Antes de usar o instrumento, não se esqueça de ler as "PRECAUÇÕES" nas páginas 4 e 5.
Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente la sezione "PRECAUZIONI" alle pagine 4-5.
PT
IT
Page 2
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull'imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non
dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua
legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute
umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo
servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il
rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Informações para usuários sobre a coleta e o descarte de equipamentos antigos
Este símbolo, exibido em produtos, pacotes e/ou em documentos auxiliares, significa que os produtos elétricos e eletrônicos usados não
devem ser misturados ao lixo doméstico geral.
Para tratamento, recuperação e reciclagem apropriados de produtos antigos, leve-os até os pontos de coleta aplicáveis de acordo com
a sua legislação nacional e com as Diretivas 2002/96/EC.
Ao descartar estes produtos corretamente, você ajudará a economizar valiosos recursos e evitará qualquer potencial efeito negativo sobre
a saúde humana e sobre o ambiente que, caso contrário, poderia ocorrer devido à manipulação inadequada do lixo.
Para obter mais informações sobre a coleta e a reciclagem de produtos antigos, entre em contato com a sua câmara municipal, com
o serviço de coleta e de tratamento de lixo ou com o ponto de venda onde os itens foram adquiridos.
[Para usuários comerciais da União Européia]
Se você deseja descartar equipamento elétrico ou eletrônico, entre em contato com o seu fornecedor para obter mais informações.
[Informações sobre descarte em outros países fora da União Européia]
Este símbolo só é válido na União Européia. Se você deseja descartar estes itens, entre em contato com as autoridades locais ou com
o seu fornecedor e pergunte qual é o método de descarte correto.
(weee_eu_it)
(weee_eu_pt)
2
Page 3
La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità.
Il numero di serie del prodotto si trova sulla piastrina o vicino
alla stessa. Annotare il numero di serie nello spazio indicato
di seguito e conservare il manuale come documento di
comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto,
l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
A placa de identificação deste produto encontra-se na parte
inferior da unidade. O número de série deste produto encontra-se na placa de identificação ou próximo a ela. Anote-o no
espaço reservado abaixo e guarde este manual como registro
de compra permanente para auxiliar na identificação do
produto em caso de roubo.
N° do modelo
Numero di serie
(bottom)
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge
som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten
har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er
tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAR OITUS :Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita
koko laitetta verkosta.
(standby)
N° de série
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in
accordance with the following code:
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus
may not correspond with the coloured makings identifying the
terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the
terminal which is marked with the letter L or coloured RED.
Making sure that neither core is connected to the earth terminal
of the three pin plug.
* This applies only to products distributed by
Yamaha Music U.K. Ltd.
BLUE : NEUTRAL
BROWN : LIVE
(bottom)
(2 wires)
3
Page 4
PRECAUZIONI
Alimentatore/adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentatore/adattatore CA
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere
calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 70). L'utilizzo di un adattatore non
adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso
di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti
umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze,
bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare esclusivamente il supporto specificato per lo strumento. Fissare il
supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di
danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche quando l'interruttore di alimentazione è in stato di standby, in realtà lo strumento riceve un flusso minimo di elettricità. Se non si intende utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Manuale di istruzioni
4
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti
i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo.
Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a
raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul pannello o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali,
danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo
o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi
o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
DMI-3 1/2
Page 5
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il
danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo strumento
o i suddetti dispositivi potrebbero generare rumore.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva
quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di
una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne (intervallo temperatura di funzionamento verificato: 5 - 40 °C).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Quando si effettua la pulizia dell'apparecchio, usare un panno morbido. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, liquidi detergenti o salviette
impregnate di sostanze chimiche.
Salvataggio dei dati
• Alcuni dati (pagina 53) vengono salvati automaticamente nella memoria interna come dati di backup anche se lo strumento viene spento. I dati sal–vati
possono andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto. Salvare i dati importanti in una memoria flash USB (pagine 57–58)
o su un computer (consultare il Manuale di riferimento).
Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB
o supporti esterni.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati
audio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di
licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati
WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle
leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE
ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo aver eseguito un processo di ottimizzazione
per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli esattamente nel modo previsto dai rispettivi produttori
o compositori.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e i display riprodotti nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente
visualizzato nello strumento dell'utente.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
• Apple, Mac e Macintosh sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti da e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Accessori in dotazione
• Manuale di istruzioni (questa guida)
• Elenco dati
• Adattatore di alimentazione CA
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore
Ya ma ha .
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
• Leggio
DMI-3 2/2
Manuale di istruzioni
5
Page 6
Formati
Lo strumento è compatibile con i formati indicati di seguito.
GM System Level 2
"GM (General MIDI)" è uno dei formati più comuni di
assegnazione delle voci. "GM System Level 2" è una
specifica standard che migliora il sistema "GM"
originale e assicura una maggiore compatibilità dei
dati di song.
XG
XG è il più significativo miglioramento del formato
GM System Level 1 ed è stato sviluppato da Yamaha
allo scopo di dare più voci e variazioni, nonché un
maggiore controllo espressivo sulle voci e sugli effetti,
e di assicurare la compatibilità dei dati futuri.
GS
Il formato GS è stato sviluppato da Roland Corporation.
Paragonabile all'XG Yamaha, il sistema GS rappresenta
un notevole miglioramento del formato GM, in grado di
offrire più voci e kit di batteria con relative variazioni,
oltre a un controllo espressivo superiore sulle voci
e sugli effetti.
XF
Il formato Yamaha XF consente di migliorare lo
standard SMF (Standard MIDI File) con nuove
funzionalità e possibilità di future espansioni.
Questo strumento è in grado di visualizzare i testi
se viene eseguito un file XF che ne contiene i dati.
SFF GE (Guitar Edition)
"SFF (Style File Format)" è un formato per i file di
stile originale sviluppato da Yamaha che utilizza
un sistema di conversione unico per mettere
a disposizione accompagnamenti automatici
di alta qualità, basati su una vasta gamma di
accordi. "SFF GE (Guitar Edition)" è un formato
ulteriormente migliorato basato su SFF che vanta
un'ottima funzione di trasposizione delle note per
le tracce della chitarra.
USB
USB è l'abbreviazione di Universal Serial Bus.
Si tratta di un'interfaccia seriale per il
collegamento di un computer ad altre periferiche
che consente il "collegamento a caldo", ovvero il
collegamento di unità periferiche mentre il
computer è acceso.
Informazioni sui manuali
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (questa guida)
Vengono fornite le descrizioni generali delle funzioni di base di PSR-S650. In questo Manuale di istruzioni, consultare
le sezioni "Sommario" a pagina 7, "Controlli del pannello e terminali" a pagina 8 e "Tabella dei pulsanti del pannello"
a pagina 65 per cercare funzioni o informazioni specifiche. Nella sezione "Sommario" vengono elencate le funzioni di base
dello strumento, la sezione "Controlli del pannello e terminali" contiene un riepilogo dei controlli del pannello e dei
connettori e nella sezione "Tabella dei pulsanti del pannello" vengono illustrati tutti i display che è possibile richiamare
con i controlli del pannello. Utilizzare uno dei metodi descritti in alto per trovare le informazioni desiderate.
Data List (Elenco dati)
Contiene vari elenchi di contenuti preset importanti, ad esempio voci, stili ed effetti.
Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dalla libreria Yamaha Manual Library. Accedere a Yamaha Manual Library
e immettere il nome del modello, ad esempio PSR-S650, nella sezione Model Name (Nome modello) per cercare i manuali.
Manuale di riferimento (disponibile solo in inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese
e giapponese)
Illustra le funzioni avanzate di PSR-S650. Consultare il Manuale di riferimento se, dopo aver letto il Manuale di istruzioni,
si desiderano informazioni più dettagliate sulle funzioni di PSR-S650. Per sapere se le descrizioni della funzione
desiderata si trovano nel Manuale di istruzioni o di riferimento, consultare la Tabella dei pulsanti del pannello a pagina 65.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI, solo in inglese)
Contiene il formato dati MIDI e il prospetto di implementazione MIDI del documento, per controllare i messaggi MIDI
trasmessi e riconosciuti da questo strumento.
Manuale di istruzioni
6
Page 7
Sommario
Accessori in dotazione ............................................... 5
Song Volume (Volume song), Track Mute, Right-Part (Parte
della mano destra), Left-part (Parte della mano sinistra)
• Funzioni relative al MIDI:
PC Mode (Modalità PC), Local (Locale), External Clock
(Clock esterno), Keyboard Out (Uscita tastiera), Style Out
(Uscita stile), Song Out (Uscita song), Initial Setup (Configurazione iniziale)
Manuale di istruzioni
7
Page 8
Controlli del pannello e terminali
q
w
e
ti
!1
!2
!3
!4
!5
o
!0
@4
y
r
u
Pannello frontale
Pannello frontale
q Interruttore [] (Standby/On)
(Standby/Accensione)...................................... pagina 11
Consente di accendere o mettere in standby lo strumento.
Premere il pulsante [REGIST/PART[MIXER]] sulla destra per
alternare la funzione degli otto pulsanti bianchi: pulsanti per la
memoria di registrazione, pulsanti per l'impostazione delle tracce
delle song e pulsanti per l'impostazione delle tracce degli stili.
!6 Display e relativi controlli......................... pagine 13 - 14
Manuale di istruzioni
8
Page 9
Controlli del pannello e terminali
!6
@5@6@7@8#0@9
!7
!8
!9
@0@2
@1
@3
Pannello posteriore
NOTA
• I controlli del pannello q–@4 consentono di richiamare i relativi display, elencati nella Tabella dei pulsanti del pannello a pagina 65.
(DA USB A HOST).............................................pagina 63
Consente di eseguire il collegamento a un computer.
@7 Terminale USB TO DEVICE
@8 Jack SUSTAIN................................................... pagina 10
@9 Jack PHONES/OUTPUT (CUFFIE/USCITA)..... pagina 11
#0 Jack DC IN (INGRESSO CC)............................pagina 10
(DA USB A DISPOSITIVO)................................pagina 54
Consente di collegare un dispositivo
di memorizzazione USB.
Consente di collegare un foot switch.
Per collegare le cuffie o una cassa amplificata.
Consente di collegare l'adattatore.
Manuale di istruzioni
9
Page 10
Configurazione
AVVERTENZA
Adattatore di
alimentazione CA
ATTENZIONE
Adattatore di
alimentazione CA
3
Presa di corrente
CA
2
Tenere premuto
Effettuare le operazioni riportate di seguito
PRIMA di accendere lo strumento.
Requisiti di alimentazione
• Utilizzare l'adattatore specificato (pagina 70). L'uso di altri
adattatori potrebbe danneggiare in modo irreparabile sia
lo strumento che l'adattatore.
Collegare un'estremità del cavo CA all'adattatore di
1
alimentazione.
2 Collegare la spina CC dell'adattatore di alimentazione
al jack DC IN sul pannello posteriore dello strumento.
3 Inserire l'adattatore CA in una presa di corrente
alternata.
• Quando non si utilizza lo strumento o durante
i temporali, scollegare l'adattatore di alimentazione CA.
Eseguire tutti i collegamenti necessari
descritti di seguito PRIMA di accendere lo
strumento.
Funzione di spegnimento
automatico
Per prevenire un consumo energetico non necessario,
lo strumento dispone di una funzione di spegnimento
automatico che si attiva quando lo strumento non
viene utilizzato per un periodo di tempo specifico.
Per impostazione predefinita, devono trascorrere 30 minuti
prima dello spegnimento automatico dello strumento.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico,
spegnere lo strumento, quindi premere l'interruttore []
(Standby/On) per accendere lo strumento, tenendo premuto
il tasto più basso.
Manuale di istruzioni
10
NOTA
• Nel display Function è possibile modificare l'impostazione
dell'intervallo di tempo. Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
NOTA
• Viene sempre eseguito il backup delle impostazioni e dei dati
che, pertanto, vengono mantenuti anche quando l'unità viene
spenta. Per ulteriori informazioni sui parametri di backup,
consultare pagina 53.
Collegamento di un foot switch
La funzione di sustain consente, durante l'esecuzione, di
produrre un sustain naturale premendo un foot switch
opzionale. Collegare un foot switch FC4 o FC5 Yamaha al
jack SUSTAIN e utilizzarlo per attivare e disattivare l'effetto
sustain.
NOTA
• Prima di accendere lo strumento, accertarsi che lo spinotto
del foot switch sia collegato correttamente al jack SUSTAIN.
• Non premere il foot switch mentre si accende lo strumento.
Tale operazione cambia la polarità riconosciuta del foot
switch, invertendone il funzionamento.
Page 11
Configurazione
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVISO
Collegamento delle cuffie e
dei dispositivi audio esterni
È possibile collegare il jack PHONES/OUTPUT a un paio
di cuffie, a un amplificatore per tastiere, a un impianto
stereo, a una cassa amplificata, a un registratore a cassette
o ad altri dispositivi audio a livello di linea per inviare a tali
dispositivi il segnale di uscita dello strumento.
Quando si inserisce uno spinotto in questo jack, gli
altoparlanti interni dello strumento vengono disattivati
automaticamente. È possibile utilizzare il jack PHONES/
OUTPUT anche come uscita esterna.
NOTA
• È possibile impostare l'equalizzatore (EQ) master fornito per
offrire il miglior suono possibile durante l'ascolto attraverso
vari sistemi di riproduzione. Nel display Function è possibile
impostare l'equalizzatore (EQ) master. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
Accensione
Abbassare il volume ruotando il controllo MASTER
VOLUME verso sinistra, quindi premere l'interruttore []
(Standby/On) per accendere lo strumento. Durante la
riproduzione della tastiera, regolare il livello del volume
utilizzando il controllo MASTER VOLUME. Premere di
nuovo l'interruttore [] (Standby/On) per un secondo per
impostare lo strumento su standby.
• Quando si utilizza un adattatore di alimentazione, lo
strumento utilizza una piccola quantità di energia elettrica
anche se spento. Se non si intende utilizzare lo strumento
per un periodo di tempo prolungato, scollegare
l'adattatore di alimentazione CA dalla presa CA a muro.
• Non tentare di spegnere lo strumento quando sul display
è visualizzato il messaggio "Writing.." (Scrittura in corso).
Tale operazione può danneggiare i dati nella memoria flash
e causarne la perdita.
• Evitare l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi
di tempo prolungati, per non affaticare l'orecchio
e danneggiare l'udito.
• Per evitare di danneggiare gli altoparlanti, impostare sul
valore minimo il volume dei dispositivi esterni e spegnerli
prima di collegarli allo strumento. La mancata osservanza
di tali precauzioni può causare scosse elettriche o danni
alle apparecchiature. Accertarsi inoltre che il volume di
tutti i dispositivi sia impostato al minimo, aumentandolo
gradualmente mentre si suona lo strumento fino
a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
Manuale di istruzioni
11
Page 12
Configurazione
Lingua attualmente
selezionata
Voce Language
ATTENZIONE
Inserire il leggio
nelle fessure, come
indicato.
Modifica della lingua del display
In questo strumento è possibile selezionare l'inglese o il
giapponese come lingua del display. La lingua predefinita
è l'inglese; se si passa al giapponese, i testi, i nomi di file
e alcuni messaggi vengono visualizzati in giapponese.
1 Premere il pulsante [FUNCTION].
2 Premere più volte i pulsanti CATEGORY
(CATEGORIA) [<] e [>] finché non viene
visualizzata la voce "Language" (Lingua).
La lingua del display attualmente selezionata verrà
visualizzata sotto la voce "Language".
Regolazione del controllo
CONTRAST del display
Utilizzare il controllo CONTRAST del display sul pannello
posteriore dello strumento per migliorare la leggibilità del
display.
• Guardare il display al buio per molto tempo potrebbe
affaticare gli occhi o danneggiare la vista. Assicurarsi di
utilizzare lo strumento con la maggior quantità di luce
dell'ambiente possibile e di prendersi delle pause durante
l'utilizzo.
Leggio
3 Selezionare la lingua del display.
Ruotare il dial per selezionare l'inglese o il
giapponese.
La lingua selezionata viene salvata nella memoria
flash interna, in modo che la scelta effettuata rimanga
valida anche dopo aver spento lo strumento.
4 Per tornare al display Main (Principale), premere il
pulsante [EXIT] (ESCI).
