Miele DG 5030, DG 5040 assembly instructions

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Forno a vapore DG 5030 DG 5040
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le istruzioni per l’uso e il montaggio per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
Page 2
Indice
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ...........................9
Descrizione......................................................10
Esterno e interno dell'apparecchio ....................................10
Accessori in dotazione .............................................11
Pannello comandi .................................................12
Descrizione del funzionamento .....................................13
Tasti sensori......................................................13
Display ..........................................................13
Vaschetta di raccolta ...............................................14
Serbatoio dell'acqua ...............................................14
Durata/Tempo di cottura ............................................14
Rumori ..........................................................14
Temperatura .....................................................15
Consigli.......................................................15
Fase di riscaldamento ..............................................16
Fase di cottura ....................................................16
Prima messa in funzione...........................................17
Prima pulizia .....................................................17
Regolare il punto di ebollizione .......................................18
Uso ............................................................19
Preparazione .....................................................19
Impostare temperatura e durata ......................................19
Al termine del procedimento .........................................20
Dopo l'uso .......................................................20
Durante il funzionamento ............................................21
Interrompere il procedimento ......................................21
Modificare la temperatura.........................................21
Modificare la durata .............................................21
Se manca acqua................................................22
Funzioni supplementari............................................23
Preriscaldamento..................................................23
2
Page 3
Indice
Programmazione .................................................24
Pulizia e manutenzione ............................................26
Frontale dell'apparecchio ...........................................27
Vano cottura......................................................28
Leccarda, griglia, recipienti per la cottura ..............................28
Serbatoio dell'acqua ...............................................29
Guarnizione del serbatoio dell’acqua................................30
Decalcificare .....................................................31
Sganciare e riagganciare lo sportello ..................................33
Guasti, cosa fare? ................................................34
Accessori su richiesta.............................................37
Recipienti di cottura................................................37
Prodotti per la pulizia ...............................................39
Varie............................................................40
Istruzioni di sicurezza per il montaggio...............................41
Misure dell' apparecchio / Misure d’incasso ...........................42
Incasso in un mobile a colonna .......................................42
Incasso in un mobile base...........................................43
Incasso in combinazione con un forno tradizionale .......................44
Installare l'apparecchio ............................................45
Allacciamento elettrico ............................................46
Assistenza tecnica / Targhetta dati ..................................48
Servizio Clienti ....................................................48
Informazioni importanti sulla garanzia ..................................48
Targhetta dati.....................................................48
3
Page 4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Destinazione d'uso
Questo forno a vapore è conforme alle norme vigenti in materia di sicu rezza. Un uso improprio può provo care comunque danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mette re in funzione il forno a vapore. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manuten zione. Osservandole si evitano peri coli per le persone e danni materiali.
Conservare le istruzioni d'uso e con­segnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
-
Questo forno a vapore è destinato
~
esclusivamente all'uso domestico, o si mile al domestico qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio:
negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi. alberghi, pensioni e strutture ricettive
similari, solo per l’utilizzo da parte dei clienti.
Il forno a vapore deve essere utiliz
~
zato sempre nei limiti del normale uso domestico, non per uso professionale. Qualsiasi altro impiego non è ammes­so. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.
Il forno a vapore non è destinato al-
~
l'impiego in ambienti esterni.
-
-
Coloro, che per incapacità fisica,
~
sensoriale o psichica, per inesperienza, nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare autonomamente con sicurezza questo apparecchio, posso no metterlo in funzione solo se sorve gliati e istruiti da persone competenti.
4
-
-
Page 5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini in casa
Sorvegliare i bambini se si trovano
~
nelle immediate vicinanze del forno a vapore; non permettere che vi ci giochi no.
I bambini possono usare il forno a
~
vapore solo se è stato loro chiaramente spiegato il funzionamento, in modo tale che l'utilizzo non metta a rischio la loro incolumità. È importante che sappiano riconoscere i pericoli che possono deri vare da un uso eventualmente scorretto dell'apparecchio.
Fare attenzione che i bambini non
~
aprano lo sportello del forno quando è in funzione. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio finché si è completa­mente raffreddato.
Impedire loro inoltre di appoggiarsi
~
o sedersi sullo sportello aperto dell'ap­parecchio o addirittura di appendersi allo stesso.
Alcuni componenti dell'imballaggio
~
(come il nylon o il polistirolo) possono rivelarsi pericolosi. Pericolo di soffoca mento. Conservare l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.
-
Sicurezza tecnica
Prima di procedere all'incasso del
~
l'apparecchio controllare se ci sono danni visibili. Non mettere mai in funzio
­ne un apparecchio danneggiato; è peri coloso per la sicurezza.
Prima di allacciare l'apparecchio
~
alla rete elettrica confrontare assoluta mente i valori elettrici (tensione e fre quenza) indicati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica.
­Se i dati non dovessero corrispondere è possibile che l'apparecchio si dan neggi. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se il forno a vapore è allacciato a un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che que­sta premessa sia verificata, perché fon­damentale per la sicurezza. In caso di dubbi, far controllare l'im­pianto elettrico da un elettricista qualifi­cato. La casa produttrice non risponde dei danni (es. scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrot to o addirittura assente.
-
-
-
-
-
-
-
5
Page 6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se la spina viene staccata dal cavo
~
di alimentazione elettrica è necessario che intervenga un elettricista qualificato per montare l'apparecchio e allacciarlo alla rete elettrica. Rivolgersi a un elettri cista che sia a conoscenza delle nor mative locali e delle normative supple mentari emanate dall’azienda elettrica di zona e che effettui il lavoro a norma. La casa produttrice non può essere ri tenuta responsabile per danni causati dall'incasso e/o dall'allacciamento scor retti dell’apparecchio.
Per questioni di sicurezza, il forno a
~
vapore deve essere messo in funzione solo una volta incassato.
Non aprire mai l'involucro dell'appa-
~
recchio. L'eventuale contatto con parti sotto ten­sione o la modifica delle strutture elettri­che o meccaniche possono causare anomalie di funzionamento.
