cybelec CYCAD Manuale d’istruzione

Page 1
CYCAD
Manuale d'istruzione
CYBELEC SA Tel. ++ 41 24 447 02 00 RUE DES UTTINS 27 Fax ++ 41 24 447 02 01 CH - 1400 YVERDON-LES-BAINS E-Mail: info@cybelec.ch SWITZERLAND V-DOC-CYCAD3-IT
Page 2
Le informazioni che figurano in questo documento sono soggette a revisione senza preavviso e non rappresentano alcun impegno da parte di CYBELEC SA.
Il software descritto in questo documento è diffuso nel quadro di un accordo di licenza o di non divulgazione e non può essere utilizzato o copiato che in conformità con quanto stipulato. Ogni copia del programma CYBELEC su cassetta, dischetto o altro supporto per fini diversi dall'uso personale dell'acquirente è vietato dalla legge.
Copyright CYBELEC SA. Ogni diritto riservato.
Nota:
Il presente manuale spiega la programmazione normale e standard del controllo numerico. Poiché questo è equipaggiato di funzioni configurabili dal costruttore della macchina, fate riferimento alle istruzioni supplementari fornite da quest'ultimo per la programmazione di queste funzioni.
Arcnet
CYBELEC
Ethernet
IBM Business Machines Corporation.
MS-DOS
MS-Windows
Novell Netware
Windows NT
è un marchio depositato da Datapoint Corporation
è un marchio depositato da CYBELEC S.A.
è un marchio depositato da Xerox Corporation.
, PC/AT , PC Network , Token Ring Network sono marchi depositati da International
è un marchio depositato da Microsoft Corporation.
è un marchio depositato da Microsoft Corporation.
è un marchio depositato da Novell, Incorporated.
è un marchio depositato da Microsoft Corporation.
Page 3
ICUREZZA E MANUTENZIONE
S
L'operatore deve ricevere l'istruzione necessaria per
#
poter lavorare sulla macchina equipaggiata di controllo numerico.
Il cattivo utilizzo del controllo numerico può causare
#
gravi danni a cose e/o persone.
#
La modifica dei parametri macchina può causare gravi danni materiali ed una qualità scadente del prodotto.
Il pannello posteriore del controllo numerico deve
#
essere rimosso solo da un tecnico specializzato (pericolo di folgorazione).
#
Non esporre il controllo numerico ad umidità eccessiva in modo da evitare il deterioramento dello stesso nonché i rischi di folgorazione.
Assicurarsi che il controllo numerico sia "scollegato"
#
prima di eseguire qualunque tipo di pulizia; non utilizzare, comunque, prodotti a base di alcool e/o di ammoniaca.
Contattare un tecnico in caso di cattivo
#
funzionamento del controllo numerico.
#
Evitare di esporre il controllo numerico alla luce diretta del sole o ad altre fonti di calore.
Non posizionare mai, nelle vicinanze del controllo
#
numerico, oggetti od apparecchiature generanti campi magnetici (trasformatori, motori, ecc.) oppure correnti parassite (saldatrici ad arco, ecc.).
Sostituire regolarmente i filtri delle ventole di
#
raffreddamento.

SICUREZZA E MANUTENZIONE PAGINA I

Page 4
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA II PC 1200 / CYCAD
Page 5
21.03.2003 V. 3.1

INDICE

SICUREZZA E MANUTENZIONE....................................................................................................I
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE .........................................................................................3
Accordo di licenza CYBELEC e copyright 3
INTRODUZIONE ..............................................................................................................................5
Metodo di lavoro ..................................................................................................................6
Conversione di files CAD "non trattati" 6
Conversione di files CAD "preparati" 7
CONVENZIONI PER IL DISEGNO CAD..........................................................................................9
Generalità ............................................................................................................................9
Il livello "Outline" ..................................................................................................................10
Profilo del pezzo 10
Sezioni interne 10
Parametri 10
Il livello "Bends" ...................................................................................................................12
Il livello "Sections"................................................................................................................13
Entita' supportate.................................................................................................................14
LIMITI ...............................................................................................................................................15
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DELL'OPZIONE CYCAD / PC 1200........................................17
Attivare l'opzione CYCAD 17
Configurazione delle periferiche 17
Configurazione della pagina interfaccia CAD 18
DEFINIZIONE DELLE ICONE CYCAD ............................................................................................21
I livelli 23
Nascondere un livello 23
UTILIZZO DEL CYCAD....................................................................................................................25
Procedura generale 25
Importare un file CAD ..........................................................................................................26
cycad3_it.doc
INDICE PAGINA 1
Page 6
Semplificazione 29
Esportare un file in formato DXF o IGES............................................................................ 30
Files d'esempio ................................................................................................................... 31
Utilizzo del dischetto d'esempio 32
PROBLEMI E SOLUZIONI .............................................................................................................. 33
Ordine delle sezioni ............................................................................................................33
Linee di piega...................................................................................................................... 33
Profilo aperto....................................................................................................................... 34
Pieghe incrociate ................................................................................................................ 35
Linee sovrapposte...............................................................................................................35
Livello non riconosciuto....................................................................................................... 36
Elementi non convertiti........................................................................................................ 37
Pagina INTERFACCIA CAD non disponibile ...................................................................... 37
INDEX.............................................................................................................................................. 39
PAGINA 2 PC 1200 / CYCAD
Page 7
PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
A
Questo manuale descrive l'opzione CYCAD che permette al software PC1200 di leggere e convertire files DXF o IGES.
Questo manuale è destinato ad un operatore esperto di sistemi CAD. Deve inoltre conoscere il software PC1200, la costruzione e la concezione dei pezzi su PC1200 ed aver letto il manuale PC1200.
Questo manuale può evolversi. Siete voi utilizzatori che potete aiutarci a migliorarlo. Se avete delle osservazioni relative a questo manuale, scrivete a:
CYBELEC S.A. Département Communication Rue des Uttins 27
CH-1401 Yverdon-les-Bains
Fax +41 24 447 02 01
potete anche inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo seguente:
info
A
CCORDO DI LICENZA
Questo manuale è sottomesso all'accordo di licenza e copyright situato nel documento PC 1200 Manuale di utilizzo.
cybelec.ch
@
CYBELEC
E COPYRIGHT
INTRODUZIONE PAGINA 3
Page 8
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 4 PC 1200 / CYCAD
Page 9
NTRODUZIONE
I
Esempi Sono disponibili diversi esempi di files in formato DXF o DWG sul dischetto
L'opzione CYCAD permette di convertire files DXF o IGES generati da un programma CAD (come AutoCAD, CADKey, HiCad, ecc...) e files accettati dai controlli numerici DNC 80/800/900/1200 di CYBELEC (in entrambi i sensi).
Il file DXF (IGES) descrive interamente il pezzo da realizzare e la conversione fatta, che può essere gestita direttamente dal DNC. Utilizzando un programma di CAD e questo software di conversione avrete il vantaggio di:
# Utilizzare un disegno esistente senza doverlo ridisegnare nel DNC.
# Avere qualunque genere di informazione sul disegno come fori, cerchi,
che il DNC non supporta.
# Poter utilizzare per il vostro disegno tutti gli strumenti di vostra
abitudine del software CAD.
# Poter modificare un disegno più facilmente che nel DNC. Potrete per
esempio cambiare il profilo del pezzo quando le pieghe sono già specificate.
CYCAD. Se dovesse mancare il dischetto, potete chiederlo al nostro servizio assistenza. Provate ad aprire questi files sia con il vostro software CAD che con PC1200/CYCAD. In ogni esempio vengono trattati in maniera dettagliata una o più particolarità. Troverete il nome del file nel testo relativo all'esempio.