Manuale di istruzioni
12
Page 13
Configurazione
Tempo
(pagina 34)
Trasposizione
(pagina 20)
Numero della
misura
(pagina 43)
Ottava
(pagina 20)
Indicazione della memoria di
registrazione/traccia per
song o stile
Visualizza l'elemento
attualmente selezionato:
REGIST. (REGISTRAZIONE),
TR 1–8 (TRACCIA 1 – 8),
TR 9–16 (TRACCIA 9 – 16)
(pagina 49)
Ripetizione da A a B
Viene visualizzato quando è attiva
la funzione di ripetizione per la
riproduzione della song (pagina 39)
Stato USB
Viene visualizzato quando è
collegata la memoria flash USB
(pagina 55)
Visualizzazione
accordo
(pagina 32)
Stato del banco di
memoria di
registrazione
(pagina 49)
Stato delle tracce per
song/stile
(pagina 41)
Voce principale (pagina 16)
Voce Dual (pagina 17)
Voce Left (pagina 17)
Stile (pagina 29)
Song (pagina 35)
Database musicale
(pagina 46)
Armonia
(pagina 19)
Risposta al tocco
(pagina 26)
Sustain
(pagina 19)
Display e funzionamento di base
Display Main
Il display Main viene visualizzato all'accensione dello strumento e mostra tutte le impostazioni di base correnti: song,
stile e voce.
Sono inoltre visualizzati diversi indicatori che mostrano lo stato di attivazione/disattivazione delle varie funzioni.
Per tornare al display Main
Poiché lo strumento è dotato di numerosi display, potrebbe accadere di non sapere esattamente qual è il
display a operativo attualmente visualizzato. In questo caso, premere il pulsante [EXIT] per tornare al
display Main.
Manuale di istruzioni
13
Page 14
Configurazione
Categoria
Elemento
Categoria successivaCategoria precedente
RiduzioneAumento
Premere
brevemente
per aumentare.
Premere
brevemente per
ridurre.
Display di selezione VOICE, STYLE, SONG e MDB
Premere uno dei pulsanti di selezione categoria (VOICE, STYLE, SONG) o il pulsante [MDB] per richiamare il display di
selezione corrispondente. In ogni display è possibile selezionare l'elemento desiderato utilizzando i pulsanti CATEGORY
o il dial.
Selezione di una categoria
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>] per scorrere le categorie in sequenza.
Selezione di voci, stili, song o MDB
Utilizzare il dial o i pulsanti [-/NO]/[+/YES] (–/NO, +/SÌ) per selezionare l'elemento desiderato. Tenere premuto uno dei due
pulsanti per aumentare o ridurre in modo costante il valore nella direzione corrispondente.
Manuale di istruzioni
14
Page 15
Configurazione
Funzione
Val ore
Display Function
Nel display Function è possibile eseguire impostazioni dettagliate per lo strumento. Il display Function viene visualizzato
quando si premere il pulsante [FUNCTION]. Nel display è possibile utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>] per
selezionare 60 diverse funzioni. Premere i pulsanti CATEGORY il numero di volte necessario fino a visualizzare la funzione
desiderata, quindi ruotare il dial o premere i pulsanti [-/NO] e [+/YES] per modificare il valore della funzione. Per richiamare
il valore predefinito, premere contemporaneamente i pulsanti [-/NO] e [+/YES].
Tutti gli elementi che è possibile selezionare nel display Function sono elencati nella Tabella dei pulsanti del pannello
apagina65.
Spostamento della posizione evidenziata
Nei display di alcune funzioni, se si preme il pulsante [EXECUTE] (ESEGUI), la posizione evidenziata verrà spostata su un
altro elemento.
Scelta rapida
È possibile passare direttamente ai display di funzioni specifiche tenendo premuto il relativo pulsante per più di un secondo.
I pulsanti sono elencati di seguito.
Pulsante [FUNCTION]Scale (Scala)
Pulsante [DEMO]Demo Group (Gruppo di demo)
Pulsante [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO)Chord Fingering (Diteggiatura accordi)
Pulsante [METRONOME]Time Signature-Numerator (Numeratore indicazione tempo)
Pulsante [FREEZE] (BLOCCA)Freeze Group Setting (Blocca impostazione di gruppo)
Pulsante [HARMONY] (ARMONIA)Harmony Type (Tipo di armonia)
Pulsante [TOUCH] (TOCCO)Touch Sensitivity (Sensibilità al tocco)
Pulsante [DSP]DSP Type (Tipo DSP)
Ciò risulta particolarmente utile poiché sono disponibili numerose funzioni.
Manuale di istruzioni
15
Page 16
NOTA
Display di
selezione delle
VOCI PRINCIPALI
Nome della
CATEGORIA
Voce attualmente
selezionata
NOTA
1
Voci – Utilizzo della tastiera –
Oltre a piano, organo e altri strumenti a tastiera standard, con questo strumento
è possibile riprodurre un'ampia gamma di voci realistiche tra cui chitarre, bassi, archi,
sassofoni, trombe, batterie e percussioni, effetti sonori e un'intera orchestra di suoni.
Selezione e riproduzione di una voce principale
Questa operazione consente di selezionare una voce principale e di eseguirla alla tastiera.
Selezionare e premere il pulsante di categoria della voce
1
desiderata nella sezione Voice (Voce).
Verrà visualizzato il display di selezione delle voci principali. Il nome di categoria,
il numero e il nome della voce attualmente selezionati vengono evidenziati.
• Per cambiare categoria di
voce, premere un altro
pulsante di categoria.
È possibile selezionare la voce della categoria GM&XG premendo il pulsante
[PIANO], quindi il pulsante CATEGORY (CATEGORIA) [<] per richiamare la
categoria GM&XG.
Selezionare la voce che si desidera suonare.
2
Ruotare il dial mentre il nome della voce è evidenziato. Le voci disponibili verranno
selezionate e visualizzate in sequenza. La voce selezionata qui diventa quella
principale.
Suonare la tastiera.
3
Provare a selezionare e suonare altre voci.
Per tornare al display Main (Principale), premere il pulsante [EXIT] (ESCI).
Manuale di istruzioni
16
• I parametri per le voci
principali, ad esempio il
volume, possono essere
impostati nel display
Function (Funzione).
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale di
riferimento.
Page 17
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
Il pulsante si accende
quando la funzione
Dual è attivata.
Le due voci verranno suonate
contemporaneamente.
NOTA
Il pulsante si accende
quando la voce Left è
attivata.
Punto di
split
Voce LeftVoce principale e
voce Dual
Esecuzione simultanea di due voci
Dopo aver premuto il pulsante [DUAL] per attivare la voce Dual, verrà riprodotto il
suono di una seconda voce che andrà ad aggiungersi alla voce principale quando si suona
la tastiera. La seconda voce è detta anche "voce Dual".
Premere di nuovo il pulsante per disattivare la voce Dual.
Selezione di una voce Dual
È possibile selezionare qualsiasi voce come voce Dual. Tenere premuto per più di un
secondo il pulsante [DUAL] per richiamare il display di selezione delle voci Dual, quindi
selezionare una voce Dual nello stesso modo in cui si seleziona una voce principale.
Dopo la selezione, premere il pulsante [EXIT] per tornare al display MAIN.
• I parametri per le voci Dual,
ad esempio il volume,
possono essere impostati
nel display Function.
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale di
riferimento.
Suddivisione della tastiera per suonare la voce Left con la mano
sinistra
Una volta premuto il pulsante [LEFT] (SINISTRA) per attivare la voce Left, è possibile
eseguire voci diverse a sinistra e a destra del cosiddetto "punto di split" della tastiera. A
destra del punto di split è possibile eseguire la voce principale e quella Dual, mentre la
voce eseguita a sinistra di tale punto è nota come "voce Left".
• I parametri per le voci Left,
ad esempio il volume,
possono essere impostati
nel display Function.
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale di
riferimento.
Premere di nuovo il pulsante per disattivare la voce Left.
Selezione di una voce Left
È possibile selezionare qualsiasi voce come voce Left. Tenere premuto per più di un
secondo il pulsante [LEFT] per richiamare il display di selezione delle voci Left, quindi
selezionare una voce Left nello stesso modo in cui si seleziona una voce principale.
Dopo la selezione, premere il pulsante [EXIT] per tornare al display MAIN.
Manuale di istruzioni
17
Page 18
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
Ride Cymbal 1
Tambourine
Cowbell
Vibraslap
Bongo L
Hi-Hat Open
Crash Cymbal 1
Hand Clap
Hi-Hat Closed
Hi-Hat Pedal
Open Rim Shot
Side Stick
Castanet
Sticks
Brush Tap
Brush Slap
Conga H Open
Timbale L
Agogo L
Maracas
Guiro Short
Claves
Cuica Mute
Triangle Mute
Shaker
Chinese Cymbal
Ride Cymbal Cup
Splash Cymbal
Crash Cymbal 2
Ride Cymbal 2
Bongo H
Conga H Mute
Mid Tom L
Mid Tom H
High Tom
Snare Tight
Floor Tom L
Low Tom
Floor Tom H
Kick Tight
Kick
Snare
Snare Roll
Snare Soft
Kick Soft
Seq Click H
Brush Swirl
Brush Tap Swirl
Conga L
Timbale H
Agogo H
Cabasa
Samba Whistle H
Samba Whistle L
Guiro Long
Wood Block H
Wood Block L
Cuica Open
Triangle Open
Jingle Bells
Bell Tree
C3
Riproduzione di kit di batteria
I kit di batteria sono raccolte di batterie e strumenti a percussione. Quando si seleziona un
violino o un altro strumento normale,
ad esempio una voce principale, tutti i tasti producono il suono del violino, ma con
tonalità diverse. Se si sceglie un kit di batteria come voce principale, invece, con ciascun
tasto si ottiene il suono di un tamburo o di uno strumento a percussione diverso.
Premere il pulsante [DRUM KIT] (KIT DI BATTERIA).
1
Viene visualizzata la categoria "Drum Kit".
Ruotare il dial e selezionare il kit di batteria che si desidera
2
riprodurre (001 - 025).
È consigliabile iniziare con il kit di batteria 003, Standard Kit 1.
Elenco di kit di batteria
N.
Nome kit di batteria
voce
001 Power Kit 1008 Room Kit015 Analog Kit022 Arabic Mixture Kit
002 Power Kit 2009 Rock Kit016 Dance Kit023 Indian Kit
003 Standard Kit 1010 Electro Kit017 Symphony Kit024Chinese Kit
004 Standard Kit 2011 AnalogT8 Kit018 Cuban Kit025 Chinese Mixture Kit
005 Hit Kit012 AnalogT9 Kit019 PopLatin Kit
006 Jazz Kit013 Break Kit020Arabic Kit
007 Brush Kit014HipHop Kit021 Arabic Kit 2
Suonare ciascun tasto per valutare il kit di batteria.
3
Esempio: 003 Standard Kit 1
N.
voce
Nome kit di batteria
N.
Nome kit di batteria
voce
N.
voce
• Vedere l'elenco di kit di
batteria nel documento
Elenco dati separato.
Nome kit di batteria
18
Manuale di istruzioni
Page 19
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
NOTA
NOTA
Aggiunta di un'armonia
Questa funzione consente di
aggiungere alla voce
principale alcune note di
armonia, nonché gli effetti
tremolo o eco. Quando si
seleziona una voce
principale, viene
automaticamente
selezionato un tipo di
armonia appropriato.
Aggiunta del sustain
Questa funzione consente di
aggiungere un sustain alle
voci della tastiera. Utilizzare
questa funzione quando si
desidera aggiungere un
sustain alle voci in qualsiasi
momento,
indipendentemente dal
funzionamento del foot
switch. La funzione Sustain
non influisce sulla voce Left.
Aggiunta di effetti DSP
È possibile applicare
un'ampia gamma di effetti
DSP alle voci principali,
Dual e Left. Quando si
seleziona una voce
principale, viene
automaticamente
selezionato il tipo di DSP
appropriato.
Il pulsante si accende
quando è attiva la
funzione DSP.
Viene visualizzato quando è attiva l'armonia.
Viene visualizzato quando è attivo il sustain.
Premere i tasti della mano destra mentre si eseguono gli
accordi nell'area di accompagnamento automatico della
tastiera quando è attiva la relativa funzione (pagina 29).
Premere i tasti.
Tenere premuti i tasti.
Tenere premuti due tasti.
Tipi di armonia da 01 a 10, 13Tipi di armonia da 19 a 22 (Tremolo)
Tipi di armonia da 15 a 18 (Echo)Tipi di armonia da 23 a 26 (Trill)
NOTA
Applicazione di effetti a una voce
Per applicare gli effetti a una voce suonata con la tastiera, premere i pulsanti Voice
Control (Controllo voce). Per disattivare l'effetto, premere di nuovo il pulsante.
Nel display Main è possibile controllare lo stato di attivazione o disattivazione di armonia
e sustain.
• È possibile specificare il tipo
di armonia. Per ulteriori
informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
• Il sustain di alcune voci
potrebbe non variare in
modo considerevole quando
è attiva la funzione Sustain.
• È possibile specificare il tipo
di DSP. Per ulteriori
informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
Esecuzione di ogni tipo di armonia
L'armonia varia a seconda del tipo selezionato. Tenere premuto il pulsante [HARMONY]
per più di un secondo per visualizzare il tipo di armonia attualmente in uso.
Riverbero e chorus
Sono disponibili anche gli effetti di riverbero e chorus. Il riverbero consente di ricreare
l'atmosfera intensa tipica di una sala da concerto, mentre l'effetto chorus crea un suono
corposo come se molte voci identiche stessero suonando all'unisono. Quando si seleziona
uno stile o una song, viene selezionato automaticamente il tipo di riverbero o di chorus
appropriato.
• È possibile specificare il tipo
di riverbero e chorus.
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale di
riferimento.
Manuale di istruzioni
19
Page 20
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
NOTA
NOTA
Modifica del pitch dello strumento
Utilizzo della rotella pitch bend
La rotella pitch bend consente di aggiungere lievi variazioni di pitch alle note eseguite
sulla tastiera.
Regolazione del pitch in semitoni (trasposizione)
Premere i pulsanti TRASPOSE (TRASPOSIZIONE) [+]/[-] per spostare il pitch
complessivo dello strumento verso l'alto o verso il basso in semitoni. Il valore
visualizzato sul display indica l'entità della trasposizione sopra e sotto il valore normale,
compreso tra -12 e +12 (massimo un'ottava). È possibile ripristinare il valore predefinito
iniziale "00" di questa impostazione premendo contemporaneamente i pulsanti [+] e [-].
• Nel display Function
è possibile modificare
l'estensione del pitch bend
impostando il parametro
"PB Range" (Estensione del
pitch bend). Per ulteriori
informazioni, consultare
il Manuale di riferimento.
• Questa impostazione non
influisce sulle voci dei kit
di batteria.
Modifica del pitch in ottave
È possibile modificare il pitch di esecuzione della voce principale e della voce Dual
per intervalli di ottava premendo i pulsanti UPPER OCTAVE (OTTAVA SUPERIORE)
[-]/[+]. Il valore appena modificato viene visualizzato sul display ed è compreso tra
-1 e +1. È possibile ripristinare il valore predefinito iniziale "0" di questa impostazione
premendo contemporaneamente i pulsanti [-] e [+].
Manuale di istruzioni
20
• Quando viene selezionato
un kit di batteria, ciascuna
voce di percussione
assegnata alla tastiera
subisce una variazione di
posizione ma non di pitch.
Page 21
Accordatura fine del pitch di tutto lo strumento
NOTA
Accordatura
NOTA
Val ore
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
È possibile eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero strumento di massimo un
semitono. Questa è una funzione particolarmente utile quando occorre suonare lo
strumento con altri strumenti o con la musica dei CD.
Premere il pulsante [FUNCTION] per richiamare il display
1
Function.
Premere i pulsanti CATEGORY [<] e [>] il numero di volte
2
necessario per richiamare "Tuning" (Accordatura).
• Questa impostazione non
influisce sulle voci dei kit
di batteria.
Utilizzare il dial per impostare il valore di accordatura desiderato
3
compreso tra 415,3 e 466,2 Hz.
La gamma è compresa tra 415,3 e 466,2, equivalente a -1 semitono - +1 semitono.
• Per tornare al display Main,
premere il pulsante [EXIT].
