Eppendorf Research pro User Manual [en, de, it]

Page 1
®
Eppendorf Research pro
Operating manual · Bedienungsanleitung · Manuel d’utilisation
Manual de instrucciones · Istruzioni per l’uso
Page 2

Eppendorf Operating Manuals Feedback

We regularly assess our operating manuals. It is important that they meet your needs and expectations. As a user, your opinion is highly valued. Therefore you have the possibility to evaluate the quality of our operating manuals and to tell us your opinion. Please use our online questionnaire on www.eppendorf.com participation or send your replies to us either by fax or mail to:
Eppendorf AG Fax: ++49 - 40 - 53 80 18 40 Technical Writing / HH-UT D-22331 Hamburg
Which document do you refer to?
Product: ________________________________________________________
Document ID: ________________________________________________________ (found on the second or last page of the manual, e.g. MixMate / B 5353 900.015-01/0506)
Language of the manual:
How often do you use this manual? regularly , frequently  , rarely  , never
Please check, where applicable:
and receive ep-points as a smal thankyou for your
-
: good
/
: unsatisfactory : don't know
.
: average
1) Is the manual readily understandable?
2) How do you find the structure of the manual?
3) How easily can you find information? (by table of contents, index etc.)
4) How useful are the figures?
5) Would you like to have:
more figures
more text
no change
6) How happy are you with the
• print of the manual?
• binding of the manual?
• color of the manual?
7) Remarks and suggestions (e.g. missing or too much content) as well as statements, particularly for critical ratings in 1) to 6).
Job title: E-Mail:
(for possible further inquiries only)
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
- . / 
Page 3
Inhalt / Contents / Sommaire / Indice / Indice
Teil A / Part A / Section A / Parte A / Parte A
Operating manual......................................................................................................................... 5
Bedienungsanleitung.................................................................................................................. 37
Manuel d’utilisation .................................................................................................................... 69
Manual de instrucciones .......................................................................................................... 101
Istruzioni per l’uso .................................................................................................................... 133
Part B / Teil B
Programs / Programme............................................................................................................ 165
Ordering Information / Bestellinformationen ............................................................................180
Inhalt / Contents / Sommaire / Indice / Indice
eppendorf and eppendorf Research are registered trademarks. Registered trademarks are not marked in all cases with
Research pro pipettes are manufactured under U.S. Patent No. 4,671,123; 4,905,526; 5,187,990; 6,199,435; 6,499,365
No part of this publication may be reproduced without the prior permission of the copyright owner Copyright
©
2000 Eppendorf AG, Hamburg
TM
or ® in this manual.
Page 4
Page 5

Parte A – Indice

Questo manuale di istruzione vale dalla versione software V.1.56 ed a partire dal record 2. La versione software ed il record vengono visualizzati dopo l'inserimento del blocco accumulatori (v. Cap. 3.2).
1 Avvertenze di sicurezza generali .......................................................................... 134
Uso conforme............................................................................................................ 134
Utilizzazione .............................................................................................................. 134
Cura e manutenzione ................................................................................................ 135
Accumulatore ............................................................................................................ 135
Cessione e smaltimento............................................................................................ 135
2 Specifiche tecniche................................................................................................. 136
Accumulatore ............................................................................................................ 137
Alimentatore .............................................................................................................. 137
3 Messa in funzione ................................................................................................... 138
3.1 Materiale fornito ........................................................................................................138
3.2 Inserire l‘accumulatore.............................................................................................. 138
3.3 Caricare gli accumulatori .......................................................................................... 138
4 Principio di funzionamento .................................................................................... 139
4.1 Panoramica del display e della tastiera..................................................................... 139
4.2 Unità funzionali.......................................................................................................... 140
Eiettore con prolunga................................................................................................ 140
Gancio dell‘appoggio della mano ............................................................................. 140
Superfici di contatto lato posteriore.......................................................................... 140
Segnali acustici di conferma ..................................................................................... 140
5 Uso............................................................................................................................ 141
5.1 Tecnica di lavoro ....................................................................................................... 141
5.2 Informazioni importanti e frequenti sull‘uso .............................................................. 141
Velocità nel prelievo e nell‘erogazione ...................................................................... 142
Caricamento di gel .................................................................................................... 142
5.3 Pipettaggio nel funzionamento standard .................................................................. 143
5.4 Pipettaggio con pulizia per soffiaggio separata (Blow = BLO).................................. 144
5.5 Pipettaggio seguito da sciacquatura (Rinse = RNS)................................................. 145
5.6 Pipettaggio inverso (RP)............................................................................................ 146
5.7 Pipettaggio con l‘opzione MAN ................................................................................ 147
5.8 Pipettaggio con volume fisso (FIX) preselezionato ...................................................149
5.9 Dosaggio (DIS) .......................................................................................................... 151
5.10 Avvertenze riguardanti i programmi .......................................................................... 153
5.10.1 Esempio della programmazione del pipettaggio nel livello programmazione........... 155
5.11 Parametri dell‘apparecchio ....................................................................................... 156
5.11.1 Cambiamento della taratura (CAL)............................................................................ 157
5.11.2 Informazioni sull‘inizializzazione (INI) ........................................................................ 158
6 Cura, sterilizzazione e manutenzione ................................................................... 159
6.1 Cura........................................................................................................................... 159
6.2 Sterilizzazione ........................................................................................................... 159
Parte inferiore a più canali......................................................................................... 159
Parte inferiore ad un canale ......................................................................................160
6.3 Manutenzione............................................................................................................ 161
6.4 Decontaminazione prima della spedizione ............................................................... 161
7 Schema di ricerca degli errori................................................................................ 162
Dubbi sulla correttezza dei dati di dosaggio............................................................. 164
Note tecniche per il programma solo per versioni inferiori a V.1.56.......................... 164
A
Parte A – Indice
133
Page 6

1 Avvertenze di sicurezza generali

Uso conforme
La Research pro è uno strumento di laboratorio che, in combinazione con i corrispondenti puntali per pipette, viene impiegato per il dosaggio di fluidi con un volume da 0,5 µL a 5 mL. Non è consentito l'utilizzo in vivo (nel corpo umano o su di esso). La Research pro è destinata esclusivamente all'impiego da parte di personale specializzato appositamente addestrato. L'utilizzatore deve aver letto con cura le istruzioni per l'uso ed avere pertanto acquisito familiarità con la modalità di lavoro dell'apparecchio.
Per lavorare in modo sicuro e senza incontrare problemi con la pipetta Research pro, il rispetto dei punti che seguono è il presupposto irrinunciabile:

Utilizzazione

– Usare il Research pro solo con la punta della pipetta applicata su di esso.
– Le punte delle pipette sono monouso.
– Non riporre il Research pro con la punta della pipetta piena.
– Dopo che si è effettuato il prelievo del liquido, premere il tasto di azionamento solo se risulta
1
Avvertenze di sicurezza generali
assicurato, che il liquido prelevato possa venire erogato senza pericolo.
– Quando si accende e quando si preme il tasto di Reset, può aver luogo un movimento del
pistone. Assicurarsi in precedenza, che il liquido che si trova nella punta della pipetta, possa venire erogato senza pericolo.
– Freno di emergenza: quando il movimento del pistone è in corso, se si preme il tasto di
Reset, il moto del pistone viene fermato.
– Quando si opera su soluzioni infette, radioattive, tossiche o altre soluzioni dannose per la
salute, rispettare le norme di sicurezza pertinenti del vostro Paese.
– Non utilizzare il Research pro in ambienti esposti al pericolo di esplosione oppure con
sostanze chimiche esposte a tale pericolo.
– Quando opera su solventi organici, sostanze chimiche aggressive e i relativi vapori, control-
lare la compatibilità con la punta della pipetta (PP) e la pipetta stessa.
– Quando si utilizzano delle soluzioni, le cui proprietà fisiche sono molto diverse da quelle
dell’acqua, eseguire il controllo del volume di dosaggio in conformità al Capitolo 5.11.1.
– Far funzionare oppure caricare il Research pro solo ad una temperatura tra 15 °C e 40 °C ed
un’umidità atmosferica massima dell’80 % fino a 31 °C.
– Quando si utilizzano dei Filtertips oppure punte da 200 µl con la pipetta da 300 µl osservare
la limitazione del volume (Cap. 5.11).
134
Page 7
1 Avvertenze di sicurezza generali

Cura e manutenzione

Non pulire il display e le scritte con acetone o soluzioni aggressive.
– Non lasciare che del liquido penetri nella pipetta.
– Le riparazioni devono essere eseguito solo dal servizio autorizzato.
– Utilizzare solo parti di ricambio ed accessori (accumulatore, punte delle pipette) originali.

Accumulatore

– Caricare l‘accumulatore prima della prima messa in funzione (v. Cap. 3).
– Caricare l‘accumulatore solo con l‘adattatore per la carica oppure il supporto per la carica e
l‘alimentatore originali.
– Se nel display viene segnalata la batteria lampeggiante, terminare i dosaggi e caricare
l‘accumulatore.
– Quando si cambia l‘accumulatore non consentire nessun contatto tra l‘accumulatore e
superfici metalliche.
– Smaltire gli accumulatori usati in conformità alle disposizioni di legge.
Gli accumulatori non possono essere smaltiti come rifiuti domestici!
1
– Se l'accumulatore risulta danneggiato, non toccarlo con le mani.
– Non caricare mai il Research pro senza accumulatore.
– Prima di riporre il Research pro per lungo tempo, rimuovere l’accumulatore.
– Se si ripongono gli accumulatori per lungo tempo, caricare gli accumulatori una volta ogni
circa 6 mesi.
Cessione
In caso di cessione del prodotto vogliate allegare le presenti istruzioni d’uso.
Smaltimento
Per lo smaltimento del prodotto attenersi alle disposizioni giuridiche in materia.
Informazioni sullo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici nella Comunità Europea.
All’interno della Comunità Europea lo smaltimento è regolamentato da disposizioni nazionali basate sulla Direttiva UE 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). In base a tale disposizione tutti gli apparecchi forniti dopo il 13.08.2005 nel settore Business-to­Business, di cui fa parte il presente prodotto, non possono più essere smaltiti con i rifiuti comunali o domestici. A scopo identificativo sono contrassegnati con i seguenti simboli.
Poiché la normativa in materia di smaltimento in ambito UE può cambiare a seconda del Paese, vogliate contattare i Vostri fornitori in caso di necessità.
Avvertenze di sicurezza generali
135
Page 8
2 Specifiche tecniche

Ad un canale

Gamma
di volumi
µl µl epT.I.P.S. µl
0,5 – 10 0,01 grigio
5 – 100 0,1 giallo 200 µl 10
20 – 300 0,5
50 – 1.000 1 blu 1.000 µl 100
100 – 5.000 10 lilla 5 ml 500
2

A più canali

Gamma
di volumi
µl µl epT.I.P.S. µl
0,5 – 10 0,01 grigio
5 – 100 0,1 giallo 200 µl 10
20 – 300 0,5

Specifiche tecniche

50 – 1.200 5 verde 1.250 µl 120
Le specifiche tecniche date valgono solo se si utilizzano delle punte di Pipette della Eppendorf. I dati per più canali valgono solo per 8 e 12 canali; misura 5 – 1200 fornibile solo come 8 canali.
Condizioni di prova in conformità alla ISO 8655 per pipette con corsa di pistoni con cuscino d’aria mediante bilancia di precisione con protezione contro l’evaporazione.
Numero delle determinazioni: 10 pipettaggi; acqua bidistillata degasata, 20 °C – 25 °C ± 0,5 °C; velocità massima; PIP in funzionamento standard (Cap. 5.3); punta della pipetta umettata in precedenza, dosaggio sulle pareti del recipiente.
Se il luogo della pipetta si trova a quota molto alta, occorre una correzione per la pressione atmosferica.
136
Ampiezza del passo
Ampiezza del passo
Codice
colore
chiaro
arancione
Codice
colore
chiaro
arancione
Punta della
pipetta
20 µl L 1
300 µl 30
Punta della
pipetta
20 µl L 1
300 µl 30
Volume Errore
sistematico
%
5
10
50
100
150 300
500
1.000
2.500
5.000
Volume Errore
± 0,1
± 1,0
± 0,2
± 2,0
± 0,5
± 1,0
± 0,8
± 0,8
± 0,75
± 2,5
± 1,5
± 1,0
± 1,8
± 0,6
± 3
± 3,0
± 5
± 1,0
± 6
± 0,6
± 15
± 3,0
± 30
± 1,2
± 30
± 0,6
sistematico
± 0,025
± 2,5
± 0,075
± 1,5
%
± 5,0 ± 3,0
5
± 2,0
10
± 2,0 ± 1,0
50
100
± 0,8
± 2,5 150 300
± 1,0
± 0,6
± 6,0
± 16,2
600
1.200
± 2,7
± 1,2
± 14,4
µl
µl
± 0,05 ± 0,15 ± 0,2
± 0,2 ± 0,5 ± 0,8
± 0,75 ± 1,5 ± 1,8
± 7,2
random
%
± 1,8 ± 0,8 ± 0,4
± 1,0 ± 0,3 ± 0,2
± 0,7 ± 0,3 ± 0,2
± 0,6 ± 0,2 ± 0,2
± 0,6 ± 0,25 ± 0,15
random
%
± 3,0 ± 1,5
± 0,8 ± 2,0
± 0,8
± 0,25 ± 1,0
± 0,5 ± 0,25
± 0,9 ± 0,4 ± 0,3
Errore
µl
± 0,018 ± 0,04 ± 0,04
± 0,1 ± 0,15
0,2
± 0,21 ± 0,45 ± 0,6
± 0,6 ± 1 ± 2
± 3 ± 6,25 ± 7,5
Errore
µl
± 0,03 ± 0,075 ± 0,08
± 0,2 ± 0,4 ± 0,25
± 0,3 ± 0,75 ± 0,75
± 1,08 ± 2,4 ± 3,6
Page 9
2 Specifiche tecniche

Accumulatore

Blocco accumulatori all‘idruro metallico di nichel 1200 mAh/2,4 V, con protezione reversibile contro la sovracorrente e la sovratemperatura. Protezione contro la sovraccarica unitamente al Research pro. Tempo di carica circa 9,5 ore ad accumulatore scarico.

Alimentatore

Tensione di ingresso a seconda del Paese: 230 V ± 10 %, 50 – 60 Hz; 120 V ± 10 %, 60 Hz; 100 V ± 10 %, 50/60 Hz; 240 V ± 10 %, 50 Hz Tensione di uscita: 9 V DC; 200 mA (1,8 VA)
Con riserva di modifiche tecniche!
2
Specifiche tecniche
137
Page 10

3 Messa in funzione

3.1 Materiale fornito

Il Research pro viene fornito come pipetta ad 1 canale, 8 canali oppure 12 canali per varie gamme di volumi. A seconda del N° codice di ordinazione la fornitura avviene con oppure senza l‘adattatore per la carica. Nel caso di un ordine senza l‘adattatore per la carica è necessario usare l‘adattatore per la carica di tipo semplice o di quello di tipo quadruplo. Questo supporto è già disponibile nel laboratorio oppure deve essere ordinato a parte. A seconda dell‘ordinazione la fornitura comprende, oltre la pipetta, quanto segue:
Adattatore di carica con alimentatore collegato oppure, eventualmente supporto di carica con alimentatore separato
Utensile(i)i speciale(i) in plastica per il relativo tipo di pipetta
Istruzioni per l‘uso con dichiarazione di conformità CE, guida rapida, certificazione di qualità
Blocco accumulatori Ni-MH
Contenitore con grasso al silicone
Solo nel caso dei pluricanali: Tip-tub per il prelievo del liquido

3.2 Inserire l‘accumulatore

3
50–1000 μL
Program
Speed
dati). Prima di far funzionare l‘apparecchio per la prima volta, l‘accumulatore deve essere completamente caricato.