INTRODUZIONE PAGINA 5

Page 10
ETODO DI LAVORO
M
1. Disegnate il pezzo con il programma di CAD secondo le convenzioni
2. Salvate il disegno in formato DXF (IGES).
3. Lanciate il software PC1200 e nella pagina INTERFACCIA CAD,
4. Potete eventualmente modificare il pezzo con l'aiuto delle funzioni del
Potete anche convertire un pezzo esistente (file .DAT) in file DXF (IGES) che può essere gestito da un programma CAD.
Le convenzioni di disegno per file DXF (IGES) sono strettamente le stesse per i due sensi di conversione.
L'opzione CYCAD permette due tipi di approccio di lavoro: la conversioni di files CAD "non trattati" e la conversione di files CAD "preparati". Riassumiamo le due possibilità con i rispettivi vantaggi ed inconvenienti.
trattate più avanti.
leggete, modificate e convertite il file DXF (IGES) nel formato "CYBELEC".
PC1200, se necessario aggiungete le informazioni mancanti, provate la fattibilità del pezzo e trasferitelo poi al controllo numerico.
C
ONVERSIONE DI FILES
CYCAD permette di leggere dei files DXF "non trattati", cioè convertiti esattamente come disegnati nel sistema CAD, senza lo stretto rispetto delle convenzioni descritte avanti.
Dalla pagina INTERFACCIA CAD del software PC1200, il programma filtra alcune informazioni non desiderate e visualizza il contenuto del file CAD che deve essere "ripulito" e nel quale vanno selezionati gli elementi necessari al PC1200 (vedere Utilizzo del CYCAD, pagina 25).
Files CAD esistenti Il vantaggio è che si possono convertire files DXF o IGES esistenti senza
doverci lavorare a livello CAD. Ciò è particolarmente pratico quando questi files provengono da un sistema che non è disponibile nell'azienda.
Tuttavia il file deve assolutamente essere un file 2D, CYCAD non riconosce files 3D. Dovrà inoltre contenere almeno il profilo (in piano) del pezzo da realizzare e rispettare alcuni limiti descritti nel capitolo Convenzioni per il disegno CAD, pagina 9.
CAD "
NON TRATTATI
"
PAGINA 6 PC 1200 / CYCAD
Page 11
C
ONVERSIONE DI FILES
Se sono state rispettate le convenzioni durante la creazione del pezzo nel sistema CAD, il convertitore CYCAD è in grado di inserire automaticamente le informazioni nel punto esatto (vedere Convenzioni per il disegno CAD, pagina 9).
Velocità di conversione Se la preparazione del file CAD sembra un po' più lunga dovendo rispettare le
convenzioni, la conversione è invece ampiamente facilitata. L'operatore perderà pochissimo tempo nella pagina INTERFACCIA CAD del PC1200, ed il pezzo potrà essere così "ripreso" più rapidamente dal PC1200.
CAD "
PREPARATI
"
INTRODUZIONE PAGINA 7
Page 12
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 8 PC 1200 / CYCAD
Page 13
ONVENZIONI PER IL DISEGNO
C
Il disegno è organizzato in più livelli di cui tre sono rilevanti per il CYCAD.
# Il primo livello predefinito descrive il profilo del pezzo fornendo
alcune informazioni di carattere generale. Viene denominato Outline. (Profilo)
# Il secondo livello predefinito definisce le pieghe e le informazioni
relative. Viene denominato Bends. (Pieghe)
# Il terzo livello predefinito (opzione) contiene le sezioni e l'indicazione
dell'ordine delle pieghe e degli appoggi. Viene denominato Sections. (Sezioni)
Potete usare gli altri livelli a secondo delle vostre necessità. Il programma di conversione ignora semplicemente i livelli che non sono necessari. Si consiglia di assegnare ai diversi livelli colori o tipi di linea diversi. Un esempio di file realizzato in questo modo si trova sul dischetto CYCAD. Il file è denominato EX_CY.DWG (per AutoCAD) e EX_CY-DXF.
A questo punto conviene notare che la sezione è "trasparente" al momento del disegno. Non è necessario specificare la posizione delle sezioni perché vengono generate automaticamente dal programma di conversione. Se la posizione di una sezione è importante (per esempio per scegliere la posizione dell'appoggio) potete comunque indicarla.
CAD
Trucco CYCAD può esportare dei pezzi creati dal PC1200 in formato DXF o IGES.
E' quindi facile creare dei file esempio DXF conformi alle convenzioni CYCAD ed esportare un pezzo in formato DXF o IGES per esaminarlo nel vostro sistema CAD. Vedere Esportare un file in formato DXF o IGES, pagina 30.
ENERALITÀ
G
Testi:
Il tipo di carattere (font) e le dimensioni sono irrilevanti. Quando la posizione del testo è importante, viene considerato il punto in basso a sinistra del testo.

