Line6 POD 2.0 Pilot’s Handbook

Manuale del Pilota
(Manuale dell’utente)
2.0
VERSIONE 2.0
Nuove caratteristiche
UP•1
UP•1
LE NOVITÀ DELLA VERSIONE 2.0
Vi Ascoltiamo
Prima di tuffarci nelle novità, questo è il momento giusto per dirvi che se avete delle idee sui prodotti e le loro caratteristiche, vogliamo conoscerle! Molte delle innovazioni che vi attendono con il software 2.0 del POD ci sono state suggerite da entusiasti utenti del POD . Vi invitiamo quindi a scriverci all'indirizzo di posta elettronica
ideas@line6.com per comu­nicarci le vostre impressioni e i vostri suggerimenti sulle caratteristiche del POD o di altri prodotti che vi piacerebbe veder produrre dalla Line 6.Se non siete ancora in possesso del servizio di posta elettronica, potete chiamarci e parlare direttamente con il personale del nostro servizio clienti, oppure ancora contattate uno di quegli specialisti evangelici che por­tano la parola della Line 6 nel mondo aiutandoci a far conoscere i nostri prodotti tramite i negozianti locali. Alla Line 6 lavoriamo proprio per creare col vostro aiuto gli strumenti che vi permettano di fare grande musica.
UP•2
UP•2
UNA PANORAMICA
Le pagine seguenti trattano ogni cosa nel dettaglio, ma immaginiamo che gradirete una breve panoramica per cominciare.
Nuove caratteristiche
32 Amp Models - Il POD possiede ora 32 Amp Model (prima della versione 2.0 erano 28)
e sono tutti disponibili direttamente tramite la manopola sul pannello frontale (così non dovrete più usare il software SoundDiver per accedere agli Amp Model oltre i primi sedici (1-16). Tenete premuto il tasto
Tap e ruotate la manopola Amp Models per selezionare i
modelli 17-32; i dettagli sui nuovi modelli di amplificatore sono nelle pagine seguenti.
Mix e combinazioni di cabinet - Il POD vi ha sempre consentito di accedere a una varie­tà di modelli di cabinet attraverso SoundDiv er.Ora potete farlo direttamente dal POD:tene­te premuto il tasto Tap e ruotate la manopola Effects per scegliere il cabinet che desidera­te; i dettagli sui diversi modelli di cabinet sono nelle pagine seguenti.
Personalizzazione - Le manopole Amp Models ed Effects ora regolano ben più che la sem- plice selezione di modelli di amplificatori ed effetti. Quando andate al modello Rectifier, per esempio, Drive, Bass, Middle, Treble, ecc. si disporranno automaticamente per darvi il più realistico e immediato suono rock - così con un solo movimento siete già pronti all'azione. La manopola Effects funziona allo stesso modo. Ancora meglio, potete regolare esatta­mente i controlli memorizzati così come agiscono realmente, tramite le posizioni delle manopole Amp Models ed Effects, e dunque personalizzare i v ostri suoni in modo che riflet­tano il vostro reale genio musicale o la vostra depravazione. Il tasto MANUAL, come sem­pre, vi permette di saltare queste regolazioni automatiche per poter lavorare sulle manopo­le così come si trovano realmente.Approfondiremo l'argomento nelle prossime pagine.
Tone Transfer - Tutta questa gente in possesso del POD è stata indaffarata a utilizzarlo per produrre suoni davvero incredibili, e il nostro sistema Tone Transfer vi permette di approfit­tare di tanta creatività musicale.In primo luogo, tutti i suoni del vostro POD possono esse­re trasferiti a (o scaricati da) un amplificatore della serie Flextone II o un nuovo POD Pro. In secondo luogo, una libreria in continua espansione di questi suoni è disponibile per voi all'indirizzo
www.line6.com. Collegatevi e cercate nella libreria catalogati per stile, artista o altro ancora, tutti i suoni che desiderate.E mentre vi trovate lì, vi invitiamo ad aggiunge­re anche i vostri migliori suoni alla libreria. Anche noi continueremo ad aggiungere nuovi suoni a questa grande raccolta, per farne il luogo del suono chitarristico per eccellenza.
