Delonghi MW 675 FI User Manual [it]

MICROONDE MW675FI
MICROWAVE MW675FI
MIKROWELLENGERÄT MW675FI
MICRO-ONDES MW675FI
MICROONDAS MW675FI
I
F
SP
GB
I 28-01-2002 10:56 Pagina 1
LIBRETTO ISTRUZIONI pag. 5
INSTRUCTION MANUAL pag. 35
GEBRAUCHSANWEISUNG Seite 65
MODE D’EMPLOI pag. 96
MANUAL DE INSTRUCCIONES pág. 125
Data and instruction for Performance Tests according to IEC 705 and further Amendment Document 59H/69/CD.
The International Electrotechnical Commission SC 59H, has developed a Standard for comparative testing of heating performances of microwave ovens. The Draft of the new Edition of this Standard has been circulated with Document 59H/69/CD, which also describes the tests marked, in this table, with (*).
We recommend the following for this oven:
Test Nr. on
standard
Item Duration
Function (manual
mode)
Power
Level
Oven temp.
Weight
Standing
time
Note
A
Egg
custard
16 min. only mw 850 W - 750 gr 5 min
The upper surface shall be evaluated after the standing time. The inner custard evaluation shall be conducted after two hours.
B
Sponge
cake
8 min. only mw 850 W - 475 gr 5 min
Use the borosilicate glass container stated in the Standard (max. dia. 210 mm) or a Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thick 6 mm. Put the container on the low wire rack placed on the turntable.
CMeat loaf 20 min. only mw 650 W - 900 gr 5 min
Cover the container with cling film and pierce the film. Use the rectangular borosilicate glass container stated in the Standard or the Arcopal® Cat. nr. Z1/B8 (01)10460-1.
Defrosting
Defrost
Defrosting
minced
meat
12 min. only mw - 500 gr 15 min
Place the frozen load directly on the turntable (H). Tu rn upsidedown the load after half of the defrosting time.
D (*)
Potato gratin
25 min.
combi
mw + fan
(simult.)
850 W 190°C 1100 gr 5 min
Use the borosilicate glass container stated in the Standard (max. dia. 210 mm) or a Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thick 6 mm. Put the container on the lower wire rack (F) placed on the turntable.Do not preheat the oven.
E (*)
Sponge
cake
30 min.
combi
mw + fan
(simult.)
150 W 170°C 710 gr 5 min
Use the borosilicate glass container stated in the Standard (max dia. 210 mm) or a Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thick 6 mm. The oven shall be preheated (in FAN ONLY function) with the lower rack (F) placed on the turntable. Once preheated, place the container on the lower rack (F).
F (*) Poultry 40 min.
combi
mw + fan
(simult.)
650 W 190°C 1200 gr 5 min
The following instruction shall be strictky observed for this type of load: put the chicken in a Pyrex® glass container dia 210 mm, height 50 mm and wall thickness of 6 mm. Put the container on the lower wire rack (F) placed on the turntable.
