Assicuratevi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda alla tensione specificata sulla piastrina del nome sul pannello
inferiore. In alcuni Paesi può essere previsto un selettore di tensione posto sul pannello inferiore dell'unità principale, vicino al
cavo di alimentazione. Assicuratevi che il selettore di voltaggio sia impostato sul voltaggio in uso nel vostro paese. Alla
spedizione, il selettore è su 240 V. Per modificare l'impostazione, usate un cacciavite normale (a intaglio) per ruotare il selettore
fino a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore presente sul pannello.
Per informazioni sull'assemblaggio del supporto tastiera, fate riferimento alle
istruzioni alla fine del presente manuale.
IT
SPECIAL MESSAGE SECTION
PRODUCT SAFETY MARKINGS:
products may have either labels similar to the graphics
shown below or molded/stamped facsimiles of these
graphics on the enclosure. The explanation of these
graphics appears on this page. Please observe all cautions
indicated on this page and those indicated in the safety
instruction section.
Yamaha electronic
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
See bottom of Keyboard enclosure for graphic symbol markings.
The exclamation point within the
equilateral triangle is intended to alert
the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the literature
accompanying the product.
The lightning flash with arrowhead
symbol, within the equilateral triangle, is intended to alert the user to the
presence of uninsulated “dangerous
voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electrical
shock.
Battery Notice:
rechargable battery which (if applicable) is soldered in
place. The average life span of this type of battery is
approximately five years. When replacement becomes
necessary, contact a qualified service representative to
perform the replacement.
Warning:
incinerate this type of battery. Keep all batteries away
from children. Dispose of used batteries promptly and as
regulated by applicable laws. Note: In some areas, the
servicer is required by law to return the defective parts.
However, you do have the option of having the servicer
dispose of these parts for you.
Disposal Notice:
beyond repair, or for some reason its useful life is considered to be at an end, please observe all local, state, and
federal regulations that relate to the disposal of products
that contain lead, batteries, plastics, etc.
NOTICE:
edge relating to how a function or effect works (when the
unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer’s warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully and consult
your dealer before requesting service.
NAME PLATE LOCATION:
cates the location of the name plate. The model number,
serial number, power requirements, etc., are located on
this plate. You should record the model number, serial
number, and the date of purchase in the spaces provided
below and retain this manual as a permanent record of
your purchase.
This product MAY contain a small non-
Do not attempt to recharge, disassemble, or
Should this product become damaged
Service charges incurred due to lack of knowl-
The graphic below indi-
IMPORTANT NOTICE:
are tested and approved by an independent safety testing
laboratory in order that you may be sure that when it is
properly installed and used in its normal and customary
manner, all foreseeable risks have been eliminated. DO
NOT modify this unit or commission others to do so
unless specifically authorized by Yamaha. Product performance and/or safety standards may be diminished.
Claims filed under the expressed warranty may be denied
if the unit is/has been modified. Implied warranties may
also be affected.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE:
information contained in this manual is believed to be
correct at the time of printing. However, Yamaha reserves
the right to change or modify any of the specifications
without notice or obligation to update existing units.
ENVIRONMENTAL ISSUES:
duce products that are both user safe and environmentally
friendly. We sincerely believe that our products and the
production methods used to produce them, meet these
goals. In keeping with both the letter and the spirit of the
law, we want you to be aware of the following:
All Yamaha electronic products
The
Yamaha strives to pro-
CVP-405CVP-403
CVP-401
Model
Serial No.
Purchase Date
92-469 1 (bottom)
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte
conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in
condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di
improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti
o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica
dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad
altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
Montaggio
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di
montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe
provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non
esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a
condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la
luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una
vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo,
telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali
dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia
facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete
immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche
se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il
prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA a muro.
(1)B-11
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i
componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i
componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume
mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno
morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere
potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Pulire lo strumento con un panno morbido asciutto o leggermente inumidito.
Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Fare attenzione alle dita quando si chiude il coperchio della tastiera. Non
introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o
sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Se ciò
dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di
scolorire il pannello o la tastiera.
• Appoggiando violentemente oggetti in metallo, porcellana o altri materiali duri
sullo strumento si potrebbe danneggiare la finitura. Prestare attenzione.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non
esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o
con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie,
rivolgetevi a un medico.
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare
incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato
da una sola persona alla volta.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle
periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• I dati dei tipi elencati qui di seguito vengono persi quando si spegne lo
strumento. Salvare i dati nel tab USER (pagina 26) o su un dispositivo di
memorizzazione USB (memoria flash, unità floppy disk ecc.).
• Song registrate/editate (pagina 42, 139, 154)
• Stili creati/editati (pagina 113)
• Voci editate (pagina 96)
• Configurazione One Touch Setting memorizzata (pagina 51)
• Impostazioni MIDI editate (pagina 192)
Tutti i dati summenzionati possono essere salvati contemporaneamente.
Consultate pagina 77.
I dati nel tab USER (pagina 26) potrebbero andare persi a causa di un
malfunzionamento o di un utilizzo errato. Salvare i dati importanti su un
dispositivo di memorizzazione USB (memoria flash, unità floppy disk ecc.).
Se si modificano le impostazioni di una pagina di visualizzazione e si chiude
la pagina, i dati di configurazione del sistema, elencati nella Parameter Chart
(scheda parametri) dell'opuscolo separato Data List, vengono memorizzati
automaticamente.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
(1)B-11
Vi ringraziamo per aver acquistato questo Clavinova Yamaha!
Vi raccomandiamo di leggerne attentamente il manuale per poter trarre il massimo vantaggio dalle funzioni
comode e avanzate dello strumento.
Si consiglia inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Informazioni sul presente Manuale di istruzioni e
sull'Elenco dei dati
Questo manuale è composto dalle seguenti sezioni.
Manuale di istruzioni
Introduzione (pagina 12)...................... Leggere per prima questa sezione.
Guida Rapida (pagina 23) ....................Questa sezione spiega come utilizzare le funzioni base.
Operazione base (pagina 63) ...............Questa sezione spiega come utilizzare le funzioni di base, compresi i
controlli basati sul display.
Riferimenti (pagina 79)......................... Questa sezione spiega come effettuare impostazioni dettagliate per le
varie funzioni dello strumento.
Appendice (pagina 201)....................... Questa sezione contiene altre informazioni, come la risoluzioni dei
problemi e le specifiche.
Elenco dati
Voice List (elenco delle voci), MIDI Data Format (formato dei dati MIDI), ecc.
• In questo manuale di istruzioni si farà riferimento ai modelli CVP-405/403/401 definendoli CVP/Clavinova.
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a
quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Le illustrazioni del pannello e le schermate LCD riportate nel manuale sono tratte dall'unità CVP-405.
• I display esemplificativi contenuti in questo manuale sono in inglese.
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati
MIDI e/o i dati audio.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo
di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento
originario del produttore o del compositore.
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune Preset Song sono stati editati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali
Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da
copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso
personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali.
È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
• Le immagini di clavicembalo, bandoneon, hackbrett, music box, dulcimer e cimbalom, visualizzate nei display di Clavinova, sono state
gentilmente fornite da Gakkigaku Shiryokan (Collection for Organolgy), Kunitachi College of Music.
• I seguenti strumenti, visualizzati nei display di Clavinova, sono in mostra al Museo degli strumenti musicali di Hamamatsu: balafon,
gender, kalimba, kanoon, santur, gamelan gong, harp, hand bell, bagpipe, banjo, carillon, mandolin, oud, pan flute, pungi, rabab, shanai,
sitar, steel drum e tambra.
• (CVP-405/403) Questo prodotto è stato realizzato su licenza dei brevetti statunitensi n˚5231671, 5301259, 5428708 e 5567901 di IVL
Audio Inc.
• I font bitmap usati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
• Questo prodotto fa ricorso a NF, un browser Internet incorporato di ACCESS Co., Ltd. NF viene utilizzato con l'applicazione
brevettata LZW, concessa in licenza da Unisys Co., Ltd. NF non può essere separato da questo prodotto, né può essere
venduto, noleggiato o trasferito in alcun modo, inoltre non può essere decodificato, decompilato, disassemblato né copiato.
Questo software include un modulo sviluppato da Independent JPEG Group.
Marchi:
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
5
■
■
Accessori
Guida alla Yamaha Online Member Product User Registration
"50 greats for the Piano" Music Book
Manuale di istruzioni
Elenco dati
Gli item seguenti possono essere inclusi o opzionali, secondo il paese di distribuzione:
Sgabello
Accordatura
A differenza di un piano acustico, questo strumento non necessita di accordatura ed è sempre perfettamente
accordato.
Trasporto
Se dovete trasferirvi, potete trasportare lo strumento assieme alle altre vostre cose. Potete spostare quest'unità
così com'è (assemblata) o potete smontarla per riportarla alla condizione in cui si trovava al momento del
disimballaggio. Trasportare la tastiera orizzontale. Non appoggiatela al muro e non adagiatela su un fianco.
Non sottoponete lo strumento a vibrazioni eccessive o a urti.
Quando trasportate lo strumento assemblato, accertatevi che tutte le viti siano ben strette e che non si siano
allentate a seguito dello spostamento.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
6
Sommario
®
Introduzione
Migliore realismo e resa acustica naturale ..... 10
Controlli del pannello ..................................... 12
Utilizzo della tastiera ...................................... 14
Accordatura fine di tutto lo strumento .................. 83
Accordatura di scale .............................................83
Aggiunta di effetti alle voci suonate
sulla tastiera .................................................... 85
Sul display LCD dello strumento appaiono molte pagine display e menu per indicare funzioni e operazioni. In tutto il
manuale sono utilizzate delle frecce nelle istruzioni, indicando in breve il procedimento da seguire per richiamare
queste funzioni. L’esempio qui di seguito descrive un’operazione in quattro step:
1) premete il pulsante [FUNCTION], 2) premete il pulsante [D] per selezionare la pagina Controller, 3) premete il
pulsante TAB [
parametro Touch iniziale.
[FUNCTION] → [D] CONTROLLER → TAB [
] per selezionare la pagina Keyboard/Panel, quindi 4) premete il pulsante [A] per selezionare il
Tabella dei pulsanti del pannello .................. 218
Introduzione
Guida rapida
Funzionamento di base
Riferimenti
Uso, creazione e editing delle voci
Uso, creazione e editing degli Style
di Auto Accompaniment
Registrare e e salvare Panel Setup
personalizzati
Uso, creazione e editing delle Song
Utilizzo del microfono
Collegamento diretto del Clavinova
a Internet
Uso dello strumento con altri
dispositivi
Appendice
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
9
Introduzione
Migliore realismo e resa acustica naturale
Tocco autentico di un pianoforte acustico
con tastiera pesata Graded Hammer (GH)
e Graded Hammer 3 (GH3)
Il Clavinova emula quasi perfettamente un vero pianoforte. Vanta un tocco autentico e
un'espressività eccezionale grazie all'eccellente tastiera pesata Graded Hammer. Come
nei veri pianoforti a coda, il tocco è più pesante nei bassi e più leggero nei registri alti,
con tutte le gradazioni intermedie fra essi.
Il CVP-405/403 utilizza la nuova e avanzata tecnologia Graded Hammer 3 (GH3), che
garantisce le sfumature di esecuzione e la potenza espressiva tipiche dei pianoforti a
coda, come l'articolazione perfetta quando suonate ripetutamente una stessa nota, anche
se suonate velocemente o con un leggero rilascio dei tasti.
Audio Recording (CVP-405/403)
Registrazione audio delle proprie performance.....................pagina 60
Potete registrare le vostre esecuzioni sotto forma di dati audio nel dispositivo
di memorizzazione USB. Collegate un microfono o una chitarra allo
strumento e registrate un brano suonando la tastiera o cantando a tempo con
il playback della Song (Karaoke).
Esecuzione con lo strumento
Suonare le voci di pianoforte ................................................ pagina 28
Con la pressione di un solo pulsante, potete riconfigurare lo strumento per
performance pianistiche ottimali, qualunque sia l'assetto preesistente del
pannello di controllo. Usufruirete immediatamente dei suoni e della risposta
di un autentico pianoforte a coda.
Riproduzione di altre voci strumentali ...................................pagina 32
Lo strumento, oltre alle realistiche voci di pianoforte, offre una gamma
eccezionalmente vasta di suoni strumentali, acustici ed elettronici.
Esecuzione con una band completa
- Playback di Song...................................................................pagina 35
Suonate assieme ai dati di Song preregistrati e aggiungete la vostra
performance da solista ai suoni di un intero gruppo o di un'orchestra.
Facilità di riesecuzione di Parti con le Song
- Tecnologia di esecuzione assistita ........................................pagina 43
La nuova tecnologia di esecuzione assistita facilita particolarmente
esecuzioni di parti di qualità professionale, assieme al playback di Song.
Esecuzione di melodie con l'Auto Accompaniment
Playback di Style......................................................................pagina 44
Con le caratteristiche di playback di Style riprodurrete parti con orchestrazione e
accompagnamento completi, mentre sovrapponete le melodie. Vi sembrerà di
disporre di un ensemble di musicisti esperti che suonano con voi. Selezionate uno
stile o style di accompagnamento (pop, jazz, latin ecc.) e lasciate che lo strumento
sia la vostra band!
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
10
Esercitazioni
Esecuzione con lo spartito .....................................................pagina 59
Mentre è in corso il playback di una Song, potete automaticamente
visualizzare lo spartito - funzione particolarmente utile per imparare ed
esercitarsi con i brani.
Le spie segnatasti sono un'utile guida per l'apprendimento e per gli esercizi,
poiché indicano le note da suonare, quando suonarle e quanto a lungo devono
essere tenute.
Registrazione delle proprie Performance.............................. pagina 42
Lo strumento vi permette di registrare le performance e salvarle nella memoria
interna o su un dispositivo di memorizzazione USB. È un ottimo modo per
esercitarsi; potete riascoltare la vostra esecuzione e individuare i vostri punti forti
o deboli.
Espandere la propria Collezione di Song
Connessione diretta a Internet.............................................pagina 172
Lo strumento si collega direttamente ad Internet, facendovi scaricare i dati di Song
da speciali siti web, per salvarli nella memoria interna o su un dispositivo di
memorizzazione USB.
r Pedale Sostenuto...........................................................Pag. 30
s Pedale Damper.............................................................Pag. 30
t Spie segnatasti ..............................................................Pag. 39
u Spie segnale microfono/OVER (CVP-405/403) ..............Pag. 54
Per un riferimento rapido, consultate anche "Tabella
dei pulsanti del pannello" a pagina 218, con un
elenco in ordine alfabetico.
Per le informazioni sulle prese jack e sui connettori
situati nella parte inferiore sinistra dello strumento,
vedere a pagina 185.
Il terminale [USB TO DEVICE] si trova anche sul lato
inferiore sinistro dello strumento (CVP-405).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
13
Introduzione
Per aprire e chiudere il
copritastiera, tenetelo con
entrambe le mani e non
lasciatelo fino a quando non è
completamente aperto o
chiuso. State attenti a non
incastrare le dita (le vostre o
quelle degli altri, soprattutto i
bambini) fra il coperchio e il
piano della tastiera.
Non appoggiate oggetti
metallici o carte sul
copritastiera. Quando aprite il
copritastiera, gli oggetti di
piccole dimensioni appoggiati
su di esso possono cadere
all'interno dell'unità senza
poter essere recuperati. Ciò
potrebbe causare scosse
elettriche, cortocircuiti,
incendi o altri gravi danni allo
strumento.
Utilizzo della tastiera
1Collegate il cavo di alimentazione
Innanzi tutto inserite la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente
sullo strumento, quindi inserite l'altra estremità del cavo in una presa di
corrente funzionante e appropriata.
2Aprite il copritastiera
CVP-405/403:
Usate l'impugnatura sulla parte frontale, sollevate e aprite il copritastiera.
CVP-401:
Sollevate leggermente il copritastiera, quindi spingetelo e fatelo scivolare in
ATTENZIONE
ATTENZIONE
posizione di apertura.
CVP-405/403CVP-401
ATTENZIONE
State attenti a non schiacciarvi le dita
mentre aprite il coperchio.
3Accensione
Per accendere, premete l’interruttore [POWER] situato nella parte destra
della tastiera. Il display posto al centro del pannello frontale e l'indicatore di
accensione nella parte inferiore della tastiera si accenderanno.
La forma della spina e della presa
differiscono da un Paese all'altro.
ATTENZIONE
State attenti a non schiacciarvi le dita
mentre aprite il coperchio.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
14
Indicatore di
accensione.
4Suonare la tastiera
Suonate la tastiera per produrre il suono.
Regolate il volume
Mentre suonate la tastiera, regolate il livello del volume utilizzando il
controllo [MASTER VOLUME] situato a sinistra del pannello.
5Per spegnere
Premete l’interruttore [POWER] per spegnere lo strumento.
Lo schermo e l'indicatore di accensione si spengono.
6Per chiudere il copritastiera
CVP-405/403:
Afferrate l'impugnatura metallica nella parte superiore del pannello e
chiudete il coperchio.
CVP-401:
Fatelo scorrere verso di voi e abbassatelo delicatamente sui tasti.
CVP-405/403CVP-401
Introduzione
ATTENZIONE
Attenti a non schiacciarvi le dita,
quando chiudete il coperchio.
ATTENZIONE
Attenti a non schiacciarvi le dita,
quando chiudete il coperchio.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
15
Alzando o abbassando il
leggìo, non togliete le mani
fino a quando non è
posizionato completamente.
Introduzione
(CVP-401)
Non tentate di usare il leggìo
in posizioni intermedie.
Installazione
Leggìo
Per sollevare il leggìo:
ATTENZIONE
ATTENZIONE
CVP-405/403:
Tirare il leggìo il più possibile verso di sé.
Quando lo alzate, il leggìo si fissa con una certa inclinazione che non può essere
modificata.
CVP-401:
1 Sollevate il leggìo e tiratelo verso di voi fino a fine corsa.
2 Abbassate i due supporti metallici a sinistra e a destra sul retro del leggìo.
3 Abbassate il leggìo fino a quando si ferma contro i supporti metallici.
CVP-405/403CVP-401
ATTENZIONE
(CVP-405/403)
Prima di abbassare il leggìo,
chiudete le levette
bloccapagine degli spartiti
(vedere sotto).
Il leggìo non si chiude se
queste levette sono aperte.
Per abbassare il leggìo:
CVP-405/403:
Sollevate leggermente il leggìo, quindi riabbassatelo lentamente.
CVP-401:
1 Tirate il leggìo verso di voi fino a fine corsa.
2 Sollevate i due supporti metallici (sul retro del leggìo).
3 Abbassate delicatamente all'indietro il leggìo fino a fine corsa.
CVP-405/403CVP-401
Chiudete le levette
bloccapagine.
ATTENZIONE
Attenzione a non
schiacciarvi le dita
Levette bloccapagine
(CVP-405/403)
Queste levette servono per bloccare le pagine delle partiture.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
16
Per aprirePer chiudere
Uso delle cuffie
Collegate le cuffie a una delle prese [PHONES] situate nella parte inferiore sinistra
dello strumento.
Si possono usare due coppie di cuffie standard stereo. Se ne state usando solo una,
inseritela in una delle due.
CVP-401
CVP-405/403
MIC.
INPUT
MIC. LINE PHONES
VOLUME
LINE IN
MIN MAX
Uso delle cuffie
ATTENZIONE
Non usate le cuffie a volume
eccessivo per periodi troppo
lunghi. Ciò può causare una
riduzione dell'udito.
Introduzione
Uso del gancio per le cuffie
Nella confezione dello strumento è incluso un gancio appendi-cuffie a cui potete
ovviamente agganciare le cuffie sullo strumento. Per l'installazione, usate le due viti
fornite (4 x 10 mm), come mostrato in figura.
CVP-405/403
CVP-401
Uscita del suono dagli altoparlanti mentre le cuffie sono
collegate
ATTENZIONE
Non appendete altri oggetti
al gancio per le cuffie per
evitare di danneggiare lo
strumento o il gancio stesso.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION]→ [J] UTILITY → TAB[√][®] CONFIG 2
2 Premete il pulsante [3
††
ππππ††
]/[4
††
ππππ††
] (SPEAKER) per selezionare
"ON".
Uscita del suono solo dalle cuffie collegate
Dal display richiamato sopra allo step 1, premete il pulsante
[3
††
ππππ††
]/[4
††
ππππ††
] (SPEAKER) per selezionare "OFF".
Se è selezionato "OFF", gli altoparlanti vengono esclusi e potrete ascoltare
il suono dello strumento solo con le cuffie.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
17
Modifica della lingua del display
Modifica della lingua del display
Potete stabilire la lingua in cui verranno visualizzati i messaggi, i nomi dei file e
l'immissione dei caratteri.
1Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB[√][®] OWNER
Introduzione
2Premete il pulsante [4
††
ππππ††
]/[5
††
ππππ††
] per selezionare una lingua.
Impostazioni del display
Regolazione del contrasto del display
Potete regolare il contrasto del display ruotando la manopola [LCD CONTRAST],
situata a sinistra del display.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
18
Regolazione della luminosità del display
(CVP-405/403)
Impostazioni del display
Regolate la luminosità (brightness) del display.
1Richiamate il display operativo.
[FUNCTION]→ [J] UTILITY → TAB[√][®] CONFIG 2
2Premete il pulsante [2
††
ππππ††
] per regolare la luminosità del display.
Introduzione
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
19
Impostazioni del display
Introduzione
Immissione del nome del proprietario
(Owner Name) nel display di apertura
Potete far sì che nel display di apertura (quello che appare dopo l'accensione)
appaia il vostro nome.
CVP-405
1Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB[√][®] OWNER
2
Premete il pulsante [I] (OWNER NAME) e richiamate il display Owner
Name.
Per i dettagli riguardanti l'immissione dei caratteri vedere a pagina 74.
Visualizzazione del numero di versione
Per controllare il numero di versione dello strumento, premete i pulsanti
[7
π†
]/[8
π†
] (VERSION) nel display, come indicato allo step 1 in alto.
Per tornare alla schermata originale, premete il pulsante [EXIT].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
20
Gestione delle unità (FDD) e dei dischi floppy
L'unità floppy disk è opzionale. Per istruzioni
sull'installazione dell'unità floppy disk vedere a
pagina 212.
L'unità floppy disk consente di salvare su dischetto i dati
originali creati sullo strumento, nonché di caricare su
quest'ultimo i dati presenti su floppy disk.
Maneggiare con cura dischi e unità. Attenersi alle
importanti precauzioni indicate di seguito.
Dischi floppy compatibili
• Possono essere utilizzati dischi floppy da 3,5 pollici di
tipo 2DD e 2HD.
Formattazione di un disco floppy
• Se risulta impossibile usare dischi nuovi vuoti oppure
dischi già utilizzati in altri dispositivi, è possibile sia
necessario formattarli. Per ulteriori dettagli sulla
formattazione di dischi, vedere a pagina 69. Va ricordato
che la formattazione elimina dal disco tutti i dati in esso
presenti. È quindi necessario verificare in anticipo che il
disco non contenga dati importanti.
I dischi floppy formattati con questo dispositivo potrebbero
risultare non utilizzabili in altri dispositivi.
Inserimento/estrazione di dischi floppy
Inserimento di un disco floppy nell'unità:
• Inserire il disco con l'etichetta rivolta verso l'alto e il
meccanismo scorrevole rivolto verso la fessura dello
slot. Spingere con cautela il disco nell'unità fino a
sentire il clic di blocco che ne indica il corretto
posizionamento. Il pulsante di espulsione si porta nella
posizione più esterna.
Inserire nell'unità soltanto dischi floppy. Qualsiasi altro oggetto
potrebbe danneggiare l'unità o i dischi.
