonoro e così via.
68
IT
Page 69
Note
• I campi sonori per musica e film non funzionano
nei casi riportati di seguito.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
– Durante la ricezione di segnali DTS 96/24.
– Durante la ricezione di segnali DTS-HD con una
frequenza di campionamento superiore a 48 kHz.
– Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con una frequenza di campionamento superiore a
48 kHz.
• Gli effetti ottenuti dai diffusori virtuali potrebbero
causare un aumento dei disturbi nel segnale di
riproduzione.
• Durante l’ascolto con campi sonori che impiegano
i diffusori virtuali, non è possibile udire alcun
suono proveniente direttamente dai diffusori
surround.
• Quando è selezionato uno dei campi sonori per
l’ascolto di musica, dal subwoofer non viene
emesso alcun suono se tutti i diffusori sono
impostati su “LARGE” nel menu SPEAKER.
Tuttavia, l’audio viene emesso dal subwoofer se il
segnale di ingresso digitale contiene segnali LFE
oppure se i diffusori anteriori o surround sono
impostati su “SMALL”, se è selezionato il campo
sonoro per i film o se è selezionato “PORTABLE”.
Suggerimento
I campi sonori con il simbolo DCS utilizzano la
tecnologia DCS. Per ulteriori informazioni su
Digital Cinema Sound (DCS), vedere “Glossario”
(pagina 108).
Per disattivare l’effetto
surround per il modo di
riproduzione di film/musica
Premere più volte 2CH/A.DIRECT per
selezionare “2CH ST.” oppure premere più
volte A.F.D. per selezionare “A.F.D. AUTO”.
Ascolto dell’effetto
surround a livelli di
volume ridotti
(NIGHT MODE)
Questa funzione consente di ottenere un
effetto sonoro simile a quello di un cinema a
livelli di volume ridotti e può essere utilizzata
con altri campi sonori.
Durante la visione di un film a tarda notte, è
possibile ascoltare in modo chiaro i dialoghi,
anche a un livello di volume ridotto.
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
Premere NIGHT MODE.
Viene attivata la funzione NIGHT MODE. La
funzione NIGHT MODE viene attivata e
disattivata premendo NIGHT MODE.
Note
• Non è possibile utilizzare questa funzione nei casi
riportati di seguito.
– Durante la ricezione di segnali Dolby TrueHD
con frequenza di campionamento superiore a
96 kHz.
– Durante la ricezione di segnali PCM con una
frequenza di campionamento superiore a 96 kHz.
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
NIGHT
MODE
Ascolto dell’audio surround
69
IT
Page 70
Uso dei soli diffusori
Ascolto dell’audio senza
anteriori
(2CH STEREO)
In questo modo, il ricevitore trasmette l’audio
solo tr amite i diffusor i anteriori si nistro/destro,
mentre dal subwoofer non viene emesso alcun
suono.
Le sorgenti stereo a 2 canali standard
escludono completamente l’elaborazione del
campo sonoro e i formati surround multicanale
vengono smistati su 2 canali, ad eccezione dei
segnali LFE.
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
Premere più volte 2CH/A.DIRECT
per selezionare “2CH ST.”.
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
effettuare alcuna
regolazione
(ANALOG DIRECT)
È possibile impostare l’audio dell’ingresso
selezionato sull’ingresso analogico a 2 canali.
Questa funzione consente di riprodurre sorgenti
analogiche di qualità elevata.
Durante l’uso di questa funzione, è possibile
regolare solo il volume e il bilanciamento dei
diffusori anteriori.
?/1
AV
?/1
TVAMP
SATTV
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
SLEEP
NIGHT
MODE
Tasti di
ingress o
Tasti dei
campi
sonori
2CH/
A.DIRECT
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
70
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare
l’ingresso che si desidera
ascoltare utilizzando l’audio
analogico.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere più volte 2CH/
A.DIRECT per selezionare
“A.DIRECT”.
Viene trasmesso l’audio analogico.
IT
Page 71
Per disattivare ANALOG
DIRECT
Premere di nuovo 2CH/A.DIRECT.
È inoltre possibile premere uno qualsiasi dei
tasti dei campi sonori.
Note
• Se sono collegate le cuffie, sul display viene
visualizzato “HP DIRECT”.
• Non è possibile selezionare ANALOG DIRECT,
se l’ingresso è impostato su DVD, DMPORT e
HDMI 1–4.
Ripristino dei campi
sonori sulle impostazioni
iniziali
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
?/1
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
TONE MODEDISPLAYDIMMER MUTING
INPUT MODETUNING MODE
PHONES
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
MUSIC
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto MUSIC,
premere ?/1.
Sul display viene visualizzato “S.F.
CLEAR” e tutti i campi sonori vengono
ripristinati sulle impostazioni iniziali.
Ascolto dell’audio surround
71
IT
Page 72
Funzionamento del
sintonizzatore
Ascolto della radio FM/
AM
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM
tramite il sintonizzatore integrato. Prima di
procedere, accertarsi di avere collegato le
antenne FM e AM al ricevitore (pagina 33).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonizzazione diretta
varia in base al codice di zona, come illustrato nella
seguente tabella. Per ulteriori informazioni sui
codici di zona, vedere a pagina 4.
Codice di zonaFM AM
CEL, CEK50 kHz9 kHz
AU, TW, TH50 kHz9 kHz*
* È possibile modificare la scala di sintonia AM
(pagina 74).
SHIFT
TUNER
TUNING
+/–
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING –TUNING +
mM
DISC SKIPD.TUNING
TV VOL
MASTER VOL
?/1
AV
?/1
TVAMP
SATTV
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
NIGHT
SLEEP
MODE
AMP MENU
HOME
TOOLS/
OPTIONS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
Ta s t i
numerici
ENT/
MEM
D.TUN ING
72
Sintonizzazione automatica di
una stazione (Sintonizzazione
automatica)
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere TUNING + o TUNING –.
Premere TUNING + per effettuare la
ricerca dalle frequenze più basse a quelle
più alte; premere TUNING – per
effettuare la ricerca dalle frequenze più
alte a quelle più basse.
Il ricevitore arresta la ricerca quando
viene ricevuta una stazione.
IT
Page 73
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “AUTO”.
3 Premere TUNING + o TUNING –.
Sintonizzazione diretta di una
stazione (Sintonizzazione
diretta)
Immettere direttamente la frequenza di una
stazione utilizzando i tasti numerici.
In caso di scarsa ricezione
stereo FM
Se la ricezione stereo FM è scarsa e sul display
lampeggia “ST”, selezionare l’audio
monofonico per ridurre i disturbi.
• Per selezionare l’audio monofonico,
impostare “FM MODE” nel menu TUNER
su “MONO” (pagina 59).
• Per tornare al modo stereo, impostare “FM
MODE” nel menu TUNER su “STEREO”
(pagina 59).
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Premere D.TUNING.
3 Premere SHIFT.
4 Premere i tasti numerici per
immettere la frequenza.
Esempio 1: FM 102,50 MHz
Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 b 0
Esempio 2: AM 1.350 kHz
Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
5 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/
ENTER sul ricevitore.
Suggerimento
Se si è sintonizzati su una stazione AM,
regolare la direzione dell’antenna a telaio AM
per ottimizzare la ricezione.
