TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK, DO NOT
REMOVE COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PAR TS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE
PERSONNEL.
The lightning flash with arrowhead symbol, within an
equilateral triangle, is intended to alert the user to the
presence of uninsulated “dangerous voltage” within the
product’s enclosure that may be of sufficient magnitude
to constitute a risk of electric shock t persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the appliance.
WARNING:
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO
NOT EXPOSE THIS APPLIANCE TO RAIN OR MOISTURE.
• DECLARATION OF CONFORMITY
We declare under our sole responsibility that this product, to which
this declaration relates, is in conformity with the following
standards:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 and EN61000-3-3.
Following the provisions of 73/23/EEC, 2004/108/EC and 93/68/EEC
Directive.
• ÜBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
Wir erklären unter unserer Verantwortung, daß dieses Produkt, auf
das sich diese Erklärung bezieht, den folgenden Standards
entspricht:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 und EN61000-3-3.
Entspricht den Verordnungen der Direktive 73/23/EEC, 2004/108/EC
und 93/68/EEC.
• DECLARATION DE CONFORMITE
Nous déclarons sous notre seule responsabilité que l’appareil,
auquel se réfère cette déclaration, est conforme aux standards
suivants:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 et EN61000-3-3.
D’après les dispositions de la Directive 73/23/EEC, 2004/108/EC et
93/68/EEC.
• DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo con piena responsabilità che questo prodotto, al quale la
nostra dichiarazione si riferisce, è conforme alle seguenti normative:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 e EN61000-3-3.
In conformità con le condizioni delle direttive 73/23/EEC,
2004/108/EC e 93/68/EEC.
• DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
Declaramos bajo nuestra exclusiva responsabilidad que este
producto al que hace referencia esta declaración, está conforme con
los siguientes estándares:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 y EN61000-3-3.
Siguiendo las provisiones de las Directivas 73/23/EEC, 2004/108/EC
y 93/68/EEC.
• EENVORMIGHEIDSVERKLARING
Wij verklaren uitsluitend op onze verantwoordelijkheid dat dit
produkt, waarop deze verklaring betrekking heeft, in
overeenstemming is met de volgende normen:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 en EN61000-3-3.
Volgens de bepalingen van de Richtlijnen 73/23/EEC, 2004/108/EC
en 93/68/EEC.
• ÖVERENSSTÄMMELSESINTYG
Härmed intygas helt på eget ansvar att denna produkt, vilken detta
intyg avser, uppfyller följande standarder:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 och EN61000-3-3.
Enligt stadgarna i direktiv 73/23/EEC, 2004/108/EC och 93/68/EEC.
CAUTION:
To completely disconnect this product from the mains,
disconnect the plug from the wall socket outlet.
The mains plug is used to completely interrupt the power
supply to the unit and must be within easy access by the user.
VORSICHT:
Um dieses Gerät vollständig von der Stromversorgung
abzutrennen, trennen Sie bitte den Netzstecker von der
Wandsteckdose ab.
Die Hauptstecker werden verwendet, um die
Stromversorgung zum Gerät völlig zu unterbrechen; er muss
für den Benutzer gut und einfach zu erreichen sein.
PRECAUTION:
Pour déconnecter complètement ce produit du courant
secteur, débranchez la prise de la prise murale.
La prise secteur est utilisée pour couper complètement
l’alimentation de l’appareil et l’utilisateur doit pouvoir y
accéder facilement.
ATTENZIONE:
Per scollegare definitivamente questo prodotto dalla rete di
alimentazione elettrica, togliere la spina dalla relativa presa.
La spina di rete viene utilizzata per interrompere
completamente l’alimentazione all’unità e deve essere
facilmente accessibile all’utente.
PRECAUCIÓN:
Para desconectar completamente este producto de la
alimentación eléctrica, desconecte el enchufe del enchufe de
la pared.
El enchufe de la alimentación se utiliza para interrumpir por
completo el suministro de alimentación a la unidad y debe de
encontrarse en un lugar al que el usuario tenga fácil acceso.
VOORZICHTIGHEID:
Om de voeding van dit product volledig te onderbreken moet
de stekker uit het stopcontact worden getrokken.
De netstekker wordt gebruikt om de stroomtoevoer naar het
toestel volledig te onderbreken en moet voor de gebruiker
gemakkelijk bereikbaar zijn.
FÖRSIKTIHETSMÅTT:
Koppla loss stickproppen från eluttaget för att helt skilja
produkten från nätet.
Stickproppen används för att helt bryta strömförsörjningen till
apparaten, och den måste vara lättillgänglig för användaren.
NOTE ON USE / HINWEISE ZUM GEBRAUCH /
OBSERVATIONS RELATIVES A L’UTILISATION / NOTE SULL’USO /
NOTAS SOBRE EL USO / ALVORENS TE GEBRUIKEN / OBSERVERA
•Avoid high temperatures.
Allow for sufficient heat dispersion when installed in a
rack.
•Vermeiden Sie hohe Temperaturen.
Beachten Sie, daß eine ausreichend Luftzirkulation
gewährleistet wird, wenn das Gerät auf ein Regal
gestellt wird.
•Eviter des températures élevées
Tenir compte d’une dispersion de chaleur suffisante
lors de l’installation sur une étagère.
• Evitate di esporre l’unità a temperature alte.
Assicuratevi che ci sia un’adeguata dispersione del
calore quando installate l’unità in un mobile per
componenti audio.
• Evite altas temperaturas
Permite la suficiente dispersión del calor cuando está
instalado en la consola.
•Vermijd hoge temperaturen.
Zorg voor een degelijk hitteafvoer indien het apparaat
op een rek wordt geplaatst.
• Undvik höga temperaturer.
Se till att det finns möjlighet till god värmeavledning vid
montering i ett rack.
• Handle the power cord carefully.
Hold the plug when unplugging the cord.
• Gehen Sie vorsichtig mit dem Netzkabel um.
Halten Sie das Kabel am Stecker, wenn Sie den Stecker
herausziehen.
• Manipuler le cordon d’alimentation avec précaution.
Tenir la prise lors du débranchement du cordon.
• Manneggiate il filo di alimentazione con cura.
Agite per la spina quando scollegate il cavo dalla presa.
• Maneje el cordón de energía con cuidado.
Sostenga el enchufe cuando desconecte el cordón de
energía.
• Hanteer het netsnoer voorzichtig.
Houd het snoer bij de stekker vast wanneer deze moet
worden aan- of losgekoppeld.
• Hantera nätkabeln varsamt.
Håll i kabeln när den kopplas från el-uttaget.
• Keep the apparatus free from moisture, water, and dust.
• Halten Sie das Gerät von Feuchtigkeit, Wasser und
Staub fern.
•Protéger l’appareil contre l’humidité, l’eau et
lapoussière.
•Tenete l’unità lontana dall’umidità, dall’acqua e dalla
polvere.
• Mantenga el equipo libre de humedad, agua y polvo.
• Laat geen vochtigheid, water of stof in het apparaat
binnendringen.
• Utsätt inte apparaten för fukt, vatten och damm.
• Unplug the power cord when not using the apparatus
for long periods of time.
•Wenn das Gerät eine längere Zeit nicht verwendet werden
soll, trennen Sie das Netzkabel vom Netzstecker.
• Débrancher le cordon d’alimentation lorsque l’appareil
n’est pas utilisé pendant de longues périodes.
• Disinnestate il filo di alimentazione quando avete
l’intenzione di non usare il filo di alimentazione per un
lungo periodo di tempo.
• Desconecte el cordón de energía cuando no utilice el
equipo por mucho tiempo.
• Neem altijd het netsnoer uit het stopkontakt wanneer
het apparaat gedurende een lange periode niet wordt
gebruikt.
• Koppla ur nätkabeln om apparaten inte kommer att
användas i lång tid.
* (For apparatuses with ventilation holes)
• Do not obstruct the ventilation holes.
• Die Belüftungsöffnungen dürfen nicht verdeckt
werden.
• Ne pas obstruer les trous d’aération.
• Non coprite i fori di ventilazione.
• No obstruya los orificios de ventilación.
• De ventilatieopeningen mogen niet worden beblokkeerd.
• Täpp inte till ventilationsöppningarna.
• Do not let foreign objects into the apparatus.
• Keine fremden Gegenstände in das Gerät kommen
lassen.
• Ne pas laisser des objets étrangers dans l’appareil.
• E’ importante che nessun oggetto è inserito all’interno
dell’unità.
• No deje objetos extraños dentro del equipo.
• Laat geen vreemde voorwerpen in dit apparaat vallen.
• Se till att främmande föremål inte tränger in i
apparaten.
• Do not let insecticides, benzene, and thinner come in
contact with the apparatus.
• Lassen Sie das Gerät nicht mit Insektiziden, Benzin
oder Verdünnungsmitteln in Berührung kommen.
•Ne pas mettre en contact des insecticides, du benzène
et un diluant avec l’appareil.
• Assicuratevvi che l’unità non venga in contatto con
insetticidi, benzolo o solventi.
• No permita el contacto de insecticidas, gasolina y
diluyentes con el equipo.
• Laat geen insektenverdelgende middelen, benzine of
verfverdunner met dit apparaat in kontakt komen.
• Se till att inte insektsmedel på spraybruk, bensen och
thinner kommer i kontakt med apparatens hölje.
• Never disassemble or modify the apparatus in any way.
•Versuchen Sie niemals das Gerät auseinander zu
nehmen oder auf jegliche Art zu verändern.
•Ne jamais démonter ou modifier l’appareil d’une
manière ou d’une autre.
• Non smontate mai, nè modificate l’unità in nessun
modo.
• Nunca desarme o modifique el equipo de ninguna
manera.
• Nooit dit apparaat demonteren of op andere wijze
modifiëren.
•Ta inte isär apparaten och försök inte bygga om den.
• The ventilation should not be impeded by covering the ventilation openings with items, such as
newspapers, tablecloths, curtains, etc.
• No naked flame sources, such as lighted candles, should be placed on the apparatus.
• Attention should be drawn to the environmental aspects of battery disposal.
• Do not expose the set to dripping or splashing fluids.
• No objects filled with liquids, such as vases, shall be placed on the apparatus.
ACHTUNG:
• Die Belüftung sollte auf keinen Fall durch das Abdecken der Belüftungsöffnungen durch Gegenstände wie
beispielsweise Zeitungen, Tischtücher, Vorhänge o. Ä. behindert werden.
• Auf dem Gerät sollten keinerlei direkten Feuerquellen wie beispielsweise angezündete Kerzen aufgestellt
werden.
• Bitte beachten Sie bei der Entsorgung der Batterien die geltenden Umweltbestimmungen.
• Das Gerät sollte keinerlei Flüssigkeit, also keinem Tropfen oder Spritzen ausgesetzt werden.
• Auf dem Gerät sollten keinerlei mit Flüssigkeit gefüllten Behälter wie beispielsweise Vasen aufgestellt
werden.
ATTENTION:
• La ventilation ne doit pas être gênée en recouvrant les ouvertures de la ventilation avec des objets tels que
journaux, rideaux, tissus, etc.
• Aucune flamme nue, par exemple une bougie, ne doit être placée sur l’appareil.
•Veillez à respecter l’environnement lorsque vous jetez les piles usagées.
•L’appareil ne doit pas être exposé à l’eau ou à l’humidité.
• Aucun objet contenant du liquide, par exemple un vase, ne doit être placé sur l’appareil.
PRECAUZIONI:
• Le aperture di ventilazione non devono essere ostruite coprendole con oggetti, quali giornali, tovaglie,
tende e così via.
• Non posizionare sull'apparecchiatura fiamme libere, come ad esempio le candele accese.
•Prestare attenzione agli aspetti legati alla tutela dell'ambiente quando si smaltisce la batteria.
• L'apparecchiatura non deve essere esposta a gocciolii o spruzzi.
• Non posizionare sull'apparecchiatura nessun oggetto contenete liquidi, come ad esempio i vasi.
PRECAUCIÓN:
• La ventilación no debe quedar obstruida por hacerse cubierto las aperturas con objetos como periódicos,
manteles, cortinas, etc.
• No debe colocarse sobre el aparato ninguna fuente inflamable sin protección, como velas encendidas.
•A la hora de deshacerse de las pilas, respete la normativa para el cuidado del medio ambiente.
• No se expondrá el aparato al goteo o salpicaduras cuando se utilice.
• No se colocarán sobre el aparato objetos llenos de líquido, como jarros.
WAARSCHUWING:
• De ventilatie mag niet worden belemmerd door de ventilatieopeningen af te dekken met bijvoorbeeld
kranten, een tafelkleed, gordijnen, enz.
• Plaats geen open vlammen, bijvoorbeeld een brandende kaars, op het apparaat.
• Houd u steeds aan de milieuvoorschriften wanneer u gebruikte batterijen wegdoet.
• Stel het apparaat niet bloot aan druppels of spatten.
• Plaats geen voorwerpen gevuld met water, bijvoorbeeld een vaas, op het apparaat.
OBSERVERA:
•Ventilationen bör inte förhindras genom att täcka för ventilationsöppningarna med föremål såsom tidningar,
bordsdukar, gardiner osv.
• Inga blottade brandkällor, såsom tända ljus, bör placeras på apparaten.
• Tänk på miljöaspekterna när du bortskaffar batteri.
• Apparaten får inte utsättas för vätska.
• Inga objekt med vätskor, såsom vaser, får placeras på apparaten.
A NOTE ABOUT RECYCLING:
This product’s packaging materials are recyclable and can be reused. Please dispose of any
materials in accordance with the local recycling regulations.
When discarding the unit, comply with local rules or regulations.
Batteries should never be thrown away or incinerated but disposed of in accordance with
the local regulations concerning chemical waste.
This product and the accessories packed together constitute the applicable product
according to the WEEE directive except batteries.
HINWEIS ZUM RECYCLING:
Das Verpackungsmaterial dieses Produktes ist für zum Recyceln geeignet und kann wieder verwendet
werden. Bitte entsorgen Sie alle Materialien entsprechend der örtlichen Recycling-Vorschriften.
Beachten Sie bei der Entsorgung des Gerätes die örtlichen Vorschriften und Bestimmungen.
Die Batterien dürfen nicht in den Hausmüll geworfen oder verbrannt werden; bitte geben Sie die Batterien
gemäß örtlichen Bestimmungen an den Sammelstellen oder Sondermüllplätzen ab.
Dieses Produkt zusammen mit den Zubehörteilen ist das geltende Produkt der WEEE-Direktive, davon
ausgenommen sind die Batterien.
UNE REMARQUE CONCERNANT LE RECYCLAGE:
Les matériaux d’emballage de ce produit sont recyclables et peuvent être réutilisés. Veuillez disposer de tout
matériau conformément aux réglements de recylage locaux.
Lorsque vous mettez cet appareil au rebut, respectez les lois ou réglementations locales.
Les piles ne doivent jamais être jetées ou incinérées, mais mises au rebut conformément aux réglements
locaux concernant les déchets chimiques.
Ce produit et les accessoires emballés ensemble sont des produits conformes à la directive DEEE sauf pour les piles.
NOTA RELATIVA AL RICICLAGGIO:
I materiali di imballaggio di questo prodotto sono riutilizzabili e riciclabili. Smaltire i materiali conformemente
alle normative locali sul riciclaggio.
Per smaltire l’unità, osservare la normativa in vigore nel luogo di utilizzo.
Non gettare le batterie, né incenerirle, ma smaltirle conformemente alla normativa locale sui rifiuti chimici.
Questo prodotto e gli accessori inclusi nell’imballaggio sono applicabili alla direttiva RAEE, ad eccezione delle batterie.
ACERCA DEL RECICLAJE:
Los materiales de embalaje de este producto son reciclables y se pueden volver a utilizar. Disponga de estos
materiales siguiendo los reglamentos de reciclaje de su localidad.
Cuando se deshaga de la unidad, cumpla con las reglas o reglamentos locales.
Las pilas nunca deberán tirarse ni incinerarse. Deberá disponer de ellas siguiendo los reglamentos de su
localidad relacionados con los desperdicios químicos.
Este producto junto con los accesorios empaquetados es el producto aplicable a la directiva RAEE excepto pilas.
EEN AANTEKENING WAT BETREFT HET RECYCLEREN:
Het inpakmateriaal van dit product is recycleerbaar en kan opnieuw gebruikt worden. Er wordt verzocht om
zich van elk afvalmateriaal te ontdoen volgens de plaatselijke voorschriften.
Volg voor het wegdoen van de speler de voorschriften voor de verwijdering van wit- en bruingoed op.
Batterijen mogen nooit worden weggegooid of verbrand, maar moeten volgens de plaatselijke voorschriften
betreffende chemisch afval worden verwijderd.
Op dit product en de meegeleverde accessoires, m.u.v. de batterijen is de richtlijn voor afgedankte
elektrische en elektronische apparaten (WEEE) van toepassing.
EN KOMMENTAR OM ÅTERVINNING:
Produktens emballage är återvinningsbart och kan återanvändas. Kassera det enligt lokala
återvinningsbestämmelser.
När du kasserar enheten ska du göra det i överensstämmelse med lokala regler och bestämmelser.
Batterier får absolut inte kastas i soporna eller brännas. Kassera dem enligt lokala bestämmelser för kemiskt avfall.
Denna apparat och de tillbehör som levereras med den är de som uppfyller gällande WEEE-direktiv, med
undantag av batterierna.
IV
ITALIANO
Guida introduttiva
Grazie per avere scelto il ricevitore surround AV DENON AVR-4306. Questo apparecchio incredibile è stato costruire per fornire un
suono surround eccezionale durante l’uso delle sorgenti Home Theater, ad esempio i lettori DVD, e per fornire una fantastica
riproduzione ad alta fedeltà delle vostre sorgenti musicali preferite.
Poiché questo prodotto è stato dotato di un ampio assortimento di funzioni, vi raccomandiamo di leggere attentamente questo
manuale prima di procedere con il collegamento e l’uso dello stesso.
Prima dell’uso··········································································2
Precauzioni sull’installazione·················································3
Precauzioni sul maneggio ······················································3
Preparazione del telecomando ··············································3
Installazione delle batterie·····················································3
Portata operativa del telecomando·······································3
Nomi delle parti e funzioni
Facile configurazione e utilizzo
Facile flusso di configurazione ··············································6
Disposizione del sistema di altoparlanti·······························6
Collegamenti di altoparlanti ··················································7
Collegamento di un lettore DVD e di un monitor TV ·········8
Auto Setup / Room EQ···························································9
Collegamento di un microfono ·············································10
Accensione dell’unità····························································10
Avvio della funzione Auto Setup···········································11
Assegnazione dell’amplificatore di potenza··························11
Misurazioni preliminari····················································11, 12
Misurazione del sistema di altoparlanti ································12
Controllare il risultato delle misurazioni··························12, 13
Messaggio di errore······························································13
Riproduzione di un DVD con suono surround ···················13
Collegamento a origini diverse
Indicazioni sui cavi································································14
La funzione di conversione video········································15
Display a schermo per le uscite video a componenti e
uscita HDMI ···········································································15
Collegamento dell’apparecchiatura con terminali HDMI
(High-Definition Multimedia Interface) [Per convertire i
segnali video analogico in segnali HDMI] ··························16
Collegamento di un sintonizzatore TV ·······························16
Collegamento di un sintonizzatore DBS·····························16
Collegamento delle prese di ingresso esterno (EXT. IN)······17
Collegamento di una videocamera o un videogioco·········17
Collegamento di un lettore CD············································17
Collegamento di un giradischi·············································17
Collegamento a un VCR ·······················································18
Collegamento di un registratore DVD ································18
Collegamento a un registratore CD o MD··························19
Collegamento di una piastra a cassette ·····························19
Collegamenti DENON LINK··················································19
Collegamento dell’apparecchiatura con terminali HDMI
(High-Definition Multimedia Interface) ·······························20
Collegamento dei terminali dell’antenna ···························21
Collegamento al terminale RC-232C ···································21
Collegamento al terminali TRIGGER OUT··························21
Collegamento delle terminali MULTI ZONE
Collegamenti di pre-uscita della ZONE2 (o ZONE3) ·············22
Collegamenti di uscita altoparlanti ZONE2 / ZONE3 ············22
Collegamento delle terminali di uscita di
preamplificazione··································································23
Collegamento del cavo di alimentazione ···························23
Funzionamento di base
Riproduzione
Utilizzo del telecomando·······················································24
Riproduzione della fonte in ingresso ····································25
Riproduzione per mezzo delle terminale esterne
d’ingresso (EXT. IN) ······························································26
Spegnimento temporaneo del suono (MUTING)··················26
Ascolto nelle cuffie·······························································26
Combinazione del suono attualmente in ascolto con
l’immagine desiderata (VIDEO SELECT) ······························26
Commutazione dei diffusori surround ··································26
Verifica della fonte di programma
attualmente riprodotta, ecc ··················································27
Modalità di ingresso ·······················································27, 28
Funzione Room EQ ······························································28
Surround
Riproduzione dei modi per sorgenti diverse·························29
Riproduzione di origini audios (CD e DVD)
Modalità di riproduzione a 2 canali ·······································30
Modo Dolby Digital e DTS Surround
(solo con un ingresso digitale)··············································31
Guida introduttiva
Modo notturno······································································31
Modalità Dolby Pro Logic II x (Pro Logic II)···························33
Modalità DTS NEO:6 ····························································35
Funzioni di memoria e di richiamo (funzione USER MODE)····36
Modi surround originali della DENON
Modalità surround e loro caratteristiche·······························36
Simulazione surround DSP·············································37, 38
Regolazione del tono ····························································38
Livello del canale ··································································39
Funzione Fader ·····································································39
Ascolto della radio
Sintonizzazione automatica···················································40
Sintonizzazione manuale·······················································40
Memoria preimpostata ·························································41
Controllo delle stazioni preimpostate ···································41
Richiamo delle stazioni preimpostate···································41
Sistema RDS (Radio Data System)·······································42
Ricerca RDS··········································································42
Ricerca PTY ····································································42, 43
Ricerca TP·············································································43
RT (Radio Text) ·····································································44
Riproduzione iPod
Collegamento iPod ·······························································44
Ascolto della musica·····························································45
Visualizzazione di immagini fisse
(solo per iPod dotati della funzione presentazioni) ···············45
Scollegamento dell’iPod ·······················································45
Utilizzo della funzione Network Audio
Funzione radio Internet·························································46
Funzione server musicale·····················································46
Requisiti di sistema ························································46, 47
Ascolto della radio Internet·············································47, 48
Preimpostazione (registrazione) delle stazioni
radio Internet ········································································48
Registrazione delle stazioni radio Internet tra i preferiti ·······48
Funzione di ricerca dei caratteri
(ricerca in base alla prima lettera)·········································49
Aggiornamento dell’elenco di stazioni radio·························49
Riproduzione di file musicali memorizzati nel computer
(server musicale) ··································································50
Azionamento dell’unità AVR-4306 tramite un browser ········50
Riproduzione dalla periferica USB
(memorizzazione di massa)···················································50
1
ITALIANO
ITALIANO
ert
yui
Guida introduttivaGuida introduttiva
Funzionamento avanzato
Telecomando
Utilizzo delle componenti audio DENON························51, 52
Memoria preimpostata ·························································53
Agire su di un componente memorizzato nella memoria
preimpostata ································································53 ~ 55
Funzione d’apprendimento···················································56
Chiamata del sistema ···························································57
Punch Through (“perforazione”) ··········································57
Regolazione del tempo d’illuminazione della luce
posteriore··············································································58
Regolazione della luminosità ················································58
Ripristino···············································································59
Sistema di intrattenimento musicale multi-zone
Riproduzione multi-zona utilizzando i terminali ZONE2 e
ZONE3 PREOUT···································································60
Riproduzione multi-zona utilizzando i terminali SPEAKER ····61
Emissione di un’origine di programmazione a un
amplificatore e così via in una stanza ZONE2 (o ZONE3)
(modalità ZONE2 o ZONE3)··················································62
Uso del telecomando durante la riproduzione multifonte ····62
Altre funzioni
Riproduzione dei Super Audio CD usando DENON LINK·····63
Riproduzione/registrazione Multi-fonte·································64
Memoria dell’ultima funzione ···············································64
Inizializzazione del Microprocessor·······································64
Configurazione avanzata – Parte 1
Spostarsi all’interno del menu di configurazione di
sistema···················································································65
Schermo e display anteriore················································66
Configurazione dell’ingresso audio
Impostazione dell’assegnazione degli ingressi digitali··········67
• Impostazione di DENON LINK···········································67
Impostazione della configurazione EXT. IN·····················67, 68
Impostazione dell’assegnazione iPod···································68
Impostazione del livello della funzione di ingresso···············68
Impostazione delle ridenominazione della funzione ·············69
Preselezioni sintonizzatore ·············································69, 70
Configurazione video
Impostazione dell’assegnazione di ingresso HDMI··············71
Impostazione dell’assegnazione dell’ingresso a
componenti·····································································71, 72
Impostazione della conversione video··································72
Impostazione di HDMI Out Setup··································72, 73
Impostazione del ritardo audio ·············································73
Impostazione della visualizzazione su schermo (OSD)·········73
Riproduzione Avanzata
Impostazione di Direct/Stereo a 2 canali ······························74
Regolazione di Dolby Digital·················································74
Impostazione della modalità Auto Surround·························75
Impostazione manuale dell’equalizzazione ···························75
Procedura per copiare la curva di correzione “Flat”·············76
Configurazione delle opzioni
Impostazione dell’assegnazione dell’amplificatore di
potenza ·················································································76
Impostazione del controllo del volume·································77
Impostazione dell’uscita trigger······································77, 78
Impostazione del display ······················································78
Impostazione del telecomando ······································78, 79
Impostazione della ricarica iPod ···········································79
Blocco configurazione···························································79
Impostazione della rete
Impostazione dell’indirizzo IP················································80
Impostazione del proxy·························································80
Impostazione dell’opzione di rete·········································81
Configurazione avanzata – Parte 2
Configurazione degli altoparlanti
Impostazione del tipo di altoparlanti·······························82, 83
Impostazione della distribuzione a bassa frequenza ············83
Impostazione della distanza············································83, 84
Impostazione del livello del canale·································84, 85
Impostazione della frequenza di crossover ····················85, 86
Impostazione della frequenza di crossover separata per i
diversi canali ·········································································86
Scelta degli altoparlanti surround per le varie modalità
surround················································································86
Altre configurazioni
Impostazione della configurazione dell’equalizzazione
stanza····················································································87
Impostazione della modalità Direct ······································87
Impostazione della selezione di ingresso MIC ·····················87
Controllare i parametri ··························································88
Elementi di configurazione del sistema e valori
predefiniti (impostazioni di fabbrica) ···························89~91
Lista dei codici pre-regolati·································Fine del libro
Accessori
Controllate che le seguenti parti siano state incluse insieme
all’unità principale:
q Manuale delle istruzioni....................................................1
w Lista dei centri di assistenza tecnica................................1
e Cavo di alimentazione ......................................................1
r Telecomando (RC-1024)...................................................1
t Batterie alcaline LR6/AA...................................................2
y Antenna AM a telaio ........................................................1
u Antenna FM per interni ....................................................1
i Impostazione del microfono (DM-S205) ..........................1
Prima dell’uso
Prestare attenzione ai seguenti punti prima di usare quest’unità:
• Prima di spostare l’apparecchio
Prima di spostare l’apparecchio scollegare sempre il cavo di
alimentazione ed i cavi di connessione tra i vari componenti
audio per prevenire dei corto circuiti o danni ai cavi di
connessione.
• Prima di premere l’interruttore di accensione
Controllare nuovamente che tutti i collegamenti siano giusti e
che non ci siano dei problemi con i cavi di connessione.
Posizionare sempre l’interruttore di accensione nella posizione
di attesa prima di collegare e scollegare i cavi di connessione.
• Conservare il manuale delle istruzioni in un luogo sicuro.
Dopo aver letto il manuale, conservarle insieme alla garanzia in
un luogo sicuro.
• Osservare che le illustrazioni fornite in questo manuale delle
istruzioni possono apparire leggermente diverse rispetto
all’apparecchio vero e proprio ai fini di spiegarne meglio le
funzioni.
2
ITALIANO
ITALIANO
Guida introduttivaGuida introduttiva
Precauzioni sull’installazione
Se si usa quest’apparecchio o un altro
componente elettronico dotato di microprocessori
in prossimità di un sintonizzatore o di un
televisore, possono essere generati dei
rumori o delle interferenze nell’immagine.
In tal caso, procedere come segue:
• Installare l’unità il più lontano possibile dal
sintonizzatore o dal televisore.
• Allontanare i fili dell’antenna del sintonizzatore
o del televisore dal cavo di alimentazione e
dai cavi di connessione in ingresso/uscita
nell’unità.
• Rumori ed interferenze vengono generati in
particolar modo quando si usano delle
antenne interne o dei fili conduttori da 300
Ω/ohm. Raccomandiamo di usare delle
antenne esterne e dei cavi coassiali da 75
Ω/ohm.
Nota:
Per la dispersione del calore, non installare questa apparecchiatura in uno spazio ristretto
come ad esempio una libreria o simili.
Nota
Parete
Installazione delle batterie
q Rimovete il coperchio posteriore dal
telecomando.
w Installare due batterie LR6/AA nella
direzione indicata nel vano batterie.
e Reinstallate il coperchio posteriore.
Note sulle batterie:
• Sostituire le batterie con batterie nuove se il
set non funziona anche quando il telecomando
è utilizzato vicino ad esso. (La batteria inclusa
è solo per verificare il funzionamento. Sostituitela
con una nuova batteria prima possibile.)
• Quando installate le batterie, fate attenzione a
rispettare la direzione giusta, seguendo le
polarità “<” e “>” indicate nel vano batterie.
•Per prevenire danni e fuoriuscite:
• Non usate una nuova batteria insieme ad
una usata.
• Non usate due tipi di batterie allo stesso tempo.
• Non mettete in corto, né smontate, piegate
o gettate le batterie nel fuoco.
• Se fuoriesce del liquido dalle batterie, strofinate
il vano batterie attentamente per rimuovere il
liquido, poi installate delle nuove batterie.
• Alla sostituzione delle batterie, assicuratevi di
tenere pronte le nuove batterie ed inseritele il
più velocemente possibile.
Precauzioni sul maneggio
• Commutazione della funzione di ingresso quando i terminali di ingresso non sono stati
collegati.
Se la funzione di ingresso viene cambiata senza aver collegato un componente ai terminali di
ingresso, è possibile udire uno scatto. In tal caso, abbassare la manopola di controllo MASTER
VOLUME oppure collegare dei componenti ai terminali di ingresso.
• Silenziamento dei terminali PRE OUT, delle presa PHONES e dei terminali SPEAKER.
I terminali PRE OUT, le presa PHONES e i terminali SPEAKER includono un circuito di
silenziamento. Per tale motivo, i segnali in uscita vengono ridotti per vari secondi dopo aver
premuto l’interruttore di accensione o dopo aver cambiato la funzione di entrata, il modo surround
o un’altra impostazione. Se si aumenta il volume, l’uscita sarà molto alta quando termina il
funzionamento del circuito di silenziamento audio. Attendere fino al termine del funzionamento
del circuito di silenziamento prima di regolare il volume.
• Quando l’interruttore di alimentazione si trova in stato STANDBY, l’apparecchiatura è
comunque collegata alla tensione della linea CA.
Spegnere l’interruttore di alimentazione o scollegare il cavo quando ci si assenta da casa,
come ad esempio per una vacanza.
Preparazione del telecomando
Il telecomando in dotazione (RC-1024) può essere usato per manovrare non solo l’AVR-4306 ma
anche altri componenti compatibili con il sistema di controllo a distanza DENON. Inoltre, la memoria
contiene dei segnali di controllo per altri telcomandi, per cui può essere usato per manovrare dei
prodotti compatibili che non sono della marca DENON.
Portata operativa del telecomando
• Puntate il telecomando verso il sensore a distanza sull’unità principale come nell’illustrazione.
• Il telecomando può essere usato da una distanza dritta di circa 7 metri dall’unità principale, ma
questa distanza sarà ridotta se ci sono degli ostacoli o se il telecomando non viene puntato
direttamente verso il sensore a distanza.
• Il telecomando può essere manovrato ad un angolo orizzontale di massimo 30 gradi rispetto al
sensore a distanza.
NOTA:
• Può risultare difficile manovrare il telecomando
se il sensore a distanza viene esposto alla luce
diretta del sole o ad una forte luce artificiale.
•Non premete contemporaneamente i tasti
sull’unità principale e sul telecomando. Altrimenti
si possono verificare dei malfunzionamenti.
30°
30°
Circa. 7 m
• Le insegne al neon ed altri componenti che
emettono del rumore ad impulsi e che si
trovano nella vicinanza possono causare del
malfunzionamenti, perciò tenete il telecomando
il più lontano possibile da tali componenti.
3
ITALIANO
ITALIANO
yuio!0!1!2!3!4
e
r t
q
w
#7#7
#6#6
#5#5
#4#4
#3#3 #2#2
#1#1
#0#0#0#0#7#7
!6!2!1!0!5 !4@2!3
@3@4@5
@6
@1@7@8@9#0
q w er
t
u
i
o
#6
#5#4#3#1
#2
y
!7
@0!9
!8
Guida introduttivaGuida introduttiva
Nomi delle parti e funzioni
Display
Pannello Anteriore
Per dettagli sulle funzioni di queste parti, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi ( ).
Tasto di alimentazione
q
ON/STANDBY·······································(10)
Indicatore di alimentazione ················(10)
Sarà illuminato l’indicatore corrispondere al
segnale in ingresso.
Indicatore del canale del segnale di ingresso
w
Saranno illuminati i canali compresi nella
sorgente di ingresso.
Si illumina quando viene immesso il segnale
digitale.
Visualizzazione delle informazioni
e
Questo display visualizza la modalità
surround, il nome della funzione o il valore
dell’impostazione, ecc.
Indicatore del canale del segnale di uscita
r
I canali audio che possono essere emessi si
illuminano.
Indicatore altoparlanti
t
Quest’indicatore s’illumina in funzione delle
impostazioni dei diffusori surround nelle
varie modalità surround.
Indicatore principale del volume
y
Quest’indicatore visualizza il livello del volume.
Il numero del livello d’installazione è visualizzato
in System Setup.
Indicatore MULTI (zona)
u
La modalità ZONE2 è selezionata in ZONE2 /
REC SELECT.
Indicatore REC OUT SOURCE
i
La modalità REC OUT è selezionata in ZONE2
/ REC SELECT.
Indicatore DENON LINK
o
Quest’indicatore s’illumina durante la
riproduzione con collegamento DENON LINK.
Indicatore de AL24
!0
L’indicatore AL24 si accende quando si
seleziona nel segnale d’ingresso PCM la
modalità PURE DIRECT, DIRECT, STEREO,
MULTI CH PURE DIRECT, MULTI CH
DIRECT, MULTI CH IN.
Indicatore della modalità di ingresso
!1
Quest’indicatore s’illumina in funzione delle
impostazioni della modalità d’ingresso.
Indicatore AUTO
!2
Quest’indicatore s’illumina quando la stazione
di radiodiffusione è selezionata in modalità di
sintonia AUTO.
Indicatore TUNED
!3
Quest’indicatore s’illumina quando si riceve
una trasmissione FM/AM.
Indicatore STEREO
!4
Quest’indicatore s’illumina quando si riceve
una radiodiffusione FM in stereofonia.
4
ITALIANO
ITALIANO
qewwrytu!8!7
io!0!2!3!1!4!5!6
Guida introduttivaGuida introduttiva
Pannello posteriore
Telecomando
Per dettagli sulle funzioni di questi componenti, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi ( ).
Trasmettitore del segnale
di telecomando············(3)
Segmento IR
····································(53)
Tasto di selezione della
Tasti del selettore di
modalità·····················(51)
Tasti Modalità surround
/ Sistema ·············(25, 51)
Tasto ROOM EQ
····································(28)
Tasto SYSTEM SETUP
····································(11)
Tasti CURSOR
····································(11)
Tasto SURROUND
PARAMETER/SEARCH
······························(31, 43)
Tasti del sistema di
sintonizzazione··········(40)
Tasti del selettore di
modalità·····················(51)
Tasti FUNCTION/
NUMBER ····················(25)
Tasti del sistema di
sintonizzazione··········(40)
Tasto TEST TONE
····································(85)
Tasto SPEAKER
····································(26)
Tasti d’alimentazione
····································(10)
Tast o CH SELECT /
ENTER
····························
Tasto ON SCREEN
····································(27)
Tasti di controllo
principale del volume
····································(25)
Tasto MUTING
····································(26)
Tasto SETUP
(telecomando) ···········(53)
(39)
• Per ulteriori informazioni sull’impostazione del tempo di illuminazione della retroilluminazione del
telecomando (pagina 58).
5
ITALIANO
AA
BB
AA
BB
SBSBSBSB
Facile configurazione e utilizzo
• In questa sezione sono riportati i passaggi di base necessari per configurare il modello AVR-4306
in base all’ambiente di ascolto, all’apparecchiatura di origine e agli altoparlanti utilizzati.
• Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia si utilizzare la funzione Auto Setup.
•È inoltre possibile impostare manualmente varia impostazioni senza utilizzare la funzione Auto
Setup (pagina 82 ~ 86).
Facile flusso di configurazione
Posizionamento degli
altoparlanti.
Collegamento degli
altoparlanti.
Flusso di configurazione automatica
Collegamento di un microfono.
Misurazione preliminare
ITALIANO
Facile configurazione e utilizzo
Disposizione del sistema di altoparlanti
2 Disposizione di base del sistema
Il seguente è un esempio della disposizione di base per un sistema che consiste di otto altoparlanti
e di un monitor televisivo:
SubwooferSistema di altoparlanti centrali
Sistema di altoparlanti surround
posteriori
Collegamento a un
monitor e a un lettore
DVD.
Avvio della funzione
Auto Setup.
Riproduzione di un DVD
con suono surround.
