Miele WRG 02 User manual

Istruzione d’uso
Impianto di recupero acqua WRG 02
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione dell’apparecchio. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
S
M.-Nr. 04 809 180
M.-Nr. 04809180 2
Indice
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Uso
- Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Cura e pulizia
- Programma di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Pulire il filtro impurità e l’unità di filtraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Pulire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Svolgimenti programma
Svuotamento WRG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pulizia WRG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Indicazioni per il tecnico
- Allacciamenti idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
- Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pagina
Il posizionamento della impianto di recupero acqua può essere eseguito solo dal servizio di assistenza o da un rivenditore auto­rizzato.
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca danni durante il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l’ambiente e di facilità nello smaltimento e sono per questo riciclabili. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore o il circuito di raccolta pubblico. Tenere i bambini lontani dall ’apparecchio fino al momento dello smaltimento. Relative informazioni possono essere rilevate anche al capitolo "Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
3 M.-Nr. 04809180
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Per prevenire la diffusione di germi, in
caso di biancheria di probabile provenien­za infetta l’acqua non può assolutamente es­sere recuperata.
L’acqua impiegata non è acqua potabile!
Questo impianto di recupero acqua è de-
stinato solo all’impiego di acqua non con­taminata da sostanze pericolose o infiammabi­li.
Per la pulizia dell’impianto di recupero ac-
qua non può essere utilizzato alcun appa­recchio ad alta pressione.
Mezzi disinfettanti e detergenti contengo-
no spesso cloruri (sali). Se questi mezzi si essiccano sulle superfici in acciaio inossidabi­le, i residui di cloruro aggrediscono l’acciaio inossidabile e formano ruggine. E’ possibile proteggere l’acciaio inossidabile del Vostro impianto da danni causati dalla rug­gine, utilizzando solo mezzi senza cloruri per il lavaggio e la disinfezione e per la pulizia di tutte le superfici in acciaio. In caso di dubbio, chiedere conferma al pro­duttore sull’idoneità del mezzo. Risciacquare con acqua mezzi contenenti clo­ruri giunti inavvertitamente sulla superficie in acciaio inossidabile. Successivamente asciu­gare la superficie con un panno.
Uso di accessori
Gli accessori possono essere integrati nel-
l’apparecchio, solo se espressamente au­torizzato da Miele. Per gli accessori non auto­rizzati è escluso il diritto alla garanzia ed a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Leggere anche l’istruzione d’uso della la-
vacentrifuga.
Conservare l’istruzione d’uso!
La sicurezza elettrica di questo impianto è
garantita solo se questa viene allacciata ad un regolamentare conduttore di messa a terra. E’ molto importante verificare questa premes­sa basilare per la sicurezza e, in caso di dub­bio, far controllare l’impianto della casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra mancante o interrotta.
Impianti nei quali gli elementi di comando
oppure l’isolamento delle condutture sono danneggiati non possono essere messi in fun­zione prima che venga effettuata la riparazio­ne.
Durante il programma di lavaggio il serba-
toio viene sciacquato con acqua bollente. Fare quindi in modo che il personale addetto non venga a contatto con il serbatoio e l’unità di filtraggio in quanto potrebbero ustionarsi.
M.-Nr. 04809180 4
Descrizione apparecchio
Fascetta di chiusura
Coperchio del serbatoio Afflusso serbatoio
Trabocca acqua
Serbatoio
Zoccolo
Afflusso macchina
Trabocco acqua
Scarico acqua
Unità di filtraggio Scarico unità di filtraggio
WRG 02
5 M.-Nr. 04809180
Uso
MESSA IN FUNZIONE
Il risultato di lavaggio e risciacquo può venire pregiudicato dallo sporco di ritorno a causa di
La prima messa in funzione deve essere effet-
procedimenti divergenti da quelli indicati. tuata solo da parte dell’assistenza tecnica op­pure da rivenditori autorizzati. Per la messa in funzione si raccomanda di leggere anche l’i­struzione d’uso della lavacentrifuga.
In caso di capi particolarmente sporchi oppu-
re che perdono colore non si può recuperare
l’acqua.
I programmi standard delle lavacentrifughe prevedono un recupero dell’acqua degli ultimi due cicli di risciacquo.
