Guida rapida all'utilizzoda pagina 9 a pagina 11
Risoluzione dei problemida pagina 29 a pagina 31
Page 2
Page 3
The above warning is located on the rear of the unit.
L’avertissement ci-dessus est situé à l’arrière de l’appareil.
Explanation of Graphical Symbols
Explication des symboles
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
L’éclair avec une flèche à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’une « tension dangereuse » non isolée à l’intérieur de l’appareil, pouvant être suffisamment élevée pour constituer un risque d’électrocution.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance
(servicing) instructions in the literature accompanying the product.
Le point d’exclamation à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’instructions
importantes sur l’emploi ou la maintenance (réparation) de l’appareil dans la documentation fournie.
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
1 Read these instructions.
2 Keep these instructions.
3 Heed all warnings.
4 Follow all instructions.
5 Do not use this apparatus near water.
6 Clean only with dry cloth.
7 Do not block any ventilation openings. Install in accordance with
the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators, heat regis-
ters, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce
heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type
plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other.
A grounding type plug has two blades and a third grounding prong.
The wide blade or the third prong are provided for your safety. If the
provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for
replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched particularly
at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit
from the apparatus.
11 Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
12 Use only with the cart, stand, tripod, bracket,
or table specified by the manufacturer, or sold
with the apparatus. When a cart is used, use
caution when moving the cart/apparatus com-
bination to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during lightning storms
or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is
required when the apparatus has been damaged in any way, such as
power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or
objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been
dropped.
WAR NING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT
EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
(UL60065_03)
PRÉCAUTIONS CONCERNANT LA SÉCURITÉ
1 Lire ces instructions.
2 Conserver ces instructions.
3 Tenir compte de tous les avertissements.
4 Suivre toutes les instructions.
5 Ne pas utiliser ce produit à proximité d’eau.
6 Nettoyer uniquement avec un chiffon propre et sec.
7 Ne pas bloquer les orifices de ventilation. Installer l’appareil confor-
mément aux instructions du fabricant.
8 Ne pas installer l’appareil à proximité d’une source de chaleur
comme un radiateur, une bouche de chaleur, un poêle ou tout autre
appareil (y compris un amplificateur) produisant de la chaleur.
9 Ne pas modifier le système de sécurité de la fiche polarisée ou de la
fiche de terre. Une fiche polarisée dispose de deux broches dont
une est plus large que l’autre. Une fiche de terre dispose de deux
broches et d’une troisième pour le raccordement à la terre. Cette
broche plus large ou cette troisième broche est destinée à assurer
la sécurité de l’utilisateur. Si la fiche équipant l’appareil n’est pas
compatible avec les prises de courant disponibles, faire remplacer
les prises par un électricien.
10 Acheminer les cordons d’alimentation de sorte qu’ils ne soient pas
piétinés ni coincés, en faisant tout spécialement attention aux
fiches, prises de courant et au point de sortie de l’appareil.
11 Utiliser exclusivement les fixations et accessoires spécifiés par le
fabricant.
12 Utiliser exclusivement le chariot, le stand, le
trépied, le support ou la table recommandés
par le fabricant ou vendus avec cet appareil.
Si l’appareil est posé sur un chariot, déplacer
le chariot avec précaution pour éviter tout risque de chute et de blessure.
13 Débrancher l’appareil en cas d’orage ou
lorsqu’il doit rester hors service pendant une période prolongée.
14 Confier toute réparation à un personnel qualifié. Faire réparer
l’appareil s’il a subi tout dommage, par exemple si la fiche ou le cordon d’alimentation est endommagé, si du liquide a coulé ou des
objets sont tombés à l’intérieur de l’appareil, si l’appareil a été exposé à la pluie ou à de l’humidité, si l’appareil ne fonctionne pas normalement ou est tombé.
AVERTISSEMENT
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D’INCENDIE OU DE DÉCHARGE
ÉLECTRIQUE, N’EXPOSEZ PAS CET APPAREIL À LA PLUIE OU À
L’HUMIDITÉ.
(UL60065_03)
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
3
Page 4
(weee_eu_it_01)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettrici ed
elettronici non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in
accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti
negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale
locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori
informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è valid0 solamente nell'Unione Europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue
autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
In Finland: Laite on liitettävä suojamaadoituskoskettimilla var-
ustettuun pistorasiaan.
In Norway: Apparatet må tilkoples jordet stikkontakt.
In Sweden: Apparaten skall anslutas till jordat uttag.
(class I hokuo)
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
4
Page 5
Precauzioni
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA
DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo
sicuro per future consultazioni.
PA_it_2 1/2
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante
l'utilizzo del dispositivo.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo,
spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina
elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate
di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura
di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti,
danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono,
fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di
fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo
eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti
pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il
dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina
del nome dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in
dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da
quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe
non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare
il rivenditore Yamaha.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed
eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere
accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa
a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare
scosse elettriche, danni ai dispositivi o addirittura incendi.
Non aprire
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili
dall'utente. Non aprire il dispositivo né smontare o
modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino
all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di
esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie)
che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. In caso
di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo, come ad
esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere
quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di
seguito per evitare lesioni personali o danni al
dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o
dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo,
per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo
periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina
dalla presa elettrica.
Posizione
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per
evitare che cada.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni
fori di ventilazione sulla inferiore/laterale per evitare
l'aumento eccessivo della temperatura interna. In
particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati, né in
posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata può
causare surriscaldamento, con conseguenti danni al
dispositivo o incendi.
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti
il rischio di contatto con gas corrosivi o aria salmastra per
evitare possibili malfunzionamenti.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la
presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di
problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di
non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Per il montaggio dell'unità in rack, servirsi dell'aiuto di una o
più persone. Il sollevamento del dispositivo da parte di una
sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di
lesioni o danni al dispositivo stesso.
• Se il dispositivo è montato in un rack EIA standard, leggere
attentamente la sezione "Precauzioni per il montaggio in
rack" a pagina 35. Una ventilazione non adeguata può
causare surriscaldamento, con conseguenti danni al
dispositivo, malfunzionamenti o incendi.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive,
come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere
provocando un incendio.
Anomalie
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica
dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
Collegamenti
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere
o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli del
volume.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
5
Page 6
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte posteriore dell'unità. Annotare il numero di
serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in
tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(rear_it_01)
PA_it_2 2/2
Manutenzione
• Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina
elettrica dalla presa CA.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo
(prese d'aria).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta,
plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivoe
(prese d'aria,). Se ciò dovesse accadere, spegnere
immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra
oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti,
interruttori o connettori.
• Non utilizzate gli altoparlanti o le cuffie per lunghi periodi di
tempo con il volume troppo alto perché questo potrebbe
causare la perdita permanente dell'udito. Se si accusano
disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito,
rivolgersi a un medico.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
AVVISO
Per evitare la possibilità di danneggiare o procurare guasti al prodotto, ai dati o ad altri oggetti, attenersi ai seguenti avvisi.
Gestione e manutenzione
• Non utilizzare l'unità in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi
casi, l'unità, la TV o la radio potrebbero generare rumore.
• Per evitare di deformare il pannello, di danneggiare i componenti interni o causare un malfunzionamento, non esporre l'unità a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento
sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sull'unità, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire l'unità con un panno asciutto e morbido. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
• Variazioni rapide ed estreme di temperatura, come ad esempio lo spostamento da un locale a un altro o l'accensione/spegnimento di aria condizionata, possono provocare la formazione di condensa all'interno dell'unità. L'utilizzo dell'unità in tali
condizioni può causarne il danneggiamento. Se si sospetta la presenza di condensa all'interno dell'unità, evitare di accenderla per alcune ore in modo da consentirne lo smaltimento.
• Evitare di impostare al massimo i controlli dell'equalizzatore e i cursori di canale. In base allo stato dei dispositivi connessi,
un volume eccessivo potrebbe causare l'innesco del suono e danneggiare gli altoparlanti.
• Non utilizzare olio, lubrificante o pulisci contatti sui cursori. In caso contrario è possibile causare problemi ai contatti elettrici o ai
motori dei cursori.
• Accendere sempre per ULTIMO l'amplificatore di potenza, in modo da evitare danni agli altoparlanti. Per la stessa ragione,
spegnere sempre l'amplificatore PRIMA di tutti gli altri apparecchi collegati.
• Spegnere sempre l'unità quando non la si utilizza.