3.3 Caricare gli accumulatori

Messa in funzione
L‘accumulatore viene caricato nella pipetta. La carica si può eseguire solo utilizzando l‘adattatore per la carica fornito oppure con il supporto di carica originale. Non è consentito caricare una pipetta senza un accumulatore inserito. Un accumulatore nuovo raggiunge la sua piena capacità solo dopo due o tre cicli completi di carica e scarica.
conclusione dell‘operazione di carica il simbolo della batteria rimane fisso. La pipetta caricata si può lasciare nel supporto di carica. Per aumentare la capacità di carica, occasionalmente si dovrebbe scaricare l‘accumulatore fino a quando compare il simbolo lampeggiante della batteria. Per evitare la scarica profonda (in caso di mancata utilizzazione per più mesi) prima di lunghe pause del funzionamento, l’accumulatore, caricato completamente in precedenza, dovrebbe essere tolto dal Research pro. Per evitare la scarica profonda, l'accumulatore tolto dovrebbe venire ricaricato circa una volta ogni 6 mesi. Smaltire gli accumulatori usati ai sensi delle disposizioni di legge vigenti.
138
XXXXX
4860 501.002-xx
Option
Afferrare con il pollice e l‘indice il coperchio del vano accumulatori, che si trova
NiMH 2.4V / 1200 mAh
sul lato posteriore della pipetta e, inclinandolo verso il lato, tirarlo via verso l‘alto. Inserire il blocco accumulatori (v. figura). Rimettere il coperchio del vano accumulatori. Se l‘accumulatore viene inserito in modo errato, non si riesce a chiudere il coperchio. Fuori della pipetta, i poli dell‘accumulatore (+/–) non devono venire a contatto con oggetti metallici. Quando si inseriscono gli accumulatori, il Research pro esegue una routine di test (fra l'altro visualizzazione del tipo, della versione software del record di
Prima di caricare, confrontare la tensione indicata sull‘alimentatore a spina con la tensione utilizzata nel laboratorio. Per caricare, l‘adattatore di carica viene messo sul Research pro, oppure il Research pro va messo nel supporto di carica. Quando si inizia e si interrompe il processo di carica, nel display viene visualizzato a sinistra per breve tempo “CON”. Durante l‘operazione di carica il display è acceso. Il simbolo della batteria nel display appare come rotolante. Durante la carica il dosaggio è interdetto. Dopo la
Page 11

4 Principio di funzionamento

4.1 Panoramica del display e della tastiera

Prelievo / erogazione
Simbolo della batteria Lampeggia
quando l‘accumulatore è debole
Appare
nell’editazione
Appare nel livello
di programma
Fare un doppio clic per
Speed (Velocità), Option
(Opzione), Volume sono
bloccati. Il livello del programma si lascia
semplicemente premendo
Visualizzazione delle
velocità e ,
ripetutamente il tasto
Modifica con Select
di programmi
Numero del programma
Programma
aprire il livello del
programma
Nel display appare
PROG 1 – 5
un tasto
Speed
premendo
Select
Direzione
EDIT
Program
Select
50–1000 μL
1PROG 2345
Speed
R
Velocità
R
CAL
Option
Volume
OpzioniModalità operativa
Appare quando la taratura di fabbrica è stata sostituita dalla taratura dell'utente
Appare quando occorre il reset
Tasto RESET
Nel RESET erogazione liquido possibile! Quando il pistone è in moto: freno di emergenza!
Opzione
Selezione delle opzioni in PIP e FIX premendo ripetutamente il tasto:
= display vuoto: funziona-
mento Standard (Cap. 5.3)
BLO = BLOW (erogazione pulizia
per soffiaggio separati Cap. 5.4)
RNS = RINSE (sciacquare /
miscelare Cap. 5.5)
RP = REVERSE PIPETTING
(Cap. 5.6)
MAN = MANUALE (Cap. 5.7)
4
Principio di funzionamento
Selettore a bilanciere Select
L’azionamento del bilanciere si
effettua digitando brevemente
verso l’alto oppure verso il basso
Selezione delle modalità
PIP = pipettaggio (Cap. 5.1 – 5.7) DIS = dosaggio (Cap. 5.9) FIX = volume fisso
per il pipettaggio(Cap. 5.8)
Dopo un doppio clic :
fondamentali:
Program
Eiettore
per le punte delle pipette
a livello programma (Cap. 5.10)
Accendere:
premere saldamente qualsiasi tasto
Spegnere:
automaticamente dopo che non si usa per 10 minuti
Tasto di azionamento
Erogazione e prelievo di liquido
Tasto ENTER per
EDIT
Selettore a bilanciere del volume
Cambiamento del volume In FIX: selezione del volume fisso
Azionamento del bilanciare, premendo verso il basso oppure verso l‘alto.
Pressione breve:
Pressione continuata:
2° punto di pressione:
Arresto automatico nel volume min./max. Passaggio rilasciando e premendo il selettore a bilanciere
cambiamento singolo
marcia veloce
alta velocità
139
Page 12
4 Principio di funzionamento

4.2 Unità funzionali

Il Research pro è una pipetta controllata da un microprocessore, che esegue il movimento del pistone mediante un motore passo passo. L‘alimentazione elettrica avviene mediante un accumulatore ricaricabile all‘idruro metallico di nichel.
Posizione di fine
corsa superiore
Posizione di base
Fine pulizia per
soffiaggio
Per prelevare il campione il pistone si sposta dalla posizione base verso l‘alto.
Il campione viene preso nella punta della pipetta.
4
Per il dosaggio e per il “Reverse pipetting” occorre una posizione base diversa da quella per il pipettaggio. Il cambiamento della posizione di base viene richiesto nel display con .
Eiettore con prolunga
L‘eiettore per le punte delle pipette è dotato di un moltiplicatore di forze, che consente un‘espulsione facile delle punte. La prolunga si può posizionare in modo individuale per destri e mancini e per varie dimensioni delle mani.
Espulsore
Prolunga
Scegliete l‘impostazione più gradevole per voi, facendo scorrere la prolunga fino alla posizione desiderata.
Gancio dell‘appoggio della mano
Il gancio che si trova sul lato posteriore della pipetta si può impostare in modo di volta in volta ottimale per la mano, allentando la vite.
Superfici di contatto lato posteriore
Entrambe le superfici posteriori occorrono per caricare l‘accumulatore all‘idruro metallico di nichel.
Principio di funzionamento
Le superfici inferiori sono l‘interfaccia dati per il servizio tecnico. Il contatto all‘adattatore per la carica oppure per il supporto di carica è sicuro nei riguardi degli scambi.
Segnali acustici di conferma
Determinati segnali acustici assistono l‘utente nell‘esecuzione delle diverse operazioni: – Un breve tono come conferma della digitazione della tastiera.
– Un tono un po‘ più chiaro, quando la digitazione del tasto non si può eseguire. – Un tono più forte per la fine di un movimento del pistone. – Un tono più lungo per la fine di una determinata sequenza di tasti (per esempio alla fine di un
dosaggio).
– Un tono più forte in seguito ad una segnalazione di errore. Quando si apprende l‘uso, i segnali di conferma acustici sono di grande aiuto. Tuttavia, se
necessario è possibile disattivarli (v. Cap. 5.11).
140
Ritorno alla posizione di base – con brevi passi singoli
= dosare
– l‘intera corsa indietro
= pipettaggio.
Gettare via il liquido residuo mediante pulizia per soffiaggio (BLOW).
R
Page 13
R

5 Uso

5.1 Tecnica di lavoro

Il Research pro si accende premendo un tasto qualsiasi. Mettere le punte delle pipette sul Research pro. Il codice dei colori corrisponde al codice dei colori dei relativi rack per punte di pipette. Il liquido da dosare viene preso nelle punte delle pipette.
Quando si usano le punte da 200 µl con la pipetta da 300 µl e quando si usano i Filtertips, occorre attivare nei parametri dell’apparecchio (Cap. 5.11) l’opzione limitazione del volume.
Il liquido da prelevare viene preparato in un recipiente adatto. Nel caso di pipette a più canali si consiglia in questo caso il recipiente ”Tip-tub”. Nel caso delle pipetta a più canali, prima di cominciare il lavoro, girare la parte inferiore nella direzione desiderata. A completamento della descrizione dell‘esecuzione nei capitoli seguenti
5.3 fino a 5.11 vale sempre il seguente svolgimento generale: Infilare in modo sicuro le punte delle pipette dal rack con una leggera pressione.
Per prelevare il liquido, immergere la punta delle pipette verticalmente – e quanto meno possibile – nel liquido. Dopo che si è prelevato il liquido, dopo il segnale acustico di conferma togliere le punte delle pipette dalla soluzione. Nel caso che si fossero prese delle bolle d‘aria, ripetere l‘operazione.
Non appoggiare mai la pipetta con la punta piena!
Se necessario, togliere dalla punta della pipetta l‘umido esterno, facendo attenzione. Per erogare il liquido, posizionare la punta della pipetta nel recipiente che riceve il liquido, come illustrato. Per evitare il trascinamento di contaminazioni, gettare via le punte delle pipette azionando l‘eiettore. Mettere delle nuove punte e prelevare di nuovo del liquido.
5
Uso

5.2 Informazioni importanti e frequenti sull‘uso

Nei capitoli che seguono si spiegherà l‘uso passo per passo. Dovreste riprodurre i capitoli che seguono"con la pipetta in mano". Il volume indicato nelle informazioni del display delle istruzioni per l‘uso non è necessariamente compreso nella gamma di volumi della vostra pipetta. Queste istruzioni sono integrate da una dimostrazione interattiva del funzionamento di Research pro, disponibile sulla nostra homepage www.eppendorf.com, che permette di apprenderne l'utilizzo.
Reset
Reset del motore
Se nel display viene richiesto un Reset, provocarlo è sempre legato ad un movimento del pistone. Assicurarsi quindi in precedenza, che sia possibile erogare in modo sicuro
R
eventuali resti di liquido nella punta della pipetta! Il Reset si può utilizzare anche per lo svuotamento forzato di una punta di pipetta e la fine di una sequenza di operazioni. Se, nella programmazione, si lascia un ciclo di immissione (per esempio il cambiamento di una velocità) con un Reset, le modifiche non vengono salvate. Se, durante il movimento del pistone, si preme , questo ha l'effetto di una frenatura di emergenza della pipetta.
Se si tiene premuto fino a quando ha inizio un movimento del pistone, ha luogo
. Se si preme nuovamente , si determina lo svuotamento della punta
R
R
un reset del motore. Il reset del motore garantisce, che il movimento del pistone è corretto. Questa routine di reset dura circa 10 secondi. Il reset del motore assicura che il pistone si muova correttamente.
141
Page 14
Program
Speed
Speed
5
5 Uso
Il Research pro dispone di due livelli di utilizzazione. Con il selettore a bilanciere Select si raggiungono nel primo livello le modalità base per il pipettaggio (PIP e FIX) e di dosaggio (DIS). Premendo due volte rapidamente il tasto il tasto ”Program” (doppio clic), nel display appare PROG. Ora ci si trova nel secondo livello (livello di programma).Con il selettore a bilanciere Select si fa ora la selezione tra programmi (Cap. 5.10). Premendo brevemente una volta il tasto ”Program” si lascia il secondo livello. PROG sul display scompare.
Nello svolgimento del programma si prega di prestare attenzione al significato dei simboli riportato di seguito:
Un tasto di azionamento premuto per breve tempo viene rappresentato chiaro.
Se i movimenti del pistone vengono rappresentati nel display senza il volume, si tratta di operazioni che non fanno parte di prelievo di liquido oppure dosaggio.
Velocità nel prelievo e nell‘erogazione
Premendo semplicemente il tasto Speed si può vedere la velocità scelta. La variazione della velocità si effettua come segue:
Uso
Sequenza
dei tasti
Select
La lente di ingrandimento mostra informazioni sul display
Un tasto di azionamento tenuto premuto viene rappresentato scuro.
Visualizzazione e selezione della velocità di prelievo.
Commenti
Select
Speed
*
Visualizzazione e selezione della velocità di erogazione.
* Non è obbligatorio che la conclusione abbia luogo con il tasto Speed. Si può utilizzare qualsiasi
tasto, ad eccezione di Reset. Se si chiude con un tasto diverso da Speed, con ciò si provocherà contemporaneamente anche l'esecuzione della funzione corrispondente a questo tasto selezionato.
La freccia di direzione della velocità viene rappresentata lampeggiante in questo ciclo di immissione. Speed si può variare prima di ogni erogazione oppure prelievo.
Già per i 3 modi fondamentali (PIP, DIS, FIX) si possono memorizzare velocità differenti.
Importante! Elevate velocità hanno un consumo di corrente notevolmente inferiore delle velocità basse.
Caricamento di gel
Quando si usa il Research pro da 10 µl e 100 µl le velocità basse sono adatte in modo ottimale per caricare i gel nell‘erogazione di liquidi . Per lavorare rapidamente senza un consumo di corrente troppo alto, si dovrebbe lavorare con la più elevata velocità possibile per il prelievo di liquido . A seconda del compito, il caricamento di gel può aver luogo nel funzionamento normale (Cap. 5.3) oppure con le opzioni BLO (Cap. 5.4) oppure MAN (Cap. 5.7).
Nel caso in cui venga scelta l’opzione BLO, la pulizia per soffiaggio può essere effettuata al di fuori del contenitore per il gel, in modo tale da evitare vibrazioni all’interno.
142
Page 15
R
5 Uso

