Controllare gli articoli indicati e segnalare al rivenditore eventuali mancanze. Non aprire i componenti finché non viene indicato
in questo Poster. L’imballaggio varia a seconda dei modelli; la scatola può contenere elementi aggiuntivi.
Contenuto del poster
1.Verificare il contenuto della confezione (pag. 1)
2.Disimballare i componenti principali (pag. 2)
3.Montare il supporto (pag. 2)
4.Montare il supporto sulla stampante (pag. 3)
5.Montare il cestino per la carta (pag. 3)
6.Individuare l’etichetta del pannello frontale e la
Guida Tascabile (pag. 4)
7.Accendere e scegliere una lingua (pag. 4)
8.Inserire le cartucce (pag. 4)
9.Sostituire le testine di installazione con testine attive
(pag. 5)
10.Caricare un rotolo di carta (pag. 5)
11.Conoscere le connessioni della stampante (pag. 6)
12.Installare e collegare una scheda di rete (pag. 7)
13.Collegamento USB (pag. 7)
14.Configurazione del software (pag. 8)
Le informazioni contenute in questo poster sono valide
per i seguenti prodotti HP:
•Stampanti HP DesignJet 500, 500PS, 800 e 800PS
(modelli di dimensioni D/A1 e E+/A0+)–numeri di
parte C7769B, C7769C, C7770B, C7770C, C7779B,
C7779C, C7780B e C7780C.
•Supporto e cestino per la carta supplementare per i
modelli D/A1 – numeri di parte C7781A e C7782A.
Se si installa un
termine dell’installazione principale seguire le istruzioni
fornite con l’accessorio. Se l’installazione viene
eseguita contemporaneamente all’installazione
principale, leggere i relativi passaggi di questo
Per le schede supplementari, vedere “Conoscere le
connessioni della stampante” a pagina 6 e la
documentazione fornita con gli accessori.
accessorio
, come un supporto, al
Poster.
Corpo
stampante
Leggere attentamente le istruzioni...
e completare ogni fase prima di iniziare quella
successiva.
Elementi necessari per l’operazione
•Poiché alcuni dei componenti della stampante sono
pesanti, sono necessarie
sollevarli. Vedere le istruzioni per i dettagli; viene
utilizzato il simbolo:
•È consigliabile avere a disposizione un’area di circa
2
6 m
per disimballare e montare la stampante.
•Il tempo richiesto per disimballare, montare e impostare la stampante è di circa
del modello e dei componenti (es. il supporto).
2 o 3 persone
30 - 90 min.
per
a seconda
Stampante modello E+/A0+
per la carta forniti di serie.
con supporto e cestino
Stampante D/A1
carta. Se si è ordinato un supporto e un cestino per la
carta e si procede alla loro installazione ora, seguire
queste istruzioni, come per il modello E+/A0+.
senza supporto o cestino per la
Pagina 1
Page 2
2.Disimballare i componenti principali
1–Rimuovere:
– (Modello E+/A0+) La scatola grande con il supporto e il cestino
per la carta. Potrebbero essere necessarie due persone.
– Le due confezioni contenenti la documentazione, i cavi, ecc.
– L’imballaggio di polistirolo alle estremità della stampante.
2–Rimuovere:
– I blocchi di polistirolo sopra la stampante.
– I sostegni di polistirolo verticali sul retro dell’imballaggio.
3–Per i modelli E+/A0+ e se si dispone del
supporto accessorio con i modelli D/A1,
scatola che contiene il supporto e il cestino per la carta
(la scatola grande sopra al corpo della stampante).
3–Per i modelli D/A1 senza supporto,
punto 6: individuare l’etichetta adesiva del Pannello
Frontale e la
Guida tascabile
a pagina 4.
aprire la
andare al
3.Montare il supporto
1–Separare il supporto dal cestino per la carta.
Spostare il ripiano di cartone all’interno, che separa i
componenti del cestino da quelli del supporto della
stampante. Ciò permette di accedere ai componenti del
supporto.
(modelli E+/A0+ e accessorio con modelli D/A1)
2–Montare le gambe sull’esterno del braccio
trasversale.
rovesciato. Le viti e il cacciavite sono all’interno del
braccio trasversale.
Il supporto va montato tenendolo
3–Inserire otto viti nelle gambe.
piccole con le rondelle.
Utilizzare le viti più
4–Collocare il braccio orizzontale del piede
sulle gambe.
nell’alloggiamento di ciascuna gamba.