I 28-01-2002 10:56 Pagina 2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
1 - DISPLAY 2 - TA STO CLOCK: REGOLAZIONE OROLOGIO 3 - TASTO SELEZIONE TIPO DI COTTURA AUTOMATICA 4 - MANOPOLA SELEZIONE RICETTE AUTOMATICHE 5 - TASTO STOP/CLEAR: ARRESTO COTTURE E
CANCELLAZIONE IMPOSTAZIONI
6 - TASTO START/QUICK REHEAT: PARTENZA COTTURE E
RISCALDAMENTO RAPIDO
7 - TASTO TEMPERATURE: SELEZIONE TEMPERATURA
FORNO IN FUNZIONAMENTO MANUALE
8 - TASTO POWER LEVEL: SELEZIONE LIVELLO DI
POTENZA. MICROONDE IN FUNZIONAMENTO MANUALE
9 - MANOPOLA TIME ADJUST: IMPOSTAZIONE ORA DEL
GIORNO (CLOCK) E DURATA COTTURE IN FUNZIONAMENTO MANUALE
10 - SELETTORE FUNZIONI MANUALI
DESCRIPTION OF CONTROL PANEL 1 - DISPLAY
2 - CLOCK BUTTON: CLOCK ADJUSTMENT 3 - TYPE OF AUTOMATIC COOKING SELECTION BUTTON 4 - AUTOMATIC RECIPE SELECTION KNOB 5 - STOP/CLEAR BUTTON: STOPS COOKING AND
CANCELS SETTINGS
6 - START/QUICK REHEAT BUTTON: STARTS COOKING
AND QUICK REHEAT
7 - TEMPERATURE BUTTON: SELECTS OVEN
TEMPERATURE. IN MANUAL MODE
8 - POWER LEVEL BUTTON: SELECTS MICROWAVE
POWER LEVEL IN MANUAL MODE
9 - TIME ADJUST KNOB: SETS TIME OF DAY (CLOCK) AND
COOKING TIME IN MANUAL MODE
10 - MANUAL FUNCTIONS SELECTOR
BESCHREIBUNG DER BEDIENBLENDE
1 - DISPLAY (ANZEIGE) 2 - TASTE CLOCK: EINSTELLEN DER UHR 3 - TASTE ZUR WAHL DER GARFUNKTION IM
AUTOMATISCHEN BETRIEB
4 - DREHKNOPF ZUR WAHL DER AUTOMATISCHEN REZEPTE 5 - TASTE STOP/CLEAR: UNTERBRECHUNG DES
GARVORGANGS UND LÖSCHEN DER EINGABEN
6 - START/QUICK REHEAT: START GARVORGANG UND
RASCHES ERWÄRMEN
7 - TEMPERATURTASTE: EINSTELLEN DER
GERÄTETEMPERATUR IM MANUELLEN BETRIEB
8 - TA STE POWER LEVEL: EINSTELLEN DER MIKROWELLEN-
LEISTUNGSSTUFE IM MANUELLEN BETRIEB
9 - DREHKNOPF TIME ADJUST: EINSTELLEN DER
UHRZEIT (CLOCK) UND KOCHZEITDAUER IM MANUELLEN BETRIEB
10 - WAHLSCHALTER FÜR MANUELLE FUNKTIONEN
DESCRIPTION DU TABLEAU DE COMMANDE
1 - AFFICHEUR 2 - TOUCHE CLOCK: REGLAGE HORLOGE 3 - TOUCHE DE SELECTION TYPE DE CUISSON
AUTOMATIQUE
4 - BOUTON DE SELECTION RECETTES AUTOMATIQUES 5 - TOUCHE STOP/CLEAR: ARRET CUISSONS ET
EFFACEMENT REGLAGES
6 - TOUCHE START/QUICK REHEAT: MISE EN MARCHE
CUISSONS ET RECHAUFFAGE RAPIDE
7 - TOUCHE TEMPERATURE: SELECTION TEMPERATURE
FOUR EN FONCTIONNEMENT MANUEL
8 -
TOUCHE POWER LEVEL: SELECTION NIVEAU DE PUISSANCE MICRO-ONDES EN FONCTIONNEMENT MANUEL
9 - BOUTON TIME ADJUST: REGLAGE HEURE DU JOUR
(CLOCK) ET DUREE CUISSONS EN FONCTIONNEMENT MANUEL
10 - SELECTEUR FONCTIONS MANUELLES
DESCRIPCIÓN DEL PANEL DE CONTROL
1 - VISOR 2 - TECLA CLOCK: AJUSTE RELOJ 3 - TECLA SELECCIÓN TIPO DE COCCIÓN AUTOMÁTICA 4 - MANECILLA SELECCIÓN RECETAS AUTOMÁTICAS 5 - TECLA STOP/CLEAR: PARADA COCCIÓN Y
ANULACIÓN DE PROGRAMACIÓN
6 - TECLA START/QUICK:REHEAT: INICIO DE COCCIÓN Y
CALENTAMIENTO RÁPIDO
7 - TECLA TEMPERATURAS: SELECCIÓN TEMPERATURA
HORNO EN FUNCIONAMIENTO MANUAL
8 - TECLA POWER LEVEL: SELECCIÓN NIVEL DE POTENCIA
MICROONDAS EN FUNCIONAMIENTO MANUAL
9 - MANECILLA TIME ADJUST: PROGRAMACIÓN HORA
DEL DÍA (CLOCK) Y DURACIÓN DE LA COCCIÓN EN FUNCIONAMIENTO MANUAL
10 - SELECTOR FUNCIONES MANUALES
I 28-01-2002 10:56 Pagina 3
°C inside °C set
Select
Stop
Clear
°C
Temperature
e
R
e
T
.
