Pioneer SC-LX86-K, SC-LX76-S, SC-LX86-S User manual [it]

Page 1
SC-LX86
Sintoamplificatore AV
SC-LX76
Page 2
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Ve rificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
D3-4-2-1-3_A1_It
D3-4-2-1-4*_A1_It
D3-4-2-2-1a_A1_It
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_A1_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A1_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c*_A1_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno superiore,
10 cm sul retro, e 20 cm su ciascuno dei lati).
20 cm sulla parte
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
D3-4-2-1-7b*_A1_It
Informazioni per gli utilizzatori finali sulla raccolta e lo smaltimento di vecchi dispositivi e batterie esauste
Simbolo per
il prodotto
Esempi di simboli
per le batterie
Pb
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o documenti allegati significano che vecchi prodotti elettrici ed elettronici e batterie esauste non devono essere mischiati ai rifiuti urbani indifferenziati.
Per l’appropriato trattamento, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, fate riferimento ai punti di raccolta autorizzati in conformità alla vostra legislazione nazionale.
Con il corretto smaltimento di questi prodotti e delle batterie, aiuterai a salvaguardare preziose risorse e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana che altrimenti potrebbero sorgere da una inappropriata gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, contattate il vostro Comune, il Servizio di raccolta o il punto vendita dove avete acquistato l’articolo.
Questi simboli sono validi solo nell’Unione Europea.
Per i paesi al di fuori dell’unione Europea:
Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le vostre autorità locali o il punto vendita per il corretto metodo di smaltimento.
AVVERTENZA
L’interruttore principale (
STANDBY/ON)
dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione
K041_A1_It
costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
K058a_A1_It
D3-4-2-2-2a*_A1_It
2
Page 3
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio.
Contenuto
01 Prima di iniziare
Controllo del contenuto della scatola ............................................................................................................................... 7
Filosofia aziendale ..............................................................................................................................................................7
Funzionalità ......................................................................................................................................................................... 7
Installazione del ricevitore ................................................................................................................................................. 8
Installazione delle batterie ................................................................................................................................................. 8
Gamma operativa del telecomando .................................................................................................................................. 9
Cancellazione di Auto Power Down .................................................................................................................................. 9
Uso di AVNavigator (nel CD-ROM accluso) ..................................................................................................................... 9
04 Impostazioni di base
Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language) ...........................................................................44
Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) ..............................................................................................44
Menu Input Setup .............................................................................................................................................................46
Impostazione della modalità di funzionamento ............................................................................................................47
Il menu Home ...................................................................................................................................................................48
05 Riproduzione di base
Riproduzione di una fonte ................................................................................................................................................50
Riproduzione con un iPod ...............................................................................................................................................51
Riproduzione con un dispositivo USB ............................................................................................................................52
Riproduzione con dispositivi MHL compatibili ..............................................................................................................53
Riproduzione di musica da un PC ..................................................................................................................................54
Ascolto della radio ............................................................................................................................................................54
ADATTATORE Bluetooth per l’ascolto senza fili di musica ...........................................................................................56
02 Controlli e display
Telecomando .....................................................................................................................................................................11
Display ...............................................................................................................................................................................13
Pannello anteriore ............................................................................................................................................................14
03 Collegamento dell’apparecchio
Collegamento dell’apparecchio ......................................................................................................................................17
Pannello posteriore ..........................................................................................................................................................17
Per determinare luso dei diffusori ..................................................................................................................................18
Posizionamento degli diffusori ........................................................................................................................................20
Collegamento dei diffusori...............................................................................................................................................21
Installazione del sistema di diffusori ..............................................................................................................................23
I collegamenti audio .........................................................................................................................................................28
Informazioni sul convertitore video .................................................................................................................................28
Informazioni su HDMI ......................................................................................................................................................29
Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione ......................................................................................29
Collegamento ad un registratore HDD/DVD, registratore BD o altra sorgente video ...............................................32
Collegamento di un ricevitore via satellite/cavo o di un altro tipo di decoder ............................................................33
Collegamento di altri componenti audio ........................................................................................................................34
Collegamento di amplificatori aggiuntivi .......................................................................................................................34
Collegamento degli ingressi analogici multicanale ......................................................................................................35
Collegamento di antenne AM/FM ...................................................................................................................................35
Impostazione MULTI-ZONE .............................................................................................................................................36
Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN .........................................................................................................39
Collegamento dell’ADATTATORE Bluetooth opzionale .................................................................................................39
Collegamento di un iPod .................................................................................................................................................39
Collegamento di dispositivi USB .....................................................................................................................................40
Collegamento di dispositivi MHL compatibili ................................................................................................................40
Collegamento di un componente HDMI all’ingresso del pannello anteriore .............................................................40
Uso di un cavo USB per collegarsi ad un PC .................................................................................................................41
Collegamento ad una LAN wireless ................................................................................................................................41
Collegamento di un ricevitore IR .....................................................................................................................................41
Accensione e spegnimento dei componenti utilizzando una presa del trigger a 12 volt ..........................................42
Collegamento del ricevitore .............................................................................................................................................42
06 Ascolto del sistema
Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto ................................................................................59
Scelta delle preselezioni MCACC ....................................................................................................................................61
Scelta del segnale d’ingresso ..........................................................................................................................................61
Miglioramento del suono con il Phase Control .............................................................................................................62
Suono migliore usando Phase Control e Full Band Phase Control .............................................................................62
07 Riproduzione via RETE
Introduzione ......................................................................................................................................................................65
Riproduzione con funzioni di rete ...................................................................................................................................66
La riproduzione in rete......................................................................................................................................................67
Formati dei file riproducibili .............................................................................................................................................68
08 Funzione Control con HDMI
Funzione di controllo con HDMI .....................................................................................................................................70
Collegamenti via Control con HDMI ...............................................................................................................................70
HDMI Setup.......................................................................................................................................................................70
Prima di usare la sincronizzazione .................................................................................................................................71
Le operazioni sincronizzate..............................................................................................................................................71
Impostazione della funzione PQLS .................................................................................................................................71
Sound Retriever Link e Stream Smoother Link ..............................................................................................................71
Avvertenze su la funzione Control con HDMI ................................................................................................................72
09 Uso di altre funzioni
Impostazione delle opzioni audio ....................................................................................................................................74
Impostazione delle opzioni Video ....................................................................................................................................76
Commutazione del sistema degli diffusori.....................................................................................................................78
Uso dei controlli MULTI-ZONE ........................................................................................................................................79
Esecuzione di una registrazione audio o video ..............................................................................................................79
Impostazioni di rete da un web browser .........................................................................................................................80
Uso del timer di spegnimento .........................................................................................................................................80
Riduzione della luminosità del display ...........................................................................................................................80
Cambio del terminale di uscita HDMI ............................................................................................................................80
Controllo delle impostazioni del sistema .......................................................................................................................80
Reimpostazione del sistema............................................................................................................................................81
3
Page 4
10 Controllo del resto del sistema
Il menu Remote Setup .....................................................................................................................................................83
Uso di più ricevitori ...........................................................................................................................................................83
Impostazione del telecomando per controllare altri componenti ................................................................................83
Selezione diretta dei codici di preselezione ...................................................................................................................83
Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi ...................................................................................84
Cancellazione di una delle impostazioni dei tasti del telecomando ............................................................................84
Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso ......................................................................85
Funzione diretta ................................................................................................................................................................85
Impostazione della modalità di retroilluminazione .......................................................................................................85
Le funzioni ALL ZONE STBY (All Zone Standby) e DISCRETE ON (Discrete On) ........................................................85
Ripristino delle impostazioni del telecomando .............................................................................................................86
Controllo di componenti ..................................................................................................................................................86
11 Il menu Advanced MCACC
Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC .............................................................................................90
MCACC automatico (per utenti esperti) .........................................................................................................................90
Impostazione di Manual MCACC ....................................................................................................................................92
Controllo dei dati MCACC ................................................................................................................................................95
Data Management............................................................................................................................................................96
12 I menu System Setup e Other Setup
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup .....................................................................................................98
Impostazione manuale degli diffusori ............................................................................................................................98
Menu Network Setup .....................................................................................................................................................100
Controllo delle informazioni di rete ...............................................................................................................................102
Menu Other Setup ..........................................................................................................................................................102
MHL Setup ......................................................................................................................................................................105
13 FAQ
Risoluzione dei problemi ...............................................................................................................................................107
Alimentazione .................................................................................................................................................................107
Assenza del suono ..........................................................................................................................................................107
Altri problemi audio ........................................................................................................................................................108
Terminale ADAPTER PORT ...........................................................................................................................................109
Video ................................................................................................................................................................................109
Impostazioni ....................................................................................................................................................................109
Output grafico dell’equalizzazione di calibrazione professionale ..............................................................................110
Display .............................................................................................................................................................................110
Telecomando ...................................................................................................................................................................111
HDMI ................................................................................................................................................................................111
AVNavigator ....................................................................................................................................................................112
Interfaccia USB ...............................................................................................................................................................112
iPod ..................................................................................................................................................................................113
Network ...........................................................................................................................................................................113
USB-DAC .........................................................................................................................................................................114
Web Control ....................................................................................................................................................................114
LAN wireless ...................................................................................................................................................................115
14 Informazioni aggiuntive
Formati del suono surround ..........................................................................................................................................117
Informazioni su THX .......................................................................................................................................................117
Gli iPod .............................................................................................................................................................................118
A proposito di FLAC ........................................................................................................................................................118
Windows 7 .......................................................................................................................................................................119
MHL..................................................................................................................................................................................119
Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di vario formato .......................................................119
Impostazione dei diffusori..............................................................................................................................................120
I messaggi visualizzati durante l’uso delle funzioni di rete .........................................................................................121
Informazioni importanti sui collegamenti HDMI .........................................................................................................121
Pulizia dell’unità .............................................................................................................................................................121
Precauzioni per l’uso di un convertitore LAN wireless (AS-WL300) ..........................................................................122
Dichiarazione di conformità riguardante la Direttiva R&TTE 1999/5/CE ...................................................................123
Glossario ..........................................................................................................................................................................124
Indice delle caratteristiche ............................................................................................................................................127
Specifiche ........................................................................................................................................................................128
Lista dei codici di preselezione ......................................................................................................................................130
4
Page 5
Flusso delle impostazioni del ricevitore
Flusso di collegamento ed impostazione del ricevitore
Questa unità è un potente ricevitore AV dotato di molte funzioni e molti terminali. Può venire usato senza diffi­coltà dopo aver eseguito la procedura seguente per fare i collegamenti e le impostazioni.
Voce che richiede impostazione: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 Voce da impostare quando necessario: 6, 8, 10, 11, 12, 13
Importante
Le impostazioni iniziali del ricevitore possono essere fatte con un computer usando Wiring Navi preso dal CD-ROM di AVNavigator, accluso al ricevitore. In tal caso, praticamente gli stessi collegamenti ed impostazioni visti nelle fasi 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 possono venire fatti interattivamente. Per istruzioni sull’uso di, vedere Uso di
AVNavigator (nel CD-ROM accluso) a pagina 9.
1 Prima di iniziare
! Controllo del contenuto della scatola a pagina 7 ! Installazione delle batterie a pagina 8
j
2 Per determinare l’uso dei diffusori (pagina 18)
! [A] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza) ! [B] Sistema surround a 7.2 canali e collegamento diffusori B ! [C] Sistema surround a 7.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) ! [D] Sistema surround a 7.2 canali (surround posteriore) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone) ! [E] Sistema surround a 7.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone) ! [F] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) e collegamenti
ZONE 2 (Multi Zone)
! [G] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti ZONE 2/ZONE 3 (Multi Zone) ! [H] Sistema surround a 5.2 canali e collegamento Bi-amping diffusori B ! [I] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e surround (surround di alta qualità) ! [J] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e centrale (surround di alta qualità)
j
3 Collegamento dei diffusori
! Posizionamento degli diffusori a pagina 20 ! Collegamento dei diffusori a pagina 21 ! Installazione del sistema di diffusori a pagina 23 ! Bi-amping degli diffusori a pagina 22
j
4 Collegamento dei componenti
! I collegamenti audio a pagina 28 ! Informazioni sul convertitore video a pagina 28 ! Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione a pagina 29 ! Collegamento di antenne AM/FM a pagina 35 ! Collegamento del ricevitore a pagina 42
j
5 Accensione
j
6 Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language) (pagina 44)
j
7 Impostazioni MCACC dei diffusori
! Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44
j
8 Menu Input Setup (pagina 46)
(Se si usano collegamenti che non siano quelli raccomandati)
j
9 Riproduzione di base (pagina 49)
j
10 Cambio del terminale di uscita HDMI (pagina 80)
j
11 Regolazione della qualità audio e delle immagini come desiderato
! Uso dei vari modi di ascolto (pagina 58) ! Miglioramento del suono con il Phase Control (pagina 62) ! Suono migliore usando Phase Control e Full Band Phase Control (pagina 62) ! Misurazione di tutti i tipi di EQ (SYMMETRY/ALL CH ADJ/FRONT ALIGN) (pagina 90) ! Cambiamento del livello dei canali durante la riproduzione (pagina 99) ! Attivazione o disattivazione dei modi Acoustic Calibration EQ, Auto Sound Retriever o Dialog Enhancement
(pagina 74)
! Impostazione della funzione PQLS (pagina 71) ! Impostazione delle opzioni Audio (pagina 74) ! Impostazione delle opzioni Video (pagina 76)
j
12 Altre regolazioni ed impostazioni opzionali
! Funzione Control con HDMI (pagina 69) ! Il menu Advanced MCACC (pagina 89) ! I menu System Setup e Other Setup (pagina 97)
j
13 Per sfruttare al massimo il telecomando
! Uso di più ricevitori (pagina 83) ! Impostazione del telecomando per controllare altri componenti (pagina 83)
5
Page 6
Prima di iniziare
Controllo del contenuto della scatola ............................................................................................ 7
Filosofia aziendale ........................................................................................................................... 7
Funzionalità .....................................................................................................................................7
Installazione del ricevitore ..............................................................................................................8
Installazione delle batterie .............................................................................................................8
Gamma operativa del telecomando ............................................................................................... 9
Cancellazione di Auto Power Down ..............................................................................................9
Uso di AVNavigator (nel CD-ROM accluso).................................................................................... 9
6
Page 7
01
Prima di iniziare
Controllo del contenuto della scatola
Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione:
! Microfono (cavo: 5 m) ! Telecomando ! Batterie a secco IEC R03 di formato AAA (per controllare il funzionamento del sistema) x2 ! Antenna AM a telaio ! Antenna FM a filo ! Cavo per iPod ! Cavo per MHL ! Convertitore LAN wireless (AS-WL300)
Guida di avvio rapido CD-ROM (istruzioni per l’uso) Cavo di collegamento
! Cavo di alimentazione ! CD-ROM (AVNavigator) ! Guida di avvio rapido ! Opuscolo sulla sicurezza ! Garanzia
Filosofia aziendale
Pioneer è impegnata a rendere l’esperienza di ascolto in ambiente home theater quanto più possibile simile al modo in cui era stata pensata da registri e tecnici nella fase di creazione della colonna sonora originale. Il rag­giungimento di questo scopo si basa su tre fasi importanti:
1 Ottenere la più alta qualità del suono possibile
2 Consentire la taratura acustica personalizzata in base a qualsiasi area di ascolto
3 Ottimizzare le impostazioni del ricevitore grazie all’assistenza di tecnici di livello internazionale
Con la collaborazione di AIR Studios, a questo ricevitore è stato attribuito il titolo di AIR Studios Monitor Reference:
Funzionalità
% Amplificatore di classe D
Questa unità è un ricevitore AV concepita sulla base degli amplificatori di Classe D di alte prestazioni più recenti di Pioneer, che integrano l’essenza dei design di alta qualità di Pioneer. Questo amplificatore di riferimento di nuova generazione offre prestazioni eccezionali accompagnate da audio di alta qualità e riproduce i contenuti digitali multicanale più recenti.
% Apple AirPlay
Con AirPlay si può streamare musica da iTunes a dei SC-LX86 e SC-LX76 e riprodurla attraverso il proprio sistema home cinema. Si può perfino usare il ricevitore per vedere metadati, compresi il titolo del brano, il nome dell’ar­tista e la copertina, in un monitor collegato. Con ricevitori Pioneer compatibili con AirPlay potrete facilmente ascoltare musica via iTunes in tutte le stanze.
% Compatibile con l’app Air Jam
Con i SC-LX86 e SC-LX76, l’adattatore AS-BT200 Bluetooth opzionale funziona con l’app Air Jam esclusiva di Pioneer. Air Jam è una app gratuita disponibile nel’App Store di Apple e nell’Android Market che permette a fino a 4 dispositivi come iPhone, iPod touch, iPad o Android di condividere la loro musica e creare una playlist di gruppo, garantendo un’esperienza di rete sociale musicale unica.
% Riproduzione con dispositivi compatibili con MHLTM (Mobile High-definition Link)
È possibile collegare un dispositivo mobile MHL compatibile per riprodurre video in full-HD, audio multicanale di alta qualità, foto ed altro ricaricando inoltre la batteria col ricevitore. Inoltre, i dispositivi MHL compatibili possono venire controllati col telecomando del ricevitore.
% USB-DAC
Solo SC-LX86 I file audio di un computer possono venire riprodotti collegando il ricevitore al computer con un cavo USB acqui­stato separatamente. I file possono venire riprodotti ad alto livello qualitativo installando un apposito driver nel computer. Il driver può essere installato dal CD-ROM accluso (AVNavigator).
% AVNavigator
Il CD-ROM (AVNavigator) di questa unità contiene varie informazioni, ad esempio Wiring Navi, una guida per collegare questa unità e impostare il computer, e Interactive Manual, per controllare questa unità leggendo il suo manuale. Inoltre, Operation Guide descrive le operazioni di riproduzione del ricevitore e l’uso di altre operazioni con video ed illustrazioni. AVNavigator esiste non solo nella versione per PC acclusa, ma anche in una gratuita per iPad disponibile presso l’App Store. Per dettagli, controllare il sito web: http://pioneer.jp/product/soft/iapp_avnavi/en.html
% HDMI (3D, Audio Return Channel)
La funzione qui sopra richiede un componente compatibile.
% 4K Pass Through
Visualizza segnali video da 4k di risoluzione Pass-Through sul display.
% PQLS Bit-stream
È possibile ottenere una riproduzione di alta qualità collegando un lettore PQLS compatibile via HDMI. Questa caratteristica è disponibile solo se il lettore Blu-ray Disc Pioneer collegato supporta la funzione PQLS.
% Auto Phase Control Plus
Con dischi creati su standard diversi da Phase Control, il canale LFE viene ritardato durante la registrazione. Questa funzione corregge automaticamente il phase shifting di dischi e trasmissioni simili. Questa funzione è efficace in particolare per riprodurre musica.
% Hi-bit 32
Crea una gamma dinamica più ampia con sorgenti digitali come CD, DVD o BD. Il segnale PCM a 16, 20 o 24 bit e l’audio compresso vengono ricampionati a 32 bit e le alte frequenze vengono interpolate al momento del proces­samento per garantire una musicalità più continua e sottile.
% Sound Retriever Link
Collegandosi ad un lettore Pioneer che supporti la funzione Sound Retriever Link, i file audio compressi riprodotti col lettore possono venire riparati automaticamente, riproducendoli con una qualità superiore. Questa caratteristica è disponibile solo se il lettore Blu-ray Disc Pioneer collegato supporta la funzione PQLS.
7
Page 8
01
Prima di iniziare
% Diffusore Virtual Wide
Quando i diffusori anteriori di ampiezza non vengono utilizzati, è possibile selezionare questa modalità per ripro­durre un canale surround anteriore di ampiezza virtuale attraverso i diffusori anteriori. Questo migliora la continuità del suono dal canale anteriore a quelli surround posteriori.
% Stream Smoother Link
Collegandosi ad un lettore Pioneer che supporti la funzione Stream Smoother Link, i file video o di film com­pressi riprodotti col lettore possono venire riparati automaticamente, riproducendoli con maggiore naturalezza e qualità. Questa caratteristica è disponibile solo se il lettore Blu-ray Disc Pioneer collegato supporta la funzione PQLS.
% Riproduzione con iPod
Il vostro iPod, iPhone o iPad può venire collegato al terminale USB o a quello video RCA del ricevitore per ripro­durre file audio/video da iPod, iPhone o iPad. L’iPod, iPhone o iPad si ricarica fintanto che rimane collegato al ricevitore.
% Compatibile con Dolby Pro Logic llz
Aggiungendo due diffusori sopra i diffusori anteriore sinistro e destro si aggiunge espressività nella direzione verticale al campo sonoro previamente orientato orizzontalmente. Il canale di altezza rinforza il senso di tridimen­sionalità e l’aria del campo sonoro, producendo presenza ed espansione.
% Radio da Internet
Collegando questo ricevitore alla rete via il terminale LAN si possono ascoltare stazioni radio via Internet.
% Compatibile con Bluetooth
Usando l’ADATTATORE Bluetooth (AS-BT100 o AS-BT200) si possono ascoltare senza fili file musicali da un iPhone o altro dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth.
% Auto Sound Retriever
La caratteristica Auto Sound Retriever impiega DSP per ristabilire il volume originale ed eliminare toni aspri lasciati dalla compressione.
% Impostazione facilitata tramite Advanced MCACC
L’impostazione Auto MCACC consente un’impostazione del suono surround semplice ma accurata, che include funzionalità avanzate di equalizzazione della taratura acustica professionale.
Installazione del ricevitore
! Per l’installazione, assicurarsi di posizionare l’unità su una superficie piana e stabile. ! Evitare di installare l’apparecchio nei seguenti luoghi:
sopra un televisore a colori (possibile distorsione dello schermo) vicino a una piastra a cassette (o vicino ad un dispositivo che genera campi magnetici). Potrebbe causare
interferenze con il suono.
alla luce diretta del sole in luoghi umidi o bagnati in luoghi estremamente calde o fredde in luoghi esposti a vibrazioni o altri movimenti in luoghi molto polverosi in luoghi esposti a fumo o grassi (ad esempio la cucina)
! Non toccare il pannello inferiore di questo ricevitore mentre è acceso o si è appena spento. Il fondo si riscalda
ad unità accesa (o immediatamente dopo che si è spenta) e può ustionare.
Installazione delle batterie
Le batterie accluse a questa unità servono per controllarne il funzionamento; esse possono però non durare a lungo. Raccomandiamo l’uso di batterie alcaline, che hanno una durata superiore.
ATTENZIONE
! Non usare o conservare batterie in luce solare diretta o in altri luoghi eccessivamente caldi, ad esempio in
un’automobile o vicino ad una sorgente di calore. Questo potrebbe causare perdite di acido, farle surriscaldare esplodere o prendere fuoco. Può anche ridurne la durata o le prestazioni.
ATTENZIONE
L’uso errato delle batterie può causare rischi quali perdite o scoppi. Osservare sempre le seguenti precauzioni:
! Non utilizzare mai batterie nuove e vecchie contemporaneamente. ! Inserire le polarità positiva e negativa delle batterie in conformità con le marcature nel vano batterie. ! Batterie con la stessa forma possono avere un voltaggio diverso. Non usare diversi tipi di batterie
contemporaneamente.
! Quando si smaltiscono le batterie esauste, si raccomanda di rispettare la normativa vigente o le regole degli
enti pubblici in materia di ambiente applicabili alla propria nazione/regione.
8
Page 9
01
Prima di iniziare
Gamma operativa del telecomando
Il telecomando può non funzionare correttamente se:
! Sono presenti ostacoli tra il telecomando e il sensore di telecomando del ricevitore. ! La luce diretta del sole o una luce fluorescente perviene direttamente al sensore remoto. ! Il ricevitore si trova vicino a un dispositivo che emette raggi infrarossi. ! Il ricevitore viene utilizzato contemporaneamente con un altro telecomando a raggi infrarossi.
30°
30°
7 m
Cancellazione di Auto Power Down
Se nessuna operazione viene fatta per un certo periodo e non viene ricevuto alcun segnale audio o video, il rice­vitore si spegne automaticamente. Il timer di spegnimento automatico viene impostato su 30 minuti in fabbrica, ma può venire regolato altrimenti e la funzione può anche venire disattivata. Per maggiori dettagli, vedere Auto
Power Down a pagina 102.
Uso di AVNavigator (nel CD-ROM accluso)
Il CD-ROM di AVNavigator accluso contiene Wiring Navi, che permette di fare facilmente i collegamenti e le impostazioni iniziali del ricevitore attraverso un dialogo. È possibile fare impostazioni iniziali di grande precisione facilmente semplicemente seguendo istruzioni sullo schermo riguardanti collegamenti ed impostazioni. Ci sono anche altre caratteristiche che permettono l’uso facile di varie funzioni, compreso un manuale interat­tivo che funziona insieme al ricevitore per aggiornare vari tipi di software, e MCACC Application che permette di controllare i risultati della misurazione MCACC su grafici 3D.
Installazione di AVNavigator
1 Caricare il CD-ROM accluso nell’unità disco del computer.
Apparirà la schermata del menu principale del CD-ROM.
2 Fare clic su ‘Install AVNavigator’ dal menu principale del CD-ROM.
3 Seguire le istruzioni di installazione sullo schermo.
Quando “Finish” viene evidenziato, l’installazione è terminata.
4 Togliere il CD-ROM accluso dall’unità disco del computer.
Trattamento del CD-ROM
Ambiente operativo
! AVNavigator è utilizzabile con Microsoft® Windows® XP/Vista/7. ! Le funzioni AVNavigator richiedono a volte un browser. Il browser supportato è Microsoft Internet Explorer 8 o 9.
! Alcune delle funzioni di AVNavigator richiedono Adobe® Flash® Player 10.
Per maggiori dettagli, vedere http://www.adobe.com/downloads/.
Precauzioni per l’uso
! Questo CD-ROM deve essere usato esclusivamente con i personal computer. Esso non può quindi essere
usato nei lettori DVD né in quelli CD musicali. Qualsiasi tentativo di riprodurlo con un lettore DVD o CD musi­cale può causare il danneggiamento dei diffusori o dell’apparato uditivo a causa dell’alto livello di volume.
Licenza
! Prima di usare il CD-ROM si devono accettare i “Termini d’uso” qui oltre riportati. Esso non deve pertanto
essere usato qualora non s’intenda accettare tali termini.
Termini d’uso
! I diritti d’autore dei dati contenuti in questo CD-ROM appartengono a PIONEER CORPORATION. Il trasferi-
mento, la duplicazione, la diffusione, la trasmissione pubblica, la traduzione, la vendita, la cessione in prestito o qualsiasi altro tipo di attività analoga che vada oltre l’ambito del semplice “uso personale” o della “citazione” secondo quando stabilito nella Legge sui diritti d’autore senza disporre della necessaria autorizzazione pos­sono essere puniti. Il permesso di usare questo CD-ROM è concesso in licenza da PIONEER CORPORATION.
Negazione generale di responsabilità
! PIONEER CORPORATION non fornisce alcuna garanzia di funzionamento di questo CD-ROM con i personal
computer in cui sia installato uno dei sistemi operativi compatibili. PIONEER CORPORATION non accetta inol­tre alcuna responsabilità per gli eventuali danni causati dall’uso del CD-ROM, né accetta di fornire qualsivoglia tipo di compensazione. Il nome delle società private, dei prodotti e delle altre entità qui citate sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati appartenenti alle rispettive società.
Uso di AVNavigator
1 Fare clic su [AVNavigator 2012.IV] sul desktop per avviare AVNavigator.
AVNavigator parte e Wiring Navi si apre. Appare la schermata di scelta della lingua. Seguire le istruzioni sullo schermo per fare i collegamenti e le impostazioni automaticamente.
Wiring Navi parte automaticamente solo la prima volta che AVNavigator viene lanciato.
2 Scegliere ed usare la funzione desiderata.
AVNavigator include le seguenti funzioni:
! Wiring Navi – Vi guida nei collegamenti e nelle impostazioni iniziali attraverso un dialogo. È così possibile
fare facilmente impostazioni di grande precisione.
! Operation Guide – Descrive le operazioni di riproduzione del ricevitore e le modalità di uso di varie funzioni
attraverso video ed illustrazioni.
! Interactive Manual – Visualizza automaticamente le pagine che spiegano la funzione appena usata col
ricevitore. È anche possibile azionare il ricevitore dal manuale interattivo.
! Glossary – Visualizza le pagine del glossario. ! MCACC Appli – Visualizza in modo chiaro col computer i risultati delle misurazioni Advanced MCACC.
Ci sono speciali istruzioni dedicate a MCACC Application. Queste istruzioni sono accluse ai menu di
AVNavigator Interactive Manual. Consultarle prima di usare MCACC Application.
! Software Update – Permette di aggiornare vario software. ! Settings – Usato per fare varie impostazioni di AVNavigator. ! Detection – Usato per rilevare il ricevitore.
Rimozione di AVNavigator
AVNavigator può venire rimosso (cancellato) dal computer nel modo seguente.
% Cancellazione dal Pannello di controllo del computer.
Dal menu Start, scegliere “Program” d “PIONEER CORPORATION” d “AVNavigator 2012.IV” d “Uninstall AVNavigator 2012.IV”.
9
Page 10
Controlli e display
Telecomando ..................................................................................................................................11
Display ............................................................................................................................................ 13
Pannello anteriore ......................................................................................................................... 14
10
Page 11
02
Controlli e display
Telecomando
Questa sezione spiega come usare il telecomando del ricevitore.
ALL ZONE STBY
1
2,3
4
5
6
7
8
9
5
10
DISCRETE ON
RCU SETUP
BD DVDDVR
USB CBL
iPod
INPUT
TV CONTROL
CH
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
iPod CTRL
PHASE
MPX
PRESET TUNE
AUTO/ALC/
DIRECT
13
SIGNAL SEL MCACC
SPEAKERS
79
D.ACCESS
/ CLR
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
Z2 Z3 Z4
BDR
NET
CDTV
SAT
MHL
STATUS
SELECT
VOLUME
INPUT
VOL
ENTER
FEATURES
Hi-Bit
PQLS
BAND
STANDARD ADV SURR
222
CH LEVEL
546
DIMMER
SLEEP
8
HDMI OUT
CLASS
ENTER
0
RECEIVER
SOURCERECEIVER
HDMI
ADPT
TUNER
RECEIVER
MUTE
VIDEO
PARAMETER
TOOLS
MENU
RETURN
D.FILT
PTY
THX
+Favorite
AUDIO
AUTO
S.RTRV
DISP
CH
CH
LIGHT
11
12
13
14
15
Il telecomando è dotato di convenienti codici a colori corrispondenti ai componenti da controllare secondo il sistema seguente:
! Bianco – Controllo del ricevitore, controllo del televisore ! Blu – Altro controllo (Vedere a pagine 51, 52, 54, 56 e 86.)
1 u RECEIVER
Consente di passare alternativamente dalla modalità standby alla modalità di accensione del ricevitore.
2 ALL ZONE STBY DISCRETE ON
Usare questo pulsante per eseguire operazioni singole (pagina 85).
3 RCU SETUP
Usare il codice di preselezione per fare regolazioni del telecomando e per impostarne la modalità di telecomando (pagina 83).
4 Selettori di ingresso
Premere per selezionare il controllo degli altri componenti (pagina 83). Usare INPUT SELECT c/ d per scegliere un ingresso (pagina 50).
5 Tasti di controllo del ricevitore
Premere innanzitutto per l’accesso alla funzione:
! STATUS – Premere per controllare le impostazioni del ricevitore selezionate (pagina 80). ! AUTO/ALC/DIRECT – Permette di scegliere fra Auto Surround (pagina 59), il modo Auto Level Control, il
modo Optimum Surround ed il modo Stream Direct (pagina 61).
! STANDARD – Premere per una decodificazione Standard e per scegliere tra le varie modalità (2 Pro Logic,
Neo:X, ecc.) (pagina 59).
! ADV SURR – Utilizzare per passare tra le diverse modalità surround (pagina 60). ! THX – Premere per selezionare una modalità di ascolto Home THX (pagina 60). ! SIGNAL SEL – Utilizzare per selezionare un segnale d’ingresso (pagina 61). ! MCACC – Premere per passare da una preselezione MCACC all’altra (pagina 61). ! CH LEVEL – Premere ripetutamente per selezionare un canale, quindi utilizzare k/l per regolare il livello
(pagina 99).
! AUTO S.RTRV – Consente di riportare alla qualità di un CD un segnale audio compresso (pagina 74). ! SPEAKERS – Utilizzare per cambiare il terminale dei diffusori (pagina 78). ! DIMMER – Consente di attenuare o aumentare la luminosità del display (pagina 80). ! SLEEP – Utilizzare per attivare la modalità di pausa nel ricevitore e per selezionare l’intervallo di tempo prima
del passaggio alla modalità di pausa (pagina 80).
! HDMI OUT – Cambia il terminale di uscita HDMI (pagina 80).
6 Tasti TV CONTROL
Questi pulsanti possono venire usati per eseguire operazioni sul televisore cui è assegnato il pulsante TV CONTROLINPUT. Il televisore è controllabile con questi pulsanti a prescindere dall’ingresso impostato per la modalità di operazione del telecomando (pagina 83).
7 Tasti di impostazione del ricevitore
Premere innanzitutto per l’accesso alla funzione:
! AUDIO PARAMETER – Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio (pagina 74). ! VIDEO PARAMETER – Da utilizzare per accedere alle opzioni Video (pagina 76). ! HOME MENU – Da usare per raggiungere il menu Home (pagine 44, 46, 70, 90 e 98). ! RETURN – Premere per confermare e uscire dalla schermata del menu corrente.
8 i/j/k/l/ENTER
Utilizzare i tasti freccia per impostare il sistema sonoro surround (pagina 90) e le opzioni Audio o Video (pagina
74 o 76).
11
Page 12
02
9 Pulsanti FEATURES
Vi permettono di controllare direttamente la caratteristiche del ricevitore.
! PHASE – Premere per attivare/disattivare Phase Control o Full Band Phase Control (pagina 62). ! PQLS – Premere per scegliere l’impostazione PQLS (pagina 71). ! Hi-Bit – Premerlo per attivare o disattivare l’impostazione Hi-Bit 32 (pagina 74). ! D.FILT – Premere per scegliere un tipo di filtro digitale AUDIO DAC (Digital Audio Converter) (pagina 74).
10 Selettori MULTI-ZONE
Consente di eseguire operazioni in ZONE 2, ZONE 3 e ZONE 4 (pagina 79).
11 LED di telecomando
Si illumina quando un comando viene emesso dal telecomando.
12
Fa passare il telecomando al controllo del ricevitore (utilizzato per selezionare i comandi bianchi). Usati per eseguire operazioni nella zona principale. Utilizzare questo tasto anche per impostare il suono surround.
13 VOLUME +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
14 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche mediante la regolazione del volume).
15 LIGHT
Da premere per accendere o spegnere l’illuminazione dei tasti. Il modo in cui i tasti si illumina può essere scelto fra i quattro disponibili (pagina 85).
Controlli e display
12
Page 13
02
Controlli e display
Display
21 3 864 1075 11 13 14
2
AUTO
HDMI
DIGITAL
ANALOG
AUTO SURROUND STREAM DIRECT
2
PROLOGIC x THX ADV.SURROUND
STANDARD
SP AB
6
L C R SL SR XL XR
XC
LFE
Neo:6
SLEEP
DIGITAL PLUS
2
TrueHD
DTS HD ES 96/24
CD
MSTR
DSD PCM MULTI-ZONE S.RTRV SOUND UP MIX
TUNER
PHONO
iPod
FULL BAND
PQLS
DVD
BD
2019 2116 17 18
ALC
TV
DVR
1 Indicatori di segnale
Si illuminano per indicare il segnale d’ingresso selezionato attualmente. AUTO si illumina quando il ricevitore è impostato per la selezione automatica del segnale d’ingresso (pagina 61).
2 Indicatori del formato del programma
Si illuminano per indicare i canali cui arrivano segnali digitali.
! L/R – Canale sinistro anteriore/destro anteriore ! C – Canale centrale ! SL/SR – Canale surround sinistro/surround destro ! LFE – Canale degli effetti a bassa frequenza (gli indicatori (( )) si illuminano all’ingresso del segnale LFE) ! XL/XR – Due canali diversi da quelli visti qui sopra ! XC – Uno dei due canali che non siano quelli qui sopra, il canale surround mono o il flag di codifica
matriciale
3 Indicatori del formato digitale
Si illumina quando viene rilevato un segnale del formato corrispondente.
! 2 DIGITAL – Si illumina per la decodifica Dolby Digital. ! 2 DIGITAL PLUS – Si illumina per la decodifica Dolby Digital Plus. ! 2 TrueHD – Si illumina per la decodifica Dolby TrueHD. ! DTS – Si illumina per la decodifica DTS. ! DTS HD – Si illumina per la decodifica DTS-HD. ! 96/24 – Si illumina per la decodifica DTS 96/24. ! DSD – Si accende durante la riproduzione di segnali DSD (Direct Stream Digital). ! DSD PCM – Si illumina durante la conversione da DSD (Direct Stream Digital) a PCM con dischi SACD. ! PCM – Si illumina durante la riproduzione di segnale PCM. ! MSTR – Si illumina durante la riproduzione di segnale DTS-HD Master Audio.
4 MULTI-ZONE
Si illumina se la caratteristica MULTI-ZONE è attiva (pagina 79).
5 FULL BAND
Si illumina quando Full Band Phase Control è attivato (pagina 62).
6 Indicatori della modalità di ascolto
! AUTO SURROUND – Si illumina se la caratteristica Auto Surround è attivata (pagina 59). ! ALC – Sii illumina se il modo ALC (Auto Level Control) è stato scelto (pagina 59). ! STREAM DIRECT – Si illumina quando è seleziona la modalità diretta/diretta pura (pagina 61). ! ADV.SURROUND – Si illumina quando è selezionata una delle modalità surround avanzate (pagina 60). ! STANDARD – Si illumina quando è selezionata una delle modalità Standard Surround (pagina 59). ! THX – Si illumina quando è selezionata una delle modalità Home THX (pagina 60).
9 12
TUNED RDS STEREO
AT T
MONO
OVER
VIDEO
HDMI
[ 2 ]
USB
[ 3 ]
dB
[ 4 ]
7 (PHASE CONTROL)
Si illumina quando Phase Control (pagina 62) o Full Band Phase Control (pagina 62) è attivato.
15
8 Indicatori di segnale analogico
Si illumina per indicare la riduzione di livello del segnale analogico (pagina 74).
9 PQLS
Si illumina se la caratteristica PQLS è attiva (pagina 71).
10 Indicatori del sintonizzatore
! TUNED – Si illumina durante la ricezione di una trasmissione. ! STEREO – Si illumina durante la ricezione di una trasmissione FM stereo in modalità stereo automatica. ! MONO – Si illumina quando viene impostata la modalità mono utilizzando MPX. ! RDS – Si illumina durante la ricezione di una trasmissione RDS.
11
Si illumina quando il suono viene silenziato.
12 SOUND
Si illumina se DIALOG E (Dialog Enhancement) o TONE (controllo dei toni) è scelto (pagina 74).
13 Livello del volume principale
Mostra il livello del volume generale. “---” indica il livello minimo e “+12dB” il livello massimo.
14 Indicatori di ingresso
Si illuminano per indicare l’ingresso selezionato.
15 Indicatori di scorrimento
Si illuminano se al momento dell’impostazione ci sono altri elementi selezionabili non visualizzati.
16 Indicatori degli diffusori
Si illumina per indicare il sistema di diffusori che attualmente usa SPEAKERS (pagina 78).
17 SLEEP
Si illumina quando il ricevitore si trova in modalità di pausa (pagina 80).
18 Indicatori del formato di decodificazione a matrice
! 2PRO LOGIC IIx – Si illumina per indicare il formato di decodificazione 2 Pro Logic II / 2 Pro Logic IIx
(pagina 59).
19 S.RTRV
Si illumina se la funzione Auto Sound Retriever è attiva (pagina 74).
20 Display a caratteri
Visualizza diverse informazioni sul sistema.
21 Indicatore del modo di telecomando
Si illumina per indicare l’impostazione attuale del modo di telecomando del ricevitore. (Non visualizzato se è impostato 1.) (pagina 103)
13
Page 14
02
35
Controlli e display
Pannello anteriore
1 2 4
ADVANCED
MCACC
FL OFF
INPUT SELECTOR
STANDBY/ON
8910 1211 13 15
AUDIO
PARAMETER
7
HOME MENU RETURN
VIDEO
PARAMETER
TUNE
ENTER
TUNE (HDMI)
ZONE 2 ON/OFF
ZONE 3 ON/OFF
PRESETPRESET
ZONE 4 ON/OFF
MULTI-ZONE
CONTROL
PHONES
SPEAKERS
MCACC
SETUP MIC
iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL
AUTO SURR/ALC/
STREAM DIRECTHOME THX BAND TUNER EDIT
5V 2.1 A 5V 1 A
iPod iPhone iPad
16 17 1918 20 21
1 u STANDBY/ON
Consente di passare alternativamente dalla modalità standby alla modalità di accensione del ricevitore.
2 Controllo INPUT SELECTOR
Utilizzare per selezionare un ingresso.
3 Indicatori
! ADVANCED MCACC – Si illumina quando EQ è regolato su ON nel menu AUDIO PARAMETER (pagina 74). ! FL OFF – Si illumina se “off” (nessuna visualizzazione) è scelto con la regolazione della luminosità del display
(pagina 80).
! HDMI – Lampeggia quando si collega un componente dotato della funzione HDMI; si illumina quando il
componente è collegato (pagina 29).
! iPod iPhone iPad – Si illumina per indicare che un iPod/iPhone/iPad è collegato (pagina 39).
4 Display a caratteri
Vedere Display a pagina 13.
3
iPod iPhone iPadHDMI
14
USBHDMI 5 INPUT/
MHL ( )
MASTER VOLUME
5 Sensore remoto
Riceve i segnali dal telecomando (pagina 9).
6 Controllo MASTER VOLUME
6
7 Controlli sul pannello anteriore
Per esporre i comandi del pannello anteriore, prendere i lati dello sportello con le dita e tirare.
INPUT SELECTOR
STANDBY/ON
MASTER VOLUME
8 AUDIO PARAMETER
Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio (pagina 74).
9 i/j/k/l (TUNE/PRESET) /ENTER
Per impostare lo Home Menu, usare i pulsanti delle frecce. Utilizzare TUNE i/j per individuare le radiofre­quenze e PRESET k/l per individuare le stazioni preimpostate (pagina 54).
10 VIDEO PARAMETER
Da utilizzare per accedere alle opzioni Video (pagina 76).
11 Controlli MULTI-ZONE
Se sono stati effettuati collegamenti MULTI-ZONE (pagina 36), utilizzarli per controllare la zona secondaria da quella principale (pagina 79).
12 SPEAKERS
Utilizzare per cambiare il terminale dei diffusori (pagina 78).
13 iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL
Attivare l’ingresso dall’iPod del ricevitore e l’uso dell’iPod attraverso l’iPod stesso (pagina 51).
14 Tasti della modalità di ascolto
! AUTO SURR/ALC/STREAM DIRECT – Permette di scegliere fra Auto Surround (pagina 59), il modo Auto
Level Control, il modo Optimum Surround ed il modo Stream Direct (pagina 61).
! HOME THX – Premere per selezionare una modalità di ascolto Home THX (pagina 60).
15 Controlli TUNER
! BAND – Consente di passare alternativamente tra le bande radio AM e FM (pagina 54). ! TUNER EDIT – Usare con TUNE i/j, PRESET k/l e ENTER per memorizzare e dare un nome a stazioni da
richiamare in seguito (pagina 54).
16 HOME MENU
Da usare per raggiungere il menu Home (pagine 44, 46, 70, 90 e 98).
17 RETURN
Premere per confermare e uscire dalla schermata del menu corrente.
18 Presa PHONES
Utilizzare per collegare le cuffie. Quando sono collegate le cuffie, non viene emesso alcun suono dagli diffusori.
19 Presa MCACC SETUP MIC
Utilizzare per collegare il microfono in dotazione (pagina 44).
14
Page 15
02
20 Terminali iPod iPhone iPad USB
Da usare per collegare il proprio iPod/iPhone/iPad Apple ed usarlo come sorgente di segnale audio e video (pagina 39), oppure per collegare un dispositivo USB per la riproduzione audio e di foto (pagina 40).
21 Connettore d’ingresso HDMI/connettore MHL
Da usare per il collegamento con dispositivi HDMI compatibili (videocamere, ecc.) (pagina 40). Un dispositivo mobile MHL compatibile può anche venire collegato qui usando il cavo MHL accluso (pagina 40).
