Leica D-Lux 6 Instruction Manual [it]

LEICA D-LUX 6
Istruzioni
About
downloading
Adobe® Photoshop®
Lightroom®
see page 189.
Indice
Preparativi
Prima dell’uso ........................................ 6
Articoli inclusi nella confezione ...........8
Accessori ...............................................8
Nome delle parti..................................... 9
Fissaggio del copriobiettivo e della
tracolla ..................................................13
Carica della batteria ............................14
Batteria restante ..........................................15
Indicazioni generali per il numero di
immagini registrabili e il tempo operativo ....16
Inserimento e rimozione della scheda/ batteria
.................................................. 18
Destinazione di salvataggio immagini (schede e memoria incorporata)
Indicazioni generali della capacità di registrazione
(immagini/tempo di registrazione) ...............21
Impostazione dell’orologio ................. 23
Per cambiare l’impostazione dell’ora ..........24
Impostazione dei menu .......................25
...........20
Usando il menu [Setup] ......................27
[Imp. orol.] ................................................... 27
[Ora mondiale] .............................................27
[Data viaggio] .............................................. 28
[Bip] .............................................................29
[Volume] ......................................................30
[Mem. imp. pers.] ........................................30
[Imp. t. funz.] ...............................................30
[Monitor] / [Mirino] .......................................31
[Modo LCD] .................................................31
[Stile vis. EVF] / [Stile vis. LCD] .................. 32
[Linee guida] ................................................32
[Istogramma] ............................................... 33
[Video Rec area] .........................................34
[Indicaz. rest.] ..............................................34
[Evidenzia] ...................................................34
[Mis. espos.] ................................................35
[Ripresa obiettivo] .......................................35
[Assist. MF] .................................................35
[Economia] .................................................. 36
[Ripr. su LCD] ..............................................37
[Revis. auto] ................................................ 37
[Modal.avvio] ...............................................38
[Azzera num.] ..............................................38
[Azzera] .......................................................39
[Modo USB] .................................................39
[Uscita] ........................................................ 39
[HDTV Link] .................................................40
[Riprod. 3D] .................................................40
[Ruota imm.] ................................................40
[Menu scena] ...............................................41
[Riprist. menu] .............................................41
[Reg.nome ute.] ...........................................41
[Version disp.] ..............................................42
[Formatta] ....................................................42
[Lingua] .......................................................43
[Demo O.I.S.] ..............................................43
Immissione del testo ........................... 44
- 2 -
Indice
Applicazione (Registrazione)
Sequenza delle operazioni.................. 45
Informazioni sulle modalità di
registrazione ........................................ 48
Utilizzo della modalità Snapshot ........ 49
Rilevamento automatico della scena ..........49
Come stabilire l’estensione dell’area che
viene riprodotta nitidamente ........................50
Riguardo al flash ......................................... 52
[Mod. colore] ...............................................53
[Antisfocatura] ............................................. 53
[Rip.nott.iA mano] ........................................53
[iHDR] ..........................................................54
Tracking AF .................................................55
[Mod. snapshot plus] ...................................56
Informazioni sulle voci di impostazione .......57
Modalita Programma di esposizione
automatica............................................ 58
Variazione del programma ..........................58
[Schema programma] ..................................59
Modalità a priorità di diaframma ........ 60
Modalità a priorità di tempi ................. 61
Modalità di esposizione manuale....... 62
Utilizzando la modalità
[Controllo creativo] .............................64
[Espressivo] .................................................66
[Nostalgico] .................................................66
[High key] .................................................... 67
[Sottoesposizione] .......................................67
[Sepia] .........................................................68
[Monocromatica dinamica] .......................... 68
[Opera d’arte] .............................................. 69
[Alta dinamica] .............................................69
[Processo incrociato] ...................................70
[Effetto giocattolo] .......................................70
[Miniature effetto] ........................................71
[Messa a fuoco soft] ....................................72
[Filtro a stella] ..............................................72
[Punto colore] ..............................................73
[Sfocatura morbida] .....................................73
[Sfocatura radiale] .......................................74
Uso della [Modalità scena] .................75
[Ritratto] .......................................................76
[Soft skin] ....................................................76
[Panorama] ..................................................76
[Scatto panorama] .......................................76
[Sport] ..........................................................78
[Ritratto nott.] ...............................................78
[Panorama nott.] ..........................................78
[Ripr. nott. a mano] ......................................78
[HDR] ..........................................................79
[Cibo] ...........................................................79
[Bambini] ..................................................... 79
[Anim. domestici] .........................................79
[Tramonto] ...................................................80
[Attraverso il vetro] ...................................... 80
[Modalità foto 3D] ........................................81
Ripresa dei filmati................................ 82
Scatto delle foto durante la registrazione
di un filmato .................................................86
Registrazione di filmati con il funzionamento manuale
[Modo film creat.] ................................. 87
[Filmato alta velocità] ..................................89
Registrazione con le proprie impostazioni personali
Modalità [Personalizzato] ...................90
[Mem. imp. pers.] ........................................90
[Personalizzato] ...........................................91
Uso dello zoom .................................... 92
Zoom ottico .................................................93
Zoom ottico extra ........................................93
[i.Zoom] ....................................................... 94
[Zoom digit.] ................................................94
[Zoom progress.] .........................................95
Uso della messa a fuoco automatica
Rilevamento visi ..........................................97
Tracking AF .................................................98
Soggetto non al centro della foto ................98
Posizione determinata per la messa a
fuoco ...........................................................99
Uso della messa a fuoco manuale insieme
alla messa a fuoco automatica ..................101
... 96
Ripresa di immagini ravvicinate....... 102