Lavori di installazione e manutenzio-
~
ne devono essere eseguiti da persona­le autorizzato dal produttore. A causa di lavori o riparazioni non cor rettamente eseguiti, possono generarsi pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di questo tipo di danni.
Se si rende necessario sostituire il
~
cavo di alimentazione perchè danneg giato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso il servizio di assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
-
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
­Per eseguire i lavori di installazione
~
e di manutenzione nonché di riparazio ne scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dal la rete elettrica solo se:
l'interruttore generale dell'impianto
­elettrico è disinserito,
i fusibili dell'impianto elettrico sono
completamente svitati,
– il cavo di allacciamento è staccato
dalla rete elettrica; per staccarlo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
Riparazioni da effettuare
~
sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti nel caso di eventuali successivi danni la garanzia non è più valida.
Non allacciare il forno alla rete elet
~
trica con prolunghe o prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. rischio di surriscalda mento).
-
-
-
-
-
6
Page 7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Si consiglia di proteggere le mani
~
dal calore usando delle apposite mano pole o presine. Il tessuto delle manopo le o presine non deve essere bagnato o umido. L'umidità aumenta infatti la con ducibilità termica e il rischio di ustionar si.
Quando si apre lo sportello, fuorie
~
sce del vapore. Fare un passo indietro e aspettare che si sia disperso.
Quando si introducono oppure si
~
estraggono i recipienti di cottura e la leccarda, assicurarsi che il contenuto non trabocchi e che non si venga a contatto con vapore molto caldo oppu­re con le pareti calde del vano cottura. Pericolo di scottarsi.
Se si utilizzano stoviglie in materiale
~
plastico accertarsi che siano resistenti alle alte temperature (fino a 100°C) e al vapore. Altre stoviglie in materiale pla­stico possono fondersi o danneggiarsi.
Non riscaldare nel forno conserve in
~
vasi chiusi e non usare l’apparecchio per sterilizzare alimenti in barattoli di latta. Nei contenitori si genera sovrap pressione; possono quindi scoppiare e danneggiare il vano cottura. Pericolo di ferirsi e di ustionarsi.
-
-
Riscaldare sempre a sufficienza le
~
pietanze; germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a tem
­perature sufficientemente alte e con un
­tempo di azione abbastanza lungo.
-
-
Non conservare pietanze pronte nel
~
vano cottura e non utilizzare per la cot tura oggetti che possono arrugginire; perché ciò potrebbe essere causa di corrosione del vano di cottura.
Il forno è impostato in modo che
~
dopo l’impiego rimanga sempre un po' d'acqua nel serbatoio. Se il serbatoio invece si svuota completamente, è pos sibile che si tratti di un guasto. Rivol­gersi al servizio di assistenza tecnica.
Il serbatoio dell'acqua non può es-
~
sere immerso in acqua né lavato in la­vastoviglie, altrimenti quando lo si rein­serisce nell’apposita sede c'è pericolo di scossa elettrica.
Vuotare il serbatoio dell'acqua dopo
~
ogni impiego per motivi d'igiene e per evitare che all’interno del forno si possa formare della condensa.
Accertarsi inoltre che il serbatoio
~
dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce nell’apposita sede o lo si estrae. Pericolo di ustionarsi con l'ac qua bollente.
-
-
-
-
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se nelle immediate vicinanze del
~
forno si utilizza un apparecchio elettri co, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di alimentazione elettrica non si incastri nello sportello del forno a vapore. L’isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi. Pericolo di scossa elettrica.
-
La casa produttrice non è responsa bile per danni causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza e delle avvertenze.
-
Non appoggiare oggetti pesanti sul
~
lo sportello aperto. La portata max. del lo sportello è di 8 kg.
Se il forno a vapore è montato dietro
~
un'anta del mobile, metterlo in funzione solo lasciando l'anta aperta. Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio e le spie di calore sono spenti.
-
-
8
Page 9
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette di ridurre il volume degli scarti e rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com
­patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
­lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
-
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente.
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia tura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elet tronici ed elettrotecnici oppure riconse gnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparec chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
-
-
-
-
-
9
Page 10
Descrizione
Esterno e interno dell'apparecchio
a Pannello comandi b Fuoriuscita vapore c Guarnizione sportello d Canale del vapore e Vano per il serbatoio dell’acqua f Serbatoio dell'acqua (con coperchio) g Contatto del serbatoio h Livelli di introduzione
10
i Immissione vapore j Canaletta di raccolta (del vano cottu
ra)
k Resistenza di riscaldamento l Sensore temperatura m Fuoriuscita di vapore
-
Page 11
Accessori in dotazione
Descrizione
Vaschetta di raccolta
DGGL 8
DGGL 1
Griglia
Tutti gli accessori (in dotazione e non) possono essere ordi nati (per i dettagli v. al capitolo "Accessori su richiesta").
Per raccogliere il liquido derivante dalla cottura GN 2/3 325x350x40 mm (LxPxH)
Recipiente forato, GN 1/2 Capacità: 2,0 l / Volume utile: 1,7 l 325x265x40 mm (LxPxH)
2 recipienti forati, GN 1/3 Capacità: 1,5 l / Volume utile: 0,9 l 325x175x40 mm (LxPxH)
Per appoggiarvi le proprie stoviglie
-
Grasso al silicone
Per lubrificare la guarnizione del serbatoio dell'acqua.
11
Page 12
Descrizione
Pastiglie decalcificanti
Per decalcificare il serbatoio
Pannello comandi
a Accensione / Spegnimento b Impostazione di temperatura e durata c Conferma immissione
12
d Display
Page 13
Tasti sensori
Descrizione del funzionamento
Le impostazioni si immettono sfiorando delicatamente il tasto. Ogni operazione è confermata dall'emissione di un tono. L'emissione di tale tono (acustica tasti) può essere disattivata (v. capitolo "Programmazione").
s
- accendere e spegnere l'apparecchio
- richiamare il procedimento di decalcificazione s + ?
accedere alla programmazione
?