Manuale di istruzioni
21
Page 22
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
NOTA
Tenere premuto
per più di un
secondo
NOTA
Accordatura di scale
Per impostazione predefinita, la scala della tastiera è impostata sul temperamento
equabile, ovvero la stessa accordatura di un pianoforte acustico. È possibile, tuttavia,
modificare questa impostazione per specificare un'altra scala adeguata al genere o allo
stile musicale che si desidera suonare.
Selezione di una scala
È possibile selezionare le varie scale di accordatura per suonare con l'accordatura
di periodi storici o di generi musicali particolari.
Tenere premuto per più di un secondo il pulsante [FUNCTION] per richiamare il display
di selezione delle scale, quindi ruotare il dial per selezionare la scala desiderata.
È possibile ripristinare il valore predefinito iniziale di questa impostazione premendo
contemporaneamente i pulsanti [-/NO] e [+/YES].
Tipi di scale preset
L'intervallo di pitch di ogni ottava viene diviso equamente in
EQUAL
PURE MAJOR,
PURE MINOR
PYTHAGOREAN
MEAN-TONE
WERCKMEISTER,
KIRNBERGER
ARABIC1,
ARABIC2
12 parti e ogni semitono è uguale agli altri. Si tratta
dell'accordatura più comunemente utilizzata nella musica
moderna.
Queste accordature rispettano gli intervalli matematici puri di
ciascuna scala, in special modo per gli accordi di triade (nota
fondamentale, terza, quinta). La resa migliore di questa scala si
ha con le armonie vocali, come cori ed esecuzioni canore
"a cappella".
Questa scala, studiata dal famoso filosofo greco Pitagora, viene
generata da una successione di quinte giuste, ridotte in una
singola ottava. Le terze di questa accordatura sono leggermente
instabili ma le quarte e le quinte sono adeguate e di notevole
valore per alcuni casi specifici.
Questa scala fu creata per perfezionare la scala pitagorica e per
rendere l'intervallo di terza maggiore più "intonato". Ha goduto
di popolarità specialmente dal XVI al XVIII secolo. Tra gli altri,
fu utilizzata da Händel.
Questa scala composita riunisce i sistemi Werckmeister
e Kirnberger, creati per perfezionare la scala mesotonica e la
scala pitagorica. La caratteristica principale di questa scala è
costituita dal fatto che ciascuna tonalità ha un carattere univoco
proprio.
La scala era molto utilizzata ai tempi di Bach e Beethoven
e anche oggi viene utilizzata frequentemente per l'esecuzione di
brani per clavicembalo.
Utilizzare queste accordature per l'esecuzione di musica araba.
• Questa impostazione non
influisce sulle voci dei kit
di batteria.
• Per tornare al display Main,
premere il pulsante [EXIT].
• Sul display viene
visualizzato il messaggio
"(Edited)" (Modificato) se
è stata creata una scala
originale mediante la
funzione "Scale Tune"
(Accordatura scala)
(pagina 23).
Manuale di istruzioni
22
Page 23
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
Valore di accordatura (centesimo)
Nota
Impostazione della nota di base per ogni scala
Se si cambia la nota di base, il pitch della tastiera viene trasposto, conservando tuttavia il
rapporto di pitch tra le singole note. Assicurarsi di specificare la nota di base appropriata
se si seleziona una scala diversa dal temperamento equabile o se si crea una scala
originale mediante la funzione Scale Tune.
Premere il pulsante [FUNCTION], quindi utilizzare i pulsanti
CATEGORY [<] e [>] il numero di volte necessario per selezionare
"Base Note" (Nota di base). Utilizzare il dial per selezionare la nota
di base scegliendo tra C, C#, D, Eb, E, F, F#, G, Ab, A, Bb, B.
È possibile ripristinare il valore predefinito iniziale di questa impostazione premendo
contemporaneamente i pulsanti [-/NO] e [+/YES].
Accordatura di ogni nota per creare una scala originale
È possibile accordare singole note in centesimi per creare una scala originale. Per
"centesimo" si intende un centesimo di semitono (100 centesimi = 1 semitono). Dopo
aver selezionato la nota di base adeguata, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Premere il pulsante [FUNCTION], quindi utilizzare i pulsanti
1
CATEGORY [<] e [>] il numero di volte necessario per
selezionare "Scale Tune".
Utilizzare il dial per selezionare la nota da accordare, quindi
2
premere il pulsante [EXECUTE] (ESEGUI).
Viene evidenziato il valore di accordatura, in modo da accordare la nota.
Utilizzare il dial per accordare la nota, quindi premere il pulsante
3
[EXECUTE].
La gamma di accordatura è compresa tra -64 e +63. È possibile ripristinare il valore
predefinito iniziale di questa impostazione premendo contemporaneamente
i pulsanti [-/NO] e [+/YES].
• Queste impostazioni sono
collegate alla nota di base.
Ad esempio, se la nota di
base della scala originale
viene cambiata da C a F,
i valori di accordatura per
i tasti C - B vengono
cambiati in F - E.
Manuale di istruzioni
23
Page 24
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
NOTA
Parte
Ripetere i passaggi 2 e 3 per accordare le altre note.
4
È possibile salvare queste impostazioni nella memoria di
5
registrazione (pagina 50).
Selezione di una parte per l'accordatura della scala
Con le impostazioni iniziali, la funzione Scale Tune è applicata solo alle voci principali e
Dual, non alla riproduzione delle voci Left e degli stili. Per applicare questa impostazione
anche alla riproduzione delle voci Left o degli stili, oltre che alle voci principali e Dual,
attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Tenere premuto per più di un secondo il pulsante [FUNCTION]
1
per richiamare il display di selezione delle scale.
Premere il pulsante CATEGORY [>] il numero di volte necessario
2
per selezionare "Part Select" (Selezione parte).
Vengono visualizzati la parte e lo stato ON/OFF.
• Per tornare al display Main,
premere il pulsante [EXIT].
Utilizzare il dial per selezionare la parte, quindi premere il pulsante
3
[EXECUTE].
Selezionare la parte desiderata scegliendo tra voci principali/Dual, voce Left e stile.
Dopo aver effettuato la selezione, premere il pulsante [EXECUTE] in modo che
l'area evidenziata passi allo stato ON/OFF.
Manuale di istruzioni
24
Page 25
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
Stato ON/OFF
Ruotare il dial per selezionare ON (attivazione) o OFF
4
(disattivazione), quindi premere il pulsante [EXECUTE].
L'area evidenziata passa di nuovo su Part Select. Se necessario, ripetere i passaggi 3 e 4.
È possibile salvare queste impostazioni nella memoria di
5
registrazione (pagina 50).
Applicazione dei messaggi MIDI per l'accordatura della
scala alla performance sulla tastiera
È possibile applicare alla performance sulla tastiera i messaggi MIDI per l'accordatura della
scala provenienti da un dispositivo MIDI esterno. L'impostazione predefinita applica i
messaggi MIDI alla riproduzione delle song; tuttavia, è possibile cambiarla in modo da
applicarla alla performance sulla tastiera attenendosi alle istruzioni riportate di seguito.
Tenere premuto per più di un secondo il pulsante [FUNCTION]
1
per richiamare il display di selezione delle scale.
Premere il pulsante CATEGORY [>] il numero di volte necessario
2
per selezionare "External Scale Tune" (Accordatura scala esterna).
Manuale di istruzioni
25
Page 26
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
Stato ON/OFF
Viene visualizzato quando è attiva la
risposta al tocco.
• Nel display Function
è possibile impostare la
sensibilità al tocco, ovvero la
risposta del volume in base
alla forza di esecuzione.
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale di
riferimento.
NOTA
Ruotare il dial per selezionare ON (KEYBOARD) (ON (TASTIERA)).
3
Con l'impostazione predefinita "OFF", i messaggi MIDI vengono applicati ai canali
1 - 16 per le song, non alla performance sulla tastiera.
Se si imposta il valore "ON (KEYBOARD)", i messaggi MIDI vengono applicati
alla performance sulla tastiera come segue: canale 1 = voce principale,
canale 2 = voce Dual e canale 3 = voce Left. Gli altri canali non sono interessati.
Attivazione/disattivazione della risposta al tocco
La tastiera di questo strumento comprende una caratteristica di risposta al tocco che
consente di controllare in modo dinamico ed espressivo il livello delle voci prodotte
in base alla forza applicata nella pressione dei tasti. È possibile, tuttavia, generare un
volume che rimane costante indipendentemente dalla forza con cui si suona la tastiera,
a seconda della voce selezionata. In questo caso, premere il pulsante [TOUCH]
(TOCCO) per disattivare questa funzione. Nel display Main è possibile controllare lo
stato di attivazione o disattivazione della risposta al tocco.
Manuale di istruzioni
26
Page 27
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
Numero di beatIndicazione tempo
Denominatore
(valore di nota
o lunghezza di un beat)
Tenere premuto
per più di un
secondo
Numeratore
(numero di beat
per misura)
NOTA
Utilizzo del metronomo
Riproduzione del metronomo
Il metronomo dispone di un suono di clic che consente di tenere un tempo preciso mentre
ci si esercita o di ascoltare e controllare come suona un determinato tempo. Premere il
pulsante [METRONOME] per avviare il metronomo. Per arrestare il metronomo premere
nuovamente il pulsante [METRONOME].
Impostazione dell'indicazione tempo e del tempo
Di solito, l'indicazione tempo e il tempo del metronomo sono determinati dallo stile
o dalla song corrente. Il valore corrente è indicato in alto a sinistra nel display Main.
Per modificare l'indicazione tempo o il tempo, attenersi alle istruzioni riportate di
seguito.
Tenere premuto il pulsante [METRONOME] per più di un
1
secondo.
Viene visualizzata l'indicazione tempo attualmente selezionata. In questo esempio
verrà impostato un tempo in 3/4.
In questo display è possibile impostare il numeratore.
Utilizzare il dial per selezionare il numero di beat per misura.
2
In corrispondenza del primo beat di ciascuna misura viene emesso un suono di
campana, mentre in corrispondenza di tutti gli altri sarà udibile il clic del
metronomo. È possibile impostare un valore di indicazione tempo compreso tra
01 e 60. In questo esempio, selezionare "3".
• Se si avvia la riproduzione
dello stile o della song,
come indicazione tempo del
metronomo viene impostata
quella dello stile o della
song in riproduzione.
Manuale di istruzioni
27
Page 28
1. Voci – Utilizzo della tastiera –
3
4
NOTA
Premere il pulsante CATEGORY [>] una volta per richiamare il
3
display Time Signature Denominator (Denominatore
dell'indicazione tempo).
Ruotare il dial per selezionare la lunghezza del beat.
4
Selezionare la lunghezza desiderata per ogni beat: 2, 4, 8 o 16 (mezza nota,
semiminima, nota da un ottavo o semicroma). Ai fini di questo esempio selezionare
4. L'indicazione tempo dovrebbe essere impostata su 3/4.
Per confermare l'impostazione, premere il pulsante [METRONOME].
Utilizzare i pulsanti TEMPO [+] e [-] per impostare il valore del
5
tempo.
In alternativa, premere qualsiasi pulsante TEMPO una volta per richiamare il display
di impostazione del tempo, quindi utilizzare il dial per impostare il valore.
• Nel display Function
è possibile definire altre
impostazioni del
metronomo, ad esempio
il volume e il suono
di campana.
Manuale di istruzioni
28
Page 29
NOTA
Display di selezione
degli stili
Categoria attualmente
selezionata
Stile attualmente
selezionato
NOTA
Il pulsante [ACMP] si accende quando
l'accompagnamento automatico è attivato.
2
Stili
– Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Lo strumento è dotato di una funzione di accompagnamento automatico che riproduce
"stili" appropriati (ritmo + basso + accompagnamento con accordi) quando si suonano
accordi nella sezione della mano sinistra. È possibile scegliere moltissimi stili diversi
all'interno di una vasta gamma di generi musicali.
Selezione e riproduzione di uno stile
Selezionare e premere il pulsante della categoria di stili
1
desiderata.
Viene visualizzato il display di selezione degli stili.
Verranno evidenziati il nome della categoria corrente oltre al numero e al nome
dello stile.
• Oltre agli stili preset,
è possibile crearne altri
personalizzati. Per ulteriori
informazioni, consultare il
capitolo "Style Creator" del
Manuale di riferimento.
Selezionare lo stile che si desidera riprodurre.
2
Ruotare il dial mentre il nome dello stile è evidenziato. Gli stili disponibili vengono
selezionati e visualizzati in sequenza. Vedere l'elenco degli stili nel documento
Elenco dati separato.
Attivare l'accompagnamento automatico.
3
Premere il pulsante [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO). Premerlo di nuovo per
disattivare l'accompagnamento automatico.
• Utilizzare il pulsante
[EXPANSION/USER]
(ESPANSIONE/UTENTE) per
richiamare lo stile originale
creato con Style Creator
oppure gli stili caricati o
installati da una memoria
flash USB (pagine 59 e 61).
Per ulteriori informazioni su
Style Creator, consultare
il Manuale di riferimento.
Manuale di istruzioni
29
Page 30
2. Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
NOTA
Punto di split (F#2)
Area di
accompagnamento
automatico
Il pulsante si accende quando la funzione
Auto Fill In è attivata.
NOTA
Il pulsante [SYNC START] si accende quando
la funzione di avvio sincronizzato è attivata.
Se l'accompagnamento automatico è attivato...
La sezione di tasti a sinistra del punto di split (F#2) diventa l'area di
accompagnamento automatico ed è utilizzata solo per eseguire gli accordi
dell'accompagnamento.
Premere il pulsante [AUTO FILL IN] (FILL-IN AUTOMATICO) per
4
attivare la funzione Auto Fill In.
L'impostazione iniziale è "on".
Premere il pulsante [SYNC START] (AVVIO SINCRONIZZATO) per
5
attivare la funzione di avvio sincronizzato.
Avvio sincronizzato
Quando l'avvio sincronizzato è attivato, è possibile avviare lo stile suonando
qualsiasi tasto nell'area di accompagnamento della tastiera. Per annullare
o disattivare l'avvio sincronizzato, premere nuovamente il pulsante.
• Nel display Function
è possibile modificare
il punto di split. Per ulteriori
informazioni, consultare
il Manuale di riferimento.
• È possibile avviare la
riproduzione dello stile
semplicemente toccando
il pulsante [TEMPO/TAP]
(TEMPO/BATTITO) al tempo
desiderato, quattro volte
per l'indicazione in quarti
e tre per quella in terzi.
È possibile cambiare
il tempo durante la
riproduzione di uno stile
premendo il pulsante solo
due volte.
• È possibile anche premere
il pulsante [START/STOP]
(AVVIO/ARRESTO) per
avviare il ritmo dello stile
selezionato. L'esecuzione
dei bassi e degli accordi
inizia non appena si suona
un tasto nell'area di
accompagnamento
automatico della tastiera.
Premere uno dei pulsanti MAIN VARIATION (VARIAZIONE
6
PRINCIPALE) [A] - [D].
Il pulsante Main Variation selezionato lampeggia.
Manuale di istruzioni
30
Page 31
2. Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
NOTA
Punto di split
Accordo
Area di
accompagnamento
automatico
NOTA
Premere uno dei pulsanti INTRO (INTRODUZIONE) [I] - [III].
7
Il pulsante Intro selezionato si accende.
Suonare un accordo nell'area di accompagnamento automatico
8
per avviare la sezione Intro.
Provare a suonare un accordo di Do maggiore (consultare "Esecuzione degli accordi
dell'accompagnamento automatico" a pagina 32).
• Lo stile Baroque Air nella
categoria MOVIE&SHOW
non dispone della parte
ritmica, quindi non produce
alcun suono ritmico.
Al termine della riproduzione, la sezione Intro conduce automaticamente alle
variazioni principali.
Premere uno dei pulsanti MAIN VARIATION [A] - [D].
9
Dopo un fill-in automatico, viene eseguita la variazione principale corrispondente
al pulsante premuto.
Premere uno dei pulsanti ENDING/rit. (FINE/rit.) [I] - [III].
10
Questa operazione consente di passare alla sezione finale. Al termine della sezione
finale, la riproduzione dello stile si ferma automaticamente. È possibile concludere
gradualmente il brano (ritardando) premendo di nuovo lo stesso pulsante ENDING/
rit. mentre è in corso il finale.
• Nel display Function
è possibile regolare
il volume dello stile.
