Yamaha CVP-210, CVP-208 User Manual [it]

Page 1
CVP-210/208
CVP-210/208
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
Introduction
MESSAGGIO SPECIALE
Gli strumenti elettronici Yamaha hanno un’etichetta simile a quella sottostante oppure un fac-simile dei sim­boli grafici impresso sulla custodia. In questa pagina tro­verete la spiegazione dei simboli. Vi raccomandiamo di osservare le precauzioni indicate.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
La YAMAHA produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
Batteria: È possibile che questo strumento contenga una
pila non ricaricabile che, se presente, è saldata. La durata media di questo tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contat­tate un tecnico specializzato per effettuarla.
Attenzione: Non tentate di ricaricare, smontare o incene-
rire questo tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di mano dei bambini.
Avvertenza per l’ambiente: Se questo apparecchio risul-
tasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osser­vare tutte le leggi locali relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc.
AVVERTENZA: Le spese di riparazione dovute ad una
mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando l’unità opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della YAMAHA. Vi consigliamo di studiare attentamente questo manuale prima di ricorrere al servizio di assistenza.
Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la pre­senza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica.
AVVISO IMPORTANTE: Questo apparecchio è stato
collaudato ed approvato da laboratori indipendenti che ne hanno attestato l’assoluta sicurezza di funzionamento se installato in modo corretto. NON modificate lo stru­mento, salvo espressa autorizzazione del costruttore poi­ché potreste alterare le sue prestazioni e/o violare le norme di sicurezza con conseguente perdita di validità della garanzia. La garanzia del titolo (contraffazione di brevetto ecc.) non verrà difesa dal costruttore nell’area (o nelle aree) in cui è avvenuta la modifica. Ciò potrebbe influire anche sulle garanzie implicite.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE:
manuale sono da considerare esatte al momento della stampa. La YAMAHA si riserva il diritto di cambiare o modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli appa­recchi esistenti.
Le informazioni contenute in questo
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: Il grafico sottostante
indica l’ubicazione della piastrina relativa al vostro stru­mento musicale digitale YAMAHA, sul quale appaiono il modello, il numero di serie, l’alimentazione ecc. Dovreste annotare il numero di serie e la data dell’acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo manuale come documento permanente del vostro acquisto.
CVP-210
Modello
N. di serie
Data dell’acquisto
CVP-208
92-469 1 (bottom)
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive.
Alimentazione/cavo di alimentazione
Usate soltanto la tensione specificata come valore corretto per lo strumento. La tensione necessaria è stampata sulla piastrina dello strumento.
Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qual­siasi particella di sporco o di polvere che possa essersi accumu­lata su di essa.
Usate soltanto il cavo di alimentazione/spina fornito.
Evitate di esporre il cavo di alimentazione a fonti di calore come radiatori o caloriferi, e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo dove potrebbe essere calpestato.
Non aprire
Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i compo­nenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediata­mente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assi­stenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Avvertenza relativa all’acqua
Non esponete lo strumento alla pioggia e non utilizzatelo in pros­simità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che potrebbero penetrare in qualsiasi apertura.
Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
Avvertenza relativa al fuoco
Non appoggiate sull’unità candele accese, poiché potrebbero cadere e provocare un incendio.
Se notate qualche anomalìa
Se il cavo di alimentazione o la spina vengono in qualche modo danneggiati, o se vi è un’improvvisa mancanza di suono durante l’impiego dello strumento oppure in presenza di cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo stru­mento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esau­stive.
Alimentazione/cavo di alimentazione
Quando estraete la spina dallo strumento o da una presa, affer­rate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario potre­ste danneggiare il cavo.
Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore oppure causare surriscaldamento nella presa.
Montaggio
Leggete attentamente la documentazione allegata che spiega la pro­cedura di montaggio. Sbagliando l’assemblaggio dello strumento, per ciò che riguarda la sequenza appropriata, si possono provocare danni allo strumento o anche ferite alle persone addette al montag­gio.
(1)B-7
Posizionamento
Non esponete lo strumento a polvere o a vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’auto­mobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di def orma­zione del pannello oppure danni ai componenti interni.
Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio, apparecchi stereo, cellulari o altri apparecchi elettrici, poiché ciò può creare disturbi allo strumento, al televisore o all’apparecchio r adio.
Non posizionate lo strumento in un luogo instabile, dove può cadere.
Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
Non appoggiate lo strumento contro un muro (lasciate almeno una distanza di 3 cm dalla parete), poiché ciò potrebbe causare una circolazione inadeguata dell’aria e quindi provocare un surri­scaldamento dello strumento.
1/2
CVP-210/208
3
Page 4
Collegamenti
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate al minimo il volume di tutti i componenti. Regolerete il volume mediante gli appositi controlli mentre suonate lo strumento.
Manutenzione
Sul CVP-210, togliete polvere e sporco passando delicatamente un panno morbido. Non sfregate con forza, poiché le particelle di sporco potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
Quando pulite lo strumento, usato un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzate solventi per v ernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche.
Consigli per il trattamento
Fate attenzione a non pizzicarvi le dita con il coperchio della tastiera, e a non inserire un dito o una mano in qualsiasi fessura esistente sul coperchio o sullo strumento.
Non bisogna mai inserire o lasciar cadere fogli di carta oppure oggetti metallici o di altra natura tra le fessure del copritastiera, del pannello o della tastiera stessa. In tale evenienza, spegnete immediatamente lo strumento e togliete la spina dalla presa; fate quindi controllare lo strumento da personale di assistenza tec­nica Y amaha qualificato.
Non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica, di vinile o di gomma, poiché questi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
Sul CVP-210, l’urto della superficie con oggetti metallici, di por­cellana o di altro materiale duro può scheggiare o rovinare la fini­tura dello strumento. Prestate attenzione.
Non appoggiatevi sullo strumento né posizionate su di esso oggetti pesanti, e fate inoltre attenzione a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessiva­mente alto per un lungo periodo, poiché ciò potrebbe causarvi la perdita permanente dell’udito. Se accusate perdita dell’udito o
disturbi di altro tipo (fischi e altri rumori nell’orecchio), consultate un medico.
Utilizzo della panchetta (se inclusa)
Non posizionate la panchetta in modo instabile, per evitare cadute accidentali.
Non dondolatevi sulla panchetta e non saliteci. Usandola come scaletta o per qualsiasi altro scopo potreste provocare un inci­dente o ferirvi.
Sulla panchetta dovrebbe sedersi una sola persona per volta, per evitare possibili incidenti o ferimenti.
Non tentate di regolare la panchetta del CVP-210 mentre siete seduti su di essa, poiché in tal modo si esercita una forza ecces­siva sul meccanismo di regolazione, con conseguente possibilità di rottura o addirittura di ferimento.
Se le viti della panchetta si allentano a causa dell’impiego prolun­gato, stringetele periodicamente utilizzando l’apposito utensile.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei vostri dati
Quando spegnete lo strumento, alcuni dati della memoria cor­rente (vedere pagina 43 ) vengono perduti. Salvateli su un floppy disk/sul drive User (vedere pagine 40, 48). I dati salvati potrebbero v enire perduti per un malfunzionamento o per un’operazione errata. Salvate i dati importanti su un floppy disk..
Quando cambiate le impostazioni in una pagina di display e quindi uscite da quella pagina, vengono immagazzinati auto­maticamente i dati di System Setup (elencati nella Par ameter Chart dell’opuscolo Data List separato). Comunque , questi dati editati vengono perduti se spegnete lo strumento senza uscire nel modo corretto dal display relativ o.
Backup del floppy disk
Per evitare la perdita dei dati, vi raccomandiamo di salvare i dati importanti su due floppy disk
4
Attenzione alle operazioni sui dati
NON spegnete MAI il CVP-210/208 mentre è in atto qualsiasi operazione sui dati che coinvolge i drive USER/FLOPPY DISK — come sal­vataggio (sav e), eliminazione (delete) o copiatura/incollatura (copy/paste) — fino al termine dell’operazione. (Aspettate che sparisca il mes­saggio di avvertimento.) Se spegnete mentre l’operazione è in corso, perderete i dati in fase di salvataggio o incollatura sul rispettivo drive. Tenere acceso lo strumento durante tali operazioni è particolarmente importante per il drive USER: se lo spegneste durante un’operazione di save/delete/paste con il driv e USER potreste perdere TUTTI i dati presenti su di esso (alla successiva accensione) — e non soltanto i dati in questione. In altre parole,se state eseguendo un’operazione di save/delete/paste soltanto sui dati di song del drive USER e spegnete lo struumento prima che l’operazione sia completata, rischiate di perdere TUTTI i dati del v ostro drive USER — comprese tutte le v oci, gli style e i preset di Registration Memory salvati sul vostro drive USER. Questa avvertenza riguarda anche la creazione di una nuova cartella sul drive USER o l’impiego dell’oper azione di ripristino dei dati preset­tati in fabbrica (factory reset) (pagina 154).
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento , nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
(1)B-7
CVP-210/208
2/2
Page 5
Vi ringraziamo per aver acquistato il Clavinova Yamaha!
Vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale
per poter trarre il massimo vantaggio
dalle funzioni comode e avanzate dello strumento.
Raccomandiamo inoltre di conservare il manuale
in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Informazioni su questo manuale e sul Data List
Questo manuale è composto da quattro sezioni principali: Introduzione, Guida rapida, Operazioni di base, e Riferimento. Inoltre, viene fornito un Data List separato.
Introduzione (pagina 2): Vi preghiamo di leggere prima questa sezione Guida Rapida (pagina 20): Questa sezione spiega come utilizzare le funzioni base. Operazioni di base (pagina 39): Questa sezione spiega come utilizzare le funzioni di base, compresi i
controlli basati sul display. Riferimento (pagina 56): Questa sezione spiega come effettuare impostazioni dettagliate per le varie
funzioni del Clavinova Data List : Voice List (elenco delle voci), MIDI Data Format (formato dei dati MIDI), ecc.
Per la consultazione e l’impiego del “Data List” si rimanda l’utilizzatore alla versione inglese del manuale che viene fornita con lo strumento. Il “Data List” è parte complementare del presente manuale ed ha contenuto esclusivamente tecnico; esso elenca tabelle numeriche varie per definire elenchi, codici, parametri, valori, impostazioni di voci ed effetti ecc., nonché il formato dei dati, l’implementazione MIDI ed ulteriori descrizioni tecniche. Qualora si rendesse necessaria la traduzione (per la presenza di blocchi di testo in lingua Inglese, es. per la descrizione di voci, effetti ecc.), essa sarà riportata o allegata al manuale in Italiano con l’indicazione del n. di pagina del manuale in Inglese.
* In questo manuale di istruzioni faremo riferimento ai modelli CVP-210/208 chiamandoli Clavinova/Clavinova. * Le illustrazioni e gli schermi LCD mostrati in questo manuale hanno valore puramente indicativo, e potrebbero differire da
quelli presenti sul vostro strumento. * I display esemplificativi contenuti in questo manuale sono presi dal CVP-210, e sono in inglese. * In mancanza di autorizzazione, è vietato copiare il software, protetto da copyright, se non per scopi personali.
Questo prodotto incorpora ed offre in bundle progr ammi di computer e contenuti dei quali la Y amaha detiene il copyright o per i quali ha licenza d’uso di copyright altrui. Questo materiale comprende, senza limitazione , tutto il softw are per computer, i file style, i file MIDI, i dati WAVE e le registrazioni dei suoni. È vietato a norma di legge l’uso non autorizzato di questi programmi e contenuti se non per uso personale. Qualsiasi violazione del copyright ha conseguenze legali. NON FA TE, NON DISTRIB UITE E NON USATE COPIE ILLEGALI.
Marchi di commercio:
• Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer, Inc.
• IBM-PC/AT è un marchio di commercio della International Business Machines Corporation.
• Windows è il marchio di commercio registrato della Microsoft® Corporation.
• Tutti gli altri marchi di commercio sono di proprietà dei rispettivi produttori.
* Le foto degli strumenti (harpsichord, bandoneon, hackbrett, music box, dulcimer e cimbalom), mostrati nei display del CVP-
210/208, sono state concesse da Gakkigaku Shiryokan (Collection for Organolgy), Kunitachi College of Music. * I seguenti strumenti, mostrati nei display del CVP-210/208, sono esposti presso l’Hamamatsu Museum of Musical
Instruments: balafon, gender, kalimba, kanoon, santur, gamelan gong, harp, hand bell, bagpipe, banjo, carillon, mandolin, oud,
pan flute, pungi, rabab. shanai, sitar, steel drum, tambra. * Questo prodotto è stato costruito su licenza della IVL Technologies Ltd (U.S. Patents No.5231671, No.5301259, No.5428708,
e No.5567901). * I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti dalla Ricoh Co., Ltd, che ne è proprietaria.
CVP-210/208
5
Page 6
Accessori
Disco “50 greats for the Piano” (+ spartiti)
Disco per la registrazione
Usate questo disco vergine per salvare la vostra performance
Manuale di istruzioni
Contiene tutte le istruzioni necessarie per far funzionare il vostro Clavinova.
Data List
Contiene gli elenchi delle voci, degli stili, dei parametri ecc.
Panchetta
Può essere compresa o opzionale, secondo il mercato di distribuzione.
Trattamento del drive per floppy disk (FDD) e dei floppy disk
Precauzioni
Accertatevi di maneggiare con cura i floppy disk e il disk drive. Seguite queste precauzioni importanti.
Tipo di dischi compatibili
• È possibile usare floppy disk 2DD e 2HD da 3.5”.
Inserimento/espulsione dei floppy disk
Per inserire un floppy disk nel disk drive:
• Tenete il disco in modo che la sua etichetta sia rivolta
verso l’alto e che lo sportellino scorrevole sia rivolto in
avanti, verso lo slot del disco. Inserite accuratamente il
disco nello slot, premendolo lentamente fino a fine
corsa finché si posiziona con uno scatto e fuoriesce il
pulsante di espulsione.
Per espellere un floppy disk:
Prima di espellere il disco, accertatevi che i dati non siano in fase di scrittura sul floppy disk. Se i dati sono in fase di scrittura sul floppy disk nelle seguenti operazioni, sul display appaiono i messaggi “Now executing”, “Now copying” e “Now formatting”.
• Spostamento, copiatura, incollatura, salvataggio o cancellazione dei dati (pagine 46 - 48).
• Assegnazione del nome a file e folder (cartelle) (pagina 45); creazione di un nuovo folder (pagina
48).
• Copiatura di un disco su un altro disco (pagina
153); formattazione del disco (pagina 153).
Pulsante di espulsione
6
Spia del drive
Quando lo strumento è acceso, la spia del drive (nella parte inferiore sinistra del drive) si accende per indicare che il drive può essere usato.
CVP-210/208
Page 7
• Non tentate mai di togliere il disco o di spegnere lo strumento mentre i dati vengono scritti su floppy disk. Potreste danneggiare il disco e il disk drive stesso. Premete lentamente fino a fine corsa il pulsante di espulsione; il disco fuoriuscirà automaticamente. Quando il disco è espulso completamente, toglietelo delicatamente con la mano.
