bile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell'impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina 
dell'apparecchio, fare sostituire la presa con altra 
di tipo adatto, da personale qualificato. In caso di 
danneggiamento del cavo di alimentazione (H), 
per la sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad 
un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore essendo necessario un utensile speciale.
• Non installare la macchina in un ambiente che 
può raggiungere una temperatura inferiore o 
uguale a 0°C (se l'acqua, ghiaccia l'apparecchio 
può danneggiarsi).
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
1 Svitare il tappo (B) della caldaia ruotandolo in
senso anti orario.
2 Utilizzando la caraffa (Q) in dotazione (fig. 1)
versare l'acqua nella caldaia (fig. 2) rispettando 
le quantità indicate nella tabella alla fine del testo. 
Non eccedere le quantità indicate altrimenti si 
creerebbe un cattivo funzionamento dell'apparecchio. Il riempimento della caldaia deve essere 
effettuato con interruttore luminoso (L) spento.
3. Inserire il filtro nella coppetta (fig. 3) 
4. Utilizzando il misurino versare nel filtro il caffè 
rispettando le quantità indicate nella tabella alla 
fine del testo e distribuirlo uniformemente (fig. 4). 
Utilizzare caffè di macinatura media, poiché se si 
usa il caffè macinato troppo fine il filtro si può 
ostruire (Il caffè per MOKA va bene ).
5. Togliere l’eventuale eccedenza di caffè dal bordo 
del filtro (fig. 5).
6. Per agganciare la coppetta alla macchina, portare la coppetta sotto la doccia caldaia (fig. 6). 
Quindi spingere la coppetta verso l’alto e contemporaneamente ruotarla verso destra fino in 
fondo. Non ha nessuna importanza se il manico 
della coppetta porta filtro non risulta centrato 
rispetto alla macchina; è importante, invece, che 
la coppetta sia ben inserita nella sua sede.
7La caraffa deve essere posizionata sotto la cop-
petta porta filtro in modo che il beccuccio della 
coppetta si trovi all'interno dell'apertura praticata 
sul coperchio della caraffa (fig. 7).
8 Posizionare il selettore (A) sul tipo di caffè che si
desidera ottenere: "LIGHT" per un caffè leggero, 
"MEDIUM" per un caffè normale, "STRONG" per 
un caffè forte (fig. 8).
9 Assicurarsi che la manopola (F) vapore sia ben
chiusa e premere l'interruttore luminoso. Si accen-
derà la spia luminosa (fig. 9). 
10 Sono necessari circa 3 minuti perché inizi a fuo-
riuscire il caffè. Dopo l'erogazione spegnere l'interruttore luminoso. 
ATTENZIONE: Prima di rimuovere la coppetta 
porta filtro, per evitare sbuffi di vapore, bisogna 
sempre eliminare il vapore residuo all'interno 
della caldaia facendola sfiatare completamente 
ruotando la manopola vapore (fig. 10).
NOTA: Per motivi di sicurezza, quando la caldaia 
è calda non è possibile aprirne il tappo in quanto gira a vuoto. Se per un qualsiasi motivo occorre toglierlo, è necessario far sfiatare sempre la 
caldaia agendo sulla manopola vapore come 
descritto nel punto precedente. Per eliminare i 
fondi di caffè dalla coppetta, capovolgerla e batterla ripetutamente affinché i fondi fuoriescano 
(fig. 11). In alternativa risciacquare la coppetta 
ed il filtro sotto l'acqua corrente.
ATTENZIONE: La prima volta che si utilizza l'apparecchio, per eliminare l'odore di nuovo, fare 
qualche ciclo di caffè senza utilizzare la polvere.
MONTAGGIO DELL'ADATTATORE
L'adattatore (R) deve essere utilizzato ogniqualvolta si 
vuole fare il caffè direttamente in tazza. Per il suo 
montaggio è sufficiente inserirlo nella parte inferiore 
della coppetta (fig. 12).
PREPARAZIONE DEI CAPPUCCINI
•Versare nel serbatoio latte (E) la quantità di latte 
necessaria per fare il cappuccino (circa 100cc 
per ogni cappuccino) (fig. 13). Non superare mai 
il livello MAX (che corrisponde a 250 cc 
circa)impresso sul serbatoio (fig. 14) altrimenti 
può succedere che la macchina continui a gocciolare latte dal tubetto del serbatoio anche dopo 
aver finito l'operazione di montatura. E' necessario usare latte fresco e non bollito, soprattutto non 
caldo. 
Nella preparazione di 4 cappuccini, bisogna rabboccare il latte nel serbatoio.
•Preparare il caffè come descritto nel paragrafo 
"PREPARAZIONE DEL CAFFÈ" dal punto 1 al 
punto 8 utilizzando però una quantità maggiore 
di acqua come prescritto nella tabella alla fine del 
testo.
•Premere l’interruttore luminoso per accendere 
l’apparecchio. Far erogare il caffè all'interno 
della caraffa; fare attenzione che il caffè raggiunga il livello 2 o 4 impresso sulla caraffa stes-
7