Controlli e display
15
Page 16
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento dell’apparecchio .................................................................................................... 17
Pannello posteriore .......................................................................................................................17
Per determinare luso dei diffusori ...............................................................................................18
Posizionamento degli diffusori ....................................................................................................20
Collegamento dei diffusori ........................................................................................................... 21
Installazione del sistema di diffusori ...........................................................................................23
I collegamenti audio ...................................................................................................................... 28
Informazioni sul convertitore video.............................................................................................28
Informazioni su HDMI ...................................................................................................................29
Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione .................................................. 29
Collegamento ad un registratore HDD/DVD, registratore BD o altra sorgente video ............. 32
Collegamento di un ricevitore via satellite/cavo o di un altro tipo di decoder ........................ 33
Collegamento di altri componenti audio .....................................................................................34
Collegamento di amplificatori aggiuntivi ....................................................................................34
Collegamento degli ingressi analogici multicanale .................................................................... 35
Collegamento di antenne AM/FM ................................................................................................35
Impostazione MULTI-ZONE ........................................................................................................... 36
Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN ....................................................................... 39
Collegamento dell’ADATTATORE Bluetooth opzionale ............................................................. 39
Collegamento di un iPod ...............................................................................................................39
Collegamento di dispositivi USB ..................................................................................................40
Collegamento di dispositivi MHL compatibili .............................................................................40
Collegamento di un componente HDMI all’ingresso del pannello anteriore ........................... 40
Uso di un cavo USB per collegarsi ad un PC .................................................................................41
Collegamento ad una LAN wireless ............................................................................................. 41
Collegamento di un ricevitore IR .................................................................................................. 41
Accensione e spegnimento dei componenti utilizzando una presa del trigger a 12 volt ........ 42
Collegamento del ricevitore .........................................................................................................42
16
Page 17
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento dell’apparecchio
Questo ricevitore offre numerose possibilità di collegamento, che tuttavia non complicano l’impostazione. In que­sto capitolo vengono descritti i tipi di componenti che è possibile collegare per creare un sistema home theater.
ATTENZIONE
! Prima di effettuare o modificare i collegamenti, disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare il cavo di ali-
mentazione dalla presa a muro. L’alimentazione elettrica dovrà essere collegata come ultima fase.
! Nel fare i collegamenti, tenere i cavi di alimentazione dei dispositivi da collegare scollegati dalle prese di
potenza.
! A seconda del dispositivo da collegare (amplificatore, ricevitore, ecc.) i metodi di collegamento ed i nomi
dei terminali possono differire da quelli visti nel manuale. Consultare anche le istruzioni per l’uso dei vari dispositivi.
Importante
! L’illustrazione mostra l’SC-LX86, tuttavia i collegamenti per l’SC-LX76 sono uguali, salvo dove indicato.
Pannello posteriore
SC-LX86
DC OUTPUT
(
)
LAN
HDMI
ASSIGNABLE
1 - 7
ASSIGNABLE
1
IN
(
)
DVD
2
IN
(
DVR/
)
BDR
3
IN
(
)
VIDEO
MONITOR
OUT
ZONE 2
OUT
RS-232C
EXTENSION
OUT
COMPONENT VIDEO
PBY
P
R
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
12V TRIGGER
IR
OUT
IN
(
OUTPUT 5 V
)
150 mA MAX
IN
(
DVD
ZONE 2
OUT
1
2
IN
(
OUTPUT 12 V
TOTAL 150 mA MAX
1
)
OUT
SUBWOOFER
1
2
2
3
BD INZONE 4
IN
(
)
SAT/CBL
VIDEO
DVDINZONE 3
SAT/CBL
IN
IN OUT
A A
4
IN
IN
(
)
(
)
DVR/BDR
VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DVR/BDR
PHONO
IN
IN
AUDIO
FRONTCENTER
IN 6IN
(CD)
1
IN
ASSIGN­ABLE
ADAPTER PORT
(
OUTPUT 5 V
0.1 A MAX
SIGNAL GND
FRONT
FRONT HEIGHT
7
SUBWOOFER
1
CENTER
)
OUT 2OUT 1
ASSIGNABLEASSIGNABLE
1
IN
(
)
(
DVD
SURROUND SURR BACK
2
SPEAKERS
)
10/100
(CONTROL)
IN
SAT/CBL
2
(Single)
FRONT WIDE /
for WIRELESS LAN
OPTICALCOAXIAL
1
2
IN
IN
(TV)
(
)
)
DVR/BDR
F HEIGHT
F WIDE
PRE OUTMULTI CH IN
B
( 5 V
0.6 A MAX
OUT
CENTERFRONT
SUBWOOFER
OUTPUT
SURROUND
AC IN
)
USB-DAC
IN
SURR BACKSURROUND
L
R
SURROUND BACK
RLRLRLRLRL
(Single)
SC-LX76
DC OUTPUT
(
)
LAN
IN
(
SAT/CBL
(CONTROL)
2
)
(Single)
FRONT WIDE /
OPTICALCOAXIAL
IN
(TV)
F HEIGHT
1
10/100
2
IN
(
DVR/BDR
F WIDE
PRE OUT
B
)
L
R
for WIRELESS LAN
OUT
(
OUTPUT
5 V
0.6 A MAX
SURROUND
AC IN
)
SURROUND BACK
RLRLRLRLRL
(Single)
HDMI
ASSIGNABLE
1 - 7
ASSIGNABLE
1
IN
(
)
DVD
2
IN
(
DVR/
)
BDR
3
IN
(
)
VIDEO
MONITOR
OUT
RS-232C
EXTENSION
OUT
COMPONENT VIDEO
PBY
P
R
ANTENNA
AM LOOP FM UNBAL 75
12V TRIGGER
IR
1
OUT
IN
(
OUTPUT 5 V
)
150 mA MAX
1
IN
(
)
DVD
ZONE 2
OUT
SUBWOOFER
1
2
IN
2
(
OUTPUT 12 V
TOTAL 150 mA MAX
2
3
IN
BD INZONE 4
(
)
SAT/CBL
VIDEO
DVDINZONE 3
SAT/CBL
OUT
IN
IN OUT
A A
4
IN
IN
(
)
(
)
DVR/BDR
VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DVR/BDR
PHONO
IN
IN
AUDIO
FRONTCENTER
IN 6IN
(CD)
1
IN
ASSIGN­ABLE
ADAPTER PORT
(
OUTPUT 5 V
0.1 A MAX
SIGNAL GND
FRONT
1
CENTER
FRONT HEIGHT
7
)
SUBWOOFER
OUT 2OUT 1
ASSIGNABLEASSIGNABLE
1
IN
(
)
DVD
SURROUND SURR BACK
2
SPEAKERS
)
Nota
! Le funzioni di ingresso che seguono sono assegnate per default ai vari terminali di ingresso del ricevitore. Per
cambiare le assegnazioni nel caso che non si usino altri collegamenti, consultare Menu Input Setup a pagina 46.
Ingresso
BD
HDMI Audio Componente
(BD)
DVD IN 1 COAX-1 IN 1
SAT/CBL IN 2 COAX-2
DVR/BDR IN 3 OPT-2 IN 2
VIDEO IN 4 IN 3
HDMI 5/MHL
(pannello anteriore)
IN 5
HDMI 6 IN 6
HDMI 7 IN 7
TV OPT-1
CD ANALOG-1
Terminali d’ingresso
! Il telecomando onnidirezionale CU-RF100 (in vendita separatamente) può venire collegato a terminali RS-232C
ed EXTENSION. Col CU-RF100 potrete visualizzare le informazioni del display del ricevitore su quello del teleco­mando in mano vostra ed usarlo senza dovervi preoccupare di ostacoli o della direzione in cui il telecomando è rivolto.
MONITOR
OUT
ZONE 2
17
OUT
RS-232C
EXTENSION
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
IR
(
OUTPUT 5 V 150 mA MAX
12V TRIGGER
OUT
)
1
IN
(
OUTPUT 12 V TOTAL 150 mA MAX
SUBWOOFER
1
2
IN
2
)
Page 18
03
Collegamento dell’apparecchio
Per determinare luso dei diffusori
Questa unità possiede terminali per i diffusori di 11 canali, permettendo agli utenti di ottenere una grande varietà di disposizioni/usi del diffusori. I terminali ai quali i diffusori vanno collegati dipendono dalla loro disposizione/ uso. Determinare la disposizione/uso dei diffusori prima di collegarli. Per istruzioni sui collegamenti, vedere
Installazione del sistema di diffusori a pagina 23.
! Non mancare di collegare i diffusori ai canali anteriori sinistro e destro (L e R). ! È anche possibile collegare solo uno dei diffusori surround posteriori (SB) o nessuno. ! Se si possiedono due diffusori, il secondo può venire collegato al terminale SUBWOOFER 2. Collegando due
subwoofer si potenziano i bassi migliorando la riproduzione nel suo complesso. In questo caso, i due subwoo­fer riproducono lo stesso segnale.
Importante
! Perché sia possibile usare i collegamenti che seguono diversi da [A], deve venire fatta l’impostazione
Speaker System (vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98).
! I diffusori che riproducono l’audio possono venire cambiati a seconda della disposizione/uso dei diffusori (l’au-
dio non viene necessariamente emesso da tutti i diffusori collegati). Usare il pulsante SPEAKERS per cambiare i diffusori che riproducono l’audio. Per maggiori dettagli, vedere Commutazione del sistema degli diffusori a
pagina 78.
[A] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza)
*Impostazione predefinita
! Impostazione Speaker System: 9.1ch FH/FW
FHR
FHL
L
SW 2
FWL
SL
Un sistema surround a 9.2 canali collega i diffusori anteriori sinistro e destro (L/R), quello centrale (C), i diffusori di altezza anteriori sinistro e destro (FHL/FHR), quelli anteriori di ampiezza sinistro e destro (FWL/FWR), quelli surround sinistro e destro (SL/SR), quelli surround posteriori sinistro e destro (SBL/SBR) ed i subwoofer (SW 1/ SW 2). Non è possibile produrre suono contemporaneamente dai diffusori anteriori di altezza o ampiezza. Questo sistema surround produce un suono dall’alto più realistico. I diffusori che producono suono possono venire cambiati col pulsante SPEAKERS. Per maggiori dettagli, vedere
Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 78.
R
FWR
SW
1
C
SBL
SR
SBR
[B] Sistema surround a 7.2 canali e collegamento diffusori B
! Impostazione Speaker System: 7.1ch + Speaker B
FHR
FHL
L
2
SW
SL
R
SW 1
C
SBL
SR
SBR
R
L
Speaker B
Con questi collegamenti, è possibile ottenere simultaneamente audio surround a 7.2 canali nella zona principale ed una riproduzione stereo dello stesso audio nei diffusori B. Lo stesso collegamento permette il suono surround a 9.2 canali della zona principale senza diffusori B. I diffusori che producono suono possono venire cambiati col pulsante SPEAKERS. Per maggiori dettagli, vedere
Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 78.
[C] Sistema surround a 7.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità)
! Impostazione Speaker System: 7.1ch Front Bi-Amp Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 7.2 canali.
Front Bi-Amp
R
L
SW
SL
SW 1
C
2
SBL
SR
SBR
18
Page 19
03
Collegamento dell’apparecchio
[D] Sistema surround a 7.2 canali (surround posteriore) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Impostazione Speaker System: 7.1ch + ZONE 2 Con questi collegamenti potete ottenere simultaneamente audio surround a 7.2 canali nella zona principale e stereo con un altro componente nella ZONE 2. (La varietà possibile di dispositivi in ingresso è limitata.) Questa disposizione/uso dei diffusori produce la riproduzione a 7.2 canali usando i canali surround posteriori della zona principale. Per ottenere la riproduzione a 7.2 canali con i canali anteriori di altezza e ampiezza con i collegamenti ZONE 2, vedere [E].
Zona
R
L
SW 1
C
2
SW
SL
SBL
principale
SR
SBR
ZONE 2
Zona secondaria
R
L
[E] Sistema surround a 7.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Impostazione Speaker System: 7.1ch FH/FW + ZONE 2 Con questi collegamenti potete ottenere simultaneamente audio surround a 7.2 canali nella zona principale e stereo con un altro componente nella ZONE 2. (La varietà possibile di dispositivi in ingresso è limitata.) Questa disposizione/uso dei diffusori produce la riproduzione a 7.2 canali usando i canali anteriori di altezza e ampiezza della zona principale. Per ottenere la riproduzione a 7.2 canali con i canali surround posteriori con i collegamenti ZONE 2, vedere [D]. Non è possibile produrre suono contemporaneamente dai diffusori anteriori di altezza o ampiezza. I diffusori che producono suono possono venire cambiati col pulsante SPEAKERS. Per maggiori dettagli, vedere
Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 78.
FWR
Zona principale
SR
ZONE 2
Zona secondaria
R
L
FWL
FHR
SL
R
SW 1
C
FHL
L
2
SW
[F] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Impostazione Speaker System: 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2 Con questi collegamenti è possibile ottenere simultaneamente i collegamenti Bi-amping dei diffusori anteriori per audio di alta qualità con audio surround a 5.2 canali nella zona principale, e riproduzione stereo con un altro componente in ZONE 2. (La scelta di ingressi da dispositivi esterni è limitata.)
Front Bi-Amp
L
SW
SW 1
C
2
SL
Zona principale
R
ZONE 2
Zona secondaria
R
SR
L
[G] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti ZONE 2/ZONE 3 (Multi Zone)
! Impostazione Speaker System: 5.1ch + ZONE 2+3 Con questi collegamenti potete ottenere simultaneamente audio surround a 5.2 canali nella zona principale e stereo con un altro componente in ZONE 2 e ZONE 3. (La scelta di ingressi da dispositivi esterni è limitata.)
Zona principale
L
SW
R
SW 1
C
2
SR
SL
Zona secondaria
L
ZONE 2
R
ZONE 3
R
L
19
Page 20
03
Collegamento dell’apparecchio
[H] Sistema surround a 5.2 canali e collegamento Bi-amping diffusori B
! Impostazione Speaker System: 5.1ch + SP-B Bi-Amp Con questi collegamenti, è possibile ottenere simultaneamente audio surround a 5.2 canali nella zona principale ed una riproduzione stereo dello stesso audio nei diffusori B. I diffusori B possono venire usati col Bi-amping per raggiungere suono di alta qualità. I diffusori che producono suono possono venire cambiati col pulsante SPEAKERS. Per maggiori dettagli, vedere
Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 78.
Speaker B Bi-Amp
R
L
SW
SW 1
C
2
SL
R
L
SR
[I] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e surround (surround di alta qualità)
! Impostazione Speaker System: 5.1ch F+Surr Bi-Amp Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori e surround per ottenere audio di alta qualità con suono surround a
5.2 canali.
Front Bi-Amp
R
L
SW
SL
SW 1
C
2
SR
[J] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e centrale (surround di alta qualità)
! Impostazione Speaker System: 5.1ch F+C Bi-Amp Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori e centrale per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 5.2 canali.
Front Bi-Amp
R
L
SW
Center Bi-Amp
SW 1
C
2
SR
SL
Altri collegamenti di diffusori
! I vostri collegamenti preferiti dei diffusori che avete possono venire scelti anche se si possiedono meno di 5.2
diffusori (salvi quelli anteriori sinistro e destro).
! Se non si usano subwoofer, collegare diffusori per basse frequenze al canale anteriore. (La componente di
bassa frequenza del subwoofer viene riprodotta dai diffusori anteriori, che possono danneggiarsi.)
! Terminati i collegamenti, non mancare di fare l’operazione Full Auto MCACC (impostazione dei diffusori).
Vedere Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44.
Posizionamento degli diffusori
Per quanto riguarda la posizione dei diffusori da collegare, consultare il diagramma che segue.
2SW 1
FHL
FWL
SW
C
L
30 30
60
FHR
R
FWR
60
Surround Bi-Amp
SL
SBL
60
SB
SBR
SR
! Posare i diffusori surround a 120° dal centro. Se (1) si usano i diffusori posteriori surround e (2) non si usano
diffusori di altezza anteriori / di ampiezza anteriori, si raccomanda di posare il diffusore anteriore accanto a sé.
! Se si collega un solo diffusore surround, metterlo direttamente dietro di sè. ! Posare i diffusori anteriori di altezza sinistro e destro ad almeno un metro direttamente sopra quelli anteriori
sinistro e destro.
20
120 120
Page 21
03
Collegamento dell’apparecchio
Impostazione del sistema di diffusori THX
In caso di collegamento di un subwoofer certificato THX, utilizzare la presa THX INPUT del subwoofer, se ne è dotato, oppure cambiare la posizione del filtro del subwoofer su THX. Per scegliere le impostazioni che consentano di ottenere il miglior suono possibile quando si utilizzano le moda­lità Home THX (pagina 60), vedere anche Impostazione audio THX a pagina 100.
Suggerimenti per ottenere un audio migliore
Il punto in cui vengono collocati gli diffusori nella stanza ha un notevole impatto sulla qualità del suono. Osservando le indicazioni riportate di seguito si dovrebbe ottenere il miglior suono possibile dal sistema di diffu­sori in uso. ! Il subwoofer può essere collocato sul pavimento. Idealmente gli altri diffusori dovrebbero trovarsi più o meno
all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore. Si sconsiglia di collocare gli diffusori sul pavimento, eccetto il subwoofer, o di montarli a parete in una posizione troppo elevata.
! Per ottenere effetti stereo ottimali, posare gli diffusori anteriori a da 2 m a 3 m di distanza e alla stessa distanza
dal televisore.
! Se si mettono diffusori vicino ad un televisore a raggi catodici, usare diffusori schermati magneticamente o
tenerli ad una distanza sufficiente dal televisore.
! Se si utilizza un diffusore centrale, posizionare gli diffusori anteriori a un angolo più ampio. In caso contrario,
posizionarli a un angolo più stretto.
! Posizionare il diffusore centrale sopra o sotto il televisore, in modo che il suono del canale centrale sia localiz-
zato in corrispondenza dello schermo televisivo. Assicurarsi inoltre che il diffusore centrale non intersechi la linea formata dal bordo superiore degli diffusori anteriori sinistro e destro.
! È preferibile disporre gli diffusori ad angolo rivolti verso la posizione di ascolto. L’angolazione dipende dalle
dimensioni della stanza. Utilizzare un’angolazione inferiore per le stanze più grandi.
! I diffusori surround e surround posteriori devono essere posizionati da 60 cm a 90 cm più in alto rispetto alla
posizione di ascolto ed essere inclinati leggermente verso il basso. Assicurandosi che non siano rivolti l’uno verso l’altro. Per DVD-Audio, posizionare gli diffusori più direttamente dietro all’ascoltatore di quanto sia necessario durante la riproduzione home theater.
! Cercare di collocare gli diffusori surround non più lontano dalla posizione di ascolto di quanto lo siano gli
diffusori anteriore e centrale. In caso contrario, l’effetto del suono surround potrebbe risultare meno efficace.
Collegamento dei diffusori
Per il collegamento di ogni diffusore sul ricevitore è disponibile un terminale positivo (+) e uno negativo (–). Assicurarsi che corrispondano con i terminali presenti sugli diffusori. Questa unità supporta diffusori con impedenza nominale da 4 W a 16 W.
ATTENZIONE
! Questi terminali contengono voltaggi PERICOLOSI. Per evitare il rischio di folgorazioni nel collegare o scolle-
gare i cavi dei diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
! Assicurarsi che il filo nudo del diffusore sia attorcigliato e inserito completamente nel terminale del diffusore.
Se un qualsiasi filo nudo di un diffusore dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, come misura di sicurezza potrebbe essere interrotta l’alimentazione elettrica.
Collegamenti con fili nudi
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti gli diffusori siano installati correttamente, non solo per migliorare la qualità sonora, ma anche per ridurre il rischio di danni o lesioni dovute dalla caduta degli diffusori in conseguenza di colpi o in caso di scosse esterne, come un terremoto.
1 Attorcigliare fra loro i fili esposti.
2 Allentare il terminale ed inserire il filo denudato.
3 Stringere il terminale.
123
10 mm
Nota
! Fare riferimento al manuale fornito con gli diffusori per informazioni dettagliate sul collegamento dell’altra
estremità dei cavi agli diffusori.
! Per collegarsi al subwoofer, utilizzare un cavo RCA. Non è possibile collegarsi usando cavi per diffusori. ! Se si possiedono due diffusori, il secondo può venire collegato al terminale SUBWOOFER 2. Collegando due
subwoofer si potenziano i bassi migliorando la riproduzione nel suo complesso. In questo caso, i due subwoo­fer riproducono lo stesso segnale.
21
Page 22
03
Collegamento dell’apparecchio
Bi-amping degli diffusori
Il bi-amping consiste nel collegare quando si collegano il driver ad alta frequenza e il driver a bassa frequenza dei diffusori a più amplificatori per ottenere prestazioni di crossover migliori. Gli diffusori devono essere predisposti per questa modifica (dotati di terminali separati per i livelli alti e bassi) e il miglioramento sonoro dipenderà dal tipo di diffusori in uso.
Anteriore destro Anteriore sinistro
High
Low
SPEAKERS
Diffusore bi-amp compatibile
A
FRONT CENTER
FRONTCENTERAFRONT HEIGHT
RLRL
SPEAKERS
Diffusore bi-amp
FRONT HEIGHT
RLRL
compatibile
High
Low
Bi-wiring degli diffusori
I vostri diffusori, se supportano il bi-amping, possono impiegare il bi-wiring. ! Con questi collegamenti, l’impostazione Speaker System non ha alcun effetto.
ATTENZIONE
! Non collegare in questo modo diffusori diversi dallo stesso terminale. ! Se si usa anche il bi-wiring, tenere presente le avvertenze viste qui sopra.
% Per collegare un diffusore con bi-wiring, collegare due cavi del diffusore al terminale del
diffusore posto sul ricevitore.
ATTENZIONE
! La maggior parte degli diffusori dotati di terminali High e Low dispone di due piastre di metallo che colle-
gano i terminali High ai terminali Low. Queste devono essere rimosse per il bi-amping degli diffusori, in caso contrario si possono verificare gravi danni all’amplificatore. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale del diffusore.
! Se gli diffusori sono dotati di una rete crossover rimovibile, assicurarsi che non venga rimossa per il bi-amping.
In caso contrario gli diffusori potrebbero essere danneggiati.
22
Page 23
03
RL
RL
Collegamento dell’apparecchio
Installazione del sistema di diffusori
Come configurazione minima, sono necessari solo gli diffusori sinistro e destro. Notare che gli diffusori surround principali dovrebbero essere sempre collegati in coppia, tuttavia è possibile collegare un solo diffusore surround posteriore, se lo di desidera (deve essere collegato al terminale del diffusore surround posteriore sinistro).
[A] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza)
! Se necessario, scegliere ‘9.1ch FH/FW’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
Anteriore di
ampiezza destro
Anteriore
destro
Anteriore di altezza destro
LINE LEVEL
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SURROUND SURR BACK
(Single)
F HEIGHT
Anteriore di
altezza sinistro
LINE LEVEL
INPUT
F WIDE
Anteriore
sinistro
Anteriore di
ampiezza sinistro
[B] Sistema surround a 7.2 canali e collegamento diffusori B
! Scegliere ‘7.1ch + Speaker B’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
Speaker B
- destra
Anteriore
destro Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
Anteriore di altezza destro
LINE LEVEL
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
F HEIGHT
(Single)
FRONT WIDE /
Anteriore di
altezza sinistro
LINE LEVEL
INPUT
F WIDE
PRE OUT
B
RLRLRLRL
SURROUND
Anteriore
sinistro
SURROUND BACK
Speaker B
- sinistra
(Single)
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
Surround
destro
CENTER
FRONT HEIGHT
Surround posteriore destro
PRE OUT
B
FRONT WIDE /
Surround
posteriore sinistro
SURROUND
RLRLRLRL
SURROUND BACK
Surround
sinistro
(Single)
23
Surround
destro
Surround posteriore destro
Surround
posteriore sinistro
Surround
sinistro
Page 24
03
RL
RL
Collegamento dell’apparecchio
[C] Sistema surround a 7.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità)
! Scegliere ‘7.1ch Front Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore destro
High
LINE LEVEL
Low
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
INPUT
FRONT
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SUBWOOFER
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
FRONT WIDE /
(Single)
F HEIGHT
PRE OUT
F WIDE
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
SURROUND
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore sinistro
High
Low
SURROUND BACK
[D] Sistema surround a 7.2 canali (surround posteriore) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Scegliere ‘7.1ch + ZONE 2’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
SURROUND
Anteriore
sinistro
(Single)
Anteriore
destro
LINE LEVEL
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
CENTER
FRONT HEIGHT
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SURROUND SURR BACK
F HEIGHT
(Single)
FRONT WIDE /
F WIDE
PRE OUT
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
ZONE 2 - SinistraZONE 2 - Destra
SURROUND BACK
(Single)
Surround
destro
Surround posteriore destro
Surround
posteriore sinistro
Surround
sinistro
24
Surround destro
Surround posteriore destro
Surround
posteriore sinistro
Surround sinistro
Page 25
03
RL
RL
Collegamento dell’apparecchio
[E] Sistema surround a 7.2 canali (anteriori altezza/anteriori ampiezza) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Scegliere ‘7.1ch FH/FW + ZONE 2’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
Anteriore di
ampiezza destro
A A
SPEAKERS
Anteriore di altezza destro
Anteriore
destro Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
LINE LEVEL
INPUT
FRONT
FRONT CENTER
SUBWOOFER
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
FRONT WIDE /
(Single)
F HEIGHT
PRE OUT
Anteriore di
altezza sinistro
LINE LEVEL
INPUT
F WIDE
B
RLRLRLRL
SURROUND
Anteriore
sinistro
Anteriore di
ampiezza sinistro
SURROUND BACK
[F] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) e collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Scegliere ‘5.1ch Bi-Amp + ZONE 2’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
Diffusore bi-amp
compatibile Anteriore destro
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SUBWOOFER
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
FRONT WIDE /
(Single)
F HEIGHT
PRE OUT
F WIDE
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
SURROUND
(Single)
High
LINE LEVEL
Low
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
INPUT
FRONT
Diffusore bi-amp
compatibile Anteriore sinistro
High
Low
SURROUND BACK
(Single)
Surround destro
ZONE 2 - Destra ZONE 2 - Sinistra
Surround sinistro
25
Surround destro
ZONE 2 - Destra ZONE 2 - Sinistra
Surround sinistro
Page 26
03
RL
RL
Collegamento dell’apparecchio
[G] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti ZONE 2/ZONE 3 (Multi Zone)
! Scegliere ‘5.1ch + ZONE 2+3’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
SURROUND
Anteriore
sinistro
ZONE 3 - SinistraZONE 3 - Destra
SURROUND BACK
(Single)
Anteriore
destro
LINE LEVEL
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
CENTER
FRONT HEIGHT
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SURROUND SURR BACK
F HEIGHT
(Single)
PRE OUT
FRONT WIDE /
F WIDE
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
[H] Sistema surround a 5.2 canali e collegamento Bi-amping diffusori B
! Scegliere ‘5.1ch + SP-B Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
Anteriore
destro
LINE LEVEL
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
CENTER
FRONT HEIGHT
Centrale Subwoofer 2Subwoofer 1
SURROUND SURR BACK
F HEIGHT
(Single)
FRONT WIDE /
F WIDE
PRE OUT
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
SURROUND
Anteriore
sinistro
SURROUND BACK
(Single)
Surround destro
ZONE 2 - Destra ZONE 2 - Sinistra
Surround sinistro
26
Surround
destro
High
Low
Diffusore bi-amp compatibile Speaker B - destra
Diffusore bi-amp
compatibile
Speaker B - sinistra
High
Low
Surround
sinistro
Page 27
03
RL
Collegamento dell’apparecchio
[I] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e surround (surround di alta qualità)
! Scegliere ‘5.1ch F+Surr Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
SURROUND
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore sinistro
High
Low
SURROUND BACK
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore destro
F HEIGHT
(Single)
PRE OUT
FRONT WIDE /
Subwoofer 2Subwoofer 1
F WIDE
B
LINE LEVEL
INPUT
RLRLRLRL
High
Centrale
LINE LEVEL
Low
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
INPUT
SUBWOOFER
FRONT
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
[J] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori e centrale (surround di alta qualità)
! Scegliere ‘5.1ch F+C Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
Diffusore bi-amp
compatibile
Centrale
High
Low
SUBWOOFER
FRONT
12
CENTER
FRONT HEIGHT
SURROUND SURR BACK
F HEIGHT
(Single)
FRONT WIDE /
Subwoofer 2Subwoofer 1
F WIDE
PRE OUT
B
LINE LEVEL
INPUT
SURROUND
(Single)
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore destro
High
LINE LEVEL
Low
A A
FRONT CENTER
SPEAKERS
INPUT
Diffusore bi-amp
compatibile
Anteriore sinistro
High
Low
SURROUND BACK
R LRLRLRLRL
(Single)
Diffusore bi-amp
High
Low
Diffusore bi-amp compatibile Surround destro
compatibile
Surround sinistro
High
Low
Surround sinistroSurround destro
27
Page 28
03
Collegamento dell’apparecchio
I collegamenti audio
Tipi di cavo e di terminale
HDMI Audio HD
Digitale (Coassiale) Audio digitale convenzionale
Digitale (Ottico)
Priorità del segnale audio
RCA (Analogico)
(Bianco/Rosso)
! Con un cavo HDMI, i segnali audio e video possono venire trasferiti mantenendo un’alta qualità ed attraverso
un singolo cavo.
Segnali audio trasferibili
Audio analogico convenzionale
Informazioni sul convertitore video
Il convertitore video assicura l’emissione di tutte le fonti video attraverso il terminale HDMI OUT. Se solo il televisore è collegato alle prese video composito VIDEO MONITOR OUT del ricevitore, tutti gli altri dispositivi video devono venire collegati con collegamenti video composito. Se vari componenti video sono assegnati alla stessa funzione d’ingresso (vedere Menu Input Setup a pagina 46), il convertitore darà la priorità al HDMI, componente, quindi a quello composito (in quest’ordine).
Terminale per il collegamento con sorgenti di segnale
HDMI IN HDMI OUT
YPBP
COMPONENT
Alta qualità delle immagini
R
VIDEO IN
VIDEO IN
Nota
! La sola eccezione è HDMI: poiché non è possibile effettuare la sottocampionatura di questa risoluzione, per
collegare questa fonte video è necessario collegare il monitor/televisore alle uscite HDMI del ricevitore.
! Se il segnale video non appare sul televisore, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul compo-
nente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le risoluzioni. In questo caso, provare e portare Digital Video Conversion (in Impostazione delle opzioni Video a
pagina 76) su OFF.
! Le risoluzioni del segnale video component in ingresso che possono venire convertite dall’ingresso HDMI sono
la 480i/576i, la 480p/576p, la 720p e la 1080i. I segnali 1080p non possono esser convertibili.
! Per ottenere prestazioni video ottimali, THX consiglia di impostare Digital Video Conversion (in Impostazione
delle opzioni Video a pagina 76) su OFF.
Terminale per il collegamento con un televisore
YPBP
COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT
MONITOR OUT
R
VIDEO
I segnali video possono venire emessi
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione dalla copia a sua volta protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti alla proprietà intellettuale detenuti dalla Rovi Corporation. Il reverse engineering ed il disassemblaggio sono proibiti.
28
Page 29
03
Collegamento dell’apparecchio
Informazioni su HDMI
I collegamenti HDMI trasportano segnale digitale video non compresso e quasi qualsiasi segnale digitale audio. Questo ricevitore possiede la tecnologia High-Definition Multimedia Interface (HDMI®). Questo ricevitore supporta le funzioni descritte di seguito attraverso i collegamenti HDMI.
! Trasferimento digitale di video non compresso (contenuti protetti via HDCP (1080p/24, 1080p/60, ecc.)) ! Trasferimento segnale 3D ! Trasferimento di segnale Deep Color ! Trasferimento di segnale x.v.Color ! ARC (Audio Return Channel) ! Trasferimento segnale 4K
Potrebbe non funzionare bene se vengono usati certi componenti. I segnali 4K 24p, 4K 25p e 4K 30p non sono supportati. Non supportati per i terminali HDMI IN 6 e IN 7.
! Ricezione di segnale audio digitale Linear PCM multicanale (192 kHz o meno) per fino a 8 canali ! Segnale in ingresso dei seguenti formati digitali audio:
Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, audio ad alto bitrate (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DTS-HD
High Resolution Audio), DVD-Audio, CD, SACD (segnale DSD), Video CD, Super VCD
! Funzionamento sincronizzato con componenti che usano Control con la funzione HDMI (vedere Funzione
Control con HDMI a pagina 69)
Nota
! È possibile effettuare un collegamento HDMI solo con componenti dotati di funzionalità DVI compatibili con
DVI e HDCP (High Bandwidth Digital Content Protection). Se si sceglie di effettuare il collegamento a un con­nettore DVI, sarà necessario utilizzare a questo scopo un adattatore separato (DVIdHDMI). Un collegamento DVI non supporta tuttavia i segnali audio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al più vicino rivenditore di com­ponenti audio.
! Se si collega un componente che non sia HDCP compatibile, il display del pannello anteriore visualizza il mes-
saggio HDCP ERROR. Alcuni componenti compatibili con HDCP possono far comparire questo messaggio, ma se la riproduzione video avviene regolarmente esso può semplicemente venire ignorato.
! A seconda del componente collegato, l’uso di un collegamento DVI potrebbe causare l’inaffidabilità dei trasfe-
rimenti di segnali.
! Questo ricevitore supporta le caratteristiche SACD, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio.
Per trarre vantaggio da questo formati, però, è necessario che il componente collegato a questo ricevitore supporti anch’esso il formato corrispondente.
! Usare un cavo HDMI®/TM ad alta velocità. Usando un cavo HDMI®/TM non ad alta velocità il sistema può non
funzionare a dovere.
! Inoltre, un cavo HDMI con equalizzatore incorporato può non funzionare a dovere. ! Il trasferimento di segnale è possibile solo se si è collegati ad un componente compatibile. ! Le trasmissioni audio digitali di formato HDMI richiedono più tempo per il riconoscimento. Per questo, un’in-
terruzione dell’audio potrebbe accadere quando si cambia formato audio o si inizia la riproduzione.
! Accendendo o spegnendo il dispositivo collegato al terminale HDMI OUT di questa unità durante la ripro-
duzione oppure collegando o scollegando il cavo HDMI durante la riproduzione si possono causare rumori o interruzioni dell’audio.
I termini HDMI e HDMI High-Definition Multimedia Interface, ed il logo HDMI sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing, LLC negli USA ed altri paesi.
Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione
Collegamento mediante HDMI
Se si dispone di un componente dotato di funzionalità HDMI o DVI (con HDCP) (lettore di dischi Blu-ray Disc (BD) o altro), sarà possibile collegarlo a questo ricevitore utilizzando un cavo HDMI reperibile in commercio. Se il televisore o i componenti di riproduzione supportano Control con la caratteristica HDMI, sarà possibile usare Control con le funzioni HDMI (vedere Funzione Control con HDMI a pagina 69).
Questo collegamento è necessario
Lettore Blu-ray HDMI/DVI compatibile
1
2
3
4
BD IN
IN
IN
IN
IN
IN 6IN
(
)
(
)
(
)
(
)
DVD
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
(CD)
1
IN
ASSIGN­ABLE
Altro componente dotato di terminale HDMI/DVI
1
IN
(
)
DVD
DC OUTPUT
(
)
LAN
10/100
7
for WIRELESS LAN
OUT 2OUT 1
(CONTROL)
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
ASSIGNABLEASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
1
2
1
2
IN
IN
IN
IN
OUT
(TV)
(
)
(
)
(
)
DVR/BDR
DVD
SAT/CBL
BD IN
2
IN
(
SAT/CBL
)
! Se ci si collega ad un monitor HDMI/DVI compatibile usando il terminale HDMI OUT 2, cambiare l’imposta-
zione di uscita HDMI in HDMI OUT 2 o HDMI OUT ALL. Vedere Cambio del terminale di uscita HDMI a pagina
80.
! I componenti in ingresso possono venire collegati anche con collegamenti non HDMI (vedere Collegamento di
un lettore DVD privo di ingressi HDMI a pagina 30).
per riprodurre l’audio del televisore con questo ricevitore.
AUDIO OUT
RL
ANALOG
3
4
IN
IN
(
VIDEO
)
IN
IN 6IN
(CD)
1
ASSIGN­ABLE
(
DVR/BDR
)
Monitor HDMI/DVI
compatibile
Sceglierne uno
COAXIAL OPTICAL
7
OUT 2 OUT 1
DIGITAL OUT
LAN
(CONTROL)
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
)
2
IN
(
SAT/CBL
1
IN
(TV)
(
)
DVR/BDR
1
IN
(
DVD
HDMI INHDMI OUT HDMI OUT
DC OUTPUT
(
)
10/100
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
)
0.6 A MAX
2
IN
OUT
)
“x.v.Color” e sono marchi di fabbrica della Sony Corporation.
29
Page 30
03
RL
Collegamento dell’apparecchio
! Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio.
Se il televisore ed il ricevitore sono collegati via HDMI ed il televisore supporta la funzione HDMI ARC (Audio
Return Channel), l’audio del televisore arriva al ricevitore dal terminale HDMI OUT ed il cavo audio non è necessario. In tal caso, regolare ARC in HDMI Setup su ON (vedere HDMI Setup a pagina 70).
Se si fa uso di un cavo audio digitale coassiale o cavo audio RCA (analogico), si dovrà dire al ricevitore quale
ingresso digitale o analogico si è usato per collegare il televisore (vedere Menu Input Setup a pagina 46).
Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI
Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (con ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro com­ponente di riproduzione privo di ingresso HDMI) al ricevitore.
Monitor HDMI/DVI compatibile
HDMI IN
1
IN
(
)
DVD
ASSIGNABLE
COMPONENT VIDEO
PBY
P
1
IN
(
)
DVD
2
IN
(
DVR/
)
BDR
R
BD IN
3
)
COMPONENT VIDEO OUT
4
IN
(
VIDEO
VIDEO OUT
VIDEO
2
IN
IN
(
)
(
SAT/CBL
DVR/BDR
DVD
IN
Y
)
Lettore DVD, ecc.
PR
P
B
IN 6IN
ASSIGNABLE
COMPONENT VIDEO
PBY
1
IN
(
)
DVD
2
IN
( DVR/
)
BDR
P
R
7
1
IN
(
)
DVD
DIGITAL OUT
COAXIAL
OUT 2 OUT 1
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
1
IN
(
)
DVD
2
3
4
BD IN
DVD
7
IN
IN
IN
IN 6IN
(
)
(
)
(
)
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
IN
(CONTROL)
IN
(
SAT/CBL
OUT 2OUT 1
ASSIGNABLEASSIGNABLE
1
IN
IN
(
)
(
DVD
SAT/CBL
2
(CONTROL)
2
)
Sceglierne unoSceglierne uno
OPTICAL
)
( 10/100
LAN
OPTICALCOAXIAL
1
2
IN
IN
(TV)
( DVR/BDR
AUDIO OUT
ANALOG
DC OUTPUT
(
)
10/100
LAN
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
OPTICALCOAXIAL
1
IN
IN
(TV)
(
DVR/BDR
DC OUTPUT
)
for WIRELESS LAN
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
OUT
)
0.6 A MAX
2
OUT
)
)
! Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio (pagina
29).
Se il televisore ed il ricevitore sono collegati via HDMI ed il televisore supporta la funzione HDMI ARC (Audio
Return Channel), l’audio del televisore arriva al ricevitore dal terminale HDMI OUT ed il cavo audio non è necessario. In tal caso, regolare ARC in HDMI Setup su ON (vedere HDMI Setup a pagina 70).
! Se si usa un cavo audio digitale a fibre ottiche, si deve dire al ricevitore dove è collegato il lettore (vedere Menu
Input Setup a pagina 46).
30
Page 31
03
RL
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento di un televisore senza ingresso HDMI
Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (senza ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) al ricevitore.
Importante
! Con questi collegamenti, l’immagine non viene emessa dal televisore anche se il lettore DVD viene collegato
con un cavo HDMI. Collegare il ricevitore ed il televisore con lo stesso tipo di cavo video usato per collegare il ricevitore ed il lettore.
! Inoltre, se il ricevitore ed il televisore non sono collegati via cavo HDMI, la funzione OSD che permette la visua-
lizzazione sullo schermo delle impostazioni, operazioni, ecc. del ricevitore sullo schermo del televisore non è utilizzabile. In tal caso, guardare il pannello anteriore del ricevitore mentre si eseguono operazioni o si fanno impostazioni.
Lettore DVD, ecc.
Televisore
COMPONENT VIDEO IN
PR
P
B
Y
VIDEO IN
VIDEO
COMPONENT VIDEO OUT
PR
P
B
Y
VIDEO OUT
VIDEO
HDMI OUT
Sceglierne unoSceglierne unoSceglierne uno
DIGITAL OUT
OPTICAL
COAXIAL
AUDIO OUT
ANALOG
! Per poter ascoltare audio HD con questo ricevitore, collegarsi via cavo HDMI ed usare un cavo video analogico
per l’ingresso video.
Con certi lettori non sarà possibile emettere segnale video via HDMI ed altri terminali video (composito, ecc.)
allo stesso tempo, e potrebbe esser necessario fare impostazioni di uscita video particolari. Per maggiori detta­gli, consultare in proposito le istruzioni per l’uso in dotazione al lettore.
! Per riprodurre l’audio del televisore col ricevitore, collegare il ricevitore ed il televisore con cavi audio (pagina
29).
! Se si usa un cavo audio digitale a fibre ottiche, si deve dire al ricevitore dove è collegato il lettore (vedere Menu
Input Setup a pagina 46).
ASSIGNABLE
IN
(
DVD
IN
(
DVR/ BDR
IN
(
VIDEO
MONITOR
OUT
1
2
)
3
COMPONENT VIDEO
)
)
DC OUTPUT
(
)
10/100
LAN
2
)
(CONTROL)
ASSIGNABLEASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
1
2
IN
)
(
)
SAT/CBL
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
)
OPTICALCOAXIAL
1
IN
IN
(TV)
(
DVR/BDR
DC OUTPUT
(
)
10/100
LAN
for WIRELESS LAN
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
1
2
IN
IN
OUT
(TV)
(
)
DVR/BDR
0.6 A MAX
2
OUT
)
1
IN
(
)
DVD
PBY
R
P
BD IN
DVD
2
3
IN
(
SAT/CBL
)
IN
(
DVR/BDR
4
IN
(
VIDEO
MONITOR
)
OUT
IN 6IN
)
7
OUT 2OUT 1
(CONTROL)
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
1
IN
IN
(
)
(
DVD
SAT/CBL
IN
1
2
3
4
7
BD IN
IN
IN
IN
IN
IN 6IN
(
)
DVD
ASSIGNABLE
COMPONENT VIDEO
PBY
P
R
1
IN
(
)
DVD
2
IN
( DVR/
DVD
)
BDR
IN
3
IN
(
)
VIDEO
MONITOR OUT
OUT 2OUT 1
(
)
(
)
(
)
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
MONITOR
IN
OUT
( DVD
31
Page 32
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento ad un registratore HDD/DVD, registratore BD o altra sorgente video
Questo ricevitore è dotato di ingressi audio/video utilizzabili per il collegamento di dispositivi video digitali o ana­logici, compresi registratori HDD/DVD e registratori BD. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il registratore (vedere anche Menu Input Setup a pagina 46).
Registratore HDD/DVD registratore BD, ecc.
AUDIO IN
RL
ANALOG
2
IN
(
SAT/CBL
)
VIDEO OUT
VIDEO
3
IN
(
DVR/BDR
4
IN
)
(
)
VIDEO
VIDEO IN
VIDEO
1
IN
BD IN
(
)
DVD
VIDEO
DVR/BDR
INOUT
DIGITAL OUT
COAXIAL
IN 6IN
Sceglierne uno
OPTICAL
7
OUT 2OUT 1
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
IN
(
DVD
AUDIO OUT
RL
ANALOG
LAN
(CONTROL)
OPTICALCOAXIAL
)
IN
(
SAT/CBL
1
2
IN
IN
(TV)
(
)
DVR/BDR
1
(
10/100
2
DC OUTPUT
)
for WIRELESS LAN
)
(
OUTPUT
5 V
0.6 A MAX
OUT
)
! Se il proprio registratore HDD/DVD o BD o altro possiede un terminale di uscita HDMI, collegarlo al termi-
nale HDMI DVR/BDRIN del ricevitore. Nel farlo, collegare anche il ricevitore ed il televisore via HDMI (vedere
Collegamento mediante HDMI a pagina 29).
