Italiano
(per tipo ST e PRO)
Grazie per aver acquistato il Yamaha Disklavier!
ENSPIRE Controller permette di controllare molte delle funzioni di base del Disklavier.
Leggere il presente manuale prima di utilizzare il Disklavier.
• Le istruzioni per il funzionamento dell'unità fanno riferimento principalmente all'uso delle schermate in visualizzazione orizzontale; per la visualizzazione verticale, fare riferimento a "Layout schermata in visualizzazione verticale". pagina 51
• Le figure e le schermate presenti in questo manuale sono indicate esclusivamente a titolo informativo e potrebbero apparire piuttosto diverse da quelle effettivamente presenti; • Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
• Il contenuto del presente manuale e i relativi copyright sono proprietà esclusiva di Yamaha Corporation.
• Yamaha, Disklavier™, disklavier ENSPIRE™, SILENT Piano™ e DisklavierRadio sono marchi di Yamaha Corporation.
• I nomi delle società e i nomi dei prodotti presenti in questo manuale d'uso sono marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive società.
| Introduzione | |
|---|---|
| Schermata di controllo | 4 |
| Funzione di riproduzione | |
| Metronomo | |
| Elenco delle voci | 8 |
| Elenco dei tipi di riverbero | 1( |
| Schermata Information | 1 |
| Schermata Balance | 13 |
| Menu degli esercizi con la funzione | 14 |
| Modifica del tempo di riproduzione | 1! |
| Riproduzione delle song in una chiave diversa (trasposizione) | 1( |
| Riproduzione solo della parte desiderata per pianoforte | 1 |
| Ripetizione di una sezione specifica di una song (A-B Repeat) | 18 |
| Schermata Songs | 19 |
| Schermata di ricerca | 2 |
| Schermata di modifica | 2 |
| Schermata Recording Standby | 2 |
| Schermata Recording | 24 |
| Schermata Saved | 2 |
| Registrazione sincronizzata con video - Collegamento | 20 |
| Riproduzione/Registrazione sincronizzata con video | 2 |
| Schermata L/R Recording Standby | 28 |
| Registrazione con la schermata di standby audio | 29 |
| Schermata DisklavierRadio | 30 |
|---|---|
| Login e/o abbonamento al servizio | 31 |
| Schermata di riproduzione DisklavierRadio | 33 |
| Schermata Music Shop | 34 |
| Schermata Purchase History & Download | 35 |
| Schermata Download | |
| Schermata Settings | 37 |
| Modifica delle impostazioni di connessione alla rete cablata/ | |
| wireless | |
| Impostazione del Disklavier per il passcode | 40 |
| Schermata Login Passcode | 41 |
| Impostazione del Disklavier per la ricezione/trasmissione | |
| dei dati audio | 42 |
| Impostazione del Disklavier per la ricezione/trasmissione | |
| dei dati MIDI | 44 |
| Schermata Special Playback | 46 |
| Schermata Timer Play | 47 |
| Schermata Timer Setting | 48 |
| Schermata System | 50 |
| Layout schermata in visualizzazione verticale | 51 |
| Risoluzione dei problemi |
All'accesso al Disklavier dalla app ENSPIRE Controller sul proprio dispositivo smart, viene visualizzata la schermata di controllo.
Continua alla pagina successiva
Consente di richiamare la schermata Playback (Riproduzione).
Compare quando è impostato il timer. Consente di richiamare la schermata Timer Play (Riproduzione timer). pagina 47
Spegnere il Disklavier e impostarlo in modalità sospensione.
Consente di visualizzare le informazioni sulla song
Toccare quest'area per richiamare la schermata di riproduzione.
Indica il tempo di riproduzione.
Apre il menu di impostazione per la ripetizione.
"Categoria song" fa riferimento a un gruppo di song (song incorporate, playlist e altro ancora) visualizzato nella schermata Song. pagina 19
Se toccato brevemente, torna alla song precedente. Se toccato e tenuto premuto
per un periodo più lungo, torna velocemente indietro nella song corrente.
Avvia o mette in pausa la riproduzione.
Se toccato brevemente, passa alla song successiva. Se toccato e tenuto premuto per un periodo più lungo, avanza velocemente nella song corrente.
Regola il volume sia del piano sia degli altoparlanti (quando collegati). Utilizzare lo slider per regolare il volume.
Richiama la schermata Balance. pagina 13
L'area a destra mostra varie informazioni. Nella schermata di controllo, viene visualizzata la schermata di riproduzione. Nella schermata di riproduzione sono visualizzati:
Consente di tornare alla schermata Song.
22 Esercizi con la funzione pagina 14
Indica la posizione della riproduzione. Utilizzare lo slider per controllare la riproduzione.
Toccare il pulsante della funzione di riproduzione per richiamare il relativo menu.
Consente di selezionare la voce. Per informazioni dettagliate sulle voci, vedere "Elenco delle voci". pagina 8
Se il pianoforte non prevede la funzione SILENT Piano™ oppure se "Acoustic/Quiet" è impostato su "Acoustic" nella schermata Balance sul pianoforte con la funzione SILENT Piano™, verrà riprodotto il suono proveniente sia dal piano acustico che dalla sorgente sonora.
