Yamaha MODX6, MODX7, MODX8 Owner’s Manual

Page 1
MUSIC SYNTHESIZER
Manuale di istruzioni
IT
Page 2
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questi simboli sui prodotti, sull'imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano, indicano che i prodotti elettrici ed elettronici non devono essere mischiati con i rifiuti generici. Per il trattamento, il recupero e il riciclaggio appropriato di vecchi prodotti, si prega di portarli ai punti di raccolta designati, in accordo con la legislazione locale.
Smaltendo correttamente questi prodotti si potranno recuperare risorse preziose, oltre a prevenire potenziali effetti negativi sulla salute e l'ambiente che potrebbero sorgere a causa del trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, si prega di contattare l’amministrazione comunale locale, il servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove sono stati acquistati gli articoli.
Per utenti imprenditori dell'Unione europea:
Se si desidera scartare attrezzatura elettrica ed elettronica, si prega di contattare il proprio rivenditore o il proprio fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea:
Questi simboli sono validi solamente nell'Unione Europea; se si desidera scartare questi articoli, si prega di contattare le autorità locali o il rivenditore e richiedere informazioni sulla corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_02)
Manuale di istruzioni di MODX
S1
Page 3
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt —
også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko laitetta verkosta.
(standby)
Manuale di istruzioni di MODX
S2
Page 4

PRECAUZIONI

Per l'adattatore CA
Per MODX
Alimentazione/Adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni
AVVERTENZA
• Questo adattatore CA è progettato per essere utilizzato soltanto con strumenti elettronici Yamaha. Non utilizzare per scopi diversi.
• Solo per uso interno. Non utilizzare in ambienti umidi.
ATTENZIONE
• Durante l'installazione, assicurarsi che la presa CA sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento tramite l'interruttore di alimentazione e scollegare l'adattatore CA dalla presa. Se l'adattatore CA è collegato alla presa CA, tenere presente che una quantità minima di corrente continua a essere presente, anche se l'interruttore di alimentazione è spento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 71). L'utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Non esporre lo strumento alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad esempio, tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yam aha .
Manuale di istruzioni di MODX
2
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo
dello strumento.
DMI-5 1/2
Page 5
ATTENZIONE
Alimentazione/Adattatore CA
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non posizionare lo strumento contro una parete, ma lasciare uno spazio di almeno 3 cm. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe causare un'insufficiente circolazione dell'aria, con conseguente rischio di surriscaldamento dello strumento.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento dello strumento devono essere eseguite da almeno due persone. Il sollevamento dello strumento da parte di una sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni o danni allo strumento stesso.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato. Anche quando l'interruttore [ ] (Standby/On) è in posizione di standby (il display è spento), una quantità minima di corrente continua ad
alimentare lo strumento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
DMI-5 2/2
MODX Manuale di istruzioni
3
Page 6
AVVISO
Attenersi agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Manipolazione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo strumento o i suddetti dispositivi potrebbero generare interferenze. Quando si utilizza lo strumento insieme a un'applicazione su iPad, iPhone o iPod touch, si consiglia di attivare la modalità aereo su tale dispositivo per evitare il disturbo causato dalla comunicazione.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Pulire lo strumento con un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, alcol, detersivi liquidi o salviette imbevute di sostanze chimiche.
Salvataggio dei dati
Dati della performance modificata I dati della performance modificata vanno persi quando si spegne lo strumento senza memorizzarli. Questo succede anche quando lo strumento viene spento con la funzione Auto Power Off (pagina 19).
Impostazioni di sistema e MIDI I dati delle impostazioni di sistema e MIDI vengono automaticamente memorizzati quando si passa dalla schermata delle impostazioni corrispondente a un'altra. I dati vanno persi quando si spegne lo strumento senza cambiare schermata. Questo succede anche quando lo strumento viene spento con la funzione Auto Power Off.
• Salvare sempre i dati importanti sullo strumento o sull'unità flash USB (pagina 60). Si tenga presente, tuttavia, che a volte i dati salvati sullo strumento potrebbero andare persi a causa di guasti, errori operativi e così via. Per questo motivo si consiglia di salvare i dati importanti su un'unità flash USB (pagina 60). Prima di utilizzare un'unità flash USB, consultare pagina 61.
Information
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietata la copia dei dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Il prodotto comprende ed è fornito in bundle con contenuti di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali Yamaha dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. In base a quanto stabilito dalle leggi sul copyright e da altre leggi applicabili, l'utente NON è autorizzato a distribuire supporti su cui tali contenuti siano stati salvati o registrati e rimangano virtualmente identici o molto simili a quelli forniti con questo prodotto.
* I contenuti sopra descritti includono programmi, dati di stili di
accompagnamento, dati MIDI, dati WAVE, dati di registrazioni vocali, partiture, dati di partiture e così via.
* È possibile distribuire supporti su cui sono registrate le proprie
performance o produzioni musicali realizzate utilizzando tali contenuti. In tal caso non è necessario richiedere alcuna autorizzazione a Yamaha Corporation.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello
strumento
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo aver eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli esattamente nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Le parentesi quadre indicano i pulsanti visualizzati sullo schermo, i connettori e i pulsanti del pannello di controllo.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Apple, macOS, Mac, iPhone, iPad, iPod touch e Logic sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Ableton è un marchio di Ableton AG.
• iOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti e in altri paesi e viene utilizzato su licenza.
• Le denominazioni sociali e i nomi dei prodotti riportati nel manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
®
Corporation
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
Manuale di istruzioni di MODX
4
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto, senza preavviso, al fine di migliorare le funzionalità e l'utilizzabilità. Per utilizzare al meglio le funzionalità dello strumento fornito, consigliamo di aggiornarlo sempre all'ultima versione disponibile. È possibile scaricare il firmware più recente dal seguente sito Web:
https://download.yamaha.com/
Accedere al sito Web di assistenza, fare clic su "Firmware/ Software", quindi immettere il nome del modello appropriato.
(bottom_it_01)
Page 7
NOTE
MODX Manuale di istruzioni
5
Page 8
SIYNT
YN
SY SC
I
T
C
Y
Un messaggio dal team di sviluppo del
sintetizzatore MODX
Grazie per avere acquistato un sintetizzatore musicale Yamaha MODX6/7/8. Abbiamo progettato questo strumento in modo che tutte le nuove forme di espressione sonora rese possibili dal sintetizzatore top di gamma MONTAGE fossero accessibili a quanti più musicisti possibili.
Suoni
Suoni
Il modello MODX è dotato del motore di sintesi del controllo dei movimenti, lo stesso sistema di elaborazione del suono installato sul modello MONTAGE. Fornisce suoni AWM2 ad alta definizione nonché suoni FM-X dinamici, che possono essere controllati facilmente e senza problemi da vari controller.
Inoltre, il MODX dispone di una nuova funzione per l'aggiunta immediata di pattern ritmici, in modo che i musicisti possano sviluppare le loro idee musicali con parti ritmiche dinamiche. Con questa funzione, la creazione di variazioni ritmiche in "Motion Controls" è più semplice che mai!
Progettazione
Pro ge azi o n e
Il MODX è stato progettato per essere leggero e portatile, ma senza sacrificare alcuna funzionalità: è infatti dotato di Super Knob, di un display LCD a colori di grandi dimensioni e di altri controller che garantiscono la stessa operabilità e aspetto del modello MONTAGE. Il MODX aggiunge la portabilità a tutte le caratteristiche del MONTAGE.
Yamaha si augura che il sintetizzatore MODX6/7/8 sia di supporto alla creatività e alla crescita in ambito musicale di tutti gli utenti.
Buon divertimento!
Cordiali saluti
Il team di sviluppo del sintetizzatore Yamaha MODX
6
Manuale di istruzioni di MODX
Page 9
Grazie per aver acquistato questo prodotto Yamaha. Questo strumento è un sintetizzatore progettato per essere utilizzato sia nelle performance dal vivo che nella produzione
musicale. Si suggerisce di leggere attentamente questo manuale per sfruttare al massimo tutte le funzioni comode e avanzate dello
strumento. Consigliamo inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e a portata di mano per successive consultazioni.

Informazioni sul presente manuale

Manuale di istruzioni (questa guida)
Vengono fornite le descrizioni generali delle funzioni di base dello strumento. Utilizzare questo manuale per una panoramica delle operazioni fondamentali di MODX. Per informazioni più dettagliate o istruzioni sulle funzioni specifiche, utilizzare il Manuale di riferimento descritto di seguito.
Documentazione PDF
Manuale di riferimento
Illustra nei dettagli la struttura interna e gli esempi di collegamento. Utilizzare questo manuale per informazioni più dettagliate non illustrate nel Manuale di istruzioni.
Manuale dei parametri del sintetizzatore
In questo documento generale che riguarda più prodotti vengono illustrati i parametri, i tipi di effetto, i parametri degli effetti e i messaggi MIDI utilizzati per tutti i sintetizzatori. Leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi utilizzare il Manuale dei parametri, se necessario, per saperne di più sui parametri e sui termini relativi ai sintetizzatori Yamaha in generale.
Data List
Questo elenco comprende vari elenchi importanti come l'elenco delle performance, l'elenco delle forme d'onda, l'elenco dei tipi di effetto, l'elenco dei tipi di arpeggio e la tabella di implementazione MIDI.
Utilizzo dei manuali PDF
Il Manuale di riferimento, il Manuale dei parametri del sintetizzatore e il documento Data List sono forniti come documenti in formato PDF. I manuali PDF sopra riportati possono essere ottenuti dalla pagina Web Yamaha Downloads. A tale scopo accedere alla pagina Web utilizzando il seguente URL, immettere "MODX" nel campo "Nome modello" e fare clic su "Cerca".
Yamaha Downloads: https://download.yamaha.com/
Accedere al sito Web di assistenza, fare clic su "Manual Library", quindi immettere il nome del modello appropriato.
®
È possibile visualizzare e leggere questi file PDF su un computer. Se si utilizza Adobe PDF, è possibile ricercare parole specifiche, stampare una pagina o fare clic su un collegamento per aprire una sezione desiderata del manuale. Le funzioni di ricerca di termini e di collegamento rappresentano due modalità particolarmente comode per spostarsi all'interno di un file PDF, pertanto se ne consiglia l'utilizzo. È possibile scaricare la versione più recente di Adobe Reader dal seguente URL:
http://www.adobe.com/products/reader/
Reader® per visualizzare un file

Opzionali

• Adattatore CA
• Manuale di istruzioni (questa guida)
• Informazioni sul download di Cubase AI
Manuale di istruzioni di MODX
7
Page 10

Caratteristiche principali

Suoni di alta qualità, migliorati che ricoprono
un'ampia gamma di stili musicali
Sul sintetizzatore MODX vengono caricati 5 GB (nel formato lineare a 16 bit) di Advanced Wave Memory (AWM2) preset, stessa dimensione di MONTAGE6/7/8. MODX comprende un'ampia varietà di suoni, tra cui suoni per piano estremamente realistici, con dati della forma d'onda per grandi volumi. Il sintetizzatore MODX è dotato di 1,0 GB di memoria flash utente integrata per la memorizzazione di varie librerie di performance. I dati delle performance vengono mantenuti allo stesso modo delle performance preset anche se il sintetizzatore è spento. MODX comprende inoltre ora un generatore di suoni FM-X per una sintesi FM estremamente complessa. In questo modo i suoni FM standard e di nuova generazione vengono inclusi nella tavolozza sonora, offrendo un'ampia gamma di suoni espressivi, con timbri complessi, ed è possibile combinare i generatori di suoni FM-X e AWM2.
Elaborazione estesa degli effetti
MODX dispone di un'ampia gamma di effetti musicali moderni e professionali, tra cui Spiralizer, Rotary Speaker 2, Uni Comp Down, Uni Comp Up, Parallel Comp e Presence. Questo strumento fornisce inoltre una vasta gamma di opzioni per l'elaborazione dei segnali, tra cui Variation e Reverb separati, un effetto Master complessivo con la compressione multibanda, l'EQ master a cinque bande, effetti Insertion indipendenti e l'EQ a tre bande prima degli effetti Insertion e l'EQ a due bande dopo. Questi effetti Insertion contengono una grande scelta di opzioni per l'elaborazione dei suoni, tra cui un effetto Vocoder speciale.
Sistema di controllo dei movimenti per nuove
possibilità musicali
Il sistema di controllo dei movimenti è una funzione completamente nuova per il controllo variabile dei movimenti (variazioni sonore ritmiche, multidimensionali) in tempo reale. Questa funzione estremamente potente alterna notevolmente e dinamicamente i suoni dello strumento in modi innovativi, mai sentiti prima. Cambia a livello di timbro e ritmo con le battute, fornisce effetti luce colorati di grande impatto e dà libero sfogo alla passione creativa. Il sistema di controllo dei movimenti ha tre funzioni principali, descritte di seguito.
1) Super Knob:
per la creazione di variazioni sonore multidimensionali e il miglioramento di tali variazioni con variazioni di illuminazione colorate, in continuo cambiamento.
2) Sequencer di movimenti:
per variazioni sonore in continuo cambiamento.
3) Circuito di inviluppo:
sincronizza i movimenti con il tempo e il volume dell'ingresso audio e con altre parti.
Funzione di pattern ritmico
MODX vanta una potente funzione di pattern ritmico, per creare suoni in modo dinamico mediante le parti ritmiche. Consente di assegnare immediatamente parti ritmiche e di creare variazioni ritmiche in Motion Control mediante il circuito di inviluppo.
Funzione di arpeggio migliorata, espansa e
sequenza di movimenti
Il sintetizzatore MODX comprende oltre 10.000 tipi di arpeggio che coprono gli ultimi stili musicali. Oltre a migliorare l'espressività musicale dello strumento, è possibile combinare la funzione di sequenza dei movimenti per creare una variabilità sonora dinamica nel tempo con vari tipi di arpeggio. È possibile memorizzare tutti i contenuti, il tipo di arpeggio, la sequenza di movimenti e altri parametri come il volume della parte, insieme alle scene e assegnarli a otto pulsanti e visualizzare così in modo pratico e netto tali scene in base alle esigenze durante l'esecuzione.
Funzioni di performance dal vivo
estremamente pratiche
MODX è dotato di una funzione Live Set per il richiamo semplificato delle performance durante l'esecuzione sul palco. Dopo avere memorizzato le performance nell'ordine desiderato, è possibile concentrarsi completamente sull'esecuzione, senza preoccuparsi di quali scegliere. MODX comprende inoltre una funzione SSS (Seamless Sound Switching) *1 per passare in modo fluido da una performance all'altra senza che vengano tagliate le note.
*1: La funzione SSS è valida per le performance composte da un massimo di quattro parti.
Interfaccia utente avanzata
Diversamente dai predecessori, il sintetizzatore MODX è stato progettato senza "modalità". Di conseguenza è estremamente facile comprendere la struttura e il flusso dello strumento e il pratico pannello a sfioramento è facile da utilizzare. È possibile usare il pannello a sfioramento in modo creativo ed efficace per le operazioni intuitive e, se si desidera, gli interruttori per un controllo più sicuro. Questi switch si illuminano in tre modo diversi a indicarne immediatamente lo stato corrente.
Design compatto con tastiera autentica ed
espressiva
MODX è compatto e leggero, un compagno di viaggio ideale. Per quanto portatile, MODX vanta un'autentica tastiera naturale che è davvero un piacere da suonare: MODX6 ha 61 tasti, MODX7 vanta una tastiera semipesata con 76 tasti mentre MODX8 ha 88 tasti su una tastiera GHS di alta qualità.
Connettività di sistema completa
Il sintetizzatore MODX è dotato di un'interfaccia audio USB con 4 canali di ingresso/10 canali di uscita integrata per la registrazione di suoni di alta qualità di MODX (alla frequenza di campionamento di 44,1 kHz) su un Mac o un PC Windows, senza bisogno di un dispositivo separato. I collegamenti sono inoltre compatibili con i dispositivi iOS.
Manuale di istruzioni di MODX
8
Page 11

Sommario

PRECAUZIONI ............................................................................ 2
Un messaggio dal team di sviluppo del sintetizzatore MODX.... 6
Informazioni sul presente manuale ............................................. 7
Opzionali .....................................................................................7
Caratteristiche principali ............................................................. 8
Controlli e funzioni 10
Pannello superiore ...................................................................10
Pannello posteriore ...................................................................16
Configurazione e messa a punto 18
Alimentazione............................................................................ 18
Collegamento di altoparlanti o cuffie......................................... 18
Accensione del sistema ............................................................ 18
Funzione di spegnimento automatico ....................................... 19
Regolazione dell'uscita del volume master............................... 19
Ripristino delle impostazioni di fabbrica iniziali
(inizializzazione di tutti i dati)..................................................... 19
Operazioni di base e schermate 20
Selezione delle performance 22
Selezione di una performance dall'esibizione dal vivo.............23
Cambio delle performance........................................................23
Uso della funzione Category Search......................................... 24
Riproduzione della frase di ascolto...........................................25
Utilizzo della tastiera 26
Schermata Performance ...........................................................26
Attivazione/disattivazione di una parte......................................27
Uso della funzione Arpeggio..................................................... 28
Uso della funzione del sequencer di movimenti ....................... 28
Uso dei controller per modificare il suono ................................ 29
Uso delle manopole per modificare il suono.............................30
Uso della Super Knob per modificare il suono.........................31
Mixing........................................................................................ 33
Uso della funzione Scene ......................................................... 34
Utilizzo come tastiera master 49
Impostazioni per l'uso come tastiera master -Zona .................. 49
Collegamento di un microfono o dispositivo audio 50
Suonare la tastiera insieme all'audio in ingresso dai jack A/D
INPUT [L/MONO]/[R]................................................................. 50
Configurazione delle impostazioni generali del sistema 51
Impostazione delle attività automatiche all'accensione............51
Impostazione del comportamento della spia del pulsante.......51
Attivazione/disattivazione di varie funzioni................................ 51
Modifica dell'accordatura principale ........................................52
Modifica della curva di velocità ................................................ 53
Collegamento di strumenti MIDI esterni 54
Controllo di MODX da una tastiera o un sintetizzatore
MIDI esterni ............................................................................... 54
Controllo di una tastiera o un sintetizzatore
MIDI esterni da MODX .............................................................. 54
Integrazione con il computer 55
Collegamento a un computer.................................................... 55
Creazione di una song mediante l'uso di un computer ............ 57
Salvataggio/caricamento di dati 60
Salvataggio delle impostazioni in un'unità flash USB ............... 60
Caricamento delle impostazioni da un'unità flash USB ............ 60
Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO DEVICE]........61
Utilizzo di unità flash USB ......................................................... 61
Elenco di funzioni Shift 62
Messaggi sul display 63
Risoluzione dei problemi 66
Creazione delle proprie esibizioni dal vivo 35
Registrazione di una performance in un'esibizione dal vivo.....35
Ordinamento delle performance registrate
in un'esibizione dal vivo ............................................................35
Modifica delle impostazioni 37
Modifica delle performance ...................................................... 37
Modifica delle parti.................................................................... 38
Modifica degli effetti delle parti ................................................. 39
Modalità di assegnazione delle parti a una performance.........40
Creazione di una performance mediante
la combinazione di parti ............................................................ 41
Registrazione e riproduzione 45
Terminologia.............................................................................. 45
Registrazione MIDI.................................................................... 45
Riproduzione di una song.........................................................47
Registrazione delle proprie performance come audio..............47
Riproduzione di un file audio ....................................................48
Specifiche 71
Indice 73
Manuale di istruzioni di MODX
9
Page 12