Connettori
I connettori di tipo XLR sono cablati come mostrato di seguito (standard IEC60268): pin 1: terra, pin 2: caldo (+) e pin 3:
freddo (-).
Informazioni
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni presenti in questo manuale hanno scopo puramente esplicativo, e possono differire dai controlli reali.
• Steinberg e Cubase sono marchi registrati di Steinberg Media Technologies GmbH.
• I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dai rispettivi proprietari.
• Il presente manuale illustra le funzioni delle console di missaggio MG20XU/MG20, MG16XU/MG16 ed MG12XU/MG12. Nel
caso in cui siano presenti delle differenze tra modelli, le caratteristiche appartenenti esclusivamente alle unità MG16XU/
MG16 ed MG12XU/MG12 saranno incluse tra parentesi. (Esempio: CH13/14 – 19/20 {CH9/10 – 15/16} {CH1 – 7/8})
• Nel presente manuale, il termine "MG" è comune per tutti i modelli. Il termine "modelli XU" si riferisce alle unità MG20XU,
MG16XU ed MG12XU.
• Se non altrimenti specificato, nel presente manuale tutte le immagini relative ai pannelli si riferiscono al modello MG16XU.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
6
Page 7
Grazie per aver scelto la console di missaggio MG20XU/MG20/MG16XU/
MG16/MG12XU/MG12 di Yamaha. Leggere attentamente questo manuale
prima di utilizzare l'unità, in modo da sfruttarne al massimo le caratteristiche e
godere a lungo di un perfetto funzionamento nella massima affidabilità. Conser-
vare il manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
7
Page 8
Caratteristiche principali
Preamplificatori D-PRE e amplificazione di elevata qualità
I canali mono di ingresso sono dotati di preamplificatori microfonici "D-PRE" con componenti discreti in Classe A. Lo stadio di amplificazione D-PRE include un circuito invertito Darlington, utilizzato in dispositivi audio della fascia high-end.
Questo tipo di circuito sfrutta elementi per un'amplificazione a più livelli, che assicura corrente ad alta stabilità e bassa
impedenza, a garanzia di una risposta audio cristallina e con basse/medie frequenze corpose. Insieme allo stadio di amplificazione generale "MG01", specificatamente progettato, il risultato finale si distingue per una precisa riproduzione
dell'intero spettro delle basse frequenze e il sostegno delle alte. Jack combinati per i canali di ingresso, compatibili sia con
connettori XLR sia TRS. Inoltre, un circuito PAD permette l'ingresso di segnali con livello di linea, per il collegamento di
una vasta gamma di strumenti.
Alimentatore elettrico universale integrato con selezione automatica di tensione
Le unità della serie MG sono fornite di un alimentatore elettrico universale a tensione variabile. Questo tipo di alimentatore
è compatibile con tensioni comprese tra 100 e 240 V, a garanzia di perfetta stabilità anche con fluttuazioni estreme di corrente. Inoltre, la bassa impedenza dell'alimentatore permette una qualità audio superiore con una fase di attacco più veloce.
Una presa CA consente la facile installazione delle unità nei casi in cui sia richiesta la massima portabilità o anche il montaggio in rack.
24 effetti digitali di qualità eccelsa (modelli XU)
I modelli XU (MG20XU/MG16XU/MG12XU) includono 24 tipi di effetti basati sugli algoritmi delle unità SPX, utilizzate
da innumerevoli professionisti. In particolare, l'elevata qualità degli effetti di riverbero e delay garantisce una perfetta e
naturale riproduzione di numerose situazioni ambientali.
Interfaccia audio USB a 24-bit/192 kHz (modelli XU)
I modelli XU (MG20XU/MG16XU/MG12XU) dispongono di un'interfaccia audio USB 2.0 compatibile con audio a 24-bit/
192 kHz. L'interfaccia consente di riprodurre musica dal computer, o l'utilizzo di software DAW (come ad esempio Cubase
AI), per la registrazione dell'audio in uscita dal mixer. I modelli XU sono compatibili con la classe audio USB 2.0, per cui è
possibile utilizzarli con tablet e altri dispositivi della stessa classe, senza il bisogno di installare driver dedicati. Il protocollo
USB trasferisce dati con modalità asincrona. I dati audio sono trasferiti in base al segnale clock generato dai modelli MG,
per la massima precisione in registrazione e riproduzione.
Accessori (controllare che siano inclusi nella confezione della console di missaggio).
• Cavo di alimentazione CA
• Staffe per montaggio in rack (l'accessorio RK-MG12 per i modelli MG12XU/MG12 è venduto separatamente).
• Informazioni sul download del software Cubase AI (solo modelli XU):
Includono il codice di accesso necessario per il download del software DAW "Cubase AI" di Steinberg.
Per i dettagli su come scaricare, installare e impostare Cubase AI, visitare il seguente sito internet di Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/mg_xu/
• Technical Specifications (Specifiche tecniche, solo in inglese):
Includono le specifiche generali, le caratteristiche di ingressi/uscite, dimensioni e diagrammi a blocco e a livello.
• Manuale di istruzioni (il presente documento)
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
8
Page 9
Guida rapida all'utilizzo
• Interruttore di accensione
(pannello posteriore)
• Jack [AC IN] (pannello posteriore)
Manopole [GAIN]
Cursori
MG20XUMG16XUMG12XU
Per iniziare la guida, collegare un paio di altoparlanti per ascoltare il suono stereo in uscita. Da notare che le funzioni
utilizzate e le procedure adottate possono variare in base ai diversi tipi di dispositivi connessi all'unità.
Punto 1 Alimentazione elettrica.
1. Assicurarsi che l'interruttore di accensione
dell'unità sia in posizione "" (spento).
2. Collegare la presa del cavo di alimentazione
incluso al jack [AC IN] sul pannello posteriore.
3. Inserire la spina del cavo di alimentazione in
una presa di corrente.
Punto 2 Collegamenti
1. Abbassare al minimo tutti i cursori e i controlli
[GAIN].
2. Collegare i microfoni, gli strumenti e/o gli alto-
parlanti che si desidera utilizzare.
Per i dettagli su come effettuare i collegamenti, consultare
"Esempi di installazione" (pagine 12 – 13), "Pannello frontale" e "Pannello posteriore" (pagine 14 – 15).
Punto 3 Accensione del sistema
Per prevenire un transiente di picco dagli altoparlanti, accendere le unità del sistema nel seguente
ordine: unità periferiche (strumenti, microfoni,
ecc.) → console di missaggio → amplificatori di
potenza (o casse amplificate).
Invertire l'ordine per la procedura di spegnimento.
ATTENZIONE
Assicurarsi di accendere/spegnere i dispositivi del mixer
secondo l'ordine indicato al punto 3 della procedura. La mancata osservanza di tali precauzioni può provocare transienti di
picco che possono provocare danni agli apparecchi, all'udito
o a entrambi.
AVVISO
Se si è connesso un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom, attivare l'interruttore [PHANTOM +48V]
del mixer prima di accendere gli amplificatori di potenza o le
casse amplificate. Vedere pagina 17 per i dettagli. Inoltre, leggere le note relative all'interruttore [PHANTOM +48V] a pagina
17 prima di utilizzarlo.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
9
Page 10
Guida rapida all'utilizzo
Manopole [GAIN]
Interruttori di canale [ON]
Interruttori di canale [ST]
Interruttori di canale [PFL]
Cursore master [STEREO]
Jack [PHONES]
Indicatore di livello [PEAK]
Indicatore di livello
Indicatore [PFL]
Manopola [PHONES]
Interruttore [ON] master
[STEREO]
Cursori di canale
Punto 4 Ascolto dagli altoparlanti
1. Attivare () gli interruttori [PFL] dei canali
che si desidera utilizzare.
NOTA
• Attivando l'interruttore [PFL] di un canale, è possibile monitorarne il segnale attraverso le cuffie collegate al jack [Phones].
Il livello del segnale viene inoltre mostrato sull'apposito indicatore, in modo da permetterne una più accurata regolazione. Al
termine della fase di controllo dei livelli, disattivare l'interruttore
[PFL].
• Quando si attiva un interruttore [PFL], l'indicatore [PFL] sotto
l'indicatore di livello lampeggia.
2. Mentre si suona lo strumento o si canta nel
microfono, regolare il livello del segnale in
ingresso con la manopola [GAIN], permettendo al segnale di superare la posizione "0"
(<) solo nei passaggi più intensi.