5.3 Pipettaggio nel funzionamento standard

Nel funzionamento standard la pulizia per soffiaggio viene eseguita automaticamente, quando il liquido viene erogato. Il funzionamento standard è consigliabile per il pipettaggio veloce in serie di soluzioni acquose.
Programmazione
Select
Volume
Option
Option
Option
Esecuzione
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
Se PROG è nel display:
Digitare breve­mente il tasto
Program
, fino a quando PROG è scomparso.
Azionare il selettore a bilanciere Select, finché non compare "PIP” sul display, a sinistra.
Selezione del volume (in questo caso 800 µl). Il selettore a bilanciere del volume verso l’alto e verso il basso ha due punti di pressione per una impostazione del volume rapida o lenta.
Premere eventualmente più volte il tasto Option. Nel funzionamento Standard non si ha in questo caso nessuna visualizzazione.
Prelievo di liquido.
5
Uso
Erogazione di liquido con pulizia per soffiaggio.
Esecuzione alternativa dell‘erogazione
Se nell‘erogazione si tiene premuto il tasto di azionamento, quando si rilascia il tasto, ha luogo il ritorno alla posizione di base. Nota: necessario in caso di erogazione in un liquido predisposto. Prima di rilasciare il tasto, togliere la punta della pipetta dalla soluzione, per evitare un prelievo accidentale della soluzione.
La pipetta è di nuovo pronta per il prelievo di liquido.
143
Page 16
R
5
5 Uso
5.4 Pipettaggio con pulizia per soffiaggio separata (Blow = BLO)
BLO è consigliabile nel caso di liquidi che umettano fortemente oppure con tendenza alla formazione di schiuma (per esempio soluzioni contenenti albumina). Il liquido rimanente viene espulso con una pressione separata del tasto di azionamento.
Programmazione
Uso
Select
Volume
Option
Option
Option
Esecuzione
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
Se PROG è nel display:
Digitare breve­mente il tasto
Program
, fino a quando PROG è scomparso.
Selezionare "PIP” per il pipettaggio.
Selezione del volume (in questo caso 800 µl). Il selettore a bilanciere del volume verso l’alto e verso il basso ha due punti di pressione, per un’impostazione del volume rapida o lenta.
Premere eventualmente più volte il tasto Option, finché non compare BLO nel display. Selezionare BLO per la pulizia per soffiaggio.
Prelievo di liquido.
Erogazione di liquido.
Pulizia per soffiaggio: espulsione del resto di liquido, ritardata nel tempo.
Esecuzione alternativa della pulizia per soffiaggio
Se nella pulizia per soffiaggio si preme il tasto di azionamento, il ritorno ha luogo solo quando si
rilascia il tasto.
La pipetta è di nuovo pronta per il
144
prelievo di liquido.
Page 17
R
5 Uso

5.5 Pipettaggio seguito da sciacquatura (Rinse = RNS)

La sciacquatura (RNS) è consigliabile nel caso di volumi inferiori a 10 µl. Nel caso di volumi maggiori RNS è adatto a miscelare un volume di erogazione con un liquido predisposto. L‘impostazione di "max speed"è spesso raccomandabile.
Programmazione
Select
Volume
Option
Option
Option
Esecuzione
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
Se PROG è nel display:
Digitare breve­mente il tasto
Program
, fino a quando PROG è scomparso.
Selezionare "PIP” per il pipettaggio.
Selezione del volume (in questo caso 5 µl). Il selettore a bilanciere del volume verso l’alto e verso il basso ha due punti di pressione per una impostazione del volume rapida o lenta.
Premere eventualmente più volte il tasto Option. Selezionare RNS per sciacquare, finché non compare RNS nel display.
Prelievo di liquido.
5
Uso
Sciacquatura miscelazione tre volte dopo l‘erogazione del liquido.
Il volume di miscelazione si ottiene dal volume di dosaggio e dal volume del passo Blow (BLO).
Esecuzione alternativa della miscelazione
Se nell‘erogazione il tasto di azionamento viene tenuto premuto, ha luogo la miscelazione fino al rilascio del tasto.
Ritorno alla posizione base, premendo il tasto fuori del liquido.
La pipetta è di nuovo pronta per il prelievo di liquido.
145
Page 18
R
5
5 Uso

5.6 Pipettaggio inverso (RP)

Il pipettaggio inverso, RP, è consigliabile per liquidi ad elevata viscosità oppure pressione di vapore leggermente aumentata. Per "Pipettaggio inverso" si intende il prelievo di liquido con pulizia per soffiaggio. Il liquido viene erogato senza pulizia per soffiaggio. Nel caso di Filtertips, tenere conto della limitazione del volume (Cap. 5.11).
Programmazione
Uso
Select
Volume
Option
Option
Option
Esecuzione
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
Se PROG è nel display:
Digitare breve­mente il tasto
Program
, fino a quando PROG è scomparso.
Selezionare "PIP” per il pipettaggio.
Selezione del volume (in questo caso 800 µl). Il selettore a bilanciere del volume verso l’alto e verso il basso ha due punti di pressione per una impostazione del volume rapida o lenta.
Premere eventualmente più volte il tasto Option RP nel display. Selezionare RP.
, finché non compare
Prelievo di liquido con pulizia per soffiaggio.
Erogazione di liquido.
Scartare la pulizia per soffiaggio. Se necessario: sostituire la punta.
La pipetta è pronta di nuovo al prelievo di liquido con pulizia per soffiaggio.
Esecuzione alternativa dell‘erogazione e del prelievo
Se nell‘erogazione il tasto di azionamento viene tenuto premuto, quando il tasto viene rilasciato ha luogo il prelievo di liquido successivo, senza pulizia per soffiaggio. Il liquido della pulizia per
146
soffiaggio si utilizza di nuovo.
Page 19
R
5 Uso

5.7 Pipettaggio con l‘opzione MAN

Avvertenza: l‘opzione MAN (manuale) corrisponde all‘uso di una pipetta meccanica a corsa di pistone. Il prelievo e l‘erogazione di liquido ha luogo solo mentre il tasto di azionamento viene tenuto premuto. Con la visualizzazione del volume risultano ulteriori applicazioni rispetto alla pipetta meccanica:
1. Prelievo di una piccola quantità incognita di liquido nella punta della pipetta. La quantità di liquido prelevata viene visualizzata nel display. Se necessario, successiva diluizione fino ad un volume finale definito, prelevando ulteriori liquidi. I liquidi si possono separare, prelevando delle bolle d‘aria. Il display indica di volta in volta il volume complessivo.
2. Erogazione: esecuzione di una titolazione. Viene indicata la quantità di liquido erogata. Non ha luogo nessuna pulizia per soffiaggio.
Si consiglia l‘impostazione di basse velocità.
Programmazione
Select
Se PROG è nel display:
Digitare breve­mente il tasto
Program
.
Selezionare "PIP” per il pipettaggio.
5
Volume
Option
Option
Option
Esecuzione prelievo
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
Volume
R
Selezione del volume (in questo caso 1000 µl). Il selettore a bilanciere del volume verso l’alto e verso il basso ha due punti di pressione per una impostazione del volume rapida o lenta.
Premere eventualmente più volte il tasto Option, finché non compare MAN nel display. Selezionare MAN.
Prelievo di liquido. Visualizzazione della quantità di liquido prelevata.
Inversione della direzione con il selettore a bilanciere del volume.
Correzione del volume: per esempio rimozione di una bolla d‘aria.
Uso
147
Page 20
5 Uso
5
Volume
Esecuzione dell‘erogazione / titolazione
Uso
Nota: è consigliabile effettuare l’erogazione con una velocità ridotta. È possibile diminuire la velocità anche fra un passo di erogazione e l’altro (V. Cap. 5.2, "Velocità nel prelievo e nell’erogazione”).
oppure
Nuova inversione della direzione con il selettore a bilanciere del volume. L‘inversione della direzione si può ripetere un numero qualsiasi di volte.
Volume definito raggiunto. Segnale acustico speciale di conferna. Premendo di nuovo il tasto si provoca l‘erogazione.
Prelevare il volume complessivo definito, premendo a lungo il tasto di azionamento.
Breve pressione sul tasto: la quantità di liquido erogata viene visualizzata.
Premere nuovamente il tasto: viene visualizzata la quantità totale di liquido erogato.
Tutto il liquido è erogato. Segnale acustico speciale di conferma. Non viene eseguita nessuna pulizia per soffiaggio. Con si può provocare la pulizia per soffiaggio.
R
148
Avvertenza:
Volume
Ripetizione della pressione sul tasto per prelevare del liquido.
È possibile anche l’inversione della direzione dopo un’erogazione parziale. L‘indicazione del volume cambia dopo che si è digitato il tasto di azionamento. Ripetendo il procedimento, il volume non viene ulteriormente sommato. L’indicazione iniziale è uguale a 0.
Page 21
Program
Program
Program
R
5 Uso
5.8 Pipettaggio con volume fisso (FIX) preselezionato
FIX serve per impostare velocemente il volume di 5 volumi frequenti da pipettare. Nella pipetta sono già definiti 5 volumi fissi. I volumi FIX si possono modificare mediante la programmazione.
Programmazione dei volumi fissi
Select
EDIT
EDIT
3
3
Se PROG è nel display:
Digitare brevemente il tasto .
Selezionare "FIX” per i volumi fissi.
Tenere premuto il tasto Program fino a quando appare EDIT. Il volume lampeggia.
Select
EDIT
12345
Volume
EDIT
5
Select
EDIT
12345
Volume
EDIT
3
3
oppure
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
3
Con il selettore a bilanciere Select selezionare la posizione di memoria.
Con il selettore a bilanciere del volume, selezionare il volume per la rispettiva posizione di memoria (in questo caso: 5).
Selezionare la posizione di memoria successiva per apportare la modifica.
Definire il volume successivo (in questo caso posizione di memoria 3).
Fine della programmazione, premendo brevemente il tasto .
Program
EDIT ed il volume lampeggiante scompaiono.
Il volume selezionato viene prelevato. La programmazione è terminata. EDIT ed il volume lampeggiante scompaiono.
5
Uso
149
Page 22
Program
Speed
Speed
5 Uso
Selezione del volume fisso (con opzione e velocità)
Select
5
Se PROG è nel display:
Digitare brevemente il tasto .
Selezionare "FIX” per i volumi fissi.
5
Option
Volume
Option
Select
3
Option
3
Selezione di uno dei volumi FIX tra i 5.
Premere ripetutamente il tasto Opzione fino a quando l‘opzione desiderata appare.
Visualizzazione e selezione della velocità del prelievo.
Select
Speed
Visualizzazione e selezione della velocità di erogazione.
Avvertenze: l‘opzione e le velocità selezionate valgono per tutti i volumi fissi. Un salvataggio di un volume di pipettaggio con velocità ed opzione è possibile in Prog
Uso
(Cap. 5.10).
Esecuzione
L‘esecuzione dipende dalla rispettiva opzione. Esecuzione a seconda dell‘opzione v. Cap. 5.3 fino a 5.7.
150
Page 23
Program
Speed
Speed
R
5 Uso

5.9 Dosaggio (DIS)

Nel dosaggio il liquido prelevato viene erogato in passi parziali definiti. Il dosaggio è una tecnica di erogazione molto rapida. Come nel caso del "Reverse Pipetting" viene prelevato un po‘ di più di liquido, di quanto sia necessario per la somma dei passi di erogazione. Durante il dosaggio vengono superate le tolleranze dei valori misurati (Cap. 2) indicate per il pipettaggio.
L'utilizzo di Filtertips è meno indicato! Nel caso di Filtertips, tenere conto della limitazione del
volume (Cap. 5.11)
Programmazione
Select
.
Se PROG è nel display:
Selezionare "DIS” per il
dosaggio (dosaggio multiplo). Digitare breve­mente il tasto Taste .
Volume
Selezione del volume per
passo di dosaggio (qui: 50 µl).
A destra: passi di erogazione
massimi per riempimento della
punta della pipetta (in questo
caso 20 passi; pipetta da
1000 µl).
Option
Select
Option
Se necessario: minimizzazione
dei passi di erogazione.
I passi di erogazione
lampeggiano su Select.
Select
Visualizzazione e selezione
della velocità del prelievo.
Select
Speed
Visualizzazione e selezione
della velocità di erogazione.
Esecuzione
Se nel display appare : digitare brevemente il tasto .
R
Prelievo di tutto il liquido.
(In questo caso > 600 µl).
A partire dalla versione software V.1.56 l’esecuzione segue uno svolgimento diverso!
Attivazione della pulizia per
inversione Questo non è un
passo di erogazione!
Erogazione del liquido nel
contenitore di prelievo.
Erogazione a cascata
Erogazione sulla parete del contenitore
5
Uso
151
Page 24
5 Uso
Primo passo di dosaggio
eseguito.
5
Uso
Erogazione a cascata
Erogazione a cascata
Erogazione a cascata
Erogazione sulla parete del contenitore
Secondo passo di dosaggio
eseguito.
Erogazione sulla parete del contenitore
Ultimo passo di erogazione
eseguito.
In questo caso: segnale
acustico speciale di conferma.
Erogazione sulla parete del contenitore
Passo vuoto con segnale
acustico speciale di conferma.
Scarto della pulizia per
soffiaggio.
Nessun passo di erogazione.
Se si tiene premuto il tasto di
azionamento, ha luogo il
ritorno nella posizione
base, quando si rilascia il
tasto.
La pipetta è di nuovo pronta
per il prelievo di liquido.
Erogazione a cascata
È possibile effettuare l’erogazione a cascata a partire da un volume di rilascio di 20µl. La gocciolina che si forma nella modalità di dosaggio dopo ogni erogazione a cascata di una parte del volume, appartiene di volta in volta al volume parziale successivo.
Per raggiungere una migliore precisione ed esattezza: – per erogazioni a cascata attivare la pulizia per inversione (V. esecuzione) a cascata. – Per erogazioni sulla parete del contenitore attivare la pulizia per inversione con la punta della pipetta appoggiata alla parete del contenitore.
152
Page 25
5 Uso

