Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 10 526 220
Page 2
Imballaggio e smaltimento
Imballaggio
L'imballaggio protegge la macchina da
caffè da danni durante il trasporto.
Conservare lo scatolone originale e le
parti in polistirolo per poter trasportare
l'apparecchio in tutta sicurezza in un
secondo momento.
Conservare l'imballaggio originale per
un eventuale intervento di servizio. Così
facendo, sarà possibile spedire la macchina da caffè al servizio assistenza
Miele in tutta sicurezza.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
2
Page 3
Indice
Imballaggio e smaltimento .................................................................................. 2
Consigli e avvertenze............................................................................................ 6
Dati tecnici ........................................................................................................... 84
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Questa macchina da caffè è fabbricata conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costituire una fonte di pericolo per l'utente e danneggiare la macchina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la macchina da
caffè per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni
riguardanti l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione,
per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
Miele declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza delle
avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso. Potrebbe servire ad
un altro utente.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Questa macchina da caffè è destinata ad un uso domestico o in
ambienti simili.
Esempi per ambienti domestici o simili sono
– negozi, uffici e altri ambienti lavorativi,
– tenute agricole, e
– alberghi, motel, pensioni con prima colazione e altre case di sog-
giorno per uso da parte dei clienti.
La macchina da caffè non è stata realizzata per essere usata
all'aperto.
Usare la macchina da caffè solo come si usa in casa per erogare
bevande come espresso, cappuccino, latte macchiato e simili. Ogni
altro uso non è consentito.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente la macchina da caffè devono essere sorvegliate se la usano. Dette persone possono usare la macchina da caffè
senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente
sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Pericolo di scottarsi e di ferirsi con gli erogatori!
La pelle dei bambini è più sensibile di quella degli adulti alle temperature elevate.
Osservare che i bambini non tocchino le parti calde della macchina da caffè o mettano le mani sotto gli erogatori.
Posizionare la macchina da caffè fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla macchina
da caffè e dal cavo di collegamento elettrico.
I bambini di età superiore a otto anni possono far funzionare la
macchina da caffè senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle modalità d'uso.
I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un uso
non corretto e riconoscerli.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla macchina da caffè. Evitare
che i bambini giochino con l'apparecchio.
Evitare che i bambini puliscano la macchina da caffè a meno che
non siano sorvegliati.
Tenere presente che il caffè non è una bevanda per bambini!
Pericolo di soffocamento!
Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere
soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro
dai bambini.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Se la macchina da caffè è danneggiata, la sicurezza dell'utente
non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non
usare mai la macchina da caffè se si notano danni!
Prima di installare la macchina da caffè, controllare se i dati di col-
legamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola
corrispondono a quelli della rete elettrica.
I dati devono assolutamente corrispondere per evitare che l'apparecchio rimanga danneggiato. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica della macchina da caffè è garantita solo se è
allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della macchina da caffè è ga-
rantito solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
Per il collegamento elettrico non usare prese multiple o prolunghe.
La sicurezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo d'incendio).
La macchina da caffè non deve venire installata e usata in luoghi
non fissi (ad es. imbarcazioni).
Togliere subito la spina dalla presa se si riscontrano danni o se si
sente odore di bruciato.
Fare attenzione che il cavo di collegamento elettrico non rimanga
incastrato o non sfreghi su spigoli vivi.
Osservare che il cavo di collegamento elettrico non penzoli. Peri-
colo di inciampare, di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
Usare la macchina da caffè solo a una temperatura ambiente tra
+10°C e +38°C.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Pericolo di surriscaldamento! Fare attenzione che la ventilazione
della macchina da caffè sia garantita. Quando è in funzione, non coprire la macchina da caffè con panni o simili.
Se la macchina da caffè è stata posizionata dietro il frontale chiu-
so di un mobile, usarla solo con lo sportello del mobile aperto. Dietro
al frontale del mobile si generano calore e umidità. L'apparecchio e/o
il mobile possono danneggiarsi. Non chiudere lo sportello del mobile
se la macchina da caffè è in funzione. Chiudere lo sportello del mobile solo quando la macchina si è completamente raffreddata.
Proteggere la macchina da acqua o spruzzi d'acqua. Non immer-
gere la macchina da caffè in acqua.
Eventuali riparazioni, cavo di collegamento elettrico incluso, devo-
no essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l'utente.
I diritti alla garanzia non sono più validi, se eventuali riparazioni
della macchina da caffè non vengono eseguite da un servizio assistenza autorizzato da Miele.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
In caso di riparazioni, staccare la macchina da caffè dalla rete
elettrica.
La macchina da caffè è staccata dalla rete elettrica se:
– la spina elettrica della macchina è staccata dalla presa.
Per staccarla afferrare la spina, evitando di tirare il cavo;
– l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito;
– il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e tolto di sede.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di aprire l'involucro della macchina da caf-
fè. Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici possono verificarsi infortuni e guasti alla macchina da caffè.
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si usano altri
componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di scottarsi e di ferirsi con gli erogatori!
I liquidi e il vapore erogati sono molto caldi!
Avvertenza!
– Non tenere parti del corpo sotto gli erogatori se vengono erogati
liquidi caldi o vapore.
– Non toccare parti calde.
– Dagli ugelli possono uscire spruzzi di liquidi caldi o getti di vapo-
re. Osservare che l'erogatore centrale sia pulito e installato corret-
tamente.
– Anche l'acqua nella bacinella raccogligocce può essere molto cal-
da. Vuotare la bacinella facendo molta attenzione.
CM6350: Pericolo di lesioni agli occhi!
Evitare assolutamente di guardare direttamente o con strumenti ot-
tici (lente d'ingrandimento o simili) l'illuminazione.
Avvertenze per l'acqua usata per la macchina:
– riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua fresca del rubinet-
to. L'acqua tiepida o calda o altri liquidi possono danneggiare la
macchina da caffè;
– cambiare l'acqua tutti i giorni per evitare che si formino microbi e
germi;
– non usare acqua minerale. La macchina da caffè si incrosta di
calcare più in fretta e rimane danneggiata;
– non usare acqua proveniente da impianti di osmosi inversa. La
macchina potrebbe rimanere danneggiata.
Riempire il contenitore del caffè con miscele in grani tostate e fre-
sche. Non aggiungere nel contenitore del caffè in grani chicchi di
caffè trattati con additivi o caffè macinato.
Non versare liquidi nel contenitore per caffè in grani.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Non utilizzare caffè non tostato (chicchi di caffè verdi) o miscele di
caffè che contengono caffè non tostato. I chicchi del caffè non tostato sono particolarmente duri e contengono una determinata umidità
residua. Il macinacaffè dell'apparecchio potrebbe danneggiarsi già
alla prima macinatura.
Non usare caffè in grani trattato con zucchero, caramello o altri
additivi e nemmeno liquidi zuccherini. Lo zucchero danneggia la
macchina!
Mettere nel vano per il caffè in polvere solo caffè macinato o la
pastiglia di detersivo per sgrassare il gruppo erogatore.
Non utilizzare caffè in polvere caramellato. Lo zucchero contenuto
si incolla e ostruisce il gruppo erogatore della macchina da caffè. La
pastiglia di detersivo per sgrassare il gruppo erogatore non scioglie
questo tipo di aderenze.
Usare esclusivamente latte senza additivi. Gli additivi, infatti, con-
tengono per lo più sostanze zuccherine che intasano i tubi del latte.
Se si usa latte di origine animale, usare solo latte pastorizzato.
Non mettere sotto l'erogatore centrale liquidi contenenti alcol. Le
parti in plastica potrebbero prendere fuoco e fondersi!
Non collocare vicino o sopra alla macchina da caffè candele o altri
oggetti con fiamma. La macchina da caffè potrebbe prendere fuoco
e provocare un incendio.
Evitare di usare la macchina da caffè per pulire oggetti.
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia, spegnere sempre la macchina da caffè.
Pulire la macchina da caffè e il contenitore del latte (in dotazione a
seconda del modello) ogni giorno, in particolare alla prima messa in
funzione (v. "Manutenzione e pulizia").
Si raccomanda di pulire accuratamente e regolarmente i compo-
nenti per il latte. Il latte contiene per natura germi che proliferano se
la pulizia non è sufficientemente accurata. I residui di sporco possono nuocere alla salute.
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto
di vapore può penetrare all'interno, giungere a contatto con componenti elettrici e provocare un corto circuito.
Decalcificare la macchina regolarmente a seconda della durezza
dell'acqua. Decalcificare la macchina con maggior frequenza se l'acqua contiene molto calcare. Se la macchina non viene decalcificata
correttamente, se viene decalcificata con decalcificanti sbagliati o
con una concentrazione inadatta, la casa produttrice declina ogni responsabilità.
Sgrassare regolarmente il gruppo erogatore usando le pastiglie
decalcificanti. A seconda delle sostanze grasse contenute nella miscela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno frequentemente.
I fondi del caffè vanno messi nella spazzatura o nel contenitore
della composta. Non gettarli nel lavello. Potrebbero intasare lo scarico.
14
Page 15
Consigli e avvertenze
Per i modelli con superfici in acciaio:
evitare assolutamente di attaccare foglietti per appunti, nastro
adesivo trasparente o altri oggetti collanti sulle superfici rivestite dello sportello. Il rivestimento superficiale rimarrebbe danneggiato e
perderebbe le sue proprietà contro lo sporco.
il rivestimento delle superfici in acciaio si graffia facilmente. Anche
oggetti con calamita possono causare graffi.
15
Page 16
Descrizione apparecchio
a
Erogatore acqua calda*
b
Elementi di comando e di visualizzazione
c
Riscaldamento tazze*
d
Serbatoio dell'acqua
e
Vano per il caffè in polvere
f
Contenitore di caffè in grani
g
Regolatore grado macinatura
(dietro lo sportello della macchina)
h
Gruppo erogatore (dietro lo sportello
della macchina)
*CM 6350
16
i
Erogatore centrale con cappuccinatore integrato
j
Posizione di stazionamento del tubo
del latte
(dietro lo sportello della macchina)
k
Bacinella raccogligocce con coperchio e contenitore fondi
l
Inserto tubo del latte
m
Pannello inferiore con griglia raccogligocce
n
Contenitore del latte in acciaio inox*
Page 17
Elementi di comando e di visualizzazione
a
Tasto On/Off
Accendere e spegnere la macchina
da caffè
b
Tasti bevande
Erogazione di espresso,
caffè,
cappuccino oppure di
latte macchiato
c
Display
Informazioni per l'operazione da effettuare o sullo stato
d
"Indietro"
Ritornare al livello più alto del menu
successivo, interrompere azioni involontarie
e
Tasti delle frecce
Visualizzare altre voci selezionabili
nel display, evidenziare una voce
f
OK
Confermare le indicazioni nel display
e salvare le impostazioni
g
Interfaccia ottica
(solo per il servizio assistenza Miele)
h
LED
Si illumina a intermittenza quando
l'apparecchio è acceso, ma il display
è spento
i
Impostazioni
Visualizzare il menu Impostazioni e
modificare le impostazioni
j
Parametri
Modificare e visualizzare le impostazioni per l'erogazione delle bevande
k
Profili
Creare e gestire i profili
l
Due porzioni
Erogare due porzioni di una bevanda
m
Altri programmi
Altre bevande come ristretto, caffè
lungo, caffellatte, latte caldo, schiuma di latte e acqua calda*
Programmi di pulizia e manutenzione
* CM6350
17
Page 18
Accessori
Questi prodotti e altri accessori sono disponibili nel webshop Miele, al servizio
assistenza Miele oppure presso il concessionario Miele.
Accessori in dotazione
– cucchiaio per caffè
per dosare il caffè in polvere
– contenitore del latte in acciaio inox
MB-CM
conserva il latte fresco più a lungo
(capienza 0,5 l)
Il contenitore del latte in acciaio inox
non è in dotazione nella CM6150.
– Set iniziale "Manutenzione della
macchina Miele"
A seconda del modello vengono forniti diversi prodotti per la pulizia, per
es. le pastiglie decalcificanti Miele.
– spazzola
per pulire il tubo del latte
Accessori acquistabili
Nell'assortimento Miele sono disponibili
una serie di utili accessori e prodotti
specifici per la pulizia e la manutenzione realizzati appositamente per la macchina da caffè.
– straccio multiuso in microfibre
per eliminare impronte digitali e macchie superficiali
– detersivo per i tubi del latte
per pulire il sistema per il latte
– pastiglie di detersivo
per sgrassare il gruppo erogatore
– pastiglie decalcificanti
per decalcificare i tubi dell'acqua
– contenitore del latte in acciaio inox
MB-CM
conserva il latte fresco più a lungo
(capienza 0,5 l)
18
Page 19
Prima messa in funzione
Operazioni preliminari
Rimuovere i fogli protettivi se presenti
e i fogli di avvertenze.
Inserire la griglia raccogligocce nel
pannello inferiore.
Posizionare la macchina da caffè su
una superficie piana e impermeabile
all'acqua (v. "Istruzioni per l'installazione").
Pulire accuratamente la macchina (v.
"Manutenzione e pulizia") prima di
aggiungere l'acqua e il caffè in grani.
Inserire la spina nella presa elettrica
(v. "Collegamento elettrico").
Togliere il serbatoio dell'acqua e ri-
empirlo con acqua corrente fredda.
Osservare il contrassegno "max" e rimontare il serbatoio dell'acqua (v.
"Riempire il serbatoio dell'acqua").
Togliere il coperchio del contenitore
del caffè in grani, riempirlo con caffè
tostato in grani e rimettere il coperchio (v." Riempire il contenitore del
caffè in grani").
Alla prima accensione
La prima volta che si accende la macchina da caffè, dopo la segnalazione di
benvenuto, è possibile regolare le seguenti impostazioni:
– Lingua e paese
– Orologio
Premere il tasto On/Off.
Per breve tempo nel display appare l'in-
dicazione Miele - Willkommen.
Selezionare la lingua
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando su uno
sfondo chiaro è evidenziata la lingua
desiderata.
Premere OK.
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando su uno
sfondo chiaro è evidenziata la nazione desiderata.
Premere OK.
L'impostazione viene memorizzata.
Impostare l'orologio
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando viene visualizzata l'ora esatta.
Premere OK.
L'impostazione viene memorizzata.
In questo modo la prima messa in fun-
zione è stata eseguita correttamente. La
macchina da caffè si accende e risciacqua i tubi. L'acqua di risciacquo fuoriesce dall'erogatore centrale.
Sciacquare il tubo del latte (v. "Sciac-
quare il tubo del latte") prima di pre-
parare per la prima volta il latte.
19
Page 20
Prima messa in funzione
Si osservi che l'aroma pieno di caffè e
la tipica crema si hanno solo dopo alcune erogazioni di caffè.
Spegnere la macchina da caffè col
tasto On/Off. Non estrarre il connettore di rete per spegnere la macchina da caffè. Se nel periodo iniziale
si stacca la macchina da caffè dalla
rete elettrica è necessario eseguire
nuovamente la prima messa in funzione.
Nelle prime bevande viene macinata
una quantità maggiore di grani di caffè
e residui in polvere potrebbero formarsi quindi sul coperchio della bacinella
raccogligocce.
L'aroma pieno di caffè e la tipica crema si hanno solo dopo alcune erogazioni.
Durezza dell'acqua
Il grado di durezza dell'acqua indica la
percentuale di calcare presente nell'acqua. Più alto è il tenore di calcare, più
elevato è il grado di durezza. Più l'acqua è dura, più frequentemente dovrà
venire decalcificata la macchina da caffè.
La macchina da caffè registra l'acqua
usata e la quantità di vapore erogato. A
seconda dell'impostazione della durezza dell'acqua, il numero delle erogazioni
è maggiore o minore prima di dover decalcificare la macchina.
Per il corretto funzionamento e per evitare danni, regolare la macchina da caffè secondo la durezza dell'acqua locale.
Solo con questa premessa viene visualizzata al momento opportuno l'indicazione di decalcificare la macchina.
L'azienda idrica competente può fornire
informazioni sulla durezza dell'acqua
presente in loco.
20
In stabilimento la macchina da caffè è
preimpostata sul grado di durezza3.
Page 21
È possibile selezionare uno dei seguenti
quattro gradi di durezza:
Prima messa in funzione
°dH°fHppm
(mg/l CaCO3)
0–8,40–150–150dolce1
8,4–14 15–25150– 250media2
14–21 25–37250–375dura3
>21> 37> 375molto du-
* I livelli di durezza visualizzati nel display
possono variare dalla denominazione di durezza dell'acqua del paese di installazione.
Per impostare la macchina da caffè sulla durezza dell'acqua del paese di installazione,
orientarsi assolutamente sui valori della tabella.
Impostazione*
ra4
Impostare la durezza dell'acqua
Premere.
Selezionare durezza acqua con i tasti
delle frecce e premere OK.
Selezionare il grado di durezza con i
tasti delle frecce e premere OK.
L'impostazione viene memorizzata.
21
Page 22
Norme operative
Miele
selezionare bevanda
impostazioni
orologio
timer
lingua
Per attivare la diverse funzioni basta
sfiorare i rispettivi sensori.
CM6350: Ogni volta che si preme il
tasto viene emesso un segnale acustico.Il volume dei toni dei tasti può essere modificato oppure disattivato (v.
"Impostazioni – Volume").
Il menù bevande è attivato se nel display viene visualizzato:
Per erogare una bevanda, premere uno
dei tasti delle bevande.
Ulteriori bevande si trovano nel menù
altri programmi.
Visualizzare un menù e navigare in un menù
Per visualizzare un menù, premere il relativo tasto. Nel menù confermato si
possono attivare le operazioni o modificare le impostazioni.
Una barra a destra nel display indica
che seguono altre opzioni o altro testo.
Con le frecce è possibile visualizzarli.
Dal segno di spunta si capisce quale
impostazione è attualmente selezionata.
Per scegliere un'opzione, premere ripetutamente i tasti delle frecce fino a
quando su uno sfondo chiaro è evidenziata l'opzione desiderata.
22
Per confermare la selezione, premere
OK.
Uscire dal menù o interrompere l'azione
Per uscire dal menù attuale, premere
.
Page 23
Riempire il serbatoio dell'acqua
Cambiare l'acqua tutti i giorni
per evitare che si formino microbi e
germi.
Riempire il serbatoio dell'acqua solo
con acqua fresca e fredda del rubinetto.
L'acqua tiepida o calda e altri liquidi
possono danneggiare la macchina
da caffè.
Non versare acqua minerale nel
serbatoio dell'acqua. La macchina
da caffè si incrosta di calcare più in
fretta e rimane danneggiata.
Premere a destra sul coperchio.
Estrarre il serbatoio tirandolo in alto
dal coperchio.
Riempire il serbatoio dell'acqua con
acqua potabile e fredda fino al con-
trassegno "max".
Rimettere in sede il serbatoio dell'ac-
qua.
Se il serbatoio rimane sollevato o
obliquo, controllare se la superficie di
appoggio del serbatoio dell'acqua è
sporca. La valvola di scarico potrebbe perdere acqua.
Pulire eventualmente la superficie di
appoggio del serbatoio dell'acqua.
23
Page 24
Riempire il contenitore di caffè in grani
È possibile preparare caffè o caffè
espresso dai grani di caffè interi tostati,
che la macchina per il caffè macina di
volta in volta. Pertanto riempire il contenitore di caffè in grani.
Altrimenti è possibile preparare delle
bevande con il caffè già macinato in
polvere (v. "Erogare bevande usando
caffè in polvere").
Attenzione! Danneggiamento del macinacaffè!
Versare nel macinacaffè solo caffè
tostato in grani. Evitare assolutamente di aggiungere caffè già macinato
nel macinacaffè.
Non versare liquidi nel contenitore
per caffè in grani.
Attenzione! Lo zucchero danneggia
la macchina da caffè!
Non versare nel contenitore caffè in
grani trattato con zucchero, caramello o altri additivi né liquidi contenenti
zuccheri.
Non utilizzare caffè non tostato (chicchi di caffè verdi) o miscele di caffè
che contengono caffè non tostato. I
chicchi del caffè non tostato sono
particolarmente duri e contengono
un'umidità residua. Il macinacaffè
dell'apparecchio potrebbe danneggiarsi già alla prima macinatura.
Consiglio: macinare il caffè non tostato
con un macinino per noci o sementi.
Solitamente questo tipo di macinino è
dotato di una lama in acciaio inossidabile rotante. Versare poi il caffè non tostato macinato in porzioni nel vano del
caffè in polvere e preparare la bevanda
al caffè desiderata (v. "Erogare bevande
usando caffè in polvere").
Togliere il coperchio dal contenitore
del caffè in grani.
Versare il caffè in grani nell'apposito
contenitore.
Riposizionarvi sopra il coperchio.
Consiglio: versare nel contenitore solo
il quantitativo di caffè in grani che si
può consumare in pochi giorni.
A contatto con l'aria il caffè perde il suo
aroma.
24
Page 25
Accendere e spegnere la macchina da caffè
Accensione
Premere il tasto On/Off.
L'apparecchio si riscalda e i condotti
vengono sciacquati. Dall'erogatore centrale esce acqua calda.
Quando nel display appareselezionare
bevanda è possibile preparare le bevan-
de.
Se la temperatura superiore di esercizio all'accensione è superiore a 60°C,
la macchina da caffè non risciacqua.
Se non si preme alcun tasto o non si
eseguono programmi di pulizia, l'illuminazione si spegne dopo ca.7minuti per
risparmiare energia.
Il LED a destra si illumina a intermittenza fintanto che la macchina da caffè rimane accesa.
Per riattivare la macchina da caffè e
preparare nuovamente delle bevande,
toccare uno dei sensori.
Spegnimento
Premere il sensore On/Off.
Se è stato erogato almeno un caffè, i
tubi del caffè vengono sciacquati prima
dello spegnimento.
Se è stata erogata una bevanda con latte, nel display appareinserire il tubo del
latte nella griglia raccogligocce.
Una volta inserito il tubo del latte nel-
la griglia raccogligocce, premereOK.
Se il tubo del latte non viene risciacquato prima dello spegnimento, deve
essere risciacquato alla successiva riaccensione.
In caso di assenza prolungata
Prima di non usare la macchina da caffè
per un periodo di tempo prolungato, ad
es. se si parte per le vacanze:
Vuotare la bacinella raccogligocce, il
contenitore dei fondi e il serbatoio
dell'acqua.
Pulire a fondo tutti i pezzi, anche il
gruppo erogatore.
Togliere eventualmente la spina per
separare la macchina da caffè dalla
rete elettrica.
L'indicazione oraria non rimane memorizzata e si dovrà nuovamente regolare l'orologio quando si accende la
macchina la volta successiva.
25
Page 26
Riscaldamento tazze
(CM6350)
L'aroma del caffè espresso e di altre
bevande al caffè si sprigiona meglio e
dura più a lungo se si utilizzano tazze
preriscaldate.
Preriscaldare le tazze diventa particolarmente importante se non si prepara caffè di frequente e lo spessore della tazza
è notevole.
È possibile preriscaldare le tazze o i bicchieri sulla parte superiore riscaldata
della macchina da caffè.
A tale scopo il riscaldamento tazze deve essere attivo.
Il riscaldamento tazze rimane attivato
fintanto che la macchina da caffè è
accesa.
Attivare/disattivare il riscaldamento
tazze
Premere.
Selezionareriscaldare tazze e preme-
reOK.
Preriscaldare le tazze
Collocare le tazze o i bicchieri sulla
parte superiore riscaldata della mac-
china da caffè.
Selezionare l'opzione desiderata e
premereOK.
L'impostazione viene memorizzata.
26
Page 27
Regolare l'erogatore in base all'altezza della tazza
È possibile regolare l'erogatore centrale
in base all'altezza delle tazze e i bicchieri utilizzati. In questo modo il caffè o
l'espresso non si raffreddano così rapidamente e la crema rimane intatta più a
lungo.
Abbassare l'erogatore centrale fino al
bordo del recipiente.
Oppure spostare l'erogatore verso
l'alto fino a quando il recipiente ha
posto al di sotto.
27
Page 28
Erogazione bevande
È possibile scegliere tra le seguenti bevande al caffè.
– Ristretto: espresso concentrato
dal sapore deciso. La stessa quantità
di caffè in polvere come per un
espresso viene erogata con pochissima acqua.
– Espresso caffè forte e aromatico
con una crema fitta color nocciola.
Per l'erogazione di espresso, usare
caffè in grani con tostatura espresso.
– Caffè si contraddistingue
dall'espresso per via della speciale
tostatura del caffè in grani e della
maggiore quantità di acqua.
Per preparare il caffè, usare caffè in
grani con la relativa tostatura.
– Caffè lungo: caffè con molta più
acqua.
Pericolo di scottarsi e di ferirsi
con gli erogatori!
I liquidi e il vapore erogati sono molto
caldi!
Non tenere parti del corpo sotto gli
erogatori se vengono erogati liquidi
caldi o vapore.
Alla prima messa in funzione, vuotare
nel lavello le prime due erogazioni in
quanto possono contenere residui di
caffè del controllo di fabbricazione.
Page 29
Erogazione bevande
Interrompere l'erogazione
Per interrompere l'erogazione,
premere di nuovo il tasto bevande
o per bevande daaltri programmi.
L'erogazione viene interrotta.
Consiglio: non appena nel display ap-
parestop, è possibile interrompere la
preparazione anche con il tastoOK.
Per l'erogazione di bevande con latte o
di due porzioni di una bevanda è possibile interrompere la preparazione dei
singoli componenti.
PremereOK.
L'erogazione viene interrotta.
Due porzioni
È possibile erogare contemporaneamente due porzioni in un'unica tazza o
due tazze diverse.
Per riempire contemporaneamente
due tazze, mettere le tazze sotto i singoli ugelli erogatori.
Premere.
Selezionare la bevanda.
Dall'erogatore centrale escono due porzioni della bevanda.
Consiglio: se per un certo periodo di
tempo non si preme alcuno tasto bevande, l'impostazione "due porzioni"
viene resettata.
29
Page 30
Erogazione bevande
Caffettiera: preparare più tazze
di caffè in sequenza
Con la funzione caffettiera è possibile
preparare automaticamente più tazze di
caffè in sequenza (massimo un litro),
per es. per riempire una caffettiera. Si
possono preparare fino a otto tazze di
caffè.
Posizionare sotto l'erogatore centrale
un recipiente abbastanza grande.
Premere.
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando su uno
sfondo chiaro è evidenziato caffettiera.
Premere OK.
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando su uno
sfondo chiaro è evidenziata il numero
desiderato di tazze (da3 a8). Preme-
re OK.
Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Ogni dose di caffè viene macinata, infu-
sa ed erogata singolarmente. Nel frattempo nel display viene visualizzato il
procedimento.
Interrompere una singola erogazione
PremereOK quando sul display ap-
pare stop.
Erogare bevande usando caffè
in polvere
Per bevande preparate con grani di caffè già macinati, riempire il contenitore
per caffè in polvere a porzioni con caffè
in polvere.
In questo modo è possibile ad es. preparare caffè decaffeinato, nonostante
nel contenitore del caffè in grani vi sia
caffè contenente caffeina.
I dispositivi della macchina accertano
automaticamente che nell'apposito vano è stato aggiunto caffè in polvere.
Col caffè in polvere è possibile erogare
solo una porzione di caffè o espresso.
Aggiungere il caffè in polvere
Riempire il vano del caffè in polvere
con max. due cucchiaini dosatori rasi. Se si aggiunge troppo caffè in
polvere nel vano, il gruppo erogatore
non riesce a comprimere la miscela.
Per l'erogazione con caffè in polvere
viene utilizzata l'intera dose di miscela
messa nel vano per il caffè in polvere.
Per dosare correttamente il caffè in polvere, usare il cucchiaino da caffè in dotazione.
L'erogazione attuale viene interrotta.
Interrompere caffettiera
Premere.
L'erogazione di caffettiera viene interrot-
ta.
30
Page 31
Aprire il vano del caffè in polvere.
Aggiungere nel vano un cucchiaio di
caffè in polvere.
Mettere max. due cucchiai dosatori
rasi nel vano del caffè in polvere.
Chiudere il vano del caffè in polvere.
Sul display appare usare caffè in polvere.
Erogare bevande usando caffè in polvere
Se si desidera erogare una bevanda
usando caffè in polvere,
selezionaresì e premereOK.
Dopo aver aggiunto il caffè in polvere, si
può selezionare quale bevanda si desidera.
Posizionare una tazza sotto l'erogato-
re centrale.
Selezionare la bevanda.
La bevanda viene erogata.
Erogazione bevande
Erogare acqua calda
(CM6350)
Attenzione! Pericolo di scottarsi
e di bruciarsi con l'erogatore di acqua calda! L'acqua che fuoriesce è
molto calda.
Osservare che l'acqua erogata non è
abbastanza calda per preparare tè nero.
Collocare un recipiente adatto sotto
l'erogatore di acqua calda.
Premere.
Selezionareacqua calda e preme-
reOK.
L'acqua calda viene erogata nel recipiente.
Per terminare l'erogazione,
premereOK.
L'erogazione viene interrotta.
Selezionando no e confermando con
OK, il caffè in polvere viene vuotato nel
contenitore dei fondi senza che venga
erogato. L'apparecchio effettua il risciacquo.
31
Page 32
Erogazione bevande
Erogare bevande di un profilo
È possibile erogare bevande secondo i
gusti personali e salvarle in un profilo.
Se è già stato creato un profilo (v."Profili"), è possibile sceglierlo per erogare
una bevanda.
Premere.
Con i tasti delle frecce selezio-
nare il profilo desiderato e preme-
reOK.
Il nome del profilo selezionato viene vi-
sualizzato in alto nel display.
Successivamente si può erogare la be-
vanda.
32
Page 33
Preparare bevande al caffè con latte
Attenzione! Pericolo di scottarsi
e di ferirsi con l'erogatore centrale o
l'erogatore del vapore! I liquidi e il vapore erogati sono molto caldi!
Usare esclusivamente latte senza additivi. Gli additivi, per lo più zuccherini, intasano i tubi per il latte. La macchina da caffè potrebbe rimanere
danneggiata!
Dopo la fase di riscaldamento, il latte
aspirato viene riscaldato con il vapore
nell'erogatore centrale e montato per la
schiuma di latte.
Se per un periodo prolungato non si
prepara latte, risciacquare il tubo del
latte prima di erogare la bevanda. In
questo modo si eliminano dal tubo
gli eventuali germi presenti.
Si possono selezionare diverse varietà
di caffè con aggiunta di latte.
– Il cappuccino è composto da due
terzi circa di schiuma di latte e un terzo di espresso.
Consiglio: per una consistenza perfetta
della schiuma di latte, utilizzare latte
vaccino freddo (<10°C) con un contenuto proteico del tre percento almeno.
Per quanto riguarda il tenore in materia
grassa del latte, scegliere a seconda dei
gusti personali. Con il latte intero
(min.3,5% di materia grassa), la schiuma di latte risulterà più cremosa.
Il contenitore del latte
(Dotazione CM6350)
Nel contenitore in acciaio inox il latte si
conserva fresco più a lungo. Solo se il
latte è freddo (<10°C) la schiuma risulta impeccabile.
– Il latte macchiato è composto da
un terzo di latte caldo, un terzo di
schiuma e un terzo di espresso.
– Il caffellatte è composto da latte
caldo ed espresso.
È pure possibile preparare latte caldo e
schiuma di latte.
Inserire il tubo d'aspirazione in accia-
io nel coperchio dalla parte interna.
Osservare che l'estremità tagliata di
sbieco si trovi in basso.
Riempire il contenitore di latte fino a
massimo 2cm sotto il bordo. Chiudere il contenitore col coperchio.
Infilare il tubo del latte dall'alto nel
coperchio. Osservare che il pezzo di
collegamento si incastri.
33
Page 34
Preparare bevande al caffè con latte
Posizionare il contenitore del latte vi-
cino alla macchina da caffè. Infilare il
tubo per il latte nell'inserimento
dell'erogatore centrale.
Utilizzare latte confezionato in
cartoni o in altre confezioni
Il tubo per il latte in cartoni o altri tipi di
confezioni si trova dietro lo sportello
dell'apparecchio.
Infilare il tubo per il latte nell'inseri-
mento dell'erogatore centrale.
Collocare il contenitore con il latte ac-
canto alla macchina da caffè.
Agganciare il tubo per il latte al con-
tenitore. Fare attenzione che il tubo
per il latte affondi a sufficienza nel latte.
Preparare bevande con latte
Sistemare un recipiente adatto sotto
l'erogatore centrale.
Selezionare la bevanda:
– cappuccino
– latte macchiato
– inaltri programmi caffellatte, latte cal-
do, schiuma di latte
La bevanda viene erogata.
34
Page 35
Se il caffè in grani viene macinato correttamente, il caffè viene erogato in maniera omogenea e forma una schiuma
fine e compatta.
Una schiuma impeccabile dovrebbe essere color nocciola.
Il grado di macinatura impostato vale
per tutte le bevande al caffè.
Dalle seguenti caratteristiche è possibile
riconoscere se occorre modificare il
grado di macinatura.
Il grado di macinatura è troppo grosso-lano se:
– l'espresso o il caffè vengono erogati
molto in fretta,
– la schiuma è molto chiara e inconsi-
stente.
Regolare la macinatura del caffè in grani
su un grado più fine.
Il grado di macinatura è troppo fine se:
– l'espresso o il caffè vengono erogati
a gocce,
– la schiuma è color marrone scuro.
Regolare la macinatura su un grado più
grossolano.
Osservare i seguenti punti per non
danneggiare il macinacaffè.
Modificare il grado di macinatura
sempre solo di un livello.
Rimacinare il caffè in grani per modificare ancora gradualmente il grado
di macinatura.
Grado di macinatura
Spostare la levetta del macinacaffè di
una tacca al massimo verso sinistra
per ottenere una macinatura fine o
verso destra per una macinatura più
grossa.
Chiudere lo sportello.
Aprendo lo sportello dell'apparecchio
il contatore interno per lo svuotamento
della bacinella raccogligocce e del
contenitore dei fondi viene resettato.
Svuotare la bacinella raccogligocce e
il contenitore dei fondi.
Erogare una bevanda.
Successivamente sarà possibile regola-
re nuovamente il grado di macinatura.
Il grado di macinatura modificato ha
effetto a partire dalla seconda erogazione.
Aprire lo sportello.
35
Page 36
Dosaggio della miscela, temperatura di infusione e
preinfusione
È possibile impostare individualmente la
dose di miscela macinata, la temperatura di infusione e la preinfusione di ogni
bevanda. Selezionare dapprima la bevanda nel menùparametro e adattare
poi i parametri.
Premere.
Selezionare la bevanda e preme-
reOK.
Le impostazioni attuali per il dosaggio
della miscela, la temperatura d'infusione e la "preinfusione" vengono visualizzate per questa bevanda.
Selezionaredosaggio miscela,tempera-
tura d'infusione oppurepreinfusione.
Selezionare l'impostazione desiderata
e premereOK.
L'impostazione viene memorizzata.
Dosaggio miscela
La macchina da caffè è in grado di macinare da 6 a 14g di caffè in grani per
erogazione. Più miscela si usa, più decisi sono il sapore e l'aroma della bevanda.
Dalle seguenti caratteristiche è possibile
riconoscere se occorre modificare la
dose.
La dose di miscela è scarsa se:
– l'espresso o il caffè vengono erogati
troppo in fretta,
La dose di miscela è eccedente se:
– l'espresso o il caffè vengono erogati
a gocce,
– la schiuma è color marrone scuro,
– il caffè o l'espresso hanno un sapore
amarognolo.
Diminuire in questo caso la dose della
miscela macinata.
Consiglio: se la bevanda è troppo forte
o il sapore è troppo amaro, provare
un'altra miscela di caffè in grani.
Temperatura d'infusione
La temperatura ideale per l'infusione dipende
– dalla miscela di caffè usata,
– dal tipo di erogazione, espresso o
caffè, e
– dalla pressione atmosferica locale.
Se la macchina da caffè è installata in
montagna, ad es. ad oltre 2000 metri
s.l.m., si dovrà selezionare una temperatura d'infusione bassa. A causa della
bassa pressione atmosferica, l'acqua
bolle infatti a temperature più basse.
Consiglio: le temperature alte non sono
indicate per tutte le miscele di caffè. Alcune miscele sono sensibili alla temperatura e la schiuma, il sapore e l'aroma
possono risultare compromessi.
– la schiuma è troppo chiara e non tie-
ne,
– il caffè o l'espresso sono acquosi.
Aumentare in questo caso la dose della
miscela macinata.
36
Page 37
Dosaggio della miscela, temperatura di infusione e
Preinfusione del caffè in polvere
Se questa funzione è attivata, il caffè
macinato viene dapprima intriso con
acqua bollente. Dopo poco tempo l'acqua necessaria per la preparazione passa attraverso la miscela già inumidita.
Le sostanze aromatiche del caffè si liberano meglio.
È possibile impostare una preinfusione
corta o lunga oppure disattivare la funzione "preinfusione".
Alla consegna l'opzione "preinfusione"
è disattivata.
preinfusione
37
Page 38
Totale bevande
Oltre che dalla miscela, la bontà del
caffè dipende in larga misura anche dal
dosaggio dell'acqua.
È possibile regolare la quantità d'acqua
per le erogazioni a base di caffè o per
l'erogazione di acqua calda secondo le
tazze e la varietà di caffè.
Anche per le erogazioni di caffè con latte è possibile regolare la percentuale di
latte o schiuma oltre al dosaggio per
l'espresso e il caffè. È anche possibile
modificare le porzioni per il latte caldo e
la schiuma di latte.
Per ogni bevanda è possibile programmare una quantità massima. Quando la
quantità massima è raggiunta, l'erogazione si ferma. Per questa bevanda verrà così memorizzata la quantità massima.
Se il serbatoio dell'acqua si svuota
durante l'erogazione, la programmazione della quantità si interrompe. La
quantità non viene memorizzata.
È possibile effettuare la programmazione della quantità in due diversi modi:
– con i tasti bevande se si eroga una
bevanda, oppure
Cambiare la quantità durante
l'erogazione
È possibile adattare e salvare la dose di
espresso, caffè, cappuccino e
latte macchiato direttamente durante
l'erogazione.
Mettere una tazza o tazzina sotto
l'erogatore centrale.
Premere il sensore della bevanda de-
siderata fino a quando nel display appare cambiare.
La bevanda desiderata viene erogata e
nel display appare salva.
Quando la tazza è riempita come lo si
desidera, premere OK.
Se si vuole modificare il dosaggio delle
bevande con latte, le componenti della
bevanda vengono salvate una dopo l'altra durante l'erogazione.
Quando la quantità della componente
in questione corrisponde alle proprie
esigenze, premere OK.
Successivamente l'erogazione in questione viene preparata con le componenti e le quantità programmate.
– se si visualizza totale bevande nel me-
nù parametro.
La nuova quantità viene sempre memo-
rizzata nel profilo. Il nome del profilo attualmente selezionato viene visualizzato
in alto a sinistra nel display.
Interrompere la programmazione della quantità
Premere di nuovo il tasto bevande o il
sensore per bevande da altri pro-
grammi.
38
Page 39
Totale bevande
Modificare il dosaggio delle
bevande nel menù parametro
La dose per le bevande caffè, caffellatte, latte caldo e schiuma di latte
si può adattare solo attraverso il menù
"Parametro".
sistemare un recipiente adatto sotto
l'erogatore centrale.
Premere.
Selezionare la bevanda desiderata.
Selezionare totale bevande e premere
OK.
Da adesso la procedura è identica alla
programmazione della dose durante l'erogazione.
Cambiare la quantità per diversi profili
Per ogni profilo è possibile impostare
individualmente la quantità per le singole erogazioni.
Premere.
Selezionare il profilo.
Il nome dell'attuale profilo viene visualizzato in alto a sinistra nel display.
Ora è possibile modificare la dose individualmente come descritto precedentemente.
39
Page 40
Profili
Se la macchina viene usata da più utenti che hanno differenti gusti e preferenze, è possibile creare profili individuali
oltre al profilo Miele.
Per ogni singolo profilo è possibile
adattare individualmente le impostazioni per le bevande (quantità, dose miscela, temperatura d'infusione e preinfusione).
Il nome del profilo attualmente selezionato viene visualizzato in alto a sinistra
nel display.
Accedere ai profili
Premere.
Successivamente è possibile creare un
profilo.
Se è già stato definito un profilo aggiun-
tivo a quello Miele, è anche possibile:
– selezionare profilo tra i profili che
sono già stati definiti nell'apparec-
chio;
Creare profilo
Con i tasti delle frecce seleziona-
recreare profilo e premereOK.
Nel display sono visualizzate delle lettere che si possono scegliere con le frecce. Allo stesso modo, è possibile scegliere con le frecce i numeri e le maiuscole e minuscole.
Sfiorare i tasti delle frecce per
selezionare il simbolo. PremereOK.
Successivamente la lettera o il numero
verranno visualizzati nella riga di sopra.
Ripetere l'operazione fino a quando
nella riga superiore del display appare
il nome desiderato.
Consiglio: con il tasto è possibile
cancellare l'ultimo carattere impostato.
Se è stato immesso un nome di profilo e si vuole salvare,
con i tasti delle frecce evidenzia-
re la spunta e premereOK.
– cambiare il nome, se si desidera
cambiare il nome di un profilo;
– cancellare profilo, se si desidera
cancellare definitivamente un profilo
già memorizzato;
– cambiare profilo, per regolare la
macchina in modo che venga ripristi-
nato sempre e automaticamente il
profilo standard Miele oppure che
venga conservato l'ultimo profilo me-
morizzato.
Consiglio: operando col sensore
si ritorna al menù principale.
40
Se non si desidera salvare l'impostazione,
sfiorare fino a quando tutti i carat-
teri sono cancellati e appare il menù
precedente nel display.
L'ultimo profilo creato è selezionato
come profilo valido in quel momento.
Page 41
Profili
Selezionare profilo
Questa impostazione è possibile solo
se è già stato definito un profilo aggiuntivo al profilo standard Miele.
Selezionareselezionare profilo con i ta-
sti delle frecce e premereOK.
Con i tasti delle frecce seleziona-
re il profilo desiderato e premereOK.
Il nome del profilo attualmente selezionato viene visualizzato in alto a sinistra
nel display.
Cambiare il nome
Questa impostazione è possibile solo
se è già stato definito un profilo aggiuntivo al profilo standard Miele.
Con i tasti delle frecce seleziona-
recambiare il nome e premereOK.
Effettuare poi le stesse operazioni co-
me per creare un profilo:
– per cancellare un carattere, selezio-
nare;
– per impostare nuove lettere, eviden-
ziare la lettera del caso e confermare
conOK;
– per memorizzare il nuovo nome, sele-
zionare e confermare conOK.
PremereOK.
Accanto al nome appare una spunta
e dopo poco tempo il profilo viene cancellato.
Cambiare profilo
È possibile regolare la macchina da caffè in modo che dopo ogni erogazione
venga ripristinato automaticamente il
profilo standard Miele oppure venga
conservato l'ultimo profilo selezionato.
Selezionarecambiare profilo e preme-
reOK.
Sono a disposizione le seguenti possibilità:
– manuale: il profilo selezionato rimane
attivo fino a quando non si sceglie un
altro profilo;
– dopo l'erogazione: dopo ogni erogazio-
ne l'apparecchio cambia automaticamente al profilo Miele;
– con accensione: ogni volta che si ac-
cende la macchina, si attiva automaticamente il profilo Miele, indipendentemente dal profilo selezionato al momento di spegnere la macchina.
Selezionare l'opzione desiderata e
premereOK.
Cancellare profilo
Questa impostazione è possibile solo
se è già stato definito un profilo aggiuntivo al profilo standard Miele.
Con i tasti delle frecce seleziona-
recancellare profilo e premereOK.
Selezionare il profilo da cancellare.
41
Page 42
Impostazioni
Visualizzare il menù "Impostazioni"
Premere.
Ora si possono controllare o modificare
le impostazioni.
Dal segno di spunta dopo ogni voce
è possibile riconoscere quale impostazione è attualmente attiva.
Premendo si passa al livello menù
sovraordinato.
Premendo si ritorna a selezionare
bevanda.
Modificare le impostazioni e
salvarle
Premere.
Operando con i tasti delle frecce,
selezionare l'impostazione che si desidera modificare.
Premere OK.
Premere ripetutamente i tasti delle
frecce fino a quando su uno
sfondo chiaro è evidenziata l'opzione
desiderata.
Premere OK.
L'impostazione viene memorizzata.
42
Page 43
Impostazioni
Elenco delle impostazioni attuabili
L'impostazione attivata alla consegna per le diverse voci del menù è contrassegnata con *.
Voce menùImpostazioni attuabili
lingua deutsch*, ulteriori lingue
nazione
orologioformato orologio
– 12 h / 24 h*
impostare
timerimpostare:
attivare alle / spegnere dopo (0:30)* / spegnere alle
attivare:
attivare alle (sì / no*) / spegnere alle (sì / no*)
modalità ecoon* / off
luce fornoregolare la luminosità
informazionebevande erogate
– totale erogazioni / espresso / caffè / caffè lungo / cappucci-
no / latte macchiato / caffellatte / schiuma di latte / latte
caldo / acqua calda
erogazioni fino a decalcificazione apparecchio:
erogazioni rimanenti fino a sgrassatura del gruppo erogatore:
blocco accensione on / off*
durezza acquadolce
medio/a
dura*
molto dura
43
Page 44
Impostazioni
Voce menùImpostazioni attuabili
luminosità displayregolare la luminosità
volumesegnali acustici
acustica tasti
riscaldare tazzeon / off*
concessionariomodalità fiera (on / off*)
impostazioni di serienon resettare
resettare
Le funzioni illuminazione, riscaldamento tazze e volume sono disponibili solo per
il modello CM6350.
44
Page 45
Impostazioni
Lingua
È possibile scegliere la lingua e la nazione per ogni testo nel display.
Consiglio: se per svista è stata selezionata una lingua incomprensibile, è
possibile visualizzare nuovamente la voce del menù "lingua" aiutandosi col
simbolo.
Orologio
È possibile selezionare il formato e impostare l'ora esatta.
Formato orologio
È possibile selezionare:
– visualizzazione con 24 ore (24 h)
– visualizzazione con 12 ore (12 h)
Impostare
Operando con le frecce, impostare
le ore e i minuti.
Timer
È possibile selezionare tra le seguenti
funzioni del timer.
La macchina da caffè
– si accende a una determinata ora, ad
es. di mattina per la colazione (attiva-
re alle);
– si spegne a una determinata ora (spe-
gnere alle);
– si spegne dopo un determinato lasso
di tempo, quando non si preme alcun
tasto (spegnere dopo).
Perattivare alle espegnere alle il timer
deve essere attivato.
Accensione alle
Se è attivo il dispositivo "blocco accensione", la macchina non si accende automaticamente all'ora impostata.
Operando con le frecce, impostare
le ore e i minuti.
Se la macchina da caffè si accende per
tre volte con la funzione del timer ac-
cendere alle e non si erogano bevande,
la macchina non si accende più automaticamente. In tal modo si evita che la
macchina si accenda automaticamente
ogni giorno in caso di assenza prolungata, ad es. durante le vacanze.
I tempi programmati rimangono tuttavia
memorizzati e si attivano dopo la successiva accensione manuale della macchina.
45
Page 46
Impostazioni
Spegnere alle
Operando con le frecce, impostare
le ore e i minuti.
In caso di assenza prolungata, i tempi
programmati rimangono memorizzati e
si attivano dopo la successiva accensione manuale della macchina (v."Accendere alle").
Spegnere dopo le
Se non si premono tasti o non si preparano bevande, la macchina da caffè si
spegne automaticamente dopo30minuti per risparmiare elettricità.
È possibile modificare questa funzione
preimpostata con le frecce e impostare un intervallo da15minuti a9ore.
Attivare e disattivare il timer
Se il dispositivo di blocco accensione
è attivo, la funzione del timeraccende-
re alle non può essere selezionata.
Selezionare la funzione timer.
La funzione desiderata viene contrasse-
gnata con.
Premere ripetutamente il tasto della
freccia fino a quando su uno sfondo chiaro è evidenziatoapplica. PremereOK.
Modalità eco
La modalità eco è una modalità per risparmiare energia elettrica.
Se è accesa la modalità eco, la macchina da caffè si riscalda ogni volta prima
di preparare una bevanda. La preparazione dura un po' di più.
Se la modalità eco è disattivata, si consuma molta più energia elettrica. La
macchina da caffè si riscalda dopo l'accensione per la prima preparazione. In
seguito l'apparecchio rimane caldo e le
bevande vengono preparate con tempi
di attesa minori.
Nel display appare un'indicazione che il
consumo di elettricità subisce modifiche.
Illuminazione
(CM6350)
Con le frecce è possibile modifica-
re la luminosità.
Se non si preme alcun tasto o non si
eseguono programmi di pulizia e manutenzione, l'illuminazione si spegne
dopo ca.7minuti per risparmiare
energia.
Consiglio: Per spegnere l'illuminazione,
premere il tasto freccia fino a quando
non è selezionato più nessun segmento
e appare spento.
46
Page 47
Impostazioni
Informazioni (visualizzare informazioni)
Con la voce di menù informazione è possibile visualizzare il numero di dosi preparate per le singole bevande.
Si può inoltre controllare se si possono
effettuare più di 50erogazioni prima di
dover decalcificare la macchina oppure
fino alla sgrassatura del gruppo erogatore (erogazioni rimanenti).
Consiglio: Per ritornare alla visualizzazione precedente premere OK.
Bloccare la macchina da caffè
(blocco accensione)
Attivando questo dispositivo si evita
che la macchina venga usata da persone non autorizzate, ad es. dai bambini.
Attivare e disattivare il dispositivo di
blocco
Se è attivo il dispositivo "blocco accensione", le impostazioni del timer
per attivare alle vengono disattivate. La
macchina non si accende automaticamente all'ora impostata.
Durezza acqua
Informazioni relative alla durezza dell'acqua si trovano nel capitolo "Prima
messa in funzione".
Luminosità display
Con le frecce è possibile modificare la luminosità.
Volume
(CM6350)
Con le frecce è possibile impostare
il volume del segnale acustico e quello
di conferma dei tasti.
Consiglio: Per spegnere i toni, premere
il tasto freccia fino a quando non è
selezionato più nessun segmento e appare spento.
Riscaldamento tazze
(CM6350)
Le informazioni relative al riscaldamento
tazze sono riportate nel capitolo "Riscaldamento tazze".
Disattivare temporaneamente il dispositivo di blocco
Fino a quando nel display viene visualizzata l'indicazione per sbloccare, preme-
re il tasto OK per 6 secondi,
premere per 6secondi il tasto OK.
Appena si spegne la macchina, si attiva nuovamente il dispositivo di blocco.
47
Page 48
Impostazioni
Impostazioni di serie
È possibile ripristinare le impostazioni
della macchina da caffè come alla consegna.
Il numero di bevande e lo stato delle
bevande (erogazioni fino alla decalcificazione, ... sgrassamento del gruppo
erogatore) non vengono resettati.
Le impostazioni di serie sono riportate
in grassetto nella tabella "Elenco delle
impostazioni attuabili".
Le seguenti impostazioni non vengono
resettate:
– lingua
– orologio
Modalità fiera (concessionario)
Per uso domestico, tale funzione non
ha alcun utilizzo.
La funzioneconcessionario serve per
presentare la macchina da caffè nei negozi e nelle esposizioni. La macchina
viene illuminata ma non è possibile erogare bevande o effettuare operazioni.
Se si attiva la modalità fiera non è
possibile spegnere la macchina col tasto On/Off.
48
Page 49
Manutenzione e pulizia
Pulire la macchina da caffè regolarmente per evitare che si formino microbi
e germi.
Panoramica intervalli per le pulizie
Intervallo consigliato per le pulizieCosa pulire
Ogni giorno
(a fine giornata)
1 volta alla settimana
(più spesso se i residui di sporco sono
notevoli)
1 volta al mesecontenitore caffè in grani e vano per caffè in polvere
se appare l'indicazionetubo del latte
serbatoio dell'acqua
contenitore dei fondi
bacinella raccogligocce e griglia raccogligocce
contenitore del latte in acciaio inox
erogatore centrale con cappuccinatore integrato
gruppo erogatore
vano interno sotto il gruppo erogatore
involucro della macchina (soprattutto subito dopo averla decalcificata)
sgrassare il gruppo erogatore (con detersivo in pastiglie)
decalcificare l'apparecchio
49
Page 50
Manutenzione e pulizia
Pulire a mano o in lavastoviglie
I seguenti pezzi devono essere lavati
assolutamente a mano:
– mascherina di copertura in acciaio
inossidabile dell'erogatore centrale
– gruppo erogatore
– coperchio del serbatoio dell'acqua
– coperchio del contenitore del caffè in
grani
– contenitore del latte in acciaio inox
– pannello inferiore
Alcuni componenti della macchina
da caffè si possono lavare in lavastoviglie. Se si lavano spesso in lavastoviglie possono cambiare di colore a
causa dei residui di cibo, ad es. pomodori, o la superficie può rimanere
alterata.
I seguenti pezzi possono essere lavati
in lavastoviglie:
Pericolo di scottarsi se le com-
ponenti della macchina sono calde o
con l'acqua bollente!
Aspettare che la macchina da caffè
sia fredda prima di pulirla.
Fare attenzione all'acqua nella bacinella raccogligocce: potrebbe essere
calda.
Non usare mai la macchina a va-
pore. Il getto di vapore può provocare un corto circuito.
Si consiglia di pulire regolarmente la
macchina, poiché i fondi di caffè ammuffiscono in fretta. I residui di latte
possono diventare acidi e intasare il tubo del latte.
– bacinella raccogligocce e coperchio
– griglia raccogligocce
– contenitore dei fondi
– serbatoio dell'acqua
– erogatore centrale (senza coperchio
di acciaio)
50
Page 51
Tutte le superfici sono sensibili ai
graffi. I graffi sulle superfici in vetro
possono provocare rotture del vetro.
Il colore e la struttura delle superfici
possono modificarsi se si usano prodotti per le pulizie non adeguati. Durante la decalcificazione, eliminare
subito eventuali spruzzi di prodotto
decalcificante.
Per non danneggiare le superfici, evitare di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, ammonia-
ca, acidi o cloro,
– prodotti contenenti diluenti,
– prodotti decalcificanti,
– prodotti specifici per acciaio,
– detersivo per lavastoviglie,
– prodotti per pulire il vetro,
Manutenzione e pulizia
– prodotti per pulire il forno,
– prodotti abrasivi, come polvere deter-
gente abrasiva, latte detergente abra-
sivo e pietre detergenti,
– spugnette abrasive per pentole,
spazzole dure e spugnette usate in
quanto possono contenere residui di
prodotto abrasivo,
– gomme pulenti,
– raschietti affilati.
51
Page 52
Manutenzione e pulizia
a
b
c
Bacinella raccogligocce e contenitore fondi
Lavare ogni giorno la bacinella raccogligocce e il contenitore dei fondi
per evitare che si sviluppino odori
sgradevoli e muffa.
Il contenitore dei fondi è posizionato
nella bacinella raccogligocce. Nel contenitore dei fondi si deposita anche un
po' d'acqua residua dell'operazione di
risciacquo.
Quando la bacinella raccogligocce e/o il
contenitore dei fondi sono pieni e si devono svuotare appare un'indicazione
nel display. Svuotare quindi la bacinella
raccogligocce e il contenitore dei fondi.
Pericolo di ustionarsi!
Se la macchina da caffè è stata appena sciacquata, aspettare un po'
prima di togliere di sede la bacinella
raccogligocce. Dall'erogatore esce
ancora acqua di risciacquo.
Svuotare la bacinella raccogligocce e
il contenitore dei fondi.
Togliere la griglia raccogligocce e il
pannello inferiore.
Pulire tutti i pezzi accuratamente.
Pulire il pannello inferiore solo a mano con acqua calda e poco detersivo
per piatti.
Tutti gli altri componenti sono adatti
al lavaggio in lavastoviglie.
Pulire il vano interno dell'apparecchio
sotto la bacinella raccogligocce.
Riassemblare tutti i componenti e in-
serire la bacinella raccogligocce nella
macchina da caffè.
Fare attenzione a inserire in sede la
bacinella raccogligocce fino alla battuta di arresto.
Spingere completamente verso l'alto
l'erogatore centrale.
Togliere di sede con precauzione la
bacinella raccogligocce. Togliere il
coperchio.
52
Page 53
Manutenzione e pulizia
Griglia raccogligocce
Rimuovere la griglia raccogligocce.
Lavare la griglia raccogligocce in la-
vastoviglie o a mano con acqua calda
e poco detersivo per piatti.
Asciugare la griglia raccogligocce.
Rimettere in sede la griglia raccogli-
gocce. Fare attenzione che la griglia
sia correttamente posizionata (v. illustrazione).
Serbatoio dell'acqua
Pulire solo a mano il coperchio del
serbatoio con acqua calda e poco
detersivo per piatti.
Premere a destra sul coperchio.
Estrarre il serbatoio tirandolo in alto
dal coperchio.
Rimuovere il coperchio del serbatoio
dell'acqua e lavarlo a mano.
Lavare il serbatoio dell'acqua in lava-
stoviglie o a mano con acqua calda e
poco detersivo per piatti. Asciugare il
serbatoio dell'acqua.
Pulire e asciugare accuratamente la
superficie di appoggio sulla macchina
da caffè, soprattutto le incavature.
Riassemblare il serbatoio dell'acqua.
Controllare che la valvola, la superficie
inferiore del serbatoio dell'acqua e la
superficie di appoggio sulla macchina
da caffè siano pulite. Solo in questo
modo è possibile posizionare correttamente il serbatoio.
53
Page 54
Manutenzione e pulizia
Filtro in acciaio inox sulla valvola di afflusso acqua
Il filtro in acciaio inox sulla valvola di afflusso acqua si trova nella rientranza
per il serbatoio dell'acqua.
Sulle strette maglie del filtro è possibile
che si depositino particelle presenti
nell'acqua. Controllare quindi il filtro in
acciaio inox una volta al mese per verificare l'eventuale presenza di impurità.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Pulire il filtro in acciaio inox solo con
acqua senza detersivo per evitare di
pregiudicare il sapore.
Erogatore centrale con cappuccinatore integrato
Lavare la mascherina di copertura in
acciaio dell'erogatore centrale solo a
mano con acqua calda e poco detersivo per piatti.
Tutti gli altri pezzi si possono lavare in
lavastoviglie.
Abbassare completamente l'erogato-
re centrale e togliere la mascherina tirandola in avanti.
Controllare la presenza di impurità sul
filtro ed eventualmente pulirlo, per es.
con un bastoncino di ovatta inumidito.
Rimettere in sede il serbatoio dell'ac-
qua.
54
Rimuovere l'unità di erogazione in
avanti.
Page 55
Ruotare la parte superiore con il
supporto per il tubo del latte e rimuoverla. Rimuovere anche il pezzo a
Y. Svitare gli ugelli.
Pulire tutti i pezzi accuratamente.
Manutenzione e pulizia
Se il tubo del latte è otturato, pulirlo con
la spazzola in dotazione con acqua corrente.
Inserire la spazzola nel tubo del latte
e muoverla in avanti e indietro finché
tutti i residui di latte sono eliminati.
Rimontare l'unità di erogazione.
Spingere l'unità nell'erogatore centra-
le. Premere con forza finché gli erogatori in basso risultano a filo con il
bordo di erogazione.
Rimontare la mascherina in acciaio
inossidabile e inserire il tubo del latte.
Pulire la superficie dell'erogatore cen-
trale con uno straccio di spugna umido.
55
Page 56
Manutenzione e pulizia
Contenitore del latte in acciaio
inox
(CM6350)
Le diverse parti del contenitore si do-
vrebbero pulire ogni giorno.
Lavare le diverse parti solo a mano
con acqua calda e poco detersivo per
piatti. Usare eventualmente la spazzola in dotazione per eliminare tutti i
residui di latte presenti nel tubo.
Sciacquare bene tutte le parti con ac-
qua corrente.
I residui di detersivo possono pregiudicare il sapore del latte e la qualità
della schiuma.
Asciugare tutte le parti.
Assemblare nuovamente le parti del
contenitore del latte.
Tubo del latte
Si raccomanda di pulire accura-
tamente e regolarmente i componenti per il latte. Il latte contiene per natura germi che proliferano se la pulizia non è sufficientemente accurata. I
residui di sporco presenti nell'apparecchio possono nuocere alla salute.
Il tubo del latte della macchina da caffè
deve essere pulito una volta alla settimana. Una segnalazione sul display viene visualizzata al momento opportuno.
Confermare l'indicazione conOK.
Dopo aver confermato la segnalazionepulire il tubo del latte conOK, viene
azzerato il contatore interno per l'intervallo delle pulizie. In tal modo la segnalazione non viene nuovamente visualizzata.
Ci sono due possibilità per pulire il tubo
del latte:
56
– estrarre l'erogatore centrale con cap-
puccinatore integrato, smontarlo e lavarlo in lavastoviglie o a mano con
acqua calda e poco detersivo per i
piatti (v. "Erogatore centrale con cappuccinatore integrato");
– oppure pulire il tubo del latte con il
programma di manutenzionepulire il
tubo del latte e del detersivo per tubi
del latte (v. "Programmi di manutenzione" – "Pulire il tubo del latte").
Page 57
Manutenzione e pulizia
Contenitore caffè in grani e vano per caffè in polvere
Pericolo di ferirsi con il macina-
caffè!
Togliere la spina prima di pulire il
contenitore del caffè in grani, per separare la macchina da caffè dalla
presa elettrica.
I grani di caffè contengono grassi che si
depositano sulle pareti del contenitore
di caffè in grani e possono ostacolarne
il deflusso. Per questa ragione, pulire
regolarmente il contenitore di caffè in
grani con uno straccio.
Consiglio: Usare l'aspirapolvere per eliminare i residui di caffè dal contenitore
del caffè in grani e dal vano per il caffè
in polvere.
Aprire il contenitore di caffè in grani.
Togliere dal contenitore il caffè in gra-
ni restante.
Pulire l'interno del contenitore con
uno straccio asciutto e morbido.
Involucro
Togliere immediatamente i residui di
sporco sull'involucro. Le superfici
possono alterarsi e cambiare colore
se si aspetta a lungo prima di eliminare lo sporco.
Accertarsi che dietro il display non
penetri acqua.
Tutte le superfici si graffiano facilmente e possono rimanere macchiate o danneggiate se si usano prodotti
per le pulizie non adeguati.
Durante la decalcificazione, eliminare
subito eventuali spruzzi.
Spegnere la macchina da caffè.
Pulire il frontale dell'apparecchio solo
con uno straccio di spugna pulito,
detersivo per piatti e acqua calda.
Asciugare poi con uno straccio morbido.
Consiglio: è possibile pulire le superfici
esterne con lo straccio multiuso in microfibre Miele.
Riempire nuovamente il contenitore con
caffè in grani.
Se necessario, pulire anche il vano per il
caffè in polvere:
Aprire il vano per il caffè in polvere e
togliere i resti del caffè in polvere.
57
Page 58
Manutenzione e pulizia
Programmi pulizia/manutenzione
Sono disponibili i seguenti programmi:
– risciacquare l'apparecchio
– sciacquare il tubo del latte
– pulire il tubo del latte
– sgrassare il gruppo erogatore
– decalcificare l'apparecchio
Effettuare il relativo programma di ma-
nutenzione quando appare l'indicazione
nel display. Ulteriori informazioni sono
riportate nelle pagine seguenti.
Visualizzare il menù "manutenzione e
pulizia"
Premere.
Con il tasto delle freccia seleziona-
re manutenzione e pulizia. Premere OK.
Ora è possibile selezionare un programma di manutenzione.
Risciacquare l'apparecchio
È possibile risciacquare a mano i tubi
dell'acqua e del caffè della macchina.
Se è stato erogato almeno un caffè, la
macchina viene sciacquata anche
quando si spegne. In tal modo vengono eliminati eventuali residui di caffè.
Premere.
Selezionaremanutenzione e pulizia e
premereOK.
Selezionaresciacquare l'apparecchio e
premereOK.
I tubi vengono sciacquati.
Eventualmente si deve infilare il tubo del
latte nella griglia raccogligocce.
58
Page 59
Manutenzione e pulizia
Sciacquare il tubo del latte
I tubi possono intasarsi a causa dei residui di latte. Per questo si consiglia di
pulire regolarmente il tubo del latte. Se
è stato preparato del latte, la macchina
per il caffè esorta in modo automatico,
al più tardi allo spegnimento, a infilare il
tubo del latte nella griglia raccogligocce.
È anche possibile sciacquare a mano il
tubo del latte.
Premere.
Selezionaremanutenzione e pulizia e
premereOK.
Selezionaresciacquare il tubo del latte e
premereOK.
Pulire il tubo del latte con il
programma di pulizia
Per una pulizia con buoni risultati si
consiglia di utilizzare il prodotto Miele
specifico per la pulizia dei tubi del latte.
Il detersivo in polvere per il tubo del latte è stato sviluppato in modo specifico
per le macchine da caffè Miele e impedisce che si verifichino danni.
Il detersivo è acquistabile presso i rivenditori Miele, il servizio assistenza o
su www.miele-shop.ch
Il programma di manutenzione pulire il tu-
bo del latte dura ca.15minuti.
Premere.
Selezionare manutenzione e pulizia e
premere OK.
Il procedimento di pulizia non può
essere interrotto. Dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
Selezionare pulire il tubo del latte e pre-
mere OK.
Infilare il tubo del latte nell'apertura a
destra nella griglia raccogligocce non
appena viene richiesto.
PremereOK.
Il tubo del latte viene sciacquato.
Il procedimento si avvia.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Sul display appare inserire il tubo del latte
nel detersivo.
Preparare la soluzione detergente:
Sciogliere la polvere detergente in un
recipiente con 200ml di acqua tiepida. Mescolare la soluzione con un
cucchiaio finché la polvere si sarà
completamente sciolta.
59
Page 60
Manutenzione e pulizia
Per la pulizia:
Collocare il recipiente accanto alla
macchina da caffè e infilare il tubo del
latte nella soluzione detergente. Ac-
certarsi che il tubo del latte sia suffi-
cientemente immerso nella soluzione
detergente.
PremereOK.
Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Dopo il risciacquo il procedimento di
pulizia è terminato.
Sgrassare il gruppo erogatore
e pulire il vano interno
A seconda delle sostanze grasse contenute nella miscela di caffè, il gruppo
erogatore si intasa più o meno frequentemente. Per ottenere bevande al caffè
aromatiche e affinché la macchina da
caffè funzioni correttamente occorre
sgrassare regolarmente il gruppo erogatore.
Si consiglia di utilizzare le pastiglie per
la pulizia Miele per pulire la macchina in
modo ottimale. Queste pastiglie detergenti per sgrassare il gruppo erogatore
sono state sviluppate in modo specifico
per le macchine da caffè Miele e impediscono che si verifichino danni.
Le speciali pastiglie sono disponibili nel
webshop Miele, al servizio assistenza
Miele oppure presso il concessionario
Miele.
Il programma di manutenzione "Sgrassare il gruppo erogatore" dura
ca.15minuti.
60
Dopo 200 erogazioni nel display appare
Sgrassare il gruppo erogatore e pulire il vano
interno.
Premere OK per confermare l'indica-
zione.
Il messaggio appare a intervalli regolari.
Al raggiungimento del numero massimo
possibile di acquisti di bevande, la
macchina da caffè si blocca.
Se non si ha tempo di attivare il programma di manutenzione, si potrà spegnere la macchina. Sarà possibile effettuare nuove erogazioni di bevande solo
dopo aver sgrassato il gruppo erogatore.
Page 61
Avviare il programma "Sgrassare il
gruppo erogatore"
Premere.
Selezionare manutenzione e pulizia e
premere OK.
Selezionare sgrassare il gruppo erogato-
re.
Il procedimento di pulizia non può essere interrotto. Dovrà quindi svolgersi
fino alla fine.
PremereOK.
Il procedimento si avvia.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Manutenzione e pulizia
Premere il tasto sotto l'impugnatura
del gruppo erogatore e girare contemporaneamente l'impugnatura verso sinistra.
Togliere con precauzione di sede il
gruppo erogatore.
Pulire il gruppo erogatore e il vano interno
Pulire il gruppo erogatore solo a mano con acqua calda senza detersivo. I componenti mobili del gruppo
erogatore sono lubrificati. I detersivi
danneggiano il gruppo erogatore.
Per assicurare la bontà del caffè ed
evitare la formazione di germi, rimuovere e pulire il gruppo erogatore una
volta la settimana sotto l'acqua corrente.
Sul display appare Sciacquare a mano il
gruppo erogatore e pulire il vano interno.
Aprire lo sportello.
Se il gruppo erogatore si può togliere di
sede con difficoltà significa che non si
trova nella posizione base (v. "Cosa fare
se ...?").
Dopo aver estratto il gruppo erogatore, non modificare la posizione
dell'impugnatura sul gruppo erogatore.
Lavare bene il gruppo erogatore a
mano con acqua corrente calda
senza detersivo.
61
Page 62
Manutenzione e pulizia
Eliminare i residui di caffè dai filtri (ve-
di frecce).
Asciugare l'imbuto per evitare che il
caffè in polvere rimanga attaccato al-
la successiva erogazione.
Fare attenzione a eliminare regolarmente residui umidi del caffè in polvere per evitare che si formi muffa.
Nel display appare: Mettere in sede il
gruppo erogatore con la pastiglia di detersivo. Chiudere lo sportello.
Mettere la pastiglia per la pulizia
nell'erogatore in alto (freccia).
Inserire nella macchina da caffè il
gruppo erogatore con la pastiglia tenendolo diritto.
Pulire il vano interno della macchina
da caffè. Assicurarsi che le zone illu-
strate in chiaro nella figura vengano
pulite accuratamente.
Consiglio: eliminare i residui asciutti di
caffè in polvere con l'aspirapolvere.
62
Premere il tasto sotto l'impugnatura
del gruppo erogatore e girare contemporaneamente l'impugnatura verso destra.
Chiudere lo sportello.
Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Dopo il risciacquo il procedimento di
pulizia è terminato.
Page 63
Sgrassare il gruppo erogatore secondo le indicazioni visualizzate nel display
Non è possibile erogare bevande e nel
display appare la segnalazione sgrassa-
re il gruppo erogatore.
Il programma di manutenzione non
può essere interrotto. Dovrà quindi
svolgersi fino alla fine.
PremereOK.
Il programma di manutenzione viene av-
viato.
Manutenzione e pulizia
63
Page 64
Decalcificare l'apparecchio
Attenzione! Danni a superfici delicate
e pavimenti naturali!
È possibile che spruzzi della soluzione decalcificante giungano ad altre
superfici circostanti.
Durante la decalcificazione, eliminare
subito eventuali spruzzi.
Con l'uso, la macchina da caffè si incrosta di calcare. La rapidità con cui i
depositi di calcare si formano dipende
dal grado di durezza dell'acqua di alimentazione. Affinché funzioni correttamente, occorre decalcificare regolarmente la macchina da caffè.
Le diverse operazioni da eseguire vengono visualizzate nel display. Nel display appaiono via via diverse indicazioni, ad es.: svuotare la bacinella raccogligocce, riempire il serbatoio dell'acqua, ecc.
Il procedimento è obbligatorio e dura
12minuti circa.
Nel display viene visualizzato automaticamente quando si dovrà decalcificare
la macchina. Nel display appare eroga-
zioni fino a decalcificazione apparecchio:
50. Ad ogni successiva erogazione vie-
ne visualizzato il numero rimanente fino
alla decalcificazione.
Premere OK per confermare l'indica-
zione.
Quando il numero delle erogazioni rima-
nenti raggiunge 0, la macchina si blocca.
Se non si ha tempo di attivare il procedimento di decalcificazione, si potrà
spegnere la macchina. È possibile comunque erogare bevande solo dopo
aver eseguito la decalcificazione.
64
Decalcificare seguendo le indicazioni nel display
Nel display appare la segnalazionede-
calcificare apparecchio.
Il processo di decalcificazione non
può essere interrotto. Dovrà quindi
svolgersi fino alla fine.
PremereOK.
Il procedimento si avvia.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Quando nel display appareversare nel
contenitore il prodotto decalcificante con acqua tiepida fino al contrassegno e rimetterlo in sede, procedere come descritto
di seguito.
Preparare la soluzione decalcificante
Per una decalcificazione ottimale, si
consiglia di usare le pastiglie decalcificanti Miele.
Le pastiglie decalcificanti sono state
sviluppate in modo specifico per le
macchine da caffè Miele e impediscono
che si verifichino danni.
Altri prodotti decalcificanti, che oltre
all'acido citrico contengono anche
altri acidi e/o sostanze indesiderate,
come ad es. cloruri, possono danneggiare il prodotto. Inoltre se non si
rispetta la concentrazione indicata
della soluzione decalcificante potrebbe non essere garantito l'effetto richiesto.
Le pastiglie decalcificanti possono essere acquistate nel webshop Miele, al
servizio assistenza o presso il concessionario Miele.
Page 65
Decalcificare l'apparecchio
Per la decalcificazione occorre unapastiglia decalcificante.
Riempire il contenitore dell'acqua con
acqua tiepida fino al contrasse-
gno.
Mettere unapastiglia di decalcifican-
te nell'acqua.
Attenersi al rapporto di miscelazione
per il prodotto decalcificante. È importante non versare più o meno acqua nel serbatoio dell'acqua di quella
richiesta. Il processo di decalcificazione si interromperebbe prima del
tempo.
dell'acqua. Riempire il contenitore fino al contrassegno con acqua fresca del rubinetto.
Dopo il risciacquo il procedimento di
pulizia è terminato. È di nuovo possibile
erogare bevande.
Eliminare subito eventuali residui di
prodotto decalcificante! Potrebbero
danneggiare le superfici.
Avviare decalcificazione senza
l'indicazione nel display
Premere.
Selezionare manutenzione e pulizia e
premere OK.
Selezionaredecalcificare apparecchio.
Il processo di decalcificazione non
può essere interrotto. Dovrà quindi
svolgersi fino alla fine.
Premere OK.
La decalcificazione si avvia.
Eseguire la decalcificazione
Rimettere in sede il serbatoio dell'ac-
qua.
Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Quando nel display apparesciacquare il
contenitore dell'acqua e riempirlo fino al contrassegno con acqua fresca:
Sciacquare accuratamente il serbato-
io dell'acqua con acqua pulita. Fare
attenzione che non rimanga alcun re-
siduo del decalcificante nel serbatoio
65
Page 66
Cosa fare se . . .?
Nella maggior parte dei casi, i guasti e le anomalie che si possono verificare con
l'uso giornaliero si possono eliminare facilmente da soli. Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eliminarle senza alcun problema. Avvertenza!
Attenzione! Non aprire in nessun caso l'involucro!
Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo
per l'utente.
Le riparazioni vanno eseguite esclusivamente da persone qualificate autorizzate
da Miele.
Se, nondimeno, non è possibile accertare la causa di un'anomalia ed eliminarla, rivolgersi al servizio assistenza.
Indicazioni nel display
Le indicazioni di anomalia devono essere confermate con "OK". Ciò vuol dire che
anche se l'anomalia è stata eliminata, è possibile che l'indicazione nel display riappaia più volte.
Per eliminare l'anomalia, seguire le indicazioni visualizzate nel display.
Se l'anomalia viene ancora visualizzata nel display, contattare il servizio assisten-
za.
SegnalazioneCausa e intervento
F1, F2,
F80, F82
F41, F42, F74, F77, F235,
F236
F10, F17Non affluisce acqua o l'afflusso è insufficiente.
66
Si tratta di un guasto interno.
Spegnere la macchina da caffè col tasto On/Off.
Aspettare circa un'ora prima di accendere di nuovo la macchina.
Si tratta di un guasto interno.
Spegnere la macchina col tasto On/Off. Aspet-
tare circa dueminuti prima di accendere di nuovo
la macchina.
Togliere il serbatoio dell'acqua, riempirlo con ac-
qua potabile fresca e sistemarlo di nuovo in sede.
Controllare il filtro in acciaio inox sulla valvola di af-
flusso acqua ed eventualmente pulirlo (v. "Filtro in
acciaio inox sulla valvola di afflusso acqua").
Page 67
SegnalazioneCausa e intervento
F73 oppure
controllare il gruppo erogatore
Il gruppo erogatore non si sistema nella posizione base.
Spegnere la macchina da caffè col tasto On/Off.
Estrarre il gruppo erogatore e pulirlo (v. "Togliere di
sede il gruppo erogatore e lavarlo a mano").
Spostare il dispositivo per svuotare il caffè del
gruppo erogatore nella posizione base.
Non mettere in sede il gruppo erogatore. Chiudere
lo sportello e accendere la macchina col tasto On/
Off.
La trasmissione del gruppo erogatore ripristina la posizione base.
Quando viene visualizzata la segnalazioneinserire il
gruppo erogatore, aprire lo sportello e riposizionare il
gruppo erogatore nell'apparecchio. Chiudere lo
sportello.
Cosa fare se . . .?
67
Page 68
Cosa fare se . . .?
SegnalazioneCausa e intervento
dosaggio caffè eccessivoNel vano per il caffè in polvere è presente troppo caf-
fè.
Se si aggiungono più di due cucchiaini rasi di caffè in
polvere nel vano, il gruppo erogatore non riesce a
comprimere la miscela. Il caffè in polvere viene vuotato nel contenitore dei fondi e nel display viene visualizzata l'anomalia.
Spegnere la macchina da caffè col tasto On/Off.
Estrarre il gruppo erogatore e pulirlo (v. "Togliere di
sede il gruppo erogatore e lavarlo a mano").
Rimuovere il caffè in polvere dal vano interno della
macchina, ad es. con l'aspirapolvere.
Dosare il caffè in polvere con il cucchiaino dosato-
re integrato. Aggiungere max. due porzioni di caffè
in polvere nel vano.
68
Page 69
Cosa fare se . . .?
Funzionamento insolito della macchina da caffè
AnomaliaCausa e intervento
Il display rimane spento
se si accende la macchina da caffè col tasto
On/Off.
CM6350:
L'illuminazione rimane
spenta dopo aver acceso la macchina da caffè.
Improvvisamente la
macchina da caffè si
spegne.
CM6350:
La macchina da caffè è
accesa. Improvvisamente si spegne l'illuminazione.
I sensori non reagiscono.
Non è più possibile far
funzionare la macchina
da caffè.
Premere il tasto On/Off non è bastato.
Premere il tasto On/Off per almeno 3secondi.
La spina non è inserita correttamente nella presa.
Inserire la spina nella presa.
L'interruttore generale dell'impianto elettrico è scattato in seguito a un guasto della macchina da caffè, di
un altro apparecchio o di un sovraccarico di corrente.
Togliere la spina della macchina da caffè dalla pre-
sa elettrica.
Contattare un elettricista qualificato o il servizio
assistenza.
La luce è stata spenta.
Accendere l'illuminazione (v. "Impostazioni – Illu-
minazione").
L'illuminazione è fulminata.
Contattare il servizio assistenza.
La durata programmata per lo spegnimento automatico è terminata.
Eventualmente selezionare una nuova durata per
lo spegnimento automatico (v. "Impostazioni – Timer"),
La spina non è inserita correttamente nella presa.
Inserire la spina nella presa.
Se la macchina da caffè non è stata utilizzata per un
determinato periodo, l'illuminazione si spegne automaticamente dopo circa setteminuti.
Si tratta di un guasto interno.
Interrompere l'erogazione elettrica togliendo la spi-
na della macchina da caffè dalla presa elettrica
oppure disinserendo l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa.
69
Page 70
Cosa fare se . . .?
AnomaliaCausa e intervento
La macchina da caffè
non si accende anche
se con il timer è stata
impostata la funzione
attivare alle.
Il display non è leggibile
o solo difficilmente.
riempire il contenitore dell'acqua e rimetterlo in sedeappare anche se il
serbatoio dell'acqua è
riempito e messo in sede.
Dopo l'accensione della
macchina appareriempi-
re il contenitore dell'acqua e
rimetterlo in sede nono-
stante il contenitore sia
pieno e inserito in sede.
L'apparecchio non risciacqua.
Dopo l'accensione
compare la segnalazionevuotare bacinella racco-
gligocce e contenitore dei
fondi nonostante siano
stati svuotati entrambi.
Il dispositivo di blocco accensione è attivo.
Disattivare il dispositivo di blocco accensione (v.
"Impostazioni – Blocco accensione").
Dopo che la macchina si è accesa automaticamente,
non è stata usata per 3volte consecutive (modalità
vacanze).
Accendere l'apparecchio ed erogare una bevanda.
La luminosità del display è troppo bassa.
Cambiare questa impostazione (v. "Impostazioni").
Il serbatoio dell'acqua non è sistemato correttamente
in sede.
Togliere il serbatoio dell'acqua e sistemarlo di nuo-
vo in sede.
Controllare il filtro in acciaio inox sulla valvola di af-
flusso acqua ed eventualmente pulirlo (v. "Filtro in
acciaio inox sulla valvola di afflusso acqua").
Durante la decalcificazione il serbatoio dell'acqua non
è stato riempito e messo in sede correttamente.
Riempirlo fino al contrassegno e avviare nuova-
mente il processo di decalcificazione.
La macchina da caffè si è incrostata di calcare.
Spegnere la macchina da caffè col tasto On/Off.
Aspettare circa 1ora.
Accendere nuovamente l'apparecchio. Appena ap-
parefase riscaldamento, sfiorare e poi selezionaredecalcificare apparecchio.
Decalcificare la macchina da caffè.
Non si tratta di un guasto!
Probabilmente la bacinella raccogligocce e il contenitore di fondi di caffè non sono stati svuotati dopo l'ultima preparazione di caffè, oppure il contatore interno
non è stato resettato.
Estrarre la bacinella raccogligocce con il conteni-
tore fondi e svuotarli.
70
Page 71
AnomaliaCausa e intervento
Dall'erogatore centrale
non esce latte né schiuma di latte.
Il tubo del latte è intasato.
Pulire accuratamente l'erogatore centrale, in parti-
colare il cappuccinatore, e i tubi del latte con la
spazzola.
La bacinella raccogligocce è stata svuotata
e nel display appare
ugualmentevuotare baci-
nella raccogligocce e contenitore dei fondi.
inserire bacinella raccogligocce e contenitore fondiappare nonostante
entrambi siano inseriti.
La bacinella raccogligocce non è sistemata correttamente in sede.
Spostare la bacinella fino in fondo.
Accertarsi che il pannello inferiore sia posizionato
correttamente sulla bacinella raccogligocce.
La bacinella raccogligocce non è inserita correttamente e per cui non viene riconosciuta.
Svuotare la bacinella raccogligocce e il contenitore
dei fondi. Riassemblare tutti i componenti e inserire la bacinella raccogligocce nella macchina da
caffè fino alla battuta di arresto.
Lo sportello dell'apparecchio è aperto.
Chiudere lo sportello.
Svuotare eventualmente la bacinella raccogligocce
e il contenitore dei fondi. Inserire la bacinella raccogligocce nella macchina da caffè fino alla battuta di arresto.
La bacinella raccogligocce oppure il contenitore dei fondi sono
troppo pieni nonostante
siano stati svuotati ogni
volta che è apparsa la
richiesta nel display.
Non si tratta di un guasto!
È probabile che la bacinella raccogligocce e il contenitore dei fondi siano stati estratti oppure sia stato
aperto lo sportello dell'apparecchio senza che la bacinella raccogligocce e il contenitore dei fondi fossero
stati svuotati. Estraendo la bacinella raccogligocce
oppure aprendo lo sportello, il contatore interno per lo
svuotamento della bacinella raccogligocce e del contenitore dei fondi viene resettato.
Estrarre la bacinella raccogligocce con il conteni-
tore fondi e svuotarli.
Nonostante il contenitore di caffè in grani sia
Non si tratta di un guasto!
Confermare l'indicazione conOK.
appena stato riempito,
appare l'indicazioneriempire contenitore caf-
fè in grani.
Cosa fare se . . .?
71
Page 72
Cosa fare se . . .?
AnomaliaCausa e intervento
La macchina da caffè
non effettua il risciacquo quando viene accesa.
L'erogazione di bevande viene interrotta più
volte di seguito e appare l'indicazioneriempire
contenitore caffè in grani.
Non si tratta di un guasto.
Se la macchina ha ancora una temperatura superiore
a 60°C, la funzione di risciacquo non si attiva.
Non si tratta di un guasto!
Il gruppo erogatore non riconosce il caffè in polvere.
Per alcune miscele è possibile che venga macinato
troppo poco caffè oppure che venga macinato in modo troppo fine. In questo caso il grado di macinatura
probabilmente è stato impostato su fine e il dosaggio
miscela su poco.
Confermare l'indicazione conOK.
Se il caffè è troppo forte o il sapore è troppo amaro,
provare un'altra miscela di caffè.
Se l'indicazione appare per l'erogazione di tutte le be-
vande:
regolare il macinacaffè su un grado un po' più
grossolano (v. "Grado di macinatura");
controllare le impostazioni relative al dosaggio mi-
scela per tutte le bevande (v. "Dosaggio miscela").
Eventualmente selezionare un dosaggio maggiore.
Tenere conto anche di bevande eventualmente modificate in "profili".
Se l'indicazione appare solo per l'erogazione di bevande selezionate:
Controllare le impostazioni relative al dosaggio mi-
scela per questa bevanda (v. "Dosaggio miscela").
Selezionare un dosaggio maggiore.
Eventualmente impostare anche il grado di maci-
natura su un grado più grossolano.
72
Page 73
AnomaliaCausa e intervento
Per svista è stato attivato il programma di decalcificazione.
Dall'erogatore centrale
non esce nessuna bevanda.
Oppure la bevanda esce
solo da un ugello.
Dall'erogatore centrale
gocciola o esce latte,
anche se non è stata
selezionata un'erogazione con latte.
Dopo aver premuto "OK", il processo di decalcificazione non può più essere interrotto.
Il processo dovrà quindi svolgersi fino alla fine. Si tratta di un dispositivo di sicurezza per decalcificare a
fondo la macchina. È molto importante per la durata e
la funzionalità della macchina da caffè.
Decalcificare la macchina (v. "Decalcificare l'appa-
recchio").
L'erogatore centrale è ostruito.
Risciacquare i tubi del caffè (v. "Manutenzione e
pulizia – Risciacquare l'apparecchio").
Se in seguito al risciacquo la bevanda ancora non
esce o esce solo da un lato,
smontare l'erogatore centrale e pulire accurata-
mente i singoli componenti (v. "Manutenzione e
pulizia – Erogatore centrale con cappuccinatore integrato");
al momento del riassemblaggio fare attenzione a
montare correttamente i singoli componenti.
Il livello del latte nel contenitore è più alto dell'erogatore centrale.
Spingere completamente verso l'alto l'erogatore
centrale.
Cosa fare se . . .?
73
Page 74
Cosa fare se . . .?
AnomaliaCausa e intervento
Il latte spruzza durante
l'erogazione. Durante
l'erogazione si sentono
rumori simili a dei fischi.
Nonostante dovesse essere erogata schiuma di
latte, esce solo latte
caldo dall'erogatore
centrale.
La temperatura del latte utilizzato è troppo alta. Solo
con latte freddo (<10°C) è possibile erogare schiuma
di latte impeccabile.
Controllare la temperatura del latte.
L'erogatore centrale con cappuccinatore integrato
non è montato correttamente e aspira aria. Oppure gli
ugelli di scarico sono ostruiti.
Controllare se l'erogatore è stato composto corret-
tamente. Osservare che tutti i componenti siano
assemblati a tenuta stagna.
giare gli ugelli di scarico sotto l'acqua corrente per
staccare le impurità.
Il tubo del latte, i componenti di collegamento o il tubo di aspirazione del contenitore del latte sono ostruiti.
Pulire i componenti accuratamente con la spazzola
apposita.
L'ugello del vapore sull'erogatore centrale è ostruito.
74
Pulire l'ugello del vapore con la spazzola apposita
(vedi figura).
Page 75
AnomaliaCausa e intervento
Sul coperchio della bacinella raccogligocce e
nel vano interno intorno
al gruppo erogatore è
presente del caffè in
polvere.
Il display è illuminato
ma la macchina da caffè non riscalda e non
eroga bevande.
Non è possibile spegnere la macchina da caffè
col tasto On/Off.
Questo non è un guasto.
Il movimento del gruppo erogatore durante l'erogazione può far cadere un po' di caffè in polvere. Anche
i tipi di grani utilizzati, il grado di macinatura e la
quantità macinata possono influire. Importante! Pulire
regolarmente il vano interno del gruppo erogatore per
evitare la formazione di muffa o simili.
È stata attivata la modalità fiera per presentare la
macchina da caffè presso i rivenditori o in esposizioni.
Disattivare la modalità fiera (v. "Impostazioni – Mo-
dalità fiera").
Cosa fare se . . .?
75
Page 76
Cosa fare se . . .?
Risultato non soddisfacente
AnomaliaCausa e intervento
La bevanda non è sufficientemente calda.
La macchina impiega
più tempo per riscaldare. La quantità d'acqua
non è più corretta e il
funzionamento risulta
compromesso. Le bevande vengono erogate
molto lentamente
dall'erogatore centrale.
Le quantità per il caffè o
l'espresso sono cambiate.
La tazza non è stata preriscaldata.
Più piccola e spessa è la tazzina, più importante è il
preriscaldamento.
Preriscaldare la tazza, ad es. con il riscaldamento
tazze (a seconda del modello).
La temperatura di infusione è troppo bassa.
Alzare la temperatura di infusione (v. "Temperatura
d'infusione").
I filtri del gruppo erogatore sono intasati.
Estrarre il gruppo erogatore e pulirlo a mano (v.
"Togliere di sede il gruppo erogatore e lavarlo a
mano").
Sgrassare il gruppo erogatore (v. "Sgrassare il
gruppo erogatore").
La macchina da caffè si è incrostata di calcare.
Decalcificare la macchina da caffè.
Questo non è un guasto.
Probabilmente una pressione eccessiva del sensore
ha modificato la quantità di bevanda. Se si premono
troppo a lungo i tasti delle bevande, si avvia la programmazione della quantità della bevanda corrispondente (v. "Quantità erogata").Se non si memorizza
poi nessuna quantità, viene memorizzata la quantità
massima possibile per questa bevanda.
76
Page 77
AnomaliaCausa e intervento
La consistenza della
schiuma non soddisfa le
esigenze.
Durante la macinatura
del caffè in grani si sente un rumore più forte
del solito.
La bevanda al caffè viene erogata troppo in
fretta.
La bevanda al caffè viene erogata troppo lentamente.
Sull'espresso o sul caffè non si forma schiuma.
La temperatura del latte è troppo elevata. Solo se il
latte è freddo (< 10°C) la schiuma risulta impeccabile.
Controllare la temperatura del latte nel contenitore.
Il tubo del latte è intasato.
Pulire l'erogatore centrale e i tubi del latte con la
spazzola in dotazione.
Il contenitore del caffè in grani è rimasto vuoto durante la macinatura.
Riempire il contenitore con caffè in grani fresco.
Forse tra i grani di caffè c'è qualche sassolino.
Spegnere subito la macchina da caffè. Contattare
il servizio assistenza.
Il grado di macinatura è troppo grossolano.
Regolare il macinacaffè su un grado più fine
(v."Caffè a piacere – Grado di macinatura").
Il grado di macinatura è troppo fine.
Regolare il macinacaffè su un grado più grossola-
no (v."Grado di macinatura").
La macinatura non è regolata correttamente.
Regolare il macinacaffè su un grado più fine o più
grossolano (v."Grado di macinatura").
La temperatura di infusione è troppo alta per la varietà
di caffè usata.
Abbassare la temperatura di infusione (v."Tempe-
ratura d'infusione").
Il caffè in grani non è più fresco.
Riempire il contenitore con caffè in grani fresco.
Cosa fare se . . .?
77
Page 78
Trasporto
Se non si usa la macchina da caffè per
un periodo prolungato o la si vuole trasportare per lunghe distanze occorre
prepararla come segue:
– vuotare e pulire il contenitore del caf-
fè,
– vuotare e pulire il serbatoio dell'ac-
qua,
– evacuare il vapore residuo,
– pulire la bacinella raccogligocce e il
contenitore dei fondi,
– imballarla correttamente.
Evacuare il vapore residuo
Prima di imballare la macchina per un
periodo di tempo prolungato o in caso
di trasloco, si dovrebbe prima sfiatarla,
soprattutto se la temperatura ambiente
è sotto zero.
In altre parole si dovrà evacuare tutta
l'acqua residua presente nel sistema. In
tal modo la macchina è preservata da
danni causati dall'acqua e dal gelo.
Accendere la macchina da caffè col
tasto On/Off.
Quando nel display appareprocedimento
finito e il display si spegne significa che
è fuoriuscito tutto il vapore.
Togliere la spina per separare la mac-
china da caffè dalla rete elettrica.
Pulire la bacinella raccogligocce e il
contenitore dei fondi.
Successivamente imballare bene la
macchina.
Imballaggio
Prima di imballare la macchina da caffè,
pulirla e asciugarla bene. I residui di
caffè possono graffiare l'involucro. I residui di caffè, latte e acqua, inoltre, possono favorire la proliferazione di microbi.
Imballare la macchina nello scatolone
originale, unitamente alle parti in polistirolo.
Allegare alla macchina il libretto delle
istruzioni. In tal modo si avrà a portata
di mano quando la macchina verrà usata di nuovo.
Premere.
Premere due volte.
Nel display appare vuotare il sistema?.
Selezionaresì e premereOK.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Attenzione! Pericolo di scottarsi
e di bruciarsi con gli erogatori! Dalla
macchina esce vapore bollente!
78
Page 79
Servizio assistenza e garanzia
Servizio assistenza
In caso di anomalie che non possono
essere riparate dall'utente, contattare
– il concessionario Miele
oppure
– il servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio assistenza è riportato alla fine del libretto
delle istruzioni.
Comunicare al servizio assistenza il
modello e il numero di matricola della
macchina da caffè.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola:
Condizioni di garanzia e durata
La durata di garanzia è di 2 anni.
Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
79
Page 80
Risparmiare elettricità
I consigli seguenti vi consentono di
risparmiare energia e denaro proteggendo l'ambiente:
– Utilizzare la macchina da caffè in
"Modalità eco" (preimpostata).
– Se si modificano le impostazioni di
serie per il "timer", è possibile che i
consumi energetici della macchina da
caffè aumentino.
Nel display appare la segnalazionequesta impostazione comporta un
maggiore consumo di elettricità.
– Se non si adopera la macchina per il
caffè, spegnerla tramite il tasto On/
Off.
– Modificare l'impostazione del timer
"Spegnere dopo le" su 15 minuti. La
macchina da caffè si spegne 15 minuti dopo l'ultima erogazione di bevanda o dopo l'ultimo sfioramento di
un sensore.
– Se si riscaldano le tazze solo occa-
sionalmente è consigliabile spegnere
il riscaldamento per le tazze
(CM6350). In questo caso si potranno riscaldare le tazze con l'acqua calda.
80
Page 81
Collegamento elettrico
Prima di installare la macchina da caffè,
controllare se i dati di collegamento
(tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondono a
quelli della rete elettrica.
I dati devono assolutamente corrispondere per evitare che la macchina rimanga danneggiata. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
I dati per il collegamento elettrico sono
riportati nella targhetta di matricola.
Estraendo la bacinella raccogligocce, la
targhetta di matricola è fissata sulla sinistra dell'apparecchio.
L'apparecchio è pronto per essere collegato a corrente alternata 50Hz, 220–
240V.
Collegare la macchina da caffè alla presa elettrica corretta. Collegare la macchina solo a un impianto elettrico conforme alle norme in vigore.
La protezione deve essere di almeno
10A.
La macchina da caffè non deve venire
collegata a cosiddette prese per ri-sparmiare elettricità in quanto l'apporto di elettricità verrebbe ridotto e l'apparecchio si surriscalderebbe.
Se il cavo di collegamento elettrico è difettoso, farlo sostituire solo da un elettricista qualificato.
La presa elettrica deve essere facilmente accessibile e situata possibilmente
accanto all'apparecchio.
Per il collegamento elettrico non usare
prese multiple o prolunghe. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo d'incendio).
La macchina da caffè non deve venire
collegata a invertitori. Questi vengono
usati in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia solare. Voltaggi limite potrebbero provocare uno stacco automatico di sicurezza dell'apparecchio. I
componenti elettronici potrebbero rimanere danneggiati!
81
Page 82
Istruzioni per l'installazione
Pericolo di surriscaldamento!
Fare attenzione che la ventilazione
della macchina da caffè sia garantita.
Quando è in funzione, non coprire la
l'apparecchio con panni o simili.
Pericolo di surriscaldamento!
Se la macchina da caffè è installata
in un mobile, usarla solo con lo sportello del mobile aperto.
Non chiudere lo sportello se la macchina da caffè è accesa.
Osservare le seguenti avvertenze.
– Il posto d'installazione deve essere
asciutto e ventilato.
– La temperatura ambiente del luogo
d'installazione può variare tra +10°C
e +38°C.
– La macchina da caffè deve venire po-
sizionata perfettamente in piano. La
superficie di appoggio deve essere
impermeabile all'acqua.
Se la macchina viene installata in un vano, il vano dovrà avere le seguenti dimensioni minime:
altezza508mm
larghezza450mm
profondità555mm
Da tenere presente al momento del
posizionamento: per estrarre il gruppo erogatore è necessario poter aprire completamente lo sportello dell'apparecchio.
Posizionare la macchina da caffè a fi-
lo del bordo anteriore del vano.
82
Page 83
Dimensioni apparecchio
83
Page 84
Dati tecnici
consumo energetico in standby
(alla consegna):
pressione pompa:max.15bar
scaldacqua istantaneo:1blocco termico in acciaio inox
dimensioni apparecchio (LxHxP):251 x 359 x 427mm
peso netto:9,9kg
lunghezza cavo:140cm
capacità
serbatoio dell'acqua:
capacità
contenitore caffè in grani:
capacità
contenitore del latte in acciaio inox:
capacità
contenitore fondi:
erogatore centrale:regolabile in altezza tra80-140mm
macinacaffè:sistema conico di macinatura in acciaio
grado di macinatura:regolabile su5livelli
<0,5Watt
1,8l
300g
0,5l
max10porzioni di fondi
inox
dose caffè in polvere:max.12g
(Il contenitore del latte in acciaio inox non è in dotazione nella CM6350).