Yamaha CVP-509, CVP-501, CVP-505, CVP-503 User Manual [it]

CVP-509 / 505 / 503 / 501
Manuale di istruzioni
Grazie per aver acquistato questo Clavinova Yamaha!
Si suggerisce di leggere attentamente questo manuale per sfruttare al massimo tutte le funzioni
dello strumento.
Si consiglia inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente la sezione "PRECAUZIONI" alle pagine 6-7
IMPORTANTE – Controllate l'alimentazione –
Assicuratevi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda alla tensione specificata sulla
piastrina del nome sul pannello inferiore. In alcuni paesi, il pannello inferiore dell'unità principale può
essere dotato di un selettore della tensione, posto in prossimità del cavo di alimentazione. Assicurarsi che
il selettore sia impostato sulla tensione in uso nel proprio paese. Alla spedizione, il selettore della tensione
è impostato su 240 V. Per modificare l'impostazione, usate un cacciavite normale (a intaglio) per ruotare il
selettore fino a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore presente sul pannello.
Per informazioni sull'assemblaggio del supporto tastiera, consultare le istruzioni alla fine del presente
manuale.
IT
2 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 3

Presentazione del Clavinova

Suono autentico di pianoforte acustico
Capitolo 1 Esecuzione di song per pianoforte con Clavinova
Il suono di un vero pianoforte a coda da concerto con campionamento Pure CF Sampling
Questo strumento vanta campionamenti del modello CFIIIS, famosissimo pianoforte a coda da concerto Yamaha, e impiega precisi processi di elaborazione e regolazione di ogni campione per ottenere un suono eccezionalmente realistico di pianoforte a coda. Basta premere un pulsante sul pannello per richiamare questi suoni. La resa acustica è molto espressiva e delicata e la gamma sonora è completa e dinamica.
Tocco autentico di un pianoforte acustico
Come nei veri pianoforti a coda, il tocco è più pesante nei bassi e più leggero nei registri alti, con tutte le gradazioni intermedie fra essi. Il modello CVP-509/505/503 garantisce le sfumature di esecuzione e la potenza espressiva tipiche dei pianoforti a coda, come l'articolazione perfetta quando suonate ripetutamente una stessa nota, anche se suonate velocemente o con un leggero rilascio dei tasti.
Ambientazione acustica di un pianoforte a coda grazie
al controllo iAFC (solo per CVP-509) ................pagina 34
Attivando l'effetto iAFC (Instrumental Active Field Control), si ottiene una resa sonora incredibile, come se si suonasse sul palcoscenico di una sala da concerto. Il suono, eccezionalmente naturale, è quello tipico degli strumenti acustici e, nel suo complesso, è più profondo e risonante grazie anche al pedale damper.
Suonare un'ampia gamma di voci strumentali diverse
Lo strumento, oltre alle realistiche voci di pianoforte, offre una gamma eccezionalmente vasta di suoni strumentali, acustici ed elettronici.
Suonare con una band di accompagnamento
Suonando un accordo con la mano sinistra viene riprodotto l'accompagnamento automatico (funzione degli stili). È possibile selezionare uno stile di accompagnamento (pop, jazz, latin e molti altri generi musicali di tutto il mondo) e lasciare che lo strumento suoni come una vera band!
Capitolo 3 Stili
Capitolo 2 Voci
4 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Suonare con i dati delle song Capitolo 4 Song
Riproduzione delle song ................pagina 59
È possibile suonare a tempo con i dati delle song e aggiungere la performance da solista ai suoni di un intero gruppo o di un'orchestra. È disponibile una vasta gamma di song, sia preset che disponibili in commercio.
Funzione Guide ................pagina 64
Le spie segnatasti sono un'utile guida per l'apprendimento e per gli esercizi, poiché indicano le note da suonare, quando suonarle e quanto a lungo devono essere tenute.
Visualizzazione della partitura musicale ................pagina 62
Mentre è in corso il playback di una song, si può visualizzare automaticamente lo spartito. È una funzione particolarmente utile per imparare ed esercitarsi con i brani.
Registrazione delle proprie performance ................pagina 66
Lo strumento consente di registrare facilmente le performance e salvarle nella memoria interna o su una memoria flash USB. È possibile anche ascoltare la performance sullo strumento e modificarla ulteriormente o usarla per produzioni musicali.
Uso della voce e dello stile ideale per ogni song
Grazie all'utilissima funzione Music Finder, è possibile richiamare sul pannello le impostazioni ideali, tra cui le voci, gli stili e gli effetti più adatti a ogni song. Registrando i dati di song/audio salvati nel Music Finder, lo strumento può richiamarli facilmente dal titolo della song. Inoltre, se si collega lo strumento a Internet, la funzione Music Finder Plus consente di cercare e aggiungere impostazioni del pannello e dati delle song.
Capitolo 5 Music Finder
Riproduzione e registrazione dell'audio dalla memoria flash USB (CVP-509/505/503)
È possibile riprodurre sullo strumento i file audio (WAV o MP3*) salvati nella memoria flash USB. È possibile, inoltre, registrare le performance sotto forma di dati audio in un dispositivo di memoria flash USB. È possibile collegare un microfono allo strumento e registrare la parte vocale mentre viene riprodotta la performance sulla tastiera. * Il formato MP3 è supportato unicamente dall'unità CVP-509/505.
Capitolo 7 Audio USB
Connessione diretta a Internet Capitolo 9 Connessione diretta a Internet
Lo strumento si collega direttamente ad Internet, in modo da scaricare i dati delle song e stili da speciali siti Web per salvarli nella memoria interna o su un dispositivo di memorizzazione USB.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 5
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
Montaggio
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
6 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Non posizionare lo strumento contro una parete, ma lasciare uno spazio di almeno 3 cm. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe causare un'insufficiente circolazione dell'aria, con conseguente rischio di surriscaldamento dello strumento.
(1)B-13 1/2
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Maintenance
• Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Pulire lo strumento con un panno morbido asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
• Estreme variazioni di temperatura o umidità possono provocare la formazione di condensa e il deposito di acqua sulla superficie dello strumento. L'acqua può venire assorbita dalle parti in legno che ne risulteranno danneggiate. Assicurarsi di asciugare immediatamente l'acqua utilizzando un panno soffice.
Precauzioni di utilizzo
• Fare attenzione alle dita quando si chiude il coperchio della tastiera. Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Appoggiando violentemente oggetti in metallo, porcellana o altri materiali duri sullo strumento si potrebbe danneggiare la finitura. Prestare attenzione.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie, rivolgetevi a un medico.
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato da una sola persona alla volta.
• Non regolare l'altezza dello sgabello mentre vi si è seduti sopra, poiché ciò potrebbe comportare un peso eccessivo per il meccanismo di regolazione con conseguenti danni al meccanismo stesso o lesioni alle persone.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• Le impostazioni modificate per song, stili, voci e MIDI andranno perdute se si spegne lo strumento. Salvare i dati nel tab USER (pagina 68) o su un dispositivo di memorizzazione USB (memoria flash, unità floppy disk ecc.).
•I dati nel display del tab USER potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo errato. Salvare i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB.
Se si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione e si chiude la pagina, i dati diversi da quelli citati in precedenza (impostazioni modificate per song, stili, voci e MIDI ecc.) vengono memorizzati automaticamente. Tuttavia, questi dati modificati vengono persi se si spegne l'unità senza uscire correttamente dal relativo display.
Backup del dispositivo di memorizzazione USB
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento dei supporti, è consigliabile salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione USB.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
(1)B-13 2/2
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 7

