Korg PA700, PA700 Oriental Users manual

ITALIANO | MAN0010118
Pa700 Pa700
ORIENTAL
Guida Rapida
3I
Note importanti sulla sicurezza
1.
Leggete le istruzioni.
2.
Conservate le istruzioni in un luogo sicuro.
3.
Rispettate scrupolosamente le avvertenze.
4.
Seguite tutte le istruzioni.
5.
Non utilizzate il prodotto in prossimità dell’acqua.
6.
Per la pulizia, usate solo un panno asciutto.
7.
Evitate di ostruire le prese di aerazione, e instal­late il dispositivo secondo le direttive fornite dal produttore.
8.
Non collocate il prodotto in prossimità di fonti di calore, come per esempio radiatori, termocon­vettori, stufe e qualsiasi altro apparato (come per esempio amplificatori) in grado di generare calore.
9.
Non tentate di modificare una spina polarizzata o con polo di messa a terra. Una spina polarizzata ha una lama più larga dell’altra. Una spina con messa a terra ha due poli di conduzione e uno di messa a terra. La lama più larga e il terzo polo sono ele­menti di sicurezza. Nel caso in cui la spina fornita non sia adatta alla presa di corrente, contattare un elettricista qualificato per la sostituzione.
10.
Evitate di sottoporre a calpestio o piegare eccessi­vamente il cavo di alimentazione elettrico, special­mente in prossimità dello strumento o della presa di corrente.
11.
Utilizzate esclusivamente gli accessori e le opzioni consigliati dal produttore.
12.
Usate solo il carrello, supporto, treppiede, staffa o tavolo indicato dal costruttore, o venduto con il prodotto. Prestate particolare attenzione nell’uso dei carrelli, per evitare incidenti e danni fisici a cose e/o persone durante gli spostamenti.
Non impedite la corretta ventilazione ostruendo le aperture di aereazione con oggetti quali giornali, tovaglie, tende, ecc.
Non collocate sul prodotto fiamme libere, ad esem­pio candele accese.
Non installate il prodotto in uno spazio limitato, come ad esempio un contenitore per il trasporto o unità simili.
ATTENZIONE – Quest’apparato deve essere col­legato a una presa di corrente dotata di messa a terra.
Lo spegnimento dell’unità non ne determina un completo isolamento dalla rete elettrica, per cui è consigliabile estrarre la spina dalla presa di cor­rente prima della pulizia o qualora non si preveda l’uso dello strumento per un periodo di tempo pro­lungato. Custodite il cavo di alimentazione in un luogo sicuro.
Impedite qualsiasi contatto tra gli apparati elettrici e l’acqua o altri tipi di liquido. Non collocate reci­pienti contenenti acqua sopra o nelle immediate vicinanze dell’apparato.
Installate il prodotto vicino a una presa di corrente elettrica, e custodite il cavo di alimentazione in un luogo facilmente accessibile.
La placca di identificazione è posta sul fondo dello strumento, e riporta informazioni relative a nume­ro di serie, requisiti di alimentazione, etc.
13.
Scollegate lo strumento dalla presa elettrica du­rante i temporali o qualora non ne prevediate l’uti­lizzo per un certo periodo di tempo.
14.
Affidate qualsiasi tipo di manutenzione al persona­le specializzato. Gli interventi di controllo dovreb­bero essere richiesti nel caso in cui si accerti una qualsiasi anomalia dell’unità, dovuto per esempio al danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina di corrente, a eventuali urti con altri og­getti, alla penetrazione di liquidi all’interno dell’u­nità, all’esposizione dello strumento alla pioggia o all’umidità e qualsiasi altra causa che ne impedisca il corretto funzionamento.
Numero di serie
Trascrivete qui di seguito il modello, il nume­ro di serie e la data di acquisto. Conservate il presente manuale con le suddette informa­zioni come prova dell’avvenuto acquisto.
Modello ______________________________
N° di Serie ____________________________
Purchase Date ________________________
ATTENZIONE – Rischio di ustione chimica: non ingerite le batterie. Questo prodotto contiene una batteria a bottone.
L’ingerimento di tale tipo di batteria può cau­sare gravissime ustioni interne in circa 2 ore, e provocare la morte.
Tenete le batterie nuove e usate lontano dalla portata dei bambini. Se il comparto batterie non dovesse chiudersi in sicurezza, interrompete l’uso del prodotto e tenetelo lontano dalla portata dei bambini.
Se pensate che la batteria possa essere stata ingerita o collocata in una qualsiasi parte del corpo, contattate immediatamente un medi­co.
La freccia all’interno di un triangolo equi­latero avverte l’utente che all’interno del prodotto sono presenti elementi “con ten­sione elettrica pericolosa”, dall’intensità sufficiente a indurre uno shock elettrico alle persone.
▪ ATTENZIONE – All’interno del prodotto è pre-
sente una batteria al litio per ora/calendario. La batteria può esplodere se sostituita in modo non corretto. Sostituite la batteria solo con un’altra batteria equivalente. La batteria al litio interna del calendario può essere so­stituita dall’utente.
▪ Non esponete le batterie al calore eccessivo,
come luce solare diretta, fiamma libera e fon­ti di calore simili.
▪ Smaltite le batterie usate secondo le disposi-
zioni del produttore.
Il punto esclamativo all’intern o di un trian­golo equilatero avver te l’utente della pre­senza di impor tanti istruzioni relative al funzionamento e alla manutenzione nella documentazione che accompagna il pro­dotto.
Questo simbolo permette di identificare un dispositivo in Classe II dotato di terra fun­zionale.
Altre avvertenze
Spegnimento automatico
Per risparmiare corrente, Pa700 entra automa­ticamente in modo standby due ore dopo aver effettuato l’ultima operazione (riproduzione di suoni, utilizzo di tasti o del display touch). Salvate i vostri dati (Keyboard Set, Style, Song etc.) prima di prendere una lunga pausa.
Gestione dei dati
Operazioni errate da parte dell’utente potreb­bero causare la perdita di dati. Assicuratevi di salvare i dati importanti sulla memoria interna o su un dispositivo USB esterno. Korg non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati da tali circostanze.
Cura del display
Prestate attenzione a non applicare eccessiva pressione sul display mentre trasportate lo stru­mento, o potreste danneggiarlo.
Pulizia
Pulite la parte esterna dello strumento utilizzan­do un panno asciutto e morbido. Non utilizzate in alcun caso prodotti come benzene o solventi, né prodotti specifici per la pulizia o infiammabili.
Usate un panno morbido di cotone per pulire il display. Altri materiali, per esempio salviette di carta, possono graffiarlo e danneggiarlo. È pos­sibile adoperare prodotti per la pulizia dei com­puter, purché siano concepiti appositamente per l’uso su schermi LCD.
Non spruzzate nessun liquido direttamente sullo schermo LCD. Inumidite invece con la soluzione detergente il panno con cui pulirete lo schermo.
Schermate esplicative
In alcune pagine del manuale sono illustrate schermate del display, insieme alle spiegazioni relative a operazioni e procedure. Tutti i nomi dei suoni, degli style e delle song, i parametri e i valori mostrati sono solo degli esempi e po­trebbero non corrispondere a quanto realmente visualizzato sul display dello strumento.
Marchi registrati
Acrobat e PDF sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated. Mac e iOS sono marchi
registrati della Apple Inc. Android è un marchio di Google Inc. MS-DOS e Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
Avvertenza sull’open source
Alcune parti del software di questo prodotto sono copyright ©2007 “The FreeType Project” (www.freetype.org). Tutti i diritti riservati.
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute in questo manuale sono state attentamente riviste e controllate. A causa del nostro costante impegno nel miglio­rare i nostri prodotti, le specifiche potrebbero differire da quanto descritto nel manuale. Korg non è responsabile per eventuali differenze tra le specifiche e la descrizione contenuta nel ma­nuale d’istruzioni. Specifiche soggette a cambia­menti senza preavviso.
Garanzia
I prodotti Korg sono costruiti in accordo con le più rigorose normative elettriche e meccaniche in vigore in vari paesi del mondo. Questi prodotti sono garantiti in ogni paese esclusivamente dal distributore Korg. I prodotti Korg venduti senza l’apposita garanzia del costruttore o del distri­butore, o privi di numero di serie, non possono usufruire di assistenza sotto garanzia. Questa norma è ad esclusiva tutela del consumatore.
Servizio e assistenza al musicista
Per riparazioni, rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza Autorizzato Korg. Per maggiori in­formazioni sui prodotti Korg, e per conoscere la reperibilità di software e accessori per la vostra tastiera, contattate il distributore Korg locale. Per gli aggiornamenti, visitate il nostro sito web.
Aggiornate il vostro strumento
Potete mantenere costantemente aggiornato il vostro strumento man mano che Korg rende disponibile le nuove versioni del sistema opera­tivo. Gli aggiornamenti possono essere scaricati dal nostro sito web. Leggete con attenzione le istruzioni fornite prima di aggiornare il sistema operativo.
Copyright © 2017 KORG Italy SpA
Sommario
PARTE I 1 PER INIZIARE
2 Introduzione
15 Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio
19 Accensione
23 L’interfaccia in breve
PARTE II 35 SUONARE E CANTARE
36 Riproduzione dei suoni
46 Personalizzazione dei Sound set
56 Tempo e metronomo
60 Riproduzione degli Style
73 Personalizzazione degli Style
77 La Chord Sequence
79 Riproduzione dei Pad
81 Riproduzione delle Song
92 Testi, accordi, marker e partiture
99 Utilizzo degli effetti KAOSS
106 Ricerca di file e altre risorse
|i
PARTE III 111 SONGBOOK
112 Utilizzo del SongBook
PARTE IV 123 REGISTRARE LE SONG, CREARE GLI STYLE
124 Registrazione di una Song MIDI
129 Registrazione di Song MP3
132 Conversione di una Song MIDI in uno Style
PARTE V 135 USCITA VIDEO E INGRESSI AUDIO
136 Collegamento di un monitor
138 Collegamento di dispositivi agli ingressi audio
144 Interazione con il pubblico
145 Utilizzo degli effetti per voce/chitarra
ii|
PARTE VI 151 APPENDICE
152 Installazione degli accessori opzionali
159 Specifiche tecniche
PARTE I: PER
INIZIARE
|1
2| Per iniziare