• Se premete troppo rapidamente il pulsante di espulsione, oppure se non lo premete fino a fine corsa, il disco potrebbe non essere espulso nel modo giusto. Il pulsante di espulsione potrebbe rimanere bloccato in una posizione intermedia mentre il disco fuoriesce solo di pochi millimetri dallo slot. In tal caso, non tentate di tirare il disco espulso parzialmente, poiché usando la forza in una simile situazione potreste danneggiare il meccanismo del drive o il floppy disk. Per togliere un disco espulso parzialmente, provate a premere di nuovo il pulsante di espulsione, oppure spingete ancora una volta il disco nello slot e quindi ripetete la procedura di espulsione.
• Accertatevi di togliere il floppy disk dal disk drive prima di spegnere lo strumento. Un floppy disk lasciato nel drive per un lungo periodo potrebbe facilmente raccogliere polvere e sporcizia che potrebbero causare errori di lettura e scrittura dei dati.
• Non aprite lo sportellino scorrevole e non toccate la superficie interna del floppy disk.
• Non esponete il disco a campi magnetici, ad esempio quelli generati da televisori, altoparlanti, motori ecc., poiché i campi magnetici possono cancellare parzialmente o completamente i dati contenuti nel disco, rendendolo illeggibile.
• Non usate mai un floppy disk con chiusura o copertura deformate.
• Non attaccate al floppy disk altro che le etichette previste. Accertatevi inoltre di fissare le etichette nella giusta posizione.
Per proteggere i vostri dati (linguetta di protezione da scrittura):
• Per evitare la cancellazione accidentale di dati importanti, fate scorrere la linguetta di protezione da scrittura in posizione “protect” (linguetta aperta).
linguetta di protezione da scrittura aperta (posizione protect)
Pulizia della testina di lettura/scrittura
• Pulite con regolarità la testina di lettura/scrittura. Questo strumento utilizza una testina di lettura/ scrittura magnetica di precisione che, dopo un uso prolungato, raccoglie dai dischi usati uno strato di particelle magnetiche che possono essere responsabili di errori di lettura e di scrittura.
• Per mantenere il disk drive in ottime condizioni, la Yamaha raccomanda di utilizzare un disco per la pulizia della testina, disponibile in commercio, e di effettuare la pulizia della testina circa una volta al mese. Chiedete al vostro rivenditore Yamaha informazioni sulla disponibilità di dischi di pulizia appropriati.
• Inserite soltanto floppy disk nel disk drive. Altri oggetti potrebbero danneggiare il disk drive o i floppy disk.
Informazioni sui floppy disk
Per trattare con cura i floppy disk:
• Non appoggiate oggetti pesanti su un disco, non piegatelo né applicate pressione di alcun tipo su di esso. Conservate sempre i floppy disk nelle apposite custodie quando non li utilizzate.
• Non esponete i dischi alla luce solare diretta, a temperature eccessivamente alte o basse, ad elevata umidità o al contatto con polvere o liquidi.
Backup dei dati
• La Yamaha raccomanda di tenere due copie dei dati importanti su floppy disk separati. In tal modo, se un disco viene danneggiato o smarrito, avrete una copia di riserva. Per fare un disco di backup utilizzate la funzione Disk to Disk a pagina 153.
CVP-210/208
7
Page 8
Informazioni sui messaggi del display
Per facilitare l’operazione, talvolta sullo schermo appare un messaggio (informazione o dialogo di conferma). Quando appaiono tali messaggi, seguite semplicemente le istruzioni mostrate premendo il pulsante corrispondente.
F
G
H
I
J
Per questo esempio, premete il pulsante [G] (YES) per eseguire la formattazione.
“The Clavinova-Computer Connection” è una guida supplementare per i principianti che descrive ciò che potete fare con il vostro Clavinova e un personal computer e come impostare un sistema Clavinova-Computer (il manuale non è scritto per un modello specifico). Il documento è disponibile come file PDF (in inglese) al seguente indirizzo Internet:
Potete selezionare la lin­gua desiderata dal display Help (pagina 53).
Clavinova Home Page.......................... http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library
(Electronic Musical Instruments)......... http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
Manutenzione
Pulite lo strumento con un panno soffice asciutto o leggermente inumidito e strizzato bene.
ATTENZIONE
Per la pulizia dello strumento, non usate benzina, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche. Non appoggiate sullo strumento oggetti di vinile, plastica o gomma.
In caso contrario, questi potrebbero scolorire o rovinare il pannello o i tasti.
ATTENZIONE
Prima di usare il Clavinova, vi raccomandiamo di leggere le “Precauzioni” alle pagine 3 - 4.
Accordatura
A differenza di un pianoforte acustico, il Clavinova non necessita di accordatura. È sempre perfettamente accordato
Trasporto
In caso di trasloco, potete trasportare il Clavinova unitamente a tutto il resto. Potete spostare l’unità così com’è (montata) oppure potete smontarla, com’era quando avete aperto l’imballo per la prima volta. Trasportate la tastiera orizzontalmente. Non appoggiatela contro il muro né su un fianco. Non sottoponete lo strumento ad urti o vibrazioni eccessive. Quando trasportate il Clavinova montato, accertatevi che tutte le viti siano strette bene e non si siano allentate spostando lo strumento.
CVP-210/208
8
Page 9
Sommario
Introduzione............................ 2
MESSAGGIO SPECIALE............................................. 2
PRECAUZIONI........................................................... 3
Informazioni su questo manuale e sul Data List ..... 5
Accessori................................................................... 6
Trattamento del drive per floppy disk (FDD)
e dei floppy disk .................................................... 6
Informazioni sui messaggi dei display..................... 8
Manutenzione.......................................................... 8
Indice delle applicazioni ........................................ 12
Che cosa potete fare con il Clavinova?.................. 14
Messa a punto del Clavinova ................................. 16
Controlli del pannello e terminali.......................... 18
Guida rapida.......................... 20
Come eseguire le Demo......................................... 20
Playback di Song .................................................... 21
Come effettuare il playback delle Song ....................21
Come eseguire le voci ............................................ 25
Per eseguire una voce ..............................................25
Per eseguire simultaneamente due voci....................26
Per eseguire voci differenti con mano sinistra e mano destra
Come eseguire gli stili............................................ 28
Per eseguire uno stile ...............................................28
Le sezioni Style.........................................................30
One Touch Setting...................................................32
Music Finder........................................................... 33
Come utilizzare il Music Finder.................................33
Come effettuare la ricerca dei record con Music Finder ..34
Per salvare e richiamare i dati di Music Finder ..........35
Come suonare ed esercitarsi con le Song.............. 36
Per suonare insieme al Clavinova .............................36
Per registrare ...........................................................37
Come acquisire dimestichezza con le song preferite.. 38
.27
Operazioni base
— Come organizzare i dati.... 39
Contenuti visualizzati nel Display Main ................ 39
Open/Save Display................................................. 40
Come selezionare file e folder ............................... 44
Le operazioni relative a file/folder ........................ 45
Come assegnare un nome ai file/folder ....................45
Come spostare file/folder .........................................46
Come copiare file/folder ..........................................47
Come eliminare file/folder........................................47
Come salvare i file....................................................48
Come organizzare i file creando una nuova cartella..48
Come visualizzare pagine di livello superiore (Upper Level)
Come immettere i caratteri e cambiare le icone .......48
Come usare il controllo [DATA ENTRY] ................. 50
Direct Access — Come selezionare
istantaneamente i display................................... 51
Help: messaggi di aiuto ......................................... 53
Come utilizzare il metronomo............................... 54
..48
Come regolare la velocità del Tempo.................... 54
Tap Tempo ............................................................. 55
Reference
Come eseguire le Demo .........56
Le voci ....................................58
Come selezionare una voce (Voice)....................... 58
One-touch Piano Play.............................................. 59
Layer/Left — Come eseguire simultaneamente
più suoni.............................................................. 60
Layer — Per sovrapporre due voci differenti ............ 60
Left — Come impostare voci separate per le sezioni
sinistra e destra .................................................... 61
Come applicare gli effetti di voce.......................... 61
Come usare i pedali................................................ 62
Gli Style..................................63
Come eseguire uno style........................................ 63
Per eseguire i soli canali Rhythm di uno Style .......... 65
Per regolare il balance del volume/escludere un canale. 65
La diteggiatura degli accordi................................. 66
Come arrangiare il pattern Style (SEZIONI:
MAIN A/B/C/D, INTRO, ENDING, BREAK) ......... 68
Per bloccare il playback dello style al rilascio dei tasti
(SYNC. STOP) ...................................................... 69
Per selezionare i tipi di Intro e Ending
(INTRO/ENDING) ................................................ 70
Per eseguire automaticamente i pattern di Fill-in quando
si cambiano le sezioni dell’accompagnamento — Auto Fill In
Come effettuare l’impostazione adatta per lo stile
selezionato (ONE TOUCH SETTING) .................. 71
Per cambiare automaticamente One Touch Setting
con le sezioni — OTS Link.................................... 72
Per registrare i controlli di pannello in One Touch
Setting (ONE TOUCH SETTING)........................... 72
Come richiamare l’impostazione ideale
— Music Finder.................................................... 73
Per ricercare le impostazioni ideali — Music Finder Search ... 74
Per effettuare l’editing dei record — Music Finder
Record Edit .......................................................... 75
....................................................... 70
Come effettuare il playback
delle song...............................77
Tipi di Song compatibili......................................... 77
Come effettuare il playback di una song............... 78
Per eseguire le song interne .................................... 78
Come eseguire il playback delle song presenti su disco...80
Altre operazioni relative al playback ........................ 80
Per escludere parti specifiche
— Track1/Track2/Extra Tracks............................ 81
Per effettuare il playback ripetuto di un range specifico. 81
CVP-210/208
9
Page 10
Come usare le funzioni per esercitarsi —Guide .... 82
Le funzioni adatte per esercitarsi ..............................82
Come esercitarsi con la musica con le funzioni Guide ..83
Come visualizzare la notazione musicale — Score... 84
Come visualizzare i testi ........................................ 87
Come salvare e richiamare le
Come assemblare uno stile di accompagnamento
—Assembly ........................................................ 117
Come editare lo stile di accompagnamento creato . 118
Per modificare il Feel ritmico
— Groove and Dynamics ................................... 118
Per editare i dati di canale ..................................... 120
Come regolare Style File Format — Parameter ...... 121
impostazioni Custom
— Registration Memory ........ 88
Come registrare le impostazioni di pannello
— Registration Memory...................................... 88
Come salvare le impostazioni di Registration Memory .89
Come richiamare un’impostazione di
Registration Memory .......................................... 90
Come editare le voci
— Sound Creator ................... 91
Procedura ............................................................... 91
Parametri SOUND CREATOR
(Voci Natural/Regular)........................................ 92
Organ Flutes........................................................... 96
Procedura ............................................................... 96
Come registrare le proprie performance e creare le song
— Song Creator ..................... 97
Informazioni riguardanti la registrazione delle song. 97
Quick Recording..................................................... 98
Multi Recording ..................................................... 99
Come registrare singole note — Step Record..... 101
Procedura ..............................................................101
Come registrare melodie — Step Record (Note).....103
Come registrare cambi di accordo per l’Auto
Accompaniment — Step Record (Chord)............104
Come selezionare le opzioni di registrazione:
partenza, arresto, punch in/out — Rec Mode.. 106
Come editare una song registrata....................... 107
Editing dei parametri relativi ai canali — Channel ..107
Editing degli eventi di nota — 1 - 16 .....................110
Editing degli eventi di accordi — CHD ...................111
Editing degli eventi di sistema
— SYS/EX. (System Exclusive) .............................111
Come immettere ed editare dei testi......................112
Come personalizzare la Event List — Filter..............112
Come creare gli stili di accompagnamento — Style
Creator ................................ 113
Informazioni circa la creazione degli stili
di accompagnamento ....................................... 113
Style File Format .................................................. 114
Procedura ............................................................. 114
Come registrare in tempo reale — Basic............. 115
Step Recording (registrazione a step)................. 116
Come regolare il Balance del volume e cambiare le voci
— Mixing Console ................123
Procedura ............................................................. 123
Per impostare il bilanciamento del livello
e della voce — Volume/Voice ........................... 124
Per modificare il suono della voce — Filter ......... 125
Per modificare le impostazioni relative al Pitch — Tune
Per regolare gli effetti.......................................... 126
Come regolare il suono per adattarsi all’ambiente
della Performance — EQ ................................... 128
La struttura degli effetti......................................... 129
125
Come usare un microfono —
MIC.......................................131
Per selezionare Vocal Harmony Type .................. 131
Procedura ............................................................. 133
Come regolare le impostazioni di Vocal Harmony e
degli effetti del microfono — OVERALL SETTING 133
Come regolare Vocal Harmony e microfono —
MICROPHONE SETTING.................................... 133
Come regolare il volume del microfono ed effetti relativi
— TALK SETTING............................................... 135
Regolazioni globali ed altre importanti impostazioni
— Function...........................136
Procedura ............................................................. 136
Per l’accordatura fine del pitch/selezionare una scala
— Master Tune/Scale Tune............................... 138
Accordatura del pitch globale — Master Tune....... 138
Per selezionare una scala — Scale Tune................. 138
Per impostare i parametri relativi alla song
— Song Settings................................................ 140
Come impostare i parametri relativi all’Auto
Accompaniment — Style Setting, Split Point,
e Chord Fingering ............................................. 141
Per impostare i parametri relativi all’accompagnamento
automatico — Style Setting e Split Point............ 141
Impostazione del metodo di diteggiatura
— Chord Fingering ........................................... 142
Come effettuare impostazioni per i pedali e per la
tastiera — Controller......................................... 142
Come effettuare le regolazioni per i pedali ............ 142
Come cambiare Touch Sensitivity e Transpose
— Keyboard/Panel............................................. 144
10
CVP-210/208
Page 11
Come impostare Registration Sequence, Freeze e
Voice Set............................................................ 145
Come specificare l’ordine di richiamo dei Preset
Registration Memory — Registration Sequence...145
Come mantenere le impostazioni del pannello — Freeze...145
Come cambiare le impostazioni della voce selezionata
in automatico — Voice Set..................................146
Per impostare Harmony ed Echo......................... 146
Come visualizzare il display del Clavinova su TV
— Video Out...................................................... 147
Come impostare i parametri MIDI....................... 148
Impostazioni globali di System (Local Control, Clock
ecc.) — System...................................................148
rasmissione di dati MIDI — Transmit......................149
Ricezione dati MIDI — Receive...............................150
Come impostare i canali di Root Note — Root .......150
Come impostare i canali per l’accordo — Chord Detect
150
Altre impostazioni — Utility ................................ 151
Impostazioni per Fade In/Out, Metronome, Parameter
Lock e Tap — CONFIG 1 ....................................151
Come effettuare le regolazioni per il display, il sistema
di altoparlanti e l’indicazione del numero della voce
— CONFIG 2 ......................................................152
Copiatura e formattazione dei dischi — Disk..........153
Per immettere il proprio nome e impostare la lingua
preferita — Owner..............................................154
Per ripristinare le impostazioni del CVP-210/208 —
programmate in fabbrica — System Reset...........154
Introduzione
Guida Rapida
Operazioni base - Come organizzare i dati
Come eseguire le Demo o brani dimostrativi
Le voci
Gli Style
Come effettuare il playback delle song
Come impiegare il Clavinova
con altri dispositivi ............. 155
Impiego delle cuffie (prese PHONES). ....................155
Collegamento di un microfono o di una chitarra
(MIC./LINE IN jack).............................................155
Collegamento di dispositivi audio e video ..............156
Impiego del pedale (interruttore a pedale)
o del controller a pedale (presa AUX PEDAL).......157
Collegamento di dispositivi MIDI esterni
(porte MIDI) .......................................................157
Collegamento con un computer
(porte MIDI/terminale TO HOST)........................157
Che cos’è MIDI? ....................................................159
Che cosa è possibile fare con l’interfaccia MIDI ......161
Compatibilità dei dati .......................................... 162
Formato del disco ..................................................162
Formato della sequenza .........................................162
Voice Allocation Format .........................................163
CVP-210/208: Assemblaggio
del supporto........................ 164
Come salvare e richiamare le impostazioni Custom - Registration Memory
Come editare le voci - Sound Creator
Come registrare le proprie performance e creare le song - Song Creator
Come creare gli stili di accompagnamento
- Style Creator
Come regolare il Balance del volume e cambiare le voci - Mixing Console
Come usare un microfono - MIC.
