Istruzioni d’uso e di montaggio
Lavatrice
W 100-55 CH
Leggere assolutamente le istruzioni
prima di posizionare, installare e
usare la lavatrice la prima volta per
evitare di infortunarsi e di
danneggiare la macchina.M.-Nr. 05 494 360
<
Page 2
Tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere la lavatrice durante il trasporto è realizzato con
materiali conformi alla tutela dell’ambiente e peranto riciclabili
Non buttare quindi l’imballaggio nelle
immondizie. Se i materiali dell’imballaggio vengono riciclati si contribuirà a risparmiare materie prime e a diminuire il
volume dei rifiuti.
Riciclaggio elettrodomestici
fuori uso
Nelle apparecchiature fuori uso ci sono
ancora materiali e componenti riciclabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi
presso le autorità comunali circa le possibilità di smaltimento.
Finché gli elettromestici fuori uso non
vengono prelevati, accertarsi che non
costituiscano una fonte di pericolo per i
bambini. A tal proposito consultare il
capitolo “Consigli e avvertenze”.
1 cavo elettrico
2 tubo afflusso acqua con dispositivo
Waterproof
3 coperchio esterno con pannello
comandi
4 sportello filtro, pompa di scarico e
sbloccaggio di emergenza coperchio
6
5 leva arresto e sbloccaggio carrello
6 piedini
7 Tubo flessibile di scarico con
manicotto di aggancio girevole e
asportabile
Page 7
Pannello comandi
Descrizione lavatrice
b Tasto “I-Acceso / 0-Spento”
per accendere, spegnere la lavatrice
o arrestare il programma.
c Tasto “Coperchio”
per aprire il coperchio esterno.
d Tasto “Avvio differito”
e Tasto “START”
per avviare il programma.
f Display
con le seguenti funzioni:
– indica la durata del programma,
– indica il tempo rimanente se l’avvio è
stato differito,
– indica le diverse funzioni program-
mabili se vengono attivate.
g Tasti per le funzioni programmabili
spia accesa = funzione attivata
spia spenta = funzione disattivata.
h Tasto “Centrifuga”
impostazione numero di giri della centrifuga, arresto risciacquo finale e senza
centrifuga finale.
i Spie di controllo
indicano il numero di giri impostato per
effettuare la centrifuga.
j Manopola programmi
si può ruotare verso destra o sinistra.
L’anello luminoso si spegne nei
seguenti casi:
– se alcuni minuti dopo aver acceso la
lavatrice non viene impostato o attivato un programma,
– alcuni minuti prima della fine del pro-
gramma.
k Indicatore svolgimento programma
con spie di controllo.
l Spie di servizio/anomalie.
7
Page 8
Descrizione lavatrice
Carrello mobile
Questa lavatrice è dotata di carrello mobile che consente di spostarla facilmente dove si desidera.
Leva a sinistra = quando la macchina
è in funzione
Per evitare che la lavatrice si sposti
quando è in funzione, la leva per
bloccare o sbloccare il carrello mobile deve trovarsi a sinistra.
Leva a destra = per spostare la lavatrice
Non spostare la lavatrice con forza
su pavimenti irregolari, spigoli e soglie (altezza massima dal pavimento: 8 mm). Il carrello potrebbe bloccarsi e rimanere danneggiato!
Particolari
Diversamente la macchina potrebbe
spostarsi durante il programma di lavaggio e la centrifuga e causare danni,
anche gravi.
8
A Coperchio interno
B Chiusura coperchio interno
C Vaschetta detersivo
Page 9
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la lavatrice la prima
volta. Il libretto contiene importanti
informazioni riguardanti la sicurezza,
l’uso e la manutenzione al fine di evitare infortuni e danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire anche a un altro
utente.
Uso corretto
Lavare a macchina solo gli indu-
menti e i capi di biancheria che sull’etichetta portano lo specifico simbolo
e inoltre capi di lana o misto lana che si
possono lavare a mano o a macchina.
Altri usi possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da
un uso non appropriato o da un’errata
manipolazione dei comandi.
La sicurezza elettrica della lavatri-
ce è garantita solo se è allacciata
a un conduttore di protezione installato
conformemente alle norme.
È oltremodo importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza
e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qualificato.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e
guasti derivanti dalla mancanza di un
conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
La lavatrice è fabbricata conforme-
mente alle vigenti norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate
correttamente possono costituire gravi
pericoli per l’utente per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni devono venire effettuate esclusivamente da personale esperto, autorizzato da Miele.
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavatrice verifi-
care che non ci siano danni visibili.
In caso affermativo non installare e usare la macchina!
Prima di collegare la lavatrice alla
rete elettrica, accertarsi che i dati
di allacciamento (sicurezza, tensione e
frequenza) riportati nella targhetta di
matricola corrispondano a quelli della
rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista.
La lavatrice è staccata dalla rete
elettrica se:
– la spina del cavo elettrico della lava-
trice è staccata dalla presa, oppure
– la sicurezza elettrica dell’impianto è
disinserita, oppure
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è stato svitato e rimosso dalla sua
sede.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Il dispositivo di sicurezza Water-
proof Miele contro eventuali perdite d’acqua funziona se vengono soddisfatte le seguenti premesse:
– corretto allacciamento idrico ed elet-
trico,
– in caso di danni visibili, far riparare
tempestivamente la lavatrice.
Eventuali parti difettose devono ve-
nire sostituite esclusivamente con
pezzi originali di ricambio Miele in grado di garantire completamente tutte le
norme di sicurezza degli elettrodomestici Miele.
Se il cavo di allacciamento alla
rete elettrica è danneggiato si dovrà sostituire solo con lo speciale cavo
originale Miele.
Importante
Non installare la lavatrice in locali
esposti al freddo. Se l’acqua gela i
tubi possono screpolarsi e perfino
scoppiare. A temperature inferiori allo
zero viene pure compromesso il funzionamento delle componenti elettroniche.
In caso di assenza prolungata, ad
esempio durante le vacanze, chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se
il pavimento su cui si trova la lavatrice
non è dotato di scarico a pozzetto.
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scari-
co al lavandino o alla vasca da bagno, verificare che l’acqua fluisca bene
nello scarico. Diversamente potrebbe
traboccare.
Fissare bene il tubo di scarico al bordo
del lavandino o della vasca poiché il
contraccolpo dell’acqua espulsa potrebbe sganciare il tubo. Pericolo di allagamento!
Vuotare sempre tasche e taschini.
Gli oggetti estranei, soprattutto di
metallo, ad es. fermagli, forcine, spilli,
chiodi, monete ed altro, possono danneggiare il tamburo e rovinare la biancheria.
Prima di usare la lavatrice la prima
volta, accertarsi che la staffa di
protezione sulla parte posteriore sia stata smontata (v. capitolo "Installazione").
In caso contrario, quando la centrifuga
è in funzione, la staffa può danneggiare la lavatrice e anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Prima di avviare il programma, ac-
certarsi assolutamente che la leva
di bloccaggio del carrello si trovi a sinistra per evitare che la lavatrice si sposti
durante il lavaggio e la centrifuga.
Se il dosaggio del detersivo è cor-
retto non è necessario usare prodotti decalcificanti. Se, tuttavia, la lavatrice si incrosta di calcare, si raccomanda di usare gli specifici prodotti decalcificanti anticorrosivi. Attenersi scrupolosamente alle modalità d’uso del prodotto.
Sciacquare a fondo i capi trattati
precedentemente con prodotti contenenti solventi prima di lavarli a macchina.
Non usare mai con la lavatrice de-
tersivi contenenti solventi chimici,
ad es. smacchiatori, benzina rettificata
e altro. Potrebbero corrodere le parti
metalliche e sviluppare vapori tossici.
Pericolo d’incendio e di esplosione!
I prodotti coloranti devono essere
indicati espressamente per la lavatrice. Osservare scrupolosamente le
istruzioni della casa produttrice.
Uso di accessori
È permsso aggiungere o incorpora-
re accessori espressamente consentiti da Miele.
Diversamente vengono annullati i diritti
e le prestazioni di garanzia come pure
la responsabilità della casa produttrice.
Smaltimento dei vecchi
elettrodomestici
Togliere la spina dalla presa e ren-
dere inservibili il cavo elettrico e la
spina. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto da
terzi.
Fino al momento in cui vengono prelevati, osservare altresì che gli elettrodomestici fuori uso non costituiscano una
fonte di pericolo per i bambini.
I decoloranti contengono composti
sulfurei che potrebbero intaccare
le parti interne e quindi non vanno usati
con la lavatrice.
11
Page 12
Lavaggio ecologico
Lavaggio ecologico
– Nel limite del possibile, sfruttare al
massimo le possibilità di carico dei
singoli programmi.
Il consumo di energia e d’acqua, rapportato al carico massimo, sarà ridotto al minimo.
