L’uso dello strumento in una delle situazioni seguenti può causarne il
malfunzionamento.
• Alla luce diretta del sole
• In ambienti particolarmente caldi o umidi
• In luoghi sporchi o polverosi
• In luoghi soggetti a eccessive vibrazioni
• Vicino a campi magnetici
Alimentazione
Collegate l’alimentatore esterno ad una presa di corrente del voltaggio indicato sull’alimentatore stesso. Non collegatelo ad una presa di
corrente di voltaggio diverso.
Interferenze con altri dispositivi elettronici
Questo prodotto può interferire con il funzionamento di apparecchi
radio e televisivi posti nelle sue vicinanze. Usate questo dispositivo ad
una certa distanza da apparecchi radio e televisivi.
Maneggiare con cura
Per evitarne la rottura, non forzate i pulsanti e i controlli.
Manutenzione e pulizia
Pulite le superfici con un panno morbido e asciutto. Non usate panni
ruvidi, detergenti liquidi (quali benzene o diluenti), solventi organici
o liquidi infiammabili.
Conservate questo manuale
Dopo la lettura, conservate il manuale per ulteriori consultazioni.
Corpi estranei
Non appoggiate vasi, recipienti o bicchieri sullo strumento. Eventuali
infiltrazioni di liquidi possono causare incendi e scosse elettriche, e
comunque danneggiare irreparabilmente lo strumento.
Non fate cadere oggetti metallici, come spilli o monete, all’interno
dello strumento. Se questo dovesse accadere, scollegate l’alimentatore dalla presa di corrente, e contattate il negoziante.
• Prestate particolare attenzione nell’uso dei carrelli, per evitare
incidenti e danni fisici a cose e/o persone durante gli spostamenti.
* I nomi di azienda, prodotto e formato ecc. sono marchi registrati
dai rispettivi proprietari.
Questo prodotto è stato costruito in accordo alle più rigorose normative
elettriche e meccaniche in vigore nel Paese in cui il prodotto deve essere
usato. Se avete acquistato questo prodotto via internet, attraverso un
ordine postale e/o via telefono, è vostro compito verificare che il
prodotto sia concepito per essere utilizzato nel vostro Paese.
ATTENZIONE: L’uso di questo prodotto in un Paese diverso da quello per
cui è stato concepito, può essere pericoloso e può invalidare la garanzia
del costruttore o del distributore.
Vi preghiamo inoltre di conservare la prova di acquisto. In caso contrario,
il prodotto potrebbe perdere la garanzia del costruttore o del
distributore.
Qualsiasi modifica non autorizzata può invalidare il diritto del cliente
all’uso del prodotto.
salute. Il corretto modo di smaltimento dipende dalle leggi vigenti nella
vostra zona, quindi vi preghiamo di contattare il personale addetto nel
vostro comune o in altro ente preposto per maggiori informazioni.
Avvertenza per il consumatore
Avvertenze sullo smaltimento dei rifiuti
(solo per UE)
Se sul prodotto o nel manuale di istruzioni appare il simbolo
del “bidone su ruote sbarrato da una croce”, occorre smaltire
il prodotto come rifiuto speciale. Non gettate questo prodotto
tra i rifiuti domestici. Il corretto smaltimento di questo
prodotto può evitare danni all'ambiente e problemi alla
NORMATIVA F.C.C. (solo U.S.A.)
Questo prodotto è stato testato e trovato conforme ai limiti stabiliti
per i dispositivi digitali di Classe B, in base a quanto stabilito dalla
sezione 15 della normativa FCC. Questi limiti sono stati imposti per
offrire un ragionevole grado di protezione contro le interferenze
dannose per le istallazioni residenziali. Il presente prodotto genera,
utilizza e può irradiare energia sotto forma di frequenze radio e, se
non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, potrebbe causare
interferenze alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna
garanzia che tali interferenze non possano verificarsi in particolari
situazioni. Qualora il prodotto dovesse causare interferenze alla
ricezione di segnali radio o TV, il che può essere accertato spegnendo e
riaccendendo il dispositivo, l’utente è incoraggiato ad adottare uno o
più dei seguenti metodi per risolvere il problema:
Riorientare o spostare l’antenna ricevente.
Incrementare la distanza tra il dispositivo e l’apparato ricevente.
Collegare il dispositivo a una presa di corrente diversa da quella dove è
connessa il resto dell’apparecchiatura.
Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV specializzato.
Qualsiasi modifica non autorizzata al presente sistema può annullare i
diritti di utilizzo dell’utente.
Gestione dei dati
Esclusione di responsabilità
I dati in memoria possono in certi casi andare persi a causa di errori
da parte dell’utente. Salvate i dati importanti sulla card. Korg non è
responsabile per eventuali danni causati dalla perdita di dati.
Display
Alcune pagine del manuale mostrano il display con spiegazioni
di una funzione o di un’operazione. Tutti i nomi dei suoni, dei
parametri e i valori mostrati sono solo degli esempi e potrebbero
non corrispondere a quanto realmente visualizzato dal display
dello strumento.
Pulizia del display
Usate un panno morbido di cotone per pulire il display. Altri
materiali, per esempio salviette di carta, possono graffiarlo e
danneggiarlo. È possibile adoperare prodotti per la pulizia dei
computer, purché siano concepiti appositamente per l’uso su
schermi LCD.
Non spruzzate nessun liquido direttamente sullo schermo LCD.
Inumidite invece con la soluzione detergente il panno con cui
pulirete lo schermo.
Marchi registrati
Le informazioni contenute in questo manuale sono state attentamente riviste e controllate. A causa del nostro costante impegno
a migliorare i nostri prodotti, le specifiche potrebbero differire
da quanto descritto nel manuale. Korg non è responsabile per
eventuali differenze tra le specifiche e la descrizione contenuta
nel manuale d’istruzioni. Specifiche soggette a cambiamenti
senza preavviso.
Garanzia
I prodotti Korg sono costruiti in accordo alle più rigorose normative elettriche e meccaniche in vigore in vari paesi del mondo.
Questi prodotti sono garantiti in ogni paese esclusivamente dal
distributore Korg. I prodotti Korg non venduti con apposita
garanzia del costruttore o del distributore, o privi di numero di
serie, non possono usufruire di assistenza sotto garanzia. Questa
norma è ad esclusiva tutela del consumatore.
Servizio e assistenza al musicista
Per riparazioni, rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
Autorizzato Korg. Per maggiori informazioni sui prodotti Korg,
e per conoscere la reperibilità di software e accessori per la vostra
tastiera, contattate il distributore Korg locale. Per gli aggiornamenti, seguite il link w
ww.korgpa.com.
Macintosh è un marchio registrato della Apple Computer, Inc.
MS-DOS e Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non avete mai utilizzato un arranger, vi suggeriamo di iniziare
la conoscenza dello strumento partendo dal modo Easy. Il modo
Easy vi permette infatti di suonare insieme agli Style e le Song
sfruttando un’interfaccia utente semplificata, ovvero senza le
funzioni avanzate che potrete tuttavia imparare ad usare in un
secondo momento.
Attivare il modo Easy
Toccate il rettangolo piccolo nell’angolo superiore destro del
display per aprire il menu di pagina:
Menu di pagina
Così facendo avete attivato il modo Easy, la cui funzione principale è quella di visualizzare un numero limitato di oggetti
nell’interfaccia:
Disattivare il modo Easy
Lo strumento rimane in modo Easy anche dopo essere stato
spento e riacceso. Se desiderate disattivare il modo Easy, ripetete
la procedura sopra descritta, e accertatevi che il segno di spunta
scompaia accanto alla voce del menu di pagina.
Alternare Style e Song
Due dei principali modi operativi del Pa500 sono rappresentati
dal modo Style Play e dal modo Song Play, ognuno dei quali utilizzabile a seconda di come e cosa si desidera suonare.
•Premete il tasto STYLE PLAY per attivare il modo Style Play
e suonare insieme agli Style. Questo modo viene automaticamente selezionato all’accensione dello strumento.
•Premete il tasto SONG PLAY per passare al modo Song
Play e suonare insieme alle Song.
Toccate la voce “Easy Mode” e verificate che accanto ad essa
appaia un segno di spunta:
La pagina Style Play in dettaglio
Icona di stato della traccia. L’icona indica
che la traccia è in mute e
quindi il suono non si può
sentire. Se tale icona è
assente, la traccia è attiva
e il suono si può sentire.
→
pag. 33
Suoni (Sound) assegnati alla mano destra (da UP1
a UP3) e alla mano sinistra (LOW). Premete il
nome del Sound per aprire la finestra Sound
Select e scegliere un suono differente.
→
pag. 78
Nome dello Style e informazioni. Premete il nome
dello Style per aprire la finestra Style Select e sce-
gliere uno Style differente.
→
pag. 79
Tempo. Parametro
modificabile con la
manopola TEMPO/
VALUE.
Lunghezza del pattern di accom-
pagnamento, e beat corrente.
Performance o STS. Premete qui
per aprire la finestra Performance
Select, scegliere una Performance
differente e cambiare i suoni della
tastiera.
→
pag. 78
Premete qui per cambiare il
punto di split.
→
pag. 37
Chiudete questo lucchetto
per impedire la trasposizione delle note a seguito
della selezione di una Performance o Style differenti.
→
pag. 217
Single Touch Settings (STS). Premete una di queste voci per effettuarne la selezione e cambiare i
suoni della tastiera; in alternativa, utilizzate i tasti dedicati sul pannello di controllo.
→
pag. 80
Premete qui per impostare il pan e il
volume della traccia.
→
pag. 51
Premete qui per scegliere e programmare gli effetti.