Settore prelavaggio Settore lav.princ. Settore risciacquo
Blocco prelavaggio 1 Blocco lav.princ. 1 Blocco risciacquo 1 Blocco risciacquo 2 Blocco risciacquo 3
Valvole di scarico: WS e WRG WS e WRG WS e WRG Scarico con movimento: si si si si si Livello scarico: 0 mm 0 mm 0 mm 0 mm 0 mm Tempo lav. 5: 0 min 0 min 0 min 0 min 0 min Valvole scarico: WS e WRG WS e WRG WS e WRG
WS WS
WS WS
La programmazione della valvola di scarico deve avvenire nel blocco ciclo di risciacquo 2 e nel blocco ciclo di risciacquo 3 "Scarico".
L’acqua di risciacquo scorre dalla macchina attraverso il filtro impurità nel cassetto filtri, da dove viene pompata nel serbatoio.
Questa acqua di risciacquo può essere utiliz­zata nel programma successivo nel prelavag­gio, nel lavaggio principale e nel 1. ciclo di risciacquo.
Settore prelavaggio Settore lav.princ. Settore risciacquo
Blocco prelavaggio 1 Blocco lav.princ. 1 Blocco risciacquo 1 Blocco risciacquo 2 Blocco risciacquo 3
Afflusso acqua 1: automatico automatico automatico automatico automatico Dosaggio 1: nonononono Ritardo dosaggio 1: no no no no no Movimento da liv: automatico automatico automatico automatico automatico N.giri: normale normale normale normale normale Ritmo: normale normale normale normale normale Tempo lav. 1: 4 min 4 min 6 min 5 min 4 min Termostop: si si no no no Livello 2 [c.a.]: 110 mm 110 mm 120 mm 100 mm 80 mm Afflusso acqua 2:
automatico automatico automatico automatico automatico
La programmazione dell’afflusso acqua 1 e af­flusso acqua 2 deve avvenire nel blocco prela­vaggio 1, blocco lavaggio principale 1, blocco ciclo di risciacquo 1 "automatico" oppu- re mediante selezione individuale delle valvo­le con K6.
Vedasi istruzione di programmazione.
M.-Nr. 04809180 6
Cura e pulizia
Procedere con la cura e la pulizia dell’impian­to possibilmente dopo l’uso. La pulizia non può essere effettuata durante un programma di lavaggio.
Non usare assolutamente alcun apparecchio ad alta pressione per la pulizia.
Prima di ogni lavaggio controllare che il filtro impurità non sia sporco e, se necessario, pu­lirlo.
Programma di pulizia
Per la pulizia dell’impianto di recupero acqua è disponibile un programma di pulizia da effet­tuare prima e dopo un fermo prolungato della macchina.
Prima di avviare il programma di pulizia, puli­re il filtro impurità e l’unità di filtraggio come descritto di seguito.
L’unità di filtraggio, il filtro impurità e la pompa devono essere risciacquati con ac­qua dopo che sono stati eliminati sporco tenace ed eventuale lanugine.
Reinserire il tappo.
Per la pulizia dell’unità di filtraggio l’acqua deve essere scaricata dall’unità. Allo sco­po togliere il tappo situato nell’unità di fil­traggio.
Avviare il programma "Pulizia WRG".
Al termine del programma di pulizia far scaricare l’acqua dall’unità di filtro (togliere il tappo) ed eventualmente pulire nuova­mente il filtro impurità.
7 M.-Nr. 04809180
Cura e pulizia
Pulire il serbatoio
Di tanto in tanto aprire il serbatoio e control­lare che non sia sporco.
Avviare il programma Svuotamento-WRG.
Al termine del programma di svuotamento: Svitare la fascetta di chiusura sul bordo superiore del serbatoio con una chiave SW 13.
Non effettuare autonomamente riparazioni sul-
le apparecchiature! I danni esistenti possono
essere eliminati solo da personale qualificato.
In caso di guasti rivolgersi all’assistenza tecni-
ca.
Allo scopo comunicare all’assistenza tecnica
il modello, il numero (N°) e la matricola (TN)
della macchina. Queste indicazioni possono
essere rilevate dalla targhetta dati.
