Le informazioni contenute nel
presente documento sono soggette a
modifica senza preavviso.
Sono vietati la riproduzione,
l'adattamento o la traduzione senza
previa autorizzazione scritta, salvo nei
casi previsti dalle leggi sul copyright.
Questo prodotto si avvale della
tecnologia PDF di Adobe contenente
un'implementazione di LZW concessa
in licenza in base al brevetto
statunitense n. 4.558.302.
Adobe ed il
logo di Acrobat sono marchi registrati
o marchi di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti e/o in
altri paesi.
Apple, il logo Apple, Mac, il logo Mac,
Macintosh e Mac OS sono marchi di
Apple Computer, Inc. registrati negli
Stati Uniti e in altri Paesi.
Numero di pubblicazione:
Q3462-90203
Prima edizione: luglio 2004
Windows®, Windows NT®, Windows
ME®, Windows XP® e Windows
2000® sono marchi di Microsoft
Corporation registrati negli Stati Uniti.
Intel® e Pentium® sono marchi
registrati di Intel Corporation.
Avviso
Le uniche garanzie per i prodotti e i
servizi HP sono presentate nelle
dichiarazioni esplicite di garanzia
fornite in accompagnamento a tali
prodotti e servizi. Nessuna
disposizione del presente documento
dovrà essere interpretata come
garanzia aggiuntiva. HP non sarà
responsabile per omissioni o errori
tecnici ed editoriali contenuti nel
presente documento.
Hewlett-Packard Company non è
responsabile per eventuali danni
accidentali o consequenziali che
potrebbero derivare in relazione alla
fornitura, alle prestazioni o all'uso di
questo documento e del materiale
software in esso descritto.
Nota:la sezione Informazioni tecniche
di questa guida riporta le norme di
conformità internazionali.
In molti paesi la riproduzione dei
documenti indicati di seguito è
illegale. In caso di dubbi, rivolgersi a
un legale.
●Documenti rilasciati da enti
governativi:
–Passaporti
–Permessi di soggiorno
–Attestati di servizio selettivi
–Badge, tessere o insegne
di identificazione
●Bolli governativi:
Francobolli
Buoni alimentari
●Assegni o effetti utilizzati da
agenzie governative
●Moneta cartacea, traveller
cheque oppure ordini di
pagamento
●Certificati di deposito
●Opere tutelate da copyright
Informazioni sulla sicurezza
Avvertenza Per evitare
rischi di incendio o scosse
elettriche, non esporre
questo prodotto alla pioggia
o a qualsiasi forma di umidità.
Per ridurre il rischio di danni dovuti a
incendi o scosse elettriche, quando si
utilizza questo prodotto attenersi
sempre alle precauzioni sulla
sicurezza.
Avvertenza Rischio di
scosse elettriche
1Leggere attentamente tutte le
istruzioni contenute nel Poster
di installazione.
2Per collegare l'unità a una
sorgente di alimentazione,
utilizzare solo una presa di
corrente dotata di messa a
terra. Se non si è sicuri che la
presa sia di questo tipo,
rivolgersi a un elettricista.
3Osservare tutte le avvertenze e
le istruzioni indicate sul prodotto.
4Prima di effettuare le operazioni
di pulizia, scollegare il prodotto
dalle prese a muro.
5Non installare né usare questo
prodotto in prossimità di acqua
o quando si è bagnati.
6Installare il prodotto
collocandolo su una superficie
stabile.
7Installare il prodotto in un luogo
sicuro in modo che nessuno
possa calpestare o inciampare
sul cavo di alimentazione e che
il cavo non venga danneggiato.
8Se il prodotto non dovesse
funzionare normalmente,
consultare la Guida alla
risoluzione dei problemi.
9All'interno dell'unità non vi sono
parti soggette a manutenzione
da parte dell'operatore. Riferire i
problemi tecnici al personale di
assistenza qualificato.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete1
Page 5
2
Page 6
1
Introduzione
Questa guida rappresenta un complemento alle informazioni contenute nella Guida
d'installazione e nella Guida d'uso fornite con l'unità HP all-in-one. In questa guida
vengono illustrate tutte le operazioni, dalla configurazione al collegamento della
periferica fino all'installazione del software, necessarie per configurare l'unità HP all-inone per l'utilizzo in rete. Inoltre questa guida contiene una serie di esempi relativi alle
reti consigliate, alle informazioni di gestione di rete e a suggerimenti per la risoluzione
dei problemi.
Collegando l'unità HP all-in-one in rete è possibile condividere l'unità HP all-in-one e
le sue numerose funzioni con tutti i computer in rete. Se non si desidera collegare
l'unità in rete e si preferisce utilizzare un collegamento USB diretto, consultare la
Guida d'installazione per le informazioni necessarie.
Consultare questo capitolo per informazioni sui seguenti argomenti:
●Scelta di un tipo di rete
●Scelta di un tipo di collegamento
●Uso degli strumenti di gestione di rete
●Passaggio da una connessione USB ad una connessione di rete
●Collegamento di altri computer
●Richiesta dell'assistenza HP
Nota Per la definizione dei termini utilizzati in questa guida, vedere Glossario.
Scelta di un tipo di rete
Il modo in cui l'unità HP all-in-one verrà collegata in rete dipende dal tipo di rete di cui
si dispone o dal tipo di rete che si desidera configurare. Se si dispone già di una rete
funzionante e si conosce il tipo di collegamento che si utilizzerà, è possibile procedere
alla sezione successiva per la selezione del tipo di collegamento. Altrimenti, per
suggerimenti sulla configurazione della rete, consultare Scelta di una rete wireless
consigliata e Scelta di una rete Ethernet consigliata.
Introduzione
Scelta di un tipo di collegamento
Per l'unità HP all-in-one sono disponibili due tipi di collegamenti wireless e un tipo di
collegamento Ethernet (rete cablata). Di seguito è fornita una breve descrizione dei
diversi metodi.
Collegamento wireless con un punto di accesso (infrastruttura)
Una rete wireless infrastruttura utilizza un punto di accesso (chiamato anche "router
wireless") che garantisce un collegamento flessibile e sicuro per l'unità HP all-in-one.
Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento ad una rete wireless con un punto di
accesso.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete3
Page 7
Introduzione
Capitolo 1
Collegamento wireless senza un punto di accesso (ad hoc)
Una rete ad hoc è costituita da un collegamento wireless semplice, senza alcun punto
di accesso. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento ad una rete wireless
senza un punto di accesso.
Collegamento Ethernet (rete cablata)
La rete cablata tradizionale utilizza dei cavi Ethernet per collegare i computer e i
dispositivi attraverso un router o un commutatore. Una rete Ethernet è veloce,
affidabile e sicura. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento con un cavo
Ethernet.
Uso degli strumenti di gestione di rete
Per informazioni sull'uso degli strumenti di gestione dell'unità HP all-in-one, vedere
Gestione della rete.
Passaggio da una connessione USB ad una connessione
di rete
Se l'unità HP all-in-one viene installata la prima volta con una connessione USB, è
possibile aggiornarla successivamente per consentire la connessione di rete wireless.
4
Page 8
Per passare da un collegamento USB ad un collegamento di rete
1Scollegare il cavo USB dal retro dell'unità HP all-in-one.
2Collegare l'unità HP all-in-one come descritto in Collegamento ad una rete
wireless con un punto di accesso, Collegamento ad una rete wireless senza un
punto di accesso o Collegamento con un cavo Ethernet.
3Installare il software come descritto in Installazione del software.
4Una volta completata l'installazione, accedere alle icone delle stampanti sul
computer facendo quanto segue--:
–Per Windows XP: Aprire la cartella Stampanti e fax.
–Per Windows 9.x o Windows 2000: Aprire la cartella Stampanti.
–Per Macintosh OS X: Aprire Utility di configurazione stampante
nell'elenco Utilità.
5Controllare se è presente l'icona della stampante USB per l'unità HP all-in-one. In
questo caso, cancellarla.
Collegamento di altri computer
Se si collega l'unità HP all-in-one in una delle reti consigliate, è possibile condividerla
con altri computer in rete. Su ciascun computer deve essere installato il software
HP all-in-one, come descritto in Installazione del software. Durante l'installazione, il
software individuerà il nome (SSID) della rete esistente. Una volta configurata per
l'utilizzo in rete, l'unità HP all-in-one dovrà essere riconfigurata ogni volta che si
aggiunge un nuovo computer.
Introduzione
Richiesta dell'assistenza HP
Per informazioni su come richiedere assistenza HP, consultare la Guida d'uso fornita
con l'unità HP all-in-one.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete5
Page 9
Introduzione
Capitolo 1
6
Page 10
2
Scelta di una rete wireless
consigliata
Utilizzare questo capitolo come riferimento per l'identificazione delle reti wireless già
disponibili o configurabili. Tutte le reti descritte in questo capitolo utilizzano un punto
di accesso wireless per collegare i diversi elementi. Una rete collegata in questo
modo è detta rete infrastruttura.
Scelta di una rete wireless consigliata
Rete infrastruttura wireless
Se si desidera stabilire una connessione wireless tra l'unità HP all-in-one e il
computer senza utilizzare un punto di accesso wireless, vedere Collegamento ad una
rete wireless senza un punto di accesso.
Per le reti Ethernet (cablate), vedere Scelta di una rete Ethernet consigliata.
Nota Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Reti per il collegamento wireless
Oltre ai normali vantaggi offerti dal collegamento in rete, la rete in modalità
infrastruttura consente di condividere una connessione Internet. Per utilizzare la
funzione HP Instant Share dell'unità HP all-in-one è necessario disporre di una
connessione Internet a banda larga (ad esempio, via cavo o DSL). Per maggiori
informazioni sulla funzione HP Instant Share, vedere la Guida d'uso fornita con l'unità
HP all-in-one.
Per l'utilizzo con l'unità HP all-in-one si consigliano le seguenti configurazioni LAN
(local area network) wireless.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete7
Page 11
Capitolo 2
Collegamento wireless ad una rete wireless con accesso ad Internet via
cavo o DSL
Collegamento wireless ad una rete wireless senza accesso ad Internet
Scelta di una rete wireless consigliata
Un router wireless (chiamato anche "punto di accesso") gestisce i collegamenti di rete
e un modem via cavo o DSL fornisce l'accesso ad Internet. Se ci si affida a questa
configurazione, utilizzare il programma per l'installazione guidata wireless per
collegare l'unità HP all-in-one al router in modalità infrastruttura. Per le istruzioni di
collegamento, vedere Collegamento ad una rete wireless con un punto di accesso.
Con questa configurazione, è possibile accedere a tutte le funzioni dell'unità HP all-inone, compresa la condivisione di foto in Internet tramite HP Instant Share.
Tutte le comunicazioni wireless tra le periferiche di rete passano attraverso un punto
di accesso (o una stazione di base). Il punto di accesso agisce come hub o gateway
centrale connettendo periferiche wireless. Ogni periferica di rete wireless deve avere
un adattatore per la connessione al punto di accesso. Questa configurazione di rete
non prevede l'accesso ad Internet. Per le istruzioni di collegamento, vedere
Collegamento ad una rete wireless con un punto di accesso.
Nota Per utilizzare la funzione HP Instant Share dell'unità HP all-in-one, è
necessario disporre di una connessione Internet a banda larga (ad esempio,
via cavo o DSL). Per maggiori informazioni sulla funzione HP Instant Share,
vedere la Guida d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
8
Page 12
Collegamento wireless in una rete cablata
Il punto di accesso collega una rete wireless ad una rete cablata. In questo modello, il
computer viene configurato per la connessione di rete cablata e viene collegato al
punto di accesso tramite un cavo Ethernet. L'unità HP all-in-one viene configurata per
la modalità infrastruttura e il suo adattatore wireless trasferisce e riceve i dati
attraverso il punto di accesso. Un modem via cavo o DSL fornisce l'accesso ad
Internet. Per le istruzioni di collegamento, vedere Collegamento ad una rete wireless
con un punto di accesso.
Scelta di una rete wireless consigliata
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete9
Page 13
Capitolo 2
Scelta di una rete wireless consigliata
10
Page 14
3
Scelta di una rete Ethernet
consigliata
Utilizzare questo capitolo come riferimento per l'identificazione delle reti Ethernet già
disponibili o configurabili. Tutte le reti descritte qui utilizzano un dispositivo, come ad
esempio un router Ethernet, per collegare i diversi elementi. Una rete collegata in
questo modo è detta rete infrastruttura. Una rete Ethernet garantisce ottimi risultati
in termini di prestazioni, affidabilità e protezione.
Le reti Ethernet possono disporre o meno del collegamento a Internet. Se si inserisce
l'unità HP all-in-one in una rete Ethernet collegata a Internet, si consiglia di utilizzare
un gateway in modo che l'indirizzo IP dell'unità HP all-in-one venga assegnato
dinamicamente tramite il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Un
gateway può essere un router o un computer Windows che esegue ICS (Internet
Connection Sharing).
Per le reti wireless, vedere Scelta di una rete wireless consigliata.
Nota Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Per l'utilizzo con l'unità HP all-in-one si consigliano le seguenti configurazioni LAN
(local area network) cablate.
Collegamento Ethernet ad una rete cablata con accesso
ad Internet via cavo o DSL
Se la rete dispone di un accesso ad Internet via cavo o DSL, è possibile usare un
router o un computer come gateway Internet. Con un collegamento via cavo o DSL, è
possibile accedere a tutte le funzioni dell'unità HP all-in-one, compresa la
condivisione di foto in Internet tramite HP Instant Share.