Pannello superiore

C1E0 F0 G0 A0 B0C0 D0A-1 B-1 C2
C3
1
23
4
7
6
H
G
C
B
%
8 9
)
D
^
!
(
#
$
A
I
F
@
*
&
5
E

Controlli e funzioni

1 Tastiera
Il modello MODX6 dispone di una tastiera a 61 tasti, il modello MODX7 ha 76 tasti e il modello MODX8 ha 88 tasti, Grazie alla funzione initial touch, la forza con cui vengono suonate le note influenza il suono in vari modi, a seconda della performance selezionata.
2 Rotella pitch bend
Controlla l'effetto del pitch bend. È possibile assegnare anche altre funzioni a questo controller.
3 Rotella di modulazione
Controlla l'effetto di modulazione. È possibile assegnare anche altre funzioni a questo controller.
4 Manopola [MASTER VOLUME] (pagina 19)
Ruotare la manopola in senso orario o antiorario per controllare il livello di uscita dai jack OUTPUT [L/MONO]/[R] e dal jack [PHONES].
5 Manopola [USB VOLUME (MONITOR)]
Consente di controllare l'ingresso audio dal jack [USB TO HOST] ai jack OUTPUT [L/MONO] e [R] nonché al jack [PHONES].
6 Manopola A/D INPUT [GAIN] (pagina 50)
Consente di regolare il guadagno di input dei segnali audio nei jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]. Ruotare la manopola in senso orario per aumentare il livello di guadagno.
NOTA
È possibile che sia necessario modificare l'impostazione a seconda del livello di ingresso dell'apparecchio esterno collegato ai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] nell'ordine seguente: [UTILITY] [Settings] [Audio I/O] [A/D Input]. Se il livello di uscita delle apparecchiature collegate (ad esempio, microfono, chitarra o basso) è basso, impostare il parametro su "Mic". Se il livello di uscita delle apparecchiature collegate (ad esempio, sintetizzatore o lettore CD) è alto, impostare il parametro su "Line".
7 Pulsante A/D INPUT [ON/OFF] (pagina 50)
Determina se lo strumento accetta o meno l'ingresso del segnale audio tramite i jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]. Il pulsante si accende o si spegne quando l'ingresso A/D è, rispettivamente, attivato o disattivato.
8 [ASSIGN 1] and 9 Pulsanti [ASSIGN 2]
(switch assegnabili 1 e 2)
Per visualizzare l'elemento o l'operatore specifico della performance selezionata, premere ciascuno di questi pulsanti durante la performance su tastiera. È possibile assegnare anche altre funzioni a questi switch. Quando uno di questi effetti viene attivato, il pulsante corrispondente si accende e viceversa.
Manuale di istruzioni di MODX
10
Page 13
Controlli e funzioni
C4 C5 C6 C7
J
K
P
L
MNO
c
Q
R
S
T
a
d
b
Nella figura è illustrato il modello MODX8, ma le informazioni valgono per tutti i modelli.
) Pulsante [MOTION SEQ HOLD]
(mantenimento sequencer di movimenti)
Premere questo pulsante mentre è in esecuzione il sequencer di movimenti per mantenere o lasciare invariato il suono nel punto esatto nella sequenza in cui è stato premuto il pulsante. Il pulsante si accende quando viene attivato l'effetto di mantenimento.
! Pulsante [MOTION SEQ TRIGGER] (trigger
sequencer di movimenti)
Quando il parametro Trigger Receive del sequencer di movimenti è impostato su ON, premendo questo pulsante viene avviata la riproduzione della sequenza di movimenti. Il pulsante si accende completamente quando viene premuto.
@ Pulsante [ARP ON/OFF] (attivazione/
disattivazione arpeggio)
Premere questo pulsante per attivare o disattivare la riproduzione dell'arpeggio. Tuttavia, se l'interruttore dell'arpeggio della parte selezionata è impostato su "off", l'utilizzo di questo pulsante non produce alcun effetto. Il pulsante si accende o si spegne quando l'arpeggio è, rispettivamente, attivato o disattivato.
# Pulsante [MS ON/OFF] (attivazione/
disattivazione sequencer di movimenti)
Determina se il sequencer di movimenti è attivo o meno. Tuttavia, se l'interruttore del sequencer di movimenti della parte o della corsia selezionata è impostato su "off", l'utilizzo di questo pulsante non produce alcun effetto. Il pulsante si illumina quando il sequencer di movimenti è attivo.
$ Pulsanti OCTAVE [-] e [+]
Utilizzare questi pulsanti per modificare l'intervallo di ottava della tastiera. Questi pulsanti funzionano inoltre come pulsanti Transpose [-] e [+]. Per abbassare o alzare il pitch della nota di semitoni, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [-]/[+] corrispondente. Per ripristinare l'impostazione normale dell'ottava, premere simultaneamente entrambi i pulsanti. I pulsanti si illuminano o lampeggiano in modi diversi a seconda dell'impostazione dell'ottava. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Manuale di istruzioni di MODX
11
Page 14
Controlli e funzioni
%
^
*
&
( Pulsante di selezione dello slider [1–4] [5–8]
Consente di selezionare quattro Control Slider sul pannello da utilizzare come 1–4 o 5–8 Ogni volta che si preme questo pulsante, l'impostazione passa da 1–4 a 5–8 e viceversa. Quando l'impostazione è 1–4 o 5–8, la spia dell'impostazione selezionata si accende. Quando si preme il pulsante di selezione dello slider mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT], è possibile impostare i Control Slider affinché funzionino come 9–12 o 13–16. Quando l'impostazione è 9–12 o 13–16, la spia dell'impostazione selezionata lampeggia.
(
A
B
C
% Pulsante funzione della manopola [TONE]/
[EG/FX]/[EQ]/[ARP/MS]
Utilizzare questo pulsante per selezionare le funzioni da assegnare alle manopole. Accanto ai parametri attualmente attivi si accende la spia. Quando lo strumento è nello stato Performance Control (pagina 30) la funzione viene applicata a tutte le parti, mentre quando è attivo lo stato Part Control (pagina 30) la funzione viene applicata alla parte selezionata. La spia per la funzione selezionata si illumina.
^ Pulsante [ASSIGN]
Consente di impostare la funzione della manopola alternativamente su Assign 1–4 o Assign 5–8. Quando lo strumento è nello stato Performance Control (pagina 30) la funzione viene applicata a tutte le parti, mentre quando è attivo lo stato Part Control (pagina 30) la funzione viene applicata alla parte selezionata. Il pulsante si accende quando è selezionato Assign 1–4 e lampeggia quando è selezionato Assign 5–8.
& Manopole 1–4 (5–8)
Queste quattro manopole estremamente versatili sul pannello consentono di regolare vari parametri importanti, ad esempio la parte, il tempo di arpeggio e il sequencer di movimenti correnti. Premendo il pulsante funzione della manopola [TONE]/[EG/ FX]/[EQ]/[ARP/MS] nella parte superiore sinistra oppure il pulsante [ASSIGN] a sinistra, le funzioni assegnate a queste manopole cambiano. Queste manopole funzionano come manopole assegnabili quando il pulsante [ASSIGN] è acceso o lampeggiante.
* Pulsante funzione dello slider [PART]/
[ELEMENT/OPERATOR]
Consente di impostare quattro Control Slider sul pannello in modo da utilizzarli per controllare le parti o gli elementi. Ogni volta che si preme questo pulsante, la funzione delle slider passa alternativamente da PART e ELEMENT/OPERATOR. La spia per la funzione selezionata si illumina.
A Control Slider 1–4 (5–8/9–12/13–16)
Questi slider consentono di controllare il bilanciamento del volume del suono, permettendo di regolare i singoli livelli delle 16 parti (1–4/5–8/9–12/13–16), gli otto elementi per le parti normali (AWM2), gli otto operatori FM per una parte normale (FM-X) e otto tasti della parte di batteria, in modi diversi secondo le condizioni dei vari pulsanti.
NOTA
• Se tutti i Control Slider sono impostati sul minimo, è possibile che lo strumento non produca alcun suono, nemmeno quando viene suonata la tastiera o una song. In questo caso impostare tutti gli slider su un livello appropriato.
• La manopola [MASTER VOLUME] controlla il livello di uscita audio complessivo dello strumento. I Control Slider, invece, verificano il livello di ciascun elemento/tasto/operatore delle parti e il volume di ciascuna parte della performance come parametro. Di conseguenza i valori impostati tramite i Control Slider possono essere memorizzati come dati delle performance.
B Pulsante di selezione della scena [1–4] [5–8]
Consente di selezionare quattro pulsanti SCENE sul pannello da utilizzare come Scenes 1–4 o Scenes 5–8. Ogni volta che si preme questo pulsante, l'impostazione passa da 1–4 a 5–8 e viceversa. La spia per la funzione selezionata si illumina.
C Pulsanti SCENE [1/5] [2/6] [3/7] [4/8]
È possibile assegnare diverse "istantanee" di importanti parametri correlati alla parte, quali lo stato di esclusione dell'audio della traccia e l'impostazione di missaggio di base, a ciascun pulsante SCENE. È possibile impostare questi pulsanti affinché funzionino come Scenes 1–4 o Scenes 5–8 premendo il pulsante di selezione della scena.
Quando si modificano i parametri correlati alla scena e si preme uno dei pulsanti SCENE [1/5]–[4/8] mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT], la modifica viene memorizzata per il pulsante [SCENE] attualmente selezionato. Per ripristinare le informazioni memorizzate, premere il pulsante selezionato. Il pulsante attualmente selezionato si accende completamente, il pulsante con le informazioni memorizzate si attenua e il pulsante senza informazioni memorizzate si spegne.
Manuale di istruzioni di MODX
12
Page 15
Controlli e funzioni
D
E
F
HG
D Pulsanti KNOB POSITION [1] e [2]
Consente di memorizzare i valori dei parametri di Assign 1–8. È possibile passare istantaneamente da un pulsante all'altro. Se si preme il pulsante KNOB POSITION [1] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [SHIFT], è possibile memorizzare il valore 1, mentre se si preme il pulsante KNOB POSITION [2] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [SHIFT] è possibile memorizzare il valore 2.La pressione simultanea degli switch KNOB POSITION [1] e [2] consente di attivare o disattivare Super Knob Motion Seq.
E Super Knob
Controlla simultaneamente i parametri (Assign 1–8) assegnati alle manopole.
NOTA
È inoltre possibile controllare la Super Knob con il foot controller (FC7). Per ulteriori informazioni, consultare pagina 33.
Pulsante [J] (interruzione)
Premere questo pulsante per interrompere la registrazione o la riproduzione. Utilizzare inoltre questo pulsante per interrompere la riproduzione dell'arpeggio, anche quando la riproduzione è impostata per continuare anche dopo che la nota viene rilasciata (l'interruttore Arpeggio Hold è impostato su ON). È inoltre possibile utilizzare questo pulsante per interrompere una sequenza di movimenti che riceve segnali trigger.
Pulsante [R] (riproduzione)
Premere per avviare la riproduzione o la registrazione di una song. Durante la registrazione e il playback, il pulsante lampeggia al tempo corrente.
G Pulsante [RHYTHM PATTERN]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare la schermata Rhythm Pattern. Selezionare il pattern ritmico da utilizzare, quindi premere il pulsante [PERFORMANCE (HOME)] o [EXIT] per impostare la selezione. Premendo di nuovo questo pulsante si annulla la selezione e si chiude la schermata Rhythm Pattern.
H Pulsante [CONTROL ASSIGN]
Mentre il parametro assegnabile ai controller è selezionato sul display, premere questo pulsante e utilizzare il controller desiderato per l'assegnazione. Viene visualizzata la schermata per l'impostazione del controller.
I Display LCD a sfioramento
Il display LCD mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo, toccare il display.
F Pulsante SEQ TRANSPORT
Questi pulsanti controllano la registrazione e la riproduzione dei dati della sequenza della song.
Pulsante [T] (inizio)
Riporta istantaneamente all'inizio della song corrente (cioè alla prima battuta della prima misura).
Pulsante [LL ] (indietro)
Premere brevemente per spostarsi indietro di una misura alla volta.
Pulsante [RR ] (avanti)
Premere brevemente per spostarsi avanti di una misura alla volta.
Pulsante [I] (registrazione)
Premere questo pulsante per visualizzare la schermata Record Setup. Il pulsante lampeggia. Premere il pulsante [R] (riproduzione) per avviare la registrazione. Si accende il pulsante [I] (registrazione).
Manuale di istruzioni di MODX
13
Page 16
Controlli e funzioni
J
KL
M
NO
J Data dial
Consente di modificare il parametro attualmente selezionato. Per aumentare il valore, ruotare il dial a destra (in senso orario). Per diminuirlo, ruotarlo a sinistra (in senso antiorario). Per agire su un parametro con un ampio intervallo di valori, è possibile ruotare il dial velocemente in modo da scorrere più rapidamente i valori disponibili.
K Pulsante [DEC/NO]
Consente di diminuire il valore del parametro attualmente selezionato (DEC: decremento). È inoltre possibile utilizzare questo pulsante per annullare un job o un'operazione di memorizzazione. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [DEC/NO] per diminuire rapidamente il valore del parametro di 10 unità alla volta.
L Pulsante [INC/YES]
Consente di aumentare il valore del parametro attualmente selezionato (INC: incremento). È inoltre possibile utilizzare questo pulsante per eseguire un job o un'operazione di memorizzazione. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [INC/YES] per aumentare rapidamente il valore del parametro di 10 unità alla volta.
M Pulsanti cursore
I pulsanti cursore consentono di spostare il "cursore" nel punto desiderato sul display e di evidenziare e selezionare ivari parametri.
N Pulsante [EXIT]
L'organizzazione dei menu e delle schermate di MODX si basa su una struttura gerarchica. Premere questo pulsante per uscire dalla schermata corrente e tornare al livello precedente nella gerarchia.
O Pulsante [ENTER]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare la schermata del menu selezionato o per eseguire un job o un'operazione di memorizzazione. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [ENTER] per visualizzare la schermata per le impostazioni del tempo.
P
a
b
Q
R
S
c
d
T
P Pulsante [PERFORMANCE (HOME)]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare di nuovo la schermata Performance. Il pulsante si accende completamente quando viene visualizzata la schermata Performance. Il pulsante si attenua quando viene visualizzata la schermata Utility. Quando è visualizzata la schermata Performance e il cursore si trova sul nome della performance, premendo questo pulsante vengono mostrate o nascoste informazioni dettagliate (si tratta delle stesse informazioni accessibili toccando il pulsante [View] sullo schermo). Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [PERFORMANCE (HOME)] per visualizzare la schermata Overview.
Q Pulsante [UTILITY]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare la schermata Utility per definire le impostazioni complessive del sistema. Il pulsante si accende completamente quando viene visualizzata la schermata Utility e si attenua quando vengono visualizzate altre schermate. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere contemporaneamente il pulsante [UTILITY] per visualizzare la schermata Quick Setup. Se si preme questo pulsante tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO], viene visualizzata la schermata Touch Panel Calibration.
R Pulsante [EDIT] button
Utilizzare questo pulsante per visualizzare la schermata per modificare le performance (pagina 22) e le esibizioni dal vivo (pagina 35). Inoltre, se si preme questo pulsante mentre si modificano i parametri delle performance, si passa dall'audio appena modificato a quello originale, in condizione non modificata, in modo da ascoltare come le modifiche apportate influenzino il suono (funzione Compare). Il pulsante si accende quando viene visualizzata la schermata per la modifica e lampeggia quando è attiva la funzione Compare.
S Pulsante [STORE]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare la schermata Store. Il pulsante si accende completamente quando viene visualizzata la schermata Store e si attenua quando vengono visualizzate altre schermate.
Manuale di istruzioni di MODX
14
Page 17
Controlli e funzioni
T Pulsante [SHIFT]
Se premuto contemporaneamente a un altro pulsante, consente di eseguire vari comandi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Elenco delle funzioni Shift" (pagina 62).
a Pulsante [LIVE SET]
Utilizzare questo pulsante per memorizzare le performance preferite e più usate in un'unica posizione di facile accesso, con la possibilità di visualizzarle. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [LIVE SET] per visualizzare la schermata Live Set per memorizzare la performance attualmente selezionata nell'esibizione dal vivo. Questo è un altro modo utile in cui è possibile passare rapidamente tra le varie performance necessarie nelle situazioni delle performance dal vivo. Il pulsante si accende completamente quando viene visualizzata la schermata Live Set. Se la schermata Live Set non è visualizzata, il pulsante si attenua quando è attiva la funzione Live Set e si spegne quando la funzione NON èattiva.
b Pulsante [CATEGORY]
Utilizzare questo pulsante per accedere alla funzione Category Search (pagina 24). Premerlo mentre è visualizzata la schermata Performance per visualizzare la schermata Category Search della performance per selezionare l'intera performance. Quando il cursore è posizionato in corrispondenza del nome della parte nella schermata Performance, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [CATEGORY] per visualizzare la schermata Category Search della parte, in cui è possibile selezionare un tipo di audio per la parte attualmente selezionata. Il pulsante si accende completamente quando viene visualizzata la schermata Category Search. Se la schermata Category Search non è visualizzata, il pulsante si attenua quando è attiva la funzione Category Search e si spegne quando la funzione NON è attiva.
Il pulsante si illumina completamente mentre viene visualizzata la finestra di selezione della parte e in modo più fioco quando questa finestra non è visualizzata. Il pulsante è disattivato nella schermata Utility o Live Set, così come nelle altre schermate che non richiedono alcuna selezione della parte.
d Pulsante [AUDITION]
Utilizzare questo pulsante (nelle schermate Performance, Live Set o Category Search) per riprodurre o interrompere una frase campione che offre una dimostrazione del suono della performance selezionata. Questa frase campione della performance è denominata "Audition phrase". Il pulsante si accende completamente quando è attivato e si attenua quando la funzione di ascolto è attiva, ad esempio nella schermata Category Search.
c Pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO]
Utilizzare questo pulsante per selezionare una parte o per attivare/disattivare l'esclusione o la funzione Solo. Se si preme questo pulsante mentre è attiva la schermata Performance, viene visualizzata la finestra Part Select.
Pulsante Operazioni
1–8 Mostra le parti 1–8 9–16 Mostra le parti 9–16 Select Consente di passare alla schermata di selezione
della parte Mute Consente di passare alla schermata Mute Setting Solo Consente di passare alla schermata Solo Setting
Viene visualizzata la lettera "M" per la parte esclusa e la lettera "S" per la parte di assolo.
Per chiudere la finestra di selezione della parte, premere di nuovo il pulsante o toccare il simbolo "x" nella schermata.
Manuale di istruzioni di MODX
15
Page 18
Controlli e funzioni
Lato sinistro del pannello posteriore
Lato destro del pannello posteriore
Computer
Unità di memoria flash USB
Tastiera MIDI esterna
Casse
amplificate
Headphones
Dispositivo di
riproduzione
Microfono
Nella figura è illustrato il modello MODX8, ma le informazioni valgono per tutti i modelli.

Pannello posteriore

12
3
4 5 6 87 9
FC4 FC5
FC3 FC4 FC5
FC7
)
Manuale di istruzioni di MODX
16
Page 19
Controlli e funzioni
Lato sinistro del pannello posteriore
1 Terminale [USB TO HOST]
Consente di collegare questo strumento a un computer tramite un cavo USB e di trasferire i dati MIDI e audio tra i dispositivi. A differenza del protocollo MIDI, l'USB può gestire più porte mediante un unico cavo (pagina 56). Per ulteriori informazioni su come MODX gestisce le porte, vedere pagina 56.
NOTA
La capacità di invio di dati audio per questo strumento è di 10 canali al massimo (5 canali stereo). La capacità di ricezione di dati audio è 4 canali al massimo (2 canali stereo).
2 Terminale [USB TO DEVICE]
Consente di collegare questo strumento a un'unità flash USB. Ciò consente di salvare i dati creati sullo strumento su un'unità flash USB e di caricare i dati dall'unità flash USB nello strumento. È possibile eseguire operazioni di salvataggio/caricamento: [UTILITY] [Contents] [Store/ Save] o [Load].
NOTA
• Questo strumento riconosce solo le unità flash USB. Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB (ad esempio, unità disco rigido, unità CD-ROM e hub USB).
• Lo strumento supporta lo standard USB da 1.1 a 3.0. Tuttavia si tenga presente che la velocità di trasferimento varia a seconda del tipo di dati e della condizione di questo strumento.
Lato destro del pannello posteriore
3 Terminali MIDI [IN], [OUT]
MIDI [IN] consente di ricevere i dati di controllo o di performance da un altro dispositivo MIDI, come un sequencer esterno, al fine di controllare lo strumento dal dispositivo MIDI collegato. MIDI [OUT] serve per trasmettere tutti i dati di controllo, performance e riproduzione da questo strumento a un altro dispositivo MIDI come un sequencer esterno. MIDI [OUT] può anche essere utilizzato come MIDI Thru. Per modificare le impostazioni, premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare la schermata Utility.
4 Jack FOOT SWITCH [ASSIGNABLE]/
[SUSTAIN]
Consentono di collegare un footswitch FC3/FC4/FC5 venduto separatamente al jack [SUSTAIN] e un footswitch FC4/FC5 al jack [ASSIGNABLE]. Se sono collegati al jack [SUSTAIN], i footswitch controllano il sustain. Se sono collegati ad [ASSIGNABLE], possono controllare una delle varie funzioni assegnabili.
NOTA
• Il termine "FC3" nel presente Manuale di istruzioni fa riferimento collettivamente a FC3 e ad altri footswitch compatibili con FC3, ad esempio FC3A.
• Il termine "FC4" nel presente Manuale di istruzioni fa riferimento collettivamente a FC4 e ad altri footswitch compatibili con FC4, ad esempio FC4A.
5 Jack FOOT CONTROLLER [1]/[2]
Per il collegamento di un foot controller (FC7, ecc.) acquistabile separatamente. Questo jack consente di controllare continuamente una delle diverse funzioni assegnabili per la modifica delle parti, ad esempio il volume, il tono, il pitch o altri aspetti del suono (vedere il Manuale di riferimento in formato PDF).
6 Jack OUTPUT [L/MONO] e [R]
Attraverso questi jack standard vengono trasmessi segnali audio di livello linea. Per l'uscita monofonia usare solo il jack [L/MONO].
7 Jack [PHONES] (cuffia)
Si tratta di una presa per cuffie stereo standard per il collegamento delle cuffie stereo. Questo jack emette segnali audio identici a quelli dei jack OUTPUT [L/MONO] e [R].
8 Jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]
Questi jack per cuffie (connettore per cuffie mono da 1/4") consentono l'immissione di segnali audio esterni. A questi jack è possibile collegare vari dispositivi, come microfoni, lettori CD o sintetizzatori, e il loro segnale di ingresso audio può essere usato come parte audio. È inoltre possibile utilizzare la funzione speciale Vocoder. A questo scopo collegare un microfono al jack [L/MONO] e immettere la voce tramite il microfono. È inoltre possibile utilizzare le funzioni di circuito di inviluppo e ABS (Audio Beat Sync). Il circuito di inviluppo consente di rilevare l'inviluppo del volume della forma d'onda del segnale di ingresso e modificare dinamicamente i suoni.
NOTA
• Una chitarra o un basso con pickup di tipo attivo possono essere collegati direttamente. Tuttavia, quando si utilizzano i pickup di tipo passivo, collegare lo strumento tramite un dispositivo di effetti.
• È possibile controllare Vocoder o il circuito di inviluppo da tutte le uscite della parte e non solo dal jack A/D INPUT [L/MONO]/[R].
ABS (Audio Beat Sync) consente di rilevare la battuta dell'ingresso del segnale audio da questi jack e sincronizzare la battuta con il sequencer di movimenti o l'arpeggio. Utilizzare connettori per cuffie mono da 1/4". Per i segnali stereo (ad esempio, quelli provenienti da dispositivi audio) utilizzare i jack [L/MONO]/[R]. Per i segnali mono (ad esempio, quelli provenienti da un microfono o da una chitarra) utilizzare solo il jack [L/MONO]. Per ulteriori informazioni sulle funzioni del circuito di inviluppo e ABS, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
9 Switch [P] (Standby/On)
Premere per accendere il sintetizzatore o metterlo in standby.
) [DC IN]
Utilizzare l'adattatore CA fornito con questo strumento.
Manuale di istruzioni di MODX
17
Page 20
AVVERTENZA
ATTENZIONE

Configurazione e messa a punto

Ferma cavi
Prestare attenzione a non piegare il connettore
Jack DC IN (pagina 16)
Presa CA
Adattatore CA
Spina
Far scorrere la spina come
indicato.
La forma della spina è diversa
da un Paese all'altro.
Cassa amplificata (sinistra)
Cassa amplificata (destra)
Cuffi e
OUTPUT L/MONO USCITA R (DX)
CUFFIE
DC IN
Switch [P] (Standby/On)

Alimentazione

Collegare l'adattatore CA in dotazione nel seguente ordine. Prima di collegare l'adattatore CA, assicurarsi che lo switch [P] (Standby/On) sullo strumento si trovi nella posizione Standby
1 Avvolgere il cavo di uscita CC dell'adattatore
(N) .
CA intorno al fermacavi (come mostrato in basso), quindi collegare la spina dell'adattatore al jack DC IN sul pannello posteriore.
• Prima di installare il prodotto, assicurarsi che la presa CA
utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa di corrente.
• Lo strumento continua a caricarsi e a consumare una piccola
quantità di corrente anche quando [P] (Standby/On) è impostato su Standby. Per questo motivo, se non si intende utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.

Collegamento di altoparlanti o cuffie

Dal momento che lo strumento non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare dispositivi esterni per monitorare i suoni dello strumento. Collegare cuffie, casse amplificate oppure altre attrezzature di riproduzione come illustrato di seguito. Quando si effettuano i collegamenti, accertarsi che i cavi abbiano valori nominali appropriati.
NOTA
L'utilizzo del fermacavi evita che il cavo si scolleghi accidentalmente durante il funzionamento. Evitare di stringere il cavo più del necessario o di tirarlo con forza mentre è avvolto intorno al fermacavi, al fine di evitare il danneggiamento del cavo o la rottura del fermacavi.
2 Collegare l'altra estremità dell'adattatore CA
ad una presa CA.
NOTA
Per scollegare l'adattatore CA, seguire in ordine inverso la procedura sopra illustrata.
• Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA specificato (pagina 71). L'uso di altri adattatori CA potrebbe danneggiare lo strumento o causarne il surriscaldamento.
• Quando si utilizza l'adattatore CA con un connettore rimovibile, assicurarsi di mantenere il connettore collegato all'adattatore CA. L'uso della
18
spina da sola potrebbe provocare scosse elettriche o un incendio.
• Non toccare la sezione metallica quando si collega la spina. Per evitare scosse elettriche, cortocircuiti o danni, prestare anche attenzione affinché non sia presente polvere tra l'adattatore CA e la spina.
Manuale di istruzioni di MODX
1
2

Accensione del sistema

Accertarsi che le impostazioni del volume dello strumento e dei dispositivi esterni come le casse amplificate siano al minimo prima di accendere il sintetizzatore. Dopo avere collegato lo strumento alle casse amplificate, accendere tutti i dispositivi nel seguente ordine.
Ordine di accensione dei dispositivi
Accendere prima lo strumento (il display e i pulsanti si accendono) e quindi le casse amplificate collegate.
Ordine di spegnimento dei dispositivi
Spegnere prima le casse amplificate collegate e quindi lo strumento (il display e i pulsanti si spengono).
Tenere presente che l'interruttore [P] (Standby/On) è posizionato sul lato sinistro (se si è posti frontalmente alla tastiera) della presa DC IN sul pannello posteriore dello strumento.
Page 21
Configurazione e messa a punto
ATTENZIONE
Max
Min

Funzione di spegnimento automatico

Per evitare consumi energetici non necessari, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva quando questo non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato.
Impostazione dello spegnimento automatico
È possibile impostare il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento.
Istruzioni
Impostazione del valore (min.)
Impostazione predefinita (min.)
Disattivazione della funzione Auto Power Off (metodo semplice)
Accendere lo strumento tenendo premuto il tasto più basso della tastiera. Viene brevemente visualizzato il messaggio "Auto power off disabled" a indicare che la funzione di spegnimento automatico è disattivata. L'impostazione viene mantenuta anche quando si spegne lo strumento.
[UTILITY]  [Settings]  [System]  [Auto Power Off]
off (disattiva la funzione Auto Power Off), 5, 10, 15, 30, 60, 120
off

Regolazione dell'uscita del volume master

Regolare il livello complessivo dello strumento utilizzando la manopola [MASTER VOLUME].
Non utilizzare le cuffie con un livello di volume eccessivo per periodi troppo lunghi per evitare danni all'udito.

