Congratulazioni per l'acquisto di questa modernissima stazione meteorologica, come esempio di
design innovativo e progettazione di qualità. L'apparecchio dispone di orario radiocontrollato, data,
calendario, fasi lunari, visualizzazione della temperatura interna ed esterna, dell'umidità relativa
interna ed esterna, e sulla cronologia della pressione dell’aria. Quest’apparecchio Vi permetterà di
essere sempre al corrente sulle condizioni meteorologiche. Il funzionamento di questo prodotto è
semplice e diretto; leggendo attentamente il manuale delle istruzioni l'utente riuscirà a capire meglio
la stazione meteorologica, e a sfruttare appieno tutte le sue caratteristiche.
CARATTERISTICHE
Stazione meteorologica
Display LCD
Tasti di
funzione
• Orario radiocontrollato DCF con possibilità d’impostazione manuale
• Display del giorno della settimana e del calendario (l'anno e il mese sono visualizzati soltanto
• Impostazione dell'allarme con la funzione di snooze [ritardo allarme]
• Visualizzazione delle dodici fasi lunari, lungo tutto l'arco dell'anno
• Previsioni del tempo con indicatore delle tendenze meteorologiche
• Indicatore del comfort in ambiente interno
• Visualizzazione della temperatura in ºC/ºF
• Visualizzazione ed esterna della temperatura interna all'esterna con registrazioni della minima
•
•
•
nel modo impostazione)
e della massima (MIN/MAX), e ora della ricezione
Pressione dell'aria relativa hPa/ inHg con valore di riferimento regolabile
Impostazione della sensibilità dell'icona meteorologica
Visualizzazione ed esterna dell’umidità relativa
minima e della massima (MIN/MAX)
Manuale delle istruzioni
interna all'esterna con registrazioni della
Foro per montaggio
a muro
Vano batterie
Supporto
•
Cronologia della pressione dell'aria relativa nelle ultime 24 ore (barometro elettronico con
tendenza della pressione barometrica)
• Contrasto del display a cristalli liquidi LCD regolabile
• Può ricevere dati da fino a tre trasmettitori
• Retroilluminazione a LED
• Indicatore batterie scariche
• Montaggio su un piano d'appoggio o a muro.
Trasmettitore igrotermico
•Trasmette i dati relativi alla temperatura/umidità alla
stazione meteorologica con segnale a 433MHz;
•display a cristalli liquidi LCD che visualizza la temperatura
e l'umidità esterna;
•Involucro per montaggio a muro.
INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE NELLA STAZIONE
METEOROLOGICA
La stazione meteorologica funziona con tre batterie tipo AA, IEC
LR6, da 1, 5V. Per installare e sostituire le batterie, seguire i
passaggi descritti qui di seguito.
1. Inserire un oggetto solido (in mancanza d'altro anche un dito),
nello spazio in basso al centro del vano batterie, e spingere
verso l'alto per togliere il coperchio;
2. Inserire le batterie rispettando la polarità (osservare i segni);
3. Rimettere a posto il coperchio del vano batterie.
PER INSTALLARE E SOSTITUIRE LE BATTERIE NEL TRASMETTITORE
IGROTERMICO
Il trasmettitore della temperatura funziona con 2 pile AAA, IEC, LR3, da 1,5V. Per installare e
cambiare le pile, seguite il procedimento sottostante:
1. Svitate la vite posta sul retro del compartimento e rimovete il
coperchio.
2. Inserite le pile seguendo le corrette polarità (facendo riferimento
alle marcature).
3. Richiudete il coperchio del comparto viti avvitando la vite sul
Nota
coperchio.
Nel caso in cui si sostituiscano le batterie in una qualsiasi delle unità, tutte le unità devono essere
resettate, seguendo il procedimento d’impostazione. Questo avviene perchè un codice di sicurezza,
senza un ordine preciso, è assegnato dal trasmettitore all'avvio. Il codice deve essere ricevuto e
memorizzato dalla stazione meteorologica nei primi tre minuti in cui l'alimentazione è fornita al
trasmettitore.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Si raccomanda di sostituire le batterie in tutte le unità almeno una volta l'anno, per garantire la
precisione del funzionamento.
La conservazione dell'ambiente è responsabilità di tutti. Portare le batterie
scariche ad un centro di raccolta autorizzato.
IMPOSTAZIONI
1. Prima di tutto, inserire le batterie nella stazione meteorologica (consultare il capitolo “Per
installare e sostituire le batterie della stazione meteorologica”). Una volta che le batterie
sono state inserite, tutti i segmenti del display a cristalli liquidi LCD s’illuminano brevemente, e
l'apparecchio emette un breve segnale. Poi sul display si visualizzano la temperatura e
l'umidità interna, l'ora come 0:00, la data come TH 1 [giovedì 1], l’icona della luna e le icone
meteorologiche (sole e nuvole). Se la temperatura e l'umidità interna non sono visualizzate
dopo circa quindici secondi, togliere le batterie, e aspettare almeno tre minuti prima di
reinserirle. Una volta che i valori relativi alle misurazioni interne sono stati visualizzati,
procedere al punto 2.
2. Entro tre minuti dall'attivazione della Stazione meteorologica, sistemare le batterie nel
trasmettitore (consultare i paragrafi “Come installare e sostituire le batterie nel trasmettitore igrotermico esterno“ di cui sopra).