t
p
i
c
d
o
e
m
i
s
u
j
s
/
e
M
o
i
p
e
M
/
s
Quick Reheat
a
d
j
u
e
d
a
Power W
d
e
R
e
c
Start
s
t
.
T
i
m
Clock
Power Level
10 89
213
4
5
6
7
DESCRIZIONE
A Resistenza grill BPannello comandi C Coperchio uscita microonde DPerno piatto rotante E Lato interno porta FGriglia bassa G Griglia alta H Piatto rotante I Supporto piatto rotante LPirofila
DESCRIPTION
A Grill element B Control panel C Microwave output cover DTurntable spindle E Inside of door F Low wire rack G High wire rack HTurntable ITurntable support L Ovenproof dish
BESCHREIBUNG A Heizelement Grill B Bedienblende C Abdeckblende der
Mikrowellenaustrittsöffnung
D Drehtellerstift E Türinnenseite F Niedriger Rost G Hoher Rost H Drehteller I Drehtellerhalterung L Feuerfeste Schüssel
DESCRIPTION
A Résistance gril BTableau de commande C Couvercle sortie micro-ondes D Pivot plateau tournant EFace interne porte F Grille basse G Grille haute H Plateau tournant ISupport plateau tournant L Plat à four
DESCRIPCIÓN
A Resistencia grill BPanel de control CTapa salida microondas DPerno plato giratorio E Lado interior puerta FParrilla baja GParrilla alta H Plato giratorio ISoporte plato giratorio LFuente
I 28-01-2002 10:56 Pagina 4
AD CB
E
°C inside °C set
Power W
Select
Clock
s
e
/
M
p
i
o
c
e
d
e
R
e
d
R
o
e
c
M
/
i
p
s
e
Stop
Start
Clear
Quick Reheat
°C
Power Level
Temperature
a
d
e
j
u
m
i
s
T
t
.
.
t
s
T
u
j
i
m
d
a
e
F
G
H
I
L
1
5
ITALIANO
INDICE
1. GENERALE pag. 6
1.1 Avvertenze importanti per la sicurezza pag. 6
1.2 Dati tecnici pag. 7
1.3 Installazione e collegamento elettrico pag. 7
1.4 Accessori in dotazione pag. 8
1.5 Vasellame da usare pag. 9
1.6 Regole e consigli generali per l'utilizzo del forno pag. 9
2 PRIMA ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO pag. 11
2.1 Scelta della lingua pag. 11
2.2 Come regolare l'orologio pag. 11
2.3 Funzionamento pag. 12
3 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO pag. 14
3.1 Come impostare il funzionamento automatico pag. 14
3.2 Lista delle ricette/alimenti pag. 16
A
- Riscaldamento di qualsiasi tipo di cibo già pronto da frigo (5-8 °C) o da
congelatore (-18 -20°C) pag. 16
C
- Pasta, riso, pizza (cottura da freschi o congelati) pag. 17
E
- Carne (scongelamento, cottura) pag. 18
F
- Pollame (scongelamento, cottura) pag. 19
H
- Pesce (scongelamento, cottura da fresco, cottura da congelato) pag. 20
L
- Verdure (cottura da fresco, cottura da congelato) pag. 21
P
- Dolci/Dessert (cottura) pag. 22
U
- Riscaldamento di liquidi, cibi per neonati, scongelamento pane pag. 23
4 FUNZIONAMENTO MANUALE pag. 24
4.1 Come programmare le funzioni manuali pag. 24
4.2 Preriscaldamento pag. 26
4.3 Riscaldamento veloce (Quick reheat) pag. 27
4.4 Funzione Memotime (contaminuti) pag. 27
4.5 Sicurezza bambini pag. 27
4.6 Scongelamento: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 27
4.7 Riscaldamento: consigli, suggerimenti e relative tabelle pag. 29
4.8 Cuocere antipasti, primi piatti: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 30
4.9 Cuocere carne: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 31
4.10 Cuocere pesce: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 31
4.11 Cuocere contorni e verdure: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 31
4.12 Cuocere dolci e torte: consigli, suggerimenti e relativa tabella pag. 32
5 PULIZIA E MANUTENZIONE pag. 33
5.1 Pulizia pag. 33
5.2 Manutenzione pag. 34
I 28-01-2002 10:56 Pagina 5
1
6
ITALIANO
CAPITOLO 1: GENERALE
1.1 AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Prima di iniziare ad usare il forno, leggere attentamente queste avvertenze. Ciò consentirà di evi­tare errori ed ottenere i migliori risultati.
