Yamaha MG24 14FX, MG32 14FX User Manual [it]

CONSOLLE di MIXAGGIO
Manuale di istruzioni
MG32/14 FX
MG24/14 FX
E
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservate questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilià di ferimenti seri (incluso pericolo di morte) derivanti da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri rischi. Queste precauzioni includono le seguenti, ma non sono limitate ad esse:
Alimentazione/Cavo di alimentazione
•Usate solo la tensione specificata per questa unità. Il valore richiesto è stampato sulla piastrina dello strumento.
•Usate solo il cavo di alimentazione incluso.
•Evitate di esporre il cavo di alimentazione a fonti di calore come radiatori o caloriferi, e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo dove potrebbe essere calpestato .
Non aprite
•Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
Avvertenza relativa all’acqua
•Non esponete l’unità alla pioggia e non utilizzatela in prossimità di acqua o in condizioni in cui essa possa essere soggetta ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che potrebbero penetrare in qualsiasi apertura.
•Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
Se notate qualche anomalia
• Se il cavo di alimentazione o la spina vengono in qualche modo danneggiati, o se vi è un’improvvisa mancanza di suono durante l’impiego dello strumento oppure in presenza di cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Se questa unità dovesse cadere o danneggiarsi, spegnetela immediatamente e scollegatela dalla presa di corrente: fatela ispezionare da personale Yamaha qualificato.
AVVERTENZE
Seguite sempre le precauzioni base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimento a se stessi o ad altri, danni a quest’unità e alle proprietà altrui. Queste precauzioni includono le seguenti, ma non sono limitate ad esse:
Alimentazione/Cavo di alimentazione
•Se sapete di non dov er usare questa unità per un periodo di tempo prolungato o durante i temporali togliete la spina dalla presa.
•Afferr ate la spina del ca v o di alimentazione quando la estr aete dalla presa di corrente. Non tir ate mai il cav o . Un ca v o danneggiato costituisce un rischio potenziale di incendio e di scossa elettrica.
Collocazione
•Per il trasporto o lo spostamento di quest’unità, utilizzare almeno due persone.
•Prima di spostare l’unità, togliete tutti i cavi collegati.
•Evitate di posizionare sul massimo tutti i controlli dell’equalizzatore e i fader. Secondo la condizione dei dispositivi collegati, potrebbe manifestarsi del feedback e danneggiare gli altoparlanti.
•Non esponete lo strumento a polvere o a vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Evitate superfici instabili, dove è soggetta a potenziali cadute.
•Non bloccate i f ori per la v entilazione, durante l’uso. I fori sono disposti sulla parte superiore, inferiore, anteriore, posteriore e laterale di questa macchina per l’opportuna dissipazione di calore. Tutti i fori devono restare liberi per prevenire il surriscaldamento.
Per assicurare una ventilazione adeguata non usate mai quest’unità nelle condizioni seguenti…
-Capovolta o sul fianco
-In un posto poco ventilato (in un armadio, all’interno di una
libreria ecc.)
-Senza i piedini di gomma
-Su un tappeto spesso o altri superrfici analoghe
-All’interno di una cassa o di una valigia.
L’inosservanza di queste precauzioni può causare surriscaldamento nell’unità, e quindi danneggiamento e incendio.
•Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio , apparecchi stereo, cellulari o altri apparecchi elettrici, poiché ciò può creare disturbi allo strumento, al televisore o all’apparecchio radio .
Connessioni
•Prima di collegare l’unità ad altri dispositivi, spegneteli tutti. Prima di riaccendere, azzerate tutti i volumi.
Consigli per il trattamento
•Non inserite le dita o le mani nelle fessure o in qualsiasi apertura dell’unità (ventole ecc.).
• Evitate di inserire o far cadere oggetti estranei (carta, platica, metallo ecc.nelle fessure o in qualsiasi apertura dell’unità (ventole ecc.). Se ciò accadesse, spegnete immediatamente e staccate la spina dalla presa. Quindi fate ispezionare l’unità da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non utilizzate lo strumento o le cuffie ad un livello di volume eccessivamente alto per un lungo periodo , poiché ciò potreb be causarvi la perdita permanente dell’udito. Se accusate perdita dell’udito o disturbi di altro tipo (fischi e altri rumori nell’orecchio), consultate un medico .
•Non appoggiatevi sullo strumento né posizionate su di esso oggetti pesanti, e fate inoltre attenzione a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
MG32/14FX, MG24/14FX
3
I connettori tipo XLR sono cablati come segue (standard IEC60268 ): pin o terminale 1: terr a, pin 2: polo caldo (+) e pin 3: polo freddo (–). I jack di inserimento TRS phone sono cablati come segue: bussola: terra, puntale: mandata e anello: ritorno
.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche di quest’unità, o della perdita e distruzione dei dati.
Spegnete sempre lo strumento quando non deve essere utilizzato. La performance dei componenti dotati di contatti mobili come interruttori, controlli rotanti, fader e connettori, con il tempo si impoverisce. La velo-
cità di deterioramento dipende dall’ambiente operativo ed è inevitabile. Rivolgetevi al personale di assistenza tecnica Yamaha per la sostituzione dei componenti difettosi.
La copiatura dei dati musicali disponibili in commercio e/o dei file audio digitali è severamente vietata, tranne per uso personale. Le illustrazioni che appaiono in questo manuale sono solo a scopo didattico, e potrebbero pertanto non corrispondere a quelle che appaiono
effettivamente durante le operazioni. I nomi delle società e quelli dei prodotti che appaiono in questo manuale di istruzioni sono marchi di commercio o marchi di commercio registrati
delle rispettive società.
MG32/14FX, MG24/14FX
4
Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del fulmine con la freccia
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costi­tuire un rischio di scossa elettrica.
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno di un trian­golo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
Questa avvertenza si trova sulla parte posteriore dell'unità.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1 Leggete queste istruzioni. 2 Conservate queste istruzioni. 3 Seguite tutte le avvertenze. 4 Seguite tutte le istruzioni. 5 Non usate lo strumento vicino all’acqua. 6Per la pulizia usate soltanto un panno asciutto. 7 Non ostruite le aperture per la ventilazione.
Installate lo strumento in base alle istruzioni del fabbricante.
8 Non installate lo strumento vicino a fonti di
calore come termosifoni, termoregolatori, stufe o altri apparecchi che producono calore (amplificatori compresi).
9 Non eliminate lo scopo di sicurezza della spina
polarizzata o dotata di messa a terra. La spina polarizzata è dotata di due puntali, uno più largo dell'altro. La spina con la messa a terra ha due puntali più un terzo per la terra. Il pun­tale largo o il terzo puntale servono per la vostra sicurezza. Se non dovessero entrare nella vostra presa di corrente, riv olgetevi ad un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE QUESTO STRUMENTO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ.
10 I cavi di alimentazione devono essere messi in
modo tale da non essere calpestati o schiac­ciati da altri oggetti, facendo particolare atten­zione alla parte prossima alle prese e al punto di fuoriuscita dallo strumento.
11 Usate soltanto gli accessori specificati dal fab-
bricante.
12 Usate questo strumento sol-
tanto con un supporto, fisso o mobile (su ruote) raccomandato dal fabbri­cante o venduto con l'appa­recchio. Se usate un supporto mobile, fate atten­zione quando lo spostate per evitare ferimenti dovuti ad un eventuale ribaltamento.
13 Il cavo di alimentazione deve essere scollegato
dalla presa di alimentazione durante i tempo­rali o quando non viene usato per lunghi perio­di di tempo.