Ripristino delle impostazioni di fabbrica iniziali (inizializzazione di tutti i dati)

AVVISO
• Anche quando è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Per interrompere completamente l'alimentazione, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
• A seconda dello stato, lo strumento potrebbe non spegnersi automaticamente dopo che è trascorso il periodo di tempo specificato. Spegnere sempre lo strumento manualmente quando non è in uso.
• Quando lo strumento non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato ed è collegato a un dispositivo esterno quale un amplificatore, un altoparlante o un computer, seguire le istruzioni riportate nel Manuale di istruzioni per spegnere completamente lo strumento e i dispositivi collegati nella sequenza appropriata, in modo da proteggerli da eventuali danni. Se non si desidera che lo strumento si spenga automaticamente quando è collegato a un dispositivo, disattivare la funzione Auto Power Off.
• Se non vengono salvate prima di spegnere lo strumento, le impostazioni tornano al loro valore di default.
• Quando la funzione Auto Power Off è impostata su "off", il valore viene mantenuto anche se i dati di backup salvati in altro dispositivo vengono caricati nello strumento. Quando la funzione di spegnimento automatico non è impostata su "off", il valore viene sovrascritto dai dati caricati.
AVV I S O
Quando viene eseguita l'inizializzazione di tutti i dati, le impostazioni delle performance, delle song e del sistema create nella schermata Utility vengono cancellate. Accertarsi di non sovrascrivere dati importanti. Accertarsi di salvare tutti i dati importanti sull'unità flash USB prima di eseguire questa procedura (pagina 60).
1 Premere il pulsante [UTILITY] o toccare
l'icona UTILITY nell'angolo superiore destro della schermata per visualizzare la schermata Utility.
2 Toccare la scheda [Settings] sul lato destro
della schermata e quindi la scheda [System].
Viene visualizzata la schermata per l'impostazione dell'intero sistema.
3 Toccare [Initialize All Data] nell'angolo
inferiore destro della schermata.
Sul display viene visualizzata una richiesta di conferma. Per annullare questa operazione, toccare [Cancel No] nella schermata o premere il pulsante [DEC/NO] sul pannello.
4 Toccare [Yes] nella schermata o premere il
pulsante [INC/YES] per eseguire l'inizializzazione di tutti i dati.
NOTA
• L'indicazione temporale è approssimativa.
• Per accendere il dispositivo dopo lo spegnimento automatico, premere l'interruttore [P] (Standby/On) per impostarlo sulla posizione Standby (N), quindi premerlo nuovamente per attivarlo.
• Quando le impostazioni di fabbrica vengono ripristinate, viene impostato il valore predefinito (off).
Manuale di istruzioni di MODX
19
Page 22

Operazioni di base e schermate

Barra di navigazione
8)
Il sintetizzatore MODX è dotato di un pratico display a sfioramento. Per utilizzare le varie impostazioni e selezionare i parametri desiderati, toccare direttamente lo schermo. È inoltre possibile utilizzare il data dial e altri pulsanti per eseguire le operazioni visualizzate sul display.
Configurazione del display (a sfioramento)
Nella presente sezione vengono illustrate la barra di navigazione e le schede per la selezione delle schermate che sono comuni a tutti i tipi di display. A scopo illustrativo vengono utilizzate come esempi la schermata Live Set visualizzata in MODX quando si accende MODX e la schermata Performance (Home).
NOTA
È possibile modificare la schermata di avvio, ovvero la prima schermata che viene visualizzata dopo l'accensione. Per ulteriori informazioni sull'impostazione, vedere pagina 51.
Schermata Live Set
1 2 76543
1 Icona HOME
Consente di visualizzare la schermata Performance.
2 Icona EXIT
Funziona come il pulsante [EXIT] del pannello. Premere questa icona per uscire dalla schermata corrente e tornare al livello precedente della gerarchia.
3 Area INFORMAZIONI
Visualizza informazioni utili, compreso il nome della schermata attualmente selezionata.
4 Icona EFFECT
Toccare l'icona per richiamare la schermata per la selezione degli effetti. L'icona si spegne quando è disattivato uno dei blocchi di effetti (Insertion, System oMaster).
6 Icona TEMPO SETTINGS
Visualizza il tempo della performance attualmente selezionata. Toccare l'icona per visualizzare la schermata per le impostazioni del tempo.
7 Icona UTILITY
Toccare l'icona per visualizzare la schermata aperta per ultima tra le schermate Utility.
Schermata Performance
9
8 Icona LIVE SET
Toccare l'icona per visualizzare la schermata Live Set.
9 Schede per la selezione delle schermate
Toccare la scheda desiderata per visualizzare la schermata corrispondente.
) Pulsante View
Determina se le informazioni dettagliate di ogni parte vengono visualizzate (On) o meno (Off). Le informazioni visualizzate variano a seconda della posizione del cursore o delle impostazioni della funzione dello slider.
Spostamento del cursore
Utilizzare questi quattro pulsanti per spostarsi nella schermata e posizionare il cursore in corrispondenza dei vari elementi e parametri selezionabili. Quando si seleziona un elemento, questo viene evidenziato (il cursore è visualizzato come un blocco scuro con i caratteri in negativo). È possibile modificare il valore dell'elemento (parametro) in corrispondenza del cursore mediante il data dial e i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO].
5 Icona QUICK SETUP
Visualizza le impostazioni Local Control ON/OFF e MIDI IN/OUT. L'icona a forma di tastiera si accende quando Local Control è impostato su ON e si spegne quando Local Control è impostato su OFF. Quando MIDI è definito come impostazione MIDI IN/ OUT, viene visualizzata un'icona a forma di connettore MIDI. Quando USB è definito come impostazione MIDI IN/OUT, viene visualizzata un'icona a forma di connettore USB. Toccare l'icona desiderata per visualizzare la schermata di configurazione rapida corrispondente.
Manuale di istruzioni di MODX
20
Page 23
Modifica dei valori dei parametri
Aumenta il numeroDiminuisce il numero
Aumenta il numeroDiminuisce il numero
21
43
Quando si ruota il data dial a destra (in senso orario), il valore aumenta. Quando lo si ruota a sinistra (in senso antiorario), il valore diminuisce. Premere il pulsante [INC/YES] per aumentare il valore di un parametro di un'unità e il pulsante [DEC/NO] per diminuirlo. Per i parametri con ampi intervalli di valore, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [INC/YES] per aumentare il valore di 10 unità per volta. Per diminuire il valore di 10 unità per volta, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [DEC/NO].
Assegnazione di nomi (immissione dei caratteri)
È possibile assegnare liberamente un nome ai dati creati, quali performance, song e file salvati su un dispositivo di memorizzazione USB. Toccare il parametro per l'assegnazione dei nomi o spostare il cursore in corrispondenza del parametro per l'assegnazione dei nomi, quindi premere il pulsante [ENTER] per visualizzare la schermata per l'immissione dei caratteri.
Immissione mediante la tastiera e la schermata del tastierino numerico
Per alcuni parametri è inoltre possibile immettere direttamente il valore mediante l'uso del display LCD come tastierino numerico o la tastiera. L'immissione tramite tasti è attivata per i parametri per i quali devono essere immessi valori numerici. L'immissione tramite la schermata del tastierino numerico viene attivata quando si immettono i valori. Toccare il parametro desiderato o spostare il cursore in corrispondenza del parametro, quindi premere il pulsante [ENTER] per visualizzare la schermata con due menu (visualizzata di seguito).
1
2
1 Attiva l'immissione mediante la tastiera.
È possibile riprodurre qualsiasi nota sulla tastiera per immettere la nota o la velocità.
2 Attiva l'immissione mediante il tastierino numerico.
È possibile immettere un numero direttamente tramite il tastierino numerico. È inoltre possibile usare il data dial, il pulsante [INC/YES] e il pulsante [DEC/NO] per aumentare e diminuire il numero immesso.
3
4
7
8
5 6
1 Elimina tutti i caratteri. 2 Reimposta il nome predefinito. 3 Consente di passare dai caratteri alfabetici maiuscoli
a quelli minuscoli e viceversa.
4 Visualizza la schermata per l'immissione di numeri, segni
di punteggiatura e caratteri vari.
5 Inserisce uno spazio (vuoto) in corrispondenza del
cursore. Per eseguire la stessa operazione, è inoltre possibile utilizzare il pulsante [INC/YES].
6 Sposta il cursore. 7 Elimina il carattere precedente (backspace). Per
eseguire la stessa operazione, è inoltre possibile utilizzare il pulsante [DEC/NO].
8 Completa l'immissione del testo e chiude la schermata.
Schermata del tastierino numerico
5
6
3 Cancella tutti i numeri. 4 Ripristina l'ultima impostazione del valore. 5 Elimina l'ultima cifra del numero. 6 Completa l'operazione di immissione e chiude la
schermata del tastierino numerico.
Manuale di istruzioni di MODX
21
Page 24

Selezione delle performance

Più performance
Una performance
Parte 1 (piano)
Parte 2 (chitarra)
Parte 3 (basso)
Parte 4 (batteria)
Parte 16
MODX è dotato di 16 parti, a ciascuna delle quali sono assegnati suoni di strumenti musicali di base. Un singolo insieme di questi suoni è denominato "performance". Per modificare i suoni in base alle esigenze, selezionare la performance appropriata.
Esistono tre tipi di parte come indicato di seguito.
Questo strumento dispone di banchi per la memorizzazione delle performance. Fondamentalmente esistono quattro tipi diversi di banchi: preset, utente, libreria e GM. Le performance e le funzioni dipendono dal tipo di banco, come descritto di seguito.
Banchi preimpostati
I banchi preimpostati dispongono di una serie completa di performance appositamente programmate. Le performance modificate non possono essere salvate nei banchi preimpostati.
Banchi utente
I banchi utente contengono le performance modificate e memorizzate. Inizialmente i banchi utente sono vuoti.
AVV I S O
La sovrascrittura o la sostituzione di una performance in un banco utente (performance utente) determina la perdita della performance utente. Prima di memorizzare una performance modificata, prestare attenzione a non sovrascrivere performance utente importanti.
Banchi libreria
I banchi libreria contengono le performance aggiunte come librerie. Inizialmente i banchi libreria sono vuoti. Per aggiungere una libreria, importare un file libreria.
Parti normali (AWM2)
Le parti normali (AWM2) sono principalmente suoni di tipo strumentale (piano, organo, chitarra, sintetizzatore, ecc.) che possono essere riprodotti sull'intera estensione della tastiera.
Parti normali (FM-X)
Le parti normali (FM-X) sono suoni del potente sistema di sintesi FM. Si tratta di un suono riprodotto convenzionalmente dalla tastiera, con pitch standard per ciascun tasto.
Parti di batteria
Si tratta principalmente di suoni di percussione/batteria assegnati a singole note.
Le performance possono inoltre essere divise in due gruppi nel modo seguente.
Performance a parte singola
Una performance a parte singola contiene solo una parte. Selezionare questa opzione se si desidera riprodurre un singolo strumento.
Prestazioni multiparte
Una performance multiparte contiene più parti. Selezionare questa opzione se si desidera riprodurre suoni di più strumenti con le funzioni di sovrapposizione e suddivisione.
Banco GM
Il banco GM contiene le parti assegnate secondo lo standard GM.
GM
GM (General MIDI) è uno standard universale per l'organizzazione delle voci e delle funzioni MIDI di sintetizzatori e generatori di suoni. È stato studiato principalmente per garantire che qualsiasi song creata mediante un determinato dispositivo GM suoni in modo identico in ogni altro dispositivo GM, indipendentemente dal produttore o dal modello. Il banco GM del sintetizzatore è progettato per riprodurre in modo opportuno i dati delle song GM. Tenere comunque presente che il suono potrebbe non corrispondere esattamente a quello riprodotto dal generatore di suoni originale.
Ciascuno di questi banchi include le performance organizzate secondo il tipo di performance.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sulle performance, fare riferimento alla sezione "Struttura di base" nel Manuale di riferimento in formato PDF.
• Per gli elenchi delle performance, fare riferimento al documento Data List separato in formato PDF.
Manuale di istruzioni di MODX
22
Page 25
Selezione delle performance
1
Nome performance
Quando si accende lo strumento per la prima volta, nella schermata superiore viene visualizzata un'esibizione dal vivo dei banchi preimpostati. L'esibizione dal vivo è un elenco in cui le performance possono essere disposte liberamente. In una singola pagina è possibile disporre fino a 16 performance. È possibile riprodurre varie performance selezionate dalle esibizioni dal vivo preset.

Selezione di una performance dall'esibizione dal vivo

1 Premere il pulsante [LIVE SET].
Viene visualizzata la schermata Live Set.
2
3
2 Toccare la performance desiderata nella
schermata.
NOTA
Per ordinare le performance registrate nell'esibizione dal vivo, vedere pagina 35.
3 Suonare la tastiera.

Cambio delle performance

1 Premere il pulsante [PERFORMANCE
(HOME)].
Vengono visualizzati la schermata Performance e il nome della performance corrente.
4
5 6
1 Pagina (selezionata premendo [u] [d] nella
schermata)
NOTA
È anche possibile utilizzare [SHIFT] e [INC/DEC] oppure [SHIFT] e [DEC/NO] per selezionare le pagine.
2 Banco preset/banco utente (selezionato premendo
[u] [d] nella schermata)
3 Elenco delle performance 4 Nomi delle performance attive 5 Nome dello slot 6 Contrassegno (vedere la tabella riportata di seguito)
Contrassegno Definizione
AWM2 Performance composta solo da parti AWM2
FM-X Performance composta solo da parti FM-X
AWM2+FM-X Performance composta da parti AWM2 e FM-X
MC Performance con controllo dei movimenti
SSS Performance con Seamless Sound Switching
NOTA
"Seamless Sound Switching" è una funzione che consente di cambiare performance in modo trasparente senza che venga tagliata alcuna nota. È disponibile per tutte le performance dei banchi preimpostati in questo strumento. Tuttavia, SSS è disponibile solo per la performance che contiene le parti 1–4, non per la performance che utilizza le parti 5–16.
2 Spostare il cursore in corrispondenza del
nome della performance e selezionare la performance desiderata utilizzando il data dial, il pulsante [INC/YES] o il pulsante [DEC/NO].
NOTA
• Per spostarsi rapidamente in avanti tra i numeri della performance di 10 in 10, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [INC/YES].
• Viceversa, per diminuire il valore di 10 unità per volta, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e contemporaneamente premere il pulsante [DEC/NO].
3 Suonare la tastiera.
Manuale di istruzioni di MODX
23
Page 26
Selezione delle performance
1 2 3

Uso della funzione Category Search

Le performance sono suddivise in pratiche e specifiche categorie, indipendentemente dal banco in cui si trovano. Le categorie sono divise a loro volta in base al tipo di strumento generale o alle caratteristiche del suono. La funzione Category Search permette di accedere rapidamente ai suoni desiderati.
1 Premere il pulsante [CATEGORY] mentre
è visualizzata la schermata Performance.
Viene visualizzata la schermata Category Search.
NOTA
Per aprire la schermata Category Search, selezionare [Category Search] dal menu visualizzato quando si tocca il nome della performance.
6
4
5
2 Toccare e selezionare la categoria principale
desiderata (
NOTA
• Per filtrare gli elenchi delle performance, toccare [Bank] (1) e selezionare il tipo di banco desiderato dall'elenco.
• Per filtrare gli elenchi delle performance, è inoltre possibile toccare [Attribute] (2) e selezionare il tipo di attributo desiderato dall'elenco.
• È anche possibile richiamare immediatamente le proprie performance preferite. Per abilitare questa opzione, toccare [Set] ( proprie performance preferite.
4).
9) sulla schermata e aggiungere un segnalibro alle
3 Toccare e selezionare la sottocategoria
desiderata (
Vengono visualizzati gli elenchi delle performance della categoria selezionata (6).
5).
4 Toccare la performance desiderata.
5 Toccare l'icona HOME o EXIT per visualizzare
la performance selezionata.
In questo modo la schermata Category Search viene chiusa.
NOTA
È inoltre possibile utilizzare il pulsante [ENTER], il pulsante [EXIT] o il pulsante [PERFORMANCE (HOME)] per finalizzare la selezione.
7 89
1 Banco 2 Attributo
NOTA
Gli attributi sono proprietà delle performance e ordinate secondo i tipi di generatore di suoni o le parti delle performance.
3 Ricerca per parola chiave 4 Categorie principali 5 Sottocategorie 6 Elenco delle performance della categoria selezionata
NOTA
La performance selezionata è visualizzata di colore bianco, le performance a parte singola sono visualizzate di colore verde e le performance multiparte sono visualizzate di colore blu.
7 Per la modifica dell'ordine 8 Per la modifica della pagina dell'elenco delle
performance
9 Aggiunta o eliminazione dall'elenco dei preferiti
Nell'elenco seguente sono riportate le categorie e le rispettive abbreviazioni sul pannello.
Abbreviazione Categoria
Piano Pianoforte
Keyboard Strumenti a tastiera (clavicembalo, ecc.)
Organ Organo
Guitar Chitarra
Bass Basso
Strings Archi
Brass Ottoni
Woodwind Strumenti a fiato
Syn Lead Solista sintetizzato
Pad/Choir Pad sintetizzato
Syn Comp Suono composito sintetizzato
Chromatic Perc Percussioni cromatiche (marimba,
glockenspiel, ecc.)
Drum/Perc Batteria/Percussioni
Sound FX Effetti sonori
Musical FX Effetti musicali
Ethnic Strumenti etnici
No Assign Nessuna assegnazione
Init Inizializzazione
Manuale di istruzioni di MODX
24
6 Suonare la tastiera.
Page 27
Selezione delle performance
[Audition]
Selezione di una performance inizializzata
Per selezionare una performance inizializzata, seguire la procedura descritta di seguito.
1 Toccare [Init] della categoria principale
nella schermata Category Search.
2 Nell'elenco delle performance sono
visualizzate solo le performance inizializzate.
Le performance inizializzate sono suddivise in tre categorie: [Init Normal (AWM2)] per le parti normali (AWM2), [Init Normal (FM-X)] per le parti normali (FM-X) e [Init Drum] per le parti di batteria.

Riproduzione della frase di ascolto

È possibile ascoltare un campione di suoni delle performance. Il suono campione è denominato "frase di ascolto".
1 Toccare [Audition] nella schermata Category
Search.
Viene riprodotto il campione della performance attualmente selezionata.
Se si seleziona una performance diversa durante la riproduzione della frase di ascolto, la frase di ascolto passa a quella della performance appena selezionata.
3 Selezionare la performance desiderata.
Selezione solo delle performance a parte singola
Utilizzare la funzione Attribute per filtrare le performance a parte singola.
1 Toccare [Attribute] nella visualizzazione
Category Search.
2 Toccare [Single] dal menu nella parte
sinistra della schermata.
2 Toccare di nuovo [Audition] per interrompere
la riproduzione.
NOTA
• Per riprodurre/interrompere la frase di ascolto, è inoltre possibile premere il pulsante [AUDITION] sul pannello frontale.
• Per riprodurre/interrompere la frase di ascolto, è inoltre possibile premere il pulsante [AUDITION] sul pannello frontale mentre è visualizzata la schermata Performance o Live Set.
3 Nell'elenco delle performance sono
visualizzate solo le performance a parte singola. Selezionare quella desiderata.
Manuale di istruzioni di MODX
25
Page 28

Utilizzo della tastiera

1#
3
2
4
7
È possibile combinare varie parti differenti in un layer, suddividerle lungo la tastiera oppure configurare una combinazione layer/ SPLIT. Ciascuna performance può contenere fino a otto parti diverse. Premere il pulsante [PERFORMANCE (HOME)] prima di suonare la tastiera.

Schermata Performance

In questa condizione, quando si suona la tastiera, viene riprodotta la performance indicata nella schermata. Di seguito è riportata una breve descrizione dei parametri visualizzati nella schermata Performance. Per utilizzare le icone, toccare il display.
6
8
9 )
1 Nome della performance 2 Contrassegno 3 Funzioni assegnate alle manopole 4 Nomi delle parti 5 Attivazione/disattivazione del sequencer di movimenti
per le parti
6 Attivazione/disattivazione dell'arpeggio per le parti 7 Limite delle note per le parti 8 Attivazione/disattivazione del controllo della tastiera
per le parti
9 Attivazione/disattivazione dell'esclusione audio per
le parti
) Attivazione/disattivazione dell'assolo per le parti ! Volume delle parti 1–8 @ Indicatore (livello di uscita audio) # Come visualizzare o nascondere informazioni
dettagliate su ciascuna parte
5
!@
Manuale di istruzioni di MODX
26
Page 29
Utilizzo della tastiera

Attivazione/disattivazione di una parte

È possibile attivare o disattivare le otto parti della performance corrente in base alle esigenze.
Attivazione/disattivazione di parti specifiche (funzione Mute)
Per attivare o disattivare le singole parti, utilizzare la funzione Mute.
1
Premere il pulsante [PERFORMANCE (HOME)].
La spia del pulsante si accende a indicare che ciascuna parte può essere attivata o disattivata.
2 Toccare il pulsante [MUTE] nella schermata
per escludere l'audio della parte.
Toccare nuovamente lo stesso pulsante per disattivarlo e disabilitare la funzione Mute per la parte. Per attivare o disattivare più parti, toccare i relativi pulsanti.
Per escludere l'audio delle parti, è inoltre possibile premere il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO] ed eseguire l'operazione riportata di seguito.
1 Premere il pulsante [PART SELECT MUTE/
SOLO] mentre è visualizzata la schermata Performance.
La finestra di selezione della parte viene visualizzata nella schermata.
3 Toccare il pulsante numerico relativo alla
parte per la quale si desidera escludere l'audio. La lettera "M". viene visualizzata sul pulsante e l'audio della parte corrispondente verrà escluso.
Per attivare o disattivare più parti, premere i relativi pulsanti.
4 Per disabilitare la funzione Mute, con "MUTE"
selezionato, toccare il pulsante contrassegnato dalla lettera "M".
L'indicazione "M" scompare e la funzione Mute viene disabilitata.
Assolo di una parte specifica (funzione Solo)
La funzione Solo è l'opposto della funzione Mute e consente di attivare istantaneamente l'assolo di una parte specifica, escludendo l'audio di tutte le altre.
1
Premere il pulsante [PERFORMANCE (HOME)].
2 Toccare il pulsante [SOLO] nella schermata
per creare un assolo della parte.
Il pulsante [SOLO] si accende a indicare che la funzione Solo è attivata. Toccando di nuovo lo stesso pulsante, questo si spegne per annullare la funzione Solo.
Per eseguire l'assolo di una parte, è inoltre possibile premere il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO] ed eseguire l'operazione riportata di seguito.
1 Premere il pulsante [PART SELECT MUTE/
SOLO] mentre è visualizzata la schermata Performance.
La finestra di selezione della parte viene visualizzata nella schermata.
2 Toccare il pulsante numerico relativo alla
parte per la quale si desidera eseguire l'assolo.
2 Toccare il pulsante [MUTE] nella finestra di
selezione della parte per attivarlo.
3 Toccare il pulsante [SOLO] nella finestra di
selezione della parte per attivarlo.
Sulla parte attualmente selezionata compare la lettera "S", mentre la parte corrispondente verrà eseguita come assolo.
4 Per disabilitare la funzione Solo, con "SOLO"
selezionato, toccare il pulsante contrassegnato dalla lettera "S".
L'indicazione "S" scompare e la funzione Solo viene disabilitata.
Manuale di istruzioni di MODX
27
Page 30
Utilizzo della tastiera

Uso della funzione Arpeggio

Questa funzione consente di attivare i pattern ritmici, i riff e le frasi. A questo scopo utilizzare la parte corrente semplicemente suonando le note sulla tastiera. Oltre a fornire l'ispirazione e passaggi ritmici interi nelle performance dal vivo, offre anche le parti di accompagnamento strumentali complete di vari generi musicali per facilitare la creazione di song. È possibile assegnare gli otto tipi di arpeggio desiderati a ciascuna parte e riprodurre contemporaneamente gli arpeggi di un massimo di otto parti. È inoltre possibile impostare il metodo di riproduzione dell'arpeggio, l'intervallo di note, l'intervallo di velocità e l'applicazione degli effetti per creare groove originali personalizzati.
NOTA
Per ulteriori informazioni sull'arpeggio, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Attivazione/disattivazione dell'arpeggio
Per attivare o disattivare la riproduzione dell'arpeggio, premere il pulsante [ARP ON/OFF] sul pannello.