Estrazione di un disco floppy
• Dopo aver controllato che il disco floppy non è in uso*
(verificare che la spia sotto l'unità sia spenta), premere
con decisione il pulsante di espulsione situato a destra
sotto lo slot fino in fondo. Quando il disco viene
espulso, estrarlo dall'unità. Se il disco non viene
espulso, non cercare di estrarlo con la forza, ma
premere nuovamente il pulsante di espulsione oppure
reinserirlo e ripetere da capo la procedura di estrazione.
* Il disco si intende in uso quando sono in corso operazioni
quali la registrazione, la riproduzione oppure l'eliminazione
di dati. L'inserimento di un disco floppy ad apparecchio
acceso ne comporta l'utilizzo immediato, in quanto viene
immediatamente eseguita la verifica dei dati in esso
contenuti.
ATTENZIONE
Non rimuovere il disco floppy né disattivare lo strumento
mentre il disco è in uso per evitare la perdita di dati sul
disco o danni all'unità floppy.
• Estrarre sempre il disco floppy dall'unità prima di
spegnere l'apparecchio. La permanenza del disco
nell'unità per periodi prolungati potrebbe provocare
l'accumulo di polvere e sporco con conseguenti rischi di
errori di lettura e scrittura.
Introduzione
Pulizia della testina di lettura/scrittura
dell'unità
• Pulire la testina regolarmente. Questo strumento è
dotato di una testina di lettura/scrittura magnetica ad
alta precisione sulla quale, in caso di uso prolungato, si
deposita uno strato di particelle magnetiche in grado di
determinare errori di lettura e scrittura.
• Per conservare l'unità in condizioni operative ottimali,
Yamaha raccomanda all'utente di usare una volta al
mese un disco per la pulizia a secco della testina
scegliendolo tra quelli disponibili in commercio. Per
informazioni sulla disponibilità di dischi per la pulizia di
testine, rivolgersi al proprio rivenditore Yamaha di
fiducia.
Informazioni sui dischi floppy
Maneggiare con cura i dischi floppy e
attenersi alle indicazioni seguenti:
• Non collocare oggetti pesanti sul disco, non piegarlo né
esercitare su di esso alcun tipo di pressione. Riporre
sempre i dischi floppy nelle relative custodie quando
non vengono utilizzati.
• Non esporre il disco a irraggiamento solare diretto, a
temperature estreme o a eccessiva umidità e proteggerlo
dalla polvere e dai liquidi.
• Evitare di muovere il meccanismo scorrevole e di
toccare la superficie interna del disco.
• Tenere il disco lontano dai campi magnetici, ad esempio
quelli prodotti da televisori, altoparlanti, motori, ecc. in
quanto tali campi possono cancellare in tutto o in parte i
dati del disco, rendendoli illeggibili.
• Non usare mai dischi con custodia o meccanisco
scorrevole deformato.
• Applicare sul disco solo le etichette fornite,
assicurandosi che vengano applicate nella posizione
corretta.
Per proteggere i dati
(linguetta di protezione da scrittura):
• Per evitare la cancellazione accidentale di dati
importanti, far scorrere la linguetta di protezione sulla
posizione di "protezione" (foro aperto). Per salvare i dati,
assicurarsi che la linguetta sia in posizione di "scrittura"
(foro chiuso).
Linguetta di protezione
dalla scrittura aperta
(posizione protetta)
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
21
Gestione dei dispositivi di memorizzazione USB (memoria flash, unità floppy disk ecc.)
Questo strumento dispone di una porta [USB TO DEVICE]
incorporata. Collegando lo strumento a un dispositivo di
memorizzazione USB mediante un cavo USB standard, è
possibile salvare su tale dispositivo i dati creati, nonché
leggere i dati presenti su di esso. Maneggiare con cura il
dispositivo di memorizzazione USB. Attenersi alle
importanti precauzioni indicate di seguito.
Introduzione
Dispositivi di memorizzazione USB
compatibili
• È possibile collegare al terminale [USB TO DEVICE] fino
• Lo strumento non supporta necessariamente tutti i
Formattazione di un supporto
di memorizzazione USB
• Quando è collegato o se in esso è inserito un mezzo di
La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti.
Assicuratevi che il disco da formattare non contenga dati
importanti. Procedete con attenzione, soprattutto se
collegate più dispositivi di memorizzazione USB.
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi di
memorizzazione USB, fate riferimento al manuale di
istruzioni del dispositivo utilizzato.
a due dispositivi di memorizzazione USB come drive
per floppy disk, dischi rigidi, lettori di CD-ROM,
dispositivi di lettura/scrittura da/su memorie flash e così
via. Se necessario, utilizzare uno hub USB. In questo
caso, si possono utilizzare al massimo due dispositivi di
memorizzazione USB contemporaneamente. Questo
strumento è in grado di riconoscere fino a quattro drive
in un dispositivo di memorizzazione USB. Non è
possibile usare altri dispositivi USB, come la tastiera di
un computer o il mouse.
dispositivi del tipo summenzionato disponibili in
commercio. Yamaha non può garantire il funzionamento
dei dispositivi di memorizzazione USB acquistati
separatamente. Prima dell'acquisto di un dispositivo di
memorizzazione USB, consultare per un suggerimento il
proprio rivenditore Yamaha o un distributore autorizzato
Yamaha (vedere l'elenco al fondo del manuale di
istruzioni), oppure consultare le seguenti pagine Web:
http://music.yamaha.com/homekeyboard
Sebbene possano essere utilizzati per leggere i dati nello
strumento, le unità CD-R/RW non possono essere
utilizzate per il salvataggio dei dati.
memorizzazione, può apparire un messaggio che vi
invita a formattare il device/media (dispositivo/supporto
o mezzo). In questo caso eseguire la formattazione.
ATTENZIONE
Utilizzo dei dispositivi di memoria USB
• Quando collegate un dispositivo di memorizzazione
USB alla porta [USB TO DEVICE], assicuratevi che il
connettore del dispositivo sia adeguato e venga inserito
nella direzione corretta. Prima di estrarre il supporto dal
dispositivo, assicuratevi che lo strumento non stia
accedendo ai dati (ad esempio durante le operazioni di
salvataggio, copiatura ed eliminazione),
ATTENZIONE
• Evitate di accendere e spegnere frequentemente
il dispositivo di memoria USB o di collegare e
scollegare il cavo troppo spesso. Ciò può causare
possibili blocchi dello strumento. Quando lo
strumento accede ai dati, ad esempio durante le
operazioni di salvataggio, copia ed eliminazione,
NON scollegate il cavo USB, NON rimuovete il
supporto dal dispositivo e NON spegnete
nessuno dei dispositivi. In caso contrario potreste
danneggiare i dati di uno dei dispositivi.
• Quando collegate il dispositivo di
memorizzazione USB al terminale [USB TO
DEVICE] nel pannello superiore, rimuovetelo
prima di chiudere il copritastiera. Se questo viene
chiuso mentre il dispositivo di memorizzazione
USB è ancora collegato, i dispositivo stesso
potrebbe danneggiarsi.
• Sebbene vi siano due terminali [USB TO DEVICE] sul
CVP-405 (e uno sul CVP-403/401), per connettere
contemporaneamente due o tre dispositivi (ad esempio
due dispositivi di memoria USB e un adattatore LAN),
utilizzate un hub USB. L'hub USB deve essere
autoalimentato (dotato di una propria sorgente di
energia) e acceso. È possibile utilizzare un solo hub
USB. Se durante il suo utilizzo viene visualizzato un
messaggio di errore, scollegate l'hub dallo strumento,
quindi accendete lo strumento e ricollegate l'hub USB.
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1,
potete collegare e utilizzare un dispositivo di
memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di
trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
Per proteggere i vostri dati
(protezione da scrittura):
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti,
applicate la protezione da scrittura a ogni dispositivo o
supporto di memorizzazione. Se state salvando i dati su un
dispositivo di memorizzazione USB, accertatevi di
disabilitare la protezione da scrittura.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
22
Guida rapida
Riproduzione delle Demo
Le Demo sono più che dei brani dimostrativi; infatti forniscono anche un facile aiuto didattico per la
comprensione delle caratteristiche delle funzioni e delle operazioni possibili sullo strumento. In un certo
senso, le Demo si potrebbero definire dei "mini-manuali interattivi", completi di suoni dimostrativi e testi che
spiegano cosa possono fare per voi.
1 Selezionate la lingua desiderata.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J]UTILITY → TAB[√][®] OWNER
Guida rapida
2 Premete i pulsanti [4
per selezionare la lingua
desiderata.
††
ππππ††
]/[5
††
ππππ††
]
2 Premete il pulsante [DEMO] per avviare le Demo.
Le Demo verranno eseguite continuamente
fino a quando non le bloccate.
3 Premete il pulsante [EXIT] per bloccare il playback delle Demo.
Quando la Demo è bloccata, la videata
ritorna al display MAIN (pagina 65).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
23
Visualizzazione di parti specifiche della Demo
1 Premete i pulsanti [7
2 Premete uno dei pulsanti [A] - [I] per vedere una Demo specifica.
Per ritornare al display precedente, premete il pulsante [J].
Guida rapida
††
ππππ††
]/[8
Sul CVP-401, compare "Yamaha Piano Technology" invece di "Ultimate Realism".
††
ππππ††
] nel display Demo per richiamarne il menu specifico.
Se la Demo dispone di più videate
o pagine.
Premete un pulsante [
corrispondente al numero della
videata.
π†
]
3 Per uscire dalla Demo, premete il pulsante [EXIT].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
24
Operazioni da effettuare nei display base
Per cominciare, dovreste sapere qualcosa in più sui display base che appaiono nella Guida Rapida. Vi sono tre
display base:
Display Main ➤Vedere di seguito.
Display di selezione file ➤pagina 26
Display Function ➤pagina 27
Operazioni sul display Main
Il display MAIN mostra le impostazioni base e le informazioni importanti per lo strumento (in sostanza è lo stesso
display che appare all'accensione dello strumento). Da questo display, potete anche richiamare le pagine di display
correlate alla funzione visualizzata.
Informazioni contenute nel display Main
Vedere pagina 65.
Guida rapida
1 Pulsanti [A] - [J]
I pulsanti [A] - [J] corrispondono alle
impostazioni indicate a fianco ai pulsanti.
Per esempio, premete il pulsante [F] e sul
display appare la videata di selezione Voice
(RIGHT 1).
2 Pulsanti [1
I pulsanti [1
ai parametri indicati sopra ai pulsanti. Sul
CVP-401, premete il pulsante [C] per
richiamare il display Volume Balance.
Per esempio, premendo il pulsante [1
aumenterete il volume della Song (pagina 35).
3 Pulsanti [DIRECT ACCESS] e [EXIT]
Questo è un modo comodo per ritornare al
display Main o ad altre videate: premete il
pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante
[EXIT].
ππππ††††] - [8
π†
] - [8
ππππ††††]
π†
] corrispondono
π
11
]
3
2
3
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
25
Operazioni sul display di selezione file
Nel display di selezione file, potete selezionare Voice (pagina 28)/Song (pagina 35)/Style (pagina 44) e così via.
In questo esempio, richiameremo ed useremo il display per la selezione di Song.
Guida rapida
1 Premete il pulsante [SONG SELECT] per richiamare il display di selezione Song.
2
1
3, 53, 5
4
2 Premete i pulsanti TAB [
Spiegazione dei termini PRESET/USER/USB
PRESET ..............Memoria interna in cui sono installati i dati preprogrammati.
USER .................Memoria interna che permette sia la lettura sia la scrittura di dati.
USB ...................La porta [USB TO DEVICE] consente il collegamento di dispositivi di memorizzazione
USB, come unità disco floppy, memorie flash USB e così via.
In questo manuale, qualsiasi dispositivo di memorizzazione come unità disco floppy, memorie flash USB e così via,
verrà definito "dispositivo di memorizzazione USB".
√][®
] e selezionate il drive desiderato (PRESET/USER/USB).
3 Selezionate una cartella (se necessario).
In una cartella possono essere riunite
più Song. In questo caso, la cartella o le
cartelle appaiono sul display (vedere
l'illustrazione a destra). Premete uno dei
pulsanti [A] - [J] per selezionare una
cartella.
Premete il pulsante [8
richiamare la cartella di livello
immediatamente superiore.
π
] (UP)
4 Selezionate una pagina (se la videata ha più pagine).
Se il drive contiene oltre 10 Song, la videata viene suddivisa in più pagine. Le indicazioni della pagina
appaiono nella parte inferiore del display. Per selezionare una pagina, premete i pulsanti [1
π
] - [6π]
5 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare una Song.
La Song può essere selezionata anche usando il dial [DATA ENTRY], quindi premete il pulsante [ENTER] per
rendere operativa la selezione.
6 Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display precedente.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
26
Operazioni sul display Function
Dal display Function, potete eseguire le seguenti impostazioni.
Nell'esempio qui riportato, richiamiamo ed usiamo la videata per l'impostazione della sensibilità al tocco della tastiera
(keyboard touch sensitivity).
1 Premete il pulsante [FUNCTION].
Appaiono le categorie per le
impostazioni dettagliate.
2 Premete il pulsante [D] per selezionare la categoria CONTROLLER.
Quando la categoria selezionata si
suddivide in sottocategorie, appaiono i
tab o riquadri per un'ulteriore selezione.
Guida rapida
3 Premete il pulsante TAB [
Se l'impostazione si scompone in
ulteriori impostazioni, sul display
appare un elenco.
®
] per selezionare il tab KEYBOARD/PANEL.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
27
4 Premete il pulsante [A] per selezionare "1 INITIAL TOUCH".
Guida rapida
4
5
5 Premete il pulsante [1
della tastiera.
Per informazioni sulla sensibilità al tocco, consultate pagina 29.
In questo manuale, nelle istruzioni vengono usate delle frecce per indicare in breve la procedura con la quale
richiamare alcune schermate e funzioni.
Per esempio, le istruzioni sopra indicate vengono così riassunte: [FUNCTION] → [D] CONTROLLER → TAB [
KEYBOARD/PANEL → [A] 1 INITIAL TOUCH.
††
ππππ††
]/[2
††
ππππ††
] per selezionare il tipo di sensibilità al tocco
Riproduzione delle voci
Lo strumento dispone di varie voci, incluse quelle eccezionalmente realistiche di pianoforte.
Pulsanti di selezione categoria VOICE (pagina 32)
METRONOME
Pulsante
[ON/OFF]
(pagina 30)
®
]
Pulsante [PIANO] (vedere pagina 29)
Esecuzione delle voci di Piano
Qui, richiameremo e suoneremo la voce di piano. La potete utilizzare con i pedali o il metronomo.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
28
One-touch Piano Play
Questa caratteristica, comoda e semplice da usare, riconfigura completamente ed automaticamente l'intero strumento
per consentire performance pianistiche ottime. Qualunque sia la situazione di partenza dei vari controlli del pannello,
istantaneamente potete ottenere le impostazioni di pianoforte, alla semplice pressione di un singolo pulsante.
Premete il pulsante con la sagoma del pianoforte [PIANO RESET] in basso a destra
sul pannello.
Funzione Piano Lock
La comoda funzione Piano Lock permette di "bloccare" il piano in modo che non possiate modificarne la
configurazione, nemmeno premendo inavvertitamente qualche pulsante. Una volta bloccato, lo strumento resta fissato
nella modalità piano, anche se vengono premuti altri pulsanti, evitando ad esempio che, nel corso di una vostra
esecuzione pianistica, possa partire accidentalmente l'avvio di una Song (pagina 35).
1 Tenete premuto per tre o più secondi il pulsante [PIANO RESET] nella parte inferiore destra del
pannello, fin quando appare un messaggio che vi chiede di abilitare la funzione Piano Lock.
2 Premete il pulsante [F] (OK) per confermare Piano Lock.
Guida rapida
3 Per escludere la funzione Piano Lock, tenete nuovamente premuto il pulsante [PIANO RESET] per
tre o più secondi.
Impostazione della sensibilità al tocco della tastiera
Potete regolare la risposta al tocco della tastiera dello strumento (cioè come il suono reagisce alla forza esercitata per
premere i tasti). La sensibilità al tocco diventa un'impostazione comune a tutte le voci.
HARD 2 .....È necessario suonare con forza per produrre un volume
elevato. Adatto a chi ha un "tocco pesante".
HARD 1..... È necessario suonare abbastanza forte per produrre un
volume elevato.
NORMAL... Risposta al tocco standard.
SOFT 1....... Produce un volume elevato suonando con forza
moderata.
SOFT 2....... Produce un volume abbastanza alto anche suonando
in modo lieve. Adatto a chi ha un "tocco leggero".
• Questa impostazione non cambia il "peso" della tastiera.
• Quando non volete applicare la sensibilità al tocco, impostate Touch
su OFF per le parti corrispondenti premendo i pulsanti [5†] - [7†].
Quando Touch è impostato su OFF, potete specificare il livello di
volume fisso, premendo il pulsante [4π†].
• Le impostazioni della sensibilità al tocco potrebbero non avere alcun
effetto su determinate voci.
π†
]/[2
π†
] per specificare la risposta.
®
] KEYBOARD/
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
29
Uso dei pedali
Lo strumento ha tre pedali.
CVP-405CVP-403/401
Pedale sinistro
● Pedale damper (destro)
Il pedale damper svolge la stessa funzione dell'omologo su un pianoforte
acustico reale, consentendovi di applicare il sustain al suono delle voci,
anche dopo aver rilasciato i tasti.
• Alcune voci possono suonare continuamente o avere un lungo decadimento
dopo il loro rilascio, mentre viene tenuto premuto il pedale damper.
Guida rapida
• Alcune voci nei gruppi "PERCUSSION & DRUM KIT", "GM&XG" e "GM2"
potrebbero non essere influenzate dall'uso del pedale damper.
● Pedale del sostenuto (centrale)
Se si suonano sulla tastiera una nota o un accordo e, mentre li si tiene, si
preme il pedale del sostenuto, alle note viene applicato il sustain
fintantoché si tiene premuto il pedale. Tutte le note successive non
avranno il sustain.
• Alcune voci, come [STRINGS] o [BRASS], possono avere un sustain continuo
quando viene premuto il pedale sostenuto.
• Alcune voci nei gruppi "PERCUSSION & DRUM KIT", "GM&XG" e "GM2"
potrebbero non essere influenzate dall'uso del pedale sostenuto.
● Pedale sinistro
Quando è selezionata la voce Piano, premendo questo pedale si riduce il volume e cambia leggermente il timbro delle
note suonate.
Le impostazioni assegnate a questo pedale possono differire in base alla voce selezionata.
La profondità dell'effetto del pedale sinistro può essere regolata (pagina 98).
Pedale Sostenuto
Pedale damper
Pedale sinistro
Pedale Sostenuto
Pedale damper
Se premete il pedale damper, le note
suonate prima di rilasciare il pedale
avranno un sustain più lungo.
Premendo in questo punto il pedale del
sostenuto mentre si tengono le note, a
queste viene applicato il sustain fino a
quando si tiene premuto il pedale.
● Foot Controller/Footswitch
Alla presa jack AUX PEDAL possono essere collegati un controller a pedale (FC7) e footswitch (FC4 o FC5) Yamaha,
entrambi opzionali, utilizzabili per controllare varie funzioni ad essi assegnate (pagina 187).
Impostazioni per i Pedali
Ai tre pedali o a un controller/interruttore opzionale potete assegnare una delle varie funzioni disponibili, ad esempio
controllare le voci Super Articulation (pagina 79) (CVP-405) o per avviare e bloccare l'esecuzione di uno stile
(
pagina 187).
Utilizzo del metronomo
Il metronomo dispone di un suono di click che vi consente di tenere un tempo preciso mentre vi esercitate o di
ascoltare e controllare come suona un determinato tempo.
1 Premete il pulsante METRONOME [ON/OFF] per avviare il metronomo.
2 Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il pulsante METRONOME [ON/OFF].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
30
Regolazione di Tempo o impostazione di Time Signature del suono del
metronomo
■ Regolazione del tempo del metronomo
1 Premete il pulsante TEMPO [–]/[+] per richiamare il display a comparsa che mostra il valore di
tempo.
2 Con i pulsanti TEMPO [–]/[+] impostate il valore del tempo (velocità di scansione metronomica).
Premendo e tenendo premuto uno dei pulsanti potete incrementare/decrementare il valore.
Potete anche usare il dial [DATA ENTRY]. Per resettare il tempo, premete simultaneamente i pulsanti TEMPO
[–]/[+].
Informazioni sul display Tempo
Il numero che appare sul display indica quanti movimenti di note da un quarto sono contenuti in un minuto.
L'escursione possibile va da 5 a 500. Più alto è il valore, più veloce è il tempo.
3 Premete il pulsante [EXIT] per chiudere il display Tempo.
Guida rapida
Impostare la durata di visualizzazione
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
2 Selezionate il pulsante [B] (2 POPUP DISPLAY TIME) e usate i pulsanti [7
■ Determinare Time Signature di Metronome e altre impostazioni
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
2
Impostate i parametri premendo i pulsanti [2
VOLUMEDetermina il livello sonoro del metronomo.
SOUND
Determina il tipo di suono del metronomo.
Bell Off............... Suono tradizionale, senza
Bell ON.............. Suono tradizionale, con
English Voice ......Conteggio in inglese
German Voice .... Conteggio in tedesco
Japanese Voice ... Conteggio in giapponese
French Voice....... Conteggio in francese
Spanish Voice .....Conteggio in spagnolo
√][®
] CONFIG 2
√
campanella.
campanella.
π†
]/[8
] CONFIG 1 → [B] 2 METRONOME
††
ππππ††
] - [7
ππππ††††].
π†
] per impostare la durata.
TIME
SIGNATURE
Determina la metrica della misura per il suono del
metronomo.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
31
Esecuzione di varie voci
Lo strumento dispone di un'ampia varietà di voci come gli archi o gli strumenti a fiato, comprese le voci di pianoforte
incredibilmente realistiche.
Esecuzione delle voci Preset
Le voci preset sono state classificate per categorie ed inserite in cartelle appropriate. I pulsanti di selezione della
categoria VOICE sul pannello corrispondono alle categorie delle voci Preset. Ad esempio, premete il pulsante [PIANO]
per visualizzare le voci di piano.
Guida rapida
Nota ulteriore sulle voci
Per l'elenco delle voci, consultate il documento "Data List" (Elenco dati), a parte.
1 Usate i pulsanti [A]/[B]/[F]/[G] (RIGHT1) nel display Main per selezionare la parte
RIGHT 1.
Assicuratevi che i pulsanti PART ON/OFF [DUAL (RIGHT2)]/[SPLIT (LEFT)] siano disattivati.
La voce selezionata qui è la parte RIGHT 1. Per la parte Voice, consultate pagina 80.
Determinare la modalità di apertura del display di selezione delle voci quando viene premuto uno
dei pulsanti di selezione della categoria VOICE
Potete determinare la modalità di apertura del display di selezione delle voci quando viene premuto uno dei
pulsanti di selezione della categoria VOICE.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
√][®
] CONFIG 2
2 Selezionate il pulsante [B] (2 VOICE CATEGORY BUTTON OPTIONS) e usate i pulsanti [1
cambiare il modo in cui si apre il display di selezione delle voci.
• OPEN&SELECT:
Apre il display di selezione delle voci con la prima voce della categoria selezionata automaticamente
(quando viene premuto uno dei pulsanti di selezione della categoria VOICE). Con le impostazioni di default,
si attiva la funzione OPEN&SELECT.
• OPEN ONLY:
Apre il display di selezione delle voci con la voce attualmente selezionata (quando viene premuto uno dei
pulsanti di selezione della categoria VOICE).
