Definizione dei parametri macchina .................................................................................... 8
P29 Risoluzione display 8
P30 Distanza di sicurezza FC 8
P31 Appoggi supplementari 9
P32 Scarto tra appoggi 9
P33 Velocita’ presenza lamiera9
P34 Tipo di gestione 9
P35 Distanza arretramento 10
P36 Tempo premi lamiera 10
P37 Fattore correzione interspazio lame 11
P38 Gestione errore jitter 11
P39 Tempo: PMS 12
P40 Limite di non sincro (Pinze aperte / Pinze chiuse) 12
P41 Distanza "Presenza lamiera" <–> "Fondo pinza meccanica" 12
P42 Distanza "Presenza lamiera" <–> "Fondo pinza elettronica" 12
P43 Temporizzazione di rilascio pinze 13
P44 Distanza index lamiera <–> lama 13
P49 Temporizzazione di espulsione 13
P50 Larghezza max lamiera 14
P51 Distanza registro X1 <–> Squadra 14
P52 Lunghezza braccio articolato 14
P53 Angolo max braccio di rotazione 14
P54 Angolo di taglio Min e Max 15
P55 Distanza punto di rotazione lama 15
P56 Opzione di ciclo 15
P57 Avvio del soft in modo EasyCut 15
P58 Distanza Potenziometro 15
Materiale 16
Kg/mm² 16
P60 Velocita’ trasmissione16
P61 Data transmission 16
P62 Stop bits 16
P63 Parita’17
PM60G16_IT.DOC INDICE PAGINA 1
P65 Protocollo 17
P66 BCC 17
Test delle porte seriali ........................................................................................................ 18
P67 Blocco calcolo ricerca K7 19
P68 Conversione Inch/mm 19
Parametri delle funzioni ausiliarie (FA) 20
P70 Tipo di gestione 20
P71 Modo digitale 22
P72 Modo analogico 23
P73 Modo tensione 23
P74 Distanza PV 24
P75 Distanza di ritorno 24
P76 Arresto anticipato 25
P77 Tolleranza 25
P78 Temporizzazione di ritorno 25
P79 Campo min (D/A) 25
P80 Campo max (D/A) 26
P81 Campo min (progr) 26
P82 Campo max (progr) 26
Parametri pressione di taglio (FA6) 27
P83 Pressione Minima Salita 27
P84 Pressione Regolazione Angolo 27
P85 Pressione Regolazione Interspazio lame 27
P86 Pressione Salita lama 27
P87 Guadagno Salita Lama 28
P88 Tempo Acc Pressione Discesa 28
P89 Tempo Dec Pressione Discesa 28
P90 Tempo Acc Pressione Salita 28
P91 Tempo Dec Pressione Salita 28
P92 Tempo Decompressione 28
Parametri calibrazione pressione di taglio (FA6) 29
P93 Distanza sensore PMS Max in MM 29
Parametri interspazio lame esteso (8 segmenti) 30
FUNZIONI SPECIALI CESOIA ........................................................................................................ 31
Funzione interspazio lame (F1) .......................................................................................... 31
Calibrazione della funzione F1 / F5 32
Calcolo interspazio lame 32
Funzioni angolo di taglio (F2) e lunghezza di taglio (F3) (con un solo
INDEX .............................................................................................................................................. 53
INDICE PAGINA 3
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 4 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
PARAMETRIMACCHINA
Softs:
GIXMD: Versione del Master contenuto nel
DNC
ZIAMBA3: Versione del soft di boot del Master
N2XMm4: Versione del soft degli assi
ZZAMBA3: Versione del soft di boot degli assi
N2XSA1: Versione del soft degli assi N2XSUP
PIC:
Versione del software pic di cui è equipaggiato il
DNC.
Chiave
Permette di scegliere una chiave cablata o una
Password.
Lingua:
Permette di selezionare la lingua desiderata
premendo i tasti ().
CONFIGURAZIONE 8
I/O
Campo che permette di selezionare la
configurazione hardware.
SICUREZZA, COPYRIGHT E LICENZA
Consultare le pagine relative alla sicurezza, copyright e licenza all’inizio di
questo manuale.
INTRODUZIONE
Nella pagina parametri macchina N° 01, trovate i seguenti campi:
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 5
PARAMETRI MACCHINA -01- IGNORA
Softs: GIXMDd/ZIAMBA3 PIC:AA3
N2XMm4/ZZAMBA3 N2XSA1 Chiave:0
Lingua: [ ] FR GB DE IT ES PT SE NL
CONFIGURAZIONE 8 I/O: 1
X1: X1 X2: X2
00 Tipo d’asse __ __
01 Modo di funzione . __ __
02 Ris. sensore (I/mm) ___.___ ___.___
03 Tolleranza 0.05 0.05
04 Arresto anticipato _.__ _.__
05 Dist. Ritorno ___.__ ___.__
06 Distanza PV __.__ __.__
07 Tempo SP/SN _.___ _.___
08 Tempo accelerazione 0.300 0.300
09 Tempo decelerazione 0.400 0.400
Distanza, prima di FC, a partire dalla quale i movimenti avvengono in
velocità GV manuale (P14).
Questa funzione permette di dare una sicurezza supplementare
all’avvicinamento dei fine corsa. Può anche permettere di evitare delle
vibrazioni sulle estremità delle viti a sfera.
PAGINA 8 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P31APPOGGI SUPPLEMENTARI
Nel caso di un asse con più dita di registro, il P31 definisce il numero di dita
supplementari (max 7).
P32SCARTO TRA APPOGGI
Il parametro P32 definisce lo scarto tra 2 dita consecutive, che resta sempre
lo stesso.
P33VELOCITA’ PRESENZA LAMIERA
Nel caso di un ciclo di presa lamiera senza squadra, il P33 definisce la
velocità alla quale si sposta l’asse una volta che ha rilevato la lamiera.
P34TIPO DI GESTIONE
Nota: Questo campo è accessibile solo su X4, X5, X6.
Definizioni:
Gli assi dipendenti seguiranno le sequenze del ciclo.
Gli assi indipendenti eseguiranno il proprio avanzamento sequenza
con il loro segnale "Start Xn".
Gli assi con "Start" automatico inizieranno il posizionamento
sincronizzato con la partenza degli assi cesoia (X1/X2/X3).
Gli assi con "Start" esterno inizieranno il posizionamento comandato
dal segnale "Start Xn".
Modi:
0 o __: Asse ausiliario dipendente del ciclo con "Start" automatico.
1 (D0): Asse ausiliario indipendente dal ciclo con "Start" esterno (tempo
mascherato).
4 (D2): Asse ausiliario dipendente dal ciclo con "Start" esterno. In questo
modo, le sequenze dell’asse seguiranno le sequenze degli assi
ciclo ma il ciclo non aspetterà la fine del posizionamento dell’asse
per eseguire l’avanzamento sequenza (tempo mascherato).
2 (D1): Solo per X4, indica che X4 è utilizzato come secondo registro
posteriore.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 9
X1, X2: registri anteriori
X3, X4: registri posteriori
Nota: P35, P36, P37 sono accessibili solo su X1 e X3.
P35DISTANZA ARRETRAMENTO
Distanza sufficiente di arretramento dell’asse.
L’arretramento verrà effettuato:
1) Prima del taglio per i registri posteriori.
Tagliando, la lamiera devia. Bisogna far arretrare il registro.
2) Dopo il taglio per i registri anteriori.
Dopo il taglio, il premi lamiera risale. Bisogna far arretrare la lamiera
per poter far risalire la lama senza sfregare.
Il ciclo aspetterà solo che l’asse raggiunga la quota di arretramento (in
grande velocità), l’asse verrà fermato indipendentemente dal ciclo macchina.
P36TEMPO PREMI LAMIERA
Valore negativo: Questo valore è interpretato come un tempo di ritardo
dell’arretramento, e permette di raggiungere la messa in
pressione del chiudi lamiera prima di arrivare
l’arretramento.