Regolazioni globali e altre importanti impostazioni- Function
Inconvenienti e rimedi ........ 166
Specifiche tecniche.............. 168
Indice analitico.................... 170
Come impiegare il Clavinova con altri dispositivi
Appendice
CVP-210/208
11
Page 12
Indice delle applicazioni
Usate questo indice per trovare le pagine di riferimento che potrebbero esservi utili nella vostra applicazione e situazione.
Ascolto
Ascolto delle song interne...................................................................................................................pagina 78
Ascolto delle song su disco......................“Come eseguire il playback delle song presenti su disco” a pagina 80
Ascolto delle song dimostrative........................................................................................................... pagina 56
Ascolto delle demo delle voci selezionate ..........................................................................................pagina 58
Ascolto delle song con le voci speciali del Clavinova .......................................................................pagina 124
Esecuzione
Richiamo delle impostazioni di piano.................................................................................................pagina 59
Uso dei tre pedali di controllo della performance ...............................................................................pagina 62
Esecuzione di un accompagnamento che corrisponda al pitch ........................“Transpose Assign” a pagina 144
Combinazione di due voci.....................“Layer/Left — Come eseguire simultaneamente più suoni” a pagina 60
Suonare voci differenti con la mano destra e quella sinistra
.........................................“Left — Come impostare voci separate per le sezioni sinistra e destra” a pagina 61
Cambiare il suono
Enfatizzare il suono con il riverbero e altri effetti ......................“Come applicare gli effetti di voce” a pagina 61
“Per regolare gli effetti” a pagina 126
Regolazione di Level Balance ...........................................................................................................pagina 124
Combinazione di due voci........................................“Layer — Per sovrapporre due voci differenti” a pagina 60
Suonare voci differenti con la mano destra e quella sinistra
.........................................“Left — Come impostare voci separate per le sezioni sinistra e destra” a pagina 61
Creazione delle voci........................................................................................................................... pagina 91
Esecuzione di auto accompaniment
Esecuzione automatica dell’accompagnamento.................................................................................. pagina 63
Richiamare le impostazioni del pannello ideali per la vostra musica................................................... pagina 73
Esercizi
Esclusione della parte relativa alla mano destra o sinistra.................................................................... pagina 83
Esercitarsi con un tempo costante e accurato................................ “Come utilizzare il metronomo” a pagina 54
Registrazione
12
Registrazione della vostra performance.........................................................................................pagine 98, 99
Creazione di una song immettendo le note....................................................................................... pagina 101
Creazione delle vostre impostazioni originali
Creazione delle voci........................................................................................................................... pagina 91
Creazione degli stili di accompagnamento........................................................................................ pagina 113
CVP-210/208
Page 13
Utilizzo di un microfono
Collegamento del microfono.... ”Collegamento di un microfono o di una chitarra (jack MIC./LINE IN)” a pagina 155
Aggiunta di armonizzazione automatica al vostro canto ...................................................................pagina 131
Impostazioni
Registrazione delle impostazioni di pannello...................................................................................... pagina 88
Accordatura del pitch/Selezione di una scala....................................................................................pagina 138
Effettuare le impostazioni dettagliate per il playback delle song........................................................ pagina 140
Effettuare le impostazioni dettagliate per l’accompagnamento automatico........................................pagina 141
Effettuare le impostazioni dettagliate per i pedali
................................. “Come effettuare impostazioni per i pedali e per la tastiera — Controller” a pagina 142
Effettuare le impostazioni dettagliate per le voci della tastiera...........................................................pagina 144
Visualizzare il display su TV.......“Come visualizzare il display del Clavinova su TV — Video Out” a pagina 147
Effettuare impostazioni dettagliate per MIDI...................................................................................... pagina 148
Collegare il Clavinova ad altri dispositivi
Informazioni base sull’interfaccia MIDI............................................................ “Che cos’è MIDI?” a pagina 159
Registrare la propria performance ................. “Come ottenere i suoni del Clavinova attraverso un sistema audio
..................................esterno e registrare i suoni con un registratore esterno (prese AUX OUT)” a pagina 156
Aumentare il volume .................................... “Come ottenere i suoni del Clavinova attraverso un sistema audio
..................................esterno e registrare i suoni con un registratore esterno (prese AUX OUT)” a pagina 156
Emettere il suono di un altro strumento dal Clavinova.”Emissione del suono di un dispositivo esterno attraverso
.............................................................gli altoparlanti incorporati del Clavinova (prese AUX IN)” a pagina 156
Collegare un computer.......... .”Collegamento con un computer (terminale USB, terminale MIDI)” a pagina 157
Assemblaggio
Assemblaggio e disassemblaggio del Clavinova ........ “CVP-210/208: Assemblaggio del supporto” a pagina 164
Soluzione rapida
Funzioni base del Clavinova e ottimizzazione del suo impiego.....................................................pagine 12, 14
Riportare il Clavinova alle impostazioni di default
... “Per ripristinare le impostazioni del CVP-210/208 programmate in fabbrica — System Reset” a pagina 154
Visualizzazione dei messaggi............................................... “Informazioni sui messaggi del display” a pagina 8
Regolazione di contrasto/luminosità ....”Come effettuare le regolazioni per il display, il sistema di altoparlanti e
.................................................................... l’indicazione del numero della voce – CONFIG 2” a pagina 152
Inconvenienti e rimedi...................................................................................................................... pagina 166
CVP-210/208
13
Page 14
Che cosa potete fare con il Clavinova?
SONG
Playback delle song registrate (pagine 21, 36, 77)
Come usufruire di un’ampia varietà di song preset nonché di quelle disponibili sui dischetti rinvenibili in commercio.
POWER
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
METRONOME
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
MIC.
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
SIGNAL OVER
STYLE L
START STOP
SYNC. STARTNEW SONG
VOCAL HARMONY
Canto automatico in sottofondo (pagina 131)
Questa sofisticata funzione aggiunge automaticamente l’armonizzazione più adatta alla vostra esecuzione.
R
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
TRANSPOSETEMPO
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
GUIDE
RESETRESET
DEMO
Esplorare i brani dimostrativi (pagine 20, 56)
Non solo evidenziano le stupende voci e gli style dello strumento, ma vi presentano le varie funzioni e caratteristiche — e vi offrono la possibilità di un’esperienza pratica nell’uso del Clavinova!
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
DIGITAL STUDIO
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
PART
A
B
C
D
E
BALANCE
CHANNEL
ON OFF
PART
14
STYLE
Accompagnare la vostra performance con l’Auto Accompaniment (pagine 28, 63)
Suonando un accordo con la mano sinistra otterrete automaticamente un accompagnamento completo. Selezionate uno stile di accompagnamento — come pop, jazz, Latin, ecc. — e lasciate che il Clavinova sia il vostro gruppo di accompagnamento.
CVP-210/208
GUIDE
Imparare ed esercitarvi con le funzioni Guide (pagine 38, 82)
Eseguite il playback delle song preset o del dischetto appropriato, e lasciatevi guidare ed indicare dal display e dalle spie-guida quando e dove suonare le note appropriate. Imparare nuovi brani musicali non è mai stato così facile e divertente.
DIRECT ACCESS
12345
DIGITAL RECORDING
Registrare le vostre esecuzioni (pagine 97, 113)
Con le potenti e semplici funzioni di registrazione delle song, potete registrare le vostre esecuzioni sulla tastiera e creare composizioni complete, ben orchestrate, da salvare sul drive USER o su un floppy disk per un richiamo futuro.
Page 15
LCD
L’ampio LCD (assieme ai vari pulsanti del pannello) fornisce un controllo visivo completo e semplice e consente la facile com­prensione delle funzioni del Clavinova.
MUSIC FINDER
Richiamare il perfetto stile d’accompagnamento (pagine 33, 73)
Se sapete quale song usare, ma non sapete quale stile o voce possono essere adatti, usate il Music Finder. Basta selezionare il titolo della song, e il Clavinova richiama automaticamente lo stile e la voce più appropriati.
VOICE
Gustare una fantastica varietà di voci realistiche (pagine 25, 58)
Il Clavinova dispone di una gamma incredibile di voci eccezionalmente dinamiche e autentiche (più di 800) — incluse quelle di piano, archi, legni ed altro!
45678
PIANO
Impostare il piano — istan­taneamente (pagina 59)
Potete richiamare tutte le impostazioni ottimali di piano per il Clavinova con la semplice pressione di un solo pulsante — quindi suonare una voce estremamente realistica di pianoforte a coda.
BACK NEXT
F
VOICE PART
G
H
I
J
EXIT
ON OFF
LAYER
LEFT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
DATA ENTRY
MUSIC FINDER
PIANO
REGISTRATION MEMORY
FREEZE MEMORY
Terminale USB
Fare musica con un computer — in modo facile e veloce (pag. 157)
Immergetevi nell’ampio mondo del software musicale per computer e traetene il massimo vantaggio. Collegamenti e impostazioni sono eccezionalmente semplici, e potete effettuare il playback sul vostro computer delle parti registrate con suoni di strumenti differenti — tutto da un solo Clavinova!
AUX PEDAL
USB
THRU OUT IN
ONE TOCTH SETTING
1432
1
MIDI
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
Organ Flutes
Creare voci di organo originali (pagina 96)
Questa speciale funzione non solo vi mette a disposizione una serie completa di suoni di organo, ma vi consente anche di creare voci originali, proprio come su un organo tradizionale, aumentando e diminuendo la lunghezza delle canne e aggiungendo suoni percussivi.
L/L+R R L/L+R R RL
VIDEO OUT AUX IN AUX OUT
(LEVEL FIXED)
CVP-210/208
15
Page 16
Messa a punto del Clavinova
Copritastiera
Per aprire il copritastiera:
Sollevate leggermente il copritastiera, quindi spingetelo e fatelo scorrere.
Per chiudere il copritastiera:
Fate scorrere il copritastiera verso di voi e abbassatelo delicatamente sui tasti.
ATTENZIONE
Fate attenzione a non pizzicarvi le dita nell'aprire/chiudere il copritastiera.
Per abbassare il leggìo:
Tirate verso di voi il leggìo finché è possibile.
1
Abbassate con delicatezza all’indietro il leggìo,
2
finché risulta completamente abbassato.
ATTENZIONE
Non tentate di usare il leggìo in posizione intermedia. Inoltre, quando abbassate il leggìo, accertatevi di averlo abbassato completamente prima di lasciarlo.
Levette blocca-pagine
ATTENZIONE
Quando aprite o chiudete il copritastiera, tenetelo con entrambe le mani e non lasciatelo fino a quando non è completamente aperto o chiuso. Fate attenzione a che le dita (vostre o altrui, specialmente quelle dei bambini) non rimangano imprigionate tra il copritastiera e l’unità.
ATTENZIONE
Non collocate oggetti sul copritastiera, ad esempio pezzetti di metallo o di carta. Oggetti piccoli posizionati sul copritastiera potrebbero cadere all’interno dello strumento quando il copritastiera viene aperto e potrebbe risultare impossibile recuperarli. Ciò potrebbe causare scosse elettriche, cortocircuiti, possibilità di incendio o altri seri danni allo strumento.
Leggìo
Per sollevare il leggìo:
Tirate il leggìo verso l’alto e verso di voi finché è
1
possibile.
Abbassate il leggìo finché si blocca in posizione.
2
Queste levette servono a mantenere in posizione le pagine degli spartiti.
Per aprire
Per chiudere
16
CVP-210/208
Page 17
Accensione
.
e spegnimento
Regolazione del volume
Usate il controllo rotante [MASTER VOLUME] per impostare il volume su un livello appropriato.
Collegate il cavo di alimentazione.
Inserite le spine che si trovano all’estremità del cavo,
1
uno nella presa di alimentazione AC INLET sul Clavinova, e l’altra in una presa standard per
corrente alternata. In alcune aree può essere previsto un adattatore per la spina, per poter utilizzare la configurazione dei pin della presa a muro esistente in una certa area.
MASTER VOLUME
FADE IN / OUT
MIN
MAX
ATTENZIONE
Non usate a lungo il Clavinova ad un volume alto, poiché il vostro udito potrebbe risultarne danneggiato.
Utilizzo delle cuffie
Collegate un paio di cuffie alle prese jack [PHONES]. Le prese jack [PHONES] previste sono due. Pertanto, è possibile inserire contemporaneamente due cuffie standard stereo, per due persone. (Se state usando solo un paio di cuffie, potete inserirlo indifferentemente in una delle due prese jack.))
(La forma della spina differisce secondo le aree.)
Premete l’interruttore [POWER].
2
Sul display LCD appare la videata principale. Si
accende anche la spia del drive sotto l’estremità destra della tastiera.
POWER
ON
OFF
La spia del drive è accesa
A
B
C
D
E
BALANCE
CHANNEL
ON ⁄OFF
PART
BACK
MIC.
INPUT
MIC. LINE PHONES
VOLUME
LINE IN
MIN MAX
Impiego del supporto per cuffie
Nel CVP-210/208 è incluso un supporto per cuffie in modo che possiate appendere le cuffie al Clavinova. Installatelo usando le due viti incluse (4 x 10 mm) come mostrato in figura.
ATTENZIONE
Appendete al supporto soltanto le cuffie, altrimenti potreste danneggiare il Clavinova oltre al supporto.
Quando intendete spegnere, premete nuovamente
l’interruttore [POWER].
Si spengono sia il display che la spia del drive
sotto l’estremità destra della tastiera.
CVP-210/208
17
Page 18
Controlli del pannello e terminali
69 70 7271
MIC.
INPUT
VOLUME
LINE IN
MIN MAX
POWER
1
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
23
MIC. LINE PHONES
METRONOME
START ⁄ STOP
FADE IN ⁄ OUT
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
5 76
2
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
3 4
BREAK INTRO MAIN
24
26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
25
AUX PEDAL
MIC.
SIGNAL OVER
SONG
STYLE L
10 11 12
START ⁄ STOP
13 14
SYNC. STARTNEW SONG
20 21 22
POWER
Pulsante [ON / OFF] (POWER)............................................P. 17
1
METRONOME
Pulsante [START / STOP] (METRONOME)......................... P. 54
2
MASTER VOLUME
Controllo [MASTER VOLUME].............................................P. 17
3
Pulsante [FADE IN / OUT]....................................................P. 69
4
MIC.
