Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e
la traduzione senza previo consenso scritto,
ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sui
diritti d'autore.
Le informazioni contenute nel presente
documento sono soggette a modifica senza
preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi
HP sono presentate nelle dichiarazioni
esplicite di garanzia fornite in
accompagnamento a tali prodotti e servizi.
Nessuna disposizione del presente
documento dovrà essere interpretata come
garanzia aggiuntiva. HP non sarà
responsabile per omissioni o errori tecnici ed
editoriali contenuti nel presente documento.
Numero di catalogo: Q3931-90994
Edition 2, 8/2019
Corel® è un marchio di fabbrica o un marchio
registrato di Corel Corporation o Corel
Corporation Limited.
Microsoft®, Windows® e Windows®XP sono
marchi registrati di Microsoft Corporation
negli Stati Uniti.
Windows Vista™ è un marchio o un marchio
registrato di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altri paesi/regioni.
PANTONE® è il marchio commerciale
standard di controllo del colore di Pantone
Inc.
®
è un marchio registrato di The Open
UNIX
Group.
®
ENERGY STAR
è un marchio depositato
negli Stati Uniti della United States
Environmental Protection Agency.
Sommario
1 Nozioni fondamentali sul prodotto
Confronto tra prodotti ........................................................................................................................... 2
Funzioni del prodotto ............................................................................................................................ 3
Posizione dei componenti .................................................................................................................... 6
Vista anteriore ...................................................................................................................... 6
HP Color LaserJet CP6015n, HP Color LaserJet CP6015dn e HP Color
Configurazione manuale dei parametri IPv4 TCP/IP dal pannello di controllo .................. 84
Configurazione manuale dei parametri IPv6 TCP/IP dal pannello di controllo .................. 85
Utility di rete ........................................................................................................................................ 86
Altri componenti e utilità ..................................................................................................... 86
IP (Internet Protocol) ......................................................................................... 82
TCP (Transmission Control Protocol) ............................................................... 82
Indirizzo IP ........................................................................................................ 82
Configurazione dei parametri IP ........................................................................ 82
Vassoio di alimentazione multifunzione da 100 fogli (Vassoio 1)
●
Vassoio di alimentazione da 500 fogli (Vassoio 2)
●
Server di stampa HP Jetdirect incorporato per il collegamento a reti 10/100Base-
●
TX
Memoria RAM da 512 MB
●
Vassoio di alimentazione multifunzione da 100 fogli (Vassoio 1)
●
Vassoio di alimentazione da 500 fogli (Vassoio 2)
●
Server di stampa HP Jetdirect incorporato per il collegamento a reti 10/100Base-
●
TX
Memoria RAM da 512 MB
●
Duplexer
●
Vassoio di alimentazione multifunzione da 100 fogli (Vassoio 1)
●
Vassoio di alimentazione da 500 fogli (Vassoio 2)
●
Server di stampa HP Jetdirect incorporato per il collegamento a reti 10/100Base-
●
TX
Memoria RAM da 512 MB
●
Duplexer
●
®
Conforme alle linee guida ENERGY STAR
●
, Versione 1.0
HP Color LaserJet CP6015x
HP Color LaserJet CP6015xh
Vassoio di alimentazione multifunzione da 100 fogli (Vassoio 1)
●
Due vassoi di alimentazione da 500 fogli (Vassoi 2 e 3)
●
Server di stampa HP Jetdirect incorporato per il collegamento a reti 10/100Base-
●
TX
512 megabyte (MB) di memoria RAM
●
Duplexer
●
Vassoio di alimentazione multifunzione da 100 fogli (Vassoio 1)
●
Quattro vassoi di alimentazione da 500 fogli (Vassoi 2, 3, 4 e 5)
●
Server di stampa HP Jetdirect incorporato per il collegamento a reti 10/100Base-
●
TX
512 megabyte (MB) di memoria RAM
●
Duplexer
●
Disco rigido da 40 gigabyte (GB).
●
2Capitolo 1 Nozioni fondamentali sul prodottoITWW
Funzioni del prodotto
Tabella 1-2 Funzioni
Velocità di stampa e produttività
Risoluzione
Memoria
Interfaccia utente
Stampa fino a 40 pagine al minuto (ppm) su carta in formato Lettera e 41 ppm su
●
carta in formato A4.
Meno di 11 secondi per la stampa della prima pagina
●
È consigliato un volume di stampa mensile massimo compreso tra 4.000 e 17.000
●
pagine
Microprocessore da 835 MHz.
●
Stampa di striscioni
●
Stampa fronte/retro rapida
●
600 dpi (punti per pollice) con tecnologia Image Resolution Enhancement 4800 per
●
una qualità ottimale delle immagini
1200 x 600 dpi per la stampa di linee dettagliate e testo di piccole dimensioni
●
I modelli HP Color LaserJet CP6015n, HP Color LaserJet CP6015dn e HP Color
●
LaserJet CP6015de dispongono di 512 MB di RAM, espandibili a 1 GB tramite
moduli SODIMM (Small Outline Dual Inline Memory Modules) a 200 pin, che
supportano 128, 256 o 512 MB di RAM.
I modelli HP Color LaserJet CP6015x e HP Color LaserJet CP6015xh dispongono
di 512 MB di RAM, espandibili a 1 GB.
Tecnologia MEt (Memory Enhancement technology) che prevede la compressione
●
automatica dei dati per un uso più efficiente della RAM.
Display grafico a quattro righe sul pannello di controllo
●
Gestione della carta
Server Web incorporato per l'accesso al servizio di assistenza e l'ordinazione di
●
materiali di consumo (per i prodotti collegati in rete).
Software HP Easy Printer Care (strumento per la risoluzione dei problemi e la
●
gestione dello stato basato sul Web)
Possibilità di ordinare i materiali di consumo tramite Internet mediante il software
●
HP Easy Printer Care e il server Web incorporato
Alimentazione
●
Vassoio 1 (vassoio multifunzione): vassoio multifunzione adatto a
◦
contenere fogli, lucidi, etichette, supporti per striscioni, buste e altri tipi di carta.
Tipi di carta supportati a pagina 92 per un elenco dei tipi di carta. Il
Vedere
vassoio può contenere fino a 100 fogli di carta, 50 lucidi o 10 buste. Vedere
Formati compatibili della carta e dei supporti di stampa a pagina 89.
Vassoi 2, 3, 4 e 5: vassoi da 500 fogli. Questi vassoi riconoscono
◦
automaticamente i formati di carta comuni e consentono di stampare su carta
in formati personalizzati. Il vassoio 2 supporta carta con dimensioni massime
di 279 x 432 mm (11 x 17 pollici) e in formato A3, mentre i vassoi 3, 4 e 5
supportano carta con dimensioni massime di 305 x 457 mm (12 x 18 pollici) e
in formato SRA3. Vedere
stampa a pagina 89 per un elenco dei formati della carta supportati. Per un
elenco completo dei tipi di carta supportati, vedere
a pagina 92.
Unità fronte/retro: consente di eseguire automaticamente la stampa sulle
◦
due facciate di un foglio. Non disponibile con il modello HP Color LaserJet
CP6015n su cui non è possibile installare l'unità di stampa fronte/retro.
Formati compatibili della carta e dei supporti di
Tipi di carta supportati
ITWWFunzioni del prodotto3
Tabella 1-2 Funzioni (continuazione)
●
Il formato della carta per la stampa fronte/retro automatica è compreso tra 175
e 320 mm (6,9 e 12,6 pollici) x 210 e 457 mm (8,3 e 18 pollici). Il peso della
carta può variare tra 60 e 220 g/m
2
(16 e 58 lb).
Uscita
Scomparto di uscita standard: lo scomparto di uscita standard è situato
◦
nella parte superiore del prodotto e può contenere fino a 500 fogli di carta. Il
prodotto è dotato di un sensore che segnala quando lo scomparto è pieno.
Raccoglitore/cucitrice opzionale a 3 scomparti: consente di eseguire la
◦
separazione delle stampe nei vari scomparti di uscita, la cucitura con punti
metallici di un massimo di 50 fogli, l'offset automatico dei processi e altre
funzioni. Il raccoglitore è dotato di tre scomparti: uno capace di contenere 100
fogli, uno per 500 fogli e uno per 1000 fogli.
Unità di finitura opzionale per la creazione di opuscoli: consente di
◦
eseguire la cucitura di processi con un massimo di 50 fogli, la rilegatura di un
massimo di 15 opuscoli, la piegatura a V dei singoli fogli, la separazione e
l'offset dei processi e altre funzioni di stampa. L'unità di finitura per la creazione
di opuscoli è dotata di tre scomparti: due scomparti da 1000 fogli e uno capace
di contenere fino a 25 opuscoli rilegati.
NOTA: la capacità dello scomparto di uscita è calcolata basandosi su carta da 75
2
. Utilizzando carta più pesante si riduce la capacità.
g/m
Linguaggi e font
Cartucce di stampa/tamburi
fotosensibili (4 di ognuno)
Sistemi operativi supportati
HP PCL (Printer Command Language) 6
●
Driver di stampa universale HP PCL 5
●
Driver di stampa universale postscript HP PS
●
PML (Printer Management Language)
●
93 font TrueType interni scalabili per driver HP PCL. 93 font scalabili interni per
●
l'emulazione HP Postscript livello 3 (simboli dell'Euro incorporati). Soluzioni di font
aggiuntive sono disponibili con i prodotti di memoria flash di terze parti.
Toner/sistema di imaging a due parti
●
Cartucce di stampa del nero in grado di stampare fino a 16.500 pagine; cartucce
●
di stampa del ciano, del magenta o del giallo in grado di stampare fino a 21.000
pagine ciascuna.
I tamburi fotosensibili possono stampare fino a 35.000 pagine al 5% di copertura
●
Rilevamento della cartuccia di stampa HP originale
●
Rimozione automatica del sigillo toner
●
●Microsoft® Windows® 2000, Windows® XP e Windows Vista™
Macintosh OS X, V10.2,8 , V10.3, V10.4, V10.5 e versioni successive
●
Novell NetWare
●
®
Unix
●
Linux
●
Connettività
Connettore RJ-45 per LAN (rete locale) per server di stampa HP Jetdirect
●
incorporato
Due alloggiamenti EIO (Enhanced Input/Output)
●
Collegamento USB 2.0
●
4Capitolo 1 Nozioni fondamentali sul prodottoITWW
Tabella 1-2 Funzioni (continuazione)
Caratteristiche ambientali
●
●
L'impostazione della modalità Pausa consente di risparmiare energia
Componenti e materiali altamente riciclabili
Funzioni di sicurezza
Cancellazione protetta del disco
●
Blocco di sicurezza (opzionale)
●
Ritenzione dei processi
●
Autenticazione utente tramite PIN per i processi memorizzati
●
Protezione IPv6
●
ITWWFunzioni del prodotto5
Posizione dei componenti
Vista anteriore
HP Color LaserJet CP6015n, HP Color LaserJet CP6015dn e HP Color LaserJet CP6015de
1
23
4
5
6
789
1Display del pannello di controllo
2Scomparto di uscita (per circa 500 fogli di carta)
3Vassoio di switchback dell'unità fronte/retro (solo HP Color LaserJet CP6015dn e HP Color LaserJet CP6015de)
4Sportello destro (dà accesso ad eventuale carta inceppata e ai componenti da sostituire)
5Vassoio 1 (vassoio multifunzione da 100 fogli)
6Collegamento alimentazione
7Interruttore di accensione/spegnimento
8Vassoio 2 (vassoio di alimentazione da 500 fogli)
9Coperchio anteriore (dà accesso alle cartucce di stampa e ai tamburi fotosensibili)
6Capitolo 1 Nozioni fondamentali sul prodottoITWW
HP Color LaserJet CP6015x
2
1Sportello centrale destro
1
2Vassoio 3 (vassoio di alimentazione da 500 fogli)
HP Color LaserJet CP6015xh
2
1
1Sportello centrale destro
2Vassoi 3, 4 e 5 (vassoi di alimentazione da 500 fogli)
ITWWPosizione dei componenti7
Vista posteriore
1
2
1Porte di interfaccia
2Leva di blocco per eventuali scomparti aggiuntivi (solo HP Color LaserJet CP6015x e HP Color LaserJet
CP6015xh)
8Capitolo 1 Nozioni fondamentali sul prodottoITWW
Porte di interfaccia
Il prodotto è dotato di 4 porte (2 standard) per la connessione a un computer o a una rete. Le porte si
trovano sul lato sinistro della parte posteriore del prodotto.
1Due alloggiamenti di espansione EIO
2Porta di accesso per blocco Kensington
3Porta USB 2.0
4Connessione di rete (server di stampa HP Jetdirect incorporato)
1
2
3
4
Posizione dei numeri di modello e di serie
Il numero di modello e il numero di serie sono riportati sulle etichette di identificazione situate nella parte
posteriore del prodotto. Il numero di serie contiene informazioni su paese/regione di origine, versione
del prodotto, codice di produzione e numero di produzione del prodotto.
Figura 1-1 Esempio di etichetta dei numeri di modello e di serie
Nome del modelloNumero del modello
HP Color LaserJet CP6015nQ3931A
HP Color LaserJet CP6015dnQ3932A
HP Color LaserJet CP6015deQ3935A
HP Color LaserJet CP6015xQ3933A
HP Color LaserJet CP6015xhQ3934A
ITWWPosizione dei componenti9
10Capitolo 1 Nozioni fondamentali sul prodottoITWW
2Pannello di controllo
Uso del pannello di controllo
●
Menu del pannello di controllo
●
Gerarchia dei menu
●
Menu Procedure
●
Menu Recupera lavoro
●
Menu Informazioni
●
Menu Gestione carta
●
Menu Configura periferica
●
Menu Diagnostica
●
Menu Assistenza
●
ITWW11
Uso del pannello di controllo
Il pannello di controllo dispone di un display testuale che consente di accedere a tutte le funzioni del
prodotto. Utilizzare i pulsanti e il tastierino numerico per controllare i processi e lo stato del prodotto. Le
spie indicano lo stato generale del prodotto.
Componenti del pannello di controllo
Il pannello di controllo include un display testuale, pulsanti per il controllo dei processi, un tastierino
numerico e tre spie luminose (LED, Light-Emitting Diode) di stato.
1
2
121110
1Pulsante StopInterrompe il processo in corso, dà la possibilità di riprendere o annullare il
2Pulsante MenuConsente di aprire e chiudere i menu.
3DisplayMostra le informazioni sullo stato, i menu, le informazioni di aiuto e i
4
5Pulsante freccia verso l'alto ( )Consente di spostarsi tra i menu e il testo e di incrementare i valori numerici
6Pulsante di selezione ()Consente di effettuare selezioni, di riprendere la stampa dopo errori che
3
4576
98
Pulsante freccia indietro ()
processo, rimuove la carta dal prodotto e cancella gli errori che è possibile
ignorare associati al processo interrotto. Se non è in corso la stampa di un
processo, il pulsante Stop ferma l'attività del prodotto.
messaggi di errore.
Consente di spostarsi indietro per selezionare i menu nidificati.
visualizzati sul display.
possono essere ignorati e di escludere le cartucce di stampa non HP.
7Pulsante freccia verso il basso ( )Consente di spostarsi tra i menu e il testo e di ridurre i valori numerici
visualizzati sul display.
8Tastierino numericoConsente di immettere PIN e altri valori numerici.
9Pulsante Guida ( )Fornisce informazioni dettagliate sui messaggi o sui menu del prodotto.
10Spia AttenzioneLa spia Attenzione indica una condizione che richiede l'intervento da parte
dell'utente, ad esempio un vassoio vuoto o la presenza di un messaggio di
errore sul display.
11Spia DatiLa spia Dati indica che il prodotto sta ricevendo dati.
12Spia ProntoLa spia Pronto indica che il prodotto è pronto per l'elaborazione di un
processo.
12Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Interpretazione delle spie del pannello di controllo
SpiaAccesaSpentaLampeggiante
Pronto per la stampa
(verde)
Dati
(verde)
Attenzione
(giallo)
Il prodotto è in linea (può
accettare ed elaborare i dati).
Nel prodotto sono presenti
dati elaborati, ma sono
necessari altri dati per
completare il processo.
Si è verificato un errore critico:
il prodotto richiede un
intervento.
Il prodotto non è in linea o è
spento.
Non è in corso alcuna
operazione di elaborazione o
ricezione di dati.
Non è necessario alcun
intervento.
Il prodotto sta cercando di
interrompere la stampa e di
tornare non in linea.
È in corso un'operazione di
elaborazione o ricezione di
dati.
Si è verificato un errore. Il
prodotto richiede un
intervento.
