Blaupunkt LAS VEGAS DVD35 User Manual [it]

Page 1
Radio / DVD / CD / MP3 / WMA
Las Vegas DVD35 7 645 650 310
Istruzioni d’uso
http://www.blaupunkt.com
Page 2
2
3
1
5
27
32
31
29
26
24
10
11
9
8
67
12
11
1
35
34
6
33
13
14
15
16
17
18
30
19
20
28
21
22
25
10
3
23
RC 14 H
2
Page 3
ELEMENTI DI COMANDO
1 Tasto per accendere e spegne-
re l’apparecchio, disinserimento della riproduzione audio (Mute). Tasto OFF sul telecomando per spegnere l’apparecchio.
2 Tasto
per aprire il dispositivo di comando ribaltabile e rimovi­bile (Flip-release panel).
3 Regolatore del volume. 4 Tasto BNDTS.
Premere brevemente: selezione dei livelli di memoria FM e delle gamme di lunghezze d’onda OM e OL. Premere a lungo: avvio della funzione Travelstore FM.
5 Tasto DIS•ESC, cambio del
contenuto del display e uscita dal menu senza memorizzazio­ne dei cambiamenti
6 Blocco dei tasti a freccia sul te-
lecomando e sull’apparecchio, con funzione identica.
7 Tasto MENU•OK,
Premere brevemente: richiamo del menu per le impostazioni base e per la conferma delle voci del menu. Per confermare voci nei menu del DVD. Premere a lungo: per avviare la funzione Scan.
8 Ta sto TRAF, per inserire/disin-
serire lo stato di pronto per la ricezione di informazioni sul traffico.
9 Blocco dei tasti 1 - 6. ; Tasto AUD•DEQ (Audio).
Premere brevemente: per impo­stare bassi, acuti, balance, fa­der e X-Bass. Premere a lungo: per richiama­re il menu dell’equalizzatore.
; Tasto SRC, per selezionare tra
le fonti CD/DVD, tuner, multilet­tore CD (se collegato) e AUX.
< Tasto SETUP, per richiamare il
menu Setup del lettore DVD.
= Tasto MENU, per richiamare il
menu principale (Root Menu) di un DVD.
> Tasto ENTER, per confermare
voci di menu del DVD e nel menu Setup.
? Tasto MUTE, per il disinseri-
mento della riproduzione audio.
@
-Tasti per avviare lo spo­stamento rapido Avanti/Indietro, per comandare il rallentamento nell'esercizio DVD.
A -Tasto per avviare e interrom-
pere (fermo immagine) la ripro­duzione del DVD.
B Tasto GOTO, per scegliere
direttamente durata di riprodu­zione o brano di un CD/DVD, durata di riproduzione, capitolo o titolo di un DVD.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
195
DANSK
Page 4
ELEMENTI DI COMANDO
C Tasto DISPLAY, per visualizza-
re informazioni sulla durata di riproduzione su un display esterno.
D Tasto ANGLE, per scegliere la
prospettiva della telecamera (a seconda del DVD).
E Tasto TV MODE, per commuta-
re lo standard televisivo del let­tore DVD in adattamento al display esterno.
F Tasto ZOOM, per ingrandire/
rimpicciolire l’immagine.
G Tasto DIMMER, per richiamare
direttamente il menu del display.
H Tasto AUDIO ONLY,
mancato funzionamento
I Tasto PBC, Playback-Control. J Tasto PLAY MODE, per regola-
re la modalità di ripetizione (REPEAT) di un CD o DVD.
K Tasto PROGRAM, per pro-
grammare la sequenza di ripro­duzione di un CD o DVD.
L Tasto A-B per definire e ripete-
re una sezione autodefinita di un DVD/ CD.
M Tasto AUDIO, per selezionare
la traccia audio di un DVD.
N Tasto SUB-T, per selezionare il
sottotitolo di un DVD.
O Tasto STOP, per interrompere la
riproduzione.
P Tasto
Q Tasto RETURN, per tornare in-
R Tasto TITLE, per richiamare il
S Tastierino numerico per la
, per selezionare il brano precedente/successivo di un CD e per selezionare il capi­tolo precedente o successivo di un DVD, per la ricerca di singo­le immagini di un DVD.
dietro di un livello nel menu di un DVD.
menu dei titoli di un DVD.
selezionare diretta di capitoli e durata di riproduzione nell’eser­cizio DVD o MP3.
Tasto dall'apparecchio (visibile solo con il dispositivo di comando aperto).
, per espellere il CD
196
Page 5
INDICE
Note di avvertimento e
accessori............................. 200
Sicurezza stradale ..................... 200
Montaggio .................................. 200
Telecomando RC 14 H .............. 200
Accessori speciali (non compreso nella fornitura) ... 201 Come attivare e disattivare la
modalità di dimostrazione ........... 201
Time-out (intervallo di tempo) ..... 201
Frontalino estraibile ............ 202
Protezione antifurto .................... 202
Come togliere il dispositivo di
comando .................................... 202
Come riattaccare il dispositivo
di comando ................................ 203
Accensione e spegnimento ...
203
Regolazione del volume ..... 204
Impostazione del volume al
momento di accensione ............. 204
Abbassamento rapido del volume
(Mute) ........................................ 205
Audio del telefono /
della navigazione ........................ 205
Impostazione del volume per il
segnale acustico di conferma ..... 206
Automatic Sound ....................... 207
Esercizio radio .................... 207
Attivazione dell’esercizio radio ... 207 Funzione comfort RDS
(AF, REG) .................................. 207
Selezione di gamma d’onde /
livello di memoria ....................... 208
Sintonizzazione di stazione ......... 208
Impostazione della sensibilità della ricerca automatica delle
stazioni....................................... 209
Memorizzazione di una stazione . 209 Memorizzazione automatica di
una stazione (Travelstore) .......... 210
Richiamo di una stazione
memorizzata ............................... 210
Breve ascolto delle stazioni
ricevibili (SCAN) ........................ 210
Impostazione della durata di
ascolto breve ............................. 210
Tipo di programma (PTY) ........... 211
Ottimizzazione della ricezione
radio .......................................... 212
SHARX ...................................... 212
Impostazione di indicazione sul
display ....................................... 213
Indicazione di radiotext sul
display ....................................... 213
Messaggi sul traffico .......... 214
Inserimento e disinserimento della precedenza per i messaggi
sul traffico .................................. 214
Impostazione del volume per i
messaggi sul traffico stradale ..... 214
Esercizio DVD ..................... 215
Codice regionale ....................... 215
Licenza ...................................... 215
Avvio dell’esercizio DVD ............ 215
Iniziare la riproduzione ............... 216
Visualizzazione/Display ............... 216
Spostamento rapido avanti/
indietro ....................................... 217
Rallentatore................................ 217
Singola immagine ....................... 217
Fermo immagine ........................ 218
Interrompere la riproduzione ...... 218
Selezione dei capitoli ................. 218
Riproduzione ripetuta di una
sezione del DVD ........................ 218
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
197
Page 6
INDICE
Selezione diretta dei capitoli ...... 219
Riprendere nuovamente la riproduzione della prima sezione
del DVD ..................................... 220
Visualizzazione dei sottotitoli ...... 220
Scegliere la lingua della
riproduzione ............................... 220
Cambio della prospettiva della
telecamera ................................. 220
Ingrandimento/rimpicciolimento
dell’immagine (Zoom) ................ 221
Informazioni sul traffico
nell’esercizio DVD ...................... 221
Menu DVD ........................... 222
Visualizzazione del menu DVD.... 222
Selezione di voci del menu ......... 222
Uscita dal menu DVD ................. 222
Visualizzazione del menu dei titoli ..
Riproduzione di DVD Audio ....... 223
Riproduzione ripetuta di
una sezione definita ................... 223
Programmazione di brani
preferiti con il telecomando ........ 223
222
Setup del DVD .................... 224
Richiamo del menu Setup .......... 224
Impostazioni nel menu Setup ..... 224
General setup -
impostazioni generali .................. 225
Setup dell’audio ......................... 226
Setup del video -
impostazioni delle immagini ........ 226
Preferences -
impostazioni preferite ................. 227
Impostazione della protezione mediante password - Definizione
della password........................... 229
Uscita dal menu Setup ............... 230
Esercizio CD ....................... 230
Avvio dell’esercizio CD .............. 230
Selezione di un brano ................ 231
Selezione diretta dei brani con
il telecomando ............................ 231
Corsa veloce di ricerca brano .... 232
Corsa veloce di ricerca brano
(udibile) ...................................... 232
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ............................. 232
Breve ascolto dei brani (SCAN) . 232 Ripetizione di un brano
(REPEAT)................................... 233
Riproduzione ripetuta di
una sezione definita ................... 233
Interruzione della riproduzione
(PAUSE) .................................... 233
Cambio di indicazione su display ..
Visualizzazione del testo CD ...... 234
Programmazione di brani
preferiti con il telecomando ........ 235
Informazioni sul traffico in
esercizio CD .............................. 236
Estrazione del CD ...................... 236
234
Esercizio MP3-/WMA .......... 236
Preliminari per il CD con file
MP3/WMA................................. 236
Avvio dell’esercizio MP3 ............ 238
Impostazione della visualizzazione
(display interno) ......................... 238
Selezione dell’indice
nell’apparecchio......................... 238
Selezione di brani
nell’apparecchio......................... 239
Selezione dell’indice/brano con
il telecomando ............................ 239
Ciclo di ricerca rapido ............... 240
Riproduzione di brani in
sequenza casuale – MIX ............ 241
198
Page 7
INDICE
Breve ascolto dei brani – SCAN
.. 241 Ripetizione di singoli brani o
intere directory – REPEAT.......... 241
Riproduzione ripetuta di
una sezione definita ................... 242
Interruzione della riproduzione
(PAUSE) .................................... 242
Selezione di MP3 Info ................ 242
Visualizzazione dei testi
scorrevoli (scrolling) ................... 243
Esercizio Multilettore CD .... 243
Avvio del multilettore CD ............ 243
Selezione di un CD .................... 243
Selezione di un brano ................ 243
Corsa veloce di ricerca brano
(udibile) ...................................... 244
Cambio di indicazione su display ..
244 Ripetizione di singoli brani o di
interi CD (REPEAT) ................... 244
Riproduzione dei brani in ordine
casuale (MIX) ............................. 245
Breve ascolto dei brani di tutti
i CD (SCAN) ............................. 245
Assegnazione di nomi ai CD ...... 245
CLOCK - ora ........................ 247
Indicazione dell’ora esatta .......... 247
Impostazione automatica dell’ora ..
247 Impostazione manuale dell’ora ... 247 Selezione di modalità 12/24 ore . 247 Indicazione permanente dell’ora esatta con apparecchio spento
e accensione d’auto inserita....... 248
Sound.................................. 248
Impostazione dei bassi ............... 248
Impostazione degli acuti ............. 248
Regolazione della distribuzione del volume a sinistra/destra
(Balance) ................................... 249
Regolazione della distribuzione del volume davanti/dietro (Fader) ..
249
X-BASS ............................... 249
Equalizzatore ...................... 250
Inserimento e disinserimento
dell’equalizzatore ....................... 250
Selezione di preimpostazione
di suono ..................................... 250
Selezione di preimpostazione
per veicolo ................................. 251
Regolazione manuale di
equalizzatore .............................. 251
Guida per l’impostazione
dell’equalizzatore ....................... 253
Impostazione del display .... 254
Impostazione della luminosità
del display .................................. 254
Impostazione dell’angolo di lettura .
254
Fonti audio esterne ............. 255
Inserimento e disinserimento
dell’entrata AUX ......................... 255
Amplificatori/Sub-Out ........ 256
Inserimento e disinserimento
dell’amplificatore interno ............ 256
Inserimento e disinserimento
della doppia zona ....................... 256
TMC per sistemi dinamici di
navigazione ......................... 257
Dati tecnici .......................... 257
Amplificatore .............................. 257
Tuner .......................................... 257
DVD ........................................... 257
CD ............................................. 257
Pre-amp Out .............................. 257
Sensibilità in entrata ................... 257
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
199
Page 8
NOTE DI AVVERTIMENTO E ACCESSORI
Note di avvertimento e accessori
Grazie per aver scelto un prodotto Blaupunkt. Vi auguriamo buon diverti­mento con la vostra nuova autoradio.
Prima di mettere in funzione l’appa­recchio per la prima volta vi racco­mandiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni d’uso.
I redattori dei testi di istruzioni per l’uso della Blaupunkt lavorano costantemen­te per rendere queste istruzioni quan­to più semplici e quanto più compren­sibili possibile. Se doveste avere co­munque bisogno di chiarimenti in me­rito all’impiego dell’apparecchio, vi pre­ghiamo di rivolgervi al vostro negozian­te specializzato oppure di telefonare alla linea diretta di assistenza del vo­stro Paese (hotline). I numeri dei ser­vizi di assistenza sono riportati sul re­tro del presente opuscolo.
Concediamo una garanzia di produtto­re per gli apparecchi acquistati in uno dei paesi dell’Unione Europea. Potete leggere le condizioni di garanzia nel sito www.blaupunkt.de, o anche richieder­le direttamente al seguente indirizzo.
Blaupunkt GmbH Hotline Robert Bosch Str. 200 D-31139 Hildesheim
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priori-
tà assoluta. Utilizzate pertanto l’ap­parecchio soltanto quando la situa­zione del traffico stradale lo permet­te. Prima di partire praticate le ope-
razioni da eseguire con l’apparec­chio, per familiarizzarvi con lo stes­so. Deve essere garantito che si pos­sano percepire tempestivamente i segnali di avvertimento della poli­zia, dei vigili del fuoco e del pronto soccorso. Durante il viaggio ascol­tate pertanto il vostro programma sempre ad un volume adeguato. Per motivi di sicurezza, il guidatore dovrebbe guardare i video esclusi­vamente a veicolo fermo.
Montaggio
Se intendete montare l’autoradio voi stessi, leggete prima le istruzioni di montaggio e collegamento riportate alla fine delle presenti istruzioni d’uso.
Telecomando RC 14 H
Quando si mette in funzione per la pri­ma volta il Las Vegas DVD35, è neces­sario inserire le pile nel telecomando.
Inserimento delle pile
1. Aprire il vano batterie togliendo il coperchio.
2. Dimensioni: due pile AAA, tipo LR03 Micro. Prima di inserire le pile, accertare che i poli siano posizionati come indicato nel vano batterie. Inserire le pile.
3. Chiudere il vano batterie.
Nota:
Non gettare le pile nei rifiuti dome­stici, ma depositarle negli appositi punti di raccolta.
200
Page 9
NOTE DI AVVERTIMENTO E ACCESSORI
Messa in funzione del telecomando
Orientare il telecomando verso il rice­vitore a infrarossi sul lato frontale del­l’apparecchio. Angolo di azionamento: circa 30° in ogni direzione del lato anteriore del ri­cevitore a infrarossi, sul lato frontale dell’apparecchio.
Con il telecomando in dotazione è pos­sibile comandare tutte le funzioni del­l’esercizio DVD e le funzioni base de­gli altri tipi di esercizio.
Non è possibile accendere l’autoradio con il telecomando in dotazione.
Accessori speciali
(non compreso nella fornitura)
Impiegate esclusivamente gli accessori speciali approvati dalla Blaupunkt.
Telecomandi
Con il telecomando sul volante RC 10 è possibile comandare le funzioni base dell’autoradio con comodità e sicurezza, senza stac­care le mani dal volante.
Non è possibile accendere e spe­gnere l’autoradio con il telecoman­do.
Con telecomando via cavo RC 13 H e il relativo adattatore è possibi­le comandare l’RSA (Rear Seat Entertainment) nella modalità a due zone. Per ulteriori informazio­ni rivolgetevi al vostro negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Display esterno
Per poter vedere film su DVD e VCD è necessario un display esterno. Per ulteriori informazioni sui monitor adatti, rivolgersi al pro­prio negoziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Amplificatori
Si possono impiegare tutti gli am­plificatori Blaupunkt e Velocity.
Multilettori CD (Changer)
Si possono allacciare i seguenti multilettori CD Blaupunkt: CDC A 03, CDC A 08 e IDC A 09.
Come attivare e disattivare la modalità di dimostrazione
È possibile attivare sull’autoradio la modalità Demo. Nella modalità Demo le varie funzioni dell’autoradio vengo­no visualizzate sul display.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene visualizzato il menu.
Per attivare o disattivare la moda-
lità di dimostrazione, tenete pre­muto per più di quattro secondi il tasto MENU•OK 7 quando è vi­sualizzato il menu.
Time-out (intervallo di tempo)
L’autoradio ha una funzione Time-out. Se ad esempio si preme il tasto
MENU•OK 7 e si seleziona una voce del menu, circa 16 secondi dopo che è stato premuto l’ultimo tasto l’autora­dio torna all’impostazione precedente. Le impostazioni effettuate vengono memorizzate.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
201
Page 10
DISPOSITIVO DI COMANDO
Frontalino estraibile
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro ap­parecchio è dotato di un dispositivo di comando asportabile (release panel). Senza questo dispositivo di comando l’autoradio per un ladro non ha nes­sun valore.
Proteggete la vostra autoradio contro eventuali furti e prendete ogni volta con voi il dispositivo di comando quando vi allontanate dall’autovettura. Non lascia­te mai il dispositivo di comando in auto, nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costrut­tiva il dispositivo di comando è facile da maneggiare.
Nota:
Non lasciate cadere il dispositivo
di comando.
Non esponete mai il dispositivo di
comando direttamente ai raggi del sole o ad altre fonti di calore.
Evitate il contatto diretto dei con-
tatti elettrici del dispositivo di co­mando con la pelle. Se necessa­rio, pulire i contatti della KeyCard con un panno non sfilacciato im­bevuto d’alcol detergente.
