Delonghi MW 802 User Manual [it]

Page 1
TABELLA RIASSUNITIVA DELLE OPERAZIONI
TIPO DI
COTTURA
Solo
MICROONDE
POSIZIONE
GRIGLIA E
PIATTO
ROTANTE
Piatto rotante
LIVELLO
POTENZA
MICROONDE
CONSIGLIATO PER: NOTE
Tutti i tipi di scongelamento. Per tenere caldo il cibo.
Preparare salse e ricette a base di uova, lievitazione di dolci, fondere burro e cioccolata.
Cottura di verdure, pesce (non dorato). Completare la cottura dei dolci. Riscaldare ogni tipo di cibo pre-cotto e congelato.
Per altre
informazioni
vedere a pag. 8
oppure
consultare il
ricettario
COMBINATA
MICROONDE +
Solo
Griglia bassa su
piatto rotante
Piatto rotante
Griglia alta su
piatto rotante
Cuocere carne, hamburgher, salsicce. Quantità max. 150 g.
Cottura di spiedini, petti di pollo, verdure gratinate, lasagne. Dolci. Cottura di grossi pezzi di carne e pollame. Cottura di cibi gratinati in grande quantità.
Grigliatura di hamburgher, braciole, verdure, salsicce, pancetta, pane tostato.
Per altre
informazioni
vedere a pag. 14
oppure
consultare il
ricettario
Per altre
informazioni
vedere a pag. 15
oppure
consultare il
ricettario
1
Page 2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Prima di iniziare ad usare il forno, leggere attentamente queste avverten-
ze. Ciò consentirà di evitare errori ed ottenere i migliori risultati.
1) Questo forno è stato progettato per scongelare e cuocere cibi. Non deve essere utilizzato per altri scopi.
2) E' pericoloso modificare le caratteristiche del forno.
3) Non avviare il forno se è danneggiato. La porta deve chiudere perfettamente; a questo scopo, controllare che il telaio metallico non sia deformato e che cerniere e ganci non siano allentati.
4) Non tentare di far funzionare il forno con la porta aperta manomettendo i dispositivi di sicurezza.
5) Non mettere in funzione il forno nel caso che oggetti di qualsiasi genere rimangano intrappolati tra la facciata del forno e la porta. Mantenere sempre pulito il lato interno della porta.
6) Regolazioni e riparazioni vanno effettuate unicamente da personale addestrato dal produttore. Eventuali riparazioni effettuate da personale non qualificato possono essere pericolose.
7) Questo forno deve essere utilizzato unicamente da persone adulte. Non lasciare avvicinarsi i bambini quando il forno è in funzione. (Pericolo di scottature).
8) Nelle cotture "Solo MICROONDE" e COMBINATA MICROONDE+GRILL", non si deve assolutamente
preriscaldare il forno e non si deve farlo funzionare a vuoto (senza alimenti), in quanto si possono provocare delle scintille.
9) Non immergere il piatto rotante nell'acqua dopo un prolungato riscaldamento; l'elevato shock termico ne provocherebbe la rottura.
10) Non mettere mai contenitori o utensili metallici all'interno del forno quando funziona in modo MICROONDE o MICROONDE+GRILL. Il metallo riflette l'energia delle microonde e potrebbe così provocare scintille (vedi cap. "Vasellame").
11) Non cuocere le uova con il guscio. La pressione che si forma all'interno farebbe esplodere l'uovo (anche a cottura ultimata). Non riscaldare le uova già cotte a meno che non siano strapazzate.
12) Prima di riscaldare o cuocere nel forno cibi in contenitori a tenuta o sigillati, non dimenticare di aprirli. La pressione all'interno del contenitore altrimenti salirebbe, facendoli esplodere anche a cottura ultimata.
13) Per uniformare la temperatura, dopo il riscaldamento, i cibi per neonati devono essere mescolati.
14) Durante il riscaldamento di liquidi (acqua, caffè, latte, ecc.), è possibile che per effetto dell'ebollizione ritardata, il liquido, mentre si estrae il recipiente, inizi improvvisamente a bollire e trabocchi violentamente, provocando ustioni. Per evitare ciò, è necessario introdurre, prima di iniziare il riscaldamento di liquidi, un cucchiaino di plastica resistente alle alte temperature oppure un bastoncino di vetro.
15) Non riscaldare liquori ad alta gradazione, nè grandi quantità di olio. (Potrebbero incendiarsi!).
16) Durante il riscaldamento di piccole quantità di cibo, per evitarne il surriscaldamento con conseguente rischio di incendio, il processo di cottura dovrà essere tenuto particolarmente sotto controllo.
17) Fare attenzione quando si selezionano i tempi di cottura. In caso di dubbio, consultare le ricette.
2
Page 3
INSTALLAZIONE
Attenzione: - Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente dotate di una efficiente messa a terra e con portata di almeno
16A. Verificare inoltre che anche l’interruttore generale della Vostra abitazione abbia una portata minima di 16A al fine di evitarne l’improvviso intervento durante il funzionamento del forno.
- Prima dell’utilizzo, verificare che la tensione di rete sia la stessa indicata sulla targhetta dell’apparecchio e che la presa di corrente sia collegata ad una presa di terra efficiente; il Produttore declina ogni responsibilità
derivante dalla mancata osservazione di questa norma.
