Brother PE-DESIGN NEXT User manual

Page 1
Programma per la creazione di disegni da ricamo
Manuale di istruzioni
Page 2
INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE
Radio Interferenza
(solo area 220-240V)
Questa macchina è conforme a EN55022 (Pubblicazione 22 CISPR)/ Classe B.
Page 3
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Per ottenere le migliori prestazioni da questa unità e per assicurare un funzionamento corretto e sicuro, leggere con attenzione il presente Manuale di istruzioni e conservarlo in un luogo sicuro unitamente alla garanzia.
Leggere prima di utilizzare questo prodotto
Per creare bellissimi disegni da ricamo
Questo sistema consente di creare un’ampia gamma di disegni da ricamo e supporta un maggior numero di impostazioni degli attributi di cucitura (densità del filo, lunghezza della cucitura, ecc.). Tuttavia, il risultato finale dipende dal modello specifico della macchina da cucire. Si consiglia di eseguire una cucitura di esempio su un campione con i dati di cucitura selezionati prima di cucire il materiale finale.
Per il funzionamento sicuro
Evitare di far cadere un ago, un pezzo di filo metallico o altri oggetti di metallo nell’unità o nell’apertura d’ingresso della scheda.
Non collocare alcun oggetto sull’unità.
Per una lunga durata di esercizio
Quando si ripone l’unità, evitare luoghi ad alta umidità ed esposti alla luce diretta del sole. Non riporre l’unità vicino a un riscaldatore, a un ferro da stiro o ad altri oggetti caldi.
Non versare acqua o altri liquidi sull’unità o sulle schede.
Non far cadere e non urtare l’unità.
Per riparazioni e regolazioni
Nel caso in cui si verifichi un guasto o sia necessaria una regolazione, contattare il centro di assistenza più vicino.
Avvertenza
Il presente Manuale di istruzioni e la Guida all’installazione non forniscono spiegazioni sull’utilizzo del computer con Windows
®
. Fare riferimento ai manuali di Windows®.
Riconoscimento del copyright
Windows® è un marchio di fabbrica registrato di Microsoft Corporation. Gli altri nomi di prodotto menzionati nel Manuale di istruzioni e nella Guida all’installazione possono essere marchi di fabbrica registrati delle rispettive società e sono riconosciuti con il presente documento.
Importante
L’utilizzo dell’unità per la copia non autorizzata di materiale di schede da ricamo, quotidiani e riviste per scopi commerciali rappresenta una violazione del copyright punibile per legge.
Attenzione
Il software incluso con il prodotto è protetto dalle leggi sul copyright. Questo software può essere utilizzato o copiato solo in conformità alle leggi sul copyright.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Questo prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico.
Per ulteriori informazioni sul prodotto e per gli aggiornamenti, visitare il nostro sito Web all’indirizzo: http://www.brother.com/ o http://solutions.brother.com/
1
Page 4
Trasformazione di qualsiasi disegno in ricamo originale con PE-DESIGN
Questo software offre funzionalità di
Questo software offre funzionalità di
digitalizzazione e modifica, consentendo
digitalizzazione e modifica,
di creare ricami originali con la massima
consentendo di creare ricami
libertà creativa. È possibile trasformare
originali con la massima libertà
con facilità illustrazioni, foto e caratteri
creativa. È possibile trasformare con
in disegni da ricamo personalizzati.
facilità illustrazioni, foto e caratteri in
2
Page 5
Interfaccia utente migliorata per un migliore funzionamento
La Barra multifunzione è un’area nella finestra di ciascuna applicazione che visualizza i relativi comandi.
Il pulsante Applicazione visualizza un menu contenente comandi per le operazioni più importanti dei file, ad esempio Salva.
Vista Realist. consente di modificare il motivo da ricamo durante la visualizzazione di un’immagine realistica del ricamo.
Il riquadro Colore/Attributi di cucitura/Attributi del testo consente l’accesso alle impostazioni più dettagliate.
Il riquadro Ordine di Cucitura consente di controllare l’ordine di cucitura dei motivi.
Finestra mobile, Ancoraggio e Nascondi automaticamente consentono di visualizzare solo i riquadri
e le finestre di dialogo contenenti le informazioni necessarie.
Il Simulatore punti consente il rapido accesso alla simulazione del ricamo.
3
Page 6
Nuove funzioni di cucitura per ricami più significativi
Punto erba e Punto nodino rilievo (☞p. 297, p. 302)
Motivo floreale
Copia speculare
(p. 49)
(p. 55)
Linea offset
(☞p. 51)
Copia cerchio
(☞p. 55)
4
Page 7
Funzioni di cucitura caratteri migliorate
100 caratteri interni (☞p. 314)
Funzione Name Drop (☞p. 111)
Consente di creare facilmente un numero di disegni da ricamo simili sostituendo il testo, come un nome, disposto all’interno del motivo.
Cucitura contorno (☞p. 105)
Consente di aggiungere un contorno intorno alle lettere.
5
Page 8
Funzioni dei tasti PE-DESIGN che consentono di creare bellissimi disegni da ricamo
Stampa & Ricama
(☞p. 146)
Consente di convertire automaticamente le immagini in disegni da
ricamo (☞p. 122)
Miscelazione
(☞p. 46)
6
Page 9
Vari strumenti per massimizzare la creatività
Design Center
(☞p. 187)
Il contorno di un’immagine può essere estratto per creare manualmente un motivo da ricamo. È possibile modificare le forme di linee e aree e specificare i punti e i colori anche di aree molto piccole.
Programmable Stitch Creator
(☞p. 233)
Design Database
(☞p. 215)
Consente di visualizzare immagini di disegni dei dati di ricamo da gestire. Inoltre, è possibile effettuare ricerche e conversioni di formato.
Font Creator
(☞p. 251)
Modificando il punto in un motivo è possibile ottenere un effetto diverso. I motivi/punti possono essere disegnati per ottenere un ricamo d’effetto.
È possibile creare caratteri originali. È possibile salvare caratteri scritti a mano in disegni con caratteri da ricamo nella propria grafia.
7
Page 10
Link (Collegamento) Funzione al servizio delle esigenze delle piccole aziende
I disegni da ricamo possono essere inviati dal computer per essere ricamati su più macchine da ricamo. Dal computer è possibile selezionare la macchina da ricamo e il disegno da ricamo da cucire e i dati possono essere trasferiti alla macchina. Durante il ricamo del disegno lo stato di ciascuna macchina può essere monitorato dal computer.
a Nota:
La funzione Link (Collegamento) è progettata in modo specifico per le nostre macchine da ricamo compatibili. Fare riferimento al Manuale di istruzioni della macchina da ricamo per stabilire se sia compatibile con questa funzione.
8
Page 11
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Il nome di ciascuna applicazione è abbreviato come mostrato di seguito.
LE: Layout & Editing DC: Design Center
FC: Font Creator PSC: Programmable Stitch Creator
DB: Design Database
Funzioni migliorate per la creazione di varianti di punti
Le varianti di punti disponibili per la cucitura linea (Tipo cucitura contorno) sono state migliorate. LE
(
p. 302)
- Punto erba
- Punto nodino rilievo
Il comando Crea motivo floreale è stato aggiunto. Questo comando può essere utilizzato per creare motivi floreali tracciando spirali basate sulla forma selezionata. LE (
I comandi Copia speculare e Copia cerchio sono stati aggiunti. Questi comandi creano motivi utilizzando copie speculari orizzontali/verticali (Copia speculare) o copie del motivo selezionato disposto su un cerchio (Copia cerchio). LE (
Il comando Crea linee offset è stato aggiunto. Questo comando consente di tracciare qualsiasi numero di linee offset all’interno o all’esterno di un motivo. LE (
Il comando Motivo decorativo è stato aggiunto. Con questo comando è possibile aggiungere un motivo intorno a un oggetto selezionato. LE (
Il comando Importa da immagine vettore è stato aggiunto. Con questo comando è possibile convertire un file dati nel formato vettoriale (WMF) in dati di ricamo. LE (
L’attributo Offset è stato aggiunto per motivi/punti tema. Utilizzando l’attributo Offset per cambiare la posizione di riferimento per la disposizione di motivi, è possibile creare molte altre varianti del tema punto. LE (
È possibile specificare le dimensioni predefinite per la creazione di motivi con Tema punto e Punto di riempimento Prog. Ciò consente di creare un motivo tenendo in considerazione le dimensioni. PSC (
p. 248)
È possibile impostare un tema punto nella cucitura linea in modo che i temi non vengano cuciti due volte,
anche quando i punti iniziali e finali vengono spostati. LE (
Combinando contorni e forme, è possibile creare effetti incassati/in rilievo. LE (
Le funzioni in Immagine in Esecuzione guidata punti sono state migliorate. LE
- Le impostazioni della maschera e posizione e dimensioni delle immagini possono essere modificate
quando Punciatura automatica o Punto a Croce sono selezionati nella procedura guidata. (
p. 124, p. 134)
- È possibile esportare una cornice di punti lungo il contorno della maschera selezionata nella
procedura guidata. (
- L’angolo della cucitura può essere specificato quando è selezionato Punto Foto 2. (
La funzione Modello è stata aggiunta. Sostituendo il testo nei modelli di ricami disegnati precedentemente, è possibile creare disegni da ricamo personalizzati. LE (
p. 301, p. 311)
p. 125, p. 137)
p. 55)
p. 51)
p. 56)
p. 304)
p. 49)
p. 83)
p. 61)
p. 133)
p. 117)
9
Page 12
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Ctrl
Interfaccia utente migliorata di più facile utilizzo
Nell’interfaccia utente avanzata è stata incorporata una barra multifunzione, che consente agli utenti di
trovare le funzioni necessarie e un funzionamento più intuitivo. (LE, DC, FC, PSC) (
In Vista Realist. è possibile apportare modifiche. Il motivo può essere modificato mentre è visualizzato come immagine realistica del ricamo corrente (Vista Realist.). LE (
Il Simulatore punti è stato migliorato. LE (p. 73)
- In qualsiasi momento durante la modifica del motivo è possibile visualizzare una simulazione dei
punti.
- La simulazione dei punti può essere visualizzata anche durante la visualizzazione del motivo in Vista
Realist.
- È possibile visualizzare l’avanzamento del ricamo, ad esempio come appaiono i colori.
- Durante la simulazione dei punti è possibile scorrere la finestra.
- I comandi di simulazione possono essere modificati da una vista compatta a una più dettagliata e
viceversa.
Il riquadro Ordine cucitura è stato migliorato. Il riquadro è disposto in un layout verticale di facile utilizzo e può essere posizionato su un lato della finestra. LE (
Lo strumento Pan è stato aggiunto. È possibile scorrere il motivo trascinando la Pagina Disegno. (LE, DC, FC) (
I comandi Zoom sono stati migliorati.
- Uno slider Zoom è stato aggiunto alla barra di stato. LE (p. 21)
- Fare clic con il tasto destro del mouse sullo strumento Zoom avanti per ingrandire. LE (
Le funzioni per modificare i colori dei fili sono state migliorate.
- I colori dei fili possono essere selezionati dall’elenco dei colori utilizzati nel disegno corrente nella
parte inferiore del riquadro Colore. LE (
- I colori dei fili dei dati dei punti possono essere modificati con lo strumento Seleziona. LE (
Le operazioni di modifica di base sono state migliorate.
- È possibile creare un duplicato di un motivo in una posizione specifica. Un duplicato di un motivo può
essere creato tenendo premuto il tasto e trascinando un motivo selezionato con lo strumento Seleziona. (LE, DC, FC, PSC) (
- Le funzioni per la rotazione sono state migliorate. Quando è selezionato un motivo, viene visualizzata
una maniglia di rotazione. (LE, DC, FC, PSC) (
- Il contorno del motivo viene tracciato mentre il motivo viene ridimensionato, spostato o ruotato. LE
(
Pulsanti per la selezione del carattere precedente o successivo sono stati aggiunti a Font Creator. FC (
p. 262)
Altre impostazioni per la modifica dell’aspetto dell’applicazione sono state aggiunte alla finestra di
dialogo Opzioni. (
- Personalizza: nella barra del titolo è possibile aggiungere o rimuovere comandi dalla Barra di accesso
rapido. È inoltre possibile modificare tasti di scelta rapida. (LE, DC, FC, PSC)
- Impostazioni DST: specificando il numero di salti per il taglio del filo in Impostazione DST per
l’importazione, le informazioni per le posizioni di taglio del filo possono inoltre essere convertite correttamente durante l’importazione di file DST. LE
- Taratura dello schermo: specificando correttamente l’impostazione Taratura dello schermo, i disegni
possono essere regolati per la visualizzazione a grandezza naturale, ossia al 100%. LE
p. 71)
p. 59)
p. 36)
p. 54)
p. 277)
p. 20)
p. 54)
p. 72)
p. 20, p. 282)
p. 71)
p. 68)
10
Page 13
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Funzioni di cucitura caratteri migliorate
Le varianti di caratteri sono state aumentate. LE (p. 314)
- Il numero di caratteri interni è stato aumentato a 100 caratteri.
- Il numero di simboli e caratteri accentati è stato aumentato.
Per i caratteri interni è inoltre possibile specificare la cucitura linea. LE (
L’interfaccia utente per la selezione del carattere è stata migliorata. LE (p. 97)
- Nel selettore Carattere viene visualizzato lo storico dei caratteri selezionati.
- Se viene selezionato un testo con il selettore Carattere selezionato, il testo selezionato viene visualizzato come campione per ciascun carattere.
È possibile specificare le posizioni dei punti di collegamento tra lettere all’interno dello stesso testo (punto finale di una lettera e punto iniziale della lettera successiva). Selezionare l’impostazione per la creazione di una cucitura che riduca il numero di tagli del filo (Più simile), l’impostazione per la creazione di una cucitura che consenta di tagliare il filo manualmente (Più avanti) o l’impostazione per la creazione di una cucitura per una migliore qualità complessiva (Predefinito). LE (
La funzione Name Drop è stata aggiunta per l’utilizzo con un testo. Con la funzione Name Drop è possibile creare un numero di motivi di ricamo simili, ad esempio per uniformi, sostituendo solo il nome del motivo. LE (
L’interfaccia utente per l’immissione e la modifica di un testo è stata migliorata. LE
- Selezionare lo strumento Testo e fare clic nella Pagina Disegno per immettervi direttamente il testo.
(
p. 96)
- Con il testo selezionato è possibile modificare l’intero testo o singoli caratteri utilizzando lo strumento
Seleziona. (
- Le forme ad arco disponibili in Trasforma nella scheda Attributi del testo possono essere
modificate. (
- Servendosi dell’operazione di trascinamento, è possibile modificare attributi dei caratteri, ad esempio
crenatura e dimensioni dei caratteri, per singoli caratteri con l’applicazione dell’attributo Trasforma. (
p. 99)
Il comando Conver.in blocco è stato aggiunto per il testo. In questo modo è possibile convertire i motivi
di testo in disegni di blocchi a punciatura manuale, in modo da poter personalizzare la forma dei caratteri. LE (
p. 103)
p. 115)
p. 101)
p. 95)
p. 105)
p. 104)
11
Page 14
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Funzioni migliorate per l’utilizzo con le nostre macchine da ricamo
Le funzioni per il trasferimento dei dati a macchine da ricamo sono state migliorate. (LE, DB) (p. 178,
p. 221)
- Sono disponibili vari metodi per il trasferimento dei dati a macchine da ricamo: utilizzando un supporto USB, un modulo di scrittura schede o la funzione Link (Collegamento) oltre al collegamento diretto a una macchina da ricamo mediante cavo USB.
- La funzione Link (Collegamento) consente il trasferimento dei dati dall'applicazione a una macchina da ricamo collegata al computer. I dati possono essere trasferiti facilmente dal computer alla macchina da ricamo. (*La disponibilità dipende dal modello della macchina da ricamo.)
Nella finestra di dialogo Impost. disegno sono disponibili altre dimensioni di telai da ricamo.
- È possibile creare disegni da ricamo divisi per il ricamo con la cornice maxi (360 × 360 mm). (*La disponibilità dipende dal modello della macchina da ricamo.) LE (
- Nuovi tipi di telai da ricamo (telaio da 360 × 200 mm, telaio rotondo, maxi telaio, telaio cappello grande, ecc.) sono disponibili nel selettore Dimensioni telaio nella scheda Pagina Disegno della finestra di dialogo Impost. disegno. (*La disponibilità dipende dal modello della macchina da ricamo.) (LE, DC, DB) (
- È possibile aggiungere un telaio di qualsiasi dimensione nel selettore Dimensioni telaio nella scheda Pagina Disegno della finestra di dialogo Impost. disegno. LE (
Un’impostazione di taglio del filo di punti saltati è stata aggiunta. Grazie a questa funzione è possibile specificare impostazioni per l’attivazione/la disattivazione del taglio del filo di punti saltati tra oggetti dello stesso colore. (*La disponibilità dipende dal modello della macchina da ricamo.) LE (
Le immagini dei disegni da ricamo possono essere stampate in formato di Catalogo o di Guida di istruzioni. DB (
p. 230)
p. 88)
p. 170)
p. 89)
p. 77, p. 274)
12
Page 15
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Trasferimento di disegni alla macchina da ricamo
La procedura per il trasferimento di un disegno da ricamo alla macchina varia a seconda della macchina da ricamo.
Controllare le specifiche della macchina e selezionare il metodo di trasferimento appropriato.
Il software supporta quattro diversi metodi per il trasferimento dei dati.
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN NEXT
Per macchine da ricamo compatibili con schede da ricamo
Utilizzare una scheda neutra.
( p. 178)
Per macchine da ricamo compatibili con supporti USB
Utilizzare supporti USB disponibili in commercio.
( p. 179)
Per macchine da ricamo che possono essere collegate a un computer mediante cavo USB
Trasferire il disegno da ricamo con il cavo USB.
( p. 180)
Per le nostre macchine compatibili con la funzione Link (Collegamento)
Utilizzare la funzione Link (Collegamento) per trasferire i disegni da ricamo alla macchina da ricamo compatibile con tale funzione.
