Zoom B91UT User Manual [no]

Manuale operativo
© ZOOM Corporation
E' proibita la riproduzio ne di ques to manuale, in tutto o in parte, con ogni m ezzo.
Indicazioni di sicurezza / Precauzioni d'utilizzo
INDICAZIONI DI SICUREZZA
In questo ma nuale, sono usati dei simboli per sottolineare avvertimenti e infor mazioni, da leggere per evitare
incidenti. Il signicato dei simboli è il seguente:
sbagli ata, si possono verica re incidenti molto
pericolosi, persino mor tali.
si poss ono vericare in cidenti e danni
all'apparecchiatura.
Osservate i consigli di sicu rezza seguenti, per essere certi di utilizzare B9.1ut senza rischi.
Requisiti di alimentazione
• Assicuratevi di usare un adattatore AC fornito
con B9.1ut. L'utilizzo di qua lunque altro adattatore può causa re malf unziona menti e danni, o comportare rischi di incendio o altro.
• Collegate l'adatt atore AC solo a un impianto AC
che abbia il voltaggio richiesto dall'adattatore stesso.
• Scollegando l'adat tatore AC dall'impianto AC,
afferrate sempre solo la spina e non tirate il cavo.
• In caso di temporali o quando non si usa l'unità per molto tempo, scollegate l'adattatore AC dalla
presa.
• Non bloccate il cavo d'ali mentazione, non
piegatelo eccessivamente, e non appoggiate oggetti pesanti sul cavo.
Ambiente
Per evitare i ncendi, scariche elettriche o malfunzionamenti, evitate di usare B9.1ut in
ambienti in cui possa essere esposta a:
• Temperature estreme
• Fonti di calore, come radiator i o stufe
• Eccessiva umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni o colpi
Mantenete una distanza min ima di 5cm attorno
all'unità, per una corrett a ventilazione. Non ostruite le bocchet te di ventila zione con
oggetti come giornali o tende.
Gestione
• Non posizionate mai oggetti contenenti liquidi,
come vasi, su B9.1ut perché questo può provocare scariche elettriche.
• Non utilizzate amme libere, come ca ndele, su
B9.1ut perché ciò può provocare incendi.
• B9.1ut è uno strumento di precisione. Non
esercitate pressione eccessiva su tasti e controlli.
Fate attenzione a non far cadere l'unità, a non
sottoporla a colpi o pressione eccessiva.
• Fate attenzione a non far entra re oggetti estranei monete o spil le) o liquidi nell'un ità.
Collegare i cavi e i jack input e output
Dovreste sempre spegnere l'unità, e tutte le altre
apparecchiature, prima di collegare o scollegare i
cavi. Assicuratevi inoltre di scollegare tutti i cavi
di collegamento e il cavo d'alimentazione prima di spostare B9.1ut.
Modiche
Non aprite B9.1ut e non tentate di modicare i l
prodotto in alcun modo, perché ciò può provocare
danni all'unit à.
Volume
Non usate B9.1ut a volume eccessivo per troppo
tempo, perché ciò può provocare danni a ll'udito.
Precauzioni di utilizzo
Interferenza elettrica
Per motivi di sicu rezza, B9.1ut è stata progettata per
fornire la protezione massima contro le emissioni elettromagnetiche da ll'inter no dell'apparecchio, e per fornire la massima protezione dalle inter ferenze esterne.
Tuttavia, apparecchi particolarmente sensibili alle
interferenze, o che emet tano onde elettromagnetiche potenti, non devono essere posizionati vicino a B9.1ut,
perché la possibilità di i nterferenza non può essere
eliminata del tutto.
Con ogni tipo di apparecchio a controllo digita le, inclusa
B9.1ut, l'interferen za elettromagnetica può provocare
malfunzionamenti e danneggiare o distruggere dati. Fate
attenzione, per ridurre al m inimo il rischio di danni.
Pulizia
Usate un pan no morbido e asciutto per pul ire B9.1ut. Se necessa rio, inumidite leggermente il panno. Non usate
detergenti abrasivi, cere o solventi (come solventi per vernici o alcol), perché questi potrebbero opacizzare la
nitura o sciupare la supercie.
Conservate questo manuale in luogo oppor tuno, per futura referenza.
* MI DI è un march io registrato di Association of Musical
Electronics Industry(AMEI ).
2
ZOOM B9.1ut
Indice
Indicazioni di sicurezza /Precauzioni di utilizzo . . . . 2
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Termini usati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Controlli e funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Eseguire i collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Guida rapida 1 (Operatività delle modalità
Manual/Play) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Guida rapida 2 (Operatività delle modalità
Edit /Store) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Attivare/disattivare moduli (Modalità Manual)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Visualizzazione pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezionare le patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Attivare/disattivare un modulo . . . . . . . . . . . . . . . 15
Regolare il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Usare Accelerator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Selezionare le patch da eseguire (modalità Play) . . . . 18
Usare l'accordatore (Modalità Bypass/Mute) . . 20
Usare l'accordatore cromatico . . . . . . . . . . . . . . 20
Usare l'accordatore per basso . . . . . . . . . . . . . . 21
Cambiare suono a una patch (modalità Edit) . . . . 23
Congurazione della patch . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Fasi basilari della modalità Edit . . . . . . . . . . . . . . 23
Cambiare nome a una patch . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Salvare patch e bank (Modalità Store) . . . . . . . . 27
Salvare/scambiare patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Salvare/scambiare bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Ripor tare le patch alle condizioni di default di
fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Usare il pedale d'espressione . . . . . . . . . . . . . . 30
Il pedale d'espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Assegnare obiettivi di controllo al pedale
d'espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Regolare il pedale d'espressione . . . . . . . . . . . . 33
Usare un pedale d'espressione esterno . . . . . . . 34
Regolare il movimento del pedale
d'espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Usare gli interruttori a pedale . . . . . . . . . . . . . . . 36
Eseguire le impostazioni per gli interruttori a pedale
funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Assegnare moduli agli interruttori a pedale 1 – 4 38
Specicare il tempo di una patch . . . . . . . . . . . . 38
Usare il loop effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
* Windows, Windows XP, e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation. * Macintosh è marchio registrato di Apple, Inc.. * Tutti gli altri marchi, nomi di prodotto, e di società menzionati in questo documento appar tengono ai
rispettivi proprietari.
* I nomi dei produttori e dei prodotti menzionati in questo documento sono marchi registrati dei rispettivi
proprietari. Questi nomi sono usati solo per illustrare caratteristiche soniche e non indicano alcuna appar tenenza a ZOOM CORPORATION.
Esempi di utilizzo MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Cosa potete fare col MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Selezionare il canale MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Inviare e ricevere informazioni di commutazione di
patch via MIDI (program change) . . . . . . . . . . . 43
Inviare e ricevere informazioni sull'operatività
pedale/interruttore/tasto via MIDI (control
change). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Inviare informazioni esecutive di pedal synth via
MIDI (note on/note off ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Inviare e ricevere dati di patch di B9.1ut
via MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Usare la funzione ARRM . . . . . . . . . . . . . . .52
Usare la funzione sound-on-sound . . . . . . . . . . . 54
Usare la funzione pedal synth . . . . . . . . . . . . . . . 55
Usare B9.1ut come interfaccia audio per un
computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Mettere in mute l'uscita quando si usa un
collegamento USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Cambiare la tonalità di riferimento di default
dell'accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Uso come direct box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Vericare la versione di B9.1ut . . . . . . . . . . . . . . . 60
Software editor/librarian per B9.1ut . . . . . . . . . . 60
Collegare gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Usare la funzione Pickup Select . . . . . . . . . . . . . 61
Cambiare la posizione di inserimento della
sezione preamp e del modulo WAH/EF X1 . . 62
Tipi d'effetto e parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Come leggere la tabella parametri . . . . . . . . . . . . 64
Modulo COMP (Compressor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Modulo WAH/EFX1 ( Wah/Ef fects 1) . . . . . . . . . . . . . . 65
EXT LOOP (External Loop) module . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modulo ZNR (Zoom Noise Reduction) . . . . . . . . . . . . 68
Modulo PRE-AMP (Preamplier) . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modulo EQ (Equalizer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Modulo CABINET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Modulo MOD/EFX2 (Modulation /Effe cts 2) . . . . . . . . 71
Modulo DE LAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Modulo REVERB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Modulo TOTAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
B9.1ut -Speciche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Tabella d'implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . 82
B9.1ut - Tabella d'assegnazione patch/ bank
number + program number . . . . . . . . . . . . 83
ZOOM B9.1ut
3
Caratteristiche
Grazie per aver scelto ZOOM B9.1ut (d'ora in poi detto "B9. 1ut " in questo manuale). B9.1ut è un sosticato processore multi effetto, dalle caratteristiche seguenti.
lTecnologia all'avanguardia per altissime performance
Qualità sonora eccellente assicurata dal processamento del segnale con 96 kHz/24 bit di campionamento e processamento interno a 32-bit. La risposta in frequenza resta lineare no a 40 kHz, e la conversione del rumore in ingresso (rapporto segnale-rumore) resta 120 dB o meglio.
lPatch pronte all'uso
Le combinazioni del modulo effetto e le impostazioni possono essere salvate e richiamate come
"patch". B9.1ut offre 80 patch in gruppi presettati di sola lettura, più 80 patch nel gruppo utente, che possono essere riscritte liberamente, per una scelta totale di 160.
lCircuitazione valvolare Tube Accelerator
E' provvista di una apposita circuitazione valvolare chiamata "Accelerator", che consente di mixare liberamente il segnale amplicato da un circuito valvolare col segnale allo stato solido. In questo
caso, potete aggiungere la caratteristica compressione e distorsione valvolare a un suono clean.
lVersatile catena d'effetti
All' interno di una versatile gamma di 112 effetti, un massimo di 10 (incluso ZNR) può essere usato contemporaneamente. Ricreare il suono distorto di ampli famosi e di effetti compatti, applicare compressione per ravvivare il suono, usare l'equalizzatore a 6-bande, controllare il delay, aggiungere modulazione, o scegliere tra altri effetti, tutti ugualmente grandi. Sia per qualità che per versatilità, B9.1ut è di gran lunga al di sopra di altri prodotti della sua classe. Potete anche trasformare l'uscita in un bel suono synth per basso o basso fretless.
lDue modalità operative selezionabili (modalità manual/play)
In modalità manual, potete usare gli inter ruttori a pedale per attivare/disattivare singoli effetti nelle patch. Ciò rende più facile simulare l'esecuzione con una catena di effetti compatti e pedali effetto. In modalità play, gli interruttori a pedale servono per spostarsi velocemente tra le patch.
lConnettori XLR per uscita diretta
Oltre ai jack OUTPUT, un set di connettori XLR consente di inviare un segnale di linea bilanciato direttamente a un mixer PA o a una console di registrazione. Il segnale può essere deviato sia prima che dopo il processamento d'effetto. E' previsto anche un interruttore per disaccoppiare il segnale
diretto dalla terra in caso di problemi di rumore.
lZ-Pedal sensibile non solo al movimento verticale, ma anche orizzontale
B9.1ut è provvista di un pedale d'espressione tipo Z incorporato, dalla grande funzionalità. Il pedale sente non solo il movimento su/giù, ma anche quello laterale. Questo consente di esplorare una nuova dimensione di performance del pedale. E' possibile collegare un pedale d'espressione aggiuntivo (FP01/FP02) al jack CONTROL IN, ed usarlo come pedale del volume dedicato
lInterruttori a pedale dalle funzioni programmabili
3 interruttori a pedale dalla funzione utente programmabile aumentano ulteriormente la flessibilità e consentono di ottimizzare l'unità per una gamma di applicazioni. Usateli per impostare il tempo di delay,
attivare/disattivare hold delay, e per altri scopi.
Prendetevi il tempo necessario per leggere questo manuale con attenzione, per ottenere il massimo da
B9.1ut e assicurare performance e afdabilità ottimali.
.
4
ZOOM B9.1ut
Termini usati nel manuale
BANK 9
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 8
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 1
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK J
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 8
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK B
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK A
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 9
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 8
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 1
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK J
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 8
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK 0
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK B
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK A
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
Gruppo User (U) Gruppo Preset (P)
INPUT
SEND RETURN
OUTPUT
EQPRE-AMPZNR
COMP WAH/EFX1 EXT LOOP MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
Questa sezione illustra alcuni termini importanti usati nel manuale di B9.1ut.
nModulo effetti
Come illus tr at o sot to, B9.1ut può ess ere cons iderat a
una c ombi nazione di diversi effetti singoli. Ognuno di
que sti è detto modul o ef fet ti. B9.1ut offre un modul o
effe tti comp res sore (COMP), simula tore d'am pli /basso
sy nt h (PR E-AMP), un mod ul o di con tr ol lo de l loop
eff etti este rn o (EXT LO OP), e altr o. Parametr i quali
l'intensit à del l'ef fetto possono essere regolati per ogn i
modulo singolarmente, e i moduli possono essere attivati/
disattivati a piacere.
I cin qu e moduli EX T LO OP, ZN R, PRE -A MP, EQ ,
e CA BI N ET f u ng on o da pre amp l if ica tor e vi rt ua le
controllato da manopole e tasti post i sul pannel lo della
sezione preamp.
nTipo d'effetto
La maggior par te dei modu li comprende d iversi effetti
cui si fa ri fer ime nto come tipi d'ef fetto. Ad esempio, l
modulo effet to modulazione (MOD/ EF X2) compr ende
chorus, anger, pitch shifter, delay, e altri tipi d'effetto. E'
possibile selezionarne solo uno alla volta.
nParametro effetto
Tutti i moduli effetto hanno d egli aspetti che si possono
controllare. Si chiamano parametr i effetto, sono regolabili
con le man opole par am et ro 1 – 4 post e sul pannel lo.
Se pensiamo a un modulo ef fetto come fosse un effet to
co mpat to , i pa ra me tri ca mb ia no il to no e l'i nt en sit à
de l l'ef fe tto, all o st ess o mo do dell e ma nop le post e
sull'apparecchio.
nPatch
In B9.1ut, le combinazioni dei moduli effetto sono sa lvate
e ric hia mat e in u nit à, che sono det te patch. Una patch
contiene informa zioni r elative a llo status on/off di ogni
modulo effetti, al tipo di effetto usato nel modulo, e alle
im po st az io ni de i par am et ri effett o. Le im po st az io ni
de l ped ale d'e sp res sio ne e del tem p o so no salvat e
singolarmente per ogni patch.
nBank e gruppo
Le patch sono organizzate in gr uppi user-ut ente (U) che
possono essere modicate, e in gruppi preset-presettati (P)
di sola lettu ra. Poiché ogni gruppo contiene 80 patch, in
totale esse sono 160. In B9.1ut, le pat ch sono richiamate
quattro alla volt a e selezionate coi quatt ro inter ruttori a
pedale. Queste 4 patch sono considerate nell'insieme come
dei Ban k. Vi sono 20 ban k in un gruppo, numerati 0 – 9 e
A – J.
nModalità
B9.1ut ha cin qu e di vers e mo da lit à op er ative, com e
elencato sotto
Modalità Manual
In questa modalità , suon ate lo stru mento usa ndo una
patch specica e attivate/disattivate i modul i di quella
patch con gli interr uttori a pedale.
E' la moda lit à di def au lt di B9.1ut sem pr e at tiv a
all'accensione
Modalità Play
In q uesta mod al ità, le divers e patch pos sono esser e
selezionate velocemente con gli i nterr uttori a pedale.
• ModalitàEdit
In que sta moda lit à, è po ssibi le edit are (camb ia re) i
parametri di una patch.
• ModalitàStore
Quest a modal ità se rve pe r salvar e le pat ch ed ita te .
Consente anche di cambiare la posizione di salvataggio
delle patch.
• ModalitàBypass/mute
Quando B9.1ut è in bypass, il pr ocessamento d'effet to
è temp or aneament e spe nto e si sent e solo il suono
originale. In mute, ogni suono è disattivato. La funzione
Tuner è utilizzabile in entr ambe le condizioni
.
.
.
ZOOM B9.1ut
5
Controlli e funzioni
B9.1ut Pannello frontale
uSezione Pre-amp (vd. pag. succ.)
uSezione di controllo (vd. pag. succ.)
uSezione Accelerator (vd. pag. succ.)
Interruttori PATCH/BANK [t]/[s]
Interruttori a pedale 1-4
B9.1ut Pannello posteriore
Interruttore OUTPUT GAIN (-10dB/0dB)
Manopola LEVEL
Pedale d'espressione
LED [VOLUME PEDAL] (vd. pag. 33)
Interruttori a pedale funzione 1 – 3
Interruttore EXT LOOP GAIN (-10dBm/+4dBm)
Jack CONTROL IN Jack DC IN
Jack INPUT
Interruttore GROUND
Interruttore PRE/POST
Connettore BALANCED OUT R Connettore BALANCED OUT L/MONO
Jack OUTPUT R Jack OUTPUT L/MONO Jack PHONES
6
Porta USB
Jack AUX IN
Jack EXT LOOP SEND Jack EXT LOOP
Interruttore POWER
Connettore MIDI OUT Connettore MIDI IN
ZOOM B9.1ut
uSezione di controllo
Controlli e funzioni
Indicatore [B ANK/PATC H]
Manopola [TYPE]
Tasto [MANUAL]
Tasto [SYSTEM]
Tasto [BYPASS/TUNER]
uS e z i on e A c c e l e r a t o r
Controllo [TUBE]
uSezione Preamp
Manopola [SUB-BASS]
Manopola [LEVEL]
Tasto [EXIT]
Tasto [STORE/SWAP]
Manopola [LO-MID]
Manopola [BASS]
Tasto [FOOT SW]
Controllo [SOLID STATE]
Manopola [TREBLE]
Manopola
[HI-MID]
Display
Manopole parametro 1– 4
Tasto [PEDAL]
Manopola
[PRESENCE]
Manopola [GAIN]
ZOOM B9.1ut
Tasti modulo effetti
7
Eseguire i collegamenti
Fate riferimento a quanto esposto sotto, nell'eseguire i collegamenti.
n Esempio di collegamento (1)
Usate cavi mono per collegare gli ampli per basso. Usando un solo ampli per basso, usate il jack OUTPUT L/MONO.
Usate un cavo adattatore a Y con mini jack stereo per collegare una batteria elettronica (ZOOM SB-246 o simili) o un lettore CD/MD. Il segnale del jack AUX IN non è processato dagli effetti interni ma resta inalterato. Il segnale è' anche inviato alla porta USB.
Macchina ritmica o simili
Ampli per Basso
Usate un cavo mono schermato per collegare il basso.
Computer
Cufe
Basso
n Esempio di collegamento (2) (Usando B9.1ut come DI)
Interruttore OUTPUT GAIN
Basso
Se l'unità è collegata a un mixer o a un apparecchio per la
registrazione e si verica distorsione del segnale in ingresso,
impostate l'interruttore su "-10dB".
Interruttore
L'interruttore inuisce solo sui connettori BALANCED OUT R e
BALANCED OUT L /MONO. In posizione "LIFT" (interruttore premuto), il pin della terra è disaccoppiato dal percorso di segnale. In posizione "CONNECT" (interruttore alzato), il pin di terra è abilitato.
GROUND
Collegate il pedale d'espressione opzionale (FP01/FP02).
Pedale d'espressione
Adattatore AC
Interfaccia MIDI
Le infor mazio ni relat ive a opera tività p edale e commu tazione patch di B 9.1u t sono inv iate e ricevute come
messaggi MIDI .
Collegando la porta USB a un computer, B9.1ut può essere usato come interfaccia audio.
Connettori XLR
8
Interruttore
PRE/POST
Mixer
L'interruttore inuisce solo sul segnale del
connet tore BAL ANCED OUT R. In posizione "POST" (interruttore premuto), è inviato il segnale dopo il processamento d'effetto. In posizione "PRE" (interruttore alzato), è inviato il segnale dopo l'acceleratore ma prima del processamento d'effetto. Il connettore BALANCED OUT L/MONO porta sempre il segnale post-processamento.
ZOOM B9.1ut
Eseguire i collegamenti / Accensione
Manopola LEVEL
Pannello
posteriore
n Esempio di collegamento (3) (Collegamento effetto esterno)
Quando viene collegato un effetto esterno ai jack SEND/RETURN, impostazioni quali effetto on/off e il livello di send/return possono essere salvati come parte di una patch. Per dettagli, vd. pag. 40.
Interruttore EXT LOOP GAIN
Collegando un effetto con un livello d'ingresso nominale pari a +4 dBm (effetti a rack o simili), usate l'impostazione "+4 dBm". Collegando un effetto per strumento o un effetto compatto, usate l'impostazione "-10 dBm"
.
Effetto esterno
Accensione
Sono illustrati di seguito i punti relativi all'accensione di B9.1ut.
Assicuratevi di aver spento tutti gli
1.
ampli per basso collegati.
Inoltre, abbassate completa ment e il volume dell'ampli per basso.
Collegate l'adattatore AC alla
2.
presa AC e collegate il cavo dall'adattatore al connettore DC IN di B9.1ut.
Usate un cavo mono per collegare
3.
il basso al jack INPUT di B9.1ut. Usate un cavo mono per collegare il jack OUTPUT L /MONO (o R) all'ampli per basso.
CONSIGLIO
Per monitorare con le cufe, collegate il cavo cufe al jack PHONES di B9.1ut.
Accendete seguendo quest'ordine:
4.
B9.1ut ampli per basso.
NOTA
Procedete con cautela accendendo il sistema. Se accendete B9.1ut mentre l'ampli per basso è già acceso, c'è rischio di danneggiare il vostro udito o i diffusori.
Suonate il basso e regolate il volume
5.
sull'ampli per basso, sul basso, e
ZOOM B9.1ut
regolate la manopola LEVEL posta
sul pannello posteriore di B9.1ut per
ottenere un livello di volume ottimale.
NOTA
L'impostazione di Accelerator può anche inuenzare il volume (
CONSIGLIO
B9.1ut possiede una funzione detta "Pickup Select" che consente di adattare l'unità a vari tipi di pickup per basso. Se necessario, selezionate l'impostazione adatta al vostro basso, la prima volta che usate B9.1ut (
Per spegnere il sistema, spegnete i
6.
vari componenti nell'ordine inverso
all'accensione.
NOTA
• Quando la manopola LEVEL , posta sul
pannello posteriore, è al massimo, il livello in
uscita di B9.1ut è +6 dB.
• Per informazioni sulle impostazioni di
Accelerator per gain unitario, (livello in uscita
uguale al livello in ingresso), vd. pag. 17.
p. 17).
p. 61).
9
<!) +YP]L i)`WZw)`WZp)`WZ
 
CONSIGLIO
Potete cambiare i moduli assegnati agli interruttori a pedale 1 - 4 ( p. 38).
[Stesse voci del display in modalita’ manual e play]
[Moduli assegnati agli interruttori a pedale 1 – 4]
Attivare/disattivare moduli col piede (modalita’ manual)
Nome Patch
Nome gruppo/Numero Bank /Numero Patch
Numero Bank
Numero Patch
Il LED corrispondente al modulo assegnato al pedale cambia status. Modulo attivo: LED acceso. Modulo spento: LED lampeggiante.
Ogni pressione di PATCH/BANK []/[] provoca il passaggio alla patch seguente.
Subito dopo l’accensione, l’unità è in modalità manual, e potete usare gli interruttori a pedale 1 – 4 per attivare/disattivare i moduli.
1.
Usate gli interruttori a pedale PATCH/BANK []/[] per selezionare una
patch.
2. Premete l’interruttore a pedale del
modulo da attivare/disattivare.
Modulo COMP o WAH/EFX1
Modulo PRE-AMP o EXT LOOP
LED del modulo controllato è acceso o lampeggiante
Modulo MOD-EFX2 o EQ
Modulo DELAY o REVERB
Guida rapida 1 (Operatività delle modalità Manual/Play)
Questa sezione illustra alcuni passi basilari, per usare B9.1ut.
10
ZOOM B9.1ut
Guida rapida 1 (Operatività delle modalità Manual/Play)
Selezionare le patches (modalita’ play)
B9.1ut e’ in modalita’ Play.
1. Premete il tasto [MANUAL] fino a farlo spegnere.
3. Per tornare in modalita’ Manual, premete ancora il tasto
[MANUAL] per farlo accendere.
2. Per selezionare una patch, usate gli interruttori a pedale
PATCH/BANK []/[] per selezionare un gruppo/bank, e usate gli interruttori a pedale 1 – 4.
Operativita’ Preamp
La sezione preamp consente di regolare l’intensita’ della distorsione e l’EQ.
B9.1ut passa in modalita’ edit.
1. Usate le manopole del-
la sezione preamp per eseguire regolazioni.
2.
Per tornare alla modalita’ manual o play, premete il tasto [EXIT].
Intensita’ distorsione
Enfasi/taglio ultra alte frequenze
Livello uscita modulo preamp
Enfasi/taglio basse frequenze
Enfasi/taglio frequenze medio-alte
Enfasi/taglio frequenze ultra basse
Enfasi/taglio frequenze medio basse
Enfasi/taglio alte frequenze
[Sezione Preamp]
ZOOM B9.1ut
11
Guida rapida 2 (Operatività delle modalità Edit/Store)
46+!*OVY\Z +LW[O$l
Editare una patch (modalita’ edit)
CONSIGLIO
I parametri principali del modulo PRE-AMP/EQ possono essere editati con le manopole della sezione pre-ampli, allo stesso modo della modalita’ manual o play.
NOTE
I cambiamenti fatti a una patch andranno persi selezionando un’altra patch. Per mantenere i cambiamenti, salvate la patch.
NOTE
[Display in modalita’ edit ]
Nome del tipo d’effetto
Valore parametro
Numero parametro/ Nome parametro
Nome Modulo
Se premete il tasto modulo PRE-AMP/EQ, il display variera’. Per dettagli, vd. pag. 24.
L’unita’ passa in modalita’ edit. A ogni pressione del tasto del modulo effetto, il modulo corrispondente e’ attivato/disattivato.
1. Premete il tasto del modulo effetto da editare.
2. Usate la manopola [TYPE] e le manopole parametro 1 – 4
per eseguire le regolazioni.
Manopola [TYPE] Cambia il tipo d’effetto
Manopole parametro 1 – 4
Per informazioni sui parametri assegnati alle manopole, vd. pag. 64 – 79.
Cambiano il parametro corrispondente.
Questa sezione illustra come editare una patch selezionata e salvare le modiche effettuate.
12
ZOOM B9.1ut
Guida rapida 2 (Operatività delle modalità Edit/Store)
) +YP]Lw!7(;*/ :;69,&j<
In modalita’ store, potete commutare patch o salvare o commutare interi bank ( p. 27).
Salvare una patch (modalita’ store)
CONSIGLIO
NOTA
I
n queste condizioni, potete salvare singole patch. Se il display e’ diverso, usate la manopola parametro 1 per visualizzare l’indicazione "STORE?"e la 2 per visualizzare "PATCH"
Il salvataggio e’ eseguito, e B9.1ut torna in modalita’ manual o play.
1. In modalita’ play, manual o edit, premete il tasto
[STORE/SWAP].
[Display in modalita’ store]
Numero di bank obiettivo di salvataggio
Numero di patch obiettivo di salvataggio
Nome della patch fonte di salvataggio
Nome gruppo, numero bank, numero patch obiettivo di salvataggio
2.
Appare l’indicazione "PATCH" in alto a destra sul display e l’indicazione "STORE?" in basso a sinistra.
3.
Selezionate il numero di bank/patch
obiettivo di salvataggio.
4. Premete ancora una volta il tasto [STORE/SWAP].
CONSIGLIO
Potete riportare facilmente le patch del gruppo user ai valori di default di fabbrica ( p. 29).
• Solo le patch del gruppo user si possono definire obiettivo di salvataggio.
• Quando è selezionata una patch del gruppo user, questa patch diventa
obiettivo di salvataggio di default.
• Quando è selezionata una patch del gruppo preset, la prima patch del
gruppo user diventa obiettivo di salvataggio di default.
Se la sequenza d’attivazione era la modalita’
Manualmodalita’ store
Se la sequenza d’attivazione era la modalita’
Manualmodalita’ edit store
Usate gli interruttori a pedale PATCH/BANK [ ]/[ ] per selezionare il bank, e gli interruttori a pedale 1 - 4 per selezionare la patch.
Se la sequenza d’attivazione era la modalita’ play modalita’ store
Se la sequenza d’attivazione era la modalita’ play modalita’edit store
Usate gli interruttori a pedale PATCH/BANK []/[ ] per selezionare bank/patch
ZOOM B9.1ut
13
Attivare/disattivare moduli
<!) +YP]LKl i)`WZw4\[Lp)74
 
Numero Bank (0 – 9, A – J)
Numero Patch (1 – 4)
Nome Gruppo/numero Bank/numero Patch
Simbolo "E"
Se un’impostazione della patch attualmente selezionata differisce dall’impostazione originaria, appare l’indicazione "E" (Edited-editata).
Patch name
Funzioni assegnate agli interruttori a pedale funzione 1 – 3
Tasti modulo effetto
I tasti dei moduli attivi nella patch attualmente selezionata sono accesi in rosso.
LED degli interruttori a pedale 1 – 4
LED degli interruttori a pedale 1 – 4
Quando il modulo assegnato all’interruttore a pedale e‘ attivo, il LED e’ acceso. Quando il modulo non e’ attivo, il LED lampeggia.
Mostra l’operazione che sara’ eseguita, premendo il corrispondente interruttore a pedale funzione ( p. 36).
Il nome di gruppo "P" indica il gruppo preset, mentre il nome "U" il gruppo user.
La condizione in cui gli interruttori a pedale 1 – 4 sono usati per attivare/disattivare singolarmente moduli all'interno della patch selezionata è detta modalità "manual". Questa è la modalità d'avvio di
B9.1ut, all'accensione.
(Modalità Manual)
Visualizzazione pannello
In modalità manual, sul pannello appaiono le
informazioni seguenti.
Selezionare le patch
Questa sezione illustra come selezionare patch
in modalità manual.
Assicuratevi che il tasto [MANUAL]
1.
sia acceso.
Im med iatamente do po l'ac censione, il t asto
[MA N UA L] sa rà a c c eso e B9.1ut sa r à in
14
modalità Manual. Se il tasto è spento, premetelo
per accenderlo.
Tasto [MANUAL] (acceso)
ZOOM B9.1ut
Attivare/disattivare moduli (Modalità Manual)
Interruttore a pedale PATCH/BANK []
< < < < <
Gruppo User (U)
Gruppo Preset (P)
<1 <1
7 7
7
7 7 71 71
Foot switch 1 Foot switch 2 Foot switch 3 Foot switch 4
Modulo WAH/EFX1
Modulo EXT LOOP
Il LED del modulo controllato è attivo o lampeggia
Modulo EQ
Modulo REVERB
Modulo COMP
Modulo PRE-AMP
Modulo MOD-EFX2
Modulo DELAY
Usate gli interruttori a pedale
2.