Consente di selezionare un tipo di riverbero. Per informazioni dettagliate sui tipi di riverbero, vedere "Elenco dei tipi di riverbero". pagina 10
Regola la profondità di riverbero. L'intervallo di impostazione va da 0 a 20.
Nella finestra a comparsa è possibile modificare il tempo di riproduzione e altre impostazioni del metronomo.
Consente di avviare o arrestare la riproduzione del metronomo.
Regola il tempo del metronomo in un intervallo compreso tra 30 bpm e 400 bpm.
Modifica il beat (indicazione tempo) impostando uno dei valori elencati di seguito: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/4, 7/4, 8/4, 9/4.
Consente di regolare il volume del metronomo. Per regolare il volume, utilizzare lo slider.
Chiude la finestra a comparsa Metronome.
Permette la registrazione mentre si ascolta il metronomo. Il suono del metronomo non verrà registrato.
| Voce | Spiegazione |
|---|---|
| OFF/Piano *1 |
Questo suono è stato campionato da un pianoforte a coda da concerto Yamaha CFX. Utilizza campionamenti diversi a seconda
dell'intensità dell'esecuzione e produce variazioni tonali più fluide. Anche le variazioni tonali prodotte dal pedale damper ed i suoni sottili del rilasciamento dei tasti vengono riprodotti. Sono inoltre state simulate le vibrazioni 'per simpatia' (risonanza delle corde) che si verificano tra le corde dei pianoforti acustici. Questa voce è adatta non solo per opere di musica classica, ma anche per brani pianistici di ogni genere. |
| Electric Piano 1 |
Suono di pianoforte elettronico prodotto mediante un sintetizzatore FM. Il tono cambia al variare del tocco di esecuzione. Ideale per
la musica pop. Premere la sordina/il pedale del piano per attivare o disattivare l'effetto Chorus. |
| Electric Piano 2 |
Suono di un pianoforte elettrico generato utilizzando "rebbi" metallici colpiti da martelletti. Produce un suono morbido se suonato
in modo lieve e grintoso quando si suona in modo energico. Premere la sordina/il pedale del piano per attivare o disattivare l'effetto Chorus. |
| Electric Piano 3 |
Altro tipo di suono di pianoforte elettrico, largamente utilizzato per la musica rock e pop.
Premere la sordina/il pedale del piano per attivare o disattivare l'effetto Chorus. |
| Harpsichord 1 |
Suono di uno strumento di uso frequente nella musica barocca. Le variazioni del tocco di esecuzione non influiscono sul volume,
e quando si rilasciano i tasti si percepisce un suono caratteristico. |
| Harpsichord 2 | Clavicembalo con l'aggiunta di un'ottava superiore. Produce un suono più brillante. |
| Vibraphone |
Vibrafono suonato con martelletti relativamente morbidi. Il suono diventa più metallico quando si suona con maggiore energia.
Premere la sordina/il pedale del piano per attivare o disattivare l'effetto Vibrato. |
| Celesta |
Suono di una celesta (strumento a percussione il cui suono è prodotto da martelletti che colpiscono delle barre metalliche accordate).
Questo strumento è molto noto in quanto compare nella "Danza della fata confetto" dello "Schiaccianoci" di Ciaikovskij. |
*1 Per i pianoforti dotati della funzione SILENT Piano™, quando "Acoustic/Quiet" è impostato su Acoustic nella schermata Balance, Voice è impostato su "OFF". Quando si seleziona "Quiet" o "Headphone", Voice è impostato su "Piano". Se il pianoforte non è dotato della funzione SILENT Piano™, verrà impostata l'opzione "OFF".
| Voce | Spiegazione |
|---|---|
| Pipe Organ 1 | Questa voce offre la combinazione di canne (8'+4'+2') di un organo principale (ottone), ed è adatta per la musica barocca da chiesa. |
| Pipe Organ 2 | Questa voce offre un corredo completo da organo a canne, il cui suono è stato reso famoso dalla "Toccata e fuga in Re minore" di Bach. |
| Pipe Organ 3 |
Suono di organo a canne che combina registri da flauto (del tipo a fiato) di pitch differenti (8'+4'). Suono delicato, ideale per
l'accompagnamento di inni. |
| Pipe Organ 4 |
Suono di organo a canne che combina registri da flauto (del tipo a fiato) di pitch differenti (8'+4'+1-1/3'). Voce più brillante di quella
del Pipe Organ 3, adatta ad esecuzioni solistiche. |
| Jazz Organ |
Suono di un organo elettrico di tipo "tonewheel". Usato di frequente nello stile di musica jazz e rock.