5.10 Avvertenze riguardanti i programmi

Per raggiungere il livello di programma occorre premere due volte rapidamente il tasto (doppio clic). Sul display appare PROG con un numero di una posizione di memoria 1 – 5. Servendosi del selettore a bilanciere Select si possono visualizzare 5 programmi nel campo sinistro del display. Per la programmazione delle 5 posizioni di memoria si può scegliere tra 7 diverse sequenze di programma:
PIP = pipettaggio
Come PIP al di fuori del livello programma. L‘intera sequenza con volume, opzione e velocità viene programmato in una posizione di memoria. Dopo la conclusione della programmazione non è più possibile modificare la sequenza, digitando semplicemente i tasti oppure il selettore a bilanciere del volume. Questo vale anche per le altre sequenze del programma.
SP = pipettaggio sequenziale
Si possono collegare fra loro fino a 10 diversi pipettaggi. Per ogni sequenza di pipettaggio si definiscono il volume, l‘opzione e le velocità.
Select
Qui non deve essere utilizzata l’opzione "MAN”.
Program
DIS = dosaggio
Come DIS al di fuori del livello programma. L‘intera sequenza con volume di dosaggio, passi di dosaggio e velocità viene programmata in una posizione di memoria.
L'utilizzo di Filtertips è meno indicato.
Il procedimento per il dosaggio è stato modificato a partire dalla V.1.56.
Nelle versioni precedenti a questa il liquido viene erogato direttamente dopo la pulizia per inversione automatica.
SD = dosaggio sequenziale
Si possono definire fino a 20 passi di dosaggio. Ogni passo di dosaggio può presentare un volume parziale differente. Il volume complessivo può essere superiore alla quantità di riempimento di una punta di pipetta. Ciò significa che, nel corso dell‘esecuzione, occorre nel frattempo prelevare di nuovo del liquido per le pipette. Per tutti i passi di dosaggio si definisce solo una velocità di prelievo e di erogazione.
L'utilizzo di Filtertips è meno indicato.
Procedimento modificato a partire dalla versione software V.1.56! V. descrizione per DIS.
ADS = dosaggio automatico
Quando si tiene premuto il tasto di azionamento, tutti i dosaggi vengono effettuati automatica­mente con lo stesso volume in una cadenza definita dall‘utente (da 0,1 a 10,0 secondi). Rilasciando il tasto di azionamento si interrompe automaticamente il dosaggio. Per il resto lo svolgimento è come nel caso DIS.
L'utilizzo di Filtertips è meno indicato.
Procedimento modificato a partire dalla versione software V.1.56! V. descrizione per DIS.
DIL = diluire
Quando si diluisce nella punta della pipetta si introduce prima un diluente, poi una bolla d‘aria ed infine un campione. Il volume del diluente e del campione vengono definiti dall‘utente. La bolla d‘aria dipende dal volume del campione e viene assegnata in precedenza da parte del pro­gramma. Per l‘erogazione del contenuto complessivo della punta della pipetta si può selezionare un‘opzione di pipettaggio. I rapporti di diluizione variano, a seconda della pipetta, nell‘intervallo da circa 1 + 1 a circa 1+
48 (valido a partire da V.1.56 e record di dati 2).
5
Uso
153
Page 26
5
5 Uso
SDI = diluire in serie
Nella diluizione in serie una quantità definita di liquido viene presa nella punta della pipetta. Questo liquido viene erogato e miscelato con un volume determinato di liquido predisposto mediante una procedura di miscelazione programmabile (volume, cicli di miscelazione). La procedura di miscelazione (MIX) viene avviata mediante una pressione distinta sul tasto di azionamento.
ASP = Aspirate (prelievo ripetuto di un volume) In questo programma si può prelevare ripetutamente un volume definito. Quando il prelievo ripetuto di un volume è terminato, la punta della pipetta riempita viene svuotata. Lo svolgimento corrisponde ad un "dosaggio inverso". Il programma si può utilizzare, per esempio per lo scambio di una soluzione nutritiva.
EDIT
Il livello della programmazione viene aperto, quando sul display viene visualizzato PROG, premendo a lungo il tasto Program. Il tasto Program va tenuto premuto per un tempo abbastanza lungo fino a quando, prima di PROG 1 – 5 viene visualizzata la parola EDIT. La programmazione passo per passo verrà spiegata nel sottocapitolo seguente, servendosi di un esempio. Se si lascia la programmazione di una sequenza di programma con RESET, le immissioni per lo svolgimento del programma non vengono salvate. La stessa sequenza di programma – con, ad esempio, diversi volumi ed opzioni – si può memorizzare in più posizioni di memoria. Sarebbe quindi pensabile, che, nel livello del programma sono memorizzate in modo fisso 5 diverse sequenze di pipettaggio. Le sequenze di programma si possono soprascrivere in qualsiasi momento sotto EDIT (tenere il tasto Program premuto a lungo). Nella programmazione l‘immissione da definire viene visualizzata
Uso
in forma lampeggiante sul display. La selezione si effettua utilizzando il selettore a bilanciere Select. I volumi si selezionano con il selettore a bilanciere del volume.
La memorizzazione si effettua, premendo il tasto di azionamento (funzione ENTER). Opzioni e velocità si possono selezionare nel livello della programmazione mediante il selettore a bilanciere SELECT oppure mediante i tasti Option oppure Speed. L‘uso dei tasti Option e Speed è già stato descritto nei capitoli 5.2 – 5.9. Si consiglia di leggere questi capitoli prima della programmazione. Il capitolo che segue sulla programmazione del pipettaggio descrive solo la guida operatore utilizzando i selettori a bilanciere. La programmazione e l‘esecuzione degli altri programmi si trova nella parte B di queste istruzioni per l‘uso. La parte B è in inglese e tedesco.
154
Page 27
Program Program
5 Uso
5.10.1 Esempio della programmazione del pipettaggio nel livello programmazione
Programmazione
Fare doppio clic fino a quando
PROG
12345
sul display si trova PROG.
Select
PROG
12345
Selezionare la posizione di memoria.
Premere il tasto a lungo, fino a quando appare EDIT.
Il campo di immissione lampeggia. Selezionare PIP. Premere il tasto di azionamento
Il campo di immissione lampeggia. Selezionare il volume e memorizzarlo.
Selezionare la velocità di prelievo e di erogazione e memorizzarle. La freccia di direzione lampeggia.
Selezione e memorizzazione dell‘opzione (la lente indica il funzionamento standard).
Select
oppure
Volume
Select
Select
Select
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
La programmazione è conclusa (in questo caso: funzionamento
1PROG 2345
Le programmazioni si possono terminare e salvare prima del tempo, premendo il tasto .
standard; nessuna opzione). EDIT è scomparso.
Program
EDIT nel display scompare Se EDIT viene terminato con Reset prima di concludere la programmazione per la
R
posizione del programma, le modifiche non vengono accettate (uscita di emergenza).
.
5
Uso
Esecuzione
L'esecuzione dipende dall'opzione di pipettaggio selezionata
.
A seconda dell‘opzione l‘esecuzione è identica al Cap. 5.3 fino al Cap. 5.7.
Nell‘esecuzione di Prog 1 – 5 i tasti Option, Speed ed il selettore a bilanciere del volume sono bloccati.
155
Page 28
5
5 Uso

5.11 Parametri dell‘apparecchio

I parametri dell‘apprecchio si possono modificare solo dopo un controllo approfondito da parte di una persona esperta!
Fanno parte dei parametri: BE 1: l‘attivazione e la disattivazione dei segnali acustici di conferma della tastiera (segnale breve
di bip).
BE 2: l‘attivazione e la disattivazione dei secondi segnali acustici di conferma per la posizione
finale del pistone di dosaggio, di avvertimento e di conferma (vari segnali di bip).
CAL: Indicazione dei dati di taratura intersezione asse µl (b) e pendenza (m). VOL: limitazione del volume per – utilizzazione delle punte da 200 µl sulla pipetta da 300 µl.
INI: inizializzazione dei dati originari della pipetta al momento della consegna.
I parametri dell‘apparecchio si trovano in una lista comune. Il tasto di azionamento funziona come tasto Enter. Dopo Enter viene visualizzata la riga successiva. Se un parametro dell‘apparecchio viene lasciato con Reset, l‘impostazione prima della modifica rimane valida.
I parametri dell‘apparecchio vengono richiamati come segue:
OptionSpeed
Select
Uso
EDIT
EDIT
– Opzione ”RP”
e DIS e l’uso dei Filtertips.
Quando la pipetta è attivata. premere contemporaneamente per breve tempo entrambi i tasti.
Disattivazione oppure attivazione
ENTER
(on), segnale acustico di conferma della tastiera.
Select
EDIT
ENTER
Disattivazione oppure attivazione (on), secondo segnale acustico di conferma.
Visualizzazione dei dati di
EDIT
EDIT
ENTER
ENTER
taratura In questo caso: su display vengono visualizzati i valori standard e non CAL. Modifica: v. Cap. 5.11.1.
Visualizzazione e modifica del volume massimo per il prelievo e l'erogazione. Possibilità di riduzione al 20 % del volume di pipettaggio. Raccomandazione per Filtertips: vedere a pagina
Select
oppure
Volume
EDIT
EDIT
ENTER
seguente.
Nell‘esecuzione, dopo la modifica sul volume piccolo, verrà talvolta segnalata mediante il messaggio di errore VOL la necessità di una modifica della programmazione del volume.
Abbandono dei parametri
EDIT
ENTER
dell‘apparecchio. Esecuzione di INI, vedere 5.11.2.
156
Page 29
V
5 Uso
ep Dualfilter T.I.P.S.
10 µl
20 µl 100 µl 300 µl
1000
µl
5000 µl
5.11.1 Cambiamento della taratura (CAL)
Una taratura del Research pro è necessaria solo per soluzioni che, per la loro densità, viscosità, tensione superficiale e pressione di vapore non si discostano molto fortemente dall’acqua. Se la densità di una soluzione acquosa varia, per esempio di circa ± 10 %, a causa di una diversa concentrazione del sale, il volume varia di circa ± 0,2 %. Quest'affermazione non vale, se anche altre grandezze rilevanti variano.
Il volume EFFETTIVO si può controllare mediante pesatura (cfr. Cap. 2 Specifiche Tecniche):
olume EFFETTIVO =
A 20 °C la densità dell'acqua è di ca. 0,9982 mg/µl.
Se il volume scelto (volume del display) corrisponde al volume EFFETTIVO, non occorre nessuna correzione.
Se tra il volume effettivo ed il volume del display esiste una differenza significativa, è possibile cambiare la taratura solo dopo aver risposto in modo affermativo ai seguenti punti:
Densità del liquido alla temperatura della pesatura
Limitazione del volume per
17 µl 100 µl 280 µl 970 µl
4700 µl
Valore medio delle pesature
l'opzione "RP" e DIS
9 µl
(1)
5
Uso
Il contenuto della pipetta è denso. Dopo il prelievo il liquido raccolto non fuoriesce
immediatamente dalla pipetta.
Non esiste differenza di temperatura tra pipetta e soluzione.
Per il liquido è stata scelta l'opzione di pipettaggio ottimale.
La bilancia di precisione non è stata esposta a vibrazioni, a correnti d'aria, ecc.
Per il calcolo in base a (1) è stato utilizzato il corretto valore per la "densità del liquido alla
temperatura di pesatura".
Il controllo è stato eseguito con epT.I.P.S. e con una misura corretta di epT.I.P.S.
(cfr. Cap. 2 "Specifiche tecniche").
Se il luogo della pipetta si trova a quota molto alta, occorre una correzione per la pressione atmosferica. A 1000 m sul livello del mare vi è un errore di volume pari a circa –0,4 %
La correzione interna del volume del Research pro utilizza la seguente formula: Volume effettivo = m • "Movimento della corsa" + b (2)
Con "m" è definita la pendenza e con "b" l‘intersezione con l‘asse di quest‘equazione lineare (2). Al momento della consegna è m = 1,000 e b = 0,0 µl. Se questi dati vengono modificati, sul
display, in basso a destra, apparirà il simbolo CAL. Quando si ripristinano i valori iniziali, il simbolo CAL scompare di nuovo. Se il simbolo CAL viene visualizzato sul display, il ”movimento della corsa” viene convertito internamente all’apparecchio nei valori ”m” e/o ”b” definiti dall'utente, in tal modo il volume effettivo del liquido utilizzato corrisponde al volume sul display.
I dati di taratura modificati di una pipetta devono venire resi noti a tutti gli utenti! Si raccomanda per esempio una marcatura nella forma seguente: Pipetta tarata solo per l‘uso con "xy" con l‘opzione "ZZZ".
157
Page 30
5
5 Uso
Esempi di correzione del volume (Bilancia in mg; densità in mg/µl = g/ml):
1. Si è determinato un volume effettivo di 98 µl con la formula Il volume del display è 100 µl. In questo caso vale quanto segue:
Volume del display 100 µl
Volume EFFETTIVO 98 µl
Il valore numerico di 1,02 viene registrato in visualizzati 100 µl, all‘interno dell‘apparecchio il pistone esegue un movimento di corsa corrispondente a 100 µl x 1,02, per prelevare 100 µl di questo liquido. Se di questo liquido si dosano continuamente solo 100 µl oppure se, nel controllo di altri volumi risulta lo stesso fattore, la correzione di "m" da solo risulta sufficiente.
2. Se per volumi differenti risultano valori chiaramente diversi, è consigliabile una correzione dell'intersezione dell'asse "b" e della pendenza "m". A tale scopo è necessario un calcolatore tascabile con la funzione statistica "regressione lineare" [y=mx+b]. Immettendo il volume effettivo (x) ed il volume visualizzato sul display (y) si calcolano i dati per "m" e "b". Il volume effettivo (x) ed il volume indicato dal display (y) devono essere costituiti almeno da 2 coppie di volumi di volta in volta molto differenti. La regressione lineare può essere effettuata anche con PICASO II.
Dopo la programmazione i dati determinati devono venire controllati mediante pesatura, utilizzando la formula (1).
Avvertenza: nel caso di pipette meccaniche solo l‘intersezione con l‘asse "b" si può correggere.
Uso
I dati della taratura si possono modificare come segue: – Richiamo dei parametri dell‘apparecchio (v. 5.11). – Mediante "ENTER" procedere fino all‘immissione di "CAL 0,0 µl b". – Premere il tasto "Program" fino a quando il numero desiderato lampeggia. – Con "Volume" oppure "Select" impostare il numero desiderato.
Il simbolo
– Confermare il numero immesso con "ENTER". – L‘immissione con "
"Select". Memorizzazione con "ENTER" il simbolo CAL appare se
– I campi per "
pipetta.
CAL appare se b ≠ 0.0 µl.
" e " b " sono leggermente diversi a seconda della grandezza del volume della
=
1,02
m". Ciò significa che nel display verranno
" appare lampeggiando. Anche la modifica con "Volume" oppure
(1) .
1,000.
"
m
m ≠
m
5.11.2 Informazioni sull‘inizializzazione (INI)
Se si dovesse utilizzare il Research pro in un altro posto di lavoro, e non utilizzare più tutti i volumi ed i programmi definiti dall‘utente, si può ripristinare l‘impostazione della pipetta come al momento della fornitura.
Dopo l‘inizializzazione vengono cancellate tutte le impostazioni dell’utente e tutti programmi!
L‘inizializzazione si esegue nel modo seguente: – Nei parametri dell‘apparecchio procedere con "ENTER" fino ad "INI".
– Tenere premuto il tasto "Program". – L‘inizializzazione è conclusa, quando nel display non viene più visualizzato il parametro
158
dell‘apparecchio "INI".
Page 31
R

6 Cura, sterilizzazione e manutenzione

6.1 Cura

Se la pipetta è sporca all‘esterno la si può detergere con un panno umido. Nel farlo non è consentito usare dell‘acqua con detersivi contenenti umettanti.
Nessun liquido deve penetrare nell‘elettronica della pipetta!
Successivamente si deve risciacquare ed asciugare solo la parte inferiore della pipetta con dell‘acqua distillata. Per la disinfezione è consentito anche pulire la pipetta con cautela isopropanolo. Per la sostituzione delle guarnizioni circolari guaste (punte delle pipette che non stanno perfettamente nella loro sede) vedere il capitolo. 6.3.
In caso di sporcizia molto forte oppure dopo il dosaggio di sostanze chimiche molto aggressive, si dovrebbe smontare la parte inferiore del Research pro (ad un canale, vedere Cap. 6.2; a più canali, vedere parte B: informazioni per l‘ordinazione). Le singole parti vengono risciacquate con acqua distillata ed asciugate. Il pistone viene quindi ingrassato leggermente con il grasso al silicone.
Prima di effettuare il montaggio della pipetta occorre controllare la correttezza della posizione del pistone. Dopo il montaggio deve aver luogo un reset del motore. A tale scopo si tiene premuto il tasto Reset, fino a quando sul display appare un ed il motore si avvia.