In caso di sostituzione possono essere uti-
lizzati solo pezzi di ricambio originali Miele
(anche in questo caso l’assistenza tecnica ne-
cessita del modello, del numero (N°) e della
matricola (TN) della macchina.
Togliere il coperchio.
Eliminare lo sporco tenace con una spaz­zola.
Rimontare il coperchio del serbatoio ed av­viare successivamente il programma di pu­lizia.
Il serbatoio e l’unità di filtraggio sono realizzati in acciaio inossidabile. L’acqua contenente ferro oppure la presenza di corpi estranei nell’acqua possono causare la formazione di ruggine superficiale, soprat­tutto se l’impianto non viene utilizzato per un lungo periodo. In questo caso pulire il serbatoio e l’unità di filtraggio con un mezzo abrasivo reperibile in commercio. Risciacquare infine con acqua.
M.-Nr. 04809180 8
Svolgimenti programma
Nome: Svuotamento WRG
Se la lavacentrifuga funziona con un impianto di recupero acqua, devono essere presenti due programmi supplementari. Un programma deputato allo svuotamento del contenitore WRG ed un programma alla pulizia dell’impianto WRG.
Settore Prelavaggio Blocco Prelavaggio 1
Nome: Svuotamento Attivazione blocco: permanente Stop programma 1: no Segnale stop programma 1: no Libera scelta della temperatura: no Temperatura: freddo Isteresi: normale Livello 1: 0 mm c.a. Afflusso acqua 1: automatico Dosaggio 1: no Ritardo dosaggio 1: no Movimento da liv.: automatico Numero giri: normale Ritmo: normale Tempo di lavaggio 1 0 minuti Termostop: no Livello 2: 0 mm c.a. Afflusso acqua 2: automatico Dosaggio 2: no Ritardo dosaggio 2: no Tempo lavaggio 2: 0 minuti Tempo lavaggio 3: 0 minuti Cool Down: no Tempo lavaggio 4: 0 minuti Stop programma 2: no Segnale stop programma: no Valvole di scarico: WS e K6 e WRG Scarico con movimento: sì Livello scarico: 0 mm Tempo lavaggio 5: 5 minuti Valvole scarico: WS e WRG Durata centrifugazione
con scarico: 0 minuti Libera scelta numero giri
in centrifugazione: no Numero giri in
centrifugazione: 0 giri/minuto Ripetizione blocco/
programma: no Segnale fine blocco: no
9 M.-Nr. 04809180
Svolgimenti programma
Nome: Pulizia WRG
Settore Prelavaggio Settore Lavaggio principale
Blocco Prelavaggio 1 Bloc. Prelavaggio 2 Bloc. Prelavaggio 3 Bloc. Lavaggio principale 1
Nome: Svuotamento Risciacquo Svuotamento Pulizia Attivazione blocco: permanente permanente permanente permanente Stop programma 1: no no no no Segnale stop programma 1: no no no no Libera scelta della temperatura: no no no no Temperatura: freddo freddo freddo 80°C Isteresi normale normale normale normale Livello 1: 0 mm c.a. 110 mm c.a. 0 mm c.a. 50 mm c.a. Afflusso acqua 1: automatico automatico automatico automatico Dosaggio 1: no no no no Ritardo dosaggio 1: no no no no Movimento da liv.: automatico automatico automatico automatico Numero giri: normale normale normale normale Ritmo: normale normale normale normale Tempo lavaggio 1: 0 minuti 2 minuti 0 minuti 0 minuti Termostop: no no no sì Livello 2: 0 mm c.a. 110 mm c.a. 0 mm c.a. 50 mm c.a. Afflusso acqua 2: automatico automatico automatico automatico Dosaggio 2: no no no no Ritardo dosaggio 2: no no no no Tempo lavaggio 2: 0 minuti 0 minuti 0 minuti 0 minuti Tempo lavaggio 3: 0 minuti 0 minuti 0 minuti 2 minuti Cool Down: no no no no Tempo lavaggio 4: 0 minuti 0 minuti 0 minuti 0 minuti Stop programma 2: no no no no Segnale stop programma: no no no no Valvole di scarico: WS e K6 e WRG WS e K6 WS e K6 e WRG WS e K6 Scarico con movimento: sì Livello scarico: 0 mm 0 mm 0 mm 0 mm Tempo lavaggio 5: 5 minuti 5 minuti 2 minuti 10 minuti Valvole di scarico: WS e WRG WS e WRG WS e WRG WS e WRG Tempo di centrifugazione
con scarico: 0 minuti 0 minuti 0 minuti 0 minuti Libera scelta numero giri
in centrifugazione: no no no no Numero giri in
centrifugazione: 0 giri/minuto 0 giri/minuto 0 giri/minuto 0 giri/minuto Ripetizione blocco/ programma: no no no no Segnale fine blocco: no no no no
Proseguimento del programma alla pagina successiva.
