La crosse technology WS9611 Instructions Manual [it]

OROLOGIO METEO WIRELESS 433 MHz
INTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto di questo moderno Orologio meteo con trasmissione wireless a 433MHz e visualizzazione della temperatura e dell'umidità interna. Ha funzioni anche di orologio con orario e calendario radiocontrollato DCF-77 e di sveglia. L'apparecchio visualizza inoltre l'ora dell'alba/del tramonto, della durata della luce del sole, e le fasi lunari. Con 15 icone delle previsioni del tempo totalmente diverse rappresentate da “Mr. Tempo” [omino meteorologico], gli utenti possono facilmente conoscere le previsioni del tempo, e non dovranno più preoccuparsi dei suoi cambiamenti repentini. Questo prodotto innovativo è ideale per uso domestico o professionale.
Manuale delle istruzioni
160
CARATTERISTICHE L’Orologio meteo
T
asti di
u
f nzione
Orario radiocontrollato DCF-77 con possibilità d’impostazione manuale
Possibilità di disattivazione della ricezione DCF-77 [ON/OFF]
Visualizzazione dell'ora in formato 12/24 ore
Visualizzazione dell'ora, dei minuti e dei secondi
Calendario (giorno della settimana, giorno, mese e anno)
Fuso orario ±12 ore
Allarme con funzione di ripetizione[snooze]
Impostazione dell’intervallo della ripetizione allarme [snooze]
Previsioni meteorologiche con 15 indicazioni facili da leggere, rappresentate
dall'omino meteorologico
Display LCD
Tasti di funzione
161
Coperchio vano batterie
Supporto pieghevole
Previsioni del tempo con impostazione della sensibilità dell'icona
Visualizzazione della temperatura selezionabile in Celsius (°C) o Fahrenheit (°F)
Visualizzazione della temperatura interna ed esterna con registrazione dei valori
minimo e massimo MIN/MAX
Visualizzazione dell'umidità interna visualizzata in RH% con registrazione dei valori
minimo e massimo MIN/MAX
Tutte le registrazioni della temperatura minima e massima MIN/MAX visualizzano
la data e l'ora in cui sono state ricevute
Tutte le registrazioni dei valori minimi e massimi MIN/MAX possono essere
resettate
Visualizzazione dell'ora dell'alba, del tramonto e della durata della luce del sole in
28 città
12 fasi lunari
Si possono collegare fino a 3 sensori esterni
Impostazione del contrasto del display LCD
Retroilluminazione LED
Montaggio su un piano d'appoggio / montaggio a muro