1) Dopo aver estratto il forno dall'imballo, rimuovere la protezione contenente le griglie (H, I), il piatto rotante (L) ed il relativo supporto (M). Verificare che il perno del piatto rotante (N) sia inserito correttamente nel foro al centro del forno.
2) Verificare che non ci siano danni dovuti al trasporto ed in particolare che la porta sia integra e si chiuda perfettamente.
3) Posizionare l'apparecchio su un piano stabile ad un'altezza di almeno 85 cm., fuori dalla portata dei bambini poiché la porta in vetro può raggiungere, durante la cottura, temperature elevate.
4) Dopo aver posizionato l'apparecchio sul piano di lavoro, verificare che rimanga uno spazio di circa 15 cm tra la parte
posteriore dell'apparecchio e la parete, ed uno spazio di 2 cm. sui lati, per consentire una adeguata ventilazione. Non incassare in vani chiusi. Non ostruire i lati di ingresso ed uscita dell'aria (vedi fig. 2).
5) Posizionare al centro della sede circolare il supporto (M) ed appoggiarci il piatto rotante (L). Il perno (G) dev'essere inserito nel foro nel piatto rotante.
6) Se necessario, il cavo di alimentazione può essere sostituito solamente da personale autorizzato dal produttore o dal suo servizio assistenza.
7) Quando si avvia l'apparecchio per la prima volta, è possibile che per un periodo di 15 minuti circa produca un odore di 'nuovo' e un po' di fumo. Questo è del tutto normale, ed è causato dalla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze prima della spedizione dell'apparecchio.
Fig. 2
15cm
USCITA ARIA
15cm
ENTRATA ARIA
3
Page 4
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Lampada spia grill (B)
Questa spia si accende per indicare che è stata selezionata una cottura con GRILL oppure una funzione combinata MICROONDE+GRILL. La spia si accende quando la resistenza elettrica è in funzione.
Manopola selettore programmi (C)
Questa manopola serve a selezionare il programma di cottura desiderato
Solo MICROONDE
Funzione combinata MICROONDE+GRILL
Solo GRILL
Manopola selettore di potenza microonde (D)
Utilizzare questa manopola per selezionare la potenza delle microonde nelle funzioni MICROONDE e MICROONDE+GRILL.
(10%) Potenza: 85 W (15%) Potenza: 125 W (35%) Potenza: 295 W (50%) Potenza: 425 W (70%) Potenza: 595 W
(100%) Potenza: 850 W
Manopola timer (E)
Utilizzare questa manopola per selezionare il tempo di cottura. Quando un tempo è stato selezionato, il ventilatore e la lampada forno si accenderanno (sempre che la porta sia chiusa) e la manopola timer comincerà a ruotare indietro fino alla posizione zero.
Tasto apertura porta (F)
Premere questo tasto per aprire la porta del forno. Quando si apre la porta, la lampada del forno si accende. La lampada del forno ed il ventilatore continueranno a funzionare anche se si apre la porta durante la cottura. Questo è normale. Per riavviare la cottura, però, è necessario chiudere la porta a premere il tasto AVVIO MICROONDE.
Tasto "AVVIO MICROONDE" (G)
Chiudere la porta a premere questo tasto per avviare una cottura MICROONDE oppure MICROONDE+GRILL. Inoltre, questo tasto riavvia il funzionamento delle microonde dopo una eventuale interruzione (es. se si apre la porta per ispezionare il cibo).
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI IN DOTAZIONE
ACCESSORIO CONSIGLI
PIATTO ROTANTE (L)
GRIGLIA BASSA (I)
TIPO DI COTTURA
Solo MICROONDE
COMBINATA
MICROONDE+GRILL
Solo GRILL
COMBINATA
MICROONDE+GRILL
Il piatto rotante va utilizzato per TUTTI i tipi di cottura in quanto serve anche da piano d'appoggio degli altri accessori. L'uso del solo piatto rotante è indispensabile per tutti i tipi di scongelamento e riscaldamento a sole microonde.
E' indispensabile per alcuni tipi di cibi (es. tutte le cotture "au gratin") che devono essere cucinati in funzione COMBINATA. La griglia bassa va appoggiata sul piatto rotante.
GRIGLIA ALTA (H)
4
Solo GRILL
Deve essere adoperata per tutti i tipi di grigliatura, posizionandola sopra il piatto rotante. Il cibo da grigliare può essere appoggiato direttamente su di essa; eventuali gocce di grasso verranno raccolte dal piatto rotante.
Page 5
VASELLAME DA USARE
Si possono usare tutti i recipienti di vetro (meglio se Pyrex), ceramica, porcellana, terracotta, purchè privi di decorazioni o parti in metallo (filetti dorati, manici, piedini). E' possibile usare anche i recipienti in plastica resistente al calore ma soltanto per le cotture
a MICROONDE ( semplice prova: inserire il contenitore vuoto nel forno per 30 secondi a livello di potenza massimo (funzione SOLO MICROONDE).