M.-Nr. 04809180 10
Svolgimenti programma
Settore Lavaggio principale Settore Risciacquo
Blocco Lavaggio principale 2 Blocco ciclo Blocco ciclo
Nome: Svuotamento Risciacquo Svuotamento Attivazione blocco: permanente permanente permanente Stop programma 1: no no no Segnale stop programma 1: no no no Libera scelta temperatura: no no no Temperatura: freddo freddo freddo Isteresi: normale normale normale Livello 1: 0 mm c.a. 110 mm c.a. 0 mm c.a. Afflusso acqua 1: automatico automatico automatico Dosaggio 1: no no no Ritardo dosaggio 1: no no no Movimento da liv.: automatico automatico automatico Numero di giri: normale normale normale Ritmo: normale normale normale Tempo lavaggio 1 0 minuti 2 minuti 0 minuti Termostop: no no no Livello 2: 0 mm c.a. 110 mm c.a. 0 mm c.a. Afflusso acqua 2: automatico automatico automatico Dosaggio 2: no no no Ritardo dosaggio 2: no no no Tempo lavaggio 2: 0 minuti 0 minuti 0 minuti Tempo lavaggio 3: 0 minuti 0 minuti 0 minuti Cool Down: no no no Tempo lavaggio 4: 0 minuti 0 minuti 0 minuti Stop programma 2: no no no Segnale stop programma: no no no Ventole scarico: WS e K6 e WRG WS e K6 WS e K6 e WRG Scarico con movimento: sì Livello scarico: 0 mm 0 mm 0 mm Tempo lavaggio 5: 2 minuti 5 minuti 2 minuti Valvole scarico: WS e WRG WS e WRG WS e WRG Durata centrifugazione
con scarico: 0 minuti 0 minuti 0 minuti Libera scelta numero di giri
in centrifugazione: no no no Numero di giri in
centrifugazione: 0 giri/ minuti 0 giri/ minuti 0 giri/ minuti Ripetizione blocco/ programma: no no no Segnale fine blocco: no no no
di risciacquo 1 di risciacquo 2
11 M.-Nr. 04809180
Indicazioni per il tecnico
Per evitare eventuali danni causati dal gelo, non posizionare in nessun caso l’impianto in ambienti esposti al gelo.
Installare l’impianto di recupero acqua preferi­bilmente in posizione orizzontale. Osservare anche lo schema di installazione della lavacentrifuga.
Allacciamenti idrici
L’allacciamento alla conduttura di alimentazio­ne realizzata deve essere effettuata secondo DIN 1988 mediante una valvola di chiusura idrica. Il montaggio deve essere effettuato da un installatore qualificato.
Allacciare afflusso/ scarico acqua (vedasi alle­gato schema di installazione).
Allacciamento elettrico
L’allacciamento può essere eseguito solo da un elettricista qualificato in osservanza delle norme VDE e normative speciali stabilite dalla locale azienda elettrica.
Osservare l’allegato schema di installazione e le relative istruzioni.
Dopo il posizionamento e l’allacciamento della macchina è assolutamente necessa­rio rimontare tutte le parti di rivestimento esterne precedentemente smontate.
M.-Nr. 04809180 12
13 M.-Nr. 04809180
Miele Italia s.r.l. 39057 Appiano - S. Michele (Bz) (Sede) Strada di Circonvallazione, 27 Tel. (04 71) 666 111 r.a. - Fax (04 71) 666 350
Salvo modifiche 25.00
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...