01 Introduzione

Benvenuti nel mondo di Pa700!
Grazie e congratulazioni per aver scelto il nuovo KORG Pa700 Professional Arranger! Siamo certi che lo strumento vi garantirà anni di eccellenti suoni e timbri strumentali in grado di stupirvi per il loro straordinario realismo!
Sottile, potente e facile da usare
Con un cabinet dalla linea elegante, Pa700 si distingue per un aspetto ri­cercato e professionale, ideale quindi sia per l’uso in casa che sul palco. Il pannello di controllo, disposto in modo logico, permette un facile accesso a cursori, tasti, manopole e controlli.
Grazie al touchscreen e a un’interfaccia moderna e facilmente comprensibi­le, basata su icone che richiamano oggetti reali, è davvero facile utilizzare Pa700.
Per il musicista solista o per chi ama l’ensemble
Pa700 è stato progettato per assicurarvi il massimo delle prestazioni sia durante le esibizioni dal vivo sia durante il processo compositivo. I suoni, estremamente naturali, e gli accurati style sono stati creati da alcuni dei più rinomati musicisti dell’industria musicale. Vi sentirete come parte di un’or­chestra, a prescindere dai vostri gusti musicali.
La tastiera semi-pesata a 61 note, dalla risposta naturale, è stata realizzata per i musicisti di qualsiasi livello, dal principiante al pianista più esigente, e garantisce le stesse sensazioni espressive e il controllo ottenibili su un vero pianoforte.
Più che semplici suoni registrati
La vasta e altamente realistica collezione di suoni di tastiera classici e con­temporanei, come pure orchestrali, include un nuovo timbro stereo di pia­noforte multi-layer (con risonanza delle corde e della tavola armonica); e poi nuovi pianoforti elettrici, strumenti a fiato, bassi, straordinari suoni di chitarra acustica/elettrica e impostazioni digitali di drawbar organistici con parametri di leakage e key on/off.
Introduzione |3
I suoni sono tutti stati registrati facendo ricorso alla più avanzata tecnologia, e grazie al motore proprietario di KORG EDS-X (Enhanced Definition Synthesis­eXpanded) lo strumento li riproduce con la massima fedeltà. Inoltre, il cam­pionatore e il sound editor vi permetteranno di riempire la vasta memoria a disposizione con i suoni che man mano creerete o importerete
.
Tutti i suoni impiegano la tecnologia DNC (Defined Nuance Control) di KORG, un sistema che permette all’esecutore di introdurre accuratamente e in modo espressivo le più piccole sfumature e articolazioni timbriche. Ad esem­pio, con il joystick e gli switch assegnabili è possibile ricreare la grinta del sassofono, o gli elementi tipici del soffio propri di strumenti come tromba, clarinetto e armonica; oppure aggiungere un pizzico di realismo in più all’e­secuzione in pizzicato degli strumenti a corda. Sarà anche possibile avverti­re la chiusura e l’apertura dei tasti del sassofono!
L’ascolto naturale
Ogni suono di Pa700 passa attraverso la propria sezione di EQ ed effetti di elevata qualità, grazie ai quali viene ulteriormente raffinato prima di essere inviato alle uscite audio stereo. Lo strumento include sia effetti standard come riverberi e delay, sia algoritmi più peculiari (es.: Vocoder), oltre a simu­latori di amp ed effetti vintage dalla fedeltà assoluta. Gli effetti master finali consentono di rifinire ulteriormente il suono rendendolo più potente, chiaro e professionale.
L’elevata qualità degli altoparlanti integrati è tale che permette di apprez­zare le più piccole sfumature timbriche anche al minimo del volume, per la gioia dei musicisti che amano comporre di notte.
Una band sempre al vostro fianco
I suoni e gli Style musicali iper-realistici di Pa700 sono sempre pronti ad ac­compagnarvi nei vostri percorsi musicali. Gli Style sono in grado di adattarsi a qualsiasi genere, e possono essere ulteriormente ampliati. Potete anche creare i vostri Style, personalizzare quelli già inclusi o convertire facilmente brani MIDI.
Sono presenti otto parti di accompagnamento in grado di seguire gli accordi. Con la funzione Auto Fill, lo strumento selezionerà automaticamente un fill al posto vostro. Potete suonare in modo semplice o armonizzare con la com­petenza di un pianista jazz esperto: li abbiamo programmati appositamente per farli suonare nel modo più naturale possibile e per darvi l’impressione che al vostro fianco ci sia una vera band.
Con la funzione Chord Sequencer potrete registrare al volo la vostra pro­gressione di accordi, in maniera da creare una base su cui improvvisare; ciò è molto utile non solo durante l’esercitazione, ma anche dal vivo per liberare
4| Per iniziare
una mano altrimenti impegnata nell’accompagnamento. La Chord Sequence può inoltre essere salvata negli Style e come entry del SongBook per il suo richiamo immediato.
Riproduzione e scrittura di Song
Pa700 permette di riprodurre brani musicali in formato MID ed MP3. È pos­sibile visualizzare i testi dei brani per il cantante e gli accordi per il musicista che vi accompagna, e questo sia con gli Style che con le Song. Tutte le trac­ce MIDI possono essere convertite in partiture musicali, e grazie ai Marker potrete passare velocemente da un punto all’altro della canzone nel caso vogliate ripetere un passaggio più volte, ad esempio durante lo studio o le prove.
Pa700 dispone anche di un’uscita video, con la quale potrete visualizzare gli accordi o i testi delle canzoni su un monitor esterno, l’ideale per il karaoke o una band.
Potrete registrare i vostri pezzi sia creando una Song MIDI con il sequencer, sia usando gli Style per incidere ciò che state suonando dal vivo. Ancora meglio, potrete registrare ciò che state suonando e cantando (inclusi brani in MP3) su un nuovo file MP3, per poterli in seguito ascoltare, anche in mac­china coi vostri amici!
Una libreria di risorse musicali
Cosa sarebbe l’enorme collezione di Style e Song, senza un efficace organiz­zazione delle risorse? Pa700 dispone del sistema user-friendly più conosciu­to dai musicisti: il SongBook, un database musicale che consente di rintrac­ciare velocemente i brani in base a parametri come titolo, nome dell’artista, genere o tempo. Ogni entry del SongBook può richiamare lo Style o la Song associati.
Particolarmente utile dal vivo, il SongBook può assegnare brani musicali da qualsiasi lista personalizzata ai tasti sul pannello di controllo. L’intera scalet­ta sarà letteralmente a portata di mano, dato che avrete accesso immediato a qualsiasi Style, Song e Sound.
Il SongBook può anche essere modificato su un personal computer mediante un editor gratuito, e sincronizzato alla maggior parte dei tablet in commer­cio, dispositivo che potrà essere quindi utilizzato come lettore esterno di partiture musicali (sarà necessario in questo caso scaricare un software di terze parti).
Introduzione |5
Un canto naturale
Collegate un microfono a condensatore o dinamico, e regolate parametri come EQ, Compressor, Gate, Reverb e Delay per rendere il vostro timbro vocale curato e qualitativamente uguale a quello dei dischi. Grazie al Vocal Remover potrete addirittura rimuovere la parte cantata da file e Song MP3, in modo da sostituirvi al cantante.
Un timbro di chitarra raffinato
Con gli effetti (a pedale e da studio) per chitarra integrati potrete elaborare il suono di uno strumento collegato al retro della tastiera. Abbiamo selezio­nato per voi i migliori algoritmi dalla vasta collezione di effetti KORG, ag­giungendo le timbriche di amplificatori a valvole, distorsori, chorus e delay a pedale, oltre a riverberi da studio della più alta qualità.
6| Per iniziare
Controllo creativo con gli effetti KAOSS
Gli effetti KAOSS offrono il controllo creativo della performance musicale. Dal morphing minimalista tra i diversi tipi di Variation e Drum Kit, al missag­gio sofisticato dei Sound di accompagnamento, per passare al reshaping dal vivo delle parti ritmiche, per finire con i trucchi dei DJ più smaliziati o l’uso di tape delay o arpeggi intricati, potrete integrare stili di “mixing fluido” in qual­siasi Style o Song MIDI con l’ausilio di funzioni computerizzate facilissime da usare. La musica preset è roba della preistoria!
Pronto a dialogare con il mondo e il futuro
La compatibilità con i più comuni formati di file, come ad esempio MID ed MP3 per i brani musicali, o WAV e AIFF per i campioni, rende Pa700 estre­mamente versatile nello scambio di dati. Grazie alle porte USB, Pa700 può essere collegato a qualsiasi dispositivo di memorizzazione esterno o perso­nal computer, smartphone/tablet senza il bisogno di un’interfaccia MIDI de­dicata. Ciò non toglie che sia comunque possibile collegare Pa700 a qualsiasi strumento MIDI attraverso le più comuni (e programmabili) porte MIDI.
Modello “Orientale”
Il modello Pa700 ORIENTAL include tutte le funzionalità di un Pa700 norma­le, con in più una mini-tastiera sulla parte sinistra che può essere utilizzata per personalizzare una scala quarter tone e per accedere velocemente a scale preset. Questo modello, oltre ai suoni standard, integra anche Sound e Style tipici della musica mediorientale, con strumenti come oud, bouzouki, kanun, diversi tipi di percussioni e altri timbri, tutti perfettamente amalga­mati nelle dozzine di Style extra, adatti sia per la musica tradizionale che moderna.
Introduzione |7
Prima di iniziare…
Contenuto della confezione
Innanzitutto, controllate che nella scatola del vostro Pa700 siano presenti tutti i seguenti oggetti. Nel caso manchi qualcosa, contattate immediata-
mente il vostro rivenditore KORG.
Pa700 Leggio Cavo di alimentazione CA Guida rapida
Accessori opzionali
Pa700 può essere completato con i seguenti accessori opzionali:
Uno o più solidissimi pedali/interruttori a pedale dal catalogo KORG.
Contatti
Il vostro rivenditore KORG di fiducia non vi ha solo permesso di mettere le
mani su un gioiello di strumento, ma è anche in grado di fornirvi un’ampia
gamma di accessori hardware e software, e informazioni su come utilizzare
al meglio i prodotti. Non esitate a contattarlo per qualsiasi vostra esigenza.
Il sito internet internazionale si trova all’indirizzo www.korg.com. L’elenco di
tutti i distributori KORG può essere consultato sul nostro sito internet (www.
korg.com/us/corporate/distributors/).
8| Per iniziare
Panoramica dello strumento
Nelle prossime pagine vengono descritte le diverse sezioni dei pannelli fron­tale e posteriore dello strumento.
Pannello frontale
Il pannello frontale accoglie i controlli dello strumento e gli altoparlanti.
Altoparlante sinistro Altoparlante destro
Cuffie
Tastiera
Mini tastiera Scale (solo modello Pa700 ORIENTAL)
Introduzione |9
Altoparlanti
Il volume degli altoparlanti integrati può essere controllato mediante la ma-
nopola MASTER VOLUME.
Gli altoparlanti vengono automaticamente disattivati quando collegate le
cuffie. Potete comunque disattivarli manualmente deselezionando la casella
Speakers nella pagina Global > Audio & Video > MP3/Speakers.
Uscita cuffie
Collegate un paio di cuffie stereo a quest’uscita. Potete utilizzare cuffie con
un’impedenza compresa tra 16 e 200 Ohm (50 Ohm suggerita).
Tastiera
Usatela per suonare note e accordi. A seconda dello stato dell’indicatore SPLIT,
la tastiera potrebbe riprodurre suoni diversi in base all’altezza delle note.
10| Per iniziare
Pannello di controllo
Il pannello di controllo è la parte frontale che raccoglie tutti i controlli dello strumento.
Area Style
Area Player
DisplayManopole
Area Metronomo e Tempo
Area Navigazione
Area Sound/Set List
Display
Utilizzate il display touch per interagire con lo strumento. I controlli intorno al display possono essere usati per selezionare i vari elementi che appaiono a schermo.
Introduzione |11
Area Navigazione
Utilizzate questi controlli per navigare tra i menu, le pagine e i parametri, e
per la ricerca delle diverse risorse musicali.
Area Sound (e Set List)
I Sound sono gli elementi primari dell’esecuzione sulla tastiera. In questa se-
zione potete scegliere i set di Sound salvati come Keyboard Set nella libreria
dedicata, oppure scegliere una Set List dal SongBook, ossia una collezione
di Sound set con associato uno Style o una Song.
Area Style (e Pad)
Gli Style forniscono l’accompagnamento automatico di una band virtuale.
Insieme all’accompagnamento potete suonare sia i Sound (selezionati trami-
te i Keyboard Set) sia i Pad.
12| Per iniziare
Area Player
Le Song possono essere riprodotte e gestite dal Player dello strumento. Insieme alle Song potete suonare sia i Sound (selezionati tramite i Keyboard Set) sia i Pad.
Area Metronomo e Tempo
Utilizzate questi controlli per esercitarvi insieme al metronomo e per regola­re il tempo di Style e Song e del metronomo stesso.
Mini tastiera Scale (solo modello Pa700 ORIENTAL)
Utilizzate questa mini tastiera per modificare la Quarter Tone Scale, e i quat­tro tasti Scale Preset per richiamare una delle scale preset.
Pannello posteriore
Alloggiamento batteria e scheda microSD
Il pannello posteriore accoglie i vari tipi di connettori.
Fori per il leggio
Introduzione |13
Uscita
video
Connettori
USB
Presa di alimentazione
PedaliPorte
Porte
MIDI
Uscite
audio
Ingressi
audio
Leggio
Pa700 include un leggio. Inserite i montanti del leggio in questi fori sul pan-
nello posteriore.
Presa di alimentazione
Utilizzate questa presa per collegare il cavo di alimentazione IEC in dotazio-
ne.
Alloggiamento batteria e scheda microSD
In questo alloggiamento sono ospitate la batteria dell’orologio e lo slot per
la scheda microSD.
Uscita video
Permette di collegare Pa700 a una TV o a un monitor esterno per la visualiz-
zazione dei testi e degli accordi su uno schermo più grande.
14| Per iniziare
Porte USB
Utilizzate questi connettori per collegare Pa700 a un personal computer (DEVICE) o un dispositivo USB, come ad esempio una pendrive (HOST).
Pedali
Utilizzate il connettore DAMPER per collegare un pedale damper, e il connet­tore ASSIGNABLE per collegare un pedale a funzionamento continuo o un interruttore a pedale.
Porte MIDI
Utilizzate questi connettori per collegare Pa700 a controller esterni (tastiera master, chitarra MIDI, controller a fiato, fisarmonica MIDI, pedaliera MIDI…), a una serie di expander o a un computer con interfaccia MIDI.
Uscite audio
Utilizzate questi connettori per inviare il segnale audio (suono) dello stru­mento a un mixer, un sistema PA, una coppia di altoparlanti amplificati o al vostro impianto hi-fi.
Ingressi audio
Utilizzate questi connettori per collegare un microfono, una chitarra o un altro strumento musicale. Potete anche collegare l’uscita audio di lettori mu­sicali, smartphone e tablet.
Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio |15
02 Impostazione di pedali,
collegamenti audio e leggio
Collegamento dei pedali
Collegamento del pedale damper
Utilizzate il connettore PEDAL > DAMPER per collegare il pedale damper,
come ad esempio uno dei modelli KORG PS1, PS3 o DS1H (opzionali). Il pedale
DS1H è compatibile con tutte le sfumature dinamiche tipiche del mezzo-pe-
dale ottenibili su alcuni suoni di pianoforte acustici. Potete sperimentarne
l’escursione dinamica premendolo e rilasciandolo gradualmente mentre ave-
te selezionato il suono Concert Grand.
Per cambiare la polarità del pedale o per effettuarne la calibrazione, andate
alla pagina Global > Controllers > Foot.
Collegamento di un pedale o un interruttore a pedale
Utilizzate il connettore PEDAL > ASSIGNABLE per collegare un interruttore
a pedale, come ad esempio uno tra i modelli KORG PS1, PS3 o DS1H (opzio-
nali), oppure uno di tipo a funzionamento continuo come il pedale di volume
KORG XVP-10 o il pedale di espressione EXP-2 (entrambi opzionali).
Per impostazione predefinita, questo connettore opera come pedale di
espressione. Se desiderate cambiarne la funzione, la polarità o effettuare la
calibrazione del pedale, andate alla pagina Global > Controllers > Foot.
Se i pedali non funzionano in modo corretto
Se necessario, è possibile calibrare i pedali per sfruttarne l’intera escursione
dinamica, senza alcun “punto morto”. Con questa procedura potete anche
specificarne la polarità che meglio si adatta al vostro utilizzo.
16| Per iniziare
1 Andate alla pagina Global > Controllers > Foot.
2 Toccate il pulsante Calibration del pedale che desiderate calibrare, per apri-
re la finestra di dialogo Damper & Pedal/Footswitch Calibration.
3 Spingete il pedale a fondo e, tenendolo premuto, toccate il pulsante Push per
confermare il valore massimo di escursione.
4 Non appena sul display viene visualizzata questa finestra di dialogo, rilascia-
te il pedale.
5 Toccate il pulsante Push nel display per confermare il valore di escursione
minimo. Controllare che il pedale funzioni correttamente. In caso contrario, ripetete la procedura appena descritta.
6 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina precedente.
Impostazione di pedali, collegamenti audio e leggio |17
Attivazione/disattivazione degli
altoparlanti integrati
Gli altoparlanti integrati vengono automaticamente disattivati quando colle-
gate le cuffie al connettore PHONES. Possono comunque essere disattivati
anche dal display.
Per disattivare gli altoparlanti (o riattivarli)
1 Andate alla pagina Global > Audio & Video > MP3/Speakers.
2 Utilizzate la casella di selezione Speakers On/Off per attivare o disattivare
gli altoparlanti integrati.
3 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina precedente.
Collegamento delle cuffie
Collegate un paio di cuffie stereo all’uscita PHONES. Potete utilizzare cuffie
con un’impedenza compresa tra 16 e 200 Ohm (50 Ohm suggerita). Il col-
legamento delle cuffie disattiva automaticamente gli altoparlanti integrati.
Regolate il volume delle cuffie con il controllo MASTER VOLUME.
18| Per iniziare
Collegamento delle uscite audio
Utilizzate i connettori AUDIO OUT per inviare l’uscita audio dello strumento a un mixer, una coppia di altoparlanti amplificati o a un sistema di amplifica­zione audio. Questi connettori sono jack sbilanciati di tipo TS da 6,35 mm, o 1/4”.
Se desiderate utilizzare un amplificatore hi-fi, collegate l’altro capo dei cavi agli ingressi CD, LINE IN o TAPE/AUX del vostro sistema audio. Non utilizzate in alcun caso l’ingresso PHONO dell’amplificatore!
Utilizzate il connettore LEFT o RIGHT per un tipo di collegamento in mono. Regolate il livello di uscita con la manopola MASTER VOLUME. Se non li disattivate, gli altoparlanti integrati funzioneranno in parallelo con
le uscite audio principali.
Montaggio del leggio
Pa700 include un leggio. Inserite i perni del leggio nei fori dedicati nel pan­nello posteriore, come mostrato nella figura in basso. Quando si inseriscono i perni del leggio, l’ultimo mezzo centimetro richiede una pressione maggiore. Premete quindi più forte, fino ad avvertire sotto le dita un ‘clic’ e vedere che i perni sono completamente inseriti.
Accensione |19
03 Accensione
Accensione dello strumento
Collegamento del cavo di alimentazione
Inserite il cavo di alimentazione in dotazione nella presa AC IN sul retro dello
strumento, quindi collegate la spina del cavo a una presa di corrente.
All’inserimento del cavo, lo strumento entra in condizioni di standby.
Attenzione: in condizioni di standby, lo strumento rimane comunque sotto tensione
elettrica, per cui l’accesso all’interno dello strumento può essere pericoloso. Per iso-
lare completamente lo strumento dalla corrente, estraete la spina del cavo di alimen-
tazione dalla presa di corrente elettrica.
Accensione e spegnimento