Dopo aver ricevuto il segnale CHIUDI LAMIERA CHIUSO (0V) il DNC aspetta il tempo programmato in
questo parametro prima di far avviare l’arretramento.
Valore positivo: Questo parametro(programmato in positivo) definisce un
funzionamento della macchina senza il segnale di
ingresso CHIUDI LAMIERA. Infatti questo segnale è
sostituito dal tempo programmato. Appena viene fornito il
segnale AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO il DNC
aspetta il tempo programmato e poi fa partire
l’arretramento.
Il DNC considera che la lamiera è chiusa dopo questo
tempo.
Il scala di programmazione di questo parametro è da -9,99 a +9,99 secondi.
PAGINA 10 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P37FATTORE CORREZIONE INTERSPAZIO LAME
0
Nessuna gestione.
2
Visualizzazione dei messaggi di errore nel
campo interattivo ma senza arresto della
macchina.
Altri valori
Visualizzazione dei messaggi d’errore nel
campo interattivo, passaggio del DNC in modo
MANUALE e simulazione del tasto .
Questo parametro permette di correggere la quota di posizionamento
dell’asse in funzione dell’interspazio lame definito per il pezzo.
Il DNC applica una correzione costante, a tutte le quote di posizionamento
programmate, che è funzione dell’interspazio lame e di questo parametro.
Cv = Cp + P37 * Jc
Cv: : Quota di posizionamento dell’asse (quota da raggiungere)
CP : Quota programmata
Jc : Interspazio lame
P37 positivo : Ciclo in registro posteriore
P37 negativo : Ciclo in registro anteriore
Ad ogni STOPil DNC visualizza la quota reale dell’asse (con la correzione).
PARAMETRI MACCHINA -04- IGNORA
38 Gestione errore jitter _
39 Tempo di PMS 0.80s
Pinze: Aperte Chiuse
40 Limite sincro. ____.__ ____.__
41 Pres.lam. <-> fondo pinze mec. _.__
42 Pres.lam. <-> fondo pinze el. .___.__
43 Tempo di rilascio pinze _.__s
44 Distanza index <-> lame ___.__
49 Tempo espulsione __.__s
50 Larghezza massima di taglio 4000
51 Dist. registro X1 <-> Squadra ___.__
52 Lunghezza braccio articolato ___.__
53 Angolo max braccio articolato __._°
P38GESTIONE ERRORE JITTER
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 11
Gestione degli errori degli impulsi encoders
P39TEMPO:PMS
Questo parametro è utilizzato solo se si usa un solo potenziometro per le
funzioni ANGOLO DI TAGLIO (FA2) e LUNGHEZZA DI TAGLIO
(FA3).
Questa temporizzazione è usata per ritardare la regolazione della funzione
ANGOLO DI TAGLIO (FA2 P70 = 2 o 50) dopo il ricevimento del
segnale PMS con lo scopo di raggiungere la stabilizzazione della lama al
PMS.
Infatti, in questa configurazione, è possibile regolare l’angolo di taglio solo
se la lama è totalmente ferma al PMS.
P40LIMITE DI NON SINCRO (PINZE APERTE /PINZE
CHIUSE)
Questo doppio parametro definisce lo scarto max autorizzato tra X1 e X2 per
le pinze aperte e chiuse.
Questo controllo di sicurezza viene attivato appena c’è un asse in
movimento. Se viene raggiunto il limite, l’asse viene fermato e viene
segnalato un messaggio di errore.
Permette, inoltre, di trattare tutte le configurazioni meccaniche dei registri
(es. registri collegati da una barra).
P41DISTANZA "PRESENZA LAMIERA"<–>"FONDO
PINZA MECCANICA"
Questa distanza deve essere superiore alla distanza tra il sensore di lamiera
ed il fondo meccanico della pinza.
Viene utilizzato nei cicli di presa lamiera senza squadra.
P42DISTANZA "PRESENZA LAMIERA"<–>"FONDO
PINZA ELETTRONICA"
Questa distanza deve essere inferiore alla distanza tra il sensore di lamiera ed
il fondo meccanico della pinza. Viene utilizzata nei cicli di presa lamiera con
squadra o nel modo "Squadra=2".
Permette alle pinze di non toccare la lamiera prima di chiudersi.
PAGINA 12 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P43TEMPORIZZAZIONE DI RILASCIO PINZE
Nota:La programmazione di questo parametro determina l’uso o
meno delle pinze.
Non definito = macchina senza pinze
Definito = macchina con pinze.
Questa temporizzazione serve come controllo di sicurezza sul rilascio delle
pinze dalla lamiera.
Nel caso di un ciclo "senza lamiera", "senza taglio", le pinze vengono aperte
poi l’asse va indietro per rilasciare le pinze.
Il DNC controlla che tempo il tempo P43 sparisca il segnale “presenza
lamiera”. Nel caso in cui la lamiera restasse bloccata nelle pinze, gli assi
vengono fermati e viene segnalato un messaggio d’errore.
P44DISTANZA INDEX LAMIERA <–> LAMA
Questo parametro indica la distanza tra il punto di rilevamento lamiera e la
linea di taglio.
Questo parametro viene usato quando si vuole effettuare una misura indiretta
della lamiera prima di tagliare.
Questo modo di lavoro viene programmato mettendo il valore 2 (D1) nel
campo "presa lamiera".
P49TEMPORIZZAZIONE DI ESPULSIONE
Questo parametro deve essere programmato solo nel caso in cui le pinze sono
equipaggiate di espulsori.
Se viene definito il campo "Espulsione" (sulla pagina SEQUENZA) il ciclo
di espulsione si svolge in questo modo:
P49 positivo:
1) Impostazione segnale di espulsione
2) Temporizzazione di espulsione (P49)
3) Apertura pinze
4) Reset segnale di espulsione
P49 negativo:
1) Apertura pinze
2) Impostazione segnale di espulsione
3) Temporizzazione di espulsione (P49)
4) Reset segnale di espulsione
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 13
P50LARGHEZZA MAX LAMIERA
Deve essere programmato solo se la macchina è equipaggiata della funzione
(F3) per la misura della larghezza di taglio o della funzione (F2) per la
misura dell’angolo di taglio. Definisce la larghezza massima di taglio della
macchina.
I tre parametri seguenti (P51, P52, P53) devono essere programmati
se la macchina è equipaggiata di 2 pinze dei registri anteriori (X1, X2)
e di cui X1 (registro di sinistra) è fisso e X2 (registro di destra) è
dotato di un braccio articolato.
P51DISTANZA REGISTRO X1<–>SQUADRA
Questo parametro definisce la distanza tra il registro di sinistra e l’estremità
destra della lama (generalmente la squadra).
P52LUNGHEZZA BRACCIO ARTICOLATO
Questo parametro definisce la distanza tra l’asse di articolazione del braccio
e l’asse del cilindro che tiene la lamiera.
P53ANGOLO MAX BRACCIO DI ROTAZIONE
Questo parametro definisce l’angolo massimo di rotazione autorizzato per il
braccio articolato.
PARAMETRI MACCHINA -05- IGNORA
54 Angolo MIN: 0.50° MAX (Nome): 5.00°
55 Dist <- punto fisso lama 100.00
56 Opzioni ciclo __
57 Modo EASY CUT all’avvio
58 Distanza Potenziometro 3800
I 4 parametri seguenti (P54 –> P57) devono essere programmati solo
se la macchina è equipaggiata della funzione (FA2) per la misura
dell’angolo di taglio.
P54ANGOLO DI TAGLIO MIN E MAX
Angolo di taglio min e max autorizzato.
P55DISTANZA PUNTO DI ROTAZIONE LAMA
Distanza orizzontale tra l’estremità sinistra della lama inferiore e l’asse del
punto di rotazione della lama superiore. Questo punto di rotazione è fisso
(nessuna variazione verticale) qualunque sia l’angolo di taglio (vedere figura
4 pagina 33).
