Behringer XENYX 1622FX, XENYX 2222FX, XENYX 1832FX, XENYX 2442FX Manual [it]

0 (0)
Behringer XENYX 1622FX, XENYX 2222FX, XENYX 1832FX, XENYX 2442FX Manual

XENYX 1622FX 1832FX 2222FX 2442FX

Istruzioni per l’uso

Versione 1.0 gennaio 2006

XENYX 1622FX/1832FX/2222FX/2442FX

IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ATTENZIONE:

per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a personale qualificato.

AVVERTIMENTO:

al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.

Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza di una tensione pericolosa non isolata all‘interno della cassa: il voltaggio può essere sufficiente per costituire il rischio di scossa elettrica.

Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione nella documentazione allegata. Si prega di consultare il manuale.

Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la BEHRINGER®. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER® sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®. Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un marchio depositato.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

© 2006 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.

BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH,

Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,

47877 Willich-Münchheide II, Deutschland.

Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903

ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:

1)Leggere queste istruzioni.

2)Conservare queste istruzioni.

3)Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.

4)Seguire tutte le istruzioni.

5)Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.

6)Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.

7)Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore.

8)Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso amplificatori) che producono calore.

9)Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione della spina.

10)Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla compressione, in particolare in corrispondenza di spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.

11)Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal produttore.

12)Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi.

13)Staccare la spina in caso di temporale o quando non si usa l’apparecchio per un lungo periodo.

14)Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.

15)ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusivamente a personale di servizio qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per eseguirli.

2

XENYX 1622FX/1832FX/2222FX/2442FX

PREMESSA

Egregio cliente,

anche Lei farà sicuramente parte di quel gruppo di persone che ha deciso di dedicarsi anima e corpo a qualcosa di specifico nella propria vita e, sicuramente, tutto questo impegno l'ha resa un esperto del settore.

La musica e l'elettronica sono da oltre 30 anni la mia passione, una passione che mi ha permesso non solo di fondare l'azienda BEHRINGER,maanchedi condividere l'entusiasmo che io provo con i nostri

collaboratori. In tutti gli anni in cui mi sono dedicato alla tecnica di studio ed agli utenti ho sviluppato un "fiuto" particolare per alcuni fattori fondamentali, quali la qualità del suono, l'affidabilità e la semplicità d'utilizzo. Inoltre, sono sempre stato stimolato a spingermi fino ai limiti di quanto sia tecnicamente fattibile.

È questo il motivo per cui ho deciso di progettare una nuova serie di banchi di mixaggio. I nostri EURORACK sono diventati un parametro di riferimento a livello mondiale, per cui lo sviluppo della successiva generazione di banchi di mixaggio doveva dimostrarsi particolarmente ambizioso.

Ed ecco perché il concetto ed il design dei nuovi banchi di mixaggio XENYX portano la mia firma. Lo studio del design, lo sviluppo completo dello schema elettrico e della scheda stampata e lo stesso concetto meccanico sono opera mia. Ho selezionato personalmente e con cura ogni singolo componente - con la pretesa di portare la tecnologia analogica e digitale dei banchi di mixaggio ai limiti di quanto sia tecnicamente fattibile.

Dal momento che ho sempre ritenuto che l'utente debba essere in grado di esprimere al massimo il proprio potenziale e la propria creatività, ho deciso di creare banchi di mixaggio estremamente potenti e, nel contempo, facili da usare, capaci di affascinare l'utente grazie all'impiego di routine flessibili ed un'eccezionale quantità di funzioni disponibili.Tecnologie orientate al futuro, quali per es. i XENYX Mic Preamps completamente nuove, nonché gli EQ "British" garantiscono una qualità del suono ottimale. Inoltre, i componenti di altissimo valore tecnologico significano qualità insuperata, anche in caso di sollecitazioni estreme.

La qualità e la semplicità d'uso del nuovo banco di mixaggio XENYX faranno presto capire che Lei, quale uomo, musicista ed in geniere del suono, è il fulcro su cui ruota la mia opera e che solo la passione e l'amore spinti fino al dettaglio possono portare alla creazione di questi prodotti di punta.

Desidero ringraziarla nuovamente per la fiducia che ha riposto in noi con l'acquisto del banco di mixaggio XENYX, e colgo l'occasione per ringraziare anche tutti coloro che, con il loro impegno personale e la loro passione, mi hanno aiutato nella creazione di questa serie di banchi di mixaggio.

Cordiali saluti,

Uli Behringer

INDICE

1. INTRODUZIONE ..........................................................

4

1.1 Funzioni generali del mixer .............................................

4

1.2 Le istruzioni .....................................................................

5

1.3 Prima di cominciare .........................................................

5

1.3.1

Consegna .............................................................