Pulsante [VOCAL HARMONY]...........................................P. 131
5
Pulsante [TALK] ................................................................. P. 131
6
Pulsante [EFFECT] ............................................................ P. 131
7
Pulsante [VH TYPE SELECT]............................................ P. 131
8
Pulsante [MIC. SETTING] ..................................................P. 131
9
SONG
Pulsante [EXTRA TRACKS (STYLE)].................................. P. 81
10
Pulsante [TRACK 2 (L)]........................................................P. 81
11
Pulsante [TRACK 1 (R)].......................................................P. 81
12
Pulsante [REC] ....................................................................P. 97
13
Pulsante [TOP]..................................................................... P. 80
14
Pulsante [START / STOP] (SONG) ...................................... P. 78
15
Pulsante [REW].................................................................... P. 80
16
Pulsante [FF]........................................................................ P. 80
17
Pulsante [REPEAT] ..............................................................P. 81
18
Pulsante [GUIDE]................................................................. P. 82
19
TEMPO
Pulsanti [E] [F] (TEMPO).............................................. P. 54
20
Pulsante [TAP TEMPO]........................................................ P. 55
21
TRANSPOSE
Pulsante [E] [F] (TRANSPOSE) .................................P. 144
22
STYLE
Pulsante [ACMP].................................................................. P. 64
23
Pulsante [AUTO FILLIN]....................................................... P. 70
24
Pulsante [OTS LINK]............................................................ P. 72
25
Pulsante [BREAK]................................................................P. 68
26
USB
L/L+R R L/L+R R RL
VIDEO OUT AUX IN AUX OUT
737475
MIDI
THRU OUT IN
(LEVEL FIXED)
76 77 78 79
8 9
R
REW REPEATTOP FFREC
15 16 17
TAP TEMPO
ENDING ⁄ rit.
18 19
TRANSPOSETEMPO
SYNC.STOP START ⁄ STOP
SYNC.START
27
Pulsante [INTRO]...........................................................P. 31, 70
28
Pulsante MAIN [A]................................................................P. 68
29
Pulsante MAIN [B] ...............................................................P. 68
30
Pulsante MAIN [C]................................................................P. 68
31
Pulsante MAIN [D]................................................................P. 68
32
Pulsante [ENDING / rit.] ................................................. P. 31, 70
33
Pulsante [SYNC.STOP]........................................................P. 69
34
Pulsante [SYNC.START] ...................................................... P. 64
35
Pulsante [START / STOP] (STYLE) .....................................P. 64
MENU
Pulsante [DEMO] .................................................................P. 56
36
Pulsante [HELP]................................................................... P. 53
37
Pulsante [FUNCTION]........................................................P. 136
38
DIGITAL STUDIO
Pulsante [SOUND CREATOR] .............................................P. 91
39
Pulsante [DIGITAL RECORDING]................................P. 97, 113
40
Pulsante [MIXING CONSOLE]........................................... P. 123
41
DISPLAY CONTROL
Pulsanti [A] - [J]....................................................................P. 44
42
Pulsante [BALANCE] ...........................................................P. 65
43
Pulsante [CHANNEL ON / OFF] ....................................P. 65, 80
44
Pulsante [DIRECT ACCESS]...............................................P. 51
45
Pulsante [BACK] ............................................................P. 44, 50
46
Pulsante [NEXT].............................................................P. 44, 50
47
Pulsante VOICE PART ON / OFF [LAYER].......................... P. 60
48
Pulsante VOICE PART ON / OFF [LEFT]............................. P. 60
49
Pulsanti [1▲▼] - [8▲▼] ................................................P. 39 - 49
50
Pulsante [ENTER]................................................................P. 50
51
Controllo [DATA ENTRY]...................................................... P. 50
52
Pulsante [EXIT] .................................................................... P. 44
53
VOICE EFFECT
Pulsante [REVERB] .............................................................P. 61
54
Pulsante [DSP]..................................................................... P. 61
55
Pulsante [VARIATION] ......................................................... P. 61
56
Pulsante [HARMONY / ECHO] ............................................P. 62
57
Pulsante [MONO].................................................................P. 62
58
Pulsante [LEFT HOLD] ........................................................P. 62
59
MENU
36
DEMO
37
GUIDE
RESETRESET
38
39 40
41
HELP
FUNCTION
DIGITAL STUDIO
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
45
DIRECT ACCESS
42
A
B
C
D
E
43
BALANCE
PART
CHANNEL
ON ⁄OFF
44
PART
50
12345
18
CVP-210/208
Page 19
68
80
81
45678
46 42
50
82
BACK NEXT
F
G
H
I
J
EXIT
47
VOICE PART
ON ⁄OFF
LAYER
LEFT
53
48 49
51
ENTER
DATA ENTRY
52
60
61
63
VOICE
Pulsanti VOICE ....................................................................P. 58
60
MUSIC FINDER
Pulsante [MUSIC FINDER] .................................................. P. 73
61
ONE TOUCH SETTING
Pulsanti [1] - [4] (ONE TOUCH SETTING)...........................P. 71
62
PIANO Setting
Pulsante [PIANO].................................................................P. 59
63
REGISTRATION MEMORY
Pulsante [FREEZE]..............................................................P. 90
64
Pulsanti [1] – [8] (REGISTRATION MEMORY) ....................P. 88
65
Pulsante [MEMORY]............................................................P. 88
66
Floppy disk drive (3.5”)...........................................................P. 6
67
Keyboard guide lamps .........................................................P. 82
68
Connettori di microfono e cuffia
Manopola [INPUT VOLUME].............................................. P. 155
69
Jack [MIC. LINE IN] ............................................................ P. 155
70
Interruttore [MIC. LINE]......................................................P. 155
71
Jack [PHONES]..................................................................P. 155
72
Connettori
Porte MIDI [THRU] [OUT] [IN]............................................ P. 157
73
Terminale [USB]................................................................. P. 157
74
Presa jack [AUX PEDAL] ...................................................P. 157
75
Presa jack [VIDEO OUT]....................................................P. 156
76
Prese jack AUX IN [L / L+R] [R]......................................... P. 156
77
Prese jack AUX OUT [L / L+R] [R]..................................... P. 156
78
Prese jack AUX OUT (LEVEL FIXED) [L] [R].....................P. 156
79
Pedali
Sinistro (left).........................................................................P. 62
80
Sostenuto.............................................................................P. 62
81
Damper ................................................................................P. 62
82
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
54
55 56 58 5957
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
MUSIC FINDER
PIANO
64
ONE TOCTH SETTING
1432
62
REGISTRATION MEMORY
1
FREEZE MEMORY
65
I logotipi del pannello
I logo stampati sul pannello del Clavinova indicano gli standard/ formati che esso supporta e le caratteristiche speciali che esso include.
GM System Level 1
“GM System Level 1” è un’aggiunta allo standard MIDI che garantisce che tutti i dati conformi allo standard vengano eseguiti fedelmente su un generatore di suono o su un sintetizzatore GM compatibile, di qualunque produttore.
XG Format
Si tratta di una nuova specifica MIDI Yamaha, che espande e migliora considerevolmente lo standard “GM System Level 1” con maggior capacità di gestione della voce, controllo espressivo e capacità degli effetti, il tutto mantenendo la totale compatibilità con GM. Utilizzando le voci XG del Clavinova è possibile registrare file di song XG compatibili.
XF Format
Il formato XF Yamaha amplifica lo standard SMF (Standard MIDI File) aggiungendo maggior funzionalità e possibilità di espansione senza limiti per il futuro. Il Clavinova può visualizzare testi se viene eseguito un file contenente questo tipo di dati. (SMF è il più comune formato utilizzato per file di sequenze MIDI. Il Clavinova è compatibile con i formati SMF 0 e 1, e registra i dati di “song” con SMF Format 0.)
Vocal Harmony impiega la più avanzata tecnologia di elaborazione del segnale digitale per aggiungere automaticamente l’armonizzazione vocale più adatta alla linea melodica cantata dall’utente. Vocal Harmony può addirittura cambiare carattere e genere della voce principale, così come può produrre un’ampia gamma di effetti di armonizzazione vocale con le voci aggiunte.
Il formato DOC prevede la completa compatibilità nel playback dei dati con un’ampia gamma di strumenti Yamaha e di dispositivi MIDI.
Style File Format
Style File Format (SFF) è il formato originale Yamaha che utilizza un sistema unico di conversione per offrire un accompagnamento automatico di alta qualità basato su un’ampia gamma di tipi di accordi. Il Clavinova usa internamente l’SFF, legge dischi di stile SFF opzionali, e crea stili SFF grazie alla caratteristica Style Creator.
USB
USB è l’acronimo di Universal Serial Bus. È un’interfaccia seriale per il collegamento di un computer con le periferiche. Consente l’“hot swapping” (collegamento di periferiche mentre il computer è acceso).
HARMONY ⁄ ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
Vocal Harmony
Disk Orchestra Collection
67
66
CVP-210/208
19
Page 20
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Reference
Come eseguire le Demo
Il Clavinova è dotato di un’incredibile varietà di song dimostrative che ne mettono in evidenza le voci ricche e autentiche, gli stili e i ritmi dinamici.
C’è inoltre una speciale selezione delle funzioni Demo. Queste vi conducono attraverso una panoramica di tutte le funzioni e le caratteristiche importanti dello strumento — e vi consentono di intuire al volo come usare efficacemente il Clavinova nella vostra musica.
Pulsante Demo
Riferimento:
on page 56
a pagina 56
1 Premete il pulsante [DEMO]
per richiamare il menù per la selezione di una Demo song.
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
In questo esempio, è selezionato VOICE. Le Demo Voice mostrano le voci del CVP-210/208.
3
Premete uno dei pulsanti da [A] a [J] o il pulsante (AUTO) [8▼] (solo pagina FUNCTION) per selezionare le
2 Premete il pulsante [BACK]/[NEXT] per selezionare le
categorie delle Demo.
BACK NEXT
Le Demo Function effet­tuano la dimostrazione di molte differenti funzioni del CVP-210/208. Le Style Demo vi presentano i ritmi e gli stili di accompagnamento – chiamati da qui in poi indiffe­rentemente stili o style CVP­210/208 (pagina 56).
Demo song. Per questo esempio, premete il pulsante [A] per effettuare il playback della demo GrandPiano(C).
Per i dettagli relativi alle Demo ,
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
VOICE PART
ON ⁄OFF
LAYER
LEFT
consultate la pagina 56.
12345678
Quando avete finito di suonare le song dimostrative, premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo Demo e tornare al display MAIN.
Quando avete finito con le Demo, potrete conoscere meglio il vostro Clavinova con queste funzioni:
• Playback di Song preset (Song Book) (pagina 21)
• Playback di Song su disco (pagina 21)
• Breve playback dimostrativo della voce selezionata (nel display Voice Open; pagina 26).
Guida Rapida
20
Page 21
Playback di Song
Playback di Song
Riferimento:
a pagina 77
Ecco dove si riuniscono tutti gli splendidi stili, i ritmi, gli effetti, le voci e le altre sofisticate caratteristiche del Clavinova — nelle song!
Come avete potuto ascoltare nelle Demo, il Clavinova contiene molte registrazioni incorporate. Ma c’è di più. Richiamate il display Song Open (PRESET). Avrete a disposizione una vera e propria miniera di song da utilizzare con il vostro Clavinova — acquistando il software disponibile in commercio.
Accertatevi che l’imposta-
Pulsanti relativi alla song
Pulsanti BALANCE
e CHANNEL
Drive per floppy disk
zione di Language per lo strumento (pag. 154) sia uguale a quella del nome di file della song di cui state eseguendo il playback.
Le song seguenti sono compatibili per il playback sul CVP-210/208. Consultate le pagine 77 e 162 per ulteriori dettagli sui logo.
I dischi con questo logo contengono dati di song per le voci definite nello standard GM. I dischi con questo logo contengono dati di song che usano il formato XG, un’estensione dello
standard GM che fornisce una varietà più ampia di voci e un controllo del suono più completo. I dischi con questo logo contengono i dati di song per le voci definite nel formato DOC
Yamaha.
È possibile che le song con­tenenti una gran quantità di dati non possano essere lette in maniera corretta dallo strumento, e che voi di con­seguenza non siate in grado di selezionarle. La capacità massima è di circa 200– 300KB, tuttavia ciò può diffe­rire in base al contenuto di dati di ciascuna song.
Come effettuare il playback delle Song
1 Se intendete effettuare il playback di una song su disco, inserite nel disk drive un disco appropriato
contenente i dati di song.
ATTENZIONE
• Accertatevi di leggere la sezione “T rattamento del drive per floppy disk (FDD) e dei floppy disk” a pagina
6.
Guida Rapida
21
Page 22
Playback di Song
2 Premete il pulsante [A] per richiamare il display Song Open.
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
A
B
C
D
E
PRESET FLOPPY DISK
Dal display MAIN (quello visualizzato all’accensione), potete selezionare song, voci, stili di accompagna­mento ecc.
Premete il pulsante [BACK]/[NEXT] per selezionare il drive.
3 Premete il pulsante [A] per selezionare la cartella delle song preset (Song Book).
A
B
C
D
E
22
Guida Rapida
Page 23
4 Premete uno dei pulsanti da [A] a [J] per selezionare un file di song. 5 Premete il pulsante SONG [START/STOP] per avviare il playback.
Playback di Song
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
• Per tornare indietro o avanzare velocemente fino al punto di playback della song, premete il pulsante [REW] o [FF].
• Con il software dei dati di song MIDI (Standard MIDI format 0) che include i testi, durante il playback potete visualizzare i testi sul display. Potete visualizzare anche lo spartito. Per i dettagli, consultare le pagine 84 e 87.
6 Mentre la song è in fase di esecuzione, provate ad usare la funzione Mute per attivare o disattivare i canali
di determinati strumenti — e potrete strutturare al volo arrangiamenti dinamici!
1) Premete il pulsante [CHANNEL ON/OFF].
2) Premete il pulsante [1 - 8
▲▼] corrispondente al canale che desiderate attivare o disattivare.
CHANNEL
ON / OFF
PART
Se è selezionato il tab STYLE, premete di nuovo questo pulsante.
1234567812345678
Guida Rapida
23
Page 24
Playback di Song
7 Infine, cimentatevi in prima persona nel mixaggio. Questi controlli Balance vi consentono di regolare il
livello delle parti individuali — la song, lo style, il vostro canto e la vostra esecuzione.
1) Premete il pulsante [BALANCE].
2) Premete il pulsante [1 - 8
▲▼] corrispondente alla parte della quale desiderate regolare il volume.
BALANCE
12345678
8 Premete il pulsante SONG [START/STOP] per interrompere il playback.
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
È possibile richiamare una serie completa di controlli di mixaggio premendo il pul­sante [MIXING CONSOLE] (pagina 123).
• Il pulsante [FADE IN/OUT] (pagina 69) può essere utilizzato per produrre graduali fade-in e fade-out (rispettivamente aumenti di volume e dissolvenze) quando si avvìa e si arresta la song o l’accom­pagnamento.
24
Guida Rapida
Page 25
Come eseguire le voci
Reference
Come eseguire le voci
Il Clavinova dispone di una sorprendente varietà (oltre 800!) di voci dinamiche, ricche e realistiche.