ITWWUso del pannello di controllo13
Menu del pannello di controllo
È possibile eseguire la maggior parte delle operazioni di stampa più frequenti dal computer, mediante
il driver per la stampante o l'applicazione software. Questo è il metodo più comodo per controllare il
prodotto: le impostazioni definite in questo modo avranno la precedenza su quelle del pannello di
controllo. Vedere i file della Guida associati al software; per maggiori informazioni su come accedere
al driver della stampante, vedere
sistema Macintosh a pagina 65.
È anche possibile controllare il prodotto modificando le impostazioni nel pannello di controllo. Utilizzare
il pannello di controllo per accedere alle funzioni non supportate dal driver della stampante o dal software
e per configurare i vassoi con il formato e il tipo di carta corretti.
Informazioni introduttive di base
Per accedere ai menu, premere il pulsante Menu.
●
Software per Windows a pagina 53 o Utilizzo del prodotto con il
Selezionare una voce di menu utilizzando il pulsante di selezione
●
Utilizzare le frecce verso l'alto e verso il basso
●
e verso il basso consentono inoltre di aumentare e ridurre i valori numerici selezionati. Tenere
premuta la freccia su o giù per scorrere più velocemente.
Il pulsante indietro (
●
valori numerici durante la configurazione del prodotto.
Uscire dai menu premendo Menu.
●
Se non si premono tasti per 60 secondi, il prodotto torna nello stato Pronto.
●
) consente di tornare alle selezioni dei menu precedenti e di selezionare i
per spostarsi tra i menu. Le frecce verso l'alto
.
14Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Gerarchia dei menu
Le tabelle riportate di seguito elencano le gerarchie di ciascun menu.
Apertura dei menu
Premere Menu.
Premere i pulsanti freccia verso l'alto
Premere il pulsante di selezione
Sono disponibili i seguenti menu principali:
PROCEDURE. Vedere
●
RECUPERA PROCESSO. Vedere
●
INFORMAZIONI. Vedere
●
GESTIONE CARTA. Vedere
●
CONFIGURA PERIFERICA. Vedere
●
informazioni.
DIAGNOSTICA. Vedere
●
ASSISTENZA. Vedere
●
Menu Procedure a pagina 16 per ulteriori informazioni.
Menu Informazioni a pagina 18 per ulteriori informazioni.
Menu Diagnostica a pagina 46 per ulteriori informazioni.
Menu Assistenza a pagina 51 per ulteriori informazioni.
o freccia verso il basso per spostarsi negli elenchi.
per selezionare l'opzione appropriata.
Menu Recupera lavoro a pagina 17 per ulteriori informazioni.
Menu Gestione carta a pagina 19 per ulteriori informazioni.
Menu Configura periferica a pagina 20 per ulteriori
ITWWGerarchia dei menu15
Menu Procedure
Il menu PROCEDURE consente di stampare una pagina con ulteriori informazioni sul prodotto.
Per visualizzarlo: premere Menu e selezionare PROCEDURE.
VoceSpiegazione
STAMPA GUIDA IN LINEAConsente di stampare una pagina che descrive i collegamenti ad altre guide
sul Web.
16Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Recupera lavoro
Il menu RECUPERA PROCESSO consente di visualizzare gli elenchi di tutti i processi memorizzati.
Per visualizzarlo: premere Menu e selezionare RECUPERA PROCESSO.
VoceVoce secondariaOpzioniDescrizione
UTENTE [X]Vengono elencati per nome tutti gli
utenti che dispongono di processi
memorizzati. Selezionare il nome
utente appropriato per visualizzare
un elenco dei processi memorizzati.
TUTTI PROC.PRIV.Questo messaggio viene
<NOME
PROCESSO>
STAMPASelezionare questa opzione per
COPIEIl numero di copie del processo da
ELIMINASelezionare questa opzione per
Ogni processo è riportato negli
visualizzato se un utente dispone di
processi memorizzati che richiedono
un PIN.
elenchi con il suo nome.
stampare un processo memorizzato.
Quando si stampa un processo
privato, all'utente viene richiesto di
digitare un PIN.
stampare. Il valore predefinito è 1.
cancellare un processo
memorizzato. Quando si elimina un
processo privato, all'utente viene
richiesto di digitare un PIN.
ITWWMenu Recupera lavoro17
Menu Informazioni
Utilizzare il menu INFORMAZIONI per visualizzare e stampare informazioni specifiche sul prodotto.
Per visualizzarlo: premere Menu e selezionare INFORMAZIONI.
VoceDescrizione
STAMPA MAPPA MENUConsente di stampare la mappa dei menu del pannello di controllo, nella
STAMPA PAGINA CONFIGURAZIONEStampa le pagine di configurazione del prodotto, che mostrano le
quale vengono indicati il layout e le impostazioni correnti dei menu del
pannello di controllo.
impostazioni della stampante e degli accessori installati.
STAMPA PAGINA DI STATO MATERIALIConsente di stampare informazioni relative alla durata residua dei materiali
STATO MAT. CONS.Visualizza in un elenco a scorrimento lo stato delle cartucce di stampa, dei
PAGINA UTILIZZOConsente di stampare il numero dei formati di carta che hanno attraversato
STAMPA REG. PROC. UTILIZZO COLOREStampa statistiche sull'uso del colore nella stampante.
STAMPA PAGINA DIMOSTRATIVAStampa una pagina dimostrativa.
STAMPA ESEMPI RGBStampa campioni del colore per i diversi valori RGB. Utilizzare i campioni
STAMPA ESEMPI CMYKStampa campioni del colore per i diversi valori CMYK. Utilizzare i campioni
STAMPA PAGINA DIRECTORY FILEConsente di stampare il nome e la directory dei file memorizzati nel prodotto.
STAMPA ELENCO FONT PCLConsente di stampare i font PCL disponibili.
STAMPA ELENCO FONT PSConsente di stampare i font PS disponibili.
di consumo e di visualizzare le statistiche sul numero totale di pagine e
processi elaborati, nonché le informazioni sui numeri di serie, numeri di
pagine e sulla manutenzione.
tamburi fotosensibili, del kit del fusore e del kit di trasferimento.
il prodotto, informazioni sul tipo di stampa (a una facciata, fronte/retro,
monocromatica o a colori) e il numero di pagine stampate.
come guida per la corrispondenza dei colori stampati.
come guida per la corrispondenza dei colori stampati.
18Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Gestione carta
Utilizzare questo menu per configurare i vassoi di alimentazione in base al formato e al tipo. È necessario
configurare correttamente i vassoi mediante questo menu, prima di eseguire la stampa per la prima
volta.
Per visualizzarlo: premere Menu e selezionare GESTIONE CARTA.
NOTA:gli utenti che hanno utilizzato i precedenti modelli dei prodotti HP LaserJet dovrebbero essere
in grado di configurare la modalità Primo o Vassoio per il vassoio 1. Sulle stampanti HP Color LaserJet
serie CP6015, l'impostazione di Vassoio 1 su QUALSIASI FORMATO e QUALSIASI TIPO equivale a
impostare la modalità Primo. L'impostazione di Vassoio 1 su un valore diverso da QUALSIASI
FORMATO o QUALSIASI TIPO equivale a impostare la modalità Vassoio.
Elemento del menuValoreDescrizione
FORMATO VASSOIO 1Viene visualizzato un elenco dei
formati disponibili.
TIPO VASSOIO 1Viene visualizzato un elenco dei tipi
disponibili.
FORMATO VASSOIO X
X = 2 o (opzionale) 3, 4 o 5
TIPO VASSOIO X
X = 2 o (opzionale) 3, 4 o 5
Viene visualizzato un elenco dei
formati disponibili.
Viene visualizzato un elenco dei tipi
disponibili.
Consente di configurare il formato della
carta per il vassoio 1. L'impostazione
predefinita è QUALSIASI FORMATO.
Vedere
Formati compatibili della carta e dei
supporti di stampa a pagina 89 per un
elenco completo dei formati disponibili.
Consente di configurare il tipo di carta per il
vassoio 1. L'impostazione predefinita è
QUALSIASI TIPO. Vedere
supportati a pagina 92 per un elenco
completo dei tipi disponibili.
Consente di configurare il formato della
carta per il vassoio 2 o per i vassoi opzionali
3, 4 o 5. Il formato predefinito è LETTERA
o A4, a seconda del paese/regione di
residenza. Il formato della carta viene
rilevato mediante le guide del vassoio.
Vedere
Formati compatibili della carta e dei
supporti di stampa a pagina 89 per un
elenco completo dei formati disponibili.
Consente di configurare il tipo di carta per il
vassoio 2 o per i vassoi opzionali 3, 4 o 5. Il
tipo predefinito è COMUNE. Vedere
carta supportati a pagina 92 per un elenco
completo dei tipi disponibili.
Tipi di carta
Tipi di
ITWWMenu Gestione carta19
Menu Configura periferica
Il menu CONFIGURA PERIFERICA consente di modificare le impostazioni di stampa predefinite,
regolare la qualità di stampa, modificare la configurazione del sistema e le opzioni I/O, nonché di
ripristinare le impostazioni predefinite.
Menu Stampa
Queste impostazioni vengono applicate solo ai processi per i quali le proprietà non vengono individuate.
Per la maggior parte dei processi, vengono individuate tutte le proprietà, le quali si sovrappongono ai
valori impostati in questo menu,
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare
STAMPA.
Voce di menuValoriDescrizione
COPIEIntervallo: 1 - 32000Consente di impostare il numero di copie
predefinito per i processi di stampa. Il
numero predefinito è 1.
FORMATO CARTA PREDEFINITOViene visualizzato un elenco dei
formati disponibili.
FORMATO CARTA PERSONAL.
PREDEF.
UNITÀ DI MISURA
●
DIMENSIONE X
●
DIMENSIONE Y
●
IMPONI A4/LETTERANO
SÌ
ALIMENTAZIONE MANUALENO
SÌ
FONT COURIERNORMALE
SCURO
A4 GRANDENO
SÌ
Consente di impostare il formato della carta
predefinito.
Consente di impostare il formato
predefinito per i processi personalizzati. Le
unità di misura predefinite sono i
MILLIMETRI.
Consente di impostare il prodotto in modo
da stampare un processo in formato A4 su
carta in formato Lettera, nel caso in cui la
carta A4 non sia disponibile.
L'impostazione predefinita è SÌ.
L'impostazione predefinita è NO. Se si
imposta su SÌ il valore predefinito per i
processi che non selezionano un vassoio
diventa ALIM. MANUALE. È possibile
modificare questa impostazione nel driver
della stampante.
Consente di selezionare una versione del
font Courier. L'impostazione predefinita è
NORMALE.
Consente di modificare l'area di stampa
della carta in formato A4, in modo da poter
stampare su un'unica riga 80 caratteri con
spaziatura 10. L'impostazione predefinita è
NO.
STAMPA ERRORI PSNO
SÌ
STAMPA ERRORI PDFNO
SÌ
Consente di impostare la stampa delle
pagine degli errori PS. L'impostazione
predefinita è NO.
Consente di selezionare la stampa delle
pagine degli errori PDF. L'impostazione
predefinita è NO.
20Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Sottomenu PCL
Questo menu consente di configurare le impostazioni per il linguaggio di controllo della stampante.
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, selezionare STAMPA e
quindi SOTTOMENU PCL.
VoceDescrizione
LUNGHEZZA MODULOImposta la spaziatura verticale da 5 a 128 righe per il formato di carta predefinito.
ORIENTAMENTOConsente di selezionare l'orientamento di pagina predefinito, orizzontale o
ORIGINE FONTSeleziona l'origine dei font.
NUMERO FONTIl prodotto assegna un numero a ciascun font e riporta i numeri nell'elenco dei font
PASSO FONTConsente di selezionare il passo dei font. Questa opzione può essere visualizzata
SET SIMBOLIConsente di selezionare nel pannello di controllo del prodotto uno dei set di simboli
AGGIUNGI CR A LFSelezionare SÌ per aggiungere un ritorno a capo dopo ogni avanzamento di riga
ELIMINARE PAGINE VUOTEQuando si genera un PCL personalizzato, vengono inclusi avanzamenti pagina
CONNESSIONE ORIGINE SUPPORTOIl comando PCL5 CONNESSIONE ORIGINE SUPPORTO seleziona un vassoio di
verticale.
PCL. L'intervallo di valori assegnabili va da 0 a 999.
o meno a seconda del font selezionato. L'intervallo di valori assegnabili va da 0,44
a 99,99.
disponibili. Un set di simboli rappresenta un gruppo unico di tutti i caratteri di un
font specifico. Per i caratteri di disegno al tratto si consiglia il set di simboli PC-8 o
PC-850.
rilevato nei processi PCL compatibili con versioni precedenti (solo testo, nessun
controllo del processo). Alcuni ambienti indicano una nuova riga utilizzando
soltanto il codice di controllo di avanzamento linea. Utilizzare questa opzione per
aggiungere il ritorno a capo necessario dopo ogni avanzamento riga.
aggiuntivi che causano la stampa di una pagina vuota. Selezionare SÌ perché
l'avanzamento pagina venga ignorato se la pagina è vuota.
alimentazione in base ad un numero associato ai vari vassoi e alimentatori
disponibili.
Qualità di stampa
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare
QUALITÀ DI STAMPA.
ITWWMenu Configura periferica21
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
REGOLA COLORETONI CHIARI
DENSITÀ CIANO
●
DENSITÀ MAGENTA
●
DENSITÀ GIALLO
●
DENSITÀ NERO
●
TONI MEDI
DENSITÀ CIANO
●
DENSITÀ MAGENTA
●
DENSITÀ GIALLO
●
DENSITÀ NERO
●
TONI SCURI
DENSITÀ CIANO
●
DENSITÀ MAGENTA
●
DENSITÀ GIALLO
●
DENSITÀ NERO
●
RIPRISTINA VALORI COLORE Ripristina le impostazioni dei colori riportando le
Compresi tra +5 e –5. Il
valore predefinito è 0.
Compresi tra +5 e –5. Il
valore predefinito è 0.
Compresi tra +5 e –5. Il
valore predefinito è 0.
Regolare la luminosità delle evidenziazioni su una
pagina stampata. I valori più bassi producono
evidenziazioni più chiare sulla pagina stampata,
mentre i valori più alti producono evidenziazioni più
scure.
Regolare la luminosità dei mezzitoni su una pagina
stampata. I valori più bassi producono mezzitoni
più chiari sulla pagina stampata, mentre i valori più
alti producono mezzitoni più scuri.
Regolare la luminosità delle ombreggiature su una
pagina stampata. I valori più bassi producono
ombreggiature più chiare sulla pagina stampata,
mentre i valori più alti producono ombreggiature
più scure.
densità di ogni colore ai valori predefiniti.
IMPOSTA
REGISTRAZIONE
L'impostazione della registrazione sposta
l'allineamento del margine in modo da centrare
l'immagine nella pagina verticalmente e
orizzontalmente. È inoltre possibile allineare
l'immagine sul lato anteriore con quella stampata
sul retro.
22Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
STAMPA PAGINA DI PROVAStampare una pagina di prova per impostare la
registrazione.
ORIGINETUTTI I VASSOI
VASSOIO 1
VASSOIO 2
VASSOIO <X> (X = 3,
4 o 5)
REGOLA VASSOIO <X>
SPOSTAMENTO X1
●
SPOSTAMENTO X2
●
SPOSTAMENTO Y
●
MOD. RIL. AUT.RILEVAMENTO VASSOIO 1RILEVAM.
Spostare la posizione
da -20 a 20 lungo gli
assi X o Y. Il valore
predefinito è 0.
COMPLETO
RILEVAM. ESTESO
SOLO LUCIDI
Selezionare il vassoio di alimentazione di origine
per la stampa della pagina di prova IMPOSTAREGISTRAZIONE.
Eseguire la procedura di allineamento per ciascun
vassoio.
Quando crea un'immagine, il prodotto esegue la
scansione della pagina da un lato all'altro mentre
il foglio viene alimentato dall'alto verso il basso nel
prodotto.
La direzione di scansione viene definita come X.
X1 è la direzione di scansione per la prima facciata
di una pagina a due facciate. X2 è la direzione di
scansione per la seconda facciata di una pagina a
due facciate. La direzione di alimentazione viene
definita come Y.
Imposta l'opzione di rilevamento dei tipi di carta per
il vassoio 1 utilizzando la modalità RIL. AUTO.
Se è selezionato RILEVAM. COMPLETO, il
prodotto riconosce la carta di tipo comune,
pesante, lucida e resistente e i lucidi.
REGOLA TIPI DI CARTA
<TIPO>: elenco dei
●
tipi di carta
Se è selezionato RILEVAM. ESTESO, il prodotto
riconosce la carta di tipo comune, pesante, lucida
e resistente e i lucidi. Rileva la prima pagina solo
per i formati diversi dai lucidi. Per questi, rileva ogni
pagina. Tutti i vassoi (da 1 a 5) sono dotati di
questa funzione.
