ISTRUZIONI RIGUARDANTI RISCHIO DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA, DANNI ALLE PERSONE
PRECAUZIONI - NORME A TUTELA DELLA SICUREZZA
ATTENZIONE — L’uso di apparecchiature elettriche
richiede il rispetto di alcune precauzioni, tra cui le seguenti:
Collocazione. L’uso dello strumento in una delle situazioni
seguenti può causarne il malfunzionamento.
•Alla luce diretta del sole
•In ambienti particolarmente caldi o umidi
•In luoghi sporchi o polverosi
•In luoghi soggetti a eccessive vibrazioni
Alimentazione. Collegate l’alimentatore esterno ad una
presa di corrente del voltaggio indicato sull’alimentatore
stesso. Non collegatelo ad una presa di corrente di voltaggio
diverso.
Interferenze con altri dispositivi elettronici. Questo
prodotto contiene un microprocessore, che può interferire
con il funzionamento di apparecchi radio e televisivi posti
nelle sue vicinanze. Usate questo dispositivo ad una certa
distanza da apparecchi radio e televisivi.
Maneggiare con cura. Per evitarne la rottura, non forzate
i pulsanti e i controlli.
Manutenzione e pulizia. Pulite le superfici con un panno
morbido e asciutto. Non usate panni ruvidi, detergenti
liquidi (quali benzene o diluenti), solventi organici o liquidi
infiammabili. Attenzione: Non usate alcool per pulire il leggio. In caso di sporco tenace, adoperate un detergente blando
per vetro e superfici dure per uso domestico.
Conservate questo manuale. Dopo la lettura, conservate il manuale per ulteriori consultazioni.
Corpi estranei.
•Non appoggiate vasi, recipienti o bicchieri sullo strumento. Eventuali infiltrazioni di liquidi possono causare
incendi e scosse elettriche, e comunque danneggiare
irreparabilmente lo strumento.
•Non fate cadere oggetti metallici, come spilli o monete,
all’interno dello strumento. Se questo dovesse accadere,
scollegate l’alimentatore dalla presa di corrente, e contattate il negoziante.
CONSERVARE LE ISTRUZIONI
PULIRE SOLO CON UN PANNO ASCIUTTO
AVVISO SULLO SMALTIMENTO (SOLO PER L’UE)
Se sul prodotto, nel manuale di istruzioni, sulla batteria o sul pacco di batterie appare il simbolo del “bidone su ruote sbarrato da
una croce”, occorre smaltire il prodotto, il manuale, il pacco di batterie o la batteria come rifiuto speciale. Non gettate questo prodotto, manuale, pacco di batterie o batteria tra i rifiuti domestici. Il corretto smaltimento può evitare danni all'ambiente e problemi
alla salute. Il corretto modo di smaltimento dipende dalle leggi vigenti nella vostra zona, quindi vi preghiamo di contattare il personale addetto nel vostro comune o in altro ente preposto per maggiori informazioni. Se la batteria o il pacco di batterie contiene
metalli pesanti in quantità superiore al consentito, sotto il simbolo del “bidone su ruote sbarrato da una croce” appare anche il simbolo di sostanza chimica.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati in memoria possono in certi casi andare persi a causa di
errori da parte dell’utente. Accertatevi di salvare i dati impor-
tanti su una scheda
danni causati dalla perdita di dati.
. Korg non è responsabile per eventuali
DISPLAY
Alcune pagine del manuale mostrano il display con spiegazioni di una funzione o di un’operazione. Tutti i nomi dei
suoni, dei parametri e i valori mostrati sono solo degli
esempi e potrebbero non corrispondere a quanto realmente
visualizzato dal display dello strumento
MARCHI REGISTRATI
Macintosh è un marchio registrato della Apple Computer,
Inc. MS-DOS e Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
Le informazioni contenute in questo manuale sono state
attentamente riviste e controllate. A causa del nostro costante
impegno a migliorare i nostri prodotti, le specifiche potrebbero differire da quanto descritto nel manuale. Korg non è
responsabile per eventuali differenze tra le specifiche e la
descrizione contenuta nel manuale d’istruzioni. Specifiche
soggette a cambiamenti senza preavviso.
GARANZIA
I prodotti Korg sono costruiti in accordo alle più rigorose
normative elettriche e meccaniche in vigore in vari paesi del
mondo. Questi prodotti sono garantiti in ogni paese esclusivamente dal distributore Korg. I prodotti Korg non venduti
con apposita garanzia del costruttore o del distributore, o
privi di numero di serie, non possono usufruire di assistenza
sotto garanzia. Questa norma è ad esclusiva tutela del consumatore.
SERVIZIO E ASSISTENZA AL MUSICISTA
Per assistenza, rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
Autorizzato Korg, oppure inviate un e-mail all’indirizzo
info@korg.it.
Per informazioni sui prodotti Korg, consultate il sito web
www.korg.it. Esistono inoltre numerosi gruppi di utenti che
gestiscono siti, forum e mailing-list, indipendenti da Korg,
ricchi di informazioni preziose.
All’accensione dello strumento, portate il cursore BALANCE in posizione centrale. In que-
sto modo, sia il Sequencer 1 (SEQ1) che il Sequencer 2 (SEQ2) si troveranno al massimo
volume, e non si correrà il rischio di avviare una Song senza udire nulla.
COME SI FA A…
3
Tastiera
…selezionare un Program28
…selezionare una Performance27
…suonare un Program sull’intera tastiera,
come in un pianoforte26
…dividere la tastiera in due parti26
…aggiungere suoni alla mano destra26
…mute/play dei suoni26
Modo Style Play
…selezionare uno Style28
…avviare/fermare lo Style32
…selezionare un Fill o un Break32
…selezionare una Style Variation33
…vedere le tracce dello Style45
…creare un nuovo Style56
Modo Song Play
…eseguire una Song (Standard MIDI File)29
…vedere le Lyrics (testi)78
…vedere le tracce della Song75
…avviare entrambi i Sequencer 18, 74
Modo Backing Sequence
…registrare una Backing Sequence (Song)87
Modo Song
…registrare una nuova Song97
…modificare uno Standard MIDI File94
In generale
…disattivare gli altoparlanti interni 134
…cambiare la polarità del pedale Damper135
…selezionare la scala araba 37
Benvenuti nel mondo dell’Arranger Professionale Korg
Pa50SD! Pa50SD è il più potente arranger oggi disponibile
sul mercato, sia da un punto di vista professionale che da
quello dell’appassionato di intrattenimento musicale.
Ecco di seguito alcune delle caratteristiche salienti dello strumento:
•Sistema di generazione sonora Korg HI (Hyper Integrated), la potente sintesi già utilizzata per i nostri migliori
sintetizzatori professionali.
•Sistema operativo multitasking OPOS (Objective Portable Operating System), per caricare dati durante l’esecuzione di Style o Song.
•Aggiornamenti del sistema operativo, per caricare nuove
funzioni dalla scheda. Non fate invecchiare il vostro
strumento!
•Solid State Disk (SSD), per accogliere gli aggiornamenti
del sistema operativo – un modo pratico per sostituire la
tradizionale memoria ROM non riscrivibile.
•Lettore di schede SD, in grado di leggere e scrivere su
tipi di memoria SD ed MMC.
•Accesso diretto agli Style dalla scheda SD.
•Compatibilità General MIDI Level 2 (per ciò che
riguarda i suoni).
•Oltre 660 Program.
•4 processori multieffetti, ognuno con 89 tipi di effetti.
•160 Performance e 1.216 Single Touch Settings (STS),
per l’immediata configurazione dei suoni e degli effetti
della tastiera.
•304 Style.
•Doppio Sequencer XDS con Crossfader.
•Modi Style Record e Style Edit
•Sequencer completo (modi Song Record e Song Edit)
•Amplificatore digitale con funzione di Auto Loudness,
per garantire il massimo realismo sonoro.
•Ampio display custom.
SUONARE DAL VIVO
Pa50SD è stato pensato per l’uso dal vivo, o “in tempo reale”.
Le Performance consentono di selezionare all’istante tutte le
tracce, i suoni e gli effetti necessari, più lo Style adatto. Gli
STS permettono di selezionare con un solo gesto le tracce di
tastiera. Gli Style sono invece i compagni di session, che eseguono l’accompagnamento automatico mentre voi suonate
dal vivo.
INDIRIZZI UTILI
Il vostro rivenditore Korg di fiducia non si limita a fornirvi
questa tastiera, ma anche una serie di accessori hardware e
software. Chiedetegli altri Program, Style, e qualsiasi altro
materiale musicale potrebbe esservi utile.