Come togliere il dispositivo di comando
Premere il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre in avanti.
Afferrare il dispositivo di comando
sul lato destro ed estrarlo tirandolo in linea retta dal suo supporto.
Nota:
Rimangono memorizzate tutte le
impostazioni attuali.
Un DVD/CD inserito rimane nel-
l’apparecchio.
L’autoradio si spegne dopo circa
un minuto.
202
Page 11
ACCENSIONE E SPEGNIMENTODISPOSITIVO DI COMANDO
Come riattaccare il dispositivo di comando
Tenete il dispositivo di comando
più o meno ad angolo retto rispet­to all’apparecchio.
Spingete il dispositivo di comando
nella guida d’apparecchio, dispo­sta sui lati destro e sinistro dell’or­lo inferiore. Per l’inserimento nel supporto, premere con cautela sul dispositivo di comando fino all’in­serimento a scatto.
Inserire il dispositivo di comando
nell’apparecchio, spingendo con precauzione verso l’alto fino all’in­serimento a scatto.
2.
1.
Nota:
Durante l’inserimento del disposi­tivo di comando non premere sul display.
Se durante l’estrazione del dispositivo di comando l’apparecchio era acceso, quando si reinserisce il dispositivo di comando l’apparecchio si accende commutandosi automaticamente sul­l’ultima impostazione (Radio, DVD/CD, Multilettore CD o AUX).
Accensione e spegnimento
Avete disponibili diverse possibilità di accensione e spegnimento di apparec­chio.
Accensione e spegnimento tramite l’accensione d’auto
Quando l’apparecchio risulta essere collegato in modo corretto con l’accen­sione dell’auto e non è stato spento con il tasto 1, la radio viene inserita e di­sinserita contemporaneamente con l’accensione dell’auto.
Accensione e spegnimento tramite il dispositivo di comando rimovibile
Rimuovete il dispositivo di coman-
do.
L’apparecchio si spegne dopo circa un minuto.
Riattaccate il dispositivo di coman-
do.
L’apparecchio si accende. Viene atti­vata l’ultima impostazione (Radio, DVD/CD, Multilettore CD o AUX).
Accensione e spegnimento tramite il tasto
Per accendere l’apparecchio pre-
Per spegnerlo tenete premuto il
L’apparecchio si spegne.
Nota:
11
1
11
mere il tasto 1.
tasto 1 per oltre due secondi.
Per proteggere la batteria dell’au­tovettura, l’apparecchio si spegne automaticamente un’ora dopo che viene spenta l’accensione d’auto.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
203
Page 12
REGOLAZIONE DEL VOLUMEACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Spegnimento con il telecomando
L’apparecchio può essere spento an­che con il telecomando RC 14 H in dotazione.
Premere il tasto OFF 1 sul tele-
comando.
L’apparecchio si spegne.
Regolazione del volume
Nota:
L’amplificatore interno può essere disattivato. Se dagli altoparlanti non proviene alcun suono, leggete il paragrafo “Inserimento e disinse­rimento dell’amplificatore interno” al capitolo “Amplificatori”.
Il volume si può regolare passo a pas­so dal valore 0 (spento) fino a 50 (mas­simo).
Per aumentare il volume
girate verso destra il regolatore del
volume 3.
Per abbassare il volume
girate verso sinistra il regolatore
del volume 3.
Regolazione del volume con il telecomando
Il volume può essere regolato anche con il telecomando in dotazione.
Per aumentare il volume premere
il tasto VOL+ 3 sul telecomando.
Per ridurre il volume premere il ta-
sto VOL- 3 sul telecomando.
204
Impostazione del volume al momento di accensione
Potete impostare il livello di volume preferito per l’ascolto al momento del­l’accensione dell’apparecchio.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare "VOLUME MENU".
Page 13
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Volume.
Sul display vengono indicati “ON VO­LUME” ed il valore attualmente impo­stato, oppure “LAST VOLUME”.
Regolate il livello di volume al mo-
mento dell'accensione dell'appa­recchio azionando i tasti
6.
Per rendere più facile l’operazione, mentre eseguire la regolazione si sen­te il volume di ascolto attuale, con le relative variazioni.
Se regolate su “LAST VOLUME”, vie­ne prescelto il livello di volume che si aveva prima dello spegnimento.
Pericolo per l'udito! Se il volume al momento dell’ ac­censione viene regolato sul valore massimo, quando accendete l’ap­parecchio il volume ascoltato può essere molto forte. Se al momento dello spegnimento dell’apparecchio il volume era rego­lato sul valore massimo ed il valore per il momento dell’accensione vie­ne regolato su “LAST VOLUME”, allora quando accendete l’apparecchio il volume ascoltato può essere mol­to forte. In entrambi i casi sussiste il perico­lo di danneggiamenti all’udito.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Abbassamento rapido del volume (Mute)
Potete abbassare rapidamente il volu­me su un valore da voi impostato (Mute).
Premere brevemente il tasto 1.
Sul display appare “MUTE”.
Abolizione del Mute
Per riattivare il livello di volume prece­dentemente ascoltato
premere di nuovo brevemente il
tasto 1.
Mute con il telecomando
Il volume può essere abbassato anche con il telecomando in dotazione.
Premere il tasto MUTE ? sul te-
lecomando.
Sul display appare “MUTE”.
Abolizione del Mute
Per riattivare il livello di volume prece­dentemente ascoltato
premere nuovamente il tasto
MUTE ?.
Audio del telefono /della navigazione
Se il vostro apparecchio è collegato ad un telefono mobile o ad un sistema di navigazione, quando “staccate” il tele­fono o quando viene trasmesso un messaggio vocale del sistema di navi­gazione, l’autoradio commuta sulla modalità silenziosa, mentre il colloquio telefonico o il messaggio vocale si sen­tono attraverso gli altoparlanti dell’au-
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
205
Page 14
REGOLAZIONE DEL VOLUME
toradio. Per rendere possibile questa funzione, il telefono mobile o il siste­ma di navigazione devono essere col­legati all’autoradio in osservanza delle relative istruzioni di montaggio.
Per il suddetto allacciamento si impie­ga il cavo Blaupunkt No. 7 607 001 503
Per sapere quali sistemi di navigazio­ne si possono allacciare alla vostra autoradio, rivolgetevi al vostro nego­ziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Se durante una telefonata o un mes­saggio vocale del sistema di naviga­zione viene ricevuto un messaggio sul traffico, il messaggio sul traffico si sen­tirà solo alla fine della telefonata o del messaggio vocale, se quest’ultimo vie­ne poi ancora trasmesso. Non viene memorizzato nessun messaggio sul traffico stradale!
Potete regolare il livello di volume per le telefonate o per i messaggi vocali della navigazione.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VOLUME MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Volume.
Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display compare “TEL/NAVI”.
Impostate il volume desiderato
azionando i tasti 6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Durante l’ascolto, con il regolatore del volume 3 potete regolare di­rettamente il volume d’ascolto del­le telefonate e dei messaggi voca­li.
Impostazione del volume per il segnale acustico di conferma
Quando per una funzione si premere un tasto per oltre due secondi, p. es. per memorizzare su un tasto di stazio­ne una determinata stazione radio, si sente un segnale acustico di confer­ma (bip). Si può regolare il volume del bip.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VOLUME MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Volume.
Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display appare “BEEP VOL”.
Regolate il volume di ascolto con i
tasti 6. “0” indica “bip disin­serito“, “6” indica il volume massi­mo per il bip.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
206
Page 15
REGOLAZIONE DEL VOLUME ESERCIZIO RADIO
Automatic Sound
Con questa funzione potete adattare automaticamente il volume dell’auto­radio alla velocità di corsa. Per rende­re possibile questa funzione l’autora­dio deve essere collegata in osservan­za delle istruzioni di montaggio.
L’adattamento automatico del volume si può regolare su sei livelli (0-5).
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VOLUME MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Volume.
Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display appare “AUTO SOUND”.
Regolate il volume azionando i ta-
sti
6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
La regolazione ottimale dell’adatta­mento del volume alla velocità di corsa dipende dall’intensità dello sviluppo di rumori della vostra au­tovettura. Eseguite delle prove per determinare il valore ottimale per la vostra auto.
Esercizio radio
Questo apparecchio è dotato di un ri­cevitore radio RDS. Molte emittenti FM trasmettono un segnale, che oltre al programma radio contiene anche in­formazioni, come nome di stazione e tipo di programma (PTY). Non appena una stazione è ricevibile, appare sul display il nome di questa stazione.
Attivazione dell’esercizio radio
Per iniziare l’esercizio radio,
premere il tasto BND•TS 4
oppure
premere il tasto SRC ; sull’ap-
parecchio oppure il tasto SOUR- CE ; sul telecomando fino a quanto sul display compare “TU­NER”.
Funzione comfort RDS (AF, REG)
Le funzioni comfort RDS AF (frequen­za alternativa) e REGIONAL (regiona­le) ampliano la gamma delle presta­zioni della vostra radio.
AF: Con funzione comfort RDS
attivata, l’apparecchio cerca auto­maticamente la migliore frequenza di ricezione per la stazione sinto­nizzata.
REGIONAL: In determinate ore
del giorno alcune stazioni suddivi­dono il loro programma in diversi programmi regionali con differenti contenuti. Con REG si evita una commutazione automatica su fre­quenze alternative con altri conte­nuti di programma.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
207
Page 16
ESERCIZIO RADIO
Nota:
REGIONAL deve venire espressa­mente attivato/disattivato nel menu.
Inserimento e disinserimento di REGIONAL
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “REG”. Dopo la sigla “REG” appare “OFF” o “ON”.
Per inserire o disinserire REGIO-
NAL, premere uno dei tasti
6.
o
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Inserimento e disinserimento della funzione comfort RDS
Per utilizzare le funzioni comfort RDS, cioè AF e REGIONAL
premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Sul display appare “RDS ON” o “RDS OFF”.
Per inserire o disinserire RDS,
premere uno dei tasti
o 6.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Le funzioni comfort RDS sono attive, quando sul display viene visualizzato RDS.
Selezione di gamma d’onde / livello di memoria
Con questo apparecchio potete rice­vere programmi delle bande di frequen­za FM, come anche OM e OL (AM). Per la gamma di lunghezze d’onda FM sono disponibili tre livelli di memoria (FM1, FM2 e FMT), mentre su ognu­na delle gamme d’onde OM e OL è disponibile un livello di memoria.
Su ogni livello di memoria si possono memorizzare cinque stazioni.
Per passare da un livello di memoria all’altro (FM1, FM2 e FMT) e per cam­biare la gamma di lunghezze d’onda (tra OM e OL),
Premere brevemente il tasto
BNDTS 4.
Sintonizzazione di stazione
Ci sono diverse possibilità di sintoniz­zazione di una stazione.
Ricerca automatica di una stazione
Premere il tasto o 6.
La radio si sintonizza su una delle pros­sime stazioni ricevibili.
208
Page 17
ESERCIZIO RADIO
Sintonizzazione manuale
La sintonizzazione può avvenire anche manualmente.
Nota:
La sintonizzazione manuale è possibile soltanto con disattivata funzione comfort RDS.
Premere uno dei tasti o 6.
Come sfogliare in una catena di stazioni (solo FM)
Se una stazione trasmette più pro­grammi, potete sfogliare in una cosid­detta “catena di stazioni”.
Nota:
Per poter usufruire di questa fun­zione deve essere attivata la fun­zione comfort RDS.
Premere il tasto o 6 per pas-
sare alla stazione successiva della catena di stazioni.
Nota:
Allora sarà possibile solo la sinto­nizzazione su un’altra stazione precedentemente già ascoltata. A tale scopo utilizzare la funzione Scan o Travel-store.
Impostazione della sensibilità della ricerca automatica delle stazioni
Potete impostare se ricevere soltanto stazioni potenti oppure anche quelle di minore potenza.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
appare “SENS”.
Sul display appare allora il valore at­tuale di sensibilità di ricezione. “SENS HI3” è il massimo livello di sensibilità. “SENS LO1” è il livello più basso.
Con i tasti 6 impostate la
sensibilità desiderata.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Si possono impostare sensibilità differenti per FM, OM e OL (AM).
Memorizzazione di una stazione
Memorizzazione manuale di una stazione
Selezionate il livello di memoria
desiderato FM1, FM2 o FMT, op­pure una delle gamme d’onde OM o OL.
Sintonizzatevi sulla stazione desi-
derata.
Tenere premuto per più di due se-
condi uno dei tasti di stazione 1 ­6 9 sul quale si intende memo-
rizzare la stazione.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
209
Page 18
ESERCIZIO RADIO
Memorizzazione automatica di una stazione (Travelstore)
Le sei stazioni di maggiore potenza della regione (solo FM) possono es­sere memorizzate automaticamente. La memorizzazione avviene sul livello di memoria FMT.
Nota:
Vengono allora cancellate le sta­zioni previamente memorizzate su questo livello.
Tenete premuto il tasto BND•TS
4 per oltre due secondi.
Ha inizio la memorizzazione. Sul di­splay appare “TRAVEL STORE PLE­ASE WAIT”. Dopo che è stata ultimata la memorizzazione, la stazione viene fatta sentire sul posto 1 di memoria sul livello FMT.
Richiamo di una stazione memorizzata
Selezionate il livello di memoria o
la gamma di lunghezze d’onda.
Premere il tasto di stazione 1 - 6
9 della stazione desiderata.
Breve ascolto delle stazioni ricevibili (SCAN)
Con la funzione Scan potete ascoltare brevemente tutte le stazioni ricevibili. L’ascolto può durare da 5 a 30 secon­di, e può essere impostato nel menu a intervalli di cinque secondi per volta.
Avvio di SCAN
Tenete premuto il tasto MENU•OK
7 per più di due secondi.
Viene avviata la scansione. Sul display appare prima brevemente “SCAN”, poi viene visualizzato il nome o la frequen­za della stazione in ascolto.
Fine di SCAN, continua l’ascolto della stazione in onda
Premere il tasto MENU•OK 7.
Termina così la corsa di ricerca stazio­ne, si rimane in ascolto della stazione ultimamente in onda.
Impostazione della durata di ascolto breve
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu. Sul display appare „SCAN TIME“ ed il tempo di scan attualmente impostato.
Impostate la durata di scan desi-
derata azionando i tasti 6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
La durata di ascolto breve vale an­che per la scansione nell’esercizio DVD/CD e Multilettore CD.
210
Page 19
ESERCIZIO RADIO
Tipo di programma (PTY)
Oltre al nome della stazione alcune emittenti FM trasmettono anche infor­mazioni sul tipo di programma. La vo­stra autoradio è in grado di ricevere e visualizzare tali informazioni.
Le denominazioni dei tipi di program­ma possono essere p. es.:
CULTURE TRAVEL JAZZ SPORT NEWS POP ROCK CLASSICS Con la funzione PTY potete selezio-
nare stazioni che trasmettono proprio il tipo di programma che cercate.
PTY-EON
Quando è stato selezionato il tipo di programma ed avviata la corsa di ri­cerca, l’apparecchio si commuta auto­maticamente dalla stazione in ascolto su una stazione che trasmette il pro­gramma selezionato.
Nota:
Se non viene trovata nessuna sta-
zione con il tipo di programma desi­derato, si sente un bip e sul display appare brevemente “NO PTY”. La radio si sintonizza nuovamente sul­l’ultima stazione ascoltata.
Se la stazione in ascolto o un’altra
stazione della stessa catena di trasmittenti irradia più tardi il tipo di programma desiderato, allora l’apparecchio si commuta automa­ticamente dalla stazione in ascol­to, o dall’ascolto di DVD/CD o multilettore CD, sulla stazione con il tipo di programma desiderato.
Inserimento e disinserimento del PTY
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display viene visualizzato "PTY" insieme all'impostazione attuale.
Premere il tasto
o
6 per atti-
vare (ON) o disattivare (OFF) la funzione PTY.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Selezione del tipo di programma e avvio delle corsa di ricerca
Premere uno dei tasti
o
6.
Sul display viene indicato il tipo di pro­gramma ultimamente selezionato.
Per selezionare un altro tipo di
programma, mentre sul display rimane l‘indicazione dell'attuale tipo di programma premere uno dei tasti
o
6 per cambiare
tipo di programma.
oppure
Premere uno dei tasti 1 - 6 9 per
selezionare il tipo di programma memorizzato su uno di questi tasti.
Sul display viene indicato brevemente il tipo di programma selezionato.
Premere uno dei tasti o 6
per avviare la ricerca automatica.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
211
Page 20
ESERCIZIO RADIO
La radio si sintonizza sul prossimo tipo di programma selezionato.
Memorizzazione di un tipo di programma su un tasto di stazione
Selezionate un tipo di programma
azionando i tasti
o
6.
Tenere premuto per più di due se-
condi il tasto di stazione 1 - 6 9 desiderato.
Il tipo di programma viene memoriz­zato sul tasto 1 - 6 9 selezionato.
Ottimizzazione della ricezione radio
Abbassamento degli acuti in presenza di disturbi (HICUT)
La funzione HICUT comporta un mi­glioramento qualitativo nella ricezione quando ci sono dei disturbi radio (solo FM). Quando la ricezione è disturbata, il livello di disturbo viene abbassato automaticamente.
Inserimento e disinserimento del HICUT
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “HICUT”.
Per impostare il HICUT premere
uno dei tasti
“HICUT 0” indica che non viene abbas­sato il livello di disturbo, “HICUT 2” in­dica il massimo abbassamento.
o
6.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
SHARX
Con la funzione SHARX potete dimi­nuire sensibilmente i disturbi prove­nienti da stazioni che trasmettono sul­le prossime lunghezze d’onda (solo FM). Inserite la funzione SHARX nel caso di una pronunciata densità di sta­zioni su un determinato intervallo di lunghezze d’onda.