Inserire il braccio del piede
4.Montare il supporto sulla stampante
5–Inserire i piedi sul gruppo delle gambe.
alette sulle staffe delle gambe passano attraverso i
piedi.
(modelli E+/A0+ e accessorio con modelli D/A1)
Le
6–Fissare i piedi alle gambe con dieci viti.
nuovo, utilizzare le viti più piccole con le rondelle.
Di
1–Controllare che tutte le viti siano fissate.
Se non si riesce a stringere tutte le viti, provare a svitarne
una o due in modo che le gambe, i piedi e i braccetti
trasversali siano allineati, quindi stringerle di nuovo.
2–Collocare il gruppo del supporto sulla
stampante.
Staccare la copertura di protezione e collocare il
supporto sulla stampante.
3–Fissare il supporto con le quattro viti dotate
di grandi testine piatte.
sono fissate normalmente.
ATTENZIONE: due viti di una gamba sembrano non del
tutto fissate perché non entrano tanto quanto le altre:
devono essere ben fissate ma non troppo strette
Due viti (su una gamba)
.
4–Controllare che siano stati attivati tutti e
quattro i freni, come indicato.
5–Inclinare e sollevare la stampante (1):
AVVERTENZA: 2–3 persone per il modello E+/A0+;
2 persone per il modello D/A.
ATTENZIONE: verificare che la zona davanti alla
stampante sia libera da ostacoli, come materiale di
imballaggio o rotoli di carta.
Pagina 2
6–Inclinare e sollevare la stampante (2):
inclinare la stampante di 90° sul lato, quindi metterla in
piedi sulle gambe. La stampante potrebbe sembrare un
poco traballante da un lato, ma ciò è corretto se le viti
sono state fissate come indicato in precedenza.
Page 3
4.Montare il supporto sulla stampante
(continua) (modelli E+/A0+ e accessorio con modelli D/A1)
7–Togliere la copertura di plastica e i cappucci
di polistirolo dalle estremità.
5.Montare il cestino per la carta
1–Inserire le quattro barre negli alloggiamenti
del portacestino di destra, quindi montare il
portacestino di sinistra sulle quattro barre.
8–Togliere il nastro adesivo dalla finestra e
dall’alberino.
materiale essiccante.
(modelli E+/A0+ e accessorio con modelli D/A1)
2–Togliere la “pellicola” del cestino dal
contenitore.
nella pellicola, per adattarla ai supporti del cestino.
Quattro di queste pieghe sono a 1 cm e a 2 cm da
ciascuna estremità, entrambe nello stesso senso, con
un cerchio di orientamento sull’esterno. La terza piega
è anch’essa nello stesso senso e a 9 cm dall’estremità
più lontana dal cerchio.
Togliere anche il sacchettino di
1cm
1cm
7cm
1cm
1cm
Sarà necessario formare cinque pieghe
9–Togliere i nastri dall’alberino, sul retro della
stampante.
3–Far scivolare la “pellicola” del cestino nella
scanalatura del portacestino e fissarla in
posizione.
pieghe. Far scorrere la pellicola completamente fino
all’estremità in modo che le pieghe siano in posizione.
Inserire prima le estremità con le due
4–Fissare la pellicola in posizione ad
un’estremità...
5–...e montare i due cappucci su questa
6–Fissare la pellicola all’altra estremità...
estremità della pellicola.
9–Il cestino per la carta è completo.
È ora necessario staccare il cerchio di orientamento.
7–...e montare i due cappucci sull’estremità.
10–Montare l’adattatore di destra sul supporto.
È contrassegnato dalla lettera ‘R’ e deve essere montato
sulla parte frontale della gamba destra. Agganciare la
parte inferiore all’alloggiamento, quindi drizzare il supporto; quando la parte superiore viene agganciata si
dovrebbero sentire due clic.
8–Fissare le estremità alla pellicola e ai lati.
11–Montare l’adattatore di sinistra sul
supporto.
essere montato sulla parte frontale della gamba sinistra.
Se si vuole togliere un adattatore, i due fermi vicino alla
parte superiore devono essere sganciati; per sganciare
i fermi, inserire una matita o un simile oggetto nel foro.
È contrassegnato dalla lettera ‘L’ e deve
Nei passaggi successivi verrà montato sul supporto
della stampante tramite due adattatori che devono
essere posizionati, prima, sulle gambe della stampante;
quindi il cestino verrà inserito negli alloggiamenti.