PATCH/BANK [t]/[s] per selezionare una patch.
Ad esempio, premendo ripetutamente l'interruttore a pedale PATCH/BANK [s] si passa ciclicamente tra g ruppi, bank e patch,
come illustrato sopra.
CONSIGLIO
• L'indicatore [BANK/PATCH] mostra solo il numero di bank e il numero di patch. Per identicare il nome del gruppo attuale, controllate sul display.
• Potete anche commutare gruppo/bank/patch ruotando la manopola [TYPE].
Attivare/disattivare
un modulo
In modalità manual, potete usare gli interruttori a pedale 1 – 4 per attivare/disattiva re moduli
specifici. I moduli principali della patch at t u a lm e n t e selezionata po s s on o es s e r e controllati in questo modo. Ogni interruttore a pedale porta l'indicazione di
due moduli. Uno di questi moduli è controllato dall'int er ruttore. I LED super iore e in fer iore de l l'i n terrut t ore in dic a n o quale mod u lo è
controllato e il suo status attuale, come segue.
LED acceso: modulo attivo. LED lampeggiante:
modulo spento. L'illustrazione sotto mostra gli interr ut tori a pedale e i moduli corrispondenti.
CONSIGLIO
• Potete cambiare i moduli assegnati agli interruttori a pedale 1 – 4 (
• Le impostazioni on/off del modulo non sono salvate automaticamente quando passate a un'altra patch. Se necessario, salvate la patch per salvare le nuove impostazioni (
p. 38).
p. 27).
ZOOM B9.1ut
15
Attivare/disattivare moduli (Modalità Manual)
7YLZLUJL .$K)l
Nome del parametro attualmente regolato
Valore parametro
Rappresentazione grafica dell’impostazione boost/taglio di ogni banda
Manopola parametro 1
Manopola parametro 2
Boost/taglio frequenze ultra basse
Boost/taglio frequenze medio-basse
Boost/taglio alte frequenze
[Sezione Preamp]
Boost/taglio frequenze ultra-alte
Livello d’uscita del modulo Preamp
Boost/taglio basse frequenze
Boost/taglio frequenze medio-alte
Manopola [PRESENCE]
Manopola [LEVEL]
Manopola [BASS]
Manopola [SUB-BASS]
Manopola [HI-MID]
Manopola [LO-MID]
Manopola [TREBLE]
Manopola [GAIN]
Intensita’ distorsione
Regolare il suono
In modalità ma nual, potete usare le manopole
post e sul pan nello per regola re i par ametri
di ba se della sezione pramp (intensit à dell a distorsione, EQ enfasi/taglio ecc.), così come il
livello di volume generale (livello della patch).
Selezionate la patch in modalità
1.
manual.
Per variare i principali parametri
2.
della sezione preamp, usate le manopole (vd. illustrazione sotto).
Quando ruot ate una manop ola, appaiono su l
di splay i l nome e l'mp ostaz ione att uale del
parametro corrispondente.
Adop e r a n do la ma n o p o l a [S U B- B A S S], [BASS], [LO-M ID], [HI-MID], [TREBLE], o [PRESENCE] si accentua o si taglia la banda
cor ripondente, e l'imposta zione si riflette nel
graco a destra del display.
• Se appare "Off" sulla seconda linea del display, il modulo preamp o EQ è su off. Premete il tasto corrispondente per attivare il modulo e poi cambiate i parametri.
Per regolare il livello di volume
3.
generale (livello della patch), ruotate la manopola parametro 1 in modalità manual.
Il li vel l o d ella pa t ch è un pa ramet r o che
controlla il livello in uscita della patch
corrispondente. La gamma d'impostazione è 2 –
100. Un'impostazione pari a 80 dà gain unitario
(nessun aumento o diminuzione di livello).
Per regolare il bilanciamento di
4.
mixaggio tra suono originale e segnale effettato (bilanciamento totale),
ruotate la manopola 2 dopo il punto 3.
CONSIGLIO
• Eseguendo questa operazione, B9.1ut passa in modalità edit. Per tornare in modalità Manual, premete il tasto [EX IT]. (Per dettagli sulla modalità edit, vd. pag. 23.)
16
Il bil ancia ment o to tal e è un par ametr o ch e
co ntrol la il r a ppor t o t r a s egn a le effe t t ato e suono orgina le d i og n i pat ch. La gam ma
d'impostazione è 0 – 100. Un'impostazione pari a 0 dà solo il suono originale, e 100 darà solo il
segnale effettato.
ZOOM B9.1ut
Attivare/disattivare moduli (Modalità Manual)
CONSIGLIO
• Il livello della patch e il bilanciamento
totale sono parametri del modulo TOTAL / FUNCTION ( di questi parametri, B9.1ut passa in modalità edit. Per tornare alla modalità manual, premete il tasto [EXI T].
• Le impostazioni di patch variate non sono
salvate automaticamente quando passate a un'altra patch. Se necessario, salvate la patch per salvare le nuove impostazioni (
p. 79). Quando cambiate uno
p. 27).
Usare Accelerator
Lo stadio di i ngresso di B9.1ut presenta una
funzione Accelerator che amplifica il segnale
analogico prima del processa mento d'effetto usa n do u n circu i to valv ola re o al lo st a to
solido. Ciò consente di mixare la caratteristica
compressione va lvola re e la distorsione col su o n o c lean e poi i nviare il se g nale alla circuitazione effetto.
CONSIGLIO
La funzione Accelerator è attiva in ogni modalità. Le impostazioni non sono salvate come parte della patch.
Pe r reg ol a re Acce ler ato r, usa te i con tro l li della sezione Accelerator posti sul pannello. I
controlli funzionano come illustrato sotto.
l Controllo [TUBE]
Questo controllo regola il gain del segnale in
ingresso del circuito valvolare. Ruotando il
controllo in senso orario si aumenta il livello del volume e il carattere tipico del suono valvolare.
l Controllo [SOLID STATE]
Questo controllo regola il gain del segnale in ingresso del circuito allo stato solido.
Ruotando il controllo in senso orario si aumenta solo il volume. Sulla posizione massima, il gain è di circa +6 dB. Si può
usare per aumentare il gain del segnale prima del processamento d'effetto.
A se c o n d a de l le im po s t a zi o n i fat t e per la funzione Accelerator, anche l'intensità dell'effetto del modulo COMP e la profondità della d istor sione del m o d u l o PR E- A M P
varieranno.
I seguenti esempi d'i mp ostaz ione mostrano come ottenere il gain unitario (stesso livello d'ing resso e d'uscita) usando i soli controlli
di t ube o solid st ate. Vi consigliamo di usare
queste impostazioni come punto di partenza per
eseguire regolazioni ad Accelerator.
l Impostazione gain unitario di Tube
l Impostazione gain unitario di solid
state
NOTA
Quando entrambi i controlli sono al minimo, non sarà inviato alcun segnale a B9.1ut.
ZOOM B9.1ut
17
Selezionare le Patch da eseguire
<!) +YP]Ll i)`WZw4\[Lp)74
 
LED interruttori a pedale 1 – 4
Il LED dell’interruttore a pedale della patch attualmente selezionata è acceso in rosso.
Tasti modulo effetto
I tasti dei moduli attivi nella patch attualmente selezionata sono accesi in rosso.
Numero Bank (0 – 9, A – J)
Numero Patch (1 – 4)
Nome gruppo/numero bank/numero patch
Simbolo "E"
Se un’impostazione della patch attualmente selezionata differisce dall’impostazione originale, appare l’indicazione "E" (Edited-editata).
Nome Patch
Funzioni assegnate agli interruttori a pedale funzione 1 – 3
Mostra l’operazione che sarà eseguita premendo il corrispondente interruttore a pedale funzione ( p. 36).
Il nome del gruppo "P" indica il gruppo preset, e "U" il gruppo user.
Questa sezione spiega come usare la modalità play in cui potete velocemente commutare le patch usando gli interruttori a pedale 1 – 4.
(Modalità Play)
Assicuratevi che il tasto [MANUAL]
1.
sia spento.
Quando il tasto [MANUAL] è spento, B9.1ut è
in modalità play. In modalità play, appaiono le
informazioni seguenti sul pannello.
18
ZOOM B9.1ut
Interruttori a pedale PATCH/BANK []/[]
Interruttori a pedale 1 – 4
Selezionare le Patch da eseguire (Modalità Play)
Premete un interruttore a pedale
2.
1 - 4 corrispondente alla patch desiderata.
Si a cce nde i l LED rel ativo a ll' int errut tor e premuto, indicando così, che una nuova patch è
stata richiamata.
CONSIGLIO
Quando premete un interruttore a pedale, il cui LED è acceso, viene richiamata la stessa patch.
Per passare a una patch in un
3.
altro bank, usate gli interruttori a pedale PATCH/BANK [t]/[s] per cambiare bank e poi gli interruttori a pedale 1 – 4 per selezionare la patch.
Per tornare in modalità manual,
4.
premete il tasto [MANUAL].
CONSIGLIO
• Potete commutare gruppo/bank/patch ruotando la manopola [TYPE].
• In modalità play, come in modalità manual, potete usare le manopole poste sul pannello per controllare i principali parametri della sezione preamp (intensità della distorsione, enfasi/taglio EQ, ecc.) e la funzione Accelerator. Per informazioni su come fare questo, vd. "Regolare il suono" a pagina 16.
• Dalla modalità play, potete passare in modalità edit per editare le patch. Per dettagli sulla modalità edit, vd. pagina 23.
ZOOM B9.1ut
19
Usare l'accordatore (Modalità Bypass/Mute)
)@7(::
4<;,
Rilasciate il tasto quando appare "MUTE"
*/964(;*/a
Tipo d’accordatore
Tonalita’ di riferimento
 
B9.1ut ha un accordatore cromatico incorporato e un accordatore standard per basso. Questa sezione illustra come usare le funzioni dell'accordatore.
Usare l'accordatore
cromatico
Per usare l'accordat ore cromatico, proc edete come segue.
In modalità manual, play o edit,
1.
premete e tenete premuto il tasto [BYPASS/TUNER].
Dopo aver visualizzato "BYPASS" o "MUTE", B9.1u t pa ssa au t o matic a m e n t e a l di s play
d'accordatura.
Per usare l'accordatore, B9.1ut deve essere in
modalità bypass (segnale effettato disattivato)
o mute (suono or igi na le e segna le effettato entrambi disattivati).
lPer passare alla modalità bypass
Pre met e brevemente e r ila sciate il ta sto
[BYPASS/TUN ER] in modo che il tasto si accenda. B9.1ut è ora in modalità Bypass.
CONSIGLIO
In condizioni di default, ogni patch di B9.1ut ha assegnato la funzione on/off di Bypass all'interruttore a pedale 1.
lPer passare alla modalità mute
Tenete premuto il tasto [BYPASS/TUN ER] finc hè l'ind i cazio ne "BY PA SS" pass a a "MUT E". Poi rilasciate il tasto. B9.1ut è ora in modalità mute.
CONSIGLIO
• In modalità bypass, il pedale d'espressione incorporato funge da pedale del volume. (In modalità mute, il pedale non ha effetto.)
• Ruotando la manopola [TYPE], potete alternare accordatore cromatico e per basso. Per informazioni sull'accordatore per basso, si veda la sezione successiva.
• La "T" in negativo o il numero sul display indicano che la manopola [TYPE] o la corrispondente manopola parametro possono essere usate per le regolazioni.
Suonate la corda libera per
2.
accordare.
Il simbolo di sinistra dell'indicatore [BANK/ PATCH] mostra il nome della nota più vicina a
quella realmente suonata.
20
ZOOM B9.1ut
Il simbolo a destra dell'indicatore [BANK/
 
Tonalita’ alta
Tonalita’ corretta
L’indicazione ruota più velocemente, più la tonalità è sbagliata
Tonalita’ bassa
%¼#
*/964(;*/a
%¼ %¼ %¼
%¼ %¼# ¼# ¼# ¼# ¼#
Tonalita’ alta
Tonalita’ corretta
Tonalita’ bassa
*/964(;*/a ¼
Manopola parametro 1
PATCH] mostra quanto differisce l'altezza della
nota reale rispetto a quella visualizzata.
Il segno "><" s ot to i l display m ostr a an che quanto differisce la tonalità.
Usare l'accordatore (Modalità Bypass/Mute)
PATCH] e la parte inferiore del display.
Per cambiare la tonalità di
4.
riferimento dell'accordatore, ruotate la manopola parametro 1.
A l l ' a c c e n si o n e di B 9.1 u t , la t o n a l it à di ri feri mento è sempre "440 Hz (A ce ntra le = 440 Hz). La gam ma di regolazione usando la manopola parametro 1 è A centrale = 435 – 445 Hz, a intervalli di 1-Hz.
CONSIGLIO
Spegnendo e riaccendendo B9.1ut, la tonalità di riferimento sarà resettata su 440 Hz. Potete cambiare la frequenza di default che sarà usata dopo un reset (
Completata l'accordatura,
5.
premete il tasto [BYPASS/TUNER].
B9.1ut torna in modalità manual o play.
p. 59).
Accordate la corda dello
3.
strumento confrontando la visualizzazione della nota di riferimento e di quella reale.
CONSIGLIO
Prima eseguite un'accordatura di massima per visualizzare l'indicazione della nota desiderata. Poi, eseguite l'accordatura più precisa, sempre controllando il simbolo a destra di [BANK/
ZOOM B9.1ut
Usare l'accordatore
per basso
Oltre al l'accord atore crom atico, B9.1ut offre anche un accordatore standard per basso. Per usare questa funzione, procedete come segue.
Fate passare B9.1ut in modalità
1.
bypass o mute, come descritto al punto 1 di "Usare l'accordatore cromatico".
Il display mostra l'indicazione di accordatura.
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
selezionare "BASS" come tipo d'accordatore.
Il display dell'indicatore [BANK/PATCH] varia
come segue.
21
Usare l'accordatore (Modalità Bypass/Mute)
)(::/a ¼w:[Y
Tipo d’accordatore
Tonalità di riferimento
Numero corda
Nota corretta della corda selezionata
)(:: ¼w:[Y
Accordatura opzionale 1 – 3 semitoni sotto
I nomi delle note di ogni corda appaiono nella tabella sottostante.
Numero corda Nome nota
St r1
Str2
Str3
Str4
Str5
Se necessario, ruotate la manopola
3.
parametro 1 per variare la tonalità di riferimento dell'accordatore.
La gamma d'impostazione è A centrale = 435 – 445 Hz, a intervalli di 1-Hz. Se è stat o sele zio n ato "BA S S" co me ti p o
d' a c c ordato r e , r uotando ult e r i or ment e l a ma nop ola p a rametro 1 in senso antiora r io
d a l l ' i m po s t a z io n e " 4 3 5 " si se l e zi o na
l'impostazione " semitoni sotto), e "
" (un semitono sotto), " " (due
" (tre semitoni sotto).
C
D
A
E
B
Ruotate la manopola parametro 2
5.
per cambiare il numero di corda.
Accordate le altre corde allo
6.
stesso modo.
Completata l'accordatura,
7.
premete il tasto [BYPASS/TUNER].
B9.1ut torna in modalità manual o play.
CONSIGLIO
Spegnendo e riaccendendo B9.1ut, la tonalità di riferimento sarà resettata su 440 Hz. Potete cambiare la frequenza di default che sarà usata dopo un reset (
Suonate la corda libera
4.
corrispondente al numero indicato e regolate la tonalità.
22
p. 59).
ZOOM B9.1ut
46+!*OVY\Z +LW[O$
Nome del modulo
Numero di parametro
Parametro attualmente selezionato e suo valore d’impostazione
Nome del tipo d’effetto
[Modulo diverso da PRE-AMP/EQ]
Cambiare suono a una patch (Modalità Edit)
INPUT
SEND RETURN
OUTPUT
EQPRE-AMPZNR
COMP WAH/EFX1 EXT LOOP MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
Questa sezione illustra come usare la modalità Edit, per cambiare i tipi d'effetto e le impostazioni di
ogni modulo effetto.
Congurazionedella
patch
Come si vede nell'illustrazione "congurazione
di patch" sotto, B9.1ut può essere considerata come una serie di effetti singoli (moduli effetto). Una combinazione di questi moduli e di queste
impostazioni è salvata come patch.
Quasi tut ti i moduli possiedono effetti diversi
(detti tipi d'effetto), uno dei quali è selezionato in un momento determinato. Ad esempio, il modulo MOD/EFX2 consente di scegliere tra Chorus, PitchShift, Delay, ecc.
Gli elementi che determ inano il suono della patch sono detti para metri ef fet to. Ogni tipo d'effetto ha i pr opri par amet ri, che p ossono essere controllati grazie a manopole poste sul
pannello. Anche all'interno dello stesso modulo, quando il tipo d'effetto è diverso, anche i
parametri controllabili saranno diversi.
Nella congurazione del modulo mostrata sotto, la serie di moduli EXT LOOP, ZNR, PRE­AMP, EQ, e CABINET funge da sezione pramp
virtuale. In bas e all'applica zione, queta sezione può
essere inser ita dopo il modulo WAH/EFX1 o dopo il modulo DELAY (→ p. 62).
[Congurazionedipatch]
Fasi basilari della
modalità Edit
Le fasi basilari della modalità edit sono descritte
qui. Per dettagli sui tipi d'effetto e i parametri di
ogni modulo, si veda la sezione "Tipi d'effetto e parametri" a pag. 64 – 79.
Selezionate la patch da editare.
1.
La patch può appartenere al gruppo preset (P)
o user (U). Tuttavia, se avete editato una patch proveniente da un gruppo preset, è poi possibile salvarla nel gruppo user (→ p. 27).
In modalità play o manual, premete
2.
il tasto del modulo effetto (vedi illustrazione alla pagina seguente) per selezionare il modulo su cui lavorare.
B9.1ut passa in modalità edit, e il display varia
come segue, in base al modulo selezionato.
CONSIGLIO
I tasti del modulo ef fetto che sono su ON nella patch attualmente selezionata, sono accesi in rosso i tasti dei moduli che sono su OFF non sono accesi). Quando premete un tasto per
ZOOM B9.1ut
23
Cambiare suono a una patch (Modalità Edit)
79,(47 (TWLN:=;l
7YLZLUJL ;`WL$:/l
Nome del tipo d’effetto
Nome del parametro editato
Valore parametro
Rappresentazione grafica semplificata delle impostazioni di EQ
Modulo [PRE-AMP ]
Modulo [EQ ]
Manopola [TYPE]
Manopole parametro 1 – 4
46+!*OVY\Z +LW[O$l
Valore del parametro
Numero della manopola parametro usata e nome del parametro
Tasto [COMP]
Tasto [EQ]
Tasto [MOD/EFX2]
Tasto [REVERB]
Tasto [WAH/EFX1]
Tasto [EXT LOOP] Tasto [PRE-AMP]
Tasto [CABINET]
Tasto [DELAY]
Tasto [TOTAL/FUNCTION]
Tasto [ZNR]
Tasti modulo effetto
selezionare un modulo, il colore di quel tasto passa ad arancio (o a verde se il modulo è spento).
NOTA
• Se la modalità edit è stata attivata partendo dalla modalità manual, gli interruttori a pedale 1 – 4 possono essere usati per attivare/ disattivare moduli specici. Gli interruttori a pedale PATCH/BANK [t]/[s] possono essere usati per commutare le patch.
• Se la modalità edit è stata attivata partendo dalla modalità play, sia gli interruttori a pedale PATCH/BANK [t]/[s] che 1 – 4 possono essere usati per commutare le patch. Notate comunque, che le variazioni editate andranno perse commutando le patch durante l'editing, a meno che non salviate prima la patch.
Per attivare/disattivare il modulo
3.
selezionato, premete ancora una volta lo stesso tasto modulo.
Quando il modulo è spento, appare l'indicazione
24
"Module Off" sul display. Premendo ancora una
volta lo stesso tasto, si attiva il modulo.
CONSIGLIO
• Se è stato variato almeno una volta lo status on/off di un modulo, le selezione del tipo d'effetto, o il valore d'impostazione di un parametro, il tasto [STOR E/SWAP] si accende e appare l'indicazione "E" a destra della voce.
• L'indicazione "E" scompare quando la voce viene riportata al valore originario. Tuttavia, se altre voci sono state cambiate, il tasto [STORE/SWAP] rimane acceso.
Per editare il modulo selezionato,
4.
procedete come segue.
[Quando è selezionato un modulo diverso da PRE-AMP/EQ]
Attivate il tipo d'effetto secondo necessità con la manopola [TYPE] (per moduli con diversi tipi d'effetto), e usate le manopole parametro 1 – 4
per regolare i parametri del tipo d'effetto.
Ruotando una manopola parametro, il display
varia come segue.
ZOOM B9.1ut
[Quando è selezionato il modulo PRE-
Regola enfasi/taglio delle frequenze ultra basse.
Regola enfasi/taglio delle frequenze medio-basse.
Regola enfasi/taglio delle frequenze medio-alte.
Manopola [GAIN]
Manopola [BASS]
Manopola [TREBLE]
Manopola [PRESENCE]
Manopola [LEVEL]
[Editare il modulo PRE-AMP/EQ con la sezione preamp]
Regola il livello in uscita del modulo PRE-AMP.
Regola enfasi/taglio delle basse frequenze.
Regola enfasi/taglio delle alte frequenze.
Regola enfasi/taglio delle frequenze ultra alte.
Regola il gain (intensità di distorsione) del modulo PRE-AMP.
Manopola [SUB-BASS]
Manopola [HI-MID]
Manopola [LO-MID]
AMP]
Selezionate il tipo d'effetto con la mano pola [TYPE] secondo necessità, e usate le manopole parametro 1 – 4 per regolare i parametri del tipo d'effetto. Per il modulo PRE-AMP, i parametri sono assegnati anche alle manopole [GAIN] e [LEVEL], oltre alle manopole parametro 1 – 4.
Le assegnazioni delle manopole per il modulo
PRE-AMP sono illustrate sotto.
[Quando è selezionato il modulo EQ]
Se l ezi o nate la b a nda d i f r e q uen z a con la manopola [TYPE] secondo necessità, e usate
le ma no pole pa ram et ro 1 – 3 per regola re i parametri della banda corrispondente.
L'impostazione di enfasi /taglio delle bande di fr eque nza del modulo EQ può anche essere
regolata con le manopole della sezione preamp. Le assegnazioni delle manopole sono illustrate sotto.
CONSIGLIO
• Per informazioni sui tipi d'effetto e le assegnazioni dei parametri, vd. pag. 64 – 79.
• Regolando i parametri PRE-AMP con le manopole della sezione preamp, è automaticamente selezionato il modulo PRE­AMP. Quando regolate i parametri EQ, è
Cambiare suono a una patch (Modalità Edit)
selezionato automaticamente il modulo EQ.
NO TA
Se è selezionato HPF (ltro passa-alto) per la banda Sub-Bass del modulo EQ, o se è selezionato LPF (ltro passa-basso) per la banda Presence, l'impostazione enfasi/taglio per quella banda non può essere regolata. (L'indicazione sarà ssa su -12 dB).
Ripetete i punti 2 – 4 per editare
5.
altri moduli allo stesso modo.
Terminato l'editing, premete il
6.
tasto [EXIT].
B9.1ut torna alla modalità precedente.
NOTA
• I cambiamenti effettuati su una patch andranno persi quando ne selezionate un'altra. Per mantenere i cambiamenti, salvate prima la patch (
• Il livello della patch (livello in uscita della singola patch) e il bilanciamento totale (rapporto tra suono originale e segnale effettato della singola patch) possono essere impostati nel modulo TOTAL/FUNCTION ( p. 79).
p. 27).
ZOOM B9.1ut
25
Cambiare suono a una patch (Modalità Edit)
!w!(p!'o!kj 5(4,!BL^+YP]LD
Il quadrato nero lampeggiante ( ) indica che quel carattere può essere cambiato.
Nome della patch
Manopola [TYPE]
Cambiare nome a una
patch
Potete cambiare il nome di una patch editata. Procedete come segue.
In modalità play, manual o edit,
1.
premete il tasto del modulo effetto [TOTAL/FUNCTION].
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
richiamare il nome della patch sulla parte inferiore del display.
Ruotate la manopola parametro
3.
4 per spostare la posizione di inserimento del carattere, e usate le manopole parametro 1 – 3 per selezionare il nuovo carattere.
Le manopole pa rametro 1 – 3 seleziona no i seguenti tipi di carattere.
Manopolaparametro1(numeri): 0 – 9 Manopolaparametro2(lettere): A – Z, a – z Manopola parametro3(simboli): (spazio) ! "
# $ % & ' ( ) [ + , - . / : ; < > = ? @ [ ] ^ _ ` { } |
Ripetete il punto 3 no a
4.
modicare completamente il nome
della patch come desiderate. Poi premete il tasto [EXIT].
NOTA
I cambiamenti effettuati su una patch andranno persi quando ne selezionate un'altra. Per mantenere i cambiamenti, salvate prima la patch (
p. 27).
26
ZOOM B9.1ut
) +YP]Lw!7(;*/ :;69,&j<
 
Numero di patch, numero di bank, nome del gruppo obiettivo di salvataggio/scambio
Numero e nome del bank obiettivo di salvataggio/scambio
Nome della patch fonte di salvataggio/scambio
) +YP]Lw!7(;*/ :;69,&j<
Manopola parametro 2
) +YP]Lw!7(;*/ :;69,&j<
Manopola parametro 1
Salvare patch e bank (Modalità Store)
Questa sezione illustra come utilizzare la modalità store. In modalità store, potete salvare patch editate in memoria, o scambiare la posizione di salvataggio di patch del gruppo user. Si possono salvare o scambiare interi bank. Le patch del gruppo user possono essere riportate alle condizioni di default di
fabbrica in qualunque momento.
.
Salvare/scambiare
patch
Questa sezione mostra come salvare o scambiare patch.
In modalità manual, play, o edit,
1.
premete il tasto [STORE/SWAP].
B9.1u t p a ssa in co ndizio n e d i standb y d i
salvataggio, e la patch attualmente selezionata
diventa la fonte di salvataggio/scambio. L'indicatore [BANK /PATCH] mostra il nome del gruppo obiettivo di salvataggio/scambio e il numero di bank.
CONSIGLIO
• Alle condizioni di default di fabbrica, il gruppo user (U) contiene le stesse patch del gruppo preset (P).
• Se una patch è stata editata, sarà salvata o scambiata nella condizione editata.
• Se è selezionata una patch del gruppo preset premendo il tasto [STORE/SWAP], la patch del corrispondente gruppo user è automaticamente selezionata come obiettivo di salvataggio.
Per salvare/scambiare singole patch,
2.
ruotate la manopole parametro 2 per richiamare l'indicazione "PATCH" in
alto a destra del display.
CONSIGLIO
Quando appare "BANK" , l'operazione seguente sarà eseguita per l'intero bank. Assicuratevi che app aia
l'indicazione corretta .
Ruotate la manopola parametro 1, per
3.
richiamare l'indicazione "STORE?" o "SWAP?" sul display.
Quando è selezionato "STORE?", la patch attuale
può essere salvata come una normale patch user.
Qu ando è seleziona to "SWAP?", la pa tc h user
att uale può essere scambiata con una qualunque altra patch user
NOTA
Se la patch fonte è del gruppo preset, non appare l'indicazione "SWAP?".
Selezionate il numero di patch/bank
4.
obiettivo di salvataggio/scambio.
Quandola sequenzadi attivazione era modalitàmanual
Quandola sequenzadi attivazione era modalitàmanual modalitàstore
.
modalitàstore
modalitàedit
ZOOM B9.1ut
27
Salvare patch e bank (Modalità Store) .
Interruttori a pedale PATCH/BANK []/[]
Interruttori a pedale 1 – 4
)(52<(w!)(52 :;69,&j<
Numero di bank/nome del gruppo fonte di salvataggio/scambio
Numero di bank obiettivo di salvataggio/scambio
Numero di bank/nome del gruppo obiettivo di salvataggio/scambio
Usate gli interruttori a pedale PATCH/ BANK
[
t]/[s] per selezionare bank e patch.
Quandola sequenzadi attivazione era modalitàplay
Q u a ndo  la  se que n z a d i a ttiv azio n e eramodalità play modalitàstore
Usate gli interruttori a pedale PATCH/ BAN K [ bank, p o i usate g l i in t e r r u t t o r i a pe d a l e 1 –4 per selezionare la patch.
CONSIGLIO
Potete anche selezionare il numero di bank/ patch con la manopola [TYPE].
5.
Il processo di salvataggio/scambio è eseguito, e B9.1ut torna poi in modalità manual o play con la patch obiettivo di salvataggio/scambio selezionata. Premendo il tasto [EXIT] invece di [STORE/ SWAP], potete annullare il processo e tornare alla modalità precedente.
NOTA
Le impostazioni di Accelerator non sono salvate come parte della patch.
28
t ]/[s] p e r s e l e z i o n a r e i l
Premete ancora una volta il tasto [STORE/SWAP].
modalitàstore
modalità edit
Salvare/scambiare
bank
Questa sezione illustra come salvare e scambiare
interi banks.
In modalità manual, play, o edit,
1.
premete il tasto [STORE/SWAP].
B9.1ut passa in standby di salvataggio, e il bank
at tua l mente seleziona to divent a la fonte d i
salvataggio/scambio.
Per salvare/scambiare bank interi,
2.
ruotate la manopola parametro 2 per richiamare l'indicazione "BANK" in alto a destra sul display.
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per richiamare l'indicazione "STORE?" o "SWAP?" sul display.
Quando è selezionato "STORE?", il bank attuale può essere salvato come un normale bank user. Qu a nd o è s el ez io nat o "SWAP? ", il ba n k us er
attuale può essere scambiato con un qualunque
altro bank user
NOTA
Se il bank fonte fa parte del gruppo preset, non appare l'indicazione "SWAP?".
Usate gli interruttori a pedale
4.
PATCH/BANK[t]/[s] per selezionare il bank obiettivo di salvataggio/scambio.
Premete ancora una volta il tasto
5.
[STORE/SWAP] .
Il processo di salvataggio/sca mbio è eseguito, e B9.1ut torna poi in modalità play o manual,
.
ZOOM B9.1ut
con il ba nk obiet tivo di salvataggio/scambio
(SS0UP[PHSPaL& @!:;69,5!,?0;
selezionato.
Premendo il tasto [EXIT] invece di [STORE/ SWAP], potete annullare il processo e tornare alla modalità precedente.
Riportare le patch alle condizioni di default di fabbrica
Anche se avete effettuato dei cambiamenti alle
patch del gruppo user, potete riportare tutte le patch alle condizioni di default di fabbrica in qualunque momento. Procedete come segue.
NO TA
Utilizzando la funzione All Initialize, tutte le patch salvate nell'area user saranno riscritte. Procedete con cautela.
Accendete B9.1ut mentre tenete
1.
premuto il tasto [STORE/SWAP].
Appare l'indicazione "All Initialize?" sul display.
Salvare patch e bank (Modalità Store) .
Premete ancora una volta il tasto
2.
[STORE/SWAP].