- impostare temperatura e durata
- "sfogliare" le impostazioni di programmazione
?
- impostare temperatura e durata
- "sfogliare" le impostazioni di programmazione OK
- conferma di temperatura e durata
- conferma di una scelta nella programmazione
Display
Durante il funzionamento, sul display vengono visualizzate ci fre ed eventuali simboli: Cifra + °C = Temperatura Cifra + h = Durata p (lampeggiante) = Esaurimento acqua o serbatoio
non inserito
Cifra/e + k= Il serbatoio deve essere decalcificato.
-
13
Page 14
Descrizione del funzionamento
Vaschetta di raccolta
Quando si cucina nei contenitori forati, inserire la vaschetta sul fondo dell'apparecchio; Il liquido che dovesse gocciolare si raccoglie nella vaschetta ed è più facile da rimuovere.
Serbatoio dell'acqua
La quantità massima è di 1,2 litri, la minima 0,75 litro. Sono apposte internamente ed esternamente al serbatoio. Non su perare mai la tacca che indica la quantità massima! La quantità massima è sufficiente per un procedimento di cottura di ca. 2 ore a 100°C, quella minima per ca. 30 minuti sempre che lo sportello non venga aperto. Se il serbatoio non è inserito correttamente oppure se la quantità d'acqua non è sufficiente, sul display compare lam­peggiando il simbolo p.
Durata/Tempo di cottura
E' possibile impostare una durata compresa tra 1 minuto (0:01) e 9 ore e 59 minuti (9:59).
-
Rumori
14
Mentre è in funzione, si sente il rumore di una ventola. Quando si genera il vapore si sentono rumori simili a un bolli tore dell'acqua.
-
Page 15
Temperatura
Consigli
Descrizione del funzionamento
Il range di temperature impostabili va da 40°C a 100°C. Quando si accende il forno, la temperatura impostata è 100°C. La temperatura è modificabile in scatti di 5°C.
100 °C: Cottura in generale di tutti gli alimenti Riscaldare Cottura menù Conservare Estrarre il succo
........
85 °C: Cottura delicata del pesce
60 °C: Scongelare
40 °C Far lievitare impasti di pane Preparare yogurt
......
Maggiori informazioni sulle temperature sono contenute nel libretto allegato "Modalità d'uso".
15
Page 16
Descrizione del funzionamento
Fase di riscaldamento
Nella fase di riscaldamento, il vano cottura si riscalda fino a raggiungere la temperatura impostata. Sul display compare l'indicazione della temperatura crescente.
La durata di questa fase dipende dalla quantità di alimenti e ovviamente dalla temperatura. In generale dura ca. 7 minuti e aumenta se si preparano alimenti freddi o surgelati.
Per accorciare i tempi di riscaldamento è possibile caricare il serbatoio con acqua già calda.
Fase di cottura
Una volta raggiunta la temperatura impostata ha inizio la fase di cottura. Durante tale fase, sul display viene visualizzato il tempo che manca al termine (tempo residuo).
16
Maggiori informazioni pratiche sull'uso del forno e consigli d'uso sono contenute nel libretto allegato "Modalità d'uso".
Page 17
Prima pulizia
Serbatoio dell'acqua
Prima messa in funzione
Incollare la targhetta dati che troverete tra la documentazione dell'apparecchio nell'apposito spazio al capitolo "Assistenza tecnica / Targhetta dati".
Rimuovere eventuali pellicole protettive.
Prelevare il serbatoio dell'acqua e togliere il coperchio (v. al capitolo "Pulizia e manutenzione / Serbatoio dell'acqua"). Puli re accuratamente sia il serbatoio dell'acqua, sia il coperchio a mano con acqua calda e senza detersivo.
-
Non lavare mai in lavastoviglie né il serbatoio né il coper chio. Non immergere in acqua il serbatoio.
Accessori / Vano cottura
Estrarre tutti gli accessori dal vano cottura. Lavarli a mano o in lavastoviglie.
Prima di lasciare lo stabilimento di produzione, l'apparecchio è stato trattato con un prodotto pulente. Per rimuovere i resi­dui di tale prodotto, pulire il vano di cottura con un pannospu­gna pulito, acqua calda e un po' di detersivo per piatti.
-
17
Page 18
Prima messa in funzione
Regolare il punto di ebollizione
Riempire il serbatoio con acqua (v. capitolo "Uso/Preparazio ne") e mettere il forno a vapore in funzione a 100°C per 15 mi nuti. Procedere come descritto al capitolo "Uso".
In questo modo vengono risciacquate le parti che convoglia no l’acqua e l'apparecchio viene adattato al punto di ebolli zione dell'acqua che varia a seconda dell'altitudine in cui vie ne messo in funzione. Durante questa operazione fuoriesce più vapore del solito.
In seguito a un trasloco, l'apparecchio deve essere nuova mente tarato alla temperatura di ebollizione dell'acqua qualo ra la differenza di altitudine sia di almeno 300 metri. Effettuare un ciclo di decalcificazione (v. al capitolo "Pulizia e manuten zione / Decalcificazione").
-
-
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Preparazione
Riempire il serbatoio almeno fino alla tacca che segna la
^
quantità minima di acqua. Non serve togliere il coperchio.
Uso
Utilizzare solo acqua di rubinetto; non utilizzare mai ac qua distillata, acqua minerale o altri liquidi.
Inserire il serbatoio nell’apparecchio finché è percettibile
^
l'incastro.
Se il serbatoio non è inserito correttamente, l'apparecchio non riscalda e dopo un po' di tempo sul display compare la segnalazione F20 (v. al capitolo "Guasti, cosa fare...").
Introdurre le pietanze.
^ ^ Accendere l'apparecchio s.
Impostare temperatura e durata
Sul display compare "100" e la scritta "°C" lampeggia. ^ Se si vuole cucinare a 100°C confermare con OK. Se invece si cucinano pietanze che richiedono una cottura
più delicata, ridurre la temperatura sfiorando il tasto ?. Con­fermare con "OK".