CONVENZIONI PER IL DISEGNO CAD PAGINA 9

Page 14
L LIVELLO
I
UTLINE
"O
Deve contenere il testo CYCAD : OUTLINE (tutto in maiuscolo) per essere riconosciuto.
"
P
ROFILO DEL PEZZO
Il profilo del pezzo deve essere definito come una serie di linee e archi collegati. Il profilo del pezzo deve essere una forma chiusa. Esso corrisponde a quello disegnato nella pagina PEZZO IN PIANO del PC1200.
Archi Al momento della conversione gli archi saranno trasformati in segmenti. Il
numero di segmenti che corrisponde ad un arco può essere specificato dall'utilizzatore come indicato nel capitolo Impostazione dei parametri dell'opzione CYCAD / PC 1200. L'ordine in cui vengono disegnati le linee e gli archi non ha importanza, essi devono semplicemente "combaciare", nel senso che ogni capo del segmento deve essere comune a due linee o archi. Il numero totale di linee e archi non deve essere superiore a 300 prima della conversione.
S
EZIONI INTERNE
Potete disegnare delle sezioni interne esattamente come per il profilo, per mezzo di linee e archi collegati. Esattamente come il profilo, anche le sezioni interne devono avere delle forme chiuse. Dovete in ogni caso tener presente il numero massimo di segmenti (300).
Un esempio di sezioni interne si trova nel file EXEMPLE1.DXF. Potete convertire questo file e vedere il risultato nel PC1200.
Se le sezioni interne non sono necessarie alla comprensione o al riconoscimento del disegno e non devono essere "lavorate" (piega nella sezione interna), si consiglia di non metterle in un livello CYCAD, così che non compaiano nel pezzo destinato al PC1200.
P
ARAMETRI
Si possono indicare nel livello Outline, in modo facoltativo, diversi parametri per PC1200. Potete specificare solo i valori che vi sono utili e scartare gli altri. Ogni parametro è descritto da un testo indipendente e la sua posizione sul disegno non ha alcuna importanza. Per definire un parametro scrivete la paro la chiave corrispondente, il carattere = preceduto e seguito da uno spazio e dal suo valore che, secondo i parametri, può essere sia un numero che un testo.
PAGINA 10 PC 1200 / CYCAD
Page 15
# Potete utilizzare per i numeri "reali" (REALI) il segno meno e il punto
decimale.
# I numeri "interi" (INTEGER) sono composti unicamente da cifre e
eventualmente da un segno meno.
# La lunghezza massima del testo è di 25 caratteri.
Trovate qui di seguito la lista dei parametri utilizzabili con le rispettive parole chiave. Non vanno utilizzati spazi nelle parole chiave. Per esempio, non va scritto D I N ma DIN.
BHead = <testo>
DefAngle = <reale>
Die = <testo>
DIN Inch
Name = <testo> Punch = <testo>
Radius = <reale> ScaleX = <reale>
ScaleY = <reale> Sigma = <reale> Thick = <reale>
Solo per le piegatrici: corrisponde al nome della lama della tavola.
Definisce un angolo "per difetto" per tutti gli angoli non specificati nel livello Bends.
Nome della matrice o della contro-lama per la piegatrice.
Indica che le quote sono quelle dopo la piega.
Indica che le dimensioni del pezzo sono in pollici.
Nome del pezzo.
Nome del punzone o dell'utensile superiore per la piegatrice
Raggio interno di piega.
Fattore di scala orizzontale (1.0 = nessuna deformazione).
Fattore di scala verticale.
Sigma (...).
Spessore del foglio di lamiera.
Esempio:
Thick = 2.00 Punch = P12-3-30 Die = M10-30-1 ecc.
Attenzione: i testi devono trovarsi uno sotto l'altro come nell'esempio
sopra.
Esempio Per ottenere un esempio di uso di questi parametri, esportate un file in
formato DXF o IGES ed esaminatelo con il vostro sistema CAD o guardate il file EX_CY.DXF che si trova sul dischetto CYCAD.
CONVENZIONI PER IL DISEGNO CAD PAGINA 11
Page 16
L LIVELLO
I
ENDS
"B
Deve contenere il testo CYCAD : BENDS (tutto in maiuscolo) per essere riconosciuto.
Questo livello deve includere le pieghe del pezzo sotto la forma di un insieme di linee.
Pieghe semplici:
"
Le linee devono tagliare il profilo in due punti(né più né meno). Potete usare i capi del profilo come estremità delle pieghe. Se una piega deve tagliare una linea di profilo, la sua estremità può essere sia sulla linea sia uscire dall'altro lato.
Pieghe forzate:
Pieghe interne:
Le linee di piega possono tagliare il profilo in diversi punti. Tutte le pieghe definite in questo modo saranno effettuate simultaneamente (pieghe forzate). E' ugualmente possibile definire le pieghe forzate con delle linee non unite. Per far ciò le linee devono essere allineate e "barrate" dello stesso numero di piccoli segmenti (vedere esempio EXEMPLE2.DXF). Attenzione: ciò è possibile solo per pieghe verticali o orizzontali.
Le pieghe che non tagliano il profilo ma le cui sommità sono vicine ai capi del profilo stesso (ad una distanza minore del 2% della maggiore dimensione del pezzo) vengono trattate diversamente. In modo da essere integrate nel pezzo, il programma modifica il profilo creando nuovi punti per unire la linea di piega (vedere esempio EXEMPLE3.DXF). Per capire meglio questo esempio, può essere utile convertire EXEMPLE3.DXF e visualizzare il risultato nella pagina costruzione 3D (MODIFICA 3D) Vedere anche la figura sotto.
Contour/Outline/Umriss
Pli/Bend/Biegung
Disegno non in scala
Numero max di pieghe Il numero massimo di pieghe permesse è 35, meno il numero di sezioni.
Inoltre non devono esserci più di 15 orientamenti diversi per le pieghe. Potete quindi avere al massimo 15 gruppi di pieghe parallele.
PAGINA 12 PC 1200 / CYCAD
Contour/Outline/Umriss
Pli/Bend/Biegung
Page 17
Valori degli angoli Si possono indicare anche nel livello BENDS, facoltativamente, gli angoli
delle diverse pieghe. E decidere di non specificarli per alcune pieghe.
Gli angoli vengono specificati, come per i parametri del livello Outline, con l'aiuto di testi. Questi ultimi sono composti da numeri (non da parole chiave) e devono essere approssimativamente al centro della piega (anche per una piega forzata). Ogni valore viene attribuito alla piega fisicamente più vicina all'estremità in basso a sinistra del testo.
Vi consigliamo di non utilizzare caratteri troppo grandi per non sovraccaricare il disegno. Potete inoltre indicare per ogni piega la matrice, il punzone ed il raggio interno di piega. Scrivete dopo l'angolo:
C=<intero>
D=<testo>
P=<testo>
R=<reale>
H=<testo>
I
Potete scrivere tutti o parte di questi campi e nell'ordine desiderato. I campi sono delimitati dal carattere
Non deve essere inserito lo spazio prima e dopo il segno =. Potete anche scrivere le istruzioni in testi separati per ogni piega.
Esempio: 90.5 / D=M1 / R=3.1 / C=5 / P=P1
Significa che questa piega ha un angolo di 90.5 gradi, un raggio di
3.1 mm, 5 pieghe multiple ed usa la matrice M1 ed il punzone P1.
Piega multipla (numero di pieghe).
Nome della matrice o della controlama per la piegatrice.
Nome del punzone o dell'utensile superiore per la piegatrice.
Raggio interno di piega.
Solo per la piegatrice: corrisponde al nome della lama della tavola.
(I come India) Solo per la piegatrice: indica la piega rovesciata.
/.
LIVELLO
IL
CONVENZIONI PER IL DISEGNO CAD PAGINA 13
ECTIONS
"S
Deve contenere il testo CYCAD : SECTIONS (tutto maiuscolo) per essere riconosciuto.
Sezioni:
"
Potete indicare in questo livello le sezioni del pezzo. Ogni sezione è definita da una linea che interseca il profilo in due punti. Le pieghe perpendicolari ad una sezione, e che la incrociano, appartengono ad essa e non se ne crea un'altra.
Page 18
Ordine delle pieghe e degli
appoggi:
NTITA' SUPPORTATE
E
Potete inoltre precisare in questo livello l'ordine delle pieghe e la posizione degli appoggi con l'aiuto di testi. Per indicare l'ordine di una piega scrivete vicino al punto centrale della piega la lettera b seguita da un numero (ad esempio b1, b2, b3). Dovete cominciare con il numero 1 e continuare di seguito senza saltare nessuna cifra (non dovete passare per esempio da 5 a 7).
Potete indicare l'appoggio scrivendo la lettera s seguita dallo stesso numero della piega corrispondente sia vicino al centro di una piega esistente che vicino al centro di un segmento del profilo del pezzo (ad esempio s1, s2, s3). Per le macchine equipaggiate di un registro frontale, l'appoggio sul registro frontale è indicato dalla lettera e seguita dal numero della piega corrispondente (ad esempio e1, e2, e3).
Non siete obbligati a specificare l'ordine di ogni piega, ma ogni volta che lo fate dovete indicare anche l'appoggio. (Vedere l'esempio EXEMPLE4.DXF).
DXF:
IGES:
ARC LINE LINE3D POLYLINE LWPOLYLINE TEXT CIRCULAR ARC (100) LINE (110) GENERAL NOTE (212)
PAGINA 14 PC 1200 / CYCAD
Page 19
IMITI
L
# 1000 segmenti di profilo (comprese le sezioni interne e la conversione
delle curve in polilinee).
# 30 sezioni.
# Il numero massimo di pieghe è di 130 meno il numero di sezioni.
LIMITI PAGINA 15
Page 20
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 16 PC 1200 / CYCAD
Page 21
MPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DELL'OPZIONE
I CYCAD / PC 1200
Prima di utilizzare l'opzione CYCAD, verificare che la chiave di protezione possieda le opzioni n° 2, 5, 7 e 25. Se manca l'opzione 2, la chiave non é programmata per l'opzione CYCAD (contattare il fornitore in questo caso). Potete verificare le opzioni disponibili nella pagina BENVENUTI del software PC1200. Se la chiave e l'opzione appaiono in questa pagina, significa che sono state riconosciute dal software. Se la chiave non viene riconosciuta non potete lasciare la pagina Menù Principale ed appare il messaggio Configurazione illegale.
A
TTIVARE L'OPZIONE
Per utilizzare il programma CYCAD non basta avere la chiave di protezione con l'opzione CYCAD ma è necessario attivarla per poter accedere alla pagina INTERFACCIA CAD.
# Per far ciò, chiamare la pagina parametri macchina, poi OPZIONI.
# Selezionare il segno
# Fare clic sopra per far apparire il segno
L'opzione è attivata. Se nella pagina menù non dovesse apparire la scelta INTERFACCIA CAD significa che l'opzione CYCAD non è disponibile nella chiave di protezione (vedere sopra).
C
ONFIGURAZIONE DELLE PERIFERICHE
CYCAD
-
di 02 Pagina Interfaccia CAD.
+
.
I percorsi nei quali possono trovarsi i files DXF e/o IGES devono essere indicati nei parametri macchina e nella pagina PERIFERICHE.

IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DELL'OPZIONE CYCAD / PC1200 PAGINA 17

Page 22
C
ONFIGURAZIONE DELLA PAGINA INTERFACCIA
Per raggiungere la finestra PREFERENZE:
# Chiamare la pagina INTERFACCIA CAD
CAD
# Clic sull'icona
Files CAD in:
File da visualizzare:
Formato di salvataggio:
Dimensioni in: N° di segmenti per
archi:
e poi .
con il clic destro, selezionare nella lista visualizzata la periferica nella quale si trovano i files CAD per default (TEST nell'esempio).
permette di fare una selezione dei files da visualizzare: *.* visualizza tutti i files, *.DXF visualizza solo i files DXF, ecc. .
definisce il formato di salvataggio (DXF o IGES) dei files convertiti (provenienti da PC1200).
definisce l'unità di misura (mm o Inch).
specifica in quanti segmenti (linee rette)sarà convertito un arco. Se non è programmato, il valore sarà 1. Fate una prova impostando 3 o 5 e importate il file EX_CY.DXF. Ciascuna di queste 2 tacche terminerà con un arco limitato rispettivamente da 3 o 5 segmenti. Si consiglia di non inserire valori elevati (max
9), perché in un pezzo completo si può raggiungere il limite di segmenti concessi (vedere il capitolo Limiti, pagina 15).
PAGINA 18 PC 1200 / CYCAD
Page 23
Quotazione degli angoli:
Dimensione limite per semplificazione:
La scelta è interno o esterno. Indica al convertitore CYCAD in che modo sono stati inseriti gli angoli nel disegno CAD. Questa possibilità riguarda esclusivamente il disegno CAD. Una quotazione mista interno/esterno non è autorizzata.
Il software PC1200 "lavora" solo con angoli "interni".
Consiste nella distanza massima dei segmenti selezionati perché possa aver luogo la semplificazione. Vedere la descrizione dell'icona Semplificazione, e l'esempio nel capitolo Erreur ! Résultat incorrect pour une table., pagina 25.
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DELL'OPZIONE CYCAD / PC1200 PAGINA 19
Page 24
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 20 PC 1200 / CYCAD
Page 25
EFINIZIONE DELLE ICONE
D
Selezione
Selezione polilinee
Selezione testo
Selezione finestra
Seleziona tutto
Clic sull'elemento da selezionare.
Clic su un segmento seleziona tutte le linee dell'insieme "polilinee".
Clic sul testo (vicino all'angolo in basso a sinistra) da selezionare.
Seleziona tutti gli elementi che si trovano all'interno di un quadrato creato nello stesso modo dello zoom (Nota: anche i testi che toccano il quadrato sono selezionati).
Seleziona (e deseleziona) tutti gli elementi del disegno.
CYCAD
Trasferimento
Copia in
Gomme
Undo
Zoom
Vista globale
Sposta gli elementi selezionati in un altro livello.
Copia gli elementi selezionati in un altro livello. Fare attenzione quando si usa questa funzione, perché se la copia è stata fatta due volte, vi saranno problemi di conversione. E' difficile rilevare e cancellare due elementi sovrapposti nello stesso livello. Usare di preferenza la funzione trasferimento.
Sopprime gli elementi selezionati.
Annulla l'ultima azione.
Attivare la funzione zoom, poi fare clic sull'angolo in alto a sinistra, rilasciare il tasto, "tirare" il cursore verso l'angolo destro in basso della selezione da ingrandire e clic.
Clic su
Visualizza tutto il disegno (dopo l'uso dello zoom).
per visualizzare il disegno intero.
Semplificazione
Informazione
DEFINIZIONE DELLE ICONE CYCAD PAGINA 21
Sostituisce i segmenti piccoli con uno o più segmenti più grandi.
Visualizza la finestra di configurazione CYCAD.
Page 26
Cambio icone
Crea segmento
Visualizza le altre icone.
Crea un segmento di destra tra due linee. Un clic vicino al punto crea l'estremità del segmento su quest'ultimo. Il segmento è creato nello stesso disegno di quello della prima linea.
Prolunga segmento
Rifilare (trim) due segmenti incrociati
Selezione La selezione di un oggetto come una linea, polilinea, testo, ecc. viene fatta
con un clic sull'oggetto od in prossimità di questo. Un clic su un oggetto selezionato toglie la selezione. E' possibile fare selezioni multiple. Un oggetto selezionato appare di colore grigio. Le 2 icone di selezione sono disponibili nelle due pagine INTERFACCIA CAD in modo da evitare movimenti tra le due pagine (solo dalla versione SJAFCIx, metà giugno 1997).
Clic su una linea che diventa la retta supporto. Clic su un altra linea che viene prolungata in modo da tagliare la retta supporto.
Cliccare sul segmento che diventa il supporto. Cliccare sul segmento che incrocia. La parte selezionata del secondo segmento viene eliminata fino all'intersezione con il segmento supporto.
PAGINA 22 PC 1200 / CYCAD
Page 27
I
LIVELLI
I livelli (o strati) riconosciuti dal CYCAD sono rappresentati da rettangoli in
alto alla pagina......
blu chiaro Outline (profilo)
Contiene il profilo del pezzo e informazioni generali per il pezzo.
giallo Bends (pieghe)
Contiene le linee di piega e le indicazioni per le pieghe.
rosso Sections (sezioni)
Contiene le sezioni e le indicazioni per l'ordine delle pieghe e degli appoggi.
nero Auxiliaires (ausiliarie)
Utile per copiare/trasferire temporaneamente delle informazioni.
blu Tutti gli altri
Contenuto di tutti gli altri livelli.
Il campo Livello permette di attivare uno di questi livelli (eccetto il livello Tutti gli altri).
Il livello attivo è indicato da un rettangolo blu intorno il rettangolo
corrispondente figura sotto.
Nell'esempio il livello attivo è Outline, La cifra tra parentesi indica il numero di segmenti che si trovano nel livello attivo.