14 Questo strumento ha bisogno dell’assistenza
di una persona qualificata se fosse stato dan­neggiato in qualche modo: ad esempio se il cavo di alimentazione o la spina sono stati dan­neggiati; o se all’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o se è penetrato del liquido; se è rimasto esposto alla pioggia o ad umidità; oppure se l’apparecchio è stato fatto cadere o non funziona normalmente.
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato la consolle di mixaggio YAMAHA MG32/14FX o MG24/14FX. Essa offre un’eccellente combinazione di costo/performance, ed è ideale come mixer principale in una configurazione SR (Sound Reinforcement) o come parte di un sistema installato.
Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di cominciare ad usare la con­solle, in modo che possiate sfruttare le superlative caratteristiche del mixer , e godere per anni di un funzionamento senza problemi. Conservate questo manuale in un luogo sicuro.
Caratteristiche
Dispone di 24 (MG32/14FX) o 16 (MG24/14FX) canali di ingresso mono per il collegamento con microfoni e dispositivi di livello linea. Sono anche disponibili quattro ingressi stereo di livello linea.
Una doppia unità di effetti digitali, basata sulla rinomata tecnolo-
gia multieffetti SPX Yamaha, consente di applicare vari effetti interni sia agli ingressi per la voce sia a quelli per gli strumenti.
La comoda caratteristica “tap delay” vi permette di regolare il
tempo di “ritardo” dell’effetto interno scandendo il tempo su un pulsante (oppure su un interruttore a pedale da acquistare separa­tamente).
Dispone di doppia uscita stereo, due uscite effetti, sei uscite AUX, e quattro uscite gruppi — per un totale di 14 uscite. Potete usare le uscite AUX e GROUP sia per il collegamento con dispo­sitivi esterni (ad esempio processori di effetti e registratori MTR) sia per creare dei mix personalizzati per determinati altoparlanti o amplificatori per il monitoraggio sullo stage.
Un jack di uscita MONO controllato indipendentemente emette un mix del segnale di uscita ST principale, ideale per il collega­mento con un subwoofer o con altro sistema SR.
Tutti i canali mono dispongono di jack INSERT I/O per il colle­gamento autonomo con un’unità di effetti esterna.
Include interruttori PFL indipendenti per ogni canale di ingresso, per ogni ritorno AUX, e per il bus 2TR IN, assieme ad interrut­tori AFL indipendenti per ciascuna uscita AUX e GROUP e per l’uscita ST principale. Questi interruttori facilitano il monitorag­gio selettivo dei segnali di ingresso ed uscita attraverso le cuffie collegate al jack PHONES.
L’alimentazione phantom può fornire DC +48 a tutti i jack di
ingresso XLR, consentendovi di collegare microfoni a condensa­tore con alimentazione phantom e connessioni dirette o “direct box” a qualsiasi combinazione di canali mono. L’alimentazione phantom può essere inserita o disinserita automaticamente in blocchi di otto canali.
Due jack RETURN possono inviare i segnali di ritorno AUX non
solo al bus ST ma anche in quattro dei bus AUX. Questi jack ser­vono anche da ingresso stereo ausiliario.
Sommario
Introduzione .............................................................. 6
Caratteristiche ..................................................... 6
Collegamento con l’alimentazione....................... 7
Messa a punto..................................................... 7
Pannelli frontale e posteriore.....................................8
Blocco di controllo canale.................................. 10
Blocco di controllo Master ................................ 13
Blocco posteriore di Input/Output...................... 19
Appendice ............................................................... 22
Specifiche tecniche............................................ 22
Diagrammi dimensionali .................................... 25
Diagramma a blocchi e di livello........................ 26
MG32/14FX, MG24/14FX
6
Introduzione
Collegamento con l’alimentazione
(1) Accertatevi che l’interruttore di accensione del mixer sia su
“off” (
(2) Collegate l’estremità a tasca del cavo di alimentazione al con-
nettore AC IN situato sulla parte posteriore del mixer.
(3) Inserite l’altra estremità del cavo di alimentazione ad una presa
di corrente domestica standard.
).
Accertatevi di staccare il cavo di alimentazione dalla presa quando non dovete usare il mixer per un lungo periodo, o quando in zona si manifestano temporali.
Messa a punto
(1) Prima di collegare microfoni e strumenti, accertatevi che tutti i
dispositivi siano spenti. Assicurate vi anche che siano completa­mente abbassati tutti i fader di canale e di controllo master del mixer.
(2) Per ogni connessione, collegate un’estremità del cavo al rela-
tivo microfono o strumento e collegate l’altra estremità all’appropriato jack di input sul mixer.
NOTE
(3) Accendete i dispositivi nel seguente ordine: dispositivi perife-
rici → mixer → amplificatori (o casse amplificate).
NOTE
Su ogni canale mono, potete usare INPUT A o INPUT B, ma non entrambi. Sui canali stereo che dispongono sia di un jack di input phone sia di un jack RCA-pin, potete usarne uno dei due ma non entrambi contemporaneamente. Ricordate di colle­garvi solo ad uno di questi jack per ciascun canale.
Per lo spegnimento del sistema, seguite l’ordine inverso:
amplificatori (o casse amplificate
→ dispositivi periferici
Non bloccate le ventole di raffreddamento. I fori della ventola sono situati sulla parte superiore, infe­riore, frontale, posteriore e laterale di questa mac­china. Le ventole devono essere libere per evitare il surriscaldamento.
.
) → mixer
MG32/14FX, MG24/14FX
7
Pannelli frontale e posteriore
Pannello frontale
7
6 5
11
8
9 10
1
Nota: In questo manuale, le illustrazioni sono relative al pannello del modello MG32/14FX.
Blocco di controllo canale Blocco di controllo Master
Sezione CANALI MONO (p. 10)
1
Sezione CANALI STEREO (p. 10)
2
Sezione STEREO/MONO (p. 13)
3
Sezione GROUP (p. 14)
4
Sezione SEND (p. 14)
5
Sezione RETURN (p. 15)
6
8
342
MG32/14FX, MG24/14FX
8
Sezione EFFETTI DIGITALI INTERNI (p. 16)
7
Sezione METER/PHONES (p. 17)
8
Sezione 2TR INPUT (p. 17)
9
Sezione TALKBACK (p. 18)
10
Jack LAMP (p. 18)
11
Pannello posteriore
Blocco posteriore di Input/Output
Pannelli frontale e posteriore
1213
Nota: In questo manuale, le illustrazioni sono relative al pannello del modello MG32/14FX.
Sezione CHANNEL I/O (p. 19)
12
Sezione MASTER I/O (p. 20)
13
MG32/14FX, MG24/14FX
9
Pannelli frontale e posteriore
1
Blocco di controllo canale
Sezione CANALI MONO Sezione CANALI STEREO
Canali Mono da 1 a 24 (MG32/14FX) da 1 a 16 (MG24/14FX)
G
da 25/26 a 31/32 (MG32/14FX) da 17/18 a 23/24 (MG24/14FX)
1
2
3
Canali Stereo
Interruttore PAD
Quando questo interruttore è attivato ( segnale di ingresso di 26 dB.
2
Controllo GAIN
Regola il guadagno applicato al livello del segnale di ingresso. Per ottenere il bilanciamento ottimale fra il rapporto S/N e la gamma dinamica, regolate il guadagno in modo che l’indica­tore PEAK ( livello massimo.
Sui canali mono: Se l’interruttore PAD (
controllo GAIN regola i livelli di input da –60 dBu a –16 dBu. Se l’interruttore PAD è “on” ( livelli di input da –34 dBu a +10 dBu.