Il distributore Korg può fornirvi informazioni utili: dategli
un colpo di telefono per chiedere dei suoi servizi aggiuntivi e
delle novità Korg in arrivo. L’indirizzo dei distributori Korg
di lingua italiana è il seguente:
ItaliaSyncro Srl, Via dell’Artigianato n. 14/16, Zona
Industriale CAIN,
60026 Numana (AN)
Tel. 071-7391914, Fax 071-7391918
SvizzeraMusik Meyer AG, Spitalstr. 74,
8952 Schlieren, Schweiz
Il sito ufficiale della Pa50SD contiene gli aggiornamenti al
sistema operativo, oltre a diversi file di sistema (per esempio,
la copia dei dati originali):
www.korgpa.com
Altre informazioni utili si trovano negli altri siti Korg diffusi
nel mondo, per esempio i seguenti:
www.korg.co.jp
www.korg.com
www.ekomusicgroup.com
www.laboitenoiredumusicien.com
www.korg.de
www.korg.es
DUE PAROLE SUL MANUALE
Questo manuale è diviso in tre sezioni:
•La Guida base, contenente la descrizione rapida delle
caratteristiche di base dello strumento, e una serie di
guide pratiche (i “Tutorial”).
•Il Riferimento, con la descrizione particolareggiata di
ogni pagina e ogni parametro.
•L’Appendice, con l’elenco dei dati e informazioni utili
per l’utilizzatore avanzato
Nel manuale si trovano le seguenti sigle:
Il parametro può essere salvato in una Performance premendo il tasto WRITE.
Il parametro può essere salvato nella Style Performance corrente premendo il tasto WRITE.
Il parametro può essere salvato in un Single
Touch Setting premente il tasto WRITE.
Il parametro può essere salvato nel Global,
passando all’ambiente Global (vedi “Ambiente
di edit Global” a pagina 134) e premendo il
tasto WRITE.
ESEGUIRE UNA COPIA DI SICUREZZA (BACKUP)
DEI FILE DI SISTEMA
Prima di iniziare a suonare il nuovo Pa50SD, vi suggeriamo
di eseguire una copia di sicurezza dei file di sistema, compresi
i Program, le Performance e gli Style, per non correre rischi
in caso di necessità dei dati originali.
Per eseguire la copia di sicurezza del sistema operativo, vedi
“Save OS” a pagina 150.
Per eseguire la copia di sicurezza dei dati originali (Style, Program…), vedi “Backup Data” a pagina 150.
CARICARE IL SISTEMA OPERATIVO
Il Pa50SD può essere aggiornato al rilascio di una nuova versione del sistema operativo da parte di Korg. Potete prelevare
9
Benvenuti!
Ricaricare i dati originali (Restore)
gli aggiornamenti dal sito www.korgpa.com. Leggete attentamente il documento di istruzioni aggiuntive fornito insieme
all’aggiornamento.
Per controllare la versione di sistema operativo installata nel
vostro Pa50SD, tenete premuto il tasto SHIFT e premete
insieme ENTER ed EXIT. Il numero di versione del sistema
operativo installato appare nel display. Premete EXIT per
chiudere la finestra di dialogo.
Per caricare il nuovo sistema operativo, seguite queste istruzioni:
1. Copiate i tre file del sistema operativo nella root di una
scheda SD formattata. Questi sono i file necessari:
• BPa50SD.Sys
• NBPa50SD.Sys
• OsPa50SD.lzx
2.Spegnete lo strumento e inserite la scheda contenente il
sistema operativo nell’apposito lettore.
3.Riaccendete lo strumento. Appare un messaggio, che
chiede se volete procedere all’aggiornamento del sistema
operativo.
4.Premete ENTER per caricare il sistema, od EXIT per
interrompere la procedura. Una volta premuto ENTER,
attendente il completamento della procedura di caricamento.
Al termine del caricamento del sistema operativo appare
un messaggio che vi chiede di rimuovere la scheda e di
premere qualsiasi pulsante.
5.Rimuovete la scheda e premete qualsiasi pulsante.
Suggerimento: Al termine cancellate i file del sistema operativo dalla scheda SD, per evitare che vengano ricaricati
accendendo lo strumento con la scheda inserita.
RICARICARE I DATI ORIGINALI (RESTORE)
Nel caso i dati contenuti in memoria venissero danneggiati,
potete ricaricare i dati originali dalla scheda di backup. Vedi
“Restore Data” a pagina 151.
Per iniziare
10
Collegare il cavo di alimentazione
2. PER INIZIARE
COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Collegate il cavo di alimentazione (fornito in dotazione) al
connettore a vaschetta situato
nel pannello delle connessioni.
Inserite la spina in una presa a
muro. L’alimentatore del
Pa50SD è compatibile con qualsiasi voltaggio.
ACCENDERE E SPEGNERE LO STRUMENTO
•Premete l’interruttore POWER situato nel pannello
posteriore per accendere lo strumento. Nel display
appare un messaggio di benvenuto.
•Premete ancora POWER per spegnere lo strumento.
Attenzione: Allo spegnimento dello strumento i dati contenuti in RAM (memoria volatile, in cui sono conservate le
Song in edit) vengono perduti. I dati contenuti nel disco
SSD (memoria non volatile, in cui sono contenuti i dati
Factory e User) vengono invece conservati (vedi “Memory
Mode” a pagina 55).
REGOLARE IL VOLUME
•Usate il cursore MASTER
VOLUME per regolare il
volume generale dello
strumento. Questo cursore regola il volume degli
altoparlanti incorporati,
delle uscite OUTPUT
L/MONO & RIGHT, e
dell’uscita cuffie (HEADPHONES).
Nota: Iniziate con un volume moderato, per poi alzare i
volume con il cursore MASTER VOLUME. Non tenete il
volume troppo alto per un tempo prolungato.
•Usate il cursore ACC/SEQ VOLUME per regolare il
volume delle tracce dello Style (drum, percussion,
bass…). Questo cursore regola inoltre il volume di tutte
le tracce dei Sequencer, ad eccezione delle tracce Realtime (cioè di tastiera).
•Normalmente, potete usare il cursore ASSIGNABLE
SLIDER per controllare il volume delle tracce di tastiera.
Questo cursore è liberamente assegnabile, ma è normalmente programmato per il controllo del parametro Keyboard Expression.
IL CURSORE BALANCE
I cursore BALANCE regola il volume relativo dei due sequencer incorporati (Sequencer1 e Sequencer 2).
•Portatelo completamente a sinistra per alzare al massimo il livello del Sequencer 1, e portare il livello del
Sequencer 2 a zero.
•Portatelo completamente a destra per abbassare il livello
del Sequencer 1 a zero, e alzare il livello del Sequencer 2
al massimo.
•Portatelo al centro per porre entrambi i Sequencer al
massimo livello.
Nota: All’accensione dello strumento, portate il cursore al centro, per evitare di avviare una Song al livello minimo.
CUFFIE
Collegate una cuffia stereo all’uscita PHONES, situata nel
pannello posteriore. Potete usare cuffie con impedenza compresa fra 16Ω e 200Ω (50Ω consigliati). Usate un distributore
di amplificazione per cuffie per collegare più di una cuffia.
USCITE AUDIO
Potete inviare il suono ad un sistema esterno di amplificazione, invece che agli altoparlanti interni. Questa possibilità è
utile per registrare, o per collegarsi ad un sistema di amplificazione da palco.
Stereo. Collegate due cavi mono alle uscite OUTPUT L/
MONO & RIGHT. Collegate l’altra estremità dei cavi ad un
canale stereo del mixer, a due canali mono, a due monitor/
spia amplificati, o agli ingressi TAPE/AUX di un impianto di
amplificazione o di un sistema hi-fi. Non usate gli ingressi
PHONO dell’impianto hi-fi!
Mono. Collegate un cavo mono all’uscita OUTPUT L/
MONO. Collegate l’altra estremità del cavo ad un canale
mono del mixer, ad un monitor/spia amplificato, o ad un
canale dell’ingresso TAPE/AUX di un impianto di amplificazione o un sistema hi-fi. Il suono uscirà da un solo canale
dell’impianto hi-fi, a meno che non si possa impostare
l’amplificatore in modo Mono.
INGRESSI AUDIO
Collegate un altro strumento musicale elettronico, l’uscita di
un mixer (non amplificato), o un lettore CD o di cassette, agli
ingressi INPUT, situati nel retro dello strumento. Questi
ingressi accettano un segnale a livello di linea. Per collegare
un microfono, è necessario un preamplificatore microfonico
dedicato od un mixer dotato di ingressi microfonici.