( p. 181)
b Promemoria:
• Per utilizzare la funzione Link (Collegamento) per trasferire disegni da ricamo a una macchina da ricamo, è necessario utilizzare la macchina compatibile con la funzione Link (Collegamento) in modalità Link (Collegamento).
• Per salvare i disegni da ricamo nella memoria della macchina da ricamo, è necessario utilizzare la macchina in modalità normale.
13
Page 16
Sommario
Nuove caratteristiche di PE-DESIGN
NEXT ................................................ 9
Sommario ...................................... 14
Utilizzo dei manuali....................... 16
Assistenza ..................................... 17
Registrazione in linea ......................................17
Ricerca della versione più recente del
programma ......................................................18
Avvio/Chiusura
dell’applicazione ........................... 19
Avvio dell’applicazione ....................................19
Chiusura delle applicazioni..............................19
Descrizione delle finestre............. 20
Finestra Layout & Editing ................................20
Specifica delle impostazioni di base
del software .....................................................24
Guida introduttiva ......................... 25
Guida di apprendimento 1:
Guida introduttiva ............................................26
Operazioni di base di Layout &
Editing............................................ 33
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme
per creare un disegno da ricamo.....................34
Tracciatura di forme.........................................41
Modifica di disegni da ricamo ..........................52
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e
aree .................................................................58
Ridefinizione di disegni da ricamo ...................64
Modifica di un motivo/punto.............................68
Controllo dei disegni da ricamo .......................71
Apertura/Importazione dei disegni da
ricamo..............................................................80
Salvataggio e stampa......................................84
Specifica delle dimensioni e del colore della
Pagina disegno................................................88
Modifica delle impostazioni
dell’applicazione ..............................................91
Creazioni di motivi da ricamo
contenenti testi ............................. 93
Guida di apprendimento 3:
Inserimento di testo ........................................ 94
Operazioni avanzate per l’inserimento di
testo ................................................................ 96
Guida di apprendimento 4: Monogrammi ..... 107
Operazioni avanzate per l’inserimento di
monogrammi................................................. 110
Guida di apprendimento 5-1:
Utilizzo di Name Drop ................................... 111
Guida di apprendimento 5-2:
Creazione di Name Drop .............................. 113
Funzione Name Drop
(sostituzione del testo).................................. 115
Guida di apprendimento 5-3:
Utilizzo di modelli .......................................... 117
Funzione Modello ......................................... 119
Creazione di motivi da ricamo
utilizzando immagini................... 121
Es.guid.punti: conversione automatica di
un’immagine in un disegno da ricamo .......... 122
Guida di apprendimento 6-1: Punciatura
automatica .................................................... 123
Funzioni Punciatura automatica ................... 125
Guida di apprendimento 6-2:
Punto Foto 1 ................................................. 126
Funzioni Punto Foto 1................................... 129
Guida di apprendimento 6-3:
Punto Foto 2 ................................................. 131
Funzioni Punto Foto 2................................... 133
Guida di apprendimento 6-4:
Punto a croce................................................ 134
Funzioni Punto a croce................................. 136
Operazioni avanzate dell’Esecuzione
guidata punti ................................................. 138
Importazione di dati immagine...................... 141
Modifica delle impostazioni dell’immagine .... 144
Guida di apprendimento 7:
Stampa & Ricama......................................... 146
Operazioni per applicazioni
specifiche .................................... 151
Creazione manuale di disegni da ricamo
professionali (punciatura manuale)............... 152
Guida di apprendimento 8:
Punciatura manuale...................................... 153
14
Page 17
Sommario
Guida di apprendimento 9: Creazione di
applicazioni ...................................................157
Guida di apprendimento 10-1: Creazione di
disegni da ricamo divisi .................................159
Guida di apprendimento 10-2: Creazione di un
disegno per telai multiposizione ....................165
Guida di apprendimento 10-3: Ricamo con il
telaio maxi .....................................................170
Specifica/Salvataggio di attributi di cucitura
personalizzati ................................................174
Trasferimento dei dati.................177
Trasferimento di disegni da ricamo in
macchine.......................................................178
Utilizzo della funzione Link (Collegamento) per
ricamare dal computer ..................................181
Design Center ..............................187
Operazioni di base Design Center ................188
Finestra Design Center .................................197
Fase Immagine originale...............................198
Fase Immagine linea.....................................200
Fase Figura modificabile ...............................202
Fase Impostazioni di cucitura........................207
Design Database..........................215
Finestra Design Database.............................216
Avvio Design Database.................................217
Organizzazione dei disegni da ricamo ..........218
Apertura dei disegni da ricamo .....................220
Trasferimento di disegni da ricamo in
macchine.......................................................221
Ricerca di un disegno da ricamo...................226
Conversione dei file dei disegni da ricamo in
formati diversi................................................227
Controllo dei disegni da ricamo..................... 228
Output di un catalogo di disegni da ricamo ...230
Programmable Stitch Creator.....233
Operazioni di base di Programmable Stitch
Creator ..........................................................234
Creazione di motivi/punti
riempimento/timbro .......................................235
Modifica di un disegno nel modo
Riempimento/timbro......................................239
Creazione di un motivo/tema punto ..............241
Modifica di un motivo nel modo Tema ..........245
Finestra Programmable Stitch Creator..........246
Apertura di un modello ..................................247
Finestra Anteprima........................................247
Salvataggio dei disegni..................................248
Modifica delle impostazioni............................249
Font Creator.................................251
Operazioni di base Font Creator ...................252
Finestra Font Creator ....................................259
Apertura di un file ..........................................261
Selezione di un carattere e preparazione del
modello..........................................................262
Creazione di un disegno con caratteri ...........264
Modifica dei punti di un disegno
con caratteri...................................................266
Controllo dei disegni con caratteri creati .......267
Salvataggio di motivi con caratteri.................268
Modifica delle impostazioni............................269
Supplemento................................271
Ingrandimento/riduzione dei disegni/punti .....272
Direzione di cucitura......................................272
Ordine di cucitura ..........................................273
Cucitura di aree ampie ..................................273
Punti saltati e taglio di punti saltati ................274
Caratteri adatti alla creazione di ricami .........275
Conversione di caratteri (giapponese, cinese,
coreano, ecc.) in motivi da ricamo.................276
Modifica dell’aspetto dell’applicazione
(opzioni).........................................................277
Risoluzione dei problemi ...............................280
Menu/Strumenti e Riferimento ...281
Layout & Editing ............................................282
Design Center................................................288
Design Database...........................................291
Programmable Stitch Creator........................293
Font Creator ..................................................295
Attributi di cucitura.........................................297
Elenco dei caratteri........................................314
Indice ............................................318
15
Page 18
Utilizzo dei manuali
Con questo software sono inclusi i seguenti manuali.
Guida all’installazione
Questa guida contiene le istruzioni relative alle operazioni di preparazione necessarie per iniziare a utilizzare il software. Seguire le istruzioni fornite in questo manuale per completare la preparazione e l’installazione del software.
Manuale di istruzioni
Questo manuale contiene istruzioni per l’utilizzo del software PE-DESIGN. Innanzitutto, leggere “Avvio/Chiusura dell’applicazione”, “Descrizione delle finestre” e “Specifica delle
impostazioni di base del software” per le informazioni generali sulle applicazioni di base del software. Leggere quindi “Guida introduttiva”. In questo capitolo vengono descritte le procedure per la creazione di
motivi da ricamo in forma di esempi per l’esecuzione delle operazioni di base di Layout & Editing e per il trasferimento dei motivi nelle macchine da ricamo. Seguire le procedure per creare i motivi da ricamo effettivi.
I capitoli dedicati a ciascuna applicazione offrono descrizioni delle funzioni utili e delle varie impostazioni. Ogni titolo descrittivo consente di trovare facilmente le informazioni necessarie. Nei capitoli contenenti le guide di apprendimento, seguire le procedure per prendere dimestichezza con le varie operazioni. Leggere quindi le descrizioni dettagliate.
Nei seguenti capitoli sono fornite le informazioni aggiuntive. Se necessario leggere il capitolo appropriato. Assistenza: fornisce informazioni sulla garanzia per il prodotto oltre alla procedura per l’aggiornamento del
software. Supplemento: fornisce introduzioni alle funzioni, dettagli sulle impostazioni disponibili nella finestra di dialogo
Opzioni e procedure per la risoluzione dei problemi, oltre a suggerimenti e precauzioni per ottimizzare l’utilizzo del software.
Menu/Strumenti e Riferimento: offre elenchi di tipi di cuciture, attributi di cucitura e caratteri, oltre a vari comandi.
®
Le procedure descritte nel manuale sono scritte per l’utilizzo in Windows 7 sistema operativo diverso da Windows 7
diverso.
®
, le procedure e l’aspetto delle finestre potrebbe essere leggermente
. Se si utilizza il software con un
Apertura del Manuale di istruzioni (formato PDF)
Il presente manuale è fornito in formato PDF nel CD-ROM accluso. Il Manuale di istruzioni viene installato durante l’installazione del software.
Fare clic su Tutti i programmi, quindi su PE-DESIGN NEXT e infine su Manuale di istruzioni. Altrimenti, con un’applicazione diversa da Design Database, fare clic su , quindi su Manuale di
istruzioni. Con Design Database fare clic su Guida, quindi su Manuale di istruzioni.
b Promemoria:
• Per visualizzare e stampare la versione PDF del Manuale di istruzioni è necessario Adobe® Reader®.
• Se Adobe Web di Adobe Systems Incorporated (http://www.adobe.com/).
16
®
Reader® non è presente sul computer, è necessario installarlo. È possibile scaricarlo dal sito
Page 19
Assistenza
Contattare l’Assistenza tecnica in caso di problemi. Visitare il sito Web della società (http://www.brother.com/) per informazioni sugli uffici di Assistenza tecnica della propria zona. Per visualizzare FAQ (Frequently Asked Questions, Domande frequenti) e informazioni sugli aggiornamenti del software, visitare il Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/).
a Nota:
• Preparare le informazioni necessarie prima di contattare l’Assistenza tecnica.
• Verificare che il sistema operativo del computer sia aggiornato correttamente.
• Verificare la marca e il modello del computer utilizzato, nonché il sistema operativo Windows (Fare riferimento al Guida all’installazione per i requisiti di sistema.)
• Informazioni su messaggi di errore visualizzati. Queste informazioni faciliteranno la risposta alle domande.
• Assicurarsi che PE-DESIGN NEXT sia in esecuzione con tutti gli aggiornamenti necessari.
Registrazione in linea
Qualora si desiderasse essere contattati riguardo agli aggiornamenti nonché ricevere informazioni importanti, quali ad esempio sviluppi futuri e miglioramenti, è possibile registrare in linea questo prodotto seguendo una semplice procedura di registrazione. Fare clic su in Layout & Editing, quindi su Registrazione in linea per avviare il browser Web installato e aprire la pagina di registrazione in linea del nostro sito Web. La pagina di registrazione in linea del sito Web viene visualizzata quando viene immesso il seguente indirizzo nella barra Indirizzo del browser Web. http://www.brother.com/registration/
®
.
b Promemoria:
La registrazione in linea potrebbe non essere disponibile in alcune aree.
17
Page 20
Assistenza
Ricerca della versione più recente del programma
Fare clic su in Layout & Editing, quindi su Ricerca Aggiornamenti. Il software viene controllato per determinare se si sta utilizzando la versione più recente. Se viene visualizzato il messaggio seguente, si sta utilizzando la versione più recente del software.
Se viene visualizzato il messaggio seguente, non si sta utilizzando la versione più recente del software. Fare clic su , quindi scaricare la versione più recente del software dal sito Web.
b Promemoria:
Se la casella di controllo
versione più recente all’avvio
a ogni avvio il software viene controllato per determinare se si sta utilizzando la versione più recente.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo dell’account utente.
Fare clic su Sì.
Cerca sempre la
è selezionata,
18
Page 21
Avvio/Chiusura dell’applicazione
(1) (2) (3) (4)
(5)
(6)
Avvio dell’applicazione
Layout & Editing
Fare clic su , quindi su Tutti i programmi, PE­DESIGN NEXT, infine su PE-DESIGN NEXT
(Layout & Editing).
(3) Immag. in punto
Fare clic su questo pulsante per avviare la procedura guidata per la creazione di un motivo da ricamo da un’immagine.
“Es.guid.punti: conversione automatica di
c
un’immagine in un disegno da ricamo” a pagina 122 e “Importazione di dati immagine” a pagina 141
(4) Modello
Fare clic su questo pulsante per avviare l’Esecuzione guidata modello.
“Guida di apprendimento 5-3: Utilizzo di
c
modelli” a pagina 117
(5) Ultimi file usati
Fare clic sul nome di un file dall’elenco, quindi fare clic su Apri.
(6) Mostra sempre la procedura guidata
all’avvio
Selezionare questa casella di controllo per avviare la procedura guidata a ogni avvio di Layout & Editing.
Chiusura delle
Informazioni sulla procedura guidata principale
All’avvio di Layout & Editing viene visualizzata la seguente procedura guidata.
(1) Nuovo
Fare clic su questo pulsante per avviare la creazione di un nuovo motivo.
(2) Apri PES
Fare clic su questo pulsante per aprire i dati di ricamo (.pes).
“Apertura di Layout & Editingun file” a
c
pagina 80
applicazioni
Fare clic su , quindi su Esci.
19
Page 22
Descrizione delle finestre
9
11
3
4
5
13
14
12
1 2
7
6
8
10
Finestra Layout & Editing
1 Pulsante Applicazione
Fare clic per visualizzare un menu contenente comandi per operazioni sui file, come Nuovo,
Salva e Stampa.
2 Barra multifunzione
Fare clic su una scheda nella parte superiore per visualizzare i comandi corrispondenti. Fare riferimento al nome sotto ogni gruppo quando si seleziona il comando desiderato. Facendo clic su un comando con il simbolo viene visualizzato un menu contenente una scelta di comandi. A seconda dello strumento o del motivo da ricamo selezionato è possibile che vengano visualizzate altre schede. Queste schede contengono vari comandi per l’esecuzione di operazioni con lo strumento selezionato o il motivo da ricamo. Esempio: quando viene selezionato lo strumento Contorno (Rettang.)
20
3 Barra di accesso rapido
Contiene i comandi utilizzati con maggiore frequenza. Poiché questa barra viene sempre visualizzata, indipendentemente dal fatto che sia selezionata la scheda Barra multifunzione, l’aggiunta dei comandi utilizzati con maggiore frequenza li rende più facilmente accessibili.
“Personalizzazione della barra di accesso
c
rapido” a pagina 277
4 Pulsante Opzioni
Fare clic su questo pulsante per avviare altre applicazioni e specificare impostazioni per la Pagina Disegno e per lo schema fili utente.
5 Pulsante Guida
Fare clic su questo pulsante per visualizzare il Manuale di istruzioni e informazioni sul software.
6 Riquadro Ordine cucitura
In questo riquadro viene visualizzato l’ordine di cucitura. Fare clic sui pulsanti nella parte superiore del riquadro per modificare l’ordine di cucitura o il colore del filo.
7 Riquadro Colore/Attributi di cucitura/
Attributi del testo
Questo riquadro riunisce le schede per specificare i colori dei fili, gli attributi di cucitura e gli attributi del testo. Fare clic su una scheda per visualizzare i parametri disponibili.
Page 23
Descrizione delle finestre
1
(A)
(B)
8 Riquadro Simulatore punti
Il Simulatore punti mostra come verrà cucito il motivo dalla macchina e come verrà visualizzata la cucitura.
9 Pagina Disegno
La zona effettiva dell’area di lavoro che si può salvare e in cui si può cucire.
10 Area di lavoro
11 Barra di stato
Vengono visualizzate le dimensioni dei dati di ricamo, il numero dei punti o una descrizione del comando selezionato.
12 Pulsante Aggiorna Finestra
Fare clic per aggiornare la schermata.
13 Pulsante Proprietà Disegno
Fare clic per visualizzare una finestra di dialogo contenente informazioni sulla cucitura per i dati di ricamo.
14 Zoom
Visualizza il rapporto di ingrandimento corrente. Fare clic per specificare un valore per il rapporto di ingrandimento. Trascinare lo slider per modificare il rapporto di ingrandimento.
b Promemoria:
• I riquadri 6, 7 e 8 possono essere visualizzati o nascosti dal gruppo
Nas.
nella scheda inoltre possono essere visualizzati come finestre di dialogo separate (
mobile
) o allegate alla finestra principale
(
Ancoraggio
• Posizionare il puntatore su un comando per visualizzare una descrizione del comando con l’indicazione del tasto di scelta rapida corrispondente.
Vist
. Questi riquadri
).
Mos./
Finestra
Personalizzazione della finestra
Barra di accesso rapido/Barra
multifunzione
Viene visualizzato un menu quando si fa clic su 1 nella barra di accesso rapido.
Fare clic su (A) per spostare la barra di accesso rapido sotto la barra mutlifunzione.
Per riportarla alla posizione originale, visualizzare il menu come descritto sopra e fare clic su Mostra sopra la barra multifunzione.
Se vicino a (B) compare un segno di spunta, la barra multifunzione è ridotta a icona. Quando si fa clic su una scheda, viene visualizzata la barra multifunzione. Quando si seleziona un comando, la barra multifunzione viene nuovamente ridotta a icona.
Per riportarla alla visualizzazione originale, deselezionare il segno di spunta.
Esempio: con (A) selezionato e un segno di spunta vicino a (B)
21
Page 24
Descrizione delle finestre
1
2
(A)
Comandi della barra di accesso
rapido
Al primo avvio dell’applicazione nella barra di accesso rapido (A) vengono visualizzati i seguenti comandi.
: Autocomposizione
: Nuovo : Vista punti
: Apri : Vista Realist
: Salva : Annulla
Fare clic su 1, quindi su 2 per mostrare/ nascondere la visualizzazione di ciascun comando. Quando il segno di spunta è deselezionato, il comando è nascosto. In alternativa, è possibile specificare modifiche alla barra di accesso rapido nella finestra di dialogo Opzioni e applicarle tutte contemporaneamente.