Accensione

Premete il tasto POWER (
‘uscire dalla condizione standby’). Dopo l’accensione, sul display appare la
schermata di benvenuto, quindi lo strumento mostra la pagina principale del
modo Style Play.
Spegnimento (standby)
Tenete premuto il tasto POWER (
telo non appena la luminosità dello schermo inizia a diminuire. La procedura
di spegnimento dura alcuni secondi. Evitate di estrarre il cavo di alimentazio-
ne durante questo intervallo di tempo.
) per accendere lo strumento (per farlo cioè
) per circa un secondo, quindi rilascia-
20| Per iniziare
Calibrazione del display touch
Calibrazione dello schermo
In seguito ad alcune procedure (ad esempio il caricamento di un nuovo siste­ma operativo), può rendersi necessario ricalibrare la sensibilità del display Color TouchView™ per renderlo più preciso al tocco.
Attenzione: non utilizzate in alcun caso oggetti acuminati, o danneggerete lo scher-
mo!
1 Tenete premuto il tasto GLOBAL fino a visualizzare la pagina Touch Panel
Calibration.
2 Toccate il punto dentro le quattro frecce nell’angolo superiore sinistro del
display.
3 Le frecce si spostano in seguito negli altri angoli del display. Toccate il punto
all’interno per ogni angolo.
4 Infine, toccate il pulsante Save per confermare la nuova calibrazione.
Nel caso si desideri uscire e annullare l’operazione di calibrazione, premete
il tasto EXIT prima del completamento della procedura.
Accensione |21
Regolazione della luminosità del display
La luminosità del display può essere regolata per adattarla alla luce ambien-
tale.
Tenete premuto il tasto MENU e utilizzate il controllo VALUE per regolare la
luminosità del display.
22| Per iniziare
Ascolto delle Song Demo
Riproduzione delle Song Demo
Accesso al modo Demo
Premete simultaneamente entrambi i tasti DEMO.
Ascolto di tutte le Song Demo
Dopo l’accesso al modo Demo, non premete alcun tasto. Tutte le Song Demo
verranno riprodotte in sequenza.
Selezione di una singola Song Demo
Toccate una delle opzioni sul display (Songs, Sounds, Styles), quindi selezio-
nate una delle Song Demo.
Uscita dal modo Demo
Premete uno dei pulsanti MODE.
L’interfaccia in breve |23

04 L’interfaccia in breve

Pagina principale
All’accensione, lo strumento richiama la Pagina principale del modo Style
Play. Potete tornare a questa pagina premendo il tasto EXIT mentre vi trova-
te nel modo Style Play, oppure premendo il tasto ST Y L E PLAY da qualsiasi
altro modo operativo.
Barra Titolo Menu di pagina
Style
selezionato
Song
selezionata
Keyboard Set
selezionato
Sound mano destra/Upper
Sound mano sinistra/ Lower
Schede di altri
pannelli
Pannello Keyboard Set
24| Per iniziare
L’interfaccia utente in dettaglio
Il display e gli elementi dell’interfaccia grafica
Interfaccia utente grafica Color TouchView
Pa700 è stato dotato dell’esclusiva e facile da usare interfaccia utente TouchView™, basata su un pannello LCD touchscreen. Toccando gli elementi su questo display potete selezionare pagine, schede e parametri, e impostar­ne i valori mediante i menu e i pulsanti on-screen.
Modi operativi
Le pagine di Pa700 sono raggruppate in diversi modi operativi. Potete acce­dere a ciascun modo premendo il tasto corrispondente nella sezione MODE del pannello di controllo.
Ogni modo operativo si distingue per un colore diverso, il che permette di capire al volo l’ambiente in cui si sta lavorando.
Ci sono due modi speciali (Global e Media) che si sovrappongono al modo operativo correntemente selezionato, che rimane comunque attivo sullo sfondo.
Dai modi Style Play, Sequencer e Sound potete accedere al modo Record, che permette di creare nuovi Style, Pad, Song o Sample.
Menu e sezioni di edit
Le pagine sono raccolte in sezioni, che possono essere selezionate toccando i pulsanti corrispondenti nei menu di edit che si aprono con il tasto MENU.
L’interfaccia in breve |25
Pagine e schede
I parametri sono raggruppati in pagine separate, che possono essere sele-
zionate toccando le schede corrispondenti nella parte inferiore del display.
Finestre in sovrapposizione
Diverse finestre, come ad esempio Style Select o Sound Select, Global, Media
o Lyrics, si sovrappongono alla schermata aperta sul display. Dopo aver sele-
zionato un elemento nella finestra, o dopo aver premuto il tasto EXIT, la fine-
stra si chiude per mostrare nuovamente la schermata rimasta sullo sfondo.
(L’esempio in basso mostra la finestra Keyboard Set Select).
Finestre di dialogo
Analogamente alle finestre di selezione, le finestre di dialogo si sovrappon-
gono alla schermata aperta sul display. Toccate uno dei pulsanti mostrati per
rispondere a una richiesta di Pa700 e chiudere la finestra.
Menu di pagina
Toccando la freccia orientata verso il basso nell’angolo superiore destro di
ciascuna pagina, potete aprire un menu contenente una serie di comandi per
la pagina corrente.
26| Per iniziare
Toccate uno dei comandi disponibili per selezionarlo. In alternativa, se non desiderate selezionare alcun comando, toccate un’area qualsiasi sullo scher­mo per chiudere il menu.
Menu a comparsa
La presenza di un pulsante a freccia orientata verso il basso accanto al nome di un parametro indica la possibilità di aprire un menu a comparsa per la scelta di un’opzione; potete anche utilizzare il controllo VALUE per scorrere la lista di opzioni.
Per chiudere il menu senza effettuare alcuna scelta, toccate un’area qualsi­asi sul display.
Liste e barre di scorrimento
I file presenti sui dispositivi di memoria, così come altri tipi di dati, vengono mostrati in liste. Utilizzate la barra di scorrimento per scorrerne il contenu­to, oppure il controllo VALU E .
L’interfaccia in breve |27
scorrimento
Selezionate l’etichetta Name nella barra di intestazione della lista, tenete
premuto il tasto SHIFT e toccate una delle frecce della barra di scorrimento
per passare alla sezione alfabetica precedente o successiva.
Etichetta
selezionata
Voce
Lista
Barra di
28| Per iniziare
Parametri
Caselle di selezione
Questo tipo di parametro è un interruttore di attivazione/disattivazione. Toccatelo per cambiarne lo stato.
Nomi modificabili
Toccando il pulsante Text Edit ( aprire la finestra Text Edit, che permette di modificare il nome.
La tastiera virtuale funziona esattamente come quella di un computer. Alcuni dei simboli sono relativi al contesto, per cui potrebbero essere mo­strati solo se effettivamente utilizzabili.
Campi numerici
Quando un valore numerico può essere modificato, toccatelo una seconda volta per aprire il tastierino numerico.
) accanto a una stringa di testo potete
Il tastierino numerico funziona esattamente come quello della tastiera di un computer.
L’interfaccia in breve |29
In alternativa, toccate e tenete premuto il campo numerico, quindi trascinate
il dito verso l’alto (o destra) o il basso (o sinistra) per incrementare o diminu-
ire il valore espresso dal campo.
Questa procedura è valida anche per i campi relativi al Tempo nelle diverse
pagine.
Icone
Le diverse icone vi aiutano a identificare il tipo di file, cartella o Song. Ad
esempio:
Icona Signicato
Cartella
File o banco Style
File MID
Voci selezionate, evidenziate
Qualsiasi operazione su parametri, dati o entry di liste viene effettuata sulla
voce evidenziata. Toccate innanzitutto il parametro o la voce per selezionar-
la, quindi eseguite l’operazione. La maggior parte dei parametri può essere
modificata con il controllo VALUE.
Parametri non disponibili, inattivi
Quando un parametro o un comando non è correntemente disponibile, viene
mostrato in dissolvenza (inattivo). Ciò significa che non può essere selezio-
nato, ma potrebbe riattivarsi scegliendo un’opzione o una pagina differente.
30| Per iniziare
Controller virtuali
Cursori virtuali
Per modificare la posizione di un cursore, tenetelo premuto sul display e trascinatelo verso l’alto o il basso. In alternativa, toccatelo e utilizzate il con­trollo VA LUE per cambiargli posizione.
Manopole virtuali
Per modificare la posizione di una manopola virtuale, tenetela premuta e fate scorrere il dito verso l’alto (o destra) per ruotarla in senso orario, oppu­re verso il basso (o sinistra) per ruotarla in senso antiorario. In alternativa, toccatela e utilizzate il controllo VALUE per cambiargli posizione.
Drawbar virtuali
Per modificare la posizione di un drawbar virtuale, tenetelo premuto e fate scorrere il dito verso l’alto o il basso. In alternativa toccatelo e poi utilizzate il controllo VALUE per cambiargli posizione.
L’interfaccia in breve |31
Navigazione tra le pagine
Accesso a una pagina
In questo manuale, la descrizione per l’accesso alle diverse pagine è come di
seguito descritta:
Style Play > Mixer/Tuning > EQ Gain
Modo Sezione di edit Pagina
Ed ecco in pratica come funziona:
1 Premete il tasto ST Y L E P LAY per accedere al modo Style Play. Questo è il
modo che lo strumento seleziona all’accensione (con la Pagina principale del
modo Style Play).
2 Premete il tasto MENU sul pannello di controllo per aprire il menu di edit del
modo Style Play.
32| Per iniziare
3 Toccate il pulsante Mixer/Tuning nel menu di edit per scegliere la sezione
Mixer/Tuning.
La sezione di edit scelta è sempre mostrata nella barra del titolo:
Modo Sezione di edit
4 Se la pagina non viene mostrata sul display, toccate la linguetta EQ Gain per
scegliere la pagina EQ Gain.
5 Modificate l’impostazione dei parametri.
L’interfaccia in breve |33
6 Provate a selezionare una pagina diversa nella stessa sezione di edit. Toccate
la linguetta Volume/Pan per aprire la pagina Volume/Pan, e modificate i va-
lori dei parametri.
7 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale del modo Style Play.
Se vi trovate già nel modo Song Play, premendo il tasto EXIT potrete tornare
alla pagina principale del modo Song Play.
34| Per iniziare
Gruppi
Selezione delle risorse musicali
Apertura della finestra Select
Premendo uno dei tasti KEYBOARD SET LIBRARY, o toccando il nome di un
Keyboard Set, Style, Sound, Pad o Voice/Guitar Preset sul display, viene
mostrata la corrispondente finestra Select. Questa in basso, ad esempio, è la finestra Sound Select:
Tipo
Sound
Gruppi
Pagine Pagina precedente/
successiva
Per chiudere la finestra senza effettuare alcuna operazione, premete il tasto
EXIT.
In Pa700, la finestra Select rimane aperta fino a quando non si preme il ta- sto EXIT. Se però preferite farla chiudere automaticamente dopo qualche se­condo, o dopo aver effettuato una selezione, disattivate il parametro Display
Hold (vedi Display Hold a pagina 43).
PARTE II:

SUONARE E CANTARE

|35
36| Suonare e cantare

05 Riproduzione dei suoni

Sound e Keyboard Set
I Sound rappresentano l’elemento base di quel che è possibile ottenere con Pa700. L’arranger contiene Sound per tutte le famiglie di strumenti principali (pianoforte, archi, sintetizzatori, etc.). Una serie di Sound, suo­nati in contemporanea sulla tastiera può essere salvato in memoria come Keyboard Set.
Per richiamare automaticamente Sound e impostazioni, in genere è pre­feribile selezionare un Keyboard Set, ossia una locazione di memoria sulla quale sono state salvate impostazioni relative a suoni di tastiera, valori di trasposizione, effetti, etc.
I singoli Keyboard Set sono contenuti all’interno della Keyboard Set Library (tasti KEYBOARD SET LIBRARY). Sono inoltre associati a uno Style o alle entry del SongBook; un gruppo di quattro Keyboard Set viene richiama­to ogni volta che si seleziona uno Style o una entry del SongBook (tasti
KEYBOARD SET sotto il display).
Riproduzione dei suoni |37
Scelta dei Sound preferiti
Selezione del Keyboard Set denominato ‘My Setting’
Premete il tasto MY SETTING per scegliere i Sound e le impostazioni prefe-
rite.
Questa è una locazione di memoria speciale che viene richiamata ad ogni
accensione dell’arranger.
Il Keyboard Set ‘My Setting’
Il Keyboard Set My Setting è un Keyboard Set speciale, in cui vengono sal­vate le impostazioni preferite per Sound di tastiera, effetti, trasposizione, assignable switch, Style preferito. Questo Keyboard Set viene selezionato automaticamente all’accensione dello strumento, e lo configura automati­camente.
Memorizzazione del Keyboard Set ‘My Setting’
Tenete premuto il pulsante MY SETTING per circa un secondo, finché non appare il dialogo Write, poi toccate il pulsante OK per confermare la me­morizzazione.
38| Suonare e cantare
Scelta dei set di Sound
Selezione di un Keyboard Set dalla libreria
I Keyboard Set sono contenuti in una libreria dedicata, accessibile dal pan­nello di controllo o dal display.
Apertura della finestra Keyboard Set Select dal pannello di controllo
1 Assicuratevi che l’indicatore SET LIST sia spento. 2 Premete uno dei tasti della sezione KEYBOARD SET LIBRARY. Notate come
ognuno di questi sia etichettato con il nome di una famiglia di strumenti.
Apertura della finestra Keyboard Set Select dal display
Dalla pagina principale, toccate il nome del Keyboard Set selezionato.
Riproduzione dei suoni |39
Non appena toccato il tasto o il pulsante, sul display appare la finestra
Keyboard Set Select.
Selezione di un Keyboard Set
1 Per scegliere uno dei Keyboard Set disponibili, toccate uno dei pulsanti nella
parte superiore della finestra.
Tipo di Style Signicato
Factory Keyboard Set standard, non possono essere modicati.
User Locazioni dove è possibile caricare nuovi Keyboard Set da un dispo-
Direct Keyboard Set utente, accessibili direttamente da un dispositivo di me-
sitivo esterno, o salvarne di nuovi/modicati.
morizzazione, senza il preventivo caricamento.
2 Per scegliere un gruppo differente di Keyboard Set, premete un tasto diver-
so nella sezione KEYBOARD SET LIBRARY, oppure toccate una delle sche-
de laterali nella finestra Keyboard Set Library Select.
40| Suonare e cantare
3 Per scegliere una delle pagine disponibili per il gruppo di Keyboard Set sele-
zionato, toccate una delle schede P1…P6 nella parte inferiore della finestra, oppure premete ripetutamente il tasto del gruppo di Keyboard Set selezio-
nato nella sezione KEYBOARD SET LIBRARY del pannello di controllo.
4 Toccate il nome del Keyboard Set che desiderate scegliere.
5 Per chiudere la finestra Keyboard Set Library Select (che non si chiude da
sola), premete il tasto EXIT.
Riproduzione dei suoni |41
Al termine della procedura, vedrete il nome del Keyboard Set selezionato
nell’area dedicata della pagina principale. I Sound assegnati alla tastiera
(mostrati nella parte destra del display) cambiano di conseguenza.
42| Suonare e cantare
Scelta del Keyboard Set da uno Style o entry del SongBook
Per ogni Style o entry del SongBook ci sono quattro Keyboard Set corri­spondenti, con impostazioni ideali appositamente create. Potete sceglierli dal pannello di controllo o dal display.
Scelta del Keyboard Set dal pannello di controllo
Premete uno dei tasti della sezione KEYBOARD SET sotto il display.
Selezione di un Keyboard Set dal display
1 Dalla pagina principale, assicuratevi che il pannello Kbd Set sia selezionato.
Nel caso non lo fosse, toccate la linguetta Kbd Set per selezionarlo.
2 Toccate uno dei nomi di Keyboard Set sul display per selezionarlo.
Il nome del Keyboard Set selezionato viene evidenziato nell’area dedicata della pagina principale. I Sound assegnati alla tastiera (mostrati nella parte destra del display) cambiano di conseguenza.
Digital Drawbar
Alcuni Keyboard Set nel gruppo Organ della libreria contengono l’abbre­viazione ‘DWB’ nel nome. Questi Keyboard Set contengono Sound Digital Drawbars, ovvero simulazioni degli organi elettro-meccanici del passato.
Riproduzione dei suoni |43
Display Hold
In alcuni casi, potreste voler lasciare aperta la finestra Select anche dopo aver selezionato un Sound, un Keyboard Set o uno Style, per continuare a provare altri elementi presenti in quella finestra. Oppure, viceversa, po­treste voler far chiudere la finestra automaticamente dopo aver effettuato una scelta. Questo tipo di comportamento può essere specificato con il parametro Display Hold.
Attivazione/disattivazione del parametro Display Hold
1 Andate alla pagina Global > General Controls > Interface. 2 Attivate o disattivate il parametro Display Hold:
Selezionate la casella Display Hold On per attivare il parametro. Le
finestre Select per Sound, Keyboard Set, Style, Pad, Voice o Guitar Preset Select rimarranno aperte sul display fino a quando non preme­rete il tasto EXIT.
Deselezionate la casella Display Hold On per disattivare il parametro.
Le finestre Select per Sound, Keyboard Set, Style, Pad, Voice o Guitar Preset Select si chiuderanno non appena avrete effettuato una sele­zione.
3 Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina precedente.
Factory, User, Direct
Nelle diverse pagine, potreste imbattervi in termini come Factory, User, Direct. Questi si riferiscono al tipo di protezione dalla scrittura, e al tipo di personalizzazione che consentono.
Fac tory (Keyboard Set, Sound, Style, Pad, Voice e Guitar Preset): sono
elementi che in genere non è possibile modificare o sovrascrivere. Servono a garantire sempre una corrispondenza tra alcune risorse musicali (entry del SongBook) e altri tipi di risorse (come ad esempio gli Style).
User (Keyboard Set, Sound, Style, Pad, Voice e Guitar Preset) sono ele-
menti che possono essere sovrascritti o modificati. I banchi User Style (le schede laterali) possono essere liberamente rinominati per creare categorie personalizzate.
Direct (Keyboard Set, Style, Pad, SongBook, Voice e Guitar Preset):
sono elementi User accessibili direttamente su un dispositivo di me­morizzazione.
44| Suonare e cantare
Riproduzione e controllo dei Sound
Riproduzione dei suoni con la tastiera
La tastiera di un arranger è proprio come quella di un pianoforte. Suonatela!
Utilizzo dei pedali
In base alla loro programmazione, con i pedali è possibile ottenere diversi effetti. Il pedale Damper, ad esempio, permette di sostenere le note fin tanto che non lo si rilascia. La funzione del pedale Assignable (o dell’interruttore a pedale) può variare in base alla rispettiva programmazione nella pagina
Global > Controllers > Foot.
Utilizzo delle assignable knob
Queste manopole possono gestire diversi parametri, come ad esempio i livel­li di volume dei diversi Sound, i drawbar dell’organo e altre funzioni program­mabili. Le impostazioni possono essere eseguite andando alla pagina Global
> Controllers > Knobs.
Utilizzo degli assignable switch
In base al Keyboard Set selezionato e alle funzioni DNC assegnate, questi controller possono svolgere diversi compiti. Gli switch possono ad esempio ‘prenotare’ una funzione, che verrà quindi attivata mediante l’esecuzione strumentale, o abilitarla/disabilitarla utilizzando il tasto come se fosse un interruttore.
Stato indicatore Signicato
Spento Nessuna funzione DNC assegnata.
Rosso sso Funzione DNC prenotata disponibile.
Rosso lampeggiante Funzione DNC prenotata e pronta ad essere eseguita; al termine,
Verde sso Funzione DNC disponibile (attivazione/disattivazione).
Verde lampeggiante Interruttore attivato; premerlo nuovamente per disattivarlo.
l’indicatore torna al rosso sso.
Riproduzione dei suoni |45
Utilizzo del joystick
Muovendo il joystick verso sinistra o destra, in genere si ottengono effetti di
modifica dell’intonazione del Sound. Muovendolo in avanti è possibile attiva-
re effetti di modulazione, ma può anche dipendere dal tipo di Sound selezio-
nato. Negli organi elettromeccanici, spingendo il joystick in avanti è possibile
modificare la velocità del rotary speaker. Portando il joystick indietro è pos-
sibile determinare diversi effetti, e ciò in base al tipo di Sound selezionato. Il
nostro consiglio è... sperimentate!
46| Suonare e cantare
06 Personalizzazione dei
Sound set
Riproduzione di Sound diversi con le due mani
Split della tastiera
Split della tastiera e divisione della tastiera nella parti Lower (mano sini­stra) e Upper (mano destra)
Premete il tasto SPLIT sul pannello di controllo per accendere il corrispon-
dente indicatore. La tastiera viene così divisa in due parti, Lower (mano sini­stra) e Upper (mano destra).
Lower
Annullamento dello split e assegnazione dei Sound Upper all’intera tastiera
Premete nuovamente il tasto SPLIT per spegnere il corrispondente indicato-
re. I Sound Upper ora possono essere riprodotti sull’intera estensione della tastiera, come avverrebbe con un pianoforte acustico.
Upper
Upper
Personalizzazione dei Sound set |47
Split, modi Keyboard, Sound
Alla modifica dello stato del tasto SPLIT, potrebbe cambiare il numero di
Sound riprodotti dalla tastiera.
Indicatore
SPLIT
Spento Full Nessun Sound Lower Fino a tre Sound Upper sull’in-
Acceso Split Un singolo Sound Lower asse-
Modo
Keyboard
Sound della mano sinistra (Lower)
gnato alla mano sinistra
Sound della mano destra (Upper)
tera estensione della tastiera
Fino a tre Sound Upper asse­gnati alla parte destra della tastiera
Modifica del punto di split
Potete scegliere il punto (la nota della tastiera) che separa i Sound Upper dal
Sound Lower. Questo punto è chiamato punto di split.
Modifica del punto di split dal pannello di controllo
1 Tenete premuto il tasto SPLIT per aprire la finestra di dialogo Split Point.
2 Suonate la nota più bassa che desiderate assegnare all’intervallo Upper
(mano destra) sulla tastiera.
Modifica del punto di split dal display
1 Dalla Pagina principale, toccate la linguetta Split per aprire il pannello Split.
2 Toccate l’icona tastiera sul display, quindi suonate la nota più bassa della
parte Upper (mano destra) sulla tastiera.
In alternativa, toccate il parametro Split Point per selezionarlo, e utilizzate il
controllo VALUE per selezionare un nuovo punto di split.
48| Suonare e cantare
Parti, tracce, canali
Sulla tastiera, i Sound sono assegnati alle parti Upper o Lower. Ognuna di queste parti è collegata a una traccia. Negli Style e le Song MIDI, i Sound vengono assegnati direttamente alle tracce, allo stesso modo di come avverrebbe nella registrazione convenzionale con un mixer. E in effetti, Pa700 include sia un registratore sia un mixer digitale! Assegnando i sin­goli Sound alle tracce vi permetterà di semplificare il processo di registra­zione e mixing.
Keyboard
Parte Tra ccia Canale
Parts
Upper
1,2,3 1,2,3
Lower
Rec/Seq Tracks
Upper
Lower
Accomp.
Bs,Dr,Acc1…5 Bs,Dr,Acc1…5
Song
1,2,3…16 1,2,3…16
Mixer Channels
Upper
1,2,3
Lower
Accomp.
Song
Personalizzazione dei Sound set |49
Riproduzione simultanea di due o tre
Sound
Potete sovrapporre fino a tre Sound sulla tastiera. Questo vi permette di
aggiungere, al già maestoso suono di pianoforte da concerto, anche un sot-
tofondo di archi o di synth pad. I Sound selezionati vengono assegnati alla
sola parte Upper della tastiera.
Quando l’indicatore del tasto SPLIT è spento (modo Full Keyboard), le parti
Upper sono riprodotte sull’intera estensione della tastiera, così come avver-
rebbe per un pianoforte acustico. In caso contrario (modo Split Keyboard), i
Sound Upper saranno riprodotti solo con la mano destra.
Upper
Lower
Attivazione/disattivazione di un Sound dal display
Se il Sound che desiderate escludere è in riproduzione, toccate l’icona Play/
Mute per impostarne lo stato di Mute.
Se il Sound che desiderate ascoltare è correntemente escluso, toccate l’ico-
na Play/Mute per impostarne lo stato di Play.
Upper
50| Suonare e cantare
Scelta di Sound differenti
Potete assegnare Sound differenti alla tastiera, e salvare la nuova combina­zione di timbri in un Keyboard Set.
Apertura della finestra Sound Select dal display
1 Assicuratevi di essere nella Pagina principale del modo Style Play o Song
Play. In caso non lo siate, premete il tasto S T YLE PL AY o SONG PLAY sul
pannello di controllo.
2 Toccate il nome del Sound che desiderate cambiare per selezionarlo. 3 Toccate una seconda volta il nome del Sound che desiderate cambiare.
Scelta del Sound
1 Navigate tra i Sound disponibili nella finestra Sound Select.
Personalizzazione dei Sound set |51
Per scegliere uno dei tipi di Sound disponibili, toccate i pulsanti nella parte
superiore della finestra.
Tipo di Sound Signicato
Factory Sound standard di Pa700, generalmente non modicabili.
Legacy Suoni che garantiscono la compatibilità quasi integrale con gli
GM/ XG Sound pienamente compatibili con song MIDI basate sulle speciche
User Locazioni di memoria dove è possibile caricare nuovi Sound e Drum
Rappresentano i timbri più ricchi e moderni dell’intera collezione.
strumenti delle serie KORG Pa precedenti.
General MIDI, XG Sound e Drum Kit.
Kit da un dispositivo esterno, oppure salvarne di nuovi/modicati.
Per scegliere un diverso gruppo di Sound, toccate una delle schede sui lati
della finestra.
Per scegliere una delle pagine disponibili nel gruppo di Sound selezionato,
toccate una delle schede P1…P6 nella parte inferiore della finestra.
2 Toccate il nome del Sound che desiderate scegliere. 3 Se desiderate chiudere la finestra Sound Select (che non si chiude da sola),
premete il tasto EXIT.
52| Suonare e cantare
Mix dei Sound di tastiera
Regolazione del volume di un Sound
Il cuore del Pa700 è un mixer. E come in ogni mixer, potete regolare il volume di ciascun Sound in maniera da ottenere il perfetto bilanciamento tra i suoni di tastiera.
Regolazione del volume di un Sound dal display
1 Dalla Pagina principale, toccate la linguetta Volume per selezionare il pan-
nello Volume.
accompagnamento
Gruppi di
2 Toccate il canale del mixer del quale desiderate cambiare il livello di volume. 3 Tenete premuto sul display il cursore di volume virtuale e trascinatelo fino
ad ottenere il livello desiderato. In alternativa, utilizzate il controllo VALU E per modificare il livello di volume
del canale selezionato. Modificando l’impostazione di uno qualsiasi dei cursori UPPER, il volume di
tutti gli altri Sound Upper cambia proporzionalmente.
Suoni di tastiera
Personalizzazione dei Sound set |53
Attivazione/disattivazione dei Sound dal pannello Volume
Potete porre in mute i Sound, nel caso in cui ci sia bisogno di escluderli dal
mix.
Selezione del canale del mixer
Selezionate il canale del mixer da attivare o disattivare.
Disattivazione di un canale (Mute)
Toccate l’icona Play (
porre in mute ( ).
Attivazione di un canale (Play)
Toccate l’icona Mute (
includere nel mix ( ).
) per il canale del mixer (Sound) che desiderate
) per il canale del mixer (Sound) che desiderate
54| Suonare e cantare
Trasposizione
Trasposizione dei suoni Upper su un’ottava differente
Potete trasporre tutti i suoni Upper all’ottava inferiore o superiore con la semplice pressione di un tasto.
Trasposizione dei suoni Upper all’ottava superiore
Premete il tasto UPPER OCTAVE + sul pannello di controllo.
Trasposizione dei suoni Upper all’ottava inferiore
Premete il tasto UPPER OCTAVE - sul pannello di controllo.
Reset della trasposizione di ottava
Premente contemporaneamente i tasti UPPER OCTAVE.
Trasposizione dell’intero strumento
La tonalità dell’intero arranger può essere trasposta per adattarla meglio al registro di un cantante o di un altro strumento.
Il valore di trasposizione è generalmente mostrato nell’intestazione di pagi­na.
Trasposizione verso il registro grave dal pannello di controllo
Utilizzate il tasto TRANSPOSE > FLAT (
Transpose in step di un semitono alla volta.
Trasposizione verso il registro acuto dal pannello di controllo
Utilizzate il tasto TRANSPOSE > SHARP (
Transpose in step di un semitono alla volta.
Reset della trasposizione
Premete contemporaneamente i tasti TRANSPOSE.
) per abbassare il valore di Master
) per alzare il valore di Master
Personalizzazione dei Sound set |55
Utilizzo della funzione Ensemble per
l’armonizzazione
Avete a disposizione diversi tipi di Ensemble, e nella maggior parte dei casi
quello che suonate con la mano destra viene armonizzato con gli accordi
eseguiti con la mano sinistra.
Attivazione della funzione Ensemble
1 Assicuratevi che l’indicatore SPLIT sia acceso. 2 Premete il tasto ENSEMBLE per accendere il corrispondente indicatore.
Suonate accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra.
Ascoltate come l’arranger armonizzi automaticamente la melodia.
Disattivazione della funzione Ensemble
Premete nuovamente il tasto ENSEMBLE per spegnere il corrispondente in-
dicatore.
56| Suonare e cantare