Uso della funzione del sequencer di movimenti

La potente funzione del sequencer di movimenti consente di modificare dinamicamente i suoni utilizzando i parametri a seconda delle sequenze create in anticipo. Offre il controllo in tempo reale per modificare i suoni in base alle varie sequenze, ad esempio il tempo, l'arpeggio o il ritmo dei dispositivi collegati esterni. È possibile assegnare fino a otto tipi di sequenza desiderati per una corsia. È inoltre possibile impostare un massimo di quattro corsie corrispondenti alla funzione del sequencer dei movimenti per una parte. È possibile utilizzare fino a otto corsie contemporaneamente per l'intera performance. Per la funzione del sequencer di movimenti, oltre a definire il metodo di riproduzione dell'arpeggio, è anche possibile impostare l'intervallo di velocità, l'applicazione degli effetti, la quantità di passi e così via per creare groove originali personalizzati.
NOTA
Per ulteriori informazioni sul sequencer di movimenti, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Attivazione/disattivazione del sequencer di movimenti
Per informazioni sulla selezione di un diverso tipo di arpeggio durante la preparazione o sulla variazione dell'arpeggio durante la performance, vedere "Uso della funzione Scene" (pagina 34).
Per attivare o disattivare il sequencer di movimenti, premere il pulsante [MS ON/OFF] sul pannello frontale.
Per informazioni sulla selezione di un diverso tipo di sequenza di movimenti durante la preparazione o sulla variazione delle sequenze di movimenti durante la performance, vedere "Uso della funzione Scene" (pagina 34).
Manuale di istruzioni di MODX
28
Page 31

Uso dei controller per modificare il suono

Rotella Pitch Bend
Rotella Modulation
Pulsanti [ASSIGN 1]/[ASSIGN 2]
Control Slider
Manopole
Super Knob
Il sintetizzatore MODX mette a disposizione una grande quantità di opzioni di controllo. Oltre a essere dotata delle rotelle pitch bend e di modulazione, dispone anche di una serie estesa di controlli in tempo reale speciali, compresi le manopole, la Super Knob, i Control Slider e gli switch assegnabili.
Manuale di istruzioni di MODX
29
Page 32
Utilizzo della tastiera
Mano-
pola 1
Super Knob
Mano-
pola 2
Mano­pola 3
Mano­pola 4
Funzioni assegnate alle manopole 1–4 (5–8)
Valori correnti delle funzioni

Uso delle manopole per modificare il suono

Le manopole 1–8 (5–8) consentono di regolare una varietà di parametri della performance o della parte corrente, ad esempio la profondità dell'effetto, le caratteristiche di attacco/rilascio, il timbro e così via. In alternativa è possibile selezionare le funzioni assegnate a ciascuna manopola con i pulsanti funzione delle manopole o il pulsante [ASSIGN]. È possibile verificare il suono in due modi: mediante il controllo dell'intera performance o il controllo della parte specifica.
Controllo dell'intera performance
Spostare il cursore in corrispondenza del nome della performance desiderata nella schermata Performance. In alternativa, premere il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO] e selezionare "Common" per abilitare lo stato Performance Control e utilizzare le manopole 1–4 (5–8).
Controllo della parte desiderata
Spostare il cursore in corrispondenza del nome della parte desiderata nella schermata Performance. In alternativa, attivare il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO] e selezionare uno dei pulsanti "1"–"16" per abilitare lo stato del controllo della parte e utilizzare le manopole 1–4 (5–8).
1 Premere il pulsante funzione della manopola [TONE]/[EG/FX]/[EQ]/[ARP/MS] oppure il pulsante
[ASSIGN], in modo che il pulsante corrispondente alla funzione da attivare si illumini.
1 2 3 4
1 [TONE]: passa alle funzioni correlate alle impostazioni del suono.
2 [EG/FX]: passa alle funzioni correlate alle impostazioni del generatore di inviluppo e degli effetti
3 [EQ]: passa alle funzioni correlate alle impostazioni dell'equalizzatore (EQ)
4 [ARP/MS]: passa alle funzioni correlate alle impostazioni dell'arpeggio e del sequencer di movimenti.
Vengono visualizzati le funzioni attualmente assegnate alle manopole 1–4 (5–8) e i valori dei parametri delle funzioni.
2 Ruotare la manopola desiderata mentre si suona la tastiera.
Il valore del parametro corrispondente cambia e la funzione o l'effetto vengono applicati al suono.
Manuale di istruzioni di MODX
30
Page 33
Utilizzo della tastiera
Piano acustico
Suono di pad
Pres et
4-3

Uso della Super Knob per modificare il suono

La Super Knob consente di controllare simultaneamente tutti i valori dei parametri delle funzioni assegnate alle manopole 1–4 (5–8). È possibile creare suoni complessi utilizzando la Super Knob assieme al sequencer di movimenti. La Super Knob è sempre attiva e pronta per l'uso. Non è necessario premere il pulsante funzione della manopola o il pulsante [ASSIGN] prima di utilizzare la Super Knob.
Esempio di impostazione della Super Knob
Di seguito è riportato un esempio di impostazione della Super Knob per l'aggiunta di un layer di suono di morphing al suono della Super Knob preset. Per il layer, selezionare due performance preset (ad esempio, un piano acustico e un suono di pad) e creare il morphing del suono. Ciò consente di aggiungere ulteriore complessità ai suoni della Super Knob preset.
3-2
4 Impostare i parametri dello strumento per la
parte 1.
4-1
Toccare la scheda [Super Knob]. Viene visualizzata la schermata Motion Control Super Knob.
4-2 Toccare il pulsante [Edit Super Knob].
Viene visualizzata la schermata Control Assign per Common/Audio Edit.
4-3 Toccare il pulsante [+].
Se il pulsante [+] non è visualizzato, toccare il pulsante [>] per andare a pagina 2, quindi toccare il pulsante [+].
Selezione delle performance per il layer
1 Selezionare la performance per la parte 1.
1-1
Premere il pulsante [CATEGORY] e selezionare "CFX PopStudioGrand".
2 Selezionare la performance per la parte 2.
2-1
Nella schermata Performance, selezionare Part 2. Premere il pulsante [CATEGORY] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [SHIFT], quindi selezionare "Ethereal".
3 Verificare le impostazioni correnti.
3-1
Toccare la scheda [Motion Control], quindi la scheda [Overview].
Viene visualizzata la schermata Motion Control Overview.
3-2 Toccare la parte [Common], quindi [1] e [2] per
accertarsi che nessuna linea verde sia collegata (ovvero, non è presente alcuna assegnazione) alle manopole assegnabili 6 e 7.
Per visualizzare lo stato delle manopole da 5 a 8, premere il pulsante [ASSIGN] in base alle proprie esigenze.
La destinazione 6 viene aggiunta.
4-4 Sulla scheda [Destination 6], impostare l'origine su
"Asgn Knob 6" e [Destination 6] su "Part 1 Assign 6".
4-44-4 4-5
4-5 Toccare il pulsante [Edit Part1 Control Settings].
Viene visualizzata la schermata Control Assign per Element Common Edit.
4-6 Toccare il pulsante [+].
Se il pulsante [+] non è visualizzato, toccare il pulsante [>] per andare a pagina 2, quindi toccare il pulsante [+].
4-7 Toccare la scheda [Destination 10], quindi
selezionare Volume da Part Param.
Manuale di istruzioni di MODX
31
Page 34
Utilizzo della tastiera
4-8 Modificare gli altri parametri in base alle esigenze.
Qui, impostare la polarità della curva (Polarity) su "Bi" e il rapporto di curva (Ratio) su "+63".
4-85-1
5 Impostare i parametri dello strumento per la
parte 2.
5-1
Toccare il pulsante [Edit Common Control Settings]. Viene visualizzata la schermata Control Assign per
Common/Audio Edit.
5-2 Toccare il pulsante [+].
La destinazione 7 viene aggiunta.
5-3 Sulla scheda [Destination 7], impostare l'origine su
"Asgn Knob 7" e [Destination 7] su "Part 2 Assign 7".
5-4 Toccare il pulsante [Edit Part 2 Control Settings].
Impostare i parametri in modo analogo a quelli per la parte 1. Qui, impostare la polarità della curva (Polarity) su "Bi" e il rapporto di curva (Ratio) su "-64".
Le impostazioni sono completate.
Qualora siano necessarie ulteriori modifiche
• Toccare il pulsante [Edit Common Control Settings] e selezionare alternativamente Destination 6 e 7, quindi regolare Curve Type o Ratio.
o
• Premere KNOB POSITION [1], ruotare le manopole 6 e 7 al fine di configurare un'impostazione per quando la Super Knob è ruotata completamente a sinistra e premere contemporaneamente [SHIFT] e KNOB POSITION [1] per memorizzare le impostazioni. Quindi, premere KNOB POSITION [2], ruotare nuovamente le manopole al fine di configurare per quando la Super Knob è ruotata completamente a destra e premere contemporaneamente [SHIFT] e KNOB POSITION [2] per memorizzare l'impostazione.
Verifica delle impostazioni della Super Knob
Nella presente sezione viene illustrata la procedura per verificare i valori dei parametri modificati con la Super Knob.
1 Premere il pulsante [PERFORMANCE
(HOME)].
Il pulsante si accende a indicare che è possibile definire impostazioni comuni per tutte le parti.
2 Con li pulsante [View] disattivato, premere il
pulsante [ASSIGN] per selezionare Common Assign 1–4 o Common Assign 5–8.
Il pulsante si accende quando è selezionato Assign 1–4 e lampeggia quando è selezionato Assign 5–8.
Vengono visualizzati le funzioni attualmente assegnate alle manopole 1–4 (5–8) e i valori dei parametri.
3 Ruotare la Super Knob mentre si suona la
tastiera.
Tutti i valori dei parametri rilevanti vengono contemporaneamente modificati e tutte le funzioni assegnate vengono applicate al suono.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulle assegnazioni delle manopole e sulle impostazioni della Super Knob, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Controllo dei parametri assegnati alla Super Knob
Per confermare i parametri assegnati alla Super Knob, aprire la schermata Super Knob.
1 Mentre è visualizzata la schermata
Performance, toccare la scheda [Motion Control] sul lato sinistro della schermata.
2 Toccare la scheda [Super Knob] sul lato
sinistro della schermata.
Viene visualizzata la schermata Super Knob.
3 Nella schermata Super Knob, toccare [Edit
Super Knob].
Viene visualizzata la schermata Control Assign.
È possibile visualizzare informazioni dettagliate per le impostazioni della Super Knob in un'unica pagina. Apportare le eventuali modifiche.
Manuale di istruzioni di MODX
32
NOTA
La schermata Control Assign può essere aperta dalla schermata Performance Edit, toccando prima la scheda [Control] sul lato sinistro della schermata, quindi toccando la scheda [Control Assign].
Page 35
Utilizzo della tastiera
1
4
2
5 6
3
Controllo della Super Knob con un foot controller
È possibile controllare la Super Knob con un foot controller (FC7).
1 Collegare il foot controller (FC7) al jack
FOOT CONTROLLER [1]/[2].
2 Spostare il cursore in corrispondenza del
nome della performance nella schermata Performance, quindi premere il pulsante [EDIT].
3 Toccare la scheda [Control] sul lato
sinistro della schermata Number].
[Control
4 Impostare "Foot Ctrl 1" o "Foot Ctrl 2" su
"Super Knob" a seconda del jack a cui si è collegato il foot controller (FC7).

Mixing

Ogni missaggio può contenere fino a 16 parti ed è possibile creare un missaggio separato per ciascuna parte. È possibile regolare i vari parametri correlati al missaggio per ciascuna parte: volume, pan, ecc.
Procedura di base per il missaggio
1
Toccare la scheda [Mixing] sul lato sinistro della schermata Performance.
Viene visualizzata la schermata Mixing.
1 Categoria principale per ciascuna parte 2 Passaggio dalla schermata 3-band EQ a quella
2-band EQ e viceversa
3 Impostazione di equalizzazione per ciascuna parte 4 Valori dei parametri per ciascuna parte 5 Modifica della schermata per le parti 1–16 6 Modifica della schermata per le parti audio (le parti
9–16 non sono visualizzate)
2 Premere il pulsante [PART SELECT MUTE/
SOLO] parte desiderata per la quale si desidera regolare i valori dei parametri.
NOTA
Toccare [Audio] (6) nella schermata per visualizzare la parte audio. È possibile impostare i parametri relativi all'ingresso dei dati audio (parte AD) dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] e all'ingresso dei dati audio (parte digitale)* dal terminale [USB TO HOST].
*Dati audio impostati come "Digital L/R" tra le porte del dispositivo
pulsanti [1]–[16] per selezionare la
3 Spostare il cursore in corrispondenza dei
parametri per ciascuna parte e modificare i valori dei parametri ruotando il data dial.
NOTA
• Per le impostazioni dei parametri più dettagliate, premere il pulsante [EDIT] nella schermata Mixing per aprire la schermata Edit.
• Per ulteriori informazioni sui parametri di missaggio e sulla modifica del missaggio, consultare il Manuale di rifermento in formato PDF.
Manuale di istruzioni di MODX
33
Page 36
Utilizzo della tastiera
1

Uso della funzione Scene

È possibile memorizzare tutte le impostazioni dei parametri, quali il tipo di arpeggio, il tipo di sequencer di movimenti e i valori dei parametri della parte insieme sotto forma di "scena".” Esistono otto scene. Per selezionarle, premere il pulsante [SCENE]. Ciò è utile per apportare modifiche di grande impatto contemporaneamente al tipo di arpeggio e al tipo di sequencer di movimenti mentre si suona una singola performance.
Modifica delle impostazioni della scena
1 Toccare la scheda [Scene] sul lato sinistro
della schermata Performance.
Viene visualizzata la schermata Scene.
2
3 4
3 Memorizzare la performance in base alle
esigenze (pagina 37).
AVVISO
Se si seleziona un'altra performance o si spegne il sintetizzatore senza memorizzare la performance modificata, tutte le modifiche apportate alla scena vengono cancellate.
5 6
1 Passaggio tra le scene 1–8
2 Attivazione/disattivazione delle funzioni per ciascuna
scena
3 Attivazione/disattivazione del sequencer di
movimenti per tutte le parti
4 Tipo di sequencer di movimenti della scena
attualmente selezionata
5
Attivazione/disattivazione dell'arpeggio per tutte le parti
6 Tipo di arpeggio della scena attualmente selezionata
NOTA
Le sezioni da 3 a 6 (vedere l'illustrazione riportata sopra) vengono visualizzate solo quando nella sezione 2 sono selezionati "Arp" e "Motion Seq".
2 Impostare le scene 1–8 in base alle esigenze.
Quando [Memory] è attivato per la funzione, il tipo di sequencer di movimenti o il tipo di arpeggio, le informazioni sulla funzione corrispondenti vengono memorizzate automaticamente nel pulsante [SCENE] attualmente selezionato. Premere uno dei pulsanti SCENE [1]–[8] per attivare le scene 1–8 e ripristinare le informazioni memorizzate per ciascuna scena.
NOTA
È inoltre possibile modificare le impostazioni di una scena da qualsiasi schermata di impostazione. Dopo aver modificato i parametri da altre schermate di impostazione utilizzando manopole o Control Slider alle quali sono stati precedentemente assegnati parametri dalla schermata Scene Settings, premere uno dei pulsanti SCENE [1]–[8] tenendo contemporaneamente premuto il pulsante [SHIFT] per memorizzare le impostazioni.
Manuale di istruzioni di MODX
34
Page 37

Creazione delle proprie esibizioni dal vivo

Performance registrata nello slot
Slot vuoto
L'esibizione dal vivo è ideale per le performance dal vivo in quanto consente di passare immediatamente tra una performance desiderata e l'altra. Per creare un'esibizione dal vivo personalizzata, raggruppare insieme le performance preferite.

Registrazione di una performance in un'esibizione dal vivo

Per memorizzare le performance nelle esibizioni dal vivo, seguire le istruzioni riportate di seguito.
AVVISO
• Prima di memorizzare la performance in corso di modifica nell'esibizione dal vivo, memorizzare la performance stessa (pagina 37).
• Se si seleziona un'altra performance o si spegne il sintetizzatore senza memorizzare la performance modificata, tutte le modifiche apportate vengono annullate.
1 Selezionare la performance da utilizzare.
2 Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere
il pulsante [LIVE SET].
Viene visualizzata la schermata Live Set.
Schermata Live Set

Ordinamento delle performance registrate in un'esibizione dal vivo

È possibile modificare l'ordine delle performance registrate in un'esibizione dal vivo nella schermata Edit - Live Set.
1 Premere il pulsante [EDIT] mentre
è visualizzata la schermata Live Set.
Viene visualizzata la schermata Edit - Live Set. La schermata Edit- Live Set non viene visualizzata se è aperta un'esibizione dal vivo del banco preimpostato/ libreria.
2 Selezionare lo slot che contiene la
performance da spostare, quindi toccare [Swap] nella schermata.
L'opzione [Swap] si accende. È ora possibile modificare lo slot.
3 Toccare uno degli slot. La performance
attualmente selezionata viene registrata nello slot.
3 Selezionare lo slot di destinazione
desiderato.
Lo slot originale e lo slot di destinazione si invertono.
Manuale di istruzioni di MODX
35
Page 38
Creazione delle proprie esibizioni dal vivo
Cambio delle performance memorizzate in un'esibizione dal vivo con il footswitch
È possibile cambiare le performance con un footswitch collegato (FC4 o FC5). L'impostazione per questa operazione è illustrata di seguito.
1 Collegare il footswitch (FC4 o FC5) al
jack FOOT SWITCH [ASSIGNABLE].
2 Premere il pulsante [UTILITY] per
visualizzare la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
[MIDI I/O]
sul lato sinistro della schermata.
3 Impostare "FS Assign" su "Live Set +"
o"Live Set-".
Quando è selezionato "Live Set +", le performance cambiano secondo un ordine di avanzamento. Quando è selezionato "Live Set -", le performance cambiano in ordine inverso.
Manuale di istruzioni di MODX
36
Page 39

Modifica delle impostazioni

Memorizzazione di una nuova performance
Performance memorizzata precedentemente
Questo strumento comprende varie schermate per la modifica di parti, performance, effetti e arpeggi. Nel presente capitolo viene illustrato come creare una performance originale mediante la combinazione di più parti.

Modifica delle performance

Il processo di "modifica della performance" si riferisce alla creazione di una performance mediante la modifica dei parametri che la costituiscono. A questo scopo utilizzare la schermata Performance Edit.
Operazioni di base per la modifica di una performance
1
Spostare il cursore in corrispondenza del nome della performance nella schermata Performance, quindi premere il pulsante [EDIT].
2 Toccare la scheda [General] sul lato sinistro
della schermata per modificare la performance.
Schermata Performance Edit
1 Premere il pulsante [STORE] per visualizzare
la schermata Store.
2 Impostare la destinazione per la
memorizzazione della performance.
Per memorizzare la performance appena modificata, toccare "+" nella sezione [Store As New Performance].
NOTA
Per sovrascrivere la performance memorizzata precedentemente, toccare [Overwrite Current Perf.] o la performance da sovrascrivere.
Memorizzazione della performance (Store)
Dopo la modifica memorizzare la performance nella memoria interna. Per memorizzare la performance, premere il pulsante [STORE].
AVVISO
• La performance modificata va persa quando si seleziona una performance diversa o quando si spegne lo strumento.
• Se si sovrascrive una performance nel banco utente, questa viene eliminata in modo permanente. Prima di memorizzare una performance modificata, prestare attenzione a non sovrascrivere performance utente importanti. Si consiglia di salvare i dati importanti in un'unità flash USB collegata al terminale [USB TO DEVICE]. Per ulteriori informazioni sul salvataggio, vedere pagina 60.
NOTA
Per selezionare una parte desiderata, utilizzare i pulsanti [PART SELECT MUTE/SOLO] durante la modifica delle performance, quindi modificare la parte selezionata.
3 Viene visualizzata la schermata Text Input.
Immettere il nome della performance memorizzata.
Per istruzioni dettagliate per l'immissione dei caratteri, vedere "Assegnazione dei nomi (immissione dei caratteri)" in "Operazioni di base e schermate" (pagina 21).
4 Selezionare "Done" nella schermata Text
Input per eseguire effettivamente la memorizzazione.
NOTA
Se si sovrascrive il file memorizzato in precedenza, viene visualizzata una schermata di conferma dopo il passo 2. Selezionare "YES" per eseguire la memorizzazione.
Manuale di istruzioni di MODX
37
Page 40
Modifica delle impostazioni
Por ta nte
Forma d'onda da
modulare
Suono emesso
Modulatore
Forma d'onda
modulata
Modulazione della
forma d'onda
Quando il volume del modulatore aumenta, la forma d'onda della portante cambia.
* La forma d'onda della
portante rimane invariata quando il volume è 0.