Avvisi e informazioni

Avvisi e informazioni
Avvisi relativi al copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del compositore.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• Questo prodotto fa ricorso a NF, un browser Internet incorporato di ACCESS Co., Ltd. NF non può essere separato da questo prodotto, né può essere venduto, noleggiato o trasferito in alcun modo, inoltre non può essere decodificato, decompilato, disassemblato né copiato.
• Questo software include un modulo sviluppato da Independent JPEG Group.
• Le immagini di clavicembalo, bandoneon, hackbrett, music box, dulcimer e cimbalom, visualizzate nei display di Clavinova, sono state gentilmente fornite da Gakkigaku Shiryokan (Collection for Organolgy), Kunitachi College of Music.
• I seguenti strumenti, visualizzati sulle schermate di Clavinova sono in mostra al Museo di Strumenti Musicali di Hamamatsu: balafon, gender, kalimba, kanoon, santur, gamelan gong, harp, hand bell, bagpipe, banjo, carillon, mandolin, oud, pan flute, pungi, rabab, shanai, sitar, steel drum e tambra.
• (CVP-509/505/503) Questo prodotto è stato realizzato su licenza dei brevetti statunitensi n˚5231671, 5301259, 5428708 e 5567901 di IVL Audio Inc.
• (CVP-509/505) Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 su licenza di Fraunhofer IIS e Thomson.
8 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni

Accessori in dotazione

• CD-ROM di accessori per Windows
• Manuale di istruzioni
• Elenco dati
• Guida all'installazione del CD-ROM di accessori per Windows
• "50 greats for the Piano" Music Book
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
Il seguente articolo potrebbe essere incluso o opzionale, secondo il paese di distribuzione:
• Sgabello
Lo strumento è compatibile con i formati indicati di seguito.
"GM (General MIDI)" è uno dei formati più comuni di assegnazione delle voci. "GM System Level 2" è una specifica standard che migliora il sistema "GM" originale e assicura una maggiore compatibilità dei dati di song. Questo formato mette a disposizione una maggiore polifonia, una più ampia selezione di voci e di parametri di voci e l'elaborazione di effetti incorporata.
XG è il più significativo miglioramento del formato GM System Level 1 ed è stato sviluppato da Yamaha allo scopo di offrire più voci e variazioni, nonché un maggiore controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, assicurando così la compatibilità dei dati in futuro.
Accessori in dotazione
Il formato GS è stato sviluppato da Roland Corporation. Paragonabile all'XG Yamaha, il sistema GS rappresenta un notevole miglioramento del formato GM, in grado di offrire più voci e kit di batteria con relative variazioni, oltre a un controllo espressivo superiore sulle voci e sugli effetti.
Il formato XF Yamaha enfatizza i vantaggi dell'SMF (Standard MIDI File) con una maggiore funzionalità e con una potenziale espandibilità per il futuro. Questo strumento può visualizzare i testi se viene eseguito un file XF che ne contiene i dati.
"SFF (Style File Format)" è un formato per i file di stile originale sviluppato da Yamaha che utilizza un sistema di conversione assolutamente unico per mettere a disposizione accompagnamenti automatici di alta qualità, basati su una vasta gamma di accordi. "SFF GE (Guitar Edition)" è un formato ulteriormente migliorato basato su SFF che vanta un'ottima funzione di trasposizione delle note per le tracce della chitarra.
(CVP-509/505/503) VH (Vocal Harmony) sfrutta la tecnologia di elaborazione del segnale digitale per aggiungere automaticamente le armonie vocali più adatte alla voce solista di un cantante.
(CVP-509) "AEM" è un marchio di fabbrica dell'avanzata tecnologia di generazione di suoni di Yamaha. Per ulteriori informazioni su AEM, vedere a pagina 41.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 9