– Per risparmiare energia elettrica,
lavare la biancheria e gli indumenti
poco sporchi a temperatura moderata (75° C oppure 60° C).
– Per carichi parziali attivare i program-
mi BUCATO MISTO oppure MINI.
– Per lavare la biancheria normalmen-
te sporca basta il ciclo principale di
lavaggio.
– Attivare la funzione supplementare
“Ammollo”. In tal caso si potrà ab-
bassare la temperatura del ciclo principale di lavaggio.
– Al posto del ciclo “Prelavaggio”, atti-
vare la funzione supplementare “Am-
mollo”.
La funzione “Ammollo” e il ciclo
“Lavaggio principale” vengono infatti
effettuati con la stessa acqua.
– Lavare la biancheria poco sporca con
la funzione supplementare “Breve”.
– Dosare il detersivo attenendosi scru-
polosamente alle istruzioni riportate
sulla confezione.
– Se il carico è ridotto, diminuire propor-
zionalmente il dosaggio del detersivo
(circa 1/3 di meno per metà carico).
– Se a lavaggio ultimato il bucato vie-
ne asciugato a macchina, effettuare
la centrifuga finale con un numero
possibilmente alto di giri.
– Grazie ai dispositivi automatici di
controllo del carico e di risciacquo,
la durata del programma di lavaggio
può variare notevolemente. A seconda della quantità del carico, il ciclo
principale di lavaggio viene abbreviato e, se necessario, viene saltato
un ciclo di risciacquo.
12
Page 13
Prima messa in funzione
La lavatrice dovrà essere installata
correttamente prima di usarla la prima volta. Osservare in merito il capitolo ”Installazione e allacciamento”.
Per motivi di sicurezza non è possibile
effettuare la centrifuga alla prima messa in funzione. Per attivare la centrifuga, si dovrà quindi effettuare all’inizio
un programma di lavaggio
Anche la valvola a sfera dello scarico
verrà così attivata. Successivamente,
grazie a questa speciale valvola, il detersivo verrà completamente sfruttato
per il programma di lavaggio.
Effettuare il primo programma a vuoto
senza detersivo, diversamente potrebbe formarsi troppa schiuma!
Aprire il rubinetto.
premere il tasto I-Acceso/0-Spento".
a vuoto.
Prima messa in funzione
ruotare la manopola dei programmi
sul programma COLORATI 40° C".
premere il tasto AVVIO".
Al termine del programma è stata così
effettuata la prima messa in funzione.
13
Page 14
Per lavare correttamente
Per lavare correttamente
Istruzioni brevi
Per lavare correttamente effettuare le
diverse operazioni contrassegnate dai
numeri (
Prima di caricare la macchina
1,2,3,...) .
1 Selezionare la biancheria.
Vuotare tasche e taschini.
Oggetti metallici estranei, ad es. fermagli, spille di sicurezza, chiodi,
monete, forcine e altro possono danneggiare la biancheria e il tamburo.
Ai primi lavaggi la biancheria e i capi di
colore scuro stingono. Lavare quindi alcune volte separatamente questi capi
per non tingere la biancheria di colore
chiaro.
Capi delicati vanno lavati a parte col
programma adatto, mettendoli eventualmente nello speciale sacchetto traforato.
Non lavare a macchina capi di vestiario
e biancheria se non sono lavabili
(simbolo sul’etichetta h).
Trattare i punti più sporchi e le macchie.
Prima del lavaggio trattare le macchie, i
colletti e i polsini con un po’ di detersivo liquido o il prodotto specifico.
Per le macchie più tenaci, informarsi in
una lavanderia.
Evitare assolutamente di usare solventi
chimici se i capi vengono lavati a macchina!
–
Tendine
Asportare i rullini di scorrimento e il
nastro di piombo oppure lavarle nell’
apposito sacco traforato.
–
Reggiseni
Togliere o fissare convenientemente
i rinforzi metallici.
Selezionare la biancheria.
Pressoché tutti gli indumenti e i capi di
biancheria sono provvisti di etichetta
coi simboli di lavaggio. Selezionare
quindi la biancheria secondo i simboli
e le istruzioni di lavaggio. I diversi simboli sono descritti nel capitolo “I diversi
programmi", voce “Simboli sulle etichette”.
14
–
Capi di lana, jersey, jeans, pantaloni
e magliette
Girarli al rovescio se espressamente
indicato dal produttore.
Page 15
2 Accendere la lavatrice premendo il
tasto
”I-Acceso/0-Spento”.
3 Premere il tasto ”Sportello”.
Aprire lo sportello esterno fino alla
battuta di arresto.
Per lavare correttamente
Premere il dispositivo di sicurezza
della chiusura (freccia nera) e premere contemporanemente verso l’in-
terno lo sportello anteriore finché si
sblocca (direzione freccia).
Aprire i due sportelli verso l’alto accompagnandoli con le mani.
Aprire successivamente lo sportello
interno.
4 Aprire il tamburo e sistemarvi la
biancheria.
Attenzione! I due sportelli di chiusura sono sotto pressione delle molle.
Accompagnare con la mano la parte
posteriore dello sportello.
Sistemare la biancheria nel tamburo
Sistemare la biancheria nel tamburo
non piegata e senza comprimerla.
Se i capi sono di diversa grandezza, il
lavaggio e la centrifuga risultano più accurati.
Se il carico è eccessivo, il risultato di lavaggio risulta compromesso e nei capi
si formano pieghe.
Abbassare prima la parte anteriore
dello sportello poi la parte posteriore, finché entrambi i ganci di chiusu-
ra si incastrano correttamente fino all’arresto.
Al momento di chiudere gli sportelli,
accertarsi che non vi siano rimasti
incastrati indumenti.
Eseguire correttamente l’operazione
per evitare che la lavatrice rimanga
danneggiata e i gli indumenti si rovinino.
Pulire regolarmente il bordo del gancio di sinistra per garantirne l’elastici-
tà.
16
6 Prima di chiudere lo sportello interno
alzare il dispositivo di chiusura
e agganciarlo correttamente E.
Se il coperchio interno non viene chiuso correttamente, non è possibile avviare il programma e la spia di controllo ”START” lampeggia.
D
Page 17
7 Estrarre il contenitore del detersivo
e versarvi il detersivo.
Attenersi al dosaggio indicato sulla
confezione.
– Leggere pure le avvertenze nel capi-
tolo “Detersivo”.
Per lavare correttamente
Avviare il programma
– Se la manopola dei programmi si tro-
va sulla posizione “Fine”, nell’indica-
tore svolgimento programma si ac-
cende la spia di controllo “Fine”.
– Se invece si trova su un programma,
nel display viene visualizzata la dura-
ta e la spia “START” lampeggia.
Rimettere a posto il contenitore, altrimenti non è possibile chiudere il coperchio esterno.
8 Chiudere il coperchio esterno.
9 Aprire il rubinetto dell’acqua,
se chiuso.
0 Ruotare la manopola dei program-
mi sul programma desiderato.
Vedere capitolo “I diversi programmi”.
17
Page 18
Per lavare correttamente
! Se si desidera si può attivare la
funzione supplementare.
Premere il tasto della funzione supplementare.
Spia di controllo accesa = funzione atti-
vata.
spia di controllo spenta = funzione disattivata.
Per disattivare la funzione supplementare attivata, basta premere nuovamente
il tasto.
§ Impostare i giri della centrifuga.
Premere ripetutamente il tasto ”cen-
trifuga” finché si accende il numero
di giri desiderato.
Per alcuni programmi il numero massi-
mo di giri della centrifuga è limitato. In
questo caso il dispositivo automatico
non consente di impostare un numero
di giri superiore a quello previsto (v. capitolo ”Programmi”, voce ”I diversi programmi”).
Eccezione
Per la funzione supplementare ”ammol-
lo”, ad ogni pressione del tasto, la durata viene prolungata fino a un massimo
di 6 ore. Premendo ancora una volta il
tasto dopo aver impostato la durata
massima, la funzione supplementare
”amollo” viene disattivata (v. capitolo
”Funzione supplementare”, voce ”am-
mollo”).
18
Funzione "Memory"
Se al programma si abbina una funzione supplementare oppure si modifica il
numero di giri della centrifuga, il dispositivo elettronico della lavatrice memorizza le modifiche apportate al momento di avviare i progrmma. Se, in
sequito, questo programma viene attivato nuovamente, anche le modifiche
apportate (funzione supplementare e
giri centrifuga) vengono visualizzate.
Eccezioni: Segnale acustico e "Avvio
differito".
Page 19
Das Programm ist gestartet.
Avvio differito
~ Se si desidera è possibile differire
l’avvio del programma.
È possibile differire l’avvio da 30 min.
fino a un massimo di. 24 h 00 min.
Premere il tasto “Avvio differito”. Ad
ogni pressione del tasto l’avvio viene
differito:
Per lavare correttamente
$ Premere il tasto “START”.