“Personalizzazione della barra di accesso
c
rapido” a pagina 277
: Vista continua
operazione
: Ripeti
operazione
Riquadro Colore/Attributi di
cucitura/Attributi del testo, riquadro Ordine di cucitura e riquadro Simulatore punti
Finestra mobile
È possibile rendere mobile ogni scheda o l’intero pannello in modo che diventi una finestra di dialogo da poter spostare nella schermata.
• Fare doppio clic sulla barra del titolo del riquadro o sulla scheda.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul riquadro o sulla scheda, quindi su Finestra mobile.
• Trascinare una scheda fuori del pannello.
Ancoraggio
È possibile ancorare nuovamente ogni riquadro alla finestra.
• Fare doppio clic sulla barra del titolo.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul riquadro, quindi su Ancoraggio.
• Trascinare la barra del titolo nella posizione in cui ancorare il riquadro.
Nascondi
Quando una scheda o un riquadro non è più necessario, è possibile nasconderlo.
• Fare clic su nell’angolo superiore destro della finestra di dialogo.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda o sulla finestra di dialogo, quindi fare clic su Nascondi.
• Per nascondere la scheda, fare clic su Vist nella barra multifunzione, quindi fare clic sul nome nella scheda Vist. Per visualizzare nuovamente la scheda, eseguire la stessa operazione.
Nascondi automaticamente
Quando un riquadro non è necessario temporaneamente, è possibile spostarlo nella barra laterale, quindi visualizzarlo facendovi clic sopra o posizionandovi sopra il puntatore. Il riquadro viene nascosto automaticamente quando non viene utilizzato, ad esempio, quando si fa clic in qualsiasi punto all’esterno del riquadro.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda o sulla barra del titolo, quindi fare clic su Nascondi automaticamente.
• Nell’angolo superiore destro del riquadro fare clic su .
Per annullare Nascondi automaticamente, fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra del titolo, quindi fare clic su oppure fare clic su nella barra del titolo.
Nascondi automaticamente
b Promemoria:
Il riquadro Simulatore punti non può essere nascosto temporaneamente (Nascondi automaticamente).
22
Page 25
Descrizione delle finestre
Alt
Alt
Utilizzo dei tasti di accesso
Quando si preme il tasto , su ciascun comando viene visualizzata una descrizione del tasto (un’etichetta che visualizza la lettera del tasto di accesso). Sulla tastiera premere il tasto corrispondente al comando da utilizzare.
Per non utilizzare più i tasti di accesso e nascondere le descrizioni dei tasti, premere il tasto .
23
Page 26
Descrizione delle finestre
1
2
4
1
3
2
Specifica delle impostazioni di base del software
Regolazione delle misure sulla schermata (Taratura dello schermo)
Le misure possono essere regolate in modo che gli oggetti vengano visualizzati con le stesse dimensioni del ricamo corrente con una visualizzazione al 100%. Una volta eseguita la regolazione, non è necessario ripeterla in un secondo momento.
1. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Fare clic su Taratura dello schermo (1).
Tenere un righello sullo schermo per misurare la lunghezza di 2. Immettere il valore 3, quindi fare clic su OK (4).
Unità di misura
1. Fare clic su Unità di misura, quindi
selezionare le unità di misura desiderate (mm o inch).
Assicurarsi di immettere la lunghezza in millimetri. Il valore espresso in pollici non è valido.
24
Page 27
Guida introduttiva
In questa sezione vengono descritte le operazioni di base per questo software mediante procedure per creare motivi da ricamo. Innanzitutto, seguire le procedure indicate in questa sezione per creare motivi da ricamo e apprendere le operazioni di base. In questo esempio creeremo un motivo da ricamo originale combinando un motivo da ricamo. Quindi, trasferiremo i dati alla macchina da ricamo.
Page 28
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
1 2
3
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
Il percorso del file di esempio per questa guida di apprendimento è il seguente.
Documenti\PE-DESIGN NEXT\Tutorial\Tutorial_1
Passaggio 1 Avvio di Layout & Editing
Passaggio 2
Passaggio 3 Regolazione delle dimensioni e della posizione del motivo da ricamo Passaggio 4 Aggiunta di testo e impostazione della spaziatura tra i caratteri Passaggio 5 Trasformazione del testo Passaggio 6 Importazione e rotazione di un disegno da ricamo
Passaggio 7
Utilizzo della funzione Punciatura automatica per creare un disegno da ricamo da un’immagine
Trasferimento di motivi da ricamo in macchine da ricamo
•Trasferimento del disegno su una scheda originale
•Trasferimento dei dati nelle macchine da ricamo tramite supporto USB
passaggio 1
Avvio di Layout & Editing
Fare clic su (Start), quindi selezionare Tutti i programmi, PE-DESIGN NEXT e PE-DESIGN
NEXT (Layout & Editing).
passaggio 2
Utilizzo della funzione Punciatura automatica per creare un disegno da ricamo da un’immagine
Ora, apriremo l’immagine del tulipano e la convertiremo in disegno da ricamo.
1
Fare clic su 1, 2 e 3.
26
Page 29
Guida introduttiva
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
Maiusc
Maniglia
4
1
5
7
2
Importare il file tulip.bmp. Selezionare il file
Documenti\PE-DESIGN NEXT \Tutorial\Tutorial_1
“Importazione di dati immagine” a
c
pagina 141
3
Spostare il puntatore su una maniglia, quindi, tenendo premuto il tasto e il tasto sinistro del mouse, trascinare il mouse per ridurre le dimensioni dell’immagine.
tulip.bmp
nella cartella
6
Fare clic su Successivo.
Fare clic su Fine.
Fare clic su 1.
Fare clic su Successivo.
Viene creato un disegno da ricamo del
tulipano.
“Guida di apprendimento 6-1: Punciatura
c
automatica” a pagina 123
passaggio 3 Regolazione delle
dimensioni e della posizione del motivo da ricamo
1
Fare clic sul motivo da ricamo per selezionarlo.
27
Page 30
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
2
Maiusc
3
1
1 2
3
2
Invio
1
Spostare il puntatore su una maniglia, quindi, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare il mouse per regolare il motivo selezionato alle dimensioni desiderate.
b Promemoria:
• Se si trascina una maniglia tenendo premuti il tasto
il motivo viene ingrandito o ridotto dal centro del motivo.
• Le dimensioni del motivo da ricamo vengono visualizzate nella barra di stato.
Per regolare le posizioni dei motivi da ricamo, fare clic sul motivo e posizionare il puntatore sul motivo. Quando la forma del puntatore diventa , tenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare il motivo nella posizione desiderata.
“Modifica di disegni da ricamo” a
c
pagina 52
e il tasto sinistro del mouse,
3
Dalla tastiera, digitare “Tulip”.
4
Premere il tasto .
Il testo viene inserito.
5
Fare clic sul testo per selezionarlo.
6
Fare clic su 1 nella scheda Colore per modificare il colore del carattere.
passaggio 4
28
Aggiunta di testo e impostazione della spaziatura tra i caratteri
Fare clic su 1, 2 e 3.
Fare clic sotto il tulipano nella Pagina Disegno.
Nella Pagina Disegno viene visualizzata
una linea tratteggiata verticale.
Page 31
Guida introduttiva
7
1
1 2
1 2
3
Impostare Spaziatura caratteri (1) nella scheda Attributi del testo su 6,5 mm.
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
2
Spostare il puntatore su , o , quindi, tenendo premuto il tasto sinistro del
mouse, trascinare il mouse per trasformare il testo.
Specificare l’impostazione facendo clic sul selettore e digitando il valore oppure facendo
clic su o .
“Inserimento di testo” a pagina 96 e
c
“Specifica di vari attributi del testo” a pagina 98
passaggio 5 Trasformazione del
testo
1
Fare clic sul testo per selezionarlo, selezionare la casella di controllo Trasforma (1), quindi fare clic su 2.
: Regola le dimensioni del testo.
: Sposta il testo lungo il cerchio.
: Regola il raggio del cerchio.
“Trasformazione del testo” a pagina 95 e
c
“Trasformazione del testo” a pagina 99
passaggio 6 Importazione e
rotazione di un disegno da ricamo
Ora importeremo il motivo da ricamo per la farfalla.
1
Fare clic su 1, 2 e 3.
2
Dal selettore Categoria selezionare Animali.
29
Page 32
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
3
4
5
1
Spostare il puntatore sulla farfalla, quindi, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare il mouse per importare il motivo nella Pagina Disegno, come mostrato in figura.
“Importazione dei disegni da ricamo” a
c
pagina 81
Fare clic su nella finestra di dialogo Importa per chiuderla.
Spostare il puntatore sulla maniglia di rotazione (1), quindi, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare il mouse per regolare l’angolo del motivo.
passaggio 7 Trasferimento di
motivi da ricamo in macchine da ricamo
È possibile cucire un motivo trasferito nella macchina da cucire scrivendolo nel supporto.
Sono disponibili molti metodi per trasferire i dati; di seguito sono descritte le procedure per due di tali metodi.
Scrittura in una scheda neutra (☞p. 30) I dati possono essere trasferiti in macchine da
ricamo compatibili con le schede neutre.
Trasferimento dei dati nelle macchine da ricamo
tramite supporto USB (☞p. 31)
I dati possono essere trasferiti in macchine da ricamo dotate di connettore USB-B.
b Promemoria:
• È anche possibile utilizzare un floppy disk, una scheda Compact Flash e un supporto USB per trasferire disegni che possono essere utilizzati con la macchina.
“Trasferimento in una macchina
c
utilizzando un supporto USB” a pagina 179
• La funzione Link (Collegamento) può essere utilizzata per trasferire dati di ricamo in macchine da ricamo compatibili.
“Utilizzo della funzione Link
c
(Collegamento) per ricamare dal computer” a pagina 181
Trasferimento del disegno su una
scheda originale
1
Inserire una scheda originale nel modulo di scrittura schede USB.
a Nota:
Quando si ingrandiscono o riducono i disegni/punti importati, la qualità del ricamo potrebbe diminuire.
“Ingrandimento/riduzione dei
c
disegni/punti” a pagina 272.
30
Page 33
Guida introduttiva
1
2
3
1
1 2
4
3
4
2
Fare clic su 1, 2 e 3.
3
Fare clic su OK.
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
a Nota:
Precauzioni per l’utilizzo del modulo di scrittura schede/delle schede originali
• La scheda originale è inserita correttamente quando si sente che scatta in posizione.
• Non rimuovere mai una scheda originale o scollegare il cavo USB quando la spia LED lampeggia.
“Trasferimento in una macchina
c
utilizzando una scheda neutra” a pagina 178 Per i dettagli sul salvataggio dei motivi da ricamo, fare riferimento a “Salvataggio” a pagina 84.
Trasferimento dei dati nelle
macchine da ricamo tramite supporto USB
a Nota:
• Quando si scrive su una scheda originale che contiene già dati, tutti i dati nella scheda verranno eliminati.
• Prima di utilizzare una scheda neutra, controllare che i disegni sulla scheda non siano più necessari.
• Per conservare i disegni, archiviarli su un disco rigido o su un altro supporto di archiviazione.
“Da una scheda originale” a
c
pagina 82
4
Al termine della scrittura, viene visualizzato il seguente messaggio. Fare clic su OK.
b Promemoria:
• I dati punto vengono compressi per adattarsi a una scheda originale.
• Le dimensioni dei dati possono cambiare a seconda del metodo di compressione.
Collegare il supporto USB al computer.
2
Fare clic su 1, 2, 3 e 4.
Si avvia il trasferimento dei dati.
3
Al termine del trasferimento, viene visualizzato il seguente messaggio. Fare clic su OK.
Una volta trasferito un motivo da ricamo, rimuovere il supporto USB dal computer.
5
Inserire il supporto USB nella porta USB della macchina.
b Promemoria:
Per i dettagli sull’utilizzo della macchina da ricamo, fare riferimento al Manuale di istruzioni incluso con la macchina.
31
Page 34
Guida di apprendimento 1: Guida introduttiva
32
Page 35
Operazioni di base di Layout & Editing
Questa sezione descrive le operazioni di base eseguite in Layout & Editing, ad esempio, tracciatura di forme, modifica del disegno da ricamo, specifica degli attributi di cucitura, salvataggio e stampa del file.
Page 36
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Strumenti Forma
Pulsante Colore contorno
Selettore Tipo cucitura contorno
Pulsante Colore area
Selettore Tipo di cucitura area
Tavolozza colore filo
Colore del filo e nome colore selezionati
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Questa sezione descriverà come disegnare varie forme e combinarle per creare un disegno da ricamo. Gli strumenti Forma in Layout & Editing consentono di disegnare varie forme. Con questo strumento, tracceremo lo stelo, le foglie, il fiore e il vaso.
Il percorso del file di esempio per questa guida di apprendimento è il seguente.
Documenti\PE-DESIGN NEXT\Tutorial\Tutorial_2
Passaggio 1 Tracciatura e spostamento di forme Passaggio 2 Duplicazione, capovolgimento e spostamento di forme Passaggio 3 Specifica della cucitura foro Passaggio 4 Applicazione di un disegno alla cucitura Passaggio 5 Modifica di punti e forme
passaggio 1 Tracciatura e
spostamento di forme
Seguiremo la procedura descritta di seguito per disegnare le forme.
1 Selezionare lo strumento Forma.
2 Specificare il colore del filo e il tipo di cucitura
3 Specificare il colore del filo e il tipo di cucitura
4 Trascinare il puntatore nella Pagina disegno per
per le linee.
per le aree.
disegnare la forma.
34
Page 37
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
3
4 5
6
1
2
1 2
3
4
5
6
7
1
Disegnare lo stelo. (A) Fare clic su 1, 2 e 3, quindi fare clic sulla
scheda Attributi (4) e attivare la cucitura linea con 5.
(C) Fare clic sul selettore Tipo cucitura
contorno, quindi fare clic su Punto a Zigzag.
(D) Fare clic sul punto iniziale 1, quindi fare
doppio clic sul punto finale 2.
(B) Fare clic su (6) per la cucitura linea
per visualizzare la tavolozza dei colori. Fare clic su VERDE LIMONE. Se il colore desiderato non viene visualizzato, spostare la barra di scorrimento finché non appare.
b Promemoria:
Per visualizzare i colori dei fili in un elenco in modo da trovare il colore desiderato più facilmente, fare clic su
“Impostazione del colore filo e del
c
tipo di cucitura” a pagina 58.
Alla modalità Elenco
2
Disegnare la foglia a destra. Questa volta specificheremo anche il colore e
il tipo di cucitura per l’area, quindi tracceremo la forma.
(A) Fare clic su 1, 2 e 3.
(B) Fare clic su (4) per la cucitura linea,
quindi su VERDE LIMONE nella tavolozza dei colori.
.
(C) Fare clic sul selettore Tipo cucitura
contorno (5), quindi selezionare Punto a Zigzag.
(D) Fare clic su (6) per la cucitura area,
quindi su VERDE LIMONE nella tavolozza dei colori.
35
Page 38
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Maiusc
Maiusc
1
Ctrl
Maiusc
(E) Fare clic sul selettore Tipo di cucitura
area (7), quindi selezionare Punto di riempimento.
b Promemoria:
È possibile modificare il colore, gli attributi di cucitura e le dimensioni anche dopo aver tracciato la forma.
(F) Tenendo premuto il tasto ,
trascinare il puntatore nella Pagina disegno, come illustrato nella figura.
b Promemoria:
Per disegnare la forma mantenendo le proporzioni altezza-larghezza, tenere
premuto il tasto mentre si trascina il puntatore.
(A) Selezionare la foglia.
(B) Tenendo premuto il tasto ,
trascinare la foglia per spostarla.
(C) Rilasciare il tasto del mouse.
2
Per capovolgere orizzontalmente la foglia duplicata.
(A) Fare clic sulla foglia duplicata con il tasto
destro del mouse. Viene visualizzato un menu a
discesa.
(B) Fare clic su Capovolgere, quindi su
Orizzontale.
3
Trascinare la foglia duplicata sul lato sinistro dello stelo.
(G) Posizionare il puntatore sulla foglia in
modo che la sua forma cambi in , quindi trascinare la foglia nella posizione desiderata.
passaggio 2 Duplicazione,
capovolgimento e spostamento di forme
Ora, duplicheremo la foglia sul lato destro, la capovolgeremo orizzontalmente e la sposteremo sul lato sinistro dello stelo.
Per duplicare la foglia a destra.
36
b Promemoria:
Per spostare un oggetto in direzione orizzontale, tenere premuto il tasto
mentre si trascina l’oggetto.
Page 39
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Ctrl
1 2
3
5
4
6
Maiusc
1 2
3
4
6
5
Maiusc
4
Allineare le foglie sui lati sinistro e destro.
(A) Tenendo premuto il tasto , fare clic
sulla foglia sul lato destro, quindi sulla foglia sul lato sinistro per selezionare le due foglie. Fare quindi clic sulle foglie selezionate con il tasto destro del mouse.
b Promemoria:
• È possibile selezionare più motivi da ricamo in uno dei modi seguenti.
• Fare clic sul primo disegno e, tenendo
premuto il tasto, fare clic sul motivo successivo.
• Trascinare il puntatore per tracciare un
riquadro di selezione intorno ai motivi da selezionare.
• Fare clic su
Disposizione
Spec.
nella scheda
per creare copie speculari.
“Utilizzo dello strumento Copia
c
speculare” a pagina 55.
(B) Selezionare ROSSO nella tavolozza dei
colori come colore contorno e Punto a Zigzag come tipo di cucitura (4).
(C) Selezionare ROSA nella tavolozza dei
colori come colore area e Punto radiale come tipo di cucitura (5).
(D) Tenendo premuto il tasto , trascinare
il puntatore (6) nella Pagina Disegno per tracciare petali di fiori della dimensione desiderata, come mostrato in figura.
2
Disegnare il cerchio al centro. (A) Fare clic su 1, 2 e 3.