1) Misurazione del rumore di sottofondo (rumore
nella stanza)
2) Come determinare se gli altoparlanti sono
collegati.
3) Controllo delle polarità degli altoparlanti
Misurazione degli altoparlanti nella posizione di
1) Speaker Configuration
2) Distance
3) Channel Level
4) Crossover Frequency
5) Room EQ
Misurazione degli altoparlanti nelle posizioni di
ascolto comprese tra la 2° e l’6°
Controllare il risultato delle misurazioni.
Memorizzare il risultato della misurazione.
ascolto principale.
Sistema di altoparlanti frontali
Posizionarli ai lati del televisore o
dello schermo con le superfici
anteriori il più possibile allo
stesso livello della superficie
dello schermo TV.
Con AVR-4306 è inoltre possibile usare la funzione di selezione degli altoparlanti surround per
scegliere la disposizione migliore per una varietà di origini e di modalità di surround.
Sistema di altoparlanti surround
2 Funzione di selezione degli altoparlanti surround
Questa funzione permette di ottenere i migliori campi di suono per origini differenti
commutando fra due sistemi di altoparlanti surround (A e B). Le impostazioni dei diversi
altoparlanti (solo A, solo B o A+B) sono memorizzare nella memoria per le diverse modalità
surround, in modo che non vengano impostate automaticamente quando viene selezionata la
modalità surround.
( SB : Altoparlanti posteriori
surround)
Usando A soltanto
(Sistema di più sistemi di
altoparlanti surround)
Usando B soltanto
(Sistema di singoli sistemi di
altoparlanti surround)
6
ITALIANO
ITALIANO
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Collegamenti di altoparlanti
• Collegate i terminali degli altoparlanti con gli
altoparlanti assicurandovi che le polarità siano
giuste (<con <, >con >). Un’errata polarità
può causare un suono centrale debole, un
orientamento poco chiaro dei vari strumenti
musicali e il senso di direzione stereo.
NOTA:
Non toccate mai i terminali degli
altoparlanti quando la corrente è accesa,
altrimenti potete ricevere una scossa
elettrica.
Quando si eseguono i collegamenti,
prestare attenzione che nessuno dei
conduttori del cavo dell’altoparlante entri
in contatto con i terminali adiacenti, con i
conduttori dei cavi di altri altoparlanti o
con il pannello posteriore e le viti.
2 Impedenza dell’altoparlante
•È possibile collegare gli altoparlanti con
un’impedenza compresa tra 6 e 16 Ω/ohm per
utilizzarli come altoparlanti frontale, centrale,
surround e surround posteriore.
• Fare attenzione quando si usando due
accoppiamenti di diffusori surround (A + B)
allo stesso tempo, poiché l’uso dei diffusori
con un’impedenza di meno di 8 Ω/ohm
condurrà a danni.
Nota sull’impedenza degli
altoparlanti
Il circuito di protezione può scattare se
l’unità viene usato per lunghi periodi ad un
alto volume se usate degli altoparlanti con
un’impedenza inferiore a quella specificata
(per esempio, altoparlanti con un’impedenza
inferiore a 4 Ω/ohm). Se si attiva il circuito di
protezione, l’uscita dell’altoparlante viene
interrotta. Spegnete l’unità, attendete che si
raffreddi, migliorate la ventilazione intorno
all’unità, poi riaccendete la corrente.
Collegamento dei cavi degli altoparlanti
1. Allentate il terminale
girandolo in senso
antiorario.
Attorcigliate il cavo leggermente
o isolatene l’anima.
2. Inserite il cavo.
3. Serratelo girandolo in
senso orario.
Circuito di protezione
Quest’unità è stata dotata di un circuito di
protezione ad alta velocità. Lo scopo di questo
circuito è di proteggere gli altoparlanti in caso
di un corto circuito improvviso dell’amplificatore
di potenza e di una grande sovratensione,
quando la temperatura intorno all’unità diventa
molto alta o quando l’unità viene usata con
un’alta uscita per un lungo periodo, con un
conseguente aumento estremo della
temperatura.
Quando il circuito di protezione viene attivato,
l’uscita dell’altoparlante viene tagliata e
l’indicatore di alimentazione lampeggia. In tal
caso, seguite questi passi: assicuratevi di
spegnere l’unità, controllate se ci sono degli
errori nel cablaggio dei cavi degli altoparlanti
o dei cavi di ingresso ed attendete che l’unità
si raffreddi se necessario. Migliorate la
condizione di ventilazione intorno all’unità e
riaccendete la corrente.
Se il circuito di protezione viene attivato
nuovamente, anche se non ci sono dei
problemi di cablaggio o di ventilazione intorno
all’unità, spegnete la corrente e rivolgetevi
ad un centro di assistenza DENON.
2 Collegamenti
•È possibile configurare l’unità AVR-4306 per la riproduzione su dieci altoparlanti utilizzando due
coppie di altoparlanti surround (A + B) e una coppia di altoparlanti surround posteriori come
mostrato di seguito.
•L’uscita dell’amplificatore di potenza posteriore può essere assegnata al canale multi zone o al
canale anteriore. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle sezioni “Impostazione dell’assegnazione
dell’amplificatore di potenza” (pagina 76).
•Per effettuare i collegamenti, fate riferimento al manuale delle istruzioni degli altri componenti.
Subwoofer
Altoparlante centrale
Presa di
connessione
per un
subwoofer
dotato di un
amplificatore
IN
incorporato
(subwoofer).
(L) (R)
><><
><
Sistema di
altoparlanti anteriori
Precauzioni sul collegamento degli
altoparlanti:
Se posizionate un altoparlanti vicino ad un
monitor televisivo o video, i colori sullo
schermo possono venire disturbati dal
magnetismo degli altoparlanti. In tal caso,
allontanate l’altoparlante in una posizione
dove questo fenomeno non abbia luogo.
Sistema di
altoparlanti surround (A)
(L) (R)
><><
Sistemi di altoparlanti
surround posteriori
NOTA:
• Quando utilizzate solamente un altoparlante
posteriore surround, collegatelo al canale
sinistro.
Sistema di
altoparlanti surround (B)
(R) (L) (L) (R)
><><><><
7
ITALIANO
ITALIANO
DVD player
S VIDEO
OUT
COAXIAL
OUT
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
Y
P
B
PR
OPTICAL
OUT
HDMI
OUT
R
L
R
L
G
I
H
A
C
D
J
Monitor (TV)
S VIDEO
IN
VIDEO
IN
COMPONENT VIDEO IN
Y
P
B
PR
HDMI
IN
G
I
H
J
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Collegamento di un lettore DVD e di un monitor (TV)
• Per collegare l’uscita video dal lettore DVD all’unità AVR-4306, è sufficiente scegliere un tipo di
collegamento. Il collegamento video componente garantisce la migliore qualità (ed è necessario
per la riproduzione di DVD progressivi), seguito da S-Video, mentre il video composito offre la
qualità di immagini più bassa tra i tre tipi di collegamento. Per ulteriori informazioni sulla funzione
di conversione video verso l’alto (pagina 15).
• Il modello AVR-4306 è dotato di connettori HDMI, consentendo il collegamento ad un lettore DVD
o monitor (TV) tramite cavo HDMI.
• Per collegare l’uscita audio digitale dal lettore DVD, è possibile scegliere il collegamento coassiale
oppure ottico. Se si decide di utilizzare il collegamento ottico, questo deve essere assegnato. Per
ulteriori informazioni sull’assegnazione dell’ingresso digitale (pagina 67).
• Il modello AVR-4306 è dotato di un altro gruppo di terminali di ingresso per i lettori di dischi video
non DVD, quali i dischi laser, VCD/SVCD o i lettori di dischi futuri ad alta definizione). Le linee guida
riportate sopra relative ai collegamento per i DVD sono valide anche per l’ingresso VDP.
Lettore DVD
• Per una qualità ottimale delle immagini (specialmente con i DVD progressivi e altre origini ad alta
definizione) collegare al proprio monitor (TV) il componente video. Le uscite S-Video e video
composito sono fornite anche se il TV non dispone degli ingressi video componente.
Monitor (TV)
NOTA:
•I terminale di uscita e/o ingresso video componente possono essere etichettati in modo
diverso su alcuni televisori, monitor o componenti video (Y, P
B, PR; Y, CB, CR; Y, B-Y, R-Y). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento ai manuali dell’utente degli altri componenti.
• COMPONENT MONITOR OUT-1 e COMPONENT MONITOR OUT-2 possono essere utilizzati
contemporaneamente.
•I segnali audio vegono emessi soltanto dal connettore di uscita HDMI quando i segnali audio
sono immessi nel connettore di ingresso HDMI.
• Durante il collegamento del modello AVR-4306 al lettore DVD tramite cavo HDMI, collegare
altresì l’AVR-4306 al monitor (TV) tramite cavo HDMI (pagina 20).
Il flusso di segnali audio è indicato con le frecce bianche, mentre il flusso dei segnali video è
indicato con le frecce grigie.
ITALIANO
8
ITALIANO
*
M
*
M
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Auto Setup / Room EQ
La funzione di configurazione automatica ed equalizzazione
stanza dell’unità consente di eseguire analisi del sistema di
altoparlanti e di misurare le caratteristiche acustiche della stanza
per poter eseguire impostazioni automatiche corrette.
La funzione Audyssey MultEQ XT del modello AVR-4306 fornice
un ottimo ambiente di ascolto in tutte le posizioni di ascolto
nell’Home Theater, in cui spesso sono presenti più ascoltatori che
guardano il programma insieme. Per ottenere questo risultato, è
innanzitutto necessario utilizzare un microfono per misurare i toni di
prova generati dai diversi altoparlanti in varie posizioni di ascolto.
Tutti i dati di misurazione vengono analizzati con un metodo unico
per migliorare le caratteristiche acustiche complessive nell’area di
ascolto. Per un’efficienza ottimale, effettuare le misurazioni in seipunti. Spostare il microfono all’interno dell’area di ascolto con gli
altoparlanti come mostrato nello schema riportato di seguito per
misurare i toni di prova. Quando si ascolta la musica o si
guardano film con tutta la famiglia, spostare il microfono in
posizioni diverse in base alle posizioni in cui sono seduti i membri
della famiglia (“ ” nello schema indica i punti di installazione) e
misurare ripetutamente (Esempio q). Anche se il numero di
persone che utilizza l’Home Theater non è elevato, eseguendo più
misurazioni nelle posizioni di ascolto o vicino ad esse è possibile
correggere il suono in modo efficace (Esempio w).
La funzione equalizzazione stanza del modello AVR-4306 fornisce
tre curve di correzione: “Audyssey”, “Front” e “Flat”. Queste
possono essere selezionate dopo avere eseguito la procedura di
configurazione automatica. Di seguito le curve di correzione sono
descritte in dettaglio.
• Audyssey:
Consente di regolare la frequenza di risposta di tutti gli
altoparlanti per correggere gli effetti dell’acustica della stanza.
• Front:
Consente di regolare le caratteristiche di ciascun altoparlante in
base alle caratteristiche degli altoparlanti frontali.
• Flat:
Questa è la frequenza di risposta di tutti gli altoparlanti flat.
Questa curva è adatta per tutte le riproduzioni di musica a più
canali, da origini musicali discrete, quali Dolby Digital 5.1, DTS,
DVD-Audio e Super Audio CD.
2 Informazioni sulla posizione di ascolto
principale (*M)
La posizione di ascolto principale è il punto in cui l’ascoltatore
siede più spesso o la posizione di ascolto quando vi è solo un
ascoltatore. Le misurazioni sull’unità AVR-4306 iniziano da questo
punto. La correzione della distanza degli altoparlanti è impostata
in base a questo punto.
• Per eseguire le impostazioni del sistema di altoparlanti senza
utilizzare la funzione Auto Setup (pagina 82 ~86).
Esempio: q
Esempio: w
9
ITALIANO
ITALIANO
ENTER
ON
OFF
CURSOR
SYSTEM SETUP
AMP
ON/STANDBY
SYSTEM SETUP
CURSOR
POWERENTERSETUP MIC
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Collegamento di un microfono
Accensione dell’unità
Collegare il microfono per l’Auto Setup al jack
SETUP MIC sul pannello frontale dell’unità.
1
Montare il microfono per la configurazione
automatica sul treppiede della fotocamera o altro
2
dispositivo e posizionarlo all’altezza dell’orecchio
nella posizione di ascolto principale nella stanza
di ascolto con il ricevitore del suono rivolto verso
il soffitto.
Microfono
Quando si posiziona il microfono, regolare l’altezza in modo
che il ricevitore del suono del microfono sia all’altezza
dell’orecchio dell’ascoltatore.
Assicurarsi che all’inzio la misurazione venga avviata con il
microfono installato nella posizione di ascolto principale.
Non è possibile eseguire le misurazioni in modo corretto se
sono presenti ostacoli tra gli altoparlanti e il microfono.
Controllare che non vi siano ostacoli.
Non posizionarsi davanti o vicino agli altoparlanti e al
microfono durante le misurazioni.
NOTA:
• Non scollegare il microfono finché le impostazioni non sono
state completate.
•Non modificare il collegamento degli altoparlanti o il volume
del subwoofer dopo avere eseguito queste misurazioni
Accendere il subwoofer.
1
Regolare il volume a metà e impostare la frequenza di crossover
sul filtro minimo o basso se il subwoofer è in grado di
regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover.
Alcuni subwoofer hanno una modalità standby. Disattivare
questa funzione prima di eseguire la procedura di
configurazione automatica.
Accendere il monitor (TV).
2
Premere l’interruttore POWER.
3
¢ ON:
L’alimentazione si accende e l’indicatore si illumina.
Impostare l’interruttore POWER in questa posizione per
accendere e spegnere dall’unità di telecomando inclusa.
£ OFF:
L’unità si spegne e l’indicatore si spegne.
In questa posizione, non si può accendere e spegnere l’unita
dal telecomando.
Premere l’interruttore ON/STANDBY sull’unità
4
principale o il tasto ON sul telecomando.
• Una volta premuto l’interruttore, si ha l’accensione e il
display s’illumina.
•Premendo ancora, l’unità si spegne, si attiva la modalità
standby e il display si spegne.
Il suono è silenziato per alcuni secondi, dopo di che l’unità
funziona normalmente.
Quando il interruttore ON/STANDBY si trova in modalità
standby, l’apparecchio è comunque collegato alla tensione
della linea CA. Quando il interruttore POWER è in stato
STANDBY, l’apparecchiatura è comunque collegata alla
tensione della linea CA.
Premere il tasto AMP perper selezionare il
5
modalità “AMP” (soltanto quando si agisce con
il telecomando (pagina 24)).
10
ITALIANO
ITALIANO
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Avvio della funzione Auto SetupAssegnazione dell’amplificatore di potenza
Premere il tasto SYSTEM SETUP.
•Passare alla schermata di “System Setup Menu”.
1
Il modello AVR-4306 ha un canale di amplificazione posteriore
surround disponibile. Se nessun altoparlante posteriore surround
è usato nella stanza principale, è possibile assegnare i canali
dell’amplificatore per l’uso multi-zone oppure usare il
collegamento bi-amp dell’altoparlante anteriore. Se non serve
questa funzione, saltare la procedura “Power Amp Assign” e
procedere a “Misurazioni preliminari”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Power Amp Assign”, poi premere il tasto CURSOR
FF
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
il “Auto Setup / Room EQ”, quindi premere il
o GGper selezionare “Surround Back”, “Front”,
“Front B”, “ZONE2” o “ZONE3”.
tasto ENTER.
•Passare alla schermata di schermo “Auto Setup / Room
EQ”.
Alla selezione della modalità “Surround Back”, il tono di
prova del canale posteriore surround verrà emesso dagli
altoparlanti posteriori surround durante l’impostazione
automatica.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
il “Auto Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di “Auto Setup”.
Se il microfono non è collegato, viene visualizzato il
messaggio “Connect Microphone”. In tal caso, collegare il
microfono per la configurazione automatica.
Alla selezione della modalità “Front”, l’unità cambia alla
modalità bi-amp per gli altoparlanti anteriori.
Il tono di prova del canale anteriore verrà emesso dagli
altoparlanti anteriori e dagli altoparlanti surround durante
l’impostazione automatica.
Alla selezione della modalità “Front B”, cambia l’impostazione
ad un altro modo di uscita stereo.
Il tono di prova non viene emesso dagli altoparlanti surround
posteriori durante l’impostazione automatica.
Quando è selezionato “ZONE2” o “ZONE3”, cambiate la
regolazione a “ZONE2” o “ZONE3”.
Il tono di prova durante l’installazione automatica è
impostato in modo da non essere riprodotto in ZONE2 o a
ZONE3 (un’altra stanza).
Misurazioni preliminari
• Questa procedura è utilizzata per determinare
automaticamente il rumore di sottofondo, sia che gli altoparlanti
siano collegati o meno, e le polarità degli altoparlanti collegati.
• Per evitare influenze negative sulle misurazioni, spegnere
l’impianto di aria condizionata o altri dispositivi che possono
generare rumore ed eseguire le misurazioni in una stanza il più
silenziosa possibile.
•L’unità misura il rumore di fondo anche quando è emesso uno
stato silenzioso senza toni di prova, per cui mantenere il livello
il più basso possibile fino al termine delle misurazioni.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
il “Start”, quindi premere il tasto CURSOR FF.
• Hanno inizio le misurazioni preliminari.
La schermata mostrata di seguito viene visualizzata al
termine delle misurazioni preliminari.
Premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Speaker Detect Check”.
2
11
ITALIANO
[ Prima schermata ]
ITALIANO
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Controllare i risultati del rilevamento degli
altoparlanti, quindi premere il tasto ENTER.
3
• Appare il secondo schermo.
[ Seconda schermata ]
Se il controllo si conclude, premere ancora il
tasto ENTER.
4
NOTA:
• Se i risultati non sono come previsto o viene visualizzato un
messaggio di errore, selezionare “Retry” ed eseguire
nuovamente le misurazioni (per informazioni sui messaggi di
errore (pagina 13) ).
Se i risultati delle misurazioni non sono ancora come
previsto o se viene visualizzato un messaggio di errore,
spegnere l’interruttore di alimentazione e controllare i
collegamenti degli altoparlanti. Quindi eseguire nuovamente
le misurazioni dall’inizio.
• Se si usa il controllo MASTER VOLUME durante la
configurazione automatica, la misurazione è annullata.
La schermata mostrata di seguito viene visualizzata al
termine delle misurazioni per la posizione di ascolto
principale.
Verranno quindi eseguire le misurazioni per il
secondo punto.
2
Posizionare il microfono nella seconda posizione di ascolto.
Per informazioni sulla posizione in cui collare il microfono
(pagina 9).
Premere il tasto CURSORFF.
• La misurazione del secondo punto viene avviata.
3
La quantità di tempo richiesto per l’analisi varia in base al
numero di altoparlanti e di punti di misurazione. Maggiore è
il numero di altoparlanti e punti di misurazione, maggiore
sarà il tempo richiesto.
Le misurazioni possono essere terminate quando ci sono 6
o meno punti di misurazione; comunque, per ottenere risultati
migliori, vi raccomandiamo di effettuare le misurazioni in 6punti.
Al termine del calcolo, viene visualizzata una schermata con
i risultati delle misurazioni.
Controllare il risultato delle misurazioni
Sarà possibile controllare i risultati delle voci misurate.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
le voci, quindi premere il tasto ENTER.
• Appare lo schermo di verifica.
Esempio: Speaker Config. Check
Misurazione del sistema di altoparlanti
Con queste misurazioni, “Speaker Configuration”, “Distance”,
“Channel Level”, “Crossover Frequency” e “Room EQ”
vengono analizzati automaticamente. La posizione di ascolto
principale viene misurata per prima, quindi lasciare il microfono
nel punto in cui si trova.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“OK Start”, quindi premere il tasto CURSORFF.
• La misurazione del primo punto viene avviata.
Eseguire il passaggio 2, 3 ripetutamente.
4
Maggiori sono i punti misurati, migliore sarà l’effetto di
correzione della stanza. Vi raccomandiamo 6 punti di
misurazione – 6 punti di misurazione per ottenere il migliore
effetto di correzione della stanza.
Al termine della misurazione nei punti selezionati
in base all’ambiente di ascolto, premere il tasto
5
CURSOR
quindi premere il tasto CURSORFF.
• Il sistema di altoparlanti verrà analizzato.
DDo HH
per selezionare il “Calculate”,
12
ITALIANO
Premere il tasto ENTER.
• Appare il secondo schermo.
2
Esempio: Speaker Config. Check
[ Prima schermata ]
[ Seconda schermata ]
ITALIANO
Facile configurazione e utilizzoFacile configurazione e utilizzo
Se il controllo si conclude, premere ancora il
tasto ENTER.
3
Premere il tasto CURSORDDo HHper scegliere se
4
salvare i dati controllati.
Store:
Impostare con il valore di misurazione verificato.
Tutti i parametri sono memorizzati.
Cancel:
Annullare le impostazioni di configurazione automatica.
Premere il tasto CURSORFF.
• Una volta memorizzati i dati, il menu “Auto Setup / Room
5
EQ” verrà visualizzato automaticamente.
Messaggio di errore
Questi messaggi di errore verranno visualizzati durante le misurazioni della configurazione automatica per indicare che le misurazioni
automatiche non possono essere completate a causa della disposizione degli altoparlanti, l’ambiente di misurazione o altri fattori.
Verificare i seguenti punti, resettare gli elementi pertinenti, e misurare di nuovo. Spegnere l’unità AVR-4306 prima di controllare i
collegamenti dell’altoparlante.
MisureCausa Esempio di schermata
q Gli altoparlanti necessari per eseguire riproduzioni adatte
non sono stati rilevati.
• Gli altoparlanti L e R frontale non sono stati rilevati
correttamente.
• Solo uno dei canali degli altoparlanti surround (A) e surround
(B) è stato individuato.
• Il suono è stato emesso dal canale destro quando era
collegato solo un altoparlante sorround posteriore.
•È stato individuato l’altoparlante sorround posteriore o
quello surround (B), ma l’altoparlante surround (A) non è
stato individuato.
Se si verificano più errori, utilizzare i tasto CURSORFFo GGper
controllare il contenuto.
w La polarità dell’altoparlante è invertita.
Se si verificano più errori, utilizzare i tasto CURSORFFo GGper
controllare il contenuto.
• Controllare che gli altoparlanti pertinenti siano
collegati correttamente.
•Verificare la polarità degli altoparlanti interessati.
• Per alcuni altoparlanti, può venire visualizzata la
seguente schermata anche se gli altoparlanti sono
collegati correttamente.
In tal caso, premere “Skip
0
”.
• Quando sono state effettuate le misurazioni utilizzando il
microfono di misurazione, gli altoparlanti con filtro incorporato
possono essere impostati ad un valore che differisce dalla
distanza fisica a causa del ritardo elettrico interno.
NOTA:
• Non spegnere l’unità durante la memorizzazione dei dati. Se
l’unità viene spenta durante la memorizzazione dei dati, i
parametri di equalizzazione stanza (Room EQ) memorizzati
verranno cancellati e non sarà possibile selezionare le
impostazioni dell’equalizzatore “Audyssey”, “Front” o
“Flat”.
e Vi è troppo rumore di sottofondo nella stanza e le
misurazioni non possono essere eseguite con precisione.
r Il livello del suono emesso dagli altoparlanti e/o dal
subwoofer è troppo basso.
t Il microfono per la misurazione non è collegato o non sono
stati rilevati tutti gli altoparlanti.
Riproduzione di un DVD con suono surround
Scollegare il microfono dall’unità.
1
Selezionare l’origine di ingresso da riprodurre.
2
13
ITALIANO
• Spegnere il dispositivo che genera rumore durante
le misurazioni o spostare nuovamente il dispositivo.
•Provare nuovamente in un momento in cui vi è più
silenzio.
•Verificare il posizionamento e l’orientamento degli
altoparlanti.
• Regolare il livello di uscita del subwoofer.
• Collegare il microfono di misurazione al microfono
del connettore.
• Collegare il collegamento degli altoparlanti.
Selezionare il modo di riproduzione (surround).
3
Avviare la riproduzione del DVD.
4
Regolare il volume.
5
R
L
R
L
Collegamento a origini diverse
Indicazioni sui cavi
Negli schemi dei collegamenti delle pagine seguenti si presuppone che l’utente utilizzi i seguenti cavi di collegamento opzionali (non
in dotazione).
Cavo videoCavo audio
Terminale analogico (Stereo)
A
Terminale video
G
ITALIANO
Collegamento a origini diverse
NOTA:
• Non collegate il cavo dialimentazione prima di aver
completato tutti i collegamenti.
• Nel realizzare il collegamento, fare riferimento anche al
manuale delle istruzioni degli altri componenti.
• Assicuratevi di collegare i canali sinistro e destro
correttamente (sinistro a sinistra e destro a destra).
• Osservate che l’interconnessione di cavi a spina più con cavi
dialimentazione o l’ubicazione degli stessi nella vicinanza di
un trasformatore di potenza causerà la generazione di ronzio
ed altri tipi di rumore.
(Bianco)
(Rosso)
Cavo per spinotto
Terminale analogico (mono per il subwoofer)
B
Cavo per spinotto
Terminale digitale (coassiale)
C
(Arancione)
Cavo coassiale (Cavo per spinotto da 75 Ω/ohms)
Terminale digitale (ottico)
D
Cavo ottico (cavo a fibre ottiche)
Terminale DENON LINK
E
Cavo DENON LINK
Terminale altoparlante
F
Cavo altoparlante
(Giallo)
Cavo video (cavo per spinotto da 75 Ω/ohms)
Terminale S-Video
H
Terminale video componente
I
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Cavo video componente
Cavo audio e video
Term in ale HDMI
J
Direzione del segnale
Segnale audio
INOUTOUTIN
Segnale video
INOUTOUTIN
Cavo S-Video
Cavo HDMI
(Y)
(P
(P
B
/CB)
R/CR)
NOTA:
• Collegamento di un lettore LD (disco laser) con
un’uscita RF Dolby Digital
Il modello AVR-4306 non dispone di una funzione del
demodulatore RF DD. Di conseguenza, è necessario
utilizzare un demodulatore RF DD esterno disponibile in
commercio e collegare la relativa uscita digitale a uno degli
ingressi digitali disponibili di AVR-4306. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al manuale dell’utente del
demodulatore.
ITALIANO
14
ITALIANO
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
La funzione di conversione video
AVR-4306 è dotato di una funzione per la conversione verso l’alto
di video segnali.
Grazie a questa, la terminale MONITOR OUT dell’AVR-4306 può
essere collegata allo schermo (TV) con una serie di cavi che
offrono un collegamento di più alta qualità, indipendentemente
da come sono collegate le prese del lettore e la terminale
d’ingresso video AVR-4306.
Generalmente parlando, i collegamenti che usano le prese video
a componenti offrono la maggiore qualità di riproduzione, seguiti
dai collegamenti fatti usando le prese S-Video, poi i collegamenti
fatti usando le prese video normali (colore giallo).
Il flusso dei segnali video.
(Terminale HDMI)
(Terminali
Component Video)
(Terminale S-Video)
(Terminale Video )
(Terminale
HDMI)
(Terminali
Component Video)
(Terminale S-Video)
(Terminale Video )
NOTA:
• Non è possibile eseguire la conversione verso il basso dai
segnali di ingresso HDMI ai terminali di uscita monitor SVideo o video composito.
• La conversione video verso il basso nell’uscita monitor della
MAIN ZONE è possibile quando la risoluzione dell’ingresso
video a componenti è 480i (video definizione standard
interlacciato – formato NTSC, per l’America del Nord) o 576i
(video definizione standard interlacciato – formato PAL, per
l’Europa e altri paesi).
• Per impostare la modalità di conversione video MAIN ZONE
su OFF (pagina 72).
2
Funzione di conversione da video analogico a HDMI
• La funzione di conversione verso l’alto del video nell’unità AVR4306 consente di emettere i segnali di ingresso video analogico
(componente – 480i/576i, 480p/576p, 1080i o 720p; S-Video e
video composito – 480i/576i) al terminale di uscita monitor
HDMI.
• Con l’unità AVR-4306, è possibile selezionare la risoluzione
dell’uscita del segnale al terminale HDMI MONITOR OUT (
pagina 72, 73). La risoluzione con cui è compatibile il monitor
può essere controllata usando il tasto STATUS dell’unità
principale oppure il tasto ON SCREEN del telecomando.
Terminali d’ingresso di
quest’unità
: solo MAIN ZONE 480i/576i
Terminali d’uscita di
quest’unità
• Se non si desidera usare la funzione per convertire i segnali
video analogici in segnali HDMI, selezionare “OFF” per
“Analog to HDMI Convert” in “Impostazione di HDMI Out
Setup” (pagina 72, 73).
In questo caso, la funzione per la conversione verso l’alto del
video nel terminale video componente funzionerà.
Display a schermo per le uscite video a componenti e uscita HDMI
• Quando si visualizzano i segnali video componente o HDMI tramite l’unità AVR-4306, le informazioni sullo schermo sono visualizzate
sul monitor quando vengono eseguite le operazioni “System Setup” e quando viene attivato il tasto ON SCREEN sul telecomando.
• Per visualizzare il display su schermo tramite monitor HDMI, impostare “Analog to HDMI Convert” in “HDMI Out Setup” su “ON”
(predefinito).
• Quando solo i segnali video sono inviati al modello AVR-4306, i caratteri sul display non appaiono nell’intera immagine.
15
ITALIANO
ITALIANO
Monitor TV
HDMI
IN
DVD player
S VIDEO
OUT
COAXIAL
OUT
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
Y
P
B
PR
OPTICAL
OUT
J
R
L
R
L
G
I
H
A
C
D
G
H
A
TV tuner
S VIDEO
OUT
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
Y
P
B
PR
R
L
R
L
I
G
H
A
DBS / BS Tuner
S VIDEO
OUT
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
COMPONENT VIDEO OUT
Y
P
B
PR
OPTICAL
OUT
D
R
L
R
L
I
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento dell’apparecchiatura con terminali HDMI (High-Definition
Multimedia Interface) [Per convertire i segnali video analogico in segnali
HDMI]
•L’unità AVR-4306 è dotata di una funzione per la conversione dei segnali video analogico in segnali
HDMI.
È possibile eseguire questa operazione tramite un collegamento componente, video o S-Video.
•I segnali audio vengono emessi dal terminale di uscita monitor HDMI, così come i collegamenti
analogici o digitali. Per riprodurre il suono usando i collegamenti audio digitali, assegnare il
terminale digitale (coassiale o ottico) a “Impostazione dell’assegnazione dell’ingresso digitale”
(pagina 67).
Monitor (TV)
Lettore DVD
Collegamento di un sintonizzatore TV
• Per ottenere una qualità delle immagini ottimale, collegare al sintonizzatore TV il video
componente. Le uscite S-Video e video composito sono fornite anche se il sintonizzatore TV non
dispone degli ingressi video componente.
• Per collegare l’uscita audio digitale proveniente dal sintonizzatore TV, è possibile scegliere il
collegamento coassiale oppure ottico. Se viene usato il collegamento coassiale o ottico, bisogna
assegnare lo stesso. Per ulteriori informazioni sull’assegnazione dell’ingresso digitale (pagina
67).
Sintonizzatore
TV
NOTA:
• Quando “Through” è impostato da “Resolution” in “Impostazione di HDMI Out Setup”,
utilizzare un monitor compatibile con le risoluzioni di ingresso di 480i/576i.
• Se il monitor in uso non è dotato di un terminale HDMI, collegare l’unità AVR-4306 al monitor
utilizzando terminali video componente, S-Video o composito.
Collegamento di un sintonizzatore DBS
• Per ottenere una qualità delle immagini ottimale, collegare al sintonizzatore DBS il video
componente. Sono fornite anche le uscite S-Video e video composito. Se si decide di utilizzare il
collegamento video, questo deve essere assegnato.
• Per collegare l’uscita audio digitale proveniente dal sintonizzatore DBS, è possibile scegliere il
collegamento coassiale oppure ottico. Per usare il collegamento coassiale bisogna assegnare lo
stesso. Per ulteriori informazioni sull’assegnazione dell’ingresso digitale (pagina 67).
Sintonizzatore
DBS / BS
16
ITALIANO
ITALIANO
Video camera /
Video game
S VIDEO
OUT
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
OPTICAL
OUT
R
L
R
L
G
H
A
D
R
L
AUDIO OUT
CD player
COAXIAL
OUT
OPTICAL
OUT
R
L
R
L
A
C
D
AUDIO OUT
GND
Turntable
(MM cartridge)
R
L
A
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento delle prese di ingresso esterno (EXT. IN)
• Queste prese servono per inserire segnali audio multicanali provenienti da un decoder esterno
oppure da un componente dotato di un tipo di decoder multicanali diverso, ad esempio un lettore
DVD-Audio o un lettore Super Audio CD multicanali o da altri decoder futuri del formato sonoro
multicanali.
• Il collegamento del segnale video è uguale a quello del lettore DVD (pagina 8).
• Per ulteriori informazioni sulla riproduzione usando delle terminali di ingresso esterno (EXT. IN)
(pagina 67, 68).
DVD Audio-Video /
DVD Audio-Video /
Super Audio CD Player /
Lettore Super Audio CD /
Decoder esterno
External decoder
A
L
R
7.1ch AUDIO OUT
L
R
FRONT
L
R
Collegamento di un lettore CD
Per collegare l’uscita audio digitale dal lettore CD, è possibile scegliere il collegamento coassiale
oppure ottico. Se si decide di utilizzare il collegamento ottico, questo deve essere assegnato. Per
ulteriori informazioni sull’assegnazione dell’ingresso digitale (pagina 67).
Lettore CD
B
CENTER
A
L
R
A
L
R
B
SURROUND
L
R
L
R
BACK
L
R
SURROUND
L
R
SUB-
WOOFER
• Con i dischi su cui sono state prese delle misure di protezione del diritto di copyright, i segnali
digitali possono non venire emessi dal lettore DVD. In questo caso, collegate l’uscita analogica
multicanali del lettore DVD ai terminale EXT.IN dell’AVR-4306 per la riproduzione.
Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni del vostro lettore DVD.
Collegamento di una videocamera o un videogioco
Videocamera /
Videogioco
ITALIANO
Collegamento di un giradischi
È possibile collegare il giradischi (cartuccia MM) ai terminali PHONO:
Piastra girevole
(cartuccia MM)
NOTA:
•L’ingresso fono è in grado di accettare segnali dalle cartucce fono del magnete in movimento
(MM) e della bobina in movimento dell’uscita alta (MC). Se la piastra è dotata di una cartuccia
MC di uscita bassa, è necessario utilizzare un amplificatore della testina MC separato o un
trasformato elevatore MC.
• Se viene generato ronzio o altro rumore quando il filo di terra e collegato al terminale SIGNAL
GND, scollegare il filo di terra.
17
ITALIANO
DVD recorder
S VIDEO
OUT
S VIDEO
IN
R
L
AUDIO IN
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
OUT
VIDEO
IN
OPTICAL
IN
OPTICAL
OUT
R
L
R
L
G
G
H
H
A
R
L
R
L
A
D
D
COMPONENT VIDEO OUT
Y
P
B
PR
I
Video deck
R
L
AUDIO IN
R
L
AUDIO OUT
VIDEO
IN
S VIDEO
OUT
S VIDEO
IN
VIDEO
OUT
R
L
R
L
G
H
G
H
A
R
L
R
L
A
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento a un VCR
Ci sono due paia di terminali per il videoregistratore (VCR), per cui è possibile collegare due
videoregistratori per effettuare registrazioni o copiature contemporanee.
Unità video
Collegamento di un registratore DVD
• Per ottenere una qualità delle immagini ottimale, collegare al registratore DVD il video
componente. Sono fornite anche le uscite S-Video e video composito. Se viene usato il
collegamento video, bisogna assegnare lo stesso. Per ulteriori informazioni sull’assegnazione
dell’ingresso digitale (pagina 71, 72).
•Per effettuare una duplicazione analogica da una fonte digitale, ad esempio da un registratore
DVD ad un registratore analogico, quale una piastra a cassette, sarà necessario collegare gli
ingressi e le uscite analogiche come segue, oltre ai collegamenti audio digitali.
Registratore DVD
NOTA:
• Per effettuare una registrazione usando un VCR, è necessario che il tipo del cavo usato per la
fonte di riproduzione sia dello stesso tipo di quello collegato al terminale AVR-4306 VCR-1 (a
2) OUTPUT.
Esempio: VCR-2 IN → Cavo S-Video : VCR-2 OUT → Cavo S-Video
VCR-2 IN → Cavo video : VCR-2 OUT → Cavo video
NOTA:
•Per effettuare una registrazione usando un registratore DVD, è necessario che il tipo del cavo
usato per la fonte di riproduzione sia dello stesso tipo di quello collegato al terminale OUTPUT
del modello AVR-4306 VCR-1 (a 2) OUTPUT.
Esempio: VCR-1 IN → Cavo S-Video : VCR-1 OUT → Cavo S-Video
VCR-1 IN → Cavo video : VCR-1 OUT → Cavo video
• Non collegare l’uscita del componente collegato ai terminale ottici d’uscita OPTICAL 3 OUT o
sul pannello posteriore di AVR-4306 a nessun’altro terminale che non sia il terminale ottico
OPTICAL 3 IN.
18
ITALIANO
ITALIANO
R
L
AUDIO IN
R
L
AUDIO OUT
CD recorder /
MD recorder
OPTICAL
OUT
OPTICAL
IN
R
L
R
L
A
R
L
R
L
A
D
D
R
L
AUDIO IN
R
L
AUDIO OUT
Tape deck
R
L
R
L
A
R
L
R
L
A
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento a un registratore CD o MD
Per effettuare una duplicazione analogica da una fonte digitale, ad esempio un registratore CD o
MD verso un registratore analogico, quale una piastra a cassette, è necessario collegar gli ingressi
e le uscite digitali come segue, oltre ai collegamenti audio digitali.