HDMI OUT
1
IN
(
)
DVD
Registratore HDD/DVD, registratore BD, ecc.
2
IN
BD IN
(
SAT/CBL
)
3
IN
(
DVR/BDR
Monitor HDMI/DVI compatibile
HDMI IN
4
IN
)
(
)
VIDEO
IN 6IN
7
OUT 2 OUT 1
(CONTROL)
DC OUTPUT
(
)
LAN
1
2
3
BD IN
IN
IN
IN
IN
(
)
(
)
(
)
(
DVD
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
VIDEO
DVR/BDR
INOUT
AUDIO
10/100
4
7
IN 6IN
for WIRELESS LAN
OUT 2OUT 1
)
(CONTROL)
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
ASSIGNABLEASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
1
2
1
2
IN
IN
IN
IN
OUT
(TV)
(
)
(
)
(
)
DVR/BDR
DVD
SAT/CBL
AUDIO
! Per registrare sono necessari cavi audio analogici (il collegamento digitale è solo per la riproduzione) (pagina
79).
32
Page 33
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento di un ricevitore via satellite/cavo o di un altro tipo di decoder
I ricevitori via satellite o via cavo e i sintonizzatori per la televisione digitale terrestre sono esempi dei cosiddetti decoder o ‘set top box’. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il decoder (vedere Menu Input Setup a pagina 46).
STB
VIDEO OUT
VIDEO
BD IN
SAT/CBL
IN
2
IN
(
SAT/CBL
)
3
IN
(
DVR/BDR
4
IN
)
(
)
VIDEO
1
IN
(
)
DVD
DC OUTPUT
(
)
10/100
LAN
1
2
3
BD IN
IN
IN
IN
(
)
(
)
(
)
DVD
SAT/CBL
DVR/BDR
SAT/CBL
IN
4
7
IN
IN 6IN
for WIRELESS LAN
OUT 2OUT 1
(
)
(CONTROL)
VIDEO
ASSIGNABLEASSIGNABLE
1
IN
IN
(
)
(
DVD
SAT/CBL
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
OPTICALCOAXIAL
1
2
2
IN
IN
OUT
(TV)
(
)
)
DVR/BDR
Sceglierne uno
AUDIO OUT
RL
ANALOG
7
IN 6IN
DIGITAL OUT
COAXIAL OPTICAL
OUT 1
OUT 2
(CONTROL)
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
1
IN
IN
(
)
(
DVD
SAT/CBL
DC OUTPUT
(
)
10/100
LAN
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
OPTICALCOAXIAL
1
2
IN
IN
(TV)
(
)
DVR/BDR
0.6 A MAX
2
OUT
)
! Anche se il set-top box possiede un terminale di uscita HDMI, in certi casi l’audio viene emesso dall’uscita
digitale audio (ottica o coassiale) e solo il video viene emesso dal terminale di uscita HDMI. In tal caso, fare i collegamenti HDMI ed audio digitali visti di seguito.
STB
Sceglierne uno
DIGITAL OUT
COAXIALOPTICAL
HDMI OUT
BD IN
2
IN
(
SAT/CBL
)
3
IN
(
DVR/BDR
4
IN
(
VIDEO
)
IN 6IN
)
1
IN
(
)
DVD
)
Monitor HDMI/DVI compatibile
7
OUT 2
OUT 1
(CONTROL)
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
1
2
IN
IN
(
)
(
)
DVD
SAT/CBL
HDMI IN
DC OUTPUT
(
)
LAN
10/100
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
0.6 A MAX
1
2
IN
IN
(TV)
(
DVR/BDR
OUT
)
)
! Se il vostro set-top box possiede un terminale di uscita HDMI, raccomandiamo di collegarlo al terminale HDMI
SAT/CBL IN del ricevitore. Nel farlo, collegare anche il ricevitore ed il televisore via HDMI (vedere Collegamento
mediante HDMI a pagina 29).
HDMI OUT
1
IN
(
)
DVD
BD IN
STB
2
IN
(
SAT/CBL
3
4
IN
(
DVR/BDR
IN
)
(
)
VIDEO
)
IN 6IN
7
OUT 2 OUT 1
Monitor HDMI/DVI compatibile
HDMI IN
(CONTROL)
33
Page 34
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento di altri componenti audio
Questo ricevitore possiede ingressi sia digitali sia analogici, permettendovi di collegare vari componenti di ripro­duzione audio. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il componente (vedere anche Menu Input Setup a pagina 46).
Giradischi
Sceglierne uno
AUDIO OUT
RL
ANALOG
1
IN
(
)
DVD
DC OUTPUT
(
)
LAN
1
2
3
BD IN
IN
IN
IN
IN
(
)
(
)
(
)
(
DVD
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
10/100
4
7
IN 6IN
for WIRELESS LAN
OUT 2OUT 1
)
(CONTROL)
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
ASSIGNABLEASSIGNABLE
OPTICALCOAXIAL
1
2
1
2
IN
IN
IN
IN
MONITOR OUT
PHONO
(CD)
1
IN
IN
ASSIGN­ABLE
OUT
ADAPTER PORT
(TV)
(
)
(
)
(
)
DVR/BDR
DVD
SAT/CBL
( OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
SIGNAL GND
BD IN
2
IN
(
SAT/CBL
)
3
IN
(
DVR/BDR
)
4
IN
(
VIDEO
MONITOR OUT
PHONO
IN
)
IN 6IN
(CD)
1
IN
ASSIGN­ABLE
7
ADAPTER PORT
(
OUTPUT 5 V
0.1 A MAX
SIGNAL GND
)
! Se il giradischi è dotato di uscite a livello linea (ovvero di un preamplificatore fono incorporato), collegarlo agli
ingressi ANALOG IN 1 (CD).
! Non è possibile ascoltare audio HDMI tramite la presa di uscita digitale di questo ricevitore.
Lettore CD, MD, DAT, ecc.
DIGITAL OUT
OPTICAL
COAXIAL
(CONTROL)
2
IN
(
SAT/CBL
LAN
OPTICALCOAXIAL
1
IN
(TV)
)
OUT 2 OUT 1
ASSIGNABLE ASSIGNABLE
1
IN
(
)
DVD
(
10/100
IN
(
DVR/BDR
2
DC OUTPUT
)
for WIRELESS LAN
)
DIGITAL IN
OPTICAL
(
OUTPUT 5 V
0.6 A MAX
OUT
)
Collegamento di amplificatori aggiuntivi
Questo ricevitore è dotato di potenza più che sufficiente per qualsiasi uso domestico, ma è possibile aggiungere ulteriori amplificatori a ogni canale del sistema utilizzando uscite di preamplificazione. Effettuare i collegamenti illustrati di seguito per aggiungere altri amplificatori e ottimizzare l’effetto degli diffusori.
ANALOG
INPUT
L
Amplificatore del
SUBWOOFER
F HEIGHT
FRONT
F WIDE
SURROUNDSURR BACK
12
(Single)
L
R
CENTER
PRE OUT
SUBWOOFER
FRONT
SURROUND SURR BACK
12
CENTER
(Single)
F HEIGHT
F WIDE
L
R
PRE OUT
R
canale anteriore
ANALOG
INPUT
Amplificatore del canale centrale (mono)
ANALOG
INPUT
L
Amplificatore del
R
canale surround
ANALOG
INPUT
L
Amplificatore del
R
canale anteriore di altezza
ANALOG
INPUT
L
Amplificatore del
R
canale anteriori di ampiezza
ANALOG
INPUT
L
Amplificatore del canale
R
surround posteriore
ANALOG
INPUT
ANALOG
INPUT
Subwoofer alimentato 2
Subwoofer alimentato 1
! Se non si utilizza un subwoofer, cambiare in LARGE l’impostazione del diffusore anteriore (vedere Speaker
Setting a pagina 95).
! È possibile utilizzare un amplificatore aggiuntivo sulle uscite di preamplificazione del canale surround
posteriore anche per un unico diffusore. In questo caso, collegare l’amplificatore solo al terminale sinistro (SURROUND BACK L (Single)).
! Il suono proveniente dai terminali surround posteriori dipende da come è stata configurata Impostazioni dei
diffusori a pagina 98.
! Se si possiedono due diffusori, il secondo può venire collegato al terminale SUBWOOFER 2. Collegando due
subwoofer si potenziano i bassi migliorando la riproduzione nel suo complesso. In questo caso, i due subwoo­fer riproducono lo stesso segnale.
! Per riprodurre audio solo dalle uscite di preamplificazione, usare i terminali dei diffusori SP: OFF (pagina 78) o
semplicemente scollegare i diffusori collegati direttamente al ricevitore.
È anche possibile riprodurre solo l’audio delle uscite di preamplificazione portando l’impostazione AMP
su OFF e impostando la modalità di preamplificazione così da disattivare tutti i canali degli amplificatori di potenza (vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 74).
34
Page 35
03
RL
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento degli ingressi analogici multicanale
Solo SC-LX86
Il vostro lettore Blu-ray Disc e DVD potrebbe essere dotato di uscite analogiche a 5.1, 6.1 o 7.1 canali (se il lettore supporta i canali surround posteriori). Verificare che il lettore sia impostato per l’uscita di fonti audio analogiche multicanale.
Lettore DVD, ecc.
Sceglierne uno
SURROUND
OUTPUT
RL
CENTERFRONT
SUBWOOFER
MULTI CH IN
SURR BACKSURROUND
CENTERFRONT
L
R
SUBWOOFER
MULTI CH IN
SURROUND BACK
OUTPUTVIDEO
SURR BACKSURROUND
L
R
IN
(
DVD
HDMI OUT
1
)
BD IN
DVD
FRONT
OUTPUT
RL
3
IN
(
DVR/BDR
)
SUBWOOFER
OUTPUT
4
IN
(
)
VIDEO
VIDEO OUT
2
IN
(
)
SAT/CBL
IN
CENTER
OUTPUT
1
2
3
4
BD IN
IN
IN
IN
IN
(
)
(
)
(
)
(
)
DVD
SAT/CBL
DVR/BDR
VIDEO
DVD
DVD
IN
IN
Collegamento di antenne AM/FM
Collegare l’antenna a telaio AM e quella FM nel modo visto di seguito. Per migliorare la ricezione e la qualità del suono, fare uso di antenne esterne (vedere Collegamento di antenne esterne a pagina 36).
ab c
3
4
1
2
1 Togliere le schermature di protezione da entrambi i fili dell’antenna AM.
2 Premere le linguette facendole aprire, quindi inserire un filo a fondo in ciascun terminale, lasciando infine andare le linguette bloccando i fili dell’antenna AM.
3 Fissare l’antenna a telaio AM al supporto apposito in dotazione.
Per fissare il supporto all’antenna, piegare nella direzione indicata dalla freccia (fig. a), quindi fissare il telaio al supporto (fig. b).
! Se si intende installare l’antenna AM su di un muro o altra superficie, fermare il supporto con le viti (fig. c)
prima di fissare il telaio al supporto. Controllare che la ricezione sia chiara.
4 Collocare l’antenna AM su una superficie piana e orientarla nella direzione che fornisce la ricezione migliore.
5 Collegare l’antenna a filo FM alla presa FM.
Per ottenere risultati ottimali, estendere completamente l’antenna FM e fissarla al muro o all’intelaiatura di una porta. Non lasciare il filo penzolante né avvolto.
5
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
! Per istruzioni sulla riproduzione di ingressi analogici multicanale, vedere Selezione degli ingressi analogici
multicanale a pagina 50.
! Se è disponibile una sola uscita surround posteriore, collegarla alla presa SURR BACK L su questo ricevitore. ! Per fare uso di una serie di diffusori a 5.1 canali, usare diffusori surround per il canale surround e non per
quello surround posteriore.
! Il suono proveniente dai terminali surround posteriori dipende da come è stata configurata Impostazioni dei
diffusori a pagina 98.
! Il segnale audio entrato da MULTI CH IN non può venire rimissata ad un numero di canali inferiore. ! Per ricevere segnali video via cavo HDMI, MULTI CH IN deve venire scelto con Input in Input Setup ed il ter-
minale HDMI collegato deve venire assegnato a HDMI Input. Per maggiori dettagli, vedere Menu Input Setup a pagina 46.
! Per ricevere segnali video con un cavo video composito, Multi Ch In Setup deve essere scelto in Other Setup
ed il terminale di ingresso video collegato deve essere assegnato a Video Input. Per maggiori dettagli, vedere
Impostazione per segnale in ingresso multicanale a pagina 105.
35
Page 36
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento di antenne esterne
Per migliorare la qualità della ricezione FM, collegare un’antenna FM esterna al terminale FM UNBAL 75 W.
Cavo coassile 75
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
Per migliorare la ricezione AM, collegare un filo con rivestimento vinilico lungo da 5 m a 6 m, ai terminali AM LOOP senza scollegare l’antenna AM a telaio in dotazione.
Per ottenere la migliore ricezione possibile, appendere l’antenna orizzontalmente all’esterno.
Antenna esterna
Antenna per interni
(filo rivestito di vinile)
da 5 m a 6 m
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
AM LOOP FM UNBAL 75
ANTENNA
Impostazione MULTI-ZONE
Dopo avere effettuato i collegamenti MULTI-ZONE appropriati, questo ricevitore sarà in grado di alimentare quat­tro sistemi indipendenti in stanze separate. È possibile riprodurre sorgenti differenti in quattro zone diverse allo stesso tempo o, se necessario, la stessa sorgente. Le zone principale e secondaria vengono alimentate indipendentemente (l’alimentazione elettrica della zona principale può essere disattivata mentre quella di una o di entrambe le zone secondarie è attivata) e le zone secondarie possono essere controllate tramite il telecomando o i controlli sul pannello anteriore.
Creazione di collegamenti MULTI-ZONE
È possibile effettuare questi collegamenti se si dispone di un televisore, di un subwoofer e di diffusori separati per la zona secondaria principale (ZONE 2), ed un televisore e un amplificatore separati (e relativi diffusori) per un’altra zona secondaria (ZONE 3). Non sarà necessario un amplificatore separato se non si utilizzano i terminali dei diffusori per la zona secondaria principale. (Per maggiori dettagli, vedere Impostazione MULTI-ZONE usando i
terminali dei diffusori (ZONE 2) a pagina 37). Inoltre, se un ricevitore separato nella zona secondaria possiede un
terminali di ingresso HDMI, l’ingresso HDMI di questa unità è riproducibile come ZONE 4. Ecco tre impostazioni delle zone secondaria primarie possibili con questo sistema. Scegliere quella che si ritiene più adatta.
Opzioni di ascolto MULTI-ZONE
La tabella che segue mostra i segnali che possono venire mandati a ZONE 2, ZONE 3 e ZONE4:
Zona secondaria Funzioni di ingresso disponibili
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
(HDMI)
! Non è possibile convertire a frequenze inferiori i segnali audio e video dai terminali di ingresso HDMI, dai terminali di ingresso
digitali (OPTICAL e COAXIAL) e da quelli COMPONENT VIDEO e mandarli a ZONE 2 e ZONE 3.
! Se uno fra gli ingressi INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES, iPod/USB o ADAPTER PORT viene scelto nella zona
principale, lo stesso ingresso deve venire scelto nella zona secondaria. (Si possono scegliere ingressi diversi da quelli elencati
qui.) Le stesse limitazioni vangono quando uno degli ingressi menzionati viene scelto per la zona secondaria. ! Gli ingressi selezionabili per ZONE 4 differiscono a seconda delle assegnazioni fatte con HDMI Input in Input Setup. Per
maggiori dettagli, vedere Menu Input Setup a pagina 46.
! Non è possibile scegliere ingressi per i quali HDMI IN 6 o IN 7 sono assegnati per ZONE 4. ! ZONE 4 non è utilizzabile se si usa il telecomando onnidirezionale CU-RF100 (venduto separatamente). ! Solo SC-LX86:
Non è possibile scegliere uno fra gli ingressi INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES, iPod/USB o ADAPTER PORT e
l’ingresso USB-DAC simultaneamente nelle Zone 2 e 3.
DVD, SAT/CBL, DVR/BDR, VIDEO, INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES, iPod/USB, USB-DAC (solo SC-LX86), TV, CD, TUNER, ADAPTER PORT
(Emette audio analogico, video composito e video component (solo SC-LX86).)
DVD, SAT/CBL, DVR/BDR, VIDEO, INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES, iPod/USB, USB-DAC (solo SC-LX86), TV, CD, TUNER, ADAPTER PORT
(Emette audio e video composito analogici.) BD, DVD, SAT/CBL, DVR/BDR, VIDEO, HDMI 5/MHL
(Emette solo segnali audio e video HDMI)
36
Page 37
03
RL
RL
Collegamento dell’apparecchio
Impostazione MULTI-ZONE di base (ZONE 2)
1 Collegare un amplificatore separato alle prese AUDIO ZONE 2 OUT di questo ricevitore.
Collegare una coppia di diffusori all’amplificatore della zona secondaria come illustrato nella figura che segue.
2 Collegare un subwoofer alla presa SUBWOOFER ZONE 2 OUT del ricevitore.
Se si possiede un subwoofer, raccomandiamo di impostare HPF (High Pass Filter) in ZONE Setup su ON (pagina
104).
3 Collegare il monitor del televisore alla presa VIDEO ZONE 2 OUT di questo ricevitore.
Solo SC-LX86:
! COMPONENT VIDEO ZONE 2 OUT emette immagini molto chiare. ! L’interfaccia grafico non appare se è collegata solo la presa COMPONENT VIDEO ZONE 2 OUT.
Zona secondaria (ZONE 2)
INPUT
VIDEO IN
AUDIO INLINE LEVEL RL
3
Zona principale
ZONE 2
OUT
SUBWOOFER
21
ZONE 2
OUT
SUBWOOFER
Per fare uso dei diffusori anteriori di ampiezza per ZONE 2:
Zona secondaria (ZONE 2) Zona principale
2
VIDEO IN
L
R
1
Per fare uso dei terminali del diffusori surround posteriori per ZONE 2:
Zona secondaria (ZONE 2) Zona principale
2
VIDEO IN
ZONE 2
OUT
ZONE 2
OUT
B
FRONT WIDE /
RL
B
FRONT WIDE /
ZONE 2
OUT
A
SURROUND BACK
RL
(Single)
Impostazione MULTI-ZONE usando i terminali dei diffusori (ZONE 2)
Si possono usare come terminali dei diffusori per ZONE 2 o quelli surround posteriori o quelli anteriori di ampiezza. Per d dettagli, vedere Per determinare luso dei diffusori a pagina 18.
1 Collegare due diffusori ai terminali dei diffusori surround posteriori o anteriori di altezza.
2 Collegare il monitor del televisore alla presa VIDEO ZONE 2 OUT di questo ricevitore.
Solo SC-LX86:
! COMPONENT VIDEO ZONE 2 OUT emette immagini molto chiare. ! L’interfaccia grafico non appare se è collegata solo la presa COMPONENT VIDEO ZONE 2 OUT.
37
ZONE 2
L
R
OUT
SURROUND BACK
A
(Single)
1
Page 38
03
RL
Collegamento dell’apparecchio
Impostazione MULTI-ZONE secondaria (ZONE 3)
1 Collegare un amplificatore separato alle prese AUDIO ZONE 3 OUT di questo ricevitore.
Collegare una coppia di diffusori all’amplificatore della zona secondaria come illustrato nella figura che segue.
2 Collegare il monitor del televisore alla presa VIDEO ZONE 3 OUT di questo ricevitore.
Zona secondaria (ZONE 3)
2
VIDEO IN
Zona principale
ZONE 3
OUT
1
AUDIO IN RL
ZONE 3
OUT
Impostazione MULTI-ZONE secondaria usando i terminali dei diffusori (ZONE 3)
Per utilizzare questa impostazione, è necessario selezionare 5.1ch + ZONE 2+3 in Impostazioni dei diffusori a
pagina 98.
1 Collegare due diffusori ai terminali dei diffusori anteriori di ampiezza.
Collegare una coppia di diffusori all’amplificatore della zona secondaria come illustrato nella figura che segue.
2 Collegare il monitor del televisore alla presa VIDEO ZONE 3 OUT di questo ricevitore.
Zona secondaria (ZONE 3) Zona principale
2
VIDEO IN
ZONE 3
OUT
B
FRONT WIDE /
RL
RL
ZONE 3
OUT
FRONT WIDE /
B
1
Impostazione MULTI-ZONE usando il terminale HDMI (ZONE 4)
Importante
! HDMI IN 6 e IN 7 non possono esser scelti per ZONE 4. (Analogamente, non possono essere scelti gli ingressi
cui sono assegnati HDMI IN 6 o IN 7.) ! Per usare le funzioni ZONE 4, regolare Control o Control Mode in HDMI Setup su OFF. Per maggiori dettagli,
vedere HDMI Setup a pagina 70.
% Collegare un ricevitore separato alla presa HDMI ZONE 4 OUT di questo ricevitore.
Collegare i diffusori ed un televisore al ricevitore della Zona 4 nel modo visto in figura seguente.
Zona secondaria (ZONE 4) Zona principale
38
HDMI IN
ZONE 4
OUT
ZONE 4 OUT
Page 39
03
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN
Collegando questo ricevitore alla rete via il terminale LAN si possono ascoltare stazioni radio via Internet. L’ascolto di stazioni radio via Internet richiede un previo contratto col proprio ISP (Internet Service Provider). Con questi collegamenti si possono riprodurre file audio memorizzati in componenti della rete locale, compreso un computer.
(
)
LAN
10/100
LAN
(
10/100
)
ad una porta LAN
NAS
PC
LAN
ad una porta LAN
321
Cavo LAN (venduto separatamente)
Collegare il terminale LAN di questo ricevitore al terminale LAN del proprio router (con o senza server DHCP incorporato) usando un cavo LAN diritto (CAT 5 o superiore). Attivare la funzione di server DHCP del proprio router. Se il vostro router non possedesse un server DHCP incor­porato, è necessario impostare i parametri di rete manualmente. Per maggiori dettagli, vedere Menu Network
Setup a pagina 100.
Specifiche tecniche LAN
! Terminale LAN : Presa Ethernet (10BASE-T/100BASE-TX)
Nota
! Consultare le istruzioni per l’uso dell’apparecchio, dato che le attrezzature possedute ed i metodi di collega-
mento possono differire a seconda dell’ambiente Internet usato.
! Se si usa una connessione Internet a banda larga, è necessario un contratto con un Internet provider. Per
dettagli, entrare in contatto con l’Internet provider più vicino.
Internet
Modem
WAN
Router
Collegamento dell’ADATTATORE Bluetooth opzionale
Se l’ADATTATORE Bluetooth® (AS-BT100 o AS-BT200) è collegato a questo ricevitore, i prodotti dotati di tecno­logia wireless Bluetooth (telefoni cellulari, riproduttori digitali, ecc.) possono venire usati per ascoltare musica senza fili.
! I dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth devono anche supportare i profili A2DP. ! Pioneer non garantisce il collegamento e funzionamento di questa unità con tutti i dispositivi dotati di tecnolo-
gia wireless Bluetooth. ! La funzione Air Jam non è utilizzabile con l’AS-BT100.
ADATTATORE Bluetooth®
ADAPTER PORT
( OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
ADAPTER PORT
(
OUTPUT 5 V
)
0.1 A MAX
Importante
! Non spostare il ricevitore se l’ADATTATORE Bluetooth è collegato. Facendolo si possono danneggiare compo-
nenti o contatti.
% Portare il ricevitore in standby e collegare l’ADATTATORE Bluetooth a ADAPTER PORT.
! Per istruzioni sulla riproduzione con un dispositivo Bluetooth, vedere Pairing di un ADATTATORE Bluetooth ed
un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth a pagina 56.
Collegamento di un iPod
Questo ricevitore è dotato di un terminale iPod dedicato che consente di controllare la riproduzione di materiale audio dall’iPod utilizzando i controlli di questo ricevitore.
AUTO SURR/ALC/
iPod iPhone iPad
DIRECT CONTROL
STREAM DIRECT HOME THX BAND TUNER EDIT
USB HDMI 5 INPUT/
5V 2.1 A 5V 1 A
iPod iPhone iPad
MHL ( )
39
Cavo per iPod (in dotazione)
iPod/iPhone/iPad
Page 40
03
Collegamento dell’apparecchio
Suggerimento
! Si possono collegare al ricevitore iPod/iPhone/iPad. Per dettagli sui modelli e versioni supportati dei rispettivi
prodotti, vedere Riproduzione con un iPod a pagina 51.
% Portare il ricevitore in standby e quindi usare il cavo per iPod in dotazione per collegare l’iPod al terminale iPod iPhone iPad USB del pannello anteriore del ricevitore.
! È anche possibile collegarsi usando il cavo accluso all’iPod, ma in questo caso non è possibile vedere imma-
gini col ricevitore.
! Per quanto riguarda il collegamento dei cavi, consultare anche le istruzioni per l’uso dell’iPod. ! L’iPod viene ricaricato quando è collegato a questa unità. (La ricarica è possibile solo se questa unità è
accesa.)
! Per istruzioni sulla riproduzione con un iPod, vedere Riproduzione con un iPod a pagina 51.
Collegamento di dispositivi USB
È anche possibile riprodurre file di audio e foto collegando i dispositivi USB a questo ricevitore.
AUTO SURR/ALC/
iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL
iPod iPhone iPad
% Portare il ricevitore in standby e collegare il proprio dispositivo USB al terminale USB del pannello anteriore del ricevitore.
! Questo ricevitore non supporta gli hub USB. ! Per istruzioni sulla riproduzione con un dispositivo USB, vedere Riproduzione con un dispositivo USB a pagina
52.
HOME THX
STREAM DIRECT HOME THX BAND TUNER EDIT
USB HDMI 5 INPUT/
5V 2.1 A 5V 1 A
HDMI 5 INPUT/
5V 1 A
MHL ( )
MHL ( )
Dispositivo di memoria di massa USB
Collegamento di dispositivi MHL compatibili
È possibile collegare un dispositivo mobile MHL compatibile per riprodurre video in full-HD, audio multicanale di alta qualità, foto ed altro ricaricando inoltre la batteria col ricevitore. Collegare il dispositivo al ricevitore usando il cavo MHL accluso.
AUTO SURR/ALC/
Dispositivo MHL
compatibile
iPod iPhone iPad
DIRECT CONTROL
STREAM DIRECT HOME THX BAND TUNER EDIT
5V 2.1 A
iPod iPhone iPad
USB
HDMI 5 INPUT/
5V 1 A
MHL ( )
Cavo per MHL (in dotazione)
% Portare il ricevitore in standby e quindi usare il cavo MHL in dotazione per collegare il dispositivo MHL compatibile al terminale MHL del pannello anteriore del ricevitore.
! Il dispositivo MHL compatibile si ricarica se collegato a questa unità. (La ricarica è possibile solo se questa
unità è accesa.) ! Per istruzioni sulla riproduzione con un dispositivo MHL compatibile, vedere Riproduzione con dispositivi MHL
compatibili a pagina 53.
Collegamento di un componente HDMI all’ingresso del pannello anteriore
AUTO SURR/ALC/
iPod iPhone iPad
DIRECT CONTROL
STREAM DIRECT HOME THX BAND TUNER EDIT
5V 2.1 A
iPod iPhone iPad
USB
HDMI 5 INPUT/
5V 1 A
MHL ( )
40
Videocamera, ecc.
Page 41
03
Collegamento dell’apparecchio
Uso di un cavo USB per collegarsi ad un PC
Solo SC-LX86
Collegandosi con un cavo USB (da acquistarsi separatamente) al terminale USB-DAC IN di questa unità e alla porta USB di un PC, questa unità può venire usata come convertitore D/A. Per dettagli riguardanti l’invio di segnali al terminale di ingresso USB-DAC IN, vedere Riproduzione di musica da
un PC a pagina 54.
Importante
! Il driver apposito dev e venire installato nel computer perché sia possibile riprodurre file audio di alta qualità da
oltre 48 kHz/24 bit.
Il driver può essere installato dal CD-ROM accluso (AVNavigator).
PC
Tipo B
USB-DAC
IN
USB
Tipo A
USB-DAC
IN
Nota
! Questa unità non può essere usata per riprodurre file audio da un PC se media Player non è installato nel PC
collegato.
Collegamento ad una LAN wireless
Il collegamento wireless alla rete è possibile attraverso attrezzature wireless. Per i collegamenti, usare AS-WL300.
! Usare solo il cavo di collegamento accessorio allegato. ! Certe impostazioni sono necessarie per fare uso di un convertitore LAN wireless (AS-WL300). Per istruzioni su
come fare queste impostazioni, vedere le istruzioni per l’uso accluse al convertitore LAN wireless (AS-WL300).
DC OUTPUT
(
)
LAN
10/100
for WIRELESS LAN
( OUTPUT 5 V
)
0.6 A MAX
DC OUTPUT
(
)
LAN
10/100
for WIRELESS LAN
(
OUTPUT
5 V
)
0.6 A MAX
InternetModem
Router
WAN
DC 5V WPS
Ethernet
Convertitore LAN wireless (AS-WL300)
Collegamento di un ricevitore IR
Se i componenti stereo sono inseriti in un armadio chiuso o in uno scaffale o se si desidera usare il telecomando di una zona secondaria in un’altra zona, per controllare il sistema sarà possibile utilizzare un ricevitore IR opzio­nale (ad esempio un’unità Niles o Xantech) anziché il sensore del telecomando del pannello anteriore di questo ricevitore. ! Il funzionamento del telecomando può risultare impossibile se la luce diretta di una lampada fluorescente si
riflette nella finestra del sensore remoto del ricevitore IR. ! Alcuni produttori potrebbero non utilizzare la terminologia IR. Per verificare la compatibilità con IR, fare riferi-
mento al manuale in dotazione al componente. ! Se si utilizzano due telecomandi (contemporaneamente), il sensore remoto del ricevitore IR avrà la priorità
rispetto al sensore remoto sul pannello anteriore.
41
Page 42
03
1 Collegare il sensore remoto del ricevitore IR alla presa IR IN del retro di questo ricevitore.
Unità in armadio o scaffale
IR
OUT
IN1IN
IR
2
OUT
IN1IN
Ricevitore IR
2 Collegare la presa IR IN di un altro componente alla presa IR OUT nella parte posteriore di questo ricevitore per collegarlo al ricevitore IR.
Per conoscere il tipo di cavo richiesto per il collegamento, vedere il manuale fornito con il ricevitore IR.
Accensione e spegnimento dei componenti utilizzando una presa del trigger a 12 volt
È possibile collegare componenti del sistema (ad esempio uno schermo o un proiettore) a questo ricevitore in modo che si accendano o si spengano tramite le prese del trigger a 12 volt quando si seleziona una funzione d’ingresso. È tuttavia necessario specificare quali funzioni d’ingresso attiveranno la presa del trigger utilizzando
Menu Input Setup a pagina 46. Questa impostazione funzionerà solo con i componenti dotati della modalità
standby.
12V TRIGGER
INPUT
IR
IN
2
Componente non Pioneer
Collegamento dell’apparecchio
Nota
! È anche possibile attivare il componente non quando si cambia un ingresso, ma quando HDMI OUT viene
cambiato. Per maggiori dettagli, vedere HDMI Setup a pagina 70.
Collegamento del ricevitore
Collegare il ricevitore solo dopo avere collegato tutti i componenti, compresi gli diffusori.
ATTENZIONE
! Maneggiare sempre il cavo di alimentazione dall’estremità dotata di spina. Non estrarre la spina tirando il cavo
e non toccare mai il cavo di alimentazione con le mani bagnate, poiché potrebbe verificarsi un cortocircuito
o scariche elettriche. Non posizionare l’unità, un mobile o un altro oggetto sopra al cavo di alimentazione
né schiacciarlo in un altro modo. Non annodare mai il cavo né legarlo insieme ad altri cavi. Posare i cavi di
alimentazione in modo da evitarne il calpestio. Un cavo di alimentazione danneggiato può causare incendi o
scariche elettriche. Controllare il cavo di alimentazione di tanto in tanto. Se fosse danneggiato, rivolgersi al più
vicino centro di assistenza autorizzato Pioneer per la sostituzione.
! Non utilizzare un cavo di alimentazione diverso da quello in dotazione all’unità. ! Non utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione per altri scopi, se non quello descritto di seguito. ! Il ricevitore deve essere scollegato estraendo la spina dalla presa elettrica quando non viene utilizzato, ad
esempio durante una vacanza.
! Assicurarsi che la spia blu u STANDBY/ON si sia spenta prima di scollegare il amplificatore.
1 Collegare il cavo di alimentazione in dotazione alla presa AC IN nella parte posteriore del ricevitore.
2 Collegare l’altra estremità a una presa a muro.
! Dopo che il ricevitore è stato collegato ad una presa di corrente alternata, inizia un periodo lungo da 2 a 10
secondi dedicato al processo di inizializzazione HDMI. Non è possibile eseguire alcuna operazione durante questo processo. L’indicatore HDMI del pannello anteriore lampeggia durante questo processo e, quando smette di lampeggiare, potere accendere il ricevitore. Se si regola Control con HDMI su OFF, potete saltare questo processo. Per dettagli su Control con la caratteristica HDMI, vedere Funzione Control con HDMI a
pagina 69.
12V TRIGGER
1
2
(
OUTPUT 12 V
TOTAL 150 mA MAX
)
12V TRIGGER
1
2
(
OUTPUT 12 V
)
TOTAL 150 mA MAX
% Collegare la presa 12 V TRIGGER di questo ricevitore al trigger a 12 V di un altro componente.
Utilizzare un cavo con una spina mini di tipo mono a ciascuna estremità per il collegamento. Dopo aver specificato le funzioni d’ingresso che attiveranno la presa del trigger, sarà possibile accendere o spe­gnere il componente semplicemente premendo la funzione o le funzioni d’ingresso impostate a pagina 46.
42
Page 43
Impostazioni di base
Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language) ........................................... 44
Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) ...........................................................44
Menu Input Setup .......................................................................................................................... 46
Impostazione della modalità di funzionamento .........................................................................47
Il menu Home ................................................................................................................................. 48
43
Page 44
04
Impostazioni di base
Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language)
La lingua usata dall’interfaccia grafico può venire cambiata.
! Le istruzioni per l’uso date sono quelle per il caso in cui l’inglese sia la lingua dell’interfaccia grafico. ! Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono
collegati con un cavo HDMI. Se un televisore viene collegato con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e fare impostazioni guardando il pannello anteriore.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Controllare che l’ingresso video scelto con il televisore sia questo ricevitore (ad esempio, se si collega questo ricevitore alle prese VIDEO del televisore, controllare che l’ingresso VIDEO sia ora scelto).
2 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
3 Scegliere ‘System Setup’ da Home Menu.
4 Scegliere ‘OSD Language’ dal menu System Setup.
5 Scegliere la lingua desiderata.
6 Per cambiare lingua, scegliere ‘OK’.
L’impostazione è completa ed il menu System Setup riappare automaticamente.
Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC)
L’impostazione Full Auto MCACC misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, considerando il rumore nell’ambiente, il collegamento e le dimensioni dei diffusori, ed esegue test relativi al ritardo e al livello del canale. Dopo l’impostazione del microfono in dotazione al sistema, il ricevitore utilizzerà le informazioni di una serie di toni di prova per ottimizzare le impostazioni degli diffusori e l’equalizzazione per la stanza specifica. Con la procedura Full Auto MCACC Setup, le caratteristiche di fase e frequenza dei diffusori collegati vengono tarate. Se l’operazione Full Auto MCACC Setup è stata fatta, la modalità Full Band Phase Control viene automaticamente attivata (pagina 62).
Importante
! Assicurarsi che il microfono e gli diffusori non vengano spostati durante e dopo l’impostazione Full Auto
MCACC. ! L’uso dell’impostazione Full Auto MCACC causa la sovrascrittura delle eventuali impostazioni esistenti con le
preselezioni MCACC scelte.
! Prima di usare Full Auto MCACC Setup, scollegare la cuffia. ! Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono
collegati con un cavo HDMI. Se un televisore viene collegato con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e
fare impostazioni guardando il pannello anteriore.
ATTENZIONE
! I toni di prova utilizzati dall’impostazione Full Auto MCACC vengono emessi ad alto volume.
®
THX
! L’acronimo THX è un marchio di fabbrica della THX Ltd. che è depositato in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti
sono riservati.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP MIC sul pannello anteriore.
ZONE 2 ON/OFF
ZONE 3 ON/OFF
ZONE 4 ON/OFF
(HDMI)
MULTI-ZONE
CONTROL
PHONES
SPEAKERS
MCACC
SETUP MIC
iPod iPhone iPad
DIRECT CONTROL
AUTO SURR/ALC/
STREAM DIRECTHOME THX BAND TUNER EDIT
iPod iPhone iPad
SC-LX86 SC-LX76
Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli diffusori e il microfono.
44
USBHDMI 5 INPUT/
5V 2.1 A 5V 1 A
Microfono
MHL ( )
Treppiedi
Page 45
04
tC
Impostazioni di base
Se è disponibile un treppiedi, utilizzarlo per posizionare il microfono in modo che sia all’altezza delle orecchie rispetto alla normale posizione di ascolto. Se non è disponibile un treppiedi, installare il microfono su di un altro oggetto. Installare il microfono su di una superficie stabile. Installando il microfono su una superficie come le seguenti si potrebbe rendere una misurazione corretta impossibile:
! Sofà o altre superfici morbide. ! Luoghi elevati, ad esempio tavoli o sofà.
Il display Full Auto MCACC appare una volta che il microfono è stato collegato.
1a.Full Auto MCACC
Speaker System : 9.1ch FH/FW EQ Type : SYMMETRY MCACC : M1.MEMORY 1 THX Speaker : NO
START
A/V RECEIVER
Exit Return
! Se si lascia l’interfaccia grafico attivato per cinque minuti, appare il salvaschermo.
3 Selezionare i parametri da regolare.
! Prese delle misure, le caratteristiche di riverbero (prima e dopo la taratura) in memoria del ricevitore vengono
cancellate e sostituite.
! Se si prendono misure delle caratteristiche di riverbero diverse da SYMMETRY, i dati non vengono misurati
dopo la correzione. Per misurare i dati dopo la correzione, farlo con il menu EQ Professional di impostazione
Manual MCACC (pagina 92). Se i diffusori vengono collegati in un modo che non sia 9.1ch FH/FW, controllare d impostare Speaker System prima di eseguire Full Auto MCACC Setup. Vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 98.
! Speaker System – Mostra le impostazioni attuali. Se questo viene scelto e ENTER viene premuto, appare la
schermata di scelta dei diffusori. Scelti i diffusori, premere RETURN.
Se si intende effettuare il bi-amping degli diffusori anteriori oppure impostare un altro sistema di diffusori in
un’altra stanza, leggere Impostazioni dei diffusori a pagina 98 e assicurarsi di collegare gli diffusori necessari
prima di passare al punto 4.
! EQ Type – Determina come il bilanciamento delle frequenze viene regolato. Scegliere normalmente
SYMMETRY. Per maggiori dettagli, vedere MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 90.
! MCACC – Le sei preselezioni MCACC vengono utilizzate per memorizzare le impostazioni del suono surround
per le diverse posizioni di ascolto. Per il momento scegliere semplicemente una preselezione non utilizzata
(in seguito sarà possibile rinominarla come descritto in Data Management a pagina 96).
! THX Speaker – Scegliere YES se si usano diffusori THX (tutti i diffusori salvo quelli anteriori sono impostati
su SMALL). In altri casi, lasciare NO.
4 Premere e scegliere START.
5 Seguire le istruzioni sullo schermo.
Verificare che il microfono sia collegato e, se si utilizza un subwoofer, assicurarsi che sia acceso e che sia impo­stato su un livello di volume adeguato.
6 Attendere il completamento dei toni di prova, quindi verificare la configurazione degli diffusori con l’interfaccia grafico.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di prova per deter­minare gli diffusori presenti nella configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore durante questa procedura. Se nessuna operazione viene fatta entro 10 secondi dalla comparsa della schermata di controllo della configu­razione dei diffusori, l’impostazione Full Auto MCACC riprende automaticamente. In tal caso, non è necessario scegliere ‘OK’ e premere ENTER nella fase 7.
! Con messaggi di errore, (ad esempio Too much ambient noise! o Check microphone.,) scegliere RETRY
dopo aver controllato il livello di rumore ambiente (vedere Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC a pagina 46) e controllare il collegamento del microfono. Se non si rileva
alcun problema, è possibile semplicemente selezionare GO NEXT e continuare.
1a.Full Auto MCACC
Now Analyzing... 2/10
Environment Check
Exit Cancel
A/V RECEIVER
Ambient Noise : OK Microphone : Speaker YES/NO :
L : YES FHL : YES C : YES FHR : YES R : YES SR : YES SBR : YES SBL : YES SL : YES SW : YES
10
OK RETRY
Exi
1a.Full Auto MCACC
A/V RECEIVER
ancel
La configurazione che appare sullo schermo deve riflettere gli diffusori effettivamente installati.
! Se appare un messaggio ERR, oppure se la configurazione degli diffusori visualizzata non è corretta, è pos-
sibile che si sia verificato un problema con il collegamento del diffusore. Se il problema persiste anche dopo avere selezionato RETRY, spegnere l’unità e controllare i collegamenti degli diffusori. Se non si rileva alcun problema, è possibile utilizzare semplicemente i/j per selezionare il diffusore e k/l per modificare l’im­postazione e continuare.
! Se i diffusori non sono puntati sul microfono (posizione di ascolto) o se essi influenzano la fase (diffusori
bipolari, diffusori a riflessione, ecc.), Reverse Phase potrebbe venire riprodotto anche se i diffusori sono collegati correttamente.
Se Reverse Phase appare, i cablaggi dei diffusori (+ e –) potrebbero essere invertiti. Controllare i collega-
menti dei diffusori. Se i collegamenti sono scorretti, spegnere l’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e correggerli.
Dopo di che, ripetere la procedura Full Auto MCACC.
Se i collegamenti sono corretti, scegliere GO NEXT e proseguire.
7 Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette altri toni di prova per determinare le impostazioni ideali del ricevitore. Anche in questa fase cercare di essere il più possibile silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 12 minuti.
8 La procedura Full Auto MCACC Setup è completa ed il menu Home Menu ricompare automaticamente.
Al completamento della funzione Full Auto MCACC Setup, non dimenticare di scollegare il microfono da questo ricevitore. Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è anche possibile regolare le impostazioni manualmente utilizzando Il menu Advanced MCACC a pagina 89 o I
menu System Setup e Other Setup a pagina 97.
! A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che diffusori identici con un formato del cono di circa
12 cm risultino con un’impostazione del formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente tramite la procedura Impostazione manuale degli diffusori a pagina 98.
! L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di
ascolto. Questa impostazione deve essere esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
! Se i risultati delle misurazioni di impostazione Full Auto MCACC sono scorrette a causa dell’interazione fra i
diffusori o dell’ambiente di ascolto, raccomandiamo di regolare i parametri manualmente.
45
Page 46
04
tR
Impostazioni di base
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC
Se l’ambiente della stanza non è ottimale per l’impostazione Auto MCACC (rumore di fondo eccessivo, eco dalle pareti, ostacoli tra gli diffusori e il microfono), è possibile che le impostazioni finali risultino errate. Verificare che gli elettrodomestici (condizionatori d’aria, frigorifero, ventilatore, ecc.) non influiscano sull’ambiente e spegnerli se necessario. Se vengono visualizzate istruzioni sul display del pannello anteriore, attenersi alle indicazioni fornite. ! Alcuni televisori meno recenti possono interferire con il funzionamento del microfono. In tal caso, spegnere il
televisore durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC.
Menu Input Setup
Se l’apparecchiatura digitale non è stata collegata secondo le impostazioni predefinite (vedere Valori prede-
finiti della funzione di ingresso e possibili impostazioni a pagina 47), effettuare le impostazioni solo nel menu
Input Setup. In questo caso, sarà necessario indicare al ricevitore quale apparecchiatura digitale è collegata a un determinato terminale affinché i tasti del telecomando corrispondano ai componenti collegati. ! Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono
collegati con un cavo HDMI. Se un televisore viene collegato con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e fare impostazioni guardando il pannello anteriore.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘System Setup’ da Home Menu.
