Live Set................................................................... 183
Live Set ........................................................................183
Live Set Edit (Edit) .......................................................184
Live Set Register (registrazione)..................................186
Collegamento a un iPhone o iPad ....................... 187
IT
Page 2
Uso dei manuali di MONTAGE
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2) Drum Part Normal Part (FM-X) Common/Audio
Selezionare la tab con
il nome della schermata
Selezionare
la funzione
Sono disponibili quattro guide di riferimento per il sintetizzatore MONTAGE6/MONTAGE7/MONTAGE8: Manuale di istruzioni,
Manuale di riferimento (questo documento), Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati. Il Manuale di istruzioni
in dotazione con il sintetizzatore è in formato cartaceo, mentre Manuale di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore
ed Elenco dati sono disponibili per il download dalla nostra pagina Web sotto forma di documenti PDF.
Manuale di istruzioni (documento cartaceo)
Descrive come configurare MONTAGE6/MONTAGE7/MONTAGE8 ed eseguire le operazioni di base.
Questo manuale spiega le seguenti operazioni.
• Guida rapida – Selezione delle performance
• Guida rapida – Come suonare la tastiera
• Guida rapida – Creazione di esibizioni dal vivo personalizzate
• Guida rapida – Modifica delle impostazioni
• Registrazione e riproduzione
• Utilizzo come tastiera master
• Collegamento di un microfono o dispositivo audio
• Configurazione delle impostazioni generali del sistema
• Collegamento di strumenti MIDI esterni
• Integrazione con il computer
• Salvataggio/caricamento di dati
Manuale di riferimento (questo documento PDF)
Descrive la struttura interna di MONTAGE6/MONTAGE7/MONTAGE8 e i vari parametri che si possono regolare e impostare.
Manuale dei parametri del sintetizzatore (documento PDF)
Illustra i parametri delle parti, i tipi di effetto, i parametri degli effetti e i messaggi MIDI utilizzati per tutti i sintetizzatori che utilizzano
i generatori di suoni AWM2 e FM-X di Yamaha. Leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi utilizzare
il Manuale dei parametri, se necessario, per saperne di più sui parametri e sui termini relativi ai sintetizzatori Yamaha.
Elenco dati (documento PDF)
Fornisce una serie di elenchi quali forme d'onda, performance, tipi di effetto e tipi di arpeggio, oltre a materiali di riferimento
come il prospetto di implementazione MIDI.
Uso del Manuale di riferimento
• Utilizzando le tab con il nome della schermata nella parte superiore di ogni
pagina nella sezione Riferimento, è possibile passare alla pagina per le
spiegazioni dei parametri della schermata corrispondente.
• È possibile fare clic su qualsiasi numero di pagina nel Sommario o all'interno
del testo descrittivo per passare alla pagina corrispondente.
• È possibile anche fare clic sulle voci e sugli argomenti desiderati nell'indice
"Segnalibri" (a sinistra nella finestra principale) per accedere alla pagina
corrispondente. Fare clic sulla tab "Segnalibri" per aprire l'indice, qualora
non sia visualizzato.
• Per trovare informazioni su un argomento, una funzione o una caratteristica
specifica, selezionare "Trova" o "Cerca" nel menu "Modifica" di Adobe Reader
e immettere una parola chiave per individuare le informazioni desiderate
all'interno del documento.
NOTA È possibile scaricare la versione più recente di Adobe® Reader® dalla seguente
pagina Web:
http://www.adobe.com/products/reader/
NOTA I nomi e le posizioni delle voci di menu possono cambiare a seconda della
versione di Adobe Reader in uso.
Information
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare
rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
• iPhone, iPad e iPod touch e Lightning sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• IOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti e in altri paesi e viene utilizzato su licenza.
Riferimento
Modifica di una parte normale (AWM2)
Una parte normale (AWM2) (con suoni di strumenti musicali con pitch) può essere costituita da un massimo
di otto elementi.
Un elemento è l'unità di base più piccola per una parte. Vi sono due tipi di schermate per la modifica di
una parte nor male (AWM2): l a schermata Eleme nt Common Edit per la modifica delle impostazioni comuni
a tutti gli otto elementi e la schermata Element Edit per la modifica di singoli elementi.
Element Common Edit (Common)
Part Settings
General
Nella schermata General è possibile impostare vari parametri, quali Part Name, Volume e Pan.
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
Procedura
[PartSettings] [General]
Part Category Main (categoria principale parte)
Part Category Sub (sottocategoria parte)
Determina la categoria principale e la sottocategoria della parte selezionata.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Part Name
Determina il nome della parte selezionata. I nomi delle parti possono avere un lunghezza massima
di20 carat teri. Toccare il parametro per richiamare la schermata per l'immissione dei caratteri.
Volume (volume parte)
Determina il livello di uscita della parte selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione del pan stereo della parte selezionata.
Impostazioni: L63 – C – R63
MONTAGE Manuale di riferimento
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Type
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
58
MONTAGE Manuale di riferimento
2
Page 3
Struttura di base
Blocco controller
(pagina 21)
Controller
tastiera
(ad es. Super Knob)
Generatore di suoni (
pagina 4
)
Generatore di suoni AWM2
Generatore di suoni FM-X
16 pa rti
Performance
Blocco sequencer
(pagina 10)
16 tracce
Sequencer MIDI
Song
Effetti (pagina 18)
Effetti di sistema
17 effetti Insertion
EQ elemento
EQ parte
Effetto Master
EQ master
Ingresso A/D
(pagina 10)
Blocco sequencer
di movimenti
(pagina 16)
Blocco
circuito di
inviluppo
(pagina 20)
Blocco arpeggio
(pagina 11)
Riproduzione
arpeggio x 8
Arpeggio preset
Arpeggio utente
Computer
Apparecchiature MIDI
esterne
ComputerMicrofono,
dispositivi audio,
ecc.
ComputerCasse
amplificate,
ecc.
Flusso dei messaggi
di controllo
Flusso del segnale audio
Blocchi funzionali
Il sistema MONTAGE6/MONTAGE7/MONTAGE8 è composto da otto blocchi funzionali principali:
generatore di suoni, ingresso A/D, sequencer, sequencer di movimenti, arpeggio, controller, effetti
e circuito di inviluppo.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
[USB TO HOST]
MIDI [OUT]
AWM2 (Advanced Wave Memory 2)
MIDI INAUDIO INAUDIO OUTMIDI OUT
[USB TO HOST]
MIDI [IN]
A/D INPUT [L/MONO]/[R]
[USB TO HOST]
[USB TO HOST]
OUTPUT [L/MONO]/[R]
ASSIGNABLE OUTPUT [L]/[R]
Questo strumento è dotato di un blocco del generatore di suoni AWM2. AWM2 (Advanced Wave
Memory 2) è un sistema di sintesi basato su wave campionate (materiale sonoro) ed è utilizzato in
molti sintetizzatori Yamaha. Per un realismo ancora maggiore, ciascuna voce AWM2 sfrutta svariati
campioni della forma d'onda di uno strumento vero. Inoltre, consente l'applicazione di una vasta
gamma di parametri, tra cui generatori di inviluppo, filtri e modulazione.
MONTAGE Manuale di riferimento
3
Page 4
FM-X
Oltre al blocco AWM2, questo sintetizzatore comprende inoltre un generatore di suoni FM-X.
L'abbreviazione "FM" di FM-X sta per "modulazione di frequenza", uno speciale sistema di generazione
di suoni che utilizza la frequenza di una forma d'onda per modulare un'altra forma d'onda al fine di
produrne una completamente nuova. In questo sintetizzatore sono presenti otto operatori FM e 88 diversi
tipi di algoritmi completi. Mediante la variazione dei pattern di combinazione degli operatori e il controllo
della modulazione con altri parametri, quali i livelli e gli inviluppi, associati all'uso di EQ, effetti e filtri
di alta qualità in comune con AWM2, è possibile creare suoni con grande ricchezza timbrica che
cambiano in maniera molto complessa.
Blocco generatore di suoni
Il blocco del generatore di suoni è ciò che produce effettivamente il suono in risposta ai messaggi MIDI
ricevuti dai blocchi sequencer, controller e arpeggio, oltre che dallo strumento MIDI esterno. I messaggi MIDI
vengono assegnati a sedici canali indipendenti e lo strumento è in grado di riprodurre contemporaneamente
sedici parti separate, attraverso i sedici canali MIDI. Tuttavia, il limite di sedici canali può essere superato
mediante l'utilizzo di "porte" MIDI separate, ognuna delle quali supporta sedici canali. Il blocco del generatore
di suoni di questo strumento è in grado di gestire messaggi MIDI su una porta.
Blocco generatore di suoni
Performance
Una performance è un singolo set di suoni composto da più parti. È possibile modificare i suoni in base
alle proprie esigenze selezionando la performance appropriata. Ogni performance prevede due tipi di
parametri: parametri esclusivi per ciascuna parte e parametri comuni a tutte le parti. È possibile modificare
l'intera performance nella schermata Common/Audio Edit (pagina 145).
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Struttura delle parti di una performance
Una performance è composta da 16 parti; è possibile creare le performance (in cui più parti vengono
combinate in un layer o in altre configurazioni) mediante la tastiera.
Parti
Internamente, esistono tre tipi di parte: parti normali (AWM2), parti normali (FM-X) e parti di batteria.
Le parti normali (AWM2) corrispondono principalmente a normali suoni di tipo strumentale e possono
essere riprodotte sull'intera estensione della tastiera. Le parti normali (FM-X) sono anch'esse principalmente
suoni di tipo strumentale, creati mediante una sintesi FM. Le parti di batteria sono principalmente di suoni
di percussione/batteria assegnati a singole note. Una parte normale (AWM2) può essere composta da un
massimo di otto elementi, una parte normale (FM-X) può essere composta da un massimo di otto operatori
e una parte di batteria può essere composta da un massimo di 73 drum key.
Un elemento/operatore/drum key è l'unità base minima per una parte. Combinando più elementi/operatori/
drum key è possibile creare delle parti per produrre suoni ancora più realistici o diversi tipi di suoni con
una timbrica più ricca. Ogni parte viene creata mediante la modifica di parametri esclusivi per ciascun
elemento/operatore/tasto (parametri Element Edit/Operator Edit/Key Edit) e di parametri comuni a tutti
gli elementi/operatori/tasti (parametri Element Common Edit/Operator Common Edit/Key Common Edit).
NOTA Per istruzioni sulla modifica di una parte normale (AWM2), vedere pagina 58. Per istruzioni sulla modifica
di una parte normale (FM-X), vedere pagina 131. Per istruzioni sulla modifica di una parte di batteria, vedere
pagina 119.
MONTAGE Manuale di riferimento
4
Page 5
Parti normali (AWM2), parti normali (FM-X) e parti di batteria
Vel ocit à
Elemento
1
Elemento
2
Elemento
3
Elemento
4
Elemento
5
Elemento
6
OP modulatore
Il rapporto di frequenza del
modulatore e della portante
determina la forma d'onda
base, incluse le armoniche
specifiche dell'oscillatore.
Il livello di uscita del
modulatore determina la
frequenza di taglio del filtro.
OP portante
Modulazione
L'inviluppo del modulatore
determina l'inviluppo del filtro.
La frequenza della portante
determina il pitch dell'oscillatore.
Il livello di uscita della
portante determina il volume
mediante l'amplificatore.
L'inviluppo della portante determina
l'inviluppo dell'amplificatore.
C0
C1C6
Singoli
suoni di
batteria
(diversi
per ogni
tasto)
Parti normali (AWM2)
Queste parti vengono riprodotte convenzionalmente dalla
tastiera, con pitch standard per ciascun tasto, generato
da AWM2. Una parte normale è costituita da un massimo
di otto elementi. In base alle impostazioni di modifica della
parte, questi elementi vengono riprodotti simultaneamente
oppure in base alle impostazioni relative all'intervallo delle
note, all'intervallo di velocità e alla XA (articolazione estesa)
pagina 6
(
La figura mostra un esempio di parte normale (AWM2). Poiché i sei elementi illustrati sono distribuiti sia
sull'intervallo delle note della tastiera sia sull'intervallo di velocità, il suono di ciascun elemento dipende dalla nota
eseguita e dalla forza utilizzata nell'esecuzione. Nella distribuzione della velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5
viene prodotto con un'esecuzione delicata sulla tastiera mentre quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto
con un'esecuzione energica. Nella distribuzione delle note, il suono degli elementi 1 e 2 si colloca nell'intervallo
inferiore della tastiera, quello degli elementi 3 e 4 nell'intervallo centrale e quello degli elementi 5 e 6 nell'intervallo
superiore. Nella distribuzione della velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5 viene prodotto con un'esecuzione
delicata sulla tastiera mentre quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto con un'esecuzione energica.
Un esempio pratico di ciò è la parte di pianoforte che può essere composta da sei campioni diversi, dove gli
elementi 1, 3 e 5 corrispondono ai suoni di un'esecuzione delicata, sui rispettivi intervalli, mentre gli elementi
2, 4 e 6 corrispondono ai suoni di un'esecuzione energica, per i rispettivi intervalli delle note. In realtà, questo
strumento offre una flessibilità ancor maggiore, poiché prevede fino a otto elementi indipendenti.
Parti normali (FM-X)
Anche queste parti vengono riprodotte convenzionalmente dalla tastiera, con pitch standard per ciascun
tasto, generato da sintesi FM. Il suono per una parte normale (FM-X) viene creato modulando una frequenza
o una forma d'onda fondamentale con un'altra forma d'onda. Un operatore che genera una forma d'onda
fondamentale è una "portante", mentre un operatore che modula queste forme d'onda è un "modulatore".
La combinazione di più operatori è detta "algoritmo".
Quando l'uscita della forma d'onda dell'operatore è una semplice wave sinusoidale, non vengono incluse
altre armoniche oltre alla nota fondamentale. Tuttavia, è possibile creare delle armoniche modulando la forma
d'onda con altri operatori. La modalità di creazione delle armoniche dipende dai livelli di uscita dei modulatori
e dagli indici di frequenza di portanti e modulatori. D'altra parte, il pitch di base è determinato dalla frequenza
della portante, mentre il livello di uscita è determinato dal livello di uscita della portante stessa. Nella figura
di seguito è illustrato un metodo base per creare suoni FM utilizzando un sintetizzatore analogico.
).
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Anche se la figura sopra descritta mostra forme d'onda generate da due operatori, il sistema MONTAGE
ha otto operatori. La combinazione di più operatori è detta "algoritmo" e questo sintetizzatore dispone dei
parametri per l'impostazione dell'algoritmo.
Parti di batteria
Le parti di batteria consistono principalmente in suoni
di batteria e percussioni assegnati a singole note sulla
tastiera (da C0 a C6). Contrariamente agli elementi, un
drum key coincide con la nota corrispondente, ovvero
non è possibile modificarne l'intervallo. A ciascun drum
key sono assegnati suoni di batteria o percussione.
È possibile creare parti di batteria di diverso tipo modificando il suono di batteria o percussione assegnato a
ciascun tasto ed modificando parametri quali pitch e EG.
MONTAGE Manuale di riferimento
5
Page 6
Articolazione estesa (XA)
L'articolazione estesa (XA) è un sistema di generazione dei suoni che fornisce maggiore flessibilità di
performance e realismo acustico. Questa funzione consente di ricreare più efficacemente suoni realistici
e performance naturali, come ad esempio il legato e lo staccato, fornendo altre modalità esclusive di
modifica casuale e alternata dei suoni durante l'esecuzione.
Performance con legato realistico
Questo strumento riproduce un effetto legato più fedele poiché consente la riproduzione di elementi specifici
durante questo tipo di esecuzione e la riproduzione normale di altri elementi (con le impostazioni dei
parametri XA Control "Normal" e "Legato").
Esecuzione fedele delle note
MONTAGE è in grado di riprodurre questi suoni caratteristici impostando il parametro XA Control di determinati
elementi su "Key Off".
Variazioni sonore minime per la nota eseguita
MONTAGE riproduce con maggiore precisione queste variazioni sonore minime utilizzando le impostazioni
dei parametri XA Control "Cycle" e "Random".
Passaggio tra più suoni diversi per la creazione di esecuzioni naturali su uno
strumento acustico
Gli strumenti acustici hanno caratteristiche proprie, persino sonorità uniche e specifiche, che vengono
generate solo in momenti particolari di una performance. Tra queste, ad esempio, il tremolo prodotto su un
flauto con la lingua o l'esecuzione di armoniche superiori su una chitarra acustica. MONTAGE riproduce
questi suoni speciali consentendo il passaggio da un suono all'altro durante l'esecuzione mediante i pulsanti
[ASSIGN 1]/[ASSIGN 2] e le impostazioni del parametro XA Control "A.SW1 On", "A.SW2 On" e "A.SW Off".
NOTA È inoltre possibile attivare o disattivare il pulsante [ASSIGN 1]/[ASSIGN 2] trasmettendo il numero Control Change
specificato nella schermata Common/Audio Edit ([Control] [Control Number]) (pagina 153) da un dispositivo
esterno.
Nuovi suoni e nuovi stili di esecuzione
È possibile applicare l'elevata versatilità delle funzionalità precedentemente illustrate non solo ai suoni
acustici, ma anche al sintetizzatore e alle parti elettroniche. Grazie alla funzionalità XA è possibile usufruire
di un vasto potenziale per la riproduzione di suoni autentici, la realizzazione di esecuzioni espressive
e l'ideazione di stili di esecuzione nuovi e creativi.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Sistema Motion Control
Il sistema di controllo dei movimenti (Motion Control) è una funzione completamente nuova per il controllo
variabile dei movimenti (variazioni sonore ritmiche, multidimensionali) in tempo reale. Questa funzione
estremamente potente alterna notevolmente e dinamicamente i suoni dello strumento in modi innovativi,
mai sentiti prima. Cambia a livello di timbro e ritmo con i beat, fornisce effetti luce colorati di grande impatto
e dà libero sfogo alla passione creativa. Il sistema di controllo dei movimenti ha tre funzioni principali,
descritte di seguito.
Super Knob:
Per la creazione di variazioni sonore multidimensionali e il miglioramento di tali variazioni con variazioni di
illuminazione colorate, in continuo cambiamento. È possibile controllare più parametri contemporaneamente.
Sequencer di movimenti:
Per variazioni sonore continue. La potente funzione del sequencer di movimenti consente di modificare
dinamicamente i suoni utilizzando i parametri a seconda delle sequenze create in anticipo. Offre il controllo
in tempo reale per modificare i suoni in base alle varie sequenze, ad esempio il tempo, l'arpeggio o il ritmo
dei dispositivi collegati esterni.
Circuito di inviluppo:
Il circuito di inviluppo consente di rilevare l'inviluppo del volume della forma d'onda del segnale di ingresso
e modificare dinamicamente i suoni.
NOTA È possibile controllare il circuito di inviluppo non solo dal segnale audio di un dispositivo esterno, ma anche
dall'uscita di tutte le parti.
MONTAGE Manuale di riferimento
6
Page 7
Struttura del sistema Motion Control
• Controllo continuo delle
variazioni dei movimenti
• Passaggio da un
movimento all'altro
• Trigger e mantenimento
Controllo del sequencer di
movimenti in tempo reale
AUDIOBEAT
• Parti 1 – 16
• Parte di ingresso A/D
• Sincronizzazione
del beat audio
• MIDI esterno
•Tempo interno
Circuito di inviluppoSequencer di movimenti
Super Knob
Variazione del ritmo
Automazione
Variazione sonora
multidimensionale
Generatore di suoni
Effetto
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Per informazioni dettagliate sulla funzione Motion Control, consultare il sito Web di seguito:
http://www.yamaha.com/montage/
MONTAGE Manuale di riferimento
7
Page 8
Elementi, drum key e operatori
LFO
Oscillatore a bassa
frequenza
OSC (Oscillatore)
Forma d'onda (AWM2)
PITCH
Controlla il pitch
del suono.
Pitch EG
(Generatore di
inviluppo pitch)
FILTER
Modifica la qualità
tonale del suono.
AMP
Controlla il livello
di uscita (ampiezza)
del suono.
Filter EG
(Generatore di
inviluppo filtro)
Amplitude EG
(Generatore di
inviluppo ampiezza)
Elementi, drum key e operatori sono gli elementi basilari minimi di MONTAGE che formano una parte.
È possibile creare, migliorare ed elaborare queste minuscole unità sonore attraverso un'ampia gamma
di tradizionali parametri di sintetizzatore, quali Pitch EG, Filter EG, Amplitude EG e LFO.
Oscillatore
Questa unità consente di assegnare la forma d'onda (o il materiale sonoro di base) a ciascun elemento/
operatore/tasto. I parametri correlati all'oscillatore possono essere impostati nel modo indicato di seguito.
• Per le parti normali (AWM2) e le parti di batteria
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Osc/Tune] (pagina 94, pagina 126)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'operatore [Form/Freq] (pagina 141)
Pitch
Questa unità consente di controllare la modalità di variazione del pitch nel tempo. I parametri correlati
al pitch possono essere impostati nel modo indicato di seguito.
• Per le parti normali (AWM2) e le parti di batteria
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Osc/Tune] (pagina 94, pagina 126)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Pitch/Filter] (pagina 134)
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
I parametri correlati al generatore di inviluppo del pitch possono essere impostati nel modo indicato
di seguito.
• Parti normali (AWM2)
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Pitch EG] (pagina 98)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Pitch/Filter] (pagina 134)
Filtro
Questa unità modifica il tono del suono tagliando la porzione di una specifica frequenza del suono.
Inoltre impostando il parametro FEG (Generatore di inviluppo filtro) è possibile controllare la frequenza
di taglio del filtro nel tempo. I parametri correlati al filtro e al generatore di inviluppo del filtro possono
essere impostati nel modo indicato di seguito.
• Per le parti normali (AWM2) e le parti di batteria
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Filter] (pagina 100, pagina 128)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Pitch/Filter] (pagina 134)
MONTAGE Manuale di riferimento
8
Page 9
Ampiezza
Questa unità controlla il livello di uscita (ampiezza) dell'elemento/operatore/drum key.
I parametri correlati all'ampiezza e al generatore di inviluppo dell'ampiezza possono essere impostati
nel modo indicato di seguito.
• Parti normali (AWM2)
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Amplitude] (pagina 108)
• Parti di batteria
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Level/Pan] (pagina 129)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'operatore [Level] (pagina 143)
LFO (Oscillatore a bassa frequenza)
Come suggerisce il nome stesso, l'LFO crea una wave a bassa frequenza.
Queste wave consentono di variare il pitch, il filtro o l'ampiezza di ciascun elemento/operatore per creare
effetti tipo vibrato, wah e tremolo. Sono disponibili due tipi di LFO: LFO parte, comune a tutti gli elementi/
operatori, e LFO elemento, specifico di ciascun elemento.
I parametri correlati all'LFO parte possono essere impostati nel modo indicato di seguito.
• Parti normali (AWM2)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Mod/Control] [Part LFO]
(pagina 85)
• Parti normali (FM-X)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Mod/Control] [Part LFO]
o [2nd LFO] (pagina 138)
I parametri correlati all'LFO elemento possono essere impostati nel modo indicato di seguito.
[EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Element LFO] (pagina 113)
Polifonia massima
Con polifonia massima si intende il numero massimo di note che possono essere suonate
contemporaneamente dal generatore di suoni interno dello strumento.
La polifonia massima di questo sintetizzatore è di 128 note per ciascuna parte AWM2 e FM-X.
Quando il blocco del generatore di suoni interno riceve un numero di note superiore alla polifonia
massima, le note precedenti vengono tagliate. Tenere presente che ciò risulta particolarmente
evidente con le parti non soggette a decay.
La polifonia massima, inoltre, si riferisce al numero di elementi/drum key utilizzati, non al numero
di parti. Se vengono utilizzate parti normali (AWM2) che comprendono fino a otto elementi,
il numero massimo di note contemporanee può essere inferiore a 128.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
MONTAGE Manuale di riferimento
9
Page 10
Blocco ingresso A/D
Attraverso questo blocco viene gestito il segnale audio di ingresso dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R].
È possibile impostare vari parametri come volume, pan ed effetti per il segnale audio e il suono viene
emesso insieme ad altre parti. L'effetto Insertion, gli effetti di sistema, gli effetti Master e l'equalizzazione
master, si possono applicare all'ingresso del segnale audio tramite i jack A/D INPUT [L/MONO]/[R].
I parametri correlati al blocco ingresso A/D possono essere impostati nel modo indicato di seguito.
Il gain del segnale audio dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] può essere regolato con la knob A/D INPUT
[GAIN] sul pannello. Inoltre, è possibile impostare l'attivazione o la disattivazione del segnale audio dai
jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] mediante il pulsante A/D INPUT [ON/OFF].
Questo blocco consente di creare song registrando e modificando le performance come dati MIDI (dal
blocco del controller o da un dispositivo esterno), per poi riprodurli mediante il blocco del generatore
di suoni.