12–Inserire il cestino negli adattatori.
stino in posizione orizzontale e inserire i piccoli perni negli
alloggiamenti (per il modello E+/A0+ è meglio se si è in 2).
Tener e il ce-
Pagina 3
Page 4
5.Montare il cestino per la carta
13–Sollevare il cestino e metterlo in posizione.
Sollevare il cestino finché i grossi perni si allineano ai
relativi alloggiamenti e il cestino si assesta in posizione.
(continua) (modelli E+/A0+ e accessorio con modelli D/A1)
6.Individuare l’etichetta del pannello frontale e la
1–Dalla confezione rossa della documentazione
(“la scatola di installazione”) estrarre:
– L’etichetta adesiva del pannello frontale, per la fase successiva.
Guida tascabile
– La
– Le cartucce di inchiostro, per la fase “Inserire le cartucce” a
pagina 4.
– Le testine di stampa, da utilizzare nella fase “Sostituire le
testine di installazione con testine attive” a pagina 5.
– I cavi, da utilizzare nelle fasi “Accendere e scegliere una
lingua” a pagina 4 e “Installare e collegare una scheda di
rete” a pagina 7.
, da utilizzare nella fase successiva.
Guida Tascabile
2–Etichetta del pannello frontale (1)
da apporre sul pannello frontale della stampante è nel
“pacco di installazione” con la documentazione e con
altri articoli. Staccare la protezione sul retro.
(tutti i modelli)
L’etichetta
3–Etichetta del pannello frontale (2)
con cautela l’etichetta sul pannello frontale, che si trova
sul lato destro del lato frontale della stampante.
Applicare
4–Anche la
installazione”, con la documentazione ed altri articoli.
Contiene informazioni importanti per l’uso della
stampante. Si consiglia di mettere la
vano orizzontale sul lato destro della stampante, in
modo che gli utenti possano consultarla se necessario.
Guida tascabile
si trova nel “pacco di
Guida
tascabile nel
7.Accendere e scegliere una lingua
AVVERTENZE
•Quando la stampante è accesa, tenere capelli, gioielli
e abiti lontano dai meccanismi della stampante.
•Controllare che il cavo di alimentazione fornito con la
stampante corrisponda alla presa di corrente AC.
Utilizzare unicamente un cavo a tre fili (dotato di
terra).
(tutti i modelli)
1–Inserire il cavo di alimentazione
retro della stampante, quindi nella presa di corrente AC.
8.Inserire le cartucce
(tutti i modelli)
nel vano sul
3–Selezionare una lingua:
menu del pannello frontale chiederà di impostare la
lingua. I menu sono disponibili nelle seguenti lingue:
2–Accendere la stampante se non si accende
automaticamente:
trova sul pannello frontale della stampante. È un
semplice pulsante a pressione con una luce verde
(LED) che indica lo stato di accensione. Per accendere
premere una volta. Se la stampante non emette alcun
suono e il LED non si illumina, c’è un problema di
alimentazione. Controllare i collegamenti dei cavi e la
sorgente di alimentazione.
tradizionale e cinese semplificato.
Sul pannello frontale, premere i tasti ∆ o ∇ fino ad
evidenziare la lingua desiderata.
Quindi premere il tasto
Invio
dopo circa un minuto, il
per selezionare la lingua.
1–Aprire il coperchio delle cartucce di
inchiostro
si trovano nella “scatola di installazione” insieme alla
documentazione e ad altri articoli.
e togliere l’imballaggio dalle cartucce, che
2–Inserire le cartucce di inchiostro nelle
posizioni corrette.
cartucce devono essere abbinate con le etichette del
colore corrispondente sulla stampante.
Le etichette colorate sulle
Pagina 4
3–Chiudere il coperchio delle cartucce di
inchiostro.
cartuccia la stampante comincia ad inizializzare il
sistema di inchiostro. Attendere circa un minuto per
permettere il completamento dell’operazione.
Non appena viene inserita l’ultima
Page 5
9.Sostituire le testine di installazione con testine attive
Le testine preinstallate vengono fornite solo per
proteggere il sistema di inchiostro durante il trasporto
della stampante e per riempire i tubetti di inchiostro
all’interno della stampante durante la prima
inizializzazione. È necessario sostituirle con testine
attive (normali) quando i tubetti della stampante sono
stati riempiti di inchiostro.