Il programma impostato inizia.
All’inizio del programma di lavaggio
si sente per breve tempo un suono
stridente per confermare che l’arre-
sto del tamburo viene disattivato.
– di 30 minuti se complessivamente,
viene differito di meno di 10 ore,
– di 1 ora, se viene differito di oltre
10 ore.
I dati orari dell’avvio differito si pos-
sono cancellare se si preme ancora
una volta il tasto dopo che viene visualizzata l’indicazione 24 h 00 min.
19
Page 20
Per lavare correttamente
A programma ultimato
% Premere il tasto “Coperchio”.
& Aprire il coperchio fino alla
battuta di arresto.
Aprire il coperchio interno.
/ Aprire lo sportello del tamburo
e scaricare la lavatrice.
( Chiudere lo sportello del tamburo.
Diversamente potrebbe succedere che
vengano messi oggetti estranei nel
tamburo che potrebbero danneggiare la biancheria se lavati col bucato.
Accertarsi che nel tamburo non siano rimasti capi di biancheria. Se lavati con un altro programma potrebbero restringersi o tingersi.
) Chiudere il coperchio interno ed
esterno della lavatrice.
A programma ultimato, se si desidera,
la lavatrice può essere sistemata in un
altro luogo.
Per tale operazione basta spostare
la leva del carrello verso destra.
Al momento di spostare la lavatrice,
fare attenzione al cavo elettrico e ai
tubi di alimentazione e scarico dell’
acqua.
= Spegnere la lavatrice premendo il
tasto “I-Acceso/0-Spento”.
20
Page 21
Per lavare correttamente
Aggiungere/prelevare biancheria
Dopo che il programma è avviato, è
possibile aggiungere o togliere biancheria.
Premere 1x il tasto “Coperchio”.
Il tamburo si ferma esattamente nella
posizione per aprirlo. Le spie di controllo “Arresto risciacquo” e “Senza centrifuga finale” si accendono e spengono
in modo alternato.
Quando le spie di controllo “Arresto risciacquo" e “Senza centrifuga finale” rimangono spente e il dispositivo di arresto del tamburo viene attivato (rumore
stridente), è possibile aprire lo sportello
del tamburo.
Premere nuovamente il tasto “Coper-
chio”,
alzare il coperchio esterno fino alla
battuta di arresto.
aprire il coperchio interno,
Eccezioni!
Non è possibile aprire lo sportello del
tamburo nei seguenti casi:
– l’acqua di lavaggio ha una tempera-
tura oltre i 55° C,
–è stato attivato il dispositivo “Bloc-
caggio programma”,
– il programma è arrivato al ciclo “Cen-
trifuga finale”.
aprire lo sportello del tamburo,
aggiungere o togliere i capi che si
desidera,
chiudere lo sportello del tamburo,
chiudere correttamente il coperchio
interno,
chiudere infine il coperchio esterno.
Il programma continua automaticamente.
21
Page 22
Per lavare correttamente
Programma
Arrestare il programma
Premere il tasto “I-Acceso/0-Spento”.
Per continuare il programma:
premere nuovamente il tasto
“I-Acceso/0-Spento”.
Modificare il programma
Dopo che è stato premuto il tasto
“START“ è possibile effettuare le se-
guenti modifiche:
– fino a 6 minuti dopo l’avvio si posso-
no attivare o disattivare le funzioni
supplementari “Acqua più”, “Breve”
e modificare la temperatura del programma impostato,
– cambiare il numero di giri della cen-
trifuga finale, rimanendo comunque
nei limiti massimi previsiti dai diversi
programmi.
Dopo l’avvio del programma non è più
possibile attivare un altro programma.
Se si imposta un altro programma oppure si modifica la temperatura 6 minuti
dopo l’avvio del programma, la spia di
controllo “Fine” lampeggia. Lo svolgimento del programma, tuttavia, non viene modificato. La spia si spegne, riportando la manopola sul programma o
sul valore della temperatura impostati
all’inizio.
Per impostare un altro programma si
dovrà procedere come segue:
spegnere la lavatrice premendo il ta-
sto “I-Acceso/0-Spento”,
ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “Fine” ,
accendere nuovamente la lavatrice
col tasto “I-Acceso/0-Spento” ,
impostare il nuovo programma,
premere il tasto “START”.
Saltare un ciclo del programma
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “Fine”.
Appena nell’indicatore svolgimento pro-
gramma lampeggia la spia di controllo
del ciclo da cui si desidera continuare
il programma di lavaggio:
nell’arco di 4 secondi riportare la ma-
nopola sul programma impostato
all’inizio.
Se è stato attivato il dispositivo
"Bloccaggio programma" non è possibile apportare modifiche al programma già avviato.
22
Page 23
Detersivo
Si possono usare tutti i tipi di detersivi
per lavatrice: in polvere, liquidi, concentrati o composti.
Se presenti nella confezione, usare gli
speciali dosatori bicchieri, sfere, sacchettini ecc.
Lavare gli indumenti e la biancheria di
lana o misto lana con un prodotto specifico.
Attenersi al dosaggio riportato sulla
confezione. La quantità di detersivo dipende:
– dalla quantità del bucato,
– dal grado di sporco della biancheria.
Leggermente sporca
La biancheria non è sporca o macchia-
ta ma, ad es., ha solo odore del corpo.
Normalmente sporca
Si notano tracce di sporco e/o macchie appena visibili.
Piuttosto sporca
Si notano chiaramente tracce di sporco e macchie.
– Dalla durezza dell’acqua
Eventualmente informarsi presso
l’azienda per l’erogazione idrica sul
grado di durezza dell’acqua.
– si forma troppa schiuma,
– la rotazione del tamburo viene rallen-
tata,
– il lavaggio, il risciacquo e la centrifu-
ga non sono impeccabili,
– il consumo d’acqua aumenta (risciac-
quo supplementare),
gradazione
tedesca
°d
– si compromette l’equilibrio ecologico.
23
Page 24
Detersivo
Aggiungere il detersivo
i =vaschetta ammollo/prelavaggio
j =vaschetta ciclo principale di
lavaggio
p =vaschetta ammorbidente/
appretto
Per il prelavaggio viene trasportato dall’acqua il detersivo nella vaschetta i.
Per il ciclo principale di lavaggio viene
trasportato il detersivo nella vaschetta
j. Se il contenuto della vaschetta j
non fosse sufficiente, si potrà attivare
anche la vaschetta i per il lavaggio
principale (v. capitolo “Funzioni programmabili”, voce “Attivare la vaschetta i”).
Dolcificatore d’acqua
Se il grado di durezza dell’acqua oscilla tra II e IV si può aggiungere un prodotto specifico dolcificatore. In tal caso
si dovrà diminuire la quantità di detersivo. Attenersi al dosaggio riportato sulla
confezione. Versare prima il detersivo e
poi il prodotto dolcificatore .
Dosare il detersivo come per una durezza dell’acqua I.
Avvertenza!
Se per il bucato si usano più prodotti,
versarli nella vaschetta j nel modo
seguente:
1) detersivo
2) dolcificatore
3) additivo per il bucato
In tal modo i prodotti verranno traspor-
tati meglio dall’acqua.
Ammorbidente, appretto,
amido o amido liquido
L’ammorbidente rende soffici gli indumenti e la biancheria e, nel caso di
asciugatura meccanica, diminuisce la
carica di elettricità statica.
L’appretto conferisce a tovaglie, tovaglioli, camicie, camicette ecc. l’aspetto
di capi nuovi.
24
L’amido conferisce alla biancheria durezza e lucentezza.
Attenersi al dosaggio consigliato dalla casa produttrice.
Page 25
Detersivo
Aggiungere automaticamente l’am-
morbidente, l’appretto o l’amido
Versare l’ammorbidente, l’appretto
oppure l’amido liquido nella vaschetta
p, al massimo fino al contrasse-
gno.
Rimettere al suo posto il contenitore
del detersivo.
L’ammorbidente, l’appretto oppure l’amido liquido vengono trasportati automaticamente dall’acqua dell’ultimo risciacquo. Al termine del programma,
nella vaschetta p rimane una piccola
quantità d’acqua residua.
Aggiungere separatamente l’ammor-
bidente o l’appretto
Versare l’ammorbidente o l’appretto
nella vaschetta p.
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “Appretto”.
Inserire il numero di giri della centrifuga.
Premere il tasto “START”.
Inamidare separatamente
Dosare e preparare l’amido come indicato sulla confezione,
versare l’amido nella vaschetta i,
ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione “Appretto”,
inserire il numero di giri della centrifuga,
premere il tasto “START”.
Se si usa frequentemente amido liquido, pulire occasionalmente la vaschetta dell’ammorbidente e soprattutto il sifone e il canaletto dell’am-
morbidente (vedere capitolo “Manu-
tenzione e pulizia”, voce “Pulire il
contenitore del detersivo”).