6.2 Sterilizzazione

con
R
6
Per la sterilizzazione si può autoclavare a vapore solo la metà inferiore della pipetta (121 °C, sovrappressione di 1
bar*, 20 minuti). Le parti autoclavate devono talvolta venire essiccate a
temperatura ambiente. Nelle varianti a più canali del Research pro si mette nell‘autoclave l‘intera parte inferiore. Nelle varianti ad un canale si trattano in autoclave le singole parti della metà inferiore della pipetta.
Parte inferiore a più canali
Smontaggio: Smontaggio "versione vecchia":
Pistone
Tenere premuto l'eiettore.
Ruotare quindi la parte inferiore in senso ora­rio fino a quando la parte inferiore si è staccata dalla pipetta.
Staccare la parte inferiore della
Apertura per spina metallica
versione a più canali, ruotando nella direzione vietata della
.
freccia
Tirare lentamente verso il basso la parte inferiore. Con una spinta leggermente più forte si stacca il pistone a più canali, trattenuto magneticamente.
^
* (1 bar 100 kPa 14,5 psi)
=
^
=
Cura, sterilizzazione e manutenzione
159
Page 32
C
A
B
6 Cura, sterilizzazione e manutenzione
Montaggio: – Tenere premuto l'eiettore. – Mettere la parte inferiore in modo che la spina metallica dell’eiettore entri nella corrispondente
apertura della parte inferiore. I pistoni delle parti inferiori devono trovarsi nella posizione più alta. Se i pistoni non dovessero trovarsi nella posizione più alta, è possibile portarli nella posizione più alta anche battendo con fermezza il lato della filettatura su un appoggio morbido. Se questo provvedimento non dovesse avere successo, la parte inferiore è probabilmente sporca! La parte inferiore deve venire aperta e ripulita. La relativa descrizione si trova nella parte B "Informazioni per l'ordinazione" di questo manuale.
– Un suono di “clac” segnala allora l‘accoppiamento magnetico tra i pistoni della parte
superiore ed inferiore.
Non tenere più premuto l‘eiettore e premere saldamente la parte inferiore sulla spina metallica
dell‘eiettore.
– Avvitare saldamente, ruotando in senso antiorario. Quando, nel ruotare la parte inferiore, si
può percepire un leggero “clac” il giunto a frizione ha effetto e la parte inferiore è fissata.
– Dopo il montaggio, controllare che il funzionamento dell'eiettore sia ineccepibile. – Dopo il montaggio, provocare il reset del motore, premendo a lungo il tasto Reset. – Per concludere controllare che la funzione di dosaggio della pipetta sia ineccepibile.
6
Parte inferiore ad un canale
Tutti i volumi eccetto 5000 µl:
3
2
2
1
Tirare via il manicotto di eiezione (1), tenendo premuto l‘eiettore. Ciò richiede una certa forza. Svitare la parte inferiore (2), servendosi della chiave (3). Fare attenzione che il pistone non
Cura, sterilizzazione e manutenzione
rimanga danneggiato. Svitare il pistone (4), eventualmente allentare prima di tutto leggermente il pistone sull’estremità superiore, servendosi di una pinza piatta. A tale scopo si posiziona il pistone nella sua posizione più bassa.
Il montaggio ha luogo nell‘ordine inverso. Controllare l'innesto magnetico del pistone da 5000 µl. Premendo a lungo il tasto Reset, provocare il reset del motore. Controllare quindi che la funzione di dosaggio della pipetta sia ineccepibile.
160
Variante 5000 µl:
2
4
1
3
Tirare via il manicotto di eiezione (1), tenendo premuto l‘eiettore. Ciò richiede una certa forza. Svitare il cilindro (2). Il pistone (3) viene trattenuto magneticamente. Estrarre il pistone (3) dalla parte superiore. Con l‘attrezzo ausiliario di smontaggio (4) facente parte degli accessori svitare il fissaggio del cilindro. In quest‘operazione i perni dell‘attrezzo ausiliario di smontaggio vengono inseriti nelle aperture del fissaggio del cilindro.
4
3
Page 33
6 Cura, sterilizzazione e manutenzione

6.3 Manutenzione

Se l’utilizzazione avviene in modo corretto, oltre alla normale cura ed alla scarica occasionale (uso fino a quando il simbolo della batteria lampeggia) ed alla carica della pipetta non occorre nessuna manutenzione speciale. Per la carica del blocco di accumulatori, quando vengono riposti per lungo tempo, v. Cap. 3.3. La parte inferiore della pipetta si può sostituire completamente (v. Cap. 6.2). Se occorresse sostituire delle guarnizioni di tenuta nella parte inferiore, troverete la relativa descrizione nella parte B Informazioni per l‘ordinazione / parti per il servizio. La manutenzione del Service pro può essere fatta dal Servizio Tecnico. A tale scopo inviate la vostra pipetta al rivenditore autorizzato. Troverete di volta in volta gli indirizzi aggiornati dei nostri partner per le vendite nella nostra Homepage
Nelle parti inferiori delle varianti a 8 e12 canali è talvolta necessario sostituire le guarnizioni circolari (guarnizione di tenuta per le punte delle pipette). A tale scopo si svita la parte inferiore a più canali (v. Cap. 6.2). Negli accessori si trova un utensile per la sostituzione delle guarnizioni circolari:
C
A
B
Nella variante 1200 µl mettendo l'utensile saldamente sul cono di lavoro, la guarnizione circolare viene staccata. La guarnizione circolare viene rimossa. La nuova guarnizione circolare si può mettere senza mezzi ausiliari per il montaggio.
Nota: per le pipette Research vengono fornite esclusivamente guarnizioni circolari in silicone
rosso. Rispetto alle precedenti guarnizioni circolari nere, le guarnizioni circolari rosse facilitano il caricamento e l'espulsione della punta della pipetta. Allo stesso modo, è più semplice posizionare uniformemente la punta della pipetta sulla parte inferiore a più canali. Inoltre, non è più necessario ingrassare le guarnizioni circolari rosse.
http://www.eppendorf.com nell‘Internet.
– Premere l‘utensile con l‘apertura A sul cono di lavoro. Lo
spigolo affilato nell‘apertura dell‘utensile coincide con la guarnizione circolare.
– Per tagliare in due la guarnizione circolare, si preme con
forza l‘utensile contro il cono di lavoro. L‘utensile e la guarnizione vengono tolti.
– Inserire sul cono di lavoro il mezzo ausiliario per il
montaggio (punta di pipetta raccorciata) e far scorrere la nuova guarnizione circolare sul cono di lavoro.
6
Cura, sterilizzazione e manutenzione

6.4 Decontaminazione prima della spedizione

Se il Research pro deve essere controllato, riparato o tarato da Eppendorf AG o da un altro partner incaricato della manutenzione, il Research pro non deve essere contaminato da sostanze pericolose e deve essere ben pulito!
Un prestampato di un "Certificato di decontaminazione per la spedizione di ritorno della merce" ed istruzioni generali sulla decontaminazione sono disponibili anche nella nostra Homepage
www.eppendorf.com
In caso di spedizione di ritorno le pipette devono essere accompagnate da un certificato di decontaminazione firmato. Nel certificato di decontaminazione deve essere registrato il numero di serie del Research pro. Il numero di serie è visibile sull'alloggiamento del Research pro quando si aziona l'eiettore. È possibile attuare la decontaminazione della parte inferiore del Research pro da sostanze potenzialmente infettive mediante autoclave a vapore (cfr. Cap. 6.2). Le superfici delle pipette possono essere disinfettate con alcool (etanolo, propanolo) o con un disinfettante a base alcolica.
161
Page 34
R
R

7 Schema di ricerca degli errori

Informazione sul display
Il segmento centrale lampeggia.
Tutti i segmenti lampeggiano.
I segmenti vengono rappresentati rotolanti.
I segmenti vengono rappresentati fermi.
7
(Display scuro)
Schema di ricerca degli errori
Ulteriori messaggi di errore che compaiono sul display hanno significato solo per la diagnosi degli errori da parte del Servizio Assistenza Tecnica. Se non si riesce a eliminare il messaggio di errore mediante un Reset del motore oppure estrazione e inserimento dell’accumulatore (v. Cap. 3.2), occorre mettersi in contatto con il
162
Servizio Assistenza Tecnica.
Causa Eliminazione dell‘errore
Accumulatore scarico. Concludere il pipettaggio e
caricare l‘accumulatore (v. Cap. 3.3).
L‘accumulatore è completamente scarico.
Terminare immediatamente il pipettaggio e caricare l‘accumulatore (v. Cap. 3.3).
Il processo di carica è in corso. Le funzioni di dosaggio sono bloccate.
Caricare la batteria fino a quando il simbolo della batteria viene visualizzato fermo.
Operazione di carica terminata La pipetta è di nuovo pronta
all‘uso.
Manca l‘accumulatore nella pipetta!
Terminare
immediatamente
l‘operazione di carica ed inserire l‘accumulatore nella pipetta!
La pipetta è stata inserita oppure prelevata nell‘adattatore di carica oppure nel supporto di carica.
– La pipetta si trova nel modo
Sleep.
– Manca l‘accumulatore nella
pipetta.
– L’accumulatore è
completamente scarico.
– Premere un tasto qualsiasi
per accendere la pipetta.
– Inserire l‘accumulatore nella
pipetta.
– Caricare la pipetta con
l‘accumulatore. L'accumulatore si scarica anche quando l'apparecchio non viene utilizzato)
Il movimento del pistone è stato fermato premendo il tasto (freno di emergenza). Nel display viene richiesto il Reset.
Il pistone nella pipetta deve essere portato nella posizione di base richiesta.
Scaricare la punta della pipetta!
R
Premendo una seconda volta il
R
tasto , riportare il pistone nella posizione base.
Digitare il tasto . Attenzione! Il movimento del pistone e quindi l‘erogazione del liquido risultano possibili!
Appare quando si aziona il tasto di azionamento. Il volume non può venire prelevato, in quanto la limitazione del volume è attiva.
Selezionare il volume nel campo di variazione limitato (Filtertips, punta da 100 µl). Oppure togliere la limitazione del volume (Cap. 5.11).
Page 35
7 Schema di ricerca degli errori
Difetto
La pipetta gocciola, il volume dosato è impreciso.
Resti di liquido nella punta, erogazione incompleta di liquido.
Il motore si ferma durante l‘operazione di dosaggio.
Più canali: nessun prelievo di liquido.
Causa Eliminazione dell‘errore
– La punta è allentata nella
sede?
– Corpi estranei tra pipetta e
punta?
– Il pistone, il cono di lavoro,
il cilindro, danneggiati o inquinati?
– La parte inferire è
allentata?
– Più canali: guarnizioni
circolari danneggiate?
– V. sopra – Velocità di erogazione
troppo alta?
– E‘ stata selezionata
l‘opzione corretta di pipettaggio?
– Accumulatore scarico? – Forte sporcizia nella
pipetta?
Il giunto magnetico della parte inferiore a più canali non è più disponibile.
Nella variante a più canali della pipetta Research pro 4860, una forte vibrazione può provocare un distacco del collegamento magnetico fra asse e aziona­tore del pistone. A causa di tale distacco la pipetta non preleva più liquido, nonostante il motore si muova.
– Inserire saldamente la punta ed
utilizzare punte Eppendorf.
– Detergere la pipetta, proteggere le
pipette dalla polvere.
– Trattare la metà inferiore della pipetta
come in Cap.6 e parte B delle Informazioni per l‘ordinazione / parti per il servizio.
– V. sopra – Per controllare la tecnica di lavoro,
vedere Cap. 5 "Uso".
– Scartare il dosaggio, in quanto
errato. Caricare l‘accumulatore (Cap. 3.3) oppure trattare la pipetta come in Cap. 6.
Per ripristinare il collegamento procedere come segue: – separare l’eiettore dalla parte inferiore. – premere la parte inferiore su un
appoggio fino a comprimerla. Contemporaneamente, utilizzando il lato "B” dell’utensile universale, premere gli ancoraggi a scatto verso l’interno. La piastra di copertura dell’eiettore scatta verso l’alto.
7
Schema di ricerca degli errori
(segue alla pagina successiva)
163
Page 36
7 Schema di ricerca degli errori
Difetto
(segue) Più canali: nessun prelievo di liquido.

Dubbi sulla correttezza dei dati di dosaggio

7
Per evitare errori di dosaggio, è necessario verificare periodicamente precisione e correttezza di Research pro. Per rilevare lo scarto di misura sistematico e casuale (v. Cap. 2 "Specifiche tecniche") è disponibile il programma PICASO II (v. Indicazioni per l'ordinazione). È possibile richiamare una SOP (Standard Operating Procedure) per la verifica della pipetta dalla homepage Eppendorf
Per i fluidi con caratteristiche fisiche molto diverse da quelle dell'acqua, è richiesta una modifica della calibrazione secondo il Cap. 5.11.1. Se il luogo di utilizzo della pipetta è a quote molto elevate, è necessaria una modifica della calibrazione.