Premere la sordina/il pedale del piano modificare la velocità dell'altoparlante rotante (veloce/lento). |
| Strings | Ensemble di archi su vasta scala campionati in stereo con riverbero realistico. |
| Choir | Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la creazione di armonie ricche in brani lenti. |
| Synth Pad | Suono di sintetizzatore caldo, avvolgente e ampio, ideale per le parti con sustain sullo sfondo di un ensemble. |
| Tipo di riverbero | Spiegazione |
|---|---|
| Room | Riverberazione simile a quella di una normale stanza. |
| Hall 1 | Riverberazione simile a quella di una piccola sala da concerto. |
| Hall 2 | Riverberazione simile a quella di una grande sala da concerto. |
| Stage | Riverberazione simile a quella di un palco. |
Toccare il pulsante delle informazioni per richiamare la schermata Information.
*1 In caso di aggiornamento della schermata delle informazioni, viene visualizzato un punto rosso sul pulsante Information (Informazioni). *2 Connessione a Internet necessaria.
Apre la finestra a comparsa Login da cui è possibile accedere a Yamaha MusicSoft. È necessario inserire indirizzo e-mail e password.
Apre la pagina di registrazione dell'account per Yamaha MusicSoft in una scheda separata del browser.
Richiama la schermata What's New, in cui vengono visualizzate le cinque news più recenti sul Disklavier.
Apre la finestra a comparsa Firmware Update.
Scorrere in basso nella schermata per visualizzare le seguenti voci:
Consente di aprire il Manuale Operativo in una scheda separata del browser.
Apre la licenza d'uso del software in una scheda separata del browser.
Apre la finestra a comparsa My Account, nella quale è possibile verificare lo stato dell'abbonamento e le informazioni sull'account.
*1 Connessione a Internet necessaria.
Bilanciamento
1 Acoustic/Quiet (solo pianoforte con funzione SILENT Piano™)*1
Attiva alternativamente le seguenti opzioni di uscita.
Regola il volume delle parti orchestrali. Utilizzare i pulsanti < / < o lo slider per regolare il volume.
Regola il volume dell'audio. Utilizzare i pulsanti ┥ / 🔹 o lo slider per regolare il volume.
Regola il volume delle parti per pianoforte. Utilizzare i pulsanti < / <>
Reimposta il volume al valore predefinito.
*1 Quando le cuffie sono collegate, "Acoustic/Quiet" viene automaticamente impostato su "Headphone" e l'opzione non può essere modificata.
Per i pianoforti verticali, non è possibile impostare "Acoustic/Quiet" in questa schermata. Quando il pedale centrale viene spostato a sinistra, l'opzione "Quiet" viene automaticamente selezionata e non può essere modificata.
Toccare il pulsante degli esercizi con la funzione per visualizzare il relativo menu.
Chiude il menu degli esercizi con la funzione.
Queste impostazioni restano valide fino a quando si seleziona un'altra song o si spegne l'alimentazione.
È possibile aumentare o ridurre il tempo di riproduzione.
Il rallentamento del tempo di riproduzione può essere utile quando si fa pratica su una parte difficile per pianoforte.
Regolano il tempo di riproduzione. Il tempo di riproduzione può essere regolato in un intervallo dal 50% al 150%. Utilizzare i tasti –/+ o lo slider per regolare il tempo di riproduzione.
Reimposta il tempo di riproduzione al 100%.
È possibile trasporre la riproduzione fino a due ottave più in alto o più in basso. Questo può risultare utile, ad esempio, quando si desidera cantare sul brano (karaoke) in una chiave diversa dalla quella originale.
La riproduzione può essere trasposta fino a due ottave in alto o più in basso, con incrementi di mezzi intervalli di tonalità (da -24 a +24). Utilizzare i tasti –/+ o lo slider per regolare la funzione di trasposizione.
Reimposta la chiave originale (0).
È possibile selezionare la parte desiderata per pianoforte. Questa funzione potrebbe essere utile, per esempio, quando si vuole fare pratica solo con la parte per la mano sinistra o per la mano destra mentre il Disklavier suona l'altra mano.
1 L
Riproduce o annulla la parte per la mano sinistra.
2 R
Riproduce o annulla la parte per la mano destra.
Riproduce o annulla la parte per il pedale.
La precedente schermata indica che vengono riprodotte tutte le parti.
Quando si utilizza la funzione A-B Repeat, la riproduzione viene ripetuta tra due punti specifici
(punto A e punto B) in una song.
Tale funzione è utile quando si vuole fare pratica o memorizzare una parte difficile di una song.
Attiva o disattiva la funzione A-B Repeat. Questo tasto viene attivato automaticamente quando si apre il menu di impostazione A-B Repeat.
Indica il punto A. Spostare il cursore per impostare il punto A.
Indica il punto B. Spostare il cursore per impostare il punto B.
La riproduzione inizia dal punto A, continua fino al punto B e ritorna al punto A. La riproduzione viene eseguita ciclicamente tra il punto A e il punto B.
Toccare il pulsante Songs per richiamare la schermata Songs.
My Songs, My Recordings e PC Sharing Folder compaiono solo quando è collegata un'unità flash USB.
Consente di tornare alla schermata di riproduzione. Nella vista verticale, consente di tornare alla schermata Menu.
Consente di ricercare la song desiderata. pagina 21
Cartella contenente le song incorporate.