Modifica delle parti

Il processo di "modifica delle parti" si riferisce alla creazione di una parte mediante la modifica dei parametri che la costituiscono. A questo scopo utilizzare le schermate Element Common/Key Common/Operator Common Edit ed Element/Key/Operator Edit. I parametri effettivamente disponibili differiscono a seconda del tipo di parte.
Modifica di una parte normale (AWM2)
Una parte normale (AWM2) (con suoni di strumenti musicali con pitch) può essere costituita da un massimo di otto elementi. Un elemento è l'unità di base più piccola per una parte. Vi sono due tipi di schermate per la modifica di una parte normale (AWM2): la schermata Element Common Edit per la modifica delle impostazioni comuni a tutti gli otto elementi e la schermata Element Edit per la modifica di singoli elementi.
Per creare un elemento, applicare vari parametri (Effect, EG, ecc.) alla forma d'onda del suono dello strumento. Una parte normale di questo strumento (AWM2) è costituita da un massimo di otto elementi.
Drum Part Edit
Vi sono due tipi di schermata Drum Part Edit: la schermata Key Common Edit, per la modifica delle impostazioni comuni a tutti i tasti della batteria, e la schermata Key Edit, per la modifica dei singoli tasti.
Le parti di batteria sono principalmente suoni di percussione/batteria assegnati a singoli tasti. Per creare varie parti di batteria, modificare i tipi di suono assegnati e regolare il pitch e l'equalizzazione. Le parti di batteria di questo strumento sono costituite da un massimo di 73 tasti.
Operazioni di base per la modifica delle parti
1 Spostare il cursore in corrispondenza della
parte da modificare nella schermata Performance, quindi premere il pulsante [EDIT].
È anche possibile utilizzare il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO] per selezionare una parte.
Modifica di una parte normale (FM-X)
Una parte normale (FM-X) (suoni FM-X assegnati) può essere costituito da un massimo di otto operatori. Vi sono due tipi di schermate per la modifica di una parte normale (FM-X): la schermata Operator Common Edit per la modifica delle impostazioni comuni a tutti gli otto operatori e la schermata Operator Edit per la modifica di singoli operatori.
L'abbreviazione "FM" di FM-X sta per "modulazione di frequenza", uno speciale sistema di generazione di suoni che utilizza la frequenza di una forma d'onda per modulare un'altra forma d'onda per produrne una completamente nuova. Le forme d'onda sono generate da "operatori", presenti in numero di otto su MODX. Un operatore che genera una forma d'onda fondamentale è una "portante", mentre un operatore che modula queste forme d'onda è un "modulatore". Ciascuno degli otto operatori può essere utilizzato come portante o modulatore. Mediante la modifica del modo in cui gli operatori sono combinati e il controllo della modulazione con altri parametri, quali i livelli e gli inviluppi, è possibile creare suoni con timbri complessi che cambiano in maniera molto complessa.
2 Toccare la scheda [Part Settings] nella parte
sinistra della schermata modificare la parte desiderata.
Parti normali (AWM2)
Per la modifica di elementi comuni, toccare la scheda Element [Common]. Per la modifica degli elementi premere il pulsante numerico corrispondente all'elemento da modificare tra le schede [Elem1]–[Elem8].
Parti di batteria
Per la modifica di tasti comuni, toccare la scheda Drum Key [Common]. Per la modifica dei tasti premere la scheda corrispondente alla parte di batteria da modificare (BD, SD, ecc.). Per cambiare i tasti di ciascun suono dello strumento (assegnati a C1 - C#2), utilizzare le schede [BD]– [Crash]. Per la selezione dei tasti diversi da quelli assegnati a C1 - C#2, attivare "Keyboard Select" sulla schermata e suonare la nota assegnata al tasto da modificare.
Parti normali (FM-X)
Per la modifica di operatori comuni, toccare la scheda Operator [Common]. Per la modifica degli operatori premere il pulsante numerico corrispondente all'operatore da modificare tra le schede [OP1]–[OP8].
[General] per
Manuale di istruzioni di MODX
38
NOTA
Per ulteriori informazioni sui parametri delle parti, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Page 41
Modifica delle impostazioni
Indica che la schermata Element Common Edit è attiva.
Alterna le schermate Element Common Edit ed Element Edit.
Indica che la schermata Element Edit è attiva.
2
Schermata Element Common Edit
La struttura della schermata è la stessa della schermata Key/Operator Common Edit.
Schermata Element Edit

Modifica degli effetti delle parti

Questo strumento dispone di una vasta gamma di effetti che consentono di aggiungere la variazione e il riverbero alla parte selezionata per la performance su tastiera. Modificare il tipo di effetto applicato alla parte preset per realizzare istantaneamente suoni diversi. Le istruzioni riportate di seguito illustrano come impostare il tipo di effetto e i relativi parametri applicati alla parte e come memorizzare le impostazioni sotto forma di performance utente.
1
Spostare il cursore in corrispondenza della parte da modificare nella schermata Performance, quindi premere il pulsante [EDIT].
2 Toccare il pulsante [Common] dell'elemento.
3 Toccare la scheda [Effect] sul lato sinistro
della schermata
Viene visualizzata la schermata Effect per la modifica degli elementi comuni.
[Routing].
31
4
La struttura della schermata è la stessa della schermata Key/Operator Edit.
3 Memorizzare la performance in base alle
esigenze.
6
1 Uscita di ciascun elemento/tasto
2 Categoria dell'effetto Insertion A
3 Tipo di effetto Insertion A
4 Preset dell'effetto Insertion A
5 Metodo di collegamento tra gli effetti Insertion A e B
6 Selezione della catena laterale o del modulatore
4
Impostare l'uscita di ciascun elemento/tasto (1).
5
5 Selezionare i parametri (Category (2), Type
(
3) e Preset (4)) corrispondenti all'effetto
Insertion A.
6 Impostare il metodo di collegamento tra gli
effetti Insertion A e B (
5).
7 Impostare la catena laterale o il modulatore
dell'effetto Insertion B (
NOTA
La catena laterale o il modulatore utilizza l'uscita di una traccia per controllare un effetto in un'altra traccia. È possibile specificare il tipo di effetto per attivare la funzione in modo che i segnali di ingresso per le parti diverse dalla parte selezionata o il segnale di ingresso audio possano controllare l'effetto specificato. Questo trigger è denominato "catena laterale" o "modulatore" a seconda del tipo di effetto.
6).
Manuale di istruzioni di MODX
39
Page 42
Modifica delle impostazioni
Archi con velocità di attacco rapida
Archi con velocità di attacco lenta
Parte 2
Parte 1
Parte 2Par te 1
Archi
Flauto
Percussione orchestrale
Archi con velocità di attacco rapida
Archi con velocità di attacco lenta
Par te 3
Par te 2
Par te 1
Vel ocità
8 Toccare la scheda [Ins A] sul lato sinistro
della schermata.
Viene visualizzata la schermata per la modifica dei parametri degli effetti selezionati al passo 4.
9 Impostare i parametri in base alle esigenze.
Per ottenere il suono desiderato, regolare finemente i parametri di ciascun tipo di effetto.
Funzione Compare
La funzione Compare consente di passare dal suono appena modificato a quello originale, in condizione non modificata, in modo da ascoltare come le modifiche apportate influenzino il suono.

Modalità di assegnazione delle parti a una performance

Per impostazione predefinita (impostazioni presenti al momento della consegna), nei banchi preset sono presenti vari tipi di performance. Per alcune di queste performance potrebbe non essere così immediato comprendere come suonarle o utilizzarle, poiché risultano essere abbastanza complicate. In questa sezione vengono illustrati i metodi ricorrenti di creazione delle performance per una migliore comprensione della loro riproduzione e del loro utilizzo. In questa sezione vengono illustrate le quattro assegnazioni di parti tipiche.
Struttura performance Livello
Questo metodo consente di riprodurre due o più parti contemporaneamente premendo qualsiasi nota. Ad esempio, è possibile creare un suono più corposo combinando due parti simili, quali due diverse parti di archi, ciascuna con una diversa velocità di attacco.
Premere il pulsante [EDIT] mentre è visualizzata la schermata Edit in modo che il pulsante [EDIT] lampeggi. In questo stato le impostazioni del suono precedenti alla modifica verranno temporaneamente ripristinate per essere confrontate. Premere di nuovo il pulsante [EDIT] per tornare allo stato originale.
10 Modificare l'effetto Insertion B utilizzando lo
stesso metodo.
11 Memorizzare la performance in base alle
esigenze.
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Struttura performance
Divisione per intervallo
di note
Questo metodo consente di suonare parti differenti con la mano sinistra e la mano destra. Se si assegnano separatamente una parte degli archi all'intervallo inferiore e un flauto all'intervallo superiore come illustrato di seguito, è possibile riprodurre l'accompagnamento con gli archi con la mano sinistra e suonare la melodia con il flauto con la mano destra.
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Struttura performance
Divisione per intervallo
di velocità
Questo metodo consente di attivare parti differenti in base all'intensità di esecuzione (velocità). Nel seguente esempio, l'esecuzione delle note a velocità lente attiva i suoni degli archi con una velocità di attacco lenta. L'esecuzione delle note a velocità medie attiva i suoni degli archi con una velocità di attacco rapida. L'esecuzione delle note a velocità alte attiva le percussioni orchestrali.
40
Manuale di istruzioni di MODX
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Page 43
Modifica delle impostazioni
Par te 3
Par te 4
Par te 1
Chitarra con arpeggio
Piano con arpeggio
Basso con arpeggio
Batteria con Arpeggio Hold impostato su ON
Parte 2
Struttura performance Uso di arpeggi
Con questo metodo è possibile eseguire da soli tutte le parti di un complesso musicale. MODX permette di assegnare diversi tipi di arpeggio a ciascuna delle otto parti in una performance. Ad esempio, è possibile assegnare quattro diversi tipi di arpeggio a quattro parti, come nella figura di seguito, in modo che gli arpeggi di basso vengano suonati sull'intervallo basso della tastiera, gli arpeggi di piano e chitarra nell'intervallo alto e gli arpeggi di batteria su tutti gli intervalli della tastiera. Quindi, semplicemente suonando gli intervalli appropriati della tastiera, è possibile aggiungere un accompagnamento completo e dinamico alla performance. IInoltre, è possibile modificare l'assegnazione del tipo di arpeggio da [Motion Control] così da impostare diversi tipi di arpeggio per l'intro, il verso, il chorus e la fine della song.
C1 C2 C3 C4 C5 C6
[Arpeggio] sulla schermata,

Creazione di una performance mediante la combinazione di parti

Una volta ascoltate le performance preprogrammate nei banchi preimpostati, provare a creare la propria performance originale. In questa sezione si apprenderà come creare una performance mediante la combinazione di due parti.
Selezione di una Performance
A scopi dimostrativi assegneremo il suono di un piano alla parte 1.
1 Spostare il cursore in corrispondenza del
nome della parte 1 nella schermata Performance, quindi premere il pulsante [CATEGORY] e contemporaneamente tenere premuto il pulsante [SHIFT].
Viene visualizzata la schermata Category Search della parte.
2 Selezionare [Full Concert Grand] dall'elenco
delle performance.
Se si utilizza una combinazione dei quattro metodi descritti in precedenza, è possibile creare una grande varietà di performance. Per impostazione predefinita, molte performance memorizzate nei banchi preimpostati sono state create con i metodi descritti sopra. Provare varie performance per capire quale metodo viene utilizzato per ciascuna di esse.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Come suonare insieme più parti (layer)
Provare a combinare due parti assegnando la parte preferita alla parte 2.
1 Spostare il cursore in corrispondenza del
nome della parte 2 nella schermata Performance, quindi selezionare il suono desiderato premendo il pulsante [CATEGORY] e tenendo premuto contemporaneamente il pulsante [SHIFT].
2 Suonare la tastiera.
La parte 1 (piano) e la parte 2 (il suono selezionato in precedenza) hanno un suono simile in un layer.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Ora è possibile provare a suonare parti differenti con le mani sinistra e destra.
Manuale di istruzioni di MODX
41
Page 44
Modifica delle impostazioni
Parte 1: parte piano Parte 2: altra parte
Note Shift
Divisione
È possibile suonare parti diverse con le mani sinistra e destra. A questo scopo assegnare una parte alla parte 1, con un intervallo di note nella sezione inferiore della tastiera, e un'altra parte alla parte 2, con un intervallo di note nella sezione superiore della tastiera.
12
1 Limite basso delle note (la nota più bassa dell'intervallo
per la parte)
2 Limite alto delle note (la nota più alta dell'intervallo per la
parte)
1
Toccare il limite alto delle note (2) della parte 1 o spostare il cursore in corrispondenza di e premere il pulsante [ENTER].
2
8 Premere il pulsante funzione dello slider
[PART]/[ELEMENT/OPERATOR] per selezionare "PART".
9 Utilizzare i Control Slider 1 e 2 per regolare il
volume per le parti 1 e 2.
Cambiamento dell'intervallo di note della parte split su un'ottava più bassa
Cambiare l'intervallo di note della parte 2 su un'ottava più bassa.
1 Spostare il cursore in corrispondenza della
parte 2 e premere il pulsante [EDIT] per la modifica della parte.
2 Toccare la scheda [Part Setting] sul lato
sinistro della schermata
[Pitch].
2 Toccare il menu [Keyboard] sul lato sinistro
della schermata per attivarlo.
3 Impostare la nota più alta della parte 1
premendo il tasto corrispondente.
Il numero della nota nella sezione Range della parte 1 cambia.
4
Toccare il limite basso delle note (1) della parte 2 o spostare il cursore in corrispondenza di
1
e premere il pulsante [ENTER].
5 Impostare la nota più bassa della parte 2
premendo il tasto corrispondente.
Il numero della nota nella sezione Range della parte 2 cambia.
6 Toccare il menu [Keyboard] sul lato sinistro
della schermata per disattivarlo.
7 Suonare la tastiera.
Le note suonate con la mano sinistra riproducono la parte del piano (parte 1), mentre quelle suonate con la mano destra riproducono l'altra parte selezionata (parte 2).
3 Selezionare "Note Shift" per regolare il pitch.
Il pitch viene spostato in incrementi di semitoni. Specificare "-12" per rendere l'intervallo di note un'ottava più bassa.
4 Suonare la tastiera.
Modifica delle impostazioni di arpeggio di ciascuna parte
Modificare le impostazioni di arpeggio di ciascuna parte. È possibile assegnare il ritmo o il pattern di accompagnamento che si addice meglio allo stile musicale desiderato per la performance.
1 Spostare il cursore in corrispondenza della
parte 1 e premere il pulsante [EDIT] per visua­lizzare la schermata Element Common Edit.
2 Toccare la scheda [Arpeggio] sul lato sinistro
della schermata parte superiore della schermata).
Viene visualizzata la schermata per l'impostazione dei parametri di arpeggio comuni per tutti i tipi di arpeggio. Tenere presente che il parametro Arpeggio Hold è utile quanto la selezione del tipo di arpeggio. Se questo parametro è impostato su "on", la riproduzione dell'arpeggio continua anche se la nota viene rilasciata. Questo parametro deve essere impostato su "on" se alla parte viene assegnato un suono di batteria e si desidera riprodurre l'arpeggio (pattern ritmico) in modo continuo, indipendentemente dal mantenimento della pressione sulla nota.
[Common] (vicino alla
Manuale di istruzioni di MODX
42
Page 45
Modifica delle impostazioni
Scheda [Common]
Impostazione del tipo di arpeggio
1 2
Utilizzo dei pattern ritmici
Il pulsante [Rhythm Pattern] permette di aggiungere facilmente una parte ritmica alla performance corrente. Combinando i pattern ritmici e il circuito di inviluppo, è possibile modificare ulteriormente i pattern.
Qui, a titolo esemplificativo, spieghiamo come aggiungere il pattern ritmico "8Z Trance Basics 1" alla performance "Supertrance" per poi modificare il suono con il circuito di inviluppo.
3 Toccare la scheda [Individual] per
visualizzare la schermata per l'impostazione di ciascun tipo di arpeggio.
4 Toccare il tipo di arpeggio e selezionare il
menu [Category Search] sul lato sinistro della schermata. In alternativa è possibile premere il pulsante [CATEGORY].
La categoria determina il tipo di strumento e la sottocategoria determina il tipo di musica. I tipi di arpeggio includono le variazioni per ogni sezione della song, quali intro, verso, refrain, chorus e bridge. Suonare la tastiera per ascoltare gli arpeggi e selezionare quello preferito.
Aggiunta di una parte ritmica (modalità semplificata)
1 Selezionare la performance desiderata per
l'aggiunta di una parte ritmica.
Qui, selezionare "Supertrance".
2 Premere il pulsante [RHYTHM PATTERN].
Viene visualizzata la schermata Rhythm Pattern. Quando tutte le parti in Part 1–8 sono già in uso, viene visualizzato il messaggio "Part Full" e il pattern ritmico non può essere aggiunto.
3
4
5 6
Procedere con l'assegnazione di altri tipi di arpeggio a seconda delle necessità.
5 Memorizzare la performance in base alle
esigenze.
1 Banco/Preferito
2 Ricerca per nome
3 Selezione del kit
4 Esclusione dell'audio
5 Ordinamento
6 Selezione alternata delle pagine
3 Nell'elenco dei pattern ritmici, toccare il kit
del pattern ritmico che si desidera utilizzare.
Qui, toccare "8Z Trans Basics1". Viene aggiunta una parte ritmica.
4 Non appena si inizia a suonare la tastiera
viene avviata la riproduzione del pattern ritmico.
Manuale di istruzioni di MODX
43
Page 46
Modifica delle impostazioni
5 Premere il pulsante [PERFORMANCE
(HOME)] o [EXIT] per impostare il pattern ritmico.
La schermata Rhythm Pattern viene chiusa.
NOTA
È inoltre possibile toccare l'icona HOME per confermare la selezione.
6 Per arrestare il pattern ritmico, premere il
pulsante [ARP ON/OFF] o [J] (Stop).
NOTA
È anche possibile arrestare il pattern ritmico toccando il pulsante [Arp Hold On] nella schermata.
Impostazione del circuito di inviluppo
Il circuito di inviluppo è una funzione che estrae l'inviluppo (o inviluppo dell'ampiezza) di una waveform dai segnali di ingresso, consentendo di utilizzarlo come controller per la modifica dei suoni. Ad esempio, assegnando un pattern ritmico a una parte e impostando il circuito di inviluppo della parte come origine, il suono di altre parti viene modificato di conseguenza. Ciò è molto utile soprattutto per il cosiddetto "ducking" automatico, cui si desidera ridurre il volume degli altri strumenti durante la riproduzione di un suono dello strumento specifico.
3 Regolare le impostazioni come necessario.
Qui, in questo esempio, impostare la polarità della curva (Polarity) su "Bi", il rapporto di curva (Ratio) su "-63" e il guadagno (Gain) su -"12dB".
Per impostare gli altri parametri, toccare il pulsante [EDIT] nella schermata e aprire la schermata di impostazione del circuito di inviluppo.
Quando si desidera modificare il kit del pattern ritmico o il tipo di arpeggio, premere il pulsante [RHYTHM PATTERN] per tornare alla schermata Rhtythm Pattern. Le impostazioni del circuito di inviluppo vengono conservate anche dopo la selezione del nuovo kit o del tipo di arpeggio.
1 Toccare la scheda [Envelope Follower] nella
parte inferiore della schermata Rhythm Pattern.
Viene visualizzata la schermata Envelope Follower.
2 Attivare lo switch del circuito di inviluppo.
Qui, è possibile suonare la tastiera per ascoltare il suono con il circuito di inviluppo abilitato.
Manuale di istruzioni di MODX
44
Page 47

Registrazione e riproduzione

1
2
È possibile registrare i dati MIDI come song su questo strumento o registrare la performance (dati audio) su un'unità flash USB collegata a MODX.

Terminologia

Song
Una song in questo strumento è praticamente uguale a quella di un sequencer MIDI e la riproduzione si arresta automaticamente alla fine dei dati registrati. Il sintetizzatore MODX può memorizzare un massimo di 128 song.
Traccia
Rappresenta la posizione nella memoria sul sequencer in cui vengono memorizzate le performance musicali (costituite da eventi MIDI). Il sintetizzatore MODX mette a disposizione 16 tracce, corrispondenti alle 16 parti del missaggio.
Registrazione in tempo reale
Lo strumento registra i dati della performance mentre viene eseguita con un metronomo. Esistono tre metodi di registrazione in tempo reale: Replace, Overdub e Punch In/Out.
• Replace consente di sovrascrivere una traccia già registrata con nuovi dati, cancellando i dati registrati in precedenza.
• Overdub consente di aggiungere altri dati a una traccia che contiene già dati, in altre parole registrando nuove note su quelle precedenti.
• Punch In/Out consente di riregistrare selettivamente su un'area specifica della traccia.

Registrazione MIDI

Questo strumento dispone di un registratore delle performance (sequencer multitraccia integrato) per la registrazione della performance su tastiera come dati MIDI. Questa funzione consente di memorizzare istantaneamente la frase che viene in mente. Con DAW è possibile creare arrangiamenti multistrumentali complessi, interi e song complete.
3 Premere il pulsante [I] (registrazione).
Viene visualizzata la schermata Record Setup.
NOTA
In alternativa è possibile premere il pulsante [I] (registrazione) nella schermata Performance per eseguire contemporaneamente i passi 1-3.
3
5
6
8
1 Nome della song 2 Nome della performance attualmente selezionata 3 Time Signature (indicatore) 4 Position (posizione iniziale della registrazione/
riproduzione)
5 Quantizzazione 6 Posizione corrispondente all'intera sequenza 7 Durata della registrazione dell'intera sequenza 8 Attivazione/disattivazione della riproduzione per
ciascuna traccia
9 Scelta rapida alla schermata delle impostazioni del
tempo
) Modifica del tempo
9
)
4
7
Registrazione su una traccia
Nella presente sezione verrà illustrato come registrare la performance su tastiera mediante la registrazione di una parte sulla traccia 1. Tuttavia sarà dapprima necessario configurare MODX per la registrazione.
1 Toccare la scheda [Play/Rec] sul lato sinistro
della schermata Performance.
Viene visualizzata la schermata per la registrazione.
2 Toccare la scheda [MIDI] sul lato sinistro
della schermata.
4 Impostare i seguenti parametri nella
schermata Record Setup.
Spostare il cursore in corrispondenza dell'indicatore
4-1
Time Signature (3), quindi impostare il valore. In questo esempio impostare il valore su "4/4".
4-2 Impostare la quantizzazione su "240 (8th note)" in
Record Quantize (5). Questa pratica funzione consente di quantizzare (ottimizzare il tempo) automaticamente le note in tempo reale durante la registrazione. La quantizzazione allinea il tempo degli eventi nota alla battuta più vicina. Solitamente è necessario impostare il valore più piccolo della nota nello spartito eventualmente disponibile.
5 Dopo avere completato la configurazione
della registrazione, premere il pulsante [R] (riproduzione) per avviare la registrazione.
Premere il pulsante [R] (riproduzione), quindi avviare la registrazione dopo il conteggio.
6 Al termine dell'esecuzione premere il
pulsante [J] (interruzione) per interrompere la registrazione.
Se l'esecuzione non è soddisfacente, premere il pulsante [J] (interruzione), quindi provare a eseguire nuovamente la registrazione.
Manuale di istruzioni di MODX
45
Page 48
Registrazione e riproduzione
Prima della nuova registrazione
Inizio registrazione Fine registrazione
Punto Pu nc h I n
Punto Pu nc h O ut
Dopo la nuova registrazione
Nuovi dati registrati
1
2
Registrazione con il clic
Per utilizzare il clic durante la registrazione MIDI, seguire la procedura descritta di seguito.
1 Premere il pulsante [UTILITY] e toccare
[Tempo Settings] (oppure toccare il pulsante [Click Settings] se disponibile) sullo schermo per richiamare la schermata delle impostazioni del tempo. Impostare la modalità su "Rec".
NOTA
Quando è impostato "Rec/Play", il clic emette un suono durante la registrazione MIDI e la riproduzione. Quando è impostato "Always", il clic emette sempre un suono.
3 Punch Out: 006:01
La registrazione termina in questo punto e comincia la riproduzione normale della traccia di registrazione.
231
Annullamento della registrazione più recente (Undo/Redo)
Il job Undo annulla le modifiche apportate nella sessione di registrazione più recente e ripristina la condizione precedente dei dati. Redo è disponibile soltanto dopo avere utilizzato Undo e permette di ripristinare le modifiche apportate prima dell'annullamento.
Nuova registrazione di una parte specifica di una song (Punch In/Out)
Utilizzare il metodo Punch In/Out per registrare di nuovo solo su una porzione specifica della traccia. Se si imposta il punto iniziale (Punch In) e quello finale (Punch Out) e si inizia a registrare dall'inizio della song, la registrazione viene eseguita solo tra i punti Punch In e Punch Out. Nell'esempio di otto misure riportato di seguito vengono registrate nuovamente solo le misure dalla terza fino alla quinta.
1234567 8
1234567 8
NOTA
Il metodo Punch In/Out sostituisce (rimuove) sempre i dati originali nell'area specificata.
Per eseguire la registrazione Punch In/Punch Out nello stato descritto in precedenza, impostare anticipatamente i seguenti parametri nella schermata Record Setup.
1 "Record Type": "punch" 2 Punch In: 003:01
La riproduzione della traccia di registrazione è disattivata a partire da questo punto e la performance sulla tastiera verrà registrata sulla traccia.
1 Undo (Questa schermata non è disponibile se non
è stato registrato nulla.) Toccare [Undo] per visualizzare la schermata di conferma. Se si seleziona Undo, la registrazione precedente viene annullata.
2 Redo (Questa schermata non è disponibile se non
è stata eseguita un'operazione di annullamento.) Toccare [Redo] per visualizzare la schermata di conferma. Se si seleziona Redo, viene ripristinata la modifica apportata.
Manuale di istruzioni di MODX
46
Page 49
Registrazione e riproduzione
Interruzione Riproduzione
Pulsante [PART]/[ELEMENT/OPERATOR]
Pulsanti di selezione dello slider [1–4] [5–8]
3
5
1

Riproduzione di una song

Nella presente sezione viene illustrato come utilizzare le funzioni Mute/Solo durante la riproduzione di una song registrata.
Riproduzione delle song
Premere il pulsante [R] (riproduzione) per
1
avviare la song.
NOTA
Per regolare il livello di volume delle song, utilizzare la manopola [MASTER VOLUME].
2 Premere il pulsante [J] (interruzione) per
interrompere la song.