Usate il controllo di volume del dispositivo collegato, per
controllare il livello del segnale di ingresso in Pa50SD. Dopo
aver collegato il dispositivo esterno, suonatelo, e verficiate il
livello di ingresso del segnale mediante il led SIGNAL di
Pa50SD:
•se rimane verde, aumentate il volume del dispositivo
esterno.
•se è spesso arancione, il livello è un po’ basso, ma va
bene.
•se a volte diventa rosso, il livello è ottimale.
•se è troppo spesso rosso, dovreste abbassare lentamente
il livello, finché il led non diventi rosso solo sporadicamente, e durante i picchi di segnale.
11
Per iniziare
Connessioni MIDI
CONNESSIONI MIDI
Potete suonare il Pa50SD da un controller esterno, per esempio una master keyboard, una chitarra MIDI, un wind controller, una fisarmonica MIDI, o un pianoforte digitale.
1. Collegate mediante un cavo MIDI standard il MIDI
OUT del controller e il MIDI IN del Pa50SD.
2.Selezionate nel controller un canale di trasmissione
MIDI. Alcuni controller, come le fisarmoniche MIDI,
possono trasmettere su più di un canale (per maggiori
informazioni, vedi il capitolo “MIDI”).
3.Nel Pa50SD, selezionate il MIDI Setup più adatto al tipo
di controller collegato (vedi “Pagina 4 - MIDI Setup” a
pagina 135).
PEDALE DAMPER
Collegate un pedale Damper al connettore DAMPER situato
nel pannello posteriore. Usate un interruttore a pedale Korg
PS1, PS2 o DS1H, o un pedale compatibile. Per cambiare la
polarità del pedale, vedi “Damper Pol. (Damper Polarity)” a
pagina 135.
DEMO
Potete ascoltare le demo incorporate per rendervi conto della
potenza di Pa50SD. Ci sono 16 demo tra cui scegliere.
1. Premete insieme i tasti STYLE PLAY e SONG PLAY. Il
led dei due tasti inizia a lampeggiare.
A questo punto, se non premete nessun altro tasto, le demo
iniziano a suonare una dopo l’altra.
2.Usate i tasti PAGE per scegliere una delle due pagine del
modo Demo.
3.Selezionate una demo premendo il tasto VOLUME/
VALUE (ai lati del display) corrispondete. La demo
parte immediatamente.
4.Fermate la demo premendo START/STOP.
5.Uscite dal modo Demo premendo uno dei tasti della
sezione MODE.
LEGGIO
Con il Pa50SD viene fornito un leggio. Inseritelo negli appositi fori del pannello posteriore.
Pannello frontale
12
3. PANNELLO FRONTALE
1234
Q
P
56
S
D
7890ABC
EF GHIJ
R
T
g
h
W
\]
U
K
S
U
g
h
KLMNOdef
V
YZ
X
[
`a b
c
13
Pannello frontale
1 MASTER VOLUME
Questo cursore regola il volume generale dello strumento, sia
per gli altoparlanti incorporati che per le uscite principali
(OUTPUT L/MONO e RIGHT) e l’uscita cuffie
(HEADPHONES).
Attenzione: Al massimo volume, con Song o Style dagli arrangiamenti particolarmente ricchi, o con Program dal suono
potente, gli altoparlanti incorporati potrebbero entrare in
distorsione durante i picchi di segnale. Se questo dovesse accadere, abbassate leggermente il Master Volume.
2 ACC/SEQ VOLUME
Questo cursore regola il volume delle tracce di accompagnamento (modo Style Play) o delle tracce della Song, ad eccezione delle tracce Realtime (modi Song e Song Play). Si tratta
di una regolazione relativa, il cui valore massimo è determinato dalla posizione del cursore MASTER VOLUME.
3 ASSIGN.SLIDER
Cursore liberamente programmabile (vedi “Sld (Slider)” a
pagina 135). Normalmente, funziona da controllo di volume
relativo delle tracce Realtime (di tastiera), mediante il parametro Keyboard Expression.
4 Sezione MODE
Ognuno di questi tasti richiama uno dei modi operativi dello
strumento. Ogni modo esclude gli altri.
STYLE PLAY
Modo Style Play, nel quale si possono suonare
gli Style (accompagnamenti automatici) e/o
suonare dal vivo con un massimo di quattro
tracce Realtime sulla tastiera.
Nella pagina principale, le tracce Realtime
(cioè di tastiera) appaiono nella parte destra
del display. Premete EXIT per richiamare la
pagina principale da una qualsiasi pagina di
edit del modo Style Play. Se vi trovate in un
modo operativo diverso, premete STYLE PLAY
per tornare al modo Style Play. Se il led di TRK
SELECT è acceso, premete TRK SELECT per
spegnerlo e tornare a vedere le tracce Realtime.
Questo modo operativo è selezionato automaticamente all’accensione dello strumento.
SONG PLAY
Modo “Song Play”, dove potete riprodurre
Song a 16 tracce in formato Standard Midi File
(SMF) direttamente da una scheda. Potete
riprodurre file “.MID” e “.KAR” direttamente
dalla scheda.Poiché il Pa50SD è dotato di due
sequencer, potete suonare due Song allo stesso
tempo, mixandole con il cursore BALANCE.
Oltre ad ascoltare le tracce della Song, potete
suonare con quattro tracce Realtime (cioè di
tastiera). Nella pagina principale, le tracce
Realtime appaiono nella parte destra del
display. Premete EXIT per richiamare la pagina
principale da una pagina di edit del modo
Song Play. Se vi trovate in un modo operativo
diverso, premete SONG PLAY per richiamare il
modo Song Play. Se il led di TRK SELECT è
acceso o sta lampeggiando, premete TRK
SELECT una o due volte per spegnerlo e tornare a vedere le tracce Realtime.
B.SEQModo Backing Sequence, in cui potete regi-
strare una nuova Song basata sulle tracce Realtime e Style, e salvarla come Standard MIDI
File.
SONGModo Song, in cui potete ascoltare, registrare o
modificare una Song.
PROGRAM Modo Program, in cui si possono suonare sin-
goli Program sull’intera estensione della
tastiera, e modificare i singoli Program.
DEMOPremete insieme i tasti STYLE PLAY e SONG
PLAY per selezionare il modo Demo, in cui è
possibile ascoltare le Song dimostrative e provare le qualità sonore dello stumento.
5 GLOBAL
Questo tasto richiama l’ambiente di edit/gestione Global, in
cui si possono modificare diversi parametri generali. Questo
ambiente di edit si sovrappone a qualsiasi modo operativo
attivo “sullo sfondo”. Premete EXIT per tornare al modo operativo corrente.
6 SD CARD
Questo pulsante richiama l’ambiente “Card Edit” dove potete
eseguire varie operazioni su file e schede (Load, Save, Format,
ecc…). Questo ambiente di edit si sovrappone a qualsiasi
modo operativo attivo “sullo sfondo”. Premete EXIT per tornare al modo operativo corrente.
7 MEMORY (TIE)
Questo tasto attiva o disattiva le funzioni Lower e Chord
Memory. Il funzionamento di questo tasto come tasto Chord
Memory o Lower/Chord Memory dipende dalle impostazioni eseguite a “Pagina 24 - Preferences: controls” del modo
Style Play (vedi pagina 54). Quando è programmato per funzionare come Lower/Chord Memory, ecco che cosa significa
lo stato del suo led:
AccesoIl suono nella parte sinistra della tastiera, e
l’accordo per l’accompagnamento automatico,
vengono tenuti in memoria anche quando la
mano viene sollevata.
SpentoIl suono e l’accordo vengono interrotti non
appena si solleva la mano dalla tastiera.
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione TIE
(legatura) per i modi Backing Sequence e Song (vedi capitoli
12 e 13).
8 BASS INVERSION (REST)
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Bass Inversion.
AccesoLa nota più bassa di un accordo suonato in
rivolto (cioè con la nota fondamentale non al
basso) viene sempre riconosciuta come nota
pedale. Questo permette di formare accordi
composti, per esempio Am7/G or “F/C”.
SpentoLa nota più bassa dell’accordo viene ricono-
sciuta come parte dell’accordo, e non è necessariamente considerata nota pedale.
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione REST
(pausa) per i modi Backing Sequence e Song (vedi capitoli 12
e 13).
Pannello frontale
14
9 MANUAL BASS
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Manual Bass.
Nota: Quando si preme il tasto MANUAL BASS in modo Style
Play, il volume della traccia Bass viene automaticamente portato al valore massimo.Il volume viene automaticamente riportato al valore originale quando il tasto MANUAL BASS viene
disattivato.