Informazioni sui manuali

Informazioni sui manuali
Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e le istruzioni riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (questa guida)
Fornisce le descrizioni generali delle funzioni di base di Clavinova. Vedere "Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni" di seguito.
Elenco dati
Sono inclusi diversi elenchi di contenuti preset importanti, ad esempio voci, stili, effetti, nonché informazioni correlate a MIDI.
Guida all'installazione
Fornisce un'introduzione ai contenuti del CD-ROM e spiega la modalità di installazione del software incluso.
Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dalla biblioteca Yamaha Manual Library. Accedere a Yamaha Manual Library e immettere il nome del modello (ad esempio CVP-509) nella sezione Model Name (Nome modello) per cercare i manuali.
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
Reference Manual (Manuale di riferimento) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Descrive le funzioni avanzate dello strumento, la cui spiegazione non è presente nel Manuale di istruzioni. Ad esempio, viene illustrata la modalità di creazione di stili o song originali e sono presenti descrizioni dettagliate di parametri specifici.
Internet Connection Guide (Guida per la connessione a Internet) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Spiega in dettaglio come collegare lo strumento a Internet per usare la funzione di connessione diretta a Internet.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
Modalità di utilizzo del presente manuale di istruzioni
Offre una panoramica dei contenuti del capitolo.
CVP-501CVP-503CVP-505CVP-509
Indica la posizione dei pulsanti
Fornisce altre informazioni utili
spiegati nel capitolo.
Le schermate sono relative all'unità CVP-509 e sono in
lingua inglese. Potrebbero,
pertanto, essere leggermente
diverse da quelle visualizzate
sullo strumento.
nel riquadro.
Fornisce note aggiuntive e informazioni dettagliate.
Presenta funzioni avanzate relative ai contenuti del capitolo. Il Reference Manual (in alto) contiene informazioni dettagliate.
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Le schermate esemplificative contenute in questo manuale sono relative a CVP-509 e sono in lingua inglese.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Indica che questa funzione è disponibile solo in un modello.
Esempio: queste icone indicano che la funzione è presente solo su CVP-509/505/ 503 e non su CVP-501.
Titolo del capitolo per spostarsi nel manuale.
CVP-501CVP-503CVP-505CVP-509
10 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni

Sommario

Presentazione del Clavinova 4
Avvisi e informazioni.................................................................................. 8
Accessori in dotazione ............................................................................... 9
Informazioni sui manuali.......................................................................... 10
Controlli del pannello 12
Operazioni preliminari 14
Accensione .............................................................................................. 14
Uso del leggìo.......................................................................................... 15
Uso delle cuffie ........................................................................................ 16
Modifica della lingua del display ............................................................. 17
Regolazione del contrasto del display ................................... 17
Visualizzazione del nome del proprietario (Owner Name)
nel display di apertura.............................................................................. 18
Riproduzione delle demo ......................................................................... 18
Controlli a display.................................................................................... 20
Messaggi visualizzati sul display ............................................................. 23
Selezione istantanea display – Direct Access........................................... 23
Configurazione del display Main.............................................................. 24
Configurazione del display di selezione file ............................................. 26
Immissione di caratteri............................................................................. 27
Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica .................................. 29
Backup dei dati ........................................................................................ 29
CVP-501CVP-503
1 Esecuzione delle song per pianoforte con Clavinova 30
One-touch Piano Play .............................................................................. 30
Impostazione della sensibilità al tocco della tastiera ................................ 31
Utilizzo dei pedali..................................................................................... 32
Utilizzo del metronomo ............................................................................ 33
Potenziamento del realismo acustico del suono (iAFC) ................. 34
Manutenzione .......................................................................................... 36
CVP-509
2 Voci
– Utilizzo della tastiera – 37
Esecuzione delle voci preset .................................................................... 37
Trasposizione della tonalità della tastiera................................................. 42
Aggiunta di Effetti di articolazione alle voci Super Articulation................. 43
Applicazione degli effetti per le voci......................................................... 44
Creazione di voci Organ Flutes originali personalizzate ........................... 46
3 Stili
– Esecuzione del ritmo e dell'accompagnamento – 48
Suonare solo i canali del ritmo di uno stile.............................................. 48
Esecuzione di uno stile con la funzione Auto Accompaniment ................. 49
Funzionamento della riproduzione dello stile........................................... 52
Richiamo delle impostazioni del pannello che corrispondono
allo stile (Repertoire)................................................................................ 54
Impostazioni appropriate del pannello per lo stile selezionato
(One Touch Setting)................................................................................. 55
Attivazione e disattivazione delle parti dello stile e modifica delle voci .... 57
Regolazione del bilanciamento del volume tra lo stile e la tastiera ........... 58
4 Song
– Riproduzione, esercitazioni e registrazione di song – 59
Riproduzione delle song .......................................................................... 59
Visualizzazione della notazione musicale (partitura)................................. 62
Visualizzazione dei testi (Text) ................................................................. 63
Attivazione/disattivazione dei canali delle song........................................ 64
Esercizi a una mano con le spie segnatasti .............................................. 64
Repeat Playback....................................................................................... 65
Registrazione delle performance con la funzione Quick Recording
(Registrazione rapida) .............................................................................. 66
Salvataggio dei file................................................................................... 68
Gestione dei file ....................................................................................... 69
5 Music Finder
– Richiamo delle impostazioni ideali (voci, stili ecc.) per ogni song – 73
Selezione della song desiderata dalle impostazioni del pannello..............75
Ricerca delle impostazioni del pannello ................................................... 76
Registrazione di dati di song/audio (SONG/AUDIO)................................. 77
6 Registration Memory
– Salvataggio e caricamento di configurazioni del pannello personalizzate – 79
Registrazione delle configurazioni del pannello personalizzate.................79
Salvataggio nella Registration Memory come file Bank ............................80
7 Audio USB (CVP-509/505/503)
– Playback e registrazione di file audio – 83
Riproduzione dei file audio....................................................................... 83
Registrazione audio delle proprie performance......................................... 86
8 Mixing Console
– Modifica del volume e del bilanciamento tonale – 88
Procedura di base .................................................................................... 88
Modifica delle voci e regolazione del pan e del volume per ogni parte .....90
Applicazione di effetti a ogni parte............................................................ 92
Regolazione del volume complessivo mediante
Master Compressor ....................................................................... 93
CVP-509
9 Connessione diretta a Internet
– Collegamento diretto dell'unità Clavinova a Internet –95
Accesso alla funzione di connessione diretta a Internet............................ 95
Connessione dello strumento a Internet ...................................................95
Operazioni disponibili sul sito Web speciale............................................ 97
10 Collegamenti
– Uso dello strumento con altri dispositivi – 99
Collegamento di dispositivi audio.......................................................... 100
Connessione a un monitor esterno .....................................101
Connessione di un microfono o una chitarra .............102
Collegamento di un foot switch/foot controller.......................................105
Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB........................106
Connessione a Internet........................................................................... 107
Connessione a un computer................................................................... 108
Collegamento di dispositivi MIDI esterni ............................................... 109
CVP-505CVP-509
CVP-503CVP-505CVP-509
11 Utility
– Impostazioni generali del sistema – 110
Procedura di base .................................................................................. 110
CVP-509/505: Assemblaggio del supporto tastiera 111
CVP-503: Assemblaggio del supporto tastiera 114
CVP-501: Assemblaggio del supporto tastiera 116
Installazione dell'unità floppy (opzionale) (CVP-509/505) 118
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy 119
Risoluzione dei problemi 120
Tabella dei pulsanti del pannello 123
Specifiche tecniche 125
Indice 128
Sommario
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 11