Nascondere un livello

E' possibile nascondere uno o più livelli.
Per far ciò, è sufficiente fare clic sul rettangolo desiderato. Un livello
nascosto è indicato dal rettangolo nero all'interno Attenzione: i livelli nascosti non vengono convertiti.
e il suo nome appare nel campo Livello. Vedere
.
Nell'esempio i livelli Ausiliari e Tutti gli altri sono nascosti. Il livello Outline è attivo.
DEFINIZIONE DELLE ICONE CYCAD PAGINA 23
Page 28
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 24 PC 1200 / CYCAD
Page 29
TILIZZO DEL
U
CYCAD
Come indicato nel capitolo metodo di lavoro, è possibile importare files "non trattati" e files "preparati" per CYCAD.
Viene descritto qui di seguito l'importazione dei files "non trattati" poichè è questa procedura che richiede il maggior numero di manipolazioni a livello CYCAD. L'importazione dei files "preparati" viene fatta esattamente nello stesso modo, ma richiede semplicemente meno lavoro.
Procedura generale
Cliccare sul menù AZIONE o tasto funzione F5.
# Importare il file DXF non trattato (CAD !!!!).
# Si presenta la finestra seguente, che vi permette di navigare nelle varie
cartelle del vostro sistema.
# Selezionare il profilo e spostarlo nel livello Outline.
# Selezionare le pieghe e spostarle nel livello Bends.
# Se sono disponibili altre informazioni, come gli angoli, gli utensili, i
materiali, ecc. e se sono conformi alle prescrizioni di CYCAD, potete spostarle nei rispettivi livelli.
# Se necessario semplificare il profilo del pezzo nel livello Outline.
# Convertire il file in pezzo PC1200 (PEZZO """").
# Nel PC1200, potete se necessario aggiungere informazioni mancanti,
come materiali, utensili, posizione degli utensili, ecc. e provare la fattibilità del pezzo come per qualunque altro pezzo programmato direttamente in PC1200.