Non utilizzare le testine preinstallate per stampare.
(tutti i modelli)
È importante non togliere le testine di installazione
troppo presto, perché sono necessarie durante
l’inizializzazione della stampante.
Una volta rimosse le testine di installazione (come
descritto in questa fase), è necessario gettarle, perché
non possono essere utilizzate per stampare e non
servono più.
1–Al comando visualizzato sul pannello
frontale, aprire lo sportello ed individuare il
gruppo del carrello,
riempiti di inchiostro i tubetti e le testine di installazione.
che sarà accessibile una volta
2–Rilasciare il fermo sul coperchio delle
testine.
questo fermo durante le fasi successive.
Potrebbe essere necessario tenere scostato
3–Sollevare il coperchio delle testine;
modo si potrà accedere alle testine di installazione.
in questo
4–Per togliere una testina di installazione,
sollevare la maniglia blu.
5–Regolando la forza
blu finché la testina di stampa viene rilasciata dal
gruppo del carrello.
tirare verso l’alto la maniglia
6–Togliere il nastro adesivo dalle nuove testine
di stampa.
9–Chiudere il fermo sul coperchio delle testine
di stampa.
chiudere, ma è comunque necessaria una certa
pressione.
Il fermo potrebbe risultare duro da
7–Inserire una nuova testina normale
controllando che l’etichetta colorata che si trova sulla
testina corrisponda a quella del vano della testina.
10–Chiudere lo sportello.
testine preinstallate, la stampante controlla che le
testine normali funzionino correttamente. Questa
operazione potrebbe durare alcuni minuti. Verrà chiesto
di accettare
allineamento corretto delle testine è essenziale per una
stampa di buona qualità. Sarà quindi necessario
caricare la carta, come descritto in seguito.
l’allineamento delle testine;
Dopo aver sostituito le
un
8–Una volta sostituite tutte le testine
preinstallate con testine normali,
coperchio delle testine e portarlo sopra a queste,
facendo in modo che il coperchio si agganci sul fermo.
abbassare il
10. Caricare un rotolo di carta
La stampante utilizzerà ora una certa quantità di carta
per la verifica e la calibrazione (se si preferiscono i fogli
singoli, vedere la
caricamento).
1–Se la stampante è munita di gambe,
controllare che le ruote siano bloccate
freno premuta) per evitare che la stampante si muova
Guida tascabile
per le istruzioni sul
(tutti i modelli)
(leva del
3–L’alberino ha un blocco su ciascuna
2–Sul retro della stampante, togliere l’alberino
vuoto
tirando con forza da ciascun lato come indicato.
estremità per tenere il rotolo in posizione.
blocco di colore blu può essere tolto per montare un
nuovo rotolo; questo scorre lungo l’alberino, che può
tenere rotoli di lunghezze diverse.
Togliere il blocco di colore blu dall’estremità dell’alberino
e tenere l’albero dritto in verticale, con il blocco fisso sul
pavimento.
Il
.
Pagina 5
Page 6
10. Caricare un rotolo di carta
4–Infilare il nuovo rotolo di carta sull’alberino.
Verificare che la carta venga caricata esattamente con
l’orientamento indicato. In caso contrario, togliere il
rotolo, girarlo di 180 gradi in senso verticale e infilarlo
nuovamente sull’alberino.
(continua) (tutti i modelli)
5–Mettere il blocco rimovibile sull’estremità
superiore dell’alberino
e spingerlo a fondo.
6–Tenendo il blocco blu del rotolo a destra
(visto dal retro della stampante),
nella stampante prima a sinistra e poi a destra come
indicato dalle frecce. La carta dovrà essere orientata
sul rotolo secondo quanto indicato in figura.
infilare l’alberino
7–Un messaggio sul pannello frontale chiede di
caricare la carta per allineare le testine.
Premere il tasto
Quindi, come sopra a sinistra, selezionare
rotolo
Guida tascabile
Con i tasti ∆ o ∇, selezionare il tipo di carta caricato
(vedere in alto a destra) e premere il tasto
di dubbi, il tipo di carta dovrebbe essere indicato sulla
relativa confezione).
Carica foglio
(o
Invio
.
, se si preferisce; vedere la
per le istruzioni) e premere
Invio
Carica
Invio
(in caso
.
8–Sollevare la leva blu di caricamento della
carta.