Controlli del pannello

Controlli del pannello
)
(CVP-503/501)
#
4
5
7
6
1
2
3
A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3
1 Terminale [USB TO DEVICE] .....................Pagina 106
Consente di collegare un dispositivo di memorizzazione USB.
2 Controllo [MASTER VOLUME] ....................Pagina 15
Consente di regolare il volume generale.
3 Spie MIC [SIGNAL]/[OVER]
(CVP-509/505/503) .....................................Pagina 102
Indicano il livello di ingresso del microfono connesso.
4 Pulsante [DEMO] .........................................Pagina 18
Consente di riprodurre le demo.
5 Pulsante [METRONOME ON/OFF] ..............Pagina 33
Consente di attivare o disattivare il suono del metronomo.
6 Pulsanti TRANSPOSE .................................Pagina 42
Consentono di eseguire la trasposizione per semitoni.
7 Pulsanti [TAP TEMPO]/TEMPO ...................Pagina 53
Consentono di controllare il tempo per la riproduzione di stili, song e del metronomo.
8 Pulsanti STYLE CONTROL .........................Pagina 48
Consentono di selezionare uno stile e di controllarne la riproduzione.
9 Pulsante [MUSIC FINDER] ..........................Pagina 73
Consente di cercare le impostazioni del pannello adeguate o la song desiderata.
) Manopola [LCD CONTRAST]
(CVP-503/501) ...............................................Pagina 17
Regola il contrasto del monitor LCD.
! Pulsante [MIXING CONSOLE] .....................Pagina 88
Consente di controllare diversi aspetti delle parti della tastiera, degli stili e delle song.
@ Pulsante [CHANNEL ON/OFF]...............Pagina 57, 64
Consente di attivare o disattivare i canali di stili/song.
# LCD e relativi controlli .................................Pagina 20
8
!
9
@
$ Pulsante [USB] .......................................Pagina 26, 83
Consente di caricare dati specifici e registrare le proprie performance in formato audio nel dispositivo di memorizzazione USB.
% Pulsante [FUNCTION]
(vedere il Reference Manual nel sito Web)
Consentono di scegliere alcune impostazioni avanzate e di creare stili e song.
^ Pulsanti PART ON/OFF ................................Pagina 39
Consentono di attivare o disattivare le parti della tastiera.
& Pulsante [INTERNET]...................................Pagina 95
Consente di accedere al sito Web tramite Internet.
* Pulsanti SONG CONTROL...........................Pagina 59
Consentono di selezionare una song e di controllarne la riproduzione.
( Pulsante [PIANO RESET].............................Pagina 30
Richiama le impostazioni del pianoforte a coda.
º Pulsanti REGISTRATION MEMORY ............Pagina 79
Consentono di registrare e richiamare le impostazioni del pannello.
¡ Pulsanti VOICE CONTROL...........................Pagina 37
Consentono di selezionare una voce.
Pulsanti ONE TOUCH SETTING...................Pagina 55
Consentono di richiamare le impostazioni del pannello appropriate per lo stile.
£ Pulsante [VOICE EFFECT]...........................Pagina 44
Consentono di applicare alcuni effetti alle performance eseguite sulla tastiera.
¢ Interruttore di alimentazione .................Pagina 14
Consente di accendere o spegnere l'unità.
Icone Drum Kit..............................................Pagina 40
Indicano gli strumenti di batteria assegnati a ogni tasto quando si seleziona la voce Standard Kit 1.
12 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
$ %
^
&
(
B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
º
¡*
CVP-509/505
Levette bloccapagine
Leggìo
Pagina 15
Copritastiera
Pagina 14
Pagina 15
Spie segnatasti Pagina 64
Interruttore di alimentazione Pagina 14
£
Controlli del pannello
¢
Connettori I/O
Pagina 99
Copritastiera
Pagina 14
Connettori I/O
Pagina 99
CVP-503/501
Leggìo
Pagina 15
Pedali Pagina 32
Levette bloccapagine Pagina 15
Spie segnatasti Pagina 64
Interruttore di alimentazione Pagina 14
Pedali Pagina 32
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 13

Operazioni preliminari

ATTENZIONE
ATTENZIONE

Accensione

Operazioni preliminari
1 Collegare il cavo di alimentazione.
Innanzi tutto inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente sullo strumento, quindi inserire l'altra estremità del cavo in una presa di corrente funzionante e appropriata.
1-1
CVP-509/505 CVP-503/501
1-2
La forma della spina e della presa differiscono da un Paese all'altro.
2 Aprire il copritastiera.
CVP-509/505/503: sollevare e aprire il copritastiera utilizzando l'impugnatura sulla parte frontale.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita mentre si apre il coperchio.
CVP-501: sollevare leggermente il copritastiera, quindi spingerlo e farlo scivolare in posizione di apertura.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita mentre si apre il coperchio.
Per aprire e chiudere il copritastiera, tenerlo con entrambe le mani e non lasciarlo fino a quando non è completamente aperto o chiuso. Fare attenzione a non lasciare che le dita (le proprie o quelle degli altri, soprattutto i bambini) si incastrino fra il coperchio e il piano della tastiera.
14 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
3 Accendere lo strumento.
Il display posto al centro del pannello frontale e l'indicatore di accensione nella parte inferiore della tastiera si accenderanno.
Indicatore di accensione.
Non appoggiare oggetti metallici o carte sul copritastiera. Quando si apre il copritastiera, gli oggetti di piccole dimensioni appoggiati su di esso potrebbero cadere all'interno rendendone impossibile il recupero. Ciò potrebbe causare scosse elettriche, cortocircuiti, incendi o altri gravi danni allo strumento.
4 Regolare il volume.
Mentre si suona la tastiera, regolare il livello del volume utilizzando il controllo [MASTER VOLUME] situato a sinistra del pannello.
5 Dopo aver utilizzato lo strumento, spegnerlo premendo
l'interruttore di alimentazione.
Lo schermo e l'indicatore di accensione si spengono.
6 Chiudere il copritastiera.
CVP-509/505/503: afferrare l'impugnatura metallica nella parte superiore del pannello e chiudere il coperchio.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita quando si chiude il coperchio.
CVP-501: fare scorrere il copritastiera verso di sé e abbassarlo con delicatezza sui tasti.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita quando si chiude il coperchio.