Gateway router
In questo esempio, un router gestisce i collegamenti di rete e un modem via cavo o
DSL fornisce l'accesso ad Internet. Se si utilizza questa configurazione, collegare
l'unità HP all-in-one al router con un cavo Ethernet.
Con questa configurazione, è possibile accedere a tutte le funzioni dell'unità HP all-inone, compresa la condivisione di foto in Internet . Per le istruzioni di collegamento,
vedere Collegamento con un cavo Ethernet.
Scelta di una rete Ethernet consigliata
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete11
Page 15
Capitolo 3
Gateway computer
In questo esempio, i dispositivi in rete sono collegati ad un commutatore o ad un
router. Un computer della rete funge da gateway tra la rete e Internet. Il computer
gateway utilizza ICS (Internet Connection Sharing) di Windows o un software analogo
per la gestione dei collegamenti di rete e per fornire l'accesso alle altre periferiche.
Nota Se il computer che funge da gateway è spento, gli altri computer della rete
perderanno il collegamento a Internet. L'unità HP all-in-one non supporterà
funzioni correlate a Internet.
Se si utilizza questa configurazione, collegare l'unità HP all-in-one al commutatore o
al router con un cavo Ethernet. Per le istruzioni di collegamento, vedere Collegamento
con un cavo Ethernet.
Collegamento Ethernet ad una rete cablata con accesso
ad Internet tramite modem
Scelta di una rete Ethernet consigliata
In questo esempio, i dispositivi in rete sono collegati ad un commutatore o ad un
router e un modem (che qui è stato rappresentato come collegato al computer a
sinistra) fornisce l'accesso ad Internet. Il modem è collegato al computer tramite la
presa e il cavo telefonico. Solo un computer dispone dell'accesso ad Internet. L'unità
HP all-in-one e gli altri computer presenti sulla rete non dispongono dell'accesso a
Internet. Se si utilizza questa configurazione, collegare l'unità HP all-in-one al
commutatore o al router con un cavo Ethernet. Per le istruzioni di collegamento,
vedere Collegamento con un cavo Ethernet.
12
Page 16
Nota Per utilizzare la funzione HP Instant Share dell'unità HP all-in-one, è
necessario disporre di una connessione Internet a banda larga (ad esempio,
via cavo o DSL). Per maggiori informazioni sulla funzione HP Instant Share,
vedere la Guida d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Collegamento Ethernet ad una rete cablata senza Internet
In questo esempio, i dispositivi in rete sono collegati ad un commutatore o ad un
router e non è disponibile il collegamento Internet. I dispositivi utilizzano la funzione
AutoIP e ciò significa che gli indirizzi IP vengono configurati automaticamente. Se si
utilizza questa configurazione, collegare l'unità HP all-in-one al commutatore o al
router con un cavo Ethernet. Per le istruzioni di collegamento, vedere Collegamento
con un cavo Ethernet.
Nota Per utilizzare la funzione HP Instant Share dell'unità HP all-in-one, è
necessario disporre di una connessione Internet a banda larga (ad esempio,
via cavo o DSL). Per maggiori informazioni sulla funzione HP Instant Share,
vedere la Guida d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Scelta di una rete Ethernet consigliata
Collegamento Ethernet ad una rete wireless
Il punto di accesso collega un dispositivo cablato ad una rete wireless. In questo
modello, il computer è configurato per la connessione di rete wireless utilizzando un
adattatore di rete wireless e trasferisce e riceve i dati tramite il punto di accesso.
L'unità HP all-in-one è configurata per la connessione di rete cablata e viene collegata
al punto di accesso tramite un cavo Ethernet. Un modem via cavo o DSL fornisce
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete13
Page 17
Capitolo 3
l'accesso ad Internet. Per le istruzioni di collegamento, vedere Collegamento con un
cavo Ethernet.
Nota In questa configurazione, si consiglia di instradare il collegamento Internet
direttamente tramite il punto di accesso utilizzando un cavo Ethernet.
Scelta di una rete Ethernet consigliata
14
Page 18
4
Collegamento ad una rete
wireless con un punto di
accesso
Consultare questo capitolo se si desidera utilizzare un punto di accesso wireless
(802.11b o g) per collegare l'unità HP all-in-one e gli altri elementi in rete. Quando gli
elementi vengono collegati tramite un punto di accesso, si parla di modalitàinfrastruttura.
Tra i vantaggi offerti dall'uso di un punto di accesso vi sono:
●ottimo livello di protezione
●maggiore affidabilità
●flessibilità
●prestazioni ottimizzate, soprattutto in modalità 802.11 g
Per i suggerimenti su come configurare una rete wireless usando un punto di
accesso, vedere Reti per il collegamento wireless.
Per la configurazione wireless senza un punto di accesso, vedere Collegamento ad
una rete wireless senza un punto di accesso.
Nota Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Per collegare l'unità HP all-in-one al computer, consultare innanzitutto la sezione
seguente per un elenco di ciò che serve. Dopo aver collegato l'unità HP all-in-one, si
dovrà installare il software come descritto in Installazione del software.
Cosa serve
Per collegare l'unità HP all-in-one ad una rete wireless, è necessario disporre dei
seguenti elementi:
●Una rete wireless 802.11b o g con un punto di accesso wireless. Per chi utilizza
un computer Macintosh, Apple fornisce a pagamento un punto di accesso di
facile configurazione denominato AirPort. AirPort deve essere collegato a un
computer Macintosh, ma accetta segnali provenienti da qualsiasi scheda di rete
wireless compatibile 802.11b, sia essa di tipo PC o Macintosh.
●Un computer da tavolo o un portatile con supporto di connessione di rete wireless
o una scheda NIC (Network Interface Card). È possibile scegliere se utilizzare un
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete15
Collegamento ad una rete wireless
con un punto di accesso
Page 19
Capitolo 4
collegamento Ethernet (rete cablata) o wireless dal computer ad un punto di
accesso. Per Macintosh, generalmente il supporto di connessione di rete è
garantito dalla scheda AirPort. La maggior parte dei computer Apple dispone di
una porta Ethernet incorporata (rete cablata).
●Per un collegamento cablato, potrebbe essere necessario acquistare un cavo
Ethernet più lungo di quello fornito.
●Accesso a Internet a banda larga (consigliato). Se si collega l'unità HP all-in-one
ad una rete wireless con accesso ad Internet, è opportuno utilizzare un router
wireless (punto di accesso o stazione di base) che usa il protocollo DHCP
(Dynamic Host Configuration Protocol).
È necessario disporre dell'accesso ad Internet a banda larga se si desidera
accedere ad HP Instant Share direttamente dal dispositivo. Per maggiori
informazioni sulla funzione HP Instant Share, vedere la Guida d'uso fornita con
l'unità HP all-in-one.
Collegamento alla rete
1Annotare le seguenti informazioni sul punto di accesso:
–Nome di rete (chiamato anche SSID)
–Chiave WEP, password WPA o chiave WPA (se necessario)
Se non si sa dove trovare queste informazioni, consultare la documentazione
fornita con il punto di accesso wireless. Queste informazioni potrebbero essere
disponibili sul server EWS (Embedded Web Server) per il punto di accesso.
con un punto di accesso
Collegamento ad una rete wireless
Nota Per gli utenti Macintosh: Se la rete è configurata con una stazione di base
Apple AirPort e, per accedere alla rete, si sta utilizzando una password
invece di una chiave WEP HEX o WEP ASCII, è necessario ottenere la
chiave WEP corrispondente. L'amministratore di rete può ottenere la
chiave WEP corrispondente eseguendo il programma di utilità AirPort
Admin.
2Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
3Premere 8, quindi 4.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Configurazione avanzata
selezionata. Il programma per l'installazione guidata ricerca le reti disponibili e
visualizza un elenco contenente i nomi (SSID) delle reti rilevate. Le reti
infrastruttura appaiono in cima all'elenco. Le reti il cui segnale è più forte
appaiono prima di quelle con un segnale più debole.
4Premere
premere OK.
Se il nome annotato non appare nell'elenco, fare quanto segue:
aSelezionare Immettere un nuovo nome di rete (SSID). Se necessario,
bImmettere il nome SSID. Utilizzare i tasti freccia sul pannello di controllo
fino ad evidenziare il nome della rete annotato al passo 1 e poi
utilizzare
Viene visualizzata la tastiera grafica.
dell'unità HP all-in-one per evidenziare una lettera o un numero sulla tastiera
grafica e poi premere OK per selezionarlo.
per evidenziarlo e poi premere OK.
16
Page 20
Per maggiori informazioni sull'uso della tastiera grafica, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Nota Le lettere devono essere immesse esattamente come appaiono nel
nome effettivo, rispettando maiuscole e minuscole. Altrimenti, non
sarà possibile stabilire il collegamento wireless.
cUna volta immesso il nuovo SSID, utilizzare i tasti freccia per evidenziare
Fine sulla tastiera grafica e poi premere OK.
dPremere 1 per selezionare la modalità infrastruttura.
ePremere 2 per selezionare la crittografia WEP.
OPPURE
Premere 3 per selezionare la crittografia WPA.
5Se richiesto, immettere la chiave WPA o WEP. Utilizzare i tasti freccia per
evidenziare una lettera o un numero sulla tastiera grafica e poi premere OK per
selezionarlo.
Nota Le lettere devono essere immesse esattamente come appaiono nel nome
effettivo, rispettando maiuscole e minuscole. Altrimenti, non sarà possibile
stabilire il collegamento wireless.
Se viene visualizzato un messaggio che informa che la chiave WPA o WEP
immessa non è valida, controllare la chiave annotata per la propria rete e
immetterla nuovamente.
6Una volta immessa la chiave WPA o WEP, utilizzare i tasti freccia per evidenziare
Fine sulla tastiera grafica e poi premere OK.
7Premere OK per confermare.
L'unità HP all-in-one proverà a collegarsi alla rete. Se il collegamento non riesce,
seguire le istruzioni visualizzate per correggere la chiave e provare di nuovo.
Vedere anche Risoluzione dei problemi di rete.
8Quando l'unità HP all-in-one riesce a collegarsi alla rete, installare il software sul
computer. Vedere Installazione del software.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete17
Collegamento ad una rete wireless
con un punto di accesso
Page 21
Capitolo 4
con un punto di accesso
Collegamento ad una rete wireless
18
Page 22
Collegamento ad una rete wireless
senza un punto di accesso
5
Collegamento ad una rete
wireless senza un punto di
accesso
Consultare questo capitolo se si desidera collegare l'unità HP all-in-one ad un
computer su una rete wireless senza usare un punto di accesso. Questo tipo di rete
viene chiamato peer-to-peer o ad hoc. Su Macintosh, questo tipo di rete viene
chiamato computer-to-computer.
Nota Questo tipo di collegamento è disponibile se non si dispone di un punto di
accesso. Tuttavia, questo tipo di rete fornisce una flessibilità limitata, un basso
livello di protezione e prestazioni di rete molto inferiori a quelle offerte da un
punto di accesso. Inoltre, è probabile che in una configurazione di questo tipo
non si disponga di un accesso condiviso a banda larga (ad esempio, via cavo o
DSL) e pertanto non si possa utilizzare la funzione HP Instant Share sull'unità
HP all-in-one. Per informazioni sul collegamento dell'unità HP all-in-one
utilizzando un punto di accesso, vedere Collegamento ad una rete wireless con
un punto di accesso.
Per collegare l'unità HP all-in-one al computer, consultare la sezione seguente per un
elenco di ciò che serve. Quindi seguire le procedure nelle restanti sezioni per:
●preparare il computer
●creare un profilo di rete wireless sul computer
●collegare l'unità HP all-in-one alla rete wireless
Una volta terminato, installare il software come descritto in Installazione del software.
Nota Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Cosa serve
Un computer con un adattatore di rete wireless. Per Macintosh, è necessario disporre
di una scheda AirPort.
Preparazione del computer
Vedere di seguito le istruzioni per il proprio sistema operativo.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete19
Page 23
senza un punto di accesso
Collegamento ad una rete wireless
Capitolo 5
Per Windows
Accertarsi che:
●Tutti i programmi (inclusi il firewall XP interno, eventuali altri firewall o software
anti-virus) in esecuzione sul computer siano stati chiusi.
●Il collegamento Internet sia stato chiuso. Se la connessione avviene via cavo o
DSL, scollegare il cavo Ethernet dal retro del computer. Se la connessione
avviene tramite accesso remoto, scollegare il cavo telefonico.
●Tutti i collegamenti LAN (incluso Ethernet) ad eccezione del collegamento
wireless siano stati disabilitati. Inoltre, disabilitare tutti i collegamenti IEEE 1394
(ad esempio, Firewire, i.LINK o Lynx) ad Ethernet.
Per Windows XP:
–Fare clic su Start, poi su Pannello di controllo ed infine fare doppio clic su
Connessioni di rete.
–Fare clic con il pulsante destro del mouse su ogni singola voce
Connessione alla rete locale (LAN) e poi fare clic su Disabilita. Se nel
menu a comparsa è presente l'opzione Abilita significa che la connessione
alla rete locale è già disabilitata.
Per Macintosh
Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
Creazione di un profilo di rete
Vedere di seguito le istruzioni per il proprio sistema operativo.
Per i sistemi operativi diversi da Windows XP e Mac OS X
Se il sistema operativo è diverso da Windows XP o Mac OS X, si consiglia di utilizzare
il programma di configurazione per la scheda LAN wireless. Per trovare tale
programma, accedere all'elenco dei programmi nel proprio computer.