AccesoL’accompagnamento automatico smette di
suonare (ad eccezione delle tracce Drum e Percussion), ed è possibile suonare la traccia Bass
manualmente nella parte Lower della tastiera.
Potete riattivare l’accompagnamento automatico premendo uno dei tasti della sezione
CHORD SCANNING.
SpentoLa traccia Bass è suonata automaticamente
dallo Style.
0 SPLIT POINT (<)
Tenete questo tasto premuto per aprire la finestra Split Point.
Mentre la finestra rimane aperta, potete selezionare il punto
di split suonando la nota corrispondente sulla tastiera. Una
volta suonata la nota, rilasciate il tasto SPLIT POINT.
Per memorizzare il punto di split selezionato premete il tasto
GLOBAL, poi premete WRITE per salvare lo stato del Global
in memoria (vedi “Finestra ‘Write’” a pagina 134).
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione PRE-VIOUS EVENT (evento precedente) per i modi Backing
Sequence e Song (vedi capitoli 12 e 13).
A G.QUANTIZE (>)
Premete questo tasto per aprire la finestra Groove Quantize,
in cui è possibile selezionare una quantizzazione “groove” in
tempo reale da applicare alla Song (funzione attiva solo sul
Sequencer 1). Vedi “Finestra di Groove Quantize” a
pagina 75.
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione NEXTEVENT (evento successivo) per i modi Backing Sequence e
Song (vedi capitoli 12 e 13).
B TEMPO (= LOCK)
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Tempo Lock.
AccesoQuando si seleziona uno Style diverso o una
Performance diversa, il tempo non cambia.
Potete comunque cambiare il tempo usando il
DIAL o i tasti TEMPO.
SpentoQuando si seleziona uno Style diverso o una
Performance diversa, il tempo memorizzato
viene automaticamente selezionato.
C SINGLE TOUCH
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Single Touch.
AccesoQuando si seleziona uno Style diverso (o di
nuovo lo stesso Style), viene automaticamente
selezionato anche un Single Touch Setting
(STS1), che configura le tracce Realtime e gli
effetti relativi alle tracce di tastiera. Quindi,
oltre alle tracce e agli effetti dello Style cambiano anche le tracce e gli effetti della tastiera.
SpentoQuando si seleziona uno Style diverso (o di
nuovo lo stesso Style), le tracce e gli effetti
dello Style cambiano, mentre le tracce Realtime non vengono cambiate.
D Sezione STYLE (TASTIERINO NUMERICO)
Usate questi tasti per aprire la finestra Style Select e selezionare uno Style. Vedi “Selezionare uno Style” a pagina 28.
Il tasto più a sinistra permette di selezionare la fila superiore
o inferiore di banchi di Style. Premetelo ripetutamente per
selezionare una delle file di banchi. (Quando entrambi i led
sono accesi, premete nuovamente questo tasto per farli spegnere).
Led superiore acceso
Fila superiore di Style selezionata.
Led inferiore acceso
Fila inferiore di Style selezionata.
A proposito dei banchi di Style e dei loro nomi. Gli Style
compresi fra “8/16 BEAT” e “WORLD 3”, e fra “LATIN1” e
“TRADITIONAL” sono Style standard, che non possono
essere normalmente sovrascritti da un’operazione di Load (a
meno che non venga rimossa la protezione; vedi “Factory
Style Protect” a pagina 152).
Gli Style “DIRECT SD” sono Style ai quali si accede direttamente dalla scheda (non c’è bisogno di caricarli dalla
scheda). Vedi “Il banco ‘DIRECT SD’” a pagina 44.
Gli Style da “USER1” a “USER3” sono posizioni in cui potete
caricare nuovi Style dalla scheda.
Ogni tasto contiene 2 pagine, ognuna delle quali comprende
un massimo di 8 Style. Passate da una pagina all’altra con i
tasti PAGE.
Scorciatoia per visualizzare il banco di appartenenza di uno
Style. È possibile visualizzare il banco di appartenenza dello
Style selezionato. Tenete premuto il tasto SHIFT e premete il
tasto più a sinistra nella sezione STYLE. Appare una finestra
che mostra il nome del banco di appartenenza. Rilasciate il
tasto SHIFT per richiudere la finestra.
Scorciatoia per vedere tutte le pagine del banco selezionato.
È possibile premere ripetutamente uno dei tasti dei banchi di
Style, per selezionare la pagina successiva di quel banco (in
ciclo).
Questi tasti nascondono, come seconda funzione, il tastie-rino numerico, da usare in alcune pagine (vedi “Selezione
numerica di una Song” a pagina 74).
E FADE IN/OUT
Quando lo Style è fermo, premete questo tasto per farlo partire con una dissolvenza dal nulla (fade-in, volume che passa
da zero al massimo).
Quando lo Style è in play, premete questo tasto per farlo fermare con una dissolvenza al nulla (fade-out, volume che
passa dal massimo allo zero).
Non è necessario premere START/STOP per avviare o fermare lo Style.
F Tasti VARIATION 1-4 (NOTE LENGTH)
Ognuno di questi tasti seleziona una delle quattro variazioni
dello Style corrente. Ogni variazione può contenere pattern
ritmici e suoni diversi.
Pannello frontale
15
Questi tasti hanno come seconda funzione la funzione
NOTE LENGTH (durata) per i modi Backing Sequence e
Song (vedi capitoli 12 e 13).
G Tasti FILL 1-2 (NOTE LENGTH)
Questi tasti richiamano un fill-in. Premeteli due volte (led
lampeggiante) per far suonare il fill-in in ciclo. Selezionate
qualsiasi elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…) per
uscire dal ciclo.
Questi tasti hanno come seconda funzione la funzione
NOTE LENGTH (durata) per i modi Backing Sequence e
Song (vedi capitoli 12 e 13).
H COUNT IN / BREAK
Mentre lo Style è fermo, premete prima questo tasto e poi
START/STOP. Questa sequenza fa partire un conteggio iniziale di una battuta prima che lo Style inizi a suonare.
Mentre lo Style sta suonando, premete questo tasto per far
suonare un “break” (cioè una battuta vuota, che inizia con un
colpo di kick + crash). Premetelo due volte per far suonare il
break in ciclo. Selezionate un altro elemento dello Style (Fill,
Intro, Variation…) per uscire dal ciclo.
I Tasti ENDING 1-2 (DOT, TRIPLET)
Mentre lo Style sta suonando, questi due tasti fanno partire
un Ending, per fermare lo Style alla fine dell’Ending. Quando
lo Style è fermo, questi tasti costituiscono due Intro aggiuntivi.
Premete il tasto due volte (led lampeggiante) per far suonare
l’Ending in ciclo. Selezionate qualsiasi elemento dello Style
(Fill, Intro, Variation…) per uscire dal ciclo.
ENDING1 ha come seconda funzione la funzione DOT
(punto di valore), mentre ENDING2 ha come seconda funzione la funzione TRIPLET (terzina) per i modi Backing
Sequence e Song (vedi capitoli 12 e 13).
Nota: Ending 1 richiama una breve sequenza con una successione di accordi già programmata, mentre Ending 2 richiama
una sequenza che suona sull’ultimo accordo riconosciuto.
J Tasti INTRO 1-2
Questi due tasti pongono lo strumento in modo Intro. Una
volta premuto uno dei due tasti, fate partire lo Style, che inizierà con un Intro. Il led del tasto INTRO selezionato si spegnerà alla fine dell’Intro.
Premete il tasto due volte (led lampeggiante) per far suonare
l’Intro in ciclo. Selezionate qualsiasi elemento dello Style
(Fill, Intro, Variation…) per uscire dal ciclo.
Nota: Intro 1 richiama una breve sequenza con una successione
di accordi già programmata, mentre Intro 2 richiama una
sequenza che suona sull’ultimo accordo riconosciuto.
K START/STOP
Avvia o ferma lo Style.
È possibile ricorrere alla funzione Panic per inviare al
generatore interno di Pa50SD e a tutti gli strumenti collegati
al suo MIDI OUT una serie di comandi di reset. Premete
SHIFT + START/STOP per interrompere tutte le note e resettare tutti i controller.
L SYNCHRO START / STOP (DELETE)
Questo tasto attiva o disattiva le funzioni Synchro Start e
Synchro Stop. Premetelo ripetutamente per attivare o disattivare le varie funzioni. I led si accendono in questo ordine:
START ➛ START+STOP ➛ SPENTI.
Led START acceso
Quando questo led è acceso, basta suonare un
accordo nell’area di riconoscimento accordi
(in genere sotto il punto di split, vedi “Sezione
CHORD SCANNING” a pagina 17) per far
partire lo Style automaticamente. Se preferite,
potete attivare uno degli INTRO prima di
avviare lo Style.