Se non è possibile sintonizzarsi
su una stazione
Accertarsi di avere immesso la frequenza
corretta. Diversamente, ripetere i punti da 2 a
5. Se non è ancora possibile sintonizzarsi su
una stazione, significa che la relativa
frequenza non è utilizzata nell'area in cui ci si
trova.
Funzionamento del sintonizzatore
73
IT
Page 74
Modifica della scala di sintonia
AM
(Solo modelli con codice di zona
AU, TW, TH)
È possibile modificare la scala di sintonia AM
su 9 kHz o 10 kHz utilizzando i tasti sul
ricevitore.
?/1
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
TONE MODEDISPLAYDIMMER MUTING
INPUT MODETUNING MODE
PHONES
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
TUNING MODE
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
1 Premere ?/1 per spegnere il
ricevitore.
2 Tenendo premuto TUNING
MODE, premere ?/1.
3 Modificare la scala di sintonia
AM corrente su 9 kHz (o
10 kHz).
Per ripristinare la scala su 10 kHz (o
9 kHz), ripetere la procedura descritta
sopra
Nota
Modificando la scala di sintonia, tutte le stazioni
preselezionate vengono cancellate.
Preselezione delle
stazioni radio FM/AM
È possibile preselezionare un massimo di 30
stazioni FM e di 30 stazioni AM. Quindi, sarà
possibile sintonizzarsi in modo semplice sulle
stazioni ascoltate più di frequente.
SHIFT
SHIFT
TUNER
,
V/v/B/b
DISC SKIPD.TUNING
MUTING
TVAMP
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
SATTV
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
SLEEP
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
NIGHT
MODE
AMP MENU
Tas ti
numerici
ENT/
MEM
AMP
MENU
O
HOME
RETURN/
EXIT
<
.
TUNING –TUNING +
mM
TV VOL
MASTER VOL
TOOLS/
OPTIONS
MENU
<
>
Xx
TV CH
PRESET
PRESET
+/–
BD/DVD
TOP MENU MENU
TV INPUT
F1F2
WIDE
74
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
IT
Page 75
2 Sintonizzarsi sulla stazione che
si desidera preselezionare
utilizzando la funzione di
sintonizzazione automatica
(pagina 72) o di sintonizzazione
diretta (pagina 73).
Se necessario, modificare il modo di
ricezione FM (pagina 73).
3 Premere SHIFT.
4 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/
ENTER sul ricevitore.
“MEM” si illumina per alcuni secondi.
Eseguire la procedura descritta ai punti 5
e 6 prima che “MEM” scompaia.
5 Premere i tasti numerici per
selezionare un numero di
preselezione.
Per selezionare un numero di
preselezione, è inoltre possibile premere
PRESET + o PRESET –.
Se “MEM” scompare prima che il
numero di preselezione sia stato
selezionato, effettuare di nuovo la
procedura a partire dal punto 3.
6 Premere ENT/MEM.
È inoltre possibile utilizzare MEMORY/
ENTER sul ricevitore.
“MEM” si spegne.
La stazione viene memorizzata in
corrispondenza del numero di
preselezione selezionato.
Sintonizzazione sulle stazioni
preselezionate
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte PRESET + o
PRESET – per selezionare la
stazione preselezionata
desiderata.
Ad ogni pressione del tasto, è possibile
selezionare una stazione preselezionata
come riportato di seguito:
1234527...
302928
Per selezionare la stazione preselezionata
desiderata, è inoltre possibile premere
SHIFT, quindi i tasti numerici. Quindi,
premere ENT/MEM per confermare la
selezione.
Uso dei comandi del ricevitore
1 Ruotare INPUT SELECTOR per
selezionare la banda FM o AM.
2 Premere più volte TUNING MODE per
selezionare “PRESET”.
3 Premere TUNING + o TUNING – per
selezionare la stazione preselezionata
desiderata.
Funzionamento del sintonizzatore
7 Ripetere i punti da 1 a 6 per
preselezionare un’altra
stazione.
75
IT
Page 76
Assegnazione di nomi alle
stazioni preselezionate
1 Premere più volte TUNER per
selezionare la banda FM o AM.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Sintonizzarsi sulla stazione
preselezionata per cui si
desidera creare un nome di
indice (pagina 75).
3 Premere AMP MENU.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “TUNER”.
5 Premere o b per accedere al
menu.
6 Premere più volte V/v per
selezionare “NAME IN”.
7 Premere o b per immettere il
parametro.
Il cursore lampeggia ed è possibile
selezionare un carattere.
9 Premere .
Il nome immesso viene registrato.
Nota (Solo per i modelli con codice di
zona CEL, CEK)
Se ad una stazione RDS viene assegnato un nome,
quindi ci si sintonizza su quella stazione, al posto del
nome creato viene visualizzato il nome del servizio
di programma. Non è possibile cambiare il nome dei
servizi di programma, che sovrascrive il nome
immesso.
8 Premere V/v per selezionare un
carattere, quindi premere B/b
per spostare il cursore sulla
posizione successiva.
In caso di errori
Premere B/b finché il carattere da
sostituire lampeggia, quindi premere V/v
per selezionare il carattere corretto.
Suggerimenti
• È possibile selezionare il tipo di carattere
come indicato di seguito, premendo V/v.
Caratteri alfabetici (maiuscole) t Caratteri
numerici t Simboli
• Per inserire uno spazio, premere b senza
selezionare alcun carattere.
IT
76
Page 77
Uso della funzione RDS
(sistema dati radio)
(Solo per i modelli con codice di
zona CEL, CEK)
Il presente ricevitore fornisce inoltre la
funzione RDS (sistema dati radio), che
consente alle stazioni radio di inviare
informazioni aggiuntive insieme al normale
segnale di programma. È possibile
visualizzare le informazioni RDS.
Note
• Il sistema RDS è disponibile solo per le stazioni
FM.
• Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio
RDS, né lo stesso tipo di servizi. Per ulteriori
informazioni sui servizi RDS disponibili nella zona
in cui ci si trova, contattare le stazioni radio locali.
Ricezione di trasmissioni RDS
È sufficiente selezionare una
stazione sulla banda FM
utilizzando la funzione di
sintonizzazione diretta (pagina 73),
automatica (pagina 72) o di stazioni
preselezionate (pagina 75).
Se si sintonizza una stazione che fornisce
servizi RDS, l’indicazione “RDS” si illumina
e il nome del servizio di programma appare sul
display.
Nota
Il servizio RDS potrebbe non funzionare
correttamente se la stazione sintonizzata non
trasmette il segnale RDS in modo corretto o se la
potenzia del segnale non è sufficiente.
Visualizzazione delle
informazioni RDS
Durante la ricezione di una
stazione RDS, premere più volte
DISPLAY sul ricevitore.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni
RDS visualizzate sul display cambiano in
modo ciclico come segue:
Nome del servizio di programma t
Frequenza t Indicazione del tipo di
programma
t Indicazione dell’ora corrente (nel sistema
delle 24 ore) t Campo sonoro correntemente
applicato t Livello del volume
a)
Tipo di programma in fase di trasmissione.
b)
Messaggi di testo inviati dalla stazione RDS.
Note
• In caso di annunci di emergenza trasmessi dalle
autorità, “ALARM” lampeggia sul display.
• Se è composto da più di 9 caratteri, il messaggio
scorre lungo il display.