(B) Fare clic con il tasto destro del mouse
sulle foglie, quindi su Allinea e su In alto.
passaggio 3 Specifica della
cucitura foro
Ora disegneremo il fiore e un cerchio al centro. Quindi, applicheremo un’impostazione in modo che le aree sovrapposte non vengano cucite due volte.
1
Disegnare i petali del fiore. (A) Fare clic su 1, 2 e 3.
(B) Selezionare GIALLO nella tavolozza dei
colori come colore contorno e Punto a Zigzag come tipo di cucitura (4).
(C) Selezionare GIALLO nella tavolozza dei
colori come colore area e Punto a cerchi concentrici come tipo di cucitura (5).
(D) Tenendo premuto il tasto , trascinare il
puntatore ( un cerchio della dimensione desiderata al centro del fiore, come mostrato in figura.
(E) Trascinare il cerchio al centro dei petali
del fiore.
6
) nella Pagina Disegno per tracciare
37
Page 40
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
3
Ctrl
1
2
4
1
2 3
1 2
3
4 5
Selezionare i disegni a cui applicare la cucitura foro.
(A) Tenendo premuto il tasto , fare clic
sul cerchio giallo (1) e sui petali del fiore (2).
Specificare la cucitura foro. (A) Fare clic su 1, 2 e 3.
passaggio 4 Applicazione di un
disegno alla cucitura
È possibile specificare impostazioni attributi linea e area dettagliate dalla scheda Attributi di cucitura. Ora specificheremo le impostazioni per la cucitura area per il vaso.
1
Specificare il colore e il tipo di cucitura per la linea e l’area del vaso.
(A) Fare clic su 1, 2 e 3.
(B) Selezionare ARGILLA nella tavolozza dei
colori come colore contorno e Punto a Zigzag come tipo di cucitura (4).
a Nota:
Non è possibile applicare la cucitura foro se uno dei disegni non è completamente chiuso all’interno dell’altro disegno.
“Cucitura foro” a pagina 47.
c
38
(C) Selezionare ORO SCURO nella
tavolozza dei colori come colore area e Punto di riempimento Prog. come tipo di cucitura (5).
Page 41
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
È possibile visualizzare in anteprima gli effetti delle impostazioni specificate. Questa anteprima può essere visualizzata/nascosta facendo clic sul pulsante Nascondi suggerimento/Mostra suggerimento.
Fare clic su questo pulsante per ripristinare gli attributi predefiniti.
(C)
(B)
(D)
(A)
(E)
Viene visualizzato il disegno selezionato.
2
Specificare gli attributi di cucitura. (A) Fare clic sulla scheda Attributi di
cucitura. Se la scheda Attributi di cucitura non viene visualizzata, fare clic sulla scheda Vist, quindi su Attributi di cucitura.
(F) Selezionare net4, quindi fare clic su OK.
(G) Spostare il cursore per specificare 7,6 x
7,6 mm.
(B) Sono disponibili due modalità di
visualizzazione per la finestra di dialogo Impostazione attributi di cucitura. Per questo esempio, specificheremo le impostazioni nella modalità Principiante.
(C) Trascinare il cursore Densità per
specificare 5,0 linee/mm.
(D) Trascinare la freccia rossa nell’area
Direzione a 90°.
(E) Fare clic su nella sezione
Riempimento programmabile.
39
Page 42
Guida di apprendimento 2: tracciatura di forme per creare un disegno da ricamo
1
1
2 3
(C)
(B)
2
Eliminare un punto.
b Promemoria:
• Se la finestra di dialogo è visualizzata in modalità Esperto, fare clic su
Principiante
dialogo in modalità Principiante.
• È possibile specificare ulteriori dettagli nella modalità Esperto.
c
per visualizzare la finestra di
“Specifica degli attributi di cucitura” a pagina 60.
Alla modalità
(A) Fare clic su 1, 2 e 3.
(B) Fare clic sulla forma per il vaso.
Vengono visualizzati i punti nella forma.
(C) Fare clic con il tasto destro del mouse sul
punto superiore da eliminare, quindi fare clic su Elimina.
passaggio 5 Modifica di punti e
forme
Ora, elimineremo un angolo dal pentagono per creare un vaso.
Disegnare il vaso. Trascinare il puntatore nella Pagina disegno,
come illustrato nella figura.
40
Il punto viene eliminato per formare un
trapezoide.
Per i dettagli sul salvataggio dei disegni
c
da ricamo, fare riferimento a “Salvataggio” a pagina 84. Per i dettagli sul trasferimento dei disegni in una macchina da ricamo, fare riferimento a “Trasferimento di disegni da ricamo in macchine” a pagina 178.
Page 43
Operazioni di base di Layout & Editing
Rettangolo
Cerchio
Ovale
Arco
Forma a ventaglio
Arco & Linea
1
3
2
Maiusc
Tracciatura di forme
Disegno di rettangoli, cerchi o forme ad arco
Tracciatura di forme
//
Trascinare il puntatore nella Pagina Disegno.
Innanzitutto, selezionare lo strumento Rettan./ Cerchio/Arco. Fare clic su 1, 2 e 3.
b Promemoria:
Per disegnare un cerchio o un quadrato, tenere premuto il tasto mentre si
trascina il puntatore.
: Rettangolo
: Rettangolo con angoli arrotondati
: Cerchio o Ovale
41
Page 44
Tracciatura di forme
Invio
Esempio 1 Raggio dell’angolo: 0,0 mm
Esempio 2 Raggio dell’angolo: 20,0 mm
Maiusc
Arco
Fare clic sul punto iniziale.
Spostarsi al punto finale.
Fare clic sul punto finale.
Fare clic sul punto iniziale.
Arco & Linea
Spostarsi al punto finale.
Fare clic sul punto finale.
b Promemoria:
Rettangoli con angoli arrotondati
Per modificare il raggio degli angoli, fare clic sul selettore scheda Attributi contorno. Digitare quindi il
raggio desiderato e premere il tasto o selezionare il valore desiderato.
Raggio ang
. che si trova nella
3. Spostare il puntatore finché non si ottiene la
forma desiderata dell’arco/arco e linea/ ventaglio e fare clic.
b Promemoria:
Trascinando il puntatore mentre si tiene premuto il tasto si ottiene uno
spostamento con incrementi di 15°. L’angolo corrente viene visualizzato nella barra di stato.
//
: Arco
: Arco & Linea
: Ventaglio
1. Procedere come si farebbe per tracciare un
cerchio o un ovale.
Viene visualizzata una linea radiale
sull’ovale quando si rilascia il tasto del mouse.
2. Spostare il puntatore sul punto iniziale
dell’arco e fare clic.
La linea radiale scompare.
42
Page 45
Tracciatura di forme
Operazioni di base di Layout & Editing
Ventaglio
Fare clic sul punto iniziale.
Spostarsi al punto finale.
Fare clic sul punto finale.
1 2
3
Maiusc
Punto finale
Punto iniziale
Linea aperta
Linea chiusa
Questa linea chiusa è incrociata, pertanto le aree non saranno riempite.
Punto finale
Punto iniziale
Curva aperta
Curva chiusa
Questa curva chiusa è incrociata, pertanto le aree non saranno riempite.
2. Trascinare il puntatore nella Pagina Disegno.
b Promemoria:
Per disegnare la forma mantenendo le proporzioni altezza-larghezza originali, tenere
premuto il tasto mentre si trascina il puntatore.
b Promemoria:
• Tutti questi disegni, a eccezione degli archi, presentano un contorno e una regione interna ai quali si possono assegnare differenti attributi di cucitura. Gli archi sono semplici contorni.
• Il contorno dei motivi creati con gli strumenti Forma a ventaglio e Arco & Linea può essere modificato mediante lo strumento Seleziona punto.
“Selezione di punti” a pagina 64.
c
• È possibile modificare il colore e il tipo di cucitura prima o dopo il disegno della forma.
“Impostazione del colore filo e del
c
tipo di cucitura” a pagina 58.
• È inoltre possibile utilizzare le impostazioni nella scheda definire altri attributi della forma.
c
Attributi di cucitura
“Specifica degli attributi di cucitura” a pagina 60.
per
Tracciatura di varie forme
Tracciatura di contorni (linee rette e curve)
1. Innanzitutto selezionare lo strumento Forma.
Fare clic su 1, 2 e 3.
43
Page 46
Tracciatura di forme
1 2
3
Z
X
C
Z
X
C
BackSpace
b Promemoria:
Se la linea del disegno si incrocia, non è possibile riempire l’area interna; la linea non deve essere incrociata per poter eseguire il riempimento.
1. Innanzitutto selezionare lo strumento Linea/
Area. Fare clic su 1, 2 e 3.
: Fare clic sui punti per tracciare una
linea chiusa costituita da linee rette. (Tasto di scelta rapida: )
: Fare clic sui punti per tracciare una
curva chiusa. (Tasto di scelta rapida:
)
2. Fare clic nella Pagina disegno o trascinare il
puntatore per disegnare la linea.
b Promemoria:
• I tasti di scelta rapida sono disponibili solo dopo la selezione dello strumento Linea/ Area.
• Quando si seleziona lo strumento Area, premendo un tasto di scelta rapida viene attivato lo strumento Area corrispondente. Quando si seleziona lo strumento Linea, premendo un tasto di scelta rapida viene attivato lo strumento Linea corrispondente.
Linee rette/curve
1. Fare clic nella Pagina disegno per specificare
il punto iniziale.
: Quando è visualizzata un’immagine
modello, fare clic lungo i contorni dell’immagine per disegnare linee chiuse che tracciano l’immagine.
(Tasto di scelta rapida: )
: Trascinare il puntatore per tracciare
una curva chiusa a mano libera.
: Fare clic sui punti per tracciare una
linea aperta costituita da linee rette. (Tasto di scelta rapida: )
: Fare clic sui punti per tracciare una
curva aperta. (Tasto di scelta rapida:
)
: Quando è visualizzata un’immagine
modello, fare clic lungo i contorni dell’immagine per disegnare linee aperte che tracciano l’immagine.
(Tasto di scelta rapida: )
: Trascinare il puntatore per tracciare
una curva aperta a mano libera.
2. Fare clic nella Pagina disegno per specificare
il punto successivo.
b Promemoria:
• Per rimuovere l’ultimo punto inserito, fare clic con il tasto destro del mouse o premere
il tasto .
• Lo strumento Curva e lo strumento Semiautomatico si utilizzano nello stesso modo.
44
Page 47
Operazioni di base di Layout & Editing
Invio
Maiusc
3. Continuare a fare clic per specificare tutti i
punti, quindi fare doppio clic sull’ultimo punto, oppure premere il tasto .
b Promemoria:
• È possibile passare liberamente da un tipo di linea a un altro facendo clic su un pulsante diverso o premendo il tasto di scelta rapida.
• Quando si disegna una linea retta, tenere premuto il tasto mentre si sposta il
puntatore per disegnare la linea verticalmente o orizzontalmente.
• Anche dopo aver tracciato il motivo, è possibile modificare gli attributi dei punti finali delle linee.
“Modifica degli attributi dei punti
c
finali di una linea” a pagina 45.
• Anche dopo aver eseguito il disegno, è possibile trasformare le linee rete in curve e viceversa.
“Trasformazione di linee rette in
c
curve o viceversa” a pagina 65.
Linee a mano libera
1. Trascinare il puntatore per tracciare la linea.
Tracciatura di forme
Modifica degli attributi dei punti finali di una linea
1. Selezionare un oggetto disegnato con lo
strumento Linea/Area. Quindi fare clic sulla scheda Attributi.
2. Dal selettore Forma percorso selezionare
Apri o Chiudi per i punti finali delle linee.
Attributi di ricamo delle forme
La scheda Attributi consente di impostare gli attributi di cucitura (colore del filo e tipo di cucitura, contorno e attivazione/disattivazione delle aree interne).
Esempio: quando si seleziona un rettangolo.
2. Rilasciare il tasto del mouse per finire il
disegno.
45
Page 48
Tracciatura di forme
Cucitura contorno
Cucitura area
Colore contorno Colore area Colore di punciatura
Tipo cucitura contorno
Tipo di cucitura area
Utilizzare questi selettori per impostare il tipo di cucitura per linee, aree e motivi a punciatura manuale.
“Applicazione degli attributi di cucitura a
c
linee e aree” a pagina 58
Attiva o disattiva la cucitura della linea.
Attiva o disattiva la cucitura dell’area.
Fare clic su questo pulsante per impostare il colore del filo per linee, aree e motivi a punciatura manuale.
Colori speciali
“Colori speciali” a
c
pagina 59
Creazione di una gradazione/miscelazione
2. Fare clic sulla scheda Attributi di cucitura.
b Promemoria:
Se gli attributi vengono visualizzato in modalità Principiante, fare clic su
modalità Esperto
.
Alla
La densità di uno o più colori può essere regolata in varie posizioni per creare un disegno di gradazione personalizzato.
1. Selezionare un motivo da ricamo con la
cucitura area specificata.
3. Selezionare la casella di controllo
Gradazione e fare clic su Motivo.
46
Page 49
Operazioni di base di Layout & Editing
(1)
(3)
(5)
(2)
(4)
Cucito una volta
Cucito due volte
Cucitura foro non impostata Cucitura foro impostata
Ctrl
Val ido
Non valido
4. Specificare le impostazioni desiderate nella
finestra di dialogo Impostazione motivo gradazione, quindi fare clic su OK.
(1) Per modificare il colore del filo, fare clic su
. Selezionare un colore nella finestra di dialogo Colore filo visualizzata e fare clic su OK.
(2) Per selezionare un disegno gradazione
preimpostato, fare clic sul disegno desiderato in Selezione motivo.
(3) Spostare gli slider per regolare la densità
del disegno gradazione.
(4) Per miscelare due colori, selezionare la
casella di controllo Usa colore aggiuntivo, quindi fare clic su .
Selezionare un colore nella finestra di dialogo Colore Filo visualizzata e fare clic su OK.
“Miscelazione” a pagina 6
c
(5) L’area di anteprima mostra le modifiche
apportate alle impostazioni.
Tracciatura di forme
Cucitura foro
Specificando la cucitura del foro, la cucitura in aree sovrapposte non sarà eseguita due volte. È possibile impostare la cucitura del foro solo quando un’area racchiude completamente un’altra.
Per la cucitura foro è possibile selezionare motivi da ricamo creati con gli strumenti Rettangolo, Cerchio o Arco, Forme o con gli strumenti Linea/Area.
1. Selezionare una coppia di motivi, ad esempio,
una stella inclusa in un pentagono.
Tenendo premuto il tasto , fare clic sulla stella, quindi sul pentagono.
b Promemoria:
• La gradazione può essere specificata se punti pieni, punti di riempimento o punti di riempimento programmabili sono stati selezionati per la cucitura area e stato selezionato come direzione di cucitura.
• Se si deseleziona la casella di controllo
colore aggiuntivo
gradazione saranno applicate al colore restante.
• È inoltre possibile modificare il primo e il secondo colore della gradazione selezionando
Colore Filo
, le impostazioni di
Area1
.
o
Area2
Costante
nella scheda
è
Usa
47
Page 50
Tracciatura di forme
2
1
3
2
1
3
Ctrl
2
1
Primo disegno nell’ordine di cucitura
Secondo disegno nell’ordine di cucitura
Terzo disegno nell’ordine di cucitura
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
b Promemoria:
Per vedere meglio il risultato dell’impostazione della cucitura del foro, visualizzare l’anteprima dei motivi prima e dopo l’impostazione della cucitura foro.
“Vista punti” a pagina 72
c
Annullamento della cucitura foro
1. Selezionare un disegno impostato per la
cucitura foro.
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
1. Tenendo premuto il tasto , fare clic su
due o più motivi sovrapposti per selezionarli.
2. Fare clic su 1, quindi su 2.
• In caso di sovrapposizione parziale
• In caso di disegni racchiusi
Modifica delle forme di disegni sovrapposti
È possibile selezionare i motivi creati con gli strumenti Rettangolo, Cerchio o Arco, con gli strumenti Forme o Linea/Area per rimuovere o unire le aree sovrapposte.
Rimozione di sovrapposizioni
È possibile impostare i disegni sovrapposti in modo che l’area sovrapposta venga rimossa.
48
Page 51
Operazioni di base di Layout & Editing
Unione
Ctrl
2
1
2
1
È possibile unire insieme i motivi sovrapposti.
Il colore e il tipo di cucitura dell’ultimo
motivo tracciato (il motivo nella parte più in alto) vengono applicati al motivo unito.
1. Tenendo premuto il tasto , fare clic su
due o più motivi sovrapposti per selezionarli.
2. Fare clic su 1, quindi su 2.
Tracciatura di forme
Creazione di un motivo floreale
È possibile creare una cucitura linea in un motivo floreale in base alla forma selezionata.
1. Tracciare una forma e selezionarla.
a Nota:
Assicurarsi di selezionare una linea chiusa.
“Modifica degli attributi dei punti
c
finali di una linea” a pagina 45
2. Fare clic su 1, quindi su 2.
Se non è possibile applicare questa
impostazione ai disegni selezionati viene visualizzato un messaggio di errore.
• In caso di sovrapposizione parziale
49
Page 52
Tracciatura di forme
Densità 3, Motivo 251 Densità 10, Motivo 251
Densità 6, Motivo 251
Densità 6, Motivo 0
Modalità Semplice
1. Trascinare lo slider Densità per regolare il
motivo.
Modalità Dettaglio
È possibile specificare ulteriori dettagli nella modalità Dettaglio.
1. Fare clic su A modo dettag. nella finestra di
dialogo Motivo floreale.
2. Trascinare lo slider Densità e lo slider Motivo
per regolare il motivo.
2. Fare clic sul motivo desiderato, quindi fare clic
su OK.
3. Una volta regolato il motivo, fare clic su OK.
b Promemoria:
Per il motivo linea floreale viene specificato il punto continuo.
50
Page 53
Operazioni di base di Layout & Editing
Creazione di un motivo
2
1
Esterno Interno
1 mm 5 mm
1 linea 5 linee
Casella di controllo selezionata.