Sui canali stereo: il controllo GAIN regola i livelli di input da
–34 dBu a +10 dBu.
) si accenda solo quando il segnale è quasi al
B
), il controllo GAIN regola i
), il mixer attenua il
1
) è “off” (
), il
3
Interruttore (High-Pass Filter)
Questo interruttore alterna il filtro passa alto (HPF) nello stato “on” o “off”. Per inserire l’HPF su on, premete l’interruttore (
4
4
55
6
7
). L’HPF taglia le frequenze sotto gli 80 Hz.
Controlli Equalizer
• Sui canali mono
Un equalizzatore a tre bande regola le bande di frequenza high, mid e low del canale. Per ogni banda, impostando la manopola sulla posizione quenza piatta. Ruotando a destra la manopola si amplifica la relativa banda di frequenza, mentre ruotandola a sinistra la si attenua. La tabella seguente mostra il tipo di EQ, la frequenza base ed il massimo valore di cut/boost (taglio/amplificazione) per ognuna delle tre bande.
Banda
HIGH
LOW Shelving 100 Hz
Tipo Frequenza Base Max. Cut/Boost
Shelving 10 kHz
250 Hz to 5 kHz
si produce una risposta in fre-
(variabile)
8
• Sui canali stereo
9
0
A B
Un equalizzatore a quattro bande regola le bande di frequenza high, hi-mid, lo-mid e low del canale. Per ogni banda, impo­stando la manopola sulla posizione in frequenza piatta. Ruotando a destra la manopola si ampli­fica la relativa banda di frequenza, mentre ruotandola a sini­stra la si attenua. La tabella seguente mostra il tipo di EQ, la frequenza base ed il massimo valore di cut/boost (taglio/amplificazione) per ognuna delle quattro bande.
C
D
E
Banda
HIGH
HI-MID Peaking 3 kHz
LO-MID Peaking 800 Hz
Tipo Frequenza Base Max. Cut/Boost
Shelving 10 kHz
±15 dBMID Peaking
si produce una risposta
±15 dB
10
MG32/14FX, MG24/14FX
F
LOW Shelving 100 Hz
5
Controlli AUX (da AUX1 a AUX6)
Regolano i livelli di segnale del canale nei bus AUX da 1 a 6. Ogni manpola controlla il segnale nel bus AUX corrispondente.
Per AUX1 – AUX4, l’interruttore PRE ( va inviato il segnale pre-fader o post-fader. Per AUX5 e AUX6, può essere inviato solo il segnale post-fader.
Generalmente, le manopole dovrebbero essere impostate vicino alla posizione
Se state utilizzando canali stereo, i segnali dei canali L (dispari) ed R (pari) vengono mixati prima di passare al bus AUX.
NOTE
6
Interruttore PRE
Seleziona se alla coppia di bus AUX corrispondente viene inviato il segnale pre-fader o post-fader. L’interruttore PRE superiore controlla il segnale per AUX1 e AUX2; quello infe­riore controlla il segnale per AUX3 e AUX4. Se avete inserito (“on”) l’interruttore ( bus corrispondenti. Se lo avete disinserito (“off”) ( segnale post-fader.
NOTE
7
Controlli EFFECT
Regolano il livello del segnale inviato dal canale ai bus EFFECT 1 e 2. Poiché il segnale per i bus EFFECT è post-fader, il livello è determinato sempre dalla combinazione del controllo EFFECT e del fader di canale.
Sui canali stereo, i segnali di input L (dispari) ed R (pari) ven­gono mixati prima di passare al bus EFFECT.
NOTE
8
Interruttore AUX5, AUX6
Seleziona se il segnale del canale è inviato ai bus AUX 5 e 6 o EFFECT l e 2. Se l’interruttore è “on” ( bus AUX5 e 6; se è “off” ( Notate che il segnale che arriva a questi bus è sempre post-fader.
9
Controllo PAN (Canali Mono)
.
Per abilitare AUX5 e AUX6, dovete inserire l’inter­ruttore AUX5/AUX6 (
), il mixer invia il segnale pre-fader ai
Non vi è interruttore PRE per AUX5 e AUX6, per i quali è disponibile solo il segnale post-fader.
Queste manopole funzionano come controlli EFFECT solo se l’interruttore AUX5/A UX6 è in posi­zione “off” ( ). Se è su “on”, esse regolano l’output per i bus AUX5 ed AUX6. (Vedere il punto
8
.)
), il segnale va ai bus EFFECT.
8
6
).
) seleziona se al bus
), il segnale va ai
Controllo BAL (Canali Stereo)
Il controllo PAN determina il posizionamento del segnale nella coppia di bus del Group 1-2, del Group 3-4 e nelle linee L ed R del bus Stereo.
La manopola del controllo BAL imposta il bilanciamento fra i canali sinistro e destro. I segnali immessi nell’input L (canale dispari) vengono inviati ai bus del Group 1 e Group 3 e alla linea L del bus Stereo. Quelli immessi nell’input R (canale pari) vengono inviati ai bus del Group 2 e Group 4 e alla linea R del bus Stereo.
), invia il
Pannelli frontale e posteriore
0
Interruttore ON
Imposta su “on” o “off” il canale. Per metterlo su on, premete l’interruttore ( Accertatevi che siano “on” tutti i canali che volete usare. Met-
tendolo su “off” ( GROUP, AUX ed EFFECT.
NOTE
A
Interruttore PFL (Pre-Fader Listen)
Quest’interruttore vi consente di immettere nel bus PFL il segnale pre-fader del canale e di monitorarlo dal jack PHO­NES. Per l’invio al PFL, premete l’interruttore ( che si accenda.
NOTE
B
Indicatore PEAK
Si accende quando il livello del segnale post-equalizer del canale è entro 3 dB dal livello di saturazione.
C
Indicatore SIGNAL
Si accende quando nel canale viene immesso il segnale.
D
Interruttori GROUP
Usate questi interruttori per inviare il segnale del canale ai bus GROUP 1-2 e/o GROUP 3-4. Impostando su “on” ( l’interruttore, il segnale viene inviato ai b us GROUP corrispon­denti.
NOTE
E
Interruttore ST
Mettetelo su “on” ( ST.
F
Fader del canale
Regola il livello di uscita o output del segnale del canale. Usate questi fader per regolare il bilanciamento di volume fra i vari canali.
NOTE
) in modo che si accenda in arancione.
), ne escludete il segnale inviato ai b us ST,
L’interruttore ON non influisce sul funzionamento
• dell’interruttore PFL ( segnale pre-fader del canale mediante il jack PHONES anche se l’interruttore ON è impostato su “off”.
•Per ridurre il rumore, mettete su “off” tutti i canali non utilizzati ( ).
• Se inviate l’output ad entrambi i bus PFL e AFL, il mixer trasmette solo il segnale PFL.
•Se impostate PFL su “on” per più canali, il mixer porta il segnale mixato dai canali al bus PFL.
Questi interruttori vi permettono di assegnare indi­pendentemente il segnale ai gruppi a prescindere dall’impostazione dell’interruttore ST (
) per inviare il segnale del canale al bus
Per ridurre il rumore, abbassate completamente gli slider dei fader relativamente ai canali non utilizzati.
A
). Potete monitorare il
E
) in modo
)
).
NOTE
Se state immettendo il segnale ad un canale stereo solo attraverso il jack L (MONO), la manopola BAL funge da manopola PAN.