1) ATTENZIONE: Se la porta o le guarnizioni sono danneggiate, il forno non deve essere usato fino a che un tecnico esperto (addestrato dal costruttore o dal Servizio Clienti del venditore) non abbia eseguito la riparazione.
2) ATTENZIONE: È pericoloso per chiunque non abbia una preparazione specifica effettuare operazioni di manutenzione e riparazione che comportino la rimozione di protezioni contro l’esposizione alle microonde.
3) ATTENZIONE: Non riscaldare liquidi o altri alimenti in contenitori sigillati che potrebbero esplodere. Non cuocere né riscaldare le uova nel microonde con il guscio in quanto potrebbero esplodere, anche a cottura ultimata.
4) ATTENZIONE. Consentire ai bambini l’uso del forno senza sorveglianza soltanto quando siano state impartite istruzioni adeguate che consentano al bambino di utilizzare il forno in sicurezza e lo rendano cosciente dei pericoli connessi ad un uso non appropriato. Non lasciare avvicinare i bambini quando il forno è in funzione (pericolo di scottature).
5) Non tentare di far funzionare il forno con la porta aperta, manomettendo i dispositivi di sicurezza.
6) Non mettere in funzione il forno nel caso in cui oggetti di qualsiasi genere rimangano intrappolati tra la facciata del forno e la porta. Mantenere sempre pulito il lato interno della porta (E) usando un panno umido e detersivi non abrasivi. Non lasciare accumulare sporco o residui di cibo tra la facciata del forno e la porta.
7) Non mettere in funzione il forno nel caso in cui il cavo di alimentazione o la spina siano danneggiati in quanto potrebbe essere causa di scosse elettriche.
8) Qualora si osservi l’uscita di fumo dal forno, spegnere l’apparecchio o disinserire la spina dalla presa di corrente senza aprire la porta per soffocare eventuali fiamme.
9) Utilizzare esclusivamente utensili per forni a microonde. Per evitare surriscaldamento, con conseguente rischio di incendio, è consigliabile controllare il forno quando si cucinano cibi in contenitori a perdere di plastica, cartone o altro materiale infiammabile o quando si riscaldano piccole quantità di cibo.
10) Non porre il piatto rotante in acqua quando è molto caldo. Lo shock termico ne determinerebbe la rottura.
11) Quando si utilizzano le funzioni “Solo MICROONDE” e “COMBINATA MICROONDE” non si deve preriscaldare il forno (senza cibo) né accenderlo quando è vuoto in quanto potrebbero prodursi scintille.
12) Prima di utilizzare il forno, accertarsi che gli utensili e i contenitori siano specifici per microonde (vedere la sezione “Vasellame da usare”
13) Durante l’uso l’apparecchio si riscalda. Non toccare gli elementi scaldanti all’interno del forno.
14) Durante il riscaldamento di liquidi (acqua, caffè, latte, ecc.) è possibile che, per effetto dell’ebollizione ritardata, il contenuto inizi improvvisamente a bollire e trabocchi violentemente, provocando ustioni. Per evitare ciò, prima di iniziare il riscaldamento di liquidi, è necessario introdurre un cucchiaino di plastica oppure un bastoncino di vetro nel contenitore. In ogni caso maneggiare il contenitore con molta attenzione.