Dopo aver confermato la temperatura, sul display compaiono 3 zeri e la lettera "h" lampeggia.
^
Sfiorando il tasto ; (da 0:00 in su) o il tasto ? (da 9:59 in giù) impostare il tempo desiderato.
-
^
Confermare con OK.
Dopo la conferma, l'apparecchio si avvia automaticamente.
Se le impostazioni non si concludono entro 15 minuti, l'ap parecchio si spegne da solo.
-
19
Page 20
Uso
Al termine del procedimento
Una voltra trascorso il tempo di cottura suona un segnale acustico e sul display compaiono 3 zeri accompagnati da una "h" lampeggiante.
Spegnere l'apparecchio.
^
Dopo l'uso
La ventola funziona ancora per breve tempo dopo aver spen to l'apparecchio. È possibile ridurre questo tempo di funzio namento supplementare se subito dopo si estrae il serbatoio dell'acqua dall’apposito vano.
Quando si apre lo sportello fuoriesce vapore. Indietreggia re di un passo e attendere finché il vapore si è dissolto.
Quando si estraggono i recipienti di cottura accertarsi che il contenuto non trabocchi e che non si venga a contatto con vapore molto caldo oppure con le pareti calde del vano cottura. Pericolo di scottarsi.
^ Estrarre e vuotare la vaschetta. ^ Estrarre e vuotare il serbatoio dell'acqua. Per estrarre il ser-
batoio sollevarlo leggermente.
^
Pulire e asciugare l’intero apparecchio dopo ogni impiego come descritto al capitolo "Pulizia e manutenzione".
^
Lasciare aperto lo sportello dell’apparecchio se il vano cot tura è ancora umido.
Il forno è impostato in modo che dopo l’impiego rimanga sempre un po' d'acqua nel serbatoio. Se il serbatoio inve ce si svuota completamente, è possibile che si tratti di un guasto. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autoriz zato.
-
-
-
-
-
-
20
Page 21
Durante il funzionamento
Interrompere il procedimento
Il procedimento si interrompe non appena viene aperto lo sportello. Il riscaldamento viene disattivato, il tempo di cottura residuo rimane invece memorizzato.
Uso
Quando si apre lo sportello fuoriesce vapore. Indietreggia re di un passo e attendere finché il vapore si è dissolto.
Quando si introducono oppure si estraggono i recipienti di cottura accertarsi che il contenuto non trabocchi e che non si venga a contatto con vapore molto caldo oppure con le pareti calde del vano cottura. Pericolo di scottarsi.
Il procedimento prosegue non appena si chiude lo sportello. Dopo la chiusura dello sportello avviene la compensazione
della pressione accompagnata eventualmente da un sibilo. Dapprima si ha una fase di riscaldamento, durante la quale la
temperatura in aumento viene segnalata su display. Quando si raggiunge la temperatura impostata, sul display compare il tempo residuo che scorre.
Modificare la temperatura
La temperatura può essere modificata in ogni momento an che mentre il forno è in funzione. Toccare 1 volta brevemente il tasto OK. Il display passa all'impostazione della temperatu ra e "C" lampeggia. Impostare la temperatura nel modo pre cedentemente descritto.
-
-
-
-
Modificare la durata
Il tempo di cottura può essere modificato in ogni momento anche mentre il forno è in funzione. Toccare 2 volte breve mente il tasto OK. Il display passa all'impostazione tempo di cottura e "h" lampeggia. Impostare il tempo di cottura nel modo precedentemente descritto.
-
21
Page 22
Uso
Se manca acqua
Se manca acqua, sul display lampeggia il simbolo p e suona un segnale acustico.
Estrarre il serbatoio e riempire d'acqua.
^
Inserire il serbatoio nell’apparecchio finché è percettibile
^
l'incastro. Chiudere lo sportello.
^
Il procedimento continua.
22
Page 23
Preriscaldamento
L’apparecchio è dotato di una funzione di "Preriscaldamento" Il vano cottura viene preriscaldato a una temperatura di ca. 40°C. Preriscaldare il vano forno permette di ridurre i tempi di riscaldamento e quindi la durata dell'intero procedimento.
Di serie questa funzione non è attiva. Per utilizzare questa funzione, basta modificare l’impostazione (v. al capitolo "Pro grammazione/ Preriscaldamento").
Anche se la funzione è attivata, si potrà comunque scegliere di volta in volta se preriscaldare o meno il vano forno.
Durante il preriscaldamento, il serbatoio con la quantità sufficiente di acqua deve essere inserito.
Per interrompere il procedimento basta aprire lo sportello. È possibile riavviare il procedimento spegnendo o riaccen­dendo l'apparecchio.
Utilizzare il preriscaldamento
^ Accendere l'apparecchio.
Funzioni supplementari
-
Sul display compare 100 e la scritta °C lampeggia. Confer­mare con non.
Dopo alcuni secondi si avvia il procedimento di riscaldamen to e sul display viene visualizzata la temperatura in aumento.
Quando il procedimento è terminato, sul display compare 100 e °C lampeggia.
^
Introdurre gli alimenti nel vano cottura.
^
Impostare come di consueto temperatura e durata.
Non utilizzare il preriscaldamento
^
Introdurre gli alimenti nel vano cottura.
^
Accendere l'apparecchio.
Sul display appare 100 e °C lampeggia.
^
Confermare oppure impostare la temperatura desiderata.
^
Impostare la durata.
-
23
Page 24
Programmazione
È possibile modificare le impostazioni indicate in tabella. Le modifiche possono essere eseguite una di seguito all'altra.