3 Scegliere ‘Input Setup’ dal menu System Setup.
4.System Setup
a.Manual SP Setup
b. Input Setup
c. OSD Language d. Network Setup e. HDMI Setup f. Other Setup g. MHL Setup
ExitReturn
A/V RECEIVER
4 Selezionare la funzione d’ingresso che si desidera impostare.
I nomi predefiniti corrispondono ai nomi indicati accanto ai terminali sul pannello posteriore (ad esempio DVD o SAT/CBL) i quali, a loro volta, corrispondono ai nomi sul telecomando.
5 Selezionare l’ingresso al quale è stato collegato il componente.
Ad esempio, se il proprio lettore DVD possiede solo un’uscita a fibre ottiche, si deve cambiare l’impostazione
Audio In di DVD da COAX-1 (predefinita) all’ingresso a fibre ottiche che si intende usare. I numeri (da OPT-1 a OPT-2) corrispondono ai numeri acanto agli ingressi sul retro del ricevitore.
6 Finito il lavoro, procedere con le impostazioni degli altri ingressi.
Oltre all’assegnazione delle prese di ingresso, ci sono altre impostazioni opzionali:
! Input Name – È possibile scegliere di rinominare la funzione di ingresso per facilitarne l’identificazione.
Selezionare Rename a questo scopo oppure Default per ripristinare le impostazioni predefinite di sistema.
! Input Skip – Se si imposta ON, quell’ingresso viene saltato quando si sceglie l’ingresso scegliendo
INPUT SELECT. (DVD e gli altri ingressi possono ancora venire scelti direttamente con i selettori d’ingresso.)
! 12V Trigger 1/2 – Dopo il collegamento di un componente a una delle prese trigger a 12 volt (vedere
Accensione e spegnimento dei componenti utilizzando una presa del trigger a 12 volt a pagina 42), scegliere
MAIN, ZONE 2, ZONE 3, ZONE 4 o OFF per la corrispondente impostazione trigger in modo che venga atti­vata automaticamente insieme alla zona specificata (principale o secondaria). I dispositivi collegati a trigger da 12 V possono venire associati alla commutazione HDMI OUT. Per mag-
giori dettagli, vedere HDMI Setup a pagina 70.
7 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu System Setup.
4b.Input Setup
Input : DVD
Input Name : Rename Input Skip : OFF
Audio In : COAX-1 HDMI Input : Input-1 Component In : In-1 12V Trigger 1 : OFF 12V Trigger 2 : OFF
A/V RECEIVER
Exi
eturn
46
Page 47
04
Impostazioni di base
Valori predefiniti della funzione di ingresso e possibili impostazioni
I terminali del ricevitore corrispondono generalmente al nome di un ingresso di segnale. Se a questo ricevitore sono stati collegati componenti in modo diverso dalle impostazioni predefinite indicate di seguito (o in aggiunta a esse), vedere Menu Input Setup a pagina 46 per indicare al ricevitore come sono stati effettuati i collegamenti. I punti (k) indicano le possibili assegnazioni.
Ingresso
BD
DVD IN 1 COAX-1 IN 1
SAT/CBL IN 2 COAX-2
DVR/BDR IN 3 OPT-2 IN 2
VIDEO IN 4
HDMI 5/MHL
(pannello anteriore)
HDMI 6 IN 6
HDMI 7 IN 7
INTERNET RADIO
MEDIA SERVER
FAVORITES
iPod/USB
USB-DAC
<a>
TV
CD
TUNER
PHONO
MULTI CH IN
<a>
ADAPTER PORT
a Solo SC-LX86 b Se ARC in HDMI Setup è regolato su ON, non è possibile assegnare segnale ai terminali Audio In degli ingressi TV. c Solo gli ingressi TV e CD sono assegnabili a ANALOG-1.
HDMI Audio Componente
(BD)
IN 5
k
Terminali d’ingresso
k
OPT-1
<b>
ANALOG-1
<c>
k
IN 3
Impostazione della modalità di funzionamento
Questo ricevitore possiede un grande numero di funzioni ed impostazioni. La caratteristica Operation Mode è prevista per utenti che trovano difficile padroneggiare le varie funzioni ed impostazioni. Una delle due impostazioni è sceglibile per Operation Mode: Expert e Basic. ! Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono
collegati con un cavo HDMI. Se un televisore viene collegato con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e fare impostazioni guardando il pannello anteriore.
Importante
! Molte delle impostazioni e funzioni non possono esser scelte quando Operation Mode è impostato su Basic.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘Operation Mode Setup’ da Home Menu.
3 Scegliere l’impostazione Operation Mode desiderata.
! Expert (default) – Gli utenti possono impostare tutte le funzioni da sé. ! Basic – È possibile fare solo alcune impostazioni semplici. Le impostazioni utilizzabili sono elencate di
seguito. Esse possono venire impostate come desiderato consultando le istruzioni per l’uso.
Impostazioni/elementi utilizzabili
HOME MENU
Full Auto MCACC
Input Name
Input Skip
Software Update
Network Information
Parametri audio MCACC
(Preselezione MCACC) DELAY
(Ritardo del suono) S.RTRV
(Auto Sound Retriever) DUAL
(Doppio mono) A.ATT
(Attenuazione ingressi analogici) V.SB
(Surround virtuale posteriore) V.HEIGHT
(Virtuale di altezza) V.WIDE
(Virtuale di ampiezza) V.DEPTH
(Virtuale di profondità)
Descrizioni Pagina
Rende facili le impostazioni di campo sonoro di grande precisione. I nomi in uso possono venire modificati a piacere. Gli ingressi non usati vengono saltati (non visualizzati). Viene fatto l’aggiornamento all’ultima versione del software. Controlla l’indirizzo IP del ricevitore.
Sceglie la memoria di preselezione MCACC vostra preferita.
Regola il tempo di ritardo del suono complessivo.
Riproduce suono compresso con una qualità elevata.
Impostazione a doppio audio monofonico.
Diminuisce il livello del segnale analogico in ingresso per ridurre la distorsione.
Crea un canale surround posteriore virtuale per la riproduzione.
Crea un canale audio di altezza virtuale per la riproduzione.
Crea un canale audio di ampiezza virtuale per la riproduzione.
Viene prodotto un campo sonoro adatto alle immagini 3D.
44 46
46 103 102
74
74
74
74
74
74
74
74
74
47
Page 48
04
Impostazioni di base
Impostazioni/elementi utilizzabili
Altre funzioni
INPUT SELECT (INPUT SELECTOR) Cambia l’ingresso. VOLUME +/–, MUTE Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
LISTENING MODE
PQLS PHASE (Phase Control) Riproduce con lo spostamento di fase della gamma dei bassi corretto.
PHASE (Full Band Phase Control)
iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL
Descrizioni Pagina
50
50
Sceglie le vostre modalità di ascolto preferite. Si riproduce con la funzione PQLS.
La caratteristica Full Band Phase Control tara le caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori collegati.
Passa all’ingresso iPod/USB ed attiva la modalità che permette il controllo dall’iPod.
58
71
62
62
51
4 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Home Menu.
Il menu Home
Il menu Home di questo ricevitore (HOME MENU) è utilizzabile per fare varie impostazioni e controllare e rego­lare voci non ancora impostate. Per fare apparire il menu Home, premere del telecomando e quindi HOME MENU.
HOME MENU
1. Advanced MCACC
2. MCACC Data Check
3. Data Management
4. System Setup
5. Network Information
6. Operation Mode Setup
A/V RECEIVER
Exit Return
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale. Il livello superiore del menu Home è il seguente. Per le impostazioni, il controllo e la regolazione, consultare le rispettive spiegazioni. ! Advanced MCACC – Viene usato per fare impostazioni automatiche e impostazioni manuali dettagliate
dell’audio surround. Per maggiori dettagli, vedere Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC a
pagina 90.
! MCACC Data Check – Viene usato per controllare la memoria MCACC. Per maggiori dettagli, vedere Controllo
dei dati MCACC a pagina 95.
! Data Management – Viene usato per gestire i dati della memoria MCACC. Per maggiori dettagli, vedere Data
Management a pagina 96.
! System Setup – Viene usato per fare varie impostazioni legate a questo sistema. Per maggiori dettagli, vedere
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup a pagina 98.
! Network Information – È possibile verificare le voci legate alla rete in uso. Per maggiori dettagli, vedere
Controllo delle informazioni di rete a pagina 102.
! Operation Mode Setup – Viene usato per scegliere la modalità di funzionamento del ricevitore. Per maggiori
dettagli, vedere Impostazione della modalità di funzionamento a pagina 47.
48
Page 49
Riproduzione di base
Riproduzione di una fonte ............................................................................................................ 50
Riproduzione con un iPod ............................................................................................................. 51
Riproduzione con un dispositivo USB .......................................................................................... 52
Riproduzione con dispositivi MHL compatibili ............................................................................53
Riproduzione di musica da un PC ................................................................................................. 54
Ascolto della radio ......................................................................................................................... 54
ADATTATORE Bluetooth per l’ascolto senza fili di musica ........................................................56
49
Page 50
05
Riproduzione di base
Riproduzione di una fonte
Di seguito sono riportate le istruzioni di base per riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il sistema home theater.
AUTO/ALC/
RECEIVER
BD DVDDVR
USB CBL
iPod
INPUT SELECT
BDR
CDTV
NET
SATMHL
HDMI
ADPT
TUNER
RECEIVER
VOLUME
1 Accendere i componenti del sistema e il ricevitore.
Partire avviando il componente di riproduzione (ad esempio un lettore DVD), il televisore ed il subwoofer (se pre­sente), poi il ricevitore (premere uRECEIVER). Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Scegliere l’ingresso del segnale che si desidera riprodurre.
È possibile utilizzare i selettori d’ingresso presenti sul telecomando, INPUT SELECT oppure il controllo INPUT SELECTOR sul pannello anteriore.
! Se è necessario commutare manualmente il tipo del segnale d’ingresso, premere SIGNAL SEL (pagina 61).
3 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
4 Premere AUTO/ALC/DIRECT (AUTO SURR/ALC/STREAM DIRECT) per scegliere ‘AUTO SURROUND’ e riprendere la riproduzione.
Se è in fase di riproduzione un a sorgente Dolby Digital o DTS surround, dovrebbe venire emesso suono sur­round. Se è in fase di riproduzione una fonte stereo, si potrà ascoltare solo il suono proveniente dal diffusori anteriori sinistro e destro nella modalità di ascolto predefinita.
! Può essere necessario controllare le impostazioni di uscita dell’audio digitale del lettore DVD o del ricevitore
digitale via satellite. L’uscita dovrebbe essere impostata per l’emissione di audio Dolby Digital, DTS e 88,2 kHz/96 kHz PCM (2 canali); se è disponibile un’opzione audio MPEG, impostarla per la conversione dell’audio MPEG in PCM.
! Per ulteriori informazioni sui vari modi di ascoltare le fonti, vedere anche Ascolto del sistema a pagina 58. È possibile controllare sul display del pannello anteriore se la riproduzione multicanale viene eseguita corretta­mente o meno. Per maggiori dettagli, vedere Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di vario
formato a pagina 119.
Se si usano diffusori surround, 2DIGITAL viene visualizzato durante la riproduzione Dolby Digital a 5.1 canali, e DTS quando si riproducono segnali DTS a 5.1 canali. Se il display non corrisponde ai segnali di ingresso e alla modalità di ascolto, controllare i collegamenti e le impostazioni.
5 Utilizzare VOLUME +/– per regolare il livello del volume.
Abbassare il volume del televisore in modo che il suono surround provenga solo dagli diffusori collegati a questo ricevitore.
DIRECT
1
RECEIVER
Nota
! La riproduzione è eseguibile con la schermata OSD per certi ingressi, ma la schermata OSD è disponibile solo
se ricevitore e televisore sono collegati via cavo HDMI. Se il ricevitore ed il televisore sono collegati via cavi non HDMI, le operazioni vanno fatte guardando il pannello anteriore.
Disattivazione dell’audio
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche mediante la regolazione del volume).
% Premere MUTE.
Riproduzione di una sorgente via collegamento HDMI
% Usare INPUT SELECT per scegliere l’ingresso collegato ai terminali di ingresso HDMI del ricevitore.
Potete fare la stessa cosa anche usando la manopola INPUT SELECTOR del pannello anteriore o premendo HDMI del telecomando più volte.
! Se si desidera ascoltare l’uscita audio HDMI dal televisore (da questo ricevitore non verrà emesso alcun
suono), impostare il parametro HDMI in Impostazione delle opzioni audio a pagina 74 su THROUGH.
! Se il segnale video non appare sul televisore, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul compo-
nente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le risoluzioni. In tal caso, fare uso di collegamenti video analogici.
Selezione degli ingressi analogici multicanale
Solo SC-LX86
Se è stato collegato un decoder o un lettore DVD, è necessario selezionare gli ingressi analogici multicanale per la riproduzione del suono surround. ! Se i diffusori centrale o surround sono usati col Bi-amping, non viene prodotto suono neppure scegliendo
MULTI CH IN. (Controllare Per determinare luso dei diffusori a pagina 18 e Bi-amping degli diffusori a pagina
22.)
! Quando si seleziona la riproduzione dagli ingressi multicanale, è possibile impostare solo il volume e i livelli
del canale.
! Con ingressi MULTI CH IN, è possibile riprodurre contemporaneamente delle immagini. Per maggiori dettagli,
vedere Impostazione per segnale in ingresso multicanale a pagina 105.
1 Assicurarsi di avere selezionato l’impostazione di uscita corretta per la fonte di riproduzione.
Ad esempio, può essere necessario impostare il lettore DVD per l’emissione di audio analogico multicanale.
2 Usare INPUT SELECT c/d per scegliere MULTI CH IN.
È inoltre possibile utilizzare il controllo INPUT SELECTOR sul pannello anteriore.
! A seconda del lettore DVD in uso, il livello di uscita analogico del canale subwoofer potrebbe essere
troppo basso. In questo caso, il livello di uscita del subwoofer può venire aumentato di 10 dB con l’opzione Multi Ch In Setup di Other Setup. Per maggiori dettagli, vedere Impostazione per segnale in ingresso multi-
canale a pagina 105.
50
Page 51
05
Riproduzione di base
Riproduzione con un iPod
Questo ricevitore è dotato di un terminale iPod iPhone iPad USB dedicato che consente di controllare la riprodu­zione di materiale audio dall’iPod utilizzando i controlli di questo ricevitore. Di seguito descriveremo la riproduzione via iPod. Per la riproduzione via dispositivo USB, vedere Riproduzione
con un dispositivo USB a pagina 52.
Importante
! Questo ricevitore è compativile con l’audio ed il video degli iPod nano 3G/4G/5G/6G (solo audio per l’iPod nano
6G), iPod touch 1G/2G/3G/4G, iPhone, iPhone 3G, iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPad ed iPad 2. In alcuni modelli tuttavia alcune funzioni possono avere qualche limitazione.
! Questo ricevitore è stato sviluppato e testato per la versione del software degli iPod/iPhone/iPad indicata dal
sito Web di Pioneer (http://pioneer.jp/homeav/support/ios/eu/).
! L’installazione sull’iPod/iPhone/iPad di software di versioni non indicate dal sito Web di Pioneer può causare
incompatibilità col ricevitore.
! Gli iPod, iPhone e gli iPad devono venire usati per la riproduzione di materiale non coperto da diritti d’autore o
che l’utente è autorizzato a riprodurre.
! Non è possibile controllare funzionalità quale l’equalizzatore mediante questo ricevitore, quindi si consiglia di
disattivare l’equalizzatore prima di effettuare il collegamento.
! Pioneer non può accettare in alcuna circostanza la responsabilità di perdite dirette o indirette dovute alla per-
dita di materiale registrato prodotta dal guasto di un iPod.
! Se si riproduce un brano con un iPod nella zona principale, è possibile controllare la zona secondaria, ma non
ascoltare due brani diversi nella zona principale ed in quella secondaria.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Vedere Collegamento di un iPod a pagina 39. Fra l’accensione ed il completarsi dell’avvio passa circa un minuto.
! È anche possibile controllare un iPod con i suoi stessi comandi, senza fare uso dello schermo del televisore.
Per maggiori dettagli, vedere Commutazione dei controlli dell’iPod a pagina 51.
2 Premere iPod USB del telecomando per portare il ricevitore in modalità iPod/USB.
Quando sul display verrà visualizzato il nome di cartelle e file, sarà possibile procedere alla riproduzione di musica dall’iPod.
! I controlli dell’iPod non rispondono se è collegato a questo ricevitore.
Riproduzione di file audio memorizzati in un iPod
Per scorrere i brani nel proprio iPod, servirsi dello schermo dell’interfaccia grafico del televisore collegato a que­sto ricevitore. Potete anche controllare tutte le operazioni riguardanti la musica dal pannello anteriore di questo ricevitore.
! Notare che i caratteri non visualizzabili da questo ricevitore appaiono come #. ! Questa caratteristica non è disponibile per foto salvate nel proprio iPod. Per visualizzare foto, impostare la
modalità di operazione iPod (vedere Commutazione dei controlli dell’iPod a pagina 51).
2 Per visualizzare il contenuto della categoria selezionata (ad esempio gli album), utilizzare
i/j.
! Per spostarsi ai livelli precedenti o successivi, utilizzare k/l.
3 Continuare la ricerca finché non si raggiunge il brano che si desidera ascoltare, quindi premere d per avviare la riproduzione.
Nota
! È possibile riprodurre tutti i brani in una particolare categoria selezionando la voce All nella parte superiore di
ogni elenco di categoria. Ad esempio, è possibile riprodurre tutti i brani di un artista particolare.
Controlli di riproduzione di base
I tasti di telecomando di questo ricevitore possono venire usati per la semplice riproduzione di file da un iPod. ! Premere iPod USB per portare il telecomando in modalità di controllo iPod/USB.
DISP
TOP MENU
ENTER
RETURN
Commutazione dei controlli dell’iPod
Potete controllare un iPod sia con l’iPod che col ricevitore.
1 Premere iPod CTRL per passare ai controlli dell’iPod.
Questo permette l’uso e la visualizzazione con un iPod, e il telecomando e l’interfaccia grafico di questo ricevitore smettono di funzionare.
2 Premere di nuovo iPod CTRL per tornare ai comandi del ricevitore.
Nota
! È possibile attivare l’ingresso del ricevitore per l’iPod con un solo gesto premendo il pulsante
iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL del pannello anteriore, attivando il controllo dell’iPod dall’iPod stesso.
Ricerca del brano da riprodurre
Se il proprio iPod è collegato a questo ricevitore, potete scorrere i brani memorizzati nell’iPod per elenco di ripro­duzione, per nome dell’artista, per nome di album, per nome di brano, genere o compositore, come è possibile fare direttamente con l’iPod.
1 Per selezionare una categoria, utilizzare i/j, quindi premere ENTER per visualizzare il contenuto della categoria.
! Per tornare in qualsiasi momento al livello precedente, premere RETURN.
51
Page 52
05
Riproduzione di base
Riproduzione con un dispositivo USB
Potete riprodurre file usando l’interfaccia USB del pannello anteriore di questo ricevitore. ! I dispositivi USB compatibili includono i dischi fissi esterni, le memorie flash portatili (in particolare le chia-
vette) ed i lettori audio digitali (lettori MP3) di formato FAT16/32.
! Pioneer non può garantire la compatibilità (funzionamento e/o alimentazione via bus) con tutti i dispositivi di
memoria di massa USB e non si assume alcuna responsabilità per la perdite di dati dovuta al collegamento con questo ricevitore.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Vedere Collegamento di dispositivi USB a pagina 40. Fra l’accensione ed il completarsi dell’avvio passa circa un minuto.
! Prima di scollegare un dispositivo USB, controllare che il ricevitore si trovi in modalità standby.
2 Premere iPod USB del telecomando per portare il ricevitore in modalità iPod/USB.
Quando sul display verrà visualizzato il nome di cartelle e file, sarà possibile procedere alla riproduzione di musica da dispositivi USB.
Nota
Se un messaggio Over Current appare nel display, il dispositivo di memoria di massa USB consuma troppo per questo ricevitore. Provare quanto segue:
! Spegnere e quindi riaccendere il ricevitore. ! Ricollegare il dispositivo USB al ricevitore spento. ! Per l’alimentazione USB, usare l’adattatore di corrente alternata (in dotazione al dispositivo).
Se questo non risolve il problema, è probabile il dispositivo USB non sia compatibile.
Riproduzione di file audio memorizzati in dispositivi di memoria di massa USB
Il numero massimo di livello sceglibili nella fase 1 (di seguito) è 9. ! I caratteri non dell’alfabeto latino saranno visualizzati negli elenchi di riproduzione come #.
1 Per selezionare una cartella, utilizzare i/j, quindi premere ENTER per visualizzare il contenuto della cartella.
! Per tornare in qualsiasi momento al livello precedente, premere RETURN.
2 Continuare la ricerca finché non si raggiunge il brano che si desidera ascoltare, quindi premere d per avviare la riproduzione.
! I file audio con protezione dei diritti d’autore non possono venire riprodotti da questo ricevitore.
! I file audio con protezione DRM non possono venire riprodotti da questo ricevitore.
Riproduzione di foto memorizzate in dispositivi di memoria di massa USB
! Le foto non possono venire riprodotte nella zona secondaria.
1 Per selezionare una cartella, utilizzare i/j, quindi premere ENTER per visualizzare il contenuto della cartella.
! La visualizzazione di foto di alta risoluzione può richiedere del tempo. ! Per tornare in qualsiasi momento al livello precedente, premere RETURN.
2 Continuare la ricerca finché non si raggiunge il brano che si desidera ascoltare, quindi premere ENTER per avviare la riproduzione.
Il materiale scelto viene visualizzato su tutto lo schermo e lo slideshow inizia.
Controlli di riproduzione di base
Tasto(i) Funzionalità
ENTER, d
g
Suggerimento
! Gli slideshow di fotografie sono possibili durante l’ascolto di file musicali tornando alla visualizzazione di car-
telle/file durante la riproduzione di file musicali da dispositivi USB e quindi riproducendo foto.
Inizia la visualizzazione di una foto o di uno slide show. Ferma il lettore e riporta al menu precedente.
Controlli di riproduzione di base
I tasti di telecomando di questo ricevitore possono venire usati per la semplice riproduzione di file da dispositivi USB. ! Premere iPod USB per portare il telecomando in modalità di controllo iPod/USB.
DISP
TOP MENU
ENTER
RETURN
52
Page 53
05
Riproduzione di base
Formati dei file riproducibili
La funzione USB di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni formati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili.
File musicali
Categoria Estensione Stream
Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
MP3 <a>
WAV .wav LPCM
WMA .wma
AAC
FLAC <d>
DSD <e>
a “Tecnologia di decodifica audio MPEG Layer-3 usata su licenza della Fraunhofer IIS e della Thomson Multimedia.” b I file codificati con Windows Media Codec 9 possono forse venire riprodotti, ma le sezioni Pro, Lossless, Voice delle specifiche
tecniche del formato non sono supportate. c La codifica Apple lossless non è supportata. d I file non compressi di formato FLAC non sono supportati. Pioneer non garantisce la riproduzione. e I file DSD non possono venire riprodotti nella zona secondaria.
.mp3 MPEG-1 Audio Layer-3
WMA2/7/8/9
<b>
.m4a <c>
.aac .3gp .3g2
.flac FLAC
.dff
.dsf
MPEG-4 AAC LC
MPEG-4 HE AAC
(aacPlus v1/2)
DSDIFF
DSF
Bitrate di quantizzazione 16 bit
Canale 2 canali
Bitrate da 8 kbps a 320 kbps
VBR/CBR Supportato/supportato
Frequenza di campionamento
Bitrate di quantizzazione 16 bit, 24 bit
Canale 2 canali
Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
Bitrate di quantizzazione 16 bit
Canale 2 canali
Bitrate da 5 kbps a 320 kbps
VBR/CBR Supportato/supportato
Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
Bitrate di quantizzazione 16 bit
Canale 2 canali
Bitrate da 16 kbps a 320 kbps
VBR/CBR Supportato/supportato
Frequenza di campionamento
Bitrate di quantizzazione 16 bit, 24 bit
Canale 2 canali
Frequenza di campionamento 2,8224 MHz
Bitrate di quantizzazione 1 bit
Canale 2 canali
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz,
88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz,
192 kHz
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz,
88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz,
192 kHz
File di foto
Categoria Estensione Formato
JPEG .jpg
Con le seguenti caratteristiche:
! Formato JPEG baseline ! Y:Cb:Cr – 4:2:2
Riproduzione con dispositivi MHL compatibili
MHL (Mobile High-definition Link) è uno standard di interfaccia per trasmettere segnali digitali a dispositivi mobili. MHL è capace di trasportare dati audio multicanale e video in full-HD di alta qualità. I segnali video del dispositivo MHL compatibile vengono mandati al televisore collegato al ricevitore, quelli audio vengono emessi dai diffusori collegati al ricevitore o televisore.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Vedere Collegamento di dispositivi MHL compatibili a pagina 40.
2 Premere MHL del telecomando per portare il ricevitore in modalità MHL.
3 Scegliere e riprodurre il materiale desiderato dal dispositivo MHL compatibile.
Nota
! I dispositivi MHL compatibili possono venire controllati col telecomando del ricevitore premendo prima il pul-
sante MHL del telecomando, ma alcuni pulsanti di certi dispositivi MHL compatibili possono non funzionare.
Riproduzione con un dispositivo MHL compatibile su di un televisore a ricevitore spento
È possibile riprodurre con un dispositivo MHL compatibile collegato al ricevitore su di un televisore anch’esso collegato al ricevitore anche se questo è spento.
! L’impostazione Standby Through di HDMI Setup del ricevitore deve trovarsi su di una posizione diversa da
OFF.
53
Page 54
05
Riproduzione di base
Riproduzione di musica da un PC
Solo SC-LX86
Usare questa funzione per riprodurre segnale digitale in ingresso dal terminale USB-DAC IN del pannello poste­riore dell’unità.
Importante
! Prima di passare dall’ingresso USB-DAC di questa unità ad un altro, per prima cosa chiudere l’applicativo che
riproduce la musica sul computer, poi cambiare ingresso. ! Il driver apposito dev e venire installato nel computer perché sia possibile riprodurre file audio di alta qualità da
oltre 48 kHz/24 bit. Il driver può essere installato dal CD-ROM accluso (AVNavigator).
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il PC.
Vedere Uso di un cavo USB per collegarsi ad un PC a pagina 41.
2 Usare INPUT SELECT c/d per scegliere USB-DAC.
È inoltre possibile utilizzare il controllo INPUT SELECTOR sul pannello anteriore.
3 Iniziare la riproduzione col PC.
Nota
! Se si collega via cavo USB questa unità ad un PC per riprodurre file audio, sono supportati i seguenti segnali
digitali Linear PCM:
Bitrate di quantizzazione: 16 bit, 24 bit, 32 bit Frequenza di campionamento: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 192 kHz
! L’emissione di segnale dal terminale OPTICAL OUT non è supportata durante l’ingresso da USB-DAC IN. ! La riproduzione non è controllabile da questa unità durante l’uso di questa funzione, usare invece il computer. ! Prima di scollegare il cavo USB, fermare sempre la riproduzione col computer. ! La riproduzione audio può non avvenire se il computer non supporta lo standard USB 2.0 HS. ! Questa unità non supporta gli hub USB. Per collegare direttamente questa unità al computer, usare sempre
un cavo USB.
Ascolto della radio
Di seguito vengono descritte le operazioni di sintonizzazione di trasmissioni radio in FM e AM usando le funzioni di sintonizzazione automatica (ricerca) e manuale a passi. Se si sa già la frequenza della stazione cercata, vedere Sintonizzazione diretta di una stazione di seguito. Una volta messa in sintonia la stazione, è possibile memoriz­zarne la frequenza per poterla richiamare in un secondo tempo-per ulteriori informazioni in proposito, vedere
Salvataggio delle stazioni preselezionate a pagina 54.
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere TUNER.
2 Usare BAND per cambiare banda (FM o AM), se necessario.
3 Sintonizzare una stazione.
Per effettuare questa operazione sono disponibili tre modi:
! Sintonizzazione automatica – Per effettuare la ricerca di stazioni nella banda attualmente selezionata,
premere e tenere premuto TUNE +/– per circa un secondo. Il ricevitore inizierà la ricerca della stazione suc­cessiva, fermandosi quando ne viene individuata una. Ripetere la ricerca per individuare altre stazioni.
! Sintonizzazione manuale – Per cambiare la frequenza di un passo alla volta, premere TUNE +/–. ! Sintonizzazione ad alta velocità – Per una sintonizzazione ad alta velocità, premere e tenere premuto
TUNE +/–. Rilasciare il tasto in corrispondenza della frequenza desiderata.
Miglioramento del suono FM stereo
Se l’indicatore TUNED o STEREO non s’illumina dopo la sintonizzazione di una stazione FM a causa del segnale debole, premere MPX per passare alla modalità di ricezione mono. In questo modo verrà migliorata la qualità del suono e sarà possibile ascoltare la trasmissione.
Uso della modalità di riduzione del rumore
Le due modalità di riduzione del rumore possono venire usate per la ricezione di stazioni AM. Premere MPX per scegliere una modalità di riduzione del rumore (1 a 2).
Sintonizzazione diretta di una stazione
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere TUNER.
2 Usare BAND per cambiare banda (FM o AM), se necessario.
3 Premere D.ACCESS (accesso diretto).
4 Utilizzare i tasti numerici per immettere la frequenza della stazione radio.
Ad esempio, per sintonizzare la frequenza su 106.00 (FM), premere 1, 0, 6, 0, 0. Se si commette un errore a metà dell’operazione, premere D.ACCESS due volte per annullare la frequenza e iniziare di nuovo.
Salvataggio delle stazioni preselezionate
Se si ascolta spesso una particolare stazione radio, è utile memorizzarne la frequenza per richiamarla facilmente ogni volta che si desidera ascoltarla. In questo modo si eviterà di effettuare ogni volta la sintonizzazione manuale. Questo ricevitore è in grado di memorizzare un massimo 63 stazioni in sette memorie o classi (da A a G) di 9 stazioni ciascuna.
1 Sintonizzare la stazione da memorizzare.
Vedere Ascolto della radio a pagina 54 per ulteriori informazioni.
2 Premere TOOLS (TUNER EDIT).
Sul display apparirà l’indicazione PRESET MEMORY, seguita dalla classe di memoria lampeggiante.
54
Page 55
05
Riproduzione di base
3 Premere CLASS per selezionare una delle sette classi, quindi premere PRESET +/– per scegliere la stazione preselezionata.
Per scegliere una stazione preselezionata è anche possibile utilizzare i tasti numerici.
4 Premere ENTER.
Dopo aver premuto ENTER, la classe di preselezione e il numero smettono di lampeggiare e il ricevitore memo­rizza la stazione.
Ascolto delle stazioni preselezionate
1 Per selezionare il sintonizzatore, premere TUNER.
2 Per selezionare la classe nella quale è memorizzata la stazione, premere CLASS.
Premere questo tasto ripetutamente per scegliere una classe da A a G.
3 Per scegliere la stazione preselezionata desiderata, premere PRESET +/–.
! Per richiamare una stazione preselezionata, è inoltre possibile utilizzare i tasti numerici sul telecomando.
Denominazione delle stazioni preselezionate
Per un’identificazione più facile, è possibile assegnare un nome alla stazione preselezionata.
1 Scegliere la stazione alla quale si desidera assegnare un nome.
Per effettuare questa operazione, vedere Ascolto delle stazioni preselezionate a pagina 55.
2 Premere TOOLS (TUNER EDIT).
Sul display apparirà l’indicazione PRESET NAME, seguita da un cursore lampeggiante in corrispondenza del primo carattere.
3 Digitare il nome desiderato.
Usare TUNE +/– (o TUNE i/j del pannello anteriore) per scegliere un carattere, PRESET +/– (o PRESET k/l del pannello anteriore) per scegliere una posizione e ENTER per confermare la scelta fatta.
Nota
! Per cancellare il nome di una stazione, ripetere semplicemente i punti da 1 a 3 e inserire otto spazi invece di un
nome. ! Dopo aver denominato una stazione preselezionata, premere DISP mentre si ascolta una stazione per passare
dalla visualizzazione del nome alla visualizzazione della frequenza.
Introduzione a RDS
RDS, o Radio Data System, è un sistema utilizzato dalla maggior parte delle stazioni radio FM per fornire agli ascoltatori diversi tipi di informazioni, ad esempio il nome della stazione e il tipo di programma trasmesso. Una delle funzionalità del sistema RDS consente di effettuare la ricerca per tipo di programma. Ad esempio, è possibile cercare una stazione che trasmetta un programma di tipo JAZZ. È possibile effettuare la ricerca dei seguenti tipi di programmi:
! Inoltre, ci sono altri due tipi di programma, TEST e NONE. Non è possibile localizzare questi programmi.
NEWS -Notizie AFFAIRS - Attualità INFO - Informazioni generali SPORT - Sport EDUCATE - Didattica DRAMA - Commedie radiofoniche e così via CULTURE - Informazioni culturali nazionali o regionali, teatro
e così via
SCIENCE - Scienze e tecnologia VARIED - Talk show, come quiz o interviste. POP M - Musica pop ROCK M - Musica rock EASY M - Classici di musica leggera LIGHT M - Musica classica popolare CLASSICS - Musica classica OTHER M - Musica che non rientra nelle categorie precedenti
WEATHER - Informazioni meteo FINANCE - Informazioni di borsa, commerciali e così via CHILDREN - Programmi per ragazzi SOCIAL - Affari sociali RELIGION - Programmi religiosi PHONE IN - Interventi telefonici del pubblico da casa TRAVEL - Viaggi di piacere piuttosto che informazioni sul
traffico
LEISURE - Tempo libero e hobby JAZZ - Jazz COUNTRY - Musica country NATION M - Musica popolare non in lingua inglese OLDIES - Musica pop degli anni ’50 e ’60 FOLK M - Musica folk DOCUMENT - Documentari
Ricerca di programmi RDS
Una delle funzioni più utili del sistema RDS è la capacità di localizzare un particolare tipo di programmi radio. Potete cercare un qualsiasi tipo di programma fra quelli elencati.
1 Per selezionare la banda FM, premere TUNER.
! RDS può essere utilizzato solo nella banda FM.
2 Premere PTY.
Sul display verrà visualizzato PTY SEARCH.
3 Per selezionare il tipo di programma che si desidera ascoltare, premere PRESET +/–.
4 Per cercare il tipo di programma, premere ENTER.
Il sistema inizia la ricerca per trovare una corrispondenza fra le stazioni radio esistenti. Dopo la localizzazione della stazione, la ricerca si arresta e la stazione viene riprodotta per cinque secondi.
5 Se si desidera continuare ad ascoltare la stazione, premere ENTER entro cinque secondi.
Se non si preme ENTER, la ricerca continuerà. Se sul display viene visualizzata l’indicazione NO PTY, significa che il sintonizzatore non è stato in grado di tro­vare il tipo di programma al momento della ricerca.
! RDS cerca su tutte le frequenze. Se il tipo di programma cercato non viene trovato, viene visualizzato
NO PTY.
Visualizzazione delle informazioni RDS
Per visualizzare i vari tipi di informazioni RDS disponibili, utilizzare il tasto DISP. ! Se viene rilevato del rumore durante la visualizzazione dello scorrimento RT, è possibile che alcuni caratteri
non vengano visualizzati correttamente.
! Se sul display RT viene visualizzata l’indicazione NO RT DATA, significa che non vengono trasmessi dati RT
dalla stazione emittente.
! Se nel display PS appare NO PS DATA, nessun dato PS viene ricevuto. ! Se nel display PTY appare NO PTY DATA, nessun dato PTY viene ricevuto.
% Per informazioni su RDS, premere DISP.
A ogni pressione del tasto il display cambia come segue: ! Testo della radio (RT) – Messaggi trasmessi dalla stazione radio. Ad esempio, una stazione che trasmette talk
show può fornire un numero di telefono come RT.
! Nome di servizio del programma (PS) – Il nome della stazione radio. ! Tipo di programma (PTY) – Indica il tipo di programma in onda. ! Frequenza attuale del sintonizzatore.
55
Page 56
05
Riproduzione di base
ADATTATORE Bluetooth per l’ascolto senza fili di musica
Dispositivo non dotato di tecnologia wireless Bluetooth.
Dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth: telefono cellulare
Uso del telecomando
! Fra l’accensione ed il completarsi dell’avvio passa circa un minuto.
Dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth: Lettore musicale digitale
Dati musicali
Questo ricevitore
Riproduzione senza fili di musica
Se l’ADATTATORE Bluetooth (AS-BT100 o AS-BT200) è collegato a questa unità, i prodotti dotati di tecnologia wireless Bluetooth (telefoni cellulari, riproduttori digitali, ecc.) possono venire usati per ascoltare musica senza fili. Inoltre, usando un trasmettitore compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth acquistato separatamente potrete ascoltare musica via tecnologia wireless Bluetooth con dispositivi che ne sono privi. I modelli AS-BT100 e AS-BT200 supportano la protezione dei contenuti SCMS-T, ed è quindi possibile usare dispositivi che supportano la tecnologia wireless Bluetooth di tipo SCMS-T. ! La funzione Air Jam non è utilizzabile con l’AS-BT100.
Uso del telecomando
Il telecomando in dotazione a questa unità permette di riprodurre, fermare la riproduzione e di fare altre operazioni.
! È necessario che il dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth supporti i profili AVRCP. ! Il controllo via telecomando non è garantito con tutti i dispositivi con tecnologia wireless Bluetooth.
Pairing di un ADATTATORE Bluetooth ed un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth
Il “Pairing” deve venire fatto prima di iniziare la riproduzione di contenuti via la tecnologia wireless Bluetooth usando l’ADATTATORE Bluetooth. Non mancare di fare il pairing la prima volta che si usa il sistema o che un pairing esistente viene perduto. Il pairing è necessario per registrare un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth per permettere la comunicazione via Bluetooth. Per maggiori dettagli, vedere anche le istru­zioni per l’uso del dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth. ! Il pairing è richiesto quando si usa un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth e l’ADATTA-
TORE Bluetooth.
Lettore musicale digitale
Bluetooth trasmittente audio (da acquistarsi separatamente)
ADATTATORE
Bluetooth®
+
! Per permettere la comunicazione Bluetooth, il pairing va fatto sia col proprio sistema, sia con il dispositivo
compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth.
! Se il codice di sicurezza del dispositivo di tecnologia wireless Bluetooth è “0000”, non è necessario impostarlo
sul ricevitore. Premere ADPT per impostare l’ingresso ADAPTER PORT, poi fare il pairing con dispositivo utilizzante tecnologia wireless Bluetooth. Se il pairing ha successo, l’operazione di pairing che segue non è necessaria.
! Se si usa solo AS-BT200: Questa unità corrisponde alle specifiche Bluetooth di Ver. 2.1. Se questa unità ed un
altro dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth ambedue le specifiche Bluetooth di Ver. 2.1, il pairing può essere possibile senza password. In tal caso, un passcode può venire visualizzato dal ricevitore e dal dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth. Se questo accade, verificare che lo stesso passcode appaia nel ricevitore e nel dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth, poi premere ENTER. Ciò fatto, fare i collegamenti per il dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth da collegare. Se il passcode è diverso da quello del dispositivo dotato di tecnolo­gia wireless Bluetooth da collegare, premere RETURN per cancellare il pairing, poi riprovare. Premere ADPT per scegliere l’ingresso ADAPTER PORT poi fare il pairing col dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth. Se il pairing ha successo, l’operazione di pairing che segue non è necessaria.
! Fare il pairing con una unità alla volta. ! Se si collega il ricevitore via Bluetooth con un dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth per riprodurre
musica, non collegare via Bluetooth un altro dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth. Se già esiste un collegamento Bluetooth con un dispositivo diverso da questo ricevitore, prima di collegare il ricevitore scol­legare l’altro dispositivo.
1 Premere ADPT del telecomando per portare il ricevitore in modalità di ingresso ADAPTER PORT.
2 Premere TOP MENU per scegliere Bluetooth Setup.
3 Usare i/j per scegliere ‘PIN’, poi premere ENTER.
4 Usare i/j per scegliere uno dei codici PIN 0000, 1234 e 8888, poi premere ENTER.
Si può usare uno qualsiasi dei codici PIN 0000, 1234 o 8888. Non è possibile usare con questo ricevitore un dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth che usi altri codici PIN.
5 Premere il pulsante RETURN due volte per uscire da Bluetooth Setup.
6 Attivare il dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth che richiede il pairing, metterlo accanto al ricevitore ed impostare la modalità di pairing.
7 Dalla lista dei dispositivi compatibili con la tecnologia wireless Bluetooth, scegliere l’ADATTATORE Bluetooth e digitare il codice PIN visto nella fase 4.
8 Controllare se l’ADATTATORE Bluetooth viene visto dal dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth.
Se il ricevitore e il dispositivo con tecnologia wireless Bluetooth non sono appaiati, ripartire dalla fase 6.
Nota
! Il codice PIN può anche venire chiamato codice PASSKEY. ! Per dettagli sull’appaiamento, procedure di collegamento, ecc. di dispositivi con tecnologia wireless Bluetooth,
consultare le istruzioni per l’uso del dispositivo con tecnologia wireless Bluetooth stesso.
56
Page 57
05
Ascolto di musica da un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth con questo sistema
1 Premere ADPT del telecomando per portare il ricevitore in modalità di ingresso ADAPTER PORT.
2 Dal dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth, collegarsi all’ADATTATORE Bluetooth.
! Se l’ADATTATORE Bluetooth non è collegato alla ADAPTER PORT, No Adapter viene visualizzato quando la
modalità di ingresso dalla ADAPTER PORT viene scelta.
3 Iniziare la riproduzione con dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth.
I tasti di telecomando di questo ricevitore possono venire usati per la semplice riproduzione di file di un disposi­tivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth.
! Il dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth deve essere compatibile con i profili AVRCP. ! A seconda del dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth usato, l’uso dei tasti del teleco-
mando può non essere quello mostrato.
4 Durante l’ascolto di una sorgente, portare il telecomando in modalità di controllo del ricevitore e premere ADV SURR più volte per scegliere SOUND RETRIEVER AIR.
l marchio nominale e il logo Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e sono utilizzati in licenza da PIONEER CORPORATION. Tutti gli altri marchi registrati e marchi nominali sono marchi dei rispet­tivi proprietari.
Riproduzione di base
Air Jam
Air Jam - un applicativo gratuito esclusivo della Pioneer. Air Jam consente di collegare dispositivi compatibili a questa unità con la tecnologia wireless Bluetooth. Esso consente di fare playlist di gruppo direttamente da un dispositivo supportato per riprodurre con il vostro home theater attraverso l’unità. Voi ed i vostri amici potrete aggiungere brani dai vostri dispositivi alla playlist. Air Jam permette di cancellare brani non ancora riprodotti.
1 Premere ADPT del telecomando per portare il ricevitore in modalità di ingresso ADAPTER PORT.
2 Premere TOP MENU per scegliere Bluetooth Setup.
3 Usare i/j per scegliere ‘Air Jam’, poi premere ENTER.
4 Usare i/j per scegliere ‘Air Jam ON’, poi premere ENTER.
5 Premere il pulsante RETURN due volte per uscire da Bluetooth Setup.
Per maggiori dettagli su Air Jam, vedere il nostro sito Web. http://pioneer.jp/product/soft/iapp_airjam/en.html
57
Page 58
Ascolto del sistema
Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto............................................59
Scelta delle preselezioni MCACC .................................................................................................. 61
Scelta del segnale d’ingresso ........................................................................................................61
Miglioramento del suono con il Phase Control ........................................................................... 62
Suono migliore usando Phase Control e Full Band Phase Control ............................................ 62
58
Page 59
06
Ascolto del sistema
Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto
Tramite questo ricevitore è possibile ascoltare qualsiasi fonte con il suono surround. Le opzioni disponibili dipen­dono tuttavia dall’impostazione del diffusore e dal tipo di fonte in fase di ascolto. Per la riproduzione surround, spuntare “Suono surround standard”, “Uso delle modalità Home THX” o “Uso degli
effetti surround avanzati” e scegliere la modalità desiderata.
Per riprodurre con una modalità adatta al segnale ricevuto, vedere “Riproduzione automatica” o “Uso del flusso
diretto”. (L’audio viene riprodotto in stereo se è a due canali, in surround se è multi canale.)
Importante
! Le modalità di ascolto e le varie funzioni descritte in questa sezione possono non essere disponibili a seconda
della sorgente di segnale attuale, delle impostazioni e dello stato operativo del ricevitore.