Se è selezionato SOLO LUCIDI, il prodotto
riconosce solo i lucidi per proiezioni e tipi di lucidi
non adatti a lavagne luminose.
RILEVAMENTO VASSOIO <X> RILEVAM.
COMPLETO
RILEVAM. ESTESO
SOLO LUCIDI
A volte per migliorare la qualità di stampa,
Imposta l'opzione di rilevamento dei tipi di carta per
il vassoio 2 e i vassoi opzionali 3, 4 e 5 utilizzando
la modalità RIL. AUTO.
Se è selezionato RILEVAM. ESTESO, il prodotto
riconosce la carta di tipo comune, lucida,
resistente e i lucidi.
Se è selezionato SOLO LUCIDI, il prodotto
riconosce solo i lucidi per proiezioni e tipi di lucidi
non adatti a lavagne luminose.
potrebbe essere necessario regolare il prodotto
per l'uso di un particolare tipo di carta o di
ambiente.
Per modificare le impostazioni della modalità di
stampa predefinite per uno specifico tipo di carta,
ITWWMenu Configura periferica23
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
selezionarlo e applicare una delle tre regolazioni
riportate di seguito.
È inoltre possibile, seppur sconsigliato, associare
tipi di supporti non HP a una diversa modalità di
stampa.
MOD. OTT. LUCIDANO (predefinito)
SÌ
MOD. RESISTENZANORMALE
(predefinito)
SU
GIÙ
MOD. SCARICANORMALE
(predefinito)
SÌ
Impostare l'opzione su SÌ per mantenere stabili le
prestazioni della modalità lucida. Questa
impostazione riduce la qualità di stampa.
NORMALE è l'impostazione predefinita.
L'impostazione SU aumenta i difetti del
trasferimento secondario. Utilizzare questa
impostazione se su alcuni tipi di carta si notano
immagini sbiadite o tracce di toner. Questi
problemi potrebbero essere più evidenti sulla
seconda facciata di una pagina stampata in fronte/
retro. Questi problemi si verificano più spesso in
ambienti con temperature e umidità elevate o sulla
carta patinata.
Utilizzare l'impostazione GIÙ se si impiegano
supporti leggeri o sottili in ambienti con
temperatura e umidità basse e se si verificano
problemi di immagini sgranate, con venature o
distorsioni, oppure immagini in cui si nota la
mancanza di toner. Questa impostazione riduce gli
errori del trasferimento secondario.
Selezionare SÌ se si notano macchie o tracce di
toner sui processi di stampa. Questi problemi
possono verificarsi in ambienti con temperatura o
umidità basse, su carta leggera o sottile. Questi
problemi possono verificarsi più frequentemente
nelle stampe fronte/retro.
MODALITÀ STAMPAMODO RIL. AUTO
(predefinito)
NORMALE
MODALITÀ LUCIDO
<ALTRE MODALITÀ
DI STAMPA>
RIPRISTINA MODALITÀUtilizzare questa funzione per ripristinare tutte le
OTTIMIZZAARRICCIAMENTO CARTANORMALE
(predefinito)
RIDOTTO
PRE-ROTAZIONENO (predefinito)
SÌ
TEMP. FUSORENORMALE
(predefinito)
Consente di cambiare la modalità di stampa per i
tipi di carta non HP. Questo può influenzare la
qualità di stampa.
Quando è attiva la modalità RIL. AUTO, il sensore
dei supporti del prodotto identifica la modalità di
stampa ottimale.
impostazioni relative al tipo di carta.
Per contribuire a ridurre l'arricciamento della carta,
impostare questa opzione su RIDOTTO. In questo
modo la velocità massima si riduce a 10 PPM
(invece di 40 ppm) e la velocità 3/4 a 7,5 ppm
(invece di 30 ppm).
Impostare questa funzione su SÌ se sulle pagine
appaiono delle strisce orizzontali. Questa funzione
aumenta i tempi di riscaldamento del prodotto.
Riduce la temperatura del fusore per impedire un
offset a caldo.
24Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
ALTERNATIVA 1
ALTERNATIVA 2
ALTERNATIVA 3
VASSOIO 1NORMALE
(predefinito)
ALTERNATIVA
MOD. LUCIDANORMALE
(predefinito)
ALTA
SUPPORTI LEGGERIAUTOMATICO
(predefinito)
Se un'immagine sbiadita della pagina è ripetuta in
fondo alla pagina o nella pagina successiva,
verificare che le impostazioni per il tipo di carta e
la modalità di stampa siano corrette. Se sono
ancora presenti impronte di immagini nei processi
di stampa, impostare la funzione Temp. fusore su
una delle impostazioni alternative. Provare
l'impostazione Alternativa 1 e verificare se il
problema viene risolto. Se il problema si
ripresenta, provare con Alternativa 2 e quindi con
Alternativa 3. Con le impostazioni Alternativa 2 e
Alternativa 3 potrebbe verificarsi un ritardo tra i
processi.
Se si notano dei segni sul retro della carta quando
si stampa dal vassoio 1, impostare la modalità su
ALTERNATIVA. In questo modo la frequenza del
ciclo di pulizia aumenta.
Impostazione ideale quando le stampe devono
essere sempre molto lucide.
Impostare questa opzione su ALTA per i processi
di stampa su carta lucida, come le foto, se si nota
che la finitura lucida peggiora dopo la stampa della
prima pagina. Questa impostazione riduce le
prestazioni con qualunque tipo di carta.
Evita l'inceppamento della carta leggera nel
fusore.
SÌ
TEMP. SUPPORTINORMALE
(predefinito)
RIDOTTA
AMBIENTENO (predefinito)
SÌ
TENSIONE DI LINEANO (predefinito)
SÌ
FREQUENZA DI PULIZIANORMALE
(predefinito)
ALTERNATIVA
Impostare questa funzione su SÌ se vengono
visualizzati frequentemente i messaggi Inc. ritardo
fusore o Inc. carta intorno al fusore, in particolare
quando si stampa su carta leggera o si stampano
processi con un'elevata copertura di toner.
Impostare questa funzione su RIDOTTA se nello
scomparto di uscita i fogli di carta aderiscono l'uno
all'altro.
Ottimizza le prestazioni in ambienti estremi a
basse temperature .
Impostare questa funzione su SÌ se il prodotto è
utilizzato in un ambiente a bassa temperatura e si
verificano problemi di qualità di stampa, ad
esempio deformazioni dell'immagine stampata.
Ottimizza le prestazioni in condizioni di bassa
tensione.
Impostare questa opzione su SÌ se la periferica
opera in un ambiente a bassa tensione e si
verificano problemi di qualità di stampa, ad
esempio deformazioni dell'immagine stampata.
Impostare questa funzione su ALTERNATIVA se
nelle stampe sono presenti difetti che si ripetono a
intervalli di 38 mm (1,5 pollici). Questa funzione
consente di aumentare la frequenza con cui viene
pulito il rullo C. L'impostazione di questa funzione
su Alternativa può causare una riduzione della
ITWWMenu Configura periferica25
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
velocità di stampa e aumentare la frequenza di
sostituzione dei materiali di consumo.
POLARIZZAZIONE LAMA DNORMALE
RACCOGLITORE DI SCARTONORMALE
SFONDONO (predefinito)
MOD. PESANTE30 PPM (predefinito)
CONTROLLO UTILIZZOSÌ (predefinito)
RIPRISTINA OTTIMIZZAZIONE Utilizzare questa funzione per ripristinare tutte le
CALIBRAZIONE
VELOCE ORA
CALIBRAZIONE
COMPLETA ORA
Esegue una calibrazione parziale del prodotto.
Esegue la calibrazione completa del prodotto.
(predefinito)
ALTERNATIVA
(predefinito)
ALTERNATIVA
SÌ
24 ppm
NO
Impostare questa funzione su ALTERNATIVA se
nelle stampe sono presenti righe verticali corte e
bianche. L'impostazione Alternativa può causare
la presenza di macchie scure nelle stampe, quindi
verificare questa impostazione su alcuni processi
di stampa.
Impostare questa funzione su ALTERNATIVA se
nei processi con bassa copertura di toner sono
presenti striature di toner longitudinali.
Selezionare SÌ se le pagine vengono stampate con
uno sfondo grigio. L'uso di questa funzione può
ridurre i livelli di lucidità.
Il valore predefinito è 30 PPM. Selezionare
l'opzione 24 PPM per ridurre la velocità e
migliorare la fusione sulla carta pesante.
Migliora la stabilità dei colori regolando la tensione
di polarizzazione. L'opzione deve rimanere
impostata su SÌ.
impostazioni del menu Ottimizza.
26Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
CALIBRA COL NEUTRIORIGINE CALIBRAZ.VASSOIO 1
<FORMATO/TIPO>
VASSOIO 2
<FORMATO/TIPO>
VASSOIO <X>
<FORMATO/TIPO>
TIPO CALIBRAZIONE[TIPO]Questa voce è disponibile solo il tipo di vassoio
FORMATO CALIBRAZIONE[FORMATO]Questa voce è disponibile solo se il formato per il
UNITÀ DI MISURAPOLLICI
MILLIMETRI
Questa voce di menu regola la miscela del toner
in modo da ottimizzare i colori neutri per i processi
di stampa a colori. Uno speciale sensore misura il
colore in tre pagine appositamente stampate da un
vassoio selezionato e regola i parametri del colore.
In questo modo è possibile correggere eventuali
eccessi o carenze nei toner ciano, magenta, giallo
o nero, allo scopo di migliorare l'uniformità dei
colori.
Scegliere il vassoio di alimentazione, il tipo e il
formato della carta per la pagina di calibrazione.
Per eseguire la calibrazione su vari tipi di carta,
caricare il tipo di carta desiderato in un vassoio,
selezionare questa voce di menu, quindi
specificare il vassoio caricato.
selezionato è impostato su QUALSIASI TIPO.
vassoio selezionato è impostato su QUALSIASI
FORMATO o QUALSIASI PERS.
Le unità di misura che descrivono un formato della
carta personalizzato. Questa voce è disponibile
solo se il formato della carta selezionato è
impostato su PERSON.
DIMENSIONE XLa dimensione X del formato di carta
DIMENSIONE YLa dimensione Y del formato di carta
CALIBRA AUTOM.
COLORI NEUTRI
RISOLUZIONEImage REt 4800
CONTROLLO MARGININO
SÌ
NO
(predefinito)
1200x600 dpi
CHIARO
NORMALE
(predefinito)
personalizzato. Questa voce è disponibile solo se
il formato della carta selezionato è impostato su
PERSON.
personalizzato. Questa voce è disponibile solo se
il formato della carta selezionato è impostato su
PERSON.
Questa voce di menu stabilisce se il processo di
calibrazione dei colori neutri deve essere
eseguita automaticamente. Se si seleziona SÌ, il
prodotto esegue automaticamente la calibrazione
quando le condizioni ambientali lo richiedono.
Vengono stampate tre pagine di calibrazione. È
possibile riciclare queste pagine al termine della
calibrazione.
Imposta la risoluzione di stampa del prodotto. Il
valore predefinito è Image REt 4800. Provare
l'impostazione 1200x600 dpi per migliorare la
stampa nel caso di lavori con linee dettagliate o
testo di piccole dimensioni.
L'impostazione Controllo margine determina la
modalità di stampa dei margini. Il controllo dei
margini è costituito da due componenti: i mezzitoni
adattivi e il trapping. L'opzione Mezzitoni adattivi
consente di aumentare la nitidezza dei contorni. Il
trapping riduce l'effetto di una registrazione errata
MASSIMO
ITWWMenu Configura periferica27
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
dei colori sovrapponendo leggermente i margini
degli oggetti adiacenti.
NO disattiva sia il trapping che i mezzitoni
●
adattivi.
CHIARO imposta il trapping a livello minimo
●
e attiva i mezzitoni adattivi.
NORMALE è l'impostazione predefinita per il
●
trapping. Il trapping è a livello medio e i
mezzitoni adattivi sono attivati.
MASSIMO è l'impostazione del livello di
●
trapping più elevato. I mezzitoni adattivi sono
attivati.
ELABORA PAGINA DI
PULIZIA
Consente di creare ed elaborare una pagina di
pulizia per eliminare il toner in eccesso dal rullo di
pressione del fusore. Durante l'esecuzione del
processo di pulizia, viene stampata una pagina
vuota. La pagina può essere eliminata.
Menu di impostazione del sistema
Utilizzare il menu IMPOSTAZIONE SISTEMA per cambiare le impostazioni predefinite di configurazione
del prodotto come ad esempio la modalità di pausa, il linguaggio e il ripristino dagli inceppamenti.
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare
IMPOSTAZIONE SISTEMA.
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
DATA/ORADATA----/[MMM]/[AA] ANNO=
[AAAA]/---/[GG] MESE=
[AAAA]/[MMM]/-- GIORNO=
FORMATO DATAAAAA/MMM/GG
MMM/GG/AAAA
GG/MMM/AAAA
Consente di impostare la data
corretta.
Consente di scegliere l'ordine in
cui anno, mese e giorno devono
apparire nella data.
ORA--:[MM] [PM] ORA=
[HH]:-- [PM] MINUTO=
[HH]:[MM] -- AM/PM=
FORMATO ORA12 ORE
24 ORE
LIMITE MEMORIA PROCESSOValore continuo
Intervallo: 1–100
Valore predefinito = 32
Consente di selezionare varie
opzioni per il formato dell'ORA.
Vengono visualizzate diverse
procedure guidate a seconda del
FORMATO ORA selezionato.
Consente di selezionare il formato
12 ORE o 24 ORE.
Consente di specificare il numero
di processi Copia veloce che
possono essere memorizzati sul
prodotto. Il valore predefinito è 32.
Il valore massimo consentito è
100.
28Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
TIMEOUT MEMORIZZ.
PROCESSO
MOSTRA INDIRIZZOAUTOMATICO
LIMITA COLORE (LIMITA USO
COLORE)
COMBINAZIONE COLORI/
MONOCROM.
NO
4 ORE
1 GIORNO
1 SETTIMANA
NO
ATTIVA COLORE
COLORE SE CONSENTITO
DISATTIVA COLORE
AUTOMATICO
PIÙ PAGINE A COLORI
PIÙ PAG. MONOCROM.
Consente di specificare il periodo
di conservazione dei processi
Copia veloce prima che vengano
automaticamente cancellati dalla
coda. Questa voce di menu è
visualizzata solo se è installato un
disco rigido. Il valore predefinito è
NO.
Questa opzione determina se
l'indirizzo IP della stampante deve
essere visualizzato sul display con
il messaggio PRONTO.
L'impostazione predefinita è NO.
Disattiva o limita l'uso del colore.
L'impostazione predefinita è
ATTIVA COLORE. Per utilizzare
l'impostazione COLORE SECONSENTITO, impostare le
autorizzazioni dell'utente mediante
il server Web incorporato, il
software HP Easy Printer Care o
HP Web Jetadmin. Vedere
supportate per Windows
a pagina 61.
Questa voce di menu consente di
impostare il prodotto per il
passaggio automatico dalla
modalità colore alla modalità
monocromatica (bianco e nero), in
modo da ottenere i livelli di
prestazione più elevati e la
massima durata della cartuccia di
stampa.
Utilità
AUTOMATICO riporta il prodotto
ai valori predefiniti. L'impostazione
predefinita è AUTOMATICO.
Selezionare PIÙ PAGINE ACOLORI se i processi di stampa
sono quasi tutti a colori con
un'elevata copertura della pagina.
Selezionare PIÙ PAG.MONOCROM. se si stampano
principalmente documenti
monocromatici o una
combinazione di processi di
stampa a colori e monocromatici.
FUNZIONAMENTO VASSOIOQuesto menu consente di
USA VASSOIO RICHIESTOIN ESCLUSIVA
PRIMA
controllare la gestione dei vassoi
della carta e dei messaggi
visualizzati sul pannello di
controllo.
USA VASSOIO RICHIESTO
gestisce i processi in cui è stato
ITWWMenu Configura periferica29
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
indica un vassoio di alimentazione.
Sono disponibili due opzioni:
IN ESCLUSIVA: la periferica
●
non seleziona un vassoio
diverso da quello specificato
dall'utente, anche se tale
vassoio è vuoto. Si tratta
dell'impostazione predefinita.
PRIMA: se il vassoio
●
specificato dall'utente è
vuoto, la periferica ne può
selezionare un altro.
RICHIESTA ALIMENT.