25
Page 26
Programmi
Programmi
I diversi programmi
programmatipo di bucatotemperaturanumero
BOLLITURA/
COLORATI
COLORATI
LAVA/INDOSSA
DELICATI
Seta
indumenti in cotone e lino, ad. es. lenzola, federe,
copripiumoni,,tovaglie e
tovaglioli, asciugamani, jeans,
T-Shirts, biancheria intima e per bebè
bucato secondo norma60°C1400
capi di fibre sintetiche, fibre miste o di cotone
facile da trattare,,ad es. camicie e camicette,
grembiuli, tovaglie e tovaglioli
capi di fibre sintetiche o seta artificiale, ad es.
calze, collant, camicette, camicie, indumenti
delicati
tendine lavabili a macchina secondo le istruzioni
della casa produttrice
vestiti non di lana30°C400
95°C bis 30°C1400
60°C bis 30°C900
da 40°C a
freddo
da 30°C a
freddo
giri max.
/
LANA
/
capi e indumenti di lana o misto lana, lavabili a
mano o a macchina
da 40°C a
freddo
600
600
1200
Mini
Appretto
Scarico/centrifuga
Risciacquo extra
Bucato misto
freddo:
per l’indicazione ”freddo” l’acqua viene riscaldata a 24°C per compensare oscillazioni di temperatura
nell’acqua di alimentazione e per potenziare l’efficacia del detersivo.
indumenti e capi poco sporchi, lavabili con
programma ”Colorati”
tovaglie, tovaglioli, grembiuli, vestiti da lavorofreddo1400
indumenti che devono solo venire sciacquati e
centrifugati
indumenti diversi e selezionati secondo il colore
avabili coi programmi ”Colorati” e ”Lava/indossa”
40°C1400
1400
kalt1200
40°C900
26
Page 27
Programmi
carico massimofunzioni
5 kg– ammollo
5 kgPer gli istituti di controllo:
2,5 kg– ammollo
1 kg– ammollo
Riempire il tam-
buro per ,,massi-
mo 3/4 senza
comprimere la
biancheria
1 kg– breve
2 kgusare detersivo completo liquido.
2,5 kg– acqua più
5 kggli indumenti devono risultare lavati ma non trattati con
5 kgsolo scarico: ruotare la manopola dei giri sulla posizione
5 kg
supplementari
– prelavaggio
– breve
– acqua più
(opzioni 1,2,3,4)
– prelavaggio
– breve
– acqua più
(opzioni 1,2,4)
– prelavaggio
– breve
– ammollo
– prelavaggio
– breve
– acqua più
(opzioni 2,4)
(opzioni 1,2,4)
per biancheria piuttosto sporca, premere il tasto ”ammollo”
oppure ”prelavaggio”. Per gli indumenti di colore usare
detersivo liquido.
Programmazione per verifica secondo norma EN 60456.
per biancheria piuttosto sporca, premere il tasto ”ammollo”
oppure ”prelavaggio”.
Per biancheria poco sporca premere il tasto ”breve”.
Programma con scarsa formazione di pieghe negli
indumenti (stiratura più agevole).
Lavare i capi che contengono lana col programma “lana”.
per eliminare a fondo la polvere nelle tende, attivare il
programma con prelavaggio.
programma con scarza formazione di pieghe (stiratura più
agevole). Mettere calze
Per capi lavabili a mano di fibre diverse, ridurre il numero
di giri della centrifuga o disinserirla.
ridurre il dosaggio del detersivo (metà carico).
l’ammorbidente.
“senza centrifuga”.
avvertenze
3 kg– ammollo
– prelavaggio
– breve
– acqua più
(opzioni 1,2,4*)
Informazioni più dettagliate riguardanti le diverse funzioni supplementari sono riportate nel capitolo
”Funzioni supplementari”.
Secondo il tipo di bucato, il livel- lo dell’acqua, il numero dei risciacqui e la durata del pro-gramma vengono regolati
automaticamente (v. capitolo "programmi", voce "svolgimento
programma".Un risciacquo sup- plementare si attiva
automatica- mente se la percentuale di cotone è elevata.
27
Page 28
Programmi
Svolgimento programma
BOLLITURA/
COLORATI
1)
LAVA/-
INDOSSA
DELICATISetaLANA
1)
ammolloattivabileattivabileattivabile––
prelavaggioattivabileattivabileattivabile––
lavaggio principale
raffreddamento lisciva pro-
grammabile oltre i 75°C
XXXXX
programmab
–––
ile
risciacquo alternato–oltre 40°C–––
numero risciacqui
– normale3 oppure 4
2)
3322
– carico parziale22–2–
– breve2232–
centrifuga intermedia
max. 1000max. 500––max. 600
(giri/min.)
centrifuga finale (giri/min.)max. 1400max. 900max. 600max. 400max. 1200
arresto scaricoattivabileattivabileattivabileattivabileattivabile
senza centrifuga finaleattivabileattivabileattivabileattivabileattivabile
ritmo di lavaggionormalenormaledelicatosetalana
livello acqua– lavaggio
– risciacquo
basso
basso
basso
medio
alto
alto
medio
medio
medio
medio
Avvertenze
X ciclo presente
– ciclo non presente
1)
verifica automatica carico:
In base alla quantità d’acqua assorbita dal bucato, lo svolgimento di questi programmi viene modificato.
2)
Il 4° risciacquo si attiva automaticamente se si è formata troppa schiuma oppure la centrifuga è sta-
ta impostata con un numero di giri inferiore a 700 al minuto.
Seta:
Per ottenere un impeccabile risultato di lavaggio, il programma viene effettuato con un ritmo meno intenso di quello del programma DELICATI e più intenso del programma LANA.
LANA:
I capi di lana bagnati sono sensibili al movimento del tamburo. Per questo motivo il ritmo di lavaggio è
poco intenso.
al termine del ciclo principale di lavaggio nel tamburo affluisce acqua per raffreddare la lisciva, evitando così che col tempo il tubo di scarico rimanga danneggiato.
Risciacquo alternato:
Al termine del ciclo principale di lavaggio la lisciva viene raffreddata dall’afflusso e deflusso di acqua
per ridurre la formazione di pieghe negli indumenti e capi lavati.
Centrifuga intermedia:
Si attiva tra i diversi cicli del programma di lavaggio.
Centrifuga finale:
Il numero di giri della centrifuga per i diversi programmi viene impostato col rispettivo tasto. Per i programmi LAVA/INDOSSA, DELICATI, LANA, risciacquo extra e BUCATO MISTO il numero di giri massimo per effettuare la centrifuga è già programmato, (v. indicazioni nella tabella).
Lana lavabile a macchina
Capi contraddistinti dai seguenti mar-
chi:
Marchi depositati del comitato interna-
zionale della lana.
hnon lavare
ABC lavare a secco
Dnon lavare a secco
ycandeggiare
znon candeggiare
Asciugatura
qa temperatura normale
ra bassa temperatura
snon asciugare a macchina
Stirare
Ia temperatura alta
Ha temperatura media
Ga temperatura bassa
Jnon stirare
30
Page 31
Funzioni supplementari
Funzioni supplementari
Premendo il rispettivo tasto, la funzione
supplementare viene abbinata al programma base. La spia di controllo della
funzione supplementare attivata si accende.
Se si attiva una funzione supplementare non inseribile col programma base
(v. tabella del capitolo “Programmi”):
– la spia di controllo si spegne dopo
aver premuto il tasto della funzione
supplementare.
Ammollo
Il ciclo "Ammollo" è indicato per lavare biancheria e capi piuttosto sporchi
e macchiati di sostanze albuminose,
ad es. sangue, unto, cacao e altro.
– Durata del ciclo: da 30 minuti a 6 h
programmabili a scatti di 30 minuti.
Attivare il ciclo "Ammollo"
1 Impostare il programma desiderato,
2 premere ripetutamente il tasto “Am-
mollo” finché viene visualizzata la durata desiderata. Ad ogni pressione
del tasto la durata viene prolungata
di 30 minuti.
– La spia di controllo vicino al tasto
“Ammollo” lampeggia.
– Avvertenza
La durata del ciclo "Ammollo" viene
sommata alla durata del programma
impostato e visualizzata nel display.
3 Premere il tasto “Avvio” se non è sta-
to attivato l’avvio differito. La spia di
controllo del tasto "Ammollo" rimane
accesa.
Disattivare il ciclo "Ammollo"
Premere ripetutamente il tasto "Ammollo" finché la spia di controllo di spegne.
Dosaggio detersivo con il ciclo
"Ammollo"
– Programmi senza prelavaggio:
mettere il detersivo solo nella vaschetta j oppure direttamente nel tamburo col bucato.
– Programmi con prelavaggio:
mettere 1/4 del detersivo nella vaschetta i per il ciclo "Ammollo" e "Prelavaggio" e i rimanenti 3/4 nella vaschetta j per il ciclo principale di
lavaggio.