Registratore CD /
Registratore MD
NOTA:
• Non collegare l’uscita del componente collegato ai terminale ottici d’uscita OPTICAL 4 OUT o
sul pannello posteriore di AVR-4306 a nessun’altro terminale che non sia il terminale ottico
OPTICAL 4 IN.
Collegamento di una piastra a cassette
Collegamenti DENON LINK
• Potete godere di un suono digitale d’alta qualità con perdita ridotta di trasferimento del segnale
numerico collegando un lettore DVD compatibile con DENON LINK, venduto separatamente.
• Il trasferimento digitale e la riproduzione multicanale dei dischi audio DVD, dei Super Audio CD e
di altre fonte muilticanali è possibile collegando il AVR-4306 ad un lettore DENON DVD dotato di
un connettore DENON LINK usando il cavo di connessione in dotazione con il lettore DVD. Per
ulteriori istruzioni sulla riproduzione di Super Audio CD (pagina 63).
• Quando sono stati collegati il lettore DVD DENON e il DENON LINK, assicuratevi di effettuare
un’impostazione in “DENON LINK” usando la procedura “Impostazione dell’assegnazione
dell’ingresso digitale” (pagina 67).
DVD player
E
• Con i dischi su cui sono state prese delle misure di protezione del diritto di copyright, i segnali
digitali possono non venire emessi dal lettore DVD. In questo caso, collegate l’uscita analogica
multicanali del lettore DVD ai terminale EXT.IN dell’AVR-4306 per la riproduzione.
Inoltre, fate riferimento al manuale delle istruzioni del vostro lettore DVD.
Lettore DVD
DENON
LINK
Piastra per cassette
19
ITALIANO
ITALIANO
DVD player
HDMI
OUT
Monitor TV
HDMI
IN
J
J
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento dell’apparecchiatura con terminali HDMI (HighDefinition Multimedia Interface)
• Un semplice collegamento ad 1 cavo (utilizzando un cavo disponibile in commercio) con uno
strumento che possiede un connettore HDMI (Interfaccia multimediale ad alta definizione “High
Definition Multimedia Interface) permette il trasferimento digitale delle immagini digitali della
fonte DVD video e d’altre fonti, e del suono multicanale del DVD Audio en DVD Video.
• Per fornire l’uscita audio dal connettore di uscita audio del modello AVR-4306, selezionare “Amp”
dalla configurazione di sistema.
Per fornire l’uscita audio dal televisore, selezionare “TV” dalla configurazione di sistema. Per
ulteriori informazioni, vedere “Impostazione dell’assegnazione di ingresso HDMI” (pagina
71).
Monitor TV
Lettore DVD
NOTA:
•I segnali audio nell’area multipla o stereo dei CD Super Audio non sono riprodotti. Se il CD
Super Audio è un CD ibrido, solo i segnali audio dell’area CD saranno riprodotti.
• Utilizzare un lettore compatibile per riprodurre dischi DVD audio protetti da copyright di
CPPM.
•Tra i dispositivi che supportano HDMI, alcuni sono in grado di controllare altri dispositivi
tramite il connettore HDMI; Tuttavia, il modello AVR-4306 non può essere controllato da un
altro dispositivo tramite il connettore HDMI.
•I segnali audio provenienti dal connettore HDMI (comprese la frequenza di campionatura e la
lunghezza bit) possono essere limitati dalla strumentazione che è collegata.
•I segnali video non verranno emessi correttamente se viene utilizzato un dispositivo non
compatibile con HDCP.
• Quando “Through” è impostato da “Resolution” in “Impostazione di HDMI Out Setup”,
utilizzare un monitor compatibile con le risoluzioni di ingresso di 480i/576i.
•I segnali video immessi dai terminali di ingresso HDMI vengono emessi al monitor HDMI con
la risoluzione originale, quindi l’immagine non verrà visualizzata se le risoluzioni del segnale di
ingresso e del monitor utilizzati non corrispondono. In tal caso, modificare l’impostazione della
risoluzione sul dispositivo di origine (lettore) in una che il monitor è in grado di gestire.
• Per un trasferimento stabile dei segnali, si consiglia di utilizzare un cavo della lunghezza
massima di 5 metri.
• Se il monitor TV o Lettore DVD digitale supporta solo DVI-D, procurarsi un cavo o un adattatore
di conversione HDMI-DVI, disponibile presso il rivenditore locale.
Segnali di ingresso
LINEAR PCM
DVD Video
DVD Audio
CDLINEAR PCM
Super Audio
CD
L’unità AVR-4306 è compatibile con HDMI
Ver. 1.1.
Dolby Digital
DTS
LINEAR PCM
PACKED PCM
(con CPPM /
senza CPPM)
Multi-area
Area stereo
Area CD
2 Sistema di protezione dei diritti
CC
CC
CC
CC
CC
EE
EE
CC
d’autore
Per riprodurre video e audio digitali di DVD video
e DVD audio tramite un collegamento HDMI/
DVI-D, è necessario sia il lettore collegato che
il monitor per supportare il sistema di protezione
del copyright detto HDCP (High-bandwidth
Digital Content Protection System). L’HDCP è
una tecnologia di protezione dei diritti che
comprende la crittografia e l’autenticazione della
strumentazione d’accompagnamento.
Il AVR-4306 supporta l’HDCP. Per ulteriori
informazioni, vedere il manuale dell’utente del
display video.
2 Collegamenti con un cavo di conversione HDMI/DVI-D (adattatore)
•I segnali video stream HDMI (segnali video) sono in teoria compatibili con DVI-D. Quando si
effettua il collegamento di un monitor ecc., dotato dei terminali DVI-D, è possibile effettuare il
collegamento usando un cavo di conversione HDMI/DVI-D ma, secondo la combinazione dei
dispositivi usati, l’immagine può non essere emessa.
• Quando si utilizza un adattatore di conversione HDMI/DVI-D, l’immagine può non essere
riprodotta in maniera corretta a causa di un cattivo contatto con il cavo collegato ecc.
20
ITALIANO
ITALIANO
1
4
2
3
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento dei terminali dell’antenna
Si può connettere direttamente la presa del cavo di un’antenna FM.
Antenna AM a telaio
Direzione della stazione emittente
(in dotazione)
Collegamento al terminale RS-232C
Questo terminale è utilizzato solo per
un controller esterno (non
connettere a computer).
Effettuate la seguente operazione
Antenna FM
prima di usare l’unità di controllo
esterno collegato al terminale RS-232C:
1. Premete il tasto ON /STANDBY
sull’unità principale ed impostate
il modo operativo nell’unità.
Cavo Coassiale
75 Ω/ohm
2. Effettuate l’operazione per
spegnere la corrente proveniente
dall’unità di controllo esterno.
3. Controllate che il prodotto è stato
impostato nel modo d’attesa.
Antenna FM per interni
(in dotazione)
Dopo aver controllato i punti qui sopra,
controllate i collegamenti dell’unità di
controllo esterno. L’operazione è
possibile.
Collegamento al terminali TRIGGER OUT
Massa
2 Assemblaggio dell’antenna AM
a telaio
Effettuare il collegamento ai
terminali dell’antenna AM.
Rimuovere il fermo di vinile
ed estrarre il filo di
collegamento.
a. Con l’antenna su
una superficie
stabile.
b. Con l’antenna
fissata sul muro.
Foro di installazione Effettuare il montaggio sul
muro ecc.
Fissate
Piegare nella
direzione
inversa.
Antenna AM per esterni
Collegamento delle antenne AM
1. Premere la
levetta.
2. Inserire il
conduttore.
3. Riporre la
levetta.
NOTA:
• Non collegare due antenne FM
contemporaneamente.
• Anche se si usa un’antenna AM esterna,
non scollegare l’antenna AM a telaio.
• Assicurarsi che i terminali conduttori
dell’antenna AM a telaio non siano in contatto
con le parti in metallo sul pannello.
Accendere e spegnere la tensione
CC a 12 V per le singole funzioni e le
modalità surround.
Per informazioni, vedere “Impostazione
dell’uscita trigger” (pagina 77,
78).
21
ITALIANO
><><
><
><><><><
><><
IN
(R) (L) (L) (R)
(L) (R)
(L) (R)
ITALIANO
Monitor TV
(ZONE2)
S VIDEO
IN
VIDEO
IN
AUX OUT
Power amplifier
(ZONE2 or ZONE3)
R
L
IN
H
G
R
L
R
L
A
+
+
INFRARED
SENSOR
INFRARED RETRANSMITTER
INPUTOUTPUT
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento delle terminali MULTI ZONE
Per le istruzioni sui funzionamenti usando le funzioni MULTI ZONE (pagina 60 ~ 62).
Collegamenti di pre-uscita della ZONE2 (o ZONE3)
• Se è collegato un altro amplificatore di potenza o preamplificatore/amplificatore principale
(integrato), è possibile usare i terminali ZONE2 (o ZONE3) di preuscita (variabile o livello fisso) per
riprodurre un’altra fonte di programma in ZONE2 (o ZONE3) allo stesso tempo (pagina 60).
•L’uscita ZONE2 video è soltanto per la ZONE2.
Collegamenti di uscita altoparlanti ZONE2/ZONE3
• Quando l’amplificatore di potenza posteriore surround è assegnato al canale d’uscita ZONE2 o
ZONE3 in “Power Amp Assign” nel menù “System Setup Menu”, i terminali degli aloparlanti
surround posteriore possono essere usati come terminali di uscita altoparlanti ZONE2 o ZONE3
(pagina 61).
• Lo schema dei collegamenti riportato di seguito è un esempio di quando l’altoparlante surround
posteriore è assegnato a ZONE2 stereo a 2 canali.
In tal caso, l’uscita altoparlante surround posteriore non può essere utilizzato per MAIN ZONE.
INGRESSO USCITA
Terminale
d’estensione per
applicazioni future.
RICETRASMETTITORE
INFRAROSSO
SENSORE
INFRAROSSO
Monitor TV
(ZONE2)
Amplificatore
premain
(ZONE2 o ZONE3)
NOTA:
• Per l’uscita AUDIO, usate cavo di collegamento di alta qualità in modo tale che non vi sia
rumore o ronzio.
• Per le istruzioni su installazione e funzionamento dei dispositivi venduti separatamente, fare
riferimento alle istruzioni di funzionamento di tali dispositivi.
Subwoofer
Altoparlante centrale
Presa di
connessione
per un
subwoofer
dotato di un
amplificatore
incorporato
(subwoofer,
ecc.).
Sistema di
altoparlanti anteriori
Sistema di
altoparlanti surround (A)
ZONE2 Sistema di
altoparlanti anteriori
ZONE2
Sistema di
altoparlanti surround (B)
22
ITALIANO
ITALIANO
Power amplifier
R
SURROUND
BACK
L
R
SURROUND
L
R
FRONT
L
CENTER
SUB-
WOOFER
R
L
R
L
B
A
B
A
R
L
R
L
R
L
R
L
A
Collegamento a origini diverseCollegamento a origini diverse
Collegamento delle terminali di uscita di preamplificazione
Collegamento del cavo di alimentazione
•Usate queste terminale per collegare un amplificatore di potenza esterno per aumentare la
potenza dei canali sonori anteriore, centrale, surround e surround posteriore oppure per collegare
degli altoparlanti di potenza.
• Quando si utilizza solo un altoparlante surround posteriore, collegarlo al canale sinistro.
Amplificatore di
potenza
NOTA:
•Usate le prese AC OUTLET solo per i
componenti audio. Non usateli mai per
asciugacapelli, televisori o altri
componenti elettrici.
• Inserite le spine in modo ben saldo. Un
collegamento incompleto può causare la
generazione di rumore.
Cavo di alimentazione
(In dotazione)
AC OUTLET
• COMMUTABILE (SWITCHED)
(Capacità totale: 100W (0,43A))
La potenza di questo presa di uscita viene
alimentata e bloccata insieme
all’interruttore POWER dell’unità principale
e quando si cambia dallo stato di attesa
accensione a quello di accensione usando
il telecomando.
Nessuna tensione viene fornita da questo
presa di uscita quando l’unità si trova nello
stato di attesa accensione. Non collegare
mai componenti con un consumo corrente
totale che eccede 100 W (0,43A).
Prese di uscita
CA (murali)
CA 230 V, 50 Hz
23
ITALIANO
Funzionamento di base
Riproduzione
ITALIANO
Funzionamento di base
2 Modalità ZONE3
Per usare la funzione ZONE3.
Utilizzo del telecomando
Il telecomando RC-1024 è stato dotato di un display EL con
illuminazione di fondo e con contenuti che cambiano secondo la
modalità o funzione selezionata, con i comandi di controllo a
distanza appropriati per quella modalità o funzione.
2 Utilizzare l’unità
Il tasto AMP serve per selezionare il modo principale
per controllare l’unità AVR-4306 nella stanza
principale (MAIN ZONE).
Ad ogni pressione di uno dei tasto AMP della modalità, la
funzione cambia nell’ordine indicato.
AMP
ZONE 2ZONE 3
SYSTEM CALL
Il display EL cambia come segue in relazione alla modalità
selezionata.
2 Modalità AMP
Per usare la funzione MAIN ZONE.
2 Modalità SYSTEM CALL
Per usare la funzione “SYSTEM CALL”.
2 Modalità ZONE2
Per usare la funzione ZONE2.
24
ITALIANO
• Questa funzione consente di programmare una serie di codici
remoti individuali in una macro memorizzata nelle scelte
numeriche del tastierino numerico (pagina 57).
ITALIANO
FUNCTION
ROOM EQ
MUTING
INPUT MODE
STANDARD
VOLUME
VIDEO SELECT
SPEAKER
M.VOL. -80.0dB
SOURCEINPUT MODEEXT.IN
PHONESANALOG
FUNCTIONVOLUME
VIDEO SELECT STANDARD
ROOM EQ
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Riproduzione della fonte in ingresso
2 Per scegliere la modalità audio surround
Selezionare la fonte in ingresso da riprodurre.
1
Esempio: CD
(Unità principale)
Per selezionare l’origine di ingresso quando è selezionato
ZONE2/3/REC SELECT, VIDEO SELECT o TUNING PRESET
premere il tasto SOURCE sull’unità principale, quindi attivare
il Manopola FUNCTION.
(Telecomando)
Iniziare la riproduzione sul componente
selezionato.
2
Per le istruzioni d’uso, fare riferimento al manuale del
componente.
Regolazione del volume.
3
(Unità principale)(Telecomando)
Esempio: Dolby Digital
Premere il tasto STANDARD.
Per ulteriori informazioni sulle modalità surround (pagina
31, 32).
2 Per selezionare la funzione Room EQ
Premere il tasto ROOM EQ.
Per ulteriori informazioni sulla funzione equalizzazione stanza
(pagina 28).
Il livello del volume è visualizzato sul display del controllo principale
del volume.
Il volume può essere regolato all’interno della gamma da –80
— a +18 dB, ai passi di 0,5 dB. Tuttavia, quando viene
impostato il livello del canale (pagina 39 o 77), ise il
volume di qualsiasi canale è impostato su un valore pari o
superiore a +0,5 dB, non è possibile regolare il volume fino
a 18 dB. (In questo caso la gamma di registrazione massima
del volume è da - “18 dB — a (Valore massimo del livello di
canale)”.)
Inoltre, può non essere possibile regolare il volume ad un
massimo di 18 dB quando il controllo di compensazione del
volume interno è stato attivato per via della combinazione
della modalità surround ed i parametri, con downmix da
segnali audio multicanali in due canali, ecc.
25
ITALIANO
ITALIANO
VIDEO SOURCE
DVD
SURROUND A
SURROUND A+B
SURROUND B
AUTO
EXT.INANALOG
PCMDTS
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Riproduzione per mezzo delle terminale
esterne d’ingresso (EXT. IN)
Premere il tasto EXT. IN sull’unità principale o il
tasto INPUT MODE sul telecomando per selezionare
l’ingresso esterno.
Usando il telecomando:
(Telecomando)
Le modalità si commutano come indicato ogni volta che il
tasto INPUT MODE è premuto.
Spegnimento temporaneo del suono
(MUTING)
Usare questo per silenziare l’uscita audio temporaneamente.
Premere il tasto MUTING.
•È possibile regolare il livello di esclusione audio (pagina
77).
• Annullare la modalità MUTING:
Premere nuovamente il tasto MUTING o premere il tasto
VOLUME sul telecomando oppure regolare il volume verso l’alto
o il basso usando la manopola VOLUME del pannello anteriore.
Ascolto nelle cuffie
2 Manovrare la selezione video dal telecomando
Premere il tasto VIDEO SELECT sul finché non viene
visualizzata l’immagine desiderata.
• Annullare la riproduzione del Simulcast:
Selezionare “SOURCE” per mezzo del tasto VIDEO SELECT.
• Non è possibile selezionare i segnali di ingresso HDMI.
• Quando si riproducono segnali video HDMI, non è possibile
selezionare il segnale video analogico di un’altra funzione per
l’uscita video HDMI.
Commutazione dei diffusori surround
• Cancellazione della modalità d’ingresso dall’esterno:
Premere il tasto INPUT MODE o ANALOG per commutare alla
modalità d’ingresso voluta (pagina 27, 28).
• La modalità d’ingresso esterna può essere impostata per
qualunque fonte d’ingresso. Per guardare il video durante
l’ascolto del suono, selezionare la fonte d’ingresso a cui il
segnale video è collegato, quindi impostare questa modalità.
• Se il livello di uscita del subwoofer sembra troppo alto,
impostare il parametro surround “SW ATT” su “ON”.
NOTA:
• Quando la modalità d’ingresso è impostata sull’ingresso
esterno (EXT. IN), la modalità surround (DIRECT, STEREO,
STANDARD, 7CH STEREO, WIDE SCREEN o DSP
SIMULATION) non può essere impostata.
• Nelle modalità di riproduzione diverse dalla modalità
d’ingresso esterna, i segnali collegati a queste terminali e
non possono essere riprodotti. Inoltre, i segnali non possono
essere prodotti dai canali non collegati alle terminali
d’ingresso.
Collegate le cuffie alla presa PHONES.
•L’uscita del pre-out (compresa l’uscita del diffusore) è
automaticamente spenta quando la cuffia è collegata.
NOTA:
• Per evitare problemi di udito, prestare attenzione a non
aumentare eccessivamente il livello del volume quando si
utilizzano le cuffie.
Combinazione del suono attualmente in ascolto
con l’immagine desiderata (VIDEO SELECT)
2 Eseguire la selezione video dall’unità principale
Premere il tasto VIDEO SELECT, girare la manopola
FUNCTION per far apparire l’immagine desiderata
sul display.
(Unità principale)
Premere il tasto SPEAKER.
I diffusori surround commutano come indicato sotto ogni
volta che il tasto SPEAKER è premuto.
Questa operazione è possibile quando l’impostazione per
l’utilizzo di entrambi gli altoparlanti surround A e B viene
eseguita in “Impostazione del tipo di altoparlanti” (
pagina 82).
• Quando si utilizzano i terminali di pre-uscita, impostare su “A”
o “B”.
L’origine video selezionata con la funzione di selezione video
viene memorizzata in memoria per le diverse origini di
ingresso.
26
ITALIANO
ITALIANO
ROOM EQ
INPUT MODE
ON SCREEN
STATUS
ANALOG
INPUT MODE
ROOM EQ
AUTOPCMDTS
AUTO
EXT.INANALOG
PCMDTS
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Verifica della fonte di programma attualmente
2 Selezione delle modalità AUTO, PCM e DTS
riprodotta, ecc.
2 Display visualizzato sullo schermo
Premere il tasto ON SCREEN.
Ogni volta che si esegue un’operazione, appare una
descrizione dell’operazione sul display collegato al terminale
VIDEO MONITOR OUT del modello AVR-4306. Inoltre, lo
stato operativo dell’unità può essere controllato durante la
riproduzione.
Informazioni quali la posizione del selettore dell’ingresso e le
impostazioni dei di surround sono emesse in sequenza.
2 Display del pannello anteriore
Premere il tasto INPUT MODE.
Le modalità si commutano come indicato ogni volta che il
tasto INPUT MODE è premuto:
Usando il telecomando:
(Telecomando)
La modalità cambia come segue ad ogni pressione del tasto
INPUT MODE sul telecomando:
Premere il tasto STATUS.
Le descrizioni delle funzioni in uso dell’unità sono inoltre
visualizzate sul display del pannello anteriore. Inoltre, il
display può essere commutato per verificare le condizioni di
funzionamento dell’unità durante la riproduzione di una
fonte.
Modalità di ingresso
Il modello AVR-4306 dispone di una modalità di rilevazione del
segnale AUTO che consente di identificare automaticamente il
tipo di segnali audio in entrata. È dotato inoltre di una modalità
manuale che può essere attivata in base al tipo di segnali audio
di ingresso.
AUTO (Tutte le modalità automatiche):
In questo modo, vengono rivelati i tipi dei segnali inviati alle
prese di ingresso digitale ed analogico della sorgente
selezionata e viene selezionato automaticamente il
programma del decodificatore surround dell’AVR-4306 alla
riproduzione. Questo modo può essere selezionato per tutte
le sorgenti di ingresso, tranne quelle PHONO e TUNER.
La presenza o l’assenza di segnali digitali viene rivelata, i
segnali inviati alle prese di ingresso digitale vengono
identificati e la decodificazione e la riproduzione vengono
effettuate automaticamente nel formato DTS, Dolby Digital o
PCM (2 canali stereo). Se nessun segnale digitale viene
inviato, vengono selezionate le prese di ingresso analogico.
Usate questo modo per riprodurre i segnali Dolby Digital.
PCM (modo esclusivo per la riproduzione del segnale PCM):
La decodificazione e la riproduzione avviene solo all’invio dei
segnali PCM.
Da notare che si potrebbe generare del rumore quando si usa
questo modo per riprodurre segnali che non siano segnali
PCM.
DTS (modo esclusivo per la riproduzione del segnale DTS):
La decodificazione e la riproduzione avviene solo all’invio dei
segnali DTS.
27
ITALIANO
ITALIANO
OFFAudysseyFrontFlatManual
Funzionamento di baseFunzionamento di base
2 Selezionare la modalità analogica
Premere il tasto ANALOG sull’unità principale o il
tasto INPUT MODE sul telecomando per commutare
all’entrata analogica.
ANALOG (modo esclusivo per la riproduzione dei segnali audio
analogici):
I segnali inviati alle prese di ingresso analogico vengono
decodificati e riprodotti.
NOTA:
• Modalità d’ingresso quando si riproducono le fonti DTS:
Se si riproduce un CD o LD compatibile con DTS nel modo
“ANALOG” o “PCM”, si avrà del rumore.
Nel riprodurre fonti DTS-compatibili, assicuratevi di avere
collegato il componente di fonte alle prese digitali d’ingresso
(OPTICAL/COAXIAL) e di regolare la modalità d’ingresso a
“DTS”.
2 Display della modalità d’ingresso
In funzione del segnale in ingresso.
• In modalità AUTO
• In modalità del PCM DIGITAL
• In modalità DIGITAL DTS
• In modalità ANALOG
• In modalità di EXT. IN
2 Display del segnale in ingresso
• DOLBY DIGITAL
In funzione del segnale in ingresso.
•L’indicatore “DSD” si illumina quando
DENON LINK viene collegato e vengono
• DTS
• PCM
L’indicatore “DIG.”si illumina quando i segnali digitali vengono
immessi correttamente. Se l’indicatore “DIG.” non si illumina,
controllare se “Digital In Assign” (pagina 67) e le
connessioni sono corrette e se l’alimentazione del componente
è attivata.
Si attiva l’elaborazione AL24 attivata quando sono riprodotti
segnali PCM e la modalità di surround è impostata su PURE
DIRECT, DIRECT, STEREO, MULTI CH PURE DIRECT, MULTI
CH DIRECT o MULTI CH IN.
NOTA:
• Questo indicatore “DIG” s’illumina quando di riproducono
CD-ROM contenenti dati diversi da segnali audio, ma
nessun sarà sentito alcun suono.
immessi i segnali DSD (pagina 19).
In funzione del segnale in ingresso.
•L’indicatore “HDCD” si illumina quando i
segnali digitali vengono immessi con un
lettore che supporta la riproduzione HDCD.
Funzione Room EQ
La funzione Auto Setup / Room EQ dell’unità AVR-4306 fornisce
tre curve di correzione: “Audyssey”, “Front”, “Flat”. Il timbro
degli altoparlanti può essere regolato anche manualmente
tramite l’equalizzatore grafico. Di seguito le curve di correzione
sono descritte in dettaglio.
Premere il tasto ROOM EQ.
• La curva “Audyssey” è selezionata e l’indicatore MultEQ XT
si illumina in verde.
• La curva “Front” o “Flat” è selezionata e l’indicatore MultEQ
XT si illumina in rosso.
Anche l’indicatore MultEQ XT si illumina in rosso se la
“Speaker Configuration”, il “Distance”, il “Channel Level” o
la “Crossover Frequency” è impostato manualmente
eseguendo la procedura di configurazione automatica.
L’equalizzazione stanza cambia come descritto di seguito
ogni volta che si preme il tasto ROOM EQ.
Audyssey:
Consente di regolare la frequenza di risposta di tutti gli
altoparlanti per correggere gli effetti dell’acustica della stanza.
Front:
Consente di regolare le caratteristiche di ciascun altoparlante
in base alle caratteristiche degli altoparlanti frontali.
Flat:
Questa è la frequenza di risposta di tutti gli altoparlanti flat.
Questa curva è adatta per tutte le riproduzioni di musica a più
canali, da origini musicali discrete, quali Dolby Digital 5.1,
DTS, DVD-Audio e Super Audio CD.
Manual:
Consente di selezionare il valore d’impostazione immesso
nell’impostazione Manuale dell’Equalizzatore.
Per informazioni su “Impostazione manuale
dell’equalizzazione” (pagina 75).
•Le curve “Audyssey”, “Front” e “Flat” di Room EQ possono
essere selezionate dopo avere eseguito la procedura Auto
Setup.
28
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Surround
Riproduzione dei modi per
sorgenti diverse
L’ AVR-4306 è dotato di molti modi surround.
Consigliamo di usare i modi surround come
descritto di seguito, al fine di ottenere l’effetto
migliore per la sorgente specifica del segnale.
e un modo surround a 6.1/7.1 can.
Fonti registrati nel formato Dolby
Digital EX
*
DOLBY DIGITAL EX / +PLIIx
• Questa modalità è ottimizzata per la
riproduzione delle fonti registrate nel
modo Dolby Digital EX.
(pagina 31)
Fonti registrati nel formato DTS-ES
DTS-ES DSCRT 6.1 / MTRX 6.1,
*
1
+PLII x
• Questo è il modo ottimale per
riprodurre le fonti registrati nel modo
DTS-ES.
(pagina 31)
1
Dolby Digital
o DTS Surround (Sorgenti 5.1 can)
2 sorgenti can registrate in Dolby
Surround
WIDE SCREEN (pagina 36 ~ 38)
•Efficace per sorgenti a 2 canali
registrate in Dolby Surround o per
riproduzione a 7.1 canali con sorgenti
a 5.1 canali.
DOLBY DIGITAL /
DOLBY DIGITAL+PLIIx
DTS SURROUND / DTS 96/24 /
DTS+PLII x
• Questo modo è ottimizzato per
riprodurre dei film a 5.1 canali o 7.1
canali
• Per sorgenti registrate in Dolby
Surround, il modo di riproduzione è
impostato automaticamente su Dolby
Pro Logic II .
*
1
/ DTS+NEO:6
*
1
/
(pagina 31)
Sorgenti registrate in stereo
Sorgenti registrate in monoaurale
PURE DIRECT(pagina 30)
• Sospendendo tutti i circuiti e i
processi non necessari, è possibile
riprodurre la musica di ingressi
analogici con una qualità ottimale.
DIRECT / STEREO(pagina 30)
•Efficace per ottenere una pura
riproduzione.
• Se non c’è bisogno di controllare il tono
o la distribuzione delle basse frequenze
in funzione della configurazione
dell’altoparlante, selezionate il modo
DIRECT per ottenere la migliore qualità
sonora.
Modi surround originali della DENON
(pagina 36 ~ 38)
• Selezionate questi per la riproduzione
a 7.1 canali con sorgenti registrate in
stereo o monoaurale.
• Gli effetti sono diversi per ciascuno dei
modi surround. Selezionate il modo
che meglio si addice alla sorgente
che viene usata.
DTS NEO:6(pagina 35)
• Questo è il modo surround per
riprodurre le fonti stereo 6.1 o 7.1canali sviluppate dalla Digital Theater
Systems.
• Selezionate tra i due modi di
riproduzione MUSIC (per le fonti
musicali) o CINEMA (per le fonti
cinematografiche), secondo il vostro
gusto personale.
• Sebbene si consigli di selezionare la modalità
surround come descritto sopra, è possibile
selezionare anche altre modalità surround.
NOTA:
• Non è possibile utilizzare le modalità surround
contrassegnate con un asterisco (*1) quando
l’altoparlante surround posteriore è impostato
su “NONE”.
• Non è possibile selezionare la modalità
“+PLII x Cinema” quando viene utilizzato
solo un altoparlante posteriore surround.
29
ITALIANO
*
DOLBY PRO LOGIC II x
• Sviluppata dai laboratori Dolby,
questa modalità surround fornisce
audio surround a 7.1 canali con origini
stereo tradizionali (a 2 canali).
• Selezionare la modalità CINEMA per
le colonne sonore surround dei film,
MUSIC per le origini musicali e
Game per le origini audio delle
consolle di gioco a 2 canali.
1
(pagina 33, 34)
ITALIANO
STEREODIRECT
DIRECT/STEREO
PURE DIRECT
DIRECT/STEREO
PURE DIRECT
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Riproduzione di origini audios (CD e DVD)
Modalità di riproduzione a 2 canali
•L’AVR-4306 è dotato di tre modi di riproduzione a 2 canali
esclusivamente per la musica.
• Selezionare la modalità di vostro gusto.
2 Modalità STEREO
Usare questa modalità per regolare il tono e per ottenere il suono
desiderato durante la visione delle immagini.
Premere il tasto DIRECT/STEREO per selezionare il
modalità “STEREO”.
2 Modalità PURE DIRECT
Questa modalità consente di riprodurre il suono con una qualità
estremamente elevata. Quando è impostata questa modalità,
tutti i circuiti e i processi non necessari per l’origine di ingresso
selezionata (tubo FL, circuito video e controllo del tono, nonché
circuiteria digitale e altri circuiti non necessari per gli ingressi
audio analogico) vengono disattivati automaticamente, in modo
che i segnali musicali possano essere riprodotti con una qualità
del suono elevata.
• La funzione d’impostazione del sistema non può essere usata
quando la modalità PURE DIRECT è impostata. Per usare la
funzione d’impostazione del sistema, annullare la modalità
PURE DIRECT
• Se viene selezionato il terminale di ingresso HDMI, le uscite
video vengono emesse in modalità PURE DIRECT.
• Il livello del canale e i parametri surround nel modalità PURE
DIRECT sono uguali nel modalità DIRECT.
Premere il tasto PURE DIRECT per selezionare il
modalità “PURE DIRECT”.
2 Modalità DIRECT
Usare questa modalità per ottenere suono di buona qualità a 2
canali guardando anche le immagini. In questa modalità, i segnali
audio bypassano alcuni circuiti quali il circuito di tono e sono
trasmessi direttamente, con conseguente suono di buona
qualità.
Premere il tasto DIRECT/STEREO per selezionare il
modalità “DIRECT”.
La modalità cambia come segue ad ogni pressione del tasto
DIRECT/STEREO.
30
ITALIANO
ITALIANO
Offset -4dB
Dial.Norm
Funzionamento di baseFunzionamento di base
SURROUND PARAMETER
STANDARD ENTER
Modo Dolby Digital e DTS Surround (solo con
un ingresso digitale)
Premere il tasto STANDARD per selezionare il
1
modo “STANDARD (Dolby/DTS Surround)”.
• Quando è selezionato “Default” e si preme il tasto CURSOR FF,
“CINEMA EQ.” e “D.COMP.” vengono attivati automaticamente,
“LFE” viene ripristinato e “TONE” viene impostato sul valore
predefinito.
NIGHTCURSOR
STANDARD
CURSOR
SURROUND
PARAMETER
NIGHT
ENTER
ON SCREEN
Riproducete un programma recante
il marchio , .
2
•L’indicatore Dolby Digital si illumina
quando sono riprodotte fonti Dolby Digital.
•L’indicatore DTS si illumina quando sono
riprodotte fonti DTS.
Premere il tasto SURROUND PARAMETER.
• Appare il menù del parametro surround sul display.
3
Il canale surround posteriore può essere attivato e
disattivato dal menu del parametro surround.
Quando il canale surround posteriore è impostato su “ON”,
il display di uscita del canale surround posteriore si illumina.
Impostare su
“1spkr”
Illuminato
Premere il tasto CURSOR DDo HHper selezionare
4
il parametro.
Impostare su
“2spkrs”
Illuminato
Illuminato
Illuminato
2 Normalizzazione del dialogo
La funzione di normalizzazione del dialogo viene attivata
automaticamente alla riproduzione di programmi Dolby Digital.
La normalizzazione del dialogo è una funzione principale Dolby
Digital per normalizzare il livello del dialogo (livello standard) dei
segnali registrati a vari livelli per vari programmi, ad esempio
DVD, DTV ed altri formati futuri che utilizzeranno il sistema Dolby
Digital.
All’attivazione di questa funzione, il seguente messaggio appare
sul display dell’unità principale:
Display
Il numero indica il livello della normalizzazione quando il
programma in fase di riproduzione viene normalizzato al livello
standard.
Modo notturno
Durante l’ascolto notturno a volume ridotto, il modo notturno
migliora l’ascolto.
Premere il tasto NIGHT per attivare la modalità
notturna.
• S’illumina l’indicatore della NIGHT.
Premere il tasto CURSOR FFo GGper selezione le
5
impostazioni.
Premere il tasto ENTER o SURROUND
6
PARAMETER
per completare l’impostazione.
31
ITALIANO
• Cancellazione del modo notturno:
Premere il tasto NIGHT nuovamente.
• Il modo notturno funziona soltanto durante la riproduzione di
sorgenti di programma registrate in Dolby Digital.
• Quando la modalità notturna è su “ON”, non è possibile
selezionare il parametro surround “D.COMP”.
ITALIANO
Funzionamento di baseFunzionamento di base
2 Controllo del segnale d’entrata
Potete controllare il segnale d’entrata premendo il tasto ON
SCREEN del telecomando (pagina 5).
SIGNAL:
Visualizza il tipo del segnale (DTS, DOLBY DIGITAL, PCM, ecc.).
fs:
Visualizza la frequenza di campionatura del segnale d’entrata.
FORMAT:
Visualizza il numero dei canali del segnale d’entrata.
“Numero di canali anteriori / Numero di canali di surround / LFE
acceso / spento”
“SURROUND” appare per le fonti dei segnali a 2 canali
registrati in Dolby Surround.
OFFSET:
Visualizza il valore offset di normalizzazione dei dialogo.
FLAG:
Visualizza il segnale d’identificazione speciale registrato nel
segnale d’entrata.
“MATRIX” appare sul display quando viene eseguita l’elaborazione
a matrice nel canale surround posteriore, “DISCRETE” appare
sul display quando effettuate l’elaborazione discreta.
Non appare sul display quando non è stato registrato nessun
segnale d’identificazione.
• Inoltre, le informazioni dello schermo appaiono nel seguente
ordine quando premete ripetutamente il tasto ON SCREEN:
OSD-1Segnale di ingresso audio
OSD-2Informazioni video
OSD-3Ingresso/uscita
OSD-4Modalità surround automatica
OSD-5USER MODE 1
OSD-6USER MODE 2
OSD-7USER MODE 3
OSD-8~14Stazioni preimpostate del sintonizzatore
NOTA:
• OSD-2:
La risoluzione del monitor viene visualizzata quando un
monitor HDMI è collegato al modello AVR-4306.
• OSD-4:
Quest’indicazione appare quando la modalità surround
automatica è attivata su “ON” (pagina 75) e la modalità
d’entrata è su “AUTO”.
Non appare quando la modalità d’entrata è impostata su
“ANALOG” o “EXT. IN”.
2 Parametri surround q
CINEMA EQ. (equalizzatore cinematografico):
La funzione Cinema EQ. diminuisce delicatamente il livello delle
frequenze molto alte, compensando così gli acuti
eccessivamente alti delle colonne sonore dei film. Selezionate
questa funzione se il suono proveniente dagli altoparlanti
anteriori è troppo acuto.
Questa funzione è attivabile soltanto nelle modalità Dolby Pro
Logic II x, Dolby Pro Logic, Dolby Digital, DTS Surround, DTS
NEO:6 e WIDE SCREEN.
D.COMP. (compressione della gamma dinamica):
Le colonne sonore dei film cinematografici hanno una gamma
dinamica incredibile (cioè il contrasto tra i suoni molto delicati e
quelli molto acuti è altissimo). Per ascoltare nelle ore notturne
o quando è richiesto un livello sonoro massimo inferiore
rispetto al normale, usate la Compressione della Gamma
Dinamica per ascoltare tutti i suoni nella colonna sonora (ma
con una gamma dinamica ridotta). (Questa funzione è
disponibile solo per la riproduzione di programmi registrati in
Dolby Digital o DTS.) Selezionate uno dei quattro parametri a
disposizione (“OFF”, “LOW”, “MID” (medio) o “HI” (alto)).
Impostate OFF per un ascolto normale.
Questo parametro è visualizzato solo quando si riproducono
sorgenti compatibii nel modo DTS.
LFE (Effetto di Bassa Frequenza):
In questo modo, viene impostato il livello del suono LFE (Low
Frequency Effect) incluso nella fonte quando si riproducono
fonti di programma registrate in Dolby Digital, DTS, DVD-Audio
o Super Audio CD.