Cartella contenente le song registrate come Preferiti. Le plavlist possono essere aggiunte nella schermata di modifica. pagina 22
Cartella contenente song in un'unità flash USB
Cartella contenente le song acquistate presso Yamaha MusicSoft.
Cartella contenente le song registrate e salvate.
Tutte le song registrate vengono salvate in guesta cartella
È possibile spostare in questa cartella le song registrate utilizzando le schermate sequenti:
• Schermata Saved pagina 25
La cartella Kept Songs (Song conservate) è utile per memorizzare le song preferite o più utilizzate. È possibile eliminare le song non necessarie dalla cartella Recorded Songs (Song registrate) dopo aver spostato le song desiderate nella cartella Kept Songs (Song conservate)
Cartella contenente le song condivise con un PC
Per convidere i dati con Disklavier e un PC (computer), collegare il PC allo stesso router (al quale è collegato il Disklavier), quindi ricercare l'ID del Disklavier pell'elenco di rete del PC
Picarica il contonuto nolla cartolla
Indica il tipo di song.
L'icona Tipo di song non è visibile nella vista orizzontale.
My Songs My Recordings e PC Sharing Folder compaiono solo guando è collegata un'unità flash USB
Toccare il pulsante di ricerca per richiamare la relativa schermata. È possibile ricercare le song desiderate.
È possibile immettere qualsiasi lettera ai fini della ricerca.
È possibile ricercare le song desiderate mediante le sequenti categorie.
ΝΟΤΑ
La categoria di ricerca può variare a seconda della categoria della song.
Consente di richiamare la schermata di modifica.
La schermata di modifica viene visualizzata solo quando è collegata un'unità flash USB.
La schermata di modifica viene visualizzata solo quando è collegata un'unità flash USB.
Toccare il pulsante Modifica •••• per visualizzare la schermata di modifica.
Il menu di modifica può variare a seconda della song. Consente di selezionare la song o l'album da modificare.
*1 "Re-record" è valido solo quando "OMNI OUT" è impostato su un'opzione diversa da "Sync" nella schermata di ingresso/uscita audio. Selezionare singolo o multiplo per ogni funzione.
• Depia Copia Copia la song selezionata.
• 🗊 Elimina Elimina la song selezionata.
• A Rinomina Rinomina la song selezionata.
• 🖳 Ordina
Consente di modificare l'ordine delle song in una cartella.
• 😨 Aggiungi alla playlist
• Crea
• Sposta nella cartella Song conservate Consente di spostare la song selezionata nella cartella Kept
Songs (Song conservate). pagina 20
• Performance Standby . Pagina 28 Richiama la schermata L/R Recording Standby. Pagina 28
Consente di aprire la finestra a comparsa Special Function.
Consente di eliminare i messaggi XP dai dati della song.
Toccare il pulsante Record per richiamare la schermata Recording Standby.
Consente di tornare alla schermata di riproduzione. Nella vista verticale, consente di tornare alla schermata Menu.
2 Metronomo pagina 7
La registrazione inizia non appena si toccano i tasti o i pedali del pianoforte o si preme il pulsante Start (Avvia). pagina 24 NOTA
La registrazione viene avviata anche premendo il pulsante Record (Registra).
È possibile registrare la song attraverso i cinque seguenti metodi.
La tastiera non si muove durante la riproduzione di una song audio.
Selezionare la modalità di registrazione dall'elenco.
Continua alla pagina successiva
Una volta avviata la registrazione, viene visualizzata la schermata Recording.
Per interrompere la registrazione è possibile anche toccare il tasto di interruzione posto nell'area inferiore.
Toccare il tasto Stop una volta completata l'esecuzione. La song registrata viene salvata e caricata. pagina 25
La song registrata viene automaticamente salvata e caricata una volta interrotta la registrazione.
Avvia o mette in pausa la riproduzione della song registrata,
Per avviare o mettere in pausa la riproduzione della song registrata, è possibile anche toccare il tasto Riproduzione/Pausa nell'area inferiore.
Indica la posizione della riproduzione. Utilizzare lo slider per controllare la riproduzione.
Consente di richiamare la schermata Recorded Songs folder (Cartella Song registrate). pagina 20
Torna alla schermata Recording Standby. pagina 23 Questa opzione non viene visualizzata dopo una registrazione L/R.
Consente di aprire la finestra a comparsa per assegnare un nuovo nome alla song e spostarla nella cartella Kept Songs (Song conservate). pagina 20
Consente di richiamare la schermata L/R Recording Standby (Standby registrazione L/R). pagina 28 Non viene visualizzata dopo la registrazione audio o la registrazione con sincronizzazione video.
Collegare una videocamera e un registratore DVD all'unità di controllo per la registrazione sincronizzata con video.
È possibile registrare contemporaneamente una song e un video mediante collegamento a una videocamera o a un registratore DVD, quando "OMNI OUT" è impostato su "Sync". pagina 42
La song registrata è perfettamente sincronizzata con il video durante la riproduzione (riproduzione sincronizzata con video), in modo da offrire un'esperienza musicale e visiva completa, oltre alla possibilità di creare video musicali personali.