Se il contenitore rimane freddo o si riscalda solo leggermente, vuol dire che è adatto per la cottura a microonde. Se invece diventa molto caldo (o si sviluppano scintille), il contenitore non è adatto. Per riscaldamenti brevi possono essere usati come sottofondo tovaglioli di carta, vassoi in cartone e piatti di plastica "usa e getta". Per quanto concerne forma e dimensione, è indispensabile che queste permettano la corretta rotazione.
Non sono adatti per la cottura a microonde tutti i recipienti di metallo, legno, giunco e cristallo.
E' opportuno ricordare che, poichè le microonde riscaldano il cibo e non il vasellame, è possibile cuocere il cibo direttamente sul piatto in cui si mangia ed evitare così l'uso e la conseguente pulizia di pentole. Tenere comunque presente che è possibile che sia il cibo, molto caldo, a trasmettere calore al piatto, rendendo necessario l'uso di presine.
). Comunque, se permangono dubbi sull'uso o meno di un particolare contenitore, potete effettuare questa
Vetro Pyrex Plastica
Vetro-
ceramica
Terra-
cotta
Fogli in
alluminio
Carta o
cartone*
Contenitori
metallici
Cottura solo a MICROONDE SI SI SI SI NO SI SI NO Cottura combinata NO SI SI NO NO NO NO NO Cottura solo GRILL NO SI SI NI SI NO NO SI
* Se il riscaldamento dura troppo a lungo è possibile che s'incendino.
PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI NELLE COTTURE A MICROONDE
1) La cottura è strettamente legata alla grandezza ed omogeneità dei cibi da cuocere: uno spezzatino cuoce prima di un arrosto perchè è costituito da pezzi di carne più piccoli ed omogenei. Per impostare correttamente i tempi, tener presente che facendo riferimento alle tabelle delle pagine seguenti, aumentando la quantità di cibo anche il tempo di cottura deve essere aumentato in proporzione e viceversa. E' importante rispettare i tempi di "riposo" a fine cottura perchè permettono un'ulteriore diffusione del calore all'interno del cibo.
2) Una delle principali operazioni da eseguire è mescolare: serve a rendere le temperature più uniformi e quindi a ridurre il tempo di cottura. Bisogna mescolare più volte durante la cottura, sempre dall'esterno verso l'interno.
3) E' consigliabile anche rivoltare il cibo durante la cottura: questo vale soprattutto per la carne sia in pezzi grossi (arrosti, polli interi ...) sia in pezzi più piccoli (bistecche, petti di pollo ...).
4) Cibi con pelle, guscio o buccia (esempio: mele, patate, pomodori, tuorlo d'uovo, würstel, pesce) vanno forati in più punti con una forchetta in modo che il vapore possa fuoriuscire e la pelle o la buccia non scoppi (fig. 3).
Fig. 3
5) Se si cuociono parecchie porzioni dello stesso cibo, ad esempio patate lesse, disporle in una pirofila ad anello per avere una cottura uniforme (fig.
4).
6) Eseguire le cotture ponendo sempre il contenitore del cibo sopra la griglia. Cotture eseguite senza l'uso della griglia, con il recipiente del cibo posto a
Fig. 4
diretto contatto del fondo del forno, possono risultare di pessima qualità.
7) Minore è la temperatura alla quale il cibo viene inserito nel forno a microonde, e maggiore è il tempo richiesto. Il cibo a temperatura ambiente cuocerà più rapidamente del cibo a temperatura di frigorifero.
5
Page 6
USO DEL FORNO
Questo forno vi offre tutti i vantaggi della cottura a microonde e quella tradizionale. Scegliere dalle numerose combinazioni il metodo di cottura più adatto. Questa sezione descrive i vari metodi di cottura.
Cottura Programma SOLO A MICROONDE
Consigliato per:
Fino a potenza (125W) Per scongelare carne e pollame e per mantenere caldo il cibo. Fino a potenza (425W) Per preparare salse e ricette a base di uova, lievitazione di solci,
prima fase dello scongelamento di grossi pezzi di carne; fondere burro e ammorbidire formaggi.
Fino a potenza
Durante questi programmi di cottura, il contenitore deve essere posizionato al centro del piatto rotante come indicato nella figura a lato.
(850W) Per effettuare la cottura di verdure, pesci (non dorati), completare
la cottura dei dolci, riscaldare tutti i cibi già cotti o congelati.
Piatto rotante
Procedura:
1) Mettere il cibo in un contenitore adatto e posizionare il contenitore al centro del piatto rotante. Chiudere la porta del forno.
2) Posizionare la manopola selettore programmi (C) su
3) Ruotare la manopola selettore di potenza (D) al livello di potenza desiderato.
4) Ruotare la manopola del timer (E) in senso orario fino al tempo di cottura desiderato. I numeri segnati sulla manopola
rappresentano il tempo di cottura in minuti. Il ventilatore a la lampada forno si accenderanno automaticamente.
5) Premere il tasto AVVIO MICROONDE (4) per avviare la cottura.
6) Al termine del tempo programmato, il forno si spegnerà automaticamente. La fine del processo di cottura è indicata da un segnale
acustico,che suonerà quando la manopola del timer torna alla posizione (STOP). Il ventilatore e la lampada del forno si spegneranno.
Note • La lampada del forno si accende quando si seleziona un tempo di cottura ruotando la manopola del timer o quando
si apre la porta del forno.