Nel caso in cui questo punto non esistesse, si sceglie il punto che subisce la
variazione minima.
N.B.: Questo punto può trovarsi all’infuori della gamma di taglio (a destra).
In questo caso, il P55 potrà essere definito in negativo.
P56OPZIONE DI CICLO
Serve a definire le opzioni di ciclo.
D0 = 0 Start asse al PMS
D0 = 1 Start asse al PMS se posizionamento in SN, al PMI se in SP
D1 = 1 Start asse sempre al PMS
P57AVVIO DEL SOFT IN MODO EASYCUT
Questo parametro permette di scegliere la pagina di accesso all’avvio della
macchina.
0 Accesso alla pagina MENU
Altri valori Accesso alla pagina EASYCUT
Nota : Di default (campo non programmato), si accede alla pagina
EASYCUT.
P58DISTANZA POTENZIOMETRO
Distanza orizzontale tra l’estremità sinistra della lama inferiore e la posizione
del potenziometro. Questo parametro deve essere maggiore di P55 e minore o
uguale a P50 (P55 < P58 ≤ P50). Se non viene definito, prende il valore di
default del P50.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 15
MATERIALE
Si programma il nome del materiale in 4 caratteri nei campi che si trovano
sotto il titolo -MATERIALE-.
Il nome dei materiale è composto da caratteri alfanumerici attraverso i tasti di
spostamento manuale. Trovate una descrizione per l’utilizzo di questi tasti
nel paragrafo delle funzioni ausiliarie.
KG/MM²
Si programma il coefficiente di durezza del materiale nei campi sotto il titolo
-Kg/mm²-.
PARAMETRI MACCHINA -06- IGNORA
----CARATTERISTICHE RS232----
60 Velocità di trasmissione 9600
61 Data transmission 8
62 Stop bits 1.0
63 Parità (-:off, 0:even, 1:odd) 65 Protocollo 6
66 BCC 9
67 Blocco calcolo ricerca K7 _
68 Conversione Inch mm
P60VELOCITA’ TRASMISSIONE
Programmabile a 300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600 bauds.
P61DATA TRANSMISSION
Numero di data bits (normalmente 8) utilizzati per la trasmissione.
P62STOP BITS
Programmabile in funzione della periferica: 1.0, 1.5, 2.0
PAGINA 16 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P63PARITA’
0 / _
Standard Cybelec per collegamento a PC e
software con protocollo Cybelec.
DNC in emissione, rinvia un carattere di
controllo dopo ogni carattere emesso dal DNC.
DNC in ricezione, non rinvia nessun carattere
di controllo.
1
Idem a 0 o _, ma senza eco da PC.
2
Protocollo per collegamento a PUNCHER,
READER.
Gestione dei segnali di bloccaggio hardware
CTS e DSR.
DNC in ricezione, quando il DNC vuole
fermare la trasmissione per il trattamento dei
dati ricevuti, la linea CTS è impostata a livello
basso e aspetta ancora 1 carattere (se arrivano
altri caratteri, vanno persi).
Con questo protocollo, il READER deve
quindi inviare ancora 1 carattere quando la
linea CTS è bloccata al livello basso.
DNC in emissione, quando la linea CTS è
bloccata al livello basso, il DNC ferma
immediatamente l’emissione (nessun invio di
carattere).
3
Idem al protocollo 2, ma quando il DNC forza
la linea CTS al livello basso, non aspetta più
alcun carattere.
Il READER non deve quindi più inviare alcun
carattere quando vede la linea CTS passare al
livello basso.
_
con checksum
1
senza checksum
Controllo di parità.
P65PROTOCOLLO
Questo parametro permette di selezionare diversi protocolli di trasmissione.
P66BCC
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 17
Questo parametro autorizza o meno in modo ricezione il test del checksum.
TEST DELLE PORTE SERIALI
Le due porte seriali del DNC60 sono i SUB-D 9P, connettori J5 e J6.
Inserire, verificare che i parametri di trasmissione sono programmati
Mettere un tappo di test sul connettore della linea RS232 da testare.
Premere il tasto per lanciare il test.
Il messaggio RUN deve lampeggiare.
Per fermare il test premere il tasto (STOP).
Se volete testare anche il cavo:
Collegare il cavo di trasmissione al DNC e mettere un tappo
cortocircuitante all’altra estremità del cavo da testare.
Tappo di test
Pin 2 (RXD) collegato a pin 3 (TXD)
Pin 4 (DTR) collegato a pin 6 (DSR)
Pin 7 (RTS) collegato a pin 8 (CTS)
PAGINA 18 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
Cavo RS 232
Se P67 = 1
Il DNC blocca i calcoli relativi alle funzioni
F1, F2, F3 (interspazio lame, angolo di taglio,
lunghezza di taglio) quando si richiama un
pezzo nella memoria pezzo. In caso contrario,
tutti i calcoli sono effettuati ad ogni richiamo
di un pezzo nella memoria pezzo.
Se P67 = 2
Il DNC blocca il calcolo del PMS. Il ciclo di
risalita della lama terrà conto solo del PMS
esterno (contatto 24V del PMS max).
Se P67 = 3
Le due condizioni precedenti insieme.
Se P68 = 1
Conversione in Inch di dati espressi in mm.
Se P68 = 0
o non definito
Dati espressi in mm.
Shield: connection on the metallic hood
Blindage: connexion sur le capot métallique
Schermatura: connessione alla cassa metallica
Abschirmung: Anschluss an Metallhülse
Nella pagina parametri macchina N° 7 trovate i campi:
Definizione dei caratteri alfanumerici:
1) Con i tasti manuali far scorrere la tabella dei caratteri fino ad ottenere
quello desiderato.
Nota:I tasti
I tasti o avanzano o arretrano di 1 carattere.
2) Premere il tasto "Teach" (memorizzazione) .
Viene memorizzato il primo carattere.
3) Ripetere le operazioni 1 e 2 per i caratteri successivi.
Le pagine funzioni ausiliarie possono visualizzare 3 FA per volta mentre il
DNC può gestire fino a 8 FA.
Per visualizzare le altre FA, basta posizionare il cursore su un campo
qualsiasi dei parametri da 70 a 78 e premere i tasti di spostamento manuali.
o avanzano o arretrano di 4 caratteri.
PAGINA 20 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P70TIPO DI GESTIONE
Definizioni:
Le funzioni ausiliarie dipendenti seguono le sequenze del ciclo.
P70 = non definito
FA dipendente dal ciclo macchina con START
automatico.
P70 = 0
Il codice 0 vieta la visualizzazione della
funzione, ma permette di riservare delle uscite
della funzione in modo digitale. Questo per
evitare la sfasatura delle funzioni ausiliarie in
funzione della configurazione delle opzioni
della macchina. Il cablaggio può essere
standardizzato.
P70 = 1 (D0)
FA indipendente dal ciclo con avanzamento
sequenza indipendente e START esterno.
P70 = 2 (D1)
FA speciale con calcoli interni:
- per F1 e F5: interspazio lame
- per F2: angolo di taglio
- per F3: lunghezza di taglio (PMI)
- per F4: tempo taglio di volata
P70 = 4 (D2)
FA dipendente dal ciclo per gli avanzamenti
sequenza ma con avvio di gestione proprio,
fornito dal suo segnale "START FAn"
corrispondente.
P70 = 16 (D4)
La programmazione del codice 16 sul P70,
della FA2 definisce unicamente la partenza
della funzione ausiliaria durante la risalita della
lama al PMS. Questa funzione è unicamente
destinata a essere combinata con la regolazione
dell’angolo di taglio.
Le funzioni ausiliarie con START automatico hanno l’avvio di
gestione sincronizzato con l’avvio dell’asse.
Le funzioni ausiliarie indipendenti eseguono il proprio avanzamento
sequenza ed il proprio START con il loro segnale STARTFAn.