Quando si avvia la riproduzione sul registratore DVD, il Disklavier trova la song appropriata e avvia automaticamente la riproduzione sincronizzata con video.
• Abbassare completamente il volume della TV.
• In caso di problemi con la riproduzione sincronizzata con video, consultare la sezione "Risoluzione dei problemi". pagina 55
Le parti della mano sinistra e mano destra possono essere registrate separatamente. È possibile scegliere la parte da registrare per prima e i pedali possono essere registrati con la prima parte.
Durante la registrazione della seconda parte, la prima parte verrà riprodotta per il monitoraggio.
Toccare il pulsante L/R Recording per richiamare la schermata L/R Recording Standby. È anche possibile richiamare la schermata L/R Recording Standby toccando il pulsante Re-record nella schermata di modifica. pagina 22
Consente di selezionare la parte "vuota" (Blank), così da registrare una parte separata in modo indipendente.
Consente di avviare la registrazione e richiamare la schermata L/R Recording (Registrazione L/R).
È possibile registrare la propria performance al pianoforte come dati MIDI e l'ingresso audio dal jack OMNI IN come dati audio (file WAVE) contemporaneamente.
Indicano il livello del volume di OMNI IN. [Clip] si illumina quando il volume supera il livello registrabile. Nel caso, regolare il livello di volume.
Consente di regolare il volume di OMNI IN.
Toccare il pulsante DisklavierRadio per collegarsi al server.
Una volta collegato correttamente il Disklavier al server, viene visualizzato l'elenco canali di DisklavierRadio.
Si scollega dal server e visualizza nuovamente la schermata di riproduzione.
Mostra i canali gratuiti e a pagamento.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione DisklavierRadio. pagina 33
I canali di DisklavierRadio sono soggetti a modifica senza preavviso.
Per ascoltare il canale a pagamento, è necessario effettuare il login a Yamaha MusicSoft e/o sottoscrivere un abbonamento al servizio.
È possibile effettuare il login e/o abbonarsi al canale dalla finestra a comparsa Information di seguito.
Apre la finestra a comparsa Login dalla quale è possibile effettuare il login a Yamaha MusicSoft. È necessario inserire indirizzo e-mail e password.
Apre la pagina di sottoscrizione dell'abbonamento al sito Web Yamaha MusicSoft in una scheda separata del browser.
Apre la pagina di sottoscrizione dell'abbonamento al sito Web Yamaha MusicSoft in una scheda separata del browser.
Selezionare il canale per richiamare la schermata DisklavierRadio Playback.
Torna alla schermata DisklavierRadio.
Attiva o disattiva la riproduzione di DisklavierRadio.
È possibile acquistare e scaricare i dati delle song dal sito Web Yamaha MusicSoft se si dispone di una connessione a Internet e di un'unità flash USB collegata a questo prodotto. I dati delle song scaricate verranno salvati sull'unità flash USB.
Consente di tornare alla schermata precedente (livello superiore).
Consente di accedere al sito Web Yamaha MusicSoft.
Se si seleziona la connessione wireless diretta per il metodo di connessione di rete, non è possibile acquistare o scaricare i dati delle song dalla schermata del punto vendita perché la connessione a Internet non è disponibile. In tal caso, modificare il metodo di connessione o utilizzare un computer separato per effettuare acquisti dal sito Web Yamaha MusicSoft.
Scarica i dati dell'ultima song acquistata. Le ultime song acquistate verranno scaricate nella cartella "Songs" > "My Songs" > "Downloaded Songs".
Consente di verificare la cronologia degli acquisti e di scaricare tutti i dati delle song che non sono stati ancora scaricati sull'unità flash USB. pagina 35
Per poter scaricare i dati delle song, sono necessari l'indirizzo e-mail e la password registrati con Yamaha MusicSoft.
Toccare il pulsante Purchase History & Download per richiamare la relativa schermata. Vengono visualizzate le song acquistate in precedenza.
Torna alla schermata Music Shop.
Scarica i dati delle song non ancora scaricati sull'unità flash
Visualizzato solo se è collegata un'unità flash USB.
Mostra la data in cui sono stati acquistati i dati della song.
Toccare il pulsante Download nella schermata Purchase History & Download per richiamare la relativa schermata.
Torna alla schermata Purchase History & Download.
Viene visualizzata accanto a song che non sono state salvate sull'unità flash USB. Immettere segni di spunta per le song specifiche che si desidera scaricare sull'unità flash USB.
Scarica i dati della song selezionata sull'unità flash USB. NOTA
Visualizzato solo se è collegata l'unità flash USB.
Mostra la data in cui sono stati acquistati i dati della song.
Per poter scaricare i dati delle song, sono necessari l'indirizzo e-mail e la password registrati con Yamaha MusicSoft.
Toccare il pulsante Settings per richiamare la schermata Settings.
1 Network
Impostazioni
Toccare il pulsante Wired Network/the Wireless Network per richiamare la schermata Network. È possibile modificare diverse impostazioni per la connessione alla rete.