• Se una stazione non fornisce un particolare servizio
RDS, sul display viene visualizzato “NO XXXX”
(ad esempio, “NO TEXT”).
a)
t Indicazione del testo radiob)
Funzionamento del sintonizzatore
77
IT
Page 78
Descrizione dei tipi di
programma
Indicazione
del tipo di
programma
NEWSNotiziari
AFFAIRSProgrammi di attualità di
INFOProgrammi di informazione su
SPORTProgrammi sportivi
EDUCATEProgrammi educativi rivolti agli
DRAMACommedie e serie radiofoniche
CULTUREProgrammi di cultura nazionale o
SCIENCEProgrammi su scienze naturali e
VARIEDAltri tipi di programma, quali
POP MProgrammi di musica pop
ROCK MProgrammi di musica rock
EASY MMusica leggera
LIGHT MMusica strumentale, vocale e
CLASSICSEsibizioni di importanti
OTHER MMusica che non rientra in alcuna
WEATHERBollettini meteorologici
FINANCEInformazioni sul mercato
CHILDRENProgrammi per bambini
SOCIALProgrammi su questioni sociali
RELIGIONProgrammi di contenuto religioso
Descrizione
approfondimento
vari argomenti, inclusi
suggerimenti per gli utenti e
consigli medici
utenti
regionali, ad esempio, incentrati
su questioni linguistiche e sociali
tecnologia
interviste a celebrità, giochi e
umorismo
corale
orchestre, musica da camera,
opera e così via
delle categorie di cui sopra, ad
esempio Rhythm & Blues e
Reggae
azionario e così via
Indicazione
del tipo di
programma
PHONE INProgrammi in cui il pubblico
TRAVELProgrammi sui viaggi. Non per
LEISUREProgrammi su attività ricreative,
JAZZProgrammi di musica jazz
COUNTRYProgrammi di musica country
NATION MProgrammi di musica pop
OLDIESProgrammi che presentano
FOLK MProgrammi di musica folk
DOCUMENTDocumentari
NONEQualsiasi programma non
Descrizione
esprime le proprie idee
telefonicamente o in un forum
pubblico
annunci individuati mediante la
funzione TP/TA.
quali giardinaggio, pesca, cucina
e così via
nazionale o regionale
vecchie canzoni
definito sopra
78
IT
Page 79
Funzioni “BRAVIA” Sync
Informazioni su
“BRAVIA” Sync
“BRAVIA” Sync è compatibile con televisori,
lettori Blu-ray Disc/DVD, amplificatori AV e
simili di marca Sony dotati della funzione
Controllo per HDMI.
Collegando componenti Sony compatibili con
la funzione “BRAVIA” Sync utilizzando un
cavo HDMI (non in dotazione), il
funzionamento risulta semplificato come
descritto di seguito:
• Riproduzione One-Touch: se si effettua la
riproduzione su un componente quale un
lettore DVD/Blu-ray Disc, il ricevitore e il
televisore passano automaticamente
all’ingresso HDMI appropriato. Il ricevitore
e/o il televisore, se si trovano nel modo di
attesa, si accendono automaticamente.
• Controllo audio del sistema: durante la
visione del televisore, è possibile
selezionare di trasmettere l’audio dal
diffusore del televisore o dai diffusori
collegati al ricevitore.
• Disattivazione del sistema: se il televisore
viene spento, anche il ricevitore e i
componenti collegati si spengono
contemporaneamente.
Non è possibile utilizzare la
funzione Controllo per HDMI nei
casi riportati di seguito:
• Se il ricevitore viene collegato a un
componente non compatibile con la
funzione Controllo per HDMI di Sony.
• Se il ricevitore e i componenti vengono
collegati tramite un collegamento diverso
dal collegamento HDMI.
Si consiglia di collegare il ricevitore a prodotti
dotati della tecnologia “BRAVIA” Sync.
Nota
A seconda del componente collegato, è possibile che
la funzione Controllo per HDMI non sia disponibile.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente.
Funzioni “BRAVIA” Sync
La funzione Controllo per HDMI è uno
standard di funzione di controllo reciproco
utilizzata da HDMI CEC (Consumer
Electronics Control) per HDMI (HighDefinition Multimedia Interface).
79
IT
Page 80
Preparazione per l’uso di
“BRAVIA” Sync
Per utilizzare la funzione “BRAVIA” Sync,
attivare la funzione Controllo per HDMI sia
sul ricevitore che sul componente collegato. Il
ricevitore è compatibile con la funzione
“Controllo per HDMI-impostazione
semplice”.
Se il televisore in uso è
compatibile con la funzione
“Controllo per HDMIimpostazione semplice”
Quando si collega un televisore Sony dotato
della funzione “Controllo per HDMI”, è
possibile attivare contemporaneamente la
funzione Controllo per HDMI del ricevitore
attivando la funzione Controllo per HDMI del
televisore.
1 Accertarsi che il ricevitore, il televisore
e i componenti di riproduzione siano
collegati mediante un cavo HDMI (non
in dotazione). I rispettivi componenti
devono essere compatibili con la
funzione Controllo per HDMI.
2 Accendere il ricevitore, il televisore e i
componenti di riproduzione.
3 Attivare la funzione Controllo per HDMI
del televisore.
Vengono attivate contemporaneamente le
funzioni Controllo per HDMI del ricevitore
e di tutti i componenti collegati. Durante la
configurazione, la voce “SCANNING”
lampeggia sul display; una volta
completata la configurazione, compare
“COMPLETE”. Attendere il
completamento della configurazione.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione
del televisore, fare riferimento alle istruzioni
per l’uso in dotazione con il televisore stesso.
Se il televisore in uso non è
compatibile con la funzione
“Controllo per HDMIimpostazione semplice”
Attivare separatamente le funzioni Controllo
per HDMI del ricevitore e del componente
collegato.
2CH/
A.DIRECT
,
V/v/B/b
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
HOME
MENU
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
AMP
MENU
1 Eseguire le operazioni descritte nella
sezione “Se il televisore in uso è
compatibile con la funzione “Controllo
per HDMI-impostazione semplice””
(page 80).
2 Premere AMP MENU.
3 Premere più volte V/v per selezionare
“HDMI”.
4 Premere o b per accedere al
menu.
5 Premere più volte V/v per selezionare
“CTRL:HDMI”.
6 Premere o b per confermare il
parametro.
7 Premere più volte V/v per selezionare
“CTRL ON”.
La funzione Controllo per HDMI è attivata.
8 Selezionare l’ingresso HDMI del
ricevitore e del televisore affinché
corrisponda all’ingresso HDMI del
componente collegato, in modo tale
che venga visualizzata l’immagine
trasmessa dal componente collegato.
80
IT
Page 81
9 Attivare la funzione Controllo per HDMI
del componente collegato.
Se la funzione Controllo per HDMI del
componente collegato è già attivata, non
occorre modificare l’impostazione.
10Ripetere i punti 8 e 9 per altri
componenti per i quali si desidera
utilizzare la funzione Controllo per
HDMI.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione
del televisore e dei componenti collegati,
consultare le istruzioni per l’uso dei rispettivi
componenti.
Note
• Quando si scollega il cavo HDMI o si cambia il
collega mento, eseguire le operazioni de scritte nella
sezione “Se il televisore in uso è compatibile con la
funzione “Controllo per HDMI-impostazione
semplice”” (page 80) o nella sezione “Se il
televisore in uso non è compatibile con la funzione
“Controllo per HDMI-impostazione semplice””
(page 80).