Le funzioni ausiliarie con START esterno hanno l’avvio di gestione
comandato dal loro segnale START FAn.
Programmazione:
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 21
P70 = 18 (D4 + D1)
La programmazione del codice 18 sul P70,
della FA2 (angolo di taglio) definisce il modo
di funzionamento della regolazione dell’angolo
di taglio durante la risalita della lama al PMS.
Ad ogni interruzione (non con lo STOP) del
segnale AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO, il
DNC applica il ciclo seguente.
- Asservimento in posizione di FA2 sulla sua
posizione d’angolo programmata fino
all’arrivo al PMS.
- All’arrivo al PMS, arresto dell’asservimento
in posizione con arresto di posizionamento di
FA2 se questo avviene in SN (Senso
Negativo). Se viene fatto in SP (Senso
Positivo) i segnali vengono mantenuti e si
può fermare il posizionamento solo con il
tasto sul pannello frontale o con uno
STOP ESTERNO (Arresto d’urgenza).
P70 = 50 (D5 + D4 +
D1)
La programmazione del codice 50 della FA2
definisce il modo di funzionamento con
regolazione permanente dell’angolo durante la
risalita della lama (D4) e al PMS (D5).
P71MODO DIGITALE
Questo parametro configura la FA in modo digitale.
Il numero programmato (massimo 8) corrisponde al numero del filo (codice
binario) di uscita (24V) desiderato sulla FA scelta.
Impegno del numero di uscite scelte.
Calibrazione di una funzione digitale
I parametro P79 e P80 possono essere definiti come i limiti dei codici binari
attribuiti alla funzione.
Ee: Una funzione digitale programmata con 3 fili permette dei valori
digitali da 0 a 7. Questi valori saranno presi di default nel caso in cui
non si programmasse P79 e P80.
Programmando P79 = 2 e P80 = 5 si vietano i codici 0, 1, 6 e 7.
PAGINA 22 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P72MODO ANALOGICO
Modo 1:
Impegno di 2 uscite digitali (SP/SN) e un
ingresso analogico (potenziometro).
Modo 0:
Impegno, solo, di un ingresso analogico (F3 in
modo lunghezza di taglio).
Questo parametro configura la FA in analogico per essere utilizzato come
asse con misura analogica della posizione o di un altro valore fisico
(pressione, temperatura, ecc.).
Calibrazione di una funzione analogica
1) Spostare la funzione fino alla sua posizione minima, mettendo il
cursore su P79 della funzione e premendo il tasto .
2) Effettuare il "TEACH" del valore min D/A (P79 della funzione),
premendo il tasto . Il valore D/A letto sul potenziometro va
inserito nel campo attivo (valore compreso tra 1 e 254).
3) Programmare in P81 il valore fisico corrispondente (mm, gradi,
pressione, temperatura, ecc.).
4) Spostare la funzione fino alla sua posizione massima, mettendo il
cursore in P80 della funzione e premendo il tasto .
5) Effettuare il "TEACH" del valore max. D/A (P80 della funzione),e
premendo il tasto (valore inferiore a 255).
6) Programmare il P82 il valore fisico corrispondente (mm gradi,
pressione, temperatura, ecc.).
P73MODO TENSIONE
Questo parametro configura la FA in modo tensione. In questo modo il DNC
fornisce un segnale di tensione da 0V a 10V.
Impregno di un’uscita analogica.
Calibrazione di una funzione "Tensione"
1) Programmare nel parametro 79 il valore min D/A sapendo che 0V
corrisponde a 0 D/A
+10 V corrisponde a 254 D/A.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 23
2) Programmare in P81 il valore fisico corrispondente (mm, gradi,
pressione, temperatura, velocità, ecc.)
3) Programmare nel parametro 80 il valore max D/A sapendo che 0V
corrisponde a 0 D/A
+10 V corrisponde a 254 D/A.
4) Programmare in P82 il valore fisico corrispondente (mm, gradi,
pressione, temperatura, velocità, ecc.).
NB: I punti 1 e 3 possono essere realizzati per apprendimento con l’aiuto
dei tasti manuali. Questi ultimi aumentano o diminuiscono il valore di
P79 e P80 (a secondo della posizione del cursore) fornendo,
sull’uscita analogica della funzione ausiliare, la tensione
corrispondente al valore digitale raggiunto.
I tasti e aumentano il valore D/A rispettivamente di 1 e
10 unità.
I tasti e diminuiscono il valore D/A rispettivamente di 1
e 10 unità.
Per i 5 parametri successivi (P74 P78), trovate un diagramma di
posizionamento di un asse CA a 1 o 2 velocità nel manuale
"PARAMETRI SCHEDA N2X" alla figura 1, con la differenza che le
unità di misura sono sostituite da aumenti in unità D/A.
P74DISTANZA PV
Attiva i segnali piccola velocità a “n” unità D/A prima della quota da
raggiungere.
Valore di default = alcuna velocità PV
Valore tipo = 10
Questa distanza deve essere sufficientemente grande da permettere all’asse di
raggiungere una velocità PV stabile prima dell’arresto avanzato P76.
La programmazione di questo parametro impegna un’uscita digitale (GV)
supplementare.
P75DISTANZA DI RITORNO
Definisce la distanza in unità D/A permettendo di fare un ritorno per
recuperare l’interspazio dell’asse ausiliario (posizionamento unidirezionale).
Valore tipo = 0 (senza ritorno)
Il segno che precede il valore determina il senso della fine del
posizionamento, cioè:
Segno negativo: l’asse termina il posizionamento in SN.
Segno positivo: l’asse termina il posizionamento in SP.
PAGINA 24 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
P76ARRESTO ANTICIPATO
Distanza in unità D/A prima della quota da raggiungere, alla quale gli ordini
di movimento sono interrotti.
Valore tipo = 1 (secondo l’inerzia dell’asse).L’inerzia dell’asse determina questa distanza.
P77TOLLERANZA
Tolleranza massima autorizzata, in unità D/A., intorno alla quota senza rifare
un nuovo posizionamento al momento di uno start.
Valore tipo = 2
Zona di insensibilità.
P78TEMPORIZZAZIONE DI RITORNO
Tempo tra la fine dello spostamento alla quota di ritorno e l’ordine di
posizionamento (in senso inverso) alla quota programmata (temporizzazione
di cambio di senso).
P79CAMPO MIN (D/A)
Valore digitale del convertitore analogico/digitale per la posizione minima
della funzione.
Questo parametro funziona come un fine corsa elettronico per le FA. Per
determinare il valore, si posiziona il cursore sul parametro e si sposta l’asse
(la funzione ausiliaria) fino al fine corsa desiderato. Poi, premendo il tasto
TEACH, si inserisce nel campo il valore D/A della posizione del
potenziometro e funziona come fine corsa da non superare.
Attenzione: Il valore deve essere superiore a 0, altrimenti significa che
l’asse a raggiunto o superato il fine corsa elettronico del
potenziometro.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 25
P80CAMPO MAX (D/A)
Valore digitale del convertitore analogico/digitale per la posizione massima
della funzione.
Questo parametro funziona come un fine corsa elettronico per le FA. Per
determinare il valore, si posiziona il cursore sul parametro e si sposta l’asse
(la funzione ausiliaria) fino al fine corsa desiderato. Poi, premendo il tasto
TEACH, si inserisce nel campo il valore D/A della posizione del
potenziometro e funziona come fine corsa da non superare.
Attenzione: Il valore deve essere inferiore a 255, altrimenti significa che
l’asse a raggiunto o superato il fine corsa elettronico del
potenziometro.
Questi 2 parametri (P79/P80) sono determinati generalmente con TEACH
per le funzioni analogiche.
P81CAMPO MIN (PROGR)
Valore di programmazione al quale si vuole far corrispondere il minimo D/A
(P79).
P82CAMPO MAX (PROGR)
Valore di programmazione al quale si vuole far corrispondere il massimo
D/A (P80).
Questo parametro determina l’unità con la quale si vuole lavorare.