Inserimento e disinserimento del SHARX
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “SHARX”.
Per inserire o disinserire SHARX
premere il tasto
“SHARX OFF” significa nessuna com­mutazione, “SHARX ON” significa in­vece commutazione automatica della larghezza di banda.
o 6.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
212
Page 21
ESERCIZIO RADIO
Impostazione di indicazione sul display
Nell’esercizio radio potete scegliere tra diverse modalità di visualizzazione:
1. “NORMAL MODE”
Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: frequenza della sta­zione impostata o radiotext (se at­tivo).
2. “CLOCK MODE”
Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: frequenza della sta­zione impostata o radiotext (se at­tivo) e ora.
3. “MINIMAL MODE”
Prima riga: livello di memoria e nome della stazione (se ricevibile) Seconda riga: senza scritte.
Premere brevemente il tasto
DIS•ESC 5 per passare da un’opzione all’altra.
Indicazione di radiotext sul display
Alcune stazioni radio fanno uso dei segnali RDS anche per trasmettere testi con scritte correnti - il cosiddetto radiotext. Potete far apparire sul display il radiotext, oppure eliminarlo.
Poiché l’indicazione di radiotext può distrarre la vostra attenzione dal traffi­co stradale, è auspicabile disinserire la funzione “Radiotext” e usarla soltan­to con l’auto ferma.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display appare “TUNER MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu Tuner.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “R-TEXT”.
Premere il tasto o
6 per vi-
sualizzare o far sparire radiotext.
“R-TEXT OFF” indica assenza, “R­TEXT ON” indica presenza di radiotext.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
213
Page 22
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Messaggi sul traffico
Il vostro apparecchio è dotato di un componente che riceve i segnali RDS­EON. La sigla EON è un’abbreviazio­ne di Enhanced Other Network.
Quando viene trasmessa un’informa­zione sul traffico stradale (TA), se si sta ascoltando una stazione che non trasmette informazioni sul traffico, av­viene una commutazione automatica su un’altra stazione della stessa cate­na, che trasmette tali messaggi.
Alla fine del messaggio sul traffico l’ap­parecchio si commuta automaticamen­te di nuovo sull’ultima stazione ascol­tata.
Inserimento e disinserimento della precedenza per i messaggi sul traffico
Premere il tasto TRAF 8.
La precedenza per le informazioni sul traffico è attivata quando sul display viene visualizzato il simbolo di ingor­go.
Note:
Si sente un avvertimento acustico,
quando uscite dalla zona di tra-
smissione della stazione in ascol­to che trasmette informazioni sul traffico;
quando durante l’ascolto di DVD/
CD o in esercizio Multilettore CD si esce dall’area di trasmissione della stazione che trasmette infor­mazioni sul traffico e con la se-
guente corsa automatica di ricerca non viene trovata nessuna nuova stazione che trasmette tali infor­mazioni;
quando vi sintonizzate da una sta-
zione che trasmette informazioni sul traffico su un’altra che invece non trasmette tali informazioni.
In tali casi disinserite la precedenza per le informazioni sul traffico, oppure sin­tonizzatevi su una stazione che tra­smette informazioni sul traffico strada­le.
Impostazione del volume per i messaggi sul traffico stradale
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VOLUME MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per richiamare il menu del volume.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “TRAFFIC”.
Regolate il volume di ascolto con i
tasti
6.
Premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Il volume si può regolare con il re­golatore del volume 3 anche du­rante la trasmissione di informa­zioni sul traffico, per tutta la durata delle informazioni.
214
Page 23
ESERCIZIO DVD
Esercizio DVD
Pericolo di danneggiamento del lettore DVD/CD! Non si possono riprodurre i mini DVD e i CD singoli con diametro di 8 cm e neppure i CD/DVD sagoma­ti (CD shape). Non ci assumiamo alcuna respon­sabilità per danni al lettore DVD/CD conseguenti all’impiego di DVD/CD non adatti.
Codice regionale
Codice Regione
1 Nordamerica con USA e
Canada
2 Giappone, Europa (non Euro-
pa orientale), Medio Oriente,
Sudafrica 3 Corea e Asia sudorientale 4 Oceania con Australia, Nuo-
va Zelanda, America Centra-
le e Sudamerica 5 India, Europa orientale, Afri-
ca e Russia 6 Cina All Tutte le regioni.
Il Las Vegas DVD35 e i DVD sono con­trassegnati con il codice regionale del paese in questione.
Questo apparecchio è impostato sul codice regionale, valido per il paese in cui è stato venduto.
Non è possibile riprodurre un DVD con un altro codice regionale.
Con questo apparecchio è possibile ri­produrre i seguenti supporti dati o for­mati:
DVD video e DVD audio. DVD-
MP3/WMA
CD video (VCD).
MP3/WMA-CD, vedi il capitolo
“Esercizio MP3-/WMA”.
CD audio, vedi il capitolo “Eserci-
zio CD”.
Licenza
Prodotto su licenza dei Dolby Labora­tories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo DD sono il marchio dei Dolby Labora­tories.
Questo prodotto contiene tecnologie protette da brevetti USA. I diritti dono proprietà di Macrovision Corporation e altri. L’uso di questa tecnologia brevet­tata deve essere autorizzato da Ma­crovision Corporation ed è concepito esclusivamente per uso privato e per altre proiezioni in ambito limitato, sal­vo diversamente autorizzato da Macro­vision Corporation.
Avvio dell’esercizio DVD
Quando nel lettore non è inserito alcun DVD
accendete l’apparecchio con il ta-
sto 1.
Premere il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre.
Senza usar forza, spingere il DVD
nel suo lettore, con il lato stampa­to rivolto verso l’alto, fino ad av­vertire una resistenza.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
215
Page 24
ESERCIZIO DVD
Il DVD viene inserito automaticamen­te al suo posto nel drive.
Non bisogna ostacolare l’introduzione del DVD né spingere.
Premendo leggermente chiudete il
dispositivo di comando, fino ad av-
vertire l’inserimento a scatto. I dati del DVD vengono caricati. A seconda del DVD inserito, inizia la
riproduzione o compare il menu del DVD.
Quando nel lettore è già inserito un DVD
premere il tasto SRC ; sull’ap-
parecchio oppure il tasto SOUR-
CE ; sul telecomando fino a
quanto sul display compare “DVD”. Inizia la riproduzione nel punto in cui
era stata interrotta.
Iniziare la riproduzione
Una volta che il DVD/VCD inserito è stato caricato, compare il menu del DVD oppure inizia la riproduzione. Ciò dipende dal DVD inserito.
Premere il tasto A oppure
muovere il segno di selezione sul-
la voce del menu che fa iniziare il
film e premere il tasto ENTER >,
per iniziare la riproduzione. Inizia la riproduzione.
Visualizzazione/Display
Sul monitor collegato si possono visua­lizzare diverse informazioni sulla du­rata della riproduzione. La visualizza­zione può essere disattivata.
Si può scegliere tra i seguenti tipi di visualizzazione:
TITLE ELAPSED
Esempio: TITLE 01/12 CHAP­TER 08/26 01 : 26 : 14: viene ri-
prodotta la prima di dodici sezioni (titoli) e di questa l’ottavo di 26 ca­pitoli (Chapter). A fianco è indicata la durata della riproduzione del titolo corrente.
TITLE REMAIN
Esempio: TITLE 01/12 CHAP­TER 08/26 00 : 31 : 58: viene ri-
prodotta la prima di dodici sezioni (titoli) e di questa l’ottavo di 26 ca­pitoli (Chapter). A fianco è indicato il tempo di ri­produzione restante del titolo cor­rente.
CHAPTER ELAPSED
Esempio: TITLE 01/12 CHAP­TER 08/26 00 : 01 : 34: viene ri-
prodotta la prima di dodici sezioni (titoli) e di questa l’ottavo di 26 ca­pitoli (Chapter). A fianco è indicato il tempo di ri­produzione trascorso del capitolo corrente (Chapter).
CHAPTER REMAIN
Esempio: TITLE 01/12 CHAP­TER 08/26 00 : 05 : 22: viene ri-
prodotta la prima di dodici sezioni (titoli) e di questa l’ottavo di 26 ca­pitoli (Chapter). A fianco è indicato il tempo di ri­produzione restante del capitolo corrente (Chapter).
216
Page 25
ESERCIZIO DVD
Avvitare/cambiare la visualizzazione
Premere il tasto DISPLAY C sul
telecomando fino a quanto com­paia l’informazione desiderata.
La visualizzazione compare sul bordo superiore del monitor.
Disattivare la visualizzazione
Premere il tasto DISPLAY C fino
a quando compaia brevemente DISPLAY OFF e la visualizzazio­ne scompaia.
Spostamento rapido avanti/ indietro
Si può scorrere il DVD avanti e indietro con una velocità 2x, 4x, 8x, 16x e 32x (dipende dal DVD; alcuni possono ar­rivare solo a 16x).
Per scorrere rapidamente avanti e in­dietro i DVD
premere il tasto o @ sul
telecomando fino a quando com­paia l'indicazione della velocità desiderata.
Terminare lo spostamento rapido avanti/indietro
Per terminare lo spostamento rapido avanti
premere il tasto A sul teleco-
mando.
Il DVD viene riprodotto a velocità nor­male.
Rallentatore
Si può scorrere avanti o indietro il DVD a velocità ridotta.
Per prima cosa premere il tasto
A sul telecomando.
Premere una o più volte il tasto
SLOW @ sul telecomando per scorrere al rallentatore avanti.
oppure
premere il tasto SLOW @ per
scorrere al rallentatore indietro.
Premendo una volta il tasto SLOW /
@ la velocità di riproduzione viene
dimezzata (1/2). Premendo nuovamente il tasto la ve-
locità viene ulteriormente ridotta (1/4, 1/8 e 1/16).
Per tornare alla riproduzione del DVD a velocità normale
premere il tasto A sul teleco-
mando.
Singola immagine
E’ possibile arrestare la riproduzione normale di un film e guardarlo imma­gine per immagine (Frames).
Per prima cosa premere il tasto
A sul telecomando.
Premere una o più volte il tasto
STEP
vedere le “frame” successive.
oppure
P sul telecomando per
il tasto STEP P, per vedere le
“frame” precedenti.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
217
DANSK
Page 26
ESERCIZIO DVD
Fermo immagine
Durante la riproduzione premere il
tasto
A sul telecomando o il
tasto 6 9 sull'apparecchio. La riproduzione si interrompe e si fer-
ma su un’immagine.
Proseguire la riproduzione
Per proseguire la riproduzione
premere il tasto A sul teleco-
mando o il tasto 6 9 sull'appa-
recchio.
Interrompere la riproduzione
Premere il tasto O sul teleco-
mando. La riproduzione viene interrotta, sul
monitor dell’apparecchio compaiono la videata iniziale e il testo “PRESS PLAY TO CONTINUE”.
Proseguire la riproduzione
Premere il tasto A sul teleco-
mando. La riproduzione viene ripresa.
Selezione dei capitoli
Una sezione del DVD può essere sud­divisa in numerosi capitoli (Chapter).
Per passare al capitolo successivo o a un altro ancora
premere una o più volte il tasto
P sul telecomando. La riproduzione salta all’inizio del ca-
pitolo successivo o di quello selezio­nato.
Per passare all’inizio del capitolo cor­rente o di uno dei capitoli precedenti
premere una o più volte il tasto
P sul telecomando.
La riproduzione salta all’inizio del ca­pitolo corrente o di uno dei capitoli pre­cedenti.
Riproduzione ripetuta di una sezione del DVD
Un DVD è suddiviso in diverse sezioni (Title) e capitoli (Chapter), che posso­no essere selezionati singolarmente.
Riprodurre ripetutamente un capitolo o sezione
Per ripetere la riproduzione del capito­lo corrente
premere il tasto PLAY MODE J
sul telecomando.
Sul monitor compaiono il simbolo Re­peat e “CHAPTER”.
Per ripetere la sezione corrente
premere il tasto PLAY MODE J
sul telecomando una seconda vol­ta.
Sul monitor compaiono il simbolo Re­peat e “TITLE”.
Per ripetere la riproduzione dell’intero DVD
premere il tasto PLAY MODE J
sul telecomando una terza volta.
Sul monitor compaiono il simbolo Re­peat e “ALL”.
218
Page 27
ESERCIZIO DVD
Terminare la ripetizione
Per disinserire la funzione Repeat,
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J sul telecoman­do fino a quando il simbolo Repe­at scompaia dal monitor.
Selezione diretta dei capitoli
Con il telecomando è anche possibile selezionare direttamente un capitolo (Chapter) o un determinato punto del DVD (durata della riproduzione).
Selezione del capitolo
Per selezionare direttamente un capi­tolo
premere il tasto GOTO B sul te-
lecomando.
Sul display esterno compare il menu GOTO.
Spostare il segno di selezione con
i tasti del telecomando 6 su “CHAPTER”.
Premere il tasto ENTER > sul te-
lecomando.
Con i tasti numerici 0 - 9 S del
telecomando immettere il numero a tre cifre del capitolo desiderato e premere il tasto ENTER >.
La riproduzione prosegue a partire dal punto desiderato.
Per uscire dal menu GOTO e ripren­dere la riproduzione a immagine inte­ra
premere il tasto GOTO B sul te-
lecomando.
Selezionare un determinato punto della riproduzione
E’ possibile scegliere direttamente un determinato punto del DVD indicando­ne la posizione nel capitolo o nel titolo.
Per saltare a un determinato punto
premere il tasto GOTO B sul te-
lecomando.
Sul display esterno compare il menu GOTO.
Spostare il segno di selezione con
i tasti del telecomando 6 su “TT TIME”,
per impostare la posi­zione assoluta nel titolo o su “CH TIME”,
per impostare la posizione
nel capitolo corrente
.
Premere il tasto ENTER > sul te-
lecomando.
Con i tasti numerici 0 - 9 S sul
telecomando indicare il punto de­siderato in ore, minuti e secondi.
La riproduzione prosegue a partire dal punto desiderato.
Per uscire dal menu GOTO e riprende­re la riproduzione a immagine intera
premere il tasto GOTO B sul te-
lecomando.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
219
DANSK
Page 28
ESERCIZIO DVD
Riprendere nuovamente la riproduzione della prima sezione del DVD
Premere il tasto A sul teleco-
mando.
La riproduzione riprende dall’inizio del­la sezione.
Nota:
Nella maggior parte dei DVD que­sto è il menu principale (Root) del DVD.
Visualizzazione dei sottotitoli
Per visualizzare i sottotitoli
premere il tasto SUB-T N sul te-
lecomando.
Compare la visualizzazione. Vicino a “SUBTITLE” viene indicato la quantità di lingue disponibili per i sottotitoli e la lingua corrente.
Per cambiare la lingua dei sottotitoli
premere una o più volte il tasto
SUB-T N fino a quando compa- iano i sottotitoli nella lingua desi­derata.
Nota:
Anche nel menu del DVD è possi­bile stabilire se e in quale lingua debbano essere visualizzati i sot­totitoli (vedi il menu DVD).
Scegliere la lingua della riproduzione
Per scegliere la lingua della riproduzio­ne
premere una o più volte il tasto
AUDIO M sul telecomando.
Compare la visualizzazione. Vengono visualizzati il numero della lingua, la quantità di lingue disponibili e la lingua corrente.
Nota:
La lingua della riproduzione può essere scelta anche nel menu del DVD (vedi il menu DVD).
Cambio della prospettiva della telecamera
Esistono DVD che offrono due o più prospettive differenti per una scena.
Nella visualizzazione viene indicato, a fianco del simbolo della telecamera, la quantità di prospettive disponibili e il numero della prospettiva corrente.
Per cambiare la prospettiva della tele­camera
premere il tasto ANGLE D sul
telecomando.
La scena viene mostrata dalla prospet­tiva successiva. Compare la visualiz­zazione.
Nota:
Nel menu Setup è possibile impo­stare la presenza del simbolo del­la telecamera quando sono dispo­nibili più prospettive. Leggere quanto riportato a tale proposito
220
Page 29
ESERCIZIO DVDX
nel paragrafo “Visualizzazione del­le prospettive della telecamera” nel capitolo “Setup”.
Ingrandimento/rimpicciolimento dell’immagine (Zoom)
E’ possibile ingrandire o rimpicciolire di 4 volte una qualsiasi sezione del film.
Per ingrandire la sezione dell’immagine
premere una o più volte il tasto
ZOOM F sul telecomando.
Ogni volta che si preme il tasto, la se­zione centrale dell’immagine viene in­grandita. Lo zoom ingrandisce di due, tre e quattro volte.
Nota:
Una volta regolato l’ingrandimento desiderato, è possibile spostare liberamente la sezione dell’imma­gine con i tasti a freccia 6 del te­lecomando.
Rimpicciolire una sezione d’immagine
Dopo aver raggiunto l’ingrandimento massimo, ogni volta che si preme il ta­sto ZOOM F l’immagine viene rim- picciolita di 1/2, 1/3 e 1/4.
Disattivare l’ingrandimento/ rimpicciolimento
Per continuare a vedere il film senza ingrandimenti
premere ripetutamente il tasto
ZOOM F sul telecomando, fino a quando l’immagine compaia sen­za ingrandimenti/rimpicciolimenti.
Informazioni sul traffico nell’esercizio DVD
Per poter ricevere le informazioni sul traffico in esercizio DVD
premere il tasto TRAF 8.