• Durante l’uso della funzione Controllo per HDMIimpostaz ione semplice, non è possibile utilizzare le
funzioni di riproduzione One-Touch e di controllo
audio del sistema.
• Prima di utilizzare la funzione Controllo per
HDMI-impostazione semplice a partire dal
televisore, accertarsi di accendere il televisore, i
componenti collegati e il ricevitore.
• Se i componenti di riproduzione non funzionano
dopo avere impostato la funzione Controllo per
HDMI-impostazione semplice, controllare
l’impostazione Controllo per HDMI sul televisore.
• Se i componenti collegati non supportano la
funzione Controllo per HDMI-impostazione
semplice, è necessario attivare la funzione
Controllo per HDMI dei componenti collegati
prima di utilizzare la funzione Controllo per
HDMI-impostazione semplice tramite il televisore.
Visione di un DVD/Bluray Disc
(Riproduzione One-Touch)
È possibile ottenere l’audio e le immagini dei
componenti collegati al ricevitore tramite
collegamenti HDMI mediante una semplice
operazione.
Avviare la riproduzione di un
componente collegato.
Il ricevitore e il televisore passano
automaticamente all’ingresso HDMI
appropriato. Il ricevitore e/o il televisore, se si
trovano nel modo di attesa, si accendono
automaticamente.
Visione di un DVD/Blu-ray Disc
mediante una semplice
operazione
È inoltre possibile selezionare un componente
collegato, quale un lettore DVD/Blu-ray Disc
utilizzando il menu del televisore. In tal caso,
il ricevitore e il televisore passano all’ingresso
HDMI appropriato.
Nota
A seconda del televisore, è possibile che la parte
iniziale del contenuto non venga trasmessa.
Funzioni “BRAVIA” Sync
81
IT
Page 82
Come ottenere l’audio
del televisore dai
diffusori collegati al
ricevitore
(Controllo audio del sistema)
È possibile ottenere l’audio del televisore dai
diffusori collegati al ricevitore mediante una
semplice operazione.
È possibile utilizzare la funzione di controllo
audio del sistema tramite il menu del
televisore. Per ulteriori informazioni,
consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
Se la funzione di controllo audio del sistema
viene attivata, il ricevitore si accende e passa
automaticamente all’ingresso appropriato.
L’audio del televisore viene trasmesso tramite
i diffusori collegati al ricevitore e
contemporaneamente il volume del televisore
viene ridotto al minimo.
È inoltre possibile utilizzare la funzione di
controllo audio del sistema nel seguente modo.
• Se il ricevitore viene acceso mentre è acceso
anche il televisore, la funzione di controllo
audio del sistema viene attivata
automaticamente e l’audio del televisore
viene trasmesso dai diffusori collegati al
ricevitore. Tuttavia, spegnendo il ricevitore,
l’audio viene trasmesso dai diffusori del
televisore.
• È possibile regolare il volume del ricevitore
regolando quello del televisore.
Note
• Se il modo di controllo audio del sistema non
funziona in base all’impostazione effettuata sul
televisore, consultare le istruzioni per l’uso del
televisore stesso.
• Se “CTRL:HDMI” è impostato su “CTRL ON”, le
impostazioni di “AUDIO OUT” nel menu HDMI
vengono regolate automaticamente in base alle
impostazioni della funzione di controllo audio del
sistema.
• Se viene collegato un televisore privo della
funzione di controllo audio del sistema, questa
funzione non sarà operativa.
• Se il televisore viene acceso prima del ricevitore,
l’audio del televisore non viene trasmesso per
alcuni istanti.
• Impostando un ingresso diverso da HDMI o TV, la
funzione di controllo audio del sistema viene
disattivata automaticamente.
82
IT
Page 83
Disattivazione del
ricevitore tramite il
televisore
(Disattivazione del sistema)
Se il televisore viene spento mediante il tasto
POWER del relativo telecomando, il
ricevitore e i componenti collegati si spengono
automaticamente.
Per spegnere il televisore, è inoltre possibile
utilizzare il telecomando del ricevitore.
AV
?/1
TVAMP
SATTV
DMPORTTUNER
?/1
AV ?/1
TV
RM SET UP
THEATRE
SYSTEM STANDBY
SHIFT
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
DVD
789
SA-CD/
CD
Premere TV, quindi AV ?/1.
Il televisore, il ricevitore e i componenti
collegati mediante HDMI si spengono.
Note
• Impostare il modo di attesa sincronizzata del
televisore su “ON” prima di utilizzare la funzione
di attivazione del sistema. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del
televisore.
• A seconda dello stato, è possibile che i componenti
collegati non si spengano. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso dei
componenti collegati.
Operazioni con S-AIR
Informazioni sui prodotti
S-AIR
Il presente ricevitore è compatibile con la
funzione S-AIR (pagina 111), che consente di
trasmettere l’audio senza fili tra i prodotti
S-AIR.
Quando si acquista un prodotto S-AIR,
occorre stabilire la trasmissione audio (pagina
84).
Esistono due tipi di prodotti S-AIR.
• Unità principale S-AIR (il presente
ricevitore):
l’unità principale S-AIR consente la
trasmissione dell’audio.
È possibile utilizzare un massimo di 3 unità
principali S-AIR. (Il numero di unità
principali S-AIR utilizzabili dipende
dall’ambiente di utilizzo.)
• Unità secondaria S-AIR (non in dotazione):
l’unità secondaria S-AIR consente la
ricezione dell’audio.
– Amplificatore surround: è possibile
ascoltare senza fili l’audio dei diffusori
surround e posteriori surround. Per
ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso dell’amplificatore
surround.
– Ricevitore S-AIR: è possibile ascoltare
l’audio del sistema in un’altra stanza.
Questi prodotti S-AIR possono essere
acquistati come opzioni (il line-up dei prodotti
S-AIR varia a seconda dell’area).
Nelle presenti istruzioni per l’uso, si fa
riferimento alle note o alle istruzioni per
l’amplificatore surround o il ricevitore S-AIR
solo quando viene utilizzato l’amplificatore
surround o il ricevitore S-AIR.
Operazioni con S-AIR
continu a
83
IT
Page 84
Stanza B
Stanza A
?/1
TONE
SPEAKERS
TONE MODEDISPLAY DIMMER MUTING
PHONES
Unità secondaria S-AIR
(amplificatore surround))
Unità secondaria
S-AIR
(ricevitore S-AIR)
Unità principale S-AIR
(il presente ricevitore)
INPUT SELECTOR
MEMORY/
2CH/
INPUT MODE TUNING MODE
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
Configurazione di un
prodotto S-AIR
Prima di utilizzare un prodotto S-AIR,
accertarsi di configurare le seguenti
impostazioni per stabilire la trasmissione
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
audio.
Inserimento del
ricetrasmettitore/trasmettitore
senza fili
Per utilizzare la funzione S-AIR, occorre
inserire il trasmettitore senza fili (non in
dotazione) nell’unità principale S-AIR e il
ricetrasmettitore senza fili (non in dotazione)
nell’unità secondaria S-AIR.
Note
• Prima di inserire il ricetrasmettitore/trasmettitore
senza fili, accertarsi di scollegare il cavo di
alimentazione CA.
• Non toccare i terminali del ricetrasmettitore/
trasmettitore senza fili.
84
IT
Page 85
Per inserire il trasmettitore
G
senza fili nell’unità principale
S-AIR
1
Rimuovere le viti, quindi il coperchio
dell'alloggiamento.