Casella di controllo deselezionata.
linea offset
È possibile creare una cucitura linea in un motivo concentrico in base alla forma selezionata.
1. Tracciare una forma e selezionarla.
a Nota:
Assicurarsi di selezionare una linea chiusa.
“Modifica degli attributi dei punti
c
finali di una linea” a pagina 45
Tracciatura di forme
Direzione offset
2. Fare clic su 1, quindi su 2.
3. Specificare le impostazioni desiderate per il
motivo linea offset, quindi fare clic su OK.
Spaziatura
Conteggio linea offset
Angoli arrotondati
51
Page 54
Modifica di disegni da ricamo
1 2
Maniglie
Maniglia di rotazione
Ctrl
Tab
Ctrl
1
2 3
Ctrl
Maiusc
2
1
3
Modifica di disegni da ricamo
Selezione di disegni
1. Innanzitutto selezionare lo strumento
Seleziona. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Fare clic sul disegno.
b Promemoria:
• Se non viene visualizzato in 2, fare clic sulla freccia nella parte inferiore del
pulsante, quindi fare clic su .
• La barra di stato mostra le dimensioni (larghezza ed altezza) del disegno.
3. Per selezionare un disegno aggiuntivo, tenere
premuto il tasto e fare clic sull’altro disegno.
b Promemoria:
• È anche possibile selezionare i disegni trascinando il puntatore sul disegno.
• Premere il tasto per selezionare il disegno successivo nell’ordine di creazione.
• Se sono selezionati più motivi, è possibile deselezionare un motivo tenendo premuto il
tasto mentre si fa clic sul motivo.
b Promemoria:
• Se non viene visualizzato fare clic sulla freccia nella parte inferiore del pulsante,
quindi fare clic su .
• Tutti i motivi possono essere selezionati premendo i tasti di scelta rapida +
.
A
• I motivi da ricamo bloccati non possono essere selezionati.
“Blocco di disegni da ricamo” a
c
pagina 76
Spostamento dei disegni
Spostamento manuale
Trascinare il motivo o i motivi selezionati nella posizione desiderata.
b Promemoria:
• Per spostare il disegno in direzione orizzontale o verticale, tenere premuto il
tasto mentre si trascina.
• Premendo i tasti freccia il motivo selezionato si sposta.
Spostamento al centro di disegni
da ricamo
Selezionare il dmotivo o i motivi, quindi fare clic su 1, 2 e 3.
Selezione di tutti i disegni da
ricamo
Fare clic su 1, 2 e 3.
52
Page 55
Modifica di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
3
Maniglie
Maiusc
Ctrl
2
1
(1)
(2)
(3)
Allineamento di disegni da ricamo
Selezionare i motivi, quindi fare clic su 1, 2 e 3.
I disegni selezionati sono allineati nel
modo mostrato di seguito.
Sup
Centro
b Promemoria:
• Se si tiene premuto il tasto quando si trascina la maniglia, il disegno sarà ingrandito o ridotto dalla parte centrale del disegno.
• Mentre si trascina la maniglia, le dimensioni correnti sono visualizzate sulla barra di stato.
• Quando si adattano motivi/punti, il numero di punti rimane lo stesso, con conseguente peggioramento della qualità. Per mantenere la densità e riempire il disegno
da ricamo, tenere premuto il tasto durante l’adattamento.
“Ingrandimento/riduzione dei
c
disegni/punti” a pagina 272.
Adattamento numerico
1. Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare clic
su 1 e 2.
2.
Selezionare le dimensioni, quindi fare clic su
OK
.
Infer.
Dest.CentroSinistra
Adattamento di disegni
Adattamento manuale
1.
Selezionare il disegno (o i disegni).
2. Trascinare la maniglia per regolare il(i)
disegno(i) con le dimensioni desiderate.
a Nota:
Alcuni disegni importati da una scheda ricamo non possono essere adattati.
(1) Selezionare se la larghezza e l’altezza
saranno impostate come percentuale (%) o come dimensione (millimetri o pollici). Impostare larghezza e altezza.
(2) Per modificare proporzionalmente la
larghezza e l’altezza, selezionare la casella di controllo Mantieni proporzioni.
Per ridimensionare il motivo selezionato
(3)
mantenendo la densità originale e riempiendo il motivo, selezionare la casella di controllo
il motivo
Mantieni la densità e riempi
.
53
Page 56
Modifica di disegni da ricamo
1. La forma del puntatore diventerà
2. Ruota
Maniglia di rotazione
Maiusc
1 2
1 2
b Promemoria:
La casella di controllo
riempi il motivo
selezionato un motivo/punto.
“Ingrandimento/riduzione dei
c
disegni/punti” a pagina 272.
Mantieni la densità e
è disponibile solo se è stato
Rotazione dei disegni
Rotazione manuale
1. Selezionare il disegno (o i disegni).
2. Trascinare la maniglia di rotazione.
b Promemoria:
È possibile selezionare un angolo anche trascinando nella finestra di dialogo
Ruota
.
Capovolgimento orizzontale o verticale dei disegni
Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare clic su 1 e 2.
b Promemoria:
Per ruotare il disegno con incrementi di 15°, tenere premuto il tasto mentre si
trascina la maniglia.
Rotazione numerica
1. Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare clic
su 1 e 2.
2. Digitare o selezionare l’angolo di rotazione.
Fare clic su OK.
54
a Nota:
Alcuni disegni importati da una ricamo non possono essere capovolti.
Page 57
Operazioni di base di Layout & Editing
Disponi copie
1 2
3
1 2
2
1
a Nota:
Potrebbe non essere possibile creare copie speculari di alcuni dati di ricamo letti dalle schede da ricamo.
Modifica di disegni da ricamo
2. Trascinare il puntatore, quindi fare clic sulla
posizione desiderata.
Utilizzo dello strumento Copia
speculare
1. Selezionare il motivo o i motivi da ricamo,
quindi fare clic su 1, 2 e 3.
Utilizzo dello Strumento copia
cerchio
1. Selezionare il motivo o i motivi da ricamo,
quindi fare clic su 1 e 2.
b Promemoria:
• Con i motivi in 1 è possibile selezionare la disposizione desiderata.
• È possibile specificare la spaziatura tra i motivi in ( la spaziatura tra i motivi.
2
). Più è alto il valore, più aumenta
55
Page 58
Modifica di disegni da ricamo
Maiusc
Maiusc
1 2
(3)
(2)
(4)
(1)
2. Trascinare il puntatore per tracciare un
cerchio.
b Promemoria:
• Per disegnare un cerchio, tenere premuto il tasto mentre si trascina il puntatore.
• Per tracciare nuovamente un’ellisse, fare clic con il tasto destro del mouse nella Pagina Disegno per tornare all’operazione precedente alla tracciatura dell’ellisse.
3. Trascinare il puntatore per selezionare
l’angolo desiderato.
b Promemoria:
Per ruotare la linea in incrementi di 15°, tenere premuto il tasto mentre si sposta il
puntatore. L’angolo della linea viene visualizzato nella barra di stato.
4. Fare clic per completare le copie.
Aggiunta di un motivo decorativo
È possibile aggiungere un motivo decorativo al motivo da ricamo selezionato.
1. Selezionare il motivo da ricamo, quindi fare
clic su 1, e 2.
2. Selezionare una categoria dal selettore
Categoria (1), selezionare il motivo decorativo desiderato (2) e fare clic su OK (3).
La rotazione delle linee modifica l’orientamento dei motivi.
56
(4) Mantieni proporzioni
Quando la casella di controllo è selezionata
Le proporzioni larghezza-altezza originali del motivo decorativo aggiunto vengono mantenute.
Page 59
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3
1 2
3
Alt
Modifica di disegni da ricamo
Raggruppamento/Rimozione del raggruppamento dei disegni da ricamo
Raggruppamento di motivi
Selezionare diversi motivi, quindi fare clic su 1, 2 e
3.
Quando la casella di controllo è deselezionata
Le proporzioni larghezza-altezza del motivo decorativo diventano quelle del motivo da ricamo selezionato.
Rimozione del raggruppamento
dei disegni
Selezionare un motivo da ricamo raggruppato, quindi fare clic su 1, 2 e 3.
Modifica singola di disegni
raggruppati
Anche dopo aver raggruppato i disegni, è possibile modificarli individualmente.
1. Per selezionare un solo motivo all’interno di
un gruppo, tenere premuto il tasto mentre si fa clic sul motivo.
2. Modificare il motivo.
57
Page 60
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Cucitura linea
Colore contorno
Tipo cucitura contorno
Cucitura linea attiva: Cucitura linea disattiva:
Cucitura area
Colore area
Tipo di cucitura area
Cucitura area attiva: Cucitura area disattiva:
(1)
(4) (5)
(2)
(3)
(1)
(4)
(5)
(2)
(3)
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Impostazione del colore filo e del tipo di cucitura
Il gruppo Cuci nella scheda Attributi consente di impostare gli attributi di ricamo.
“Colore” a pagina 58 e “Tipo di cucitura” a
c
Cucitura linea
attiva o disattiva la cucitura dell’area;
attiva o disattiva la cucitura della linea.
/
Cucitura area
b Promemoria:
Quando la cucitura della linea o dell’area è disattivata, le linee o le aree non vengono cucite (e non è possibile selezionarne il colore o il tipo di cucitura).
Colore
Fare clic sul pulsante Colore.
pagina 59
• Modalità Tavolozza
Attiva: il pulsante Colore contorno/Colore area
e il selettore Tipo cucitura contorno/Tipo cucitura area sono visualizzati.
Disattiva: il pulsante Colore contorno/Colore
area e il selettore Tipo cucitura contorno/ Tipo cucitura area non sono visualizzati.
• Modalità Elenco
58
Page 61
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
(7)
(6)
(8)
(9)
(1) Selezionare il tipo di cucitura (Linea,
Area1 o Area2) di cui selezionare il colore.
Linea: colore della linea Area1: colore dell’area Area2: altro colore per la miscelazione
b Promemoria:
Area 2
può essere selezionato solo se è specificata una gradazione con un effetto di miscelazione.
“Creazione di una gradazione/
c
miscelazione” a pagina 46
b Promemoria:
È possibile creare facilmente le applicazioni utilizzando la procedura guidata applicazione.
“Guida di apprendimento 9:
c
Creazione di applicazioni” a pagina 157
Tipo di cucitura
(2) Dal selettore Schema Fili, selezionare
una marca del filo o lo schema fili utente.
(3) Dall’elenco dei colori dei fili, selezionare il
colore desiderato. (4) Fare clic per cambiare modalità. (5) Visualizza tutti i colori dei fili da utilizzare
nel disegno da ricamo. Quando si
seleziona un motivo da ricamo, viene
visualizzata una cornice intorno ai colori
da utilizzare nel motivo. È possibile
specificare gli stessi colori dei fili
selezionandoli qui.
Colori speciali
(6) NON DEFINITO: per poter selezionare
manualmente il colore per un motivo
monocromatico, è possibile selezionare
NON DEFINITO. Colori per la creazione di applicazioni:
è possibile creare applicazioni utilizzando i tre colori speciali seguenti.
(7) MATERIALE APPLIC: contrassegna il
contorno dell’area da tagliare dal
materiale dell’applicazione. (8) POSIZIONE APPLIC: contrassegna la
posizione sul materiale di supporto in cui
si deve cucire l’applicazione. (9) APPLICAZIONE: cuce l’applicazione sul
materiale di supporto.
Utilizzare questo selettore per impostare il tipo di cucitura per i contorni, le aree interne, il testo e i disegni a punciatura manuale.
Fare clic in un selettore del tipo di cucitura, quindi selezionare il tipo di cucitura desiderato.
Le impostazioni disponibili visualizzate
variano in base all’oggetto selezionato.
Tipo di oggetto
Te st o
(caratteri interni
(025, 029),
caratteri
personalizzati)
Te st o
(caratteri interni
(tranne 025
e 029),
caratteri del
monogramma,
caratteri
TrueType)
Te st o
(carattere piccolo)
Motivo a
punciatura
manuale
Altro
Impostazioni
Tipo cucitura
contorno
Nessuno
Zigzag
Continuo
Triplo Tema
Erba
Nodino rilievo
E/V
Nessuno Nessuno
Nessuno
Zigzag
Continuo,
Triplo, Tem a,
Erba,
Nodino rilievo,
E/V
Impostazioni
di cucitura area
,
, ,
,
,
Riempimento
Prog. Riempimento
,
programmabile)
,
Riempimento
Prog. Riempimento
programmabile)
Riempimento
Prog. Riempimento
programmabile)
Cerchi concentrici
Tipo
Pieno
,
(riempimento
Pieno
,
(riempimento
Cordoncini
Tem a
Pieno
,
(riempimento
Cordoncini
Tem a
,
Croce
,
Radiale
,
Spirale
,
Battuto
,
,
,
,
,
,
59
Page 62
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Regolare con lo slider.
(2)
(3)
(4)
(5)
(1)
Inserire un valore.
(2)
(3)
(4)
(5)
“Cucitura linea / Cucitura area” a
c
pagina 58 e “Specifica degli attributi di cucitura” a pagina 60
Specifica degli attributi di cucitura
1. Selezionare un motivo da ricamo, lo
strumento Disegno o lo strumento Testo.
2. Fare clic sulla scheda Attributi di cucitura.
Modalità Principiante:
Modalità Esperto:
(1) Fare clic per tornare alle impostazioni
predefinite. (2) Fare clic per cambiare modalità. (3) Fare clic per caricare/salvare le
impostazioni di cucitura. (4) Fare clic per mostrare/nascondere la
visualizzazione del suggerimento. (5) Visualizzazione suggerimento
Ogni volta che si modificano le impostazioni, è possibile visualizzare qui un’anteprima della cucitura.
60
b Promemoria:
Gli attributi di cucitura visualizzati nella finestra di dialogo dipendono dal tipo di cucitura selezionato.
3. Modificare gli attributi di cucitura in Cucitura
contorno o Cucitura area.
Le impostazioni vengono applicate al
disegno da ricamo ogni volta che
vengono modificate.
Per ulteriori dettagli sui diversi attributi e
c
impostazioni di cucitura, fare riferimento a “Attributi di cucitura linea” a pagina 300 e “Attributi cucitura area” a pagina 305.
b Promemoria:
È possibile salvare attributi di cucitura utilizzati con maggiore frequenza.
Per ulteriori dettagli, fare
c
riferimento a “Salvataggio delle impostazioni in un elenco” a pagina 174
Page 63
Operazioni di base di Layout & Editing
In alto
In basso
1
2
3
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Incassato/in rilievo
È possibile selezionare più motivi per creare un effetto incassato/in rilievo.
1. Tracciare una forma.
3. Selezionare le due forme, quindi fare clic su 1,
2 e 3.
Il motivo inferiore viene incassato con il contorno della forma sulla parte superiore.
In questo esempio la cucitura del filo è selezionata per la cucitura area.
2. Tracciare una forma sovrapposta alla forma
tracciata nel passaggio 1.
Dalla forma sulla parte superiore nel motivo inferiore viene creato un incasso. Per ottenere migliori risultati selezionare Punto pieno per la cucitura area del motivo inferiore.
Dalla forma sulla parte superiore nel motivo inferiore viene creato un rilievo. Per ottenere migliori risultati selezionare Punto di riempimento per la cucitura area del motivo inferiore.
b Promemoria:
Questo effetto può essere modificato con lo strumento Mod.timbro.
61
Page 64
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
1 2
3
(1)
(4)
(3)
(2)
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
a Nota:
• Questi comandi possono essere utilizzati solo con motivi creati con gli strumenti Linea/Area, Rettangolo/ Cerchio/Arco e Forme. Non possono essere utilizzati con motivi creati con gli strumenti Testo o Punciatura manuale.
• Il motivo da ricamo inferiore deve avere uno dei seguenti tipi di cucitura specificati per la cucitura area.
• Punto pieno
• Punto di riempimento
• Punto di riempimento programmabile
• Per utilizzare il comando Lin, è necessario attivare la cucitura linea per i motivi da ricamo superiori. Per utilizzare i comandi Incasso o Riliev, è necessario attivare la cucitura area per i motivi da ricamo superiori.
3. Selezionare un motivo timbrato, (file .pas con
impostazioni di timbro applicate).
Applicazione e modifica di timbri
È possibile creare effetti incassati/in rilievo stampando una forma su un motivo. Il risultato è una cucitura di punti in direzioni diverse.
Applicazione di un timbro
1. Tracciare una forma.
(1) Selezionare un motivo timbrato. (2) Specificare le dimensioni del motivo
timbrato.
(3) Specificare la direzione del motivo
timbrato.
(4) Per selezionare una cartella diversa, fare
clic su .
b Promemoria:
Le impostazioni di incassatura e rilievo del timbro sono visualizzate come aree riempite di rosso e blu.
4. Fare clic sull’oggetto tracciato nel passaggio 1
per selezionarlo.
Intorno all’oggetto selezionato sono
visualizzate linee tratteggiate.
5. Fare clic sulle posizioni desiderate all’interno
dell’oggetto.
È possibile visualizzare in anteprima l’effetto del timbro creato in Vista Realist.
62
Page 65
Applicazione degli attributi di cucitura a linee e aree
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3
Maniglie di adattamento
Maniglia di rotazione
Canc
b Promemoria:
• I timbri possono essere applicati ad aree di oggetti che hanno punto pieno, punto di riempimento e punto di riempimento programmabile applicati.
• Utilizzando Programmable Stitch Creator, è possibile modificare i disegni forniti o crearne di nuovi.
“Programmable Stitch Creator” a
c
pagina 233
Modifica di un timbro
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
2. Fare clic sull’oggetto con il timbro.
Intorno all’oggetto selezionato sono
visualizzate linee tratteggiate.
3. Fare clic sul timbro.
4. Modificare il timbro.
• Per modificare il motivo timbrato, selezionare un altro motivo e fare clic su Applica.
b Promemoria:
• Se si modificano le dimensioni di un motivo, le dimensioni del timbro non cambiano. Assicurarsi di controllare il timbro dopo la modifica del motivo.
