Miele W 145 NOVOTRONIC User manual

Istruzione d’uso per lavatrice NOVOTRONIC W 145
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 05 444 500
S
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
Limballaggio impedisce che lapparec­chio subisca danni durante il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezio­nati secondo criteri di rispetto per l’am- biente e di facilità nello smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dellimballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. Limballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Restituite quindi la Vostra vecchia macchina al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore o il circuito di raccolta pub­blico.
Conservare al sicuro dai bambini la macchina fino al momento dell’elimina- zione. Informazioni dettagliate al capito­lo "Indicazioni per la sicurezza ed av­vertenze" dellistruzione d’uso.
2
Indice
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dellimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Descrizione macchina
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Lavare con consapevolezza ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Al primo lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Dopo il lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Introdurre altra biancheria o prelevarne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Detersivi
Il corretto dosaggio è estremamente importante, in quanto . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Aggiunta di detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Decalcificante d’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Ammorbidente, amido sintetico, amido in polvere o liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Immissione automatica di ammorbidente, amido sintetico e amido. . . . . . . . . 23
Immissione separata di ammorbidente o amido sintetico . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Immissione separata di amido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3
Indice
Programmi
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Simboli trattamento tessuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Funzioni supplementari
Ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
+ acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Centrifugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Senza centrifugazione finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Stop di risciacquo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Bloccaggio elettronico del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzioni di programmazione
A = Livello dacqua alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
B = Sistema +Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
C = Attivare la vaschetta i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
D = Durata dellammollo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
E = Ciclo delicato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
F = Attivare il raffreddamento della lisciva per BOLLITURA/COLORATA . . . . 33
G = Funzione Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Programmazione e memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1. Scegliere il modulo di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2. Scegliere la funzione di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3. Attivare o disattivare la funzione di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4. Memorizzare la funzione di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4
Indice
Cura e pulizia
Pulire la lavatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Pulire il cassetto detersivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Pulire filtro e pompa di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Pulire il filtro afflusso acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Guasti, cosa fare?
Cosa fare , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Aprire il coperchio in caso di interruzione di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Controllo della pressione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Assistenza tecnica
Riparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Attualizzazione dei programmi (PC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Posizionamento
Superficie di posizionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Posizionare e registrare la macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Posizionamento e allacciamento
Togliere la sicurezza trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Rimontaggio della sicurezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Scarico acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dati di consumo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5
Descrizione macchina
Descrizione macchina
Panoramica
1 Allacciamento elettrico 2 Tubo dafflusso 3 Coperchio con pannello comandi 4 Sportellino per filtro, pompa di
scarico e sbloccaggio d’emergenza
6
5 Piedini 6 Tubo di scarico flessibile con
gomito girevole e sfilabile
Pannello comandi
Descrizione macchina
b Tasto I-AVVIO / 0-ARRESTO
inserimento/disinserimento o inter­rompere il programma
c Tasto Coperchio
per aprire il coperchio
d Tasto START
per avviare il programma di lavaggio
e Tasti per le funzioni supplementari
Spia di controllo accesa = seleziona­to Spia di controllo spenta = non sele­zionato
Panoramica
A Coperchio interno B Chiusura del coperchio interno C Cassetto detersivi
f Tasto Centrifugazione
per numero giri in centrifugazione, stop di risciacquo e senza centrifu­gazione
g Spie di controllo
indicano il numero di giri in centrifu­gazione selezionato
h Selettore programma i Indicatore di svolgimento con spie di
controllo
j Spie di controllo servizio/guasti
7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Leggere le istruzioni duso prima di mettere in funzione la macchina. Contengono importanti indicazioni circa la sicurezza, luso e la manu­tenzione della macchina. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina.
Conservare listruzione duso e pas­sarla ad un eventuale successivo utente.
Corretto impiego
La lavatrice è predisposta esclusi-
vamente per il lavaggio di capi di­chiarati lavabili in macchina dalle case produttrici di tessuti e capi in lana lava­bili a mano. Altri tipi dimpiego possono essere peri­colosi. La casa produttrice non rispon­de di danni causati da impiego impro­prio o uso errato della macchina.
Sicurezza tecnica
Controllare la macchina prima
dellinstallazione circa danni visibili esternamente. Una macchina danneggiata non deve essere installata e messa in funzione.