Utilizzando il programma di configurazione della scheda LAN, creare un profilo di rete
con i seguenti valori:
●Nome di rete (SSID): Mynetwork
●Comunicazione: Ad hoc
●Cifratura: abilitata
Nota Per la rete è anche possibile scegliere un nome diverso, ad esempio le
proprie iniziali. Tenere presente, però, che il nome della rete è sensibile
alle maiuscole/minuscole. Pertanto, è importante ricordare esattamente
come è stato scritto.
Per Windows XP
L'unità HP all-in-one è configurata con un profilo di rete chiamato hpsetup. Tuttavia,
per ragioni di sicurezza e riservatezza si raccomanda di creare sul computer un nuovo
profilo di rete seguendo la procedura qui illustrata e poi di utilizzare il programma di
installazione guidata wireless per rilevare la nuova rete (come descritto di seguito).
1Accertarsi di aver seguito le istruzioni nella sezione precedente, Preparazione del
computer.
20
Page 24
2In Panello di controllo, fare doppio clic su Connessioni di rete.
3Nella finestra Connessioni di rete fare clic con il pulsante destro sulla voce
Connessione a rete senza fili. Se nel menu a comparsa è presente l'opzione
Abilita, selezionarla. Altrimenti, se nel menu è presente la voce Disabilita,
significa che la connessione wireless è già abilitata.
4Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di Connessione a rete
senza fili e poi fare clic su Proprietà.
5Fare clic sulla scheda Reti senza fili.
6Selezionare l'opzione Utilizza Windows per configurare le impostazioni della
rete senza fili.
7Fare clic su Aggiungi e poi:
aNel campo Nome rete (SSID) inserire il nome Mynetwork (o un altro nome
più significativo, ad esempio le proprie iniziali).
Nota Notare che la M in Mynetwork è maiuscola e le altre lettere sono
minuscole. È importante ricordare questa differenza nel caso di debba
immettere il nome SSID successivamente nel programma di
installazione guidata wireless.
Nota È possibile creare una rete che non utilizzi una chiave WEP, ma si
consiglia di utilizzare una chiave WEP per rendere sicura la rete.
Collegamento ad una rete wireless
senza un punto di accesso
dAccertarsi che l'opzione per l'assegnazione automatica della chiave non
sia selezionata. Se è selezionata, deselezionarla.
eNel campo Chiave rete, inserire una chiave WEP costituita esattamente da
5 o esattamente da 13 caratteri alfanumerici (ASCII). Ad esempio, se si
immettono 5 caratteri, è possibile immettere ABCDE o 12345. Altrimenti, se
si immettono 13 caratteri, è possibile immettere ABCDEF1234567.
In alternativa, per la chiave WEP è possibile utilizzare i caratteri HEX
(esadecimali). Una chiave WEP esadecimale deve essere costituita da 10
caratteri nel caso di crittografia a 40 bit o da 26 caratteri nel caso di
crittografia a 128 bit. Per le definizioni dei termini ASCII e HEX, vedere
Glossario.
fNel campo Conferma chiave rete, inserire la stessa chiave WEP digitata nel
passo precedente.
gAnnotare la chiave WEP esattamente così come è stata immessa, tenendo
conto della differenza tra maiuscole e minuscole.
Nota È necessario ricordare quali lettere sono stata immesse in maiuscolo
e quali in minuscolo. Se la chiave WEP non viene immessa
correttamente nell'unità HP all-in-one, non sarà possibile stabilire il
collegamento wireless.
hSelezionare l'opzione Rete computer a computer (ad hoc). I punti di
accesso senza fili non sono utilizzati.
iFare clic su OK per chiudere la finestra Proprietà rete senza fili e poi fare
nuovamente clic su OK.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete21
Page 25
senza un punto di accesso
Collegamento ad una rete wireless
Capitolo 5
jFare clic su OK per chiudere la finestra Connessione a rete senza fili.
8Utilizzare il programma di installazione guidata per collegare l'unità HP all-in-one
alla rete wireless. Vedere Collegamento alla rete tramite il programma di
installazione guidata wireless.
Per Mac OS X
L'unità HP all-in-one è configurata con un profilo di rete chiamato hpsetup. Tuttavia,
per ragioni di sicurezza e riservatezza si raccomanda di creare sul Macintosh un
nuovo profilo di rete seguendo la procedura qui illustrata e poi di utilizzare il
programma di installazione guidata wireless per rilevare la nuova rete (come descritto
di seguito).
Per creare un nuovo profilo di rete su Mac OS X
1Accertarsi che AirPort sia attivato.
Icona AirPort
Per verificare ciò, fare clic sull'icona Airport nell'angolo superiore destro dello
schermo.
Se è disponibile la voce Turn Airport On, selezionarla per attivare AirPort.
Se l'icona AirPort non è visualizzata, fare quanto segue:
aNella schermata Network Preferences, selezionare Airport Panel.
bSelezionare Allow the computer to create networks.
cSelezionare Show Airport status in menu bar.
2Fare clic sull'icona AirPort.
3Selezionare Create Network….
4Nella finestra di dialogo Computer to Computer, fare clic nel campo Name ed
immettere un nuovo nome di rete.
Ad esempio, è possibile inserire il nome Mynetwork (o un altro nome più
significativo, ad esempio le proprie iniziali).
22
Nota Notare che la M in Mynetwork è maiuscola e le altre lettere sono
minuscole. È importante ricordare questa differenza nel caso di debba
immettere il nome SSID successivamente nel programma di installazione
guidata wireless.
5Nel campo Channel, utilizzare l'impostazione predefinita Automatic.
6Fare clic su Show Options.
7Per abilitare la protezione tramite crittografia, selezionare l'opzione Encryption.
8Nel campo Password, inserire una password costituita esattamente da 5 o
esattamente da 13 caratteri alfanumerici (ASCII). Ad esempio, se si immettono 5
caratteri, è possibile immettere ABCDE o 12345. Altrimenti, se si immettono 13
caratteri, è possibile immettere ABCDEF1234567.
In alternativa, per la password è possibile utilizzare i caratteri HEX (esadecimali).
Una password esadecimale deve essere costituita da 10 caratteri nel caso di
Page 26
crittografia a 40 bit o da 26 caratteri nel caso di crittografia a 128 bit. Per le
definizioni dei termini ASCII e HEX, vedere Glossario.
9Nel campo Confirm, inserire la stessa password.
10 Annotare la password che nell'unità HP all-in-one è chiamata chiave WEP. La
chiave WEP sarà necessaria quando si utilizza il programma di installazione
guidata wireless.
11 Fare clic su OK.
12 Utilizzare il programma di installazione guidata per collegare l'unità HP all-in-one
alla rete wireless. Vedere Collegamento alla rete tramite il programma di
installazione guidata wireless.
Collegamento alla rete tramite il programma di
installazione guidata wireless
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 4.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Configurazione avanzata
selezionata. Il programma per l'installazione guidata ricerca le reti disponibili e
visualizza un elenco contenente i nomi (SSID) delle reti rilevate.
3Sul display grafico a colori, cercare il nome del profilo di rete creato sul computer
(ad esempio, Mynetwork).
4Utilizzare i tasti freccia per evidenziare il nome e premere OK.
Se il nome ricercato è stato trovato e selezionato, andare al passo 5. Altrimenti,
se nell'elenco non appare il nome cercato, fare quanto segue:
aSelezionare Immettere un nuovo nome di rete (SSID).
Viene visualizzata la tastiera grafica.
bImmettere il nome SSID. Utilizzare i tasti freccia sul pannello di controllo
dell'unità HP all-in-one per evidenziare una lettera o un numero sulla tastiera
grafica e poi premere OK per selezionarlo.
Per maggiori informazioni sull'uso della tastiera grafica, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Collegamento ad una rete wireless
senza un punto di accesso
Nota Le lettere devono essere immesse esattamente come appaiono nel
nome effettivo, rispettando maiuscole e minuscole. Altrimenti, non
sarà possibile stabilire il collegamento wireless.
cUna volta immesso il nuovo SSID, utilizzare i tasti freccia per evidenziare
Fine sulla tastiera grafica e poi premere OK.
dPremere 2 per selezionare la modalità ad hoc.
ePremere 2 per selezionare Sì, la rete usa la cifratura WEP e visualizzare la
tastiera grafica.
Se non si desidera usare la cifratura WEP, premere 1 per selezionare No, la
rete non usa alcuna cifratura. Quando appare lo schermo Conferma
impostazioni, premere OK e andare al passo 8.
5(Eseguire l'operazione indicata in questo passo solo se si dispone di una chiave
WEP. Altrimenti, andare al passo 8) Immettere la chiave WEP. Utilizzare i tasti
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete23
Page 27
senza un punto di accesso
Collegamento ad una rete wireless
Capitolo 5
freccia per evidenziare una lettera o un numero sulla tastiera grafica e poi
premere OK per selezionarlo.
Nota Le lettere devono essere immesse esattamente come appaiono nel nome
effettivo, rispettando maiuscole e minuscole. Altrimenti, non sarà possibile
stabilire il collegamento wireless.
Se viene visualizzato un messaggio che informa che la chiave WEP immessa
non è valida, controllare la chiave annotata per la propria rete e immetterla
nuovamente.
6Una volta immesso la chiave WEP, utilizzare i tasti freccia per evidenziare Fine
sulla tastiera grafica e poi premere OK.
7Premere OK per confermare.
L'unità HP all-in-one proverà a collegarsi al nome SSID. Se il collegamento non
riesce, seguire le istruzioni visualizzate per correggere la chiave WEP e provare
di nuovo.
8Quando l'unità HP all-in-one riesce a collegarsi alla rete, installare il software sul
computer. Vedere Installazione del software.
Nota Se si verificano dei problemi, vedere Risoluzione dei problemi di rete.
24
Page 28
6
Collegamento con un cavo
Ethernet
Consultare questo capitolo per collegare l'unità HP all-in-one ad un router, ad un
commutatore o ad un punto di accesso utilizzando un cavo Ethernet.
Collegamento con un cavo Ethernet
Per suggerimenti sulla configurazione di una rete cablata, vedere Scelta di una rete
Ethernet consigliata.
Nota Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Per collegare l'unità HP all-in-one al computer, consultare innanzitutto la sezione
seguente per un elenco di ciò che serve. Dopo aver collegato l'unità HP all-in-one, si
dovrà installare il software come descritto in Installazione del software.
Cosa serve
●Una rete Ethernet funzionante che includa un commutatore, un Ethernet o un
punto di accesso wireless con porte Ethernet.
●Cavo Ethernet CAT-5 Se il cavo Ethernet fornito non è sufficientemente lungo per
la propria configurazione, potrebbe essere necessario acquistarne uno più lungo.
Sebbene i cavi Ethernet standard siano molto simili ai cavi telefonici standard,
essi non sono intercambiabili. Il numero di fili e il connettore sono diversi. Il
connettore di un cavo Ethernet (chiamato anche connettore RJ-45) è più largo e
più spesso e ha sempre 8 contatti all'estremità. Un connettore telefonico ha un
numero di contatti compreso tra 2 e 6.
●Un computer da tavolo o portatile con collegamento cablato o wireless ad un
router o ad un punto di accesso.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete25
Page 29
Capitolo 6
Nota L'unità HP all-in-one supporta le reti Ethernet sia a 10 Mbps che a 100
Mbps. Se si sta acquistando o si è già acquistata una scheda NIC,
verificare che funzioni ad entrambe le velocità.
●Accesso ad Internet a banda larga, ad esempio via cavo o DSL (solo se si
desidera accedere ad HP Instant Share direttamente dal dispositivo). Per
maggiori informazioni sulla funzione HP Instant Share, vedere la Guida d'uso
fornita con l'unità HP all-in-one.
Collegamento dell'unità HP all-in-one
1Rimuovere la presa gialla dal retro dell'unità HP all-in-one.
2Collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet sul retro dell'unità HP all-in-one.
Collegamento con un cavo Ethernet
26
3Collegare l'altra estremità del cavo Ethernet ad una porta disponibile sul
commutatore, router Ethernet o punto di accesso wireless.
4Dopo aver collegato l'unità HP all-in-one alla rete, installare il software sul
computer. Vedere Installazione del software.
Page 30
7
Installazione del software
Consultare questo capitolo per installare il software HP all-in-one su un computer
Windows o Macintosh. Tuttavia, prima di installare il software, accertarsi che l'unità
HP all-in-one sia stata collegata come spiegato nel capitolo precedente.
Nota 1 Se si utilizzano più chiavi WEP o protocolli di autenticazione (EAP/802.1x o
EAP-PSK) e metodi di crittografia (WPA) avanzati, utilizzare il server EWS
per configurare le impostazioni wireless prima di installare il software. Per
ulteriori informazioni, vedere Uso del server EWS (Embedded Web Server).
Nota 2 Se il computer è configurato per la connessione ad una serie di unità di rete,
accertarsi che sia collegato a queste unità prima di installare il software.
Altrimenti, quando viene installato, il software HP all-in-one potrebbe andare
ad occupare una delle lettere che contrassegnano le unità di rete, rendendo
così impossibile l'accesso a quella unità dal computer.
Vedere le istruzioni che seguono per Windows o Macintosh.
Per Windows
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono soltanto a computer Windows.
Nota La durata dell'installazione può variare da 20 a 45 minuti, a seconda del
sistema operativo, della quantità di spazio disponibile e della velocità del
processore.
Installazione del software
Per installare il software HP all-in-one
1Chiudere tutti i programmi (inclusi il firewall XP interno, eventuali altri firewall o
software anti-virus) in esecuzione sul computer.