• Il forno può essere spento in qualsiasi momento durante la cottura semplicemente ruotando la manopola del timer (E) fino alla posizione (STOP). E' inoltre possibile modificare il tempo di cottura durante la cottura stessa, ruotando la manopola del timer in senso orario oppure antiorario.
• Per verificare la cottura dei cibi, aprire la porta del forno. L'apertura della porta interrompe il funzionamento del forno. Per riavviare la cottura, chiudere la porta e premere di nuovo il tasto AVVIO MICROONDE.
(MICROONDE).
SCONGELAMENTO
Fare riferimento alla tabella, tenendo presente i seguenti consigli:
1) Cibi congelati in sacchetti o pellicole di plastica oppure nella loro confezione possono essere posti direttamente nel forno per lo scongelamento, purchè siano assenti parti metalliche (es. fascette o punti di chiusura).
2) Seguire con cautela le istruzioni riportate sulla confezione, perchè non sono sempre corrette.
3) Certi cibi, come le verdure ed il pesce, non hanno bisogno di essere scongelati completamente prima di iniziare la cottura.
4) Cibi in umido, ragù e stufati scongelano meglio e più in fretta se vengono rimescolati di tanto in tanto.
5) Durante lo scongelamento, carne e pesce perdono liquidi. Si consiglia di scongelarli in una vaschetta.
6) Per scongelare dei pezzi grossi di carne, è bene proteggere eventuali parti sottili (es. di pollame) per rallentare il riscaldamento, altrimenti le parti esterne si asciugeranno e potranno anche cominciare a cuocersi. La carne deve essere girata a metà scongelamento.
7) È bene usare tempi di scongelamento leggermente al di sotto dei tempi riportati. La durata dello scongelamento varierà in funzione del grado di congelamento. Se possibile, rivoltare e/o separare i pezzi di cibo durante lo scongelamento ed il tempo di riposo.
8) Per "tempo di riposo" si intende il tempo in cui il cibo deve essere lasciato riposare dopo la cottura per permettere un'ulteriore diffusione della temperatura all'interno dello stesso. La temperatura delle carni, per esempio, aumenterà di circa 5-8°C durante il tempo di riposo. Il tempo di riposo (a forno spento) può anche essere ottenuto fuori dal forno stesso.
6
Page 7
Scongelamento di carne
TEMPI DI SCONGELAMENTO
Tipo
CARNE Macinato Rognoni Fegato Arrosto, spalla Arrosto, arrotolato Arrosto, lombata Spezzatino Bistecca
VITELLO Braciola Macinato Bistecca
MAIALE Braciola Spezzatino Macinato Arrosto, Lombo Costa magra Spalla Filetto
Quantità
500 g 12 10 300 g " 10 5 300 g " 8 5
1 kg " 30 20 1 kg " 30 20
1 kg " 30 20 500 g " 14 10 200 g " 5 4
200 g " 5 4 500 g " 12 6 200 g " 5 4
200 g " 5 4 500 g " 14 10 500 g " 12 6
1 kg " 30 20 500 g " 11 12 400 g " 10 10 200 g " 6 6
Livello di
potenza
Tempo di
scongelamento
Tempo di riposo
(minuti)
AGNELLO Cosciotto o spalla
POLLO Intero Pezzi Petto Coscie
TACCHINO Pezzi Petto
ANITRA Intera
1,5 kg " 37 25
1,5 kg " 35 20
1 kg " 28 15 500 g " 14 8 500 g " 19 10
1 kg " 27 15 500 g " 14 10
1,5 kg " 38 20
Scongelamento delle verdure
Tipo Quantità Livello di Tempo di scon- Tempo di
potenza gelamento (min) riposo (min)
Melanzane intere 500 g 14 5 Peperoni interi 350 g " 8 4 Piselli sgranati 400 g " 10 4 Carciofi cuori 300 g " 7 4 Asparagi interi 300 g " 9 3 Fagiolini tranciati 300 g " 11 5 Broccoli interi 300 g " 10 5 Cavoletti di Bruxelles interi 300 g " 10 4 Carote affettate 300 g " 9 4 Cavolfiore cuore 300 g " 8 3 Verdure miste 300 g " 8 3 Spinaci tranciati 300 g " 9 4
7
Page 8
Scongelamento di pesce
Tipo
Filetti Tranci Intero Cozze-Vongole Gamberi Ostriche
Quantità
300 g 96 400 g " 10 8 400 g " 12 8 400 g " 6 5 250 g " 7 5 200 g " 5 5
Livello di
potenza
Scongelamento burro, formaggio (prodotti lattiero-caseari)
Burro (250 g) Formaggio (250 g) Panna (200 ml)
Livello di
potenza
" "
Tempo
5 6 8
Osservazioni e consigliTipo/quantità
Togliere la carta di alluminio o le parti metalliche. Il formaggio si è parzialmente scongelato. Occorre il tempo di riposo. La panna può essere scongelata nel recipiente di cartone, dopo aver asportato eventuali parti metalliche.