→
pag. 93
Modo Easy
La pagina Style Play in dettaglio
7
Introduzione
Note:
• Potete specificare fino a tre Sound per la mano destra (Upper 1,
Upper 2, Upper 3), e solo uno per la mano sinistra (Lower). I
nomi sono abbreviati in UP1, UP2 UP3, LOW, e sono mostrati
sulla destra del display.
• I Sound assegnati alla mano destra (Upper) e sinistra (Lower)
sono separati dal punto di split (Split Point, punto di divisione).
• Performance ed STS non sono singoli suoni, ma piuttosto un
insieme di suoni. La selezione di una di queste determina il cambio di tutti i suoni riproducibili dalla tastiera (e, quando il LED
STYLE CHANGE del pannello di controllo è acceso, il cambio
dello Style associato).
• Scegliendo uno Style potete cambiare lo stile dell’accompagnamento musicale. Questa operazione può essere eseguita sia premendo il nome dello Style direttamente sul display, sia
premendo uno dei tasti dedicati nella sezione STYLE sul pannello di controllo.
Modo Easy
8
La pagina Song Play in dettaglio
La pagina Song Play in dettaglio
Song assegnata al Sequencer 1. Premete qui
per aprire la finestra Song Select e scegliere
Tempo. Parametro
modificabile con la
manopola TEMPO/
Song assegnata al Sequencer 2. Premete qui per aprire la finestra Song
Select e scegliere una Song diffe-
rente.
Performance o STS. Premete qui
per aprire la finestra Performance
Select, scegliere una Performance
differente e cambiare i suoni della
tastiera.
Premete qui per impostare il pan
e il volume della traccia.
VALUE.
→
pag. 80
→
pag. 78
pag. 55
Premete qui per scegliere e pro-
grammare gli effetti.
una Song differente.
→
→
→
pag. 167
pag. 80
Suoni assegnati alla mano destra (da UP1 a UP3) e
alla mano sinistra (LOW). Premete il nome del
Sound per aprire la finestra Sound Select e sce-
gliere un SOund differente.
Premete qui per cambiare il
punto di split.
Premete qui per visualizzare il
testo della Song.
→
pag. 9
→
→
pag. 37
pag. 78
Icona e stato Sound. L’icona
indica che il Sound è
in mute e quindi escluso
dall’ascolto. Se tale icona è
assente, il Sound è attivo e
può essere riprodotto.
pag. 33
Chiudete questo lucchetto
per impedire la trasposizione delle note a seguito
della selezione di una Performance o Style differenti.
→
pag. 217
→
Single Touch Settings (STS). Premete una di queste voci per effettuarne la selezione e cambiare i
suoni della tastiera; in alternativa, utilizzate i tasti dedicati sul pannello di controllo.
Note:
• Così come per il modo Style, potete scegliere fino a tre Sound
per la mano destra (Upper 1, Upper 2, Upper 3), e solo uno per
la mano sinistra (Lower). I nomi sono abbreviati in UP1, UP2
UP3, LOW, e sono mostrati sulla destra del display.
• I Sound assegnati alla mano destra (Upper) e sinistra (Lower)
sono separati dal punto di split (Split Point).
• Performance ed STS non sono singoli suoni, ma piuttosto un
insieme di suoni. La selezione di una di queste determina il cambio di tutti i suoni assegnati alla tastiera.
• Le impostazioni STS disponibili dipendono dall’ultimo Style
selezionato.
• Dato che il Pa500 dispone di un doppio sequencer, potete
riprodurre due Song contemporaneamente, mixando i suoni
con il cursore SEQUENCER BALANCE (situato sul pannello di
controllo).
• La selezione di una Song può essere effettuata sia premendo il
nome della Song sul display, sia premendo i tasti SONG SELECT
sul pannello di controllo. Ognuno dei due Sequencer dispone
dei propri tasti SONG SELECT e controlli di trasporto individuali.
→
pag. 80
La pagina Lyrics in dettaglio
Utilizzate questi tab per
visualizzare il testo della
Song assegnata al Sequencer 1, al Sequencer 2 o allo
Style.
→
pag. 152
Accordo (se incluso nella Song).
Area dedicata al
testo della Song.
Utilizzate questo tab per
impostare le opzioni di
visualizzazione del testo.
→
pag. 161
STS. Premete una di queste voci
per effettuarne la selezione; in
alternativa, utilizzate i tasti SIN-
GLE TOUCH SETTING sotto il
display.
→
pag. 12
Nome della Song in riproduzione.
Utilizzate questi tab per
visualizzare i Marker
della Song assegnata al
Sequencer 1 o al Sequen-
cer 2.
→
pag. 161
Parametro Master Transpose. → pag. 155
Beat corrente e numero della misura.
Modo Easy
La pagina Lyrics in dettaglio
9
Introduzione
Note:
• Per uscire da questa pagina, premete il tasto EXIT.
• Quando si utilizza il cursore SEQUENCER BALANCE per passare da un Sequencer all’altro, il testo del brano musicale
mostrato sul display potrebbe cambiare (consultate “Lyrics/
Markers Balance Link” a pag. 171).
Pannello frontale
10
Pannello frontale
2
34
9
1
1 JOYSTICK
Il joystick consente di ottenere diversi tipi di effetti, e ciò in base
alla direzione del suo movimento.
X (+/–)Effetto di Pitch Bend (modifica dell’intonazione).
Il movimento del joystick verso sinistra (–)
abbassa l’intonazione della nota suonata. Quello
verso destra (+) la innalza.
Y+Effetto di Modulazione, attivato dal movimento
del joystick in avanti.
Y–Effetto assegnato nel modo Sound, attivato dal
movimento del joystick indietro.
2 MASTER VOLUME
Cursore che regola il volume generale dello strumento. Ha
effetto sugli altoparlanti integrati, sulle uscite audio principali L/
MONO e RIGHT e sul volume della presa HEADPHONES (cuffie).
Il cursore non controlla il segnale in ingresso nei jack AUDIO
INPUT (1 e 2).
Attenzione: Con il volume al massimo, alcune Song, Style o Sound
dall’arrangiamento particolarmente ricco potrebbero causare la
distorsione del suono in uscita dagli altoparlanti interni del Pa500
5
6
78
A
B
0
DEF
HI J K
durante i picchi di segnale. Nel caso ciò dovesse accadere, abbassate
leggermente il Master Volume.
3 BALANCE
Nei modi Style Play e Song Play, questo cursore consente di
bilanciare le tracce di tastiera rispetto alle tracce Style (Accompagnamento), Pad e Song. Il controllo è di tipo relativo, il cui
valore massimo effettivo è determinato dalla posizione del cursore MASTER VOLUME.
Ad ogni movimento del cursore, sul display appare un ingrandimento virtuale del controllo per consentire un’impostazione
dettagliata del volume.
Nota: Il cursore non funziona in modo Sequencer.
4 ASSIGNABLE SLIDER
Cursore con funzione assegnabile (vedi “Controllers: Pedal/
Switch/Slider” a pag. 220 per informazioni su come assegnare
una funzione). Il controllo di default è Keyboard Expression
(ossia il solo volume delle tracce di tastiera).
Potete utilizzare questo cursore per modificare il volume
di più tracce simultaneamente. Mentre siete in modo Style Play o
Sequencer, selezionate sul display una delle tracce Upper, oppure
una traccia Style o Song; quindi tenete premuto il tasto SHIFT e
C
G
L
Gbl
11
Pannello frontale
Introduzione
N
P
M
O
Q
R
C
9
S
T
U
G
V
WXY
Ld
\
][
ab
c`
Z
muovete il cursore per modificare proporzionalmente il volume
di tutte le tracce simili.
Nota: Il cursore non funziona in modo Song Play.
•Selezionate innanzitutto una delle tracce Upper. Tenete
premuto il tasto SHIFT e utilizzate il cursore per impostare
proporzionalmente il volume di tutte le tracce Upper. Que-
sto metodo può essere usato in modo Style Play.
•Premete il tasto TRACK SELECT e selezionate una delle
tracce Style. Tenete premuto il tasto SHIFT e utilizzate il
cursore per regolare proporzionalmente il volume di tutte
le tracce Style. Questo metodo può essere usato in modo Style
Play.
•Tenete premuto il tasto SHIFT e utilizzate il cursore per
modificare proporzionalmente il volume di tutte le tracce
della Song. Questo metodo può essere usato in modo Sequen-
cer.
5 ASSIGNABLE SWITCH
Switch con funzione assegnabile (vedi “Pad/Switch: Assignable
Switch” a pag. 101 per informazioni su come assegnare una funzione). Per default, lo switch controlla l’effetto di Ritardando.
6 ACCOMP. (Accompaniment)
Nei modi Style Play e Sequencer-Backing Sequence, con questo
tasto potete impostare lo stato on/off delle tracce di accompagnamento (ACC1 ~ ACC5).
Acceso (On) Dopo aver premuto il tasto START/STOP,
l’arranger riproduce l’accompagnamento completo in base agli accordi riconosciuti.
Spento (Off ) L’arranger non rileva alcun accordo. Dopo aver
premuto il tasto START/STOP, le uniche tracce di
accompagnamento riprodotte sono quelle di
Drum e Percussion (batteria e percussioni).
Per accedere al parametro Style Play > Split pane >
Chord Recognition, tenete premuto il tasto SHIFT e premete il
tasto ACCOMP.
