Miele DG 5030, DG 5040 assembly instructions

0 (0)
Miele DG 5030, DG 5040 assembly instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio

Forno a vapore

DG 5030

DG 5040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di installare e mettere in funzione

 

 

 

 

it - IT

l’elettrodomestico, leggere assolutamente

 

 

 

 

 

 

 

le istruzioni per l’uso e il montaggio per evitare

 

 

 

 

 

 

 

di danneggiare il prodotto o di mettere

 

 

 

 

 

 

 

a rischio la propria sicurezza.

 

 

 

M.-Nr. 07 569 150

Indice

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Descrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Esterno e interno dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Tasti sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Vaschetta di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Serbatoio dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Durata/Tempo di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Fase di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Fase di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Regolare il punto di ebollizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Impostare temperatura e durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Al termine del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Dopo l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Durante il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Interrompere il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Modificare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Modificare la durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Se manca acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Funzioni supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

2

Indice

Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Frontale dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Vano cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Leccarda, griglia, recipienti per la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Serbatoio dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Guarnizione del serbatoio dell’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Decalcificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Sganciare e riagganciare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Accessori su richiesta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Recipienti di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Prodotti per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Varie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Istruzioni di sicurezza per il montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Misure dell' apparecchio / Misure d’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Incasso in un mobile a colonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Incasso in un mobile base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Incasso in combinazione con un forno tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Installare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Assistenza tecnica / Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Servizio Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Targhetta dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

3

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Questo forno a vapore è conforme alle norme vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può provocare comunque danni a persone e/o cose.

Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione il forno a vapore. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Osservandole si evitano pericoli per le persone e danni materiali.

Conservare le istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali altri utenti.

Destinazione d'uso

Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso domestico, o simile al domestico qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio:

negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi.

alberghi, pensioni e strutture ricettive similari, solo per l’utilizzo da parte dei clienti.

Il forno a vapore deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domestico, non per uso professionale. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.

Il forno a vapore non è destinato al- l'impiego in ambienti esterni.

Coloro, che per incapacità fisica, sensoriale o psichica, per inesperienza, nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare autonomamente con sicurezza questo apparecchio, possono metterlo in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti.

4

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini in casa

Sorvegliare i bambini se si trovano nelle immediate vicinanze del forno a vapore; non permettere che vi ci giochino.

I bambini possono usare il forno a vapore solo se è stato loro chiaramente spiegato il funzionamento, in modo tale che l'utilizzo non metta a rischio la loro incolumità. È importante che sappiano riconoscere i pericoli che possono derivare da un uso eventualmente scorretto dell'apparecchio.

Fare attenzione che i bambini non aprano lo sportello del forno quando è in funzione. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio finché si è completamente raffreddato.

Impedire loro inoltre di appoggiarsi o sedersi sullo sportello aperto dell'apparecchio o addirittura di appendersi allo stesso.

Alcuni componenti dell'imballaggio (come il nylon o il polistirolo) possono rivelarsi pericolosi. Pericolo di soffocamento. Conservare l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.

Sicurezza tecnica

Prima di procedere all'incasso del- l'apparecchio controllare se ci sono danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato; è pericoloso per la sicurezza.

Prima di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica confrontare assolutamente i valori elettrici (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica.

Se i dati non dovessero corrispondere è possibile che l'apparecchio si danneggi. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.

La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno a vapore è allacciato a un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che questa premessa sia verificata, perché fondamentale per la sicurezza.

In caso di dubbi, far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde dei danni (es. scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrotto o addirittura assente.

5

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Se la spina viene staccata dal cavo di alimentazione elettrica è necessario che intervenga un elettricista qualificato per montare l'apparecchio e allacciarlo alla rete elettrica. Rivolgersi a un elettricista che sia a conoscenza delle normative locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che effettui il lavoro a norma. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall'incasso e/o dall'allacciamento scorretti dell’apparecchio.

Per questioni di sicurezza, il forno a vapore deve essere messo in funzione solo una volta incassato.

Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.

L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di funzionamento.

Lavori di installazione e manutenzione devono essere eseguiti da personale autorizzato dal produttore.