Tempo di
scongelamento
Tempo di riposo
(minuti)
Tempo di riposo
(minuti)
10 15
5
Scongelamento pane e panini
Livello di
potenza
4 panini Pane misto (300 g) Pane integrale a fette (70g)
" "
Scongelamento frutta
Livello di
potenza
Fragole, prugne, ciliege, ribes, albicocche (500 g) Lamponi (300 g) More (250 g)
" "
Scongelamento salumi
Livello di
potenza
Tempo
5 5 4
Tempo
12 10
8
Tempo
Osservazioni e consigliTipo/quantità
Non serve girare i panini. Non serve girare il pane. Non serve girare le fette.
Osservazioni e consigliTipo/quantità
Girare 1 volta dopo 4 minuti. Girare 1 volta dopo 4 minuti.
Girare 1 volta dopo 3 minuti.
Osservazioni e consigliTipo/quantità
Tempo di riposo
(minuti)
5
10
3
Tempo di riposo
(minuti)
10 10
6
Tempo di riposo
(minuti)
Prosciutto cotto a fette (200 g) Mortadella a fette (200 g) Salsiccia di maiale (n. 3) (300 g)
8
5
" "
5 8
Dopo i primi 2 minuti, girare il prosciutto e togliere le fette già scongelate. Dopo i primi 2 minuti, girare la mortadella e togliere le fette già scongelate. Dopo i primi 3 minuti, girare le salsicce.
10 10 10
Page 9
RISCALDAMENTO
Il riscaldamento dei cibi è una funzione in cui il forno a microonde evidenzia tutta la sua utilità ed efficacia. Il riscaldamento dei cibi offre numerosi vantaggi. Il forno a microonde riscalda i cibi molto rapidamente e, di conseguenza, i cibi mantengono tutto il loro sapore e qualità originali.
Suggerimenti per il riscaldamento dei cibi:
1) Come nei sistemi tradizionali di cottura, anche usando il forno a microonde si raccomanda di riscaldare i cibi (specie se surgelati) ad una temperatura di almeno 70°C. Non sarà possibile mangiare il cibo subito, perchè sarà troppo caldo, ma sarà garantita la sua completa sterilizzazione.
2) Per riscaldare i cibi precotti o surgelati, seguire sempre le seguenti regole:
• togliere il cibo dal contenitore, se metallico;
• coprire con pellicola trasparente o carta oleata; in questo modo tutto il sapore naturale sarà mantenuto ed il forno rimarrà più
pulito;
• se possibile, mescolare o rivoltare frequentemente per accelerare il processo di riscaldamento;
• seguire con molta cautela le istruzioni riportate sulla confezione (non sempre sono corrette). Pertanto, ricordarsi che, in certe
condizioni, i tempi indicati per il riscaldamento dovranno essere aumentati.
3) Ricordarsi sempre che i cibi surgelati devono essere scongelati prima di iniziare il riscaldamento. Più bassa è la temperatura iniziale del cibo, più lungo sarà il tempo necessario per il riscaldamento.
4) Cibi e bevande possono essere riscaldati per breve tempo in recipienti di carta o plastica. Comunque, questi recipienti possono deformarsi se il tempo di cottura è lungo.
Riscaldamento di cibi precotti già scongelati
Tipo (quantità) Osservazioni e consigli
Lasagne (400 g) Pasta con ripieno (400 g) Costicine Bhuna Gosht
Livello di
potenza
" 7 - 9 " 6 - 9 " 6 - 8
Tempo
(min)
7 - 9
Rimuovere dal contenitore e mettere in un piatto fondo. Coprire il cibo. Dopo il riscaldamento, lasciar riposare per 2 minuti. Cibi del tipo costicine e "Bhuna Gosht" devono essere mescolati almeno due volte durante il riscaldamento.
Riscaldamento di cibi da temperatura di frigorifero sino a 20°C circa
Tipo (quantità) Osservazioni e consigli
Latte/cacao (1/4 l) Liquidi (1/4 l) Burro (250 g) Yogurt (125 g)
Livellodi
potenza
"2 "4 "3
Tempo
(mlin)
2
Da riscaldare in una scodella Da riscaldare in una scodella Asportare l'eventuale foglio metallico Asportare l'eventuale foglio metallico
Riscaldamento di piatti freddi
Tipo (quantità) Osservazioni e consigli
Livello di
potenza
Tempo
(min)
1 biberon (240 ml) 1 piatto di carne (350-400 g)
1 porzione di carne (150 g) 1 porzione di pesce (150-200 g) 1 porzione verdura, patate e riso
(200 g) 2 porzioni di minestrone (1/2 l) 1 tazza di brodo (300 cc)
2
6
" 2,5 " 2,5 "3 "7
" 2,5
Riscaldare il biberon senza coperchio. Mescolare dopo il riscaldamento. Riscaldare coperto da pellicola trasparente. Riscaldare coperto da pellicola trasparente, tranne le carni impanate. Riscaldare coperto da pellicola trasparente, tranne il pesce impanato. Riscaldare coperto da pellicola trasparente.
Riscaldare coperto da pellicola trasparente. Brodo chiaro da riscaldare scoperto. Brodo con pasta, da riscaldare coperto da pellicola trasparente.