Led START+STOP accesi
Quando entrambi i led sono accesi, non
appena si toglie la mano dalla tastiera lo Style
si ferma. Quando si suona ancora un accordo,
lo Style riparte.
Led spentiFunzioni Synchro disattivate.
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione
DELETE (cancellazione) per i modi Backing Sequence e Song
(vedi capitoli 12 e 13).
Può essere inoltre usato per cancellare il carattere selezionato
durante l’immissione di testo.
M TAP TEMPO/RESET (INSERT)
Tasto a doppia funzione, che agisce in maniera diversa a
seconda dello stato in cui lo Style si trova (stop o play).
Tap Tempo: Quando lo Style è fermo, potete battere il tempo
su questo tasto. Al termine, lo Style si avvia, con il tempo
riconosciuto.
Reset: Quando lo Style è in play, potete premere questo tasto
per far tornare il pattern dello Style al battere precedente.
Questo tasto ha come seconda funzione la funzione
INSERT (inserimento) per i modi Backing Sequence e Song
(vedi capitoli 12 e 13).
Può essere inoltre usato per inserire un carattere alla posizione del cursore durante l’immissione di testo.
N WRITE/CARD IN USE
In modo Style Play, questo tasto apre la finestra Write, che
permette di salvare tutte le tracce in una Performance, le sole
tracce Realtime (cioè tracce di tastiera) in un Single Touch
Setting (STS), o le tracce di accompagnamento in una Style
Performance. (Vedi “Finestra ‘Write’” a pagina 46).
Nell’ambiente di edit/gestione Global, premete questo tasto
per salvare i parametri del Global in memoria (Vedi “Finestra
‘Write’” a pagina 134).
Il LED di questo pulsante funge da indicatore “CARD INUSE”, poiché lampeggia quando il lettore di schede è in uso.
O ENSEMBLE
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Ensemble. Quando
questa funzione è attiva, la melodia suonata con la mano
destra viene armonizzata con gli accordi suonati con la mano
sinistra.
Nota: La funzione Ensemble funziona solo quando la tastiera è
in modo SPLIT, ed è selezionato il Chord Scanning LOWER.
Pannello frontale
16
P RECORD
Questo tasto pone lo strumento in modo Record (a seconda
del modo operativo corrente).
Q MENU
Questo tasto apre il menu del modo operativo o
dell’ambiente di edit/gestione corrente. Dopo avere aperto il
menu, potete selezionare una delle pagine di edit mediante i
tasti VOLUME/VALUE; oppure scorrere le pagine con i tasti
PAGE. Oppure, potete tornare alla pagina principale del
modo operativo corrente, o chiudere l’ambiente di edit/
gestione corrente, premendo il tasto EXIT.
Vedi il capitolo dedicato ad ogni modo operativo o ambiente
di edit/gestione, per maggiori informazioni sulla loro struttura.
R PAGE -/+
Dopo aver premuto MENU per aprire il menu del modo corrente un ambiente di edit/gestione, usate questi tasti per scorrere le pagine di edit. Premete EXIT per tornare alla pagina
principale del modo operativo corrente, o per uscire
dall’ambiente di edit Global o Card.
Inoltre, potete usare questi tasti per selezionare una pagina
diversa nelle finestre Style Select o Program Select.
S Tasti VOLUME/VALUE (MUTE) A-H
In questo manuale, ogni coppia di tasti attorno al display è
contrassegnata da una lettera (A-H). Vedi il capitolo “Display
e interfaccia utente” per maggiori informazioni.
A
B
C
D
Sopra ogni coppia di tasti è stampato il nome della traccia
corrispondente nella pagina principale del modo Style Play.
•La metà sinistra del nome è valida nella pagina principale, in cui si possono vedere le tracce Realtime (tracce
di tastiera), e le tracce Style raggruppate:
•La metà destra del nome è valida nella pagina delle
tracce dello Style, in cui si possono vedere le tracce dello
Style (tracce di accompagnamento) separate:
Vedi “Simboli e icone” a pagina 22.
Usate questi tasti per eseguire varie operazioni sui comandi e
le funzioni che appaiono nel display.
SELEZIONE Usate ogni coppia di tasti per selezionare la
voce corrispondente nel display (per esempio,
una traccia, un parametro o un comando).
Potete usare indistintamente il tasto sinistro o
destro di ogni coppia.
VOLUMEMentre vi trovate nella pagina principale di
uno dei modi operativi, selezionate una traccia
e usate questi tasti per cambiare il volume della
traccia. Il tasto a sinistra riduce il volume, il
tasto a destra lo aumenta.
MUTEPremete i due tasti di una copia insieme, per
porre in mute (non abilitata a suonare) la traccia corrispondente. Premete nuovamente i due
tasti per rimettere la traccia in play (abilitata a
suonare).
SOLO Nei modi Style Play, Song Play e Song,
è possibile mettere in solo una delle tracce. È
sufficiente tenere premuto il tasto SHIFT, e
premere i due tasti VOLUME/VALUE che corrispondono alla traccia da mettere in solo.
Per uscire dal modo Solo, tenete nuovamente
premuto il tasto SHIFT, e premete entrambi i
tasti VOLUME/VALUE che corrispondono alla
traccia in solo.
VALOREUsate ogni coppia di tasti per modificare il
valore del parametro corrispondente. Il tasto a
sinistra riduce il valore, quello a destra lo
aumenta.
T TRK SELECT
A seconda del modo operativo, questo tasto commuta fra i
diversi gruppi di tracce.
STYLE PLAY Commuta fra le tracce Realtime e le tracce
Style.
SONG PLAY Commuta fra la pagina principale (che mostra
le tracce Realtime), le tracce 1-8 della Song, e le
tracce 9-16 della Song.
SONGCommuta fra la pagina principale, le tracce 1-8
della Song, e le tracce 9-16 della Song.
Il led di stato del tasto TRK SELECT mostra la pagina visualizzata:
SpentoPagina principale (tracce Realtime, o controlli
della Song)
17
Pannello frontale
AccesoSeconda pagina (tracce dello Style, o tracce 1-8
della Song)
Lampeggiante
Terza pagina (tracce 9-16 della Song)
U Tasti SINGLE TOUCH SETTING (F1-F4 TASTI
FUNZIONE)
Nella pagina principale dei modi Style Play e Backing
Sequence, questi tasti selezionano i Single Touch Setting
(STS). Ogni Styles include un massimo di quattro STS, che
permettono di configurare automaticamente le tracce Realtime e gli effetti associati. Quando il led di SINGLE TOUCH
è acceso, un STS (STS1) viene automaticamente selezionato
quando si seleziona uno Style.
Nelle pagine di edit, questi tasti funzionano da tasti fun-zione, per selezionare i parametri corrispondenti nel display
(selezione della colonna).
V SHIFT
Tenendo premuto questo tasto, e premendo un altro tasto, è
possibile accedere ad una seconda funzione. Vedi la descrizione degli altri tasti per maggiori informazioni.
W Sezione TEMPO/VALUE
Il DIAL e i tasti DOWN/- e UP/+ permettono di controllare il
Tempo di metronomo, assegnare un diverso valore al parametro selezionato nel display, o scorrere un elenco di file
nelle pagine Song Select e Card. Il led VALUE si accende
quando questa sezione può essere usata per modificare un
valore.
DIALRuotate il DIAL in senso orario per aumentare
il valore o il tempo, in senso antiorario per
diminuirlo.
Usato mentre si tiene premuto il tasto
SHIFT, il DIAL funziona in ogni caso da controllo di Tempo.
DOWN/- e UP/+
DOWN/- diminuisce il valore o il tempo; UP/
+ aumento il valore o il tempo.
Tenete premuto il tasto SHIFT, e premete DOWN/- o UP/+, per riportare il Tempo
al valore memorizzato nello Style corrente.
X Led VALUE
Questo led mostra lo stato del DIAL e dei tasti DOWN/- e
UP/+.
AccesoIl DIAL e i tasti DOWN/- e UP/+ funzionano
da controlli di Value (valore), per cambiare il
valore del parametro selezionato nel display.
SpentoIl DIAL e i tasti DOWN/- e UP/+ controllano il
Te m p o .