Note tecniche per il programma solo per versioni inferiori a V.1.56

Causa Eliminazione dell‘errore
www.eppendorf.com
.
Utilizzando il lato "B” dell’utensile universale, spingere nuovamente l’azionatore del pistone nella posizione superiore e rimontare quindi l’eiettore
premere a lungo il tasto Reset (finché non compare un R nel display e il motore si avvia) per effettuare un reset del motore
.
Dopo il montaggio:
.
Errore
mpossibile aprire il livello
I
del programma.
Schema di ricerca degli errori
Programma ASP non trovato.
Impossibile trovare VOL nei parametri dell'apparecchio.
164
Causa Eliminazione
La versione del programma della pipetta non corrisponde alla descrizione.
La versione del programma della pipetta non corrisponde alla descrizione.
La versione del programma della pipetta non corrisponde alla descrizione.
Nella versione più vecchia del programma il livello del programma si apriva semplicemente premendo un tasto.
Nella versione più vecchia del programma il programma ASP non esisteva.
Nella versione più vecchia del programma il parametro si chiamava OPT; mediante Select si può scegliere tra 2 volumi.
Page 37
Part B Contents / Teil B Inhaltsverzeichnis
Programs................................................................................................................................. 166
I. Introduction........................................................................................................................ 166
II. SP = Sequential Pipetting ............................................................................................... 166
III. DIS = Dispensing as a program....................................................................................... 168
IV. SD = Sequential Dispensing ........................................................................................... 169
V. ADS = Automatic Dispensing............................................................................................ 172
VI. DIL = Diluting ................................................................................................................... 174
VII. SDI = Serial Diluting ......................................................................................................... 176
VIII.ASP = Aspirate (from program version V.1.56 upwards)................................................... 178
Ordering information.............................................................................................................. 180
Research pro ............................................................................................................................ 180
Pipette tips ............................................................................................................................... 181
Additional accessories ............................................................................................................. 183
Charging unit as replacement part........................................................................................... 184
Spare parts for single-channel pipettes ...................................................................................184
Change Service parts (single-channel)..................................................................................... 185
Spare parts for multi-channel model........................................................................................ 186
Change volume unit 50 – 1200 µl............................................................................................. 186
Important notes regarding ordering information ...................................................................... 186
Change Service parts (multi-channel) ...................................................................................... 187
Programme ............................................................................................................................. 166
I. Einleitung............................................................................................................................ 166
II. SP = Sequentielles Pipettieren ....................................................................................... 166
III. DIS = Dispensieren als Programm................................................................................... 168
IV. SD = Sequentielles Dispensieren .................................................................................... 169
V. ADS = Automatisches Dispensieren ................................................................................. 172
VI. DIL = Diluieren .................................................................................................................174
VII. SDI = Serielles Diluieren................................................................................................... 176
VIII.ASP = Mehrfachaufnahme (ab Programmversion V.1.56) ................................................. 178
B
Part B Contents / Teil B Inhaltsverzeichnis
Bestellinformationen .............................................................................................................. 180
Research pro ............................................................................................................................ 180
Pipettenspitzen......................................................................................................................... 181
Sonstiges Zubehör ...................................................................................................................183
Ladeadapter als Ersatzteil ........................................................................................................ 184
Ersatzteile Einkanal................................................................................................................... 184
Wechsel Serviceteile (Einkanal) ................................................................................................ 185
Ersatzteile Mehrkanal ............................................................................................................... 186
Wechsel Volumeneinheit 50 – 1200 µl ...................................................................................... 186
Wichtige Hinweise zu den Bestellinformationen ...................................................................... 186
Wechsel Serviceteile (Mehrkanal)............................................................................................. 187
165
Page 38
Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
I. Introduction / Einleitung
This section contains a complete description of the additional seven program sequences (see Sec. 5.10).
During programming (EDIT and PROG in display), the Speed and Option keys and the Volume rocker can also be used. This enables users to skip backwards and forwards during the program sequence. When the programs are executed (only PROG is in the display), the Speed and Option keys and the Volume rocker are blocked.
If only parts of the program have to be changed, programming can be ended prematurely by pressing the Program key briefly.
Programs / Programme
If a memory slot is quit using Reset before programming has been completed, the changes which have been carried out for this memory slot are not carried out. EDIT disappears from the display.
In diesem Teil der Bedienungsanleitung befindet sich die vollständige Auflistung der weiteren sieben Programmabläufe (vergl. Kap. 5.10).
Bei der Programmierung (EDIT und PROG im Display) können die Tasten Speed, Option und die Volume-Wippe zusätzlich genutzt werden. Dadurch kann im Programmierablauf vor- und zurückgesprungen werden. Bei der Ausführung der Programme (nur PROG im Display) sind die Tasten Speed, Option und Volume-Wippe gesperrt.
Sollen nur Teile eines Programms geändert werden, so kann die Programmierung durch kurzes Drücken der Taste Program vorzeitig abgeschlossen werden.
Wird vor Abschluss der Programmierung ein Speicherplatz mit Reset verlassen, werden die durchgeführten Änderungen für diesen Speicherplatz nicht übernommen. EDIT im Display erlischt.
166
II. SP = Sequential Pipetting / Sequentielles Pipettieren
This program is suitable for sequences in which different volumes have to be pipetted consecutively on a regular basis. It is possible to program up to ten volumes with option and speed.
The MAN option may not be used for this program!
Dieses Programm ist geeignet für Arbeitsabläufe, in denen nacheinander verschiedene Volu­mina regelmäßig pipettiert werden müssen. Es können bis zu zehn Volumina mit Option und Geschwindigkeit programmiert werden.
Die Option MAN darf bei diesem Programm nicht verwendet werden!
Programming / Programmierung
Double-click:
PROG
PROG
12345
12345
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
Page 39
Program
Part B Programs / Teil B Programme
Select
Select
Select
or
Volume
Select
/
oder
Select
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
B
PROG
12345
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
Programs / Programme
Hold down the key until EDIT
EDIT
1PROG 2345
ENTER
1PROG 2345
ENTER
1PROG 2345
ENTER
1PROG 2345
ENTER
1PROG 2345
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
Select SP.
SP wählen.
Selection of the pipetting sequences (1 – 10). After ENTER: Select "1" for the first sequence in the display.
Auswahl der Pipettier­sequenzen (1 – 10). Nach ENTER: Kurz "1" für erste Sequenz im Display.
Select the first volume, and store.
1. Volumen wählen und speichern.
Select the speeds.
Geschwindigkeiten wählen.
Select
Volume
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Option wählen.
Select the second volume.
Select the option.
EDIT
ENTER
1PROG 2345
2. Volumen wählen.
Programming is complete. EDIT
1PROG 2345
disappears.
Programmierung abge­schlossen. EDIT erloschen.
167
Page 40
R
Program Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
Procedure / Durchführung
How you now proceed depends on the pipetting option selected and on the number of sequences. The procedure carried out according to the option is identical to that described in Sec. 5.3 to Sec. 5.7.
Programs / Programme
Die weitere Durchführung hängt von der gewählten Pipettieroption und Anzahl der Sequenzen ab. Durchführung je nach Option identisch zu Kapitel 5.3 bis 5.7.
III. DIS =Dispensing as a program / DIS = Dispensieren als Programm
As a program, dispensing is protected from any accidental alterations. The use of filter tips is not particularly recommended!
Changed procedure as of software version V.1.56!
Als Programm ist das Dispensieren hier vor zufälligen Änderungen geschützt. Die Verwendung von Filtertips ist weniger empfehlenswert!
Ab Software-Version V.1.56 geänderte Prozedur bei der Durchführung!
Programming / Programmierung
PROG
PROG
1PROG 2345
12345
12345
Sample is aspirated. If
R
appears in the display, press
.
Probe wird aufgenommen.
R
Falls im Display: Taste .
R
Double-click:
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
168
Select
Select
EDIT
EDIT
EDIT
PROG
1PROG 2345
12345
1PROG 2345
ENTER
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
Hold down the key until EDIT
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
Select DIS .
DIS wählen.
Page 41
Program
Part B Programs / Teil B Programme
or
Volume
/
oder
Select
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Select the dispensing volume. The max. number of dispensing steps appears in the right-hand side of the display.
Dispensiervolumen wählen. Max. Dispensierschritte rechts im Display.
Select
Select
ENTER
EDIT
1PROG 2345
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Select the speeds.
Geschwindigkeiten wählen.
Reduction of dispensing steps.
Reduzierung der Dispensier­schritte.
The dispensing procedure is described in Sec. 5.9.
Durchführung Dispensieren siehe Kap. 5.9.
IV. SD = Sequential Dispensing / Sequentielles Dispensieren
This program can be used when different volumes of a solution have to be dispensed consecutively. Up to 20 dispensing steps can be defined. If the sum of the dispensing steps is larger than the volume of the pipette tips, the procedure for normal dispensing is applicable when a liquid is aspirated repeatedly. The use of filter tips is not particularly recommended!
Changed procedure as of software version V.1.56!
B
Programs / Programme
Müssen unterschiedliche Volumina einer Lösung nacheinander dispensiert werden, so kann dies Programm für diese Aufgabe genutzt werden. Es können bis zu 20 Dispensierschritte definiert werden. Ist die Summe der Volumina der Dispensierschritte größer als das Volumen der Pipettenspitze, gilt für die wiederholte Aufnahme einer Lösung der gleiche Ablauf wie beim normalen Dispensieren. Die Verwendung von Filtertips ist weniger empfehlenswert!
Ab Software-Version V.1.56 geänderte Prozedur bei der Durchführung!
Programming / Programmierung
Double-click:
PROG
PROG
12345
12345
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
Select
PROG
12345
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
169
Page 42
Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
Select
Select
Programs / Programme
or
Volume
or
Volume
Select
/
/
oder
Select
oder
Select
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
EDIT
SD
1PROG 2345
Hold down the key until EDIT
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
Select SD .
ENTER
1PROG 2345
wählen.
Determine the dispensing
ENTER
1PROG 2345
steps 1–20.
Festlegung der Dispensier­schritte 1–20.
Volume of the first dispensing
ENTER
1PROG 2345
1PROG 2345
ENTER
step.
Volumen 1. Dispensierschritt.
Volume of the last dispensing step.
Volumen letzter Dispensier­schritt.
Select the speed for all
ENTER
1PROG 2345
dispensings.
Geschwindigkeit für alle Dispensierungen wählen.
170
Procedure / Durchführung
1PROG 2345
1PROG 2345
Programming is complete. EDIT disappears.
Programmierung abge­schlossen, EDIT erloschen.
The necessary or largest possible amount of liquid is aspirated.
R
If appears in the display,
R
press .
Aufnahme der erforderlichen oder maximal möglichen Flüssigkeitsmenge.
R
Falls im Display: Taste .
R
Page 43
Part B Programs / Teil B Programme
Changed procedure as of software version V.1.56! Ab Software-Version V.1.56 geänderte Prozedur bei der Durchführung!
Activation of the return stroke.
This is not a dispensing step!
Dispensing of liquid into the sampling tube.
Free jet discharge
Discharge to wall
Auslösen des Umkehrhubes.
Dies ist kein Dosierschritt!
Flüssigkeitsabgabe in das Entnahmegefäß.
The first step is dispensed.
1PROG 2345
1PROG 2345
Free jet discharge
Free jet discharge
Abgabe 1. Dispensierschritt.
Discharge to wall
The second step is dispensed.
Abgabe 2. Dispensierschritt.
Discharge to wall
Blank step with special acoustic signal.
Leerschritt mit spezieller akustischer Rückmeldung.
B
Programs / Programme
Blow-out is discarded.
Not a dispensing step.
Aspiration then occurs for the next dispensing steps.
Verwerfen des Überhubs.
Kein Dispensierschritt.
Danach Aufnahme für die nächsten Dispensierschritte.
171
Page 44
Program Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
V. ADS = Automatic Dispensing / Automatisches Dispensieren
When microtiter plates are filled, a specific amount of liquid must often be dispensed in rapid succession.The program is recommended for this task. Please observe the volume restriction for Filtertips (see Sec. 5.11). The use of filter tips is not particularly recommended!
Changed procedure as of software version V.1.56!
Beim Befüllen von Mikrotiterplatten muß oftmals eine bestimmte Flüssigkeitsmenge schnell hintereinander dispensiert werden. Für diese Aufgabe ist das Programm zu empfehlen. Die Verwendung von Filtertips ist weniger empfehlenswert!
Programs / Programme
Ab Software-Version V.1.56 geänderte Prozedur bei der Durchführung!
Programming / Programmierung
Select
EDIT
EDIT
PROG
PROG
PROG
12345
12345
12345
1PROG 2345
Double-click:
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
Hold down the key until EDIT
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
172
Select
Select
ENTER
EDIT
1PROG 2345
or
/
oder
Volume
ENTER
EDIT
1PROG 2345
Select ADS .
ADS wählen.
Select the dispensing volume, and store.
Dispensiervolumen wählen und speichern.
Select
ENTER
EDIT
1PROG 2345
Select the aspirating and dispensing speed.
Auf- und Abgeschwindigkeit wählen.
Select
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Reduction of the dispensing steps.
Reduzierung der Dispensier­schritte.
Page 45
R
Part B Programs / Teil B Programme
Select
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Dispensing frequency. Delays between dispensings:
0.1 to 10 seconds.
Dispensierfrequenz. Verzöge­rungszeit zwischen den Dispensierungen: 0,1 bis 10 Sekunden.
Programming is complete.
1PROG 2345
Programmierung abge­schlossen.
Procedure / Durchführung
Aspiration of liquid. If
1PROG 2345
appears in the display, press
Aufnahme Flüssigkeit.
Falls im Display: Taste .
Changed procedure as of software version V.1.56! Ab Software-Version V.1.56 geänderte Prozedur bei der Durchführung!
Activation of the return stroke.
This is not a dispensing step!
Dispensing of liquid into sampling tube.
Free jet discharge
Discharge to wall
Auslösen des Umkehrhubes.
Dies ist kein Dosierschritt!
Flüssigkeitsabgabe in das Entnahmegefäß.
B
Programs / Programme
R
.
R
R
Dispensing with Actuate key held down. An acoustic signal is emitted
1PROG 2345
after the dispensing step.
Interruption:
Release the Actuate key.
Free jet discharge
Discharge to wall
Dispensierung mit gedrückt gehaltener Auslösetaste. Akustische Rückmeldung nach Dispensierschritt.
Unterbrechung:
Auslösetaste loslassen.
Dispensing is complete.
1PROG 2345
Dispensierung abgeschlossen.
173
Page 46
Program Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
Programs / Programme
VI. DIL = Diluting / Diluieren
In this case, the reagent – or diluent – first and then the sample are aspirated into a pipette tip. Both liquids are initially separated by an air bubble. In the case of larger sample volumes, the air bubble can dissolve following aspiration. A pipetting option can be used for dispensing both liquids.
Hier werden Reagenz – oder Diluent – und anschließend Probe in eine Pipettenspitze aufge­nommen. Die beiden Flüssigkeiten sind anfänglich durch eine Luftblase getrennt. Bei größerem Probevolumina kann sich die Luftblase am Ende der Aufnahme auflösen. Bei der Abgabe der beiden Flüssigkeiten kann eine Pipettieroption benutzt werden.
Programming / Programmierung
PROG
PROG
12345
12345
Blank step with special acoustic signal.
Leerschritt mit spezieller akustischer Rückmeldung.
Blow-out is discarded.
Verwerfen des Überhubs.
Double-click:
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
174
Select
Select
PROG
12345
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
Hold down the key until EDIT
EDIT
EDIT
1PROG 2345
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
Select
EDIT
1PROG 2345
or
/
oder
Volume
EDIT
1PROG 2345
ENTER
ENTER
Select DIL .
DIL wählen.
Sample volume: see table.
Probevolumen: siehe Tabelle.
Page 47
Part B Programs / Teil B Programme
Select
Select
EDIT
1PROG 2345
or
/
oder
Volume
Select
Select
Select
EDIT
1PROG 2345
EDIT
1PROG 2345
EDIT
1PROG 2345
EDIT
1PROG 2345
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
ENTER
Volume table Diluting (DIL); valid after data set 2 Volumentabelle Diluieren (DIL); gültig ab Datensatz 2
Pipette
5000 µl 1200 µl 1000 µl
300 µl 100 µl
10 µl
Sample / Probe
(µl)
min. – max.
100 –
2500
50 –
600
50 –
500
20 –
150
5 –
50
0.5 –
5
Air / Luft
(µl)
min. – max.
50 –
150
12 –
36
10 –
30 3 – 1 –
0.1 –
0.3
9 3
Diluent
(µl)
min. – max.
100 –
4850
48 –
1138 50 – 18 –
5 –
0.5 –
Procedure / Durchführung
1PROG 2345
*
*
*
940 277
94
9.4
Aspirating speed for sample.
Aufnahmegeschwindigkeit Probe.
Diluent volume: see table.
Diluentvolumen: siehe Tabelle.
Aspirating speed of diluent.
Aufnahmegeschwindigkeit Diluent.
Sum of sample + diluent. Selection of dispensing speed.
Summe Probe + Diluent. Wahl Abgabegeschwindigkeit.
Pipetting options: BLO, RNS or Standard.
Wahl der Option: BLO, RNS oder Standard
*
The total volume of the pipette cannot be exceeded. For example, the maximum diluent volume can only be used with the minimum sample.