C6074102
9–Dal lato frontale della stampante
parte superiore e infilare la carta verso di sé nel vano
posto sul retro della stampante, come indicato (può
risultare più facile se il cestino della carta è spinto
all’indietro, in modo da non intralciare).
chinarsi sulla
10–Seguire i comandi
Evitare di toccare la carta al centro (tenere le dita il più
possibile vicino a ciascun margine). Prendere la carta
lucida dai margini oppure indossare guanti di cotone.
L’untuosità della pelle può interagire con l’inchiostro e
farlo sbiadire.
(vedere i punti da 11 a 13).
13–Abbassare la leva blu di caricamento
della carta.
carta.
Se l’allineamento non è corretto, il pannello frontale
visualizza le istruzioni di aiuto. La stampante rifila il
bordo del rotolo.
La stampante controlla l’allineamento della
11–Chinandosi sulla stampante, fare avanzare
la carta in direzione del lato frontale.
14–Se la carta fuoriuscita è in eccesso,
riavvolgerla sul rotolo girando il rullo; quindi premere
Invio
.
12–Sul lato frontale della stampante,
carta rispetto alla linea blu come indicato nella figura.
allineare la
15–La stampante potrà stampare il modello di
allineamento sulla carta caricata.
Se si verifica un problema durante la stampa, controllare i messaggi di errore del pannello frontale. Le spiegazioni di questi messaggi sono nella
(che dovrebbe essere stata inserita nell’apposito vano,
sul lato destro della stampante). Non annullare la
stampa di allineamento perché un corretto allineamento
delle testine è essenziale per stampe di buona qualità.
Inoltre, potrebbe venire richiesto di lasciare eseguire la
routine di calibrazione del colore. Non annullare questa
operazione perché serve a garantire che i colori stampati siano quelli ottimali per la carta caricata.
L’allineamento delle testine e la calibrazione dei
colori
quando richiesto. Sono descritti brevemente nella
Guida tascabile
riferimento dell’utente
sono processi diversi e devono essere effettuati
e più dettagliatamente nella
on-line.
Guida tascabile
Guida di
11. Conoscere le connessioni della stampante
Se si è acquistata una
stampante ad una rete locale (LAN), questo è il
momento adatto per installarla—v. il punto 12 sotto.
Installare anche eventuali schede supplementari
HP-GL/2 o
ria. Per informazioni su come installare queste schede,
vedere le relative istruzioni. La scheda supplementare
HP-GL/2 va installata in modo molto simile a una
scheda di rete, come indicato al punto 12 a pagina 7.
Per collegare un cavo LAN, vedere il punto 12, pagina 7.
Se si utilizza un PC con Windows 98 e un collegamento
USB, andare al punto 13 a pagina 7.
Per istruzioni dettagliate su come installare il software
eventualmente necessario (esclusi i PC dotati di
Windows 98 e di un collegamento USB), andare al
punto 14 a pagina 8.
memoria
scheda di rete
aggiuntiva per la scheda accesso-
per collegare la
(tutti i modelli)
Prese per collegare la stampante a un computer
o a una rete
Il diagramma sulla destra mostra le prese (o “porte”)
che è possibile utilizzare.
•Le porte USB e parallela sono sul retro della
•La presa del cavo di rete è all’interno del coperchio
stampante, di fianco alle prese principali.
posteriore della stampante—vedere il punto 12 a
pagina 7 per le istruzioni su come accedervi.
Pagina 6
Porta USB
Porta parallela
Porta per cavo
LAN (sotto
coperchio
posteriore)
Page 7
Software setup
For Windows users
hp designjet printers
12.Installare e collegare una scheda di rete
NOTA: nella stampante potrebbe essere già installato
server di stampa HP JetDirect
un
alto a sinistra, sul retro della stampante. In questo caso,
passare al punto 8 sotto.
, nello scomparto in
(tutti i modelli)
1–Prima di installare una scheda, spegnere la
stampante e scollegarla dalla presa di
alimentazione.
2–Togliere con cautela il coperchio di plastica
dal lato posteriore sinistro della stampante,
sbloccandolo.
per una scheda supplementare e una scheda di rete.
a. Premere la linguetta con il pollice sul lato più lontano
dal bordo che ha il foro per il cavo.
b. Fare scorrere fuori il coperchio nella direzione della
freccia in rilievo, facendolo ruotare sui fermi cardine
che si trovano sul lato con il foro per il cavo.
Si può accedere ai due alloggiamenti,
3–Togliere il coperchio completamente.