2Inserire il CD di Windows fornito con l'unità HP all-in-one nell'unità CD-ROM del
computer.
Viene visualizzata la schermata Benvenuto.
Nota Solo Windows XP: Se lo schermo di avvio non appare, fare doppio clic su
Risorse del computer, quindi sull'icona del CD-ROM ed infine su
setup.exe.
3Fare clic su Avanti negli schermi di installazione per verificare e preparare il
sistema e per installare i driver, i moduli plug-in e il software.
Dopo numerose schermate, appare Tipo di connessione.
4Nella schermata Tipo di collegamento, selezionare Tramite rete e fare clic su
Avanti.
Viene visualizzata la schermata Ricerca in corso mentre il programma di
configurazione ricerca l'unità HP all-in-one sulla rete.
5Nella schermata che informa che la stampante è stata trovata, verificare che la
descrizione della stampante sia corretta.
Se viene trovata più di una stampante sulla rete, viene visualizzata la schermata
Stampanti trovate. Selezionare la periferica che si desidera collegare.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete27
Page 31
Capitolo 7
Per vedere le impostazioni sull'unità HP all-in-one:
aAccedere al pannello di controllo della periferica.
bSelezionare Mostra impostazioni di rete nel menu Rete e poi selezionare
Visualizza riepilogo.
Nota Se il software non riesce a trovare l'unità HP all-in-one, vedere Durante
l'installazione, viene visualizzato il messaggio Stampante non trovata.
6Se la descrizione della stampante è corretta, selezionare Sì, installa questa
stampante.
7Appena viene richiesto, riavviare il computer per terminare il processo di
installazione.
Una volta terminata l'installazione del software, l'unità HP all-in-one è pronta per
essere utilizzata.
8Per provare il collegamento di rete, dal computer inviare in stampa una pagina di
prova sull'unità HP all-in-one. Per maggiori informazioni, vedere la Guida d'uso
fornita con l'unità HP all-in-one.
Per Macintosh
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono soltanto a computer Macintosh.
Nota La durata dell'installazione può variare da 20 a 45 minuti, a seconda del
sistema operativo, della quantità di spazio disponibile e della velocità del
processore.
Installazione del software
Per installare il software HP all-in-one
1Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer.
2Inserire il CD di Macintosh fornito con l'unità HP all-in-one nell'unità CD-ROM del
computer.
3Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione dell'unità HP all-in-
one.
Icona del programma di installazione per Macintosh
4Nella schermata di autenticazione, immettere la passphrase dell'amministratore
con la quale si accede al computer o alla rete.
Il programma di installazione cerca le unità HP all-in-one e visualizza un elenco
delle periferiche trovate.
5Nella finestra per la selezione del dispositivo, selezionare l'unità HP all-in-one.
6Seguire le istruzioni visualizzate, comprese quelle di Impostazione assistita, per
completare l'installazione.
28
Page 32
Una volta terminata l'installazione del software, l'unità HP all-in-one è pronta per
essere utilizzata.
7Per provare il collegamento di rete, dal computer inviare in stampa una pagina di
prova sull'unità HP all-in-one. Per maggiori informazioni, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità.
Installazione del software
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete29
Page 33
Capitolo 7
Installazione del software
30
Page 34
8
Gestione della rete
In questo capitolo è descritto l'uso degli strumenti di rete sul pannello di controllo
dell'unità e del server EWS (Embedded Web Server). Questi strumenti consentono di
visualizzare e modificare le impostazioni di rete e di aggiungere impostazioni di
protezione avanzata alla rete.
Utilizzo del pannello di controllo dell'unità HP all-in-one
Il pannello di controllo dell'unità HP all-in-one consente di eseguire numerose attività
di gestione della rete, inclusa la visualizzazione e la modifica delle impostazioni di
rete, il ripristino delle impostazioni predefinite, l'attivazione e la disattivazione delle
comunicazioni radio wireless.
Visualizzazione delle impostazioni di rete
È possibile visualizzare un riepilogo delle impostazioni di rete sul pannello di controllo
oppure stampare una pagina di configurazione più dettagliata.
Visualizzazione di un riepilogo delle impostazioni di rete
Scegliere se si desidera visualizzare un riepilogo delle impostazioni di rete oppure
stampare un rapporto dettagliato.
Per visualizzare un riepilogo delle impostazioni di rete
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 1.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Mostra impostazioni di rete
selezionata.
3Premere 2.
Viene visualizzato un riepilogo delle impostazioni di rete.
Stampa e visualizzazione di una pagina di configurazione di rete
La pagina di configurazione di rete elenca tutte le impostazioni di rete più
importanti, come ad esempio l'indirizzo IP, la velocità di collegamento, DNS e DNS-SD.
Per stampare una pagina di configurazione di rete
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 1.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Mostra impostazioni di rete
selezionata.
3Premere 1.
Viene stampata la pagina di configurazione di rete.
Per le definizioni delle voci nella pagina di configurazione, vedere Definizione delle
voci nella pagina di configurazione.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete31
Gestione della rete
Page 35
Capitolo 8
Ripristino delle impostazioni di rete predefinite
Se necessario, è possibile ripristinare le impostazioni di rete predefinite per l'unità
HP all-in-one.
Nota Questa operazione eliminerà tutte le informazioni di configurazione wireless
immesse. Per ripristinare tali informazioni, sarà necessario eseguire
nuovamente il programma di installazione guidata wireless.
Per ripristinare le impostazioni predefinite
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 2.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Ripristina impost. predefinite
selezionata.
3Premere 1 per confermare.
Attivazione e disattivazione delle comunicazioni radio wireless
Le comunicazioni radio wireless sono attivate per impostazione predefinita, come
indicato dalla spia blu sul lato anteriore dell'unità HP all-in-one. Per restare collegati
alla rete è necessario che le comunicazioni radio siano attivate. Tuttavia, se l'unità
HP all-in-one non è collegata ad alcuna rete ed è disponibile solo un collegamento
USB, le comunicazioni radio non vengono utilizzate. In questo caso è possibile
disattivarle.
Per attivare le comunicazioni radio wireless
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, poi 5 ed infine 1.
Gestione della rete
Per disattivare le comunicazioni radio wireless
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, poi 5 ed infine 2.
Impostazioni di rete avanzate
Le opzioni di Configurazione avanzata consentono di modificare la velocità di
collegamento, le impostazioni IP e le impostazioni di protezione della scheda di
memoria.
Nota Queste impostazioni dovrebbero essere modificate solo ed esclusivamente da
utenti esperti.
Impostazione della velocità di collegamento
È possibile modificare la velocità di trasmissione dei dati sulla rete. L'impostazione
predefinita è Auto.
Per impostare la velocità di collegamento
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 3.
32
Page 36
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Configurazione avanzata
selezionata.
3Premere 1 per selezionare Cambia velocità di connessione.
4Premere il numero accanto alla velocità:
–1. Auto
–2. 10-Full
–3. 10-Half
–4. 100-Full
–5. 100-Half
Modifica delle impostazioni IP
L'impostazione IP predefinita è Auto. Tuttavia, se necessario, è possibile modificare
manualmente l'indirizzo IP, la maschera di sottorete o il gateway predefinito. Per
vedere l'indirizzo IP e la maschera di sottorete dell'unità HP all-in-one, stampare una
pagina di configurazione di rete dall'unità HP all-in-one (vedere Stampa e
visualizzazione di una pagina di configurazione di rete). Per la descrizione delle voci
presenti nella pagina di configurazione (inclusi l'indirizzo IP e la maschera di
sottorete), vedere Definizione delle voci nella pagina di configurazione.
Per modificare un'impostazione IP
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 3.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Configurazione avanzata
selezionata.
3Premere 2 per selezionare Impostazioni IP.
4Premere il numero accanto all'impostazione IP:
–1. Indirizzo IP
–2. Subnet Mask
–3. Gateway predefinito
5Apportare le modifiche, quindi premere OK.
Modifica della protezione della scheda di memoria
L'opzione Protezione scheda di memoria nel menu Configurazione avanzata
consente di impostare l'unità HP all-in-one in modo che non condivida i dati della
scheda di memoria con i computer in una rete wireless. Tuttavia, questo metodo di
protezione non è consigliabile perché non consente di accedere alla scheda di
memoria dal computer. Inoltre questa funzione non è applicabile ad una rete Ethernet.
Tutti i computer su una rete Ethernet possono accedere alla scheda di memoria di
un'unità HP all-in-one collegata alla rete.
Se si desidera aumentare la protezione della propria scheda di memoria, è preferibile
utilizzare una protezione WEP o WPA-PSK sulla rete. Per maggiori informazioni sulla
protezione delle schede di memoria, vedere la Guida d'uso fornita con l'unità HP all-inone. Per informazioni sulla configurazione della rete wireless con la protezione,
vedere Collegamento ad una rete wireless con un punto di accesso e Collegamento
ad una rete wireless senza un punto di accesso. Vedere anche Aggiunta di protezione
alla rete.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete33
Gestione della rete
Page 37
Capitolo 8
Uso del server EWS (Embedded Web Server)
Il modo migliore per gestire le impostazioni generali di rete per l'unità HP all-in-one è
attraverso il pannello di controllo. Tuttavia, per le impostazioni più avanzate, è
possibile utilizzare il server EWS. Quando si apre il browser Web, è possibile
controllare lo stato, configurare i parametri di rete dell'unità HP all-in-one o accedere
alle funzioni dell'unità HP all-in-one. Per maggiori informazioni su queste ed altre
funzioni disponibili nel server EWS, consultare la guida in linea. Per accedere alla
guida del server EWS, aprire il server come descritto di seguito e poi fare clic sul link
Help in Other Links nella scheda Home.
Accesso al server EWS
Per accedere al server EWS
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, poi 1 ed infine 1.
In questo modo viene stampata la pagina di configurazione dell'unità HP all-inone, che include anche l'indirizzo IP. Si utilizzerà l'indirizzo IP nel passo
successivo.
3Nella casella Indirizzo del browser Web, immettere l'indirizzo IP dell'unità HP all-
in-one così come appare nella pagina di configurazione. Ad esempio,
http://195.168.0.5.
Viene visualizzata la pagina Home del server EWS con le informazioni relative
all'unità HP all-in-one.
Gestione della rete
Nota Se il browser utilizza un server proxy, potrebbe essere necessario
disabilitarlo per accedere al server EWS.
4Se è necessario modificare la lingua visualizzata nel server EWS, fare quanto
segue:
aFare clic sulla scheda Impostazioni.
bFare clic su Seleziona lingua nel menu di navigazione Impostazioni.
cNell'elenco Seleziona lingua, fare clic sulla lingua desiderata.
dFare clic su Applica.
5Fare clic sulla scheda Home per accedere alle informazioni sulla rete e sulla
stampante o fare clic sulla scheda Colleg rete per accedere a ulteriori
informazioni o per modificare le informazioni di rete.
Avvertimento Prestare attenzione quando si modificano le impostazioni di
rete wireless del server di stampa; la connessione potrebbe essere interrotta.
In tal caso, è possibile che sia necessario utilizzare le nuove impostazioni per
ricollegarsi. Se il server di stampa perde la connessione di rete, è possibile
che sia necessario ripristinare i valori predefiniti e reinstallare il software.
Nota Non disattivare il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet
Protocol) sul computer. Questo protocollo è necessario per la comunicazione
con il server EWS.
34
Page 38
Aggiunta di protezione alla rete
Analogamente alle altre reti, la protezione per le reti LAN wireless (WLAN) si basa sul
controllo dell'accesso e sulla riservatezza. La protezione WLAN tradizionale
comprende l'utilizzo di SSID (Service Set Identifiers), autenticazione aperta o a chiave
condivisa, chiavi WEP (Wired Equivalent Privacy) statiche e autenticazione MAC
(Media Access Control) opzionale. Tale combinazione consente un livello rudimentale
di controllo dell'accesso e della riservatezza.
Se si utilizza un punto di accesso, è inoltre possibile utilizzare forme avanzate di
autenticazione e di crittografia sulla WLAN, quale WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access/
Pre-Shared Key). Per la definizione dei termini non definiti qui, vedere Glossario.
Per proteggere la rete wireless, HP raccomanda di implementare uno schema di
protezione wireless (WEP o WPA) durante l'installazione, di utilizzare un programma
antivirus e di seguire le regole di protezione di base, ad esempio impostare password
difficili da individuare e non aprire allegati sconosciuti. È opportuno considerare altri
componenti di rete, inclusi i firewall, i sistemi di rilevamento intrusioni e le reti
segmentate, come parte della rete.
Nota Se si decide di aggiungere una crittografia e un'autenticazione alla rete dopo
l'installazione dell'unità HP all-in-one, è necessario modificare le impostazioni
sull'unità HP all-in-one prima di modificarle su altri dispositivi della rete.
Per aggiungere la protezione WPA-PSK
Nota Il collegamento all'unità HP all-in-one risulta interrotto fino a quando le
impostazioni di crittografia/autenticazione non vengono applicate a tutti i
dispositivi sulla rete.
1Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul computer. Su un computer
Windows, è necessario anche chiudere eventuali firewall o programmi antivirus.
2
Impostare WPA-PSK sul gateway, sul router o sul punto di accesso wireless.
3Impostare WPA-PSK su qualsiasi computer wireless presente sulla stessa rete
wireless.
4Aprire il server EWS, come descritto in Accesso al server EWS.
5Fare clic sulla scheda Colleg rete.
Viene visualizzata la pagina Periferica.
6Nel menu Connessioni, selezionare Wireless (802.11).