07 Tempo e metronomo

Tem p o
Impostazione del valore di Tempo
Anche se il valore di Tempo ottimale è già impostato per ciascun Style o Song, siete liberi di modificarlo a vostro piacimento. Questo parametro è applicato anche al Metronomo.
Regolazione del valore di Tempo dal pannello di controllo
Utilizzate i controlli TEMPO per regolare il valore di Tempo (o la velocità della
Song MP3). In alternativa, per ottenere velocemente variazioni più grandi, tenete premu-
to il tasto SHIFT e utilizzate il controllo VALU E .
Regolazione del valore di Tempo dal display
1 Nel caso non sia evidenziato, toccate il valore Tem p o sul display.
2 Utilizzate il controllo VALUE per regolare il valore Tempo.
In alternativa, toccate nuovamente il campo Tempo per aprire il tastierino
numerico, e inserite il valore di Tempo come numero.
Reset del valore Tempo
Premete simultaneamente i tasti TEMPO.
L’arranger richiamerà il valore di Tempo memorizzato con lo Style o il brano MIDI. Per i file in formato MP3, verrà ripristinata la velocità originale.
Tempo e metronomo |57
Conteggio visivo del Tempo con lo Style fermo
Con l’accompagnamento fermo, il Tempo corrente lampeggia nell’indicatore
del tasto START/STOP.
Impostazione del valore di Tempo col ‘tap tempo’
Nel modo Style Play, potete ‘battere’ il valore di Tempo.
Con l’accompagnamento fermo, battete il Tempo sul tasto TAP TEMPO.
Battete il tasto in base al numeratore del Meter (ad esempio, tre volte per
un tempo in 3/4).
Al termine della procedura, l’accompagnamento inizierà a suonare in base al
Tempo ‘battuto’.
Blocco del valore di Tempo
Potete impedire che il valore di Tempo cambi automaticamente quando se-
lezionate uno Style o un brano MIDI differente. I file in formato MP3 non
sono influenzati da questo ‘blocco’, e suoneranno sempre in base al tempo
originale.
Siete tuttavia liberi di continuare a modificare manualmente l’impostazione
del valore di Tempo, incluso l’inserimento del valore mediante la funzione
Tap Tempo. Da notare che i modi Style Play e Song Play possono usare due
valori di Tempo differenti.
Come prevenire il cambio del valore di Tempo
Premete il tasto TEMPO > LOCK (
tore. Il Tempo rimane così bloccato anche scegliendo uno Style o una Song
differenti. Tuttavia, potete sempre modificarlo manualmente al volo (vedi
sopra).
Come svincolare il valore di Tempo per Style o Song
Premete il tasto TEMPO > LOCK (
tore. Da questo momento in poi, la selezione di uno Style o una Song richia-
merà il valore di Tempo con essi memorizzato.
Gli eventi di Tempo Change presenti nel pattern dello Style o nel brano MIDI
saranno tenuti in considerazione per il valore di Tempo.
) per accendere il corrispondente indica-
) per spegnere il corrispondente indica-
58| Suonare e cantare
Metronomo
Attivazione e disattivazione del metronomo
Attivazione del metronomo
Premete il tasto METRONOME (
catore. Sul display appare la finestra Metronome e il metronomo inizia la riproduzione in base al valore di Tempo correntemente impostato.
Disattivazione del metronomo
Premete il tasto METRONOME (
re. Il metronomo si ferma.
) per accendere il corrispondente indi-
) per spegnere il corrispondente indicato-
Impostazione del parametro Meter (divisione ritmica), dell’accento e del volume
Impostando il Meter e l’accento potete specificare l’inizio della misura.
Apertura della finestra Metronome
Premete il tasto METRONOME (
).
Impostazione del parametro Meter (divisione ritmica)
Scegliete il valore di Meter (divisione ritmica) utilizzando il parametro Meter.
Tempo e metronomo |59
Attivazione e disattivazione dell’accento
Scegliete l’accento utilizzando il parametro Accent.
Accent Signicato
Off Nessun accento.
On L’accento è posto sul primo beat di ogni misura.
Bell Sul primo beat di ogni misura viene riprodotto un suono di cam-
pana.
Impostazione del volume del metronomo
Regolate il volume del metronomo agendo sul parametro Volume.
Uscita dalla finestra Metronome
Premete il tasto METRONOME (
) se desiderate chiudere la finestra e in-
terrompere il metronomo.
Premete il tasto EXIT se desiderate chiudere la finestra senza interrompere
il metronomo. In seguito, per interrompere il metronomo, premete il tasto
METRONOME (
).
60| Suonare e cantare