Riferimento:
on page 58
a pagina 58
Ora provate a suonarne alcune e ascoltate quello che sono in grado di fare per la vostra musica. Qui, imparerete a selezionare voci individuali, a combinare due voci in un layer, cioè sovrapponendole, e a dividere due voci tra la mano sinistra e quella destra.
Pulsanti relativi alla voce
Per eseguire una voce
1 Premete il pulsante [F] per richiamare il menù per la selezione della voce MAIN.
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
Vorrete ascoltare la voce MAIN da sola -– quindi accertatevi che le parti LAYER e LEFT siano disattivate.
2 Selezionate un gruppo di voci.
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
F
G
H
I
J
VOICE PART
ON OFF
LAYER
LEFT
La voce che state selezio­nando qui appartiene alla parte MAIN, e viene chiamata voce MAIN. (P er ulteriori informa­zioni, vedere a pagina 60.)
In questo esempio, è selezionato STRINGS
Premete il pulsante [BACK]/ [NEXT] per selezionare la locazione di memoria della voce. In questo esempio, è selezionata PRESET.
Guida Rapida
25
Page 26
Come eseguire le voci
3 Selezionate una voce.
In questo esempio, è selezionata “Orchestra”.
4 Eseguite le voci.
Naturalmente, potete suonare personalmente la voce sulla tastiera, ma potete anche ottenere una dimostrazione dal Clavinova. Basta premere il pulsante [8 display che appare sopra, e viene eseguita automaticamente una Demo della voce.
A
B
C
D
E
Premete i pulsanti corrispondenti per selezionare le altre pagine – e scoprire altre voci.
Potete tornare istantanea­mente al display Main effet­tuando un “doppio click” su uno dei pulsanti [A] - [J].
Premete il pulsante [8] per avviare la Demo per la voce selezionata. Ripremetelo per interromperla. Le caratteristiche Demo non si limitano comunque alle sole voci – per ulteriori informazioni vedere a pagina 56.
] dal
Per eseguire simultaneamente due voci
1 Premete il pulsante VOICE PART ON/OFF [LAYER]
per attivare la parte LAYER.
2
Premete il pulsante [G] per selezionare la parte LAYER.
3 Selezionate un gruppo di voci.
Qui, selezioneremo un pad “ricco” per dare più corpo al suono. Richiamate il gruppo “CHOIR & PAD”.
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
4 Selezionate una voce.
Ad esempio, selezionate “Hah Choir”.
5 Eseguite le voci.
Ora, potete suonare insieme due voci differenti in una ricca sovrapposizione di suoni — la voce MAIN che avete selezionato nella sezione precedente, oltre alla nuova voce LAYER che avete selezionato qui.
G
H
VOICE PART
ON OFF
LAYER
LEFT
26
Ed è solo l’inizio! Provate queste altre caratteristiche relative alla voce:
• Impostazione istantanea del Clavinova per suonare il pianoforte — premendo un solo pulsante (pagina 59).
• Create le vostre voci originali — in modo semplice e rapido — cambiando le impostazioni delle voci esistenti (pagina 91).
• Predisponete le impostazioni del pannello che preferite — incluse voci, stili e altro — e richiamatele all’occorrenza (pagina 88).
Guida Rapida
Page 27
Come eseguire le voci
VOICE PART
ON OFF
H
G
LAYER
LEFT
Per eseguire voci differenti con mano sinistra e mano destra
1 Premete il pulsante VOICE PART ON/OFF [LEFT] per
attivare (on) la parte LEFT.
2 Premete il pulsante [H] per selezionare la parte LEFT. 3 Selezionate un gruppo di voci.
Qui, selezioneremo il gruppo “STRINGS” — in modo che possiate suonare ricchi accordi orchestrali con la mano sinistra.
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
4 Selezionate una voce, quindi premete il pulsante [EXIT] per tornare al display MAIN.
FAd esempio, selezionate “Symphon. Str”.
5
Premete il pulsante [I] per richiamare il display SPLIT POINT. Da qui, potete impostare il tasto particolare sulla tastiera che separa le due voci — chiamato Split Point o punto di Split. A tale scopo, tenete premuto il pulsante [F] o [G] e premete simultaneamente sulla tastiera il tasto desiderato. (Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
F
G
H
I
J
F
G
H
I
J
6 Eseguite le voci.
Le note che eseguite con la mano sinistra suonano una voce, mentre quelle che eseguite con la mano destra suonano una o più voci differenti.
Punto
di split
141.)
LEFT
MAIN/LAYER
Le voci MAIN e LAYER sono destinate ad essere suonate con la mano destra. La voce LEFT viene suonata con la mano sinistra.
7 Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display MAIN.
EXIT
Guida Rapida
27
Page 28
Come eseguire gli stili
Come eseguire gli stili
Il Clavinova dispone di un’incredibile varietà di “styles” o stili musicali che potete richiamare appositamente per supportare la vostra performance. Vi offrono qualsiasi possibilità: da un semplice ma efficace sottofondo di pianoforte o accompagnamento di percussioni ad un’orchestra completa.
Pulsanti relativi allo stile
Per eseguire uno stile
1 Premete il pulsante [D] per richiamare il gruppo di style.
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
A
B
C
D
E
Riferimento:
a pagina 63
Premete il pulsante [BACK]/[NEXT] per selezionare la locazione di memoria per lo stile. In questo esempio, è selezionata PRESET.
2 Selezionate un gruppo di stili e uno stile.
A
B
C
D
E
In questo esempio, è selezionato Dance.
A
B
C
D
E
In questo esempio, è selezionato EuroTrance.
28
Guida Rapida
Page 29
Come eseguire gli stili
3 Attivate ACMP.
La sezione della tastiera specificata per la mano sinistra diventa la sezione “Auto Accompaniment”, e gli accordi suonati in questa sezione vengono automaticamente rilevati e usati come base per l’accompagnamento completamente automatico con lo stile selezionato.
Split Point o punto di split
ACMP
Sezione
Auto Accompaniment
• Il punto sulla tastiera che separa la sezione di auto accompaniment e quella riservata alla mano destra viene chiamato “split point” o punto di split. Consultate la pagina 141 per le istru­zioni sull’impostazione del punto di split.
4 Attivate SYNC.START
SYNC.ST AR T
5 Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, si avvìa lo style.
In questo esempio, suonate un accordo di do maggiore (come mostrato nell’illustrazione sottostante).
Split Point o punto di split
Sezione
Auto Accompaniment
6 Se necessario, cambiate il tempo usando i pulsanti TEMPO[ ] [ ].
Premete simultaneamente i pulsanti TEMPO [ ] [ ] per riportare il tempo alle sue impostazioni originali. Premete il pulsante [EXIT] per lasciare il display TEMPO.
Il Tempo può essere regolato anche usando il pulsante [T AP TEMPO] (pagina 55).
7 Provate a suonare altri accordi con la mano sinistra.
Per informazioni sull’immissione degli accordi, vedere “Diteggiatura degli accordi” a pagina 66.
8 Premete il pulsante STYLE [START/STOP] per interrompere lo style.
C’è molto di più. Provate queste altre caratteristiche relative allo style:
Create con facilità i vostri stili originali (pagina 113).
Predisponete le impostazioni del pannello che preferite — voci, stili e altro — e richiamatele all’occorrenza (pagina
88).
Guida Rapida
29
Page 30
Come eseguire gli stili
Migliorate e abbellite le vostre melodie — con gli effetti automatici Harmony ed Echo
Questa potente caratteristica di performance vi consente di aggiungere automaticamente note di armonia alle melodie che suonate con la mano destra — basate sugli accordi che suonate con la sinistra. Sono disponibili anche Tremolo, Echo e altri effetti.
1 Attivate HARMONY/ECHO.
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION HARMONY / ECHO MONO LEFT HOLD
2 Attivate ACMP (pagina 29).
3 Suonate un accordo con la sinistra e alcune note nella sezione della tastiera
riservata alla mano destra.
Il CVP-210/208 dispone di diversi tipi di Harmony/Echo (pagina 146). Il tipo di Harmony/Echo può cambiare in base alla voce MAIN selezionata.
Per i dettagli riguardanti i tipi di Harmony/Echo, consultate il Data List separato.
• Harmony/Echo è solo uno dei numerosi Voice Effect che potete utilizzare. Provate alcuni degli altri effetti e osservate come possono migliorare la vostra performance (pagina 61).
Le sezioni Style
Ciascuno stile nell’auto accompaniment è costituito da “sezioni”. Poiché ciascuna sezione è una variazione ritmica dello stile di base, potete usarle mentre state suonando per vivacizzare la vostra performance e rompere la monotonia. Intro, Ending, pattern Main e Break — eccoli tutti: vi danno gli elementi dinamici di cui avete bisogno per creare arrangiamenti professionali.
INTRO Viene usata per l’inizio della song. Quando finisce di suonare, l’accompagnamento passa alla sezione
MAIN Viene usata per suonare la parte principale di una song. Esegue un pattern di accompagnamento di
BREAK Vi consente di aggiungere variazioni dinamiche e break al ritmo dell’accompagnamento, per rendere più
ENDING Viene usata per concludere la song. Al termine della conclusione, l’auto accompaniment si ferma
main.
parecchie misure, e continua a ripetersi fino a quando non viene premuto il pulsante di un’altra sezione.
professionale il suono della vostra performance.
automaticamente.
1-4 Utilizzate le stesse operazioni di “Per eseguire uno stile” alle pagine 29 e 30. 5 Premete il pulsante [INTRO].
BREAK
INTRO
ABCD
MAIN
6 L’introduzione (Intro) parte non appena suonate un accordo con la mano sinistra.
In questo esempio, suonate un accordo di C (do) maggiore (come mostrato nell’illustrazione sottostante).
Split Point
Sezione
Auto Accompaniment
Al termine del playback dell’introduzione, si ritorna automaticamente alla sezione main.
7 Premete uno dei pulsanti MAIN da [A] a [D] oppure il
pulsante [BREAK], come desiderate. (Vedere la struttura dell’accompagnamento a pagina seguente.)
BREAK
INTRO
o
MAIN
ABCD
ENDING / rit.
ENDING / rit.
30
Guida Rapida
Page 31
Come eseguire gli stili
8 Se necessario, premete il pulsante [AUTO FILL IN] per
aggiungere un fill-in.
I pattern di fill-in suonano automaticamente ad ogni cambio di sezione Main.
9 Premete il pulsante [ENDING]..
Commuta sulla sezione ending. Quando la conclusione è completata, lo style si interrompe automaticamente.
La struttura dell’accompagnamento
INTRO (pagina 70)
MAIN VARIATION
INTRO A INTRO B INTRO C
(tre pattern max)
via BREAK
BREAK
AUTO FILLIN
INTRO
MAIN
ABCD
ENDING / rit.
via BREAK
ENDING (pagina 70)
MAIN
VARIATION
B
MAIN
VARIATION
A
MAIN
VARIATION
D
via BREAK
Premete il pulsante [ENDING].
ENDING A ENDING B ENDING C
(tre pattern max)
MAIN
VARIATION
C
via BREAK
Potete ottenere una conclusione che rallenta gradualmente (ritardando) premendo di nuovo il pulsante [ENDING] durante il playback della conclusione stessa.
• Non è necessario che l’Intro debba essere all’inizio! Se lo desiderate, potete eseguire una sezione Intro all’interno della vostra perfor­mance premendo semplicemente il pulsante [INTRO] nel punto desiderato.
• Controllate il vostro tempismo con le sezioni Break. Se premete un pulsante [BREAK] troppo vicino alla fine della misura (cioè dopo la nota finale da un ottavo) la sezione Break inizierà ad essere eseguita dalla misura successiva. Questo vale anche per Auto Fill-in.
• Se volete, usate più di un’intro, e usate una delle altre sezioni per far partire lo style.
• Se volete tornare allo stile direttamente dopo un Ending, premete semplicemente il pulsante [INTRO] mentre la sezione Ending viene eseguita.
• Se premete il pulsante [BREAK] durante la conclusione, esso ha effetto immediato, per continuare poi con la sezione main.
Guida Rapida
31
Page 32
Come eseguire gli stili
Altri controlli
FADE IN/OUT Può essere usato per produrre graduali fade-in e fade-out (rispettiv amente aumenti di v olume e dissolv enz e) (pagina 69)
FADE IN / OUT
TAP TEMPO Lo style può essere avviato alla velocità desiderata “battendo” il tempo con il pulsante [TAP/TEMPO].Per i dettagli,
TAP TEMPO
SYNC.STOP Quando Synchro Stop è attivato, potete interrompere e avviare lo style quando volete: basta rilasciare o suonare i tasti
SYNC.STOP
quando si avvìa e si interrompe lo style.
vedere a pagina 55..
(nella sezione Auto Accompaniment della tastiera). È un modo molto efficace per aggiungere alla vostra performance accenti e break suggestivi. Per i dettagli, vedere a pagina 69.
Pulsanti ONE TOUCH SETTING
One Touch Setting
One Touch Setting è una caratteristica potente e utile che – al tocco di un solo pulsante – richiama automaticamente le impostazioni del pannello (numero di voce ecc.) più appropriate per lo style correntemente selezionato. È un modo meraviglioso per riconfigurare istantaneamente tutte le impostazioni sul Clavinova e adattarle allo style che intendete suonare.
1 Selezionate uno style (pagina 28). 2 Premete uno dei pulsanti [ONE TOUCH
SETTING].
Non serve solo a richiamare istantaneamente tutte le impostazioni (voci, effetti ecc.) che si adattano allo style corrente (vedere pagina 71) — ma attiva automati­camente ACMP e SYNC. START, in modo che possiate incominciare immediatamente a suonare lo style.
ONE TOUCH SETTING
1234
3 L’accompagnamento automatico inizia non appena suonate un
accordo con la mano sinistra.
4 Suonate le melodie con la mano destra e i vari accordi con la
sinistra.
5 Provate altre impostazioni di One Touch Setting.
Potete anche creare le vostre impostazioni personali di One Touch Setting. Per i dettagli, vedere a pagina 72.
ONE TOUCH SETTING
1234
Split Point
Sezione
Auto Accompaniment
• Esiste un altro modo per automatizzare ulteriormente i cambiamenti musicali e vivacizzare la vostra performance: usate l’utilissima funzione Link OTS (One Touch Setting) per cambiare automaticamente One Touch Setting quando selezionate una sezione Main differente (pagina 72).
Guida Rapida
32
Page 33
Music Finder
Music Finder
Pulsante MUSIC FINDER
Se per una determinata song non sapete quali impostazioni di style e di voice potrebbero essere adatte, il Music Finder vi può aiutare. Basta selezionare il nome di song dal Music Finder e il CVP-210/208 effettuerà automaticamente tutte le impostazioni del pannello più appropriate per consentirvi di suonare in quello stile musicale!
Riferimento:
pagina 73
Come utilizzare il Music Finder
1 Premete il pulsante [MUSIC FINDER]
MUSIC FINDER
2 Selezionate un record.
Selezionate il record desiderato.
In questo esempio, premete il pulsante [1 - 3
12345678
3 Suonate insieme al playback dello style.
Split Point
Premete il pulsante [BACK]/ [NEXT] per selezionare la pagina di record che desiderate. In questo esempio, è selezionata ALL.