Tutte le patch sono riportate alle condizioni di default di fabbrica. B9.1ut passa poi in modalità manual. P remendo il tasto [EXIT] pr ima del punto 2, potete annullare il processo.
ZOOM B9.1ut
29
Gain
Rate
Feed Back
Mix
Parametri obiettivo di controllo
Modulo PRE-AMP
PV1
Modulo MOD/EFX2
PV2
Modulo DELAY
PV3
Modulo REVERB
PV4
Gain
Rate
Parametri obiettivo di controllo
Modulo PRE-AMP
PV1
Modulo MOD/EFX2
PH1
Usare il pedale d'espressione
Questa sezione i llustra come usare il ped ale d'espressione incor porato di B9.1ut o un ped ale d'espressione esterno.
Il pedale
d'espressione
B9.1ut ha un pedale d'espressione incorporato che può essere usato per controllare parametri
effetto specici in tempo reale.
I n d ir e z ion e v e rt i ca le, q u e st o pe d al e d'espressione ha un massimo di quattro obiettivi
di controllo (da PV1 a PV4). Ad e sem pio , qua n do le as seg nazi oni son o
fatte come illustrato sotto, si possono regolare quattro diversi parametri contemporaneamente,
muovendo il pedale in su o in giù.
con temp o r a neame nte un ma ssi m o di o t to
parametri (4 verticali e 4 orizzontali). Con u n'im post azione come quel la i llustrata
sot to, il pedale regola il pa ra metro Gain del
mo dulo P R E -A M P qua n do lo si muove in verticale e il parametro Rate del modulo MOD/ EFX2, quando lo si muove in orizzontale.
Il pedale d'espressione di B9.1ut è un cosiddetto Z-P edal , s ens ibi le non sol o a l m ov i men to
ve r t icale, m a a n che a quel l o o r i zzon t a le. Possono essere assegnati quatt ro obiettivi di
cont rollo aggiu nt iv i (da PH1 a PH4) per l a direzione laterale. E' possibile quindi cambiare
30
CONSIGLIO
• La gamma di regolazione dei parametri può essere impostata per ogni obiettivo di controllo separatamente.
• In modalità bypass, il pedale d'espressione funge da pedale del volume, quando lo si muove in verticale. (Spostando il pedale in orizzontale, non ha effetto.)
• In modalità mute, il pedale d'espressione non ha effetto.
NOTA
Il pedale d'espressione di B9.1ut è progettato per lavorare con un piede. Quando è completamente orientato verso destra, abbassarlo con forza, colpirlo o esercitare comunque forza eccessiva, può danneggiare il pedale stesso. Adoperate il pedale solo entro i limiti consentiti.
ZOOM B9.1ut
Usare il pedale d'espressione
7=$4P_ 46+!*OVY\Z
Indicazione obiettivo di controllo (PV1 – PV4, PH1 – PH4)
Nome del parametro obiettivo di controllo
Nome modulo Nome del tipo d’effetto
Manopola [TYPE]
Manopola parametro 1
7=$4P_l wTPU$
7=$4P_l p4(?$
Manopola parametro 2
Manopola parametro 3
Valore minimo
Valore massimo
Quando si usa la manopola parametro 2
Quando si usa la manopola parametro 3
Assegnare obiettivi di controllo al pedale d'espressione
Qu est a sez ione illust ra com e assegn are u n
obiettivo di controllo al pedale d'espressione. E'
possibile assegnare quattro obiettivi di controllo al movimento verticale e quattro all'orizzontale.
L a co m m u t azi o n e o n / o f f del mo du lo è
assegnabile solo al movimento verticale.
In modalità manual o play,
1.
selezionate la patch.
Premete il tasto [PEDAL].
2.
Il display varia come segue.
CONSIGLIO
L'impostazione del pedale d'espressione fa parte del modulo TOTAL/FUNCTION corrispondente alla patch. Il display può essere richiamato anche premendo il tasto del modulo effetto [TOTAL/FUNCTION] e ruotando la manopola [TYPE].
Per assegnare un obiettivo di
3.
controllo al movimento verticale, ruotate la manopola [TYPE] per selezionare uno dei 4 obiettivi di controllo verticali (da PV1 a PV4).
I passi operativi per impostare gli obiettivi di
controllo del movimento verticale PV1-PV4 sono
gli stessi.
Ruotate la manopola parametro
4.
1 per selezionare il parametro da controllare.
La rot azion e del la m anopola 1 mod ifi ca le impostazioni del param et ro ef fetto, del tipo d'effetto, e del modulo effetto.
CONSIGLIO
Per informazioni sui parametri che possono essere
selezionati come obiett ivo di controllo, vd. "Tipi d'effet to e param etri" a pag. 64 – 79.
• Quando è selezionato "Volume" come obiettivo di controllo, il pedale d'espressio ne funge d a pedale del volume.
• Quando è visualiz zato "NOT Assign", nessun parametro è assegnato all'obiettivo di controllo attuale. Impostando tutti e 4 gli o biettivi di controllo su "NOT Assign", si annulla l'azione del movimento
verticale del pedale d'espressione.
NOTA
Selezionando "NOT Assign", i punti 5 e 6 non possono essere eseguiti.
Per impostare la gamma di
5.
regolazione del parametro da controllare, usate la manopola parametro 2 (valore minimo) e 3 (valore massimo).
Il display varia come segue.
ZOOM B9.1ut
31
Usare il pedale d'espressione
7=$4P_l o:^P[JO!,UHISL
Manopola parametro 4
7/$4P_ 46+!*OVY\Z
Indicazione obiettivo di controllo
Nome del parametro obiettivo di controllo
Nome del modulo
Nome del tipo d’effetto
Manopola [TYPE]
CONSIGLIO
• La gamma d'impostazione disponibile dipende dal parametro selezionato al punto 4.
• E' anche possibile impostare "min" su un valore superiore a "MAX". In tal caso, il valore del parametro sarà minimo quando il pedale è completamente premuto e massimo quando è completamente alzato.
Per usare il pedale d'espressione
6.
per attivare/disattivare il modulo, ruotate la manopola parametro 4 e selezionate "Switch:Enable".
Quando ruot at e la manopola parametro 4, il display varia come segue.
Il pedale d'espressione ha un interruttore che si
aziona quando il pedale è spinto ulteriormente
verso il basso, dopo aver raggiunto la posizione abbass at a. Il modulo al quale appart iene i l
parametro selezionato, sarà attivato/disattivato. Se selezionate "Disable" ruotando la manopola pa ramet r o 4 , l a c o m mut a z ion e on/off de l modulo non sarà disponibile.
CONSIGLIO
• Quando "Volume" è l'obiettivo di controllo ed è selezionato "Enable", la funzione del pedale del volume può essere attivata/disattivata. L'effetto della commutazione on/off può essere vericato controllando lo status del LED [VOLUME PEDAL] sulla sinistra del pedale d'espressione.
• E' anche possibile usare il pedale normalmente per il controllo di volume e attivare/disattivare un modulo premendo no in fondo il pedale. Per fare ciò, impostate lo status on/off del pedale del volume e lo status on/off del modulo dell'obiettivo di controllo sulla condizione opposta (
Ripetete i punti 3 – 6 per impostare
7.
p. 33).
allo stesso modo gli altri obiettivi di controllo del movimento verticale.
Per assegnare obiettivi di controllo
8.
per il movimento orizzontale,
32
ruotate la manopola [TYPE] per selezionare uno dei 4 obiettivi di controllo del movimento orizzontale (da PH1 a PH4).
Il display varia come segue.
I passi operativi per impostare gli obiettivi di
controllo del movimento orizzontale PH1-PH4
sono gli stessi
Ripetete i punti 4 – 5 per impostare
9.
.
il parametro e i valori minimo e massimo dell'obiettivo di controllo.
NOTA
Muovendo in orizzontale il pedale d'espressione, non è possibile attivare/disattivare alcun modulo.
Ripetete i punti 8– 9 per impostare
10.
allo stesso modo gli altri obiettivi di controllo del movimento orizzontale.
NOTA
E' possibile specicare lo stesso parametro per più di un obiettivo di controllo, ma in alcuni casi, cambiamenti estremi del valore del parametro possono provocare rumore. Non si tratta di un difetto.
Eseguite tutte le impostazioni del
11.
pedale d'espressione, premete il tasto [EXIT].
L'unità torna alla modalità manual o play.
NOTA
Le impostazioni del pedale andranno perse selezionando una nuova patch.Salvate la patch, prima, se volete mantenere i cambiamenti (
27).
p.
ZOOM B9.1ut
Usare il pedale d'espressione
7=$=VS\TL
Acceso
7=$:LUZL >(/!(\[V>HO
7+3*HSPIYH[PVU 7,+(3=TPU
Pedale completamente alzato
CONSIGLIO
• Il pedale d'espressione è provvisto di un
fermo per il movimento orizzontale. Se non è necessario muoverlo in orizzontale, può essere preferibile usare il fermo.
• E' possibile abilitare/disabilitare l'azione in
orizzontale assegnandola a un interruttore a pedale f unzione (
n Usa re il p edale d'e spressi on e mentre
si commutano le funzioni
L' i n te r r u t t o r e p us h -d o wn d el pe d a l e
d'esp r e s s i o n e p u ò esser e usat o du ra nt e l'esecuzione per alternare due set d'impostazioni.
A car at ter e esempli f icat ivo, quest a sez ione
illustra come impostare B9.1ut in modo che il peda le lavori nor ma lmente come pedale del volume, ma abiliti un effetto specifico quando viene premuto completamente.
(1) Eseg uite i p unti 1 – 5 di "A sse gnare
o b ie t t i v i d i c o n tr o ll o al p e d al e d'espre s s i one" (p. 31) e as s e gnat e parametri per il movimento verticale del pedale d'espressione (PV1 – PV4).
In na n z i tut to, ass e g n a t e "Volu m e " c o m e ob iett i vo di c ont r ollo PV1 e impos t ate la
funzione del pedale del volume su on. Quando
la funzione è attiva, il LED [VOLUME PEDAL] sulla sinistra del pedale d'espressione è acceso.
p. 36).
Complet at a l'impostaz ione, p remete il t asto [EXIT] per tornare alla modalità precedente.
(3) Vericate che la funzione del pedale del
volume sia attiva e impostate l'obiettivo di co nt ro ll o selezionato al p un to 1 (il modulo WAH/EFX1 in questo esempio) su off.
In questa condizione, il modulo WAH/ EFX1 sarà spento quando la funzione del pedale del volume è attiva. Premendo completa mente il
pedale del volume, la funzione del pedale del
volume si spegne e il modulo WAH/EFX1 sarà
attivo.
Regolare il pedale
d'espressione
Il pedale d'espressione di B9.1ut è regolato per la
massima performance, in fabbrica, ma, a volte,
può essere necessario regolarlo nuovamente. Se l'operatività del pedale sembra insufciente, o si
verifica un grosso cambiamento anche quando
il pedale è solo leggermente spinto, regolatelo
come segue.
Tenete premuto il tasto [PEDAL]
1.
mentre accendete l'unità.
L'indicazione del display varia come segue.
Poi, per la funzione alternativa del pedale del
volume, as segn at e il parametro "Sense" del modulo WAH/EFX1 come obiettivo di controllo PV2.
(2) Eseguite i l pu nt o 6 di "Assegn a r e
o b ie t t i v i d i c o n tr o ll o al p e d al e d'espr es si one" per im postare tutti gli obiettivi di controllo su "Enable".
ZOOM B9.1ut
Col pedale d'espressione
2.
completamente alzato, premete il tasto [STORE/SWAP].
L'indicazione del display varia come segue.
33
Usare il pedale d'espressione
7+3*HSPIYH[PVU 7,+(3=4(?
Premete con forza, in modo che il pedale tocchi qui
Sollevando il piede, il pedale si solleva leggermente
7+3*HSPIYH[PVU 7,+(3/TPU
(1) Abilitate il fermo
(2) Ruotate il pedale completamente verso destra
7+3*HSPIYH[PVU 7,+(3/4(?
(2) Ruotate il pedale completamente a destra
(1) Disabilitate il fermo
Abbassate completamente
3.
in senso verticale il pedale d'espressione, e poi togliete il piede dal pedale e premete il tasto [STORE/SWAP].
Abbassate il fermo del pedale,
5.
ruotate completamente il pedale verso destra, e premete il tasto [STORE/SWAP] .
La regola zione è completa, e l'unità torna i n modalità play.
CONSIGLIO
Se appare l'indicazione "ERROR", tornate al punto 2 e ripetete la procedura.
Usare un pedale
L'indicazione sul display varia come segue.
Sollevate il fermo del pedale
4.
d'espressione per ssare il
pedale. Poi ruotate il pedale completamente verso destra e premete il tasto [STORE/SWAP].
L'indicazione sul display varia come segue.
34
d'espressione esterno
Se collegate un ped ale d'es pressione ot tic o opzionale (FP01/FP 02) al jack CON TROL IN
di B9.1ut, potete usarlo come pedale del volume
dedicato, liberando così il pedale d'espressione
incorporato per altre funzioni.
Collegate il cavo del pedale
1.
d'espressione esterno al jack CONTROL IN e accendete B9.1ut.
Adoperate il pedale d'espressione
2.
esterno in modalità manual, play o edit.
Cambia il livello di volume.
CONSIGLIO
Il pedale d'espressione esterno funge sempre da pedale del volume. Può anche essere usato come controller, per inviare messaggi MIDI ( p. 46).
ZOOM B9.1ut
Usare il pedale d'espressione
1.
2.
Spegnete B9.1ut, Scollegate l’adattatore AC dall’unità, e capovolgetela.
La vite di regolazione è visibile sul retro del pedale d’espressione
Inserite una chiave a brugola da 3 mm nel foro posto sotto il pedale d’espressione. Per fissare maggiormente il pedale, ruotate la chiave in senso orario. Per allentarlo, ruotatela in senso antiorario.
1.
2.
Alzate completamente il pedale d’espressione a destra dell’unità.
Inserite una chiave a brugola da 3mm nella vite all’esterno del pannello. Per fissare maggiormente il pedale, ruotate la chiave in senso orario. Per allentarlo, ruotatela in senso antiorario.
Regolare il movimento verticale del pedale d’espressione
Regolare il movimento orizzontale del pedale d’espressione
Veduta posteriore di B9.1ut
Chiave a brugola da 3 mm
40 mm o più
Allentare
Stringere
• Il pedale d’espressione di B9.1ut è progettato per lavorare con un piede. Quando il pedale è ruotato completamente verso destra, premerlo con forza, colpirlo o esercitare forza eccessiva possono danneggiare il pedale stesso. Utilizzatelo nei limiti consentiti.
• Se allentate troppo il pedale, la vite interna potrebbe uscire, e non potrete più stringere il pedale. Eseguite questa operazione con cura.
• Se la vite fosse caduta all’interno dell’unità, contattate il negoziante o un centro d’assistenza Zoom autorizzato.
• Non cercate mai di aprire B9.1ut da soli, e non accendetela mai, se c’è una vite non fissata, al suo interno. Si potrebbe danneggiare seriamente la circuitazione interna.
Warning
Allentare
Stringere
Regolare il movimento del
pedale d'espressione
ZOOM B9.1ut
35
-\UJ:>(ZZPNU )`WZ!)`WHZ6U6MM
-\UJ:>(ZZPNUl w4\[L!4\[L6U6MM
Funzione assegnata all’interruttore a pedale 2
Ruotando la manopola parametro 2
Usare gli interruttori a pedale
Questa sezione illustra come assegnare funzioni singole agli interruttori a pedale funzione 1 – 3 e come
selezionare i moduli che sono assegnati agli interruttori a pedale 1 – 4 in modalità manual.
Eseguire le
impostazioni per gli interruttori a pedale funzione
Gli interruttori a pedale funzione 1 – 3 possono essere us at i pe r eseguire funzion i user. Per ass egn a re una fu nzio ne a un in terrut t ore , procedete come segue.
In modalità manual o play,
1.
selezionate la patch.
CONSIGLIO
Le funzioni assegnate agli interruttori a pedale funzione 1 – 3 sono specici per ogni patch.
Premete il tasto [FOOT SW].
2.
Il display varia come segue.
CONSIGLIO
L'impostazione del pedale d'espressione fa parte del modulo TOTAL/FUNCTION corrispondente alla patch. Il display può essere richiamato anche premendo il tasto del modulo effetto [TOTAL/FUNCTION] e ruotando la manopola [TYPE].
Usate le manopole parametro 1 –
3.
3 per selezionare la funzione degli interruttori a pedale funzione 1 – 3.
I l n um e ro d e l la m a no p ol a p a r a me t ro corrisponde al numero dell'interruttore a pedale funzione.
Ad esempio, ruotando la manopola 2, il display
varia come segue.
Le seguenti funzioni possono essere assegnate agli interruttori a pedale funzione 1 – 3.
l BypasOnOff, Mute OnOff
L'i nte r r utto re a p edal e f u nzione alt e r na
commutazione on/off della modalità bypass e mute. In entra mbe le mod al ità, appa re il display d'accordatura.
l ManualMode
L'i nte r r utto re a p edal e f u nzione alt e r na
modalità play e manual.
l BPM TAP
L'interr uttore a pedale funzione può essere usat o per defin i re u n tempo spe cif ico di una patch (p. 38). Quando l'inter ruttore
è premuto r ipetutament e, l'intervallo tra le ultime 4 pressioni è individuato, è calcolata la media automaticamente, e il risultato è usato
come nuova impostazione del tempo.
CONSIGLIO
Usando il tempo impostato qui, parametri specici (Time e Rate) possono essere sincronizzati in unità di note (
l Delay Tap
L'interr uttore a pedale funzione può essere
usato per specificare il parametro Time del modulo DELAY.
CONSIGLIO
• Mentre BPM TAP specica il tempo di una singola patch, Delay TAP usa l'intervallo operativo dell'interruttore a pedale per impostare direttamente il valore del parametro
p. 38).
36
ZOOM B9.1ut
Time (tempo di delay).
Interruttore a pedale funzione premuto
Interruttore premuto ancora
Suono originale
[Hold Delay]
Suono delay
Hold
• Per usare Delay TAP, il modulo DELAY deve essere attivo per quella patch.
l Hold Delay
L'interruttore a pedale funzione alterna
commutazione on/off di hold delay. Premendo
l'interruttore a pedale funzione in una patch
per la quale hold delay è attivo, la funzione ho ld è a t t iva t a e il s uono delay a t t uale è r i p et uto. Pr e m endo an c o r a u n a vol t a
l'interruttore a pedale funzione si annulla
hold, e il suono delay avrà un decadimento
naturale (vd. illustrazione seguente).
CONSIGLIO
Per usare HOLD DELAY, il modulo DE LAY deve
essere attivo per quella patch .
l Delay Mute
L'interruttore a pedale funzione alterna
commutazione on/off del mute in ingresso del modulo DELAY.
CONSIGLIO
Per usare Delay Mute, il modulo DELAY deve essere
attivo per quella p atch.
l Hold Synth
L'interruttore a pedale funzione alterna
commutazione on/off di Hold Synth. Quando la funzione è assegnata e l'interruttore a pedale è premuto per una patch in cui Hold Synth è abilitato, la funzione diventa attiva e il suono attuale del basso è trattenuto.
Premendo ancora una volta l'interruttore a pedale si rilascia la condizione hold e il suono del basso si ferma.
Usare gli interruttori a pedale
CONSIGLIO
Per usare la f unzione Hold Synth, "Mo noSyn" o "4VoiceSyn" devono essere selezionati come tipo
d'effet to nel mod ulo PRE-AMP d ella patch
l
COMP OnOff, WAH OnOff, ExLopOnOff, ZNR OnOf f, AMP OnOff, EQ OnOff, CAB OnOff, MOD
OnOf f, DELAYOnOf f, REV OnOff
.
L'interruttore a pedale funzione alterna
commutazione on/off del modulo
corrispondente.
l TunerDsply
L'interruttore a pedale funzione richiama il
display d'accordatura senza bypassare gli
effetti.
l P-H Disable
L'interruttore a pedale funzione abilita/
disabilita il movimento orizzontale del pedale d'espressione.
CONSIGLIO
Quan do è selezionato "BPM TAP" o "Delay TA P", il
LED dell'interruttore a pedale funzione lampeggia in rosso, in si ncrono con l'impostazione di BPM.
• E' anche possibile a ssegnare la stessa f unzione a più
interruttori a pedale f unzione
Dopo aver selezionato una
4.
.
funzione da assegnare all'interruttore a pedale funzione , premete il tasto [EXIT].
NOTE
Le impostazioni d'assegnazione andranno perse selezionando una nuova patch. Salvate la patch, prima, se volete mantenere i cambiamenti (
27).
p.
ZOOM B9.1ut
37
Usare gli interruttori a pedale
-VV[:>(ZZPNUl *47w(47p46+o+3@
Moduli assegnati agli interruttori a pedale 1 – 4
Premete il tasto due volte
Assegnare moduli
agli interruttori a pedale 1 – 4
In modalità manual, gli interruttori a pedale 1 – 4 possono essere usati per attivare/disattivare
moduli specifici. Questa sezione illustra come assegnare moduli agli interruttori.
In modalità manual o play,
1.
selezionate la patch.
CONSIGLIO
Le funzioni assegnate agli interruttori a pedale 1 – 4 sono speciche per ogni patch.
Premete due volte il tasto [FOOT
2.
SW].
Il display varia come segue.
CONSIGLIO
L'impostazione degli interruttori 1 – 4 fa parte del modulo TOTAL/FUNCTION della patch. Il display sopra può essere richiamato anche premendo il tasto [TOTAL/FUNCTION] nella sezione modulo effetti e ruotando poi la manopola [TYPE].
Usate le manopola parametro 1 –
3.
4 per selezionare gli interruttori a pedale funzione 1 – 4.
I l n um e ro d e l la m a no p ol a p a r a me t ro corrisponde al numero di interruttore a pedale.
Ad esempio, per seleziona re un modulo da
assegnare all'interruttore 1, ruotate la manopola
1.
Si possono ass eg nar e i modul i seguent i, a i
corrispondenti interruttori a pedale.
• Interruttore a pedale 1
Modulo COMP (CMP) o WAH/EFX1 modulo (WAH)
38
• Interruttore a pedale 2
Modulo PR E-AMP (AMP) o modulo EXT LOOP (ExL)
• Interruttore a pedale 3
Modulo MOD/EFX2 (MOD) o modulo EQ (EQ)
• Interruttore a pedale 4
Modulo DELAY (DLY) o modulo REVERB (REV)
CONSIGLIO
I nomi dei due moduli assegnabili a ogni interruttore a pedale sono stampati sul pannello a destra dell'interruttore. Il modulo attualmente selezionato è indicato dal corrispondente LED che è acceso (modulo attivo) o lampeggiante (modulo spento).
NOTA
Le impostazioni del pedale andranno perse selezionando una nuova patch. Salvate la patch, prima, se volete mantenere i cambiamenti (
27).
Specicareiltempo
di una patch
B9.1ut consente di specif icare u n tempo p er ogni singola patch e di sincronizzare parametri
specifici a quel tempo in unità di note. Questa
sez i one mo s t r a c o me s p e c i f icare e us a r e l'impostazione del tempo di una patch.
In modalità manual o play,
1.
selezionate la patch.
Premete il tasto [TOTAL/
2.
FUNCTION] del modulo effetti.
L'impo st azione del tempo per ogni patch fa
parte del modulo [TOTAL/FUNCTION]. Premendo il tasto [TOTAL/FU NCTION] del modulo effetto, il display varia come segue.
ZOOM B9.1ut
p.
Usare gli interruttori a pedale
;6;(3!7H[JO3L]LS 3L]LS$
;6;(3!;LTWV p)74$
Manopola parametro 3
Ruotate la manopola parametro 3
3.
per impostare il tempo.
La gamma d'impostazione del tempo è 40 – 250. Ruota ndo la manopola parametro 3, il display
varia come segue.
Per sincronizzare un parametro col
4.
tempo specicato, selezionate il
tipo d'effetto e il parametro effetto da sincronizzare, e selezionate il simbolo della nota come valore d'impostazione del parametro.
Il valore d'impostazione dei parametr i effetto che supportano la sincronizzazione del tempo
può essere selezionato in unità di tempo, usando il tempo specico della patch come riferimento. Ad esempio, il parametro Time del tipo d'effetto Tape Echo del modulo MOD/ EF X2 support a
la si ncroniz zaz ione del tempo d i una patch specifica. Per usare questa funzione, ruotate la mano pol a param etro cor risp ond ent e d a
un'impostazione massima (2000) ulterior mente in senso orario, no a far apparire il simbolo di una nota sul display.
CONSIGLIO
Nella sezione "Tipi d'effetto e parametri" ( pag. 64 – 79), i parametri che supportano la sincronizzazione del tempo sono contrassegnati dal simbolo di una nota.
Selezionate un valore parametro
5.
selezionando un simbolo di nota.
Sono disp onibi li le seg uenti impostazioni di
nota per i parametri in grado di supportare la sincronizzazione del tempo.
√ ƒ
∑ 3
ĺ
π
Ø 3
π∫
∑∫
∑x2
: :
∑x20
NO TA
L'effettiva gamma d'impostazione disponibile dipende dal parametro.
Ad esempio, quando avete scelto l'impostazione ot t avo , i l p a ramet r o T ime sa r à i mpos t ato
su un valore corrispond ente a un ott avo nel tempo specifico della patch. Quando il tempo
è cambiat o, anche il tempo di delay varia in
conseguenza.
NOTE
In base alla combinazione dell'impostazione del tempo e del simbolo della nota selezionata, il massimo della gamma di impostazione del parametro (ad es., 20 00 ms) può essere superato. In questo caso, il valore è automaticamente dimezzato (o impostato su 1/4 se ancora supera la gamma).
Completata l'impostazione di
6.
tempo e parametro, premete il tasto [EXIT].
L'unità torna in modalità manual o play. Salvate
la patch se necessario.
La procedura di cui sopra usa il tempo impostato al punto 3 come riferimento per l'impostazione
della nota effettuata al punto 5. Se la funzione "BPM TAP" è assegnata a uno degli interruttori
a pedale 1 – 3, potete specificare il tempo col piede nel co rso dell'esecuzione e variare di conseguenza il parametro.
Trentaduesimo
Sedecesimo
Terzina di quarti
Sedecesimo puntato
Ottavo
Terzina di metà
Ottavo puntato
Quarto
Quarto puntato
Quarto x 2
Quarto x 20
ZOOM B9.1ut
39
Effetto esterno
,?;3667 :LUK3L]LS$
,?;3667 :LUK3L]LS$l
Manopola parametro 1
Usare il loop effetti
I jack EXT LOOP SEND/RETURN posti sul pannello posteriore di B9.1ut consentono di collegare un effetto compatto, un effetto a rack o simili. Le impostazioni di commutazione on/off dell'effetto esterno e del livello di send/return possono essere salvate come parti di una patch.
Questa sezione illustra come usare il loop effetti.
Collegate l'effetto esterno ai jack
1.
EXT LOOP SEND/RETURN.
CONSIGLIO
Collegando un effetto con un livello nominale in ingresso di +4 dBm (effetto a rack o simili), impostate l'interruttore EXT LOOP GAIN su "+4 dBm". Collegando un ef fetto per strumento o un effetto compatto, usate l'impostazione "-10 dBm" .
NO TA
• L'effetto esterno dovrebbe essere sempre impostato su ON, per consentire la commutazione on/off da B9.1ut.
• Se l'effetto esterno consente la regolazione del rapporto di mixaggio tra suono originale e segnale ef fettato (ad es., reverb o delay), impostate il suono originale su 0% e il segnale effettato su 100%.
Selezionate la patch in modalità
2.
manual o play.
CONSIGLIO
Le impostazioni del loop effetti possono essere eseguite singolarmente per ogni patch.
Premete il tasto [EXT LOOP] del
3.
modulo effetti, per attivare la modalità edit.
Le impostazioni del loop effetti sono effettuate
nel modulo EXT LOOP. Il display varia come segue.
NOTA
Quando appare "EXT LOOP Module Off" il m odulo EXT LOOP è attu almente spento. Premete ancora una
volta il tasto [EXT LOOP] per attivare il modulo.
Usate la manopola parametro 1
4.
per regolare il livello del segnale inviato da B9.1ut all'effetto esterno (livello di mandata).
CONSIGLIO
Se il livello i n ingresso dell'effetto esterno n on è suf ciente anche se il livello di mandata è attivo, o in caso di distorsion e nell'ingresso dell'effetto esterno, abbassando il livello di mandata, vericate che l'impostazione dell'interruttore EXT LOOP GAIN sia
adeguata.
Usate la manopola parametro 2
5.
per regolare il livello del segnale inviato dall'effetto esterno a B9.1ut (livello di ritorno).
40
ZOOM B9.1ut
,?;3667 w9L[3L]LS$l
Manopola parametro 2
Usate la manopola parametro
,?;3667 p+Y`3L]LS$l
Manopola parametro 3
6.
3 per regolare il bilanciamento di livello tra il segnale di ritorno dall'effetto esterno e il segnale interno di B9.1ut (livello dry).
CONSIGLIO
• Se l'effetto esterno è del tipo che mixa il
segnale ef fettato al suono originale (ad es., reverb, delay, o chorus), regolate il bilanciamento di livello tra il suono originale e il segnale ef fettato regolando il livello di ritorno e il livello dry.
• Se l'effetto esterno è del tipo che processa
il segnale in ingresso per l'uscita (ad es., un compressore o un'unità EQ), il livello dry dovrebbe essere impostato su 0 e il livello del segnale regolato col parametro del livello di ritorno.
Eseguite le impostazioni del loop
7.
effetti, premete il tasto [EXIT].
L' unità torna in modalità manual o play.
Usare il loop effetti
Salvate la patch se necessario.
8.
Q u a n d o r i c h i am a t e la p a t c h salvat a , le imp o stazio n i d ell' effetto es t erno sa r a n no nuovamente effettive.
CONSIGLIO
Se l'effetto esterno supporta la commutazione dei programmi basata sul MIDI, B9.1ut può controllare l'effetto inviando messaggi di program change. In questo modo, è possibile sincronizzare la commutazione della patch su B9.1ut e la commutazione del programma su B9.1ut (
p. 43).
ZOOM B9.1ut
41
70*2<7:LS (*;0=,
40+0 9_*O$
Manopola [TYPE]
40+0 9_*O$l
Manopola parametro 1
Esempi di utilizzo MIDI
Questa sezione descrive le varie funzioni MIDI di B9.1ut.
Cosa potete fare col
MIDI
B9.1ut consente di usare il MIDI in vari modi, come descritto sotto.
l In v ia r e e ri cev e r e in f o r m a z io n i di
commutazione di patch via MIDI
Q u a n do com m u t at e le pa t ch su B9.1ut,
i l c on n et t or e M I D I O UT c o nv og l i a i
corrispondenti messaggi MIDI (program change,
o bank select + program change). Allo stesso modo, quando è ricevuto un messaggio MIDI valido dal connettore MIDI IN, B9.1ut eseguirà
la corrispondente azione di commutazione di patch.