Coperchio
dell’alloggiamento
Note
• Inserire il trasmettitore senza fili con il logo S-AI R
rivolto verso l’alto.
• Inserire il trasmettitore senza fili in modo tale che i
simboli V siano allineati.
• Non inserire dispositivi diversi dal trasmettitore
senza fili nell’alloggiamento EZW-T100.
3 Utilizzare le viti rimosse al punto 1 per
fissare il trasmettitore senza fili.
100
-T
W
Z
E
ANTENNA
AM
TV
OPTICAL
IN
DIGITAL
SATINBD
OPTICAL
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
R
IN 4
ASSIG
(ASSI
IN
EZW-T100
IN 2
IN 3
Y
B
/
P
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
OUT
L
R
SA-CD/CD/CD-R
MONITOR
IN 1
OUT
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
IN
IN
TV
VIDEO
AUDIO
SAT
DMPORT
IN
IN
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
AUDIO
OUT
OUT
IN
IN
MONITOR
AUDIO
AUDIO
OUT
IN
IN
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
BD
VIDEO 1
Note
• Rimuovere le viti dal coperchio dell’alloggiamento
su cui è riportato il simbolo di avviso. Non
rimuovere altre viti.
• Il coperchio dell’alloggiamento non è più
necessario. Tuttavia, conservarlo dopo averlo
rimosso
2 Inserire il trasmettitore senza fili.
0
0
1
T
-
W
Z
E
Nota
Non utilizzare altre viti per fissare il trasmettitore
senza fili.
Per inserire il ricetrasmettitore
senza fili nell’unità secondaria
S-AIR
Per ulteriori informazioni sull’installazione
del ricetrasmettitore senza fili
nell’amplificatore surround e nel ricevitore
S-AIR, consultare le istruzioni per l’uso
dell’amplificatore surround e del ricevitore
S-AIR.
Operazioni con S-AIR
0
0
1
-T
W
Z
E
Trasmettitore senza fili
IT
85
Page 86
Esecuzione della trasmissione
audio tra l’unità principale
S-AIR e l’unità secondaria S-AIR
(impostazione ID)
Quando l’ID dell’unità principale S-AIR e
quello dell’unità secondaria S-AIR
corrispondono, è possibile stabilire la
trasmissione audio. È possibile utilizzare più
unità principali S-AIR impostando un ID
diverso per ciascuna unità.
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
,
V/v/B/b
O
RETURN/
EXIT
Per impostare l’ID dell’unità
principale S-AIR
1
Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per selezionare
“S-AIR”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per selezionare
“S-AIR ID”.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per selezionare
l’ID (A, B o C) desiderato, quindi
premere .
HOME
MENU
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
AMP
MENU
MENU/
HOME
Per impostare l’ID dell’unità
secondaria S-AIR
Accertarsi che l’ID dell’unità principale
S-AIR e quello dell’unità secondaria S-AIR
corrispondano.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione
dell’ID dell’amplificatore surround e del
ricevitore S-AIR, consultare le istruzioni per
l’uso dell’amplificatore surround e del
ricevitore S-AIR.
La trasmissione audio viene stabilita
come descritto di seguito (esempio):
Unità principale S-AIR
?/1
INPUT SELECTOR
TONE
SPEAKERS
INPUT MODE TUNING MODE
TONE MODEDISPLAY DIMMER MUTING
PHONES
MASTER VOLUME
MEMORY/
2CH/
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
ENTER
A.DIRECT
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
ID AID AID B
Unità
secondaria
S-AIR
Unità
secondaria
S-AIR
Note
• Potrebbe non essere possibile riprodurre sorgenti
con protezione del copyright mediante l’unità
secondaria S-AIR.
• Se la trasmissione audio viene stabilita:
– l’audio può essere trasmesso dal ricevitore
S-AIR solo se i componenti vengono collegati al
ricevitore stesso mediante le prese analogiche. È
impossibile trasmettere l’audio se i componenti
sono collegati alle prese COAXIAL, OPTICAL
o HDMI del ricevitore.
– l’uso della funzione cuffie dell’amplificatore
surround non è disponibile.
Altra unità
principale S-AIR
ID AID B
Unità secondaria
S-AIR
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
IT
86
Page 87
Associazione dell’unità
e
principale S-AIR con una
specifica unità secondaria
S-AIR (uso della funzione di
associazione)
Per stabilire la trasmissione audio, occorre
impostare lo stesso ID per l’unità principale
S-AIR e l’unità secondaria S-AIR.
Tuttavia, se altre persone nelle vicinanze
dispongono di prodotti S-AIR e i relativi ID
sono identici a quelli dell’utente, è possibile
che tali persone ricevano l’audio dell’unità
principale S-AIR dell’utente stesso o
viceversa.
Onde evitare ciò, è possibile associare l’unità
principale S-AIR con una specifica unità
secondaria S-AIR eseguendo la funzione di
associazione.
x Dopo l’associazione
La trasmissione audio viene stabilita solo tra
l’unità principale S-AIR e l’unità secondaria/
le unità secondarie S-AIR associate.
Posizione dell’utente
Unità principale S-AIR
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
2CH/
TONE MODEDISPLAY DIMMER MUTING
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
INPUT MODE TUNING MODE
ENTER
PHONES
A.DIRECT
ID A
ID A
Unità secondaria
S-AIR
Associazione
Persona nelle vicinanz
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
Nessuna trasmissione
Unità secondaria
ID A
S-AIR
x Prima dell’associazione
La trasmissione audio viene stabilita mediante
l’ID (esempio).
Posizione dell’utente
Unità principale S-AIR
?/1
TONE
INPUT SELECTOR
SPEAKERS
MEMORY/
2CH/
TONE MODEDISPLAY DIMMER MUTING
A.F.D. MOVIE MUSICTUNING
INPUT MODE TUNING MODE
ENTER
PHONES
A.DIRECT
ID A
Unità secondaria
S-AIR
Persona nelle vicinanze
MASTER VOLUME
VIDEO 2 IN
AUTO CAL MIC
VIDEO L AUDIO R
ID A
Unità secondaria
S-AIR
ID A
1 Posizionare l’unità secondaria
S-AIR che si desidera associare
vicino all’unità principale
S-AIR.
Operazioni con S-AIR
2 Fare corrispondere gli ID
dell’unità principale S-AIR e
dell’unità secondaria S-AIR.
• Per impostare l’ID dell’unità principale
S-AIR, consultare la sezione
“Per impostare l’ID dell’unità
principale S-AIR” (page 86).
• Per impostare l’ID dell’unità secondaria
S-AIR, consultare le istruzioni per l’uso
dell’unità secondaria S-AIR stessa.
3 Premere AMP MENU.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR”.
5 Premere o b per accedere al
menu.
6 Premere più volte V/v per
selezionare “PAIRING”.
continu a
87
IT
Page 88
7 Premere o b per immettere
il parametro.
8 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata, quindi premere .
• START: l’unità principale S-AIR avvia
l’associazione. “SEARCHING”
lampeggia sul display.
• CONDITION: è possibile controllare
l’ID corrente. Se l’impostazione
dell’associazione non è stata
configurata, sul display viene
visualizzato “NO PAIRING”.
9 Avviare l’associazione
dell’unità secondaria S-AIR.
x Per l’amplificatore surround
Consultare le istruzioni per l’uso
dell’amplificatore surround.
x Per il ricevitore S-AIR
Per ulteriori informazioni, consultare le
Istruzioni per l’uso del ricevitore S-AIR.