9
Page 10
Riscaldamento bevande
Tipo (quantità) Osservazioni e consigli
Latte (200 ml) 1 scodella d'acqua (180 cc)
1 tazza di latte (150 cc) 1 tazza di caffé (da riscaldare nuovamente)
Ammorbidamento di alimenti
Tipo (quantità) Osservazioni e consigli
Cioccolata/Glassa (100 g) Burro (50 - 70 g)
Livello di
potenza
"4 " 1,5
"1
Livello di
potenza
" 2 - 3
Tempo
(min)
3
Tempo
(min)
3,5
Mescolare dopo il riscaldamento. Acqua per il caffé o il té istantaneo. Mescolare quando l'acqua non bolle più. Il latte viene riscaldato da poter bere. Mescolare dopo il riscaldamento.
Per la cioccolata a cubetti, non serve mescolare. Mesco­lare la glassa una volta. Per il riscaldamento, aggiungere 1 minuto.
10
Page 11
COTTURA
Fare riferimento alle tabelle per la cottura delle verdure e del pesce (non dorato). Tenere presente che:
• Le verdure, cotte nel forno a microonde, conservano colore e potere nutritivo più che nella cottura tradizionale. Non è necessario
aggiungere acqua: quella rimasta dal lavaggio è sufficiente per generare un po' di vapore. Come regola generale, vanno sempre coperte con della pellicola trasparente preventivamente bucata in più parti per permettere la fuoriuscita del vapore. Quelle più consistenti vanno tagliate a pezzi regolari (es. carote). Rimescolare almeno una volta a metà cottura e mettere poco sale soltanto alla fine.
• Il pesce cuoce molto rapidamente e con ottimi risultati. Si può condire con poco burro o olio (o anche non condirlo). Coprire con
una pellicola, lasciando uno sfogo per il vapore. Naturalmente se c'è la pelle, questa va incisa; i filetti vanno disposti uniformemente. Si sconsiglia di cuocere pesce impanato con uovo. E' possibile cuocere il pesce direttamente nei piatti da portare in tavola..
Tempi di cottura per le verdure
Tipo Pezzatura Quantità Livello di Tempo di Tempo di
potenza cottura (min) riposo (min)
Carciofi freschi Interi Carciofi scongelati Cuori Asparagi freschi Pezzi da 2 cm Asparagi scongelati Interi Fagiolini freschi Pezzi da 2 cm Fagiolini scongelati A pezzi Rape fresche Affettate Broccoli freschi Foglie Broccoli scongelate Interi o a pezzi Cavolini di Bruxelles freschi Interi Cavolini di Bruxelles scongelati Interi Cavolo fresco A pezzi Cavolo fresco Cuore Carote fresche Fette da 1 cm Carote scongelate Affettate Cavolfiore fresco Cuore Cavolfiore fresco Intero Cavolfiore scongelato Cuore Sedano fresco Fette da 1 cm Melanzana fresca A dadi Melanzana fresca Intera, forata Porri freschi Interi, cime Verdure miste scongelate Funghi freschi A fette Cipolle fresche Intere, pelate Piselli frescgi Sgranati Piselli scongelati Sgranati Patate fresche A pezzi Spinaci freschi Foglie intere Spinaci scongelati A pezzi Peperoni freschi Pezzi Zucchine fresche Fette
4 (8 halves)
300 gr " 9 3 500 gr " 8 3 300 gr " 8 4 500 gr " 11 3 300 gr " 10 3 500 gr " 11 5 500 gr " 10 3 300 gr " 10 2 500 gr " 11 3 300 gr " 10 3 500 gr " 12 5 500 gr " 11 5 500 gr " 10 3 300 gr " 9 3 500 gr " 13 5
800-900 gr " 18 6
300 gr " 9 3 500 gr " 10 2 500 gr " 10 2 500 gr " 12 3 400 gr " 12 3 300 gr " 8 2 500 gr " 11 3
8 - 10 (piccole) " 13 4
500 gr " 11 3 300 gr " 7 3 500 gr " 20 3 500 gr " 8 2 300 gr " 7 2 500 gr " 13 3 500 gr " 8 3
11 3
Tempi di cottura per il pesce
Tipo Quantità Livello di Tempo di Osservazioni e consigli Tempo di
Filetti Girare a metà cottura Fettine Girare a metà cottura Intero Girare a metà cottura Volgole Mescolare al termine della cottura Cozze Mescolare al termine della cottura Gamberi Mescolare al termine della cottura
Nota: • Per cotture oltre ai 5 minuti è opportuno rivoltare o mescolare il cibo a metà del tempo
impostato.
• La formazione di condensa all'interno del forno e nella zona dell'uscita aria è perfetta­mente normale. Per ridurla, coprire il cibo con pellicola trasparente, carta cerata, coperchi in vetro o semplicemente un piatto rovesciato.
• I cibi con contenuto acquoso (es. le verdure) cuociono meglio se coperti. La copertura dei cibi consente inoltre di mantenere pulito l'interno del forno e di ridurre la formazione di condensa. Usare pellicola trasparente.