7 MEMORY
Tasto che determina lo stato on/off delle funzioni Lower e Chord
Memory. Il modo operativo del tasto (soltanto Chord Memory
oppure Lower/Chord Memory) può essere specificato nella
pagina di edit “Preferences: Style Preferences” (modo Style Play,
vedi pag. 101). Quando il tasto controlla la funzione Lower/
Chord Memory, le due opzioni di stato on/off consentono
rispettivamente di:
SB
Pannello frontale
12
Nota: Questa funzione può essere attivata automaticamente suonando più forte sulla tastiera. Vedi “Velocity Control” a pag. 102.
Acceso (On) Mantenere in memoria il suono assegnato alla
sinistra del punto di split e l’accordo per l’accompagnamento automatico, anche dopo aver rilasciato la pressione dalle note della tastiera.
Spento (Off) Interrompere il suono e gli accordi generati nel
momento in cui si rilasciano le note premute
sulla tastiera.
Per accedere alla pagina Style Play > Style Preferences,
tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto MEMORY.
8 MANUAL BASS
Tasto che specifica lo stato on/off della funzione Manual Bass.
Nota: Alla pressione del tasto MANUAL BASS, il volume della
traccia di basso è automaticamente impostato sul valore massimo
consentito. Il volume originale è ripristinato nel momento in cui si
disattiva (off) il tasto MANUAL BASS.
Acceso (On) L’accompagnamento automatico si interrompe (a
eccezione delle tracce Drum e Percussion), ed è
possibile suonare manualmente la traccia Bass
sulla parte Lower della tastiera. Per riavviare di
nuovo l’accompagnamento, premete il tasto
ACCOMP.
Spento (Off) La traccia di basso è suonata automaticamente
dallo Style.
SB
9 DISPLAY GRAFICO TOUCHVIEW™
Questo display rappresenta l’interfaccia con la quale potete interagire con lo strumento. Per impostare il contrasto dello
schermo, tenete premuto il tasto MENU e ruotate la manopola
TEMPO/VALUE verso sinistra o destra per, rispettivamente,
diminuire o aumentare il contrasto.
0 Sezione STYLE SELECT
Tasti che consentono l’accesso alla finestra Style Select per la
selezione dello Style. Consultate il paragrafo “Finestra Style
Select” a pag. 79.
Il tasto all’estrema destra consente di selezionare la fila superiore
o inferiore di banchi dello Style. Premete ripetutamente il tasto
per selezionare alternativamente una delle due file di banchi.
LED sup. acceso Indica la selezione degli Style della fila superiore. Sono
presenti otto banchi pre-programmati dalla fabbrica.
LED inf. accesoIndica la selezione degli Style della fila inferiore. Sono presenti
sei banchi pre-programmati dalla fabbrica, più due banchi
dedicati all’utente.
Nota su banchi e nomi degli Style. Gli Style da “8BEAT/16
BEAT” a “JAZZ”, e da “LATIN” a “WORLD 2” sono del tipo standard, e non possono essere normalmente sovrascritti con l’operazione Load (a meno che non si disattivi la protezione:
consultare “Factory Style and Pad Protect” a pag. 240).
Gli Style dei banchi “USER1” e “USER2” sono locazioni di
memoria sulle quali è possibile caricare nuovi Style da una
memory card, oppure salvarci quelli nuovi/modificati creati
sull’arranger.
Ogni tasto (banco Style) si compone di quattro pagine, ognuna
delle quali contenente fino a otto Style. Per alternare in modo
ciclico le diverse pagine disponibili, premete ripetutamente un
tasto.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei
tasti di questa sezione, sul display apparirà la finestra “Write
Style Performance”, con la quale è possibile salvare lo Style Performance corrente (consultate “Finestra di dialogo Write Style
Performance” a pag. 106).
A RECORD
Tasto che consente di accedere al modo Record (registrazione)
nei diversi ambienti operativi.
B TRACK SELECT
A seconda del modo operativo corrente, con questo tasto è possibile alternare sul display i diversi modi di visualizzazione delle
tracce.
MODO STYLE PLAY
Il tasto alterna le tracce di tastiera e dello Style.
MODO SONG PLAY
Il tasto alterna le tracce di tastiera, Song 1-8 e
Song 9-16.
MODO SEQUENCER
Alterna le tracce Song 1-8 e Song 9-16.
C Tasti SINGLE TOUCH SETTING
Tasti che consentono la selezione delle quattro impostazioni
denominate Single Touch Setting. Ogni entry relativa agli Style e
al SongBook può comprendere fino a quattro Single Touch Setting (STS). Ogni STS permette, con la semplice pressione del
corrispondente tasto, di configurare automaticamente le tracce
di tastiera e i relativi effetti. Quando il LED SINGLE TOUCH è
acceso, la selezione di uno Style determina anche la selezione
automatica di una STS.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei
tasti di questa sezione, sul display apparirà la finestra “Write
STS” e, con la STS corrente già selezionata, sarà possibile salvare
le impostazioni di tastiera attuali su una STS (consultate “Finestra di dialogo Write Single Touch Setting” a pag. 105).
D PAD (1-4, STOP)
Ad ogni Pad corrisponde una traccia Pad dedicata. Usate questi
tasti per avviare fino a quattro suoni o sequenze contemporaneamente.
•Premete un solo tasto PAD per avviare un singolo suono o
sequenza.
•Premete più di un tasto PAD per avviare più suoni o
sequenze.
Le sequenze vengono riprodotte fino alla loro conclusione,
dopodiché possono fermarsi o continuare in ciclo, a seconda
dello stato del loro parametro “One Shot/Loop” (vedi “Pad
Type” a pag. 150).
Premendo il tasto STOP della sezione PAD potete interrompere
simultaneamente la riproduzione di tutte le sequenze correntemente in playback:
•Premete STOP per interrompere tutte le sequenze in ripro-
duzione.
•Tenete premuto STOP e premete uno o più PAD per inter-
rompere la sequenza corrispondente.
SB
13
Pannello frontale
Nota: La riproduzione dei Pad è automaticamente interrotta alla
selezione di una delle Ending (code).
Nota: I Pad condividono le voci di polifonia con tutte le altre tracce,
per cui è consigliabile utilizzarli con una certa ‘parsimonia’ nel caso
in cui lo Style o l’arrangiamento della Song risultino piuttosto complessi.
Nota sulla sincronia dei Pad. Nel modo Style Play, i Pad sono
sincronizzati al tempo dello Style. Nel modo Song Play, questi
sono invece sincronizzati al tempo impostato per l’ultimo
Sequencer selezionato per il playback. Supponiamo ad esempio
che abbiate premuto il tasto SEQ2-PLAY: in questo caso, premendo uno dei tasti PAD potrete sincronizzare la sequenza triggerata alla Song del Sequencer 2.
Nota sul comando Play per Pad e Sequencer. Premendo uno dei
tasti PLAY per avviare uno dei due Sequencer, tutti i Pad vengono automaticamente interrotti.
Per accedere alla pagina Style Play > Pad/Assignable
Switch, tenete premuto il tasto SHIFT e premete uno dei tasti
PA D.
E SINGLE TOUCH
Questo pulsante specifica lo stato on/off per le funzioni Single
Touch e Variation/STS Link.
Acceso (On) Quando si seleziona uno Style differente (o si
riseleziona lo stesso Style), l’arranger richiama
automaticamente una Single Touch Setting
(STS1), reimpostando in base a questa i suoni di
tastiera, Style e relativi effetti, così come i Pad.
Lampeggiante Indica l’attivazione della funzione Variation/STS
Link, che consente a ciascuna Variation selezionata di richiamare la STS corrispondente. Ad
esempio, la selezione di Variation 2 determina il
ripristino automatico della STS 2; la selezione di
Variation 3 determina il ripristino automatico
della STS 3, e così via.
Spento (Off) Alla selezione di uno Style differente (o riselezio-
nando lo stesso Style), l’arranger richiama i suoni
dello Style, gli effetti e i suoni dei Pad assegnati
allo Style scelto. I suoni di tastiera e i relativi
effetti rimangono invece invariati.
F CONTROLLI DI TRASPORTO SEQUENCER 1
Il Pa500 dispone di due sequencer (Sequencer 1 e Sequencer 2),
ognuno dei quali dotato dei propri controlli di trasporto. Quelli
del Sequencer 1 sono inoltre usati in modo Sequencer.
<< e >>Comandi di Rewind (indietro veloce) e Fast
Forward (avanzamento veloce). Utilizzati mentre
la Song è in riproduzione, consentono di scorrere
il brano musicale indietro ed avanti con una
maggiore velocità.
La singola pressione dei tasti porta alla misura
precedente o successiva della Song. Se mantenuti
premuti, permettono di far scorrere la Song
indietro o avanti, fino al loro rilascio.
Nel modo Sequencer, con un valore di Locate
Measure diverso da 1, la pressione di questi tasti
consente di passare alla misura specificata (vedi
“Locate measure” a pag. 186).
Nel modo Jukebox (Sequencer 1),
tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo questi tasti è possibile selezionare la Song che precede
o quella che segue la Song corrente, nell’elenco di
brani del file Jukebox (consultate “Jukebox Editor” a pag. 169).
(HOME)Riporta la Song alla misura 1 (cioè all’inizio del
brano musicale).
Nel modo Sequencer, con un’impostazione di
Locate Measure diversa da 1, la pressione di questo tasto consente di accedere alla misura specificata (consultate “Locate measure” a pag. 186).
(PLAY/STOP)
Avvia o interrompe la Song a partire dalla posizione corrente.
Nel modo Song Play, tenendo premuto il
tasto SHIFT e premendo il tasto PLAY/STOP è
possibile avviare simultaneamente entrambi i
sequencer.