Programma Stato*
P1 S0
P2 Modalità demo S 0 off, l'apparecchio ri
P3 volume del segnale
P4 Durezza acqua**
P5 Unità di misura del-
P6 Preriscaldamento S 0 Preriscaldamento non
P7 Acustica tasti S 0 off
*Lo stato impostato di serie è in grassetto.
acustico
la temperatura
S 1 Rispristino delle impo
-
stazioni di serie
-
scalda
S 1 on, l'apparecchio non
riscalda S 1 molto basso S 2 basso S 3 Di medie dimensioni
S 4 alto
Area di du-
rezza
Valori di du­rezza
S 1 I 1-7 °dH S 2 II 8-14 °dH S 3 III 15-21 °dH
S 4 IV >21 °dH
S 1 Unità di misura in °C
S 2 Unità di misura in °F
attivo
S 1 Preriscaldamento attivo
S1 on
24
**Durezza E’ possibile appurare la durezza dell’acqua della zona con l’ausilio delle strisce test allegate oppure richiedendo infor
­mazioni all'azienda idrica competente o all’ufficio addetto del Comune. La durezza dell’acqua viene indicata in aree di du rezza (da I a IV) oppure in gradi di durezza tedeschi (da 1 a 21 °dH).
-
Page 25
Programmazione
L'apparecchio deve essere spento.
Toccare e tenere premuto il tasto sensore s.
^
Mentre il tasto sensore s viene mantenuto premuto tocca
^
re 1 volta brevemente il tasto sensore ?.
Sul display appare P1.
Toccare più volte il tasto sensore ; oppure ?, finché sul
^
display compare la funzione di programmazione desidera ta.
Confermare con "OK".
^
Toccare più volte il tasto sensore ; oppure ?, finché sul
^
display compare lo stato desiderato. Confermare con "OK".
^
Dopo aver modificato le impostazioni desiderate, spegnere l'apparecchio.
-
-
25
Page 26
Pulizia e manutenzione
Non utilizzare mai apparecchi a vapore per la pulizia.
,
Il vapore potrebbe infatti raggiungere le parti sotto tensio ne e causare un corto circuito.
Pulire e asciugare l’intero apparecchio dopo ogni impiego. Allo scopo farlo raffreddare sufficientemente.
Chiudere lo sportello solo dopo aver appurato che l'interno del forno è completamente asciutto.
-
Se l’apparecchio non deve essere utilizzato per un lungo pe riodo, pulirlo accuratamente per evitare che si generino catti vi odori. Infine lasciare aperto lo sportello dell’apparecchio.
Per la pulizia non utilizzare mai detersivi industriali, ma solo prodotti per uso domestico.
Non utilizzare detersivi o detergenti contenenti idrocarburi alifatici, perché possono provocare rigonfiamenti nelle guarnizioni.
-
-
26
Page 27
Frontale dell'apparecchio
Pulizia e manutenzione
Pulire immediatamente sporco e impurità dal frontale del l'apparecchio. Se sporco e impurità rimangono depositati a lungo posso no risultare poi molto difficili se non impossibili da togliere e possono alterare nonché decolorare le superfici.
Pulire il frontale dell'apparecchio con una spugna pulita, del detersivo per i piatti e acqua calda. Alla fine asciugare con un panno morbido. Per la pulizia è adatto anche un panno pulito in microfibra, leggermente inumidito senza detersivo.
Tutte le superfici si graffiano facilmente. Eventuali graffi su superfici in vetro possono causarne la rottura.
Se vengono a contatto con detersivi non adatti, tutte le su­perfici possono subire alterazioni o decolorazioni.
Affinché le superfici non si danneggino, non usare i se­guenti prodotti per la pulizia:
– detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri – prodotti anticalcare –
detergenti abrasivi, ad esempio polveri o latte abrasivi, pa ste per pulire
-
-
-
solventi
detergenti per acciaio
detergenti per lavastoviglie
spray per forno
detergenti per vetro
spugne dure abrasive e spazzole, ad es. pagliette o spu gne per i piatti
gomma cancella-sporco
raschietti di metallo taglienti.
-
27
Page 28
Pulizia e manutenzione
Vano cottura
Dopo ogni procedimento asciugare il vano cottura in tutte le sue parti, compresa la guarnizione sportello, la canaletta e il vano di introduzione dei recipienti. La condensa può essere asciugata facilmente con una spugna o un panno.
Togliere i residui di grasso con una spugna pulita, acqua cal da e detersivo per i piatti. Risciacquare poi con un panno uti lizzando acqua pulita.
Quando si pulisce la parete posteriore del vano cottura fare attenzione che nulla si incastri dietro la guarnizione dei fori di entrata e fuoriuscita di vapore. Le guarnizioni potrebbero infatti finire sotto la parete posteriore del vano cottura.
Dopo un lungo utilizzo, la resistenza situata sul fondo può decolorarsi a causa del gocciolamento dei liquidi. Alterazioni di colore si tolgono senza difficoltà con il prodotto Miele per la pulizia della vetroceramica e dell'acciaio (v. capitolo "Accessori su richiesta"). Risciacquare poi con acqua pulita fino ad eliminare ogni residuo di detersivo.
Quando la guarnizione dello sportello diventa screpolata o porosa, sostituirla. La nuova guarnizione può essere richiesta all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Leccarda, griglia, recipienti per la cottura
Dopo ogni uso, lavare e asciugare leccarda, griglia e reci pienti di cottura. Tutti questi accessori possono essere lavati in lavastoviglie.
-
-
-
28
Eventuali colorazioni bluastre dei recipienti di cottura si elimi nano con l'aceto. Si può usare anche il prodotto Miele per vetroceramica e ac ciaio (v. al capitolo "Accessori su richiesta"). Infine risciac quare i recipienti con acqua pulita, per rimuovere tutti i resi dui di prodotto.
-
-
-
-
Page 29
Serbatoio dell'acqua
Estrarre, vuotare e asciugare il serbatoio dopo ogni impiego.
Per staccare il coperchio, premere uno contro l'altro i due
^
punti presa. Estrarre il coperchio.
Applicare il coperchio al serbatoio solo quando entrambe
^
le parti sono completamente asciutte. Per inserirlo, infilarlo tenendolo inclinato a e poi abbassarlo b.