Fonte del programma e campo di regolazione: –10 dB a 0 dB
Durante la riproduzione di software film con la
codificazione DTS, vi raccomandiamo di impostare il
livello LFE LEVEL su 0 dB per una corretta riproduzione
DTS.
Durante la riproduzione del software musicale
codificazione DTS, vi raccomandiamo di impostare il
livello LFE LEVEL su –10 dB per ottenere una corretta
riproduzione DTS.
con la
TONE:
Per regolare il tono (pagina 38).
Può essere impostato separatamente per modalità surround
separate diverse dalla modalità PURE DIRECT e DIRECT.
MODE/SB CH OUT:
Selezionate il metodo o la modalità di riproduzione del canale
surround posteriore.
(1) Fonte multi canale
• NON MTRX:
Gli stessi segnali di quelli dei canali surround vengono emessi
dai canali surround posteriori.
• MTRX ON:
I segnali del canale surround sono sottoposti ad
un’elaborazione a matrice digitale e vengono emessi dai canali
surround posteriori.
• SB OFF (OFF):
Nessun segnale viene riprodotto dai canali surround posteriori.
• ES MTRX:
Quando riproducete dei segnali DTS, i segnali surround
posteriori sono sottoposti all’elaborazione a matrice digitale
per la riproduzione.
• ES DSCRT:
Quando è incluso nei segnali DTS un segnale che identifica la
fonte come una fonte discreta a 6.1 canali, vengono riprodotti
i segnali surround posteriori inclusi nella fonte.
• PLIIx Cinema:
Avviene l’elaborazione con la modalità Cinema del decodificatore
PLII x per il canale surround posteriore è riprodotto.
• PLII x Music:
Avviene l’elaborazione con la modalità Music del decodificatore
PLII x per il canale surround posteriore è riprodotto.
(2) Fonte 2 canali
• OFF:
La riproduzione avviene senza l’uso del diffusore surround
posteriore.
• ON:
La riproduzione avviene con l’uso del diffusore surround
posteriore.
32
ITALIANO
ITALIANO
ENTER
ON SCREEN
CURSOR
SURROUND
PARAMETER
STANDARD
CURSOR
STANDARD ENTER
SURROUND PARAMETER
DTS NEO:6DOLBY PLIIx
Funzionamento di baseFunzionamento di base
AFDM (modalità di rivelazione bandiera automatica):
• ON:
Questa funzinoe è disponibile solo con il software in cui è
stato registrato un particolare segnale d’identificazione.
Questo tipo di software verrà introdotto nel commercio nel
prossimo futuro.
Questa è una funzione per la riproduzione automatica nella
modalità 6.1 canali usando gli altoparlanti surround posteriori,
se il software è stato registrato nella modalità Dolby Digital EX
o DTS-ES oppure nella normale modalità 5.1 canali, senza
usare gli altoparlanti surround posteriori quando il software
non è stato registrato nella modalità Dolby Digital EX o DTSES.
Quando AFDM è impostato su “ON” e il contrassegno EX/ES
è rilevato automaticamente, la modalità surround viene fissata
in base all’origine di programmazione riprodotta.
In tal caso, non è possibile selezionare il parametro “MODE/SB
CH OUT” nella schermata dei parametri surround.
• OFF:
Quando il segnale di identificazione viene rilevato
automaticamente e si desidera selezionare liberamente la
modalità surround, impostare AFDM su “OFF”.
In tal caso, è possibile selezionare il parametro “MODE/SB
CH OUT” nella schermata dei parametri indipendentemente
dall’origine di programmazione riprodotta.
Esempio: Quando si riproduce software con il contrassegno
Dolby Digital EX
Modalità Dolby Pro Logic IIx (Pro Logic II)
• Per riprodurre nel modo PLIIx, impostare “Sp.Back” nel menù
di configurazione dei diffusori su “1spkr” o “2spkrs”.
• Per riprodurre nel modo PLIIx, impostare “Surround Back” nel
menù “Power Amp Assign”.
Premere il tasto STANDARD per selezionate la
1
modalità “Dolby Pro Logic IIx”.
La modalità cambia come mostrato di seguito ogni volta che
si preme il tasto STANDARD.
Riprodurre una fonte di programma con il
contrassegno.
2
Per le istruzioni d’uso, fare riferimento ai manuali dei
componenti rispettivi.
Premere il tasto SURROUND PARAMETER.
• Appare il menù del parametro surround sul display.
3
q Quando AFDM è impostato
su “ON”, la modalità
surround viene impostata
automaticamente su
“DOLBY DIGITAL + PLIIx
CINEMA”. Verrà
visualizzata la schermata dei
parametri surround.
w Quando si desidera
eseguire la riproduzione con
la modalità “Dolby Digital
EX”, impostare AFDM su
“OFF” e selezionare
“MTRX ON” con “SB CH
OUT”.
Alcuni dischi registrati in Dolby Digital EX non includono flag
EX. Se la modalità di riproduzione non cambia automaticamente
quando AFDM passa a “ON” durante la riproduzione, impostare
manualmente “SB CH OUT” su “PL
Quando l’altoparlante posteriore surround è impostato su
“1spkr” da “Speaker Configuration”, impostare “SB CH OUT”
su “MTRX ON”.
II x Cinema” o “MTRX ON”.
33
ITALIANO
ITALIANO
MODE: PL x C
*Surr Parameter
MODE: PL x M
*Surr Parameter
MODE: PL x G
*Surr Parameter
MODE: PL C
*Surr Parameter
MODE: PL M
*Surr Parameter
MODE: PL G
*Surr Parameter
*Surr Parameter
MODE: DOLBY PL
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
4
il modo di riproduzione.
Quando il parametro “SB CH OUT” è regolato su “ON”.
(impostare “Sp.Back” del settaggio del sistema su “1spkr”
o “2spkrs”).
Display
(Modalità Pro Logic II x
Cinema)
(Modalità Pro Logic
(Modalità Pro Logic II x Game)
Quando il parametro “SB CH OUT” è regolato su “OFF”.
(impostare “Sp.Back” del settaggio del sistema su “1spkr”
o “None”).
Display
(Modalità Pro Logic
Cinema)
(Modalità Pro Logic II
Music)
(Modalità Pro Logic
II x Music)
II
II Game)
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionate i
5
vari parametri surround.
Esempio: Schermo del modo DOLBY PLII x MUSIC
Quando è impostato con il display su schermo utilizzando il
telecomando mentre si è in modalità MUSIC, impostare il
segno “” su “OPTIONS 0” premere i tasto CURSORDDo
HH
, quindi premere il tasto CURSORFF.
Premere il tasto ENTER per tornare alla schermata precedente.
Premere il tasto CURSOR FFo GGper regolate
6
l’impostazione dei parametri.
Premere il tasto ENTER o SURROUND
PARAMETER
7
per completare l’impostazione.
2 Parametri surround w
Modalità Pro Logic II x e Pro Logic II:
Selezionare uno dei modi (“Cinema”, “Music”, “Pro Logic” o
“Game”).
La modalità Cinema è adatto all’uso con programmi TV stereo
e tutti i programmi codificati in Dolby Surround.
La modalità Music è consigliata per la musica stereo e le origini
musicali stereo codificate surround.
La modalità Pro Logic emula la decodifica surround Dolby Pro
Logic originale dei laboratori Dolby e può fornire risultati migliori
con programmi codificati surround meno recenti.
La modalità Game è ottimizzata per consolle di gioco per computer
o dedicate, che dispongono di uscite stereo analogiche o digitali.
Può essere utilizzata solo con origini stereo a 2 canali.
PANORAMA:
Questo modo estende l’immagine anteriore stereo per includere
i diffusori surround per un effetto emozionante e “avvolgente”
con formazione dell’immagine sulla parete laterale.
Selezionare “ON” o “OFF”.
DIMENSION:
Questo controllo regola gradualmente il campo sonoro in avanti
o verso il fondo.
L’impostazione può essere regolata da 0 a 6 in 7 passi.
CENTER WIDTH:
Questo controllo regola il centramento dell’immagine in modo
che possa essere sentita o soltanto dai diffusori centrali, o
soltanto dai diffusori di destra e sinistra come immagine
“fantasma”, o da tutti e tre i diffusori anteriori a vari gradi.
L’impostazione può essere regolata da 0 a 7 in 8 passi.
(Modalità Dolby Pro Logic)
• Ci sono quattro modalità Dolby Surround Pro Logic (NORMAL,
PHANTOM, WIDE e 3 STEREO). L’AVR-4306 regola
automaticamente la modalità in funzione dei tipi di diffusori
impostati durante il processo d’installazione del sistem (
pagina 82).
34
ITALIANO
ITALIANO
ENTER
USER MODE
CURSOR
SURROUND
PARAMETER
STANDARD
CURSORUSER MODE
STANDARD ENTER
SURROUND PARAMETER
DTS NEO:6DOLBY PLIIx
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Modalità DTS NEO:6
La riproduzione surround può essere eseguita per i segnali a due
canali degli ingressi analogico e digitale.
Premere il tasto STANDARD per selezionare il
1
modo “DTS NEO:6”.
La modalità cambia come mostrato di seguito ogni volta che
si preme il tasto STANDARD.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
5
i vari parametri surround.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
6
regolate l’impostazione dei parametri.
Premere il tasto ENTER o SURROUND
PARAMETER
7
per completare l’impostazione.
Riproduzione di una fonte di programma.
2
Premere il tasto SURROUND PARAMETER.
• Appare il menù del parametro surround sul display.
3
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
4
il modo di riproduzione.
• Quando si seleziona “Default” e si preme il tasto CURSOR FF,
“MODE” e “TONE” vengono automaticamente ripristinati ai
valori predefiniti e “CINEMA EQ.”, viene impostato su “OFF”.
• Durante la riproduzione di segnali digitali PCM o segnali di
analogici nelle modalità DOLBY PRO LOGIC II , DOLBY PRO
LOGIC II x, DTS NEO:6 e il segnale in ingresso si commuta a un
segnale digitale codificato in Dolby Digital, la modalità Dolby
Surround si attiva automaticamente. Quando il segnale in
ingresso passa a segnale DTS, il modo passa automaticamente
a DTS Surround.
2 Parametri surround e
Modalità DTS NEO:6:
• Cinema:
Questa modalità è ottimale per la riproduzione di film. La
decodifica è effettuata enfatizzando la prestazione di
separazione per ottenere la stessa atmosfera con fonti a 2
canali che con fonti a 6.1 canali.
Questa modalità è efficace anche per la riproduzione delle fonti
registrate in formati surround, perché la componente in fase è
assegnata principalmente al canale centrale (C) e la
componente in controfase è assegnata al surround (canali SL,
SR e SB).
• Music:
Questa modalità è adatta principalmente alla riproduzione della
musica. I segnali dei canali anteriori (FL e FR) bypassano il
decodificatore e sono riprodotti direttamente così non si ha
perdita di qualità del suono e l’effetto in uscita dei segnali di
surround emessi dai canali centrale (C) e surround (SL, SR e SB)
aggiunge un senso naturale di espansione al campo sonoro.
CENTER IMAGE (0,0 a 1,0: default 0,3):
E’ stato aggiunto un parametro centra immagine per la
regolazione dell’espansione del canale centrale nella modalità
DTS NEO:6 MUSIC.
35
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Funzioni di memoria e di richiamo (funzione
USER MODE)
•L’unità AVR-4306 è dotata di una funzione per la memorizzazione
dell’origine di ingresso, la modalità Auto Surround e la modalità
di ingresso selezionate e per la selezione di tali impostazioni, se
necessarie.
• Questi modelli di impostazioni possono essere memorizzati
premere i tasto USER MODE.
2 Memorizzazione delle impostazioni
Le seguenti impostazioni sono memorizzate in
memoria:
1
qq
Origine di ingresso selezionata correntemente
ww
Modalità auto surround selezionata
correntemente
ee
Modalità di ingresso selezionata
correntemente
Premere e mantenere premuto il tasto USER
2
MODE
per almeno tre secondi per memorizzare
le impostazioni.
L’indicatore si spegne se si eseguono operazioni per modificare
le impostazioni memorizzate nel tasto USER MODE.
2 Richiamo delle impostazioni
Premere il tasto USER MODE in cui sono memorizzate
le impostazioni da richiamare.
• Il indicatore del tasto USER MODE selezionato si illumina.
L’indicatore si spegne se si eseguono operazioni per modificare
le impostazioni memorizzate nel tasto USER MODE.
Modi surround originali della DENON
L’ AVR-4306 è dotato di DSP (elaboratore digitale del segnale) ad alto rendimento che utilizza l’elaborazione digitale del segnale per
ricreare artificialmente il campo di suono. In funzione della sorgente di programma si può scegliere una delle dieci modalità prestabilite
di surround, e i parametri possono essere regolati secondo le condizioni della stanza di ascolto per ottenere un suono più realistico e
più potente.
Modalità surround e loro caratteristiche
I segnali dei canali anteriori di sinistra sono mandati in uscita ai canali di sinistra del surround e del surround
7CH STEREO
1
WIDE SCREEN
2
3
SUPER STADIUM
ROCK ARENA
4
JAZZ CLUB
5
CLASSIC CONCERT Selezionare questa modalità per un suono da sala di concerto ricco di riverberi.
6
MONO MOVIE
7
(NOTA)
VIDEO GAME
8
MATRIX
9
VIRTUAL
10
In funzione della fonte di programma riprodotta, l’effetto può non essere molto rilevante.
In questo caso, provare altre modalità surround, senza preoccuparvi dei loro nomi, per generare un campo sonoro di vostro
gradimento.
posteriore, i segnali dei canali anteriori di destra sono mandati in uscita ai canali di destra del surround e
del surround posteriore, e la componente in fase dei canali destro e sinistro è mandata in uscita al canale
centrale. Usare questa modalità per ottenere il suono stereo.
Selezionare questa modalità per realizzare un’atmosfera simile a quella di una sala da cinema con un grande
schermo. In questa modalità tutte le fonti del segnale sono riprodotte nel modo a 7.1 canali, comprese le
fonti Dolby Surround e Dolby Digital a 5.1 canali. Degli effetti che simulano i diffusori multi surround delle
sale da cinema sono aggiunti ai canali di surround.
Selezionare questa modalità quando si guardano programmi di calcio o di baseball per realizzare un suono
come se vi trovaste in uno stadio. Questa modalità fornisce i più lunghi segnali di riverbero.
Usare questa modalità per ottenere la sensazione di un concerto dal vivo con suoni riflessi che vengono da
tutte le direzioni.
Questa modalità genera il campo sonoro di una casa con soffitto basso e pareti rigide. Questo modo dà al
jazz un realismo molto vivido.
Selezionare questa modalità durante la visione di film monoaurea per un maggiore senso di espansione.
Usare questa modalità per le fonti di video gioco.
Selezionare questa modalità per dare risalto al senso di espansione per le fonti di musica registrate in
stereo. Il segnale che consiste nella componente di differenza dei segnali in ingresso (la componente che
fornisce il senso di espansione), elaborato per essere ritardato, è emesso dal canale di surround.
Selezionare questa modalità per godervi un campo sonoro virtuale, riprodotto dagli altoparlanti anteriori a 2
canali o tramite le cuffie.
NOTA: Nel riprodurre le fonti registrate in monoaurale, il suono si avrà su un solo lato se i segnali sono immessi soltanto ad un canale
(di sinistra o di destra), quindi immettete i segnali in ingresso ad entrambi i canali. Se avete un componente di fonte con
soltanto un’uscita audio (camcorder monofonico, ecc.) procuratevi un cavo di adattatore a “Y” per dividere la monouscita in
due uscite e collegatelo agli ingressi destro e sinistro.
2 Memoria personale Plus
Questa unità è dotata di una funzione di memoria personale che registra automaticamente le modalità di surround e modalità
d’ingresso selezionate per differenti sorgenti d’ingresso. Quando la fonte d’ingresso è commutata, le modalità impostate per quella
fonte l’ultima volta che è stata usata sono automaticamente richiamate.
I parametri di surround , le regolazioni di tono e il bilanciamento della riproduzione di riproduzione per differenti canali d’uscita sono
memorizzati per ciascuna modalità surround.
36
ITALIANO
ITALIANO
7CH STEREOWIDE SCREENSUPER STADIUM
JAZZ CLUB
ROCK ARENA
MATRIX
VIDEO GAMECLASSIC CONCERTMONO MOVIE
VIRTUAL
Funzionamento di baseFunzionamento di base
SURROUND PARAMETER
DSP SIMULATION ENTER
CURSOR
DSP SIMULATION
7CH STEREO
Simulazione surround DSP
Premere il tasto DSP SIMULATION per
1
selezionare la modalità surround per il canale di
ingresso.
La modalità di surround cambia nel seguente ordine ad ogni
pressione del tasto DSP SIMULATION:
La modalità 7CH STEREO può essere selezionata
direttamente premendo il tasto 7CH STEREO sul
telecomando.
Premere il tasto SURROUND PARAMETER.
• Appare il menù del parametro surround sul display.
2
• Il display “7CH STEREO” cambia come mostrato di seguito in
base all’impostazione dell’altoparlante surround posteriore e
all’impostazione dell’altoparlante surround.
Altoparlante surround
posteriore
ON
OFF
• Quando si seleziona “Default” e si premere il tasto CURSOR FF,
“CINEMA EQ.” e “D.COMP.” vengono automaticamente spenti,
“ROOM SIZE” viene impostato su “medium”, “EFFECT LEVEL”
su “10”, “DELAY TIME” su “30 ms” e “LFE” su “0 dB”.
• “ROOM SIZE” esprime l’effetto di espansione per differenti
modalità di surround in termini di dimensioni del campo sonoro,
non delle dimensioni reali della stanza d’ascolto.
DISPLAY
7CH STEREO
5CH STEREO
CURSOR
SURROUND
PARAMETER
ENTER
Viene visualizzata la schermata per la modalità surround
selezionata.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezione i
3
vari parametri surround.
Premere il tasto CURSORFFo GGper regolate
4
l’impostazione dei parametri.
Premere il tasto ENTER o SURROUND
PARAMETER
5
per completare l’impostazione.
37
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento di baseFunzionamento di base
2 Parametri surround r
EFFECT:
Nel modo WIDE SCREEN, questo parametro attiva e disattiva i
segnali di effetto con gli effetti dell’altoparlante del modo multi
surround. Quando questo parametro è spento, i segnali dei
canali SBL e SBR sono equivalenti rispettivamente ai canali SL
e SR.
LEVEL:
Questo parametro determina la forza dei segnali di effetto nel
modo WIDE SCREEN. Può essere impostato in 15 passi, da
“1” a “15”. Impostatelo ad un livello basso se la posizione o la
fase dei segnali surround suona innaturale.
SB CH OUT
• ON:
La riproduzione viene eseguita usando l’altoparlante surround
posteriore.
• OFF:
La riproduzione viene eseguita senza usare l’altoparlante
surround posteriore.
ROOM SIZE:
Questo parametro imposta il formato del campo sonoro.
Sono a disposizione cinque impostazioni: “small” (piccolo),
“med.s” (piccolo-medio), “medium” (medio), “med.l” (mediogrande) e “large” (grande). L’impostazione “small” ricrea un
campo sonoro piccolo, mentre quella “large” ricrea un grande
campo sonoro.
EFFECT LEVEL:
Questo parametro imposta il livello dell’effetto sonoro.
Il livello può essere impostato in 15 passi da 1 a 15. Abbassate
il livello se il suono sembra distorto.
DELAY TIME:
Il tempo di ritardo può essere regolato all’interno della gamma
da 0 a 300 ms soltanto nella modalità di matrice.
SW ATT:
Questo parametro riduce il livello del canale del subwoofer
durante la riproduzione in modalità di ingresso EXT. IN. A
seconda del lettore utilizzato, il livello di riproduzione dei canali
del subwoofer può essere troppo alto. In tal caso, impostare
“SW ATT” su “ON”.
Per il lettori DENON, utilizzare le impostazioni predefnite
(“OFF”).
Subwoofer ON/OFF:
L’uscita del subwoofer può essere controllata direttamente.
Regolazione del tono
• Usate la regolazione di tono per regolare i bassi e gli acuti come
desiderato.
• La funzione di controllo dei toni non funziona in modalità PURE
DIRECT o DIRECT.
2 Regolazione del tono
Premere il tasto SURROUND PARAMETER.
• Appare il menù del parametro surround sul display.
1
Appare la videata della modalità surround selezionata.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionate
2
il “TONE”.
Premere il tasto CURSORFF.
• Passare alla schermata “Tone Control” screen.
3
Appare la videata della modalità surround selezionata.
Premere il tasto CURSOR GGper selezionare
4
“Tone Defeat OFF”.
Premere il tasto CURSOR DDo HHper selezionare
5
i “Bass” o “Treble”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
6
regolare il livello.
Per aumentare i bassi o gli acuti:
Il suono dei bassi o degli acuti può essere aumentato fino +6
dB in passi da 1 dB.
Per diminuire i bassi o gli acuti:
Il suono dei bassi o degli acuti può essere diminuito a –6 dB
in passi da 1 dB.
Premere il tasto ENTER.
• Riappare la schermata di menu dei parametri surround.
7
Premere il tasto ENTER o SURROUND
PARAMETER
8
2 Modalità Tone defeat
Se non desiderate regolare i bassi e gli alti, accendere il modo di
default del tono.
I segnali non attraversano i circuiti di regolazione dei bassi e degli
alti, fornendo un suono di maggiore qualità.
per completare l’impostazione.
38
ITALIANO
ITALIANO
CH SEL/ENTER
CURSOR
CURSOR
CH SEL/ENTER
FADER
SR
SBL
SL
SBR
FL
C
FR
SW
FADER
SR
SBL
SL
SBR
FL
C
FR
SW
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Livello del canale
È possibile regolare il livello dei canali in base alle origini di
riproduzione o alle proprie esigenze, come descritto di seguito.
Premere il tasto ENTER.
• Lo schermo “Channel Vol.” appare sul display.
1
I canali non utilizzati non vengono visualizzati.
Premere il tasto CURSORDD, HHo ENTER per
2
selezionare l’altoparlante.
Funzione Fader
Questa funzione permette di abbassare il volume dei canali
anteriori (FL, C e FR) o posteriori (SL, SR, SBL e SBR) insieme.
Usarla per esempio per regolare il bilanciamento del suono da
ogni posizione quando è riprodotta una sorgente musicale
multicanale.
Premere il tasto ENTER.
• Lo schermo “Channel Vol.” appare sul display.
1
Premere il tasto CURSORDD, HHo ENTER per
2
selezionare “Fader”.
Il canale cambia come mostrato di seguito ogni volta che si
preme il tasto ENTER.
Premere il tasto CURSORFFo GGper regolare il
3
livello.
L’intervallo di regolazione per i diversi canali è compreso tra
+12 dB e –12 dB in passi di 0,5 dB.
Il suono proveniente dal subwoofer può essere tagliato
completamente abbassando l’impostazione SW (subwoofer)
ulteriormente da –12 dB (l’impostazione è “OFF”).
• Quando l’impostazione dell’altoparlante surround posteriore è
su “1spkr” per “Speaker Configuration” (pagina 82), questo
è impostato su “SB”.
Il canale cambia nell’ordine mostrato di seguito ogni volta
che si preme il tasto ENTER.
Premere il tasto CURSOR
3
volume dei canali frontali e il CURSORGGper
ridurre il volume dei canali posteriori.
Esempio: Quando “FRONT” è selezionato
La funzione Fader non influisce sul canale subwoofer.
• Il canale il cui livello è regolato più basso può essere ridotto di
volume di fino a –12 dB usando la funzione del fader.
• Se i livelli di canale sono regolati separatamente dopo la
regolazione del fader, i valori di registrazione vengono cancellati,
quindi dovete regolare il fader di nuovo.
FF
per ridurre il
39
ITALIANO
ITALIANO
FUNCTION
BAND
TU
TUNING
MODE
TUNER
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Ascolto della radio
Controllare che il telecomando sia impostato su AMP o TUNER.
(Unità principale)(Telecomando nella modalità AMP)
Premere il tasto TU (TUNER)
2
per selezionare la modalità
TUNER.
Guardando il display, premere il tasto BAND per
3
selezionare la banda voluta (AM o FM).
Premere il tasto MODE per impostare il modo di
4
sintonizzazione automatica.
• “AUTO” compare sul display.
Premere il tasto TUNING.
• La ricerca automatica ha inizio, si spegne quando una
5
stazione è sintonizzata.
• Se la sintonizzare non si arresta alla stazione voluta, usare le
funzioni “Sintonizzazione manuale”.
(Telecomando)
Impostare la funzione d’ingresso su “TUNER”.
1
Premere il tasto TU (TUNER) per selezionare la
2
modalità TUNER.
Guardando il display, premere il tasto BAND per
3
selezionare la banda voluta (AM o FM).
Premere il tasto MODE per selezionare la
4
modalità di sintonizzazione manuale.
Controllare che l’indicatore “AUTO” del display si spenga.
Premere il tasto TUNING per sintonizzare la
5
stazione voluta.
La frequenza cambia in modo continuo quando il tasto è
tenuto premuto.
•Quando nella modalità di sintonia auto sulla banda FM,
l’indicatore “STEREO” si illumina sul display significa che è
stata sintonizzata una stazione stereo. Alle frequenze aperte, il
rumore è silenziato e gli indicatori “TUNED” e “STEREO” si
spengono.
• Quando è impostata la modalità di sintonia manuale, le
radiodiffusioni stereo FM sono ricevute in monoaurale e
l’indicatore “STEREO” si spegne.
40
ITALIANO
ITALIANO
TUNING PRESETCURSOR STATUS
FUNCTION
TU
MEMORY BLOCK
MEMORY
ON SCREEN
SHIFT
CHANNEL
NUMBER
TUNING
BAND
CURSOR
SEARCH
TUNER
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Memoria preimpostataControllo delle stazioni preimpostate
Usare le funzioni “Sintonizzazione automatica”
o “Sintonizzazione manuale” per sintonizzare le
1
stazioni da preimpostare nella memoria.
Premere il tasto TU (TUNER) per selezionare la
2
modalità TUNER.
Premere il tasto MEMORY.
Le stazioni (di radiodiffusione) preimpostate possono essere
verificate sul display a schermo.
Premere ripetutamente il tasto ON SCREEN fino a
che appare “Tuner Preset Stations” sul display a
schermo.
3
Premere il tasto MEMORY BLOCK (A a G).
4
È inoltre possibile selezionare il blocco della memoria
premendo il tasto SHIFT.
Premere il tasto CHANNEL o NUMBER (1 a 8)
5
per selezionare il canale di preselezione desiderato.
Richiamo delle stazioni preimpostate
2 Richiamo delle stazioni reimpostate dal
telecomando
Premere ancora una volta il tasto MEMORY.
• Memorizzare la stazione nelle preselezioni.
6
• Per preimpostare altri canali, ripetere i punti 3 a 6.
Un totale di 56 stazioni di radiodiffusione può essere
reimpostato: — 8 stazioni (canali 1 a 8) in ciascuno dei volumi A
a G.
Selezionare la memoria premendo (A a G).
1
Osservando il display, premere il tasto
CHANNEL o NUMBER (1 a 8) per selezionare il
2
canale di preselezione desiderato.
2 Richiamo delle stazioni preimpostate dal
pannello dell’unità principale
Premere il tasto TUNING PRESET.
1
Girare la manopola FUNCTION e selezionare il
2
canale preimpostato desiderato.
41
ITALIANO
ITALIANO
PTY NEWS
A1 AM 87.50MHz
RDS SEARCHPTY SEARCH
RT ONTP SEARCH
RDS SEARCHPTY SEARCH
RT ONTP SEARCH
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Sistema RDS (Radio Data System)
• RDS (solo nella banda FM) è un servizio di trasmissione che
permette alla stazione di trasmettere delle informazioni
addizionali insieme al segnale normale del programma radio.
•I seguenti tre tipi di informazioni RDS possono essere ricevuti
con questo apparecchio:
2 Tipo del programma (PTY)
• Il codice PTY identifica il tipo del programma RDS.
•I tipi dei programmi sono come segue:
NEWS
AFFAIRS
INFO
SPORT
EDUCATE
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M
ROCK M
EASY M
LIGHT M
CLASSICS
OTHER M
Notizie
Affari
Informazioni
Sport
Formazione
professionale
Teat ro
Cultura
Scienza
Varie
Musica pop
Musica rok
Musica di facile
ascolto
Musica classica
leggera
Musica classica
Altri tipi di
musica
WEATHER
FINANCE
CHILDREN
SOCIAL
RELIGION
PHONE IN
TRAVEL
LEISURE
JAZZ
COUNTRY
NATION M
OLDIES
FOLK M
DOCUMENT
Temp o
Finanza
Programmi per
bambini
Affari sociali
Religione
Telefono in
Viaggio
Piacere
Musica Jazz
Musica Country
Musica
nazionale
Vecchi brani
Musica folk
Documentario
Ricerca RDS
Impostare la funzione d’ingresso su “TUNER”.
1
Premere il tasto TU (TUNER) per selezionare la
2
modalità TUNER.
Premere il tasto SEARCH finché l’indicazione
“RDS SEARCH” non appare sul display.
3
Il display dell’unità principale cambia la visualizzazione come
indicato di seguito ogni volta che vengono premuti i pulsanti
SEARCH.
Display
Premere il tasto CHANNEL.
• Il iniziare la ricerca RDS automaticamente.
4
Per continuare la ricerca, ripetere il passo 3.
5
Se nessun’altra stazione RDS viene localizzata dopo la
sintonizzazione di tutte le frequenze, l’indicazione “NO
RDS” appare sul display.
Ricerca PTY
• Usate questa funzione per localizzare le stazioni RDS che
trasmettono un certo tipo di programma (PTY).
• Per una descrizione di ciascun tipo di programma, fate
riferimento alla sezione “Tipo di programma (PTY)”.
Impostare la funzione d’ingresso su “TUNER”.
1
Premere il tasto TU (TUNER) per selezionare la
2
modalità TUNER.
Premere il tasto SEARCH finché l’indicazione
3
“PTY SEARCH” non appare sul display.
Il display dell’unità principale cambia la visualizzazione come
indicato di seguito ogni volta che vengono premuti i pulsanti
SEARCH.
Display
2 Programma sul traffico (TP)
• TP identifica il programma che contiene delle informazioni sul
traffico.
• Questa funzione vi consente di conoscere in breve tempo le
condizioni del traffico prima di uscire da casa.
2 Testo radio (RT)
La funzione RT consente alla stazione RDS di trasmettere dei
messaggi che appaiono sul display.
NOTA:
• Le operazioni descritte di seguito, che includono i tasto
SEARCH, non funzionano in zona in cui non sono disponibili
le trasmissioni RDS.
Nel caso in cui nessuna stazione RDS fosse localizzata,
tutte le bande di ricezione verranno sintonizzate.
Quando una stazione è stata sintonizzata, il nome della
stessa appare sul display.
42
ITALIANO
Osservando il display, premete i pulsanti del
4
CURSOR
FFo GG
per richiamare il tipo di
programma richiesto.
ITALIANO
RDS SEARCHPTY SEARCH
RT ONTP SEARCH
CURSOR
FUNCTION
TU
CHANNEL
SEARCH
CURSOR
TUNER
AUX
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Premete il tasto CHANNEL.
• Il cominciare automaticamente l’operazione di ricerca
5
PTY.
Nel caso in cui nessuna stazione trasmettesse un
programma del tipo specificato, tutte le bande verranno
sintonizzate.
Il nome della stazione appare sul display al termine della
ricerca.
Ripetere il passo 4 per continuare la ricerca.
6
Nel caso in cui nessun’altra stazione che trasmette un
programma del tipo specificato fosse localizzato dopo la
sintonizzazione di tutte le frequenze, l’indicazione “NO
PROGRAMME” appare sul display.
Premere il tasto SEARCH finché l’indicazione
3
“TP SEARCH” non appare sul display.
Il display dell’unità principale cambia la visualizzazione come
indicato di seguito ogni volta che vengono premuti i pulsanti
SEARCH.
Display
Premete il tasto CHANNEL.
• Il cominciare automaticamente l’operazione di ricerca TP.
4
Ricerca TP
Usare questa funzione per localizzare delle stazioni RDS che
trasmettono programmi sul traffico (stazioni TP).
Impostare la funzione d’ingresso su “TUNER”.
1
Premere il tasto TU (TUNER) per selezionare la
2
modalità TUNER.
43
ITALIANO
Nel caso in cui nessuna stazione TP venisse localizzata con
l’operazione suddetta, tutte le bande verranno sintonizzate.
Il nome della stazione appare sul display al termine della
ricerca.
Per continuare la ricerca, ripetere il passo 3.
5
Nel caso in cui non venisse localizzata nessun’altra stazione
TP al termine della sintonizzazione di tutte le frequenze,
l’indicazione “NO PROGRAMME” apparirà sul display.
ITALIANO
RDS SEARCHPTY SEARCH
RT ONTP SEARCH
iPod
Artists
Playlists
iPod
Funzionamento di baseFunzionamento di base
RT (Radio Text)
L’indicazione “RT” appare sul display alla ricezione dei dati RT.
Impostare la funzione d’ingresso su “TUNER”.
1
Riproduzione iPod
La musica memorizzata in un iPod può essere riprodotta quando l’iPod viene collegato al connettore iPod dell’unità AVR-4306. L’iPod
può essere controllato utilizzando i tasti sull’unità principale e sul telecomando.
®
iPod è un marchio della Apple Computer, Inc., registrato negli USA e in altre nazioni.
Premere il tasto TU (TUNER) del telecomando
2
per selezionare la modalità TUNER.
Con l’iPod, i contenuti non protetti da copyright e i contenuti legalmente copiabili e riproducibili possono essere copiati o riprodotti
da privati per uso personale. La violazione del copyright è vietata dalla legge.
Premere il tasto SEARCH finché l’indicazione
3
“RT ON” non appare sul display.
Il display dell’unità principale cambia la visualizzazione come
indicato di seguito ogni volta che vengono premuti i pulsanti
SEARCH.
Display
Collegamento iPod
Collegare l’unità AVR-4306 e l’iPod utilizzando
1
il cavo per iPod.
Impostare la fonte di ingresso su “AUX/iPod”.
•Viene visualizzato lo schermo del menu musicale
2
dell’iPod.
Durante la ricezione di trasmissioni RDS, i dati trasmessi
dalla stazione appaiono sul display.
Per disattivare la visualizzazione sul display, premere il tasto
CURSORFFo GGnuovamente.
Nel caso in cui non fossero trasmessi dei dati, l’indicazione
“NO TEXT DATA” appare sul display.
NOTA:
•L’unità AVR-4306 è dotata di due connettori per iPod, uno
sul pannello anteriore e uno su quello posteriore. Non è
possibile utilizzare il set con iPod collegati a entrambi i
connettori contemporaneamente. Collegare solo un iPod
alla volta.
• DENON declina qualsiasi responsabilità per perdita o
danneggiamento dei dati presenti sull‘iPod che si verificano
quando l’iPod è collegato all’unità AVR-4306.
•L’output massimo della carica della batteria dal connettore
dell’iPod è 8 W.
(Unità principale)(Telecomando nella modalità AMP)
(Display)(Schermo dell’iPod)
Se gli schermi mostrati sopra non vengono visualizzati,
l’iPod non può essere collegato correttamente. Riprovare a
eseguire il collegamento.
• Collegare il cavo dell’iPod all’iPod.
Il cavo standard iPod opzionale DENON AK-P100 è venduto
separatamente.
• Per eseguire il collegamento tramite il iPod Dock, vedere
“Impostazione dell’assegnazione iPod” (pagina 68).
• Alcune delle funzioni potrebbero non funzionare a seconda del
tipo di iPod e della versione del software.
44
ITALIANO
ITALIANO
CURSORSTATUSON/STANDBY
FUNCTIONENTER
MODE
TU
ENTER
CURSOR
MEMORY
FUNCTION
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Ascolto della musica
• Quando il tasto STATUS è premuto durante la riproduzione, nel
display del pannello anteriore vengono alternati il nome di titolo,
artista e album.
•A seconda della versione del software dell’iPod, può non
essere possibile operare l’iPod dall’unità AVR-4306. Utilizzate la
versione più recente del software. È possibile ottenere
informazioni sulla versione più recente del software sul sito
Web di Apple Computer.
• Se non si desidera visualizzare l’OSD durante la riproduzione
dell’iPod, impostare “Function/Mode Status” in “Impostazione
della visualizzazione su schermo” su “OFF” (pagina 73).
• Con l’unità AVR-4306 è possibile visualizzare sullo schermo i
nomi delle cartelle e dei file sotto forma di titoli. L’unità AVR4306 consente di visualizzare fino a 64 caratteri, costituiti da
numeri, lettere maiuscole e lettere minuscole. Il simbolo “?”
viene visualizzato al posto di caratteri non compatibili.
Visualizzazione di immagini fisse (solo per
iPod dotati della funzione presentazioni)
Utilizzare questa procedura per visualizzare sul monitor del
televisore i dati fotografici memorizzati nell’iPod.
Premere il tasto TU (TUNER), quindi il tasto
1
MODE per almeno due secondi per passare dalla
modalità Browse alla modalità Remote.
• “Remote iPod” viene visualizzato sul display dell’unità
AVR-4306.
Osservando lo schermo dell’iPod, premere il
tasto CURSORDDo HHper selezionare “Photos”,
2
quindi premere il tasto ENTER o CURSORGG.
•I dati fotografici dell’iPod vengono visualizzati sul monitor
del televisore.
Scollegamento dell’iPod
Si consiglia di premere il tasto ON/STANDBY per
impostare l’alimentazione dell’unità AVR-4306 sulla
modalità standby, di attivare la manopola
FUNCTION sull’unità AVR-4306 o oppure di premere
il tasto FUNCTION sul telecomando per impostare la
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
il file musicale da riprodurre, quindi premere il
tasto ENTER o CURSORGG.
•Premere il tasto CURSOR FFper tornare allo schermo del
menu musicale.
Premere il tasto ENTER o CURSORGG.
2
•Viene avviata la riproduzione.