Sensore della temperatura esterna

supporto
Trasmissione remota della temperatura
esterna all’Orologio meteo con segnale a 433 MHz.
Involucro impermeabile.
Supporto per montaggio a muro.
Montare in un posto riparato. Evitare il
contatto diretto con la pioggia e la luce del sole.
162
INSTALLAZIONERE E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE NELL’OROLOGIO METEO
L’Orologio meteo monta due batterie tipo AA, IEC LR6, da 1,5V. Per installare e sostituire le batterie, seguire i passaggi descritti qui di seguito:
1. Togliere il coperchio del vano batterie sulla parte posteriore dell’Orologio meteo.
2. Inserire le batterie prestando attenzione alla polarità (osservare i segni).
3. Rimettere a posto il coperchio del vano batterie.
COME INSTALLARE E SOSTITUIRE LE BATTERIE NEL SENSORE DELLA TEMPERATURA
Il sensore della temperatura monta due batterie tipo AA, IEC LR6, da 1,5V . Per installare e sostituire le batterie, seguire i passaggi descritti qui di seguito.
1. Togliere il vano batterie usando un cacciavite adeguato.
2. Inserire le batterie, prestando attenzione alla polarità (osservare i segni).
3. Rimettere a posto il coperchio del vano batterie.
163
Nota
Quando si sostituiscono le batterie in una qualsiasi delle unità, tutti gli apparecchi devono essere resettati, seguendo le procedure d’impostazione. Questo perché un codice di sicurezza variabile è assegnato dal sensore all'avvio, e questo codice deve essere ricevuto e memorizzato dall’Orologio meteo nei primi tre minuti dopo il collegamento all'alimentazione.
IMPOSTAZIONE
1. Prima di tutto, inserire le batterie nell’Orologio meteo (consultare il paragrafo “come installare e sostituire le batterie nell’Orologio meteo”). Una volta che le batterie sono state inserite, tutti i segmenti del display a cristalli liquidi LCD s’illuminano brevemente, e si sente un breve segnale. Poi l’apparecchio esegue un test e visualizza, la temperatura e l'umidità interna, l'ora come 0:00 e la data come
1.1.05. Si visualizza anche l'icona dell’omino meteorologico. Se la temperatura e l'umidità interna non sono visualizzate dopo circa trenta secondi, togliere le batterie e aspettare almeno dieci secondi prima di reinserirle. Una volta che i dati relativi alle misurazioni interne sono state visualizzati, procedere al passaggio 2.
2. Entro tre minuti dall'attivazione dell’Orologio meteo, inserire le batterie nel sensore (consultare il paragrafo “Come installare e sostituire le batterie nel sensore della temperatura”).
3. Dopo aver inserito le batterie nel sensore, l’Orologio meteo inizia a ricevere i dati dal sensore. A questo punto si dovrebbe visualizzare la temperatura esterna sull’Orologio meteo. Se questo non accade dopo circa 15 minuti, le batterie devono essere tolte da entrambe le unità, e si deve effettuare un resettaggio dal passaggio
1.
164
4. L’Orologio meteo può ricevere dati da fino a tre sensori remoti. Se avete acquistato dei sensori aggiuntivi, seguire il passaggio dal n. 2 per tutti gli altri sensori. Ad ogni modo, assicurarsi di lasciare almeno 10 secondi fra la ricezione dell'ultimo sensore e l'impostazione del sensore seguente. L’Orologio meteo numera i sensori dell'ordine d’impostazione vale a dire il primo sensore sarà visualizzato con il numero 1 a fianco, e così via.
5. Prima che tutti i sensori siano impostati, s’innesca un periodo di test, durante il quale il display commuta velocemente fra i dati provenienti da tutti i sensori senza un ordine preciso, secondo la trasmissione ricevuta in quel momento. Questo processo può essere interrotto premendo un tasto qualsiasi. Questo processo s’interrompe automaticamente se i dati di tutti e tre i sensori sono stati ricevuti, o se nessun tasto viene premuto per alcuni minuti.
6. Una volta che la temperatura remota è stata ricevuta e visualizzata sull’Orologio meteo, la ricezione del codice orario DCF-77 inizia automaticamente. Questo, in condizioni normali, accade dopo circa 3-5 minuti. In questo periodo, che precede la ricezione del codice orario, si dovrebbe cercare un’adeguata sistemazione all'esterno per i sensori. Ad ogni modo, per assicurare una trasmissione sufficiente con segnale a 433 MHz, in condizioni normali, la distanza tra l’Orologio meteo e i sensori non dovrebbe essere di più di 100 metri dal punto in cui l’Orologio meteo sarà definitivamente sistemata (consultare il paragrafo “Sistemazione del sensore della temperatura” e “ricezione a 433 MHz ”).
7. Se dopo dieci minuti, il codice orario DCF non è stato ricevuto, usare le funzioni del tasto SET per inizialmente inserire l'ora. La sveglia effettua in ogni caso un tentativo di ricezione codice orario DCF allo scoccare d’ogni ora. Quando questo è avvenuto con successo, l’ora ricevuta si sovrappone all’ora impostata manualmente. Anche la data è aggiornata con l’ora ricevuta. (Fare riferimento le
165
note del paragrafo “Orario radiocontrollato DCF-77 ”e “Impostazione dell’ora manuale”).
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Si raccomanda di sostituire le batterie in tutte le unità, almeno una volta l'anno, per garantire una continuità nelle prestazioni degli apparecchi.
La conservazione dell'ambiente è responsabilità di tutti. Portare le batterie scariche ad un centro di raccolta autorizzato.
166
TASTI DI FUNZIONE Orologio meteo
L’Orologio meteo dispone di cinque tasti facili da usare.
Tasto SET
Tasto
MIN/ MAX
Tasto SNOOZE/ SUN
167
Tasto ALM
Tasto CH/ +
Tasto SET (impostazione)
Per entrare nel modo impostazione per le seguenti funzioni: contrasto del display
LCD, fuso orario, ricezione dell'orario radiocontrollato ON/OFF, visualizzazione dell'ora in formato 12/24 ore, impostazione dell'ora manuale, anno, giorno, ubicazione della città con l'ora dell'alba/l'ora del tramonto, durata dell’intervallo di ripetizione allarme [snooze], visualizzazione della temperatura in °C/°F, e impostazioni della sensibilità delle previsioni del tempo.
Per commutare fra la visualizzazione di "giorno della settimana + giorno + mese",
"secondi", "ora dell'allarme", e "giorno + mese + anno"
Tenere premuto per circa tre secondi per resettare le registrazioni della
temperatura minima/massima del sensore attualmente selezionato (l'apparecchio resetta tutte le registrazioni sul livello attuale)
Per interrompere l'allarme
Per accendere la retroilluminazione