La sicurezza elettrica della macchi-
na è garantita solo se questa viene allacciata ad un regolamentare condut­tore di messa a terra. E molto importante controllare questa premessa basilare e, in caso di dubbio, far controllare limpianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere rite­nuta responsabile di danni, causati dal­la mancanza o dallinterruzione del conduttore di messa a terra.
Per motivi di sicurezza non devono
essere impiegati cavi di prolunga­mento (pericolo dincendio dovuto al surriscaldamento).
La macchina corrisponde alle vi-
genti prescrizioni di sicurezza. A causa di riparazioni non correttamente eseguite possono verificarsi notevoli pe­ricoli per l’utente, per i quali la casa pro- duttrice non si assume alcuna respon­sabilità. Le riparazioni possono essere eseguite solo da tecnici qualificati auto­rizzati Miele.
La macchina è staccata dalla rete
elettrica solo se: – la spina della macchina è estratta
dalla presa oppure
Prima di allacciare la macchina,
confrontare assolutamente i dati di allacciamento (protezione, tensione e frequenza) , riportati sulla targhetta dati, con quelli dellimpianto elettrico della casa. In caso di dubbio interpella­re un elettricista qualificato.
8
– linterruttore principale dellimpianto
elettrico è disinserito oppure
– il fusibile dellimpianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Limpiego dei migliori materiali e
laccurata lavorazione non posso­no proteggere il tubo dafflusso da dan­ni causati da usura. Possono apparire piccole screpolature, piegature e così via, che causano perdite dacqua. Con­trollare quindi a regolari intervalli il tubo onde poterlo tempestivamente sostitui­re ed evitare così danni causati da fuo­riuscita d’acqua.
Eventuali parti difettose possono
essere sostituite solo con pezzi di ricambio originali Miele. Solo in questo modo si adempie pienamente alle ri­chieste di sicurezza da noi poste per la nostra macchina.
Se la conduttura d’allacciamento è
danneggiata, deve essere sostitui­ta mediante una speciale conduttura dallacciamento Miele!
Uso
Non installare la macchina in am-
bienti esposti al gelo. Se i tubi gela­no, possono scoppiare a causa della pressione. Con temperature inferiori al punto di congelamento, verrebbe pre­giudicata l’attendibilità dellelettronica.
Chiudere il rubinetto dellacqua nel
caso di assenza prolungata (p.es. durante le ferie), soprattutto se nelle vi­cinanze della macchina non c’è uno scarico a pavimento (pozzetto).
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scari­co ad un lavandino, assicurarsi che lacqua possa defluire con sufficiente velocità. Assicurare il tubo di scarico contro eventuali spostamenti. La forza repulsi­va dellacqua potrebbe infatti spostarlo dal lavandino.
Fare attenzione che assieme alla
biancheria non vengano lavati cor­pi estranei (chiodi, aghi, monete, graf­fette). Questi potrebbero danneggiare parti della macchina (p.es. vasca d’ac- qua, cestello) che a loro volta possono danneggiare la biancheria.
Prima di mettere in funzione la
macchina, togliere la traversa di trasporto sul retro della stessa (vedasi capitolo "Posizionamento"). Se non vie­ne tolta, durante la centrifugazione po­trebbe causare danni alla macchina ed anche a mobili o macchine adiacenti.
9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Se il detersivo viene dosato corret-
tamente, non è necessario decalci­ficare la macchina. Qualora si volesse ugualmente procedere alla decalcifica­zione, utilizzare solo mezzi con prote­zione antiruggine. Questi possono es­sere richiesti al proprio rivenditore di fiducia oppure allassistenza Miele. At­tenersi assolutamente alle istruzioni per limpiego del decalcificante.
Tessuti, trattati precedentemente
con detergenti contenenti solventi, devono essere accuratamente risciac­quati prima del lavaggio in macchina.
Non impiegare mai in lavatrice dei
detergenti contenenti solventi (p.es. benzina da smacchiare). C’è in­fatti pericolo che vengano danneggiate parti della macchina e che si generino esalazioni velenose. Questi mezzi pos­sono inoltre incendiarsi ed esplodere!
Coloranti devono essere idonei al-
limpiego in macchina. Osservare assolutamente le indicazioni per l’impie- go, fornite dalla casa produttrice di que­sti mezzi.
Impiego di accessori
Limpiego o lincasso di accessori è soggetto ad espressa autorizza-
zione Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia ed a pre­stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Estrarre la spina dalla presa elettri-
ca. Rendere inservibili sia il cavo dallacciamento che la spina. In questo modo si impedisce luso improprio del­la macchina.