Temperature
Select
°C inside °C set
Power W
Clock
Stop
°C
Start
Clear
Power Level
Quick Reheat
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
I 28-01-2002 10:56 Pagina 6
1
7
15) Non riscaldare liquori ad elevata gradazione alcolica né grandi quantità di olio in quanto potrebbero incendiarsi.
16) Dopo il riscaldamento di cibi per neonati (contenuti in biberon o vasetti), agitare o mescolare il contenuto e controllare la temperatura prima della consumazione, per evitare scottature. È consigliabile agitare o mescolare il cibo anche per garantire una temperatura omogenea.
Nel caso si utilizzassero sterilizzatori per biberon reperibili in commercio, prima di accendere il forno verificare SEMPRE che il contenitore sia riempito con la quantità d’acqua indicata dal costruttore.
NOTA BENE: Quando si avvia l'apparecchio per la prima volta, è possibile che per un periodo di 10 minuti circa, produca un odore di "nuovo" e un po' di fumo. Ció è causato solamente dalla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze.
1.2 DATI TECNICI
CONSUMO ENERGETICO (Norme CENELEC HD 376) Per raggiungere 200 °C 0,3 kWh Per mantenere una temperatura di 200°C per 1 ora 1,1 kWh Consumo totale 1,4 kWh
Per ulteriori dati, consultare la targhetta caratteristiche posta sul retro dell’apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle Direttive CEE 89/336 e 92/31 sulla Compatibilità Elettromagnetica, ed alla Direttiva 89/109/CEE sui materiali in contatto con alimenti.
1.3 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ELETTRICO
1) Dopo aver estratto il forno dall’imballo, rimuovere la protezione contenente il piatto rotante (H), il relativo supporto (I) e tutti gli accessori. Verificare che il perno del piatto rotante (D) sia inserito correttamente nell’apposita sede al centro del piatto rotante.
2) Pulire l’interno con un panno umido e morbido.
3) Verificare che non ci siano danni dovuti al trasporto, in particolare che la porta si apra e si chiuda perfettamente.
4) Posizionare l’apparecchio su un piano stabile ad un’altezza di almeno 85 cm., fuori dalla portata dei bambini, poiché la porta può raggiungere, durante la cottura, temperature elevate.
5) Dopo aver posizionato l’apparecchio sul piano di lavoro,
verificare che rimanga uno spazio di circa 5 cm tra le superfici dell’apparecchio, le pareti laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero di almeno 20 cm. sopra il forno.
6) Non ostruire i fori di ingresso aria. In particolare, non appoggiare nulla sopra il forno e verificare che le feritoie di uscita aria e vapori (situate sopra, sotto e o dietro l’apparecchio) siano SEMPRE LIBERE.
ITALIANO
Temperature
Select
°C inside °C set
Power W
Clock
Stop
°C
Start
Clear
Power Level
Quick Reheat
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
USCITA
ARIA
ENTRATA
ARIA
USCITA
ARIA
20 cm
5 cm
T
e
m
p
e
r
a
t
u
r
e
S
e
l
e
c
t
°
C
i
n
s
i
d
e
°
C
s
e
t
P
o
w
e
r
W
C
l
o
c
k
S
t
o
p
°
C
S
t
a
r
t
C
l
e
a
r
P
o
w
e
r
L
e
v
e
l
Q
u
i
c
k
R
e
h
e
a
t
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
CAPITOLO 1: GENERALE
I 28-01-2002 10:56 Pagina 7
1
CAPITOLO 1: GENERALE
7) Posizionare al centro della sede circolare il supporto (I) ed appoggiarci il piatto rotante (H). Il perno (D) deve inserirsi nella relativa sede al centro del piatto rotante.
8) Collegare l'apparecchio solo a prese di corrente con portata di almeno 16A. Verificare inoltre che anche l'interruttore generale della Vostra abitazione abbia una portata minima di 16A, al fine di evitarne l'improvviso intervento durante il funzionamento del forno.
9) Posizionare l’apparecchio in modo che la spina e la presa
risultino facilmente accessibili anche dopo l’installazione.