Tasto MIN/ MAX

Per commutare fra la temperatura esterna minima/massima e i dati della
temperatura e dell'umidità interna minima/massima
Nota: la data/l'ora visualizzata corrisponde al momento della rilevazione della temperatura MIN/MAX.
Per interrompere l'allarme
Per accendere la retroilluminazione
Tasto ALM (allarme)
Premere per circa tre secondi per entrare nel modo impostazione dell'allarme
Per attivare/disattivare l'allarme
168
Per interrompere l'allarme
Per accendere la retroilluminazione
Tasto CH/ +
Per commutare fra i sensori esterni 1, 2 e 3 (se si usa più di un sensore)
Per regolare il contrasto del display a cristalli liquidi LCD, fuso orario, ricezione
dell'orario ON/OFF, visualizzazione dell'ora in formato 12/24 ore, ora, minuti, anno, mese, giorno, durata del ritardo allarme [snooze], visualizzazione della temperatura in °C/ °F, e sensibilità delle icone delle previsioni del tempo nei modi d’impostazione
Per regolare l'allarme nel mondo impostazione dell'allarme
Per interrompere l'allarme
Per accendere la retroilluminazione
Tasto SNOOZE/ SUN
Per attivare la funzione del ritardo allarme [snooze]
Per commutare fra l'ora dell'alba, l'ora del tramonto e della durata della luce del
sole nella sezione del display relativa al sole
Per uscire dal modo impostazione manuale e dal modo impostazione dell'allarme
Per accendere la retroilluminazione
169
SCHERMO LCD E IMPOSTAZIONI
/
Icona a forma di
torre del segnale
DCF (per la
ricezione
Per una maggiore chiarezza lo schermo del display a cristalli liquidi LCD è diviso in quattro sezioni, che visualizzano informazioni sull'ora/sulla data, sulla durata della luce del sole e sulle fasi lunari, e i dati relativi alle misurazioni interne ed esterne.
Ora
Calendario
Visualizza­zione della
fase lunare
dell'ora dell'alba
Icona dell'allarme
Visualizzazione
dell'ora del
Icona delle previsioni del tempo (Mr. Tempo)
170 171
Icona delle tendenze meteorologiche
Segnale del ricevimento dei dati esterni
Temperatura interna in °C
Umidità relativa interna in %
Temperatura esterna in °C
Numero che visualizza quale s sore è visual i
zzato
en-
Sezione 1 – ORA E CALENDARIO
In modo normale, visualizzazione dell'orario radiocontrollato.
Il simbolo della ricezione, a forma di torre, si visualizza, indicando che l'apparecchio
sta ricercando il segnale orario DCF-77 (lampeggiante) o che lo ha ricevuto (fisso).
Nota: il simbolo non si visualizza quando la ricezione dell'orario radiocontrollato non avviene o la funzione di ricezione dell'orario è stata disattivata.
Visualizzazione di "giorno della settimana + giorno + mese", "secondi", "ora
dell'allarme" o "giorno + mese + anno"
In visualizzazione normale, l'icona dell'allarme e visualizzata quando l'allarme è
attivato, oppure l'icona dell'allarme lampeggia quando la funzione del ritardo [snooze] è attivata.
Sezione 2 - Fasi lunari e ora dell'alba/ora del tramonto
Visualizzazione dell'ora dell'alba, dell'ora del tramonto, e della durata della luce del
sole
Visualizzazione delle 12 diverse fasi lunari
Sezione 3 - ICONA DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE (RAPPRESENTATA DA UN OMINO METEOROLOGICO)
Visualizzazione delle previsioni del tempo con 24 moderni simboli meteorologici
(rappresentati da un omino meteorologico) la cui apparenza cambia, secondo gli sviluppi della pressione atmosferica e della temperatura esterna corrente.
Per il formato delle icone dell'omino meteorologico far riferimento al paragrafo
"
PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO"

Sezione 4 – TEMPERATURA ED UMIDITA’ INTERNA

Visualizzazione della temperatura e dell'umidità interna corrente
Premendo il tasto MIN/ MAX, visualizzazione della temperatura dell'umidità interna
memorizzata MIN/MAX, con display simultaneo il simbolo MIN/ MAX nella sezione
5.
Sezione 5 - TEMPERATURA ESTERNA
Visualizzazione della temperatura esterna corrente.
Premendo il tasto MIN/ MAX, visualizzazione della temperatura esterna MIN/MAX
memorizzata, con visualizzazione simultaneo di un simbolo MIN o MAX.
Premendo il tasto CH/ +, visualizzazione dei sensori esterni (fino a tre sensori
esterni). Si visualizzano i numeri 1, 2 o 3.
Il simbolo di ricezione del segnale è visualizzato, indicando che il sensore (i
sensori) sta ricevendo (stanno ricevendo) un segnale.
ORARIO RADIOCONTROLLATO DCF
L'orario di base della ricezione dell'ora a controllo radio è fornito dall'orologio atomico al cesio della Physikalisch Technische Bundesanstalt Braunschweig, che ha una deviazione di meno di un secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e trasmessa da Mainflingen vicino a Francoforte con un segnale a frequenza DCF-77 (77.5 kHz), ed ha un raggio di trasmissione di circa 1.500 km. La Vs. Orologio meteo riceve il segnale, lo converte e visualizza l'ora precisa sia con l'ora legale sia con l'ora solare. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geografica. In condizioni normali, non dovrebbero esserci problemi di ricezione entro un raggio di trasmissione di 1.500 chilometri da Francoforte.
172
Una volta che la temperatura esterna è stata visualizzata sull’Orologio meteo dopo l'impostazione iniziale, l'icona a forma di torre DCF sul display dell'orologio inizia a lampeggiare in alto al centro. Questo indica che l'orologio ha rilevato la presenza di un segnale radio, e sta provando a riceverlo. Quando il codice dell'ora è ricevuto, la torre DCF s'illumina in maniera continua, e l'ora è visualizzata. Se l'icona a torre lampeggia, ma non imposta l'ora, o la torre DCF non appare per nulla, controllare che le norme elencate qui di seguito siano rispettate.
La distanza raccomandata da qualsiasi fonte d'interferenza come schermi di computer o di televisioni deve essere almeno di 1,5 - 2 m.
All'interno di strutture in ferro - cemento (seminterrati, sovrastrutture), la ricezione del segnale è naturalmente più debole. In casi estremi, sistemare l'unità vicino ad una finestra, e puntarne la parte frontale o la parte posteriore verso il sensore di Francoforte.
IMPOSTAZIONI MANUALI
È possibile effettuare le seguenti impostazioni manuali sull’Orologio meteo:
contrasto del display a cristalli liquidi LCD
impostazione del fuso orario
impostazione della ricezione dell'orario ON/OFF
impostazione dell'ora in formato 12/24 ore
impostazione dell'ora manuale
impostazione del calendario
ubicazione della città dell’alba/ del tramonto
impostazione del ritardo allarme [snooze]
impostazione della temperatura in °C/ °F
impostazione della sensibilità dell'icona delle previsioni meteorologiche
Tenere premuto il tasto SET per circa 3 secondi per avanzare al mondo impostazione
173