Y EXIT/NO
Usate questo tasto per uscire da una finestra o da una pagina
di edit, e scegliere un’opzione. Per esempio:
•uscire da una finestra di dialogo
•rispondere “No” ad una domanda che appare nel display
•uscire dal menu
•tornare alla pagina principale del modo operativo corrente
•uscire dagli ambienti di edit Global e Card
•uscire da una finestra di selezione Style Select, Performance Select o Program Select
Z ENTER/YES
Usate questo tasto per selezionare un’opzione affermativa,
per esempio:
•rispondere “Yes” (Sì) alle domande che appaiono nel
display
•confermare un comando
[ DISPLAY HOLD
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Display Hold.
AccesoQuando si apre una finestra temporizzata
(come la finestra Program Select), questa
rimane sul display finché non si preme EXIT/
NO od un tasto della sezione MODE.
SpentoLe finestre temporizzate si chiudono da sole
dopo un breve periodo, o dopo la selezione di
una voce nella finestra.
\ Sezione CHORD SCANNING
Nei modi Style Play e Backing Sequence, usate questi tasti per
stabilire il modo in cui l’arranger riconosce gli accordi.
LOWERGli accordi sono riconosciuti sotto il punto di
split. Il numero di note da suonare per formare
l’accordo è determinato dal parametro Chord
Recognition Mode (vedi “Chord Recognition
Mode” a pagina 54).
UPPERGli accordi sono riconosciuti sopra il punto di
split. Suonate tre o più note perché un accordo
sia riconosciuto.
FULL (entrambi i led accesi)
Gli accordi sono riconosciuti sull’intera estensione della tastiera. Suonate tre o più note perché un accordo venga riconosciuto. (È
possibile usare il modo di Chord Scanning
“Full” anche quando è selezionato il Keyboard
Mode “Split”. In questo modo, gli accordi possono essere riconosciuti su tutta la tastiera,
anche se la tastiera stessa è divisa tra le parti
Upper e Lower).
Led spentiRiconoscimento accordi disattivato. Dopo la
pressione di START/STOP suonano solo le
tracce Drum e Percussion.
] Sezione KEYBOARD MODE
Questi tasti determinano il modo in cui le quattro tracce
Realtime sono disposte sulla tastiera.
SPLITLa traccia Lower suona sotto il punto di split,
mentre le tracce Upper 1, Upper 2 e Upper 3
suonano al di sopra. Normalmente, quando si
seleziona il modo SPLIT viene selezionato
automaticamente anche il Chord Scanning
LOWER (vedi “Chord Recognition Mode” a
pagina 54).
FULL UPPER
Le tracce Upper 1, Upper 2 e/o Upper 3 suonano sull’intera estensione della tastiera. La
traccia Lower non suona. Normalmente,
quando si seleziona il modo FULL UPPER
viene selezionato automaticamente anche il
Pannello frontale
18
Chord Scanning FULL (vedi “Chord Recognition Mode” a pagina 54).
` STYLE CHANGE
Questo tasto attiva o disattiva la funzione Style Change.
AccesoQuando si seleziona una Performance, lo Style
può cambiare, se il numero di Style memorizzato nella Performance è diverso da quello
selezionato.
SpentoQuando si seleziona una Performance, lo Style
e le tracce dello Style non cambiano. Cambiano solo le tracce Realtime (cioè di tastiera) e
gli effetti associati.
a PERFORM.
Premete questo tasto per predisporre la sezione PROGRAM/
PERFORMANCE alla selezione delle Performance.
b PROGRAM
Premete questo tasto per predisporre la sezione PROGRAM/
PERFORMANCE alla selezione del Program da assegnare
alla traccia selezionata.
c Sezione PROGRAM/PERFORMANCE
Usate questi tasti per aprire le finestre Program Select e Performance Select, e selezionare un Program o una Performance. Vedi “Selezionare un Program” a pagina 28, o
“Selezionare una Performance” a pagina 27. Vedi l’elenco dei
Program disponibili in Appendice.
Il tasto più a sinistra seleziona la riga superiore o inferiore di
banchi di Program o Performance. Premetelo ripetutamente
per selezionare una delle righe. (Dopo l’accensione di
entrambi i led, premetelo ancora per spegnerli).
Led superiore acceso
Riga superiore di Program o Performance selezionata.
Led inferiore acceso
Riga inferiore di Program o Performance selezionata.
Nel pannello frontale, i banchi di Program sono identificati
dal nome degli strumenti corrispondenti, mentre i banchi diPerformance sono identificati da numeri (1-10; 0=banco
10).
A proposito dei banchi di Program e dei loro nomi. I Pro-
gram compresi fra “PIANO” e “SFX” sono Program standard,
che non possono essere modificati.
Le locazioni “USER1” e “USER2” possono accogliere Program caricati dalla scheda.
Il banco “USER DK” accoglie i nuovi drum kit caricati dalla
scheda .
Ogni banco di Program comprende diverse pagine, ognuna
delle quali contiene un massimo di 8 Program. Potete scorrere le pagine mediante i tasti PAGE.
Scorciatoia per visualizzare il banco di appartenenza di un
Program o una Performance. È possibile visualizzare il
banco di appartenenza del Program o della Performance selezionata. Tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto più
a sinistra nella sezione PROGRAM/PERFORMANCE.
Appare una finestra che mostra il nome del banco di appartenenza. Rilasciate il tasto SHIFT per richiudere la finestra.
Scorciatoia per vedere tutte le pagine del banco selezionato.
È possibile premere ripetutamente uno dei tasti dei banchi di
Program o Performance, per selezionare la pagina successiva
di quel banco (in ciclo).
d PADS (1-4, STOP)
Questi tasti programmabili possono essere usati per suonare
degli effetti sonori. Premete il tasto STOP per fermare un
suono che si ripete ciclicamente. (Vedi l’elenco degli effetti
sonori disponibili in Appendice).
Ogni Pad corrisponde ad una traccia Pad.
e TRANSPOSE
Questi tasti traspongono l’intonazione dello strumento in
passi di un semitono (Master Transpose). Il valore di trasposizione appare (sotto forma di nota in notazione inglese) in
alto a destra nel display.
Premete i due tasti insieme per riportare il Master Transpose
a zero.
Nota: Il Master Transpose non ha effetto sulle tracce programmate in modo Drum (e sulle tracce Drum e Percussion, anche se
impostate in modo diverso da Drum). Vedi “Pagina 14 - Track:
Mode” a pagina 50, e “Pagina 7 - Track: Mode” a pagina 83.
Abbassa di un semitono il Master Transpose.
Innalza di un semitono il Master Transpose.
f OCTAVE
Questi tasti traspongono l’intonazione dello strumento in
passi di un’ottava (12 semitoni; max ±2 ottave). Il valore di
trasposizione appare (come numero di ottave) in alto a destra
nel display.
Premete i due tasti insieme per riportare l’Octave Transpose a
zero.
Nota: L’Octave Transpose non ha effetto sulle tracce programmate in modo Drum (e sulle tracce Drum e Percussion, anche se
impostate in modo diverso da Drum).
–Traspone la traccia selezionata un’ottava sotto.
+Traspone la traccia selezionata un’ottava sopra.
g Cursore BALANCE
In modo Song Play, questo cursore regola il bilanciamento
tra i due sequencer incorporati. Se spostato completamente a
sinistra, si può udire solo il Sequencer 1. Se spostato completamente a destra, si può udire il solo Sequencer 2. Al centro, i
due sequencer suonano al massimo volume.
h CONTROLLI DI TRASPORTO DEI SEQUENCER -
SEQ1 e SEQ2
Lo strumento incorpora due sequencer (Sequencer 1 e
Sequencer 2), ognuno dei quali è dotato di un gruppo separato di controlli di trasporto.
19
Pannello frontale
<< e >>Comandi di Rewind (riavvolgimento) e Fast
Forward (avanzamento veloce). Se usati mentre la Song è in play, ne causano il riavvolgimento o l’avanzamento veloce.
Premuti una sola volta, questi tasti portano la
Song alla battuta precedente o successiva.
Tenuti premuti, causano lo scroll continuo,
fino al loro rilascio.
In modo Jukebox (Sequencer 1), tenete
premuto il tasto SHIFT, e premete questi tasti
per passare alla Song precedente o successiva
nella lista del Jukebox (vedi “Pagina 9 - Jukebox” a pagina 84).
PAUSEPone la Song in pausa alla posizione corrente.
Premete PAUSE o PLAY/STOP per far ripartire
la Song.
PLAY/STOP Avvia o ferma la Song. Quando la Song viene
fermata, il Sequencer torna alla battuta 1.
In modo Song Play, tenete premuto il
tasto SHIFT e premete PLAY/STOP per avviare
i due sequencer allo stesso tempo.