Se non si dispone di una connessione di rete, fare riferimento a "Scelta del metodo di connessione di rete" nel Manuale Operativo di questo prodotto.
Torna alla schermata Network.
Richiama la schermata Wired/Wireless Network Information, in cui è possibile verificare le informazioni sulle impostazioni della rete cablata/wireless.
Consente di selezionare il metodo per determinare diversi indirizzi. Consente di selezionare il metodo per determinare diversi indirizzi. Se il router ha funzione di server DHCP, si consiglia di selezionare "DHCP" o "DHCP+DNS".
Se si imposta "Use DHCP" su "DHCP+DNS" o "Manual", vengono richiamate le seguenti voci:
Dopo l'impostazione, toccare "Submit" per confermare le impostazioni.
Permette di inserire l'indirizzo del server DNS principale e secondario. Eseguire tali impostazioni quando "Use DHCP" è impostato su "DHCP+DNS" o "Manual".
Permette di inserire l'indirizzo dell'unità di controllo, della subnet mask e del server gateway. Eseguire tali impostazioni quando "Use DHCP" è impostato su "Manual".
Permette di scegliere se utilizzare o meno un server proxy. Se impostato su ON, inserire il nome e il numero della porta del server proxy. Queste impostazioni sono necessarie solo quando nella propria rete locale si trova un server proxy.
Dopo l'impostazione, toccare "Submit" per confermare le impostazioni.
Per informazioni su indirizzo del server DNS, su indirizzo IP, subnet mask e indirizzo del server gateway, contattare il proprio provider del servizio Internet.
È immettere la passcode a quattro cifre per impedire l'accesso non autorizzato dal controller remoto esterno disponibile in commercio. Toccare il pulsante Passcode nella schermata Network per richiamare la schermata Login Passcode.
1 Indietro Consente di tornare alla schermata Network.
Consente di impostare il passcode (numero a quattro cifre).
Consente di inviare o di reimpostare il passcode.
Se il passcode è già stato impostato, la schermata Login Passcode viene visualizzata soltanto per il primo accesso. Dopo approvazione del passcode, la schermata Login Passcode non viene più visualizzata fino al successivo aggiornamento del passcode.
1 Area di input Immettere il passcode. Viene visualizzata la schermata Control con il passcode approvato.
Qualora lo si dimentichi, è possibile reimpostare il passcode mediante l'inizializzazione dell'impostazione di rete del Disklavier. Per ulteriori informazioni, consultare il "Manuale di istruzioni di disklavier ENSPIRE".
Toccare il pulsante Audio I/O per richiamare la schermata Audio I/O in cui è possibile modificare le impostazioni correlate all'ingresso/uscita del segnale audio.
Continua alla pagina successiva
Torna alla schermata Connection
Consente di selezionare l'opzione appropriata per la corrispondenza tra ingresso audio e jack OMNI IN
Regola il volume dei segnali audio in entrata ai jack OMNI IN.
Regola la lunghezza del tempo di offset che precede la riproduzione effettiva dell'intera registrazione. Il tempo di offset può essere impostato in un intervallo compreso tra 0 ms e 500 ms. Riducendo il valore si ritarda l'esecuzione del pianoforte ed aumentandolo si anticipa l'esecuzione del pianoforte.
Reimposta il volume al valore predefinito.
Consente di selezionare i dati audio che si desidera inviare in uscita dai jack OMNI OUT.
Il piano verticale ENSPIRE non è provvisto di un jack DIGITAL OUT, pertanto le opzioni "DIGITAL OUT" e "DIGITAL OUT volume" non sono disponibili.
• Sync:
• OFF:
gli altoparlanti monitor • Output+PianoTG: invia in uscita l'ensemble e le parti del pianoforte DianoTC invia in uscita solo la parte del pianoforte invia in uscita il segnale SMPTE utilizzato per la
riproduzione sincronizzata con video
invia in uscita gli stessi
segnali audio utilizzati per
annulla la trasmissione audio dai iack OMNI OUT
Regola il volume dei segnali audio in uscita dai iack OMNI OUT
Collega OMNI OUT Volume al volume principale. Se impostato su ON, OMNI OUT Volume funziona con il volume principale.
Scorrere in basso nella schermata per visualizzare le sequenti voci:
Regola il livello di uscita del segnale SMPTE. La regolazione di guesta opzione non è necessaria per un uso normale. Se si percepiscono dei disturbi (segnale di sincronia) in uscita dai jack OUTPUT
durante la riproduzione sincronizzata con video. abbassare il livello e registrare nuovamente.
Consente di selezionare l'audio desiderato trasmesso dai jack DIGITAL OUT.
| • Output: | Consente di trasmettere gli |
|---|---|
| stessi segnali audio degli | |
| altoparlanti di monitoraggio | |
| • Output+PianoTG: | Consente di trasmettere le |
| parti dell'ensemble e del | |
| pianoforte | |
| • PianoTG: | Consente di trasmettere |
| solamente la parte del | |
| pianoforte | |
| • OFF: | Consente di annullare la |
| trasmissione audio dai jack | |
| DIGITAL OUT | |
Consente di regolare il volume dei segnali audio trasmessi dai jack DIGITAL OUT.