UTILIZZO DEL CYCAD PAGINA 25

Page 30
MPORTARE UN FILE
I
In questo capitolo trovate la descrizione dettagliata della procedura di importazione di un file CAD "non trattato". Per questo esempio viene utilizzato il file EX_ORI.DXF che si trova nel dischetto. Aprite il file con il vostro sistema CAD per vedere il file DXF originale. Constaterete che il file non ha un livello specifico, nè un testo particolare che corrisponde agli standard CYCAD. Ciononostante contiene le linee di piega, con i valori degli angoli e - questo è l'unico elemento specifico per CYCAD ­3 piccoli tratti sulle linee di piega in alto che indicano che si tratta di una piega forzata (vedere più avanti).
# Configurare le periferiche e la pagina PREFERENZE di CYCAD
come descritto nel capitolo Impostazione dei parametri dell'opzione
CYCAD / PC 1200.
# Importare il file EX_ORI.DXF facendo clic sul tasto di funzione
CAD !!!! o usando il tasto di funzione CAD !!!! (vedere anche Limiti, pagina 15).
CAD
Poi fare clic sul file EX_ORI.DXF.
# Confermare, appare il disegno seguente.
Poichè non è stato definito nessun livello, tutti gli elementi si trovano nel livello Tutti gli altri. Ciò è indicato dal fatto che tutti i tratti sono blu. Si può notare che in questo disegno solo la parte il alto a destra è utilizzabile dal PC1200. Si tratta del disegno in piano.
PAGINA 26 PC 1200 / CYCAD
Page 31
# Zoom sulla parte desiderata.
# Attivare l'icona Selezione polilinea
facendo clic su un segmento.
# Attivare il livello Outline.
Poi fare clic sull'icona Trasferimento chiaro.
# Per vedere il contenuto solo del livello Outline, nascondere il livello
Tutti gli altri. Per il momento non è necessario nascondere altri
livelli perchè al momento non contengono elementi.
Ecco il risultato visibile nella finestra CYCAD.
e selezionare il profilo
il profilo diventa blu
A questo punto, se non è disponibile nessun'altra indicazione, è possibile trasferire il profilo nel PC1200 facendo clic o premendo il tasto di funzione PEZZO """". Bisognerà evidentemente aggiungere tutte le informazioni mancanti come il materiale, le pieghe e i loro valori, gli utensili e le loro posizioni, ecc..
# Se sono disponibili altre informazioni, visualizzare di nuovo tutto il
disegno facendo clic sul rettangolo blu. In questo esempio sono state specificate le linee di piega ed i valori degli angoli. Attivare il livello Bends, selezionare le linee di piega ed i testi relativi e trasferirli nel livello Bends allo stesso modo descritto in precedenza.
UTILIZZO DEL CYCAD PAGINA 27
Page 32
Si userà per questa operazione l'icona Selezione
e
Selezione testo trasferiti appariranno in giallo.
Ecco ciò che dovrà apparire a video dopo aver trasferito le pieghe e gli altri valori ed aver nascosto i livelli Outline e Tutti gli altri. I tre piccoli tratti indicano le pieghe forzate (vedere Convenzioni per il disegno CAD).
# Convertire il pezzo facendo clic o usando il tasto di funzione
PEZZO """". Attenzione: i livelli nascosti non vengono convertiti, cioè se avete nascosto il livello Bends, le pieghe non saranno trasferite nel pezzo in corso del PC1200. Se è nascosto il livello Outline, appare un errore al momento della conversione.
# Nel PC1200, aggiungere il materiale, gli utensili e le loro posizioni e
provare la fattibilità come per qualsiasi altro pezzo.
e se necessario lo zoom. Gli elementi
PAGINA 28 PC 1200 / CYCAD
Page 33
S
EMPLIFICAZIONE
Se il profilo del pezzo comporta un largo numero di piccoli segmenti che non sono importanti ai fini della piega, può essere utile o necessario (limite massimo di segmenti raggiunti) semplificare il profilo. Nell'esempio sotto, saranno usate le 2 tacche da 5x5 mm. La distanza tra le due tacche è di 12 mm.
# Chiamare la finestra PREFERENZE con l'icona
# Programmare Dimensione limite per semplificazione: 13
(Provare anche con altri valori per comprendere meglio il funzionamento).
# Attivare e visualizzare il livello Outline.
# Attivare l'icona Selezione finestra
di tacche.

# Fare clic sull'icona Semplificazione

Risultato dell'operazione:
e selezionare il gruppo
.
.
UTILIZZO DEL CYCAD PAGINA 29
Page 34
SPORTARE UN FILE IN FORMATO
E
E' possibile esportare un pezzo creato su PC1200 in un file in formato DXF o IGES per un sistema CAD. Ma anche di convertire un file DXF o IGES e viceversa.
Il file esportato sarà conforme alle convenzioni CYCAD descritte nel capitolo Convenzioni per il disegno CAD.
L'esportazione del file avviene nella periferica selezionata nella pagina PREFERENZE. In questa pagina si seleziona anche il formato di esportazione (DXF o IGES) ed il numero di segmenti per ogni arco.
Per esportare un pezzo PC1200:
# Nel PC1200 chiamare il pezzo da esportare.
# Nell'interfaccia CAD, chiamare il pezzo in corso facendo clic o con il
tasto di funzione PEZZO !. Il pezzo è visibile nella finestra CYCAD. Nota: CYCAD chiama solo il pezzo in corso. Non è dunque necessario che il pezzo sia memorizzato nel PC1200.
# Se desiderate, potete spostare o eliminare gli elementi.
# Fare clic sul tasto di funzione CAD """".
# Selezionare la cartella nella quale salvare il file.
DXF O IGES
# Assegnare un nome e confermare.
PAGINA 30 PC 1200 / CYCAD
Page 35
ILES D'ESEMPIO
F