5

1.3.2

Messa in funzione ................................................

5

1.3.3

Registrazione in-linea ...........................................

5

2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI .............

5

2.1 Canali mono .....................................................................

5

 

2.1.1

Ingressi microfoni e line .......................................

5

 

2.1.2

Equalizzatore ........................................................

6

 

2.1.3

Le vie per monitor ed effetti (Vie Aux send) .......

6

 

2.1.4

Interruttore Routing, PAN, SOLO e fader

 

 

 

di canale ...............................................................

7

2.2

Canali stereo ...................................................................

7

 

2.2.1

Ingressi di canale .................................................

7

 

2.2.2

Equalizzatore canali stereo .................................

7

 

2.1.3

Mandate Aux send canali stereo .........................

8

 

2.2.4

Interruttore routing, solo e fader di canale ..........

8

2.3

Campo di connessione e sezione Main ..........................

8

 

2.3.1

Regolatore MON, Aux Send 1, 2 e 3 (FX) ............

8

 

2.3.2

Prese Aux Send ...................................................

8

 

2.3.3

Prese Stereo Aux Return .....................................

8

 

2.3.4

La sezione monitor dell’1832FX ...........................

9

 

2.3.5

Manopole Stereo Aux Return ...............................

9

 

2.3.6

Appendice per 1832FX ......................................

10

 

2.3.7

Funzione XPQ Surround (solo 1832FX) ............

10

 

2.3.8 CD/Tape Input, CD/Tape Output ..........................

11

 

2.3.9

Connessione lampada (solo 2442FX) ...............

11

 

2.3.10 Indicatori di livello e monitoraggio ......................

11

 

2.3.11 Sottogruppi e fader Main Mix ............................

12

3. EQUALIZZATORE GRAFICOA

 

9 BANDE (solo 1832FX) .........................................

12

4. PROCESSORE DI EFFETTI DIGITALE .......................

13

5. COLLEGAMENTI SUL RETRO ..................................

13

5.1

Uscite Main Mix, punti di inserimento e uscite

 

 

Control Room ................................................................

13

5.2

Uscite di sottogruppi .....................................................

13

5.3

Punti di inserimento (Insert) ..........................................

14

5.4

Uscite dirette (solo 2442FX) .........................................

14

5.5

Alimentazione di corrente, phantom power e fusibile ..

14

6. INSTALLAZIONE ......................................................

14

6.1

Montaggio in un rack .....................................................

14

6.2

Connessioni dei cavi .....................................................

14

 

6.2.1

Collegamenti audio .............................................

15

7. DATI TECNICI ............................................................

16

3

XENYX 1622FX/1832FX/2222FX/2442FX

1. INTRODUZIONE

Complimenti! Con XENYX di BEHRINGER avete acquistato un mixer che nonostante le sue dimensioni compatte è molto versatile e presenta eccezionali qualità audio.

La serie XENYX rappresenta una pietra miliare nello sviluppo della tecnologia dei banchi di mixaggio. Con gli amplificatori microfonici di nuovo sviluppo XENYX, con alimentazione phantom opzionale, entrate di linea simmetriche nonché una potente sezione di effetti, i banchi di mixaggio della serie XENYX sono equipaggiati al meglio per essere all'altezza di situazioni sia dal vivo che in studio. Grazie all'impiego delle più moderne tecniche di circuiti, tutti i mixer XENYX sono in grado di riprodurre un suono analogico incomparabilmente caldo. Grazie all'integrazione delle più recenti tecnologie digitali, tutti i vantaggi offerti dalla tecnica analogica e digitale si fondono nei banchi di mixaggio di classe extra.

XENYX Mic Preamp

I canali dei microfoni sono equipaggiati con preamp High-End XENYX Mic la cui qualità del suono e dinamica è paragonabile a quella dei preamplificatori outbord e:

soffrono un'incredibile misura di headroom con 130 dB di spettro dinamico;

scon una larghezza di banda che va da meno 10 Hz fino ad oltre 200 kHz permettono una riproduzione cristallina delle sfumature più fini;

sgrazie al circuito praticamente esente da fruscio e distorsioni ed equipaggiato con transistor 2SV888, offrono un suono assolutamente realistico ed una riproduzione del segnale neutra;

srappresentano il partner ideale da abbinare ad ogni microfono (fino a 60 dB di amplificazione e +48 alimentazione phantom);

soffrono la possibilità di sfruttare fino al limite e senza compromessi il range dinamico del recorder HD 24-Bit/192 kHz e di ottenere una qualità audio ottimale.