Per ulteriori informazioni,
consultare il Manuale
di riferimento.
Manuale di istruzioni
31
Page 32
2. Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Cm
7
C
D
Dm
7
D
E
Em
7
E
Em
7
Fm
7
F
Fm
7
FM
7
Gm
7
G
GM
7
Am
7
A
B
Bm
BM
7
C
Cm
C7Cm
7
Esecuzione degli accordi dell'accompagnamento automatico
Gli utenti che non conoscono gli accordi possono consultare questa tabella delle combinazioni più comuni sulla tastiera.
Gli accordi riconosciuti dallo strumento sono descritti nel Manuale di riferimento sul sito Web.
MaggioreMinoreSettimaSettima minoreSettima maggiore
C
Cm
7
indica la nota fondamentale.
CM
7
Dm
7
C
F
G
A
B
7
Gm
Am
Bm
7
7
7
DM
EM
AM
7
7
7
Accordi facilitati
Questo metodo consente di suonare facilmente gli accordi dell'area di accompagnamento della tastiera utilizzando
soltanto una, due o tre dita.
Per fondamentale "DO"
Per suonare un accordo
maggiore
Premere la nota
fondamentale ()
dell'accordo.
Per suonare un accordo
minore
Premere il tasto della nota
fondamentale e il tasto nero
più vicino alla sua sinistra.
Per suonare un accordo
di settima
Premere il tasto della nota
fondamentale e il tasto
bianco più vicino a sinistra.
Per suonare un accordo
di settima minore
Premere il tasto della nota
fondamentale e i tasti bianco
e nero più vicini a sinistra
(tre tasti contemporaneamente).
Modifica del tipo di diteggiatura degli accordi
È possibile scegliere tipi diversi di diteggiatura, in modo che vengano riconosciuti gli accordi normali suonati in qualsiasi
parte della tastiera. Nel display Function è possibile modificare il tipo di diteggiatura degli accordi. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
Manuale di istruzioni
32
Page 33
Synchro Stop (Arresto sincronizzato)
NOTA
Lo stile viene
riprodotto mentre
si premono i tasti
La riproduzione dello
stile si arresta quando
vengono rilasciati i tasti
NOTA
Se questo pulsante
è acceso, premerlo
per spegnerlo.
2. Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
Quando è selezionata questa funzione, lo stile di accompagnamento viene riprodotto solo
fino a quando si tengono premuti accordi nell'area di accompagnamento della tastiera.
La riproduzione dello stile si arresta quando vengono rilasciati i tasti. Per attivare questa
funzione, premere il pulsante [SYNC STOP]. Per disattivare la funzione, premere di
nuovo il pulsante.
Selezione e riproduzione di uno stile da una memoria
flash USB
È possibile selezionare e riprodurre direttamente gli stili all'interno di una memoria flash
USB collegata al terminale USB TO DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO). Premere il
pulsante [USB] in modalità Style (Stile) (pagina 35). Il nome dello stile selezionato nella
memoria flash USB verrà visualizzato sul display. Ruotare il dial per selezionare lo stile
desiderato, quindi riprodurlo seguendo le istruzioni nelle pagine 29 - 31.
• Non è possibile utilizzare
questa funzione se viene
impostato il valore
"FullKeyboard" per
il parametro "Chord
Fingering" (Diteggiatura
accordi) nel display
Function.
• Prima di utilizzare una
memoria flash USB, leggere
la sezione "Precauzioni
nell'uso del terminale [USB
TO DEVICE]" a pagina 54.
I file di stile devono essere salvati nella directory radice della memoria flash USB oppure
in una cartella di primo, secondo o terzo livello nella directory radice. È possibile
spostare la directory utilizzando i pulsanti CATEGORY (CATEGORIA) [<]/[>].
Manuale di istruzioni
33
Page 34
2. Stili – Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento –
oppure
Regolazione del tempo
È possibile utilizzare i pulsanti TEMPO [+] and [-] per regolare il tempo desiderato prima o durante la riproduzione.
Durante la visualizzazione della finestra a comparsa TEMPO sul display, è possibile anche utilizzare il dial per regolare
il valore.
Premendo contemporaneamente i pulsanti TEMPO [+]/[-], il tempo viene reimpostato sul valore predefinito.
Il tempo può essere modificato durante la riproduzione anche battendo due volte il pulsante [TAP TEMPO] alla velocità
desiderata.
Funzione One Touch Setting (Impostazione a un sol tocco)
Poiché lo strumento dispone di una vasta gamma di scelte, a volte la scelta della voce ideale per l'esecuzione di una song
o di uno stile può causare confusione. Con la funzione One Touch Setting è possibile selezionare automaticamente le
quattro voci più adatte allo stile selezionato.
Selezionare lo stile desiderato (vedere pagina 29), quindi premere uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING [1] - [4] per
richiamare le impostazioni del pannello appropriate. Non appena si suona un accordo con la mano sinistra, viene avviato
lo stile selezionato. Provare a selezionare altri pulsanti ONE TOUCH SETTING [1] - [4] e ascoltare i risultati.
Cambio di variazione e OTS (OTS LINK)
Se una delle variazioni principali [A] - [D] cambia mentre è attivata la funzione OTS
LINK (COLLEGAMENTO OTS), il numero di OTS (1 - 4) cambia automaticamente
in base al numero della variazione selezionata.
Per attivare il collegamento OTS, premere il pulsante [OTS LINK].
Manuale di istruzioni
34
Page 35
Display di selezione
delle song
Song attualmente selezionata
Modalità SongModalità Style
(acceso)(spento)
3
Uso delle song
In questo strumento con il termine "song" si fa riferimento ai dati che costituiscono un
brano musicale.
In questa sezione viene spiegato come selezionare e riprodurre una song.
Selezione e ascolto di una song
Premere il pulsante della categoria di song desiderata.
1
Verrà visualizzato il display di selezione delle song. Verranno evidenziati il numero
e il nome della song attualmente selezionata.
[PRESET]: questa categoria include nove preset song.
[USER] (UTENTE): questa categoria comprende le song registrate dall'utente e
quelle caricate da una memoria flash USB o trasferite da un computer. Per
ulteriori informazioni su come caricare le song, vedere a pagina 59.
[USB]: questa categoria comprende le song presenti su una memoria flash USB
collegata al terminale USB TO DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione pagina 37.
Modalità Song e modalità Style (Stile)
Lo strumento dispone di due modalità: Song e Style. In modalità Song è possibile riprodurre, registrare e
modificare le song, mentre in modalità Style è possibile riprodurre e creare stili originali. Per attivare una delle
due modalità, premere il pulsante [SONG MODE].
La modalità Song ha i seguenti limiti.
• Alcuni pulsanti nella sezione Style Control (Controllo stile) diventano pulsanti per le song e altri pulsanti
vengono disattivati.
• Non è possibile attivare il pulsante [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO).
• Non è possibile riprodurre gli stili.
Selezionare la song desiderata.
2
Utilizzare il dial per richiamare le song nell'ordine in cui sono elencate nella
categoria selezionata al punto 1.
Manuale di istruzioni
35
Page 36
3. Uso delle song
NOTA
Avvio della song
REW
(RIAVVOLGIMENTO)
Tenere premuto il pulsante di
riavvolgimento per tornare
rapidamente a un punto
precedente della song.
FF (AVANZAMENTO
RAPIDO)
Tenere premuto il pulsante di
avanzamento per passare
rapidamente a un punto
successivo della song.
PAUS E
(PAUSA)
Premere il pulsante di pausa per sospendere
la riproduzione. Premendolo una seconda
volta, la riproduzione riprende dal punto in
cui era stata interrotta.
• Questi pulsanti non possono
essere utilizzati durante la
riproduzione delle song con
il pulsante [DEMO].
USBSong in una memoria flash USB collegata allo strumento
* La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
* Sul display la preset song 004 viene visualizzata come "Score demo" (Demo partitura), mentre la preset song 005 viene visualizzata come
"Lyric demo" (Demo testi).
Ascoltare la song.
3
Per avviare la riproduzione della song selezionata, premere il pulsante [].
È possibile arrestare la riproduzione in qualsiasi momento premendo di nuovo il
004 Amazing Grace (Traditional)
005 Annie Laurie (Traditional)
006 Latin (Original)
007 Arabic (Original)
008 Bhangra (Original)
009 Wu Lin Hun (Original)
001 - 005 Song utente (registrate dall'utente)
006 -Song caricate da una memoria flash USB o trasferite da un computer
• Per tornare al display Main
(Principale), premere il
pulsante [EXIT] (ESCI).
pulsante [].
Questa operazione è identica a quella per regolare il tempo degli stili. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione pagina 34.
Questi tasti sono simili ai controlli che si trovano su un lettore CD e consentono di mandare avanti [
e mettere in pausa [
36
È possibile attivare o disattivare le singole tracce della song. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
Regolazione del tempo
Avanzamento rapido, riavvolgimento rapido e pausa
o] la riproduzione della song.
Manuale di istruzioni
f], indietro [r]
Page 37
Ascolto della song demo
NOTA
Se il pulsante è
spento, premerlo per
accenderlo.
Lo strumento comprende una song che dimostra l'ampia gamma di voci preset disponibili.
Premere il pulsante [DEMO] per avviare la demo.
Viene visualizzato il display Demo.
La song demo viene riavviata quando la riproduzione giunge al termine.
È possibile arrestare la riproduzione in qualunque momento premendo il pulsante
[DEMO] o [].
È possibile cambiare la destinazione per la riproduzione ripetuta scegliendo la song
demo o altre song, ad esempio quelle preset. Tenere premuto per più di un secondo il
pulsante [DEMO] per richiamare il display di selezione "Demo Group" (Gruppo
demo), quindi utilizzare il dial per selezionare un gruppo di riproduzione ripetuta tra
quelli nella tabella riportata di seguito. Per avviare la riproduzione sequenziale delle
song nel gruppo selezionato, premere il pulsante [DEMO].
DemoSong demo
PresetTutte le preset song
UserTutte le song utente
DownloadTutte le song trasferite da un computer
USBTutte le song in una memoria flash USB collegata allo strumento
3. Uso delle song
Selezione e riproduzione di una song da una memoria flash USB
È possibile selezionare e riprodurre direttamente le song all'interno di una memoria flash
USB collegata al terminale USB TO DEVICE. Premere il pulsante [USB] in modalità
Song (pagina 35). Il nome della song selezionata nella memoria flash USB verrà
visualizzato sul display. Ruotare il dial per selezionare la song desiderata, quindi premere
il pulsante [] per avviare la riproduzione.
I file di song devono essere salvati nella directory radice della memoria flash USB oppure
in una cartella di primo, secondo o terzo livello nella directory radice. È possibile
spostare la directory utilizzando i pulsanti CATEGORY [<]/[>].
• Prima di utilizzare una
memoria flash USB, leggere
la sezione "Precauzioni per
l'uso del terminale [USB TO
DEVICE]" a pagina 54.
Manuale di istruzioni
37
Page 38
3. Uso delle song
NOTA
NOTA
Un
Marker
Partitura della
melodia
Accordo
(solo se
presente)
Te st o
(solo se
presente)
NOTA
NOTA
Titolo, autore dei
testi e compositore
della song
Visualizzazione della partitura di una song
Lo strumento consente di visualizzare la partitura delle song, comprese quelle preset e quelle caricate da una memoria
flash USB o da un computer.
Selezionare una song.
1
Seguire i passaggi 1 e 2 a pagina 35.
Premere il pulsante [SCORE] (PARTITURA) per visualizzare una
2
partitura a un pentagramma.
Sono disponibili due tipi di visualizzazione delle partiture: a uno o a due
pentagrammi.
Questi vengono selezionati alternativamente ogni volta che si preme il pulsante
[SCORE].
• Se i testi di una song sono
troppo lunghi, è possibile
che vengano visualizzati in
due righe per misura.
• Alcuni testi o accordi
potrebbero essere
abbreviati se la song ha dei
testi troppo lunghi.
• Se risulta difficile leggere le
note più piccole, modificare
l'impostazione di
quantizzazione nel display
Function. Per ulteriori
informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
• Nella visualizzazione a due
pentagrammi non vengono
visualizzati i testi né gli
accordi.
Durante la riproduzione, il marker indica la posizione attuale nella partitura.
Visualizzazione dei testi
Se una song contiene dati di testi, questi possono essere visualizzati sul display.
Selezionare una song.
1
Seguire i passaggi 1 e 2 della procedura descritta a pagina 35.
Selezionare la preset song 004 o 005.
Premere il pulsante [LYRICS] (TESTI).
2
Sul display verranno visualizzati il titolo, l'autore dei testi e il compositore della
song.
Durante la riproduzione, sul display sono visualizzati in successione i testi e gli
accordi.
• Le song scaricate da
Internet o i file di song
disponibili in commercio,
compresi quelli in formato
XF (pagina 6), sono
compatibili con la funzione
di visualizzazione dei testi
purché siano in formato
MIDI standard e contengano
dati di testi. È possibile che
alcuni file non consentano la
visualizzazione dei testi.
• Se i caratteri dei testi
visualizzati sono poco chiari,
provare a cambiare la lingua
del display (pagina 12).
Manuale di istruzioni
38
Page 39
3. Uso delle song
AB
Punto A
Punto B
NOTA
Ripetizione da A a B
È possibile specificare la sezione di una song per la ripetizione della riproduzione con "A"come punto di inizio e "B"
come punto di fine. La funzione A-B Repeat (Ripetizione da A a B) è molto utile anche per gli esercizi se utilizzata
insieme alle funzioni di visualizzazione della partitura dello strumento.
Riprodurre la song (pagina 35) e premere il pulsante []
1
all'inizio della sezione che si desidera ripetere (punto "A").
Premere nuovamente il pulsante
2
si desidera ripetere (punto "B").
Dopo un conteggio di introduzione, la sezione A - B specificata
3
della song viene riprodotta più volte.
È possibile annullare la ripetizione della riproduzione in qualsiasi momento
premendo il pulsante [].
[]
alla fine della sezione che
• Il numero della misura
corrente viene visualizzato
sul display durante la
riproduzione.
• Se si desidera impostare
come punto "A" l'inizio della
song, premere il pulsante
[] prima di avviarne la
riproduzione.
Manuale di istruzioni
39
Page 40
NOTA
AVVISO
NOTA
Traccia di registrazione
Song utente
4
Registrazione delle proprie performance
È possibile registrare fino a cinque performance personali e salvarle come song utente
da 001 a 005. Queste song possono essere quindi riprodotte allo stesso modo delle
preset song.
Una volta salvate le performance come song utente, è possibile salvarle in un
dispositivo di memorizzazione USB (pagina 58).
Dati registrabili
Nelle 16 tracce della song è possibile registrare performance di melodia e riproduzione di
stili con modifiche agli accordi o alle sezioni.
Metodi di registrazione
• Registrazione rapida ...........Per avviare immediatamente la registrazione con la
riproduzione degli stili, premere il pulsante [REC]
(REGISTRAZIONE). Con questo metodo, le tracce 1 - 3
sono impostate automaticamente per le parti di melodia,
mentre le tracce 9 - 16 sono destinate alle parti dello stile.
Ciò è molto utile quando si registra una nuova song.
• Registrazione multitraccia....Specificare il numero e le parti della song per le tracce e
avviare la registrazione (pagina 41). Ciò è utile per registrare
indipendentemente i dati su ogni canale, uno a uno.
• È possibile registrare un
massimo di circa 30.000
note, se si registra solo nelle
tracce melodiche.
Procedura di registrazione rapida
Attivare la modalità Song (pagina 35), quindi premere il pulsante
1
[REC].
La spia del pulsante [REC] si accende e viene selezionata automaticamente il
numero della song utente per la registrazione.
Le parti della performance vengono impostate come descritto di seguito.
Le tracce [9] - [16] vengono impostate per la riproduzione dello stile e viene attivata
automaticamente la modalità Record Ready (Pronto per la registrazione).
Traccia di
registrazione
Traccia 1Performance della voce principale
Traccia 2Performance della voce Left
Traccia 3Performance della voce Dual
Tracce 9 - 16Riproduzione dello stile con modifiche ad accordi/sezioni
Per annullare la registrazione, premere il pulsante [REC] o [EXIT] (ESCI).
La spia del pulsante [REC] si spegne.