Riproduzione automatica
Per ascoltare fonti mediante questo ricevitore sono disponibili molti metodi, tuttavia l’opzione d’ascolto più sem­plice e diretta è la funzione Auto Surround. Il ricevitore rileva automaticamente il tipo di fonte in fase di riprodu­zione e seleziona la riproduzione multicanale o stereo necessaria.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Durante l’ascolto di una sorgente, premere AUTO/ALC/DIRECT (AUTO SURR/ALC/STREAM DIRECT) per riprodurne automaticamente un’altra.
AUTO SURROUND viene visualizzato brevemente sul display prima dell’indicazione del formato di decodifica-
zione o di riproduzione. Controllare gli indicatori del formato digitale sul display del pannello anteriore per verifi­care la modalità di elaborazione della fonte.
! Se la fonte è codificata Dolby Digital, DTS o Dolby Surround, il formato di decodificazione corretto verrà sele-
zionato automaticamente e visualizzato sul display.
! Durante l’ascolto dall’ingresso ADAPTER PORT, la caratteristica SOUND RETRIEVER AIR viene scelta
automaticamente. ALC – In modalità Auto Level Control (ALC), questo ricevitore equalizza i livelli di riproduzione. Inoltre, il segnale di alta e bassa frequenza, i dialoghi, gli effetti surround ecc. difficili da udire a basso volume vengono ottimizzati per il volume usato. Questa modalità è particolarmente adatta all’ascolto di notte. OPTIMUM SURR – Con Optimum Surround, questo ricevitore automaticamente ottimizza il bilanciamento audio in ciascuna scena sulla base del volume scelto. Il bilanciamento audio controlla i tre principali elementi audio del cinema, vale a dire i dialoghi, i bassi ed il surround, usando un nostro algoritmo originale.
Nota
! Se un ALC viene scelto, il livello di effetto può venire regolato usando il parametro EFFECT in Impostazione
delle opzioni audio a pagina 74.
Suono surround standard
Le seguenti modalità consentono di ottenere il suono surround di base per le fonti stereo e multicanale.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Durante l’ascolto di una fonte premere STANDARD (STANDARD SURROUND).
Se necessario, premere il tasto ripetutamente per selezionare una modalità di ascolto.
! Se la fonte è codificata Dolby Digital, DTS o Dolby Surround, il formato di decodificazione corretto verrà sele-
zionato automaticamente e visualizzato sul display.
! Se i diffusori surround posteriori non sono collegati, 2 Pro Logic IIx diviene 2 Pro Logic II (audio a 5.1
canali).
Con fonti a due canali è possibile scegliere tra:
! 2 Pro Logic IIx MOVIE – Audio da fino a 7.1 canali, (surround posteriore), particolarmente adatto a film ! 2 Pro Logic IIx MUSIC – Audio da 7.1 canali (surround posteriore), particolarmente adatto alla musica ! 2 Pro Logic IIx GAME – Audio da fino a 7.1 canali (surround posteriore), particolarmente adatto ai
videogiochi
! 2 PRO LOGIC – Suono surround sul canale 4.1 (il suono proveniente dagli diffusori surround è mono) ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT – Audio da fino a 9.1 canali (surround posteriore e anteriore di altezza) ! WIDE SURROUND MOVIE – Audio da fino a 7.1 canali (anteriore di ampiezza), particolarmente adatto per i
film
! WIDE SURROUND MUSIC – Audio da fino a 7.1 canali (anteriore di ampiezza), particolarmente adatto per le
fonti musicali
! Neo:X CINEMA – Audio da fino a 9.1 canali (surround posteriori e anteriori di altezza o surround posteriore
ed anteriore di ampiezza), particolarmente adatto a film
! Neo:X MUSIC – Audio da fino a 9.1 canali (surround posteriori e anteriori di altezza o surround posteriore ed
anteriore di ampiezza), particolarmente adatto a musica
! Neo:X GAME – Audio da fino a 9.1 canali (surround posteriori e anteriori di altezza o surround posteriore ed
anteriore di ampiezza), particolarmente adatto a video game
! STEREO – L’audio viene riprodotto con le vostre impostazioni audio e le opzioni audio possono ancora venire
usate.
Con le fonti multicanale, se sono stati collegati diffusori surround posteriori, anteriori di altezza o anteriori di ampiezza, sarà possibile selezionare (secondo il formato):
! 2 Pro Logic IIx MOVIE – Vedi qui sopra ! 2 Pro Logic IIx MUSIC – Vedi qui sopra ! Dolby Digital EX – Crea un suono sul canale surround posteriore per le fonti sul canale 5.1 e fornisce una
decodificazione pura per le fonti sul canale 6.1 (come Dolby Digital Surround EX)
! 2 Pro Logic IIz HEIGHT – Vedi qui sopra ! WIDE SURROUND MOVIE – Vedi qui sopra ! WIDE SURROUND MUSIC – Vedi qui sopra ! Neo:X CINEMA – Vedi sopra ! Neo:X MUSIC – Vedi sopra ! Neo:X GAME – Vedi sopra ! DTS-ES Matrix o DTS-ES Discrete – Permettono la riproduzione a 6.1 canali di sorgenti con codifica DTS-ES ! STEREO – Vedi sopra ! Decodifica diretta – Riproduce senza gli effetti menzionati.
Nota
! Durante l’ascolto di sorgenti in modalità 2 Pro Logic IIz HEIGHT è anche possibile regolare l’effetto H.GAIN
(vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 74).
! Durante l’ascolto delle fonti a 2 canali in modalità Dolby Pro Logic IIx Music sono disponibili altri tre parametri
che è possibile regolare: C.WIDTH, DIMENSION e PANORAMA. Per effettuare questa operazione, vedere
Impostazione delle opzioni audio a pagina 74.
! Durante l’ascolto di sorgenti a 2 canali in modalità Neo:X Cinema, Neo:X Music o Neo:X Game si può regolare
anche l’effetto C.GAIN (vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 74).
! Durante l’ascolto in cuffia, si può scegliere solo la modalità STEREO.
59
Page 60
06
Ascolto del sistema
Uso delle modalità Home THX
THX e Home THX sono standard tecnici creati da THX Ltd. per il suono cinematografico e home theater. Home THX è stato progettato per rendere il suono home theater più simile al suono cinematografico. A seconda della fonte e dell’impostazione dell’elaborazione del canale surround posteriore saranno disponibili varie opzioni THX (per ulteriori informazioni vedere Impostazione audio THX a pagina 100).
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Per selezionare una modalità di ascolto, premere THX (HOME THX).
Con fonti a due canali premere ripetutamente THX per selezionare un processo di decodificazione a matrice per la modalità THX CINEMA (per una descrizione di ogni processo, vedere Impostazione audio THX a pagina 100):
! THX CINEMA ! THX MUSIC ! THX GAMES ! 2 Pro Logic IIx MOVIE+THX CINEMA ! 2 PRO LOGIC+THX CINEMA ! Neo:X CINEMA+THX CINEMA ! 2 Pro Logic IIx MUSIC+THX MUSIC ! Neo:X MUSIC+THX MUSIC ! 2 Pro Logic IIx GAME+THX GAMES ! Neo:X GAME+THX GAMES ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX CINEMA ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX MUSIC ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX GAMES
Con le fonti multicanale premere THX (HOME THX) ripetutamente per scegliere tra:
! THX CINEMA ! THX MUSIC ! THX GAMES ! THX Surround EX – Consente la riproduzione a 6.1 o 7.1 canali di fonti a 5.1 canali ! Neo:X CINEMA+THX CINEMA ! Neo:X MUSIC+THX MUSIC ! Neo:X GAME+THX GAMES ! 2 Pro Logic IIx MOVIE+THX CINEMA ! 2 Pro Logic IIx MUSIC+THX MUSIC ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX CINEMA ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX MUSIC ! 2 Pro Logic IIz HEIGHT+THX GAMES
Uso degli effetti surround avanzati
Gli effetti surround avanzati possono essere utilizzati per numerosi effetti surround aggiuntivi. La maggior parte delle modalità surround avanzate sono state progettate per l’uso con le colonne sonore cinematografiche, ma alcune modalità sono adatte anche per le fonti musicali. Provare diverse impostazioni con varie colonne sonore per individuare le proprie preferenze.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Premere ADV SURR (ADVANCED SURROUND) più volte per scegliere una modalità di ascolto.
! ACTION – Progettata per i film d’azione con colonne sonore dinamiche ! DRAMA – Progettata per i film ricchi di dialoghi ! SCI-FI – Progettata per i film di fantascienza con numerosi effetti speciali ! MONO FILM – Consente di creare un suono surround per le colone sonore mono ! ENT.SHOW – Adatto a sorgenti di musica ! EXPANDED – Crea un campo stereo particolarmente ampio ! TV SURROUND – Produce suoni surround per sorgenti TV sia mono che stereo ! ADVANCED GAME – Adatto a videogiochi ! SPORTS – Adatto a programmi sportivi ! CLASSICAL – Consente di creare un suono di tipo grande sala da concerti ! ROCK/POP – Crea un sound da concerto dal vivo per musica rock e/o pop ! UNPLUGGED – Adatto a sorgenti di musica acustica ! EXT.STEREO – Dà un suono multicanale a qualsiasi sorgente stereo usando tutti gli diffusori ! F.S.SURR FOCUS – Per produrre ricchi effetti surround diretti al centro, dove i raggi sonori dei diffusori ante-
riori sinistro e destro convergono.
! F.S.SURR WIDE – Per produrre un effetto surround di area superiore a quello della modalità FOCUS.
Posizione FOCUS
(suggerita)
Diffusore
anteriore sinistro
! SOUND RETRIEVER AIR – Adatta all’ascolto da un dispositivo che usa tecnologia wireless Bluetooth. La
modalità di ascolto SOUND RETRIEVER AIR è selezionabile solo insieme all’ingresso ADAPTER PORT.
! PHONES SURR – Durante l’ascolto con le cuffie consente di ottenere comunque l’effetto di un suono sur-
round generale.
Diffusore
anteriore destro
Posizione WIDE
Diffusore
anteriore sinistro
Diffusore
anteriore destro
Nota
! Se la modalità di ascolto surround avanzata viene scelta, il livello dell’effetto può venire regolato usando il
parametro EFFECT di Impostazione delle opzioni audio a pagina 74.
Tuttavia, con F.S.SURR FOCUS, F.S.SURR WIDE e SOUND RETRIEVER AIR, il livello dell’effetto non è
regolabile.
! Le funzioni Front Stage Surround Advance (F.S.SURR FOCUS e F.S.SURR WIDE) permettono di creare effetti
audio surround naturali usando solo i diffusori anteriori ed un subwoofer.
60
Page 61
06
Ascolto del sistema
Uso del flusso diretto
Utilizzare le modalità di flusso diretto quando si desidera ascoltare la riproduzione più fedele possibile di una fonte. Qualsiasi elaborazione del segnale non necessaria viene ignorata e viene riprodotta la pura fonte sonora analogica o digitale. L’elaborazione differisce a seconda del segnale in ingresso e a seconda della presenza o assenza dei diffusori surround posteriori. Per maggiori dettagli, vedere Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di
vario formato a pagina 119.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Durante l’ascolto di una fonte premere AUTO/ALC/DIRECT (AUTO SURR/ALC/STREAM DIRECT) per selezionare la modalità desiderata.
Controllare gli indicatori del formato digitale sul display del pannello anteriore per verificare la modalità di elabo­razione della fonte.
! AUTO SURROUND – Vedere Riproduzione automatica a pagina 59. ! ALC – Ascolto in modalità Auto Level Control (pagina 59). ! DIRECT – Riproduce il segnale con meno alterazioni di tutte le impostazioni, salvo quella PURE DIRECT. Con
DIRECT, le sole modifiche portate alla riproduzione PURE DIRECT sono la taratura del campo sonoro portata
dal sistema MCACC e l’effetto Phase Control.
! PURE DIRECT – Riproduce senza modifiche il segnale di una sorgente con elaborazioni digitali minime. ! OPTIMUM SURR – Ascolto in modalità Optimum Surround (pagina 59).
Nota
! Durante l’ascolto in cuffia, si può scegliere solo la modalità ALC, OPTIMUM SURR o PURE DIRECT. ! Per riprodurre sorgente di alta frequenza di campionamento, usare la modalità PURE DIRECT.
Scelta delle preselezioni MCACC
! Impostazione predefinita: MEMORY 1 Se il sistema è stato tarato per diverse posizioni di ascolto, è possibile passare da un’impostazione all’altra in modo da scegliere quella più adatta al tipo di fonte in fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esem­pio, guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore).
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Durante l’ascolto di una fonte premere MCACC.
Premere più volte per scegliere una delle sei preimpostazioni MCACC. Per controllare e gestire le impostazioni correnti, vedere Data Management a pagina 96.
! Queste impostazioni non hanno alcun effetto se le cuffie sono state collegate. ! Potete anche premere k/l e scegliere una preselezione MCACC.
Scelta del segnale d’ingresso
Con questo ricevitore è possibile cambiare il segnale in ingresso nei vari ingressi nel modo descritto di seguito. ! Questo ricevitore riproduce solo segnale digitale dei formati Dolby Digital, PCM (da 32 kHz a 192 kHz) e DTS
(incluso il DTS 96/24). I segnali compatibili ricevuti dai terminali HDMI sono: Dolby Digital, DTS, PCM (da 32 kHz a 192 kHz), Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-EXPRESS, DTS-HD Master Audio e SACD.
! Durante la riproduzione di un segnale analogico con un lettore LD, CD, DVD o BD compatibile con DTS è pos-
sibile che si presenti un disturbo digitale. Per prevenire la generazione del disturbo, effettuare i collegamenti digitali corretti (pagina 28) e impostare l’ingresso del segnale su DIGITAL.
! Alcuni lettori DVD non emettono segnali DTS. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale di istruzioni in dota-
zione al lettore DVD.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Premere SIGNAL SEL per selezionare il segnale d’ingresso corrispondente alla fonte.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
! AUTO – Il ricevitore seleziona il primo segnale disponibile nel seguente ordine: HDMI; DIGITAL; ANALOG. ! ANALOG – Consente di selezionare un segnale analogico. ! DIGITAL – Consente di selezionare un segnale digitale coassiale oppure ottico. ! HDMI – Consente di selezionare un segnale HDMI.
Se il parametro audio HDMI viene portato su THROUGH, il suono viene udito attraverso il televisore, ma
non questo ricevitore. Se si imposta DIGITAL, HDMI o AUTO (solo con DIGITAL o HDMI scelto), gli indicatori si illuminano a seconda del segnale decodificato (vedere Display a pagina 13).
61
Page 62
06
Ascolto del sistema
Miglioramento del suono con il Phase Control
La funzione Phase Control del ricevitore utilizza le misure di correzione della fase per assicurare che la fonte sonora raggiunga la posizione di ascolto in fase, evitando distorsioni indesiderate e/o la colorazione del suono. La tecnologia Phase Control consente la riproduzione omogenea del suono attraverso l’uso dell’accoppiamento di fase per un’immagine acustica ottimale. Per impostazione predefinita la funzione Phase Control è attivata e si consiglia di lasciarla attivata per tutte le fonti sonore.
% Premere PHASE (PHASE CONTROL) per cambiare la correzione di fase.
L’indicatore PHASE CONTROL sul pannello anteriore si illumina.
Nota
! L’accoppiamento di fase è un fattore molto importante per la riproduzione corretta del suono. Se due forme
d’onda sono in fase, ovvero i fronti di salita e di discesa sono sincronizzati, si ottiene un aumento dell’am­piezza, della chiarezza e della presenza del segnale sonoro. Se una cresta d’onda incontra un cavo d’onda, il suono sarà fuori fase e verrà prodotta un’immagine del suono inaffidabile.
! Con dischi creati con standard diversi da Phase Control, il canale LFE viene ritardato al momento della prima
registrazione. La funzione Phase Control Plus corregge lo spostamento della fase in tali dischi. Per come impo­stare Phase Control Plus, vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 74.
! Se il subwoofer possiede un controllo della fase, portarlo sul lato più (+) (o 0º). Tuttavia, l’effetto sentito
quando PHASE CONTROL di questo ricevitore è su ON dipende dal subwoofer posseduto. Impostare il subwo­ofer in modo da massimizzare l’effetto prodotto. È anche raccomandabile di provare a cambiare l’orientamento e la posizione del subwoofer.
! Portare il filtro passa basso del subwoofer su off. Se questo non è fattibile con il subwoofer, impostare la fre-
quenza di taglio su un valore più alto.
! Se la distanza dei diffusori non è impostata correttamente, l’effetto PHASE CONTROL può non essere al
massimo.
! La modalità PHASE CONTROL non può venire regolata su ON nei seguenti casi:
A cuffia collegata. A modalità PURE DIRECT è attivata. Se il parametro di uscita audio HDMI è regolato su THROUGH in Impostazione delle opzioni audio a pagina
74.
Suono migliore usando Phase Control e Full Band Phase Control
Questo ricevitore possiede due tipi di funzione che correggono la distorsione di fase ed il ritardo di gruppo: Phase Control e Full Band Phase Control. L’attivazione di Full Band Phase Control viene fortemente raccomandata perché implica gli effetti di Phase Control. La caratteristica Full Band Phase Control tara le caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori collegati. I diffusori standard progettati solo per l’uso audio in generale riproducono il suono in bande di frequenze sepa­rate attraverso diffusori contenenti vari diffusori (in un tipico diffusore a 3 vie, ad esempio, si avrebbe un tweeter, uno squawker (midrange) ed un woofer che emettono rispettivamente gli acuti, i medi ed i bassi). Nonostante questi diffusori siano progettati per appiattire la caratteristiche di frequenza-ampiezza in gamme ampie, in alcuni casi il ritardo di gruppo non viene efficacemente eliminato. Questa distorsione di fase dei diffusori quindi causa ritardo di gruppo (il ritardo delle basse frequenze rispetto a quelle alte) durante la riproduzione audio. Questo ricevitore analizza le caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori tarando i toni di prova emessi dal diffu­sori con il microfono in dotazione, appiattendo quindi le caratteristiche di frequenza-fase durante la riproduzione audio - la stessa correzione viene fatta per i diffusori sinistro e destro. Questa correzione minimizza il ritardo di gruppo fra le gamme di frequenza di un diffusore e migliora le caratteristiche di fase-frequenza su tutta la gamma. Inoltre, le caratteristiche di frequenza-fase potenziate fra canali assicurano una superiore integrazione del suono surround per le impostazioni multicanale.
% Premere PHASE (PHASE CONTROL) per scegliere FULLBAND PHASE.
Sia Phase Control sia Full Band Phase Control sono attivate. Gli indicatori FULL BAND e sul pannello ante­riore si illuminano.
Nota
! Per analizzare e tarare le caratteristiche di frequenza di fase dei diffusori, seguire la procedura
Full Auto MCACC di Advanced MCACC (vedi Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina
44), o impostare il menu Auto MCACC di Auto MCACC in ADVANCED MCACC su Full Band Phase Ctrl.
Scegliere ALL per eseguire Auto MCACC con il menu Auto MCACC. Al momento della taratura delle caratte­ristiche di frequenza-fase dei diffusori, la caratteristica Full Band Phase Ctrl viene automaticamente attivata.
! Le caratteristiche originali del ritardo di gruppo dei diffusori tarati e le caratteristiche obiettivo dopo la
correzione possono venire visualizzate graficamente nei display dell’interfaccia grafica (vedere Controllo
dei dati MCACC a pagina 95). Inoltre, trasferendo i dati di misurazione ad un computer usando il CD-ROM
(AVNavigator), le caratteristiche di ritardo di gruppo originali dei diffusori tarate e quelle corrette possono venire visualizzate in 3 dimensioni nel proprio PC. Per dettagli, vedere le istruzioni per l’uso di Advanced MCACC PC Display Application Software nel CD-ROM (AVNavigator).
! A seconda del segnale ricevuto e della modalità di ascolto, potrebbe non essere possibile impostare la moda-
lità Full Band Phase Ctrl su ON.
! La modalità Full Band Phase Ctrl non può venire regolata su ON nei seguenti casi:
A cuffia collegata. A modalità PURE DIRECT è attivata. Se il parametro di uscita audio HDMI è regolato su THROUGH in Impostazione delle opzioni audio a pagina
74.
62
Page 63
06
Uso della funzione FRONT ALIGN di Full Band Phase Control
Full Band Phase Control tara i disturbi di fase delle frequenze (ritardi di gruppo) di tutta banda (Full Band) dei diffusori (SYMMETRY), ma con questa unità è anche possibile rendere le caratteristiche di fase delle frequenze dei vari diffusori uguali a quelle dei diffusori anteriori (FRONT ALIGN). La taratura Full Band Phase Control è eseguibile in modalità FRONT ALIGN con le impostazioni ed operazioni seguenti.
1 Fare le misurazioni Full Band Phase Control con la procedura Full Auto MCACC (o Auto MCACC).
2 Fare le misurazioni con EQ Type regolato su FRONT ALIGN con la procedura Full Auto MCACC (o Auto MCACC).
3 Premere il pulsante MCACC per scegliere la memoria MCACC che contiene le misurazioni raccolte con EQ Type regolato su FRONT ALIGN.
4 Attivare Full Band Phase Control.
Ascolto del sistema
63
Page 64
Riproduzione via RETE
Introduzione ..................................................................................................................................65
Riproduzione con funzioni di rete ................................................................................................66
La riproduzione in rete .................................................................................................................. 67
Formati dei file riproducibili .........................................................................................................68
64
Page 65
07
Riproduzione via RETE
Introduzione
Questo ricevitore possiede un terminale LAN e di conseguenza permette le seguenti funzioni quando ad esso sono collegati dei componenti.
Ascolto di stazioni radio da Internet
Potete scegliere la vostra stazione radio da Internet preferita (ed ascoltarla) da una lista di stazioni radio da Internet creata, modificata e gestita dal servizio base dati vTuner esclusivamente per l’uso con prodotti Pioneer. dVedere Riproduzione con funzioni di rete a pagina 66 e Ascolto di stazioni radio da Internet a pagina 66.
Riproduzione di file musicali salvati in PC
Quest’unità è in grado di riprodurre musica memorizzata su personal computer.
! Oltre a file da un personal computer, potete anche riprodurre file audio memorizzati in altre unità grazie alla
funzione incorporata di media server basata sui framework e protocolli DLNA 1.0 o DNLA 1.5 (vale a dire
dischi fissi e sistemi audio compatibili con reti). dVedere Riproduzione con funzioni di rete a pagina 66 e Riproduzione di file audio memorizzate in componenti
della rete a pagina 67.
Nota
! L’ascolto di stazioni radio via Internet richiede un previo contratto col proprio ISP (Internet Service Provider). ! Dei file di foto o video non possono venire riprodotti. ! Con Windows Media Player 11 o Windows Media Player 12 potete perfino riprodurre file audio coperti da diritti
d’autore con questo ricevitore.
Dispositivi di rete DLNA utilizzabili per la riproduzione
Questa unità permette di riprodurre musica da media server collegati alla stessa rete LAN (Local Area Network). Quest’unità permette la riproduzione di file memorizzate nei seguenti dispositivi:
! Personal computer basati su Microsoft Windows Vista o XP con Windows Media Player 11 installato ! PC che usano Microsoft Windows 7 con Windows Media Player 12 installato ! Media server digitali DLNA compatibili (su personal computer e altri componenti)
I file memorizzati in un PC o DMS (Digital Media Server) nel modo descritto possono venire riprodotti a comando da un Digital Media Controller (DMC) esterno. I dispositivi controllati da questo DMC per la riproduzione di file sono chiamati DMR (Digital Media Renderer). Questo ricevitore supporta la funzione DMR. In modalità DMR, le operazioni come la riproduzione di file e il suo arresto possono venire eseguite da un controller esterno. La regolazione del volume ed il silenziamento sono anch’essi possibili. La modalità DMR viene cancellata se il tele­comando viene usato nella modalità DMR stessa (salvi alcuni pulsanti, ad esempio VOLUME +/–, MUTE e DISP). ! A seconda del controller esterno usato, la riproduzione potrebbe interrompersi se il volume viene regolato col
controller. In tal caso, regolare il volume con ricevitore o il telecomando.
Uso di AirPlay con iPod touch, iPhone, iPad e iTunes
AirPlay funziona con iPhone 4S, iPhone 4, iPhone 3GS, iPod touch (4°, 3° e 2° generazione), iPad 2, iPad con iOS
4.2 o successivo, ed iTunes 10.1 (Mac e PC) o successivo. Per usare Airplay, scegliere il ricevitore con il proprio iPod touch, iPhone, iPad o in iTunes. *1 Ad AirPlay in uso, verrà automaticamente attivato l’ingresso AirPlay. *2 In modalità Airplay sono possibili le seguenti operazioni:
! Regolazione del volume del ricevitore da un iPod touch, iPhone, iPad o iTunes. ! Pausa/ripresa, brano successivo/precedente e shuffle/ripetizione dal telecomando del ricevitore. ! Display delle informazioni sul brano in riproduzione dal display del ricevitore, compreso il nome dell’artista, del
brano e dell’album.
*1: Per dettagli, vedere il sito Web di Apple (http://www.apple.com). *2: Il ricevitore si accende automaticamente quando Network Standby di Network Setup è regolato su ON.
Nota
! AirPlay richiede la presenza di collegamenti di rete. ! Il nome del ricevitore che appare nell’interfaccia di AirPlay UI in un iPod touch, iPhone, iPad o iTunes è modifi-
cabile via Friendly Name da Network Setup.
! La versione di AirPlay fornita con questo ricevitore è stata sviluppata e testata sulla base delle versioni del
software per iPod, iPhone, iPad e per le versioni di iTunes indicate nel sito Web di Pioneer. AirPlay potrebbe non essere compatibile con versioni del software di iPod, iPhone, iPad o iTunes diverse da quelle indicate dal sito Web di Pioneer.
La funzione di server DHCP
Per riprodurre file audio o foto memorizzati su componenti della rete o ascoltare stazioni radio da Internet, si deve attivare la funzione di server DHCP del proprio router. Se il vostro router non possedesse un server DHCP incor­porato, è necessario impostare i parametri di rete manualmente. In caso diverso, non sarà possibile riprodurre i file audio memorizzati in componenti della rete o ascoltare stazioni radio da Internet. Vedere Menu Network
Setup a pagina 100 per ulteriori informazioni.
Autorizzazione di questo ricevitore
Perché la riproduzione sia possibile, questo ricevitore deve essere autorizzato. Questo avviene automaticamente quando il ricevitore stabilisce un collegamento via rete col personal computer. Se non avviene, autorizzare il ricevitore manualmente col personal computer. Il metodo di autorizzazione (o permesso) all’accesso varia a seconda del tipo di server al momento collegato alla rete. Per maggiori informazioni sull’autorizzazione di questo ricevitore, consultare il manuale d’istruzioni del proprio server.
65
Page 66
07
Riproduzione via RETE
Riproduzione con funzioni di rete
Importante
! Fra l’accensione ed il completarsi dell’avvio passa circa un minuto. ! Quando si riproducono file audio, l’indicazione ‘Connecting...’ appare prima che la riproduzione inizi. La
visualizzazione può continuare per qualche secondo, a seconda del tipo di file.
! Se un dominio viene configurato all’interno di un ambiente di rete Windows, non sarà possibile avere accesso
ad un personal computer della rete se si è loggati in quel dominio. Invece di loggarsi nel dominio, farlo nella macchina locale.
! In alcuni casi il tempo trascorso può non venire visualizzato correttamente.
1 Premere NET più volte per scegliere la categoria da riprodurre.
Il ricevitore può richiedere qualche secondo per avere accesso alla rete. Scegliere una categoria dalla lista seguente:
! INTERNET RADIO – Radio da Internet ! MEDIA SERVER – Componenti server della rete ! FAVORITES – Brani preferiti al momento in fase di registrazione
A seconda della caratteristica scelta, vengono visualizzati i nomi delle cartelle, dei file o delle stazioni radio da Internet.
2 Usare i/j per scegliere la cartella, il file musicale o la stazione radio da Internet da riprodurre e poi premere ENTER.
Premere i/j per scorrere in su e giù la lista e scegliere la voce desiderata. Quando si preme ENTER, la ripro­duzione inizia con la schermata di riproduzione della voce scelta. Per tornare alla schermata della lista, premere RETURN. Quando la lista viene visualizzata dalla schermata di riproduzione, questa riappare automaticamente se nessuna operazione viene fatta per 10 secondi. Si possono riprodurre solo file dotati del marchio . Nel caso delle cartelle col marchio , usare i/j e ENTER per scegliere la cartella o il file audio desiderato.
3 Ripetere la fase 2 per riprodurre il bano desiderato.
Per istruzioni di uso più dettagliate, consultare la sezione che segue.
! Stazioni radio Internet – Vedere Ascolto di stazioni radio da Internet a pagina 66. ! Media server – Vedere Riproduzione di file audio memorizzate in componenti della rete a pagina 67. ! Favorites – Vedere Riproduzione dei propri brani preferiti a pagina 67.
Controlli di riproduzione di base
Potete fare le seguenti operazioni col telecomando del ricevitore. Tener presente che alcuni pulsanti non sono disponibili durante la riproduzione in certe categorie. ! Premere NET per portare il telecomando in modalità di uso via rete.
+Favorite
TOP MENU
ENTER
TOOLS
RETURN
DISP
/ CLR
Ascolto di stazioni radio da Internet
La radio da Internet è un servizio di trasmissioni audio trasmesse via Internet invece che via onde radio. Esistono moltissime radio su Internet che trasmettono svariati servizi da ogni parte del mondo. Alcune sono ospitate, gestite ed operate da persone singole, mentre altre sono possedute da stazioni o reti radio tradizionali. Mentre le stazioni radio terrestri (dette in inglese OTA., o Over The Air) sono limitate geograficamente dalla portata delle onde radio che partono dal suo trasmettitore, le stazioni radio da Internet sono accessibili ovunque vi sia un col­legamento a Internet, dato che i servizi non passano per l’atmosfera ma per i cavi della World Wide Web. Questo ricevitore permette di scegliere le stazioni radio da Internet per genere o per regione. A seconda della connessione con Internet, l’audio di una radio via Internet può non essere fluido.
La lista di stazione radio da Internet
La lista di stazioni radio da Internet di questo ricevitore viene creata, editata e gestita dal servizio di base dati vTuner per l’uso esclusivo con questo ricevitore. Per maggiori dettagli su vTuner, vedere vTuner a pagina 125.
Salvataggio e recupero di stazioni radio da Internet
Potete facilmente salvare e recuperare stazioni radio da Internet salvate. Vedere Riproduzione dei propri brani
preferiti a pagina 67 per ulteriori informazioni.
! L’ascolto di stazioni radio da Internet richiede l’uso di connessioni Internet a banda larga. Un modem da 56 K
o ISDN può non essere sufficiente a permettere l’ascolto di stazione radio da Internet.
! Il numero di porta varia a seconda della stazione radio da Internet. Controllare anche le impostazioni del
firewall.
! La lista delle stazioni radio da Internet fornita dal servizio di base dati vTuner è soggetta per vari motivi a modi-
fiche o cancellazione senza preavviso.
! Le trasmissioni possono cessare o venire interrotte per ragioni interne alla stazione radio da Internet. In que-
sto caso, anche scegliendo una stazione radio da una lista di stazioni radio da Internet, il suo ascolto sarà impossibile.
Memorizzazione di stazioni non sulla lista di vTuner del sito speciale di Pioneer
Con questo ricevitore le stazioni non sulla lista di vTuner possono venire memorizzate e riprodotte. Controllare il codice di accesso necessario per la memorizzazione col ricevitore ed usarlo per avere accesso al sito per la radio da Internet di Pioneer e registrare le stazioni desiderate. L’indirizzo del sito per la radio da Internet di Pioneer è: http://www.radio-pioneer.com
1 Visualizzare la schermata della lista di stazioni radio da Internet.
Per visualizzare la schermata della lista di stazioni radio da Internet, fare la fase 1 di Riproduzione con funzioni di
rete a pagina 66.
2 Usare i/j per scegliere ‘Help’, poi premere ENTER.
3 Usare i/j per scegliere ‘Get access code’, poi premere ENTER.
Il codice di accesso richiesto per la registrazione sul sito per la radio da Internet di Pioneer viene quindi visualiz­zato. Trascrivere il codice. La schermata Help permette di controllare quanto segue:
! Get access code – Il codice di accesso richiesto per la registrazione sul sito per la radio da Internet di Pioneer
viene quindi visualizzato.
! Show Your WebID/PW – Registratisi presso il sito per la radio da Internet di Pioneer, appaiono l’ID ed il
password memorizzati.
! Reset Your WebID/PW – Cancella tutte le informazioni memorizzate nel sito per la radio da Internet di
Pioneer. La cancellazione elimina anche le stazioni memorizzate. Per riascoltare le stesse stazioni è necessa­rio memorizzarle di nuovo.
66
Page 67
07
Riproduzione via RETE
4 Raggiungere il sito per la radio da Internet di Pioneer dal proprio computer ed eseguire il processo di memorizzazione.
http://www.radio-pioneer.com Raggiungere il sito qui sopra ed usare il codice di accesso della fase 3 per registrarsi, seguendo le informazioni sullo schermo.
5 Memorizzare le stazioni desiderate fra le preferite seguendo le istruzioni sullo schermo del computer.
È possibile memorizzare le stazioni sia non sulla lista di vTuner sia sulla lista. In tal caso, vengono memorizzate sul ricevitore fra le stazioni preferite e possono venire riprodotte.
Riproduzione di file audio memorizzate in componenti della rete
Questa unità permette di riprodurre musica da media server collegati alla stessa rete LAN (Local Area Network). Quest’unità permette la riproduzione di file memorizzate nei seguenti dispositivi:
! Personal computer basati su Microsoft Windows Vista o XP con Windows Media Player 11 installato ! PC che usano Microsoft Windows 7 con Windows Media Player 12 installato ! Media server digitali DLNA compatibili (su personal computer e altri componenti)
Riproduzione dei propri brani preferiti
Nella cartella Favorites è possibile memorizzare fino a 64 brani del media server e/o stazioni radio via Internet. Tener presente che solo i file audio memorizzati in componenti della rete possono venire così designati.
Memorizzazione e cancellazione di file audio e stazioni radio da Internet nella cartella Favorites
1 Per scegliere INTERNET RADIO o MEDIA SERVER, premere NET più volte.
2 A brano o stazione radio via Internet da registrare scelti, premere +Favorite.
Il brano o stazione radio via Internet scelto viene quindi registrato fra quelli Favorite.
Nota
! Per cancellare brani o stazioni radio via Internet già registrati, scegliere l’ingresso FAVORITES, quindi il brano
o stazione da cancellare e premere il pulsante CLR.
La riproduzione in rete
La funzione di riproduzione in rete di quest’unità usa le seguenti tecnologie:
Windows Media Player
Vedere Windows Media Player 11/Windows Media Player 12 a pagina 125 per ulteriori informazioni.
Windows Media DRM
Microsoft Windows Media Digital Rights Management (WMDRM) è una piattaforma dedicata a proteggere e consegnare in modo sicuro contenuti per la riproduzione su computer, dispositivi portatili e reti. Questa unità funge da unità WMDRM 10 per dispositivi di rete. I contenuti protetti da WMDRM possono venire riprodotti solo su media server anch’essi supportanti WMDRM.
I proprietari dei contenuti usano la tecnologia WMDRM per proteggere la loro proprietà intellettuale, compresi i diritti d’autore. Questo dispositivo usa software WMDRM per ottenere accesso a materiale protetto da WMDRM. Se il software WMDRM non riesce a proteggere il contenuto, i suoi proprietari possono possono chiedere a Microsoft
di revocare la capacità del software di fare uso di WMDRM per riprodurre o copiare contenuti protetti. La revoca non influenza materiale non protetto. Quando si scaricano licenze per materiale protetto, si consente che Microsoft includa una lista di revocazione insieme alle licenze. I proprietari del materiale possono chiedervi di aggiornare WMDRM in cambio dell’accesso al materiale stesso. Se si rifiuta un aggiornamento, si può di conseguenza perdere l’accesso al materiale che richiede l’aggiornamento. Questo prodotto è protetto da certi diritti alla proprietà intellettuale di Microsoft. L’uso o la distribuzione di tale tecno­logia al di fuori di questo prodotto senza licenza di Microsoft sono proibiti.
DLNA
DLNA CERTIFIEDTM Audio Player
La Digital Living Network Alliance (DLNA) è un’organizzazione di varie industrie per l’elettronica di consumo, l’informatica ed i dispositivi portatili. Digital Living rende possibile ai consumatori la condivisione facile di media digitali attraverso collegamento sia con sia senza fili in casa propria. Il logo di certifica DLNA rende facile l’identificazione di prodotti confacenti le DLNA Interoperability Guidelines. Quest’unità soddisfa le DLNA Interoperability Guidelines v1.5. Quando un personal computer che utilizza software per server DLNA o un altro dispositivo DLNA compatibile è collegato a questo lettore, possono essere necessarie alcune modifiche al software o ad altri dispositivi. Per maggiori dettagli in proposito, consultare le istruzioni per l’uso del software o del dispositivo.
DLNATM, il logo DLNA e DLNA CERTIFIEDTM soo marchi di fabbrica, marchi di servizio o marchi di certifica della Digital Living Network Alliance.
Materiale riproducibile via rete
! Anche se codificate in formati compatibili, certi file possono non venire riprodotti correttamente. ! I file video o di foto non possono venire riprodotti. ! Può accadere che non sia possibile ascoltare una stazione radio da Internet anche se essa è selezionabile da
una lista.
! Alcune funzioni possono non essere supportate dal tipo o versione del server posseduto. ! I formati dei file supportati variano a seconda del server. I file presenti non supportati dal server non vengono
visualizzati da quest’unità. Per maggiori informazioni, consultare il fabbricante del proprio server.
Avvertenza sui contenuti di terze parti
L'accesso al contenuto fornito da terzi richiede un collegamento a Internet ad alta velocità e può anche richiedere il registro e un abbonamento pagato. Il contenuto dei servizi da terzi possono essere cambiati in qualunque momento, sospesi, interrotti, o essere discontinui senza avviso e Pioneer non è responsabile di tali avvenimenti. Pioneer non rappresenta o garantisce che i contenuti dei servizi continueranno ad essere forniti o disponibili per un periodo particolare e qualsiasi garanzia, espressa o implicita, è negata.
La riproduzione in rete
! La riproduzione potrebbe fermarsi quando un personal computer viene spento o dei file mediatici in esso sal-
vati vengono cancellati.
67
Page 68
07
Riproduzione via RETE
! Se si verificano problemi nell’ambiente di rete (traffico intenso, ecc.), il materiale potrebbe non apparire o venir
riprodotto non correttamente (la riproduzione potrebbe bloccarsi o saltare). Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema, usare un collegamento 100BASE-TX fra lettore e personal computer.
! Se vari client stanno riproducendo contemporaneamente, la riproduzione può interrompersi o fermarsi. ! A seconda del software di sicurezza installato nel personal computer collegato e delle sue impostazioni, i colle-
gamenti in rete possono esser impossibili. Pioneer non è responsabile per errori nel funzionamento del lettore e/o delle caratteristiche NETWORK dovute ad errori/problemi di comunicazione dovuti ai collegamenti di rete e/o al proprio personal computer, o ancora ad altri dispositivi collegati. Entrare in contatto col fabbricante del proprio computer o con proprio ISP.
“Il termine Windows MediaTM” è un marchio di fabbrica della Microsoft Corporation. Questo prodotto include tecnologia di proprietà della Microsoft Corporation e non è utilizzabile senza licenza della Microsoft Licensing, Inc. Microsoft®, Windows®7, Windows®Vista, Windows®XP, Windows®2000, Windows®Millennium Edition, Windows®98, e WindowsNT® sono marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Formati dei file riproducibili
La funzione NETWORK di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni for­mati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili. Tenere presente inoltre che la compatibilità di un formato dipende anche dai server. Per assicurarvi la compatibilità dei file che posse­dete, controllate la loro compatibilità col server. ! La riproduzione di stazioni radio da Internet può essere influenzata dalle condizioni di connessione Internet, ed
in tal caso la riproduzione può essere impossibile anche in presenza di file dei seguenti formati.
File musicali
Categoria Estensione Stream
Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
MP3 <a>
WAV .wav LPCM
WMA .wma
AAC
FLAC <c>
a “Tecnologia di decodifica audio MPEG Layer-3 usata su licenza della Fraunhofer IIS e della Thomson Multimedia.” b I file codificati con Windows Media Codec 9 possono forse venire riprodotti, ma le sezioni Pro, Lossless, Voice delle specifiche
tecniche del formato non sono supportate.
c I file non compressi di formato FLAC non sono supportati. Pioneer non garantisce la riproduzione.
.mp3 MPEG-1 Audio Layer-3
WMA2/7/8/9 <b>
.m4a .aac .3gp .3g2
.flac FLAC
MPEG-4 AAC LC MPEG-4 HE AAC (aacPlus v1/2)
Bitrate di quantizzazione 16 bit Canale 2 canali Bitrate da 8 kbps a 320 kbps VBR/CBR Supportato/supportato
Frequenza di campionamento
Bitrate di quantizzazione 16 bit, 24 bit Canale 2 canali Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz Bitrate di quantizzazione 16 bit Canale 2 canali Bitrate da 5 kbps a 320 kbps VBR/CBR Supportato/supportato Frequenza di campionamento 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz Bitrate di quantizzazione 16 bit Canale 2 canali Bitrate da 16 kbps a 320 kbps VBR/CBR Supportato/supportato
Frequenza di campionamento
Bitrate di quantizzazione 16 bit, 24 bit Canale 2 canali
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
68
Page 69
Funzione Control con HDMI
Funzione di controllo con HDMI ................................................................................................... 70
Collegamenti via Control con HDMI .............................................................................................70
HDMI Setup .................................................................................................................................... 70
Prima di usare la sincronizzazione ...............................................................................................71
Le operazioni sincronizzate .......................................................................................................... 71
Impostazione della funzione PQLS ..............................................................................................71
Sound Retriever Link e Stream Smoother Link ...........................................................................71
Avvertenze su la funzione Control con HDMI ............................................................................. 72
69
Page 70
08
Funzione Control con HDMI
Funzione di controllo con HDMI
Le operazioni sincronizzate seguenti con un Control e un televisore Pioneer HDMI o lettore Blu-ray Disc compati­bile sono possibili se il componente è collegato al ricevitore via cavo HDMI.
! Il volume del ricevitore è impostabile e l’audio è silenziabile usando il telecomando del televisore. ! L’ingresso del ricevitore cambia automaticamente quando viene cambiato l’ingresso del televisore o si ripro-
duce con un componente compatibile con Control con HDMI. ! Se il ricevitore viene anch’esso portato in standby, anche il televisore va in standby.
Importante
! Con apparecchi Pioneer, le funzioni Control con HDMI viene chiamato “KURO LINK”. ! Non è possibile fare uso di questa funzione con componenti che non supportano Control con HDMI. ! Si garantisce il funzionamento di questo ricevitore solo con Control Pioneer e componenti HDMI compatibili.
Non si garantisce però che tutte le operazioni sincronizzate funzionino con componenti che supportano la
funzione Control con HDMI.
! È necessario un cavo HDMI®/TM ad alta velocità per potere usare la funzione Control con HDMI. La funzione
Control con HDMI può non funzionare bene se si usa un altro tipo di cavo HDMI.
! Per dettagli sulle operazioni, impostazioni, ecc., consultate le istruzioni per l’uso di ciascun componente.
Collegamenti via Control con HDMI
È possibile ottenere il funzionamento di un televisore e altri componenti collegati. ! Non mancare di collegare il cavo audio del televisore all’ingresso audio di questa unità. Se il televisore ed il
ricevitore sono collegati via HDMI ed il televisore supporta la funzione HDMI ARC (Audio Return Channel),
l’audio del televisore arriva al ricevitore dal terminale HDMI OUT ed il cavo audio non è necessario. In tal caso,
regolare ARC in HDMI Setup su ON (vedere HDMI Setup a pagina 70). Per maggiori dettagli, vedere Collegamento di un televisore e componenti di riproduzione a pagina 29.