"British EQ"

Gli equalizzatori della serie XENYX si basano sulla leggendaria tecnica dei circuiti sfruttata dalle sofisticate console britanniche, rinomate in tutto il mondo per il carattere del suono caldo e musicale, in grado di garantire eccezionali caratteristiche sonore anche a livelli d'amplificazione estremi.

Processore multi effetto

Il Suo banco di mixaggio XENYX offre inoltre un processore d'effetti equipaggiato con convertitori a 24-Bit A/D e D/A, che mette a dispone di 100 preset con effetti hall, echo e di modulazione di prima qualità

e molti effetti multipli in eccezionale qualità audio.

I banchi di mixaggio della serie XENYX dispongono di un modernissimo alimentatore (SMPS). Rispetto ai circuiti tradizionali, questo tipo ha fra l'altro il vantaggio di alimentare l'apparecchio in modo ottimale, indipendentemente dalla tensione d'entrata.

Inoltre, il consumo di questo alimentatore è di gran lunga inferiore a quello di uno di tipo comune, grazie all'altissima resa di cui è capace.

FBQ, Feedback Detection System

Lo FBQ Feedback Detection System, integrato nell’equalizzatore grafico del 1832FX, è una delle straordinarie caratteristiche di questo pannello di mixaggio.

Questo geniale accoppiamento vi consente di riconoscere immediatamente e perciò di rendere inoffensive le frequenze di feedback. Lo FBQ, Feedback Detection System, utilizza i LED nei fader illuminati delle gamme di frequenze dell’equalizzatore grafico, mettendo in risalto le gamme con le frequenze di feedback per mezzo del luminoso brillare dei LED. La ricerca delle frequenze di feedback, un tempo faticosa, diviene così un gioco da ragazzi.

Voice Canceller

XENYX 1832FX è stato dotato di un ulteriore utile requisito: Voice Canceller.

Si tratta di un circuito di filtraggio che permette di filtrare le parti vocali separandole dalla musica. Questo pannello di mixaggio è perciò particolarmente adatto per preparare la musica di accompagnamento per le esibizioni di Karaoke. Voice Canceller offre la soluzione ideale anche ai cantanti che ad es. hanno bisogno in sala prove di una base musicale di accompagnamento.

Interfaccia USB/Audio

L'interfaccia USB compresa nella fornitura è la perfetta integrazione alla serie XENYX e funge da interfaccia di registrazione con il PC ed il MAC®. Supporta il trasferimento digitale di quattro canali con un massimo di 48 kHz in caso di latenza estremamente bassa. Il cablaggio con i collegamenti CD/ TAPE INPUT e OUTPUT permette di trasferire il mixaggio stereo direttamente ad un computer. È quindi possibile ascoltare il segnale di registrazione nonché quello di playback dal computer. In caso di processi di registrazione multipli è possibile realizzare in questo modo registrazioni a più tracce complete.

ATTENZIONE!

+Vorremmo farvi presente che rumori forti possono danneggiare l’udito e/o le vostre cuffie o gli altoparlanti. Prima di accendere l’apparecchio, ponete il regolatore MAIN MIX nella sezione Main completamente in basso e girate la manopola PHONES/CTRL ROOM completamente verso sinistra. Fate in modo di avere sempre un volume accettabile.

1.1 Funzioni generali del mixer

Un mixer deve soddisfare 3 funzioni fondamentali:

sAdattamento di segnale:

Preamplificazione

I microfoni trasformano onde sonore in tensione elettrica, la quale deve essere molto amplificata prima che con questa tensione di segnale si possa comandare un altoparlante e si possa così nuovamente generare suono. A causa della costruzione in filigrana delle capsule per microfoni la tensione di uscita è molto piccola e pertanto sensibile alle interferenze. Per questo la tensione del segnale del microfono viene aumentata ad un livello più elevato, sicuro rispetto alle interferenze, direttamente all’ingresso del pannello di mixaggio. Questo deve avvenire per mezzo di un amplificatore di grandissima qualità, in modo che il segnale, allo stato più genuino possibile, sia portato al livello di insensibilità. Questo compito viene svolto perfettamente dal Mic Preamp XENYX, senza lasciare tracce sotto forma di fruscio o di alterazione del suono. Gli inserimenti, che a questo punto pregiudicherebbero la qualità e la purezza del segnale, potrebbero trasmettersi attraverso tutti gli stadi di amplificazione ed apparire in modo altrettanto fastidioso nella registrazione o nella riproduzione per mezzo di un PA.