Pausa:
Premere il tasto ENTER durante la riproduzione.
Premere nuovamente per riprendere la riproduzione.
Ricerca manuale:
Tenere premuto il tasto CURSOR DDo HHdurante la riproduzione.
•DD: Arretramento veloce
•HH: Avanzamento veloce
Ricerca tracce:
Premere il tasto CURSOR DDo HHdurante la riproduzione.
•DD: Per passare all’inizio della traccia precedente
•HH: Per passare all’inizio della traccia successiva
Arresto:
Premere il tasto ENTER per almeno due secondi durante la
riproduzione.
Riproduzione ripetuta:
Premere il tasto TU (TUNER), quindi il tasto MODE.
Le modalità cambiano come segue ogni volta che si preme il
tasto MODE.
• RPT One : Ripetizione singole tracce
• RPT All : Ripetizione di tutte le tracce
Riproduzione casuale:
Premere il tasto TU (TUNER), quindi il tasto MEMORY.
Le modalità cambiano come segue ogni volta che si preme il
tasto MEMORY.
• SFL Songs : Riproduzione casuale delle singole tracce
• SFL Albums : Riproduzione casuale dell’album
Le modalità Browse e Remote si alternano se il tasto MODE
viene tenuto premuto per oltre 2 secondi dopo avere
premuto il tasto TU (TUNER).
In modalità Remote è possibile utilizzare solo i tasti CURSOR
e il tasto ENTER.
fonte di ingresso su un valore diverso da
“AUX/iPod”.
45
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Utilizzo della funzione Network Audio
L’unità AVR-4306 può essere collegata a una rete tramite cavo per ascoltare la radio su Internet o i file musicali memorizzati sul
computer.
Funzione radio Internet
Radio Internet indica i programmi trasmessi su Internet.
Esistono molte stazioni in tutto il mondo che trasmettono
programmi radio su Internet. Tali stazioni sono di diverse
dimensioni e di tutti i tipi, alcune gestite da singoli individui, altre
da stazioni di trasmissione in onda terrestre.
Mentre le stazioni a onde radio terrestri possono essere ascoltate
all’interno di un intervallo raggiunto dalle onde radio, la radio
Internet può essere ascoltata in qualsiasi parte del mondo.
Il modello AVR-4306 è dotato delle seguenti funzioni radio
Internet:
• Le stazioni possono essere selezionate in base a genere e
regione.
•È possibile preimpostare fino a 56 stazioni radio Internet
•È possibile ascoltare i programmi radio Internet in formato
MP3.
•È possibile registrare le stazioni radio preferite accedendo
all’esclusivo URL della radio Internet DENON utilizzando il
browser del computer. (L’amplificatore AV scarica
automaticamente le impostazioni di registrazione (circa una
ogni due giorni).) (Questa operazione viene gestita
separatamente per ciascuna unità, quindi è necessario
registrare un indirizzo MAC o di posta elettronica) (pagina
81).
URL esclusivo : http://www.radiodenon.com
2 vTuner
L’elenco di stazioni radio Internet dell’unità AVR-4306 utilizza
“vTuner”, un servizio di database di stazioni radio. Tale servizio di
database viene modificato e preparato per l’unità AVR-4306.
Funzione server musicale
L’unità AVR-4306 è dotata di una funzione di riproduzione audio di
rete che consente di riprodurre file musicali memorizzato in un
computer tramite LAN (local area network).
La funzione di riproduzione audio di rete dell’unità AVR-4306
consente di eseguire la connessione al server utilizzando le
seguenti tecnologie:
•Windows Media Connect
•Windows Media DRM 10 (per le periferiche di rete)
Requisiti di sistema
È necessario eseguire le operazioni preparatorie descritte di
seguito per utilizzare le funzioni radio Internet e server musicale.
2 Connessione Internet a banda larga
È necessario disporre di una connessione Internet a banda larga
per utilizzare la funzione radio Internet dell’unità AVR-4306.
NOTA:
• Per potersi connettere a Internet, è necessario avere
sottoscritto un contratto con un provider di servizi
Internet (ISP). Per ulteriori informazioni sulla connessione a
Internet, rivolgersi al proprio ISP o al negozio di computer.
Se si dispone già di una connessione Internet a banda larga,
non è necessario sottoscrivere un altro contratto.
2 Modem
Il modem è un dispositivo che consente di scambiare i segnali su
Internet utilizzando una connessione a banda larga. Alcuni sono
integrati nei router. Per ulteriori informazioni sulla connessione a
Internet, rivolgersi al proprio ISP o al negozio di computer.
2 Router
Il router è un dispositivo che serve per connettere
contemporaneamente più apparecchiature (computer, l’unità
AVR-4306 e così via) a Internet.
Con l’unità AVR-4306 si consiglia di utilizza un router dotato delle
seguenti funzioni:
• Server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
incorporato.
Funzione per assegnare automaticamente l’indirizzo IP del
dispositivo su LAN.
• Switch 100BASE-TX incorporato
Quando si connettono più dispositivi, si consiglia di utilizzare un
hub di commutazione incorporato con una velocità di 100 Mbps
o superiore.
NOTA:
• Il tipo di router utilizzato varia in base ai diversi ISP. Per
ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio ISP o al negozio di
computer.
2 Cavo Ethernet (CAT-5)
Il cavo Ethernet non è in dotazione con l’unità AVR-4306.
Acquistare un cavo della lunghezza richiesta.
2 Personal Computer
Installare “Windows Media Connect” sul computer.
Il sistema richiesto per formare un server musicale è descritto di
seguito.
1) Sistema operativo:
Windows® XP Service pack2
2) Processore:
Processore Intel PentiumII o AMD, ecc.
Si consigliano 1 GHz o superiore.
3) RAM:
Consigliati almeno 128 MB, si consigliano 256 MB o superiore.
4) Software:
.NET Framework 1.1
5) Browser Internet:
Microsoft Internet Explorer 5.01 o versione successiva
• Porta LAN necessaria
• Sono necessari almeno 300 MB di spazio libero su disco
È necessario spazio libero aggiuntivo per memorizzare i file
musicali.
Nella seguente tabella è riportata una stima approssimativa
dello spazio libero necessario.
• Quando il tipo di contratto con il provider comporta l’esecuzione
manuale delle impostazioni, è necessario impostare
“
Impostazione della rete
•L’unità AVR-4306 non è compatibile con PPPoE. Se il contratto
sottoscritto è di tipo PPPoE, è necessari disporre di un router
compatibile con PPPoE.
• Per alcuni ISP (Internet Service Providers), è necessario
eseguire le impostazioni del server proxy per poter utilizzare la
funzione radio Internet. Se sul computer sono state seguite le
impostazioni del server proxy per la connessione a Internet,
eseguire le stesse impostazioni sull’unità AVR-4306.
•L’unità AVR-4306 è progettata per seguire automaticamente le
impostazioni di rete utilizzando le funzioni DHCP e Auto IP.
” (pagina 80, 81).
46
ITALIANO
ITALIANO
FUNCTIONCURSOR ENTER
Funzionamento di baseFunzionamento di base
2 Collegamenti
Collegare un lato del cavo Ethernet (CAT-5) al terminale
ETHERNET sul pannello posteriore dell’unità AVR-4306 e l’altro
lato al router.
Ascolto della radio Internet
Per ascoltare la radio Internet, è necessario eseguire le
connessioni e le impostazioni di sistema necessarie.
“Update?” viene visualizzato su display quando ci si connette alla
stazione radio Internet per la prima volta.
Impostare la fonte di ingresso su “AUX/Net”.
1
•Passare alla schermata di schermo “Network Audio”.
2 Tasti del sistema DTU (Digital tuner)
I tasti del sistema di sintonizzazione digitale mostrati nella seguente
immagine sono utilizzati per le operazioni Network Audio.
Radio Internet
(Unità principale)
(Telecomando nella modalità AMP)
A ~ G: Blocchi di memoria preimpostati
•, ª: Ricerca di caratteri
MODE: Selezione della modalità di configurazione
MEMO: Registrazione stazioni preimpostate
e preferite
•
ª
Cursore su, giù, a destra e a sinistra
ENTER: Immissione impostazioni
, 0, 1:
Al lato WAN
Alla porta lato LAN
Alla porta lato LAN
Porta LAN/Porta Ethernet
Modem
Router
Computer
2 Impostazioni di rete
Quando si utilizza un router a banda larga (funzione DHCP), le
impostazioni di rete vengono eseguite automaticamente, quindi
non è necessario eseguire le impostazioni dal menu di
configurazione.
Se la funzione DHCP del router a banda larga è disattivata,
eseguire le “impostazioni di rete” (pagina 80, 81).
,
47
ITALIANO
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il “Internet Radio”, quindi premere il tasto
ENTER o CURSOR
• Quando non si è connessi a Internet, viene visualizzato lo
schermo iniziale.
GG
.
Connessione alla stazione radio Internet per la
prima volta:
3
Premere il tasto ENTER o CURSORGG.
•Viene visualizzato lo schermo di aggiornamento.
ITALIANO
FunzionFunzion
Premere nuovamente il tasto ENTER o CURSOR
GG
.
•L’elenco di stazioni radio più recente viene scaricato dal
sito vTuner (questo download richiede diversi minuti.)
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
la voce di impostazione desiderata, poi premere
il tasto ENTER o CURSORGG.
Preimpostazione (registrazione) delle stazioni
radio Internet
È possibile registrare le stazioni in due modi diversi:
preimpostandole o memorizzandole tra i preferiti.
È possibile sintonizzarsi sulle stazioni preimpostate direttamente
dal telecomando.
Premere il tasto MEMORYdurante la
1
riproduzione della stazione radio Internet da
registrare.
•Viene visualizzato lo schermo del menu di registrazione.
Registrazione delle stazioni radio Internet tra i
preferiti
Le stazioni preferite sono elencate nella parte superiore dello
schermo del menu, in modo da potersi sintonizzare facilmente
sulle stazioni registrate.
Premere il tasto MEMORYdurante la
1
riproduzione della stazione radio Internet da
registrare.
•Viene visualizzato lo schermo del menu di registrazione.
Infine, viene visualizzato l’elenco di stazioni radio Internet e
le stazioni riproducibili sono contrassegnate da “∗”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
la stazione radio richiesta, quindi premere il
tasto ENTER o CURSORGG.
•Viene avviata la connessione e la stazione viene
trasmessa quando il buffer raggiunge il “100%”.
Durante la riproduzione, premere il tasto ENTER una volta per
interrompere temporaneamente la riproduzione, quindi
premere nuovamente ENTER per riprendere la riproduzione.
Se il tasto ENTER non viene tenuto premuto per oltre 2
secondi in modalità di riproduzione o di pausa, la
riproduzione si interrompe e viene nuovamente visualizzata
la finestra di menu precedente.
• Su Internet sono disponibili molte stazioni radio Internet.
I programmi trasmessi e i bit rate differiscono enormemente.
In genere, più alto è il bit rate, maggiore è la qualità del suono,
tuttavia la musica trasmessa o il suono possono essere
interrotti se le linee di comunicazione o i server sono occupati.
Al contrario, i programmi con bit rate bassi presentano una
qualità audio mediocre, ma tendono ad essere maggiormente
stabili.
• Se la stazione è congestionata o non viene trasmessa alcuna
stazione, viene visualizzato “Server Full” o “Connection
Down”.
• Se non si desidera visualizzare l’OSD durante la riproduzione
Network Audio (radio Internet, server musicale o USB),
impostare “Function/Mode Status” in “Impostazione della
visualizzazione su schermo (OSD)” su “OFF” (pagina 73).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il “Preset”, quindi premere il tasto ENTER o
CURSOR
•Viene visualizzato lo schermo della registrazione
preimpostata.
GG
.
Premere un tasto MEMORY BLOCK (A ~ G),
3
quindi un tasto NUMBER (1 ~ 8) per registrare la
stazione nel canale preimpostato richiesto.
• La registrazione è stata completata.
Se non viene premuto alcun tasto per circa dieci secondi,
viene nuovamente visualizzato il display standard.
È possibile controllare le preimpostazioni registrate sul
display a schermo.
È possibile visualizzare le preimpostazioni nel display a schermo
solo quando è selezionata la funzione “AUX/Net”.
NOTA:
• Le preimpostazioni registrate vengono eliminate quando
sono sovrascritte.
2 Ascolto delle stazioni radio Internet
preimpostate
Quando è selezionata la funzione “AUX/Net”,
premere un tasto MEMORY BLOCK (A ~ G), quindi
un tasto NUMBER (1 ~ 8).
• La connessione viene eseguita automaticamente e viene
avviata la riproduzione.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il “Favorites”, quindi premere il tasto ENTER o
CURSOR
•Viene visualizzato lo schermo delle stazioni preferite.
GG
.
Premere il tasto CURSORFFper registrare la
3
stazione.
Per annullare senza eseguire la registrazione, premere il
tasto CURSOR GG.
2 Ascolto delle stazioni radio Internet registrate
tra i preferiti
Quando è selezionata la funzione “AUX/Net”,
1
premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Favorites”, quindi premere il tasto ENTER o
CURSOR
•Vengono visualizzate le stazioni radio Internet registrate
tra i preferiti.
GG
.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
la stazione radio richiesta, quindi premere il
tasto ENTER o CURSORGG.
•Viene avviata la riproduzione.
ITALIANO
ITALIANO
FUNCTIONCURSOR ENTER
CURSOR
TUNING
MEMORY
MODE
ENTER
AUX
FunzionFunzion
2 Eliminazione delle stazioni radio dai preferiti
Nello schermo in cui sono visualizzate le stazioni
radio Internet registrate tra i preferiti premere il
1
tasto CURSORDDo HHper scegliere la stazione
radio da eliminare, quindi premere il tasto
MEMORY.
•Viene visualizzato lo schermo di eliminazione.
Funzione di ricerca dei caratteri (ricerca in
base alla prima lettera)
La funzione di ricerca dei caratteri (ricerca in base alla prima
lettera) può essere utilizzata per selezionare l’elemento
desiderato dallo schermo del menu in cui sono visualizzate le
stazioni radio Internet o i file musicali memorizzati nel computer.
Quando è visualizzato lo schermo del menu,
premere il tasto TUNING•o ª.
1
•Viene visualizzato lo schermo di ricerca dei caratteri.
Premere il tasto TUNING•o ªper selezionare
la prima lettera o l’elemento da cercare.
• Dopo alcuni secondi viene visualizzato lo schermo del
menu con il cursore puntato sull’elemento che inizia con
la lettera selezionata al passaggio 2.
Se sono presenti più elementi il cui nome inizia con la lettera
selezionata al passaggio 2, tali elementi vengono visualizzati
in ordine alfabetico.
Aggiornamento dell’elenco di stazioni radio
Premere il tasto MODE per selezionare la
1
modalità configuation, quindi premere il tasto
ENTER o CURSOR
•Viene visualizzato lo schermo delle impostazioni.
GG
.
Quando “Automatic Update” è selezionato:
Premere il tasto ENTER o CURSOR
3
selezionare “Yes”.
-1
•L’elenco delle stazioni radio viene aggiornato circa una
volta ogni due giorni.
Quando “Manual Update” è selezionato:
Premere il tasto ENTER o CURSORGG.
3
•L’elenco delle stazioni radio è aggiornato.
-2
• Quando è impostato “Yes” per “Automatic Update”, impostare
“Power Saving” in “Network Setup” su “OFF” (pagina
81).
Quando “Power Saving” è impostato su “ON”, si consiglia di
eseguire la procedura “Manual Update” a intervalli regolari
(circa una volta alla settimana).
Riproduzione di file musicali memorizzati nel
computer (server musicale)
Per riprodurre file musicali, è necessario eseguire le connessioni
e le impostazioni di sistema necessarie.
Questa procedura è utilizzata per riprodurre file musicali (in
formato WMA, MP3 e WAV) memorizzati sui computer (server
musicali) collegati all’unità AVR-4306 tramite la rete.
Prima di utilizzare questa funzione, è necessario lanciare il
programma del server del computer. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento al manuale delle istruzioni del programma del
server.
Impostare la fonte di ingresso su “AUX/Net”.
1
•Passare alla schermata di schermo “Network Audio”.
GG
per
Premere il tasto CURSORFFper eliminare la
stazione.
Per annullare senza eseguire l’eliminazione, premere il tasto
CURSOR GG.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il “Automatic Update” o “Manual Update”,
quindi premere il tasto ENTER o CURSORGG.
•Viene visualizzato lo schermo di aggiornamento.
Selezionare “Radio List Version” per visualizzare la versione
corrente.
ITALIANO
(Telecomando nella modalità AMP)(Unità principale)
Vengono visualizzati i nomi host dei computer (server
musicali) sulla rete.
ITALIANO
USB device
USB
ONOFF
ONEALLOFF
Funzionamento di baseFunzionamento di base
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il nome host del computer (server musicale) in
cui si trova il file musicale da riprodurre, quindi
premere il tasto ENTER o CURSORGG.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
l’elemento da cercare o la cartella desiderata,
quindi premere il tasto ENTER o CURSORGG.
I file musicali riproducibili sono contrassegnati da “∗”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il file musicale, quindi premere il tasto ENTER o
CURSOR
•Viene avviata la connessione e la riproduzione inizia
quando il buffer raggiunge il “100%”.
Premere il tasto CURSOR HHper selezionare il file successivo
e il tasto CURSOR DDper selezionare il file precedente.
Durante la riproduzione, premere il tasto ENTER una volta per
interrompere temporaneamente la riproduzione, quindi
premere nuovamente ENTER per riprendere la riproduzione.
Se il tasto ENTER viene tenuto premuto per oltre 2 secondi
in modalità di riproduzione o di pausa, la riproduzione si
interrompe e viene nuovamente visualizzato lo schermo del
menu precedente.
GG
.
2 Riproduzione di file musicali preimpostati o
registrati tra i preferiti
Per preimpostare, registrare tra i preferiti o riprodurre file
musicali, è possibile eseguire le stesse operazioni utilizzate per le
stazioni radio Internet.
NOTA:
• Le preimpostazioni registrate vengono eliminate quando
sono sovrascritte.
• Quando vengono eseguite le operazioni descritte sopra, il
database del server musicale viene aggiornato e non sarà
più possibile riprodurre i file musicali preimpostati o
registrati tra i preferiti:
• Quando il server musicale viene arrestato e riavviato.
• Quando i file musicali vengono eliminati o aggiunti al
server musicale.
Azionamento dell’unità AVR-4306 tramite un
browser
È possibile utilizzare Internet Explorer su un computer collegato
all’unità AVR-4306 sulla rete per azionare l’unità AVR-4306.
Controllare innanzitutto l’indirizzo IP (pagina 80) dell’unità
AVR-4306 e immettere tale indirizzo IP in Internet Explorer per
visualizzare il pannello di controllo dell’unità AVR-4306.
Per controllare l’unità AVR-4306, procedere come con un
normale browser Internet.
Per utilizzare questa funzione, impostare “Power Saving” in
“Network Option” sotto “Network Setup” su “OFF” (pagina 81).
Riproduzione dalla periferica USB
(memorizzazione di massa)
È possibile riprodurre i file musicali (WMA, MP3 e WAV)
memorizzati in una periferica USB collegando la periferica USB
all’unità AVR-4306.
Periferica USB
Il metodo operativo è lo stesso utilizzato per
“Riproduzione di file musicali memorizzati nel
computer (server musicale)”.
MODALITÀ RIPETIZIONE:
Quando il tasto MODE è premuto durante la riproduzione di
una periferica USB, la modalità di ripetizione cambia come
mostrato di seguito.
MODALITÀ CASUALE:
Quando il tasto MEMORY è premuto, la modalità casuale
cambia come mostrato di seguito.
Se il tasto SEARCH è premuto quando è selezionata una
periferica USB o una cartella, viene avviata la riproduzione di
tutti i file nella periferica USB o nella cartella.
• La riproduzione dell’unità AVR-4306 corrisponde a quella delle
periferiche USB della classe per la memorizzazione di massa.
• Compatibile con le periferiche USB in formato FAT16 o FAT32.
• Se la periferica USB è suddivisa in più partizioni, vengono
selezionati solo i file sull’unità con il numero di unità più basso
sulla partizione specifica.
•L’unità AVR-4306 è compatibile con gli standard ”MPEG-1
Audio Layer 3” (frequenza di camminamento di 32, 44,1 o 48
kHz). Non è compatibile con altri standard, quali ”MPEG-2
Audio Layer 3”, ”MPEG-2.5 Audio Layer 3”, MP1, MP2, e così
via. I file WMA (Windows Media) registrati con una frequenza
di campionamento (fs) di 32, 44,1 e 48 kHz sono supportati.
•Velocità in bit applicabili: da 32 a 320 kbps per i file MP3, da 48
a 192 kbps per i file WMA (Windows Media).
• Con l’unità AVR-4306 è possibile visualizzare sullo schermo i
nomi delle cartelle e dei file sotto forma di titoli. L’unità AVR4306 consente di visualizzare fino a 95 caratteri, costituiti da
numeri, lettere maiuscole e lettere minuscole. Il simbolo “?”
viene visualizzato al posto di caratteri non compatibili.
• Con l’unità AVR-4306, è possibile riprodurre solo i file musicali
non protetti da copyright*.
*: I contenuti scaricati dai siti di distribuzione a pagamento su
Internet sono protetti da copyright. Inoltre, quando i CD o
altri supporti vengono copiati su un computer e codificati in
formato WMA, possono essere protetti da copyright, a
seconda della impostazioni del computer.
• Quando il tasto STATUS è premuto durante la riproduzione, nel
display del pannello anteriore vengono alternati il nome di titolo,
artista e album.
• La funzione MP3 ID3-Tag (Ver. 2) è compatibile con i nomi di
titoli e artisti.
• La funzione metatag WMA è compatibile con i nomi di titoli,
artisti e album.
•I segnali audio non vengono emessi dal terminale di uscita
digitale.
NOTA:
• DENON declina qualsiasi responsabilità per perdita o
danneggiamento dei dati su una periferica USB quando
questa è collegata all’unità AVR-4306.
• Le periferiche USB non funzionano quando vengono
collegate tramite hub USB.
• Si noti che il funzionamento e l’alimentazione a tutte le
periferiche USB non sono garantiti.
• Non è possibile collegare l’unità AVR-4306 al computer
utilizzando un cavo USB.
•L’unità AVR-4306 non è compatibile con iPod Shuffle.
50
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento avanzato
Funzionamento avanzato
Telecomando
MODE
SELECTOR
AMP/LAST
Utilizzo delle componenti audio DENON
Selezionare la modalità “ZONE3”.
Esempio:
Selezionare la modalità “AMP”.
Selezionare la modalità “SYSTEM CALL”.
Selezionare la modalità “ZONE2”.
Utilizzo della componente audio.
Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni di funzionamento
del componente.
È possibile che alcuni modelli non siano utilizzabili.
Premere il tasto MODE SELECTOR per selezionare
1
la componente su cui desiderate agire.
•L’icona della modalità selezionata lampeggia.
:AMP, ZONE2, ZONE3 o SYSTEM CALL
:TUNER
:DIGITAL TUNER
:SATELLITE o CABLE
:CDo CDR
:DVD o DVDR
:VCR o TAPE
:TV
Ad ogni pressione di uno dei tasto AMP, la funzione cambia
nell’ordine indicato.
• Dopo la trasmissione del codice del telecomando, l’icona della
modalità del dispositivo a cui appartiene il codice lampeggia.
• Alla pressione del tasto AMP/LAST, è possibile cambiare tra la
modalità AMP (AMP, ZONE2, ZONE3 o SYSTEM CALL) e
l’ultima modalità selezionata che non riguarda l’amplificatore
(TU, DTU, SAT/CBL, CD, DVD, VCR o TV).
Lo stato standard è cambiare AMP alla modalità SAT/CBL.
51
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
1. Tasti di sistema del lettore CD (CD), registratore CD
(CDR)
2. Tasti del piastra di registrazione (TAPE)
3. Tasti del sistema del sintonizzatore
6, 7: Ricerca manuale (In avanti e all’indietro)
2:Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (ad inizio del brano)
3: Pausa
0 ~ 9, +10: Numero
Impostazione standard = CD
I codici preselezionati di un CDR possono essere registrati
nella modalità CD per poter usare il registratore CD (
pagina 53).
E’possibile impostare la memoria di preselezione solo su CD
o CDR.
Per manovrare un lettore DENON CDR, preselezionare
“30626” o “31868”. Per ritornare al funzionamento del
lettore DENON CD, preselezionare “31867”.
6, 7: Ricerca manuale (avanti e indietro)
2: Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (ad inizio del brano)
3: Pausa
0 ~ 9, +10: Numero
Impostazione standard = VCR (pagina 55)
I codici preselezionati di un TAPE possono essere registrati
nella modalità VCR per poter usare il registratore a cassette
(pagina 53).
E’possibile impostare la memoria di preselezione solo su
VCR o TAPE.
Per usare un DENON TAPE, preselezionare il valore “21471”.
52
ITALIANO
•, ª: Sintonizzazione su/giù
BAND: Commuta tra le bande AM e FM
MODE: Commuta fra AUTO e MANUAL
MEMO: Memoria preimpostatay
SRCH: Ricerca RDS
SFT: Commuta la gamma dei canali preimpostati
CH +, –: Cambia canale in su/giù
A ~ G: Gamma dei canali preimpostati
1 ~ 8: Canali preimpostati
ITALIANO
MODE SELECTOR
NUMBER
SETUP
IR segment
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
In riferimento alla lista inclusa dei codici
3
prestabiliti (
Fine del libro
), utilizzare i tasti
Agire su di un componente memorizzato
nella memoria preimpostata
NUMBERper immettere il codice di
preimpostazione (un numero di 5 cifre)
corrispondente al fornitore del componente di
cui volete registrare i segnali in memoria.
• Il segmento IR superiore lampeggia una volta ad ogni
pressione del tasto.
• Se il telecomando riconosce il codice del fabbricante, il
segmento IR lampeggia due volte.
Avete 10 secondi a disposizione per premere ogni cifra. Se
ci vuole più tempo, il telecomando chiude l’operazione per
“tempo scaduto” e bisogna ricominciare.
NOTA:
•A seconda del modello e dell’anno di fabbricazione, questa
funzione può non essere utilizzabile per alcuni modelli,
anche se il vostro dispositivo è elencato sulla lista inclusa dei
codici prestabiliti.
•Alcuni fornitori usano più di un tipo di codice di
telecomando. Riferirsi alla lista inclusa dei codici prestabiliti
per cambiare il numero e per controllarlo.
Premere il tasto MODE SELECTOR per il
1
componente da utilizzare.
Utilizzo del componente.
Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni d’uso del
componente.
Alcuni modelli non possono essere fatti funzionare con
questo telecomando.
• Per i tasti del telecomando del lettore DVD, i nomi delle funzioni
possono differire in funzione del fornitore. Confrontare il
funzionamento del telecomando per i diversi componenti.
Memoria preimpostata
Il telecomando (RC-1024) incluso può essere usato per agire su
dispositivi di marche differenti registrando il numero preimpostato
corrispondente alla marca del vostro dispositivo.
Per alcuni modelli il telecomando o il dispositivo possono non
funzionare correttamente. In questo caso, usare la funzione
d’apprendimento (pagina 56) per memorizzare i segnali del
telecomando del vostro dispositivo nel telecomando in dotazione.
Premere il tasto MODE SELECTOR per il
componente da utilizzare.
1
Non è possibile eseguire preimpostazioni per le modalità
AMP, ZONE2, ZONE3, TUNER e SYSTEM CALL.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR superiore lampeggia due volte.
2 I codici prestabiliti sono i seguenti sia come
consegnati dalla fabbrica che dopo essere stati
ripristinati:
1. Tasti del lettore DVD (DVD), registratore DVD (DVDR)
2. Tasti del sintonizzatore via satellite (SAT), cavo (CABLE)
6, 7: Ricerca manuale (avanti e indietro)
2: Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (indicazione d’inizio)
3: Pausa
Impostazione standard = SAT
I codici preselezionati di un CABLE possono essere registrati
nella modalità SAT/CBL per poter usare il dispositivo via
cavo.
E’possibile impostare la memoria di preselezione solo su
SAT o CBL.
SRC ON: Accenso
SRC OFF: Spento
6, 7: Ricerca manuale (in avanti e indietro)
2:Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (ad inizio del brano)
3: Pausa
SETUP: Installazione
MENU: Menù
, 00, 11:Cursore su, giù, a destra e a sinistra
•, ª
ENTER: Invio
DISP: Display
CH +, –: Commuta il canales +, –
0 ~ 9, +10: Numero
Impostazione standard = DVD
I codici predefiniti di un DVDR possono essere registrati in
modalità DVD, in modo da poter utilizzare il masterizzatore
DVD.
E’possibile impostare la memoria di preselezione solo su
DVD o DVDR.
SRC ON: Accenso
SRC OFF: Spento
SETUP: Installazione
DISP: Guida
MENU: Menù
, 00, 11:Cursore su, giù, a destra e a sinistra
•, ª
ENTER: Invio
CH +, –: Commuta il canales +, –
0 ~ 9, +10: Numero
Quando ci sono dei codici nel dispositivo di preselezione,
questi codici sono trasmessi alla pressione dei tasti indicati
qui sotto. Altrimenti, i codici DVD sono usati come standard.
Se l’impostazione avviene dopo l’impostazione della
memoria di preselezione, i codici sono trasmessi con
priorità.
54
ITALIANO
ITALIANO
Funzionamento avanzato
3. Tasti del sistema della piastra video (VCR)
4. Tasti del sistema del monitor TV (TV)
Funzionamento avanzato
Quando ci sono dei codici nel dispositivo di preselezione,
questi codici sono trasmessi alla pressione dei tasti indicati
qui sotto. Altrimenti, i codici DVD sono usati come standard.
Se l’impostazione avviene dopo l’impostazione della
memoria di preselezione, i codici sono trasmessi con
priorità.
6, 7: Ricerca manuale (avanti e indietro)
2: Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (indicazione d’inizio)
3: Pausa
SRC ON: Accenso
SRC OFF: Spento
6, 7: Ricerca manuale (in avanti e indietro)
2:Arresto
1: Riproduzione
8, 9: Ricerca automatica (ad inizio del brano)
3: Pausa
SETUP: Installazione
MENU: Menù
, 00, 11:Cursore su, giù, a destra e a sinistra
•, ª
ENTER: Invio
DISP: Guida
CH +, –: Commuta il canales +, –
0 ~ 9, +10: Numero
SRC ON: Accenso
SRC OFF: Spento
SETUP: Installazione
MENU: Menù
, 00, 11:Cursore su, giù, a destra e a sinistra
•, ª
ENTER: Invio
DISP: Guida
CH +, –: Commuta il canales +, –
0 ~ 9, +10: Numero
TV/VCR: Commuta tra tv e lettore video
55
ITALIANO
ITALIANO
MODE SELECTOR
NUMBER
AMP/LAST
SETUP
IR segment
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Funzione d’apprendimento
Se un componente AV non è un prodotto DENON oppure non può
essere utilizzato tramite i codici forniti nella memoria predefinita
del telecomando dell’unità AVR-4306, o il telecomando di AVR4306 non è in grado di memorizzare i codici, utilizzare il telecomando
fornito con il componente AV per azionare il componente.
Premere il tasto MODE SELECTOR per il
3
componente per cui desiderate usare la funzione
d’apprendimento.
L’apprendimento non è possibile per le modalità AMP,
ZONE2, ZONE3 e SYSTEM CALL.
Premere il tasto su cui desiderate applicare la
funzione d’apprendimento.
• Il display si spegnerà e l’unità entrerà in modalità standby
d’apprendimento.
Se non è possibile memorizzare i codici in un tasto, il
segmento IR s’illumina e la modalità d’impostazione della
memorizzazione viene cancellata.
Il tasto AMP/LAST non può essere “istruiti” per memorizzare
i codici.
Puntare le unità di telecomando direttamente
l’una verso l’altra e premere e tenere premuto il
tasto sull’altro telecomando rispetto a quello su
cui volete applicare l “apprendimento”.
• Il display si riaccende ed il segmento IR lampeggia due
volte per indicare che il codice è stato catturato
correttamente.
L’altro telecomando
• Per uscire dalla modalità d’impostazione della memorizzazione,
premere il tasto SETUP mantenendolo premuto per almeno tre
secondi.
• Non cercare di memorizzare dati nel tasto SETUP.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 5 (9
→
7
selezionare la funzione d’apprendimento.
• Il segmento IR lampeggia due volte, indicando così che il
telecomando si trova nella modalità d’impostazione.
→
5) per
Altri tasti possono essere “istruiti” ripetendo i punti 4 e 5.
La modalità può essere commutata premendo un tasto
MODE SELECTOR.
Se il segmento IR visualizza un lampeggio lungo, ciò
significa che si à verificato un errore di memorizzazione.
Cercare di ripetere il passo nuovamente fino a quando si
riesce a catturare il valore.
Premere il tasto SETUP per almeno tre secondi
per uscire dalla modalità di programmazione.
56
ITALIANO
ITALIANO
SYSTEM CALL
CHANNEL
NUMBER
SETUP
MODE SELECTOR
AMP
IR segment
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
2 Memorizzare i segnali di chiamata del sistema
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 8 (9
l’impostazione di chiamata del sistema.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto SYSTEM CALL (1 a 3) per
3
memorizzare la chiamata del sistema.
Premere il tasto che desiderate registrare.
• Il segmento IR lampeggia una volta ad ogni pressione del
tasto.
→ 7→
8) per selezionare
Punch Through (“perforazione”)
I tasti usati nei modi CD, DVD e VCR possono essere assegnati
ai tasti non usati solitamente nei modi TV e SAT/CBL.
Per esempio, quando la modalità del DVD è in modalità
“perforazione” con modalità TV, sono inviati allla modalità TV i
segnali dei seguenti tasti della modalità DVD: PLAY (1), STOP
(2), MANUAL SEARCH (6, 7), AUTO SEARCH (8,
9) e PAUSE (3). — ( )
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
→
Premere il tasto 9, 8, 4 (9 →8
selezionare la funzione perforazione.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
4) per
Chiamata del sistema
Il telecomando accessorio è dotato della funzione “Chiamata del
sistema” che permette di trasmettere una serie di segnali di
telecomando premendo un singolo tasto.
Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per attivare la
fonte di ingresso dell’amplificatore, attivare l’alimentazione del
monitor o del televisore, attivare l’alimentazione del componente
di origine e impostare l’origine sulla modalità di riproduzione,
tutto con la pressione di un unico tasto.
2 Tasti di chiamata del sistema
• Fino a 32 segnali possono essere memorizzati in ciascuno dei
tasti SYSTEM CALL 1 ~ 3.
• La funzione di chiamata del sistema può essere usata nelle
modalità SYSTEM CALL.
La modalità può essere commutata premendo un tasto
MODE SELECTOR.
Ripetere i punti 4 per registrare i tasti desiderati.
Per ciascuno dei volumi da SYSTEM CALL 1 ~ 3 possono
essere memorizzati fino a 32 canali.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
per almeno tre secondi per memorizzare il
richiamo del sistema.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
NOTA:
•I segnali di telecomando relativi ai tasti premuti durante la
registrazione della chiamata di sistema vengono
effettivamente emessi, perciò fate attenzione a che non
agiscano sulle componenti accidentalmente (coprire i
sensori a distanza, per esempio).
2 Usare la funzione di chiamata del sistema
Premere il tasto AMP per selezionare la modalità
1
SYSTEM CALL.
Premere il tasto SYSTEM CALL (1 a 3) in cui sono
stati memorizzati i segnali di chiamata del
sistema.
•I segnali memorizzati sono trasmessi in successione.
57
ITALIANO
Selezionare il tasto MODE SELECTOR (CD, DVD
3
o VCR) da usare come standard.
Premere il tasto da usare come standard (1, 2,
6, 7, 8, 9 o 3).
Ripetere il passaggio 4.
Premere il tasto MODE SELECTOR (TV o
SAT/CBL) per il componente che desiderate
perforare.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
7
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Regolazione del tempo d’illuminazione della
luce posteriore
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 3 (9 →7
selezionare l’installazione di luminosità.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto NUMBER (1 a 5) cui desiderate
3
regolare il tempo d’illuminazione (5 sec ~ 25 sec).
→
3) per
Regolazione della luminosità
• La luminosità del display può essere registrata in 5 livelli.
•L’impostazione della luminosità default è i livello 3 (livello 5 =
luminosità più alta).
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Per aumentare la luminosità di 1:
Premere il tasto CHANNEL +.
• Il segmento IR lampeggia due volte per conferma.
Per diminuire la luminosità di 1:
Premere il tasto CHANNEL –.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
3
per uscire dalla programmazione.
• Il segmento IR lampeggia due volte per conferma.
58
ITALIANO
ITALIANO
SYSTEM CALL
NUMBER
SETUP
MODE SELECTOR
IR segment
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
2
Ripristino di tutti i tasti memorizzati
2
Ripristino della funzione di “perforazione”
Ripristino
2 Reimpostazione del tasto di memorizzazione
→
6).
1
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 6 (9 →7
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 6 (9 →7
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere due volte il tasto MODE SELECTOR da
3
azzerare.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
2
Ripristino dei tasti di richiamo del sistema
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 7, 8 (9 →7
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto SYSTEM CALL (1 a 3) da azzerare.
→
→
6).
8).
3
Premere e mantenere il tasto SETUP premuto
per almeno tre secondi per azzerare il richiamo
del sistema.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto MODE SELECTOR (TV o
1
SAT/CBL) da azzerare.
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
→
→
4).
1).
Premere il tasto 9, 8, 4 (9 →8
• Il segmento IR lampeggia due volte.
3
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP per
almeno tre secondi per azzerare l’impostazione.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
2
Ripristino di tutte le funzioni
Premere e mantenere premuto il tasto SETUP
1
per almeno tre secondi.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Premere il tasto 9, 8, 1 (9 →8
• Il segmento IR lampeggia quattro volte.