7Fare clic su Avvia procedura guidata.
Viene visualizzata la pagina Nome di rete wireless.
8Fare clic su un nome di rete (SSID) dall'elenco delle reti trovate o inserire il nome
di una nuova rete wireless.
9Fare clic su Avanti.
10 Fare clic su Infrastruttura, quindi su Avanti.
Viene visualizzata la pagina Autenticazione wireless.
11 Fare clic su WPA-PSK e inserire una Password WPA (di lunghezza compresa
tra 8 e 63 caratteri, spazi inclusi) che verrà utilizzata dal software per generare
una chiave precondivisa.
12 Fare clic su Avanti.
Viene visualizzata la pagina di verifica della configurazione.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete35
Gestione della rete
Page 39
Capitolo 8
13 Verificare che le informazioni siano corrette, quindi fare clic su Fine.
14 Configurare l'unità HP all-in-one per gli schemi di protezione e autenticazione
avanzati.
Per aggiungere la crittografia WEP
Nota Il collegamento all'unità HP all-in-one risulta interrotto fino a quando le
impostazioni di crittografia/autenticazione non vengono applicate a tutti i
dispositivi sulla rete.
1
Impostare WEP sul gateway, sul router o sul punto di accesso wireless.
2Impostare WEP su qualsiasi computer wireless presente sulla stessa rete wireless.
3Aprire il server EWS, come descritto in Accesso al server EWS.
4Fare clic sulla scheda Colleg rete.
Viene visualizzata la pagina Periferica.
5Nel menu Connessioni, selezionare Wireless (802.11).
6Fare clic su Avvia procedura guidata.
Viene visualizzata la pagina Nome di rete wireless.
7Fare clic su un nome di rete (SSID) dall'elenco delle reti trovate o inserire il nome
di una nuova rete wireless.
8Fare clic su Avanti.
9Fare clic su Infrastruttura, quindi su Avanti.
Viene visualizzata la pagina Autenticazione wireless.
10 Fare clic su Sistema aperto/condiviso, quindi su Avanti.
11 Fare clic su Crittografia, quindi su Avanti.
12 Immettere la chiave WEP nella casella Chiave WEP e nella casella Conferma
chiave WEP.
13 Fare clic su Avanti.
14 Confermare le impostazioni, quindi fare clic su Fine.
Gestione della rete
36
Page 40
Risoluzione dei problemi di rete
9
Risoluzione dei problemi di rete
Questa sezione contiene informazioni relative alla risoluzione dei problemi di rete
dell'unità HP all-in-one. Vengono fornite informazioni specifiche sui problemi di
installazione e configurazione.
Per i problemi relativi alle reti cablate, vedere Risoluzione dei problemi di
configurazione della rete cablata.
Per i problemi relativi al file system, vedere Risoluzione dei problemi del server CIFS
(Common Internet File System).
Risoluzione dei problemi relativi all'installazione guidata
wireless
In questa sezione vengono fornite soluzioni ai problemi che si potrebbero riscontrare
usando il programma di installazione guidata wireless. Per maggiori informazioni sulla
configurazione della rete wireless e sulla rilevazione della periferica, vedere
Risoluzione dei problemi di configurazione della rete wireless e Risoluzione dei
problemi relativi al rilevamento dei dispositivi wireless.
Messaggio di errore: Non è possibile connettersi alla rete.
Causa
L'apparecchiatura non è accesa.
Soluzione
Accendere i dispositivi collegati in rete, come ad esempio il punto di accesso per
una rete infrastruttura o il computer per una rete ad hoc.
Causa
L'unità HP all-in-one non riceve alcun segnale.
Soluzione
Avvicinare il punto di accesso all'unità HP all-in-one. Eseguire quindi nuovamente
il programma per l'installazione guidata wireless dell'unità HP all-in-one. Per
ulteriori informazioni, vedere Configurazione non riuscita.
Causa
Il SSID è stato immesso in modo non corretto.
Soluzione
Immettere il SSID nel modo corretto. Ricordare che la voce SSID è sensibile alla
distinzione tra maiuscole e minuscole.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete37
Page 41
Capitolo 9
Causa
La modalità (ad hoc o infrastruttura) o il tipo di protezione immesso non è corretto.
Soluzione
Immettere la modalità o il tipo di protezione corretti.
Messaggio di errore: Non è possibile connettersi alla rete. Tipo di crittografia o
autenticazione non supportato.
Risoluzione dei problemi di rete
Causa
La rete è configurata con un protocollo di autenticazione non supportato dal
software di installazione.
Soluzione
Utilizzare uno dei tipi di protocollo supportati elencati nel server EWS. Tra i tipi
non supportati, vi sono: WPA2-AES, WPA2-TKIP, LEAP, PEAP, EAP-MD5, EAP-
TLS, EAP-TTLS.
Messaggio di errore: Chiave non valida.
Causa
La chiave WPA è stata immessa in modo non corretto.
Soluzione
Immettere la chiave corretta, accertandosi che sia composta da un minimo di 8
ad un massimo di 63 caratteri.
Causa
Non si conosce la chiave WEP o la chiave WPA.
Soluzione
Vedere la documentazione fornita con il punto di accesso. La chiave WEP è
memorizzata all'interno del punto di accesso. Generalmente, è possibile trovare
la chiave WEP collegandosi al punto di accesso mediante il computer.
38
Non si riesce a visualizzare il nome SSID
Causa
Il punto di accesso non trasmette il nome di rete (SSID) o il punto di accesso è
fuori portata.
Soluzione
Utilizzare l'opzione Immettere un nuovo nome di rete (SSID) nel programma di
installazione guidata wireless. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento
alla rete. Consultare inoltre la guida d'uso fornita con il punto di accesso e
verificare le impostazioni di quest'ultimo.
Page 42
Causa
Il SSID non è visualizzabile in fondo all'elenco.
Soluzione
Premere
infrastruttura vengono elencate per prime, seguite dalle voci relative alla modalità
ad hoc.
per scorrere l'elenco fino alla fine. Le voci relative alla modalità
Risoluzione dei problemi di configurazione della rete
wireless
Consultare questa sezione per risolvere i problemi relativi alla configurazione della
rete wireless.
È stato ricevuto un messaggio di errore dei requisiti di sistema: Nessun TCP/IP
Causa
La scheda LAN (NIC) non è installata correttamente.
Soluzione
Accertarsi che la scheda LAN sia installata in maniera corretta e configurata per il
protocollo TCP/IP. Vedere le istruzioni fornite con la scheda LAN.
Durante l'installazione, viene visualizzato il messaggio Stampante non trovata
Risoluzione dei problemi di rete
Causa
Il software non è riuscito a trovare la rete.
Soluzione
Utilizzare il software di installazione per specificare l'unità HP all-in-one in base
all'indirizzo IP come indicato di seguito:
1Nella schermata Stampante non trovata, fare clic su Avanti.
2Nella schermata Tipo di connessione, selezionare Rete cablata (non
wireless).
3Nella schermata per la verifica della connessione via cavo, selezionare
l'opzione per la specifica di una stampante in base all'indirizzo.
4Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
5Premere 8, poi 1 ed infine 2.
Sul display grafico a colori, viene visualizzato un riepilogo delle impostazioni
di rete dell'unità HP all-in-one con incluso l'indirizzo IP. Si utilizzerà l'indirizzo
IP nel passo successivo.
6Nella schermata per la specifica della stampante, selezionare Indirizzo IP
ed immettere l'indirizzo IP dell'unità HP all-in-one.
7Fare clic su Avanti nelle schermate che seguono. Non selezionare Cambia
impostazioni e non collegare un cavo al dispositivo per evitare che il
rilevamento del dispositivo non riesca.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete39
Page 43
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
Causa
L'unità HP all-in-one non è accesa.
Soluzione
Accendere l'unità HP all-in-one.
Causa
Non si dispone di una connessione di rete attiva.
Soluzione
Accertarsi di disporre di una connessione di rete attiva.
Per verificare la connessione di rete
1Verificare se l'indicatore luminoso di accensione radio posto sul coperchio
dell'unità HP all-in-one è acceso.
2Se è spento, fare quanto segue:
aSul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante
Imposta.
bPremere 8, poi 5 ed infine 1.
3Se le comunicazioni radio sono attive o si attivano in conseguenza delle
operazioni eseguite al passo 2, premere il pulsante On per spegnere l'unità
HP all-in-one e poi premerlo nuovamente per riaccenderla. Inoltre, spegnere
il router e poi accenderlo nuovamente.
40
Causa
È presente una radiointerferenza.
Soluzione
Se la distanza tra il computer e l'unità HP all-in-one è notevole, provare a ridurla.
Se possibile, fornire un percorso chiaro tra il computer e il server della stampante
e ridurre le fonti di radiointerferenza. Dispositivi come telefoni cordless e forni a
microonde possono provocare interferenze.
Impossibile determinare o verificare il nome di rete durante l'installazione
Causa
Il programma di configurazione ha individuato più reti o non è stato in grado di
leggere o verificare il nome di rete dal punto di accesso.
Soluzione
Selezionare un nuovo nome di rete (SSID).
Page 44
Per selezionare un nuovo nome di rete, effettuare una delle seguenti
operazioni:
●Nella schermata Seleziona nome di rete, immettere un nuovo nome SSID.
Se si sceglie di inserire il nome di rete (SSID) wireless, selezionare anche
la modalità di comunicazione (Ad Hoc o Infrastruttura).
Nota La voce SSID è sensibile alla distinzione tra maiuscole e minuscole e
può essere composta da un numero massimo di 32 caratteri
alfanumerici, compresi gli spazi. Il campo relativo al nome di rete non
può essere lasciato vuoto.
●Nella schermata Seleziona nome di rete, selezionare un nome di rete
esistente dall'elenco. L'elenco può contenere fino a 12 nomi SSID. I nomi
SSID vengono rilevati quando il componente di rete interno si avvia.
La verifica al termine dell'installazione ha esito negativo
Causa
Il protocollo di autenticazione wireless o il tipo di crittografia selezionato potrebbe
non essere corretto. È possibile che si stia utilizzando un tipo di autenticazione o
di crittografia non supportato.
Soluzione
Aggiungere alla rete la protezione crittografica. Per ulteriori informazioni, vedere
Aggiunta di protezione alla rete.
Risoluzione dei problemi di rete
Causa
È possibile che la chiave WEP o il nome SSID sia impostato in maniera errata.
Soluzione
La chiave WEP e il nome SSID possono essere cambiati usando il server EWS o
il pannello di controllo.
Per utilizzare il pannello di controllo
1Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one, premere il pulsante Imposta.
2Premere 8, quindi 4.
Viene visualizzato il menu Rete con l'opzione Configurazione avanzata
selezionata.
3Premere
per evidenziare la rete in uso, quindi premere OK.
4Quando viene richiesto, utilizzare la tastiera grafica per immettere il nuovo
nome di rete e la chiave WEP.
5Completare l'Installazione guidata wireless.
Per utilizzare il server EWS
1Con il cavo Ethernet collegato, stampare una pagina di configurazione di
rete. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa e visualizzazione di una
pagina di configurazione di rete.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete41
Page 45
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
2Verificare che le chiavi SSID e WEP di rete visualizzate nella pagina di
configurazione corrispondano a quelle utilizzate sulla rete wireless.
3Se una o entrambe le chiavi sono errate, immettere l'URL o l'indirizzo IP
della periferica dalla pagina di configurazione nella casella Indirizzo del
browser Web. Ad esempio, http://195.168.0.5.
Viene visualizzata la pagina Home del server EWS dell'unità HP all-in-one.
4Fare clic sulla scheda Colleg rete.
5Nel menu di navigazione Connessioni, fare clic su Wireless.
6Fare clic su Avvia procedura guidata.
7Inserire i valori corretti nelle sezioni appropriate (Nome di rete e
Crittografia).
8Fare clic su Applica.
Causa
È in uso un protocollo di autenticazione non supportato dal software di
installazione.
Soluzione
Utilizzare uno dei tipi di protocollo supportati elencati nel server EWS. Tra i tipi
non supportati, vi sono: WPA2-AES, WPA2-TKIP, LEAP, PEAP, EAP-MD5, EAPTLS, EAP-TTLS.
Causa
La rete utilizza più chiavi WEP ed è stata scelta la chiave errata per la
trasmissione.
Soluzione
Scegliere la chiave WEP corretta utilizzando il server EWS. Per ulteriori
informazioni, vedere Aggiunta di protezione alla rete.
Configurazione non riuscita
Causa
L'unità HP all-in-one non riceve alcun segnale.
Soluzione
Per stabilire un buon segnale tra l'unità HP all-in-one e il punto di accesso
(infrastruttura) o il computer (ad hoc), potrebbe essere necessario effettuare
qualche prova. Se l'apparecchiatura funziona correttamente, effettuare le
seguenti operazioni separatamente o insieme:
●Se la distanza tra il computer o il punto di accesso e l'unità HP all-in-one è
notevole, provare a ridurla. Inoltre, è necessario sapere che l'unità HP all-inone trasmette sulla parte anteriore, posteriore e superiore. Pertanto, non
posizionare un punto di accesso direttamente sotto l'unità HP all-in-one. Se
l'unità HP all-in-one si trova al piano superiore di una casa a due piani e il
punto di accesso va posizionato al primo piano, collocare l'unità HP all-in-
42
Page 46
one ed il punto di accesso alle estremità opposte della casa o il più lontano
possibile fra di loro.
●Liberare il percorso tra l'unità HP all-in-one e il computer o il punto di
accesso dagli eventuali oggetti presenti.