08 Riproduzione degli Style

Scelta degli Style
Scelta di uno Style
Potete scegliere uno Style dal pannello di controllo o dal display.
Accesso al modo Style Play
All’accensione, lo strumento è già nel modo Style Play. Nel caso non lo sia,
premete il tasto ST Y L E P LAY sul pannello di controllo.
Se non vi trovate nella Pagina principale del modo Style Play, premete il
tasto EXIT per richiamarla.
Apertura della finestra Style Select dal pannello di controllo
Premete il tasto STYLE SELECT.
Apertura della finestra Style Select dal display
Toccate il nome dello Style nel display.
Riproduzione degli Style |61
Scelta di uno Style
1 Navigate tra gli Style nella finestra Style Select.
Per scegliere uno dei tipi di Style disponibili, toccate uno dei pulsanti nella
parte superiore della finestra.
Tipi di Style Signicato
Factory Style standard, non modicabili.
User Locazioni di memoria dove caricare nuovi Style da un dispositivo
Direct Style a cui è possibile accedere direttamente dal dispositivo di me-
esterno, o salvarne di nuovi/modicati. Il nome di questi banchi può essere modicato per creare banchi personalizzati.
morizzazione, senza il preventivo caricamento.
Per scegliere un diverso gruppo di Style, toccate una delle schede sui lati
della finestra.
Per scegliere una delle pagine disponibili per ciascun gruppo di Style, tocca-
te le schede P1…P6 nella parte inferiore della finestra.
In alternativa, premete nuovamente il pulsante STYLE SELECT.
62| Suonare e cantare
2 Toccate il nome dello Style che desiderate scegliere. 3 Se desiderate chiudere la finestra Style Select (che non si chiude da sola),
premete il tasto EXIT. Al termine della procedura, il nome dello Style selezionato è mostrato nell’a-
rea dedicata della pagina principale.
Correlazione tra Style e suoni di tastiera
La selezione di uno Style potrebbe richiamare in automatico dei suoni di ta­stiera. Ciò dipende dallo stato dell’indicatore STYLE TO KBD SET (KBD SET = Keyboard Set).
Indicatore
STYLE TO KBD SET
Spento Gli Style non richiamano alcun Keyboard Set.
Acceso Alla selezione di uno Style, l’arranger richiama automaticamente il
Lampeggiante La scelta di una Variation richiama automaticamente il Keyboard Set
Signicato
Keyboard Set 1.
corrispondente (1 – 4) all’interno dello Style. Scegliendo ad esempio
la Variation 2, l’arranger richiamerà automaticamente il Keyboard Set 2; scegliendo la Variation 3, l’arranger richiamerà automaticamente il
Keyboard Set 3.
Riproduzione degli Style |63
Intro
Ending 3
Cos’è uno Style?
Gli Style sono collezioni di pattern musicali in un determinato genere, o ‘stile ‘, composti da otto parti di accompagnamento automatico; in altre parole, è come avere a disposizione una band di otto elementi. Gli accordi suonati sulla tastiera vengono riconosciuti dal pattern che adatta in base a ciò l’accompagnamento. Potete selezionare diverse sezioni dell’accompa­gnamento per creare in tempo reale un brano completo e dinamico.
Parti di accompagnamento
Le parti di accompagnamento sono come i membri di una band. Con Pa700 avete a disposizione cinque musicisti con strumenti tonali (es.: chitarra, pianoforte, archi, sintetizzatore), un bassista, un percussionista e un bat­terista.
Accordi e pattern
I pattern di accompagnamento sono sequenze musicali ripetute (come ad esempio una linea di basso, un riff di chitarra o una progressione di accordi pianistici) che vengono dinamicamente adattate in base all’accordo rico­nosciuto. Possono quindi variare in base alla natura dell’accordo (maggio­re, minore, di settima etc.).
Sezioni
Le Song sono composte da più sezioni (Intro, Verso 1, Bridge, Chorus 1 e così via). Per ciascuna sezione ci sono diversi pattern, assegnati ai ta­sti degli Style Element (INTRO, VARIATION, AUTO FILL, BREAK, ENDING). Mentre i nomi Intro, Fill, Break ed Ending sono identici alle rispettive se­zioni della Song, le Variation possono essere usate per le sezioni Verse, Bridge, Chorus o Special. A maggior numero di elementi corrisponderà quindi un arrangiamento più complesso.
Verse Fill Chorus Break / Verse Fill Chorus Ending
Intro 1 Fill 1 Fill 3
Variation 1 Variation 2 Variation 3 Variation 4
Auto Fill
Pa700 può accoppiare automaticamente ciascuna Variation a un Fill. Se l’indicatore AUTO FILL è acceso, quando si passa da una Variation all’altra lo strumento seleziona automaticamente un Fill.
Break
64| Suonare e cantare
Accompagnamento manuale (Bass & Lower Backing)
Potete decidere di riprodurre un semplice accompagnamento manuale, dove gli accordi che suonate con la mano sinistra vengono divisi tra i Sound della parte Bass (tonica dell’accordo) e Lower (le rimanenti note).
1 Assicuratevi che la funzione Bass & Lower Backing sia attivata. Quando lo è,
l’icona Backing appare nell’area Lower del Sound.
2 Controllate che l’indicatore SPLIT sia acceso, e l’accompagnamento automa-
tico sia fermo.
3 Suonate una sequenza di accordi con la mano sinistra.
Notate come la tonica dell’accordo riproduca il suono Bass, mentre le rima­nenti note dell’accordo riproducano il suono Lower (anche se posto in mute).
Riproduzione degli Style |65
Accordo riconosciuto
Accompagnamento automatico
Avvio e arresto dell’accompagnamento
Potete avviare e arrestare manualmente l’accompagnamento.
Avvio dell’accompagnamento
1 Premete il tasto START/STOP. 2 Suonate alcuni accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra.
Sul tasto START/STOP, un indicatore rosso segnala il primo beat, mentre un
indicatore verde marca gli altri beat della misura.
Mentre l’accompagnamento è in esecuzione, prestate attenzione ai vari in-
dicatori sul display.
Indicatore
Beat
Lunghezza del pattern in misure
(‘L’) o misure rimanenti (‘M’)
Valore di Tempo
Arresto dell’accompagnamento
Premete nuovamente il tasto START/STOP.
Avvio e arresto automatico
Potete far avviare o arrestare automaticamente l’accompagnamento sem-
plicemente suonando sulla tastiera, senza quindi dover premere il tasto
START/STOP, in maniera da tenere libere le mani per suonare.
Avvio automatico dell’accompagnamento (Synchro Start)
1 Premete il tasto SYNCHRO > START per accendere il corrispondente indi-
catore.
2 Suonate un accordo, e notate come l’accompagnamento si avvii in automa-
tico.
3 Arrestate l’accompagnamento premendo il tasto START/STOP.
66| Suonare e cantare
Avvio e arresto automatico dell’accompagnamento (Synchro Start e Stop)
1 Assicuratevi che l’indicatore SYNCHRO > START sia acceso. 2 Premete il tasto SYNCHRO > STOP per accendere entrambi gli indicatori
START e STOP.
3 Suonate un accordo per avviare l’accompagnamento, e tenete le note pre-
mute.
4 Sollevate le mani dalla tastiera e notate come l’accompagnamento si inter-
rompa automaticamente.
Arresto automatico dell’accompagnamento (Synchro Stop)
1 Premete nuovamente il tasto SYNCHRO > START per spegnere l’indicatore,
lasciando solo l’indicatore SYNCHRO > STOP acceso.
2 Premete il tasto START/STOP per avviare l’accompagnamento, quindi suo-
nate un accordo tenendo premute le note sulla tastiera.
3 Sollevate le mani dalla tastiera e notate come l’accompagnamento si inter-
rompa automaticamente.
Disattivazione delle funzioni Synchro Start/Stop
Premete il tasto SYNCHRO > START e/o SYNCHRO > STOP per spegnere
entrambi gli indicatori.
Riproduzione degli Style |67
Scelta di un Intro
L’Intro è semplicemente l’introduzione di un brano musicale. Pa700 dispone
di tre tipi di Intro: Intro 1 riproduce una breve sequenza con accordi e melo-
dia preregistrati; Intro 2 si basa sugli accordi riconosciuti sulla tastiera; Intro
3 è in genere una semplice battuta di preconteggio.
Elemento Style Utilizzo suggerito
Intro 1 Intro con sequenza di accordi e melodia preregistrati.
Intro 2 Intro con accordi riconosciuti sulla tastiera.
Intro 3/Count In Una misura di preconteggio iniziale.
1 Premete uno dei tasti VARIATION sul pannello di controllo per scegliere la
Variation che desiderate utilizzare per il primo verso. L’indicatore del tasto si
accende per segnalare che la Variation è pronta per essere riprodotta.
2 Premete uno dei tasti INTRO sul pannello di controllo per ‘prenotare’ uno
degli Intro. L’indicatore corrispondente si accende, a segnalare che è in atte-
sa del comando di avvio. L’indicatore del tasto della VA R I AT I O N selezionata
lampeggia, per segnalare che verrà attivata alla fine dell’Intro.
3 Avviate l’accompagnamento.
Scelta della Variation per le strofe o il chorus
Le Variation possono essere utilizzate per le strofe, i chorus, i ritornelli e
altre parti di un brano musicali. Per scegliere la giusta Variation per una
strofa, è necessario sapere che a numero crescente di Variation corrisponde
una maggiore ‘densità’ e ‘intensità’ musicale. Ciò significa che Variation 1 è
quella con l’arrangiamento più ‘scarno’ e ‘tranquillo’, mentre Variation 4 è
più ‘densa’ e ‘articolata’. Generalmente, la Variation 1 dovrebbe essere utiliz-
zata per la prima strofa, e Variation 4 per l’ultimo ritornello.
Elemento Style Utilizzo suggerito
Variation 1 Strofa, ritornello, chorus o special (densità bassa)
Variation 2 Strofa, ritornello, chorus o special (densità medio-bassa)
Variation 3 Strofa, ritornello, chorus o special (densità medio-alta)
Variation 4 Strofa, ritornello, chorus o special (densità alta)
Attendete che l’Intro finisca, quindi l’arranger riprodurrà la Variation sele-
zionata. L’indicatore della VA R I ATI O N selezionata rimane acceso.
In alternativa, potete avviare la Variation prima della fine dell’Intro. Mentre
l’Intro è in riproduzione, premete uno dei tasti VA R I AT I O N. La Variation scel-
ta verrà riprodotta a partire dalla misura successiva.
68| Suonare e cantare
Riproduzione di un Fill
I Fill sono delle frasi di transizione che collegano le diverse sezioni di un brano musicale. Potete far scegliere al Pa700 un Fill in automatico ogni volta che selezionate una Variation.
Attivazione della funzione Auto Fill
Premete il tasto AUTO FILL per accendere il corrispondente indicatore.
Riproduzione automatica di un Fill, poi della Variation
Premete uno dei tasti VARIATIO N . Il Fill viene selezionato automaticamente.
Disattivazione della funzione Auto Fill
Potete disattivare questa funzione nel caso non vi serva più. Premete nuova-
mente il tasto AUTO FILL per spegnere il corrispondente indicatore.
Scelta del Break
Il break non è altro che una breve pausa nel brano musicale, che crea una sospensione o introduce un elemento di sorpresa nell’ascoltatore.
Elemento Style Utilizzo suggerito
Break Break di una misura
Quando la Variation sta per finire, premete il tasto BREAK per introdurre un
breve stacco musicale.
Riproduzione degli Style |69
Scelta dell’Ending
Per scegliere la miglior coda per un brano musicale, considerate che Ending
1 riproduce una sequenza di accordi e melodia preregistrati, mentre Ending
2 si basa sull’accordo riconosciuto sulla tastiera. Contrariamente ai primi
due (che vengono avviati alla fine della misura successiva), Ending 3 parte
immediatamente, senza attendere la fine della misura corrente, ed è compo-
sta da due misure di lunghezza.
Elemento Style Utilizzo suggerito
Ending 1 Ending con sequenza di accordi e melodia preregistrati. Viene avviato
Ending 2 Ending con accordo riconosciuto sulla tastiera. Viene avviato alla ne
Ending 3 Ending di due misure, viene avviato immediatamente senza attendere
Quando pensate che sia il momento di far terminare la Song, premete uno
dei tasti ENDING sul pannello di controllo per ‘prenotare’ una delle sezioni
di Ending.
Al termine dell’Ending, lo Style si interrompe automaticamente.
alla ne della misura corrente.
della misura corrente.
la ne della misura.
Sezioni di loop
Se pensate che un Intro, un Break o un Ending debbano durare di più, potete
metterli in loop.
Impostazione del loop per un elemento degli Style
Premete due volte il tasto dell’Intro, Break o Ending che desiderate riprodur-
re in loop.
L’indicatore del tasto premuto inizierà a lampeggiare, e il pattern sarà ripe-
tuto in maniera ciclica.
Uscita dal loop
Eseguite una delle seguenti operazioni:
Premete nuovamente lo stesso tasto Style Element, oppure Selezionate uno Style Element differente.
Loop di un elemento Style con il tasto premuto
Tenete premuto un tasto Intro, Break o Ending per riprodurre in loop il pat-
tern. Rilasciate il tasto per uscire dal loop.
70| Suonare e cantare
Se la funzione Auto Fill è attivata, tenete premuto il tasto Variation per ri-
produrre in loop il Fill corrispondente. Rilasciatelo per uscire dal Fill e passa­re alla Variation.
Fade In/Out
Potete avviare o concludere l’esecuzione strumentale avvalendovi di un fade, ovvero di un crescendo o diminuendo graduale del volume.
Fade in
Con l’accompagnamento fermo, premete il tasto FADE IN/OUT per accende-
re il corrispondente indicatore e avviare l’accompagnamento con un gradua­le crescendo del volume.
L’accompagnamento viene avviato. Una volta raggiunto il volume massimo, l’indicatore si spegne.
Fade ou t
Quando il brano sta giungendo a conclusione, premete il tasto FADE IN/OUT
per interrompere l’accompagnamento sfumando gradualmente il volume.
Bilanciamento dell’accompagnamento con i suoni di tastiera
Durante l’esecuzione strumentale, potreste aver bisogno di bilanciare i suoni della tastiera con quelli dell’accompagnamento, ad esempio per far risaltare meglio un assolo sopra le tracce di sottofondo, o in generale per creare un mix più omogeneo.
Bilanciamento dei suoni di tastiera e di accompagnamento
Con l’accompagnamento in esecuzione, utilizzate la manopola BALANCE per
bilanciare i suoni di accompagnamento (Style) e quelli di tastiera (Keyboard Set).
Riproduzione degli Style |71
Gestione della densità dell’accompagnamento
Potete facilmente disattivare uno dei gruppi strumentali di accompagnamen-
to semplicemente utilizzando i pulsanti Play/Mute nel pannello Pagina prin-
cipale > Volume. Ad esempio, potreste voler disattivare il gruppo ACCOMP
(Accompaniment) per suonare insieme solo al basso e alla batteria.
Per ascoltare solo batteria e percussioni, premete il tasto ACCOM P. sul
pannello di controllo e verificate che il corrispondente indicatore si spenga.
Premetelo nuovamente per riattivare tutti i suoni di accompagnamento.
72| Suonare e cantare
Suonare manualmente la linea di basso
Potete decidere di suonare la linea di basso con la mano sinistra, rimuoven­dola dall’accompagnamento automatico.
Attivazione della funzione Manual Bass
Premete il tasto MANUAL BASS per accendere il corrispondente indicatore.
L’accompagnamento automatico si interrompe (tranne la batteria e le per­cussioni), lasciandovi liberi di suonare manualmente la linea di basso sulla parte Lower della tastiera.
Nel modo Manual Bass, il livello di volume del suono Bass viene automatica­mente regolato al massimo.
Disattivazione della funzione Manual Bass
Premete il tasto MANUAL BASS per spegnere il corrispondente indicatore.
Disattivando il modo Manual Bass, il volume del suono Bass viene automati­camente riportato al livello originale.
Personalizzazione degli Style |73
09 Personalizzazione degli
Style
Impostazione della Chord Recognition
Scelta dell’area per la riproduzione degli accordi (area Chord
Scan)
Potete decidere di suonare gli accordi solo con la mano sinistra, o con en-
trambe. Allo stesso modo, potete decidere l’area di riconoscimento degli ac-
cordi in base al tipo di brano che state suonando e al vostro stile esecutivo.
L’area di riconoscimento degli accordi dipende dallo stato dell’indicatore
SPLIT.
SPLIT/
CHORD SCAN
Acceso Mano sinistra (area Lower della tastiera) Dipende dal modo
Spento Entrambe le mani (intera tastiera) Tre o più
Riconoscimento degli accordi suonati con la mano sinistra
Premete il tasto SPLIT per accendere il corrispondente indicatore.
Riconoscimento degli accordi suonati con entrambe le mani
Premete il tasto SPLIT per spegnere il corrispondente indicatore.
Suonate sempre tre o più note per consentire all’arranger di riconoscere un
accordo.
Disattivazione della Chord Recognition
Premete il tasto ACCOMP. per spegnere il corrispondente indicatore.
In riproduzione rimangono solo i suoni di batteria e le percussioni.
Memorizzazione automatica di accordi e note Lower (Memory)
Dove suonare gli accordi (area Chord Scan)
Note da suonare
Chord Recognition
74 | Suonare e cantare
Potete decidere di tenere in memoria gli accordi e/o le note Lower anche dopo aver sollevato le mani dalla tastiera. La modalità di funzionamento di questa opzione dipende dall’impostazione del parametro Memory Mode (vedi sotto).
Premete il tasto MEMORY per accendere il corrispondente indicatore e man-
tenere in memoria gli accordi e/o le note Lower.
Premete il tasto MEMORY per spegnere il corrispondente indicatore. Gli ac-
cordi e le note Lower vengono eliminate dalla memoria non appena si solle­vano le mani dalla tastiera.
Riconoscimento della tonica (Bass Inversion)
L’arranger interno dello strumento riconosce gli accordi mediante l’analisi delle note suonate nella porzione di tastiera designata, e ne assegna la po­sizione di rilevanza nell’accordo stesso. In ogni caso, potete forzare l’arran­ger a scegliere la nota più bassa come tonica dell’accordo o quella al basso (come ad esempio succede negli accordi tipo ‘C/E’ o ‘F/C’).
La funzione può essere attivata/disattivata nel pannello Split.
Attivazione della funzione Bass Inversion
1 Dalla pagina Pagina principale del modo Style Play, toccate la linguetta
Split per visualizzare il pannello Split.
2 Selezionate la casella Bass Inversion per attivarla.
Da questo momento in poi, la nota più bassa suonata sarà considerata la tonica (o la nota al basso) dell’accordo rilevato.
Disattivazione della funzione Bass Inversion
1 Dalla pagina Pagina principale del modo Style Play, toccate la linguetta
Split per visualizzare il pannello Split.
2 Deselezionate la casella Bass Inversion per disattivarla.
Da questo momento in poi, la nota più bassa suonata sarà considerata come facente parte dell’accordo rilevato, e non più come tonica.
Personalizzazione degli Style |75
Mix dei suoni di accompagnamento
Raggruppamento dei suoni di accompagnamento
Come accade in un mixer, le tracce di accompagnamento possono essere raggruppate per facilitarne la gestione. Ad esempio, invece di dover esclu­dere singolarmente la chitarra e gli archi dall’accompagnamento, potete porre in mute il gruppo di accompagnamento (ACCOMP) toccando un solo pulsante.
Potete accedere direttamente ai gruppi di accompagnamento dal pannello
Pagina principale > Volume:
Esclusione delle parti di accompagnamento
Impostazione dello stato Mute di un gruppo di suoni di accompagnamento
Se il gruppo che desiderate escludere è in esecuzione, toccate l’icona Play/
Mute per escluderlo dall’ascolto (Mute).
Annullamento dello stato Mute di un gruppo di suoni di accompagnamento
Se il gruppo che desiderate ascoltare non è in esecuzione, toccate l’icona
Play/Mute per ripristinarne la riproduzione (Play).
76| Suonare e cantare
Attivazione/disattivazione dei singoli suoni di accompagnamento
I suoni di accompagnamento possono essere esclusi singolarmente, nel caso non ci sia bisogno di loro nel mix. Ad esempio, l’accompagnamento potreb­be contenere una parte di pianoforte che potreste decidere di suonare voi stessi sulla tastiera.
Visualizzazione del mixer per le parti di accompagnamento
Dalla Pagina principale, toccate la linguetta Volume per selezionare il pan-
nello Volume, quindi premete il tasto TRACK SELECT per passare ai suoni di accompagnamento.
Parti di accompagnamento
Attivazione (Play)/disattivazione (Mute) di un canale
Selezionate il canale del mixer, quindi toccate l’icona Play (
per attivare o disattivare i corrispondenti suoni.
Ritorno alla pagina principale
Al termine della procedura, premete nuovamente il tasto TRACK SELECT
per tornare alla Pagina principale e visualizzare i gruppi delle parti.
) o Mute ( )
La Chord Sequence |77