Parte registrata su ogni traccia
• Se tutte le song utente
contengono già dati
registrati, viene selezionata
automaticamente la song
001. Se si registra la propria
esecuzione in una song che
contiene dati preesistenti,
questi ultimi verranno
sovrascritti dai nuovi dati.
• È possibile selezionare
manualmente il numero di
song utente per la
registrazione prima di
premere il pulsante [REC].
Manuale di istruzioni
40
Page 41
4. Registrazione delle proprie performance
oppure
AVVISO
NOTA
Nessun numero di traccia ..... Nessun dato.
Numero di traccia senza riquadro ..... La traccia contiene dati ma
è esclusa.
Numero di traccia con riquadro ...... La traccia contiene dati e non
è esclusa.
Suonare la tastiera per avviare la registrazione.
2
Per interrompere la registrazione, premere il pulsante []
3
o[REC].
Premere il pulsante [+/YES] per salvare la song registrata.
4
Quando si interrompe la registrazione, viene visualizzato un messaggio che invita
a salvare la song. Premere il pulsante [+/YES] per salvare la song oppure il pulsante
[-/NO] se non si desidera salvare la song. Se si preme il pulsante [+/YES], la song
viene memorizzata come file MIDI nella song utente selezionata al punto 1.
I numeri di traccia contenenti dati registrati sono racchiusi in cornici rettangolari.
Premere il pulsante [] per riprodurre la song registrata.
5
• Non tentare di spegnere
lo strumento quando sul
display è visualizzato
il messaggio "Writing!"
(Scrittura in corso).
Tale operazione può
determinare la perdita
dei dati registrati.
• Se si seleziona un'altra song
senza salvare, viene
visualizzato di nuovo un
messaggio che chiede se
si desidera salvare la song
corrente. Per salvare la
song, premere il pulsante
[+/YES] (SÌ); per annullare
l'operazione, premere il
pulsante [-/NO].
Procedura di registrazione multitraccia
Premere il pulsante [USER] (UTENTE), quindi utilizzare il dial per
1
selezionare il numero della song utente (001 - 005) da registrare.
Premere il pulsante [EXIT] per tornare al display Main (Principale),
2
quindi assegnare la parte (Style, Main, Dual e Left) a ogni traccia
di registrazione.
Manuale di istruzioni
41
Page 42
4. Registrazione delle proprie performance
AVVISO
NOTA
Tenere premuto
La traccia ACMP (parte dello stile) è impostata in
modalità Record Ready.
Premere
immediatamente
NOTA
Tenere premuto
La parte MAIN viene assegnata alla traccia 1.
Premere
immediatamente
Assegnazione della parte dello stile
Per registrare la riproduzione di uno stile, tenere premuto il pulsante [REC], quindi
premere immediatamente il pulsante [ACMP]. I pulsanti [REC] e [ACMP] sul
pannello si accendono e il pulsante [START/STOP] (AVVIO/ARRESTO)
lampeggia, a indicare che è attivata la modalità Record Ready con
l'accompagnamento automatico. Sul display verrà evidenziata l'indicazione REC,
a indicare che la parte dello stile sarà assegnata alle tracce 9 - 16 per la registrazione.
Ripetere la stessa operazione per annullare questo stato.
Assegnazione della parte della melodia (MAIN, DUAL e LEFT)
Se il pulsante [ACMP] è attivato:
Tenere premuto il pulsante [REC], quindi premere immediatamente uno dei pulsanti
[1] - [8] per le tracce SONG per richiamare il display PART ASSIGN
(ASSEGNAZIONE PARTE). Tenendo premuto il pulsante [REC], premere più volte
lo stesso pulsante della traccia. L'indicazione della casella della traccia viene
visualizzata come segue: MAIN DUAL LEFT (vuota) MAIN ... .
A questo punto, assegnare la parte MAIN alla traccia selezionata.
• Se si assegna una parte
a una traccia che contiene
dati, questi ultimi verranno
sovrascritti dall'operazione
di registrazione.
• Non è possibile attivare
o disattivare il pulsante
[ACMP]
(ACCOMPAGNAMENTO)
dopo l'avvio della
registrazione.
• La parte può essere
assegnata a una sola
traccia.
Ripetere la stessa operazione per assegnare parti MAIN, DUAL e LEFT ad altre
tracce.
Se il pulsante [ACMP] è disattivato:
Nel display Main, premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]] fino a quando non
viene evidenziato il gruppo di tracce desiderato ("TR1 - 8" o "TR9 - 16") in basso
a destra del display.
Eseguire, quindi, la stessa operazione descritta nella sezione "Se il pulsante [ACMP]
è attivato:" sopra riportata.
Manuale di istruzioni
42
Page 43
4. Registrazione delle proprie performance
NOTA
Avvio
registrazione
Numero di misura corrente
NOTA
oppure
AVVISO
NOTA
NOTA
Suonare la tastiera per avviare la registrazione.
3
È possibile avviare la registrazione anche premendo il pulsante [] per suonare
solo la parte ritmica.
Dopo l'avvio della registrazione, viene visualizzato automaticamente il display
Main, su cui viene riportato il numero di misura corrente.
Per interrompere la registrazione, premere il pulsante [] o
4
[REC].
A questo punto la misura tornerà al numero 001 e nel display verranno visualizzati
i numeri delle tracce registrate racchiusi da una casella bordata. Il pulsante della
traccia corrispondente diventa di colore verde. Viene visualizzato un messaggio
per la conferma del salvataggio dei dati.
• Quando la memoria delle
song è piena, sul display
viene visualizzato il relativo
messaggio e la registrazione
viene interrotta. In questo
caso, eliminare i dati di song
non necessari cancellando
le song (pagina 44) o le
tracce (pagina 45), quindi
riavviare la registrazione.
• Se si preme uno dei pulsanti
ENDING/rit. (FINE/rit.)
[I] - [III] mentre si registra
la traccia ACMP,
la registrazione si fermerà
al termine del finale.
Premere il pulsante [+/YES] per salvare la song registrata.
5
Premere il pulsante [+/YES] per salvare la song oppure il pulsante [-/NO] se non si
desidera salvare la song. Se si preme il pulsante [+/YES], la song viene memorizzata
come file MIDI nella song utente selezionata al punto 1.
Registrazione di altre tracce
Ripetere i passaggi da 2 a 5 per registrare una delle tracce restanti.
È possibile ascoltare le tracce registrate in precedenza durante la registrazione.
I numeri delle tracce registrate in precedenza sono racchiusi da una casella
bordata. Durante la registrazione di nuove tracce, è possibile anche escludere
le tracce registrate in precedenza, che non verranno visualizzate sul display,
premendo i pulsanti [1/9] - [8/16] appropriati.
Ripetizione della registrazione
È sufficiente selezionare la traccia sulla quale si desidera registrare di nuovo
e seguire la procedura di registrazione descritta in precedenza. I nuovi dati
registrati sostituiranno i precedenti.
Premere il pulsante [] per riprodurre la song registrata.
6
Per salvare la song in una memoria flash USB come backup, vedere
a pagina 58.
• Non tentare di spegnere
lo strumento quando sul
display è visualizzato il
messaggio "Writing!"
(Scrittura in corso).
Tale operazione può
determinare la perdita
dei dati registrati.
• Se si seleziona un'altra song
senza salvare, viene
visualizzato di nuovo un
messaggio che chiede se si
desidera salvare la song
corrente. Per salvare la
song, premere il pulsante
[+/YES]; per annullare
l'operazione, premere il
pulsante [-/NO].
• Il numero di stile, il volume
dello stile e l'indicazione
tempo vengono registrati
solo all'inizio della song.
Non possono essere
registrati a song in corso.
Manuale di istruzioni
43
Page 44
4. Registrazione delle proprie performance
NOTA
Tenere premuto per
più di un secondo
Tenere premuto
Song Clear (Cancellazione song): eliminazione delle song utente
Questa funzione consente di cancellare un'intera song utente, ovvero tutte le tracce.
Premere il pulsante [USER], quindi ruotare il dial per selezionare
1
la song utente (da 001 a 005) che si desidera cancellare.
Per tornare al display Main, premere il pulsante [EXIT].
Tenendo premuto il pulsante TRACK (TRACCIA) [8/16], tenere
2
premuto per più di un secondo il pulsante TRACK [1/9].
• Se si desidera cancellare
una specifica traccia, fare
riferimento all'operazione
Track Clear (Cancellazione
traccia) a pagina 45.
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma. Per annullare l'operazione
Song Clear, premere il pulsante [-/NO]. Se il messaggio non viene visualizzato,
premere il pulsante [REGIST/PART[MIXER]] per richiamare "TR 1 - 8"
o "TR 9 - 16", quindi ripetere i passaggi al punto 2.
Premere il pulsante [+/YES] per cancellare la song.
3
Durante la cancellazione della song, sul display viene visualizzato brevemente un
messaggio di cancellazione in corso.
È possibile cancellare le song anche seguendo la procedura descritta di seguito.
1 Premere il pulsante [FILE MENU] (MENU FILE).
2 Premere i pulsanti della categoria [<] e [>] finché non viene visualizzato il messaggio
"User Delete" (Eliminazione dati utente).
3 Ruotare il dial per selezionare una song.
4 Premere il pulsante [EXECUTE] (ESEGUI).
Sul display verrà visualizzato un messaggio di conferma.
5 Premere il pulsante [+/YES] per cancellare la song.
Manuale di istruzioni
44
Page 45
4. Registrazione delle proprie performance
Tenere premuto per più di un secondo.
Track Clear: cancellazione di una traccia specifica da una song utente
Con questa funzione è possibile eliminare una traccia specifica da una song utente.
Premere il pulsante [USER] e ruotare il dial per selezionare la
1
song desiderata (da 001 a 005), quindi premere il pulsante [EXIT]
per tornare al display Main.
Premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]] più volte fino
2
a richiamare la voce desiderata ("TR 1 - 8" o "TR 9 - 16").
Tenere premuto il pulsante della traccia desiderata (da [1/9]
3
a [8/16]) per più di un secondo.
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma. Per annullare l'operazione
Track Clear premere [-/NO].
Premere il pulsante [+YES] per cancellare la traccia.
4
Sul display viene visualizzato per pochi secondi un messaggio di cancellazione
in corso.
Manuale di istruzioni
45
Page 46
NOTA
NOTA
Punto di split
5
Esecuzione con il database musicale
Se si desidera suonare con il proprio stile musicale preferito, ma non si sa quali siano
voce e stile più indicati per il tipo di musica che si desidera suonare, è sufficiente
selezionare uno stile dal database musicale. Le impostazioni sul pannello verranno
adeguate automaticamente per avere la combinazione ideale di suoni e stile.
Premere il pulsante [MDB] (DATABASE MUSICALE).
1
Verrà visualizzato il display di selezione del database musicale.
Verranno evidenziati il nome di categoria attualmente selezionato, oltre al numero
e al nome del database musicale (MDB).
Selezionare il database musicale più adatto allo stile o al tipo di
2
musica che si desidera suonare.
Facendo riferimento all'elenco dei database musicali nell'Elenco dati separato,
utilizzare il dial per selezionare un database musicale. Scegliere un database che
corrisponda all'immagine della song che si intende eseguire.
• I file MDB all'interno di una
memoria flash USB
collegata allo strumento
o caricati da essa possono
essere selezionati e utilizzati
come i dati dei database
musicali interni.
Per istruzioni sul
caricamento dei file,
vedere a pagina 59.
Suonare gli accordi con la mano sinistra e la melodia con la
3
destra.
Lo stile si avvia quando viene suonato un accordo con la mano sinistra nell'area
sinistra del punto di split (pagina 30). Per informazioni sull'esecuzione degli accordi,
vedere pagina 32.
Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante [].
4
Manuale di istruzioni
46
• A questo punto è possibile
controllare la voce e lo stile
assegnati premendo il
pulsante [EXIT] (ESCI) per
tornare al display Main
(Principale).
Page 47
Parametro
Stato ON/OFF e valore del
parametro per ogni traccia
Val ore
Numero di traccia
corrente
Quando è
selezionato il
gruppo di
tracce 1 - 8
Quando è
selezionato il
gruppo di tracce
9-16
6
Mixer
Questo strumento dispone della funzione Mixer che consente di attivare o disattivare
ogni traccia oppure di controllare il volume, il pan, il livello di riverbero e il livello di
chorus per ogni traccia durante l'esecuzione della song o dello stile. Modificando questi
parametri, è possibile cambiare il sound della song o dello stile. È possibile impostare le
tracce [1] - [16] per la riproduzione della song e le tracce [9] - [16] per lo stile.
Selezionare lo stile o la song.
1
Tenere premuto il pulsante [REGIST/PART [MIXER]] per più di un
2
secondo in modo che venga visualizzato il display Mixer.
La traccia corrente e il relativo valore sono evidenziati sul display.
In questo esempio, Track 1 (Traccia 1) è selezionata e impostata su ON; il relativo
volume è 110.
In modalità Song, premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]] per
3
selezionare il gruppo di tracce desiderato, 1 - 8 o 9 - 16.
Il pulsante consente di passare da un gruppo di tracce all'altro (1 - 8 e 9 - 16).
In modalità Style (Stile), le tracce 9 - 16 vengono selezionate automaticamente.
Selezionare la traccia desiderata premendo il pulsante
4
corrispondente.
5
Impostare lo stato ON/OFF della traccia selezionata.
Premendo il pulsante della traccia scelta al punto 4, viene attivato lo stato ON
(verde) o lo stato OFF.
Manuale di istruzioni
47
Page 48
6. Mixer
NOTA
NOTA
Selezionare il parametro desiderato mediante i pulsanti
6
CATEGORY (CATEGORIA) [
<
] e [>], quindi modificare il valore del
parametro con il dial.
Vo lu m e
Pan
Reverb Level
(Livello
riverbero)
Chorus Level
(Livello
chorus)
Ripetere i passaggi 4 - 6 per impostare altre tracce, se necessario.
7
Salvare le impostazioni definite qui come dati di stile o di song.
8
È possibile selezionare come destinazione di salvataggio la memoria flash USB o la
memoria interna. Se si desidera salvare i dati nella memoria flash USB, collegare
tale memoria al terminale USB TO DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO).
Consente di determinare il volume
della parte.
Consente di determinare la posizione
del pan.
Consente di determinare la profondità
di riverbero.
Consente di determinare la profondità
di chorus.
Intervallo: 0–127
Intervallo: 0–64–127
Intervallo: 0–127
Intervallo: 0–127
1 Premere il pulsante [EXECUTE] (ESEGUI) per richiamare il display STYLE
CREATOR (CREAZIONE STILE) o SONG EDIT (MODIFICA SONG) per
salvare i dati.
2 Selezionare la destinazione di salvataggio.
Il pulsante [USB] consente di commutare la destinazione di salvataggio tra la
memoria flash USB e la memoria interna. Se si desidera salvare i dati nella
memoria flash USB, selezionare "Save To USB" (Salva in USB); se si desidera
salvare i dati nella memoria interna, selezionare "Save To USER (Salva in
UTENTE) sul display.
Viene creato automaticamente un nome di file predefinito.
3 Premere il pulsante [EXECUTE].
• Non è possibile salvare le
impostazioni nelle preset
song.
• Per ulteriori informazioni,
vedere il capitolo "Style
Creator" o "Song Edit" nel
Manuale di riferimento.
4 (Solo sul display SONG EDIT) Modificare, se necessario, il nome del file, quindi
premere di nuovo il pulsante [EXECUTE].
Per istruzioni sull'assegnazione dei nomi, fare riferimento al passaggio 4
apagina57.
5 Premere il pulsante [+/YES] (SÌ) per eseguire l'operazione di salvataggio.
Per tornare al display Main (Principale), premere il pulsante [EXIT]
Memorizzazione delle impostazioni di pannello preferite
La funzione Registration Memory (Memoria di registrazione) consente di salvare le
impostazioni di pannello preferite per richiamarle facilmente quando necessario.
È possibile memorizzare un massimo di 64 configurazioni complete (8 banchi con otto
impostazioni ciascuno).
Se si utilizza la funzione Registration Memory, premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]] fino a quando non viene
evidenziato "REGIST" (REGISTRAZIONE) in basso a destra del display Main (Principale). Con questa operazione, gli
otto pulsanti al centro del pannello possono essere utilizzati come pulsanti Registration Memory.
Il colore indica lo stato corrente dei singoli banchi ([1] - [8]) della memoria di registrazione.