Pulizia e manutenzione
Non immergere il serbatoio nell’acqua e non lavarlo in la vastoviglie.
Vuotare il serbatoio dopo ogni impiego per motivi igienici e per evitare che all’interno del forno si possa formare del la condensa.
Non usare spugne abrasive o spazzole dure.
-
-
29
Page 30
Pulizia e manutenzione
Guarnizione del serbatoio dell’acqua
Se il serbatoio col tempo non dovesse più entrare facilmente nel vano oppure se dovesse apparire l'indicazione d'errore F20, trattare la parte interna della guarnizione con una mode sta quantità del grasso al silicone in dotazione (v. al capitolo "Descrizione / Accessori di serie"). Per lubrificare la guarnizio ne non c'è bisogno di estrarla.
Quando si utilizza il grasso al silicone attenersi alle seguenti indicazioni:
rimuovere eventuale grasso dalla pelle, strofinando bene.
Se il grasso dovesse raggiungere gli occhi, risciacquare
bene con abbondante acqua pulita. – In caso di ingestione rivolgersi a un medico. Se la guarnizione dovesse diventare screpolata o porosa op-
pure se sul fondo del vano che ospita il serbatoio dovesse raccogliersi più acqua del solito, sostituire la guarnizione.
La nuova guarnizione può essere richiesta all'assistenza tec­nica Miele.
-
-
30
Per lubrificare utilizzare esclusivamente il grasso in silico­ne fornito insieme all'apparecchio e in nessun caso mar­garina, olio o altri grassi a uso alimentare altrimenti la guarnizione potrebbe gonfiarsi.
Page 31
Decalcificare
Pulizia e manutenzione
A questo proposito consigliamo l'uso delle pastiglie decalcifi canti Miele (v. capitolo "Accessori su richiesta"). E' comunque adatto un prodotto decalcificante all'acido citrico normalmen te reperibile in commercio. Attenersi ai consigli sulla sicurez za e sul dosaggio.
Assicurarsi che il decalcificante non finisca su superfici in metallo o sulla maniglia. Potrebbero formarsi delle mac chie. Nel caso succedesse, pulire immediatamente la par te su cui è giunto il prodotto.
Dopo un certo tempo, l’apparecchio avvisa l’utente che il ser batoio dell'acqua deve essere decalcificato. All'accensione, sul display compaiono il simbolo della decalcificazione k eil numero 10.
La cifra visualizzata indica il numero di cotture che si posso­no ancora effettuare prima che l'apparecchio venga blocca­to. Se non si procede subito alla decalcificazione, all'accensione successiva sul display comparirà 9 e così via.
Scaduti i cicli disponibili, l'apparecchio viene bloccato e si deve per forza procedere alla decalcificazione.
Si può procedere manualmente alla decalcificazione prima che l'apparecchio venga bloccato.
-
-
-
-
-
-
^
Toccare s finché suona un segnale,sul display appaiono "0:22 h" e il simbolo k lampeggiante.
^
Preparare nel serbatoio 1 litro di soluzione decalcificante. Attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione del de calcificante.
^
Inserire il serbatoio nell’apparecchio finché è percettibile l'incastro.
^
Confermare con "OK".
-
31
Page 32
Pulizia e manutenzione
Il processo di decalcificazione si avvia; i due punti lampeg giano e il simbolo k resta acceso.
La decalcificazione può essere interrotta solo durante il primo minuto, poi non più.
Non spegnere l'apparecchio prima che sia terminato il procedimento di decalcificazione, altrimenti bisogna ripe terlo daccapo.
Quando mancano 10 minuti al termine suona un segnale e sul display lampeggia il simbolo p.
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'acqua. Estrarre il coper
^
chio.
^ Risciacquare accuratamente sia il serbatoio, sia il coper-
chio.
^ Reinserire l'accessorio, riempire il serbatoio con1ldiac-
qua e spingerlo nell'apposita sede.
Il simbolo lampeggiante p si spegne e il simbolo k lampeg­gia.
^ Confermare con "OK".
-
-
-
Il procedimento di decalcificazione continua. I due punti lam peggiano e il simbolo k rimane acceso.
Al termine della decalcificazione:
Una volta terminata la decalcificazione, suona un segnale.
^
Spegnere l'apparecchio.
^
Aprire lo sportello.
^
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'acqua.
^
Asciugare l'apparecchio.
^
Chiudere lo sportello solo dopo aver appurato che l'interno del forno è completamente asciutto.
32
-
Page 33
Sganciare e riagganciare lo sportello
Pulizia e manutenzione
La pulizia del vano cottura risulta più facile se lo sportello vie ne sganciato e smontato.
Smontare lo sportello
^
^
^ Chiudere lentamente lo sportello finché i dispositivi di bloc-
^ Sollevare lo sportello con entrambe le mani ed estrarlo ver-
Aprire completamente lo sportello. Alzare il dispositivo di blocco situato all'altezza delle cer
niere.
co toccano il telaio del vano cottura.
so l'alto tenendolo in obliquo.
-
-
Montare lo sportello
^
Appoggiare lo sportello sulle cerniere.
^
Aprire completamente lo sportello.
^
Richiudere i dispositivi di blocco.
^
Chiudere lo sportello.
33
Page 34
Guasti, cosa fare?
,
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele. Se non sono effettuate correttamente, le riparazioni possono met tere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Cosa fare se...
... non è possibile accendere l'apparecchio?
Verificare se l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito.
Se così non fosse, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica per circa 1 minuto. Allo scopo:
– disinserire l’interruttore automatico principale o svitare il fu-
sibile oppure – disinserire l’interruttore automatico differenziale (salvavita). Se dopo il reinserimento dell’interruttore automatico principa-
le oppure del fusibile l’apparecchio non dovesse ancora met­tersi in funzione, richiedere l’intervento di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica autorizzato.
Le riparazioni possono essere eseguite solamente dal
-
34
... il forno non riscalda?
Verificare che non sia stata inavvertitamente impostata la mo dalità demo (v. al capitolo "Programmazione").
... anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio si sente un rumore di ventola?
L’apparecchio è dotato di una ventola che convoglia i vapori all’esterno del vano cottura. La ventola funziona ancora per un po’ di tempo dopo aver spento il forno.
-
Page 35
Guasti, cosa fare?
... il serbatoio fa resistenza quando lo si inserisce o lo si estrae dall’apparecchio?
Lubrificare la guarnizione del serbatoio con il grasso al silico ne, come descritto al capitolo "Pulizia e manutenzione / Guar nizioni".
... la fase di riscaldamento dura molto a lungo?
Controllare il fondo del serbatoio. Se si è depositato molto calcare, controllare l’area di durezza impostata. Impostare eventualmente l’area di durezza relativa all’acqua della zona in cui è installato l'apparecchio (v. al ca pitolo "Programmazione") e decalcificare l’apparecchio come descritto al capitolo "Decalcificazione".
Se l’area della durezza era correttamente impostata oppure se il problema persiste, rivolgersi all'assistenza tecnica auto­rizzata.
... l'apparecchio non passa più dalla fase di riscaldamento alla fase di cottura in seguito a un trasloco?
L'apparecchio deve essere nuovamente tarato alla tempera­tura di ebollizione dell'acqua qualora la differenza di altitudi­ne sia di almeno 300 metri. Effettuare un ciclo di decalcifica­zione (v. al capitolo "Pulizia e manutenzione / Decalcificazio­ne").
-
-
-
... durante il funzionamento esce tanto vapore oppure il vapore esce da altri punti?
Verificare se –
lo sportello è chiuso bene. –
la guarnizione sportello è correttamente applicata. Even
tualmente premere la guarnizione in modo che sia unifor
memente applicata su ogni punto. –
la guarnizione è danneggiata, ad es. tagliata o screpolata.
In questo caso deve essere sostituita. Se il problema persiste, rivolgersi all'assistenza tecnica auto
rizzata.
-
-
-
35
Page 36
Guasti, cosa fare?
... rimettendo in funzione l'apparecchio si avverte un sibi lo?
Dopo la chiusura dello sportello avviene la compensazione della pressione accompagnata eventualmente da un sibilo. Non si tratta di un guasto.
... compare il simbolo p ed eventualmente anche un se gnale acustico?
Verificare se
il serbatoio è ben inserito nell'apparecchio.
nel serbatoio vi è acqua a sufficienza. Il livello dell'acqua
deve trovarsi tra le due tacche.
... accendendo l'apparecchio compare il simbolo k e una cifra compresa tra 1 e 10 oppure appare "0:22h" e il simbolo k lampeggia?
L'apparecchio deve essere decalcificato. Procedere come descritto al capitolo "Decalcificazione".
... sul display compare F05 o F06?
Spegnere l'apparecchio e rivolgersi all'assistenza tecnica au­torizzata.
-
-
36
... sul display compare F20?
Il forno non riscalda. –
Verificare dapprima che il serbatoio sia correttamente inse
rito nell'apparecchio, poi spegnere e riaccendere l'appa
recchio. –
Se all'inizio della temperatura durante la fase di riscalda
mento durante la temperatura non si alza di almeno 2°C in
5 minuti, compare una segnalazione di errore. Questo po
trebbe verificarsi, ad es. se si preparano grosse quantità di
prodotto surgelato. –
Lubrificare leggermente la guarnizione del serbatoio con il
grasso al silicone, come descritto al capitolo "Pulizia e ma
nutenzione / Guarnizioni". Se nonostante questo non si riesce a mettere in funzione l'ap
parecchio, contattare l'assistenza tecnica autorizzata.
-
-
-
-
-
-
Page 37
Accessori su richiesta
Per questo apparecchio sono disponibili numerosi accessori che possono essere ordinati direttamente tramite internet al
sito www.miele-shop.com,
oppure presso il servizio di assistenza Miele (v. retro) o pres so il proprio rivenditore Miele di fiducia.
Recipienti di cottura
I recipienti in acciaio sono conformi alla norma gastronomica tedesca (GN). Con 1/3 e 1/2 si indicano la larghezza e la pro­fondità.
DGGL 1
Recipiente forato, GN 1/3 Capacità: 1,5 l / Volume utile: 0,9 l 325x175x40 mm (LxPxH)
DGG 2
Recipiente non forato, GN 1/3 Capacità: 2,5 l / Volume utile: 2,0 l 325x175x65 mm (LxPxH)
DGG 3
Recipiente non forato, GN 1/2 Capacità: 4,0 l / Volume utile: 3,1 l 325x265x65 mm (LxPxH)
-
DGGL 4
Recipiente forato, GN 1/2 Capacità: 4,0 l / Volume utile: 3,1 l 325x265x65 mm (LxPxH)
37
Page 38
Accessori su richiesta
DGGL 5
Recipiente forato, GN 1/3 Capacità: 2,5 l / Volume utile: 2,0 l 325x175x65 mm (LxPxH)
DGGL 6
Recipiente forato, GN 1/3 Capacità: 4,0 l / Volume utile: 2,8 l 325x175x100 mm (LxPxH)
DGG 7
Recipiente non forato, GN 1/3 Capacità: 4,0 l / Volume utile: 2,8 l 325x175x100 mm (LxPxH)
DGGL 8
Recipiente forato, GN 1/2 Capacità: 2,0 l / Volume utile: 1,7 l 325x265x40 mm (LxPxH)
DGGL 13
DGD 1/3
38
Recipiente forato, GN 2/3 Capacità: 3,3 l / Volume utile: 2,0 l 325x350x40 mm (LxPxH)
Coperchio per recipienti di cottura GN 1/3
Page 39
DGD 1/2
Coperchio per recipienti di cottura GN 1/2
Vaschetta di raccolta
Per raccogliere il liquido derivante dalla cottura GN 2/3 325x350x40 mm (LxPxH)
griglia
Per appoggiarvi le proprie stoviglie
Prodotti per la pulizia
Miele offre prodotti per la cura e la pulizia adatti all'apparecchio.