Prelavaggio
Tale ciclo è indicato per biancheria e
indumenti piuttosto sporchi e macchiati.
Breve
La durata del programma viene abbreviata. Tale funzione è consigliabile per lavare biancheria e capi poco
sporchi.
Per i programmi “BOLLITURA/COLO-
RATI”, “DELICATI” e “BUCATO MISTO”
vengono effettuati solo due risciacqui
con un maggiore quantitativo d’acqua.
31
Page 32
Funzioni supplementari
Acqua più
Il livello dell’acqua per il ciclo lavaggio principale e/o risciacquo viene
aumentato e/o viene effettuato un ciclo di risciacquo supplementare.
Per tale funzione è possibile attivare
quattro opzioni diverse.
Le opzioni sono descritte nel capitolo
"Funzioni programmabili", voce "Sistema acqua più".
Tale funzione è consigliabile per:
– capi particolarmente delicati,
– detersivi difficilmente trasportabili,
– sciacquare più accuratamente il bu-
cato.
Cicalino
A progamma ultimato o se non viene
effettuato il risciacquo finale, si attiva
automaticamente un segnale acustico.
Il cicalino rimane in funzione per 1 ora
al massimo.
Disattivare le funzioni supplementari
Per disattivare la funzione supplementare attivata, confermata dalla rispettiva
spia accesa, basta premere nuovamente il rispettivo tasto. La spia di controllo
si spegne.
Centrifuga
La centrifuga finale viene effettuata
alla fine di tutti i programmi base se
è stato impostato il numero di giri.
“Senza centrifuga finale”
Il bucato non viene centrifugato dopo
l’ultimo risciacquo.
La centrifuga intermedia, invece, viene
effettuata di volta in volta durante il programma.
“Arresto risciacquo finale”
Il bucato rimane nell’acqua dell’ultimo
risciacquo.
In tal modo si evita che nella biancheria
e nei capi si fissino pieghe tenaci se il
bucato non viene prelevato subito.
La centrifuga intermedia, invece, viene
effettuata di volta in volta durante il programma.
Per continuare il programma
– Con centrifuga finale:
inserire il numero di giri desiderato
premendo il tasto "Centrifuga".
– Senza centrifuga finale:
premere il tasto “Centrifuga” una volta e attivare la funzione “Senza centrifuga finale”. In tal caso l’acqua
dell’ultimo risciacquo viene scaricata
e il bucato non viene centrifugato.
32
Page 33
Funzioni supplementari
Bloccaggio elettronico programmi
Il dispositivo di bloccaggio evita che
lo sportello venga aperto quando la
macchina è in funzione o che il programma venga interrotto.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
1 Impostare il programma desiderato
come indicato nel capitolo
”Per lavare correttamente”.
2 Mantenere premuto il tasto ”Start”
per almeno 4 secondi finché la spia
di servizio ”bloccato” (in basso a destra sul pannello comandi) si accende.
Il dispositivo di bloccaggio è così attivato.
Non sarà quindi più possibile apportare
modifiche e il programma di lavaggio si
svolge fino alla fine.
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
1 Mantenere premuto il tasto ”Start” fin-
ché la spia di servizio ”bloccato” si
spegne.
Eccezione
Nell’indicatore svolgimento programma
lampeggia la spia di controllo ”Fine”.
1 Ruotare la manopola dei programmi
sul programma impostato inizialmen-
te. La spia di controllo ”Fine” si spe-
gne.
2 Mantenere premuto per almeno 4 se-
condi il tasto ”Start” finché la spia di
servizio ”bloccato” (in basso a de-
stra sul pannello comandi) si spegne.
Terminato il programma, il dispositivo
di bloccaggio si disattiva automaticamente per poter impostare un nuovo
programma.
33
Page 34
Funzioni supplementari
Bloccaggio elettronico lavatrice
Il dispositivo elettronico evita che la
macchina venga usata abusivamente da terzi.
Se il dispositivo elettronico di bloccaggio è attivato non è possibile:
– aprire lo sportello,
– impostare o avviare il programma.
Attivare il dispositivo elettronico di
bloccaggio
1 Chiudere lo sportello e ruotare la ma-
nopola dei programmi sulla posizione ”Fine”.
2 Accendere la lavatrice.
3 Mantenendo premuto il tasto ”Prela-
vaggio” eseguire contemporaneamente le operazioni da
4 a 6.
4 Ruotare la manopola dei programmi
uno scatto alla volta e
sulla posizione
”BOLLITURA/COLORATI 40°C”.
in senso orario
8 Spegnere la lavatrice.
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
Ripetere le operazioni da
spia di servizio ”bloccato” si spegne.
1 a 7. La
5 Ruotare la manopola dei programmi
uno scatto alla volta e
in senso antiorario sulla posizione
”Fine”.
6 Ruotare la manopola dei programmi
uno scatto alla volta e
in senso antiorario sulla posizione
”Seta 30°C”.
– La spia di servizio ”bloccaggio” (in
basso a destra sul pannello comandi) lampeggia.
7 Rilasciare il tasto ”Prelavaggio”.
34
Page 35
Display
Nel display vengono visualizzate le
seguenti indicazioni:
tempo rimanente, tempo rimanente
più la durata dell’ammollo, tempo per
l’avvio differito.
Nel display inoltre vengono visualizzate le funzioni programmabili.
Avvio differito
Il tempo impostato per l’avvio differito
viene visualizzato nel display.
Dopo che la lavatrice è stata inserita, il
tempo differito viene indicato in modo
decrescente.
Se l’avvio viene differito di oltre 10 ^ il
tempo viene segnato a scatti di un’ora.
Se l’avvio è stato differito di 9 h 59 min.
al massimo, a scatti di un minuto.
Trascorso il tempo differito impostato, il
programma si avvia automaticamente e
nel display viene visualizzata la durata
del programma impostato.
Per attivare l’avvio differito consultare il
capitolo “Per lavare correttamente”,
voce “Avviare il programma”.
Display
Indicazione tempo rimanente
Se il progamma non viene differito,
dopo che il programma è stato avviato
nel display viene visualizzata la durata
del programma in ore e minuti.
Dopo che il bucato si è impregnato
d’acqua nei programmi “Bollitura/Colorati”, “Delicati” e “Bucato misto”, il dispositivo elettronico accerta la quantità
del bucato e, nel caso di carico parziale, la durata del programma può venire
abbreviata di 60 minuti al massimo.
Ammollo
Se viene attivata questa funzione, la rispettiva durata viene sommata a quella
del programma impostato e visualizzata nel display.
Esempio
Se si imposta il programma “BOLLITU-
RA/COLORATI” 60° C:
– nel display viene visualizzata la dura-
ta del programma di 1 h 30 min.
– Se viene attivata la funzione “Ammol-
lo” per la durata di 1 ora:
– nel display viene visualizzato il tem-
po complessivo, ossia 2 h 30 min.
Per ragguagli più dettagliati per la fun-
zione “Ammollo” consultare il capitolo
“Funzioni supplementari”, voce “Ammollo”.
35
Page 36
Funzioni programmabili
Funzioni programmabili
Con le diverse funzioni programmabili
è possibile adattare la lavatrice alle esigenze personali. Le funzioni programmabili rimangono attivate finché non
vengono disinserite manualmente.
Le diverse funzioni programmabili
P1 = alto livello d’acqua
Il livello dell’acqua viene innalzato durante i cicli di risciaquo. In tal modo il
bucato viene sciacquato con maggior cura.
Tale funzione è consigliabile per i cicli
di risciacquo dei programmi:
– BOLLITURA/COLORATI
– DELICATI
– MINI
– BUCATO MISTO
a
opzione
2
Il livello dell’acqua viene innalzato per il
ciclo principale di lavaggio e per il risciacquo dei programmi "Bollitura/Colorati", "Delicati", "Mini" e "Bucato misto"
(attivata alla consegna).
a
3
opzione
Viene attivato un ciclo supplementare
di risciacquo per il programma "Bollitura/
Colorati".
a
4
opzione
Quantitativo maggiore di acqua in tutti i
cicli dei programmi bollitura/colorati,
delicati, mini, seta e bucato misto. Per il
programma bollitura/colorati si attiva automaticamente un risciacquo supplementare, indispensabile, ad esempio,
in caso di allergie ai detersivi.
P4 = attivare la vaschetta i
P2 = sistema acqua più
Col tasto "Acqua più" è possibile
scegliere una delle seguenti quattri
opzioni. A seconda del caso, il livello dell’acqua viene innalzato e/o viene effettuato un ciclo di risciacquo
supplementare
a
1
opzione
Il livello dell’acqua viene innalzato per i
cicli di risciacquo dei programmi "Bollitura/Colorati", "Delicati", "Mini" e "Bucato
misto".
36
Per il ciclo principale di lavaggio l’ac-
qua fluisce per i primi 10 secondi nella vaschetta i.