La precedenza per le informazioni sul traffico è attivata quando sul display dell’apparecchio viene visualizzato il simbolo di ingorgo. Leggete a tale pro­posito quanto riportato al punto “Mes­saggi sul traffico”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
221
Page 30
ESERCIZIO DVD
Menu DVD
Il menu DVD compare quando si inse­risce un DVD. Quando si inserisce un DVD e inizia la riproduzione, il menu DVD compare automaticamente sul monitor.
Nota:
Quali possibilità di scelta il menu offra, quindi, dipende dal DVD.
Il menu di un DVD, ad es., può offrire quando segue:
Si può scegliere tra diverse lingue
per la riproduzione e i sottotitoli.
Oltre al film, è possibile anche ve-
dere il trailer, con cui il film è stato presentato al cinema o in TV o il “Making of ...” del film.
Un film è suddiviso in più capitoli
successivi. E’ possibile scegliere un capitolo e iniziare la riproduzio­ne direttamente da qui, senza pri­ma doverlo “cercare”, come acca­drebbe per una videocassetta.
Visualizzazione del menu DVD
In qualsiasi momento è possibile inter­rompere la riproduzione e far compa­rire il menu del DVD.
Premere il tasto MENU = sul te-
lecomando.
Selezione di voci del menu
Di solito i DVD hanno dei menu, che permettono di scegliere tra diverse opzioni, come ad es. “Inizio film”, “Se­lezione capitolo” ecc.
Per scegliere le singole voci del menu
premere uno dei tasti a freccia
/ 6 sul telecomando.
Per confermare una voce del menu
premere il tasto ENTER > sul
telecomando.
Uscita dal menu DVD
Quando nel menu DVD è stata fatta una scelta, ad es. la riproduzione del film, si esce automaticamente dal menu e la riproduzione del film ha inizio.
Visualizzazione del menu dei titoli
Per scegliere comodamente i singoli titoli/capitoli, è anche possibile richia­mare il menu dei titoli:
Premere il tasto TITLE R sul tele-
comando.
Compare il menu dei titoli.
Nota:
Questa funzione non è supportata da tutti i DVD.
222
Page 31
ESERCIZIO DVD
Riproduzione di DVD Audio
Questo apparecchio permette anche di riprodurre DVD audio. Le funzioni descritte in precedenza possono es­sere utilizzate anche per i DVD audio, se disponibili.
Per i DVD audio sono particolarmente importanti le funzioni qui riportate.
Riproduzione ripetuta di una sezione definita
Con il telecomando è possibile defini­re una sezione e ripeterla continua­mente.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Per stabilire il punto d’inizio della se­zione
ascoltare un brano e premere il
tasto A-B L sul telecomando nel punto in cui si vuole iniziare la ri­petizione.
Per stabilire il punto finale della sezio­ne
ascoltare il brano e premere nuo-
vamente il tasto A-B L sul tele­comando nel punto in cui si vuole terminare la ripetizione.
La sezione del brano viene ripetuta fino a quando il tasto A-B L non verrà pre- muto nuovamente.
Programmazione di brani preferiti con il telecomando
Nell’esercizio DVD è possibile pro­grammare con il telecomando una se­quenza di max 20 brani preferiti del DVD inserito. La sequenza viene cancellata quando si estrae il DVD op­pure quando si arresta la sequenza e si esce dalla modalità di programma­zione.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Definire e iniziare una sequenza
Premere il tasto PROGRAM K
sul telecomando.
Si attiva la modalità di programmazio­ne. Compare la quantità di brani dispo­nibili sul DVD, il segno di selezione (ver­de) si trova sulla posizione 1 della me­moria.
Con i tasti numerici 0 - 9 S im-
mettere il primo brano e il capitolo della sequenza.
Nota:
Dopo aver immesso il brano, com­paio i capitoli disponibili per que­sto brano.
Il segno di selezione passa sulla posi­zione di memoria successiva.
Con i tasti numerici 0 - 9 S im-
mettere il brano successivo e il ca­pitolo della sequenza.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
223
DANSK
Page 32
ESERCIZIO DVD
Se la sequenza conterrà meno di ven­ti brani
con i tasti a freccia 6 spostare il
segno di selezione su “START” e premere il tasto ENTER >.
Arrestare la sequenza
Per terminare la riproduzione di una sequenza
premere il tasto PROGRAM K
sul telecomando.
Si attiva la modalità di programmazio­ne. Il segno di selezione si trova su “STOP”.
Per terminare la riproduzione della se­quenza
premere il tasto ENTER >.
Nota:
La sequenza può essere modifica­ta spostando il segno di selezione su singole posizioni di memoria e inserendo un altro titolo con i tasti numerici.
Setup del DVD
Il menu Setup dell’apparecchio offre un’ampia di gamma di possibilità di adattare l’apparecchio alle proprie esi­genze.
Richiamo del menu Setup
Per richiamare il menu Setup
premere il tasto SETUP < sul
telecomando.
Impostazioni nel menu Setup
Il menu Setup è suddiviso in cinque parti: General setup, Setup audio, Se­tup video, Preference page e Setup password.
Con i tasti 6 del telecoman-
do o con i tasti a freccia dell'appa­recchio scegliere una delle cinque parti nel menu Setup.
Confermare la scelta con il tasto
ENTER > sul telecomando.
Compare il segno di selezione (giallo), che si trova sulla prima voce del menu scelto.
Con i tasti 6 del telecoman-
do o con i tasti a freccia dell'appa­recchio scegliere la voce del menu desiderata.
Confermare la scelta con il tasto
ENTER > sul telecomando.
Con i tasti 6 del teleco-
mando o con i tasti a freccia del­l'apparecchio eseguire le regola­zioni desiderate.
Confermare la scelta con il tasto
ENTER > sul telecomando.
224
Page 33
ESERCIZIO DVD
Se si desiderano eseguire ulteriori re­golazioni in altre parti del menu:
premere il tasto 6 del teleco-
mando o il tasto recchio, per ritornare alla selezio­ne delle parti del menu.
Per uscire dal menu Setup
6 sull'appa-
premere il tasto SETUP < sul
telecomando.
General setup - impostazioni generali
Nelle impostazioni generali è possibi­le scegliere il tipo di display collegato, far comparire un simbolo quando sono disponibili più di una prospettiva della telecamera, attivare e disattivare le di­dascalie (captions) e regolare la prio­rità per i DVD audio e video.
Scegliere l’impostazione del monitor
L’impostazione del monitor si effettua alla voce “TV Display”.
Per il monitor sono disponibili le se­guenti impostazioni:
Normale/LB: il lettore DVD è colle-
gato a un monitor 4:3. L’immagine larga viene presentata sull’intera larghezza del monitor, con una barra nera sul bordo superiore e inferiore del monitor.
Normale/PS: il lettore DVD è col-
legato a un monitor 4:3. L’immagi­ne larga viene mostrata per l’inte­ra altezza del monitor. Il bordo si­nistro e destro dell’immagine ven­gono automaticamente tagliati.
WIDE: il lettore DVD è collegato a
un monitor 16:9. L’immagine larga viene mostrata sul monitor a gran­dezza intera.
Visualizzare la prospettiva della telecamera
E’ possibile impostare che compaia il simbolo della telecamera quando sul DVD sono disponibili più di una pro­spettiva. Scegliere l’impostazione “ON”.
L’impostazione della prospettiva della telecamera si effettua alla voce “Angle Mark”.
Visualizzare le didascalie (captions)
Le didascalie sono sottotitoli speciali, che non sono attivabili/disattivabili tra­mite la funzione Sottotitoli del DVD. Le didascalie possono essere attivate e disattivate in questo menu. Per disatti­varle scegliere l’impostazione “Off”.
Priorità DVD/DVD audio
Di regola i DVD audio contengono i dati audio in due versioni:
in una versione ad alta definizione, non compressa e in una versione compres­sa (ad esempio in DTS o Dolby Digi­tal).
Qui è possibile impostare l’ascolto dei dati audio ad alta definizione oppure dei dati compressi.
Scegliere l’impostazione “DVD audio” per una migliore qualità o “DVD video” per la versione compressa.
L’impostazione della priorità si effettua alla voce “Priorità”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
225
Page 34
ESERCIZIO DVD
Setup dell’audio
Nel setup dell’audio è possibile coman­dare l’uscita SPDIF dell’apparecchio, impostare il canale PCM e il sampling rate dell’uscita LPCM. Inoltre è possi­bile impostare il Dynamic Range Con­trol (DRC) e il filtro HDCD.
Impostazione dell’SPDIF
Per l’uscita SPDIF dell’apparecchio è possibile scegliere se deve essere emesso un segnale SPDIF-RAW, un segnale SPDIF-PCM o un segnale co­mandato manualmente oppure se l’uscita SPDIF debba essere disattiva­ta.
Scegliere l’impostazione desiderata alla voce “SPDIF Output”.
Note:
L’uscita SPDIF non funziona mute
per le informazioni sul traffico, le telefonate in uscita e i messaggi vocali del navigatore.
Dall’uscita SPDIF vengono tra-
smessi i dati audio del lettore DVD.
Canale PCM
Attraverso l’uscita SPDIF si possono emettere i dati PCM nella modalità “L/R”, “LS/RS” o “C/LFE”. L’impostazione può essere effettuata alla voce “PCM Channel” in “SPDIF Output”.
Impostazione dell’LPCM
Con questo apparecchio è possibile emettere un segnale lineare PCM (LPCM) con un sampling rate di 48K, 96K o 192K.
L’impostazione dell’LPCM si trova alla voce “LPCM OUT” in “SPDIF Setup”.
Dolby Digital Setup - Range dinamico
Dynamic Range Control (controllo del range dinamico) significa adattamen­to della differenza tra toni “alti” e quelli “bassi”. Il volume dei toni bassi viene aumentato, quello dei toni alti abbas­sato. Con il DRC dell’apparecchio è possibile regolare la dinamica di un programma Dolby in vari livelli, da “OFF” fino a “Full” (massimo). Sceglie­re ‘impostazione “Full” per un range dinamico audio massimo.
L’impostazione per il DRC si trova alla voce “Dynamic” nel “Dolby Digital Setup”.
Impostare il filtro HDCD
Quando si ascolta un HDCD-DVD o un CD (High Definition Compatible Digi­tal), è possibile utilizzare un filtro.
Scegliere il filtro desiderato alla voce “HDCD”.
Setup del video - impostazioni delle immagini
Nel setup del video si possono effet­tuare diverse impostazioni per una ri­produzione ottimale dell’immagine sul display collegato.
Impostare la nitidezza dell’immagine
Per la nitidezza è possibile scegliere tra le impostazioni “High” (alta), “Me­dium” (media) e “Low” (bassa).
L’impostazione della nitidezza si trova alla voce “Quality”, sotto “Sharpness”.
226
Page 35
ESERCIZIO DVD
Luminosità
La luminosità può essere regolata in vari livelli da -20 a +20.
L’impostazione della luminosità si tro­va alla voce “Quality”, sotto “Bright­ness”.
Contrasto
Il contrasto può essere regolato in vari livelli da -16 a +16.
L’impostazione del contrasto si trova alla voce “Quality”, sotto “Contrast”.
Correzione della gamma
Per la riproduzione sul display TFT è possibile impostare la correzione del­la gamma. Scegliere tra le impostazio­ni “High” (alta), “Medium” (media), “Low” (bassa) e “None” (nessuna).
L’impostazione della correzione della gamma si trova alla voce “Quality”, sotto “Gamma”.
Colore
Il colore può essere regolato in vari li­velli da -9 a +9.
L’impostazione del colore si trova alla voce “Quality”, sotto “Hue”.
Saturazione del colore (solo per NTSC)
La saturazione del colore può essere regolata in vari livelli da -9 a +9.
L’impostazione della saturazione del colore si trova alla voce “Quality”, sot­to “Saturation”.
Luminanza (solo per NTSC)
Per la luminanza si può scegliere tra le impostazioni “0T” e “1T”.
L’impostazione si trova alla voce “Qua­lity”, sotto “Luma Delay”.
Preferences - impostazioni preferite
Sotto “Preferences” è possibile impo­stare lo standard televisivo del display esterno, attivare e disattivare il PBC, la lingua di riproduzione preferita, la lin­gua scelta per i sottotitoli, il blocco bam­bini, la regione e azzerare le imposta­zioni dell’apparecchio.
Per richiamare le impostazioni preferi­te
premere due volte il tasto O
sul telecomando.
Premere il tasto SETUP < sul
telecomando.
Con i tasti 6 del telecoman-
do o con i tasti a freccia dell'appa­recchio scegliere "Preferences Page".
Confermare la scelta con il tasto
ENTER > sul telecomando.
Impostare lo standard televisivo per l’apparecchio TV
Per una qualità ottimale dell’immagi­ne, impostare sull’apparecchio lo stan­dard televisivo adatto al monitor colle­gato.
Lo standard valido per l’area europea è “PAL”, quello per l’area americana/ asiatica è “NTSC”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
227
Page 36
ESERCIZIO DVD
Se si sceglie l’impostazione “Multi”, per l’emissione viene automaticamente utilizzato lo standard DVD.
L’impostazione dello standard televisi­vo si effettua alla voce “TV TYPE” del menu “Preference Page”.
Nota:
Lo standard TV può essere cam­biato anche con il telecomando. Premere ripetutamente il tasto TV- Mode E fino a quando non com- paia lo standard televisivo deside­rato.
Attivare e disattivare il Playback Control
Quando la funzione Playback Control (PBC) è disattivata (Off), i titoli e i capi­toli di un VCD/SVCD vengono ripro­dotti in ordine crescente. Quando il PBC è attivato (ON), il VCD/SVCD vie­ne riprodotto con i menu preimpostati e in sequenza logica.
L’impostazione per il PBC si trova alla voce “PBC”.
Scegliere la lingua della riproduzione
E’ possibile preimpostare la lingua de­siderata per la riproduzione di un DVD. Se sul DVD è presente la lingua scel­ta, la riproduzione inizia con la lingua preimpostata.
L’impostazione della lingua della ripro­duzione si effettua alla voce “Audio”.
Scegliere la lingua per i sottotitoli
E’ possibile preimpostare la lingua de­siderata per i sottotitoli. Se sul DVD è presente la lingua scelta per i sottoti­toli, vengono visualizzati i sottotitoli nella lingua preimpostata.
L’impostazione dei sottotitoli si effettua alla voce “Subtitle”.
Scegliere la lingua per il menu DVD
E’ possibile preimpostare la lingua per i menu del DVD. Se sul DVD è pre­sente la lingua scelta per i menu, i menu del DVD vengono visualizzati nella lingua preimpostata.
L’impostazione della lingua per i menu del DVD avviene alla voce “Disc Menu”.
Blocco bambini
L’apparecchio può essere protetto con una password da un utilizzo non auto­rizzato. Inoltre è possibile definite un cosiddetto “Rating Level”.
Rating Level significa che alcuni DVD sono dotati di un codice, che definisce l’età minima richiesta per la visione del DVD.
Quando si imposta un Rating Level in­feriore a quello del DVD inserito, la ri­produzione del DVD sarà possibile solo dopo l’inserimento della password.
Nota:
Non tutti i DVD supportano la fun­zione Rating Level.
Nel menu è possibile impostare quali film possano essere visti. Queste clas­sificazioni si orientano alle norme del­la MPAA (Associazione dell’industria cinematografica americana).
228
Page 37
ESERCIZIO DVD
Si può scegliere tra:
1 KID SAF: visione adatta ai bambini 2G: visione adatta ai bambini 3PG: Si consiglia la presenza di un
adulto. 4 PG 13: Si consiglia la presenza di
un adulto, non adatto ai bambini di età inferiore ai 13 anni.
5 PG-R: Solo per adolescenti accom­pagnati da un adulto. Vietato ai bam­bini, contenuti violenti, linguaggio osce­no ecc.
6R: vietato agli adolescenti, contenuti violenti, linguaggio osceno ecc.
7 NC 17: non adatto ad adolescenti di età inferiore ai 17 anni.
8 ADULT: solo per adulti: violenza, sesso ecc.
Note:
Alcuni DVD bloccati possono es-
sere abilitati direttamente all’inizio con YES (ENTER) e la password. Per altri è necessario modificare il Rating Level nel setup prima di ini­ziare la riproduzione. Ciò dipende dal DVD.
Se la protezione mediante pas-
sword è attivata, l’età minima può essere modificata solo con la pas­sword. Leggere al riguardo il para­grafo “Attivare/disattivare la prote­zione mediante password”.
L’impostazione per il blocco bambini può essere effettuata alla voce “Paren­tal”.
Azzeramento delle impostazioni dell’apparecchio
L’apparecchio può essere azzerato, tutte le impostazioni personali cancel­late (inclusa la password personale) e ripristinate le impostazioni generali di fabbrica.
Le impostazioni dell’apparecchio pos­sono essere azzerate alla voce “De­fault”.
Impostazione della protezione mediante password ­Definizione della password
L’apparecchio può essere protetto con una password. Quando la protezione mediante password è attivata, l’età minima e/o il blocco bambini possono essere modificati solo immettendo la password.
Attivare/disattivare la password
La protezione mediante password può essere attivata (ON) o disattivata (OFF) alla voce “Password Mode”. Per modi­ficare l’impostazione è necessario im­mettere la password attuale con i tasti numerici S.
Quando non è ancora stata definita una password, utilizzare la password pre­impostata: 000000.
Quando è stata inserita la password corretta, compare automaticamente “OK”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
229
DANSK
Page 38
ESERCIZIO DVD
ESERCIZIO CD
Modificare la password
La password preimpostata può esse­re modificata e sostituita da una pro­pria. La password deve avere sei ca­ratteri. Per modificare la password è necessario inserire la vecchia pas­sword. Quando non è ancora stata definita una password, utilizzare la pas­sword preimpostata: 000000.
La password può essere modificata nel menu “Password”. Per modificare la password è necessario inserire prima la password attuale con i tasti numeri­ci S, poi ripetere per due volte la nuo- va password.