NOTA
Nel caso in cui si sia connesso un lettore audio portatile, un
sintetizzatore o altro tipo di dispositivo a un ingresso stereo
non provvisto della manopola [GAIN], regolare il volume di
uscita agendo sul dispositivo esterno.
3. Attivare () gli interruttori [ON] dei canali che
si desidera utilizzare.
4. Attivare () gli interruttori [ST] dei canali che
si desidera utilizzare.
5. Disattivare () tutti gli interruttori [PFL].
Verificare che l'indicatore [PFL] sotto l'indicatore di livello
sia spento.
6. Attivare () l'interruttore [ON] della sezione
master [STEREO].
7. Alzare il cursore master [STEREO] in posi-
zione "0".
8. Regolare i cursori dei canali in modo da otte-
nere un primo bilanciamento dei suoni.
9. Regolare il volume generale agendo sul cur-
sore master [STEREO].
Il livello di volume generale delle cuffie è regolato dalla
manopola [PHONES].
NOTA
Se l'indicatore di livello [PEAK] dovesse accendersi troppo
spesso, abbassare leggermente i cursori di canale per evitare
la distorsione del segnale.
• Cursori di canale.....................................................pagina 19
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
10
Page 11
Punto 5 Utilizzo degli effetti interni (solo modelli XU)
Manopole [AUX (2, 4)/FX]
Display
Manopola [PROGRAM]*
Manopola [PARAMETER]*
Interruttore [ON] per [FX RTN]
Interruttore [ST] per [FX RTN]
Cursore [FX RTN]
(L'unità MG20XU ha una manopola [FX RTN LEVEL]).
* Per l'unità MG20XU, le manopole
[PROGRAM] e [PARAMETER] si
trovano in una posizione diversa
rispetto a quanto mostrato in figura.
Guida rapida all'utilizzo
1. Ruotare la manopola [PROGRAM] per sce-
gliere l'effetto desiderato, quindi premere la
manopola per attivarlo.
Il numero di programma selezionato lampeggia nel display.
Per i dettagli sugli effetti disponibili, consultare Programmi
effetti a pagina 33.
2. Attivare () l'interruttore [ON] per [FX RTN].
3. Attivare () l'interruttore [ST] per [FX RTN].
4. Alzare il cursore [FX RTN] in posizione "0".
5. Utilizzare le manopole [AUX (2, 4)/FX] per rego-
lare l'intensità dell'effetto per ciascun canale.
6. Utilizzare il cursore [FX RTN] per regolare
l'intensità generale dell'effetto selezionato.
È possibile utilizzare la manopola [PARAMETER]
(pagina 23) per regolare i parametri degli effetti, come ad
esempio il tempo di riverbero e di delay. Per i dettagli sui
parametri regolabili con la manopola [PARAMETER] per
ciascun effetto, consultare pagina 33.
Utilizzo del riverbero e del delay
Ogni mix può essere ulteriormente migliorato aggiungendo gli effetti di ambiente interni, come ad esempio riverbero o delay.
Tempo di riverbero e delay
Il tempo di riverbero ideale per un pezzo dipende dalla velocità del brano (tempo) e dalla densità strumentale, ma come regola generale un tempo lungo di riverbero è più adatto a brani ballad, mentre valori di riverbero inferiori si adattano meglio a canzoni più veloci e
ritmate. Il tempo di delay può essere regolato per creare una vasta gamma di ribattuti ritmici. Per il delay applicato alla voce, ad esempio, è possibile provare a regolare il tempo di delay con una durata pari a note da 1/8 ( e. ) relativamente al tempo del brano musicale.
Livello di riverbero
Dopo molte ore di ascolto di un mix, l'orecchio acquisisce un certo grado di assuefazione. Questo può portare erroneamente a credere che un mix con un'alta incidenza degli effetti suoni perfettamente. Per evitare di cadere in questa trappola, è consigliabile iniziare
a missare con i livelli di riverbero tutti al minimo, alzandoli gradualmente nel mix fino ad avver tirne la differenza. Una quantità appena
maggiore di riverbero potrebbe risultare anomala o, ancora peggio, far suonare il mix indistinto e confuso. In generale, il riverbero non
dovrebbe dominare il mix, per cui è consigliabile utilizzarlo con giudizio.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
11
Page 12
Installazione
DI
Esempi di installazione
1. Amplificazione dei suoni per esibizioni dal vivo
Pannello frontale
NOTA
Per i modelli MG20XU/MG20, i jack [SEND], [GROUP OUT],
[MONITOR OUT] e [STEREO OUT] sono posizionati sul pannello
posteriore.
Batteria
Basso
Microfoni
× 3
Chitarra
elettro-acustica
Chitarra elettrica
Microfoni
× 2
Casse amplificate
(per il monitoraggio da parte
di musicisti)
Casse amplificate
(principali)
I jack di ingresso mono accettano sia
connettori XLR sia phone.
Sintetizzatore
Interruttore a pedale
(YAMAHA FC5)
(Il jack [FOOT SW] è
presente solo sui
modelli XU).
Lettore audio por tatile
Cuffie
Pannello posteriore
Computer (per la
riproduzione e/o la
registrazione di musica)
(Il jack [USB 2.0] è presente
solo sui modelli XU).
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
12
Page 13
2. Per eventi e feste
Pannello frontale
NOTA
Per i modelli MG20XU/MG20, i jack [SEND], [GROUP OUT],
[MONITOR OUT] e [STEREO OUT] sono posizionati sul pannello
posteriore.
Amplificatore
di potenza
MicrofoniLettore DVD (voce)Casse amplificate
Cuffie
Lettore CD
Altoparlanti
Pannello posteriore
Computer (per la
riproduzione e/o la
registrazione di musica)
(Il jack [USB 2.0] è presente solo sui modelli XU).
Mixer DJ
Installazione
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
13
Page 14
Controlli e connettori
Canali di ingresso mono (pagina 16)
Canali di ingresso mono/stereo (pagina 16)
Canali di ingresso stereo (pagina 16)
Jack Blocco Master
(pagina 24)
• Per i modelli MG16XU/MG16/
MG12XU/MG12, tutti i jack
del blocco master sono collocati sul pannello frontale.
• Per i modelli MG20XU/
MG20, tutti i jack del blocco
master sono collocati sul
pannello posteriore, a eccezione del jack [PHONES].
Il numero e la posizione di jack e controlli può variare in base al modello. Dopo aver letto le istruzioni del manuale, verificare con attenzione il nome di ciascun jack e controllo sul proprio modello.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
14
Page 15
Pannello posteriore
Blocco Alimentazione
(pagina 27)
Blocco USB (solo modelli XU) (pagina 28)
Blocco Master
Jack Blocco Master (pagina 24)
Per i modelli MG20XU/MG20, tutti i jack del blocco
master sono collocati sul pannello posteriore, a eccezione del jack [PHONES].
MG20XU
MG16XU
Controlli e connettori
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
phone.Collegare i microfoni e/o gli strumenti che
si desidera utilizzare.
w Jack di ingresso mono/stereo
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
16
• [MIC]: Jack di ingresso microfonici XLR bilanciati
(1: terra, 2: caldo, 3: freddo)
• [LINE (L/MONO, R)]: Jack di ingresso stereo di linea
phone sbilanciati (jack di ingresso phone sbilanciati e stereo RCA per i modelli MG20XU/MG20)
NOTA
Per ciascun canale è possibile utilizzare solo una delle due
coppie di connettori, non entrambe simultaneamente.
e Jack di ingresso stereo
• LINE [L, R]: Jack di ingresso stereo (sbilanciati) per
il collegamento di strumenti con uscite di linea,
come ad esempio tastiere elettroniche e dispositivi audio. Sono presenti due coppie di connettori:
phone ed RCA.
NOTA
Per ciascun canale è possibile utilizzare solo una delle due
coppie di connettori, non entrambe simultaneamente. Se si
collegano entrambe le coppie di connettori, il mixer consentirà
il funzionamento della sola coppia phone.
Attivando questo interruttore (), l'intensità del segnale in
ingresso nel jack [MIC/LINE] del canale mono viene attenuata di 26 dB. Lasciare l'interruttore alzato () se al
canale è stato connesso un microfono o un altro dispositivo
con un basso livello di uscita audio. Premere l'interruttore
() se invece è stata connessa una sorgente con uscita di
linea.
NOTA
L'attivazione di alcuni interruttori può generare dei rumori.