IMPOSTAZIONE CONTRASTO DEL DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI LCD

Il contrasto del display a cristalli liquidi LCD può essere impostato su 8 livelli diversi secondo la necessità dell'utente (impostazione del contrasto predefinita del display a cristalli liquidi è LCD 5). Per impostare il livello del contrasto desiderato:
1. si visualizza il display di cui sopra. Premere il tasto CH/ + per selezionare il livello del contrasto desiderato.
2. Premere il tasto SET per confermare ed entrare in “Impostazione del fuso
orario” o per uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT
IMPOSTAZIONE DEL FUSO ORARIO
Lampeggiante
Lampeggiante
174
Il fuso orario predefinito dell’Orologio meteo è 0. Per cambiarlo su un altro fuso orario:
1. premere il tasto SET dopo aver completato l'impostazione del contrasto del display a cristalli liquidi LCD per entrare nell'impostazione del fuso orario (lampeggiante).
2. Usando il tasto CH/ +, impostare il fuso orario. La gamma spazia da 0 a +12, poi da
-12 di nuovo a 0, a intervalli consecutivi di un'ora.
3. Premere il tasto SET per confermare ed entrare in “Impostazione della ricezione dell'orario ON/OFF” o uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT
IMPOSTAZIONE DELLA RICEZIONE DELL'ORARIO ON/OFF
Flashing (time
reception icon)
In aree in cui le ricezione dell'orario DCF-77 non è possibile, la funzione di ricezione dell'orario DCF-77 può essere disattivata [OFF]. L'orologio funziona quindi come un normale orologio al quarzo (l'impostazione predefinita è ON).
1. La digitazione “ON” inizia a lampeggiare sul display a cristalli liquidi LCD.
175
Digit flashing
2. Usare il tasto CH/ + per attivare o disattivare [ON o OFF] la funzione di ricezione dell'orario.
3. Confermare premendo il tasto SET ed entrare in “Impostazione della visualizzazione del formato dell'ora in 12/24 ore” o uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT.
Nota
Se la ricezione dell'orario è disattivata [OFF], l'orologio non effettua alcun tentativo di ricezione dell'orario DCF. La ricezione dell'orario e le icone DCF non sono visualizzate sul display a cristalli liquidi LCD.
IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY DELL'ORA IN FORMATO 12/24 ORE
1. Dopo aver impostato la ricezione dell'orario su ON/OFF, premere il tasto SET, e “12h” o “24h” lampeggia sul display a cristalli liquidi LCD (impostazione predefinita 24h).
2. Premere il tasto CH/ + per selezionare il modo di visualizzazione in “12h” o “24h”.
3. Premere il tasto SET di nuovo per confermare ed entrare in “Impostazione dell'ora manuale” o per uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT.
176
Lampeggiante
Nota: quando è selezionato il modo 24h, il formato del calendario visualizzato sarà giorno
e mese.Quando è selezionato il modo 12h, il formato del calendario visualizzato sarà mese e giorno.
IMPOSTAZIONE DELL'ORA MANUALE
Nel caso in cui l’Orologio meteo non fosse in grado di rilevare il segnale DCF (disturbi, distanza di trasmissione, ecc.), l'ora può essere impostata manualmente. L'orologio funziona quindi come un normale orologio al quarzo.
Per impostare l'orologio:
1. Le digitazioni dell'ora e dei minuti cominciano a lampeggiare nella sezione del display riservata all'ora.
2. Usare il tasto CH/ + per regolare le ore poi premere il tasto SET per regolare i minuti.
3. Le digitazioni dei minuti cominciano a lampeggiare. Premere il tasto CH/ + per regolare i minuti.
4. Premere il tasto SET per confermare ed entrare in “Impostazione del calendario” o
uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT
Ore
(lampeggianti)
177
Minuti (lampeggianti)
Nota
A
L'apparecchio effettua ad ogni modo un tentativo di ricezione del segnale allo scoccare di ogni ora, anche se è stato impostato manualmente. Quando la ricezione del segnale è avvenuta con successo, l'ora ricevuta si sovrappone all’ora impostata manualmente. Durante il tentativo di ricezione, l'icona a forma di torre della ricezione DCF lampeggia. Quando la ricezione è avvenuta con successo, l'icona a forma di torre DCF non appare, tuttavia un tentativo di ricezione sarà in ogni caso effettuato allo scoccare dell'ora successiva.