●Se nelle vicinanze del percorso di trasmissione sono presenti altri dispositivi
cordless, quali un telefono, un forno a microonde o altro, allontanarli per
ridurre le interferenze.
Risoluzione dei problemi di rete
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete43
Page 47
Capitolo 9
Risoluzione dei problemi relativi al rilevamento dei
dispositivi wireless
Consultare questa sezione per risolvere i problemi con le reti wireless che dispongono
di un punto di accesso.
Il computer non è in grado di rilevare l'unità HP all-in-one
Causa
Risoluzione dei problemi di rete
I cavi non sono collegati correttamente.
Soluzione
Controllare che i seguenti cavi siano collegati correttamente:
●Cavi di alimentazione dell'unità HP all-in-one e del router
●Cavi tra il router e il computer (se applicabile)
●Cavi da e verso il modem o per il collegamento dell'unità HP all-in-one a
Internet (se applicabile)
Causa
La connessione di rete non è attiva.
Soluzione
Verificare di disporre di una connessione di rete attiva.
Per verificare che la connessione di rete sia attiva
1Verificare l'indicatore luminoso di accensione radio posto sulla parte
anteriore dell'unità HP all-in-one. Se l'indicatore luminoso emette una luce di
colore blu, la radio wireless è attiva. Questa spia non indica se l'unità HP allin-one è collegata alla rete.
2Se le comunicazioni radio wireless sono attive, controllare che l'icona della
rete wireless sia attiva sul display grafico a colori.
Icona di rete
L'icona a sinistra indica una rete wireless attiva. L'icona a destra indica una
rete wireless non attiva.
Se l'icona della rete wireless non è attiva, verificare il collegamento di tutti i
cavi. Sono compresi i cavi del modem via cavo/DSL, del gateway, del router.
3Se l'unità HP all-in-one è connessa alla rete, controllare il segnale sull'icona
della rete wireless per verificare che sia abbastanza forte.
4Se la spia è spenta, verificare che i collegamenti dei cavi dall'unità HP all-in-
one al gateway o al router siano ben saldi.
44
Page 48
5Se i collegamenti non presentano problemi, premere il pulsante On per
spegnere l'unità HP all-in-one e poi premerlo nuovamente per riaccenderlo.
Inoltre, spegnere il router e poi accenderlo nuovamente.
Causa
Il firewall impedisce l'accesso dell'unità HP all-in-one al computer.
Soluzione
Provare a disabilitare temporaneamente il firewall per stabilire se sia questo la
causa del mancato accesso da parte dell'unità HP all-in-one al computer. Se
l'accesso è impedito dal firewall, concedere l'autorizzazione di accesso all'unità
HP all-in-one.
L'unità HP all-in-one non è in grado di individuare la WLAN/il punto di accesso
(infrastruttura)
Causa
Il punto di accesso non trasmette il nome di rete (SSID).
Soluzione
Verificare che il punto di accesso stia trasmettendo il relativo nome di rete (SSID).
Causa
La configurazione non è riuscita.
Risoluzione dei problemi di rete
Soluzione
Disattivare il punto di accesso, quindi attivarlo nuovamente. Quindi, disinstallare e
reinstallare il software HP all-in-one.
Per maggiori informazioni su come disinstallare il software, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Causa
Il punto di accesso è fuori portata.
Soluzione
Avvicinare il punto di accesso all'unità HP all-in-one. Quindi, disinstallare e
reinstallare il software HP all-in-one.
Per maggiori informazioni su come disinstallare il software, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Causa
Il firmware di accesso deve essere aggiornato.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete45
Page 49
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
Soluzione
Verificare se sono disponibili aggiornamenti del firmware relativi al punto di
accesso sul sito Web del produttore. Aggiornare il firmware sul punto di accesso.
Quindi, disinstallare e reinstallare il software HP all-in-one.
Per maggiori informazioni su come disinstallare il software, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Quando si utilizza il pannello di controllo per eseguire la scansione su un
computer della rete, l'unità HP all-in-one non è in grado di rilevare il computer
(infrastruttura)
Causa
La rete wireless non funziona.
Soluzione
Verificare che il punto di accesso sia attivato e funzionante. Inoltre, controllare
che il computer comunichi con il punto di accesso.
Causa
L'unità HP all-in-one e il computer si trovano su reti differenti.
Soluzione
Accertarsi che l'unità HP all-in-one e il computer siano sulla stessa rete
verificando che abbiano lo stesso indirizzo IP e la stessa maschera di sottorete.
Per vedere l'indirizzo IP e la maschera di sottorete dell'unità HP all-in-one,
stampare una pagina di configurazione di rete dall'unità HP all-in-one (vedere
Stampa e visualizzazione di una pagina di configurazione di rete). Per la
descrizione delle voci presenti nella pagina di configurazione (inclusi l'indirizzo IP
e la maschera di sottorete), vedere Definizione delle voci nella pagina di
configurazione. Per modificare l'indirizzo IP o la maschera di sottorete, vedere
Gestione della rete.
46
Causa
Le impostazioni di crittografia sul punto di accesso non sono corrette.
Soluzione
Verificare le impostazioni di crittografia sul punto di accesso. Sul punto di
accesso e sull'unità HP all-in-one è necessario utilizzare la stessa chiave di
crittografia e le stesse impostazioni.
Causa
La destinazione desiderata per la scansione non appare nel menu Scansione in.
Page 50
Soluzione
Specificare le applicazioni e le altre destinazioni che devono apparire nel menu
Scansione in utilizzando il software HP Image Zone sul computer.
L'unità HP all-in-one non è in grado di rilevare il computer (ad hoc)
Causa
Non si dispone di una rete funzionante.
Soluzione
Verificare che la rete wireless ad hoc funzioni utilizzando un'altra periferica
wireless.
Causa
L'unità HP all-in-one non è accesa.
Soluzione
Controllare il display grafico a colori sull'unità HP all-in-one. Se il display grafico a
colori è vuoto e la spia accanto al pulsante On non è accesa, l'unità HP all-in-one
è spenta. Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente
all'unità HP all-in-one e alla presa di corrente. Premere il pulsante On per
accendere l'unità HP all-in-one.
Risoluzione dei problemi di rete
Causa
L'unità HP all-in-one e il computer si trovano su reti differenti.
Soluzione
Accertarsi che l'unità HP all-in-one e il computer siano sulla stessa rete
verificando che abbiano lo stesso indirizzo IP e la stessa maschera di sottorete.
Per vedere l'indirizzo IP e la maschera di sottorete dell'unità HP all-in-one,
stampare una pagina di configurazione di rete dall'unità HP all-in-one (vedere
Stampa e visualizzazione di una pagina di configurazione di rete). Per la
descrizione delle voci presenti nella pagina di configurazione (inclusi l'indirizzo IP
e la maschera di sottorete), vedere Definizione delle voci nella pagina di
configurazione. Per modificare l'indirizzo IP o la maschera di sottorete, vedere
Gestione della rete.
Causa
L'adattatore wireless del computer non sta trasmettendo il relativo nome di rete
(SSID).
Soluzione
Verificare che l'adattatore wireless del computer stia trasmettendo il relativo
nome di rete (SSID). Stampare una pagina di configurazione di rete dall'unità
HP all-in-one (vedere Stampa e visualizzazione di una pagina di configurazione
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete47
Page 51
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
di rete) e verificare che il nome SSID per l'adattatore wireless appaia sulla pagina
di configurazione di rete. Se l'adattatore wireless non trasmette il suo SSID,
consultare la documentazione fornita con il computer.
Causa
Le impostazioni di crittografia non sono corrette.
Soluzione
Verificare le impostazioni di crittografia sul punto di accesso. Sul punto di
accesso e sull'unità HP all-in-one è necessario utilizzare la stessa chiave di
crittografia e le stesse impostazioni.
Causa
Il firmware dell'adattatore wireless deve essere aggiornato.
Soluzione
Verificare se sono disponibili aggiornamenti del firmware relativi alla scheda
wireless sul sito Web del produttore, quindi aggiornare il firmware.
Causa
La configurazione del software per l'unità HP all-in-one non è riuscita.
Soluzione
Disinstallare e reinstallare il software HP all-in-one.
Per maggiori informazioni su come disinstallare il software, consultare la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Risoluzione dei problemi di configurazione della rete
cablata
Consultare questa sezione per risolvere i problemi relativi alla configurazione della
rete cablata.
Il computer non è in grado di rilevare l'unità HP all-in-one
Causa
I cavi non sono collegati correttamente.
48
Page 52
Soluzione
Controllare che i seguenti cavi siano collegati correttamente:
●Cavi di alimentazione dell'unità HP all-in-one e del router
●Cavi tra il router e il computer
●Cavi da e verso il modem o per il collegamento dell'unità HP all-in-one a
Internet (se applicabile)
Causa
La scheda LAN (NIC) non è configurata correttamente.
Soluzione
Verificare che la scheda LAN (Local Area Network) sia configurata correttamente.
Per verificare la scheda LAN in Windows XP
1Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer.
2Nella finestra di dialogo Proprietà del sistema, fare clic sulla scheda
Hardware.
3Fare clic su Gestione periferiche.
4Accertarsi che la scheda sia presente nell'elenco delle Schede di rete.
5Consultare la documentazione fornita con la scheda.
Risoluzione dei problemi di rete
Causa
Non si dispone di una connessione di rete attiva.
Soluzione
Verificare di disporre di una connessione di rete attiva.
Per verificare che la connessione di rete sia attiva
1Verificare se l'icona della rete cablata (in basso a sinistra) è visualizzata sul
display grafico a colori. Se l'icona è presente, l'unità HP all-in-one è
connessa alla rete.
L'icona a sinistra indica una rete cablata attiva. L'icona a destra indica una
rete non attiva.
Icona rete cablata
2Se l'icona della rete cablata non è presente, verificare che i cavi tra l'unità
HP all-in-one e il gateway o il router siano collegati correttamente.
3Accertarsi che l'unità HP all-in-one sia collegata alla rete mediante un cavo
Ethernet CAT-5.
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete49
Page 53
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
4Controllare i due indicatori luminosi del cavo Ethernet nella parte superiore e
inferiore del connettore Ethernet RJ-45 sul retro dell'unità HP all-in-one. Il
significato delle spie è il seguente:
aSpia superiore: se questa spia è accesa con luce verde fissa, il
dispositivo è collegato correttamente alla rete e la comunicazione è
attiva. Se la spia superiore è spenta, la connessione di rete non è
disponibile.
bSpia inferiore: la spia di colore giallo lampeggia quando i dati vengono
inviati o ricevuti dal dispositivo sulla rete.
5Se i collegamenti sono corretti, spegnere l'unità HP all-in-one, quindi
accenderla nuovamente. Sul pannello di controllo dell'unità HP all-in-one,
premere il pulsante On per spegnere l'unità HP all-in-one e poi premerlo
nuovamente per accenderla. Inoltre, spegnere il router e poi accenderlo
nuovamente.
Per stabilire una connessione di rete attiva
1Se l'icona della rete cablata non è attiva, verificare che i cavi tra l'unità HP all-
in-one e il gateway o il router siano collegati correttamente.
2Se i collegamenti non presentano problemi, premere il pulsante On per
spegnere l'unità HP all-in-one e poi premerlo nuovamente per riaccenderlo.
Inoltre, spegnere il router e poi accenderlo nuovamente.
È stato ricevuto un messaggio di errore dei requisiti di sistema: Nessun TCP/IP
Causa
La scheda LAN (NIC) non è installata correttamente.
Soluzione
Accertarsi che la scheda LAN sia installata in maniera corretta e configurata per il
protocollo TCP/IP. Vedere le istruzioni fornite con la scheda LAN.
Durante l'installazione, viene visualizzato il messaggio Stampante non trovata
Causa
L'unità HP all-in-one non è accesa.
Soluzione
Controllare il display grafico a colori sull'unità HP all-in-one. Se il display grafico a
colori è vuoto e la spia accanto al pulsante On non è accesa, l'unità HP all-in-one
è spenta. Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente
all'unità HP all-in-one e alla presa di corrente. Premere il pulsante On per
accendere l'unità HP all-in-one.
Causa
Non si dispone di una connessione di rete attiva.
50
Page 54
Soluzione
Accertarsi di disporre di una connessione di rete attiva. Per maggiori
informazioni, vedere Non si dispone di una connessione di rete attiva.
Causa
I cavi non sono collegati correttamente.
Soluzione
Controllare che i seguenti cavi siano collegati correttamente:
●Cavi di alimentazione dell'unità HP all-in-one e del router
●Cavi tra il router e il computer
●Cavi da e verso il modem o per il collegamento dell'unità HP all-in-one a
Internet (se applicabile)
Si sta utilizzando un modem via cavo senza router e non si ha un indirizzo IP
Causa
Se si dispone di un PC che utilizza un modem via cavo, una LAN separata per gli
altri computer e nessun DHCP o router, utilizzare IP Auto per l'assegnazione
degli indirizzi IP agli altri computer e all'unità HP all-in-one.
Soluzione
Per ottenere un indirizzo IP per il PC che utilizza un modem via cavo
➔
Il provider di servizi Internet (ISP, Internet Service Provider) assegna un
indirizzo IP statico o dinamico al PC che utilizza il modem via cavo.
Risoluzione dei problemi di rete
Per assegnare un indirizzo IP agli altri computer e all'unità HP all-in-one
➔
Utilizzare l'impostazione IP Auto per assegnare un indirizzo IP ai restanti
computer e all'unità HP all-in-one. Non assegnare un indirizzo IP statico.