Quando è stata inserita la password corretta e per due volte la nuova pas­sword, compare automaticamente “OK”.
Nota:
Quando si è dimenticata la pas­sword, utilizzare il Mastercode 136900 e definire una nuova pas­sword.
Uscita dal menu Setup
Per uscire dal menu Setup
premere il tasto SETUP < sul te-
lecomando.
Oppure
con i tasti 6 del telecomando
o con i tasti a freccia dell'apparec­chio scegliere “Exit Setup Menu”.
Confermare la scelta con il tasto
ENTER > sul telecomando.
Esercizio CD
Con questo apparecchio potete ripro­durre i normali CD audio, CD-R e CD­RW reperibili sul mercato, con diame­tro di 12 cm. Per evitare problemi nella riproduzione, non masterizzare i CD a velocità superiori a 16 volte quella nor­male.
Per evitare problemi di funzionamento, utilizzare esclusivamente CD con il logo Compact Disc. Con i CD protetti contro la copiatura potrebbero verificarsi diffi­coltà di riproduzione. Blaupunkt non può garantire il funzionamento perfetto di CD protetti contro la copiatura!
Oltre ai CD audio l’apparecchio per­mette di riprodurre anche CD conte­nenti file musicali MP3 e DVD. Legge­re a tale riguardo il capitolo “Esercizio MP3” ed “Esercizio DVD”.
Pericolo di danneggiamento del lettore DVD/CD! Non si possono riprodurre i cosiddet­ti CD single con diametro di 8 cm e neppure i CD sagomati (CD shape). Non ci assumiamo alcuna respon­sabilità per danni al lettore DVD/CD conseguenti all’impiego di DVD/CD non adatti.
Avvio dell’esercizio CD
Quando non è inserito nessun CD nel lettore,
accendete l’apparecchio con il ta-
sto 1.
Premere il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre.
230
Page 39
ESERCIZIO CD
Senza usar forza, spingete il CD
nel suo lettore, con il lato stampa­to rivolto verso l’alto, fino ad avver­tire una resistenza.
Il CD viene inserito automaticamente al suo posto nel drive.
Non bisogna né ostacolare l’introduzio­ne del CD né spingere.
Premendo leggermente chiudete il
dispositivo di comando, fino ad av­vertire l’inserimento a scatto.
Inizia la riproduzione del CD.
Quando nel lettore è già inserito un CD,
premere il tasto SRC ; sull’appa-
recchio oppure il tasto SOURCE ; sul telecomando fino a quanto sul display compare “DISC”.
Inizia la riproduzione nel punto in cui era stata interrotta.
Selezione di un brano
Premere un tasto del blocco dei
tasti a freccia 6, per scegliere il brano successivo o precedente oppure premere il tasto
o P
sul telecomando.
Premendo una volta il tasto o 6
P viene avviata di nuovo la ripro-
o duzione del brano in ascolto.
Selezione diretta dei brani con il telecomando
Nell’esercizio CD è possibile scegliere con il telecomando direttamente un brano o un determinato punto del CD o del brano in ascolto.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Scelta del brano
Inserire il numero del brano desi-
derato direttamente con i tasti nu­merici 0 - 9 S del telecomando.
Dopo aver inserito il numero, inizia la riproduzione del brano desiderato.
Oppure
Premere ripetutamente il tasto
GOTO B fino a quando sul di- splay esterno compaia “SELECT TRACK”.
Con i tasti numerici 0 - 9 S inseri-
re il numero del brano desiderato, ad es. 0 2 per il secondo brano o 1 2 per il dodicesimo.
Dopo aver inserito il numero, inizia la riproduzione del brano desiderato.
Scegliere un punto sul CD
Premere ripetutamente il tasto
GOTO B fino a quando sul di- splay esterno compaia “DISC GO TO”.
Con i tasti numerici S immettere
il punto a partire dal quale si desi­dera iniziare la riproduzione, nel formato minuti-secondi.
Dopo aver inserito il punto, la riprodu­zione prosegue a partire dal punto de­siderato.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
231
Page 40
ESERCIZIO CD
Scegliere un punto nel brano in ascolto
Premere ripetutamente il tasto
GOTO B fino a quando sul di­splay esterno compaia “TRACK GO TO”.
Con i tasti numerici S immettere
il punto all’interno del brano a par­tire dal quale si desidera iniziare la riproduzione, nel formato minuti­secondi.
Dopo aver inserito il punto, la riprodu­zione prosegue a partire dal punto de­siderato.
Corsa veloce di ricerca brano
Per selezionare velocemente un bra­no indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti /
6, fino a quando viene avviata la selezione veloce di un brano in­dietro o in avanti.
Corsa veloce di ricerca brano (udibile)
Per avviare una ricerca veloce indietro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti o
6, fino a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
Ricerca rapida con il telecomando
Con il telecomando è possibile effet­tuare una ricerca rapida a diverse ve­locità (2x, 4x, 8x, 16x e 32x).
Nota:
La velocità di ricerca viene indica­ta su un display esterno (accesso­rio speciale).
Per una ricerca rapida in avanti
➮ premere il tasto @ sul teleco-
mando fino a quando compaia l'in­dicazione della velocità desiderata.
Per una ricerca rapida indietro
➮ premere il tasto @ sul teleco-
mando fino a quando compaia l'in­dicazione della velocità desiderata.
Per terminare la ricerca
premere il tasto A sul teleco-
mando.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Premere il tasto 1 MIX 9.
Sul display appare brevemente “MIX CD ON” e viene visualizzato il simbolo MIX. Il prossimo brano che ascoltere­te verrà scelto a caso.
Fine di MIX
Premere nuovamente il tasto
1 MIX 9.
Sul display appare brevemente “MIX CD OFF”. Il simbolo MIX si spegne
Breve ascolto dei brani (SCAN)
Potete ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani del CD.
Premere il tasto MENU•OK 7
per più di due secondi.
Viene fatto sentire brevemente il pros­simo brano.
Nota:
La durata dell’ascolto breve dei brani può essere regolata. A que­sto proposito leggere quanto ripor­tato al punto “Impostazione della
232
Page 41
ESERCIZIO CD
durata di ascolto breve” nel capi­tolo “Esercizio Radio”.
Fine dello SCAN, riproduzione di un brano continua
Per terminare il processo di Scan,
premere il tasto MENU•OK 7.
Continua la riproduzione del brano at­tualmente in breve ascolto.
Ripetizione di un brano (REPEAT)
Per ripetere la riproduzione del brano attualmente in ascolto
premere il tasto RPT 4 9.
Sul display appare brevemente “REPE­AT TRACK” e viene visualizzato il sim­bolo RPT. Il brano viene ripetuto fino a quando non viene disattivato RPT.
Fine di REPEAT
Per disinserire la funzione Repeat,
premere nuovamente il tasto RPT 4
9.
Sul display appare brevemente “RE­PEAT ALL” ed il simbolo RPT si spe­gne. La riproduzione di CD continua normalmente.
REPEAT con il telecomando
Nell’esercizio CD con il telecomando è possibile scegliere la modalità RE­PEAT.
Per ripetere un brano
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J fino a quando vicino al simbolo REPEAT sul mo­nitor esterno compaia “TRACK”.
Per terminare REPEAT
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J fino a quando
vicino al simbolo REPEAT sul mo­nitor esterno compaia “ALL”.
Riproduzione ripetuta di una sezione definita
Con il telecomando è possibile defini­re una sezione e ripeterla continua­mente.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Per stabilire il punto d’inizio della se­zione
ascoltare un brano e premere il
tasto A-B L sul telecomando nel punto in cui si vuole iniziare la ri­petizione.
Per stabilire il punto finale della sezio­ne
ascoltare un brano e premere il
tasto A-B L sul telecomando nel punto in cui si vuole terminare la ripetizione.
La sezione del brano viene ripetuta fino a quando il tasto A-B L non verrà pre- muto nuovamente.
Interruzione della riproduzione (PAUSE)
Premere il tasto 6 9.
Sul display compare “PAUSE”.
Eliminare Pause
Durante Pause premere il tasto 6
9.
La riproduzione continua.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
233
Page 42
ESERCIZIO CD
La riproduzione può essere interrotta e fatta proseguire anche con il tasto A del telecomando.
Cambio di indicazione su display
Per l’esercizio CD si possono sceglie­re diversi tipi di visualizzazione:
“NORMAL MODE”:
Prima riga: numero del brano Seconda riga: durata del brano
“INFO MODE”:
Prima riga: numero del brano e durata di riproduzione. Seconda riga: testo del CD (se di­sponibile)
“CLOCK MODE”:
Prima riga: numero del brano e durata di riproduzione. Seconda riga: testo del CD (se di­sponibile) e ora
“MINIMAL MODE”:
Il numero di brano viene indicato sulla riga superiore.
Nota:
Il testo del CD può venir indicato soltanto quando il CD contiene la relativa informazione.
Per passare da una indicazione all’al­tra
premere una o più volte il tasto
DIS•ESC 5, fino a quando sul display appaia l’indicazione desi­derata.
Visualizzazione su un display esterno
Nell’esercizio CD compaio su un di­splay esterno, indipendentemente dal tipo di visualizzazione scelto per il di­splay dell’apparecchio, le seguenti in­formazioni:
il numero del brano in ascolto
la quantità di brani sul CD
le informazioni sul brano fornite
dal testo del CD (se disponibile)
e
la durata di riproduzione del brano
(Single Elapsed)
oppure
la durata di riproduzione restante
del brano (Single Remain)
oppure
la durata di riproduzione trascorsa
del CD (Total Elapsed)
oppure
la durata di riproduzione restante
del CD (Total Remain)
Per scegliere tra le diverse possibilità di indicazione dell’ora
premere il tasto DISPLAY C sul
telecomando fino a quanto sul di­splay esterno compaia l’informa­zione desiderata.
Visualizzazione del testo CD
Alcuni CD hanno un cosiddetto testo CD. Questo testo può contenere il nome dell’interprete, dell’album o del brano.
234
Page 43
ESERCIZIO CD
Il testo CD, se disponibile, compare sulla seconda riga del display nelle modalità Info e Clock. Il testo CD com­pare sul display come testo scorrevo­le a ogni cambio di brano. Dopo che il testo CD è stato visualizzato una vol­ta, rimangono i primi 13 caratteri del testo CD del brano in ascolto.
Nota:
Il testo del CD viene visualizzato come testo scorrevole se si com­pone di più di 13 caratteri in mo­dalità Info oppure di più di 8 carat­teri in modalità Clock.
Scorrere nuovamente il testo CD
Il testo CD visualizzato può essere scorso in qualsiasi momento nella modalità Info.
Per fare ciò premere brevemente il
tasto 5 SCL 9.
Programmazione di brani preferiti con il telecomando
Nell’esercizio CD è possibile program­mare con il telecomando una sequen­za di max 20 brani preferiti del CD in­serito. La sequenza viene cancellata quando si estrae il CD oppure quando si arresta la sequenza e si esce dalla modalità di programmazione.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Definire e iniziare una sequenza
Premere il tasto PROGRAM K
sul telecomando.
Si attiva la modalità di programmazio­ne. Compare la quantità di brani dispo­nibili sul CD, il segno di selezione (ver­de) si trova sulla posizione 1 della me­moria.
Con i tasti numerici 0 - 9 S im-
mettere il primo brano della se­quenza.
Il segno di selezione passa sulla posi­zione di memoria successiva.
Con i tasti numerici 0 - 9 S im-
mettere il brano successivo della sequenza.
Se la sequenza conterrà meno di 20 brani
con i tasti a freccia 6 spostare il
segno di selezione su “START” e premere il tasto ENTER >.
Nota:
Quando è stata programmata una sequenza e si esce dal menu “EXIT”, la sequenza non viene salvata.
Arrestare la sequenza
Per terminare la riproduzione di una sequenza
Premere il tasto PROGRAM K
sul telecomando.
Si attiva la modalità di programmazio­ne. Il segno di selezione si trova su “STOP”. Per terminare la riproduzione della sequenza
premere il tasto ENTER >.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
235
Page 44
ESERCIZIO CD ESERCIZIO MP3-/WMA
Nota:
Quando si seleziona “STOP” e si
conferma con il tasto ENTER >, la sequenza viene cancellata.
Quando si desidera lasciare la se-
quenza senza cancellarla, selezio­nare “EXIT” e confermare con il tasto ENTER >.
Informazioni sul traffico in esercizio CD
Per poter ricevere le informazioni sul traffico in esercizio CD
premere il tasto TRAF 8.
La precedenza per le informazioni sul traffico è attivata quando sul display viene visualizzato il simbolo di ingor­go. Leggete a tale proposito quanto ri­portato al punto “Messaggi sul traffi­co”.
Estrazione del CD
Premere il tasto 2.
Il dispositivo di comando si apre in
avanti.
Premere il tasto Eject accanto al
vano CD.
Il CD viene spinto in fuori.
Estraete il CD e chiudete il disposi-
tivo di comando.
Nota:
Il CD estratto viene automatica-
mente inserito di nuovo dopo circa 10 secondi.
È possibile anche estrarre i CD
quando è attiva un’altra fonte ra­dio.
Esercizio MP3-/WMA
Con questa autoradio si possono ripro­durre anche DVD, CD-R e CD-RW con file musicali MP3. Inoltre si possono sentire anche file WMA. I comandi per la riproduzione dei file MP3 e WMA sono identici.
Note:
Questo apparecchio non permette
di riprodurre i file WMA con Digital Rights Management (DRM) pro­venienti dai musicshop online.
I file WMA possono essere ripro-
dotti in sicurezza soltanto se sono stati creati con Windows Media­Player, Versione 8.
Preliminari per il CD con file MP3/WMA
La combinazione di masterizzatore DVD/CD, software di masterizzazione e DVD/CD vergine comporta a volte dei problemi nella riproduzione dei CD. Se insorgono dei problemi coi DVD/CD masterizzati in proprio, cambiare il pro­duttore di DVD/CD registrabile, oppure cambiare il colore del CD vergine. Per evitare problemi nella riproduzione, non masterizzare i DVD/CD a velocità 16 volte superiori a quella normale.
Il formato del DVD/CD deve essere ISO 9660 Level 1 o Level 2 oppure Joliet. Per tutti gli altri formati non può venire garantita una buona riproduzione.
Su un DVD/CD si possono registrare al massimo 254 directory. Con questo apparecchio si possono selezionare le singole directory.
236
Page 45
ESERCIZIO MP3-/WMA
Con questo apparecchio si possono gestire fino a 599 file MP3 in una di­rectory. La quantità massima di file per CD/DVD è 150.000, la profondità mas­sima per directory è cinque.
D01
D02
D03
T001 T002 T003 T004 T005 T006
D04
T001 T002 T003 T004 T005
T001 T002 T003 T004 T005 T006 T007 T008 T009 T010 T011
D
i
r e c
t o
r y
B
r a n
i
F
i
l e
Con il PC potete assegnare nomi alle varie directory. Il nome della directory si può far apparire sul display dell’ap­parecchio. Eseguite la denominazione delle directory e dei brani in corrispon­denza del vostro software di masteriz­zazione. Consultate a tale proposito le istruzioni d’uso del software.
Nota:
Quando si assegnano nomi alle directory ed ai brani/file, non usare segni speciali e vocali con dieresi. Per i nomi dei brani e delle di­rectory scegliere parole di 32 ca-
ratteri al massimo (inclusa qui l’estensione “.MP3” o “WMA”).
Se è importante avere una sequenza regolare per i file, sarà necessario usa­re un software in grado di mettere i file in ordine alfabetico-numerico. Se il vo­stro software non dispone di una tale funzione, potete ordinare i file anche manualmente. Per fare ciò, dovete por­re un numero, p. es. “001”, “002”, ecc., davanti ad ogni nome di file. Devono venire immessi anche gli zeri iniziali.
Per ogni brano di MP3 si possono vi­sualizzare anche informazioni aggiun­tive, come interprete, titolo e album (tag ID3). Questo apparecchio visualizza sul display anche i tag ID3 della ver­sione 1.
Per creare (codificare) i file MP3 dai file audio devono essere utilizzati rap­porti bit da 80 a 320 kbit/s e frequenze di campionamento di 32, 44 e 48 kHz.
Per poter utilizzare con questo appa­recchio i file MP3, questi file devono avere l’estensione “.MP3”.
Nota:
Al fine di garantire una riproduzione senza disturbi osservate le seguenti regole:
Non attaccate ad un file qualsiasi
(cioè non MP3) l’estensione “.MP3” e riproducete soltanto file MP3 veri e propri! Nella riprodu­zione questi altri file non vengono presi in considerazione.
Non impiegate CD misti, conte-
nenti file non MP3 e brani MP3. (Durante la riproduzione l’appa­recchio legge soltanto i file MP3.)
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
237
Page 46
ESERCIZIO MP3-/WMA
Non impiegate CD Mix-Mode, con
brani audio CD e brani MP3. Quando si cerca di riprodurre un CD Mix-Mode, verranno riprodotti soltanto i brani CD audio.
Avvio dell’esercizio MP3
L’esercizio MP3 si avvia come il nor­male esercizio CD. Leggere a tale pro­posito quanto riportato sotto “Avvio dell’esercizio CD” nel capitolo “Eserci­zio CD”.