Accessori su richiesta
Pastiglie decalcificanti 6 pezzi
Per decalcificare il serbatoio
Detergente per vetroceramica e acciaio 250 ml
per rimuovere le decolorazioni della resistenza sul fondo do vute al gocciolamento di liquidi. Per rimuovere decolorazioni dai recipienti di cottura.
-
39
Page 40
Accessori su richiesta
Panno in microfibra
Per rimuovere impronte e sporco lieve
Grasso al silicone
per lubrificare la guarnizione.
Varie
Casseruola multiuso KMB 5000-S
Casseruola in ghisa di alluminio, antiaderente, con coperchio in acciaio inox. Adatta anche per la zona rettangolare di un piano di cottura a induzione, per tutte le cucine elettriche e tutti i forni. Non adatta per piani di cottura a gas. Capacità max.: 2,5 kg Abm: 325x260x65 mm (LxPxH)
40
Page 41
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Prima di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica con
~
frontare assolutamente i valori elettrici (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica. Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potreb be danneggiarsi. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
Fare in modo che la presa sia accessibile anche una volta
~
che l'apparecchio è stato incassato.
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari
~
(ad es. sulle navi).
Posizionare l'apparecchio in modo che, anche sul ripiano
~
più alto, sia visibile il contenuto della vaschetta. Solamente in questo modo si può evitare che pietanze liquide ad esempio trabocchino, con conseguente pericolo di ustioni.
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
41
Page 42
Misure dell' apparecchio / Misure d’incasso
Incasso in un mobile a colonna
* Apparecchi con frontale in vetro ** Apparecchi con frontale in metallo
a Forno a vapore da incasso b Nicchia d'incasso c Spazio per il passaggio del cavo di alimentazione d Punto consigliato per l’allacciamento elettrico e Cavo di alimentazione
42
Page 43
Misure dell' apparecchio / Misure d’incasso
Incasso in un mobile base
Se si incassa un apparecchio sotto il piano di cottura, seguire le indicazioni per l'incasso e l'altezza di incasso del piano di cottura.
* Apparecchi con frontale in vetro ** Apparecchi con frontale in metallo
a Forno a vapore da incasso b Nicchia d'incasso c Spazio per il passaggio del cavo di alimentazione d Punto consigliato per l’allacciamento elettrico e Cavo di alimentazione
43
Page 44
Misure dell' apparecchio / Misure d’incasso
Incasso in combinazione con un forno tradizionale
* Apparecchi con frontale in vetro ** Apparecchi con frontale in metallo
a Forno a vapore da incasso b Nicchia d'incasso c Spazio per il passaggio del cavo di alimentazione d Punto consigliato per l’allacciamento elettrico e Cavo di alimentazione f Intaglio necessario per l'aerazione se l'apparecchio se è combinato con un for
no pirolitico.
g Forno
44
-
Page 45
Installare l'apparecchio
Infilare l'apparecchio nella nicchia e registrarlo.
^
Fissare l'apparecchio con le viti per legno allegate i
^
3,5 x 25 mm a destra e a sinistra sulle pareti laterali del mo bile.
-
45
Page 46
Allacciamento elettrico
Si consiglia di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica con una presa. In questo modo si facilitano gli interventi dell'assi stenza tecnica. Fare in modo che la presa sia accessibile anche una volta che l'apparecchio è stato incassato/posizionato.
-
Se l’allacciamento non è eseguito mediante presa elettrica, ri volgersi a un elettricista che sia a conoscenza delle normati ve locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che effettui il lavoro nel rispet to delle stesse.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso op pure fosse previsto un allacciamento fisso, da parte dell’installatore deve essere predisposto un dispositivo di se parazione per ogni polo. Valgono come dispositivi di separa zione gli interruttori con un'apertura di contatto di almeno 3 mm quali interruttori LS, valvole e teleruttori.
Se si rende necessario sostituire il cavo di alimentazione per­chè danneggiato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (iso­lato in PVC) reperibile presso il servizio di assistenza tecnica Miele.
I dati necessari per l'allacciamento si rilevano dalla tar- ghetta dati. Queste indicazioni devono corrispondere a quel­le della rete elettrica.
Il produttore rende noto che non si assume alcuna respon sabilità per danni diretti o indiretti causati da un incasso scorretto dell’apparecchio oppure da un allacciamento non a norma.
-
-
-
-
-
-
-
46
Non risponde inoltre dei danni (ad es.scossa elettrica) ca usati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra. Dopo il montaggio tutte le parti dell’apparecchio devono essere isolate affinché non pos sano verificarsi incidenti durante il funzionamento.
-
-
Page 47
Potenza assorbita
v. targhetta dati
Allacciamento e protezione
AC230V/50Hz Interruttore di sovraccarico 10 A Caratteristica di scatto tipoBoC
Interruttore differenziale (salvavita)
Per una maggiore sicurezza, si consiglia di preporre alla macchina un salvavita con corrente di scatto di 30 mA.
Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
Per staccare l'apparecchio dalla rete, a seconda dell’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai cappelli filettati
oppure – Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (rosso),
finché fuoriesce il pulsante centrale (nero)
oppure
Allacciamento elettrico
Interruttore automatico da incasso
(interruttore di protezione, min.
tipo B o C):
posizionare la leva da 1 (on) su 0 (off).
oppure: –
Interruttore automatico differenziale
(salvavita) portare l’interruttore principale da 1 (accensio
ne) a 0 (spegnimento) oppure premere il tasto di controllo.
Dopo la separazione accertarsi che non ci possa essere collegamento con la rete elettrica.
-
47
Page 48
Assistenza tecnica / Targhetta dati
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica au torizzato Miele chiamando il numero indicato. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati.
-
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re­lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di queste istruzioni d'uso.
484950
Page 49
Page 50
Page 51
51
Page 52
Salvo modifiche / 4211
M.-Nr. 07 569 150 / 02
Loading...