• Se si modifica un disegno contenente un timbro, accertarsi di controllare che dopo la modifica il timbro sia rifinito.
b Promemoria:
• È possibile selezionare solo un timbro alla volta.
• Per ingrandire il motivo, trascinare una maniglia graduata.
• Per ruotare il motivo, trascinare la maniglia di rotazione.
• Per eliminare il motivo, premere il tasto
.
63
Page 66
Ridefinizione di disegni da ricamo
3
1
2
Ctrl
Maiusc
Ctrl
Punto selezionato
Trascinare
Maiusc
Ridefinizione di disegni da ricamo
Selezione di punti
1. Selezionare lo strumento Selez. punto
facendo clic su 1, 2 e 3.
2. Fare clic sul disegno.
3. Per selezionare un punto singolo, fare clic su
un quadrato vuoto.
Spostamento dei punti
1. Selezionare il punto.
2. Trascinare il punto nella nuova posizione.
b Promemoria:
Il disegno può essere una linea spezzata, una curva, un arco, una forma a ventaglio, un arco & linea, un disegno a punciatura manuale o dati punto.
b Promemoria:
È possibile selezionare più punti in uno dei modi seguenti.
• Trascinare il puntatore.
Vengono selezionati tutti i punti all’interno della finestra di dialogo.
• Tenere premuto il tasto mentre si fa clic sui punti.
Per deselezionare un punto, fare clic sul punto selezionato.
• Tenere premuto il tasto mentre si tiene premuto il tasto freccia per selezionare più punti.
• Tenere premuto il tasto mentre si tiene premuto un tasto freccia per modificare il punto selezionato.
64
b Promemoria:
• Per spostare il punto di una linea spezzata, una curva, un disegno di punciatura manuale o i dati punto in direzione orizzontale o verticale, tenere
premuto il tasto durante il trascinamento.
• Un punto selezionato può essere spostato anche con i tasti freccia.
• Non è possibile utilizzare i tasti freccia per spostare i punti finali di un Arco, Arco & linea e Ventaglio.
• È anche possibili spostare i punti nei disegni impostati per la cucitura foro. Tuttavia, non è possibile spostare il punto oltre il contorno. Per spostare il punto in questa direzione, annullare innanzitutto la cucitura foro.
• Se si inizia il trascinamento facendo clic in un punto qualsiasi del contorno del motivo, viene inserito un nuovo punto o viene deselezionato il punto (o i punti) selezionato.
Page 67
Ridefinizione di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
3
1
2
Fare clic su
Canc
1 2
Punto selezionato
Elimina
3
1 2
In curva
In line retta
3
1 2
Inserimento di punti
1. Selezionare lo strumento Selez. punto
facendo clic su 1, 2 e 3.
2. Fare clic sul disegno.
3. Fare clic sul contorno per aggiungere un
punto.
Trasformazione di linee rette in curve o viceversa
1. Selezionare il punto.
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
Modifica del tipo di curva
Eliminazione di punti
1. Selezionare un punto su una curva.
1. Selezionare il punto.
2. Fare clic su 1, quindi su 2 oppure premere il
tasto per rimuovere il punto.
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
65
Page 68
Ridefinizione di disegni da ricamo
3
1
2
In piano
Simmetrico
A cuspide
3. Trascinare il percorso per regolarlo.
b Promemoria:
La forma può essere regolata trascinando le maniglie per il punto sulla curva.
Spostamento di punti di inizio/fine e del punto centrale
Spostamento dei punti di inizio/
fine
1. Selezionare lo strumento Inizio/Fine/Punto
centrale facendo clic su 1, 2 e 3.
2. Fare clic sull’oggetto.
Questo è il punto di inizio per la cucitura di contorni. Il disegno precedente è connesso a questo punto.
Questo è il punto di fine per la cucitura di contorni. Da questo punto, la cucitura continua al disegno successivo.
Questo è il punto di inizio per la cucitura dell’area interna. Il disegno precedente è connesso a questo punto.
Questo è il punto di fine per la cucitura dell’area interna. Da questo punto, la cucitura continua al disegno successivo.
3. Trascinare la freccia del punto nella posizione
desiderata sul contorno.
b Promemoria:
• Se non è impostata la cucitura del contorno o dell’area interna, il punto corrispondente non è visualizzato.
• Se all’area sono applicati punti a cerchi concentrici o punti radiali, sarà visualizzato anche il punto centrale della cucitura.
“Spostamento del punto centrale”
c
a pagina 67.
a Nota:
• È possibile modificare solo i punti di inizio e fine dei motivi creati con gli strumenti Cerchio o Arco, Rettangolo e Linea/Area. Non è possibile modificare il disegno/ punto o i disegni creati con gli strumenti Testo o Punciatura manuale.
• Se i punti di inizio e fine sono stati ottimizzati, non è possibile modificare i punti di inizio e fine dei motivi. Per utilizzare questo strumento per la modifica dei punti di inizio e fine, è necessario annullare
Ottimiz.punti ingr./uscita
.
66
Page 69
Ridefinizione di disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
Ottimiz.punti ingr./uscita non è selezionato
Ottimiz.punti ingr./uscita è selezionato
3
1
2 3
1
2
Punto centrale
Ottimizzazione dei punti di inizio/
fine
I punti di inizio e fine per la cucitura di oggetti collegati con lo stesso colore vengono ottimizzati (in altre parole, vengono collegati dalla distanza più breve possibile).
b Promemoria:
Per annullare l’ottimizzazione, selezionare questo comando in modo che vicino a Ottimiz.punti ingr./uscita non venga visualizzato alcun segno di spunta.
Se si annulla l’ottimizzazione dei punti di inizio e fine, le loro posizioni saranno mantenute.
Spostamento del punto centrale
Il punto centrale per le aree con punti a cerchi concentrici o radiali può essere riposizionato per un ulteriore effetto decorativo.
1. Fare clic su 1, 2 e 3 per selezionare lo
strumento Inizio/Fine/Punto centrale.
2. Fare clic sull’area con punti a cerchi
concentrici o radiali.
Fare clic su 1, 2 e 3.
3. Trascinare il punto centrale nella posizione
Vicino a Ottimiz.punti ingr./uscita viene
visualizzato un segno di spunta.
desiderata.
a Nota:
• È possibile ottimizzare solo i punti di inizio e fine dei motivi creati con gli strumenti Cerchio o Arco, Rettangolo e Linea/Area.
•Se
Ottimiz.punti ingr./uscita
tutte le regolazioni manuali dei punti di inizio e fine andranno perse.
è applicato,
67
Page 70
Modifica di un motivo/punto
1 2
Alt
3
1
2
Modifica di un motivo/punto
Conversione di oggetti in un disegno/punto
Gli oggetti possono essere convertiti in un motivo/ punto, consentendo di apportare modifiche più dettagliate, grazie alla modifica della posizione di singoli punti.
Selezionare il motivo o i motivi, quindi fare clic su 1 e 2.
Selezione dei motivi/punti dal colore del filo
Tenere premuto il tasto e fare clic sul colore del filo per i motivi/punti da selezionare.
b Promemoria:
• Il colore del filo può essere modificato quando i motivi vengono selezionati utilizzando questo metodo.
“Colore” a pagina 58
c
• Se i motivi/punti vengono raggruppati, i motivi non possono essere selezionati dal colore utilizzando questo metodo.
Selezione di punti di disegno/punto
1. Selezionare lo strumento Selez. punto
facendo clic su 1, 2 e 3.
b Promemoria:
• Nei disegni/punti, i punti appaiono come linee continue ( ) e i punti saltati come linee tratteggiate ( ).
• Se si seleziona qualsiasi parte di oggetti raggruppati, oggetti con cucitura foro e testo disposto su forme, vengono convertiti in disegni/punti tutti gli oggetti all’interno dell’intero gruppo.
• I disegni a cui non sono applicati attributi di cucitura vengono eliminati quando si converte l’oggetto in disegno/punto.
• Gli oggetti sono i disegni creati con gli strumenti Forma, Testo o Punciatura manuale.
68
2. Fare clic sul motivo/punto.
Page 71
Modifica di un motivo/punto
Operazioni di base di Layout & Editing
Punto selezionato
Punto non selezionato
Tab
Maiusc
Tab
Ctrl
Inizio
Ctrl
Fine
Inizio
Fine
Canc
Ctrl
Maiusc
1 2
3. Per selezionare un punto singolo, fare clic su
un quadrato vuoto.
b Promemoria:
• Quando si selezionano i punti, accertarsi di fare clic sul punto (e non su un’area vuota della Pagina disegno), altrimenti si deselezionano tutti i punti selezionati.
• Facendo clic su un punto saltato, si selezionano i punti su entrambe le estremità.
• È possibile selezionare più punti di punto nello stesso modo in cui si selezionano i punti dei disegni da ricamo.
“Selezione di punti” a pagina 64.
c
• Premere il tasto .
Vengono selezionati tutti i punti nel colore successivo.
•Premere i tasti e .
Vengono selezionati tutti i punti nel colore precedente.
•Premere i tasti e .
Viene selezionato il punto di ingresso del primo colore del filo.
•Premere i tasti e .
Viene selezionato il punto di uscita dell’ultimo colore del filo.
• Selezionare almeno un punto in un determinato colore, quindi premere il tasto
.
Viene selezionato il punto di ingresso del colore.
• Selezionare almeno un punto in un determinato colore, quindi premere il tasto
.
Viene selezionato il punto di uscita del colore.
Spostamento dei punti
Trascinare i punti selezionati nella nuova posizione.
b Promemoria:
I punti del punto vengono spostati nello stesso modo in cui si spostano i punti dei disegni da ricamo.
“Spostamento dei punti” a
c
pagina 64.
Inserimento dei punti
Fare clic su una linea fra due punti per aggiungere un nuovo punto in quella posizione.
Eliminazione dei punti
Premere il tasto per eliminare il punto selezionato.
b Promemoria:
• Se si elimina il punto finale di un punto saltato, il segmento di punto saltato sarà eliminato e i punti prima e dopo di esso saranno collegati.
• Per inserire un punto di cucitura e modificare la linea precedente in un punto
saltato, tenere premuti i tasti e
mentre di fa clic sulla linea.
Conversione di un disegno/ punto in blocchi
Il motivo/punto può essere convertito in blocchi (dati di punciatura manuale).
“Creazione manuale di disegni da ricamo
c
professionali (punciatura manuale)” a pagina 152.
a Nota
Non è possibile modificare i punti del punto se il disegno non è un disegno/punto. Il motivo può essere visualizzato in Vista continua.
1. Selezionare il motivo/punto o i motivi/punti,
quindi fare clic su 1 e 2.
69
Page 72
Modifica di un motivo/punto
1
2
Prima della
Dopo la suddivisione
Prima della suddivisione
1 2
2. Spostare lo slider per selezionare la sensibilità
desiderata. Fare clic su OK.
b Promemoria:
L’impostazione risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi, ma, a seconda della complessità del disegno, potrebbe essere necessario selezionare un’impostazione più
Fine
.
Il disegno/punto viene convertito in dati a
punciatura manuale raggruppati.
“Raggruppamento/Rimozione del
c
raggruppamento dei disegni da ricamo” a pagina 57.
Normale
dovrebbe produrre
Mediocre
o
a Nota:
Il comando essere utilizzato con alcuni disegni/punti importati da schede ricamo.
Blocco dei punti
non può
3. Continuare a fare clic nella Pagina disegno
per specificare ogni angolo della cornice intorno all’area da tagliare.
b Promemoria:
Per rimuovere l’ultimo punto inserito, fare clic con il tasto destro del mouse.
4. Fare doppio clic nella Pagina disegno per
specificare la sezione da dividere.
b Promemoria:
Il pezzo da tagliare si sposta alla fine dell’ordine di cucitura.
“Controllo e modifica dell’ordine di
c
cucitura” a pagina 75.
Suddivisione dei dati punto per colore
Divisione di parti di un disegno/punto
1. Selezionare un motivo/punto e fare clic su 1 e
2 per selezionare lo strumento Dividi punto.
Tutti gli altri dati punto scompaiono dalla
2. Nella Pagina disegno, fare clic sul punto in cui
70
visualizzazione.
si desidera iniziare a disegnare le linee di chiusura.
Selezionare il motivo/punto o i motivi/punti, quindi fare clic su 1 e 2.
Attorno a ciascuna parte dei dati punto
viene visualizzata una riga punteggiata.
Page 73
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
3
3
1 2
3
4
1 2
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Controllo dei disegni da ricamo
Ingrandimento/riduzione della visualizzazione
Fare clic su 1, 2 e 3.
: Fare clic sulla Pagina Disegno per
ingrandire. (Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Pagina Disegno per ridurre.)
: Fare clic sulla Pagina Disegno per ridurre.
(Fare clic con il tasto destro del mouse sulla Pagina Disegno per ingrandire.)
Utilizzo dello strumento Pan
La parte dell’area di lavoro visualizzata può essere modificata utilizzando lo strumento Pan.
Utilizzo dello strumento Misura
: La Pagina disegno è visualizzata nelle
dimensioni reali.
: La Pagina Disegno viene ingrandita/ridotta
per visualizzare solo gli oggetti selezionati.
: La Pagina disegno completa è visualizzata
per adattarsi alla finestra.
b Promemoria:
È possibile ingrandire/ridurre trascinando lo slider Zoom nella barra di stato o facendo clic su Rapporto di zoom.
“Finestra Layout & Editing” a
c
pagina 20
La lunghezza viene visualizzata nella
barra di stato.
71
Page 74
Controllo dei disegni da ricamo
1 2
1
2 3
1
2 3
(1)
(3)
(2)
b Promemoria:
Quando vengono visualizzati i righelli, fare clic su / per modificare le unità di misura da
millimetri a pollici e viceversa.
Modifica della visualizzazione del disegno da ricamo
Fare clic su 1, quindi su 2.
Vista continua
b Promemoria:
Se è selezionato in nella finestra di dialogo
clic su 1, 2 e 3 per visualizzare le posizioni di taglio del filo nella Pagina Disegno.
Vista Realist
Tipo di macchina
Impost. disegno
, fare
Vista punti
È possibile visualizzare una vista dei punti per vedere come è collegata la cucitura.
72
È possibile visualizzare una vista realistica per vedere come apparirà il disegno una volta cucito.
b Promemoria:
Modifica delle impostazioni della vista realistica
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
2. Se necessario, specificare le impostazioni per Spessore Filato (1), Contrasto (2) e Luminosità (3), quindi fare clic su Applica (OK).
Page 75
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
(1)
(4)
(5)
(2)
(6)
(7)
(3)
(8) (9)
Controllo della cucitura con il Simulatore punti
1. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Fare clic sui pulsanti per visualizzare una simulazione della cucitura.
(1) Avvia la simulazione della cucitura.
Durante la simulazione della cucitura questo pulsante cambia a , su cui è
possibile fare clic per interrompere temporaneamente la simulazione.
(2) Interrompe la simulazione e torna alla
visualizzazione precedente.
(3) Lo slider mostra la posizione corrente
nella simulazione. È inoltre possibile spostare lo slider per cambiare la posizione nella simulazione.
: ritorna all’inizio della cucitura e
interrompe la simulazione.
: va alla fine della cucitura e
interrompe la simulazione.
(4) Trascinare lo slider per regolare la
velocità di cucitura della simulazione.
(5) Selezionare questa casella di controllo
per scorrere automaticamente la simulazione del motivo quando è troppo grande per essere visualizzata completamente.
(6) Fare clic per nascondere la sezione
inferiore del Simulatore punti. Fare clic su
per visualizzarla nuovamente.
(7) Mostra il numero di punti correnti/il
numero totale di punti.
: torna indietro nella
simulazione del numero di punti indicato.
: avanza nella
simulazione del numero di punti indicato.
(8) Mostra il numero del colore da tracciare/il
numero totale di colori utilizzati.
: torna all’inizio della cucitura per il
colore del filo corrente o precedente.
: va all’inizio della cucitura per il
colore successivo.
(9) Mostra la sezione del motivo
correntemente visualizzato/il numero totale di sezioni del telaio nel motivo. (Viene visualizzato solo per motivi da ricamo divisi.)
. torna all’inizio della cucitura nella
sezione del telaio corrente o precedente.
: va all’inizio della cucitura nella
sezione del telaio successiva.
b Promemoria:
• Gli strumenti Zoom, Pan e Misura possono essere utilizzati durante la visualizzazione della simulazione. Se è selezionato qualsiasi altro comando, la simulazione si interrompe.
• Se si inserisce un valore in (7), (8) o (9), la simulazione torna/avanza alla posizione indicata.
a Nota:
• Se è stato selezionato un motivo con la finestra di dialogo Simulatore punti in esecuzione, nella simulazione comparirà solo il motivo selezionato.
• La casella di controllo disponibile in Vista Realist.
Scorr. auto
non è
73
Page 76
Controllo dei disegni da ricamo
1 2
Visualizzazione dei disegni nella Finestra di riferimento
Fare clic su 1, quindi su 2.
La cornice dell’area di visualizzazione (rettangolo rosso) indica la parte del disegno visualizzato nella Pagina Disegno.
Fare clic su .
Spostamento/ridimensionamento
della cornice dell’area di visualizzazione
Dalla Finestra di riferimento, è possibile selezionare la parte del disegno visualizzata nella Pagina disegno.
Ingrandimento/riduzione della
visualizzazione
Nella Finestra di riferimento è possibile passare della visualizzazione dell’intera Pagina disegno o del solo disegno da ricamo.
74
Page 77
Controllo dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
Linea blu
Linea tratteggiata
Maiusc
Ctrl
Nuovo disegno della cornice
dell’area di visualizzazione
Al posto di spostare la cornice dell’area di visualizzazione, è possibile disegnare nuovamente la cornice per visualizzare la parte del disegno desiderata nella Pagina disegno.
Controllo e modifica dell’ordine di cucitura
b Promemoria:
Quando in una cornice vengono combinati più motivi dello stesso colore, a sinistra del numero della cornice viene visualizzato
.