3. Dopo aver inserito le batterie nel trasmettitore, la Stazione meteorologica inizia a ricevere i
dati dal trasmettitore. La temperatura/ l'umidità esterna sono quindi visualizzate sulla stazione
meteorologica. Se questo non succede dopo circa tre minuti, le batterie devono essere tolte
ed è necessario effettuare un resettaggio di entrambe le unità a partire dal punto 1.
4. Sulla Stazione si possono installare fino a tre trasmettitori remoti. Se si sono acquistati
trasmettitori addizionali, seguire i passaggi a partire dal punto 2 per l'installazione dei
trasmettitori addizionali. Ad ogni modo, assicurarsi di lasciare almeno dieci secondi fra la
ricezione dell'ultimo trasmettitore e l'impostazione del trasmettitore seguente. La Stazione
meteorologica numera i trasmettitori nell'ordine in cui sono stati impostati, ad esempio il primo
trasmettitore visualizza la temperatura e l'umidità con il numero 1 a fianco, e così via.
5. Prima di impostare tutti i trasmettitori, l'apparecchio esegue un test, durante il quale il display
commuta rapidamente fra i dati ricevuti da tutti trasmettitori senza un ordine preciso, secondo
la trasmissione ricevuta in quel momento. Questo processo si interrompe automaticamente,
se i dati provenienti da almeno tre trasmettitori sono stati ricevuti, onon si preme nessun tasto
per per alcuni minuti.
6. Una volta che i dati provenienti dalle trasmissioni remote sono stati ricevuti e visualizzati sulla
Stazione meteorologica, la ricezione del codice orario DCF-77 inizia automaticamente.
Questo, in condizioni normali, accade dopo circa 3-5 minuti. In questo periodo, l'utente ha
l'opportunità di sistemare i trasmettitori in una posizione adeguata [per la trasmissione dei
dati] all'esterno. Ad ogni modo, per assicurare una qualità sufficiente della trasmissione a
433MHz, la sistemazione non deve essere scelta a più di 100 metri dalla posizione in cui la
Stazione meteorologica sarà sistemata definitivamente (consultare le note ai paragrafi
“Sistemazione” e “Ricezione a 433MHz”).
7. Se dopo dieci minuti il codice orario DCF non è stato ricevuto, use il tasto SET, per inserire
l'ora e la data manualmente, inizialmente. L'orologio inizia automaticamente un tentativo di
ricezione del codice orario DCF, allo scoccare di ogni ora. Quando la ricezione è avvenuta
con successo, l'ora ricevuta si sovrappone all’ora impostata manualmente. Anche la data è
aggiornata con l'ora ricevuta (fare riferimento alle note del capitolo “Ricezione dell’orario
radiocontrollato” e “Impostazione dell'ora manuale”).
Nota
Nel caso in cui sia necessario sostituire le batterie in una delle unità, assicurarsi che le batterie non
fuoriescano dai contatti. Aspettare sempre almeno un minuto prima di togliere le batterie e
reinserirle, altrimenti si potrebbero verificare dei problemi d’avvio o di trasmissione.
RESETTAGGIO
La stazione meteorologica, il trasmettitore igrotermico e il sensore del vento devono essere
resettati, quando si verifica una delle condizioni elencate qui di seguito.
1. Ricezione del segnale a 433MHz non riuscita
2. Cattivo funzionamento di una delle unità
3. Sostituzione delle batterie.
Per eseguire un resettaggio, togliere tutte le batterie dalle unità, aspettare almeno tre minuti prima
di accendere la stazione meteorologica di nuovo, e procedere al punto 1 come descritto nel
paragrafo "Impostazione".
RICEZIONE DELL'ORA RADIOCONTROLLATA DCF
L'orario di base della ricezione dell'ora a controllo radio è fornito dall'orologio atomico al cesio della
Physikalisch Technische Bundesanstalt Braunschweig, che presenta una deviazione di meno di un
secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e trasmessa da Mainflingen vicino Francoforte con
un segnale a frequenza DCF-77 (77.5 kHz), ed ha un raggio di trasmissione di circa 1.500 km. La
Vs. Stazione meteorologica riceve il segnale, lo converte e visualizza l'ora precisa sia con l'ora
legale sia con l'ora solare. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geografica. In
condizioni normali, non dovrebbero esserci problemi di ricezione entro un raggio di trasmissione di
1.500 chilometri da Francoforte.
Dopo che il periodo di test iniziale della ricezione dei dati esterni è stato completato, l'icona a forma
di torre DCF sul display dell'orologio inizia a lampeggiare nell'angolo in basso a destra della prima
sezione del display a cristalli liquidi. Questo indica che l'orologio ha rilevato la presenza di un
segnale radio, e sta provando a riceverlo. Quando il codice dell'ora è ricevuto, la torre DCF
s'illumina in maniera continua, e l'ora è visualizzata. Se l'icona a torre lampeggia, ma non imposta
l'ora, o la torre DCF non appare per nulla, controllare che le norme elencate qui di seguito siano
rispettate.
1. La distanza raccomandata da qualsiasi fonte d'interferenza come schermi di computer o di
televisioni deve essere almeno di 1,5 - 2 m.
2. All'interno di strutture in ferro - cemento (seminterrati, sovrastrutture), la ricezione del segnale
è naturalmente più debole. In casi estremi, sistemare l'unità vicino ad una finestra, e puntarne
la parte frontale o la parte posteriore verso il trasmettitore di Francoforte.
3. Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono normalmente meno
influenti, e la ricezione è possibile nella maggior parte dei casi. Una singola ricezione
giornaliera è sufficiente per mantenere la deviazione dell'ora sotto un secondo.
TASTI DI FUNZIONE
Stazione meteorologica
La stazione meteorologica dispone di cinque tasti facili da usare:
Tasto SET
•Tenere premuto questo tasto per entrare nei seguenti modi d’impostazione manuale:
contrasto del display LCD, fuso orario, ricezione del codice orario ON/OFF
[attivato/disattivato], formato del display dell'ora 12/24 ore, impostazione dell'ora manuale,
calendario, funzione di ritardo allarme, [snooze], display della temperatura in °C/°F, pressione
hPa/inHg, valore della pressione relativa, impostazione della sensibilità delle icone
meteorologiche
• Resettaggio di tutte le registrazioni MIN/MAX
• Interruzione dell'allarme durante l'attivazione
• Interruzione del modo di ritardo allarme [snooze]
• Attivazione della retroilluminazione
Tasto IN
Tasto SET
Tasto OUT/+
Tasto ALM/DATE
Tasto SNOOZE/CH
Tasto ALM/DATE
• Tenere premuto per circa tre secondi per entrare nel modo impostazione allarme
• Attivazione/ disattivazione dell'allarme
• Interruzione dell'allarme durante l'attivazione
• Interruzione del modo ritardo allarme [snooze]
• Visualizzazione della data
• Attivazione della retroilluminazione.
Tasto IN
•Premere per commutare tra i dati correnti MIN/MAX relativi alla temperatura/ all'umidità
interna
• Premere per impostare l'ora di allarme (nel modo impostazione allarme)
• Premere per diminuire del valore della pressione relativa (in modo impostazione manuale)
• Interruzione dell'allarme durante l'attivazione
• Interruzione del modo di ritardo allarme [snooze]
• Attivazione della retroilluminazione.
Tasto OUT/+
•Premere brevemente per commutare fra i dati MIN/MAX correnti della temperatura/
dell'umidità esterna
• Aumento, cambiamento, commutazione di tutti valori del modo impostazione manuale
• Premere per impostare i minuti dell'allarme (nel modo impostazione allarme)
• Interruzione dell'allarme durante l'attivazione
• Interruzione del modo ritardo allarme [snooze]
• Attivazione della retroilluminazione.
Tasto SNOOZE/CH
• Funzione di ritardo allarme attiva [snooze] mentre l'allarme è attivo
• Per uscire dal modo impostazione manuale e modo impostazione dell'allarme
• Per commutare fra la vegetazione dei canali (se è presente più di un trasmettitore)
• Retroilluminazione attiva.
DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI LCD
Lo schermo a cristalli liquidi LCD e diviso in 4 sezioni, che visualizzano le informazioni dell'ora/del
calendario/dell'allarme/delle fasi lunari, i dati relativi alle misurazioni interne, le previsioni del tempo
e i dati relativi alle misurazioni esterne.
Icona della
ricezione dell'ora
(per l'orario DCF )
Icona delle fasi lunari
Temperatura
interna in ºC/ ºF
Indicatore delle
tendenze
meteorologiche
Grafico a barre della
cronologia della
pressione dell'aria
Temperatura esterna
in ºC/ ºF
Ora
Calendario o ora dell'allarme
Icona dell'indicatore del comfort
Umidità relativa
interna in RH%
Icona delle previsioni
meteorologiche
Pressione dell'aria
relativa in hPa /
inHg
Indicatore della
ricezione del segnale
dei dati relativi alle
misurazioni esterne
Umidità relativa
esterna in RH%
IMPOSTAZIONI MANUALI
È possibile regolare le impostazioni elencate qui di seguito manualmente, premendo il tasto SET :
• Contrasto del display LCD
• Impostazione del fuso orario
• Impostazione della ricezione del codice orario attivato/disattivato [ON/OFF]
• Impostazione dell'ora in formato 12/24 ore
• Impostazione dell'ora manuale
• Impostazione del calendario
• Impostazione della temperatura in°C/°F
• Impostazione della pressione hPa / inHg
• Impostazione della pressione dell'area relativa
• Impostazione della sensibilità delle icone delle previsioni del tempo.
IMPOSTAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI LCD
Il contrasto del display LCD può essere regolato su 8 livelli, da LCD 0 a LCD7 (l'impostazione
predefinita è LCD 5).
1. Tenere premuto il tasto SET fino a che le digitazioni iniziano a lampeggiare
Ultima digitazione lampeggiante
2. Premere il tasto OUT/+ per visualizzare tutti i livelli di contrasto
3. Selezionare il contrasto desiderato del display LCD. Confermare la regolazione premendo il
tasto SET, ed entrare nell'Impostazione del fuso orario.
IMPOSTAZIONE DEL FUSO ORARIO
Lampeggiante
Il fuso orario predefinito dalla stazione meteorologica è “0”. Per impostare un fuso orario diverso,
seguire i passaggi descritti qui di seguito.
1. Il valore del fuso orario corrente inizia a lampeggiare
2. Premere il tasto il tasto OUT/+ per impostare il fuso orario. La gamma varia da 0 a -12, per
poi tornare indietro da +12 a 0, ad intervalli consecutivi di un'ora
3. Confermare l'impostazione premendo il tasto SET, ed entrare nell' Impostazione del codice
orario attivato/disattivato [ON/OFF].