• Azzerare la memoria dell’intero sistema e ripristinare il
telecomando alle impostazioni predefinite.
Eseguire questa operazione solo se si desidera annullare le
impostazioni e le memorie personalizzate e ripristinare le
impostazioni predefinite di fabbrica.
Premere il tasto MODE SELECTOR.
3
Premere il tasto da ripristinare due volte.
• Il segmento IR lampeggia due volte.
Cancellare altri tasti ripetendo i passi da 1 a 4.
59
ITALIANO
AVR-4306DVD player
Input
Monitor
MAIN ZONE 7.1-channel system
ZONE2 AUDIO OUT(VARIABLE OUT)
SYSTEM REMOTECONTROL UNIT RC-1024
ZONE3 AUDIO OUT (VARIABLE OUT)
ZONE2 VIDEO OUT
C
FLFR
SL
SW
SR
BB
SB
R
SB
L
Power
Amplifer
Power
Amplifer
ZONE 2
ZONE 3
Monitor
ITALIANO
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Sistema di intrattenimento musicale multi-zone
• Quando le uscite dei terminali “ZONE2 (ZONE3)” OUT vengono collegate agli amplificatori di potenza installati in altre stanze, è
possibile riprodurre origini diverse nelle stanze diverse dalla MAIN ZONE in cui sono installati l’unità e i dispositivi di riproduzione.
(Vedi ZONE2 (ZONE3) sullo schema qui sotto.)
•È possibile eseguire le impostazioni da “Power Amp Assign” in “System Setup Menu”, in modo da poter riprodurre la stessa origine
dei terminali di pre-uscita ZONE2 (ZONE3) dagli altoparlanti collegati ai terminali degli altoparlanti ZONE2 (ZONE3) (pagina 76).
Per agire sui dispositivi di riproduzione diversi da quelli indicati qui sopra, utilizzate il telecomando del dispositivo
stesso o un telecomando programmabile in acquistabile separatamente.
• Per le istruzioni su installazione e funzionamento dei dispositivi venduti separatamente, fare riferimento alle istruzioni di funzionamento
di tali dispositivi.
Riproduzione multi-zona utilizzando i terminali ZONE2 e ZONE3 PREOUT
2 Quando si utilizza l’amplificatore di potenza come uscita MAIN ZONE
•L’unità AVR-4306 è dotata di terminali di uscita di preamplificazione con volume regolabile, terminali di uscita video (composito e SVideo) come terminali di uscita ZONE2 e livello di uscita variabile come terminali di uscita ZONE3.
[Configurazione del sistema ed esempi di collegamenti]
Per mezzo dell’amplificatore esterno.
ZONE PRINCIPALE 7.1-sistemi canali
Lecteur de DVD
Ingresso
Telecomando del sistema
(RC-1024)
Monitor
SORITE AUDIO
ZONE2
(SORITE VARIABLE)
Monitor
SORITE VIDEO
ZONE2
Amplificatore di
potenza
SORITE AUDIO ZONE3
(SORITE VARIABLE)
: Cavo di segnale MULTI SOURCE VIDEO
: Cavo di segnale MULTI SOURCE AUDIO
Vedere “Collegamenti” alle (pagina 22).
60
ITALIANO
Amplificatore di
potenza
AVR-4306AVR-4306
DVD player
Input
Monitor
Monitor
MAIN ZONE 5.1-channel systems
ZONE 2ZONE 3
ZONE2 AUDIO OUT (VARIABLE OUT)
MULTI ZONE SPEAKER OUT
ZONE2 VIDEO OUT
Power AmplifierPower Amplifier
SYSTEM REMOTE CONTROL UNIT RC-1024
DVD player
Input
Monitor
Monitor
MAIN ZONE 5.1-channel systems
ZONE 2ZONE 3
ZONE3 AUDIO OUT (VARIABLE OUT)
MULTI ZONE SPEAKER OUT
ZONE2 VIDEO OUT
SYSTEM REMOTE CONTROL UNIT RC-1024
C
FLFR
SL
SW
SR
B
BB
C
FLFR
SL
SW
SR
B
ITALIANO
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Riproduzione multi-zona utilizzando i terminali SPEAKER
2 Quando si utilizza l’amplificatore posteriore surround come uscita ZONE2/ZONE3
• Quando l’amplificatore di potenza posteriore surround viene assegnato al canale di uscita ZONE2 o ZONE3 da “Power Amp Assign”
in “System Setup Menu”, i terminali dell’altoparlante posteriore surround possono essere utilizzati come terminali di uscita
dell’altoparlante ZONE2 o ZONE3 (pagina 76).
[Configurazione di sistema ed esempio di
collegamenti]
Utilizzo di un amplificatore esterno come ZONE2 e
dell’amplificatore interno AVR-4306 come ZONE3.
ZONE PRINCIPALE 5.1-sistemi canali
Monitor
Lecteur de DVD
Ingresso
SORITE AUDIO ZONE2
(SORITE VARIABLE)
SORITE VIDEO
ZONE2
Telecomando del sistema
(RC-1024)
USCITA ALTOPARLANTE
MULTI ZONE
[Configurazione di sistema ed esempio di
collegamenti]
Utilizzo di un amplificatore esterno come ZONE3 e
dell’amplificatore interno AVR-4306 come ZONE2.
ZONE PRINCIPALE 5.1-sistemi canali
Monitor
Lecteur de DVD
Ingresso
USCITA ALTOPARLANTE
MULTI ZONE
SORITE VIDEO ZONE2
Telecomando del sistema
(RC-1024)
SORITE AUDIO ZONE3
(SORITE VARIABLE)
MonitorMonitor
Amplificatore di potenza
Amplificatore di potenza
: Cavo di segnale MULTI SOURCE VIDEO
: Cavo di segnale MULTI SOURCE AUDIO
: Cavo del diffusore
Vedere “Collegamenti” alle (pagina 22).
61
ITALIANO
ITALIANO
ZONE2/3/REC SELECT
FUNCTION
ZONE3
ZONE2
(RECOUT)
AMP
ZONE2 ON/OFF
MUTING
CHANNEL
VOLUME
ZONE3 ON/OFF
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Emissione di un’origine di programmazione a
un amplificatore e così via in una stanza
ZONE2 (o ZONE3) (modalità ZONE2 o ZONE3)
Premere il tasto ZONE2/3/REC SELECT per
1
visualizzare “ZONE2 SOURCE” o “ZONE3
SOURCE” sul display.
• Se viene selezionato “ZONE2 SOURCE”, l’indicatore
MULTI si illumina.
Il display commuta come segue ad ogni pressione dei tasti.
Con la visualizzazione dell’indicazione “ZONE2
SOURCE” o “ZONE3 SOURCE”, girate la
2
manopola FUNCTION per selezionare la fonte da
emettere che sarà visualizzata.
Uso del telecomando durante la riproduzione
multifonte
Selezionare la zone da utilizzare utilizzando i
tasto AMP.
1
Premere il tasto ZONE2 (ZONE3) ON per attivare
2
l’alimentazione della zone.
Premere il tasto OFF per attivare l’alimentazione della zone.
Selezionare l’origine di ingresso da emettere.
3
Quando la fonte d’ingresso è su TUNER, il canale di
preselezione può essere selezionato usando i tasti CHANNEL+ e – sul telecomando.
Il volume delle uscite delle diverse zone può
essere regolato con i tasto VOLUME sul telecomando.
4
Avviate la riproduzione della sorgente.
3
Per ulteriori informazioni, fate riferimento al manuale del
componente in questione.
• Se il segnale digitale immesso dal terminale di ingresso digitale
(ottico/coassiale) è un segnale PCM, questo viene emesso dai
terminali di uscita audio ZONE2 e ZONE3.
• Quando vengono immessi determinati segnali digitali, può
essere emesso del rumore dai terminali di uscita audio ZONE2
e ZONE3.
• Quando “DENON LINK” è assegnato da “Digital In Assign”
non è possibile emettere segnali PCM e Network Audio (radio
Internet, server musicale, USB) immessi dal terminale di
ingresso audio digitale dai terminali di uscita audio ZONE2 e
ZONE3 (pagina 67).
•I segnali della fonte selezionata nel modo ZONE2 sono inoltre
emessi dalle terminali di uscita della registrazione VCR-1, VCR2 e CDR/TAPE.
•Riguardo ai collegamenti MULTI ZONE (pagina 60, 61).
Il livello di uscita può essere controllato solo se il livello del
volume della zone è impostato su “Variable” in “Volume
Control” nel “System Setup Menu” (pagina 77).
IMPOSTAZIONI VOLUME PREDEFINITE
ZONE2 : –40 dB
ZONE3 : –40 dB
Il volume delle zone può essere regolato nell’intervallo
compreso tra –70 e 18 dB, in passi di 1 dB.
•Premere il tasto MUTING questa impostazione per disattivare
l’audio temporaneamente.
Il livello di disattivazione è lo stesso di quello impostato con
“Volume Control” (pagina 77).
• Annullare la modalità muting:
Premere nuovamente il tasto MUTING oppure premere il tasto
VOLUME sul telecomando.
62
ITALIANO
ITALIANO
ZONE2/3/REC SELECT
NIGHT DIRECT/STEREO
FUNCTION
SURROUND MODE
ROOM EQ
POWER
ROOM EQ
ON SCREEN
DIRECT/STEREO
SURROUND MODE
DVD
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Altre funzioni
Riproduzione dei Super Audio CD usando
DENON LINK
Selezionare l’origine di ingresso alla quale è stato
assegnato DENON LINK in “Digital In Assign”
1
(pagina 67) nella configurazione di sistema.
Esempio: DVD
(Unità principale)
•L’indicatore DENON LINK si accende.
(Telecomando)
illuminato
Selezionare il modo surround.
2
Esempio: DIRECT
(Unità principale)(Telecomando)
Quando si riproducono segnali DSD nella modalità DIRECT o
PURE DIRECT, i segnali DSD vengono convertiti in segnali
analogici. Quando si esegue la riproduzione in modalità
surround diverse, i segnali DSD vengono prima convertiti in
segnali PCM. Il segnale di ingresso e lo stato di riproduzione
possono essere controllati premendo il tasto ON SCREEN sul
telecomando.
Esempio:
Quando i segnali DSD multi-canale vengono riprodotti in
modalità DIRECT
Esempio:
Quando i segnali DSD multi-canale vengono riprodotti in
modalità 7CH STEREO
Iniziare la riproduzione sul componente
selezionato.
3
•L’indicatore DSD si accende.
illuminato
Per le istruzioni d’uso, fare riferimento al manuale del
componente.
“DSD DIRECT” viene mostrato sul display quando si
riproducono segnali DSD a 2 canali nella modalità DIRECT.
“DSD MULTI DIRECT” viene visualizzato quando si
riproducono segnali DSD multi-canale nella modalità DIRECT
(SB CH OUT “OFF”).
63
ITALIANO
Riproduzione/registrazione Multi-fonte
RECOUT SOURCE
DVD
ZONE2 SOURCEZONE2 TUNER
····
····
ZONE2 V.AUX
RECOUT SOURCERECOUT VCR-2RECOUT V.AUX
2 Riproduzione di una sorgente durante la
registrazione di un’altra sorgente (mode REC
OUT)
Premere il tasto ZONE2/3/REC SELECT fino a che
1
compare “ZONE2 SOURCE” compare sul
display.
Con “ZONE2 SOURCE” visualizzato, girare la
manopola FUNCTION fino a che la “RECOUT
2
SOURCE” appare sul display.
•L’indicatore REC si illumina.
Questa funzione cambia come mostrato di seguito quando
si ruota la manopola FUNCTION.
Con “RECOUT SOURCE” visualizzato, girare
la manopola FUNCTION per selezionare la fonte
3
che desiderate registrare.
Impostazione del modo di registrazione.
4
Per le istruzioni d’uso, fare riferimento al manuale del
componente su cui desiderate registrare.
• Per annullare, ruotare la manopola FUNCTION e selezionare
“SOURCE”.
• Le fonti di registrazione diverse dagli ingressi digitali selezionati
nella modalità REC OUT vengono emessi dai terminali di
preuscita ZONE2.
• Se il segnale digitale immesso dal terminale di ingresso digitale
(ottico/coassiale) è un segnale PCM, questo viene emesso dai
terminali analogici REC OUT.
• Quando “DENON LINK” è assegnato da “Digital In Assign”
non è possibile emettere segnali PCM e Network Audio (radio
Internet, server musicale, USB) immessi dal terminale di
ingresso audio digitale dai terminali analogici REC OUT (
pagina 67).
• Quando si seleziona la modalità REC OUT, non è possibile
utilizzare il tasto ZONE2 sul telecomando.
•I segnali Network Audio (radio Internet, server musicale o USB)
non vengono emessi dai terminali OPTICAL 3 OUT e OPTICAL
4 OUT.
Memoria dell’ultima funzione
• Questa unità è dotata di una funzione di memoria dell’ultima
funzione che memorizza le condizioni di impostazione
dell’ingresso e dell’uscita come erano immediatamente prima
che si spegnesse l’unità.
Questa funzione elimina la necessità di effettuare complicati
ripristini quando si spegne l’unità.
•L’unità inoltre è dotata inoltre di una memoria di backup. Questa
funzione mantiene per circa una settimana la memorizzazione
da quando l’unità è stata spenta e il cavo di alimentazione
staccato.
ITALIANO
Funzionamento avanzatoFunzionamento avanzato
Inizializzazione del Microprocessor
In casi rari, il microprocessore interno di AVR-4306 può bloccarsi
o causare malfunzionamenti. Ciò può essere causato da una
sovratensione della linea CA o da contatti della linea oppure dalla
scarica di elettricità statica sull’unità o vicino ad essa o ai componenti
collegati. Se non è possibile risolvere il problema spegnendo
l’unità e scollegando il cavo CA per circa dieci minuti per poi
accendere nuovamente l’unità, l’unità dovrà essere inizializzata
nuovamente. Se si esegue questa operazione, verranno ripristinate
le impostazioni di fabbrica del microprocessore, tutte le memorie
e le impostazioni personalizzate verranno cancellate e verranno
ripristinate le impostazioni predefinite. Eseguire questa procedura
solo se si è certi che sia necessario inizzializzare nuovamente il
microprocessore.
Spegnere l’unità usando l’interruttore POWER
dell’unità principale
1
Tenere premuti i seguenti tasti ROOM EQ e
2
NIGHT e attivare l’interruttore POWER dell’unità
principale.
Controllare che l’intero display lampeggi ad
intervalli di 1 secondo circa, poi rilasciare le dita
3
dai 2 tasti.
• Il microprocessore viene inizializzato.
• Se il punto 3 non funziona, partire dal punto 1.
• Se il microprocessore è stato azzerato, tutte le impostazioni dei
tasti verranno azzerate ai valori default (i valori impostati in
fabbrica).
64
ITALIANO
ITALIANO
CD : COAX1
*Digital In
ENTER
CURSOR
CURSOR
CURSOR
AMP
F
F
F
CURSOR
F
SYSTEM SETUP
CURSORHCURSORGSYSTEM SETUP
CURSORF
CURSORD
ENTER
Audio In Setup
*System Setup
Digital In
*Audio In Setup
Exit
*System Setup
Configurazione avanzata – Parte 1
È possibile personalizzare una vasta gamma di configurazioni di sistema, in modo che si adattino al proprio ambiente di ascolto.
Per informazioni sui contenuti del menu di un sistema e l’impostazione iniziale dell’unità (pagina 89 ~ 91).
Spostarsi all’interno del menu di configurazione di sistema
È possibile modificare l’impostazione utilizzando i tasti sul pannello frontale o sul telecomando.
Configurazione avanzata – Parte 1
Premere il tasto AMP sul telecomando.
1
Premere il tasto SYSTEM SETUP per
2
visualizzare “System Setup Menu”.
Premere il tasto CURSOR DDoHHper selezionare
il menu, quindi premere il tasto ENTER.
Premere il tasto CURSORDDoHHper selezionare
3
il menu secondario, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu selezionato.
Per modificare l’impostazione, selezionarla
utilizzando il tasto CURSOR DDoHH, quindi
4
modificare l’impostazione premendo il tasto
CURSOR
Premere il tasto ENTER per configurare le nuove
5
impostazioni.
Premere il tasto SYSTEM SETUP per tornare a
6
“System Setup Menu” e visualizzare
nuovamente la schermata principale.
FFo GG
.
2
3
4
6
[ Schermo ]
[ Display ]
65
ITALIANO
ITALIANO
Auto Set/RoomEQ
*System Setup
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Schermo e display anteriore
Il modello AVR-4306 è dotato di uno schermo intuitivo e facile da usare e di un tubo del display
alfanumerico del pannello frontale che possono essere utilizzati per controllare e regolare le
impostazioni. Si consiglia di utilizzare lo schermo quando si eseguono le regolazioni del sistema. Di
seguito sono riportati alcuni esempi del pannello frontale e dello schermo.
[ Schermo ]
[ Display anteriore ]
Menu superiore
*System Setup
Speaker Setup
N.
Titolo schermata
Titolo sottomenu
Per selezionare un menu,
premere il tasto CURSOR
o HH.
DD
Menu superiore
Menu principale
*Audio In Setup
Digital In
*Auto Setup
Start
*Digital In
CD : COAX1
N.
Titolo schermata
Titolo sottomenu
Premere il tasto CURSOR
FF
per eseguire.
Linea selezionata
correntemente
Impostazione corrente
Le impostazioni vengono
modificate con il tasto
CURSORFFo GG.
Linea selezionata
correntemente
Menu principale
66
ITALIANO
*Distance
Meters : Feet
Rename DVD
Default : Yes
Eseguire la selezione
premendo il tasto CURSOR
FFo GG
.
Premere il tasto CURSOR
per selezionare “Default”.
FF
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Configurazione dell’ingresso audio
Eseguire le impostazioni relative all’audio.
Impostazione dell’assegnazione degli
ingressi digitali
Questa impostazione consente di assegnare i terminali digitali
dell’ingresso dell’AVR-4306 per le diverse origini d’ingresso.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Audio Input Setup” da “System Setup Menu”,
1
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di menu “Audio Input Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Digital In Assign”, quindi premere il tasto
2
ENTER.
•Passare alla schermata di menu “Digital In Assign”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
l’origine in ingresso, quindi premere il tasto
3
CURSOR
digitale d’ingressok.
Selezionare tra COAX 1 a 2, OPT 1 a 5.
Se viene selezionato lo stesso terminale di ingresso digitale,
l’impostazione per l’origine di ingresso precedentemente
assegnata diventa “OFF”.
Il terminale di ingresso HDMI viene visualizzato quando è
assegnato all’origine di ingresso da “HDMI In Assign” (
pagina 71).
Quando “Yes” è selezionato per “Default”, premere il tasto
CURSORFFper ripristinare i valori predefiniti.
FF
o GGper selezionare il terminale
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
4
• Riappare il menu “Audio Input Setup”.
•I terminale OPTICAL 3 e 4 sul pannello posteriore dell’unità
AVR-4306 sono dotati di un terminali di uscita digitale ottico per
la registrazione dei segnali audio digitali su un registratore CD,
un registratore MD o altra unità di registrazione audio digitale.
Usare questo per la registrazione digitale tra un’origine audio
digitale (stereo – 2 canali) e un registratore audio digitale.
• “PHONO” e “TUNER” non può essere selezionato sulla
schermata “Digital In Assign”.
• Quando è assegnato “DENON LINK”, i segnali PCM e Network
Audio (radio Internet, server musicale o USB) immessi dal
terminale di ingresso audio digitale non possono essere emessi
dai terminali REC OUT analogici o dal terminali di uscita audio
ZONE2 / ZONE3 (pagina 60, 61 o 64).
• Non è possibile eseguire le impostazioni “Digital In Assign” per
la funzione assegnata da “iPod Assign”.
2
Impostazione di DENON LINK
• Quando sono stati collegati il lettore DENON DVD e DENON
LINK, assicuratevi di effettuare l’impostazione su “DENON
LINK” usando la procedura “Impostazione dell’assegnazione
degli ingressi digitali”.
• Quando la modalità di ingresso è AUTO e non è stato possibile
trasferire i segnali tramite DENON LINK, l’unità passa
automaticamente all’ingresso ai segnali selezionati (ANALOG o
EXT. IN).
• Fare riferimento a “Collegamenti DENON LINK” (pagina 19).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
la fonte d’ingresso, quindi premere il tasto
CURSOR
FFo GG
per selezionare “DLINK”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
l’impostazione “DLINK”, quindi premere il
tasto
CURSOR
ingresso (ANALOG o EXT. IN).
Selezionare l’ingresso per la riproduzione di segnali che non
possono essere trasferiti da DENON LINK.
Impostazione della configurazione EXT. IN
• Impostare i metodo per la riproduzione del segnale di ingresso
analogico collegato al terminale EXT.IN (8CH).
• Fare riferimento a “Collegamento delle prese di ingresso
esterno (EXT. IN)” (pagina 17).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“EXT. IN Setup” dal menu “Audio Input Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di schermo “EXT. IN Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
la voce da impostare, quindi premere il tasto
CURSOR
FFo GG
per selezionare il segnale in
FFo GG
per selezionare il parametro.
67
ITALIANO
ITALIANO
AVR-4306
iPod
R
L
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Surr. Sp:
Consente di eseguire impostazioni predefinite per gli
altoparlanti surround utilizzanti in modalità EXT. IN.
Selezionare secondo le specifiche del lettore in uso. Inoltre
riferirsi alle istruzioni d’uso del lettore.
• Surr. A:
Selezionare quando si utilizzano altoparlanti surround A.
• Surr. B:
Selezionare quando si utilizzano altoparlanti surround B.
• Surr. A+B:
Selezionare quando entrambi gli altoparlanti surround A e B
sono in uso.
SW Level:
Consente di impostare il livello di riproduzione del segnale
analogico immesso ai terminale subwoofer EXT. IN.
Selezionare secondo le specifiche del lettore in uso. Inoltre
riferirsi alle istruzioni d’uso del lettore.
Valore suggerito: +15 dB (predefinito). (è possibile selezionare
0, +5, +10 e +15).
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
3
• Riappare il menu “Audio Input Setup”.
Impostazione dell’assegnazione iPod
Quando si collega l’iPod tramite un iPod Dock, è possibile
assegnare i segnali audio e video del iPod Dock a qualsiasi
terminale di ingresso sull’unità AVR-4306 e riprodurli.
Con questo metodo, il seguente iPod Docks può essere
utilizzato:
• iPod Dock M9868G/A (per iPod con Schermo a Colori)
• iPod Dock MA072G/A (per iPod nano)
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“iPod Assign” dal menu “Audio Input Setup”,
1
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di schermo“iPod Assign”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
la funzione di ingresso da assegnare, quindi
premere il tasto ENTER.
Aux:
Questa è la regolazione predefinita.
Non è possibile eseguire la connessione utilizzando un iPod
Dock.
CD, CDR/TAPE:
Quando si utilizza un iPod Dock, è possibile eseguire la
connessione con il terminale di ingresso audio della funzione
assegnata.
DVD, VDP, DBS, TV, VCR-1, VCR-2, V.Aux:
Quando si utilizza un iPod Dock, è possibile eseguire la
connessione con i terminali di ingresso audio e video della
funzione assegnata.
Premere il tasto CURSOR
3
“iPod Dock”, premere il tasto CURSORFFo
HH
per selezionare
per selezionare “NotUsed” o “Used”, quindi
premere il tasto ENTER.
Esempio: Quando è selezionato “V.Aux” per “iPod
Function” e un iPod Dock è “Used”
NotUsed:
Questa è la regolazione predefinita. Selezionare questa
regolazione quando non si utilizza un iPod Dock.
Collegare il cavo dell’iPod direttamente all’iPod.
Used:
Selezionare questa regolazione quando si utilizza un iPod
Dock.
Collegare i connettori di uscita audio e video del iPod Dock ai
terminali di ingresso audio e video della funzione impostata in
“iPod Function”.
• Quando “AUX” è assegnato a “iPod Function”, le modalità
“AUX/Net” e “AUX/iPod” si alternano ogni volta che si preme
il tasto AUX.
• Quando una funzione diversa da “AUX” viene assegnata a
“iPod Function” e “iPod Dock” è impostato su “NotUsed”, è
possibile eseguire operazioni dal telecomando tramite i codici
del telecomando della funzione assegnata.
Impostazione del livello della funzione di
ingresso
• Correggere il livello di riproduzione delle varie origini di
ingresso.
• Regolare i livelli di riproduzione dei dispositivi collegati alle varie
origini di ingresso allo stesso livello per eliminare la necessità di
regolare il volume principale origini volta che si cambia l’origini
di ingresso.
GG
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Input Function Lev.” dal menu “Audio Input
Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Input Function Lev”.
“Aux1” è l’impostazione di “AUX/Net” e “Aux2” è
l’impostazione di “AUX/iPod”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
l’origine in ingresso, quindi premere il tasto
CURSOR
Il livello può essere regolato tra –12 dB e +12 dB a passi di
1 dB.
Quando “Yes” è selezionato per “Default”, premere il tasto
CURSOR
FFo GG
per regolare il livello.
FF
per ripristinare i valori predefiniti.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Audio Input Setup”.
68
ITALIANO
•Al termine dell’impostazione, controllare che i livelli di
riproduzione per le varie origini corrispondano.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Impostazione delle ridenominazione della
funzione
I nomi delle origini di ingresso visualizzati sul display anteriore e
sul display a schermo possono essere modificati. È possibile
immettere i nomi o i marchi dei dispositivi collegati alle origini di
ingresso.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Function Rename” dal menu “Audio Input
Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Function Rename”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
l’origine di ingresso di cui modificare il nome,
quindi premere il tasto CURSORFFo GG.
•Viene visualizzata la schermata di immissione dei
caratteri.
Esempio: Quando è selezionato “DVD” e si premono i
tasto CURSORFFo
GG
Ripetere il passaggio 3 per immettere il nome
dell’origine di ingresso.
4
Per ripristinare il nome della fonte di ingresso al valore
predefinito, premere il tasto CURSOR
display della fonte di ingresso, quindi premere il tasto
CURSORHH.
Quando è selezionato “Yes” par “Default”, premere il tasto
CURSORFF.
Una volta immessi tutti i caratteri, premere il
tasto ENTER.
5
• Riappare il schermo “Function Rename”.
Utilizzare la stessa procedura per modificare anche i nomi
delle origini di ingresso.
Premere il tasto ENTER per confermare
6
l’impostazione.
• Riappare il menu “Audio Input Setup”.
FFoGG
per evidenziare il
Preselezioni sintonizzatore
2 Memoria preimpostata automaticamente
Usare questo per cercare automaticamente le stazioni FM e per
memorizzare fino a 56 stazioni sui canali preimpostati A da 1 a 8,
B da 1 a 8, C da 1 a 8, D da 1 a 8, E da 1 a 8, F da 1 a 8 e G da
1 a 8.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Tuner Presets” dal menu “Audio Input Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Tuner Presets”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
“Auto Preset Memory”, quindi premere il tasto
ENTER.
•Passare alla schermata “Auto Preset Memory”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper spostare il
3
cursore (
segno di punteggiatura da immettere e premere
il tasto CURSOR
carattere.
AB C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4
5 6 7 8 9
! ” # % & ’ ( ) *+ , – . / : ; < = > ? @ [ \ ] (spazio)
È possibile immettere fino a 8 caratteri.
) nel carattere, numero, simbolo o
22
DDo HH
per selezionare il
• “Aux1” è l’impostazione di “AUX/Net” e “Aux2” è l’impostazione
di “AUX/iPod”.
• Quando l’origine di ingresso è selezionata, verrà visualizzato il
display mostrato di seguito.
Esempio: Quando il nome viene modificato in “DVD-A1XV”
69
ITALIANO
Premere il tasto CURSOR FFper selezionare “Yes”.
• La voce “Search” lampeggia sulla schermata e la ricerca
3
ha inizio.
• La voce “Completed” appare una volta che la ricerca è
completata.
• Il display commuta automaticamente a schermata.
• Se una stazione di FM non può essere automaticamente
preimpostata a causa di una cattiva ricezione, usare la funzione
“Sintonizzazione manuale ” (pagina 40) per sintonizzare la
stazione, quindi preimpostarla usando la funzione “Memoria
preimpostata” (pagina 41).
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
2 Ignora preselezioni
Quando si selezionano i canali preimpostati premendo il tasto
CHANNEL + o –, è possibile ignorare canali preimpostati specifici.
Premere il tasto
1
“Preset Skip”
premere il tasto
•Passare alla schermata “Preset Skip ”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare il
2
canale preimpostato da ignorare, quindi premere il
tasto CURSORFFo GGper selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Quando si preme il tasto CURSORHHnella parte
3
inferiore dello schermo.
•Viene visualizzata la schermata per il blocco di memoria
preimpostato successivo.
CURSOR
dal schermo
ENTER.
DDo HH
per selezionare
“Tuner Presets”
, quindi
• La sintonizzazione diretta non è possibile quando “Preset Skip”
è impostato su “OFF”.
2 Nome preimpostato
È possibile immettere i nomi delle stazioni e così via per i canali
preimpostati. Tali nomi vengono visualizzati sul display anteriore
e sull’OSD.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Preset Name” dal schermo “Tuner Presets”,
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Preset Name”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
il canale preimpostato di cui modificare il nome,
quindi premere il tasto CURSORFFo GG.
•Viene visualizzata la schermata di immissione dei caratteri.
Esempio: Quando è selezionato “A1” e viene premuto il
tasto CURSORFFo
GG
Ripetere il passaggio 3 per immettere il nome del
canale preimpostato.
4
Per ripristinare il valore predefinito del nome del canale
preimpostato, premere il tasto CURSORFFo GGper
evidenziare il display del canale preimpostato, quindi
premere il tasto CURSORHH.
Quando “Yes” è selezionato per “Default”, premere il tasto
CURSORFFper ripristinare al nome predefinito.
Una volta immessi tutti i caratteri, premere il
tasto ENTER.
5
• Riappare il schermo “Preset Name”.
Utilizzare la stessa procedura per modificare anche i nomi
delle origini di ingresso.
Quando si preme il tasto CURSORHHnella parte
6
inferiore dello schermo.
•Viene visualizzata la schermata per il blocco di memoria
preimpostato successivo.
È inoltre possibile selezionare il blocco di memoria
preimpostato desiderato selezionando “Block” e premendo
il tasto CURSORFFo GG.
Ripetere i passaggi 2 e 3.
4
Premere il tasto ENTER.
• Riappare il schermo “Tuner Presets”.
5
Premere il tasto CURSORFFo GGper spostare il
3
cursore (
segno di punteggiatura da immettere e premere
il tasto
carattere.
AB C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y
Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2
3 4 5 6 7 8 9
! ” # % & ’ ( ) *+ , – . / : ; < = > ? @ [ \ ] (spazio)
È possibile immettere fino a 8 caratteri.
) nel carattere, numero, simbolo o
22
CURSOR
DDo HH
per selezionare il
70
ITALIANO
È inoltre possibile selezionare il blocco di memoria
preimpostato desiderato selezionando “Block” e premendo
il tasto CURSORFFo GG.
Premere il tasto ENTER.
• Riappare il schermo “Tuner Presets”.
7
Premere il tasto ENTER per confermare
8
l’impostazione.
• Riappare il menu “Audio Input Setup”.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Configurazione video
Eseguire le impostazioni relative al video.
Impostazione dell’assegnazione di ingresso HDMI
• Questa impostazione consente di assegnare i terminali di
ingresso HDMI per origini di ingresso diverse.
• Impostare il metodo di riproduzione dei segnali audio, incluso il
segnale di ingresso HDMI.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Video Setup” dal “System Setup Menu”, quindi
premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di menu “Video Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
“HDMI In Assign”, quindi premere il tasto
ENTER.
•Passare alla schermata “HDMI In Assign”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
il metodo di riproduzione dei segnali audio
incluso il segnale di ingresso HDMI, premere il
tasto CURSOR FFoGGper selezionare “AMP” o
“TV”.
AMP:
Riprodurre i segnali audio su altoparlanti collegati all’AVR-
4306.
TV:
Riprodurre i segnali audio su un televisore collegato all’unità
AVR-4306.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
5
l’ingresso per la riproduzione dei segnali quando
il segnale audio di HDMI non può essere
riprodotto, quindi premere il tasto CURSOR FFo
GG
per selezionare il segnale di ingresso (ANALOG
o EXT. IN).
• Se un monitor è collegato con un cavo HDMI, ma il monitor non
è compatibile con la riproduzione dei segnali audio HDMI, solo
i segnali video vengono emessi al monitor dall’unità AVR-4306
(modalità DVI).
Utilizzare il tasto STATUS per verificare quale modalità è
impostata per emettere i segnali HDMI dall’unità AVR-4306
(modalità HDMI e DVI).
•I segnali audio immessi dai terminali analogici e digitali non
vengono emessi dal televisore.
• Con HDMI, i segnali video e audio vengono trasmessi
simultaneamente. Quando HDMI è assegnato ad una sorgente
di ingresso, l’assegnazione di ingresso audio digitale commuta
a HDMI insieme all’ingresso video.
Quando viene eseguita questa impostazione per le sorgenti di
ingresso alle quali è stato precedentemente assegnato un
ingresso audio digitale (DENON LINK, OPTICAL ecc.),
l’assegnazione audio digitale è impostata su HDMI.
In tal caso, riassegnare l’ingresso digitale utilizzando la
procedura descritta in “Digital In Assign” (pagina 67).
• Non è possibile eseguire le impostazioni “HDMI In Assign” per
la funzione assegnata da “iPod Assign”.
Impostazione dell’assegnazione dell’ingresso
a componenti
Questa impostazione consente di assegnare il terminale di ingresso
video del componente dell’unità AVR-4306 per origini di ingresso
diverse.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Component In Assign” dal menu “Video
Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Component In Assign”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
l’origine in ingresso, premere il tasto CURSOR
o GGper selezionare il terminale di ingresso.
Selezionare da HDMI 1 a 3.
Se viene selezionato lo stesso terminale di ingresso HDMI,
l’impostazione per l’origine di ingresso assegnata
precedentemente passa a “NONE”.
FF
Quando il segnale audio di HDMI è sbloccato, l’unità passa
automaticamente al collettore impostato (ANALOG o EXT.
IN).
1~3 corrisponde a ciascun terminale di ingresso HDMI 1~3.
Premere il tasto ENTER per Confermare
6
l’impostazione.
• Riappare il menu “Video Setup”.
71
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
l’origine di ingresso, quindi premere il tasto
CURSOR
FFo GG
per selezionare il terminale di
ingresso video a componenti.
Eseguire la sezione da 1-RCA a 3-RCA.
Se viene selezionato lo stesso jack di ingresso video a
componenti, l’impostazione per l’origine di ingresso
assegnata precedentemente passa a “NONE”.
Quando “Yes” è selezionato per “Default”, premere il tasto
CURSORFFper ripristinare i valori predefiniti.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Video Setup”.
• Non è possibile eseguire le impostazioni “Component In
Assign” per la funzione assegnata da “iPod Assign “.
Impostazione della conversione video
Impostare se usare o meno la funzione di conversione video.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Video Convert” dal menu “Video Setup”,
1
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Video Convert”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
la fonte d’ingresso, poi premere il tasto CURSOR
FF
o GGper selezionare “ON” o “OFF”.
ON:
S’aziona la funzione di conversione.
Quando ci sono segnali in ingresso multipli, i segnali in
ingresso sono rilevati ed il segnale in ingresso che deve
essere prodotto dal terminale di uscita video è selezionato
automaticamente nel seguente ordine: video a componenti,
S-Video, video composito.
OFF:
La funzione di conversione non è attivata.
L’ingresso del segnale video dal terminale di ingresso video
viene emesso solo al terminale di uscita del monitor video.
L’ingresso del segnale S-Video dal terminale di ingresso SVideo viene emesso solo al terminale di uscita del monitor SVideo.
L’ingresso del segnale di ingresso a componenti dai terminali
di ingresso a componenti viene emesso solo ai terminali di
uscita del monitor a componenti.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu“Video Setup”.
• La conversione verso il basso dal segnale video a componenti
al segnale S-Video e composito è possibile solo quando la
risoluzione del segnale video a componenti è 480i / 576i.
• Quando viene immesso un segnale video non standard da una
macchina per giochi o altra origine, la funzione di conversione
video può non funzionare. In tal caso, impostare la modalità di
conversione su “OFF”.
• Quando viene utilizzata la funzione di conversione video, le
informazioni, quali i dettagli sull’aggiunta di trasmissioni di testo
al segnale video, possono non venire emesse. In tal caso,
impostare la modalità di conversione su “OFF”.
Impostazione di HDMI Out Setup
• Impostare se usare i segnali video analogici per la funzione della
conversione HDMI.
• Quando si utilizza la funzione di conversione, impostare il
formato del colore e il campo video dell’uscita dei segnali dal
terminale HDMI.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“HDMI Out Setup” dal menu “Video Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “HDMI Out Setup”.
72
ITALIANO
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
la voce da impostare, quindi premere il tasto
CURSOR
Analog to HDMI Convert:
• ON:
Impostazione per convertire i segnali video analogici in segnali
HDMI.
• OFF:
Impostazione per non convertire i segnali video analogici in
segnali HDMI.
Aspect:
• FULL:
Il video viene emesso mantenendo al tempo stesso le
proporzioni del video di ingresso.
Questa modalità è adatta alla riproduzione di video 16:9.
• NORMAL:
Una banda nera viene aggiunta a sinistra e a destra del video
di ingresso e il video viene emesso.
Questa modalità è adatta alla riproduzione di video 4:3.
Resolution:
• 480p/576p:
Quando il segnale immesso è un segnale video, S-video o
video composito 480i/576i, la risoluzione viene convertita a
480p/576p e il segnale viene emesso dal terminale HDMI
MONITOR OUT.
• 1080i:
Quando il segnale immesso è un segnale video, S-video o
video composito 480i/576i/480p/576p, la risoluzione viene
convertita a 1080i e il segnale viene emesso dal terminale
HDMI MONITOR OUT.