Ripresa di immagini bloccando l’esposizione e/o la messa a fuoco
... 103
- 3 -
Indice
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco manuale ................................... 104
Ripresa di immagini con il flash
incorporato ......................................... 106
Modifica dell’impostazione del flash ..........107
Impostazione della sensibilità ISO... 109 Impostazione del colore
(bilanciamento del bianco) ................111
Impostazione manuale del bilanciamento
del bianco ..................................................112
Impostazione del bilanciamento del bianco
utilizzando la temperatura colore .............. 113
Esecuzione di regolazioni fini del
bilanciamento del colore ...........................113
Registrazione con variazione a forcella (bracket) utilizzando il bilanciamento del
bianco ........................................................ 114
Scatto delle foto con l’autoscatto .... 116
Impostazione della funzione di
scatto a raffica ................................... 118
Modifica del formato delle foto ........121
[Aspect bracket] ........................................122
Uso del filtro ND incorporato ...........123
Compensazione dell’esposizione .... 124
[Auto bracket] .................................... 125
Commutazione della visualizzazione delle informazioni di registrazione, e
così via. ..............................................127
Uso dell’indicatore della livella ........ 128
Uso del menu Veloce.........................129
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi
[Riconosc. viso] ................................. 130
Registrazione delle immagini dei visi ........ 131
Modifica o eliminazione delle informazioni
relative alle persone registrate .................133
Usando il menu [Reg] ........................ 134
[Stile foto] .................................................. 134
[Dim. immag.] ............................................135
[Qualità] .....................................................136
[Imp. lim. ISO] ...........................................137
[Incrementi ISO] ........................................ 137
[ISO esteso] ..............................................137
[Schema programma] ................................137
[Riconosc. viso] .........................................137
[Modalità AF] .............................................137
[AF rapido] .................................................138
[Blocco AF/AE] ..........................................138
[Mod. esposim.] .........................................139
[i.dinamico] ................................................139
[Multi exp.] .................................................140
[Min. vel. scat.] .......................................... 141
[Risoluz. i.] .................................................141
[i.Zoom] ..................................................... 141
[Zoom digit.] ..............................................141
[Zoom progress.] .......................................142
[Stabilizz.] ..................................................142
[Luce assist AF] .........................................143
[Flash] .......................................................143
[Sincr. flash] ...............................................144
[Reg. flash] ................................................145
[Rim.occhi ros.] .........................................145
[Mod. colore] .............................................146
[Antisfocatura] ........................................... 146
[Rip.nott.iA mano] ......................................146
[iHDR] ........................................................146
[Mirino ottico] .............................................146
[Aspect bracket] ........................................146
[Ripresa Ritardata] .................................... 147
[Stampa data] ............................................149
[Imp. orol.] ................................................. 149
Usando il menu [Imm. in mov.] .........150
[Modo Rec] ................................................150
[Qualità reg.] ..............................................150
[AF cont.] ...................................................151
[Taglio vento] .............................................151
- 4 -
Indice
Applicazione (Visione)
Visione delle immagini
[Ripr. normale] ................................... 152
Zoomata ravvicinata e visione ...................153
Visione di una lista di immagini .................154
Visione delle immagini secondo la data
di registrazione ..........................................155
Riproduzione di immagini registrate con scatto a raffica e con registrazione a
intervalli .....................................................156
Riguardo alla riproduzione dei panorami
Visione dei filmati .............................. 159
Cattura delle foto dai filmati ............. 160
Divisione dei filmati ........................... 161
Modifica della visualizzazione delle informazioni sull’immagine,
e così via. ...........................................162
Eliminazione delle immagini............. 163
Per eliminare multiple immagini (fino a 100)/ Per eliminare tutte le immagini
.................... 164
Diversi metodi di riproduzione
[Modo play] ........................................165
[Impost. 2D/3D] ......................................... 165
[Presentaz.] ...............................................166
[Riprod. filtrata] ..........................................168
[Calendario] ...............................................168
Ritocco delle foto ..............................169
[Ritocco automatico] ..................................169
[Ritocco creativo] .......................................170
Usando il menu [Ripr.] ...................... 171
[Modif. tit.] ..................................................171
[Stampa testo] ...........................................172
[Dividi film.] ................................................173
[Mod. dim.] ................................................174
[Rifil.] ......................................................... 175
[Livell.] .......................................................176
[Preferiti] ....................................................177
[Imp. stam.] ...............................................178
[Proteggi] ...................................................179
[Mod. ric. visi] ............................................ 180
[Copia] .......................................................181
...158
Varie
Visione sullo schermo TV ................. 182
HDTV Link (HDMI) .................................... 184
Visione delle foto 3D ................................. 186
Conservazione delle foto e dei
filmati registrati.................................. 188
Copia inserendo la scheda SD nel
registratore ................................................188
Duplicazione delle immagini in riproduzione attraverso i cavi AV in dotazione Copia su un computer dei dati delle immagini registrate mediante il software
disponibile ................................................. 189
Uso con il computer .......................... 190
Copia di foto e filmati registrati in formato [MP4] (tranne i filmati in formato AVCHD)
Stampa................................................ 193
Stampa di multiple foto ..............................195
Stampa con data e testo ........................... 195
Impostazioni di stampa sulla fotocamera
Uso del mirino elettronico esterno
Uso del flash esterno ........................ 198
Lista delle indicazioni sul
monitor LCD ....................................... 200
Visualizzazione dei messaggi ..........205
Domande&risposte Diagnostica ..... 207
Precauzioni e note per l’uso ............. 216
Indirizzi dei Centri di
Assistenza Leica................................ 220
..................188
...191
...196
... 197
- 5 -
Preparativi
Prima dell’uso
Trattamento della fotocamera
Evitare che la fotocamera subisca eccessive vibrazioni, sollecitazioni o pressioni.
Evitare di usare la fotocamera nelle condizioni seguenti
che potrebbero danneggiare l’obiettivo, il monitor LCD o il corpo stesso della fotocamera. Ciò potrebbe anche causare un malfunzionamento della fotocamera o impedire la registrazione.