Risoluzione dei problemi del server CIFS (Common
Internet File System)
Il server CIFS (Common Internet File System) consente l'accesso dell'unità di rete alla
scheda di memoria sull'unità HP all-in-one. Ciò consente la lettura/scrittura nei file
presenti sulla rete dalla scheda di memoria dell'unità HP all-in-one. Il server CIFS
viene visualizzato sul computer come unità di rete. Oltre a poter leggere/scrivere nei
file dalla scheda di memoria, è anche possibile creare cartelle e memorizzare altre
informazioni. Consultare questa sezione per risolvere gli errori e i problemi dovuti alle
limitazioni del server CIFS.
Altri utenti della rete hanno accesso alla scheda di memoria
Causa
Si tratta di una limitazione del server CIFS (Common Internet File System).
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete51
Page 55
Risoluzione dei problemi di rete
Capitolo 9
Soluzione
Il server CIFS non supporta l'autenticazione. Tuttavia, è possibile aumentare la
protezione delle informazioni sulle schede di memoria.
Per maggiori informazioni su come aumentare la protezione delle schede di
memoria, vedere Modifica della protezione della scheda di memoria e la Guida
d'uso fornita con l'unità HP all-in-one.
Messaggio di errore: Impossibile trovare il file o la voce. Accertarsi che il
percorso e il nome file siano corretti.
Causa
Il server CIFS non è operativo.
Soluzione
Ripetere l'operazione in un secondo momento. Inoltre, potrebbe essere
necessario disattivare la protezione CIFS. Per ulteriori informazioni, vedere
Modifica della protezione della scheda di memoria.
Impossibile accedere al server CIFS in Windows 98.
Causa
Non è possibile accedere al server CIFS in Windows 98 se non ci si è prima
collegati alla rete.
Soluzione
Collegarsi alla rete prima di tentare di accedere al server CIFS.
52
I nomi file contengono caratteri arbitrari
Causa
A volte il server CIFS visualizza i nomi file creati da altre applicazioni come testo
arbitrario.
Soluzione
Cambiare il nome file scegliendo un nome più significativo.
Page 56
a
Definizione delle voci nella
pagina di configurazione
Questa appendice spiega le voci presenti nella pagina di configurazione di rete.
Impostazioni di rete generiche
La tabella seguente descrive le impostazioni di rete generiche riportate sulla pagina di
configurazione di rete.
Parametro
Descrizione
Definizione delle voci nella pagina di
Stato rete
Connessione
attiva
URL
Indirizzo HW
(MAC)
Revisione
firmware
Stato dell'unità HP all-in-one:
●Pronta: l'unità HP all-in-one è pronta per la ricezione o la
trasmissione dei dati.
●Offline: l'unità HP all-in-one è fuori linea.
Modalità di rete dell'unità HP all-in-one:
●Cablata: l'unità HP all-in-one è collegata tramite un cavo Ethernet a
una rete IEEE 802.3.
●Wireless: l'unità HP all-in-one è collegata in modalità wireless alla
rete IEEE 802.11b o g.
●Nessuna:entrambi i tipi di connessione alla rete sono disattivati.
Nota È consentito soltanto un tipo di connessione attivo alla volta.
L'indirizzo Web o IP del server EWS (Embedded Web Server).
Nota È necessario conoscere questo URL per poter accedere al server
EWS.
L'indirizzo MAC (Media Access Control) che identifica l'unità HP all-in-one
in modo univoco. Si tratta di un numero di 12 cifre assegnato all'hardware
di rete come identificativo univoco. Non è possibile che due componenti
hardware abbiano lo stesso indirizzo MAC.
Nota Alcuni ISP richiedono la registrazione dell'indirizzo MAC della
scheda di rete o dell'adattatore LAN connesso al cavo o al modem
DSL durante l'installazione.
Il componente di rete interno e il codice di revisione del firmware della
periferica separati da un trattino.
configurazione
Nota Se si richiede assistenza, a seconda del problema, è possibile che
venga richiesto di fornire il codice di revisione del firmware.
Nome host
Indirizzo IP
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete53
Il nome TCP/IP assegnato dal software di installazione alla periferica. Per
impostazione predefinita, è costituito dalle lettere HP seguite dalle ultime
sei cifre dell'indirizzo MAC.
Questo indirizzo identifica in maniera univoca la periferica sulla rete. Gli
indirizzi IP vengono assegnati dinamicamente tramite DHCP o IP Auto. È
Page 57
Appendice a
(continua)
inoltre possibile impostare un indirizzo IP statico, sebbene non sia
consigliabile.
Nota L'assegnazione manuale di un indirizzo IP non valido durante
l'installazione impedisce ai componenti di rete di vedere l'unità
HP all-in-one.
Definizione delle voci nella pagina di
configurazione
Subnet mask
Gateway
predefinito
Configurazione
DNS Server
Una sottorete (subnet) è un indirizzo IP assegnato dal software di
installazione per rendere una rete aggiuntiva disponibile come parte di una
rete più ampia. Le sottoreti vengono specificate da una maschera di
sottorete (subnet mask). Tale maschera stabilisce quali bit dell'indirizzo IP
dell'unità HP all-in-one identificano la rete e la sottorete e quali bit
identificano la periferica stessa.
Nota Si consiglia di inserire l'unità HP all-in-one e i computer che la
utilizzano sulla stessa sottorete.
Un nodo su una rete che serve da entrata su un'altra rete. In questa
istanza, un nodo può corrispondere a un computer o a un'altra periferica.
Nota L'indirizzo del gateway predefinito viene assegnato dal software di
installazione.
Il protocollo utilizzato per assegnare l'indirizzo IP all'unità HP all-in-one:
●AutoIP: il software di installazione stabilisce automaticamente i
parametri di configurazione.
●DHCP:i parametri di configurazione vengono forniti da un server
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) sulla rete. Su reti di
piccole dimensioni, potrebbe essere un router.
●Manuale:i parametri di configurazione vengono impostati
manualmente, come un indirizzo IP statico.
●Non specificato: la modalità utilizzata durante l'inizializzazione
dell'unità HP all-in-one.
L'indirizzo IP del server DNS di rete. Quando si utilizza il Web o si invia un
messaggio e-mail, si utilizza un nome di dominio. Ad esempio, l'URL http://
www.hp.com contiene il nome del dominio hp.com. I server DNS in Internet
convertono il nome di dominio in indirizzo IP. Le periferiche utilizzano gli
indirizzi IP per fare riferimento le une alle altre.
●Indirizzo IP: l'indirizzo IP del server DSN.
●Non specificato: l'indirizzo IP non è specificato o la periferica è in
modalità di inizializzazione.
54
mDNS
Nota Verificare se sulla pagina di configurazione della rete è visualizzato
un indirizzo IP DNS. Se non viene visualizzato alcun indirizzo, è
possibile ottenere l'indirizzo IP DNS dal proprio ISP. L'indirizzo IP
DNS è necessario per utilizzare HP Instant Share dal dispositivo e
può essere immesso dal server EWS.
Rendezvous è utilizzato con reti locali e ad hoc che non utilizzano i server
DNS centrali. Per eseguire i servizi di gestione dei nomi, Rendezvous
utilizza un DNS alternativo denominato mDNS.
Grazie al mDNS, il computer individua e utilizza qualsiasi unità HP all-inone collegata alla LAN. Può inoltre lavorare con qualsiasi altra periferica
abilitata per Ethernet visualizzata sulla rete.
Page 58
(continua)
Password
Admin
Stato della password di amministratore per il server EWS:
●Definita:la password è specificata. È necessario immettere la
password per modificare i parametri del server EWS.
●Non definita:non è impostata alcuna password. Non è richiesta la
password per modificare i parametri del server EWS.
Tipo di
connessione
La velocità di trasmissione dei dati sulla rete:
●802.11b: per una rete wireless
●10TX-Full: per una rete cablata
●10TX-Half: per una rete cablata
●100TX-Full: per una rete cablata
●100TX-Half: per una rete cablata
●Nessuna: il collegamento in rete è disabilitato
Impostazioni di rete wireless
La tabella seguente descrive le impostazioni di rete wireless riportate sulla pagina di
configurazione di rete.
Parametro
Stato wireless
Comunicazione
Descrizione
Stato della rete wireless:
●Connessa: l'unità HP all-in-one è collegata ad una rete LAN wireless
e tutto funziona correttamente.
●Disconnessa: l'unità HP all-in-one non è collegata alla rete LAN
wireless a causa di impostazioni non corrette (ad esempio, una
chiave WEP errata) o l'unità HP all-in-one è fuori portata.
●Disattivato: le comunicazioni radio sono disattivate o il cavo Ethernet
non è collegato.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
Un framework di rete IEEE 802.11 in cui le periferiche o le stazioni
comunicano tra di loro:
●Infrastruttura: l'unità HP all-in-one comunica con altre periferiche di
rete tramite un punto di accesso wireless, ad esempio un router
wireless o una stazione di base.
●Adhoc: l'unità HP all-in-one comunica direttamente con ciascuna
periferica sulla rete. Non viene utilizzato alcun punto di accesso
wireless. Questo tipo di rete viene anche chiamato peer-to-peer. Su
reti Macintosh, la modalità ad hoc viene chiamata modalità computerto-computer.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
Definizione delle voci nella pagina di
configurazione
Nome rete
(SSID)
Segnale (1-5)
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete55
Service Set Identifier. Si tratta di un identificativo univoco (fino a 32
caratteri) che differenzia una rete WLAN (Wireless Local Area Network) da
un'altra. Con il termine SSID viene indicato anche il nome di rete. Si tratta
del nome della rete a cui l'unità HP all-in-one è collegata.
Il segnale di trasmissione o di ritorno ordinato su una scala da 1 a 5:
●5: Ottimo
●4: Buono
Page 59
Appendice a
(continua)
●3: Discreto
●2: Basso
●1: Scarso
●Nessun segnale: nessun segnale individuato sulla rete.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
Definizione delle voci nella pagina di
configurazione
Canale
Autenticazione
Il numero di canali attualmente utilizzati per la comunicazione wireless.
Questo numero dipende dalla rete utilizzata e potrebbe essere diverso dal
numero di canali richiesto. Il valore è compreso tra 1 e 14; nei diversi paesi/
regioni, potrebbero esistere delle limitazioni per l'intervallo dei canali
approvati.
●<numero>: valore compreso tra 1 e 14, in base al paese o alla
regione.
●Nessuna: non si sta utilizzando alcun canale.
●Non applicabile: la WLAN è disabilitata o questo parametro non si
applica alle reti di questo tipo.
Nota Nella modalità ad hoc, se non è possibile ricevere o trasmettere dati
tra il computer e l'unità HP all-in-one, accertarsi che si stia
utilizzando lo stesso canale di comunicazione tra il computer e
l'unità HP all-in-one. Nella modalità infrastruttura, il canale viene
scelto dal punto di accesso.
Tipo di autenticazione utilizzato:
●Nessuna: non viene utilizzata alcuna autenticazione.
●Open System (ad hoc e infrastruttura): nessuna autenticazione.
●Chiave condiv. (solo infrastruttura): è necessaria la chiave WEP.
●WPA-PSK (solo infrastruttura): WPA con chiave Pre-Shared.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
L'autenticazione verifica l'identità di un utente o di una periferica prima di
garantire l'accesso alla rete, rendendo più difficile per utenti non autorizzati
l'accesso alle risorse di rete. Tale metodo di protezione è comune su reti
wireless.
Una rete che utilizza l'autenticazione a sistema aperto non esamina gli
utenti in base alla loro identità. Qualsiasi utente wireless può avere
accesso dalla rete. Tuttavia, tale tipo di rete potrebbe utilizzare una
crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy) per consentire un primo livello
di protezione contro utenti casuali non autorizzati.
Una rete che utilizza l'autenticazione a chiave condivisa consente una
protezione maggiore richiedendo agli utenti o alle periferiche
un'identificazione tramite chiave statica (stringa esadecimale o
alfanumerica). Ogni utente o periferica sulla rete utilizza la stessa chiave.
La crittografia WEP viene utilizzata con autenticazione a chiave condivisa,
usando la stessa chiave sia per l'autenticazione che per la crittografia.
Una rete che utilizza l'autenticazione WPA-PSK basata sul server
consente una protezione ancora maggiore ed è supportata dalla maggior
parte di router o di punti di accesso wireless. Prima di concedere l'accesso
alla rete, il router o il punto di accesso verifica l'identità dell'utente o della
periferica che richiede tale accesso. È possibile utilizzare numerosi
protocolli di autenticazione su un server di questo tipo.
56
Page 60
(continua)
Nota Le autenticazioni a chiave condivisa e WPA-PSK possono essere
inserite soltanto tramite il server EWS.
Varie
Cifratura
Indirizzo HW
accesso
La seguente tabella descrive le informazioni sulla trasmissione e la ricezione dei dati riportate
sulla pagina di configurazione di rete.
Il tipo di crittografia utilizzato sulla rete:
●Nessuna: non viene utilizzata alcuna crittografia.
●WEP a 64 bit: è in uso una chiave WEP di 10 cifre esadecimali o di 5
caratteri.
●WEP a 128 bit: è in uso una chiave WEP di 26 cifre esadecimali o di
13 caratteri.
●WPA-AES: è in uso una crittografia AES (Advanced Encryption
Standard). Questo è l'algoritmo utilizzato dagli enti governativi
americani per proteggere i dati sensibili ma non specificatamente
classificabili.