Per evitare rumori indesiderati, disattivare l'interruttore [ON]
del canale prima di utilizzare altri interruttori.
t Interruttore [HPF] (Filtro passa-alto)
Attivando questo interruttore () è possibile applicare un
filtro passa-alto che attenua le frequenze al di sotto dei 80 Hz,
con una curva di taglio pari a 12 dB per ottava.
NOTA
Attivando l'interruttore [HPF 80Hz (MIC)] è possibile applicare
un filtro passa-alto dedicato solo al segnale dei jack [MIC].
y Manopole [GAIN]
Regola il guadagno del segnale in ingresso. I canali di
ingresso mono dispongono di un interruttore [PAD] r che
permette di specificare il range di intervento del controllo.
Il range impostabile per il guadagno è il seguente:
Interruttore [PAD]Range
ONda -6 dB a +38 dB
OFFda +20 dB a +64 dB
u Manopole [COMP]
Regolano la quantità di compressione applicata al segnale in
ingresso in ciascun canale. Ruotando la manopola [COMP]
verso destra, il controllo agisce simultaneamente sui parametri di soglia, rapporto di compressione e guadagno di uscita.
• Soglia: da +22 dBu a -8 dBu
• Rapporto di compressione: da 1:1 a 4:1
• Guadagno di uscita: da 0 dB a +7 dB
• Tempo di attacco: Circa 25 ms
• Tempo di rilascio: Circa 300 ms
NOTA
Evitare di comprimere troppo il segnale, dato che il livello di
uscita risultante potrebbe innescare l'effetto di feedback (rientro).
i Interruttore e indicatore [PHANTOM +48V]
Attiva o disattiva l'alimentazione phantom. Se attivato (),
permette di fornire corrente diretta a +48 V ai jack di ingresso
XLR. L'indicatore si accende quando la funzione è attivata.
Attivare l'alimentazione phantom solo se si desidera utilizzare
uno o più microfoni a condensatore.
AVVISO
• Accertarsi che l'alimentazione phantom sia disattivata
() se non è necessario utilizzarla.
• Quando si attiva l'alimentazione phantom (), prestare
attenzione ai seguenti punti per evitare rumori indesiderati o danni sia alla console di missaggio sia all'equipaggiamento connesso.
- Lasciare l'interruttore disattivato se i dispositivi connessi ai jack di ingresso XLR non richiedono l'uso di
alimentazione phantom.
- Non scollegare i cavi XLR mentre l'interruttore è attivato.
- Impostare i controlli come il cursore master
[STEREO] e il cursore [GROUP] ai minimi livelli
prima di attivare o disattivare l'alimentazione
phantom.
o Interruttore [LINE/USB] (modelli XU)
Alterna, per gli ingressi CH19/20 USB IN {CH15/16 USB
IN} {CH11/12USB IN}, la sorgente audio tra il jack stereo
[LINE] e il jack [USB 2.0].
NOTA
Il volume del segnale audio inviato dal computer attraverso il
jack [USB 2.0] può essere regolato dalla Funzione Attenuatore.
Vedere Funzione Attenuatore (pagina 28).
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
L'equalizzazione permette di modellare le frequenze alte,
medie e basse del segnale audio. Ruotare la manopola verso
destra o sinistra rispettivamente per incrementare o decrementare il guadagno della banda di frequenza corrispondente.
Impostando la manopola in posizione centrale "t" è possibile ottenere una risposta neutra della banda di frequenza corrispondente.
La manopola superiore specifica la frequenza variabile d'intervento per la banda delle frequenze medie, mentre la manopola
inferiore determina la quantità di incremento (verso destra) o
attenuazione (verso sinistra) della frequenza scelta.
La tabella che segue illustra il tipo di EQ, la frequenza e la
quantità di taglio/incremento per ciascuna banda.
BandaTipoFrequenza
HIGHShelving10 kHz
LOWShelving100 Hz
* I segnali dei jack di ingresso mono nei modelli MG20XU/
MG20 e MG16XU/MG16 possono essere regolati tra 250 Hz
e 5 kHz.
3 bande2 bande
CH 13/14 –
19/20
CH 9/10 –
15/16
CH 9/10 –
11 /1 2
Intervallo di
taglio/incre-
mento
±15 dBMIDPeaking2.5 kHz*
!1 Manopole [AUX 1 – 4]
Interruttori [PRE]
Manopole [AUX (2, 4)/FX]
Per ogni canale, il livello di ciascun segnale
inviato ai bus AUX 1 – 4 può essere regolato
individualmente. Per i canali di ingresso
stereo, i segnali Line L (dispari) e Line R
(pari) sono mixati prima di essere inviati a
ciascun bus AUX. Regolare le manopole
all'incirca nella posizione nominale "t".
NOTA
• La manopola [AUX1], indicante "PRE", regola il livello del
segnale pre-fader (prelevato prima della regolazione del cursore).
• L'interruttore [PRE] su [AUX1] e [AUX2] può essere usato per
—
—
specificare se il segnale da inviare al bus AUX debba essere
pre-fader () (segnale prelevato prima della regolazione
del cursore) o post fader () (dopo la regolazione del cursore).
• Le manopole [AUX4/FX] e [AUX2/FX] sono utilizzate per
regolare il livello del segnale inviato al bus FX (effetti interni),
oltre che al bus AUX. Lo stesso livello di segnale è inviato ai
bus AUX ed FX connessi a queste manopole.
!2 Manopole [PAN]
Manopole [PAN/BAL]
Manopole [BAL]
• PAN: Regola la posizione del suono nel panorama
stereo. Questa manopola regola il bilanciamento
di volume di ciascun canale inviato al bus
STEREO L/R. Con la manopola impostata a ore
12, il segnale in ingresso nel canale viene inviato
ai canali L ed R del bus STEREO L/R con la
stessa intensità. In questo caso, l'immagine
sonora è collocata al centro del panorama stereo.
Con l'interruttore di assegnazione bus [1-2] o [3-4]
premuto, questa manopola regola il bilanciamento di volume del segnale inviato al bus
GROUP. Con la manopola impostata a ore 12, i
segnali vengono inviati con lo stesso volume a
ciascun bus GROUP. Con la manopola ruotata
completamente a sinistra, il segnale è inviato solo
ai bus GROUP 1 o GROUP 3; con la manopola
ruotata completamente a destra, il segnale è
inviato solo ai bus GROUP 2 o GROUP 4.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
18
Page 19
Controlli e connettori
Bus STEREO L,
bus GROUP 1,
bus GROUP 3
Bus STEREO R,
bus GROUP 2,
bus GROUP 4
BAL
LINE L
LINE R
MG20XU/MG20
MG16XU/MG16
MG12XU/MG12
• BAL: Regola il bilanciamento di volume del segnale
inviato da ciascun ingresso stereo (L/R) al bus
STEREO L/R o GROUP. Con la manopola impostata a ore 12, il suono dei canali di ingresso
stereo (L/R) è inviato al bus STEREO L/R o
GROUP 1/3 e 2/4 con lo stesso volume.
• PAN/BAL: Questa manopola opera sia come funzione
[PAN] sia [BAL]. È possibile utilizzarla come controllo [PAN] se il segnale è in ingresso nel solo
jack [LINE] (L/MONO), e come controllo [BAL] se
il segnale è in ingresso in entrambi i jack [LINE]
(L) e [LINE] (R).
!3 Interruttori [ON]
Attivando questo interruttore () è possibile inviare il
segnale del canale corrispondente ai bus. L'interruttore si
accende quando la funzione è attiva. Con l'interruttore disattivato (), il rispettivo segnale non è inviato al bus AUX o
GROUP.
Questi interruttori determinano i bus ai quali inviare il
segnale di ciascun canale del mixer. Attivare l'interruttore
() per inviare il segnale al bus desiderato.
• Interruttore [1-2]: Assegna il segnale del canale ai
bus GROUP 1-2.
• Interruttore [3-4]: Assegna il segnale del canale ai
bus GROUP 3-4.
• Interruttore [ST]: Assegna il segnale del canale ai
bus STEREO L/R.
NOTA
Per far sì che il segnale venga inviato al bus specificato, l'interruttore [ON] !3 deve essere attivato.
!6 Interruttore [PFL] (ascolto pre-fader)
Quando si attiva l'interruttore [PFL] (), il segnale prefader del canale viene inviato ai jack [MONITOR OUT] e
[PHONES] per l'ascolto. In queste condizioni, l'audio che
prima era inviato dai bus STEREO L/R o GROUP ai jack
[MONITOR OUT] e [PHONES], non sarà più udibile.
Quando si attiva un interruttore [PFL], l'indicatore [PFL]
sotto l'indicatore di livello lampeggia.