Importante
! Prima di fare o modificare collegamenti di questo sistema, non mancare di spegnerlo e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente. Completati i collegamenti, ricollegare i cavi di alimentazione alle loro
prese. ! Dopo che il ricevitore è stato collegato ad una presa di corrente alternata, inizia un periodo lungo da 2 a 10
secondi dedicato al processo di inizializzazione HDMI. Non è possibile eseguire alcuna operazione durante
questo processo. L’indicatore HDMI del pannello anteriore lampeggia durante questo processo e, quando
smette di lampeggiare, potere accendere il ricevitore. Se si regola Control con HDMI su OFF, potete saltare
questo processo. Per dettagli su Control con la caratteristica HDMI, vedere Funzione Control con HDMI a
pagina 69.
! Per ottenere il massimo da questa funzione, si raccomanda di collegare il proprio componente HDMI non al
televisore ma direttamente al terminale HDMI di questo ricevitore. ! Control con HDMI è utilizzabile con un televisore collegato al terminale HDMI OUT 1, ma non con uno colle-
gato al terminale HDMI OUT 2.
HDMI Setup
Per poter fare uso della funzione Control con HDMI è necessario regolare questo ricevitore ed i componenti Control con HDMI compatibili collegati. Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso di ciascun
componente.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
2 Selezionare ‘System Setup’, quindi premere ENTER.
3 Selezionare ‘HDMI Setup’, quindi premere ENTER.
4 Scegliere l’impostazione ‘Control’ desiderata.
Scegliere se portare Control con HDMI di questa unità su ON o OFF. Per poter fare uso della funzione Control con HDMI, sarà necessario impostarla su ON. Se si usa un componente che non supporta la funzione Control con HDMI, portare questo su OFF.
! ON – Attiva la funzione Control con HDMI. Regolare Control Mode, ARC e PQLS delle seguenti voci sui
valori desiderati.
Inoltre, regolando questo parametro su ON, le funzioni Sound Retriever Link e Stream Smoother Link pos-
sono venire del tutto automatizzate collegandosi ad un lettore che le supporta. Vedere Impostazione delle
opzioni audio a pagina 74 per dettagli su Sound Retriever Link, Impostazione delle opzioni Video a pagina 76
per dettagli su Stream Smoother Link.
! OFF– La funzione Control con HDMI viene disattivata. Le funzioni Control Mode, ARC e PQLS nei seguenti
parametri da impostare non sono utilizzabili.
5 Scegliere l’impostazione ‘Control Mode’ desiderata.
Scegliere se attivare le operazioni sincronizzate.
! ON – Le operazioni sincronizzate sono possibili. ! OFF – Le operazioni sincronizzate non sono possibili.
6 Scegliere l’impostazione ‘ARC’ desiderata.
Se un televisore che supporta la funzione HDMI ARC (Audio Return Channel) viene collegato al ricevitore, l’audio del televisore può essere ricevuto dal terminale HDMI OUT.
! ON – L’audio del televisore viene ricevuto via il terminale HDMI. ! OFF – L’audio del televisore viene ricevuto dai terminali di ingresso Audio non HDMI.
7 Scegliere l’impostazione ‘PQLS’ desiderata.
Scegliere se portare la funzione PQLS di questa unità su AUTO o OFF. Per dettagli sulla funzione PQLS, vedere Impostazione della funzione PQLS a pagina 71.
! AUTO – PQLS è attivato. Un’unità di controllo al quarzo di precisione in questo ricevitore elimina la distor-
sione causata da errori di sincronizzazione (jitter), dandovi la migliore conversione digitale-analogica possi­bile con l’uso dell’interfaccia HDMI. È valida come funzione HDMI per lettori PQLS compatibili.
! OFF – PQLS è disattivato.
8 Scegliere l’impostazione ‘Standby Through’ desiderata.
Si possono trasferire segnali da un lettore collegato al televisore via HDMI quando il ricevitore è in standby. Scegliere l’ingresso HDMI il cui segnale deve venire ricevuto durante lo standby. A LAST scelto, il segnale ricevuto dall’ingresso HDMI scelto viene trasferito. Se OFF è scelto, nessun segnale viene teasferito via HDMI in modalità di standby. (Tuttavia, se Control è regolato su ON, il segnale HDMI viene trasferito attraverso la fun­zione Control con HDMI anche in standby.)
! Se per questa impostazione si sceglie qualcosa che non sia OFF, l’ingresso HDMI del ricevitore è seleziona-
bile anche se il ricevitore è in standby. (Scegliere puntando il telecomando sul ricevitore e premendo HDMI, BD, DVD, SAT/CBL o DVR/BDR.)
! Questa impostazione è utilizzabile anche con dispositivi non compatibili con la funzione Control con HDMI. ! Impostando una posizione diversa da “OFF” si aumenta il consumo in modalità standby.
9 Scegliere l’impostazione ‘12V Trigger’ desiderata.
Il componente collegato alla presa 12 V TRIGGER può venire acceso e spento quando HDMI OUT viene mosso. Si possono scegliere HDMI OUT 1, HDMI OUT 2 o OFF. Scegliere OFF se si desidera che il componente cambi quando si cambia di ingresso.
70
Page 71
08
Funzione Control con HDMI
10 Scegliere l’impostazione ‘Speaker B Link’ desiderata.
Le impostazioni dei terminali dei diffusori (le impostazioni fatte col pulsante SPEAKERS) possono venire cambiate automaticamente quando HDMI OUT viene cambiato portando il parametro Speaker B Link su on. Questo fun­ziona solo se “7.1ch + Speaker B” o “5.1ch + SP-B Bi-Amp” viene scelto per il parametro Speaker System.
! OFF – Le impostazioni del terminale dei diffusori non cambiano automaticamente quando HDMI OUT viene
cambiato.
! ON – Le impostazioni del terminale dei diffusori non cambiano automaticamente quando HDMI OUT viene
cambiato. Per maggiori dettagli, vedere Cambio del terminale di uscita HDMI a pagina 80.
11 Al termine, premere HOME MENU.
Prima di usare la sincronizzazione
Una volta terminati i collegamenti e le impostazioni, si deve:
1 Portare tutti i componenti in modalità standby.
2 Accendere tutti i componenti e il televisore per ultimo.
3 Scegliere l’ingresso HDMI al quale il televisore è collegato a questo ricevitore e vedere se l’uscita video dai componenti collegati viene riprodotta correttamente sullo schermo o meno.
4 Controllare se il segnale dei componenti collegati agli ingressi HDMI viene riprodotto correttamente.
Le operazioni sincronizzate
Importante
! Le operazioni sincronizzate sono possibili se Control Mode si trova su ON dopo che Control in HDMI Setup
viene posto su ON. Per maggiori dettagli, vedere HDMI Setup a pagina 70. Un componente compatibile con Control con HDMI collegato al ricevitore opera in sincronia nel modo descritto di seguito. ! Dalla schermata del menu del televisore compatibile con Control con HDMI, impostare l’audio da riprodurre
con questo ricevitore e questo passerà alla modalità di amplificazione sincronizzata. ! In modalità di amplificazione sincronizzata è possibile regolare il volume del ricevitore o far tacere il suono
usando il telecomando del televisore. ! La modalità ad amplificazione sincronizzata viene cancellata quando il ricevitore viene spento. Per riattivare
la modalità di amplificazione sincronizzata, scegliere l’audio da riprodurre attraverso il ricevitore dalla scher-
mata del menu del televisore o altro luogo. Il ricevitore si accende e si porta nella modalità di amplificazione
sincronizzata. ! Se la modalità ad amplificazione sincronizzata viene cancellata, il ricevitore si spegne se si stava riproducendo
un ingresso HDMI o un programma televisivo. ! La modalità ad amplificazione sincronizzata viene cancellata se un’operazione che produce audio col televi-
sore viene fatta dal menu del televisore. ! Se il televisore viene portato in standby, anche il ricevitore va in standby. (Solo se l’ingresso di un componente
collegato al ricevitore via HDMI viene scelto o se si guarda la televisione.) ! L’ingresso del ricevitore cambia automaticamente quando il componente compatibile dotato di Control con
HDMI riproduce.
! L’ingresso del ricevitore cambia automaticamente quando l’ingresso del televisore cambia. ! La modalità di amplificazione sincronizzata rimane in opera anche se l’ingresso del ricevitore cambia in uno di
un componente non collegato via HDMI. Le operazioni che seguono possono venire usate con televisori Pioneer compatibili con Control con HDMI.
! Se il volume del ricevitore viene regolato o silenziato, un messaggio viene visualizzato dallo schermo del
televisore.
! Se la lingua dei messaggi sullo schermo del televisore viene cambiata, la lingua del ricevitore cambia in modo
analogo.
Impostazione della funzione PQLS
La funzione PQLS (Precision Quartz Lock System) è una tecnologia di controllo del trasferimento di segnale audio che usa la funzione Control con HDMI. Offre una riproduzione di qualità superiore controllando i segnali audio mandati dal ricevitore ad un lettore PQLS compatibile, ecc. Questo permette l’eliminazione di disturbi dal suono al momento della sua trasmissione.
! Su lettori compatibili con PQLS Bit-stream, PQLS funziona sempre con tutte le sorgenti di segnale. ! Su lettori compatibili con PQLS Multi Surround, PQLS funziona con tutte le sorgenti di segnale. Portare l’u-
scita audio del lettore su Linear PCM. ! Con lettori compatibili con PQLS 2 ch Audio, PQLS funziona solo se si riproducono CD. Per maggiori dettagli, consultare in proposito le istruzioni per l’uso in dotazione al lettore. Questa funzione può essere attivata se Control è su ON.
Suggerimento
! L’impostazione PQLS viene regolata su PQLS in HDMI Setup del menu HOME MENU, ma è anche regolabile
col telecomando nel modo seguente.
% Premere PQLS per scegliere l’impostazione PQLS.
L’impostazione viene visualizzata sul pannello anteriore. ! PQLS AUTO – PQLS è attivato. Un’unità di controllo al quarzo di precisione in questo ricevitore elimina la
distorsione causata da errori di sincronizzazione (jitter), dandovi la migliore conversione digitale-analogica
possibile con l’uso dell’interfaccia HDMI. È valida come funzione HDMI per lettori PQLS compatibili. ! PQLS OFF – PQLS è disattivato.
Sound Retriever Link e Stream Smoother Link
Queste sono funzioni automatiche che permettono di produrre col ricevitore video ed audio ottimali usando la funzione Control con HDMI. Se un lettore che supporta la funzione viene collegato al ricevitore via HDMI, l’audio/ immagine viene ottimizzato per il file audio/video compresso riprodotto dal lettore.
! Nel caso di file audio/video compressi con certi formati, la funzione può non essere fattibile automaticamente. ! Consultare anche le istruzioni per l’uso del lettore. ! Per quanto riguarda i lettori che supportano le funzioni Sound Retriever Link e Stream Smoother Link, vedere il
sito web di Pioneer.
Sound Retriever Link
Se si riproduce un file compresso col lettore, il suo bitrate viene ottenuto usando la funzione Control con HDMI, e l’audio viene ottimizzato sul ricevitore sulla base di questa informazione. Per attivare la funzione Sound Retriever Link, fare quanto segue.
1 In HDMI Setup, portare Control su ON, e regolare Control Mode su ON.
Vedere HDMI Setup a pagina 70.
2 Portare il parametro S.RTRV (Auto Sound Retriever) su ON.
Vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 74.
71
Page 72
08
Stream Smoother Link
Usando la funzione Control con HDMI, il ricevitore rileva automaticamente se un file video compresso sta venendo riprodotto e, se sì, attiva automaticamente la funzione Stream Smoother. Per attivare la funzione Stream Smoother Link, fare quanto segue.
1 In HDMI Setup, portare Control su ON, e regolare Control Mode su ON.
Vedere HDMI Setup a pagina 70.
2 Portare il parametro STREAM (Stream Smoother) su AUTO.
Vedere Impostazione delle opzioni Video a pagina 76.
Avvertenze su la funzione Control con HDMI
! Collegare il TV direttamente a questo ricevitore. Interrompendo un collegamento diretto con altri amplificatori
o con un convertitore AV (ad esempio un selettore HDMI) si possono causare errori di funzionamento.
! Collegare all’ingresso HDMI di questo ricevitore solo componenti (lettore Blu-ray Disc, ecc.) che si vogliono
usare come sorgente. Interrompendo un collegamento diretto con altri amplificatori o con un convertitore AV (ad esempio un selettore HDMI) si possono causare errori di funzionamento.
! Quando la funzione Control del ricevitore si trova su ON, anche se il ricevitore è in standby è possibile emet-
tere i segnali audio e video da un lettore via HDMI mandandoli a un televisore senza produrre suono col ricevi­tore, ma solo se si sono collegati un componente ed un televisore compatibili con Control con HDMI (lettore Blu-ray Disc, ecc.). In questo caso, il ricevitore si accende e gli indicatori di accensione e HDMI si accendono.
Funzione Control con HDMI
72
Page 73
Uso di altre funzioni
Impostazione delle opzioni audio ................................................................................................ 74
Impostazione delle opzioni Video ................................................................................................ 76
Commutazione del sistema degli diffusori ..................................................................................78
Uso dei controlli MULTI-ZONE ...................................................................................................... 79
Esecuzione di una registrazione audio o video ...........................................................................79
Impostazioni di rete da un web browser ....................................................................................80
Uso del timer di spegnimento ......................................................................................................80
Riduzione della luminosità del display ........................................................................................ 80
Cambio del terminale di uscita HDMI ..........................................................................................80
Controllo delle impostazioni del sistema ....................................................................................80
Reimpostazione del sistema ......................................................................................................... 81
73
Page 74
09
Uso di altre funzioni
Impostazione delle opzioni audio
Tramite il menu AUDIO PARAMETER è possibile effettuare numerose impostazioni audio aggiuntive. Le imposta­zioni predefinite, se non diversamente specificato, sono indicate in grassetto.
Importante
! Se un’impostazione non appare nel menu AUDIO PARAMETER, significa che non è disponibile per la fonte, le
impostazioni e lo stato del ricevitore correnti.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore, poi premere AUDIO PARAMETER.
2 Utilizzare i/j per selezionare l’impostazione da regolare.
A seconda dello stato o della modalità corrente del ricevitore, potrebbe essere impossibile selezionare alcune opzioni. A questo proposito controllare le note della tabella seguente.
3 Utilizzare k/l per effettuare l’impostazione come richiesto.
Vedere la tabella seguente per informazioni sulle opzioni disponibili per ogni impostazione.
4 Premere RETURN per confermare e uscire dal menu.
Menu dei parametri audio
Impostazione Funzionalità Opzione/i
MCACC (Preselezione MCACC)
EQ (Equalizzazione della calibrazione acustica)
S-WAVE (Onde stazionarie)
PHASE C+ (Phase Control Plus)
DELAY (Ritardo del suono)
TONE (Controllo del tono)
BASS
<a>
TREBLE
<a>
Sceglie la vostra memoria di preselezione MCACC preferita quando ne sono presenti varie. Se il nome di una memoria di preselezione MCACC viene cambiato, viene visualizzato tale nome.
Attiva o disattiva gli effetti di EQ Pro.
Attiva e disattiva gli effetti di Standing Wave Control.
Con dischi creati con standard diversi da Phase Control, il canale LFE viene ritardato al momento della prima registrazione. Questa funzione corregge lo spostamento della fase in tali dischi. Questa funzione è efficace in particolare per riprodurre musica. Scegliendo AUTO, il ritardo del canale LFE viene misurato automati­camente ed il disco viene riprodotto con la correzione ottimale.
Alcuni monitor riproducono il video con un leggero ritardo, causando una leggera desincronizzazione della colonna sonora con l’immagine. Aggiungendo un bit di ritardo è possibile regolare il suono in modo che corrisponda alla presentazione del video.
Applica i controlli dei toni bassi e acuti a una fonte o li ignora com­pletamente.
Regola la quantità dei bassi.
Regola la quantità dei toni acuti.
c M1. Da MEMORY 1 a M6. MEMORY 6 d Predefinito:
M1. MEMORY 1
ON
OFF
ON
OFF
c AUTO/da 0 a 16 (ms) d Predefinito: AUTO
c Da 0.0 a 10.0 (foto­grammi) d
1 secondo = 25 foto­grammi (PAL)
Predefinito: 0.0
BYPASS
ON c Da –6 a +6 (dB) d
Predefinito: 0 (dB) c Da –6 a +6 (dB) d
Predefinito: 0 (dB)
Impostazione Funzionalità Opzione/i
OFF
ON
OFF
ON
c OFF/FLAT/UP1/UP2/ UP3/UP4 d Predefinito: OFF
ON
OFF
SLOW (Hi-Sampling) SHARP SHORT CH1 – Il suono viene
riprodotto solo sul canale 1
CH2 – Il Viene ripro­dotto solo il canale 2
CH1 CH2 – Il suono di entrambi i canali viene riprodotto dai diffusori anteriori
OFF
ON
AUTO
MAX MID OFF
ON
OFF
S.RTRV (Auto Sound Retriever) <b>
DNR (Digital Noise Reduction)
DIALOG E (Dialog Enhancement) <c>
Hi-bit32
DFILTER
(Digital Filter)
DUAL (Doppio mono)
Fixed PCM
DRC
(Controllo della gamma dinamica) <d>
Loud Mgmt (Loudness Management)
Con la funzione Auto Sound Retriever, il processamento DSP viene usato per compensare le frequenze perdute durante la compressione, migliorando così la pienezza e la modulazione dellaudio. Inoltre, se un lettore che supporta la funzione Auto Sound Retriever Link viene collegato al ricevitore via HDMI, portando questo parame­tro su ON, il bitrate del file audio compresso riprodotto dal lettore viene ottenuto via la funzione Control con HDMI, ed il suono viene ottimizzato su quella base (Sound Retriever Link).
Quanto è attivata, può migliorare la qualità del suono in una fonte rumorosa (ad esempio, videocassette con una quantità elevata di rumore di fondo). Questo ha effetto solo con segnale in ingresso a 2 canali. Questa modalità è efficace per segnale di frequenza pari o inferiore a 48 kHz.
Localizza il dialogo nel canale centrale per evidenziarlo rispetto ad altri suoni di sottofondo in una colonna sonora televisiva o cinema­tografica. Passando da UP1 a UP2 e da UP3 a UP4, è possibile dare l’impressione il suono si sposti in su.
Crea una gamma dinamica più ampia con sorgenti digitali come CD, DVD o BD. Il segnale PCM a 16, 20 o 24 bit e l’audio compresso vengono ricampionati a 32 bit e le alte frequenze vengono interpolate al momento del processamento per garantire una musicalità più continua e sottile.
Attiva il tipo di filtro digitale AUDIO DAC (Digital Audio Converter). Si può scegliere una di tre impostazioni: SLOW (morbida e calda), SHARP (solida e nitida) e SHORT (rapida ed avanzata).
Specifica come dovranno essere riprodotte le colonne sonore Dolby Digital codificate con il sistema dual mono. Dual mono non è una funzione molto utilizzata, ma a volte può essere utile quando è neces­sario inviare due linguaggi a canali separati.
Questa opzione è utile se si riscontra un leggero ritardo prima del riconoscimento da parte di OFF, ad esempio, del segnale PCM su un CD. Quando è selezionato ON, è possibile che durante la riproduzione di fonti non PCM venga emesso un rumore. In caso di problemi, selezio­nare un altro segnale d’ingresso.
Regola il livello di gamma dinamica per colonne sonore ottimizzate per Dolby Digital, DTS, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD e DTS-HD Master Audio (questa caratteristica potrebbe esser necessa­ria per ascoltare audio surround a basso volume).
Regola il livello di gamma dinamica per colonne sonore ottimizzate per Dolby TrueHD (questa caratteristica potrebbe esser necessaria per ascoltare audio surround a basso volume). Può venire impostato solo quando DRC viene regolato su OFF ed il segnale in ingresso è Dolby TrueHD.
74
Page 75
09
Uso di altre funzioni
Impostazione Funzionalità Opzione/i
Alcune sorgenti audio includono toni ultra bassi. Impostare l’attenua­tore LFE come necessario per evitare che i suoni ultrabassi produ-
LFE (Attenuazione LFE)
A.ATT (Attenuazione ingressi analogici)
SACD GAIN
<e>
HDMI (Audio HDMI) <f>
A.DELAY (Ritardo automatico) <g>
C.WIDTH (Larghezza centrale) (Applicabile solo se si utilizza un diffusore centrale) <h>
DIMENSION
<h>
PANORAMA
<h>
C.GAIN (Center Gain) (Applicabile solo se si utilizza un diffusore centrale) <i>
EFFECT
H.GAIN
(Guadagno altezza)
cano distorsioni nei diffusori. Il sistema LFE non comporta limitazioni se impostato su 0 dB, il valore raccomandato. Se si trova su –5 dB, –10 dB, –15 dB o –20 dB, LFE limita le frequenze emesse della quantità rispettiva. Se OFF viene scelto, il canale LFE non emette alcuna frequenza.
L’attenuatore riduce il livello di ingresso di un segnale analogico quando è troppo forte. È possibile utilizzare questa opzione se si nota che l’indicatore OVER si illumina frequentemente oppure che il suono risulta distorto. L’attenuatore non è disponibile per le fonti digitali o quando si utiliz­zano le modalità Stream Direct (ANALOG DIRECT).
Evidenzia i dettagli nei dischi SACD ottimizzando la gamma dinamica (durante l’elaborazione digitale).
Specifica l’inoltro del segnale audio HDMI in uscita da questo rice­vitore (amp) o attraverso un televisore. Se viene scelto THROUGH, il ricevitore non emette alcun segnale audio.
Questa caratteristica corregge automaticamente il ritardo fra audio e video fra componenti collegati con un cavo HDMI. Il tempo di ritardo audio viene impostato a seconda dello stato operativo del display cui si è collegati con un cavo HDMI. l tempo di ritardo video viene rego­lato automaticamente a seconda del tempo di ritardo audio.
Offre una migliore fusione del suono degli diffusori anteriori diffon­dendo il canale centrale tra gli diffusori anteriori di destra e sinistra, in modo da rendere più ampia (impostazioni più alte) o più ristretta (impostazioni più basse) l’immagine sonora.
Regola la profondità del bilanciamento del suono surround dalla parte anteriore a quella posteriore, rendendo il suono più distante (impostazione negativa) o più vicino (impostazione positiva).
Estende l’immagine stereo anteriore includendo gli diffusori surround per un effetto ‘avvolgente’.
Regola il guadagno centrale per creare un effetto stereo più ampio con musica vocale. Regolare l’effetto da 0 (il canale centrale viene trasmesso agli diffusori anteriori destro e sinistro) a 1.0 (il canale centrale viene trasmesso solo al diffusore centrale).
Imposta il livello dell’effetto per la modalità Advanced Surround o ALC attualmente selezionata (ogni modalità può essere impostata separatamente).
Regola l’uscita dal diffusore anteriore di altezza durante l’ascolto in modalità 2 Pro Logic IIz HEIGHT. Se impostato su HIGH, l’audio dall’alto viene maggiormente enfatizzato.
c OFF/ –20dB/ –15dB/ –10dB/ –5dB/ 0dB d Predefinito: 0dB
OFF
ON
0dB
+6dB
AMP
THROUGH
OFF
ON
c Da 0 a 7 d Predefinito: 3
c Da –3 a +3 d Predefinito: 0
OFF
ON c Da 0 a 1.0 d
Impostazioni prede­finite: Neo:X CINEMA: 1.0 Neo:X MUSIC: 0.3 Neo:X GAME: 1.0
c Da 10 a 90 d Impostazioni prede­finite: EXT.STEREO: 90 Altri: 50
LOW
MID
HIGH
Impostazione Funzionalità Opzione/i
V.SB (Surround virtuale posteriore) <j>
V.HEIGHT (Virtuale di altezza) <k>
V.WIDE (Virtuale di ampiezza) <l>
V.DEPTH (Virtuale di profondità) <m>
AMP
<n>
a La regolazione può esser fatta solo quando TONE si trova su ON. b ! A ON scelto, l’effetto Sound Retriever viene ottimizzato sula base del bitrate del segnale audio proveniente da una memoria
USB e INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES (solo segnale in ingresso digitale) per ottenere segnale di alta qualità. ! Con gli ingressi iPod/USB, INTERNET RADIO, MEDIA SERVER, FAVORITES o ADAPTER PORT, S.RTRV viene regolato auto-
maticamente su ON. ! Quando ON viene scelto, la correzione ottimale del segnale audio ricevuto dal terminale HDMI OUT viene fatta dalla funzione
HDMI ARC (Audio Return Channel) e l’audio della televisione digitale viene riprodotto con qualità HD. Valido se l’ingresso è su
TV e ARC in HDMI Setup è regolato su ON. (Vedere HDMI Setup a pagina 70.) ! Questa posizione può essere scelta solo per segnali in ingresso Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, DTS Express, PCM (da
48 kHz o meno) o analogico. c Le impostazioni da UP1 a UP4 possono venire scelte solo quando il diffusore anteriore di altezza è collegato. La presenza o
assenza di effetti dipende dalla modalità di ascolto. d La modalità AUTO impostata inizialmente è disponibile solo per segnali Dolby TrueHD. Scegliere MAX o MID per segnali non
Dolby TrueHD. e Non dovrebbe essere un problema utilizzare questa funzione con la maggior parte dei dischi SACD, tuttavia se il suono risul-
tasse distorto, è preferibile ripristinare l’impostazione del guadagno su 0dB. f ! L’impostazione HDMI Audio non può venire cambiata mentre si eseguono operazioni sincronizzate con l’amplificatore. ! La modalità di sincronizzazione dell’amplificatore deve essere attivata perché sia possibile riprodurre il segnale audio e video
HDMI dal televisore con il ricevitore in modalità di attesa. Vedere Le operazioni sincronizzate a pagina 71. g Questa caratteristica è disponibile solo quando il display collegato supporta la funzione di sincronizzazione automatica audio/
video (‘lip-sync’) per HDMI. Se il tempo impostato automaticamente non è soddisfacente, impostare A.DELAY su OFF e rego-
lare il parametro a mano. Per maggiori dettagli sulla caratteristica lip-sync del proprio display, entrare in contatto direttamente
col suo fabbricante. h Solo durante l’ascolto di sorgenti a 2 canali nelle modalità Dolby Pro Logic IIx Music/Dolby Pro Logic II Music. i Solo durante l’ascolto di fonti a 2 canali in modalità Neo:X CINEMA/MUSIC/GAME.
Quando gli diffusori surround posteriori non vengono utilizzati, è pos­sibile selezionare questa modalità per ascoltare un canale surround posteriore virtuale attraverso gli diffusori surround. Potete scegliere la riproduzione di sorgenti prive di informazioni riguardanti il canale surround posteriore.
Quando i diffusori anteriori di altezza non vengono utilizzati, è possi­bile selezionare questa modalità per riprodurre un canale surround anteriore di altezza virtuale attraverso i diffusori anteriori.
Quando i diffusori anteriori di ampiezza non vengono utilizzati, è pos­sibile selezionare questa modalità per riprodurre un canale surround anteriore di ampiezza virtuale attraverso i diffusori anteriori. Questo migliora la continuità del suono dal canale anteriore a quelli surround posteriori.
Scelta questa modalità, il campo sonoro si espande virtualmente die­tro il display, producendo una profondità pari a quella dell’immagine 3D, e quindi un migliore senso di presenza.
Questo viene usato per spegnere sezioni dell’amplificatore di potenza ed usare i canali esclusivamente in modalità di pre-amplificazione. Scegliere ON per fare uso degli amplificatori di potenza di tutti i canali. Scegliere Front OFF per spegnere l’amplificatore di potenza del canale anteriore ed usare quest’ultimo solo in modalità di pream­plificazione, oppure F&C OFF per spegnere gli amplificatori dei canali anteriore e centrale ed usare questi ultimi solo in modalità di pream­plificazione. Per spegnere tutti gli amplificatori di potenza di tutti i canali ed usarli solo in modalità di preamplificazione, scegliere OFF.
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
MIN MID MAX
ON
Front OFF F&C OFF
OFF
75
Page 76
09
j ! Non è possibile usare la modalità surround posteriore virtuale quando una cuffia è collegata a questo ricevitore o quando la
modalità stereo, Front Stage Surround Advance, Sound Retriever Air, Optimum Surround o Stream Direct è scelta.
! La modalità Virtual Surround Back è utilizzabile solo se i diffusori surround sono attivi e SB si trova su NO, oppure se 7.1ch
Front Bi-Amp o 7.1ch + ZONE 2 è scelto in Speaker System. È anche utilizzabile quando 7.1ch + Speaker B viene scelto con Speaker System e SP:dA+B ON viene scelto con il tasto SPEAKERS.
k ! Non è possibile usare la modalità Virtual Height quando una cuffia è collegata a questo ricevitore o quando una modalità
stereo, Front Stage Surround Advance, Sound Retriever Air, Optimum Surround o Stream Direct è scelta.
! La modalità Virtual Height è utilizzabile solo se i diffusori surround sono attivi e FH è regolato su NO. Non può inoltre venire
usato per riprodurre segnale effettivamente contenente informazioni sul canale di altezza anteriore.
l ! Non è possibile usare la modalità Virtual Wide quando una cuffia è collegata a questo ricevitore o quando una modalità
stereo, Front Stage Surround Advance, Sound Retriever Air, Optimum Surround o Stream Direct è scelta.
! La modalità Virtual Wide è utilizzabile solo se i diffusori surround sono attivi e FW è regolato su NO. Non può inoltre venire
usato per riprodurre segnale effettivamente contenente informazioni sul canale di ampiezza anteriore.
m La modalità Virtual Depth non è utilizzabile se le cuffie sono collegate a questo ricevitore o le modalità Optimum Surround o
Stream Direct sono scelte.
n Se Speaker System si trova su 7.1ch Front Bi-Amp, 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2, 5.1ch F+Surr Bi-Amp o 5.1ch F+C Bi-Amp,
l’impostazione AMP è bloccata su ON e non è modificabile.
Uso di altre funzioni
Impostazione delle opzioni Video
Tramite il menu VIDEO PARAMETER è possibile effettuare numerose impostazioni aggiuntive. Le impostazioni predefinite, se non diversamente specificato, sono indicate in grassetto.
Importante
! Se un’impostazione non è selezionabile nel menu VIDEO PARAMETER, significa che non è disponibile per la
fonte, le impostazioni e lo stato del ricevitore correnti.
! Tutte le voci di impostazione possono venir regolate per ciascun ingresso. ! Le voci da impostare diversa da V.CONV sono selezionabili solo se V.CONV si trova su ON.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore, poi premere VIDEO PARAMETER.
2 Utilizzare i/j per selezionare l’impostazione da regolare.
A seconda dello stato o della modalità corrente del ricevitore, potrebbe essere impossibile selezionare alcune opzioni. A questo proposito controllare le note della tabella seguente.
3 Utilizzare k/l per effettuare l’impostazione come richiesto.
Vedere la tabella seguente per informazioni sulle opzioni disponibili per ogni impostazione.
4 Premere RETURN per confermare e uscire dal menu.
Menu dei parametri video
Impostazione Funzionalità Opzione/i
V.CONV (Convertitore video digitale) <a>
RES (Risoluzione) <b>
PCINEMA (PureCinema) <c, e>
P.MOTION (Movimento in modalità scansione progressiva) <c, e>
STREAM (Stream Smoother) <e>
Converte i segnali video emessi dal connettore HDMI OUT per tutti i tipi di video (vedere pagina 28).
Specifica la risoluzione di uscita del segnale video (quando dei segnali video in ingresso vengono emessi dal connettore HDMI OUT, scegliere questo parametro a seconda della risoluzione del proprio monitor e delle immagini che si vogliono riprodurre). (“576p” indica che la risoluzione 480p/576p è impostata.)
Questa impostazione ottimizza il funzionamento del circuito di scan­sione progressiva per la riproduzione di film. Va normalmente tenuta su AUTO. Se l’immagine non è naturale, portare questo comando su ON o OFF.
Regola la qualità delle immagini sia in movimento che ferme quando l’uscita video è in modalità a scansione progressiva.
Migliora difetti dell’immagine presenti principalmente in contenuti trasmetti in reti, ad esempio la “neve” ed il rumore a blocchi. Se AUTO è scelto, la funzione Stream Smoother di questa unità si attiva automaticamente quando si riproduce segnale da una rete con un lettore che supporta Stream Smoother Link ed è collegato a questa unità via HDMI (assumendo che il funzionamento integrato con la funzione Control con HDMI sia impostato). (Stream Smoother Link)
ON
OFF
AUTO
PURE 576p 720p 1080i 1080p 1080/24p
AUTO
ON
OFF
c Da –4 a +4 d Predefinito: 0
OFF
ON
AUTO
76
Page 77
09
Uso di altre funzioni
Impostazione Funzionalità Opzione/i
PDP
LCD FPJ PRO MEMORY
c Da 0 a +8 d Predefinito: 0
c Da 0 a +8 d Predefinito: 0
c Da 0 a +8 d Predefinito: 0
c Da 0 a +8 d Predefinito: 0
V.ADJ (Advanced Video Adjust)
YNR
<d, e>
CNR
<d, e>
BNR
<d, e>
MNR
<d, e>
Imposta la qualità dell’immagine più adatta al monitor usato. Sce­gliere PDP per display al plasma, LCD per monitor a cristalli liquidi, FPJ per proiettori, PRO per monitor professionali. Per regolare la qualità video a vostro piacere, scegliere MEMORY.
Riduce il rumore nel segnale di luminanza (Y).
c
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Riduce il rumore nel segnale del colore (C) in ingresso.
c
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Riduce il rumore a blocchi (distorsione a blocchi generata dalla
compressione MPEG) nell’immagine.
c
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Riduce il rumore (aree poco chiare create lungo i contorni dell’imma-
gine dalla compressione MPEG) di un’immagine.
c
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola la nitidezza dei bordi.
Impostazione Funzionalità Opzione/i
Regola la luminosità complessiva.
c
BRIGHT (Luminosità) <d, e>
CONTRAST
<d, e>
HUE
<d, e>
CHROMA (Livello di crominanza) <d, e>
0
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola il contrasto tra chiaro e scuro.
c
0
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola il bilanciamento dei rossi e dei verdi.
c
0
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola la saturazione dal minimo al massimo.
c
0
c Da –6 a +6 d Predefinito: 0
c Da –6 a +6 d Predefinito: 0
c Da –6 a +6 d Predefinito: 0
c Da –6 a +6 d Predefinito: 0
DETAIL
<d, e>
c
d
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.)
c Da 0 a +8 d Predefinito: 0
77
BLK SETUP (Black Setup) <f>
(L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.)
d
Imposta il livello del nero a seconda del segnale video in ingresso. Scegliere normalmente 0. Se il nero è troppo luminoso a causa del monitor usato, scegliere 7.5.
0
7.5
Page 78
09
Uso di altre funzioni
Impostazione Funzionalità Opzione/i
ASP (Rapporto di forma) <g>
a ! Se il video peggiora quando questa impostazione viene portata su ON portarla su OFF. ! Se collegati ad un dispositivo video attraverso un ingresso video component, regolare questo parametro su ON e riprodurre
con l’ingresso HDMI.
b ! Se è impostata una risoluzione con cui il televisore (o monitor) non è compatibile, la sua riproduzione non avviene. In alcuni
casi inoltre non viene emessa un’immagine a causa di sistemi di protezione dei diritti d’autore. In tal caso, cambiare l’imposta­zione.
! Se AUTO è scelto, la risoluzione viene scelta automaticamente a seconda delle capacità del televisore (o monitor) collegato
via HDMI. Se PURE è scelto, i segnali vengono emessi con la stessa risoluzione che avevano in ingresso (vedere Informazioni
sul convertitore video a pagina 28).
c ! Questa impostazione è valida per l’uscita HDMI. ! P.MOTION è disattivato se PCINEMA è su ON. ! Questa impostazione ha effetto solo su registrate nel formato a scansione interlacciata (segnali 480i/576i o 1080i). d La regolazione è impossibile a meno che V.ADJ (Advanced Video Adjust) sia impostato su MEMORY. e ! Questa impostazione viene visualizzata solo quando si ricevono i seguenti segnali video:
Segnali video analogici 480i, 576i, 480p, 576p, 720p, 1080i Segnali video HDMI 480i, 576i, 480p, 576p, 720p, 1080i, 1080p, 1080p24
f Questa regolazione è possibile solo se segnali 480i sono ricevuti via le prese video component. g ! Le proporzioni dell’immagine non sono adatte al vostro monitor. Regolare il rapporto di forma del componente sorgente o del
monitor. ! Questa impostazione appare solo se si ricevono segnali video 480i/p o 576i/p.
Specifica il rapporto di forma quando i segnali in ingresso vengono emessi dall’uscita HDMI. Fare le regolazioni desiderate mentre si con­trolla ciascuna impostazione del display (se l’immagine non è adatta al tipo di monitor, viene tagliata o al contrario restano fasce nere).
THROUGH
NORMAL
Commutazione del sistema degli diffusori
Scegliendo 9.1ch FH/FW, 7.1ch + Speaker B, 7.1ch FH/FW + ZONE 2 o 5.1ch + SP-B Bi-Amp in Impostazioni
dei diffusori a pagina 98 si possono cambiare diffusori col pulsante SPEAKERS.
Scegliendo 7.1ch Front Bi-Amp, 7.1ch + ZONE 2, 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2, 5.1ch + ZONE 2+3,
5.1ch F+Surr Bi-Amp o 5.1ch F+C Bi-Amp, il pulsante si limita ad attivare o disattivare i diffusori principali.
1 Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore.
2 Usare SPEAKERS per scegliere una impostazione dei diffusori.
Come accennato sopra, se è stato selezionato 7.1ch Front Bi-Amp, 7.1ch + ZONE 2, 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2,
5.1ch + ZONE 2+3, 5.1ch F+Surr Bi-Amp o 5.1ch F+C Bi-Amp, questo pulsante serve solo per accendere o spe-
gnere il sistema di diffusori principali (A) (modalità Pre-AMP). La modalità di preamplificazione riduce il consumo quando degli amplificatori di potenza sono collegati ai termi­nali PRE OUT del ricevitore spegnendo individualmente gli amplificatori di potenza di tali canali. Premere il tasto ripetutamente per scegliere un’opzione del sistema di diffusori:
Scelto 9.1ch FH/FW, potete scegliere fra:
! SP: FH/FW ON – I canali di altezza e di ampiezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale, surround
e surround posteriori (massimo 7 canali) e vengono emessi al massimo 9 canali. I canali di altezza e di ampiezza anteriori vengono cambiati automaticamente a seconda del segnale di ingresso audio.
! SP: FH ON – I canali di altezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale, surround e surround poste-
riori (massimo 7 canali) e vengono emessi al massimo 9 canali.
! SP: FW ON – I canali di ampiezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale, surround e surround
posteriori (massimo 7 canali) e vengono emessi al massimo 9 canali.
! SP: OFF – Non viene emesso alcun suono dai diffusori anteriori.
Scelto 7.1ch + Speaker B, potete scegliere fra:
! SP: A ON – Il suono viene emesso dai terminali dei diffusori A (fino a 9 canali (compresi quelli di altezza ante-
riori), a seconda della sorgente.)
! SP: B ON – Il suono viene emesso dai due diffusori collegati al terminali B. Le sorgenti multicanale non ven-
gono riprodotte.
! SP: A+B ON – Il suono viene emesso dal sistema di diffusori A (fino a 7 canali, a seconda della fonte), dai due
diffusori del sistema di diffusori B e dal subwoofer. Il suono proveniente dal sistema di diffusori B sarà uguale al suono proveniente dal sistema di diffusori A (per le fonti multicanale verrà effettuato il downmix a 2 canali).
! SP: OFF – Non viene emesso alcun suono dai diffusori anteriori.
Scelto 7.1ch FH/FW + ZONE 2, potete scegliere fra:
! SP: FH/FW ON – I canali di altezza e ampiezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale e surround
(massimo 5 canali) e vengono emessi al massimo 7 canali. I canali di altezza e di ampiezza anteriori vengono cambiati automaticamente a seconda del segnale di ingresso audio.
! SP: FH ON – I canali di altezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale e surround (massimo 5
canali) e vengono emessi al massimo 7 canali.
! SP: FW ON – I canali di ampiezza anteriori si aggiungono a quelli anteriori, centrale e surround (massimo 5
canali) e vengono emessi al massimo 7 canali.
! SP: OFF – Non viene emesso alcun suono dai diffusori anteriori.
Scelto 5.1ch + SP-B Bi-Amp, potete scegliere fra:
! SP: A ON – L’audio viene emesso dai terminali dei diffusori A (al massimo 5 canali). ! SP: B ON – Il suono viene emesso dai due diffusori collegati al terminali B. Le sorgenti multicanale non ven-
gono riprodotte.
! SP: A+B ON – Il suono viene emesso dal sistema di diffusori A (fino a 5 canali, a seconda della fonte), dai due
diffusori del sistema di diffusori B e dal subwoofer. Il suono proveniente dal sistema di diffusori B sarà uguale al suono proveniente dal sistema di diffusori A (per le fonti multicanale verrà effettuato il downmix a 2 canali).
! SP: OFF – Non viene emesso alcun suono dai diffusori anteriori.
78
Page 79
09
Uso di altre funzioni
Nota
! Se 7.1ch + Speaker B o 5.1ch + SP-B Bi-Amp viene scelto per l’impostazione Speaker System (pagina 98)
e quella Speaker B Link (HDMI Setup a pagina 70) viene accesa, i terminali dei diffusori usati per la ripro-
duzione cambiano automaticamente quando HDMI OUT cambia. Per maggiori dettagli, vedere Cambio del
terminale di uscita HDMI a pagina 80.
! L’uscita subwoofer dipende dalle impostazioni effettuate in Impostazione manuale degli diffusori a pagina
98. Tuttavia, se si seleziona SP: B ON, nessun suono verrà riprodotto dal subwoofer (non viene effettuato il
downmix del canale LFE). ! Tutti i sistemi di diffusori (tranne i collegamenti 7.1ch + Speaker B) vengono disattivati quando si collegano le
cuffie.
Uso dei controlli MULTI-ZONE
Per regolare il volume della zona secondaria e selezionare le fonti, nella procedura seguente vengono utilizzati i controlli sul pannello anteriore. Vedere Telecomandi MULTI-ZONE a pagina 79.
1 Premere il pulsante del pannello anteriore della zona da controllare (ZONE 2 ON/OFF, ZONE 3 ON/OFF o ZONE 4 ON/OFF).
La zona viene attivata o disattivata a ciascuna pressione del pulsante. L’indicatore MULTI-ZONE si illumina quando è attivata la modalità di controllo MULTI-ZONE.
2 Per selezionare la zona o le zone secondarie desiderate, premere MULTI-ZONE CONTROL del pannello anteriore.
! Se il ricevitore è acceso, assicurarsi che tutte le operazioni relative alla zona secondaria vengano effettuate
mentre sul display sono visualizzati ZONE e le zone secondarie selezionate. In caso contrario, i controlli sul pannello anteriore avranno effetto solo per la zona principale.
Se il ricevitore è in modalità standby, la luminosità del display sarà ridotta e continueranno a essere visualiz-
zati ZONE e le zone secondarie selezionate.
3 Utilizzare il controllo INPUT SELECTOR per scegliere la fonte per la zona selezionata.
Ad esempio, ZONE 2 DVD invia il segnale della sorgente collegata agli ingressi DVD alla zona secondaria prima­ria (ZONE 2).
! Scegliendo TUNER, si possono usare i controlli del sintonizzatore per scegliere una stazione preselezionata
(per ulteriori istruzioni, vedere Salvataggio delle stazioni preselezionate a pagina 54). Il sintonizzatore non può essere sintonizzato su più di una stazione alla volta. Per questo, un eventuale cambio della stazione in una zona cambierà anche la stazione nell’altra zona. Prestare attenzione a non cambiare le stazioni durante la registrazione di una trasmissione radio.
4 Per regolare il volume nella sub zona, usare la manopola MASTER VOLUME.
Se Speaker System su una posizione diversa da 7.1ch + ZONE 2, 7.1ch FH/FW + ZONE 2,
5.1ch Bi-Amp + ZONE 2 o 5.1ch + ZONE 2+3 il volume dei terminali AUDIO ZONE 2 OUT del ricevitore può
essere fissato sui valori –40 dB o 0 dB ed il volume viene quindi regolato dall’amplificatore. Per regolare il volume dall’amplificatore collegato, vedere Impostazione ZONE a pagina 104.
5 Al termine, premere MULTI-ZONE CONTROL nuovamente per tornare ai controlli della zona principale.
Per disattivare ogni uscita di segnale destinato alla zona secondaria è anche possibile premere ZONE 2 ON/OFF, ZONE 3 ON/OFF o ZONE 4 ON/OFF del pannello anteriore.