2 Premete uno dei pulsanti di selezione della categoria VOICE per scegliere una
categoria di voci e richiamate il display di selezione.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
32
π†
]/[2
π†
] per
3 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare la Voice desiderata.
Premete il pulsante [7π] (INFORMATION) per richiamare le informazioni sulla voce selezionata.
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono sono indicate sopra al nome della Preset Voice. Per ulteriori
informazioni sulle caratteristiche, consultate pagina 79.
Fare doppio clic su uno dei pulsanti [A] - [J] per tornare immediatamente alla schermata originale.
4 Suonate sulla tastiera.
Ripristino delle impostazioni di Piano
Premete il pulsante [PIANO RESET] con la sagoma del piano.
Guida rapida
Facilitazione di richiamo delle voci preferite
Lo strumento dispone di tantissime voci di alta qualità, che comprendono una gamma eccezionalmente vasta di suoni
strumentali, rendendolo perfetto virtualmente per ogni applicazione musicale. Tuttavia, potreste quasi sentirvi sopraffatti
e confusi dall'abbondanza delle voci. Per richiamare facilmente le vostre favorite, vi sono due metodi:
● Salvate le vostre voci favorite con il display USER, nel display di selezione voce, e richiamatele
usando il pulsante [USER]
1 Copiate le vostre voci preferite dall'unità Preset all'unità User.
Consultate pagina 71 per i dettagli per l'operazione di copiatura.
2 Richiamate il display di selezione.
[USER] → [F] VOICE (RIGHT1)
3 Selezionate la voce desiderata.
Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare una voce.
● Registrate la voce preferita in Registration Memory e richiamatela con i pulsanti REGISTRATION
MEMORY [1] - [8]
Consultate pagina 127 per i dettagli per l'operazione di Registration Memory.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
33
Suonare le Demo delle voci
Per sentire le varie voci e ascoltarle specialmente in un contesto musicale, ascoltate le Demo Song per ogni Voce.
††
1 Nel display di selezione delle voci (pagina 33, step 3), premete il pulsante [8
(DEMO) per avviare la demo della voce selezionata.
††
]
2 Per arrestare la demo, premete nuovamente il pulsante [8
Selezione di suoni di percussioni
Quando è selezionata una delle voci Drum Kit nel gruppo [PERCUSSION & DRUM KIT], potete suonare sulla tastiera
vari suoni di batteria e di strumenti percussivi. I dettagli sono riportati nell'elenco Drum Kit del Data List separato.
Per controllare i suoni delle percussioni "Standard Kit 1" assegnati ai tasti, vedere le icone stampate sopra di essi.
Selezione degli effetti sonori
Guida rapida
Potete ottenere dalla tastiera anche singoli effetti sonori, come il cinguettio o i suoni dell'oceano. Gli effetti sonori
sono classificati come "GM&XG"/"GM2".
1 Usate i pulsanti [A]/[B]/[F]/[G] (RIGHT1) per selezionare la parte RIGHT 1.
2 Premete il pulsante [8
3 Premete il pulsante [2
4 Premete il pulsante [E]/[F] per selezionare "GM&XG"/"GM2".
5 Premete il pulsante [2
6 Premete il pulsante [F] per selezionare "SoundEffect".
7 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare l'effetto sonoro desiderato.
8 Suonate la tastiera.
π
] (UP) per richiamare le categorie delle voci.
π
] per visualizzare la pagina 2.
π
] per visualizzare la pagina 2.
††
††
].
Selezione delle voci GM/XG/GM2
Per i dettagli sul formato di assegnazione delle voci, consultate pagina 195.
Potete selezionare le voci GM/XG/GM2 direttamente, agendo sui controlli del pannello.
Eseguite gli step 1 - 4 descritti sopra, selezionate la categoria desiderata, quindi la voce desiderata.
Esecuzione simultanea di voci differenti
Lo strumento è in grado di suonare simultaneamente voci differenti (pagina 80).
• Sovrapposizione di due voci differenti
Serve a creare suoni ricchi e corposi.
• Impostazione di voci separate nelle sezioni destra e sinistra della tastiera.
Potete suonare voci differenti con la mano destra e la sinistra. Ad esempio, potete predisporre la tastiera in modo da
suonare la voce di basso con la sinistra e la voce di pianoforte con la destra.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
34
Esercizi con le Song
Song
Nello strumento i dati di un'esecuzione sono detti "Song" (ovvero brano, canzone).
Riproduzione delle Song prima di esercitarsi
Lo strumento include non solo demo Song preset (preprogrammate), ma anche molte Song preset. Questa parte
del manuale si occupa delle informazioni base per eseguire il playback delle Song preset o delle Song presenti in
un CD-ROM.
1 Premete il pulsante [SONG SELECT] per richiamare il display di selezione Song.
2 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare una categoria di Song.
Le Song preset sono classificate per categoria e contenute in cartelle.
Guida rapida
3 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare la Song desiderata.
Potete selezionare il file anche con il dial [DATA ENTRY], quindi premere [ENTER] per eseguire.
Fare doppio clic su uno dei pulsanti [A] - [J] per tornare immediatamente alla schermata originale.
4 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
5 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
35
Riproduzione delle Song salvate in USER (pagina 43)
1 Premete il pulsante [SONG SELECT] per richiamare il display di selezione Song.
2Premete il pulsante TAB [
3 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare la Song desiderata.
Riproduzione delle Song salvate in un dispositivo di memorizzazione USB (pagina 43)
Per informazioni sull'uso dei dispositivi di memorizzazione USB, consultate pagina 22.
Guida rapida
1 Connettete il dispositivo di memoria USB al terminale [USB TO DEVICE].
2 Premete il pulsante [SONG SELECT] per richiamare il display di selezione Song.
√][®
] per selezionare il tab USER.
Selezionate il file in cui sono salvati i dati.
Per eseguire questa azione, potete anche premere il pulsante [USER].
[USER] → [A] SONG → [A] - [J]
3 Premete i pulsanti TAB [
memorizzazione USB connesso nello step 1.
Comparirà l'indicazione "USB1"/"USB2", a seconda del numero di dispositivi connessi.
√][®
] per selezionare il tab USB ("USB1"/"USB2"), corrispondente al dispositivo di
4 Usate i pulsanti [A] - [J] per selezionare una Song.
Selezionate il file in cui sono salvati i dati.
Per eseguire questa azione, potete anche premere il pulsante [USB].
[USB] → [A] SONG → [A] - [J]
Esecuzione sequenziale delle Song
Potete suonare in continuazione tutte le Song contenute in una cartella.
1 Selezionate la Song dalla cartella desiderata.
2 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [B] SONG SETTING
3 Premete il pulsante [H] (REPEAT MODE) per selezionare "ALL".
4 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
Verranno eseguite (continuamente e in ordine) tutte le Song della cartella.
5 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback continuo.
6 Per fermare il playback continuo della sequenza di Song, premete il pulsante [H] per selezionare "OFF" allo
step 2 del display.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
36
Aumentare il volume della parte da esercitare
Nello strumento, una singola Song può contenere dati separati per un massimo di 16 canali MIDI. Specificate il
canale sul quale intendete esercitarvi ed aumentate il volume del playback ad esso relativo.
1 Selezionate una Song. Il metodo di selezione di una Song è uguale a quello descritto nella sezione "Riprodurre le
Song prima di esercitarsi (pagina 35, step 1 - 5)".
2 Premete il pulsante [MIXING CONSOLE] per avere il display omonimo.
3
4
2,
3 Premete i pulsanti TAB [
√][®
] per selezionare il tab VOL/VOICE.
4 Premete il pulsante [MIXING CONSOLE] fin quando sulla parte superiore del display appare "MIXING CONSOLE
(SONG CH1 - 8)".
5 Premete il pulsante [E]/[J] per selezionare "VOLUME".
6 Per aumentare il livello del/i canale/i desiderato/i premete i pulsanti appropriati [1
Se sul display MIXING CONSOLE (SONG CH1 - 8) non appare il canale desiderato, premete il pulsante
[MIXING CONSOLE] per richiamare il display MIXING CONSOLE (SONG CH9 - 16).
Se non sapete qual è il canale di cui dovete aumentare il volume:
• Controllate le illustrazioni degli strumenti indicate sotto "VOICE".
π†
] - [8
π†
].
Guida rapida
• Osservate gli indicatori del canale, che si accendono durante il playback della Song. Guardandoli, mentre
ascoltate, potrete capire per quale canale dovete aumentare il volume.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
37
Visualizzazione della notazione musicale (Score)
Potete vedere la notazione musicale o spartito della Song selezionata. Vi suggeriamo di leggere lo spartito prima di
iniziare ad esercitarvi.
• Lo strumento può visualizzare la notazione musicale di dati disponibili in commercio o delle Song da voi registrate.
• La notazione visualizzata è generata dallo strumento sulla base dei dati della Song. Pertanto potrebbe non coincidere
perfettamente con gli spartiti disponibili in commercio, specialmente quando mostra la notazione di passaggi complessi o di
troppe note corte.
• Le funzioni di notazione non possono essere utilizzate per creare dati di Song mediante immissione di note. Per informazioni sulla
creazione di dati di Song, fate riferimento a pagina 139.
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Premete il pulsante [SCORE] per ottenere la notazione musicale.
Guardate tutto lo spartito prima di eseguire il playback della Song
Premete il pulsante TAB [
®
] per selezionare le varie pagine.
Guida rapida
3 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
La "sferetta" rimbalza lungo le righe dello spartito, per indicare la posizione corrente.
4 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
Modifica del display della notazione musicale
Potete cambiare il display della notazione per adattarlo alle vostre
preferenze.
1 Premete il pulsante [SCORE] per ottenere la
notazione musicale.
2 Cambiate le impostazioni.
● Cambiare la dimensione della visualizzazione
Premete il pulsante [7
dimensione della notazione musicale.
● Visualizzare solo la notazione della parte per la
mano destra (right)/sinistra (left)
Premete il pulsante [1
display della parte della mano sinistra - destra.
● Personalizzare il display della notazione
• Visualizzare il nome della nota a sinistra della
stessa
1 Premete il pulsante [5
2 Premete il pulsante [8
3 Premete il pulsante [6
4 Premete il pulsante [8
• Inserire il colore per le note (CVP-405)
Premete il pulsante [6
● Incrementare il numero di misure visibili sul display
Potete aumentare il numero delle misure visibili diminuendo gli altri elementi da visualizzare (parte, testi,
accordi ecc.).
Usate i pulsanti [1
π†
] per cambiare la
π†
]/[2
π†
] per disabilitare il
π†
] (NOTE) per visualizzare il nome della nota.
π†
] (SETUP) per richiamare il display di impostazione dettagliata.
†
] (NOTE NAME) per selezionare "Fixed Do".
π
] (OK) per applicare l'impostazione.
π†
] per attivare la funzione COLOR.
I colori delle note
Questi colori sono prefissati per ogni nota e non possono essere cambiati.
C: rosso, D: giallo, E: verde, F: arancione, G: blu, A: viola e B: grigio
π†
] - [4
π†
] per escludere gli item che non volete visualizzare.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
38
Impostare i parametri dettagliati del tipo di presentazione desiderata.
1 Premete il pulsante [8
2 Premete i pulsanti [1
Determina quale canale MIDI nei dati di Song viene usato per la parte left-hand/right-hand (mano
sinistra e mano destra). L'impostazione ritorna su AUTO, selezionando una Song differente.
AUTO
I canali MIDI nei dati di Song per le parti right e left-hand (mano destra e mano sinistra) sono
LEFT CH/RIGHT CH
KEY SIGNATURE
(TONALITÀ IN
CHIAVE)
QUANTIZE
(
QUANTIZZAZIONE
NOTE NAME
(NOME NOTA)
assegnate automaticamente, impostando le parti sullo stesso canale che è specificato in
[FUNCTION] → [B] SONG SETTING.
1 - 16
Assegna il canale MIDI specificato (1 - 16) a ognuna delle parti della mano sinistra e destra.
OFF (solo LEFT CH)
Nessuna assegnazione di canale: Disabilita il display dell'estensione della mano sinistra.
Consente di inserire delle modifiche di tonalità in chiave all'interno di una Song, alla posizione di
arresto. Il menu è utile se la Song non contiene impostazioni key signature per visualizzare la
notazione musicale.
Consente di controllare la risoluzione delle note nella notazione, spostando o correggendo il tempo
di tutte le note visualizzate in modo da allinearle a un particolare valore di nota. Scegliete sempre il
)
valore minimo di nota usata nella Song.
Seleziona il tipo di nome di nota indicato a sinistra della nota nella notazione, tra i tre tipi di seguito
indicati. Sono selezionabili tre tipi. Queste impostazioni sono disponibili quando il parametro
NOTE nello step 1 "Visualizzare il nome della nota a sinistra della stessa" è su ON.
A, B, C
I nomi delle note sono indicati con lettere (C, D, E, F, G, A, B).
FIXED DO (DO FISSO)
Le note sono indicate in solfeggio e cambiano secondo la lingua selezionata.
La lingua viene specificata con LANGUAGE nel display OWNER (pagina 63).
MOVABLE DO (DO MOBILE)
I nomi delle note sono indicati nel solfeggio in base agli intervalli di scala, quindi sono relativi alla
tonalità. La tonica viene identificata come Do. Ad esempio, nella tonalità di G (Sol) maggiore la
tonica "Sol" verrebbe indicata come "Do". Come accade per l'opzione "Fixed Do", l'indicazione
cambia in base alla lingua selezionata.
††
ππππ††
] (SETUP) per richiamare il display di impostazione dettagliata.
††
ππππ††
] - [6
††
ππππ††
] per impostare il tipo di visualizzazione.
Guida rapida
3 Premete il pulsante [8
Salvare le impostazioni per la presentazione della notazione musicale
Le impostazioni per la presentazione della notazione possono essere salvate come parte integrante di una Song
(pagina 158).
ππ
ππ
] (OK) per applicare l'impostazione.
Esercizi a una mano con le spie "Guide"
Le spie Guide che si accendono sui tasti indicano le note che dovete suonare, quando suonarle, e la durata per cui
tenerle. Potete anche esercitarvi al vostro "ritmo", poiché l'accompagnamento prima di riprendere aspetta che voi
suoniate le note correttamente. Qui, escludiamo la parte della mano sinistra e proviamo ad esercitarci con la destra
usando le spie sui tasti.
Esercizi con la parte della mano destra (TRACK 1) con Guide
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Attivate il pulsante [GUIDE].
234
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
39
3 Premete il pulsante [TRACK 1 (R)] per escludere la parte della mano destra.
L'indicatore del pulsante [TRACK 1 (R)] si spegne. Ora potete suonare personalmente.
4 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
Esercitatevi con la parte esclusa utilizzando le spie che vi guidano.
5 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
Guida rapida
6 Disattivate il pulsante [GUIDE].
Regolazione del bilanciamento del volume fra la Song e la tastiera
Si può regolare il bilanciamento (balance) di volume fra il playback della Song e il suono che si ottiene sulla tastiera.
Per avere un conteggio visivo con le spie lampeggianti
In GUIDE LAMP TIMING, selezionate NEXT (pagina 138).
Regolazione della velocità del tempo
Fate riferimento a pagina 31.
Modifica immediata del tempo nel corso dell'esecuzione (funzione Tap)
Il tempo cambia durante il playback di una Song se si percuote due volte il pulsante [TAP TEMPO] alla velocità
desiderata.
1 Richiamate la schermata Main.
[DIRECT ACCESS] → [EXIT]
Il display Balance è indicato in basso nel display Main.
Se il display Balance non è indicato, premete il pulsante [EXIT].
Sul CVP-401, premete il pulsante [C] per richiamare il display Volume Balance.
2 Per regolare il volume della Song, premete il pulsante [1
premete il pulsante [6
Per le parti della tastiera (Right 1, Right 2, Left)
Vedere pagina 80.
Altre funzioni di "guide"
L'impostazione iniziale "Follow Lights" (letteralmente "segui le spie luminose", pagina 138) è stata usata nelle istruzioni
per esercitarsi con una sola mano (vedi sopra). La funzione Guide ha anche altre applicazioni. Per la selezione delle
funzioni, vedere a pagina 137.
Per performance su tastiera
• Any Key
Vi fa esercitare con la tempistica di esecuzione sui tasti.
π†
].
π†
]. Per regolare il volume della tastiera (RIGHT 1),
Per Karaoke
• Karao-Key
Controlla automaticamente la tempistica del playback della Song per adattarsi al vostro canto, una funzione
molto comoda per poter cantare assieme all'esecuzione sulla tastiera (pagina 54).
• Vocal CueTIME (CVP-405/403)
Controlla automaticamente la tempistica dell'accompagnamento per adattarsi alla melodia (pitch) del vostro
canto, allenandovi a cantare con l'intonazione corretta.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
40
Esercizi con la parte della mano sinistra (TRACK 2) con Guide
1,2 Seguite gli stessi step di pagina 39, indicati per la mano destra.
3 Premete il pulsante [TRACK 2] per escludere la parte della mano sinistra.
L'indicatore del pulsante [TRACK 2 (L)] si spegne. Ora potete suonare personalmente.
4 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback ed esercitarvi con la
parte esclusa usando le spie che vi guidano.
5 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
6 Disattivate il pulsante [GUIDE].
Esercizi con la funzione Repeat Playback
Le funzioni Song Repeat vengono usate per eseguire ripetutamente il playback di una Song o un numero di misure
specifiche di una Song. Questo è utile per esercitarsi ripetutamente su frasi di difficile esecuzione.
Playback ripetuto di una Song
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Premete il pulsante [REPEAT] per attivare la funzione Repeat Playback.
3 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
La Song verrà rieseguita ripetutamente fin quando premete il pulsante SONG [STOP].
Guida rapida
4 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
5 Premete il pulsante [REPEAT] per disattivare la funzione Repeat Playback.
Specifica di un range di misure e loro esecuzione ripetuta
(A-B Repeat)
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
3 Indicate l'intervallo di ripetizione.
Premete il pulsante [REPEAT] nel punto di inizio (A) dell'intervallo da ripetere. Premete nuovamente il
pulsante [REPEAT] nel punto finale (B). Dopo un introduzione automatica (per introdurvi alla frase), viene
eseguito ripetutamente il range di misure da Point A a Point B.
Ritorno istantaneo a Point A
Prescindendo dal fatto che la Song sia in corso di esecuzione o ferma, premendo il pulsante [STOP] si ritorna a Point A.
4 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
5 Premete il pulsante [REPEAT] per disattivare la funzione Repeat Playback.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
41
Altri metodi per specificare il range di A - B Repeat
● Specificare il range da ripetere a Song ferma
1 Premete il pulsante [FF] per raggiungere la posizione di Point A.
2 Premete il pulsante [REPEAT] per specificare Point A.
3 Premete il pulsante [FF] per raggiungere la posizione di Point B.
4 Premete di nuovo il pulsante [REPEAT] per specificare Point B.
● Indicazione dell'intervallo da ripetere tra il punto A e la fine della Song
Se specificate solo Point A otterrete il playback ripetuto fra Point A e la fine della Song.
Registrazione delle proprie esecuzioni
Registrate la vostra esecuzione con la funzione Quick Recording. Rappresenta un efficace strumento per esercitarsi,
perché vi permette di confrontare facilmente la vostra performance con la Song originale su cui vi state esercitando.
Potete usare la funzione Quick Recording per esercitarvi da soli con i duetti e, se avete un insegnante o un partner,
Guida rapida
registrate prima la loro esecuzione.
1 Premete simultaneamente i pulsanti [REC] e [STOP].
Viene impostata per la registrazione una Song vuota.
2 Selezionare una voce (pagina 32). La voce selezionata verrà registrata.
3 Premete il pulsante [REC].
4 Cominciate a registrare.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota sulla tastiera.
5 Premete il pulsante SONG [STOP] per fermare la registrazione.
Appare un messaggio che vi invita a salvare la performance registrata. Potete confermare l'operazione o
uscire, premendo il pulsante [EXIT].
6 Per effettuare il playback delle esecuzioni registrate, premete il pulsante SONG
[PLAY/PAUSE].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
42
7 Salvate la performance registrata.
1 Premete il pulsante [SONG SELECT] per richiamare il display di selezione Song.
2 Premete i pulsanti TAB [
salvare i dati. Selezionate USER per salvare i dati nella memoria interna oppure USB per salvarli su
un dispositivo di memorizzazione USB.
3 Premete il pulsante [6
4 Immettete il nome del file (pagina 74).
5 Premete il pulsante [8
Per cancellare l'operazione Save, premete il pulsante [8
ATTENZIONE
La Song registrata va perduta se passate a un'altra Song o se spegnete lo strumento senza aver salvato (Save).
Quando appare questo messaggio: "Song" changed. Save?/"Song" speichern?/"Song" modifié.
Sauv.?/"Song" cambiado. ¿Guardar?/Salvare "'Song" ?
I dati non sono stati ancora salvati. Per farlo, premete il pulsante [G] (YES) per aprire il display di selezione Song e
salvare i dati (vedere sopra). Per cancellare l'operazione, premete il pulsante [H] (NO).
Riproduzione delle Song salvate in USER/dispositivo di memorizzazione USB
Consultate pagina 36.
√][®
] per selezionare il tab appropriato (USER, USB ecc.) in cui intendete
††
††
] (SAVE) per richiamare il display per l'assegnazione di un nome ai file.
ππ
ππ
] (OK) per salvare il file.
†
] (CANCEL).
Guida rapida
Riproduzione delle parti mediante la tecnologia
di esecuzione assistita
Questa funzione semplifica sensibilmente l'esecuzione di parti di accompagnamento assieme alla
riproduzione della Song.
Prima di utilizzare la tecnologia di esecuzione assistita
Per usare questa tecnologia, la Song deve contenere dati di accordi. Se la Song contiene questo tipo di dati, durante la riproduzione
della Song sul display Main viene visualizzato il nome dell'accordo corrente, che consente di verificare facilmente se la Song
contiene i dati degli accordi.
1 Selezionate una Song (pagina 35).
In queste istruzioni esemplificative, raccomandiamo di usare le Song contenute nella cartella "Sing-a-long".
2 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [B] SONG SETTING
3 Premete il pulsante [8
††
ππππ††
] per attivare la funzione [P.A.T.] (esecuzione assistita).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
43
4 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
5 Suonate sulla tastiera.
Lo strumento fa corrispondere automaticamente i tasti che avete suonato alla riproduzione e agli accordi
della Song, qualunque siano i tasti che avete premuto. Cambia addirittura il suono in base al modo in cui
suonate. Sperimentate i seguenti tre modi di esecuzione.
Suonate contemporaneamente con la
●●●
mano sinistra e la destra (metodo 1).
Guida rapida
Suonate contemporaneamente con la
mano sinistra e la destra (metodo 2).
Suonate alternatamente con la mano
sinistra o la destra.
Con la destra suonate tre
note contemporaneamente.
Suonate più note una dopo l'altra
con dita diverse della mano destra.
Con la destra suonate tre
note contemporaneamente.
6 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
7 Premete il pulsante [8
††
ππππ††
] per disattivare la funzione [P.A.T.] (esecuzione assistita).
Accompagnamento con la funzione Auto
Accompaniment (Style Playback)
Le caratteristiche di Auto Accompaniment permettono di ottenere il playback dell'accompagnamento
automatico semplicemente suonando gli "accordi" con la mano sinistra. Ciò consente di ricreare
automaticamente il suono di un'intera band o orchestra, anche se suonate da soli. Il suono dell'Auto
Accompaniment è fatto dai pattern (configurazioni ritmiche) degli Style. Gli Style o stili dello strumento
coprono un'ampia gamma di generi musicali diversi, inclusi pop, jazz, e molti altri.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
44
Esecuzione di "Mary Had a Little Lamb" con la
funzione Auto Accompaniment
MARY HAD A LITTLE LAMB
Traditional
Style: Country Pop
12223335
111
C
3
21 232321
1141
CGC
GCC
4
1 Premete il pulsante STYLE CONTROL "COUNTRY".
C
Guida rapida
Finale
Visualizzazione del tempo sul nome dello stile
Potete scegliere se visualizzare o meno il tempo sopra il nome dello stile.