C i ò c on s en t e d i c om mu t a re l e pa t ch
automaticamente su B9.1ut sotto il controllo di
un sequencer MIDI, o di collegare l'operatività
di B9.1u t nel comm utare le patch ad altri apparecchi MIDI.
l In v i a re e r i c e v e r e i n fo r m a z i on i
sull'operatività pedale/interruttore/ tasto via MIDI
Qu a n d o adoper a t e tast i e inter r ut t o r i a peda le specifici di B9.1ut , o usate il pedale
d'e sp r e s s i o n e , il c o nn e t t or e MI DI OU T
co nvogli a i cor r ispon denti m essag gi MIDI
(control change). A llo stesso mo do, q ua ndo è ri cev uto un m ess aggi o M I DI valid o d al connettore MIDI IN, B9.1ut varierà il parametro
corrispondente.
Ciò consente di usa re B9.1ut come controller
in tempo reale per altri apparecchi MIDI, o di
alterare parametri effetto e lo status on/off del
modulo sotto il controllo di un sequencer MIDI
un synth, o un altro apparecchio MIDI.
l Scambi ar e dati di p atch tra 2 unità d i
B9.1ut via MIDI
I dati di patch di B9.1ut possono essere inviati
come messaggi MIDI (system exclusive), da
copiare su un'altra B9.1ut.
Selezionare il canale
MIDI
Per abi l it a re il cor ret t o invio e la cor r ett a ric ezion e d i mes sag gi di prog ram chan ge, co n t r ol ch an g e e alt r i m e s s a g gi M I D I ,
l'impo st azione del ca nale MIDI (1 – 16) di
B9.1ut e dell'alt ro appar ecchio M IDI devono corrispondere. Per impostare il canale MIDI su B9.1ut, procedete come segue.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Appare il me n u SYST EM de i pa ra m e t r i
applicabili a tutte le patch.
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
selezionare il parametro "MIDI Rx Ch" (Canale MIDI receive).
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per selezionare il canale MIDI (1 – 16) sul quale B9.1ut riceverà messaggi MIDI.
42
ZOOM B9.1ut
Ruotate la manopola [TYPE] per
40+0 ;_*O$
Manopola [TYPE]
:[VYL& @B:;69,D5B,?0;D
70*2<7:LS (*;0=,
4.
selezionare il parametro "MIDI Tx Ch" (Canale MIDI transmit).
Ruotate la manopola parametro
5.
1 per selezionare il canale MIDI (1 – 16) sul quale B9.1ut invierà messaggi MIDI
Completata l'impostazione,
6.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modificata un'imposta zione, appare l'indicazione "Store...?" sul display, per
consentirvi di salvare i cambiamenti.
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla modalità precedente.
Premete il tasto [STORE/SWAP]
7.
per salvare le modiche.
L'impostazione del canale MIDI è accettata, e l'unità torna in modalità manual o play. Premendo il tasto [EXIT], potete interrompere l'operazione e tornare alla modalità precedente,
senza salvare.
Esempi di utilizzo MIDI
Inviare e ricevere
informazioni di commutazione di
patch via MIDI (program change)
Potet e i nv iare e ric evere informa z ion i sul ca mbi o d i pat ch di B9.1ut via MIDI c ome
messaggi di program change o bank select +
program change.
Esistono due modi (modalità program change)
per fare ciò, come illustrato sotto.
l Modalità Direct
Con questo metodo, usate una combinazione di messaggi MIDI di bank select e program change per specicare la patch.
CONSIGLIO
• Bank select è un tipo di messaggio MIDI che denisce la categoria del suono di un synth o simili. E' usato unitamente ai messaggi di program change.
• Normalmente, bank select è specicato in due parti, usando il valore MSB (most signicant byte-byte più signicativo) e LSB (least signicant byte-byte meno signicativo).
l Modalità Mapping
Con questo metodo, usate solo i messaggi
MIDI di program change per specificare la patch. Una mappatura di program change
è usata per assegnare numeri di program change 0 – 127 alle patch, e le patch sono
poi selezionate usando le informazioni della
mappatura. Con questo metodo, può essere specicato un massimo di 128 patch.
n Abilitare la funzione send/receive dei
messaggi di program change
La procedura per abilitare la funzione send/ receive dei messaggi di program change (+ bank select) è descritta sotto.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
ZOOM B9.1ut
43
Esempi di utilizzo MIDI
40+0 7*9_$65l
Manopola parametro 1
40+0  7*;_$65l
Manopola parametro 1
:[VYL& @B:;69,D5B,?0;D
70*2<7:LS (*;0=,
40+07*46+, +09,*;
Manopola [TYPE]
Per abilitare B9.1ut a ricevere
2.
messaggi di program change (+ bank select), ruotate la manopola [TYPE] per richiamare il parametro "MIDI PC Rx" (ricezione program change), e ruotate la manopola parametro 1 per selezionare "ON".
Per abilitare B9.1ut a inviare messaggi
3.
di program change (+ bank select), ruotate la manopola [TYPE] per richiamare il parametro"MIDI PC Tx" (invio program change) e ruotate la manopola parametro 1 per selezionare
"O N".
n Usare la modalità direct
Usando una combinazione di messaggi MIDI
bank select e program change, potete specicare
una patch direttamente.
NOTA
Prima di procedere oltre, vericate che l'impostazione del canale MIDI send/receive di B9.1ut sia corretta ( la funzione send/receive dei messaggi di program change ( p. 43).
In modalità play, premete il tasto
1.
[SYSTEM].
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
richiamare il parametro "MIDI PCMODE" (modalità program change).
p. 42), e che sia abilitata
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modificata un'imposta zione, appare l' i nd ica z ione "S t o r e ...?" s u l di s p l ay, pe r
consentirvi di salvare i cambiamenti.
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla modalità precedente.
Premete il tasto [STORE/SWAP]
5.
per salvare le modiche.
L'imp ostazione è accet tata , e l'unit à torna in modalità manual o play Premendo il tasto [EXIT], potete interrompere l'operazione e tornare alla modalità precedente,
senza salvare.
44
Vericate che sia selezionato
3.
"DIRECT" come modalità di program change.
Se non è così, ruotate la manopola parametro 1 per modi ficare l'indicazione in "DIRECT". Ciò abilita la selezione diretta di tutte le patch usand o i messagg i d i bank select e progr am
change.
CONSIGLIO
Per informazioni su quale numero di bank/ program change sia assegnato a ogni patch, vd. l'elenco in fondo al manuale (
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modi ficata u n'impostaz ione, appar e l'indicazione "Store...?" sul display, per consentirvi di salvare i cambiament i.Se non sono state fatte
modiche, l'unità torna alla modalità precedente
p. 83).
.
ZOOM B9.1ut
Esempi di utilizzo MIDI
(2) Il messaggio di program change (+ bank select) è inviato
(1) Quando è commutata una patch su B9.1ut ...
connettore MIDI OUT connettore
MIDI IN
(2) Il messaggio di program change (+ bank select) è inviato
(1) Quando è commutata una patch su B9.1ut ...
(1) Quando è ricevuto un messaggio di program change (+ bank select) ...
(2) La patch su B9.1ut è commutata.
connettore MIDI OUT connettore
MIDI IN
connettore MIDI OUT
connettore MIDI IN
70*2<7:LS (*;0=,
40+07*46+, +09,*;
Manopola [TYPE]
40+07*46+, 4(7705.l
Manopola parametro 1
Premete il tasto [STORE/SWAP]
5.
per salvare le modiche.
L'imp ostazione è accet tata , e l'unit à torna in modalità manual o play Premendo il tasto [EXIT], potete interrompere l'operazione e tornare alla modalità precedente,
senza salvare.
Per inviare e ricevere messaggi
6.
di program change (+ bank select), collegate B9.1ut e l'altro apparecchio MIDI come segue.
[ E s e m p i o d i i n v i o d i m e s s a g g i d i p r o g r a m c h a n g e (+ bank select)]
[ E s e m p i o d i r i c e z i o n e d i messaggi di program change (+ bank select)]
n Usare la modalità mapping
In q ue sta mod alità, è usa ta una map pa tura
di progr am change per assegnare le patch, cons e n t e n do d i sp e c i f ica rle usa ndo s o lo messaggi di program change.
NOTA
Prima di procedere oltre, vericate che l'impostazione del canale MIDI send/receive di B9.1ut sia corretta ( la funzione send/receive dei messaggi di program change ( p. 43).
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
richiamare il parametro "MIDI PCMODE" (modalità program change).
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per richiamare l'indicazione "MAPPING".
Le patch posson o esse re specificate usando mes sagg i di p rog r a m cha nge in b ase al l a mappatura di program change.
p. 42), e che sia abilitata
NO TA
Quando l'apparecchio MIDI esterno invia solo un messaggio di bank select a B9.1ut, non vi sono cambiamenti. La volta successiva, in cui B9.1ut riceve un program change, saranno usate le istruzioni più recenti di bank select.
ZOOM B9.1ut
Ruotate la manopola [TYPE] per
4.
richiamare il parametro "PC MAP" (mappatura program change).
Us a n d o quest o di s play, po t e t e asseg na r e
qu alu nqu e pat ch di B9.1ut a un numero di
program change da 0 – 127.
45
Esempi di utilizzo MIDI
7*4(77YN! w)UR!<p7H[!
Numero di program change
Nome gruppo/numero bank
Numero di patch
Manopola [TYPE]
7*4(77YN! w)UR!<p7H[!
Numero di program change
Nome gruppo/bank
Numero patch
Manopola parametro 1
7*4(77YN! w)UR!< lp7H[!l
Manopola parametro 2
Manopola parametro 3
70*2<7:LS (*;0=,
Per assegnare una patch a un
5.
numero di program change, procedete come segue.
(1)
Ruotate la manopola parametro 1 no a
far apparire sulla prima linea del display il numero di program change da usare
(2) Usate le manopole parametro 2 e 3
per selezionare il nome del gruppo/ numero di bank e il numero di patch da assegnare al numero di program change selezionato al punto (1).
(3) Ripetete questi punti per altri numeri
di program change.
Completata l'impostazione,
6.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modi ficata u n'impostaz ione, appar e l'indicazione "Store...?" sul display, per consentirvi
di salvare i cambiamenti.
46
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla
modalità precedente
Premete il tasto [STORE/SWAP]
7.
per salvare le modiche.
L'i mp ost a zione è acc et t ata , e l'u n it à tor na in modalità manual o play Premendo il tast o [ EX IT ], potete interromp ere l'opera zione e tornare alla moda lit à pr ecedente,
senza salvare.
Per inviare e ricevere messaggi di
8.
program change, procedete come descritto al punto 6 di "Usare la
.
modalità direct" ( p. 44).
I mess ag gi di p rogr am change (+ ban k select) inviati dall'unità sono gli stessi, sia in modalità
di re ct che ma pping. Per informazioni su quale
numero di ban k/program change sia assegnato a
ogni patch, vd. l'elenco in fondo al manuale ( p.
83).
Inviare e ricevere
informazioni sull'operatività
.
pedale/interruttore/tasto via
MIDI (control change)
B9.1ut cons ente di invia re e ricevere messaggi di contr ol cha nge via MIDI. Q ue st i me ss aggi
govern an o azioni qual i l'operativ ità del pedale
d'espr essione, la com mut azi one dei mo dul i o
bypass/mute on /off c on tasti e interruttori. Ogni
azione può essere assegnata al propr io numero di control change (cc#).
n Abilitare la funzione control change
send/receive
La pr o cedu r a p e r a bil ita re s end /re cei ve de i messaggi di control change è descritta sotto.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
ZOOM B9.1ut
Esempi di utilizzo MIDI
40+0 *;939_$65l
Manopola parametro 1
40+0 *;93;_$65l
Manopola parametro 1
:[VYL& @B:;69,D5B,?0;D
70*2<7:LS (*;0=,
40+0JJ 7,+(3=$
Manopola [TYPE]
40+0JJ 7,+(3=$l
Manopola parametro 1
Per abilitare B9.1ut a ricevere
2.
messaggi di control change, ruotate la manopola [TYPE] per richiamare il parametro "MIDI CTRL Rx" (ricezione control change), e ruotate la manopola parametro 1 per selezionare "ON".
Per abilitare B9.1ut a inviare
3.
messaggi di control change, ruotate la manopola [TYPE] per richiamare il parametro"MIDI CTRL Tx" (invio control change), e ruotate la manopola parametro 1 per selezionare "ON".
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modificata un'impostazione, appare l'indicazione "Store...?" sul display, per consentirvi
di salvare i cambiamenti.
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla
modalità precedente
.
nAssegnare numeri di control change
Potete assegnare numeri di control change al pedale d'espressione e ai tasti di B9.1ut come segue.
NOTA
Prima di procedere oltre, vericate che l'impostazione del canale MIDI send/receive di B9.1ut sia corretta ( la funzione send/receive dei messaggi di control
change ( p. 46).
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Ruotate la manopola [TYPE]
2.
per richiamare il display di assegnazione del numero di control change.
Le o peraz ioni cui è possibile asseg na re un
numero di cont rol change sono elencate alla pagina seguente.
Ad es., per assegnare il nu mero 11 di control
change 11 (cc#11) al movimento verticale del pe d ale d'espressi one i nco r por ato, si usa i l
display seguente.
p. 42), e che sia abilitata
Premete il tasto [STORE/SWAP]
5.
per salvare le modiche.
L'i mp ost a zione è acc et t ata , e l'u n it à tor na in modalità manual o play Premendo il tasto [EX IT ], potete interromp ere l'opera zione e tornare alla moda lit à pr ecedente,
senza salvare
ZOOM B9.1ut
.
CONSIGLIO
L'assegnazione del numero di control change si applica sempre sia all'invio che alla ricezione.
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per specicare un numero di
control change.
47
Esempi di utilizzo MIDI
(2) Il messaggio di control change è inviato
(1) Quando si usa il pedale d’espressione o gli interruttori e i tasti di B9.1ut ...
Connettore MIDI OUT
Connettore MIDI IN
Display Obiettivo di controllo
CTRL IN
PEDAL-V
PEDAL-H
COMP WAH/EFX1 EXT LOOP
ZNR
PRE-AMP
EQUALIZER
CABINET
MOD/EFX2
DELAY
REVERB
MUTE
BYPASS
Assegnate numeri di control
4.
Operatività pedale d'espressione 7 OFF, 1 – 5, 7 – 31, 64 – 95
Op erat i vi t à p eda l e d'e spr essi o ne, m ovi m ent o verticale
Op erat i vi t à p eda l e d'e spr essi o ne, m ovi m ent o orizzontale
Modulo COMP on/off 64 OFF, 64 – 95
Modulo WAH/EFX1 on/off 65 OFF, 64 – 95
Modulo E XT LOOP on/off 66 OFF, 64 – 95
Modulo ZNR on/off 67 OFF, 64 – 95
Modulo PRE-AMP on/off 68 OFF, 64 – 95
Modulo EQ on/off 69 OFF, 64 – 95
Modulo CABINET on/off 70 OFF, 64 – 95
Modulo MOD/EFX2 on/off 71 OFF, 64 – 95
Modulo DELAY on/off 72 OFF, 64 – 95
Modulo REVERB on/off 73 OFF, 64 – 95
Modalità Mute on/off 74 OFF, 64 – 95
Modalità Bypass on/off 75 OFF, 64 – 95
change ad altre operatività allo stesso modo.
Completata l'impostazione,
5.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modi ficata u n'impostaz ione, appar e l'indicazione "Store...?" sul display, per consentirvi
di salvare i cambiamenti
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla modalità precedente.
Premete il tasto [STORE/SWAP]
6.
.
per salvare le modiche.
L'i mp ost a zione è acc et t ata , e l'u n it à tor na in modalità manual o play Premendo il tast o [ EX IT ], potete interromp ere l'opera zione e tornare alla moda lit à pr ecedente,
senza salvare
7.
.
Per inviare e ricevere messaggi di control change, collegate B9.1ut e l'altro apparecchio MIDI come segue.
Default
Gamma d'impostazione
cc#
11 OFF, 1 – 5, 7 – 31, 64 – 95
12 OFF, 1 – 5, 7 – 31, 64 – 95
cc#
n Esempio di invio di messaggi di control
change
I valo ri di cont rol ch ange i nv ia ti d a B9.1ut variano come segue.
l Usando il pedale d'espressione
incorporato/esterno
Il valore del numero di control change asseg n a t o va r i a co n t i n u a m ente s u un a
gamma da 0 – 127. Per il pedale d'espressione
incorporato, si possono inviare due messaggi di control change contemporaneamente, per il movimento verticale e orizzontale.
48
ZOOM B9.1ut
Esempi di utilizzo MIDI
(2) Il messaggio di control change è inviato
(1) Quando si usa il pedale d’espressione o gli interruttori e i tasti di B9.1ut ...
(1) Quando si riceve un messaggio di control change ..
(2) L’operatività è la stessa di quando si usa il corrispondente pedale d’espressione o interruttore o tasto di B9.1ut .
Connettore MIDI OUT
Connettore MIDI IN
Connettore MIDI OUT
Connettore MIDI IN
70*2<7:LS (*;0=,
40+0 56;,65;_$65
Manopola [TYPE]
l Attivando/disattivando un modulo
Quando il modulo è su on, viene inviato il valore 127 come numero di control change. Quando il modulo è su off, viene inviato il valore 0 come numero di control change.
l Attivando/disattivando bypass/mute
Quando bypass/mute è su on, viene inviato il valore 127 come numero di control change. Quando bypass/mute è su off, viene inviato il valore 0 come numero di control change.
n Esempio di ricezione di messaggi di
control change
In base al valore di control change ricevuto, lo status di B9.1ut e i valori dei parametri variano come segue.
l Q u a n d o s i r i c e v e u n c o n t r o l
change per il pedale d'espressione incorporato/esterno
Il valore del parametro assegnato al pedale
varia in base al valore di control change (0 –
127).
l Quan d o s i rice ve un cont rol chan ge
per la commutazione on/off del modulo
Se il valore di control change è tra 0 e 63, il modulo è spento. Se il valore è tra 64 e 127, il modulo è attivo.
l Qua ndo s i riceve u n con tro l cha nge
per la commutazione on/off di bypass/ mute
Se il valore di control change è tra 0 e 63,
ZOOM B9.1ut
bypass/mute è spento. Se il valore è tra 64 e 127, bypass/mute è attivato.
Inviare informazioni
esecutive di pedal synth via MIDI (note on/note off)
Quando è abilitata la funzione pedal synth, le
informazioni esecutive dell'interruttore a pedale
possono essere inviate come messaggi note on/
note off via MIDI
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
richiamare il parametro "NOTE ON Tx" (invio note on/note off) sul display.
Ruotate la manopola parametro 1
3.
per selezionare "ON" o "OFF".
Se è stato selez ionato ON, l'es ecuzio ne con la funzione pedal synth provocherà l'invio di messaggi note on/note off. La f unzione pedal synth ha due modalità per produrre suono: TG (trigger) e HD (hold). Le differenze nell'operatività e modalità d'invio di note on/note off sono le seguenti.
l TG
Il messaggio Note on è inviato quando si
preme l'interruttore a pedale e quello di note
off quando l'interruttore è rilasciato.
l HD
Il messaggio Note on è inviato quando
49
Esempi di utilizzo MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI IN
<!) +YP]Ll i)`WZw4\[Lp)74
70*2<7:LS (*;0=,
)\SR+\TW;_ 7YLZZB:;69,D
Manopola [TYPE]
l'i nterrutt ore a pe da le è premuto, e quello di note of f quando l'interruttore è premuto
ancora una volta.
CONSIGLIO
Per maggiori informazioni sulla f unzione pedal synth, vd. pag. 55.
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT] per uscire dal menu SYSTEM.
Se è stata modi ficata u n'impostaz ione, appar e l'indicazione "Store...?" sul display, per consentirvi
di salvare i cambiamenti
Se non sono state fatte modiche, l'unità torna alla
modalità precedente
Premete il tasto [STORE/SWAP]
5.
per salvare le modiche.
L'i mp ost a zione è acc et t ata , e l'u n it à tor na in modalità manual o play Premendo il tast o [ EX IT ], potete interromp ere l'operazione e tornare alla mod al ità play, senza
salvare
.
CONSIGLIO
Per inviare informazioni note on/note off, eseguite i collegamenti come illustrato al punto 7 di "Assegnare numeri di control change" (
47).
Inviare e ricevere dati di
patch di B9.1ut via MIDI
I dati di patch salvati su una B9.1ut possono essere inviati e ricevuti come messaggi MIDI
(system exclusive). Quando sono collegate due un it à B9.1ut tra mite cavo MIDI, è possibile co pia re i dat i di pat ch dall'u nit à che invia all'unità ricevente.
NOTA
Quando si ricevono dati di patch, tutti i dati di patch esistenti su B9.1ut saranno sovrascritti. Eseguite le operazioni seguenti con attenzione, per evitare di sovrascrivere accidentalmente dei dati importanti.
Collegate il connettore MIDI
1.
.
.
50
p.
OUT dell'unità B9.1ut sorgente al connettore MIDI IN di B9.1ut obiettivo, usando un cavo MIDI.
Le ope ra zioni per l'un it à B9.1ut obiettivo e
B9.1ut sorgente sono illustrate separatamente sotto.
n Unità B9.1ut obiettivo
Impostate B9.1ut su modalità
2.
manual o play.
Se l'unità è in una modalità diversa, o visualizza un display diverso, premete il tasto [EXIT] per tornare in modalità manual o play.
n Unità B9.1ut sorgente
Impostate B9.1ut su modalità
3.
manual o play e premete il tasto [SYSTEM].
Usate la manopola [TYPE]
4.
per richiamare il parametro "BulkDumpTx" (trasmissione bulk dump) sul display.
ZOOM B9.1ut
Premete il tasto [STORE/SWAP] .
7H[JO+H[H+\TW9_ 9LJLP]L7H[JO
5.
Inizia l'invio dei dati di patch.
Mentre l'unità B9.1ut obiettivo st a r icevendo dati, il display varia come segue.
Completato il processo di i nvio/ricezione dei dat i di patch, l'unità B9.1ut sorgente torna al menu SYSTEM e quel la obiet tivo torna alla modalità precedente.
CONSIGLIO
Il sito web di ZOOM Corporation (http://www.zoom.co.jp) ha software editor/ librarian disponibile per il download. Usando questo sof tware, potete salvare dati di patch di B9.1ut su un computer.
Esempi di utilizzo MIDI
ZOOM B9.1ut
51
Wah Wah Wah
Wow Wow Wow
Frequenza
Wah
Tempo
(994$9H[L 46+!*OVY\Z
Nome del parametro obiettivo di controllo
Nome del modulo
Nome del tipo d’effetto
Manopola parametro 1
(994$9H[L wTPU$
(994$9H[L p4(?$
Manopola parametro 2
Manopola parametro 3
Valore minimo
Valore massimo
Valore parametro
Valore parametro
MAX=100 min=0
100
0
MAX=80 min=20
80
20
Tempo
Tempo
Altre funzioni
Usare la funzione ARRM
B9.1ut presenta una fu nzione i nnovativa detta
ARRM (Auto-Repeat Real-time Modulation) che
utilizza va rie cur ve d'onda di controllo generat e int e r namen te pe r modif icare cicl i came nte i parametr i effetto. Potete selezionare, ad esempio, un a cur va d'onda t riangola re e ap pl ic arla a lla
frequenza wah come obiettivo di controllo. L'effetto risultante è mostrato sotto
Questa sezione mostra come usare la funzione ARRM.
In modalità manual o play,
1.
selezionate la patch.
CONSIGLIO
Le impostazioni ARR M possono essere effettuate separatamente per ogni patch.
Premete il tasto [TOTAL/FUNCTION]
2.
del modulo effetto per passare in modalità edit, poi ruotate la manopola [TYPE] per richiamare l'indicazione
"ARRM" sul display.
Le impostazioni della funzione ARRM fanno pa r te de l modu lo TO TA L / F U N CTIO N. Il display mostra l'informazione seguente.
.
Mentre ruotate la manopola parametro 1, il parametro effetto, il tipo d'effetto e il modulo effetto variano.
CONSIGLIO
• I parametri selezionabili come obiettivi di controllo sono gli stessi che possono essere selezionati per l'uso del pedale d'espressione Vd. la sezione "Tipi d'effetto e parametri" ( 64 – 79).
• Se appare "NOT Assign", nessun parametro è assegnato come obiettivo di controllo e la funzione AR RM è disabilitata.
Per impostare la gamma di regolazione
4.
del parametro da controllare, usate la manopola parametro 2 (valore minimo) e 3 (valore massimo).
Le impostazion i selezionate con le manopole
pa r ame tro 2 e 3 det erm i nano i l valore n el
momento in cu i la curva d'ond a di control lo raggiunge il valore minimo e massimo.
La differenza tra una ga mma d'impostazione
parametro pari a 0 (minimo) – 100 (massimo) e 20 (minimo) – 80 (massimo) appare nel graco
sotto.
.
p.
Ruotate la manopola parametro 1 per
3.
selezionare il parametro obiettivo di controllo.
52
ZOOM B9.1ut
CONSIGLIO
(994$9H[L >H]L$<WZH^
Manopola [TYPE]
(994$9H[L >H]L$;YPHUNSL
Tipo di curva d’onda
Manopola parametro 1
Dente di sega ascendente (Up Saw)
Curva ascendente (Up Curve)
Dente di sega discendente (Down Saw)
Curva discendente (Down Curve)
2
1
3
4
Dente di sega ascendente (Up Saw)
Curva ascendente (Up Curve)
Dente di sega discendente (Down Saw)
Curva discendente (Down Curve)
2
1
3
4
Triangolare (Triangle)
Triangolare quadra (Square Tri)
Sinusoide (Sine)
Onda quadra (Square)
6
5
7
8
(994$9H[L :`UJ$_
Manopola parametro 2
La gamma d'i mpostazione dipende dal parametro.
• E' anche possibile i mposta re "min" su un valore maggiore di "M AX". In ta l caso, la direzione di
control change sarà invertita.
Impostati l'obiettivo di controllo
5.
e la gamma parametro, ruotate la manopola [TYPE] in senso orario per
richiamare il display seguente.
Questo display consente di selezionare la curva
d'onda di controllo e il ciclo.
La funzione ARRM ha in totale 5 parametri. Per impostare i parametri 4 e 5, ruot ate la manopola [T YP E] per richiamare il display precedent e e usate le manopole pa rametro 1 e 2 per eseguire
le imp o st a z io n i. Per tor nare a l la con d izi one delle impostazioni dei parametri 1 – 3, r uotate la
manopola [TYPE] in senso antiorario, per tornare al display precedente. Se l'obiettivo di controllo di ARRM è su "Not Assig n", questo d isplay non
appare.
Ruotate la manopola parametro 1 per
6.
selezionare il tipo di curva d'onda di controllo.
Il display varia come segue.
Le curve d'onda disponibili sono mostrate sotto.
ZOOM B9.1ut
Altre funzioni
Ruotate la manopola parametro 2
7.
per selezionare il ciclo della forma d'onda di controllo.
Il display varia come segue.
Il ciclo della curva d'onda di controllo usa il tempo specifico della patch (
p. 38) come
riferimento ed è visualizzato in ottavi, quarti, o quarti x numero (vd. tabella a pag. 39). Il numero dopo x (2 – 20) indica la durata di un ciclo in multipli di quarti. Quando è selezionato "2", la curva d'onda di controllo cambia lungo un intervallo ciclico che corrisponde a metà della nota del tempo specico della patch. Quando è selezionato "4", il ciclo è di 4 battute (1 misura in 4/4).
CONSIGLIO
Quando il parametro "ARR M BPM" è assegnato al pedale d'espression e, il tempo di riferim ento dell a funzione ARRM (0 – 250) pu ò essere controllato col pedale. Per inform azioni s u come assegnare obiettivi di cont rollo al pedale d'espressione, vd. pag. 31. Il movimento del ped ale d'espressione non varia il tem po
specico della patch.
Completata l'impostazione di
8.
ARRM, premete il tasto [EXIT] .
L'unità torna in modalità manual o play. Salvate
la patch se necessario.
NOTA
Ogni cam biamento di impostazione di AR RM andrà perso selezionando una nu ova patch . Salvate la patch
per man tenere i cambiamenti ( p. 27)
.
53
Altre funzioni
+3@!:6: ;PTL$4U
Manopola [TYPE]
+3@!:6: w4P_$
Manopola parametro 2
Usare la funzione
sound-on-sound
B9.1ut può registrare una frase della durata
massima di 5,4 secondi di riproduzione e usarla
per la riproduzione in loop, per creare un effetto
sound-on-sound. Le operazioni necessarie sono
descritte sotto.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [DELAY].
B9.1u t passa in mo da l ità ed i t . S e appare
l'indicazione "Module Off", premete ancora una
volta il tasto [DELAY] per attivare il modulo.
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
selezionare il tipo d'effetto "SOS" (sound-on-sound).
Il display varia come segue.
Quando è selezionato "SOS" come tipo d'effetto, il LE D dell' interruttore a pe da le funzione 2 non è at tivo (niente di r egistr at o), e il LED
dell'interruttore a pedale funzione 3 lampeggia
(standby di registrazione).
Gli inter r u t t o r i a pe d al e fu n z i o n e 2 e 3
funzionano come segue.
• Interruttore a pedale funzione 2
Ferma la registrazione/riproduzione, cancella
il contenuto della registrazione, imposta il tempo.
• Interruttore a pedale funzione 3
Avvia la registrazione/riproduzione, annulla la modalità di registrazione.
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per impostare la durata di registrazione.
La durata di registrazione può essere selezionata come segue.
• Mn
Specificate la durata premendo due volte
l'interruttore a pedale funzione nell'intervallo
desiderato (max. 5,4 secondi).
• Simbolo della nota
Usa il tempo specifico della patch ( come riferimento e imposta la durata della
registrazione in unità di nota.
CONSIGLIO
Quando non è registrato niente (il LED dell'interruttore a pedale funzione 2 è spento), potete usare l'interruttore a peda le funzione 2 per impostare il tempo della patch. Premen do ripetutamente l'inter ruttore, viene individuato l'inter vallo tra le ultime 4 pressioni , viene calcolata l a media, e il
risultato è usato come impostazione del nuovo tempo.
Ruotate la manopola parametro 2
4.
per denire il rapporto di mixaggio
del segnale effettato.
Alzando questo valore aumenterà il livello del
segnale effettato durante la riproduzione in loop dopo la registrazione.
Completate le impostazioni di
5.
sound-on-sound, premete il tasto [EXIT].
L'unità torna in modalità manual o play. Salvate
la patch se necessario.
Mentre suonate il basso, premete
6.
l'interruttore a pedale funzione 3 per avviare la registrazione.
Il LED dell'interruttore a pedale funzione 3 si
accende in rosso, e la registrazione inizia.