• Far cadere o sbattere la fotocamera contro una
• Sedersi con la fotocamera nella tasca dei pantaloni,
• Aggiungere accessori alla tracolla della fotocamera
• Spingere con forza eccessiva l’obiettivo o il monitor LCD
La fotocamera non è resistente alla polvere e agli spruzzi, e non è impermeabile all’acqua. Evitare di usare la fotocamera in luoghi dove c’è eccessiva polvere o sabbia, o dove l’acqua potrebbe venire a contatto con la fotocamera.
Evitare di usare la fotocamera nelle condizioni seguenti,
che presentano il rischio che sabbia, acqua o sostanze estranee penetrino nella fotocamera attraverso l’obiettivo o le aperture intorno ai pulsanti. Fare particolarmente attenzione, perché queste condizioni potrebbero danneggiare la fotocamera e il danno potrebbe essere irreparabile.
• In luoghi dove c’è eccessiva polvere o sabbia
• Sotto la pioggia o sulla spiaggia, dove la fotocamera
superficie dura
oppure inserirla forzatamente nella borsa già piena
potrebbe essere esposta all’acqua
Condensa (Quando l’obiettivo o il monitor LCD è appannato)
Si potrebbe formare della condensa se la fotocamera
viene esposta a improvvisi sbalzi di temperatura o all’umidità. Evitare queste condizioni che potrebbero sporcare l’obiettivo o il monitor LCD, causare muffa o danneggiare la fotocamera. Se si forma della condensa, spegnere la fotocamera e
aspettare circa due ore prima di usarla. L’appannamento si dissolve in modo naturale quando la fotocamera si adatta alla temperatura circostante.
- 6 -
Preparativi
Prima dell’uso
Registrare sempre prima una immagine di prova
Prima di eventi importanti nei quali si usa la fotocamera (come, per esempio, ai matrimoni), registrare sempre una immagine di prova per accertarsi che le immagini e il suono vengano registrati correttamente.
Non viene provvisto alcun risarcimento per le immagini non riuscite
Non c’è alcun risarcimento per le immagini non riuscite se dei problemi tecnici della fotocamera o della scheda impediscono la registrazione.
Osservare con cura le leggi sul copyright
L’uso non autorizzato delle registrazioni che contengono lavori coperti dal copyright per uno scopo diverso da quello personale è proibito dalle leggi sui diritti di autore. La registrazione di alcuni materiali potrebbe essere proibita anche per lo scopo di utilizzo personale.
Vedere anche “Precauzioni e note per l’uso” (→216)
Tenere presente che i reali comandi e componenti, opzioni dei menu e altre
informazioni di questa fotocamera digitale potrebbero essere diversi da quelli delle illustrazioni e schermate rappresentati in questo manuale. Icone della modalità di registrazione
È possibile selezionare ed eseguire i menu e le funzioni indicati per le modalità di registrazione visualizzate in blu nelle illustrazioni del selettore di modalità accanto ai titoli delle sezioni.
Nell’esempio che appare a sinistra, le modalità di registrazione seguenti: , , , e .
*
e variano a seconda delle modalità di registrazione registrate sotto
le impostazioni personalizzate.
- 7 -
Preparativi
Articoli inclusi nella confezione
N. ordine
Batteria ricaricabile BP-DC10-E 18 719 BP-DC10-U 18 720 Caricabatterie BC-DC10-E 423-092.001-010 BC-DC10-U 423-092.002-010 Cavo di alimentazione EU 423-111.001-006 UK 423-111.001-007 AUS 423-068.801-023 TW 423-111.001-009 CN 423-111.001-010 KR 423-111.001-008
(l’articolo incluso nella confezione varia a
seconda dei mercati) Tracolla 423-108.001-020 Copriobiettivo 423-108.001-018 Cordino del
copriobiettivo Coperchio del contatto
caldo CD con istruzioni in
PDF Cavo USB 423-106.001-010 Cavo AV 423-105.001-010 Adattatore pulsante
per Canada / Taiwan
Istruzioni rapide 93 479 -482
Scheda di garanzia 439-399.100-026
423-108.001-019
423-108.001-015
423-108.001-016
423-108.001-021/-022
(solo con i modelli di
fotocamera:
18 461/18 462)
(l’articolo incluso nella
confezione varia a
seconda dei mercati)
Accessori
N. ordine
Custodia in pelle D-LUX 6
Protezione 18 730 Custodia piccola per il
sistema Tracolla 18 747 Impugnatura manuale
D-LUX 6 LEICA Mirino
elettronico EVF 3 Mini cavo HDMI 14 491 LEICA CF 22
Flash Treppiede grande 14 100 Testa panoramica a
rotelle
Note:
• Le schede sono opzionali. Se non si usa una scheda, si possono registrare o riprodurre le foto nella memoria incorporata.
• Controllare che tutti gli accessori in dotazione siano inclusi prima di usare la fotocamera.
• Gli accessori e la loro forma potrebbero variare a seconda del Paese o area dove è stata acquistata la fotocamera.
• Tenere le piccole parti in un luogo sicuro fuori della portata dei bambini.
• Disfarsi di ogni imballo in modo appropriato.
18 727
18 746
18 733
18 734
18 694
14 110
- 8 -
Preparativi
Nome delle parti
1 2 3 4
8 7 6 5
Informazioni sul coperchio del contatto caldo
Per montare gli accessori (disponibili come opzioni) sul contatto caldo, è necessario rimuovere prima il coperchio.
Rimozione del coperchio del contatto caldo
Mentre si tiene premuto il pulsante di sblocco del coperchio del contatto caldo , tirare il coperchio nella direzione indicata dalla freccia per staccarlo.