Il contenuto di detersivo della vaschetta j non è sufficiente per il ciclo principale di lavaggio se:
– la durezza dell’acqua è elevata (gra-
do di durezza IV),
– la biancheria è piuttosto sporca.
In questi casi è possibile attivare an-
che la vaschetta i per aumentare il
dosaggio di detersivo.
Page 37
Funzioni programmabili
P9 = Rotazione delicata
Per lavare delicatamente biancheria
e capi poco sporchi. Il tamburo effettua un minor numero di giri.
Tale funzione può venire abbinata ai
programmi BOLLITURA/COLORATI,
DELICATI, MINI, Appretto e BUCATO
MISTO.
Se la funzione "Rotazione delicata" è attivata, il tamburo effettua un minor numero di giri se si inseriscono i programmi sopra menzionati.
P10 = raffreddamento della lisciva per “BOLLITURA/ COLORATI”
Al termine del ciclo principale di lavaggio, nel tamburo affluisce acqua
per raffreddare la lisciva.
L’acqua di lavaggio molto calda può
col tempo danneggiare il tubo di scarico.
P11 = Funzione "Memory"
Se si abbina una funzione supplementare a un programma oppure si
modifica il numero di giri della centrifuga, al momento di avviare il programma il dispositivo elettronico della lavatrice memorizza le modifiche
apportate.
La funzione "Memory" è attivata al momento della consegna della lavatrice e
può venire disinserita con questa funzione programmabile.
Le modalità per attivare le funzioni
programmabili sono descritte nelle
pagine succcessive.
L’acqua di lavaggio viene raffreddata
se sono state impostate temperature di
95° e 75° C.
37
Page 38
Funzioni programmabili
Attivare e memorizzare le funzioni programmabili
Le funzioni programmabili vengono
attivate mediante i tasti per le funzioni supplementari e la manopola dei
programmi. Questa ulteriore funzione
dei tasti e della manopola non è visibile sul pannello comandi.
La programmazione viene effettuata
con le seguenti quattro operazioni:
1) modalità preliminari,
2) scegliere la funzione programmabile,
3) attivare o disattivare la funzione programmabile,
4) memorizzare la funzione programmabile.
1) Modalità preliminari
1 La lavatrice deve essere spenta e lo
sportello chiuso.
La manopola dei programmi deve
trovarsi sulla posizione “Fine”.
2 Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari “Ammol-
lo” e “Prelavaggio” e, tenendoli premuti. . .
3 . . . accendere la lavatrice col tasto
“I-ACCESO/
0-SPENTO”.
4 Rilasciare poi tutti i tasti.
Nel display appare: P 0
2) Scegliere la funzione programmabile
5 Girare la manopola dei programmi su
una delle seguenti posizioni, a seconda del caso:
– per la funzione programmabile
P1 alto livello d’acqua
su – BUCATO MISTO 40° C -
– per la funzione programmabile
P2sistema acqua più
su – risciacquo extra 30° C -
– per la funzione programmabile
P4attivare la vaschetta i
su – centrifuga 30° C -
– per la funzione programmabile
P9rotazione delicata
su – LANA 40° C -
– per la funzione programmabile
P10 raffreddamento della lisciva
per “Bollitura/colorati”
su – extra delicati freddo –
– per la funzione programmabile
P11 funzione “Memory”
su – extra delicati -
6 Nel display lampeggia la P
unitamente al numero della funzione
che si desidera programmare
ad es. P...1...P...1 ecc.
A destra inoltre appare:
O = la funzione programmabile
non è attivata.
1 = la funzione programmabile
è attivata.
38
L’indicazione P2 riguardante la funzione “Sistema acqua più” significa che è
attivata la seconda opzione.
Page 39
Funzioni programmabili
3) Attivare o disattivare la funzione
programmabile
Per le funzioni programmabili P1, P4,P9, P10, P11:
7 premendo il tasto “AVVIO” l’indicazio-
ne del display viene modificata da
“0” a “1” oppure da “1” a “0”.
Per la funzione programmabile P2 (Si-
stema acqua più)
7 Premendo il tasto “AVVIO” si potrà
attivare una delle 4 opzioni:
Se a destra appare 1 = opzione 1
se a destra appare 2 = opzione 2
se a destra appare 3= opzione 3
se a destra appare 4 = opzione 4
4) Memorizzare la funzione programmabile
8 Spegnere la lavatrice premendo il ta-
sto “I-ACCESO/0-SPENTO”.
In seguito si potrà avviare il program-
ma di lavaggio desiderato.
La funzione programmabile è memoriz-
zata e potrà venire attivata quando si
desidera fintanto che non verrà disattivata manualmente.
39
Page 40
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire la lavatrice, togliere
la spina dalla presa.
Non usare prodotti abrasivi, per vetri o per le pulizie generali!
A causa della loro composizione
chimica potrebbero danneggiare irrimediabilmente le superfici di materiale sintetico
Pulire la lavatrice
Pulire le superfici esterne e il coperchio interno con un prodotto non aggressivo, oppure acqua e sapone, e
asciugare poi con uno straccio morbido.
Pulire il pannello comandi con uno
straccio umido e asciugarlo.
Pulire il tamburo con un prodotto
specifico per acciaio inossidabile.
Pulire il contenitore del detersivo
Pulire pure il canaletto dove viene si-
stemato il sifone.
Estrarre il contenitore del detersivo,
pulirlo bene con acqua calda.
Estrarre il contenitore dell’ammorbi-
dente e il sifone e pulirli con acqua
calda.
40
Page 41
Manutenzione e pulizia
Reinigung und Pflege
Pulire il filtro e la pompa di
scarico
All’inizio controllare il filtro dopo 3-4 bucati per vedere se deve essere pulito
con freqenza o meno.
Per le pulizie normali, dalla vasca fuoriescono 2 litri circa di acqua.
Se, invece, lo scarico è intasato nella
vasca di lavaggio si trova una notevole
quantità d’acqua (max. 25 litri).
Attenzione! Se poco prima si è lavato a temperatura elevata, l’acqua
che fuoriesce può essere molto calda. Pericolo di scattarsi!
Sistemare una bacinella sotto il tubo.
Svitare il filtro con 2-3 giri senza to-
glierlo completamente.
Se nella vasca c’è una gran quantità
d’acqua, riavvitare il filtro e vuotare la
bacinella. Ripetere l’operazione finché
dalla vasca non esce più acqua.
Aprire lo sportello del filtro servendosi della chiave gialla in dotazione.
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Quando il flusso d’acqua cessa, svitare completamente e togliere il filtro.
Pulire bene il filtro.
Togliere gli oggetti estranei (bottoni,
monete, fermagli ecc.).
Verificare se l’aletta della pompa di
scarico ruota bene. In caso contrario
rimuovere gli oggetti estranei.
Pulire il vano interno.
Nella filettatura non devono rimanere
corpi estranei, residui di calcare o di
detersivo.
Rimettere in sede il filtro e avvitarlo
correttamente.
Se il filtro non viene montato e avvitato correttamente, la lavatrice perde acqua durante il programma.
Dopo le operazioni di pulizia
Per evitare di sprecare detersivo:
versare circa 2 l di acqua nella va-
schetta del detersivo.
La valvola a sfera è nuovamente attivata.
42
Page 43
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro afflusso acqua
Per proteggere le valvole di afflusso, la
lavatrice è provvista di un filtro.
Il filtro di protezione, situato nella parte
terminale del tubo di afflusso avvitata al
rubinetto, dovrebbe venir controllato
ogni 6 mesi. In caso di frequenti interruzioni dell’erogazione idrica, il filtro dovrà venire controllato e pulito più frequentemente.
Chiudere il rubinetto,
svitare dal rubinetto la ghiera di allac-
ciamento,
togliere la guarnizione di gomma.
Servendosi di una pinza, afferrare la
staffa del filtro, estrarlo e pulirlo.
Rimontarlo correttamente ripetendo
le operazioni in senso inverso.
Riavvitare la ghiera del tubo di alimenta-
zione, aprire il rubinetto e controllare se
la tenuta è stagna. Diversamente avvitare meglio il dado della ghiera.
Dopo avere pulito il filtro è assoluta-mente necessario rimontarlo nella
ghiera.
43
Page 44
In caso di anomalie
In caso di anomalie
In linea di massima le riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere
fatte da persone qualificate. Riparazioni e interventi mal fatti possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì le apparecchiature.
Cosa fare se . . .Cause . . .Interventi . . .
. . . il programma non si avvia.
La lavatrice non è collegata alla
rete elettrica.
La spia di controllo ”Fine” non è
accesa oppure la spia di
controllo ”START” non
lampeggia.
Verificare se:
– gli sportelli sono chiusi
correttamente,
– la spina è nella presa,
– il fusibile è in ordine.
. . . la spia di controllo
”START” lampeggia in fretta.