IMPOSTAZIONE DEL CALENDARIO

La giorno predefinita dell’Orologio meteo è 1. 1. [1 gennaio] dell'anno 2005, attivata dopo l'impostazione iniziale. Dopo che il segnale dell'orario radiocontrollato è stato ricevuto, la data è automaticamente aggiornata. Ad ogni modo se il segnale non è ricevuto con
"Data. Mese." (per display 24h) "Mese. Data." (per display 12h)
nno
178
successo, la data può anche essere impostata manualmente. Per fare questo, seguire i passaggi descritti qui di seguito:
1. usare il tasto CH/ + per impostare l'anno desiderato. La gamma spazia dal 2005 al 2029 (l'impostazione predefinita è 2005).
2. Premere il tasto SET per entrare nel mondo impostazione del mese.
3. Le digitazioni del mese iniziano a lampeggiare. Premere il tasto CH/ + per impostare il mese, poi premere il tasto SET per impostare la data.
4. Le digitazioni della data iniziano a lampeggiare. Premere il tasto CH/ + per impostare la data.
5. Confermare con il tasto SET ed entrare in “Impostazione del ritardo allarme [Snooze] ” o uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE / LIGHT.
ORA DELL'ALBA, ORA DEL TRAMONTO E DURATA DELLA LUCE DEL SOLE
l'orologio relativo al sole calcola automaticamente l'ora dell'alba, del tramonto e la durata della luce del sole secondo l'ubicazione della città e la data impostata (consultare il paragrafo “Impostazioni per il sole“)
1. La forma abbreviata del nome della città inizia a lampeggiare (predefinita “F“).
Usando il tasto CH/ +, selezionare l'ubicazione della città:
179
Forma abbreviate dell’ubicazione della città (lampeggiante)
Si può scegliere fra 28, e la città e visualizzata sempre in forma abbreviata (p.e.: AMS=Amsterdam).
Le città sono le seguenti: Francoforte =F Monaco =M Zurigo =ZRH Flensburg =FL Magdeburgo =MD Amsterdam =AMS Hannover =H Mainz =MZ Berlino =B Brema =HB Norinberga =N Bruxelles =BRU Helsinki =HEL Oslo =OSL Copenhagen =CPH Amburgo =HH Parigi =PAR Düsseldorf = D Rostock =HRO Stoccarda =S Dresda =DD Innsbruck =INS Saarbrücken =SB Erfurt = EF Londra =LDN Stoccolma =STO Lussemburgo =LUX Vienna (Wien) =VIE
2. Confermare con il tasto SET ed entrare in “Impostazione del ritardo allarme
[ snooze]" o uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE / SUN.
IMPOSTAZIONE DEL RITARDO ALLARME [SNOOZE]
Lampeggiante
180
L'allarme può essere ritardato per un tempo massimo di 30 minuti (l'impostazione predefinita è 10 minuti):
1. l'icona dell'allarme lampeggia. Usare il tasto CH/ + per impostare il ritardo allarme (minuti). Ogni pressione sul tasto aumenta il tempo del ritardo di cinque minuti. Il ritardo allarme può anche essere disattivato [OFF] quando sul display si visualizza “OFF”.
2. Confermare con il tasto SET ed entrare in “Impostazione dell'unità della temperatura in ºC / ºF” o uscire dal modo impostazione manuale premendo i tasti CH o SNZ.
Nota
La funzione di ritardo allarme non sarà attivata, se il ritardo allarme è stato disattivato [“OFF”].
IMPOSTAZIONE DELL'UNITÀ DELLA TEMPERATURA IN °C/°F
L'impostazione predefinita dell'unità della temperatura è impostata su °C (gradi Celsius). Per selezionare °F (gradi Fahrenheit):
1. “°C” lampeggia, usare il tasto CH/ + per commutare fra “°C” e “°F”.
2. Una volta che l'unità della temperatura desiderata è stata selezionata, confermare con il tasto SET ed entrare in “Impostazione della sensibilità dell'icona delle
181
Lampeggiante
previsioni del tempo” o uscire dal modo impostazione premendo il tasto SNOOZE/ LIGHT.
IMPOSTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DELL'ICONA DELLE PREVISIONI DEL TEMPO
Per l'ubicazione in cui avvengano repentini cambiamenti nelle condizioni meteorologiche, la soglia della sensibilità può essere impostata su un livello diverso per una visualizzazione più rapida delle condizioni meteorologiche in via di cambiamento.
Lampeggiante
Lampeggiante
182
1. Usare il tasto CH/ + per impostare il livello della sensibilità delle previsioni meteorologiche. L'apparecchio dispone di tre livelli di impostazione: 1, 2 e 3; il livello 1 è l'impostazione più sensibile, mentre il livello 3 quella meno sensibile (l'impostazione predefinita è "2").
2. Confermare con il tasto SET ed uscire dalle Impostazioni manuali.
IMPOSTAZIONE DELL'ALLARME
Per impostare l'allarme
1. Tenere premuto il tasto ALM per circa tre secondi, fino a che il display dell'allarme
2. Le digitazioni dell'ora lampeggiano. Premere il tasto CH/ + per regolare l'ora.
3. Premere il tasto ALM una volta, e le digitazioni dei minuti iniziano a lampeggiare.
Lampeggiante
lampeggia.
Premere il tasto CH/ + per regolare i minuti.
Icona dell’allarme lampeggiante
183 184
4. Premere il tasto ALM una volta per confermare l'impostazione.
5. Per attivare/disattivare la funzione d'allarme, premere il tasto ALM una volta. La visualizzazione dell'icona dell'allarme sta a significare che l'allarme è attivo ["ON"].
Nota: la durata dell'allarme è di 120 secondi
ATTIVAZIONE DELLA RIPETIZIONE ALLARME [SNOOZE] ED INTERRUZIONE DELL'ALLARME
1. Quando l'allarme è attivo, premere il tasto SNOOZE/ LIGHT per attivare la funzione di ritardo allarme. L'allarme s’interrompe e si riattiva, dopo che l'intervallo del ritardo allarme [snooze] è preimpostato dall'utente.
2. Per interrompere l'allarme completamente, premere un tasto qualsiasi diverso da SNOOZE/ LIGHT.
PREVISIONI METEO E TENDENZA Le icone delle previsioni meteorologiche (Mr. Tempo):
Una delle 24 diverse icone meteorologiche (rappresentata dall'omino meteorologico vestito in maniera diversa) è visualizzata al centro del display a cristalli liquidi LCD, ed indica le diverse condizioni delle previsioni meteorologiche dovute al livello della pressione atmosferica: (sereno, sereno + nuvoloso o nuvoloso + pioggia) e la temperatura esterna corrente (valore della temperatura rilevato dal Channel 1):
Sereno
Nuvoloso
Pioggia
26°C
19 –
25.9°C
185
10 –
18.9°C
0 –
9.9°C
< 0°C
Note
Dopo l'impostazione iniziale, le letture relative alle previsioni del tempo devono essere tralasciate per le 12-24 ore successive. Questo periodo consente all’Orologio meteo di raccogliere dati sulla pressione atmosferica ad un'altitudine costante, e fornire così delle previsioni più accurate. Come sempre accade per le previsioni meteorologiche, non si può garantire una precisione assoluta. La caratteristica delle previsioni del tempo a un livello di precisione di circa 75%, secondo le zone in cui l’Orologio meteo è stata sistemata. In zone in cui accadono repentini cambiamenti di tempo (per esempio non solo alla pioggia), l’Orologio meteo fornirà previsioni più accurate al rispetto a zone in cui il tempo è spesso costante (per esempio spesso sereno).
Se l’Orologio meteo è spostata su posizioni significativamente più alte o più basse rispetto alla sistemazione iniziale (per esempio dal piano terra ai piani superiori di una casa), togliere le batterie e reinserirle dopo circa trenta secondi. In questo modo l’Orologio meteo non rileva la nuova sistemazione come un possibile cambiamento della pressione atmosferica quando in realtà il cambiamento è dovuto ad una leggera variazione di altitudine. Ad ogni modo, non si deve tenere conto delle previsioni del tempo fornite dall’Orologio meteo durante le 12-24 successive, poiché in questo periodo la stazione deve abituarsi a funzionare alla nuova altitudine.