!7 Cursori di canale
NOTA
• Anche con l'interruttore [ON] disattivato, il segnale PFL di ciascun canale può essere ancora monitorato con le cuffie attraverso il jack [PHONES].
• Per minimizzare il rumore di fondo, disattivare l'interruttore
[ON] dei canali non utilizzati.
!4 Indicatori [PEAK]
L'indicatore PEAK si illumina in rosso quando il segnale
post-EQ rilevato giunge a 3 dB dalla soglia di saturazione.
!5 Interruttore di assegnazione bus
Regolano il livello del segnale per ciascun canale. Questi cursori permettono di regolare il bilanciamento tra i vari canali
utilizzati.
NOTA
Per ridurre il rumore di fondo, abbassare al minimo tutti i cursori
dei canali non utilizzati.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
21
Page 22
Controlli e connettori
MG16XUMG20XU
o
o
r
e
y
i
y
r
w
q
!0
u
t
e
DSP
PARAMETERPROGRAM
USB-Att.
FOOT SW
LEVEL
ON
FX RTN
ST
3-4(*)
1-2
AUX1PRE
AUX2PRE (*)
AUX3PRE (*)
PFL
FX ON
STEREO L
STEREO R
GROUP 2
GROUP 1
GROUP 3 (*)
GROUP 4 (*)
AUX1
AUX2 (*)
AUX3 (*)
PFL L
PFL R
PFL CTRL
MG20XU/MG16XU : AUX4/FX
MG12XU : AUX2/FX
L
R
IN
MG20XU
MG16XU
MG12XU
(*) Only MG16XU
Blocco Effetti interni
(solo modelli XU)
q Display
Indica il numero del programma effetti selezionato con la
manopola [PROGRAM] e. Il numero lampeggia durante la
selezione; tuttavia, se non si conferma la scelta entro un certo
numero di secondi, l'unità richiama il numero precedentemente selezionato.
w Elenco dei programmi effetti
È la lista dei programmi degli effetti interni. Per i dettagli sui
programmi disponibili, consultare "Programmi effetti" a
pagina 33.
e Manopola [PROGRAM]
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
22
Seleziona uno dei 24 effetti interni. Ruotare la manopola per
scegliere l'effetto desiderato, quindi premere la manopola per
attivarlo.
NOTA
• È possibile selezionare gli effetti anche ruotando la manopola mentre la si mantiene premuta.
• La manopola [PROGRAM] può essere utilizzata per regolare
il volume dell'audio ricevuto da un computer.
Per maggiori dettagli, vedere "Funzione Attenuatore"
(pagina 28).
Page 23
Controlli e connettori
MG20XUMG16XU/MG12XU
MG16XUMG12XU
MG20XUMG16XU/MG12XU
r Manopola [PARAMETER]
Regola l'impostazione del parametro (intensità, velocità, etc.)
per l'effetto selezionato. Il mixer salva in memoria l'ultimo
valore specificato per ciascun effetto.
NOTA
Quando si seleziona un tipo di effetto differente, il mixer ripristina automaticamente il valore precedentemente utilizzato per
lo stesso effetto (a prescindere dalla posizione corrente della
manopola [PARAMETER]).
t Manopole [AUX1 – 3] (MG16XU)
Manopola [AUX1] (MG12XU)
Regolano il livello del segnale inviato dal
blocco di effetti interni al bus AUX.
NOTA
• La manopola [AUX1], indicante "PRE",
regola il livello del segnale pre-fader (prelevato prima della regolazione del cursore).
• Il cursore [FX RTN] non influisce sul livello
del segnale inviato al bus AUX.
Questi interruttori determinano i bus ai quali inviare il
segnale elaborato dagli effetti interni. Attivare l'interruttore
() per inviare il segnale al bus desiderato.
• Interruttore [1-2]: Assegna il segnale ai bus
GROUP 1-2.
• Interruttore [3-4]: Assegna il segnale ai bus
GROUP 3-4.
• Interruttore [ST]: Assegna il segnale al bus
STEREO L/R.
i Interruttore [PFL] (ascolto pre-fader)
(solo MG16XU/MG12XU)
Quando si attiva l'interruttore [PFL] (), il segnale prefader del canale [FX RTN] (solo per i modelli MG16XU/
MG12XU) viene inviato ai jack [MONITOR OUT] e
[PHONES] per l'ascolto.
o Manopola [FX RTN LEVEL] (MG20XU)
Cursore [FX RTN] (MG16XU/MG12XU)
y Interruttore [FX ON] (MG20XU)
Interruttore [ON] (MG16XU/MG12XU)
Attiva o disattiva il corrispondente effetto interno. L'interruttore si illumina quando la funzione è attiva ().
NOTA
Se l'interruttore è attivo e si sta utilizzando un interruttore a
pedale connesso al jack ([FOOT SW] !0) per disattivare l'effetto
interno, l'interruttore lampeggia.
u Interruttore di assegnazione bus (MG16XU/
MG12XU)
Regolano il livello di ritorno dall'effetto interno verso i bus
GROUP 1-2 (MG16XU, MG12XU), 3-4 (MG16XU) e
STEREO L/R.
!0 Jack [FOOT SW] (Interruttore a pedale)
Per il collegamento di un interruttore a pedale a un jack di
ingresso di tipo phone. L'interruttore si illumina in arancione
quando è attivo. È possibile utilizzare l'interruttore a pedale
opzionale Yamaha FC5 (venduto separatamente) per attivare
o disattivare gli effetti.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
Questi jack possono essere utilizzati, ad esempio, per il collegamento di un processore di effetti esterno o un sistema di
monitoraggio da palco o studio. Sono jack di uscita di tipo
phone a impedenza bilanciata*.
* Impedenza bilanciata
I jack a impedenza bilanciata si distinguono dagli altri a
causa dello stesso livello di impedenza per il polo caldo e
quello freddo; questa caratteristica li rende meno soggetti
alle interferenze esterne.
w Jack [GROUP OUT]
Da questi jack phone TRS a impedenza bilanciata, il mixer
invia all'esterno il segnale dei bus [GROUP 1-2 e 3-4]
(MG20XU/MG20/MG16XU/MG16). Questi jack possono
essere utilizzati per il collegamento degli ingressi di un registratore multitraccia, un mixer esterno o altro dispositivo
simile.
e Jack [MONITOR OUT]
Jack phone TRS a impedenza bilanciata per il collegamento
del sistema di monitoraggio per il fonico.
NOTA
Quando l'indicatore [PFL] lampeggia, il mixer invia all'uscita il
segnale dei canali per i quali risulta premuto l'interruttore [PFL].
Se l'indicatore [PFL] è spento, il mixer invia all'esterno il
segnale dei bus selezionati nella sezione [MONITOR] y.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
24
Page 25
Controlli e connettori
PHONES
MONITOR
PFL L
PFL R
STR MONI
STL MONI
G2 MONI
G3 MONI
G4 MONI
G1 MONI
MG20XU/MG20
MG16XU/MG16
MG12XU/
MG12
1-2/3-4
STEREO/
GROUP
POWER
PEAK
+10
+6
+3
0
-3
-6
-10
-15
-20
-25
PFL
-30
PHONES
[3mW 40ohms]
MONITOR OUT L
[+4dBu]
MONITOR OUT R
[+4dBu]
MG20XU/MG20
MG16XU/MG16
MG12XU/MG12
r Jack [STEREO OUT]
Jack di uscita bilanciati del tipo XLR e phone TRS da cui il
mixer invia all'esterno il segnale mixato in stereo. Il livello
del segnale posto in uscita è regolato dal cursore master
[STEREO]. Questi jack possono essere utilizzati per il collegamento di un sistema di diffusione sonora composto da
amplificatore di potenza e altoparlanti.
t Jack [PHONES]
Jack di uscita stereo del tipo phone TRS utilizzabile per il
collegamento di un paio di cuffie stereofoniche.
NOTA
• Il segnale in uscita da questa presa è identico a quello
inviato ai jack [MONITOR OUT].
• Quando l'indicatore [PFL] lampeggia, il mixer invia all'uscita il
segnale dei canali per i quali risulta premuto l'interruttore
[PFL]. Se l'indicatore [PFL] è spento, il mixer invia all'esterno
il segnale dei bus selezionati nella sezione [MONITOR] y.
• Indicatore [POWER]
Si illumina all'accensione del mixer ().