1 Richiamate il display operativo.
√][®
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
] CONFIG 2
2 Selezionate il pulsante [B] (2 DISPLAY STYLE TEMPO) e usate i pulsanti [5
la visualizzazione del tempo.
• ON:
Il tempo viene visualizzato sopra il nome dello stile.
Con le impostazioni di default, questa funzione è attivata.
• OFF:
Il tempo non viene visualizzato sopra il nome dello stile.
π†
]/[6
π†
] per attivare o disattivare
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
45
2 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare uno Style "CountryPop".
Guida rapida
3 Premete il pulsante [ACMP ON/OFF] per inserire l'Auto Accompaniment.
Usate la sezione della mano sinistra (lower part) della tastiera per suonare gli accordi che generano
l'accompagnamento automatico.
4 Premete il pulsante [SYNC START] per impostare l'Auto Accompaniment su standby
e iniziare l'accompagnamento non appena cominciate a suonare.
5 Appena formate un accordo con la sinistra, viene avviato l'Auto Accompaniment.
Provate a suonare gli accordi con la sinistra e la melodia con la mano destra.
• Il tipo di Style e le caratteristiche che lo definiscono sono indicati in corrispondenza del loro nome Preset.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche, consultate pagina 103.
• Se premete il pulsante [7π] (REPERTOIRE) dopo aver selezionato uno Style, potete richiamare le impostazioni
personalizzate del pannello (per voci, tempo ecc.) che meglio si adattano allo Style selezionato. Per tornare alla
schermata precedente, premete il pulsante [EXIT].
• Fare doppio clic su uno dei pulsanti [A] - [J] per tornare immediatamente alla schermata originale.
3456
Diteggiature degli accordi
Vi sono sette differenti metodi di diteggiatura che potete usare per specificare gli accordi (pagina 103).
6 Per suonare automaticamente un finale appropriato, premete il pulsante [ENDING],
nel punto in cui lo spartito (pagina 45) indica "Ending".
Quando l'Ending finisce, lo Style si arresta automaticamente.
• Nota ulteriore sugli stili
Consultate l'elenco degli Style nel Data List separato.
• Modifica immediata del tempo dello stile nel corso dell'esecuzione (funzione Tap)
Il tempo cambia durante il playback se si percuote due volte il pulsante [TAP TEMPO] alla velocità desiderata.
• Specificare lo split point (confine tra il range per mano destra e quello per mano sinistra)
Vedere pagina 107.
• Inserisce/disinserisce la risposta al tocco o touch response per il playback dello Style (Style Touch)
Vedere pagina 106.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
46
Regolazione del bilanciamento di volume fra lo Style e la tastiera (pagina 40)
Potete regolare il bilanciamento di volume fra il playback di Style ed il suono della tastiera.
1 Richiamate la schermata Main.
[DIRECT ACCESS] → [EXIT]
Il display Balance è indicato in basso nel display Main. Se il display Balance non è selezionato, premete il pulsante [EXIT].
Sul CVP-401, premete il pulsante [C] per richiamare il display Volume Balance.
2 Per regolare il volume dello stile, premete il pulsante [2
premete il pulsante [6
π†
].
π†
]. Per regolare il volume della tastiera (RIGHT 1),
Variazione dei pattern
Mentre suonate, potete aggiungere automaticamente delle introduzioni o dei finali automatici nonché pattern ritmici
e di accordi per rendere più dinamiche e professionali le performance. Vi sono parecchie variazioni del pattern di
accompagnamento per ogni situazione: all'inizio, durante la performance e alla fine. Provate le variazioni e
combinatele liberamente.
Per iniziare a suonare
Guida rapida
● Start/Stop
Gli Style iniziano a suonare non appena viene premuto il pulsante [START/STOP] di STYLE CONTROL.
● Intro
Viene usata per iniziare la Song. Ogni preset Style ha tre introduzioni differenti. Terminata l'introduzione ha inizio
l'accompagnamento della sezione Main (vedere "Main" al punto "Durante il playback dello Style" sotto).
Premete uno dei pulsanti INTRO [I] - [III] prima di avviare il playback di Style e premete il pulsante [START/STOP] di
STYLE CONTROL per avviare il playback dello Style.
● Synchro Start
Permette di iniziare il playback non appena suonate la tastiera.
Premete il pulsante [SYNC START] quando il playback dello Style è fermo e suonate un accordo nella sezione apposita
della tastiera per avviare il playback dello Style.
● Tap
Scandite il tempo e lo Style inizia alla velocità che voi stabilite. Basta percuotere (premendo/rilasciando) il pulsante
[TAP TEMPO] (4 volte per una divisione o time signature di 4/4), e il playback dello Style parte automaticamente come
lo avete battuto.
Il suono della percussione e la sua velocity (forza) quando viene usata la funzione Tap possono essere selezionati nel seguente
display.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [√] CONFIG 1 → [B] 4 TAP
Fade In
Per informazioni sulle impostazioni, consultate pagina 187.
Per i dettagli sull'impostazione del tempo di fade-in e fade-out, vedere pagina 105.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
47
Durante il playback di uno stile
● Main
Questa sezione viene utilizzata per suonare la parte principale delle Song. Suona per parecchie misure un pattern di
accompagnamento e si ripete all'infinito. Ogni preset Style dispone di quattro pattern differenti.
Premete uno dei pulsanti MAIN [A] - [D] durante il playback dello Style.
● Fill In
Le sezioni fill-in permettono di aggiungere variazioni dinamiche e stacchi nel ritmo d'accompagnamento, per rendere
la vostra performance ancora più professionale.
Inserite il pulsante [AUTO FILL IN] durante o prima del playback dello Style. Quindi, è sufficiente premere uno dei
pulsanti MAIN VARIATION (A, B, C, D) mentre suonate, e la sezione fill-in selezionata suona automaticamente (AUTO
FILL) inserendosi nell'accompagnamento. Arrivato alla fine, il fill-in sfuma nella sezione Main (A, B, C, D) selezionata.
Anche se [AUTO FILL IN] è disinserito, premendo lo stesso pulsante della sezione in corso di esecuzione viene
prodotto un fill-in prima di ritornare alla stessa sezione Main.
Guida rapida
● Break
Aggiunge dei break o stacchetti di batteria automatici nell'accompagnamento, per rendere la vostra performance
ancora più professionale.
Premete il pulsante [BREAK] durante il playback dello Style.
Per concludere una performance
● Start/Stop
Gli Style si interrompono non appena viene premuto il pulsante [START/STOP] di STYLE CONTROL.
● Ending
Questa sezione viene utilizzata per concludere le Song. Ogni preset Style dispone di tre conclusioni differenti.
Quando l'ending termina, lo Style si arresta automaticamente.
Premete uno dei pulsanti ENDING/rit. [I] - [III] durante il playback dello Style. Potete anche avere una conclusione
rallentata (ritardando) premendo di nuovo il pulsante ENDING/rit. mentre l'ending è già in corso.
Se premete il pulsante ENDING/rit. [I] nel corso della performance, viene eseguito automaticamente un fill-in prima
di ENDING/rit. [I].
● Fade Out
Per informazioni sulle impostazioni, consultate pagina 187.
Per i dettagli sull'impostazione del tempo di fade-in e fade-out, vedere pagina 105.
Altro
● Synchro Stop (Arresto sincronizzato)
Quando Synchro Stop è attivo, potete bloccare e avviare lo Style in ogni momento rilasciando o suonando i tasti (nella
sezione della tastiera riservata agli accordi). Risulta molto efficace per spezzare e accentuare la vostra performance.
Premete il pulsante [SYNC STOP] prima di iniziare il playback dello Style.
• Fissaggio del pattern della section su Intro o Main (Section Set)
Ad esempio, potete impostare questa funzione su Intro per predisporre comodamente un'Intro automatica, ogni volta che suonate uno
Style (pagina 106).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
48
Dettagli sulle spie luminose del pulsante della section (INTRO/MAIN/ENDING, etc.)
• Verde
La section o sezione non è selezionata.
• Rosso
La section o sezione è selezionata.
• Disattivato
La section o sezione non contiene dati e non può essere suonata.
Apprendimento dell'esecuzione (indicazione) degli accordi per
il playback di Style
Apprendimento delle note per suonare certi accordi
Se conoscete il nome dell'accordo, ma non sapete quali sono le note che lo formano, lo strumento ha una funzione
che ve le indica (funzione Chord Tutor).
Le note che dovete suonare per formare l'accordo selezionato appaiono sul display.
Le note mostrate corrispondono all'opzione Fingered, qualunque sia il tipo di diteggiatura selezionato (pagina 104).
††
ππππ††
]/[8
††
ππππ††
] per selezionare il tipo di accordo.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
49
Controllo dell'esecuzione degli accordi con le spie Guide
Per le Song che contengono i dati di accordi, potete anche avere l'indicazione delle singole note che li compongono
mediante le spie segnatasti che si attivano con la funzione Guide dello strumento.
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Premete il pulsante [FUNCTION] e quindi il pulsante [B] per richiamare il display Song
Setting, ed accertatevi che il GUIDE MODE sia su "Follow Lights" (cioè, "Segui le luci").
3 Premete il pulsante [ACMP ON/OFF] per inserire l'Auto Accompaniment.
4 Premete il pulsante [GUIDE].
Guida rapida
5 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
Le spie Guide della sezione della tastiera riservata agli accordi lampeggiano in conformità agli accordi della
Song. Provate ad esercitarvi con gli accordi, premendo i tasti in corrispondenza delle spie Guide.
Impostazioni appropriate del pannello per lo Style selezionato
(One Touch Setting)
One Touch Setting è una caratteristica potente e comoda di questo strumento che richiama automaticamente
l'impostazione o assetto più appropriato (Voci o effetti, ecc.) per lo stile selezionato, al tocco di un unico pulsante. Se
avete già deciso lo Style da usare, One Touch Setting automaticamente imposta per voi la voce appropriata.
1 Selezionate uno Style (pagina 46, step 2).
2 Premete uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING [1] - [4].
Con quest'operazione, non solo si
richiamano istantaneamente le varie
impostazioni (Voci, effetti, ecc.) più idonee
allo Style corrente, ma si predispone
automaticamente ACMP e SYNC START, in
modo che voi possiate iniziare
immediatamente a suonare lo Style.
3 Non appena si suona un accordo con la mano sinistra, lo stile selezionato si avvia.
Parameter Lock
Potete "bloccare" parametri specifici (ad esempio effect, split point, ecc.) per renderli selezionabili solo via controlli del pannello
(pagina 128).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
50
Suggerimenti utili per l'uso di One Touch Setting
● Cambio automatico di One Touch Setting con le sezioni Main (OTS Link)
La funzione OTS (One Touch Setting) Link è comoda per cambiare automaticamente le impostazioni One Touch
quando selezionate una sezione Main (A - D) differente. Per usare la funzione OTS Link, premetene il pulsante
[OTS LINK].
Impostare le modalità di modifica di OTS
Potete fare in modo che le impostazioni One Touch cambino con le "section" in uno di questi due modi (pagina 106).
● Memorizzazione delle impostazioni del pannello in OTS
È anche possibile creare configurazioni di One Touch Setting personalizzate.
1 Impostate come volete i controlli del pannello (Voice,
Style, effetti, e così via).
2 Premete il pulsante [MEMORY].
3 Premete uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING [1] - [4].
Appare un messaggio che vi chiede di confermare il
salvataggio delle impostazioni del pannello.
Potete salvare le impostazioni del pannello in un altro file
(step 4), in modo da registrarlo in un numero preferito
(da 1 a 4).
23
4 Premete il pulsante [F] (YES) per richiamare il display di
selezione Style e salvatene le impostazioni come un file di
Style (pagina 70).
ATTENZIONE
Le impostazioni del pannello memorizzate in ogni pulsante OTS vanno perdute se cambiate Style o se spegnete lo
strumento senza aver salvato con l'operazione Save.
Guida rapida
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
51
Richiamo dell'assetto ideale dei controlli
del pannello per ogni Song - Music Finder
Se volete suonare un certo genere di musica, ma non sapete quali Style e Voice sarebbero appropriati, potete
sfruttare la comoda funzione Music Finder. Scegliete il genere di musica fra i vari "record" del Music Finder e
lo strumento pensa automaticamente a tutto il resto per predisporre la vostra esecuzione in quello stile
musicale.
Editando il "record" corrente può essere creato un record nuovo (pagina 110).
I dati (record) di Music Finder non sono uguali ai dati di Song e non possono essere riprodotti.
Guida rapida
1 Premete il pulsante [MUSIC FINDER] per richiamate il display MUSIC FINDER.
2
1
3
2 Premete il pulsante TAB [
Il tab ALL contiene i record preset.
√
] per selezionare il tab ALL.
3 Selezionate il record desiderato usando le seguenti quattro categorie.
Per selezionare un record, premete i pulsanti [2
• Potete selezionare il record anche con il dial [DATA ENTRY], quindi premere [ENTER] per confermare.
• Ricerca dei record
Il Music Finder possiede una comoda funzione di ricerca mediante la quale, immettendo un titolo della Song o una
parola in esso contenuta, potete richiamare tutti i record che soddisfano i criteri di ricerca (pagina 108).
• MUSIC ...............Contiene il titolo della Song o il genere musicale che descrive ogni record e consente
di individuare facilmente lo stile musicale desiderato.
Scorrere su e giù l'elenco alfabetico delle Song
Quando si ordinano i record per titolo delle Song, usate il pulsante [1
lungo l'elenco delle Song presentate in ordine alfabetico. La pressione simultanea dei pulsanti
[
π†
] sposta il cursore sul primo record.
• STYLE.................Rappresenta lo Style preset assegnato al record.
Scorrere su e giù l'elenco alfabetico degli stili
Quando si ordinano i record per nome di Style, usate i pulsanti [4π†]/[5π†] per scorrere su e
giù lungo l'elenco degli Style presentati in ordine alfabetico. La pressione simultanea dei pulsanti
[
π†
] sposta il cursore sul primo record.
††
ππππ††
]/[3
††
ππππ††
].
π†
] per scorrere su e giù
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
52
• BEAT ..................Indica la divisione del tempo impostata per ogni record.
• TEMPO............... Indica il tempo metronomico assegnato al record.
4 Suonate sulla tastiera.
Le impostazioni del pannello cambiano automaticamente per adattarsi al genere del record selezionato.
• Tempo Lock
La funzione Tempo Lock vi permette di ovviare a cambi di tempo accidentali durante il playback di uno Style quando selezionate
un altro record. Per attivare Tempo Lock (on), premete il pulsante [I] (TEMPO LOCK) nel display Music Finder.
• Parameter Lock
Potete "bloccare" parametri specifici (ad esempio effect, split point, ecc.) per renderli selezionabili solo via controlli del pannello
(pagina 128).
Richiamo delle impostazioni del pannello che
corrispondono allo stile (Repertoire)
La funzione Repertoire è molto utile per visualizzare automaticamente le impostazioni più appropriate (voce, numero
ecc.) per lo stile attualmente selezionato.
1 Selezionate lo stile per il quale desiderate richiamare le impostazioni del pannello
dal tab "PRESET"/"USER" nel display di selezione degli stili.
La funzione Repertoire è valida per gli stili nel tab "PRESET"/"USER". La funzione Repertoire non può essere utilizzata
per stili salvati su un dispositivo di memorizzazione USB. Per usare la funzione Repertoire, salvate lo stile desiderato nel
tab "USER".
Guida rapida
2 Premete il pulsante [7
Le impostazioni del pannello che corrispondono allo stile selezionato vengono cercate in base al gruppo di
record del Music Finder. L'elenco dei risultati della ricerca viene visualizzato nel display "SEARCH 2" del
Music Finder.
ATTENZIONE
Se il risultato della ricerca del record è già stato visualizzato nel display "SEARCH 2", il risultato trovato andrà perso.
3 Premete i pulsanti [2
desiderate.
Ordinamento dei record
Premete il pulsante [F] (SORT BY) per ordinare i record.
• MUSIC .................. I record sono ordinati per titolo di Song.
• STYLE ....................I record sono ordinati per nome dello Style.
• BEAT .....................I record sono ordinati per beat.
• TEMPO ................. I record sono ordinati per tempo.
Modifica dell'ordine dei record
Premete il pulsante [G] (SORT ORDER) per cambiare l'ordine dei record (ascendente o discendente).
ππ
ππ
] (REPERTOIRE).
††
ππππ††
] - [3
ππππ††
††
] per selezionare le impostazioni del pannello
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
53
Esecuzione di canzoni assieme al Playback di
Song (Karaoke) o della propria Performance
Collegate un microfono allo strumento (CVP-405/403) e cantate assieme al playback della Song (Karaoke) o
della vostra esecuzione.
Se la Song contiene i dati "lyrics" potete visualizzare i testi. Cantate nel microfono mentre leggete i testi dal
display. I testi (Lyrics) possono essere mostrati anche con lo spartito (music score), permettendovi di cantare
mentre seguite note e testi.
Guida rapida
Connessione di un microfono (CVP-405/403)
1 Accertatevi di disporre di un tradizionale microfono dinamico.
2 Regolate la manopola [INPUT VOLUME] sul pannello inferiore dello strumento in
posizione minima.
3 Collegate il microfono al jack [MIC./LINE IN].
Regolate sempre al minimo INPUT VOLUME se al jack [MIC/LINE
IN] non è collegato niente. Poiché il jack [MIC/LINE IN] è molto
sensibile, può prelevare e produrre rumore se non è collegato un
microfono.
INPUT
VOLUME
MIN MAX
LINE IN
MIC.
MIC. LI NE PHONES
2, 5
43
4 Impostate l'interruttore [MIC. LINE] su "MIC".
5 Per microfoni alimentati, accendeteli prima. Regolate la manopola [INPUT VOLUME]
mentre cantate nel microfono.
Regolate i controlli controllando le spie SIGNAL e OVER. SIGNAL si accende
per indicare la ricezione di un segnale audio. Regolate INPUT VOLUME in
modo che la spia si accenda. La spia OVER si illumina quando il livello di
ingresso è troppo alto. Regolate INPUT VOLUME in modo che la spia non si
accenda.
Per scollegare il microfono
1
Regolate la manopola [INPUT VOLUME] sul pannello inferiore dello strumento in posizione
minima.
2 Scollegate il microfono dal jack [MIC./LINE IN].
Impostate la manopola [INPUT VOLUME] al minimo prima di spegnere.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
54
Esecuzione di canzoni con i testi del display Lyrics
Provate a cantare mentre eseguite il playback di una Song contenente i dati appropriati.
1 Selezionate una Song (pagina 35).
2 Premete il pulsante [LYRICS/TEXT] (CVP-403/401: [LYRICS]) per visualizzare i testi.
†
Quando compare il display Text, premete il pulsante [1
] (LYRICS) per visualizzare i testi.
3 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] per iniziare il playback.
Cantate seguendo i testi sul display. Il colore dei testi cambia mentre viene eseguita la Song.
4 Premete il pulsante SONG [STOP] per bloccare il playback.
• Se i testi sono illeggibili
Probabilmente dovrete cambiare l'impostazione Language per Lyrics mettendola su "International" o "Japanese" nel display Song
Setting ([FUNCTION] → [B] SONG SETTING), qualora i testi vi apparissero ingarbugliati ed illeggibili. Questa impostazione può
essere memorizzata come parte dei dati di Song (pagina 158).
• Cambiare l'immagine di sfondo per i testi (CVP-405)
Potete cambiare l'immagine da usare come sfondo nel display dei testi (Lyrics). Premete il pulsante [7π†]/[8π†]
(BACKGROUND) nel display Lyrics per richiamare quello per la selezione dell'immagine per i testi, dai file d'immagini disponibili
e scegliete quella desiderata. Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display precedente.
L'immagine di sfondo o background dei testi può essere salvata nella Song (pagina 158).
• Cambiare i testi
Potete cambiare i testi come volete (pagina 162).
Visualizzazione del testo (CVP-405)
Questa funzione consente di visualizzare i file di testo (creati su un computer) nel display dello strumento, ad
esempio per visualizzare testi, nomi degli accordi e note di testo.
1 Connettete il dispositivo di memoria USB che contiene il file di testo alla porta [USB TO DEVICE].
2 Premete il pulsante [LYRICS/TEXT] per visualizzare i testi.
Una volta visualizzati, premete il pulsante [1
†
] (TEXT) per visualizzare il testo del brano.
Guida rapida
3 Premete i pulsanti [5
4 Premete i pulsanti TAB [
π†
]/[6
π†
] (TEXT FILE) per richiamare il display di selezione del testo.
√][®
] per selezionare il tab desiderato.
5 Fate doppio clic su uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare un file di testo.
Se il testo è lungo, utilizzate i pulsanti TAB [
Per girare le pagine potete inoltre utilizzare un pedale opzionale (pagina 187).
Nel display TEXT sono disponibili le ulteriori impostazioni seguenti:
LYRICS ..........................................Consente di passare al display Lyrics.
CLEAR...........................................Cancella il testo dallo schermo (i dati di testo non vengono però eliminati).
F (FIXED) 11 pt (punti) -
P (PROPORTIONAL) 16 pt............Definisce il tipo di testo (fisso o proporzionale) e la dimensione del carattere.
TEXT FILE......................................Apre il display di selezione del testo.
BACK GROUND...........................Consente di editare l'immagine di sfondo del display Text, come nel display
Lyrics spiegato sopra. L'impostazione dello sfondo è comune per i due
display: Lyrics e Text.
• Potete visualizzare il file di testo copiato nel tab USER.
• L'invio a capo non viene eseguito automaticamente nello strumento. Se una frase non è completamente visualizzata a
causa di limiti dello spazio dello schermo, inserite l'invio a capo nel computer.
• Quando il colore dello sfondo è specificato nei dati della Song, non potete modificare l'impostazione BACKGROUND.
√][®
] per selezionare altre pagine.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
55
Visualizzare i testi su un monitor TV esterno (CVP-405)
I testi indicati sul display possono essere anche trasmessi via terminale VIDEO OUT.
1 Usate un cavo video appropriato per collegare il connettore [VIDEO OUT]
dello strumento al connettore di ingresso Video del monitor TV.
2 Se necessario, stabilite il tipo di segnale televisore esterno/ monitor
video (NTSC o PAL) usato dal vostro apparecchio TV.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
2
Premete il pulsante [1π†] per selezionare il segnale TV esterno/
monitor video.
√][®
] SCREEN OUT
Funzioni utili per il Karaoke
LL+RR
VIDEO OUTAUX IN
Guida rapida
Regolazione del tempo➤pagina 31
Trasposizione➤Vedere sotto.
Applicare gli Effetti alla propria voce (CVP-405/403)➤pagina 56
Aggiungere armonizzazione vocale alla propria voce (CVP-405/403)➤pagina 57
Esercitarsi a cantare con il pitch appropriato (Vocal CueTIME)
(CVP-405/403)
Trasposizione
Con questa funzione potete regolare la tonalità della Song se risultasse troppo alta o troppo bassa.
• Alzare la tonalità ................................. Premete il pulsante TRANSPOSE [+].
• Abbassare la tonalità............................ Premete il pulsante TRANSPOSE [–].
• Resettare la trasposizione..................... Premete simultaneamente i pulsanti TRANSPOSE [+][–].
Applicazione degli Effetti alla propria voce (CVP-405/403)
Potete anche applicare gli effetti alla vostra voce.