▲▼] per selezionare un record dal titolo di song.
Potete fare in modo che anche la voce e altre impo­stazioni importanti cambino automaticamente quando cambia lo style. A tale scopo, attivate OTS LINK (pagina 72) e impostate OTS LINK TIMING (pagina 141) su “REAL TIME”.
Sezione
Auto Accompaniment
Premete il pulsante [EXIT] per tornare al display MAIN.
Guida Rapida
33
Page 34
Music Finder
Come effettuare la ricerca dei record con Music Finder
Il Music Finder è dotato inoltre di una comoda funzione di ricerca che vi consente di immettere un titolo di song o una parola-chiave — e richiama istantaneamente tutti i record che corrispondono ai vostri criteri di ricerca.
1 Premete il pulsante [MUSIC FINDER].
MUSIC FINDER
2 Premete il pulsante [I] per richiamare il display MUSIC FINDER SEARCH 1.
Nei corrispondenti display numerati SEARCH 1/2 appa­iono i risultati di Search 1 e 2.
Per questo esem-
4
pio, premete il pulsante [A] per richiamare il di­splay per l’immis­sione del titolo di song.
A
B
C
D
E
In questo esempio, è selezionato ANY.
12345678
F
G
H
I
J
Consultate la pagina 49 per
F
G
H
I
J
le istruzioni sull’immissione dei caratteri.
Se necessario, pre-
3
mete i pulsanti [F], [G] e [H] per an­nullare le condi­zioni precedenti.
34
Immettete il titolo della
5
song, quindi premete il pulsante [8
Guida Rapida
] (OK).
In questo esempio, è selezionato ALL.
Premete il pulsante [8] (START
6
SEARCH).
La funzione di ricerca richiama tutti i record che contengono la parola o le parole immesse.
Page 35
7 Selezionate un record (vedere lo step #2 a pagina 33) e suonate insieme al playback dello stile.
Split Point
Sezione
Auto Accompaniment
Premete il pulsante [EXIT] per tornare al display MAIN.
Potete anche creare le vostre impostazioni personali di Music Finder e salvarle su floppy disk (pagine 40 e 48). In questo modo, potete arricchire la vostra collezione di Music Finder scambiandole con altri utenti Clavinova.
Per salvare e richiamare i dati di Music Finder
Per salvare i vostri dati di Music Finder, richiamate la finestra Open/Save di MUSIC FINDER dalla pagina SYSTEM RESET (pagina 154) del display UTILITY, e seguite la stessa procedura della finestra Open/Save per Voice (pagina 40, 48). Per richiamare i dati salvati, eseguite l’operazione appropriata dalla finestra Open/Save di MUSIC FINDER. I record possono essere sostituiti o aggiunti (pagina 75).
I dati di Music Finder sono compatibili sia per il CVP­210 sia per il CVP-208.
Music Finder
Nelle istruzioni precedenti, tutti i dati di Music Finder vengono gestiti insieme. Oltre a questo, quando salvate o caricate file di style, i dati di Music Finder che utilizzano il/i relativo/i file di style vengono immagazzinati o aggiunti automaticamente. Quando copiate o spostate un file di style su floppy disk sul drive USER (pagina 46, 47), il record che era stato registrato in fase di immagazzinamento dello style relativo viene aggiunto automaticamente al CVP-210/208.
Nell’esempio precedente, avete specificato un titolo di song, ma potete anche cercare i record relativi tramite
parola-chiave o genere musicale — ad esempio, Latin, 8-beat ecc. (pagina 74).
Guida Rapida
35
Page 36
Come suonare ed esercitarsi con le song
i
i
Come suonare ed esercitarsi con le song
Riferimento:
a pagina 77
Pulsanti relativi alla song
Per suonare insieme al Clavinova
In questa sezione, provate ad usare le caratteristiche di playback della song del Clavinova per escludere la melodia della mano destra mentre la suonate voi stessi. È come avere un partner molto versatile ed esperto che vi accompagna durante la vostra performance. Se non avete ancora la padronanza della parte della melodia, date un’occhiata alla sezione “Come acquisire dimestichezza con le song preferite” a pagina 38, ed esercitatevi un po’.
1-4 Eseguite le stesse operazioni descritte in “Come effettuare il playback delle song” alle pagine 21 - 23. 5 Premete il pulsante [TRACK 1] per cancellare la parte della melodia riservata alla mano destra.
TRACK 1
(R)
Per cancellare la parte riser­vata alla mano sinistra, premete il pulsante [TRACK 2].
6 Se desiderate che venga visualizzata la notazione mentre suonate, premete il pulsante [C]. Se desiderate
visualizzare i testi, premete il pulsante [B].
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pulsante [EXIT].
Se la song selezionata non
A
B
C
D
E
contiene dati relativi ai testi, questi ultimi non vengono visualizzati.
7 Premete il pulsante SONG [START/STOP] e suonate la parte.
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
8 Premete il pulsante SONG [START/STOP] per interrompere il playback.
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
• Se desiderate avviare direttamente la song senza un’introduzione, usate la fun­zione Sync Start. Per impostare Sync Start su standby (cioè in attesa), tenete premuto il pulsante [TOP] e premete simultaneamente il pulsante SONG [ST AR T/ST OP]. Il pla ybac k della song ini­zia automaticamente nel momento in cu cominciate a suonare la melodia.
• Se ancora sentite la parte della melodia suonata dal Clavinova, controllate ne dati di song l’impostazione di canale e cambiate il canale assegnato a Track 1 (pagina 140). Potete cambiare in modo permanente anche il canale della song stessa (pagina 108).
36
Guida Rapida
Page 37
Come suonare ed esercitarsi con le song
Per registrare
Il Clavinova vi consente anche di registrare — in maniera facile e veloce. Provate ora la caratteristica Quick Recording e catturate la vostra performance sulla tastiera.
1-3 Selezionate una voce per la registrazione. Utilizzate le stesse operazioni descritte in “Per eseguire
una voce” alle pagine 25, 26.
4 Premete simultaneamente i pulsanti [REC] e [TOP] per selezionare “New Song“ per la registrazione..
REC TOP STAR T / STOP REW FF REPEAT
NEW SONG
SYNC.START
5 Premete il pulsante [REC].
REC
6 La registrazione inizia non appena cominciate a suonare la tastiera.
7 Quando avete finito di registrare, premete il pulsante [REC].
REC
8 Per ascoltare la vostra performance appena registrata, riportate la song
all’inizio usando il pulsante [TOP] e premete il pulsante SONG [START/STOP].
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
9 Salvate i dati registrati come indicato (pagine 40, 48).
ATTENZIONE
I dati registrati andranno perduti se spegnete il Clavi­nova. Per conservare le vostre registrazioni impor­tanti, dovrete salvarle sul drive User o su floppy disk.
Guida Rapida
37
Page 38
Come suonare ed esercitarsi con le song
Come acquisire dimestichezza con le song preferite
Il Clavinova dispone di numerose caratteristiche molto utili per esercitarsi, che aiutano ad imparare e ad acquisire padronanza delle song registrate. Qui, proverete la funzione Follow Lights, e userete le speciali spie guida che vi aiutano a suonare indicando le note giuste.
1-6 Eseguite le stesse operazioni descritte in “Per suonare insieme al
Clavinova” a pagina 36.
Per questo esempio, vi esercitate con la parte della mano destra di “Suonare insieme al Clavinova”.
7 Premete il pulsante [GUIDE]
GUIDE
Prima di esercitarvi
Prima di iniziare una sessione di esercizio, effettuate il play­back di tutta la song (senza cancellarne alcuna parte) e ascoltatelo attentamente. Questo vi darà un’idea chiara di come dovrebbe essere suonata la song e farà in modo che le vostre sessioni di esercizio progrediscano con più uniformità. Se desiderate ascoltare soltanto la parte della melodia, disattivate i pul­santi [TRACK 2] e [EXTRA TRACKS].
8 Premete il pulsante SONG [START/STOP] ed esercitatevi con la parte mancante (esclusa), seguendo le spie
guida dei tasti.
Se lo desiderate, potete regolare il tempo premendo i pulsanti TEMPO[ ] [ ].
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
TEMPO
RESET
9 Potete usare la funzione Repeat per esercitarvi ed imparare parti difficili. Basta specificare una breve frase
sulla quale intendete lavorare e ripeterla fino a quando non l’avete imparata.
1) Mentre viene eseguito il playback della song, premete una volta il pulsante [GUIDE] per disattivare la funzione GUIDE.
2) Appena prima che venga eseguita la frase desiderata, premete il pulsante [REPEAT] per designare il punto di inizio per la funzione Repeat.
3) Appena finisce la frase, premete di nuovo il pulsante [REPEAT] per designare il punto finale.
4) Riattivate la funzione GUIDE.
10
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per interrompere il playback.
REC TOP STAR T / STOP
NEW SONG
SYNC.START
Per ulteriori informazioni sulla funzione Guide, vedere a pagina 82 e 140.
38
Guida Rapida
Page 39
Operazioni base — Come organizzare i dati
Contenuti visualizzati nel Display Main
All’accensione, appare il Display MAIN, che visualizza importanti informazioni relative alle operazioni. Premendo i pulsanti [A] - [J] quando appare il Display MAIN si richiamano i display corrispondenti a ciascun pulsante. I display richiamati dai pulsanti (ad eccezione di [B] e
[C]) sono chiamati display Open/Save (vedere la pagina seguente). Premendo i pulsanti [B] e [C] si richiama rispettivamente il display Lyrics e il display Score.
89
1
2 3
4 5
6
7
0
A
B
C
D
Se non appare il Display MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito da [EXIT].
E
1 Transpose (pag. 144)
I pulsanti [TRANSPOSE] consentono di alzare o abbassare il pitch della tastiera e della song in semitoni. Qui viene visualizzato il valore della trasposizione.
2 Song (pag. 78)
Viene visualizzato il nome della song correntemente selezionata e altre informazioni ad essa relative.
3 Posizione di playback della song (pag. 78) o Accompaniment Style (pag. 63)
Viene visualizzata la posizione corrente della song o lo stile di accompagnamento in fase di playback.
4 Tempo (pag. 54)
Quando sta suonando una song o uno stile di accompagnamento, viene visualizzato il tempo.
5 Chord (pag. 66)
Quando [ACMP] è attivato (on), viene visualizzato l’accordo specificato nella sezione riservata alla mano sinistra.
6 Accompaniment Style (pag. 63)
Viene visualizzato il nome, il movimento (beat), e il tempo dello stile di accompagnamento selezionato correntemente.
7 Intro e Ending (pag. 70)
Vengono visualizzati i nomi di intro e ending dello style correntemente selezionato.
8 Pedal Function (pag. 142)
In aggiunta alle funzioni convenzionali Sustain, Sostenuto e Soft, i pedali possono essere assegnati a varie altre funzioni, come Song Start/ Stop e Glide. Qui vengono visualizzate le funzioni assegnate ai tre pedali differenti.
9 Registration Sequence (pag. 145)
Potete salvare le vostre impostazioni del pannello come una Registration Memory preset e richiamarle in qualsiasi momento premendo l’appropriato pulsante REGISTRATION MEMORY [1] - [8]. Potete anche usare la funzione Registration Sequence per programmare la selezione dei preset di Registration Memory in qualsiasi ordine specificato, ed effettuare lo scrolling di quell’ordine usando i pulsanti [BACK]/ [NEXT] o il pedale. Qui viene visualizzata la Registration Sequence (se Registration Sequence non è impostata su OFF).
0 Main Part (pag. 58)
Viene visualizzata la voce selezionata per la parte Main.
A Layer Part (pag. 60)
Viene visualizzata la voce selezionata per la parte Layer.
B Left Part (pag. 61)
Viene visualizzata la voce selezionata per la parte Left.
C Split Point (pag. 141)
Gli Split Point sono posizioni specifiche sulla tastiera che la dividono in sezioni separate. Ci sono due tipi di Split Point: “A”, che separa l’accompagnamento automatico dal resto della tastiera, ed “L”, che divide la sezione per la mano destra e quella per la mano sinistra.
D Registration Memory Bank (pag. 89)
I preset di Registration Memory sono immagazzinati in bank, otto preset in un bank. Qui viene visualizzato il nome del bank Registration Memory correntemente selezionato.
E Bilanciamento del Volume delle parti (pag. 65)
Potete cambiare il bilanciamento del volume premendo i pulsanti [1▲▼] - [8▲▼] sotto l’LCD. Viene visualizzato il bilanciamento del volume di ciascuna parte.
CVP-210/208
39
Page 40
Operazioni base — Come organizzare i dati
Open/Save Display
Il CVP-210/208 utilizza una grande varietà di tipi di dati — comprese le voci, gli stili di accompagnamento, le song e le impostazioni di registration memory. Per lo più questi dati sono già programmati e contenuti nel CVP-210/208, ma potete anche creare ed editare i vostri dati personali con alcune delle funzioni presenti sullo strumento. Tutti questi dati vengono memorizzati in file separati — esattamente come accade su un computer. Qui, vi mostreremo come usare le operazioni base dei controlli su display per la gestione e l’organizzazione dei dati del CVP-210/208 in file e folder (come d’ora in avanti chiameremo le cartelle). I file possono essere aperti, salvati, identificati con un nome, spostati o eliminati nei loro rispettivi display Open/Save. Potete selezionare questi display secondo i vari tipi di file: Song, Voice, Style ecc. Inoltre, potete organizzare in maniera efficiente i vostri dati riunendo i vari file dello stesso tipo in un singolo folder. I display o videate Open/Save per Song, Voice, Style, e Registration Bank possono essere richiamati dal display MAIN (quello che appare all’accensione dello strumento) premendo l’appropriato pulsante [A] - [J].
Videata Open/Save relativa a Song (pag. 78)
Gestisce i file di Song.
A
B
C
D
E
Videata Open/Save relativa a Voice (pag. 58)
Gestisce i file di Voice.
Sono disponibili anche i seguenti tipi di display Open/Save; tuttavia essi vengono selezionati da
F
G
H
I
J
videate diverse dal display MAIN
• SYSTEM SETUP
• MIDI SETUP
• USER EFFECT
• MUSIC FINDER
• MAIN PICTURE
• LYRICS BACKGROUND PICTURE (pagina 87)
(pagina 154).
40
Videata Open/Save relativa a Style (pag. 63)
Gestisce i file di Style.
CVP-210/208
Se non è visualizzata la videata MAIN, premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito da [EXIT].
Videata Open/Save relativa a Registration Bank (pag. 89)
Gestisce i file di Registration Bank.
Page 41
Operazioni base — Come organizzare i dati
Un esempio — Il display Open/Save
Ciascun display o videata Open/Save è costituito dalle pagine dei drive PRESET, USER e FLOPPY DISK. In questi esempi, mostriamo il display Open/Save per Voice.
Drive PRESET
I file che sono preprogrammati e installati internamente nel CVP­210/208 sono accessibili attraverso questa pagina. I file Preset possono essere caricati ma non possono essere riscritti. Tuttavia, potete usare un file Preset come base per creare il vostro file originale (che può essere salvato nel drive USER o FLOPPY DISK).