PAGINA 26 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
PARAMETRI PRESSIONE DI TAGLIO (FA6)
PARAMETRI MACCHINA -13- IGNORA
PARAMETRI PRESSIONE DI TAGLIO (FA6)
83 Pressione Minima Salita: 10
84 Pressione Regolazione Angolo: 20
85 Pressione Regol. Intersp.Lame: 20
86 Pressione Salita Lama: 80
87 Guadagno Salita Lama: 200
88 Tempo Acc Pressione Discesa: 1.00
89 Tempo Dec Pressione Discesa: 1.00
90 Tempo Acc Pressione Salita: 1.00
91 Tempo Dec Pressione Salita: 1.00
92 Tempo Decompressione: 1.00
P83PRESSIONE MINIMA SALITA
Questo parametro indica la pressione minima che rimane al momento della
risalita della lama quando ha raggiunto il PMS Max.
P84PRESSIONE REGOLAZIONE ANGOLO
Questo parametro indica la pressione utilizzata per effettuare la regolazione
dell’angolo.
Nota: Se FA2 e FA3 sono calibrate, la pressione utilizzata è la pressione
max dei parametri P84 e P85.
P85PRESSIONE REGOLAZIONE INTERSPAZIO LAME
Indica la pressione utilizzata per effettuare la regolazione dell’interspazio
lame.
Nota : Se FA2 e FA3 sono calibrate, la pressione utilizzata è la pressione
max dei parametri P84 e P85.
P86PRESSIONE SALITA LAMA
Indica la soglia di pressione utilizzata per effettuare la risalita della lama.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 27
P87GUADAGNO SALITA LAMA
Questo parametro serve a rallentare l’arrivo al PMS al momento della risalita della
lama.
Valore di default (SI Undef) = 100.
Un valore troppo basso può limitare troppo la pressione di Salita della
lama (la salita non viene avviata).
Più il valore è alto, più tardi avviene il rallentamento, di conseguenza
è più ripido.
P88TEMPO ACC PRESSIONE DISCESA
Indica il tempo necessario per raggiungere la pressione di discesa della lama.
Questo parametro corrisponde ad una rampa di accelerazione di pressione.
P89TEMPO DEC PRESSIONE DISCESA
Indica il tempo necessario per raggiungere la pressione zero alla fine della
discesa della lama.
Questo parametro corrisponde ad una rampa di decelerazione di pressione.
P90TEMPO ACC PRESSIONE SALITA
Indica il tempo necessario per raggiungere la pressione di salita della lama.
Questo parametro corrisponde ad una rampa di accelerazione di pressione.
P91TEMPO DEC PRESSIONE SALITA
Indica il tempo necessario per raggiungere la pressione minima di salita
(P83) alla fine della salita della lama.
Questo parametro corrisponde ad una rampa di decelerazione di pressione.
P92TEMPO DECOMPRESSIONE
Indica il tempo di attesa per la risalita della lama dopo il taglio.
PAGINA 28 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
PARAMETRI CALIBRAZIONE PRESSIONE DI TAGLIO
(FA6)
PARAMETRI MACCHINA -14- IGNORA
93 Distanza sensore PMS Max En MM: 20
En U D/A: 14
CALIBRAZIONE PRESSIONE DI TAGLIO (FA6)
FA6 FA6
U Pr U D/A
Min = P81 1 = P79 2
25% 64
50% 128
75% 192
Max = P82 100 = P80 254
P93DISTANZA SENSORE PMSMAX IN MM
Questo parametro può essere considerato come un arresto anticipato, che permette
di evitare un colpo alla macchina al momento della risalita della lama.
ATTENZIONE: questo parametro deve essere programmato in Millimetri dopo la
calibrazione della FA2 e FA3, poichè viene poi trasformato e visualizzato (al di
sotto) in U D/A quando si abbandona il campo. Questo valore U D/A viene in
seguito elaborato dal software per la gestione della tolleranza di regolazione
dell’angolo.
Permette di migliorare la gestione della tolleranza dela regolazione d’angolo.
PARAMÈTRI MACCHINA PAGINA 29
PARAMETRI INTERSPAZIO LAME ESTESO (8 SEGMENTI)
PARAMETRI MACCHINA -15- IGNORA
INTERSPAZIO LAME ESTESO (8 SEGMENTI).
FA1 FA1 (TEACH) FA5
U Pr U D/A U D/A
Min = P81 1 = P79 2 2
Int1 12 32 16
Int2 25 64 32
Int3 37 96 48
Int4 50 128 64
Int5 62 160 80
Int6 75 192 96
Int7 87 224 112
Max = P82 100 = P80 254 128
PAGINA 30 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
FUNZIONI SPECIALI CESOIA
FUNZIONE AUSILIARIE
TIpo di gestione (P70)
F1/F5: Interspazio lame
2
F2: Angolo di taglio
2
F3: Lunghezza di taglio
2
F4: Taglio di volata
2
CAMPI DA
PROGRAMMARE
VALORI
COMMENTI
Tabella dei
materiali
0.019.99
Costanti di calcolo interspazio
lame, materiale, sigma (vedi
test relativo)
P70 F1
2
Tipo di gestione
P72 F1 (per es.)
1
Modo analogico
P79 F1
1254
Valore D/A min. (teach)
P80 F1
1254
Valore D/A max. (teach)
P81 F1
0999
Campo di programmazione
min.
P82 F1
0999
Campo di programmazione
max.
In pagina sequenza:
-
0.0199.99
Spessore della lamiera
- scegliere il
MATERIALE con i
tasti di spostamento
manuale.
ALU
(per es.)
Tipo di materiale
FUNZIONE INTERSPAZIO LAME (F1)
FUNZIONI SPECIALI CESOIA PAGINA 31
La regolazione della funzione INTERSPAZIO LAME può essere fatta con
due motori posizionati ad ogni estremità della macchina. Questa
configurazione permette di semplificare la meccanica di regolazione
dell’interspazio lame.
La seconda FA utilizzata per la regolazione dell’interspazio lame è la FA5
che deve essere programmata e calibrata esattamente come la FA1 (in modo INTERSPAZIO LAME). In questo modo, la FA5 non appare a video ma
viene automaticamente programmata al momento di un calcolo o una
programmazione della funzione interspazio lame. Allo stesso modo, viene
spostata simultaneamente con la FA1 in AUTOMATICO o MANUALE.
Nota : F1/ F5 potrebbe essere definito in analogico, in tensione o in
digitale definendo i parametri 71, 72 o 73 (vedere test relativo,
pagina 22).
CALIBRAZIONE DELLA FUNZIONE F1/F5
1) Spostare la funzione interspazio lame fino alla posizione minima,
mettendo il cursore in P79 della F1/F5 e azionando il tasto .
2) Effettuare il "TEACH" del valore min D/A (P79 della F1/F5),
premendo il tasto . Il valore D/A letto sul potenziometro si
inserisce nel campo attivo (valore compreso tra 1 e 254).
3) Programmare in P81 la distanza misurata (in 1/100 mm) tra le lame.
4) Spostare la funzione interspazio lame fino alla posizione massima,
mettendo il cursore in P80 di F1/F5 e azionando il tasto .
5) Effettuare il "TEACH" del valore max. D/A (P80 della F1/F5),
premendo il tasto (valore inferiore a 255).
6) Programmare in P82 la distanza misurata (in 1/100 mm) tra le lame.
CALCOLO INTERSPAZIO LAME
Il calcolo dell'interspazio lame viene fatto ogni volta che si programmano i
campi spessore lamiera o tipo di materiale.
Il valore dell'interspazio lame calcolato sulla pagina sequenza corrisponde a
1/100 mm.
La programmazione manuale (in 1/100 mm) sulla pagina funzione ()
resta sempre possibile.