Song
Una song viene creata registrando una performance su tastiera (sotto forma di dati di sequenza MIDI)
su tracce singole. Il sistema MONTAGE può memorizzare un massimo di 64 song.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Tracce
Una traccia rappresenta la posizione nella memoria sul sequencer in cui vengono memorizzate le
performance musicali. Su una traccia è possibile registrare un'unica parte. Poiché il sistema MONTAGE
dispone di 16 tracce per una song, è possibile registrare e riprodurre performance con 16 parti.
Registrazione MIDI
È possibile registrare la performance su tastiera nella song. È possibile registrare come eventi MIDI le
operazioni delle knob, dei controller e la riproduzione dell'arpeggio, così come l'esecuzione sulla tastiera
della traccia specificata. La performance su tastiera e le operazioni di controller/knob verranno registrate
sulla traccia quando il corrispondente interruttore Keyboard Control per la parte è attivato.
NOTA I messaggi Control Change e Parameter Change possono essere registrati utilizzando le knob. Per informazioni
dettagliate sui messaggi Control Change, vedere il Manuale dei parametri del sintetizzatore in formato PDF.
NOTA Per istruzioni dettagliate, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
MONTAGE Manuale di riferimento
10
Page 11
Blocco arpeggio
Questo blocco consente di attivare automaticamente frasi musicali e ritmiche semplicemente premendo
le note sulla tastiera. La sequenza dell'arpeggio Yamaha varia inoltre in risposta alle note e agli accordi
suonati, fornendo un'ampia gamma di frasi e idee musicali, utili sia per la composizione che per l'esecuzione.
Categorie di arpeggio
I tipi di arpeggio sono suddivisi nelle 18 categorie elencate di seguito (incluse "No Assign" e "Control/
Hybrid Seq"). Le categorie si basano sul tipo di strumento.
Le categorie di arpeggio sono suddivise nelle sottocategorie elencate di seguito. Poiché le sottocategorie
sono elencate in base al genere musicale, è facile trovare la sottocategoria appropriata per lo stile di
musica desiderato.
Elenco di sottocategorie del tipo di arpeggio
RockRockWorldWorld
Pop RockPop RockGeneralGenerale
BalladBallataNo AssignNessuna assegnazione
ChillChillout/AmbientFilterFiltro *
Hip HopHip HopExprsEspressione *
FunkFunkPanPan *
Modern R&BR&B modernoModModulazione *
Classic R&BR&B classicoPBendPitch bend *
HouseHouse/Dance PopAssignAssegnazione 1/2 *
TechnoTechno/TranceCombCombinazione *
JazzJazz/SwingZoneVelocità zona *
D&BD&B/BreakbeatZ.PadVelocità zona per pad *
LatinLatina
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
NOTA Nella schermata Category Search, le sottocategorie contrassegnate con un asterisco (*) vengono visualizzate
solo quando è selezionato "Control/Hybrid Seq" come tipo di categoria.
MONTAGE Manuale di riferimento
11
Page 12
Nome dei tipi di arpeggio
Main
Category
Sub
Category
ARP
No.
ARP Name
Time
Signature
Length
Original
Tempo
Accent
Random
SFX
Sound Type
ApKbRock1 MA_70s Rock _ES 4 / 42130Acoustic Piano
ApKbRock2 MB_70s Rock _ES 4 / 41130:
ApKbRock3 MC_70s Rock4 / 42130
ApKbRock4 MD_70s Rock4 / 44130
ApKbRock5 FA_70s Rock4 / 41130
ApKbRock6 FB_70s Rock _ES4 / 41130
ApKbRock7 FC_70s Rock _ES4 / 42130
Il nome dei tipi di arpeggio si basa su alcune regole e abbreviazioni. Una volta comprese queste regole
e abbreviazioni, sarà facile selezionare i tipi di arpeggio desiderati.
Tipi di arpeggio con nome che termina in "_N" (esempio: HipHop1_N)
Questi arpeggi sono concepiti per l'uso con parti normali, ed è possibile creare arpeggi con note complesse
anche quando vengono attivate da una singola nota (pagina 15).
Tipi di arpeggio con nome che termina in "_C" (esempio: Rock1_C)
Questi arpeggi sono concepiti per l'uso con parti normali, ed è possibile creare arpeggi corretti in base
all'accordo suonato (pagina 15).
Tipi di arpeggio con nome normale (esempio: UpOct1)
Oltre ai tipi di arpeggio sopra menzionati, vi sono tre tipi di riproduzione: gli arpeggi creati per un utilizzo
delle parti normali e riprodotti utilizzando solo le note suonate e relative ottave (pagina 15), gli arpeggi
creati per un utilizzo con le parti di batteria (pagina 15) e gli arpeggi contenenti principalmente eventi
non di tipo nota (pagina 16).
Tipi di arpeggio con nome che termina in_"AF1", "_AF2" o "_AF1&2"
(esempio: Electro Pop AF1)
Quando si suonano questi arpeggi, entrambi i pulsanti [ASSIGN 1] e [ASSIGN 2] vengono
automaticamente attivati e la frase avvia la riproduzione.
Tipi di arpeggio con nome che inizia con [Mg] (esempio: [Mg]HardRock1)
Questi arpeggi sono concepiti per l'uso con una Mega Voice.
Mega Voice e arpeggi Mega Voice
Il suono normale utilizza i cambi di velocità per influenzare la qualità sonora e/o il livello di una parte
in base all'energia o alla delicatezza con cui viene suonata la tastiera, garantendo una maggiore
autenticità e una risposta naturale per queste parti. Tuttavia, le Mega Voice presentano una struttura
molto complessa costituita da molti layer diversi che ne impediscono l'esecuzione manuale. Le Mega
Voice sono state sviluppate specificamente per essere eseguite dagli arpeggi Mega Voice e generare
risultati incredibilmente realistici. Le Mega Voice devono essere eseguite sempre con i relativi arpeggi.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
L'elenco dei tipi di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati" contiene le colonne riportate di seguito.
NOTA Tenere presente che questo elenco ha solo uno scopo illustrativo. Per un elenco completo dei tipi di arpeggio,
consultare il documento PDF "Elenco dati".
1 Main Category
Indica una categoria principale di arpeggi.
2 Sub Category
Indica una sottocategoria di arpeggio.
3 ARP No (numero arpeggio)
Indica il numero del tipo di arpeggio.
4 ARP Name (nome arpeggio)
Indica il nome dell'arpeggio.
MONTAGE Manuale di riferimento
12
Page 13
5 Time Signature
Fornisce l'indicatore o l'indicazione del tempo per il tipo di arpeggio.
6 Length
Fornisce la lunghezza dati (numero di misure) del tipo di arpeggio. Quando il parametro Loop*1
è impostato su "off" l'arpeggio viene riprodotto per il tempo indicato e poi si interrompe.
7 Original Tempo
Indica il tempo appropriato per il tipo di arpeggio. Tenere presente che tale tempo non viene impostato
automaticamente quando si seleziona un tipo di arpeggio.
8 Accent
Il cerchio indica che l'arpeggio utilizza la funzionalità frase di accento (pagina 14).
9 Random SFX
Il cerchio indica che l'arpeggio utilizza la funzionalità SFX (pagina 14).
) Sound Type
Indica il tipo di suono appropriato per il tipo di arpeggio.
*1 Il parametro Loop viene impostato nel modo indicato di seguito.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Common]
(pagina 73)
Impostazioni relative all'arpeggio
Per attivare e interrompere la riproduzione di un arpeggio è possibile utilizzare diversi metodi. È inoltre
possibile impostare se gli effetti speciali e le frasi di accento speciali vengono attivati assieme ai normali
dati di sequenza.
Attivazione/disattivazione della riproduzione dell'arpeggio
Per attivare e disattivare la riproduzione dell'arpeggio, sono disponibili le tre impostazioni riportate
di seguito.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Per eseguire l'arpeggio solo quando la nota
viene premuta:
Esecuzione dell'arpeggio anche quando
la nota viene rilasciata:
Attivazione/disattivazione dell'esecuzione
dell'arpeggio ogni volta che la nota viene
premuta:
NOTA Il parametro "Hold" viene impostato nel modo seguente.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Common] (pagina 73)
NOTA Quando si riceve un messaggio sustain MIDI (Control Change 64) con "Arp Master" e "Arp Part" impostati
su "On", è possibile ottenere lo stesso risultato impostando "Hold" su "On"
NOTA Il parametro "Trigger Mode" viene impostato nel modo seguente.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Advanced] (pagina 77)
Impostare il parametro "Hold" su "Off" e il parametro
"Trigger Mode" su "Gate".
Impostare il parametro "Hold" su "On" e il parametro
"Trigger Mode" su "Gate".
Impostare il parametro "Trigger Mode" su "Toggle".
È possibile impostare il parametro "Hold" su "On"
osu"Off".
MONTAGE Manuale di riferimento
13
Page 14
Utilizzo delle knob per controllare gli arpeggi
Funzioni di arpeggio controllate mediante le knob
Knob 1 Knob 2 Knob 3 Knob 4
Premendo il pulsante [ARP/MS] della funzione Knob è possibile utilizzare le knob 1 – 4 per controllare
la riproduzione dell'arpeggio. Provare a eseguire questa operazione e ascoltare le modifiche del suono.
Per informazioni dettagliate sull'effetto delle knob 1 – 8, vedere Quick Edit (pagina 31).
Frasi di accento
Le frasi di accento sono costituite da dati di sequenza inclusi in alcuni tipi di arpeggio, che vengono
eseguiti solo quando si suonano note a velocità superiori (più intense) di quelle specificate nel parametro
Accent Velocity Threshold.
Se risulta difficile suonare alle velocità necessarie per attivare la frase di accento è sufficiente impostare
il parametro "Vel Threshold" (soglia di velocità accento) su un valore più basso.
NOTA Il parametro "Vel Threshold" (soglia di velocità accento) viene impostato nel modo seguente.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Advanced] (pagina 77)
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento all'elenco dei tipi
di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
Random SFX
Alcuni tipi di arpeggio includono la funzione Random SFX che permette di attivare suoni speciali (come il
rumore delle corde di chitarra) quando la nota viene rilasciata. Per la funzione Random SFX sono disponibili
i seguenti parametri.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Per l'attivazione/disattivazione di Random SFX:Parametro Random SFX
Per l'impostazione del volume del suono SFX:Parametro Velocity Offset (offset velocità SFX casuale)
Per determinare se il volume del suono SFX
è controllato dalla velocità:
NOTA I parametri "Random SFX", "Velocity Offset" e "Key On Ctrl" vengono impostati nel modo seguente.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Advanced] (pagina 77)
NOTA La funzione Random SFX non è disponibile per l'arpeggio interrotto quando la nota viene rilasciata.
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza la funzione Random SFX, fare riferimento all'elenco
dei tipi di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
Parametro Key On Ctrl (controllo tasto premuto SFX
casuale)
MONTAGE Manuale di riferimento
14
Page 15
Tipi di riproduzione arpeggio
Di seguito sono descritti i tre tipi principali di riproduzione degli arpeggi.
Arpeggi per parti normali
I tipi di arpeggio (appartenenti a tutte le categorie tranne Drum/Perc e una parte di Control/HybridSeq)
creati per essere usati con le parti normali prevedono i seguenti tre tipi di riproduzione.
Riproduzione delle sole note suonate
L'arpeggio viene eseguito usando soltanto la nota o le note suonate e le note di ottava.
Riproduzione di una sequenza programmata in base alle note suonate
Questi tipi di arpeggio dispongono di svariate sequenze, ognuna delle quali è adatta per un determinato
tipo di accordo. Anche se viene premuta una sola nota, l'arpeggio viene eseguito utilizzando la sequenza
programmata, quindi possono essere riprodotte note diverse da quelle suonate. Premendo un'altra nota
si attiva una sequenza trasposta in cui la nota premuta diventa la fondamentale. Aggiungendo altre note
a quelle già premute si modifica la sequenza. Gli arpeggi con questo tipo di riproduzione hanno un nome
che termina in "_N".
Riproduzione di una sequenza programmata secondo l'accordo suonato
La riproduzione di questi tipi di arpeggio, creati per essere utilizzati con le parti normali, si basa sul tipo
di accordo individuato attraverso le note suonate sulla tastiera. Gli arpeggi con questo tipo di riproduzione
hanno un nome che termina in "_C".
NOTA Quando il parametro "Key Mode" è impostato su "Sort" o "Sort+Drct", viene riprodotta la stessa sequenza,
qualunque sia l'ordine delle note suonate. Quando il parametro "Key Mode" è impostato su "Thru" o "Thru+Drct",
viene riprodotta una sequenza diversa, in base all'ordine delle note suonate.
NOTA Poiché questi tipi sono programmati per le parti normali, è possibile che non si ottengano risultati musicali
appropriati se si utilizzano con le parti di batteria.
Arpeggi per le parti di batteria
I tipi di arpeggio nelle categorie Drum/Perc sono programmati specificamente per essere usati con le parti
di batteria e forniscono un accesso istantaneo a vari pattern ritmici. Sono disponibili tre tipi diversi di
riproduzione.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Riproduzione di un pattern di batteria
L'esecuzione di una o più note attiva lo stesso pattern ritmico.
Riproduzione di un pattern di batteria con l'aggiunta di note suonate (strumenti
di batteria assegnati)
L'esecuzione di qualsiasi nota attiva lo stesso pattern ritmico. L'aggiunta di note a quella già tenuta
produce ulteriori suoni (strumenti di batteria assegnati) per il pattern di batteria.
Riproduzione delle sole note suonate (strumenti di batteria assegnati)
L'esecuzione di una o più note attiva un pattern ritmico che utilizza soltanto le note suonate (strumenti
di batteria assegnati). Tenere presente che anche se vengono suonate le stesse note, il pattern ritmico
attivato differisce in base all'ordine di esecuzione delle note. Ciò dà la possibilità di disporre di diversi
pattern ritmici anche se vengono utilizzati gli stessi strumenti, mediante la semplice modifica dell'ordine
di esecuzione delle note quando il parametro "Key Mode" è impostato su "Thru" o "Thru+Drct".
NOTA I tre tipi di riproduzione sopra riportati non sono contraddistinti da nomi diversi di categoria o tipo. È necessario
suonare i tipi per coglierne la differenza.
NOTA Poiché questi tipi sono programmati per le parti di batteria, è possibile che non si ottengano risultati musicali
appropriati se si utilizzano con le parti di normali.
MONTAGE Manuale di riferimento
15
Page 16
Arpeggi contenenti principalmente eventi non di tipo nota
Impostazione della linea
Pattern di sequenza per la linea
Impostazione di sequenza selezionataImpostazione della linea
I tipi di arpeggio (nelle categorie principali di Control/HybridSeq con sottocategorie Filter, Expression, Pan,
Modulation, Pitch Bend e Assign 1/2) sono programmati principalmente con dati Control Change e pitch
bend. Vengono utilizzati per cambiare il tono o il pitch del suono, piuttosto che per suonare note specifiche.
Di fatto, alcuni tipi non contengono alcun dato relativo alle note. Quando viene utilizzato un tipo di questa
categoria, impostare il parametro "Key Mode" su "Direct", "Sort+Drct" o "Thru+Drct".
NOTA Le impostazioni correlate a Key Mode sono le seguenti.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Arpeggio] [Common] (pagina 73)
Suggerimenti per la riproduzione dell'arpeggio
Oltre a fornire ispirazione e passaggi ritmici su cui suonare, gli arpeggi offrono anche la qualità
dei dati MIDI, da utilizzare per la creazione di song, o basi di accompagnamento complete per le
performance dal vivo. Per istruzioni sull'utilizzo degli arpeggi, vedere la Guida rapida nel Manuale
di istruzioni.
Blocco sequencer di movimenti
La potente funzione del sequencer di movimenti consente di modificare dinamicamente i suoni utilizzando
i parametri a seconda delle sequenze create in anticipo.
Offre il controllo in tempo reale per modificare i suoni in base alle varie sequenze, ad esempio il tempo,
l'arpeggio o il ritmo dei dispositivi collegati esterni.
È possibile assegnare fino a otto tipi di sequenza desiderati per una linea.
È inoltre possibile impostare un massimo di quattro linee corrispondenti alla funzione del sequencer di
movimenti per una parte. È possibile utilizzare fino a otto linee contemporaneamente per l'intera performance.
Lo stato di impostazione (on o off) delle linee nell'intera performance viene visualizzato nel modo seguente.
Inoltre, i parametri per ciascuna linea vengono impostati nel modo seguente.
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Motion Seq] [Lane] (pagina 81)
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
MONTAGE Manuale di riferimento
16
Page 17
Attivazione/disattivazione del sequencer di movimenti
Funzioni del sequencer di movimenti controllate mediante le knob
Knob 1 Knob 2
Knob 5 Knob 6 Knob 7 Knob 8
Per attivare e disattivare la riproduzione sequencer di movimenti, sono disponibili le impostazioni riportate
di seguito.
Per riprodurre la sequenza di movimenti
quando viene premuta la nota:
Per riprodurre la sequenza di movimenti
quando viene premuto il pulsante
Impostare il parametro "LaneSW" su "On", il parametro
"Trigger" su "Off" e il parametro "Sync" su "Off".
Impostare il parametro "LaneSW" su "On", il parametro
"Trigger" su "On" e il parametro "Sync" su "Off".
[MOTION SEQ TRIGGER]:
NOTA I parametri "LaneSW" e "Trigger" vengono impostati nel modo seguente.
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [MOTION Seq] [Lane] (pagina 81)
Utilizzo delle knob per controllare il sequencer di movimenti
Premendo il pulsante [ARP/MS] della funzione Knob è possibile utilizzare le knob 1 – 2 e 5 – 8 per controllare
la riproduzione del sequencer di movimenti. Provare a eseguire questa operazione e ascoltare le modifiche
del suono. Per informazioni dettagliate sull'effetto delle knob, vedere Quick Edit (pagina 31).
Modifica delle sequenze di movimenti
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
È possibile creare una sequenza di movimenti personalizzata costituita da un massimo di sedici passi.
Per informazioni dettagliate sulla modifica, vedere pagina 83.
Parametri correlati al sequencer di movimenti
In questo strumento, il sequencer di movimenti è considerato un controller virtuale selezionabile nel
parametro "Source". Il parametro di destinazione controllabile mediante il sequencer di movimenti viene
impostato nel parametro "Destination". Per ulteriori informazioni, vedere pagina 89.
MONTAGE Manuale di riferimento
17
Page 18
Blocco effetti
Parte
EQ parametrico
a 3 bande
EQ parametrico
a 2 bande
Effetto Insertion
EQ parteEQ parte
Questo blocco applica gli effetti al segnale in uscita del blocco del generatore di suoni e del blocco
ingresso audio, elaborando e arricchendo il suono. Gli effetti vengono applicati nelle fasi finali dell'operazione
di modifica e consentono di cambiare il suono a seconda delle esigenze.
Struttura degli effetti
Effetti di sistema: variazione e riverbero
Gli effetti di sistema, o effetti System, vengono applicati al suono nella sua globalità. Con gli effetti di sistema
il suono di ciascuna parte viene inviato all'effetto in base al livello di mandata dell'effetto per ciascuna
parte. Il suono elaborato (detto "wet") viene rinviato al mixer, in base al livello di ritorno e trasmesso dopo
essere stato missato con il suono non elaborato, definito anche suono diretto o "dry". Gli effetti di sistema
disponibili in questo strumento sono variazione e riverbero. È inoltre possibile impostare il livello di mandata
da variazione a riverbero. Questo parametro viene utilizzato per applicare il riverbero ai segnali in uscita
dalla variazione. È possibile ottenere l'effetto naturale applicando al suono della variazione una profondità
di riverbero con lo stesso livello del suono dry.
Effetti Insertion
Gli effetti Insertion, o di inserimento, possono essere applicati singolarmente a ogni parte specificata
prima di unire i segnali di tutte le parti. È consigliabile utilizzarli per i suoni che si desidera modificare
radicalmente. È possibile impostare diversi tipi di effetto agli effetti Insertion A e B per ciascuna parte.
Per effettuare queste impostazioni, selezionare Part Edit [Effect] (pagina 67, pagina 122, pagina 136).
Questo sintetizzatore dispone di 17 serie di effetti Insertion, applicabili a un massimo di 16 parti e alla
parte di ingresso A/D.
Effetto Master
Questo blocco applica gli effetti al segnale stereo finale di uscita dell'intero suono. Sono disponibili più tipi
di effetto.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
EQ elemento
L'EQ dell'elemento viene applicato a ciascun elemento della parte normale (AWM2) e a ciascun tasto della
parte di batteria. È possibile specificare una delle tre diverse forme di EQ, incluse shelving e peaking.
NOTA L'EQ dell'elemento non influisce sui segnali di ingresso dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R].
EQ parte
Questo EQ viene applicato a una parte prima e dopo l'effetto Insertion.
EQ master
L'EQ master viene applicato al suono generale dello strumento nella fase finale (post-effetto). In questo EQ
è possibile impostare tutte e cinque le bande su peaking, mentre è possibile impostare le bande più basse
e più alte su shelving.
MONTAGE Manuale di riferimento
18
Page 19
Collegamento degli effetti
Performance
Par te
EQ parte
Insertion A/B
Livello di mandata
Variazione
Riverbero
Da variazione
a riverbero
Effetto di sistema
Livello di ritorno
Effetto
Master
EQ master
Ingresso
microfono
ouscita parte
Uscita parte
(performance
su tastiera)
Estrazione delle caratteristiche
del suono di ingresso
Creazione
dei formanti
Vocoder
Voc e
elettronica
1 Ciascun EQ ed effetto Insertion applicato alle
singole parti
2 Parametri correlati alla variazione e al riverbero
Impostazione: Part Edit [Effect] [Routing] (pagina 67,
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai
jack A/D INPUT [L/MONO]/[R], l'effetto viene impostato
in Common/Audio Edit [Audio In].
Informazioni sull'effetto Vocoder
MONTAGE dispone di un effetto Vocoder, ovvero un effetto specifico di "voce elettronica" che estrae le
caratteristiche del suono del microfono e le aggiunge al suono mediante la performance eseguita. La voce
umana è composta da suoni generati dalle corde vocali e filtrate da gola, naso e bocca. Queste sezioni di
risonanza hanno caratteristiche di frequenza specifiche e funzionano efficacemente da filtro poiché creano
molti formanti (contenuto armonico). Il Vocoder estrae, infatti, le caratteristiche naturali di filtro della voce
trasmessa dal microfono, che viene trasformata utilizzando vari filtri passa banda. La voce "robotica" viene
generata filtrando i suoni degli strumenti musicali (come quelli di un sintetizzatore).
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Informazioni su categorie, tipi e parametri degli effetti
Per informazioni sulle categorie di effetti dello strumento e sui tipi di effetti contenuti in queste categorie,
consultare l'elenco dei tipi di effetto nel documento PDF "Elenco dati". Per informazioni sui parametri
che si possono impostare per ogni effetto, consultare l'elenco dei parametri degli effetti nel documento
PDF "Elenco dati". Per informazioni sulle descrizioni di ogni categoria di effetti, ogni tipo di effetto
e ogni parametro degli effetti, consultare il Manuale dei parametri del sintetizzatore in formato PDF.
Informazioni sulle impostazioni preset
Le impostazioni preset per i parametri di ciascun tipo di effetto vengono fornite come modelli e possono
essere selezionate nella schermata per la selezione del tipo di effetto. Per ottenere un suono con l'effetto
desiderato, selezionare dapprima uno dei preset accanto al suono immaginato, quindi modificare
i parametri in base alle esigenze. Per sapere quali sono le impostazioni preset, scegliere "Preset"
in ogni schermata dei parametri dell'effetto. Per informazioni sui tipi di effetto, consultare l'elenco
dei tipi di effetto nel documento PDF "Elenco dati".
MONTAGE Manuale di riferimento
19
Page 20
Blocco circuito di inviluppo
EnvFollower 1EnvFollower 2EnvFollower MST
EnvFollower AD
Segnale di ingresso al circuito di inviluppo (fisso)
Segnale di uscita dal circuito di inviluppo (la destinazione è flessibile)
Singoli circuiti di inviluppo
Parte 1Par te 2
Intera
performance
(sedici parti
e parte audio)
Parte audio
Singole sorgenti di ingresso per il circuito di inviluppo
Circuito di inviluppo selezionato
Flusso di segnale del
circuito di inviluppo
Sorgenti di ingresso
per il circuito di inviluppo
Il circuito di inviluppo è una funzione che consente di rilevare l'inviluppo del volume della forma d'onda del
segnale di ingresso e modificare dinamicamente i suoni. Questa funzione permette di controllare non solo
le uscite delle parti, ma anche i segnali di ingresso provenienti da dispositivi esterni collegati ai jack A/D INPUT
[L/MONO]/[R].