10) Prima dell'utilizzo, verificare che la tensione di rete sia la stessa indicata sulla targhetta dell'apparecchio e che la presa di corrente sia correttamente messa
a terra: il Produttore declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservazione di questa norma.
1.4 ACCESSORI IN DOTAZIONE
GRIGLIA BASSA
Da utilizzare, per determinate cotture, come indicato nelle ricette e nelle tabelle descritte più avanti.
GRIGLIA ALTA
Da utilizzare in funzionamento MANUALE "GRILL" per tutti i tipi di grigliatura.
PIATTO ROTANTE
Da utilizzare sempre.
PIROFILA
Da utilizzare, per determinate cotture, come indicato nelle ricette e nelle tabelle descritte più avanti.
NOTA BENE: Non posizionare il forno sopra o vicino a fonti di calore (ad esempio sopra il frigorifero).
8
ITALIANO
Temperature
Select
°C inside °C set
Power W
Clock
Stop
°C
Start
Clear
Power Level
Quick Reheat
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
I 28-01-2002 10:56 Pagina 8
1
CAPITOLO 1: GENERALE
1.5 VASELLAME DA USARE
• FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Per le cotture in funzionamento AUTOMATICO, utilizzare sempre i contenitori ed il vasellame indicati nelle ricette del paragrafo 3.2 - LISTA DELLE RICETTE/ALIMENTI.
• FUNZIONAMENTO MANUALE
Nelle funzioni manuali "MICRO", "MICROGRILL" e "MICROFAN" si possono utilizzare tutti i recipienti di vetro (meglio se pyrex), ceramica, porcellana, terracotta, purché privi di decorazioni o parti in metallo (filetti dorati, manici, piedini). É possibile usare anche i recipienti in plastica resistente al calore ma soltanto per le cotture “solo microonde”. Comunque, se permangono dubbi sull’uso o meno di un particolare contenitore, potete effettuare questa semplice prova: inserire il contenitore vuoto nel forno per 30 secondi a livello di potenza massimo (funzione “solo microonde”). Se il contenitore rimane freddo o si riscalda solo leggermente vuol dire che è adatto per la cottura a microonde. Se invece diventa molto caldo (o si sviluppano scintille), il contenitore non è adatto. Non sono adatti per la cottura a microonde tutti i recipienti di metallo, legno, giunco e cristallo. Inoltre, poiché le microonde non riscaldano il vasellame ma solamente il cibo, è possibile cuocere quest'ultimo direttamente sul piatto di portata (lo stesso nel quale si mangia), evitando così l’uso e la conseguente pulizia delle pentole.
In ogni caso, attenersi a quanto indicato nella seguente tabella:
1.6 REGOLE E CONSIGLI GENERALI PER L'UTILIZZO DEL FORNO
1) Una delle principali operazioni da eseguire è mescolare più volte durante la cottura: serve a rendere le temperature più uniformi e a ridurre il tempo di cottura.
2) E’ consigliabile anche rivoltare il cibo a metà cottura.
3) Cibi con pelle, guscio o buccia (esempio: mele, patate, pomodori, würstel, pesce) vanno forati in più punti con una forchetta, in modo che il vapore possa fuoriuscire e la pelle o la buccia non scoppi.
9
ITALIANO
Conteni-
tori metal-
lici
Carta o cartone
Plastica
Fogli di
alluminio
Terracotta
Vetroce-
ramica
PyrexVetro
NOSISINOSISISISI
NONONONOSISISINO
SINONOSISISISINO
Funzione “MICRO”
Funzione
“MICROFAN” “MICROGRILL”
Funzione
“FAN” “GRILL”
I 28-01-2002 10:56 Pagina 9
1
CAPITOLO 1: GENERALE
4) Se si cuociono parecchie porzioni dello stesso cibo, ad esempio patate lesse, disporle ad anello in una pirofila per avere una cottura uniforme.