INDICATORE DELLE TENDENZE METEOROLOGICHE

L'apparecchio dispone, oltre alle icone meteorologiche, degli indicatori delle tendenze meteorologiche (la freccia che punta verso l'alto verso il basso situata vicino all'omino meteorologico [Mr. Tempo]). Quando l'indicatore punta verso l'alto, significa che la pressione atmosferica sta aumentando e che il tempo dovrebbe migliorare, mentre
186
quando l'indicatore punta verso il basso, la pressione atmosferica è in diminuzione e il tempo dovrebbe peggiorare.
In questo modo l'utente può vedere come il tempo cambia e come dovrebbe cambiare. Per esempio se l'indicatore punta sul basso insieme alle icone delle nuvole, significa che l'ultimo cambiamento di rilievo nel tempo è avvenuto quando era sereno (rappresentato solamente dall'icona del sole), quindi il cambiamento successivo del tempo sarà nuvoloso, poiché l'indicatore punta verso il basso.
Nota
Una volta che l'indicatore delle tendenze meteorologiche ha registrato un cambiamento nella pressione atmosferica, rimane visualizzato in maniera continua sul display a cristalli liquidi LCD.
VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DELLA TEMPERATURA E DELL'UMIDITÀ INTERNA
La temperatura e l'umidità interna sono misurate automaticamente e visualizzate sulla sezione 4 del display a cristalli liquidi LCD.
187
Umidità relativa
interna %
188
Temperatura interna in °C
Icona dati MIN
VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA ESTERNA
Segnale della
gestione esterna
L'ultima sezione del display a cristalli liquidi LCD visualizza la temperatura esterna ed il segnale della ricezione; si visualizza anche un numero a fianco alla temperatura, se è usato più di un sensore.
VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DELLA TEMPERATURA INTERNA MINIMA/MASSIMA
1. In modo visualizzazione normale, premere il tasto MIN/ MAX tre volte. Si visualizza la temperatura l'umidità interna massima. Si visualizza anche l'ora della registrazione della temperatura.
2. Premere il tasto MIN/ MAX ancora una volta per visualizzare la temperatura l'umidità interna minima. Si visualizza anche l'ora della registrazione della temperatura.
Numero di identificazione del trasmettitore (solo quando si usa più di un trasmettitore)
189 190
Icona della temperatura massima
Temperatura esterna in °C
RESETTAGGIO DEI VALORI DELLA TEMPERATURA INTERNA MINIMA/MASSIMA
1. In modo visualizzazione normale, premere il tasto MIN/ MAX per avanzare alla
visualizzazione della temperatura interna minima/massima MIN/MAX.
2. Tenere premuto il tasto SET per circa tre secondi, per resettare tutti i dati relativi
alla temperatura interna minima e massima, l'ora, la data, la temperatura e l'umidità correnti; anche la temperatura minima /massima del canale esterno selezionato attualmente è resettata allo stesso tempo.
VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DELLA TEMPERATURA ESTERNA MINIMA/MASSIMA
1. In modo visualizzazione normale, premere il tasto CH/ + per selezionare il canale
desiderato. Un numero che identifica il canale [ID] è visualizzato sopra la lettura della temperatura esterna.
2. Premere il tasto MIN/MAX, si visualizza la temperatura massima del canale
selezionato. Si visualizzano anche la data e l’ora della registrazione della temperatura.
3. Premere il tasto MIN/MAX ancora una volta, e si visualizza la temperatura minima
del canale selezionato. Premere il tasto ALM per tornare a modo visualizzazione normale.
RESETTAGGIO DEI VALORI DELLA TEMPERATURA ESTERNA MINIMA/MASSIMA
Nota: è necessario resettare le registrazioni della temperatura esterna minima/massima dei diversi canali separatamente.
1. In modo visualizzazione normale, premere il tasto CH/ + per selezionare un
/
canale. Un numero che identifica il canale [ID] è visualizzato sopra la lettura della temperatura esterna.
Nota: il numero 2 a fianco al sensore si visualizza solo se è stato installato più di un sensore.
2. Premere il tasto MIN/ MAX una volta. Si visualizza l'icona della temperatura
massima.
3. Tenere premuto il tasto SET per circa tre secondi; questo resetta tutti i dati
registrati relativi alla temperatura minima/massima sull'ora, sulla data e sulla temperatura correnti.
Nota: allo stesso tempo sono resettate le registrazioni della temperatura
minima/massima del canale relativo alle misurazioni interne.
ORA DELL'ALBA / ORA DEL TRAMONTO / DURATA DELLA LUCE DEL SOLE:
Display dell'alba
del tramonto
191
Ora dell'alba / ora del tramonto / durata della luce del sole
Forma abbreviata del nome della città
Premere il tasto SNOOZE/ SUN per commutare fra l'ora dell'alba, l'ora del tramonto, e la durata della luce del sole:
Ora dell'alba
Ora del tramonto
Durata della luce del sole (ore di luce solare durante il giorno)
Icona
dell'alba
Icona del tramonto
Icona della
durata della
luce del sole
Ora dell'alba
Ora del tramonto
Durata della luce del sole (hh:mm)
192