La sorgente di ingresso di ciascun circuito di inviluppo è fissa, ad es. la parte 1 per EnvFollower 1, la parte
2 per EnvFollower 2 e la parte audio per EnvFollower AD. Tuttavia, l'uscita del segnale da ciascun circuito
di inviluppo può essere un'altra sorgente di ingresso per qualsiasi destinazione desiderata, ad esempio
le singole parti o perfino l'intera performance. Ad esempio, è possibile modificare il suono della parte 2
utilizzando il circuito di inviluppo per la parte 1 (EnvFollower 1) come "sorgente". Il circuito di inviluppo
sorgente e il parametro di destinazione che dovrà essere controllato dal circuito di inviluppo (denominato
"destinazione") vengono impostati nella schermata Control Assign (pagina 89).
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
[EDIT] PART [COMMON] [Audio In] [Routing] "Envelope Follower" (EnvFollower AD)
[EDIT] PART [COMMON] [Effect] [Routing] "Envelope Follower" (EnvFollower MST)
[EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON] [Effect] [Routing]
"Envelope Follower" (EnvFollower 1 – 16)
MONTAGE Manuale di riferimento
20
Page 21
Blocco controller
Pitch verso
l'alto
Pitch verso
il basso
Massimo
Minimo
Questo blocco è composto dalla tastiera, dalle rotelle di pitch bend e modulazione, dal Ribbon Controller,
dalle knob, dagli slider e così via. La tastiera da sola non produce suoni, ma genera/trasmette informazioni
di Note On/Off, di velocità e di altro tipo (messaggi MIDI) al generatore di suoni del sintetizzatore quando
vengono suonate le note. Anche i controller generano/trasmettono messaggi MIDI. Il generatore di suoni
del sintetizzatore produce i suoni in base ai messaggi MIDI trasmessi dalla tastiera e dai controller.
Tastiera
La tastiera trasmette i messaggi di attivazione e disattivazione delle note al blocco del generatore di suoni
(per i suoni) e al blocco del sequencer (per la registrazione). È possibile modificare l'estensione di note della
tastiera in ottave utilizzando i pulsanti OCTAVE [-]/[+], trasporre le note utilizzando i pulsanti OCTAVE [-]/[+]
mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT] e impostare la modalità di generazione della velocità in base
alla forza con cui vengono suonate le note.
Rotella pitch bend
Usare la rotella del pitch bend per glissare le note verso l'alto o verso
il basso mentre si suona la tastiera. Azionare la rotella verso l'alto per
aumentare il pitch oppure verso il basso per diminuirlo. Questa rotella
è autocentrante e quindi si riposiziona sul pitch normale una volta che
viene rilasciata. È possibile modificare l'impostazione Pitch Bend Range
in Part Edit [Part Settings] [Pitch] (pagina 60). È possibile assegnare
alla rotella del pitch bend altre funzioni oltre al pitch bend stesso mediante
Part Edit [Mod/Control] [Control Assign] (pagina 89, pagina 139).
Rotella di modulazione
La rotella di modulazione viene utilizzata normalmente per il vibrato,
ma nel caso di molte performance preset può svolgere altre funzioni
e generare effetti diversi.
Più si sposta verso l'alto la rotella, maggiore sarà l'effetto applicato al
suono. Per evitare l'applicazione accidentale degli effetti alla performance
corrente, prima di suonare occorre accertarsi che la rotella di modulazione
sia impostata al minimo. È possibile assegnare varie funzioni alla rotella
di modulazione in Part Edit [Mod/Control] [Control Assign]
(pagina 89, pagina 139).
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
Ribbon Controller
Il Ribbon Controller è sensibile al contatto e viene gestito facendo scorrere il dito in senso orizzontale
sulla sua superficie. A ogni parte della performance preset vengono assegnate varie funzioni. È possibile
assegnare al Ribbon Controller varie funzioni nella schermata Control Assign (pagina 89) di Part Edit.
È possibile anche determinare se il valore del Ribbon Controller ritorna al centro o se resta fisso nel punto
in cui viene rilasciato il dito nella schermata General (pagina 146) di Common/Audio Edit.
Interruttori assegnabili
In base alle impostazioni di XA (articolazione estesa) (pagina 6) in Element Edit [Osc/Tune] (pagina 94),
è possibile richiamare elementi specifici della parte corrente premendo i singoli pulsanti durante la
performance su tastiera. È possibile selezionare la modalità di attivazione e disattivazione di questi
pulsanti in Common/Audio Edit [General] (pagina 145). È possibile anche assegnare a questi pulsanti
varie funzioni (diverse dal richiamo di elementi specifici) in Part Edit [Mod/Control] [Control Assign]
(pagina 89, pagina 139).
MONTAGE Manuale di riferimento
21
Page 22
Knob/Slider di controllo
Memoria interna
Buffer
di richiamo
Escluse le
impostazioni
Master e Utility
Memoria preset
• Performance preset
• Arpeggio
• Sequenza di movimenti
• Frase di ascolto
• Forma d'onda
• Esibizione dal vivo
•Curva
• Micro Tuning
Buffer di modifica
• Modifica della performance
• Modifica della sequenza
di movimenti
• Modifica della curva utente
• Modifica dell'esibizione dal vivo
• Modifica del Micro Tuning utente
• Modifica della forma d'onda utente
• Utilit y
• Configurazione rapida
• Song
Memoria utente
Per l'utente
• Performance utente
• Arpeggio utente
• Sequenza di movimenti utente
• Curva utente
• Esibizione dal vivo utente
• Micro Tuning utente
• Forma d'onda utente
• Utility
• Configurazione rapida
Memorizzazione
(mediante apposito pulsante)
Per la libreria*
Song
Registrazione/
riproduzione audio
Comunicazione di dati
fra il sintetizzatore e un
dispositivo esterno
Comunicazione dati interni
Strumento MIDI o computer
Software DAW
Bulk dump
Caricamento/Salvataggio
Memoria flash USB
Formato MOTIF XF
Estensioni file ".X3A", ".X3V",
".X3G" e ".X3W"
Estensioni file ".X7U"
Estensioni file ".X7L"
Estensioni file ".MID"
Estensioni file ".WAV"
Estensioni file ".WAV" e "AIF"
Buffer
di confronto
Escluse le
impostazioni
Master e Utility
Queste knob e slider consentono di modificare in tempo reale, ovvero durante l'esecuzione, vari aspetti
del suono della parte. Per istruzioni sull'utilizzo delle knob/slider, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Per istruzioni sull'utilizzo delle knob, vedere "Quick Edit" (pagina 29).
Super Knob
La Super Knob permette di controllare simultaneamente i parametri comuni a tutte le parti (Assign 1 – 8)
assegnati alle otto knob. Per istruzioni sull'utilizzo della Super Knob, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Per conoscere i valori di impostazione modificabili della Super Knob, vedere la schermata Super Knob
(pagina 39). Per istruzioni sull'impostazione dei controlli Assign 1 – 8, vedere la schermata Control Assign
(pagina 152) per Common/Audio Edit.
Memoria interna
MONTAGE crea dati di tipo diverso per performance, esibizioni dal vivo e song, tra gli altri. In questa sezione
viene illustrata la gestione dei diversi tipi di dati e l'utilizzo dei dispositivi/supporti di memorizzazione per
la relativa conservazione.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
* Come l'area "Per l'utente", ad eccezione del seguente: non include le impostazioni per Utility o per la configurazione rapida. Inoltre,
il Live Set incluso contiene solo un Bank per ogni file importato.
Memoria preset
La memoria preset è la memoria progettata specificamente per la lettura di dati quali performance preset,
arpeggio e frase di ascolto. Non è possibile sovrascrivere i dati nella memoria preset.
MONTAGE Manuale di riferimento
22
Page 23
Buffer di modifica
Il buffer di modifica è la zona della memoria destinata ai dati modificati che rientrano tra i seguenti tipi:
performance, esibizione dal vivo e song. Sebbene il buffer di modifica sia specificamente progettato per
la scrittura e la lettura dei dati, i dati in esso contenuti vengono persi quando lo strumento viene spento.
È necessario memorizzare sempre i dati nella memoria utente prima di modificare la nuova performance
o spegnere lo strumento. I dati non di tipo performance e sequenza di movimenti vengono automaticamente
memorizzati.
Memoria utente
I dati utente modificati nel buffer di modifica e le impostazioni dell'utility per l'intero sistema vengono
memorizzati in un'area dedicata della memoria utente. Nell'area dedicata della memoria utente è possibile
caricare fino a otto file di libreria (.X7L) letti dal dispositivo di memoria flash USB.
Si tratta di una memoria di tipo lettura-scrittura, e i dati vengono conservati anche quando si spegne
lo strumento.
Buffer di richiamo e buffer di confronto
Se si seleziona un'altra performance senza memorizzare quella che si stava modificando, è possibile
richiamare le modifiche originali, poiché il contenuto del buffer di modifica resta memorizzato nella memoria
di backup, detta anche buffer di richiamo. Inoltre, lo strumento dispone di un buffer di confronto in cui le
impostazioni del suono precedenti alla modifica vengono temporaneamente ripristinate a scopo di confronto.
È possibile passare dal suono appena modificato al suono originale, in modo da ascoltare come le modifiche
apportate influenzino il suono. Si tratta in entrambi i casi di memorie di tipo lettura-scrittura. Prima di spegnere
lo strumento, tuttavia, assicurarsi di memorizzare i dati di sequenza creati, che altrimenti andrebbero persi.
Per istruzioni sull'utilizzo della funzione di confronto, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco sequencer di movimenti
Blocco effetti
Blocco circuito di inviluppo
Blocco controller
Memoria interna
Riferimenti
Configurazione della schermata (pannello a sfioramento)
Riproduzione della performance (Home)
Controllo dei movimenti
Missaggio
Scena
Play/Rec
Modifica di una parte normale (AWM)
Modifica di una parte di batteria
Modifica di una parte normale (FM-X)
Modifica di impostazioni comuni/audio
Ricerca per categoria
Utility
Esibizione dal vivo
Collegamento a iPhone/iPad
MONTAGE Manuale di riferimento
23
Page 24
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
12476835
Barra di navigazione
Riferimento
Configurazione della schermata
(pannello a sfioramento)
Nella presente sezione viene illustrata la barra di navigazione che è comune a tutti i tipi di schermate.
Schermata (pannello a sfioramento)
1 Icona HOME
Consente di visualizzare la schermata Performance (pagina 26).
2 Icona EXIT
Funziona come il pulsante [EXIT] del pannello. Premere questa icona per uscire dalla schermata
corrente e tornare al livello precedente della gerarchia.
3 Area [INFORMATION]
Visualizza informazioni utili, compreso il nome della schermata attualmente selezionata.
4 Icona EFFECT
Toccare l'icona per richiamare la schermata Effect Switch (pagina 182). L'icona si spegne quando
è disattivato uno dei blocchi di effetti (Insertion, System o Master).
5 Icona QUICK SETUP
Visualizza le impostazioni Local Control ON/OFF e MIDI IN/OUT.
L'icona a forma di tastiera si accende quando Local Control è impostato su ON e si spegne quando
Local Control è impostato su OFF.
Quando MIDI è definito come impostazione MIDI IN/OUT, viene visualizzata un'icona a forma di
connettore MIDI. Quando USB è definito come impostazione MIDI IN/OUT, viene visualizzata un'icona
a forma di connettore USB. Toccare l'icona desiderata per richiamare la schermata Quick Setup
corrispondente (pagina 166).
6 Icona TEMPO SETTINGS
Visualizza il tempo della performance attualmente selezionata. Toccare l'icona per richiamare
la schermata Tempo Settings (pagina 180).
7 Icona LIVE SET
Toccare l'icona per richiamare la schermata Live Set (pagina 183).
8 Icona UTILITY
Toccare l'icona per richiamare la schermata aperta per ultima tra le schermate Utility.
MONTAGE Manuale di riferimento
24
Page 25
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
9
Pulsanti di
scorrimento
Visualizzazione completa (Display All)Pulsante di visualizzazione
completa (Display All)
Schermata (pannello a sfioramento)
9 Elenco a comparsa
Visualizza i valori di impostazione per i parametri. Se i valori di impostazione sono visualizzati su più
pagine, sarà necessario utilizzare i pulsanti di scorrimento per scorrere le pagine oppure il pulsante
Display All per visualizzare tutti i valori di impostazione.
MONTAGE Manuale di riferimento
25
Page 26
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
12
3
4
5
9
6
)
!
@# $
78
Performance Play (Home)
Dalla schermata Performance Play è possibile riprodurre una performance selezionata e modificare alcune
delle impostazioni relative alla performance.
Home
Procedura
Premere il pulsante [PERFORMANCE] oppure
Toccare l'icona [HOME]
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
1 Nome performance
Indica il nome della performance attualmente selezionata. Toccare il parametro per richiamare il menu
per Category Search, Edit e Recall.
NOTA Quando si modifica un parametro nella performance selezionata, a destra del nome della performance
appare un'icona a forma di bandierina blu.
2 Indicatore parte
Quando il cursore è posizionato sul nome della performance o sulle parti 1 – 8, indica se le parti 9 – 16
sono in uso o meno.
Quando il cursore è posizionato sulle parti 9 – 16, indica se le parti 1 – 8 sono in uso o meno. Se le parti
9 – 16 non sono in uso, questo indicatore non viene visualizzato.
3 Contrassegno
Indica gli attributi di generazione dei suoni della performance attualmente selezionata. (Vedere il grafico
di seguito.)
ContrassegnoDefinizione
AWM2Performance composta solo da parti AWM2
FM-XPerformance composta solo da parti FM-X
FM-X+AWM2Performance composta da parti AWM2 e FM-X
MCPerformance con controllo dei movimenti
SSSPerformance con Seamless Sound Switching
4 Funzioni knob
Indica le funzioni assegnate correntemente alle knob 1 – 8.
MONTAGE Manuale di riferimento
26
Page 27
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
5 Nomi delle parti
Indica i nomi delle parti. Toccare il parametro per richiamare il menu per Category Search, Edit e Copy.
Per aggiungere un'altra parte, toccare l'icona "+".
6 Interruttore del sequencer di movimenti comune (Common Motion Sequencer)
Determina se il sequencer di movimenti delle parti comuni/AD è attivo o meno. Quando tutti gli interruttori
di linea delle parti comuni/AD sono disattivati, questo interruttore non viene visualizzato.
Impostazioni: Off, On
7 Interruttore di attivazione/disattivazione dell'arpeggio delle parti (Part Arpeggio On/Off)
Determina se l'arpeggio di ciascuna parte è attivato o disattivato.
Impostazioni: Off, On
8 Interruttore del sequencer di movimenti parte (Part Motion Sequencer)
Determina se il sequencer di movimenti di ciascuna parte è attivato o disattivato. Quando tutti gli interruttori
di linea della parte sono disattivati, questo interruttore non viene visualizzato.
Impostazioni: Off, On
9 Limite nota
Determina la nota più bassa e la nota più alta nell'intervallo di note della parte. Ad esempio, se si
imposta come limite di note "C5 – C4" (do5 – do4), la parte viene riprodotta suonando le note nei due
intervalli da C -2 a C4 (do-2 a do4) e da C5 a G8 (do5 – sol8); le note riprodotte fra C4 e C5 (do4 – do5)
non sono udibili. Per informazioni dettagliate sull'impostazione del limite di nota, consultare il Manuale
di istruzioni.
Impostazioni: C -2 – G8
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
) Interruttore di controllo della tastiera (Keyboard Control)
Determina se il controllo da tastiera per ciascuna parte è attivato o disattivato. Quando questo interruttore
è impostato su Off, la parte non è udibile anche se si suona la tastiera (a meno che la parte non sia
selezionata).
Impostazioni: Off, On
! Attivazione/disattivazione dell'esclusione audio per le parti
Determina se l'esclusione audio per ciascuna parte è attivata o disattivata.
Impostazioni: Off, On
@ Attivazione/disattivazione dell'assolo per le parti
Determina se l'assolo per ciascuna parte è attivato o disattivato.
Impostazioni: Off, On
# Volume delle parti
Determina il volume della parte.
Impostazioni: 0 – 127
$ Indicatore
Indica il livello di uscita audio della parte.
MONTAGE Manuale di riferimento
27
Page 28
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Motion Control
Nella schermata Motion Control è possibile modificare tutte le impostazioni di Motion Control, tra cui le
impostazioni generali, l'arpeggio e il sequencer di movimenti della performance attualmente selezionata.
La sezione Motion Control include le seguenti schermate.
• Overview
•Quick Edit
•Arpeggio
• Motion Sequencer
• Super Knob
•Knob Auto
Motion Control
Overview
La schermata Overview illustra il collegamento tra i controller e le parti. È possibile verificare le impostazioni
correnti in questa schermata.
Indica la parte correntemente selezionata. Per verificare i collegamenti di una parte, selezionare la parte.
Impostazioni: Common, Part 1 – 16
Edit Common Control Settings/Edit Part Control Settings
Consente di richiamare la schermata Control Assign per la parte selezionata. Per maggiori informazioni
sulla schermata "Common" vedere pagina 152. Per Part 1 – 16 vedere pagina 89.
Control Function (funzione controller)
Consente di attivare alternatamente il controllo della performance e della parte.
Impostazioni: Performance Control, Part Control
MONTAGE Manuale di riferimento
28
Page 29
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Controller
Determina se l'illustrazione del collegamento tra il controller e la parte viene visualizzata o meno.
Il termine "controller" fa riferimento a:
• Rotella del pitch bend
• Rotella di modulazione
• Ribbon Controller
• Pulsanti [ASSIGN 1] e [ASSIGN 2] (interruttori assegnabili 1 e 2)
• Pulsante [MOTION SEQ HOLD] (mantenimento sequencer di movimenti)
• Pulsante [MOTION SEQ TRIGGER] (trigger sequencer di movimenti)
Impostazioni: Off, On
Assignable
Determina se l'illustrazione del collegamento tra l'elemento assegnabile e la parte viene visualizzata
o meno.
Il termine "elemento assegnabile" fa riferimento a:
• Knob assegnabili 1 – 8
Impostazioni: Off, On
Fader
Determina se l'illustrazione del collegamento tra il fader e la parte viene visualizzata o meno.
Il termine "fader" fa riferimento a:
• Slider Control 1 – 8
Impostazioni: Off, On
Super Knob
Determina se l'illustrazione del collegamento tra la Super Knob e la parte viene visualizzata o meno.
Il termine "Super Knob" fa riferimento a:
• Super Knob
Impostazioni: Off, On
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Quick Edit
Nella schermata Quick Edit è possibile effettuare le impostazioni generali per il suono. È possibile
selezionare se le impostazioni vengono applicate in modo comune a tutte le parti o soltanto a una parte
selezionata.
I parametri con gli indicatori possono essere controllati mediante le knob 1 – 8. A tale scopo, utilizzare
i pulsanti della funzione Knob [TONE]/[EQ/FX]/[ARP/MS] per variare il funzionamento delle knob.
Procedura
[PERFORMANCE] [Motion Control] [Quick Edit]
MONTAGE Manuale di riferimento
29
Page 30
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Part
Indica la parte correntemente selezionata. Selezionare la parte con cui si desidera utilizzare la funzione
Quick Edit.
Impostazioni: Common, Part 1 – 16
Quando "Part" è impostato su "Common"
È possibile modificare i parametri applicati in modo comune alle parti.
Nome performance
Immettere il nome desiderato per la performance. I nomi di performance possono essere formati da un
massimo di 20 caratteri. Toccare il parametro per richiamare la schermata per l'immissione dei caratteri.
FEG Atk (tempo di attacco FEG)
Determina la velocità di variazione filtro dal momento in cui viene suonata una nota fino al raggiungimento
del livello iniziale massimo della frequenza di taglio. Questo parametro determina il valore di offset del
FEG (pagina 105) per Element/Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
FEG Decay (tempo di decay FEG)
Determina la velocità con cui la frequenza di taglio diminuisce dal livello di attacco massimo al livello
di sustain. Questo parametro determina il valore di offset del parametro FEG (pagina 105) per Element/
Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
FEG Rel (tempo di rilascio FEG)
Determina la velocità con cui la frequenza di taglio diminuisce dal livello di sustain a zero quando una
nota viene rilasciata. Questo parametro determina il valore di offset per il parametro FEG (pagina 105)
di Element/Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Edit Master EQ
Richiama la schermata Master EQ (pagina 159) per Common/Audio Edit.
Edit All Arp (modifica di tutti gli arpeggi)
Richiama la schermata Arpeggio (pagina 35) per Motion Control.
Edit Common MS (modifica del sequencer di movimenti comune)
Richiama la schermata Motion Sequencer Lane (pagina 151) per Common/Audio Edit.
Cutoff (frequenza di taglio)
Determina la frequenza di taglio del filtro quando il filtro passa-basso è selezionato. Ad esempio più
alto è il valore, più brillante è il decay. Questo parametro determina il valore di offset per la frequenza
di taglio del filtro (pagina 102) per Element/Drum Key/Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
Resonance
Determina l'enfasi assegnata alla frequenza di taglio. Questo parametro determina il valore di offset
per la risonanza del filtro (pagina 103) per Element/Drum Key/Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
FEG Depth
Determina l'intervallo entro cui varia la frequenza di taglio dell'EG del filtro. Questo parametro
determina il valore di offset della profondità FEG (pagina 105) per Element/Operator Common.
Impostazioni: -64 – +63
Portamento (tempo di portamento)
Determina il tempo di transizione del pitch quando viene applicato il portamento. Questo parametro
è sincronizzato con lo stesso parametro per Common/Audio Edit.
Impostazioni: -64 – +63
Attack (tempo di attacco AEG)
Determina la velocità di attacco dal momento in cui viene premuto un tasto fino al raggiungimento
del livello iniziale massimo di AEG. Questo parametro determina il valore di offset di AEG (pagina 110,
pagina 129, pagina 143) per Element/Drum Key/Operator.
Impostazioni: -64 – +63
MONTAGE Manuale di riferimento
30
Page 31
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Decay (tempo di decay AEG)
Determina la velocità con cui il volume diminuisce dal livello di attacco massimo al livello di sustain.
Questo parametro determina il valore di offset di AEG (pagina 110, pagina 129, pagina 143) per
Element/Drum Key/Operator.
Impostazioni: -64 – +63
Sustain (livello di sustain AEG)
Determina il livello di sustain in cui il volume permane mentre viene suonata una nota, dopo l'attacco
e il decay iniziali. Questo parametro determina il valore di offset di AEG (pagina 110, pagina 129,
pagina 143) per Element/Drum Key/Operator.
Impostazioni: -64 – +63
Release (tempo di rilascio AEG)
Determina la velocità con cui il volume diminuisce dal livello di sustain a zero quando la nota viene
rilasciata. Questo parametro determina il valore di offset di AEG (pagina 110, pagina 129, pagina 143)
per Element/Drum Key/Operator.
Impostazioni: -64 – +63
Low Gain (gain bassi EQ master)
Determina il livello di gain della banda Master EQ Low.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Lo Mid Gain (gain medi-bassi EQ master)
Determina il livello di gain della banda Master EQ Low Mid.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Mid Gain (gain medi EQ master)
Determina il livello di gain della banda Master EQ Mid.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Hi Mid Gain (gain medi-alti EQ master)
Determina il livello di gain della banda Master EQ High Mid.
Impostazioni: -12dB – +12dB
High Gain (gain alti EQ master)
Determina il livello di gain della banda Master EQ High.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Pan (pan performance)
Determina la posizione del pan stereo della performance selezionata. Questo parametro è un offset
dello stesso parametro di Part Edit.
Impostazioni: L63 – C (center) – R63
Var Return (ritorno variazione)
Determina il livello di ritorno dell'effetto Variation.
Impostazioni: 0 – 127
Rev Return (ritorno riverbero)
Determina il livello di ritorno dell'effetto Reverb.
Impostazioni: 0 – 127
Common Clock Swing (swing comune)
Determina lo swing del sequencer di movimenti/arpeggio per l'intera performance. È il valore di offset
per lo swing di sequencer di movimenti/arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -120 – +120
MONTAGE Manuale di riferimento
31
Page 32
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Common Clock Unit (moltiplicazione unità comune)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti/arpeggio per l'intera performance.
Questo parametro viene applicato alla parte quando il parametro Unit Multiply per il sequencer di
movimenti/arpeggio della parte è impostato su "Common".
Utilizzando questo parametro, è possibile creare un tipo di sequencer di movimenti/arpeggio diverso
da quello originale.
Impostazioni: 50% – 400%
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100% : il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common Arp Gate Time (tempo di gate arpeggio comune)
Determina l'intervallo (lunghezza) del tempo di gate dell'arpeggio per l'intera performance. È il valore
di offset per l'intervallo del tempo di gate dell'arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -100 – +100
Common Arp Velocity (intervallo di velocità arpeggio comune)
Determina l'intervallo di velocità dell'arpeggio per l'intera performance. È il valore di offset per l'intervallo
di velocità dell'arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -100 – +100
Common Motion Seq Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti comune)
Determina l'ampiezza del sequencer di movimenti per l'intera performance. L'ampiezza determina
il modo in cui varia l'intera sequenza di movimenti.