Applica un delay alla riproduzione del pianoforte ed elimina il delav tra l'uscita dagli altoparlanti e la riproduzione al pianoforte. Il delav può essere regolato in un intervallo compreso tra 0 ms e 500 ms.
Toccare il pulsante MIDI I/O per richiamare la schermata MIDI I/O in cui è possibile modificare le impostazioni correlate all'ingresso/uscita del segnale MIDI.
Continua alla pagina successiva
Torna alla schermata Connection.
Consnete di selezionare il jack/la porta utilizzati per la ricezione dei dati.
Assegna i canali desiderati alle parti del pianoforte riprodotta sulla tastiera del Disklavier.
i canali assegnati alla voce del gruppo del pianoforte da suonare con il Disklavier
Applica un delay ai dati MIDI in entrata ed eliminare i delay che possono verificarsi nella produzione del suono di note forti e deboli. Se impostato su ON, viene applicato un ritardo ai dati MIDI in entrata in modo che le note siano suonate con una temporizzazione precisa di 500 millisecondi dalla ricezione dei dati.
Consente di selezionare il jack/la porta utilizzati per la trasmissione dei dati.
Consente di selezionare le parti da trasmettere al dispositivo MIDI collegato.
• Keyboard Out: trasmette la parte del pianoforte eseguita sul Disklavier
• Ensemble Out: trasmette la parte orchestrale riprodotta sul Disklavier
L'impostazione di "MIDI OUT" su "Keyboard Out" permette di richiamare seguenti elementi:
• 1-16: assegna la parte del pianoforte al canale desiderato
Permette di scegliere se riprodurre o meno la parte del pianoforte eseguita con il generatore di tono interno del Disklavier.
Il piano verticale ENSPIRE non è provvisto di un jack MIDI IN/MIDI OUT, pertanto le porte MIDI IN/MIDI OUT sono impostate su USB.
Toccare il pulsante Special Playback per richiamare la schermata Special Playback.
Torna alla schermata Settings.
È possibile programmare l'avvio o l'arresto della riproduzione di una song sul Disklavier in orari specifici. Quando questo switch è impostato su OFF, tutte le impostazioni di temporizzazione sono disattivate.
Richiama la schermata Master Tune. È possibile accordare finemente il pitch del generatore di suoni e audio in incrementi da 0,2 Hz e adattarlo al pitch di un pianoforte acustico. Il pitch può essere regolato in un intervallo compreso tra 414,8 Hz e 466,8 Hz (valore predefinito: 440,0 Hz). Questa funzione è utile quando si suona il pianoforte con altri strumenti.
Consente di attivare o disattivare la funzione Skip Space (Salta spazio). Se è presente una parte vuota all'inizio della Song, attivando questa funzione la parte non desiderata viene saltata automaticamente e viene avviata la riproduzione dall'inizio effettivo della song.
Consente di determinare se i tasti si spostano automaticamente in risposta alla riproduzione di una song. L'impostazione ON attiva l'opzione Key Motion (Movimento tasti).
È possibile programmare l'avvio o l'arresto della riproduzione di una song sul Disklavier in orari specifici.
1 Indietro Torna alla schermata Special Playback.
2 Impostazione del timer Richiama la schermata Timer Setting. pagina 48
Mostra l'elenco dei timer impostati nella schermata Timer Setting.
Determina se la funzione di riproduzione temporizzata per la selezione è attiva o meno.
Toccare il pulsante Timer Setting 🝳 per richiamare la schermata Timer Setting.
Torna alla schermata Timer Play.
Elimina l'impostazione del timer selezionata.
Consente di confermare le impostazioni.
Assegna un nome all'impostazione del timer.
Determina l'operazione da eseguire in corrispondenza della posizione del timer.
Consente di selezionare il giorno desiderato.
Imposta le ore su un intervallo da 00 a 23.
Imposta i minuti su un intervallo da 00 a 59.
9 Select Album Consente di selezionare l'album desiderato.
Torna alla schermata Settings.
Richiama la schermata Auto Power Off, in cui è possibile specificare il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento.
Richiama la schermata Clock Adjustment, in cui è possibile regolare l'orologio interno ed impostare il fuso orario per la propria area geografica.
Richiama la schermata Language, in cui è possibile impostare la lingua per la schermata dell'app (inglese o giapponese).
Richiama la schermata Maintenance. In alcune circostanze, potrebbe essere necessario effettuare operazioni diagnostiche. In questi casi, eseguire la diagnostica da questa schermata.
Non eseguire autonomamente le operazioni di diagnostica dalla schermata Maintenance senza aver ricevuto indicazioni dal personale addetto all'assistenza.
Apre la finestra a comparsa Reset da cui è possibile ripristinare le impostazioni iniziali di fabbrica del Disklavier.
Determina se la spia del LED sul gruppo di switch è accesa (la funzione di LED spento è Disable) o spento (la funzione LED spento la funzione è Enable).