Display e interfaccia utente
20
Controlli del display
4. DISPLAY E INTERFACCIA UTENTE
Il display mostra lo stato corrente del Pa50SD ed i parametri
di play e di edit. Potete selezionare i parametri mediante i
tasti VOLUME/VALUE (A-H) posti ai lati del display. Potete
selezionare i comandi che in alcune pagine appaiono in
fondo alla pagina con i tasti F1-F4. Potete cambiare il valore
del parametro selezionato usando il tasto sinistro (-) o destro
(+) di una coppia di tasti VOLUME/VALUE, oppure la
sezione TEMPO/VALUE.
E
F
G
H
Tracce Style (accompagnamento automatico)
CONTROLLI DEL DISPLAY
Tasti e parametri VOLUME/VALUE (A-H). Questi tasti
vanno usati per selezionare i parametri o comandi corrispondenti nel display, per cambiare il valore del parametro, o il
volume della traccia corrispondente.
Mentre vi trovate nella pagina principale, questi tasti possono
selezionare una traccia, cambiarne il volume, o porre la traccia in mute o in play. Vedi “Tasti VOLUME/VALUE (MUTE)
A-H” a pagina 16 per maggiori informazioni.
Tasti F1-F4. Mentre vi trovate in una pagina di edit, potete
usare questi tasti per selezionare i parametri disposti su quattro colonne, come nell’esempio seguente:
Mixer:FX Send
- - - - - - C:100 D:050
A:127 B:020 C:100 D:050
- - - - - - C:100 D:050
C:100 D:050
Per prima cosa, selezionate la riga con i tasti VOLUME/
VALUE (A-H). Poi selezionate la colonna con i tasti funzione
F1-F4.
Tracce Realtime (di tastiera)
Nell’ambiente di edit/gestione Card, i tasti F1-F4 possono
essere utilizzati per selezionare i comandi di pagina che appaiono nell’ultima riga del display.
Card:Load
NEWNAME.SET |
LIVE.SET
ETHNICA.SET |
SD LOAD OPEN CLOSE
Vedi “Tasti SINGLE TOUCH SETTING (F1-F4 TASTI FUNZIONE)” a pagina 17 per maggiori informazioni.
PAGE. I tasti PAGE selezionano la pagina di edit precedente
o successiva. Quando si seleziona uno Style o un Program,
possono essere usati per selezionare una diversa pagina di
Style o Program. Vedi “PAGE -/+” a pagina 16 per maggiori
informazioni.
MENU. Il tasto MENU apre il menu del modo operativo o
ambiente di edit/gestione corrente. Una volta nel menu, si
può selezionare una sezione di edit con i tasti VOLUME/
VALUE.
TRK SELECT. Ognuno dei modi operativi mette a disposizione un diverso numero di tracce:
Song Play4 tracce Realtime, 2 x 16 tracce Song, 4 tracce
Pad.
Backing Sequence
4 tracce Realtime, 4 tracce Pad, 8 tracce Style.
Song16 tracce Song.
Il display può mostrare un massimo di 8 tracce alla volta.
Quindi, occorre usare il tasto TRK SELECT per portare nel
display le tracce non visualizzate. Per esempio, in modo Style
Play si può usare questo tasto per commutare fra le tracce
Realtime e le tracce Style.
STRUTTURA DELL’INTERFACCIA UTENTE
Grazie al sistema operativo multitasking, l’interfaccia utente
del Pa50SD è strutturata in livelli attivi “sovrapponibili”. A
partire dal livello più basso troviamo:
•modo operativo (Style Play, Backing Sequence, Song
Play, Song, Program)
•ambiente di edit/gestione (Global, Card)
•finestre di selezione (Style Select, Song Select, Program
Select, Performance Select).
Quando si apre un ambiente di edit/gestione o una finestra di
selezione, il modo operativo corrente è ancora attivo sullo
sfondo.
Modi operativi. (Vedi schema a piè pagina). Al livello più
basso, un modo operativo è sempre attivo sullo sfondo. Il
modo operativo corrente è indicato dal led del tasto STYLE
PLAY, B.SEQ, SONG PLAY, SONG o PROGRAM acceso
(nella sezione MODE). L’icona corrispondente al modo selezionato appare in alto a sinistra nel display.
Ogni modo operativo è composto di una pagina principale
(la pagina in cui normalmente si suona uno Style, una Song o
un Program), un menu, e una serie di pagine di edit.
Premete MENU per aprire il menu. Usate i tasti MENU e
PAGE per scorrere le pagine di edit. Premete EXIT per tornare alla pagina principale.
Modi operativi
BossaNova |STS1
Drum/Perc Piano01
Bass01 Guitar01
Acc.1-5 StrngEns2
Audio In VoxPad1
Ambiente di edit/gestione. (Vedi schema a piè pagina).
Alla pressione di GLOBAL o SD CARD, l’ambiente di edit/
gestione corrispondente si sovrappone al modo operativo
corrente. Premete EXIT per uscire da questo ambiente e tornare al modo operativo.
Ogni ambiente di edit/gestione è costituito da un menu e una
serie di pagine di edit. Usate i tasti MENU e PAGE per scorrere le pagine di edit.
Finestre di selezione. Alla pressione di uno dei tasti delle
sezioni STYLE e PROGRAM/PERFORMANCE si apre una
finestra di selezione. Questa finestra si chiude dopo la selezione di uno degli elementi elencati, o dopo la pressione di
EXIT.
Se il led di DISPLAY HOLD è acceso, la finestra non si chiude
dopo la selezione. Premete EXIT per chiudere la finestra e
tornare alla pagina sottostante.
FINESTRE DI DIALOGO
A volte, nel display appare un messaggio che avverte di un
errore o un’operazione errata:
Not a Standard
MIDI File
Premete ENTER o EXIT per uscire da una di queste finestre.
Altri messaggi attendono una risposta, come accade per la
finestra “Are you sure?” (“Sicuro?”) mostrata di seguito:
Premete ENTER/YES per rispondere Yes (Sì), o EXIT/NO per
rispondere No.
Traccia Realtime/Keyboard (Upper 1-3,
Lower).
Traccia Drum (nella visualizzazione delle
tracce dello Style).
Traccia Percussion (nella visualizzazione delle
tracce dello Style).
Tracce Drum e Percussion raggruppate.
Traccia Bass (nella visualizzazione delle tracce
dello Style).
Tracce di accompagnamento raggruppate
(Acc1-5).
Tracce di accompagnamento (nella visualizzazione delle tracce dello Style).
Tracce del Sequencer.
Traccia o parametro selezionato. Potete eseguire qualsiasi operazione di edit consentita
sulla traccia o sul parametro accanto a cui
appare questo simbolo.
(nessuna icona)
La traccia è in mute, e non suona sulla tastiera.
PARAMETRI NON DISPONIBILI IN GRIGIO
I parametri non disponibili nella situazione di edit corrente
appaiono in “grigio” nel display, cioè con un carattere “fantasma”. Ecco un esempio di un parametro in grigio, confrontato con un parametro normalmente accessibile:
SIMBOLI E ICONE
Una serie di icone e simboli, accanto alle tracce nel display,
mostrano lo stato di un parametro, o il tipo di parametro
mostrato.
Modi operativi
BossaNova |STS1
Drum/Perc Piano01
Bass01 Guitar01
Acc.1-5 StrngEns2
Audio In VoxPad1
Collegate a questo connettore il cavo di alimentazione fornito
in dotazione.
2 Interruttore POWER
Pulsante di accensione o spegnimento dello strumento.
3 Interfaccia MIDI
L’interfaccia MIDI consente di collegare il Pa50SD ad un controller esterno (master keyboard, chitarra MIDI, wind controller, fisarmonica MIDI…), ad un expander, o ad un
computer dotato di sequencer o editor dedicato al Pa50SD.
Per maggiori informazioni sull’uso dell’interfaccia MIDI,
vedi il capitolo “MIDI”.
INConnettore su cui sono ricevuti i dati MIDI
provenienti da un computer o da un controller.
Collegatelo alla presa MIDI OUT del control-
ler esterno o del computer.
OUTQuesto connettore invia dati MIDI generati
dalla tastiera, dai controlli fisici e dal sequencer
interno di Pa50SD. Collegatelo al MIDI IN di
un expander o di un computer.
THRUQuesto connettore rilancia una copia esatta dei
dati ricevuti sul MIDI IN. Potete usarlo per
collegare in cascata altri strumenti MIDI al
Pa50SD. Questo connettore va collegato al
MIDI IN di un altro strumento.
4 ASSIGNABLE PEDAL/FOOTSWITCH
Collegate a questo connettore un pedale a controllo continuo
o un interruttore a pedale (footswitch), quali il Korg EXP2 o
XVP10. Per programmarlo, vedi “PS (Pedal/Switch)” a
pagina 135.