PAGINA 32 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
FUNZIONI ANGOLO DI TAGLIO (F2) E LUNGHEZZA DI
CAMPI DA
PROGRAMMARE
VALORI
COMMENTI
P70 F2
2
Tipo di gestione
P72 F2
1
FA2 analogica
P79 F2
1254
Valore D/A min. (teach)
P80 F2
1254
Valore D/A max. (teach)
P81 F2
(b-a) mm
Campo di programmazione
min. (vedere fig. 4, pagina 33)
P82 F2
(c-a) mm
Campo di programmazione
max. (vedere fig. 4, pagina 33)
P70 F3
2
Tipo di gestione
P72 F3
0
FA3 analogica
P79 F3
1254
Valore D/A min. (teach)
P80 F3
1254
Valore D/A max. (teach)
P81 F3
0 mm
Campo di programmazione
min.
P82 F3
(c) mm
Campo di programmazione
max. (vedere fig. 4, pagina 33).
P50
199999
Lunghezza max di taglio
Tabella dei
materiali
0.019.99
Angolo di taglio in funzione
del materiale e dello spessore
P55
0.01999.99
Dist. montante sinistro / punto
fisso di rotazione
In pagina sequenza:
-
0.0199.99
Spessore della lamiera
- scegliere il
MATERIALE con i
tasti di spostamento
manuale.
ALU
(per es.)
Tipo di materiale
-
199999
Lunghezza di taglio della
sequenza
couteau inférieur
Potentiomètre de mesure
angle de coupe et profondeur
de coupe
Point de
mesure
Point fixe
de rotation
TAGLIO (F3)(CON UN SOLO POTENZIOMETRO)
FUNZIONI SPECIALI CESOIA PAGINA 33
Figura 4
CALIBRAZIONE DELLA FUNZIONE AUSILIARIA ANGOLO
P50
P55
P54 max.
P54 min.
P58
P82
P8
Potenziometro di misura angolo
e profondità di taglio
+
_
Punto fisso
di rotazione
Lama inferiore
Dmax.
DI TAGLIO F2
1. Programmare nel parametro P50 la larghezza massima di taglio.
2. Programmare nel parametro P54l’angolo max e min della lama.
3. Programmare nel parametro P55la distanza orizzontale tra l’estremità
sinistra della lama inferiore e l’asse del punto di rotazione della lama
superiore.
4. Programmare nel parametro P58la distanza orizzontale tra l’estremità
sinistra della lama inferiore e la posizione del potenziometro.
5. Spostare la lama fino al PMS max (distanza Dmax) mettendo il cursore
su P80 della F3 e premendo il tasto .
6. Spostare la lama fino all’angolo min mettendo il cursore su P79 della
F2 e premendo il tasto (conservando la distanza Dmax).
7. Effettuare il TEACH del valore min. D/A (P79 della F2). La distanza
verticale calcolata (in mm) tra il punto fisso di rotazione e la lama
superiore nel punto in cui si trova il potenziometro è riportata in P81
della F2.
PAGINA 34 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
8. Spostare la lama fino all’angolo max mettendo il cursore su P80 della
F2 e premendo il tasto
.
9. Effettuare il TEACH del valore. D/A (P80 della F2). La distanza
P50
P55
P54 max.
P58
P82
P81 = 0
Potenziometro di misura angolo
e profondità di taglio
+
_
Punto fisso
di rotazione
Lama inferiore
verticale calcolata (in mm) tra il punto fisso di rotazione e la lama
superiore nel punto in cui si trova il potenziometro è riportata in P82
della F2.
CALIBRAZIONE DELLA FUNZIONE AUSILIARIA
LUNGHEZZA DI TAGLIO F3
Dopo aver realizzato i punti da 1 a 9 sopra descritti, la calibrazione della
funzione ausiliaria F3 è la seguente:
10. Mettere il cursore su P80 della F3 e effettuare il TEACH del valore
max. D/A (P80 della F3).
11. Misurare la distanza tra la lama superiore e inferiore e l’estremità destra
della macchina e riportare questo valore (in mm) in P82 della F3.
12. Far scendere la lama superiore fino ad ottenere l’incrocio tra le
estremità destre delle lame mettendo il cursore su P79 della F3 e
FUNZIONI SPECIALI CESOIA PAGINA 35
premendo il tasto e fermare la lama su questa posizione.
13. Fare il TEACH del valore min. D/A (P79 della F3).
14. Programmare in P81 della F3 il valore 0.
CALCOLO DELL'ANGOLO DI TAGLIO
Formula di calcolo:
PMI = tg*(P50-Llamiera)
Formula di calcolo:
PMS = (tg*P50)+E
L'angolo di taglio viene calcolato ogni volta che si programmano i campi
spessore lamiera o materiale.
Il valore calcolato ad 1/100 di gradi viene visualizzato sulla pagina status.
Il calcolo si fa a partire dalle tabelle che definiscono l’angolo di taglio in
funzione dello spessore e del materiale.
CALCOLO LUNGHEZZA DI TAGLIO
Il DNC calcola il PMI ed il PMS ogni volta che si programmano i campi
spessore lamiera, sigma materiale o lunghezza di taglio della sequenza.
Il valore calcolato e visualizzato del PMI corrisponde alla posizione
geometrica (in mm) del punto di misura (figura 4, pagina 33), in rapporto alla
lama inferiore, alla fine del taglio.
Lamiera: Lunghezza di taglio della sequenza
: Angolo di taglio
Il valore calcolato e visualizzato del PMS corrisponde alla posizione
geometrica (in mm) del punto di misura (figura 4, pagina 33), in rapporto alla
lama inferiore, alla posizione di disimpegno della lamiera.
E: Spessore della lamiera
PAGINA 36 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
FUNZIONE LUNGHEZZA DI TAGLIO (F3) CON ANGOLO
CAMPI DA
PROGRAMMARE
VALORI
COMMENTI
P54
0,119,99
Per il calcolo del PMS
P70 F3
2
Tipo di gestione
P72 F3
0
FA3 analogica
P79 F3
1254
Valore D/A min. (teach)
P80 F3
1254
Valore D/A max. (teach)
P81 F3
1999
Campo di programmazione
min.
P82 F3
1999
Campo di programmazione
max.
P50
199999
Lunghezza massima di taglio
In pagina sequenza:
-
199999
Lunghezza di taglio della
sequenza
DI TAGLIO FISSO (NESSUNA FUNZIONE F2 ANGOLO DI
TAGLIO)
La posizione del potenziometro (a destra o a sinistra) non è importante ma il
senso di spostamento positivo (tensione crescente) deve essere quello della
salita della lama.
CALIBRAZIONE DELLA FUNZIONE F3
1) Far scendere la lama superiore fino al punto di incrocio della sua
estremità destra con la lama inferiore.
Fare il "TEACH" del valore min. D/A (P79 della F3) mantenendo la
lama in questa posizione.
2) Programmare in P81 il valore 0.
3) Far rimontare la lama superiore fino alla sua posizione massima.
Fare il "TEACH" del valore max. D/A (P80 della F3) mantenendo la
lama in questa posizione.
4) Mantenendo la posizione del punto 3, programmare in P82 il valore del
campo di programmazione max. che corrisponde alla distanza misurata
tra le due estremità destre delle lame (quota c della figura 4, pagina 33).
FUNZIONI SPECIALI CESOIA PAGINA 37
CALCOLO LUNGHEZZA DI TAGLIO
Formula di calcolo:
PMI = (P50 – Lamiera) · tan(P54)
PMS
PMI
P50
Lamiera
P54
La lunghezza di taglio viene calcolata ogni volta che si programma il campo
lunghezza di taglio della sequenza.
Il calcolo del PMS si fa solo se si programma il parametro P54 (angolo
nominale) al valore dell’angolo fisso.
In ogni caso, si può sempre programmare il PMS manualmente.
Note sulle funzioni F1, F2:
Le procedure precedenti permettono solo di calibrare le funzioni analogiche.
Bisognerà poi, per F1 e F2, regolare i parametri di posizionamento (P74, P75, P76, P77, P78).