10Associazione completata.
Sul display viene visualizzato
“COMPLETE”.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Nota
Effettuare l’associazione entro alcuni minuti
dall’esecuzione del punto 8. Diversamente,
l’associazione viene automaticamente annullata e
sul display compare “INCOMPLETE”.
Ascolto dell’audio del
sistema in un’altra stanza
(solo per il ricevitore S-AIR (non in
dotazione))
È possibile ascoltare l’audio del sistema in
un’altra stanza utilizzando il ricevitore S-AIR.
È possibile collocare il ricevitore S-AIR in
un’altra stanza per ascoltare l’audio del
sistema da tale stanza.
Per ulteriori informazioni sul ricevitore
S-AIR, consultare le istruzioni per l’uso del
ricevitore S-AIR stesso.
SHIFT
TVAMP
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
SATTV
,
V/v/B/b
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
SLEEP
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
Tasti di
ingresso
AMP
MENU
Per annullare l’associazione
Reimpostare l’ID dell’unità principale S-AIR.
Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione “Per impostare l’ID dell’unità
principale S-AIR” (page 86). È possibile
selezionare lo stesso ID utilizzato in
precedenza.
IT
88
Page 89
1 Impostare l’ID del ricevitore
S-AIR in modo tale che
corrisponda a quello dell’unità
principale S-AIR.
• Per impostare l’ID dell’unità principale
S-AIR, consultare la sezione
“Per impostare l’ID dell’unità
principale S-AIR” (page 86).
• Per impostare l’ID del ricevitore S-AIR,
Per ulteriori informazioni, consultare le
Istruzioni per l’uso del ricevitore
S-AIR.
Note
• Quando si utilizza un’altra unità secondaria
S-AIR, ad esempio un amplificatore
surround, non modificare l’ID dell’unità
principale S-AIR. Impostare l’ID del
ricevitore S-AIR in modo tale che
corrisponda a quello dell’unità principale
S-AIR.
• Quando si associa l’unità principale S-AIR e
un’altra unità secondaria S-AIR, ad esempio
un amplificatore surround, è inoltre
necessario associare l’unità principale S-AIR
e il ricevitore S-AIR. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione
“Associazione dell’unità principale S-AIR
con una specifica unità secondaria S-AIR
(uso della funzione di associazione)” (page
87).
7 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata.
• PARTY: il ricevitore S-AIR trasmette
l’audio in base all’ingresso selezionato
sull’unità principale S-AIR. Tuttavia, se
sull’unità principale S-AIR viene
selezionata l’opzione DVD e HDMI
1–4, il ricevitore S-AIR resta l’ultimo
ingresso selezionato.
• SEPARATE: è possibile selezionare
l’ingresso desiderato per il ricevitore
S-AIR, mentre l’ingresso dell’unità
principale S-AIR rimane invariato.
Nota
Se sull’unità principale S-AIR viene
selezionato TUNER (banda FM/AM), è
possibile selezionare solo la stessa banda per
il sintonizzatore sul ricevitore S-AIR.
Tuttavia, è possibile selezionare un ingresso
diverso da TUNER sul ricevitore S-AIR.
8 Regolare il volume sul
ricevitore S-AIR.
Nota
È possibile che l’audio del ricevitore S-AIR venga
interrotto se si utilizza l’unità principale S-AIR.
Operazioni con S-AIR
2 Premere AMP MENU.
3 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR”.
4 Premere o b per accedere al
menu.
5 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR MODE”.
6 Premere o b per immettere
il parametro.
89
IT
Page 90
Modifica del canale per
una migliore
trasmissione audio
Se si utilizzano più sistemi senza fili che
condividono la banda a 2,4 GHz, ad esempio
LAN senza fili o Bluetooth, la trasmissione dei
prodotti S-AIR o di altri sistemi senza fili
potrebbe risultare instabile. In tal caso, è
possibile migliorare la trasmissione
modificando l’impostazione “RF CHANGE”
riportata di seguito.
2CH/
A.DIRECT
,
V/v/B/b
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
HOME
MENU
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
AMP
MENU
MENU/
HOME
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “RF CHANGE”.
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata, quindi premere .
• RF AUTO: normalmente, selezionare
questa voce. Il sistema imposta “RF
CHANGE” su “RF ON” o su “RF OFF”
automaticamente.
• RF ON: il sistema trasmette l’audio
ricercando il canale migliore per la
trasmissione.
• RF OFF: il sistema trasmette l’audio
fissando il canale per la trasmissione.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Note
• Se il trasmettitore senza fili non è inserito
nell’unità principale S-AIR, non è possibile
impostare “RF CHANGE”.
• Nella maggior parte dei casi, non è necessario
modificare tale impostazione.
• Se “RF CHANGE” è impostato su “RF OFF”, la
trasmissione tra l’unità principale S-AIR e l’unità
secondaria S-AIR può essere eseguita utilizzando
uno dei seguenti canali.
– S-AIR ID A: canale equivalente per il canale
IEEE 802.11b/g 1
– S-AIR ID B: canale equivalente per il canale
IEEE 802.11b/g 66
– S-AIR ID C: canale equivalente per il canale
IEEE 802.11b/g 11
• È possibile migliorare la trasmissione modificando
il canale di trasmissione (frequenza) dell’altro
sistema/degli altri sistemi senza fili. Per ulteriori
informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
dell’altro sistema/degli altri sistemi senza fili.
5 Premere o b per immettere
il parametro.
IT
90
Page 91
Uso del ricevitore S-AIR
mentre l’unità principale
S-AIR è nel modo di
attesa
(solo per il ricevitore S-AIR (non in
dotazione))
È possibile utilizzare il ricevitore S-AIR
mentre l’unità principale S-AIR si trova nel
modo di attesa impostando “S-AIR STBY” su
“STBY ON”.
SHIFT
TVAMP
123
VIDEO 1VIDEO 2BD
456
SATTV
,
V/v/B/b
DVD
789
SA-CD/
CD
-/--0/10
CLEAR/>10
HDMI 4
2CH/
A.DIRECT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
AUTO CAL
MODE
DISPLAY
O
HOME
RETURN/
EXIT
MENU
SLEEP
DMPORTTUNER
ENT/MEM
HDMI 3HDMI 2HDMI 1
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
Tasti di
ingresso
AMP
MENU
MENU/
HOME
6 Premere più volte V/v per
selezionare l’impostazione
desiderata.
• STBY OFF: non è possibile utilizzare il
ricevitore S-AIR mentre l’unità
principale S-AIR è nel modo di attesa.
• STBY ON: è possibile utilizzare il
ricevitore S-AIR mentre l’unità
principale S-AIR è nel modo di attesa o
acceso.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Note
• Impostando “S-AIR STBY” su “STBY ON”, il
consumo energetico aumenta nel modo di attesa.
• Se il trasmettitore senza fili non è inserito
nell’unità principale S-AIR, non è possibile
impostare “S-AIR STBY”.
• Se il trasmettitore senza fili viene rimosso
dall’unità principale S-AIR, “S-AIR STBY” viene
impostato automaticamente su “STBY OFF”.
• Se sull’unità principale S-AIR è stato selezionato
TUNER (banda FM/AM) prima di spegnere l’unità
stessa e se “S-AIR STBY” è impostato su “STBY
ON”, è possibile selezionare solo la stessa banda
per il sintonizzatore sul ricevitore S-AIR. Tuttavia,
è possibile selezionare un ingresso diverso da
TUNER sul ricevitore S-AIR.