10 La Chord Sequence

Registrazione della Chord Sequence
Potete registrare una Chord Sequence, ossia una sequenza di accordi che
l’arranger poi riproduce automaticamente. Questo vi permette, ad esempio,
di liberare la mano sinistra per suonare un assolo o gestire i controller DNC.
La registrazione della Chord Sequence può avvenire anche mentre l’arran-
ger è in esecuzione.
1 Premete il tasto START/STOP per avviare l’accompagnamento. 2 Tenete premuto per circa un secondo il tasto CHORD SEQUENCER per en-
trare in pre-registrazione. L’indicatore del tasto rimane acceso in rosso.
3 Premete nuovamente il tasto CHORD SEQUENCER per avviare la registra-
zione. All’inizio della misura successiva, l’indicatore CHORD SEQUENCER
lampeggerà in rosso. Iniziate la registrazione della vostra Chord Sequence.
4 Al termine della registrazione, premete nuovamente il tasto CHORD
SEQUENCER per fermare la registrazione. Il tasto dell’indicatore rimane
acceso in verde per segnalare che in memoria è presente una sequenza di
accordi.
La Chord Sequence rimane in memoria fino alla registrazione di una nuova
sequenza di accordi, alla scelta di un nuovo Style o entry del SongBook, o
allo spegnimento dello strumento. Se bloccata, rimarrà in memoria anche
dopo aver cambiato Style o scelto una diversa entry del SongBook.
78| Suonare e cantare
Riproduzione della Chord Sequence
Potete riprodurre la Chord Sequence in memoria in qualsiasi momento. L’accompagnamento automatico seguirà la sequenza di accordi registrata nella Chord Sequence.
1 Se l’accompagnamento è fermo, premete il tasto START/STOP per avviarlo.
(Se l’indicatore SYNCHRO START è acceso, suonate semplicemente un ac­cordo).
2 Premete il tasto CHORD SEQUENCER per avviare la riproduzione.
L’indicatore inizia a lampeggiare in verde. La Chord Sequence viene ripro­dotta in loop a partire dalla misura successiva. Gli accordi vengono inviati all’arranger, e l’accompagnamento segue la sequenza di accordi registrata.
3 Suonate la parte solista, mentre la Chord Sequence riproduce gli accordi
registrati. Durante il loop della Chord Sequence, potete liberamente selezionare qual-
siasi Fill o Variation, proprio come nell’esecuzione manuale degli accordi.
4 Premete nuovamente il tasto CHORD SEQUENCER per interrompere la ri-
produzione. L’indicatore rimane acceso in verde. In alternativa, premete il tasto START/STOP per interrompere sia la Chord
Sequence sia l’accompagnamento automatico.
Riproduzione dei Pad |79

11 Riproduzione dei Pad

Scelta del Pad set
Scelta dei Pad con la selezione di uno Style
Scegliete uno Style, e i quattro Pad associati verranno richiamati.
Scelta dei Pad con la selezione di una entry del SongBook
Scegliete una entry del SongBook e i quattro Pad associati verranno richia-
mati.
Cos’è un Pad?
I Pad sono singole tracce di Style che è possibile riprodurre al volo median­te i tasti dedicati PADS. Ciascun Pad può essere un singolo suono o una breve sequenza che viene riprodotta a tempo con lo Style o il brano MIDI, e trasposto in base agli accordi riconosciuti.
80| Suonare e cantare
Riproduzione dei Pad
Avvio e interruzione dei Pad
Potete riprodurre tutti e quattro i Pad contemporaneamente utilizzando i quattro tasti PADS sul pannello di controllo.
Riproduzione dei Pad
Premete uno o più tasti PADS per riprodurre i suoni associati. Suonate alcuni accordi e notate come i Pad che contengono sequenze ven-
gano trasposti.
Arresto del singolo Pad
Premete il tasto PADS relativo al suono che desiderate interrompere.
Arresto simultaneo di tutti i Pad
Premete il tasto PADS > STOP per interrompere tutti i Pad.
Arresto simultaneo di tutti i Pad e dello Style
Premete il tasto START/STOP, o uno dei tasti ENDING.
Arresto dei Pad e avvio della Song
Premete il tasto PL AY/STOP per avviare una Song. Tutti i Pad verranno in-
terrotti.
Modifica del Tempo
Nel modo Style Play, i Pad sono sincronizzati al Tempo dello Style, per cui i Pad seguono pedissequamente quest’impostazione.
Nel modo Song Play, i Pad sono sincronizzati al Tempo dell’ultima Song MIDI. Dato che i Pad non possono essere sincronizzati ai file MP3, quando si ripro­duce uno di questi brani i Pad utilizzeranno il Tempo dell’ultima Song MIDI riprodotta.
Riproduzione delle Song |81
Style selezionato