Registrazione delle proprie performance come audio

Le performance eseguite su MODX possono essere registrate sotto forma di file audio (44,1 kHz, 24 bit, stereo) nel formato WAV in un'unità flash USB. Il livello di registrazione è fisso ed è possibile registrare fino a 74 minuti di continuo (a condizione che il dispositivo di memorizzazione USB disponga di memoria libera sufficiente).
AVVISO
Il sintetizzatore MODX non deve mai essere spento durante la registrazione, la riproduzione o il salvataggio del file audio registrato. Lo spegnimento del sintetizzatore MODX durante tali operazioni può rendere impossibile il successivo accesso all'unità flash USB.
1 Collegare un'unità flash USB al terminale
[USB TO DEVICE] di MODX.
2 Toccare la scheda [Play/Rec] sul lato sinistro
della schermata Performance.
Viene visualizzata la schermata per la registrazione.
3 Toccare la scheda [Audio] sul lato sinistro
della schermata.
4 Premere il pulsante [I] (registrazione) per
impostare la registrazione audio.
Viene visualizzata la schermata Record Setup.
Regolazione del volume di ogni parte
È possibile regolare il volume di ognuna delle quattro parti tramite i Control Slider.
È possibile modificare il volume per le parti 5–8 premendo prima il pulsante [PART]/[ELEMENT/OPERATOR] per selezionare PART e poi il pulsante di selezione dello slider [1–4] [5–8].
Oltre agli slider, è possibile utilizzare le manopole 1-4 (5-8) per modificare l'impostazione della parte della riproduzione della song in tempo reale. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
2
4
1 Posizione di riproduzione
2 Posizione di riproduzione corrente in tutti i dati audio
3 Tempo di registrazione disponibile
4 Indicatore di livello
5 Trigger level
5 Impostare il trigger level obbligatorio (5).
Se si imposta il trigger level su "manual", la registrazione ha inizio quando viene premuto il pulsante [R] (riproduzione). In alternativa, se si imposta un valore compreso tra 1 e 127, la registrazione ha inizio automaticamente quando il volume di riproduzione supera tale livello. Il livello impostato qui sarà indicato da triangoli blu nell'indicatore di livello (4). Per ottenere risultati ottimali, impostare il parametro sul valore più basso possibile per acquisire l'intero segnale ma non basso a punto tale da registrare rumori indesiderati.
Manuale di istruzioni di MODX
47
Page 50
Registrazione e riproduzione
2
3
1
6 Premere il pulsante [R] (riproduzione).
Se si è impostato il trigger level su "manual", la registrazione ha inizio immediatamente dopo che si è premuto il pulsante [R] (riproduzione). Durante la registrazione, il pulsante [I] (registrazione) si accende di colore rosso e il pulsante [R] (riproduzione) si accende di colore verde. Se si è impostato un valore compreso tra 1 e 127 come trigger level, la registrazione ha inizio automaticamente quando il volume di riproduzione supera tale livello.
7 Suonare la tastiera.
Se si imposta il trigger level su un valore compreso tra 1 e 127, la registrazione ha inizio automaticamente quando il volume di riproduzione supera tale livello.
8 Al termine dell'esecuzione premere il
pulsante [J] (interruzione).
Il file audio registrato viene salvato sul dispositivo selezionato.

Riproduzione di un file audio

Come descritto di seguito, MODX è in grado di riprodurre file audio (.wav) da un'unità flash USB, indipendentemente dal fatto che siano stati creati dallo strumento stesso o provengano da un'altra origine.
1 Collegare un'unità flash USB al terminale
[USB TO DEVICE] di MODX.
2 Toccare la scheda [Play/Rec] [Audio] sul
lato sinistro della schermata Performance.
3 Toccare "Audio Name", quindi selezionare il
menu [Load] sul lato sinistro della schermata.
4 Selezionare l'unità flash USB di origine e la
cartella.
5 Selezionare il file (.wav) desiderato sull'unità
flash USBper eseguire l'operazione di caricamento.
1 Nome audio
2 Volu me audio
3 Lunghezza audio
6 Premere il pulsante [R] (riproduzione).
Ha inizio la riproduzione del file audio.
7
Spostare il cursore in corrispondenza di "Audio Volume" (
2
), quindi regolare il volume
di riproduzione utilizzando il data dial.
8 Per interrompere la riproduzione, premere il
pulsante [J] (interruzione).
NOTA
Ricordarsi che durante la riproduzione audio è inoltre possibile riprodurre una performance selezionata sulla tastiera.
Manuale di istruzioni di MODX
48
Page 51

Utilizzo come tastiera master

La funzione di tastiera master consente di assegnare fino a otto zone separate in ciascuna performance per l'uso come controller della tastiera master. È possibile visualizzare le impostazioni per controllare immediatamente un dispositivo MIDI esterno ogni volta che è necessario mediante la combinazione con le esibizioni dal vivo. Di conseguenza è possibile cambiare e controllare il generatore di suoni MIDI esterno collegato in sequenza quando si esegue una performance dal vivo.

Impostazioni per l'uso come tastiera master - Zona

Quando si utilizza MODX come tastiera master, è possibile dividere la tastiera in un massimo di otto aree indipendenti, denominate "zone". A ciascuna zona è possibile assegnare canali MIDI diversi e funzioni differenti delle manopole e dei Control Slider. In questo modo è possibile gestire contemporaneamente varie parti del generatore di suoni multitimbrici interno con una sola tastiera oppure controllare le performance di uno strumento MIDI esterno tramite diversi canali, oltre alle performance interne del sintetizzatore stesso. In altre parole è possibile usare il sintetizzatore MODX per svolgere efficientemente il ruolo di diverse tastiere. È possibile impostare i parametri correlati alle otto zone e memorizzare le impostazioni.
Innanzitutto impostare il sintetizzatore MODX come tastiera master attivando le impostazioni della zona.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility.
2 Toccare le schede [Settings] [Advanced]
sul lato sinistro della schermata.
Quindi definire le impostazioni secondo la tastiera master (zona) per ciascuna performance.
1 Premere il pulsante [PERFORMANCE
(HOME)] per visualizzare la schermata Performance.
2 Spostare il cursore in corrispondenza della
parte desiderata della performance attualmente selezionata, quindi premere il pulsante [EDIT] per modificare la parte.
3 Toccare le schede [Part Settings] [Zone
Settings] sul lato sinistro della schermata.
4 Toccare [Zone] per attivare l'opzione.
5 Impostare i parametri correlati alla zona, ad
esempio il canale di trasmissione MIDI e Note Limit.
3 Toccare [Zone Master] per attivare l'opzione.
4 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
6 Toccare la scheda [Zone Transmit] per
impostare gli switch di trasmissione in base alle esigenze.
Dopo avere definito queste impostazioni, premere il pulsante [STORE] per memorizzare le performance.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della zona, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Manuale di istruzioni di MODX
49
Page 52

Collegamento di un microfono o dispositivo audio

L
R
Dispositivo audio stereo (lettore CD e così via)
A/D INPUT [L/MONO] A/D INPUT [R]
Microfono
A/D INPUT [L/MONO]

Suonare la tastiera insieme all'audio in ingresso dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]

È possibile assegnare il suono di ingresso A/D (ad esempio, la voce attraverso un microfono, un lettore CD o un sintetizzatore) come parte di ingresso audio. Per questa parte possono essere impostati vari parametri come volume, pan ed effetti e il suono viene emesso insieme alla performance eseguita sulla tastiera.
1 Accertarsi di spegnere lo strumento e di
impostare al minimo la manopola A/D INPUT [GAIN].
2 Collegare il dispositivo audio o il microfono
ai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] sul pannello posteriore.
5 Impostare il parametro "Mic/Line" secondo il
dispositivo particolare collegato ai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R].
Se si collega un dispositivo con un livello di uscita basso (ad esempio, un microfono), impostare il parametro su "Mic". Se si collega un dispositivo con un livello di uscita alto (ad esempio, una tastiera sintetizzatore, un lettore CD o un lettore di musica portatile), impostare il parametro su "Line".
6 Premere il pulsante A/D INPUT [ON/OFF] in
modo che si accenda la spia corrispondente.
Questa impostazione consente di ricevere i segnali audio dal dispositivo audio collegato.
NOTA
Si consiglia l'utilizzo di un microfono dinamico standard. Questo strumento non supporta microfoni a condensatore con alimentazione phantom.
3 Accendere i dispositivi audio collegati, quindi
accendere il sintetizzatore MODX.
4 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings] schermata.
[Audio I/O] sul lato sinistro della
7 Regolare il livello di input utilizzando la
manopola [GAIN].
NOTA
Regolare il livello di ingresso con la manopola [GAIN] in modo che il LED PEAK si accenda brevemente solo con i suoni di ingresso più forti.
8 Premere il pulsante [PERFORMANCE
(HOME)], quindi selezionare la performance desiderata.
Suonare la tastiera mentre si canta nel microfono o si suona il dispositivo audio.
Manuale di istruzioni di MODX
50
Page 53

Configurazione delle impostazioni generali del sistema

Nella schermata Utility è possibile impostare vari parametri. In particolare nella scheda [Settings] è possibile impostare i parametri validi per l'intero sistema di questo strumento. Le modifiche apportate nella schermata Utility vengono attivate dopo che si è premuto il pulsante [EXIT] per visualizzare la schermata originale. Nella presente sezione vengono illustrate alcune utili funzioni relative alle impostazioni dell'intero sistema.

Impostazione delle attività automatiche all'accensione

È possibile determinare quale schermata viene visualizzata automaticamente all'accensione: Live Set o Performance.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
2 In [Power on Mode] selezionare "Live Set"
(schermata Live Set) e il numero di slot, oppure "Perform" (schermata Performance) come schermata di avvio.
[System].

Attivazione/disattivazione di varie funzioni

È possibile impostare varie funzioni. A questo scopo toccare la scheda [System] nella schermata Utility.
Attivazione/disattivazione dell'animazione
È possibile attivare o disattivare l'animazione della transizione da una schermata all'altra nel modo seguente.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
2 Selezionare "ON" oppure "OFF" in
"Animation" per attivare o disattivare l'animazione.
[System].
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.

Impostazione del comportamento della spia del pulsante

È possibile controllare l'attenuazione dell'illuminazione delle spie del pulsante.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
2 Impostare "Half Glow" su "Off", "1/4" o "1/2".
Quando è selezionato "Off", la funzione di attenuazione è disattivata. Quando è selezionato "1/4", la luminosità del pulsante nella condizione di illuminazione attenuata è ridotta del 25% rispetto alla condizione di illuminazione completa. Questo livello di illuminazione è adatto per le ambientazioni buie, ad esempio un palco. Quando è selezionato "1/2", la luminosità del pulsante nella condizione di illuminazione attenuata è ridotta del 50% rispetto alla condizione di illuminazione completa. Questo livello di illuminazione è utile nelle ambientazioni luminose (ad esempio, esterni) quando è difficile distinguere se il pulsante è attenuato o spento.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
[System].
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
Attivazione/disattivazione dell'effetto di offuscamento della schermata
Quando è selezionata una schermata, quella selezionata precedentemente risulta offuscata. È possibile attivare o disattivare la funzione nel modo seguente.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
[System].
2 Impostare "Blur" su "ON" oppure "OFF" per
attivare o disattivare l'effetto di offuscamento.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
Manuale di istruzioni di MODX
51
Page 54
Configurazione delle impostazioni generali del sistema
Tune
Attivazione/disattivazione del suono di avvertimento
È possibile attivare o disattivare il suono di avvertimento (che conferma le operazioni, la selezione di menu/parametri e così via) nel modo seguente.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
[System].
2 Impostare "Beep" su "ON" oppure "OFF" per
attivare o disattivare il suono di avvertimento.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
Attivazione/disattivazione del lampeggiamento della Super Knob
Per impostazione predefinita, la Super Knob lampeggia alla battuta corrente. È possibile attivare o disattivare il lampeggiamento nel modo seguente. Quando la funzione è disattivata, la Super Knob rimane accesa costantemente.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
[System].
2 Selezionare "ON" oppure "OFF" in "Knob
Flash" per attivare o disattivare il lampeggiamento.
Calibrazione del pannello a sfioramento

Modifica dell'accordatura principale

È possibile regolare l'accordatura di MODX. Ciò è utile quando si suona in un ensemble per ottenere una corrispondenza con il pitch di altri strumenti che non possono essere accordati facilmente (ad esempio, un piano).
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
2 Selezionare "Tune" e modificare il parametro
con il data dial.
In questo esempio, il valore viene cambiato da "440 Hz" in "442 Hz". Dal momento che il parametro Tune viene regolato in centesimi (1 centesimo = 1/100 di un semitono), sulla destra viene visualizzato il valore corrispondente in Hertz. Ruotare il data dial per impostare il valore su "+8.0". Utilizzare un accordatore per un'accordatura più accurata in base alle esigenze.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
[Sound].
La calibrazione del pannello a sfioramento può essere necessaria se a volte il pannello non risponde o risponde in modo irregolare.
1 Tenere premuto il pulsante [UTILITY]
e premere il pulsante [PART SELECT MUTE/SOLO].
Viene visualizzata la schermata Utility, in cui è selezionato [Calibrate Touch Panel].
2 Premere il pulsante [ENTER].
3 Viene visualizzato un quadrato bianco.
Toccare il quadrato per calibrare il pannello a sfioramento e continuare con i quadrati bianchi successivi fino al completamento dell'operazione.
NOTA
In alternativa è possibile toccare [UTILITY] [Settings] [System] per visualizzare la schermata per l'impostazione del sistema e quindi toccare [Calibrate Touch Panel].
Manuale di istruzioni di MODX
52
Page 55
Configurazione delle impostazioni generali del sistema
Curva di velocità
Impostazione del valore della velocità fissa
Local Control

Modifica della curva di velocità

Queste cinque curve determinano in che modo l'effettiva velocità viene generata e trasmessa in base alla velocità (intensità) con cui si suonano le note sulla tastiera. Il grafico rappresentato nella schermata indica la curva di risposta della velocità. La linea orizzontale indica i valori di velocità ricevuti (intensità di esecuzione), mentre quella verticale rappresenta i valori effettivi della velocità trasmessi ai generatori di suoni interni o esterni.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Settings]
2 Selezionare "Velocity Curve" e modificare
l'impostazione della curva in base alle esigenze, dal menu a comparsa a sinistra della schermata.
Normal (Normale )
Soft (Piano)
Hard (Duro)
Wide (Ampia)
Fixed (Fisso)
[Sound].
Questa "curva" lineare produce una corrispondenza equivalente tra l'intensità con cui si suona la tastiera (velocità) e l'effettiva variazione di suono.
Questa curva produce una risposta aumentata, specifica per velocità più basse.
Questa curva produce una risposta aumentata, specifica per velocità più alte.
Questa curva aumenta l'intensità di esecuzione producendo velocità più basse se si suona più piano e velocità più alte se si suona più forte. Questa è, pertanto, un'impostazione molto utile per ampliare l'intervallo dinamico.
Questa impostazione produce sempre la stessa variazione di suono (impostata dal parametro Fixed Velocity di seguito) indipendentemente dall'intensità di esecuzione.
Quando il parametro della curva di velocità è impostato su "Fixed"
La velocità della nota suonata viene fissata sul valore qui impostato.
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
Attivazione/disattivazione di Local Control
Solitamente Local Control è impostato su on. Tuttavia in alcuni casi, quando si usa un programma per computer e sequencer, si consiglia di disattivarlo in modo che la tastiera non suoni le parti interne, ma le informazioni MIDI appropriate continuino a essere trasmesse tramite il terminale MIDI OUT quando le note vengono suonate sulla tastiera. Inoltre le informazioni MIDI immesse vengono elaborate in modo appropriato in questo strumento.
1 Premere il pulsante [UTILITY] per
visualizzare la schermata Utility, quindi toccare la scheda [Settings] sul lato sinistro della schermata
[MIDI I/O].
2 Impostare "Local Control" su "ON"
oppure "OFF".
3 Premere il pulsante [EXIT].
Viene memorizzata l'impostazione e viene visualizzata la schermata precedente.
Manuale di istruzioni di MODX
53
Page 56

Collegamento di strumenti MIDI esterni

Tastiera MIDI esterna, sintetizzatore MIDI esterno, ecc.
Generatore di suoni MIDI esterno, ad esempio MOTIF-RACK XS
Con un cavo MIDI standard (disponibile in commercio) è possibile collegare uno strumento MIDI esterno e controllarlo dal sintetizzatore MODX. È inoltre possibile utilizzare un dispositivo MIDI esterno (ad esempio, una tastiera o un sequencer) per controllare i suoni su MODX. Di seguito sono riportati diversi esempi di collegamento MIDI. Utilizzare quello più simile alla configurazione impiegata.
NOTA
È possibile utilizzare le interfacce integrate, i terminali MIDI o il terminale [USB TO HOST] per la trasmissione e la ricezione di dati MIDI. Tuttavia non è possibile usarli contemporaneamente. Selezionare il terminale da utilizzare per il trasferimento di dati MIDI premendo il pulsante [UTILITY] [Settings] collegamento è utilizzato il MIDI.
[MIDI I/O]. Nelle spiegazioni riportate nel presente capitolo, "MIDI IN/OUT" viene impostato su "MIDI" poiché come esempio di

Controllo di MODX da una tastiera o un sintetizzatore MIDI esterni

Utilizzare una tastiera o un sintetizzatore esterni per selezionare e riprodurre in remoto le performance di MODX.
MIDI [IN ]
MIDI [OUT]
MODX
MODX
MIDI [OUT ]
Canali di trasmissione e ricezione MIDI
Accertarsi che il canale di trasmissione MIDI dello strumento MIDI esterno corrisponda al canale di ricezione MIDI di MODX. Per ulteriori informazioni sull'impostazione del canale di trasmissione MIDI dello strumento MIDI esterno, fare riferimento al manuale di istruzioni dello strumento stesso. Se Mode I/O MIDI è impostato su "multi", ciascun numero del canale di ricezione MIDI di MODX corrisponde a un singolo numero della parte, ad esempio il canale 1 per la parte 1, il canale 2 per la parte 2 e così via. Quando MIDI I/O è impostato su "singolo", viene utilizzato un unico canale per la ricezione di tutte le parti.

Controllo di una tastiera o un sintetizzatore MIDI esterni da MODX

Questo collegamento consente di suonare un generatore di suoni MIDI esterno (sintetizzatore, modulo di generatore di suoni e così via) mediante l'esecuzione su MODX o la riproduzione di song da MODX. Utilizzare questo tipo di collegamento per suonare l'altro strumento e il sintetizzatore MODX.
MIDI [IN]
Suddivisione dell'audio tra MODX e un generatore di suoni esterno mediante il canale MIDI
Secondo l'esempio di collegamento riportato sopra è possibile suonare entrambi gli strumenti e fare sì che emettano parti diverse. Ad esempio, la performance su tastiera viene eseguita sullo strumento esterno, mentre la song riproduce i suoni del sintetizzatore MODX. Per utilizzare questa funzione, è necessario impostare il canale di trasmissione di MODX e il canale di ricezione del generatore di suoni esterno sullo stesso numero di canale. Il numero di ciascun canale di trasmissione MIDI di MODX corrisponde al numero di ciascuna parte, ad esempio il canale 1 per la parte 1 o il canale 2 per la parte 2. Tuttavia è possibile scegliere il canale di trasmissione desiderato nel modo seguente. Premere [UTILITY]  [Settings] [Advanced], quindi impostare "Zone Master" su "ON". Per modificare la parte, toccare [Part Settings] [Zone Settings] per visualizzare la schermata di impostazione Zone. Controllare il canale di trasmissione MIDI in "Zone Transmit", quindi, se necessario, modificare questo parametro. Se si desidera suonare solo il generatore di suoni esterno, abbassare il volume master di MODX o impostare "Local Control" su "off" selezionando [UTILITY] [Settings] [MIDI I/O] per visualizzare la schermata di impostazione MIDI, quindi impostare "Local Control" su "off". Per informazioni su come impostare il canale di ricezione MIDI dello strumento MIDI esterno, fare riferimento al manuale di istruzioni dello strumento MIDI.
Manuale di istruzioni di MODX
54
Page 57

Integrazione con il computer

Terminale USB
Terminale [USB TO HOST]
Cavo USB
Pannello
posteriore
Configurazioni rapide 1–3
Se si collega MODX al computer, è possibile utilizzare un software DAW o per sequencer sul computer per creare le proprie song.
NOTA
L'acronimo DAW (digital audio workstation) si riferisce al software musicale per la registrazione, l'editing e il missaggio dei dati audio e MIDI. Le applicazioni DAW principali sono Steinberg Cubase, Ableton Live e Apple Logic.