Adattamento di livello

I segnali che vengono immessi nel pannello di mixaggio attraverso un box DI (Direct Injection), oppure dall’uscita di una scheda audio o di una tastiera, devono spesso essere adeguati al livello di lavoro del pannello di mixaggio.

Correzione della risposta in frequenza

Con l’ausilio degli equalizzatori presenti nelle vie dei canali il suono di un segnale può essere modificato in modo semplice, veloce ed efficace.

Mixaggio di effetti

Per mezzo delle boccole Insert nei canali mono e per mezzo delle due vie Aux è possibile collegare alla via di segnale (“inserire”) ulteriori processori di segnali, oltre all’apparecchio per effetti già contenuto nel pannello.

4

1. INTRODUZIONE

XENYX 1622FX/1832FX/2222FX/2442FX

sAllocazione dei segnali:

I singoli segnali elaborati provenienti dalle vie dei canali vengono raccolti nelle vie Aux ed indirizzati verso l’esterno per l’elaborazione con apparecchi per effetti oppure verso il processore per effetti interno. Attraverso le boccole Aux Return o per vie interne i segnali raggiungono poi il Main Mix. Attraverso le vie Aux viene anche realizzato il mixaggio per i musicisti sul palcoscenico (mix monitor). Allo stesso modo possono essere preparati segnali p. es. per apparecchi di registrazione, stadi finali di amplificatori, per una cuffia e per le uscite 2-Track.

sMix:

In questa “disciplina fondamentale” del pannello di mixaggio confluiscono tutte le altre funzioni. L’esecuzione di un mix significa anzitutto regolazione del livello sonoro dei singoli strumenti e delle singole voci gli uni rispetto agli altri, nonché valutazione ponderata delle diverse voci entro l’intero spettro di frequenze. Si tratta anche di distribuire in modo sensato le voci soliste nel panorama stereofonico. Alla fine del processo si colloca il controllo del livello dell’intero mix, per l’adeguamento agli apparecchi successivi, come p. es. registratore / separatore di frequenze / stadio finale di amplificatore.

L’interfaccia utente del BEHRINGER XENYX è destinata in modo ottimale a questo compito ed organizzata in modo tale che possiate seguire facilmente la via del segnale.

1.2 Le istruzioni

Queste istruzioni sono realizzate in modo tale da darvi una panoramica degli elementi di comando e da informarvi al contempo dettagliatamente sul loro impiego. Per fare in modo che possiate comprendere velocemente il contesto, abbiamo riunito gli elementi di comando in gruppi a seconda della loro funzione. Se desiderate spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro sito, http://www.behringer.com. Trovate spiegazioni più precise di molti concetti specialistici del settore della tecnica audio nelle pagine informative dei nostri prodotti nonché nel glossario.

+Lo schema a blocchi accluso offre una visione dei collegamenti fra ingressi e uscite, nonché degli interruttori e dei regolatori che si trovano fra di esse.

1.3Prima di cominciare

1.3.1 Consegna

Il vostro mixer è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che l’apparecchio non presenti danni esterni.

+Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro l’apparecchio, ma avvisate assolutamente per prima cosa il venditore e l’impresa di trasporti, in quanto altrimenti potete perdere ogni diritto all’indennizzo dei danni.

1.3.2 Messa in funzione

Fate in modo che vi sia un’areazione sufficiente e non ponete il mixer nelle vicinanze di fonti di calore o di amplificatori di potenza, in modo da evitarne il surriscaldamento.

Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza vigenti. Se dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello stesso tipo.

+Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale non dovete in nessun caso eliminare o rendere inefficace il collegamento a massa degli apparecchi o del cavo di alimentazione.

+L’installazione e l’uso dell’apparecchio devono assolutamente essere eseguiti solo da personale qualificato. Durante e dopo l’installazione bisogna

sempre prestare attenzione ad una messa a terra sufficiente della persona (delle persone) che lo maneggiano, dal momento che altrimenti le caratteristiche di funzionamento possono essere compromesse per esempio a causa di scariche elettrostatiche.

1.3.3 Registrazione in-linea

La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni di garanzia.

La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.

Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi, la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.

Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!

*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania

2. ELEMENTI DI COMANDO E

COLLEGAMENTI

Questo capitolo descrive i diversi elementi di controllo del vostro mixer. Tutti i regolatori e i connettori vengono spiegati nei dettagli.

2.1Canali mono

2.1.1Ingressi microfoni e line

Fig. 2.1: Connettori e manopole degli ingressi Mic/Line

2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI

5

Loading...
+ 11 hidden pages