MANUALE
SUPPORTO DIFF. PSATTIVA
SEMPRE
SOLO SE CARICATO
DISATTIVATO
Questa opzione stabilisce se deve
essere visualizzato un messaggio
di richiesta di alimentazione
manuale quando il tipo o il formato
necessario per il processo non
corrisponde a quello impostato per
il vassoio specificato e occorre
utilizzare il vassoio multifunzione.
Sono disponibili due opzioni:
SEMPRE: viene sempre
●
visualizzata una richiesta
prima di utilizzare il vassoio
multifunzione. Si tratta
dell'impostazione predefinita.
SOLO SE CARICATO: viene
●
visualizzato un messaggio
solo se il vassoio
multifunzione è vuoto.
Questa opzione influisce sul modo
in cui la carta viene gestita quando
la stampa è eseguita tramite un
driver di stampa Adobe PS.
ABILITATO fa sì che venga
●
utilizzato il modello di
gestione della carta HP.
DISATTIVATO fa sì che
●
venga utilizzato il modello di
gestione della carta Adobe
PS.
RICHIESTA FORMATO/
TIPO
VISUALIZZA
NON VISUALIZZARE
Questa opzione stabilisce se deve
essere visualizzato il messaggio di
configurazione del vassoio quando
30Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
un vassoio viene chiuso. Sono
disponibili due opzioni:
DISPLAY: questa opzione
●
consente di visualizzare il
messaggio di configurazione
del vassoio quando questo è
chiuso. È possibile
configurare le impostazioni
del vassoio direttamente dal
messaggio.
NON VISUALIZZARE:
●
questa opzione consente di
disattivare la visualizzazione
automatica del messaggio di
configurazione del vassoio.
USA ALTRO VASSOIOATTIVA
DISATTIVA
PAGINE VUOTE FRONTE/
RETRO
AUTOMATICO
SÌ
Questa opzione attiva o disattiva la
visualizzazione sul pannello di
controllo di un messaggio di
richiesta per la selezione di un altro
vassoio quando quello specificato
è vuoto. Sono disponibili due
opzioni:
ATTIVA: quando è
●
selezionata questa opzione,
viene richiesto di aggiungere
carta nel vassoio selezionato
o di scegliere un altro
vassoio. Si tratta
dell'impostazione predefinita.
DISATTIVA: quando è
●
selezionata questa opzione,
non è possibile selezionare
un altro vassoio e viene
richiesto di aggiungere carta
nel vassoio selezionato.
Questa opzione stabilisce il modo
in cui la periferica deve gestire i
processi fronte/retro. Sono
disponibili due opzioni:
AUTOMATICO attiva la
●
modalità Smart Duplexing,
che indica alla periferica di
non procedere alla stampa
fronte/retro se la seconda
facciata è vuota. In questo
modo aumenta la velocità di
stampa.
SÌ consente di disattivare la
●
funzione Smart Duplexing e
fa in modo che l'unità fronte/
retro ruoti il foglio anche se
questo è stampato solo su un
lato. Questa opzione può
essere utile nel caso di
processi per i quali vengono
ITWWMenu Configura periferica31
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
utilizzati tipi di carta quali
carta intestata o perforata.
ROTAZIONE IMMAGINEDA SINISTRA A DESTRA
DA DESTRA A SINISTRA
ALTERNATIVA
INTERVALLO DI PAUSA1 MINUTO
15 MINUTI
30 MINUTI
45 MINUTI
60 MINUTI
90 MINUTI
2 ORE
4 ORE
ORA DI ATTIVAZIONE<GIORNO DELLA
SETTIMANA>
NO
CUSTOM
Questa opzione consente di
ruotare di 180° un'immagine in un
accessorio di uscita opzionale, in
modo tale che i punti metallici
possano essere cuciti nell'angolo
superiore (in genere per
periferiche destinate a formati
stretti).
Riduce il consumo di energia
quando il prodotto rimane inattivo
per il periodo di tempo selezionato.
Il valore predefinito è 60 MINUTI.
Consente di configurare l'ora di
attivazione giornaliera per il
prodotto in modo da poter evitare i
tempi di riscaldamento e
calibrazione. Selezionare un
giorno della settimana e quindi
selezionare CUSTOM. Impostare
l'ora di attivazione per quel giorno
e decidere se applicare questa ora
a tutti i giorni della settimana.
VELOCITÀ OTTIMALE/
CONSUMO ENERGETICO
LUMINOSITÀ DISPLAYI valori disponibili sono compresi
PRIMA PG PIÙ VELOCE
RISPARM. ENERGETICO
MASSIMO RISPARMIO DI
ENERGIA
tra 1 a 10.
Imposta la modalità di
raffreddamento del fusore.
Se è selezionato PRIMA PG PIÙVELOCE, il fusore non viene
spento tra un processo e l'altro. Ciò
non influisce sul tempo di stampa
della prima pagina.
Se è selezionata l'opzione
RISPARM. ENERGETICO, il
fusore si spegne dopo 55 minuti di
inattività. Ciò ha un impatto minimo
sul tempo di stampa della prima
pagina.
Se è selezionata l'opzione
RISPARM. ENERGETICO, il
fusore si spegne al termine di
ciascun processo. Ciò ha un
grande impatto sul tempo di
stampa della prima pagina.
Consente di impostare la
luminosità del display del pannello
32Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
di controllo. Il valore predefinito è
5.
LINGUAGGIO STAMPANTEAUTOMATICO
PCL
PDF
PS
NOTIFICHE CANCELLABILIPROCESSO
SÌ
CONTINUA
AUTOMATICAMENTE
SOST. MAT. CONSUMOINTERR. IN ESAURIM.
NO
SÌ
INTERR. SE ESAURITO
IGNORA SE ESAUR. 1
IGNORA SE ESAUR. 2
Consente di configurare il
linguaggio di stampa predefinito,
impostando il cambio automatico
del linguaggio tra le modalità PCL,
PDF o PS. L'impostazione
predefinita è AUTOMATICO.
Consente di specificare se si
desidera che un messaggio di
avvertenza venga cancellato
mediante il pannello di controllo o
all'invio di un nuovo processo.
L'impostazione predefinita è SÌ.
Consente di determinare il
funzionamento del prodotto
quando viene generato un errore di
continuazione automatica.
L'impostazione predefinita è SÌ.
Consente di impostare il
funzionamento del prodotto
quando una cartuccia è in fase di
esaurimento. L'impostazione
predefinita è INTERR. INESAURIM.. Questa opzione
consente al prodotto di continuare
a stampare fino a quando una
cartuccia a colori non è esaurita.
Quando il prodotto è impostato su
INTERR. SE ESAURITO, la
stampa si interrompe finché non
viene sostituita la cartuccia a
colori.
Il prodotto visualizza il messaggio
"Ordina materiali di consumo"
quando un materiale di consumo è
in fase di esaurimento e il
messaggio "Sostituire materiale di
consumo" quando un materiale di
consumo è esaurito. Per garantire
una qualità di stampa ottimale, HP
consiglia di sostituire un materiale
di consumo non appena viene
visualizzato il messaggio
"Sostituire materiale di consumo".
La sostituzione di un materiale di
consumo in questo momento evita
di sprecare i supporti di stampa o
altri materiali di consumo quando
questo genera una qualità di
stampa scadente. Le opzioni
Ignora consentono al prodotto di
continuare a usare i materiali di
consumo a colori, ad esempio le
cartucce di stampa, il tamburo
fotosensibile, il kit rullo e il kit del
fusore dell'immagine, anche se
sono esauriti.
ITWWMenu Configura periferica33
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
ATTENZIONE: utilizzando
un'opzione Ignora la qualità di
stampa potrebbe risultare
insoddisfacente e alcune funzioni
potrebbero diventare indisponibili
(ad esempio le informazioni sul
toner residuo).
ATTENZIONE: tutti i difetti di
stampa o i guasti dei materiali di
consumo che si verificano quando
un materiale di consumo HP viene
utilizzato nella modalità Ignora non
sono considerati difetti di materiali
o di lavorazione secondo quanto
previsto dalla Dichiarazione di
garanzia limitata per cartucce di
stampa e tamburo fotosensibile.
Per ulteriori informazioni sulla
garanzia, vedere
garanzia limitata per cartucce di
stampa e tamburo fotosensibile
a pagina 277.
Le opzioni Ignora possono essere
attivate o disattivate in qualunque
momento e non devono essere
reimpostate per ogni materiale di
consumo. Il prodotto continua
automaticamente a stampare
quando una cartuccia si esaurisce.
Sul pannello di controllo viene
visualizzato il messaggio “Sost.
mat. consumo Mod. Ignora
attivata” quando un materiale di
consumo viene utilizzato in
modalità Ignora. Quando il
materiale di consumo a colori
viene sostituito con uno nuovo, la
modalità Ignora viene disattivata
finché un altro materiale di
consumo a colori non si esaurisce.
Dichiarazione di
IGNORA SE ESAUR. 1 consente
di continuare a stampare quando
una cartuccia di colore è esaurita,
ma visualizza un'avvertenza. La
stampa viene interrotta se vi è il
rischio di danneggiare i
componenti del prodotto.
IGNORA SE ESAUR. 2 consente
di continuare a stampare quando
la cartuccia di colore è esaurita, ma
visualizza un'avvertenza. La
stampa non viene interrotta anche
se vi è il rischio di danneggiare i
componenti del prodotto.
INFORMAZIONI MAT.
CONSUMO
PAGINE RIMANENTI
MESSAGGI ORDINI
SÌ
NO
34Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
INDICATORE LIVELLO
PROMEMORIA ORDINEINTERVALLO=0-100%L'utente può impostare il valore
residuo della cartuccia, raggiunto il
quale viene visualizzato il
messaggio PROMEMORIAORDINE. L'impostazione
predefinita è 5%.
COLORE ESAURITOINTERROMPI
CONTINUA NERO
ELIMINAZIONE
INCEPPAMENTO
LINGUAViene visualizzato un elenco delle
AUTOMATICO
NO
SÌ
lingue disponibili.
Menu Impostazione output
Questo menu e i relativi sottomenu sono visualizzati solo se al prodotto è collegato un accessorio di
uscita opzionale.
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare
IMPOSTAZIONE OUTPUT.
Consente di impostare il
funzionamento della stampante
COLORE ESAURITO quando una
cartuccia di colore è vuota.
Quando il prodotto è impostato su
CONTINUA NERO , la stampa
continuerà con il toner nero.
L'impostazione predefinita è
INTERROMPI.
Consente di specificare se si
desidera che venga rieseguita la
stampa delle pagine dopo un
inceppamento. L'impostazione
predefinita è AUTOMATICO.
Consente di memorizzare la lingua
predefinita. La lingua predefinita è
INGLESE.
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
IMPOSTAZIONE OUTPUTQuesto menu è visualizzato
UNITÀ FINIT. MULT.
Oppure
CUCITRICE A 3 SCOMPARTI
MBM
PUNTI METALLICINESSUNOImposta la selezione predefinita
MODALITÀ OPERATIVAMAILBOX
RACCOGLITORE
quando al prodotto è attaccato un
raccoglitore/cucitrice HP a 3
scomparti o l'unità di finitura per
creazione di opuscoli HP.
Consente di impostare la
modalità operativa predefinita.
MAILBOX assegna a un utente o
a un gruppo di utenti uno
scomparto di uscita.
RACCOGLITORE considera tutti
gli scomparti di uscita come un
unico grande contenitore.
Quando uno scomparto è pieno,
i processi vengono
automaticamente inviati allo
scomparto successivo.
dei punti metallici per i documenti
ITWWMenu Configura periferica35
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
1 A SINISTRA DIAG.
1 A DESTRA DIAG.
DUE A SINISTRA
DUE A DESTRA
DUE IN ALTO
PUNTI ESAURITIINTERROMPI
CONTINUA
OFFSETNO
SÌ
inviati alla periferica senza
specificarne un valore.
Imposta il funzionamento
predefinito nel caso in cui per un
processo sia prevista la cucitura
e i punti metallici siano esauriti.
INTERROMPI interrompe la
stampa se la cucitrice ha esaurito
i punti. CONTINUA prosegue il
processo di stampa anche se la
periferica ha esaurito i punti
metallici.
Attiva o disattiva la funzione di
separazione automatica dei
processi di stampa. Quando
questa opzione è attivata, ogni
copia di un processo di stampa
viene spostata da una parte nello
scomparto di uscita allo scopo di
tenerla separata dalle altre.
CUCIT. A4/LETTERANORMALE
ALTERNATIVA 1
ALTERNATIVA 2
PIEGATURA LETT-R/A4-R–4,0 mm
–3,5 mm
–3,0 mm
Per evitare inceppamenti della
carta, controlla la velocità del
motore di stampa mediante il
buffer della cucitrice.
Se è selezionata l'opzione
NORMALE, la velocità è normale
e viene utilizzato il buffer della
cucitrice.
Se è selezionata l'opzione
ALTERNATIVA 1 e il motore è in
modalità di rilevamento
automatico, la velocità è
rallentata per evitare
inceppamenti. Se il prodotto
NON è in modalità di rilevamento
automatico, la velocità viene
mantenuta normale e viene
utilizzato il buffer della cucitrice.
Se è selezionata l'opzione
ALTERNATIVA 2, il motore
rallenta per evitare inceppamenti
e non viene mai utilizzato il buffer.
Regola la linea di piegatura per i
formati Lettera e A4 (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli).
–2,5 mm
36Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
–2,0 mm
–1,5 mm
–1,0 mm
–0,5 mm
0,0 mm
0,5 mm
1,0 mm
1,5 mm
2,0 mm
2,5 mm
3,0 mm
3,5 mm
4,0 mm
PIEGATURA LEGALE/JISB4–4,0 mm
–3,5 mm
–3,0 mm
–2,5 mm
–2,0 mm
–1,5 mm
–1,0 mm
–0,5 mm
0,0 mm
5 mm
1,0 mm
1,5 mm
2,0 mm
2,5 mm
3,0 mm
3,5 mm
Regola la linea di piegatura per i
formati Legale e JIS B4 (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli).
4,0 mm
PIEGATURA 11X17 & A3–4,0 mm
–3,5 mm
–3,0 mm
Regola la linea di piegatura per i
formati Legale, 11x17 e A3 (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli).
ITWWMenu Configura periferica37
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
–2,5 mm
–2,0 mm
–1,5 mm
–1,0 mm
–0,5 mm
0,0 mm
5 mm
1,0 mm
1,5 mm
2,0 mm
2,5 mm
3,0 mm
3,5 mm
4,0 mm
Menu I/O
Le opzioni del menu I/O influiscono sulla comunicazione tra il prodotto e il computer. Se il prodotto è
dotato di un server di stampa HP Jetdirect, è possibile configurare i parametri di rete di base mediante
il sottomenu. È anche possibile configurare questi e altri parametri tramite HP Web Jetadmin o il server
Web incorporato.
Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere
a pagina 82.
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare I/O.
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
TIMEOUT I/O15 SECONDI
Intervallo: 5 - 300
MENU PERIFERICA INTERNA
JETDIRECT
Consultare la tabella successiva per un elenco delle opzioni.
Configurazione delle impostazioni di rete
Consente di impostare il TIMEOUTI/O del prodotto in secondi.
Utilizzare questa impostazione per
regolare il timeout e garantire
prestazioni ottimali. Se all'interno
di un processo di stampa sono
visualizzati dati provenienti da altre
porte, aumentare il valore di
timeout.
38Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
TCP/IPATTIVANO
SÌ
NOME HOSTUna stringa alfanumerica, con un massimo di 32
IMPOSTAZIONI IPV4CONFIG. METODO
BOOTP
●
DHCP
●
IP AUTO
●
MANUALE
●
NO: consente di disattivare il protocollo TCP/IP.
SÌ*: consente di attivare il protocollo TCP/IP.
caratteri, usata per identificare il prodotto. Il nome è
riportato sulla pagina di configurazione di HP Jetdirect.
Il nome host predefinito è NPIxxxxxx, dove xxxxxx
indica le ultime sei cifre dell'indirizzo hardware LAN
(MAC).
Consente di specificare il metodo di configurazione dei
parametri TCP/IPv4 sul server di stampa HP Jetdirect.
Utilizzare BootP (Bootstrap Protocol) per la
configurazione automatica da un server BootP.
Utilizzare DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol) per la configurazione automatica da un
server DHCPv4. Se questa opzione è selezionata ed
esiste un lease DHCP, i menu RILASCIO DHCP e
RINNOVO DHCP sono disponibili per impostare le
opzioni di lease DHCP.
Utilizzare IP Auto per utilizzare l'indirizzamento linklocal IPv4 automatico. Viene assegnato
automaticamente un indirizzo con il formato
169.254.x.x.
Utilizzare il menu IMPOSTAZIONI MANUALI per
configurare i parametri TCP/IPv4.