G Cursore SEQUENCER BALANCE
In modo Song Play, il presente cursore consente di bilanciare il
volume dei due sequencer interni. La posizione del cursore
all’estrema sinistra permette l’ascolto del solo Sequencer 1;
quella all’estrema destra il monitoraggio del solo Sequencer 2. La
posizione centrale permette l’ascolto di entrambi i Sequencer al
volume massimo.
Questo cursore non funziona nei modi Style Play o Sequencer.
H Tasti INTRO 1-3/COUNT IN
Tasti che attivano la corrispondente Intro (Introduzione). Dopo
la pressione di uno di questi tasti, lo Style parte con l’Intro selezionata. Il LED INTRO si spegne automaticamente al termine
dell’intro.
Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possibile riprodurre l’intro in loop. Per uscire dal loop, selezionate un
qualsiasi altro elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…).
Nota: L’Intro 1 riproduce una breve sequenza musicale con accordi
differenti, mentre l’Intro 2 genera un pattern basandosi sull’ultimo
accordo riconosciuto. L’Intro 3 consiste generalmente in una battuta di conteggio preliminare (Count In).
I Tasti ENDING 1-3
Quando lo Style è in riproduzione, i presenti tasti attivano una
coda (Ending) che pone termine all’esecuzione dello Style. I tasti
consentono cioè di interrompere la riproduzione di uno Style in
maniera molto musicale. Quando lo Style è fermo, i presenti
tasti agiscono come tre Intro addizionali.
Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possibile riprodurre l’Ending in ciclo. Per uscire dal loop, selezionate
un qualsiasi altro elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…).
Nota: L’Ending 1 riproduce una breve sequenza musicale con
accordi differenti, mentre l’Ending 2 genera un pattern basandosi
sull’ultimo accordo riconosciuto. L’Ending 3 viene avviato immediatamente, e ha una durata pari a due misure.
Sty
Sty
SB
SB
Introduzione
Pannello frontale
14
J Tasti VARIATION 1-4
Tasti che permettono la selezione di una delle quattro variazioni
per lo Style corrente. Ciascuna variazione può essere composta
da suoni e pattern diversi.
Per accedere alla pagina Style Play > Drum/Fill, tenete
premuto il tasto SHIFT e premete uno dei tasti VARIATION.
K Tasti FILL 1-3/BREAK
Tasti che consentono la riproduzione di un fill-in. Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possibile riprodurre
il fill in ciclo. Per uscire dal ciclo, selezionate un qualsiasi altro
elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…).
Nota: Il Fill 3 è di solito un Break (“stop” momentaneo).
Nota: Questa funzione può essere attivata automaticamente suo-
nando più forte sulla tastiera. Vedi “Velocity Control” a pag. 102.
Per accedere alla pagina Style Play > Drum/Fill, tenete
premuto il tasto SHIFT e premete uno dei tasti FILL.
Sty
Sty
SB
SB
L START/STOP
Tasto che avvia o interrompe la riproduzione dello Style.
Nota: Questa funzione può essere attivata automaticamente suonando più forte sulla tastiera. Vedi “Velocity Control” a pag. 102.
Usando la combinazione di tasti denominata “Panic”, è
possibile resettare tutte le note ‘bloccate’ e i controller del Pa500
e quelle di tutti gli strumenti connessi alla porta MIDI OUT o
via USB. Per ottenere ciò, premete i tasti SHIFT + START/STOP.
M Manopola TEMPO/VALUE
Questa manopola può essere utilizzata per controllare il Tempo,
assegnare un valore differente al parametro selezionato sul
display, oppure scorrere una lista di file nelle pagine Song Select
e Media.
Ruotate la manopola in senso orario per incrementare il valore o
il tempo; ruotatela in senso antiorario per diminuire il valore o il
tempo.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e ruotando la manopola è possibile impostare il valore di Tempo.
Tenendo premuto il tasto MENU e ruotando la manopola è possibile regolare l’impostazione di contrasto per il
display.
Sty
SB
N EXIT
Con questo tasto è possibile eseguire diverse azioni, tra cui:
•uscire dal menu di edit senza selezionare alcuna voce
•chiudere il menu di pagina senza effettuare alcuna sele-
zione
•tornare alla pagina principale del modo operativo cor-
rente
•uscire dagli ambienti operativi Global o Media, e tor-
nare alla pagina corrente del modo operativo sullo
sfondo
•uscire dalla finestra di dialogo Sound Select, Style Select
o Performance Select
Per ripristinare il valore di Tempo memorizzato nello
Style selezionato, premete insieme i tasti EXIT + MENU.
O MENU
Tasto per accedere al menu di edit del modo operativo o di edit
corrente. Con l’apertura del menu edit potete selezionare direttamente la sezione di edit desiderata, mediante la pressione sul
display della corrispondente voce.
In alternativa, premendo il tasto EXIT potrete tornare alla
pagina principale del modo operativo corrente, oppure alla
pagina del modo operativo in background.
Per conoscere in dettaglio la struttura di ciascun modo operativo
o ambiente di edit, e di come agisca il tasto MENU in ciascun
modo, consultate i corrispondenti capitoli.
Per ripristinare il valore di Tempo memorizzato nello
Style selezionato, premete insieme i tasti EXIT + MENU.
P Sezione MODE
Ciascuno di questi tasti richiama uno dei modi operativi
dell’arranger. La selezione di un modo esclude automaticamente
gli altri.
STYLE PLAY Tasto per l’accesso al modo operativo Style Play,
che permette la riproduzione degli Style (accompagnamento automatico) e/o fino a quattro
tracce di tastiera (Keyboard) e Pad.
Nella pagina principale, le tracce di tastiera sono
mostrate sulla parte destra del display; la pagina è
accessibile mediante la pressione del tasto EXIT
da una qualsiasi delle pagine di edit Style Play. Per
selezionare la pagina da un modo operativo
diverso, premete il tasto STYLE PLAY per ripristinare il modo Style Play. Se sul display non appaiono le tracce di tastiera, premete il tasto TRACK
SELECT per visualizzarle.
Lo Style Play rappresenta il modo operativo di
default dello strumento.
SONG PLAY Tasto per l’accesso al modo operativo Song Play,
che permette la riproduzione delle Song in formato Standard MIDI File (SMF o KAR). Dato
che il Pa500 è provvisto di due sequencer, è anche
possibile riprodurre due Song contemporaneamente, gestendo il mix con il cursore SEQUENCER BALANCE.
Oltre alle tracce della Song, è possibile suonare
fino a quattro tracce di tastiera, che si sovrappongono alla Song stessa. Nella pagina principale, le
tracce di tastiera sono mostrate sulla parte destra
del display; la pagina è accessibile mediante la
pressione del tasto EXIT da una qualsiasi delle
pagine di edit Song Play. Per selezionare la pagina
da un modo operativo diverso, premete il tasto
SONG PLAY per ripristinare il modo Song Play.
Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare
sul display le tracce di tastiera a quelle della Song.
SEQUENCER Tasto per l’accesso al modo operativo Sequencer,
che consente di riprodurre, registrare o modificare le Song. Il modo Backing Sequence permette
la registrazione di una nuova Song basata sulle
tracce di tastiera e Style, e il susseguente salvataggio come un nuovo Standard MIDI File.
Pannello frontale
15
SOUNDTasto per l’accesso al modo operativo Sound, che
consente la riproduzione dei singoli Sound con la
tastiera e il rispettivo editing.
DEMOIl Pa500 dispone anche di un modo DEMO, al
quale è possibile accedere premendo simultaneamente i tasti STYLE PLAY e SONG PLAY. Questo
consente l’ascolto di alcuni brani dimostrativi che
aiutano da subito a comprendere tutta la potenza
sonora di cui è capace il Pa500. Per uscire dal
modo Demo, premete uno qualsiasi dei tasti
MODE.
Q GLOBAL
Tasto che richiama l’ambiente di edit Global, che permette
l’impostazione di molti parametri che influiscono sulle funzionalità dell’intero strumento. Il modo Global si sovrappone al
modo operativo corrente, che rimane quindi in funzione sullo
sfondo. Per uscire dal modo Global e ripristinare il modo operativo corrente, premete il tasto EXIT.
R MEDIA
Tasto che consente di richiamare l’ambiente operativo Media,
nel quale è possibile eseguire diverse operazioni relative ai file e
alla card (Load, Save, Format, etc…). Il modo Media si sovrappone al modo operativo corrente, che rimane quindi in funzione
sullo sfondo. Per uscire dal modo Media e ripristinare il modo
operativo corrente, premete il tasto EXIT.
S HELP
Premendo questo tasto è possibile aprire l’aiuto contestuale dello
strumento.
T SHIFT
Tasto che, usato in combinazione con diversi altri, permette
l’accesso a funzioni supplementari.
U Sezione PERFORMANCE/SOUND SELECT
Sty
Utilizzate questi tasti per aprire la finestra Sound Select o Performance Select, per la selezione di Sound e Performance. Consultate “Finestra Sound Select” a pag. 78, o “Finestra Performance
Select” a pag. 78. Per conoscere l’elenco di tutti i Sound disponibili, consultate “Sound (ordine dei Program Change)” a
pag. 264.
Il tasto all’estrema sinistra consente di selezionare la fila superiore o inferiore di banchi Sound o Performance. Premete ripetutamente il tasto per selezionare alternativamente una delle due
file di banchi.
LED sup. acceso
LED inf. acceso
Nota su banchi e nomi dei Sound. I Sound dei banchi che vanno
da “PIANO” a “SFX” sono del tipo standard, e non possono
essere modificati direttamente dall’utente.
I Sound del banco “USER” sono locazioni di memoria sui quali
potete caricare nuovi Sound dalla card, oppure salvarci quelli
creati/modificati sullo strumento.