• 720p:
Quando il segnale immesso è un segnale video, S-video o
video composito 480i/576i/480p/576p, la risoluzione viene
convertita a 720p e il segnale viene emesso dal terminale
HDMI MONITOR OUT.
• Through:
Il segnale video di ingresso viene emesso dal terminale HDMI
MONITOR OUT senza essere convertito.
FFo GG
per selezionare il parametro.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Color Space:
• Y Cb Cr:
I segnali video in formato Y Cb Cr vengono emessi tramite il
connettore di uscita HDMI.
• RGB:
I segnali video in formato RGB vengono emessi tramite il
connettore di uscita HDMI.
RGB Mode Setup:
• Normal:
I segnali vengono emessi tramite il connettore di uscita HDMI
con un intervallo video RGB digitale (intervallo di dati) da 16
(nero) a 235 (bianco).
• Enhanced:
I segnali vengono emessi tramite il connettore di uscita HDMI
con un intervallo video RGB digitale (intervallo di dati) da 0
(nero) a 255 (bianco).
Quando i connettori HDMI sono collegati, può sembrare che
il nero predomini, a seconda del TV o del monitor. In tal caso,
impostare su “Enhanced”.
Quando è selezionato “Y Cb Cr” in “Color Space”, “RGB
Mode Setup” non sarà attivo.
L’impostazione delle proporzioni è valida quando la
risoluzione è impostata su 1080i o 720p. Per emettere
segnali con risoluzioni diverse, impostare le proporzioni sul
televisore.
Quando è impostato “Through”, il segnale viene emesso
con la stessa risoluzione immessa dai terminali video, SVideo e video composito.
L’OSD, tuttavia, viene emesso con una risoluzione di 480i,
quindi è necessario utilizzare un monitor compatibile con
questa risoluzione.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Video Setup”.
• “Aspect”, “Resolution”, “Color Space” e “RGB Mode Setup”
appaiono solo sul display quando si imposta “Analog to HDMI
Convert” su “ON”.
• Quando si esegue il collegamento a un monitor compatibile con
HDCP dotato di terminale DVI-D tramite il cavo di conversione
HDMI/DVI-D, i segnali vengono emessi in formato RGB,
indipendentemente dall’impostazione di “Color Space”.
• Per visualizzare il display su schermo tramite monitor HDMI,
impostare “Analog to HDMI Convert” in “HDMI Out Setup” su
“ON” (predefinito).
Impostazione del ritardo audio
• Nella visione di un DVD o altra origine video, l’immagine sul
video può sembrare in ritardo rispetto al suono. In questo caso,
regolare il ritardo temporale dell’audio per far ritardare il suono
e sincronizzalo con l’immagine.
•L’impostazione del ritardo temporale dell’audio è memorizzata
separatamente per ogni origine di ingresso.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Audio Delay” dal menu “Video Setup”, quindi
premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Audio Delay”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper impostare il
2
ritardo nel tempo (0 ms ~ 200 ms).
Con un’origine film, ad esempio, regolare in modalità da
sincronizzare il movimento delle labbra degli attori con il
suono.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Video Setup”.
•L’impostazione del ritardo audio non è applicabile durante la
riproduzione in modalità EXT. IN, nella modalità Direct di
ingresso analogico o nella modalità stereo (Impostazione
dell’altoparlante anteriore “Large”, TONE DEFEAT “ON” e
Room EQ “OFF”).
• Per impostazione predefinita, questo menu non viene visualizzato
quando non viene immesso alcun segnale di ingresso.
Impostazione della visualizzazione su
schermo (OSD)
• Usate quest’impostazione per attivare o disattivare la
visualizzazione su schermo (messaggi diversi dalle schermate
del menù).
• Impostare la modalità di visualizzare il display su schermo.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“On Screen Display” dal menu “Video Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “On Screen Display”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
la voce da impostare, quindi premere il tasto
CURSOR
Function/Mode Status:
Scegliere se attivare il display a schermo del nome dell’origine
di ingresso e la modalità di ingresso quando viene selezionata
un’origine di ingresso.
Master Volume Status:
Scegliere se attivare il display a schermo del livello del volume
principale quando viene azionato il volume principale.
Display Mode:
• Mode 1:
Lo sfarfallio non è evitato.
• Mode 2:
Impedisce lo sfarfallio del display su schermo quando non c’è
segnale video.
Usare questa modalità se il display su schermo non appare
nella modalità Mode 1, può accadere in relazione alla TV che si
sta usando.
FF
o GGper selezionare il parametro.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Video Setup”.
73
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Riproduzione Avanzata
Consente di eseguire impostazioni di riproduzioni più avanzate.
Impostazione di Direct/Stereo a 2 canali
Eseguire questa impostazione per modificare le impostazioni
degli altoparlanti quando la modalità surround è impostata sulla
modalità Direct o Stereo a 2 canali.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Advanced Playback” dal “System Setup
Menu”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di menu “Advanced Playback”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
3
“Custom”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
l’impostazione, quindi premere il tasto CURSOR
FF
o GGper selezionare il parametro.
Regolazione di Dolby Digital
Consente di impostare il metodo di missaggio verso il basso
quando non è in uso un altoparlante centrale o un altoparlante
surround.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Dolby Digital Setup” dal menu “Advanced
Playback”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Dolby Digital Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
“2ch Direct / Stereo”, quindi premere il tasto
ENTER.
•Passare alla schermata “2ch Direct / Stereo”.
Esempio: Questa schermata è visualizzata in funzione delle
impostazioni eseguire in “Speaker Configuration”,
“Subwoofer Setup”, “Distance” e “Crossover
Frequency”
Premere il tasto ENTER per confermare
5
l’impostazione
• Riappare il menu “Advanced Playback”.
2 Impostazione degli altoparlanti frontali B
quando la modalità surround è impostata su
Direct o Stereo a 2 canali
Quando è selezionato“Front B” in “Power Amp Assign” e
“Custom” iene selezionata in questa impostazione, viene
visualizzata l’impostazione “Front B”.
Per riprodurre i segnali dall’altoparlante Front B in modalità
Direct o Stereo a 2 canali, impostare “Used”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
“ON” per utilizzare la compressione, “OFF” se
non si desidera usarla.
ON:
La gamma dinamica è compressa automaticamente in
funzione della combinazione di altoparlanti in uso.
OFF:
La gamma dinamica non è compressa.
Impostare “Compression” su “ON” se sembra che il suono
sia distorto perché il livello d’ingresso eccede l’ingresso
ammissibile per gli altoparlanti frontali.
Quando non è collegato un altoparlante centrale o
altoparlanti surround, il suono in quei canali viene diretto
verso gli altoparlanti frontali.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Advanced Playback” .
74
ITALIANO
ITALIANO
FL
SBR
1spkr
FR
C
SLA
SRASLB
SRBSBLSR A+BSL A+B
SB
FL/FR
SBL/SBR
CSLA/SRA
SLB/SRBSL/SR A+B
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Impostazione della modalità Auto Surround
La modalità surround utilizzata almeno per quattro tipi di segnali
di ingresso mostrata di seguito viene memorizzata in memoria e
il segnale viene riprodotto automaticamente con tale modalità
surround alla successiva immissione.
Si noti che anche l’impostazione della modalità surround è
memorizzata separatamente per le differenti origini di ingresso.
q Segnali analogici e PCM a 2 canali (STEREO)
w Segnali a 2 canali di Dolby Digital, DTS o altri formati a più
canali (DOLBY PLII x Cinema)
e Segnali a più canali di Dolby Digital, DTS o altri formati a più
canali (DOLBY/DTS SURROUND)
r Segnali PCM e DSD a più canali diversi da Dolby Digital e
DTS (MULTI CH IN)
Le impostazioni predefinite sono indicate in ( ).
Durante la riproduzione in modalità PURE DIRECT, la
modalità surround non cambia anche se il segnale in
ingresso è cambiato.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Auto Surround Mode” dal menu “Advanced
Playback”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Auto Surround Mode”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
“ON” per usare il modo di surround automatico,
“OFF” se non di desidera usarlo.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Advanced Playback”.
• Le varie impostazioni eseguite
in modalità auto surround
possono essere verificate
tramite lo schermo. È
sufficiente premere il tasto ONSCREEN.
Impostazione manuale dell’equalizzazione
Consente di regolare la qualità del tono dei vari altoparlanti (ad
eccezione del subwoofer) durante l’ascolto delle origini musicali.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Manual EQ Setup” dal menu “Advanced
Playback”, quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Manual EQ”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
il modo di regolazione, quindi premere il tasto
ENTER.
All CH:
Tutti i canali possono essere regolati contemporaneamente.
L/R CH:
I canali destro e sinistro della coppia di altoparlanti possono
essere regolati contemporaneamente.
Each CH:
I canali possono essere regolati contemporaneamente.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
l’altoparlante da regolare.
3
•Viene visualizzata la schermata di immissione dei
caratteri.
Esempio: Quando è selezionato “L/R CH”
Il display cambia come segue.
q Selezionare “L/R CH”
75
ITALIANO
w Selezionare “Each CH”
Quando l’impostazione dell’altoparlante posteriore surround
è impostata su “1spkr” in “Speaker Configuration”, questa
è impostata su “SB”.
e Selezionare “All CH”
In tal caso, la selezione degli altoparlanti non viene eseguita.
Se un valore è già impostato per il canale FL, vengono
visualizzati i dati memorizzati per il canale FL.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
la frequenza, quindi premere il tasto CURSOR
4
o GGper regolare il livello di guadagno.
Ciascuna frequenza può essere regolata nell’intervallo
compreso tra –20 dB e +6 dB in passi di 0,5 dB.
Premere il tasto ENTER per confermare
5
l’impostazione.
•Passare alla schermata di schermo “Manual EQ”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
6
“Exit”, quindi premere il tasto ENTER.
• Riappare il menu “Advanced Playback”.
• “Base Curve Copy” viene
visualizzato dopo la
configurazione di Auto Setup.
• Per ripristinare le impostazioni
predefinite, selezione “Default
Yes 0” quindi premere il tasto
CURSORFF.
FF
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Procedura per copiare la curva di correzione
“Flat”
Premere il tasto CURSOR
1
“Base Curve Copy”, quindi premere il tasto
CURSOR
FF
.
DD
per selezionare
Configurazione delle opzioni
Esecuzione di altre impostazioni avanzate.
Impostazione dell’assegnazione
dell’amplificatore di potenza
Se nessun altoparlante posteriore surround è usato nella stanza
principale, è possibile assegnare i canali dell’amplificatore per
l’uso multi-zone oppure usare il collegamento bi-amp
dell’altoparlante anteriore.
ZONE2:
Questa modalità assegna i canali dell’amplificatore posteriore
surround per fornire uscite ZONE2 al livello dell’altoparlante
dai terminali dell’altoparlante posteriore surround.
ZONE3:
Questa modalità assegna i canali dell’amplificatore posteriore
surround per fornire uscite ZONE3 al livello dell’altoparlante
dai terminali dell’altoparlante posteriore surround.
Premere il tasto CURSOR
2
“Yes”.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il schermo “Manual EQ”.
Il tipo di curva di correzione copiata viene visualizzato nella
parte superiore destra della schermata.
• Se la procedura “Auto Setup” non è stata eseguita, questa
voce non viene visualizzata.
FF
per selezionare
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Option Setup” da “System Setup Menu”,
1
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Option Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Power Amp Assign”, quindi premere il tasto ENTER.
2
•Passare alla schermata “Power Amp Assign”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
il canale a cui assegnare l’amplificatore di
3
potenza posteriore surround.
S. Back:
Gli altoparlanti posteriori surround sono usati in MAIN ZONE.
Front:
Ciò fornisce una modalità bi-amp per i due altoparlanti frontali
principali, che replica alle uscite dei canali dell’amplificatore
frontale destro e sinistro.
Front B:
Ambedue i canali posteriori surround dell’amplificatore di
potenza possono essere usati per fornire una seconda coppia
di uscite stereo che corrispondono agli altoparlanti anteriori di
destra e sinistra, fornendo così un’opzione frontali B per il
suono stereo in un’altra posizione (pagina 74).
76
ITALIANO
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
4
• Riappare il menu “Option Setup”.
Collegamenti dei doppi amplificatori
Alcuni altoparlanti sono dotati di due set di Il modo Amp
Assign del modello AVR-4306 vi consente di azionare
altoparlanti bi-amp con due canali di amplificazione. Per
ulteriori informazioni, consultare il manuale dell’utente degli
altoparlanti che supportano la doppia amplificazione prima di
procedere.
AVR-4306
ALTOPARLANTI
NOTA:
• Quando si eseguono collegamenti con doppi
amplificatori, rimuovere la barra di corto circuito inclusa
nell’altoparlante.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Impostazione del controllo del volume
Impostare il limite superiore del volume, il livello del volume
quando l’alimentazione è accesa e il livello del volume quando la
modalità di disattivazione è impostata per zone diverse.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Volume Control” dal menu “Option Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Volume Control”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
a regolazione voluta, quindi premere il tasto
CURSOR
Volume Limit:
Impostare il limite superiore del volume per le varie zone.
• –20 dB, –10 dB, 0 dB:
Il volume bob può essere aumentato sopra i livelli selezionati.
• OFF:
Se non si desidera impostare un limite del volume,
selezionare “OFF”.
In tal caso, il volume può essere impostato sul livello di
volume massimo dell’unità AVR-4306 (uscita) di +18 dB, che
è estremamente alto.
FFo GG
per selezionare il parametro.
Power On Level:
Impostare il volume per quando l’alimentazione è accesa per
le varie zone.
È possibile regolare il livello del volume MAIN ZONE in un
intervallo compreso tra –80 e +18 dB e il livello del volume
ZONE2 (o ZONE3) in un intervallo compreso tra –70 e +18 dB
in passaggi di 1,0 dB.
• – – – (Mute)
Il volume è sempre disattivato all’accenzione dell’alimentazione.
• LAST
Il volume impostato quando l’unità AVR-4306 è stata utilizzata
l’ultima volta è memorizzato in memoria e impostato quando
si accende l’unità.
Mute Level:
Impostare il livello di attenuazione del volume quando la
modalità di disattivazione è impostata per varie zone.
• FULL
Il volume è completamente disattivato.
• –40 dB
Il volume è abbassato di 40 dB dal livello corrente.
• –20 dB
Il volume è abbassato di 20 dB dal livello corrente.
Volume Level:
Impostare se fissare il livello del volume per le varie zone o
renderlo variabile.
• Variable
Il livello può essere regolato liberamente per mezzo dei tasti
del telecomando.
• –40 dB, 0 dB
Il livello d’uscita è fissato al livello impostato ed il volume non
può essere regolato ulteriormente.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Option Setup”.
• Per ZONE2 e ZONE3, “Volume Limit” “Power On Level” e può
essere impostato quando “Variable” è selezionato per “Volume
Level”.
• Quando l’amplificatore di potenza è assegnato a i canali di ZONE2
o ZONE3 in “Power Amp Assign”, “–VAR–” (solo variabile)
viene visualizzato e non è possibile impostare il livello fisso.
Impostazione dell’uscita trigger
• Le due uscite del trigger CC a 12 V sul pannello posteriore
possono essere utilizzate per controllare altri dispositivi con
ingressi trigger compatibili, quali schermi motorizzati, maschere
di schermi motorizzati, tendine motorizzate e altri dispositivi
controllati da trigger.
• Impostare l’uscita CC fornita per i terminali di uscita del trigger
per le varie origini di ingresso su “ON” o “OFF”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Trigger Out” dal menu “Option Setup”, quindi
premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Trigger Out”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
il terminale di uscita del trigger da impostare,
quindi premere il tasto ENTER.
• Lo schermo d’impostazione appare.
Esempio: Quando è selezionato “Trigger Out 1”
“Aux1” è l’impostazione di “AUX/Net” e “Aux2” è
l’impostazione di “AUX/iPod”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
3
la zone (MAIN ZONE, ZONE2 e ZONE3).
L’alimentazione fornita dal terminale di uscita del trigger si
accende e si spegne quando l’alimentazione per la zone
impostata viene accesa o spenta.
77
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
l’origine in ingresso, quindi premere il tasto
CURSOR
ON:
Quando è selezionata tale origine di ingresso, l’alimentazione
fornita dal terminale di uscita del trigger si accende.
OFF:
Quando è selezionata tale origine di ingresso, l’alimentazione
fornita dal terminale di uscita del trigger si spegne.
Se è selezionato “MAIN” al passaggio 3:
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
5
il modo surround, quindi premere il tasto
CURSOR
ON:
Se selezionate “ON” dopo aver impostato la fonte d’ingresso
su “ON”, la corrente fornita dal terminale di uscita attivatore
si spegne.
OFF:
Se selezionate “OFF” dopo aver impostato la fonte d’ingresso
su “ON”, la corrente fornita dal terminale di uscita attivatore
si spegne.
FFo GG
per selezionare “ON” o “OFF”.
FFo GG
per selezionare “ON” o “OFF”.
Impostazione del display
La luminosità del display dell’unità AVR-4306 può essere regolata
in tre passaggi.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Display” dal menu “Option Setup”, quindi
premere il tasto ENTER.
Eseguire questa impostazione se si desidera selezionare le
funzioni Network Audio, USB e iPod con il telecomando
direttamente dalla multizona.
Quando viene eseguita questa impostazione, vengono utilizzati i
valori da G1 a G8 della modalità DTU del telecomando impiegati
normalmente per la preimpostazione Network Audio, quindi tali
valori non possono più essere utilizzati per la preimpostazione
Network Audio.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Remote Control” dal menu “Option Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Remote Control”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
i “Net Audio / USB / iPod Control”.
Premere il tasto ENTER.
• Riappare il schermo “Trigger Out”.
6
Utilizzare la stessa procedura per eseguire le impostazioni
per Trigger Out 2.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Exit”, quindi premere il tasto ENTER.
7
• Riappare il menu “Option Setup”.
Se si seleziona “Yes” per “Default”, le regolazioni sono
ripristinate automaticamente ai valori predefiniti.
78
ITALIANO
Quando è selezionato “Net Audio/USB/iPod Control”, non è
possibile utilizzare la modalità DTU da G1 a G8 come canali
preimpostati Network Audio.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Option Setup”.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
2 Operazioni sul telecomando
Premere il tasto DTU per selezionare il modalità
1
DTU.
Premere il tasto G, quindi premere il tasto
2
NUMBER corrispondente (1 ~ 8) entro cinque
secondi.
1: Portare la funzione di ingresso ZONE2 su “iPod” e avviare la
riproduzione.
2: Portare la funzione di ingresso ZONE3 su “iPod” e avviare la
riproduzione.
3: Riproduzione/Pausa dell’Pod
4: Portare la funzione di ingresso ZONE2 su “USB”e avviare la
riproduzione.
5: Portare la funzione di ingresso ZONE3 su “USB” e avviare la
riproduzione.
6: Riproduzione/Pausa Network Audio
7: Impostare la funzione di ingresso ZONE2 su “AUX/Net”.
8: Impostare la funzione di ingresso ZONE3 su “AUX/Net”.
Quando non è selezionato alcun file musicale, la
riproduzione viene avviata dal primo file musicale.
Impostazione della ricarica iPod
È possibile caricare l’iPod quando è collegato all’unità AVR-4306.
È inoltre possibile impostare l’unità AVR-4306, in modo che l’iPod
venga caricato quando AVR-4306 è in modalità standby.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“iPod Charge” dal menu “Option Setup”,
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “iPod Charge”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
la voce di impostazione desiderata, poi premere
il tasto CURSORFFo GGper selezionare “ON” o
“OFF”.
Power On:
Scegliere se caricare l’iPod quando è collegato all’unità AVR4306 accesa.
• ON : L’iPod viene caricato.
• OFF : L’iPod non viene caricato.
Standby:
Scegliere se caricare l’iPod quando è collegato all’unità AVR4306 in modalità standby.
• ON : L’iPod viene caricato.
• OFF : L’iPod non viene caricato.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Option Setup”.
Blocco configurazione
Le impostazioni d’installazione del sistema possono essere
bloccate in modo da non poter essere modificate facilmente.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Setup Lock” dal menu “Option Setup”, quindi
1
premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Setup Lock”.
Premere il tasto CURSOR
“ON”, per bloccare le impostazioni d’istallazione
2
del sistema, quindi premere il tasto ENTER.
• Quando la funzione di blocco dell’installazione è attivata, le
impostazioni elencate qui sotto non possono essere cambiate e
la scritta “SETUP LOCKED!” è visualizzata quando si agisce sui
relativi tasti.
• Impostazioni d’istallazione del sistema
• Impostazioni del parametro surround
• Impostazioni della regolazione dei toni
• Impostazione del livello del canale (compresi i toni di prova)
• RoomEQ
• Per sbloccare, premere nuovamente il tasto SYSTEM SETUP e
visualizzare la schermata “Setup Lock”, quindi selezionare
“OFF” e premere il tasto ENTER.
FF
per selezionare
•A seconda dello stato di connessione tra l’unità AVR-4306 e
l’iPod, la qualità dei segnali di riproduzione può essere
influenzata se i segnali audio o video vengono riprodotti durante
la ricarica. In tal caso, impostare “iPod Charge” su “OFF”.
79
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Impostazione della rete
Se si utilizza un router a banda larga (funzione DHCP), non è necessario effettuare le impostazioni in “Impostazione dell’indirizzo IP”
e “Impostazione del proxy”, poiché la funzione DHCP è impostata su “ON” nelle impostazioni predefinite dell’unità AVR-4306.
Se viene utilizzata l’unità AVR-4306 connessa a una rete senza la funzione DHCP, è necessario eseguire le impostazioni di rete. In tal
caso, è necessario avere esperienza con le reti.
Impostazione dell’indirizzo IP
Eseguire questa impostazione “OFF” è impostato su “DHCP”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Network Setup” da “System Setup Menu”,
quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Network Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
il “IP Address”, quindi premere il tasto ENTER .
•Passare alla schermata “IP Address”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
3
i “OFF”.
• La funzione DHCP è disattivata.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
l’impostazione desiderata, quindi premere il
tasto CURSORGGe il tasto CURSORDDo HHper
immettere l’indirizzo.
IP Address:
Impostare l’indirizzo IP nell’intervallo mostrato di seguito. Non
è possibile utilizzare la funzione Network Audio se sono
impostati altri indirizzi IP.
CLASS A: 10.0.0.0 ~ 10.255.255.255
CLASS B: 172.16.0.0 ~ 172.31.255.255
CLASS C: 192.168.0.0 ~ 192.168.255.255
Subnet Mask:
Quando si collega un modem xDSL o l’adattatore del
terminale direttamente all’unità AVR-4306, immettere la
subnet mask indicata nella documentazione fornita dal
provider. In genere, è necessario immettere 255.255.255.0.
Gateway:
Quando si esegue il collegamento a un gateway (router),
immettere il relativo indirizzo IP.
Primary DNS / Secondary DNS:
Se nella documentazione è indicato solo un indirizzo DNS
fornito dal provider, immetterlo in “Primary DNS”.
Se sono forniti due o più indirizzi DNS, immettere il primo in
“Second DNS”.
Premere il tasto ENTER per confermare
5
l’impostazione.
• Riappare il menu “IP Address”.
Impostazione del proxy
Eseguire questa impostazione quando si effettua la connessione
a Internet tramite un server proxy.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Proxy” dal schermo “Network Setup”, quindi
premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Proxy”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
“ON”.
• Il server proxy è attivato.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
l’impostazione desiderata, quindi premere il
tasto CURSORGGe il tasto CURSORDDo HHper
immettere il carattere o il numero.
Proxy:
Immettere il nome di dominio o l’indirizzo del server proxy.
Port:
IImmettere il numero di porta del server proxy.
• DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol):
Per alcuni sistemi l’indirizzo IP e altre impostazioni di rete
vengono impostati automaticamente per l’unità AVR-4306, il
computer, il router a banda larga e i dispositivi di rete.
• DNS (Domain Name System):
Questo è il sistema che consente di convertire i nomi di
dominio utilizzati durante la navigazione sui siti Internet (ad
esempio “www.jp”) in indirizzi IP utilizzati effettivamente per le
comunicazioni (ad esempio “202.221.192.106”).
80
ITALIANO
Premere il tasto ENTER per confermare
4
l’impostazione.
• Riappare il menu “Network Setup”.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 1Configurazione avanzata – Parte 1
Impostazione dell’opzione di rete
Se non si utilizza l’unità AVR-4306 connessa in una rete,
impostare “ON” per ridurre il consumo energetico quando è
attivata la modalità standby.
Impostare “OFF” quando si utilizza l’unità AVR-4306 connessa in
una rete.
2 Impostazione del risparmio energia
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Network Option” dal schermo “Network
Setup”, tquindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Network Option”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
“ON” o “OFF”.
2 Impostazione della lingua del computer
Eseguire la selezione in base alla lingua del computer utilizzato.
Le lingue sono indicate con tre lettere in conformità allo standard
ISO639-2.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
1
il lingua PC.
Premere il tasto ENTER per confermare
2
l’impostazione.
• Riappare il menu “Network Setup”.
2 Controllo dell’indirizzo MAC
L’indirizzo MAC dell’unità AVR-4306 viene visualizzato.
L’indirizzo MAC è diverso per ciascun set.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Network Setup”.
81
ITALIANO
ITALIANO
ENTER
CURSOR
SYSTEM SETUP
ENTER
CURSORSYSTEM SETUP
Configurazione avanzata – Parte 2
Configurazione avanzata – Parte 2
Nella sezione relativa alla configurazione degli altoparlanti vengono descritte le procedure per eseguire manualmente le impostazioni
degli altoparlanti (senza utilizzare la funzione Auto Setup), nonché per eseguire modifiche manuali alle impostazioni già eseguite dalla
funzione Auto Setup.
Configurazione degli altoparlanti
• Se la procedura “Auto Setup” è già stata eseguita, non è necessario eseguire questa impostazione.
• Eseguire questa impostazione per regolare manualmente le impostazioni dei sistemi di altoparlanti.
Impostazione del tipo di altoparlanti
La composizione dei segnali in uscita ad ogni canale e la
frequenza di risposta sono regolate automaticamente in funzione
della combinazione degli altoparlanti attualmente in uso.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Speaker Setup” da “System Setup Menu”,
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata di schermo “Speaker Setup”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
l’altoparlante, quindi premere il tasto CURSOR
FF
o GGper selezionare il parametro.
Altoparlante centrale
Altoparlante frontale
Altoparlanti surround. A
Altoparlante surround posteriore
Altoparlanti surround. B
Subwoofer
Premere il tasto ENTER per confermare
4
l’impostazione.
• Riappare il menu “Speaker Setup”.
• Selezionare “Large” o “Small” in funzione non della
dimensione reale degli altoparlanti ma secondo la capacità
dell’altoparlante di riproduzione dei segnali a bassa frequenza
(suono basso sotto la frequenza impostata per la Crossover
Frequency). Se non si conosce, provare a confrontare il suono
ad entrambe le regolazioni (impostando il volume ad un livello
abbastanza basso per non danneggiare gli altoparlanti) per
determinare la regolazione adeguata.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
“Speaker Config.”, quindi premere il tasto
ENTER.
• Passare alla schermata “Speaker Config.”.
82
ITALIANO
2 Parametri
Large:
Selezionare questa modalità usando altoparlanti che possono
riprodurre i bassi profondi e la frequenza impostata per la
modalità della frequenza crossover.
Small:
Selezionare questa modalità usando altoparlanti che non sono
in grado di gestire gli ultrabassi molto inferiori rispetto alla
frequenza impostata per la modalità della frequenza crossover.
Il contenuto di tutti i canali con un altoparlante SMALL viene
indirizzato al subwoofer.
None:
Selezionare questo parametro quando non sono installati
altoparlanti.
Yes / No:
Selezionare “Yes” quando un subwoofer è installato, “No”
quando non è installato un subwoofer.
2spkrs / 1spkr:
Selezionare il numero di altoparlanti da utilizzare per il canale
surround posteriore.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Un subwoofer con una funzionalità di riproduzione a basse
frequenze sufficiente è in grado di gestire in modo migliore i
bassi profondi rispetto alla maggiore parte degli altoparlanti
principali e surround e le prestazioni complessive del sistema
saranno notevolmente migliorate quando SMALL è impostato
per gli altoparlanti principale (frontale) e surround.
Quando “Front” è impostato su “Small”, “Subwoofer” viene
automaticamente impostato su “Yes”, mentre quando
“Subwoofer” è impostato su “No”, “Front” viene
automaticamente impostato su “Large”.
2 Assegnazione della portata di bassa frequenza
del segnale
•Gli unici segnali prodotti dal canale del subwoofer sono segnali
LFE (durante la riproduzione di segnali Dolby Digital o DTS) e
la portata di segnali a bassa frequenza dei canali impostati su
“Small” nel menu di configurazione. La portata di segnali a
bassa frequenza dei canali impostati su “Large” è prodotta da
questi stessi canali.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Distance” dal menu “Speaker Setup”, quindi
premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Distance”.
Impostazione della distribuzione a bassa frequenza
• Impostare la modalità del subwoofer secondo il sistema di
altoparlanti in uso.
• Selezionare la modalità di riproduzione che fornisce la
riproduzione dei bassi.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Subwoofer Setup” dal menu “Speaker Setup”,
1
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Subwoofer Setup”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
l’impostazione.
LFE:
Per tutti i canali impostati su LARGE, le basse frequenze
nell’origine corrispondente del canale vengono dirette solo
agli altoparlanti. Le basse frequenze dirette ai subwoofer
provengono dal canale LFE dell’origine di programma e da altri
canali in cui gli altoparlanti sono impostati su SMALL.
LFE+Main:
Le basse frequenze dal canale degli altoparlanti impostate su
LARGE vengono riprodotte dagli altoparlanti e dai subwoofer.
A seconda delle caratteristiche degli altoparlanti principali
LARGE, questa modalità è in grado di fornire una frequenza di
risposta ancora più bassa in tutta la stanza di ascolto.
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
3
• Riappare il menu “Speaker Setup”.
2 Configurazione del subwoofer
•L’impostazione della modalità subwoofer è valida solo quando
“Yes” è impostato per il subwoofer nelle impostazioni
“Speaker Configuration” (pagina 82).
•Quando il segnale di ingresso è analogico o un segnale PCM
che non include i segnali LFE, se è selezionato “LFE”, il
componente a bassa frequenza non viene emesso dal
subwoofer. Per emettere il canale subwoofer, selezionare
“LFE+Main”.
Impostazione della distanza
Immettere la distanza tra la posizione di ascolto e i vari
altoparlanti per impostare il tempo di ritardo per la modalità
surround.
Preparazioni:
Misurare le distanze fra la posizione d’ascolto e gli altoparlanti
(Da L1 a L10 sullo scherma di seguito).
CFRFL
SW
L3
L1L2
L4
L5
L7L8
SLASRA
SLBSRB
L9L10
SBLSBR
Posizione di ascolto
L6
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
l’unità di misura desiderata, “Meters” o “Feet”.
• Compare automaticamente la schermata “Distance”.
Esempio: Quando è selezionato “Meters”
.... L1
.... L2
.... L3
.... L4
.... L5
.... L6
.... L7
.... L8
.... L9
.... L10
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
l’altoparlante da regolare.
83
ITALIANO
ITALIANO
FL
SW
1spkr
2spkrs
C
FR
SR
SBL
SL
SB
SBR
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Premere il tasto CURSORFFo GGper regolare la
4
distanza tra l’altoparlante centrale e la posizione
d’ascolto.
Esempio: Quando la distanza è regolata a 3,0 m per
l’altoparlante centrale
La distanza cambia in unità di 0,01 metri (0,1 piedi) o 0,1
metri (1 piede) ogni volta che si preme il tasto. Selezionare
il valore più vicino alla distanza misurata.
Quando è selezionato “Step”, è possibile selezionare l’unità
di “0,1 m (1 ft)” o “0,01 m (0,1 ft)”.
Se si seleziona “Yes” per “Default”, le regolazioni sono
ripristinate automaticamente ai valori predefiniti.
Si noti che la differenza della distanza per ogni
altoparlante dovrebbe essere al massimo di 6,0 metri
(20 piedi). Se si imposta una distanza non valida,
comparirà un avviso d’ATTENZIONE, come nella
schermata a destra. In questo caso, riposizionare
l’altoparlante che lampeggia in modo che la relativa
distanza non sia superiore al valore indicato nella linea
evidenziata.
Impostazione del livello del canale
• Usare questa regolazione per fare in modo che il livello di
riproduzione fra i diversi canali sia uguale.
• Dalla posizione d’ascolto, ascoltate i toni di prova prodotti dagli
altoparlanti per regolarne il livello.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Channel Level” dal menu “Speaker Setup,
quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Channel Level”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
“Auto” o “Manual”.
Auto:
Regolare il livello durante l’ascolto dei toni di prova prodotti
automaticamente da ciascun altoparlante.
I toni di prova sono emessi automaticamente da ogni
altoparlante.
Manual:
Selezionare l’altoparlante da cui produrre il tono di prova per
regolare il livello.
Esempio: Quando la modalità “Auto” è selezionata
Surr. Sp. : A
Regola il bilanciamento del livello di riproduzione fra i canali
durante l’uso del diffusore surround A.
Surr. Sp. : B
Regola il bilanciamento del livello di riproduzione fra i canali
durante l’uso del diffusore surround B.
Surr. Sp. : A + B
Regola il bilanciamento del livello di riproduzione fra i canali
durante l’uso dei diffusori surround A e B allo stesso tempo.
Il “Surr. Sp.” può essere selezionato solo quando entrambi i
diffusori surround A e B sono stati selezionati dal menù
d’installazione del sistema (quando sia A che B sono stati
regolati su “Large” o “Small”).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
“Test Tone Start”, quindi premere il tasto
CURSOR
FF
per selezionare “Yes”.
Quando la modalità “Auto” è selezionata:
Utilizzare i tasto CURSORFFo GGper registrare
5
tutti gli altoparlanti allo stesso volume.
-1
•I toni di prova sono emessi da ciascun altoparlante nel
seguente ordine, a intervalli di 4-secondi la prima volta e
la seconda volta tutto il ciclo, a intervalli di 2-secondi la
terza volta tutto il ciclo e sopra:
Premere il tasto ENTER per confermare
5
l’impostazione.
• Riappare il menu“Speaker Setup”.
AVR-4306 è in grado di regolare automaticamente il tempo
di ritardo ottimale per la stanza d’ascolto.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
“Surr. Sp.”, quindi premere il tasto CURSORFFo
GG
per selezionare il diffusore surround da cui si
desidera produrre il tono della prova (A, B o
A+B).
84
ITALIANO
Quando l’impostazione dell’altoparlante surround posteriore
è impostata su “1spkr” per “Speaker Configuration”,
questa impostazione è su “SB”.
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Esempio: Quando il volume è regolato a –11,5 dB durante la
riproduzione del tono di prova dall’altoparlante
anteriore del canale sinistro
Il volume può essere registrato fra –12 dB e +12 dB a passi
di 0,5 dB.
Quando la modalità “Manual” è selezionata:
Utilizzare i tasto CURSORDDo HHper selezionare
5
l’altoparlante, quindi premere il tasto CURSOR
-2
FF
o GGper regolare tutti gli altoparlanti allo
stesso volume.
Esempio: La modalità “Manual” è selezionata
• Nel regolare il livello di un sistema attivo di subwoofer, è
possibile che sia necessario regolare anche il volume del
subwoofer stesso.
• Quando si regolano i livelli dei canali in modalità di
configurazione dei livelli dei canali del sistema, la modalità di
regolazione del livello del canale influirà sulle modalità surround.
Considerare questa modalità come la modalità di regolazione
del livello dei canali principale.
• Dopo avere completato le regolazioni del livello dei canali nella
configurazione del sistema, è possibile attivare le singole
modalità surround e regolare i livelli dei canali che saranno
memorizzati per ciascuna modalità. Quindi, ogni volta che si
attiva una particolare modalità di suono surround, sarà
richiamato il livello del canale preferito per quella modalità.
Controllare le istruzioni per regolare i livelli dei canali all’interno
di ciascuna modalità surround (pagina 39).
•È possibile regolare i livelli di canale per ottenere ciascuna delle
seguenti modalità surround: PURE DIRECT/DIRECT, STEREO,
DOLBY/DTS SURROUND, 7CH STEREO, WIDE SCREEN,
SUPER STADIUM, ROCK ARENA, JAZZ CLUB, CLASSIC
CONCERT, MONO MOVIE, VIDEO GAME, MATRIX e VIRTUAL.
• Quando si usano gli altoparlanti surround A o B, singolarmente
o insieme, assicurarsi di regolare il bilanciamento dei livelli di
riproduzione tra ciascun canale per le varie selezioni di “A”, “B”
e “A + B”.
Impostazione della frequenza di crossover
• Impostare la frequenza di crossover in base alle caratteristiche
della risposta delle basse frequenze dei vari sistemi di
altoparlanti (frontale, centrale, surround e surround posteriore).
• Se un altoparlante principale o surround collegato ha un rolloff
di risposta a bassa frequenza di –3 dB, regolare la frequenza di
crossover per l’altoparlante in modo che corrisponda al limite di
risposta di frequenza specificato di 80 Hz.
• Quando un altoparlante è impostata su “SMALL”, le basse
frequenze in tale canale inferiori alla frequenza di crossover
vengono dirette ai subwoofer del sistema o agli altoparlanti
impostati su “LARGE”, per i sistemi senza subwoofer collegati.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Crossover Frequency” dal menu “Speaker
Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Crossover Frequency”.
Premere il tasto ENTER per confermare
6
l’impostazione.
• Riappare il menu “Channel Level”.
• Per annullare le impostazioni, premere il tasto CURSORFFper
selezionare “Level Clear” e “Yes” nella schermata “Channel
Level”, quindi eseguire nuovamente le impostazioni.
2 Regolazione del tono utilizzando il telecomando
• Come descritto di seguito, questa regolazione può essere
eseguita utilizzando il telecomando.