300 gr 62 300 gr " 9 2 500 gr " 10 3 500 gr " 6 ­500 gr " 6 ­500 gr " 8 2
potenza cottura riposo (min)
ATTENZIONE! Non coprire con
alluminio e non coprire nelle funzioni
COMBINATA MICROONDE+GRILL e
SOLO GRILL
11
Page 12
Cottura combinata: Programma MICROONDE + GRILL
Consigliato per:
Tutte le cotture che necessitano di una brunitura o arrostitura esterna non ottenibile con le sole microonde (es. carni, pollame, salsicce, verdure e paste "au gratin", pesce dorato, dolci ecc.). Selezionare i livello di potenza delle microonde come segue:
Potenza fino a livello grill 1500W Potenza fino a livello grill 1500W
Durante questi programmi il contenitore del cibo deve essere posto come suggerito nel ricettario (sul piatto rotante oppure sulla griglia bassa).
(125W) +
(595W) +
Per cotture di carne, hamburgher, salsicce. Quantità max. 150 gr. Per cotture di spiedini, petti di pollo, verdure gratinate, lasagne, dolci. Quantità max. 350 gr. Cottura di grossi pezzi di carne, pollame, cibi gratinati in grande quantità.
Procedura:
Questo forno offre un sistema di cottura che combina la cottura a microonde con la grigliatura tradizionale. Tale sistema riduce sensibilmente i tempi di cottura..
1) Mettere il cibo in un contenitore adatto e posizionare il contenitore al centro della griglia bassa sul piatto rotante oppure direttamente sul piatto rotante. Chiudere la porta del forno.
2) Ruotare la manopola selettore programmi (C) su COTTURA COMBINATA ( ).
3) Ruotare la manopola selettore di potenza (D) al livello di potenza desiderato.
4) Ruotare la manopola del timer (E) in senso orario fino al tempo di cottura desiderato. La resistenza grill e la relativa lamp ada spia si accendono. Il ventilatore e la lampada del forno si accenderanno.
5) Premere il tasto AVVIO MICROONDE (4) per avviare la cottura.
6) Al termine del tempo programmato, la funzione microonde ed il grill si spegneranno automaticamente. La fine del processo di cottura è indicata da un segnale acustico.
Nota:Se viene aperta la porta per controllare il cibo, la funzione microonde viene interrotta, ma il grill rimane acceso. Per riavviare
la funzione microonde, chiudere la porta e premere di nuovo il tasto AVVIO MICROONDE.
Attenzione: Se si apre la porta durante la grigliatura o la cottura combinata, il grill rimane acceso. Non toccare il grill. I
bambini devono essere sorvegliati quando sono in cucina.
Fare riferimento alla tabella ed al ricettario. Tenere presente che tutte le regole e suggerimenti riportate per la cottura a microonde valgono anche per la cottura combinata.
Griglia bassa sul
piatto rotante
Piatto rotante
Tempi di cottura per la carne
Tipo Quantità Livello di Tempo di Consigli Tempo di
potenza cottura (min) riposo (min)
MANZO Polpettone Rivoltare 2 volte
Lombata Rivoltare 2 volte
Arrosto, stinco Rivoltare 2 volte VITELLO Arrosto (arrotolato) Rivoltare 1 volta MAIALE Coscia Rivoltare 1 volta
Arrosto Rivoltare 2 volte
Arista Rivoltare 1 volta AGNELLO Cosciotto Rivoltare 2 volte POLLO Intero Rivoltare 2 volte
Mezzo Rivoltare 2 volte
Pezzi Rivoltare 1 volta
Petto Rivoltare 1 volta TACCHINO Pezzi Rivoltare 2 volte
Petto Rivoltare 1 volta ANITRA Intero Rivoltare 2 volte
PATATE Fresche a pezzi Mescolare 2 volte
12
500 gr 26 3 600 gr " 28 3
1 kg " 37 2 1 kg " 37 2
500 gr " 24 2
1 kg " 37 2
700 gr " 30 5
1 - 1.5 kg " 40 5
1 kg " 45 3
500 gr 500 gr
300 gr " 13 2
1 kg " 38 5
500 gr " 17 2
1 - 1.5 kg
500 gr
17 3 22 3
37 5
22 3
Page 13
Cottura Programma SOLO GRILL
Consigliato per:
Grigliatura di hamburgher, braciole, salsicce, verdure, würstel, pancetta, toast ecc. Si procede come nei forni tradizionali: il cibo va posto sulla griglia alta, che deve essere posozionata sul piatto rotante. Il piatto rotante raccoglierà eventuali gocce di grasso.
Griglia alta sul
piatto rotante
Procedura:
1) Mettere il cibo da grigliare sulla griglia alta e posizionare la griglia sul piatto rotante..
2) Ruotare la manopola selettore programmi (C) su
3) Ruotare la manopola del timer (E) in senso orario fino al tempo di cottura desiderato. La resistenza del grill si accenderà automaticamente; la lampada spia del grill ed il ventilatore si accenderanno.
4) Al termine del tempo di cottura, la manopola del timer (E) torna alla posizione (STOP), e la lampada spia ed il ventilatore si spegneranno. La fine del processo di cottura è indicata da un segnale acustico.
Nota: Quando si usa la funzione SOLO GRILL, non è necessario premere il tasto AVVIO MICROONDE (G) per iniziare la cottura.
Attenzione: Se si apre la porta durante la grigliatura o la cottura combinata, il grill rimane acceso. Non toccare il grill.
I bambini devono essere sorvegliati quando sono in cucina.
(Solo GRILL).