• Spento ...................... Non contiene dati.
• Acceso in verde........ Contiene dati e non è selezionato.
• Acceso in rosso ........ Contiene dati ed è selezionato.
Impostazioni di pannello che possono essere salvate nella memoria di registrazione
• Impostazioni degli stili*
Numero di stile, accompagnamento automatico ON/OFF, punto di split, sezioni, volume dello stile, diteggiatura
degli accordi, tipo di riverbero e tipo di chorus.
•Tempo
• Impostazioni delle voci
Impostazioni delle voci principali: numero della voce, volume, ottava, pan, livello di riverbero, livello di
chorus, livello DSP e livello Dry.
Impostazioni delle voci Dual: Dual ON/OFF, numero della voce, volume, ottava, pan, livello di riverbero,
livello di chorus, livello DSP e livello Dry.
Impostazioni delle voci Left: Left ON/OFF, numero della voce, volume, ottava, pan, livello di riverbero, livello
di chorus, livello DSP e livello Dry.
Impostazioni delle armonie: armonia ON/OFF, tipo di armonia, volume dell'armonia.
Sustain ON/OFF, DSP ON/OFF, tipo di DSP, estensione del pitch bend e ottava superiore
• Trasposizione
• Scala
Scala, accordatura della scala, nota di base e selezione parte
* Style number, Auto Accompaniment ON/OFF, Sections, Style Volume e Chord Fingering nelle impostazioni degli stili non
possono essere memorizzati e richiamati in modalità Song.
Manuale di istruzioni
49
Page 50
7. Memorizzazione delle impostazioni di pannello preferite
NOTA
Numero di banco
AVVISO
NOTA
Numero di banco
Memorizzazione delle impostazioni di pannello
Definire le impostazioni di pannello (pagina 49) desiderate.
1
Premere i pulsanti REGIST BANK (BANCO REGISTRAZIONE)
2
[-]/[+] per selezionare il banco desiderato.
Viene visualizzato il display REGIST, come indicato in basso. È possibile anche
utilizzare il dial per modificare i valori.
Tenere premuto il pulsante [MEMORY] (MEMORIA) e premere uno
3
dei pulsanti Registration Memory [1] - [8] spenti.
Quando nel display Main è evidenziato REGIST, il pulsante premuto diventa di
colore rosso, a indicare che le impostazioni di pannello sono state memorizzate.
• Non è possibile
memorizzare le impostazioni
di pannello durante la
riproduzione della song.
• Se si preme un pulsante
acceso che contiene dati
preesistenti, questi ultimi
verranno sostituiti da quelli
nuovi.
• Non spegnere lo strumento
durante questa
operazione, poiché i dati
potrebbero venire persi
o danneggiati.
Richiamo delle impostazioni di pannello memorizzate
Nel display Main, premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]]
1
finché non viene evidenziato "REGIST" (pagina 49).
Premere i pulsanti REGIST BANK [-]/[+] per selezionare il banco
2
desiderato.
Viene visualizzato il display REGIST, come indicato in basso. È possibile anche
utilizzare il dial per modificare i valori.
• È possibile salvare tutti
idatidella memoria
di registrazione
(64 impostazioni) in una
memoria flash USB
come backup.
Manuale di istruzioni
50
Page 51
7. Memorizzazione delle impostazioni di pannello preferite
NOTA
Tenere premuto per più
di un secondo
Premere uno dei pulsanti Registration Memory [1 - 8] accesi e di
3
colore verde.
Il pulsante premuto diventa di colore rosso, a indicare che sono state richiamate le
impostazioni di pannello memorizzate.
Disattivazione del richiamo di elementi specifici (Freeze)
La funzione Registration Memory consente di richiamare tutte le impostazioni di
pannello premendo un unico pulsante. Tuttavia, si potrebbe scegliere di lasciare intatti
determinati elementi, anche quando si attivano le impostazioni della memoria di
registrazione. Ad esempio, si potrebbe scegliere di cambiare le voci o le impostazioni
degli effetti mantenendo lo stesso stile di accompagnamento. In questo caso è possibile
utilizzare la funzione Freeze (Blocca), che consente di lasciare invariate le impostazioni
di alcuni elementi anche se si selezionano altri pulsanti Registration Memory.
Selezionare l'elemento da "bloccare".
1
Tenere premuto per più di un secondo il pulsante [FREEZE] per richiamare il
display Freeze Group Setting (Blocca impostazione di gruppo). Utilizzare il dial per
selezionare lo stile, la voce, il tempo, la trasposizione o la scala desiderata, quindi
premere il pulsante [EXECUTE] (ESEGUI). Verrà evidenziato lo stato di
attivazione/disattivazione, così da poterlo modificare.
• Quando si imposta il tipo di
diteggiatura degli accordi su
"FullKeyboard" (Tastiera
completa), è possibile che
l'impostazione Harmony
ON/OFF (Att./Disatt.
armonia) non venga
richiamata o venga
automaticamente disattivata.
Selezionare "ON".
2
Selezionare "ON" per l'elemento da non richiamare o "OFF" per attivarne il
richiamo, quindi premere il pulsante [EXECUTE]. Poiché l'elemento verrà
evidenziato di nuovo per poter essere selezionato, ripetere i passaggi 1 e 2
(se necessario) o premere il pulsante [EXIT] (ESCI) per tornare al display Main.
Per attivare la funzione Freeze, premere il pulsante [FREEZE].
3
Manuale di istruzioni
51
Page 52
7. Memorizzazione delle impostazioni di pannello preferite
Numero di banco
Tenere premuto per più di un secondo
Cancellazione della registrazione: eliminazione di una memoria di
registrazione specifica
Nel display Main, premere il pulsante [REGIST/PART [MIXER]]
1
finché non viene evidenziato "REGIST" (pagina 49).
Premere i pulsanti REGIST BANK [-]/[+] per selezionare il banco
2
desiderato.
Viene visualizzato il display REGIST, come indicato in basso. È possibile anche
utilizzare il dial per modificare i valori.
Tenere premuto uno dei pulsanti Registration Memory [1 - 8]
3
accesi.
Sul display verrà visualizzato un messaggio di conferma.
Per annullare l'operazione di cancellazione, premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio.
Premere il pulsante [+/YES] (SÌ) per cancellare la memoria di
4
registrazione selezionata al punto 3.
Sul display viene visualizzato per pochi secondi un messaggio di cancellazione in
corso della memoria di registrazione.
Manuale di istruzioni
52
Page 53
NOTA
NOTA
AVVISO
8
Inizializzazione
Dati di backup e nella memoria
Per le impostazioni riportate di seguito viene sempre eseguito il backup e questi valori vengono mantenuti anche quando
l'unità viene spenta. Per inizializzare le impostazioni, ripristinando così i valori di fabbrica, seguire la procedura di
inizializzazione descritta di seguito.
Dati di backup
• Memoria di registrazione
• Attivazione/disattivazione del fill-in automatico
• Attivazione/disattivazione del tocco
• Attivazione/disattivazione del sustain
• Destinazione di salvataggio dei file nei display STYLE CREATOR/SONG EDIT
(CREAZIONE STILE/MODIFICA SONG)
• Parametri nel display Function (Funzione):
Tuning (Accordatura), Split Point (Punto di split), Touch Sensitivity (Sensibilità al tocco),
TG mode (Modalità TG), Style Volume (Volume stile), Song Volume (Volume song),
Metronome Volume (Volume metronomo), Demo Cancel (Annullamento demo), Language
(Lingua), Master EQ type (Tipo di EQ master), Chord Fingering (Diteggiatura accordi),
Auto Power Off (Spegnimento automatico), Freeze (Blocca), Demo Group (Gruppo demo),
Demo Play Mode (Modalità di esecuzione demo)
Dati nella memoria
• Song utente (performance personali registrate oppure song caricate o trasferite da un
dispositivo esterno)
• Stili utente (creati con la funzione Style Creator oppure caricati o trasferiti da un
dispositivo esterno)
• Database musicali utente (caricati o trasferiti da un dispositivo esterno)
• È possibile salvare sul
computer i dati di backup
utilizzando il software
Musicsoft Downloader
(MSD). Per ulteriori
informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
Inizializzazione
Con questa funzione è possibile cancellare in modo indipendente i dati di backup o presenti nella memoria, ripristinandone le
impostazioni predefinite iniziali. Sono disponibili le procedure di inizializzazione indicate di seguito. Questa funzione non
consente di eliminare i contenuti di espansione trasferiti nella memoria flash interna installando il pacchetto di espansione.
Cancellazione dei backup
Per cancellare i dati di backup, accendere lo strumento premendo contemporaneamente
l'interruttore [] (STANDBY/ON) (ATTESA/ACCENSIONE) e il tasto bianco più alto
della tastiera.
• Non è possibile ripristinare
le impostazioni predefinite
della lingua. Nel display
Function è possibile
cambiare la lingua
(pagina 12).
Cancellazione della memoria
Per cancellare i dati nella memoria, accendere lo strumento premendo contemporaneamente
l'interruttore [] (STANDBY/ON), il tasto bianco più alto e i tre tasti neri più alti della
tastiera.
• Quando si esegue
l'operazione di
cancellazione, vengono
eliminati anche le song,
gli stili e gli MDB utente.
Salvare i dati importanti
in una memoria flash USB
o su un computer.
Manuale di istruzioni
53
Page 54
AVVISO
AVVISO
AVVISO
9
Utilizzo di una memoria flash USB
Quando viene inserito un dispositivo di memorizzazione USB nel terminale USB TO
DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO) dello strumento, le song e gli stili utente creati sullo
strumento e le impostazioni memorizzate possono essere salvati o caricati
individualmente dal dispositivo stesso.
Precauzioni nell'uso del terminale [USB
TO DEVICE]
Lo strumento dispone di un terminale [USB TO
DEVICE] incorporato. Quando si collega un dispositivo
USB al terminale, maneggiarlo con cura. Attenersi alle
importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi USB,
consultare il manuale di istruzioni del dispositivo USB.
Dispositivi USB compatibili
• Dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash
e così via)
Lo strumento non supporta necessariamente tutti
i dispositivi USB disponibili in commercio. Yamaha non
garantisce il funzionamento dei dispositivi USB
acquistati separatamente. Prima di acquistare un
dispositivo USB da utilizzare con lo strumento,
consultare la seguente pagina Web:
http://download.yamaha.com/
NOTA
• Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, ad esempio
la tastiera di un computer o il mouse.
Collegamento di un dispositivo USB
• Durante il collegamento di un cavo USB, utilizzare un
cavo non più lungo di 3 metri.
• Quando si collega un dispositivo USB al terminale [USB
TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo
sia appropriato e venga inserito nella direzione corretta.
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1,
è possibile collegare e utilizzare un dispositivo di
memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di
trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
Utilizzo dei dispositivi di memorizzazione USB
Collegando lo strumento a un dispositivo di memorizzazione
USB è possibile salvare i dati creati nel dispositivo
collegato, nonché leggere i dati in esso contenuti.
Numero dei dispositivi di memorizzazione USB da
utilizzare
Al terminale [USB TO DEVICE] può essere collegato un
solo dispositivo di memorizzazione USB.
Formattazione di un supporto di memorizzazione
USB
Quando viene collegato un dispositivo di
memorizzazione USB o inserito un supporto, è possibile
che venga visualizzato un messaggio che richiede di
formattare il dispositivo/supporto. In questo caso,
eseguire la formattazione (pagina 56).
• Durante l'operazione di formattazione eventuali dati
preesistenti vengono sovrascritti. Assicurarsi che il
supporto da formattare non contenga dati importanti.
Protezione dei dati (protezione da scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti,
applicare la protezione da scrittura a ogni dispositivo
o supporto di memorizzazione. Se si salvano i dati su un
dispositivo di memorizzazione USB, assicurarsi di
disattivare la protezione da scrittura.
Collegamento/rimozione di dispositivi di
memorizzazione USB
Prima di estrarre il supporto dal dispositivo, assicurarsi
che lo strumento non stia eseguendo l'accesso ai dati
(ad esempio durante le operazioni di salvataggio,
eliminazione e formattazione).
Manuale di istruzioni
54
• Evitare di accendere e spegnere frequentemente
il dispositivo di memorizzazione USB o di collegare
e scollegare il dispositivo troppo spesso. Ciò può causare
il blocco dello strumento. Mentre lo strumento esegue
l'accesso ai dati (ad esempio durante le operazioni di
salvataggio, esportazione, eliminazione e formattazione)
o si installa il dispositivo di memorizzazione USB (subito
dopo la connessione), NON scollegare il connettore USB,
NON rimuovere il supporto dal dispositivo e NON spegnere
nessuno dei due dispositivi. In caso contrario, i dati di uno
o di entrambi i dispositivi potrebbero essere danneggiati.
Page 55
Display di controllo dei file
CONNECT
NOTA
NOTA
9. Utilizzo di una memoria flash USB
Dal display FILE CONTROL (CONTROLLO FILE)
è possibile eseguire varie operazioni per la memoria flash
USB, ad esempio quelle di salvataggio e caricamento.
Collegare una memoria flash USB
1
alla porta USB TO DEVICE facendo
attenzione a inserirla nel verso giusto.
Verificare che il messaggio "CONNECT"
2
(CONNETTI) venga visualizzato in alto
a destra nel display Main (Principale).
Premere il pulsante [FILE MENU] (MENU
3
FILE) per richiamare il display FILE
CONTROL.
Se si accede alle funzioni di controllo dei file
durante il collegamento di una memoria flash USB
non formattata allo strumento, viene visualizzata
automaticamente la funzione "Format" (Formatta).
Formattare la memoria flash USB seguendo la
procedura descritta a pagina 56.
Eseguire le operazioni di salvataggio
4
e caricamento desiderate.
Per informazioni dettagliate, consultare le
pagine 56 - 60.
Per agevolare le operazioni, sullo schermo a volte
viene visualizzato un messaggio (finestra di dialogo
di informazioni o di conferma). Per la spiegazione di
ciascun messaggio, fare riferimento alla sezione
"Messaggi" a pagina 67.
• Se si suona la tastiera durante la visualizzazione del
display FILE CONTROL, non viene emesso alcun suono.
Inoltre, saranno attivi solamente i pulsanti relativi alle
funzioni dei file.
• Il display FILE CONTROL non viene visualizzato nei
seguenti casi:
• Durante la riproduzione o la registrazione di stili
o song.
• Se il messaggio "CONNECT" non è visualizzato nel
display Main, anche se un dispositivo di memoria flash
USB è collegato al terminale USB TO DEVICE.
Manuale di istruzioni
55
Page 56
9. Utilizzo di una memoria flash USB
AVVISO
AVVISO
NOTA
Formattazione di una memoria flash USB
È necessario formattare una memoria flash USB nuova
prima di poterla utilizzare con questo strumento.
• Se si formatta una memoria flash USB che contiene già
dei dati, tutti i dati preesistenti vengono cancellati.
Fare attenzione a non cancellare dati importanti quando
si utilizza la funzione di formattazione.
Richiamare il display FILE CONTROL
1
(pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY
2
(CATEGORIA) [
<
] e [>] per selezionare
"USB Format" (Formattazione USB).
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma.
Al termine dell'operazione viene
5
visualizzato brevemente il messaggio
"Completed" (Operazione completata),
quindi viene visualizzato di nuovo il
display del punto 2. Premere il pulsante
[EXIT] (ESCI) per chiudere il display FILE
CONTROL.
• Se la memoria flash USB è protetta da scrittura, sul
display viene visualizzato l'apposito messaggio e non
sarà possibile eseguire l'operazione.
Premere il pulsante [EXECUTE]
3
(ESEGUI); sul display viene quindi
visualizzata una richiesta di conferma.
È possibile premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione.
Premere nuovamente il pulsante
4
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
(SÌ) per eseguire l'operazione di
formattazione.
• Dal momento in cui sul display viene visualizzato il
messaggio di formattazione in corso, non è più
possibile annullare l'operazione. Non spegnere lo
strumento né rimuovere la memoria flash USB
durante questa operazione, poiché tale operazione
può danneggiare i dati.
Manuale di istruzioni
56
Page 57
Salvataggio nella memoria di registrazione
Regist Save
NOTA
Cursore
verso
sinistra
Cursore
verso
destra
Eliminazione
del carattere
Selezione dei
caratteri
Cursore
AVVISO
NOTA
NOTA
È possibile salvare nella memoria flash USB tutte e 64 le
impostazioni salvate nella memoria di registrazione come
singolo file (estensione usr).
Accertarsi che al terminale USB TO
1
DEVICE sia collegata una memoria
flash USB, quindi richiamare il display
FILE CONTROL (pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "Regist Save"
(Salvataggio registrazione).
Viene creato automaticamente un nome di file
predefinito.
Premere il pulsante [EXECUTE].
5
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma. Premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione di salvataggio.
9. Utilizzo di una memoria flash USB
Sovrascrittura di un file preesistente
Se si desidera sovrascrivere un file preesistente
sulla memoria flash USB, utilizzare il dial
o i pulsanti [-/NO] e [+/YES] per selezionare
il file, quindi andare al punto 5.
• Se nella memoria flash USB non è disponibile spazio
sufficiente, sul display viene visualizzato un messaggio
e non sarà possibile salvare i dati. Cancellare i file non
necessari dalla memoria flash USB per liberare memoria
(pagina 60).
Premere il pulsante [EXECUTE].
3
Viene visualizzato un cursore sotto il primo carattere
del nome del file.
Cambiare il nome del file come
4
desiderato.
• Il pulsante [1] consente di spostare il cursore verso
sinistra, mentre il pulsante [2] consente di
spostarlo verso destra.
• Utilizzare il dial per selezionare un carattere per la
posizione corrente del cursore.
• Il pulsante [8] consente di eliminare il carattere in
corrispondenza della posizione occupata dal
cursore.
Premere nuovamente il pulsante
6
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
per eseguire l'operazione di salvataggio.
• La durata dell'operazione di salvataggio dipende
dallo stato della memoria flash USB. Anche se
l'operazione richiede molto tempo, non spegnere lo
strumento né rimuovere la memoria flash USB prima
del completamento dell'operazione, poiché tale
operazione può danneggiare i dati.
• Se è stato specificato un nome di file esistente, viene
richiesta una conferma per l'operazione. Premere
[EXECUTE] o [+/YES] per confermare la sovrascrittura
del file oppure [-/NO] per annullarla.
Al termine dell'operazione viene
7
visualizzato brevemente il messaggio
"Completed", quindi viene visualizzato di
nuovo il display del punto 2. Premere il
pulsante [EXIT] per chiudere il display
FILE CONTROL.
Il file della memoria di registrazione viene salvato
nella cartella USER FILE (FILE UTENTE) sulla
memoria flash USB.
• Eseguire l'operazione di caricamento (pagina 59) per
richiamare sullo strumento il file della memoria di
registrazione presente sulla memoria flash USB.
Manuale di istruzioni
57
Page 58
9. Utilizzo di una memoria flash USB
Nome della song utente
di origine.
Cursore
Nome del file da salvare
AVVISO
NOTA
NOTA
Salvataggio di una song o di uno stile utente
Questa operazione consente di salvare una delle song
utente (001 - 005) come file SMF (estensione mid) o uno
degli stili utente in un formato specifico per questo tipo
di file (estensione sty).
Definizione di SMF (Standard MIDI File)
Il formato SMF (Standard MIDI File) è uno dei
formati sequencer più comuni e diffusi per la
memorizzazione di dati sequencer. Esistono due
varianti: formato 0 e formato 1. Molti moduli MIDI
sono compatibili con il formato SMF 0 e la maggior
parte dei dati sequencer MIDI disponibili in
commercio sono nel formato SMF 0.
Accertarsi che al terminale USB TO
1
DEVICE sia collegata una memoria
flash USB, quindi richiamare il display
FILE CONTROL (pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "User Song Save"
(Salvataggio song utente) o "User Style
Save" (Salvataggio stile utente).
Viene evidenziato il file di origine, ovvero il nome di
una song o di uno stile utente nello strumento.
Premere il pulsante [EXECUTE].
5
Viene visualizzato un cursore sotto il primo carattere del
nome del file.
Cambiare il nome del file di destinazione
6
come si desidera.
Per informazioni dettagliate, vedere il passaggio 4 a
pagina 57.
Premere il pulsante [EXECUTE].
7
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma. Premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione di salvataggio.
Premere nuovamente il pulsante
8
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
per eseguire l'operazione di salvataggio.
Utilizzare il dial per selezionare la song
3
utente o lo stile utente di origine.
Per selezionare la prima song o il primo stile utente,
premere contemporaneamente i pulsanti [+/YES] e
[-/NO].
Premere il pulsante [EXECUTE].
4
Viene evidenziata la song o lo stile di destinazione,
con lo stesso nome dell'origine.
Sovrascrittura di un file preesistente
Se si desidera sovrascrivere un file preesistente
sulla memoria flash USB, utilizzare il dial
o i pulsanti [+/YES] e [-/NO] per selezionare
il file, quindi andare al punto 7.
Manuale di istruzioni
58
• La durata dell'operazione di salvataggio dipende
dallo stato della memoria flash USB. Anche se
l'operazione richiede molto tempo, non spegnere lo
strumento né rimuovere la memoria flash USB prima
del completamento dell'operazione, poiché tale
operazione può danneggiare i dati.
Al termine dell'operazione viene
9
visualizzato brevemente il messaggio
"Completed", quindi viene visualizzato di
nuovo il display del punto 2. Premere il
pulsante [EXIT] per chiudere il display
FILE CONTROL.
Il file della memoria di registrazione viene salvato
nella cartella USER FILE sulla memoria flash USB.
• Se è stato specificato un nome di file esistente, viene
richiesta una conferma per l'operazione. Premere
[EXECUTE] o [+/YES] per confermare la sovrascrittura
del file oppure [-/NO] per annullarla.
• Eseguire l'operazione di caricamento (pagina 59) per
richiamare sullo strumento la song o lo stile utente
salvato nella memoria flash USB.
Page 59
Caricamento di un file
AVVISO
File attualmente selezionato
AVVISO
NOTA
9. Utilizzo di una memoria flash USB
I file di registrazione (estensione usr), i file di stile
(estensione sty), i file di song (estensione mid) e i file
MDB (estensione MFD) salvati nella cartella USER
FILE su un dispositivo di memoria flash USB possono
essere caricati nello strumento singolarmente.
• Se nello strumento è già presente un nome di file identico,
questo verrà sovrascritto e cancellato. In particolare, se si
carica il file di registrazione, verranno eliminate tutte e 64
le impostazioni esistenti. Tenere presente questa
indicazione quando si carica un file.
Accertarsi che al terminale USB TO
1
DEVICE sia collegata una memoria
flash USB, quindi richiamare il display
FILE CONTROL (pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "Load" (Caricamento).
• Dal momento in cui sul display viene visualizzato il
messaggio di caricamento in corso, non è più
possibile annullare l'operazione. Non spegnere lo
strumento né rimuovere la memoria flash USB
durante questa operazione, poiché tale operazione
può danneggiare i dati sul dispositivo.
Al termine dell'operazione viene
6
visualizzato brevemente il messaggio
"Completed", quindi viene visualizzato di
nuovo il display del punto 2. Premere il
pulsante [EXIT] per chiudere il display
FILE CONTROL.
Verificare che il file sia stato caricato.
7
• Se si carica un file di registrazione, premere uno
dei pulsanti della memoria di registrazione per
richiamare le impostazioni di pannello.
• Se si carica un file di database musicale
il pulsante [MDB] (DATABASE MUSICALE)
e verificare che il nome file caricato venga
visualizzato sul display.
• Se si carica un file di song
[USER] (UTENTE) e verificare che il nome file
caricato venga visualizzato sul display.
• Se si carica un file di stile
[EXPANSION/USER] (ESPANSIONE/UTENTE)
nella sezione STYLE (STILE) e verificare che il
nome file caricato venga visualizzato sul display.
, premere il pulsante
, premere il pulsante
, premere
Utilizzare il dial per selezionare il file di
3
registrazione, di stile, di song o di
database musicale da caricare.
Premere il pulsante [EXECUTE].
4
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma. Premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione di
caricamento.
Premere nuovamente il pulsante
5
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
per eseguire l'operazione di caricamento.
• Quando si carica una song o uno stile, occorre
specificare se l'effetto DSP è utilizzato per la
performance sulla tastiera o per la riproduzione della
song o dello stile. Ciò avviene perché l'effetto DSP può
essere utilizzato solo per una delle due parti. Impostare
il parametro "TG Mode" (Modalità TG) nel display
Function (Funzione).
Manuale di istruzioni
59
Page 60
9. Utilizzo di una memoria flash USB
AVVISO
NOTA
Eliminazione di dati da una memoria flash USB
Questa procedura consente di eliminare i file di
registrazione, di song e di stile nella memoria flash USB.
I file utente da eliminare devono trovarsi all'interno della
cartella "USER FILES" sulla memoria flash USB.
Accertarsi che al terminale USB TO
1
DEVICE sia collegata una memoria
flash USB, quindi richiamare il display
FILE CONTROL (pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "USB Delete"
(Eliminazione USB).
Al termine dell'operazione viene
6
visualizzato brevemente il messaggio
"Completed", quindi viene visualizzato di
nuovo il display del punto 2. Premere il
pulsante [EXIT] per chiudere il display
FILE CONTROL.
• Se la memoria flash USB è protetta da scrittura, sul
display viene visualizzato l'apposito messaggio e non
sarà possibile eseguire l'operazione.
User Delete (Eliminazione dati utente)
Questa procedura consente di eliminare song, stili e MDB
utente nella memoria interna dello strumento.
1 Premere il pulsante [FILE MENU].
2 Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>] per
selezionare "User Delete".
3 Attenersi alla procedura indicata in alto a partire dal
punto 3.
Selezionare il file da eliminare.
3
Per selezionare il primo file di song o di
registrazione nella memoria flash USB, premere
contemporaneamente i pulsanti [+/YES] e [-/NO].
Premere il pulsante [EXECUTE].
4
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma.
Premere il pulsante [-/NO] in questo messaggio per
annullare l'operazione di eliminazione.
Premere nuovamente il pulsante
5
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
per eseguire l'operazione di
eliminazione.
• Dal momento in cui sul display viene visualizzato il
messaggio di eliminazione in corso, non è più
possibile annullare l'operazione. Non spegnere lo
strumento né rimuovere la memoria flash USB
durante questa operazione, poiché tale operazione
può danneggiare i dati.
Manuale di istruzioni
60
Page 61
AVVISO
10
Espansione delle voci e degli stili
(Installazione nella categoria Expansion)
L'installazione di un Expansion Pack (pacchetto di
espansione) (estensione yep) consente di aggiungere
un'ampia gamma di voci e stili opzionali a ciascuna
categoria Expansion (Espansione). Le voci e gli stili
installati possono essere selezionati come quelli preset,
così da espandere le possibilità creative e di esecuzione
sullo strumento.
Dalla pagina per PSR-S650 nel sito Web Yamaha (http://
www.yamaha.com/) è possibile scaricare alcuni pacchetti
di espansione di esempio. A seconda del paese di
distribuzione, sono disponibili anche pacchetti di
espansione per voci e stili specifici per la propria lingua.
• Se si installa un pacchetto di espansione, verranno
cancellati i dati di espansione già esistenti nello
strumento. Si consiglia di conservare una copia di tutti
i dati dei pacchetti di espansione in una memoria flash
USB a parte o in un computer.
NOTA
• Il pacchetto di espansione da installare deve trovarsi
all'interno della cartella "USER FILES" (FILE UTENTE) sulla
memoria flash USB.
NOTA
• Non è possibile utilizzare pacchetti di espansione cifrati,
pacchetti di dimensioni maggiori di 16 MB o pacchetti per
uno strumento diverso da PSR-S650.
Accertarsi che al terminale USB TO
1
DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO) sia
collegata una memoria flash USB,
quindi richiamare il display FILE
CONTROL (CONTROLLO FILE)
(pagina 55).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY
2
(CATEGORIA) [
"Expansion Pack Installation"
(Installazione pacchetto di espansione).
<
] e [>] per selezionare
Ruotare il dial per selezionare il
3
pacchetto di espansione che si desidera
installare.
Per verificare le informazioni del file selezionato,
premere il pulsante [START/STOP] (AVVIO/
ARRESTO). Una volta verificati, premere il pulsante
[EXIT] (ESCI) per tornare al display del punto 2.
Premere il pulsante [EXECUTE]
4
(ESEGUI).
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma. Premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione di installazione.
Premere nuovamente il pulsante
5
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
(SÌ) per eseguire l'operazione di
installazione.
Mentre è in corso l'installazione del pacchetto di
espansione, una finestra a comparsa ne indica
l'avanzamento.
Al termine dell'installazione viene
6
visualizzato un messaggio in cui si
richiede di spegnere e riaccendere lo
strumento. Spegnere e riaccendere l'unità.
Premere il pulsante [EXPANSION] nella
7
sezione VOICE (VOCE), selezionare la
voce installata e suonare la tastiera.
Premere il pulsante [EXPANSION/USER]
8
(ESPANSIONE/UTENTE) nella sezione
STYLE (STILE), selezionare lo stile
installato e suonarlo.
Informazioni su song, stili e memorie di registrazione
che includono voci e stili di espansione
Poiché l'installazione del pacchetto di espansione va
a cancellare le voci e gli stili già esistenti nella categoria
Expansion, tenere presente quanto segue.
• I dati di song e stili utente che utilizzano le voci di
espansione precedenti produrranno suoi imprevisti.
• Verranno richiamati voci o stili imprevisti o non verrà
richiamato alcun dato dalla memoria di registrazione
creata utilizzando le voci o gli stili di espansione
precedenti.
• I dati di song utente che utilizzano le voci o gli stili di
espansione precedenti produrranno suoni imprevisti.
Tenendo conto di quanto detto in precedenza, ricordarsi di
registrare il nome del pacchetto di espansione installato
quando si creano dati originali come song utente che
utilizzano voci e stili di espansione.
Manuale di istruzioni
61
Page 62
10. Espansione delle voci e degli stili (Installazione nella categoria Expansion)
AVVISO
Verifica delle informazioni del
pacchetto di espansione
È possibile verificare sul display le informazioni del
pacchetto di espansione attualmente installato.
Premere il pulsante [FILE MENU]
1
(MENU FILE).
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "Expansion Pack
Information" (Informazioni pacchetto di
espansione).
Eliminazione di una voce o di uno
stile di espansione
Questa operazione consente di eliminare tutte le voci
o tutti gli stili nella categoria Expansion e di inizializzare
l'area di memoria corrispondente.
• I dati di song, stile e memoria di registrazione utente che
utilizzano contenuti di espansione precedenti produrranno
suoni imprevisti.
Premere il pulsante [FILE MENU].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY [<] e [>]
2
per selezionare "Expansion Pack
Uninstallation" (Disinstallazione
pacchetto di espansione).
Premere nuovamente il pulsante
3
[EXECUTE] oppure il pulsante [START/
STOP] per richiamare le informazioni del
pacchetto di espansione.
Premere il pulsante [EXECUTE].
3
Sul display viene visualizzata una richiesta di
conferma. Premere il pulsante [-/NO] in questo
messaggio per annullare l'operazione di
installazione.
Premere nuovamente il pulsante
4
[EXECUTE] oppure il pulsante [+/YES]
per eseguire l'operazione di
disinstallazione.
Al termine della disinstallazione viene
5
visualizzato un messaggio in cui si
richiede di spegnere e riaccendere lo
strumento. Spegnere e riaccendere
l'unità.
All'accensione dell'unità vengono ripristinate le
impostazioni iniziali di fabbrica dell'area installata.
Manuale di istruzioni
62
Page 63
Computer
Cavo USB
Terminale USB TO HOST (DA USB A HOST)
Strumento
AVVISO
11
Collegamento a un computer
Collegando lo strumento a un computer
mediante un cavo USB, diventano
disponibili le seguenti funzionalità:
• È possibile registrare i dati di performance dello
strumento mediante il software DAW sul computer.
Inoltre, è possibile riprodurre sullo strumento i dati di
performance dal computer, poiché il collegamento
consente di trasmettere/ricevere messaggi MIDI a/da
un computer.
• Mediante l'applicazione Musicsoft Downloader è
possibile trasferire tra computer e strumento un file di
song o di stile. Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale di riferimento.