All’interno del comparto vi sono due alloggiamenti, per
una scheda di rete o per una scheda supplementare.
È possibile usare indifferentemente l’uno o l’altro
alloggiamento per ciascuna scheda, ma è consigliabile
mettere una scheda di rete sulla sinistra (più vicino al
lato frontale della stampante) e una scheda accessoria
sulla destra. In questo modo il cavo della scheda di rete
può passare agevolmente alltraverso l’alloggiamento
nella porta.
4–Per inserire una scheda di rete (o una scheda
supplementare), togliere il coperchio di metallo
dal relativo alloggiamento
può utilizzare un cacciavite oppure effettuare
l’operazione manualmente.
svitandone le due viti. Si
7–Riposizionare con cura il coperchio di
plastica fissandolo in posizione:
a. Mettere i due fermi a cerniera sul lato che ha il foro per
il cavo nei relativi alloggiamenti.
b. Far ruotare il coperchio nella direzione opposta alla
freccia in rilievo e fissare le altre due linguette sul lato
opposto, nei relativi vani. Controllare che il cavo di rete
passi attraverso il foro per i cavo (indicato dalla freccia
gialla) ed evitare che tocchi il rotolo di carta
sull’alberino.
5–Una volta inserita la scheda, fissarla in
posizione,
scheda). Anche in questo caso si può utilizzare un
cacciavite o eseguire l’operazione a mano.
8–Stampante di rete.
necessarie quando si installa il software:
•Andare al menu
frontale della stampante.
•Selezionare
Invio
•Selezionare
Vi è riportato l’indirizzo hardware della stampante,
come ad esempio MAC=xxxxxxxx.
Potrebbe essere necessario anche un indirizzo IP o
un nome AppleTalk, che verranno chiesti dal
software.
tramite le sue due viti (sopra e sotto la
Per ottenere le informazioni
Install./configur.
Configurazione scheda
.
Scheda ID
e premere
nel pannello
e premere
Invio
.
6–Inserire il cavo di rete nella scheda di rete–
basta semplicemente spingerlo in posizione finché si
avverte un clic.
A questo punto è stata completato il montaggio
dell’hardware e la configurazione della
stampante.
collegamento USB (Universal Serial Bus) alla
stampante, passare al punto 13.
Altrimenti,
alla rete e andare alla pagina seguente.
Se si dispone di Windows 98 e di un
collegare il cavo di rete
(se necessario)
Si può passare ora alla configurazione del
software.
Windows 98 e si intende collegare la stampante con un
cavo USB (Universal Serial Bus), passare al punto 13.
Andare alla pagina seguente. (Se si utilizza
13.Collegamento USB
1–Per utilizzare una porta USB su un PC con
Windows 98 o Windows 2000,
USB al computer e alla stampante. Per Windows 2000,
passare al punto 14, “Configurazione del software” a
pagina 8. Per Windows 98, dovrebbe comparire sullo
schermo del computer la finestra “Installazione guidata
Nuovo Hardware”. Fare clic su “Avanti>”.
(tutti i modelli con Windows 98)
Porta USB
collegare il cavo
2–Cosa deve fare Windows?
è valido solo per Windows 98.] Selezionare “Cerca il
driver migliore per il dispositivo” e fare clic su “Avanti>”.
[il resto del punto 13
3–Windows cercherà i nuovi driver...
Sullo schermo, selezionare “Scegliere una posizione” e
fare clic su “Sfoglia...”.
4–Inserire il CD
di configurazione del software
per stampanti HP DesignJet
nel lettore CD...
5–...e andare alla cartella USBWin98.
la cartella e fare clic su “OK”. Windows installerà il
driver USB per la stampante.
Selezionare
Pagina 7
6–È ora possibile installare altro software per la
stampante.
del driver USB, dovrebbe comparire questa schermata.
Se non è visibile, eseguire il programma SETUP.EXE
dalla directory principale del CD di
software per stampanti HP DesignJet
Seguire le istruzioni a video per installare il software.
Quando Windows termina l’installazione
Configurazione del
.
Page 8
14.Configurazione del software
Windows
Software setup
For Windows users
hp designjet printers
(tutti i modelli)
Utilizzare questo CD
Se si usa Windows 98 e la porta USB, consultare
“Collegamento USB” a pagina 7.