L'operazione di regist razione dipenderà dalle
impostazioni fatte al punto 3.
n E' selezionato "Mn"
Dopo l'avvio, la registrazione continua finché non premete ancora una volt a l'inter ruttore a pedale funz ione 3, o finché non t ra scor rono
5,4 secondi. Finita la reg istrazione, ini zia la
riproduzione in loop.
p. 38)
54
ZOOM B9.1ut
Riproduzione in loop
Suono effetto
Suono
originale
Interruttore a pedale funzione 3
n E' selezionato il simbolo della nota
Riproduzione in loop
Suono effetto
Suono
originale
Interruttore a pedale funzione 3
Durata presettata
Riproduzione in loop
Riproduzione in loop
Registrazione Sound­on-sound
Suono
effetto
Suono
originale
Interruttore a
pedale
funzione 3
Una volta iniziata, la registrazione proseguirà per la du rat a sel ezi ona t a e p oi si ferme rà automaticamente. Tuttavia, se la combinazione
di tempo e simbolo della nota provoc a una
durata superiore a 5,4 secondi, la registrazione si fermerà quando è trascorsa metà della durata. (Se è ancora superiore a 5,4 secondi, la registrazione si fermerà a un quarto della durata.) terminata la
registrazione, inizia la riproduzione in loop.
CONSIGLIO
• Quando ci sono dati registrati, il LED dell'interruttore a pedale funzione 2 sarà acceso in rosso.
• Durante la riproduzione in loop, il LED dell'interruttore a pedale funzione 3 lampeggerà in verde.
Per sovrincidere ulteriormente,
7.
premete ancora l'interruttore a pedale funzione 3, durante la
Il LE D d ell'i nter ruttore a pe dale funzione 3
si accende in arancio, e inizia la registrazione
sound-on-sound. Potete ascoltare la riproduzione
in loop e registrare una nuova frase di basso. Premend o anc o r a l' i n t e r r u t t o r e a pe da l e
funzione 3, la registrazione si ferma e l'unità
torna in condizione di riproduzione in loop.
ZOOM B9.1ut
riproduzione in loop.
Altre funzioni
Per fermare la riproduzione in
8.
loop, premete l'interruttore a pedale funzione 2.
CONSIGLIO
Per riavviare la riproduzione in loop, premete l'interruttore a pedale 3.
Per cancellare il contenuto
9.
registrato, tenete premuto l'interruttore a pedale funzione 2.
Quando il contenuto è stato cancellato (il LED dell'interr uttore a pedale funzione 2 si spegne)
rilasciate l'interruttore.
NOTA
• Il contenuto della registrazione non si può salvare.
• Quando c ambia te il tipo d'ef fetto o a ttivate o disattivate un modulo, il contenuto registrato è cancellato.
• Quando è a bilitata la fun zione ped al synth (vd. sezione successiva) la funzione sound-on -sound non
è dispon ibile
.
Usare la funzione
pedal synth
B9.1ut ha una funzione pedal synth che consente
di usare gli interruttor i a pedale del pannello
frontale per eseguire un suono da basso synth. Ecco i passaggi relativi a questa funzione.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [PRE-AMP].
B9 .1ut passa in m o d a li t à ed i t . S e ap p a r e
55
Altre funzioni
79,(47 7LKHS:`Ul
Manopola [TYPE]
:JHSL4VKL 4;.l
Manopola parametro 1
Scala
Metodo di generazione del suono
Disattiva il modulo PRE-AMP
C D E F G A B C
C D E F G A B C
C C D D E F F G
Disattiva il modulo PRE-AMP
Disattiva il modulo PRE-AMP
Arrangiamento del suono con diverse scale (tonica C3)
Scala = M (Maggiore)
Scala = m (Minore)
Scala = C (Cromatica)
l'indica zione "Off", premete ancora il t asto
[PRE-AMP] per attivare il modulo.
Ruotate la manopola [TYPE]
2.
per selezionare il tipo d'effetto "PedalSyn" (pedal synth).
Il display varia come segue.
Selezionando "PedalSyn" come tipo d'effetto, gli
interruttori a pedale del pannello frontale sono
assegnati solo alla funzione pedal synth.
NO TA
Quando è abilitata la funzione pedal synth, le funzioni "Loop" e "SOS" del modulo DELAY non sono disponibili.
CONSIGLIO
L'interruttore a pedale f unzione 2 serve per disattivare il modulo PRE-AMP. Gli altri
interruttori sono usati per produrre il suono di pedal synth.
Ruotate la manopola parametro 3
3.
per selezionare la scala di pedal synth e il metodo di generazione del suono.
Il display varia come segue.
Sono disponibili tre tipi di scale di pedal synth: M (Ma gg iore), m (Min ore), C (C romat ic a). L'arrangiamento del suono è illustrato sotto.
La fu n zio n e p edal sy nth ha due modalit à operative per produrre il suono: TG (trigger) e HD (hold).
Le differenze operative sono le seguenti.
56
ZOOM B9.1ut
l TG
2L` *l
Manopola parametro 2
<!96*2l 2,@$*:*3$4;.
Tonica
Scala e metodo di generazione del suono
Il suono di pedal synth è prodotto alla
pressione dell'interruttore a pedale e poi decade gradatamente.
l HD
Il suono di pedal synth è prodotto alla pressione
dell'i nt err utt ore a pedale e cont inua finch é
lo stesso inter ruttore a pedale non è premuto ancora oppure ne è premuto un'altro.
Per denire la tonica (il suono prodotto
4.
dall'interruttore a pedale 1), ruotate la manopola parametro 2.
Il display varia come segue.
La tonica è espressa con caratteri alfanumerici (gamma d'impostazione: C1 – B3). La lettera e il
simbolo # (diesis) indicano la gamma per nome,
il numero la gamma in ottave. C1 è Do tre ottave sotto C centrale e B3 è Si immediatamente sotto C centrale. La ton ica qui è asseg na ta all'i nte rrut to re a
pedale 1. L'assegnazione degli altri interruttori
dipende dalla scala specicata al punto 3.
Per cambiare il suono di pedal
5.
synth, ruotate la manopola parametro 3. Per regolare il bilanciamento tra suono originale e segnale effettato, ruotate la manopola parametro 4.
Per dettagli su ogni parametro, vd. la sezione
"Tipi d'effetto e parametri" (
Completate le impostazioni di
6.
pedal synth, premete il tasto [EXIT].
L'unità torna in modalità manual o play. Salvate
la patch se necessario.
Quan do è abilitata la fun zi one p edal synt h, l'indicazione in modal ità manual e play var ia
come segue.
ZOOM B9.1ut
p. 70).
Altre funzioni
Per eseguire i suoni di pedal synth,
7.
premete gli interruttori a pedale, tranne l'interruttore a pedale funzione 2.
CONSIGLIO
Il suono di pedal synth è processato dagli effetti dopo il modulo PRE-AMP, e il suono del basso è processato dagli effetti diversi dal modulo PRE-A MP. Per informazioni sulla sequenza di collegamento, vd. pag. 63.
Per riportare tutti gli interruttori
8.
a pedale del pannello frontale all'operatività normale, premete l'interruttore a pedale funzione 2.
Il modu l o PRE-A M P s i speg ne e tutti gli interruttori tornano alla normale operatività.
Usare B9.1ut come
interfaccia audio per un computer
Collegando la porta USB di B9.1ut a una porta USB di un computer, B9.1ut può essere usata come interfaccia audio con convertitore AD/DA
ed effetti integrati. Le condizioni dell'ambente operativo per questo uso sono le seguenti.
n Sistema operativo compatibile
l Windows XP, Windows Vista l Mac OS X (10.2e successivi)
n Quantizzazione
16-bit
n Frequenza di campionamento
32 kHz / 44.1 kHz / 48 kHz
CONSIGLIO
Con ognuno dei sistemi operativi sopra elencati, B9.1ut funzionerà come interfaccia audio semplicemente collegando il cavo USB . Non è
57
Altre funzioni
Fig. 1: Flusso di segnale durante la registrazione
Fig. 2: Flusso di segnale durante la riproduzione (1)
Fig. 3: Flusso di segnale durante la riproduzione (2)
[USB]
[USB]
[INPUT]
USB
USB
software
DAW
software
DAW
software
DAW
Effetti
B9.1ut
B9.1ut
B9.1ut
[INPUT]
[OUTPUT]
[OUTPUT]
Effetti
[USB]
USB
[INPUT]
[OUTPUT]
Effetti
necessario installare alcun driver dedicato.
NOTA
La porta USB di B9.1ut serve solo per inviare e ricevere dati audio. Per i messaggi MIDI, usate i connettori MIDI IN/OUT.
Per usare B9.1ut come interfaccia audio p er
computer, col legate la p or t a USB di B9.1ut a una por t a USB sul com pute r. B9.1ut sarà
riconosciuta come interfaccia audio.
In questa condizione, il suono di un basso
collegato al jack INPUT di B9.1ut può essere
processato con gli effetti di B9.1ut e poi registrato sulle tracce audio di un'applicazione
software DAW (Digital Audio Workstation) su computer (vd. g. 1 sotto).
Eseguendo una riproduzione con l'applicazione DAW, il suono riprodotto dalle tracce audio è mi xato col suono del basso process ato dagli effetti di B9.1ut e arriva al jack OU TPUT di B9.1ut (vd. g. 2 sotto).
Se nec essario, il seg na le del ba sso dop o il
pro c essa m e nto può es sere messo in m ute durante la riproduzione (vd. fig. 3 sotto). Per dettagli, si veda la sezione successiva. Per dettagli sulla registrazione e la riproduzione, fate rife rime nt o a lla d ocu men tazion e del l'
applicazione DAW.
NOTA
Se l'applicazione DAW ha u na funzione che
abilita un ritorn o di segnale (echo back) (il segnale in ingresso durante la regist razione è inviato direttamente a un'uscita), essa deve essere disabilitata. Se la registrazione è effettua ta con la funzione di ritorno di segnale attiva, il segnale in uscita può risultare come se fosse process ato da un anger, o il suo no diretto in uscita può risultare con delay.
• Usate un cavo USB di qualità e mantenete il
collegam ento il più corto possibile.
Mettere in mute
l'uscita diretta quando
si usa un collegamento USB
Quando B9.1ut è collegata a un computer e usata come interfaccia audio, il segnale del jack OUTPUT dopo il processamento d'effetto può
essere messo in mute, se necessario. Procedete come segue.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Ap pare il m enu SYSTEM per i para m etri
58
ZOOM B9.1ut
Altre funzioni
70*2<7:LS (*;0=,
<:)4VUP[VY <:)+09,*;
Manopola [TYPE]
;\ULY*HSPI /a
Manopola [TYPE]
applicabili a tutte le patch.
Ruotate la manopola [TYPE]
2.
per visualizzare l'indicazione per il parametro "USB Monitor" (modalità d'uscita quando si usa un collegamento USB).
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per selezionare una delle impostazioni seguenti.
l USB+DIRECT
Il seg nale dopo i l p roc ess a mento ar riva
direttamente ai jack OUTPUT anche quando si usa un collegamento USB.
l USB Only
Il segnale dopo il processamento è messo in mute, ed è inviato in uscita solo il segnale proveniente dal computer tramite USB.
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT].
CONSIGLIO
L'impostazione USB Monitor è riportata alle condizioni di default (USB+DIRECT) al successivo ciclo di accensione/spegnimento.
Cambiare la tonalità
di riferimento di
default dell'accordatore
Potete spec if icare la tona lità d i rifer imento dell'accor datore incor por ato ch e compa r irà
all'accensione.
In modalità manual o play, premete
1.
ZOOM B9.1ut
il tasto [SYSTEM].
Ap pare il m enu SYSTEM per i para m etri
applicabili a tutte le patch.
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
visualizzare l'indicazione mostrata sotto.
Ruotate la manopola parametro
3.
1 per cambiare la tonalità di riferimento.
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT].
Se l'i mp ost azi on e è stat a cambiata, appare l' i nd ica z ione "S t o r e ...?" s u l di s p l ay, pe r consentire di salvare le modiche. Se l'impostazione non è stata cambiata, l'unità torna alla modalità precedente.
Premete il tasto [STORE/SWAP]
5.
per salvare la nuova impostazione.
Se premete il tasto [EXIT], il cambiamento non sarà considerato e l'unità tornerà alla modalità
precedente.
Uso come direct box
I connettori BALANCED OU T del pannel lo
poster iore consentono di usa re B9.1ut come
di r ect box p er i nviare i l seg nale del bas so direttamente a un PA o console di registrazione. (Ga in: 0 dB, imped en za d'uscita: 200 ohm , HOT-COLD)
Per usar e la funzione, collegate i connet tori
BALANCED OUT di B9.1ut a un PA o console di regist razione, usando cavi bilanciati XLR. Se il segnale provoca distorsione in ingresso su
un altro apparecchio, impostate l'interrut tore
OUTPUT GAIN di B9.1ut su "-10 d B". Allo stess o temp o, potete anche collega re il jack OU TPU T a un amplif ic atore p er b asso per
monitorare.
59
Altre funzioni
B9.1ut
Amplificatore per basso
Mixer
Basso
Connettore BALANCED OUT
Jack OUTPUT
70*2<7:LS (*;0=,
:`Z[LT=LYZPVU 
Manopola [TYPE]
Versione attuale
Se usate il conn e t tore BALA NCED OUT R, l'i n terrut t ore [PRE/PO ST] conse nte di
co nt rol lar e il tip o di seg nale inv iato com e us cita dire tta. Per usa r e il segna le dop o il processamento d'effetto, selezionate la posizione
"POST" (inter ruttore abbassato). Per usare il
segn ale prim a del pro cessa mento d'ef fetto,
selezionate la p osizione "PRE" (interr ut to re alzato). La funzione Accelerator è attiva anche se si sceglie l'impostazione "PRE".
Quando sono usati i connettori BALANCED OUT p er collega re B9.1ut a un PA o si mili,
dei loop d i messa a ter ra ( lo op d el segna le
elettrico che si verica quando vari componenti
di un sistema sono collegati alla messa a terra sepa ratamente) possono provocare rumore. In
tal caso, impostate l'interruttore GROUND su "LIF T" (interr uttore abbassato). Spesso così si
elimina o almeno si riduce il rumore.
Vericarelaversione
di B9.1ut
Per vericare la versione del sistema della vostra
B9.1ut, procedete come segue.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Ap pare il m enu SYSTEM per i para m etri
applicabili a tutte le patch.
60
Ruotate la manopola [TYPE] per
2.
richiamare l'indicazione "System Version".
La ver sione del sistema att ua le appa re su lla
seconda riga del display.
CONSIGLIO
La versione del sistema appare brevemente anche durante l'accensione di B9.1ut.
Dopo aver vericato la versione,
3.
premete il tasto [EXIT].
L'unità torna alla modalità precedente.
Software editor/librarian
per B9.1ut
ZOOM CORPOR ATION ha un'applicazione software editor/librarian per B9.1ut, disponibile per il download sul suo sito web. Per usare il softwa re, il computer deve avere
un'interfaccia MIDI, e deve essere stabilita una
connessione tra i c on nettor i MIDI I N/ MIDI OUT del computer e i connettori MIDI OUT/ MIDI IN di B9.1ut. Il software allora consente
di salvare i dati di patch di B9.1ut su computer, ed it a re dati, e copia re dat i di p atch edita ti nuovamente su B9.1ut.
Sito Web di ZOOM CORPORATION http://www.zoom.co.jp
ZOOM B9.1ut
70*2<7:LS 7(::0=,
Collegare gli effetti
AutoWah
A-Resonance
AutoFilter
Octave
Tremolo
Compressor
DualComp
M Comp
Limiter
Hall
Room
Spring
Arena
TiledRoom
Delay
PingPongDly
Echo
PingPongEcho
AnalogDelay
Original
8X10 AG
4X12 SB
4X12 BM
4X10+1X15 TE
Chorus
ST-Chorus
Detune
ModDelay
Flanger
COMP WAH/EFX1 EXT LOOP MOD/EFX2 REVERBDELAYCABINET
EQ
ZNR
PRE-AMPZNR EQ
AmpegSVT
SuperBass
SWR
AmpegB15
Acoustic
Sezione preamp
Le patch di B9.1ut possono essere considerate come dieci moduli effetto collegati in serie, come illustrato sotto. Potete usare tutti i moduli effetto assieme o impostarne selettivamente alcuni su off per
usare solo moduli effetto specici.
Per alcuni moduli effetto, potete selezionare un
l PASSIVE
tipo d'effetto tra alcune possibilità. Per esempio, il m odu lo M OD /EF X 2 com prend e Chorus, Flanger, e altri tipi d'effetto, tra cui scegliere. La s e r ie di 5 mo du l i EX T LOOP, ZN R ,
l ACTIVE
PRE-A MP, EQ, e CABINE T funziona come preamplicatore virtuale.
Usare la funzione
Pickup Select
B9.1ut incorpora una funzione Pickup Select che
ottimizza il livello di segnale, per adeguarlo al
tipo di pickup in uso. Iniziando a usare B9.1ut
o cambiando il vostro basso, dovreste scegliere
un'impostazione di pickup adatta, come descritto
sotto.
3.
Se l'i mp ost azi on e è stat a cambiata, appare l'indicazione "Store...?" sul display, per consentire di salvare le modiche. Se l'impostazione non è stata cambiata, l'unità torna alla modalità precedente.
4.
In modalità manual o play, premete
1.
il tasto [SYSTEM].
Se premete il tasto [EXIT], il cambiamento non sarà considerato e l'unità tornerà alla modalità
precedente.
Ruotate la manopola parametro
2.
1 per selezionare una delle impostazioni seguenti.
ZOOM B9.1ut
Selezionate questa impostazione se state usando un basso con pickup passivo.
Selezionate questa impostazione se state
usando un preamplificatore alimentato a
batteria o un basso con pickup attivo.
Completata l'impostazione, premete il tasto [EXIT].
Premete il tasto [STORE/SWAP] per salvare la nuova impostazione.
61
Collegare gli effetti
>(/!(\[V>HO 7VZP[PVU$(M[Yl
Manopola parametro 1
79,(47 (TWLN:=;
*OHPU 7VZ[
Manopola parametro 3
Cambiare la posizione di
inserimento della sezione
preamp e del modulo WAH/EFX 1
B9.1ut co nsen t e d i camb ia re la posi z ione d'inserimento dei 5 moduli che costituiscono la
sezione preamp (EXT LOOP, ZNR, PRE-AMP, EQ, CABINET) e del modulo WAH/EFX1. Ciò
provoca variazioni all'azione dell'effetto e al tono.
n Cambiare la posizione di inserimento
del modulo WAH/EFX1
Per cambia re la posi zione d'inserimento del
modulo WAH/EFX1, richiamate il pa rametro
Position e impostatelo su "Bef r" (prima della
se zione p rea m p) o "Aft r" (dop o l a sezion e
preamp). Il parametro Position può essere usato
quando non è selezionato il tipo d'effetto Octave, Tremolo, Defret, Splitter, o X-Vibe.
In modalità manual, edit o play,
1.
premete il tasto [WAH/EFX1].
n Cambiare la posizione di inserimento
della sezione preamp
Per cambia re la posiz ione d' inser imento della
sezione pr ea mp, richiamate il paramet ro Cha in e impostatelo su "Pre" (prima del modulo MOD/ EF X 2) o "P os t" (d op o il mod ulo DEL AY). Il paramet ro Chain può essere usato con tut ti i tipi
d'effetto a eccezione degli effetti per il basso synth.
In modalità manual, edit o play,
1.
premete il tasto [PRE-AMP].
Il display varia come segue.
Ruotate la manopola [ TYPE] e
2.
selezionate un tipo d'effetto diverso da un effetto per basso synth.
Ruotate la manopola parametro 3 per
3.
selezionare "Pre" (prima del modulo MOD/EFX2) o "Post" (dopo il modulo
DELAY).
Il display varia come segue.
Ruotate la manopola [TYPE]
2.
e selezionate un tipo d'effetto diverso da Octave, Tremolo, Defret, Splitter, o X-Vibe.
Ruotate la manopola parametro 1
3.
per selezionare "Befr" (prima della sezione preamp) o "Aftr" (dopo la sezione preamp).
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT].
L'unità tor na all a mod alità prece dente. Per
abilitare l'impostazione cambiata, assicuratevi di salvare la patch (
62
p. 27).
Completata l'impostazione,
4.
premete il tasto [EXIT].
L'unità tor na all a mod alità prece dente. Per
abilitare l'impostazione cambiata, assicuratevi di salvare la patch (
NOTE
Se è selezionato "Pre" come posizione d'inserimento
della sezione pream p, il segnale d opo il mod ulo MOD/EF X2 è processato pien amente in stereo. Selezionando "Post", il segnale è processato in mono
nella sezione pream p.
• Quando è selezionato un tipo d'effetto synth (StdSyn, SynTlk, V-Syn, MonoSyn, 4VoiceSyn, PedalSyn) per il modulo PRE-AMP, non si può usare il parametro Chain. Con un tipo d'effetto synth, il suono synth è processato dagli effetti dopo il modulo PRE-AMP, e il
p. 27).
ZOOM B9.1ut
suono del basso è processato dagli ef fetti
EQPRE-AMPEXT LOOP ZNR
COMP WAH/EFX1 MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
EQ
PRE-AMP
EXT LOOP ZNR
COMP WAH/EFX1 MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
EQPRE-AMPZNR
COMP WAH/EFX1 MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
EQPRE-AMPZNR
COMP WAH/EFX1 MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
EQPRE-AMP
EXT LOOP
EXT LOOP
EXT LOOP ZNR
COMP WAH/EFX1MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
EQ
PRE-AMP
EXT LOOP ZNR
COMP WAH/EFX1 MOD/EFX2
CABINET
DELAY REVERB
Sezione Preamp = PRE, WAH/EFX1 = Befr
Sezione Preamp = PRE, WAH/EFX1 = Aftr
Sezione Preamp = POST, WAH/EFX1 = Befr
Sezione Preamp = POST, WAH/EFX1 = Aftr
WAH/EFX1 = Befr (Quando è selezionato il tipo d’effetto synthesizer)
WAH/EFX1 = Aftr (Quando è selezionato il tipo d’effetto synthesizer)
Sezione Preamp
Sezione Preamp
Sezione Preamp
Sezione Preamp
Sezione Preamp
Sezione Preamp
diversi dal modulo PRE-AMP.
L'all ineamento del modulo con impostazioni
divers e per i l modulo WA H /EFX1 e per la sezione preamp, è illustrato sotto.
Collegare gli effetti
ZOOM B9.1ut
63
Tipi d'effetto e parametri
E’ un modulo delay che consente la funzione hold. I parametri effetto sono descritti dopo l’elenco dei tipi d’effetto.
Delay
PingPongDly (Ping Pong Delay)
Delay analogico tipo elay where the delay sound alternates b etween left and right.
This effect simulates a
The above fi ve effect types have the same parameters.
PARM1PARM2 PARM3PARM4
Time
1 – 5000ms
FeedBack
0 – 100
HiDamp
0 – 10
Mix
0 – 100
Regola la quantità di feedback
Regola l’attenuazione di treble del suono delay
ReverseDelay
PARM1PARM2 PARM3PARM4
Time
10 – 2500ms
FeedBack
0 – 100
HiDamp
0 – 10
Balance
0 – 100
tr .
modulo DELAY
Lungodelayconimpostazionemassimadi5000ms
Impostailtempodidelay
Regola il bilanciamento tra suono originale e suono effetto.
Regola la quantità di feedback
Regola l’attenuazione di treble del suono delay
Regola il bilanciamento tra suono originale e suono effetto.
Impostailtempodidelay
Delayinvertitoconunlungotempodidelay,finoa2500ms.
ping-pongconlungotempodidelayfinoa5000ms.
Tempo sync
Il simbolo della nota ( ) nella tabella indica che il parametro può essere sincroniz zato col tempo
specifi co de lla patch. Se selezionate il simbol o della nota com e valore per il parametro, eseguendo le impostazioni di B9.1ut, il valore del parametro sarà sincronizzato col tempo specifico della patch in untà di nota ( p. 38).
Expression pedal
Il simbolo del pedale ( ) nella tabella indica che il parametro può essere controllato col pedale d’espres sione incorpo rato. S e selezionate il param etro c ome obiettivo di c ontr ollo eseguendo le impostazioni di B9.1ut (→ p. 31), il pedale d’espressione regolerà il parametro in tempo reale, quando è selezionata la patch. I parametri col simbolo del pedale possono anche essere selezionati come obiettivi di controllo per la funzione ARRM
.
Delay tap/hold delay/delay mute/hold synth
Le indicazioni nella tabella mostrano che il corrispondente interruttore a pedale funzione 1 -3- può essere usato per specificare il tempo di delay ( TAP), alternare on /off di hold delay (HOLD), alternare on/off dell’ingresso in mute di delay (MUTE), alternare on/off di hold synth (SYNTH). Queste funzioni si applicano al modulo DELAY (TAP, HOLD, MUTE) o PRE-AMP (SYNTH). Per usare le funzioni, esse devono essere assegnate agli interruttori a pedale funzione 1 – 3 ( p. 36) e il corrispondente tipo d’effetto deve essere abilitato.
Parametri effetto 1 – 4
Tipo d’effetto
Quando è selezionato questo tipo d’effetto, i quattro parametri elencati qui possono essere regolati con le manopole parametro 1 4. E’ elencata anche la gamma di regolazione per ogni parametro. Alcuni parametri effetto sono regolati con le manopole della sezione preamp.
Modulo effetto
Come leggere la tabella parametri
64
ZOOM B9.1ut
Modulo COMP (Compressor)
Questo modulo compren de un comp ressore che attenua le co mponenti alte del segnale e accentua le componenti basse, per m antene re il livello del segnale all'interno d i una cer ta gamma, e un limiter, che controlla i picchi di segnale, per mantene re il segnale al di sotto di un determinato limite.
Compressor
Compr essore c he sotto linea l'at tacco.
Sense
Attack
Release
Level
DualComp (Dual Compressor)
Compr essore c he conse nte impo stazio ni separ ate per la g amma del le alte e ba sse freq uenze.
SenseHi
SenseLo
XoverFreq
Level
M Comp (M Compressor)
Compressore dall'operatività naturale.
Threshold
Ratio
Attack
Level
Limiter
Limite r che elim ina i picc hi di segn ale al di so pra di un ce rto live llo di rife riment o.
Threshold
Ratio
Release
Level
Questo modulo compren de wah ed ef fetti ltro così come effetti speciali c ome il modulatore ad anello e
octave.
AutoWah
Quest o effetto varia in ba se all'int ensità d el tocco.
A-Resonance (Auto Resonance)
Quest 'effetto varia la fr equen za del lt ro di riso nanza in b ase all'in tensità del tocco .
Position
Sense
Resonance
DryMix
AutoFilter
Filtro d i risona nza con inviluppo t aglien te.
Position
Sense
Peak
DryMix
Tipi d'effetto e parametri
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 50
Regola la sensibi lità del compress ore. Valori più alt i provocano maggiore sensibilità.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 50
Regola la profondità della compressione nella gam ma delle alte frequenze.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 50
Regola il livello del segnale di rifer imento dell'azione del compressore.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 50
Regola il livello del segnale di rifer imento dell'azione del li miter.
Modulo WAH/EFX1 (Wah/Effects 1)
1 – 10
Regola l'attac co del compressore.
0 – 50
Regola la profondità della compressione nella gam ma delle alte frequenze.
1 – 10
Regola il rapp orto di co mpressione del compressore.
1 – 10
Regola il rapp orto di co mpressione del lim iter.
1 – 10
Regola il delay tr a il punto in cui il livello del segnale scende sotto la soglia e il r ilascio del compressore.
1 –10
Regola il punto di crossover tra gamma d elle alte e bas se frequenz e.
1 – 10
Regola l'attac co del compressore.
1 – 10
Regola il delay tr a il punto in cui il livello del segnale scende sotto la soglia e il r ilascio del limiter.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
I due effett i di cui sopra hanno gli stessi parametri.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Seleziona la posizione di
Befr, Aftr
connessione del modulo WAH/ EFX1. Le imp ostazioni dispon ibili sono "Befr" (p rima del la sezione preamp) o "Aftr" (dopo la sezione preamp).
Regola la sensibi lità dell'ef fetto. Valori negativi provocano l'azione
verso il bas so del ltro.
-10 – 10
Regola l'inten sità del carattere dell'effetto.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Vd."A-Resonance (Auto Resonance)".
ZOOM B9.1ut
Regola la sensibi lità dell'ef fetto.. Regola il valor e Q del ltro.
Befr, Aftr
-10 – 10
0 – 10
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
0 – 10
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
0 – 100
0 – 100
65
Tipi d'effetto e parametri
Octave
Quest o effetto aggiun ge una com ponente d i un'ottava in ferior e al suono o rigina le.
OctLevel
DryLevel
Ton e
Level
Tremolo
Quest 'effetto varia pe riodic amente il l ivello de l volume.
Depth
Rate
Wave
Clip
4StagePhaser
Effet to phase r a 4 stadi, ch e produc e un suono f rusci ante.
8StagePhaser
Effet to phase r a 8 stadi, ch e produc e un suono f rusci ante. Paragonato a q uello a 4 st adi, il seg nale ef fettato è p iù deni to.
Position
Rate
Resonance
Level
FixedPhaser
Effet to phase r sso con suono sim ile a un equ alizz atore.
Position
Frequency
Color
Level
RingModulate
Quest 'effetto produc e un suono m etalli co ad anel lo. Regol are il par ametro " Frequen cy" provoc a un drast ico camb iamento del cara ttere de l suono
Position
Frequency
Balance
Level
Defret
Trasform a il suono di qualunque bass o in basso f retles s.
Sense
Ton e
Color
Level
SlowAttack
Quest 'effetto rallen ta il livel lo d'attac co del suo no, crea ndo un suo no simile a llo stil e di un violi no.
Position
Time
Curve
Level
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola il livello del suono della component e di un'ottava inferiore.
Regola il livello del suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
I due tipi d'effet to di cui sop ra hanno g li stessi pa rametr i.
Regola il livello della modula zione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Befr, Aftr
Vd. "A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola il livello della modula zione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Befr, Aftr
Vd."A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola la frequenza da en fatizza re. Regola il colore del suono.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Befr, Aftr
Vd. "A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola la frequenza della modulazione.
0 – 100
Regola la qual ità tonale d el suono della comp onente di un'ot tava infer iore.
0 – 50
Impost a la curva d'ond a della modulazione su "Up" (dente di sega ascendente), "Down" (dente di sega discend ente), o "Tri" (triangola re).
0 – 50
Regola l'inten sità del carattere dell'effetto.
1 – 50
1 – 50
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 10
Up, Down,
Tri
-10 – 10
1 – 4
0 – 100
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
1 – 10
Controlla la quantit à di clip della curva del la modulazione.Va lori più alti da nno un clip più for te, con un effetto maggiore.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 30
Regola la sensibi lità dell'ef fetto. Regola la qualità tonale del suono.
1 – 50
Regola il conte nuto armonico del suono. Valori più a lti danno u n maggiore caratt ere all'effet to.