➤pagina 137
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [G] MIC SETTING/VOCAL HARMONY
2 Premete i pulsanti [4
Selezionare un tipo di effetto
Potete selezionare il tipo di effetto nella Mixing Console (pagina 91).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
56
††
ππππ††
]/[5
††
ππππ††
] per attivare l'effetto.
Aggiunta di armonizzazione vocale alla propria voce
(CVP-405/403)
Potete anche applicare automaticamente alla vostra voce vari tipi di armonizzazione vocale.
1 Selezionate una Song che contenga dati relativi agli accordi (pagina 35).
Se la Song contiene questo tipo di dati, durante la riproduzione della Song sul display Main viene
visualizzato il nome dell'accordo corrente, che consente di verificare facilmente se la Song contiene i dati
degli accordi.
2 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [G] MIC SETTING/VOCAL HARMONY
3 Premete i pulsanti [6
(Vocal Harmony).
††
ππππ††
]/[7
††
ππππ††
] per attivare le armonizzazioni vocali
Guida rapida
4
3
4 Premete il pulsante [H] per richiamare il display di selezione Vocal Harmony Type.
5 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare un tipo di Vocal Harmony.
Per i dettagli sui tipi di Vocal Harmony selezionabili, vedere il Data List separato.
6 Premete il pulsante [ACMP ON/OFF] per inserire l'Auto Accompaniment.
7 Premete il pulsante SONG [PLAY/PAUSE] e cantate nel microfono.
L'armonia viene applicata alla vostra voce in base ai dati degli accordi.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
57
Regolazione del volume del microfono e di quello della Song (pagina 40)
Potete regolare il bilanciamento (volume balance) fra il volume del playback della Song e di quello del microfono.
1 Richiamate la schermata Main.
[DIRECT ACCESS] → [EXIT]
Il display Balance è indicato in basso nel display Main.
Se il display Balance non è indicato, premete il pulsante [EXIT].
2 Per regolare il volume del microfono, premete il pulsante [4
Per regolare il volume della Song, premete il pulsante [1
π†
π†
].
].
Funzioni utili per cantare con la propria Performance
Cambiare tonalità (Transpose)➤Vedere sotto.
Visualizzare Music Score (spartito) sullo strumento e testi (Lyrics) su TV
(CVP-405)
Guida rapida
Intervallare le Song con annunci o presentazioni (CVP-405/403)➤pagina 59
Controllo della tempistica del playback mediante la voce (Karao-Key)➤pagina 137
Modifica della tonalità (Transpose)
Potete sintonizzare su una certa tonalità sia la Song sia la vostra tastiera. Per esempio, se i dati della Song sono in F (Fa),
ma vi sentite più a vostro agio a cantare in D (Re), e trovate più facile suonare la parte della tastiera in C (Do) potete
conciliare le esigenze in questo modo: impostate Master Transpose su "0", Keyboard Transpose su "2" e Song Transpose
su "-3". Queste trasposizioni fanno coincidere le varie tonalità: i dati della tastiera e quelli della Song con la vostra
tonalità di canto.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [D] CONTROLLER → TAB [
2 Premete il pulsante [4
Sono disponibili i seguenti tipi. Selezionate quello che più si adatta al vostro scopo.
●KEYBOARD
Viene trasposto il pitch delle voci suonate sulla tastiera e il playback dello Style (controllato mediante gli
accordi suonati nell'apposita area della tastiera).
●SONG
Viene trasposto il pitch del playback della Song.
●MASTER
Viene trasposto il pitch globale dello strumento.
††
ππππ††
]/[5
➤pagina 59
®
] KEYBOARD/PANEL → [B] TRANSPOSE ASSIGN
††
ππππ††
] per selezionare il tipo di trasposizione.
3 Premete il pulsante TRANSPOSE [–]/[+] per effettuare la trasposizione.
Potete impostare il valore con incrementi di semitoni.
Per resettare il valore di trasposizione, premete simultaneamente i pulsanti [+][–].
4 Premete il pulsante [EXIT] per chiudere il display TRANSPOSE.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
58
Visualizzazione di Music Score (spartito) sullo strumento e
testi (Lyrics) su TV (CVP-405)
Questa comoda funzione per cantare vi mette a disposizione lo spartito sul display dello strumento (per poterlo
eseguire), mentre il vostro pubblico può cantare, leggendo i testi su un televisore a parte (pagina 56).
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [
2 Premete i pulsanti [3
ππ
ππ
]/[4
√][®
] SCREEN OUT
ππ
ππ
] per selezionare LYRICS.
Intervallare le Song con annunci o presentazioni
(CVP-405/403)
Questa funzione è ideale per fare annunci tra un'esecuzione canora e l'altra. Cantando una canzone o Song,
solitamente all'impostazione del microfono (MIC Setup) vengono assegnati vari effetti. Quando si parla al pubblico
questi effetti possono disturbare o risultare innaturali. Quando è attivata la funzione TALK, gli effetti sono
automaticamente esclusi.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [G] MIC SETTING/VOCAL HARMONY
2 Premete il pulsante [2
Le impostazioni Talk possono essere personalizzate consentendo di aggiungere eventuali effetti alla voce mentre si parla
(pagina 170).
ππ
ππ
]/[3
ππ
ππ
] (TALK) per attivare la funzione.
Guida rapida
2
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
59
Registrazione audio delle proprie performance
(USB Audio Recorder) (CVP-405/403)
In questa sezione viene illustrato come registrare le proprie esecuzioni sotto forma di dati audio nel dispositivo di
memorizzazione USB. Ad esempio, se collegate una chitarra, un microfono o un altro dispositivo allo strumento,
potete registrare una performance di gruppo per chitarra e tastiera oppure registrarvi mentre cantate a tempo con la
Song. I dati della performance vengono salvati in un file di formato WAV con una qualità CD standard (44,1 kHz/16
bit). Dato che è possibile ascoltare il file su computer, un ascoltatore non avrà bisogno di uno strumento in particolare
Guida rapida
per ascoltare la performance. In questo modo potete condividere molto facilmente le vostre performance e
registrazioni con altri amici via posta elettronica, registrare i vostri CD o caricare le registrazioni su siti Web per farli
ascoltare a un pubblico più vasto.
Lo strumento consente sia la registrazione MIDI che quella audio. Per ulteriori informazioni sulla differenza tra
registrazione audio e registrazione MIDI, consultate pagina 192. Per istruzioni specifiche sulla registrazione MIDI,
consultate pagina 196.
• Per registrare un CD, avete bisogno di un'unità CD-R o un dispositivo compatibile. Per ulteriori informazioni, consultate il
manuale del vostro computer.
• Se allegate un file registrato a un messaggio di posta elettronica, assicurarsi che sia delle dimensioni adeguate per l'invio.
Potete registrare i seguenti suoni.
• Generatore di tono interno dello strumento.
Parti della tastiera (Right 1, Right 2, Left), parti di Song, parti di stili.
• Ingresso proveniente da un microfono, una chitarra o altri strumenti tramite il jack [MIC./LINE IN].
• Ingresso proveniente da un altro dispositivo audio come un lettore CD, un lettore MP3 o simili tramite il jack
[MIC./LINE IN].
Non potete registrare le Song protette da copyright, come le Song preset, e il suono del metronomo.
I dati registrati utilizzando questa funzione vengono salvati nel formato di seguito descritto.
• Dati WAV stereo
• Frequenza di campionamento di 44,1 kHz/risoluzione a 16 bit
Registrazione audio delle proprie performance
Provate a registrare una performance mentre cantate a tempo con una Song attraverso il microfono. La capacità
massima di registrazione è pari a 80 minuti, ma tale valore può variare in funzione della capacità del dispositivo di
memorizzazione USB.
1 Impostate la Voice desiderata e gli altri elementi da usare nella performance e
collegate il microfono. (Per informazioni sull'impostazione della Voice, consultate
pagina 28; per la connessione di un microfono, consultate pagina 54.)
In questa sezione viene proposto anche un esempio su come cantare a tempo con l'accompagnamento o lo
Style. Per impostare lo Style, andate allo step 6 (pagina 46).
2 Connettete il dispositivo di memoria USB al terminale [USB TO DEVICE].
• Per registrare la performance mediante USB Audio Recorder, usate la memoria flash USB compatibile. Se questa non
è compatibile, è improbabile che permetta di eseguire correttamente la registrazione o la riproduzione.
• Prima di usare un dispositivo di memorizzazione USB, assicuratevi di leggere la sezione "Gestione dei dispositivi di
memorizzazione USB (memoria flash, unità floppy disk ecc.)" a pagina 22.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
60
3 Premete il pulsante [USB].
3
4
4 Premete il pulsante [E] (USB AUDIO RECORDER) per richiamare il display di
registrazione (USB AUDIO RECORDER).
5 Se necessario, premete il pulsante [E] (PROPERTY) per richiamare il display Property,
quindi controllate le informazioni sul dispositivo di memorizzazione USB.
Guida rapida
56, 7
8
Nel display PROPERTY compaiono le seguenti informazioni.
• DRIVE NAME ............................Numero del dispositivo di memorizzazione USB (USB 1, USB 2 ecc.)
• ALL SIZE....................................Dimensione del dispositivo di memorizzazione USB
• FREE AREA.................................Spazio disponibile per la registrazione sul dispositivo di memorizzazione USB
• POSSIBLE TIME..........................Tempo disponibile per la registrazione
Premete il pulsante [F] (OK)/[EXIT] per chiudere il display PROPERTY.
Se sono collegati più dispositivi di memorizzazione USB, come destinazione della registrazione viene selezionato quello indicato da
"USB1". Per controllare il numero del dispositivo di memorizzazione USB (USB1, USB2 ecc.), premete il pulsante [A]/[B]/[F] nel
display dello step 4 e cambiate il tab. Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display precedente.
6 Avviate la registrazione premendo il pulsante [J] (REC), quindi iniziate la vostra
performance.
Quando inizia la registrazione, l'indicazione "RECORDING" sul display diventa rossa (CVP-405) e viene
visualizzato il tempo di registrazione trascorso.
ATTENZIONE
Evitate di collegare e scollegare frequentemente il dispositivo di memorizzazione USB oppure di accenderlo o
spegnerlo troppo spesso. Ciò potrebbe danneggiare i dati del dispositivo di registrazione USB o i dati della
registrazione.
7 Per arrestare la registrazione premete il pulsante [J] (STOP).
Al file viene assegnato automaticamente un nome (sempre nuovo e univoco) e compare un messaggio che
indica il nome del file.
L'operazione di registrazione continua anche se chiudete il display di registrazione premendo il pulsante [EXIT]. Per
arrestare la registrazione premete il pulsante [J] (STOP) nel display di registrazione.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
61
Playback delle esecuzioni registrate
Riproducete l'esecuzione registrata.
1 Richiamate il display USB AUDIO RECORDER.
[USB] → [E] (USB AUDIO RECORDER).
2
Premete il pulsante [7
(in formato WAV) salvati sul dispositivo di memorizzazione USB collegato.
Il file registrato viene selezionato negli step 1 - 7 (pagina 60). Per informazioni su come cambiare il nome
del file visualizzato o eliminare un file, consultate la sezione “Operazioni su file/cartelle nel display
di selezione file" a pagina 69. Qui non può essere eseguita alcuna operazione di copia o spostamento di file
e cartelle nel tab User.
3 Premete uno dei pulsanti [A] - [J] corrispondenti al file da ascoltare, quindi premete
il pulsante [8
Guida rapida
La Song viene riprodotta dall'inizio e il display mostra l'andamento dell'ascolto. Questo display si chiude
automaticamente quando interrompete l'ascolto. Premete il pulsante [G] (CANCEL) o [EXIT] per
interrompere l'ascolto.
Evitate di collegare e scollegare frequentemente il dispositivo di memorizzazione USB oppure di accenderlo o
spegnerlo troppo spesso. Ciò potrebbe danneggiare i dati del dispositivo di registrazione USB o i dati di ascolto.
4 Premete il pulsante [EXIT] per tornare al display USB AUDIO RECORDER nello step 4
della sezione "Registrazione audio delle proprie performance".
††
ππππ††
]/[8
††
††
] (AUDITION).
ATTENZIONE
La registrazione audio viene elaborata internamente, quindi il volume di riproduzione sul computer sarà adeguato. Di
conseguenza, la resa della riproduzione potrebbe risultare distorta se registrate a un volume troppo alto. In questo caso,
abbassate e regolate il volume di ogni parte mediante il display Volume Balance (pagina 40) e la Mixing Console
(pagina 87), quindi provate a rieseguire la registrazione.
††
ππππ††
] (AUDITION) per visualizzare i file audio
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
62
Funzionamento di base
Selezione della lingua del messaggi
Potete selezionare la lingua desiderata per la visualizzazione dei messaggi.
1Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J]UTILITY → TAB[√][®] OWNER
††
2Usate i pulsanti [4
lingua.
ππππ††
3Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display precedente.
]/[5
††
ππππ††
] (LANGUAGE) per selezionare la
La lingua qui selezionata viene
usata anche per i vari messaggi
visualizzati durante le
operazioni.
Funzionamento di base
3
2
Messaggi che appaiono sul display
Per agevolare le operazioni, sullo schermo compare a volte un messaggio (finestra
di dialogo di informazioni o di conferma). Quando appare il messaggio, premete
semplicemente il pulsante appropriato.
In questo esempio, premete il pulsante [F]
(YES) per formattare il dispositivo di
memorizzazione USB (MEDIA), ad esempio
una memoria flash o un floppy disk.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
63
Selezione istantanea display - Direct Access
Funzionamento di base
Selezione istantanea display Direct Access
Grazie alla funzione Direct Access, potrete richiamare all'istante il display
desiderato semplicemente premendo un pulsante.
1Premete il pulsante [DIRECT ACCESS].
Sul display appare un messaggio che vi invita a premere il pulsante
appropriato.
2Premete il pulsante corrispondente al display di impostazione per
richiamarlo immediatamente.
L'elenco dei display richiamabili con la funzione Direct Access é riportato
nella sezione Elenco Dati.
Esempio per richiamare la funzione Guide
Premete il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi premete il pulsante [GUIDE].
1
2
Ritornare al display Main
Potete ritornare comodamente al display Main da altro display
semplicemente premendo il pulsante [DIRECT ACCESS] e quindi il pulsante
[EXIT].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
64
Display base (display Main e display di selezione file)
Display base (display Main e display
di selezione file)
Vi sono due tipi fondamentali di display: Main e Selection. Qui sono riportate le
spiegazioni di ogni segmento di ognuno di essi e il funzionamento base.
Display Main
Il display Main mostra le impostazioni base correnti dello strumento, come la voce
e lo stile selezionati, consentendovi di vederli immediatamente. Il display Main è
quello che vedete generalmente quando suonate la tastiera.
CVP-405/403CVP-401
78!)
1
2
3
1
6
4
3
5
78
!
99
5
Ritornare al display Main
Questo è un modo comodo per
ritornare al display Main o ad
altre videate: premete il pulsante
[DIRECT ACCESS] seguito dal
pulsante [EXIT].
Funzionamento di base
6
2
1 Nome della voce
• RIGHT 1 (indicato sul lato destro):
Il nome della voce selezionata per la parte RIGHT 1 (pagina 80).
• RIGHT 2 (indicato sul lato destro):
Il nome della voce selezionata per la parte RIGHT 2 (pagina 80).
• LEFT (indicato sul lato destro):
Il nome della voce selezionata per la parte LEFT (pagina 80).
Se la funzione Left Hold è impostata su ON, compare l'indicazione "H" (pagina 85).
Premendo uno dei pulsanti [A] - [C] e [F] - [H] viene richiamato il display per la selezione
delle voci per ciascuna parte (pagina 32).
Sul CVP-401, uno dei pulsanti [A] - [B] e [F] - [I] richiama il display per la selezione delle
voci per ciascuna parte (pagina 32).
2 Nome dello Style ed informazioni relative
Mostra il nome dello Style selezionato, il valore di time signature e tempo. Sul CVP-405/
403, il pulsante [D] si richiama il display di selezione dello stile (
401, richiamate il display di selezione Style ripremendo i pulsanti [1
pagina 46
π†
). Sul CVP-
] - [4
π†
3 Nome dell'accordo corrente
Se il pulsante [ACMP ON/OFF] è impostato su ON, verrà mostrato l'accordo specificato
nella sezione della tastiera riservata agli accordi.
4 Nome della Song ed informazioni relative
Mostra il nome della Song selezionata, il valore di time signature e tempo. Sul CVP-405/
403, il pulsante [I] si richiama il display di selezione dello stile (
richiamate il display di selezione Style ripremendo i pulsanti [5
pagina 46
π†
] - [8
). Sul CVP-401,
π†
].
Se la Song contiene dati di accordi, il nome dell'accordo corrente viene visualizzato nel
segmento "CHORD" (vedere 3 in alto). Premendo il pulsante [I] si richiama il display di
selezione della Song (pagina 35).
5 Nome del Bank Registration Memory
Mostra il nome del Bank Registration Memory selezionato in quel momento.
Con il pulsante [J] si richiama il display di selezione di Bank Registration Memory
(pagina 128).
Se la funzione Freeze è impostata su ON, compare l'indicazione "F" (pagina 129).
6 Volume Balance
Mostra il bilanciamento di volume fra le parti. Sul CVP-401, premete il pulsante [C] per
richiamare il display Volume Balance.
Regolate il bilanciamento del volume delle parti mediante i pulsanti [1
π†
] - [8
7 Transpose
Mostra l'entità della trasposizione in unità di semitono (pagina 56).
π†
4
].
].
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
65
Display base (display Main e display di selezione file)
8 Tempo
Mostra il tempo corrente della Song o dello Style.
9 BAR (posizione corrente di Song o Style)
Mostra la posizione della Song o il numero di misura e del beat dall'inizio del playback di Style.
) Stato del registratore audio USB (CVP-405/403)
Durante la registrazione compare l'indicazione "REC".
! Registration Sequence
Appare quando è attiva la funzione Registration Sequence (pagina 130).
Configurazione del display di selezione file e operazioni di base
Il display appare quando premete uno dei pulsanti sotto indicati. Da qui potete selezionare voci, stili ed altri dati.
Funzionamento di base
Pulsanti di selezione categoria VOICE
Pulsante SONG SELECT
Pulsanti di selezione
categoria STYLE
Pulsanti di selezione
REGIST BANK
Configurazione del display di selezione file
• Posizione (unità) dei dati
Preset
Posizione in cui vengono
memorizzati i dati preprogrammati.
In questo manuale, qualsiasi dispositivo di memorizzazione come unità disco floppy, memorie flash USB e così via, verrà definito
"dispositivo di memorizzazione USB".
User
Posizione in cui vengono salvati
i dati registrati o editati.
USB
Posizione in cui vengono salvati i dati su
un dispositivo di memorizzazione USB
(memoria flash, unità floppy disk ecc.).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
66
Display base (display Main e display di selezione file)
• File di dati e cartelle
I dati, sia preprogrammati sia quelli originali, vengono salvati come "file".
Potete inserire i file in una cartella.
Cartella
Icona
cartella
File
Operazioni di base del display di selezione file
1
3
Funzionamento di base
Selezionate il file in cui sono
salvati i dati.
Per eseguire questa azione,
potete anche premere i pulsanti
[USB]/[USER].
[USB]/[USER] → [A] SONG/[B]
STYLE/[F] VOICE → [A] - [J]
4
3
2
3
1Selezionate il tab contenente il file mediante i pulsanti TAB [
2Selezionate la pagina contenente il file mediante i pulsanti [1
ππ
[7
ππ
] (pulsanti [1
e Style).
ππ
ππ
] - [5
ππ
ππ
] per Voice, pulsanti [1
ππ
ππ
] - [6
ππ
ππ
] per Song
3Selezionate il file. Vi sono due modi per farlo.
• Premete uno dei pulsanti [A] - [J].
• Selezionate il file usando il dial [DATA ENTRY], quindi premete il pulsante
[ENTER] per confermare.
4Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display precedente.
√][®
].
ππ
ππ
] -
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
67
Display base (display Main e display di selezione file)
Chiusura della cartella corrente e richiamo di una cartella
di livello immediatamente superiore
Per chiudere la cartella corrente e richiamare quella di livello
immediatamente superiore, premete il pulsante [8π] (UP).
Esempio del display di selezione voci PRESET
Le voci PRESET sono classificate e inserite in cartelle appropriate.
In questo display compaiono i file
Voice di una cartella.
Funzionamento di base
Viene visualizzato il livello
immediatamente più alto, in questo
caso una cartella. Ogni cartella che
appare sul display contiene voci
opportunamente classificate.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
68
Display base (display Main e display di selezione file)
Operazioni su file/cartelle nel display
di selezione file
• Salvataggio dei file............................................................................... pagina 70
• Copia di file/cartelle (Copy & Paste) ..................................................... pagina 71
• Spostamento di file (Cut & Paste).......................................................... pagina 72
• Eliminazione di file/cartelle.................................................................. pagina 72
• Ridenominazione di file/cartelle ..........................................................pagina 72
• Selezione di icone personalizzate per i file (appaiono a sinistra
del nome del file)................................................................................. pagina 73
• Creazione di una nuova cartella........................................................... pagina 73
• Immissione dei caratteri....................................................................... pagina 74
Formattazione un supporto di memoria USB
Quando è collegato o se in esso è inserito un mezzo di memorizzazione,
può apparire un messaggio che vi invita a formattare il dispositivo/
supporto. In questo caso eseguire la formattazione.
ATTENZIONE
La formattazione elimina eventuali dati preesistenti. Assicuratevi che il disco da
formattare non contenga dati importanti. Procedete con attenzione, soprattutto se
collegate più dispositivi di memorizzazione USB.
1 Inserite il dispositivo di memorizzazione USB da formattare nella
porta [USB TO DEVICE].
2 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] →→→→ [J] UTILITY →→→→ TAB [√][®] MEDIA
3 Premete i pulsanti [A]/[B] per selezionare i tab "USB" (USB1/USB2)
corrispondenti ai dispositivi connessi nello step 1.
4 Premete il pulsante [H] per formattare il supporto.
3
4
Funzionamento di base
Comparirà l'indicazione "USB1",
"USB2" e così via, a seconda del
numero di dispositivi connessi.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
69
Display base (display Main e display di selezione file)
Capacità della memoria
interna (display del tab User)
La capacità della memoria
interna di questo strumento è di
circa 1,4 MB (CVP-405/403) o di
circa 560 KB (CVP-401). Essa si
applica a tutti i tipi di file, inclusi
i file di Voice, Style, Song e i dati
di Registration.
Funzionamento di base
Salvataggio dei file
L'operazione permette di salvare come file i propri dati originali (come le Song e
le Voice create).
1Una volta creata una Song o Voice nel relativo display SONG
CREATOR (CREAZIONE SONG) o VOICE SET (SET DI VOCI), premere il
pulsante del display [SAVE] (SALVA).
Appare il display di selezione file per i dati corrispondenti. Ricordate che
l'operazione Save viene eseguita dal display di selezione file.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
70
2Selezionate il tab appropriato (USER/USB) in cui volete salvare i dati,
usando i pulsanti TAB [√][®].
3Premete il pulsante [6
l'assegnazione di un nome ai file.
††
††
] (SAVE) per richiamare il display per
4Immettete il nome del file (pagina 74).
5Premete il pulsante [8
Se volete cancellare l'operazione Save, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
Il file salvato verrà inserito automaticamente fra gli altri, in ordine alfabetico.
ππ
ππ
] (OK) per salvare il file.
Display base (display Main e display di selezione file)
Limitazioni relative alle Song protette
I dati di Song in commercio possono essere protetti per evitare la copia
illegale o cancellazioni accidentali. Tali protezioni sono indicate da simboli
in alto a sinistra dei nomi dei file. Le indicazioni e le relative limitazioni
sono descritte di seguito.