Collegamento a un computer

Per collegare MODX al computer, sono necessari un cavo USB e il driver USB Yamaha Steinberg. Seguire le istruzioni riportate di seguito. Si tenga presente che i dati sia audio che MIDI possono essere trasmessi mediante cavo USB.
1 Scaricare l'ultimo driver USB Yamaha
Steinberg dal sito Web.
Fare clic sul pulsante Download, quindi estrarre il file compresso.
https://download.yamaha.com/
Accedere al sito Web di assistenza, fare clic su "Firmware/Software", quindi immettere il nome del modello appropriato.
NOTA
• Le informazioni sui requisiti di sistema sono disponibili sul sito Web riportato sopra.
• Il driver USB Yamaha Steinberg può essere modificato e aggiornato senza preavviso. Assicurarsi di controllare e scaricare la versione più recente dal sito Web riportato sopra.
2 Installare il driver USB Yamaha Steinberg sul
computer.
Per le istruzioni per l'installazione, fare riferimento alla Guida all'installazione online inclusa nel pacchetto di file scaricato. Quando si collega lo strumento a un computer, collegare il cavo USB al terminale [USB TO HOST] dello strumento e al terminale USB del computer come illustrato di seguito.
5 Impostare "MIDI IN/OUT" su "USB".
Assicurarsi che il terminale [USB TO HOST] dello strumento sia attivato.
6 Definire le impostazioni di ingresso e uscita
per i dati audio in base alle esigenze.
La modifica può essere apportata in [UTILITY] [Settings] [Audio I/O]. Grazie alla funzione Quick Setup per modificare i parametri relativi ai dati audio e MIDI è possibile riconfigurare immediatamente MODX per varie applicazioni di computer/sequencer. A questo scopo richiamare i preset specificamente programmati. A questo scopo toccare le schede [Settings] [Quick Setup] sul lato sinistro della schermata per visualizzare la schermata Quick Setup. Toccare [Store Current Settings] per memorizzare l'impostazione desiderata in una delle configurazioni rapide 1–3.
NOTA
Per ulteriori informazioni sui parametri da impostare con la funzione Quick Setup, vedere il Manuale di riferimento in formato PDF.
3 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility.
4 Toccare le schede [Settings] [MIDI I/O] sul
lato sinistro della schermata.
Manuale di istruzioni di MODX
55
Page 58
Integrazione con il computer
Precauzioni da adottare quando si usa il terminale [USB TO HOST]
Quando si collega il computer al terminale [USB TO HOST], osservare le indicazioni riportate di seguito per evitare di sospendere il funzionamento del computer e di danneggiare o perdere i dati.
AV V IS O
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB. Non è previsto l'uso di cavi USB 3.0.
• Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di accendere o spegnere lo strumento oppure prima di collegare o scollegare il cavo USB sul terminale [USB TO HOST].
-Chiudere eventuali software applicativi aperti sul
computer.
-Assicurarsi che non siano in corso trasferimenti di dati
dallo strumento. I dati vengono trasmessi solo in risposta alla pressione delle note sulla tastiera o durante la riproduzione di una song.
• Quando il computer è collegato allo strumento, è necessario attendere almeno sei secondi tra le seguenti operazioni: (1) spegnimento e successiva riaccensione dello strumento o (2) collegamento e scollegamento del cavo USB.
Se il computer o lo strumento si blocca, riavviare il software applicativo o il sistema operativo del computer oppure spegnere e riaccendere lo strumento.
Canali audio
I segnali audio di MODX possono essere inviati al terminale [USB TO HOST] e ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R]. Quando si collega il sintetizzatore a un computer, utilizzare il terminale [USB TO HOST]. In questo caso, sono disponibili fino a 10 canali audio (5 canali stereo). Le assegnazioni dell'uscita ai canali vengono effettuate nel modo seguente: [EDIT] [Part Settings]  "Part Output" nella schermata [General].
I segnali audio di MODX possono essere immessi dal terminale [USB TO HOST] e dai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]. È possibile inviare fino a quattro canali audio (due canali stereo) al terminale [USB TO HOST]. Impostare il livello di uscita nella schermata Mixing o nella schermata di modifica Performance. I segnali vengono trasmessi ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R] (due canali). Inoltre è possibile inviare fino a due canali audio (un canale stereo) ai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]. Il segnale viene inviato alla parte di ingresso A/D di MODX. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento in formato PDF.
Canali e porte MIDI
I dati MIDI sono assegnati a uno dei sedici canali e il sintetizzatore è in grado di sfruttare questa caratteristica per riprodurre contemporaneamente fino a sedici diverse parti tramite i sedici canali MIDI. Tuttavia il limite di 16 canali può essere superato mediante l'utilizzo di "porte" MIDI separate, ognuna delle quali supporta 16 canali. Anche se un singolo cavo MIDI è in grado di gestire contemporaneamente un massimo di 16 canali, una connessione USB consente di gestirne molti di più grazie alla combinazione di più porte MIDI. Infatti, poiché con una connessione USB è possibile gestire fino a otto porte MIDI e ogni porta MIDI può gestire a sua volta 16 canali, il numero massimo di canali utilizzabili sul computer sale a 128 (8 porte x 16 canali). Quando si collega lo strumento a un computer tramite un cavo USB, le porte MIDI vengono definite come indicato di seguito.
Porta 1
Il blocco del generatore di suoni in questo strumento è in grado di riconoscere e utilizzare solo questa porta. Quando si utilizza MODX come generatore di suoni da uno strumento MIDI esterno o da un computer, si consiglia di impostare la porta MIDI su 1 sul dispositivo MIDI collegato o sul computer.
Porta 3
Questa porta viene utilizzata come porta MIDI Thru. I dati MIDI ricevuti sulla porta 3 tramite il terminale [USB TO HOST] verranno ritrasmessi a un dispositivo MIDI esterno mediante il terminale MIDI [OUT].
I dati MIDI ricevuti sulla porta 3 tramite il terminale MIDI [IN] verranno ritrasmessi a un dispositivo esterno (computer, ecc.) tramite il terminale [USB TO HOST]. Se si utilizza una connessione USB, accertarsi che la porta di trasmissione MIDI corrisponda alla porta di ricezione MIDI e che il canale di trasmissione MIDI corrisponda al canale di ricezione MIDI. Assicurarsi di impostare la porta MIDI del dispositivo esterno collegato allo strumento secondo quanto descritto in precedenza.
Manuale di istruzioni di MODX
56
Page 59
Creazione di una song mediante
Terminale [USB TO HOST]
Blocco generatore di suoni (che riconosce i dati sul canale MIDI 3)
Tastiera (uscita tramite canale MIDI 1)
Local Control = off
Computer
(Cubase e così
MIDI Thru = on
IN
CH1
OUT CH3
l'uso di un computer
Utilizzando MODX con il software DAW su un computer collegato a MODX, è possibile utilizzare le seguenti funzioni e applicazioni.
• Registrazione MIDI e audio della performance di MODX sul software DAW.
• Riproduzione di una song dal software DAW mediante il generatore di suoni di MODX.
Questa sezione fornisce una panoramica sull'utilizzo del software DAW sul computer con MODX dopo il collegamento (pagina 55).
Registrazione della performance eseguita su MODX sul computer come dati MIDI (nessuna riproduzione dell'arpeggio registrata)
Con questo metodo è possibile registrare la performance di MODX su DAW semplicemente come dati MIDI. Si tenga presente che non è possibile registrare la riproduzione dell'arpeggio.
Configurazione di MODX
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility.
2 Toccare le schede [Settings] [Quick Setup]
sul lato sinistro della schermata per visualizzare la schermata Quick Setup.
Integrazione con il computer
MODX
2 Registrare la performance eseguita su MODX
nel software DAW.
Registrazione della performance eseguita su MODX sul computer come dati MIDI (con la riproduzione dell'arpeggio registrata)
Con questo metodo è possibile registrare la riproduzione dell'arpeggio eseguita su MODX in DAW come dati MIDI.
Configurazione di MODX
1 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility.
3 Selezionare "1 (MIDI Rec on DAW)" in "Quick
4 Premere il pulsante [EXIT] per selezionare la
Configurazione del software DAW
1
Setup".
performance da registrare.
Impostare MIDI Thru su "on" nel software DAW.
Se si imposta MIDI Thru su "on", i dati MIDI generati quando si suona la tastiera e trasmessi al computer vengono rinviati a MODX. Come illustrato nell'esempio riportato di seguito, i dati MIDI trasmessi da MODX, successivamente registrati sul computer mediante il canale MIDI 1, verranno rinviati dal computer a MODX mediante il canale MIDI 3 secondo le impostazioni della traccia di registrazione. Di conseguenza il generatore di suoni di MODX emetterà i dati MIDI generati quando si suona la tastiera come dati MIDI del canale 3.
2 Toccare le schede [Settings] [Quick Setup]
sul lato sinistro della schermata per visualizzare la schermata Quick Setup.
3 Selezionare "2 (Arp Rec on DAW)" in "Quick
Setup".
4 Premere il pulsante [EXIT] per selezionare la
performance da registrare.
Configurazione del software DAW
Eseguire le stesse operazioni descritte in "Registrazione della performance eseguita su MODX sul computer come dati MIDI (nessuna riproduzione dell'arpeggio registrata)".
Manuale di istruzioni di MODX
57
Page 60
Integrazione con il computer
Playback di una song da un computer mediante l'uso di MODX come generatore di suoni
Le istruzioni riportate di seguito mostrano come utilizzare questo strumento come generatore di suoni MIDI. In questo caso i dati della sequenza MIDI effettiva vengono trasmessi dal software DAW sul computer, consentendo di sfruttare i suoni dinamici di MODX, nonché risparmiare capacità di elaborazione del computer evitando l'uso di sintetizzatori software.
Configurazione di MODX
1 Selezionare la performance da modificare.
2 Toccare la scheda [Mixing] nella schermata
Performance per visualizzare la schermata Mixing.
3 Impostare il missaggio per le parti 1–16 in
base alle esigenze.
Configurazione del software DAW
1 Impostare la porta di uscita MIDI delle tracce
per emettere il suono di MODX sulla porta 1 di MODX.
2 Inserire i dati MIDI in ciascuna traccia del
software DAW del computer.
Le impostazioni del generatore di suoni della parte corrispondente alla traccia MIDI verranno definite nella schermata Mixing di MODX.
Manuale di istruzioni di MODX
58
Page 61
NOTE
Manuale di istruzioni di MODX
59
Page 62

Salvataggio/caricamento di dati

Selezione tipo di contenuto
12
3
4
12
3
La schermata Utility fornisce strumenti per il trasferimento dell'impostazione e dei dati dell'intero sistema (ad esempio, performance ed esibizioni dal vivo) tra il sintetizzatore MODX e un'unità flash USB collegata al terminale [USB TO DEVICE]. Nella presente sezione viene illustrato come salvare o caricare tutti i dati nella memoria utente dello strumento sotto forma di file "User".

Salvataggio delle impostazioni in un'unità flash USB

1 Collegare un'unità flash USB al terminale
[USB TO DEVICE] di questo strumento.
2 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare le schede [Contents] [Store/Save] sul lato sinistro della schermata.
3 Impostare "Content Type" su "User File".
4 Selezionare la directory desiderata dell'unità
flash USB.
6 Viene visualizzata la schermata Text Input.
Immettere il nome di file da memorizzare.
Per istruzioni dettagliate per l'immissione di un nome, vedere "Assegnazione dei nomi (immissione dei caratteri)" in "Operazioni di base e schermate" (pagina 21).
7 Toccare [Done] nella schermata Text Input
per eseguire effettivamente la memorizzazione.
NOTA
Per sovrascrivere il file esistente, selezionare "YES" nella schermata di conferma.

Caricamento delle impostazioni da un'unità flash USB

AVVISO
L'operazione di caricamento sovrascrive i dati esistenti in questo strumento. Si consiglia di salvare i dati importanti in un'unità flash USB collegata al terminale [USB TO DEVICE].
1 Collegare un'unità flash USB al terminale
[USB TO DEVICE] di questo strumento.
2 Premere il pulsante [UTILITY] per visualizzare
la schermata Utility, quindi toccare la scheda [Contents]  [Load] sul lato sinistro della schermata.
1 Cartella principale 2 Cartella di destinazione di memorizzazione nell'unità
flash USB
3 Nuova destinazione di memorizzazione 4 File esistenti
5 Toccare "+" in [Save As New File].
NOTA
Per sovrascrivere il file esistente, toccare il nome di file.
3 Impostare "Content Type" su "User File".
4 Selezionare la cartella desiderata dell'unità
flash USB.
5 Selezionare il file (estensione: .X8U) della
memoria per eseguire il caricamento.
1 Unità flash USB di origine 2 Cartella di origine nell'unità flash USB 3 File esistenti
Manuale di istruzioni di MODX
60
Page 63
Salvataggio/caricamento di dati

Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO DEVICE]

Lo strumento dispone di un terminale [USB TO DEVICE] incorporato. Quando si collega un dispositivo USB al terminale, accertarsi di maneggiare con cura il dispositivo. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi USB, consultare il Manuale di istruzioni del dispositivo.
Dispositivi USB compatibili
• Unità di memoria flash USB
Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, ad esempio un hub USB, la tastiera o il mouse di un computer. Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi USB disponibili in commercio. Yamaha non garantisce il funzionamento dei dispositivi USB acquistati separatamente. Prima di acquistare un dispositivo USB da utilizzare con lo strumento, visitare la pagina Web seguente:
https://download.yamaha.com/
Accedere al sito Web di assistenza, fare clic su "Documents and Data", quindi immettere il nome del modello appropriato.
Sebbene sia possibile utilizzare i dispositivi USB da 1.1 a 3.0 con lo strumento, il tempo necessario per il salvataggio o il caricamento sul dispositivo USB può variare in base al tipo di dati o allo stato dello strumento.
AVVISO
Il valore nominale del terminale USB TO DEVICE è un valore massimo di 5 V/500 mA. Non collegare dispositivi USB con un valore nominale superiore, in quanto potrebbero verificarsi danni allo strumento.
Collegamento di un dispositivo USB
Quando si collega un dispositivo USB al terminale [USB TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo sia appropriato e venga inserito nella direzione corretta.
AVVISO
• Evitare di collegare o scollegare il dispositivo USB durante la riproduzione o la registrazione e le procedure di gestione dei file (come quelle di salvataggio, copia, eliminazione e formattazione) o quando si accede al dispositivo USB. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe comportare una sospensione del funzionamento dello strumento o il danneggiamento del dispositivo USB e dei dati.
• Quando si collega e scollega il dispositivo USB (e viceversa), attendere alcuni secondi tra le due operazioni.

Utilizzo di unità flash USB

Se si collega lo strumento a un'unità flash USB, è possibile salvare i dati creati nel dispositivo collegato, nonché leggere i dati in esso contenuti.
Numero massimo di unità flash USB utilizzabili
È possibile collegare una sola unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
Formattazione di un'unità flash USB
Formattare l'unità flash USB solo tramite lo strumento (pagina 61). Un'unità flash USB formattata con un altro dispositivo potrebbe non funzionare correttamente.
AVVISO
La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti. Accertarsi che l'unità flash USB da formattare non contenga dati importanti.
NOTA
Per informazioni dettagliate su come formattare l'unità flash USB, consultare il Manuale di riferimento.
Protezione dei dati (protezione da scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicare la protezione da scrittura fornita con ogni unità flash USB. Se si salvano i dati su un'unità flash USB, assicurarsi di disattivare la protezione da scrittura.
Spegnimento dello strumento
Quando si spegne lo strumento, assicurarsi che lo strumento NON stia accedendo all'unità flash USB mediante riproduzione, registrazione o gestione dei file (ad esempio, durante le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione e formattazione). In caso contrario, l'unità flash USB e i dati potrebbero danneggiarsi.
Manuale di istruzioni di MODX
61
Page 64

Elenco di funzioni Shift

Alcune importanti funzioni e operazioni dello strumento si possono eseguire mediante utili scorciatoie dal pannello di controllo. Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante indicato, come descritto di seguito.
Operazione Funzione
[SHIFT] + KNOB POSITION [1] Memorizza i parametri Assign 1–8 assegnati alle manopole in Value 1.
[SHIFT] + KNOB POSITION [2] Memorizza i parametri Assign 1–8 assegnati alle manopole in Value 2.
[SHIFT] + OCTAVE [-] Diminuisce il valore di trasposizione di 1.
[SHIFT] + OCTAVE [+] Aumenta il valore di trasposizione di 1.
[SHIFT] + OCTAVE [-] + OCTAVE [+] Reimposta il valore di trasposizione su 0.
[SHIFT] + [DEC/NO] Diminuisce il valore del parametro selezionato di 10.
Nella schermata Live Set, con questa operazione viene richiamata la pagina precedente.
[SHIFT] + [INC/YES] Aumenta il valore del parametro selezionato di 10.
Nella schermata Live Set, con questa operazione viene richiamata la pagina successiva.
[SHIFT] + [ENTER] Visualizza la schermata per le impostazioni del tempo.
[SHIFT] + [PERFORMANCE (HOME)] Visualizza la schermata Overview.
[SHIFT] + [LIVE SET] Visualizza la schermata Live Set Register.
[SHIFT] + [UTILITY] Visualizza la schermata Quick Setup.
[SHIFT] + [CATEGORY] Visualizza la schermata Category Search della parte per la parte attualmente
[SHIFT] + Selezione slider [1–4] [5–8] Consente di selezionare la parte 9 o la parte 13 quando la il pulsante funzione dello
[SHIFT] + [EDIT] Consente di aprire la finestra di dialogo Copy/Exchange.
[SHIFT] + SCENE [1]–[8] Consente di memorizzare SCENE 1–8 nei pulsanti SCENE [1]–[8].
[UTILITY] + [PART SELECT MUTE/SOLO] Visualizza la schermata Calibration Setting del display a sfioramento.
selezionata.
slider [PART]/[ELEMENT/OPERATOR] è impostato su "PART".
Manuale di istruzioni di MODX
62
Page 65

Messaggi sul display

Indicazione LCD Descrizione
** will be deleted. Questo messaggio viene visualizzato quando l'operazione specificata che si sta
** will be overwritten. Questo messaggio viene visualizzato quando un file o una cartella con lo stesso
Activate the source controller to assign. È possibile assegnare il parametro al controller che si sta per attivare.
Advanced settings will be initialized. Vengono inizializzate tutte le impostazioni eseguite nella scheda [Advanced].
All data and libraries will be initialized. Unsaved user data will be lost.
All data is initialized upon power-on. Tutti i dati vengono inizializzati all'accensione.
All settings will be initialized. User data is kept. Vengono inizializzate tutte le impostazioni. Vengono conservati i dati dell'utente.
All sound will be stopped during optimization. Questo messaggio viene visualizzato prima del ripristino della memoria interna.
All user data will be initialized. Unsaved user data will be lost.
Are you sure? Richiede la conferma dell'esecuzione di una determinata operazione.
Arpeggio full. Viene visualizzato quando non vi sono più interruttori delle parti di arpeggio da
Assignable Knob Full. Viene visualizzato quando tutte le manopole assegnabili sono in uso e non
Audio Rec stopped due to lack of memory space. L'unità flash USB è piena e non vi sono ulteriori dati di registrazione audio da
Auto power off disabled. Questo messaggio viene visualizzato prima della disattivazione dello
Bulk data protected. Non è possibile ricevere dati bulk a causa dell'impostazione.
Can’t process. MODX non è in grado di elaborare un'operazione richiesta.
Completed. Il job specificato di caricamento, salvataggio, formattazione o altro tipo è stato
Connecting to USB device... È in corso il riconoscimento dell'unità flash USB collegata al terminale [USB TO
Control Assign Full. Tutti i Control Assign sono in uso.
Copy protected. Si è tentato di esportare o salvare una sorgente audio digitale protetta da copia.
Current user data will be overwritten by **. Questo messaggio viene visualizzato quando si salva un file e i dati utente con
Data memory full. La memoria interna è piena e impedisce la memorizzazione dei dati registrati
Device number is off. Non è possibile trasmettere o ricevere i dati bulk poiché il numero di dispositivo
Device number mismatch. Non è possibile trasmettere o ricevere i dati bulk poiché i numeri di dispositivo
File is not found.
File or folder already exists. Esistono già un file o una cartella con un nome uguale a quelli che si desidera
File or folder path is too long. Non è possibile accedere al file o alla cartella desiderati perché è stato superato
Folder is not empty. Si è tentato di eliminare una cartella che contiene dei dati.
Illegal bulk data. Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati bulk o di un messaggio di
per eseguire causa l'eliminazione dei dati specificati.
nome di quelli che si stanno per salvare esistono già.
Vengono inizializzati tutti i dati e le librerie. I dati dell'utente non salvati vanno persi.
Tutti i suoni vengono interrotti durante l'ottimizzazione.
Vengono inizializzati tutti i dati dell'utente. I dati dell'utente non salvati vanno persi.
atttivare.
è possibile aggiungere ulteriori impostazioni della Super Knob.
salvare. Utilizzare una nuova unità flash USB oppure creare altro spazio cancellando dati indesiderati dall'unità flash USB.
spegnimento automatico.
completato.
DEVICE].
tale nome esistono già.
nella libreria.
è errato.
non corrispondono.
Non è stato possibile trovare il file specificato durante un'operazione di caricamento.
salvare.
il numero di caratteri massimo che indicano il percorso.
richiesta bulk.
Manuale di istruzioni di MODX
63
Page 66
Messaggi sul display
Indicazione LCD Descrizione
Illegal file name. Il nome file specificato non è valido. Provare a immettere un nome differente.
Illegal file. Il file specificato è inutilizzabile dal sintetizzatore o non può essere caricato.
Keybank full. Il numero complessivo massimo di Key Bank è stato superato durante
l'esecuzione di un'operazione di caricamento.
Library full. Il numero complessivo massimo di librerie è stato superato durante l'esecuzione
MIDI buffer full. Impossibile elaborare i dati MIDI poiché sono stati ricevuti troppi dati
MIDI checksum error. Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati bulk.
Modified: Common AsgnKnob? Viene visualizzato quando le impostazioni Control Assign per Common/Audio Edit
No data. Questo messaggio viene visualizzato quando la traccia o l'intervallo selezionati
No read/write authority to the file. Indica che non si dispone dell'autorizzazione di lettura o scrittura sul file.
Now initializing all data… Indica che è in corso il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Now initializing… Indica che i dati specificati sono in corso di inizializzazione.
Now loading... Indica che è in corso il caricamento di un file.
Now receiving MIDI bulk data... Indica che è in corso la ricezione di dati bulk MIDI.
Now saving... Indica che è in corso il salvataggio di un file.
Now transmitting MIDI bulk data... Indica che è in corso la trasmissione di dati bulk MIDI.
Part Full. Tutte le parti sono in uso.
Please connect USB device. Collegare il dispositivo USB al terminale [USB TO DEVICE] per la registrazione
Please keep power on. I dati sono in fase di scrittura sulla Flash ROM. Non spegnere lo strumento mentre
Please reboot to enable the new Audio I/O Mode. Riavviare il sintetizzatore per attivare la modifica delle impostazioni di ingresso
Please reboot to maintain internal memory. Riavviare il sintetizzatore per ripristinare la memoria interna.
Please stop audio play/rec. Non è possibile eseguire l'operazione richiesta durante la registrazione audio o la
Please stop sequencer. L'operazione che si è tentato di eseguire non può essere effettuata durante la
Please wait… Indica che il sintetizzatore sta eseguendo l'operazione specificata.
Recall latest edits. Se, prima di salvare una performance che si sta modificando, se ne seleziona
Redo last recording. Richiede la conferma della ripetizione dell'operazione che si è annullata.
Sample is protected. I dati campione non possono essere sovrascritti.
Sample is too long. La dimensione del campione è troppo grande e non è possibile eseguire
Sample memory full. La memoria campione è piena e non è possibile eseguire ulteriori operazioni di
Scene stored. La scena è stata memorizzata in uno dei pulsanti [SCENE].
Song data overload. La dimensione della song è troppo grande per la riproduzione.
Song full. Il numero complessivo massimo di song è stato superato durante l'esecuzione
delle operazioni correlate.
contemporaneamente.
vengono automaticamente aggiunte o modificate quando si aggiungono o si modificano le impostazioni per le manopole assegnabili associate alla Super Knob nella schermata Control Assign per Part Edit.
non contengono dati. Selezionare una traccia o un intervallo appropriati.
audio.
i dati vengono scritti sulla memoria Flash ROM. Lo spegnimento del sintetizzatore mentre è visualizzato questo messaggio potrebbe causare la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella Flash ROM). Inoltre, il MODX potrebbe non riavviarsi correttamente alla successiva accensione.
o uscita per i dati audio.
riproduzione.
riproduzione della song.
un'altra, tutte le modifiche apportate fino a quel momento alla prima performance vengono annullate. In questo caso la funzione Recall consente di ripristinare la performance con le ultime modifiche apportate.
l'operazione di caricamento.
caricamento.
delle operazioni correlate.
Manuale di istruzioni di MODX
64
Page 67
Messaggi sul display
Indicazione LCD Descrizione
Touch the white square. Questo messaggio viene visualizzato quando è necessario toccare il rettangolo
Turn on Memory Switch to memorize ** into this scene.
Undo last recording. Richiede la conferma dell'annullamento della registrazione più recente.
Unsupported USB device. Questo messaggio viene visualizzato quando è stato collegato un dispositivo
USB connection terminated. Il collegamento con l'unità flash USB è stato interrotto a causa di un inconveniente
USB device is full. L'unità flash USB è piena e non è possibile salvare ulteriori dati. Utilizzare una
USB device is write-protected. Questo messaggio viene visualizzato quando si è tentato di scrivere su un'unità
USB device read/write error. Si è verificato un errore durante la lettura o la scrittura sull'unità flash USB.
USB device will be formatted.
Waveform full. Il numero complessivo massimo di forme d'onda è stato superato durante
bianco visualizzato durante la calibrazione del display a sfioramento.
Quando [Memory] (interruttore memoria) è attivato per la funzione, le informazioni sulla funzione corrispondenti vengono automaticamente memorizzate nel pulsante [SCENE] attualmente selezionato.
USB non supportato.
elettrico. Scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE], quindi premere uno dei pulsanti sul pannello.
nuova unità flash USB o liberare dello spazio cancellando i dati indesiderati dal dispositivo di memorizzazione.
flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato prima della formattazione del dispositivo USB.
l'esecuzione delle operazioni correlate.
Manuale di istruzioni di MODX
65
Page 68