Assicurarsi di montare il coperchio del contatto caldo quando
quest’ultimo non è in uso. Conservare in un luogo sicuro il coperchio del contatto caldo dopo
averlo rimosso, in modo da non perderlo. Quando si rimuove il coperchio del contatto caldo, assicurarsi di
non versare sostanze estranee quali liquidi o sabbia sul connettore dedicato. Tenere il coperchio del contatto caldo fuori dalla portata dei
bambini, per evitare che venga inghiottito.
1 Indicatore di autoscatto /
Illuminatore di aiuto AF
Si illumina quando si imposta l’autoscatto o quando si utilizza la messa a fuoco automatica in luoghi bui. (→116, 143)
2 Selettore di modalità
Commuta la modalità di registrazione. (→48)
3 Contatto caldo
(Coperchio del contatto caldo)
Il coperchio del contatto caldo è già montato su quest’ultimo al momento dell’acquisto.
4 Flash incorporato
Utilizzare l’interruttore di apertura del flash per aprire il flash. (→106)
5 Occhiello per tracolla
Fissare la tracolla e il cordino del copriobiettivo in dotazione a questo occhiello. (→13)
6 Selettore della messa a fuoco
Commuta l’impostazione della messa a fuoco. (→96, 102, 104)
7 Selettore del formato
Commuta il formato di una foto. (→121)
8 Obiettivo
Il barilotto dell’obiettivo si estende in avanti quando si riprende un’immagine.
Connettore
dedicato
- 9 -
Preparativi
Nome delle parti
9 10 11 12
15 14 13
16 17 18
19
9 Ghiera del diaframma
Regola il valore di apertura del diaframma.
(→60, 62)
10 Microfono
Registra l’audio quando si registrano filmati. (→82)
11 Leva zoom
Regola il campo di registrazione. (→92)
12 Pulsante dei filmati
Premere questo pulsante per avviare e arrestare la registrazione di filmati. (→46)
13 Interruttore di accensione/
spegnimento fotocamera
Accende o spegne la fotocamera.
14 Pulsante di scatto
Premere questo pulsante per registrare una foto. (→46)
15 Interruttore di apertura del flash
Utilizzare questo interruttore per aprire il flash. (→106)
16 Attacco treppiede
Montare un treppiede o altri accessori su questo attacco. Non montare su un treppiede con una vite di lunghezza pari o superiore a 5,5mm. In caso contrario, si potrebbe danneggiare la presente unità.
17 Altoparlante
Non coprire l’altoparlante con le dita.
18 Sportello scheda/batteria
Aprire questo sportello per inserire e rimuovere una scheda o una batteria. (→18)
19 Leva di rilascio
Far scorrere questa leva per aprire lo sportello scheda/batteria. (→18)
- 10 -
Preparativi
Nome delle parti
20 21 22
26
24
25
20 Monitor LCD (→200) 21 Leva [ND/FOCUS]
Per utilizzare la leva, muoverla verso sinistra o verso destra, oppure premerla verso l’interno. Utilizzare questa leva per la regolazione della messa a fuoco manuale o per attivare o disattivare il filtro ND incorporato, e così via. (→104, 123)
22 Selettore posteriore
Per far funzionare il selettore, ruotarlo verso sinistra o verso destra o premerlo. Utilizzare questo selettore per operazioni quali la regolazione del tempo di esposizione o la selezione di una voce relativa a un’operazione. (→61, 62, 124)
23 Coperchio del terminale
Come aprire il coperchio del terminale
23
24 Presa [HDMI]
Collegare il cavo mini-HDMI (disponibile come accessorio (→8)) a questa presa.
(→182)
25 Presa [AV OUT/DIGITAL]
Collegare il cavo di collegamento USB o il cavo AV a questa presa.
(→8, 182, 191, 193)
26 Indicatore di stato
Questo indicatore si illumina in base alle condizioni di funzionamento della fotocamera.
- 11 -
Preparativi
35
34
33
32
31
27
28
29
30
Nome delle parti
27 Pulsante di riproduzione
Commuta tra la modalità di registrazione e la modalità di riproduzione. (→152)
28 [MENU/SET]
Utilizzato principalmente per visualizzare le schermate dei menu o per impostare le voci dei menu. (→25)
Pulsante [WB] / Pulsante cursore destro ( )
29
Visualizza la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco. Questo pulsante viene utilizzato anche per spostare il cursore nelle schermate dei menu e per altre funzioni. (→25, 111)
30 Pulsante [DISP]
Commuta le schermate visualizzate. (→127, 162)
31 Pulsante [
Visualizza le schermate di impostazione per lo scatto a raffica, l’autoscatto e altre funzioni. Questo pulsante viene utilizzato anche per spostare il cursore nelle schermate dei menu e per altre funzioni.
(→25, 116, 118, 125)
32
Pulsante [Q MENU] / Pulsante [
Visualizza il Menu veloce in modalità di registrazione. Elimina le immagini in modalità di riproduzione. Questo pulsante viene utilizzato anche per tornare alla schermata precedente nella schermata del menu. (→129, 163)
33
Pulsante [FN] / Pulsante cursore sinistro ( )
Visualizza la schermata della funzione registrata per il pulsante [FN] corrispondente. Questo pulsante viene utilizzato anche per spostare il cursore nelle schermate dei menu e per altre funzioni. (→25, 30)
34 Pulsante [ISO] / Pulsante cursore su (
Visualizza la schermata delle impostazioni per la sensibilità ISO. Questo pulsante viene utilizzato anche per spostare il cursore nelle schermate dei menu e per altre funzioni. (→25, 109)
35 Pulsante [AF/AE LOCK]
Blocca l’esposizione e la messa a fuoco.