L'area superiore comprende i sequenti comandi:
L'area centrale comprende i seguenti comandi:
L'area inferiore comprende i seguenti comandi:
Nella schermata di riproduzione sono visualizzati:
L'area superiore include gli stessi comandi della schermata Menu.
L'area centrale comprende i seguenti comandi:
L'area inferiore comprende i seguenti comandi:
In caso di problemi legati all'uso del Disklavier, controllare se i sintomi sono tra quelli elencati nella tabella che segue ed attenersi alla soluzione consigliata.
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
| Nessun suono proveniente dall'altoparlante monitor. | Verificare che l'interruttore POWER sull'altoparlante monitor sia acceso. |
|
Verificare che l'altoparlante monitor sia collegato ai jack OUTPUT sull'unità di controllo centrale, a mezzo del cavo
dell'altoparlante fornito in dotazione. |
|
| Assicurarsi che il volume generale sia sufficientemente alto. | |
| Verificare che "Ensemble TG Volume" e "Audio Volume" siano impostati ad un livello sufficientemente alto. |
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
| Il Disklavier non riesce a leggere un file di song. | Verificare che il nome della song SMF abbia estensione ".mid" e che la song audio abbia estensione ".wav" o ".mp3". |
| Controllare il numero degli album in una categoria. Il numero massimo di album leggibili in una categoria è 499. | |
| Controllare il numero delle song in un album. Il numero massimo di song leggibili in un album è 999. | |
| Controllare il numero della directory della cartella. L'apparecchio è in grado di riconoscere le cartelle fino alla terza directory. | |
| Le song vengono riprodotte nel tempo sbagliato. | Verificare l'impostazione del tempo. |
| Le song non vengono riprodotte nell'ordine normale. | Accertarsi che sia disattivata la modalità di ripetizione casuale. |
| Alcune note non vengono eseguite durante la riproduzione. |
Se si riproduce una song per pianoforte a volume basso, alcune note nei trilli complessi o nei passaggi pianissimo
a volte vengono escluse. In questo caso, aumentare il volume del Disklavier. |
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
| Durante la riproduzione, il pedale damper non funziona. | Accertarsi che la parte del pedale non sia stata annullata. |
|
Se viene suonata in modo continuativo una song che prevede l'uso massiccio dei pedali, l'unità potrebbe
surriscaldarsi; in questo caso, potrebbe essere attivato il circuito di protezione con conseguente arresto del funzionamento dei pedali. Se i pedali smettono di funzionare, arrestare la riproduzione della song e attendere il raffreddamento dell'unità. |
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
|
Non è possibile ascoltare le parti orchestrali durante
la riproduzione di song orchestrali. |
Accertarsi che "Ensemble TG Volume" sia impostato ad un livello adeguato e, se necessario, regolarlo. |
| Il pitch del Disklavier e del generatore di tono interno non corrisponde. | Utilizzare "Master Tune" per accordare il generatore di tono interno. |
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
| Il Disklavier non riesce ad inviare o a ricevere dati MIDI | Accertarsi che i cavi MIDI o il cavo USB siano collegati adeguatamente. |
| con altri strumenti MIDI. |
| Sintomo | Risoluzione |
|---|---|
| Non vengono riprodotte song sincronizzate. | Accertarsi che i canali audio del registratore DVD siano connessi correttamente al Disklavier. |
| Accertarsi che l'ingresso e l'uscita del registratore DVD siano connessi correttamente al Disklavier. | |
| Accertarsi che l'opzione "OMNI IN" sul Disklavier sia impostata su "Auto". | |
| Verificare che l'opzione "OMNI OUT" sul Disklavier sia impostata su "SYNC". | |
| Si sentono dei disturbi durante la registrazione. | Abbassare il volume della TV connessa al registratore DVD. |
|
Scollegare il connettore sinistro del cavo RCA dal jack OMNI OUT (L) sul Disklavier. Questo non influisce sulla
funzionalità della registrazione sincronizzata con un video. |
|
| Si sentono dei disturbi durante la riproduzione. |
Il livello del segnale sincronizzato (SMPTE) dal Disklavier potrebbe essere troppo alto. Abbassare il livello con l'opzione
"SYNC OUT Level" e registrare nuovamente. |
| La riproduzione al pianoforte non è sincronizzata con il video. |
Le scene del video potrebbero essere ritardate sul dispositivo di proiezione. Regolare il tempo di offset con
"OMNI IN Delay" in modo da far corrispondere la riproduzione al pianoforte e le scene del video. |
|
L'inizio dell'esecuzione di pianoforte viene escluso
durante la riproduzione della song sincronizzata. |
Potrebbe volerci del tempo affinché il Disklavier riconosca il segnale sincronizzato e il piano inizi la riproduzione.
Selezionare anticipatamente la song sincronizzata, quindi avviare la riproduzione sul registratore DVD. Si tenga presente che è necessario aspettare qualche secondo prima di suonare il piano dopo aver avviato la registrazione sul registratore DVD. |























































Loading...