È il valore di offset per Part Motion Seq Amplitude, che è anche il valore di offset di Lane Amplitude.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Amplitudes sono offset dell'impostazione Amplitude in Lane
(solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea).
Impostazioni: -64 – +63
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Common Motion Seq Shape (forma impulso sequencer di movimenti comune)
Determina la forma di impulso del sequencer di movimenti per l'intera performance. Ciò comporta
la modifica della forma a gradini della sequenza.
È il valore di offset per Part Motion Seq Pulse Shape, che è anche il valore di offset di Lane Pulse Shape.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Pulse Shapes sono offset dell'impostazione Pulse Shape
per il parametro in Lane (solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea e "Control" è impostato
su On per il parametro).
Impostazioni: -100 – +100
Common Motion Seq Smooth (fluidità sequencer di movimenti comune)
Determina la fluidità del sequencer di movimenti per l'intera performance. Per "fluidità" si intende
la progressività con cui varia il tempo della sequenza di movimenti.
È il valore di offset per Part Motion Seq Smoothness, che è anche il valore di offset di Lane Smoothness.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Smoothnesses sono offset dell'impostazione Smoothness
per il parametro Lane (solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea).
Impostazioni: -64 – +63
Common Motion Seq Random (casualità sequencer di movimenti comune)
Determina la casualità del sequencer di movimenti per l'intera performance. Per "casualità" si intende
il grado di casualità con cui varia il valore del passo della sequenza.
È il valore di offset per Part Motion Seq Random quando "MS FX" è impostato su On per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
MONTAGE Manuale di riferimento
32
Page 33
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Quando "Part" è impostato su Part 1 – 16
È possibile modificare i parametri per la parte selezionata.
Part Category Main (categoria principale parte)
Part Category Sub (sottocategoria parte)
Determina la categoria principale e la sottocategoria della parte.
Le categorie sono parole chiave che rappresentano le caratteristiche generali delle parti. Selezionando
la categoria adeguata, sarà possibile individuare facilmente la parte desiderata nella vasta gamma
disponibile.
Sono disponibili 17 categorie principali che indicano i tipi di strumenti. Sono inoltre disponibili 9
sottocategorie per ciascuna categoria principale, che specificano tipi di strumenti in maggior dettaglio.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Part Name
Consente di immettere il nome desiderato per la parte. I nomi delle parti possono avere un lunghezza
massima di 20 caratteri. Toccare il parametro per richiamare la schermata per l'immissione dei caratteri.
I parametri di seguito sono gli stessi quando "Part" è impostato su "Common" (pagina 30).
• FEG Atk (tempo di attacco FEG)
• FEG Decay (tempo di decay FEG)
• FEG Rel (tempo di rilascio FEG)
•Cutoff
• Resonance
• FEG Depth
• Portamento (tempo di portamento)
(I parametri di seguito sono diversi quando "Part" è impostato su "Common".
Impostazioni: 0 – 127
• Attack (tempo di attacco AEG)
• Decay (tempo di decay AEG)
• Sustain (livello di sustain AEG)
• Release (tempo di rilascio AEG)
FEG Sus (livello di sustain FEG)
Determina il livello di sustain FEG della parte. È il valore di offset per il livello FEG Decay2 Level
di Element/Operator Common (pagina 105).
Impostazioni: -64 – +63
Edit Part EQ
Richiama la schermata Part EQ (pagina 70) per Part Edit.
Edit Part Arp (modifica arpeggio parte)
Richiama la schermata Arpeggio (pagina 73) per Part Edit.
MONTAGE Manuale di riferimento
33
Page 34
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Edit Part MS (modifica sequencer di movimenti parte)
Richiama la schermata Motion Sequencer Lane (pagina 81) per Part Edit.
EQ Low Gain (gain bassi EQ 3 bande)
Determina il livello di gain per la banda dei bassi.
Impostazioni: -12dB – +12dB
EQ Mid Freq (frequenza medi EQ 3 bande)
Determina la frequenza per la banda dei medi.
Impostazioni: 139.7Hz – 10.1kHz
EQ Mid Gain (gain medi EQ 3 bande)
Determina il livello di gain per la banda dei medi.
Impostazioni: -12dB – +12dB
EQ Mid Q (Q medi EQ 3 bande)
Determina l'ampiezza di banda EQ per la banda dei medi.
Impostazioni: 0.7 – 10.3
EQ High Gain (gain alti EQ 3 bande)
Determina il gain di livello della banda degli alti.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Pan
Determina la posizione del pan stereo della parte selezionata.
Impostazioni: L63 – C (Center) – R63
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Var Send (mandata variazione)
Determina il livello di mandata del segnale inviato all'effetto Variation.
Impostazioni: 0 – 127
Rev Send (mandata riverbero)
Determina il livello di mandata del segnale inviato all'effetto Reverb.
Impostazioni: 0 – 127
Part Clock Swing (swing parte)
Ritarda le note sui beat pari (in levare) per produrre uno stile swing.
• +1 e valori superiori: ritarda le note dell'arpeggio.
• -1 e valori inferiori: anticipa le note dell'arpeggio.
• 0: temporizzazione esatta impostata dal valore "Arpeggio/Motion Sequencer Grid" (non viene
applicato lo swing).
Un uso appropriato di questa impostazione consente di creare ritmi swing e suonate in terzine,
come shuffle e bounce.
Impostazioni: -120 – +120
Part Clock Unit (moltiplicazione unità parte)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti/arpeggio per la parte selezionata.
Impostazioni: 50% – 400%, Common
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100% : il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Part Arp Gate Time (tempo di gate arpeggio parte)
Determina l'offset del tempo di gate (lunghezza) delle note di arpeggio rispetto al valore originale.
È il valore di offset per l'intervallo del tempo di gate (pagina 76) di ciascuna impostazione Arpeggio
Select.
Impostazioni: 0% – 200%
Part Arp Velocity (intervallo di velocità arpeggio parte)
Determina l'offset della velocità di riproduzione dell'arpeggio rispetto al valore originale.
È il valore di offset per l'intervallo di velocità (pagina 76) di ciascuna impostazione Arpeggio Select.
Impostazioni: 0% – 200%
MONTAGE Manuale di riferimento
34
Page 35
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Arpeggio Type
View
Part Motion Seq Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti parte)
Determina l'ampiezza (pagina 83) del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset per Lane Motion Seq Amplitude quando "MS FX" è impostato su On per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
Part Motion Seq Shape (forma impulso sequencer di movimenti parte)
Determina la forma di impulso del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset value per il parametro Lane Motion Seq Step Curve (pagina 84) quando "MS FX"
è impostato su On per Lane e "Control" è impostato su On per il parametro.
Impostazioni: -100 – +100
Part Motion Seq Smooth (fluidità sequencer di movimenti parte)
Determina la fluidità del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset per Lane Motion Seq Smoothness (pagina 83) quando "MS FX" è impostato su On
per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
Part Motion Seq Random
Determina la casualità del sequencer di movimenti per la parte selezionata. Per "casualità" si intende
il grado di casualità con cui varia il valore del passo della sequenza.
Impostazioni: 0 – 127
Arpeggio
Da questa schermata è possibile impostare diversi parametri correlati all'arpeggio per più parti.
Toccare il nome del tipo di arpeggio in questa schermata (oppure premere il pulsante [CATEGORY] sul
pannello) per richiamare un menu. Nel menu visualizzato, toccare [Search] per richiamare la schermata
Arpeggio Category Search; toccare [Number] per determinare il tipo di arpeggio specificandone il relativo
numero.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Procedura
[PERFORMANCE] [Motion Control] [Arpeggio]
Part 9-16 / Part 1-8
Consente di attivare alternativamente le schermate le parti 9 – 16 o per le parti 1 – 8. Nel caso dell'immagine
precedente, toccare "Part 9-16" per visualizzare i tipi di arpeggio per "Part 9-16".
Impostazioni: Part 9-16 / Part 1-8
Arp Master (interruttore master arpeggio)
Determina se l'arpeggio è attivato o disattivato per l'intera performance. Questa impostazione è applicata
al pulsante [ARP ON/OFF] sul pannello.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
35
Page 36
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Sync Quantize (valore di quantizzazione della sincronizzazione)
Determina la temporizzazione effettiva con cui viene avviata la riproduzione del successivo arpeggio se
questo parametro viene attivato durante la riproduzione dell'arpeggio di più parti. Se è impostato su "off",
il successivo arpeggio inizia non appena viene attivato. Il numero indica il clock.
Impostazioni: Off, 60 (biscroma), 80 (terzina da una semicroma), 120 (semicroma), 160 (terzina da una croma), 240 (croma),
320 (terzina da una semiminima), 480 (semiminima)
Arp (interruttore arpeggio parte)
Determina se l'arpeggio per ciascuna parte è attivato o disattivato. Questa impostazione è applicata
ai pulsanti Number C [1] – [8] sul pannello nello stato Part Control.
Impostazioni: Off, On
Arp Select (selezione arpeggio)
Determina i tipi di arpeggio. Questa impostazione è applicata ai pulsanti Number C [1] – [8] sul pannello
nello stato Performance Control.
Impostazioni: 1 – 8
View
Determina quali informazioni relative al tipo di arpeggio vengono visualizzate.
Impostazioni: Category, Number, Range
Quando "View" è impostato su "Category"
Category (categoria di arpeggio)
Impostazioni: vedere l'elenco delle categorie di arpeggio (pagina 11).
Sub (sottocategoria di arpeggio)
Impostazioni: vedere l'elenco delle sottocategorie di arpeggio (pagina 11).
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Name (nome arpeggio)
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Quando "View" è impostato su "Number"
Bank (banco di arpeggio)
Impostazioni: Preset, User, Library 1 – 8
Number (numero arpeggio)
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Name (nome arpeggio)
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
MONTAGE Manuale di riferimento
36
Page 37
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Quando "View" è impostato su "Range"
Name (nome arpeggio)
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Velocity Limit (limite di velocità arpeggio)
Determina la velocità più bassa e la velocità più alta che possono attivare la riproduzione dell'arpeggio.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione del limite di velocità, consultare il Manuale di istruzioni.
Impostazioni: 1 – 127
Note Limit (limite di note arpeggio)
Determina la nota più bassa e la nota più alta nell'intervallo di note dell'arpeggio. Per ulteriori
informazioni sull'impostazione del limite di note, consultare il Manuale di istruzioni.
Impostazioni: C -2 – G8
MONTAGE Manuale di riferimento
37
Page 38
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Motion Seq (sequencer di movimenti)
Dalla schermata Motion Sequencer è possibile impostare i parametri correlati al sequencer di movimenti
per più parti.
Procedura
[PERFORMANCE] [Motion Control] [Motion Seq]
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
MS Master (interruttore master sequencer di movimenti)
Determina se la funzione Motion Sequencer è attiva o meno per l'intera performance o meno. Questa
impostazione è applicata al pulsante [MOTION SEQ ON/OFF] sul pannello.
Impostazioni: Off, On
Active (sequencer di movimenti attivo)
Indica il numero della linea attiva. Il numero dopo la barra indica il numero massimo di linee che possono
essere attivate simultaneamente.
PartSW (interruttore sequencer di movimenti parte)
Determina se il sequencer di movimenti di ciascuna parte/di tutte le parti è attivato o disattivato. Questa
impostazione è applicata al corrispondente pulsante Number B [1] – [8] sul pannello nello stato Part Control.
È anche possibile attivare o disattivare il sequencer di movimenti per Common/AD Part utilizzando il pulsante
ELEMENT/OPERATOR [COMMON] sul pannello. Tenere presente che non è possibile utilizzare i pulsanti
del pannello quando tutti gli interruttori di linea per la parte sono impostati su Off.
Impostazioni: Off, On
Lane Switch
Determina se ciascuna linea è attivata o disattivata. È possibile impostare un massimo di quattro linee
corrispondenti alla funzione del sequencer dei movimenti per una parte. È possibile utilizzare fino a otto
linee contemporaneamente per l'intera performance.
Impostazioni: Off, On
Motion Seq Select (selezione sequenza di movimenti)
Determina il tipo di sequenza di movimenti. Questa impostazione è applicata ai pulsanti Number B [1] – [8]
sul pannello nello stato Performance Control.
Impostazioni: 1 – 8
MONTAGE Manuale di riferimento
38
Page 39
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Assignable Knob 1 – 8 Destination Value 1
Assignable Knob 1 – 8 Destination Value 2
Super Knob
La schermata Super Knob permette di impostare i parametri controllati dalla Super Knob.
Procedura
[PERFORMANCE] [Motion Control] [Super Knob]
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Assignable Knob 1 – 8 Destination Value 1
Assignable Knob 1 – 8 Destination Value 2
Determina il valore inferiore (valore assegnabile 1) e il valore inferiore (valore assegnabile 2) per la knob
corrispondente.
Quando si utilizza la Super Knob, il valore Assignable Knob varia all'interno dell'intervallo specificato.
Impostazioni: 0 – 127
Assignable Knob 1 – 8 Value
Determina il valore per le knob assegnabili 1 – 8.
Impostazioni: 0 – 127
Super Knob (valore Super Knob)
Determina il valore della Super Knob.
Impostazioni: 0 – 127
LED Pattern (pattern LED Super Knob)
Determina il pattern di illuminazione della Super Knob.
Impostazioni: Type 1, Type 2-1, Type 2-2, Type 3-1, Type 3-2, Type 4-1, Type 4-2, Type 5-1, Type 5-2, Type 6, Type 7-1,
Typ e 7-2, Ty p e 8-1, Type 8 - 2 , Type 9, Typ e 1 0 , Type 11, Of f
MONTAGE Manuale di riferimento
39
Page 40
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Knob Auto
Dalla schermata Knob Auto è possibile impostare i parametri correlati al sequencer di movimenti applicato
alla Super Knob (sequencer di movimenti della Super Knob). Il valore del parametro della Super Knob può
essere automaticamente controllato dal sequencer di movimenti.
È possibile impostare una sola linea per il sequencer di movimenti della Super Knob.
NOTA È possibile utilizzare fino a otto linee contemporaneamente per l'intera performance. Tuttavia, la linea impostata
per la Super Knob non è inclusa nelle otto qui indicate.
Procedura
[PERFORMANCE] [Motion Control] [Knob Auto]
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
MS Master (interruttore master sequencer di movimenti)
Attiva o disattiva il sequencer di movimenti per l'intera performance. Questa impostazione è applicata
al pulsante [MOTION SEQ ON/OFF] sul pannello.
Impostazioni: Off, On
Super Knob MS (interruttore master sequencer di movimenti Super Knob)
Attiva o disattiva il sequencer di movimenti applicato alla Super Knob.
Impostazioni: Off, On
MS FX (ricezione FX sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se il sequencer di movimenti è interessato o meno dal funzionamento della knob quando
il corrispondente pulsante di funzione della knob [ARP/MS FX] è impostato su On.
Impostazioni: Off, On
Trigger (ricezione trigger sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se viene ricevuto o meno il segnale dal pulsante [MOTION SEQ TRIGGER]. Se impostato
su On, la sequenza di movimenti inizia ogni volta che si preme il pulsante [MOTION SEQ TRIGGER].
Impostazioni: Off, On
Sequence Select (selezione sequenza di movimenti Super Knob)
Determina il tipo di sequenza di movimenti. Questa impostazione è applicata ai pulsanti Number B [1] – [8]
sul pannello nello stato Performance Control.
Impostazioni: 1 – 8
Sync Part (parte sincronizzata sequencer di movimenti Super Knob)
Determina quale parte è sincronizzata al sequencer di movimenti della Super Knob. Questa impostazione
è applicata alle impostazioni Note On e Arp/Motion Seq Grid per la parte selezionata.
Determina il tipo di nota che funge da base per le funzioni Quantize o Swing. Il valore del parametro viene
visualizzato in clock.
Per il sequencer di movimenti, questo valore del parametro è impostato sull'unità. Questa impostazione viene
applicata alla parte selezionata come parte sincronizzata (sopra).
Impostazioni: 60 (biscroma terzina), 80 (terzina da una semicroma), 120 (nota da una semicroma), 160 (terzina da una croma),
240 (croma), 320 (terzina da una semiminima), 480 (semiminima)
Random (variazione casuale sequencer di movimenti Super Knob)
Determina il grado di casualità con cui varia il valore del passo della sequenza.
Impostazioni: 0 – 127
Sync (sincronizzazione sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se la riproduzione della sequenza di movimenti applicata alla Super Knob è sincronizzata
al tempo, al beat o all'arpeggio della performance.
Impostazioni: Off, Tempo, Beat, Arp
Off: il sequencer di movimenti della Super Knob viene riprodotto in base al proprio clock e non sincronizzato
a un clock esterno.
Tempo : il sequencer di movimenti della Super Knob è sincronizzato al tempo della performance.
Beat: il sequencer di movimenti della Super Knob è sincronizzato al beat.
Arp: il sequencer di movimenti della Super Knob è sincronizzato al primo beat della misura dell'arpeggio
attualmente in riproduzione.
Speed (velocità sequencer di movimenti Super Knob)
Determina la velocità di riproduzione della sequenza di movimenti.
Questo parametro è attivo quando Super Knob Motion Sequencer Sync è impostato su "Off".
Impostazioni: 0 – 127
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Unit Multiply (moltiplicatore unità sequencer di movimenti Super Knob)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti della Super Knob.
Questo parametro è attivo quando Super Knob Motion Sequencer Sync è impostato su "Off".
Impostazioni: 50% – 6400%, Common
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100%: il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Key On Reset (reimpostazione tasto premuto sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se la riproduzione della sequenza di movimenti viene arrestata o meno quando si suona
la tastiera.
Questo parametro è attivo quando Super Knob Motion Sequencer Sync è impostato su un qualsiasi
valore diverso da "Arp".
Il parametro inoltre non è disponibile quando "Trigger" è impostato su "On".
Impostazioni: Off, Each-On, 1st-On
Each-On: la sequenza viene reimpostata ogni volta che viene suonata una nota e la sequenza viene riavviata.
1st-On: la sequenza viene reimpostata ogni volta che viene suonata una nota e il sequencer viene riavviato.
Se si suona una seconda nota mentre si tiene premuta la prima, la sequenza continua il ciclo secondo la
stessa fase, come se fosse stato attivato dalla prima nota. In altre parole, la sequenza viene reimpostata
soltanto se viene rilasciata la prima nota prima di suonare la seconda.
Loop (loop sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se la sequenza di movimenti viene riprodotta una sola volta oppure ripetutamente.
Impostazioni: Off, On
Velocity Limit (limite velocità sequencer di movimenti Super Knob)
Determina il valore massimo e minimo della velocità entro cui risponderà una sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 127
Cycle (ciclo sequencer di movimenti Super Knob)
Consente di selezionare la lunghezza del passo desiderata per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 16
Load Sequence
Carica i dati della sequenza di movimenti nella memoria utente. Per informazioni dettagliate sul caricamento,
vedere "Caricamento" (pagina 174).
MONTAGE Manuale di riferimento
41
Page 42
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Valore passo sequenza di movimenti
Tipo di passo sequenza di movimenti
Edit Sequence
Richiama la schermata di impostazione di Motion Sequence. È possibile creare una sequenza
personalizzata costituita da un massimo di sedici passi.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Cycle (ciclo sequencer di movimenti Super Knob)
Consente di selezionare la lunghezza del passo desiderata per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 16
Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti Super Knob)
Determina il modo in cui varia l'intera sequenza di movimenti.
Impostazioni: 0 – 127
Smooth (fluidità sequencer di movimenti Super Knob)
Determina la fluidità di variazione temporale della sequenza di movimenti.
Impostazioni: 0 – 127
Sequence Select (selezione sequenza di movimenti Super Knob)
Determina il tipo di sequenza di movimenti. Questa impostazione è applicata ai pulsanti Number B [1] – [8]
sul pannello nello stato Performance Control.
Impostazioni: 1 – 8
Polarity (polarità sequencer di movimenti Super Knob)
Determina la polarità della sequenza.
Impostazioni: Unipolar, Bipolar
Unipolar: modifiche unipolari solo in direzione positiva da un valore di parametro base in funzione della
sequenza.
Bipolar: modifiche bipolari in entrambe le direzioni positiva e negativa da un valore di parametro base.
Motion Seq Step Value (valore passo sequencer di movimenti Super Knob)
Determina il valore del passo per la sequenza di movimenti. È possibile controllare il valore del passo 1 – 8
o 9 – 16 mediante gli slider 1 – 8 a seconda della posizione del cursore nella schermata.
Impostazioni: 0 – 127
Motion Seq Step Type (tipo di passo sequencer di movimenti Super Knob)
Determina ciascun tipo di passo della sequenza di movimenti. È possibile attivare alternativamente i tipi
di passo A e B per il passo 1 – 8 o 9 – 16 in base ai pulsanti SCENE [1] – [8] a seconda della posizione
del cursore sulla schermata.
Impostazioni: A, B
MONTAGE Manuale di riferimento
42
Page 43
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Pulse A/Pulse B (tipo di curva passo sequencer di movimenti Super Knob)
Determina il tipo di curva del parametro per ognuno degli impulsi (Pulse A e Pulse B). Il parametro "Motion
Seq Step Type" descritto in precedenza determina quale tipo di curva (impostata qui) viene utilizzata
per ciascun passo. L'asse verticale indica il valore del passo, mentre l'asse orizzontale indica il tempo.
Per informazioni dettagliate sulle forme delle curve, vedere pagina 90.
Impostazioni: Per Preset Bank: Standard, Sigmoid, Threshold, Bell, Dogleg, FM, AM, M, Discrete Saw, Smooth Saw, Triangle,
Square, Trapezoid, Tilt Sine, Bounce, Resonance, Sequence, Hold
Per User Bank: User 1 – 32
Quando viene letto un file di libreria: Curve in Library 1 – 8
Direction (direzione curva passo sequencer di movimenti Super Knob)
Determina la direzione della curva del passo per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: Forward, Reverse
Prm1/Prm2 (parametro curva passo sequencer di movimenti Super Knob)
Regola la forma della curva del passo per la sequenza di movimenti.
Questo parametro potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di curva. Inoltre, la gamma dei
valori di parametro disponibili varia in funzione del tipo di curva.
Control (interruttore controllo forma curva passo sequencer di movimenti Super Knob)
Determina se è possibile controllare o meno la forma della curva del passo per la sequenza di movimenti
mediante le knob. Questo parametro è visualizzato solo quando "MS FX" è impostato su On. Questo
parametro potrebbe inoltre non essere disponibile a seconda del tipo di curva.
Impostazioni: Off, On
Store Sequence
Memorizza i dati della sequenza di movimenti modificati. Per informazioni dettagliate sulla memorizzazione
dei dati, vedere "Store/Save" (pagina 176).
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
MONTAGE Manuale di riferimento
43
Page 44
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Part 1-16/Interruttore Audio
Mixing
Dalla schermata Mixing è possibile regolare le impostazioni per volume ed effetti di ciascuna parte.
AVVISO
Le impostazioni nella schermata Mixing sono memorizzate come parte dei dati della performance.
Mixing
Procedura
[PERFORMANCE] [Mixing]
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Part 1-16/Interruttore Audio
Consente di attivare alternativamente le schermate delle impostazioni di missaggio per le parti 1 – 16
oppure le impostazioni di missaggio per le parti 1 – 8, la parte audio, la parte digitale e il master.
Impostazioni: Part 1-16, Audio
MONTAGE Manuale di riferimento
44
Page 45
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Interruttore di funzione
Categoria parte
Quando è selezionata una delle parti 1 – 16
Determina l'impostazione di missaggio per ognuna delle parti 1 – 16.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Categoria parte
Indica la categoria principale per la parte.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Interruttore di funzione
Determina l'impostazione Mute/Solo e le impostazioni di controllo della tastiera per la parte 1 – 16
selezionata.
Impostazioni: Mute/Solo, Kbd Ctrl
• Quando è selezionato "Mute/Solo"
Mute/Solo (esclusione/assolo parte)
Attiva o disattiva la funzione Mute/Solo per la parte 1 – 16 selezionata. Quando la funzione è attivata,
questo pulsante lampeggia.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
45
Page 46
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Interruttore 3-band/2-bandEQ
• Quando è selezionato "Kbd Ctrl"
Kbd Ctrl (controllo tastiera)
Attiva o disattiva la funzione Keyboard Control per la parte 1 – 8 selezionata. Quando la funzione
è attivata, questo pulsante lampeggia.
Impostazioni: Off, On
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Interruttore 3-band/2-band (interruttore equalizzatore a 2/3 bande)
Consente di attivare alternativamente le schermate 3-band EQ o 2-band EQ per le parti 1 – 16.
Impostazioni: 3-band, 2-band
EQ (Equalizzatore)
Visualizza l'equalizzatore a 3 bande o a 2 bande a seconda dell'impostazione "3-band/2-band".
Toccare il pulsante per richiamare il menu Part EQ Edit.
Rev Send (mandata riverbero)
Regola il livello di mandata del riverbero della parte 1 – 16 selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
46
Page 47
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Equalizzazione parte A/D
Var Send (mandata variazione)
Regola il livello di mandata della variazione della parte 1 – 16 selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Dry Level
Determina il livello del suono non elaborato (diretto, o dry) della parte 1 – 16 selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione del pan stereo della parte 1 – 16 selezionata.
Impostazioni: L63 – C – R63
Volume (volume parte)
Determina il livello di uscita della parte 1 – 16 selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Quando è selezionata la parte audio "AD" o la parte digitale "Digi"
Determina il livello di missaggio per la parte digitale/audio.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
A/D Part EQ (equalizzatore parte audio)
Visualizza l'EQ parametrico a 2 bande.
Toccare il pulsante per richiamare il menu Common/Audio Part EQ Edit.
A/D Part Rev Send (mandata riverbero parte audio)
Digital Part Rev Send (mandata riverbero parte digitale)
Regola il livello di mandata del riverbero della parte audio/digitale.
Impostazioni: 0 – 127
A/D Part Var Send (mandata variazione parte audio)
Digital Part Var Send (mandata variazione parte digitale)
Regola il livello di mandata della variazione della parte audio/digitale.
Impostazioni: 0 – 127
A/D Part Dry Level (livello diretto parte audio)
Digital Part Dry Level
Determina il livello del suono non elaborato (diretto, o dry) della parte audio/digitale.
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
47
Page 48
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Equalizzatore master
A/D Part Pan (pan parte audio)
Digital Part Pan
Determina la posizione del pan stereo della parte audio/digitale.
Impostazioni: L63 – C – R63
A/D Volume (volume parte audio)
Digital Part Volume
Determina il livello di uscita della parte audio/digitale.
Impostazioni: 0 – 127
Quando è selezionato "Mst" (parte master)
Determina le impostazioni del missaggio master.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Master EQ (equalizzatore master)
Visualizza l'EQ parametrico a 5 bande.
Toccare il pulsante per richiamare il menu Master EQ Edit.
Rev Return (ritorno riverbero)
Var Return (ritorno variazione)
Determina il livello di ritorno dell'effetto Reverb/Variation.
Impostazioni: 0 – 127
Pan (pan performance)
Determina la posizione del pan stereo dell'intera performance. Questo parametro è un offset dello
stesso parametro di Part Edit.
Impostazioni: L63 – C – R63
Performance Volume
Determina il livello di uscita dell'intera performance.
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
48
Page 49
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Scene
È possibile memorizzare tutte le impostazioni dei parametri, quali il tipo di arpeggio, il tipo di sequencer
di movimenti e i valori dei parametri della parte insieme sotto forma di "scena". Esistono otto scene.
Per selezionarle, premere il pulsante [SCENE]. Nella schermata Scene è possibile modificare i parametri
correlati alla funzione Scene.
Quando [Memory] è attivato per la funzione, il tipo di sequencer di movimenti o il tipo di arpeggio, le
informazioni sulla funzione corrispondenti vengono memorizzate automaticamente nel pulsante [SCENE]
attualmente selezionato. Per informazioni dettagliate sulla funzione Scene, consultare il Manuale di istruzioni.
NOTA È inoltre possibile modificare le impostazioni di una scena in qualsiasi altra schermata. A tale scopo, impostare
il valore di parametro disponibile per la scena utilizzando la knob/lo slider corrispondente e premendo uno dei
pulsanti SCENE [1]
pulsante.
Scene
Procedura
[PERFORMANCE] [Scene]
– [8] tenendo premuto il pulsante [SHIFT]. Le scene 1 – 8 vengono assegnate a ciascun
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Selezione della scena
Permette di attivare alternativamente le singole scene selezionando le relative tab. Questa impostazione
è applicata ai pulsanti SCENE [1] – [8] sul pannello.
Impostazioni: 1 – 8
Memory (interruttore di memorizzazione)
Determina se memorizzare o meno i singoli parametri (quali Arpeggio, Motion Sequencer, Super Knob,
Mixing, Amplitude EG e Arp/MS FX) come scena. Se l'interruttore è impostato su Off, il parametro non
viene visualizzato anche se la tab corrispondente è selezionata.
Impostazioni: Off, On
Quando è selezionata la tab "Arp/Motion Seq" ed entrambi gli interruttori
di memorizzazione per "Arp" e "Motion Seq" sono impostati su ON
Motion Seq Master (interruttore master sequencer di movimenti)
Determina se il sequencer di movimenti è impostato su ON o su OFF per l'intera performance
nella scena selezionata.
Impostazioni: Off, On
Motion Seq Select (selezione sequenza di movimenti)
Determina il tipo di sequenza di movimenti per la scena selezionata.
Impostazioni: 1 – 8
MONTAGE Manuale di riferimento
49
Page 50
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Arp Master (interruttore master arpeggio)
Determina se l'arpeggio è impostato su ON o su OFF per l'intera performance nella scena selezionata.
Impostazioni: Off, On
Arp Select (selezione arpeggio)
Determina il tipo di arpeggio per la scena selezionata.
Impostazioni: 1 – 8
Quando è selezionata la tab "Super Knob" e il corrispondente interruttore
di memorizzazione è impostato su ON
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Super Knob (valore Super Knob)
Determina il valore della Super Knob per la scena selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Quando è selezionata la tab "Mixing 1" e il corrispondente interruttore
di memorizzazione è impostato su ON
Rev Send (mandata riverbero)
Regola il livello di mandata del riverbero di ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
50
Page 51
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Var Send (mandata variazione)
Regola il livello di mandata della variazione di ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Dry Level
Determina il livello del suono non elaborato (diretto, o dry) di ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione del pan stereo per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: L63 – C – R63
Volume (volume parte)
Determina i volumi di ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Quando è selezionata la tab "Mixing 2" e il corrispondente interruttore
di memorizzazione è impostato su ON
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Cutoff
Determina la frequenza di taglio per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Res (risonanza)
Determina la risonanza per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
FEG Depth
Determina la profondità del generatore di inviluppo del filtro (entità della frequenza di taglio)
per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Mute (esclusione parte)
Determina l'impostazione di esclusione per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
51
Page 52
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Quando è selezionata la tab "AEG" e il corrispondente interruttore di memorizzazione
è impostato su ON
Attack (tempo di attacco AEG)
Determina il tempo di attacco AEG per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Decay (tempo di decay AEG)
Determina il tempo di decay AEG per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Sustain (livello di sustain AEG)
Determina il livello di sustain AEG per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Release (tempo di rilascio AEG)
Determina il tempo di rilascio AEG per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: -64 – +63
Quando è selezionata la tab "Arp/MS FX 1" e il corrispondente interruttore
di memorizzazione è impostato su ON
MONTAGE Manuale di riferimento
52
Page 53
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Swing
Determina l'impostazione dello swing di arpeggio e sequencer di movimenti per ciascuna parte
nella scena selezionata. Per informazioni dettagliate sullo swing, vedere "Quick Edit" (pagina 34).
Impostazioni: -120 – +120
Unit (moltiplicatore unità parte)
Determina l'impostazione del moltiplicatore di unità di arpeggio e sequencer di movimenti per
ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 50% – 400%, Common
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100% : il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Gate Time (intervallo tempo di gate)
Determina l'intervallo del tempo di gate dell'arpeggio per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0% – 200%
Velocity (intervallo velocità)
Determina l'intervallo di velocità dell'arpeggio per ciascuna parte nella scena selezionata.
Impostazioni: 0% – 200%
Quando è selezionata la tab "Arp/MS FX 2" e il corrispondente interruttore
di memorizzazione è impostato su ON
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Amp (ampiezza sequencer di movimenti)
Determina l'ampiezza del sequencer di movimenti per ciascuna parte nella scena selezionata.
Per informazioni dettagliate sull'ampiezza, vedere "Quick Edit" (pagina 32).
Impostazioni: -64 – +63
Shape (forma impulso sequencer di movimenti)
Determina la forma di impulso del sequencer di movimenti per ciascuna parte nella scena selezionata.
Per informazioni dettagliate sulla forma di impulso, vedere "Quick Edit" (pagina 32).
Impostazioni: -100 – +100
Smooth (fluidità sequencer movimenti)
Determina la fluidità del sequencer di movimenti per ciascuna parte nella scena selezionata.
Per informazioni dettagliate sulla fluidità, vedere "Quick Edit" (pagina 32).
Impostazioni: -64 – +63
Random (variazione casuale sequencer di movimenti)
Determina la casualità della sequenza di movimenti per ciascuna parte nella scena selezionata.
Per informazioni dettagliate sulla casualità, vedere "Quick Edit" (pagina 32).
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
53
Page 54
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Lunghezza della song
Interruttore di riproduzione della traccia
Play/Rec
È possibile riprodurre/registrare i dati MIDI come song su questo strumento oppure riprodurre/registrare
la performance (dati audio) su un dispositivo di memoria flash USB.
Play/Rec
MIDI
Nella schermata MIDI è possibile riprodurre/registrare la performance su tastiera utilizzando la performance
selezionata sulla song. È possibile riprodurre/registrare come eventi MIDI le operazioni delle knob, dei
controller e la riproduzione dell'arpeggio, così come l'esecuzione sulla tastiera della traccia specificata.
Indica il nome della song selezionata. Toccare il parametro per richiamare il menu per il caricamento
e la ridenominazione.
Performance Name
Indica il nome della performance selezionata.
Time Signature
Indica il tempo della song.
Position (posizione song)
Determina la posizione iniziale della riproduzione/registrazione. L'indicatore mostra inoltre la posizione
corrente durante la riproduzione.
Il numero della misura si trova nella cella a sinistra, il numero del beat e i clock nella cella a destra.
Tempo
Determina la velocità (tempo) della song.
Impostazioni: 5 – 300
NOTA Il tempo può essere impostato come indicato di seguito.
La quantizzazione è il processo che regola la temporizzazione degli eventi di nota spostandoli sul beat
esatto più vicina. Ad esempio, è possibile utilizzare questa funzione per migliorare la temporizzazione
di una performance registrata in tempo reale. La quantizzazione consente di allineare automaticamente
la temporizzazione delle note durante la registrazione.
Impostazioni: 60 (biscroma), 80 (terzina da una semicroma), 120 (nota da una semicroma), 160 (terzina da una croma),
MONTAGE Manuale di riferimento
240 (croma), 320 (terzina da una semiminima), 480 (semiminima), Off
55
Page 56
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Posizione di riproduzione
corrente in tutti i dati audio
Indicatore di livello
Record Type
Determina il tipo di registrazione. Questo parametro non è disponibile per la prima registrazione.
Impostazioni: Replace, Overdub, Punch
Replace: è possibile utilizzare questo metodo quando si desidera sovrascrivere una traccia già registrata
con nuovi dati in tempo reale. I dati originali verranno cancellati.
Overdub: è possibile utilizzare questo metodo quando si desidera aggiungere ulteriori dati su una traccia
che già ne contiene. I dati registrati in precedenza verranno conservati.
Punch: è possibile utilizzare questo metodo quando si desidera sovrascrivere dati a un intervallo specificato
di una traccia che già ne contiene. Consente di sovrascrivere i dati già registrati dal punto iniziale al punto
finale (misura/beat) specificato prima della registrazione.
Punch In
Determina il punto iniziale (misura e beat) per la registrazione. Questo parametro è disponibile solo quando
è selezionato "punch" come tipo di registrazione.
Punch Out
Determina il punto finale (misura e beat) per la registrazione. Questo parametro è disponibile solo quando
è selezionato "punch" come tipo di registrazione.
NOTA Per informazioni dettagliate sull'impostazione Punch In/Punch Out, consultare il Manuale di istruzioni.
Undo
Il job Undo annulla le modifiche apportate nella sessione di registrazione più recente, ripristinando
la condizione precedente dei dati.
Redo
Redo è disponibile soltanto dopo aver utilizzato Undo e permette di ripristinare i cambiamenti apportati
prima di annullarli.
Performance
Home
Motion Control
Overview
Quick Edit
Arpeggio
Motion Seq
Super Knob
Knob Auto
Mixing
Scene
Play / Rec
MIDI
Audio
Audio
Dalla schermata Audio è possibile registrare la performance sullo strumento come file audio in formato WAV
(44.1 kHz, 24 bit, stereo) in un dispositivo di memoria flash USB. È possibile registrare fino a 74 minuti
continuativamente (a condizione che il dispositivo di memorizzazione USB disponga di memoria libera
sufficiente).
Riproduzione e standby riproduzione
Procedura
[PERFORMANCE] [Play/Rec] [Audio]
Audio Name
Indica il nome del file audio selezionato.
MONTAGE Manuale di riferimento
56
Page 57
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Riferimento
Position (posizione audio)
Determina la posizione iniziale della riproduzione. L'indicatore mostra inoltre la posizione corrente durante
la riproduzione.
Audio Volume
Determina il volume della riproduzione audio. Questo parametro non può essere modificato durante
la registrazione.
Indica il tempo di registrazione disponibile. Questo parametro è visualizzato solo durante lo standby
di registrazione.
Tri gger Level
Determina il metodo di avvio della registrazione. Questo parametro è visualizzato solo durante lo standby
di registrazione.
Se si imposta il trigger level su "manual", la registrazione ha inizio quando viene premuto il pulsante [R]
(Play). In alternativa, se si imposta un valore compreso tra 1 e 127, la registrazione inizierà automaticamente
ogni volta che si preme il pulsante [R] (Play) e il volume di riproduzione supera tale livello. Il livello
impostato qui sarà indicato da triangoli blu nell'indicatore di livello. Per ottenere risultati ottimali, impostare
il parametro al valore più basso possibile per acquisire l'intero segnale ma non basso al punto tale da
registrare rumori indesiderati.
Impostazioni: manual, 1 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
57
Page 58
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Modifica di una parte normale (AWM2)
Una parte normale (AWM2) (con suoni di strumenti musicali con pitch) può essere costituita da un massimo
di otto elementi.
Un elemento è l'unità di base più piccola per una parte. Vi sono due tipi di schermate per la modifica di
una parte normale (AWM2): la schermata Element Common Edit per la modifica delle impostazioni comuni
a tutti gli otto elementi e la schermata Element Edit per la modifica di singoli elementi.
Element Common Edit (Common)
Part Settings
General
Nella schermata General è possibile impostare vari parametri, quali Part Name, Volume e Pan.
Procedura
Part Category Main (categoria principale parte)
Part Category Sub (sottocategoria parte)
Determina la categoria principale e la sottocategoria della parte selezionata.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Part Name
Determina il nome della parte selezionata. I nomi delle parti possono avere un lunghezza massima
di 20 caratteri. Toccare il parametro per richiamare la schermata per l'immissione dei caratteri.
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Part Settings] [General]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Volume (volume parte)
Determina il livello di uscita della parte selezionata.
Impostazioni: 0 – 127
Pan
Determina la posizione del pan stereo della parte selezionata.
Impostazioni: L63 – C – R63
MONTAGE Manuale di riferimento
58
Page 59
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Dry Level
Determina il livello del suono diretto, o dry (senza elaborazione degli effetti) della parte selezionata.
È disponibile solo se "Part Output" è impostato su "MainL&R".
Impostazioni: 0 – 127
Var Send (mandata variazione)
Determina il livello della parte selezionata inviato all'effetto Variation. È disponibile solo se "Part Output"
è impostato su "MainL&R".
Impostazioni: 0 – 127
Rev Send (mandata riverbero)
Determina il livello della parte selezionata inviato all'effetto Reverb. È disponibile solo se "Part Output"
è impostato su "MainL&R".
Impostazioni: 0 – 127
Part Output (selezione uscita parte)
Determina quale uscita audio viene utilizzata per la parte selezionata.
Impostazioni: MainL&R, AsgnL&R, USB1&2...USB29&30, AsgnL, AsgnR, USB1 – 30, Off
MainL&R: uscite stereo (due canali) ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
AsgnL&R: uscite stereo (due canali) ai jack ASSIGNABLE OUTPUT [L]/[R].
USB1&2…USB29&30: uscite stereo (canali 1&2 – 29&30) al terminale [USB TO HOST].
AsgnL: uscite mono (un canale) al jack ASSIGNABLE OUTPUT [L].
AsgnR: uscite mono (un canale) al jack ASSIGNABLE OUTPUT [R].
USB1 – 30: uscite mono (canali 1 – 30) al terminale [USB TO HOST].
Off: non viene inviato alcun segnale audio per la parte.
Mono/Poly
Consente di selezionare la riproduzione monofonica o polifonica per la parte selezionata. La prima è solo
per le note singole, mentre la seconda e per la riproduzione di più note contemporaneamente.
Impostazioni: Mono, Poly
Key Assign (modalità assegnazione tasto)
Determina il metodo di esecuzione se le stesse note vengono ricevute continuamente, senza messaggi
corrispondenti di disattivazione della nota. Per informazioni dettagliate, vedere il documento PDF "Manuale
dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: Single, Multi
Single: la riproduzione doppia o ripetuta della stessa nota non è possibile. La prima nota verrà arrestata
e quella successiva verrà suonata.
Multi: tutte le note vengono suonate contemporaneamente. Ciò consente la riproduzione della stessa nota
quando viene suonata più volte in rapida successione, in particolare per suoni di tamburello e di piatti che
devono essere emessi con un decay completo.
Arp Play Only (solo riproduzione arpeggio)
Determina se la parte corrente suona solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio. Se questo
parametro è impostato su "on", solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio influiscono sul
blocco del generatore di suoni.
Impostazioni: Off, On
Element Pan (interruttore pan elemento)
Determina l'eventuale applicazione delle singole impostazioni pan per ciascun elemento (effettuate
mediante ([EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Amplitude] [Level/Pan]
"Pan"). Se questo parametro è impostato su "off", la posizione pan per ogni elemento della parte
è impostata al centro.
Impostazioni: Off, On
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Velocity Limit
Determina i valori minimo e massimo dell'intervallo di velocità entro cui risponderà ciascuna parte.
Ciascuna parte verrà suonata solo per le note riprodotte entro l'intervallo di velocità specificato. Se viene
specificato prima il valore massimo e poi quello minimo, ad esempio "da 93 a 34", l'intervallo di velocità
coperto è "da 1 a 34" e "da 93 a 127". Per istruzioni sull'impostazione del limite di velocità, consultare
il Manuale di istruzioni.
Impostazioni: 1 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
59
Page 60
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Quando Offset (in basso) è impostato su 64:
Velocità effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Velocità con cui viene suonata una nota
Profondità = 127
Profondità = 64
Profondità = 32
Profondità = 0
127
012764
127
64
127
0
12764
127
0
Velocità con cui viene suonata una notaVelocità con cui viene suonata una notaVelocità con cui viene suonata una nota
Velocità
effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Velocità
effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Vel ocit à
effettiva
risultante
(che influenza
il generatore
di suoni)
Se Depth (sopra) = 64
e Offset = 64
Se Depth (sopra) = 64
eOffset = 96
Se Depth (sopra) = 64
eOffset = 32
Note Limit
Determina la nota più bassa e la più alta dell'intervallo della tastiera per ciascuna parte. Ciascuna parte
suonerà soltanto le note riprodotte entro l'estensione specificata. Se si specifica prima la nota più alta e poi
quella più bassa, ad esempio "da C5 a C4", l'intervallo di note coperto è "da C2 a C4" e "da C5 a G8".
Impostazioni: C -2 – G8
Velocity Depth (profondità sensibilità velocità)
Determina in che misura il volume risultante del generatore
di suoni risponde all'intensità di esecuzione. Più elevato è il
valore, più il volume varia in base all'intensità di esecuzione
(come indicato di seguito).
Impostazioni: 0 – 127
127
0
127
Velocity Offset (offset sensibilità velocità)
Determina l'entità di regolazione delle velocità suonate per l'effetto risultante della velocità. Ciò consente
di aumentare o diminuire tutte le velocità in base al valore di questa impostazione e, di conseguenza,
di compensare automaticamente la dinamica di esecuzione, troppo forte o troppo debole.
Impostazioni: 0 – 127
Pitch
Dalla schermata Pitch è possibile impostare i parametri correlati al pitch per la parte.
Procedura
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Part Settings] [Pitch]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
60
Page 61
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Il portamento consente di creare una transizione di pitch fluida dalla prima nota suonata sulla tastiera
a quella successiva. L'interruttore master portamento determina se il portamento viene applicato all'intera
performance o meno.
Impostazioni: Off, On
Portamento Part SW (interruttore parte portamento)
Determina se il portamento viene applicato alla parte selezionata o meno.
Impostazioni: Off, On
Portamento Mode
Determina la modalità del portamento.
Impostazioni: Fingered, Full-time
Fingered: il portamento viene applicato solo quando si suona un legato (ovvero se si suona la nota
successiva prima di rilasciare la nota precedente).
Full-time: il portamento viene applicato a tutte le note.
Portamento Time
Determina il tempo o la frequenza di transizione del pitch quando viene applicato il portamento.
Impostazioni: 0 – 127
Portamento Time Mode
Determina in che modo il pitch cambia nel tempo.
Impostazioni: Rate 1, Time 1, Rate 2, Time 2
Rate 1: il pitch cambia con la frequenza specificata.
Time 1: il pitch cambia nel tempo specificato.
Rate 2: il pitch cambia con la frequenza specificata entro un'ottava.
Time 2: il pitch cambia nel tempo specificato entro un'ottava.
Portamento Legato Slope
Determina la velocità dell'attacco delle note legate quando il parametro "Mono/Poly" è impostato su "Mono".
Le note legate si "sovrappongono", nel senso che la nota successiva viene suonata prima che sia rilasciata
quella precedente.
Impostazioni: 0 – 7
Note Shift
Determina l'impostazione del pitch (trasposizione della tonalità) in semitoni per ciascuna parte.
Impostazioni: -24 – +0 – +24
Detune
Determina le impostazioni del pitch della parte selezionata con incrementi di 0,1 Hz.
Impostazioni: -12.8Hz – +0.0Hz – +12.7Hz
Pitch Bend / (estensione superiore/inferiore pitch bend)
Determina l'estensione massima del pitch bend in semitoni.
Impostazioni: -48 – +0 – +24
Micro Tuning Name
Determina il sistema di accordatura per la parte selezionata. Per ulteriori informazioni sui vari sistemi
di accordatura, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: Equal Temperament, Pure Major, Pure Minor, Werckmeister, Kirnberger, Vallotti & Young, 1/4 shift, 1/4 tone,
1/8 tone, Indian, Arabic 1, Arabic 2, Arabic 3, User 1 – 8 (quando è selezionato il banco utente), Library 1-1 – 8-8
(quando viene letto il file della libreria)
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Micro Tuning Root
Determina la fondamentale per la funzione Micro Tuning. Questa impostazione della fondamentale potrebbe
non essere necessaria, a secondo del tipo selezionato per "Micro Tuning Name".
Impostazioni: C – B
MONTAGE Manuale di riferimento
61
Page 62
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Edit User Tuning
Richiama la schermata di impostazione User Micro Tuning.
Tuning No. (numero Micro Tuning)
Indica il numero di Micro Tuning utente selezionato.
Impostazioni: 1 – 8
Tuning Name (nome Micro Tuning)
Determina il nome del Micro Tuning utente selezionato. Toccare il parametro per richiamare la schermata
per l'immissione dei caratteri.
C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B
Regola il pitch di ciascuna nota con incrementi di 1 centesimo per determinare il Micro Tuning.
Impostazioni: -99 – +99
Initialize
Inizializza il Micro Tuning utente selezionato.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
62
Page 63
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Zone Settings
Nella schermata Zone Setting è possibile impostare i parametri correlati alla zona.
È possibile dividere la tastiera in un massimo di otto aree indipendenti, chiamate "zone". È possibile
assegnare a ciascuna zona diversi canali MIDI. Ciò consente di gestire contemporaneamente varie parti
del generatore di suoni multitimbrico con una sola tastiera oppure di agire sulle parti di uno strumento MIDI
esterno tramite diversi canali, oltre alle parti interne del sintetizzatore stesso. In altre parole, è possibile
usare il sistema MONTAGE per svolgere il ruolo di diverse tastiere.
Per attivare questa schermata, selezionare [UTILITY] [Settings] [Advanced], quindi impostare
"Zone Master" su "ON".
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Procedura
Zone (interruttore zona)
Determina se applicare (on) o meno (off) la funzione Zone. Se impostato su Off, tutti i parametri elencati di
seguito non sono disponibili.
Impostazioni: Off, On
Int SW (interruttore interno)
Determina se i messaggi MIDI generati suonando la tastiera nell'estensione della zona selezionata
vengono trasmessi o meno al generatore di suoni o meno.
Impostazioni: Off, On
Transmit Ch (canale di trasmissione)
Determina il canale di trasmissione MIDI per la zona selezionata.
Impostazioni: Ch1 – Ch16, Off
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Part Settings] [Zone Settings]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Note Limit
Determina la nota più bassa e quella più alta dell'estensione per la zona selezionata. La zona selezionata
viene eseguita solo quando si suonano le note all'interno dell'estensione. Se si specifica prima la nota più
alta e poi quella più bassa, ad esempio "da C5 a C4", l'intervallo di note coperto è "da C2 a C4" e "da C5 a G8".
Impostazioni: C -2 – G8
Octave Shift
Determina il valore in ottave in base al quale l'estensione della zona viene alzata o abbassata. È possibile
regolare lo spostamento verso l'alto o verso il basso su un'estensione massima di tre ottave.
Impostazioni: -3 – +0 (predefinito) – +3
Transpose
Determina il numero di semitoni in base al quale l'estensione della zona viene alzata o abbassata.
Impostazioni: -11 – +0 (predefinito) – +11
MONTAGE Manuale di riferimento
63
Page 64
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Bank Select (trasmissione banco selezionato)
Determina se i messaggi Bank Select MSB/LSB vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Channel è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Pgm Change (trasmissione Program Change)
Determina se i messaggi di Program Change vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Channel è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Vol/Exp (trasmissione volume/espressione)
Determina se i messaggi di volume vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno. Questo
parametro non è disponibile quando Transmit Channel è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Pan (trasmissione pan)
Determina se i messaggi di pan vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno. Questo
parametro non è disponibile quando Transmit Channel è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MIDI Bank MSB/LSB (MSB/LSB selezione banco)
Determina i numeri dei banchi da trasmettere al generatore di suoni esterno quando si seleziona la
performance. Il banco è composto da valori MSB e LSB. Questo parametro non è disponibile quando
"Transmit Bank Select" è impostato su Off.
Impostazioni: 000 – 127
MIDI Pgm Num (numero Program Change)
Determina il numero di Program Change da trasmettere al generatore di suoni esterno quando si seleziona
la performance. Questo parametro non è disponibile quando "Transmit Program Change" è impostato su Off.
Impostazioni: 001 – 128
MIDI Volume
Determina il volume di trasmissione al generatore di suoni esterno quando si seleziona la performance.
Questo parametro non è disponibile quando "Transmit Volume/Expression" è impostato su Off.
Impostazioni: 0 – 127
MIDI Pan
Determina il pan da trasmettere al generatore di suoni esterno quando si seleziona la performance.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Pan è impostato su Off.
Impostazioni: L64 – C – R63
MIDI Send
Attivando questo parametro, MIDI Bank, MIDI Pgm Number, MIDI Volume o MIDI Pan viene trasmesso
al generatore di suoni esterno a seconda dell'impostazione selezionata per Transmit Switch.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Channel è impostato su Off oppure tutti e quattro
gli interruttori di trasmissione sono impostati su Off.
Impostazioni: Off, On
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
64
Page 65
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Zone Transmit
Dalla schermata Zone Transmit è possibile impostare il modo in cui ogni singola zona influisce sulla
trasmissione di vari dati MIDI, come i messaggi Control Change e Program Change. Se il relativo parametro
è impostato su "on" e si suona la zona selezionata, vengono trasmessi i dati MIDI corrispondenti.
Tutte le impostazioni effettuate in questa schermata non sono disponibili quando "Transmit Ch" è impostato
su "Off" nella schermata Zone Setting.
Per attivare questa schermata, selezionare [UTILITY] [Settings] [Advanced], quindi impostare
"Zone Master" su "ON".
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni.
Procedura
Pgm Change (trasmissione Program Change)
Determina se i messaggi di Program Change vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Impostazioni: Off, On
Bank Select (trasmissione banco selezionato)
Determina se i messaggi Bank Select MSB/LSB vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Pitch Bend (trasmissione pitch bend)
Determina se i messaggi di pitch bend vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Impostazioni: Off, On
After Touch (trasmissione After Touch)
Determina se i messaggi di After Touch vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Impostazioni: Off, On
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Part Settings] [Zone Transmit]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
CC (trasmissione Control Change)
Determina se i messaggi di Control Change vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Impostazioni: Off, On
Vol/Exp (trasmissione volume/espressione)
Determina se i messaggi di volume vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
65
Page 66
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Pan (trasmissione pan)
Determina se i messaggi di pan vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MW (trasmissione rotella di modulazione)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la rotella di modulazione vengono trasmessi o meno
al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Sustain (trasmissione sustain)
Determina se i messaggi di sustain vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
FC1/FC2 (trasmissione foot controller)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la pressione del foot controller opzionale vengono
trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
FS (trasmissione footswitch)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la pressione del footswitch opzionale vengono
trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
A. SW1/A. SW2 (trasmissione interruttore assegnabile)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la pressione dei pulsanti [ASSIGN 1] e [ASSIGN 2]
vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MS Hold (trasmissione mantenimento sequencer di movimenti)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la pressione del pulsante [MOTION SEQ HOLD]
vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MS Trigger (trasmissione trigger sequencer di movimenti)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante la pressione del pulsante [MOTION SEQ TRIGGER]
vengono trasmessi o meno al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
RB (trasmissione Ribbon Controller)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante il Ribbon Controller vengono trasmessi o meno
al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
BC (trasmissione Breath Controller)
Determina se i messaggi MIDI per Breath Controller vengono trasmessi o meno al generatore di suoni
esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
A.Knob1 – 8 (trasmissione knob assegnabile)
Determina se i messaggi MIDI generati mediante le knob assegnabili 1 – 8 vengono trasmessi o meno
al generatore di suoni esterno.
Questo parametro non è disponibile quando Transmit Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
66
Page 67
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Interruttore Insertion FX
Interruttore Insertion FX
Effect
Routing
Dalla schermata Routing è possibile determinare i collegamenti degli effetti per le parti.
Procedura
Element 1 – 8 (interruttore collegamento elemento)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene usato per elaborare ogni singolo elemento. L'impostazione
"Thru" consente di bypassare gli effetti Insertion per l'elemento specificato.
Impostazioni: Thru, InsA (effetto Insertion A), InsB (effetto Insertion B)
Insertion FX Switch (interruttore effetto Insertion)
Determina se l'effetto Insertion A/B è attivo o meno.
Impostazioni: Off, On
Category (categoria effetto)
Type (tipo di effetto)
Determina la categoria e il tipo per l'effetto selezionato.
Impostazioni: Per informazioni dettagliate sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per
Preset
Consente di richiamare le impostazioni preprogrammate per ciascun tipo di effetto ed è progettato per
l'utilizzo con applicazioni e situazioni specifiche. È possibile modificare il modo in cui il suono viene
influenzato dalle impostazioni preprogrammate selezionate.
Impostazioni: Per un elenco di tutti gli effetti preset, consultare il documento PDF "Elenco dati".
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Effect] [Routing]
descrizioni dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Side Chain/Modulator (parte catena laterale/modulatore)
La catena laterale o il modulatore utilizza l'uscita di una traccia per controllare un effetto in un'altra traccia.
È possibile specificare il tipo di effetto per attivare la funzione in modo che i segnali di ingresso per le parti
diverse dalla parte selezionata o il segnale di ingresso audio possano controllare l'effetto specificato.
Questo parametro potrebbe non essere attivo a seconda del tipo di effetto specifico.
Qui è possibile determinare la parte utilizzata per la catena laterale/modulatore.
Questo parametro non è disponibile quando si seleziona la stessa parte oppure "Master" come parte
modulatore.
Impostazioni: Part 1 – 16, A/D, Master, Off
MONTAGE Manuale di riferimento
67
Page 68
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Ins Connect (tipo di collegamento Insertion)
Determina l'instradamento dell'effetto per gli effetti Insertion A e B. Le modifiche dell'impostazione sono
indicate sul diagramma della schermata e forniscono un quadro chiaro di come il segnale viene instradato.
Per informazioni dettagliate, vedere la sezione "Collegamento degli effetti" (pagina 19) in "Struttura di base".
Impostazioni: Parallel, Ins AB, Ins BA
Rev Send (mandata riverbero)
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto Insertion A/B (o il segnale bypassato)
all'effetto riverbero. È disponibile solo se "Part Output" è impostato su "MainL&R".
Impostazioni: 0 – 127
Var Send (mandata variazione)
Determina il livello di mandata del segnale inviato dall'effetto Insertion A/B (o il segnale bypassato)
all'effetto variazione. È disponibile solo se "Part Output" è impostato su "MainL&R".
Impostazioni: 0 – 127
Part Output (selezione uscita parte)
Determina l'uscita specifica dell'audio.
Impostazioni: MainL&R, AsgnL&R, USB1&2…USB29&30, AsgnL, AsgnR, USB1 – 30, Off
MainL&R: uscite stereo (due canali) ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
AsgnL&R: uscite stereo (due canali) ai jack ASSIGNABLE OUTPUT [L]/[R].
USB1&2…USB29&30: uscite stereo (canali 1&2 – 29&30) al terminale [USB TO HOST].
AsgnL: uscite mono (un canale) al jack ASSIGNABLE OUTPUT [L].
AsgnR: uscite mono (un canale) al jack ASSIGNABLE OUTPUT [R].
USB1 – 30: uscite mono (canali 1 – 30) al terminale [USB TO HOST].
Off: non viene inviato alcun segnale audio per la parte.
Envelope Follower
Richiama la schermata di impostazione Envelope Follower. Per informazioni dettagliate sul circuito
di inviluppo, vedere "Blocco circuito di inviluppo" (pagina 20) in "Struttura di base".
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Part (sorgente ingresso)
Visualizza la parte come sorgente di ingresso per il circuito di inviluppo selezionato.
Impostazioni: Master, AD, Part 1 – Part 16
Gain (gain circuito di inviluppo)
Determina il gain di ingresso della sorgente di ingresso impostata in "Part".
Impostazioni: -24dB – 0dB – +24dB
Attack (attacco circuito di inviluppo)
Determina il tempo di attacco del circuito di inviluppo.
Impostazioni: 1ms – 40ms
MONTAGE Manuale di riferimento
68
Page 69
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Interruttore Insertion FX
Parametro degli effetti
Release (rilascio circuito di inviluppo)
Determina il tempo di rilascio del circuito di inviluppo.
Impostazioni: 10ms – 680ms
Input Level
Indica il livello di ingresso del segnale dalla sorgente di ingresso impostata in "Part".
Envelope Follower Output
Indica il livello di uscita del circuito di inviluppo.
Ins A (effetto Insertion A)
Ins B (effetto Insertion B)
Nella schermata Insertion Effect A/Insertion Effect B è possibile impostare i parametri correlati all'effetto
Insertion.
Procedura
Insertion FX Switch (interruttore effetto Insertion)
Determina se l'effetto Insertion selezionato è attivo o meno.
Category (categoria effetto)
Type (tipo di effetto)
Determina la categoria e il tipo per l'effetto Insertion selezionato.
Impostazioni: Per informazioni dettagliate sulle categorie e i tipi di effetti, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Effect] [Ins A] / [Ins B]
descrizioni dettagliate di ogni tipo di effetto, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Preset
Consente di richiamare le impostazioni preprogrammate per ciascun tipo di effetto ed è progettato per
l'utilizzo con applicazioni e situazioni specifiche. È possibile modificare il modo in cui il suono viene
influenzato dalle impostazioni preprogrammate selezionate.
Impostazioni: Per un elenco di tutti i tipi di effetti preset, consultare documento PDF "Elenco dati".
MONTAGE Manuale di riferimento
69
Page 70
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Parte
EQ a 3 bandeEQ a 2 bandeEffetto Insertion
EQ parteEQ parte
Side Chain/Modulator (parte catena laterale/modulatore)
La catena laterale o il modulatore utilizza l'uscita di una traccia per controllare un effetto in un'altra traccia.
È possibile specificare il tipo di effetto per attivare la funzione in modo che i segnali di ingresso per le parti
diverse dalla parte selezionata o il segnale di ingresso audio possano controllare l'effetto specificato.
Questo parametro potrebbe non essere attivo a seconda del tipo di effetto specifico.
Qui è possibile determinare la parte utilizzata per la catena laterale/modulatore.
Questo parametro non è disponibile quando si seleziona la stessa parte oppure "Master" come parte
modulatore.
Impostazioni: Part 1 – 16, A/D, Master, Off
Parametro degli effetti
I parametri degli effetti attivi variano a seconda dei tipi di effetto selezionati. Per informazioni dettagliate sui
parametri degli effetti modificabili, vedere il documento PDF "Elenco dati". Inoltre, per descrizioni dettagliate
di ogni parametro degli effetti, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
EQ (equalizzatore parte)
Nella schermata Part Equalizer è possibile impostare i parametri correlati all'equalizzazione della parte.
Procedura
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Effect] [EQ]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
3-band EQ / 2-band EQ (interruttore EQ a 3 bande/EQ a 2 bande)
Consente di passare dalla schermata di equalizzazione a 3 bande alla schermata di equalizzazione
a 2 bande.
Impostazioni: 3-band EQ, 2-band EQ
MONTAGE Manuale di riferimento
70
Page 71
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Quando è selezionato "3-band EQ"
In questa schermata è possibile effettuare impostazioni per l'equalizzazione a 3 bande.
EQ Low Gain (gain bassi EQ 3 bande)
Determina il livello di gain della banda dei bassi.
Impostazioni: -12dB – +12dB
EQ Mid Gain (gain medi EQ 3 bande)
Determina il livello di gain della banda dei medi.
Impostazioni: -12dB – +12dB
EQ High Gain (gain alti EQ 3 bande)
Determina il gain di livello della banda degli alti.
Impostazioni: -12dB – +12dB
EQ Low Freq (frequenza bassi EQ 3 bande)
Determina la frequenza per la banda dei bassi.
Impostazioni: 50.1Hz – 2.00kHz
EQ Mid Freq (frequenza medi EQ 3 bande)
Determina la frequenza per la banda dei medi.
Impostazioni: 139.7Hz – 10.1kHz
EQ Hi Freq (frequenza alti EQ 3 bande)
Determina la frequenza per la banda degli alti.
Impostazioni: 503.8Hz – 14.0kHz
EQ Mid Q (Q medi EQ 3 bande)
Determina l'ampiezza di banda EQ per la banda dei medi.
Impostazioni: 0.7 – 10.3
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
71
Page 72
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Shelving bassoShelving alto
Gain
Frequenza
Gain
Frequenza
Frequenza
–
+
0
Gain
Frequenza
Frequenza
Quando è selezionato "2-band EQ"
In questa schermata è possibile effettuare impostazioni per l'equalizzazione a 2 bande.
EQ1 Type (tipo EQ1 2 bande)/EQ2 Type (tipo EQ2 2 bande)
Determina il tipo di equalizzatore.
Impostazioni: Thru, LPF, HPF, Low Shelf, Hi Shelf, Peak/Dip
Thru: questa impostazione bypassa gli equalizzatori, lasciando intatto l'intero segnale.
LPF/HPF: questa impostazione passa soltanto i segnali al di sotto o al di sopra della frequenza di taglio.
Low Shelf/Hi Shelf: questa impostazione attenua/amplifica il segnale nelle frequenze al di sopra o al di
sotto dell'impostazione di frequenza specificata
+
0
–
Peak/Dip: questa impostazione attenuta/amplifica il segnale in corrispondenza dell'impostazione di
frequenza specificata.
+
0
–
Frequenza
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
EQ 1 Gain (gain EQ1 2 bande)/EQ 2 Gain (gain EQ2 2 bande)
Determina il livello di gain della frequenza impostata in "EQ1 Freq" o "EQ2 Freq".
Questo parametro non è attivo quando "EQ Type" è impostato su "Thru", "LPF" o "HPF".
Determina la frequenza da attenuare/amplificare.
Questo parametro non è attivo quando "EQ Type" è impostato su "Thru".
Impostazioni: 63Hz – 18.0Hz
MONTAGE Manuale di riferimento
72
Page 73
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
EQ 1 Q (Q EQ1 2 bande)/EQ 2 Q (Q EQ2 2 bande)
Determina l'ampiezza di banda dell'equalizzatore per la frequenza impostata in "EQ 1 Freq/EQ2 Freq".
È disponibile solo quando "EQ Type" è impostato su "Peak/Dip".
Impostazioni: 0.1 – 12.0
NOTA Per informazioni dettagliate sulla struttura dell'EQ, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri
del sintetizzatore".
Output Level (livello di uscita 2 bande)
Determina il livello di uscita dell'equalizzazione a 2 bande.
Impostazioni: -12dB – +12dB
Arpeggio
Common
Dalla schermata Common è possibile impostare i parametri correlati all'arpeggio per la parte.
Procedura
Arp Part (interruttore arpeggio parte)
Determina se l'arpeggio per la parte selezionata è attivo o meno.
Impostazioni: Off, On
Arp Master (interruttore master arpeggio)
Determina se l'arpeggio è per l'intera performance è attivo o meno.
Impostazioni: Off, On
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Arpeggio] [Common]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Sync Quantize (valore di quantizzazione della sincronizzazione)
Determina la temporizzazione effettiva con cui viene avviata la riproduzione del successivo arpeggio se
questo parametro viene attivato durante la riproduzione dell'arpeggio per le parti. Se è impostato su "off",
il successivo arpeggio inizia non appena viene attivato. Il numero a destra di ciascun valore indica la
risoluzione in clock.
Impostazioni: Off, 60 (biscroma), 80 (terzina da una semicroma), 120 (semicroma), 160 (terzina da una croma), 240 (croma),
MONTAGE Manuale di riferimento
320 (terzina da una semiminima), 480 (semiminima)
73
Page 74
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Hold
Determina se l'arpeggio continua anche dopo che sono stati rilasciati i tasti.
Impostazioni: Sync-off, Off, On
Sync-off: la riproduzione dell'arpeggio continua in modo silenzioso, anche quando si rilasciano i tasti.
Premendo qualsiasi tasto la riproduzione dell'arpeggio viene nuovamente attivata e l'arpeggio è udibile
dal punto del ciclo in cui viene ripresa la riproduzione.
Off: l'arpeggio viene riprodotto solo fin quando si tengono premuti i tasti.
On: l'arpeggio viene ripetuto automaticamente in modo ciclico anche si rilasciano i tasti.
Key Mode
Determina in che modo viene riprodotto l'arpeggio quando si suona la tastiera.
Sort: quando si suonano note specifiche, ad esempio le note di un accordo, viene riprodotta la stessa
sequenza, qualunque sia l'ordine delle note suonate.
Thru: quando si suonano note specifiche, ad esempio le note di un accordo, la sequenza risultante cambia
in base all'ordine delle note.
Direct: gli eventi di nota della sequenza dell'arpeggio non vengono suonati. Si sentono soltanto le note
suonate sulla tastiera. Durante la riproduzione dell'arpeggio, vengono applicati al suono della performance
su tastiera eventi quali Pan e Brightness. Utilizzare questa impostazione quando i tipi di arpeggio includono
dati non relativi alle note oppure se la categoria di arpeggio è impostata su Control.
Sort+Drct: l'arpeggio viene riprodotto in base all'impostazione Sort e anche vengono suonate anche le note
premute.
Thru+Drct: l'arpeggio viene riprodotto in base all'impostazione Thru e anche vengono suonate anche le note
premute.
Velocity (intervallo velocità)
Determina l'offset della velocità di riproduzione dell'arpeggio dal valore originale. Se il valore di velocità
risultante è 0, verrà impostato su 1; se il valore di velocità risultante è superiore a 128, verrà impostato
su 127.
Impostazioni: 0% – 200%
Gate Time (intervallo tempo di gate)
Determina l'offset del tempo di gate (lunghezza) delle note di arpeggio rispetto al valore originale.
Se il valore risultante del tempo di gate è pari a 0, verrà impostato su 1.
Impostazioni: 0% – 200%
Change Timing
Determina la temporizzazione effettive di passaggio da un tipo di arpeggio a un altro durante la riproduzione.
Quando il parametro è impostato su "Real-time", il tipo di arpeggio viene attivato immediatamente. Quando
il parametro è impostato su "Measure", il tipo di arpeggio viene attivato all'inizio della misura successiva.
Impostazioni: Real-time, Measure
Loop
Determina se l'arpeggio viene eseguito una sola volta o continuamente mentre vengono tenuti premuti i tasti.
Impostazioni: Off, On
Arp Play Only (solo riproduzione arpeggio)
Determina se la parte corrente suona solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio. Se questo
parametro è impostato su "on", solo gli eventi di nota della riproduzione dell'arpeggio influiscono sul blocco
del generatore di suoni.
Determina il tipo di nota che funge da base per le funzioni Quantize o Swing. Il valore del parametro
viene visualizzato in clock.
Per il sequencer di movimenti, questo valore del parametro è impostato sull'unità.
Impostazioni: 60 (biscroma), 80 (terzina di semicrome), 120 (semicroma), 160 (terzina di crome), 240 (croma),
320 (terzina di semiminime), 480 (semiminima)
QuntStrength (forza di quantizzazione)
Questo parametro imposta la "forza" con cui gli eventi di nota vengono spinti verso il beat di quantizzazione
in "Arp/MS Grid". Se impostato su 100%, viene prodotta la temporizzazione esatta impostata in "Arp/MS Grid".
Se impostato su 0%, non viene prodotta alcuna quantizzazione.
Impostazioni: 0% – 100%
MONTAGE Manuale di riferimento
74
Page 75
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Unit (moltiplicatore unità parte)
Regola il tempo di riproduzione dell'arpeggio. Utilizzando questo parametro, è possibile creare un arpeggio
differente da quello originale.
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100%: il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Swing
Ritarda le note sui beat pari (in levare) per produrre uno stile swing.
• +1 e valori superiori: ritarda le note dell'arpeggio.
• -1 e valori inferiori: anticipa le note dell'arpeggio.
• 0: temporizzazione esatta impostata dal valore "Arpeggio/Motion Sequencer Grid" (non viene applicato
lo swing).
Un uso appropriato di questa impostazione consente di creare ritmi swing e suonate in terzine, come shuffle
e bounce.
Impostazioni: -120 – +120
Velocity Limit (limite di velocità arpeggio)
Determina il valore massimo e minimo della velocità entro cui risponderà un arpeggio. Di ogni arpeggio
verranno suonate solo le note riprodotte entro l'intervallo di velocità specificato. Se viene specificato prima
il valore massimo e poi quello minimo, ad esempio "da 93 a 34", l'intervallo di velocità coperto è "da 1 a 34"
e "da 93 a 127".
Impostazioni: 1 – 127
Note Limit (limite di note arpeggio)
Determina la nota più bassa e la nota più alta nell'intervallo di note dell'arpeggio. Di ogni arpeggio verranno
suonate solo le note riprodotte entro l'estensione specificata. Se si specifica prima la nota più alta e poi
quella più bassa, ad esempio "da C5 a C4", l'intervallo di note coperto è "da C2 a C4" e "da C5 a G8".
Impostazioni: C -2 – G8
Octave Shift (spostamento di ottava uscita arpeggio)
Aumenta o diminuisce di un'ottava il pitch dell'arpeggio.
Impostazioni: -10 – +0 – +10
Octave Range (intervallo di ottava arpeggio)
Specifica l'intervallo di arpeggio massimo in ottave.
Impostazioni: -3 – +0 – +3
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
75
Page 76
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Impostazioni del tipo di arpeggio
Individual
Nella schermata Individual è possibile impostare i parametri corrispondenti alle selezioni di arpeggio 1 – 8.
Toccare le impostazioni del tipo di arpeggio per richiamare un menu. Nel menu visualizzato, toccare [Search]
per richiamare la schermata Arpeggio Category Search (pagina 163); toccare [Number] per determinare
il tipo di arpeggio specificandone il relativo numero.
Procedura
Arp Part (interruttore arpeggio parte)
Arp Master (interruttore master arpeggio)
Sync Quantize (valore di quantizzazione della sincronizzazione)
Come per la schermata Common.
Arp (selezione arpeggio)
Consente di selezionare l'arpeggio desiderato, memorizzato come selezione dell'arpeggio.
Impostazioni: 1 – 8
Category (categoria di arpeggio)
Indica la categoria di arpeggio selezionata.
Impostazioni: Vedere l'elenco delle categorie di arpeggio a pagina 11.
Sub (sottocategoria di arpeggio)
Indica la sottocategoria di arpeggio selezionata.
Impostazioni: Vedere l'elenco delle categorie di arpeggio a pagina 11.
Name (nome arpeggio)
Indica il nome dell'arpeggio selezionato.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Arpeggio] [Individual]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Velocity (intervallo velocità)
Determina l'offset della velocità di riproduzione dell'arpeggio dal valore originale. Se il valore di velocità
risultante è 0, verrà impostato su 1; se il valore di velocità risultante è superiore a 128, verrà impostato
su 127.
Impostazioni: -100% – +100%
Gate Time (intervallo tempo di gate)
Determina l'offset del tempo di gate (lunghezza) delle note di arpeggio rispetto al valore originale.
Se il valore risultante del tempo di gate è pari a 0, verrà impostato su 1.
Impostazioni: -100% – +100%
MONTAGE Manuale di riferimento
76
Page 77
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Advanced
Nella schermata Advanced è possibile impostare i parametri avanzati correlati alla funzione Arpeggio.
Procedura
Arp Part (interruttore arpeggio parte)
Arp Master (interruttore master arpeggio)
Sync Quantize (valore di quantizzazione della sincronizzazione)
Come per la schermata Common.
Accent Vel Threshold (soglia di velocità accento)
Determina la velocità minima che attiva la frase di accento.
Le frasi di accento sono costituite da dati di sequenza inclusi in alcuni tipi di arpeggio, che vengono
eseguiti solo quando si suonano note a velocità superiori (più intense) di quelle specificate nel parametro
Accent Velocity Threshold. Se risulta difficile suonare alle velocità necessarie per attivare la frase di accento,
impostare il parametro "Accent Vel Threshold" su un valore più basso.
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento al documento PDF
"Elenco dati".
Impostazioni:
Accent Start Quantize
Determina il tempo di inizio della frase di accento quando viene ricevuta la velocità specificata nel parametro
Accent Velocity Threshold descritto in precedenza. Quando è impostato su "off", la frase di accento viene
avviata non appena la velocità viene ricevuta. Quando il parametro è impostato su "on", la frase di accento
viene avviata sul beat specificato per ciascun tipo di arpeggio dopo la ricezione della velocità.
Impostazioni: off, on
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Arpeggio] [Advanced]
off, 1 – 127
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Random SFX
Determina se l'effetto sonoro casuale è attivo o meno.
Alcuni tipi di arpeggio includono la funzione Random SFX che permette di attivare suoni speciali
(come il rumore delle corde di chitarra) quando la nota viene rilasciata.
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento all'elenco dei tipi
di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
Impostazioni:
off, on
Random SFX Velocity Offset
Determina il valore di offset per cui le note Random SFX verranno spostate dalle velocità originali.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
MONTAGE Manuale di riferimento
77
Page 78
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Random SFX Key On Ctrl (controllo tasto premuto SFX casuale)
Quando è impostato su "on", il suono Random SFX viene riprodotto con la velocità generata dalla pressione
di ogni nota. Quando è impostato su "off", il suono speciale Random SFX viene riprodotto con la velocità
preprogrammata.
Impostazioni: off, on
Velocity Mode
Regola la velocità delle note dell'arpeggio.
Impostazioni: Original, Thru
Original: l'arpeggio viene riprodotto alla velocità impostata per il tipo di arpeggio.
Thru: l'arpeggio viene riprodotto secondo la velocità dell'esecuzione.
Tri gger Mod e
Quando questo parametro è impostato su "Gate", l'arpeggio viene riprodotto quando viene premuta una
nota e interrotto quando la nota viene rilasciata. Quando è impostato su "Toggle", l'arpeggio viene eseguito/
interrotto alla pressione della nota e mentre il rilascio della nota non ha alcun effetto sull'arpeggio.
Impostazioni: Gate, Toggle
Motion Seq (sequencer di movimenti)
Common
Nella schermata Common è possibile impostare i parametri correlati al sequencer di movimenti per la parte.
Procedura
Common Clock Swing (swing comune)
Determina lo swing del sequencer di movimenti/arpeggio per l'intera performance. È il valore di offset
per lo swing di sequencer di movimenti/arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -120 – +120
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Motion Seq] [Common]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Common Clock Unit (moltiplicazione unità comune)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti/arpeggio per l'intera performance.
Questo parametro viene applicato alla parte quando il parametro Unit Multiply per il sequencer di movimenti/
arpeggio della parte è impostato su "Common".
Utilizzando questo parametro, è possibile creare un tipo di sequencer di movimenti/arpeggio diverso
da quello originale.
Impostazioni: 50% – 400%
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100%: il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
MONTAGE Manuale di riferimento
78
Page 79
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Common Arp Gate Time (tempo di gate arpeggio comune)
Determina l'intervallo (lunghezza) del tempo di gate dell'arpeggio per l'intera performance. È il valore
di offset per l'intervallo del tempo di gate dell'arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -100% – +100%
Common Arp Velocity (intervallo di velocità arpeggio comune)
Determina l'intervallo di velocità dell'arpeggio per l'intera performance. È il valore di offset per l'intervallo
di velocità dell'arpeggio per ciascuna parte.
Impostazioni: -100% – +100%
Common Motion Seq Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti comune)
Determina l'ampiezza del sequencer di movimenti per l'intera performance. L'ampiezza determina il modo
in cui varia l'intera sequenza di movimenti.
È il valore di offset per Part Motion Seq Amplitude, che è anche il valore di offset di Lane Amplitude.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Amplitudes sono offset dell'impostazione Amplitude in Lane
(solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea).
Impostazioni: -64 – +63
Common Motion Seq Shape (forma impulso sequencer di movimenti comune)
Determina la forma di impulso del sequencer di movimenti per l'intera performance. Ciò comporta
la modifica della forma a gradini della sequenza.
È il valore di offset per Part Motion Seq Pulse Shape, che è anche il valore di offset di Lane Pulse Shape.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Pulse Shapes sono offset dell'impostazione Pulse Shape per
il parametro in Lane (solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea e "Control" è impostato su On per
il parametro).
Impostazioni: -100 – +100
Common Motion Seq Smooth (fluidità sequencer di movimenti comune)
Determina la fluidità del sequencer di movimenti per l'intera performance. Per "fluidità" si intende la
progressività con cui varia il tempo della sequenza di movimenti.
È il valore di offset per Part Motion Seq Smoothness, che è anche il valore di offset di Lane Smoothness.
Di conseguenza, sia Common che Part MS Smoothnesses sono offset dell'impostazione Smoothness per
il parametro Lane (solo quando "MS FX" è impostato su On per la linea).
Impostazioni: -64 – +63
Common Motion Seq Random (casualità sequencer di movimenti comune)
Determina la casualità del sequencer di movimenti per l'intera performance. Per "casualità" si intende
il grado di casualità con cui varia il valore del passo della sequenza.
È il valore di offset per Part Motion Seq Random quando "MS FX" è impostato su On per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
Part Clock Swing (swing clock)
Determina lo swing dell'arpeggio/sequencer di movimenti per la parte selezionata. Questo parametro
ritarda le note sui beat pari (in levare) per produrre uno stile swing.
• +1 e valori superiori: ritarda le note dell'arpeggio.
• -1 e valori inferiori: anticipa le note dell'arpeggio.
• 0: temporizzazione esatta impostata dal valore "Arpeggio/Motion Sequencer Grid" (non viene applicato
lo swing).
Un uso appropriato di questa impostazione consente di creare ritmi swing e suonate in terzine, come shuffle
e bounce.
Impostazioni: -120 – +120
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Part Clock Unit (moltiplicazione unità parte)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti/arpeggio per la parte selezionata.
Impostazioni: 50% – 400%, Common
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100%: il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Part Arp Gate Time (tempo di gate arpeggio parte)
Determina l'offset del tempo di gate (lunghezza) delle note di arpeggio rispetto al valore originale. È il valore
di offset per l'intervallo del tempo di gate (pagina 76) di ciascuna impostazione Arpeggio Select.
Impostazioni: 0% – 200%
MONTAGE Manuale di riferimento
79
Page 80
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Part Arp Velocity (intervallo di velocità arpeggio parte)
Determina l'offset della velocità di riproduzione dell'arpeggio rispetto al valore originale. È il valore di offset
per l'intervallo di velocità (pagina 76) di ciascuna impostazione Arpeggio Select.
Impostazioni: 0% – 200%
Part Motion Seq Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti parte)
Determina l'ampiezza del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset per Lane Motion Seq Amplitude quando (pagina 83) "MS FX" è impostato su On
per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
Part Motion Seq Shape (forma impulso sequencer di movimenti parte)
Determina la forma di impulso del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset value per il parametro Lane Motion Seq Step Curve (pagina 84) quando "MS FX"
è impostato su On per Lane e "Control" è impostato su On per il parametro.
Impostazioni: -100 – +100
Part Motion Seq Smooth (fluidità sequencer di movimenti parte)
Determina la fluidità del sequencer di movimenti per la parte selezionata.
È il valore di offset per Lane Motion Seq Smoothness (pagina 83) quando "MS FX" è impostato su On
per la linea.
Impostazioni: -64 – +63
Part Motion Seq Random (casualità sequencer di movimenti parte)
Determina la casualità del sequencer di movimenti per la parte selezionata. Per "casualità" si intende
il grado di casualità con cui varia il valore del passo della sequenza.
Determina il tipo di nota che funge da base per le funzioni Quantize o Swing. Il valore del parametro viene
visualizzato in clock.
Per il sequencer di movimenti, questo valore del parametro è impostato sull'unità.
Impostazioni: 60 (biscroma), 80 (terzina di semicrome), 120 (semicroma), 160 (terzina di crome), 240 (croma),
320 (terzina di semiminime), 480 (semiminima)
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
80
Page 81
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Lane
Nella schermata Lane è possibile impostare i parametri per ciascuna linea del sequencer di movimenti.
Procedura
Motion Seq Master SW (interruttore master sequencer di movimenti)
Determina se la funzione Motion Sequencer è attiva per l'intera performance o meno.
Impostazioni: Off, On
Motion Seq Part SW (interruttore parte sequencer di movimenti)
Determina se la funzione Motion Sequencer è attiva per la parte selezionata o meno.
Impostazioni: Off, On
Lane SW (interruttore linea)
Determina se ciascuna linea è attiva o meno. È possibile utilizzare fino a quattro linee del sequencer di
movimenti per una singola parte e fino a otto contemporaneamente per l'intera performance. Se è impostato
su Off, i parametri correlati alla linea corrispondente non verranno visualizzati.
Impostazioni: Off, On
MS FX (ricezione FX sequencer di movimenti linea)
Determina se la linea selezionata è interessata o meno dal funzionamento della knob quando il corrispondente
pulsante di funzione della knob [ARP/MS FX] è impostato su On.
Impostazioni: Off, On
Trigger (ricezione trigger sequencer di movimenti linea)
Determina se la linea selezionata riceve o meno il segnale generato dal pulsante [MOTION SEQ TRIGGER].
Se impostato su On, la sequenza di movimenti inizia ogni volta che si preme il pulsante [MOTION SEQ
TRIGGER].
Impostazioni: Off, On
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Motion Seq] [Lane]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Sequence Select (selezione sequenza di movimenti linea)
Consente di selezionare la sequenza di movimenti desiderata.
Impostazioni: 1 – 8
MONTAGE Manuale di riferimento
81
Page 82
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Sync (sincronizzazione sequencer di movimenti linea)
Determina se la riproduzione della sequenza di movimenti applicata alla destinazione (impostata nella
schermata Control Assign (pagina 89)) è sincronizzata al tempo, al beat o all'arpeggio della performance.
Impostazioni: Off, Tempo, Beat, Arp, Lane 1 (quando sono selezionate le linee 2 – 4)
Off: il sequencer di movimenti della linea viene riprodotto in base al proprio clock e non sincronizzato a un clock
esterno.
Tempo : il sequencer di movimenti della linea è sincronizzato al tempo della performance.
Beat: il sequencer di movimenti della linea è sincronizzato al beat.
Arp: il sequencer di movimenti della linea è sincronizzato al primo beat della misura dell'arpeggio attualmente
in riproduzione.
Lane 1: il sequencer di movimenti della linea è sincronizzato alla linea 1.
Speed (velocità sequencer di movimenti linea)
Determina la velocità di riproduzione della sequenza di movimenti.
Questo parametro è disponibile solo quando "Lane Motion Sequencer Sync" è impostato su "Off".
Impostazioni: 0 – 127
Unit Multiply (moltiplicatore unità sequencer di movimenti linea)
Regola il tempo di riproduzione del sequencer di movimenti per la linea selezionata.
Questo parametro è disponibile quando il parametro Lane Motion Sequencer Sync è impostato su un valore
diverso da "Off" e "Lane 1".
Impostazioni: 50% – 6400%, Common, Arp
200%: il tempo della riproduzione verrà raddoppiato e il tempo verrà dimezzato.
100%: il tempo di riproduzione normale.
50%: il tempo della riproduzione verrà dimezzato e il tempo verrà raddoppiato.
Common: verrà applicato il valore impostato in Unit Multiply e comune a tutte le parti.
Arp: verrà applicato il valore impostato in Arpeggio Unit Multiply per la parte selezionata.
Key On Reset (reimpostazione tasto premuto sequencer di movimenti linea)
Determina se la riproduzione della sequenza di movimenti viene arrestata o meno quando si suona
la tastiera.
Questo parametro è attivo quando il parametro Lane Motion Sequencer Sync è impostato su un valore
diverso da "Arp" e "Lane 1".
Il parametro inoltre non è disponibile quando "Trigger" è impostato su "On".
Impostazioni: Off, Each-On, 1st-On
Each-On: la sequenza viene reimpostata ogni volta che viene suonata una nota e la sequenza viene riavviata.
1st-On: la sequenza viene reimpostata ogni volta che viene suonata una nota e il sequencer viene riavviato.
Se si suona una seconda nota mentre si tiene premuta la prima, la sequenza continua il ciclo secondo la stessa
fase, come se fosse stato attivato dalla prima nota. In altre parole, la sequenza viene reimpostata soltanto
se viene rilasciata la prima nota prima di suonare la seconda.
Loop (loop sequencer di movimenti linea)
Determina se la sequenza di movimenti viene riprodotta una sola volta oppure ripetutamente.
Questo parametro è disponibile quando il parametro Lane Motion Sequencer Sync è impostato su un valore
diverso da "Lane 1".
Impostazioni: Off, On
Velocity Limit (limite velocità sequencer di movimenti linea)
Determina il valore massimo e minimo della velocità entro cui risponderà una sequenza di movimenti.
Questo parametro è disponibile quando il parametro Lane Motion Sequencer Sync è impostato su un valore
diverso da "Lane 1".
Impostazioni: 1 – 127
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Cycle (ciclo sequencer di movimenti linea)
Consente di selezionare la lunghezza del passo desiderata per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 16
Load Sequence
Carica i dati della sequenza di movimenti nella memoria utente. Per informazioni dettagliate sul caricamento,
vedere "Caricamento" (pagina 174).
MONTAGE Manuale di riferimento
82
Page 83
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Motion Seq Step Value (valore passo sequencer di movimenti linea)
Motion Seq Step Type (tipo di passo sequencer di movimenti linea)
Edit Sequence
Richiama la schermata di impostazione di Motion Sequence. È possibile creare una sequenza personalizzata
costituita da un massimo di sedici passi.
Lane (linea attualmente selezionata)
Indica la linea attualmente selezionata. Questo parametro non viene visualizzato quando il corrispondente
interruttore di linea è impostato su Off.
Impostazioni: 1 – 4
Cycle (ciclo sequencer di movimenti linea)
Consente di selezionare la lunghezza del passo desiderata per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 16
Amplitude (ampiezza sequencer di movimenti linea)
Determina il modo in cui varia l'intera sequenza di movimenti.
Impostazioni: 0 – 127
Smooth (fluidità sequencer di movimenti linea)
Determina la fluidità di variazione temporale della sequenza di movimenti.
Impostazioni: 0 – 127
Sequence Select (selezione sequenza di movimenti linea)
Determina la selezione della sequenza di movimenti.
Impostazioni: 1 – 8
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Polarity (polarità sequencer di movimenti linea)
Determina la polarità della sequenza.
Impostazioni: Unipolar, Bipolar
Unipolar: modifiche unipolari solo in direzione positiva da un valore di parametro base in funzione della
sequenza.
Bipolar: modifiche bipolari in entrambe le direzioni positiva e negativa da un valore di parametro base.
Motion Seq Step Value (valore passo sequencer di movimenti linea)
Determina il valore del passo per la sequenza di movimenti. È possibile controllare il valore del passo 1 – 8
o 9 – 16 mediante gli slider 1 – 8 a seconda della posizione del cursore nella schermata.
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
83
Page 84
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Motion Seq Step Type (tipo di passo sequencer di movimenti linea)
Determina ciascun tipo di passo della sequenza di movimenti. È possibile attivare alternativamente i tipi
di passo A e B per il passo 1 – 8 o 9 – 16 in base ai pulsanti SCENE [1] – [8] a seconda della posizione
del cursore sulla schermata.
Impostazioni: A, B
Pulse A/Pulse B (tipo di curva passo sequencer di movimenti linea)
Determina il tipo di curva del parametro per ognuno degli impulsi (Pulse A e Pulse B). Il parametro "Motion
Seq Step Type" descritto in precedenza determina quale tipo di curva (impostata qui) viene utilizzata per
ciascun passo.
Impostazioni: Per Preset Bank: Standard, Sigmoid, Threshold, Bell, Dogleg, FM, AM, M, Discrete Saw, Smooth Saw, Triangle,
Square, Trapezoid, Tilt Sine, Bounce, Resonance, Sequence, Hold
Per informazioni dettagliate, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Per User Bank: User 1 – 32
Quando viene letto un file di libreria: Curve in Library 1 – 8
Direction (direzione curva passo sequencer di movimenti linea)
Determina la direzione della curva del passo per la sequenza di movimenti.
Impostazioni: Forward, Reverse
Prm1/Prm2 (parametro curva passo sequencer di movimenti linea)
Regola la forma della curva del passo per la sequenza di movimenti.
Questo parametro potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di curva. Inoltre, la gamma dei valori
di parametro disponibili varia in funzione del tipo di curva.
Control (interruttore controllo forma curva passo sequencer di movimenti linea)
Determina se è possibile controllare o meno la forma della curva del passo per la sequenza di movimenti
mediante le knob. Questo parametro è visualizzato solo quando "MS FX" è impostato su On. Questo
parametro potrebbe inoltre non essere disponibile a seconda del tipo di curva.
Impostazioni: Off, On
Store Sequence
Memorizza i dati della sequenza modificati. Per informazioni dettagliate sulla memorizzazione dei dati,
vedere "Store/Save" (pagina 176).
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
84
Page 85
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Mod/Control (modulazione/controllo)
Part LFO
Dalla schermata Part LFO è possibile impostare i parametri correlati all'LFO per la parte.
Determina se la velocità dell'LFO è sincronizzata o meno al tempo dell'arpeggio o della song.
Impostazioni: Off (non sincronizzata), On (sincronizzata)
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Mod/Control] [Part LFO]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
85
Page 86
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Quando "Tempo Sync" è impostato su "OFF"
Speed (velocità LFO)
Regola il la velocità (frequenza) della variazione dell'LFO. Questo parametro non è disponibile quando
il parametro Tempo Sync è impostato su "On".
Impostazioni: 0 – 63
Random Speed (profondità velocità casuale LFO)
Determina in che misura la velocità LFO cambia in modo casuale.
Impostazioni: 0 – 127
Quando "Tempo Sync" è impostato su "ON"
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Tempo Speed (velocità tempo LFO)
Questo parametro è disponibile solo quando "Tempo Sync" (sopra) è impostato su "ON". Permette
di impostare in dettaglio i valori di nota che determinano gli impulsi LFO in sincronia con l'arpeggio.
Impostazioni: 1/16, 1/8 Tri. (terzine di crome), 1/16 Dot. (semicrome puntate), 1/8, 1/4 Tri. (terzine di semiminime),
MONTAGE Manuale di riferimento
1/8 Dot. (crome puntate), 1/4, 1/2 Tri. (terzine di minime), 1/4 Dot. (semiminime puntate), 1/2, Whole Tri.
(terzine di note intere), 1/2 Dot. (minime puntate), 1/4 x 4 (quartine di semiminima; quattro semiminime
sul beat), 1/4 x 5 (quintine di semiminima; cinque semiminime sul beat), 1/4 x 6 (sestine di semiminima;
sei semiminime sul beat), 1/4 x 7 (settine di semiminima; sette semiminime sul beat), 1/4 x 8 (ottine di
semiminima; otto semiminime sul beat), 1/4 x 16 (sedici semiminime sul beat), 1/4 x 32 (trentadue
semiminime sul beat), 1/4 x 64 (sessantaquattro semiminime sul beat)
86
Page 87
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Delay (tempo di delay LFO)
Determina il tempo di delay tra il momento in cui si suona un tasto sulla tastiera e quello in cui entra
in azione l'LFO.
Impostazioni: 0 – 127
Fade In (tempo di fade-in LFO)
Determina il tempo di fade-in (esecuzione graduale) dell'effetto LFO una volta scaduto il tempo di delay.
Impostazioni: 0 – 127
Hold (tempo di mantenimento LFO)
Determina per quanto tempo l'LFO viene tenuto al livello massimo.
Impostazioni: 0 – 126, Hold
Hold: nessun fade-out
Fade Out (tempo di fade-out LFO)
Determina il tempo di "fade-out" (dissolvenza graduale) dell'effetto LFO, una volta scaduto il tempo
di mantenimento.
Impostazioni: 0 – 127
Key On Reset (reimpostazione tasto premuto LFO)
Determina se l'LFO viene reimpostato ogni volta che viene suonata una nota.
Impostazioni: Off, Each-On, 1st-On
Each-On: l'LFO viene reimpostato ogni volta che viene suonata una nota e avvia una forma d'onda nella fase
specificata nel parametro Phase.
1st-On: l'LFO viene reimpostato ogni volta che viene suonata una nota e avvia una forma d'onda nella fase
specificata nel parametro Phase. Se si suona una seconda nota mentre si tiene premuta la prima, l'LFO continua
il ciclo secondo la stessa fase, come se fosse stato attivato dalla prima nota. In altre parole, l'LFO viene
reimpostato soltanto se viene rilasciata la prima nota prima di suonare la seconda.
Loop (loop LFO)
Determina se la wave LFO viene eseguita una sola volta (off) o continuamente (on).
Impostazioni: Off, On
Phase (fase LFO)
Determina il punto di fase iniziale della wave dell'LFO, quando viene reimpostata.
Impostazioni: 0°, 90°, 120°, 180°, 240°, 270°
Element Phase Offset (offset fase elemento LFO)
Determina il valore di offset per il parametro "Phase" (sopra) per i rispettivi elementi.
Impostazioni: 0°, 90°, 120°, 180°, 240°, 270°
Destination (destinazione LFO)
Determina le funzioni controllate dalla wave dell'LFO.
Impostazioni: Insertion Effect A Parameter 1 – 24, Insertion Effect B Parameter 1 – 24, Level, Pitch, Cutoff, Resonance,
Pan, E.LFO Speed
Depth (profondità LFO)
Imposta la profondità della wave LFO (ampiezza) per il parametro "Destination" (sopra).
Impostazioni: 0 – 127
Element Depth Ratio (rapporto profondità elemento LFO)
Determina i valori di offset del parametro "Depth" (sopra) per i rispettivi elementi.
Quando è impostato su "Off", l'effetto LFO non è disponibile. Questo parametro è disponibile solo quando
i parametri correlati all'elemento sono impostati in "Destination".
Impostazioni: Off, 0 – 127
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
87
Page 88
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
User LFO Step Value
Edit User LFO
Richiama la schermata di impostazione User LFO. È possibile creare una wave LFO personalizzata
costituita da un massimo di sedici passi.
Cycle
Consente di selezionare la lunghezza del passo desiderata per l'LFO.
Determina le caratteristiche dello slope, o rampa, della wave LFO.
Impostazioni: Off (nessuno slope), Up, Down, Up&Down
User LFO Step Value
Determina il livello di ciascun passo.
Impostazioni: -64 – +63
Template
Include le impostazioni preprogrammate per creare una wave LFO originale.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
88
Page 89
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Control Assign
Dalla schermata Control Assign è possibile determinare le impostazioni di assegnazione del controller
per la parte.
È possibile modificare i suoni in base alle proprie esigenze impostando il controller su "Sorgente" e il parametro
desiderato su "Destination". Non solo i controller fisici, quali la rotella del pitch bend, ma anche il sequencer
di movimenti o il circuito di inviluppo possono essere impostati su "Source" come controller virtuali.
È possibile assegnare fino a 16 serie di controller a ciascuna parte.
Procedura
Auto Select (interruttore selezione auto)
Determina se la funzione Auto Select per Display Filter (sotto) è attiva (On) o meno (Off). Quando questo
parametro è impostato su "On", il controller utilizzato viene automaticamente impostato in "Display Filter".
È anche possibile ottenere lo stesso risultato premendo il pulsante [CONTROL ASSIGN].
Determina il nome di ciascuna knob assegnabile 1 – 8, visualizzata nella schermata Performance Play
(pagina 26). Questo parametro è disponibile solo se "AsgnKnob 1 – 8" è impostato in "Source".
Destination
Determina il parametro di destinazione da controllare. Per aggiungere un'altra destinazione, toccare
l'icona "+". Per informazioni ed esempi di impostazione per "Destination", vedere sotto.
Impostazioni: Vedere l'elenco dei controlli nel documento PDF "Elenco dati".
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Mod/Control] [Control Assign]
AsgnSw 1, AsgnSw 2, MS Lane 1 – 4, EnvFollow 1 – 16, EnvFollowAD, EnvFollowMst
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Esempi di impostazione della destinazione
Di seguito sono riportati alcuni utili esempi specifici su come impostare la destinazione.
Per controllare il volume:Part Param Volume
Per cambiare il pitch:Part Param Pitch
Per modificare la velocità dell'altoparlante rotante: Ins A/B InsA/B SpdCtrl
Per applicare un effetto pedale wah:Ins A/B InsA/B PdlCtrl
Relativamente a *1 – *2, sono necessarie le seguenti impostazioni oltre alle impostazioni sopra menzionate.
*1 "Ins A/B Type" = "Rotary Speaker" nella schermata Effect di Part Edit
*2 "Ins A/B Type" = "VCM Pedal Wah" nella schermata Effect di Part Edit
MONTAGE Manuale di riferimento
*1
*2
89
Page 90
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Standard
Sigmoid
Threshold
Bell
Dogleg
FM
AM
M
Discrete Saw
Smooth Saw
Triangle
Square
Trapezoid
Tilt Sine
Bounce
Resonance
Sequence
Hold
Source
Determina il controller desiderato per il controllo del parametro impostato in "Destination".
AsgnSw 1, AsgnSw 2, MS Lane 1 – 4, EnvFollow 1 – 16, EnvFollowAD, EnvFollowMst
Element SW (interruttore elemento)
Consente di stabilire se il controller influenza ogni singolo elemento (On) o meno (Off). Questo parametro
è disponibile solo quando i parametri correlati all'elemento sono impostati in "Destination".
Impostazioni: Off, On
Curve Type
Determina il tipo di curva del parametro impostato in "Destination". Nella figura di seguito, l'asse verticale
indica il valore di funzionamento del controller impostato in "Destination", mentre l'asse orizzontale indica
il valore del parametro impostato in "Source".
Trapezoid, Tilt Sine, Bounce, Resonance, Sequence, Hold, User 1 – 32 (quando è selezionato il banco utente),
Library 1 – 8 (quando viene letto il file della libreria)
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
90
Page 91
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Polarity (polarità curva)
Determina la polarità di curva del tipo di curva impostato in "Curve Type".
Impostazioni: Uni, Bi
Uni: modifiche unipolari solo in direzione positiva o in direzione negativa da un valore di parametro base
in funzione della forma della curva.
Bi: modifiche bipolari in entrambe le direzioni positiva e negativa da un valore di parametro base.
Ratio (rapporto curva)
Determina il rapporto di curva.
Impostazioni: -64 – +63
Param 1/Param 2 (parametro curva)
Consente di regolare la forma della curva.
Questo parametro potrebbe non essere disponibile a seconda del tipo di curva.
Destination to Name
Copia il nome del parametro da "Destination" a "Display Name". Disponibile solo quando "Source"
è impostato su "AsgnKnob 1 – 8".
Delete
Elimina la destinazione selezionata.
Edit User Curve
Richiama la schermata di impostazione User Curve. Le opzioni selezionabili sono "Linear" (curva per
interpolazione lineare di otto coefficienti) o "Step".
Curve No. (numero curva)
Indica il numero della curva selezionata.
Impostazioni: 1 – 32
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Curve Name
Consente di assegnare un nome alla curva selezionata. Toccare il parametro per richiamare la schermata
per l'immissione dei caratteri.
Curve Type
Determina il tipo di curva.
Impostazioni: Linear, Step
Input
Determina il livello di ingresso della curva. "Input 1" è fissato a "0". "Input 8" è fissato a 127 quando il tipo
di curva è impostato su "Linear".
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
91
Page 92
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Output
Determina il livello di uscita della curva.
Impostazioni: 0 – 127
Receive SW (interruttore di ricezione)
Nella schermata Receive Switch è possibile impostare in che modo le singole parti rispondono ai vari dati
MIDI, quali i messaggi Control Change e Program Change. Quando il relativo parametro è impostato su
"ON", la parte corrispondente risponde ai dati MIDI appropriati.
NOTA Se CC (Control Change di ricezione) è impostato su "OFF", i parametri correlati a Control Change non sono
disponibili.
Procedura
Pgm Change (ricezione Program Change)
Determina se i messaggi di Program Change vengono ricevuti o meno.
Impostazioni: Off, On
Bank Select (ricezione banco di selezione)
Determina se i messaggi Bank Select MSB/LSB vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Pitch Bend (ricezione pitch bend)
Determina se i messaggi MIDI generati utilizzando la rotella del pitch bend vengono ricevuti o meno.
Impostazioni: Off, On
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte ELEMENT/OPERATOR [COMMON]
[Mod/Control] [Receive SW]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
After Touch (ricezione After Touch)
Determina se i messaggi After Touch vengono ricevuti o meno.
Impostazioni: Off, On
CC (ricezione Control Change)
Determina se i messaggi di Control Change vengono ricevuti o meno.
Impostazioni: Off, On
Vol/Exp (ricezione volume/espressione)
Determina se i messaggi di volume vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
92
Page 93
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Pan (ricezione Pan)
Determina se i messaggi di pan vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MW (ricezione rotella di modulazione)
Determina se i messaggi MIDI generati utilizzando la rotella di modulazione vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Sustain (ricezione Sustain)
Determina se i messaggi di sustain vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
FC1/FC2 (ricezione foot controller)
Determina se i messaggi MIDI generati premendo il foot controller opzionale vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
FS (ricezione footswitch)
Determina se i messaggi MIDI generati premendo il footswitch opzionale vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
A. SW1/A. SW2 (ricezione interruttore assegnabile)
Determina se i messaggi MIDI generati premendo i pulsanti [ASSIGN 1] e [ASSIGN 2] vengono ricevuti
o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MS Hold (ricezione mantenimento sequencer di movimenti)
Determina se i messaggi MIDI generati premendo il pulsante [MOTION SEQ HOLD] vengono ricevuti
o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MS Trigger (ricezione trigger sequencer di movimenti)
Determina se i messaggi MIDI generati premendo il pulsante [MOTION SEQ TRIGGER] vengono ricevuti
o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
RB (ricezione Ribbon Controller)
Determina se i messaggi MIDI generati utilizzando il Ribbon Controller vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
BC (ricezione Breath Controller)
Determina se i messaggi MIDI per Breath Controller vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
A.Knob 1 – 8 (ricezione knob assegnabile)
Determina se i messaggi MIDI generati utilizzando le knob assegnabili 1 – 8 vengono ricevuti o meno.
Questo parametro non è disponibile quando Receive Control Change è impostato su Off.
Impostazioni: Off, On
MONTAGE Manuale di riferimento
93
Page 94
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Interruttore elemento
Element Edit (elemento)
Osc/Tune (oscillatore/accordatura)
Dalla schermata Oscillator/Tune è possibile assegnare la forma d'onda (o il materiale sonoro di base)
a ciascun elemento. È possibile impostare l'intervallo per l'elemento (l'intervallo di note sulla tastiera che
riproducono l'elemento), nonché la risposta alla velocità (l'intervallo di velocità delle note entro il quale
viene riprodotto l'elemento).
Procedura
Bank (banco della forma d'onda)
Number (numero forma d'onda)
Category (categoria forma d'onda)
Sub Category (sottocategoria forma d'onda)
Name (nome forma d'onda)
Visualizza le informazioni della forma d'onda utilizzata per l'elemento selezionato. "Bank" indica la posizione
della forma d'onda (preset, utente e libreria) assegnata all'elemento.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Interruttore elemento
Determina se l'elemento attualmente selezionato è attivo o meno ("on"/"off").
Impostazioni: Off, On
XA Control
Determina il funzionamento della funzione XA di un elemento.
La funzione XA è un sistema avanzato di generazione dei suoni che consente di ricreare più efficacemente
sonorità realistiche e performance naturali. Offre inoltre altre modalità esclusive per modifiche alternative
e casuali del suono mentre si suona. Per informazioni dettagliate sulla funzione XA, vedere "Blocco
generatore di suoni" a pagina 6.
Impostazioni: Normal, Legato, Key Off, Cycle, Random, A.SW Off, A.SW1 On, A.SW2 On
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Osc/Tune]
È possibile impostare i seguenti valori per ogni elemento:
Normal: l'elemento viene riprodotto normalmente ogni volta che si suona la nota.
Legato: quando il parametro Mono/Poly è impostato su Mono, l'elemento viene riprodotto al posto di quello
impostato su "Normal" (per il parametro XA Control) quando si suona la tastiera in stile legato (la nota successiva
a una singola nota o melodia viene suonata prima di rilasciare la nota precedente).
Key Off: l'elemento viene riprodotto ogni volta che viene rilasciata la nota.
Cycle (per più elementi): ogni elemento viene riprodotto alternativamente a seconda del rispettivo ordine
numerico. In altre parole, suonando la prima nota viene emesso l'elemento 1, suonando la seconda viene
emesso l'elemento 2, ecc.
Random (per più elementi): ogni elemento viene riprodotto casualmente ogni volta che si suona la nota.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
94
Page 95
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
A.SW1 On: quando il pulsante [ASSIGN 1] è in posizione On, l'elemento verrà riprodotto.
A.SW2 On: quando il pulsante [ASSIGN 2] è in posizione On, l'elemento verrà riprodotto.
A.SW Off: quando entrambi i pulsanti [ASSIGN 1] e [ASSIGN 2] sono in posizione Off, l'elemento verrà
riprodotto.
Elem Group (gruppo elementi)
Determina il gruppo per XA Control. Tutti gli elementi con lo stesso tipo di caratteristiche XA devono avere
lo stesso numero di gruppo. Questa impostazione non è disponibile se i parametri di XA Control di tutti gli
elementi sono impostati su Normal.
Impostazioni: 1 – 8
Elem Connect (interruttore collegamento elemento)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene usato per elaborare ogni singolo elemento. Impostare
questo parametro su "Thru" per ignorare gli effetti Insertion per l'elemento specificato.
Impostazioni: Thru, InsA, InsB
New Waveform
Carica i dati audio memorizzati nella memoria flash USB come "Waveform". Per informazioni dettagliate
sul caricamento, vedere "Caricamento" (pagina 174).
Una volta caricata la forma d'onda, il parametro Edit Waveform (sotto) sarà disponibile.
Coarse (coarse tune)
Determina il pitch di ciascun elemento in semitoni.
Impostazioni: -48 – +48
Fine (fine tune)
Determina l'accordatura fine per il pitch di ogni elemento.
Impostazioni: -64 – 63
Pitch/Vel (sensibilità velocità pitch)
Determina il modo in cui il pitch dell'elemento selezionato risponde alla velocità.
Impostazioni: -64 – 63
Valori positivi: il pitch aumenta se si suona la tastiera con più forza.
Valori negativi: il pitch diminuisce se si suona la tastiera con più forza.
0: il pitch non cambia.
Fine/Key (sensibilità key follow pitch fine)
Determina in che misura le note, specificatamente la loro posizione o l'intervallo di ottava, influenzano
il pitch nell'accordatura fine.
Impostazioni: -64 – 63
Valori positivi: il pitch delle note più basse diminuisce e quello delle note più alte aumenta.
Valori negativi: il pitch delle note più basse aumenta e quello delle note più alte diminuisce.
Random (profondità pitch casuale)
Consente di variare casualmente il pitch dell'elemento per ogni nota suonata. Più alto è il valore, maggiore
è la variazione del pitch.
Impostazioni: 0 – 127
Vel Cross Fade (cross-fade velocità)
Determina la gradualità della riduzione del volume di un oscillatore rispetto alla distanza delle modifiche
di velocità che sono esterne all'impostazione del limite di velocità.
Impostazioni: 0 – 127
Più alto è il valore, più gradualmente viene ridotto il volume.
0: nessun suono
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Tempo Sync (interruttore sincronizzazione tempo delay tasto premuto)
Determina se "Key On Delay" (sotto) è sincronizzato o meno al tempo.
Impostazioni: Off, On
Length (durata delay tasto premuto)
Determina il tempo (delay) fra il momento in cui viene premuta una nota sulla tastiera e il momento
in cui viene emesso di fatto il suono. È possibile impostare tempi di delay diversi per ogni elemento.
Questo parametro non è disponibile quando "Key On Delay Tempo Sync" è impostato su "On".
Impostazioni: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
95
Page 96
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
40
127
D#2A#2G#3
F4
Forma d'onda
Forma d'onda
Vel oci tà
Numero tasto
(numero nota)
Key
bank 1
Key bank 2 Key bank 4
Key bank 3 Key bank 5
Length (lunghezza nota delay tasto premuto)
Determina la temporizzazione di "Key On Delay" quando "Key On Delay Tempo Sync" è impostato su On.
Impostazioni: 1/16, 1/8 Tri. (terzine di crome), 1/16 Dot. (semicrome puntate), 1/8, 1/4 Tri. (terzine di semiminime), 1/8 Dot.
(crome puntate), 1/4, 1/2 Tri. (terzine di minime), 1/4 Dot. (semiminime puntate), 1/2, Whole Tri. (terzine di note
intere), 1/2 Dot. (minime puntate), 1/4 x 4 (quartine di semiminima; quattro semiminime sul beat), 1/4 x 5 (quintine
di semiminima; cinque semiminime sul beat), 1/4 x 6 (sestine di semiminima; sei semiminime sul beat), 1/4 x 7
(settine di semiminima; sette semiminime sul beat), 1/4 x 8 (ottine di semiminima; otto semiminime sul beat)
Velocity Limit
Determina il valore massimo e minimo dell'intervallo di velocità entro cui risponderà ciascun elemento.
L'elemento verrà suonato solo per le note riprodotte entro l'intervallo di velocità specificato. Se viene
specificato prima il valore massimo e poi quello minimo, ad esempio "da 93 a 34", l'intervallo di velocità
coperto è "da 1 a 34" e "da 93 a 127".
Impostazioni: 1 – 127
Note Limit
Determina la nota più bassa e quella più alta sull'estensione della tastiera per ciascun elemento.
L'elemento verrà suonato solo per le note riprodotte entro l'intervallo specificato. Se si specifica prima la
nota più alta e poi quella più bassa, ad esempio "da C5 a C4", l'intervallo di note coperto è "da C2 a C4"
e "da C5 a G8".
Impostazioni: C -2 – G8
Pitch/Key (sensibilità key follow pitch)
Determina la sensibilità dell'effetto Key Follow (intervallo di pitch delle note adiacenti), considerando
il pitch del tasto centrale (sotto) come standard.
Impostazioni: -200% – +0% – +200%
+100% (impostazione normale): le note adiacenti sono divise da pitch di un semitono.
0%: tutte le note hanno lo stesso pitch del tasto centrale.
Valori negativi: le impostazioni vengono invertite.
Center Key (tasto centrale sensibilità key follow pitch)
Determina la nota centrale, o pitch, per l'effetto Key Follow sul pitch.
Impostazioni: C -2 – G8
Edit Waveform
Richiama la schermata Waveform Edit.
In questa schermata è possibile impostare i parametri correlati ai key bank che compongono la forma
d'onda.
•Key Bank
Un key bank è una serie di dati audio digitali, creato registrando direttamente un segnale, ad esempio
parti vocali o una chitarra elettrica, in questo strumento.
Nel manuale, i termini "key bank" e "wave" sono a volte utilizzati in modo interscambiabile; tuttavia
è necessario fare attenzione a non confondere "key bank" (dati audio raw) e "forma d'onda" o waveform
(dati audio raccolti e utilizzati per creare una parte).
• Key bank e forme d'onda
I key bank vengono assegnati e memorizzati in forme d'onda in MONTAGE.
Ciascuna waveform può contenere più key bank. Per assegnare questi key bank a uno spazio o un
contenitore diverso, è possibile impostare il limite di note e il limite di velocità per ciascun key bank.
Con questa impostazione i diversi key bank verranno riprodotti in base alla nota premuta e alla
relativa velocità.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
96
Page 97
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Numero di key bank
Dimensione totale
forma d'onda
Limite di note e limite di velocità per ciascun key bank
• Parte e forma d'onda
È possibile riprodurre la forma d'onda assegnandola a una parte e suonando quindi la tastiera con
tale parte. È possibile assegnare la forma d'onda a un elemento della parte in Element Edit per
Normal Part (AWM2) Edit (pagina 94) e Key Edit per Drum Part Edit (pagina 126).
Waveform
Indica la forma d'onda selezionata.
Category (categoria principale forma d'onda)
Sub Category (sottocategoria forma d'onda)
Determina la categoria principale e la sottocategoria per la forma d'onda selezionata.
Impostazioni: Vedere il documento PDF "Elenco dati".
Name (nome forma d'onda)
Determina la forma d'onda selezionata. La lunghezza massima del nome di una forma d'onda
è di 20 caratteri. Toccare il parametro per richiamare la schermata per l'immissione dei caratteri.
Number of Keybank (numero di key bank)
Indica il numero di key bank nella forma d'onda selezionata.
Dimensione totale forma d'onda
Indica la dimensione totale dei dati della forma d'onda selezionata.
Keybank (key bank)
Indica il key bank selezionato.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Size (dimensione key bank)
Indica la dimensione dei dati del key bank selezionato.
Channel (canale key bank)
Indica il canale (stereo o mono) del key bank selezionato.
Velocity Limit
Determina il valore massimo e minimo dell'intervallo di velocità entro cui risponderà il key bank selezionato.
Impostazioni: 1 – 127
Note Limit
Determina la nota più bassa e quella più alta sull'estensione della tastiera per il key bank selezionato.
Impostazioni: 1 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
97
Page 98
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Volum e
Determina il volume di uscita del key bank selezionato.
Impostazioni: 0 – 255
Pan
Determina la posizione del pan stereo del key bank selezionato.
Impostazioni: L63 – C – R63
Tune Coarse (coarse tune)
Determina il pitch del key bank selezionato in semitoni.
Impostazioni: -64 – +63
Tune Fine (fine tune)
Determina l'accordatura fine per il pitch del key bank selezionato.
Impostazioni: -64 – +63
Delete Keybank (eliminazione key bank)
Elimina il key bank selezionato.
Add Keybank (aggiunta key bank)
Aggiunge un nuovo key bank alla forma d'onda selezionata.
Pitch EG
Nella schermata Pitch EG è possibile effettuare tutte le impostazioni per il tempo e il livello dell'EG del pitch,
che determina il modo in cui il pitch del suono cambia nel tempo per gli oscillatori. Queste impostazioni
possono essere utilizzate per controllare il cambiamento del pitch dal momento in cui una nota viene
premuta sulla tastiera al momento in cui il suono si arresta.
Procedura
[PERFORMANCE] [EDIT] Selezione della parte Selezione dell'elemento [Pitch EG]
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
Seguono i nomi completi dei parametri disponibili, così come compaiono nella schermata.
Hold Attack Decay1Decay2 Release
Time
Level
Impostazioni: Time: 0 – 127
MONTAGE Manuale di riferimento
Tem p o d i
mantenimento
Livello di
mantenimento
Level: -128 – +127
Tempo di attaccoTempo Decay1Tempo Decay2Tempo di rilascio
Livello di attaccoLivello Decay1Livello Decay2Livello di rilascio
98
Page 99
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
03142
Time/Key (sensibilità key follow tempo PEG)
Determina in che misura le note, specificatamente la loro posizione o l'intervallo di ottava, influenzano
i tempi di EG del pitch. Il parametro Center Key (descritto di seguito) viene utilizzato come pitch di base
per questo parametro.
Impostazioni: -64 – +63
Valori positivi: le note alte causano una velocità di transizione del PEG superiore mentre le note basse
generano una velocità di transizione inferiore.
Valori negativi: le note alte determinano una velocità di transizione del PEG inferiore, mentre le note basse
generano una velocità di transizione superiore.
0: la velocità di transizione del PEG non cambia, a prescindere dalla nota suonata.
Center Key (tasto centrale sensibilità key follow tempo PEG)
Determina il modo in cui il tempo di transizione del PEG (velocità) risponde alla velocità (Velocity) o alla
forza con cui il tasto viene premuto. Quando si suona la nota centrale, il PEG si comporta secondo
l'impostazione effettiva.
Impostazioni: C-2 – G8
Time/Vel (sensibilità velocità tempo PEG)
Segment (segmento sensibilità velocità tempo PEG)
Determina la sensibilità della velocità dei parametri temporali del PEG. Selezionare il segmento,
quindi impostare il relativo il parametro "Time/Vel".
Impostazioni: Time/Vel: -64 – +63
Valori positivi: velocità elevate generano una transizione dell'PEG veloce, mentre velocità basse generano
una velocità inferiore.
Valori negativi: velocità elevate generano una transizione dell'PEG lenta, mentre velocità basse generano
una velocità superiore.
0: la velocità di transizione del PEG non cambia, a prescindere dalla velocità (Velocity).
Impostazioni: Segment: Attack, Atk+Dcy (attacco+decay), Decay, Atk+Rls (attacco+rilascio), All
Attack: il parametro Time/Vel incide sul tempo di attacco.
Atk+Dcy: il valore di Time/Vel incide sul tempo di attacco/decay 1.
Decay: il parametro Time/Vel incide sul tempo di decay.
Atk+Rls: il valore di Time/Vel incide sul tempo di attacco/rilascio.
All: il valore di Time/Vel incide su tutti i parametri temporali di PEG.
PEG Depth
Determina l'estensione del pitch per l'EG del pitch.
Impostazioni: -64 – +63
Depth/Vel (sensibilità velocità profondità PEG)
Curve (curva sensibilità velocità profondità PEG)
Determina in che modo viene generata l'estensione del pitch in base alla velocità (forza) con cui si suonano
le note sulla tastiera. Il parametro Curve consente di selezionare cinque diverse curve di velocità preset
(indicate graficamente nella schermata) che determinano il modo in cui la velocità influenza la profondità
dell'EG del pitch. Nella figura di seguito, l'asse verticale indica la variazione del pitch mentre l'asse
orizzontale indica la velocità.
Impostazioni: Depth/Vel: -64 – +63
Valori positivi: l'estensione del pitch aumenta a velocità elevate e diminuisce a velocità ridotte.
Valori negativi: l'estensione del pitch diminuisce a velocità elevate e aumenta a velocità ridotte.
0: l'inviluppo del pitch non cambia, a prescindere dalla velocità.
Impostazioni: Curve: 0 – 4
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
NOTA Per informazioni dettagliate sul PEG, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
MONTAGE Manuale di riferimento
99
Page 100
EditSearchUtilityLive SetPerformance
Normal Part (AWM2)Drum PartNormal Part (FM-X)Common/Audio
Riferimento
Frequenza
di taglio
Gain
Frequenza
Frequenze che vengono
lasciate passare dal filtro
Gain
Frequenza
di taglio
Risonanza
Frequenza
Risonanza
Frequenze che vengono
lasciate passare dal filtro
Gain
Frequenza
Filter
Type
Nella schermata Type è possibile effettuare tutte le impostazioni per l'unità di filtro. I parametri disponibili
variano a seconda del tipo di filtro selezionato.
Procedura
Filter Type
Determina il tipo di filtro per l'elemento corrente. Sono disponibili quattro tipi di filtro: LPF (filtro passa-basso),
HPF (filtro passa-alto), BPF (filtro passa banda) e BEF (filtro elimina banda). Per informazioni dettagliate
su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
LPF24D: un filtro passa-basso dinamico da -24 dB/ott. con un suono digitale caratteristico. Rispetto al tipo
LPF 24A, questo filtro può produrre un effetto di risonanza più pronunciato.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Common
Part Settings
General
Pitch
Zone Settings
Zone Transmit
Effect
Routing
Ins A
Ins B
EQ
Arpeggio
Common
Individual
Advanced
Motion Seq
Common
Lane
Mod / Control
Part LFO
Control Assign
Receive SW
Element
Osc / Tune
Pitch EG
Filter
Typ e
Filter EG
Scale
Amplitude
Level / Pan
Amp EG
Scale
Element LFO
Element EQ
All Element
Osc
Balance
MONTAGE Manuale di riferimento
LPF24A: un filtro passa-basso dinamico digitale con caratteristiche simili al filtro di synth analogico a 4 poli.
LPF18: filtro passa-basso da -18 dB/ott. a 3 poli.
LPF18s: filtro passa-basso da -18 dB/ott. a 3 poli. Questo filtro ha uno slope di tagli meno accentuato rispetto
al tipo LPF18.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.