IP PREDEFINITO
IP AUTO
●
LEGACY
●
RILASCIO DHCP
NO
●
SÌ
●
RINNOVO DHCP
NO
●
SÌ
●
Consente di ripristinare l'indirizzo IP predefinito
quando il server di stampa non è in grado di ottenere
l'indirizzo IP dalla rete durante una riconfigurazione
TCP/IP forzata (ad esempio, durante una
configurazione manuale per l'uso di BootP o DHCP).
IP AUTO: viene impostato un indirizzo IP link-local
169.254.x.x.
LEGACY: viene impostato l'indirizzo 192.0.0.192,
compatibile con i modelli precedenti di prodotti
HP Jetdirect.
Questo menu viene visualizzato se CONFIG.METODO è impostato su DHCP ed esiste un lease
DHCP per il server di stampa.
NO*: il lease DHCP corrente è stato salvato.
SÌ: il lease DHCP corrente e l'indirizzo IP vengono
rilasciati.
Questo menu viene visualizzato se CONFIG.METODO è impostato su DHCP ed esiste un lease
DHCP per il server di stampa.
NO*: il server di stampa non richiede il rinnovo del
lease DHCP.
SÌ: il server di stampa richiede il rinnovo del lease
DHCP corrente.
ITWWMenu Configura periferica39
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
IMPOSTAZIONI
MANUALI
INDIRIZZO IP
●
MASCHERA DI
●
SOTTORETE
SERVER SYSLOG
●
GATEWAY
●
PREDEFINITO
TIMEOUT INATT.
●
DNS PRIMARIOConsente di specificare l'indirizzo IP (n.n.n.n) di un
DNS SECONDARIOConsente di specificare l'indirizzo IP (n.n.n.n) di un
(Disponibile solo se CONFIG. METODO è impostato
su MANUALE). Consente di configurare i parametri
direttamente dal pannello di controllo:
INDIRIZZO IP: l'indirizzo IP univoco della stampante,
dove n è un valore compreso tra 0 e 255.
MASCHERA DI SOTTORETE: la maschera di
sottorete della stampante, dove m è un valore
compreso tra 0 e 255.
SERVER SYSLOG: indica l'indirizzo IP del server
syslog utilizzato per ricevere e registrare i messaggi
syslog.
GATEWAY PREDEFINITO: indica l'indirizzo IP del
gateway o del router utilizzato per le comunicazioni con
altre reti.
TIMEOUT INATT.: indica l'intervallo di tempo, in
secondi, superato il quale una connessione TCP per la
trasmissione dei dati viene interrotta poiché inattiva (il
valore predefinito è 270 secondi, il valore 0 disattiva il
timeout).
server DNS (Domain Name System) primario.
server DNS (Domain Name System) secondario.
IMPOSTAZIONI IPV6ATTIVA
NO
●
SÌ
●
INDIRIZZO
IMPOSTAZIONI
●
MANUALI
INDIRIZZO
●
CRITERIO DHCPV6
ROUTER
●
SPECIFICATO
ROUTER NON
●
DISPONIBILE
SEMPRE
●
Usare questa voce per attivare o disattivare il
funzionamento del protocollo IPv6 sul server di
stampa.
NO*: il protocollo IPv6 è disattivato.
SÌ: il protocollo IPv6 è attivato.
Usare questa voce per configurare manualmente un
indirizzo IPv6.
Utilizzare il menu IMPOSTAZIONI MANUALI per
attivare e configurare manualmente un indirizzo TCP/
IPv6.
Selezionare ATTIVA e scegliere SÌ per attivare la
configurazione manuale oppure NO per disattivarla.
INDIRIZZO: usare questa voce per digitare l'indirizzo
di un nodo IPv6 composto da 32 cifre esadecimali con
sintassi esadecimale separata da due punti.
ROUTER SPECIFICATO: il metodo di configurazione
automatica con informazioni sullo stato utilizzato dal
server di stampa viene determinato da un router. Il
router specifica se il server di stampa ottiene l'indirizzo,
la configurazione o entrambe le informazioni da un
server DHCPv6.
ROUTER NON DISPONIBILE: se non è disponibile un
router, il server di stampa tenta di ottenere la
configurazione con informazioni sullo stato da un
server DHCPv6.
40Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
SEMPRE: anche se non è disponibile alcun router, il
server di stampa tenta di ottenere la configurazione
con informazioni sullo stato da un server DHCPv6.
DNS PRIMARIOUsare questa voce per specificare un indirizzo IPv6 per
un server DNS primario utilizzabile dal server di
stampa.
DNS SECONDARIOUsare questa voce per specificare un indirizzo IPv6 per
SERVER PROXYConsente di specificare il server proxy da utilizzare con
PORTA PROXYConsente di immettere il numero della porta utilizzato
IPX/SPXATTIVANO
SÌ
TIPO FRAMEAUTOMATICO
EN_8023
EN_II
un server DNS secondario utilizzabile dal server di
stampa.
le applicazioni incorporate nel prodotto. Un server
proxy viene in genere utilizzato dai client di rete per
accedere a Internet. Memorizza le pagine Web e
garantisce ai client un buon livello di protezione
Internet.
Per specificare un server proxy, immettere l'indirizzo
IPv4 o il nome di dominio completamente
corrispondente. Il nome può essere composto da un
massimo di 255 ottetti.
Per alcune reti, potrebbe essere necessario contattare
l'ISP (Internet Service Provider) per ottenere l'indirizzo
del server proxy.
dal server proxy per il supporto del client. Il numero
della porta identifica la porta riservata all'attività remota
sulla rete e deve essere compreso tra 0 e 65535.
NO: consente di disattivare il protocollo IPX/SPX.
SÌ*: consente di attivare il protocollo IPX/SPX.
Consente di selezionare l'impostazione relativa al tipo
di frame per la rete in uso.
AUTOMATICO: consente di impostare e limitare
automaticamente il primo tipo di frame rilevato.
EN_8022
EN_SNAP
APPLETALKATTIVANO
SÌ
DLC/LLCATTIVANO
SÌ
SICUREZZASTAMPA PG. PROT.SÌ
NO
WEB SICUROHTTPS RICHIESTOPer la gestione della configurazione, specificare se il
EN_8023, EN_II, EN_8022 e EN_SNAPsono selezioni
di tipi di frame per le reti Ethernet
NO: consente di disattivare il protocollo AppleTalk.
SÌ*: consente di attivare il protocollo AppleTalk.
NO: consente di disattivare il protocollo DLC/LLC.
SÌ*: consente di attivare il protocollo DLC/LLC.
SÌ: consente di stampare una pagina che contiene le
impostazioni di protezione correnti sul server di stampa
HP Jetdirect.
NO*: la pagina delle impostazioni di protezione non
viene stampata.
server Web incorporato deve accettare le
ITWWMenu Configura periferica41
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
HTTP/HTTPS
OPZIONALE
IPSECMANTIENI
DISABILITA
RIPRISTINA
PROTEZIONE
DIAGNOSTICATEST INCORPORATIESEGUIConsente di eseguire i test di diagnostica dei problemi
NO
SÌ
comunicazioni solo tramite HTTPS (Secure HTTP) o
anche tramite HTTP.
HTTPS RICHIESTO: per comunicazioni sicure e
codificate, viene accettato solo l'accesso tramite
HTTPS. Il server di stampa viene visualizzato come
sito protetto.
HTTP/HTTPS OPZIONALE: è possibile eseguire
l'accesso tramite HTTP e HTTPS.
Consente di specificare lo stato IPsec o Firewall sul
server di stampa.
MANTIENI: la configurazione corrente dello stato
IPsec/Firewall rimane invariata.
DISABILITA: il funzionamento IPsec/Firewall sul
server di stampa viene disattivato.
Consente di salvare le impostazioni di protezione
correnti sul server di stampa o di ripristinare i valori
predefiniti.
NO*: le impostazioni di protezione correnti vengono
mantenute.
SÌ: le impostazioni di protezione vengono ripristinate
sui valori predefiniti.
hardware della rete o dei problemi di connessione della
rete TCP/IP.
I test interni consentono di stabilire se l'errore di rete è
interno o esterno al prodotto. Usare un test interno per
verificare i percorsi di comunicazione e hardware sul
server di stampa. Dopo aver selezionato e attivato un
test e dopo aver impostato il tempo di esecuzione, è
necessario selezionare ESEGUI per avviare il test.
A seconda del tempo di esecuzione, il test viene
eseguito di continuo fino a quando il prodotto non viene
spento o non si verifica un errore che genera la stampa
di una pagina di diagnostica.
TEST HARDWARE LANATTENZIONE: quando si esegue il test interno, la
TEST HTTPQuesto test verifica il funzionamento del protocollo
configurazione TCP/IP viene eliminata.
Il test esegue un'analisi di loopback interno. Questa
analisi è in grado di inviare e ricevere i pacchetti solo
sull'hardware di rete interno. Non è possibile eseguire
trasmissioni esterne alla rete.
Selezionare SÌ per scegliere questo test oppure NO per
non selezionarlo.
HTTP recuperando le pagine predefinite del prodotto e
controlla il server Web incorporato.
Selezionare SÌ per scegliere questo test oppure NO per
non selezionarlo.
42Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
TEST SNMPQuesto test controlla il funzionamento delle
comunicazioni SNMP accedendo agli oggetti SNMP
predefiniti sul prodotto.
Selezionare SÌ per scegliere questo test oppure NO per
non selezionarlo.
TEST PERCORSO DATIQuesto test consente di identificare i problemi relativi
SELEZIONA TUTTI I
TEST
ORA ESECUZIONE [H]Consente di specificare il numero di ore di esecuzione
ESEGUINO*: i test selezionati non vengono avviati.
TEST PINGQuesto test, utilizzato per verificare le comunicazioni
TIPO DESTConsente di specificare se la periferica di destinazione
al percorso e al danneggiamento dei dati su un
prodotto di emulazione HP PostScript livello 3. Il
prodotto riceve un file PS predefinito che non viene
stampato poiché il test non prevede l'uso di carta.
Selezionare SÌ per scegliere questo test oppure NO per
non selezionarlo.
Selezionare questa voce per eseguire tutti i test interni.
Selezionare SÌ per eseguire tutti i test oppure
selezionare NO per non eseguirli.
del test interno. È possibile selezionare un valore
compreso tra 1 e 60. Se si seleziona zero (0), il test
viene eseguito continuamente finché non si verifica un
errore o non si spegne il prodotto.
I dati raccolti dai test HTTP, SNMP e dei percorsi dati
vengono stampati al termine delle operazioni.
SÌ: i test selezionati vengono avviati.
di rete, invia i pacchetti link-level a un host di rete
remoto e attende la risposta appropriata.
è un nodo IPv4 o IPv6.
DEST IPV4Digitare l'indirizzo IPv4.
DEST IPV6Digitare l'indirizzo IPv6.
DIM. PACCHETTOConsente di specificare le dimensioni di ciascun
pacchetto, in byte, da inviare all'host remoto. Il valore
minimo è 64 (predefinito) e quello massimo è 2048.
TIMEOUTConsente di specificare il tempo di attesa, in secondi,
CONTEGGIOConsente di specificare il numero di pacchetti del test
STAMPA RISULTATISe il test ping non è impostato sull'esecuzione
ESEGUIConsente di avviare il test ping. Selezionare SÌ per
della risposta dell'host remoto. Il valore predefinito è 1
e 100 è il valore massimo.
ping da inviare per il test corrente. Selezionare un
valore compreso tra 1 e 100. Per impostare
l'esecuzione continua del test, selezionare 0.
continua, è possibile stamparne i risultati. Selezionare
SÌ per stampare i risultati. Se si seleziona NO
(impostazione predefinita), i risultati non vengono
stampati.
avviare il test o NO per non avviarlo.
ITWWMenu Configura periferica43
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
RISULTATI PINGConsente di visualizzare lo stato e i risultati del test
ping tramite il pannello di controllo.
PACCH. INVIATIConsente di visualizzare il numero di pacchetti
PACCH.RICEVUTIConsente di visualizzare il numero di pacchetti
PERCENT. PERSIConsente di visualizzare la percentuale di pacchetti dei
RTT MINConsente di visualizzare il tempo di roundtrip minimo
RTT MAXConsente di visualizzare il tempo di roundtrip massimo
RTT MEDIOConsente di visualizzare il tempo di roundtrip medio
PING IN CORSOConsente di visualizzare se il test ping è in corso. SÌ
AGGIORNADurante la visualizzazione dei risultati del test ping,
(0-65535) inviati all'host remoto a partire dall'ultimo test
avviato o completato.
(0-65535) ricevuti dall'host remoto a partire dall'ultimo
test avviato o completato.
test ping inviati senza risposta dall'host remoto a
partire dall'ultimo test avviato o completato.
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per
la trasmissione del pacchetto e della risposta.
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per
la trasmissione del pacchetto e della risposta.
rilevato (RTT), compreso tra 0 e 4096 millisecondi, per
la trasmissione del pacchetto e della risposta.
indica un test in corso e NO indica che un test è stato
completato o non è stato eseguito.
questa voce consente di aggiornare i dati del test con
i risultati correnti. Selezionare SÌ per aggiornare i dati
o NO per mantenere i dati esistenti. Tuttavia,
l'aggiornamento avviene automaticamente quando il
menu è in modalità di timeout o quando si torna
manualmente al menu principale.
VELOCITÀ DI
COLLEGAMENTO
AUTOMATICO
10T HALF: 10 Mbps,
funzionamento half
duplex.
10T FULL: 10 Mbps,
funzionamento full
duplex.
100TX HALF: 100 Mbps,
funzionamento half
duplex.
100TX FULL: 100 Mbps,
funzionamento full
duplex.
100TX AUTO: consente
di limitare la negoziazione
automatica a una velocità
di collegamento massima
di 100 Mbps.
È necessario che la velocità di collegamento e la
modalità di comunicazione del server di stampa
corrispondano a quelle della rete. Le impostazioni
disponibili dipendono dal prodotto e dal server di
stampa installato. Selezionare una delle seguenti
impostazioni di configurazione del collegamento.
ATTENZIONE: se si modifica l'impostazione del
collegamento, le comunicazioni di rete con il server di
stampa e la periferica potrebbero essere interrotte.
AUTOMATICO*: il server di stampa utilizza la funzione
di negoziazione automatica per eseguire la
configurazione con la velocità di collegamento
massima e la modalità di comunicazione consentite.
Se la negoziazione automatica non viene eseguita,
viene impostato 100TX HALF o 10TX HALF a seconda
della velocità di collegamento rilevata della porta hub/
switch (la selezione 1000T half duplex non è
supportata).
44Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Tabella 2-1 Menu Jetdirect incorporato e EIO <X> Jetdirect (continuazione)
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
1000TX FULL: 1000
Mbps, funzionamento full
duplex.
STAMPA PROTOC.Consente di stampare una pagina che riporta la
configurazione dei seguenti protocolli: IPX/SPX, Novell
NetWare, AppleTalk, DLC/LLC.
Menu Ripristina
Il menu RIPRISTINA consente di ripristinare le impostazioni predefinite, attivare e disattivare la modalità
Pausa e aggiornare il prodotto in seguito all'installazione di nuovi materiali di consumo.
Per visualizzarlo: premere Menu, selezionare CONFIGURA PERIFERICA, quindi selezionare
RIPRISTINA.
VoceValoriDescrizione
RIPRISTINA IMP. DI FABBRICAConsente di azzerare il buffer di pagina,
rimuovere tutti i dati relativi al linguaggio di
stampa con scadenza, reimpostare
l'ambiente di stampa e ripristinare i valori
predefiniti di fabbrica.
RIPRIS. CALIBRAZIONERipristina i valori di calibrazione sul
MOD. PAUSANO
BASSA
ALTA
formatter.
Se l'opzione MOD. PAUSA è impostata su
NO, il prodotto non entra mai in modalità
risparmio energetico e non verranno
visualizzati asterischi accanto agli elementi
quando l'utente accede al menu
INTERVALLO DI PAUSA.
L'impostazione BASSA ha tempi di
attivazione più brevi rispetto
all'impostazione ALTA. L'impostazione
predefinita è BASSA o ALTA, a seconda
del proprio paese/regione.
ITWWMenu Configura periferica45
Menu Diagnostica
Il menu DIAGNOSTICA consente di eseguire alcuni test per l'individuazione dei problemi relativi al
prodotto e di identificare la soluzione appropriata.
Per visualizzarlo: premere Menu e selezionare DIAGNOSTICA.
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
STAMPA REGISTRO
EVENTI
MOSTRA REGISTRO
EVENTI
RISOLUZ. PROBLEMI
QUALITÀ STAMPA
STAMPA PAGINA
DIAGNOSTICA
DISATTIVA CONTR.