Quando c’è un display esterno colle­gato, dopo che il CD è stato letto ed è iniziata la riproduzione MP3/WMA, compaiono le seguenti informazioni:
numero del brano e quantità di
brani nella directory
bitrate del file
durata di riproduzione trascorsa e
durata totale del brano
nome della directory
nella colonna sinistra l’elenco dei
brani della directory
nella colonna destra le informazio-
ni MP3 fornite dai ID-Tags (solo se presenti sul DVD/CD)
Impostazione della visualizzazione (display interno)
Impostazione del display standard
Potete far apparire sul display diverse informazioni relative al brano attuale:
1. “NORMAL MODE”:
Prima riga: tipo di file (MP3 o WMA), numero del brano e durata. Seconda riga: nome del brano
2. “INFO MODE”:
Prima riga: nome del brano. Seconda riga: TAG ID MP3 (se di­sponibile e attivato, vedi “Selezio­ne di Info MP3” ).
Nota:
Possono venir visualizzati i tag ID del MP3 della Versione 1, se sono stati memorizzati con i file MP3. (Leggere a tale proposito anche le istruzioni d’uso del software per il file MP3 per PC o del software di masterizzazione).
3. “MP3 BROWSE MODE”:
Prima riga: nome del brano in ascolto Seconda riga: nome del brano successivo.
4. “CLOCK MODE”:
Prima riga: tipo di file (MP3 o WMA), numero del brano e durata. Seconda riga: MP3-Info e ora.
Per cambiare indicazione di display
premere il tasto DIS•ESC
5.
Selezione dell’indice nell’apparecchio
Per navigare più comodamente nella struttura del CD è possibile visualizza­re nelle due righe del display la di­rectory corrente e quella successiva. Le directory appaiono con i nomi as­segnati ai CD con la masterizzazione. Quando vengono indicate le directory, con i tasti a freccia potete far apparire sul display e poi selezionare tutte le directory disponibili.
Premere durante la riproduzione
MP3 premere il tasto
o 6.
238
Page 47
ESERCIZIO MP3-/WMA
La modalità Browse si avvia automati­camente, nella prima riga del display compare il brano corrente e nella se­conda riga il brano successivo.
Premere ripetutamente il tasto o
6 fino a quando nella prima
riga del display compaia una D .
Premere il tasto 6.
Sul display compaiono il nome della directory corrente e di quella succes­siva.
Per selezionare una directory
premere ripetutamente uno dei
tasti
/ 6 fino a quando nella
riga superiore del display compa­ia la directory desiderata, quindi premere il tasto
6.
Si apre la directory selezionata. I brani della directory vengono indicati in mo­dalità Browse.
Premere ripetutamente il tasto o
6 fino a quando nella prima
riga del display compaia il brano desiderato.
Premere il tasto 6.
La riproduzione inizia, la modalità Browse termina automaticamente dopo ca. 10 secondi.
Selezione di brani nell’apparecchio
Selezione di un brano/file con i tasti a freccia (modalità Normal, Info, e Clock)
Per passare nell’attuale directory da un brano/file all’altro, in su o in giù,
premete una o più volte il tasto
o 6.
Premendo una volta il tasto
6 vie-
ne nuovamente avviato il titolo attua­le, se è stato riprodotto precedente­mente per più di 3 secondi.
Selezione di un brano in modalità Browse
In modalità Browse vi viene presenta­to un elenco dei brani disponibili nella directory, tra i quali potete scegliere comodamente il brano preferito.
Durante la riproduzione di un MP3
premere ripetutamente il tasto DIS•ESC 5, fino a quando sul display appare “MP3 BROWSE MODE”.
Premere il tasto o 6, per vi-
sualizzare, uno dopo l'altro, tutti i brani della directory.
Quando si desidera selezionare il
brano indicato nella riga superiore del display, premere il tasto
6.
Selezione dell’indice/brano con il telecomando
Nell’esercizio MP3 è possibile sceglie­re direttamente con il telecomando di­rectory e brani.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Selezione di brani nella stessa directory
Inserire il numero del brano desi-
derato direttamente con i tasti nu­merici 0 - 9 S del telecomando.
Dopo aver inserito il numero, inizia la riproduzione del brano desiderato.
239
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 48
ESERCIZIO MP3-/WMA
oppure Per passare nell’attuale directory da un
brano/file all’altro, in su o in giù,
premere una o più volte il tasto
o P.
Selezione di una directory
Per scegliere un indice con il teleco­mando
premere ripetutamente il tasto
6 fino a quando il segno di sele­zione si trovi sul simbolo della di­rectory.
Premere il tasto ENTER >.
L’elenco delle directory compare sul display esterno.
Premere il tasto o 6, per se-
lezionare la directory desiderata.
Premere il tasto ENTER >.
Compare l’elenco della directory.
Premere il tasto o 6, per se-
lezionare un brano nella directory.
Premere il tasto ENTER >.
Inizia la riproduzione del brano desi­derato.
Selezionare un brano dall’elenco dei brani
E’ possibile visualizzare sul display esterno un elenco di tutti i brani di un DVD/CD e sceglierne uno.
Premere il tasto PROGRAM K.
Compare l’elenco dei brani.
Inserire il numero del brano desi-
derato direttamente con i tasti nu­merici 0 - 9 S del telecomando.
Dopo aver inserito il numero, inizia la riproduzione del brano desiderato.
oppure Per passare nell’attuale directory da un
brano/file all’altro, in su o in giù,
premere una o più volte il tasto
o 6 per muovere il segno di selezione sul brano desiderato.
Premere il tasto ENTER >.
Inizia la riproduzione del brano desi­derato.
Ciclo di ricerca rapido
Per avviare una ricerca veloce indie­tro o in avanti,
tenete premuto uno dei tasti o
6, fino a quando viene avviata la ricerca veloce indietro o in avanti.
Ricerca rapida con il telecomando
Con il telecomando è possibile effet­tuare una ricerca rapida a diverse ve­locità (2x, 4x, 8x, 16x e 32x).
Nota:
La velocità di ricerca viene indica­ta su un display esterno.
Per una ricerca rapida in avanti
➮ premere il tasto @ sul teleco-
mando fino a quando compaia l'in­dicazione della velocità desiderata.
Per una ricerca rapida indietro
➮ premere il tasto @ sul teleco-
mando fino a quando compaia l'in­dicazione della velocità desiderata.
Per terminare la ricerca
premere il tasto A sul teleco-
mando.
240
Page 49
ESERCIZIO MP3-/WMA
Riproduzione di brani in sequenza casuale – MIX
Per riprodurre in ordine casuale i brani dell’attuale directory
premere brevemente il tasto
1 MIX 9.
Sul display compaiono “MIX ON” e il simbolo MIX.
Fine di MIX
Per finire il MIX
premete ripetutamente il tasto 1
MIX 9, fino a quando sul display
compaia “MIX OFF”. Il simbolo MIX si spegne. La funzione Repeat si avvia automati-
camente e sul display viene visualiz­zato il simbolo RPT.
Breve ascolto dei brani – SCAN
Potete ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani del CD.
Premere il tasto MENU•OK 7
per più di due secondi. Viene fatto sentire brevemente il pros-
simo brano. Sul display compare bre­vemente “SCAN”.
Note:
La durata dell’ascolto breve dei
brani può essere regolata. A que-
sto proposito leggere quanto ripor-
tato al punto “Impostazione della
durata di ascolto breve” nel capi-
tolo “Esercizio Radio”.
La funzione Scan non può essere
attivata se è stata avviata per l’ulti-
mo titolo di una directory.
Fine dello SCAN, riproduzione di un brano continua
Premere il tasto MENU•OK 7
per più di due secondi.
Continua la riproduzione del brano at­tualmente in breve ascolto.
Ripetizione di singoli brani o intere directory – REPEAT
Se desiderate ripetere il brano attual­mente in ascolto
premere brevemente il tasto
4 RPT 9.
Sul display appare brevemente “RE­PEAT TRACK” e viene visualizzato RPT.
Per ripetere la riproduzione dell’intera directory
premere nuovamente il tasto
4 RPT 9.
Sul display appare “REPEAT DIR”.
Fine di Repeat
Per finire la ripetizione dell’attuale bra­no o dell’attuale directory
premete ripetutamente il tasto
4 RPT 9 fino a quando sul di­splay compaia “REPEAT OFF”.
Sul display RPT si spegne.
REPEAT con il telecomando
Nell’esercizio CD con il telecomando è possibile scegliere la modalità RE­PEAT.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
241
Page 50
ESERCIZIO MP3-/WMA
Per ripetere un brano
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J fino a quando nella riga inferiore sul display esterno compaia “REPEAT ONE”.
Per ripetere la riproduzione di tutti i bra­ni di una directory
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J fino a quando nella riga inferiore sul display esterno compaia “REPEAT FOL­DER”.
Per terminare REPEAT
premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE J fino a quando nella riga inferiore sul display esterno compaia “FOLDER”.
Riproduzione ripetuta di una sezione definita
Con il telecomando è possibile defini­re una sezione e ripeterla continua­mente.
Nota:
Questa funzione è utilizzabile solo quando c’è un display esterno col­legato.
Per stabilire il punto d’inizio della se­zione
ascoltare un brano e premere il
tasto A-B L sul telecomando nel punto in cui si vuole iniziare la ri­petizione.
Per stabilire il punto finale della sezio­ne
ascoltare il brano e premere il ta-
sto A-B L sul telecomando nel
punto in cui si vuole terminare la ripetizione.
La sezione del brano viene ripetuta fino a quando il tasto A-B L non verrà pre- muto nuovamente.
Interruzione della riproduzione (PAUSE)
Premere il tasto 6 9.
Sul display compare “PAUSE”.
Eliminare Pause
Durante Pause premere il tasto
6 9.
La riproduzione continua. La riproduzione può essere interrotta
e fatta proseguire anche con il tasto A del telecomando.
Selezione di MP3 Info
Per poter selezionare la modalità di display “MP3 INFO”, dovete prima at­tivare questa funzione nel menu. L’in­dicazione delle informazioni sul MP3 si possono ottenere solo se tali infor­mazioni sono state memorizzate sul CD quali tag ID assieme ai file MP3.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “MP3 INFO”.
Con i tasti 6 selezionate una
delle due opzioni “ON” oppure “OFF”.
242
Page 51
ESERCIZIO MP3-/WMA ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC
5 per uscire dal menu.
Visualizzazione dei testi scorrevoli (scrolling)
Dopo ogni cambio di brano appaiono per una volta sul display come testo scorrevole le informazioni selezionate: brano, album o nome del file e nome della directory.
Per far apparire di nuovo come testo scorrevole le informazioni desiderate
premere brevemente il tasto
5 SCL 9. Nota:
Le informazioni vengono visualiz-
zate come testo scorrevole se
sono composte da più di 13 carat-
teri in modalità normale/Info, da
più di 11 caratteri nella modalità
Browse oppure da più di 8 caratte-
ri nella modalità Clock.
Esercizio Multilettore CD
Nota:
Per quanto riguarda le informazio­ni sul modo di trattare i CD, su come inserirli e su come usare il multilettore, consultare le istruzioni d’uso del multilettore CD.
Avvio del multilettore CD
Premere il tasto SRC ; sull’ap-
parecchio oppure il tasto SOUR- CE ; sul telecomando fino a quanto sul display compaia “CDC”.
La riproduzione inizia con il primo CD che viene riconosciuto dal multiletto­re.
Selezione di un CD
Per cambiare CD in su o in giù,
premere una o più volte il tasto
o 6 sull'apparecchio oppure il tasto
o 6 del telecomando.
Nota:
Vengono allora saltati i posti vuoti nel caricatore ed i posti occupati da CD non adatti per la riproduzio­ne.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
Selezione di un brano
Per passare da un brano all’altro del­l’attuale CD, in su o in giù,
premere una o più volte il tasto
o 6 sull'apparecchio oppure il tasto o 6 del telecomando.
243
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 52
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Corsa veloce di ricerca brano (udibile)
Per avviare una ricerca veloce indie­tro o in avanti,
tenere premuto uno dei tasti
6 dell'apparecchio oppure il tasto
o 6 del telecomando fino a
quando inizi la ricerca rapida avanti o indietro.
Cambio di indicazione su display
Potete selezionare una delle seguenti indicazioni sul display per l’esercizio CD:
“NORMAL MODE”:
Prima riga: numero del brano Seconda riga: numero del CD o nome del CD e durata di riprodu­zione
“CLOCK MODE”:
Prima riga: numero del brano. Seconda riga: numero del CD o nome del CD e ora
“MINIMAL MODE”:
Prima riga: numero del brano.
Per passare da una indicazione all’al­tra
premere il tasto DIS•ESC 5.
Nel menu potete scegliere che al po­sto del numero di CD appaia il nome di CD (se disponibile, leggete a tale proposito quanto riportato al punto “As­segnazione di nomi ai CD”):
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display
appare “CD NAME” oppure "DISC NUMBER".
Con i tasti 6 selezionate una
delle due opzioni “CD NAME” op­pure “DISC NUMBER”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Ripetizione di singoli brani o di interi CD (REPEAT)
Se desiderate ripetere il brano attual­mente in ascolto
premere brevemente il tasto
RPT 4 9.
Sul display appare brevemente “RE­PEAT TRACK” e viene visualizzato RPT sul display.
Per ripetere la riproduzione dell’intero CD
premere nuovamente il tasto
RPT 4 9.
Sul display appare brevemente “RE­PEAT CD” e viene visualizzato RPT sul display.
Fine di Repeat
Per finire la ripetizione dell’attuale bra­no o dell’attuale CD
premete ripetutamente il tasto
RPT 4 9, fino a quando sul di­splay compaia “REPEAT OFF” e RPT si spenga.
244
Page 53
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Riproduzione dei brani in ordine casuale (MIX)
Potete ascoltare i brani dell’attuale CD in ordine casuale
premere brevemente il tasto
1MIX9. Sul display appare brevemente “MIX
CD” e viene visualizzato MIX sul display. Per ascoltare in ordine casuale i brani
di tutti i CD inseriti
premere nuovamente il tasto
1MIX9. Sul display appare brevemente “MIX
ALL” e viene visualizzato MIX sul display.
Fine di MIX
Premete ripetutamente il tasto 1
MIX 9, fino a quando venga vi-
sualizzato “MIX OFF”.
Breve ascolto dei brani di tutti i CD (SCAN)
Per ascoltare brevemente gli inizi di tutti i brani di tutti i CD inseriti
premere il tasto MENU•OK 7 per
più di due secondi. Sul display vengono indicati, uno dopo
l’altro, “SCAN” ed il tipo di display sele­zionato.
Nota:
La durata dell’ascolto breve dei
brani può essere regolata. Legge-
te a tale proposito il punto “Impo-
stazione della durata di ascolto
breve” del capitolo “Esercizio Ra-
dio”.
Fine dello SCAN
Per finire lo Scan
premere il tasto MENU•OK 7 per
più di due secondi.
Continua la riproduzione del brano at­tualmente in breve ascolto.
Assegnazione di nomi ai CD
Per poter individuare meglio i singoli CD, l’autoradio vi dà la possibilità di assegnare nomi individuali a 30 CD. I nomi possono venire composti con non più di sette caratteri.
Se tentate di assegnare oltre 30 nomi, sul display viene indicato “CD NAME FULL”.
Assegnazione/cambio di nome per CD
Ascoltate il CD, al quale desidera-
te assegnare un nome.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
appare "VARIOUS MENU".
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare "CD NAME EDIT".
Premere il tasto MENU•OK 7.
Ora vi trovate in modalità di editazione. Se il CD selezionato non ha ancora
nessun nome, sul display appare “AB­CDEFG”. Il posto di immissione lam­peggia.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
245
Page 54
ESERCIZIO MULTILETTORE CD
Con i tasti / 6 selezionate i
caratteri. Se deve rimanere uno spazio vuoto, selezionate il "tratti­no basso" (underscore).
Per passare da un posto di immis-
sione all'altro premere il tasto
6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
o
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Cancellazione di un nome di CD
Ascoltate il CD, il cui nome volete
cancellare.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
appare “CD NAME EDIT”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicato il nome del­l’attuale CD.
Tenete premuto il tasto MENU•OK
7. Dopo circa quattro secondi si sente un bip e sul display appare “DELETE NAME”.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Viene cancellato il nome del CD.
Premendo il tasto MENU•OK 7
si torna al menu.
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
Potete cancellare i nomi di tutti i CD memorizzati con la radio.
Ascoltate un CD.Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “CD NAME EDIT”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicato il nome del­l’attuale CD.
Tenete premuto il tasto MENU•OK
7. Dopo circa quattro secondi si sente un bip e sul display appare “DELETE NAME”. Continuate a tener premuto il tasto fino a quan­do si sente di nuovo il bip e sul di­splay appare “DELETE ALL”.
Rilasciate il tasto MENU•OK 7.
Vengono cancellati i nomi dei CD.
Si esce dal menu premendo il ta-
sto MENU•OK 7 e due volte il tasto DIS•ESC 5.
246
Page 55
CLOCK - ORA
CLOCK - ora
Indicazione dell’ora esatta
In ogni fonte audio potete far apparire sul lato inferiore del display l’indicazio­ne permanente dell’ora. Leggete a tale proposito quanto scritto in merito nei rispettivi capitoli al punto “Impostazio­ne dell’indicazione sul display”.
Impostazione automatica dell’ora
Potete regolare in modo che l’ora esat­ta venga impostata automaticamente tramite il segnale RDS.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti o 6, fino a quando sul
display appare “CLOCK MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display
appaiono “CLOCK AUTO” oppure
“CLOCK MANUAL”.
Con i tasti o
l'impostazione “CLOCK AUTO”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Viene richiamato nuovamente il menu.
Impostazione manuale dell’ora
Per un’impostazione manuale dell’ora
premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti
display appare “CLOCK MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
6 selezionate
o 6, fino a quando sul
Premere ripetutamente uno dei
tasti o 6, fino a quando sul display appare “CLOCK SET”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Sul display viene indicata l’ora esatta. Lampeggiano le ore, che si possono impostare.
Impostate le ore con i tasti / 6.