LE FASI LUNARI

l’Orologio meteo visualizzare anche le 12 diverse fasi lunari, secondo il calendario impostato.
Nota: nell'emisfero sud, le fasi lunari sono le stesse ma la forma della luna è invertita.
Luna piena
Quart calante gibboso grandeo
Luna nuova
Quarto crescente piccolo
Quarto calante gibboso
Quarto crescente grande
Ultimo quarto
Quarto calante grande
Quarto calante
Primo quarto
Quarto calante piccolo
Quarto gibboso
193
RETROILLUMINAZIONE A LED
La retroilluminazione a LED è automaticamente attivata [ON] quando si premere un tasto qualsiasi. La retroilluminazione a LED si attiva per circa nove secondi prima spengersi automaticamente [OFF].
SENSORE DELLA TEMPERATURA
La gamma di trasmissione del sensore può essere influenzata dalla temperatura. A temperatura massima la distanza di trasmissione utile può diminuire. Tenere questo a mente quando si trova una sistemazione definitiva per il sensore.

RICEZIONE A 433 MHz

L’Orologio meteo dovrebbe ricevere i dati relativi alla temperatura all'umidità entro 15 minuti dopo l'impostazione. Se i dati relativi alla temperatura e all'umidità non sono ricevuti 15 minuti dopo l'impostazione (sul display si visualizza “- - -” tre tentativi di rilevazione della trasmissione) effettuare i controlli elencati qui di seguito:
1. la distanza dall’Orologio meteo o del sensore dovrebbe essere di almeno uno, 5-2
metri lontano da qualsiasi fonte di interferenza quali monitor di computer o di televisioni.
2. Evitare di sistemare l’Orologio meteo su o nelle immediate vicinanze di finestre
con infissi di metallo.
3. L'uso di altri apparecchi elettrici, quali ad esempio cuffie e altoparlanti che operano
sullo stesso segnale di frequenza (433MHz) può impedire la corretta trasmissione e ricezione del segnale.
4. Anche dispositivi elettrici funzionanti nelle vicinanze che operano sulla frequenza
di 433MHz possono causare interferenza.
194
Nota
Quando il segnale a 433MHz è ricevuto correttamente, non aprire il coperchio del vano batterie del sensore o dell’Orologio meteo, poiché le batterie potrebbero fuoriuscire dai contatti ed eseguire un resettaggio forzato. Se questo dovesse accadere per errore, resettare tutte le unità (consultare il paragrafo Impostazione di cui sopra), altrimenti si potrebbero verificare dei problemi di trasmissione. Il raggio di trasmissione è di circa 100 m dal sensore all’Orologio meteo (in spazi aperti). Ad ogni modo, questo dipende dall'ambiente circostante e dai livelli d’interferenza. Se la ricezione del segnale non è possibile nonostante che si sia tenuto conto di tutti questi fattori, tutte le unità del sistema devono essere resettate (consultare il paragrafo
Impostazione).
POSIZIONAMENTO STAZIONE METEO
La stazione meteo è fornita con supporto pieghevole, che dà la possibilità di montare l'apparecchio su un piano d'appoggio o a muro.
Per effettuare il montaggio a muro:
1. fissare una vita nella parete desiderata, lasciandone fuoriuscire alla testa di circa 5mm.
2. Usando il supporto per il montaggio della stazione della temperatura, fissarla con attenzione sulla vite.
Nota: assicurarsi sempre che l'unità si blocchi sulla testa della vite
prima di rilasciarla.
195
POSIZIONAMENTO DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA
Il sensore della temperatura può essere sistemato su una qualsiasi superficie piana, o montato a muro usando la staffa in dotazione che si piega come supporto o come base per il montaggio a muro.
Per eseguire il montaggio a muro:
Nota
Prima di sistemare maniera definitiva la base per il montaggio a parete del sensore, sistemare tutte le unità nelle posizioni desiderate, per controllare che le letture della temperatura esterna possano essere ricevute. Nel caso in cui il segnale non fosse ricevuto, cambiare la posizione dei sensori o spostarli leggermente, per favorire la ricezione del segnale.
1. assicurare la staffa sulla parete usando le viti e i fissaggi di plastica.
2. Bloccare il sensore sulla staffa.
196
CURA E MANUTENZIONE