Indica la selezione della fila superiore di Sound e
Performance.
Indica la selezione della fila inferiore di Sound e
Performance.
SB
SB
Il banco “USER DK” può essere utilizzato per caricare i nuovi
Drum Kit, oppure salvarci quelli creati/modificati sullo strumento.
Ogni banco Sound contiene diverse pagine, ognuna delle quali a
sua volta include fino a otto Sound. Per navigare tra le diverse
pagine disponibili, premete ripetutamente il tasto del banco
desiderato.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno di
questi tasti (anche nel caso in cui vi troviate nel modo Sound
Select), sul display apparirà la finestra “Write Performance”, con
la quale potrete salvare le impostazioni di traccia correnti in una
Performance (vedi “Finestra di dialogo Write Performance” a
pag. 105).
V CONTROLLI DI TRASPORTO SEQUENCER 2
Controlli di trasporto per il Sequencer 2. Consultate le descrizioni relative ai controlli del Sequencer 1.
W STYLE CHANGE
Tasto che permette di specificare lo stato on/off della funzione
Style Change.
Acceso (On) Alla selezione di una Performance, lo Style
potrebbe cambiare, e questo in base al numero di
Style memorizzato con la Performance richiamata.
Spento (Off) La selezione di una Performance non determina il
cambio dello Style, nè dell’impostazione delle
rispettive tracce. L’unica variazione riguarda in
questo caso le tracce di tastiera (Keyboard).
X PERFORMANCE SELECT
Tasto la cui pressione consente l’utilizzo dei tasti della sezione
SOUND/PERFORMANCE SELECT ai fini della selezione di una
Performance.
Y SOUND SELECT
Tasto la cui pressione permette l’uso della sezione SOUND/PERFORMANCE SELECT ai fini della selezione di un Sound da
assegnare alla traccia selezionata.
Z UPPER OCTAVE
Tasti che consentono di trasporre la traccia selezionata, con
intervalli di ottava (12 semitoni; ±2 ottave max). Il valore di trasposizione applicato è sempre mostrato (in ottave) accanto al
nome del Sound.
Per reimpostare a zero il valore del parametro Octave Transpose,
premete simultaneamente entrambi i tasti.
Nota: L’impostazione di Octave Transpose non influisce sulle tracce
per le quali si è specificato il modo Drum (e, anche se in un diverso
stato, sulle tracce Drum e Percussion).
–Tasto che permette di abbassare di un ottava per
volta la traccia selezionata.
+Tasto che permette di alzare di un ottava per volta
la traccia selezionata.
Introduzione
SB
Pannello frontale
16
Per accedere alla pagina Style Play > Tuning, tenete premuto il tasto SHIFT e premete uno dei due tasti UPPER
OCTAVE.
[ Tasti SYNCHRO START / STOP
Tasti che permettono di specificare lo stato on/off delle funzioni
Synchro Start e Synchro Stop. Le tre opzioni disponibili consentono di specificare se usare il tasto per avviare e/o interrompere
uno Style, oppure se suonare solo la tastiera.
Start On, Stop Off
In questa condizione, premendo un accordo
nell’area di riconoscimento degli accordi (generalmente sotto il punto di split; consultate
“SPLIT” a pag. 16) si avvia automaticamente lo
Style. Se necessario, è anche possibile attivare uno
degli INTRO prima di avviare lo Style.
Start On, Stop On
Quando entrambi i LED sono accesi, il rilascio
delle note premute determina l’arresto temporaneo dello Style in riproduzione. Lo Style può
essere riavviato mediante la pressione di un altro
accordo.
Start Off, Stop Off
Opzione che disabilita tutte le funzioni Synchro.
SB
\ TAP TEMPO/RESET
Tasto con doppia funzione, che agisce in maniera diversa a
seconda dello stato dello Style (stop/play).
Tap Tempo: Quando lo Style non è in riproduzione, la pressione
ripetuta e ad intervalli regolari del tasto consente di specificare,
al termine, l’impostazione del tempo da utilizzare per l’accompagnamento automatico.
Reset: Quando lo Style è in riproduzione, la pressione del tasto
determina il ritorno del pattern dello Style all’inizio della misura
1.
] TEMPO LOCK
Tasto che permette di specificare lo stato on/off delle funzioni
Tempo Lock e Link Mode.
Acceso (On) Impostazione che impedisce il cambio di tempo
nel momento in cui si seleziona uno Style, una
Performance o una Song diversi da quelli correnti. Il tempo può tuttavia essere modificato
manualmente utilizzando la manopola TEMPO/
VALUE.
Con questa opzione viene attivata inoltre la funzione Link Mode per il modo Song Play, che
determina l’applicazione dello stesso valore di
Tempo per entrambi i sequencer.
Spento (Off) Impostazione che determina, nel momento in cui
si seleziona uno Style, una Performance o una
Song diversi da quelli correnti, la selezione del
valore di tempo con essi memorizzato.
Con questa opzione viene disattivata la funzione
Link Mode per il modo Song Play; ciò significa
che ogni sequencer seguirà la propria impostazione di tempo.
Per accedere alla pagina Global > Lock, tenete premuto
il tasto SHIFT e premete il tasto TEMPO LOCK.
` FADE IN/OUT
Quando lo Style o la Song sono fermi, premendo questo tasto è
possibile farli partire con un effetto di fade-in (in crescendo,
ossia con un incremento di volume graduale da zero verso il
massimo).
Durante la riproduzione di Style o Song, premendo questo pulsante è possibile creare un effetto di fade-out (di sfumatura, cioè
con un decremento del volume graduale fino allo zero).
Non è necessario in questo caso premere i tasti START/STOP o
PLAY/STOP per avviare o interrompere lo Style o la Song.
Nota: La funzione non opera nel modo Sequencer.
Per accedere direttamente alla pagina Global > Basic,
tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto FADE IN/OUT.
a SONGBOOK
Premendo questo tasto è possibile richiamare il modo SongBook, che permette di navigare nel database musicale.
Per accedere alla pagina SongBook > Custom List, tenete
premuto il tasto SHIFT e premete il tasto SONGBOOK.
b ENSEMBLE
Tasto che determina lo stato on/off della funzione Ensemble.
Quando è attiva, la melodia suonata con la mano destra è armonizzata con gli accordi suonati con la sinistra.
Nota: La funzione Ensemble è attivabile solo quando la tastiera
opera in modo Split.
Per accedere alla pagina Style Play > Ensemble, tenete
premuto il tasto SHIFT e premete il tasto ENSEMBLE.
c SPLIT
Nei modi Style Play e Sequencer-Backing Sequence, questo tasto
consente di definire sia gli intervalli di note per ciascuna traccia
di tastiera, sia il modo di riconoscimento degli accordi da parte
dell’arranger.
Nota: Anche se gli accordi verranno ugualmente riconosciuti,
l’accompagnamento sarà riprodotto solo nel caso in cui il LED
ACCOMP. risulti acceso.
Acceso (On) La traccia Lower è assegnata al di sotto del punto
di split, mentre le tracce Upper 1, Upper 2 e
Upper 3 al di sopra. È l’impostazione nota come
modo di tastiera Split.
Gli accordi sono rilevati per le note premute al di
sotto del punto di split (traccia Lower). Il numero
minimo di note da suonare per far sì che un
accordo venga riconosciuto è definito dal parametro “Modo Chord Recognition” (vedi
pag. 101).
OffLe tracce Upper 1, Upper 2 e/o Upper 3 possono
essere suonate su tutta la tastiera. La traccia
Lower è disabilitata. È l’impostazione nota come
modo di tastiera Full.
Gli accordi sono rilevati su tutta la tastiera. In
questo caso dovrete suonare sempre come
minimo tre o più note per far sì che l’arranger
SB
SB
Pannello frontale
riconosca l’accordo (vedi “Modo Chord Recognition” a pag. 101)
Per accedere alla pagina Style Play > Key Velocity, tenete
premuto il tasto SHIFT e premete il tasto SPLIT.
17
d TRANSPOSE
Tasti che consentono di trasporre l’intonazione della tastiera di
un semitono alla volta (Master Transpose). Il valore di trasposizione è normalmente mostrato nell’intestazione di ogni pagina
sul display.
Per reimpostare a zero il valore del parametro Master Transpose,
premete simultaneamente entrambi i tasti.
Nota: L’impostazione di Master Transpose non influisce sulle tracce
per le quali si è specificato il modo Drum (e, anche se in un diverso
stato, sulle tracce Drum e Percussion). Consultate “Track Controls:
Mode” a pag. 94, e “Track Controls: Mode” a pag. 168.
Sty
SB
Tasto che permette di abbassare di un semitono
alla volta la traccia selezionata.
Tasto che permette di alzare di un semitono alla
volta la traccia selezionata.
Per accedere alla pagina Global > Transpose Control,
tenete premuto il tasto SHIFT e premete uno dei tasti TRANSPOSE.
Introduzione
Pannello posteriore
18
Pannello posteriore
1
2
345
789
1 Fori per il leggio
Coppia di fori dedicati al montaggio del leggio incluso con il
Pa500.
2 Interruttore STANDBY/ON
Utilizzate questo interruttore per accendere e spegnere lo strumento.
OnIn questa posizione, lo strumento è acceso.
StandbyIn questa posizione, lo strumento è spento.
3 CARD DRIVE
Utilizzate questo drive per la lettura e la scrittura dei dati dalle
memory card di tipo Secure Digital (SD) o MultiMedia (MMC).
La gestione dei dati può essere eseguita nel modo “Media”.