12 Riproduzione delle Song

Scelta delle Song
Scelta di una Song
Selezione del modo Song Play
Premete il tasto SONG PLAY.
Barra Titolo Menu di pagina
Song selezionata
Suono mano destra/Upper
Premete il tasto SELECT nella sezione PLAYER.
Keyboard Set
selezionato
Schede di altri
pannelli
Pannello
Keyboard Set
Apertura della finestra Song Select dal pannello di controllo
Suono mano sinistra/ Lower
82| Suonare e cantare
Apertura della finestra Song Select dal display
Toccate il nome della Song nel display.
Navigate tra le Song
Nella finestra Song Select, navigate tra i file per trovare la Song che deside­rate riprodurre.
Percorso
corrente
Dispositivo
Scegliete un dispositivo di memorizzazione utilizzando il menu Device.
Se la Song è stata salvata su un dispositivo di memorizzazione USB esterno, collegatelo alla porta USB HOST.
Dispositivo Tipo
DISK Memoria interna
SD Scheda interna microSD opzionale
USB Dispositivo opzionale collegato alla porta USB HOST
Il nome (etichetta) del dispositivo viene mostrato tra parentesi quadre.
Scorrete la lista utilizzando la barra di scorrimento. In alternativa, utilizzate
il controllo VALUE (se il focus è sul selettore del dispositivo, toccate una
qualsiasi voce nella lista prima di utilizzare la manopola).
Aprite la cartella/directory selezionata toccando il pulsante Open. Per salire di livello nella cartella/directory, toccate il pulsante Close. Saltate alla cartella/directory contenente la Song, correntemente assegnata
al Player, toccando il pulsante Locate.
Riproduzione delle Song |83
Tempo trascorso
Passaggio a una sezione alfabetica differente
1 Se non è già selezionata, toccate l’etichetta Name nella parte superiore
dell’elenco.
2 Tenete premuto il tasto SHIFT e toccate una delle frecce sulla barra di scor-
rimento laterale per passare alla sezione alfabetica precedente o successiva.
Modifica dell’ordine di elenco
Potete riorganizzare le voci dell’elenco in base a diversi criteri (Type, Name,
Size, Date) toccando la corrispondente etichetta nella parte superiore dell’e­lenco.
Toccando ogni volta l’etichetta, l’ordine alfabetico dei file passa da ascen-
dente a discendente.
Selezione della Song
1 Toccate il nome della Song desiderata per evidenziarlo. 2 Toccate il pulsante Select. L’eventuale Song in riproduzione viene interrot-
ta per lasciar posto alla nuova Song selezionata. Lo strumento richiama la
Pagina principale del modo Song Play.
Una volta selezionato, il brano appare nell’area Song.
Song MIDI selezionata:
Meter
(Divisione
ritmica)
Song MP3 selezionata:
Tempo totale
Misura corrente
Tempo
Variazione di Tempo
84| Suonare e cantare
File KAR
File MP3
Cos’è una Song MIDI
Le Song MIDI non sono altro che Standard MIDI File, spesso abbreviati con l’acronimo SMF, la cui estensione è rappresentata dalla sigla .mid. Gli Standard MIDI File sono utilizzati come standard dall’industria musicale per i brani MIDI, e sono usati da Pa700 come formato di file nativo per la riproduzione e la registrazione di composizioni musicali MIDI.
Il MIDI Karaoke File (.kar), compatibile con Pa700, è un’estensione del for­mato SMF e contiene sempre i testi delle canzoni.
Song
MIDI
File MID su disco
su disco
Cos’è una Song MP3
Il vero nome delle Song MP3 è anche più ‘strambo’ (o intricato, se prefe­rite): MPEG Layer-3, di solito abbreviato in MP3, la cui estensione è rap­presentata dalla sigla .mp3. È un tipo di file audio molto compresso, che in genere viene utilizzato per risparmiare spazio di memorizzazione sui supporti digitali, senza tuttavia che ne risenta molto la qualità audio. Alla risoluzione massima, un file MP3 è virtualmente indistinguibile da un file audio non compresso. Pa700 può riprodurre e registrare file in formato MP3.
Song
MP3
su disco
Riproduzione delle Song |85
Riproduzione di una Song
Avvio, arresto e controllo del Player
Pa700 dispone di un set completo di controlli per il Player (lettore musicale), nella sezione PLAYER.
Avvio del Player
Premete il tasto PLAY/STOP (
Mentre la Song è in riproduzione, gli indicatori nel display ne mostrano la posizione corrente.
Avanzamento rapido della Song
Premete una volta il tasto FAST FORWARD (
successiva (Song MIDI) o al secondo successivo (Song MP3).
Tenete premuto il tasto FAST FORWARD (
modo continuo. Rilasciatelo una volta giunti nella posizione desiderata.
Riavvolgimento della Song
Premete una volta il tasto REWIND (
(Song MIDI) o al secondo precedente (Song MP3).
Tenete premuto il tasto REWIND (
nella Song. Rilasciatelo una volta giunti nella posizione desiderata.
Pausa e ripristino della riproduzione
Premete il tasto PLAY/STOP (
rente. L’indicatore del tasto si spegne.
Premete nuovamente il tasto PLAY/STOP (
zione. L’indicatore del tasto torna ad accendersi.
).
) per avanzare alla misura
) per avanzare nella Song in
) per tornare alla misura precedente
) per tornare indietro in modo continuo
) per fermare la Song nella posizione cor-
) per ripristinare la riprodu-
Arresto del Player e ritorno all’inizio della Song
Premete il tasto HOME (
della Song. L’indicatore del tasto si spegne.
) per interrompere il Player e tornare all’inizio
86| Suonare e cantare
Fade In/Out
Potete decidere di far iniziare o terminare una Song sfumando gradualmente
il volume.
Fade in
Con la Song ferma, premete il tasto FADE IN/OUT per accendere il corri-
spondente indicatore e avviare la Song con un graduale aumento di volume.
La Song viene avviata. L’indicatore si spegne non appena il brano raggiunge
il livello di volume massimo.
Fade ou t
Prima che la Song termini, premete il tasto FADE IN/OUT per sfumarla gra-
dualmente di volume.
Riproduzione delle Song |87
Suonare insieme alla Song
Suonare la tastiera
Suonare insieme alla Song
Mentre la Song è in riproduzione, suonate sulla tastiera.
Scelta di Sound differenti
Scegliete un Keyboard Set differente dalla sezione KEYBOARD SET
LIBRARY del pannello di controllo, oppure toccate l’area KBD nella Pagina principale.
Nel caso desideraste scegliere il Keyboard Set usato in uno degli ultimi Style
o entry del SongBook, selezionate il Keyboard Set dalla sezione KEYBOARD
SET sotto il display, oppure dal pannello Kbd Set della Pagina principale.
Mettere in mute la melodia
Potete mettere in mute il suono che volete suonare o cantare dal vivo. In questo modo si eviterà di sovrapporre la parte suonata o cantata ai suoni
interni.
1 Andate nel pannello Song Play > Volume. 2 Usate il pulsante TRACK SELECT per portare nel display il suono che volete
mettere in mute.
3 Toccate l’icona Play (
desiderate mettere in mute. Appare l’icona Mute ( ).
Salvare lo stato di Play/Mute
Salvate in memoria lo stato di Play/Mute dei suoni della Song, per non farlo
cambiare quando si sceglie una MIDI Song diversa.
Andate alla pagina Global > Mode Preferences > Song & Sequencer, e sce-
gliete il comando Write Song Play Track & FX dal menu di pagina.
) nel canale del mixer corrispondente al suono che
88| Suonare e cantare
Trasposizione della Song per una più facile esecuzione
Potreste aver bisogno di suonare in una tonalità più facile e di trasporre la Song nella stessa tonalità, senza effettuare la trasposizione della tastiera.
Attivazione della trasposizione di accordi per il solo Player
1 Andate alla pagina Global > Tuning > Transpose Control. 2 Attivate Transpose per Player, e disattivatelo per Style and Keyboard Tracks.
Riproduzione delle Song |89
Bilanciamento della Song e delle tracce di tastiera
Mentre suonate, potreste aver bisogno di bilanciare meglio le tracce della
Song e i suoni di tastiera, ad esempio per enfatizzare un assolo o per miglio-
rare il mix generale.
Bilanciamento delle tracce Song e di tastiera
Mentre le Song sono in riproduzione, utilizzate la manopola BALANCE per
bilanciare le tracce della Song e quelle di tastiera (Keyboard Set).
Impostazione del volume delle Song MP3
Potete bilanciare il volume tra le Song MP3 e le Song MIDI / Style.
1 Andate alla pagina Global > Audio & Video > MP3/Speakers. 2 Utilizzate il parametro MP3 Player > Volume per impostare il volume massi-
mo del Player MP3.
Volume MP3 Signicato
0 … 100 Volume massimo in percentuale
90| Suonare e cantare
Riproduzione di tutte le Song di una cartella
Con un singolo comando potete riprodurre tutti brani musicali presenti in una cartella.
Apertura della finestra Song Select dal pannello di controllo
Premete il tasto SELECT.
Apertura della finestra Song Select dal display
Toccate il nome della Song nel display.
Selezione della cartella contenente le Song da riprodurre
1 Navigate tra i file fino a individuare la cartella contenente le Song che desi-
derate riprodurre, e apritela.
2 Toccate il pulsante Play All per pre-selezionare tutte le Song nella cartella.
L’arranger genera automaticamente un file Jukebox e lo assegna al Player. L’ordine di riproduzione delle Song dipende da come sono mostrate nella finestra Song Select.
Riproduzione della lista di Song
3 Avviate e interrompete le Song premendo il tasto PLAY/STOP ( 4 Utilizzate i controlli del P LAYER per gestire riproduzione, pausa, stop, avan-
zamento veloce e riavvolgimento dei brani musicali.
).
Riproduzione delle Song |91
Spostamento tra le Song
Saltate alla Song successiva nella lista tenendo premuto il tasto SHIFT e
premendo il tasto FAST FORWARD (
).
Passate alla Song precedente tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo il
tasto REWIND (
).
Premete il tasto HOME (
) per tornare all’inizio della Song corrente.
92| Suonare e cantare
13 Testi, accordi, marker e
partiture
Visualizzazione di testi e accordi contenuti in una Song
Visualizzazione di testi e accordi
Apertura della pagina Lyrics
Premete il tasto LYRI C S sul pannello di controllo. Sul display appare la pagi-
na Lyrics e potrete visualizzare il testo della canzone.
Visualizzazione dei testi
Mentre la Song è in riproduzione, i testi contenuti nel file MIDI o MP3 vengo-
no fatti scorrere sul display in sincrono con la musica, evidenziando le parole da cantare in base alla posizione corrente.
Uscita dalla pagina Lyrics
Una volta terminato, premete il tasto LYR I CS o EXIT.
Modifica delle dimensioni del testo
Potete scegliere tra due valori per le dimensioni del testo.
Utilizzate il pulsante
caratteri.
aA nella pagina Lyrics per cambiare le dimensioni dei
Testi, accordi, marker e partiture |93
Visualizzazione degli accordi
Potete visualizzare o nascondere le abbreviazioni degli accordi che possono
essere inclusi come eventi Lyrics nella Song MIDI.
Assicuratevi che il pulsante Chord appaia premuto nella pagina Lyrics, se
desiderate visualizzare le abbreviazioni degli accordi, che verranno visualiz-
zate (se presenti) sopra il testo, in sincrono con la musica.
Se desiderate nascondere le abbreviazioni degli accordi, assicuratevi che il
pulsante Chord non appaia premuto nella pagina Lyrics.
94| Suonare e cantare
Spostamento nella Song con i marker
Pa700 è in grado di leggere e visualizzare in una pagina Markers dedicata i marker della Song, ossia eventi di posizione contenuti nel file MID (ovvero la Song MIDI).
Apertura della pagina Markers
Nel modo Song Play, premete il tasto MARKER.
Salto a un marker
1 Se necessario, avviate il Player premendo il tasto PLAY/STOP (
Potete saltare a un marker anche con il Player fermo.
2 Per saltare a un marker, toccatelo direttamente nell’elenco dei marker. La
Song salterà alla posizione salvata a partire dalla misura successiva.
Scorrimento automatico dell’elenco di marker
Selezionate il parametro Auto Scroll per far scorrere automaticamente l’e­lenco dei marker e avere quindi sempre sott’occhio il marker corrente sul display.
Marcare l’inizio di una sezione che si vuol ripetere
Potete utilizzare i marker per tornare all’inizio di un passaggio che avete
bisogno di ripetere per esercitarvi.
1 Avviate il Player. 2 Una volta giunti al punto a partire dal quale volete ripetere il segmento mu-
sicale, toccate il pulsante Add per creare il primo marker.
In genere, è buona norma posizionare il marker una o due misure prima del
punto a partire dal quale ci si vuole esercitare.
).
Loading...