Prot. 1
Prot. 2 Orig
Prot. 2 Edit
Nota per le operazioni sui file di Song "Prot. 2 Orig" e "Prot. 2
Edit"
Salvate le Song "Prot. 2 Edit" nella stessa cartella che contiene i relativi
originali "Prot. 2 Orig". In caso contrario non sarà possibile la riproduzione
della Song "Prot. 2 Edit". Inoltre, se spostate una Song "Prot. 2 Edit",
accertatevi di spostare anche la Song originale "Prot. 2 Orig" nella stessa
cartella.
Indica le Preset Song salvate nel display User tab, le Song Disk
Orchestra Collection (DOC) e le Song Disklavier Piano Soft. Queste
non possono essere copiate, spostate o salvate su dispositivi di
memorizzazione USB.
Indica le Song formattate con protezione Yamaha. Queste non possono
essere copiate. Possono essere spostate/salvate solo nel display del tab
USER e su dispositivi di memorizzazione USB.
Indica le Song "Prot. 2 Orig" modificate. Accertatevi di salvare tali Song
nella stessa cartella contenente le corrispondenti Song "Prot. 2 Orig".
Queste non possono essere copiate. Possono essere spostate/salvate
solo nel display del tab USER e su dispositivi di memorizzazione USB.
Copia di file/cartelle (Copy & Paste)
Consente di copiare file/cartelle e "riposizionarli" altrove (in una cartella).
1Richiamate il display con il file/la cartella da copiare.
Funzionamento di base
2Premete il pulsante [3
La finestra a discesa per l'operazione Copy appare nella parte inferiore del
display.
††
††
] (COPY) per copiare il file o la cartella.
3Premete uno dei pulsanti [A] - [J] corrispondenti al file o alla cartella.
Per cancellare la selezione, ripremete lo stesso pulsante [A] - [J].
■ Selezione di tutti i file/cartelle
Premete il pulsante [6†] (ALL) per selezionare tutti i file/cartelle presenti
sul display corrente, incluse le altre pagine.
Per cancellare la selezione, ripremete il pulsante [6†] (ALL OFF).
4Con il pulsante [7
Per cancellare l'operazione Copy, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
†
] (OK) confermate la selezione del file/cartella.
5Selezionate il tab di destinazione (USER/USB) per "incollare" il file/la
cartella, usando i pulsanti TAB [√][®].
6Premete il pulsante [4
Il file o la cartella copiati e incollati appaiono nel display, nella posizione
appropriata fra gli altri file, in ordine alfabetico.
††
††
] (PASTE) per incollare il file o la cartella.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
71
Display base (display Main e display di selezione file)
Spostamento dei file (Cut & Paste)
Con quest'operazione, potete "tagliare" (CUT) un file e incollarlo in un'altra
cartella.
1Richiamate il display con il file da spostare.
Funzionamento di base
2Premete il pulsante [2
In basso sul display apparirà la finestra a discesa per l'operazione Cut (taglia).
††
††
] (CUT) per tagliare il file.
3Premete uno dei pulsanti [A] - [J] corrispondenti al file desiderato.
Per cancellare la selezione, ripremete lo stesso pulsante [A] - [J].
■ Selezione di tutti i file
Per selezionare tutti i file indicati sul display corrente, incluse le altre
pagine, premete il pulsante [6†] (ALL).
Per cancellare la selezione, ripremete il pulsante [6†] (ALL OFF).
4Con il pulsante [7
Per cancellare l'operazione Cut, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
††
††
] (OK) confermate la selezione del file.
5Selezionate il tab di destinazione (USER/USB) in cui incollare il file,
usando i pulsanti TAB [√][®].
6Premete il pulsante [4
Il file spostato e incollato appare nel display, nella posizione appropriata fra
gli altri file, in ordine alfabetico.
Eliminazione di file/cartelle
Con quest'operazione potete eliminare un file/una cartella.
††
††
] (PASTE) per incollare il file.
Eliminazione simultanea di
tutti i dati in un dispositivo di
memorizzazione USB
La formattazione di un
dispositivo di memorizzazione
USB ne cancella completamente
tutti i dati (pagina 69).
1Richiamate il display contenente il file/cartella da eliminare.
2Premete il pulsante [5
In basso sul display LCD apparirà la finestra a discesa per l'operazione
Delete.
3
Premete uno dei pulsanti [A] - [J] corrispondenti al file o alla cartella.
Per cancellare la selezione, ripremete lo stesso pulsante [A] - [J].
■ Selezione di tutti i file/cartelle
Premete il pulsante [6†] (ALL) per selezionare tutti i file/cartelle presenti
sul display corrente, incluse le altre pagine.
Per cancellare la selezione, ripremete il pulsante [6†] (ALL OFF).
4Con il pulsante [7
Per cancellare l'operazione Delete, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
††
††
] (DELETE).
†
] (OK) confermate la selezione del file/cartella.
5Seguite le istruzioni a video.
YES .......................Per eliminare il file/la cartella
YES ALL .................Per eliminare tutti i file/le cartelle selezionate
NO ........................Per lasciare il file/la cartella intatti, senza eliminarli
Display base (display Main e display di selezione file)
Con quest'operazione potete assegnare un nuovo nome a file/cartelle.
1Richiamate il display con il file/la cartella che volete rinominare.
2Premete il pulsante [1
Nella parte inferiore del display appare una finestra a discesa per
l'operazione Rename.
3
Premete uno dei pulsanti [A] - [J] corrispondenti al file o alla cartella.
4Con il pulsante [7
Per cancellare l'operazione Rename, premete il pulsante [8
††
††
] (NAME).
††
††
] (OK) confermate la selezione del file/cartella.
††
††
] (CANCEL).
5Digitate il nome (caratteri) del file o della cartella selezionati
(pagina 74).
La cartella/file con il nuovo nome appare sul display nella posizione
appropriata fra i file, in ordine alfabetico.
6Premete il pulsante [8
ππ
ππ
] (OK) per immettere il nuovo nome.
Selezione di icone personalizzate per i file
(appaiono a sinistra del nome del file)
Per identificare rapidamente i file, potete selezionare le icone personalizzate
(mostrate a sinistra del nome dei file).
1–4Le operazioni sono uguali a quelle della sezione precedente
"Ridenominazione di file/cartelle".
Funzionamento di base
5Premete il pulsante [1
6
Selezionate l'icona usando uno dei pulsanti [A] - [J] o [3
Il display ICON ha parecchie pagine. Premete il pulsante TAB [®] per
selezionare le varie pagine.
Per cancellare l'operazione, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
7Premete il pulsante [8
8Premete il pulsante [8
††
††
] (ICON) per richiamare il display ICON.
††
ππππ††
ππ
ππ
] (OK) per applicare l'icona selezionata.
ππ
ππ
] (OK) per immettere il nuovo nome.
] - [5
††
ππππ††
Creazione di una nuova cartella
Potete creare nuove cartelle. Una volta create, le cartelle possono essere nominate
ed organizzate a piacere, facilitando la ricerca e la selezione di dati originali.
1Richiamate la pagina del display per la selezione dei file per i quali
volete creare una nuova cartella.
2Premete il pulsante [7
l'assegnazione di un nome ai file.
††
††
] (FOLDER) per richiamare il display per
3Inserite il nome della nuova cartella (pagina 74).
].
Nel tab PRESET non può essere
creata una nuova cartella.
Directory delle cartelle per il
display del tab USER
Nel display del tab USER, le
directory delle cartelle possono
contenere fino a quattro livelli. Il
numero massimo di file e cartelle
memorizzabili è 740 (CVP-405/
403) o 370 (CVP-401), ma può
variare a seconda della
dimensione dei nomi dei file. Il
numero massimo di file/cartelle
memorizzabili in una cartella
all'interno del tab USER è 250.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
73
Display base (display Main e display di selezione file)
Immissione dei caratteri
Le istruzioni che seguono vi mostrano la modalità di immissione dei caratteri, per
dare un nome a file/cartelle e della Keyword (parola chiave) per la funzione Music
Finder o per il sito Web. Il metodo è pressappoco uguale a quello consueto per
l'immissione di nomi e cifre, come si fa con i telefoni cellulari. L'inserimento dei
caratteri va fatto nel display sotto riportato.
A seconda del display, non
potrete immettere determinati
tipi di caratteri.
Anche se selezionate il
Funzionamento di base
giapponese come lingua, potete
immettere i caratteri di tipo
"CASE"/"case" nel display di
modifica dei testi (pagina 162) e
nel display Internet Setting
(pagina 179) o sito Web.
Per i nomi di file o cartelle non
potete usare i seguenti caratteri
di misura ridotta.
\ / : * ? " < > |
1Cambiate tipo di carattere premendo il pulsante [1
ππ
ππ
].
• Se selezionate una lingua diversa dal giapponese (pagina 63),
sono disponibili i seguenti tipi di caratteri differenti:
CASE......................Alfabeto (maiuscole, dimensione ridotta), numeri
A B C.....................Alfabeto (maiuscole e minuscole, dimensione
piena), numeri (dimensione piena), simboli
(dimensione piena)
ABC.......................Alfabeto (maiuscole e minuscole, dimensione
ridotta), numeri (dimensione ridotta), simboli
(dimensione ridotta)
2Usate il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore nella posizione
desiderata.
3Premete i pulsanti [2
††
ππππ††
] - [6
carattere che desiderate inserire.
Per i dettagli sull'immissione dei caratteri, consultate la sezione seguente,
dopo lo step 4.
††
ππππ††
] e [7
ππ
ππ
] corrispondenti al
Se immettete un password o una
chiave WEP di una connessione
LAN wireless nel sito Web,
questi caratteri verranno
convertiti in "*".
Nel caso di caratteri a cui non
sono abbinati segni speciali (con
l'eccezione dei simboli Kanakan e
Katakana di misura ridotta), potete
richiamare l'elenco dei segni
premendo il pulsante [6
aver selezionato un carattere
(prima di immetterlo).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
74
†
] dopo
A ogni pulsante sono assegnati vari caratteri che cambiano ad
ogni pressione del pulsante.
4Premete il pulsante [8
ππ
ππ
] (OK) per rendere operativa l'immissione del
nuovo nome e ritornare al display precedente.
Potete immettere lettere, numeri e simboli spostando il cursore o premendo
uno dei pulsanti di immissione dei caratteri. In alternativa, potete attendere
che i caratteri vengano immessi automaticamente.
• Eliminazione dei caratteri
Spostate il cursore sul carattere da eliminare usando il dial [DATA ENTRY],
e premete il pulsante [7†] (DELETE). Per eliminare in un sol colpo tutti i
caratteri di una riga, premete e tenete premuto [7†] (DELETE).
• Immissione di segni speciali (" " and " " in giapponese)
Selezionate il segno del carattere da aggiungere e premete il pulsante [6†]
prima dell'immissione del carattere effettivo.
• Immissione di segni
1
Dopo aver effettivamente immesso un carattere spostando il cursore,
premete il pulsante [6†] per richiamare l'elenco dei segni o simboli.
2
Usate il dial [DATA ENTRY] per spostare il cursore sul segno desiderato,
quindi premete il pulsante [8π] (OK).
Ripristino delle impostazioni preprogrammate in fabbrica
Il ripristi
• Inserimento di un carattere
1 Spostate il cursore alla posizione desiderata.
Seguite la stessa procedura descritta in "Eliminazione dei caratteri" (in
alto).
2 Premete i pulsanti [2
simboli.
3 Premete il pulsante [8π] (OK) per immettere i caratteri.
• Immissione di uno spazio
1 Spostate il cursore alla posizione desiderata.
Seguite la stessa procedura descritta in "Eliminazione dei caratteri" (in
alto).
2 Premete il pulsante [6†] per richiamare l'elenco dei segni.
3 Posizionate il cursore nello spazio iniziale (vuoto) dell'elenco di
segni, quindi premete il pulsante [8π] (OK).
• Immissione di numeri
Innanzitutto, selezionate un'opzione fra: "A B C" (alfabeto misura
grande), "ABC" "CASE" (alfabeto misura dimezzata - maiuscolo) e "case"
(alfabeto misura dimezzata - minuscolo). Quindi, premete e tenete
premuto per un po' il pulsante appropriato, [2
and [7π], oppure premetelo ripetutamente fin quando è selezionato il
numero desiderato.
• Conversione in Kanji (lingua giapponese)
Quando i caratteri "hiragana" immessi appaiono in negativo
(evidenziati), premete una o più volte il pulsante [1π]/[ENTER] per
convertire i caratteri nel kanji appropriato. Per rendere operativo il
cambiamento, premete il pulsante [8π] (OK) o inserite il carattere
successivo.
π†
] - [6
π†
], [7π] per immettere numeri e
π†
] - [5
π†
], [6π]
Funzionamento di base
Quando i caratteri "hiragana" immessi appaiono in negativo
(evidenziati):
• Per riconvertire i caratteri in altro kanji
Premete il pulsante [1π]/[ENTER].
• Per cambiare l'area mostrata in negativo
Usate il dial [DATA ENTRY].
• Per riportare in "hiragana" il kanji convertito
Premete il pulsante [7†] (DELETE).
• Per cancellare immediatamente l'area in negativo
Premete il pulsante [8†] (CANCEL).
• Per inserire l'"hiragana" (senza convertirlo)
Premete il pulsante [8π] (OK).
• Cancellazione dell'immissione dei caratteri
Premete il pulsante [8†] (CANCEL).
Ripristino delle impostazioni
preprogrammate in fabbrica
Ripristino del sistema preprogrammato
Tenendo premuto il tasto C7 (la nota più a destra della tastiera), accendete lo
strumento, (pulsante [POWER] ON).
Questa operazione ha lo stesso risultato (ne è una scorciatoia) dell'operazione
di ripristino di System Setup spiegata allo step 2 del paragrafo seguente.
no delle impostazioni
predefinite in fabbrica non
influisce sulle impostazioni
Internet. Per ripristinare le
impostazioni Internet, consultate
pagina 183.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
75
Ripristino delle impostazioni preprogrammate in fabbrica
Ripristino di singole impostazioni
preprogrammate (per item)
ATTENZIONE
Questa operazione elimina
tutti i dati originali dell'item
corrispondente (MIDI SETUP,
USER EFFECT, MUSIC FINDER
e FILES&FOLDERS).
Funzionamento di base
1Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB[®]SYSTEM RESET
2Premete i pulsanti [1
SYSTEM SETUP
MIDI SETUP
USER EFFECT
MUSIC FINDER
FILES&FOLDERS
REGIST
Ripristina le impostazioni predefinite in fabbrica per i parametri System Setup.
Per i dettagli sui parametri appartenenti a System Setup, fate riferimento
all'opuscolo Elenco dei dati.
Ripristina alla condizione originale della fabbrica le impostazioni MIDI
compreso le template (maschere) MIDI sul display del tab User.
Ripristino delle reimpostazioni predefinite in fabbrica per le impostazioni di
User Effect, compresi i tipi di effetti, EQ master e Vocal Harmony (CVP-405/403)
creati dall'utente nel display Mixing Console.
Ripristina le impostazioni originali di fabbrica per i dati Music Finder (tutti i
record).
Elimina tutti i file e le cartelle nel display del tab User.
Eliminazione temporanea delle impostazioni della Registration Memory
corrente del banco selezionato. Lo stesso risultato può essere ottenuto
accendendo lo strumento e tenendo premuto il tasto B6 (il B (Si) più acuto della
tastiera, cioè quello più a destra).
††
ππππ††
] - [3
††
ππππ††
] per selezionare gli item.
4
2
3
3Spuntate il box o casella corrispondente all'item da resettare sui valori
predefiniti della fabbrica, premendo il pulsante [4
ππ
ππ
].
4Premete il pulsante [D] per eseguire l'operazione Factory Reset per
tutti gli item "spuntati".
Salvataggio e richiamo delle proprie
impostazioni originali come singolo file
Per gli item sotto indicati, potete salvare le vostre impostazioni originali come un
singolo file, richiamabile successivamente.
1Eseguite sullo strumento tutte le impostazioni desiderate.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
76
2Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB[®]SYSTEM RESET
3Premete uno dei pulsanti [F] - [I] per richiamare il display relativo per
il salvataggio dei vostri dati.
Backup dei dati
SYSTEM SETUPI parametri impostati nei vari display come [FUNCTION] → UTILITY e il
display per l'impostazione del microfono (CVP-405/403) vengono gestiti
come un singolo file di System Setup. Per i dettagli consultate la
pubblicazione separata Data List sui parametri di System Setup.
MIDI SETUPLe impostazioni MIDI comprese le template MIDI sul tab User sono gestite
come un singolo file.
USER EFFECTLe impostazioni User Effect, compresi i tipi di effetti, EQ master e Vocal
Harmony (CVP-405/403) creati dall'utente nei display Mixing Console,
vengono gestite come un singolo file.
MUSIC FINDERTutti i record preset e creati vengono gestiti come un singolo file.
4Selezionate uno dei tab (diverso da PRESET) premendo i pulsanti
TAB [√][®].
Dovete notare che il file nel display del tab PRESET è quello delle
impostazioni programmate in fabbrica. Se lo selezionate, esse verranno
reimpostate relativamente all'item rispettivo. Questo è lo stesso risultato che
otterrete con l'operazione riportata a pagina 75.
5Salvate il file (pagina 70).
6Per richiamare il vostro file, selezionate il tab e la pagina in cui avete
salvato i file (gli stessi specificati allo step 4), e premete il pulsante
[A] - [J] corrispondente.
Funzionamento di base
Backup dei dati
Per garantire la massima protezione dei dati, Yamaha consiglia di copiare o salvare
i dati importanti su un dispositivo di memorizzazione USB, che rappresenta un
comodo metodo per fare delle copie di riserva, nel caso la memoria interna
venisse danneggiata.
Dati che è possibile salvare
1 Song*, Style, Bank Registration Memory e Voice
2 Record di Music Finder, effetti**, template MIDI e file di sistema
* Le Song protette (quelle con l'indicazione "Prot.1/ Prot.2" nella parte superiore
sinistra del nome del file) non possono essere salvate.
Tuttavia, le Song con l'indicazione "Prot.2" possono essere spostate (operazione cutand-paste) su una memoria flash USB.
**I dati degli effetti includono:
- Quelli editati o salvati in "EFFECT/EQ" nella Mixing Console.
- Quelli editati o salvati del tipo Vocal Harmony (CVP-405/403).
3 Tutti i dati elencati in 1 e 2 e le impostazioni Internet.
La procedura di backup è diversa per i tipi di dati elencati ai punti 1, 2 e 3 in alto.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
77
Backup dei dati
Procedura di backup
1 Dati di Song, Style, Bank Registration
Memory e Voice
1Inserite o collegate il dispositivo di
memorizzazione USB di backup
(destinazione).
2Richiamate il display con il file da copiare.
Song:
Premete il pulsante [SONG SELECT].
Style:
Premete i pulsanti di selezione categoria
STYLE.
Registration Memory Bank:
Premete simultaneamente i pulsanti [+][–] di
REGISTRATION MEMORY [REGIST BANK].
Voice:
Funzionamento di base
Premete uno dei pulsanti di selezione
categoria VOICE.
3Selezionate il tab USER usando i pulsanti
TAB [√][®].
4Premete il pulsante [3
copiare il file o la cartella.
La finestra a discesa per l'operazione Copy
appare nella parte inferiore del display.
††
††
] (COPY) per
2 Dati di record di Music Finder, effetti,
template MIDI e file di sistema
1Inserite o collegate il dispositivo di
memorizzazione USB di backup
(destinazione).
2Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [√][®]
SYSTEM RESET
3Premete uno dei pulsanti [F] - [I] per
richiamare il display relativo per il
salvataggio dei vostri dati.
4Selezionate il tab USB in cui volete salvare
i dati, usando i pulsanti TAB [√][®].
5Salvate i dati (pagina 70).
3 Tutti i dati elencati in 1 e 2.
1Inserite o collegate il dispositivo di
memorizzazione USB di backup
(destinazione).
2Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [J] UTILITY → TAB [√][®]
OWNER
5Premete il pulsante [6
selezionare tutti i file/cartelle presenti sul
display corrente e tutte le altre pagine.
Per cancellare la selezione, ripremete il
pulsante [6†] (ALL OFF).
6Con il pulsante [7
selezione del file/cartella.
Per cancellare l'operazione Copy, premete il
†
pulsante [8
] (CANCEL).
††
††
] (ALL) per
††
††
] (OK) confermate la
7Selezionate il tab di destinazione USB in
cui copiare il file o la cartella, usando i
pulsanti TAB [√][®].
8Premete il pulsante [4
incollare il file o la cartella.
Se appare un messaggio che indica
l'impossibilità di copiare i dati
Le Song protette (quelle con l'indicazione
"Prot.1/Prot.2" nella parte superiore sinistra
del nome del file) sono incluse nei file copiati.
Queste Song protette non possono essere
copiate. Tuttavia, le Song con l'indicazione
"Prot.2" possono essere spostate (operazione
cut-and-paste) su una memoria flash USB.
††
††
] (PASTE) per
3Premete il pulsante [D] (BACKUP) per
salvare i dati nel dispositivo di
memorizzazione USB.
Per ripristinare i dati, premete il pulsante [E]
(RESTORE) nello step 3 in alto.
• L'operazione di backup/ripristino richiede alcuni
minuti.
• Non è possibile ripristinare i dati di backup che non
sono stati creati sul CVP-405/403/401.
ATTENZIONE
Spostate le Song protette salvate nel display USER prima di
eseguire il ripristino, altrimenti verranno eliminate.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
78
Uso, creazione e editing delle voci
Riferimento alle pagine della Guida rapida
Riproduzione delle voci ..............................................................pagina 28
Suonare le voci di Piano....................................................... pagina 28
Suonare varie voci................................................................ pagina 32
Caratteristiche delle voci
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono sono indicate sopra al nome
della Preset Voice.
Natural!
S. Articulation!
(CVP-405)
Mega Voice
(CVP-405/403)
Live!
Cool!
Sweet!
Drums
SFX
Organ Flutes!
Queste voci ricche e brillanti comprendono la maggior parte degli strumenti a tastiera
e sono particolarmente adatte per suonare le parti di pianoforte o di altre tastiere. Si
avvalgono dell'avanzata tecnologia di campionamento Yamaha quali Stereo
Sampling, Dynamic Sampling (CVP-405/403), Sustain Sampling (CVP-405/403) e
Key-off Sampling (CVP-405/403).
Le voci Super Articulation (Super articolazione) hanno una resa estremamente
autentica e naturale e comprendono le esclusive caratteristiche esecutive di ogni
strumento, come i suoni graffianti della chitarra o il fraseggio legato degli strumenti a
fiato. Forniscono molti degli vantaggi delle MegaVoice (vedere in basso), ma con
maggiore naturalezza di esecuzione e controllo espressivo in tempo reale. Per
suonare in modo efficace questi suoni naturali nella performance di alcune voci, può
essere necessario utilizzare il pedale o il footswitch. Per ulteriori informazioni sul
modo migliore di suonare ogni voce, richiamate la finestra informativa (premendo il
pulsante [7π] nel display di selezione delle voci).
Queste voci non sono non sono state studiate per essere utilizzate via tastiera.
Sono state progettate per essere impiegate principalmente con i dati di sequenze
MIDI registrate (come Song e Style). In particolare, sono state create come Mega
Voice alcune delle voci di chitarra e di basso.
Ciò che rende speciali le Mega Voice è il loro uso di cambio di velocity. Anche le voci
normali utilizzano questa caratteristica per sfruttare ciò che viene definita in gergo
dinamica delle voci o della tastiera. Ciò dona autenticità e naturalezza al timbro delle
voci dello strumento. Tuttavia, con le Mega Voice, ogni range di velocity (la misura
della vostra forza di esecuzione) ha un suono completamente differente.