*
Gesamtvolumen der Pipette kann nicht überschritten wer­den, z.B. bei max. Diluent ist nur min. Probe möglich.
Diluent is aspirated.
R
If appears in the display,
R
press .
Aufnahme Diluent.
R
Falls im Display: Taste .
R
B
Programs / Programme
175
Page 48
Program Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
Programs / Programme
VII. SDI = Serial Dilution / Serielles Diluieren
In this program, pipetting is linked up to a specified number of mixing cycles. The program is used with a specimen liquid. The pipetting sample is mixed together with the specimen liquid.
Dies Programm verknüpft die Pipettierung mit einer bestimmten Anzahl Mischzyklen. Die zu pipettierende Probe wird in eine bereits vorgelegte Flüssigkeit (Diluent) eingebracht und gemischt.
Air bubble is aspirated.
1PROG 2345
The volume is calculated by the program.
Aufnahme Luftblase. Volumen wird vom Programm errechnet.
Sample is aspirated.
1PROG 2345
Aufnahme Probe.
Sample – air – diluent are
1PROG 2345
dispensed. Please observe the pipetting option!
Abgabe Probe – Luft – Diluent. Pipettieroption beachten!
176
Programming / Programmierung
PROG
PROG
Select
PROG
EDIT
EDIT
Select
EDIT
1PROG 2345
12345
12345
12345
1PROG 2345
ENTER
Double-click:
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
Select the memory slot. Speicherplatz wählen.
Hold until EDIT appears.
Drücken, bis EDIT erscheint.
Select SDI .
SDI wählen.
Page 49
Part B Programs / Teil B Programme
or
/
oder
Select
Volume
Select
Select
Select
Select
Procedure / Durchführung
ENTER
EDIT
1PROG 2345
ENTER
EDIT
1PROG 2345
Volume of sample. Volumen Probe.
Aspirating and dispensing speed. Select a high speed!
Auf- und Abgeschwindigkeit.
B
Programs / Programme
Hohe Geschwindigkeit wählen!
EDIT
ENTER
1PROG 2345
Hub zum Mischen.
Stroke for mixing.
*1
*1
Mixing cycles (max. 20).
EDIT
ENTER
1PROG 2345
Mischzyklen (max. 20).
BLO pipetting option or
EDIT
1PROG 2345
ENTER
standard operation. Pipettieroption BLO oder
Standardbetrieb.
Aspiration of sample.
R
1PROG 2345
If appears in the display, press the key .
R
Aufnahme Probe.
R
Falls im Display: Taste .
R
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
*1
Mixing volume is somewhat higher than displayed.
*1
Mischvolumen ist etwas höher als angezeigt.
Sample is dispensed.
Abgabe Probe.
With BLO: Blow-out is executed.
Bei BLO: Durchführung Überhub.
Start mixing cycles (here: 6). The counter runs backwards.
Start Mischzyklen (hier: 6). Zähler läuft rückwärts.
*1
*1
177
Page 50
Program Program
Part B Programs / Teil B Programme
B
VIII. ASP = Aspirate / Mehrfachaufnahme
From program version V.1.56 onwards With ASP, several volumes of the same size are aspirated simultaneously into a pipette tip. If the
Programs / Programme
tip is filled, the entire content is dispensed. This procedure is a "reverse dispensing".
Ab Programmversion V.1.56 Bei ASP werden mehrere gleiche Volumina in eine Pipettenspitze aufgenommen. Ist die Spitze gefüllt, wird der gesamte Inhalt abgegeben. Der Ablauf ist ein "umgekehrtes Dispensieren".
Programming / Programmierung
Select
EDIT
EDIT
PROG
PROG
PROG
1PROG 2345
12345
12345
12345
1PROG 2345
Return to the basic position by pressing the key outside the liquid.
Rückkehr in die Grundposition durch Tastendruck außerhalb der Flüssigkeit.
Double-click:
PROG in the display.
Doppelklick: PROG im Display.
Select the memory slot.
Speicherplatz wählen.
Hold down the key until EDIT
appears.
Taste lang drücken, bis EDIT erscheint.
178
Select
or
Volume
Select
/
oder
Select
ENTER
EDIT
1PROG 2345
ENTER
EDIT
1PROG 2345
ASP wählen.
Select the aspirating volume. For max. number of aspirating steps, see right-hand display.
Aufnahmevolumen wählen. Max. Aufnahmeschritte rechts im Display.
Select the speeds.
Select ASP .
ENTER
EDIT
1PROG 2345
Geschwindigkeiten wählen.
Page 51
Part B Programs / Teil B Programme
Select
Procedure / Durchführung
EDIT
1PROG 2345
ENTER
Reduktion Aufnahmeschritte.
Reduction of aspirating steps.
B
Programs / Programme
1. Volume is aspirated.
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
1PROG 2345
1. Volumen wird aufgenommen.
2. Volume is aspirated.
2. Volumen wird aufgenommen.
Step-by-step aspiration is finished. Confirm by pressing
Enter.
Schrittweise Aufnahme beendet. Wird mit Tastendruck auf Enter bestätigt.
Next time Enter is pressed: Dispensing of the entire aspirated liquid.
Beim nächsten Drücken von
Enter: Abgabe der gesamten aufge­nommenen Flüssigkeit.
179
Page 52
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Eppendorf Research pro, single-channel / Einkanal
incl. charging unit / mit Ladeadapter * 0.5 – 10 µl 4860 000.011 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 5 – 100 µl 4860 000.020 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 20 – 300 µl 4860 000.038
B
incl. charging unit / mit Ladeadapter * 50 – 1000 µl 4860 000.046 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 100 – 5000 µl 4860 000.054 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 0.5 – 10 µl 4860 000.062 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 5 – 100 µl 4860 000.070 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 20 – 300 µl 4860 000.089 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 50 – 1000 µl 4860 000.097 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 100 – 5000 µl 4860 000.100
Eppendorf Research pro, 8-channel / 8-Kanal
incl. charging unit / mit Ladeadapter * 0.5 – 10 µl 4860 000.518 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 5 – 100 µl 4860 000.534 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 20 – 300 µl 4860 000.550 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 50 – 1200 µl 4860 000.577 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 0.5 – 10 µl 4860 000.313 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 5 – 100 µl 4860 000.330 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 20 – 300 µl 4860 000.356 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 50 – 1200 µl 4860 000.372
Eppendorf Research pro, 12-channel / 12-Kanal incl. charging unit / mit Ladeadapter * 0.5 – 10 µl 4860 000.526
Ordering information / Bestellinformationen
incl. charging unit / mit Ladeadapter * 5 – 100 µl 4860 000.542 incl. charging unit / mit Ladeadapter * 20 – 300 µl 4860 000.569 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 0.5 – 10 µl 4860 000.321 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 5 – 100 µl 4860 000.348 without charging unit / ohne Ladeadapter ° 20 – 300 µl 4860 000.364
° Pipettes without a charging unit must be charged in the charging stand. ° Pipetten ohne Ladeadapter müssen mittels Ladeständer geladen werden.
Charging stand / Ladeständer
for one pipette / einfach * 4860 000.267 for four pipettes / vierfach * 4860 000.860
* If the delivery address is not in the country in which the device shall be used:
When placing your order, please specify the country in which the device is to be used and the voltage used in that country. Only then is it possible for us to deliver the power unit of the charging unit/stand with the necessary input voltage.
* Falls die Lieferadresse nicht das Bestimmungsland ist:
Bitte bei der Bestellung das Bestimmungsland mit der dort verwendeten Spannung angeben. Nur so kann das Netzteil des Ladeadapters oder Ladeständers mit der erforderlichen Eingangspannung ausgeliefert wird.
Charging unit as replacement part see page 184. Ladeadapter als Ersatzteil siehe Seite 184.
180
Page 53
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Pipette tips / Pipettenspitzen – epT.I.P.S.
The packing units stated represent the minimum order quantity. Die angegebenen Mengen bilden die kleinste Bestelleinheit. (Box = reusable box / Mehrwegbox, Rack = disposable rack / Einmalbox)
Length Länge
Standard, in bags, 2x 500 = 1000 tips / Standard, in Beuteln, 2x 500 = 1000 Tips
0.1 – 10 µl 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 000.811
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 000.838
0.5 – 20 µl L 46 mm light gray hellgrau 0030 000.854 2 – 200 µl 53 mm yellow gelb 0030 000.870
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 000.897 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 000.919 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 000.935 50 – 1250 µl L 103 mm dark green dunkelgrün 0030 000.730
100 – 5000 µl (500 tips) 120 mm purple lila 0030 000.978
Set, 1 Box, incl. 5 trays with / mit 96 tips = 480 tips (Starter Kit)
0.1 – 10 µl 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 073.207
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 073.223
0.5 – 20 µl L 46 mm light gray hellgrau 0030 073.240 2 – 200 µl 53 mm yellow gelb 0030 073.266
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 073.282 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 073.304 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 073.320
Reloads, 10 trays with / mit 96 tips = 960 tips
0.1 – 10 µl (in stacks) 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 073.363
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 073.380
0.5 – 20 µl L 46 mm light gray hellgrau 0030 073.401 2 – 200 µl (in stacks) 53 mm yellow gelb 0030 073.428
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 073.444 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 073.460 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 073.487 50 – 1250 µl L 103 mm dark green dunkelgrün 0030 073.606
Reloads PCR-clean, 10 trays with / mit 96 tips = 960 tips
0.1 – 10 µl (in stacks) 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 073.746
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 073.762
0.5 – 20 µl L 46 mm light gray hellgrau 0030 073.789 2 – 200 µl (in stacks) 53 mm yellow gelb 0030 073.800
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 073.827 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 073.843 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 073.860 50 – 1250 µl L 103 mm dark green dunkelgrün 0030 073.614
* former name: anthracite * früherer Name: anthrazit ** former name: dark gray ** früherer Name: dunkelgrau
Color code Farbcode Order no.
B
Ordering information / Bestellinformationen
181
Page 54
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Length Länge
Box, 1 box plus 96 tips
B
Ordering information / Bestellinformationen
0.1 – 10 µl 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 073.002
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 073.029
0.5 – 20 µl L 46 mm light gray hellgrau 0030 073.045 2 – 200 µl 53 mm yellow gelb 0030 073.061
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 073.088 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 073.100 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 073.126
100 – 5000 µl (24 tips) 120 mm purple lila 0030 073.169
Racks Eppendorf Biopur, colorless, sterile, pyrogen-free, DNA-free, RNase-free, ATP-free Racks Eppendorf Biopur, farblos, steril, pyrogenfrei, DNA-frei, RNase-frei, ATP-frei
5x 96 = 480 tips
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 075.005 2 – 200 µl 53 mm yellow gelb 0030 075.021
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 075.048 50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 075.064 50 – 1250 µl 76 mm green grün 0030 075.080 50 – 1250 µl (480 tips) 103 mm dark green dunkelgrün 0030 075.129
Singles (Eppendorf Biopur), individually wrapped, 1 set = 100 tips Singles (Eppendorf Biopur), einzeln verpackt, 1 Satz = 100 Tips
0.1 – 20 µl 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 010.019 2 – 200 µl 53 mm yellow gelb 0030 010.061
50 – 1000 µl 71 mm blue blau 0030 010.100
ep Dualfilter T.I.P.S., sterile, PCR-clean, in racks, 10x 96 = 960 tips ep Dualfilter T.I.P.S., steril, PCR-clean, in Racks, 10x 96 = 960 tips
0.1 – 10 µl S 34 mm dark gray* dunkelgrau* 0030 077.504
0.1 – 10 µl M 40 mm medium gray** mittelgrau** 0030 077.512
0.5 – 10 µl L*** 46 mm light gray hellgrau 0030 077.520 2 – 100 µl 53 mm yellow gelb 0030 077.547 2 – 200 µl 55 mm yellow gelb 0030 077.555
20 – 300 µl 55 mm orange orange 0030 077.563 50 – 1000 µl 76 mm blue blau 0030 077.571 50 – 1250 µl (480 tips) 103 mm dark green dunkelgrün 0030 077.750
100 – 5000 µl (5x24=120) 120 mm purple lila 0030 077.580
* former name: anthracite * früherer Name: anthrazit ** former name: dark gray ** früherer Name: dunkelgrau
*** Available as a 20 µL ep Dualfilter T.I.P.S. under the same order number from the end of 2008.
The 10 µL version will be discontinued.
*** Ab Ende 2008 unter der gleichen Bestellnummer als 20 µL ep Dualfilter T.I.P.S. verfügbar.
Die 10 µL Version wird eingestellt.
Color code Farbcode Order no.
182
Page 55
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
LoRetention epT.I.P.S.
Length/Länge Color code Farbcode Order no. epT.I.P.S. LoRetention Dualfilter, PCR clean, sterile and pyrogen free, in racks, epT.I.P.S. LoRetention Dualfilter, PCR clean, steril und pyrogenfrei, in Racks,
10 x 96 = 960 tips
0.1 – 10 µL S Dualfilter 34 mm dark gray dunkelgrau 0030 077.610
0.5 – 20 µL L Dualfilter 46 mm light gray hellgrau 0030 077.628 2 – 100 µL Dualfilter 53 mm yellow gelb 0030 077.644
20 – 300 µL Dualfilter 55 mm orange orange 0030 077.636 50 – 1000 µL Dualfilter 76 mm blue blau 0030 077.652
Reloads, LoRetention PCR clean, 10 x 96 = 960 tips
0.1 – 10 µL Reload 34 mm dark gray dunkelgrau 0030 072.006
0.5 – 20 µL L Reload 46 mm light gray hellgrau 0030 072.014 2 – 200 µL Reload 53 mm yellow gelb 0030 072.022
50 – 1000 µL Reload 71 mm blue blau 0030 072.030
Reloads, LoRetention, autoclavable, 10 x 96 = 960 tips Reloads, LoRetention, autoklavierbar, 10 x 96 = 960 tips
0.1 – 10 µL Reload 34 mm dark gray dunkelgrau 0030 072.049
0.5 – 20 µL L Reload 46 mm light gray hellgrau 0030 072.057 2 – 200 µL Reload 53 mm yellow gelb 0030 072.065
50 – 1000 µL Reload 71 mm blue blau 0030 072.073
B
Ordering information / Bestellinformationen
Additional accessories / Sonstiges Zubehör
Spare Ni-MH battery, 1,200 mAh / Ersatzpack Ni-MH Akku 1200 mAh 4860 501.002 Silicone grease / Silikonfett 0013 063.010 "Tip-tub", autoclavable multi-channel reagent reservoir, "Tip-tub", autoklavierbare Reagenzreservoir Mehrkanal, 1 Satz (10 Gefäße + 10 Deckel) Lid of battery compartment / Deckel Akkufach 4860 701.001 Instruction manual / Bedienungsanleitung 4860 900.012 PICASO II (Pipette Calibration Software) 3113 004.001 Wrench (not for 5,000 µl) / Schlüssel (nicht für 5000 µl) 3110 110.013 Disassembly aid 5,000 µl / Demontagehilfe 5000 µl 3110 110.021 Tools for multi-channel model / Werkzeuge für Mehrkanal
0.5 – 10 µl 4908 829.005 5 – 100 µl 4860 735.003
20 – 300 µl 4908 832.006 50 – 1200 µl 4860 736.000
1 set (10 tubs + 10 lids) 0030 058.607
183
Page 56
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Charging unit as replacement part / Ladeadapter als Ersatzteil
Note: A charging stand can be used in place of a replacement charging stand. Hinweis: Anstelle des Ersatz-Ladeadapters kann auch ein Ladeständer benutzt werden.
Charging unit 230 V, "Europe" / Ladeadapter 230 V, "Europa" 4860 801.006
B
Charging unit 100 V, "Japan" / Ladeadapter 100 V, "Japan" 4860 803.009 Charging unit 230 V, "UK" / Ladeadapter 230 V, "UK" 4860 804.005 Charging unit 240 V, "Australia" / Ladeadapter 240 V, "Australien" 4860 805.001 Charging unit 120 V, "USA" / Ladeadapter 120 V, "USA" 4860 802.002 Charging unit 220 V, "Argentina" / Ladeadapter 220 V, "Argentinien" 4860 806.008
Spare parts for single-channel pipettes / Ersatzteile Einkanal
The disassembly procedure can be found in Sec. 6.2 / Demontage siehe Kapitel 6.2
Ejection sleeve / Abwurfhülse Piston / Kolben
0.5 – 10 µl 3110 861.000 0.5 – 10 µl 4860 705.007 5 – 100 µl 3110 861.000 5 – 100 µl 4860 706.003
20 – 300 µl 3110 863.003 20 – 300 µl 4860 707.000 50 – 1000 µl 3110 865.006 50 – 1000 µl 4860 708.006
100 – 5000 µl 3110 866.002 100 – 5000 µl 4860 709.002
Lower part incl. seal Sealing inside lower part Unterteil inkl. Dichtung (Change service parts see next page)
0.5 – 10 µl 3110 857.003 Dichtungen im Unterteil
Ordering information / Bestellinformationen
5 – 100 µl 4860 711.007 (Wechsel Serviceteile siehe nächste Seite)
20 – 300 µl 4860 712.003 3 – Sealing set 50 – 1000 µl 3110 855.000 3 – Dichtungssatz
100 – 5000 µl 4860 714.006 5 – 100 µl 4910 820.007
(Cylinder and cylinder attachment for100 – 5000 µl) (Zylinder und Zylinderaufnahme für 100 – 5000 µl)
20 – 300 µl 4860 703.004 50 – 1000 µl 3110 845.005
184
5 – Filling tube (5 pieces, 1 wire punch)
(To change filling tube, see next page)
5 – Füllschlauch ( 5 St. mit Ausschiebedorn)
(Wechsel Füllschlauch siehe nächste Seite)
5 – 100 µl 4910 837.007
20 – 300 µl 3110 873.009
Page 57
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Change Service parts (single-channel) / Wechsel Serviceteile (Einkanal)
A
D
B
A
C
2
C
4
3
3
B
3
Ordering information / Bestellinformationen
1
1
5
5 – 100 µl 20 – 300 µl 50 – 1000 µl
The seals in the lower part (1) are unscrewed from the lower part (which has been separated from the pipette; see Sec. 6.2) using the wrench (2). The lower parts for 0.5 – 10 µl and 100 – 5,000 µl do not contain any seals. With the 10 – 100 µl pipette, side B of the wrench (2) is used for screwing/unscrewing. Parts of the seal are then pulled out using side C (3). With the other pipettes, the seals are unscrewed using side C of the wrench or are tapped out after having been loosened. For mounting, the sealing set (3) is placed onto the wrench (4). When screwing together, do not tighten too much. The filling tube (5) is delivered as a spare-parts pack together with a wire punch. After assembling, trigger a motor reset and check the dispensing function.
Die Dichtungen im Unterteil (1) werden mit Hilfe des Schlüssels (2) aus dem von der Pipette abgetrennten Unterteil (vgl. Kap. 6.2) ausgeschraubt. Die Unterteile der Volumen 0,5 – 10 µl und 100 – 5000 µl enthalten keine Dichtungen. Bei der Pipette 10 – 100 µl wird mit der Seite "B" des Schlüssels (2) im Unterteil geschraubt. Anschließend werden mit der Seite "C" Teile der Dich­tung (3) herausgezogen. Bei den anderen Pipetten erfolgt das Ausschrauben mit der Seite “C” des Schlüssels. Ggf. nach dem Lösen Teile rausklopfen. Zur Montage wird der Dichtungssatz (3) auf den Schlüssel (4) gesetzt. Beim Einschrauben nicht zu fest anziehen. Der Füllschlauch (5) wird als Ersatzteilpack mit Ausschiebedorn geliefert. Nach Zusammenbau Motorreset auslösen und Dosierfunktion prüfen.
1 1
5
185
Page 58
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Spare parts for multi-channel model / Ersatzteile Mehrkanal
The disassembly procedure can be found in Section 6.3 / Demontage siehe Kapitel 6.3
O-rings for nose cone (24 pieces) Piston seals for multi-channel model
B
ncl. mounting aid (silicone, red, no lubrication required; see section 6.3) O-Ringe für Arbeitskonen (24 Stück) Kolbendichtungen Mehrkanal inkl. Montagehilfe (Silikon, rot, kein Fett erforderlich; vgl. Kap. 6.3)
5 – 100 µl and / und 0.5 – 10 µl 4908 833.002 20 – 300 µl 3122 611.000 5 – 100 µl 4860 721.002 50 –1200 µl (8 pieces/8 St.) 4860 716.009 20 – 300 µl 4908 835.005
Lower parts, cpl., 8-channel Volume unit / Volumeneinheit Unterteile, kpl., 8 Kanal
0.5 – 10 µl 4860 725.008 5 – 100 µl 4860 727.000
20 – 300 µl 4860 729.003 50 – 1200 µl 4860 731.008
Lower parts, cpl., 12-channel Unterteile, kpl., 12 Kanal
0.5 – 10 µl 4860 726.004 5 – 100 µl 4860 728.007
Ordering information / Bestellinformationen
20 – 300 µl 4860 730.001
Tools for multi-channel model Werkzeuge für Mehrkanal
0.5 – 10 µl 4908 829.005 5 – 100 µl 4860 735.003
20 – 300 µl 4908 832.006 50 – 1200 µl 4860 736.000
Set of piston seals
(Change service parts see below and next page)
Satz Kolbendichtungen
(Wechsel Serviceteile s. unten und nächste Seite)
50 – 1200 µl 4860 723.005
Change volume unit 50 – 1200 µl
Loosen the srews in the housing lower part and lift the top half of the lower part. Press down the volume unit below which is to be exchanged, so that the upper part is lifted out of the groove.
Wechsel Volumeneinheit 50 – 1200 µl
Die Schrauben am Gehäuseunterteil lösen, die obere Hälfte des Unterteils abheben. Die auszutauschende Volumeneinheit unten herunterdrücken, damit sich der obere Teil aus der Nut heraushebt.
i