MG32/14FX, MG24/14FX
11
Pannelli frontale e posteriore
G
Interruttore PHANTOM +48 V
Questo interruttore inserisce e disinserisce l’alimentazione phantom ad una serie di otto canali adiacenti. L’MG32/14FX ha tre interruttori di questo tipo: per i canali da 1 a 8, da 9 a 16, e da 17 a 24. L ’MG24/14FX ne ha due: per i canali da 1 a 8 e da 9 a 16. Se usate microfoni a condensatore, impostate l’interrut­tore su “on” ( microfoni.
NOTE
Canali Mono
) per tutti i canali ai quali sono collegati questi
Se questo interruttore è “on” corrente continua a +48 V ai pin 2 e 3 di tutti i jack di tipo XLR nei canali corrispondenti.
(
)
, il mixer fornisce
Accertatevi di lasciare su “off” questo interruttore
) quando non utilizzate l’alimentazione
( phantom. Ciò serve ad evitare che si verifichino rumore o danni se siete collegati ad un dispositivo non bilanciato o ad un trasformatore sprovvisto di messa a terra mentre l’interruttore è su “on” ( ). Ma l’interruttore può essere lasciato inserito ( ) senza problemi quando ci si collega a microfoni dinamici bilanciati.
•Per non danneggiare gli altoparlanti, spegnete gli amplificatori (o le casse amplificate) prima di inse­rire questi interruttori ( ).
•Per non danneggiare gli altoparlanti, mettete su “off” ( ) questo interruttore prima di collegare o scollegare i cavi.
Canali Stereo
12
MG32/14FX, MG24/14FX
Blocco di controllo Master
Sezione STEREO/MONO
Serve a regolare indipendentemente i livelli delle uscite dal bus ST. Potete regolare indipendentemente l’uscita stereo main o principale, l’uscita stereo sub , e l’uscita mono mixata .
1
5
Pannelli frontale e posteriore
5
LPF (MONO)
•Interruttore LPF
Impostatelo su ON per applicare un filtro passa-basso (LPF) al segnale emesso dal jack dell’uscita MONO, o su “off” per escludere l’LPF. Se l’interruttore è ON, l’LPF taglia le fre­quenze al di sopra del valore di regolazione della frequenza (Frequency Adjustment).
•Dial per la regolazione della frequenza
Regola la frequenza di taglio o cutoff per l’LPF. La gamma di regolazione va da 80 Hz a 120 Hz. Il dial è operativo solo se l’interruttore LPF è su ON.
NOTE
Per ruotare il dial usate un cacciavite o qualcosa di simile.
cutoff
impostato con il dial di
2
34
1
Controllo ST SUB OUT
Regola il livello del segnale inviato dal bus ST al jack ST SUB OUT (
8
a pagina 21).
NOTE
2
Interruttore AFL (After-Fader Listen)
Invia nel bus AFL il segnale che sta andando ai jack ST OUT e MONO, in modo che questo segnale possa essere monitorato al jack PHONES.
Questo controllo non ha effetto sul livello d’uscita per i jack ST OUT.
3
Master Fader ST
Regola il livello del segnale che dal bus ST perviene ai jack ST OUT (9 a pagina 21).
4
Fader MONO
Regola il livello del segnale che dal bus ST perviene al jack di uscita MONO (0 a pagina 21).
MG32/14FX, MG24/14FX
13
Pannelli frontale e posteriore
Sezione GROUP
Questa sezione regola il livello e controlla il flusso dei segnali dai quattro bus GROUP. Mentre il segnale da ciascun bus GROUP viene inviato sempre al jack GROUP OUT corrispondente (vedere pagina 20), siete liberi di usare gli interruttori TO ST e AFL per l’invìo selettivo di questi gruppi ai bus ST e AFL.
1
2
3
4
Sezione SEND
Regola i livelli e controlla il flusso dei segnali dai sei bus AUX e dai due bus EFFECT. Ognuno di questi segnali perviene al jack di uscita SEND corrispondente (rispettivamente ad AUX1–AUX6, EFF1, e EFF2).
1
3
1
Controllo PAN
Se state inviando il segnale dal bus GROUP al bus ST (cioè, se è inserito il corrispondente interruttore TO ST ( manopola controlla come viene posizionato il segnale sulle linee ST L/R.
2
Interruttori TO ST
Per ciascun gruppo: se l’interruttore è “on” ( il segnale dal bus GROUP al bus ST, dopo aver fatto passare il segnale prima attraverso il fader GROUP (
PAN (
1
).
3
Interruttori AFL (After-Fader Listen)
Invia il segnale GROUP OUT corrispondente al bus AFL, in modo che il segnale possa essere monitorato al jack PHONES.
4
Fader Group
Ogni fader regola il livello del segnale che viene inviato al jack GROUP OUT corrispondente.
2
), il mixer invia
) ed il controllo
4
)), questa
2
1
Controlli AUX (da AUX1 ad AUX6)
Ogni manopola regola il livello del segnale dal bus AUX indi­cato nel jack AUX SEND corrispondente.
2
Controlli Effect (EFF1, EFF2)
Ogni manopola regola il livello del segnale dal bus EFFECT indicato nel jack EFFECT SEND corrispondente ed anche nell’effetto digitale interno corrispondente.
NOTE
3
Interruttori AFL (After-Fader Listen)
Per ogni bus AUX ed EFFECT: usate questo interruttore per inviare il corrispondente segnale AUX SEND o EFF SEND nel bus AFL. Invia il segnale AUX SEND o EFF SEND nel bus AFL, in modo che questo segnale possa essere monitorato nei jack PHONES.
Per ogni canale, potete usare l’interruttore AUX5/6 del canale (vedere pagina 11) per selezionare l’opzione di invìo ai bus AUX5 e 6 o ai bus EFFECT 1 e 2. Se l’interruttore è “on” ( jack AUX5 e AUX6 SEND. Se l’interruttore è “off” ( ), il segnale va ai jack EFF1 e EFF2 SEND.
), il segnale va ai
14
MG32/14FX, MG24/14FX
NOTE
Se impostate su “on” questo interruttore per EFF1 o EFF2, potete usare il jack PHONES per monitorare il segnale per l’effetto digitale interno corrispon­dente.
Pannelli frontale e posteriore
Sezione RETURN
Regola i livelli dell’input dai jack RETURN 1 e RETURN 2 (vedere pagina 20). Per ogni RETURN, potete determinare indipen­dentemente i livelli per l’invìo al bus ST e ai bus AUX da 1 a 4.
1
2
3
1
2
1
Controlli Mix AUX (da 1 a 4)
Ogni manopola regola il livello del segnale dal jack RETURN relativo al bus AUX corrispondente (da AUX1 a AUX4). Se state immettendo un segnale stereo, i segnali L ed R vengono mixati prima di passare ai bus AUX.
2
Controllo ST
Regola il livello del segnale dal jack RETURN corrispondente che perviene al bus ST. Se state inserendo un segnale stereo, il segnale L si immette nella linea ST L e il segnale R si immette nella linea ST R. Se state inserendo un segnale mono, lo stesso segnale viene inviato ad entrambe le linee ST L ed ST R.
3
3
Interruttore PFL (Pre-Fader Listen)
Usate questo interruttore per inviare il segnale RETURN corri­spondente, prelevato prima dei controlli ST e Mix AUX, nel bus PFL, per monitorare il segnale nel jack PHONES. Per attivare l’invio PFL, premete l’interruttore (
).