• La regolazione per mezzo dei i toni della prova con il
telecomando è possibile soltanto nella modalità “Auto” ed è
effettiva soltanto nei mode STANDARD (DOLBY/DTS
SURROUND). I livelli regolati per i modi differenti sono
registrati automaticamente nella memoria.
Premere il tasto TEST TONE.
•I toni di prova sono prodotti dai vari diffusori.
1
Premere il tasto CURSORFFo GGper regolare il
2
livello dei canali, in modo che il volume dei toni
di prova sia lo stesso per tutti gli altoparlanti.
Dopo avere completato la registrazione, premere
ancora il tasto TEST TONE.
3
85
ITALIANO
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
2
la frequenza.
40, 60, 80, 90, 100, 110, 120, 150, 200, 250 Hz:
Impostare il valore desiderato in base alla capacità di
riprodurre i bassi degli altoparlanti in uso.
Advanced:
La frequenza di crossover può essere impostata
separatamente per i diversi altoparlanti.
Premere il tasto ENTER per confermare
3
l’impostazione.
• Riappare il menu “Speaker Setup” .
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
• Se “LFE+Main” è impostato su “Subwoofer Setup”,
“SW:LFE+Main” (pagina 83) viene visualizzato nella parte
superiore destra della schermata.
• Si consiglia di utilizzare la frequenza di crossover impostata su
“80 Hz”, ma a seconda dell’altoparlante utilizzato, impostarla su
frequenze diverse per migliorare la risposta di frequenza in
modo che sia simile alla frequenza di crossover.
• La modalità frequenza di crossover è valida solo quando il
subwoofer è impostato su “ON” e quando uno o più altoparlanti
sono impostati su “SMALL”, come descritto nella sezione relativa
alle impostazioni “Speaker Configuration” (pagina 82).
Impostazione della frequenza di crossover
separata per i diversi canali
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
1
“Advanced” dalla schermata “Crossover
Frequency”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
3
la frequenza.
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
4
• Riappare il menu “Speaker Setup”.
• Se “LFE” è selezionato in “Subwoofer Setup”, le frequenze
possono essere selezionato solo per gli altoparlanti impostati su
“Small” in “Speaker Configuration”.
•Se “LFE+Main” è impostato in “Subwoofer Setup”, le
frequenze possono essere selezionate indipendentemente
dall’impostazione delle dimensioni degli altoparlanti.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
il modo surround, quindi premere il tasto
2
CURSOR
surround.
A:
Quando è in uso l’altoparlante surround A.
B:
Quando è in uso l’altoparlante surround B.
A + B:
Quando entrambi gli altoparlanti surround A e B sono in uso.
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
3
• Riappare il menu “Speaker Setup”.
• Per le modalità di simulazione DSP “WIDE SCREEN” e “7CH
STEREO”, gli altoparlanti surround possono essere impostati
separatamente.
2 Sull’impostazione del tipo di altoparlante
usando ambedue gli altoparlanti surround A
e B
Se “Small” è impostato per uno dei diffusori surround A o B,
l’uscita è la stessa di quando sia A e B sono impostati su
“Small”.
FF
o GGselezionare l’altoparlante
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
l’altoparlante da regolare.
Scelta degli altoparlanti surround per le varie
modalità surround
• Questo menu è visualizzato quando entrambi gli altoparlanti
surround A e B sono in uso.
• In questa schermata impostare gli altoparlanti surround da
usare in ciascuna delle modalità surround.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Surround Sp Setup” dal menu “Speaker
1
Setup”, quindi premere il tasto ENTER.
• Passare alla schermata “Surround Sp Setup”.
86
ITALIANO
ITALIANO
OFFAudyssey
FlatManual
Front
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Altre configurazioni
Impostazione della configurazione
dell’equalizzazione stanza
Selezionare l’impostazione di un equalizzatore che è stato
regolato con Auto Setup o Manual EQ.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Room EQ Setup” dal menu “Auto Setup /
1
Room EQ”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Room EQ Setup”.
Premere il tast CURSORFFo GGper selezionare
“All” o “Assign”.
2
All:
Consente di impostare l’equalizzatore per tutte le modalità
surround.
Assign:
Consente di impostare l’equalizzatore separatamente per
ciascuna modalità surround.
Quando è selezionato “All”:
qq
3
-1
OFF:
Audyssey:
Premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Room EQ”.
ww
Premere il tasto CURSOR
selezionare l’impostazione dell’equalizzatore.
L’equalizzatore non è usato.
Consente di regolare la frequenza di rispostadi tutti gli
altoparlanti per correggere gli effetti dell’acustica della stanza.
FF
GG
o
per
Front:
Consente di regolare la frequenza di risposta degli altoparlanti
surround in modo che corrisponda alle caratteristiche degli
altoparlanti dei canali frontali.
Flat:
Consente di regolare la frequenza di risposta di tutti gli
altoparlanti in base alla risposta più uniforme.Questa modalità
è adatta per le origini audio surround musicali a più canali.
Manual:
Consente di selezionare il valore d’impostazione immesso
nell’impostazione Manuale dell’Equalizzatore.
Per informazioni su “Manual EQ Setup” (pagina 75, 76).
Quando è selezionato “Assign”:
Al termine della configurazione del sistema,
3
selezionare l’impostazione dell’equalizzatore
-2
desiderata premendo il tasto ROOM EQ.
• Le impostazioni dell’equalizzatore per le singole modalità
surround possono essere memorizzate in memoria.
Ad ogni pressione del tasto ROOM EQ nell’unità principale o
nel telecomando, il display cambia nei seguenti cinque tipi.
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
4
• Riappare il menu “Auto Setup / Room EQ” .
•L’impostazione dell’equalizzatore di “Audyssey”, “Front” e
“Flat” può essere selezionata solo dopo avere eseguito la
configurazione automatica.
• Quando l’altoparlante è impostato su “None” con la
configurazione automatica viene attivato manualmente, non è
possibile utilizzare l’equalizzatore di “Audyssey”, “Front” e
“Flat”.
•L’impostazione dell’equalizzatore può essere selezionata
direttamente tramite il tasto ROOM EQ.
• Quando sono collegate le cuffie, non è possibile utilizzare
l’equalizzazione stanza.
Impostazione della modalità Direct
Effettuare la regolazione ON/OFF dell’Room EQ quando la
modalità surround è “DIRECT” o “PURE DIRECT”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Direct Mode Setup” dal menu “Auto Setup /
1
Room EQ”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Direct Mode Setup”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
“ON” o “OFF”.
2
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
3
• Riappare il menu “Auto Setup / Room EQ” .
Impostazione della selezione di ingresso MIC
Imposta il collegamento del microfono di configurazione al
connettore PIN JACK (V.AUX L channel) o al connettore MINI
JACK (SETUP MIC).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Mic Input Select” dal menu “Auto Setup /
1
Room EQ”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata “Mic Input Select”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
“Mic” o “V.Aux L”.
2
Premere il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
3
• Riappare il menu “Auto Setup / Room EQ” .
87
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Controllare i parametri
• Sarà possibile controllare i risultati delle voci misurate.
• Si possono controllare i parametri di equalizzazione che sono
stati impostati nella Auto Setup.
• Questa voce è visualizzata automaticamente, dopo che è stato
deciso il risultato della misurazione “Auto Setup / Room EQ”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
1
“Parameter Check” dal menu “Auto Setup /
Room EQ”, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata“Parameter Check”.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
4
la curva dell’equalizzatore, quindi premere il
tasto ENTER.
• Passare alla schermata “EQ Check”.
Il display indica solo un valore approssimativo della risposta
e del collegamento che si verifica a tutte le frequenze.
I risultati della procedura “Auto Setup” possono
essere ripristinati anche se le impostazioni sono
8
state modificate dopo avere eseguito la
procedura “Auto Setup”:
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
“Restore Yes 00”, quindi premere il CURSORFF.
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
2
le voci, quindi premere il tasto ENTER.
•Passare alla schermata di verifica.
Per informazioni sui risultati di ciascuna voce (pagina 12,
13).
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
3
“EQ Parameter Check” , quindi premere il tasto
ENTER.
•Passare alla schermata “EQ Parameter Check”.
Premere il tasto CURSORFFo GGper selezionare
5
il canale dell’altoparlante.
Se il controllo si conclude, premere il tasto
CURSOR
6
il tasto ENTER.
• Riappare li schermo “EQ Parameter Check” .
Premere il tasto CURSORDDo
7
“Exit”, quindi premere il tasto ENTER.
• Riappare li schermo “Parameter Check”.
DDo HH
per selezionare “Exit”, premere
HH
per selezionare
Premere il tasto CURSORDDo HHper selezionare
9
“Exit”, quindi premere il tasto ENTER.
• Riappare il menu “Auto Setup / Room EQ”
88
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Elementi di configurazione del sistema e valori predefiniti (impostazioni di fabbrica)
L’unità è in grado di eseguire analisi del sistema di altoparlanti e misurazioni
delle caratteristiche acustiche della stanza per consentire un’impostazione
automatica appropriata.
Impostare le funzioni di Room EQ su “All” o “Assign” per ciascuna
modalità surround.
Regolare le impostazioni ON/OFF di Room EQ, nel caso in cui la modalità
surround sia “Direct” o “Pure Direct”.
Eseguire quest’impostazione per commutare il presa d’ingresso Mic per
uso con terminale di ingresso per canale sinistro “Mic” o “V.AUX”.
Consente di immettere la combinazione degli altoparlanti nel sistema ed
i relativi formati (SMALL per altoparlanti normali, LARGE per altoparlanti
grandi, a portata completa) per regolare automaticamente la
composizione dei segnali emessi dagli altoparlanti e la frequenza di
risposta.
Consente di selezionare il subwoofer per riprodurre segnali dei bassi profondi.
Questo parametro serve per l’ottimizzazione della sincronizzazione con
cui i segnali audio sono prodotti dagli altoparlanti e dal subwoofer in
funzione della posizione di ascolto.
Questo parametro consente di regolare il volume dei segnali in uscita
dagli altoparlanti e dal subwoofer per i differenti canali al fine di ottenere
effetti ottimali.
Consente di impostare la frequenza (Hz) sotto la quale il suono dei bassi
dei vari altoparlanti deve essere emesso dal subwoofer.
Utilizzare questa funzione quando si usano combinazioni di
altoparlanti multipli surround per un suono surround più
ideale. Una volta che le combinazioni degli altoparlanti
surround da usare per differenti modalità surround sono
impostate, gli altoparlanti surround saranno selezionati
automaticamente secondo la modalità surround.
Modalità
surround
Altoparla
nti
surround
Front Sp.
Large
Front
L & R
3,6 m (12 ft)3,6 m (12 ft)3,0 m (10 ft)3,6 m (12 ft)
Front LFront RCenterSurround RSubwoofer
0 dB0 dB0 dB0 dB0 dB
DOLBY/
DTS CINEMA
AAAAAAA
Center Sp.
Center
DOLBY/
DTS MUSIC
SmallSmallYes
Subwoofer
Surround L
DOLBY
GAME
–
All, Room EQ = OFF
OFF
Mic
Subwoofer
LFE
Surround
L & R (A)
0 dB
80 Hz
WIDE
SCREEN
Surround Sp.
A / B
Surround
Back L
0 dB
7 CH
STEREO
Surround
L & R (B)
3,0 m (10 ft)
Surround
Back R
0 dB
DSP
SIMULATION
Surround Back Sp.
Small / 2spkrs
Surround
Back
3,0 m (10 ft)
MULTI CH
MODE
9 ~ 13
87
87
87
PaginaDefault settingsConfigurazione degli altoparlanti
82
83
83, 84
84, 85
85, 86
86
89
ITALIANO
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
2 EXT.IN SetupConsente di impostare il metodo di riproduzione del terminale EXT. IN.
3 iPod Assign
Input Function
4
Lev.
Function
5
Rename
6Tuner Presets
Questo parametro consente di assegnare i terminale di
ingresso digitale per differenti origini di ingresso.
Quando si collega l’iPod tramite un iPod Dock, è possibile assegnare i
segnali audio e video del iPod Dock a qualsiasi connettore di ingresso
sull’unità AVR-4306 e riprodurli.
Il livello di riproduzione viene corretto separatamente per le diverse origini
di ingresso.
I nomi delle differenti origini di ingresso possono essere modificati in
base alle proprie esigenze e visualizzate sul display.
Auto
Preset
Memory
Preset
Skip
Preset
Name
Le stazioni FM sono ricevute automaticamente e sono
registrate in memoria.
I canali preimpostati non utilizzati spesso possono essere
ignorati.
Ai canali preimpostati possono essere assegnati i nomi
desiderati.
ingresso
Ingressi
digitali
–
VCR-1VCR-2
DBS
VCR-1
0 dB 0 dB
DBS
VCR-1V.AUX
CDDVDVDPTVDBS
COAX 1 COAX 2OPT 1OFFOPT 2OPT 3OFF
Surr.Sp = Surr.A
SW Level = +15dB
iPod Function = Aux
iPod Dock = NotUsed
CDR /
TUNER PHONO
0 dB 0 dB 0 dB 0 dB
TUNER PHONO
A1 ~ A8
B1 ~ B8
C1 ~ C8
D1 ~ D8
E1 ~ E8
F1 ~ F8
G1 ~ G8
CD
CD
87,5/89,1/98,1/108,0/90,1/90,1/90,1/90,1 MHz
522/603/999/1404/1611 kHz, 90,1/90,1 MHz
90,1 MHz
90,1 MHz
90,1 MHz
90,1 MHz
90,1 MHz
DVD VDPTV
TAPE
0 dB 0 dB 0 dB
CDR /
DVD VDPTV
TAPE
All preset channels = ON
4. Video Setup
1
HDMI In Assign
Component In
2
Assign
3
Video Convert
HDMI Out Setup
4
Audio DelayImpostare il tempo di ritardo audio per sincronizzare il suono e il video.5
On Screen
6
Display
I terminali di ingresso HDMI vengono assegnati per le diverse origini di
ingresso.
Selezionare il metodo di riproduzione del segnale audio HDMI.
In questo modo, il terminali di ingresso video vengono assegnati per le
diverse origini di ingresso.
Imposta se usare o meno la funzione di conversione video.
Consente di selezionare se utilizzare la funzione per convertire i segnali
video analogico (video composito, S-Video o video componente) in segnali
HDMI.
Quando si utilizza questa funzione di conversione, impostare le
proporzioni, la risoluzione, il formato del colore e l’intervallo video
dell’uscita dei segnali dal terminale HDMI.
Quest’impostazione consente di scegliere se visualizzare o meno sullo
schermo il display che appare sul monitor quando si agisce sui comandi
sul telecomando o sull’unità principale.
DVDVDPTVDBSVCR-1VCR-2V.AUX
NONE
DVDVDPTV
1-RCANONE2-RCA3-RCANONENONENONE
NONENONENONENONENONENONE
DBSVCR-1VCR-2V.AUX
ON
Convert = ON
Aspect = Full
Resolution = 480p/576p
Color Space = Y Cb Cr
RGB Mode = Normal
0 ms
Function/Mode = ON
Master Volume = ON
Mode = Mode 1
90
ITALIANO
PaginaImpostazioni predefiniteConfigurazione video
71
71, 72
72
72, 73
73
73
ITALIANO
Configurazione avanzata – Parte 2Configurazione avanzata – Parte 2
Le impostazioni degli altoparlanti possono essere modificate in modo
specifico per riprodurre la modalità Direct o Stereo a due canali.
Attivare o disattivare la compressione audio durante il missaggio verso il basso
dei segnali Dolby Digital.
Impostare la funzione della modalità Auto surround.
Questo parametro è per l’ottimizzazione dell’equalizzazione stanza con cui
i segnali audio sono prodotti dagli altoparlanti.
Per soddisfar le vostre preferenze, è possibile assegnare il canale
posteriore surround dell’amplificatore di potenza al canale per una
riproduzione bi-amp playback, ZONE2 o ZONE3.
Consente di impostare il livello del volume per ciascuna uscita
della zone.
Volume Limit:
Consente di impostare il limite massimo per il volume master.
Power On Level:
Consente di impostare il livello del volume al momento
dell’accensione dell’alimentazione in ciascuna zone.
Mute Level:
Consente di impostare la quantità di attenuazione dell’uscita
audio quando ciascuna zone viene disattivata.
Volume Level:
Consente di impostare il livello del volume delle ZONE2 come
fisso o variabile.
Consente di impostare l’uscita del trigger per le diverse origini
di ingresso.
Se è selezionato “ZONE = MAIN”, le impostazioni possono
essere eseguire per le singole modalità surround.
La luminosità del display dell’unità AVR-4306 può essere regolata.
Eseguire questa impostazione se si desidera selezionare le funzioni Network
Audio, USB e iPod con il telecomando direttamente dalla multizona.
Utilizzare questa funzione per impostare la ricarica dell’iPod quando l’unità
AVR-4306 e l’iPod sono collegati.
Consente di impostare il blocco delle impostazioni di configurazione del
sistema che non possono essere modificate.
Main
Zone2
Zone3
Trigger
Out 1
Trigger
Out 2
Basic
OFF
Auto Surround Mode = ON
All Channels and Frequency = 0 dB
S. Back
Vol.Limit = OFF
P. On Lev. = LAST
Mute Lev. = FULL
Vol.Lev. = VAR
Vol.Limit = OFF
P. On Lev. = LAST
Mute Lev. = FULL
ZONE = MAIN, All Surround Modes = ON
PHONOCD
TUNER
OFF OFFOFFOFFONONONONONONON
TUNER PHONOCD
ONONONONONONONONONONON
CDR /
DVD
TAPE
CDR /
TAPE
VDPTV
DVDVDPTVVCR-2DBSVCR-1V.AUX
Dimmer = 0
Net Audio Preset Ch
Power On = ON, Standby = OFF
Setup Lock = OFF
DBSVCR-1
ZONE = 2
VCR-2
V.AUX
AUX 1
ON
AUX 1
ON
AUX 2
ON
AUX 2
ON
74
74
75
75, 76
PaginaImpostazioni predefiniteConfigurazione delle opzioni
76
77
77, 78
78
78, 79
79
79
7. Network Setup
12IP Address
Proxy
Network Option
3
Le impostazioni relative all’indirizzo IP vengono eseguite qui.
Le impostazioni relative al proxy possono essere modificate qui.
Power
saving
PC
Language
Impostare se accettare o meno il controllo dalla rete in
modalità standby.
Selezionare la lingua del sistema operativo del computer.
91
ITALIANO
ON
OFF
ON
eng
PaginaImpostazioni predefiniteImpostazione della rete
80
80
81
Informazioni addizionali
FLC
SW
FR
FLC
SW
FR
SLSR
SB
SLSR
SB
FLC
SW
FR
SLSR
FLC
SW
FR
SR chSL ch
FLC
SW
FR
SL chSR ch
SB ch
Suono surround ottimale per le varie
sorgenti
Ci sono vari tipi di segnali multicanali (segnali o formati con più di
due canali).
2 Tipi di segnali multicanale
Dolby Digital (incluso Dolby Digital EX), DTS (DTS-ES), DVDAudio e Super Audio CD.
Nota : L’audio a più canali MUSE 3.1 e MPEG non è disponibile
per i clienti dell’America del Nord, così come AAC di Dolby.
Il termine “Sorgente” non è usato in riferimento al tipo del
segnale (il formato) ma al contenuto registrato. Le sorgenti
possono essere suddivise in due categorie principali.
2 Tipi di sorgenti
• Audio cinematografico:
Segnali creati per essere riprodotti al cinema. In genere, il
suono viene registrato per essere riprodotto nei cinema dotati
di multipli altoparlanti surround, indipendentemente dal
formato (Dolby Digital, DTS, ecc.)
Campo sonoro del cinema
Campo sonoro della
camera d’ascolto
• Altri tipi di audio:
Questi segnali sono stati disegnati per ricreare un campo
sonoro a 360° usando da tre a cinque altoparlanti.
In questo caso, gli altoparlanti devono circondare l’ascoltatore
da tutti i lati per creare un campo sonoro uniforme a 360°.
Idealmente, gli altoparlanti surround devono funzionare “punti”
sonori proprio come gli altoparlanti anteriori.
Questi due tipi di sorgenti hanno diverse caratteristiche e sono
richieste diverse impostazioni degli altoparlanti per ottenere il
suono ideale, specialmente negli altoparlanti surround.
La funzione della funzione degli altoparlanti surround dell’AVR4306 rende possibile la modifica delle impostazioni a seconda
della combinazione di altoparlanti surround usata e secondo
l’ambiente circostante per ottenere il suono surround ideale
per tutte le sorgenti. Questo significa che potete collegare
una coppia di altoparlanti surround bipolari o dipolari (montati
su uno dei lati della posizione di ascolto migliore), ed anche
un’altra coppia di altoparlanti ad irradiazione diretta
(monopolari) posizionati negli angoli posteriori della camera
d’ascolto.
ITALIANO
Informazioni addizionali
Altoparlanti surround posteriori
Un sistema 6.1 canali è un convenzionale sistema a 5.1 canali al
quale è stato aggiunto il canale “posteriore surround” (SB).
Ciò rende facile ottenere un suono posto direttamente dietro
l’ascoltatore, cosa non semplice prima quando le sorgenti erano
designate per altoparlanti surround multipli convenzionali. Inoltre,
l’immagine acustica che si estende tra i lati e il retro è ristretta,
migliorando notevolmente l’espressione dei segnali surround per
i suoni che si muovono dai lati verso il retro e dal davanti verso
un punto direttamente dietro alla posizione di ascolto.
Cambio di posizionamento ed immagine acustica
con sistemi a 5.1 canali
Movimento dell’immagine acustica da SR a SL
Cambio di posizionamento ed immagine acustica
con sistemi a 6.1 canali
Altoparlanti surround multipli
In questo caso, è importante ottenere la stessa sensazione
di espansione come al cinema tramite i canali surround.
Per ottenere questo effetto, il numero degli altoparlanti
surround viene a volte aumentato (a quattro o otto unità)
oppure vengono usati degli altoparlanti con caratteristiche
bipolari o dipolari.
SL : Canale surround L
SR : Canale surround R
SB : Canale surround B (posteriore)
92
ITALIANO
Movimento di immagine acustica da SR a SB a SL
ITALIANO
Informazioni addizionaliInformazioni addizionali
Con questa serie, sono richiesti diffusori per i canali 1 o 2 per
ottenere un sistema a 6.1 canali (DTS-ES, ecc.). L’aggiunta dei
questi diffusori, tuttavia, aumenta l’effetto di surround non
soltanto con le fonti registrate in 6.1 canali ma anche con 2 fonti
convenzionali a 5.1 canali. La modalità WIDE SCREEN è un modo
per ottenere suono surround con fino a 7.1 canali usando i
diffusori di surround posteriore, sia per fonti registrate nel Dolby
Surround convenzionale, sia per fonti registrate in Digital Dolby a
5.1 canali, sia per fonti surround DTS a 5.1 canali. Inoltre, tutte le
modalità surround originali di DENON sono compatibili con la
riproduzione a 7.1 canali (pagina 37), così potete godere di
suono a 7.1 con qualunque fonte di segnale.
2 Numero di altoparlanti surround posteriori
Anche se il canale surround posteriore è composto da 1 canale di
segnali di riproduzione per fonti da 6.1 canali (DTS-ES, ecc.), vi
raccomandiamo l’uso di due altoparlanti. Quando usate degli
altoparlanti con delle caratteristiche dipolari, è essenziale usare due
altoparlanti.
L’uso di due altoparlanti permette di ottenere un effetto più fluido con
il suono dei canali surround e una posizione di suono dei due canali
surround posteriori migliore, quando si ascolta da una posizione non
centrale.
Esempio di installazione degli altoparlanti
Qui sotto segue una serie di esempi su come installare gli
altoparlanti per vari scopi. Usate questi esempi come guida per
impostare il vostro sistema secondo il tipo degli altoparlanti usati
e secondo lo scopo di utilizzo.
[1] Sistema compatibile DTS-ES (usando gli altoparlanti
surround posteriori)
q Installazione base per guardare dei film
Si consiglia questo soprattutto quando si riproducono film e
quando si usano altoparlanti normali ad una o due vie per gli
altoparlanti surround.
Diffusori anteriori
Diffusore centrale
Monitor
Subwoofer
60°
Diffusori
surround
• Quando si usano due altoparlanti surround posteriori, collocateli
sul retro in modo che siano rivolti in avanti ad una distanza più
ravvicinata che gli altoparlanti anteriori destro e sinistro.
Quando si usa un altoparlante surround posteriore, collocatelo
sul retro in modo che sia rivolto in avanti ad una posizione
leggermente più alta (da 0 a 20 cm) degli altoparlanti surround.
• Consigliamo di installare gli altoparlanti surround posteriori
leggermente inclinati verso il basso. Ciò evita che i segnali dei
canali surround posteriori rimbalzino dal monitor o dallo
schermo nella parte anteriore centrale, provocando interferenze
o rendendo meno efficace il senso di movimento dal davanti al
retro.
• Collegare i diffusori surround alle prese dei diffusori A sull’AVR4306 ed eseguire tutte le impostazioni del menù d’installazione
su “A” (questa è la regolazione predefinita (pagina 89).).
w
Impostazione per guardare dei film usando
altoparlanti a diffusione come altoparlanti
surround
Per ottenere un forte senso di sviluppo del suono surround, gli
altoparlanti ad irradiazione diffusa ad esempio gli altoparlanti
bipolari o dipolari forniscono una più ampia dispersione di quella
di un altoparlante ad irradiazione diretta (monopolare).
Posizionate questi altoparlanti ai lati della posizione di ascolto,
montati sopra il livello delle orecchie.
2 Collocamento dei canali surround destro e
sinistro quando si usano altoparlanti surround
posteriori
L’uso di altoparlanti surround posteriori migliora notevolmente il
posizionamento del suono sul retro. Per questo i canali surround
destro e sinistro giocano un ruolo molto importante nell’ottenere
una fluida transizione dell’immagine acustica dal davanti al retro.
Come mostrato nel diagramma sopra, in una sala cinematografica
i segnali surround sono prodotti anche diagonalmente di fronte
60°
Diffusori posteriori surround
[ Come visto da sopra ]
Diffusore
surround
Diffusore anteriore
Diffusore surround
posteriore
Punta un po’
verso il basso
Percorso del suono surround dagli altoparlanti
surround alla posizione di ascolto.
Diffusori
surround
agli ascoltatori, creando così un’immagine acustica come se il
suono galleggiasse nello spazio.
Per ottenere questi effetti, vi raccomandiamo di posizionare gli
altoparlanti dei canali surround sinistro e destro leggermente in
avanti rispetto ad un convenzionale sistema surround. Questo
può causare un aumento dell’effetto sonoro quando riproducete
delle convenzionali fonti a 5.1 canali nel modo surround 6.1 o nel
modo DTS-ES Matrix 6.1. Controllate gli effetti surround dei vari
modi prima di selezionare il modo surround.
[ Come visto lateralmente ]
• Posizionate gli altoparlanti anteriori con la superficie anteriore il
più possibile allineata con il televisore o lo schermo del monitor.
Posizionate l’altoparlante centrale tra gli altoparlanti anteriori
destro e sinistro non più lontano dalla posizione di ascolto degli
altoparlanti anteriori.
• Consultate il manuale delle istruzioni del subwoofer per ulteriori
informazioni su come posizionare il subwoofer all’interno della
60 a 90 cm
60°
Diffusori posteriori surround
[ Come visto da sopra ]
Diffusore
surround
Diffusore anteriore
Diffusore surround
posteriore
Punta un po’
verso il basso
camera d’ascolto.
• Se gli altoparlanti surround sono ad irradiazione diretta
(monopolari), posizionateli leggermente dietro ed ad un angolo
60 a 90 cm
rispetto alla posizione di ascolto in modo tale che siano paralleli
con le pareti ad una posizione da 60 a 90 centimetri (da 2 a 3
piedi) sopra il livello delle orecchie nella posizione di ascolto
[ Come visto lateralmente ]
ottimale.
93
ITALIANO
ITALIANO
Informazioni addizionaliInformazioni addizionali
• Posizionate gli altoparlanti surround, l’altoparlante centrale e il
subwoofer come nell’esempio q.
• Si consiglia di collocare gli altoparlanti surround direttamente ai
lati o leggermente di fronte alla posizione di visione, e da 60 o
90 cm sopra le orecchie.
• Uguale al metodo di installazione dell’altoparlante surround
posteriore q.
Anche l’uso di altoparlanti dipolari per gli altoparlanti surround
posteriori è più efficace.
• Collegare i diffusori surround alle prese dei diffusori A sull’AVR4306 ed eseguite tutte le impostazioni del menù d’installazione
su “A” (questa è la regolazione predefinita (pagina 89).).
•I segnali provenienti dai canali surround vengono riflessi contro
le pareti come nell’illustrazione qui a sinistra, creando un suono
surround realistico con uno sviluppo interessante.
Comunque, per le sorgenti musicali multicanali, l’uso di
altoparlanti bipolari o dipolari montati ai lati della posizione di
ascolto può non essere soddisfacente per creare un campo
sonoro surround a 360 gradi. Collegate un’altra coppia di
altoparlanti ad irradiazione diretta seguendo le istruzioni fornite
nell’esempio e e posizionateli sotto gli angoli posteriori della
stanza rivolti verso la posizione di ascolto.
e Quando si usano differenti diffusori surround per film e
musica
Per ottenere un suono surround più efficace sia per film che per
musica, usate diversi insiemi di diffusori surround per i due tipi di
fonti.
Diffusori anteriori
Diffusore centrale
Monitor
Subwoofer
45° ~ 60°
Diffusori
surround A
120°
Diffusori posteriori
surround
Diffusori surround B
[ Come visto da sopra ]
Diffusori
surround A
Diffusore anteriore
[ Come visto lateralmente ]
Diffusore surround
posteriore
60 a 90 cm
Punta un po’
verso il basso
Diffusori
surround B
[2] Quando non si usano altoparlanti surround
posteriori
• Installate la superficie frontale degli altoparlanti anteriori in
modo tale che sia il più possibile a livello con lo schermo
televisivo o con il monitor. Installate l’altoparlante centrale tra gli
altoparlanti anteriori destro e sinistro e non oltre la posizione di
ascolto degli altoparlanti anteriori.
• Consultate il manuale dell’utente del subwoofer per quanto
riguarda il collocamento del subwoofer all’interno della camera
di ascolto.
• Se gli altoparlanti surround sono ad irradiazione diretta
(monopolari), collocateli leggermente dietro e ad angolo rispetto
alla posizione di ascolto, e parallelamente ai muri ad una
posizione da 60 a 90 cm (da 2 a 3 piedi) sopra il livello delle
orecchie.
• Collegare i diffusori surround alle prese dei diffusori surround A
sull’AVR-4306 e impostare tutte le regolazioni sul menù
d’installazione su “A” (Questa è la regolazione predefinita (
pagina 89).).
Diffusori anteriori
Diffusore centrale
Monitor
Subwoofer
60°
• Posizionare i diffusori anteriori leggermente più separati
rispetto alla sistemazione per la visione di film e puntarli verso
la posizione di ascolto per assicurare una posizione chiara del
suono.
• Posizionare i diffusori centrali nelle stesse posizioni di
nell’esempio q.
• Posizionare i diffusori surround A nelle posizioni descritte negli
esempi q o w per la visione di film, secondo i tipi di diffusori
usati.
• Sistemare i diffusori surround B per la riproduzione di musica
multicanale alla stessa altezza dei diffusori anteriori surround e
ad un angolo leggermente verso dietro la posizione di ascolto.
• Collegate i diffusori surround per la visione di film alla presa del
diffusore surround A sul’AVR-4306, i diffusori surround per la
riproduzione di musica multi canale alle prese del diffusore
surround B. Impostare la selezione del diffusore surround sul
menù d’installlazione (pagina 86).
120°
Diffusori surround
[ Come visto da sopra ]
Diffusore surround
Diffusore anteriore
60 a 90 cm
[ Come visto lateralmente ]
94
ITALIANO
ITALIANO
Informazioni addizionaliInformazioni addizionali
Surround
L’ AVR-4306 è stato dotato di un circuito di elaborazione dei
segnali digitali che vi permette di riprodurre i programmi nel
modo surround per ottenere la sensazione di stare al cinema.
[1] Dolby Surround
q Dolby Digital
Dolby Digital è un formato di segnali digitali multicanali
sviluppato dalla Dolby Labortories.
Dolby Digital è composto da “5.1” canali — anteriore sinistro,
anteriore destro, centrale, surround sinistro, surround destro ed
un canale addizionale, riservato per degli addizionali effetti sonori
dei bassi (effetti a bassa frequenza — LFE, anche chiamato il
canale “.1”, contenente le frequenze dei bassi fino a 120 Hz).
A differenza del formato Dolby Pro Logic analogico, i canali
principali Dolby Digital possono contenere informazioni sonore
dell’intera gamma, dai bassi più profondi alle frequenze più alte
— 22 kHz. I segnali di ciascun canale vengono separati,
permettendovi così di poter catturare la struttura sonora e Dolby
Digital vi offre un’incredibile gamma dinamica dagli effetti sonori
più potenti ai suoni più dolci e armoniose possibili, privi di rumore
e distorsione.
2 Dolby Digital e Dolby Pro Logic
Confronto dei
sistemi surround per
casa
Numero di canali
registrati (elementi)
Numero di canali di
riproduzione
Canali di riproduzione
(max.)
Elaborazione audio
Limite di riproduzione
delle alte frequenze
nei canali surround
Dolby Digital
5.1 canali
5.1 canali
L, R, C, SL, SR, SW
Codificazione/decodifi
cazione digitale ad
elaborazione Dolby
Digital
20 kHz
Dolby Pro Logic
2 canali
4 canali
L, R, C, S
(SW - raccomandato)
Elaborazione Dolby
Surround a matrice
analogica
7 kHz
2 Media compatibili con il sistema Dolby Digital e
metodi di riproduzione
I marchi che indicano la compatibilità con il sistema Dolby Digital
sono:
Qui sotto seguono degli esempi generali. Fate anche riferimento
al manuale delle istruzioni del lettore.
Media
DVD
1
Altri
(trasmissioni via
satelliti, CATV, ecc.)
Terminale di uscita
Dolby Digital
Uscita digitale ottica o
coassiale
(come per PCM)
1
Uscita digitale ottica o
coassiale
(come per PCM)
Metodo di
riproduzione (pagina
di riferimento)
Impostate il modo di
ingresso su “AUTO”
(
pagina 27).
Impostate il modo di
ingresso su “AUTO”
(
pagina 27).
1: Alcune uscite digitali DVD hanno la funzione di commutare
il metodo di riproduzione dei segnali Dolby Digital tra
“bitstream” e” (convertito a) PCM”. Durante la riproduzione
nel formato Dolby Digital surround nell’AVR-4306, commutate
il modo di uscita del lettore DVD a “bitstream”. In certi casi,
i lettori sono stati dotati di uscite digitali “bitstream + PCM”
e “PCM soltanto”. In tal caso, collegate le prese “bitstream
+ PCM” all’AVR-4306.
w Dolby Pro Logic II
• Dolby Pro Logic II è un nuovo formato multicanale di
riproduzione sviluppato dai laboratori Dolby che usa una
tecnologia di potenziamento logico di retroazione e offre un
miglioramento rispetto ai circuiti convenzionali Dolby Pro
Logic.
• Dolby Pro Logic II può essere usato per decodificare non
soltanto le fonti registrate in Dolby Surround ( ) ma anche
fonti stereo normali a cinque canali (anteriore sinistro,
anteriore destro, centrale, surround sinistro, surround destro)
per ottenere il suono surround.
• Mentre con Dolby Pro Logic convenzionale la fascia di
frequenza di riproduzione del canale surround era limitata,
Dolby Pro Logic II offre una gamma più larga della fascia (20
Hz- 20 kHz o più). Inoltre i canali surround erano monoaurali
(i canali di surround destro e sinistro erano lo stesso) con
Dolby Pro Logic precedente, ma con Dolby Pro Logic II sono
riprodotti come segnali stereo.
•Vari parametri possono essere impostati secondo il tipo di
fonte e dei contenuti, così è possibile ottenere una
decodificazione ottimale (pagina 33).
e Dolby Pro Logic II x
• Dolby Pro Logic IIx supera la tecnologia di decodifica madre
di Dolby Pro Logic II per la decodifica di segnali audio
registrati su fino a 7.1 canali di riproduzione, compreso il
canale di surround posteriore. Dolby Pro Logic IIx inoltre
permette che le fonti a 5.1 canali siano riprodotte su fino a
7.1 canali.
La modalità può essere selezionata in funzione della fonte. La
modalità Music è più adatta alla riproduzione di musica, la
modalità Cinema è adatta alla riproduzione di film e la
modalità Game è adatta ai giochi. La modalità Game può
essere usata soltanto con le fonti audio a 2 canali.
Fonti registrate con Dolby Surround
• Queste sono fonti in cui tre o più canali del souno
surround sono stati registrati come due canali di segnali,
usando la tecnologica di codificazione Dolby Surround.
• Dolby Surround viene usato per le colonne sonore dei
film registrati nei lettori DVD, LD e nelle videocassette da
riprodurre su VCR sterero, ed anche per la riproduzione
dei segnali stereo di trasmissioni FM radio, televisive,
trasmissioni via satellite o via cavo.
• La decodificazione di questi segnali con Dolby Pro Logic
rende possibile la riproduzione surround multicanali. I
segnali possono anche venire riprodotti su un normale
sistema stereo, e in tal caso il suono sarà in stereofonia
normale.
• Ci sono due tipi di segnali di registrazione Surround DVD
Dolby.
q Segnali stereo PCM a 2 canali
w Segnali Dolby Digital a 2 canali
2 Le fonti registrati in Dolby Surround sono indicate
con il logo indicato qui sotto
Marchio di certificazione Dolby Surround:
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro
Logic” e il simbolo a doppia D sono marchi di Dolby
Laboratories.
95
ITALIANO
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.