CARTUCCIA
SENSORI PERCORSO
CARTA
TEST PERCORSO
CARTA
Stampa un report contenente gli
ultimi 50 eventi registrati nel
registro eventi del prodotto, a
partire dal più recente.
Mostra gli ultimi 50 eventi, a partire
dal più recente.
Stampa una pagina che include
istruzioni, pagine per ogni colore,
una pagina dimostrativa e una
pagina di configurazione. Queste
pagine semplificano
l'individuazione dei problemi legati
alla qualità della stampa.
Stampa una pagina che aiuta nella
diagnosi dei problemi del prodotto.
Consente di rimuovere una
cartuccia di stampa per
determinare la cartuccia da cui
dipende il problema.
Esegue un test su ciascuno dei
sensori del prodotto per stabilire se
funzionano correttamente e mostra
lo stato di ciascun sensore.
Esegue il test delle funzioni di
gestione della carta del prodotto,
ad esempio la configurazione dei
vassoi.
STAMPA PAGINA DI PROVAStampa una pagina per verificare le
funzioni di gestione della carta. È
necessario definire il percorso
utilizzato per il test per verificare i
singoli percorsi della carta.
ORIGINETUTTI I VASSOI
VASSOIO 1
VASSOIO 2
Se presenti, vengono visualizzati i
vassoi aggiuntivi.
DESTINAZIONETUTTI GLI SCOMPARTI
Se presenti, vengono visualizzati
gli scomparti aggiuntivi.
Consente di specificare se
stampare la pagina di prova da un
vassoio specifico o da tutti i vassoi.
Appare se al prodotto è collegato
un accessorio di uscita opzionale.
Seleziona l'opzione di uscita per la
pagina di prova. È possibile inviare
la pagina di prova a tutti gli
46Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
scomparti di uscita o solo a quello
specificato.
FRONTE/RETRONO
SÌ
COPIE1
10
50
100
500
TEST PERCORSO
CARTA FINITURA
RACCOGL.SCOMP. DESTINAZ.
Questa voce appare solo se al
FORMATO SUPPORTO
TIPO DI SUPPORTO
COPIE
FRONTE/RETRO
STAMPA PAGINA DI PROVA
Stabilisce se occorre includere
l'unità fronte/retro nel test.
Indica il numero di pagine da
inviare da un'origine specifica
durante il test.
prodotto è collegato un
raccoglitore/cucitrice opzionale o
un accessorio per la creazione di
opuscoli.
Esegue il test delle funzioni di
gestione della carta sull'accessorio
di uscita.
Imposta le opzioni per i test del
percorso carta del raccoglitore/
cucitrice o dell'accessorio per la
creazione di opuscoli.
Dopo avere impostato tutte le
opzioni, selezionare STAMPAPAGINA DI PROVA per eseguire il
test.
PUNTI METALLICIOPZIONI FINITURA
SCOMP. DESTINAZ.
FORMATO SUPPORTO
TIPO DI SUPPORTO
COPIE
FRONTE/RETRO
STAMPA PAGINA DI PROVA
DISPOSITIVO PER OPUSCOLI
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
TEST SENSORE
MANUALE
Consente di eseguire dei test per
FORMATO SUPPORTO
TIPO DI SUPPORTO
COPIE
FRONTE/RETRO
STAMPA PAGINA DI PROVA
Imposta le opzioni per il test delle
funzioni di cucitura del raccoglitore/
cucitrice o dell'accessorio per la
creazione di opuscoli.
Dopo avere impostato tutte le
opzioni, selezionare STAMPAPAGINA DI PROVA per eseguire il
test.
Imposta le opzioni per il test delle
funzioni di creazione di opuscoli
dell'apposito accessorio.
Dopo avere impostato tutte le
opzioni, selezionare STAMPAPAGINA DI PROVA per eseguire il
test.
stabilire se i sensori del percorso
ITWWMenu Diagnostica47
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
della carta funzionano
correttamente.
TEST SENSORE
MANUALE 2
TEST COMPONENTEMOTORI TRASFERIMENTO
Consente di eseguire altri test per
SOLO NASTRO
MOTORI DEL TAMBURO
FOTOSENS.
SCANNER LASER NERO
SCANNER LASER BLU
SCANNER LASER ROSSO
SCANNER LASER GIALLO
MOTORE UNITÀ FUSORE
MOTORE RILASCIO
PRESSIONE FUSORE
MOTORE ALIENAZIONE NERO
MOTORE ALIENAZIONE BLU
MOTORE ALIENAZIONE ROSSO
stabilire se i sensori del percorso
della carta funzionano
correttamente.
Attivare i vari componenti
singolarmente al fine di individuare
eventuali rumori, fuoriuscite e altri
problemi hardware.
MOTORE ALIENAZIONE GIALLO
CONTATTO/ALIENAZ. ITB
MOTORE TRASPORTO CARTA
SOLENOIDE PRELV. VASSOIO 1
MOTORE PRELIEVO VASSOIO 2
SOLENOIDE PRELV. VASSOIO 2
MOTORE PRELIEVO VASSOIO 3
SOLENOIDE PRELV. VASSOIO 3
MOTORE PRELIEVO VASSOIO 4
SOLENOIDE PRELV. VASSOIO 4
MOTORE PRELIEVO VASSOIO 5
SOLENOIDE PRELV. VASSOIO 5
MOTORE INVERSIONE UN.
FRONTE/RETRO
MOTORE RIALIMENTAZIONE
UNITÀ FRONTE/RETRO
RIPETIUNA VOLTA (predefinito)Consente all'utente di specificare il
numero di ripetizioni della
48Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
CONTINUOsequenza. Per interrompere il test
l'utente può premere in qualunque
momento il tasto Stop.
STAMPA/INTERROMPI
TEST
TEST BANDA A COLORISTAMPA PAGINA DI PROVAStampa una pagina di prova a
COPIEL'intervallo di valori va da 1 a 30. Il
TEST UNITÀ FINITURASe è installato uno degli accessori
L'intervallo è compreso tra 0 e
60.000 millisecondi. Il valore
predefinito è 0.
valore predefinito è 1.
Isola i problemi di qualità in modo
più accurato interrompendo il ciclo
di stampa del prodotto, in modo da
consentire all'utente di capire dove
la qualità dell'immagine inizia a
degradarsi. Questo causa un
messaggio di inceppamento che
potrebbe essere necessario
eliminare manualmente. Questo
test deve essere eseguito da un
rappresentante del servizio di
assistenza.
bande di colore per individuare i
cali dell'alta tensione elettrica.
Consente all'utente di determinare
quante copie della pagina interna
occorre stampare.
opzionali (raccoglitore/cucitrice o
accessorio per la creazione di
opuscoli ), questo menu consente
di eseguire i test su sensori o
componenti specifici. A seconda
dell'accessorio installato vengono
visualizzati valori diversi.
TEST SENSORE MANUALELETTURA SINGOLA
LETTURA CONTINUA
TEST COMPONENTEM1 - MOTORE CONS (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli)
M2 - MOTORE PIEGATURA (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli)
M3 - MOTORE GUIDA (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli)
M4 - MOTORE PIASTRA GUIDA
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
M9 - MOTORE DI INGRESSO
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
M31 - MOTORE DI ENTRATA
M36 - MOTORE DI APERTURA
M37 - MOTORE VASSOIO 1
Inizia un test diagnostico dei
sensori del raccoglitore/cucitrice o
dell'accessorio per la creazione di
opuscoli.
Attiva un test diagnostico per il
motore o il solenoide selezionato.
ITWWMenu Diagnostica49
VoceVoce secondariaValoriDescrizione
M38 - MOTORE VASSOIO 2
M39 - MOTORE DI
ELABORAZIONE
SL1 - SOLENOIDE FLAPPER 1
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
SL2 - SOLENOIDE FLAPPER 2
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
SL4 - SOLENOIDE OPUSCOLO
(solo accessorio per la creazione di
opuscoli)
SL5 - SOLENOIDE SWITCH (solo
accessorio per la creazione di
opuscoli)
SL31 - SOLENOIDE RULLO 1A
SL32 - SOLENOIDE BUFFER
SL33 - SOLENOIDE OUTPUT
SL34 - SOLENOIDE GUIDA
50Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
Menu Assistenza
Il menu ASSISTENZA è bloccato. Per accedervi è necessario immettere un PIN. Questo menu è
destinato al personale dell'assistenza autorizzato.
ITWWMenu Assistenza51
52Capitolo 2 Pannello di controlloITWW
3Software per Windows
Sistemi operativi Windows supportati
●
Driver della stampante supportati per Windows
●
Driver di stampa universale HP (UPD)
●
Selezionare il driver della stampante corretto per Windows
●
Priorità per le impostazioni di stampa
●
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Windows
●
Rimozione del software per Windows
●
Utilità supportate per Windows
●
Software per altri sistemi operativi
●
ITWW53
Sistemi operativi Windows supportati
Il prodotto supporta i sistemi operativi Windows riportati di seguito.
Windows XP (32 e 64 bit)
●
Windows Server 2003 (32 e 64 bit)
●
Windows 2000
●
Windows Vista
●
54Capitolo 3 Software per WindowsITWW
Driver della stampante supportati per Windows
HP PCL 6
●
Driver di stampa universale HP emulazione postscript (HP UPD PS)
●
Driver di stampa universale HP PCL 5 UPD (HP UPD PCL 5)
●
I driver della stampante includono una Guida in linea che contiene istruzioni relative alle più comuni
operazioni di stampa e descrive i pulsanti, le caselle di controllo e gli elenchi a discesa contenuti nei
driver stessi.
NOTA:Per ulteriori informazioni su UPD, vedere www.hp.com/go/upd.
ITWWDriver della stampante supportati per Windows55
Driver di stampa universale HP (UPD)
Il driver di stampa universale (UPD) HP per Windows consente di accedere virtualmente a qualsiasi
prodotto HP LaserJet istantaneamente e ovunque, senza scaricare driver aggiuntivi. Il driver di stampa
HP UPD è realizzato con tecnologie per driver di stampa accuratamente selezionate ed è testato per
l'uso con molti programmi software. Si tratta di una soluzione funzionale e affidabile.
Il driver HP UPD consente di comunicare direttamente con ciascun prodotto HP, di ottenere informazioni
sulla configurazione e di personalizzare l'interfaccia utente per visualizzare le funzioni specifiche di
ciascun prodotto. Le funzioni specifiche disponibili per ciascun prodotto, ad esempio la stampa fronte/
retro e la cucitura, sono automaticamente attive e non è necessario abilitarle manualmente.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
Modalità di installazione di UPD
Modalità tradizionale
Modalità dinamica
●
●
●
●
●
●
www.hp.com/go/upd.
Utilizzare questa modalità per installare il driver su un solo computer da un CD.
Se viene installato in questa modalità, UPD viene utilizzato come un driver della
stampante tradizionale.
Se si sceglie questa modalità, è necessario installare UPD separatamente per
ciascun computer.
Utilizzare questa modalità per installare il driver su un computer portatile. In
questo modo, è possibile collegarsi a qualsiasi prodotto HP ed eseguire stampe
ovunque.
Utilizzare questa modalità se si installa UPD per un gruppo di lavoro.
Se si sceglie questa modalità, è necessario scaricare UPD da Internet. Vedere
www.hp.com/go/upd.
56Capitolo 3 Software per WindowsITWW
Selezionare il driver della stampante corretto per Windows
I driver della stampante consentono di accedere alle funzioni del prodotto e permettono al computer di
comunicare con il prodotto mediante un linguaggio di stampa. Verificare le note di installazione e i file
leggimi sul CD del prodotto per rintracciare applicazioni software e lingue aggiuntive.
Descrizione del driver HP PCL 6
Fornito come driver predefinito
●
Consigliato per la stampa in tutti gli ambienti Windows
●
Assicura velocità, qualità di stampa e supporto delle funzioni del prodotto ottimali per la maggior
●
parte degli utenti
Sviluppato per essere compatibile con l'interfaccia grafica (GDI) di Windows per una velocità
●
ottimale negli ambienti Windows
Potrebbe non essere completamente compatibile con programmi software di terze parti o
●
personalizzati basati su PCL 5
Descrizione del driver HP UPD PD
Fornito sul CD del prodotto e sul sito Web all'indirizzo
●
Viene installato con la procedura guidata Aggiungi stampante
●
Consigliato per la stampa con programmi software Adobe
●
di grafica
Supporta la stampa con driver di emulazione postscript o con font flash postscript
●
Descrizione del driver HP UPD PCL 5
Fornito sul CD del prodotto e sul sito Web all'indirizzo
●
Viene installato con la procedura guidata Aggiungi stampante
●
Consigliato per la stampa di buona qualità in ambienti Windows
●
Compatibile con versioni PCL precedenti e con i prodotti HP LaserJet meno recenti
●
Scelta consigliata per la stampa da programmi software di terze parti o personalizzati
●
Scelta consigliata per l'uso in ambienti misti che richiedono l'impostazione del prodotto per PCL 5
●
(UNIX, Linux, mainframe)
Progettato per essere utilizzato in ambienti Windows aziendali; consente di installare un solo driver
●
per più modelli di stampante
www.hp.com/go/cljcp6015_software
®
o altri programmi a elevata presenza
www.hp.com/go/cljcp6015_software
Consigliato per la stampa da un computer portatile Windows con più modelli di stampante
●
ITWWSelezionare il driver della stampante corretto per Windows57
Priorità per le impostazioni di stampa
Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui
vengono effettuate:
NOTA:A seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle finestre
di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Imposta pagina: fare clic su Imposta pagina o su un comando simile sul
●
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni di questa finestra hanno precedenza rispetto a quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Imposta pagina o su un comando simile sul
●
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le
modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Finestra di dialogo Proprietà stampante (driver per stampante): fare clic su Proprietà, nella
●
finestra di dialogo Stampa, per aprire il driver della stampante. Le modifiche apportate alle
impostazioni nella finestra di dialogo Proprietà stampante non hanno alcuna precedenza sulle
impostazioni disponibili negli altri strumenti del software di stampa.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
●
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate
mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
●
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.
58Capitolo 3 Software per WindowsITWW
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per
Windows
Modifica delle impostazioni per tutti i
processi di stampa valida fino alla
chiusura del programma software
successiva
1.Fare clic su Stampa nel menu File
del programma software.
2.Selezionare il driver, quindi fare clic
su Proprietà o Preferenze.
La procedura può variare; quella
descritta è la procedura più comune.
Modifica delle impostazioni
predefinite per tutti i processi di
stampa
1.Windows XP e Windows Server
2003 (se si utilizza la
visualizzazione predefinita del
menu Start): fare clic su Start,
quindi su Stampanti e fax.
-oppure-
Windows 2000, Windows XP e
Windows Server 2003 (se si
utilizza la visualizzazione
classica del menu Start): fare clic
su Start, su Impostazioni, quindi
su Stampanti.
-oppure-
Windows Vista: fare clic su Start,
su Pannello di controllo, quindi su
Stampante nella categoria
Hardware e suoni.
2.Fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona del driver, quindi
selezionare Preferenze di
stampa.
Modifica delle impostazioni di
configurazione del prodotto
1.Windows XP e Windows Server
2003 (se si utilizza la
visualizzazione predefinita del
menu Start): fare clic su Start,
quindi su Stampanti e fax.
-oppure-
Windows 2000, Windows XP e
Windows Server 2003 (se si
utilizza la visualizzazione
classica del menu Start): fare clic
su Start, su Impostazioni, quindi
su Stampanti.
-oppure-
Windows Vista: fare clic su Start,
su Pannello di controllo, quindi su
Stampante nella categoria
Hardware e suoni.
2.Fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona del driver, quindi
selezionare Proprietà.
3.Fare clic sulla scheda
Impostazioni periferica.
ITWWModifica delle impostazioni del driver della stampante per Windows59
Rimozione del software per Windows
1.Fare clic su Start, quindi su Tutti i programmi.
2.Fare clic su HP, quindi fare clic su HP Color LaserJet serie CP6015 prodotto.
3.Fare clic su Disinstalla HP Color LaserJet serie CP6015 prodotto, quindi seguire le istruzioni
visualizzate per rimuovere il software.
60Capitolo 3 Software per WindowsITWW
Utilità supportate per Windows
HP Web Jetadmin
HP Web Jetadmin è uno strumento basato su browser che consente di gestire le stampanti con
collegamento HP Jetdirect all'interno della intranet. Questo strumento va installato solo sul computer
dell'amministratore di rete.