Important notes regarding ordering information

Only parts with order numbers are available. Please only use the accessories recommended by Eppendorf. Using disposables which we have not recommended can reduce the imprecision, inaccuracy and the life of the pipette. We do not honor any warranty or accept any responsibility for damage resulting from such action.
Wichtige Hinweise zu den Bestellinformationen
Nur die mit Bestellnummern versehenen Teile sind erhältlich. Bitte verwenden Sie ausschließlich das von uns empfohlene Original-Zubehör. Unpräzision, Unrichtigkeit und Lebensdauer unserer Geräte können bei Verwendung anderer als von uns empfohlener Ersatzteile und Einmalartikel beeinträchtigt werden. Jegliche Gewährleistung und Haftung für dadurch verursachte Schäden ist ausgeschlossen.
186
Page 59
Part B Ordering information / Teil B Bestellinformationen
Change Service parts multi-channel up to 300 µl Wechsel Serviceteile Mehrkanal bis 300 µl
1
A
B
C
2
Piston seals
Kolbendichtung
3
Pressure piece Niederhalter
Piston / Kolben
A
B
C
4a 4b
B
Ordering information / Bestellinformationen
A
B
C
A
B
C
4
1 Using the screwdriver, press in the catch and pull off the housing. 2 Using the tool, lever off the metal clips from the safety hook. This part is under spring tension.
Hold the part as shown in the diagram and loosen the metal clip on both sides.
3 Pull off the tip holder (nose cones).
It is advisable to clean the piston with isopropanol. Lightly lubricate the piston using silicone grease.
4 Loosen the pressure piece using the punch (B) on the tool. The pressure piece is under spring
tension. Hold the piece using your forefinger. Pull out the springs and the sealing ring using the tool (4a). Reassemble in reverse order. The parts are placed onto the tool (4b). Move piston in upper position. After assembling, trigger a motor reset and check the dispensing function.
1 Mit Schraubenzieher Rastung eindrücken und Gehäuse abziehen. 2 Mit dem Werkzeug Metallklammern vom Sicherungshaken abhebeln. Teil steht unter Feder-
spannung. Wie in der Abbildung gezeigt festhalten und Metallklammer auf beiden Seiten lösen.
3 Spitzenhalter (Arbeitskonen) abziehen.
Zum Reinigen der Kolben Isopropanol verwenden. Kolben anschließend dünn mit Silikonfett einreiben.
4 Niederhalter mit dem Dorn (B) am Werkzeug lösen. Der Niederhalter steht unter Feder-
spannung. Zeigefinger auflegen. Federn und Dichtungsring mit dem Werkzeug (4a) heraus­ziehen. Der Zusammenbau erfolgt in umgekehrter Reihenfolge. Teile werden dazu auf das Werkzeug (4b) gesetzt. Kolben in obere Stellung bringen. Nach Zusammenbau Motorreset auslösen und einwandfreie Dosierfunktion prüfen.
187
Page 60
Page 61
Page 62
Page 63
Eppendorf Offices
NORDIC
SOUTH & SOUTHEAST ASIA
SPAIN
SWITZERLAND
UNITED KINGDOM
USA
OTHER COUNTRIES
AUSTRALIA / NEW ZEALAND
Eppendorf South Pacific Pty. Ltd. Tel. +61 2 98 89 50 00 Fax +61 2 98 89 51 11 E-Mail: Info@eppendorf.com.au Internet: www.eppendorf.com.au
AUSTRIA
Eppendorf Austria GmbH Tel. +43 (0) 1 890 13 64 0 Fax +43 (0) 1 890 13 64 20 E-Mail: office@eppendorf.at Internet: www.eppendorf.at
BRAZIL
Eppendorf do Brasil Ltda. Tel. +55 11 3095 9344 Fax +55 11 3095 9340 E-Mail: eppendorf@eppendorf.com.br Internet: www.eppendorf.com.br
CANADA
Eppendorf Canada Ltd. Tel. +1 905 826 5525 Fax +1 905 826 5424 E-Mail: canada@eppendorf.com Internet: www.eppendorfna.com
FRANCE
EPPENDORF FRANCE S.A.R.L. Tel. +33 1 30 15 67 40 Fax +33 1 30 15 67 45 E-Mail: eppendorf@eppendorf.fr Internet: www.eppendorf.fr
GERMANY
Eppendorf Vertrieb Deutschland GmbH Tel. +49 2232 418-0 Fax +49 2232 418-155 E-Mail: vertrieb@eppendorf.de Internet: www.eppendorf.de
HUNGARY
Eppendorf Austria GmbH Tel. +43 (0) 1 890 3 64 0 Fax +43 (0) 1 890 3 64 20 E-Mail: bosze.z@eppendorf.at Internet: www.eppendorf.hu
INDIA
Eppendorf India Limited Tel. +91 44 42 11 13 14 Fax +91 44 42 18 74 05 E-Mail: info@eppendorf.co.in Internet: www.eppendorf.co.in
Eppendorf Nordic Aps Tel. +45 70 22 29 70 Fax +45 45 76 73 70 E-Mail: nordic@eppendorf.dk Internet: www.eppendorf.dk
Eppendorf Asia Pacific Sdn. Bhd. Tel. +60 3 8023 2769 Fax +60 3 8023 3720 E-Mail: eppendorf@eppendorf.com.my Internet: www.eppendorf.com.my
Eppendorf Ibérica S.L.U. Tel. +34 91 651 76 94 Fax +34 91 651 81 44 E-Mail: iberica@eppendorf.es Internet: www.eppendorf.es
Vaudaux-Eppendorf AG Tel. +41 61 482 1414 Fax +41 61 482 1419 E-Mail: vaudaux@vaudaux.ch Internet: www.eppendorf.ch
CHINA
Eppendorf China Ltd. Tel. +86 21 38560500 Fax +86 21 38560555 E-Mail: market.info@eppendorf.cn Internet: www.eppendorf.cn
CZECH REP. & SLOVAKIA
EPPENDORF Czech & Slovakia s.r.o.
Tel. +420 323 605 454 Fax +420 323 605 454 E-Mail: eppendorf@eppendorf.cz Internet: eppendorf.cz Internet: eppendorf.sk
ITALY
Eppendorf s.r.l. Tel. +390 2 55 404 1 Fax +390 2 58 013 438 E-Mail: eppendorf@eppendorf.it Internet: www.eppendorf.it
JAPAN
Eppendorf Co. Ltd. Tel. +81 3 5825 2363 Fax +81 3 5825 2365 E-Mail: info@eppendorf.jp Internet: www.eppendorf.jp
Eppendorf UK Limited Tel. +44 1223 200 440 Fax +44 1223 200 441 E-Mail: sales@eppendorf.co.uk Internet: www.eppendorf.co.uk
Eppendorf North America, Inc. Tel. +1 516 334 7500 Fax +1 516 334 7506 E-Mail: info@eppendorf.com Internet: www.eppendorfna.com
Internet: www.eppendorf.com/worldwide
Page 64
In touch with life
Your local distributor: www.eppendorf.com/worldwide
Eppendorf AG · 22331 Hamburg · Germany · Tel: +49 40 538 01-0 · Fax: +49 40 538 01-556
E-mail: eppendorf@eppendorf.com
Eppendorf North America, Inc. · 102 Motor Parkway · Hauppauge, NY 11788-5178 · USA
Tel: +1 516 334 7500 · Toll free phone: +1 800 645 3050 · Fax: +1 516 334 7506 · E-mail: info@eppendorf.com
Applications Support
Europe, International: Tel: +49 1803 666 789 · E-mail: support@eppendorf.com
North America: Tel: +1 800 645 3050, menu option 2 · E-mail: techserv@eppendorf.com
Asia Pacific: Tel: +60 3 8023 6869 · E-mail: support_asiapacific@eppendorf.com
eppendorf is a registered trademark.
B4860 900.012-12/0210 · Printed in Germany · Printed on chlorine-free bleached paper
Loading...