●WPA-TKIP: è in uso un protocollo per la crittografia avanzata, TKIP
(Temporal Key Integrity Protocol).
●Auto: è in uso la crittografia AES o TKIP.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
La chiave WEP fornisce protezione crittografando i dati su onde radio in
modo da proteggerli durante la trasmissione da un punto di fine a un altro.
Tale metodo di protezione è comune su reti wireless.
L'indirizzo hardware del punto di accesso sulla rete a cui l'unità HP all-inone è collegata:
●<Indirizzo MAC>: l'indirizzo hardware MAC (Media Access Control)
univoco del punto di accesso.
●Non applicabile: questo parametro non si applica alle reti di questo
tipo.
Definizione delle voci nella pagina di
configurazione
Parametro
Pacchetti
trasmessi
Pacchetti ricevuti
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete57
Descrizione
Il numero di pacchetti trasmessi dall'unità HP all-in-one senza errori dal
momento dell'attivazione. Il contatore si azzera quando l'unità HP all-in-one
viene spenta. Quando si trasmette un messaggio su una rete di
commutazione pacchetti, viene eseguita la suddivisione in pacchetti. Ogni
pacchetto contiene sia l'indirizzo di destinazione che i dati.
Il numero di pacchetti ricevuti dall'unità HP all-in-one senza errori dal
momento dell'attivazione. Il contatore si azzera quando l'unità HP all-in-one
viene spenta.
Page 61
Definizione delle voci nella pagina di
Appendice a
configurazione
58
Page 62
b
Glossario
802.11b o gProtocollo di segnalazione per le reti wireless. Il protocollo 802.11g è
stato sviluppato più recentemente e fornisce maggiori funzionalità
avanzate.
punto di accessoChiamato anche router wireless, il punto di accesso permette di
collegare, in maniera sicura e flessibile, l'unità HP all-in-one ad altri
elementi in rete. Una rete wireless con un punto di accesso è chiamata
"rete infrastruttura".
ad hocUna rete wireless che non utilizza alcun punto di accesso.
ASCIIAmerican Standard Code for Information Interchange. Lo standard
utilizzato dai computer per rappresentare tutte le lettere (maiuscole e
minuscole) dell'alfabeto latino, i numeri, i segni di punteggiatura, ecc.
autenticazioneUn metodo di protezione della rete che verifica l'identità di un utente o di
una periferica prima di consentire l'accesso alla rete, rendendo più
difficile per utenti non autorizzati l'accesso alle risorse di rete. Tale
metodo di protezione è comune su reti wireless.
IP AutoUna funzione del software di installazione che determina i parametri di
configurazione dei dispositivi in rete.
DHCPDynamic Host Configuration Protocol. Un server sulla rete che fornisce i
parametri di configurazione ai dispositivi in rete. Su reti di piccole
dimensioni, potrebbe essere un router.
DNSDomain Name Service. Quando si utilizza il Web o si invia un
messaggio e-mail, si utilizza un nome di dominio. Ad esempio, l'URL
http://www.hp.com contiene il nome del dominio hp.com. I server DNS
in Internet convertono il nome di dominio in indirizzo IP. Le periferiche
utilizzano gli indirizzi IP per fare riferimento le une alle altre.
Glossario
DNS-SDVedere DNS. L'acronimo SD indica Service Discovery. È parte di un
DSLDigital Subscriber Line. Un collegamento ad Internet ad alta velocità.
EthernetLa tecnologia di rete locale più comune che collega i computer
Cavo EthernetIl cavo usato per collegare gli elementi in una rete cablata. Il cavo
EWSEmbedded Web Server. Un programma di utilità basato su browser che
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete59
protocollo sviluppato da Apple che consente il rilevamento automatico di
computer, dispositivi e servizi sulle reti IP.
attraverso una cablatura in rame.
CAT-5 Ethernet è anche noto come cavo straight-through (passante
diretto). Quando si usa un cavo Ethernet, gli elementi devono essere
collegati ad un router. Il cavo Ethernet utilizza un connettore RJ-45.
consente di gestire in maniera estremamente semplice l'unità HP all-inone. Dal browser è possibile controllare lo stato dell'unità HP all-in-one,
configurarne i parametri di rete o accedere alle sue funzioni. Per ulteriori
informazioni, vedere Uso del server EWS (Embedded Web Server).
Page 63
Appendice b
(continua)
HEXEsadecimale. Il sistema numerico a base 16 che utilizza le cifre 0-9 e le
lettere A-F.
hubSempre meno usato nelle moderne reti "domestiche", un hub riceve il
Indirizzo IPUn numero che identifica in maniera univoca la periferica sulla rete. Gli
InfrastrutturaUna rete di tipo infrastruttura utilizza un router, un commutatore o un
Indirizzo MACIndirizzo MAC (Media Access Control) che identifica l'unità HP all-in-one
NICNetwork Interface Card. Una scheda sul computer che fornisce un
Connettore RJ-45Il connettore alle estremità di un cavo Ethernet. Sebbene i connettori
SSIDService Set Identifier. Si tratta di un identificativo univoco (fino a 32
segnale da ciascun computer e lo invia a tutti gli altri computer collegati
all'hub. Gli hub sono elementi passivi; altre periferiche si inseriscono
nell'hub per comunicare tra loro. Un hub non gestisce la rete.
indirizzi IP vengono assegnati dinamicamente tramite DHCP o IP Auto.
È inoltre possibile impostare un indirizzo IP statico, sebbene non sia
consigliabile.
punto di accesso per collegare gli elementi.
in modo univoco. Si tratta di un numero di 12 cifre assegnato
all'hardware di rete come identificativo univoco. Non è possibile che due
componenti hardware abbiano lo stesso indirizzo MAC.
collegamento Ethernet per la connessione del computer alla rete.
(RJ-45) dei cavi Ethernet standard siano molto simili ai connettori dei
cavi telefonici standard, essi non sono intercambiabili. Il connettore
RJ-45 è più largo e più spesso e ha sempre 8 contatti all'estremità. Un
connettore telefonico ha un numero di contatti compreso tra 2 e 6.
caratteri) che differenzia una rete WLAN (Wireless Local Area Network)
da un'altra. Con il termine SSID viene indicato anche il nome di rete. Si
tratta del nome della rete a cui l'unità HP all-in-one è collegata.
Glossario
60
routerUn router fornisce un "ponte" tra due o più reti. Un router è in grado di
collegare una rete a Internet e di collegare due reti tra di loro e
successivamente a Internet; inoltre, aiuta a proteggere le reti tramite
l'utilizzo di firewall e l'assegnazione di indirizzi dinamici. Un router è in
grado di fungere anche da gateway, cosa che non è possibile ottenere
con un commutatore.
commutatoreUn commutatore consente a più utenti di inviare informazioni sulla rete
contemporaneamente, senza rallentare le operazioni in esecuzione. Gli
switch consentono a nodi differenti (punti di collegamento della rete, in
genere computer) di una rete di comunicare direttamente tra di loro.
Chiave WEPLa chiave per la crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy) che
fornisce un primo livello di protezione contro utenti casuali non
autorizzati.
Chiave WPALa password per l'accesso WPA (Wi-Fi Protected Access). La chiave è
costituita da un numero di caratteri compreso tra 8 e 63, compresi gli
spazi. La chiave WPA verifica l'identità di un utente o di una periferica
prima di concedere l'accesso alla rete, rendendo più difficile per utenti
non autorizzati l'accesso alle risorse di rete. Tale metodo di protezione è
comune su reti wireless.
Page 64
Indice
A
ad hoc, rete 19
admin, password (impostazioni
di rete generiche) 55
AirPort 15
altri computer 5
autenticazione (impostazioni di
rete wireless) 56
B
banda larga, Internet 16, 19, 26
C
cablato, collegamento
configurazione 25
risoluzione dei problemi 48
canale (impostazioni di rete
wireless) 56
CAT-5, cavo Ethernet 25
cavo, accesso ad Internet 8
CIFS (Common Internet File
System) 51
collegamento
senza punto di accesso 15
senza un punto di
accesso 19
uso di un cavo Ethernet 25
computer multipli 5
computer, gateway 12
computer-to-computer, rete 19
condivisione 5
configurazione (impostazioni di
rete generiche) 54
crittografia
chiave WEP 21
impostazioni 57
risoluzione dei
problemi 41, 46, 48
D
disattivazione comunicazioni
radio wireless 32
DSL 8
E
Embedded Web Server (EWS)
impostazioni password 55
uso 34
Ethernet, collegamento
accesso ad Internet 11
configurazione 25
tipi 11
wireless 13
EWS
impostazioni password 55
uso 34
F
file system, risoluzione dei
problemi 51
firmware, revisione
(impostazioni di rete
generiche) 53
G
gateway
computer 12
impostazione predefinita 54
router 11
H
hardware, indirizzo
(impostazioni di rete
generiche) 53
HP Instant Share
collegamento ad hoc
wireless 19
collegamento Ethernet 11
collegamento infrastruttura
wireless 8
I
impostazione della velocità di
collegamento 32
impostazioni avanzate 32
impostazioni di rete
generiche 53
impostazioni, ripristino valori
predefiniti 32
indirizzo hardware del punto di
accesso (impostazioni di rete
wireless) 57
infrastruttura, modalità 15
infrastruttura, rete 7, 11
installazione del software
Macintosh 28
Windows 27
Instant Share, HP
collegamento ad hoc
wireless 19
collegamento Ethernet 11
collegamento infrastruttura
wireless 8
interfaccia, scheda 16
Internet
banda larga 16, 26
DSL o cavo con gateway
router 11
Internet, accesso
modem 12
IP
impostazioni 33
indirizzo (impostazioni di
rete generiche) 53
M
MAC (Media Access Control),
indirizzo 53
Macintosh, installazione del
software 28
maschera di sottorete
(impostazioni di rete
generiche) 54
modalità di comunicazione
(impostazioni di rete
wireless) 55
N
NIC, scheda 16
nome di servizio mDNS
(impostazioni di rete
generiche) 54
nome host (impostazioni di
rete generiche) 53
nome rete (impostazioni di rete
wireless) 55
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete61
Page 65
P
pacchetti ricevuti 57
pacchetti trasmessi 57
pagina di configurazione 31, 53
pagina di configurazione di
rete 31
pannello di controllo 31
passaggio da una connessione
USB ad una connessione di
rete 4
password, server EWS 55
peer-to-peer, rete 19
predefinite, impostazioni 32
predefinito, gateway
(impostazioni di rete
generiche) 54
profilo di rete 20
protezione della rete 35
protezione di rete
chiave WEP 21
risoluzione dei
problemi 38, 41, 46, 48
punto di accesso,
connessione 7, 15
R
radio, disattivazione 32
rete, passaggio da USB 4
rete, profilo 20
rete, protezione
impostazioni 35
rete, risoluzione dei problemi.
vedere risoluzione dei problemi
reti consigliate 7, 11
ripristino delle impostazioni di
rete predefinite 32
risoluzione dei problemi
altri utenti della rete hanno
accesso alla scheda di
memoria 51
CIFS (Common Internet
File System) 51
configurazione della rete
cablata 48
configurazione non riuscita
(rete wireless) 42
configurazione rete
wireless 39
crittografia, WPA o WPA-
PSK (rete wireless) 41
HP all-in-one non è in
grado di individuare la
WLAN/il punto di
accesso 45
HP all-in-one non rileva il
computer (modalità
infrastruttura wireless) 46
impossibile determinare il
nome di rete (rete
wireless) 40
impossibile rilevare la
periferica (rete cablata) 48
impossibile rilevare la
periferica (rete wireless) 44
impossibile trovare il file o
la voce 52
Installazione guidata
wireless 37
nessun TCP/IP (rete
cablata) 50
Nessun TCP/IP (rete
wireless) 39
più chiavi WEP (rete
wireless) 42
protocolli di autenticazione
non supportati dal software
di installazione (rete
wireless) 42
rete 37
rilevamento dei dispositivi
wireless 44
segnale non ricevuto dalla
periferica (rete wireless) 42
SSID o chiave WEP non
impostata correttamente
(rete wireless) 41
stampante non trovata
(rete cablata) 50
stampante non trovata
(rete wireless) 39
uso di un modem via cavo
senza router (rete
cablata) 51
verifica non riuscita (rete
scheda di memoria,
protezione 33
schede, interfaccia 16
segnale (impostazioni della
rete wireless) 55
server DNS (impostazioni di
rete generiche) 54
software, installazione
Macintosh 28
Windows 27
SSID
(impostazioni di rete
wireless) 55
risoluzione dei
problemi 38, 40, 41
stampante trovata, schermata
in Windows 27
stato (impostazioni di rete
generiche) 53
stato wireless (impostazioni di
rete wireless) 55
stazione di base. vedere punto
di accesso, connessione
T
tipo di collegamento,
schermata in Windows 27
tipo di connessione
(impostazioni di rete
generiche) 55
tipo di connessione di rete
(impostazioni di rete
generiche) 53
U
URL (impostazioni di rete
generiche) 53
USB, passaggio alla rete 4
V
valori predefiniti, ripristino 32
velocità di collegamento 32
visualizzazione di un
riepilogo 31
W
WEP, chiave
impostazione 21
risoluzione dei
problemi 41, 42
Windows, installazione del
software 27
wireless, radio 32
wireless, rete
risoluzione dei problemi 39
wireless, reti
configurazione 7
62
Page 66
Indice
wireless, router 8
HP all-in-one - Guida per il collegamento di rete63
Page 67
Stampato con minimo 50% di fibra ricicliata
e almeno 10% di materiale derivante da scarti