Per scaricare la versione corrente di HP Web Jetadmin e per consultare l'elenco aggiornato dei sistemi
host supportati, visitare il sito Web
Se questo strumento viene installato su un server host, i client Windows possono accedere a HP Web
Jetadmin mediante un browser Web supportato (ad esempio Microsoft® Internet Explorer 4.x o
Netscape Navigator 4.x o versioni successive) collegandosi all'host HP Web Jetadmin.
Server Web incorporato
La periferica è dotata di un server Web incorporato che consente di accedere alle informazioni sulle
attività della periferica e della rete. Queste informazioni vengono visualizzate in un browser Web, ad
esempio Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator, Apple Safari o Firefox.
Il server Web incorporato si trova nella periferica e non viene installato su un server di rete.
Il server Web incorporato fornisce un'interfaccia alla periferica utilizzabile da chiunque disponga di un
computer connesso in rete e di un browser Web standard. Non è richiesta l'installazione o la
configurazione di alcun software speciale, tuttavia è necessario disporre di un browser Web supportato.
Per accedere al server Web incorporato, digitare l'indirizzo IP della periferica nella riga dell'indirizzo del
browser. Per determinare l'indirizzo IP, stampare una pagina di configurazione. Per ulteriori informazioni
sulla stampa di una pagina di configurazione, vedere
www.hp.com/go/webjetadmin.
Pagine informative a pagina 148.
Per una spiegazione completa delle funzioni e delle capacità del server Web incorporato, vedere
Server Web incorporato a pagina 152.
HP Easy Printer Care
Il software HP Easy Printer Care è un programma che consente di eseguire le operazioni indicate di
seguito.
Verifica dello stato del prodotto
●
Verifica dello stato dei materiali di consumo e acquisto in linea degli stessi mediante HP SureSupply
●
Impostazione di notifiche
●
Visualizzazione dei rapporti di utilizzo del prodotto
●
Visualizzazione della documentazione del prodotto
●
Accesso agli strumenti di manutenzione e risoluzione dei problemi
●
Controllo periodico del sistema di stampa mediante HP Proactive Support per la prevenzione di
●
eventuali problemi. HP Proactive Support consente di aggiornare il software, il firmware e i driver
della stampante HP.
È possibile visualizzare il software HP Easy Printer Care quando il prodotto è collegato direttamente al
computer o quando è connesso in rete.
ITWWUtilità supportate per Windows61
Sistemi operativi supportati
®
Microsoft
●
Microsoft Windows XP, Service Pack 2 (Home edition e
●
Professional edition)
Microsoft Windows Server 2003
●
Microsoft Windows Vista™
●
Windows 2000
Browser supportati
Microsoft Internet Explorer 6.0 o 7.0
●
Per scaricare il software HP Easy Printer Care, visitare il sito Web www.hp.com/go/easyprintercare. Il
sito Web contiene, inoltre, informazioni aggiornate sui browser supportati e un elenco di prodotti HP
compatibili con il software HP Easy Printer Care.
Per ulteriori informazioni sul software HP Easy Printer Care, vedere
HP Easy Printer Care
a pagina 149.
62Capitolo 3 Software per WindowsITWW
Software per altri sistemi operativi
Sistema operativoSoftware
UNIXPer le reti HP-UX e Solaris, visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/support/go/
LinuxPer ulteriori informazioni, visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/go/linuxprinting.
jetdirectunix_software per installare gli script di modello con il programma di installazione
HP Jetdirect Printer Installer (HPPI) per UNIX.
Per gli script di modello più recenti, visitare il sito Web all'indirizzo
unixmodelscripts.
www.hp.com/go/
ITWWSoftware per altri sistemi operativi63
64Capitolo 3 Software per WindowsITWW
4Utilizzo del prodotto con il sistema
Macintosh
Software per Macintosh
●
Uso delle funzioni del driver della stampante di Macintosh
●
ITWW65
Software per Macintosh
Sistemi operativi supportati per Macintosh
La periferica supporta i seguenti sistemi operativi Macintosh:
Mac OS X V10.2.8, V10.3, V10.4 e versioni successive
●
NOTA:Mac OS V10.4 e le versioni successive supportano i processori Mac Intel Core e PPC.
Driver della stampante supportati per Macintosh
Il programma di installazione HP installa i file PPD (PostScript® Printer Description) e PDE (Printer
Dialog Extensions), nonché l'Utility stampante HP utilizzabile sui computer Macintosh.
I PPD, insieme ai driver di stampa Apple PostScript, consentono di accedere alle funzioni della
periferica. Utilizzare il driver della stampante Apple PostScript fornito con il computer.
Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh
Per rimuovere il software da un computer Macintosh, trascinare i file PPD nel cestino.
Priorità delle impostazioni di stampa per Macintosh
Alle modifiche apportate alle impostazioni vengono assegnate priorità in base alla posizione in cui
vengono effettuate:
NOTA:a seconda del programma software in uso, è possibile che i nomi dei comandi e delle finestre
di dialogo non corrispondano a quelli indicati in questa sezione.
Finestra di dialogo Impostazione pagina: fare clic su Impostazione pagina o comandi simili nel
●
menu Archivio del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni in questa finestra hanno la precedenza su quelle apportate altrove.
Finestra di dialogo Stampa: fare clic su Stampa, Imposta pagina o su un comando simile sul
●
menu File del programma in uso per aprire questa finestra di dialogo. Le modifiche alle
impostazioni della finestra di dialogo Stampa hanno una priorità inferiore e non sovrascrivono le
modifiche apportate nella finestra di dialogo Imposta pagina.
Impostazioni predefinite del driver della stampante: le impostazioni predefinite del driver della
●
stampante vengono utilizzate per tutti i processi di stampa, a meno che non vengano modificate
mediante le finestre di dialogo Imposta pagina, Stampa o Proprietà stampante.
Impostazioni del pannello di controllo della stampante: le modifiche alle impostazioni effettuate
●
dal pannello di controllo hanno una priorità inferiore rispetto a quelle apportate altrove.
66Capitolo 4 Utilizzo del prodotto con il sistema MacintoshITWW
Modifica delle impostazioni del driver della stampante per Macintosh
Modifica delle impostazioni per tutti i
processi di stampa valida fino alla
chiusura del programma software
successiva
1.Nel menu Archivio, selezionare
Stampa.
2.Eseguire le modifiche desiderate
nei menu.
Modifica delle impostazioni
predefinite per tutti i processi di
stampa
1.Nel menu Archivio, selezionare
Stampa.
2.Eseguire le modifiche desiderate
nei menu.
3.Nel menu Preimpostazioni, fare
clic su Registra col nome, quindi
immettere un nome per la
preimpostazione.
Le impostazioni vengono salvate nel
menu Preimpostazioni. Per utilizzare le
nuove impostazioni, è necessario
selezionare l'opzione di preimpostazione
salvata ogni volta che si apre un
programma e si esegue una stampa.
Modifica delle impostazioni di
configurazione del prodotto
Mac OS X V10.2.8
1.Nel menu Vai del Finder, fare clic su
Applicazioni.
2.aprire Utility, quindi aprire Centro
Stampa.
3.Fare clic sulla coda di stampa.
4.nel menu Stampanti, fare clic su
Configura.
5.Fare clic sul menu Opzioni
installabili.
NOTA: le impostazioni di
configurazione potrebbero non essere
disponibili nella modalità Classic.
Mac OS X V10.3 o Mac OS X V10.4
1.Nel menu Apple, fare clic su
Preferenze di Sistema, quindi su
Stampa e Fax.
Software per computer Macintosh
Utility stampante HP
L'Utility stampante HP consente di impostare le funzioni del prodotto che non sono disponibili nel driver
della stampante.
2.Fare clic su Impostazioni
stampante.
3.Fare clic sul menu Opzioni
installabili.
Mac OS X V10.5
1.Nel menu Apple, fare clic su
Preferenze di Sistema, quindi su
Stampa e Fax.
2.Fare clic su Opzioni e materiali di
consumo.
3.Fare clic sul menu Driver.
4.Selezionare il driver dall'elenco e
configurare le opzioni installate.
È possibile utilizzare l'Utility stampante HP se il prodotto è collegato tramite cavo USB (Universal Serial
Bus) o se è connesso a una rete basata su TCP/IP.
ITWWSoftware per Macintosh67
Apertura dell'Utility stampante HP
Apertura dell'Utility stampante HP in Mac OS X V10.2.8
1.Aprire il Finder e fare clic su Applicazioni.
2.Fare clic su Libreria, quindi su Stampanti.
3.Fare clic su hp, quindi su Utility.
4.Fare doppio clic su HP Printer Selector per aprire la relativaapplicazione.
5.Selezionare il prodotto che si desidera configurare, quindi fare clic su Utility.
Apertura dell'Utility stampante HP in Mac OS X V10.3 e V10.4
1.Aprire il Finder, fare clic su Applicazioni, su Utility, quindi fare doppio clic su Utility
Configurazione stampante.
2.Selezionare il prodotto che si desidera configurare, quindi fare clic su Utility.
Apertura dell'Utility stampante HP in Mac OS X V10.5
Dal menu Stampante, fare clic sull'Utility stampante.
▲
-oppure-
Dallacoda di stampa, fare clic sull'icona dell'Utility.
Funzioni di Utility stampante HP
L'Utility stampante HP è composta di pagine che possono essere visualizzate facendo clic nell'elenco
delle impostazioni di configurazione. La tabella che segue illustra le operazioni che è possibile
eseguire utilizzando queste pagine.
VoceSpiegazione
Pagina di configurazioneConsente di stampare un pagina di configurazione.
Stato materiali di consumoConsente di visualizzare lo stato dei materiali di consumo della periferica e fornisce i
Assistenza HPConsente di accedere all'assistenza tecnica, all'ordinazione dei materiali di consumo e alla
Caricamento fileConsente di trasferire i file dal computer alla periferica.
Carica font:Consente di trasferire i file dei font dal computer alla periferica.
Aggiornamento firmwareConsente di trasferire i file del firmware aggiornati dal computer alla periferica.
Modalità fronte/retroConsente di attivare la modalità di stampa fronte/retro automatica.
Economode e densità tonerConsente di attivare l'impostazione Economode per risparmiare il toner o regolarne la
collegamenti per l'ordinazione in linea dei materiali.
registrazione in linea e alle informazioni sul riciclo e la restituzione.
densità.
RisoluzioneConsente di modificare le impostazioni di risoluzione, inclusa l'impostazione REt.
Blocca risorseConsente di bloccare o sbloccare i prodotti di memorizzazione, ad esempio i dischi
rigidi.
Processi memorizzatiConsente di gestire i processi di stampa memorizzati sul disco rigido della periferica.
68Capitolo 4 Utilizzo del prodotto con il sistema MacintoshITWW
VoceSpiegazione
Configurazione vassoiConsente di modificare le impostazioni predefinite dei vassoi.
Impostazioni IPConsente di modificare le impostazioni di rete della periferica e di accedere al server Web
incorporato.
Impostazioni BonjourConsente di attivare o disattivare il supporto Bonjour o di modificare il nome di servizio
della periferica presente in rete.
Impostazioni aggiuntiveConsente di accedere al server Web incorporato.
Avvisi tramite e-mailConsente di configurare la periferica per l'invio automatico dei messaggi email al verificarsi
di determinati eventi.
Utility supportate per Macintosh
Server Web incorporato
La periferica è dotata di un server Web incorporato che consente di accedere alle informazioni sulle
attività della periferica e della rete. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 153.
Sezioni del server Web incorporato
ITWWSoftware per Macintosh69
Uso delle funzioni del driver della stampante di Macintosh
Stampa
Creazione e uso delle preimpostazioni di stampa in Macintosh
Utilizzare le preimpostazioni di stampa per salvare le selezioni correnti del driver della stampante per
uso futuro.
Creazione di una preimpostazione di stampa
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Selezionare il driver.
3.Selezionare le impostazioni di stampa.
4.Nella casella Preimpostazioni, fare clic su Salva con nome..., quindi digitare un nome per la
preimpostazione.
5.Fare clic su OK.
Uso delle preimpostazioni di stampa
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Selezionare il driver.
3.Nella casella Preimpostazioni, selezionare la preimpostazione di stampa che si desidera
utilizzare.
NOTA:per utilizzare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare Standard.
Ridimenisonamento dei documenti o stampa su un formato carta personalizzato
È possibile ridimensiomare un documento per adattarlo a diversi formati carta.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Aprire il menu Gestione carta.
3.Nell'area Formato carta di destinazione, selezionare Adatta al formato carta, quindi scegliere
il formato desiderato nell'elenco a discesa.
4.Se si desidera utilizzare solo formati carta più piccoli del documento, selezionare Solo
riduzione.
Stampa di una pagina di copertina
È possibile stampare una copertina separata contenente un messaggio (ad esempio "Riservato") per i
documenti.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Selezionare il driver.
70Capitolo 4 Utilizzo del prodotto con il sistema MacintoshITWW
3.Aprire il menu Copertina, quindi scegliere se stampare la copertina Prima del documento o Dopo
il documento.
4.Nel menu Tipo copertina, selezionare il messaggio che si desidera stampare sulla pagina di
copertina.
NOTA:per stampare una copertina vuota, selezionare Standard come Tipo copertina.
Uso delle filigrane
Per filigrana si intende una dicitura, ad esempio "Riservato", stampata sullo sfondo delle pagine di un
documento.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Aprire il menu Filigrane.
3.Accanto a Modalità, selezionare il tipo di filigrana che si desidera utilizzare. Selezionare
Filigrana per stampare un messaggio semi trasparente. Selezionare Overlay per stampare un
messaggio non trasparente.
4.Accanto a Pagine, impostare la stampa della filigrana su tutte le pagine o solo sulla prima.
5.Accanto a Testo, selezionare un messaggio standard oppure scegliere Personalizzato e digitare
un nuovo messaggio nella casella.
6.Selezionare le opzioni per le impostazioni rimanenti.
Stampa di più pagine su un foglio in Macintosh
È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta. Questa funzione fornisce una soluzione
conveniente per la stampa di bozze.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Selezionare il driver.
3.Aprire il menu Formato.
4.Accanto a Pagine per foglio, selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su ciascun
foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante di Macintosh71
5.Accanto a Orientamento, selezionare l'ordine e la disposizione delle pagine sul foglio.
6.Accanto a Bordi, selezionare il tipo di bordo da stampare intorno a ciascuna pagina sul foglio.
Stampa su due facciate della pagina (stampa fronte/retro)
Uso della stampa fronte/retro automatica
1.Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo
●
inferiore rivolto verso la stampante.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso il basso e
●
il bordo superiore contro la parte posteriore del vassoio.
2.Fare clic su Stampa nel menu File.
3.Aprire il menu Formato.
4.Accanto a Fronte/retro, selezionare Ruota sul lato lungo o Ruota sul lato corto.
5.Fare clic su Stampa.
Stampa manuale su entrambi i lati
1.Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si desidera
caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Per il vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo
●
inferiore rivolto verso la stampante.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato stampato rivolto verso il basso e
●
il bordo superiore contro la parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE:Per evitare inceppamenti, non caricare carta di grammatura superiore a 105 g/
2
m
(carta fine da 12,7 kg).
2.Fare clic su Stampa nel menu File.
3.Nel menu Finitura, selezionare Stampa manualmente sul retro.
4.Fare clic su Stampa. Prima di inserire nuovamente la risma di output nel vassoio 1, per la stampa
della seconda facciata, attenersi alle istruzioni della finestra a comparsa visualizzata sullo schermo
del computer.
5.Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 1.
6.Inserire la risma con il lato stampato rivolto verso l'alto e il bordo inferiore rivolto verso la stampante
nel vassoio 1. La seconda facciata deve essere stampata dal vassoio 1.
7.Se richiesto, premere il pulsante appropriato del pannello di controllo per continuare.
72Capitolo 4 Utilizzo del prodotto con il sistema MacintoshITWW
Impostazione delle opzioni di graffettatura
Se è installata una periferica di finitura dotata di cucitrice, è possibile eseguire la cucitura dei documenti.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Aprire il menu Finitura.
3.Selezionare l'opzione desiderata nell'elenco a discesa Opzioni di graffettatura.
Memorizzazione dei processi
È possibile memorizzare i processi sul prodotto per stamparli in un momento successivo, condividerli
con altri utenti o impostarli come processi privati.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Aprire il menu Memorizzazione processo.
3.Nell'elenco a discesa Memorizzazione processo:, selezionare il tipo di processo memorizzato
che si desidera creare.
4.Per i processi di tipo Processo memorizzato, Processo privato e Processo memorizzato
privato è necessario inserire un nome nella casella accanto a Nome processo:.
Selezionare l'opzione che si desidera utilizzare quando viene creato un processo il cui nome è
uguale a quello di un altro processo.