Mezzi decoloranti contengono zol-
fo e possono causare corrosioni. Non sono quindi idonei allimpiego in la­vatrice.
10
Lavare con consapevolezza ecologica
Lavare con consapevolezza ecologica
– Sfruttare la massima capacità di cari-
co del relativo programma di lavag­gio.
Il consumo di energia, riferito alla quan­tità complessiva, sarà così più conte­nuto.
– Lavare biancheria da bollire poco e
normalmente sporca con una tempe­ratura più bassa (75°C oppure 60°C), in questo modo si risparmia energia.
– Utilizzare i programmi BIANCHERIA
MISTA oppure MINI per carichi ridot­ti.
– Per lavare biancheria normalmente
sporca è sufficiente il lavaggio princi­pale.
– Selezionare la funzione supplementa-
re Ammollo. In questo modo è pos­sibile ridurre la temperatura nel la­vaggio principale.
– Lavare biancheria poco sporca con
la funzione supplementare “Breve”.
– Impiegare solo la quantità di detersi-
vo indicata sulla relativa confezione.
– Per quantità di carico minori, ridurre
la quantità di detersivo (ca. 1/3 di de­tersivo in meno per metà carico).
– Scegliere un numero di giri in centri-
fugazione maggiore per l’asciugatu- ra finale in macchina.
– Mediante lautomatismo di quantità e
lautomatismo di risciacquo i tempi di lavaggio possono variare sensibil­mente. A seconda della quantità di carico viene abbreviato il lavaggio principale e omesso un ciclo di ri­sciacquo.
– Impiegare la funzione supplementa-
re Ammollo anzichè la funzione supplementare Prelavaggio per biancheria molto sporca. Per lammollo ed il conseguente la­vaggio principale viene impiegata la stessa liscivia.
11
Al primo lavaggio
Al primo lavaggio
Posizionare correttamente la mac­china ed allacciarla prima della messa in funzione. Osservare il ca­pitolo "Posizionamento e allaccia­mento”.
Per motivi di sicurezza non è possibile effettuare la centrifugazione alla prima messa in funzione. Per attivare la centri­fugazione è necessario eseguire un procedimento di lavaggio cheria.
Contemporaneamente viene attivata la valvola di scarico a sfera . La valvola di scarico a sfera utilizzerà successiva­mente lintera quantità di detersivo.
Il procedimento di lavaggio deve esse­re eseguito
Utilizzando il detersivo si potrebbe for­mare uneccessiva quantità di schiuma!
senza detersivo.
senza bian-
Aprire il rubinetto dell’acqua. Premere il tasto “I-Avvio/0-Arresto”. Ruotare il selettore programma su
COLORATA 40°C. Premere il tasto “START”.
Alla fine del programma, è stata esegui­ta la prima messa in funzione.
12
Il modo corretto di lavare
Il modo corretto di lavare
Istruzione breve
Utilizzare quale istruzione duso breve i punti contrassegnati con i numeri (
1,2,3,...).
Prima del lavaggio
1 Preparare la biancheria.
Svuotare le tasche.
Corpi estranei (p.es. chiodi, mone­te, graffette) possono danneggiare biancheria e parti della macchina.
Assortire la biancheria.
Le etichette sono prevalentemente ap­plicate al colletto o nella cucitura latera­le dei capi di biancheria. Assortire la biancheria secondo i simboli. Rilevare il significato dei simboli nel capitolo “Pro- grammi, capoverso Simboli trattamen­to tessuti”.
Tessuti di colore scuro “perdono” spes­so un pò di colore durante il primo la­vaggio. Lavare quindi separatamente per alcune volte i capi nuovi di colore scuro.
Tessuti delicati devono essere lavati se­paratamente ed in modo particolarmen­te delicato (eventualmente utilizzare il sacchetto per la biancheria).
Non lavare capi dichiarati non lavabili. (Simbolo trattamento tessuti h)
Pretrattamento delle macchie
Trattare preventivamente macchie o colletti molto sporchi con un pò di de­tersivo liquido. Per macchie particolarmente tenaci chiedere consiglio in tintoria. In nessun caso usare in macchina de­tergenti chimici (contenenti solventi)!
Per tende:
Togliere gancetti o piombini o avvol­gerli in un panno.
Per reggiseni:
cucire o togliere i ferretti di sostegno.
– Per maglieria, jeans, pantaloni o T-
shirts:
rivoltare linterno verso lesterno, se ciò viene consigliato dalle case pro­duttrici.