Messa a punto del POD con gli amplificatori - Il POD ha sempre avuto un interruttore AMP/DIRECT per ottimizzarne l'uso abbinato alle diverse configurazioni. La posizione DIRECT si usa quando state andando con il POD direttamente nel mixer o al registratore. La posizione AMP è per quando usate il POD come tone-shaping, front-end che modifica il suono di un altro amplificatore per chitarra. Abbiamo ora aggiunto una possibilità di messa a punto per la posizione AMP, selezionabile a macchina accesa.Per default, il POD si attende di essere collegato all'ingresso per chitarra di un amplificatore combo open­back, aperto.Ma con i nuovi controlli, potete ottimizzare in alternativa il vostro POD per col­legarlo all'ingresso di un sistema closed-back, chiuso, oppure a cabinet chiusi. I dettagli si trovano nelle pagine successive, insieme alle illustrazioni che siamo certi tro­verete utili per i diversi collegamenti nelle più svariate combinazioni.
UP•3
UP•3
UNA PANORAMICA
Miglioramenti
Selettore di canale più veloce - Il selettore di canale è stato reso più intelligente, ed è or a
più veloce e più dolce. Quando cambiate i canali, il POD aggiorna solo i parametri che cambiano da un canale all'altro.Così, per esempio, se due canali hanno le stesse regola­zioni tranne per il livello di riverbero, passando da un canale all'altro viene aggiornato il solo livello di riverbero. Questo significa che la selezione del nuovo canale diviene quasi istantanea e quanto più armoniosa possibile.
Nuovo SoundDiver - Anche il software SoundDiver è stato aggiornato e supporta ora anche gli amplificatori della serieFlextone II, il POD Pro, e anche il POD 2.0, oltre al POD originale (controllate la sezione Support all'indirizzo www.line6.com per scaricare gratuita­mente l'ultima versione di SoundDiver).
Tuner migliore - Il Tuner (accordatore) cromatico agisce ora più velocemente e con maggior accuratezza.
UP•4
UP•4
AMP MODEL
Prima della versione 2.0 del software, il POD aveva 28 Amp Model - 16 disponibili tramite la manopola Amp Models, e il resto tramite il "DeepEditing" di SoundDiver o i preset di fabbrica che usano questi modelli. Gli utenti del POD ci hanno chiesto di trovare un modo per dar loro facile accesso a tutti i modelli direttamente dal POD senza dover utilizzare il computer, ciò che abbiamo fatto proprio con la versione 2.0.E mentre eravamo lì abbiamo anche aggiunto altri quattro modelli:
Amp Model 1-16: ruotate la manopola Amp Models per selezionare i modelli da 1 a 16. I nomi di questi modelli sono riportati intor no alla manopola stessa.
Amp Model 17-32: tenete premuto il tasto Tap e r uotate la manopola Amp Models per selezionare i modelli da 17 a 32.La tabella riportata qui di seguito mostra quali modelli tro­verete in ognuna delle posizioni:
*Nuovi modelli della versione 2.0
Line 6 Clean Line 6 Twang* Fender Deluxe e Bassman
Premere Tap e ruotare su Amp Model 17-32 Basato su
Line 6 Crunch Line 6 Crunch #2* Marshall Plexi 50 Watt del '68
Line 6 Drive Line 6 Blues* JTM-45 + Budda Twinmaster + Line 6
Line 6 Layer Line 6 Insane* Troppe ore passate a sovrapporre frammenti
Small Tweed Small T weed #2 Tweed Fender Champ del 60
Tweed Blues Boutique #3 Budda Twinmaster head
Black Panel Black Panel #2 Blackface Fender Twin del ’65
Modern Class A Brit Class A #3 Vox AC 15 del 60
Brit Class A Brit Class A #2 Vox AC 30 non-Top Boost del 60
Brit Blues California Crunch #1 Mesa Boogie Mark IIc+ Clean Channel del 85
Brit Classic California Crunch #2 Mesa Boogie Mark IIc+ DriveChannel del 85
Brit Hi Gain Boutique #1 Dumble Overdrive Special Clean Channel
Rectified Rectified #2 Mesa Boogie Dual Rectifier Head del 95
Modern Hi Gain Modern Hi Gain #2 Soldano SLO Super Lead Overdrivedel 89
Fuzz Box Boutique #2 Dumble Overdrive Special Drive Channel
Tube Preamp Jazz Clean Roland JC-120 del 87
UP•5
UP•5
AMP MODEL
Ecco le descrizioni dei nuovi Amp Model
Line 6 Twang (Premere Tap + Line 6 Clean) - Questo modello viene dalla nostra analisi dei Fender Blackface Deluxe degli anni '60 e del Fender Bassman degli anni '50. (Incluso il classico Fender glassy high end, più lo snap e il morso di questi ampli vintage.) Le cose non diventano davvero troppo crunchy finché non raggiungete il massimo della manopola Drive. I controlli di tono offrono più range di quelli originali sul Blackface Deluxe o sul Bassman.
Line 6 Crunch #2 (Premere Tap + Line 6 Cr unch) - Questo suono è stato creato durante i nostri studi del Marshall Plexi a 50 Watt degli anni '60. Ma a differeza del Plexi, questo modello di ampli offre più ampi controlli di tono.Con il Plexi, una volta sovralimentato, i con­trolli di tono non fanno più molto, ma il POD vi permetterà di far uscire le medie frequenze anche alle più alte regolazioni di
Drive.
Line 6 Blues (Premere Tap + Line 6 Drive) - Questo suono si basa sul Marshall JTM-45 Bluesbreaker del '65 ma incorpora un più ampio range di controlli di tono.Una volta raggiunti più alti livelli di Drive, questo modello comincia a passare a una variante del Budda Twinmaster (un ampli high end da boutique) per più dolci tonalità overdrive.
Line 6 Insane (Premere Tap + Line 6 Layer) - Il nostro scopo qui era quello di fornirvi quan­ta più distorsione sul guadagno d'ingresso possibile senza impastare il tutto.Sareste ridico­li, ricco drive valvolare per battere la distorsione di praticamente ogni altro amplificatore sul pianeta (una specie di Dual Rectifier su 10 usato come preampli per un Soldano), mentre è ancora possibile mantenere definizione tonale e carattere sonoro.Come risultato, un muc­chio di frequenze basse sul fondo e carattere del cabinet con ampio margine tonale. Alzate il controllo di
Drive e non fate prigionieri!
UP•6
UP•6
MIX E COMBINAZIONI DI CAB MODEL
Prima della versione 2.0, il POD aveva modelli di cabinet che venivano selezionati auto­maticamente con ogni Amp Model, ed era possibile cambiare il modello di cabinet tramite il software SoundDiver. Quelli che hanno usato SoundDiver hanno trovato questa possibi­lità molto utile, e ci hanno chiesto di poter accedere all'intera selezione di cabinet anche quando non è possibile avere il computer a portata di mano.Così questo è quel che abbia­mo fatto.
Selezione di Cabinet Model:Premete il tasto Tap e ruotate la manopola Effects per sele- zionare uno dei sedici modelli di cabinet disponibili.
Ecco di quali si tratta:
1x8
Fender Tweed Champ del 1960
1x12s
2x12s
4x10s
4x12s
No Cab
Fender Tweed Deluxe del 1952
Vox AC-15 del 1960
Fender Blackface Deluxe del 1964
Line 6 1x12
Fender Blackface Twin del 1965
Vow AC-30 del 1967
Matchless Chieftain del 1995
Line 6 2x12
Fender Bassman del 1959
Line 6 4x10
Marshall Vintage 30 del 1996
Marshall con stock 70 del 1978
Marshall Basketweave con Greenbacks del 1968
Line 6 4x12
Probabilmente vorrete usare questo modello di cabinet con ilmodello Tube Preamp per fonti non di chitarra. Viene selezionato per default quando chia­mate l'Amp Model Tube Preamp.
UP•7
UP•7
PERSONALIZZAZIONE
Usando questa nuova versione 2.0 potete personalizzare le regolazioni richiamate tramite le manopole Amp Models ed Effects. Usando questa possibilità, potete riempire il vostro POD con tutto lo speciale genio sonoro in vostro possesso e avere questo splendore dis­ponibile all'istante ruotando una sola manopola. Per capire come funziona questa perso­nalizzazione, inizieremo con lo spiegare cosa accade quando ruotate le manopole
Amp
Models
ed Effects. La rotazione della manopola Amp Models sceglie un modello di amplificatore e la rotazione della manopola Effects sceglie un tipo di effetto, giusto? Di fatto, ognuna di queste manopole regola un certo numero di parametri dietro le quinte. Quando scegliete un Amp Model, il POD fissa i seguenti controlli su valori determinati dalla manopola
Amp Models:
*Si può accedere a questi controlli solo via SoundDiver software o MIDI.
Controlli modificati dalla manopola Amp Models
Amp Model Cabinet Model Drive ( e anche Drive 2 se l'Amp Model è il Line 6 Layer)* Bass Middle Treble Bright Switch (se previsto nell'Amp Model)* Channel V olume Distortion On/Off (premere Tap, ruotare Drive per la regolazione) Volume Boost On/Off (premere Tap, ruotare Channel Volume per la regolazione) Presence Bump On/Off (premere Tap, ruotare Treble per la regolazione) Tempo di decay del Noise Gate* Tipo di riverbero* Decay del riverbero* Tono del riverbero* Diffusione del riverbero* Densità del riverbero* Locazione del pedale di volume (prima o dopo l'Amp Model)* Minimo del pedale di volume* Minimo del wah* Massimo del wah*
UP•8
UP•8
PERSONALIZZAZIONE
Nello stesso modo, la rotazione della manopola Effects regola tutti i parametri relativi all'effetto che scegliete.
La personalizzazione consente di salvare le vostre personali regolazioni preferite per tutti questi parametri, così che possano risiedere nelle 16 posizioni delle manopole
Amp
Models
ed Effects.In questo modo, quando ruotate la manopola Amp Models nella posi­zione Rectifier avrete il vostro Rectifier personale,con tutti i controlli dell'elenco preceden­te regolati sulla vostra versione del Rectifier.Stessa cosa per gli Effects - il vostro chorus, il vostro tremolo, ecc., sono così sempre a portata di manopola.
Dunque, dove viene salvata tutta questa roba? Se state personalizzando un Amp Model, allora verrà salvato sulla posizione della manopola del modello selezionato. Per esempio, se il vostro suono usa il Rectifier e fate un salvataggio personalizzato delle regolazioni di quell'amplificatore, troverete ora queste regolazioni ogni volta che metterete la manopola sulla posizione del Rectifier.Altrimenti, se il vostro suono usa lo Small Tweed, allora trove­rete il vostro suono personalizzato in quella posizione.Il vostro POD sceglierà il posto giu­sto in cui salvare le informazioni indipendentemente dalla effettiva posizione attuale del controllo Amp Models - dunque non preoccupatevi, non potete copiare accidentalmente il vostro setting Modern HiGain sulla posizione Small Tweed. Lo stesso vale per gli effetti;il vostro POD sa se sta usando Tremolo o Rotar y Speaker o che altro e farà il salvataggio nella posizione appropriata.
Allora cosa accade se non siete sicuri di quale Amp Model o quale effetto state usando in un determinato momento, e volete scoprirlo prima di fare la vostra personalizzazione? Facile:
Premete (e tenete premuto) il tasto
Save e r uotate la manopola Amp Models o Effects. Una volta raggiunta la giusta posizione, entrambe le frecce dell'indicatore di tuning si accenderanno. Se il vostro Amp Model fa parte del secondo "strato" di modelli (17-32) si accenderà anche la spia
Tap.
Così, ora che sapete esattamente dove vi trovate, approfittatene.
UP•9
UP•9
PERSONALIZZAZIONE
Attivazione del modo personalizzato
Fatto questo , premerete (e terrete prem uto) il tasto
Save, quindi premerete il tasto Manual.
Le spie
Save, Manual, A e B inizieranno tutte a lampeggiare (e quindi potrete ora lasciar andare i tasti). Siete entrati nel modo personalizzato (Customization Mode) Se ora usate i tasti
Up/Down per selezionare A, direte al vostro POD che volete salvare la vostra confi­gurazione attuale di Amp per poterla selezionare con la manopola degli Amp Models.Se selezionate
B il vostro POD capirà che volete il vostro effetto attuale per averlo disponibi-
le sulla manopola Effects. Chiaro? Ecco un comodo elenco dei passi da compiere.
1. Scegliete un effetto o un ampli che volete tenere nel POD.
2.Tenete premuto Save e premete Manual. Save, Manual, A e B lampeggiano.
3. Usate le frecce Up e Down per selezionare A (Amps) o B (Effects).
4. Premete Save per completare l'operazione, o Manual per interrompere.
UP•10
UP•10
TONER TRANSFER
Col vostro POD avrete un intero universo di suoni in continua espansione, e la possibilità di utilizzare questi suoni con la serie POD - POD Pro e il POD originale -o gli amplificato­ri della serie Flextone II. Usate il vostro POD in studio per fare pratica, e quindi trasferite i vostri suoni a un amplificatore Flextone II per il concerto. Oppure potete trasferire i suoni dal Flextone II del vostro amico sul vostro POD.
Vogliamo anche esser certi che visitiate la nostra Tone Transfer Library sul web, la libreria di suoni scaricabili all'indirizzo
www.line6.com. Date un'occhiata ai suoni, catalogati per artista, per stile musicale e altro ancora. Oppure preparate dei vostri suoni personali per POD e aggiungeteli alla libreria a disposizione del mondo intero. Fa parte del nostro sfor­zo assicurare che il POD e tutti gli altri prodotti della Line 6 siano tra i più potenti strumenti per voi e per la vostra musica.
UP•11
UP•11
USO DEL POD CON GLI AMPLIFICATORI
Nuovi modi per ottimizzare l'abbinamento ai Cabinet
Per default, il POD si aspetta di esser collegato ad un cabinet aperto. Se volete collegarlo a qualcos'altro, dovrete cambiare il Cabinet Tuning Mode. Per far ciò, seguite i semplici passi elencati qui di seguito.
1.Tenete premuto il tasto
Save mentre accendete il POD. Il display del POD mostrerà una
lettera relativa a uno dei Cabinet Tuning Mode.
2. Premete le frecce
Up e Down per scegliere il modo (v. tabella qui sotto).
3. Quindi premere
Save. Il POD r icorderà d' ora in avanti questa selezione.
Usate il modo... quando il POD...
A
B
C (default)
alimenta l'amplificazione
alimenta l'amplificazione
davanti a un combo/testa
e i vostri cab sono...
chiusi (ideale per cab 4x12)
aperti (ideale per cab 1x12 o 2x12)
aperti (ideale per cab 1x12 o 2x12)
UP•12
UP•12
USO DEL POD CON GLI AMPLIFICATORI
Se state usando il POD davanti a un altro amplificatore per chitarra, o state andando a un amplificatore di potenza e a degli altoparlanti, può esservi utile l'illustrazione qui riportata. In tutti i casi, dovrete collegare l'uscita Left del POD all'ingresso dell'amplificatore per poter lavorare in mono.Fate esperienza per ottenere il meglio dal vostro set up, provate il selet­tore A.I.R. sulla posizione DIRECT (questo sarà ottimo con gli amplificatori più piccoli) e provate anche diverse regolazioni sul vostro amplificatore:
POD come front end di un combo o una testa
POD nella presa INSERT/RETURN di un combo o una testa
POD in un amplificatore che va a degli speaker cabinet
Iniziate con i controlli del vostro ampli così:
MID/BASS/TREBLE/INPUT/DRIVE al minimo REVERB/EFFECTS disattivati
Output Volume
regolato il più alto possi­bile (la maggior parte degli ampli predilige la posizione intorno alle ore 10)
Iniziate con i controlli del vostro ampli così:
Controlli di tono: FLAT
Output Volume
regolato il più alto possi­bile.
Iniziate con i controlli del vostro ampli così:
MID al massimo BASS/TREBLE al minimo REVERB/EFFECTS disattivati DRIVE o altro tenuti CLEAN INPUT/MASTER VOLUME tenuti CLEAN
Output Volume
regolato il più alto possi­bile (la maggior parte degli ampli predilige la posizione intorno alle ore 10)
E-mail: mogar@tin.it
Loading...