Non è consigliabile esporre l’apparecchio a condizioni di temperatura estreme, vibrazioni e shock violenti, pena il danneggiamento o letture poco precise dell’apparecchio.
Quando si puliscono il display e l’involucro esterno dell’apparecchio, usare solo un panno morbido inumidito. Non usare solventi o abrasivi, perché possono danneggiare l'involucro esterno e il display a cristalli liquidi LCD.
Non immergere l’unità in acqua.
Togliere immediatamente le batterie scariche dall’apparecchio per evitare perdite e
danni. Sostituire solamente con batterie nuove del tipo raccomandato dal fabbricante.
Non aprire o effettuare alcuna riparazione sugli apparecchi. Contattare il rivenditore per la consegna ad un centro autorizzato per le riparazioni da parte di personale qualificato. L’apertura e la manomissione degli apparecchi possono invalidarne la garanzia.
Evitare di sistemare l’apparecchio in zone soggette a cambiamenti repentini della temperatura, poiché questi cambiamenti possono ridurre la precisione delle letture.
SPECIFICHE TECNICHE
Raggio di misurazione della temperatura Interna : da -9.9ºC a +59.9ºC con risoluzione dello 0, 1ºC (da 14.2°F a +139.8°F con risoluzione dello 0, 2°F , si visualizza “OF.L” se al di fuori di questa gamma)
Esterna : da -29.9ºC a +69.9ºC con risoluzione dello 0, 1ºC (da -21.8°F a +157.8°F con risoluzione dello 0, 2°F, si visualizza “OF.L” se al di fuori di questa gamma)
197
Gamma di misurazione dell'umidità relativa: interna all'esterna : da 1% a 99% con risoluzione dello 1% (si visualizza “- -” se è al di fuori di questa gamma) intervallo di controllo della temperatura interna : ogni 15 secondi intervallo di controllo dell'umidità interna : ogni 20 secondi ricezione della temperatura esterna : ogni 5 minuti
Orologio meteo : 2 batterie tipo AA, IEC, LR6, da 1, 5V sensore della temperatura : 2 batterie tipo AA, IEC, LR6, da 1, 5V durata delle batterie : dodici mesi circa (si raccomandano batterie alcaline) Dimensioni Orologio meteo : 124.3 x 28.4 x 92.5 mm Sensore della temperatura : 39 x 21 x 128 mm (supporto non incluso)

LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

I rifiuti derivanti da apparecchi elettrici o elettronici contengono sostanze nocive.
L'eliminazione dei rifiuti di apparecchi elettronici in aperta campagna e/o su terreni non adibiti all'eliminazione, danneggia l'ambiente in maniera considerevole.
Contattare le autorità locali e/o regionali per ottenere l'esatta ubicazione dei terreni
adibiti all'eliminazione delle scorie con raccolta selezionata.
Tutti gli strumenti elettronici sono oggigiorno riciclabili. Gli utenti devono essere
parte attiva nell'uso continuo, nel riciclaggio e nel recupero delle scorie elettriche ed elettroniche.
L'eliminazione sconsiderata delle scorie elettroniche può essere nociva alla salute
pubblica e alla qualità dell'ambiente.
Come indicato sull'imballaggio del prodotto, si raccomanda di leggere il "Manuale
delle istruzioni ", per sfruttare meglio le caratteristiche dell'apparecchio da parte
198
dell'utente. Questo prodotto non deve, ad ogni modo, essere eliminato in un comune punto di raccolta di scorie generali.
Il fabbricante o il fornitore non accetta alcuna responsabilità per qualsiasi
conseguenza dovuta ad una lettura scorretta dell'apparecchio.
Questo prodotto è stato concepito solamente per uso domestico come indicatore
della temperatura.
Questo prodotto non deve essere usato per scopi medici o per divulgare
informazioni pubbliche.
Le specifiche tecniche di questo prodotto possono variare senza preavviso.
Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere fuori della portata dei bambini.
Non si può riprodurre questo manuale, interamente o parzialmente, senza il previo
consenso scritto del fabbricante.

Direttiva R&TTE 1999/5/EC

Sommario della dichiarazione di conformità: si dichiara che questo dispositivo di trasmissione wireless è conforme ai requisiti essenziali della direttiva R&TTE 1999/5/EC.
199
Loading...