IMPOSTAZIONE DEL CODICE ORARIO ATTIVATO/DISATTIVATO [ON/OFF]
In aree in cui la ricezione del codice orario DCF non è possibile, la funzione di ricezione del codice
Lampeggiante
orario DCF può essere disattivata [OFF]. L'orologio funziona quindi come un normale orologio al
quarzo (l'impostazione predefinita per la ricezione del codice orario è attivata [ON]).
1. “ON” inizia a lampeggiare sul display a cristalli liquidi LCD
2. Premere il tasto OUT/+ per disattivare [OFF] la funzione di ricezione del codice orario
3. Confermare premendo il tasto SET, ed entrare nell' Impostazione del formato 12/24 ore.
Nota
Se la ricezione del codice orario è disattivata manualmente, l'orologio non esegue alcun tentativo di
ricezione del codice orario DCF, a condizione che la funzione di ricezione del codice orario sia
disattivata [OFF].
L'icona della ricezione del codice orario e l'icona “DCF” non saranno visualizzate sul display a
cristalli liquidi LCD.
IMPOSTAZIONE DEL FORMATO DELL'ORA 12/24 ORE
La visualizzazione dell'ora può avvenire in formato 12 o 24 ore (l'impostazione predefinita è
Lampeggiante
ventiquattr'ore).
1. Premere il tasto OUT/+ per commutare fra la visualizzazione in formato “12H” o “24H”
2. Confermare l'impostazione con il tasto SET, ed entrare nel modo Impostazione dell’ora
manuale.
IMPOSTAZIONE DELL'ORA MANUALE
Nell'eventualità in cui la stazione meteorologica non possa rilevare il segnale DCF (per esempio a
causa di disturbi, distanza di trasmissione ecc.), è possibile impostare l'ora manualmente. L'orologio
in questo caso funziona come un normale orologio al quarzo.
1. Le digitazioni dell'ora iniziano a lampeggiare
Ore lampeggianti
Minuti lampeggianti
2. Premere il tasto OUT/+ per impostare l'ora
3. Premere di nuovo il tasto SET per impostare i minuti. Le digitazioni dell'ora iniziano a
lampeggiare
4. Premere il tasto OUT/+ per impostare i minuti
5. Confermare premendo il tasto SET, ed entrare nell'impostazione del calendario.
Nota
L'apparecchio effettuerà lo stesso un tentativo di ricezione del codice orario ad ogni ora, anche se è
impostato manualmente. Quando il segnale è ricevuto, i dati ricevuti si sovrappongono a quelli
impostati manualmente. Durante il tentativo di ricezione, l'icona a forma di torre DCF non appare
sullo schermo, tuttavia un tentativo ricezione è comunque effettuato all'ora successiva.
IMPOSTAZIONE DEL CALENDARIO
Data e mese (formato 24 ore)
Mese e data (formato 12 ore)
Anno
La data predefinita dalla stazione meteorologica è 1. 1 [1 gennaio] 2004. Una volta che i segnali del
codice orario radiocontrollato sono ricevuti, la data è automaticamente aggiornata. Ad ogni modo,
se i segnali del codice orario non sono ricevuti, è possibile regolare la data manualmente.
1. Le digitazioni dell'anno iniziano a lampeggiare
2. Premere il tasto OUT/+ per impostare l'anno (gamma 2003-2029)
3. Premere il tasto SET di nuovo per confermare ed entrare nell'impostazione del mese; le
digitazioni del mese iniziano a lampeggiare
4. Premere il tasto OUT/+ per impostare il mese
5. Premere il tasto SET di nuovo per confermare ed entrare nel modo impostazione della data;
le digitazioni della data iniziano a lampeggiare
6. Premere il tasto OUT/+ per impostare la data
7. Confermare tutte le impostazioni del calendario con il tasto SET, ed entrare nell'
Impostazione dell’unità della temperatura ºC/ºF.
IMPOSTAZIONE DELL’UNITÀ DELLA TEMPERATURA °C/°F:
Il display può visualizzare la temperatura in °C o °F (impostazione predefinita °C).
Lampeggiante
1. Usare il tasto OUT/+ per commutare fra “°C” o “°F”.
2. Confermare premendo il tasto SET ed entrare nell’ Impostazione dell’unità della pressione
dell’aria.
IMPOSTAZIONE DELL'UNITÀ DELLA PRESSIONE hPa / inHg:
È possibile selezionare il display della pressione per visualizzare la pressione relativa dell'aria in
hPa o inHg (l'impostazione predefinita è “hPa”).
Lampeggiante
1. Premere il tasto OUT/+ per commutare fra le unità “hPa” o “inHg”
2. Confermare premendo il tasto SET e di inserire l'impostazione del valore della pressione
dell'area relativa.
Nota: le unità della sensibilità dell'icona meteorologica della cronologia della pressione dell'aria non
sono influenzate. Sono sempre espresse infatti in hPa.
IMPOSTAZIONE DEL VALORE DELLA PRESSIONE DELL'AREA RELATIVA
Il valore predefinito della pressione relativa è 1013 hPa (29.92 inHg). Questo può essere
manualmente impostato su un altro valore, entro la gamma 960 – 1040 hPa (28.35 – 30.72 inHg)
per avere un riferimento migliore.
Lampeggiante
1. Il valore della pressione relativa attuale inizia a lampeggiare
2. Premere il tasto OUT/+ per aumentare il valore, o il tasto IN per diminuirlo. Tenere premuto il
tasto per far avanzare le digitazioni velocemente
3. Confermare premendo il tasto SET, ed entrare nell’Impostazione della sensibilità delle
icone meteorologiche.
IMPOSTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DELLE ICONE DELLE PREVISIONI
METEOROLOGICHE
In aree con cambiamenti repentini delle condizioni del tempo, è possibile impostare le icone
meteorologiche su un livello diverso, per una visualizzazione più rapida delle condizioni
meteorologiche.
1. Il valore corrente della sensibilità inizia a lampeggiare
Lampeggiante
2. Premere il tasto OUT/+ per impostare il livello della sensibilità alle condizioni meteorologiche.
L'apparecchio dispone di tre livelli d’impostazione: 2, 3 e 4. Il valore corrisponde al
cambiamento della pressione dell'aria in hPa, prima che l'icona meteorologica cambi la
visualizzazione. Il livello 2 rappresenta l'impostazione più sensibile, mentre il livello 4
rappresenta l'impostazione meno sensibile (l'impostazione predefinita è "3");
3. Confermare premendo il tasto SET, e uscire dalle impostazioni manuali.
PER USCIRE DAL MODO IMPOSTAZIONE MANUALE
Per uscire dal modo impostazione manuale, in qualsiasi momento, anche durante l'impostazione
stessa, premere il tasto SNOOZE/CH, o aspettare che l'apparecchio torni automaticamente a modo
display normale.
IMPOSTAZIONE DELL'ALLARME:
L'allarme può essere impostato premendo il tasto ALM/DATE.
Icone dell’allarme
Ora dell’allarme
1. Tenere premuto il tasto ALM/DATE per circa due secondi per entrare nel modo allarme, fino a
che le digitazioni dell'allarme lampeggiano
2. Premere il tasto IN per impostare l'ora dell'allarme
3. Premere il tasto OUT+ per impostare i minuti dell'allarme
4. Confermare premendo il tasto SNOOZE/CH, e uscire dal modo impostazione allarme. Sul
display si visualizza l'icona ((●)) con l'allarme impostato.
Nota: se il calendario è visualizzato nella stazione meteorologica, l'allarme non è attivato. Per
visualizzare e attivare l'allarme, premere il tasto ALM/DATE. L'icona dell'allarme e l'ora dell'allarme
sono visualizzate, indicando che l'impostazione dell'allarme è attivata.
La massima durata della suoneria dell'allarme è di 2 minuti.
IMPOSTAZIONE DEL RITARDO ALLARME [SNOOZE] E INTERRUZIONE
DELL'ALLARME
La funzione di ritardo allarme [snooze] può essere impostata quando l'allarme è attivato, premendo
il tasto SNOOZE/CH.
Quando l'allarme è stato ritardato [snooze] l'icona ((•)) rimane lampeggiante, indicando che
l'allarme è attivo, però in modo ritardo [snooze] mode. Per interrompere la funzione di ritardo
allarme quando questa è attiva, premere un tasto qualsiasi, ad eccezione di SNOOZE/CH.
SIMBOLI DELLE FASI LUNARI
L'icona della luna della stazione meteorologica visualizza le 12 fasi lunari durante l'anno, secondo il
calendario impostato.
Luna
nuova
Quarto calante
piccolo
Quarto
crescente
piccolo
Quarto calante
grande
Quarto
crescente
grande
Ultimo quarto
Primo quarto
Quarto calante
gibboso piccolo
Quarto gibboso
crescente piccolo
Quarto calante
gibboso grande
Quarto gibboso
crescente grande
Luna piena
UMIDITÀ RELATIVA INTERNA E TEMPERATURA INTERNA
I dati relativi alla temperatura e all'umidità interna e l'indicatore del comfort in ambienti interni sono
automaticamente aggiornati e visualizzati sulla seconda sezione del display a cristalli liquidi LCD.
Temparatura
interna in °C o ºF
Icona MAX
Umidità relatica
interna in RH%
INDICATORE DEL LIVELLO DAL COMFORT
Piacevole: sul display si visualizza un'icona con un sorriso “☺”, che indica un livello della
Spiacevole: sul display si visualizza un'icona triste “”, che indica i valori che non sono rilevati
temperatura fra 20°C e 25.9°C, e un'umidità relativa fra 45% e 65%.
dall'apparecchio come "piacevoli".
COMMUTAZIONE E RESETTAGGIO DELLE LETTURE RELATIVE AGLI AMBIENTI
INTERNI
1. Premere il tasto IN per commutare fra i valori relativi alla temperatura1 interna corrente,
temperatura minima/massima e umidità. Anche l'ora e la data delle registrazioni dei dati sono
visualizzate nelle sezioni dell'ora e del calendario (solamente per i valori relativi alla
temperatura). Premere il tasto:
Una volta per visualizzare i valori massimi [MAX] dell'umidità e della temperatura interna
con l'ora e la data di registrazione
Due volte per visualizzare i valori minimi [MIN] dell'umidità e della temperatura interna con
l'ora e la data di registrazione
Tre volte per tornare ai valori correnti.
2. Una volta che i dati relativi ai valori minimi [MIN] o massimi [MAX] sono visualizzati, tenere
premuto il tasto SET per circa tre secondi per resettare le rispettive registrazioni dei valori
minimi [MIN] o massimi [MAX] della temperatura e dell'umidità corrente.
Nota: I valori minimi [MIN] o massimi [MAX] devono essere resettati separatamente.