MG32/14FX, MG24/14FX
15
Pannelli frontale e posteriore
Sezione EFFETTI DIGITALI INTERNI
Potete usare questa sezione per controllare il doppio processore di effetti interno: per selezionare i due tipi di effetto, per inserire e disin­serire i tipi di effetto e regolare i relativi livelli di segnale e i flussi.
1
2
3
3
Controlli AUX PRE (da 1 a 4)
Ogni manopola regola il livello del suono contenente l’effetto nel bus AUX corrispondente (da AUX1 ad AUX4).
4
Pulsante ed indicatore TAP
Serve ad impostare il “delay time” o tempo di ritardo per l’EFFECT 2 interno scandendo il tempo sul pulsante. La fun­zione diventa operativa solo se avete impostato su [16] TAP DELAY il tipo di effetto per EFFECT 2. Per impostare il
time
, battete sul pulsante con l’intervallo appropriato. Il mixer misura l’intervallo fra gli ultimi due “tap” o percussioni e lo imposta come fino a quando otterrete il tempo giusto.
Il mixer memorizza l’ultima impostazione del tempo anche dopo lo spegnimento e lo ripropone, dopo l’accensione, non appena impostate il tipo di effetto su TAP DELAY. L’indicatore in prossimità del pulsante lampeggia in sincrono con il
time
.
5
Interruttori ON
Questo interruttore inserisce ( digitale interno corrispondente.
delay time
. Continuate a battere e a riprovare
) o disinserisce ( ) l’effetto
delay
delay
4
5
6 7
8
9
1
Dial PROGRAM
Questo controllo imposta il tipo di effetto per l’effetto digitale interno corrispondente. Per le informazioni sui tipi di effetto, vedere a pagina 24.
6
Interruttori PFL (Pre-Fader Listen)
Usate questo interruttore per inviare nel bus PFL il segnale dell’effetto digitale corrispondente, prelevato prima del fader EFFECT RTN, in modo che possiate monitorarlo dal jack PHONES. Per abilitare l’invìo di PFL, premete l’interruttore (
).
NOTE
7
Interruttori GROUP
Inserite l’interruttore ( digitale interno corrispondente ai relativi bus GROUP. Il pul­sante superiore invia il segnale ai Group 1 e 2; quello inferiore lo invia ai Group 3 e 4.
Il segnale non sarà inviato al bus PFL se l’interrut­tore ON (5) dell’effetto è disattivato.
) per inviare il segnale dell’effetto
8 Interruttori ST
Inserite questo interruttore (“on”) per inviare il segnale dell’effetto digitale interno corrispondente al bus ST.
9 Fader EFFECT RTN (1, 2)
Questo fader regola il livello del suono dell’effetto che per­viene ai bus ST e GROUP .
16
2
Controlli PARAMETER
Questa manopola imposta il valore del parametro per l’effetto digitale interno corrispondente. L’impostazione si applica al tipo di effetto selezionato in quel momento.
NOTE
Il mixer salva l’ultimo valore utilizzato con ogni tipo di effetto. Quando ne cambiate uno, il mixer automatica­mente reimposta il valore utilizzato precedentemente sull’effetto appena selezionato (a prescindere dalla posizione corrente della manopola del controllo para­metro). I valori restano dopo lo spegnimento.
MG32/14FX, MG24/14FX
Pannelli frontale e posteriore
Sezione METER/PHONES
Potete usare questi misuratori per visualizzare i vari livelli di segnale: i livelli dei segnali che perv engono ai jack ST OUT, i livelli PFL e AFL, e i livelli che arrivano ai jack GROUP OUT. I segnali PFL o AFL indicati da questi misuratori possono essere monitorati attraverso il jack PHONES.
1
2
3
4
5 Jack e Controllo PHONES
•Jack PHONES
Un jack di output phone stereo non bilanciato, per il collega­mento con le cuffie.
• Controllo PHONES
Controlla il livello di output del segnale presente al jack PHONES per il monitoraggio.
NOTE
Il misuratore di livello PFL-AFL (3) mostra il livello del segnale monitorato mediante il jack PHONES.
5
1 Indicatore POWER
Si accende quando il mixer è alimentato.
2 Misuratori di livello STEREO
Se l’interruttore GROUP (4) è “off”, i misuratori sinistro e destro mostrano rispettivamente il livello del segnale per il jack ST OUT L ed R. Se è “on”, i misuratori sinistro e destro lo mostrano rispettivamente per i jack GROUP OUT 1 e 2. La posi­zione “0” corrisponde al livello standard. L’indicatore PEAK si accende in rosso quando il livello raggiunge il punto di satura­zione.
3
Misuratori di livello PFL-AFL
Se l’interruttore GROUP (4) è “off”, questi misuratori mostrano i livelli per il jack PHONES. Se è “on”, il misuratore sinistro mostra il livello del segnale per il jack GROUP OUT 3 e quello destro lo mostra per il jack GROUP OUT 4. La posizione “0” corrisponde al livello standard. L’indicatore PEAK si accende in rosso quando il livello raggiunge il punto di saturazione .
Sezione 2TR INPUT
Regola il segnale che viene immesso dal jack 2TR IN (ved. p. 20).
1
2
1 Controllo 2TR IN
Regola il livello di segnale dal jack 2TR IN al bus ST.
2 Interruttore PFL (Pre-Fader Listen)
Usate questo interruttore per inviare il segnale dal jack 2TR IN, prelevato prima del controllo 2TR IN, nel bus PFL, in modo che possiate monitorare il segnale dal jack PHONES. Per abili­tare l’invìo PFL, premete l’interruttore (
).
NOTE
Se i segnali sono presenti su entrambi i bus PFL e AFL, il jack PHONES emette solo il segnale PFL. Di conse­guenza, questi misuratori indicano solo il livello PFL .
4 Interruttore GROUP
Seleziona se i misuratori mostrano i livelli GROUP o i livelli ST e PFL/AFL. Se l’interruttore è “on” ( mostrano nell’ordine i livelli ai jack GROUP OUT da 1 a 4. Se è “off” (
), funzionano come descritto sopra.
), i 4 misuratori
MG32/14FX, MG24/14FX
17
Pannelli frontale e posteriore
Sezione T ALKBACK
1
2
3
4
Jack LAMP
Jack LAMP
Un jack di output tipo pin XLR3, per il collegamento ad una lampadina-spia.
NOTE
Lampadine supportate: 12 V (AC o DC), max. 0.5 A. Per le specifiche del jack, vedere pagina 22.
Non collegate per errore un microfono talkback al jack LAMP, per evitare danni al microfono stesso.
1 Jack MIC
Un jack di input XLR non bilanciato, per il collegamento di un microfono “talkback”.
NOTE
Questo jack non fornisce l’alimentazione phantom.
2 Controllo Talkbac k
Regola il livello di talkback.
3 Interruttore AUX1-4
Se questo interruttore è “on” ( ), il mixer invia il segnale dal jack MIC nei bus AUX da 1 a 4.
4 Interruttore ST
Se questo interruttore è “on” ( ), il mixer invia il segnale dal jack MIC nel bus ST.
18
MG32/14FX, MG24/14FX
Blocco posteriore di Input/Output
Sezione CHANNEL I/O
Pannelli frontale e posteriore
2
13
1 Jack di Input canali mono
(MG32/14FX: CH da 1 a 24, MG24/14: CH da 1 a
16)
•INPUT A
Sono jack di input XLR bilanciati.
•INPUT B
Sono jack di input phone bilanciati. Potete collegare a questi jack attacchi phone bilanciati o non bilanciati.