13
Il modo corretto di lavare
2Per l’inserimento premere
il tasto "I-Avvio/0-Arresto".
3 Premere il tasto "Coperchio".
Aprire il coperchio esterno fino alla battuta d’arresto.
Aprire il coperchio interno.
4Aprire il cestello e
caricare la biancheria.
Attenzione! Le due metà del cestel­lo sono sotto la pressione di una molla.
Sostenere leggermente con la mano la metà posteriore.
Premere sulla chiusura (freccia nera) e premere nel contempo verso l’inter- no la metà anteriore finchè si sbloc­ca (in direzione della freccia). Sostenendole con ambedue le mani, lasciar scivolare verso lalto le due metà.
Caricare la biancheria:
Spiegare la biancheria e introdurla
nel cestello non pressata. Capi di biancheria di diversa grandez­za rafforzano leffetto di lavaggio e si di­stribuiscono meglio durante la centrifu­gazione. Un carico eccessivo del cestello pregiu­dica il risultato di lavaggio e favorisce il fissaggio delle pieghe.
Attenersi ai seguenti carichi massimi:
BOLLITURA/COLORATA . . . . . . 5,0 kg
LAVA/INDOSSA. . . . . . . . . . . . . . 2,5 kg
DELICATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 kg
EXTRA DELICATA . . . . . . . . . . . . 1,0 kg
LANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0 kg
MINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5 kg
BIANCHERIA MISTA . . . . . . . . . . 3,0 kg
14
5Chiudere il cestello.
Premere verso il basso prima la metà anteriore e poi quella posterio­re, finchè entrambi i ganci di chiusu­ra si inseriscono e si bloccano.
Il modo corretto di lavare
Fare attenzione che, allatto della chiusura, i capi di biancheria non vengano incastrati.
In caso di inosservanza possono ve­rificarsi danni sia alla macchina che alla biancheria.
Pulire regolarmente la rotella applica­ta al gancio di chiusura sinistro, affin­chè questa possa scorrere sempre in maniera ineccepibile.
6 Prima di chiudere il coperchio
interno, tirare v erso l’alto la chiusura
e incastrarla correttamente E.
Se il coperchio interno non viene chiu­so correttamente, il programma non può essere avviato e la spia di control­lo "START" lampeggia rapidamente.
D
15
Il modo corretto di lavare
7 Estrarre il cassetto
detersivi.
8 Caricare il detersivo.
Attenersi alle indicazioni di dosaggio, riportate sulla confezione di detersivi.
– Vedasi anche le indicazioni al capito-
lo Detersivi”.
Reinserire il cassetto detersivi, altri­menti non può essere chiuso il co­perchio esterno.
Avvio del programma
– Quando il selettore programma è in
posizione Fine, nellindicatore di
svolgimento è accesa la spia di con-
trollo Fine”.
! Ruotare il selettore programma sul
programma desiderato.
Vedasi capitolo “Programmi”, capover­so Panoramica”.
9 Chiudere il coperchio esterno.
0 Aprire il rubinetto dellacqua.
16
Il modo corretto di lavare
§ Se lo si desidera, scegliere una
funzione supplementare.
E possibile attivare max. due funzioni supplementari per singolo ciclo di la­vaggio se il programma lo consente (vedasi capitolo "Programmi", capover­so "Panoramica"). Delle funzioni supple­mentari "Ammollo", "Prelavaggio" e "Bre­ve" è possibile sceglierne solo una.
Premere il tasto per la funzione sup­plementare "Ammollo" oppure "Prela­vaggio" oppure "Breve" finchè è accesa la spia di controllo della fun­zione supplementare desiderata.
Se lo si desidera, premere il tasto per la funzione supplementare "+ acqua".
Una funzione supplementare seleziona­ta può essere disattivata, premendo an­cora una volta il relativo tasto.
~Scegliere il numero di giri in
centrifugazione.
Premere il tasto "Centrifugazione" fin-
chè si accende la spia di controllo
del numero di giri in centrifugazione
finale desiderato. In alcuni programmi il numero di giri in
centrifugazione max. è limitato. La mac­china non consente la selezione di un numero di giri più alto (vedasi capitolo "Programmi", capoverso "Panoramica").
$Premere il tasto "START".
Il programma è avviato.
Allinizio del programma di lavaggio un breve "strepitio" segnala la disatti­vazione del bloccaggio cestello.
17
Loading...
+ 39 hidden pages