PREVISIONI DEL TEMPO E TENDENZE DEL TEMPO
ICONE DELLE TENDENZE METEOROLOGICHE
Sulla terza sezione del display a cristalli liquidi si trovano le icone meteorologiche che possono
essere in una qualsiasi delle combinazioni seguenti:
FORECAST FORECAST
Ad ogni repentino o rilevante cambiamento della pressione dell'aria, le icone meteorologiche si
Sereno Poco nuvoloso Pioggia
FORECAST
aggiornano di conseguenza per rappresentare il cambiamento del tempo. Se l'icona non cambia,
significa che la pressione dell'aria non è cambiata o che il cambiamento non è stato
sufficientemente rapido perché la stazione lo potesse registrare. Ad ogni modo, se l’icona
visualizzata è quella del sole o la nuvola con la pioggia, la stazione non cambia la visualizzazione
delle icone se il tempo migliora (con l'icona del sole), o peggiora (con l'icona della pioggia), dal
momento che le icone del sole e della pioggia rappresentano già delle condizioni meteorologiche
estreme.
L'icona visualizzata prevede il tempo in termini di miglioramento o peggioramento, e non
necessariamente sereno o pioggia come rappresentato dalle icone. Ad esempio, se in questo
momento il tempo è nuvoloso e la stazione visualizza l'icona della pioggia, non significa che il
prodotto è difettoso perché non sta piovendo, ma significa semplicemente che la pressione dell'aria
si è abbassata e che si prevede che il tempo peggiori, ma non che venga necessariamente a
piovere.
Nota
Dopo l'impostazione, le letture delle previsioni del tempo devono essere scartate nelle successive
12-24 ore. Questo permette alla Stazione meteorologica un periodo sufficiente funzionare ad
un’altitudine costante, e fornire quindi previsioni più precise.
Come avviene di consueto per le previsioni del tempo, non si può garantire la precisione assoluta.
La precisione delle previsioni del tempo fornita dall’apparecchio è di circa del 75%, secondo le aree
in cui la Stazione meteorologica è stata progettata per essere usata. In aree in cui avvengono
cambiamenti repentini del tempo (per esempio da sereno a pioggia), la Stazione meteorologica
fornirà letture più precise, paragonate alle letture che l'apparecchio sarebbe in grado di fornire in
aree in cui il tempo è costante per la maggior parte del tempo (per esempio sereno per la maggior
parte del tempo).
Se la Stazione meteorologica è spostata su un'altra posizione, significativamente più alta o più
bassa della posizione iniziale (per esempio dal piano terra o dal primo piano di una casa), è
necessario scartare le previsioni fornite dall'apparecchio nelle successive 12-24 ore. In questo
modo, la stazione non rileva la nuova posizione come un possibile cambiamento della pressione
dell’aria quando invece il cambiamento è dovuto ad una scarsa differenza di altitudine.
INDICATORI DELLE TENDENZE METEOROLOGICHE
Gli indicatori delle tendenze meteorologiche lavorano insieme alle icone meteorologiche (situate in
alto a sinistra e a destra dell'icona meteorologica). Quando l'indicatore punta verso l'alto, significa
che la pressione dell'aria è in aumento e che il tempo dovrebbe migliorare, e quando punta verso il
basso, la pressione dell'aria è in diminuzione, e che il tempo dovrebbe peggiorare.
Tenendo tutti questi fattori in considerazione, l’apparecchio può anche visualizzare come il tempo è
cambiato e come dovrebbe cambiare. Per esempio, se la freccia che punta verso il basso è
visualizzata insieme alle icone delle nuvole e del sole, l'ultimo cambiamento significativo nel tempo
è stato quando era sereno (vale a dire quando soltanto l'icona del sole era visualizzata). Questo
significa che il cambiamento successivo del tempo sarà indicato dall'icona della pioggia, dal
momento che la freccia delle tendenze meteorologiche punta verso il basso.
Nota
Quando l'indicatore delle tendenze metodologiche ha registrato un cambiamento nella pressione
dell'aria, rimane visualizzato in maniera continua sul display a cristalli liquidi.
UMIDITÀ RELATIVA INTERNA E TEMPERATURA INTERNA
I dati relativi alla temperatura e all'umidità interna e l'indicatore del comfort in ambienti interni sono
automaticamente aggiornati e visualizzati sulla seconda sezione del display a cristalli liquidi LCD.
CRONOLOGIA DELLA PRESSIONE DELL'ARIA (BAROMETRO ELETTRONICO
CON TENDENZA DELLA PRESSIONE BAROMETRICA)
La terza sezione del display a cristalli liquidi LCD visualizza anche la pressione dell'aria relativa, e
la cronologia della pressione dell'aria.
Pressione dell'aria nelle ultime
24 ore
Il grafico a barre indica la tendenza della cronologia della pressione dell'aria nelle ultime
ventiquattr'ore in sette intervalli, 0h, -3h, -6h, -9h, -12h, -18h, and -24h. “0h” rappresenta la
registrazione della pressione dell'aria allo scoccare dell'ora. La colonna rappresenta gli “hPa” (0, ±2,
±4, ±6) a un'ora specifica. Lo “0” alla metà della scala equivale alla pressione attuale e ogni
cambiamento (±2, ±4, ±6) rappresenta le variazioni verso l'alto o verso il basso in “hPa“ della
pressione registrata anteriormente con la pressione attuale.
Se le barre salgono, significa che il tempo migliora, per via dell'aumento della pressione dell'aria.