Uso del leggìo

CVP-509/505/503
Tirare completamente il leggìo verso di sé. Quando lo alzate, il leggìo si fissa con una certa inclinazione che non può essere modificata. Le levette consentono di bloccare le pagine delle partiture.
Levette bloccapagine
ATTENZIONE
Anche quando è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
ATTENZIONE
Alzando o abbassando il leggìo, non lasciarlo finché non è posizionato completamente.
Operazioni preliminari
Per abbassare il leggìo, alzarlo leggermente, quindi riabbassarlo lentamente.
Chiudere le levette bloccapagine.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 15
ATTENZIONE
Prima di abbassare il leggìo, chiudere le levette bloccapagine degli spartiti. Il leggìo non si chiude se queste levette sono aperte.
CVP-501
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Sollevare il leggìo e tirarlo completamente verso di sé, abbassare i due supporti metallici a sinistra e a destra sul retro del leggìo, quindi abbassare il leggìo finché non risulta appoggiato ai supporti metallici.
Non utilizzare il leggìo se non è completamente sollevato.
Operazioni preliminari
Per abbassare il leggìo, tirare completamente il leggìo verso di sé, sollevare i due supporti metallici, quindi spingere il leggìo completamente all'indietro con delicatezza.
Uso delle cuffie
Collegare le cuffie a uno dei jack [PHONES] situati nella parte inferiore sinistra dello strumento. Si possono usare due coppie di cuffie standard stereo. Qualora se ne stia usando solo una, inserirla in uno dei due jack.
CVP-509/505/503
MIC.
INPUT
MIC. LINE PHONES
VOLUME
LINE IN
MIN MAX
Attacco phone standard
CVP-501
Uso del gancio per le cuffie
Non utilizzare le cuffie a volume eccessivo per periodi troppo lunghi per evitare danni all'udito.
16 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Nella confezione dello strumento è incluso un gancio appendi-cuffie a cui è possibile agganciare le cuffie sullo strumento. Per l'installazione, usare le due viti fornite (4 x 10 mm), come mostrato in figura.
CVP-509/505 CVP-503/501
Non appendere altri oggetti al gancio per le cuffie per evitare di danneggiare lo strumento o il gancio stesso.
Modifica della lingua del display
È possibile scegliere la lingua in cui verranno visualizzati i messaggi, i nomi dei file e l'immissione dei caratteri.
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
2
2 Utilizzare i pulsanti [4 ▲▼]/[5 ▲▼] per selezionare la lingua
desiderata.
1
NOTA
Nelle istruzioni del presente manuale vengono utilizzate delle frecce per indicare, in breve, la procedura con la quale richiamare determinati display e funzioni.
Operazioni preliminari

Regolazione del contrasto del display

È possibile regolare il contrasto del display ruotando la manopola [LCD CONTRAST], situata a sinistra del display.
CVP-501CVP-503CVP-505CVP-509
NOTA
Poiché il display a colore dell'unità CVP-509/505 è ben visibile, non è necessaria alcuna funzione di regolazione del contrasto.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 17
Visualizzazione del nome del proprietario
NOTA
(Owner Name) nel display di apertura
Si può fare in modo che nel display di apertura (quello che appare dopo l'accensione) appaia il proprio nome.
1 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
Operazioni preliminari
2 Premere il pulsante [I] (OWNER NAME) (NOME UTENTE)
e richiamare il relativo display.
Per i dettagli riguardanti l'immissione dei caratteri, vedere a pagina 27.
Visualizzazione del numero di versione
Per verificare il numero di versione dello strumento, premere i pulsanti
▲▼]/[8 ▲▼] (VERSION (VERSIONE)) sul display, come indicato
[7 al punto 1 riportato in precedenza. Per tornare al display originale, premere il pulsante [EXIT] o [8
▲▼].
(CVP-509/505) Se si desidera, è possibile modificare l'immagine di sfondo del display Main premendo il pulsante [J] (MAIN PICTURE) nello step 2.

Riproduzione delle demo

Le demo forniscono descrizioni utili e semplici delle caratteristiche e delle funzioni dello strumento, nonché brani dimostrativi.
1 Per avviare le demo, premere il pulsante [DEMO].
La demo panoramica viene riprodotta ripetutamente richiamando, in successione, tutti i diversi display.
18 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
2 Premere i pulsanti [7 ▲▼]/[8 ▲▼] (SKIP OVERVIEW)
(SALTA PANORAMICA) nel display della demo per richiamarne il menu Demo specifico.
3
2
3 Premere uno dei pulsanti [A]–[D] per vedere una demo
specifica.
Premendo il pulsante [E] si ritorna al display dello step 2.
I menu secondari vengono visualizzati nella parte inferiore del display. Premere uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] corrispondente al menu secondario.
NOTA
Il menu delle demo varia a seconda dello strumento.
Operazioni preliminari
NOTA
Per tornare al menu di livello superiore, premere il pulsante [EXIT].
4 Per uscire dalle demo, premere più volte il pulsante [EXIT].
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 19