1 – 10
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Vd."A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
66
Regola il temp o di crescit a.
Befr, Aftr
1 – 50
Regola l'andamento della cu rva di cambiamento di volume.
0 – 10
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
ZOOM B9.1ut
2 – 100
2 – 100
Tipi d'effetto e parametri
Splitter
Quest 'effetto divide il s egnal e in due bande (alti/ bassi ) e consente di regolare libe ramen te il rappo rto di mi xaggio de lle due ba nde.
Hi Mix
Low Mix
Frequency
Level
Ped alVox
Quest 'effetto di simula zione è m odella to sul peda le wah Vox vint age.
PedalWah
Effet to pedal e wah per ba sso.
Position
Frequency
DryMix
Level
P-Resonance (Pedal Resonance)
Pedale w ah dal for te carattere.
Position
Frequency
Resonance
Level
X-Wah
Quest 'effetto consen te il cross-fadin g del suon o origin ale e del se gnale ef fetta to (wah tipo Vox), u sando i l pedale o a ltra fonte di contro llo. Provare a d asseg nare il mov imento ver ticale di Z-pedal ( PV1 – PV4) al par ametro "Fr equenc y" e l'orizzo ntale (PH1 - PH4) al param etro "X-Fad e".
Position
Frequency
X-Fade
Level
X-Phaser
Quest 'effetto consen te il cross-fadin g del suon o origin ale e del se gnale ef fetta to (phas er), usan do il pedale o altr a fonte di con trollo. P rovare ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 – PV4) al par ametro "Rate" e l'orizzontale ( PH1 - PH4) al para metro "X-Fa de".
Color
Rate
X-Fade
Level
X-Vibe (X Vibrato)
Quest 'effetto consen te il cross-fadin g del suon o phaser e d el suono t remolo, u sando i l pedale o a ltra fon te di controllo. Prova re ad asse gnare il movime nto verticale di Z-pe dal (PV1 – PV4) al p arame tro "PHA Rate" o "TRM Rate" e l'ori zzonta le (PH1 - PH4) al pa rametr o "X-Fade".
PHA Rate
TRM Rate
X-Fade
Level
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola il rapp orto di m ixaggio della banda delle alt e frequen ze.
I due tipi d'effet to di cui sop ra hanno g li stessi pa rametr i.
Regola il rapp orto di m ixaggio della banda delle bass e frequen ze.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Befr, Aftr
Vd. "A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola la frequenza enfa tizzata. Quando non si usa il ped ale d'espressione, l'effetto è sim ile a un pedale semi-ape rto.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Be fr, Aftr
Vd. "A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola la frequenza di modulazione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Befr, Aftr
Vd. "A-Resonance (Auto Resonanc e)" (→ p. 65).
Regola la frequenza di modulazione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Bef1 – 4,
Seleziona la posizione di connessione e il tipo di suono. Le impost azioni "Bef 1" – "Bef4" posizion ano l'effetto p rima del modulo PR E-AMP e le impost azioni "Aft1" – "Aft4" dopo il modulo PR E-AMP.
Aft1 – 4
Regola la frequenza di modulazione.
0 – 100
Regola il punto di crossover tra le bande di a lte e basse f requenze.
1 – 50
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
1 – 50
Regola l'inten sità del carattere dell'effetto.
1 – 50
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 50
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
80 – 2.5k
0 – 100
0 – 10
0 – 100
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
2 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la frequenza di
0 – 50
modulazione dell'effet to phaser.
Regola la frequenza di modulazione dell'effet to tremolo.
0 – 50
Regola il bila nciamento tra suono phaser e suono tremolo.
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato i l modulo.
ZOOM B9.1ut
2 – 100
67
Tipi d'effetto e parametri
Questo modulo controll a un effetto esterno collegato ai jack EXT LOOP SEND/RETUR N. Il livello di mandata e ritorno dell'effetto esterno e il li vello di se gnale interno a B9.1ut p ossono essere impostati separatam ente per o gni patch. Quando questo mo dulo è su OFF, l'effetto e sterno è disattivato.
SendLevel
RetLevel
DryLevel
Questo modulo serve a ridurre il rumore durante le pause dell'esecuzi one.
ZNR (Zoom Noise Reduction)
L'o rigina le ZOOM noise reduc tion che r iduce il r umore ne lle paus e dell'ese cuzione senza in cidere s ul tono gen erale.
Threshold
Questo modulo fo rnisce la simulazione di 21 tipi d'amplicator e e stomp box, come pure effetti speci ali come
basso synth ecc. * i nomi dei produt tori e i nomi dei prod otti menzionati nella ta bella sono marchi o marchi registrati appar tenenti ai risp ettivi p roprietari. Detti nomi sono usati solo per illustrare ca ratteristiche soniche e non indicano alcu na appartenenza a ZOOM CORPORATION.
AmpegSVT
SuperBass
Simulazione d el più rec ente amp li per bas so rock, A mpeg SV T.
Simulazione d i Marsha ll Supe r Bass che h a fatto la storia del r ock.
SWR
AmpegB15
Simulazione d i SWR SM-9 00, famo so per il su o suono hi -.
Simulazione d i Ampeg B -15, reso famoso d al sound M otown deg li anni '60.
Acoustic
Aguilar
Simulazione d i Acousti c 360 noto p er i suoi me di brill anti.
Simulazione d i Aguilar D B750 famos o per il suo no potent e.
Bassman
Hartke
Simulazione d i Fender Bassman 10 0.
Simulazione d i Hartke H A3500, f amoso pe r il cono in a llumin io.
Polytone
G-Krueger
Simulazione d i Polyton e Mini Bru te coi suoi m edi distinti, spe sso usa to dai mus icisti j azz.
Simulazione d el famos o ampli pe r basso m etal Gal lien Krueger 80 0RB degli a nni '80.
Trace
WalterWds
Simulazione d i Trace Elliot A H-500 .
Simulazione d i Walter Wood s prefer ito dai bassisti c he sono se nsibili al suon o origin ale.
Tub e Pre
SansAmp
Suono o rigina le ZOOM di un p reampl icator e valvola re.
Simulazione d i Sansam p Bass Dr iver DI, mo lto popolare tra i b assist i.
TS9
ODB-3
Simulazione d i Tube Scream er usato d a molti chi tarri sti come b ooster.
Simula ODB-3 ove rdrive ba ss machi ne di Boss .
MXR D.I.+
Fuzz Face
Simula MXR Bass D.I .+ canale di storsione.
Simulazione d i Fuzz Face ch e ha fatto l a storia de l rock col s uo look stran o e il suono fa ntasti co.
MetalZone
BigMuff
Simulazione d i Boss Met alZone da l lungo su stain e m edi dina mici.
Simulazione d i Electr o-Har monix Bi g Muff preferito da artis ti famos i, per il su o suono fuzz dolce e d enso.
Modulo EXT LOOP (External Loop)
PARM1 PARM2 PARM3
Regola il livello d i mandat a dell'effetto esterno. Regola il livello d i ritorno d ell'effetto esterno.
0 – 100
0 – 100
Regola il volume del suono orgina le di B9.1ut (livello in i ngresso p er il modulo E XT LOOP).
Modulo ZNR (Zoom Noise Reduction)
PARM1
Regola la sensibi lità di ZN R. Per avere il massimo di noise reduct ion, impostate il valore più in alto p ossibile, sen za far deca dere il suono in maniera poco nat urale.
1 – 16
Modulo PRE-AMP (Preamplier)
0 – 100
68
ZOOM B9.1ut
DigiFuzz
Suono f uzz ad alto g ain con fo rte car attere .
I 21 tipi d'effetto d i cui sopra hanno gli st essi para metri.
Gain
Level
Ton e
MixBal
Chain
StdSyn (Standard Synthesizer)
Suono b asso synth origin ale ZOOM.
Sense
Level
Variation
Ton e
MixBal
SynTlk (Synthesizer Talk)
Quest 'effetto produc e un suono synth simi le a un modu latore ch e produc a vocali.
Decay
Level
Variation
Ton e
MixBal
V-Syn (Vintage Synthesizer)
Quest 'effetto produc e un suono synth per ba sso vint age.
Decay
Level
Sense
Range
MixBal
MonoSyn (Mono Synthesizer)
Quest 'effetto produc e il suono d i un basso synth mono (c he eseg ue una nota singola ) che indi vidua la to nalità d el segna le in ingr esso.
Decay
Level
Variation
Resonance
MixBal
GAIN LEVEL
0 – 100
Regola il gai n del preamp (profondità distorsione).
Regola il livello del segnale dop o aver passato il modulo.
PARM1 PARM2 PARM3
0 – 30
Regola la qual ità tonale d el suono.
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
Tipi d'effetto e parametri
1 – 100
0 – 100
Seleziona la posizione di c onnessione d ella sezione preamp. Impo stazion i disponibili sono "Pre" (pri ma del modulo MOD/EF X2) o "Post" (dopo il modulo DELAY).
Pre, Post
GAIN LEVEL
Regola la sensibi lità per i l trigger.
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato il modulo.
1 – 100
PARM1 PARM2 PARM3
1 – 4
Seleziona un a variaz ione del synth . Regola la qual ità tonale d el suono.
GAIN LEVEL
Regola il livello d i variaz ione del suono.
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato il modulo.
1 – 100
PARM1 PARM2 PARM3
iA, UE, UA,
oA
Seleziona un a variaz ione di vocale. Regola la qual ità tonale d el suono.
GAIN LEVEL
Regola il livello d i variaz ione del suono.
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato il modulo.
1 – 100
PARM1 PARM2 PARM3
0 – 30
Regola la sensibi lità per i l trigger. Regola la gam ma di spostamento del lt ro.
-10 – 10
GAIN LEVEL
Regola il livello d i variaz ione del suono.
0 – 100
Regola il livello del segnale dop o aver passato il modulo.
1 – 100
PARM1 PARM2 PARM3
Saw, Pulse,
Impost a il tipo di cu rva d'onda su "Saw" (dente di sega), "Puls e" (onda quadra), o PWM (modulazione di larghezza d'impu lso e conseguente suono più denso).
PWM
Regola l'inten sità del carattere del l'effetto.
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
0 – 100
0 – 100
0 – 100
0 – 100
ZOOM B9.1ut
69
Tipi d'effetto e parametri
4VoiceSyn (4-Voice Synthesizer)
Quest o tipo d'effe tto aggi unge com ponent i armoni che alle s ingole n ote suona te sul bas so. Le comp onenti a rmonic he sono de terminate dai param etri Mod e e Scale.
Attack
Level
Mode
Scale
MixBal
Modalità
Modalità
Modalità
Scala1
C Cm
C7 (omettere 5) Cm7 (omettere 5)
Cdim E
dim
C7 F7
CMaJ7 (omettere 5) Cm MaJ7 (omettere 5)
CMaJ7 FMaJ7
Csus4
9
Cadd9
FonC FonC
C C
Scala 2
Scala1 Scala 2
Nota eseguita sul basso
(Esempio: C)
Modalità
Modalità
Modalità
Modalità
Modalità
Modalità
PedalSyn (Pedal Synthesizer)
E' un synth c he può ess ere suo nato con gl i interru ttori a p edale di B 9.1ut. Quando è seleziona to questo tipo d'effet to, gli inte rrutori a pedal e lavora no divers amente . Per dett agli, si ve da pagina 5 6.
Decay/Atk
1 – 100
Level
Scale&Mode
Key
Variation
MixBal
E' un equalizzatore a 6 bande. In modalità edit, il modul o è regolato usando le manopole [SUB ­BASS], [BASS], [LO-MID], [HI -MID], [ TREBLE], e [PRESENCE] de lla sezione prea mp.
Sub-Bass
Regol a la gamma d elle fre quenze ultra-basse.
Bass
Regol a la gamma d elle bas se frequenze.
Lo-Mid
Regol a la gamma d elle fre quenze m edio-b asse.
Hi-Mid
Regol a la gamma d elle fre quenze m edio-a lte.
GAIN LEVEL
Regola l'attac co del suono del sy nth. Regola il livello del seg nale dopo aver passato il
modulo.
0 – 10
1 – 100
PARM1 PARM2 PARM3
Seleziona un t ipo d'arm onia tra 1 - 9.
1 – 9
Seleziona un a variaz ione armo nica: per og ni modal ità para metro 1 - 9 sono d isponibi li due varia zioni. (Vd. illustrazione sotto.)
1, 2
Regola il bila nciamento tra suono or iginale e segnale ef fettato.
GAIN LEVEL
1 – 100
Regola il livello d i cambiamento del suono. Il p aramet ro obiettivo è Decay in mo dalità t rigger e Attack in mo dalità h old.
Regola il livello d i segnale dopo aver passato i l modulo.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
M-TG, m-TG, C-TG, M-HD, m-HD, C-HD
Seleziona la sc ala (M/m /C) e la modal ità di generazione del suono (TG/H D) ( p. 56).
Seleziona un a tonica per l'esecuzione di peda l synth.
C1 – B3
Seleziona il tipo di cur va d'onda e la varia zione del suono. Impost azioni d isponibili sono "Saw" (dente di sega), "Pulse" (onda quadr a), o PWM (modulazione di larghezza d'impul so e conseguente suono più den so).
Saw0 – 9,
Pulse0 – 9,
PWM0 – 9
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
Modulo EQ (Equalizer)
70
ZOOM B9.1ut
0 – 100
0 – 100
Tipi d'effetto e parametri
Treble
Regol a la gamma d elle alte f reque nze.
Presence
Regol a la gamma d elle fre quenze ultra-a lte.
Typ e
f
G
Quest'effetto simula il suono del cabinet dell'amplicatore.
Original
8x10 AG (8x10 Ampeg)
Quando è s elezionato un pr eampli catore per il modu lo PRE-AMP, si poss ono
selezi onare le im postazi oni del cabinet o riginal i o quelle co nsigliat e. Quando è selezi onato uno sto mp box o un synth per il mo dulo PRE-AMP, o se il modulo PRE-AMP è s pento, è sel ezionato "8x 10 AG".
Simula Ampeg 810E.
4x12 SB (4x12 Superbass)
4x12 BM (4x12 Bassman)
Simula Marsha ll 1935A.
Simula il cabine t dell'amp li combo Fe nder Ba ssman.
4x10+1x15 TE (4x10+1x15 Trace Elliot)
4x10 HA (4x10 Har tke)
Simula Trace Elliot 104 8H/1518.
Simula Hartke 4. 5XL.
4x10 SWR (4x10 SWR)
4x10 AL (4x10 Aguilar)
Simula SWR Golia th.
Simula Aguilar G S410.
4x10 GK (4x10 Gallien Krueger)
2x15 EV (2x15 Electro-Voice)
Simula Gallie n Krueger 410RBH.
Simula Electro -Voice B-2150 M.
1x18 AC (1x18 Acoustic)
1x15 PT (1x15 Polytone)
Simula Acousti c 301.
Simula il cabine t dell'amp li combo Po lytone Mini Brute III.
1x15 AG (1x15 Ampeg)
1x12 BE (1x12 Bag End)
Simula il cabine t dell'amp li combo A mpeg B-15R.
Simula Bag End S-12B.
CabMix
Questo modulo compren de effet ti modulation e delay come chorus, pitch shi fter, delay, ed echo.
Chorus
Quest o effetto mixa una co mpone nte variab ile a tona lità sfasata al se gnale or iginal e, per un su ono più co rposo e r isonan te.
Depth
Rate
Lo-Cut
Mix
I 6 tipi d'effeto d i cui sopra ha nno gli stessi par ametr i.
PARM1 PARM2 PARM3
Q1, Q2, SH,
Q1 seleziona un equa lizzatore tipo p eaking con una cu rva Q strett a e Q2 ne seleziona uno con una cu rva Q ampia. SH seleziona un e qualizzatore t ipo shelving. HPF abilit a
un ltro pa ssa-alto e LPF un ltro p assa-basso. Le
imposta zioni Type disponibil i dipendono dalla b anda di frequen za (vd . tabella 1).
[Tabella 1] [Tabella 2]
Banda
Sub-Bass Q1,Q2 ,SH,HPF Sub-Bass 50 – 12 0 H i-Mid 450 – 1.2k
Bass, Lo-Mid, Hi-M id, Treble Q1,Q 2 Bass 120 – 200 Treble 1.0k – 3.6k
Presence Q1,Q2,SH,LPF Lo -Mid 2 00 – 450 Presence 3.6k – 8.0k
HPF, LPF
Seleziona la f requenza da regolare. Impost a il gain.
Imposta zioni Type disponibil i
Banda
See Table 2
Imposta zioni f
disponibili
Banda
Modulo CABINET
-12 – +12
Imposta zioni f
disponibili
I 14 tipi d'effetto di cui sopra ha nno gli st essi para metri.
PARM1
2 – 100
Regola il rapp orto di m ixaggio t ra suono orig inale e suono del cabinet.
Modulo MOD/EFX2 (Modulation/Effects 2)
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la profondità della modulazione.
ZOOM B9.1ut
0 – 100
Regola il livello d i modulaz ione.
1 – 50
Specic a il punto di t aglio dell e
basse fr equenze del segnale effettato.
Off – 800
0 – 100
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
71
Tipi d'effetto e parametri
ST-Chorus (Stereo Chorus)
Choru s stereo d al suono p ulito.
Depth
Rate
Lo-Cut
Mix
Detune
Quest 'effetto mixa una co mpone nte a tonali tà legge rmente s fasata a l suono originale, dando u n effet to choru s con un leg gera mo dulazi one soltanto.
Cent
Ton e
PreDelay
Mix
ModDelay (Modulation Delay)
Delay che conse nte l'uso della modul azion e.
Time
FeedBack
Rate
Mix
Flanger
Quest 'effetto produc e un suono r isonan te e profon damente o ndulato .
Depth
Rate
Resonance
Lo-Cut
PitchShift (PitchShifter)
Quest 'effetto sposta l a tonalit à in su o giù.
Shift
Ton e
Fine
Balance
PedalPitch
Quest 'effetto consen te di usar e il pedal e d'espres sione pe r spost are la tona lità in te mpo real e.
Color
Mode
Ton e
PdlPosi
Up
Down
Up
Down
Up
Down
1
2
3
-100 cent
Solo suono originale
DOUBLING
Detune + DRY
0 cent
+1 ottava
Solo suono originale
-100 cent
Detune + DRY
DOUBLING
+1 ottava
0 cent
Up
Down
Up
Down
Up
Down
4
5
6
0 cent
-2 ottave
-1 ottava + DRY +1 ottava + DRY
-700 cent + DRY +500 cent + DRY
-2 ottave 0 cent
+1 ottava+ DRY
-1 ottava + DRY
+500 cent + DRY
-700 cent + DRY
Up
Down
Up
Down
Up
Down
7
8
9
- (0 Hz) + DRY +1 ottava
-(0 Hz) + DRY
+1 ottava + DRY
DRY
+2 ottave
+1 ottava
- (0 Hz) + DRY
+1 ottava + DRY
- (0 Hz) + DRY +2 ottave
DRY
Pedale valore minimo
Pedale valore massimo
Color
Mode
Pedale valore minimo
Pedale valore massimo
Color
Mode
Pedale valore minimo
Pedale valore massimo
Color
Mode
Vibe (Vibrato)
Effet to con un vib rato auto matico.
Depth
Rate
Ton e
Balance
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
-50 – 50
Regola la quant ità di desinton izzazione a inter valli di Cent (1/100 semitono).
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 2000ms
Impost a il tempo di delay.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
-12 – -1, 0, 1 – 12, 24
Impost a la quantit à di sposta mento in semitoni.
1 – 50
Regola il livello della modula zione.
Specica i l punto di taglio del le basse
frequen ze del segnale effett ato.
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
Regola la quant ità di feedb ack. Valori d'imp ostazion e maggiori danno luogo a un maggior nu mero di ripet izioni del suono delay.
Regola il temp o di pre-d elay dell'effetto.
0 – 100
Regola il livello della modula zione.
0 – 50
Regola il livello della modula zione. Regola l'intensità della risonanza.
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
Consente la regolazione precisa dello spostamento i n interva lli di Cent (1/100 semitono).
Off – 800
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
0 – 50
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
1 – 50
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
-10 – 10
Specica i l punto di taglio del le basse
frequen ze del segnale effett ato.
-25 – 25
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
0 – 100
0 – 100
Off – 800
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 9
Seleziona il t ipo di spostamento tonale pr ovocato dal pedale (vd. tabella 3).
Impost a la direzione dello sposta mento tonale su Up o Down.
Up, Down
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
Impost a la quantit à di sposta mento. In base all'impostazione di "Color", il bilan ciamento t ra suono originale e segnale ef fettato può variar e.
[Tabella 3]
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la profondità della modulazione.
72
Regola il livello della modula zione. Regola la qualità tonale del suon o.
0 – 100
0 – 50
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
ZOOM B9.1ut
0 – 100
0 – 100
Tipi d'effetto e parametri
Step
Effet to speci ale che var ia il suon o a gradin i.
Depth
Rate
Resonance
Shape
Delay
Delay c on impos tazion e massim a di 2000 m s.
TapeEcho
Quest 'effetto simula un eco a nast ro.
Time
FeedBack
HiDamp
Mix
DynamicDelay
Delay di namico i n cui il volu me dell'ef fetto var ia in base a l livello del segn ale in ing resso.
Time
Amount
FeedBack
Sense
DynamicFlang (Dynamic Flanger)
Flang er dinam ico dove il vol ume effe tto vari a in base al l ivello de l segnale in ingre sso.
Depth
Rate
Resonance
Sense
MonoPitch
Pitch shi fter sp ecico p er suon o monofon ico ( ese cuzione a n ota sing ola), con pi ccola u ttuazione son ora.
Shift
Ton e
Fine
Balance
H.P.S (Harmonized Pitch Shifter)
Pitch shi fter in tellige nte che gen era il se gnale ef fetta to in base a un a chiave e una scala pr esett ate.
Scale
Key
Ton e
Mix
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondit à della modulazione .
I 2 effetti d i cui sopra ha nno gli stessi par ametr i.
Regola il livello della modula zione. Regola l'intensità della risonanza.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 –
2000ms
Impost a il tempo di delay.
Regola la quant ità di feedb ack. Impost azioni più a lte danno un maggior nu mero di rip etizion i del suono delay.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 –
2000ms
Impost a il tempo di delay.
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
Regola il livello della modula zione. Regola l'intensità della risonanza.
0 – 50
0 – 100
Regola l'attenu azione delle frequenze acute del suono di delay. Impost azioni più a lte danno un suono delay più mor bido.
0 – 100
Regola la quant ità di feedb ack.
0 – 50
0 – 10
0 – 10
0 – 100
-10 – 10
Regola l'invilupp o del segnale effetta to.
0 – 100
0 – 10
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
-10 – 10
Regola la sensibil ità dell'effetto. Con valori posit ivi d'impostazio ne, il livello del segnale effe ttato aumenta con l ivelli di segnale in i ngresso più alti. Con imposta zione negativa il livello del segnale effe ttato scende, con seg nali in
ingresso p iù alti.
-10 – 10
Regola la sensibil ità dell'effetto. Con valori posit ivi d'impostazio ne, il livello del segnale effe ttato aumenta con l ivelli di segnale in i ngresso più alti. Con imposta zione negativa il livello del segnale effe ttato scende, con seg nali in ingresso p iù alti.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
-12 – -1, dt, 1 – 12, 24
Impost a la quantit à di sposta mento in semitoni. (dt=detu ned)
Regola la qual ità tonale d el suono.
0 – 10
Consente la regolazione precisa dello spostamento i n interva lli di Cent (1/100 semitono).
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
-6 – 6
Deter mina l'int ervallo del suono a tonalit à sfasata (vd. tab ella 4).
Impostaz. Tipo di scal a Interval lo Impostaz. Tipo di scala I ntervallo Impostaz. Tipo di scala Inter vallo
[Tabella 4]
-6
-5 Quinto giù 4 Qua rto su m Ter zo su Scala Magg iore
-4 Quart o giù 5 Qu into su
-3 Terzo giù 6 Sesto su
Deter mina la ton ica della sca la usata pe r lo spostam ento di tona lità (vd. tabella 3).
Sesto giù 3
C – B
Regola la qual ità tonale d el suono.
Terzo su -m
Scala Magg iore
ZOOM B9.1ut
-25 – 25
0 – 10
0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
Scala Min ore
Terzo giù
73
Tipi d'effetto e parametri
PdlMonoPitch (Pedal Mono Pitch)
Pitch shi fter sp ecico p er suon o monofon ico ( ese cuzione a n ota sing ola), che co nsente di variare l a tonalit à in tempo r eale usando il pe dale
d'espressione.
Color
Mode
Ton e
PdlPosi
Cry
Quest 'effetto varia il su ono come u n talkin g modula tor.
Range
Resonance
Sense
Balance
ReverseDelay
Delay special e in cui l'effetto agis ce come s e fosse su onato a rovescio.
Time
FeedBack
HiDamp
Balance
BendChorus
Quest 'effetto fornis ce un bend ing che ut ilizza i l segnal e in ingre sso come trigge r e processa ogni n ota sepa ratame nte.
Depth
Attack
Release
Balance
CombFilter
Quest 'effetto usa le car atter istich e del ltro a p ettin e genera te usand o una modu lazion e ssa sul  anger, com e fosse un e qualiz zatore .
Frequency
Resonance
HiDamp
Mix
Air
Quest 'effetto riprod uce l'atmosfera di un a stanza , per cre are profondità sp azial e.
Size
Reex
Ton e
Mix
AutoWah
Quest 'effetto varia il wa h in base al l'intensi tà del toc co.
A-Resonance (Auto Resonance)
Quest 'effetto varia la fr equen za del lt ro di riso nanza in b ase all'in tensità del tocco .
Sense
Resonance
DryMix
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 9
Seleziona il t ipo di spostamento tonale pr ovocato dal pedale (vd. tabella 3 a pag. 72).
Impost a la direzione dello sposta mento tonale su Up o Down
Up, Down
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la gamma di frequenza
1 – 10
della modulazione.
Regola l'inten sità della risonanza. Regola la sensibil ità dell'effet to.
0 – 10
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
10 – 1000ms
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità di fee dback.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la profondità dell'effetto.
-50 – 50
Valori positiv i danno un b ending verso l'alto, mentre valor i negativi danno u n bending ver so il basso.
Regola il temp o d'attacc o dell'effett o bending. I mpostazioni più alte da nno un att acco più lento.
1 – 10
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 50
Regola la frequenza da en fatizza re. Regola l'i ntensità della risona nza.
-10 – 10
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
-10 – 10
0 – 10
Regola l'attenu azione delle frequenze acute del suono delay.
1 – 10
Regola il temp o di rilascio dell'effett o bending. va lori più alti danno u n rilasc io più lento.
0 – 10
Regola l'attenua zione delle frequen ze acute del segn ale effettato.
Impost a la quantit à di sposta mento. In base all'impostazione di "Color", il bilan ciamento t ra suono originale e segnale ef fettato può variar e.
0 – 100
0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la dimensione dello spa zio simulat o.
I 2 tipi d'effetto di cui sopr a hanno gl i stessi par ametr i.
Regola la quant ità di riesso dall e
pareti.
1 – 100
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
0 – 10
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3
Regola la sensibi lità dell'ef fetto. Valori negativi danno un'a zione
verso il bas so del ltro.
74
Regola l'inten sità del carattere dell'effetto.
-10 – 10
0 – 10
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
0 – 100
ZOOM B9.1ut
0 – 100
AutoFilter
Filtro d i risona nza dall'i nvilupp o taglie nte.
PARM1 PARM2 PARM3
Sense
Peak
DryMix
Z-Echo
Quest 'effetto consen te di cambi are la ton alità o la d urata de ll'eco controllan do il para metro "T ime" col pedale o altra fonte di co ntroll o. Provate ad asse gnare il m oviment o vertic ale di Z-ped al (PV1 - PV4) al pa rametr o "Time" e l'ori zzonta le (PH1 - PH4) al pa rametr o "FeedBa ck" o "Mix" pa rame ter.
Time
FeedBack
HiDamp
Mix
X-Flanger
Quest 'effetto consen te il cross-fadin g del suon o origin ale e del se gnale ef fetta to (Flang er), usa ndo il ped ale o altr a fonte di co ntrollo. Provate ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 - PV4) al par ametro "Rate" e l'orizzontale ( PH1 - PH4) al para metro "X-Fa de".
Depth
Rate
Manual
X-Step
Quest 'effetto consen te il cross-fadin g del suon o origin ale e del se gnale ef fetta to (Step), us ando il pe dale o alt ra fonte di c ontroll o. Provate ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 - PV4) al par ametro "Rate" e l'orizzontale ( PH1 - PH4) al para metro "X-Fa de".
Depth
Rate
Shape
Z-Step
Effet to a step che c onsente di spost are su e giù la freque nza enfa tizzat a, usan do il peda le o altre fo nti di con trollo. A ssegna ndo il par ametro
"Freque ncy" al pe dale, la f requen za enfatizzata c ambier à a inter valli dis creti, n o a raggiu ngere la f reque nza obie ttivo. Prov ate ad asse gnare il
movime nto verticale di Z-pe dal (PV1 - PV4) al p arame tro "Frequ ency" e l'ori zzonta le (PH1 - PH4) al pa rametr o "Mix".
Frequency
Depth
Shape
Mix
Z-Pitch
Pitch shi fter ch e consen te di impos tare una d iversa q uantit à di spost amento to nale al movimento ve rtica le o oriz zontale d i Z-pedal. Pr ovate ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 - PV4) al par ametro "PdlPosi V" e l'o rizzontale (PH1 - PH4) al parame tro "PdlPos i H".
Z-MonoPitch
Pitch shi fter mo nofonic o (per es ecuzio ne a nota si ngola) ch e conse nte di impostare un a divers a quantit à di spost amento to nale al movimento verti cale o or izzonta le di Z-peda l. Provate ad a ssegna re il movim ento ver ticale d i Z-pedal (P V1 - PV4) al param etro "PdlP osi V" e l'orizzonta le (PH1 - PH4) al pa rametr o "PdlPosi H".
Color
Ton e
PdlPosi V
PdlPosi H
-10 – 10
Regola la sensibi lità dell'ef fetto. Regola il valore Q del  ltro.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
10 – 1000ms
Regola la quant ità di feedb ack.
Impost a il tempo di delay.
Valori d'imp ostazion e maggiori danno luogo a un maggior nu mero di ripet izioni del suono delay.
0 – 10
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
0 – 100
Regola la quant ità d'attenu azione delle frequenze ac ute del suono dealy. Valori più bassi danno un suono delay più mor bido.
Tipi d'effetto e parametri
0 – 100
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
Regola il livello della modula zione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
0 – 100
Regola la profondità della modulazione.
Regola il livello della modula zione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 50
Regola la frequenza da en fatizza re.
I 2 tipi d'effetto di cui sopr a hanno gl i stessi par ametr i.
Regola la profondità della modulazione.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 8
Seleziona il t ipo di spostamento tonale pr ovocato dal pedale (vd. tabella 5 a pag. successiva).