Per la stampante HP DesignJet 500PS, utilizzare
il software contenuto nel CD d'installazione del
software
stampante
HP DesignJet 500PS
HP DesignJet 500PS
RIP. Se la vostra
è connessa
direttamente ad una rete, creare prima una porta
di rete mediante il CD d'installazione del software
per le stampanti HP DesignJet (vedi sopra),
quindi installare il software dal CD d'installazione
del software
HP DesignJet 500PS
RIP.
Come si collega
questa stampante
al computer?
Impostazione del client
La stampante è già impostata come dispositivo
condiviso in rete ed è gestita da un server o da
un altro PC.
Stampante Server di stampa PC
4.Alla schermata di configurazione della
stampante di rete, scegliere
Client Setup.
Macintosh
Macintosh software
Fall 2000
hp designjet 800 series
Usare questo CD
(Stampanti
HP DesignJet
serie 800)
Configurazione di rete
Stampante
PC
1.Collegare la stampante alla rete.
2.Controllare che la stampante sia
configurata, accesa e pronta per stampare.
3.Inserire il CD di configurazione del software
per stampanti HP DesignJet e rispondere
alle domande (se il CD non si avvia
automaticamente, eseguire il programma
SETUP.EXE, nella directory principale).
Selezionare l’impostazione di rete
5. Seguire le istruzioni per completare la
configurazione del software.
Configurazione di rete diretta
La stampante verrà impostata e gestita
direttamente in rete da questo computer.
Stampante
PC
4. Alla schermata di configurazione della stampante
di rete, selezionare
Direct Network Setup.
UNIX
Per installare il software di rete,
inserire il CD
HP JetDirect
Connessione diretta (cavo parallelo o USB)
Stampante
PC
1.Controllare che la stampante sia configurata
correttamente, accesa e pronta per
stampare.
Configurazione del server Novell
La stampante verrà configurata in rete e gestita
dal server Novell.
Solo per amministratori di sistema.
2.Controllare che la stampante sia collegata
al computer con un cavo parallelo o USB e
che tutti i collegamenti del cavo siano
corretti.
.
3.Inserire il CD di configurazione del software
per stampanti HP DesignJet e rispondere
alle domande (se il CD non viene avviato
automaticamente, eseguire il programma
SETUP.EXE dalla directory principale).
Stampante PCServer Novell
4.Alla schermata di configurazione della
stampante di rete, selezionare
Novell Server
Setup.
4.Seguire le istruzioni per completare la
configurazione del software.
Qualora si possieda accesso a Internet, scaricare il software dal sito
web di HP, presso la sezione HP DownLoad Service, CompuServe o
AOL. Sarà inoltre possibile reperire ulteriori istruzioni sull’installazione
dei driver e una descrizione di tutti i metodi di installazione supportati
presso il sito web all’indirizzo
www.hp.com/go/designjet.
Per informazioni su tutti i CD, consultare la documentazione fornita
con i CD stessi. (È possibile che la confezione contenga altri CD,
comprendenti esempi e ulteriore materiale.
Macintosh è un prodotto
di Apple Computer Inc.
PostScript è un marchio
di Adobe Systems
Incorporated. Novell è un
Copyright Hewlett-Packard
Company 2000
N. di parte C7769-90037
Prima edizione
settembre 2000
Printed in Europe
Hewlett-Packard Company
Inkjet Commercial Division
Avda. Graells, 501
08190 Sant Cugat del Vallès
Barcelona, Spain
marchio registrato di Novell, Inc.,
negli Stati Uniti e in altri Paesi.
UNIX è un marchio registrato negli
Stati Uniti e in altri Paesi concesso in
licenza esclusiva da X/Open Company
Ltd. Windows è un marchio registrato
di Microsoft Corporation.
5.Seguire le istruzioni per completare la
configurazione del software.
Da non dimenticare...
•Conservare l’imballaggio della stampante; se dovesse essere necessario
restituire la stampante, le istruzioni su come imballarla sono disponibili sul sito
web HP, www.designjet-online.com (qualora non fosse più disponibile
l’imballaggio, presso HP si può ottenere un Kit di imballaggio).
•Il pacchetto blu di documentazione (il pacchetto “ad uso quotidiano”) è destinato
all’uso frequente e deve essere a portata di mano degli utenti).
Guida di riferimento dell’utente
•La
stampante
altri articoli).
(nella confezione “ad uso giornaliero”, con la documentazione ed
per questa stampante è nel CD
Utilizzo della
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.