Aggiungi (1-99) a nome processo consente di aggiungere un numero univoco alla fine del
●
nome del processo.
Sostituisci file esistente consente di sovrascrivere il processo memorizzato esistente.
●
5.Se al punto 3 è stato selezionato Processo memorizzato o Processo privato, digitare un numero
di 4 cifre nella casella PIN per la stampa (0000 - 9999). Per la stampa del processo, è necessario
immettere il PIN sul prodotto.
Impostazione delle opzioni del colore
Utilizzare il menu a comparsa Opzioni colore per controllare l'interpretazione e la stampa del colore
dai programmi software.
1.Nel menu File del programma software, fare clic su Stampa.
2.Selezionare il driver.
3.Aprire il menu a comparsa Opzioni colore.
4.Fare clic su Mostra opzioni avanzate.
5.Regolare le singole impostazioni per il testo, la grafica e le fotografie.
Uso del menu Servizi
Se il prodotto è connesso a una rete, è possibile utilizzare il menu Servizi per informazioni sullo stato
del prodotto e dei materiali di consumo.
1.Fare clic su Stampa nel menu File.
2.Aprire il menu Servizi.
ITWWUso delle funzioni del driver della stampante di Macintosh73
3.Per aprire il server Web incorporato ed eseguire un'attività di manutenzione, effettuare la procedura
riportata di seguito.
a.Selezionare Manutenzione della periferica.
b.Selezionare l'attività nell'elenco a discesa.
c.Fare clic su Avvia.
4.Per visitare dei siti Web di assistenza per la periferica in uso, effettuare la procedura riportata di
seguito.
a.Selezionare Servizi sul Web.
b.Fare clic su Servizi Internet, quindi selezionare un'opzione nell'elenco a discesa.
c.Fare clic su Vai.
74Capitolo 4 Utilizzo del prodotto con il sistema MacintoshITWW
5Collegamento del prodotto
Collegamento USB
●
Collegamento in rete
●
ITWW75
Collegamento USB
Questo prodotto supporta un collegamento USB 2.0. La porta USB si trova sulla parte posteriore del
prodotto. È necessario utilizzare un cavo USB di tipo A/B di lunghezza inferiore ai 2 metri.
Figura 5-1 Collegamento USB
1Porta USB 2.0
1
76Capitolo 5 Collegamento del prodottoITWW
Collegamento in rete
Tutti i modelli del prodotto tranne il modello HP Color LaserJet CP6015 includono un server di stampa
HP Jetdirect incorporato, che consente la connessione a una rete tramite il connettore per reti locali
(RJ-45) situato sulla parte posteriore del prodotto. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del
prodotto in rete, vedere
Figura 5-2 Collegamento in rete
1Cavo di rete
2Porta di rete
Configurazione di rete a pagina 79
1
2
ITWWCollegamento in rete77
78Capitolo 5 Collegamento del prodottoITWW
6Configurazione di rete
Vantaggi di una connessione di rete
●
Protocolli di rete supportati
●
Configurazione delle impostazioni di rete
●
Utility di rete
●
ITWW79
Vantaggi di una connessione di rete
Il collegamento del prodotto a una rete offre numerosi vantaggi:
Tutti gli utenti della rete possono condividere lo stesso prodotto.
●
È possibile gestire il prodotto in remoto, da qualunque computer della rete, utilizzando il server
●
Web integrato (EWS).
È possibile utilizzare il software HP Easy Printer Care per controllare il livello dei materiali di
●
consumo su tutti i prodotti HP collegati alla rete. In questo modo è semplice gestire in modo
centralizzato gli ordini di sostituzione delle cartucce e degli altri materiali di consumo.
Per gestire aziende di grandi dimensioni, è inoltre possibile utilizzare il prodotto in remoto tramite
●
HP Web Jetadmin.
80Capitolo 6 Configurazione di reteITWW
Protocolli di rete supportati
Il prodotto supporta il protocollo di rete TCP/IP, che rappresenta il protocollo più diffuso e accettato.
Questo protocollo è utilizzato da numerosi servizi di rete. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 82. Nella tabella riportata di seguito vengono elencati i servizi di rete e i protocolli supportati.
Tabella 6-1 Stampa
Nome del servizioDescrizione
port9100 (Modalità diretta)Servizio di stampa
Line printer daemon (LPD)Servizio di stampa
Tabella 6-2 Rilevamento dei dispositivi di rete
Nome del servizioDescrizione
TCP/IP
SLP (Service Location Protocol)Protocollo di rilevamento dei dispositivi utilizzato per
BonjourProtocollo di rilevamento dei dispositivi utilizzato per
individuare e configurare i dispositivi di rete, in particolare con
i programmi basati su Microsoft.
individuare e configurare i dispositivi di rete, in particolare con
i programmi basati su Apple Macintosh.
Tabella 6-3 Messaggi e gestione
Nome del servizioDescrizione
HTTP (Hyper Text Transfer Protocol)Consente ai browser Web di comunicare con il server Web
incorporato.
Server Web incorporato (EWS – embedded Web server)Consente di gestire il prodotto tramite un browser Web.
SNMP (Simple Network Management Protocol)Utilizzato dalle applicazioni di rete per la gestione del prodotto.
Sono supportati il protocollo SNMP v1 e gli oggetti standard
MIB-II (Management Information Base).
Tabella 6-4 Assegnazione degli indirizzi IP
Nome del servizioDescrizione
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Il server DHCP
fornisce un indirizzo IP al prodotto. Generalmente questa
operazione non richiede alcun intervento da parte dell'utente.
BOOTP (Bootstrap Protocol)Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Il server
IP AutoPer l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. In assenza di
BOOTP fornisce un indirizzo IP al prodotto. Affinché ciò
accada, è necessario che l'amministratore specifichi un
indirizzo hardware MAC del prodotto nel server BOOTP.
un server DHCP o BOOTP, il prodotto utilizza questo servizio
per generare un indirizzo IP univoco.
ITWWProtocolli di rete supportati81
Configurazione delle impostazioni di rete
Potrebbe essere necessario configurare alcuni parametri di rete sul prodotto. È possibile configurare
questi parametri dal software di installazione, dal pannello di controllo del prodotto, dal server Web
incorporato o da un software di gestione, ad esempio HP Web Jetadmin.
Per ulteriori informazioni sulle reti supportate e sugli strumenti di configurazione delle reti, consultare il
manuale HP Jetdirect Print Server Administrator’s Guide (Guida dell'amministratore per il server distampa HP Jetdirect). Questa guida viene fornita con le stampanti sulle quali è installato il server di
stampa HP Jetdirect.
TCP/IP
Così come la lingua consente alle persone di comunicare tra loro, il protocollo TCP/IP (Transmission
Control Protocol/Internet Protocol) è composto da una serie di protocolli che consentono di definire la
modalità con la quale i computer comunicano con gli altri dispositivi di rete.
IP (Internet Protocol)
Le informazioni inviate in rete vengono suddivise in piccoli pacchetti. Ogni pacchetto viene inviato
singolarmente e codificato con le informazioni IP, ad esempio l'indirizzo IP del mittente e del destinatario.
I pacchetti IP possono essere instradati su router e gateway, che consentono di collegare le reti tra loro.
Le comunicazioni IP non richiedono alcun collegamento. I pacchetti IP inviati potrebbero non giungere
a destinazione con la sequenza corretta. I protocolli e i programmi più evoluti, tuttavia, consentono di
trasmettere i pacchetti con la sequenza corretta, garantendo l'efficienza delle comunicazioni IP.
Ciascun nodo o periferica che comunica in rete necessita di un indirizzo IP.
TCP (Transmission Control Protocol)
Il protocollo TCP suddivide i dati in pacchetti e li ricompatta sul dispositivo ricevente garantendo una
trasmissione affidabile e orientata alla connessione con un altro nodo della rete. Quando i pacchetti di
dati giungono a destinazione, il protocollo TCP calcola per ognuno una somma di controllo per verificare
eventuali danni subiti dai dati. Se i dati di un pacchetto sono stati danneggiati durante la trasmissione,
il protocollo TCP ignora il pacchetto e ne chiede nuovamente l'invio.
Indirizzo IP
Ciascun host (workstation o nodo) di una rete IP deve essere dotato di un indirizzo IP univoco per ogni
interfaccia di rete. Questo indirizzo è utilizzato per identificare la rete e i relativi host. Un host può
richiedere a un server un indirizzo IP dinamico ogni volta che il prodotto viene avviato, ad esempio
utilizzando i protocolli DHCP e BOOTP.
Un indirizzo IP contiene quattro byte di dati suddivisi in sezioni da un bit e viene visualizzato nel formato
indicato di seguito:
xxx.xxx.xxx.xxx
NOTA:Durante l'assegnazione degli indirizzi IP, si consiglia di consultare l'amministratore degli
indirizzi poiché un indirizzo errato può disattivare altri dispositivi di rete o interferire con le comunicazioni.
Configurazione dei parametri IP
I parametri di configurazione TCP/IP possono essere impostati manualmente o scaricati
automaticamente mediante DHCP o BOOTP ogni volta che si accende il prodotto.
82Capitolo 6 Configurazione di reteITWW
Se, alla prima accensione, un prodotto nuovo non è in grado di recuperare un indirizzo IP valido dalla
rete, se ne assegna automaticamente uno predefinito. L'indirizzo IP del prodotto viene riportato nella
pagina di configurazione del prodotto e nel Report rete. Vedere
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
Il protocollo DHCP consente a un gruppo di dispositivi di utilizzare una serie di indirizzi IP gestiti da un
server DHCP. Il prodotto invia una richiesta al server e, se è disponibile un indirizzo IP, il server lo
assegna al prodotto.
BOOTP
BOOTP è un protocollo di bootstrap utilizzato per scaricare i parametri di configurazione e le informazioni
relative all'host da un server di rete.
Il client trasmette un pacchetto di richiesta di avvio contenente l'indirizzo hardware del prodotto. Il server
trasmette un pacchetto di risposta contenente le informazioni necessarie per la configurazione del
prodotto.
Sottoreti
Quando un indirizzo di rete IP per una classe di rete particolare viene assegnato a un'organizzazione,
non viene considerato che più di una rete possa essere presente in tale ubicazione. Gli amministratori
delle reti locali utilizzano le sottoreti per suddividere una rete in diverse reti secondarie. La suddivisione
di una rete in sottoreti può migliorare le prestazioni e migliorare l'utilizzo di un intervallo limitato di indirizzi
di rete.
Pagine informative a pagina 148.
Maschera di sottorete
La maschera di sottorete è un meccanismo utilizzato per dividere una rete IP in più sottoreti. Per una
classe di rete specifica, una parte di un indirizzo IP normalmente utilizzata per identificare un nodo viene
utilizzata per identificare una sottorete. La maschera di sottorete viene applicata a ciascun indirizzo IP
per specificare la parte utilizzata per le sottoreti e quella adibita all'individuazione del nodo.
Gateway
I gateway (router) vengono utilizzati per collegare le reti. I gateway sono periferiche che fungono da
convertitori tra i sistemi che utilizzano protocolli di comunicazione, formattazione dati, strutture, linguaggi
o architetture differenti. I gateway ricompongono i pacchetti di dati e modificano la sintassi in modo che
corrisponda a quella del sistema di destinazione. Quando le reti vengono suddivise in sottoreti, sono
necessari i gateway per collegare una sottorete a un'altra.
Gateway predefinito
Il gateway predefinito è l'indirizzo IP del gateway o del router che consente di spostare i pacchetti tra le
reti.
Se sono presenti più gateway o router, il gateway predefinito in genere corrisponde all'indirizzo del primo
gateway o router (ovvero, il gateway o router più vicino). Se non vi è alcun gateway o router, al gateway
predefinito viene generalmente assegnato l'indirizzo IP del nodo della rete (ovvero, la workstation o il
prodotto).
ITWWConfigurazione delle impostazioni di rete83
Configurazione manuale dei parametri IPv4 TCP/IP dal pannello di
controllo
Oltre ad utilizzare il server Web incorporato, è anche possibile utilizzare i menu del pannello di controllo
per impostare un indirizzo IPv4, una subnet mask e un gateway predefinito.
1.Premere Menu.
2.Premere la freccia verso il basso
il pulsante di selezione
3.Premere la freccia verso il basso
.
4.Premere la freccia verso il basso
JETDIRECT, quindi premere il pulsante di selezione
5.Premere il pulsante di selezione
6.Premere la freccia verso il basso
pulsante di selezione
7.Premere il pulsante di selezione
8.Premere la freccia verso il basso
selezione
9.Premere la freccia verso il basso
pulsante di selezione
10. Premere la freccia verso il basso
selezione
-oppure-
.
.
.
.
.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere
per evidenziare I/O, quindi premere il pulsante di selezione
per evidenziare MENU PERIFERICA INTERNA
per selezionare TCP/IP.
per evidenziare IMPOSTAZIONI IPV4, quindi premere il
per selezionare CONFIG. METODO.
per evidenziare MANUALE, quindi premere il pulsante di
per evidenziare IMPOSTAZIONI MANUALI, quindi premere il
per evidenziare INDIRIZZO IP, quindi premere il pulsante di
.
Premere la freccia verso il basso
il pulsante di selezione
-oppure-
Premere la freccia verso il basso
pulsante di selezione
11. Utilizzare il tastierino numerico o premere la freccia verso l'alto
incrementare o ridurre il numero della prima parte dell'indirizzo IP, della subnet mask o del gateway
predefinito.
12. Premere il pulsante di selezione
prima parte del numero, premere la freccia indietro
13. Ripetere i passaggi 11 e 12 finché l'indirizzo IP, la subnet mask o il gateway predefinito non sono
completi, quindi premere il pulsante di selezione
14. Premere Menu per tornare allo stato PRONTO.
.
.
per evidenziare MASCHERA DI SOTTORETE, quindi premere
per evidenziare GATEWAY PREDEFINITO, quindi premere il
o la freccia verso il basso per
per selezionare la seconda parte del numero. Per tornare alla
.
per salvare le impostazioni.
84Capitolo 6 Configurazione di reteITWW
Configurazione manuale dei parametri IPv6 TCP/IP dal pannello di
controllo
Oltre ad utilizzare il server Web incorporato, è anche possibile utilizzare i menu del pannello di controllo
per impostare un indirizzo IPv6.
1.Premere Menu.
2.Premere la freccia verso il basso
il pulsante di selezione
3.Premere la freccia verso il basso
.
4.Premere la freccia verso il basso
JETDIRECT, quindi premere il pulsante di selezione
5.Premere il pulsante di selezione
6.Premere la freccia verso il basso
pulsante di selezione
7.Premere la freccia verso il basso
selezione
8.Premere la freccia verso il basso
pulsante di selezione
9.Premere la freccia verso il basso
.
10. Premere la freccia verso il basso
selezione
11. Premere la freccia verso il basso
selezione
.
.
.
.
.
.
per evidenziare CONFIGURA PERIFERICA, quindi premere
per evidenziare I/O, quindi premere il pulsante di selezione
per evidenziare MENU PERIFERICA INTERNA
per selezionare TCP/IP.
per evidenziare IMPOSTAZIONI IPV6, quindi premere il
per evidenziare INDIRIZZO, quindi premere il pulsante di
per evidenziare IMPOSTAZIONI MANUALI, quindi premere il
per evidenziare ATTIVA, quindi premere il pulsante di selezione
per attivare l'impostazione, quindi premere il pulsante di
per evidenziare INDIRIZZO, quindi premere il pulsante di
.
12. Utilizzare il tastierino numerico, o premere la freccia verso l'alto
immettere l'indirizzo. Premere il pulsante di selezione
NOTA:se si utilizzano i tasti freccia, occorre premere il pulsante di selezione dopo avere
immesso una cifra.
13. Premere Menu per tornare allo stato PRONTO.
ITWWConfigurazione delle impostazioni di rete85
.
o la freccia verso il basso , per
Utility di rete
Il prodotto può essere utilizzato in combinazione con molti programmi che ne semplificano il controllo
e la gestione in rete.
HP Web Jetadmin. Vedere
●
Server Web incorporato. Vedere
●
Software HP Easy Printer Care. Vedere
●
Altri componenti e utilità
WindowsMacintosh OS
Programma di installazione del software: automatizza
●
l'installazione del sistema di stampa.
Registrazione in linea sul Web
●
HP Web Jetadmin a pagina 61.
Server Web incorporato a pagina 61.
HP Easy Printer Care a pagina 61.
Utility stampante HP: consente di modificare le
●
impostazioni della periferica, visualizzare lo stato e
impostare la notifica degli eventi della stampante da un
computer Mac. Questa utilità è supportata da Mac
OS X V10.2 e versioni successive.
86Capitolo 6 Configurazione di reteITWW
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.