NOTE
Su qualsiasi canale, potete usare INPUT A o INPUT B, ma non entrambi. Se vi collegate ad entrambi gli ingressi, sarà operativo solo INPUT B.
2 Jack INSERT I/O
Sono jack bidirezionali tipo phone TRS non bilanciati (Tip, Ring, Sleeve). Potete usarli per collegare i canali a dispositivi come equalizzatori grafici, compressori, e filtri per il rumore.
NOTE
Al jack INSERT I/O
La connessione ad un jack INSERT I/O richiede un cavo di inserimento speciale da acquistare separa­tamente, come quello illustrato sotto.
Al jack d’input del processore esterno
Bussola
Bussola
Anello
Puntale
Al jack d’output del processore esterno
Puntale
3 Jack di Input canali stereo
(MG32/14FX: CH 25/26, 27/28, 29/30, 31/32) (MG24/14FX: CH 17/18, 19/20, 21/22, 23/24)
•Jack Phone
(MG32/14FX: CH 25/26, 27/28, 29/30, 31/32) (MG24/14FX: CH 17/18, 19/20, 21/22, 23/24)
Sono jack di input phone non bilanciati. Potete usare ogni coppia di jack per immettere un segnale stereo. Inviate il segnale L nel canale dispari e l’R nel canale pari.
•Jack RCA-pin
(MG32/14FX: CH 29/30, 31/32) (MG24/14FX: CH 21/22, 23/24)
Sono jack di input RCA-pin non bilanciati. Potete usare ogni coppia di jack per immettere un segnale stereo. Inviate il segnale L nel canale dispari e l’R nel canale pari.
NOTE
• Dove un canale prevede sia un jack phone sia un jack pin RCA potete usare uno di essi ma non entrambi contemporaneamente. Ricordate di col­legarvi solo ad uno di questi jack su ogni canale.
•Alcuni jack di tipo phone (modello MG32/14FX: CH 25/26, 27/28; modello MG24/14FX: CH 17/18, 19/20) possono utilizzare anche un ingresso mono. In particolare, se inserite il segnale solo al jack L (MONO) di qualsiasi coppia (lasciando vuoto il jack R), il mixer riconoscerà il segnale come mono e diffonderà lo stesso segnale ad entrambi i jack L (MONO) e R.
MG32/14FX, MG24/14FX
19
Pannelli frontale e posteriore
Sezione MASTER I/O
BA87 1
2345690C
1 Jack RETURN (1, 2)
Sono jack di input phone non bilanciati. Il segnale presente in ciascuno di questi jack viene inviato al bus ST e ai bus AUX da 1 a 4. Questi jack sono solitamente usati per ricevere un segnale di ritorno da un processore di effetti esterno (reverb, delay ecc.).
NOTE
Questi jack possono essere usati anche come ingresso stereo ausiliario. Se collegate solo il jack L (MONO), il mixer riconoscerà il segnale come mono e diffonderà lo stesso segnale ad entrambi i jack L ed R.
2 Jack 2TR IN
Questi jack d’ingresso tipo pin RCA non bilanciati possono essere usati per inserire una sorgente sonora stereo. Il segnale presente in ciascuno di questi jack perviene al bus ST. Usate questi jack se volete collegare una sorgente stereo (come un CD o un DAT) direttamente al mixer per scopo di monitorag­gio.
3 Jack REC OUT (L, R)
Sono jack d’uscita tipo pin RCA non bilanciati. Collegando questi jack ad un registratore esterno, potete registrare lo stesso segnale che viene emesso dai jack ST OUT.
NOTE
Il segnale proveniente da questi jack non viene regolato dal master fader ST e non è influenzato dall’input o dall’output ai jack INSERT I/O. Quando usate questi jack per registrare, regolate – se occorre – il livello sul dispositivo di registrazione esterno.
4 Jack SEND
•Jack AUX (1 to 6)
Sono jack d’uscita tipo phone ad impedenza bilanciata. Essi trasmettono i segnali rispettivamente da AUX1 fino a AUX6. Usate questi jack, per esempio, per il collegamento con un sistema di monitoraggio, un’unità di effetti o altro dispositivo analogo.
•Jack EFFECT (1, 2)
Questi jack d’uscita tipo phone ad impedenza bilanciata tra­smettono i segnali dai bus EFFECT. Potete utilizzate questi jack, ad esempio, per collegarvi ad un’unità di effetti esterna.
5 Jack GROUP INS I/O (da 1 a 4)
Sono jack bidirezionali tipo phone TRS (Tip, Ring, Slee v e) non bilanciati. Potete usarli per collegare gruppi singoli a disposi­tivi come equalizzatori grafici, compressori e filtri di rumore.
NOTE
Al jack INSERT I/O
Puntale
La connessione ad un jack INSERT I/O richiede un cavo di inserimento speciale da acquistare separa­tamente, come quello illustrato sotto.
Al jack d’input del processore esterno
Bussola
Bussola
Anello
Al jack d’output del processore esterno
Puntale
6 Jack GROUP OUT (da 1 a 4)
Questi jack d’uscita tipo phone ad impedenza bilanciata tra­smettono i segnali dai bus GR OUP da 1 a 4. Usateli per il colle­gamento ai jack d’ingresso di registratori MTR, mixer esterni, ed altri dispositivi simili.
20
MG32/14FX, MG24/14FX
Pannelli frontale e posteriore
7 Jack ST INSERT I/O (L, R)
Sono jack bidirezionali tipo phone TRS (puntale, anello, bus­sola) bilanciati. Usateli, per esempio, per collegare un’unità di effetti esterna, un submixer, o altri dispositivi simili.
NOTENOTE
Al jack INSERT I/O
Puntale
La connessione ad un jack INSERT I/O richiede un cavo speciale da acquistare separatamente, come quello illustrato sotto.
Al jack d’input del processore esterno
Bussola
Bussola
Anello
Al jack di output del processore esterno
Puntale
8 Jack ST SUB OUT (L ed R)
Sono jack di output o uscita tipo phone ad impedenza bilan­ciata. Emettono un clone del segnale stereo mixato proveniente dal bus ST. Il livello di questo output è regolato dal controllo ST SUB OUT nel blocco di controllo Master (vedere pagina
13). Solitamente, questi jack sono usati per il collegamento con un mixer esterno o con un sistema SR supplementare.
NOTE
Il master fader ST non funziona sui segnali prove­nienti da questi jack.
9 Jack ST OUT (L, R)
Sono jack di output phone bilanciati. Emettono il segnale ste­reo mixato dal bus ST del mixer. Il livello per questa uscita è regolato dal master fader ST nel blocco di controllo Master (vedere pagina 13). Li userete per il collegamento alla vostra uscita principale, come agli amplificatori di potenza dei vostri altoparlanti main o principali.
0 Jack MONO
Questo jack di input XLR bilanciato emette un mix mono del segnale stereo dal bus ST. Il livello per questa uscita viene con­trollato dal fader MONO nel blocco di controllo Master (vedere pagina 13). L’uscita è un mix dei segnali L e R del bus ST.
A Jack FOOT SWITCH TAP
Questo jack di input phone serve per il collegamento ad un interruttore a pedale, da usare con la caratteristica TAP DELAY. Se collegate a questo jack l’interruttore a pedale FC5 YAMAHA (venduto separatamente) e poi impostate l’EFFECT 2 interno su [16] TAP DELAY, potete usare l’interruttore a pedale (in alternativa al pulsante TAP) per impostare il ritardo. Il mixer imposterà automaticamente il delay sull’intervallo tra gli ultimi due “tap” o percussioni.
B Interruttore POWER
Usatelo per accendere (ON) e spegnere (OFF) il mixer. Preme­telo per accendere (
) e ripremetelo per spegnere ( ).
C Connettore AC IN
Collegatelo all’estremità a tasca del cavo di alimentazione in dotazione con il mixer.
Polarità del connettore
INPUT A, ST OUT, MONO
MIC (Talkback)
INPUT B, GROUP OUT, AUX SEND (da 1 a
6), EFFECT SEND (1, 2), ST SUB OUT*
INSERT I/O, GROUP INS I/O, ST INSERT I/O
PHONES
Jack di input canale stereo, RETURN (1, 2)
Jack di input canale stereo, 2TR IN, REC OUT
Terminale 1: terra Terminale 2: polo caldo (+) Terminale 3: polo freddo (–)
Terminale 1: terra Terminale 2: polo caldo (+) Terminale 3: polo freddo (–)
Puntale: polo caldo (+) Anello: polo freddo (–) Bussola: terra
Puntale: uscita Anello: ingresso Bussola: terra
Puntale: L Anello: R Bussola: terra
Puntale: polo caldo Bussola: terra
INPUT OUTPUT
INPUT
Anello
Bussola Puntale
Bussola Puntale
Bussola Puntale
*Questi jack accettano anche la connessione con attacchi phone mono. Se usate questi ultimi, la connessione non sarà bilanciata.
MG32/14FX, MG24/14FX
21
Appendice
Specifiche tecniche
Specifiche generali
Caratteristiche della frequenza (Master Output) 20 Hz–20 kHz +1 dB, –3 dB @+4 dBu, 600 W (con il controllo gain al massimo livello)
THD (distorsione armonica totale)
Brusìo e rumore (20 Hz - 20 kHz) GAIN Input = Massimo PAD Input = OFF Sensibilità Input = –60 dBu
Massimo guadagno tensione
Controllo guadagno input mono/stereo 44 dB variabile Filtro passa-alto mono 80 Hz 12 dB/ottava PAD Channel Input 0 dB/26 dB
Crosstalk (1 kHz)
Equalizzazione canale di input mono:
Max. variazione (CH da 1 a 8)
Equalizzazione canale di input stereo:
Max. variazione (CH da 9/10 a 15/16)
Effetti digitali interni
MONO Low Pass Filter 80 - 120 Hz 12 dB/ottava Indicatore Peak Input Mono/Stereo Un LED rosso per canale. Si accende se il segnale post-EQ raggiunge +17 dBu. Indicatore Segnale Input Mono/Stereo Un LED verde per canale. Si accende se il segnale post-EQ raggiunge –10 dBu.
Misuratori di livello
Alimentazione Phantom +48 VDC (Input bilanciato)
Accessori inclusi Cavo di alimentazione, Manuale di istruzioni Opzione FC5 (Foot Switch o Interruttore a pedale) Lampadina spia Tipo XLR-3-31 (12 V AC fra i pin o terminali 2 e 3; 0.5 A max. )
Alimentazione
Assorbimento di potenza Modello MG32/14FX: 120 W, MG24/14FX: 100 W Dimensioni massime (L × A × P) Modello MG32/14FX: 1027 × 140 × 551 mm, MG24/14FX: 819 × 140 × 551 mm Peso Modello MG32/14FX: 22 kg, MG24/14FX: 18.5 kg
(Master Output)
1
2
3
<
0.1% (THD+N) @+14 dBu, 20 Hz–20 kHz, 600 W (con il controllo gain al massimo livello)
=
–128 dBu –99 dBu –83 dBu (87 dB S/N) –78 dBu (82 dB S/N)
–64 dBu (68 dB S/N) 60 dB CH IN CH INSERT OUT
84 dB CH IN GROUP OUT/ST OUT (CH su ST) 94 dB CH IN ST OUT (GROUP su ST) 70 dB CH IN GROUP INSER OUT, ST INSERT OUT (CH su ST)
62.2 dB CH IN REC OUT (CH su ST) 76 dB CH IN AUX SEND (PRE) 86 dB CH IN AUX SEND (POST)/EFF SEND 80 dB CH IN ST SUB OUT (CH su ST) 58 dB ST CH IN GROUP OUT/ST OUT (ST CH su ST) 47 dB ST CH IN AUX SEND (PRE) 57 dB ST CH IN AUX SEND (POST)/EFF SEND 16 dB RETURN ST OUT 9 dB RETURN AUX SEND
27.8 dB 2TR INPUT ST OUT
–70 dB fra i canali di ingresso –70 dB fra i canali d’ingresso/uscita (CH INPUT)
±15 dB HIGH 10 kHz shelving
MID 0.25–5 kHz peaking LOW 100 Hz shelving
±15 dB HIGH 10 kHz shelving
3
Effect 1: 16 programmi, controllo parametri Effect 2: 16 programmi, controllo parametri
Quattro misuratori a LED a 12-punti [Stereo (L, R), PFL/AFL, GROUP (1 - 4)] Punto di picco (peak): indicatore rosso +5, +3, +1, e 0 punti: indicatori gialli –1, –3, –5, –7, –10, –15, –20: indicatori verdi
Alimentazione +48 V DC agli input bilanciati. Possono essere posti in ON/OFF a gruppi di otto canali. (Un solo interruttore ogni otto canali.)
USA e Canada: 120 V AC, 60 Hz Corea: 220 V AC, 60 Hz Altri: 230 V AC, 50 Hz
HI-MID 3 kHz peaking LO-MID 800 Hz peaking LOW 100 Hz shelving
Controllo TAP DELAY, Interruttore a pedale (TAP)
Rumore input equivalente Rumore output residuo (ST, MONO OUT, AUX, EFFECT, GROUP OUT)
ST, MONO, GROUP fader Master: livello nom.; interruttori assegn. Ch su off. AUX master control: livello nom.; tutti i controlli Ch mix al livello minimo. ST, GROUP fader
(CH da 1 a 24 (MG32/14FX)/CH da 1 a 16 (MG24/14FX))
(CH 1 - 24 (MG32/14FX)/CH 1 - 16 (MG24/14FX))
Master
e un fader di Ch a livello nominale
22
Dove 0 dBu = 0.775 V e 0 dBV= 1 V
1
Rs = 150 ohms Misurati con filtro passa-basso 12.7 kHz, –6 dB/ott. (equivalente ad un filtro da 20 kHz, –∞ ).
2
Ruotando PAN/BAL a sinistra o a destra
3
Shelving turnover/rolloff frequency: 3 dB prima dell’amplificazione o taglio massimi.
MG32/14FX, MG24/14FX
Specifiche di input o ingresso
Connettore Input PAD
Gua-
dagno
Impedenza
Ingresso
Impedenza
appropriata
Sensibilità*
Livello nomi-
nale
Max. prima
della saturaz.