• È possibile che l’audio del ricevitore S-AIR venga
interrotto se si utilizza l’unità principale S-AIR.
Operazioni con S-AIR
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “S-AIR STBY”.
5 Premere o b per immettere
il parametro.
91
IT
Page 92
Altre operazioni
Passaggio dall’audio
digitale all’audio
analogico e viceversa
(INPUT MODE)
Al momento del collegamento dei componenti
ad entrambe le prese di ingresso audio digitale
del ricevitore, è possibile impostare il modo di
ingresso audio su una di esse oppure passare
da una presa all’altra, a seconda del tipo di
materiale che si desidera riprodurre.
1 Ruotare INPUT SELECTOR sul
ricevitore per selezionare
l’ingresso.
È inoltre possibile utilizzare i tasti di
ingresso sul telecomando.
2 Premere più volte INPUT MODE
sul ricevitore per selezionare il
modo di ingresso audio.
L’ingresso audio selezionato viene
visualizzato sul display.
Note
• A seconda dell’ingresso, potrebbe non essere
possibile impostare alcuni modi di ingresso audio.
• Se è selezionata la funzione ANALOG DIRECT,
l’ingresso audio viene impostato automaticamente
su “ANALOG” e non sarà possibile selezionare
altri modi.
• Se è selezionato l’ingresso HDMI 1-4 o DMPORT,
sul display viene visualizzato “------” e non è
possibile selezionare altri modi. Selezionare un
modo di ingresso diverso da HDMI 1–4 e
DMPORT, quindi impostare il modo di ingresso
audio.
Modi di ingresso audio
x AUTO
In presenza di collegamenti digitali e
analogici, i segnali audio digitali assumono la
priorità.
In assenza di segnali audio digitali, vengono
selezionati i segnali audio analogici.
x ANALOG
Vengono utilizzati i segnali audio analogici
trasmessi tramite le prese AUDIO IN (L/R).
IT
92
Page 93
Riproduzione di audio/
immagini provenienti da
altri ingressi
8 Premere più volte V/v per
selezionare la presa di ingresso
che si desidera assegnare
all'ingresso selezionato al
punto 6.
È possibile riassegnare i segnali audio e/o
video a un altro ingresso, se tali segnali non
vengono utilizzati.
Ad esempio, se si desidera immettere i segnali
audio ottici digitali dal lettore DVD, collegare
la presa OPTICAL OUT del lettore DVD alla
presa OPTICAL BD IN del ricevitore.
Se si desidera immettere i segnali video dal
lettore DVD, collegare la presa video
componente del lettore DVD alla presa
COMPONENT VIDEO IN 1 del ricevitore.
Assegnare i segnali audio e/o video alla presa
di ingresso DVD utilizzando “A. ASSIGN”
e/o “V. ASSIGN” rispettivamente nel menu
AUDIO e/o VIDEO.
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “AUDIO” o
“VIDEO”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “A. ASSIGN” o
“V. ASSIGN”.
Per tornare alla schermata
precedente
Premere B.
Altre operazioni
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere più volte V/v per
selezionare il nome
dell’ingresso che si desidera
assegnare (ad esempio,
“DVD”).
SAT OPTaa–aa*a
BD OPTaaa*a–a
DVD COAXaaaa*aa
ANALOGa*a*a–aa*
* Impostazione iniziale
Note
• Non è possibile as segnare segnali ottici provenie nti
da una sorgente di ingresso alle prese ottiche del
ricevitore, né assegnare segnali coassiali
provenienti dalla sorgente di ingresso di ingresso
alle prese di ingresso coassiali del ricevitore.
• Se viene assegnato l’ingresso audio digitale, è
possibile che l’impostazione di INPUT MODE
venga modificata automaticamente (pagina 92).
• Non è possibile riassegnare più ingressi HDMI allo
stesso ingresso.
• Non è possibile riassegnare più ingressi audio
digitali allo stesso ingresso.
• Non è possibile riassegnare più ingressi video
componente allo stesso ingresso.
94
IT
Page 95
Uso di DIGITAL MEDIA
PORT
(DMPORT)
DIGITAL MEDIA PORT (DMPORT)
consente di riprodurre l’audio proveniente da
un sistema di rete, quale una sorgente audio
portatile o un computer.
Se si installa un adattatore DIGITAL MEDIA
PORT (non in dotazione), è possibile
riprodurre sul ricevitore l’audio proveniente
dal componente collegato.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Note
• Non collegare un adattatore diverso dall’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT.
• Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT mentre il ricevitore è acceso.
• A seconda dell’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, potrebbe non essere possibile attivare
l’uscita video.
• Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT sono
disponibili in commercio, a seconda del paese.
Altre operazioni
95
IT
Page 96
Collegamento dell’Adattatore
L
DIGITAL MEDIA PORT
È possibile riprodurre l’audio e le immagini
provenienti dal componente collegato tramite
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT alla
presa DMPORT del ricevitore.
EZW-T100
MONITOR
IN 2
IN 1
Adattatore
DIGITAL MEDIA
IN 3
Y
B
/
P
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
L
R
SA-CD/CD/CD-R
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
OUT
OUT
VIDEO
AUDIO
IN
IN
TV
SAT
PORT
A Cavo video (non in dotazione)
Per scollegare l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT dalla
presa DMPORT
DMPORT
DC5V
0.7A MAX
1
2
Tenere premuti entrambi i lati del connettore,
quindi estrarlo.
ANTENNA
AM
VIDEO
AUDIO
TV
OPTICA
VIDEO
OUT
IN
MONITOR
IN
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
DMPORT
IN
IN
DC5V
0.7A MAX
VIDEO
AUDIO
BD
VIDEO
OUT
IN
AUDIO
OUT
IN
VIDEO 1
Note
• Durante il collegamento dell’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT, accertarsi che il connettore venga
inserito con il simbolo della freccia rivolto in
direzione del simbolo della freccia sulla presa
DMPORT.
• Accertarsi di effettuare i collegamenti DMPORT
in modo saldo e di inserire completamente il
connettore.
• Poiché il connettore dell’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT è molto delicato, accertarsi di
maneggiarlo con cura durante l’installazione o lo
spostamento del ricevitore.
TV
A
96
IT
Page 97
Ascolto dell’audio/
visualizzazione di immagini su
un componente collegato
tramite DMPORT
Modifica delle
informazioni visualizzate
sul display
1 Premere DMPORT.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore per
selezionare “DMPORT”.
2 Avviare la riproduzione del
componente collegato.
L’audio viene riprodotto sul ricevitore e
l’immagine appare sul televisore.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Note
• È possibile utilizzare il componente collegato
tramite il telecomando, a seconda del tipo di
adattatore DIGITAL MEDIA PORT in uso. Per
ulteriori informazioni sul funzionamento dei tasti
del telecomando, vedere a pagina 13.
• Accertarsi di avere collegato la presa MONITOR
OUT del ricevitore al televisore (pagina 96).
Suggerimento
Durante l’ascolto di file MP3 o di altri file musicali
compressi tramite una sorgente audio portatile, è
possibile ottimizzare l’audio. Premere più volte
MUSIC per selezionare “PORTABLE” (pagina 68).
È possibile verificare il campo sonoro e così
via, modificando le informazioni visualizzate
sul display.
Per questa operazione, utilizzare i tasti del
ricevitore.
Premere più volte DISPLAY.
Ad ogni pressione del tasto, le informazioni
visualizzate sul display cambiano in modo
ciclico come segue:
Tutti gli ingressi, ad eccezione
delle bande FM e AM
Nome di indice dell’ingressoa) t Ingresso
selezionato t Campo sonoro correntemente
applicato t Livello del volume t
Informazioni sul flusso
Bande FM e AM
Nome del servizio di programmab) o nome
della stazione preselezionata
t Indicazione del tipo di programma
Indicazione del testo radio
dell’ora corrente (nel sistema delle 24 ore)
t Campo sonoro correntemente applicato t
Livello del volume
a)
t Frequenza
b)
b)
t Indicazione
t
b)
Altre operazioni
a)
Il nome di indice viene visualizzato solo se ne è
stato assegnato uno all’ingresso o alla stazione
preselezionata (pagine 45, 76). Il nome di indice
non viene visualizzato se sono stati immessi solo
spazi vuoti oppure se corrisponde al nome
dell’ingresso.
b)
Solo durante la ricezione RDS (solo modelli con
codice di zona CEL, CEK) (pagina 77).
Nota
È possibile che per alcune lingue non vengano
visualizzati tutti i caratteri o tutti i simboli.
97
IT
Page 98
Uso del timer di
Registrazione tramite il
autospegnimento
È possibile impostare il ricevitore affinché si
spenga automaticamente allo scadere di un
intervallo di tempo specificato.
Con l’alimentazione attivata,
premere più volte SLEEP.
“SLEEP” si illumina sul display.
Ad ogni pressione SLEEP, le informazioni
visualizzate sul display cambiano in modo
ciclico come segue:
0-30-00 t 1-00-00 t 1-30-00 t t OFF
Suggerimento
Per verificare il tempo residuo che precede lo
spegnimento del ricevitore, premere SLEEP. Sul
display viene visualizzato il tempo residuo.
Premendo di nuovo SLEEP, il timer di
autospegnimento viene disattivato.
2-00-00
ricevitore
Utilizzando il ricevitore, è possibile effettuare
registrazioni da un componente video/audio.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con il
componente di registrazione.
Registrazione su CD-R
È possibile registrare su un CD-R utilizzando
il ricevitore. Consultare le istruzioni per l’uso
in dotazione con il registratore CD.
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il
componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la
riproduzione.
Ad esempio, sintonizzarsi sulla stazione
radio che si desidera registrare (pagina
72).
98
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire un CD-R vuoto nel registratore
CD, quindi regolare il livello di
registrazione.
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione,
quindi avviare la riproduzione
sul componente di
riproduzione.
Nota
Le regolazioni audio non influiscono sul segnale
trasmesso dalle prese SA-CD/CD/CD-R OUT.
IT
Page 99
Registrazione su un supporto di
registrazione
1 Premere uno dei tasti di
ingresso per selezionare il
componente di riproduzione.
È inoltre possibile utilizzare INPUT
SELECTOR sul ricevitore.
2 Preparare il componente di
riproduzione per la
riproduzione.
Ad esempio, inserire nel videoregistratore
la videocassetta che si desidera copiare.
3 Preparare il componente di
registrazione.
Inserire una videocassetta vuota o simili
su cui effettuare la registrazione nel
componente di registrazione (VIDEO 1).
4 Avviare la registrazione sul
componente di registrazione,
quindi avviare la riproduzione
sul componente di
riproduzione.
Nota
Alcune sorgenti contengono segnali di protezione da
copia per impedirne la registrazione. In questo caso,
la registrazione da tale tipo di sorgente potrebbe non
essere possibile.
Uso di un collegamento a
due amplificatori
Se non si stanno utilizzando i diffusori
posteriori surround, è possibile collegare i
diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/BI-AMP/FRONT B
utilizzando un collegamento a due
amplificatori.
Per collegare i diffusori
Diffusore
anteriore (R)
Hi
ANTENNA
HDMI
AM
IN 3
IN 4
IN 2
IN 1 OUT
EZW-T100
IN 3
Y
P
B
Lo
/
C
B
P
R
/
C
R
COMPONENT VIDEO
SURROUND BACK/
BI-AMP/
FRONT B
(for AUDIO)
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
(ASSIGNABLE)
TV
DIGITAL
MONITOR
IN 2
IN 1
OUT
DMPORT
DC5V
DVD
0.7A MAX
SATINBD
IN
IN
IN
OPTICAL
OPTICAL
COAXIAL
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
SURROUND
CENTER
OUT
IN
OUT
IN
IN
SURROUND BACK/
ASSIGNABLE (INPUT ONLY)
MONITOR
BI-AMP/
AUDIO
AUDIO
AUDIO
AUDIO
FRONT B
OUT
IN
IN
IN
OUT
IN
IN
L
R
TV
SA-CD/CD/CD-R
FRONT A
LRLRLR
AUDIO
OUT
SUBWOOFER
SPEAKERS
SAT
BD
VIDEO 1
CENTER
LR
SPEAKERS
Collegare le prese sul lato Lo (o Hi) dei
diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS
FRONT A, quindi collegare le prese sul lato
Hi (o Lo) dei diffusori anteriori ai terminali
SPEAKERS SURROUND BACK/BI-AMP/
FRONT B.
Accertarsi che gli elementi metallici di Hi/Lo
collegati ai diffusori siano stati rimossi dai
diffusori stessi. Diversamente, potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento del
ricevitore.
SURROUND
FRONT A
Diffusore
anteriore (L)
Hi
Lo
LR
LR
Altre operazioni
continu a
99
IT
Page 100
Per configurare i diffusori
2CH/
A.DIRECT
,
V/v/B/b
AUTO CAL
DISPLAY
O
RETURN/
EXIT
A.F.D. MOVIE MUSIC
INPUT
MODE
HOME
MENU
SLEEP
NIGHT
MODE
AMP MENU
TOOLS/
OPTIONS
AMP
MENU
MENU/
HOME
1 Premere AMP MENU.
2 Premere più volte V/v per
selezionare “SPEAKER”.
3 Premere o b per accedere al
menu.
4 Premere più volte V/v per
selezionare “SP PATTERN”.
5 Premere o b per immettere il
parametro.
6 Premere V/v, selezionare il
modello di diffusori
appropriato, in modo che non
siano presenti diffusori
posteriori surround.
Per uscire dal menu
Premere MENU/HOME o AMP MENU.
Note
• Impostare “SB ASSIGN” su “BI-AMP” prima di
eseguire la calibrazione automatica.
• Impostando “SB ASSIGN” su “BI-AMP”, le
impostazioni relative a distanza e livello dei
diffusori posteriori surround non sono più valide;
al loro posto, vengono utilizzate le impostazioni
dei diffusori anteriori.
• Se“SP PATTERN” viene impostato su un’opzione
che utilizza diffusori posteriori surround, non è
possibile impostare “SB ASSIGN” su “BI-AMP”.
7 Premere o B.
8 Premere più volte V/v per
selezionare “SB ASSIGN”.
9 Premere o b per immettere il
parametro.
10Premere più volte V/v per
selezionare “BI-AMP”.
Gli stessi segnali trasmessi dai terminali
SPEAKERS FRONT A possono essere
trasmessi dai terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/BI-AMP/FRONT
B.
IT
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.