Regola il tono.
0 – 50
X-Fade
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
0 – 50 X-Fade 0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola l'invilup po del segna le effettato.
0 – 10
Regola la quant ità di spost amento tonale (movim ento verticale del pe dale) .
0 – 10
0 – 100
Regola la gamma di frequenza in cui opera l'effetto.
0 – 10
0 – 100
Regola l'invilup po del segna le effettato.
0 – 100
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
Regola la quant ità di spost amento tonale (movim ento oriz zontale del pe dale) .
ZOOM B9.1ut
75
Tipi d'effetto e parametri
max min max min max min max min
1
2
3
4
1000 cent
-200 cent +1 ottava
0 cent
300 cent
0 cent
500 cent
0 cent
+1 ottava
0 cent
1500 cent
300 cent
+1 ottava
0 cent
+1 ottava
0 cent
Movimento
verticale
Movimento orizzontale
Color
maxmin
max
min
max
min
max
min
max
min
5
6
7
8
700 cent
0 cent
+1 ottava
0 cent
+1 ottava
0 cent
500 cent
-700 cent
+1 ottava
0 cent
+2 ottave
0 cent
-
(0 Hz)
0 cent
+1 ottava
-1 ottava
Movimento
verticale
Movimento
orizzontale
Color
maxmin
Z-Talking
Quest 'effetto trasfo rma il suo no del bas so in un suo no parla nte. Usando Z-pedal, le vocali p ossono e ssere c ambiate in molti mo di muoven do il pedal e in verticale o or izzont ale. Provat e ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 - PV4) al par ametro "Formant V " e l'orizzo ntale (PH1 - PH4) al pa rametr o "Forman t H".
Variation
Formant V
Formant H
DryMix
max min max min max min
1
2
3
i a u
i e u
u e e o o a
Variation
max min max min
4
5
o e a o
a
i i
u
Movimento
verticale
Movimento
orizzontale
Variation
maxmin
Movimento
verticale
Movimento
orizzontale
maxmin
Modulo delay che c onsente di usare la funzione hold. I pa rametri effet to sono de scrit ti dopo l'elenco dei tipi d'effett o.
Delay
Lungo d elay con im posta zione ma ssima di 5 000 ms.
PingPongDly (Ping Pong Delay)
Delay ti po ping- pong in cui il suono d elay si mu ove altern ativame nte tra de stra e sinistra.
Echo
Quest 'effetto simula un eco a nast ro con lun go tempo di d elay no a 5 000 ms.
PingPongEcho
Eco tipo p ing-po ng in cui il s uono si mu ove altern ativame nte tra de stra e sin istra. S ono possibili im posta zioni lun ghe di del ay, no a 5000 m s.
AnalogDelay
Quest 'effetto simula un delay ana logico c on un lung o tempo di d elay, no a 500 0 ms.
Time
FeedBack
HiDamp
Mix
ReverseDelay
Delay in vertito con lungo tempo di de lay, no a 2500 ms .
Time
FeedBack
HiDamp
Balance
[Tabella 5] La t abella most ra un esempio di oper atività di Z -peda l, in cui il movi mento vert icale è asseg nato a "PdlPo si V" e l'orizzontale a "PdlPosi H".
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 5
Seleziona il t ipo di var iazione di suono provocat a dal pedale (vd. tabella 6).
[Tabella 6] La t abella il lustra un e sempio di ope ratività d i Z-peda l, in cui il movimento ver ticale è assegnato a "Formant V" e l'or izzontale a "For mant H".
Regola la forma nte [picchi d ello spettro di frequenza acust ico che carat terizzano le vocal i] (movimento ver ticale del p edale).
0 – 100
Regola la forma nte [picchi dello spett ro di frequen za acustico che cara tterizzano le vocali] (movimen to orizzontale d el ped ale).
0 – 100
Regola il rapp orto di m ixaggio del suono orig inale.
0 – 100
Modulo DELAY
I 5 effetti d i cui sopra ha nno gli stessi par ametr i.
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità d i feedback.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 5000 ms
0 – 100
Regola l'attenu azione delle frequenze acute del suono delay.
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
10 – 2500ms
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità d i feedback.
76
0 – 100
Regola l'attenu azione delle frequenze acute del suono delay.
0 – 10
Regola il bila nciamento tra suono origin ale e segnale effettato.
ZOOM B9.1ut
0 – 100
Tipi d'effetto e parametri
Air
Quest 'effetto riprod uce l'atmosfera di un a stanza , per dar e profond ità spa ziale.
Size
Reex
Ton e
Mix
Loop
Quest 'effetto consen te di trat tenere un s uono es eguito e ri peterl o in un loop. Q uando l'ef fetto è ab ilitato, l' interru ttore a pe dale fu nzione 3 è asseg nato alla funzion e LOOP. Premendo l 'interruttore, i l suono pu ò esser e esegui to in un loop .
Time
Mix
Mode
SOS (Sound- on- Sound)
Quest 'effetto consen te di regis trare più livelli m entre si e segue in loop il contenuto re gistra to. Quand o quest'e ffetto è a bilitato, le funzioni spec iali di SOS, STO P e REC, sono a ssegna te agli inte rrut tori a peda le 2 e 3. Per de ttagli , vd. pag. 54.
Time
Mix
Questo modulo compren de vari tip i di riverbero, early ree ctions, e delay multi-tap.
Hall
Quest o riverbe ro simul a l'acusti ca di una sa la da conc erto.
Room
Quest o riverbe ro simul a l'acusti ca di una st anza.
Spring
Quest 'effetto simula un riverbe ro a molla .
Arena
Quest o riverbe ro simul a l'acusti ca di un amb iente mol to grand e, come uno s tadio, o un'arena.
TiledRoom
Quest o riverbe ro simul a l'acusti ca di una st anza pia strell ata.
ModernSpring
Quest o riverbe ro simul a un river bero a mol la brill ante, tra sparen te.
Decay
Pre Delay
Ton e
Mix
E/Reection (Early Reections)
Quest 'effetto isola so lo le comp onenti d i prima ri essio ne del riv erbero .
Decay
Shape
Ton e
Mix
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Regola la dimensione dello spa zio
1 – 100
simulat o.
Regola la quant ità di riesso dall e
pareti.
0 – 10
PARM1 PARM2 PARM3
10 – 5000m s
Impost a il tempo di hold.
Regola il rapp orto di m ixaggio del segnale ef fettato.
0 – 100
PARM1 PARM2
Mn
Specica il t empo di regist razione. Impostato su "Mn", premendo
l'interr uttore a pedale funzione 3 si avvia la registrazione, e premendolo
ancora la si ferma. I mpostato diversament e da "Mn", la combina zione
dell'impost azione attuale di BPM e simbolo della not a determina i l tempo di registrazione.
Modulo REVERB
0 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
Trg, Hold
Seleziona "Trg" (il suono è tratt enuto mentre è premuto l'inter ruttore) o "Hold" (una pressione p er avviare la funzione hold e un'altr a per ferma rla) c ome modal ità di generazione del suono.
0 – 100
Regola il rapp orto di m ixaggio del segnale ef fettato.
Regola il livello del segnale
0 – 100
effettato mixato a l suono originale.
I 6 effetti d i cui sopra ha nno gli stessi par ametr i.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 30
Impost a la durata d el riverbero.
Regola il delay tr a ingress o del suono orig inale e avvio d el riverbero.
1 – 100
Regola la qual ità tonale d el suono.
0 – 10
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 30
Regola l'invilup po del segna le
Impost a la durata d el riverbero.
ZOOM B9.1ut
effettato. Valori negativi i nvertono l'invilupp o. Su 0, l'effetto è un gate reverb. Su valor i positivi, l'invilupp o è di tipo at tenuante.
-10 – 10
Regola la qual ità tonale d el suono.
0 – 10
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
0 – 100
0 – 100
77
Tipi d'effetto e parametri
MultiTapDly (Multi Tap Delay)
Quest 'effetto produc e divers e compon enti con d iversi te mpi di del ay.
Time
Pattern
Ton e
Mix
PanDelay
Delay stereo con t empo di de lay no a 30 00 ms.
Time
FeedBack
HiDamp
Pan
PingPongDly (Ping Pong Delay)
Delay ti po ping- pong, co n tempo di d elay no a 30 00 ms.
PingPongEcho
Eco tipo p ing-po ng, in cui i l suono de aly pass a altern ativame nte tra de stra e sinistra. S ono poss ibili im posta zioni di de lay lunghe, no a 30 00 ms.
Time
FeedBack
HiDamp
Mix
AutoPan
Quest 'effetto sposta c iclica mente la p osizion e di panni ng del suo no.
Width
Rate
Depth
Wave
Z-Delay
Delay che conse nte la rego lazio ne del pan ning e del li vello di mi x, usando il peda le o altra fo nte di cont rollo. Pr ovate ad ass egnare i l movimen to verti cale di Z-pe dal (PV1 - PV4) al p aramet ro "Pan" e l'oriz zontal e (PH1 - PH4) al par ametro "M ix".
Time
FeedBack
Pan
Mix
Z-Dimension
Effet to spazi ale che co nsnete la r egola zione de lla profo ndità, d el panni ng e del riv erbero u sando il pedale o a ltra font e di contro llo. Provat e ad asseg nare il mo vimento ve rtica le di Z-peda l (PV1 - PV4) al par ametro "Pan" e l'orizzo ntale (PH1 - PH 4) al param etro "De pth".
Pan
Depth
Decay
Mix
Z-Tornado
Delay che fa turbi nare il se gnale ef fetta to come un to rnado. Pr ovate ad ass egnare i l movimen to verti cale di Z-pe dal (PV1 - PV4) al p aramet ro "Rate" e l'orizzontale (PH1 - PH4) al parametro "Width".
Time
Rate
Width
Mix
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 3000 ms
Impost a il tempo di delay di base.
Seleziona il p attern di combina zione del tap.
1 – 8
Regola la qual ità tonale d el suono.
0 – 10
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 3000 ms
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità di fee dback.
I 2 tipi d'effetto di cui sopr a hanno gl i stessi par ametr i.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 3000 ms
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità di fee dback.
0 – 100
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
L50 – L2, 0,
R2 – R50
Regola la portata del movi mento del suono.
Regola il livello della modula zione.
0 – 50
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 3000 ms
Impost a il tempo di delay. Regola la quantità di fee dback.
0 – 100
0 – 10
Regola l'attenua zione delle frequen ze acute del segn ale effettato.
0 – 10
Regola l'attenua zione delle frequen ze acute del segn ale effettato.
0 – 10
Regola la profondità della modulazione.
L50 – L2, 0,
Regola il pan ning dest ra/sini stra del suono.
R2 – R50
L50 – L2, 0,
Regola il pan ning (destr a/sinist ra) del suono.
R2 – R50
0 – 100
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
0 – 10
Seleziona un a curva d'onda per la modulazione. Valori più alt i danno un clip più for te alla cu rva, dan do un effetto auto-pan ning maggiore.
0 – 100
Regola il livello del segnale effettato mixato a l suono originale.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
L50 – L2, 0,
Regola il pan ning dest ra/sini stra del suono.
R2 – R50
Regola la quant ità di feedb ack. Regola la dura ta del riverb ero.
0 – 100
1 – 30
Regola il livello d i mixagg io del suono reverb.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
1 – 3000 ms
Impost a il tempo di delay. Regola il livello della modu lazione.
78
1 – 50
Regola la gamma di spostamento del suono.
L50 – L2, 0,
R2 – R50
Regola il livello d i mixagg io del suono delay.
ZOOM B9.1ut
0 – 100
0 – 100
Modulo TOTAL
Questo modulo compren de parametri che inuenz ano l'inte ra patch.
TO TAL
Deni sce il live llo spec ico del la patch, i l tempo, e le i mposta zioni di b ilanci amento.
PatchLevel
TotalBal
Tem po
NAME
Speci ca il nom e della pa tch (→ p. 26).
ARRM (Page 1)
Esegu e impost azioni p er la funz ione ARR M (→ p. 52). Per vis ualizz are la se conda pa gina d'imp ostaz ioni, ruo tate la manopola [ TYPE ] in sens o orari o, mentre l'o bietti vo di contr ollo di AR RM è impos tato diver samen te da "NOT Ass ign".
ARRM
min (valore minim o)
MAX (va lore mass imo)
ARRM (Page 2)
Per torn are alla p rima pag ina dell e impost azioni , ruotate l a manopo la [T YPE] in se nso anti orario.
Wave
Sync
Da PV1 a PV4 (impostazione del movimento ver ticale del pedale d'espressione)
Speci ca gli ob iettiv i di controllo 1 - 4 rela tivi al mov imento ve rtica le del ped ale d'espr essio ne.
Da PH1 a PH4 (impostazione del movimento orizzontale del pedale d'espressione)
Speci ca gli ob iettiv i di controllo 1 - 4 rela tivi al mov imento ve rtica le del ped ale d'espr essio ne.
Obiet tivo di controllo del pedale d'espressione
min (valore minim o)
Max (valore mas simo)
Funzione Module on/off
FuncSW Assign (Assegnazione interruttore a pedale funzione)
Speci ca l'oper ativit à degli int errut tori a ped ale funzione 1 – 3.
FuncSW1 Assign (A ssegn azione interr uttor e a pedale f unzion e 1)
FuncSW2 A ssign ( Asseg nazion e interr uttor e a pedale f unzion e 2)
FuncSW3 A ssign ( Assegnazion e interr uttor e a pedale f unzion e 3)
FootSW Assign (Assegnazione interruttore a pedale)
Speci ca qual e modulo è a ttivato/disatti vato dagli i nterru ttori a pe dale funzione 1 - 4 in m odalit à manual .
Foot Switch 1
Foot Switch 2
Foot Switch 3
Foot Switch 4
Tipi d'effetto e parametri
PARM1 PARM2 PARM3
2 – 100
Specic a il livello gener ale della
patch.
Specic a il bilanc iamento di
mixagg io tra il suono inviato tram ite il modulo effetti e il suono diretto.
0 – 100
Denis ce il tempo s pecico d ella
patch ( p. 38).
40 – 250
PARM1 PARM2 PARM3
ARR M control ta rget Seleziona l'obiet tivo di controllo di ARR M. Se è selezionato "NOT Assign" la fun zione ARRM è disabilitata.
Vd. pag. 52
Specic a il valore del pa rametro
impost ato quando l a curva d'onda di controllo raggiunge il suo punto più basso.
Specic a il valore del pa rametro
impost ato quando l a curva d'onda di controllo raggiunge il suo punto più alto.
Vd. pag. 52
PARM1 PARM2
Vd. pag.
53
Seleziona la cu rva d'onda obie ttivo di controllo.
Gli 8 tipi d'effetto di cui sopra hanno gli stessi pa rametri. Tuttavia, p er PH1 - PH4 (impost azione del movimento or izzontale del pe dale d'espr essione) PARM4 (modulo on /off) non è disponibile.
Specica la s incronizzaz ione della curva
d'onda di cont rollo, usando il temp o
specico della patch come riferim ento.
Vd. pag. 53
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Specic a l'obiettivo di controllo del
pedale d'espressione.
Specic a il valore del pa rametro
impost ato quando i l pedale è completa mente alz ato, o completa mente ruotato a sini stra.
Specic a il valore del pa rametro
impost ato quando i l pedale è completa mente abbas sato, o completa mente ruotato a dest ra.
Abilita o d isabilit a la funz ione module on /off. Questo pa rametro non è dispon ibile per il moviment o orizz ontale (PH1 - PH4).
PARM1 PARM2 PARM3
Specic a l'operativit à dell'
inter ruttor e a pedale f unzione 1.
Specic a l'operativit à dell'
inter ruttor e a pedale f unzione 2 .
Specic a l'operativit à dell'
inter ruttor e a pedale f unzione 3.
PARM1 PARM2 PARM3 PARM4
Seleziona il mo dulo da attivare/dis attivare con l'inter ruttore a ped ale 1.
ZOOM B9.1ut
Seleziona il mo dulo da attivare/dis attivare con l'inter ruttore a ped ale 2.
CMP, WAH
ExL, AMP
Seleziona il mo dulo da attivare/dis attivare
EQ, MOD
con l'inter ruttore a ped ale 3.
Seleziona il mo dulo da attivare/dis attivare con l'inter ruttore a ped ale 4.
DLY, R EV
79
Diagnostica
n Nessun suono, o volume molto basso
• Assicuratevi che l'interruttore POWER sia su
on.
• Provate a regolare la manopola LEVEL del
pannello posteriore.
• Vericate i collegamenti ( p. 8).
• Assicuratevi che il cavo schermato non sia
difettoso.
• Provate a regolare il livello della patch (→p.
16).
• Se regolate il volume col pedale
d'espressione, assicuratevi che l'impostazione del volume selezionata sia corretta.
• Quando entrambi i controlli della sezione
Accelerator sono completamente abbassati, non vi sarà suono. Dovete alzare parzialmente almeno uno dei controlli.
• Assicuratevi che B9.1ut non sia in modalità
mute ( p. 2 0).
n Il suono è distorto
• Provate ad abbassare i parametri Gain e
Level del modulo PRE-AMP.
• Provate ad abbassare l'impostazione dei
controlli [SOLID STATE] e [TUBE] nella sezione Accelerator.
n Gli interruttori a pedale non
funzionano adeguatamente
• Vericate la modalità operativa attuale.
L'azione dell'interr uttore a pedale varia in modalità manual e play.
• Vericate le impostazioni degli interruttori a
pedale funzione 1 – 3 (p. 36).
• Vericate se è abilitata una funzione con
assegnazioni speciali dell'interruttore a pedale, come sound-on-sound (pag. 54) o pedal synth (pag. 55).
n Rumore evidente
• Usate solo un adattatore AC ZOOM.
• Regolate l'impostazione di ZNR.
• Provate ad abbassare i parametri Gain e
Level del modulo PRE-AMP.
• Vericate i collegamenti del pedale
d'espressione incorporato (p. 31).
In base al parametro assegnato al pedale
d'espressione, l'azione del pedale, con conseguente rapido cambio del parametro, può provocare rumore.
n Ronzio (usando i connettori
BALANCED OUT)
Può essersi formato un loop di messa a terra,
che coinvolge l'apparecchiatura collegata. Provate a impostare l'interruttore GROUND
su "LIFT" e vericate se ciò migliora la
situazione.
n Gli effetti non funzionano
• Usando il connettore BALANCED OUT R, vericate se l'inter ruttore PRE/POST è su
"POST" (segnale dopo il processamento d'e ffe tto).
• Vericate l'impostazione del bilanciamento
totale (p. 16). Se il valore è troppo basso, il risultato del processamento d'effetto non sarà udibile.
n Non si possono inviare o ricevere
messaggi MIDI
• Assicuratevi di aver collegato correttamente
il connettore MIDI IN di B9.1ut e il connettore MIDI OUT dell'altro apparecchio MIDI, e il connettore MIDI OUT di B9.1ut e il connettore MIDI IN dell'altro apparecchio MIDI.
• Vericate l'impostazione del canale MIDI (
p. 42).
• Vericate che sia abilitato l'invio e la
ricezione del corrispondente tipo di messaggio MIDI ( p. 43, 46, 49).
n Il pedale d'espressione non
funziona adeguatamente.
• Controllate le impostazioni del pedale
d'espressione ( p. 31).
• Regolate il pedale d'espressione (→ p. 33).
n La commut azione on/off col pedale
d'espressione non funziona adeguatamente
• Vericate che l'impostazione del parametro 4
(module on/off) del pedale d'espressione, per il movimento verticale (PV1 – PV4) sia su "Enable".
• L'impostazione del pedale d'espressione, per
il movimento orizzontale (PH1 – PH4) non consente la commutazione on/off del modulo.
80
ZOOM B9.1ut
B9.1ut Speciche tecniche
B9.1ut Speciche tecniche
Numero di tipi d'effetto 112 Numero di moduli effetto 10 moduli utilizzabili contemporaneamente Memoria Patch Area User 4 patch x 20 bank = 80 (lettura/scrittura abilitate)
Area Preset 4 patch x 20 bank = 80 (solo lettura) Totale: 160 patch
Frequenza di campionamento 96 kHz Conversione A/ D 24-bit, 64-volte di sovracampionamento Conversione D/A 24-bit, 128-volte di sovracampionamento Processamento del segnale 32-bit Risposta in frequenza 20 Hz - 40 kHz +1.0 dB, -3.0 dB (carico 10 kilohm) Display Display a LED a 2-digit 7-segmenti
LCD retroilluminato a 16-digit 2-linee
Ingressi
Ingresso per basso Standard jack mono Livello d'ingresso nominale: -10 dBm Impedenza d'ingresso: 1 megohm Ingresso AUX Mini jack (stereo) Livello d'ingresso nominale: -10 dBm Impedenza d'ingresso: 10 kilohm Ritorno esterno Standard jack mono Livello d'ingresso nominale: -10 dBm/+4 dBm (selezionabile con interruttore)
Uscite
Uscita linea Standard jack mono x 2 Massimo livello d'uscita: +11 dBm (con impedenza di carico di 10 kilohm o più) Impedenza d'uscita: 1 kilohm o meno Uscita cuffie Standard jack stereo Uscita nominale: 60 mW (con carico 32-ohm), 20 mW (con carico 300-ohm) Impedenza d'uscita: 47 ohm Mandata esterna Standard jack mono Livello d'uscita nominale: -10 dBm/+4 dBm (selezionabile con interruttore) Uscita bilanciata Connettore XLR x 2 Impedenza d'uscita: 100 ohm (HOT-GND, COLD-GND), 200 ohms (HOT-COLD) PRE/POST (selezionabile con interruttore) GND LIF T (selezionabile con interruttore)
-10dB/0dB (selezionabile con interruttore)
Circuitazione valvolare 12AU7 x 1 Ingresso controllo Ingresso FP01/FP02 Connettori controllo MIDI OUT, MIDI IN Interfaccia USB
Interfaccia PC 16-bit (record/play, stereo) Frequenza campionamento 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz
Requisiti d'alimentazione
Adattatore AC 12 V DC, 3 A (da adattatore AC AD-13 fornito)
Dimensioni 235 (D) x 515 (W) x 81 (H) mm Peso 4.5 kg
* 0 dBm = 0.775 Vrm * Design e specifiche soggette a cambiamento senza obbligo di preavviso.
ZOOM B9.1ut
81
B9.1ut Speciche tecniche
[EFFETTO] Data : 18 Aprile 2008 Modello B9.1ut Tabella implementazione MIDI Versione :1.00 +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ | | Trasmesso | Riconosciuto | Note | | Funzione ... | | | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Canale Default | 1-16,OFF | 1-16,OFF | Memorizzato | |Base Changed | 1-16,OFF | 1-16,OFF | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ | Default | 3 | 3 | | |Modalita’Messaggi | x | x | | | Alterati | ****************** | | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Nota | 24-71 | x | | |Numero | True voice | ****************** | | | +---------------------|--------------------|--------------------|---------------------| |Velocità Note ON | o 9nH, v=127 | x | | | Note OFF | x 9nH, v=0 | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |After del tasto | x | x | | |Touch del canale | x | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Pitch Bend | x | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ | | o | o | | | | 0,32 | 0 | Bank select | |Control | 1-5,7-31,64-95 | 1-5,7-31,64-95 | Expression Pedal, | | | | | CONTROL IN | | | 64-95 | 64-95 | Effect module on/off| | | | | ,Signal mute | |Change | | | ,Bypass | | | | | (vd. nota 1) | | | | | | | | | | | | | | | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Prog | o 0-79 | o 0-127 | | |Change | True # | ****************** | | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Esclusivo di sistema | o | o | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |System | Song Pos | x | x | | | | Song Sel | x | x | | |Common | Tune | x | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |System | Clock | x | x | | |Real Time | Commands | x | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Aux | Local ON/OFF | x | x | | | |
Tutte le note OFF
| x | x | | |Mes- | Active Sense | x | x | | |sages | Reset | x | x | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ |Note | 1. Control # 1-5,7-31,64-95 assegnabile. | | | | | | | | | | +---------------------+--------------------+--------------------+---------------------+ Modalità 1 : OMNI ON, POLY Modalità 2 : OMNI ON, MONO o : Si Modalità 3 : OMNI OFF, POLY Modalità 4 : OMNI OFF, MONO x : No
Tabella implementazione MIDI
82
ZOOM B9.1ut
B9.1ut Speciche tecniche
PATCH NO.
B9.1ut Tabella d'assegnazione patch/bank number +
program number
GROUP BANK
0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 3
1 0 0 4 0 0 5 0 0 6 0 0 7
2 0 0 8 0 0 9 0 0 10 0 0 11
3 0 0 12 0 0 13 0 0 14 0 0 15
4 0 0 16 0 0 17 0 0 18 0 0 19
5 0 0 20 0 0 21 0 0 22 0 0 23
6 0 0 24 0 0 25 0 0 26 0 0 27
7 0 0 28 0 0 29 0 0 30 0 0 31
8 0 0 32 0 0 33 0 0 34 0 0 35
9 0 0 36 0 0 37 0 0 38 0 0 39
U
A 0 0 40 0 0 41 0 0 42 0 0 43
b 0 0 44 0 0 45 0 0 46 0 0 47
C 0 0 48 0 0 49 0 0 50 0 0 51
d 0 0 52 0 0 53 0 0 54 0 0 55
E 0 0 56 0 0 57 0 0 58 0 0 59
F 0 0 60 0 0 61 0 0 62 0 0 63
G 0 0 64 0 0 65 0 0 66 0 0 67
H 0 0 68 0 0 69 0 0 70 0 0 71
i 0 0 72 0 0 73 0 0 74 0 0 75
J 0 0 76 0 0 77 0 0 78 0 0 79
0 1 0 0 1 0 1 1 0 2 1 0 3
1 1 0 4 1 0 5 1 0 6 1 0 7
2 1 0 8 1 0 9 1 0 10 1 0 11
3 1 0 12 1 0 13 1 0 14 1 0 15
4 1 0 16 1 0 17 1 0 18 1 0 19
5 1 0 20 1 0 21 1 0 22 1 0 23
6 1 0 24 1 0 25 1 0 26 1 0 27
7 1 0 28 1 0 29 1 0 30 1 0 31
8 1 0 32 1 0 33 1 0 34
9 1 0 36 1 0 37 1 0 38 1 0 39
P
A 1 0 40 1 0 41 1 0 42 1 0 43
b 1 0 44 1 0 45 1 0 46 1 0 47
C 1 0 48 1 0 49 1 0 50 1 0 51
d 1 0 52 1 0 53 1 0 54 1 0 55
E 1 0 56 1 0 57 1 0 58 1 0 59
F 1 0 60 1 0 61 1 0 62 1 0 63
G 1 0 64 1 0 65 1 0 66 1 0 67
H 1 0 68 1 0 69 1 0 70 1 0 71
i 1 0 72 1 0 73 1 0 74 1 0 75
J 1 0 76 1 0 77 1 0 78 1 0
1 2 3 4
Bank No.
MSB LSB MSB LSB MSB LSB MSB LSB
Program
No.
Bank No.
Program
No.
Bank No.
Program
No.
Bank No.
1 0 35
Program
No.
79
ZOOM B9.1ut
83
Avviso FCC (per gli U.S.A.)
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (applicabile nelle Nazioni Europee con sistemi di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sull'imballaggio indica che il prodotto non può essere gestito come rifiuto domestico. Deve invece essere conferito presso il centro preposto al riciclo del materiale elettrico ed elettronico. Assicurandovi di smaltire correttamente questo prodotto, aiuterete ad evitare eventuali future conseguenze negative per l'ambiente e per la salute umana, causate dalla gestione inadeguata dei rifiuti. Il riciclo dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate sul riciclo del prodotto, contattate i locali uffici preposti, o il negozio in cui avete acquistato il prodotto.
Questa apparecchiatura è stata testata e trovata in regola con il rispetto dei limiti previsti per un dispositivo digitale di classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati pensati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose quando l'apparecchiatura è messa in funzione in ambito residenziale. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia di frequenza radio e, se non è installata ed usata secondo quanto esposto nel manuale di istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non esiste garanzia che
non si verichino interferenze in una specica installazione. Se questo apparecchio dovesse causare interferenza dannosa
alla ricezione radio o televisiva, il che può essere individuato accendendo/spegnendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato ad eliminare le interferenze stesse adottando una delle misure seguenti:
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra apparechiatura e ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura a un impianto con un circuito diverso da quello cui è collegato il ricevitore.
Consultare il negoziante o un tecnico specializzato radio/TV per aiuto.
ZOOM CORPORATION
ITOHPIA Iwamotocho 2chome Bldg. 2F, 2-11-2, Iwamoto-cho, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0032, Japan
Sito web: http://www.zoom.co.jp
B9.1ut - 5004-1
PatchList
* Shaded modules: Effects are set to Off when patch is called.
* Expression pedal setting items are listed in the order module name : effect type name : parameter name.
* The [
* For expression pedal setting items, effects enclosed in brackets ( ) can be switched on by pressing switches 1 – 4, or
Patch number
01
02
03
04
11
12
Demo
13
14
21
22
23
24
31
32
Category
33
] symbol in the table denotes a vertical direction setting, and the [ ] symbol a horizontal direction setting.
by fully depressing the pedal.
Patch name Foot switch 1 Foot switch 2 Foot switch 3 Foot switch 4 Expression pedal
WAH : Splitter AMP : G-Krueger MOD : ST-Chorus DLY : Delay Volume
SlapSolo
Detune
Synthtic
UP 2oct
FunkyWah
Basic CP
60sFzWah
Drum'nBs
Defret12
AnalogPD
Dis.JET
FunkySyn
ROCK
POPS
JAZZ
Typical slap solo sound of the eighties, using short delay. Chorus mix ratio can be adjusted by moving the expression pedal horizontally. Pressing foot switch 1 in manual mode turns the "Splitter" effect on, to emphasize the slap pull.
WAH : Tremolo AMP : TubePre MOD : Detune REV : Hall Volume
Detune chorus sound to make the bass stand out in an ensemble. Effective for ballads and solos.
WAH : Octave AMP : SansAmp MOD : A-Resonance DLY : Delay Volume
Synth bass type patch using "Octave" and "Auto Resonance". Suitable for funky bass lines with a powerful attack.
CMP : M Comp AMP : MXR D.I+ MOD : Z-MonoPitch DLY : Delay MOD:Z-MonoPitch:PdlPosi V
Distortion sound using the dedicated expression pedal effect "Z-MonoPitch". Allows you to use the expression pedal for whammy pedal type play.
CMP : Limiter AMP : WalterWds MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Auto wah sound with a solid bottom. Great for percussive play with mute or ghost notes.
WAH : AutoWah AMP : WalterWds MOD : Chorus DLY : Delay Volume
All-rounder compression sound that gives the bass sound a tight, glossy feel. Delay mix ratio can be adjusted by moving the expression pedal horizontally. Useful for any kind of playing style, including fi ngering, picking, and slap.
CMP : M Comp AMP : FuzzFace MOD : Flanger DLY : Delay WAH:PedalVox:Freque ncy
This patch combines the “PedalVox” effect modeled on Vox pedals with the “Fuzz Face” effect. Move the expression pedal horizontally for more radical distortion.
WAH : Octave AMP : TS9 MOD : Chorus REV : Hall Volume
Ultra low note patch using "Octave". The slight chorus is the secret ingredient.
WAH : Defret AMP : Aguilar MOD : MonoPitch REV : Hall Volume
This patch simulates the characteristic attack sound of a fretless bass. Move the expression pedal horizontally to add a one-octave higher sound component for a wider spread, great for melodious playing.
CMP : Compressor AMP : MonoSyn MOD : PitchShift DLY : AnalogDelay Volume
Pad sound using "Analog Delay". By moving the expression pedal horizontally, you can add a one-octave higher sound component for a wider spread. Suitable for play using the volume pedal or tapping.
CMP : Compressor AMP : BigMuff MOD : X-Flanger DLY : Delay MOD: X-F la ng er :X- Fade
Jet fl anger sound with radical distortion. Make the fl anger wail by moving the expression pedal vertically, and add delay with a horizontal movement.
WAH : AutoWah AMP : V-Syn MOD : MonoPitch REV : E/Refl ection Vo lume
Sharp and funky synthesizer patch enhanced by resonance and light doubling that gives the sound body.
CMP : Limiter AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volum e
"Ampeg SVT" patch in the style of the famous rock amp. The limiter that evens out the picking attack sound is the key.
CMP : M Comp AMP : Aguilar MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Basic sound for laying down a bottom line in pop music. Compatible with all playing styles, including fi ngering, picking, and slap.
WAH : Defret AMP : Polytone MOD : Air DLY : Delay Volume
Use of the "Polytone Mini Brute III" makes this a great patch for playing Jazz. Pressing foot switch 1 in manual mode turns on "Defret" for fretless bass sound.
MOD:ST-Chorus:Mix
DLY:Delay:Mix
AMP:SansAmp:Gain
MOD:Z-MonoPitch:PdlPosi H
WAH: AutoWah:Re sonance
DLY:Delay:Mix
AMP:FuzzFace:Gain
WAH: Octave:Oc tLvl
MOD:MonoPitch:Balance
MOD:PitchShift:Balance
DLY:Delay:Mix
WAH: AutoWah:Re sonance
AMP:AmpegSVT:Gain
(MOD:Chorus:Rate)
MOD:Air:Refl ex
34
42
Category
43
44
52
53
54
62
63
64
72
Modeling
73
74
82
83
84
41
51
61
71
81
91
METAL
REGGAE
Old R+B
N.O.funk
60'sROCK
Q-TRON
ODB-3
SANSAMP
BigMuff
OctaBass
CHORUS
FLANGER
PHASER
ENVELOPE
Aguilar
SuperBs
Hartke
SVT
G-Kruger
PolyTone
WalterWD
RecBass
CMP : Limiter AMP : Hartke MOD : CombFilter DLY : SOS Volume
Heavy metal patch with a strident sound that emphasizes the pick attack. Pressing foot switch 3 in manual mode turns on the "CombFilter" for an even stronger metallic tone. Move the expression pedal horizontally to vary the emphasized frequency.
WAH : AutoWah AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Strong bass patch for Reggae and Dub.
WAH : AutoWah AMP : AmpegB15 MOD : Vibe DLY : Delay Volume
Sixties R&B type patch using the Ampeg B15 much beloved by James Jamerson.
WAH : AutoWah AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
New Orleans Funk sound with a clear, wide tone range. Good for fi ngering or slap play.
CMP : Compressor AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
A patch that simulates the bass sound of 1960s Rock.
CMP : M Comp AMP : Trace MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the Electro-Harmonix Q-Tron. Suitably light mix of original sound makes the patch easy to use.
WAH : X-Phaser AMP : ODB-3 MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the Boss ODB-3. Strong distortion is great for solos.
CMP : M Comp AMP : SansAmp MOD : Flanger DLY : Delay Volume
Patch modeled on the Sansamp Bass Driver DI preferred by many bassists. Light distortion is just right for some Rock styles, and compression makes the patch easy to use.
CMP : Compressor AMP : BigMuff MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the Electro-Harmonix Big Muff, with its trademark radical distortion sound.
CMP : M Comp AMP : Trace MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the EBS OctaBass. One-octave lower sound component provides an intimiate club feel.
WAH : X-Vibe AMP : TubePre MOD : Detune DLY : Delay Volume
Basic chorus sound with limited modulation. Suitable for all genres.
CMP : M Comp AMP : BigMuff MOD : Flanger DLY : Delay Volume
Flanger sound that starts to pulsate when you push the pedal. Great for highlighting a phrase.
CMP : M Comp AMP : BigMuff MOD : ModDelay DLY : ReverseDelay Volu me
Phaser sound with a solid foundation. Enjoy smart play with a breezy feel.
CMP : Limiter AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Versatile Funk sound using a mix of eighties style auto wah and original sound.
CMP : M Comp AMP : Aguilar MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Powerful and clean sounding bass patch modeled on the Aguilar. (This patch is suitable for line output.)
WAH : Octave AMP : SuperBass MOD : Flanger REV : Arena Volume
This patch is characterized by the typical overdrive sound of the Marshall 1992 Super Bass, which is also great for solos. (This patch is suitable for line output.)
CMP : Compressor AMP : Hartke MOD : BendChorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the combination of a Hartke HA3500 with the 4.5XL aluminum-cone speaker cabinet. Straight sound brings out the umistakable punch of the aluminum cone. (This patch is suitable for line output.)
CMP : Compressor AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the combination of the Ampeg all-tube amp SVT with the 810E cabinet. The gutsy sound of this bass amp is one of the mainstays of Rock. (This patch is suitable for line output.)
CMP : DualComp AMP : G-Krueger MOD : AutoFilter REV : ModernSpring Volume
Patch modeled on the combination of the Gallien Krueger 800RB with the 410RBH cabinet. The solid sound packs a punch. (This patch is suitable for line output.)
WAH : Defret AMP : Polytone MOD : Detune REV : Room Vol ume
Patch modeled on the "Polytone Mini Brute III" favored by Jazz musicians for its distinctive midrange character. Pressing foot switch 1 in manual mode turns on "Defret" for fretless bass sound. (This patch is suitable for line output.)
CMP : Compressor AMP : WalterWds MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch modeled on the combination of the Walter Woods M300 with the Bag End S-12B cabinet. The Walter Woods can be used with various instruments, but in this patch, the EQ is optimized for bass. (This patch is suitable for line output.)
WAH : AutoWah AMP : Bassman MOD : Chorus DLY : Delay Volume
Patch with slight compression for recording. By changing the head amp, you can record with your preferred bass amplifi er. Here, the standard sound of the Fender Bassman is selected. (This patch is suitable for line output.)
(MOD:CombFilter:Frequency)
(WAH:AutoWah:Resonance)
(MOD:Vibe:Depth)
(MOD:Chorus:Rate)
AMP:AmpegSVT:Gain
WAH: A-Resonance:Sense
(WAH:X-Phaser:X-Fade)
AMP:SansAmp:Gain
AMP:BigMuff:Gain
(MOD:Chorus:Rate)
(WAH:X-Vibe:X-Fade)
MOD:Flanger:Depth
WAH:4StagePhaser: Rate
WAH: AutoWah:Sense
(MOD:Chorus:Rate)
(MOD:Flanger:Depth)
(MOD:BendChorus:Depth)
AMP:AmpegSVT:Gain
(MOD:AutoFilter:Sense)
AMP:Polytone:Gain
(MOD:Chorus:Rate)
AMP:Bassman:Gain
B9.1ut-Patchlist-E-1
Continued overleaf
Artist
SpecialFx
92
93
94
A1
A2
A3
A4
B1
B2
B3
B4
C1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
D4
E1
E2
E3
E4
Joe Z
Stanley
IRON MAI
Miller's
Victor W
Jaco MEL
Billy BS
Bootsy
Flea MM
MarkKing
PSYCO-BR
1up1down
PhaseTap
Ac.Bass
Gtr uni
3quarter
Melow SP
SynLead
AutoQesq
HitSound
Slow Pad
Pedal WH
EP
WAH : Octave AMP : MonoSyn MOD : Chorus REV : Hall Volume
This patch simulates the synth bass of Weather Report's Joe Zawinul.
WAH : AutoWah AMP : Acoustic MOD : Chorus REV : ModernSpring Volu me
This patch simulates the sound of Stanley Clarke on his famous "School Days". Best for chord stroking and slap.
CMP : Compressor AMP : AmpegSVT MOD : Chorus DLY : Delay Volume
This patch simulates the precision bass sound of Iron Maiden's Steve Harris in his early days. Great for melodic bass lines.
CMP : Limiter AMP : SWR MOD : Chorus DLY : Delay Volume
This patch simulates the slap sound of Marcus Miller. Of course it's great for slap playing.
WAH : Octave AMP : Aguilar MOD : Chorus REV : E/Refl ection Volume
This patch simulates the sound of Victor Wooten who is famous for tapping and high-speed slap. Best for use with an active bass.
CMP : Compressor AMP : Acoustic MOD : Chorus REV : Hall Volume
Patch simulating the sound of Jaco Pastorius, the master of the fretless bass. Get the speedy fretless feel and use it for melodious phrases.
CMP : Compressor AMP : Acoustic MOD : Detune DLY : Delay Volume
This patch simulates the sound of Billy Sheehan famous for tapping and high-speed play. The sound is distortion-based and brings out tapping play beautifully.
WAH : AutoWah AMP : Hartke MOD : PitchShift DLY : Delay Vo lume
This patch simulates the sound of Bootsy Collins using auto wah. It gives a special Funk tone with a dash of one-octave higher auto wah.
WAH : AutoWah AMP : Aguilar MOD : Flanger DLY : Delay Volume
This patch gives a tight sound with a characteristic middle, inspired by Flea, the bassist of the Red Hot Chili Peppers.
WAH : X-Phaser AMP : Trace MOD : Chorus REV : Hall WAH:X-Phaser:X-Fade
This patch simulates the attack sound of ultra high-speed slap bassist Mark King from Level
42. Great for slap.
WAH : AutoWah AMP : SynTlk MOD : Flanger DLY : ReverseDelay Volume
Experimental patch from the realm of SF. Move the expression pedal horizontally to direct the sound like a laser gun.
WAH : Octave AMP : AmpegSVT MOD : MonoPitch REV : Hall Volume
Rich sounding patch adding a one-octave up and one-octave down component.
CMP : Limiter AMP : StdSyn MOD : ST-Chorus DLY : SOS Vol ume
This phaser patch is convenient for rythmical 16-beat play while using mute. Pressing foot switch 2 in manual mode turns on "Bass Synth" for a gimmicky sound.
WAH : AutoFilter AMP : Polytone MOD : PitchShift DLY : Delay Volume
This patch simulates the sound of an acoustic bass. Use mute and play with your thumb for even better results.
CMP : Compressor AMP : MetalZone MOD : MonoPitch DLY : Delay Volu me
This patch lets you play a riff in unison with a guitar. Effective for backing up a guitar in a guitar trio.
WAH : Octave AMP : TS9 MOD : Vibe REV : Arena Volume
Patch using "Octave" and "Vibe". Pressing foot switch 2 in manual mode adds "TS9" distortion, great for solos and long tone playing.
WAH : Octave AMP : WalterWds MOD : Detune REV : Hall Volume
Chorus sound for playing a melody in slap style. Pressing foot switch 1 in manual mode adds a one-octave lower component.
CMP : DualComp AMP : SansAmp MOD : PdlMonoPitch DLY : PingPongDly Volume
This patch is most suited for ballads and slow-tempo solos. Moving the expression pedal horizontally gives a bend-down effect like a harmonica. Pressing foot switch 4 in manual mode adds delay for a wider synthesizer sound.
WAH : AutoWah AMP : BigMuff MOD : Vibe DLY : SOS Volume
This patch is a combination of "Big Muff" and "Auto Wah". Good for solos and lead.
WAH : Octave AMP : Polytone MOD : ST-Chorus DLY : Air Volume
Massive synthesizer type bass sound such as used for backing on hit songs. Pressing foot switch 4 in manual mode enables the "Air" effect, adding room ambience for an even more solid sound.
CMP : M Comp AMP : MetalZone MOD : PitchShift DLY : PingPongDly Volume
Synthesizer pad patch using "Slow Attack", resulting in soft sound without overbearing presence.
WAH : PedalVox AMP : FuzzFace MOD : X-Step DLY : Delay (WAH:PedalVox:Frequency)
Rock patch with wild distortion. Pushing down the expression pedal turns "PedalVox" on, letting you emphasize a bass solo. Horizontal movement of the expression pedal adds "STEP" for a gimmick effect.
WAH : 8StagePhaser AMP : Trace MOD : PitchShif t REV : AutoPan Volume
Playing a chord with this patch makes it sound as if an electric piano is playing along. By moving the expression pedal horizontally, you can control the "AutoPan" RATE parameter. (This patch is suitable for line output.)
AMP:MonoSyn:MixBal
(MOD:Chorus:Rate)
AMP:AmpegSVT:Gain
(MOD:Chorus:Rate)
(MOD:Chorus:Rate)
DLY:Delay:Mix
AMP:Acoustic:Gain
MOD:PitchShift:Balance
(MOD:Flanger:Depth)
(MOD:Chorus:Rate)
MOD:Flanger:Rate
MOD:MonoPitch:Balance
WAH: 8S tagePhaser:Rate
REV:Hall:Mix
Balance
MOD:Vibe:Rate
REV:Hall:Mix
MOD:PdlMonoPitch:PdlPosi
WAH: AutoWah:Re sonance
MOD:ST-Chorus:Mix
WAH: SlowAttack:Time
MOD:X-Step:X-Fade
REV:AutoPan:Rate
F1
AmVocode
F2
F3
F4
G1
G2
G3
G4
SpecialFx
H1
H2
H3
H4
i1
i2
i3
i4
J1
ChainSaw
Meteor
PICK
CrunchWh
12-Str.G
Hold Dly
Fretless
Storm PH
4VoiceSy
P-Syn.Am
Live 1
Live 2
ECHODOUG
Heli
Z-Bubble
PSYIFI
Z-Pedal
J2
J3
J4
• Adjust the ZNR value to achieve an optimum match with the bass guitar and amp that you are using.
• When using a bass amp, the EQ should be set to the fl at setting.
PHAZE
Step
Z-Cats
WAH : AutoWah AMP : TubePre MOD : H.P.S REV : Room Volume
Patch with Vocoder type sound. "H.P.S" for the patch is set to match a key of C or Am.
WAH : Tremolo AMP : FuzzFace MOD : Flanger DLY : Delay Volume
Wild distortion based on the image of a chain saw. Pressing foot switch 1 in manual mode enables "Tremolo" for an even stronger chain saw effect.
CMP : DualComp AMP : StdSyn MOD : PitchShift DLY : PingPongDly Volume
Synthesizer sound patch. Pressing foot switch 3 in manual mode enables the "Pitchshifter" effect, and foot switch 4 adds "PingPongDly" for a magical feel.
CMP : Limiter AMP : Hartke MOD : Flanger DLY : Delay Volume
This patch gives just the right attack and solid bottom for playing with a pick.
WAH : AutoWah AMP : Acoustic MOD : Air REV : Arena Vol ume
Crunch sound with auto wah for that groovy dance feeling.
CMP : DualComp AMP : SansAmp MOD : PitchShift DLY : PingPongDly Volume
This patch simulates a 12-string guitar that works great when playing arpeggios. (This patch is suitable for line output.)
WAH : Tremolo AMP : ODB-3 MOD : ST-Chorus REV : PanDelay Volume
Patch using the "Loop" effect. Pressing function foot switch 3 holds the immediately preceding sound, letting you overlay a melody.
CMP : Compressor AMP : MXR D.I+ MOD : Chorus DLY : PingPongDly Volume
This patch simulates a fretless bass by means of "Slow Attack" rather than "Defret".
CMP : M Comp AMP : Hartke MOD : DynamicDelay REV : Hall Volume
Moving the expression pedal horizontally lets you control the RATE parameter of this unique phase sound.
CMP : DualComp AMP : 4VoiceSyn MOD : A-Resonance DLY : ReverseDelay Volume
Synthesizer patch using "4VoiceSyn" with Add9 for the played sound. Most effective when used like a pad.
CMP : DualComp AMP : PedalSyn MOD : Detune DLY : PingPongDly Volume
When you press the function foot switch 2, this pedal synthesizer type patch lets you play sounds with the foot switches like Moog Taurus. Moving the expression pedal horizontally shifts the key upwards by as much as one octave.
WAH : AutoWah AMP : TS9 MOD : Chorus REV : Hall Volum e
Basic effect settings useful during a live performance. Compression is the main element, with foot switches 1 - 4 adding auto wah, distortion, chorus, and reverb.
WAH : 4StagePhaser AMP : G-Krueger MOD : Flanger REV : Hall Volume
Basic effect settings useful during a live performance. Compression is the main element, with foot switches 1 - 4 adding phaser, head amp, fl anger, and reverb.
WAH : Octave AMP : ODB-3 MOD : Z-Talking DLY : Delay MOD:Z-Talking:Formant V
Distortion sound using "Z-Talking" and the "ODB-3" effect. You can make the bass sound talk in a human-like voice using the expression pedal.
WAH : Tremolo AMP : MetalZone MOD : AutoWah DLY : Delay REV:Z-Dimension:Depth
Helicopter sound capable of front/back and left/right movement. The expression pedal moves the sound seamlessly in all directions. (This patch is suitable for line output.)
CMP : Compressor AMP : TubePre MOD : Z-Echo DLY : PingPongDly MOD:Z-Echo:Time
Using the expression pedal while playing muted sounds produces a bubbly kind of sound, while using the expression pedal during regular playing gives an effect like a tape being rewound. (This patch is suitable for line output.)
WAH : AutoWah AMP : AmpegSVT MOD : Chorus REV : AutoPan REV:AutoPan:Rate
Stereo patch using "AutoPan". The expression pedal can be used to control rotation rate and width. (This patch is suitable for line output.)
WAH : AutoWah AMP : MetalZone MOD : Flanger REV : Z-Tornado REV:Z-Tornado:Mix
Jet sound patch combining "Flanger" and the distortion effect "MetalZone". Operating the expression pedal causes the jet sound to rotate. (This patch is suitable for line output.)
CMP : Compressor AMP : ODB-3 MOD : Step DLY : PingPongDly REV:Z-Tornado:Rate
This patch is designed for solo playing and uses the "Step" effect. The expression pedal can be used to control sound rotation. (This patch is suitable for line output.)
CMP : DualComp AMP : StdSyn MOD : PdlMonoPitch DLY : PingPongDly MOD:PdlMonoPitch:PdlPosi
Moving the expression pedal lets you play along with a cat chorus. (This patch is suitable for line output.)
REV:Room:Decay
(MOD:Flanger:Rate)
WAH:4StagePhaser: Rate
(MOD:Flanger:Rate)
WAH: AutoWah:Sense
Balance
REV:PanDelay:Pan
DLY:PingPongDly:Mix
WAH: 8S tagePhaser:Rate
DLY:ReverseDelay:Balance
(AMP:PedalSyn:Key)
(MOD:Chorus:Rate)
(WAH:4StagePhaser:Rate)
MOD:Z-Talking:Formant H
REV:Z-Dimension:Pan
MOD:Z-Echo:Time
REV:AutoPan:Depth
REV:Z-Tornado:Width
REV:Z-Tornado:Width
REV:Z-Dimension:Pan
Manufacturer names and product names mentioned in this patch list are trademarks or registered trade­marks of their respective owners and do not indicate any affi liation with ZOOM CORPORATION. All product and artist names are intended only to illustrate sonic characteristics that were used as reference in the devel­opment of this product.
B9.1ut-Patchlist-E-1
A
A
USB/Cubase LE 4 Startup Guide USB/Cubase LE 4 Startup Guide
This USB/Cubase LE 4 Startup Guide explains how to install Cubase LE 4 on a computer, make connections and settings for this unit, and perform recording.
Cubase LE 4 installation
To connect this unit to a computer running Windows Vista (or Windows XP) and to enable audio input/output, proceed as follows. The installation description uses Windows Vista as an example.
Download the latest ASIO driver from the web site of ZOOM Corporation (http://www.zoom.co.jp) and install the driver.
The ASIO driver software is required to enable use of Cubase LE 4 for audio input and output with a computer. Refer to the read_me file included in the download package for instructions on how to install the driver correctly.
Insert the supplied "Cubase LE 4" DVD-ROM into the DVD drive of the computer, and perform the installation steps.
When you insert the DVD-ROM, a screen asking what you want to do appears. Select "Open folder to view files". When the contents of the DVD-ROM are shown, open the "Cubase LE 4 for Windows" folder by double-clicking on it, and then double­click the executable "Setup" ("Setup.exe") file to start the installation process.
Connections and preparation Use Cubase LE 4 to record
Bring up the "Sound" window from the Control Panel and make the input device setting for the computer.
To bring up the "Sound" window, select "Control Panel" from the Start menu and click "Hardware and Sound", then click "Sound".
In the "Sound" window, verify that "USB Audio CODEC" is listed under the Play and Record devices and that the device is checked. (To switch between Play and Record, click the tabs at the top of the window.) If the device is not checked, right-click on the icon for the device and click "Set as Default Device" so that a check mark appears.
Start Cubase LE 4. Then access the "Devices" menu,
Windows Vista / XP
Cubase LE 4 installation
To connect this unit to a computer running MacOS X and enable audio input/output, proceed as follows.
Insert the supplied "Cubase LE 4" DVD-ROM into the DVD drive of the Macintosh.
The contents of the DVD-ROM appear automatically. If nothing happens when you insert the DVD-ROM, double-click the "Cubase LE 4" icon shown on the desktop.
Install Cubase LE 4 on the Macintosh.
When the contents of the DVD-ROM appear, open the "Cubase LE 4 for MacOS X" folder by double-clicking it, and then double-click the "Cubase LE 4.mpkg" file to start the installation process.
select "Device Setup..." and click "VST Audio
HINT
If nothing happens when you insert the DVD-ROM, open the Start menu and select "Computer" ("My Computer" in Windows XP). Then double-click the "Cubase LE 4" DVD-ROM icon to display the contents of the DVD-ROM.
NOTE
When the installation of Cubase LE 4 is complete, a screen asking about installation of activation (software license authentication) management software appears. Install this software, because it is required for registering Cubase LE 4.
Connect this unit to the computer using a USB cable.
C adapter
or
Batteries
Guitar or other instrument
[INPUT] jack
This unit
[OUTPUT] jack
USB cable
Audio system or other hi-fi playback equipment
Computer
NOTE
• If you monitor the audio signal during recording via the audio output of the computer, there will be an audible delay. Be sure to use the [OUTPUT] jack of this unit to monitor the signal.
• When this unit is operated on USB bus power via the USB cable, insufficient power may result in unstable operation or error indications appearing on the display. In such a case, power the device from an AC adapter or batteries.
• Use a high-quality USB cable and keep the connection as short as possible. If USB bus power is supplied to this unit via a USB cable that is more than 3 meters in length, the low voltage warning indication may appear.
System".
To start Cubase LE 4, double-click the Cubase LE 4 shortcut icon that was created on the desktop. After startup, select "ZOOM ASIO Driver" as the ASIO driver in the right section of the Device Setup window. When you change the ASIO driver selection, a confirmation message appears. Click the "Switch" button.
ASIO driver
The device indication in the left section of the window now shows "ZOOM ASIO Driver" as the ASIO driver. Click on this indication to select it, and then click the "Control Panel" button in the right section of the Device Setup window.
Then click here
Click here...
The window that appears lets you set the latency and sampling frequency for the ASIO driver. The latency should be set to a value that is as low as possible without causing sound dropouts during recording and playback.
Connect this unit to the computer using a USB cable.
C adapter
or
[OUTPUT] jack
Batteries
NOTE
• If you monitor the audio signal during recording via the audio output of the computer, there will be an audible delay. Be sure to use the [OUTPUT] jack of this unit to monitor the signal.
• When this unit is operated on USB bus power via the USB cable, insufficient power may result in unstable operation or error indications appearing on the display. In such a case, power the device from an AC adapter or batteries.
• Use a high-quality USB cable and keep the connection as short as possible. If USB bus power is supplied to this unit via a USB cable that is more than 3 meters in length, the low voltage warning indication may appear.
HINT
No special steps are necessary for canceling the USB connection. Simply disconnect the USB cable from the computer.
Open the "Applications" folder and then the "Utilities" folder, and double-click "Audio MIDI Setup".
The Audio MIDI Setup screen appears. Click "Audio Devices" and check whether "USB Audio CODEC" is selected as default input/ default output.
Cubase LE 4 installation Connections and preparation Use Cubase LE 4 to record
Connections and preparation Use Cubase LE 4 to record
Guitar or other instrument
[INPUT] jack
This unit
USB cable
Macintosh
Audio system or other hi-fi playback equipment
MacOS X
If another device is selected, use the pull-down menu to change the selection to "USB Audio CODEC". When the setting has been made, close Audio MIDI Setup.
Start Cubase LE 4. Then access the "Devices" menu, select "Device Setup..." and click "VST Audio System".
To start Cubase LE 4, double-click on the Cubase LE 4 icon that was placed in the "Applications" folder during installation. After startup, be sure to verify that "USB Audio CODEC (2)" is selected as ASIO driver in the right section of the Device Setup window.
If another item is selected, use the pull-down menu to change the selection to "USB Audio CODEC (2)". When the setting has been made, click the OK button to close the window.
Continued overleaf
HINT
No special steps are necessary for canceling the USB connection. Simply disconnect the USB cable from the computer.
When you connect this unit for the first time to a computer running Windows Vista, a message saying "New Hardware Found" will appear. Before proceeding, wait a while until this message disappears.
When the setting is complete, click the OK buttons in the respective windows to return to the startup condition of Cubase LE 4.
Continued overleaf
Go to beginning of project
Play button
Move the fader of the master channel (as displayed in step 13) fully down.
1.
Use the button in the transport panel to move to the beginning of the project.
2.
Raise the fader of the master channel to obtain a suitable volume.
4.
Click the Play button in the transport panel to start playback.
3.
Continued from front
From the "Devices" menu of Cubase LE 4, select "VST Connections" and select the device containing the string "Zm In (Out)" ( "USB Audio CODEC" for MacOS X) as input port and output port.
Use the tabs at top (top center for Mac OS X) left to switch between input and output, and verify that "Zm In (Out)" is selected as device port. If another device is selected, click the device port field and change the selection.
Access the "File" menu and select "New Project".
The new project window appears. Here you can select a project template.
Make sure that the "Empty" template is selected, and click the OK button.
A window for selecting the project file save location appears.
After specifying a suitable project file save location (such as the desktop), click the OK button (Choose button in MacOS X).
A new project is created, and the project window for controlling most of the Cubase LE 4 operations appears.
Project window
To create a new audio track, access the "Project" menu and select "Add track". In the submenu that appears, select "Audio".
he Add Track window for specifying the number of audio tracks and the stereo/mono setting appears.
Cubase LE 4 installation
Connections and preparation Use Cubase LE 4 to record
Make the following settings for the newly created audio track.
If the Inspector is not shown, click here to toggle the Inspector show/hide setting.
HINT
The Inspector shows information about the currently selected track. If nothing is shown, click on the track to select it.
Connect the guitar or other instrument to the [INPUT] jack of this unit and select the desired patch.
The sound selected here will be recorded on the computer via the [USB] port.
Access the "Devices" menu of Cubase LE 4 and select "Mixer".
The mixer window appears. This window shows the channel assigned to the created track, and the master channel.
Perform the following steps here.
Mixer window
New audio track
Inspector (area for making detailed track settings)
Select the input/output path for the track. (The path name assigned to the this unit in step 6 is shown here.) To select a different path, click this section and select a new path from the menu that appears.
Windows Vista / XP
HINT
When the monitoring button is enabled, the level meter next to the fader shows the input level to the audio track. When the monitoring button is disabled, the meter fader shows the audio track output level.
While playing your instrument, adjust the output level of this unit to achieve a suitable recording level for Cubase LE 4.
Level meter
The recording level for Cubase LE 4 can be checked with the level meter for the channel that is assigned to the recording standby track. Set the level as high as possible without causing the meter to reach the end of the scale. To adjust the level, do not use the fader of Cubase LE 4. Instead change the recording level and gain settings at this unit.
NOTE
•While the monitoring button is enabled, the direct signal input to this unit and the signal routed to the computer and then returned to this unit will be output simultaneously from this unit, causing a flanger-like effect in the sound. To accurately monitor the sound also while adjusting the recording level, temporarily set the output device port for the VST connection (step 6) to "Not Connected".
• The level meter as in the above illustration shows the signal level after processing in this unit. When you pluck a guitar string the meter may register with a slight delay, but this is not a defect.
When the recording level has been adjusted, click the monitoring button to disable it.
The input level is no longer shown on the meter, and the signal returned to this unit via the computer is muted. In this condition, only the signal before sending to the computer can be monitored via the [OUTPUT] jack of this unit.
Verify that the transport panel is being shown.
If the transport panel is not shown, access the "Transport" menu and select "Transport Panel".
To start recording, click the Record button in the transport panel.
MacOS X
Check the recorded content.
To play the recording, perform the following steps.
HINT
If no sound is heard when you click the Play button after recording, check the VST connection settings (step 6) once more.
NOTE
To continue using Cubase LE 4, a process called activation (license authentication and product registration) is necessary. When you start Cubase LE 4, a screen offering to register the product will appear. Select "Register Now". A web site for registration will open in your Internet browser. Follow the instructions on that page to register and activate the product.
For optimum enjoyment
While using Cubase LE 4, other applications may slow down drastically or a message such as "Cannot synchronize with USB audio interface" may appear. If this happens frequently, consider taking the following steps to optimize the operation conditions for Cubase LE 4.
(1) Shut down other applications besides Cubase LE 4.
In particular, check for resident software and other utilities.
(2) Reduce plug-ins (effects, instruments) used by Cubase LE
4.
When there is a high number of plug-ins, the computer's processing power may not be able to keep up. Reducing the number of tracks for simultaneous playback can also be helpful.
Select number of tracks Select stereo/mono setting
In this example, set the number of tracks to "1" and select stereo, then click the OK button. A new stereo audio track is added to the project window.
Click monitoring button so that it lights up in orange.
Click recording standby button so that it lights up in red, to activate recording standby condition.
Channel assigned to audio track
Master channel
Stop button
Recording starts. As you play your instrument, the waveform appears in real time in the project window. To stop recording, click the Stop button in the transport panel.
Record button
(3) Power the unit from an AC adapter.
When a device designed to use USB power is powered via the USB port, the current supply may sometimes fluctuate, leading to problems. See if using an AC adapter improves operation.
If applications still run very slowly or the computer itself does not function properly, disconnect this unit from the computer and shut down Cubase LE 4. Then reconnect the USB cable and start Cubase LE 4 again.
Loading...