A causa di lavori o riparazioni non correttamente eseguiti, possono generarsi pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di questo tipo di danni.

Se si rende necessario sostituire il cavo di alimentazione perchè danneggiato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso il servizio di assistenza tecnica Miele.

Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.

Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di riparazione scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica solo se:

l'interruttore generale dell'impianto elettrico è disinserito,

i fusibili dell'impianto elettrico sono completamente svitati,

il cavo di allacciamento è staccato dalla rete elettrica;

per staccarlo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.

Riparazioni da effettuare sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti nel caso di eventuali successivi danni la garanzia non è più valida.

Non allacciare il forno alla rete elettrica con prolunghe o prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. rischio di surriscaldamento).

6

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Si consiglia di proteggere le mani dal calore usando delle apposite manopole o presine. Il tessuto delle manopole o presine non deve essere bagnato o umido. L'umidità aumenta infatti la conducibilità termica e il rischio di ustionarsi.

Quando si apre lo sportello, fuoriesce del vapore. Fare un passo indietro e aspettare che si sia disperso.

Quando si introducono oppure si estraggono i recipienti di cottura e la leccarda, assicurarsi che il contenuto non trabocchi e che non si venga a contatto con vapore molto caldo oppure con le pareti calde del vano cottura. Pericolo di scottarsi.

Se si utilizzano stoviglie in materiale plastico accertarsi che siano resistenti alle alte temperature (fino a 100°C) e al vapore. Altre stoviglie in materiale plastico possono fondersi o danneggiarsi.

Non riscaldare nel forno conserve in vasi chiusi e non usare l’apparecchio per sterilizzare alimenti in barattoli di latta. Nei contenitori si genera sovrappressione; possono quindi scoppiare e danneggiare il vano cottura. Pericolo di ferirsi e di ustionarsi.

Riscaldare sempre a sufficienza le pietanze; germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a temperature sufficientemente alte e con un tempo di azione abbastanza lungo.

Non conservare pietanze pronte nel vano cottura e non utilizzare per la cottura oggetti che possono arrugginire; perché ciò potrebbe essere causa di corrosione del vano di cottura.

Il forno è impostato in modo che dopo l’impiego rimanga sempre un po' d'acqua nel serbatoio. Se il serbatoio invece si svuota completamente, è possibile che si tratti di un guasto. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

Il serbatoio dell'acqua non può essere immerso in acqua né lavato in lavastoviglie, altrimenti quando lo si reinserisce nell’apposita sede c'è pericolo di scossa elettrica.

Vuotare il serbatoio dell'acqua dopo ogni impiego per motivi d'igiene e per evitare che all’interno del forno si possa formare della condensa.

Accertarsi inoltre che il serbatoio dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce nell’apposita sede o lo si estrae. Pericolo di ustionarsi con l'acqua bollente.

7

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Se nelle immediate vicinanze del forno si utilizza un apparecchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di alimentazione elettrica non si incastri nello sportello del forno a vapore. L’isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi.

Pericolo di scossa elettrica.

Non appoggiare oggetti pesanti sullo sportello aperto. La portata max. dello sportello è di 8 kg.

Se il forno a vapore è montato dietro un'anta del mobile, metterlo in funzione solo lasciando l'anta aperta.

Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio e le spie di calore sono spenti.

La casa produttrice non è responsabile per danni causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza e delle avvertenze.

8

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell'imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.

Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette di ridurre il volume degli scarti e rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.

Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.

Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

9

Descrizione

Esterno e interno dell'apparecchio

Pannello comandi

Fuoriuscita vapore

Guarnizione sportello

Canale del vapore

Vano per il serbatoio dell’acqua

Serbatoio dell'acqua (con coperchio)

Contatto del serbatoio

Livelli di introduzione

Immissione vapore

Canaletta di raccolta (del vano cottura)

Resistenza di riscaldamento

Sensore temperatura

Fuoriuscita di vapore

10

Descrizione

Accessori in dotazione

Tutti gli accessori (in dotazione e non) possono essere ordinati (per i dettagli v. al capitolo "Accessori su richiesta").

