Delonghi EC 9, EC 8 Instructions Manual [it]

6
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Fate attenzione a non scottarvi con getti d'acqua o di vapore o con uso improprio dell'apparecchio e non toccare parti calde (acqua, zona di erogazio­ne a contatto con coppetta (O) e filtro (P)).
• Non toccare mai parti calde.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, poli­stirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di peri­colo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsa­bile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere mai che l’apparecchio sia usato senza sorveglianza da bambini o da incapaci.
• Assicurarsi che i bambini non giochino con l’ap­parecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento del­l’apparecchio, non manometterlo e spegnerlo stac­cando la spina. Per eventuali riparazioni, rivolger­si solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’appa­recchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l'apparecchio sopra un piano di
lavoro lontano da rubinetti dell'acqua e lavelli.
•Verificare che la tensione della rete elettrica cor-
risponda a quella indicata nella targa dati del­l'apparecchio. Collegare l'apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata di efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsa-
ITALIANO
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio e con­servatelo per future consultazioni. Solo così potrete ottenere le migliori prestazioni e la mas­sima sicurezza d'uso.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
(Vedere disegno a pag. 3) La seguente terminologia e le lettere di riferimento saranno continuamente usate nelle pagine successi­ve. A. Selettore per caffè FORTE, MEDIO o LEGGERO e
CAPPUCCINO
B. Tappo caldaia C. Coperchio serbatoio latte D. Emulsionatore E. Serbatoio del latte F. Manopola vapore G. Campana antispruzzo H. Cavo di alimentazione I. Spia OK pronto vapore L. Interruttore luminoso M. Vaschetta raccogli gocce N. Misurino O. Coppetta porta filtro P. Filtro Q. Caraffa con coperchio R. Adattatore per tazze
bile per eventuali incidenti causati dalla mancan­za di messa a terra dell'impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato. In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione (H), per la sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costrutto­re essendo necessario un utensile speciale.
• Non installare la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l'acqua, ghiaccia l'apparecchio può danneggiarsi).
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
1 Svitare il tappo (B) della caldaia ruotandolo in
senso anti orario.
2 Utilizzando la caraffa (Q) in dotazione (fig. 1)
versare l'acqua nella caldaia (fig. 2) rispettando le quantità indicate nella tabella alla fine del testo. Non eccedere le quantità indicate altrimenti si creerebbe un cattivo funzionamento dell'apparec­chio. Il riempimento della caldaia deve essere effettuato con interruttore luminoso (L) spento.
3. Inserire il filtro nella coppetta (fig. 3)
4. Utilizzando il misurino versare nel filtro il caffè rispettando le quantità indicate nella tabella alla fine del testo e distribuirlo uniformemente (fig. 4). Utilizzare caffè di macinatura media, poiché se si usa il caffè macinato troppo fine il filtro si può ostruire (Il caffè per MOKA va bene ).
5. Togliere l’eventuale eccedenza di caffè dal bordo del filtro (fig. 5).
6. Per agganciare la coppetta alla macchina, porta­re la coppetta sotto la doccia caldaia (fig. 6). Quindi spingere la coppetta verso l’alto e con­temporaneamente ruotarla verso destra fino in fondo. Non ha nessuna importanza se il manico della coppetta porta filtro non risulta centrato rispetto alla macchina; è importante, invece, che la coppetta sia ben inserita nella sua sede.
7La caraffa deve essere posizionata sotto la cop-
petta porta filtro in modo che il beccuccio della coppetta si trovi all'interno dell'apertura praticata sul coperchio della caraffa (fig. 7).
8 Posizionare il selettore (A) sul tipo di caffè che si
desidera ottenere: "LIGHT" per un caffè leggero, "MEDIUM" per un caffè normale, "STRONG" per un caffè forte (fig. 8).
9 Assicurarsi che la manopola (F) vapore sia ben
chiusa e premere l'interruttore luminoso. Si accen-
derà la spia luminosa (fig. 9).
10 Sono necessari circa 3 minuti perché inizi a fuo-
riuscire il caffè. Dopo l'erogazione spegnere l'in­terruttore luminoso.
ATTENZIONE: Prima di rimuovere la coppetta porta filtro, per evitare sbuffi di vapore, bisogna sempre eliminare il vapore residuo all'interno della caldaia facendola sfiatare completamente ruotando la manopola vapore (fig. 10).
NOTA: Per motivi di sicurezza, quando la caldaia è calda non è possibile aprirne il tappo in quan­to gira a vuoto. Se per un qualsiasi motivo occor­re toglierlo, è necessario far sfiatare sempre la caldaia agendo sulla manopola vapore come descritto nel punto precedente. Per eliminare i fondi di caffè dalla coppetta, capovolgerla e bat­terla ripetutamente affinché i fondi fuoriescano (fig. 11). In alternativa risciacquare la coppetta ed il filtro sotto l'acqua corrente.
ATTENZIONE: La prima volta che si utilizza l'ap­parecchio, per eliminare l'odore di nuovo, fare qualche ciclo di caffè senza utilizzare la polvere.
MONTAGGIO DELL'ADATTATORE
L'adattatore (R) deve essere utilizzato ogniqualvolta si vuole fare il caffè direttamente in tazza. Per il suo montaggio è sufficiente inserirlo nella parte inferiore della coppetta (fig. 12).
PREPARAZIONE DEI CAPPUCCINI
•Versare nel serbatoio latte (E) la quantità di latte necessaria per fare il cappuccino (circa 100cc per ogni cappuccino) (fig. 13). Non superare mai il livello MAX (che corrisponde a 250 cc circa)impresso sul serbatoio (fig. 14) altrimenti può succedere che la macchina continui a goc­ciolare latte dal tubetto del serbatoio anche dopo aver finito l'operazione di montatura. E' necessa­rio usare latte fresco e non bollito, soprattutto non caldo. Nella preparazione di 4 cappuccini, bisogna rab­boccare il latte nel serbatoio.
•Preparare il caffè come descritto nel paragrafo "PREPARAZIONE DEL CAFFÈ" dal punto 1 al punto 8 utilizzando però una quantità maggiore di acqua come prescritto nella tabella alla fine del testo.
•Premere l’interruttore luminoso per accendere l’apparecchio. Far erogare il caffè all'interno della caraffa; fare attenzione che il caffè rag­giunga il livello 2 o 4 impresso sulla caraffa stes-
7
Loading...
+ 2 hidden pages