! Non è possibile disattivare completamente la stanza principale, a meno che non venga disattivato per primo il
controllo MULTI-ZONE.
! Se non si prevede di utilizzare la funzionalità MULTI-ZONE per un certo periodo di tempo, disattivare l’alimen-
tazione elettrica nelle stanze secondaria e principale, in modo da mettere il ricevitore in standby.
Telecomandi MULTI-ZONE
Premere il pulsante ZONE 2, ZONE 3 o ZONE 4 del telecomando per controllare la zona corrispondente. Nella tabella che segue sono elencati i telecomandi MULTI-ZONE che è possibile utilizzare:
Tasto(i) Funzionalità
u
INPUT SELECT
Selettori di ingresso
VOLUME +/– <a>
MUTE
<a>
a ! Il volume non è regolabile col ricevitore se Volume Level in ZONE 2 Setup di ZONE Setup è regolato su –40 dB Fixed o 0 dB
Fixed.
! I pulsanti VOLUME +/– e MUTE non sono utilizzabili con ZONE 4.
Utilizzare per attivare o disattivare l’alimentazione della zona secondaria. Utilizzare per scegliere la sorgente di segnale della zona secondaria. Utilizzare per scegliere una sorgente di segnale direttamente (questo può non funzionare
con alcune funzioni) nella zona secondaria.
Utilizzare per impostare il volume di ascolto della zona secondaria.
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche mediante la regolazione del volume).
Esecuzione di una registrazione audio o video
È possibile effettuare una registrazione audio o video dal sintonizzatore incorporato o da un’altra fonte audio o video collegata al ricevitore (ad esempio un lettore CD o un televisore). Tenere presente che non è possibile effettuare una registrazione digitale da una fonte analogica o viceversa, quindi è opportuno assicurarsi che i componenti utilizzati per la registrazione siano collegati nello stesso modo (per ulteriori informazioni sui collegamenti, vedere Collegamento dell’apparecchio a pagina 17). ! Il volume, i parametri Audio (ad esempio i controlli dei toni) e gli effetti surround del ricevitore non influiscono
sul segnale registrato.
! Alcune fonti digitali sono protette contro la copia e possono essere registrate solo in modalità analogica. ! Alcune fonti video sono protette contro la copia. Non possono quindi essere registrate.
Dato che il convertitore video non è disponibile durante le registrazioni (dalle prese video OUT), assicurarsi che per il collegamento del registratore a questo ricevitore venga utilizzato lo stesso tipo di cavo video utilizzato per il collegamento della fonte video (quella che si desidera registrare). Ad esempio, è necessario collegare il registra­tore utilizzando video component se per la fonte è stato effettuato il collegamento tramite video component.
1 Selezionare la fonte da registrare.
Utilizzare i selettori d’ingresso (oppure INPUT SELECT).
2 Preparare la fonte che si desidera registrare.
Sintonizzare la stazione radio, inserire il CD, la videocassetta, il DVD e così via.
3 Scegliere il segnale in ingresso che si desidera registrare.
Usare il pulsante SIGNAL SEL del telecomando.
4 Preparare il registratore.
Inserire una cassetta, un MD o una videocassetta vuota nel dispositivo di registrazione e impostare i livelli di registrazione. Per ulteriori informazioni su come procedere, vedere le istruzioni in dotazione al registratore. La maggior parte dei registratori video regola il livello di registrazione in modo automatico - se si è in dubbio, con­trollare il manuale d’istruzioni del componente.
5 Avviare la registrazione, quindi avviare la riproduzione della fonte.
79
Page 80
09
Uso di altre funzioni
Impostazioni di rete da un web browser
Le impostazioni di rete possono essere fatte con il browser di un computer facente parte della stessa LAN del ricevitore.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore.
2 Accendere il computer e lanciare il web browser.
3 Digitare l’indirizzo IP del ricevitore IP nel campo apposito del browser.
Se ad esempio l’indirizzo del ricevitore è 192.168.1.2, digitare “http://192.168.1.2/”. Verificare l’indirizzo IP del ricevitore presso Controllo delle informazioni di rete a pagina 102. Se è collegato al ricevitore, nel browser appare la schermata Web Control.
4 Apparsa la schermata Web Control, scegliere il parametro da regolare.
Uso del timer di spegnimento
Questo timer attiva la modalità standby sul ricevitore dopo un determinato intervallo di tempo, evitando che il ricevitore rimanga inavvertitamente acceso per lungo tempo. Per impostare il timer di spegnimento, utilizzare il telecomando.
% Portare sulla modalità di funzione del ricevitore e premere SLEEP più volte per impostare lo spegnimento via timer.
30 min 60 min
Off 90 min
! È possibile controllare in qualsiasi momento il tempo del timer rimanente premendo SLEEP una volta. Premere
ripetutamente questo tasto per visualizzare di nuovo ciclicamente le opzioni del timer. ! Il timer di spegnimento funziona in tutte le zone. Se una zona è in funzione, il timer di spegnimento continua a
funzionare.
La funzione Speaker B Link
Se 7.1ch + Speaker B o 5.1ch + SP-B Bi-Amp viene scelto per l’impostazione Speaker System (pagina 98) e quella Speaker B Link (HDMI Setup a pagina 70) viene accesa, i terminali dei diffusori usati per la riproduzione cambiano automaticamente quando HDMI OUT cambia. Le impostazioni cambiano nel modo seguente: ! HDMI OUT ALL – Passa a SP: A+B ON. Il, suono viene emesso sia nella stanza dove si trovano i diffusori A, sia
in quella dove si trovano i diffusori B.
! HDMI OUT 1 – Passa a SP: A ON. Il suono viene emesso solo nella stanza dove si trovano i diffusori A. ! HDMI OUT 2 – Passa a SP: B ON. Il suono viene emesso solo nella stanza dove si trovano i diffusori B.
Controllo delle impostazioni del sistema
Utilizzare la schermata di visualizzazione dello stato per controllare le attuali impostazioni relative a funzionalità come l’elaborazione del canale surround posteriore e le preselezioni MCACC correnti.
1 Impostare sulla modalità di funzione del ricevitore e premere STATUS per scegliere le impostazioni del sistema.
Il display del pannello anteriore mostra ciascuno dei seguenti parametri per tre secondi: Sorgente di segnale
d Frequenza di campionamento d Preimpostazione MCACC d Ingresso ZONE 2 d Ingresso ZONE 3 d Ingresso ZONE 4 d HDMI OUT.
2 Al termine, premere di nuovo STATUS per disattivare il display.
Riduzione della luminosità del display
È possibile scegliere tra quattro livelli di luminosità per il display sul pannello anteriore. Quando si seleziona una fonte, la luminosità del display aumenta automaticamente per alcuni secondi.
% Impostare sulla modalità di uso del ricevitore, quindi premere DIMMER più volte per cambiare la luminosità del display del pannello anteriore.
! Potete scegliere di spegnere il display. In tal caso, l’indicatore FL OFF si spegne.
Cambio del terminale di uscita HDMI
Determina quale terminale usare per l’emissione di segnale audio e video dai terminali di uscita HDMI. Il terminale HDMI OUT 1 è compatibile con la funzione Control con HDMI.
% Premere per passare alla modalità di uso del ricevitore, poi premere HDMI OUT.
Se appare il messaggio Please wait ..., attendere. L’uscita cambia fra una delle posizioni HDMI OUT ALL, HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2 ad ogni pressione del tasto. ! La modalità di amplificazione sincronizzata viene cancellata quando l’uscita HDMI viene cambiata. Per usare
la modalità di amplificazione sincronizzata, passare a HDMI OUT 1 e scegliere la modalità di amplificazione
sincronizzata del televisore usandone il telecomando.
80
Page 81
09
Uso di altre funzioni
Reimpostazione del sistema
Utilizzare questa procedura per azzerare tutte le impostazioni del ricevitore reimpostandole sui valori di fab­brica. Utilizzare i controlli sul pannello anteriore per effettuare questa operazione. Portare MULTI-ZONE su MULTI ZONE OFF.
! Scollegare per prima cosa l’iPod o dispositivo di memoria di massa USB dal ricevitore. ! Regolare Control con HDMI su OFF (vedere HDMI Setup a pagina 70).
1 Mettere il ricevitore in modalità standby.
2 Tenere premuto ENTER del pannello anteriore e premere u STANDBY/ON.
Sul display appare RESET c NO d.
3 Scegliere ‘RESET’ con PRESET k/l, poi premere il tasto ENTER del pannello anteriore.
Sul display appare RESET? OK.
4 Premere ENTER per confermare.
Sul display appare OK per indicare che il ricevitore è stato ripristinato alle impostazioni predefinite di fabbrica.
! Tutte le impostazioni verranno salvate, anche se il ricevitore è scollegato.
Impostazioni di sistema predefinite
Impostazione Valore predefinito
Convertitore video digitale ON SPEAKERS FH/FW ON Sistema diffusori 9.1ch FH/FW
Anteriore SMALL Centrale SMALL
Speaker Setting
Surround Position IN REAR Crossover 80 Hz AMP ON Curva X OFF DIMMER Luminosità media
Ingressi
Vedere Valori predefiniti della funzione di ingresso e possibili impostazioni a pagina 47.
HDMI
Audio HDMI AMP
Uscita HDMI HDMI OUT ALL
Control OFF Control Mode --- (OFF) ARC (Audio Return Channel) --- (OFF) PQLS --- (AUTO) Standby Through OFF
DSP
Power ON Level LAST
FH/FW SMALL Surround SMALL Surround posteriore SMALLx2 SW YES
Impostazione Valore predefinito
Volume Limit OFF Mute Level FULL Phase Control ON
Ingressi iPod/USB, INTERNET RADIO,
Auto Sound Retriever
Ritardo del suono 0.0 frame Doppio mono CH1 DRC AUTO Guadagno SACD 0 dB Attenuazione LFE 0 dB Ritardo automatico OFF Sicurezza digitale OFF
Livello dell’effetto
Opzioni 2 PL II Music
Opzioni Neo:X Center Gain
Opzioni 2 PL IIz
Tutti gli ingressi
Per ulteriori informazioni su altre impostazioni DSP predefinite, vedere anche Impostazione delle opzioni audio a pagina 74.
MCACC
MCACC Position Memory M1: MEMORY 1 Channel Level (da M1 a M6) 0.0 dB Distanza degli diffusori (da M1 a M6) 3.00 m
Onde stazionarie (da M1 a M6)
Dati equalizzazione (da M1 a M6)
MEDIA SERVER, FAVORITES, ADAPTER PORT
Altri ingressi OFF
ExtendedStereo 90 Altre modalità 50 Larghezza centrale 3 Dimensione 0 Panorama OFF
Height Gain MID Listening Mode (2 can/multican) AUTO SURROUND Listening Mode (Headphones) STEREO
ATT di tutti i canali/filtri 0.0 dB Riduzione ampiezza equalizzazione SWch 0.0 dB Tutti i canali/bande 0.0 dB Riduzione ampiezza equalizzazione 0.0 dB
ON
Neo:X CINEMA: 1.0 Neo:X MUSIC: 0.3 Neo:X MUSIC: 0.3
81
Page 82
Controllo del resto del sistema
Il menu Remote Setup ................................................................................................................... 83
Uso di più ricevitori .......................................................................................................................83
Impostazione del telecomando per controllare altri componenti ............................................. 83
Selezione diretta dei codici di preselezione ................................................................................83
Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi ................................................84
Cancellazione di una delle impostazioni dei tasti del telecomando .........................................84
Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso ................................... 85
Funzione diretta ............................................................................................................................85
Impostazione della modalità di retroilluminazione....................................................................85
Le funzioni ALL ZONE STBY (All Zone Standby) e DISCRETE ON (Discrete On) ........................ 85
Ripristino delle impostazioni del telecomando ...........................................................................86
Controllo di componenti ............................................................................................................... 86
82
Page 83
10
Controllo del resto del sistema
Il menu Remote Setup
Il menu Remote Setup si apre premendo un pulsante numerico mentre si preme RCU SETUP. Le varie opzioni del menu Remote Setup sono descritte di seguito. Per quanto riguarda la loro impostazione, consultare le relative spiegazioni.
Impostazione Funzionalità
Richiamo di preselezioni
Apprendimento di codici
Funzione diretta
Cancellazione apprendimento
Luce di sfondo
Funzione di ripristino
Ripristino completo
Cambio modalità RC
Nota
! Per annullare o uscire da qualsiasi punto della procedura, premere RCU SETUP. ! Dopo un minuto di inattività il telecomando esce automaticamente dall’operazione in corso.
I codici preselezionati sono impostabili per vari ingressi. I codici di telecomando di vari dispositivi (anche di altre marche) sono preimpostati nel telecomando per permettergli di controllarli. Vedere Selezione diretta dei
codici di preselezione a pagina 83.
Se le operazioni desiderate non sono possibili anche usando i codici preimpostati, i segnali di telecomandi esterni possono venire appresi direttamente. Vedere Programmazione dei segnali provenienti da altri teleco-
mandi a pagina 84.
Questa impostazione cambia solo la schermata di operazione del telecomando senza cambiare l’ingresso del ricevitore quando i selettori d’ingresso del telecomando vengono premuti. È conveniente per controllare col telecomando unità non collegate al ricevitore. Vedere Funzione diretta a pagina 85.
Questa funzione viene usata per cancellare codici di telecomando già appresi. I codici appresi per ingressi diversi possono venire cancellati separatamente. Vedere Cancellazione di una delle impostazioni dei tasti del
telecomando a pagina 84.
Il tipo di retroilluminazione può esser scelto fra quattro modalità diverse con convenienza e durata della batteria differenti. Vedere Impostazione della modalità di retroilluminazione a pagina 85.
Questa è una funzione di cancellazione di codici di preselezione preimpostati. La reimpostazione è fattibile per ingressi separati. Vedere Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso a pagina
85.
Questa è una funzione di ritorno di tutte le impostazioni del telecomando ai valori predefiniti. Vedere Ripri-
stino delle impostazioni del telecomando a pagina 86.
Se si possiedono più ricevitori, amplificatori o altri componenti Pioneer, questa impostazione è utilizzabile per evitare che altri apparecchi operino quando il telecomando viene usato. Vedere Uso di più ricevitori a
pagina 83.
Impostazione del telecomando per controllare altri componenti
Alla maggior parte dei componenti è possibile assegnare uno dei selettori d’ingresso (ad esempio DVD o CD) utilizzando il codice di preselezione memorizzato nel telecomando dal produttore. Tuttavia, in alcuni casi solo determinate funzioni potranno essere controllate dopo l’assegnazione del codice di preselezione appropriato, mentre in altri casi i codici del produttore presenti nel telecomando non funzioneranno per il modello in uso. Se non si trova un codice di preselezione corrispondente al componente da controllare, è comunque possibile memorizzare i singoli comandi da un altro telecomando (vedere Programmazione dei segnali provenienti da altri
telecomandi a pagina 84).
! Il televisore è controllabile con i pulsanti TV CONTROL a prescindere dall’ingresso impostato per la modalità
di operazione del telecomando. Se si usa un televisore, raccomandiamo di assegnare i codici preselezionati assegnati al televisore anche ai pulsanti TV CONTROL INPUT e TV. Se si usano due televisori, per maggiore convenienza assegnare a quello collegato ai terminali MONITOR OUT al pulsante TV CONTROL INPUT, l’altro al pulsante TV.
! I dispositivi possono venire assegnati ai seguenti selettori d’ingresso.
ALL ZONE STBY DISCRETE ON
RCU SETUP
BD DVDDVR
CDTV
USB CBL
iPod
SAT
INPUT
SELECT
TV CONTROL
CH
INPUT
VOL
BDR
NET
MHL
STATUS
SOURCERECEIVER
HDMI
ADPT
TUNER
RECEIVER
VOLUME
MUTE
Uso di più ricevitori
Col telecomando del ricevitore si possono usare controllare fino a quattro ricevitori, purché siano di uguale modello. Il ricevitore da controllare può venire scelto semplicemente introducendo il codice di preselezione adatto. ! Impostare le modalità di telecomando dei ricevitori prima di usare questa funzione (vedere Remote Control
Mode Setup a pagina 103).
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘4’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto numerico del ricevitore (da “Receiver 1” a “Receiver 4”) da controllare.
Per usare ad esempio “Receiver 2”, premere ‘2’. Se il LED si accende per un secondo e continua a lampeggiare, l’impostazione ha avuto successo. Quando il codice predefinito è stato impostato, il LED lampeggia tre volte ad indicare che l’impostazione è fallita.
Selezione diretta dei codici di preselezione
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘1’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto relativo all’ingresso del componente che si desidera controllare.
Per assegnare dei codici preselezionati al televisore da controllare con la funzione TV CONTROL, premere il pulsante TV CONTROL INPUT. Il LED lampeggia una volta e quindi continuamente.
3 Digitare le 4 cifre del codice di preselezione con i tasti numerici.
Vedere Lista dei codici di preselezione a pagina 130. Se il LED si accende per un secondo e continua a lampeggiare, l’impostazione ha avuto successo. Quando il codice predefinito è stato impostato, il LED lampeggia tre volte ad indicare che l’impostazione è fallita. Se questo accade, reimpostare il codice di preselezione a 4 cifre.
83
Page 84
10
Controllo del resto del sistema
4 Ripetere le fasi da 2 a 3 per ogni altro componente da controllare.
Per provare il telecomando, accendere o spegnere il componente (in modalità standby) premendo u SOURCE. Se non funziona, selezionare il codice successivo dall’elenco (se disponibile).
5 Premere RCU SETUP per abbandonare la modalità di impostazione delle preselezioni.
Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi
Se il codice di preselezione del componente non è disponibile o se i codici di preselezione disponibili non funzio­nano correttamente, si possono programmare i segnali dal telecomando di un altro componente. Questa pro­cedura può essere utilizzata anche per programmare altre operazioni (tasti non inclusi nelle preselezioni) dopo avere assegnato un codice di preselezione. Nel telecomando è possibile memorizzare circa 120 codici di preselezione di altri componenti (sono stati effet­tuati test solo con codici in formato Pioneer). Alcuni tasti rappresentano operazioni che non si possono memorizzare da altri telecomandi. I tasti disponibili sono i seguenti:
INPUT
VOL
ENTER
BDR
NET
STATUS
SOURCERECEIVER
HDMI
ADPT
RECEIVER
VOLUME
MUTE
VIDEO
PARAMETER
TOOLS
MENU
RETURN
FEATURES
Hi-Bit
PQLS
PHASE
MPX
BAND PTY
PRESET TUNE
AUTO/ALC/
STANDARD ADV SURR
DIRECT
132
SIGNAL SEL
MCACC
DIMMER SLEEP
SPEAKERS
79
HDMI OUT
D.ACCESS
/ CLR
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
Z2 Z3 Z4
RECEIVER
+Favorite
22
CH LEVEL
546
8
CLASS
ENTER
0
D.FILT
THX
AUDIO
AUTO
S.RTRV
DISP
CH
CH
LIGHT
ALL ZONE STBY DISCRETE ON
RCU SETUP
BD DVDDVR
USBCBL
iPod
INPUT
SELECT
TV CONTROL
CH
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
iPod CTRL
CDTV
SATTUNERMHL
! I telecomandi devono rimanere a una distanza di circa 3 cm l’uno dall’altro.
3 cm
Telecomando di questo ricevitore
Altro telecomando
4 Premere il tasto sull’altro telecomando che trasmette il segnale da memorizzare col telecomando di questo ricevitore.
Se il LED si accende per un secondo e continua a lampeggiare, l’impostazione ha avuto successo.
! Se il LED lampeggia per cinque secondi, la memoria è esaurita. Per cancellare un tasto programmato che
non viene utilizzato, in modo da liberare la memoria (alcuni segnali occupano una quantità di memoria mag­giore di altri), vedere Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso a pagina 85.
! Si tenga presente che eventuali interferenze dal televisore o da altri dispositivi possono, a volte, causare la
memorizzazione del segnale errato nel telecomando.
! Alcuni comandi emessi da altri telecomandi non possono essere memorizzati, ma nella maggior parte dei
casi è sufficiente avvicinare o allontanare i telecomandi.
5 Per programmare altri segnali per il componente corrente, ripetere i punti 3 e 4.
Per programmare i segnali per altri componenti, uscire e ripetere i punti da 2 a 4.
6 Premere RCU SETUP per uscire dalla modalità di programmazione.
Cancellazione di una delle impostazioni dei tasti del telecomando
Questa operazione causa la cancellazione di uno dei tasti programmati e ripristina il tasto sui valori di fabbrica.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘7’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare operazioni memorizzate nei i pulsanti TV CONTROL, passare alla fase 3. ! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso corrispondente al comando che si desidera cancellare.
Il LED lampeggia una volta.
3 Tenere premuto il tasto da cancellare per tre secondi.
Se il LED si accende per un secondo, la cancellazione ha avuto successo.
4 Ripetere il punto 3 per cancellare altri tasti.
5 Premere RCU SETUP per uscire dalla modalità di cancellazione.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘2’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per “apprendere” dei codici con i pulsanti TV CONTROL, passare alla fase 3. ! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto relativo all’ingresso del componente che si desidera controllare.
Il LED lampeggia una volta e quindi continuamente.
3 Puntare i due telecomandi l’uno verso l’altro, quindi premere il tasto che invierà il segnale da memorizzare al telecomando di questo ricevitore.
Il LED lampeggia una volta, poi rimane acceso.
84
Page 85
10
Controllo del resto del sistema
Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso
Questa operazione cancella tutte le impostazioni operative di altri dispositivi programmate in una funzione di ingresso e ristabilisce le impostazioni di fabbrica. Questa funzione è conveniente per cancellare i dati programmati di dispositivi non più in uso.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘9’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto relativo alla fonte d’ingresso corrispondente al comando che si desidera cancellare per tre secondi.
Per cancellare le operazioni memorizzate nei pulsanti TV CONTROL, premere il pulsante TV CONTROL INPUT per tre secondi. Se il LED si accende per un secondo, la cancellazione ha avuto successo.
Funzione diretta
! Impostazione predefinita: On È possibile utilizzare la funzione diretta per controllare un componente tramite il telecomando e, al contempo, uti­lizzare il ricevitore per riprodurre un altro componente. Questo consente, ad esempio, di utilizzare il telecomando per impostare e ascoltare un CD sul ricevitore e quindi di utilizzare il telecomando per riavvolgere un nastro nel videoregistratore, continuando ad ascoltare il lettore CD. Quando è attivata la funzione diretta, qualsiasi componente selezionato tramite i selettori della fonte di segnale verrà selezionato sia dal ricevitore che dal telecomando. Se si disattiva la funzione diretta, sarà possibile control­lare il telecomando senza influire sul ricevitore.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘5’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto relativo all’ingresso del componente che si desidera controllare.
3 Premere ‘1’ (On) o ‘0’ (Off) per passare alla modalità di funzione diretta.
Se il LED si accende per un secondo e continua a lampeggiare, l’impostazione ha avuto successo. Se il LED lampeggia tre volte, l’impostazione è fallita.
4 Per abbandonare la modalità di impostazione, premere RCU SETUP.
! ‘2’ (modalità di accensione frequente) – La retroilluminazione si accende se un tasto del telecomando viene
premuto. Viene spenta dal tasto della luce. Una volta che si accende, si spegne da sé se nessuna operazione viene fatta entro 10 secondi.
! ‘3’ (modalità ecologica) – Il tasto di illuminazione attiva e disattiva la retroilluminazione. Una volta che si
accende, si spegne da sé se nessuna operazione viene fatta entro 5 secondi.
! ‘4’ (modalità di spegnimento) – La modalità di retroilluminazione non si attiva neppure premendo il tasto di
illuminazione. Se il LED si accende per un secondo e continua a lampeggiare, l’impostazione ha avuto successo. Se il LED lampeggia tre volte, l’impostazione è fallita.
3 Per abbandonare la modalità di impostazione, premere RCU SETUP.
Le funzioni ALL ZONE STBY (All Zone Standby) e DISCRETE ON (Discrete On)
ALL ZONE STBY (All Zone Standby)
La funzione All Zone Standby è utilizzabile per spegnere tutte le zone quando il ricevitore è in standby. Inoltre, se si usano amplificatori/ricevitori Pioneer separati per le zone secondarie, essi possono venire portati su standby simultaneamente. ! Per poter portare in standby gli amplificatori/ricevitori collegati a zone secondarie, questi devono essere instal-
lati e collegati in modo da poter ricevere segnali di telecomando.
! Gli amplificatori/ricevitori possono venir portati in standby con questa operazione se si usano più amplificatori/
ricevitori Pioneer e il loro parametro Remote Control Mode è stato cambiato.
DISCRETE ON (Discrete On)
La funzione Discrete ON rende possibili varie operazioni: passaggio all’ingresso da riprodurre a ricevitore acceso. Se il ricevitore è installato su di un rack AV, ecc. e non si sa se si trova in standby, questa conveniente funzione permette di passare all’ingresso desiderato senza portare il ricevitore in standby, anche se l’unità è accesa quando l’operazione viene eseguita.
Uso di All Zone Standby
1 Premere ALL ZONE STBY DISCRETE ON.
Il LED lampeggia continuamente.
2 Premere u RECEIVER.
Il ricevitore passa alla modalità di standby e tutte le zone sono disattivate.
Impostazione della modalità di retroilluminazione
! Impostazione predefinita: 1 (modalità normale) Il tipo di retroilluminazione può esser scelto fra quattro modalità diverse con convenienza e durata della batteria differenti.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘6’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
! Per cancellare la modalità di impostazione delle preselezioni, premere RCU SETUP.
2 Premere il tasto numerico della modalità di retroilluminazione desiderata.
! ‘1’ (modalità normale) – Il tasto di illuminazione attiva e disattiva la retroilluminazione. Una volta che si
accende, si spegne da sé se nessuna operazione viene fatta entro 10 secondi.
Uso di Discrete On
1 Premere ALL ZONE STBY DISCRETE ON.
Il LED lampeggia continuamente.
2 Premere il selettore d’ingresso desiderato per la riproduzione.
Il ricevitore si accende (se era già acceso, rimane acceso) e l’ingresso scelto si attiva.
85
Page 86
10
Controllo del resto del sistema
Ripristino delle impostazioni del telecomando
Usare questa procedura per riportare alle impostazioni di fabbrica tutte le impostazioni del telecomando. ! Quando i codici preselezionati sono stati impostati, tutti i segnali appresi dai selettori di ingresso vengono
cancellati. Questa funzione è conveniente per reinizializzare alcuni, ma non tutti i selettori d’ingresso.
1 Tenere premuto RCU SETUP, poi premere ‘0’ per tre secondi.
Lasciare andare il pulsante dopo che il LED ha lampeggiato una volta. Il LED lampeggia continuamente.
2 Tenere premuto ENTER per tre secondi.
Se il LED si accende per un secondo, la cancellazione ha avuto successo.
Codici di preselezione predefiniti
Selettori di ingresso Codice di preselezione
BD
DVD
DVR/BDR
HDMI
TV
CD
SAT/CBL
TV CONTROL (INPUT) 0305
2255 2256 2257 2034 0305 5000 6325
Controllo di componenti
Dopo aver immesso i codici appropriati (per ulteriori istruzioni su come procedere, vedere Impostazione del tele-
comando per controllare altri componenti a pagina 83), questo telecomando può essere utilizzato per controllare
altri componenti. Per selezionare un componente, utilizzare i selettori d’ingresso.
ALL ZONE STBY DISCRETE ON
RCU SETUP
BD DVDDVR
CDTV
USBCBL
SATTUNERMHL
iPod
INPUT
SELECT
TV CONTROL
CH
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
iPod CTRL
PQLS
PHASE
MPX
PRESET TUNE
AUTO/ALC/
DIRECT
STANDARD ADV SURR
132
MCACC
SIGNAL SEL
DIMMER SLEEP
SPEAKERS
79
HDMI OUT
D.ACCESS
/ CLR
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
Z2 Z3 Z4
SOURCERECEIVER
BDR
HDMI
ADPT
NET
RECEIVER
STATUS
VOLUME
INPUT
VOL
MUTE
VIDEO
PARAMETER
TOOLS
MENU
ENTER
RETURN
FEATURES
22
546
8
0
D.FILT
Hi-Bit
BAND PTY
+Favorite
AUDIO
AUTO
S.RTRV
CH LEVEL
DISP
CLASS
ENTER
LIGHT
THX
CH
CH
86
RECEIVER
Page 87
10
Controllo del resto del sistema
TV e componenti audio/video
Tasto(i) TV
u SOURCE
Tasti numerici numeri numeri numeri numeri numeri numeri !/CLR ! (dot) ENTER (CLASS) CH ENTER CH ENTER ENTER ENTER ENTER
i/j/k/l i/j/k/l i/j/k/l i/j/k/l i/j/k/l
ENTER
d
e
g
m
n
o
p
AUDIO
DISP
CH +/–
a Controlli per BD.
POWER ON/ OFF
EXIT/INFO EXIT TOP MENU TOP MENU LIST
TOOLS/GUIDE/ EPG
ENTER ENTER ENTER ENTER ENTER
HOME MENU HOME MENU HOME MENU HOME MENU — HOME MENU
RETURN RETURN RETURN RETURN RETURN
— — AUTO SETUP — FREEZE — — — — TV/DTV AV SELECTION — SCREEN SIZE AUDIO AUDIO AUDIO AUDIO AUDIO AUDIO DISPLAY DISPLAY DISPLAY DISPLAY DISPLAY/INFO
CH +/– CH +/–
Televisore (Monitor)
POWER ON/ OFF
KURO LINK CLEAR +
USER MENU
BD/DVD
POWER ON/ OFF
TOOLS <a>
d d d d
e e e e
g g g g
m m m m
n n n n
o o
p p
OUTPUT RESOLUTION +/– <a>
HDD/BDR/ DVR
POWER ON/ OFF
GUIDE GUIDE
CH +/– CH +/– CH +/–
Videoregistratore SAT/CATV
POWER ON/OFF
— —
POWER ON/ OFF
*
i/j/k/l
o
p
Componenti audio/video
Tasto(i) LD CD/CD-R/SACD MD/DAT TAPE
u SOURCE Tasti numerici numeri numeri numeri
!/CLR
ENTER (CLASS) ENTER DISC/ENTER
i/j/k/l i/j/k/l
ENTER
d d d d d
e e e e e
g g g g g
m m m m m
n n n n n
o o o o o
p p p p p
AUDIO
DISP
a Comandi per MD. b Comandi per SACD.
POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF
+10 >10/CLEAR
TOP MENU
ENTER
RETURN
AUDIO
DISPLAY/INFO
LEGATO LINK <b>
SACD SETUP <b>
PURE AUDIO <b>
TIME <b>
CLEAR <a>
OPEN/CLOSE <a>
CLEAR
ENTER
MSc
MSd
e/g/m/n
87
Page 88
10
TV (Proiettore TV)
Tasto(i) TV (Proiettore TV)
u SOURCE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
!/CLR
ENTER (CLASS) COLOR TEMP
i/j/k/l i/j/k/l
ENTER
m
d
n
o
e
g
p
AUDIO
DISP
CH +/–
POWER ON MOVIE STANDARD DYNAMIC USER1 USER2 USER3 COLOR+ SHARP+ GAMMA COLOR– SHARP–
EXIT
INFO
ENTER
TEST
HIDE
MENU HDMI1 HDMI2 COMP. VIDEO S-VIDEO BRIGHT– BRIGHT+
POWER OFF ASPECT CONTRAST+/–
Controllo del resto del sistema
88
Page 89
Il menu Advanced MCACC
Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC ...........................................................90
MCACC automatico (per utenti esperti).......................................................................................90
Impostazione di Manual MCACC ..................................................................................................92
Controllo dei dati MCACC ............................................................................................................. 95
Data Management .........................................................................................................................96
89
Page 90
11
12
Il menu Advanced MCACC
Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC
Il sistema Advanced MCACC (Multi Channel ACoustic Calibration) è stato sviluppato dalla Pioneer per rendere possibile da parte di utenti inesperti una regolazione del sistema di livello uguale a quella di uno studio, senza difficoltà e con grande precisione. Le caratteristiche acustiche dell’ambiente di ascolto vengono misurate e la risposta in frequenza viene tarata di conseguenza per permettere grande precisione, un’analisi automatica ed una taratura ottimale del campo sonoro per avvicinarlo ad un ambiente di studio in misura finora impossibile. Inoltre, mentre prima era difficile eliminare le onde stazionarie, questo ricevitore possiede una funzione di con­trollo delle onde stazionarie che esegue un’analisi acustica e ne riduce l’influenza. Questa sezione spiega come tarare il campo sonoro automaticamente e regolare in modo fine i dati di campo sonoro in modo manuale.
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
! Premere HOME MENU in qualsiasi momento per abbandonare Home Menu.
3 Scegliere ‘Advanced MCACC’ da Home Menu, poi premere ENTER.
4 Selezionare l’impostazione da modificare.
! Full Auto MCACC – Vedere Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44 per un’impo-
stazione surround automatica veloce ed efficace.
! Auto MCACC – Per maggiori dettagli sull’impostazione MCACC, vedere MCACC automatico (per utenti
esperti) a pagina 90.
! Manual MCACC – Ottimizzare le impostazioni degli diffusori e personalizzare l’equalizzazione della taratura
acustica (vedere Impostazione di Manual MCACC a pagina 92).
! Demo – Nessuna impostazione viene salta e non si hanno errori. Quando i diffusori sono collegati a questo
ricevitore, il tono di prova viene emesso ripetutamente. Premere RETURN per cancellare il tono di prova.
MCACC automatico (per utenti esperti)
Se sono necessarie impostazioni più dettagliate rispetto a quelle fornite in Taratura audio ottimale automatica
(Full Auto MCACC) a pagina 44, è possibile personalizzare le opzioni di seguito. È possibile tarare il sistema in
modo diverso per un massimo di sei diverse preselezioni MCACC. Questa opzione è utile se sono state configu­rate posizioni di ascolto diverse secondo il tipo di fonte (ad esempio, guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore).
! Auto MCACC – L’impostazione predefinita è ALL (consigliata), tuttavia è possibile limitare la taratura del
sistema a una sola impostazione (per risparmiare tempo), se necessario.
Prese delle misure (dopo aver scelto ALL o Keep SP System), le caratteristiche di riverbero (prima e dopo
la taratura) in memoria del ricevitore vengono cancellate e sostituite.
Se la misurazione viene fatta con più di SYMMETRY (dopo aver scelto ALL o Keep SP System), le carat-
teristiche di riverbero dopo la taratura non possono essere predette ed il relativo grafico (“After”) non può essere visualizzato. Per visualizzare il grafico delle caratteristiche dopo la taratura (“After”), fare la misura­zione usando il menu EQ Professional in Manual MCACC (pagina 92).
La misurazione EQ Pro & S-Wave viene a sua volta fatta quando ALL o Keep SP System è scelto. Vedere
Acoustic Calibration EQ Professional a pagina 93 per ulteriori informazioni.
L’effetto di Acoustic Calibration EQ Professional e di Standing Wave può venire sia attivato che disattivato
nella rispettiva preselezione MCACC. Per maggiori dettagli, vedere Impostazione delle opzioni audio a
pagina 74.
! EQ Type (disponibile solo se il menu Auto MCACC qui sopra è EQ Pro & S-Wave) – Determina come il bilan-
ciamento della frequenza viene fatto.
Fatta una singola taratura, ciascuna delle seguenti tre curve di correzione può è memorizzabile separata-
mente nella memoria MCACC.
SYMMETRY crea una correzione simmetrica per ciascun paio di diffusori di destra e sinistra per appiat-
tirne le caratteristiche di frequenza ed ampiezza.
ALL CH ADJ è una impostazione ‘piatta’ dove ciascun diffusore viene regolato individualmente in modo
da equiparare tutti i canali.
FRONT ALIGN imposta tutti i diffusori in accordo con le impostazioni d ei diffusori anteriori (nessuna
equalizzazione viene applicata ai canali anteriori sinistro e destro).
Se si sceglie ALL o Keep SP System come menu Auto MCACC, si può specificare la preselezione MCACC in
cui salvare le impostazioni SYMMETRY, ALL CH ADJ e FRONT ALIGN.
! THX Speaker (solo disponibile quando il menu Auto MCACC qui sopra è ALL o Speaker Setting) –
Scegliere YES se si usano diffusori THX (tutti i diffusori salvo quelli anteriori sono regolati su SMALL). In altri
casi, lasciare NO.
! STAND.WAVE Multi-Point (disponibile solo se l’opzione Auto MCACC si trova su EQ Pro & S-Wave) – Oltre
alle misurazioni nella posizione di ascolto, è possibile utilizzare due ulteriori punti di riferimento per i quali
i toni di prova verranno analizzati relativamente alle onde stazionarie. Questa opzione è utile se si desidera
ottenere una taratura ‘piatta’ bilanciata per numerose posizioni nell’area di ascolto. Posizionare il microfono
nel punto di riferimento indicato sullo schermo e notare che l’ultima ubicazione del microfono sarà nella
posizione di ascolto principale:
2° punto di riferimento
3° punto di riferimento
Importante
! Assicurarsi che il microfono e gli diffusori non vengano spostati durante e dopo l’impostazione Auto MCACC. ! Lo screen saver viene visualizzato automaticamente dopo cinque minuti di inattività.
ATTENZIONE
! I toni di prova utilizzati dall’impostazione Auto MCACC vengono emessi ad alto volume.
1 Scegliere ‘Auto MCACC’ da Advanced MCACC, poi premere ENTER.
Se la schermata Advanced MCACC non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced
MCACC a pagina 90.
2 Selezionare i parametri da regolare.
Usare i/j per scegliere una voce, poi usare k/l per impostarla.
3
Posizione di
ascolto principale
3 Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP MIC sul pannello anteriore.
Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli diffusori e il microfono.
90
Page 91
11
Il menu Advanced MCACC
ZONE 2
ON/OFF
ZONE 3
ON/OFF
ZONE 4
ON/OFF
(HDMI)
MULTI-ZONE
CONTROL
PHONES
SPEAKERS
MCACC
SETUP MIC
iPod iPhone iPad DIRECT CONTROL
AUTO SURR/ALC/
STREAM DIRECTHOME THX BAND TUNER EDIT
USBHDMI 5 INPUT/
5V 2.1 A 5V 1 A
iPod iPhone iPad
SC-LX86 SC-LX76
Microfono
MHL ( )
Treppiedi
Se è disponibile un treppiedi, utilizzarlo per posizionare il microfono in modo che sia all’altezza delle orecchie rispetto alla normale posizione di ascolto. Se non è disponibile un treppiedi, installare il microfono su di un altro oggetto.
! La misurazione corretta potrebbe non essere possibile se il microfono viene posato su di un tavolo, un sofà,
ecc.
4 Finita l’impostazione delle opzioni, scegliere START e premere ENTER.
5 Seguire le istruzioni sullo schermo.
6 Attendere che l’impostazione Auto MCACC termini l’emissione dei toni di prova.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di prova per deter­minare gli diffusori presenti nella configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore durante questa procedura.
! Con messaggi di errore, (ad esempio Too much ambient noise! o Check microphone.,) scegliere RETRY
dopo aver controllato il livello di rumore ambiente (vedere Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC a pagina 46) e controllare il collegamento del microfono. Se non si rileva
alcun problema, è possibile semplicemente selezionare GO NEXT e continuare.
! Non regolare il volume durante l’emissione dei toni di prova, in caso contrario le impostazioni degli diffusori
potrebbero risultare errate.
7 Confermare la configurazione degli diffusori sul display dell’interfaccia grafico, se necessario.
La configurazione che appare sullo schermo deve riflettere gli diffusori effettivamente installati. Se nessuna operazione viene fatta entro 10 secondi dalla comparsa della schermata di controllo della configu­razione dei diffusori, l’impostazione Auto MCACC riprende automaticamente. In tal caso, non è necessario sce­gliere ‘OK’ e premere ENTER nella fase 8.
! Se appare un messaggio ERR, oppure se la configurazione degli diffusori visualizzata non è corretta, è pos-
sibile che si sia verificato un problema con il collegamento del diffusore. Se il problema persiste anche dopo avere selezionato RETRY, spegnere l’unità e controllare i collegamenti degli diffusori. Se non si rileva alcun problema, è possibile utilizzare semplicemente i/j per selezionare il diffusore e k/l per modificare l’im­postazione e continuare.
! Se i diffusori non sono puntati sul microfono (posizione di ascolto) o se essi influenzano la fase (diffusori
bipolari, diffusori a riflessione, ecc.), Reverse Phase potrebbe venire riprodotto anche se i diffusori sono collegati correttamente.
Se Reverse Phase appare, i cablaggi dei diffusori (+ e –) potrebbero essere invertiti. Controllare i collega-
menti dei diffusori.
Se i collegamenti sono scorretti, spegnere l’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e correggerli.
Dopo di che, ripetere la procedura Auto MCACC.
Se i collegamenti sono corretti, scegliere GO NEXT e proseguire.
8 Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette altri toni di prova per determinare le impostazioni ideali del ricevitore. Anche in questa fase cercare di essere il più possibile silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 12 minuti.
! Se è stata selezionato un’impostazione STAND.WAVE Multi-Point (al punto 2), verrà chiesto di posizionare il
microfono nel secondo e terzo punto di riferimento prima di collocarlo nella posizione di ascolto principale.
9 La procedura Auto MCACC Setup è completa ed il menu Advanced MCACC ricompare automaticamente.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è anche possibile regolare le impostazioni manualmente utilizzando il menu di impostazione Manual MCACC (che inizia di seguito) o Manual SP Setup (che inizia a pagina 98).
! A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che diffusori identici con un formato del cono di circa
12 cm risultino con un’impostazione del formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente
tramite la procedura Impostazione manuale degli diffusori a pagina 98.
! L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di
ascolto. Questa impostazione deve essere esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche
della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
! Se i risultati delle misurazioni di impostazione Auto MCACC sono scorrette a causa dell’interazione fra i diffu-
sori o dell’ambiente di ascolto, raccomandiamo di regolare i parametri manualmente. È anche possibile scegliere di visualizzare le impostazioni selezionando singoli parametri dalla schermata MCACC Data Check (vedere Controllo dei dati MCACC a pagina 95). Dopo avere completato il controllo di ogni schermata, premere RETURN. Alla fine, scegliere RETURN per tornare a Home Menu. Al completamento della funzione Auto MCACC Setup, non dimenticare di scollegare il microfono da questo ricevitore.
91
Page 92
11
Il menu Advanced MCACC
Impostazione di Manual MCACC
È possibile utilizzare le impostazioni nel menu d’impostazione Manual MCACC per effettuare regolazioni detta­gliate dopo avere acquisito maggiore familiarità con il sistema. Prima di effettuare queste impostazioni, è neces­sario avere completato la procedura Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44. È necessario effettuate questa operazione una sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’attuale sistema di diffusori o che vengano aggiunti nuovi diffusori).
ATTENZIONE
! I toni di prova utilizzati dalla impostazione Manual MCACC vengono emessi ad alto volume.
Importante
! Premere il tasto MCACC mentre le schermate di impostazione rilevanti appaiono e scegliere le preimposta-
zioni MCACC.
! Per alcune delle impostazioni che seguono sarà necessario collegare il microfono al pannello anteriore e posi-
zionarlo all’altezza delle orecchie nella normale posizione di ascolto. Prima di collegare un microfono a questo ricevitore, premere HOME MENU per visualizzare Home Menu.
! Per ulteriori informazioni sui livelli eccessivi di rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere Altri pro-
blemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC a pagina 46.
! Se si utilizza un subwoofer, attivarlo e alzare il volume nella posizione centrale.
1 Scegliere ‘Manual MCACC’ dal menu Advanced MCACC.
Se questa schermata non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore da Impostazioni del ricevitore dal
menu Advanced MCACC a pagina 90.
2 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se questa operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di procedere nell’ordine indicato.
! Fine Channel Level – Effettuare le regolazioni di precisione al bilanciamento generale del sistema di diffusori
(vedere Fine Channel Level a pagina 92).
! Fine SP Distance – Effettuare precise impostazioni del ritardo per il sistema di diffusori (vedere Regolazione
della distanza degli diffusori a pagina 92).
! Standing Wave – Controllare le basse frequenze con eccessiva risonanza nell’ambiente di ascolto (vedere
Standing Wave a pagina 93).