Vaschetta di raccolta

Per raccogliere il liquido derivante dalla cottura GN 2/3

325x350x40 mm (LxPxH)

DGGL 8

Recipiente forato, GN 1/2 Capacità: 2,0 l / Volume utile: 1,7 l 325x265x40 mm (LxPxH)

DGGL 1

2 recipienti forati, GN 1/3 Capacità: 1,5 l / Volume utile: 0,9 l 325x175x40 mm (LxPxH)

Griglia

Per appoggiarvi le proprie stoviglie

Grasso al silicone

Per lubrificare la guarnizione del serbatoio dell'acqua.

11

Descrizione

Pastiglie decalcificanti

Per decalcificare il serbatoio

Pannello comandi

Accensione / Spegnimento

Impostazione di temperatura e durata

Conferma immissione

Display

12

Descrizione del funzionamento

Tasti sensori

Le impostazioni si immettono sfiorando delicatamente il tasto. Ogni operazione è confermata dall'emissione di un tono. L'emissione di tale tono (acustica tasti) può essere disattivata (v. capitolo "Programmazione").

-accendere e spegnere l'apparecchio

-richiamare il procedimento di decalcificazione

+

accedere alla programmazione

-impostare temperatura e durata

-"sfogliare" le impostazioni di programmazione

-impostare temperatura e durata

-"sfogliare" le impostazioni di programmazione

OK

-conferma di temperatura e durata

-conferma di una scelta nella programmazione

Display

Durante il funzionamento, sul display vengono visualizzate cifre ed eventuali simboli:

Cifra + °C

= Temperatura

Cifra + h

= Durata

(lampeggiante)

= Esaurimento acqua o serbatoio

 

non inserito

Cifra/e + = Il serbatoio deve essere decalcificato.

13

Descrizione del funzionamento

Vaschetta di raccolta

Quando si cucina nei contenitori forati, inserire la vaschetta sul fondo dell'apparecchio; Il liquido che dovesse gocciolare si raccoglie nella vaschetta ed è più facile da rimuovere.

Serbatoio dell'acqua

La quantità massima è di 1,2 litri, la minima 0,75 litro. Sono apposte internamente ed esternamente al serbatoio. Non superare mai la tacca che indica la quantità massima!

La quantità massima è sufficiente per un procedimento di cottura di ca. 2 ore a 100°C, quella minima per ca. 30 minuti sempre che lo sportello non venga aperto.

Se il serbatoio non è inserito correttamente oppure se la quantità d'acqua non è sufficiente, sul display compare lampeggiando il simbolo .

Durata/Tempo di cottura

E' possibile impostare una durata compresa tra 1 minuto (0:01) e 9 ore e 59 minuti (9:59).

Rumori

Mentre è in funzione, si sente il rumore di una ventola. Quando si genera il vapore si sentono rumori simili a un bollitore dell'acqua.

14

Descrizione del funzionamento

Temperatura

Il range di temperature impostabili va da 40°C a 100°C. Quando si accende il forno, la temperatura impostata è 100°C. La temperatura è modificabile in scatti di 5°C.

Consigli

100 °C:

Cottura in generale di tutti gli alimenti Riscaldare

Cottura menù Conservare Estrarre il succo

........

85 °C:

Cottura delicata del pesce

60 °C: Scongelare

40 °C

Far lievitare impasti di pane Preparare yogurt

......

Maggiori informazioni sulle temperature sono contenute nel libretto allegato "Modalità d'uso".

15

Descrizione del funzionamento

Fase di riscaldamento

Nella fase di riscaldamento, il vano cottura si riscalda fino a raggiungere la temperatura impostata. Sul display compare l'indicazione della temperatura crescente.

La durata di questa fase dipende dalla quantità di alimenti e ovviamente dalla temperatura. In generale dura ca. 7 minuti e aumenta se si preparano alimenti freddi o surgelati.

Per accorciare i tempi di riscaldamento è possibile caricare il serbatoio con acqua già calda.

Fase di cottura

Una volta raggiunta la temperatura impostata ha inizio la fase di cottura. Durante tale fase, sul display viene visualizzato il tempo che manca al termine (tempo residuo).

Maggiori informazioni pratiche sull'uso del forno e consigli d'uso sono contenute nel libretto allegato "Modalità d'uso".

16

Loading...
+ 36 hidden pages