Se le barre diminuiscono, significa che la pressione della discesa, e che il tempo dovrebbe
peggiorare dall'ora attuale “0h“.
Nota
Per ottenere tendenze relative alla pressione barometrica precise, la Stazione meteorologica
dovrebbe funzionare sempre alla stessa altitudine. Ad esempio, non deve essere mossa dal piano
terra al secondo piano di una casa. Se l'unità è spostata su una posizione diversa, si devono
tralasciare le letture fornite nelle successive 12-24 ore.
DATI RELATIVI ALL'UMIDITÀ/ALLA TEMPERATURA ESTERNA
La quarta sezione del display a cristalli liquidi LCD visualizza alla temperatura e l'umidità esterne,
l'indicatore della ricezione [dell'orario], il numero di identificazione del trasmettitore e i dati relativi
alle misurazioni esterne minime/massima the MIN/MAX outdoor data.
Temperatura esterna
in °C/ °F
Icona MIN
Numero di identificazione del trasmettitore esterno
Umidità relativa
esterna in RH%
PER COMMUTARE E RESETTARE I VALORI RELATIVI ALLA TEMPERATURA/
ALL'UMIDITÀ ESTERNA
1. Per commutare fra i valori della temperatura esterna corrente, della temperatura
minima/massima [MAX/MIN], dell'umidità e l'ora di registrazione (solamente per i valori relativi
della temperatura), premere il tasto OUT/+:
Una volta per visualizzare i valori massimi [MAX] della temperatura/dell'umidità esterna con
l'ora e la data di registrazione
Due volte per visualizzare i valori minimi [MIN] della temperatura/dell'umidità esterna con
l'ora e la data di registrazione
Tre volte per tornare ai valori correnti.
2. Una volta che valori minimi [MIN] o massimi [MAX] sono stati visualizzati, tenere premuto il
tasto SET per circa due secondi per resettare le registrazioni minime o massime sui valori
della temperatura e dell'umidità correnti.
Nota: I valori minimi [MIN] e massimi [MAX] devono essere resettati separatamente.
RETROILLUMINAZIONE
La retroilluminazione è automaticamente attivata [ON] quando è premuto un tasto qualsiasi. La
retroilluminazione rimane accesa per circa 8 secondi prima di spegnersi automaticamente [OFF].
TRASMETTITORE ESTERNO
Il raggio di trasmissione del trasmettitore termico può essere influenzato dalla temperatura. A basse
temperature, la distanza e trasmissione potrebbe essere diminuita. Tenere questo incontro quando
si sistema nei trasmettitori. La durata delle batterie del trasmettitore igrotermico può altresì essere
ridotta a basse temperature.
CONTROLLO DELLA RICEZIONE A 433MHz
Se i dati relativi della temperatura/all'umidità e al vento non sono ricevuti entro tre minuti a
seguito dell'impostazione (se questo accade, il display visualizza “- -. -” nelle sezioni relative ai
valori esterni e al vento della stazione meteorologica, dopo tre tentativi di ricezione non riusciti, in
condizioni di funzionamento normale), effettuare controlli elencati qui di seguito.
1. La distanza raccomandata da qualsiasi fonte d’interferenza come schermi di computer o di
televisioni deve essere almeno di 2 m
2. Evitare di sistemare le unità su o nelle immediate vicinanze diinfissi di metallo
3. L'uso di altri apparecchi elettrici come cuffie o altoparlanti che funzionano sulla stessa
frequenza (433MHz) può causare la mancata ricezione della trasmissione o del segnale. Allo
stesso modo, apparecchi elettrici usati nelle vicinanze che funzionano sulla stessa frequenza
(433MHz) possono causare interferenza.
Nota: quando il segnale a 433MHz è ricevuto correttamente, non aprire il coperchio del vano
batterie del trasmettitore o della stazione meteorologica, dal momento che le batterie possono
fuoriuscire dai contatti e provocare un falso resettaggio. Se questo dovesse accadere per errore, è
necessario resettare tutte le unità (consultare il paragrafo “Impostazione” di cui sopra), altrimenti
si potrebbero verificare dei problemi di trasmissione.
La gamma di trasmissione è di circa 100 metri dal trasmettitore igrotermico alla stazione
meteorologica (in spazi aperti); ad ogni modo questo dipende dall'ambiente circostante e dai livelli
interferenza. Se la ricezione non è possibile, nonostante che siano stati osservati tutti i fattori di cui
sopra, tutte le unità del sistema devono essere resettate (consultare il paragrafo “Impostazione” di
cui sopra).
SISTEMAZIONE DELLA STAZIONE METEOROLOGICA
La stazione meteorologica dispone di un supporto staccabile da tavolo, con cui si ha la possibilità di
sistemare l'unità su un piano d'appoggio o di montarla a muro. Prima di eseguire il montaggio a
muro, controllare che i dati relativi alle misurazioni in ambienti esterni possano essere ricevuti dalle
sistemazioni desiderate.
SISTEMAZIONE DEL TRASMETTITORE IGROTERMICO
2. Trapanare i fori sulla parete, sulle posizioni segnate
3. Abitare il supporto sulla parete.
Per eseguire il montaggio a muro, seguire i passaggi elencati qui di seguito.
1. Fissare una vite (non dotazione) sulla parete desiderata, lasciandone
fuoriuscire la testa di circa 5 mm
2. Sistemare la Stazione meteorologica sulla vita, usando il foro sulla parte
posteriore dell'apparecchio. Tirare leggermente verso il basso la Stazione
meteorologica per bloccarla in posizione.