Fare clic su per visualizzare i motivi combinati dello stesso
colore in cornici separate.
appare sotto la prima
cornice e ogni cornice viene visualizzata con un sottonumero che segue il primo, per indicare l’ordine di cucitura all’interno di motivi dello stesso colore.
Fare clic su per combinare nuovamente tutti i motivi dello stesso colore in
un’unica cornice.
Selezione di un motivo
1. Fare clic su una cornice contenente il motivo
nel riquadro Ordine cucitura.
Fare clic su 1, quindi su 2.
: Fare clic per ingrandire ogni motivo in modo che riempia la propria cornice.
: Fare clic per visualizzare in una cornice tutti i disegni dello stesso colore che saranno cuciti insieme.
b Promemoria:
• Per selezionare più disegni, tenere premuto il tasto o mentre si fa clic
sulle cornici dei disegni desiderati. È anche possibile selezionare più cornici trascinando su di esse il puntatore.
2. Fare clic su nella parte superiore del
riquadro Ordine di Cucitura per selezionare il motivo nella Pagina Disegno corrispondente alla cornice selezionata nel riquadro Ordine di Cucitura. Il motivo può essere selezionato anche facendo doppio clic sulla sua cornice nel riquadro Ordine di Cucitura.
75
Page 78
Controllo dei disegni da ricamo
Modifica dell’ordine di cucitura
È possibile modificare l’ordine di cucitura selezionando la cornice contenente il disegno e trascinandola nella nuova posizione. Viene visualizzata una linea rossa che indica la posizione in cui la cornice sarà spostata.
Un metodo alternativo per spostare le cornici consiste nel fare clic sui pulsanti nella parte superiore del riquadro Ordine di cucitura.
: Fare clic per spostare il
disegno selezionato all’inizio dell’ordine di cucitura.
: Fare clic per spostare il
disegno selezionato avanti di una posizione nell’ordine di cucitura.
: Fare clic per spostare il
disegno selezionato indietro di una posizione nell’ordine di cucitura.
: Fare clic per spostare il
disegno selezionato alla fine dell’ordine di cucitura.
a Nota:
Controllare la cucitura dopo aver modificato l’ordine di cucitura per accertarsi che i disegni sovrapposti non siano cuciti nell’ordine errato.
Modifica dei colori
2. Fare clic sul colore desiderato nel riquadro
Colore.
“Colore” a pagina 58.
c
Modifica degli attributi di cucitura
1. Selezionare una o più cornici nel riquadro
Ordine di cucitura e fare clic sulla scheda Attributi di cucitura. Se la scheda Attributi di cucitura non viene visualizzata, fare clic
sulla scheda Vist nella barra multifunzione, quindi fare clic su Attributi di cucitura.
Se il selettore dei tipi di cucitura non viene visualizzato nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Attributi della barra multifunzione.
2. Modificare attributi di cucitura e tipo di
cucitura.
“Tipo di cucitura” a pagina 59 e “Specifica
c
degli attributi di cucitura” si trovano a pagina 60
1. Selezionare una o più cornici nel riquadro
Ordine di Cucitura e fare clic su nella parte superiore del riquadro Ordine di Cucitura.
Il riquadro Colore viene visualizzato
davanti agli altri riquadri.
76
Blocco di disegni da ricamo
È possibile bloccare i disegni da ricamo per evitarne lo spostamento o l’eliminazione. I motivi da ricamo bloccati non possono essere selezionati o modificati.
1. Selezionare uno o più motivi nel riquadro
Ordine di Cucitura e fare clic su nella parte superiore del riquadro Ordine di Cucitura.
2. Fare clic su nella parte superiore del
riquadro Ordine di Cucitura.
Page 79
Operazioni di base di Layout & Editing
b Promemoria:
SI
NO
1
2
3
• Le cornici con contengono più motivi dello stesso colore. Se queste cornici vengono selezionate per bloccarle, vengono bloccati tutti i disegni all’interno della cornice.
viene visualizzato se l’impostazione del blocco non è la stessa per tutti i motivi in
una cornice con a fianco.
• Il blocco della linea o dell’area di un disegno da ricamo costituito da un contorno e un’area interna blocca l’interno disegno da ricamo.
• Il blocco di qualsiasi parte di un disegno da ricamo, ad esempio disegni raggruppati, testo disposto su una curva o disegni con cucitura foro specificata, blocca l’intero disegno da ricamo.
Controllo dei disegni da ricamo
Selezionare una cornice, quindi
fare clic su .
Taglio di punti saltati
La funzione Taglio di punti saltati può essere attivata o disattivata.
a Nota:
Queste impostazioni vengono applicate solo quando si esegue il ricamo con le nostre macchine da ricamo multiago. Prima di poter specificare queste impostazioni, selezionare
in
Tipo di macchina
dialogo
Il pulsante Taglio di punti saltati ( ) è disponibile nel riquadro
Impost. disegno
“Specifica delle dimensioni e
c
del colore della Pagina disegno” a pagina 88
nella finestra di
.
Ordine di Cucitura
b Promemoria:
viene visualizzato se l’impostazione del taglio del filo non è la stessa per tutti i motivi in una cornice con a fianco.
• Il filo viene tagliato prima di modificare il colore del filo, anche se
saltati
è stato disattivato per la cornice.
• Fare clic su 1, 2 e 3 per visualizzare le posizioni di taglio del filo nella Pagina Disegno.
.
Taglio di punti
77
Page 80
Controllo dei disegni da ricamo
1
Informazioni su Lunghezza minima del punto saltato per taglio filo
La lunghezza dei punti saltati può essere
specificata nella scheda Uscita della finestra di dialogo Impost. disegno. (Per visualizzarla, fare clic sulla scheda Iniz nella barra multifunzione, quindi su Impost. disegno).
Se la lunghezza dei punti saltati è inferiore alla lunghezza specificata in
punto saltato per taglio filo
anche se è impostato
La disponibilità o meno di Lunghezza minima del punto saltato per taglio filo varia a
seconda del modello di macchina selezionato. Per i dettagli, fare riferimento al Manuale di istruzioni della macchina.
Lunghezza minima del
, il filo non viene tagliato,
Taglio di punti saltati
.
Controllo delle informazioni sui disegni da ricamo
Fare clic su 1.
b Promemoria:
L’impostazione predefinita può essere specificata per applicare il taglio del filo agli oggetti creati.
Fare clic su quindi su di dialogo
di punti saltati
la casella di controllo
punti saltati ai motivi inseriti
Opzioni
Opzioni
Opzioni
c
nella barra multifunzione,
per visualizzare la finestra
. Fare clic quindi su
e selezionare o deselezionare
Aggiungi taglio dei
“Aggiunta di un taglio di punti saltati a nuovi motivi” a pagina 279
Taglio
.
È possibile inserire commenti e informazioni sul motivo in un file .pes salvato.
78
Page 81
Operazioni di base di Layout & Editing
b Promemoria:
• È possibile selezionare e controllare le proprietà di motivi singoli all’interno del disegno da ricamo, selezionando il motivo prima di aprire questa finestra di dialogo. In questo caso deselezionando la casella di controllo
selezionato
proprietà di tutti i motivi nella Pagina Disegno.
• Per visualizzare i colori con i nomi preimpostati nella macchina, selezionare la casella di controllo
• Se la Pagina Disegno è impostata su
Dimensioni personalizzate telaio
multiposizione (100 x 172 mm o 130 x 300 mm) o sul maxi telaio (360 x 360 mm), viene visualizzata la finestra con le informazioni sulla cucitura di ciascun telaio del motivo nella Pagina Disegno.
Mostra info su oggetto
la finestra di dialogo visualizza le
Con colore di base
o
è impostato su un telaio
Proprietà Disegno
.
Dimensioni
Controllo dei disegni da ricamo
• È possibile cercare i file in Design Database in base alle informazioni inserite.
79
Page 82
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
1 2
1
2
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Creazione di un nuovo disegno da ricamo
Fare clic su 1, quindi su 2.
b Promemoria:
• Per visualizzare i dati contenuti nella cartella selezionata sotto forma di icone,
b Promemoria:
È possibile modificare le dimensioni della Pagina disegno.
“Specifica delle dimensioni e del
c
colore della Pagina disegno” a pagina 88
Apertura di Layout &
fare clic su
Sfoglia
Per vedere un disegno più dettagliato, selezionare un file e fare clic su
.
Sfoglia
nella finestra di dialogo
Anteprima
.
Editingun file
1. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Selezionare l’unità, la cartella e il file e fare clic
su Apri o fare doppio clic sull’icona del file.
• Per aprire il file visualizzato, fare clic su
Apri
.
• Se nell’elenco non viene visualizzato alcun file significa che non vi sono file .pes nella cartella selezionata. Selezionare una cartella contenente un file .pes.
• Se il file selezionato è in un formato diverso dal formato .pes, nella finestra di dialogo
Anteprima
“Formato di file non previsto”.
viene visualizzato il messaggio
80
Page 83
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
3
1 2
3
Indica il percorso della cartella correntemente selezionata.
b Promemoria:
È possibile aprire un file in uno dei modi seguenti.
• Trascinare il disegno da ricamo dal file in Esplora risorse alla finestra Layout & Editing.
• Fare doppio clic sul file del disegno da ricamo in Esplora risorse.
• Fare doppio clic sul file del disegno da ricamo in Design Database.
b Promemoria:
In Layout & Editing è possibile aprire più file. Inoltre, è possibile copiare e incollare i dati tra i file aperti contemporaneamente.
Importazione dei disegni da ricamo
Da Libreria disegni
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
b Promemoria:
• È possibile importare il disegno trascinandone l’icona del file dalla finestra di dialogo
• Non è possibile selezionare più file da importare contemporaneamente.
• Con i pulsanti nella parte superiore della finestra di dialogo posizione da cui importare il file.
4. Fare clic su per chiuderla.
Da una cartella
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
2. Fare clic su .
Importa
alla Pagina disegno.
Importa
, modificare la
2. Dal selettore Categoria, selezionare una
categoria per visualizzare i dati di ricamo corrispondenti.
3. Selezionare l’icona del file del disegno da
importare, quindi fare clic su Importa o fare doppio clic sull’icona del file.
3. Selezionare una cartella, quindi fare clic su
OK.
81
Page 84
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Alt
1 2
3
4. Dalla finestra di dialogo Tipo file, selezionare
un’estensione del nome del file per visualizzare i dati di ricamo corrispondenti.
5. Selezionare l’icona del file e fare clic su
Importa. Il file viene importato.
a Nota:
Quando si importano disegni creati da altri fornitori, accertarsi di scegliere un disegno che rientri nella Pagina disegno.
b Promemoria:
Poiché i file .dst non contengono informazioni sui colori dei fili, i colori di un file .dst importato potrebbero non essere visualizzati come previsto. È possibile modificare i colori dei fili utilizzando le funzioni nel riquadro
Cucitura
selezionando un motivo/punto.
• Quando si importano i file .dst, è possibile
o tenendo premuto il tasto e
“Selezione dei motivi/punti dal
c
colore del filo” a pagina 68
specificare il numero dei punti saltati per il taglio del filo.
“Specifica del numero di salti nel
c
disegno da ricamo del formato DST” a pagina 278
Ordine di
Da una scheda originale
1. Inserire una scheda originale nel modulo di
scrittura schede USB.
Fare riferimento a “Trasferimento in una
c
macchina utilizzando una scheda neutra” a pagina 178
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
Una volta letta la scheda, vengono
visualizzati i disegni da ricamo sulla scheda.
3. Selezionare l’icona del file e fare clic su
Importa. Il file viene importato.
a Nota:
Per questioni di copyright, è possibile che non sia permesso utilizzare con questa funzione alcune schede ricamo.
82
Page 85
Apertura/Importazione dei disegni da ricamo
Operazioni di base di Layout & Editing
1 2
3
1 2
3
Importazione di immagini vettoriali (WMF)
I dati delle immagini vettoriali nel file Windows Metafile (.wmf) possono essere convertiti in un motivo da ricamo.
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
2. Selezionare l’unità, la cartella e il file e fare clic
su Apri.
Importazione di un disegno da ricamo da Design Center
1. Avviare Design Center e aprire il file.
“Fase Immagine originale” a
c
pagina 189 e “Apertura di un file” a pagina 199.
2. Fare clic su 1, 2 e 3.
3. Specificare le impostazioni desiderate vicino a
Ingrandimento e Orientamento, quindi fare clic su Importa.
L’immagine importata viene visualizzata
nella Pagina Disegno.
a Nota:
Il rapporto di ingrandimento massimo specificabile corrisponde al rapporto che ingrandisce il disegno alle dimensioni della Pagina disegno.
a Nota:
Non si possono importare tutti i file di dati WMF.
83
Page 86
Salvataggio e stampa
1
2
1
2
1
2
Salvataggio e stampa
Salvataggio
Sovrascrittura
Fare clic su 1 e 2.
b Promemoria:
Se non è stato specificato il nome del file o nel non è possibile trovare il file, sarà visualizzata la finestra di dialogo
Salvataggio con un nuovo nome
Salva con nome
.
a Nota:
Se si seleziona un tipo di file di una versione software precedente, i file .pes salvati possono essere aperti con quella versione, tuttavia tutti i disegni salvati saranno convertiti in motivo/punto.
3. Fare clic su Salva per salvare i dati.
Il nuovo nome di file è visualizzato nella
barra del titolo della finestra Layout & Editing.
Output del disegno in formato
diverso
I dati mostrati nella Pagina disegno possono essere esportati come file di un formato differente (.dst, .hus, .exp, .pcs, .vip, .sew, .jef, .csd, .xxx e .shv).
1. Fare clic su 1 e 2.
1. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Selezionare l’unità e la cartella, quindi digitare
il nome del file.
2. Selezionare l’unità e la cartella, quindi digitare
il nome del file.
84
Page 87
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(3)
(2)
(1)
(9)
3. Selezionare un formato (.dst, .hus, .exp, .pcs,
.vip, .sew, .jef, .csd, .xxx, o .shv) in cui esportare il file.
b Promemoria:
L’impostazione può essere specificata per l’esportazione nel formato .dst. Prima dell’esportazione, fare clic sul pulsante
Impostazioni DST
impostazioni.
c
Numero di salti per il taglio
Opzioni
“Specifica del numero di salti nel disegno da ricamo del formato DST” a pagina 278
, quindi su
per specificare le
Opzioni
e su
a Nota:
• Alcuni disegni importati da una ricamo non possono essere esportati.
• I motivi da ricamo divisi e i motivi da ricamo per il telaio maxi o il telaio multiposizione verranno esportati come un unico file e non verranno suddivisi in sezioni.
Stampa
Specifica delle impostazioni di
stampa
Prima di stampare, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di stampa per i file del disegno da ricamo.
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
Salvataggio e stampa
(1) Specificare il formato della carta. (2) Specifica l’orientamento della carta. (3) Per stampare il disegno da ricamo,
selezionare Modalità Stampa ricamo.
(4) Tipo di Stampa
Dimensioni reali:
Selezionare questa opzione, per stampare il disegno a grandezza naturale e le informazioni sulla cucitura (dimensioni del motivo da ricamo, ordine dei colori di cucitura e conteggio dei punti, posizione del telaio) su pagine separate.
Dimensioni ridotte:
Selezionare questa opzione per stampare un’immagine ridotta e tutte le informazioni summenzionate su una pagina singola.
(5) Opzioni di Stampa
Stampa immagine:
Selezionare questa casella di controllo per stampare l’immagine importata nella Pagina Disegno insieme al motivo da ricamo. Tuttavia, non verrà stampata nessuna parte dell’immagine al di fuori dell’area di stampa del ricamo.
Stampa riquadro disegno & Assi di centratura:
(Questa impostazione è disponibile solo quando è selezionato
Dimensioni reali
.)
: Selezionare questa opzione per
stampare linee nere per indicare l’area di cucitura (fare riferimento a “Specifica dell’area di cucitura” a pagina 89) e gli assi centrali per i dati.
: Selezionare questa opzione per
stampare un segno di posizionamento del ricamo nel
centro degli assi. (Questa impostazione non può essere selezionata se Maxi telaio è selezionato per le dimensioni della Pagina Disegno.)
85
Page 88
Salvataggio e stampa
Stampa Griglia Posizionamento:
Selezionare questa casella di controllo per stampare linee verdi che rappresentano la griglia stampata sul foglio di ricamo incluso nel telaio. (Questa impostazione non può essere selezionata se Telaio utente, Telaio
per cappelli, Telaio cilindrico, Maxi telaio o Telaio rotondo sono stati
selezionati per le dimensioni della Pagina Disegno.)
Stampa la riga di margine dell’area parziale sulla prima pagina:
Selezionare questa casella di controllo per stampare le sezioni di un disegno per il quale la Pagina Disegno è stata impostata su dimensioni personalizzate o Maxi telaio. Le sezioni del disegno sono stampate in rosso.
Dividi l’immagine del ricamo su 2 pagine:
Selezionare questa casella di controllo per stampare a grandezza naturale e su carta di formato A4 o Letter disegni più grandi del formato della carta, suddividendoli in due e stampando le due metà su pagine diverse. (Questa impostazione è disponibile solo quando è selezionato Dimensioni
Reali nella finestra di dialogo Impostazioni di Stampa e quando la
Pagina Disegno è impostata su dimensioni del telaio maggiori. Questa impostazione non è disponibile se è selezionata la dimensione Telaio utente.) Con questa funzione di stampa divisa,
/ o / è stampato nell’angolo inferiore destro del foglio per indicare quale metà è stata stampata.
(6) Immagine del punto
Normale:
Selezionare questa opzione per stampare il disegno come linee e punti.
Realistico:
Selezionare questa opzione per stampare un’immagine realistica del disegno. Per modificare le impostazioni dell’immagine realistica, fare clic su Attributi.
“Modifica delle impostazioni della vista
c
realistica” a pagina 72
86
a Nota:
Se la casella di controllo
del ricamo su 2 pagine
stampa su un foglio di formato più grande, il disegno non sarà stampato in due metà. Allo stesso modo, se si stampa su un foglio di formato più piccolo, il disegno potrebbe risultare tagliato.