MIDI
La sigla MIDI (Musical Instrument Digital Interface,
Interfaccia digitale per strumenti musicali) indica
un'interfaccia standard a livello mondiale per le
comunicazioni tra strumenti e dispositivi musicali
o computer.
Vi sono due modi per collegare lo strumento al computer.
Mediante la funzione inclusa nel sistema operativo
del computer.
Lo strumento utilizza la funzione MIDI generica inclusa
nel sistema operativo del computer; pertanto non occorre
installare driver software aggiuntivi.
Sistema operativo (SO):
Windows XP Professional (SP3)/XP Home Edition
(SP3), Windows Vista, Windows 7, Mac OS X versione
10.5 - 10.6.x
Spegnere lo strumento e accendere il
1
computer.
Chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer.
Collegare lo strumento e il computer
2
tramite un cavo USB.
Mediante il driver Yamaha USB-MIDI standard
Se la comunicazione dei dati non è stabile o si verificano
problemi anche se sono state seguite le istruzioni sopra
riportate, scaricare il driver Yamaha USB-MIDI standard
dal seguente indirizzo URL, quindi installarlo sul
computer.
http://download.yamaha.com/
Per informazioni sull'installazione, fare riferimento alla
Guida all'installazione inclusa nel file scaricato.
Sistema operativo (SO):
Per informazioni dettagliate sul sistema operativo per il
driver Yamaha USB-MIDI standard, visitare l'indirizzo
URL sopra riportato.
NOTA
• Nel display Function (Funzione) è possibile definire varie
impostazioni MIDI come l'attivazione o la disattivazione del
Local Control o il canale di trasmissione/ricezione MIDI.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
Precauzioni per l'utilizzo del terminale USB TO HOST
Per collegare un computer al terminale USB TO HOST,
attenersi alle precauzioni riportate di seguito. La mancata
osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare un
blocco del computer con conseguente danneggiamento
o perdita di dati. Se il computer o lo strumento si blocca,
riavviare l'applicazione o il sistema operativo oppure
spegnere e riaccendere lo strumento.
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri.
• Prima di collegare il computer al terminale USB TO HOST,
disattivare eventuali modalità di risparmio energetico del
computer, ad esempio sospensione, inattività e standby.
• Prima di accendere lo strumento, collegare il computer al
terminale USB TO HOST.
• Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di
accendere o spegnere lo strumento oppure di collegare
il cavo USB al terminale USB TO HOST o scollegarlo.
• Chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer.
• Accertarsi che non siano in corso trasferimenti di dati
dallo strumento. I dati vengono trasmessi solo in risposta
alla pressione delle note sulla tastiera o durante la
riproduzione di una song.
• Quando il computer è collegato allo strumento,
è necessario attendere almeno sei secondi tra le seguenti
operazioni: (1) spegnimento e successiva riaccensione
dello strumento o (2) collegamento e successivo
scollegamento del cavo USB.
Accendere lo strumento.
3
Il computer verrà impostato automaticamente in
modo da abilitare la comunicazione MIDI con lo
strumento.
Impostazione MIDI
È possibile impostare le singole impostazioni MIDI nella
categoria "MIDI" del display Function. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
Manuale di istruzioni
63
Page 64
Appendice
Appendice
Risoluzione dei problemi
ProblemaPossibile causa e soluzione
Lo strumento si spegne all'improvviso in modo
inatteso.
All'accensione o spegnimento dello strumento si
verifica un breve schiocco.
L'uso di telefoni cellulari causa disturbi.
L'esecuzione alla tastiera o la riproduzione di una
song o di uno stile non produce alcun suono.
Lo stile o la song non viene riprodotto quando
viene premuto il pulsante [START/STOP]
(AVVIO/ARRESTO).
Il suono dello stile non è corretto.
Quando si preme il pulsante [START/STOP] dopo
avere selezionato lo stile Baroque Air nella
categoria MOVIE & SHOW, non viene eseguito
alcun accompagnamento ritmico.
Sembra che non tutte le voci vengano eseguite
o che il suono sia tagliato.
Il foot switch (per il sustain) sembra produrre
l'effetto contrario. Premendolo, ad esempio, il
suono viene tagliato, rilasciandolo il suono viene
sostenuto.
Il suono della voce cambia da una nota all'altra.
Il display Demo è visualizzato in giapponese
e/o compaiono caratteri giapponesi nei messaggi
visualizzati.
L'indicatore ACMP non viene visualizzato quando
si preme il pulsante [ACMP].
Non viene prodotto alcun suono di armonia.
Viene visualizzato il messaggio "OVER
CURRENT" (SOVRACCARICO) e il dispositivo
USB non risponde.
Questa situazione è normale. La funzione di spegnimento automatico
(pagina 10) è attiva. Se necessario, disattivare la funzione di spegnimento
automatico.
Si tratta di una situazione normale, che indica che lo strumento è alimentato.
L'uso di un telefono cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento può
provocare interferenze. Per evitare questo fenomeno, spegnere il cellulare
o utilizzarlo più lontano dallo strumento.
Verificare che al jack PHONES/OUTPUT (CUFFIE/USCITA) del pannello
posteriore non sia collegato alcun dispositivo. Quando a questo jack sono
collegate le cuffie, non viene emesso alcun suono.
"Local Control" è impostato su ON? Assicurarsi che "Local Control" sia
impostato su ON nel display Function (Funzione).
Il display FILE CONTROL (CONTROLLO FILE) è visualizzato? La tastiera
e gli altri dispositivi dello strumento non producono alcun suono quando
il display FILE CONTROL è visualizzato. Per tornare al display Main
(Principale), premere il pulsante [EXIT] (ESCI).
"External Clock" (Clock esterno) è impostato su OFF? Accertarsi che
"External Clock" sia impostato su OFF nel display Function.
Accertarsi che "Style Volume" (Volume stile) sia impostato su un livello
appropriato nel display Function.
Il punto di split è impostato all'altezza di un tasto appropriato per gli accordi
che si stanno suonando? Impostare il punto di split all'altezza di un tasto
appropriato nel display Function.
Il pulsante [ACMP] (ACCOMPAGNAMENTO) è acceso? Se non è acceso,
premere il pulsante [ACMP] per accenderlo.
Non si tratta di un problema di funzionamento. Lo stile BaroqueAir non
dispone della parte ritmica, quindi non viene prodotto alcun suono dei ritmi per
questo stile. Inoltre non dispone neppure della sezione Fill In. La riproduzione
delle altre parti inizia quando si esegue un accordo nell'area di
accompagnamento.
Lo strumento è polifonico fino a un massimo di 64 note. Se sono in uso le voci
Dual o Split e viene eseguito uno stile o una song, è possibile che
dall'accompagnamento o dalla song vengano omessi (o "rubati") alcuni suoni/
note.
La polarità del foot switch è invertita. Prima di accendere lo strumento,
accertarsi che lo spinotto del foot switch sia collegato correttamente al jack
SUSTAIN.
Questa situazione è normale. Il metodo AWM di generazione dei suoni utilizza
più registrazioni (campioni) di uno strumento sull'estensione della tastiera; il
suono effettivo di una voce può quindi differire leggermente da una nota
all'altra.
Accertarsi che nel display Function la lingua sia impostata su English (Inglese)
(vedere pagina 12).
Quando si intende utilizzare una funzione associata allo stile, premere sempre
prima il pulsante di categoria dello stile desiderato.
Gli effetti di armonia (01 - 26) si comportano in modo diverso a seconda del
tipo corrispondente. I tipi 01 – 10 e 13 funzionano quando è attiva la
riproduzione dello stile, gli accordi vengono eseguiti nell'area di
accompagnamento della tastiera e una melodia viene eseguita nella sezione
per la mano destra. I tipi da 15 a 26 funzionano indipendentemente dalla
riproduzione dello stile. Per i tipi da 23 a 26 è necessario suonare due note
contemporaneamente.
La comunicazione con il dispositivo USB è stata interrotta a causa del
sovraccarico sul dispositivo USB. Scollegare il dispositivo dal terminale USB
TO DEVICE (DA USB A DISPOSITIVO), quindi spegnere e riaccendere lo
strumento.
Manuale di istruzioni
64
Page 65
Appendice
Tabella dei pulsanti del pannello
La tabella in basso elenca i pulsanti e i controller sul pannello e i display corrispondenti che vengono richiamati.
I numeri a sinistra corrispondono a quelli nella sezione "Controlli del pannello e terminali" (pagina 8). "" indica
che le informazioni dettagliate sono descritte nel Manuale di riferimento (scaricabile dal sito Web).
Media is not inserted.Visualizzato quando si tenta di accedere al supporto mentre non è inserito.
Media is not inserted. Please connect the USB
flash memory to the USB TO DEVICE terminal, or
change the save destination to internal memory.
Mounting USB device.
The media is not formatted.Avvisa che il supporto inserito non è stato formattato.
The media is write-protected.
Media capacity is full.
There are too many files.
The limit of the media has been reached.
Data Error!
This function is not available now.
Style Creator
Do you clear original data?
NOTICE
Internal memory capacity may not be large enough.
(Delete unwanted style data to make more memory
available if necessary.)
Remaining xxxKB
Internal memory capacity is not large enough to
save data.
Not enough memory for recording.
The style cannot be used.
Registrazione delle song
Memory FullVisualizzato quando la memoria interna diventa piena durante la registrazione.
Riproduzione delle song
File too large.
Loading is impossible.
Modifica delle song
Do you want to edit the song?
Internal memory capacity may not be large enough.
(Delete unwanted data to make more memory
available if necessary.)
Remaining xxxKB
I dati di backup non sono stati richiamati correttamente all'accensione dello
strumento.
Avvisa che la lettura o la scrittura sul supporto, sulla memoria flash USB o sulla
memoria flash interna non è riuscita.
Visualizzato quando si tenta di accedere al supporto mentre non è inserito.
Indica che il supporto non è al momento disponibile poiché lo strumento lo sta
ancora riconoscendo.
Avvisa che è impossibile scrivere sul supporto inserito, poiché è protetto da
scrittura.
Prima dell'utilizzo, impostare l'interruttore di protezione dalla scrittura in posizione
di "scrittura".
Visualizzato quando non è possibile eseguire il salvataggio dei dati poiché il
supporto di memoria è pieno.
Avvisa che il salvataggio dei dati è impossibile, poiché il numero complessivo dei
file supera la capacità.
Avvisa che il salvataggio dei dati è impossibile, poiché la struttura delle cartelle/
directory è troppo complessa.
Visualizzato se la song, lo stile o il pacchetto di espansione contiene dati non
validi o se le informazioni del pacchetto di espansione non possono essere
utilizzate a causa dell'impostazione della lingua.
Avvisa che la funzione selezionata non è disponibile, poiché lo strumento sta
eseguendo un'altra operazione.
Questo messaggio richiede se si desidera creare uno stile completamente nuovo.
Premere il pulsante [+/YES] (SÌ) per crearlo e premere il pulsante [-/NO] per non
crearlo.
La capacità della memoria interna è insufficiente per creare lo stile.
Non è possibile salvare lo stile perché lo spazio disponibile nella memoria interna
non è sufficiente.
Non è possibile registrare altri stili perché lo spazio disponibile nella memoria
interna non è sufficiente.
Non è possibile utilizzare lo stile perché quello di origine non è stato caricato
correttamente.
Avvisa che il caricamento dei dati è impossibile, poiché i dati del file sono troppo
grandi.
La capacità della memoria interna potrebbe essere insufficiente per salvare la
song.
Manuale di istruzioni
67
Page 68
Appendice
MessaggioDescrizione
Partitura
The song data is too large to be converted to
notation.
The notation cannot be displayed, since this song is
not allowed to display the notation.
Controllo file
Since the media is in use now, this function is not
available.
File is not found.Avvisa che il file non è presente.
Save data is not found.Visualizzato quando i dati da salvare non sono presenti.
File information area is not large enough.
Data was not found.
Display Main
OVER CURRENT
Ricezione MIDI
MIDI receive buffer overflow.
Avvisa che è impossibile visualizzare la partitura, poiché i dati della song sono
troppo grandi.
Non è possibile visualizzare la notazione poiché la song non consente l'uso di
questa funzione.
Indica che la funzione di controllo dei file non è al momento disponibile poiché si
sta accedendo al supporto.
Avvisa che il salvataggio dei dati sul supporto non è possibile, poiché il numero
complessivo dei file è troppo elevato.
Visualizzato quando non sono presenti dati da disinstallare o per i quali occorre
verificare le informazioni.
La comunicazione con il dispositivo USB è stata interrotta a causa del
sovraccarico sul dispositivo USB. Scollegare il dispositivo dalla porta USB TO
DEVICE, quindi accendere lo strumento.
Visualizzato quando sono stati ricevuti troppi dati MIDI contemporaneamente ed
è impossibile continuare.
NOTA
• La tabella non riporta tutti i messaggi, ma solo i messaggi che necessitano una spiegazione.
Manuale di istruzioni
68
Page 69
Specifiche tecniche
Appendice
Peso e dimensioni
Tastiera
Display
Controller
Pannello
Voci
Effetti
Stili di
accompagnamento
DimensioniL x P x A946 x 405 x 137 mm
Peso7,3 kg
Numero di tasti61
Risposta al toccoSì
Tipo
ContrastoSì
Funzione di visualizzazione della partituraSì
Funzione di visualizzazione dei testiSì
LinguaInglese/giapponese
Rotella pitch bendSì
LinguaItaliano
Generazione di
suoni
Polifonia
Preset
Espansione voci
CompatibilitàXG, XF, GS, GM, GM2
Tipi
Funzione
Preset
CompatibilitàSFF GE
Personalizzati
Altre
caratteristiche
Tecnologia di
generazione
di suoni
Numero massimo note
di polifonia
Numero di voci
Mega Voice9
Voci Live!18
Voci Cool!22
Voci Sweet!12
Voc eSì
WaveSì (ROM flash da 16 MB)
Set di vociSì
Riverbero35
Chorus44
DSP237
EQ master5
Armonia26
DualSì
SplitSì
Sustain da pannelloSì
Numero di stili preset181
DiteggiaturaDiteggiatura multipla, FullKeyboard, AI Fingered
Controllo dello stile3 Intro, 3 Ending, 4 Main, 4 Fill In
320 x 240 punti
QVGA in bianco e nero
Display da 4,3 pollici
Campionamento stereo AWM
64
357 + 28 Drum/SFX Kit + 480 XG + GM2 (per
la riproduzione di song GM2) + GS (per la
riproduzione di song GS)
4 per ogni stile
Manuale di istruzioni
69
Page 70
Appendice
PresetNumero di preset song9
Personalizzate
Song
Registrazione
Formato dati
compatibile
RegistrazioneMemoria di registrazione 8 pulsanti (x 8 banchi) con funzione Freeze
DemoDimostrazioneSì
Funzione
Controlli generali
Installazione pacchetto di espansione
Memoria interna1.130 KB
Memorizzazione e
Unità esterne
connettività
Connettività
Amplificatori e
altoparlanti
Alimentazione
Amplificatori12 W + 12 W
Altoparlanti12 cm x 2 + 3 cm x 2
Alimentazione
Consumo elettrico
Funzione di spegnimento automaticoSì
Accessori in dotazione
Accessori opzionali
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di
modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere
diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
Song utenteSì
Modifica delle songSì
Numero di song5
Tr ac c e16
Capacità dati
Funzione di registrazione
RiproduzioneSMF (formato 0 e 1), XF
RegistrazioneSMF (formato 0)
MetronomoSì
Gamma del tempo5–280
Trasposizione-12 – 0 – +12
Accordatura415,3 – 466,2 Hz
Pulsanti di ottavaSì
ScalaSì
Circa 30.000 note (quando vengono registrate
solo tracce di "melodie")
Registrazione rapida, registrazione multipla,
modifica
song
Sì
Memoria flash USB opzionale (tramite USB TO
DEVICE)
USB TO HOST, USB TO DEVICE, DC IN 16V,
PHONES/OUTPUT, SUSTAIN
Adattatore: PA-300 o equivalente
consigliato da Yamaha
25 W (in caso di impiego dell'adattatore di
alimentazione PA-300)
• Manuale di istruzioni
• Elenco dati
• Leggio
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
• Adattatore di alimentazione* CA (PA-300 o
equivalente
consigliato da Yamaha)
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese
in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori
informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Adattatore: PA-300 o un prodotto equivalente
consigliato da Yamaha