Appendice
Specifiche del connettore
0
–60
CH INPUT (A, B) (MG32/14FX: CH da 1 a 24) (MG24/14FX: CH da 1 a 16)
ST CH INPUT (MG32/14FX: CH 25(L)/26(R)
- 31(L)/32(R)) (MG24/14FX: CH 17(L)/18(R)
- 23(L)/24(R)) ST INSERT IN [L, R]
GROUP INSERT IN (1 - 4) CH INSERT IN
(MG32/14FX: CH da 1 a 24) (MG24/14FX: CH da 1 a 16)
RETURN (1, 2) (L, R) 10 k 600 linea
TALK BACK 10 k
2TR IN (L, R) 10 k 600 linea
26
26
3 k
0
–16
–34
10 k 600 linea
+10
10 k 600 linea
10 k 600 linea
50–600 mic 600 linea
50 - 600 mic
–80 dBu (0.078 mV)
–54 dBu (1.55 mV)
–36 dBu (12.3 mV)
–10 dBu (245 mV)
–54 dBu (1.55 mV)
–10 dBu (245 mV)
–10 dBu (245 mV)
–20 dBu (77.5 mV)
–12 dBu (195 mV)
–66 dBu (0.388 mV)
–26 dBV (50.1 mV)
–60 dBu (0.775 mV)
–34 dBu (15.5 mV)
–16 dBu (123 mV)
+10 dBu (2.45 V)
–34 dBu (15.5 mV)
+10 dBu (2.45 V)
0 dBu (0.775 V)
0 dBu (0.775 V)
+4 dBu (1.23 V)
–50 dBu (2.45 mV)
–10 dBV (316 mV)
–40 dBu (7.75 mV)
–14 dBu (155 mV)
+4 dBu (1.23 V)
+30 dBu (24.5 V)
–14 dBu (155 mV)
+30 dBu (24.5 V)
+20 dBu (7.75 V)
+20 dBu (7.75 V)
+24 dBu (12.3 V)
–30 dBu (24.5 mV)
+10 dBV (3.16 V)
A: Tipo XLR-3-31 (bilan­ciato) B: Jack phone (TRS) (bilanciato [T: polo caldo; R: polo freddo; S: terra]
Jack phone (non bilan­ciato); Jack pin RCA
Jack phone (TRS) (non bilanciato [T: uscita; R: ingresso; S: terra])
Jack phone (TRS) (non bilanciato)
Tipo XLR-3-31 (non bilan­ciato)
Jack pin RCA
2
Dove 0 dBu = 0.775 V e 0 dBV= 1 V
1
Sensibilità di ingresso: il livello più basso che produrrà il livello di uscita nominale quando l’unità è impostata sul massimo guadagno.
2
MG32/14FX: CH29(L)/30(R), CH31(L)/32(R), MG24/14FX: CH21(L)/22(R), CH23(L)/24(R)
Specifiche di output o uscita
Connettore Output
ST OUT (L, R) MONO
GROUP OUT (1-4) AUX SEND (1-6)
ST SUB OUT (L, R) EFFECT SNED (1, 2)
REC OUT (L, R) 600 10 k linea –10 dBV (316 mV) +10 dBV (3.16 V) Jack pin RCA CH INSERT OUT
(MG32/14FX: CH 1- 24) (MG24/14FX: CH 1- 16)
GROUP INSERT OUT (1-4) ST INSERT OUT (L, R)
PHONES 100 40 phone 3 mW 75 mW Jack phone Stereo
Where 0 dBu = 0.775 V and 0 dBV= 1 V
Impedenza
Uscita
150 600 linea +4 dBu (1.23 V) +24 dBu (12.3 V) Tipo XLR-3-32 (bilanciato)
150 600 linea +4 dBu (1.23 V) +20 dBu (7.75 V)
150 10 k linea +4 dBu (1.23 V) +20 dBu (7.75 V)
150 10 k linea 0 dBu (0.775 V) +20 dBu (7.75 V)
Specifiche e descrizioni contenute in questo manuale sono fornite solo a scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche tecniche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, i dispositivi o le opzioni potrebbero non essere gli stessi per aree differenti, vi preghiamo di controllare con il vostro rivenditore Yamaha.
Impedenza appropriata
Livello nominale
Max. prima
della saturazione
Specifiche del connettore
Jack phone (TRS) (impedenza bilanciata [T: polo caldo; R: polo freddo; S: terra])
Jack phone (TRS) (impedenza bilanciata [T: polo caldo; R: polo freddo; S: terra])
Jack phone (TRS) (impedenza non bilanciata [T: uscita; R: ingresso; S: terra)
Per i modelli europei Informazioni Acquirente/Utente specificate nella norma EN55103-1 e EN55103-2. Inrush Current: 6A Conforme agli ambienti: E1, E2, E3 e E4
MG32/14FX, MG24/14FX
23
Appendice
Elenco dei tipi di effetti digitali
• Comune ad EFFECT 1 e 2
No. Tipo Descrizione
1 REVERB HALL Riverbero che simula una sala da concerto. Reverb time 0.3–10.0 s 2 REVERB ROOM Riverbero che simula l’acustica di una piccola stanza. Reverb time 0.3–3.2 s 3 REVERB PLATE Simulazione di un dispositivo di riverbero a piastra. Produce un river-
bero marcato.
4 REVERB VOCAL 1 Riverbero ideale per la voce. Reverb time 0.3–10.0 s 5 REVERB VOCAL 2 6 VOCAL ECHO 1 Eco ideale per la voce. Delay time 0–800 ms 7 VOCAL ECHO 2 8 DELAY 1 Effetto delay che ritarda il segnale. Delay time 0–800 ms 9 DELAY 2
Reverb time 0.3–10.0 s
• EFFECT 1
0 MOD. DELAY Ritardo mono con modulazione. Delay time 0–800 ms A REVERB GATE Un effetto che simula le early reflection invertite. Room size 0.1–10.0 B PITCH CHANGE Un effetto che cambia il pitch del segnale di input. Pitch –12–+12 C CHORUS Modula il tempo di delay del segnale per aggiungere profondità al
suono.
D PHASER Un effetto che cambia la fase del suono per creare modulazione. Modulation frequency 0.05–4.00 Hz E RADIO VOICE Un effetto che produce un suono lo-fi come quello di una radio AM. Drive 0–100 F TREMOLO Un effetto che aggiunge al suono la modulazione. Modulation frequency 0.05–10.00 Hz
Depth 0–100%
Parametro controllabile
Parametro Range variabile
• EFFECT 2
0 EARLY REF. Un effetto prodotto modificando le early reflection. Fa aggiungere
profondità al suono o creare effetti di tipo eco.
A GATE REVERB Un effetto prodotto tagliando il riverbero. Room size 0.1–5.0 B VOCAL DOUBLER Produce l’effetto di due persone che cantano assieme. Pitch fine 0–50 C SYMPHONIC Dà una maggiore profondità al suono. Depth 0–100% D FLANGE Aggiunge un senso di “pitch” al suono. Efficace sui suoni che conten-
gono molti armonici.
E DISTORTION Il ben noto effetto usato per distorcere il suono. Drive 0–100 F TAP DELAY Questo effetto imposta il tempo di delay sull’intervallo con cui
premete effettivamente l’interruttore. Il grado di feedback può essere controllato dal controllo PARAMETER. Il LED lampeggia in sincrono con il “delay time”.
* Il LED non può lampeggiare con un intervallo superiore a 256 ms (234.3 bpm).
Room size 0.1–10.0
Modulation frequency 0.05–4.00 Hz
Feedback gain 0–99% Delay time 100 ms (600 bpm)
–2690 ms (22.3 bpm)*
24
MG32/14FX, MG24/14FX
Diagrammi dimensionali
MG32/14FX
Appendice
101
765
1027
98.5
1
4
0
Unità: mm
415
48
551
MG24/14FX
101
557
819
98.5
1
4
0
48
415
551
Unità: mm
MG32/14FX, MG24/14FX
25
Appendice
Diagramma a blocchi e di livello
26
MG32/14FX, MG24/14FX
Appendice
MG32/14FX, MG24/14FX
27
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Loading...