Nota: Non rimuovete la memory card durante la scrittura/lettura
dei dati.
Nota: La memory card inserita in questo drive può essere letta
anche da un personal computer, a condizione che il Pa500 sia connesso via USB al PC. Consultate “USB” a pag. 241.
4 Connettore USB
6
A0
inserita nell’apposito drive del Pa500. Consultate “Collegamenti
CARD” a pag. 241 per ulteriori informazioni.
Il Pa500 supporta il protocollo di trasmissione MIDI Over USB,
per cui potete utilizzare questo connettore al posto delle porte
MIDI (vedi “Definizione di MIDI Over USB” a pag. 245).
5 INTERFACCIA MIDI
L’interfaccia MIDI consente di collegare il Pa500 a controller
esterni (master keyboard, chitarra MIDI, controller a fiato, fisarmonica MIDI…), a una serie di expander oppure a un computer
su cui è stato installato un sequencer. Per maggiori informazioni
su come utilizzare l’interfaccia MIDI, consultate il capitolo
“MIDI”.
INPorta dalla quale il Pa500 riceve i messaggi MIDI
trasmessi da un computer o un controller
esterno. Collegate questa porta all’uscita MIDI
OUT delle unità esterne.
OUTPorta dalla quale il Pa500 trasmette i messaggi
MIDI generati con l’uso di tastiera, controller e/o
sequencer interno, Collegate questa porta
all’ingresso MIDI IN di un expander o del computer.
Connettore USB Type B (Slave/Device), USB 1.1 compatibile
(Full Speed), utilizzabile per collegare il Pa500 a un personal
computer, e per il trasferimento dei dati su/da una memory card
Pannello posteriore
6 Connettori PEDAL
Questi ingressi consentono il collegamento di pedali esterni.
DAMPERIngresso per il pedale damper (sustain), come ad
esempio il Korg PS1 o DS1H. Per impostare la
polarità del pedale, consultate “Damper Polarity”
a pag. 220.
ASSIGN. PDL/SW
Ingresso utilizzabile per il collegamento di un
pedale a funzionamento continuo o del tipo a
interruttore, come ad esempio il Korg EXP2 o
l’XVP10. Per programmare la funzionalità del
pedale, consultate “Pedal/Footswitch” a pag. 220.
Per default, il pedale controlla l’effetto Glide.
7 PHONES
Collegate a questa presa un paio di cuffie stereofoniche. Potete
utilizzare cuffie con un’impedenza compresa tra 16-200Ω (50Ω
suggerita). Utilizzate eventualmente uno splitter amplificato per
distribuire il segnale in uscita a più cuffie.
Nota: L’inserimento di un jack in questa presa disabilita automaticamente gli altoparlanti integrati del Pa500.
19
Introduzione
8 OUTPUT (L/MONO, RIGHT)
Uscite audio sbilanciate, utilizzabili per il collegamento di una
serie di moduli per il monitoraggio (ascolto) dei suoni, come ad
esempio mixer, sistema di amplificazione (PA), casse amplificate
o un impianto stereo. Se desiderate monitorare il suono in
mono, collegate soltanto l’uscita L/MONO. Per impostare il
livello di uscita audio, utilizzate il cursore MASTER VOLUME.
Nota: Il cursore MASTER VOLUME non controlla il segnale in
ingresso nei jack AUDIO INPUT (vedi sotto).
9 INPUT (L/MONO, RIGHT)
Ingressi audio sbilanciati utilizzabili per il collegamento di
un’altra tastiera/synth, di un CD o MP3 player, oppure delle
uscite audio di un mixer (non amplificato). Il segnale in ingresso
in questi jack è inviato direttamente al mix finale.
0 Presa di alimentazione DC 12 V
Collegate a questa presa lo spinotto dell’alimentatore, incluso
con lo strumento.
A Reggi cavo
Avvolgete il cavo elettrico intorno a questo gancio, per separarlo
dai cavi audio.
Benvenuti!
20
L’esecuzione dal vivo
Benvenuti!
Benvenuti nel mondo dell’Arranger Professionale Pa500 di Korg!
Il Pa500 rappresenta il più potente arranger disponibile oggi sul
mercato, sia dal punto di vista professionale che da quello
dell’appassionato utente casalingo.
Ecco alcuni dei punti di forza del vostro nuovo strumento:
•Tecnologia RX, un’innovativa tecnologia alla base di ogni
aspetto del Pa500 – dalla sintesi sonora al display, al modo
in cui ogni singola funzione interagisce con le altre.
•Sistema di generazione sonora EDS (Enhanced Definition
Synthesis) di Korg, la potente e flessibile sintesi già impiegata sui nostri sintetizzatori professionali.
•80 voci di polifonia.
•Sistema operativo multitasking OPOS (Objective Portable
Operating System), che consente il caricamento dei dati
anche mentre si suona.
•Sistema operativo aggiornabile, che garantisce l’implementazione di nuove caratteristiche a costo zero!
•Solid State Disk (SSD), per l’aggiornamento continuo del
sistema operativo – un modo pratico ed elegante di mandare in pensione la vecchia memoria ROM non riscrivibile.
•Drive per memory card SD (Secure Digital) e MultiMedia
(MMC), per il salvataggio dei dati personali su supporti
affidabili di ultima generazione.
•Compatibilità con lo standard General MIDI Level 2 (per
quanto riguarda i suoni).
•
Più di 880 Sound, inclusi 56 Drum Kit.
•Quattro processori multieffetto per le tracce MIDI con 124
algoritmi, più una selezione di straordinari effetti per chitarra creati con la tecnologia REMS™ (Resonant structure
and Electronic circuit Modeling System) di Korg, a garanzia di una fedeltà timbrica di prim’ordine.
•Master EQ semi-parametrico finale, per la personalizzazione del proprio sound.
•
256 locazioni di memoria per le Performance, e oltre 1.600
Single Touch Settings (STS) precaricate, per poter richiamare velocemente impostazioni di tastiera ed effetti in
qualsiasi situazione musicale.
•Registrazione ed edit degli Style, incluso il Modo Guitar.
•Registrazione ed edit dei Pad.
•Doppio sequencer XDS con crossfader.
•Sequencer completo a 16 tracce.
•Database musicale completamente personalizzabile, per la
ricerca rapida di brani musicali (SongBook).
•Convertitori analogico-digitali di ingresso (ADC) e di
uscita (DAC) di elevata qualità.
•Interfaccia utente grafica TouchView™.
•Switch e cursore programmabili.
•Porta USB 1.1 Full Speed Device, per il collegamento del
Pa500 a un personal computer. Questa porta può essere
utilizzata per il trasferimento di file e per la connessione
MIDI (senza dover quindi far ricorso a un’interfaccia MIDI
per il PC).
L’esecuzione dal vivo
Il Pa500 è stato accuratamente progettato per fornire il meglio di
sé nelle esibizioni “live”. È infatti lo strumento che più di ogni
altro è riuscito ad integrare il concetto di “tempo reale” in ogni
sua singola funzione, tra cui le Performance, che consentono la
selezione immediata delle tracce e degli Style più appropriati; le
STS, con le quali è possibile richiamare istantaneamente le tracce
di tastiera; gli Style, che simulano una vera band con cui suonare
dal vivo; le Song, che possono essere mixate in tempo reale e,
infine, il SongBook, ossia il modo più facile e rapido per selezio-
nare un brano musicale da un sofisticato database interno.
Modo Easy
Se siete tra coloro che preferiscono suonare, piuttosto che dibattersi in argomenti strettamente tecnici, potete utilizzare il Pa500
con il Modo Easy, ovvero un tipo di set-up dello strumento che
evita il ricorso alle funzionalità più complesse dello strumento.
•Amplificazione digitale 2
× 14 Watt.
21
Benvenuti!
Indirizzi utili
Indirizzi utili
Il vostro rivenditore Korg di fiducia non vi ha solo permesso di
mettere le mani su un gioiello di strumento, ma è anche in grado
di fornirvi un’ampia gamma di accessori hardware e software.
Visitate spesso il negozio dove avete effettuato l’acquisto per
conoscere le ultime novità in fatto di Sound, Style e altro materiale musicale con il quale potrete indubbiamente espandere le
già enormi potenzialità del vostro Pa500!
Ogni distributore Korg può fornirvi tutte le informazioni di cui
potreste aver bisogno. Non esitate a contattarlo per conoscere
tutti i servizi aggiuntivi disponibili nel vostro paese di residenza.
Nei paesi di lingua anglosassone, i riferimenti sono i seguenti:
UK Technical Support Tel: 01908 857122, Fax:
01908 857199
E-mail: info@korg.co.uk
Molti distributori Korg hanno inoltre un proprio sito internet,
sul quale potrete trovare utili informazioni sulle ultime novità
musicali. Nella tabella in basso sono indicati alcuni di questi siti
(in lingua inglese):
Korg USAwww.korg.com
Korg UKwww.korg.co.uk
Korg Canadawww.korgcanada.com
Per conoscere e scaricare gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo, risorse musicali, manuali utente, oltre a molti altri file di sistema
(come per esempio il backup completo dei suoni di fabbrica), l’indirizzo giusto è il sito ufficiale del Pa500:
Korg Italywww.korgpa.com
Altre informazioni possono essere desunte dai seguenti siti internet relativi ai prodotti Korg:
Korg Inc. (Japan)www.korg.co.jp
Gaffarel Musique (France)www.korgfr.net
Korg & More (Germany and Austria)www.korg.de
ESound (Italy)www.esound.biz
Letusa (Spain)www.letusa.es
Contenuto della scatola
Assicuratevi che la scatola contenga tutte le voci descritte in
basso. Nel caso in cui anche uno solo degli accessori dovesse
mancare, contattate immediatamente il rivenditore Korg dove
avete effettuato l’acquisto.