Dopo aver impostato le ore
premere il tasto 6.
Lampeggiano i minuti.
Impostate i minuti con i tasti
/ 6.
Premere prima il tasto MENU•OK
7 e poi il tasto DIS•ESC 5.
Selezione di modalità 12/24 ore
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti o 6, fino a quando sul display appare “CLOCK MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti
o 6, fino a quando sul
display appare “24 HOUR MODE” oppure “12 HOUR MODE”.
Per passare da una modalità all'al-
tra premere il tasto o 6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
247
Page 56
CLOCK - ORA SOUND
Indicazione permanente dell’ora esatta con apparecchio spento e accensione d’auto inserita
Per indicare in permanenza l’ora esat­ta sul display con apparecchio spento e accensione d’auto inserita,
premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti o 6, fino a quando sul display appare “CLOCK MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti
o 6, fino a quando sul
display appare “OFF CLOCK OFF” oppure “OFF CLOCK ON”.
Per passare da una modalità all'al-
tra premere il tasto
Dopo aver ultimato l’impostazione
o 6.
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Sound
Per ogni fonte (Radio, DVD/CD, Multi­lettore CD, AUX) si può impostare se­paratamente il suono (bassi e acuti). Le impostazioni eseguite per la distri­buzione del suono (fader e balance) valgono eguali per tutte le fonti audio.
Nota:
Al posto del tasto AUD•DEQ : dell’apparecchio, si può utilizzare anche il tasto 3D : del teleco­mando.
Impostazione dei bassi
➮ Premere il tasto AUD•DEQ :. ➮ Premere il tasto o 6 per im-
postare i bassi.
Premere il tasto AUD•DEQ : per
uscire dal menu oppure il tasto o 6 per eseguire altre impo­stazioni.
Impostazione degli acuti
➮ Premere il tasto AUD•DEQ :. ➮ Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display appare “TREBLE”.
Premere il tasto o 6 per im-
postare gli acuti.
Premere il tasto AUD•DEQ : per
uscire dal menu oppure il tasto o 6 per eseguire altre impo­stazioni.
248
Page 57
X-BASSSOUND
Regolazione della distribuzione del volume a sinistra/destra (Balance)
Per impostare il rapporto di volume tra sinistra e destra (balance)
➮ Premere il tasto AUD•DEQ :. ➮ Premere ripetutamente il tasto o
6 fino a quando sul display ap-
pare “BALANCE”.
Premere il tasto o 6 per im-
postare il rapporto di volume desi-
derato tra destra e sinistra.
Premere il tasto AUD•DEQ : per
uscire dal menu oppure il tasto
o 6 per eseguire altre impo-
stazioni.
Regolazione della distribuzione del volume davanti/dietro (Fader)
Per impostare il rapporto di volume tra davanti e dietro (Fader)
➮ Premere il tasto AUD•DEQ :. ➮ Premere ripetutamente uno dei
tasti
o 6 fino a quando sul
display appare “FADER”.
Premere il tasto o 6 per im-
postare il rapporto di volume desi-
derato tra davanti e dietro.
Premere il tasto AUD•DEQ : per
uscire dal menu oppure il tasto
o 6 per eseguire altre impo-
stazioni.
X-BASS
Con X-BASS viene indicato l’aumento dei bassi in corrispondenza dell’udito umano nel caso di ascolto a basso volume.
Impostazione dell’aumento di X-BASS
L’aumento X-BASS (Level) si può im­postare per una delle frequenze 32 Hz, 40 Hz, 50 Hz, 63 Hz o 80 Hz passo a passo da 0 fino a 6.
“LVL 0” significa che non c’è nessun aumento di X-BASS, “LVL 6” indica l’au­mento massimo.
Premere il tasto AUD•DEQ :
dell’apparecchio o il tasto 3D : sul telecomando.
Sul display appare “BASS”.
Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display ap-
pare “X-BASS”.
Premere il tasto MENU•OK 7 o
ENTER > sul telecomando.
Viene richiamato il menu X-Bass. La frequenza lampeggia.
Premere il tasto o 6 per sele-
zionare la frequenza desiderata.
Premere il tasto 6.
L’aumento (LVL) lampeggia.
Premere il tasto o 6 per sele-
zionare l'aumento desiderato.
Premere il tasto AUD•DEQ :.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
249
DANSK
Page 58
EQUALIZZATORE
Equalizzatore
L’autoradio è dotata di un equalizzato­re digitale DEQ.
Avete così a disposizione tre equaliz­zatori a 5 bande, sei preimpostazioni di suono e sette preimpostazioni per l’autovettura.
Gli equalizzatori EQ1 - EQ3 si possono regolare manualmente. Di volta in volta si possono impostare una frequenza di un equalizzatore (aumento o abbassa­mento) e l’inclinazione di curva, che corrisponde alla larghezza di filtro.
Sono disponibili le seguenti bande di frequenza:
LOW 1 20 - 250 Hz
LOW 2 20 - 250 Hz
HIGH 1 315 - 20 000 Hz
HIGH 2 315 - 20 000 Hz
HIGH 3 315 - 20 000 Hz
Inserimento e disinserimento dell’equalizzatore
Per inserire o disinserire l’equalizzato­re
premere per più di due secondi il
tasto AUD•DEQ : oppure il tasto 3D : sul telecomando.
Viene aperto il menu Equalizzatore.
Per inserire l’equalizzatore
Selezionate una delle preimposta-
zioni di suono, oppure regolate l’equalizzatore manualmente. Leg­gete quanto riportato a tale propo­sito più avanti nel presente capito­lo.
Per disinserire l’equalizzatore
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display appare “EQ OFF”.
Premere prima il tasto MENU•OK
7 e poi il tasto DIS•ESC 5.
Selezione di preimpostazione di suono
Potete fissare una preimpostazione di suono per uno dei seguenti generi di musica.
POP
ROCK
TECHNO
JAZZ
CLASSIC
SPEECH
Sussistono già impostazioni prepro­grammate per questi generi di musica.
Premere per più di due secondi il
tasto AUD•DEQ : oppure il tasto 3D : sul telecomando.
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display appare “SOUND PRESETS”.
Premere il tasto MENU•OK 7 o
ENTER > sul telecomando.
Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
viene indicata la preimpostazione del suono desiderata.
Premere prima il tasto MENU•OK
7 e poi il tasto DIS•ESC 5.
Le impostazioni vengono memorizza­te.
250
Page 59
EQUALIZZATORE
Selezione di preimpostazione per veicolo
Potete selezionare impostazioni otti­mali di equalizzatore per i seguenti tipi di autovettura:
COMPACT
4DOOR
CONVERT
VAN
ROADSTER
MINI
TRUCK
Sono già programmate le impostazio­ni per questi tipi di autovettura.
Premere per più di due secondi il
tasto AUD•DEQ : oppure il tasto
3D : sul telecomando.
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display
appare “CAR PRESETS”.
Premere il tasto MENU•OK 7 o
ENTER > sul telecomando.
Premere ripetutamente il tasto o
6, fino a quando sul display
viene indicato il tipo di autovettura
desiderato.
Premere prima il tasto MENU•OK
7 e poi il tasto DIS•ESC 5. Le impostazioni vengono memorizza-
te.
Regolazione manuale di equalizzatore
Cenni sulla regolazione
Per la regolazione dell’equalizzatore vi consigliamo l’impiego di un CD che conoscete bene.
Prima di iniziare con la regolazione dell’equalizzatore, impostate sul valo­re “0” suono e rapporto di volume e disattivate X-BASS. Leggete a tale pro­posito il capitolo “Sound”.
Ascoltate il CD.Valutate l’impressione sonora in
base alle vostre impressioni.
Leggete nella seguente tabella
“Guida per l’impostazione del­l’equalizzatore” le indicazioni ripor­tate sotto “Impressione di suono”.
Impostate i valori di equalizzatore
riportati sotto “Rimedi”.
Esecuzione delle impostazioni
Premere per più di due secondi il
tasto AUD•DEQ : oppure il tasto 3D : sul telecomando.
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display appare “MANUAL EQ”.
Premere il tasto MENU•OK 7 o
ENTER > sul telecomando.
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display viene indicato l'equalizzatore che intende­te regolare: “USER EQ1”, “USER EQ2” o “USER EQ3”.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
251
DANSK
Page 60
EQUALIZZATORE
➮ Premere il tasto MENU•OK 7. ➮ Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display viene indicata la banda di equalizzatore che intendete regolare: “LOW1”, “LOW2”, “HIGH1”, “HIGH2”, o “HIGH3”.
➮ Premere il tasto MENU•OK 7. ➮ Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display viene indicata la frequenza desiderata.
Premere il tasto MENU•OK 7.
Nella riga superiore vengono indicati il livello (GAIN) ed il fattore di qualità “Q”. Lampeggia l’impostazione per il livel­lo. Con il fattore di qualità potete deter­minare la larghezza del filtro. Quanto maggiore è il valore che impostate per il fattore di qualità, tanto più direttamen­te il filtro verrà utilizzato per la frequen­za prescelta.
Per selezionare il livello
premere il tasto o 6.
Per impostare il fattore di qualità
premere il tasto 6.
Lampeggia il valore del fattore di qua­lità.
Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display viene indicato il fattore di qualità desidera­to.
Nota:
In ogni singola banda di frequenza è possibile aumentare o diminuire il valore di una frequenza. Proce­dere come qui sopra descritto con tutte le bande di equalizzatore che si intende impostare.
Premere prima il tasto MENU•OK
7 e poi il tasto DIS•ESC 5 più volte, oppure il tasto AUD•DEQ ; per più di due secondi.
Le impostazioni vengono memorizza­te.
252
Page 61
Guida per l’impostazione dell’equalizzatore
EQUALIZZATORE
Impressione di suono / Problema
Riproduzione troppo debole dei bassi.
Bassi non chiari. Riproduzione con rimbombi. Pressione del suono sgradevole.
Suono troppo pronunciato, aggressivo, senza effetto stereo.
Suono cupo. Poca trasparenza. Nessuna brillantezza degli strumenti.
Rimedi
Aumentate i bassi con frequenza: da 32 a 160 Hz, livello: da +4 a +6
Diminuite i medio-bassi con frequenza: 400 Hz livello: ca. -4
Diminuite i toni medi con frequenza: 1 000 fino 2 500 Hz livello: da -4 a -6
Aumentate gli acuti con frequenza: da 6 300 a 10 000 Hz livello: da +2 a +4
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
253
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 62
DISPLAY
Impostazione del display
Impostazione della luminosità del display
Quando l’autoradio è collegata come descritto nelle istruzioni di montaggio, la commutazione della luminosità del display interno avviene con le luci di marcia. La luminosità del display si può impostare, separatamente per il gior­no e per la notte, su livelli da 1 a 16.
Nota:
La luminosità di un display colle­gato può essere regolata nel se­tup del DVD. Leggere quanto ri­portato a tale proposito nel capito­lo “Setup del DVD” nel capitolo “Esercizio DVD”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display
appare “DISPLAY MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.
OPPURE
premere il tasto DIMMER G sul
telecomando.
Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display appaiono “DAY” o “NIGHT” con l'impostazione attuale.
Per commutazioni tra i vari gradi di
luminosità premere il tasto
6.
o
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu oppure il tasto DIMMER G sul telecoman­do.
Impostazione dell’angolo di lettura
Potete regolare l’angolo di lettura per adattare l’apparecchio alla posizione di montaggio nell’autovettura.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente i tasti o
6, fino a quando sul display
appare “DISPLAY MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
oppure il tasto DIMMER G sul telecomando.
Premere ripetutamente il tasto
o 6 fino a quando sul display appare “ANGLE” con l'impostazio­ne attuale.
Per regolare l'angolo di lettura pre-
mere il tasto
Dopo aver ultimato l’impostazione
o
6.
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 oppure il tasto DIMMER G sul telecomando per uscire dal menu.
254
Page 63
FONTI AUDIO ESTERNE
Fonti audio esterne
In aggiunta al multilettore CD potete allacciare all’apparecchio un’altra fon­te audio esterna con uscita Line. Quan­do non è collegato nessun multilettore CD all’apparecchio, potete collegare due fonti audio esterne, come ad es. lettori CD, lettori di MiniDisc o lettori di MP3 portatili. Per poter utilizzare l’entrata AUX, que­sta deve essere inserita nel menu.
Per collegare una fonte audio esterna al posto di un multilettore CD, è neces­sario un cavo adattatore. Questo cavo (No. Blaupunkt 7 607 897 093) potete acquistarlo presso i rivenditori specia­lizzati, autorizzati a vendere prodotti Blaupunkt.
Per sapere dove collegare una fonte audio all’entrata AUX2, consultare le istruzioni di montaggio.
Inserimento e disinserimento dell’entrata AUX
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente uno dei
tasti o 6, fino a quando sul
display appare “AUX MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display
appare “AUX2” o “AUX1”. Quando è allacciato un multilettore CD,
l’entrata “AUX1” non è disponibile.
Con i tasti 6 selezionate una
delle due opzioni “ON” oppure “OFF”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Nota:
Se l’entrata AUX è inserita (su ON), può essere selezionata con il tasto SRC ;.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
255
DANSK
Page 64
AMPLIFICATORI/SUB-OUT
Amplificatori/Sub-Out
Utilizzando i corrispondenti attacchi dell’autoradio potete allacciare ampli­ficatori esterni. Inoltre, al filtro passa­basso integrato nell’apparecchio pote­te allacciare un amplificatore per un su­bwoofer. Ciò è possibile soltanto quan­do gli amplificatori vengono allacciati osservando le relative istruzioni d’uso.
Inserimento e disinserimento dell’amplificatore interno
Se collegate degli amplificatori ester­ni, potete disinserire l’amplificatore in­terno (impostazione “INT AMP OFF”).
Nota:
Controllare questa impostazione se gli altoparlanti non emettono alcun suono.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per visualizzare il menu.
Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “INT AMP ON” oppure “INT AMP OFF”.
Selezionate con i tasti 6
“INT AMP ON” oppure “INT AMP OFF”.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
Inserimento e disinserimento della doppia zona
Quando il telecomando RC 13 H (di­sponibile come accessorio speciale) è collegato tramite un adattatore, gli al­toparlanti esterni vengono disinseriti, La riproduzione audio del DVD/CD può essere ascoltata tramite le uscite per le cuffie del RC 13 H, mentre il guida­tore ascolta un’altra fonte attraverso gli altoparlanti anteriori della vettura.
Premere il tasto MENU•OK 7.Premere ripetutamente il tasto
o 6, fino a quando sul display appare “VARIOUS MENU”.
Premere il tasto MENU•OK 7
per visualizzare il menu.
Premere il tasto o 6 fino a
quanto compaia “DUAL ZONE ON” oppure “DUAL ZONE OFF”.
Scegliere tra “DUAL ZONE ON” e
“DUAL ZONE OFF” con i tasti
- 6.
Dopo aver ultimato l’impostazione
premere il tasto MENU•OK 7 e
successivamente il tasto DIS•ESC 5 per uscire dal menu.
256
Page 65
TMC DATI TECNICI
TMC per sistemi dinamici di navigazione
TMC è l’abbreviazione di “Traffic Mes- sage Channel”.
Tramite TMC si ricevono messaggi di­gitali sul traffico, che opportuni sistemi di navigazione con autopilota dinami­co possono utilizzare per il computo di percorso. La vostra autoradio è dotata di un’uscita TMC, alla quale si posso­no collegare sistemi di navigazione Blaupunkt.
Per sapere quali sistemi di navigazio­ne si possono allacciare alla vostra autoradio, rivolgetesi al proprio nego­ziante specializzato in prodotti Blaupunkt.
Quando è collegato un sistema di na­vigazione e si riceve una stazione TMC, sul display viene visualizzato TMC.
Con attiva guida dinamica a destina­zione, la radio si sintonizza automati­camente su stazioni TMC.
L’apparecchio illustrato nel presen­te libretto di istruzioni d’uso è con­forme all’articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 20.05.2005 Blaupunkt GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
Dati tecnici
Amplificatore
Potenza di uscita: 4 x 26 Watt
sinusoidali conf. a DIN 45 324 per 14,4 V 4 x 50 Watt max. Power
Tuner
Gamme d’onda Europa: FM : 87,5 – 108 MHz OM : 531 – 1 602 kHz OL : 153 – 279 kHz
Gamma di trasmissione FM:
35 - 16 000 Hz
DVD
Formati supportati:
DVD±R,
DVD±RW,
SVCD, VCD,
JPEG. Codice regionale: 2 Uscita Dolby Digital Coaxial™ Uscita Video Sostegno PAL/NTSC
CD
Gamma di trasmissione:
20 - 20 000 Hz
Pre-amp Out
4 canali: 2 V
Sensibilità in entrata
Entrata AUX : 2 V / 6 k Entrata Tel/Navi : 10 V / 1 k
Con riserva di modifiche!
257
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DANSK
Page 66
Bitte den ausgefüllten Gerätepass sicher aufbewahren!
Please keep the filled-in radio pass in a safe place!
Prière de conserver soigneusement la carte d’autoradio remplie !
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
Tenete per favore il libretto di apparecchio, debitamente riempito, in un posto sicuro!
Bewaar de ingevulde apparaatpas op een veilige plaats!