(→103, 138)
] / Pulsante cursore giù ( )
]
)
- 12 -
Preparativi
Fissaggio del copriobiettivo e della tracolla
Coprire l’obiettivo con il copriobiettivo per proteggerlo, quando non si intende riprendere immagini. Si consiglia di fissare il copriobiettivo alla fotocamera utilizzando il cordino del copriobiettivo, per evitare di perdere il copriobiettivo. Si consiglia, inoltre, di fissare la tracolla per evitare cadute della fotocamera.
Utilizzare il cordino del copriobiettivo (in dotazione) per montare il copriobiettivo sulla fotocamera
Assicurarsi che la parte più spessa del cordino non penda sul copriobiettivo o sull’occhiello per tracolla.
Applicare il copriobiettivo
Per applicare e rimuovere il copriobiettivo, premere le zone indicate dalle frecce nella figura.
Fissare la tracolla
Occhiello per tracolla
• Fissare l’altra estremità della tracolla.
• Assicurarsi che la tracolla non si allenti.
• Fissare la tracolla con il logo LEICA sulla tracolla rivolto verso l’esterno.
• Utilizzare la tracolla indossandola intorno alla spalla.
- Non avvolgere la tracolla intorno al collo. In caso contrario, si potrebbe provocare una lesione personale o un incidente.
• Non lasciare la tracolla in luoghi alla portata dei bambini.
- In caso contrario, si potrebbe provocare un incidente avvolgendola intorno al collo per errore.
- 13 -
Preparativi
Indicatore di carica ([CHARGE])
Accesa: Carica in corso Spenta: Carica completata
Se l’indicatore lampeggia:
• La carica potrebbe richiedere più tempo del normale se la temperatura della batteria è troppo alta o bassa (la carica potrebbe non completarsi).
• Il connettore della batteria/ caricatore è sporco. Pulirlo con un panno asciutto.
Carica della batteria
Caricare sempre la batteria prima dell’uso! (La batteria fornita non è caricata)
Batterie utilizzabili con questa unità
Siamo venuti a sapere che in alcuni mercati sono in vendita dei pacchi batteria contraffatti che appaiono molto simili al prodotto genuino. Alcuni di questi pacchi batteria non sono sufficientemente protetti internamente in modo da rispondere ai requisiti degli appropriati standard di sicurezza. C’è la possibilità che tali pacchi batteria causino un incendio o esplosione. Tenere presente che Leica Camera AG non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi incidente o guasto causato dall’utilizzo di una batteria contraffatta. Per garantire che le batterie usate siano sicure, si consiglia vivamente di usare soltanto le batterie Leica BP-DC10 dedicate (→8).
Usare il caricatore e la batteria dedicati.
Inserire la batteria, facendo attenzione alla direzione.
I terminali dovrebbero essere rivolti verso i contatti del
caricabatterie.
Collegare il caricatore alla presa di corrente
Tipo inseribile
Batteria
Tipo collegabile
Caricatore (modello-specifico)
Caricare la batteria con il caricatore in interni
(10°C - 30°C).
Rimuovere la batteria al completamento della carica
Il caricabatteria è nella condizione standby quando viene alimentata la corrente
alternata. Il circuito primario è sempre “sotto tensione” per tutto il tempo che il caricabatteria è collegato alla presa di corrente.
Il cavo c.a. non entra completamente nel terminale di ingresso c.a. Rimane uno spazio.
- 14 -
Preparativi
Batteria restante
(lampeggiante rossa*)
Se l’indicazione della batteria lampeggia rossa, ricaricare o sostituire la batteria.
Carica della batteria
Note sul tempo di carica
Tempo di carica 155 min. circa
• Il tempo di carica indicato sopra è il tempo necessario per la carica nel caso che la batteria sia completamente scarica. Il tempo necessario per la carica varia secondo le condizioni d’utilizzo della batteria. La carica richiede più tempo nei casi in cui le temperature sono troppo alte o basse, o se la batteria non è stata usata per un lungo periodo di tempo.
Usare soltanto la batteria Leica BP-DC10 (→8).
Se si usano altre batterie, la qualità di questo prodotto non può essere garantita.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
• Tenere la batteria in una bustina di plastica, accertandosi che non faccia contatto con oggetti metallici (come graffette) quando la si trasporta o la si mette da parte.
Per rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e aspettare finché si spegne
l’indicatore Leica sul monitor LCD. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.)
Batteria restante
Quando si utilizza la fotocamera, la capacità residua della batteria viene visualizzata.
*
Mentre il monitor LCD è spento, l’indicatore di stato lampeggia.
- 15 -
Preparativi
Carica della batteria
Indicazioni generali per il numero di immagini registrabili e il tempo operativo
Il numero di immagini che si possono registrare o il tempo operativo disponibile potrebbero variare secondo l’ambiente circostante e le condizioni di utilizzo. Questi valori potrebbero ridursi se si usano frequentemente il flash, lo zoom o altre funzioni, oppure nelle località con climi più freddi.
Registrazione delle foto
Numero di foto registrabili 330 foto circa Tempo di registrazione 165 min. circa
Condizioni di registrazione con lo standard CIPA
CIPA è l’acronimo di [Camera & Imaging Products Association].
• Modalità [AE programma]
• Temperatura: 23°C/Umidità: 50% RH quando il monitor LCD è acceso.
• Usando una scheda di memoria di 32MB.
• Usando la batteria in dotazione.
• Avviamento della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione dello stabilizzatore ottico immagini è impostata su [ON].)
• Registrazione una volta ogni 30 secondi, usando l’intero flash una volta ogni 2 registrazioni.
• Ruotando la leva zoom da Tele a Wide, o viceversa, in ogni registrazione.
• Spegnendo la fotocamera dopo ogni 10 registrazioni e non usandola finché la temperatura della batteria non è scesa.
Il numero di immagini registrabili si riduce se gli intervalli di registrazione sono più lunghi - per es., con intervalli di 2 minuti nelle condizioni sopra il numero di immagini registrabili si riduce a circa un quarto.