Ad esempio una Mega Voice di chitarra include suoni con varie tecniche di
esecuzione. Negli strumenti tradizionali, diverse Voci che possiedono quelle
caratteristiche verrebbero richiamate via MIDI e riprodotte in combinazione per
ottenere l'effetto desiderato. Tuttavia, con le Mega Voice, una parte convincente di
chitarra può essere suonata con una sola voce, utilizzando specifici valori di velocity
per ottenere i suoni desiderati.
Grazie alla complessa natura di queste voci e alle particolari dinamiche occorrenti
per riprodurle, non sono state studiate per essere eseguite dalla tastiera. Sono
comunque molto utili e comode quando dovete creare dati MIDI, specialmente
quando volete editare e usare differenti voci per una sola parte strumentale.
I suoni di questi strumenti acustici sono stati campionati in stereo, per riprodurre
un suono ricco e autentico, pieno di atmosfera e ambientazione.
Queste voci catturano la trama dinamica e le sottili sfumature degli strumenti
elettrici grazie all'impiego di una notevole capacità di memoria e a una
programmazione molto sofisticata.
I suoni di questi strumenti acustici si avvalgono della sofisticata tecnica di
generazione Yamaha e hanno un livello di dettaglio così preciso e naturale che
giurereste di suonare lo strumento vero!
Ai tasti singoli vengono assegnati suoni di batteria e percussioni, consentendovi di
ottenerne i suoni via tastiera.
Ai tasti singoli vengono assegnati effetti sonori speciali, consentendovi di eseguirli
via tastiera.
Queste voci di organo sono molto autentiche. Potete utilizzare il Sound Creator per
riprodurre l'altezza delle canne d'organo e la loro artigianalità. Per informazioni,
vedere pagina 100.
Uso, creazione e editing delle voci
Compatibilità delle Mega
Voice
Le Mega Voice sono esclusive
del Clavinova e non sono
compatibili con altri modelli.
Qualsiasi combinazione di dati
di Song/Style abbiate creato sul
Clavinova con le Mega Voice
non suona correttamente se
riprodotta su altri strumenti.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
79
Suonare simultaneamente voci differenti
Suonare simultaneamente voci
differenti
La tastiera dello strumento è dotata di varie funzioni non disponibili su un normale
strumento acustico. Essa permette di suonare in combinazione (layer) parecchie
voci differenti oppure di suonare una voce sola con la mano sinistra e un'altra (o
perfino due sovrapposte) con la destra.
Parti della tastiera (Right 1, Right 2, Left)
Le voci possono essere assegnate indipendentemente a ciascuna parte della
tastiera: Right 1, Right 2, e Left. Potete combinare le parti usando i pulsanti PART
ON/OFF per creare un ensemble musicale molto ricco.
Combinazione delle parti della tastiera
■ Suonare una sola voce (parte Right 1)
Regolazione del
bilanciamento volume tra le
parti
Potete regolare il bilanciamento
di volume fra le parti nel display
BALANCE (pagina 40).
Potete suonare una sola voce su tutta l'estensione della tastiera: questo, ad
esempio, è tipico di un'esecuzione con una voce di pianoforte.
Assicuratevi che i pulsanti PART ON/OFF [DUAL (RIGHT2)]/[SPLIT (LEFT)] siano
disattivati.
Uso, creazione e editing delle voci
Specificare lo split point
(confine tra il range per mano
destra e quello per mano
sinistra)
Vedere a pagina 107.
Parte Right 1
■ Dual: suonare simultaneamente due voci (parti Right 1 e 2)
Potete simulare un duetto melodico o di combinare due voci simili per creare un suono
più corposo.
Parte Right 2
Parte Right 1
Vedere a pagina 81 le istruzioni per selezionare la parte Right 2.
■ Split: suonare voci differenti con la mano destra e la mano sinistra (parti
Right 1 e Left)
Potete suonare voci differenti con la mano destra e la sinistra. Per esempio,
provate ad avere la voce di basso per la sinistra e una di pianoforte per la destra.
La spia della tastiera si accende nel punto di split (punto di divisione fra le voci).
Parte Left
Parte Right 1
Vedere a pagina 82 le istruzioni per selezionare la parte Left.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
80
■ Dual+Split: suonare tre voci differenti con la mano destra e la mano
sinistra (parti Right 1 e Left)
Potete combinare queste tre parti per creare un suono di ensemble molto ricco.
Parte Left
Parte Right 2
Parte Right 1
Suonare simultaneamente voci differenti
Suonare simultaneamente due voci
(parti Right 1 e 2)
Attivando la funzione Dual, potete suonare simultaneamente due voci con le parti
Right 1 e Right 2.
1Premete il pulsante PART ON/OFF [DUAL (RIGHT2)] per suonare due
voci contemporaneamente con le parti Right 1 e 2.
2Premete uno dei pulsanti di selezione categoria VOICE per richiamare
il display di selezione delle voci per la parte Right 2.
3Premete il pulsante TAB [
√
] per selezionare il display PRESET.
Per la parte selezionata, sul
display Main, il simbolo LEFT
compare a destra del nome della
voce.
Selezione rapida delle voci
per Right 1 e Right 2
Potete selezionare rapidamente
le voci delle parti Right 1 e 2
usando i pulsanti di selezione
categoria VOICE. Tenete premuto
uno di questi pulsanti, quindi
premetene un altro. La voce del
primo pulsante diventa
automaticamente quella della
parte Right 1, mentre quello
della seconda è Right 2.
Uso, creazione e editing delle voci
3
4
4
4Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare una voce.
5Suonate sulla tastiera.
6Premete di nuovo il pulsante PART ON/OFF [DUAL (RIGHT2)] per
disattivarlo,
Attivazione/disattivazione
della funzione Dual con un
pedale
Potete usare un pedale per
attivare o disattivare la funzione
Dual (se PART ON/OFF [DUAL
(RIGHT2)] è assegnato in questo
modo; pagina 187). Ciò risulta
comodo per eseguire tale
operazione mentre siete
occupati a suonare con
entrambe le mani.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
81
Suonare simultaneamente voci differenti
Suonare voci differenti con la mano destra e la
mano sinistra (Parti Right 1 e Left)
Potete suonare voci differenti con la mano destra e con la mano sinistra (parti Right
1 e Left) attivando la funzione Split.
1Premete il pulsante PART ON/OFF [SPLIT (LEFT)] per suonare voci
Per la parte selezionata, sul
display Main, il simbolo RIGHT
compare a sinistra del nome
della voce.
differenti con la mano destra e con la mano sinistra (parti Right 1 e
Left).
2Premete uno dei pulsanti di selezione categoria VOICE per richiamare
il display di selezione delle voci per la parte Left.
Uso, creazione e editing delle voci
Attivazione/disattivazione
della funzione Split con un
pedale
Potete usare un pedale per
attivare o disattivare la funzione
Split (se PART ON/OFF [SPLIT
(LEFT)] è assegnato in questo
modo; pagina 187). Ciò risulta
comodo per eseguire tale
operazione mentre siete
occupati a suonare con
entrambe le mani.
3Premete il pulsante TAB [
√
] per selezionare il display PRESET.
3
4
4
4Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare una voce.
5Suonate sulla tastiera.
6Premete nuovamente il pulsante PART ON/OFF [SPLIT (LEFT)] per
escluderla.
Specificare lo split point
(confine tra il range per mano
destra e quello per mano
sinistra)
Vedere a pagina 107.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
82
Cambio di Pitch (intonazione)
Trasposizione
Trasponete il pitch della tastiera in su o in giù (in semitoni).
• Trasposizione durante la performance
Potete trasporre facilmente l'intonazione di tutto lo strumento premendo i
pulsanti TRANSPOSE [–]/[+].
• Trasposizione prima della performance
Cambiate le impostazioni di trasposizione sul display MIXING CONSOLE.
Potete impostare rispettivamente la trasposizione per il pitch della tastiera
(KBD), del playback della Song (SONG), o del suono globale dello strumento
(MASTER).
1 Richiamate il display operativo.
[MIXING CONSOLE] → TAB [√][®] TUNE
2 Utilizzate i pulsanti [1
††
ππππ††
] - [3
††
ππππ††
] per impostare la trasposizione.
Cambio di Pitch (intonazione)
Uso, creazione e editing delle voci
Accordatura fine di tutto lo strumento
Potete eseguire l'accordatura fine del pitch di tutto lo strumento, il che è utile
quando suonate con altri strumenti o con la musica dei CD
Ricordate che la funzione Tune
non influisce sulle voci di Drum
Kit o SFX Kit.
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura
della frequenza di un suono e
indica quante volte una forma
d'onda vibra ogni secondo.
2Selezionate la parte desiderata per la quale intendete impostare la
scala, usando i pulsanti [6
Per selezionare la casella, premete il pulsante [8π].
††
ππππ††
]/[7
††
ππππ††
].
3Usate i pulsanti [A]/[B] per selezionare la scala desiderata.
L'accordatura di ogni nota per la scala correntemente selezionata è indicata
dall'illustrazione nella parte superiore destra del display.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
83
Uso, creazione e editing delle voci
Cambio di Pitch (intonazione)
Cent:
Nella terminologia musicale, un
"cent" è 1/100 di un semitono.
100 cent sono uguali a un
semitono.
Richiamo istantaneo della
scala desiderata
Registrate la scala desiderata
nella Registration Memory.
Accertatevi che sia spuntato
l'item SCALE quando si registra
(pagina 127).
4Se necessario, cambiate le seguenti impostazioni.
• Accordatura di singole note della tastiera (TUNE)
1Premete il pulsante [3
accordare.
2Utilizzate i pulsanti [4
l'accordatura in cent.
• Determina la nota base per ogni scala.
Premete il pulsante [2
π†
Se cambiate la nota base, l'accordatura della tastiera viene trasposta,
conservando però la relazione di intonazione tra le singole note.
Tipi di scale Preset
EQUAL
TEMPERAMENT
PURE MAJOR
PURE MINOR
PYTHAGOREANQuesta scala, studiata dal famoso filosofo greco, viene generata da una
MEAN-TONEQuesta scala fu creata per perfezionare la scala pitagorica e per rendere
WERCKMEISTER
KIRNBERGER
ARABICUtilizzate queste accordature per l'esecuzione di musica araba.
L'estensione di ogni ottava viene divisa equamente in 12 parti e ogni
semitono è uguale agli altri. Si tratta dell'accordatura più comunemente
utilizzata nella musica moderna.
Queste accordature rispettano gli intervalli matematici puri di ciascuna
scala, in special modo per gli accordi di triade (nota fondamentale,
terza, quinta). Potete apprezzare questa scala con effettive armonie
vocali, come i cori e le esecuzioni canore definite a cappella.
successione di quinte giuste, ridotte in una singola ottava. Le terze di
questa scala sono leggermente instabili ma le quarte e le quinte sono
adeguate e di notevole valore per alcuni casi specifici.
l'intervallo di terza maggiore più "intonato". Fu una scala
particolarmente popolare dal XVI al XVIII secolo. Tra gli altri, anche
Handel utilizzava questa scala.
Questa scala composita riunisce i sistemi Werckmeister e Kirnberger,
creati per perfezionare le scale a mezzitoni e pitagorica. La
caratteristica principale di questa scala è costituita dal fatto che
ciascuna tonalità ha un carattere univoco proprio. La scala era molto
utilizzata ai tempi di Bach e Beethoven e anche oggi viene utilizzata
frequrntemente per l'esecuzione di brani per clavicembalo.
††
ππππ††
] per selezionare la nota da
††
ππππ††
]/[5
††
ππππ††
] per impostare
] per selezionare una la nota base.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
84
Valori di accordatura per scale Preset (nota base: C, in cent)
Aggiunta di effetti alle voci suonate sulla tastiera
Aggiunta di effetti alle voci suonate
sulla tastiera
Lo strumento è dotato di un sofisticato sistema multiprocessore per la creazione
di effetti in grado di aggiungere straordinaria profondità ed efficacia espressiva ai
suoni.
1Richiamate il display operativo.
[DIRECT ACCESS] → [EXIT]
2Selezionate la parte desiderata a cui intendete aggiungere gli effetti
premendo uno dei pulsanti [A] - [C] e [F] - [H]. Sul CVP-401
Selezionate la parte desiderata a cui intendete aggiungere gli effetti
premendo uno dei pulsanti [A] - [C] e [F] - [H].
Uso, creazione e editing delle voci
3Con il pulsante [VOICE EFFECT] richiamate il display VOICE EFFECT.
4Usate i pulsanti in basso a destra nel display per applicare gli effetti
alle voci.
Parametri degli effetti
LEFT HOLD
HARMONY/
ECHO
MONO/POLY
DSP/DSP
VARIATION
La voce LEFT può essere tenuta anche dopo che sono stati rilasciati i tasti che l'hanno
generata. Le voci prive di decadimento, come gli archi, vengono sostenute in modo
continuo mentre le voci con decadimento, come il piano, hanno un decadimento più
lento (come se fosse stato premuto il pedale sustain).
I tipi Harmony/Echo vengono applicati alle voci della mano destra (pagina 86).
Determina se la voce della parte sarà suonata monofonicamente (solo una nota per
volta) oppure polifonicamente. Usando il modo MONO potrete suonare suoni singoli,
da solisti (ad esempio, ottoni) in modo più realistico. Vi permette anche di controllare in
modo più espressivo il portamento (dipende dalla voce selezionata) suonando in
legato.
Con gli effetti digitali incorporati nello strumento, potete aggiungere atmosfera e
profondità alla vostra musica in vari modi, ad esempio aggiungendo il riverbero
sembrerà che il vostro suono sia prodotto in una sala da concerto.
• L'interruttore DSP viene usato per inserire/disinserire l'effetto DSP (Digital Signal
Processor) alla parte della tastiera selezionata.
• L'interruttore DSP Variation serve a cambiare fra le variazioni dell'effetto DSP.
Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per modificare la velocità di
rotazione (lento/veloce) dell'effetto dell'altoparlante girevole.
Potete usare un pedale per
attivare o disattivare gli effetti
Harmony/Echo (pagina 187).
Portamento:
Il Portamento è una funzione che
crea una leggera trasposizione di
intonazione dalla prima nota
suonata sulla tastiera a quella
successiva. Il parametro
portamento time (il tempo di
transizione del pitch) può essere
regolato dal display MIXING
CONSOLE (pagina 89).
DSP:
Acronimo per Digital Signal
Processor (o Processing). Il DSP
cambia o enfatizza il segnale
audio in ambiente digitale per
produrre una vasta gamma di
effetti.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
85
Aggiunta di effetti alle voci suonate sulla tastiera
Selezione del tipo di Harmony/Echo
Potete selezionare l'effetto Harmony/Echo desiderato da una varietà di tipi.
Per rendere operativo l'effetto selezionato, impostate su On HARMONY/ECHO nel
display mostrato allo step 4 sopra.
1
Richiamate il display operativo premendo il pulsante [J] (TYPE
SELECT).
Uso, creazione e editing delle voci
2Usate i pulsanti [1
††
ππππ††
] - [3
††
ππππ††
] per selezionare il tipo di Harmony/
Echo (pagina 86).
3Usate i pulsanti [4
††
ππππ††
] - [8
††
ππππ††
] per selezionare le varie
impostazioni di Harmony/Echo (pagina 87).
Le impostazioni disponibili differisono in base al tipo di Harmony/Echo.
Tipi di Harmony/Echo
I tipi di Harmony/Echo sono divisi nei seguenti gruppi, in base al particolare effetto
applicato.
Tipi di armonizzazione
Questi tipi applicano l'effetto harmony
alle note suonate nella sezione destra
della tastiera (quella per la mano
destra) in base all'accordo specificato
nella sezione riservata alla mano
sinistra. Le impostazioni "1+5" e
"Octave" non vengono influenzate
dall'accordo.
Tipo Multi Assign
Questo tipo applica uno speciale
effetto agli accordi suonati nella
sezione destra della tastiera.
Tipi Echo
Applicano gli effetti eco
alle note dell'area della
tastiera riservata alla
mano destra in sincrono
con il tempo
dell'accompagnamento
impostato correntemente.
Eliminazione del suono
dell'accordo per l'effetto
harmony
Elimina il suono dell'accordo
eseguito nel range della tastiera
riservata agli accordi, in modo
da ascoltare solo l'effetto
Harmony. Impostate [ACMP ON/
OFF] su On, [SYNC START] su
Off, e per il parametro Stop
Accompaniment selezionate
"Off".
● Tipi di armonia
Quando si seleziona uno dei tipi di Harmony (Type), l'effetto si applica alle note
suonate nella sezione riservata alla melodia (mano destra) in base al tipo scelto e
all'accordo specificato nella sezione riservata agli accordi (vedere figura).
Punto di splittaggioPunto di splittaggio
Sezione accordi per playback dello Style
ed effetti Harmony
Punto di splittaggio
(per Style)
Sezione
accordi per
playback dello
Style ed effetti
Harmony
Punto di splittaggio (per
Voice della tastiera)
Voce Left
Voci
Right 1
Right 2
Voce Left e
sezione accordi
per l'effetto
Harmony
Voci
Right 1
Right 2
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
86
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
● Tipo Multi Assign
L'effetto Multi Assign assegna automaticamente a parti (voci) separate le note suonate
simultaneamente nella sezione della mano destra. Quando lo si usa, bisogna inserire
le parti [RIGHT 1] e [RIGHT 2]. Le voci Right 1 e Right 2 vengono assegnate
alternativamente alle note nell'ordine di esecuzione.
● Tipi Echo
Quando è selezionato uno dei tipi di Echo, l'effetto corrispondente (echo, tremolo, trill)
viene applicato alla nota suonata nella sezione destra della tastiera in sincrono con il
tempo impostato, a prescindere dallo stato di [ACMP ON/OFF] e della parte LEFT (on/
off). Ricordate che il Trill funziona solo se tenete premute simultaneamente due note sulla
tastiera (le ultime due nel caso ne premeste di più) e suona quelle note alternativamente.
Impostazioni di Harmony/Echo
VOLUME
SPEED
ASSIGN
CHORD
NOTE
ONLY
TOUCH
LIMIT
Il parametro è disponibile per tutti i tipi tranne "Multi Assign". Determina il livello delle note
harmony/echo generate dall'effetto Harmony/Echo.
Questo parametro è disponibile solo quando per Type sono selezionati Echo, Tremolo o
Trill. Determina la velocità (speed) degli effetti Echo, Tremolo, e Trill.
Il parametro è disponibile per tutti i tipi tranne "Multi Assign". Consente di determinare la
parte di tastiera attraverso cui saranno suonate le note Harmony/Echo.
Questo parametro è disponibile quando è selezionato uno dei tipi di Harmony. Quando è
impostato su "ON", l'effetto Harmony si applica solo alla nota (suonata nella sezione della
mano destra) che fa parte dell'accordo eseguito nella sezione della tastiera riservata agli
accordi.
Il parametro è disponibile per tutti i tipi tranne "Multi Assign". Determina il valore di velocity più
basso che la nota di harmony suona. Consente di applicare l'effetto harmony in modo selettivo,
in base alla forza con cui suonate, e di creare così accenti armonici nella melodia. L'effetto
harmony viene applicato quando si suona con forza il tasto (al di sopra del valore impostato).
Uso, creazione e editing delle voci
Editing di volume e balance sonoro
(MIXING CONSOLE)
La Mixing Console rappresenta un controllo intuitivo sugli aspetti sonori delle parti
della tastiera e dei canali Song/Style, inclusi il balance o bilanciamento del volume
e il timbro dei suoni. Vi permette di regolare i livelli e la posizione stereo (pan) di
ogni voce per ottimizzarne bilanciamento e posizionamento nell'immagine stereo
del suono, oltre alle modalità di impostazione degli effetti.
Procedura di base
1Premete il pulsante [MIXING CONSOLE] per avere il display
omonimo.
2
1, 3
4
4
5
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
87
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
Inf
i
Uso, creazione e editing delle voci
ormazioni sulle Part
Vedere sotto.
Impostazione istantanea sullo
stesso valore di tutte le parti
Una volta selezionato un
parametro allo step 4, potete
impostare istantaneamente sullo
stesso valore tutte le altre parti. A
tale scopo, tenete premuto uno
dei pulsanti [A] - [J] e usate i
pulsanti [1] - [8] o il dial [DATA
ENTRY].
2Usate i pulsanti TAB [
impostazione.
Per informazioni sui parametri disponibili, vedere "Item (parametri)
regolabili nei display MIXING CONSOLE" a pagina 89.
√][®
] per richiamare il display per la relativa
3Premete ripetutamente il pulsante [MIXING CONSOLE] per
richiamare il display MIXING CONSOLE per le parti relative.
I display MIXING CONSOLE in pratica sono costituiti da più videate di
parti differenti. Il nome della parte è indicato nella parte superiore
del display. I vari display MIXING CONSOLE si alternano fra i seguenti:
Display PANEL PART → display STYLE PART → display SONG CH 1 - 8 →
display SONG CH 9 - 16
4Premete uno dei pulsanti [A] - [J] per selezionare il parametro
desiderato.
5Utilizzate i pulsanti [1
††
ππππ††
] - [8
††
ππππ††
] per impostare il valore.
6Salvate le vostre impostazioni di MIXING CONSOLE.
• Salvataggio delle impostazioni del display PANEL PART
Registratele nella Registration Memory (pagina 127).
• Salvataggio delle impostazioni del display STYLE PART
Salvatele come dati di Style.
1 Richiamate il display operativo.
[FUNCTION] → [F] DIGITAL REC MENU → [B] STYLE CREATOR
2 Premete il pulsante [EXIT] per chiudere il display RECORD.
3 4 Premete il pulsante [I] (SAVE) per richiamare il display di selezione
Style e salvare i vostri dati, quindi procedete al salvataggio (pagina 70).
• Salvataggio delle impostazioni del display SONG CH 1 - 8/9 - 16
Innanzitutto registrate le impostazioni editate come parte dei dati di Song
(SET UP), quindi salvate la Song.
Vedere la spiegazione dell'item SONG CREATOR → display CHANNEL
→ SETUP a pagina 158.
Informazioni sulle Parti
PANEL PART
Nel display PANEL PART della MIXING CONSOLE, potete regolare
indipendentemente il bilanciamento del livello fra le parti della tastiera
(RIGHT 1, RIGHT 2 e LEFT), SONG, STYLE, e le parti MIC (CVP-405/403). I
componenti della parte sono gli stessi che appaiono nel display quando
premete il pulsante [BALANCE] del pannello (pagina 40).
STYLE PART
Uno Style è costituito da otto canali separati. Qui potete regolare il
bilanciamento dei livelli di questi otto canali o parti. Questi componenti
della parte sono gli stessi che appaiono nel display quando premete il
pulsante [CHANNEL ON/OFF] del pannello per richiamare il display STYLE.
SONG CH 1 - 8/9 - 16
Una Song è costituita da sedici canali separati. Qui potete regolare il
bilanciamento di livelli di questi sedici canali o parti. Questi componenti
della parte sono gli stessi che appaiono nel display quando premete il
pulsante [CHANNEL ON/OFF] del pannello per richiamare il display SONG.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
88
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
Item (parametri) regolabili nei display MIXING CONSOLE
Queste spiegazioni riguardano gli item (parametri) disponibili nei display MIXING
CONSOLE.
VOL/VOICE
SONG AUTO REVOICEVedere a pagina 90.
VOICEVi permette di riselezionare le voci per ogni parte. Quando
vengono richiamati i canali di Style, non sono selezionabili né le
voci Organ Flutes né le voci User. Se sono richiamati i canali di
Song, le voci User non sono selezionabili.
PANPOTDetermina il posizionamento stereo della parte (canale)
selezionata.