PAGINA 38 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
FUNZIONE LUNGHEZZA DI TAGLIO (F3) SENZA
CAMPI DA
PROGRAMMARE
VALORI
COMMENTI
P54
0,19,99
Calcolo del PMS
P70 F3
2
Tipo di gestione
P79 F3
1254
Generalmente = 0
P80 F3
1254
Tempo di discesa a 1/10 di
secondo per la lunghezza max.
di taglio
P81 F3
0mm.
Campo di programmazione
min.
P82 F3
(c)mm.
Campo di programmazione
max.
P50
199999
Lunghezza max. di taglio
In pagina sequenza:
-
199999
Lunghezza di taglio della
sequenza.
POTENZIOMETRO DI MISURA (UTILIZZO DI
TEMPORIZZAZIONE)
In questa configurazione, si utilizza una temporizzazione per la discesa della
lama e si calcola una proporzione di questa in funzione della lunghezza da
tagliare.
CALIBRAZIONE DELLA FUNZIONE F3
Riprendere il metodo di calibrazione con l’angolo variabile o angolo fisso
(secondo la configurazione macchina) ad eccezione dei parametri P79 e P80
di FA3.
1) Generalmente si programma il valore P79 = 0.
Si può programmare anche, se necessario, un offset di tempo in 1/10 di
secondo corrispondente al tempo di avvio della lama.
2) Programmare in P80 il tempo in 1/10 di secondo necessario per tagliare
su tutta la lunghezza della macchina (con angolo max.).
FUNZIONI SPECIALI CESOIA PAGINA 39
FUNZIONE TAGLIO DI VOLATA (F4)
CAMPI DA
PROGRAMMARE
VALORI
COMMENTI
P70 F4
2
Tipo di gestione = taglio di volata
P71 F4
Non definito
P72 F4
Non definito
P73 F4
Non definito
P79 F4
0254
Tempo min in 1/10 di secondo
P80 F4
0254
Tempo max in 1/10 di secondo
P81 F4
0254
Campo min. di programmazione
P82 F4
0254
Campo max. di programmazione
L’ingresso taglio di volata (a 24V) permette di concatenare
automaticamente i tagli senza essere obbligati a rilasciare e poi premere il
pedale per avere il taglio successivo. L'autorizzazione di taglio è dato
appena ci si trova al PMS e gli assi si sono posizionati.
Per lasciare sufficientemente tempo all’operatore per mettere la lamiera
contro il registro, si può programmare una temporizzazione tra la fine del
posizionamento degli assi (e il PMS) e l’uscita del segnale di
autorizzazione al taglio.
Questa temporizzazione è programmabile per sequenza nella FA4 che sarà
stata definiti in via preliminare nel modo Tempotaglio di volata (vedi
sotto).
Ecco due esempi che permettono all’utilizzatore di programmare questa
temporizzazione sia in secondi, sia in decimi di secondo.
Esempio 1: (tempo programmabile in secondi)
P79 = 0 =>0 10mo di sec. = 0 sec. min.
P80 = 120 => 120 10mo di sec. = 12 sec. max.
P81 = 1 =>min. 1 sec.
P82 = 12 =>max 12 sec.
Se si programma FA4=8, significa per la sequenza corrente, un’attesa di 8
sec. prima del taglio.
Esempio 2: (tempo programmabile in 1/10mo di secondo)
P79 = 0 =>0 10mo di sec. = 0.0 sec. min.
P80 = 50 => 50 10mo di sec. = 5 sec. max.
P81 = 0 =>min. 0.0 sec.
P82 = 50 =>max 5 sec.
Se si programma FA4=30, significa per la sequenza corrente, un’attesa di 3
secondi prima del taglio.
Nota: Se la FA4 non è programmata, la temporizzazione non è attiva.
PAGINA 40 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
CONFIGURAZIONE INGRESSI/USCITE
X1-X2
Registri anteriori
X3
Registro posteriore
X4 à X6
Assi ausiliari
La configurazione degli ingressi/uscite del DNC consiste nell'attribuire una
funzione del software (vedere sezione Definizione degli ingressi e delle uscite, pagina 43) ad un ingresso o ad una uscita determinata del controllo
numerico.
Nella lista degli ingressi/uscite, quando non sono utilizzati, portano le
denominazioni seguenti:
Digitali Analogiche Tensione
F dig 1 Pot F1 A analog 1
F dig 2 Pot F2 A analog 2
. . A analog 3
. .
. .
F dig 20 Pot F8
ASSI E FUNZIONI CONFIGURABILI
La disponibilità di un asse o di una funzione dipende dall'hardware. Il
DNC 60 GS può gestire fino a 4 assi. Non è perciò possibile configurare tutti
gli assi disponibili nel software, ma solo 4 di essi. La stessa cosa vale per le
funzioni ausiliarie in rapporto agli ingressi/uscite disponibili.
ASSI
La configurazione (visualizzazione a video) di un asse avviene
programmando i relativi fine corsa (+,-).
In pagine parametri N2X premere il tasto manuale o per far
scorrere le assi disponibili.
X1 X2 X3 X4 X5 X6
CONFIGURAZIONE INGRESSI/USCITE PAGINA 41
FUNZIONI
X3 utilizzato solo
Informa l'esterno che l'asse del DNC funziona
in "modo registro posteriore". Cioè X1 e X2
non sono programmati nella sequenza in corso.
X4 in posizione
Informa l'esterno che l'asse X4 è in posizione.
X5 in posizione
idem per X5.
X6 in posizione
idem per X6.
Appoggio X1
Attiva il codice di appoggio dell'asse X1.
Appoggio X2
Attiva il codice di appoggio dell'asse X2.
Appoggio X3
Attiva il codice di appoggio dell'asse X3.
FA1 a FA8
Funzioni ausiliarie attribuite secondo la tabella
di configurazione delle funzione ausiliarie.
Queste funzioni configurano (attribuiscono) una uscita quando la funzione è
utilizzata.
Per esempio, il fatto di utilizzare l'asse X4 attribuisce automaticamente
l'uscita X4 in posizione.
PAGINA 42 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
DEFINIZIONE DEGLI INGRESSI E DELLE USCITE
Pausa AX
Segnale di pausa dell'asse.
L'asse viene fermato e riparte a posizionarsi
sullo stesso punto non appena scompare il
segnale di pausa.
VAR OK AX
Segnale di sicurezza. Indica il buon
funzionamento dell'asse (deve essere attivo per
autorizzare il funzionamento dell'asse).
Zona d'index AX
A secondo della programmazione nei parametri
macchina (P25), questo segnale è utilizzato
come index 24V o come camma ad indicare il
rientro nella zona di presa d'indice 5V.
DNC OK
1) Ingresso che indica il buon funzionamento
del DNC se collegato all'uscita "DNC OK".
2) La disattivazione di questo ingresso
provoca l'arresto di tutti i movimenti
(equivalente al tasto "STOP" della tastiera).
Può essere usato come STOP d'urgenza.
Start ciclo
Segnale di "start esterno". Ordina la partenza di
tutti gli assi e FA che dipendono dal ciclo
macchina.
Pausa ciclo
Serve a mettere in attesa il ciclo.
E' controllato contemporaneamente alla fine di
posizionamento degli assi.
Può essere utilizzato, per esempio, per
attendere la fine di un movimento comandato
da una FA digitale.
- Fianco montante (24V): blocca il ciclo
(terminano i posizionamenti in corso). Il
DNC resta in stato di attività assi (spia
"Start" accesa e tastiera bloccata).
- Fianco discendente (0V): seguito del ciclo.
/Stop ciclo
Arresto del ciclo dopo la fine della sequenza in
corso.
24V = ciclo con start automatici.
0V = ciclo senza start automatico
(arresto alla fine di ogni sequenza)
INGRESSI
CONFIGURAZIONE INGRESSI/USCITE PAGINA 43
Premi lamiera aperto
24V = premi lamiera aperto.
0V = premi lamiera chiuso.
Questo segnale serve al ciclo del DNC
(arretramento).
PMS max
Punto di sicurezza. Segnala che la lama si trova
al Punto Morto Superiore massimo (serve da
fine corsa di sicurezza).
PMI max
Punto di sicurezza. Segnala che la lama si trova
al Punto Morto Inferiore massimo (serve da
fine corsa di sicurezza).
Rallentamento
PV X3
Zona di rallentamento dell'asse X3 (vedere
Rallentamento PV X1/X2 sotto).
Pinza X1 chiusa
24V = pinza chiusa, 0V = pinza aperta.
Presenza lamiera X1
Segnale di presenza lamiera nella pinza X1.
Pinza X2 chiusa
24V = pinza chiusa, 0V = pinza aperta.
Presenza lamiera X2
Segnale di presenza lamiera nella pinza X2.
Index lamiera
Questo segnale di rilevamento della lamiera
viene usato per misurare la lunghezza della
lamiera. Le quote di posizionamento vengono
calcolate e controllate in funzione della
lunghezza lamiera misurata.
Rallentamento
Zona di rallentamento dei registri anteriori.
PV X1/X2
Il DNC passa automaticamente alla velocità
PV manuale, sugli assi X1/X2, non appena
viene ricevuto il segnale. Tornerà alla velocità
di posizionamento uscendo da questa zona.
Generalmente questa gestione è usata per
evitare che le pinze arrivino troppo veloci in
prossimità della lama.
Start X4
Start esterno per l'asse X4 se è stato
configurato in modo "Start esterno" (P34).
Start FAn
Start esterno per le FAn se è stata configurata
in modo indipendente (P70 =1) o semiindipendente (P70 = 4).
Start X5
Start esterno X5 se è stato configurato in modo
indipendente (P34 =1) o semi-indipendente
(P34 = 4) (come X4).
Start X6
Idem Start X5 ma per X6.
PAGINA 44 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
CONFIGURAZIONE INPUT IGNORATO
RICERCA CONFIGURAZIONE DEFAULT _
Pagina parametri macchina, tasti o .
Dopo la cancellazione della zona parametri macchina la configurazione degli
I/O viene reinizializzata coni suoi valori di default d’origine.Attenzione: Su questa macchina ci sono solo 16 I/O hardware, di
conseguenza le seconde pagine I/O configurabili sono vuote di
default e lo devono restare (non devono in alcun caso essere
modificate).
Per modificare:
Mettere il cursore sul campo da modificare.
Con i tasti e selezionare l’ingresso o l’uscita desiderata
tra gli I/O possibili.
Nota: Per le FA bisogna precisare l’estensione che può andare da D0
a D7, SN, SP, PV.
Per gli appoggi supplementari hanno senso e sono gestite solo
le estensioni D0, D1 e D2.
Per ritrovare la configurazione originale:
Si può ritrovare la configurazione I/O di default in qualsiasi momento.
Per farlo:
Programmare il valore 1 sul campo RICERCA CONFIGURAZIONE
DEFAULT.
Premere il tasto RICERCA .
Appare il messaggio TEACHED.
Se il campo CONFIGURAZIONE 8 I/O della pagina PARAMETRI MACCHINA 01 vale 1, al momento del ricaricamento della configurazione
I/O di default, viene caricata la configurazione su 8 I/O seguente (è quella di
X3 a MASTER):
INPUT (MB6 connettore J10) :
Piedino 01 : Pedale
Piedino 02 : PMS max.
Piedino 03 : Taglio di volata
Piedino 08 : Zona Index X3 N2X SUP
PAGINA 48 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
OUTPUT (MB6 connettore J10) :
Piedino 09 : Autorizzazione di taglio ( = Discesa Lama)
Piedino 10 : Salita lama
Piedino 11 : SP FA1 (Interspazio lame)
Piedino 12 : SN FA1 (Interspazio lame)
Piedino 13 : SP FA2 (Angolo di taglio)
Piedino 14 : SN FA2 (Angolo di taglio)
Piedino 15 : SP X3 N2X SUP
Piedino 16 : SN X3 N2X SUP
ALTRIMENTI la configurazione I/O di default dipende da Hardware :
Una configurazione 16 I/O è caricata SE l’Hardware = MB6 solo.
Una configurazione 32 I/O è caricata SE l’Hardware = MB6+ MIO.
CONFIGURAZIONE INPUT IGNORATO
RICERCA CONFIGURAZIONE DEFAULT _
Questa parte riguarda gli ingressi/uscite digitali
+ un’uscita SP
+ un’uscita SN
Questa parte riguarda gli ingressi/uscite digitali
ANALOGICHE
Nota: Su questa macchina ci sono:
– 4 ingressi analogici
– 4 uscite analogiche
(di cui 4 FA tensione max.)
L’allocazione di questi accessi si fa automaticamente in dinamica quando si
programma la FA.
Nella configurazione di default si a per esempio:
FA1 interspazio lama P72 = 1,
dunque un ingresso analogico, assegnato automaticamente IN A1
FA2 Angolo di taglio P72 = 1,
dunque un ingresso analogico, assegnato automaticamente IN A2
FA3 Lunghezza di taglio P72 = 0
Perciò: se P72 = 0, particolarmente, nessun assegnamento supplementare di
IN. FA2 (angolo) e FA3 (lunghezza) si servono dello stesso IN analogico
(stesso potenziometro).
CONFIGURAZIONE INGRESSI/USCITE PAGINA 51
MESSAGGI MACCHINA
In PARAMERI MACCHINA (pagina 12):
Si ha la possibilità di definire 15 messaggi ciascuno composto di 2
parole di 15 caratteri.
In pagina CONFIG. INPUT:
Si ha la possibilità di destinare 4 ingressi (D0MesMac a D3MesMac)
che danno 15 combinazioni di stato; ognuno di questi stati
corrisponderà al messaggio da visualizzare.
In SVILUPPO:
Ad ogni cambio di stato su uno degli ingressi (D0MesMac a
D3MesMac), viene visualizzato il messaggio corrispondente.
(In basso alla pagina si ha lo storico degli ultimi 4 messaggi apparsi).
M PARAMETRI MACCHINA -12- IGNORA
E 01 A FE
S 02 B OU
S 03
A 04
G 05
G 06
I 07
08
M 09
A 10
C 11
C 12
H 13
I 14
N 15
A
PAGINA 52 PARAMETRI MACCHINA DNC 60 G16
INDEX
A
analogico • 23
Angolo • 15
Angolo di taglio • 33
Arresto anticipato • 25
B
Bauds • 16
BCC • 17
Blocco calcolo • 19
C
Calcolo
blocco • 19
Calcolo angolo di taglio • 36
Calcolo lunghezza di taglio • 36
Calibrazione • 23, 32, 37
angolo di taglio F2 • 34
lunghezza di taglio F3 • 35
I
interspazio lame • 31
K
Kg/mm² • 16
L
Lingua • 5
Lunghezza di taglio • 33, 37, 39
M
Master • 5
Materiale • 16
Messaggio
RUN • 18
O
Opzione di ciclo • 15
Campo max • 26
campo min • 25
Campo min • 26
Caratteri alfanumerici • 7, 20
Checksum • 17
Copyright e licenza • 5
CTS • 17
D
Data • 16
Digitale • 22
DSR • 17
F
Fattore correzione interspazio lame • 11
Fn • 20
Funzioni indipendenti • 21
PParita’• 17
Pic • 5
versione del software • 5
PMI • 36
PMS • 36
Protocollo • 17
Punto di rotazione • 15
Punto di rotazione lama • 15
Punto fisso di rotazione • 33
PV • 24
R
Risoluzione • 8
Risoluzione display • 8
Ritorno • 24
INDEX PAGINA 53
S
Scelta
della lingua • 5
Sicurezza • 5
Software master • 5
START esterno • 21
Stop bits • 16