Con lo standard CIPA
- 16 -
Preparativi
Carica della batteria
Registrazione dei filmati
[Modo Rec]
[Qualità reg.]
Tempo di registrazione disponibile 90 min. circa 100 min. circa 110 min. circa
Tempo reale di registrazione
disponibile
Condizioni di registrazione
• Temperatura di 23°C, umidità del 50% RH
• Tempo reale di registrazione quando si accende e spegne ripetutamente la fotocamera, si comincia e si arresta la registrazione e si usa lo zoom.
Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo
Con la fotocamera modello 18 460 È possibile registrare continuativamente un filmato nel formato [MP4] per un massimo di 29 minuti, o per circa 4 GB. (Poiché la registrazione in [MP4] con [FHD] crea file di dimensioni più ampie, il tempo di registrazione per questi filmati sarà inferiore a 29 minuti.) È possibile registrare continuativamente filmati [AVCHD] per un massimo di 29 minuti.
Con le fotocamere modello 18 461 / 18 462 È possibile registrare continuativamente un filmato nel formato [MP4] per un massimo di 29 minuti, o per circa 4 GB. (Poiché la registrazione in [MP4] con [FHD] crea file di dimensioni più ampie, il tempo di registrazione per questi filmati sarà inferiore a 29 minuti.) Se l’opzione [Qualità reg.] dei filmati [AVCHD] è impostata su [PSH] o [FSH], è possibile registrare continuativamente un filmato per un massimo di 29 minuti.
50 min. circa 55 min. circa 60 min. circa
[AVCHD] [MP4]
[PSH] [FSH] [FHD]
Visione delle immagini
Tempo di riproduzione 240 min. circa
Il numero di immagini che si possono registrare o il tempo operativo disponibile
potrebbero variare secondo l’ambiente circostante e le condizioni di utilizzo. Se la corrente disponibile della batteria si riduce notevolmente, vuol dire che la
batteria sta finendo la sua vita di servizio. Acquistare allora una nuova batteria.
- 17 -
Preparativi
Inserimento e rimozione della scheda/batteria
• Disattivare l’interruttore di accensione/spegnimento fotocamera.
Spingere la leva di rilascio sulla posizione [OPEN] e aprire lo sportello scheda/ batteria
Leva di rilascio
Non toccare i terminali
Batteria carica (controllare l’orientamento) Scheda (controllare l’orientamento: terminali rivolti verso l’LCD)
Levetta
[OPEN] [LOCK]
Inserire la batteria e la scheda, accertandosi che il loro orientamento sia corretto
Batteria: premerla verso l’interno
finché viene bloccata dalla leva.
Scheda: Spingerla dentro finché
scatta in posizione.
Chiudere lo sportello e far scorrere la leva di rilascio sulla posizione [LOCK]
- 18 -
Preparativi
Per rimuovere
Per rimuovere la batteria: Spostare la levetta nella direzione della freccia.
Levetta
Inserimento e rimozione della scheda/batteria
Per rimuovere la scheda:
Spingerla ulteriormente finché scatta, e tirarla su diritta.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
Tenere le schede di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che vengano
inghiottite. Per rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che il logo
Leica venga visualizzato sul monitor LCD e l’indicatore di stato si spenga. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.)
- 19 -
Preparativi
Destinazione di salvataggio immagini (schede e memoria incorporata)
Le foto vengono salvate su una scheda se è stata inserita o, in caso contrario, nella memoria interna .
Memoria incorporata (70 MB circa)
Le immagini possono essere copiate tra le schede e la memoria incorporata. (→181)
• Il tempo di accesso alla memoria incorporata potrebbe essere più lungo del tempo di accesso a una scheda.
Schede di memoria compatibili
Le seguenti schede basate sullo standard SD
Tipo di scheda Capacità Note
Schede di memoria SD 8 MB – 2 GB • Può essere usata con i dispositivi compatibili con i Schede di memoria
SDHC Schede di memoria
SDXC
*
La classe di velocità SD si riferisce a una specifica per le velocità di scrittura sostenute.
Controllare la velocità SD sull’etichetta della scheda o altro materiale relativo alla scheda.
(Esempio)
Mentre la fotocamera sta accedendo alla scheda o alla memoria incorporata (per
operazioni quali la scrittura, la lettura o la cancellazione di immagini, oppure la formattazione), non spegnere la fotocamera, né rimuovere la batteria o la scheda. Evitare di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica. La scheda o i dati della scheda potrebbero essere danneggiati, e questa unità potrebbe non funzionare più normalmente. Se l’operazione non è possibile a causa di vibrazioni, colpi o elettricità statica, eseguire di nuovo l’operazione.
• Icone visualizzate durante la registrazione : Quando si utilizza una scheda
: Quando si utilizza la memoria incorporata
Riformattare la scheda con questa fotocamera se è già stata formattata
con un computer o con un altro dispositivo. (→42) Se l’interruttore di protezione da scrittura è posizionato su “LOCK”, la
scheda non può essere usata per registrare o eliminare le immagini, e non può essere formattata. Si consiglia di copiare le immagini importanti nel computer (perché le onde
elettromagnetiche, l’elettricità statica o difetti potrebbero danneggiare i dati).
4 GB – 32 GB
48 GB, 64 GB
rispettivi formati.
• Prima di usare le schede di memoria SDXC, accertarsi che il computer e gli altri dispositivi supportino questo tipo di scheda.
Per la registrazione dei filmati si consiglia di usare le schede con velocità SD di “Classe 4”
• Sono supportate soltanto le schede elencate a sinistra, con le capacità indicate.
*
o superiore.