Drive USER
I file che vengono tenuti qui sono quelli che contengono i vostri dati originali, creati o editati usando le varie funzioni del CVP-210/208. Essi vengono memorizzati interna­mente nel CVP-210/208.
Drive FLOPPY DISK
Potete anche memorizzare i vostri dati originali trasferendoli su floppy disk. Qui può essere richiamato anche il software su disco disponibile in commercio. Naturalmente, questi file sono disponibili soltanto quando nel lettore è inserito l’appropriato floppy disk.
BACK NEXT
Cambiamenti di drive fra PRESET, USER e
FLOPPY DISK.
File
Tutti i dati, sia preprogrammati sia originali, possono essere memorizzati come “file”.
Richiama la pagina della directory di livello superiore. In questo esempio, può essere richiamata la pagina di selezione folder voci.
Memoria corrente
“Current Memory” è l’area in cui viene richiamata la voce quando ne selezionate una. È anche l’area in cui editate la vostra voce usando la funzione SOUND CREATOR. La vostra voce editata dovrebbe essere quindi salvata come file nel drive USER o FLOPPY DISK. La registrazione delle song (pag. 97) e la creazione di accompani­ment style (pag. 113) vengono fatte all’interno della memoria corrente. Accertatevi di salvare correttamente questi dati come file nel drive USER/FLOPPY DISK. Se spegnete senza salvare, i dati andranno perduti. Per i dettagli, vedere a pag. 43.
CVP-210/208
41
Page 42
Operazioni base — Come organizzare i dati
File e Drive
Potete anche gestire i file (copiando, salvando ecc.) sul drive USER o su floppy disk usando un computer. (pag. 157)
Drive PRESET
Drive USER
Drive FLOPPY DISK
Non può essere sovrascritto
Voice
Style
Song
Registration Memory Bank
Vocal Harmony Type Vocal Harmony Type
System Setup System Setup System Setup
MIDI Template
MIDI Setup
User Effect
Music Finder
Copy
Voice
Style
Song
MIDI Template
Save
MIDI Setup
User Effect
Music Finder
Registration Memory Bank
Copy & Paste / Cut & Paste
Voice
Style
Song
MIDI Setup
User Effect
Music Finder
Main Display Picture
Lyrics Background Picture
Questo è il display Voice Open/Save richiamato premendo il pulsante [PIANO] nella sezione VOICE.
Main Display Picture
Lyrics Background Picture
Main Display Picture
Lyrics Background Picture
BACK NEXT
Selezionate un drive Memory usando i pulsanti [BACK]/[NEXT].
Il display Open/Save indica soltanto quei file che non possono essere gestiti dal display selezionato. Il drive FD (Floppy Disk) del display Voice Open/ Save, per esempio, indica soltanto le voci anche se sul floppy disk sono salvati i file di song o gli style.
42
CVP-210/208
Page 43
Caratteristiche e Drive Memory
Operazioni base — Come organizzare i dati
Dati non conservati allo spegnimento
Dati conservati allo spegnimento
Caratteristiche Memoria corrente
Voce non editata
Compare
Sound Creator
Style Creator
Impostazioni del pannello
Song Creator
MIDI
Edit
Record/
Assemble
Register
Register
Creating a
New Record
Record
Edit
Voice
Style
One Touch Setting
Registration Memory
Music Finder
Record
System Setup
Song
Impostazioni MIDI
Save
Drive USER
Drive FLOPPY DISK
Voice
Style
Registration Memory
Bank
Music Finder
System Setup
Song
MIDI Template
Save
Vocal Harmony Type
User Effect
(Mixing Console)
Master EQ Edit
(Mixing Console)
Edit
Edit
Edit
User Vocal Harmony
User Effect
User Master EQ
ATTENZIONE
• I dati presenti nel drive USER/FLOPPY DISK ven­gono conservati allo spegni­mento. Tuttavia, i dati correntemente attivi nella memoria possono andare perduti se selezionate un altro file o se spegnete il Clavinova. Salvate tutti i dati necessari in memoria nel drive User o Floppy Disk prima di selezionare un altro file o di spegnere.
MIDI Setup
User Effect
L’operazione Save viene eseguita dal
*
display Open/Save.
Il display Open/Save corrispondente può
**
essere richiamato dal display [FUNC­TION]
UTILITY → SYSTEM RESET.
CVP-210/208
43
Page 44
Operazioni base — Come organizzare i dati
Come selezionare file e folder
Selezionate un file che appare nel display. In questo esempio, sceglieremo un file di voci.
Innanzitutto, premete il pulsante VOICE [PIANO & HARPSI] per richiamare il display, o videata, che contiene i file. Questo display (“Open/Save”) è tipico di quelli usati per richiamare e memorizzare i file (file di voice o voce). Il CVP-210/208 contiene già una notevole varietà di voci nella sezione PRESET. Potete memorizzare le vostre voci originali create con la funzione Sound Creator nella sezione USER o FLOPPY DISK.
Selezionate “PRESET”, “USER”
1
o “FLOPPY DISK” usando il pulsante [BACK]/[NEXT].
La selezione di una lingua differente nel display “LAN­GUAGE” (pag. 53, 154) può provocare i seguenti pro­blemi.
• Alcuni caratteri dei nomi di file da voi immessi potreb­bero apparire confusi.
• I file potrebbero non essere accessibili.
Per risolvere i problemi di cui sopra basta ripristinare la lingua originale.
La lettura dei file su compu­ter con sistema di lingua dif­ferente potrebbe causare problemi simili a quelli sopra descritti.
Fate un doppio click sull’ap­propriato pulsante [A] -[J] per richiamare il file cor­rispondente e ritornare al display o videata MAIN.
Evidenziando il file desiderato e facendo un doppio click sul pulsante [ENTER] si richiama il file corrispondente e si ritorna al display MAIN.
A
B
C
D
E
12345678
Usate i pulsanti [1] ~ [7] per
2
cambiare le pagine.
Quando la quantità di pagine disponibili è superiore a sette, la parte inferiore del display cambia come mostrato qui di seguito.
Premete Prev. (previous)
Premete Next
Premete il pulsante [EXIT] per ritornare al display MAIN.
END
Potete tornare al display precedente premendo il pulsante [EXIT].
BACK NEXT
F
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
Selezionate il file/folder.
3
Ci sono due modi di selezionare il file/folder:
Premete il pulsante [A] - [J].
Premete il pulsante con la lettera corrispondente al file/folder che intendete richiamare. (Nel display di esempio sopra riportato, vengono mostrati i file di voice.)
Usate il controllo [DATA ENTRY] e il pulsante [ENTER]. Quando ruotate il controllo [ DATA ENTRY], il segno di evidenziazione
si sposta tra i file/folder disponibili. Evidenziate il file o la cartella desiderati (nell’esempio precedente vengono mostrati i file di voce) e premete il pulsante [ENTER] per richiamare l’item o voce selezionata.
ENTER
DATA ENTRY
44
Per uscire dalle piccole finestre di pop-up
Premendo il pulsante [EXIT] potete uscire anche dalle piccole finestre di pop-up (come quella nell’illustrazione riportata a lato).
CVP-210/208
Page 45
Operazioni base — Come organizzare i dati
Le operazioni relative a file/folder
Come assegnare un nome ai file/folder
Potete assegnare i nomi ai file e ai folder (cioè alle cartelle). Qualsiasi file/folder nelle sezioni USER e FLOPPY DISK può ricevere un nome o essere rinominato. Eseguite gli step seguenti quando ci sono dati nel drive User. Se ci sono file/ folder Preset ai quali desiderate assegnare un nuovo nome, copiateli preventivamente (pag. 47) e usateli come file/ folder User.
Premete il pulsante [1] (NAME) (pag. 39).
1
Viene visualizzato il display NAME.
Selezionate l’appropriato file/folder e premete il pulsante [7](OK).
2
Viene evidenziato il file/folder selezionato in quel momento. Per selezionare un altro file/ folder, premete uno dei pulsanti [A] - [J].
A
B
C
D
E
Un nome di file/folder può contenere fino a 50 lettere “half size” (o mezza misura) (oppure 25 lettere Hiragana e kanji) compresa l’identifi­cazione dell’icona (vedere la nota sotto riportata) e l’estensione.
Il nome del file appare sul vostro computer come indi­cato qui di seguito. Se cam­biate l’ID dell’icona o l’estensione, l’icona può cambiare o il file può non
F
G
H
I
J
essere riconosciuto in maniera appropriata.
ABCDE.S002.MID
ID File ID Icon
Estensione
END
12345678
Inserite il nuovo nome (pagina 49).
Premete il pulsante [8] (OK) . Per cancellare, premete il pulsante [8] (CANCEL).
CVP-210/208
45
Page 46
Operazioni base — Come organizzare i dati
Come spostare file/folder
Per organizzare meglio i vostri dati, potete spostare file e cartelle come desiderate. È possibile muovere all’interno delle sezioni USER e FLOPPY DISK qualsiasi file/folder, utilizzando la procedura di taglia-e-incolla (cut-and-paste) descritta qui di seguito.
Premete il pulsante [2] (CUT) (pag. 40).
1
Appare il display o videata CUT.
Selezionate il file/folder che desiderate per l’opportuno spostamento.
2
Selezionate il file/folder appropriato e premete il pulsante [7](OK). Viene evidenziato il file/folder selezionato in quel momento. Per selezionare un altro file/cartella, premete uno dei pulsanti [A] - [J]. Possono essere selezionati contemporaneamente diversi file/folder, anche se appartenenti ad altre pagine. Per annullare la selezione o deselezionarla, ripremete il pulsante del file/folder selezionato.
Premete il pulsante [6] (All) per selezionare tutti i file/folder nella pagina visualizzata. Quando viene premuto il pulsante [6] (All), il pulsante [6] cambia nel pulsante “ALL OFF” per annullare o cancellare la selezione.
Premete il pulsante [7] (OK).
3
Per bloccare l’operazione, premete il pulsante [8] (CANCEL).
Richiamate il display di destinazione.
4
Come destinazione possono essere selezionate soltanto le pagine USER e FLOPPY DISK.
Premete il pulsante [4] (PASTE).
END
Il file/folder che avete tagliato viene ora incollato nella destinazione.
Questa operazione non può essere utilizzata per spostare direttamente un file/folder da un floppy disk all’altro. Se deside­rate effettuare un’operazione di questo tipo, tagliate e incollate il file o la cartella dal primo floppy disk sulla pagina USER, quindi cambiate i dischi e incollate sulla pagina FLOPPY DISK.
Tutti i file/folder in un floppy disk possono essere copiati su altro disco in una sola volta (pagina 153).
Dopo essere stati incollati, i file possono essere riordinati automaticamente in ordine alfabetico e visualizzati in questo modo.
Informazioni sui file/folder contenuti in un floppy disk
Nella pagina FLOPPY DISK del display Open/Save, appa­iono soltanto i file che possono essere gestiti dalla stessa videata – anche se una car­tella in un floppy disk può con­tenere diversi tipi di file. Nel caso di un’operazione cut­and-paste (taglia-e-incolla) di una cartella (per floppy disk), può essere tagliata un’intera cartella; tuttavia verranno incollati soltanto i file specifici che possono essere gestiti sul display Open/Save corrente.
46
CVP-210/208
Page 47
Operazioni base — Come organizzare i dati
Come copiare file/folder
Per l’organizzazione dei vostri dati, potete anche copiare file e cartelle. Può essere copiato qualsiasi file/folder nelle sezioni PRESET, USER e FLOPPY DISK, mediante l’operazione copia-e-incolla (copy-and-paste) sotto descritta.
Premete il pulsante [3] (COPY) (pag.
1
40).
Appare il display o videata COPY.
Premete il pulsante [7] (OK).
3
Per annullare l’operazione, premete il pulsante [8] (CANCEL).
Richiamate il display di destinazione.
4
Come destinazione possono essere utilizzate soltanto le pagine USER e FLOPPY DISK.
Selezionate il file/folder
2
desiderato.
Selezionate l’appropriato file/folder e premete il pulsante [7](OK). Il file/folder selezionato in quel momento viene evidenziato. Per selezionare un altro file/folder, premete uno dei pulsanti [A] - [J]. È possibile selezionare contempo­raneamente più file/folder, anche se appartenenti ad altre pagine. Per rilasciare o cancellare la selezione, ripremete il pulsante del file/folder selezionato. Premete il pulsante [6] (All) per selezionare tutti i file/folder nella pagina visualizzata. Quando viene premuto il pulsante [6] (All), esso cambia in “ALL OFF”, consentendovi quindi di rilasciare o cancellare la selezione.
Premete il pulsante [4] (PASTE).
END
Ora il file/folder copiato viene incollato nel luogo di destinazione.
Vi preghiamo di osservare che le funzioni di copiatura si intendono solo per vostro uso personale.
Questa operazione non può essere usata per copiare direttamente un file/folder da un floppy disk ad un altro. Se intendete effettuare questo tipo di operazione, copiate e incollate il file o folder dal primo floppy disk nella pagina User, quindi cam­biate i dischi e incollate sulla pagina Floppy Disk.
.
Come eliminare file/folder
Potete anche eliminare i file e le cartelle come volete, per organizzare i vostri dati. È possibile eliminare qualsiasi file/ folder nelle sezioni USER e FLOPPY DISK, seguendo la procedura sotto descritta.
Premete il pulsante [5] (DELETE) (pag. 40).
1
Appare il display DELETE.
Selezionate il file/folder desiderato.
2
Selezionate l’appropriato file/folder e premete il pulsante
[7](OK). Il file/folder selezionato in quel momento viene evidenziato. Per selezionare un altro file/folder, premete uno dei pulsanti [A] - [J]. È possibile selezionare contemporaneamente più file/ folder, anche se appartenenti ad altre pagine. Per rilasciare o cancellare la selezione, ripremete il pulsante del file/folder selezionato.
Premete il pulsante [6] (All) per selezionare tutti i file/ folder nella pagina visualizzata. Quando viene premuto il pulsante [6] (All), esso cambia in “ALL OFF”, consentendovi di rilasciare o cancellare la selezione.
END
Premete il pulsante [7] (OK).
Per cancellare l’operazione, premete il pulsante [8] (CANCEL).
Appare il messaggio “Are you sure you want to delete
the “******” file? YES/NO”.
YES ......... Elimina l’item selezionato.
NO........... Esce senza procedere all’eliminazione.
Quando sono stati selezionati più file, appare il messaggio “Are you sure you want to delete the
“******” file? YES/YES ALL/NO/CANCEL”.
YES/NO......Elimina l’item evidenziato (YES), oppure
salta l’item evidenziato senza eliminarlo
(NO).
YES ALL ....Elimina tutti gli item selezionati in una sola
volta.
CANCEL ....Esce senza procedere all’eliminazione.
CVP-210/208
47
Page 48
Operazioni base — Come organizzare i dati
Come salvare i file
Questa operazione vi consente di salvare su file i dati (come quelli di song e voice) da voi creati nella memoria corrente (pag. 41). I file possono essere memorizzati solo nei drive USER e FLOPPY DISK. Se non è visualizzato il display Open/Save per il tipo di dati che desiderate salvare, tornate innanzitutto al display MAIN premendo il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito da [EXIT]. Quindi, premete il pulsante appropriato [A] - [J] dal display MAIN per richiamare il rispettivo display Open/Save. Infine, richiamate la pagina USER o FLOPPY DISK (pag. 40, 41).