5 DAMPER
Collegate a questo connettore un pedale Damper, come il
Korg PS1, PS o DS1H. Per cambiarne la polarità, vedi “Damper Pol. (Damper Polarity)” a pagina 135.
6 OUTPUT (L/MONO, RIGHT, 1, 2)
Uscite audio. Usate questi connettori sbilanciati per collegare
Pa50SD ad un mixer, un sistema di amplificazione, una coppia di monitor amplificati, o un sistema hi-fi. Regolate il
livello di uscita con il cursore MASTER VOLUME.
7 INPUT (1, 2)
Ingressi audio. Usate questi connettori sbilanciati per collegare un altro sintetizzatore, un mixer (non amplificato), o un
lettore di CD /nastro (segnale a livello di linea). Il segnale in
ingresso è automaticamente reindirizzato agli altoparlanti
integrati, alle uscite audio e alle cuffie.
8 PHONES
Collegate a questo connettore una cuffia stereo. Potete usare
cuffie con impedenza compresa fra 16Ω e 200Ω (50Ω consi-
gliati). Usate un distributore di amplificazione per cuffie per
collegare più di una cuffia.
Pannello posteriore
24
GUIDA BASE
Operazioni di base
26
Suonare la tastiera
6. OPERAZIONI DI BASE
SUONARE LA TASTIERA
Quando si suona sulla tastiera, si ascoltano le tracce Realtime.
Ci sono quattro tracce Realtime: Upper 1-3 e Lower. Possono
suonare tutte allo stesso tempo, o solo alcune alla volta, a
seconda del loro stato di mute/play. Se non riuscite ad udire
una traccia, verificate che non sia in mute.
Le tracce possono essere configurate in diversi modi. Usate i
tasti della sezione KEYBOARD MODE per selezionare la loro
disposizione sulla tastiera.
•Premete FULL UPPER per suonare le tracce Upper 1-3
sull’intera estensione della tastiera, come se suonaste un
pianoforte acustico.
Upper 1
Upper 2
Upper 3
•Premete SPLIT per far suonare le tracce Upper 1-3 nella
parte di tastiera a destra dello split point, e la traccia
Lower alla sinistra.
Upper 1
Lower
Upper 2
Upper 3
SELEZIONARE, METTERE IN SOLO O IN MUTE/
PLAY LE TRACCE
Selezione. Usate i tasti VOLUME/VALUE (A-H) per sele-
zionare una traccia.
A
B
C
D
Accanto alla traccia selezionata appare una freccia, affiancata
ad una cornice che racchiude le icone di stato della traccia.
Se non riuscite a vedere la traccia che state cercando, usate il
tasto TRK SELECT per portare nel display le tracce “nascoste”.
•Per cambiare il punto di split, tenete premuto il tasto
SPLIT POINT, e suonate la nota alla cui altezza la
tastiera deve essere divisa in una parte Upper e una parte
Lower.
LowerUpper
Per memorizzare il punto di split selezionato, premete il tasto
GLOBAL, poi premete WRITE per salvare il Global in
memoria (vedi “Finestra ‘Write’” a pagina 134).
Mute/Play. Premete insieme i due tasti di una coppia
VOLUME/VALUE (A-H) per porre la traccia corrispondente
in play o in mute. Per esempio, se vi trovate nella pagina che
appare all’accensione dello strumento (pagina principale del
modo Style Play), e volete porre in mute la traccia Upper 1,
premete insieme i due tasti della coppia E (UPPER1/ACC2).
Lo stato della traccia è mostrato dall’icona di una tastiera che
appare o scompare accanto alla traccia:
Stato di Play; la traccia suona sulla tastiera.
(nessuna icona)
Stato di Mute; la traccia non suona sulla
tastiera.
Solo. Nei modi Style Play, Song Play e Song, è possibile met-
tere in solo una delle tracce. È sufficiente tenere premuto il
tasto SHIFT, e premere i due tasti VOLUME/VALUE che corrispondono alla traccia da mettere in solo.
Per uscire dal modo Solo, tenete nuovamente premuto il
tasto SHIFT, e premete entrambi i tasti VOLUME/VALUE che
corrispondono alla traccia in solo.
27
Operazioni di base
Selezionare una Performance
SELEZIONARE UNA PERFORMANCE
Le Performance sono insiemi di Program e impostazioni per
le tracce Realtime e Style, che semplificano la selezione e configurazione di complesse combinazioni di suoni ed effetti.
Quando il led di STYLE CHANGE è acceso, la selezione di
una Performance causa anche la selezione di uno Style.
È sempre consigliabile usare le Performance anche per suonare un singolo Program, dato che la Performance consente
di selezionare anche gli effetti, la trasposizione, e diversi altri
parametri.
banchi (1-10, led superiore acceso), o la seconda riga di
dieci banchi (11-20, led inferiore acceso).
3.Premete uno dei tasti 1-0 per selezionare il banco della
sezione PROGRAM/PERFORMANCE che contiene la
Performance che state cercando.
Appare la finestra Performance Select. Ogni banco contiene 8 Performance.
Ultima Performance selezionata
StereoGrand
StereoGrand Blue
ClupPiano Legend
ForrestStr MrJazz
ResonPads OxydBrass
4.Selezionate una Performance usando i tasti VOLUME/
VALUE (A-H).
5.Se il led di DISPLAY HOLD è acceso, premete EXIT per
chiudere questa finestra.
Il tasto STYLE CHANGE
Quando si seleziona una Performance, lo Style può cambiare
o rimanere lo stesso, a seconda dello stato del tasto STYLE
CHANGE. (Quando si salva una Performance, il numero
dello Style selezionato viene sempre memorizzato nella Performance).
•Se il led di STYLE CHANGE è acceso, lo Style memorizzato nella Performance viene selezionato.
•Se il led di STYLE CHANGE è spento, lo Style non cambia.
2.Usate il tasto più a sinistra nella sezione PROGRAM/
PERFORMANCE per selezionare la prima riga di dieci
Operazioni di base
28
Selezionare un Program
SELEZIONARE UN PROGRAM
Potete selezionare un Program (cioè, un suono singolo) e
assegnarlo ad una traccia. Prima di selezionare il Program,
occorre selezionare la traccia a cui assegnarlo.
Nota: Se volete assegnare dei Program alle tracce dello Style,
premete TRK SELECT per portare le tracce dello Style nel
display. La scelta di un Program mentre sono selezionate tracce
raggruppate (Drum/Percussion o ACC) fa in modo che il Program venga assegnato all’ultima traccia selezionata.
Ogni Style Element (Variation, Fill…) può essere stato registrato con Program diversi; quindi, all’entrata di un nuovo
Style Element, il Program selezionato manualmente
potrebbe essere sostituito da quello registrato. Per evitare
che questo accada, vedi “Prog (Program)” a pagina 53.
1. Usate i tasti VOLUME/VALUE (E-H) situati alla destra
del display, per selezionare la traccia Realtime a cui
intendete assegnare un Program diverso.
A
B
C
D
2.Premete il tasto PROGRAM. In questo modo, la sezione
PROGRAM/PERFORMANCE si trasforma in un selettore di Program.
5.Usate i tasti PAGE per scorrere i Program del banco sele-
zionato. Ogni banco può comprendere diverse pagine,
ognuna delle quali può contenere fino ad 8 Program.
6.Non appena il Program che state cercando appare nel
display, selezionatelo con i tasti VOLUME/VALUE (AH).
7.Se il led di DISPLAY HOLD è acceso, premete EXIT per
chiudere questa finestra.
SELEZIONARE UNO STYLE
Lo Style è costituito da una serie di pattern ritmici e di
accompagnamento. Potete selezionare uno Style dalla memoria interna o da una scheda (vedi “Il banco ‘DIRECT SD’” a
pagina 44).
1. Usate il tasto più a sinistra nella sezione STYLE per sele-
zionare una riga di banchi di Style (superiore o inferiore).
3.Usate il tasto più a sinistra nella sezione PROGRAM/
PERFORMANCE per selezionare una riga di banchi di
Program (superiore o inferiore).
4.Selezionate il banco PROGRAM/PERFORMANCE che
contiene il Program che state cercando (i banchi di Program sono identificati dal nome degli strumenti).
2.Selezionate il banco di STYLE contenete lo Style che
state cercando.
Appare la finestra Style Select.
Jazz Waltz 1
Mod.Swing1 Slow Blues
Mod.Swing2 Cay Blues
JazzWaltz1 St.LouisB
JazzWaltz2 Big Band1
Loading...
+ 226 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.