Supporto da tavolo pieghevole
La gamma del supporto da tavolo pieghevole si trova sulla parte posteriore
dell'unità. Tirare il supporto verso l'esterno dal bordo centrale inferiore della
stazione meteorologica, sotto il vano batterie. Una volta che il supporto
pieghevole è stato esteso, sistemare la Stazione meteorologica in una
posizione adeguata.
Il trasmettitore termico è fornito con un supporto che può essere attaccato a
una parete, con le Previti in dotazione. Prima di sistemare definitivamente il
trasmettitore, assicurarsi che il segnale a 433MHz possa essere ricevuto.
Per attaccare supporto su una parete, seguire passaggi descritti qui di
seguito.
1. Eseguire dei segni sulla parete attraverso i fori del supporto, per
ottenere l'esatta posizione di trapanazione
Un nastro doppio strato è fornito con il supporto per il montaggio a muro. Sulle superfici lisce si può
usare il nastro invece di trapanare. La superficie di montaggio può, ad ogni modo influenzare il
raggio di trasmissione. Se ad esempio è appoggiata su una superficie metallica, questa può ridurre
o aumentare il raggio di trasmissione. Per questo motivo si raccomanda di non collocare l'unità su
superfici metalliche, o in una posizione in cui ampie superfici metalliche o superfici molto lucide si
trovino nelle immediate vicinanze (porta di garage, finestre a doppio strato ecc.). Prima di sistemare
l'apparecchio in maniera definitiva, assicurarsi che la Stazione meteorologica possa ricevere
segnale a 433MHz dal trasmettitore igrotermico, sulla posizione in cui si desidera sistemarla.
Il trasmettitore igrotermico può essere bloccato o sbloccato facilmente dal supporto. Quando si
inserisce o si toglie il trasmettitore igrotermico dal supporto a muro, mantenere saldamente
entrambe le unità.
CURA E MANUTENZIONE
•Non è consigliabile esporre l’apparecchio a condizioni di temperatura estreme, vibrazioni e
shock violenti, pena il danneggiamento o letture poco precise dell’apparecchio.
•Quando si puliscono il display e l’involucro esterno dell’apparecchio, usare solo un panno
morbido inumidito. Non usare solventi o abrasivi, perché possono danneggiare l'involucro
esterno e il display a cristalli liquidi.
• Non immergere l’unità in acqua.
• Togliere immediatamente le batterie scariche dall’apparecchio per evitare perdite e danni.
Sostituire solamente con batterie nuove del tipo raccomandato dal fabbricante.
•Non aprire o effettuare alcuna riparazione sugli apparecchi. Contattare il rivenditore per la
consegna ad un centro autorizzato per le riparazioni da parte di personale qualificato.
L’apertura e la manomissione degli apparecchi possono invalidarne la garanzia.
•Evitare di sistemare l’apparecchio in zone soggette a cambiamenti repentini della
temperatura, poiché questi cambiamenti possono ridurre la precisione delle letture.
SPECIFICHE TECNICHE
Gamma della temperatura per il funzionamento
Interna : da -9.9ºC a 59.9ºC con risoluzione di 0,1°C
da 14.2ºF a 139.8ºF con risoluzione di 0,2ºF
(si visualizza ″OF.L″ se al di fuori di questa gamma)
Esterna : da -29.9ºC a 69.9ºC con risoluzione di 0,1°C
da -21.8ºF a 157.8ºF e risoluzione di 0,2ºF
(si visualizza ″OF.L″ se al di fuori di questa gamma)
Gamma dell'umidità relativa interna ed esterna: da 1% a 99% con risoluzione dello 1%
(si visualizza ″- -″se al di fuori di questa gamma
Intervalli di misurazione dei dati relativi alle misurazioni interne
Temperatura interna : ogni 15 secondi
Umidità : ogni 20 secondi
Pressione dell’aria : ogni 15 secondi
Intervallo di misurazione della temperatura e dell’umidità esterna: ogni 5 minuti
Raggio di trasmissione : fino a 100 metri (in spazi aperti)
Alimentazione (si raccomandano batterie alcaline)
Stazione meteorologica : 3 x AA, IEC LR6, da 1,5V
Trasmettitore igrotermico : 2 x AAA, IEC LR3, da 1,5V
Dimensioni
Stazione meteorologica : 117.4 x 31.2 x 227.1mm
Trasmettitore igrotermico : 56 x 24 x 80mm (esclusa la staffa)
o se la temperatura è OF.L)
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
•Il fabbricante o il fornitore non accetta alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza
dovuta ad una lettura scorretta dell'apparecchio
•Questo prodotto non deve essere usato per scopi medici o per divulgare informazioni
pubbliche
•Questo prodotto è stato concepito solamente per uso domestico come indicatore delle
previsioni del tempo, e non dispone di una precisione del 100%. Le previsioni fornite da
questo prodotto devono soltanto essere considerate come un'indicazione, e non come
assolutamente precise
• Le specifiche tecniche di questo prodotto possono variare senza preavviso
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere fuori della portata dei bambini
• Non si può riprodurre questo manuale, interamente o parzialmente, senza il previo consenso
scritto del fabbricante
Direttiva R&TTE 1999/5/EC
Sommario della dichiarazione di conformità: si dichiara che questo dispositivo di trasmissione wireless è conforme ai
requisiti essenziali della direttiva R&TTE 1999/5/EC.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.