5) Durante le cotture in funzionamento MANUALE "MICRO" la formazione di condensa all’interno del forno e sul piano di appoggio è perfettamente normale. Per ridurla, coprire il cibo con pellicola
trasparente, carta cerata, coperchi in vetro o semplicemente un piatto rovesciato. Inoltre, cibi con contenuto acquoso, (es. le verdure)
cuociono meglio se coperti. La copertura dei cibi consente inoltre di mantenere pulito l’interno del forno. Usare pellicola trasparente adatta per forni a microonde.
6) In funzionamento AUTOMATICO e nelle funzioni MANUALI "MICRO",
"MICROFAN" e "MICROGRILL" non si deve assolutamente preriscaldare (senza alimenti) il forno né farlo funzionare a vuoto (senza alimenti), in quanto si possono provocare delle scintille e
danni all’apparecchio.
7) Non cuocere le uova con il guscio: la pressione che si forma all'interno farebbe esplodere l'uovo, anche a cottura ultimata. Non riscaldare le uova già cotte, a meno che non siano strapazzate.
8) Prima di riscaldare o cuocere nel forno cibi in contenitori a tenuta o sigillati, non dimenticare di aprirli. La pressione all'interno del contenitore salirebbe, facendoli esplodere anche a cottura ultimata.
10
ITALIANO
Temperature
Select
°C inside °C set
Power W
Clock
Stop
°C
Start
Clear
Power Level
Quick Reheat
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
T
i
m
e
a
d
j
u
s
t
.
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
I 28-01-2002 10:56 Pagina 10
2
11
CAPITOLO 2: PRIMA ACCENSIONE E
FUNZIONAMENTO
2.1 SCELTA DELLA LINGUA
1) Allacciare l'apparecchio alla rete. Il controllo elettronico emetterà un 'beep" breve e verranno proposte le seguenti scritte: ENGLISH, ITALIANO, DEUTSCH, FRANCAIS, ESPANOL.
2) Al primo utilizzo è necessario scegliere la lingua nella quale compariranno tutte le scritte e i messaggi visualizzati dal display.
Tenere presente che nessuna funzione del forno potrà essere programmata fino a selezione avvenuta della lingua prescelta.
3) Aspettare che venga visualizzata la lingua desiderata; quindi, premere il tasto SELECT (verranno emessi 3 beep) e mantenerlo premuto per almeno 5 secondi. Dopo i 5 secondi di pressione, verrà emesso un altro "beep" di conferma (lingua memorizzata). Il display visualizzerà --:-- con i puntini lampeggianti. Sarà quindi possibile iniziare a utilizzare l'apparecchio con tutte le sue funzioni oppure impostare l'orologio (vedere paragrafo successivo).
4) La lingua prescelta rimarrà sempre in memoria, anche dopo una mancanza temporanea di energia elettrica.
5) Se si desidera modificare la lingua, premere il tasto STOP/CLEAR (5) quindi, mantenere premuto il tasto SELECT (3) per 5 secondi: dopo un beep breve il display tornerà a proporre le 5 lingue. Ripetere l'operazione del punto 3 per scegliere la nuova lingua.
2.2 COME REGOLARE L'OROLOGIO
Dopo avere selezionato la lingua desiderata, per regolare l'orologio procedere come segue:
1) Premere il tasto CLOCK (2): lampeggeranno le ore.
2) Ruotare la manopola TIME ADJUST (9) in senso orario od antiorario, finché sarà visualizzata l'ora desiderata.
3) Premere ancora il tasto CLOCK (2): le cifre dell'ora verranno registrate ed inizieranno a lampeggiare i minuti.
4) Ruotare la manopola TIME ADJUST (9) in senso orario ed antiorario, finché non verranno visualizzati i minuti desiderati.
5) Premere ancora il tasto CLOCK (2): il display visualizzerà l'ora desiderata e l'orologio inizierà a funzionare.
Se volete cambiare l'ora, una volta impostata, premere il tasto CLOCK (2), poi procedere ad una nuova impostazione, come descritto sopra.
6) L'ora impostata non verrà tenuta in memoria in caso di mancanza temporanea di energia elettrica.
ITALIANO
Select
°C inside °C set
Power W
Clock
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
R
e
c
i
p
e
s
/
M
o
d
e
5 SECONDI
I 28-01-2002 10:56 Pagina 11
Loading...
+ 23 hidden pages