Controlli a display

Il display LCD consente di visualizzare all'istante importanti informazioni sulle impostazioni attuali. È possibile selezionare o cambiare il menu visualizzato utilizzando i controlli del display LCD.
Pulsanti TAB [E][F] (pagina 21)
Operazioni preliminari
Pulsanti
[A]–[E]
(vedere
di seguito)
Pulsante
[DIRECT
ACCESS]
(pagina 23)
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
(pagina 21)
Pulsanti [F]–[J] (vedere di seguito)
Pulsante [EXIT] (pagina 22)
Dial [DATA ENTRY]
e pulsante [ENTER]
(pagina 22)
Pulsanti [A]–[J]
I pulsanti [A]–[J] sono utilizzati per selezionare il menu corrispondente.
• Esempio 1
Nel display di selezione file (pagina 26), i pulsanti [A]–[J] possono essere utilizzati per selezionare i file corrispondenti.
• Esempio 2
I pulsanti [A] e [B] sono utilizzati per spostare il cursore in su o in giù.
20 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
I pulsanti [C], [D], [H] e [I] sono utilizzati per selezionare il parametro corrispondente.
Pulsanti TAB [E][F]
Questi pulsanti sono utilizzati principalmente per cambiare le pagine a display dotate di "tab" nella parte superiore.
Pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼]
I pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] sono utilizzati per eseguire selezioni o impostazioni (rispettivamente su o giù) per le funzioni visualizzate sopra di essi.
Operazioni preliminari
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Se in questa sezione del display è visualizzato un menu, utilizzare i pulsanti [1 ]–[8 ].
Se viene visualizzato l'elenco dei menu, utilizzare il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per selezionare la voce desiderata.
Se viene visualizzato un parametro nella forma di slider (o manopola), utilizzare il pulsante [1 ▲▼]– [8 ▲▼] per regolare il valore.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 21
Dial [DATA ENTRY] e pulsante [ENTER]
A seconda del display LCD visualizzato, è possibile usare il dial [DATA ENTRY] nei seguenti modi.
• Selezione dei file (voci, stili, song, ecc.)
Quando è visualizzato uno dei display di selezione file (pagina 26), è possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER] per selezionare un file (voce, stile, song, ecc.).
Operazioni preliminari
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore.
Premere il pulsante [ENTER] per selezionare effettivamente il file evidenziato.
• Regolazione dei valori dei parametri
È possibile utilizzare il dial [DATA ENTRY] in combinazione con i pulsanti [1 ▲▼]–[8 ▲▼] per regolare i parametri indicati nel display.
Ruotare il dial [DATA ENTRY] per regolare il parametro selezionato.
Selezionare il parametro desiderato con il pulsante [1 ▲▼]–[8 ▲▼] appropriato.
Questo sistema funziona anche con i parametri a discesa come Tempo e Transpose. Premere il pulsante appropriato (ad esempio, TEMPO [+]), ruotare il dial [DATA ENTRY] e premere [ENTER] per chiudere la finestra.
Pulsante [EXIT]
Premendo il pulsante [EXIT] si ritorna al display indicato in precedenza. Premendo più volte il pulsante [EXIT], si ritorna al display Main predefinito (pagina 24).
22 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni

Messaggi visualizzati sul display

Per agevolare le operazioni, sullo schermo compare a volte un messaggio (finestra di dialogo di informazioni o di conferma). In questo caso, premere semplicemente il pulsante appropriato.
Selezione istantanea display – Direct Access
Operazioni preliminari
Grazie alla funzione Direct Access, è possibile richiamare all'istante il display desiderato semplicemente premendo un pulsante.
1 Premere il pulsante [DIRECT ACCESS].
Sul display viene visualizzato un messaggio che invita a premere il pulsante appropriato.
2 Premere il pulsante o il pedale corrispondente al display di
impostazione desiderato per richiamarlo immediatamente.
Ad esempio, premendo il pulsante [GUIDE] viene richiamato il display in cui è possibile impostare la modalità Guide.
L'elenco dei display richiamabili con la funzione Direct Access è riportato nella sezione Elenco Dati.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 23
Configurazione del display Main
NOTA
NOTA
NOTA
Il display Main viene visualizzato quando si accende lo strumento. Il display Main mostra le impostazioni base correnti, come la voce e lo stile selezionati, consentendo di vederli immediatamente. È il display visualizzato generalmente quando si suona la tastiera.
7)
9
Operazioni preliminari
1
2 3
8
4 5
7
1
6
3
)
8
5
6
CVP-509/505/503 CVP-501
2
1 Nome della voce
Mostra i nomi delle voci correntemente selezionati per le parti RIGHT 1, RIGHT 2 e LEFT (pagina 37). Premendo uno dei pulsanti [A]–[C] e [F]–[I] viene richiamato il display per la selezione delle voci per ciascuna parte.
2 Nome dello stile e informazioni correlate
Mostra il nome dello stile selezionato, il valore di indicazione tempo e il tempo. Premere il pulsante [D] (CVP-509/505/503) o uno dei pulsanti [1 ▲▼]–[4 ▲▼] (CVP-501) per richiamare il display di selezione degli stili (pagina 48).
3 Nome dell'accordo corrente
Se il pulsante [ACMP ON/OFF] è impostato su ON, verrà mostrato l'accordo specificato nella sezione della tastiera riservata agli accordi. Quando si suona la song che contiene dati di accordi, viene visualizzato il nome dell'accordo corrente.
4 Nome della song e informazioni correlate
Mostra il nome della song selezionata, il valore di indicazione tempo e il tempo. Premere il pulsante [I] (CVP-509/505/503) o uno dei pulsanti [5 ▲▼]–[8 ▲▼] (CVP-501) per richiamare il display di selezione delle song (pagina 59).
4
Il pulsante corrispondente alla parte di ciascuna voce varia a seconda dello strumento.
Se la funzione Left Hold (Mantenimento sinistra, pagina 45) è impostata su ON, viene visualizzata l'indicazione "H".
5 Nome del banco Registration Memory
Mostra il nome e il numero del banco memoria di registrazione selezionato in quel momento (CVP-509/505/503). Premendo il pulsante [J] si richiama il display di selezione del banco memoria di registrazione (pagina 80).
6 Bilanciamento del volume
Mostra il bilanciamento del volume fra le parti. Se si usa il modello CVP-501, premere il pulsante [C] per visualizzare il display di bilanciamento del volume. Regolare il bilanciamento del volume delle parti mediante i pulsanti [1 ▲▼]–[7 ▲▼].
7 Trasposizione
Mostra l'entità della trasposizione in unità di semitono (pagina 42).
24 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Se il display di bilanciamento del volume non viene visualizzato, premere il pulsante [EXIT] per farlo comparire.
8 TEMPO/BAR/BEAT
Mostra la posizione corrente (tempo/bar/beat) del playback di stili o di song.
9 Informazioni audio USB (CVP-509/505/503)
Mostra le informazioni sul file audio selezionato (nome file, ora ecc.). Durante la registrazione, compare l'indicazione "REC".
) Registration Sequence (Sequenza registrazione)
Appare quando è attiva la funzione Registration Sequence (pagina 82).
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla funzione Registration Sequence, consultare il Reference Manual sul sito Web.
Operazioni preliminari
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 25
Configurazione del display di selezione file
NOTA
NOTA
NOTA
Dal display di selezione file è possibile selezionare voci, stili e altri dati. Il display di selezione file viene visualizzato quando si preme uno dei pulsanti di selezione della categoria VOICE o STYLE, il pulsante [SELECT] ecc.
1
Operazioni preliminari
2
3
1 Posizione (unità) dei dati
PRESET Posizione in cui vengono memorizzati i dati preprogrammati
(preset).
USER Posizione in cui vengono salvati i dati registrati o modificati. USB Posizione in cui vengono salvati i dati su un dispositivo
di memorizzazione USB (memoria flash USB, disco floppy, ecc.). Compare solo se uno o più dispositivi di memorizzazione USB sono collegati al terminale [USB TO DEVICE] (pagina 106).
In questo manuale, qualsiasi dispositivo di memorizzazione USB come unità disco floppy, memorie flash USB e così via, verrà definito "dispositivo di memorizzazione USB".
2 Dati (file) selezionabili
Sono visualizzati i file che è possibile visualizzare sul display. Se esistono più di 10 file, i numeri di pagina (P1, P2 …) sono indicati sotto i file. Premere il pulsante corrispondente per cambiare la pagina del display. Se sono presenti altre pagine, viene visualizzato il pulsante "Next" e, per la pagina precedente, il pulsante "Prev.".
3 Menu per operazioni su file/cartelle
Da questo menu è possibile salvare e gestire (copiare, spostare, eliminare ecc.) i file di dati. Per istruzioni dettagliate sul salvataggio, vedere le pagine 68–71.
I dati, sia preprogrammati sia quelli originali, vengono salvati come "file".
Per aprire il display di selezione per un file specifico, utilizzare il pulsante [USB]. [USB] [A] SONG/[B] STYLE/[C] REGIST/[F] VOICE.
26 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Chiusura della cartella corrente e richiamo di una cartella di livello immediatamente superiore
Il display PRESET contiene vari dati (file) all'interno di una cartella. È possibile anche organizzare i propri dati originali nel display USER/USB creando nuove cartelle (pagina 69). Per chiudere la cartella corrente e richiamare quella di livello immediatamente superiore, premere il pulsante [8 ] (UP).
Esempio del display di selezione voci PRESET
Le voci PRESET sono classificate e inserite in cartelle appropriate.
Viene visualizzato il livello immediatamente più alto, in questo
In questo display vengono visualizzati i file Voice di una cartella.
caso una cartella. Ogni cartella visualizzata sul display contiene voci opportunamente classificate.
Operazioni preliminari

Immissione di caratteri

Nelle istruzioni riportate di seguito è indicata la modalità di immissione dei caratteri per l'assegnazione di un nome a file/cartelle, per l'immissione di parole chiave e così via. L'operazione di immissione dei caratteri deve essere effettuata nel display mostrato sotto.
2
14
1 Modificare il tipo di carattere premendo il pulsante [1 ].
Se si seleziona una lingua diversa dal giapponese (pagina 17), sono disponibili i seguenti tipi di caratteri differenti:
• CASE lettere maiuscole, numeri, segni
• case lettere minuscole, numeri, segni
A ogni pulsante sono assegnati vari caratteri che cambiano a
3
ogni pressione del pulsante.
NOTA
A seconda del display, non sarà possibile immettere determinati tipi di caratteri.
Se si seleziona il giapponese come lingua (pagina 17), è possibile immettere i seguenti tipi di caratteri e misure:
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 27
NOTA
)
)
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
(kana-kan) ...Hiragana e Kanji, simboli (dimensione piena) (kana) (kana)
............Katakana (dimensione normale), simboli (dimensione piena
............Katakana (dimensione ridotta), simboli (dimensione ridotta)
.......................Alfabeto (maiuscole e minuscole, dimensione piena),
numeri (dimensione piena), simboli (dimensione piena)
........................Alfabeto (maiuscole e minuscole, dimensione ridotta),
numeri (dimensione ridotta), simboli (dimensione ridotta
2 Utilizzare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore nella
posizione desiderata.
Anche se si seleziona il giapponese come lingua, è possibile immettere i caratteri di tipo "CASE"/"case" nel display di modifica dei testi e nel display Internet Setting o sito Web.
Operazioni preliminari
3 Premere i pulsanti [2 ▲▼]–[6 ▲▼] e [7 ] corrispondenti
al carattere che si desidera inserire.
Per inserire il carattere selezionato, spostare il cursore o premere un altro pulsante di inserimento carattere. In alternativa, si può attendere che i caratteri vengano immessi automaticamente.
Se si immette una password per un sito Web o una chiave WEP per una connessione LAN wireless, questi caratteri verranno convertiti in asterischi (*) per motivi di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull'immissione dei caratteri, vedere la sezione "Altre operazioni di immissione dei caratteri" di seguito.
4 Premere il pulsante [8 ] (OK) per rendere effettiva l'immissione
Per annullare l'operazione di immissione dei caratteri, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
del nuovo nome e tornare al display precedente.
Altre operazioni di immissione dei caratteri
Il nome del file può contenere al massimo 41 caratteri, mentre quello della cartella ne può contenere al massimo 50.
• Eliminazione dei caratteri
Spostare il cursore sul carattere da eliminare usando il dial [DATA ENTRY] e premere il pulsante [7 ] (DELETE). Per eliminare contemporaneamente tutti i caratteri di una riga, premere e tenere premuto il pulsante [7 ] (DELETE).
• Immissione di segni speciali ("< >" and "< >" in giapponese)
Selezionare il segno del carattere da aggiungere e premere il pulsante [6 ] prima dell'immissione del carattere effettivo.
• Immissione di segni o spazi
1. Premere il pulsante [6 ] (SYMBOL) (SIMBOLO) per richiamare l'elenco dei segni.
2. Utilizzare il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore sul segno o spazio desiderato e premere il pulsante [8 ] (OK).
• Conversione in Kanji (lingua giapponese)
Quando i caratteri "hiragana" immessi appaiono in negativo (evidenziati), premere una o più volte il pulsante [1 ]/[ENTER] per convertire i caratteri nel kanji appropriato. È possibile cambiare l'area mostrata in negativo ruotando il dial [DATA ENTRY]. Per rendere effettiva la modifica, premere il pulsante [1 ]/[8 ] (OK).
Per riportare in "hiragana" il kanji convertito, premere il pulsante [7 ] (DELETE).
Per cancellare immediatamente l'area in negativo, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
• Selezione di icone personalizzate per i file (visualizzate a sinistra del nome del file)
1. Premere il pulsante [1 ] (ICON) (ICONA) per richiamare il display ICON
SELECT (SELEZIONE ICONA).
2. Selezionare l'icona utilizzando i pulsanti [A]–[J], [3 ▲▼] – [5 ▲▼] o il dial
[DATA ENTRY]. Il display ICON ha parecchie pagine. Premere i pulsanti TAB [E][F] per selezionare le varie pagine.
3. Premere il pulsante [8 ] (OK) per applicare l'icona selezionata.
Nel caso di caratteri a cui non sono abbinati segni speciali (con l'eccezione dei simboli Kanakan e Katakana di misura ridotta), è possibile richiamare l'elenco dei segni premendo il pulsante [6 ] dopo aver selezionato un carattere (prima di immetterlo).
Per annullare l'operazione, premere il pulsante [8 ] (CANCEL).
28 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni

Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica

Tenendo premuto il tasto C7 (la nota più a destra della tastiera), accendere lo strumento. In questo modo vengono ripristinate tutte le impostazioni (tranne quelle di Internet ecc.) sui valori predefiniti.
C7
È anche possibile ripristinare una determinata impostazione sul valore predefinito oppure salvare/caricare le proprie impostazioni di ripristino. Richiamare il display operativo: [FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] SYSTEM RESET. Per ulteriori informazioni, consultare il Reference Manual sul sito Web.
NOTA
Se si desidera inizializzare solo l'impostazione Registration Memory (Memoria registrazione, pagina 79), accendere lo strumento tenendo premuto il tasto B6.
NOTA
Per ripristinare queste ultime, richiamare il display operativo: [INTERNET] [5 ] SETTING [A] NETWORK SETTINGS [E] INITIALIZE SET UP.
Operazioni preliminari

Backup dei dati

Questa procedura consente di eseguire un backup di tutti i dati memorizzati nell'unità USER (tranne le song protette) e tutte le impostazioni, comprese quelle di connessione diretta a Internet. Per garantire la massima protezione dei dati, Yamaha consiglia di copiare o salvare i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB, che consente di creare copie di riserva nel caso la memoria interna venisse danneggiata.
1 Inserire o collegare il dispositivo di memorizzazione USB
di backup (destinazione).
2 Richiamare il display operativo.
[FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] OWNER
2
3
3 Premere il pulsante [D] (BACKUP) per salvare i dati nel
dispositivo di memorizzazione USB.
Per ripristinare i dati, premere il pulsante [E] (RESTORE) (RIPRISTINA) nel display. Lo strumento verrà riavviato automaticamente al termine dell'operazione.
NOTA
Prima di usare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 106.
NOTA
L'operazione di backup/ripristino può richiedere alcuni minuti.
ATTENZIONE
Spostare le song protette salvate nel display USER prima di eseguire il ripristino, altrimenti verranno eliminate.
NOTA
Per salvare song, stili, banchi Registration Memory e voci in modo indipendente, eseguire l'operazione Copy e Paste dal display di selezione file (pagina 70).
NOTA
Per salvare record di Music Finder, effetti, modelli MIDI e file di sistema, richiamare il display operativo: [FUNCTION] [J] UTILITY TAB [E][F] SYSTEM RESET. Per ulteriori informazioni, vedere Reference Manual sul sito Web.
CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni 29

Esecuzione delle song per pianoforte con Clavinova

Qui, richiameremo e suoneremo la voce di pianoforte. È possibile utilizzarla con i pedali o il metronomo.
1
Esecuzione delle song per pianoforte con Clavinova

One-touch Piano Play

Questa caratteristica, comoda e semplice da usare, riconfigura completamente ed automaticamente l'intero strumento per consentire performance pianistiche ottime. Qualunque sia la situazione di partenza dei vari controlli del pannello, è possibile ottenere istantaneamente le impostazioni di pianoforte premendo un singolo pulsante.
Premere il pulsante [PIANO RESET] con la sagoma del piano.
Funzione Piano Lock
La comoda funzione Piano Lock permette di "bloccare" il piano in modo che non sia possibile modificarne la configurazione, nemmeno premendo inavvertitamente qualche pulsante. Una volta bloccato, lo strumento resta fissato nella modalità piano, anche se vengono premuti altri pulsanti, evitando ad esempio che, nel corso di un'esecuzione pianistica, possa essere riprodotto un altro suono.
1 Tenere premuto il pulsante [PIANO RESET] per tre o più
secondi.
Viene visualizzato un messaggio che richiede di abilitare la funzione Piano Lock.
2 Premere il pulsante [F] (OK) per confermare Piano Lock.
Per escludere la funzione Piano Lock, tenere nuovamente premuto il pulsante [PIANO RESET] per tre o più secondi.
30 CVP-509/505/503/501 Manuale di istruzioni
Loading...
+ 106 hidden pages