Sono disponibili diversi files d'esempio sul dischetto CYCAD Files d'esempio. Provate ad aprirli e ad esaminarli con il vostro sistema CAD,
soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dei livelli. Il dischetto contiene anche alcuni pezzi convertiti e può essere letto direttamente con il PC1200. I numeri PEZZO 20000 (a 20055) indicano il numero di pezzo PC1200 corrispondente.
I seguenti files si trovano sul dischetto:
EX_ORI.DWG
EX_ORI.DXF
EX_CY.DWG
EX_CY.DXF
EXEMPLE1.DXF
EXEMPLE2.DXF
EXEMPLE3.DXF
EXEMPLE4.DXF
Disegno creato su AutoCAD nel formato originale.
File creato con AutoCAD in formato DXF a partire dal file EX_ORI.DWG. Serve da file d'esempio nel capitolo Importare un file CAD.
E' una copia del file EX_ORI.DWG che è stato modificato per automatizzare la conversione. Rispetta le indicazioni contenute nel capitolo Convenzioni per il disegno CAD.
File creato in AutoCAD in formato DXF dal file EX-CY.DWG. Vedi commenti più avanti ed anche PEZZO 20000.
File DXF che contiene un esempio di pezzo con 2 sezioni interne. Vedi anche PEZZO 20001.
File DXF che contiene diversi modi di imporre pieghe forzate. Vedere Il livello "Bends". Vedi anche PEZZO 20002.
File DXF che contiene un esempio di pieghe interne forzate (Vedi Il livello "Bends").
File DXF che contiene un esempio di pezzo in cui l'ordine di pieghe e di appoggi è stato determinato a livello di sistema CAD. Questo ordine di pieghe è riconosciuto anche dal PC1200. (Vedi Il livello "Sections").
PROB2.DXF a PROB9.DXF
SUPPLMN2.WRK SUPPLMNT.WRK
directory DATA
Il file EX_CY.DXF è lo stesso file di EX_ORI.DXF, ma è stato preparato per CYCAD a livello di sistema CAD. Esaminando questo file sul vostro CAD e/o importandolo nel CYCAD, constaterete che il profilo, le pieghe e gli angoli sono stati posizionati in livelli specifici alle "norme" CYCAD e che sono integrate anche delle informazioni che utilizzano le parole chiave CYCAD. Per questo, dopo l'importazione potete convertirlo direttamente in pezzo PC1200 (tasto PEZZO """") senza doverlo rilavorare nell'interfaccia CYCAD. Bisognerà in ogni modo aggiungere nel PC1200 le informazioni mancanti e provare la fattibilità.
UTILIZZO DEL CYCAD PAGINA 31
Files DXF relativi alla sezione Problemi e soluzioni.
Anche su questo dischetto si trovano dei pezzi d'esempio DXF già convertiti.
Page 36
U
TILIZZO DEL DISCHETTO D'ESEMPIO
Allo scopo di non modificare l'ambiente esistente, il dischetto è stato studiato anche per poter essere letto direttamente dal PC1200. Per questo contiene dei parametri macchina e degli utensili per la visualizzazione dei pezzi esempio convertiti.
Per leggere direttamente il dischetto dal PC1200:
# Aprire la pagina BENVENUTI.
# Selezionare PERIFERICHE ATTIVE = FLOPPY.
(vedere anche il Manuale di riferimento 2D).
Nella pagina INTERFACCIA CAD, accedere agli esempi DXF scegliendo la periferica DXF_A.
Nota: Il lettore di dischetti 3,5" deve essere A:
Se non è così, dovete modificare la pagina parametri macchina PERIFERICHE di conseguenza.
Per ritrovare la configurazione originale, riprogrammare le PERIFERICHE ATTIVE come erano in precedenza. Normalmente, per default, è INTERNA.
PAGINA 32 PC 1200 / CYCAD
Page 37
ROBLEMI E SOLUZIONI
P
Utilizzando il CYCAD, può succedere che il software si comporti in maniera anomala. In questo caso, può essere molto utile consultare questo capitolo, che tratta i problemi più frequenti e comuni.
Nel dischetto CYCAD nella directory PROB trovate alcuni esempi di files DXF che causano problemi. Sono descritti nei paragrafi corrispondenti.
RDINE DELLE SEZIONI
O
CYCAD converte le sezioni nell'ordine di costruzione. La prima sezione costruita avrà il numero 1, e così via. Se nel disegno CAD, la sezione è numerata, questa numerazione viene ignorata. L'ordine delle sezioni influenza l'ordine delle pieghe poichè il PC1200 comincia dalla sezione 1.
INEE DI PIEGA
L
Il file PROB2.DXF mostra un file DXF in cui le sezioni sono state create nell'ordine seguente: 1 orizzontale, 2 verticale, ma la numerazione è "rovesciata" cioè la sezione verticale è stata numerata 1 e la sezione orizzontale ha il numero 2. Importate questo esempio, al momento della conversione potrete vedere (PEZZO PIANO) che la sezione N. 1 è la sezione orizzontale e la sezione 2 è la sezione verticale. Esattamente come l'ordine di costruzione.
Il file PROB3.DXF è identico al PROB2, ma la sezione verticale è stata creata per prima, poi per seconda la sezione orizzontale. Importate questo esempio e constatate la differenza nella pagina PEZZO PIANO.
Le linee di piega devono essere delle linee continue, perchè in alcuni sistemi CAD, una linea interrotta ("tratteggiata") è considerata una moltitudine di piccole linee.
Le linee di piega devono assolutamente toccare il profilo ad ogni estremità, altrimenti la linea non è convertita.
Il file PROB7.DXF mostra un pezzo con una linea di piega interrotta (tratteggiata). Non è possibile selezionare questa linea in una sola operazione, ed anche se viene selezionato ogni singolo elemento, la linea di piega non sarà convertita.
Il file PROB8.DXF mostra una linea di piega che non tocca il profilo del pezzo (in alto). Al momento della conversione, questa linea sarà ignorata e andrà persa!
Soluzione:
L'unica soluzione possibile è di fare le opportune modifiche a livello CAD.