• Indicatore di livello
L'indicatore di livello a LED mostra l'intensità del
segnale per i bus STEREO L/R e GROUP, o di quelli
selezionati con gli interruttori [PFL]. Il segmento "0" (< )
corrisponde al livello nominale di uscita. L'indicatore di
livello [PEAK] si accende quando il segnale in uscita è
prossimo alla saturazione.
• Indicatore [PFL]
L'indicatore lampeggia quando l'interruttore [PFL]
èattivato.
y Sezione [MONITOR]
• Manopola [MONITOR LEVEL]
Regola il livello del segnale inviato al jack
[MONITOR OUT].
• Manopola [PHONES]
Regola il livello del segnale inviato al jack [PHONES].
• [SOURCE]/[SOURCE SELECT] (Interruttore di selezione del segnale da monitorare)
Specifica il segnale inviato ai jack [MONITOR OUT],
[PHONES] e all'indicatore di livello. Quest'interruttore
può essere utilizzato per selezionare il segnale dai bus
STEREO L/R, GROUP 1-2 o GROUP 3-4 (MG20XU/
MG20/MG16XU/MG16).
•MG12XU/MG12
Bus STEREO L/R: [STEREO] ()
Bus GROUP 1-2: [GROUP] ()
• MG20XU/MG20/MG16XU/MG16
Bus STEREO L/R: [STEREO] ()
Bus GROUP 1-2: [GROUP] (), [1-2] ()
Bus GROUP 3-4: [GROUP] (), [3-4] ()
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
Regolano i livelli dei segnali in uscita dai jack [SEND] e
[AUX1 – 4].
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
26
• Interruttore [ON]
Se premuto (), permette di attivare il cursore
[GROUP]. L'interruttore si accende quando la funzione
è attiva.
• Cursore [GROUP 1-2]
Regola il livello del segnale inviato ai jack [GROUP
OUT 1, 2].
• Cursore [GROUP 3-4] (MG20XU/MG20/MG16XU/
MG16)
Regola il livello del segnale inviato ai jack [GROUP
OUT 3, 4].
• Interruttore [ST]
Se attivato (), i segnali vengono inviati al bus
STEREO L/R attraverso i cursori [GROUP 1-2 o 3-4].
I segnali di GROUP 1 e 3 vengono ruotati al bus
STEREO L, mentre i segnali di GROUP 2 e 4 al bus
STEREO R.
Page 27
Controlli e connettori
STEREO L
STEREO R
STEREO
STR MONI
ON
STL MONI
USB-REC-R
USB-REC-L
STEREO OUT L
[+4dBu]
STEREO OUT R
[+4dBu]
o Sezione [STEREO]
Blocco Alimentazione
• [/] Interruttore POWER
Consente di accendere e spegnere l'unità. Premere l'interruttore in posizione "" per accendere il mixer. Premere
l'interruttore in posizione "" per spegnere il mixer.
ATTENZIONE
Si noti che l'unità rimane sotto tensione elettrica anche
quando l'interruttore di accensione è in posizione "off"
(spento). Se non si intende utilizzare il mixer per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
AVVISO
Evitare di accendere e spegnere l'unità in rapida successione, in quanto ciò potrebbe causare un malfunzionamento. Dopo aver spento l'unità, attendere almeno
6 secondi prima di riaccenderla.
• Jack [AC IN]
• Interruttore [ON]
Se attivato (), abilita il cursore master [STEREO].
L'interruttore si accende quando la funzione è attiva.
• Cursore master [STEREO]
Regola il livello del segnale inviato al jack
[STEREO OUT].
Presa per il collegamento del cavo di alimentazione elettrica.
Collegare prima il cavo al mixer e poi inserire la spina nella
presa di corrente elettrica.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
27
Page 28
Controlli e connettori
only MG20XU/MG16XU/MG12XU
(USB-Att.)
USB-Att.
USB-REC-R
USB-REC-L
USB-PLAY-L
USB-PLAY-R
USB Audio
Controller
Blocco USB (solo modelli XU)
• Jack [USB 2.0]
Permette il collegamento a un computer tramite l'apposito
cavo USB. Da questa porta il mixer invia al computer il
segnale del bus STEREO L/R. (Sul segnale non influisce la
posizione del cursore master [STEREO]). Per la gestione di
ingressi e uscite sul computer, potrebbe essere necessario
installare un driver USB. Il driver può essere scaricato dal
seguente sito internet di Yamaha e installato sul computer:
http://www.yamahaproaudio.com/mg_xu
Quando l'interruttore [ST] di un canale che presenta un interruttore [LINE/USB] è attivato durante l'utilizzo di
software DAW, si crea un loop di segnale che può causare un
effetto feedback.
AVVISO
• Utilizzare un cavo USB del tipo A/B. Il cavo non
dovrebbe superare 1,5 metri di lunghezza. Non è possibile utilizzare cavi USB 3.0.
• Prima di effettuare il collegamento al connettore
[USB 2.0], accertarsi che il computer non sia ancora in
condizioni di risparmio energetico.
• Prima di accendere il mixer, collegarlo al computer.
• Prima di spegnere o accendere il mixer o collegare/scol-
legare il cavo USB, effettuare sempre le seguenti due
operazioni.
- Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul
computer.
- Verificare che dal mixer non si stiano trasmettendo
dati.
• Attendere almeno sei (6) secondi tra lo spegnimento e la
successiva accensione del mixer, oppure prima di
ricollegare un cavo USB.
Funzione Attenuatore
La manopola [PROGRAM] e (pagina 22) può essere utilizzata
per regolare il volume dell'audio ricevuto da un computer.
1. Premere cinque volte la manopola [PROGRAM] per visualizzare il valore di attenuazione (dB).
2. Ruotare la manopola [PROGRAM] per impostare un valore
tra -24 dB e 0 dB. (Il segno "meno" non viene visualizzato).
3. Premere nuovamente la manopola [PROGRAM] per confermare l'impostazione e uscire.
L'attivazione dell'attenuatore è indicata dall'accensione del
punto in basso a destra nel display.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
28
Precauzioni per le connessioni [USB 2.0]
Osservare attentamente i seguenti punti relativi all'utilizzo
dell'interfaccia [USB 2.0] del computer. La mancata osservanza delle avvertenze fornite può causare il blocco del computer e la possibile perdita o danneggiamento dei dati. Se il
mixer o il computer si bloccano, riavviare l'applicazione e/o il
computer, quindi spegnere e riaccendere il mixer.
Page 29
Risoluzione dei problemi
DI
Jack [STEREO OUT]
Jack [PHONES]
Per il collegamento
di chitarre e bassi
all'unità MG, utilizzare
delle DI box.
1
Ingresso del suono
da un microfono o
uno strumento.
2
Regolare il tono
e il livello di ciascun canale.
3
Ruotare i segnali dei canali ai bus, e quindi al blocco Master.
4
Effettuare le regolazioni
finali per il livello del
segnale ruotato ai
diversi bus.
5
Segnale inviato agli
altoparlanti e/o alle
cuffie.
Se non è possibile udire alcun suono
Se il volume è molto basso o il suono è totalmente assente, consultare la seguente sezione. Le informazioni fornite fanno principalmente
riferimento ai jack [STEREO OUT] o [PHONES].
Per i dettagli su tali connettori, vedere "Controlli e connettori" alle pagine 14 – 28.
PUNTO 1 Collegamenti e percorso del segnale
Verificare che strumenti, microfoni e altoparlanti siano stati collegati in modo corretto, e che i cavi di collegamento non siano danneggiati.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
29
Page 30
Risoluzione dei problemi
Manopole [GAIN]
Ruotare fino a far lampeggiare a intermittenza l'indicatore [PEAK].
Interruttore [PHANTOM +48V]
Attivare l'interruttore (accendere l'indicatore) solo se si utilizza un microfono a condensatore.
• Per prevenire transienti di picco dagli altoparlanti, spegnere le casse amplificate
(o l'amplificatore di potenza) prima di attivare l'interruttore [PHANTOM +48V].
Interruttori [ON]
Attivati (accesi)
Interruttori [ST]
Attivati ()
[PEAK]
indicatori
Interruttori [PFL]
Tutti disattivati ()
• Quando gli interruttori [PFL] sono attivi, solo
i segnali di quei canali sono inviati all'indicatore di livello o alle cuffie. Ciò impedisce di
ascoltare il suono complessivo.
• Se l'indicatore [PFL] sotto l'indicatore di
livello lampeggia, significa che almeno un
interruttore [PFL] è stato attivato.
Cursori di canale
Per la regolazione del
livello di ciascun canale.