. . . la spia di controllo anomalie ”controllare dosaggio”
lampeggia.
. . . esce schiuma dalla parte
anteriore della lavatrice.
. . . la spia di controllo anomalie ”controllare lo scarico”
lampeggia durante il programma ma il programma si svolge
come di consueto.
. . . la spia di controllo
”controllare lo scarico”
lampeggia, il cicalino suona
permanentemente e il
programma di lavaggio non si
svolge come di consueto.
. . . se si imposta il programma “Scarico/centrifuga” la lavatrice non funziona.
Lo sportello interno non è
chiuso correttamente.
Nella vasca si è formata troppa
schiuma.
Nella vasca di lavaggio si è
formata una quantità eccessiva
di schiuma che esce
dall’apertura del contenitore del
detersivo.
Lo scarico dell’acqua è intasato.
Lo scarico dell’acqua è otturato.
La lavatrice non è stata
predisposta per l’uso.
Aprire lo sportello esterno e
chiudere quello interno (la
chiusura dello sportello interno
deve essere agganciata
correttamente).
– La prossima volta diminuire il
dosaggio. Attenersi alle
indicazioni sulla confezione.
– Per il corretto dosaggio
– Usare un altro detersivo a
schiuma frenata.
– Pulire il filtro e la pompa di
scarico.
– Forse il tubo di scarico è
troppo alto. Prevalenza
massima: 1 m.
– Predisporre la lavatrice come
descritto nel capitolo ,,Prima
messa in funzione”.
44
Page 45
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . CauseInterventi
. . . la spia di controllo anomalie “Controllare l’afflusso”
lampeggia durante il programma anche se il programma si
svolge come di consueto.
. . . la spia di controllo “Con-
trollare l’afflusso” lampeggia,
il cicalino suona permanentemente e il bucato non è stato
lavato.
. . . le spie di controllo anomalie “Controllare l’afflusso”
e “Controllare lo scarico” lampeggiano e il cicalino suona
permanentemente.
. . . una delle seguenti spie
di controllo lampeggia:
–“Ammollo/Prelavaggio” +
. . . il programma è terminato
prima del tempo, nel display
appaiono tre lineette orizzontali “– – –” e il cicalino suona
permanentemente.
L’afflusso dell’acqua non è in
ordine.
L’afflusso dell’acqua è bloccato.
Il dispositivo di sicurezza
"Waterproof" ha reagito.
Si tratta di un guasto
Si tratta di un guasto.
– Il rubinetto non è aperto
sufficientemente.
– Il tubo di afflusso è strozzato.
– La pressione dell’acqua è
troppo bassa.
– Il filtro nella ghiera è sporco.
Pulire il filtro.
– Aprire il rubinetto.
– Avviare nuovamente il
programma.
Avvisare tempestivamente il
servizio assistenza.
– Disinserire il tasto “I-ACCESO/
0-SPENTO”.
– Ruotare la manopola dei
programmi su “Fine”.
– Premere il tasto “I-ACCESO/
0-SPENTO”.
– Avviare nuovamente il
programma.
– Se la spia in questione
lampeggia ancora, avvisare il
servizio assistenza.
– Disinserire il tasto “I-ACCESO/
0-SPENTO”.
– Ruotare la manoapola dei
programmi su “Fine”.
– Premere il tasto “I-ACCESO/
0-SPENTO”.
– Avviare nuovamente il
programma.
– Se le tre lineette appaiono
ancora nel display, avvisare
il servizio assistenza.
45
Page 46
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . Cause . . .Interventi . . .
. . . la spia di servizio ”bloc-
cato” è accesa.
. . . la spia di servizio ”bloc-
cato” lampeggia.
. . . la spia di controllo ”Cen-
trifuga finale” lampeggia.
. . . la spia di controllo
”Fine” lampeggia.
. . . dopo aver avviato il programma oppure dopo aver aggiunto biancheria a programma avviato si sente un rumore
stridente
. . . non è possibile aprire lo
sportello.,,Si sente un rumore
stridente e le spie di controllo
,,Arresto risciacquo”/,,senza
centrifuga finale” lampeggiano in modo alternato.
. . . non è possibile aprire lo
sportello.
Il dispositivo di bloccaggio
programmi è attivato.
Il dispositovo di bloccaggio
della lavatrice è attivato per
evitare che venga usata da terzi.
La centrifuga finale non è stata
effettuata a causa di un forte
sbilanciamento del carico.
Risistemare il bucato nel
tamburo senza comprimerlo.
La manopola dei programmi è
stata girata dopo aver avviato il
programma.
Il dispositivo per fermare il
tamburo si è attivato
automaticamente.
Premere una volta il tasto
,,S po rt el lo ”. Il tamburo si
sistema nella posizione corretta
per aprirlo.
La lavatrice non è collegata alla
rete elettrica.
se manca la corrente.Aprire lo sportello come
se lo sportello non è stato
chiuso correttamente.
la temperatura dell’acqua di
lavaggio è superiore a 55° C.
Disattivare il dispositivo.
Disattivare il dispositivo di
bloccaggio.
– Risistemare il bucato nel
tamburo senza comprimerlo.
– Ruotare la manopola dei
programmi su ”centrifuga”.
– Attenersi al numero di giri
previsto dal programma.
Lo svolgimento del programma
non viene modificato. La spia di
controllo si spegne se si riporta
la manopola sulla posizione
iniziale.
Il rumore dipende dal normale
funzionamento della macchina
(non si tratta di un guasto).
Quando le spie di controllo
,,Arresto risciacquo”/,,senza
centrifuga finale” non
lampeggiano più, premere
ancora una volta il tasto
,,S po rt el lo ” ed aprire lo sportello.
Inserire la spina nella presa.
indicato alla fine di questo
capitolo.
Chiudere correttamente le due
parti dello sportello.
46
Page 47
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . Cause . . .Interventi . . .
. . . l’anello luminoso non è
acceso.
. . . La lavatrice vibra quando
viene effettuata la centrifuga.
. . . il bucato non risulta centrifugato come di consueto.
. . . la pompa fa strani rumori.
. . . L’apertura di carico del
tamburo non si trova in alto.
Non si tratta di un guasto .V. capitolo ,,Descrizione
Non è stato bloccato il supporto
per spostare la lavatrice.
Il numero di giri impostato per
la centrifuga era troppo basso.
Il bucato non si è distribuito
uniformemente nel tamburo e la
centrifuga è stata effettuata con
un numero basso di giri per non
danneggiare la lavatrice.
Non si tratta di un guasto! Il
risucchio è normale quando la
pompa inizia o termina di
funzionare.
Il tamburo non si è posizionato
automaticamente nella
posizione corretta in seguito a
un forte sbilanciamento del
carico.
lavatrice”.
La leva di arresto deve essere
posizionata a sinistra.
La prossima volta impostare un
numero di giri più alto.
Si consiglia di lavare ogni volta
capi di diversa grandezza.
– Ruotare manualmente il
tamburo nella giusta
posizione fino alla battuta di
arresto.
– Si consiglia di lavare ogni
volta capi di diversa
grandezza. Il bucato risulta
più pulito e la centrifuga
viene effettuata
correttamente.
47
Page 48
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . CauseInterventi
. . . nella vaschetta rimangono notevoli resti di detersivo.
. . . l’ammorbidente non è
stato trasportato completamente oppure rimane troppa
acqua nella vaschetta p.
. . . dopo il lavaggio, sulla
biancheria rimangono attaccati residui grigi ed elastici.
. . . a bucato ultimato, sulla
biancheria si notano macchie
bianche, come si trattasse di
tracce di detersivo.
. . . il bucato non risulta pulito usando detersivi liquidi.
La pressione dell’acqua è
insufficiente.
I detersivi in polvere tendono ad
impastarsi coi prodotti per
dolcificare l’acqua.
Il sifone non è posizionato
correttamente oppure è otturato.
Il canaletto dell’ammorbidente è
otturato.
Il dosaggio di detersivo era
insufficiente. La biancheria era
sporca di unto, olio o pomate.
Il detersivo contiene zeoliti,
sostanze insolubili per
dolcificare l’acqua, che si sono
depositati nella biancheria.
I detersivi liquidi non
contengono candeggianti e
pertanto non sono indicati per
eliminare le macchie di frutta,
caffè o tè.
– Pulire i filtri del tubo di afflusso.
– Premere eventualmente il
tasto “Acqua più”.
Mettere nella vaschetta prima il
detersivo e poi il prodotto
dolcificante.
Sistemare correttamente o
pulire il sifone.
Pulire il canaletto
dell’ammorbidente.
– Per i capi macchiati di unto,
aumentare il dosaggio
oppure usare detersivo
liquido.
– Per pulire il tamburo,
effettuare un lavaggio a
vuoto col programma
“BOLLITURA/ COLORATI
60° C” con detersivo liquido.