(7) Quando si stampa un’immagine importata
su carta trasferibile o tessuto stampabile oppure quando si stampa il foglio per il posizionamento del ricamo nell’immagine stampata, selezionare Modalità Stampa imm. e quindi una opzione in Materiale.
(8) Materiale
Stampare l’immagine su tessuto stampabile o foglio trasferibile:
Selezionare questa opzione per stampare l’immagine di sfondo su materiale o tessuto trasferibile su cui è possibile stampare. Viene stampata solo l’immagine.
Stampare un’immagine capovolta:
Selezionare questa casella di controllo per stampare l’immagine capovolta sull’asse verticale. Quando si stampa su carta trasferibile, l’immagine viene normalmente stampata capovolta (immagine riflessa). (Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni per la carta trasferibile utilizzata.) Selezionare questa opzione se la stampante non è provvista della funzione per la stampa di un’immagine capovolta (riflessa). (Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni per la stampante.)
Stampare un foglio di carta per allineare l’immagine stampata e il ricamo
Selezionare questa opzione per stampare un foglio per allineare le posizioni di immagine e ricamo. Vengono stampati i contrassegni e le linee guida di posizionamento sull’immagine ad indicare l’area di ricamo.
(9) Modifica posizione:
È possibile modificare la posizione in cui l’immagine viene stampata sulla carta. (Qualsiasi parte dell’immagine al di fuori dell’area di stampa della carta non viene stampata.) Fare clic su Modifica posizione per visualizzare la finestra di dialogo Impostazione posizione di stampa immagine, quindi trascinare l’immagine nella posizione di stampa desiderata sulla carta.
Dividi l’immagine
è deselezionata e si
:
Page 89
Salvataggio e stampa
Operazioni di base di Layout & Editing
1
2
3
1
2
3
2. Fare clic su OK.
“Modifica della visualizzazione del
c
disegno da ricamo” a pagina 72.
b Promemoria:
Con motivi da ricamo per il telaio maxi:
Il motivo sul Lato 2 di un motivo da ricamo per il telaio maxi viene stampato con l’orientamento del ricamo corrente (ruotato di 180°).
Controllo di un’immagine
stampata
È possibile visualizzare l’anteprima dei contenuti della Pagina Disegno prima della stampa.
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
Stampa di una Pagina Disegno
con informazioni sulla cucitura
È possibile stampare la Pagina disegno con le relative informazioni di cucitura.
1. Fare clic su 1, 2 e 3.
2. Selezionare le impostazioni desiderate.
3. Fare clic su OK per iniziare a stampare.
4. Seguire le istruzioni per la stampante per
concludere la stampa.
b Promemoria:
L’immagine stampata può essere anche visualizzata facendo clic su
stampa
nella finestra di dialogo
di Stampa
.
Anteprima di
Impostazioni
87
Page 90
Specifica delle dimensioni e del colore della Pagina disegno
1 2
(1)
(7)
(2)
(4)
(6)
(5)
(8)
(3)
Specifica delle dimensioni e del colore della Pagina disegno
È possibile modificare il colore e le dimensioni della Pagina Disegno. È possibile selezionare una Pagina disegno in base alle dimensioni del telaio da utilizzare con la macchina da ricamo. È inoltre possibile specificare dimensioni personalizzate per la Pagina disegno per i disegni da ricamo che verranno divisi e ricamati in più sezioni.
1. Fare clic su 1 e 2.
2. Specificare le impostazioni per la Pagina
Disegno e fare clic su OK.
(7) Predefinito:
per tornare alle impostazioni predefinite, fare clic su questo pulsante.
(8) Modifica telaio utente:
fare clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di dialogo Impostazioni telaio utente, in cui è possibile aggiungere le dimensioni del telaio utente. Le dimensioni del telaio utente aggiunte vengono visualizzate nella parte inferiore dell’elenco.
“Specifica delle dimensioni del telaio
c
utente” a pagina 89
(1) Tipo di macchina:
selezionare il tipo di macchina. Le impostazioni disponibili nel selettore Dimensioni pagina variano a seconda del tipo di macchina selezionato.
(2) Dimensioni telaio:
selezionare le dimensioni del telaio desiderate dal selettore.
(3) Ruota di 90 gradi:
selezionare questa casella di controllo per disporre il motivo in una Pagina Disegno ruotato di 90°.
(4) Dimensioni personalizzate:
specificare dimensioni personalizzate per dividere i motivi da ricamo. Selezionare questa opzione e digitare o selezionare la larghezza e l’altezza desiderate per la Pagina Disegno.
c
(5) Pagina:
selezionare il colore desiderato per la Pagina Disegno.
(6) Sfondo:
selezionare il colore desiderato per l’area di lavoro.
“Guida di apprendimento 10-1: Creazione di disegni da ricamo divisi” a pagina 159.
88
a Nota:
• Le dimensioni della Pagina disegno pari a
130
×
300 mm
contrassegnate da “*”, sono utilizzate per ricamare disegni multiposizione utilizzando un telaio da ricamo speciale collegato alla macchina da ricamo in tre diverse posizioni di installazione.
c
• Non selezionare un telaio di dimensioni maggiori del telaio da ricamo utilizzabile con la propria macchina.
• Se è selezionato Telaio per cappelli, Telaio cilindrico o Telaio rotondo, non è possibile ruotare di 90° la Pagina Disegno.
e
100
×
172 mm
“Guida di apprendimento 10-2: Creazione di un disegno per telai multiposizione” a pagina 165
,
Page 91
Specifica delle dimensioni e del colore della Pagina disegno
Operazioni di base di Layout & Editing
(1)
(4)
(5) (6) (3)
(2)
1
Specifica delle dimensioni del telaio utente
(1) Larghezza, Altezza:
digitare le dimensioni del telaio da aggiungere.
(2) Commenti:
se è stato inserito del testo in questa casella, tale testo viene visualizzato vicino alle dimensioni.
(3) Aggiungi telaio:
fare clic su questo pulsante per aggiungere le dimensioni del telaio.
(4) Elenco telaio utente:
le dimensioni del telaio aggiunte vengono visualizzate nell’elenco. Selezionare le dimensioni del telaio nell’elenco per modificare l’ordine di visualizzazione o per eliminarlo.
(5) Su, Giù:
fare clic su questi pulsanti per spostare le dimensioni del telaio selezionate verso l’alto o verso il basso nell’ordine di visualizzazione.
(6) Elimina telaio:
fare clic su questo pulsante per eliminare le dimensioni del telaio selezionate.
a Nota:
• Non è possibile ruotare di 90° un Telaio utente.
• Non è possibile aggiungere un Telaio utente al selettore Dimensione della sezione (per le dimensioni del telaio) in Dimensioni personalizzate.
• Non creare un telaio personalizzato di dimensioni maggiori rispetto al telaio da ricamo utilizzabile con la propria macchina.
• I dati di ricamo creati in un Telaio utente non possono essere salvati in un formato di una versione precedente.
Specifica dell’area di cucitura
È possibile specificare l’area di cucitura. Fare clic su 1.
Selezionare l’area di cucitura desiderata (Area
Pagina Disegno o Utilizza area esistente del disegno).
Area Pagina Disegno: i motivi vengono cuciti
in modo che la posizione dell’ago all’inizio della cucitura sia allineata con il centro della Pagina Disegno.
b Promemoria:
Quando si seleziona le dimensioni del disegno coincidono con quelle della Pagina disegno, riducendo quindi la possibilità di spostare un disegno nella schermata di layout della macchina da ricamo.
Utilizza area esistente del disegno: i motivi vengono cuciti in modo che la posizione dell’ago all’inizio della cucitura sia allineata con il centro dei motivi effettivi.
b Promemoria:
Quando è selezionato
del disegno
effettive del disegno, consentendo quindi una maggiore mobilità quando si utilizzano le funzioni di layout della macchina da ricamo.
, si mantengono le dimensioni
Area Pagina Disegno
Utilizza area esistente
,
89
Page 92
Specifica delle dimensioni e del colore della Pagina disegno
Pagina disegno (sulla propria schermata)
Area di cucitura = Area pagina disegno
Area di cucitura = Utilizza area del disegno esistente
Ottimizza sostituzione del telaio
Questa impostazione può essere selezionata se è stato selezionato un telaio multiposizione (100 × 172 mm o 130 × 300 mm) per le dimensioni della Pagina Disegno.
Selezionare la casella di controllo per ottimizzare l’ordine di cucitura/l’ordine di posizione del telaio in modo da ridurre al minimo il numero di modifiche alla posizione del telaio.
Ciò riduce il rischio di allineamento scorretto del motivo da ricamo o di cuciture irregolari derivanti dalla frequente modifica della posizione del telaio.
a Nota:
Questa impostazione non può essere selezionata se è stato selezionato un telaio maxi, un telaio multiposizione o Dimensioni personalizzate per le dimensioni della Pagina Disegno.
Taglio di punti saltati
Queste impostazioni vengono applicate solo quando si esegue il ricamo con le nostre macchine da ricamo multiago. Prima di poter specificare
queste impostazioni, selezionare in Tipo di
macchina nella finestra di dialogo Impost. disegno.
Specificare la lunghezza minima del punto saltato per il taglio del filo.
a Nota:
Queste impostazioni non vengono applicate con nessun’altra macchina da ricamo. Per i dettagli, fare riferimento al Manuale di istruzioni fornito con la macchina.
90
Page 93
Modifica delle impostazioni dell’applicazione
Operazioni di base di Layout & Editing
1
(1) (2)
(4)
(3)
1 2
Modifica delle impostazioni dell’applicazione
Modifica delle impostazioni della griglia
È possibile visualizzare o nascondere una griglia di linee punteggiate o continue e regolarne la spaziatura.
1. Fare clic su 1.
2. Specificare le impostazioni della griglia.
(1) Mostra Griglia:
selezionare questa casella di controllo per visualizzare la griglia.
(2) con Assi:
selezionare questa casella di controllo per visualizzare la griglia come linee continue.
(3) Intervallo:
specificare la spaziatura della griglia.
(4) Aggancia alla Griglia:
selezionare questa casella di controllo per allineare i motivi alla griglia.
Modifica delle impostazioni del righello
Il righello può essere visualizzato o nascosto.
1. Fare clic su 1, quindi su 2.
2. Per visualizzare il righello, selezionare la
casella di controllo Righello. Per nascondere il righello, deselezionare la
casella di controllo Righello.
b Promemoria:
Fare clic su per modificare le unità di misura da millimetri a pollici e viceversa.
b Promemoria:
La funzione di aggancio alla griglia funziona indipendentemente dalla visualizzazione o meno della griglia.
91
Page 94
Modifica delle impostazioni dell’applicazione
92
Page 95
Creazioni di motivi da ricamo contenenti testi
Questa sezione fornisce descrizioni per l’immissione di testi e varie operazioni per la loro disposizione. Vengono inoltre forniti dettagli per la creazione di motivi da ricamo di cui è possibile sostituire il testo.
Da Layout & Editing è possibile creare vari motivi da ricamo per il testo.
È possibile creare i seguenti tipi di testo.
Caratteri interni:
Caratteri TrueType:
Caratteri piccoli:
Monogrammi:
Caratteri personalizzati
Questo software è dotato di 100 caratteri interni. (5 caratteri interni sono specifici per il testo breve)
È possibile utilizzare i caratteri TrueType installati sul computer per creare motivi da ricamo.
Le dimensioni di questi caratteri piccoli sono comprese tra 3 e 6 mm (0,12 e 0,24 pollici). Grazie alle loro dimensioni, questi caratteri sono utili per cucire perfettamente testo breve.
Disegnare i monogrammi personalizzati combinando testo e motivi decorativi.
È possibile creare caratteri definiti dall’utente con Font Creator.
:
Inoltre, il testo può essere disposto nei modi seguenti.
Disposizione del testo:
Tras for mazio ne
È possibile disporre il testo lungo un contorno o arco.
È possibile trasformare il testo in uno dei 26
:
stili di trasformazione.
Page 96
Guida di apprendimento 3: Inserimento di testo
1
1
2
3
12
Viene visualizzato il testo inserito.
(1)
Guida di apprendimento 3: Inserimento di testo
Questa sezione descrive le procedure per l’immissione di testi e la loro disposizione nello stile Trasforma con una forma a ventaglio.
Il percorso del file di esempio per questa guida di apprendimento è il seguente.
Documenti\PE-DESIGN NEXT\Tutorial\Tutorial_3
Passaggio 1 Inserimento di testo Passaggio 2 Trasformazione del testo
123
passaggio 1 Inserimento di testo
Dalla tastiera digitare “ABCD”.
Fare clic su 1, 2 e 3.
Fare clic nella Pagina Disegno.
Nella Pagina Disegno viene visualizzata
una linea tratteggiata verticale per l’inserimento diretto sullo schermo.
b Promemoria:
Il testo può essere inserito anche facendo clic sui caratteri nella tabella dei caratteri (1) nella scheda
Attributi del testo
.
94
Page 97
Creazioni di motivi da ricamo contenenti testi
Guida di apprendimento 3: Inserimento di testo
Invio
12
1 2
: Regola le dimensioni del testo.
: Sposta il testo lungo il cerchio.
: Regola il raggio del cerchio.
14
Premere il tasto . Il testo viene visualizzato nella Pagina disegno.
b Promemoria:
È possibile modificare il carattere, le dimensioni, il colore e il tipo di cucitura.
passaggio 2 Trasformazione del
1
c
Fare clic sul testo per selezionarlo.
“Impostazione degli attributi del testo” a pagina 97 e “Attributi di ricamo per testi” a pagina 104
testo
123
Trascinare , e per trasformare il testo.
Selezionare la casella di controllo Trasforma (1) e fare clic su 2.
95
Page 98
Operazioni avanzate per l’inserimento di testo
1
2
3
Invio
Ctrl
Invio
Operazioni avanzate per l’inserimento di testo
5. Premere il tasto o fare clic sulla
Inserimento di testo
1. Selezionare lo strumento Testo facendo clic
su 1, 2 e 3.
2. Se necessario, cambiare il carattere, le
dimensioni del testo, il colore e il tipo di cucitura.
“Impostazione degli attributi del testo” a
c
pagina 97 e “Attributi di ricamo per testi” a pagina 104
Pagina Disegno.
b Promemoria:
• Tenere premuto il tasto e premere il tasto per inserire una nuova riga di testo.
• I caratteri possono essere digitati anche facendo clic su di essi nella tabella dei caratteri. Ciò è particolarmente utile quando si desidera inserire caratteri accentati che non si trovano sulla tastiera utilizzata.
• Fare clic su tabella dei caratteri. Quando è nascosta, fare clic su tabella dei caratteri.
Nasc.elen
Mos.elen.
per nascondere la
per visualizzare la
3. Fare clic nella Pagina disegno.
4. Digitare il testo.
96
a Nota:
• Non è possibile attivare la cucitura linea con i caratteri personalizzati e i caratteri interni 025 e 029.
• Se il carattere digitato non è disponibile con il carattere selezionato o se il carattere non può essere convertito in un motivo da ricamo, il carattere viene visualizzato come nella Pagina Disegno. Se ciò si verifica, digitare un altro carattere.
Page 99
Creazioni di motivi da ricamo contenenti testi
Operazioni avanzate per l’inserimento di testo
1 2
3
4
Invio
(1)
(2)
(4)
(3)
(5)
(6)
(7)
I file PEF creati con Font Creator e salvati nella cartella MyFont in cui è installato PE-DESIGN vengono visualizzati come caratteri definiti dall’utente dopo i caratteri elencati nella precedente tabella. L’icona UD viene visualizzata sui caratteri personalizzati.
Carattere
Modifica del testo inserito
Fare clic nel selettore Carattere, quindi fare clic sul carattere desiderato.
1. Selezionare un motivo di testo singolo.
2. Fare clic su 1, quindi su 2.
Altrimenti fare clic sulla scheda Attributi del testo (3) e fare clic sul campo di testo (4).
3. Modificare il testo come desiderato.
Premere il tasto o fare clic sulla Pagina Disegno.
Impostazione degli attributi del testo
È possibile specificare gli attributi del testo con il selettore Carattere e il selettore Dimensioni testo nella scheda Attributi.
b Promemoria:
La scheda visualizzata quando è selezionato un motivo di testo o uno strumento Testo.
Attributi
(in
Testo
) viene
(1) Numero del carattere (2) Esempio di carattere
Se è selezionata una singola stringa di testo, i caratteri nell’elenco vengono visualizzati con i caratteri selezionati.
(3) Tipi di caratteri disponibili
Promemoria di “Elenco dei caratteri” a
c
pagina 317
(4) Ultimi caratteri usati
(5) Caratteri interni
(6) Caratteri personalizzati
(7) Caratteri TrueType
Caratteri personalizzati
“Font Creator” a pagina 251
c
97
Page 100
Operazioni avanzate per l’inserimento di testo
Invio
(1) (2) (3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
Carattere TrueType I nomi e i campioni dei caratteri TrueType installati vengono visualizzati dopo i caratteri personalizzati.
b Promemoria:
Le impostazioni dei caratteri TrueType possono essere modificate nella finestra di dialogo
TrueType
Impostazione Attributi Caratteri
.
“Specifica degli attributi dei
c
caratteri TrueType” a pagina 99
a Nota:
• Potrebbe non essere possibile convertire correttamente il testo creato con alcuni caratteri TrueType in un disegno da ricamo, a causa della forma del carattere. Questi caratteri non possono essere ricamati correttamente. Eseguire una cucitura di prova prima di ricamare il progetto.
• Inoltre, il testo creato utilizzando alcuni caratteri TrueType non può essere convertito in alcun modo.
3. Modificare gli attributi del testo.
Dimensioni testo
Fare clic sul selettore Dimensioni testo. Digitare l’altezza desiderata e premere il tasto o fare
clic sul valore desiderato.
Specifica di vari attributi del testo
1.
Selezionare il testo.
2. Fare clic sulla scheda Attributi del testo.
Se la scheda Attributi del testo non viene visualizzata, fare clic sulla scheda Vist nella barra multifunzione, quindi fare clic su Attributi del testo.
98
Loading...