Cursore master [STEREO]
Per la regolazione del volume
generale, con la posizione "0" che
rappresenta il livello nominale.
[SOURCE]/[SOURCE SELECT]
(Interruttore di selezione del
segnale da monitorare)
Da utilizzare per monitorare il suono
con l'indicatore di livello e/o le cuffie.
• MG12XU/MG12
Bus STEREO L/R:[STEREO]()
Bus GROUP 1-2:[GROUP] ()
• MG20XU/MG20/MG16XU/MG16
Bus STEREO L/R:[STEREO]()
Bus GROUP 1-2:[GROUP](),
[1-2]()
Bus GROUP 3-4:[GROUP](),
[3-4]()
Manopola [PHONES]
Regola il livello di volume delle
cuffie.
Indicatore di livello
Se l'indicatore [PEAK] lampeggia frequentemente, abbassare
i cursori di ciascun canale.
PUNTO 2 Impostare interruttori e controlli
Verificare il bilanciamento complessivo
Utilizzare le impostazioni mostrate nella figura in basso per verificare il bilanciamento del suono dagli altoparlanti o dalle cuffie.
Ascolto del segnale di ciascun canale
30
Per controllare il segnale pre-fader di ciascun canale, è possibile utilizzare l'indicatore di livello e le cuffie.
• Interruttori [PFL]: Attivare l'interruttore () per i canali che si desidera ascoltare.
• Manopola [MONITOR LEVEL]: Regola il livello.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
Page 31
Risoluzione dei problemi
Altro
L'unità non si accende. Il mixer è stato collegato a una sorgente elettrica indipendente (generatore, ecc.) o a una presa
multipla con interruttore? Controllare che la sorgente sia accesa.
Nessun suono in uscita. Controllare di aver correttamente collegato gli strumenti (inclusi i microfoni) e gli altoparlanti.
Verificare che i cavi audio non siano in corto.
Le manopole [GAIN] di ogni canale, i cursori di canale, il cursore master [STEREO] e i cursori
[GROUP] sono stati impostati su livelli appropriati?
Gli interruttori di assegnazione bus e [LINE/USB] sono stati impostati correttamente?
Nessun suono in uscita
dai jack [STEREO OUT].
Nessun suono in uscita
dai jack [SEND (AUX1 – 4)]
Nessun suono in uscita
dal jack [MONITOR OUT] o
[PHONES].
Il suono è debole, distorto
o disturbato.
Il suono non è elaborato
dagli effetti.
Gli interruttori [ON] ed [ST] dei canali utilizzati sono stati attivati?
L'interruttore [ON] della sezione master [STEREO] è stato attivato?
Le manopole [SEND MASTER] e [AUX 1 – 4] di ciascun canale sono state impostate correttamente?
Se l'interruttore [PRE] per [AUX] è disattivato, si sono attivati gli interruttori [ON] dei canali utilizzati?
Gli interruttori [PFL] per i canali non utilizzati sono forse attivati?
Disattivare gli interruttori [PFL].
Le manopole [GAIN] di ogni canale, i cursori di canale, il cursore master [STEREO] e i cursori
[GROUP] sono stati impostati su livelli appropriati?
L'interruttore [PAD] è attivato? Disattivare quest'interruttore per sorgenti con basso livello di uscita,
come ad esempio i microfoni.
Il livello di uscita del segnale per lo strumento collegato al mixer è sufficientemente alto?
I livelli dell'effetto o del compressore sono troppo alti? Utilizzare la manopola [FX], il cursore [FX RTN]
e le manopole [FX RTN LEVEL] e [COMP] per abbassare i livelli.
Se il canale d'ingresso del mixer include due tipi di connettori, XLR e phone, oppure phone ed RCA, si
sono collegate entrambe le coppie? Utilizzare solo una coppia di connettori per canale.
Il microfono è connesso al jack [MIC] o al jack [MIC/LINE]?
Nel caso di utilizzo di un microfono a condensatore, è stata attivata l'alimentazione [PHANTOM +48V]?
Se lo strumento connesso ha un livello di uscita pari a +4 dBu, attivare l'interruttore [PAD] su un canale
di ingresso mono, oppure utilizzare un canale di ingresso stereo.
Le manopole [FX] di ciascun canale sono state regolate in modo corretto?
Il pulsante [ON] della sezione [FX RTN] è stato attivato?
La manopola [PARAMETER] e il cursore [FX RTN] sono stati impostati su livelli adeguati?
L'interruttore di assegnazione bus [FX RTN] è stato impostato correttamente?
Se si sono connessi degli effetti esterni ai jack [SEND(AUX1 – 4)], le manopole [AUX1 – 4] della
sezione [SEND MASTER] sono state regolate correttamente?
Le voci non sono chiare. L'interruttore [HPF] è attivato?
L'equalizzatore ([HIGH]/[MID]/[LOW]) è stato regolato correttamente?
Nessun segnale di
monitoraggio in uscita.
I livelli dei canali sinistro e
destro del segnale stereo
in ingresso sono
differenti.
Il livello sonoro è instabile
e incostante.
È necessario regolare il
volume dell'audio del
segnale riprodotto dal
computer.
Se un problema dovesse persistere nonostante le soluzioni proposte, contattare il rivenditore Yamaha.
Le casse amplificate sono state collegate ai jack [MONITOR OUT]?
Utilizzare la manopola [MONITOR LEVEL] per regolare il livello di uscita del segnale dai jack
[MONITOR OUT].
Il [PAN] è regolato al centro? Se il segnale ha il pan al centro, provare a invertire tra loro i connettori di
ingresso sinistro e destro. Se invertendo i canali sinistro e destro si inverte anche il livello di volume,
controllare lo strumento o il dispositivo sorgente.
I cavi che collegano i canali sinistro e destro sono della stessa marca o qualità? I cavi contenenti
resistori possono attenuare il livello del segnale.
Il livello di compressione è troppo alto? Utilizzare la manopola [COMP] per abbassare il livello.
Utilizzare la "Funzione Attenuatore". Per ulteriori dettagli, consultare pagina 28.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
31
Page 32
Appendice
Specifiche generali
0 dBu = 0,775 Vrms, Impedenza di uscita del generatore di segnale (Rs) = 150 Ω
Eccetto dove specificato, tutti i livelli dei controlli sono valori nominali.
MG12XU
MG12
Canali di ingressoMono: MIC/LINE4812
Mono/Stereo: MIC/LINE 224
Stereo: LINE220
Canali di uscitaSTEREO OUT2
MONITOR OUT1
PHONES (CUFFIE)1
AUX SEND244
GROUP OUT244
Indicatore di livelloLEVEL Pre monitor
Effetti interni
(solo modelli XU)
Audio USB
(solo modelli XU)
Tensione Alimentazione phantom+48 V
Potenza richiestaCA 100 – 240 V, 50 / 60 Hz
Consumo elettrico22 W30 W36 W
Dimensioni (L × A × P)
Peso nettoMG12XU: 4,2 kg (9,3 lbs.)
Accessori inclusi
Accessori opzionaliKit per il montaggio in rack: RK-MG12 (per MG12XU, MG12); Interruttore a pedale: FC-5
Temperatura di esercizioda 0 a 40°C
Per altre caratteristiche, consultare il documento incluso "Specifiche tecniche".
PAD26 dB
HPF80 Hz, 12 dB/ott. (Mono/Stereo: solo MIC)
COMPCompressore a 1 manopola (Gain/Threshold/Ratio)
Soglia: da +22 dBu a -8 dBu, Ratio da 1:1 a 4:1, Livello di uscita: da 0 dB a 7 dB
Tempo di attacco: circa 25 msec.; Tempo di rilascio: circa 300 msec.
MG16XU: 6,8 kg (15,0 lbs.)
MG16:6,6 kg (14,6 lbs.)
MG20XU
MG20
444 mm × 130 mm × 500 mm
(17,5" × 5,1" × 19,7")
MG20XU: 7,1 kg (15,7 lbs.)
MG20:6,9 kg (15,2 lbs.)
*1 Rumore misurato con un filtro a ponderazione A.
*2 Crosstalk misurato con filtro passa banda a 1 kHz.
Le specifiche tecniche e i dettagli forniti in questo manuale di istruzioni sono di carattere puramente informativo. Yamaha Corp. si riserva il
diritto di cambiare o modificare prodotti o specifiche tecniche in qualsiasi momento senza preavviso. Consultare il rivenditore Yamaha locale
per conoscere in dettaglio specifiche tecniche, equipaggiamento e opzioni disponibili per il rispettivo paese di residenza.