Interruttore
- 20 -
Preparativi
Destinazione di salvataggio immagini (schede e memoria incorporata)
Indicazioni generali della capacità di registrazione (immagini/tempo di registrazione)
Il numero di immagini che si possono registrare e il tempo di registrazione variano secondo la capacità della scheda (e secondo le condizioni di registrazione e il tipo di scheda).
Visualizzata se non è stata inserita una scheda (le immagini vengono salvate nella memoria incorporata)
Immagini restanti o capacità del tempo di registrazione previsti (La visualizzazione cambia a seconda delle impostazioni.)
Capacità di registrazione immagini (foto)
[Dim. immag.]
4:3 4:3 4:3
10M 16 440 7290 14530 5M 24 650 10620 21490
0.3M 380 10050 162960 247150
• Quando il numero di immagini registrabili supera 99.999, viene visualizzato “+99999”.
Memoria
incorporata
2 GB 32 GB 64 GB
- 21 -
Preparativi
Destinazione di salvataggio immagini (schede e memoria incorporata)
Capacità di tempo registrazione (filmati)
([h], [m] e [s] indicano le “ore”, i “minuti” e i “secondi”.)
Usando la modalità di registrazione [AVCHD]
[Qualità reg.]
[PSH] 8m00s 2h31m00s 5h07m00s
[FSH]/[SH] 14m00s 4h10m00s 8h26m00s
Usando la modalità di registrazione [MP4]
[Qualità reg.]
[FHD] 12m02s 3h22m58s 6h50m54s
[HD] 22m59s 6h27m29s 13h04m28s
[VGA] 1m42s 50m36s 14h12m48s 28h46m30s
• Il tempo indicato nella tabella è il tempo totale.
Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo
Con la fotocamera modello 18 460
È possibile registrare continuativamente un filmato nel formato [MP4] per un massimo di 29 minuti, o per circa 4 GB. (Poiché la registrazione in [MP4] con [FHD] crea file di dimensioni più ampie, il tempo di registrazione per questi filmati sarà inferiore a 29 minuti.) È possibile registrare continuativamente filmati [AVCHD] per un massimo di 29 minuti.
Con le fotocamere modello 18 461 / 18 462
È possibile registrare continuativamente un filmato nel formato [MP4] per un massimo di 29 minuti, o per circa 4 GB. (Poiché la registrazione in [MP4] con [FHD] crea file di dimensioni più ampie, il tempo di registrazione per questi filmati sarà inferiore a 29 minuti.) Se l’opzione [Qualità reg.] dei filmati [AVCHD] è impostata su [PSH] o [FSH], è possibile registrare continuativamente un filmato per un massimo di 29 minuti.
Memoria
incorporata
Memoria
incorporata
2 GB 32 GB 64 GB
2 GB 32 GB 64 GB
- 22 -
Preparativi
Impostazione dell’orologio
L’orologio non è stato impostato al momento della spedizione della fotocamera dalla fabbrica.
Preparativi: Prima di utilizzare la fotocamera, rimuovere il copriobiettivo.
Accendere la fotocamera
Premere [MENU/SET] mentre il messaggio è visualizzato
Premere per selezionare la lingua, e premere [MENU/SET]
Appare il messaggio [Impostare l’orologio].
Premere [MENU/SET]
Pulsante [ ]
Premere per selezionare le opzioni (anno, mese, giorno, ora, minuti, ordine di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), e premere per impostare
Premere [MENU/SET]
Premere [MENU/SET] per impostare
• Per tornare alla schermata precedente, premere il pulsante [ ].
Se l’orologio non è stato regolato, la data corretta non può essere stampata quando
si fa stampare la foto da uno studio fotografico, o quando si imprime la data sulle foto con [Stampa data] o [Stampa testo]. Se l’orologio è stato regolato, la data corretta può essere stampata anche se non è
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
- 23 -
Preparativi
Impostazione dell’orologio
Per cambiare l’impostazione dell’ora
Per regolare di nuovo la data e l’ora, selezionare [Imp. orol.] dal menu [Setup] o dal menu [Reg].
• Le impostazioni dell’orologio vengono salvate per circa 3 mesi anche dopo la rimozione della batteria, a condizione che nelle 24 ore precedenti nella fotocamera sia stata installata una batteria completamente carica.
Selezionare [Imp. orol.] dal menu [Setup] o dal menu [Reg]
• Per i dettagli relativi a come impostare il menu (→25)
Impostare la data e l’ora (Seguire il procedimento dei passi - . (→23))
- 24 -
Preparativi
Impostazione dei menu
È possibile utilizzare il menu per impostare le funzioni della fotocamera e di registrazione, utilizzare le funzioni di riproduzione ed eseguire altre operazioni.
Leva zoom
Pulsante di scatto
Premere [MENU/SET] per attivare il menu
Il colore di fondo di ciascuna opzione cambia quando viene selezionata
Selezionare il tipo di menu (→26)
Usare per selezionare l’opzione del menu, e premere poi
Pagina (È possibile utilizzare la leva zoom per passare alla pagina successiva.)
Opzione
Premere per selezionare una impostazione, e premere poi [MENU/SET]
Impostazione selezionata
Impostazioni disponibili
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu
• È anche possibile chiudere il menu premendo a metà il pulsante di scatto. (La fotocamera viene commutata sulla modalità di registrazione.)
- 25 -
Preparativi
Tipo di menu
Nella modalità di registrazione
Impostazione dei menu
Nella modalità di riproduzione
Menu [Reg] È possibile effettuare impostazioni quali numero di pixel
Menu [Imm. in mov.] È possibile effettuare impostazioni quali metodo di
Menu [Modo play] È possibile effettuare impostazioni relative ai metodi di
Menu [Ripr.] È possibile effettuare impostazioni relative alle immagini
Menu [Setup] È possibile effettuare impostazioni per semplificare il
Commutazione del tipo di menu
Premere per spostare il cursore
dalla voce di menu al tipo di menu (mostrato nel riquadro di sinistra).
Tipo di menu
Gli esempi delle schermate operative in questo manuale potrebbero differire dalla
visualizzazione della schermata reale o alcune parti della visualizzazione delle schermate potrebbero essere omesse. I tipi e le opzioni dei menu visualizzati variano secondo la modalità.
I metodi di impostazione variano secondo le opzioni nei menu.
e flash.
registrazione e qualità delle immagini.
riproduzione, quali [Presentaz.] e [Riprod. filtrata].
registrate, quali protezione e rifilatura delle immagini, nonché impostazioni di stampa.
funzionamento della fotocamera, quali l’impostazione dell’orologio e la modifica dei suoni dei segnali acustici.
Premere per selezionare il tipo di menu da visualizzare, quindi premere
per tornare alla voce di menu
Tipo di menu selezionato
Opzione
- 26 -
Preparativi
Usando il menu [Setup]
[Imp. orol.], [Economia] e [Revis. auto] sono importanti per l’impostazione dell’orologio e la vita di servizio della batteria. Ricordarsi di controllarli prima di usare la fotocamera.
• Per le procedure di impostazione del menu: (→25) In [Mod. snapshot], si impostano solo le voci [Imp. orol.], [Ora mondiale], [Bip],
[Lingua] e [Demo O.I.S.].
[Imp. orol.]
Imposta l’ora, la data e il formato di display. Per i dettagli (→24).
[Ora mondiale]
Impostare la data e l’ora di registrazione con l’ora locale della destinazione.
• Quando si esegue l’impostazione per la prima volta, viene visualizzato un messaggio.
In questo caso, premere [MENU/SET] e saltare al passo
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [Destinazione], e premere [MENU/SET]
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare l’area, e premere [MENU/SET]
Nome città/area
.
Ora attuale della destinazione selezionata
Differenza dall’ora dell’area di
residenza
Se si è selezionato [Destinazione]
- 27 -
Preparativi
Usando il menu [Setup]
Per impostare l’ora legale
Premere al passo . (Premere di nuovo per rilasciare l’impostazione)
• Se si è regolata l’ora legale, l’ora attuale avanza di 1 ora. Se si cancella l’impostazione, l’ora torna automaticamente all’ora attuale.
Quando si torna dalla propria destinazione di viaggio
Selezionare [Origine] al punto e premere [MENU/SET].
Se non è possibile trovare la propria destinazione nell’area visualizzata sullo schermo,
impostare in base alla differenza con l’ora dell’area di residenza.
viene visualizzato sullo schermo per le immagini registrate nella destinazione,
quando vengono riprodotte.
• Per le procedure di impostazione del menu: (→25)
[Data viaggio]
Se si imposta il programma di viaggio e si registrano le immagini, viene registrato il giorno del viaggio in cui è stata registrata l’immagine.
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [Imp. viaggio], e premere
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [SET], e premere [MENU/SET]
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la data di partenza, e premere [MENU/SET]
Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la data del ritorno, e premere [MENU/SET]
Per registrare [Destinazione]
La località può essere impostata dopo aver impostato [Imp. viaggio].
Utilizzare i pulsanti dei cursori al punto sopra per selezionare [Destinazione], quindi premere Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [SET], e premere [MENU/SET] Immettere la località (Immissione del testo (→44))
- 28 -
Preparativi
Usando il menu [Setup]
La data del viaggio viene calcolata dalla data di partenza impostata e la data
impostata nell’orologio della fotocamera. Quando si imposta la destinazione in [Ora mondiale], i giorni trascorsi vengono calcolati in base al fuso orario dell’area di destinazione. Se [Imp. viaggio] è impostata su [OFF], il numero dei giorni trascorsi non viene
registrato. Esso non viene visualizzato anche se si imposta [Imp. viaggio] su [SET] dopo la registrazione. Se si fanno le impostazioni prima della data di partenza, il numero di giorni fino alla
partenza non viene registrato. Per stampare [Destinazione] o il numero di giorni trascorsi, usare [Stampa testo].
Non è possibile registrare la [Data viaggio] per i filmati AVCHD.
Non è possibile registrare [Destinazione] per i filmati MP4.
• Per le procedure di impostazione del menu: (→25)
[Bip]
Cambia o silenzia i bip/il suono del pulsante di scatto.
Impostazioni [Livello bip]
/ / : Alto / Basso / Silenziato
[Tono bip]
/ / : Cambia la tonalità del bip.
[Vol. ottur.]
/ / : Alto / Basso / Silenziato
[Tono ottur.]
/ / : Cambia il suono del pulsante di scatto.
- 29 -
Preparativi
Usando il menu [Setup]
• Per le procedure di impostazione del menu: (→25)
[Volume]
Regolazione del volume del suono dagli altoparlanti (7 livelli).
Impostazioni: [0] / [1] / [2] / [3] / [4] / [5] / [6]
Questa impostazione non può essere usata per regolare il volume dell’altoparlante del
televisore quando la fotocamera è collegata al televisore.
[Mem. imp. pers.]
Per registrare le impostazioni correnti della fotocamera. Per i dettagli (→90).
[Imp. t. funz.]
È possibile registrare le funzioni utilizzate spesso dal menu [Reg], dal menu [Setup] o da altri menu sul pulsante [FN], per velocizzare l’uso.
Impostazioni
[Stile foto] (→134) [Indic. liv.] (→128) [Qualità] (→136) [Linee guida] (→32) [Mod. esposim.] (→139) [Video Rec area] (→34) [Modalità AF] (→97) [Indicaz. rest.] (→34) [Imp. area m.fuoco] (→100) [Flash] (→107) [1 scatto AF] (→105) [Reg. flash] (→145) [i.dinamico] (→139) [Aspect bracket] (→122)
- 30 -
Loading...
+ 192 hidden pages