VOLUMEDetermina il livello di ciascuna parte o canale, consentendo un
controllo preciso sul bilanciamento di tutte le parti.
FILTER
HARMONIC CONTENTConsente la regolazione dell'effetto di risonanza (pagina 98) per
ciascuna delle parti.
BRIGHTNESSDetermina la brillantezza del suono per ciascuna parte
regolando la frequenza di taglio (cutoff frequency, pagina 98).
TUNE
PORTAMENTO TIMEIl Portamento è una funzione che crea una leggera trasposizione
di intonazione dalla prima nota suonata sulla tastiera a quella
successiva. Il parametro Portamento Time determina il tempo di
transizione tra le due altezze. A valori superiori corrisponde un
tempo di transizione più lungo. Con l'impostazione "0" non si
ottiene alcun effetto. Il parametro è disponibile quando la parte
di tastiera selezionata è impostata su "Mono" (pagina 85).
• Il canale RHY2 nel display
STYLE PART può essere
assegnato solo alle voci di
Drum Kit e SFX Kit.
• Quando eseguite i dati di Song
GM, il canale 10 (nella pagina
SONG CH 9 - 16) può essere
usato solo per una Drum Kit
Voice.
Uso, creazione e editing delle voci
PITCH BEND RANGEDetermina il range del PITCH BEND in semitoni per ogni parte
OCTAVEDetermina il range o gamma del cambiamento di pitch in ottave
TUNINGDetermina il pitch di ogni parte della tastiera.
TRANSPOSEVi permette di impostare rispettivamente la trasposizione per il
della tastiera (quando un pedale è assegnato a questa funzione).
per ogni parte della tastiera.
pitch della tastiera (KEYBOARD), del playback della Song
(SONG), o del suono globale dello strumento (MASTER).
EFFECT
TYPESelezionate il tipo di effetto desiderato (pagina 92). Dopo aver
REVERBRegola la quantità di suono contenente il riverbero per ogni
CHORUSRegola la quantità di Chorus per ogni parte o canale.
DSPRegola la quantità di suono contenente il DSP per ogni parte o
editato vari parametri per il tipo di effetto selezionato, potete
salvarlo come un effetto originale.
parte o canale.
canale.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
89
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
EQ (Equalizzatore)
TYPESelezionate il tipo di EQ desiderato per adattare il tipo di musica
EDITPer editare l'EQ (pagina 94).
EQ HIGHDetermina la frequenza centrale della banda alta (high) EQ che
EQ LOWDetermina la frequenza centrale della banda bassa (low) EQ che
e l'ambiente della performance (pagina 94). Influisce sul suono
generale dello strumento.
viene attenuata/esaltata per ciascuna parte.
viene attenuata/esaltata per ciascuna parte.
Funzione Song Auto Revoice
Questa caratteristica permette di usare i suoni di alta qualità dello strumento per
sfruttare al meglio i dati compatibili con Song XG. Quando riproducete in
playback i dati di Song XG, disponibili in commercio o creati su altri strumenti,
potete usare Auto Revoice per assegnare automaticamente le voci speciali dello
strumento (Natural!, Live!, Cool! ecc.) anziché le convenzionali XG dello stesso
tipo.
1–3Stessa operazione della "Procedura base" di pagina 87. Allo step 2,
selezionate il tab VOL/VOICE.
4Premete il pulsante [G] per richiamare il display AUTO REVOICE
SETUP.
Uso, creazione e editing delle voci
5Utilizzate i pulsanti [1
sostituire.
††
ππππ††
] - [3
††
ππππ††
] per selezionare la voce da
567
6Utilizzate i pulsanti [4
sostituire l'XG selezionata allo step 5.
Sono disponibili varie impostazioni Revoice e potete richiamarle
immediatamente con i pulsanti [F]/[G]/[I].
ALL REVOICE:Sostituisce tutte le voci XG sostituibili con le voci di
PIANO REVOICE:Sostituisce solo le voci di piano.
BASIC REVOICE:Sostituisce solo le voci raccomandate che sono
ALL NO REVOICE:Tutte le voci ridiventano voci XG originali.
††
ππππ††
] - [6
alta qualità dello strumento.
adatte per il playback della Song.
††
ππππ††
] per selezionare la voce con cui
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
90
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
7Premete il pulsante [8
Per cancellare l'operazione Revoice, premete il pulsante [8†] (CANCEL).
ππ
ππ
] (OK) per applicare le impostazioni Revoice.
8Nel display del tab VOL/VOICE, premete il pulsante [F] per mettere
SONG AUTO REVOICE su ON.
Tipo di effetto
■ Selezione di un tipo di effetto
1–3Stessa operazione della "Procedura base" di pagina 87. Nello step
2, selezionate il tab EFFECT.
4Con il pulsante [F] (TYPE) richiamate il display di selezione Effect
Type.
Uso, creazione e editing delle voci
5Utilizzate i pulsanti [1
effetti.
5678
††
ππππ††
]/[2
††
ππππ††
] per selezionare il blocco di
DSP:
Acronimo per Digital Signal
Processor (o Processing). Il DSP
cambia o enfatizza il segnale
audio in ambiente digitale per
produrre una vasta gamma di
effetti.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
91
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
Blocco
effetti
REVERBTutte le partiRiproduce il caldo ambiente di esecuzione in
CHORUSTutte le partiProduce il suono ricco e corposo di più parti
DSP1STYLE PART
DSP2
DSP3
DSP4RIGHT 1, RIGHT 2, LEFT, SONG
6Usate i pulsanti [3
Parti a cui è applicabile
l'effetto
SONG CHANNNEL 1 - 16
RIGHT 1, RIGHT 2, LEFT, SONG
CHANNEL 1 - 16
CHANNEL 1 - 16, suono del
microfono (CVP-405/403)
††
ππππ††
]/[4
††
ππππ††
Caratteristiche dell'effetto
una sala da concerto o in un jazz club.
suonate simultaneamente.
Oltre a Reverb e Chorus, lo strumento mette a
disposizione speciali effetti DSP che
comprendono effetti aggiuntivi solitamente
usati per una parte specifica, come la
distorsione e il tremolo.
Eventuali blocchi DSP non utilizzati vengono
automaticamente assegnati alle parti
appropriate (canali), secondo necessità.
] per selezionare la parte a cui
intendete applicare l'effetto.
7Utilizzate i pulsanti [5
††
ππππ††
]/[6
††
ππππ††
] per selezionare la categoria di
effetti.
Uso, creazione e editing delle voci
8Utilizzate i pulsanti [7
††
ππππ††
]/[8
††
ππππ††
] per selezionare il tipo di effetti.
Se volete editare i parametri degli effetti, proseguite con l'operazione successiva.
■ Editing e salvataggio dell'effetto
9Premete il pulsante [F] (PARAMETER) per richiamare il display per
editare i parametri dell'effetto.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
92
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
10 Se avete selezionato uno dei blocchi di effetto DSP 2-4 allo step 5:
Potete editare i suoi parametri standard nonché il parametro variation.
Per selezionare il tipo standard di parametri, premete il pulsante [B]. Per
selezionarne il parametro variation, premete il pulsante [E].
10
13
Riselezione di blocco,
categoria e tipo di effetto
Utilizzate i pulsanti [1
[3π†]. La configurazione
dell'effetto riselezionato appare
nel riquadro superiore sinistro
del display.
π†
] -
1112
11 Selezionate uno dei parametri da editare usando i pulsanti [4
††
[5
ππππ††
].
I parametri disponibili differiscono in base al tipo di effetto selezionato.
12 Regolate il valore del parametro selezionato usando i pulsanti [6
††
- [7
ππππ††
].
Se, allo step 5, avete selezionato il blocco di effetti REVERB, CHORUS
o DSP1:
Regolate "Effect Return Level" premendo il pulsante [8
π†
].
††
ππππ††
ππππ††
]/
††
13 Premete il pulsante [I] (SAVE) per richiamare il display che consente
di salvare il vostro effetto originale.
14 Utilizzate i pulsanti [3
in cui salvare l'effetto.
Il numero massimo di effetti salvabili varia secondo il blocco di effetti.
††
ππππ††
] - [6
††
ππππ††
] per selezionare la destinazione
]
Effect Return Level:
Determina il livello o quantità di
effetto applicato.
Si imposta per tutte le parti o
canali.
Uso, creazione e editing delle voci
15
14
15 Premete il pulsante [I] (SAVE) per salvare l'effetto (pagina 70).
Quando richiamate il tipo di effetto salvato, usate la stessa procedura
adottata per lo step 8.
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
93
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
EQ (Equalizzatore)
L'equalizzatore (abbreviato "EQ") è un processore di suono che divide lo spettro
delle frequenze in più bande, che possono essere amplificate o tagliate per essere
adattate alla risposta di frequenza globale. Normalmente l'equalizzatore viene
utilizzato per correggere il suono degli altoparlanti e adattarlo al luogo in cui si
suona. Ad esempio, quando si suona in ampi spazi in cui il suono risulta troppo
"espanso", è possibile attenuare alcune delle frequenze della banda inferiore o
esaltare le frequenze alte in ambienti e spazi chiusi dove il suono risulta
relativamente "spento" e senza echi. Lo strumento dispone di un EQ digitale di alto
livello a cinque bande. Con questa funzione, all'uscita generale dello strumento
viene aggiunto un effetto o ritocco finale del controllo del suono. Potete
selezionare una delle cinque impostazioni EQ preset, nel display EQ. È anche
possibile creare impostazioni EQ personalizzate, regolando le bande di frequenza
e salvando le impostazioni in uno dei due tipi di Master EQ User.
Uso, creazione e editing delle voci
Gain
(guadagno)
0
5 bande →
■ Selezione un tipo EQ Preset
LOW LOW MID MID HIG MID HIGH
EQ1EQ2EQ3EQ4EQ5
Larghezza di banda
(definita anche "Shape" o "Q")
Freq (Frequenza)
1–3Stessa operazione della "Procedura base" di pagina 87. Nello step
2, selezionate il tab EQ.
4Usate i pulsanti [A]/[B] per selezionare (da TYPE) un tipo di EQ preset
che si adatti alla vostra performance (stile di esecuzione o ambiente).
Per editare i parametri EQ, proseguite con l'operazione successiva.
■ Editing e salvataggio dell'EQ selezionato
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
94
5Premete il pulsante [F] (EDIT) per richiamare il display MASTER EQ
EDIT.
Editing di volume e balance sonoro (MIXING CONSOLE)
6Usate i pulsanti [A]/[B] per selezionare un tipo di EQ Preset.
6
9
8
7Utilizzate i pulsanti [3
delle cinque bande.
Utilizzate il pulsante [8
cinque bande contemporaneamente.
††
ππππ††
π†
] - [7
] - [7
7
††
ππππ††
] per esaltare o tagliare ognuna
π†
] per esaltare o tagliare tutte e le
8Regolate la Q (larghezza della banda) e la FREQ (frequenza centrale)
della banda selezionata allo step 7.
• Ampiezza di banda (anche detta "Shape" o "Q")
Utilizzate il pulsante [1
l'ampiezza della banda.
• FREQ (center frequency)
Utilizzate il pulsante [2
ogni banda.
π†
]. Più alto è il valore "Q" e minore è
π†
]. L'intervallo di FREQ disponibile varia per
9Premete il pulsante [H] o [I] (STORE 1 o 2) per salvare il tipo di EQ
editato (pagina 70).
È possibile creare e salvare fino a due tipi di EQ. Quando richiamate il tipo
di EQ salvato, usate la stessa procedura adottata per lo step 6.
Uso, creazione e editing delle voci
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
95
Creazione di voci (Sound Creator)
Creazione di voci (Sound Creator)
Editing delle voci ORGAN
FLUTES
Il metodo di editing è differente
per le voci ORGAN FLUTES e le
altre. Le istruzioni per l'editing
delle voci ORGAN FLUTES sono
a pagina 100.
Lo strumento ha una funzione Sound Creator per creare voci personalizzate
editando alcuni parametri delle voci esistenti. Una volta creata una voce, potete
salvarla come una User Voice nel display USER/(USB) per successivi utilizzi e
richiami. Il metodo di editing è differente per le voci ORGAN FLUTES e le altre.
Procedura di base
1
Selezionate la voce desiderata (diversa da Organ Flutes) (pagina 32).
Uso, creazione e editing delle voci
2Con il pulsante [6
3Usate i pulsanti TAB [
impostazione.
Per le informazioni sui parametri disponibili, vedere a pagina 97 “Parametri
editabili nei display VOICE SET” pagina 97.
ππ
ππ
] (VOICE SET) richiamate il display VOICE SET.
√][®
] per richiamare il display per la relativa
3
ATTENZIONE
Se selezionate una nuova
voce senza aver salvato le
modifiche effettuate, esse
vanno perdute. Per
conservarle, a questo punto
dovete salvarle come una User
Voice prima di selezionarne
un'altra o spegnere lo
strumento.
4
6
7
5
4Se necessario, usate i pulsanti [A]/[B] per selezionare l'item
(parametro) da editare.
5Utilizzate i pulsanti [1
††
ππππ††
] - [8
††
ππππ††
] per editare la voce.
6Premete il pulsante [D] (COMPARE) per confrontare il suono della
voce editata con quella originale.
7Premete il pulsante [I] (SAVE) per salvare la voce editata (pagina 70).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
96
Creazione di voci (Sound Creator)
V
Parametri editabili nei display VOICE SET
Qui ci occupiamo dei dettagli sui parametri editabili che vengono impostati nei
display spiegati allo step 3 della procedura base di pagina 96. I parametri di Sound
Creator sono organizzati in cinque differenti display e vengono spiegati
separatamente per ogni display (qui sotto). Essi sono anche trattati come parte dei
parametri di Voice Set (pagina 102), che vengono richiamati automaticamente
quando la Voce è selezionata.
PIANO
Questo display è disponibile solo quando è selezionata una voce Natural! di piano
(pagina 79).
TUNING CURVE
KEY OFF SAMPLE
(CVP-405/403)
SUSTAIN SAMPLE
(CVP-405/403)
STRING RESONANCE
(CVP-405)
Determina la curva di accordatura. Selezionate "FLAT" se volete che la
curva di accordatura della piano Voice non si confonda con quella delle
altre voci strumentali.
STRETCH
Particolarmente adatta per i pianoforti.
FLAT
Curva di accordatura in cui la frequenza raddoppia di ottava per
tutta l'estensione della tastiera.
Regola il volume del suono key-off (l'impercettibile suono che si
produce quando un tasto viene rilasciato).
Regola la profondità di campionamento sustain per il pedale damper
(destro).
Regola la profondità della risonanza delle corde.
COMMON
VOLUMERegola il volume della Voce editata corrente.
TOUCH SENSERegola la sensibilità al tocco (sensibilità alla velocity) o la misura
della risposta del volume in base alla vostra forza di esecuzione.
DEPTH
Determina la sensibilità alla velocity o il livello della variazione
della voce in risposta al proprio tocco sulla tastiera.
OFFSET
Determina l'entità di regolazione delle velocity suonate per
l'effetto di velocity.
PART OCTAVEInnalza o abbassa il range di ottava della voce editata. Quando la
voce editata viene usata come una delle parti RIGHT 1 - 2, è
disponibile il parametro R1/R2; se essa viene usata come parte LEFT
diventa disponibile il parametro LEFT.
MONO/POLYStabilisce se la voce editata viene suonata in modo monofonico o
polifonico (pagina 85).
PORTAMENTO TIMEImposta il tempo di portamento quando, al punto precedente, la voce
editata è impostata su "MONO".
CONTROLLER
1. MODULATION
Quando una funzione del pedale è assegnata a MODULATION, esso può essere
usato per modulare i parametri sotto indicati nonché il pitch (vibrato). Qui, potete
impostare in che misura il pedale modula ciascuno dei parametri seguenti.
FILTERDetermina in che misura il pedale modula la frequenza di taglio del
filtro o Filter Cutoff Frequency. Per informazioni sul filtro, vedere
pagina 98.
AMPLITUDEDetermina in che misura il pedale modula l'ampiezza (volume).
LFO PMODDetermina in che misura il pedale modula il pitch, o effetto vibrato.
LFO FMODDetermina come il pedale agisce sulla modulazione del filtro, o effetto
wah.
LFO AMODDetermina in che misura il pedale modula l'ampiezza o tremolo.
I parametri disponibili variano
secondo la voce.
Modifiche alla curva di
velocità in base alla sensibilità
al tocco
TOUCH SENSE DEPTH
Modifiche alla curva di velocità
in base a VelDepth (con Offset
impostato su 64)
elocità effettiva
del generatore di toni
Profondità = 127
(doppia)
127
64
0
Velocità ricevuta
(velocità KeyOn effettiva)
64
Profondità
= 64 (normale)
Profondità = 32
(metà)
Profondità = 0
127
TOUCH SENSE OFFSET
Modifiche alla curva di velocità
in base a VelOffset (con Depth
impostato su 64)
Velocità effettiva
del generatore di toni
Offset = 96 (+64)
127
A seconda
64
dell'offset
A seconda
0
dell'offset
64
Offset = 0 (-127)
Offset =
127
(+127)
Offset =
64
(normale)
Offset =
32 (-64)
127
Velocità
ricevuta
(velocità
KeyOn
effettiva)
Portamento Time:
Il parametro Portamento Time
determina il tempo di transizione
tra le due altezze. Il Portamento
è una funzione che crea una
leggera trasposizione di
intonazione dalla prima nota
suonata sulla tastiera a quella
successiva.
Uso, creazione e editing delle voci
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
97
Creazione di voci (Sound Creator)
2. PEDALE LEFT
Permette di selezionare la funzione da assegnare al pedale sinistro (left).
FUNCTIONSeleziona la funzione da assegnare al pedale sinistro (left). Per
Pulsanti [2
††
[8
ππππ††
RIGHT 2, LEFT ecc.)
††
ππππ††
] -
] (RIGHT 1,
ulteriori informazioni sulle funzioni dei pedali, vedere a
pagina 187.
Determina se la funzione assegnata è operativa per la rispettiva
parte della tastiera. Stabilisce anche la profondità della funzione.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 188.
SOUND
● FILTER
La funzione Filter è un processore che varia il timbro o il tono di un suono
bloccando o lasciando passare specifiche gamme di frequenza. I parametri
descritti di seguito determinano il timbro generale del suono esaltando o tagliando
determinate frequenze. Oltre a rendere più brillante o dolce il suono, Filter serve
anche a produrre effetti elettronici, simili a quelli dei sintetizzatori.
BRIGHTNESSDetermina la frequenza di taglio o l'effettiva gamma di frequenze
del filtro (fate riferimento al diagramma). A valori più alti
corrisponde un suono più brillante.
Volume
Queste frequenze vengono
lasciate passare dal filtro.
Frequenza di taglio
Estensione di cutoff
Frequenza (pitch)
Uso, creazione e editing delle voci
HARMONIC CONTENT Determina l'enfasi assegnata alla frequenza di taglio (risonanza),
impostata mediante la funzione BRIGHTNESS, spiegata sopra (fate
riferimento al diagramma). A valori più alti corrisponde un effetto
più pronunciato.
Volume
Resonance
Frequenza (pitch)
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
98
Creazione di voci (Sound Creator)
● EG
Le impostazioni EG (generatore di inviluppo) determinano la modalità di
variazione del livello del suono nel tempo. Questa funzione vi permette di
riprodurre le caratteristiche naturali del suono degli strumenti acustici, quali la
rapidità di attacco e il decadimento delle percussioni o il lungo rilascio del suono
di un pianoforte con sustain.
ATTACKDetermina la rapidità con cui il suono raggiunge il livello massimo
dopo aver premuto il tasto. Più basso è il valore, più è rapido
l'attacco.
DECAYDetermina la rapidità con cui il suono raggiunge il livello di sustain
(leggermente inferiore a quello massimo). Più basso è il valore, più
è rapido il decadimento.
RELEASEDetermina la rapidità di decadimento del suono fino al silenzio,
dopo il rilascio di un tasto. Più basso è il valore, più è rapido il
decadimento.
Livello 1
Livello di sustain
ATTACK DECAYRELEASE
Tasto premutoTasto non premuto
Indicazione del tempo
● VIBRATO
DEPTHDetermina l'intensità dell'effetto Vibrato. A impostazioni maggiori
SPEEDDetermina la velocità dell'effetto Vibrato.
DELAYDetermina il tempo che intercorre fra la pressione del tasto e
corrisponde un effetto di Vibrato più intenso.
l'inizio dell' effetto Vibrato. A impostazioni maggiori corrisponde
un ritardo maggiore del vibrato attivo.
Uso, creazione e editing delle voci
Vibrato:
Un effetto di suono ondeggiante
e vibrante, prodotto dalla
modulazione regolare del pitch
delle Voice.
Pitch
DELAY
SPEED
DEPTH
Tempo
EFFECT/EQ
1. REVERB DEPTH/CHORUS DEPTH/DSP DEPTH
REVERB DEPTHRegola la profondità del riverbero (pagina 92).
CHORUS DEPTHRegola la profondità del chorus (pagina 92).
DSP DEPTHRegola la profondità del DSP (pagina 92).
DSP ON/OFFDetermina se il DSP è inserito o disinserito.
VIBE ROTORQuesto parametro viene visualizzato soltanto se per il parametro
Potete riselezionare il tipo di DSP nel menù DSP spiegato a
pagina 100.
DSP Type illustrato a pagina 92 selezionate l'opzione VIBE
VIBRATE. Determina se VIBE VIBRATE deve essere attivato o
disattivato quando si seleziona la voce.
Attivazione/disattivazione
della funzione VIBE ROTOR
con un pedale
Potete usare un pedale per
attivare o disattivare la funzione
VIBE ROTOR (se VIBE ROTOR
ON/OFF è assegnato in questo
modo; pagina 187).
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
99
Creazione di voci (Sound Creator)
2. DSP
DSP TYPESeleziona il tipo e la categoria dell'effetto DSP. Selezionate il tipo
VARIATIONPer ogni tipo di DSP sono previste due variazioni.
dopo aver selezionato la categoria.
Qui, potete editare la condizione on/off di VARIATION e
l'impostazione del valore del parametro di variazione.
ON/OFF
Le assegnazioni programmate in fabbrica prevedono che la
variazione sia disattivata per tutte le Voci (è assegnata la
variazione standard di DSP). Se, a questo proposito, selezionate
VARIATION ON, alla voce viene assegnata una variazione
dell'effetto DSP. Il valore del parametro è regolabile dal menù
VALUE spiegato sotto.
PARAMETER
Mostra il parametro di variazione.
VALUE
Regola il valore del parametro di variazione di DSP.
3. EQ
EQ LOW/HIGHStabiliscono i valori di Frequency (frequenza) e Gain (guadagno)
delle bande EQ Low e High.
HARMONY
Imposta insieme le parti Right 1 e 2. Selezionate la parte Right 1 (pagina 32, step 1)
nel display Main prima di impostarla.
Le impostazioni sono le stesse del display di "Selezione del tipo di Harmony/Echo"
a pagina 86 nello step 1.
Uso, creazione e editing delle voci
Creazione delle proprie voci Organ Flutes
originali
Lo strumento offre una varietà di stupende e dinamiche voci di organo che potete
richiamare con il pulsante [ORGAN FLUTES]. Vi dà anche la possibilità di creare
quelle vostre originali grazie alla funzione Sound Creator. Proprio come su un
organo tradizionale, potete creare suoni originali adattando i livelli di lunghezza
dei flauti.
Procedura di base
1Selezionate la voce Organ Flutes che intendete editare (pagina 32).
2Nel display di selezione voci ORGAN FLUTES, premete il pulsante
ππ
[6
ππ
] (FOOTAGE) per richiamare il display SOUND CREATOR [ORGAN
FLUTES].
100
CVP-405/403/401 Manuale di istruzioni
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.