Le ultime due impostazioni sono destinate in particolare alla personalizzazione dei parametri descritti in Acoustic
Calibration EQ Adjust a pagina 93:
! EQ Adjust – Regolare manualmente il bilanciamento della frequenza del sistema di diffusori durante l’a-
scolto dei toni di prova (vedere Acoustic Calibration EQ Adjust a pagina 93).
! EQ Professional – Tarare il sistema in base al suono proveniente direttamente dagli diffusori ed effettuare
impostazioni dettagliate secondo le caratteristiche di riverbero della stanza (vedere Acoustic Calibration EQ
Professional a pagina 93).
! Precision Distance (solo SC-LX86) – Regolazione fine delle posizioni dei diffusori (vedere Precision Distance a
pagina 94).
2 Regolare il livello del canale sinistro.
Questo sarà il livello del diffusore di riferimento, quindi si consiglia di mantenere tale livello all’incirca su 0.0dB per regolare più facilmente i livelli degli altri diffusori.
! Dopo aver premuto ENTER, vengono emessi i toni di prova.
3 Selezionare un canale alla volta e regolare i livelli (+/–12.0 dB) secondo le esigenze.
Utilizzare k/l per regolare il volume del diffusore selezionato in modo che corrisponda al diffusore di riferi­mento. Quando entrambi i toni sono approssimativamente allo stesso livello di volume, premere j per confer­mare e continuare con il canale successivo.
! Per effettuare un confronto, notare che il diffusore di riferimento cambia a seconda del diffusore selezionato. ! Per tornare indietro e regolare un canale, utilizzare semplicemente i/j per selezionarlo.
4 Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
Regolazione della distanza degli diffusori
! Impostazione predefinita: 3.00m (tutti gli diffusori) Per un’adeguata profondità e separazione del suono del sistema, è necessario aggiungere un leggero ritardo ad alcuni diffusori in modo che tutti i suoni arrivino contemporaneamente alla posizione di ascolto. È possibile rego­lare la distanza di ogni diffusore in incrementi di 1 cm. La seguente impostazione può facilitare l’esecuzione di regolazioni dettagliate che non è possibile ottenere utilizzando Impostazione manuale degli diffusori a pagina 98.
1 Scegliere ‘Fine SP Distance’ dal menu di impostazione Manual MCACC.
2 Regolare la distanza del canale sinistro dalla posizione di ascolto.
3 Selezionare un canale alla volta in successione e regolare la distanza secondo le esigenze.
Utilizzare k/l per regolare il ritardo del diffusore selezionato in modo che corrisponda al diffusore di riferimento. Ascoltare il diffusore di riferimento e utilizzarlo per misurare il canale di destinazione. Dalla posizione di ascolto rivolgersi verso i due diffusori con le braccia aperte in direzione di ogni diffusore. Provare a far pervenire i due toni contemporaneamente a una posizione leggermente spostata in avanti rispetto alla posizione di ascolto e tra l’apertura delle braccia.
! Se non è possibile ottenere questo risultato regolando l’impostazione della distanza, potrebbe essere neces-
sario modificare leggermente l’angolazione degli diffusori.
! Il tono di prova del subwoofer differisce da quello degli altri canali. Fare sì che il suono del subwoofer sia
udibile chiaramente. Tenere presente che, nel regolare il subwoofer, a seconda della risposta ai bassi del dif­fusore può essere difficile sentire i cambiamenti fatti alle impostazioni o alla posizione del diffusore. Potrebbe essere difficile confrontare questo tono con gli altri diffusori presenti nella configurazione (in relazione alla risposta in bassa frequenza del diffusore di riferimento).
Fine Channel Level
! Impostazione predefinita: 0.0dB (tutti i canali) È possibile ottenere un suono surround migliore regolando correttamente il bilanciamento generale del sistema di diffusori. È possibile regolare il livello dei canali di ogni diffusore in incrementi di 0,5 dB. La seguente imposta­zione può facilitare l’esecuzione di regolazioni dettagliate che non è possibile ottenere utilizzando Impostazione
manuale degli diffusori a pagina 98.
1 Scegliere ‘Fine Channel Level’ dal menu di impostazione Manual MCACC.
Il volume aumenta al livello di riferimento 0,0 dB.
Quando le impostazioni del ritardo sembrano corrispondere, premere j per confermare e continuare con il canale successivo.
! Per effettuare un confronto, notare che il diffusore di riferimento cambia a seconda del diffusore selezionato. ! Per tornare indietro e regolare un canale, utilizzare semplicemente i/j per selezionarlo.
4 Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
92
Page 93
11
Il menu Advanced MCACC
Standing Wave
! Impostazione predefinita: ON/ATT 0.0dB (tutti i filtri) Le onde stazionarie acustiche vengono generate quando, in determinate condizioni, le onde sonore emesse dal sistema di diffusori entrano in risonanza reciproca con le onde sonore riflesse dalle pareti nell’area di ascolto. Questo effetto può avere un impatto negativo sulla qualità del suono in generale, specialmente con alcune fre­quenze più basse. A seconda dell’ubicazione degli diffusori, della posizione di ascolto e in definitiva dalla forma della stanza, è possibile che ne risulti un suono con eccessiva risonanza (‘cupo’). La funzione Standing Wave Control utilizza dei filtri per ridurre l’effetto del suono con eccessiva risonanza nell’area di ascolto. Durante la riproduzione di una fonte è possibile personalizzare i filtri utilizzati per la funzione Standing Wave Control per ognuna delle preselezioni MCACC. ! Le impostazioni del filtro di controllo Standing Wave non possono essere modificate durante la riproduzione di
fonti che utilizzano il collegamento HDMI.
1 Scegliere ‘Standing Wave’ dal menu di impostazione Manual MCACC.
2 Regolare i parametri per Standing Wave Control.
! Filter Channel – Selezionare il canale al quale si desidera applicare il/i filtro/i: MAIN (tutti salvo il canale
centrale ed il subwoofer), Center o SW (subwoofer).
! TRIM (disponibile solo quando il canale filtrato è SW) – Regolare il livello del canale subwoofer (per compen-
sare la differenza nell’uscita successivamente all’applicazione del filtro).
! Freq / Q / ATT – Questi sono i parametri del filtro dove Freq rappresenta la frequenza che si desidera ottenere
e Q è la larghezza di banda (più alto è il valore di Q, minore sarà la larghezza di banda o portata) dell’attenua-
zione (ATT è la quantità di riduzione della frequenza ottenuta).
3 Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
Acoustic Calibration EQ Adjust
! Impostazione predefinita: ON/0.0dB (tutti i canali/bande) La funzione di equalizzazione della taratura acustica è una specie di equalizzatore dell’ambiente per gli diffusori (escluso il subwoofer). Misura le caratteristiche acustiche della stanza e neutralizza le caratteristiche ambientali che possono causare la colorazione del materiale della fonte originale, fornendo un’impostazione dell’equaliz­zazione ‘piatta’. Se non si è soddisfatti della regolazione fornita in Taratura audio ottimale automatica (Full Auto
MCACC) a pagina 44 o in MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 90, è possibile regolare queste impo-
stazioni manualmente per ottenere il bilanciamento della frequenza desiderato.
1 Scegliere ‘EQ Adjust’ dal menu di impostazione Manual MCACC.
2 Selezionare il canale o canali desiderato ed effettuare la regolazione a piacere.
Utilizzare i/j per selezionare il canale. Utilizzare k/l per selezionare la frequenza e i/j per aumentare o ridurre l’equalizzazione. Al termine, tornare all’inizio della schermata e premere k per tornare a Ch, poi usare i/j per scegliere il canale.
! L’indicatore OVER! appare sul display se la regolazione della frequenza è eccessiva e si possono verificare
distorsioni. In tal caso, abbassare il livello finché l’indicazione OVER! non scomparirà dal display.
3 Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
Nota
! La modifica della curva di frequenza di un canale in modo eccessivo influisce sul bilanciamento generale. Se
il bilanciamento del diffusore sembra irregolare, è possibile aumentare o diminuire il livello del canale utiliz­zando toni di prova con la funzione TRIM. Utilizzare k/l per selezionare TRIM, quindi i/j per aumentare o diminuire il livello del canale del diffusore corrente.
Acoustic Calibration EQ Professional
Questa impostazione riduce al minimo gli effetti indesiderati del riverbero nella stanza consentendo la calibra­zione del sistema in base al suono proveniente direttamente dagli diffusori. La procedura Acoustic Calibration EQ Professional è efficace quando le basse frequenze della stanza di ascolto sembrano avere troppo riverbero (il suono “rimbomba) come visto nel Tipo A che segue, oppure quando canali diversi sembrano avere caratteristiche di riverbero differenti come visto nel Tipo B. ! Type A: Riverbero delle alte rispetto alla basse frequenze
Liavello
Intervallo di taratura Acoustic Cal. EQ Pro
0
! Type B: Caratteristiche di riverbero per canali diversi
Livello
Intervallo di taratura Acoustic Cal. EQ Pro
0
80
80
Uso di Acoustic Calibration EQ Professional
1 Selezionare ‘EQ Professional’, quindi premere ENTER.
2 Selezionare un’opzione e premere ENTER.
! Reverb Measurement – Utilizzare questa misurazione per verificare le caratteristiche di riverbero prima e
dopo la taratura.
! Reverb View – Consente di controllare le misurazioni di riverbero effettuate per determinate gamme di fre-
quenza in ogni canale. Se la procedura Reverb View viene eseguita dopo quella Taratura audio ottimale automatica (Full Auto
MCACC) a pagina 44 o quella Reverb Measurement, possono apparire delle differenze nel grafico del
riverbero a seconda delle impostazioni del controllo delle onde stazionarie. Con la funzione Auto MCACC, il riverbero viene misurato a onde stazionarie controllate in modo che il grafico delle caratteristiche di riverbero indichi le caratteristiche senza l’effetto di onde stazionarie. La funzione Reverb Measurement invece misura il riverbero senza il controllo delle onde stazionarie, di modo che il grafico indichi le carat­teristiche di riverbero incluso l’effetto delle onde stazionarie. Per controllare le caratteristiche di riverbero della stanza stessa (senza onde stazionarie) raccomandiamo di usare la funzione Reverb Measurement.
! Advanced EQ Setup – Utilizzare per selezionare l’intervallo di tempo per la taratura e la regolazione della fre-
quenza in base alla misurazione del riverbero nell’area di ascolto. La personalizzazione del sistema di taratura tramite questa impostazione altererà le impostazioni effettuate in Taratura audio ottimale automatica (Full
Auto MCACC) a pagina 44 o in MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 90 e non è quindi necessaria
se tali impostazioni sono soddisfacenti.
Basse frequenze
Alte frequenze
Gamma convenzionale di taratura MCACC EQ
Tempo
160
(in ms)
Anteriore S
Anteriore D
Gamma convenzionale di taratura MCACC EQ
Tempo
160
(in ms)
93
Page 94
11
Il menu Advanced MCACC
3 Se è stato selezionato ‘Reverb Measurement’, scegliere EQ ON o EQ OFF, quindi selezionare START.
Le opzioni riportate di seguito determinano la modalità di visualizzazione delle caratteristiche di riverbero dell’a­rea di ascolto in Reverb View:
! EQ OFF – Verranno visualizzate le caratteristiche di riverbero dell’area di ascolto senza l’equalizzazione effet-
tuata dal ricevitore (prima della taratura).
! EQ ON – Verranno visualizzate le caratteristiche di riverbero dell’area di ascolto con l’equalizzazione effet-
tuata dal ricevitore (dopo la taratura). La risposta dell’operazione di equalizzazione potrebbe non apparire
completamente piatta a causa delle regolazioni necessarie per l’area di ascolto.
Se si seleziona EQ ON, verrà utilizzata la taratura corrispondente alla preselezione MCACC selezionata
attualmente. Per usare un’altra impostazione MCACC, premere MCACC e scegliere la memoria MCACC desiderata.
— Dopo la taratura automatica fatta con EQ Type : SYMMETRY (Full Auto MCACC, ecc.), il grafico delle
caratteristiche di riverbero inferite può venire visualizzato scegliendo Reverb View. Per visualizzare le
caratteristiche di riverbero effettivamente misurate dopo la taratura EQ, misurarle con EQ ON. Al termine della misurazione del riverbero, sarà possibile selezionare Reverb View per visualizzare i risultati sullo schermo. Per informazioni sulla risoluzione dei problemi, vedere Output grafico dell’equalizzazione di cali-
brazione professionale a pagina 110.
4 Se è stato selezionato ‘Reverb View’, sarà possibile controllare le caratteristiche del riverbero per ogni canale. Al termine premere RETURN.
Le caratteristiche di riverbero vengono visualizzate quando si effettuano le misurazioni Full Auto MCACC o Reverb Measurement.
Utilizzare k/l per scegliere il canale, la frequenza e la taratura che si desiderano controllare. Utilizzare i/j per passare dall’uno all’altro dei tre. Il grafico delle caratteristiche di riverbero prima e dopo la taratura EQ può venire visualizzato scegliendo Calibration : Before / After. Le tacche sull’asse verticale indicano i decibel in incrementi di 2 dB.
5 Se si sceglie ‘Advanced EQ Setup’, scegliere la memoria MCACC da usare ed impostare il tempo desiderato per la taratura, quindi scegliere START.
! Per specificare la locazione di salvataggio della memoria MCACC, premere MCACC e sceglierla. In base alla misurazione del riverbero precedente è possibile scegliere l’intervallo di tempo che verrà utilizzato per la regolazione e la taratura della frequenza finale. Anche se è possibile effettuare questa impostazione senza misurazione del riverbero, è preferibile utilizzare i risultati della misurazione come riferimento per l’impostazione dell’intervallo. Per una taratura ottimale del sistema in base al suono diretto proveniente dagli diffusori, si consi­glia di utilizzare l’impostazione 30-50ms. Utilizzare k/l per scegliere l’impostazione. Utilizzare i/j per passare alternativamente tra questi elementi. Selezionare l’impostazione per i seguenti intervalli di tempo (in millisecondi): 0-20ms, 10-30ms, 20-40ms, 30-50ms, 40-60ms, 50-70ms e 60-80ms. Questa impostazione verrà applicata a tutti i canali durante la taratura. Al termine, scegliere START. Il completamento dell’operazione di taratura richiederà circa da 2 a 4 minuti. Dopo l’impostazione dell’equalizzazione della taratura acustica è possibile verificare le impostazioni sullo schermo.
Le impostazioni dettagliate della distanza eseguite in precedenza da installatori esperti ad orecchio possono ora venire fatte facilmente guardando uno strumento. Mettere il microfono nella stessa posizione di quando era stato collegato e l’operazione Full Auto MCACC era stata eseguita.
1 Scegliere ‘Precision Distance’ dal menu di impostazione Manual MCACC.
2 Regolare finemente la posizione dei diffusori in sequenza a partire dal canale anteriore destro.
Gli impulsi di test vengono emessi dal diffusore del canale scelto e da un altro diffusore. Spostare il diffusore scelto di 1 cm verso o lontano dal microfono. Nel farlo, osservare lo schermo e regolare in modo fine la posizione dei diffusori in modo da ottenere il minimo dallo strumento. Il canale di riferimento differisce a seconda del canale che viene regolato. Non muovere il diffusore che funge da riferimento. L’indicazione massima dello strumento è 10,0. (Se la lettura è meno di 10,0, regolare il diffusore in modo da otte­nere il valore massimo.)
! Se il microfono viene messo in una posizione diversa da quella in cui era stato eseguito Full Auto MCACC
o Auto MCACC, la regolazione corretta può non essere possibile. In tal caso, raccomandiamo di fare la pro­cedura in Regolazione della distanza degli diffusori a pagina 92 delle misurazioni Manual MCACC, facendo quindi questa regolazione senza toccare il microfono.
! La regolazione qui fatta ha un errore di 1 cm o meno (non ottenibile con Auto MCACC Setup). Dopo la regola-
zione della distanza con Auto MCACC Setup potrebbe apparire l’indicazione 0.0, ma anche in questo caso la regolazione permette l’ottimizzazione della correzione. Tenere presente che se Auto MCACC Setup viene fatto a regolazione fine terminata, la precisione della correzione scende a circa 1 cm.
! Come nel caso di Auto MCACC Setup, questa regolazione va fatta nel silenzio più completo possibile. 0.0
viene visualizzato se durante la regolazione viene ricevuto del rumore.
! La distanza di tutti i canali può venire resa uniforme solo se il canale R (anteriore destro) viene regolato
nell’ordine giusto.
! Nel muoverli, fare attenzione a non rovesciare i diffusori. ! Il risultato della regolazione fatta può venire controllato ascoltando gli impulsi di test emesse da Precision
Distance (gli impulsi di prova vengono a trovarsi più al centro fra i diffusori di prima della regolazione). Fare attenzione a non cambiare più i valori della distanza.
3 Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Manual MCACC.
Precision Distance
Solo SC-LX86
Prima di usare questa funzione, usare la procedura Full Auto MCACC Setup (vedere pagina 44). Eseguendo la procedura Full Auto MCACC si corregge la distanza con una precisione da 1 cm, ma la funzione Precision Distance permette di regolare la distanza dei diffusori (la loro posizione) con una precisione inferiore ad 1 cm. In questo caso, piuttosto che correggere il valore numerico della distanza, si spostano fisicamente i diffusori per regolarne la posizione (ma il subwoofer non è regolabile). L’ingresso dal microfono viene visualizzato sullo schermo. Regolare finemente la posizione dei diffusori in modo che l’indicazione dello strumento sia massima.
94
Page 95
11
Il menu Advanced MCACC
Controllo dei dati MCACC
Quando si giunge a Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44, alla procedura MCACC
automatico (per utenti esperti) a pagina 90 o dopo la regolazione fine con Impostazione di Manual MCACC a pagina 92, si possono controllare le impostazioni tarate con la schermata dell’interfaccia grafico.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘MCACC Data Check’ da Home Menu.
3 Selezionare l’impostazione da controllare.
! Speaker Setting – Usato per controllare le impostazioni dei diffusori. Vedere Speaker Setting a pagina 95 per
ulteriori informazioni.
! Channel Level – Usato per controllare il livello di uscita dei vari diffusori. Vedere Channel Level a pagina 95
per ulteriori informazioni.
! Speaker Distance – Usato per controllare la distanza dei vari diffusori. Vedere Speaker Distance a pagina 95
per ulteriori informazioni.
! Standing Wave – Usato per controllare le impostazioni del filtro di controllo delle onde stazionarie. Vedere
Standing Wave a pagina 95 per ulteriori informazioni.
! Acoustic Cal EQ – Usato per controllare i valori tarati della risposta in frequenza dell’ambiente di ascolto.
Vedere Acoustic Cal EQ a pagina 95 per ulteriori informazioni.
! Group Delay – Usato per controllare il ritardo di gruppo dei diffusori (sia prima che dopo la taratura). Vedere
Group Delay a pagina 95 per ulteriori informazioni.
4 Premere RETURN per tornare al menu MCACC Data Check ripetendo le fasi 2 e 3 per controllare le altre impostazioni.
5 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Home Menu.
Speaker Setting
Viene usato per visualizzare le dimensioni ed il numero dei diffusori. Vedere Speaker Setting a pagina 99 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Speaker Setting’ dal menu MCACC Data Check.
2 Selezionare il canale da controllare.
Utilizzare i/j per selezionare il canale. Il canale corrispondente del diagramma viene evidenziato.
Channel Level
Viene usato per visualizzare il livello dei vari canali. Vedere Channel Level a pagina 99 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Channel Level’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘MCACC’ è evidenziato, usare k/l per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
Il livello dei vari canali dell’impostazione MCACC scelta viene visualizzato. ‘---’ appare per i canali non collegati.
2 Se ‘MCACC’ è evidenziato, usare k/l per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
Viene visualizzata la distanza dei vari canali dell’impostazione MCACC scelta. ‘---’ appare per i canali non collegati.
Standing Wave
Viene usato per cancellare i valori di regolazione delle onde stazionarie delle varie memori MCACC. Vedere
Standing Wave a pagina 93 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Standing Wave’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Filter Channel’ viene evidenziato, usare i/j per scegliere il canale per il quale volete fare il controllo delle onde stazionarie.
Il valore della taratura delle onde stazionarie del canale scelto della impostazione MCACC scelta ed il suo grafico vengono visualizzati.
3 Premere k per evidenziare ‘MCACC’, poi usare i/j per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
Acoustic Cal EQ
Viene usato per visualizzare i valori della taratura per la risposta in frequenza di vari canali delle varie imposta­zioni MCACC. Vedere Acoustic Calibration EQ Adjust a pagina 93 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Acoustic Cal EQ’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Ch’ viene evidenziato, usare i/j per scegliere il canale.
Il valore della taratura della risposta in frequenza del canale scelto della impostazione MCACC scelta ed il suo grafico vengono visualizzati.
3 Premere k per evidenziare ‘MCACC’, poi usare i/j per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
Group Delay
Viene usato per visualizzare i risultati del ritardo di gruppo dei diffusori tarati. Vedere Suono migliore usando
Phase Control e Full Band Phase Control a pagina 62 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Group Delay’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Channel’ è evidenziato, usare k/l per scegliere il canale da controllare.
Viene visualizzato il risultato della taratura del ritardo di gruppo del canale scelto. Se la misurazione viene fatta con Full Auto MCACC scelto in Advanced MCACC o con ALL o Full Band Phase Ctrl scelto quando Auto MCACC è anch’esso scelto, il grafico viene visualizzato anche prima della taratura del ritardo di gruppo. Quando After viene scelto con Calibration, viene visualizzato il ritardo di gruppo dopo la taratura. Rispetto a quando Before è scelto, con After si ha meno differenza nel ritardo fra bande di frequenza e il ritardo di gruppo fra canali è uniforme, permettendo il controllo dell’effetto di controllo della fase a tutta banda. No Data viene visualizzato se il ritardo di gruppo scelto non è stato misurato.
Speaker Distance
Viene usato per visualizzare la distanza dei diffusori dei vari canali dalla posizione di ascolto. Vedere Speaker
Distance a pagina 99 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Speaker Distance’ dal menu MCACC Data Check.
95
Page 96
11
Il menu Advanced MCACC
Data Management
Questo sistema consente di memorizzare un massimo di sei preselezioni MCACC, in modo da tarare il sistema per diverse posizioni di ascolto (o regolazioni di frequenza per la stessa posizione di ascolto). Sarà così possibile scegliere l’impostazione più adatta al tipo di fonte in fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio, guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore). Da questo menu è possibile copiare da una preselezione a un’altra, denominare le preselezioni per facilitarne l’identificazione e cancellare quelle non più necessarie. ! A questo scopo è possibile procedere come descritto Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a
pagina 44 oppure in MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 90. Queste procedure dovrebbero essere
già state completate entrambe.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘Data Management’ da Home Menu.
3 Selezionare l’impostazione da modificare.
! Memory Rename – Denominare le preselezioni MCACC per facilitarne l’identificazione (vedere
Ridenominazione delle preselezioni MCACC a pagina 96).
! MCACC Memory Copy – Copiare le impostazioni da una preselezione MCACC a un’altra (vedere Copia dei
dati delle preselezioni MCACC a pagina 96).
! MCACC Memory Clear – Cancellare le preselezioni MCACC che non sono più necessarie (vedere
Cancellazione delle preselezioni MCACC a pagina 96).
Ridenominazione delle preselezioni MCACC
Se si utilizzano molte preselezioni MCACC diverse, si consiglia di rinominarle per facilitarne l’identificazione.
1 Scegliere ‘Memory Rename’ dal menu di impostazione Data Management.
2 Scegliere la preselezione MCACC che si desidera rinominare, quindi scegliere un nome appropriato.
Utilizzare i/j per scegliere la preselezione, quindi k/l per selezionare un nome.
3 Ripetere l’operazione per tutte le preselezioni MCACC necessarie. Al termine premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione Data Management.
3 Scegliere la preselezione MCACC dalla quale verranno copiate le impostazioni ‘From’, quindi specificare dove verranno copiate (‘To’).
Assicurarsi di non sovrascrivere una preselezione MCACC attualmente in uso (non è possibile annullare la sovrascrittura).
4 Selezionare ‘OK’ per confermare e copiare le impostazioni.
Se MCACC Memory Copy? è visualizzato, scegliere YES. Se NO è scelto, il contenuto della memoria non viene copiato. Sull’interfaccia grafico verrà visualizzato Completed! per confermare che la preselezione MCACC è stata copiata, quindi si tornerà automaticamente al menu d’impostazione Data Management.
Cancellazione delle preselezioni MCACC
Se una delle preselezioni MCACC salvate in memoria non viene più utilizzata, è possibile cancellare le imposta­zioni di taratura di quella preselezione.
1 Scegliere ‘MCACC Memory Clear’ dal menu di impostazione Data Management.
2 Scegliere la preselezione MCACC da cancellare.
Assicurarsi di non cancellare una preselezione MCACC attualmente in uso (non è possibile annullare l’operazione).
3 Selezionare ‘OK’ per confermare e cancellare la preselezione.
Se MCACC Memory Clear? è visualizzato, scegliere YES. Se NO è scelto, il contenuto della memoria non viene cancellato. Sull’interfaccia grafico verrà visualizzato Completed! per confermare che la preselezione MCACC è stata cancel­lata, quindi si tornerà automaticamente al menu d’impostazione Data Management.
Copia dei dati delle preselezioni MCACC
Se si desidera regolare manualmente la funzione Equalizzazione della taratura acustica (vedere Impostazione di
Manual MCACC a pagina 92), si consiglia di copiare le impostazioni correnti in una preselezione MCACC inutiliz-
zata. Invece di fornire semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui iniziare. ! Le impostazioni effettuate in Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44 o in MCACC
automatico (per utenti esperti) a pagina 90.
1 Scegliere ‘MCACC Memory Copy’ dal menu di impostazione Data Management.
2 Selezionare l’impostazione da copiare.
! All Data – Copia tutte le impostazioni della memoria di preselezione MCACC scelta.
! Level & Distance – Copia solo le impostazioni del livello dei canali e della distanza dei diffusori della memo-
ria di preselezione MCACC scelta.
96
Page 97
I menu System Setup e Other Setup
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup ..................................................................98
Impostazione manuale degli diffusori ......................................................................................... 98
Menu Network Setup .................................................................................................................. 100
Controllo delle informazioni di rete ...........................................................................................102
Menu Other Setup ....................................................................................................................... 102
MHL Setup .................................................................................................................................... 105
97
Page 98
12
I menu System Setup e Other Setup
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup
La sezione che segue descrive le procedure di modifica manuale delle impostazioni dei diffusori e altre imposta­zioni (scelta di un ingresso, della lingua delle visualizzazioni sullo schermo, ecc.).
1 Premere u RECEIVER per accendere il ricevitore e il televisore.
Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
! Premere HOME MENU in qualsiasi momento per abbandonare Home Menu.
3 Scegliere ‘System Setup’ da Home Menu, poi premere ENTER.
4 Selezionare l’impostazione da modificare.
! Manual SP Setup – Imposta il tipo di collegamento usato per i terminali di circondamento posteriore e le
dimensioni, il numero e la distanza dei diffusori collegati (vedere Impostazione manuale degli diffusori a
pagina 98).
! Input Setup – Specificare il componente collegato agli ingressi digitali, HDMI e video component (vedere
Menu Input Setup a pagina 46).
! OSD Language – La lingua dei messaggi sullo schermo può venire cambiata (vedere Cambio della lingua dei
messaggi sullo schermo (OSD Language) a pagina 44).
! Network Setup – Esegue le impostazioni necessarie per mettere questa unità in rete (vedere Menu Network
Setup a pagina 100).
! HDMI Setup – Sincronizzare questo ricevitore con il componente Pioneer che supporta Control con HDMI
(pagina 69).
! Other Setup – Effettuare impostazioni personalizzate che riflettano la modalità d’uso del ricevitore (vedere
Menu Other Setup a pagina 102).
! MHL Setup – Cambia le impostazioni legate ad MHL (vedere MHL Setup a pagina 105).
Impostazione manuale degli diffusori
Questo ricevitore consente di effettuare impostazioni dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono sur­round. È necessario effettuate questa operazione una sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’at­tuale sistema di diffusori o che vengano aggiunti nuovi diffusori). Queste impostazioni sono state progettate per consentire la personalizzazione del sistema, ma se sono sufficienti quelle effettuate in Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 44, non sarà necessario apportarvi modifiche.
ATTENZIONE
! I toni di prova utilizzati dalla funzione Manual SP Setup vengono emessi ad alto volume.
1 Selezionare ‘Manual SP Setup’, quindi premere ENTER.
Se questa schermata non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore da Impostazioni del ricevitore dal
menu System Setup a pagina 98.
2 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine indicato:
! Speaker System – Specifica l’uso da farsi dei terminali dei diffusori surround posteriori e dei diffusori B
(pagina 98).
! Speaker Setting – Specifica il formato e il numero degli diffusori collegati (pagina 99).
! Channel Level – Regola il bilanciamento generale del sistema di diffusori (pagina 99).
! Speaker Distance – Specifica la distanza degli diffusori dalla posizione di ascolto (pagina 99).
! X-Curve – Regola il bilanciamento tonale del sistema di diffusori per le colonne sonore dei film (pagina 100). ! THX Audio Setting – Specifica se si utilizza l’impostazione di un diffusore THX (pagina 100).
3 Effettuare le regolazioni necessarie per ogni impostazione, premendo RETURN come conferma dopo ogni schermata.
Impostazioni dei diffusori
! Impostazione predefinita: 9.1ch FH/FW I terminali dei diffusori possono venire usati con questo ricevitore in vari modi. Oltre alla normale impostazione home theater nella quale vengono utilizzati i diffusori anteriori di altezza o ampiezza, possono essere utilizzati per effettuare il bi-amping dei diffusori o come sistema di diffusori indipendente in un’altra stanza.
1 Scegliere ‘Speaker System’ dal menu Manual SP Setup.
Se questa schermata non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore da Impostazioni del ricevitore dal
menu System Setup a pagina 98.
2 Scegliere l’impostazione dei diffusori.
! 9.1ch FH/FW – Selezionare per l’uso home theater normale con i diffusori anteriori di altezza o ampiezza
nell’impostazione principale (diffusori A).
! 7.1ch + Speaker B – Selezionare per utilizzare i terminali degli diffusori B per ascoltare la riproduzione stereo
in un’altra stanza (vedere Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 78).
! 7.1ch Front Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping degli diffusori anteriori
(vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 22).
! 7.1ch + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori anteriori di ampiezza per un sistema indi-
pendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-ZONE a pagina 79).
! 7.1ch FH/FW + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori per un sistema
indipendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-ZONE a pagina 79).
! 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori per un
sistema indipendente in un’altra zona con i diffusori anteriori amplificati col Bi-amping (vedere Bi-amping
degli diffusori a pagina 22).
! 5.1ch + ZONE 2+3 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori (ZONE 2) e di
ampiezza anteriori (ZONE 3) per un sistema indipendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-
ZONE a pagina 79).
! 5.1ch + SP-B Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori B (vedere
Bi-amping degli diffusori a pagina 22).
! 5.1ch F+Surr Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori anteriori e
surround (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 22).
! 5.1ch F+C Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping degli diffusori anteriori e
centrale (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 22).
3 Scelto 9.1ch FH/FW, 7.1ch + Speaker B, 7.1ch Front Bi-Amp o 7.1ch + ZONE 2 nella fase 2, scegliere la posizione dei diffusori surround.
In un sistema surround a 7.1 canali con diffusori surround installati direttamente sui lati della posizione di ascolto, l’audio surround di sorgenti a 5.1 canali viene riprodotto sui lati. Questa funzione missa l’audio dei diffu­sori surround con quello dei diffusori surround posteriore in modo che l’audio surround sia udito diagonalmente dal retro, come dovrebbe. A seconda della posizione dei diffusori e della sorgente di segnale, in alcuni casi può non essere possibile otte­nere buoni risultati. In tal caso, cambiare l’impostazione su ON SIDE o IN REAR.
! ON SIDE – Da scegliere quando i diffusori surround si trovano accanto a sè. ! IN REAR – Da scegliere quando il diffusore surround si obliquamente dietro di sè.
4 Se ‘Setting Change?’ è visualizzato, scegliere Yes.
Se No è scelto, l’impostazione non cambia. Si tornerà al menu Manual SP Setup.
98
Page 99
12
I menu System Setup e Other Setup
Speaker Setting
Utilizzare questa impostazione per specificare la configurazione degli diffusori (formato, numero di diffusori e frequenza crossover). È opportuno assicurarsi che le impostazioni effettuate in Taratura audio ottimale automa-
tica (Full Auto MCACC) a pagina 44 siano corrette. Questa impostazione viene applicata a tutte le preselezioni
MCACC e non può essere impostata indipendentemente.
! Se si utilizzano diffusori THX, impostare tutti gli diffusori su SMALL.
1 Scegliere ‘Speaker Setting’ dal menu Manual SP Setup.
2 Scegliere un set di diffusori da impostare, quindi selezionare un formato di diffusore.
Utilizzare k/l per selezionare il formato (e il numero) di ognuno dei seguenti diffusori:
! Front – Selezionare LARGE se gli diffusori anteriori riproducono efficacemente le basse frequenze oppure se
non è stato collegato un subwoofer. Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze al subwoofer.
! Center – Selezionare LARGE se il diffusore centrale riproduce efficacemente le basse frequenze oppure
selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non è stato collegato un diffusore centrale, scegliere NO (il canale centrale viene inviato ai diffusori anteriori).
! FH – Selezionare LARGE se i diffusori anteriori di altezza riproducono efficacemente le basse frequenze
oppure SMALL per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati diffusori anteriori di altezza, scegliere NO (il canale anteriore di altezza viene inviato ai diffusori anteriori).
Questa impostazione è regolabile solo se l’impostazione Speaker System è su 9.1ch FH/FW,
7.1ch + Speaker B o 7.1ch FH/FW + ZONE 2.
Se i diffusori surround sono impostati su NO, questa impostazione viene automaticamente portata su NO.
! FW – Selezionare LARGE se i diffusori anteriori di ampiezza riproducono efficacemente le basse frequenze
oppure SMALL per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati dif­fusori anteriori di ampiezza, scegliere NO (il canale anteriore di ampiezza viene inviato ai diffusori anteriori).
Questa impostazione è regolabile solo se l’impostazione Speaker System è su 9.1ch FH/FW o
7.1ch FH/FW + ZONE 2.
Se i diffusori surround sono impostati su NO, questa impostazione viene automaticamente portata su NO.
! Surr – Selezionare LARGE se gli diffusori surround riproducono efficacemente le basse frequenze.
Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati gli diffusori surround, scegliere NO (il suono dei canali surround viene inviato agli diffusori anteriori o al subwoofer).
! SB – Selezionare il numero degli diffusori surround posteriori installati (uno, due o nessuno). Selezionare
LARGEx2 o LARGEx1 se gli diffusori surround posteriori riproducono efficacemente le basse frequenze.
Selezionare SMALLx2 o SMALLx1 per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati gli diffusori surround posteriori, selezionare NO.
Questa impostazione è regolabile solo se l’impostazione Speaker System è su 9.1ch FH/FW,
7.1ch + Speaker B, 7.1ch Front Bi-Amp o 7.1ch + ZONE 2.
Se gli diffusori surround sono impostati su NO, gli diffusori surround posteriori saranno impostati auto-
maticamente su NO.
! SW – I segnali LFE e le basse frequenze dei canali impostati su SMALL sono emessi dal subwoofer se è
selezionato YES. Scegliere l’impostazione PLUS se si desidera che il suono dei bassi venga emesso continua­mente dal subwoofer o se si desiderano bassi più profondi (le basse frequenze normalmente riprodotte dagli diffusori anteriori e centrale vengono inviate anche al subwoofer). Se non è stato collegato un subwoofer, scegliere NO (le basse frequenze vengono emesse da altri diffusori). Se si dispone di un subwoofer e si preferiscono bassi potenti, può sembrare logico selezionare LARGE per
gli diffusori anteriori e PLUS per il subwoofer. Il livello dei bassi emessi potrebbe tuttavia non essere otti­male. A seconda dell’ubicazione degli diffusori nella stanza, si potrebbe in effetti notare una diminuzione della quantità dei bassi per via degli annullamenti di bassa frequenza. In tal caso, provare a cambiare la posizione o la direzione degli diffusori. Se non è possibile ottenere risultati soddisfacenti, ascoltare la risposta dei bassi con l’impostazione PLUS e YES o con gli diffusori anteriori impostati su LARGE e SMALL alternativamente e scegliere il suono preferito. In caso di problemi, l’opzione più facile consiste nell’inviare tutti i suoni dei bassi al subwoofer selezionando SMALL per i diffusori anteriori.
Se si seleziona NO per il subwoofer, i diffusori posteriori verranno automaticamente impostati su LARGE. Inoltre, i diffusori centrale, surround, surround posteriore, anteriore di altezza e anteriore di ampiezza non possono essere impostati su LARGE se i diffusori anteriori sono impostati su SMALL. In questo caso, tutte le basse fre­quenze vengono inviate al subwoofer.
3 Selezionare ‘X. OVER’ e impostare la frequenza crossover.
Le frequenze al di sotto di questo punto limite saranno inviate al subwoofer (o agli diffusori impostati su LARGE).
! Questa impostazione definisce il limite tra i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori selezionati come LARGE,
o dal subwoofer, e i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori selezionati come SMALL. Definisce inoltre la posizione del limite per i suoni dei bassi nel canale LFE.
! Con Full Auto MCACC Setup o Auto MCACC Setup (ALL o Speaker Setting), l’impostazione qui fatta non
ha importanta e la frequenza di crossover viene impostata automaticamente. La frequenza di crossover è una frequenza che mira ad ottenere un campo audio ottimale tenendo presente la capacità dei bassi dei diffusori collegati e le caratteristiche dell’orecchio umano.
! Se si utilizzano diffusori THX, verificare che la frequenza di crossover sia impostata su 80Hz.
4 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Channel Level
Utilizzando le impostazioni del livello del canale è possibile regolare il bilanciamento generale del sistema di diffusori. Questo fattore è molto importante nell’impostazione di un sistema home theater.
1 Scegliere ‘Channel Level’ dal menu Manual SP Setup.
I toni di prova inizieranno.
2 Regolare il livello di ciascun canale utilizzando k/l.
Utilizzare i/j per cambiare diffusori. Regolare il livello di ogni diffusore durante l’emissione del tono di prova.
! Se si utilizza un misuratore Sound Pressure Level (SPL), utilizzare le indicazioni rilevate dalla posizione di
ascolto principale e regolare il livello di ogni diffusore a 75 dB SPL (pesatura C/lettura lenta).
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Nota
! Potete cambiare il livello dei canali portando nella modalità del ricevitore, premendo poi CH LEVEL, ed
infine usando k/l del telecomando.
Speaker Distance
Per una profondità sonora e una separazione dal sistema appropriate, è necessario specificare la distanza degli diffusori dalla posizione di ascolto. Il ricevitore sarà quindi in grado di aggiungere il ritardo necessario per un suono surround efficace.
1 Scegliere ‘Speaker Distance’ dal menu Manual SP Setup.
2 Regolare la distanza di ogni diffusore utilizzando k/l.
È possibile regolare la distanza di ogni diffusore in incrementi di 0,01 m.
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Nota
! Per ottenere il miglior suono surround possibile, assicurarsi che gli diffusori surround posteriori siano alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto.
99
Page 100
12
I menu System Setup e Other Setup
Curva X
La maggior parte delle colonne sonore missate per il cinema emettono un suono eccessivamente alto quando vengono riprodotti in ampi spazi. L’impostazione Curva X funziona come una specie di riequalizzazione per l’a­scolto home theater, ripristinando il bilanciamento tonale corretto per le colonne sonore dei film. Poiché il principio è lo stesso, l’impostazione Curva X non viene applicata quando si utilizza una qualsiasi moda­lità Home THXvPure Direct.
1 Scegliere ‘X-Curve’ dal menu Manual SP Setup.
2 Scegliere l’impostazione Curva X desiderata.
Utilizzare k/l per regolare l’impostazione. La Curva X è espressa sotto forma di linea obliqua discendente in decibel per ottava, a partire da 2 kHz. Il suono diventa meno acuto e l’inclinazione della linea obliqua aumenta (fino a un massimo di –3.0dB/oct). Attenersi alle seguenti indicazioni per impostare la Curva X secondo le dimen­sioni della stanza:
Dimensioni
della stanza (m2)
Curva X (dB/ott)
! Se si seleziona OFF, la curva della frequenza sarà piatta e l’impostazione Curva X non avrà alcun effetto.
36 48 60 72 300 1000
–0.5 –1.0 –1.5 –2.0 –2.5 –3.0
3 Al termine, premere RETURN.
Impostazione audio THX
Questo menu permette varie regolazioni THX, comprese Loudness Plus, SBch processing, THX Ultra2/Select2 Subwoofer (on/off) e Boundary Gain Control. Per dettagli sulle funzioni THX, consultare pagina 117.
! ULTRA2 per l’SC-LX86, SELECT2 per l’SC-LX76.
1 Scegliere ‘THX Audio Setting’ dal menu Manual SP Setup.
2 Scegliere ON o OFF per l’impostazione THX Loudness Plus.
3 Specificare se SBch Processing è AUTO o MANUAL.
! AUTO – Se si sono collegati diffusori surround posteriori, si rileva se i segnali Dolby Digital EX sono presenti
nel segnale audio ricevuto e la modalità surround THX adatta viene impostata.
! MANUAL – La modalità surround THX desiderata è selezionabile a prescindere da che i segnali surround
posteriori siano presenti o meno nel segnale ricevuto.
4 Specificare se il proprio subwoofer ha una certifica Ultra2/Select2 o no.
Se il subwoofer non ha certifica THX Ultra2/Select2 ma si vuole comunque usare la funzione BGC (Boundary Gain Compensation), scegliere YES in questo momento, ma l’effetto può non funzionare bene.
5 Scegliere ON o OFF per l’impostazione Boundary Gain Compensation.
6 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Menu Network Setup
Fare le impostazioni di collegamento del ricevitore a Internet e per l’uso delle funzioni di rete.
1 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘System Setup’ da Home Menu.
3 Scegliere ‘Network Setup’ dal menu System Setup.
4 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine indicato:
! IP Address, Proxy – Imposta l’indirizzo IP/Proxy di questo ricevitore (pagina 100). ! Network Standby – Permette alla funzione AVNavigator di essere usata anche a ricevitore in standby
(pagina 101).
! Friendly Name – Il nome del ricevitore visualizzato su di un computer o altro dispositivo collegato alla rete
può essere cambiato (pagina 101).
! Parental Lock – Limita l’uso delle funzioni di rete (pagina 101). ! Port Number Setting – Impostare il numero delle porte che ricevono i segnali IP Control (pagina 101).
Impostazione dell’indirizzo IP/Proxy
Se il router collegato al terminale LAN di questo ricevitore è a banda larga (con server DHCP incorporato), è sufficiente attivare la funzione di server DHCP e il resto verrà fatto automaticamente. La rete deve venire impo­stata nel modo descritto di seguito solo quando si è collegato questo ricevitore ad un router a banda larga privo di funzione server DHCP. Prima di impostare la rete locale, consultare il proprio ISP o l’amministratore di rete per farsi dare le impostazioni necessarie. Si consiglia di consultare anche le istruzioni per l’uso in dotazione ai componenti di rete. ! Se si modifica la configurazione della rete senza fare uso del server DHCP, fare anche le necessarie modifiche
alle impostazioni di rete di questo ricevitore.
IP Address
L’indirizzo IP deve venire definito entro le seguenti gamme. Se l’indirizzo IP definito non rispetta tali gamme, la riproduzione di file audio memorizzate in componenti della rete e l’ascolto di stazioni radio da Internet non sono possibili. Classe A: da 10.0.0.1 a 10.255.255.254 Classe B: da 172.16.0.1 a 172.31.255.254 Classe C: da 192.168.0.1 a 192.168.255.254
Subnet Mask
Nel caso di un modem xDSL o di un terminal adapter direttamente collegati a questo ricevitore, impostare la subnet mask datavi dall’ISP su carta. Nella maggior parte dei casi, essa è 255.255.255.0.
Default Gateway
In caso un gateway (router) sia collegato a questo ricevitore, impostare l’indirizzo IP corrispondente.
Primary DNS Server/Secondary DNS Server
Se il vostro ISP vi avesse dato su carta un solo indirizzo di server DNS, digitarlo nel campo ‘Primary DNS Server’. Se aveste più di un indirizzo di server DNS, digitate ‘Secondary DNS Server’ nell’altro campo per l’indirizzo del server DNS.
100
Loading...