•Pa500 (naturalmente!)
•Leggio
•Cavo di alimentazione elettrica
•Manuale di istruzioni
•Un Compact Disc (contenente il driver USB e altri manuali
in forma elettronica)
Note sul presente manuale
Il presente manuale è suddiviso in quattro sezioni:
•Un’Introduzione, che fornisce una panoramica dello stru-
mento con la descrizione delle operazioni di base.
•Una Guida Rapida, che contiene una serie di consigli pratici per iniziare subito a suonare.
•Una Guida di Riferimento, con la descrizione dettagliata di
ogni singola pagina e parametro visualizzabile sul display.
•Un’Appendice, riportante una serie di informazioni utili
all’utente esperto. Ulteriori informazioni possono essere
desunte all’interno del Compact Disc incluso nella confezione.
All’interno del manuale sono presenti le seguenti abbreviazioni:
Segnala la possibilità di salvare il parametro su
una Performance mediante la selezione del
comando Write Performance dal menu di pagina.
Sty
Indica la possibilità di salvare il parametro sulla
Style Performance corrente mediante la selezione
del comando Write Style Performance dal menu
di pagina.
Questa icona indica la possibilità di salvare il
parametro su una delle impostazioni Single
Touch Settings dello Style corrente, o su una Single Touch Setting di una entry del SongBook. Per
eseguire il salvataggio su uno Style, selezionate il
comando Write STS dal menu di pagina del
modo Style Play. Per effettuare il salvataggio su
una entry del SongBook (Style o Song), spuntate
l’opzione Write STS nella pagina Book Edit 1 del
modo SongBook.
Segnala la possibilità di salvare il parametro in
ambiente Global, con uno dei comandi Write
Global disponibili dal menu di pagina.
L’ambiente Global è suddiviso in più aree, ciascuna delle quali riconoscibile da un’icona più
piccola presente alla destra dell’abbreviazione
GBL relativa al parametro in oggetto. Ulteriori
informazioni sono disponibili in ciascun capitolo
della Guida di Riferimento.
Introduzione
Benvenuti!
22
Backup dei dati originali
SB
Indica che il parametro può essere salvato su una
entry del Songbook.
Backup dei dati originali
Una copia di backup di tutti i dati originali può essere liberamente scaricata dal nostro sito internet (www
Questo nel caso in cui desideriate di riportare il vostro Pa500
nelle condizioni operative originali.
Se siete inoltre tra coloro che amano personalizzare le Risorse
Musicali (Sound, Performance e Style), vi suggeriamo di effettuarne spesso il backup, per evitare che “incidenti di percorso”
possano causare la perdita delle impostazioni preferite.
Per informazioni su come effettuare il backup delle risorse musicali di fabbrica (Style, Sound…), consultate “Full Resources
Backup” a pag. 239.
.korgpa.com).
Caricare il Sistema Operativo
Il vostro Pa500 può essere costantemente aggiornato man mano
che nuove versioni del sistema operativo vengono rese disponibili da Korg. Gli aggiornamenti possono essere scaricati dal sito
internet www
tutte le istruzioni fornite sul sito.
Per controllare quale versione del sistema operativo è installata
sul vostro Pa500, andate alla pagina “Utility” del modo Media
(consultate “OS Version Number” a pag. 239).
.korgpa.com. Prima di installare il software, leggete
Ripristinare le Risorse Musicali
Nel caso abbiate bisogno di ripristinare le Risorse Musicali originali, scaricatele dal sito internet w
tiva, potete anche effettuare una copia di sicurezza delle vostre
Risorse Musicali personalizzate (consultate il paragrafo “Full
Resources Backup” a pag. 239).
Per le informazioni sulla procedura di ripristino dei dati, fate
riferimento a “Full Resources Restore” a pag. 239.
ww.korgpa.com. In alterna-
Per iniziare
Collegare il cavo di alimentazione CA
Per iniziare
Collegare il cavo di alimentazione CA
Collegate il cavo di alimentazione elettrica alla presa dedicata sul
retro dello strumento, e successivamente inserite la spina del
cavo nella presa di corrente.
Attenzione: Utilizzate solo l’alimentatore fornito di serie, oppure
uno equivalente suggerito da Korg. Altri tipi di alimentatori, seppur simili, possono danneggiare il vostro strumento!
Accendere e spegnere lo strumento
•Premete l’interruttore STANDBY/ON sul pannello posteriore per accendere lo strumento. Il display si illuminerà,
mostrando la procedura di inizializzazione.
•Per spegnere lo strumento, premete nuovamente l’interruttore STANDBY/ON sul pannello posteriore.
Attenzione: Allo spegnimento dello strumento, tutti i dati
contenuti nella memoria RAM (le Song registrate o modificate in modo Sequencer) saranno cancellati. Viceversa, i dati
contenuti nella memoria SSD (dati Factory, Sound User, Performance e Style) saranno preservati.
Controllare il volume
Master Volume
23
Volume Keyboard, Style e Song
Utilizzate il cursore BALANCE per controllare il
volume relativo delle tracce RealTime/RT (tastiera,
pad), delle tracce Style (batteria, percussioni,
basso…) e delle tracce della Song.
•Nel modo Style Play, questo cursore consente
di bilanciare il volume tra le tracce Realtime
(tastiera) e quelle di accompagnamento
(Style)/Pad.
•Nel modo Song Play, il cursore permette di
bilanciare il volume tra le tracce Realtime
(tastiera) e le tracce Sequencer/Pad.
Il cursore BALANCE del sequencer
Il cursore BALANCE controlla il volume relativo dei due
Sequencer interni del Pa500 (Sequencer 1 e Sequencer 2).
•Spostate il cursore completamente a sinistra per ottenere il
livello di volume massimo del Sequencer 1 e contemporaneamente azzerare quello del Sequencer 2.
•Spostate invece il cursore completamente a destra per ottenere il livello di volume massimo del Sequencer 2 e contemporaneamente azzerare quello del Sequencer 1.
•Posizionate il cursore al centro per ottenere lo stesso livello
di volume per entrambi i Sequencer.
Nota: All'accensione dello strumento, accertatevi che il cursore sia
posizionato al centro, per evitare che la Song venga riprodotta ad
un volume troppo basso.
Introduzione
Utilizzate il cursore MASTER VOLUME per controllare il volume generale dello strumento. Questo cursore gestisce il volume degli altoparlanti
integrati del Pa500, il segnale in uscita dai jack (L/
MONO e RIGHT) OUTPUT, e quello della presa
cuffie (PHONES). Il cursore non influisce sul
livello del segnale in ingresso nei jack INPUT.
Nota: Accertatevi sempre che all’accensione lo strumento sia impostato su un livello di volume minimo
o moderato, e quindi alzate gradualmente il cursore
MASTER VOLUME. Evitate di utilizzare lo strumento al volume massimo o comunque non confortevole per un lungo periodo di tempo.
Cuffie
Collegate un paio di cuffie stereofoniche alla presa PHONES,
collocata sul retro dello strumento. Utilizzate un paio di cuffie
con un impedenza compresa tra 16-200Ω (50Ω suggerita). Per
collegare più cuffie, utilizzate uno splitter dedicato.
Uscite audio
Le uscite audio permettono il collegamento del Pa500 ad un
sistema di amplificazione esterno.
Stereo. Collegate due cavi mono all'uscita principale (L/MONO,
RIGHT) OUTPUT. Inserite l'altra estremità dei cavi in un
ingresso stereo del mixer (o a due ingressi mono), in due casse
amplificate, oppure all’ingresso CD, LINE IN o TAPE/AUX del
Per iniziare
24
Ingressi audio
vostro impianto audio. Evitate in ogni caso di collegare i cavi alla
presa PHONO dell’impianto audio!
Mono. Collegate un cavo mono all’uscita audio L/MONO
OUTPUT. Inserite l’altra estremità del cavo in un ingresso mono
del mixer, in una cassa amplificata oppure in uno dei canali della
presa CD, LINE IN o TAPE/AUX del sistema hi-fi (in questo caso
sarà possibile ascoltare il suono solo da un canale, a meno che
non impostiate l’amplificatore in modo Mono).
Pedale damper
Collegate un pedale damper (pedale di sustain) all’ingresso
DAMPER posto sul pannello posteriore dello strumento. Utilizzate un modello Korg PS1 o DS1H, oppure uno compatibile. Per
conoscere come impostare la polarità del pedale, fate riferimento
al paragrafo “Damper Polarity” a pag. 220
Ingressi audio
Collegate lo strumento musicale desiderato agli ingressi audio
INPUT sul pannello posteriore dello strumento. Se intendete
collegare un microfono, utilizzate un preamplificatore esterno o
un mixer.
Utilizzate il controllo di volume del dispositivo collegato per
regolare il livello di ingresso. Prestate attenzione a non impostare
un livello troppo elevato (“clipping”). Verificate che il livello di
ingresso dello strumento collegato sia corretto:
•se il suono ascoltato attraverso gli altoparlanti del Pa500 è
troppo basso, incrementate il livello di uscita dello strumento musicale collegato.
•se il suono è corretto, proseguite oltre.
•se il suono sembra distorto, abbassate leggermente il livello
di uscita dello strumento collegato, fino a eliminare la
distorsione.
Collegamenti MIDI
Il generatore sonoro interno del Pa500 può anche essere gestito
da un controller esterno, come per esempio una master keyboard, una chitarra MIDI, un controller a fiato, una fisarmonica
MIDI o un pianoforte digitale.