PROBLEMI E SOLUZIONI PAGINA 33

Page 38
ROFILO APERTO
P
Nelle convenzioni è indicato che il profilo del pezzo deve essere chiuso. CYCAD non segnala un errore particolare in questo caso. A colpo d'occhio, un profilo può sembrare chiuso. Questo problema apparirà dopo la conversione nella pagina PEZZO PIANO o PEZZO 3D.
Il file PROB4.DXF illustra questa spiegazione. Il profilo non è chiuso nell'angolo superiore sinistro. Per vedere l'apertura, bisogna zoomare molto perchè è solo di 0,5 mm. Vedere anche PEZZO 20054 sul dischetto CYCAD Files d'esempio.
Il file PROB6.DXF mostra un altro esempio di profilo aperto. Nell'angolo superiore destro, le due linee si incrociano (esageratamente nell'esempio) ma il profilo non è stato definito come chiuso. Al momento della conversione il sistema chiuderà il profilo utilizzando l'estremità di una o l'altra di queste linee. Il profilo sarà quindi scorretto, ed in questo esempio, un effetto secondario sarà che la linea di piega non tocca più il profilo e così non sarà convertita ed andrà persa (vedere Linee di piega, pagina 33).
Rimedi:
1.- Riprendere il disegno con un sistema CAD e corregerlo chiudendo il profilo. Attenzione, deve essere chiuso anche il profilo dei tagli interni.
2.- Utilizzare le funzioni disponibili:
Crea segmento
Prolunga segmento
Rifilare (trim) due segmenti incrociati
Crea un segmento di destra tra due linee. Un clic vicino al punto crea l'estremità del segmento su quest'ultimo. Il segmento è creato nello stesso disegno di quello della prima linea.
Clic su una linea che diventa la retta supporto. Clic su un altra linea che viene prolungata in modo da tagliare la retta supporto.
Cliccare sul segmento che diventa il supporto. Cliccare sul segmento che incrocia. La parte selezionata del secondo segmento viene eliminata fino all'intersezione con il segmento supporto.
PAGINA 34 PC 1200 / CYCAD
Page 39
IEGHE INCROCIATE
P
Le convenzioni vietano le pieghe incrociate. Un incrocio può essere a volte non visibile ad occhio nudo. Il pezzo sarà convertito senza un messaggio particolare. Si constaterà un errore nella pagina PEZZO 3D. Il pezzo non viene visualizzato ed appare il messaggio Pieghe incrociate. Il pezzo è visibile nella pagina PIEGA 2D.
Il file PROB5.DXF illustra un esempio di pezzo con pieghe incrociate. La piega orizzontale in alto è troppo bassa di 0,01 mm. Vedere anche PEZZO 20055 sul dischetto CYCAD Files d'esempio.
Soluzione:
Si consiglia di correggere il problema alla fonte. In ogni modo, dato che il pezzo è visibile in 2D, è possibile lavorare sul pezzo ma solo in 2D. A secondo del valore di errore, sarà necessario correggere l'asse del registro posteriore.
INEE SOVRAPPOSTE
L
Può succedere che non si possa selezionare una linea o che solo una parte di essa possa essere selezionata.
Può succedere a volte che al momento della costruzione, alcune linee restino nel file. Esse sono "invisibili" ma vi potranno dare qualche fastidio durante la selezione o la conversione.
Il file PROB9.DXF mostra un piccolo esempio di questo fenomeno.
Sul profilo, due linee supplementari sono sovrapposte. Una si trova sulla verticale sinistra e l'altra sull'orizzontale in alto. La verticale ha la stessa lunghezza di quella che la ricopre, ma l'orizzontale è più corta.
# Chiamare il file PROB9.DXF nella pagina INTERFACCIA CAD.
# Attivare l'icona
sinistra. Sembra impossibile riuscire a selezionarla.
# Fare lo stesso con la linea orizzontale in alto. Ci si accorge subito che
è più corta.
Soluzione:
Bisogna ricordare che con un clic si attiva l'oggetto selezionato e che con il clic successivo lo si disattiva. La reazione può essere diversa a secondo che la linea sovrapposta si trovi al di sotto o al di sopra della linea di disegno.
e cercare di selezionare la linea verticale
PROBLEMI E SOLUZIONI PAGINA 35
Page 40
Nel caso della linea verticale, selezionare l'icona sulla linea verticale. Anche se è di colore blu e non sembra selezionata, fare
e fare un solo clic
clic sulla gomma
Fare lo stesso con la linea orizzontale.
Se non siete sicuri di aver scelto la linea giusta, invece di cancellarla, spostatela nel livello Ausiliarie. Poi nascondetela e controllate la situazione.
IVELLO NON RICONOSCIUTO
L
Se durante la lettura di un file CAD, gli elementi non sono "posizionati" automaticamente nel livello giusto e sono visibili le indicazioni CYCAD : OUTLINE o CYCAD : BENDS o altri, verificare i punti seguenti:
#### Livello Outline
- In questo livello devono trovarsi solo il profilo e le eventuali parole chiave riservate.
- Il testo CYCAD : OUTLINE deve essere su una sola linea.
- Il testo CYCAD : OUTLINE deve essere tutto in maiuscolo.
- I ":" devono essere seguiti e preceduti da uno spazio.
- La sintassi delle parole chiave deve essere imperativamente rispettata (vedere il capitolo relativo).
- Assicurarsi di usare il punto decimale e non la virgola.
- Le parole chiave devono essere una sotto l'altra.
- Verificare che il profilo sia chiuso.
per cancellarla.
# Livello Bends
- In questo livello devono trovarsi solo le pieghe e le eventuali parole chiave riservate.
- Il testo CYCAD : BENDS deve essere su una sola linea.
- Il testo CYCAD : BENDS deve essere tutto in maiuscolo.
- I ":" devono essere seguiti e preceduti da uno spazio.
- La sintassi delle parole chiave deve essere imperativamente rispettata (vedere il capitolo relativo).
- Non devono esserci spazi nè prima nè dopo il segno =, in questo livello.
- Assicurarsi di usare il punto decimale e non la virgola.
- Mettere i valori degli angoli (e le parole chiave) in maniera univoca vicino alla linea di piega relativa.
# Livello Sections
- Stesse annotazioni (vedere il capitolo relativo).
Astuzia In linea generale, se avete un dubbio sulla sintassi, potete creare un pezzo con
il software PC1200 e esportarlo in formato DXF o IGES per esaminarlo con il vostro CAD.
PAGINA 36 PC 1200 / CYCAD
Page 41
LEMENTI NON CONVERTITI
E
Può succedere che qualche elemento non venga convertito. In questo caso verificare :
# Che tutti i livelli siano visibili (non nascosti) al momento della
conversione. Vedere Nascondere un livello.
# Che l'elemento sia veramente in uno dei tre livelli Outline, Bends o
Sections.
# Che le linee di piega tocchino bene il profilo alle due estremità (vedere
Linee di piega in questo capitolo). Se necessario verificare ogni
estremità con lo zoom.
AGINA
P
INTERFACCIA CAD
Se la pagina INTERFACCIA CAD non appare nel menù principale:
# Verificare che la chiave di protezione abbia l'opzione 2. Vedere
Impostazione dei parametri dell'opzione CYCAD / PC 1200 pagina 17.
# Verificare che l'opzione Pagina Interfaccia CAD sia attivata
correttamente nella pagina OPZIONI dei parametri macchina. Vedere Impostazione dei parametri dell'opzione CYCAD / PC 1200.
# Questa pagina è disponibile solo sul software PC1200, e non sul
controllo numerico.
NON DISPONIBILE
PROBLEMI E SOLUZIONI PAGINA 37
Page 42
Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata bianca.
PAGINA 38 PC 1200 / CYCAD
Page 43
NDEX
I
- A -
A proposito 3
d'informazioni complementari in un disegno 10
Esportare 30
Angoli
quotazione esterna 19 quotazione interna 19 vedere Pieghe 13
Appoggio 14
Archi 18
Archi di cerchio 10
Attivare
livello 23
- B -
Bends 12
- C -
Chiave di protezione 17
Configurazione
attivare CYCAD 17 delle periferiche 17 di CYCAD 17
- F -
Files
CAD esistenti 6 convenzioni 9 descrizione degli esempi 31 DXF 6 esempi di 9, 31 IGS 6 importare 26 leggere in ... 18 non trattati 6, 9 numero massimo in una directory 15 salvare in ... 18 trattati 6
- I -
Icone
definizioni 21
Importare 26
Informazioni complementari 10
Configurazione illegale 17
Convenzioni 9
Conversione
problemi di ... 33
Copyright 3
- D -
Definizioni
icone 21
Difficoltà 33
Dischetto
esempi 5, 31
Disegni
Informazioni complementari 10
- E -
E-mail 3
Esempi 5, 9, 31
di pieghe interne 10
- L -
Limiti 15
Linee
non selezionabili 35 sovrapposte 35
Linee di piega 33
Linee interrotte 33
Livelli 9
attivi 23 Ausiliari 23 Bends 23, 28 nascondere 23 Outline 10 Outline 23, 27 Sezioni 23
Livello
Bends 12 Sections 13
INDEX PAGINA 39
Page 44
- M -
- S -
Menu
Interfaccia CAD non appare 37
Menù
Interfaccia CAD non appare 17
Messaggi
Configurazione illegale 17
- N -
Nascondere
dei livelli 23
- O -
Ordine delle pieghe 14
Ordine delle sezioni 33
Outline 10
- P -
Pagina Interfaccia CAD non è visibile 37
Sections 13
Segmenti
numero di ... in un livello 23 numero massimo di ... 15
Semplificazione
del profilo 19
Semplificazione del profilo 29
Sezioni 13
numero massimo di ... 15
- T -
Testo 9
Tratteggi 33
- U -
Utilizzo
del dischetto di esempi 32
Pieghe 12
appoggio 14 forzate 12 interne 12 n° max. 12 numero massimo delle ... 15 numero massimo di ... 15
ordine delle .... 14
semplici 12 valori degli angoli 13
Pieghe interne 10
Problemi 33
conversione 34 elementi non convertiti 37 elementi non convertiti 23, 28 la scelta Interfaccia CAD non è visibile 17, 37 linea non selezionabile 35 linee di piega 33 linee sovrapposte 35 livello non riconosciuto 36 ordine delle sezioni 33 problema di conversione 28 profilo non chiuso 34
Profilo 10
non chiuso 34 semplificazione del ... 19, 29
PAGINA 40 PC 1200 / CYCAD
Loading...