– Lavare nuovamente il
bucato, usando detersivi
privi di zeoliti.
– In linea di massima, i
detersivi liquidi non
contengono zeoliti.
– Eliminare eventualmente le
macchie bianche spazzolandole.
– Usare detersivi in polvere
con additivi candeggianti.
– Mettere l’additivo
condeggiante nella
vaschetta j e il detersivo
liquido nella sfera
direttamente nel tamburo.
– Non mettere mai nella
vaschetta il detersivo liquido
insieme all’additivo
candeggiante.
48
Page 49
Aprire il coperchio se manca
l’elettricità
Spegnere la lavatrice.
Aprire lo sportello del filtro e far uscire l’acqua come descritto nel capitolo “Manutenzione e pulizia” voce “Pulire il filtro e la pompa di scarico”.
In caso di anomalie
Aprire il coperchio interno.
Prima di togliere la biancheria, osservare assolutamente che il tamburo sia fermo. Pericolo di ferirsi, anche seriamente!
Controllare la pressione
dell’acqua
Mettere un secchio sotto il rubinetto
dell’acqua,
Aprire il coperchio esterno con l’ap-
posito tirante nel vano filtro.
aprire il rubinetto.
Se nell’arco di 15 secondi escono 5 litri
di acqua, la pressione dell’acqua è corretta.
49
Page 50
Servizio assistenza
Servizio assistenza
Interventi
In caso di guasti, avvisare tempestivamente
il servizio assistenza Miele.
Centrale di assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, comunicare il modello e il numero di matricola della lavatrice. I dati sono riportati
nella targhetta di matricola sulla parte
posteriore della macchina.
Esempio:
Aggiornamento programmi (PC)
Grazie al dispositivo “PC” (Programme
Correction) situato sul pannello comandi è possibile incorporare nelle componenti elettroniche della lavatrice le ultime scoperte tecniche relative ai
programmi.
L’apposito indicatore serve al tecnico
della Miele per intervenire direttamente
sui programmi di lavaggio e risciacquo
già installati, aggiornandoli in base agli
ultimi ritrovati riguardanti i detersivi, i
tessuti e il procedimento di lavaggio.
Miele informerà tempestivamente gli
utenti sulla possibilità di aggiornare i
programmi,
50
Page 51
Posizionatura
Basamento
Se possibile, sistemare la lavatrice su
un basamento in cemento per eitare
che durante le centrifuga si verifichino
ascillazioni, come facilmente succede
su un pavimento di legno o di materiale
elastico.
Avvertnze!
Posizionare la lavatrice a piombo.
Nel limite del possibile evitare di col-
locare la machina su un pavimento
elastico per evitare che vibri e si sposti durante la centrifuga.
Posizionatura
Installazione
Alzare la lavatrice dalla base dell’imbal-
laggio e sistemarla nel posto desiderato.
Avvertenza!
I piedini della lavatrice e la superficie
di appoggio devono rimanere sem-
pre asciutti per evitare spostamenti
durante la centrifuga.
I piedini della lavatrice non devono
venire svitati per evitare di compromettere il funzionamento del carrello per spostare la macchina.
Se la macchina viene posta su un pavimento in legno, si raccomanda di
sistemarvi sotto una tavola di truciolato (dimensioni minime 60x45x3 cm),
avvitandola possibilmente alle traversine sotto il pavimento e non solamente all’assito.
Per una maggiore stabilità, collocare
la lavatrice in un angolo del locale.
Smontare assolutamente la staffa di
protezione come descritto a pagina
seguente.
51
Page 52
Posizionatura
Smontaggio staffa di protezione
Chiudere i 4 fori grandi coi tappi in
dotazione.
Svitare completamente le 4 viti esterne A.
Svitare pure le 4 viti B che rimarran-
no nella staffa.
Smontare la staffa.
Conservare la staffa e le viti. La staffa dovrà venire rimontata nel caso
la lavatrice venga traslocata.
Rimontare la staffa di protezione
Per rimontare la staffa di protezione, effettuare le operazioni in senso inverso.
52
Page 53
Posizionatura
Tubo afflusso acqua
Montaggio
La lavatrice può venir collegata alla
conduttura del’acquedotto senza valvola di ritenuta, poiché è costruita conformemente alle norme della SSIGA.
La pressione dell’acqua deve essere almeno di 1 bar. Per verificare la pressione, porre un secchio sotto il rubinetto
aperto. Se nell’arco di 15 secondi escono almeno 5 litri d’acqua la pressione è
corretta.
La pressione massima non deve superare i 10 bar. Se è superiore a questo
valore, si dovrà montare una valvola di
riduzione della pressione.
Il collegamento idrico tra il rubinetto e
la lavatrice è provvisto del dispositivo
di sicurezza Waterproof Miele, contro
danni causati da eventuali perdite d’ac-
qua.
Per garantire il perfetto funzionamento,
il dispositivo di sicurezza Waterproof
dovrà venir posizionato solo come indicato nelle illustrazioni.
Per il collegamento è necessario installare un rubinetto provvisto di raccordo
filettato di 3/4’’. Diversamente l’allaccia-
mento alla conduttura dell’acqua potabile dovrà venir fatto da un idraulico.
53
Page 54
Posizionatura
Il collegamento al rubinetto è interessato dalla pressione dell’acqua.
Aprire quindi lentamente il rubinetto
e verificare se il collegamento è a tenuta stagna. Se si notano perdite, sistemare correttamente la guarnizione e avvitare meglio la ghiera.
La lavatrice non può essere collegata alla conduttura dell’acqua calda!
Il rivestimento di protezione del tubo
non deve venir danneggiato (v. figura).
Su richiesta viene fornito un tubo di allacciamento con dispositivo Waterproof
lungo ca. 4,5 m (accessorio speciale).
Funzionamento
La componente più importante del dispositivo di sicurezza contro le perdite
d’acqua è costituita da una valvola disicurezza elettrica che funziona come
un rubinetto dell’acqua automatico.
Il sistema Waterproof Miele è efficace
contro le perdite d’acqua nei seguenti
casi.
Protezione contro perdite d’acqua
della lavatrice
L’acqua che fuoriesce viene raccolta in
una vasca del pavimento. Un interruttore a galleggiante stacca elettricamente
il dispositivo di sicurezza. L’afflusso
d’acqua viene quindi interrotto.
Protezione contro perdite d’acqua
del tubo di alimentazione
L’acqua che fuoriesce viene convogliata dalla guaina di protezione che avvolge il tubo di afflusso nella vasca del pavimento. Anche in questo caso l’inter-
ruttore a galleggiante stacca il dispositivo di sicurezza e l’afflusso d’acqua viene interrotto.
Manutenzione
Se si rende necessario togliere il dispositivo di sicurezza Waterproof dal rubinetto, è necessario prima staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Nel caso si debba sostituire il tubo di afflusso col dispositivo Waterproof, usare
esclusivamente tubi originali di ricambio Miele, resistenti a una pressione di
70 bar.
Il filtro nella ghiera di allacciamento
per proteggere la valvola del tubo
di alimentazione deve rimanere
sempre in sede.
54
Page 55
Posizionatura
Avvertenza!
La scatola di plastica del tubo di afflusso contiene una componente elettrica!
Non immergerla nell’acqua!
55
Page 56
Posizionatura
Tubo di scarico
L’acqua della lavatrice viene scaricata
da una pompa con una prevalenza di
1 metro. Il tubo di scarico, lungo 1,50 m,
dovrà essere sistemato senza piegarlo
o strozzarlo. Il manicotto inserito sull’
estremità libera è girevole e, se necessario, asportabile.
Possibilità di scarico
Il manicotto può essere aganciato al
lavandino, al lavello, alla vasca da
bagno. Assicurarsi che il manicotto
non venga sganciato dal contraccol-
po dell’acqua espulsa. Controllare
che lo scarico del lavandino o del la-
vello non sia intasato. Diversamente
l’acqua potrebbe traboccare oppure
venire in parte risucchiata nella lava-
trice.
Il tubo può venire collegato a una
conduttura di scarico mediante un
raccordo in gomma (non è necessa-
rio montare un sifone).
L’acqua può venire convogliata in un
pozzetto di scarico nel pavimento.
Se necessario, il tubo di scarico può ve-
nire prolungato fino a 5 m.
Gli accessori necessari sono a disposizione presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
56
Page 57
Collegamento elettrico
La lavatrice è provvista di cavo, lungo
circa 1,60 metri, e spina del tipo 12 da
collegare a corrente alternata 230 V~
50 Hz.
I dati riguardanti l’assorbimento nominale e la protezione sono riportati nella targhetta di matricola. Verificare che i dati
della targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica.
I dati di consumo effettivo possono divergere da quelli indicati a seconda della pressione, durezza
e temperatura dell’acqua di alimentazione, della temperatura ambiente, del tipo e quantità di bucato, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle funzioni supplementari e programmabili attivate.