Modelli europei
Picco di corrente basato su EN 55103-1:2009
3.0 A (accensione iniziale)
2.0 A (dopo un'interruzione dell'alimentazione di 5 sec.)
Ambiente conforme: E1, E2, E3, E4
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
32
Page 33
Programmi effetti
N.ProgrammaParametroDescrizione
Appendice
1REV HALL 1Tempo riverbero
2REV HALL 2Tempo riverbero
3REV ROOM 1Tempo riverbero
4REV ROOM 2Tempo riverbero
5REV STAGE 1Tempo riverbero
6REV STAGE 2Tempo riverbero
7REV PLATETempo riverbero
8DRUM AMBTempo riverberoRiverbero breve ideale per il kit di batteria.
9EARLY REFDimensioni camera
10GATE REVDimensioni camera
11SINGLE DLYTempo delay
12DELAYTempo delayDelay feedback con ribattuti multipli.
13VOCAL ECHOTempo delayEco ideale per le voci comuni.
14KARAOKETempo delayEco ideale per applicazioni di karaoke.
15PHASERFreq. LFO*Modifica ciclicamente la fase per la modulazione del suono.
Riverbero che simula le riflessioni di un ampio spazio, come una sala da
concer to.
Riverbero che simula l'acustica di un piccolo spazio (camera).
Riverbero che simula lo spazio di un grande palco.
Riverbero che simula un effetto analogico a piastra, per la produzione di un
suono dai contorni più ruvidi.
Effetto che riproduce solo le prime riflessioni della riverberazione, per un
risultato più peculiare rispetto a un riverbero convenzionale.
Effetto che taglia la coda della riverberazione a metà, in modo da ottenere un
suono più incisivo.
Effetto che ripete lo stesso suono una sola volta. Abbreviando il tempo di delay
è possibile creare un effetto di duplicazione.
16FLANGERFreq. LFO*
17CHORUS 1Freq. LFO*
18CHORUS 2Freq. LFO*
19SYMPHONICIntensità LFO*Moltiplica il segnale per un suono più corposo.
20TREMOLOFreq. LFO*Effetto che modula il volume in modo ciclico.
21AUTO WAHFreq. LFO*
22RADIO VOICEOffset taglio
23DISTORTIONDriveAggiunge una distorsione tagliente al suono.
24PITCH CHANGEPitchEffetto che modifica l'altezza di intonazione del segnale.
* "LFO" è l'acronimo di Low Frequency Oscillator. Un LFO viene di solito impiegato per modulare ciclicamente un secondo segnale, con
diverse forme d'onda e velocità di modulazione.
Aggiunge modulazione al suono, producendo un effetto simile alle fasi del
motore di un jet.
Ispessisce il suono aggiungendo copie del segnale con tempi di delay diversi.
Effetto wah-wah con modulazione del filtro ciclica. La manopola [PARAMETER]
regola la velocità dell'LFO* che modula il filtro "wah".
Ricrea la bassa qualità delle trasmissioni radio in AM. La manopola
[PARAMETER] regola la banda di frequenza da enfatizzare.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
33
Page 34
Appendice
INPUTOUTPUT
Anello
PuntaleBussola
BussolaPuntale
Maschio
Femmina
TRS phone
TS phone
Bianco
Rosso
Elenco tipi di jack e connettori
Jack e connettoriPolaritàConfigurazioni
Pin 1: terra
MIC/LINE, MIC, STEREO OUT
Pin 2: caldo (+)
Pin 3: freddo (–)
Jack XLR
MIC/LINE*, AUX SEND,
GROUP OUT, MONITOR OUT,
STEREO OUT
PHONES (CUFFIE)
LINE (canali di ingresso stereo)
* Questi jack sono compatibili anche con connettori phone TS. Con connettori phone TS, la connessione sarà sbilanciata.
Puntale: caldo (+)
Anello: freddo (–)
Bussola: terra
Puntale: L
Anello: R
Bussola: terra
Puntale: Polo caldo
Bussola: terra
Connettore phone TRS
Connettore phone TS
Tipi di connettori
XLR
Connettore a tre poli particolarmente resistente alle interferenze esterne, utilizzato principalmente per collegamenti bilanciati. Se il circuito del dispositivo
ricevente lo permette, i cavi con questo tipo di connettore possono essere utilizzati anche per segnali sbilanciati. I connettori XLR rappresentano lo standard per i collegamenti dei microfoni, così come della maggior parte della
strumentazione professionale.
Phone
I connettori phone sono disponibili in formato TRS e TS. Il formato TRS è utilizzato per i jack delle cuffie, insert e inoltre in generale per la trasmissione di
segnali bilanciati. Il formato TS è utilizzato per segnali sbilanciati, come ad
esempio i cavi per chitarra elettrica.
Pin RCA
Questo tipo di connettori sbilanciati è generalmente utilizzato sugli apparecchi
audio o video casalinghi. I pin jack RCA sono spesso codificati a colori: bianco
per il canale audio sinistro e rosso per il canale audio destro, ad esempio.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
34
Page 35
Appendice
10
Unità
rack*
11
Unità
rack*
Montaggio in rack
I modelli MG12XU/MG12 richiedono almeno 10 unità rack* di
spazio. Considerando anche i connettori, si raccomanda di riservare uno spazio di almeno 11 unità rack*. I modelli MG20XU/
MG20/MG16XU/MG16 richiedono almeno 12 unità rack* di
spazio. Considerando anche i connettori, si raccomanda di riservare uno spazio di almeno 14 unità rack*.
* 10 unità rack corrispondono circa a 445 mm, 11 unità rack a circa
489 mm, 12 unità rack a circa 533 mm e 14 unità rack a circa
623 mm.
Precauzioni per il montaggio in rack
La temperatura di esercizio dell'unità è compresa tra 0 e
40 gradi Celsius. Se si installa l'unità insieme ad altri
dispositivi in un rack scarsamente ventilato, l'aumento
della temperatura interna potrebbe causare un degrado
delle prestazioni. Assicurarsi che il montaggio in rack
rispetti sempre le seguenti avvertenze, in modo da evitare
il surriscaldamento dell'unità.
• Per il montaggio in rack insieme a dispositivi capaci di
generare una certa quantità di calore, come ad esempio
gli amplificatori di potenza, lasciare sempre più di 1 unità
rack tra il mixer MG e gli altri apparati. Inoltre, lasciare
aperti i lati che non richiedono specifica copertura,
oppure montare sistemi di ventilazione per ridurre il
rischio di surriscaldamento.
• Per consentire un ricircolo dell'aria sufficiente, lasciare
aperto il retro del rack e posizionare lo stesso a non meno
di 10 centimetri dal muro o da altre superfici. Se il retro
del rack non può essere lasciato aperto, montare una ventola (acquistabile separatamente) o un sistema di ventilazione simile per garantire un ricambio d'aria sufficiente.
Se si è installato un sistema di ventilazione, in alcuni casi
chiudendo il retro del rack potrebbe essere possibile ottimizzare l'effetto di raffreddamento. Per maggiori dettagli
al riguardo, fare riferimento alle istruzioni fornite con il
rack e/o il sistema di ventilazione.
Procedura di montaggio
(La figura mostra il modello MG12XU).
1. Utilizzare un giravite per allentare le viti sui
fianchi del mixer.
2. Utilizzare le viti rimosse al Punto 1 della proce-
dura per montare le staffe (incluse per i modelli
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16, accessorio
RK-MG12 opzionale per i modelli MG12XU/
MG12 venduto separatamente) sul mixer.
AVVISO
Assicurarsi di utilizzare le viti del Punto 1. Altre viti potrebbero causare danni.
3. Montare l'unità in rack, quindi serrare le viti.
MG20XU/
MG20
MG16XU/
MG16
MG12XU/
MG12
Staffe per il montag-
gio in rack
Accessori—
Accessori—
Opzione venduta
separatamente
Nome del modello:
RK-MG12
Nomenclatura destra e
sinistra delle staffe per
il montaggio in rack
Con indicazioni L/R
(Individuare la staffa
marcata "L" sulla sinistra,
e la staffa marcata "R"
sulla destra)
ATTENZIONE
L'unità è pesante, e dovrebbe essere sollevata e montata
in rack da due persone.
* I modelli MG20XU/MG20/MG16XU/MG16 richiedono almeno
12 unità rack di spazio. Considerando anche i connettori, si raccomanda di riservare uno spazio di almeno 14 unità rack.
MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni