Miele CM 5000 Instructions Manual

Istruzioni d’uso
Macchina da caffè automatica a posizionatura libera CM 5000
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare per la prima volta la macchina da caffè per evitare di infortunarsi e di danneggiarla.
it-CH
Indice
Imballaggio / smaltimento...........................................5
Descrizione macchina ..............................................6
Consigli e avvertenze ..............................................8
Preparativi e prima messa in funzione ...............................13
Prima messa in funzione ............................................13
Alla prima accensione ..............................................13
Durezza dell'acqua ................................................14
Riempire il serbatoio per l'acqua ....................................16
Riempire il contenitore del caffè ....................................17
Accendere e spegnere la macchina da caffè ..........................18
Preriscaldare le tazze .............................................19
Espresso o caffè lungo ............................................20
Erogare caffè lungo o espresso ......................................20
Preparare contemporaneamente due porzioni di caffè lungo o espresso ......20
Interrompere l'erogazione ...........................................21
Regolare l'altezza degli erogatori .....................................21
Caffè lungo o espresso preparati con caffè in polvere ..................22
Aggiungere il caffè in polvere ........................................22
Preparare caffè lungo o espresso con caffè in polvere ....................23
Interrompere l'erogazione ...........................................23
Riscaldare o emulsionare il latte ....................................24
Operazioni preliminari ..............................................24
Preparare schiuma ................................................24
Preparare latte caldo ...............................................25
Interrompere l'erogazione ...........................................25
Dopo l'erogazione di latte ...........................................25
Temperatura del latte e consistenza della schiuma .......................26
Erogazioni speciali di caffè ..........................................26
Erogazione acqua calda ...........................................27
Caffè a piacere ...................................................28
Grado di macinatura ...............................................28
Dose............................................................29
Preinfusione della miscela ...........................................30
Temperatura preinfusione ...........................................30
Regolare la quantità...............................................32
Programmare la quantità per espresso e caffè lungo coi tasti . o / ..........32
Programmare la quantità operando col menù IMPOSTAZIONI...............33
Indice
Menù IMPOSTAZIONI..............................................34
Principio operativo .................................................34
Elenco delle impostazioni attuabili ....................................35
Lingua ..........................................................36
Orologio e formato orario ..........................................37
Selezionare il formato orologio .......................................37
Registrare l'orologio................................................37
Uso timer .......................................................38
Impostare il timer ..................................................38
Attivare e disattivare il timer..........................................40
Impostazioni di serie ..............................................41
Modalità di funzionamento .........................................42
Attivare il dispositivo di blocco .....................................43
Attivare e disattivare il dispositivo di blocco .............................43
Disattivare temporaneamente il dispositivo di blocco......................43
Visualizzare informazioni ..........................................44
Manutenzione e pulizia ............................................45
Le diverse operazioni ..............................................45
Sciacquare i tubi ..................................................46
Attivare e disattivare il risciacquo automatico .........................46
Risciacquo manuale tubi .........................................47
Cappuccinatore ...................................................47
Sciacquare il cappuccinatore......................................47
Lavare il cappuccinatore .........................................48
Serbatoio acqua ..................................................49
Griglia bacinella raccogligocce.......................................49
Bacinella raccogligocce e contenitore fondi .............................50
Contenitore caffè in grani ...........................................51
Gruppo erogatore .................................................52
Togliere di sede il gruppo erogatore e lavarlo a mano ..................52
Pulire il gruppo erogatore ..........................................53
Superfici esterne ..................................................54
Decalcificare.....................................................55
Decalcificare col menù PULIZIA/MANUTENZIONE .......................56
Indice
Cosa fare se...? ................................................57
Servizio assistenza e garanzia ......................................69
Accessori .......................................................70
Risparmiare elettricità .............................................71
Trasporto .......................................................72
Evacuare il vapore residuo ..........................................72
Imballaggio ......................................................72
Collegamento elettrico ............................................73
Istruzioni per l’installazione ........................................74
Dimensioni apparecchio ...........................................75
Istruzioni brevi
La macchina da caffè è corredata di istruzioni brevi. Le istruzioni brevi espongono le operazioni più importanti per l'uso di tutti i giorni e per i lavori di pulizia.
Si deve tenere presente però che non sostituiscono le istruzioni d'uso della macchina da caffè.
Leggere attentamente il capitolo con i consigli e le avvertenze e attenersi a quanto esposto per evitare infortuni e danni alla macchina.
Le istruzioni brevi si possono conserva re nella custodia sulla parte posteriore della macchina, per averle subito a por tata di mano in caso di bisogno.
-
-
Imballaggio / smaltimento
Imballaggio trasporto
L'imballaggio protegge la macchina da caffè da danni durante il trasporto.
Conservare la scatola di cartone e le parti di polistirolo per trasportare even tualmente la macchina in futuro.
Conservare l'imballaggio originale an che per eventuali interventi, per inviare senza problemi la macchina da caffè al servizio assistenza Miele.
-
Smaltimento apparecchi usati
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate riali riutilizzabili. Contengono pure com ponenti nocive per l'ambiente ma ne
­cessarie per il corretto funzionamento e
la sicurezza degli apparecchi. Se non smaltite correttamente, queste compo nenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vec chio apparecchio coi rifiuti convenzio nali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche o di riconsegnarlo nel negozio.
-
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene smaltito, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
5
Descrizione macchina
a Contenitore caffè in grani, vano caffè
in polvere, regolatore macinatura
b Dispositivi di visualizzazione e di co
mando
c Valvola erogazione per vapore e ac
qua calda
d Erogatore vapore e acqua calda e Emulsionatore latte "cappuccinatore"
(v. figura dettagliata)
f Erogatori caffè g Griglia raccogligocce h Bacinella raccogligocce con conte
-
nitore fondi
6
i Interruttore principale j Serbatoio dell'acqua
­k Selettore per latte caldo, acqua cal
da e schiuma latte
-
l Ugello aspirazione aria m Tubo del latte n Erogatore
Significato dei simboli:
- Acqua calda
z Schiuma
J Latte molto caldo
-
Descrizione macchina
Dispositivi di visualizzazione e di comando
Dispositivo Attivazione Funzione
a tasto caffè / premere erogazione caffè lungo
b tasto espresso . premere erogazione espresso
c tasto On/Off - premere accendere/spegnere (standby)
d selettore girevole ruotare verso destra
o sinistra
e tasto OK premere confermare la selezione o la funzione
f tasto vapore * premere emulsionare il latte o riscaldarlo
g valvola girare erogazione acqua calda
h display visualizzare le indicazioni
visualizzare il punto del menù o le impostazioni
interrompere l'erogazione visualizzare il menù IMPOSTAZIONI
(premere per 2 secondi)
mezzaluna accesa: disponibile mezzaluna lampeggiante: prima di erogare vapore
emulsionare il latte o erogare latte caldo
regolare individualmente la macchina da caffè (col menù IMPOSTAZIONI)
7
Consigli e avvertenze
Questa macchina da caffè è fabbri cata conformemente alle vigenti nor me di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e dan neggiare la macchina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usarla la prima volta. Il li bretto contiene pure importanti infor mazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di dan neggiarla.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Uso specifico
-
-
-
-
-
-
Questa macchina da caffè è desti
~
nata esclusivamente ad uso domestico o ad altri usi simili, come ad esempio:
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
in tenute agricole, agriturismi,
in alberghi, motel, pensioni con pri
ma colazione e altre case di soggior no per uso da parte dei clienti.
La macchina da caffè non è stata rea lizzata per essere usata all'aperto.
Utilizzare la macchina da caffè nei limiti previsti per l'uso domestico (massimo 20 tazze di caffè al giorno), per erogare espresso, cappuccino, latte macchiato ecc.
Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
-
-
-
-
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare la macchina da sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
8
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attenzione! Pericolo di scottarsi e fe rirsi con gli erogatori e il cappucci natore! La pelle dei bambini è molto sensibi le alle temperature alte.
Posizionare la macchina fuori dalla
~
portata dei bambini.
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
alla macchina da caffè.
Evitare che i bambini giochino con
~
la macchina da caffè.
I bambini da otto anni in poi posso-
~
no far funzionare la macchina senza es­sere sorvegliati solo se sono stati ade­guatamente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata mani­polazione dei comandi.
Tenere i bambini di età inferiore a
~
otto anni lontani dalla macchina a meno che non siano sorvegliati.
Tenere presente che il caffè non è una bevanda per bambini!
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di installare la macchina da
~
caffè, controllare se si notano danni. Se si notano danni, evitare di usare la macchina per evitare di mettere a ri schio la propria sicurezza.
Prima di installare la macchina da
~
caffè, controllare se i dati di collega mento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispon dono a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispon dere. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della macchi-
~
na è garantita solo se è allacciata a una presa con collegamento di terra. È im­portante che tale dispositivo di sicurez­za sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni (scosse elettri­che) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.
Per il collegamento elettrico non
~
usare prese multiple o prolunghe. Pre se multiple, ciabatte e prolunghe non sono indicate per la sicurezza elettrica: pericolo di surriscaldamento.
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Togliere subito la spina dalla presa
~
se si sente odore di bruciato.
Fare attenzione che il cavo di colle
~
gamento non rimanga incastrato o stro finato da spigoli vivi.
Osservare pure che il cavo non pen
~
da. Pericolo di inciamparsi, di infortu narsi e di danneggiare la macchina.
La macchina da caffè non deve ve
~
nire installata e usata in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Usare la macchina da caffè solo a
~
una temperatura ambiente da 10 a 32 °C.
Fare attenzione che la ventilazione
~
della macchina sia garantita. Evitare quindi assolutamente di coprire la gri­glia di aerazione in alto.
Se la macchina da caffè è installata
~
in un mobile, usarla solo con lo sportel­lo del mobile aperto. Non chiudere lo sportello se la macchina da caffè è ac­cesa.
-
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele. Solo i ricambi ori ginali Miele soddisfano i requisiti di si
­curezza.
­Per l'installazione e in caso di inter
~
venti, staccare la macchina da caffè
­dalla rete elettrica.
La macchina da caffè è staccata dalla rete elettrica se viene soddisfatta una
-
delle seguenti premesse.
La spina del cavo di allacciamento è
staccata dalla presa; per togliere la spina dalla presa, afferrare la spina e non tirare il cavo.
– Le sicurezze elettriche dell’impianto
di casa sono disinserite.
– I fusibili a vite dell’impianto elettrico
sono rimossi di sede.
In caso di assenza prolungata, spe-
~
gnere la macchina da caffè con l'interruttore principale.
-
-
-
Proteggere la macchina contro l'ac
~
qua o spruzzi d'acqua.
L’installazione, la manutenzione ed
~
eventuali riparazioni devono essere ef fettuate solo da persone qualificate. In caso diverso, possono insorgere gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia della macchina da caffè devo no essere eseguiti esclusivamente dal servizio assistenza Miele. Diversamen te, per eventuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
10
-
-
-
-
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Attenzione! Pericolo di scottarsi e fe rirsi con gli erogatori e il cappucci natore! I liquidi e il vapore erogati sono molto caldi!
Avvertenza!
~
Non avvicinarsi troppo col corpo agli
erogatori o al cappuccinatore se vengono erogati liquidi bollenti o va pore.
Non toccare parti calde.
– – Osservare che il cappuccinatore sia
posizionato correttamente. Il cappuc­cinatore deve essere pulito quando viene sistemato in sede. Se la valvola è sporca o intasata, il liquido caldo o il vapore potrebbe spruzzare o la val­vola potrebbe sganciarsi.
– Evitare di usare la macchina da caffè
per pulire oggetti.
Pulire accuratamente la macchina
~
da caffè prima di usarla per la prima volta. Sciacquare a fondo i tubi del caf fè e del latte (v. voce "Manutenzione e pulizia").
Avvertenze per l'acqua usata per la
~
macchina. –
Riempire il serbatoio per l'acqua solo con acqua fresca del rubinetto. L’acqua calda o addirittura bollente e altri liquidi possono danneggiare la macchina da caffè.
Cambiare l’acqua nel serbatoio tutti i giorni per evitare che si formino mi crobi e germi.
-
-
-
Non usare acqua minerale. La mac
china da caffè si incrosta di calcare più in fretta e rimane danneggiata.
Non usare acqua proveniente da im
pianti di osmosi inversa. La macchi na potrebbe rimanere danneggiata.
Riempire il contenitore del caffè con
~
miscele in grani tostate e fresche. Non aggiungere nel contenitore caffè in gra ni trattato con additivi o caffè macinato.
­Non inserire le dita o utensili nel ma
~
cinacaffè.
Mettere nel vano per il caffè in pol
~
vere solo caffè macinato o la pastiglia di detersivo per sgrassare il gruppo erogatore della macchina da caffè.
Usare esclusivamente latte senza
~
additivi. Gli additivi, infatti, contengono per lo più sostanze zuccherine che in­tasano i tubi del latte e il cappuccinato­re.
Non usare caffè in grani trattato con
~
zucchero, caramello o altri additivi e nemmeno liquidi zuccherini. Lo zucche
­ro danneggia la macchina!
Non mettere sotto gli ugelli di eroga
~
zione liquidi contenenti alcol. Le parti in plastica potrebbero prendere fuoco e fondersi!
Non collocare vicino alla macchina
~
da caffè candele o altre oggetti con fiamma. La macchina da caffè potreb be prendere fuoco e provocare un in cendio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Consigli e avvertenze
Per i lavori di pulizia attenersi a
~
quanto segue.
Prima dei lavori di pulizia spegnere
la macchina da caffè con l'interruttore principale.
Pulire la macchina da caffè ogni gior
no (informazioni dettagliate alla voce "Manutenzione e pulizia").
Per i lavori di pulizia non usare mai la
macchina a vapore. Il getto di vapore potrebbe causare un corto circuito.
Decalcificare la macchina regolar
mente a seconda della durezza del l'acqua, usando le pastiglie specifi­che Miele. Decalcificare la macchina con maggior frequenza se l'acqua contiene molto calcare. Se la mac­china non viene decalcificata corret­tamente, la casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali guasti provocati dal calcare.
– Sgrassare regolarmente il gruppo
erogatore usando il prodotto Miele in pastiglie. A seconda delle sostanze grasse contenute nella miscela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno frequentemente.
Per i modelli con pannello in acciaio
Evitare assolutamente di attaccare
~
foglietti, nastro adesivo trasparente o altri oggetti collanti sulla superficie in acciaio. Il rivestimento superficiale ri marrebbe danneggiato dalla colla e
­perderebbe le sue proprietà contro lo
sporco.
Il rivestimento del pannello in accia
~
io si graffia facilmente. Anche oggetti con calamita possono graffiarlo.
-
­La casa produttrice declina ogni re-
sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza e avvertenze o da usi non corretti dell'apparecchio.
-
-
Smaltire i fondi del caffè coi rifiuti compostabili. Non smaltirlo nel lavel lo per non intasare il tubo di scarico.
12
-
Preparativi e prima messa in funzione
Prima di usare la macchina da caffè la prima volta, leggere attentamente le istruzioni d'uso per abituarsi ad usarla correttamente.
Prima messa in funzione
Posizionare la macchina da caffè
^
(v. voce "Istruzioni per l'installazione") e togliere i fogli protettivi, se presenti.
Inserire la spina nella presa elettrica
^
(v. voce "Collegamento elettrico"). Se il cavo elettrico fosse troppo lungo, inserire la parte eccedente nell'apertura sulla parte posteriore della macchina.
Prima di riempire il serbatoio per l’acqua e il contenitore del caffè, pu­lire a fondo la macchina (v. voce "Manutenzione e pulizia").
Alla prima accensione
Dopo aver acceso la macchina la prima volta, appare il messaggio di benvenu to e successivamente le seguenti indi cazioni:
Lingua
12H/24H
Orologio
-
-
^ Riempire il contenitore del caffè con
caffè in grani fresco (v. voce "Riempi­re il contenitore del caffè").
^
Riempire il serbatoio per l'acqua con acqua fresca del rubinetto (v. voce "Riempire il serbatoio dell'acqua").
^ Posizionare l'interruttore centrale sul-
la parte posteriore della macchina su "I".
^
Premere il tasto On/Off -.
Nel display appare per breve tempo MIELE - WILLKOMMEN.
Impostare la lingua
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare la lingua desiderata. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata.
13
Preparativi e prima messa in funzione
Selezionare il formato orologio
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare 12 H se si desidera la visualizzazione con 12 ore,
oppure
ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare 24 H se si desidera la visualizzazione con 24 ore.
Premere il tasto OK.
^
L'impostazione viene memorizzata.
Registrare l'orologio
Successivamente è possibile immettere le ore e i minuti.
^ Ruotare il selettore fino a quando
vengono visualizzate le ore esatte. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando
vengono visualizzati i minuti esatti. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata. Successivamente nel display appare l'indicazione PRIMO AVVIO CON
-
CLUSO.
^
Premere il tasto OK.
Se il serbatoio dell'acqua non è stato riempito, nel display appare
RIEMPIRE SERBATOIO
ACQUA E INSERIRLO
^
Riempire il serbatoio per l'acqua con acqua fresca del rubinetto.
Nel display appare:
RABBOCCO SISTEMA
APRIRE LA VALVOLA
Girare la valvola su I.
^
Girare la valvola su 0 quando l'indi
^
cazione viene visualizzata nel di
-
-
splay.
CONSIGLIO: seguire passo passo le altre istruzioni contenute nel libretto per regolare la macchina secondo le esi
-
genze personali e impratichirsi nell'uso.
Durezza dell'acqua
Il grado di durezza dell’acqua indica la percentuale di calcare presente nell’acqua. Più alto è il tenore di calca­re, più elevato è il grado di durezza. Più l'acqua è dura, più frequentemente do­vrà venire decalcificata la macchina da caffè.
La macchina da caffè registra l'acqua usata e la quantità di vapore erogato. A seconda dell'impostazione della durez za dell'acqua, il numero delle erogazio ni è maggiore o minore prima di decal cificare la macchina.
Per il corretto funzionamento ed evitare danni, regolare la macchina da caffè secondo la durezza dell'acqua locale. Solo con questa premessa viene visua lizzata al momento opportuno l'indica zione di decalcificare la macchina.
-
-
-
-
-
CONSIGLIO: collocare un contenitore adatto sotto il cappuccinatore, ad es. il contenitore dei fondi.
14
Preparativi e prima messa in funzione
Si possono selezionare 4 livelli di du
-
rezza:
livello 1 (dolce):
durezza 1 erogazione idrica 0-8,4 °d (0-15 °f) uso acqua: ca. 220 l uso vapore: ca. 440 min.
livello 2 (media):
durezza 1 erogazione idrica 8,4-14 °d (15-25 °f) uso acqua: ca. 100 l uso vapore: ca. 200 min.
livello 3 (dura):
durezza 2 erogazione idrica 14-21 °d (25-38 °f) uso acqua: ca. 70 l uso vapore: ca. 140 min.
livello 4 (molto dura):
durezza 3-4 erogazione idrica 21 °d (38 °f) o più uso acqua: ca. 40 l uso vapore: ca. 80 min.
Accertare la durezza dell'acqua
È possibile stabilire il grado di durezza dell'acqua con la strisciolina in dotazio ne. È pure possibile informarsi presso l'azienda locale per l'erogazione idrica.
Immergere la strisciolina nell'acqua
^
per 1 secondo. Scuotere la striscioli na per eliminare l'acqua eccedente. Dopo 1 minuto circa si può verificare il risultato.
Regolare poi la macchina da caffè se­condo il grado di durezza accertato.
Impostare la durezza dell'acqua
^ Nel menù principale premere per
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r DUREZZA DELL'ACQUA
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare DUREZZA DELL'AC QUA.
­Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare il grado di durezza corretto. Premere il tasto OK.
-
s
-
L'impostazione viene memorizzata.
15
Riempire il serbatoio per l'acqua
La qualità dell'acqua e della miscela del caffè in grani sono di essenziale im portanza per ottenere un caffè impec cabile.
Ogni giorno si dovrebbe vuotare e riempire il contenitore con acqua fresca del rubinetto.
Avvertenza! Pericolo di infezione. Cambiare l'acqua nel contenitore ogni giorno per evitare che si formi no microbi.
L'acqua calda o addirittura bollente e altri liquidi possono danneggiare la macchina.
Non aggiungere acqua minerale. La macchina da caffè si incrosta di calcare più in fretta e rimane dan­neggiata.
-
-
-
Aprire il coperchio sul lato sinistro
^
della macchina da caffè a. Togliere il serbatoio dell'acqua afferrando l'impugnatura b.
^ Riempire serbatoio solo con acqua
fredda del rubinetto, al massimo fino al contrassegno "max".
^ Rimettere in sede il serbatoio dell'ac-
qua. Fare attenzione che il serbatoio s'incastri correttamente nel nasetto sull'involucro in alto.
16
^
Chiudere il coperchio.
AVVERTENZA: se il serbatoio rimane sollevato o obliquo, controllare se la su perficie di appoggio è sporca. La val vola di scarico potrebbe perdere ac qua. Pulire eventualmente la superficie di appoggio.
-
-
-
Riempire il contenitore del caffè
È possibile usare miscele di caffè in grani per caffè lungo o espresso. Il caf fè viene macinato di fresco per ogni erogazione. Versare il caffè in grani nel contenitore.
Si può usare anche caffè macinato o in polvere versandolo nell'apposito vano (v. voce "Preparare il caffè con caffè in polvere").
Avvertenza! Il macinacaffè rimane danneggiato! Versare nel macinacaffè solo caffè tostato in grani per espresso o caffè lungo. Evitare assolutamente di aggiungere caffè già macinato nel macinacaffè.
Avvertenza! Lo zucchero danneggia il macinacaffè! Non usare caffè in grani trattato con zucchero, caramello o altri additivi e nemmeno liquidi zuccherini.
-
Aprire il coperchio sul lato destro del
^
la macchina da caffè a. Togliere il coperchio b.
Riempire il contenitore c con caffè in
^
grani fresco.
^ Coprire il contenitore col coperchio. CONSIGLIO: versare nel contenitore il
quantitavo di caffè che si può usare solo per alcuni giorni. Il caffè perde l'aroma a contatto con l'aria.
-
17
Accendere e spegnere la macchina da caffè
È possibile accendere e spegnere la macchina da caffè col tasto - (stand by) se l'interruttore principale di linea dietro la macchina da caffè è acceso.
-
Accendere la macchina
Dopo aver acceso la macchina col ta sto -, il riscaldamento si attiva e i tubi vengono sciacquati. I tubi vengono allo stesso tempo preriscaldati per le ero gazioni. Successivamente esce acqua calda che si raccoglie nella vaschetta raccogligocce.
Se la macchina ha ancora una tempe ratura superiore a 60 °C, la funzione di risciacquo non si attiva.
^ Premere il tasto On/Off -. Nel display appare:
FASE RISCALDAMENTO
Se il risciacquo automatico è attivato, dopo la fase di riscaldamento nel di­splay appare:
-
-
-
Spegnere la macchina
Premere il tasto On/Off -.
^
Se il risciacquo automatico è attivato, i tubi vengono sciacquati prima che la macchina si spenga.
Se il risciacquo automatico è disattiva to, si consiglia di sciacquare i tubi con la funzione manuale (v. voce "Manuten zione e pulizia") prima di spegnere la macchina da caffè.
CONSIGLIO: in caso di assenza pro lungata, spegnere la macchina con l'interruttore principale di rete per ri sparmiare elettricità. L'indicazione oraria non rimane memo­rizzata e si dovrà nuovamente regolare l'orologio quando si accende la mac­china la volta successiva.
-
-
-
-
RISCIACQUO IN CORSO
Dagli erogatori esce acqua calda. Successivamente nel display viene vi sualizzato il menù principale:
SELEZIONARE BEVANDA
È ora possibile selezionare l'erogazione di caffè lungo o espresso.
18
-
Il sapore e l'aroma del caffè risultano più accentuati e si conservano più a lungo se si preriscaldano le tazze. È importante preriscaldare le tazze, più il caffè è ristretto e le tazzine sono spesse.
Ruotare il selettore del cappuccinato
^
re sulla posizione -. Sistemare la tazza della grandezza
^
desiderata sotto il cappuccinatore. Girare la valvola su I.
^
Preriscaldare le tazze
-
Quando nella tazza c'è abbastanza ac qua per riscaldarla,
^ girare la valvola su 0. ^ Vuotare l'acqua calda dalla tazza pri-
ma di erogare il caffè lungo o l'espresso.
-
19
Espresso o caffè lungo
Erogare caffè lungo o espresso
Se si preme il tasto / o ., il caffè in grani viene macinato di fresco e suc cessivamente intriso d'acqua calda.
^ Mettere la tazza o tazzina sotto gli
erogatori.
^ Premere il tasto / per erogare caffè
lungo,
oppure
^
premere il tasto . per erogare espresso,
Il caffè selezionato viene erogato dagli ugelli nella tazza.
Alla prima messa in funzione, vuota re nel lavello le prime due erogazioni in quanto possono contenere residui di caffè del controllo di fabbricazio ne.
-
-
Preparare contemporanea mente due porzioni di caffè lungo o espresso
È possibile erogare contemporanea mente due porzioni di caffè lungo o espresso. In questo caso le erogazioni vengono effettuate una dopo l'altra.
Per erogare contemporaneamente due porzioni di caffè lungo o espresso:
^ mettere una tazza sotto ogni singolo
erogatore,
^
premere due volte il tasto / per ero gare due caffè lunghi,
oppure
^
premere due volte il tasto . per ero
-
gare due espressi.
La macchina eroga automaticamente due porzioni di caffè o espresso, a se conda della selezione.
-
-
-
-
-
20
Espresso o caffè lungo
Per prepare un caffè lungo o un espresso doppi:
mettere una tazza sotto entrambi gli
^
ugelli erogatori, premere due volte il tasto / per ero
^
gare caffè lungo,
oppure
premere due volte il tasto . per ero
^
gare espresso.
La macchina eroga automaticamente una doppia porzione di caffè lungo o espresso, a seconda della selezione.
-
-
Interrompere l'erogazione
È possibile interrompere l'erogazione fintanto che nel display è visualizzato INTERROMPERE?. Il caffè già macinato viene vuotato nel contenitore dei fondi.
^ Premere il tasto OK. L'erogazione viene interrotta.
Regolare l'altezza degli erogatori
È possibile adattare l'altezza degli ero gatori a quella della tazza. In tal modo il caffè lungo o l'espresso non si raffred dano in fretta e la schiuma si conserva meglio.
^ Abbassare gli ugelli di erogazione
fino al bordo della tazza,
oppure
-
-
^
alzare gli erogatori per aver sufficien te spazio per sistemarvi sotto la taz za.
-
-
21
Caffè lungo o espresso preparati con caffè in polvere
Per preparare caffè lungo o espresso con caffè già macinato o in polvere, versare la miscela a porzioni nell'apposito vano.
Col caffè in polvere è possibile, ad es., erogare caffè decaffeinato, anche se nel macinacaffè è stato aggiunto caffè in grani con caffeina.
I dispositivi della macchina accertano automaticamente che nell'apposito vano è stato aggiunto caffè in polvere.
Col caffè in polvere è possibile erogare solo una porzione di caffè lungo o espresso.
Aprire il coperchio sul lato destro del
^
la macchina da caffè a. Aprire il coperchio del vano per il caf
^
fè in polvere. Aggiungere nel vano un cucchiaio raso di caffè in polvere.
-
-
Aggiungere il caffè in polvere
Per l'erogazione con caffè in polvere viene utilizzata l'intera dose di mi­scela messa nel vano per il caffè in polvere.
Per aggiungere il caffè in polvere nel vano, usare il cucchiaino da caffè in dotazione. Il cucchiaino serve anche a dosare correttamente la quantità di caf fè in polvere.
Per singola erogazione, usare un cucchiaino raso di caffè in polvere al massimo. Se si eccede nel dosag gio, il modulo di erogazione non rie sce a comprimere il caffè.
-
^ Chiudere entrambi i coperchi. Nel display appare la seguente indica-
zione:
CAFFÈ IN POLVERE
r B s
^ Premere il tasto OK per erogare caffè
lungo o espresso col caffè in polvere,
oppure, se per l'erogazione non si vuo le usare il caffè in polvere:
-
^
ruotare il selettore fino a quando nel display appare NO.
^
Premere il tasto OK.
Il caffè in polvere viene vuotato nel con
-
tenitore dei fondi.
-
-
22
Caffè lungo o espresso preparati con caffè in polvere
Preparare caffè lungo o espresso con caffè in polvere
Dopo aver aggiunto il caffè in polvere, si può selezionare se si desidera un caffè lungo o un espresso.
Se nell'arco di 15 secondi circa non si preme il tasto per l'erogazione, il caffè in polvere viene vuotato nel contenitore dei fondi.
Nel display appare la seguente indica zione:
SELEZIONARE BEVANDA CON CAFFÈ IN POLVERE
^ Mettere la tazza o tazzina sotto gli
erogatori.
^ Premere il tasto / per erogare caffè
lungo,
oppure ^ premere il tasto . per erogare
espresso.
Interrompere l'erogazione
È possibile interrompere l'erogazione fintanto che nel display è visualizzato INTERROMPERE?. Il caffè in polvere viene smaltito nel contenitore dei fondi.
Premere il tasto OK.
^
L'erogazione viene interrotta.
-
La bevanda selezionata viene erogata.
23
Riscaldare o emulsionare il latte
Con la macchina da caffè è possibile ri scaldare ed emulsionare il latte per ero gare schiuma.
Il latte viene aspirato da un tubo dal contenitore del latte, ad es. dalla confe zione. Nel cappuccinatore il latte viene riscaldato col vapore ed inoltre emula sionato per avere schiuma.
Se non è stato erogato latte per lun go tempo, sciacquare i tubi del latte prima di effettuare la prossima ero gazione. In tal modo verranno elimi nati eventuali germi nocivi presenti nel tubo del latte.
-
-
-
Operazioni preliminari
Preparare schiuma
-
-
-
-
^ Ruotare il selettore del cappuccinato-
re sulla posizione z.
^ Collocare una tazza o un recipiente
adatto sotto il cappuccinatore.
^ Premere il tasto *. La macchina da caffè si riscalda. Nel
display appare FASE RISCALDAMEN­TO.
Quando nel display appare:
^
Collocare il contenitore con abba stanza latte a destra accanto alla macchina da caffè.
^
Agganciare il tubo del latte nel conte nitore. Il tubo dovrà essere immerso sufficientemente nel latte.
Attenzione! Pericolo di scottarsi col cappuccinatore! I liquidi e il vapore che fuoriescono sono molto caldi!
24
APRIRE
LA VALVOLA
^
Girare la valvola su I.
La schiuma del latte esce dal cappuc
-
cinatore e scende nel recipiente posto sotto.
^
Girare poi la valvola su 0 quando la schiuma nel contenitore è sufficiente.
­Se il livello del latte nel contenitore è
più alto del cappuccinatore, è necessa rio girare successivamente il selettore di nuovo sulla posizione -. In tal modo il latte non esce più dall'erogatore.
-
-
Riscaldare o emulsionare il latte
CONSIGLIO: per ottenere una schiuma
impeccabile, usare latte freddo (< 13°C).
Preparare latte caldo
^ Ruotare il selettore del cappuccinato-
re sulla posizione J.
^ Collocare una tazza o un recipiente
adatto sotto il cappuccinatore.
^ Premere il tasto *.
Se il livello del latte nel contenitore è più alto del cappuccinatore, è necessa rio girare successivamente il selettore di nuovo sulla posizione -. In tal modo il latte non esce più dall'erogatore.
Interrompere l'erogazione
È possibile interrompere l'erogazione fintanto che nel display è visualizzato INTERROMPERE?.
Premere il tasto OK.
^
L'erogazione viene interrotta.
Dopo l'erogazione di latte
Si consiglia di sciacquare il cappucci­natore se tra le erogazioni di latte è tra­scorsa più di un'ora. I residui di latte potrebbero intasare il cappuccinatore.
-
La macchina da caffè si riscalda. Nel display appare FASE RISCALDAMEN TO.
Quando nel display appare:
APRIRE
LA VALVOLA
^
Girare la valvola su I.
Il latte caldo esce dal cappuccinatore e scende nel recipiente posto sotto.
^
Girare poi la valvola su 0 quando il latte caldo nel contenitore è sufficien te.
-
-
25
Riscaldare o emulsionare il latte
Temperatura del latte e consistenza della schiuma
Con il selettore del cappuccinatore è possibile regolare la temperatura del latte e la consistenza della schiuma.
Latte caldo
Posizionando il selettore su:
a si ottiene latte caldo;
b latte molto caldo.
Schiuma
Erogazioni speciali di caffè
Con la macchina è possibile erogare facilmente e in poco tempo diverse va rietà di caffè.
Per il cappuccino
riempire la tazza a metà con la schiu
^
ma del latte. Mettere poi la tazza sotto gli ugelli
^
del caffè ed erogare un espresso.
Per il latte macchiato
Riempire un bicchiere adatto prima
^
con un terzo di latte caldo e poi con un terzo di schiuma di latte.
^ Mettere poi il bicchiere sotto gli ugelli
del caffè ed erogare un espresso.
-
-
Posizionando il selettore su:
c la schiuma risulta molto calda e di
consistenza liquida;
d la schiuma risulta calda e la schiuma
cremosa.
26
Erogazione acqua calda
Se prima è stato erogato latte o schiu ma col cappuccinatore:
sciacquare il cappuccinatore con ac
^
qua (v. voce "Manutenzione e puli zia").
Attenzione! Pericolo di scottarsi col cappuccinatore! I liquidi e il vapore che fuoriescono sono molto caldi!
^ Ruotare il selettore del cappuccinato-
re sulla posizione -.
-
-
-
^
Collocare una tazza o un recipiente adatto sotto il cappuccinatore.
^
Girare la valvola su I.
^
Girare la valvola su 0 quando l'acqua calda è sufficiente.
27
Caffè a piacere
È possibile adattare la macchina da caffè secondo i gusti personali. È pos sibile:
regolare la macinatura,
modificare la dose,
attivare la preinfusione e
impostare la temperatura di preinfu
sione.
Per non danneggiare il macinacaffè
­osservare quanto segue:
regolare il grado di macinatura solo di un livello alla volta,
attivare nuovamente il macinacaffè
-
per continuare a regolare la macina tura di un livello alla volta.
-
Grado di macinatura
È possibile regolare il macinacaffè, adattando la macinatura alla miscela di caffè.
Se il caffè in grani viene macinato cor­rettamente, il caffè viene erogato omo­geneamente e forma una schiuma fine e compatta.
Una schiuma impeccabile dovrebbe essere color nocciola.
Riconoscere il grado corretto di maci­natura.
Il grado di macinatura è troppo gros solano se:
l'espresso o il caffè lungo vengono erogati troppo in fretta,
la schiuma è troppo chiara e non tie ne.
Regolare la macinatura del caffè in gra ni su un grado più fine.
Il grado di macinatura è troppo fine se: –
l'espresso o il caffè lungo vengono erogati a gocce,
la schiuma è color marrone scuro.
Regolare la macinatura su un grado più grossolano.
28
-
Collocare un recipiente adatto sotto
^
gli ugelli erogatori. Aprire il coperchio sul lato destro del
^
la macchina da caffè.
^ Premere il tasto / oppure il tasto ..
^
Girare il selettore del macinacaffè
­verso sinistra se la macinatura deve
essere più fine,
­oppure
^
girare il selettore del macinacaffè verso destra se la macinatura deve essere più grossolana.
Il grado di macinatura modificato ha ef fetto a partire dalla seconda erogazio ne.
-
-
-
Caffè a piacere
Dose
È possibile regolare il dosaggio della miscela da6a14gpererogazione. Più miscela si usa, più decisi sono il sapore e l'aroma del caffè lungo e dell'espres so.
Riconoscere il dosaggio corretto della miscela.
La dose di miscela è scarsa se:
l'espresso o il caffè lungo vengono
erogati troppo in fretta, la schiuma è troppo chiara e non tie
ne, – il caffè o l'espresso sono acquosi. Aumentare in questo caso la dose della
miscela macinata. La dose di miscela è eccedente se: – l'espresso o il caffè lungo vengono
erogati a gocce, – la schiuma è color marrone scuro, –
il caffè o l'espresso hanno un sapore
amarognolo. Diminuire in questo caso la dose della
miscela macinata.
Per modificare la dose di miscela basta selezionare un altro dosaggio. Si pos sono selezionare tre diversi livelli:
meno forte
­normale
forte
– È possibile impostare differenti dosaggi
per l'espresso e il caffè lungo.
Nel menù principale premere per
^
2 secondi il tasto OK.
-
r DOSE s
IMPOSTAZIONI
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare DOSE. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare CAFFÈ ESPRESSO se si desidera modificare la dose per l'espresso,
oppure
^
ruotare il selettore fino a quando nel display appare CAFFÈ LUNGO se si desidera modificare la dose per il caffè lungo.
^
Premere il tasto OK.
-
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare il dosaggio desidera to. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata.
-
29
Caffè a piacere
Preinfusione della miscela
Se questa funzione è attivata, il caffè macinato viene dapprima intriso con acqua bollente. Dopo poco tempo l’acqua necessaria per la preparazione passa con forte pressione attraverso la miscela. Le sostanze aromatiche del caffè si liberano meglio.
È possibile attivare o disattivare la "pre infusione". Alla consegna questa opzio ne è disattivata.
Nel menù principale premere per
^
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r PREINFUSIONE s
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare PREINFUSIONE. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare SÌ se si desidera atti­vare la funzione,
oppure
^
ruotare il selettore fino a quando nel display appare NO se si desidera di sattivare la funzione.
^
Premere il tasto OK.
Temperatura preinfusione
La temperatura ideale per la preinfusio ne dipende
dalla miscela di caffè usata,
se si eroga espresso o caffè lungo e
dalla pressione atmosferica locale.
– Se la macchina da caffè è installata in
­montagna, ad es. ad oltre 2000 metri
­s.l.m., si dovrà selezionare una tempe
ratura di preinfusione bassa. A causa della bassa pressione atmosferica, l'ac qua bolle infatti a temperature più bas se.
È possibile impostare differenti tempe­rature di preinfusione per l'espresso e il caffè lungo. Si possono selezionare tre diversi livelli:
– bassa – normale – alta CONSIGLIO: le temperature alte non
sono indicate per tutte le miscele di
-
caffè. Alcune miscele sono sensibili alla temperatura e la schiuma, il sapore e l'aroma possono risultare compromessi.
-
-
-
-
L'impostazione viene memorizzata.
30
Nel menù principale premere per
^
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r TEMPERATURA s
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare TEMPERATURA. Premere il tasto OK.
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare CAFFÈ ESPRESSO se si desidera modificare la temperatura di infusione per l'espresso,
oppure ^ ruotare il selettore fino a quando nel
display appare CAFFÈ LUNGO se si desidera modificare la temperatura di infusione per il caffè lungo.
^ Premere il tasto OK. ^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare la temperatura di infu­sione desiderata. Premere il tasto OK.
Caffè a piacere
L'impostazione viene memorizzata.
31
Regolare la quantità
La macchina da caffè è dotata di un di spositivo per regolare la quantità e pro grammare il dosaggio delle erogazioni. È quindi possibile regolare ad ogni mo mento la quantità d'acqua erogata per l'espresso, il caffè lungo secondo le tazze e la varietà di caffè.
Per ogni tipo di erogazione è possibile programmare una quantità massima d'acqua. Se viene erogata la quantità d'acqua massima consentita, l'eroga zione si ferma. Successivamente per l'erogazione verrà memorizzata la quantità massima.
È possibile effettuare la programmazio­nei in due diversi modi.
– Una coi tasti . oppure / mantenen-
doli premuti per 3 secondi, l'altra col
– punto del menù IMPOSTA QUANTITÀ
nel menù IMPOSTAZIONI.
Se il serbatoio dell'acqua si svuota durante l'erogazione, la programma­zione della quantità si interrompe. In altre parole la quantità non viene memorizzata.
-
Programmare la quantità per
-
-
espresso e caffè lungo coi tasti . o /
­Se si mantiene premuto per almeno
3 secondi uno dei tasti . o /, viene vi sualizzata la modalità per programmare la quantità per l'erogazione selezionata.
Sistemare la tazza della grandezza
^
desiderata sotto gli ugelli erogatori per il caffè.
Premere il tasto . o / fino a quando
^
nel display appare IMPOSTA QUANTITÀ.
Il caffè espresso o lungo vengono ero­gati e nel display appare SALVARE.
^ Quando la tazza è riempita come si
desidera, premere il tasto OK.
Successivamente questa erogazione viene preparata con la quantità d'ac­qua programmata.
CONSIGLIO: è possibile interrompere l'impostazione quantità fintanto che nel display è visualizzato INTERRUZIONE.
-
32
Programmare la quantità operando col menù IMPOSTAZIONI
Premere per 2 secondi il tasto OK.
^
IMPOSTAZIONI
r IMPOSTA QUANTITÀ
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare IMPOSTA QUANTITÀ. Premere il tasto OK.
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display viene visualizzata l'erogazio ne per la quale si desidera program mare la quantità. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare AVVIARE. Premere il tasto OK.
L'erogazione inizia e nel display appare SALVARE.
s
-
Regolare la quantità
-
^ Quando la tazza è riempita come si
desidera, premere il tasto OK.
Successivamente questa erogazione viene preparata con la quantità d'ac qua programmata.
-
33
Menù IMPOSTAZIONI
Operando col menù IMPOSTAZIONI è possibile adattare la macchina da caffè alle esigenze personali.
La spunta B che segue le diverse voci visualizzate, indica che quell'impostazione
è attualmente attivata. Se per un certo periodo di tempo non si premono tasti, il display visualizza nuova
mente il menù principale per selezionare le erogazioni.
Principio operativo
Operazione desiderata Attuazione
Visualizzare il menù IMPOSTAZIONI Premere per 2 secondi nel menù principale o in
Visualizzare la voce del menù Ruotare il selettore verso sinistra o destra fino a
Modificare l'impostazione Ruotare il selettore verso sinistra o destra fino a
Uscire dal menù IMPOSTAZIONI oppure, visualizzare il punto successivo del menù più
alto, oppure ritornare al livello più alto del menù successivo.
Visualizzare il menù principale e le erogazioni selezionabili
standby il tasto OK.
quando nel display appare il punto del menù desi derato.
Premere il tasto OK.
quando nel display appare l'impostazione desidera­ta.
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola fino a quando nel display ap­pare INDIETRO.
Premere il tasto OK.
Premere per 2 secondi il tasto OK.
-
-
Nella tabella a pagina successiva, le impostazioni alla consegna sono stampate in grassetto.
34
Elenco delle impostazioni attuabili
Punto del menù Impostazioni attuabili
Lingua Deutsch, ulteriori lingue Pulizia/manutenzione Risciacquo
Decalcificare Pulire il gruppo erogatore
Orologio (disponibile nella modalità com
fort)
Timer (disponibile nella modalità com
fort)
Imposta quantità Caffè espresso
Dose Caffè espresso
Preinfusione sì / no Temperatura Caffè espresso
Modalità Modalità risparmio
Risciacquo automatico on / off Informazione Totale erogazioni
Durezza dell'acqua dolce 1
Blocco inserita, disinserita Impostazioni di serie Resettare
Formato orologio
-
-
12H/24 H
Impostazione Impostazione
Accensione alle / spegnimento dopo (1:00) / spegnimento alle
Attivare
Accensione alle (12:00) / spegnimento alle (12:00)
Caffè lungo
meno forte / normale / forte
Caffè lungo
meno forte / normale / forte
bassa / normale / alta
Caffè lungo
bassa / normale / alta
Modalità comfort
Caffè lungo Vapore Acqua calda Erogazioni rimanenti
media 2 dura 3
molto dura 4
Menù IMPOSTAZIONI
35
Lingua
Operando col menù IMPOSTAZIONI è possibile selezionare la lingua con cui vengono visualizzate le indicazioni nel display.
Premere per 2 secondi il tasto OK.
^
IMPOSTAZIONI
r LINGUA F
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare LINGUA F.
Premere il tasto OK. Ruotare il selettore fino a visualizzare
^
nel display la lingua desiderata. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene salvata e nel di­splay appaiono le indicazioni prece­denti.
Successivamente le indicazioni verran­no visualizzate nella lingua selezionata.
Se per svista è stata selezionata una lingua incomprensibile, è possibile vi­sualizzare nuovamente la voce del menù LINGUA aiutandosi col
simbolo F.
s
36
Orologio e formato orario
Se si usa la macchina da caffè con la modalità comfort è possibile regolare l'orologio e selezionare il formato di vi sualizzazione operando col menù IMPOSTAZIONI.
Sono disponibili due formati:
24 h
12 h
– L'indicazione oraria viene usata per le
funzioni del timer ma non viene visua lizzata nel display.
Se l'erogazione elettrica viene so
­spesa o se si spegne la macchina da caffè con l'interruttore centrale, è necessario regolare nuovamente l'orologio.
^ Premere per 2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r OROLOGIO
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare OROLOGIO. Premere il tasto OK.
ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare 12 H se si desidera la
-
visualizzazione con 12 ore. Premere il tasto OK.
^
L'impostazione viene memorizzata.
Registrare l'orologio
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare REGOLARE.
-
s
Premere il tasto OK.
Successivamente è possibile immettere le ore e i minuti.
^ Ruotare il selettore fino a quando
vengono visualizzate le ore esatte. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando
vengono visualizzati i minuti esatti. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata.
Successivamente è possibile seleziona re il formato e impostare l'ora esatta.
Selezionare il formato orologio
^
Ruotare la manopola fino a quando nel display appare 12H/24H. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare 24 H se si desidera la visualizzazione con 24 ore,
oppure
-
37
Uso timer
Il timer è disponibile solo con la fun zione modalità comfort.
Per il timer è possibile selezionare le seguenti funzioni.
La macchina da caffè
si accende a una determinata ora il
mattino, ad es. per la colazione (ACCENSIONE ALLE);
si spegne a una determinata ora
(SPEGNIMENTO ALLE); si spegne dopo un determinato pe
riodo di tempo se non si azionano ta­sti o si effettuano erogazioni (SPEGNIMENTO DOPO).
Impostare il timer
-
-
Premere per 2 secondi il tasto OK.
^
IMPOSTAZIONI
r TIMER
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare TIMER. Premere il tasto OK.
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare REGOLARE. Premere il tasto OK.
Successivamente è possibile seleziona re la funzione del timer che si desidera attivare.
"Accensione alle"
s
-
Il timer funziona correttamente solo:
- se l'orologio segna l'ora esatta,
- se la macchina da caffè è stata
spenta col tasto On/Off -;
- se è attivata la rispettiva funzione
del timer (v. voce "Attivazione timer").
Dopo aver selezionato le funzioni del ti mer "Accensione alle" o "Spegnimento alle", è necessario attivarle.
Se è attivo il dispositivo "blocco fun­zioni", la macchina non si accende automaticamente all'ora impostata.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare ACCENSIONE ALLE. Premere il tasto OK.
Successivamente è possibile immettere le ore e i minuti.
-
^
Ruotare il selettore fino a visualizzare nel display le ore desiderate. Premere il tasto OK.
38
Uso timer
Ruotare il selettore fino a visualizzare
^
nel display i minuti desiderati. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata. Successivamente la macchina da caffè si accende automaticamente all'ora im postata se la funzione del timer è attiva ta (v. voce "Attivare e disattivare il ti mer").
Se la macchina da caffè si accende per tre volte con la funzione del timer "Accensione alle" e non si erogano be vande, la macchina non si accende più automaticamente. In tal modo si evita che la macchina si accenda automati­camente ogni giorno in caso di assenza prolungata, ad es. durante le vacanze.
I tempi programmati rimangono tuttavia memorizzati e si attivano dopo la suc­cessiva accensione manuale della macchina.
"Spegnimento alle"
^
Ruotare la manopola fino a quando nel display appare SPEGNIMENTO ALLE. Premere il tasto OK.
Successivamente è possibile immettere le ore e i minuti.
^
Ruotare il selettore fino a visualizzare nel display le ore desiderate. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a visualizzare nel display i minuti desiderati. Premere il tasto OK.
-
-
L'impostazione viene memorizzata. Successivamente la macchina da caffè si spegne automaticamente all'ora im postata se la funzione del timer è attiva ta (v. voce "Attivare e disattivare il ti mer").
-
-
"Spegnimento dopo"
Se non si premono tasti o non si eroga no bevande, la macchina da caffè si spegne automaticamente dopo caffè ora per risparmiare elettricità.
È possibile modificare questa funzione preimpostata e selezionare per la fun zione timer "spegnimento dopo" un in­tervallo da 15 minuti a 9 ore.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare SPEGNIMENTO DOPO. Premere il tasto OK.
Successivamente è possibile immettere le ore e i minuti.
^ Ruotare il selettore fino a visualizzare
nel display le ore desiderate. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a visualizzare nel display i minuti desiderati. Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata. Successivamente la macchina da caffè si spegne automaticamente dopo la du rata impostata.
-
-
-
-
-
-
39
Uso timer
Attivare e disattivare il timer
Se per il timer è attivata la funzione "Accensione alle" e la macchina da caf fè si trova in standby, nel display viene visualizzato
Premere per 2 secondi il tasto OK.
^
r TIMER
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare TIMER. Premere il tasto OK.
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare ATTIVARE. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare ACCENSIONE ALLE, se si desidera attivare o disattivare questa funzione,
oppure
c.
IMPOSTAZIONI
-
s
^ ruotare il selettore fino a quando nel
display appare SPEGNIMENTO ALLE, se si desidera attivare o disat tivare questa funzione.
^
Premere il tasto OK.
L'impostazione viene memorizzata.
40
-
È possibile ripristinare le impostazioni di serie della macchina da caffè come alla consegna.
Le impostazioni di serie sono riportate in grassetto nella tabella "Elenco delle impostazioni attuabili".
Impostazioni di serie
È possibile resettare le seguenti im
-
postazioni:
- Lingua
- Orologio
- Totale erogazioni
Per ripristinare le impostazioni stan­dard:
^ premere per 2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r IMPOSTAZ. DI SERIE
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare IMPOSTAZ. DI SERIE.
Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare RESETTARE. Premere il tasto OK.
Le impostazioni vengono resettate come alla consegna.
s
41
Modalità di funzionamento
La macchina da caffè si può usare con la modalità risparmio o con la modali tà comfort.
Con la modalità risparmio si attiva au tomaticamente la funzione standby, per risparmiare elettricità, se per un certo periodo di tempo non si effettuano ero gazioni. Se si preme un tasto, si attiva nuovamente il riscaldamento. Con que sta modalità non sono disponibili le fun zioni timer "accensione alle" e "spegni
-
mento alle". Con la modalità comfort la macchina
da caffè rimane sempre pronta per l'uso e tutte le funzioni sono disponibili. Con questa modalità il consumo di elet­tricità è notevolmente più alto.
Se la macchina da caffè viene usata con la "modalità risparmio", quando si attiva il riscaldamento nel display appa­re:
FASE RISCALDAMENTO
r MODALITÀ RISPARMIO
s
Selezionare la modalità
-
Nel menù principale premere per
^
2 secondi il tasto OK.
-
r MODALITÀ
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
­display appare MODALITÀ. Premere il tasto OK.
-
­Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare MODALITÀ RISPARMIO se si desidera attivare questa modalità di funzionamento,
oppure ^ ruotare il selettore fino a quando nel
display appare MODALITÀ COMFORT se si desidera operare con questa modalità di funzionamen­to.
^ Premere il tasto OK. L'impostazione viene memorizzata.
IMPOSTAZIONI
s
Alla consegna la macchina da caffè è predisposta per la modalità risparmio.
42
Attivare il dispositivo di blocco
Attivando questo dispositivo si evita che la macchina venga usata da perso ne non autorizzate, ad es. dai bambini.
Attivare e disattivare il dispositivo di blocco
Se la macchina è bloccata, la fun zione del timer "accensione alle" non funziona! Il simbolo del timer non viene visualizzato.
Premere per 2 secondi il tasto OK.
^
IMPOSTAZIONI
r BLOCCO
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare BLOCCO. Premere il tasto OK.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare ON se si desidera at­tivare il dispositivo di blocco,
oppure
-
c
Disattivare temporaneamente il
-
dispositivo di blocco
È possibile disattivare temporaneamen te il dispositivo di blocco per erogare, ad esempio, bevande.
Premere per 3 secondi il tasto OK.
^
Successivamente si possono effettuare erogazioni.
Se si spegne la macchina, si attiva nuovamente il dispositivo di blocco.
s
-
^ ruotare il selettore fino a quando nel
display appare OFF se si desidera disattivare il dispositivo di blocco.
^
Premere il tasto OK. L'impostazione viene memorizzata. Dopo che si spegne la macchina, si at
tiva il dispositivo di blocco e non si pos sono erogare bevande.
-
-
43
Visualizzare informazioni
Col punto del menù INFORMAZIONE è possibile visualizzare nel display:
il numero di espressi, di caffè lunghi,
di erogazioni di vapore e di acqua calda (TOTALE EROGAZIONI),
il numero di caffè espresso e di caffè
lunghi (CAFFÈ LUNGO), il numero di erogazioni di vapore per
riscaldare il latte o emulsionarlo (VAPORE),
il numero di erogazioni di acqua cal
da (ACQUA CALDA) e
– se si possono effettuare più di 50
erogazioni prima di decalcificare la macchina (EROGAZ. RIMANENTI FINO DECALCIFICAZ.).
^ Nel menù principale premere per
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r INFORMAZIONE
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare INFORMAZIONE.
Premere il tasto OK.
-
s
^
Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare l'informazione che si
desidera.
Premere il tasto OK. L'informazione viene visualizzata. Per ritornare al livello più alto del menù
succcessivo,
^
ruotare il selettore fino a quando nel
display appare INDIETRO.
Premere il tasto OK.
44
Manutenzione e pulizia
Le diverse operazioni
Pulire la macchina da caffè regolarmente per evitare che si formino microbi e germi.
Intervallo consigliato Cosa fare?
Dopo ogni erogazione di latte se, tra le erogazioni di latte, è trascor sa più di 1 ora
Ogni giorno (al più tardi alla fine della giornata prima di spegnere la macchina)
1 volta la settimana Pulire il gruppo erogatore
Dopo 200 porzioni circa Sgrassare il gruppo erogatore (con detersivo in pastiglie)
A seconda della durezza dell'acqua Decalcificare la macchina da caffè
Se necessario Pulire il contenitore del caffè in grani
Sciacquare il cappuccinatore
-
Lavare il cappuccinatore
Sciacquare i tubi dell'acqua
Pulire il serbatoio dell'acqua
Pulire il contenitore raccoglifondi
Pulire la bacinella raccogligocce e la griglia in metallo
Pulire l'involucro della macchina (soprattutto subito dopo averla decalcificata)
Alcune componenti della macchina da caffè si possono lavare con la lavastovi glie. Se si lavano spesso con la lavastoviglie possono cambiare di colore a causa dei residui di cibo, ad es. pomodori, o la superficie può rimanere altera ta.
lavare a mano lavabili a macchina
gruppo erogatore
bacinella raccogligocce
coperchio contenitore caffè in grani
cappuccinatore
contenitore fondi
griglia bacinella raccogligocce
serbatoio acqua
-
-
45
Manutenzione e pulizia
Pericolo di scottarsi se le compo nenti della macchina sono calde o con l'acqua bollente! Aspettare che la macchina da caffè sia fredda pri ma di pulirla. Fare attenzione all'acqua nella bacinella di raccolta: potrebbe essere calda.
Sciacquare i tubi
­Prima di erogare il primo caffè lungo o
espresso è importante sciacquare i tubi per eliminare eventuali residui di caffè.
­I tubi, inoltre, vengono riscaldati
dall'acqua calda di risciacquo. Anche il primo caffè è quindi gustoso e aromati co.
-
Per le pulizie, evitare assolutamente di usare la macchina a vapore. Il getto di vapore potrebbe provocare un corto circuito.
Non usare detersivi contenenti pomi ce, soda, acidi o cloro. Potrebbero danneggiare le superfici della mac­china.
Per pulire tutte le superfici evitare di usare:
– prodotti contenenti soda, ammonia-
ca, acidi o cloro, – prodotti contenenti diluenti, –
prodotti decalcificanti, –
prodotti specifici per acciaio, –
detersivo per lavastoviglie, –
prodotti per pulire il forno, –
prodotti abrasivi, ad es. pomice in
polvere, latte o pietra detergente, –
spugnette abrasive per pentole,
spazzole dure e spugnette usate in
quanto possono contenere residui di
prodotto abrasivo, –
gomme pulenti, –
raschietti affilati.
È altrettanto importante sciacquare i tubi prima di spegnere la macchina da caffè.
CONSIGLIO: per evitare che l'acqua di risciacquo scenda nella bacinella rac
­cogligocce, prima di erogare il primo
caffè, sistemare un recipiente adatto sotto gli ugelli.
Attivare e disattivare il risciacquo automatico
Con la funzione risciacquo automatico i tubi vengono sciacquati automatica­mente prima di spegnere la macchina se è stata effettuata almeno un'eroga­zione.
La funzione risciacquo automatico è at tivata alla consegna!
CONSIGLIO: lasciare attivato il risciac quo automatico o attivarlo per evitare di dimenticarsi di sciacquare i tubi.
^
Nel menù principale premere per 2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r RISCIACQUO AUTOMAT. s
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare RISCIACQUO AUTO MAT. Premere il tasto OK.
-
-
-
-
46
Manutenzione e pulizia
Ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare SÌ se si desidera atti vare la funzione,
oppure
ruotare il selettore fino a quando nel
^
display appare NO per disattivare la funzione.
Premere il tasto OK.
^
L'impostazione viene memorizzata.
Risciacquo manuale tubi
Se il risciacquo automatico è disattiva to, prima di spegnere la macchina si consiglia di sciacquare i tubi manual­mente se è stato erogato almeno un caffè.
^ Collocare un recipiente adatto sotto
gli ugelli erogatori.
^ Nel menù principale premere per
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r PULIZIA/MANUTENZ.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare PULIZIA/MANUTENZ. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare RISCIACQUO. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare AVVIARE. Premere il tasto OK.
I tubi vengono sciacquati. L'acqua di ri sciacquo esce dagli ugelli erogatori.
Cappuccinatore
­Si consiglia di sciacquare il cappucci
natore se tra due preparazioni col latte è trascorsa più di un'ora. I residui di lat te potrebbero intasare il cappuccinato re.
Una volta al giorno smontare e pulire il cappuccinatore se è stato usato per ri scaldare o emulsionare il latte.
Lavare il cappuccinatore a mano con acqua calda e poco detersivo per piat ti.
-
Sciacquare il cappuccinatore
^ Collocare un recipiente con un po'
d'acqua a destra accanto alla mac­china da caffè. Agganciare il tubo del latte nel recipiente con l'acqua.
^ Ruotare il selettore del cappuccinato-
re sulla posizione J o z.
^ Collocare un recipiente adatto sotto il
cappuccinatore.
s
^
Premere il tasto *.
Quando nel display appare:
APRIRE
LA VALVOLA
^
Girare la valvola su I.
L'acqua passa nel tubo del latte e il cappuccinatore viene sciacquato.
^
Girare la valvola su 0 quando il cap puccinatore è sufficientemente sciac
­quato.
-
-
-
-
-
-
-
47
Manutenzione e pulizia
Lavare il cappuccinatore
Pericolo di ustionarsi! Dopo l'uso il cappuccinatore è molto caldo. Aspettare quindi che si raffreddi.
^ Togliere il cappuccinatore
dall'erogatore di vapore e di acqua calda tirandolo in basso.
Smontare le diverse parti del cappucci­natore
Pulire le diverse parti con acqua cal
^
da e un po' di detersivo per piatti. Usare eventualmente uno spazzolino per eliminare i residui di latte.
Sciacquare tutte le parti con acqua
^
corrente e asciugarle accuratamente.
^
Assemblare le diverse parti del cap puccinatore procedendo in modo inver so.
Inserire sul cappuccinatore prima il
^
disco di arresto e poi il selettore.
^ Sistemare in sede il tubo del latte e
l'ugello.
^ Inserire il cappuccinatore dal basso
sull'erogatore del vapore e dell'ac­qua calda.
-
-
-
^
Staccare il tubo del latte a e l'ugello b.
^
Togliere dal cappuccinatore il selet tore e il disco di arresto c.
48
-
Manutenzione e pulizia
Serbatoio acqua
Cambiare l’acqua nel serbatoio tutti i giorni per evitare che si formino microbi e germi.
Controllare che la valvola sulla parte inferiore del serbatoio dell'acqua e la superficie di appoggio sulla mac china da caffè siano pulite. In que sto modo si potrà sistemare facil mente in sede il serbatoio.
Lavare il serbatoio dell'acqua a mac
^
china o a mano con acqua calda e poco detersivo per piatti.
^ Asciugare il serbatoio. ^ Pulire accuratamente la superficie di
appoggio sulla macchina da caffè, soprattutto le incavature.
-
-
-
Griglia bacinella raccogligocce
Togliere la griglia dalla bacinella rac
^
cogligocce. Lavare la griglia a macchina o a
^
mano con acqua calda e poco deter sivo per piatti.
Asciugare la griglia.
^
-
^ Sistemare la griglia sulla bacinella
raccogligocce. Fare attenzione che il foro esterno sia posizionato sotto il cappuccinatore.
-
-
49
Manutenzione e pulizia
Bacinella raccogligocce e contenitore fondi
Lavare ogni giorno la bacinella rac cogligocce e il contenitore dei fondi per evitare che si sviluppino odori sgradevoli e muffa.
Il contenitore dei fondi è posizionato nella bacinella raccogligocce.
Vuotare la bacinella raccogligocce e
^
il contenitore dei fondi. Lavare la bacinella raccogligocce a
^
-
mano con acqua calda e poco deter sivo per piatti. Se necessario lavare anche il contenitore dei fondi (v. "Contenitore dei fondi").
Asciugare la bacinella raccogligoc
^
ce.
-
-
Quando la bacinella raccogligocce e/o il contenitore dei fondi sono pieni e si devono vuotare appare un'indicazione nel display. Vuotare la bacinella e il contenitore dei fondi al più tardi quan­do appare l'indicazione.
CONSIGLIO: se la macchina da caffè è stata appena sciacquata, aspettare un po' prima di togliere di sede la vaschet­ta raccogligocce. Dagli ugelli esce an­cora acqua di risciacquo.
Bacinella raccogligocce
^ Spostare completamente in alto gli
ugelli erogatori.
Controllare che le piastrine in metal lo (contatti) sulla bacinella raccogli gocce siano pulite e asciutte. Solo in questo caso il dispositivo riconosce se la bacinella è piena.
^ Sistemare il contenitore dei fondi nel-
la bacinella raccogligocce. Rimettere in sede la bacinella racogligocce.
Fare attenzione a inserire in sede la bacinella fino alla battuta di arresto.
-
-
^
Togliere di sede con precauzione la bacinella con il contenitore dei fondi.
50
Manutenzione e pulizia
Contenitore fondi
Nel contenitore dei fondi si deposita an che un po' d'acqua residua dell'opera zione di risciacquo.
Spostare completamente in alto gli
^
ugelli erogatori. Togliere di sede con precauzione la
^
bacinella con il contenitore dei fondi. Vuotare il contenitore dei fondi e, se
^
necessario, anche la bacinella racco gligocce. Smaltire i fondi coi rifiuti compostabili.
^ Lavare il contenitore dei fondi a mac-
china o a mano con acqua calda e poco detersivo per piatti. Se neces­sario lavare anche la bacinella racco­gligocce (v. "Bacinella raccogligoc­ce").
^ Asciugare il contenitore raccoglifon-
di.
^ Mettere il contenitore dei fondi nella
bacinella raccogligocce e sistemarla in sede nella macchina.
Contenitore caffè in grani
­Prima dei lavori di pulizia spegnere
­la macchina da caffè con
l'interruttore principale di linea.
Aprire il coperchio sul lato destro del
^
la macchina da caffè. Togliere il co perchio dal contenitore del caffè in grani.
Togliere dal contenitore il caffè re
^
­stante.
CONSIGLIO: usare l'aspirapolvere per togliere il caffè dal contenitore.
^ Pulire l'interno del contenitore con
uno straccio asciutto e morbido.
^ Riempire il contenitore con caffè to-
stato in grani.
^ Chiudere il contenitore col coperchio. Se necessario, pulire anche il vano per
il caffè in polvere. ^ Aprire il coperchio del vano per il caf-
fè in polvere.
-
-
-
^
Eliminare dal vano i residui di caffè.
CONSIGLIO: usare l'aspirapolvere per eliminare i residui di caffè in polvere.
^
Chiudere col coperchio il vano per il caffè in polvere.
Chiudere il coperchio sul lato destro della macchina da caffè.
51
Manutenzione e pulizia
Gruppo erogatore
Pulire il modulo d'infusione solo a mano con acqua calda senza ag
giungere detersivo.
Attenersi alle seguenti avvertenze.
Le parti mobili del gruppo erogatore
sono lubrificate. I detersivi danneg giano il gruppo erogatore.
Pulire il gruppo erogatore una volta
la settimana.
Togliere di sede il gruppo erogatore e lavarlo a mano
Per i lavori di pulizia si può togliere di sede il gruppo erogatore. Procedere come segue.
^ Aprire le due linguette sul lato destro
della macchina da caffè. Girare le lin­guette verso destra di 90°. Aprire lo sportello.
-
-
Se il gruppo erogatore si può togliere di sede con difficoltà significa che non si trova nella posizione base (v. voce "Cosa fare se ...?").
Dopo aver estratto il gruppo eroga tore, non spostare la posizione dell'impugnatura. La posizione del gruppo erogatore altrimenti viene modificata e non è più possibile inserirlo in sede.
Lavare bene il gruppo erogatore a
^
mano con acqua corrente calda senza detersivo.
-
^
Premere il tasto sotto l'impugnatura del gruppo erogatore a e girare con temporaneamente l'impugnatura ver so sinistra b.
^
Togliere con precauzione di sede il gruppo erogatore.
52
^
Grattare via i residui di caffè dai filtri. Un filtro si trova nell'imbuto a, l'altro a sinistra vicino all'imbuto b.
^
Asciugare l'imbuto a per evitare che rimanga attaccato il caffè macinato per la successiva erogazione.
^
Pulire il vano interno della macchina
­da caffè. Eliminare i residui asciutti di
­caffè in polvere con l'aspirapolvere.
Manutenzione e pulizia
Per risistemare in sede il gruppo eroga tore, effettuare le operazioni in senso inverso.
Inserire in sede il gruppo erogatore
^
tenendolo diritto.
^ Premere il tasto sotto l'impugnatura
del gruppo erogatore a e girare con­temporaneamente l'impugnatura ver­so destra b.
^ Chiudere lo sportello. Girare le lin-
guette verso sinistra di 90°. Chiudere nuovamente le linguette.
Pulire il gruppo erogatore
­A seconda delle sostanze grasse conte
nute nella miscela di caffè, il gruppo ero gatore si intasa più o meno frequentemen te.
È possibile sgrassare il gruppo erogatore con una pastiglia di detersivo.
Le pastiglie di detersivo sono state realiz zate espressamente per sgrassare il grup po erogatore. Alla consegna, le pastiglie di detersivo sono allegate alla macchina da caffè. Le speciali pastiglie sono dispo nibili presso i rivenditori o il servizio assi stenza Miele.
Dopo 200 erogazionI nel display appare PULIRE IL MODULO INFUSIONE. L'indi­cazione viene visualizzata fino a quando non si sgrassa il modulo d'infusione.
Il procedimento per pulire il modulo dura 10 minuti circa.
È molto importante sgrassare regolar­mente il gruppo erogatore.
-
-
-
-
-
-
-
^
Premere per 2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r PULIZIA/MANUTENZ.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel di splay appare PULIZIA/MANUTENZ. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel di splay appare PULIRE IL MODULO INFUSIONE. Premere il tasto OK.
^
Ruotare il selettore fino a quando nel di splay appare AVVIARE. Premere il tasto OK.
s
-
-
-
53
Manutenzione e pulizia
Nel display vengono visualizzate diverse indicazioni per sgrassare il modulo d'infusione.
Per continuare il procediemnto, si dovrà vuotare la bacinella raccogligocce o apri re la valvola quando l'indicazione viene vi sualizzata nel display.
CONSIGLIO: collocare un recipiente adatto sotto gli ugelli erogatori. Non sarà necessario vuotare spesso la bacinella raccogligocce.
Quando nel display appare INTRODURRE COMPRESSA PULIZIA (VANO POLV.):
^ aprire il coperchio sul lato destro della
macchina da caffè.
Superfici esterne
Si raccomanda di eliminare subito eventuali residui di sporco. Le su perfici possono cambiare di colore
­se rimangono a lungo sporche.
­Fare attenzione che l'acqua non pe
netri nel display! Le superfici possono cambiare di colore se giungono a contatto con detersivi non adeguati.
Quando si decalcifica la macchina, eliminare subito dalle superfici even tuali spruzzi di prodotto decalcifi­cante!
^ Spegnere la macchina da caffè col
tasto On/Off -.
^ Pulire le superfici esterne con uno
straccio morbido, umido, acqua cal­da e poco detersivo per piatti.
^ Asciugare poi l'involucro con uno
straccio morbido.
-
-
-
^
Aprire il coperchio del vano per il caffè in polvere a. Mettere la pastiglia di de tersivo nel vano per il caffè in polvere b.
^
Chiudere entrambi i coperchi.
^
Seguire le indicazioni visualizzate nel di splay.
^
Quando nel display appare PROCEDIMENTO TERMINATO, pre mere il tasto OK.
Il gruppo erogatore è sgrassato. Suc cessivamente è possibile erogare caffè.
54
-
-
CONSIGLIO: per le pulizie si può usare anche uno straccio umido in microfibre.
-
-
Decalcificare
Con l'uso, la macchina da caffè si in crosta di calcare. I depositi di calcare dipendono dal grado di durezza del l'acqua di alimentazione. Per funzionare correttamente, occorre decalcificare re golarmente la macchina da caffè.
Nel display viene visualizzato automati camente quando si dovrà decalcificare la macchina. Alla scadenza, nel display appare N. EROGAZIONI FINO DECALCIFICAZIONE: 50. Ad ogni suc cessiva erogazione viene visualizzato il numero rimanente fino alle operazioni di decalcificazione.
^ Confermare l'indicazione nel display
con OK.
Quando il numero delle erogazioni ri­manenti raggiunge 0, la macchina si blocca. Nel display appare AVVIARE LA DECALCIFICAZIONE.
Il procedimento è obbligatorio e dura 20 minuti circa.
-
-
pausa per lasciar agire la soluzione e, successivamente, esce ancora acqua col prodotto decalcificante e così via.
Per avviare direttamente il processo
^
­di decalcificazione, premere il tasto
OK.
­Il procedimento di decalcificazione non può venire interrotto. Dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
­Ruotare il selettore del cappuccinato
^
re su -.
Se la macchina da caffè è troppo cal da, occorre aspettare 10 minuti circa prima che inizi il procedimento di de­calcificazione.
CONSIGLIO: collocare un contenitore adatto sotto il cappuccinatore, ad es. il contenitore dei fondi. Non sarà neces­sario vuotare spesso la bacinella racco­gligocce.
-
-
Se non si ha tempo di attivare il proce­dimento di decalcificazione, si potrà spegnere la macchina. È possibile co munque erogare bevande solo dopo aver eseguito la decalcificazione.
Le diverse operazioni da eseguire ven gono visualizzate nel display. Nel di splay appaiono via via diverse indica zioni, ad es.: vuotare la vaschetta rac cogligocce, riempire il serbatoio del l'acqua, aprire e chiudere la valvola ecc.
Durante le operazioni di decalcificazio ne, dall'erogatore del vapore e dell'ac qua calda esce la soluzione col prodot to decalcificante. Subentra poi una
-
-
Preparare la soluzione decalcificante
Le pastiglie decalcificanti allegate sono
­state realizzate espressamente per la
macchina da caffè. Questo prodotto speciale in pastiglie è disponibile pres so i rivenditori Miele o il servizio assi
­stenza Miele.
­Per decalcificare la macchina occorre
­una pastiglia di prodotto decalcificante.
Per decalcificare usare esclusiva mente le pastiglie Miele in dotazio ne. Altri prodotti decalcificanti pos
­sono danneggiare la macchina e
­compromettere il sapore e l'aroma
­del caffè.
-
-
-
-
-
55
Decalcificare
Riempire il contenitore dell'acqua
^
con acqua tiepida fino al contrasse
-
gno "0,5 l".
Mettere 1 pastiglia di decalcificante nell'acqua.
Attenersi alle proporzioni per prepa
­rare la soluzione decalcificante. Importante è non versare meno ac qua nel serbatoio dell'acqua di quel la richiesta. Il processo di decalcifi
-
-
­cazione si interromperebbe prima del tempo.
^ Rimettere in sede il serbatoio dell'ac-
qua.
Nel display vengono visualizzate via via diverse indicazioni.
^ Seguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Quando nel display appare RIEMPIRE IL SERBATOIO DELL'ACQUA E INSERIRLO,
^
sciacquare bene il serbatoio dell'ac qua con acqua del rubinetto. Fare at tenzione che nel serbatoio non riman gano residui di decalcificante. Versa re nel serbatoio acqua fresca del ru binetto, fino al contrassegno "max".
La macchina da caffè è decalcificata quando nel display appare PROCEDIMENTO TERMINATO.
La macchina è decalcificata e pronta per erogare nuovamente bevande.
Quando si decalcifica la macchina, eliminare subito dalle superfici even tuali spruzzi di prodotto! Potrebbero danneggiare le superfici della mac china.
Dopo la decalcificazione, lavare a fon do il serbatoio dell'acqua e la vaschetta raccogligocce per eliminare ogni resi duo di prodotto decalcificante.
Decalcificare col menù PULIZIA/MANUTENZIONE
^ Nel menù principale premere per
2 secondi il tasto OK.
IMPOSTAZIONI
r PULIZIA/MANUTENZ.
^ Ruotare il selettore fino a quando nel
display appare PULIZIA/MANUTENZ. Premere il tasto OK.
^
-
-
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare DECALCIFICARE.
­Premere il tasto OK.
-
-
^
Ruotare il selettore fino a quando nel display appare AVVIARE.
Il procedimento di decalcificazione non può venire interrotto. Dovrà quindi svolgersi fino alla fine.
-
-
-
-
s
^
Premere il tasto OK.
^
Sciacquare bene il cappuccinatore per eliminare eventuali residui di so luzione decalcificante.
^
Vuotare alla fine la bacinella raccogli gocce.
56
^
Premere il tasto OK.
-
-
Avvertenza! Evitare assoluta
,
mente di aprire l'involucro. L’installazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni devono essere effettuate da persone qualificate au torizzate da Miele. Diversamente possono insorgere gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice declina ogni re sponsabilità.
Nella maggioranza dei casi le anomalie possono venire eliminate dall'utente.
In alcuni casi vengono visualizzate in­formazioni nel display. Per eliminare l'anomalia, seguire le indicazioni visua­lizzate nel display.
Altre anomalie ed errori che possono presentarsi con l'uso giornaliero sono riportati in questo capitolo.
-
-
-
Cosa fare se...?
In molti casi le anomalie possono venire eliminate senza ricorrere al servizio as­sistenza.
57
Cosa fare se...?
Indicazione nel display
Indicazione Causa e intervento
GUASTO - 1 GUASTO - 2 GUASTO - 82
GUASTO - 28
GUASTO - 73
La macchina da caffè si è surriscaldata.
Spegnere la macchina col tasto On/Off. Aspettare 1 ora
^
prima di accendere di nuovo la macchina. Se l’anomalia viene ancora visualizzata nel display, con
^
tattare il servizio assistenza!
Nel vano per il caffè in polvere è stato messo troppo caffè. Se si mette nel vano più di un cucchiaio raso di caffè in
polvere, il modulo di erogazione non riesce a comprimere il caffè. Il caffè viene quindi vuotato nel contenitore dei fondi e nel display viene visualizzata l'anomalia.
^ Spegnere la macchina col tasto On/Off -. Aspettare
2 minuti prima di accendere di nuovo la macchina.
Il gruppo erogatore non si sistema nella posizione base.
^ Spegnere la macchina col tasto On/Off -. ^ Premere contemporaneamente i tasti . e /. Successiva-
mente premere due volte il tasto OK.
La trasmissione del gruppo erogatore ripristina la posizio
-
ne base. Se l'indicazione di guasto riappare nel display,
^
contattare il servizio assistenza.
-
58
Indicazione Causa e intervento
Cosa fare se...?
La bacinella racco
­gligocce è stata vuotata e nel display appare ugualmente:
VUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOCCE
Si sente un rumore di pompa e nel di­splay appare:
RIEMPIRE SERBATOIO ACQUA E INSERIRLO.
La vaschetta non è stata sistemata in sede correttamente.
Inserire la bacinella raccogligocce fino alla battuta di ar
^
resto,
oppure
i contatti sono sporchi.
Pulire e asciugare bene le piastrine dei contatti,
^
oppure
il sensore della bacinella raccogligocce non funziona.
^
Spegnere e accendere la macchina da caffè con
^
l'interruttore principale di rete.
^ Se l’anomalia viene ancora visualizzata nel display, con-
tattare il servizio assistenza!
Il serbatoio dell'acqua si è vuotato mentre la pompa era in funzione. Nei tubi della macchina è entrata aria.
^ Riempire il serbatoio per l'acqua con acqua fresca del
rubinetto.
Nel display appare RABBOCCO SISTEMA - APRIRE LA VALVOLA.
^
Girare la valvola su I.
-
L'erogazione si in terrompe e nel di splay appare:
INTERRUZIONE SERBAT. ACQUA VUOTO
^
Girare poi la valvola su 0 quando la rispettiva indicazio ne viene visualizzata nel display.
Forse nel contenitore non c'era abbastanza acqua.
-
-
^
Riempire il contenitore.
^
Premere il tasto OK.
Nel display appare PROSEGUIRE EROGAZ. - SÌB.
Premere il tasto OK per continuare l'erogazione, oppure selezionare NO per interrompere l'erogazione.
-
59
Cosa fare se...?
Indicazione Causa e intervento
Il serbatoio dell'ac qua è pieno e nel di splay appare ugual mente:
RIEMPIRE SERBATOIO ACQUA E INSERIRLO.
Il serbatoio dell'acqua non è sistemato in sede corretta
­mente.
-
-
Togliere il serbatoio dell'acqua e sistemarlo di nuovo in
^
sede.
Se l'indicazione di guasto riappare nel display,
vuotare il serbatoio dell'acqua.
^
^ Scuotere il serbatoio dell'acqua e controllare se il galleg-
giante si muove.
^ Riempire il serbatoio dell'acqua e metterlo in sede. Se l’anomalia viene ancora visualizzata nel display, contat-
tare il servizio assistenza!
-
60
Indicazione Causa e intervento
Cosa fare se...?
Nel display appare ripetutamente
RABBOCCO SISTEMA ­APRIRE LA VALVOLA
La macchina da caffè è incrostata di calcare o/e i filtri del gruppo erogatore sono otturati.
Spegnere la macchina col tasto On/Off -.
^
Premere per 2 secondi il tasto OK e visualizzare
^
PULIZIA/MANUTENZ. - DECALCIFICARE.
Decalcificare la macchina.
^
Togliere di sede il gruppo erogatore e pulirlo con acqua
^
corrente (v. "Gruppo erogatore").
Se l'indicazione di guasto riappare nel display, ^ sgrassare il gruppo erogatore (v. voce: "Gruppo erogato-
re").
Se l'indicazione di guasto riappare ancora nel display, ^ contattare il servizio assistenza.
61
Cosa fare se...?
Risultato non soddisfacente
Anomalia Causa e intervento
Dovrebbe venire erogato caffè, ma dagli ugelli esce solo acqua.
L'espresso o il caffè lungo vengono ero­gati troppo in fretta.
L'espresso o il caffè lungo vengono ero gati troppo lenta mente.
-
Il coperchio del vano per il caffè in polvere è stato aperto e chiuso senza aver aggiunto caffè. Successivamente l'indi cazione nel display CAFFÈ IN POLVERE è stata confermata con SÌ.
Confermare l'indicazione CAFFÈ IN POLVERE con NO se
^
non è stato aggiunto caffè in polvere nell'apposito vano, oppure nel macinacaffè è rimasto incastrato un chicco. ^ Spegnere la macchina da caffè con l'interruttore princi-
pale di rete. ^ Togliere tutto il caffè in grani dal contenitore. Usare even-
tualmente l'aspirapolvere. ^ Riempire nuovamente il contenitore con caffè in grani.
Erogare un caffè.
Il grado di macinatura è troppo grossolano.
^ Regolare il macinacaffè su un grado più fine (v. voce
"Regolare la macinatura").
Il grado di macinatura è troppo fine.
-
^
Regolare il macinacaffè su un grado più grossolano
(v. voce "Regolare la macinatura").
-
62
Anomalia Causa e intervento
Cosa fare se...?
L'espresso o il caffè lungo non sono suf ficientemente caldi.
Sull'espresso o il caffè lungo non si forma schiuma.
La tazza non è stata preriscaldata.
­Preriscaldare tazze e tazzine (v. "Preriscaldare le tazze"),
^
oppure la temperatura di infusione è troppo bassa.
Alzare la temperatura di infusione (v. "Temperatura di in
^
fusione"),
oppure i filtri del gruppo erogatore sono intasati.
^ Pulire il gruppo erogatore (v. voce: "Gruppo erogatore"). ^ Sgrassare il gruppo erogatore (v. voce: "Gruppo eroga-
tore").
La macinatura non è regolata correttamente.
^ Regolare il macinacaffè su un grado più fine o grossola-
no (v. voce "Regolare la macinatura"),
oppure la temperatura di infusione è troppo alta per la varietà di
caffè usata.
^
Abbassare la temperatura di infusione (v. "Temperatura di infusione"),
-
oppure il caffè in grani non è più fresco.
^
Riempire il contenitore con caffè in grani fresco,
oppure gli ugelli di erogazione sono posizionati troppo in alto.
^
Abbassare gli ugelli di erogazione fino al bordo della tazza.
63
Cosa fare se...?
Funzionamento insolito della macchina da caffè
Anomalia Causa e intervento
Dagli ugelli non esce niente o poco anche se è stata at tivata un'erogazione.
Al momento di pro grammare la quanti tà d'acqua, l'eroga zione dell'acqua cessa.
La macchina non ef­fettua il risciacquo automatico anche se questa funzione è attiva.
Nel contenitore dei fondi si trova molta acqua mescolata a fondi di caffè.
-
-
I filtri del gruppo erogatore sono intasati.
Pulire il gruppo erogatore (v. voce: "Gruppo erogatore").
^
­Sgrassare il gruppo erogatore (v. voce: "Gruppo eroga
^
tore").
È stata raggiunta la quantità massima di erogazione. L'ero gazione si ferma e viene memorizzata la quantità massima
­possibile,
oppure nel contenitore non c'era abbastanza acqua. La program-
mazione della quantità si ferma e non viene memorizzata.
^ Riempire il contenitore. ^ Ripetere le operazioni per programmare la quantità d'ac-
qua.
Non si tratta di un guasto! Se la macchina ha ancora una temperatura superiore a
60 °C, la funzione di risciacquo non si attiva.
Il grado di macinatura è troppo grossolano.
^
Regolare il macinacaffè su un grado più fine (v. voce "Regolare la macinatura").
^
Eventualmente regolare la dose della miscela (v. voce "Dose").
-
-
64
Anomalia Causa e intervento
Cosa fare se...?
Il display rimane spento se si accen de la macchina da caffè col tasto On/Off -.
Improvvisamente la macchina da caffè si spegne.
L'interruttore principale di rete è posizionato su "0".
-
Posizionare l'interruttore principale su "I",
^
oppure la spina non è inserita correttamente nella presa.
Inserire la spina nella presa,
^
oppure la sicurezza dell'installazione elettrica è scattata in seguito
a un guasto della macchina, di un altro apparecchio o so vraccarico del voltaggio.
Togliere la spina della macchina da caffè dalla presa
^
elettrica.
Contattare il servizio assistenza Miele.
La durata programmata per lo spegnimento automatico è trascorsa.
^ Eventualmente selezionare una nuova durata per lo spe-
gnimento automatico (v. "Uso timer"), oppure la spina non è inserita correttamente nella presa.
^
Inserire la spina nella presa.
-
65
Cosa fare se...?
Anomalia Causa e intervento
La macchina da caf fè non si accende anche se col timer è stata impostata la funzione "Accensio ne alle".
Durante la macina­tura si sente un ru­more più forte del solito.
È stato attivato il dispositivo di blocco.
­Disattivare il dispositivo di blocco (v. voce "Attivare il di
^
spositivo di blocco"),
oppure
­dopo che la macchina si è accesa automaticamente, non è
stata usata per 3 volte consecutive.
Accendere la macchina ed erogare un caffè,
^
oppure
è stata attivata la modalità risparmio. Con questa modalità le funzioni del timer non sono attive.
^ Selezionare la modalità comfort (v. voce "Modalità d'u-
so").
Forse nel caffè c'è qualche sassolino.
^ Spegnere subito la macchina da caffè. ^ Contattare il servizio assistenza,
oppure il contenitore del caffè in grani è rimasto vuoto durante la
macinatura.
-
Non si può spostare la leva del macina caffè per regolare la macinatura.
66
^
Riempire il contenitore con caffè in grani fresco.
La leva è bloccata.
-
^
Erogare un caffè.
^
Regolare il grado di macinatura mentre il macinacaffè è in funzione.
Anomalia Causa e intervento
Cosa fare se...?
Il modulo di eroga zione non si può to gliere di sede,
oppure non è possibile si
stemare in sede il modulo di erogazio ne.
Per svista è stato at­tivato il programma di decalcificazione.
-
-
Il modulo di erogazione o la trasmissione del modulo non si trovano nella posizione base. Tale situazione può su
­bentrare se, ad es., il modulo di erogazione o la bacinella raccogligocce si tolgono di sede durante l'erogazione.
Spegnere la macchina col tasto On/Off -.
^
Premere contemporaneamente i tasti . e /. Successiva
^
-
mente premere due volte il tasto OK.
La trasmissione del gruppo erogatore ripristina la posizio ne base.
Se successivamente non si può togliere di sede il modulo di erogazione,
^ contattare il servizio assistenza.
Dopo aver toccato il sensore OK, il processo di decalcifi­cazione non può più venire interrotto.
Il processo dovrà quindi svolgersi fino alla fine. Si tratta di un dispositivo di sicurezza per decalcificare a fondo la macchina. Tale funzione, infatti, è di essenziale importanza per un perfetto funzionamento della macchina e per la sua durata.
^
Decalcificare la macchina (v. voce "Decalcificare la mac china").
-
-
-
-
Durante la decalcifi cazione si sentono rumori piuttosto forti.
La macchina impie ga più tempo per ri scaldare. La quanti tà d'acqua pompata nei tubi non è più corretta e il funzio namento risulta compromesso.
-
-
Non si tratta di un guasto! I rumori sono generati dall'acqua che passa nei tubi con
forte pressione.
-
La macchina da caffè si è incrostata di calcare.
-
^
Decalcificare la macchina (v. voce "Decalcificare la mac
-
china").
-
67
Cosa fare se...?
Anomalia Causa e intervento
L'acqua spruzza o esce in alto dal cap puccinatore.
Dal cappuccinatore gocciola o esce lat te, anche se non è stata selezionata un'erogazione con latte.
Il manicotto per il cappuccinatore non è inserito corretta mente nel tubo del vapore.
­Abbassare il cappuccinatore.
^
Inserire bene il manicotto nel tubo del vapore.
^
Spostare nuovamente in alto il cappuccinatore.
^
Il livello del latte nel contenitore è più alto del cappuccina tore.
­Ruotare il selettore del cappuccinatore sulla posizione -.
^
-
-
68
Servizio assistenza e garanzia
In caso di anomalie che non possono venire riparate dall’utente, contattare
il concessionario Miele
– oppure
la centrale di assistenza Miele a
Spreitenbach:
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio. Entrambi i dati sono riportati nella tar­ghetta di matricola situata sulla macchi­na dietro la bacinella raccogligocce.
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
69
Accessori
I seguenti accessori sono in dotazione
cucchiaio per caffè
per dosare il caffè in polvere
pastiglie di detersivo
per sgrassare il gruppo erogatore
pastiglie per decalcificare
per decalcificare i tubi dell'acqua
strisce per durezza acqua
per accertare il livello di durezza del l'acqua
Per la macchina da caffè, Miele ha rea lizzato una serie di accessori utili e pro dotti specifici per la pulizia e la manu tenzione.
Straccio multiuso in microfibre
per eliminare impronte digitali e mac chie superficiali
Spazzola
per pulire il tubo del latte
-
Contenitore per il latte
per conservare e mantenere fresco e a lungo il latte
-
-
-
-
70
Questi prodotti specifici e altri ancora si possono ordinare in Internet, presso il servizio assistenza Miele (v. a retro) o presso il concessionario Miele.
Risparmiare elettricità
Attivare la modalità risparmio
Se si attiva la funzione modalità rispar mio è possibile risparmiare energia elettrica.
Se non vengono erogate bevande per un certo periodo di tempo, si attiva au tomaticamente la modalità risparmio. Il riscaldamento della macchina non ri mane attivato di continuo e si risparmia quindi elettricità.
Appena si seleziona un'erogazione, il ri scaldamento si attiva.
-
Spegnere la macchina da caffè con l'interruttore di rete
­Se la macchina non viene usata per un periodo prolungato, si consiglia di spe gnerla con l'interruttore centrale di rete sulla parte posteriore.
-
-
-
71
Trasporto
Se non si usa la macchina per un perio do di tempo prolungato o si deve tra slocare in un posto lontano, si dovreb be sistemarla convenientemente.
A tal proposito effettuare le seguenti operazioni:
vuotare e pulire il contenitore del caf
fè, vuotare e pulire il serbatoio dell'ac
qua, evacuare il vapore residuo,
pulire la bacinella raccogligocce e il
contenitore dei fondi,
– imballarla correttamente.
-
-
Girare la valvola su I.
^
­L'operazione per evacuare il vapore ini
­zia, la macchina si ricalda e nel display
appare VUOTARE SISTEMA.
Attenzione! Pericolo di scottarsi e di ferirsi col cappuccinatore! Dalla
­macchina esce vapore bollente!
Girare poi la valvola su 0 quando la
^
rispettiva indicazione viene visualiz zata nel display.
L'operazione per evacuare il vapore è terminata.
^ Spegnere la macchina con
l'interruttore di rete.
-
-
Evacuare il vapore residuo
Prima di imballare la macchina per un periodo di tempo prolungato o in caso di trasloco, si dovrebbe prima sfiatarla, soprattutto se la temperatura ambiente è sotto zero.
In altre parole si dovrà evacuare tutta l'acqua residua presente nel sistema. In tal modo la macchina è preservata da danni causati dall'acqua e dal gelo.
^
Spegnere la macchina col tasto On/Off -.
^
Vuotare il serbatoio dell'acqua.
CONSIGLIO: collocare un contenitore adatto sotto il cappuccinatore, ad es. il contenitore dei fondi.
^
Premere il tasto OK.
^
Premere due volte il tasto *.
Quando nel display appare APRIRE LA VALVOLA:
72
^ Pulire la bacinella raccogligocce e il
contenitore dei fondi.
Successivamente imballare bene la macchina.
Se successivamente la macchina viene riutilizzata, si dovrà dapprima rabboccare il sistema (v. voce "Ope razioni preliminari e prima messa in funzione").
Imballaggio
Prima di imballare la macchina, pulirla e asciugarla bene. I residui di caffè, lat te e acqua possono favorire la prolifera zione di microbi.
Imballare la macchina nello scatolone originale, unitamente alle parti in polisti rolo.
Allegare alla macchina il libretto delle istruzioni. In tal modo si avrà a portata di mano quando la macchina verrà usa ta di nuovo.
-
-
-
-
-
Collegamento elettrico
Prima di installare la macchina da caf fè, controllare se i dati di collegamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondono a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispon dere. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matricola si tuata sulla macchina dietro la bacinella raccogligocce.
La macchina da caffè è pronta per es sere collegata a corrente alternata 50 Hz 220 – 240 V.
La macchina dovrà venire collegata a una presa regolamentare. Collegare la macchina solo a un im­pianto elettrico regolamentare.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa dovrebbe trovarsi possibil­mente in prossimità dell'apparecchio ed essere accessibile.
-
Non collegare la macchina da caffè a
­invertitori ad isola. Gli invertitori ad isola vengono usati per le fonti autono me di alimentazione, ad es. energia so lare. Le tensioni di punta potrebbero causare lo stacco automatico di sicu
­rezza. Le componenti elettroniche po trebbero rimanere danneggiate!
Non collegare la macchina con cosid dette prese a risparmio energetico. L'apporto di energia elettrica viene ri dotto e la macchina si surriscalda.
Se il cavo di collegamento rimanesse
­danneggiato dovrà venire sostituito solo da un elettricita qualificato.
CONSIGLIO: se il cavo elettrico fosse troppo lungo, inserire la parte ecceden­te nell'apertura sulla parte posteriore della macchina.
-
-
-
-
-
-
Per il collegamento elettrico non usare prese multiple o prolunghe. Prese multi ple, ciabatte e prolunghe non sono indi cate per la sicurezza elettrica: pericolo di surriscaldamento.
-
-
73
Istruzioni per l’installazione
Osservare le seguenti avvertenze.
Pericolo di surriscaldamento! Fare attenzione che la ventilazione della macchina sia garantita. Evitare quindi assolutamente di co prire la griglia di aerazione in alto.
Pericolo di surriscaldamento! Se la macchina da caffè è installata in un mobile, usarla solo con lo sportello del mobile aperto. Non chiudere lo sportello se la macchina da caffè è accesa.
– Il posto d'installazione deve essere
asciutto e ventilato.
– La temperatura ambiente del luogo
d'installazione può variare da +10 °C a +32 °C.
– La macchina da caffè deve venire
posizionata perfettamente in piano. La superficie di appoggio deve esse­re impermeabile all'acqua.
Se la macchina viene installata in un vano, il vano dovrà avere le seguenti di mensioni minime:
-
altezza 508 mm larghezza 450 mm profondità 555 mm
Posizionare la macchina da caffè
^
raso bordo anteriore del vano.
-
Le fessure di aerazione sulla parte superiore della macchina non do vranno rimanere coperte completa mente, ad es. con un canovaccio.
74
-
-
Dimensioni apparecchio
75
Con riserva di modifiche / 4811
CM 5000
M.-Nr. 07 902 310 / 05
Loading...