329
Page 67
Country: Phone: Fax: WWW:
Germany (D) 0180-5000225 05121-49 4002 http://www.blaupunkt.com Austria (A) 01-610 39 0 01-610 39 391 Belgium (B) 02-525 5444 02-525 5263 Denmark (DK) 44-898 360 44-898 644 Finland (FIN) 09-435 991 09-435 99236 France (F) 01-4010 7007 01-4010 7320 Great Britain (GB) 01-89583 8880 01-89583 8394 Greece (GR) 210 94 27 337 210 94 12 711 Ireland (IRL) 01-46 66 700 01-46 66 706 Italy (I) 02-369 62331 02-369 62464 Luxembourg (L) 40 4078 40 2085 Netherlands (NL) 0800 400 1010 0800 400 1040 Norway (N) 66-817 000 66-817 157 Portugal (P) 2185 00144 2185 00165 Spain (E) 902 52 77 70 91 410 4078 Sweden (S) 08-7501850 08-7501810 Switzerland (CH) 01-8471644 01-8471650 Czech. Rep. (CZ) 02-6130 0446 02-6130 0514 Hungary (H) 76 511 803 76 511 809 Poland (PL) 0800-118922 022-8771260 Turkey (TR) 0212-335 06 71 0212-346 00 40 USA (USA) 800-2662528 708-6817188 Brasil (Mercosur) (BR) 0800 7045446 +55-19 3745 2773 Malaysia (Asia Pacific) (MAL) +604-6382 474 +604-6413 640
Blaupunkt GmbH, Robert-Bosch-Straße 200, D-31139 Hildesheim
07/05 - CM/ASA
(dt, gb, fr, it, nl)
Gerätepass
Name: ....................................................
Typ: ....................................................
Serien-Nr: BP ...............................................
Las Vegas DVD35
7 645 650 310
8622404323
Page 68
(DE) Hinweis zum PTY-EON-Empfang
Wenn Ihr Blaupunkt-Gerät von einem gehörten Radioprogramm zu einem anderen Radioprogramm oder von einer gewählten Quelle (CD oder CD-Wechsler) zu einem Radioprogramm umschaltet, so überprüfen Sie bitte, ob Sie PTY (Programm-Typ) eingeschaltet haben.
Möchten Sie diese PTY-EON-Umschaltung nicht haben, so schalten Sie diese im Menü mit „PTY off” aus. Drücken Sie zuvor eine der Tasten AUDIO, SRC oder BND.
Bitte lesen Sie dazu auch in der Bedienungsanleitung unter „Radiobetrieb” den Absatz „Programm-Typ (PTY)”.
(GB) Note regarding PTY-EON reception
If your Blaupunkt system switches from your chosen radio programme to another radio programme or from your chosen audio source (CD or CD changer) to a radio programme, please check whether you have activated the PTY (programme type) function.
If you do not want this PTY-EON switching to occur, you should deactivate it in the menu by selecting “PTY off”. Press one of the AUDIO, SRC or BND buttons beforehand.
Please also read about this in the operating instructions in the section entitled “Programme type (PTY)” under “Radio mode”.
(FR) Remarque concernant la réception PTY EON
Quand votre appareil Blaupunkt commute d’une émission de radio que vous êtes en train d’écouter à un autre programme radio ou d’une source (CD ou changeur CD) que vous avez choisie, assurez-vous d’avoir activé PTY (type de programme).
Si vous ne souhaitez pas cette commutation PTY EON, désactivez-la en sélectionnant « PTY off » dans le menu. Appuyez au préalable sur l’une des touches AUDIO, SRC ou BND.
Pour plus d’informations, reportez-vous également au paragraphe « Type de programme (PTY) » du chapitre « Mode radio » du mode d’emploi.
(IT) Nota sulla ricezione del PTY-EON
Quando il vostro apparecchio Blaupunkt si sintonizza da un radioprogramma in ascolto ad un altro, oppure si disinserisce dalla fonte audio selezionata (CD o multilettore CD) e passa alla ricezione di un programma radio, controllate per favore se avete inserito la funzione PTY (tipo di programma).
8 622 404 794
1
Page 69
Se volete evitare queste commutazioni PTY-EON, selezionate nel menu la funzione "PTY off". Prima di fare ciò premete uno dei tasti AUDIO, SRC o BND.
Leggete per favore a tale proposito quanto riportato nelle istruzioni d’uso nella sezione "Esercizio Radio" al punto "Tipo di programma (PTY)".
(NL) Aanwijzing bij de PTY-EON-ontvangst
Wanneer uw Blaupunkt-apparaat van één beluisterde radiozender overschakelt op een andere, of van een gekozen geluidsbron (cd of cd-wisselaar) op een radiozender, kunt u controleren of u PTY (programmatype) hebt ingeschakeld.
Wanneer u geen prijs stelt op deze PTY-EON-omschakeling, schakelt u deze in het menu uit met "PTY off". Druk van tevoren op een van de toetsen AUDIO, SRC of BND.
Lees hiervoor ook in de gebruiksaanwijzing onder "Radioweergave" de alinea "Programmatype (PTY)".
(SW) Information om mottagning med PTY-EON
Byter din Blaupunkt bilstereo självmant från inställt radioprogram eller spelad cd/cd­växlare till annat radioprogram? Då är möjligen funktionen Programtyp (PTY-EON) tillkopplad.
Om Du vill undvika detta, frånkopplar Du funktionen Programtyp (PTY-EON) i menyn. Tryck först på någon av knapparna AUDIO, SRC eller BND och välj sedan "PTY off".
För mer information, se avsnittet "Programtyp (PTY)" i bruksanvisningens kapitel "Radio".
(ES) Observaciones sobre la recepción PTY-EON
Si su equipo Blaupunkt cambia de la emisora de radio que está escuchando a otra, o de la fuente de sonido seleccionada (CD o cambiadiscos) a una emisora de radio, verifique si tiene activada la función PTY (tipo de programa).
Si no desea que el equipo cambie automáticamente a emisoras PTY-EON, desactive dicha función seleccionando la opción “PTY off” en el menú. Pulse previamente una de las teclas AUDIO, SRC o BND.
Para más detalles, consulte el punto “Tipo de programa (PTY)” en el capítulo “Modo de radio” de las instrucciones de manejo.
2
Page 70
(PT) Informação sobre a recepção no modo PTY-EON
Se o seu aparelho mudar de um programa para outro programa ou de uma fonte que está a ouvir actualmente (CD ou CDC) para um programa radiofónico, verifique se a função PTY (tipo de programa) está activada.
Se não desejar usar a função PTY-EON, desactive-a no menu escolhendo a opção “PTY OFF”. Prima anteriormente uma das teclas AUDIO, SRC ou BND.
Para tal, leia também o parágrafo “Tipo de programas (PTY)” no capítulo “Rádio” nas instruções de serviço.
(DK) Oplysning om PTY-EON-modtagelse
Hvis din Blaupunkt radio slår fra det aktuelle radioprogram over i et andet eller fra en valgt kilde (CD eller Multi CD) over i et radioprogram, bør du tjekke om du har tændt for PTY (programtype).
Hvis PTY-EON-omskiftningen ikke ønskes, deaktiveres funktionen med "PTY off" i menuen. Forinden trykkes på en af tasterne AUDIO, SRC eller BND.
Læs også afsnittet om "Programtype (PTY)" under "Radiodrift" i betjeningsvejledningen.
(SF) PTY-EON-vastaanottoon liittyvä ohje
Jos Blaupunkt-laite vaihtaa kuuntelemastasi radio-ohjelmasta toiseen radio­ohjelmaan tai valitsemastasi äänilähteestä (CD tai CD-vaihtaja) johonkin radio­ohjelmaan, tarkista onko PTY (ohjelmatyypin tunnistus) päällä.
Jos et halua laitteen vaihtavan radio-ohjelmaa automaattisesti PTY-EON-toiminnon avulla, voit kytkeä sen pois toiminnasta valikossa ("PTY off"). Paina ensin jotain painikkeista AUDIO, SRC tai BND.
Lue myös käyttöohjeen kohdasta "Radiokäyttö" kappale "Ohjelmatyyppi (PTY)".
(PL)(PL)
Wskazówki dotyczàce odbioru PTY-EONWskazówki dotyczàce odbioru PTY-EON
(PL)
Wskazówki dotyczàce odbioru PTY-EON
(PL)(PL)
Wskazówki dotyczàce odbioru PTY-EONWskazówki dotyczàce odbioru PTY-EON
Gdy urzàdzenie prze∏àcza si´ z jednej stacji radiowej na innà lub z wybranego êród∏a audio (CD / zmieniacz CD) na odbiór programu radiowego, to nale˝y sprawdziç, czy w∏àczony program jest programem typu PTY.
Je˝eli nie chcà Paƒstwo korzystaç z funkcji PTY EON, to prosz´ w odpowiednim menu wybraç opcj´ „PTY off”. Przed wybraniem tej opcji trzeba wcisnàç jeden z przycisków AUDIO, SRC lub BND.
Dalsze informacje na ten temat znajdà Paƒstwo w instrukcji obs∏ugi w rozdziale „Tryb obs∏ugi radia”, w punkcie „Typ programu (PTY)”.
3
Page 71
(CZ)(CZ)
Upozornûní k pfiíjmu s funkcí PTY-EONUpozornûní k pfiíjmu s funkcí PTY-EON
(CZ)
Upozornûní k pfiíjmu s funkcí PTY-EON
(CZ)(CZ)
Upozornûní k pfiíjmu s funkcí PTY-EONUpozornûní k pfiíjmu s funkcí PTY-EON
Pokud se vበpfiístroj pfiepne ze stanice, kterou právû posloucháte, na jinou rozhlasovou stanici, nebo ze zvoleného zdroje (CD nebo mûniã CD) na jiné rozhlasové vysílání, zkontrolujte, jestli není zapnutá funkce PTY (typ programu).
Pokud si nepfiejete, aby do‰lo k pfiepínání pfiístroje funkcí PTY-EON, vypnûte ji v nabídce bodem „PTY off”. Stisknûte nejprve jedno z tlaãítek AUDIO, SRC nebo BND.
Bliωí informace k tomuto bodu naleznete v návodu k obsluze v kapitole „ReÏim rádia” v odstavci „Typ programu (PTY)”.
(HU) Utasítás a PTY-EON vételhez
Ha az Ön Blaupunkt készüléke egy hallgatott rádiómæsorról egy másik rádiómæsorra vagy egy kiválasztott forrásról (CD vagy CD-váltó) egy rádiómæsorra kapcsol át, úgy kérjük ellenœrizze, hogy bekapcsolta-e a PTY-t (mæsortípus).
Ha Önnek nem megfelelœ ez a PTY-EON átkapcsolás, kérjük, kapcsolja azt ki a menüben a „PTY off”-fal. Elœtte azonban nyomja le az AUDIO, SRC vagy BND gombok egyikét.
Kérjük, ezzel kapcsolatban olvassa el a kezelési útmutató „Rádió üzemmód” fejezetében a „Mæsortípus (PTY)” c. bekezdést.
(KR)(KR)
Napomena uz PTY-EON-prijemNapomena uz PTY-EON-prijem
(KR)
Napomena uz PTY-EON-prijem
(KR)(KR)
Napomena uz PTY-EON-prijemNapomena uz PTY-EON-prijem
Ako Va‰ Blaupunkt ure∂aj prebacuje sa jednog radio-programa na neki drugi ili sa jednog izabranog izvora (CD ili CD-izmjenjivaã) na neki radio-program, onda molimo da provjerite, da li ste ukljuãili PTY (tip programa).
Ako ne Ïelite ovo PTY-EON-prebacivanje, onda ga iskljuãite u meniju sa „PTY off”. Prethodno pritisnite jednu od tipki AUDIO, SRC ili BND.
Molimo Vas, o tome proãitajte i u uputama za upotrebu pod „Rad radija” poglavlje „Tip programa (PTY)”.
(SE) Napomena uz PTY-EON-prijem(SE) Napomena uz PTY-EON-prijem
(SE) Napomena uz PTY-EON-prijem
(SE) Napomena uz PTY-EON-prijem(SE) Napomena uz PTY-EON-prijem
Ako Va‰ Blaupunkt ure∂aj prebacuje sa jednog radio-programa na neki drugi ili sa jednog izabranog izvora (CD ili CD-izmenjivaã) na neki radio-program, onda molimo da proverite, da li ste ukljuãili PTY (tip programa).
Ako ne Ïelite ovo PTY-EON-prebacivanje, onda ga iskljuãite u meniju sa “PTY off”. Prethodno pritisnite jedan od tastera AUDIO, SRC ili BND.
Molimo Vas, o tome proãitajte i u uputstvu za upotrebu pod “Rad radija” pasus “Tip programa (PTY)”.
4
Page 72
(SK)(SK)
Pokyny pre príjem PTY-EONPokyny pre príjem PTY-EON
(SK)
Pokyny pre príjem PTY-EON
(SK)(SK)
Pokyny pre príjem PTY-EONPokyny pre príjem PTY-EON
Ak Vበprístroj Blaupunkt prepína z poãúvaného rádioprogramu na in˘ rádioprogram alebo z niektorého zvoleného zdroja (CD alebo meniãa CD) na in˘ rádioprogram, tak prosím skontrolujte, ãi ste zapnuli PTY (Program Type).
Ak nechcete toto prepínanie PTY-EON, vypnite ho v menu pomocou “PTY off”. Stlaãte pred t˘m niektoré z tlaãidiel AUDIO, SRC alebo BND.
Preãítajte si prosím k tomu tieÏ v návode na obsluhu, pod “Rádiová prevádzka” odsek “Program Type (PTY)”.
(SL) Navodilo za PTY-EON sprejem(SL) Navodilo za PTY-EON sprejem
(SL) Navodilo za PTY-EON sprejem
(SL) Navodilo za PTY-EON sprejem(SL) Navodilo za PTY-EON sprejem
Ko se Va‰a Blaupunkt naprava preklopi iz slu‰nega radijskega programma na drugi radijski program, oziroma iz izbrane zveze (CD ali CD-menjalca) na radijski program, Vas prosimo, da preverite, ãe ste vklopili PTY (programni-tip).
âe noãete preklop PTY-EON, potem priklopite le-tega v meniju na „PTY off”. Pritisnite pred tem na tipko AUDIO, SRC oziroma na BND.
Prosimo, da si preberete v navodilih za uporabo pod “radijo delovanje” odstavek “program-tip (PTY)”.
(TR) PTY-EON yay∂n∂ al∂nmas∂ ile ilgili bilgi
Eπer Blaupunkt cihaz∂n∂z dinlediπiniz bir radyo program∂ndan baµka bir radyo program∂na veya seçmiµ olduπunuz bir kaynaktan (CD veya CD deπiµtirici) bir radyo program∂na geçerse, PTY (program tipi) fonksiyonunu açm∂µ olup olmad∂π∂n∂z∂ lütfen kontrol ediniz.
Eπer bu PTY-EON geçiµini istemiyorsan∂z, bu fonksiyonu menü üzerinden "PTY off" ile kapat∂n∂z. Bu iµlemden önce AUDIO, SRC veya BND tuµlar∂ndan birine bas∂n∂z.
Lütfen bu konu ile ilgili olarak, kullanma k∂lavuzunda "Radyo modu" bölümündeki "Program tipi (PTY)" k∂sm∂n∂ okuyunuz.
(GR) Àfi‰ÂÈÍË ÁÈ· ÙË Ï‹„Ë PTY-EON
ŸÙ·Ó Ë Û˘Û΢‹ Û·˜ Blaupunkt ·ÏÏ¿˙ÂÈ ·fi ¤Ó· Ú·‰ÈÔʈÓÈÎfi ÚfiÁÚ·ÌÌ· Ô˘
·ОФ‡ЩВ ЫВ ¤У· ¿ППФ Ъ·‰ИФКˆУИОfi ЪfiБЪ·ММ· ‹ ·fi МИ· ВИПВБМ¤УЛ ЛБ‹ (CD ‹ ЩЪФКФ‰fiЩЛ˜ CD) ЫВ ¤У· Ъ·‰ИФКˆУИОfi ЪfiБЪ·ММ·, ЩfiЩВ ВП¤БНЩВ ·Ъ·О·ПТ, В¿У ¤¯ВЩВ ВУВЪБФФИ‹ЫВИ ЩФ PTY (Щ‡Ф˜ ЪФБЪ¿ММ·ЩФ˜).
ŸЩ·У ‰ВУ ВИı˘МВ›ЩВ У· ¤¯ВЩВ ·˘Щ‹ ЩЛУ ·ПП·Б‹ ПВИЩФ˘ЪБ›·˜ PTY-EON, ЩfiЩВ
·ВУВЪБФФИ‹ЫЩВ ЩЛУ ЫЩФ МВУФ‡ МВ “PTY OFF”. ¶·Щ‹ЫЩВ ЪФЛБФ˘М¤Уˆ˜ ¤У·
·fi Ù· Ï‹ÎÙÚ· AUDIO, SRC ‹ BND. ¢И·‚¿ЫЩВ ·Ъ·О·ПТ БИ’ ·˘Щfi В›ЫЛ˜ ЫЩИ˜ Ф‰ЛБ›В˜ ¯ВИЪИЫМФ‡ О¿Щˆ ·fi
“§ВИЩФ˘ЪБ›· Ъ·‰ИФКТУФ˘” ЩЛУ ВУfiЩЛЩ· “∆‡Ф˜ ЪФБЪ¿ММ·ЩФ˜ (PTY)”.
5
Page 73
(RU) Указание по приему PTY-EON
При переключении тюнера аппарата Blaupunkt на другую радиостанцию или переключении с радиоприема на другой источник звука (проигрыватель CD или CD-чейнджер) проверьте, пожалуйста, включена ли функция PTY (тип программы). Eсли Вы хотите отключить автоматический выбор программ PTY-EON, то выключите эту функцию опцией меню "PTY off". Для этого нажмите одну из следующих клавиш – AUDIO, SRC или BND.
Ознакомьтесь, пожалуйста, с соответствующими инструкциями о включении автоматического режима выбора программ (PTY) в разделе "Прием радиопередач" пользовательской документации к Вашему аппарату Blaupunkt.
6
Loading...