Risoluzione dei problemi

Se non viene emesso alcun suono o il suono emesso non è di buona qualità, controllare i punti riportati di seguito prima di concludere che il prodotto presenti dei problemi. Per risolvere molti problemi, è possibile eseguire l'inizializzazione dei dati (pagina 19) dopo aver effettuato il backup dei dati su un' unità flash USB (pagina 60). Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
Il pannello a sfioramento non risponde correttamente.
Il punto che si tocca sul pannello a sfioramento è allineato correttamente con l'elemento desiderato nella schermata
sottostante? Calibrare il pannello a sfioramento.
[UTILITY] + [PART SELECT MUTE/SOLO] [ENTER]
[UTILITY] [Settings] [System] [Calibrate Touch Panel]
Non viene emesso alcun suono.
Tutti gli slider sono impostati sui livelli appropriati (diversi da zero o dal minimo)?Il sintetizzatore MODX è collegato correttamente mediante cavi audio alle relative apparecchiature esterne, come
amplificatori, altoparlanti o cuffie? Poiché il sintetizzatore MODX non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare un sistema audio esterno oppure cuffie stereo per poterlo monitorare (pagina 18).
Il sintetizzatore ed eventuali apparecchiature esterne collegate sono accesi?Sono state definite tutte le impostazioni appropriate del livello, comprese quelle del volume master sul sintetizzatore e le
impostazioni del volume su eventuali apparecchiature esterne collegate? Quando il foot controller è collegato al jack [FOOT CONTROLLER], premere il foot controller.
Il parametro Local Control è impostato su off?
Quando il parametro Local Control è impostato su off, non viene emesso alcun suono anche se si suona la tastiera.
[UTILITY] [Settings] [MIDI I/O] "Local Control"
È selezionata una parte vuota?
In caso affermativo assegnare un suono qualsiasi alla parte o selezionare un'altra parte.
Lo switch Mute per ciascuna parte è attivato?
Quando lo switch Mute è attivato, non viene emesso alcun suono anche se si suona la tastiera.
[PERFORMANCE (HOME)] "Mute" per la parte
[PART SELECT MUTE/SOLO] "Mute" Selezione parte
Il controllo della tastiera di ciascuna parte è disattivato?
[PERFORMANCE (HOME)] Part "Kbd Ctrl"
Il parametro "Arp Play Only" di ciascuna parte è attivato?
Se questo parametro è attivato, la parte corrispondente emette un suono solo mediante la riproduzione dell'arpeggio.
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte [EDIT] [Part Settings] [General] "Arp Play Only"
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte [EDIT] [Arpeggio] [Common] "Arp Play Only"
Il volume MIDI o le impostazioni di espressione MIDI sono troppo bassi quando si utilizza il controller esterno?Le impostazioni degli effetti e del filtro sono corrette?
Se si utilizza un filtro, provare a variare la frequenza di taglio, poiché alcune impostazioni di taglio potrebbero filtrare del tutto il suono.
[PERFORMANCE (HOME)] [EDIT] [Effect]
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte [EDIT] [Effect]
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte [EDIT] Selezione elemento/tasto [Filter]
• In caso di parte normale (FM-X)
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte [EDIT] Selezione dell'operatore [Pitch/Filter]
Manuale di istruzioni di MODX
66
Page 69
Risoluzione dei problemi
"Vocoder" è selezionato come tipo di effetto Insertion della parte?
In caso affermativo impostare i parametri relativi ai jack A/D INPUT [L/MONO]/[R] in base ai valori corretti, quindi suonare la tastiera e immettere la voce nel microfono collegato al sintetizzatore MODX. Verificare se la manopola A/D INPUT [GAIN] sul pannello posteriore è impostata sul minimo.
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Routing]
Il volume o le impostazioni di espressione sono troppo bassi?
[UTILITY] [Settings] [Sound] Tone Generator "Volume"
[EDIT] [General] "Volume"
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General] "Volume"
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General] "Dry Level"
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento/tasto [Amplitude] [Level/Pan] "Level"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione parte Selezione operatore [Level] "Level"
Le impostazioni dei parametri quali Element Switch, Note Limit, Velocity Limit e Velocity Offset sono corrette?
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General]
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento/tasto [Osc/Tune]
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General]
L'interruttore Mute per ciascun elemento/operatore della parte è attivato?
[EDIT] Selezione par te Interruttore Mute di ciascun elemento/operatore
In caso di parte normale (FM-X), il livello della portante è impostato su "0"?
[EDIT] Selezione par te Selezione operatore [Level] "Level"
Il parametro di uscita di ciascuna parte è disattivato?
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General] "Part Output"
Non viene emesso alcun suono dai jack A/D INPUT.
L'interruttore del microfono è attivato?Controllare il tipo di microfono. Assicurarsi che sia di tipo dinamico.Il cavo tra il microfono o l'apparecchiatura audio e lo strumento è collegato correttamente?La manopola A/D INPUT [GAIN] è impostata sul minimo?Il pulsante A/D INPUT [ON/OFF] è attivato?Controllare se lo stato di collegamento di A/D INPUT [L/MONO]/[R] corrisponde al parametro "Mono/Stereo".
[EDIT] [Audio In] [Mixing] A/D In "Input Mode"
Controllare che il parametro "Mic/Line" sia impostato sul valore corretto.
Se il livello di uscita delle apparecchiature collegate (ad esempio, un microfono) è basso, impostare il parametro su "Mic". Se il livello di uscita delle apparecchiature collegate (quali sintetizzatore o lettore CD) è alto, impostare il parametro su "Line".
[UTILITY] [Settings] [Audio I/O] "A/D Input".
Le impostazioni del volume della parte A/D Input sono troppo basse?
[EDIT] [Audio In] [Mixing] A/D In "Volume"
Le impostazioni degli effetti sono corrette?
[EDIT] [Audio In] [Routing]
L'impostazione di uscita della parte di ingresso A/D è definita correttamente?
[UTILITY] [Settings] [Audio I/O] Output
Manuale di istruzioni di MODX
67
Page 70
Risoluzione dei problemi
Controllare se è stato selezionato l'effetto Vocoder.
Se si seleziona il Vocoder come effetto Insertion per la parte corrente, l'ingresso del segnale audio dai jack A/D INPUT [L/MONO]/ [R] potrebbe non emettere alcun suono a seconda delle impostazioni dei parametri.
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Routing]
La riproduzione continua senza arrestarsi.
Quando il pulsante [ARP ON/OFF] è attivato, premerlo in modo che si spenga.Se è visualizzata la schermata Song, premere il pulsante [J] (interruzione).Quando l'audio degli effetti, ad esempio il ritardo, continua, verificare l'impostazione dell'effetto o selezionare di nuovo la
performance.
Quando il suono del clic continua, verificare l'impostazione del seguente parametro. Impostare il parametro su un valore
diverso da "always", poiché tale impostazione riproduce sempre il suono del clic indipendentemente dallo stato del sequencer.
[UTILITY] [Tempo Settings] Click "Mode"
Il suono è distorto.
Le impostazioni degli effetti sono corrette?
L'utilizzo di un effetto con determinate impostazioni può causare distorsione.
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect]
Le impostazioni del filtro sono corrette?
Valori troppo alti della risonanza del filtro possono causare distorsione.
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione parte Selezione elemento/tasto [Filter]
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Pitch/Filter]
Alcuni dei seguenti parametri del volume sono impostati su un livello così alto da causare saturazione?
[UTILITY] [Settings] [Sound] Tone Generator "Volume"
[UTILITY] [Settings] [Audio I/O] "Output"
[EDIT] [General] "Volume"
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [General] “Volume"
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento/tasto [Amplitude] [Level/Pan] "Level"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Selezione operatore [Level] "Level"
Il suono è tagliato.
Tutti i suoni prodotti (mediante l'esecuzione sulla tastiera e la riproduzione di song/parti/arpeggi) hanno superato la polifonia
massima (128 per AWM2 e 64 per FM-X) del sintetizzatore MODX?
Viene suonata solo una nota alla volta.
Quando si verifica questa situazione, il parametro Mono/Poly nella modalità corrente è impostato su "mono".
Per suonare gli accordi, impostare questo parametro su "poly".
[EDIT] Selezione par te Element/Key/Operator [Common] [Part Settings] [General] "Mono/Poly"
Il pitch o gli intervalli sono errati.
Il parametro Master Tune di ciascuna parte è impostato su un valore diverso da "0"?
[UTILITY] [Settings] [Sound] Tone Generator "Tune"
Manuale di istruzioni di MODX
68
Page 71
Risoluzione dei problemi
Il parametro Note Shift di ciascuna parte è impostato su un valore diverso da "0"?
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [Pitch] "Note Shift"
[EDIT] Part selection Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [Pitch] "Detune"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Element/Key/Operator [Common] [Pitch/Filter] [Pitch] "Note Shift"
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Pitch/Filter] [Pitch] "Detune"
Se la parte ha un pitch errato, verificare che nel parametro Micro Tuning sia selezionato il sistema di accordatura corretto.
• In caso di parte normale (AWM2)
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Part Settings] [Pitch] "Micro Tuning Name"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Pitch/Filter] [Pitch] "Micro Tuning Name"
Se la parte ha un pitch errato, verificare che il parametro Pitch Modulation Depth dell'LFO non sia impostato su un valore
troppo alto.
• In caso di parte normale (AWM2)
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento [Element LFO] "Pitch Mod"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Mod/Control] [2nd LFO] "Pitch Modulation"
Se la parte ha un pitch errato, le impostazioni Coarse Tune e Fine Tune sono corrette?
• In caso di parte normale (AWM2) e parte di batteria
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento/tasto [Osc/Tune] "Coarse"
[EDIT] Selezione par te Selezione elemento/tasto [Osc/Tune] "Fine"
• In caso di parte normale (FM-X)
[EDIT] Selezione parte Selezione operatore [Form/Freq] "Coarse"
[EDIT] Selezione par te Selezione operatore [Form/Freq] "Fine"
Se sembra che la parte abbia un pitch errato, la destinazione del controller è impostata su "Pitch"?
[EDIT] Selezione par te [Mod/Control] [Control Assign] "Destination"
Non viene applicato alcun effetto.
L'interruttore Effect è disattivato?
[UTILITY] [Effect Switch]
Il parametro Variation Send o Reverb Send è impostato su un valore diverso da "0"?
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Routing] "Var Send"
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Routing] "Rev Send"
Il parametro Variation Return o Reverb Return è impostato su un valore diverso da "0"?
[EDIT] [Effect] [Routing] "Var Return"
[EDIT] [Effect] [Routing] "Rev Return"
Alcuni o tutti i parametri Insertion Effect Output degli elementi o dei tasti sono stati impostati su "thru" nell'impostazione degli effetti?
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Routing] "Element 1–8"
Nel caso dell'effetto System, alcuni o tutti i tipi di effetto sono stati impostati su "No Effect"?Nel caso dell'effetto Insertion, alcuni o tutti i tipi di effetto sono stati impostati su "Thru"?Verificare se i parametri Insertion Switch sono impostati correttamente o meno.
[EDIT] Selezione par te Element/Key/Operator [Common] [Effect] [Ins A]/[Ins B]
È stato superato il numero di parti per l'applicazione dell'effetto Insertion?
Per le parti 9 -16, è possibile applicare gli effetti Insertion a un massimo di 4 parti.
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Effect] [Ins Assign]
Manuale di istruzioni di MODX
69
Page 72
Risoluzione dei problemi
Impossibile avviare l'arpeggio.
Controllare se il pulsante [ARP ON/OFF] è attivato o disattivato.Contare il numero di parti i cui interruttori di arpeggio sono attivati.
È possibile riprodurre contemporaneamente gli arpeggi di otto parti.
I parametri relativi all'arpeggio, come Note Limit e Velocity Limit, sono impostati correttamente?
[EDIT] Selezione par te Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Arpeggio] [Common]
Il parametro Arpeggio Type è impostato su "off"?
[EDIT] Selezione par te [Arpeggio] [Individual] "Name"
Verificare il parametro Arpeggio Switch.
Se questo parametro per la parte corrente è impostato su "off", la riproduzione dell'arpeggio non viene avviata dalla performance su tastiera anche se il pulsante [ARP ON/OFF] è attivato.
[PERFORMANCE (HOME)] Selezione parte "Arp On"
Il pulsante [Arp Bypass] è impostato su "on"?
[UTILITY] [Effect Switch]
Impossibile interrompere l'arpeggio.
Se la riproduzione dell'arpeggio non si interrompe anche se si rilascia il tasto, impostare il parametro Arpeggio Hold su "off".
[EDIT] Selezione parte Elemento/Tasto/Operatore [Common] [Arpeggio] [Common] "Hold"
Non è possibile avviare la song neanche quando si preme il pulsante [R] (riproduzione).
La song selezionata contiene realmente dati?
Impossibile registrare la song.
Vi è abbastanza memoria libera per la registrazione?
La memoria di MODX può registrare fino a 128 song. Se la memoria è piena, non è più possibile eseguire registrazioni.
La comunicazione dei dati tra il computer e il sintetizzatore MODX non funziona correttamente.
Verificare che le impostazioni della porta sul computer siano corrette.Controllare che il parametro MIDI IN/OUT sia impostato sul valore corretto.
[UTILITY] [Settings] [MIDI I/O] MIDI "MIDI IN/OUT"
La trasmissione o la ricezione di dati bulk MIDI non funziona correttamente.
Il parametro Receive Bulk è impostato su off?
Impostare il parametro Receive Bulk su on.
[UTILITY] [Settings] [Advanced] MIDI "Receive Bulk"
Durante la ricezione di dati bulk MIDI trasmessi tramite la funzione Bulk Dump e registrati sul dispositivo MIDI esterno,
è necessario impostare il numero di dispositivo MIDI sullo stesso valore utilizzato durante la trasmissione.
[UTILITY] [Settings] [Advanced] MIDI "Device Number"
Se la trasmissione non funziona correttamente, verificare che il numero di dispositivo dello strumento MIDI collegato a MODX corrisponda al parametro Device Number.
[UTILITY] [Settings] [Advanced] MIDI "Device Number"
Impossibile salvare i dati sull'unità flash USB.
L'unità flash USB utilizzata è protetta da scrittura? Per potere salvare i dati, la protezione da scrittura deve essere disattivata.Vi è spazio libero sufficiente sull'unità flash USB?
Nella schermata Contents impostare il dispositivo sull'unità flash USB. Controllare la quantità di memoria disponibile (inutilizzata) dell'unità flash USB indicata in alto a destra nel display.
[UTILITY] [Contents] [Load]/[Store/Save]
Il funzionamento dell'unità flash USB è garantito da Yamaha?
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 61.
Sul display sono presenti dei punti neri (non illuminati) o dei punti bianchi (sempre illuminati).
Sono dovuti a pixel difettosi e si tratta di un problema che può verificarsi occasionalmente sugli LCD, ma che non
compromette il funzionamento.
Manuale di istruzioni di MODX
70
Page 73

Specifiche

Ta st i er e
Blocco generatore di suoni
Blocco sequencer
Altri
MODX8: tastiera GHS con 88 tasti (Initial Touch) MODX7: tastiera semipesata con 76 tasti (Initial Touch) MODX6: tastiera semipesata con 61 tasti (Initial Touch)
Generatore di suono Motore di sintesi del controllo dei movimenti
Polifonia AWM2: 128 (max.; forme d'onda stereo/mono)
Capacità multitimbrica 16 parti (interne), parti di ingresso audio (A/D
Forme d'onda Preimpostati: 5,67 GB (se convertito in formato lineare a 16 bit), Utente: 1,00 GB
Performance Circa 2.000
Filtri 18 tipi
Sistema effetti Reverb x 12 tipi, Variation x 85 tipi, Insertion (A, B) x 85 tipi
Capacità note Circa 130.000 note
Risoluzione nota 480 ppq (parti per semiminima)
Tempo (BPM) 5–300
Registratore performance
Formato sequencer Formato originale MODX, formato SMF 0, 1
Arpeggio Parte 8 parti simultanee (max.)
Sequencer di movimenti
Esibizioni dal vivo Preset: 256 e oltre, Utente: 2,048
Controller Volume master, manopola guadagno di ingresso AD, volume USB, rotella pitch bend, rotella di
Schermo Ampio touch screen LCD VGA a colori TFT da 7"
Connettori [USB TO DEVICE], [USB TO HOST], MIDI [IN]/[OUT], FOOT CONTROLLER [1]/[2], FOOT SWITCH
Interfaccia audio USB
Consumo elettrico 16 W (in caso di impiego dell'adattatore CA PA-150B)
Dimensioni e peso MODX8: 1,333 (L) x 404 (P) x 160 (A) mm, 13,8 kg
Accessori Adattatore CA (PA-150B o equivalente consigliato da Yamaha*), Manuale di istruzioni (questo
Song 128 song
Tracce 16 tracce di sequenza, traccia Tempo, traccia per scena
Tipo di registrazione
Preset 10,239 tipi
Utente 256 tipi
Corsia 8 + 1 corsie (max.)
Frequenza di campionamento
Canali Ingresso: 4 canali (2 canali stereo)
AWM2: 8 elementi FM-X: 8 operatori, 88 algoritmi
FM-X: 64 (max.)
*1
*1 parte stereo
*2 Insertion parte A/D x 80 tipi
<Le impostazioni preimpostate per i parametri di ciascun tipo di effetto vengono fornite come modelli> EQ master (5 bande), equalizzazione prima parte (3 bande), equalizzazione seconda parte (2 bande)
Sostituzione in tempo reale, sovraincisione in tempo reale, punch in/out in tempo reale
modulazione, Control Slider x 4, manopole x 4, Super Knob, data dial
[ASSIGNABLE]/[SUSTAIN], OUTPUT [L/MONO]/[R] (6,3 mm, presa per cuffie standard), [PHONES] (6,3 mm, presa per cuffie stereo standard), A/D INPUT [L/MONO]/[R] (6,3 mm, prese per cuffie standard)
44,1 kHz
Uscita: 10 canali (5 canali stereo)
MODX7: 1,144 (L) x 331 (P) x 134 (A) mm, 7,4 kg MODX6: 937 (L) x 331 (P) x 134 (A) mm, 6,6 kg
documento), informazioni per il download di Cubase AI
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui è stato acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
, USB*1)
*2
, Master x 23 tipi
* Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di pubblicazione. Per ottenere la versione più recente del
manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il file corrispondente. Dal momento che le specifiche tecniche, le apparecchiature e gli accessori venduti separatamente potrebbero variare a seconda del paese in cui viene distribuito il prodotto, verificarli con il rivenditore Yamaha.
Manuale di istruzioni di MODX
71
Page 74
LICENZA GNU GENERAL PUBLIC LICENSE
LICENZA GNU LESSER GENERAL PUBLIC LICENSE
Note sulla distribuzione del codice sorgente
Entro tre anni dalla consegna di fabbrica finale è possibile richiedere a Yamaha il codice sorgente di qualsiasi parte del prodotto fornita con licenza GNU General Public License o licenza GNU Lesser General Public License scrivendo al seguente indirizzo:
DMI Marketing Group, DMI Division Musical Instruments Business Division YAMAHA Corporation 10-1 Nakazawa-cho, Naka-ku, Hamamatsu, 430-8650, GIAPPONE
Il codice sorgente verrà fornito senza spese. Tuttavia Yamaha richiederà un rimborso per i relativo costi di spedizione.
• Yamaha non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da modifiche (aggiunte/eliminazioni) effettuate al software di questo prodotto da terze parti diverse da Yamaha (o da terze parti autorizzate da Yamaha).
• Il riutilizzo del codice sorgente rilasciato come dominio pubblico da parte di Yamaha non è garantito e Yamaha non si assume alcuna responsabilità relativa al codice sorgente.
• Il codice sorgente può essere scaricato al seguente indirizzo: https://download.yamaha.com/sourcecodes/synth/
Manuale di istruzioni di MODX
72
Page 75

Indice

A
A/D INPUT [GAIN], manopola .................................................. 10
A/D INPUT [L/MONO]/[R], jack................................................. 17
A/D INPUT [ON/OFF], pulsante ................................................ 10
ABS (Audio Beat Sync)............................................................. 17
Alimentazione ...........................................................................18
[ARP ON/OFF] (Arpeggio on/off), pulsante .............................. 11
Arpeggio................................................................................... 28
[ASSIGN], pulsante................................................................... 12
[ASSIGN 1] e [ASSIGN 2], pulsanti
(switch assegnabili 1 e 2)......................................................... 10
Attività automatiche all'accensione .......................................... 51
[AUDITION], pulsante............................................................... 15
Auto Power Off (Spegnimento automatico) .............................. 19
B
Banchi libreria........................................................................... 22
Banco GM................................................................................. 22
Banco preimpostato ................................................................. 22
Banco utente............................................................................. 22
C
Canale audio............................................................................. 56
Canale MIDI.............................................................................. 56
Caricamento .............................................................................60
[CATEGORY], pulsante ............................................................ 15
Category Search....................................................................... 24
Circuito di inviluppo............................................................ 17, 44
Combinazione........................................................................... 39
Compare, funzione ................................................................... 40
Contrassegno ........................................................................... 23
[CONTROL ASSIGN], pulsante ................................................ 13
Control Slider 1–4 (5–8/9–12/13–16)......................................... 12
Controllo locale ......................................................................... 53
Cuffie......................................................................................... 18
D
DAW (Digital Audio Workstation).............................................. 55
[DC IN]...................................................................................... 17
[DEC/NO], pulsante.................................................................. 14
Dial dati..................................................................................... 14
Display LCD a sfioramento....................................................... 13
Display, messaggi.................................................................... 63
Driver USB Yamaha Steinberg ................................................. 55
E
[EDIT], pulsante........................................................................ 14
Element Common Edit .............................................................. 38
Element Edit.............................................................................. 38
[ENTER], pulsante .................................................................... 14
Esibizione dal vivo .............................................................. 23, 35
[EXIT], pulsante ........................................................................ 14
F
FM .............................................................................................38
FOOT CONTROLLER [1]/[2], jack.............................................17
FOOT SWITCH [ASSIGNABLE]/[SUSTAIN], jack......................17
Formattazione............................................................................61
Frase di ascolto.........................................................................25
Funzione della manopola
[TONE]/[EG/FX]/[EQ]/[ARP/MS], pulsante ................................12
Funzione dello slide [PART]/[ELEMENT/OPERATOR],
pulsante.....................................................................................12
Funzione Mute...........................................................................27
Funzione Scene.........................................................................34
Funzione Solo............................................................................27
G
GM.............................................................................................22
I
Immissione di dati dal tastierino numerico................................21
Immissione di dati dalla tastiera................................................21
Impostazioni di fabbrica iniziali.................................................19
[INC/YES], pulsante...................................................................14
K
Key Common Edit......................................................................38
Key Edit.....................................................................................38
KNOB POSITION [1] e [2], pulsanti ..........................................13
L
[LIVE SET], pulsante..................................................................15
Livello ........................................................................................41
M
Manopole...................................................................................30
Manopole 1–4 (5–8)...................................................................12
Master Tuning............................................................................52
[MASTER VOLUME], manopola ................................................10
Microfono...................................................................................50
MIDI [IN], [OUT], terminali.........................................................17
MIDI Receive Channel (Canale di ricezione MIDI)....................54
MIDI, canale di trasmissione.....................................................54
Missaggio..................................................................................33
Modulatore ................................................................................38
Modulazione di frequenza.........................................................38
[MOTION SEQ HOLD]
(mantenimento sequencer di movimenti), pulsante ..................11
[MOTION SEQ TRIGGER] (trigger sequencer di movimenti),
pulsante.....................................................................................11
[MS ON/OFF] (attivazione/disattivazione sequencer
di movimenti), pulsante .............................................................11
Manuale di istruzioni di MODX
73
Page 76
Indice
O
OCTAVE [-] e [+], pulsanti........................................................ 11
Operator Common Edit............................................................. 38
Operator Edit ............................................................................ 38
Operatore.................................................................................. 38
OUTPUT [L/MONO] e [R], jack................................................. 17
P
[PART SELECT MUTE/SOLO], pulsante................................... 15
Parte di batteria ........................................................................ 22
Parte normale (AWM2).............................................................. 22
Parte normale (FM-X)................................................................22
Parte ritmica.............................................................................. 43
Parti, modifica........................................................................... 38
Pattern ritmico...........................................................................43
Performance ............................................................................. 26
[PERFORMANCE (HOME)], pulsante....................................... 14
Performance a parte singola ....................................................22
Performance inizializzata..........................................................25
Performance multiparte ............................................................ 22
Performance, modifica.............................................................. 37
[PHONES] (cuffia), jack............................................................ 17
Porta MIDI................................................................................. 56
Portante..................................................................................... 38
Prestazioni ................................................................................ 22
Pulsante SEQ TRANSPORT...................................................... 13
Pulsanti cursore.................................................................. 14, 20
Punch In/Out............................................................................. 46
T
Tastiera................................................................................10, 29
Tipo di arpeggio........................................................................43
Traccia ......................................................................................45
U
Undo..........................................................................................46
[USB TO DEVICE], terminale...............................................17, 61
[USB TO HOST], terminale..................................................17, 56
[USB VOLUME (MONITOR)], manopola ...................................10
[UTILITY], pulsante....................................................................14
V
Volume master...........................................................................19
Z
Zone ..........................................................................................49
Q
Quick Setup.............................................................................. 55
R
Redo ......................................................................................... 46
Registrazione in tempo reale.................................................... 45
Registrazione MIDI ................................................................... 45
[RHYTHM PATTERN], pulsante ................................................ 13
Rotella di modulazione ............................................................. 10
Rotella Pitch Bend .................................................................... 10
S
Salvataggio............................................................................... 60
SCENE [1/5] [2/6] [3/7] [4/8], pulsanti...................................... 12
Schermata Live Set................................................................... 20
Schermata Performance ........................................................... 20
Schermata Performance Edit.................................................... 37
Selezione della scena [1–4] [5–8], pulsante............................. 12
Selezione dello slider [1–4] [5–8], pulsante.............................. 12
Sequencer di movimenti ........................................................... 28
[SHIFT], pulsante...................................................................... 15
Song.................................................................................... 45, 47
Split .......................................................................................... 42
SSS (Seamless Sound Switching) ............................................ 23
[P] (Standby/On) switch .......................................................... 17
Stato di controllo della parte..................................................... 30
Stato Performance Control........................................................ 30
[STORE], pulsante.................................................................... 14
Store.......................................................................................... 37
Super Knob......................................................................... 13, 31
Manuale di istruzioni di MODX
74
Page 77
Note
Page 78
76
Page 79
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
77
Page 80
Yamaha Global Site
https://www.yamaha.com/
Yamaha Downloads
http://download.yamaha.com/
Manual Development Group © 2018 Yamaha Corporation
78
Published 02/2018 LB-A0
Loading...