Il Pa500 può a sua volta controllare altri dispositivi MIDI,
oppure essere connesso a un computer per la registrazione degli
eventi su un sequencer esterno.
Oltre a poter utilizzare i connettori MIDI, potete anche usufruire della porta USB per il collegamento diretto dello strumento a
un personal computer.
Per maggiori informazioni sui collegamenti MIDI, consultate il
capitolo “MIDI” a pag. 244.
Demo
Per apprezzare da subito le enormi potenzialità sonore e timbriche del Pa500, ascoltate le diverse Song dimostrative di cui lo
strumento è dotato.
1. Premete contemporaneamente i tasti STYLE PLAY e SONG
PLAY. I rispettivi LED iniziano a lampeggiare.
Se a questo punto non si preme nessun altro tasto, tutte le
Song demo vengono riprodotte (in sequenza).
2.Selezionate una delle opzioni disponibili per ascoltare la
Song demo desiderata.
3.Premete il tasto STOP per interrompere la riproduzione
della Song demo; in alternativa, uscite dal modo Demo
premendo uno qualsiasi dei tasti MODE.
Il leggio
Il Pa500 include un leggio. Inserite i suoi supporti laterali negli
appositi fori collocati sul pannello posteriore dello strumento.
Glossario
Glossario
Sound
25
Prima di iniziare, concedetevi qualche momento per familiarizzare con i termini ed i nomi menzionati nel presente manuale e
che descrivono i vari elementi del Pa500.
Questa parte del manuale illustra brevemente i principali elementi che contraddistinguono il concetto alla base del Pa500. Un
arranger professionale (Pa) utilizza una terminologia leggermente diversa da quella impiegata su un sintetizzatore tradizionale o una workstation. Prendendo confidenza con i termini e le
funzioni descritte in questa sezione sarete in grado di comprendere meglio come le diverse parti del Pa500 interagiscono tra
loro per creare una performance musicale dallo straordinario
realismo. Senza considerare il fatto che ciò vi aiuterà anche a
usare il resto del manuale con il massimo profitto.
Sound
Il Sound (suono) costituisce l’unità fondamentale alla base di
una tastiera Arranger. Ciascun Sound rappresenta in pratica il
timbro distintivo di uno strumento musicale (pianoforte, basso,
sax, chitarra…) che però può essere modificato, salvato, richiamato e assegnato secondo necessità ad una qualsiasi traccia. Il
singolo Sound può essere riprodotto sulla tastiera nel modo operativo Sound, mentre nei modi Style Play o Sequencer, questi
possono essere liberamente assegnati alle tracce del Sequencer,
degli Style o della tastiera.
fatto che le note generate da queste tracce variano in base alla
progressione di accordi suonati sulla tastiera.
Anche in questo caso, comunque, è possibile assegnare il Sound
desiderato ad una qualsiasi delle tracce dello Style.
Variation
Per ciascun Style sono disponibili quattro Variation. In generale,
ogni Variation differisce leggermente dalle altre. Il grado di complessità dell’arrangiamento cresce man mano che si passa dalla
Variation 1 alla 4, con un progressivo aumento degli strumenti
coinvolti (tracce). Questo permette di ottenere un tipo di arrangiamento dinamico flessibile e notevolmente articolato, senza
che ciò vada tuttavia a discapito del “feel” originale dello Style.
Fill-in
Durante una performance, il batterista spesso esegue un “fill” –
cioè un passaggio ritmico che sottolinea o prepara (ad esempio)
la transizione tra la strofa ed il ritornello – in maniera da enfatizzare il cambio evitando al contempo un pattern troppo statico e
ripetitivo. Il Pa500 è provvisto di tre Fill-in specificatamente
programmati per ciascun Style. Il Fill-in può essere composto
dalla sola batteria, dalla batteria più uno strumento armonico o
anche da una “pausa” senza alcun strumento.
Intro & Ending
Introduzione
Style
Lo Style (stile musicale) è il cuore pulsante di un arranger professionale. Nella sua forma più semplice, può essere descritto
come formato da otto parti o “Tracce” (Tracks).
Drums
La traccia Drum fornisce l’accompagnamento di batteria, riproducendo continuamente una frase ritmica mediante gli strumenti standard che costituiscono generalmente un Drum Kit.
Percussion
La traccia Percussion consente di aggiungere una traccia ritmica
addizionale costituita da strumenti percussivi non presenti normalmente in un kit di batteria (conga, shaker, cowbell, etc.).
Le tracce Drum e Percussion in pratica ripetono la stessa frase
ritmica in loop, a prescindere dagli accordi suonati. Ciò non
toglie che è possibile assegnare Drum Kit differenti alle diverse
parti, oppure modificare il kit stesso secondo le proprie esigenze.
Bass & Accompaniment
La traccia Bass e le cinque tracce (max) di accompagnamento
strumentale sono dedicate a riprodurre frasi musicalmente
adatte e sincronizzate alle tracce Drum e Percussion. La differenza principale rispetto alle tracce percussive però, risiede nel
Ciascun Style può inoltre essere ulteriormente arricchito con un
set di introduzioni e code (Intro ed Ending, appunto), capaci di
fornire gli spunti ideali per iniziare o chiudere nel modo più
naturale l’esecuzione strumentale. Per ogni Intro/Ending è
disponibile generalmente una versione lunga e una più corta,
con la prima armonicamente più elaborata, e la seconda formata
da un accordo fisso. È anche previsto l’uso di un Intro del tipo
“count-in” (conteggio preliminare).
Pad
I Pad sono una specie di Style con una sola traccia, che possono
essere attivati (“triggerati”) mediante i tasti PAD. Questi Pad
consentono di riprodurre in tempo reale sia singoli suoni, sia
brevi sequenze in loop sincronizzate al tempo dello Style selezionato.
Tracce Keyboard
Oltre alle tracce Style, l’arranger consente anche la riproduzione
in tempo reale di altre quattro tracce. Ognuna di queste può
essere attribuita ad una determinata zona della tastiera o limitata
da un intervallo di velocity specificato, ma generalmente tre di
queste sono assegnabili al di sopra del punto di split (tracce
Upper), ed una al di sotto (traccia Lower). Ciò consente la riproduzione in layer (cioè sovrapposta) delle tracce Upper e contemporaneamente l’esecuzione di una linea di basso con quella
Glossario
26
Performance
Lower. Il punto di split può essere assegnato a una qualsiasi nota
della tastiera. Le tracce di tastiera possono essere quindi utilizzate per l’esecuzione in tempo reale insieme alle tracce Style o a
quelle del Sequencer.
STS (Single Touch Settings)
Le Single Touch Setting permettono di cambiare istantaneamente i suoni assegnati a ciascuna delle tracce Keyboard (di
tastiera) con la semplice pressione di un pulsante, in maniera da
facilitare ulteriormente l’integrazione di più timbri rendendo
così più varia la performance. Per ogni Style o entry del SongBook è possibile memorizzare fino a quattro STS (Single Touch
Setting).
Ensemble
Abilitando la funzione Ensemble, è possibile abbellire la singola
nota suonata da una traccia Keyboard mediante l’aggiunta di
altre note per la costituzione di un voicing completo
dell’accordo. Questo è reso possibile dal fatto che la funzione
Ensemble è in grado di riconoscere l’accordo correntemente
adottato dallo Style. Naturalmente, i parametri Ensemble consentono anche di scegliere il tipo di voicing desiderato – da una
semplice armonia a una nota fino a un’intera sezione di fiati – e
persino trilli in perfetto stile marimba!
Guida ai simboli
Sul pannello frontale del Pa500 avrete sicuramente notato due
icone stilizzate. Se il significato di tali simboli vi è sconosciuto,
leggete i paragrafi qui di seguito descritti per capire cosa rappresentano.
La tecnologia RX è il motore che sta alla
base del concetto Pa500 – dal sistema di
sintesi sonora al display e a tutti gli aspetti
che determinano l’interazione tra i diversi
elementi.
General MIDI (GM) è uno standard mondiale
che assicura la compatibilità dei suoni e dei messaggi tra strumenti GM costruiti da produttori
differenti. Ciò permette, per esempio, di riprodurre sul Pa500 i brani musicali creati su strumenti GM e salvati
in formato GM General MIDI (GM) è uno standard mondiale
che assicura la compatibilità dei suoni e dei messaggi tra strumenti GM costruiti da produttori differenti. Ciò permette, per
esempio, di riprodurre sul Pa500 i brani musicali creati su strumenti GM e salvati in formato GM.
Performance
La Performance rappresenta l’elemento più completo del Pa500
– un tipo d’impostazione capace di memorizzare lo Style (con
tutti i suoni appropriati), le tracce Keyboard (e i timbri selezionati) e le rispettive Single Touch Setting, le impostazioni di
Tempo, di trasposizione etc. Le Performance possono essere salvate nelle apposite locazioni di memoria dei corrispondenti banchi, oppure salvate in formato “database” utilizzando la funzione
SongBook.
Sequencer
Il Sequencer agisce come un registratore, ed è in grado perciò di
“catturare” e riprodurre le performance musicali. Quello del
Pa500 può funzionare in diversi modi. Nel modo operativo
Backing Sequence, ogni parte dello Style ed ogni evento RealTime (tracce di tastiera e Pad) può essere registrato su una traccia dedicata con un solo passaggio, velocizzando così
notevolmente le operazioni di registrazione delle Song. Il
sequencer può inoltre essere adoperato come un tradizionale
sequencer multitraccia a 16 tracce, dove la registrazione degli
eventi è eseguita su una traccia per volta.
Loading...
+ 288 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.