TEMPI DI GRIGLIATURA
Nota: Il forno deve essere preriscaldato per
5 – 8 minuti prima di iniziare la grigliatura
Braciola di bue o maiale (spessore 1 cm) 7-10 minuti per lato Braciola di bue o maiale (spessore 2 cm) 11-14 minuti per lato Braciola di agnello 11-14 minuti per lato Salsicce 6-9 minuti per lato Pane grigliato 1-3 minuti per lato Hamburghers freschi (200 g) 8-11 minuti per lato Hamburghers surgelati (200 g) 10-13 minuti per lato
Cibo Tempo di grigliatura
MANUTENZIONE E PULIZIA
Importante: Prima di ogni operazione di manutenzione o pulizia, staccare sempre la spina dalla presa di corrente
Pulizia
Per conservare la vostra apparecchiatura nelle migliori condizioni, si consiglia di pulire regolarmente l'interno e l'esterno con un panno umido e sapone neutro o detersivo liquido. Non usare detergenti abrasivi, pagliette od utensili di metallo appuntiti. Si raccomanda inoltre di non usare alcool o detersivi abrasivi per pulire le superfici della porta. Per assicurare una perfetta chiusura, mantenere sempre pulito il lato interno della porta. Di tanto in tanto sarà necessario togliere il piatto rotante ed il supporto per piatto per pulirli, come pure pulire il fondo del forno. Lavare il piatto rotante ed il supporto per piatto in acqua saponata con sapone neutro. Asciugare accuratamente con uno strofinaccio asciutto. Il piatto rotante ed il supporto per piatto possono essere lavati nella lavastoviglie. Attenzione: Non immergere il piatto rotante in acqua dopo un prolungato riscaldamento; l'elevato scock termico ne provocherebbe la rottura. Il motore del piatto rotante è sigillato, tuttavia quando si esegue la pulizia del fondo fate attenzione che l'acqua non penetri sotto il perno centrale del piatto.
Per facilitare la pulizia dell'interno del forno, si può abbassare la resistenza superiore dopo aver ruotato il gancio in ceramica. La parete superiore dell'interno del forno va pulita facendo attenzione a non manomettere o piegare l'aletta che vi è posta (anche per evitare di ferirsi). IMPORTANTE: Dopo la pulizia, riposizionare ed agganciare la resistenza. Il forno non deve essere usato con la resistenza nella posizione ribassata.
13
Page 14
Se qualcosa sembra non funzionare ...
Nel caso si verificasse un difetto, rivolgersi al Servizio Assistenza In ogni caso, prima di interpellare i nostri tecnici, conviene effettuare i seguenti semplici controlli:
PROBLEMA CAUSA
L'apparecchio non funziona • La porta non è correttamente chiusa
Vapore o condensa dall'uscita aria • Quando si cuociono cibi contenente dell'acqua, è del tutto normale che il
Scintille all'interno del forno • Non accendere il forno senza alimenti nelle cotture MICROONDE e
Il grill non funziona • Ruotare la manopola selettore programmi alla posizione GRILL ( Il cibo non si riscalda • Selezionare un modo di cottura oppure aumentare il tempo di cottura
sufficientemente • Il cibo non è stato scongelato completamente prima della cottura
Il cibo si brucia • Usare il corretto modo di cottura oppure ridurre il tempo di cottura Il cibo non si cuoce uniformemente • Mescolare il cibo durante la cottura. Tenere in mente che il cibo cuoce meglio
Se la lampada di illuminazione dovesse guastarsi, potete continuare ad usare il forno senza alcun problema. Per la sostituzione della lampada, rivolgersi al Servizio Assistenza.
• La spina non è ben inserita nella presa
• La presa non fornisce corrente (controllare il fusibile)
• Non è stato premuto il tasto AVVIO (per cotture con microonde)
• Il timer non è stato impostato corretamente
vapore che si genera all'interno del forno esca dall'uscita aria
MICROONDE+GRILL
• Non usare contenitori metallici nelle cotture a microonde
• Tenere sempre pulito il lato interno della porta )
• Utilizzare il corretto accessorio in dotazione
se tagliato in pezzi di dimensioni uniformi.
DATI TECNICI
Tensione vedi targhetta caratteristiche Frequenza 50 Hz Potenza assorbita (grill) 1500 W Potenza assorbita (microonde) 1500 W Potenza assorbita totale 3000 W Potenza resa microonde 850 W Frequenza microonde 2450 MHz Dimensioni esterne: largezza 56.0 cm (22 in)
altezza 34.9 cm (13.5 in)
profondità 49.5 cm (19.5 in) Volume netto del forno 26 litri Peso 25 kg Lampada forno 25 W
Data for test heating performance in accordance with IEC 705
The International Electrotechnical Commission, SC 59H, has developed a standard for compara­tive testing of heating performance of different microwave ovens. We recommend the following for this oven:
Defrosting 15 min
minced meat
Questo apparecchio è conforme al D.M. 13/4/89 (direttiva CEE 87/308) sulla soppressione dei radiodisturbi.
I dati tecnici possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
Test Approx. Power Weight Standing
time level time
A 12 min B 8 min
C 17 min 900 g 5 min
750 g 5 min 475 g 5 min
500 g 10 min
14
All tests must be performed with the containers placed in the centre of the turntable
Loading...