Premete il pulsante
1
] (SAVE).
[6
Inserite un nome per il nuovo file (pagina 49).
Premete il pulsante [8] (OK).
Per bloccare l’operazione, premete il pulsante [8▼] (CANCEL).
Come organizzare i file creando una nuova cartella (o folder)
La capacità di memoria interna del Clavinova è di circa 3.3MB. La capacità di memoria per i floppy disk 2DD e 2HD è rispettivamente di circa 720KB e 1.44MB. Quando memoriz­zate i dati in queste locazioni, vengono memorizzati contem­poraneamente tutti i tipi di file del Clavinova (Voice, Style, Song, Registration ecc.).
I file del software DOC disponi­bile in commercio e del software Disklavier Yamaha (e i loro file editati sul CVP-210/208) pos­sono essere immagazzinati nella pagina USER, ma non possono essere copiati su un altro floppy disk.
Questa operazione vi permette di organizzare facilmente i vostri vari file in categorie creando un nuovo folder per ciascuna categoria. I folder possono essere creati solo nelle sezioni USER e FLOPPY DISK.
Richiamate la pagina
1
in cui intendete
Immettete il nome del nuovo folder (pagina 49).
creare un nuovo folder e premete il pulsante [7 (NEW) (pag. 40).
]
Per annullare l’operazione, premete il pulsante [8▼] (CANCEL).
Premete il pulsante [8](OK).
Le directory delle cartelle o folder possono contenere fino a quattro livelli. Il numero totale massimo dei file e dei folder memorizza­bili è 3.200, ma ciò può variare secondo la lun­ghezza dei nomi di file. Il numero massimo di file memorizzabili in un folder è
250.
Come visualizzare pagine di livello superiore (Upper Level)
Premete il pulsante [8] (UP) per richiamare le pagine di livello superiore. Per esempio, potete richiamare le pagine del livello folder dalle pagine del livello file.
Come immettere i caratteri e cambiare le icone
Premete il pulsante
1
] (NAME),
[1
] (SAVE), o
[6
] (NEW) (pag.
[7
40).
Cambiate il tipo di carattere usando il pulsante [1].
Se nel display FUNCTION selezionate Japanese come lingua (pagina 154), possono essere immessi i seguenti differenti tipi di caratteri e misure (size):
(kana-kan)
Hiragana e kanji, segni (full size o misura intera)
(kana)
Katakana (normal size), segni (full size)
(kana)
Katakana (half size o mezza misura), segni (half size)
A B C — Alfabeto (lettere maiuscole e minuscole, full size), numeri (full size), segni (full size) ABC — Alfabeto (lettere maiuscole e minuscole, half size), numeri (half size), segni (half size)
Se nel display FUNCTION (pagina 154) avete selezionato una lingua diversa da Japanese, sono disponibili i seguenti tipi di caratteri:
CASE — Alfabeto (lettere maiuscole, half size), numeri (half size), segni (half size) case — Alfabeto (lettere minuscole, half size), numeri (half size), segni (half size)
Richiamate il display ICON SELECT premendo il pulsante [1]. Ora potrete cambiare l’icona a sinistra del nome del file.
48
CVP-210/208
Page 49
Operazioni base — Come organizzare i dati
Per immettere i caratteri
Le istruzioni seguenti vi mostrano come immettere i caratteri per assegnare un nome ai vostri file e alle vostre cartelle. Il metodo è simile a quello dell’immissione dei nomi e dei numeri nel vostro cellulare.
Spostate il cursore nella posizione desiderata usando il controllo o dial [DATA ENTRY].
1
Premete il pulsante appropriato, [2] - [7] e [2]- [6], corrispondente al carattere che intendete
2
immettere. A ciascun pulsante vengono assegnati differenti caratteri, ed essi cambiano ogni volta che premete il pulsante. Per l’immissione effettiva del carattere selezionato, spostate il cursore oppure un altro pulsante per l’immissione di un’altra lettera. Se avete immesso un carattere per errore, spostate il cursore sul carattere che intendete eliminare e premete il pulsante [7 tenete premuto per un po’ il pulsante [7 cursore appare visualizzato in negativo (evidenziato), viene eliminata soltanto l’area in negativo.
Per l’immissione effettiva di un nuovo nome, premete il pulsante [8] (OK).
3
Per annullare l’operazione, premete il pulsante [8
Conversione in Kanji (lingua giapponese)
È possibile solo se state usando il pulsante “ (kana-kan)” (in giapponese). Quando i caratteri “hiragana” immessi appaiono in negativo (evidenziati), premete una o più volte il pulsante [ENTER] per convertire i caratteri nell’appropriato kanji. L’area in negativo può essere cambiata mediante il dial [DATA ENTRY]. L’area convertita può essere ricambiata in “hiragana” mediante il pulsante [7 L’area in negativo può essere cancellata in una sola volta mediante il pulsante [8 (CANCEL). Per rendere operativo il cambiamento, premete il pulsante [8 oppure immettete il carattere successivo. Per immettere l’“hiragana” (senza doverlo convertire), premete il pulsante [8
] (DELETE). Se desiderate eliminare contemporaneamente tutti i caratteri su una riga, premete e
] (DELETE), oppure premete il pulsante [8] (CANCEL). Quando il
] (CANCEL).
Nell’assegnazione di un nome ai file o ai folder, non è possibile usare i seguenti segni: ¥ \ / : * ? “ < > |
] (DELETE).
]
] (OK)
] (OK).
Immissione di caratteri speciali e segni (dieresi, accento, “ ” e “ ” giapponese)
Selezionate un carattere al quale debba essere aggiunto un segno e premete il pulsante [6
] (prima dell’effettiva immissione del carattere).
Immissione di caratteri vari (segni)
Potete richiamare l’elenco dei simboli o segni premendo il pulsante [6] dopo l’effettiva immissione di un carattere.
Spostate il cursore sul segno desiderato usando il dial [DATA ENTRY], quindi premete il pulsante [8
] (OK) o [ENTER].
Immissione dei numeri
Innanzitutto, selezionate una delle seguenti opzioni: “A B C” (alfabeto full-size), “ABC” “CASE” (alfabeto maiuscolo half-size) e “case” (alfabeto minuscolo half-size). Quindi, premete e tenete premuto per un po’ il pulsante appropriato, [2
] - [5], oppure premetelo ripetutamente fino a quando viene selezionato il
[2
numero desiderato.
] - [7] e
Nel caso di caratteri che non siano accompagnati da segni speciali (ad eccezione del kanakan e del katakana half size) potete richiamare l’elenco dei simboli o segni premendo il pulsante [6] dopo aver selezionato un carattere (prima dell’effettiva immissione di un carattere).
CVP-210/208
49
Page 50
Operazioni base — Come organizzare i dati
Per cambiare l’icona
Se volete, potete anche cambiare l’icona che appare a sinistra del nome del file. Richiamate il display ICON SELECT premendo il pulsante [1 display per l’immissione dei caratteri (pagina 49).
Selezionate l’icona desiderata usando i pulsanti [A] - [J], oppure utilizzando i pulsanti [3
▲▼] - [5▲▼], quindi
immettete l’icona selezionata premendo il pulsante [8
] (OK).
] (ICON) dal
A
B
C
D
E
12345678
Cancella l’operazione di selezione icona.
BACK NEXT
F
G
Cambia le pagine per
H
la selezione
I
dell’icona.
J
Immette l’icona selezionata.
Come usare il controllo [DATA ENTRY]
Questo comodo controllo rotante, o dial, vi permette di selezionare facilmente gli item sul display o di cambiarne i valori dei parametri. La funzione effettiva del dial [DATA ENTRY] differisce in base al display selezionato.
Per regolare i valori
Potete cambiare i valori dei parametri ruotando il dial [DATA ENTRY]. Nel display [BALANCE] riportato come esempio, ruotando il dial si regola il volume della parte del display in negativo (evidenziato). Per regolare il volume di un’altra parte, bisogna prima selezionarla premendo il pulsante
▲▼] corrispondente a quella parte,
[ quindi ruotare il dial [DATA ENTRY].
Per selezionare item
Potete selezionare l’item o la funzione desiderata sul display ruotando il dial [DATA ENTRY]. L’item selezionato può essere richiamato o eseguito mediante l’impiego del pulsante [ENTER]. Nel display VOICE, preso come esempio, potete selezionare il file di voce desiderato con il dial [DATA ENTRY], e richiamare l’item selezionato premendo il pulsante [ENTER] sul pannello.
ENTER
DATA ENTRY
50
CVP-210/208
Page 51
Operazioni base — Come organizzare i dati
Direct Access — Come selezionare istantaneamente i display
DIRECT ACCESS
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
METRONOME START STOP
OFF
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
MIC.
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
TRANSPOSETEMPO
SYNC.START
TAP TEMPO
RESETRESET
MENU
DEMO
A
HELP
FUNCTION
CREATOR
RECORDING
CONSOLE
DIGITAL
STUDIO
SOUND
DIGITAL
MIXING
PART
DIRECT ACCESS
B
C
D
E
BALANCE
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
GUIDE
BACK NEXT
F
G
H
I
J
VOICE PART
EXIT
ON OFF
LAYER
LEFT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
FREEZE MEMORY
34 75862
Con la comoda funzione Direct Access, potete richiamare istantaneamente il display o videata che desiderate – semplicemente premendo un pulsante. Premete il pulsante [DIRECT ACCESS] e sul display appare un messaggio che vi chiede di premere il pulsante appropriato. Quindi, basta premere semplicemente il pulsante corrispondente al display dell’impostazione desiderata per richiamare istantaneamente quel display. Nell’esempio sotto riportato, Direct Access viene usato per richiamare il display per la selezione di Chord Fingering (pagina 142).
ACMP
DIRECT ACCESS
Fate riferimento al prospetto Direct Access (pagina 52) per l’elenco delle videate o display richiamabili con questa funzione.
Ecco un modo comodo per ritornare al display MAIN pro­venendo da un altro display: Premete semplicemente il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi il pulsante [EXIT].
CVP-210/208
51
Page 52
Operazioni base — Come organizzare i dati
E
E
Prospetto Direct Access
Operazione: pulsante [DIRECT ACCESS] + pulsante indicato Funzione e videata LCD corrispondente
STYLE [ACMP] FUNCTION CHORD FINGERING Selezione FINGERING TYPE 142
SONG [TRACK1]
METRONOME [START/STOP]
TEMPO [TAP TEMPO] Impostazioni TAP
TRANSPOSE [ ] CONTROLLER Assegnazione TRANSPOSE 144
MENU [DEMO]
DIGITAL STUDIO [SOUND CREATOR]
[BALANCE] [CHANNEL ON/OFF] Impostazioni VOICE [DIRECT ACCESS] Uscita dal modo Direct Access [NEXT] — [BACK] — [ENTER] — [EXIT] Ritorno al display MAIN VOICE PART [LAYER]
VOICE EFFECT [REVERB]
VOICE [PIANO & HARPSI]
[MUSIC FINDER] MUSIC FINDER MUSIC FINDER SEARCH1 (Ricerca dei record) 74 ONE TOUCH SETTING [1]
MIC. [VOCAL HARMONY] MIXING CONSOLE EFFECT Impostazione MIC. REVERB 126
[PIANO] REGISTRATION MEMORY [FREEZE] FREEZE 145
PEDAL RIGHT
[BREAK]
MAIN [A] Impostazioni VOLUME MAIN [B] MAIN [C] Impostazioni BRIGHTNESS MAIN [D]
[AUTO FILL IN] Impostazioni DSP [OTS LINK] [SYNC. STOP] Impostazione SYNC. STOP WINDOW [SYNC. START] — [START/STOP]
[TRACK2] Selezione TRACK2 CHANNEL [EXTRA TRACKS] [REPEAT] [GUIDE] Selezione GUIDE MODE [REC] — [TOP] — [START/STOP] — [REW] — [FF]
[]
E
[]
E
[] MIXING CONSOLE TUNE Impostazioni TRANSPOSE 125
[HELP] Impostazioni LCD BRIGHTNESS 152 [FUNCTION] MIDI Impostazioni MIDI 148
[DIGITAL RECORDING] Impostazione SCALE TUNING [MIXING CONSOLE] MIXING CONSOLE EQ settings 128
[LEFT]
[VARIATION] Selezione EFFECT TYPE [HARMONY/ECHO] FUNCTION HARMONY/ECHO 146 [MONO] MIXING CONSOLE TUNE Impostazioni PORTAMENTO TIME 125 [LEFT HOLD]
[E.PIANO] [ORGAN & ACCORDION] [PERCUSSION] [GUITAR] [BASS] [BRASS] [WOODWIND] [STRINGS] [CHOIR & PAD] [SYNTH.] [XG] [USER] ORGAN FLUTES MIXING CONSOLE Impostazioni EQ 128
[2] — [3] — [4]
[TALK] MIC. SETTING TALK SETTING 135 [EFFECT] MIXING CONSOLE EFFECT Impostazione MIC. DSP 126 [VH TYPE SELECT] VOCAL HARMONY VOCAL HARMONY EDIT (Editing dei parametri VOCAL HARMONY) 131 [MIC. SETTING] MIXING CONSOLE EFFECT Selezione MIC. EFFECT TYPE 126
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [MEMORY]
CENTER CENTER PEDAL - assegnazione funzione LEFT LEFT PEDAL - assegnazione funzione AUX AUX PEDAL - assegnazione funzione
MIXING CONSOLE (STYLE PAR T)
FUNCTION STYLE SETTING/SPLIT POINT 141
FUNCTION SONG SETTING
FUNCTION
FUNCTION
MIXING CONSOLE (SONG PAR T)
MIXING CONSOLE
FUNCTION
FUNCTION
REGISTRATION BANK REGISTRATION EDIT (Editing di REGISTRATION) 89
FUNCTION
VOLUME/VOICE
FILTER
EFFECT
UTILITY
MIDI Impostazione MIDI CLOCK 149
UTILITY
MASTER TUNE/SCALE TUNE
VOLUME/VOICE
TUNE Impostazioni OCTAVE 125
EFFECT
STYLE SETTING/SPLIT POINT
VOICE SET 146
CONTROLLER
REGISTRATION SEQUENCE (Creazione di REGISTRATION SEQUENCE) 145
CONTROLLER
Impostazioni VOICE
Impostazioni HARMONIC CONTENT
Impostazioni REVERB
Selezione TRACK1 CHANNEL
Impostazioni METRONOME
Selezione LANGUAGE 154
Impostazione MASTER TUNING
Impostazioni VOLUME
Impostazioni REVERB
Impostazione SPLIT POINT (LEFT) 141
Selezione KEYBOARD TOUCH
RIGHT PEDAL - assegnazione funzione
Vedere pag.
124[INTRO] Impostazioni PANPOT
125
126[ENDING] Impostazioni CHORUS
140
151[FADE IN/OUT] Impostazioni FADE IN/OUT
138
124
126[DSP] Impostazioni DSP
144
142
52
CVP-210/208
Page 53
Operazioni base — Come organizzare i dati
Help: messaggi di aiuto
I messaggi di aiuto o Help forniscono le spiegazioni e le descrizioni di tutte le funzioni principali e delle caratteristiche del CVP-210/208.
HELP
1
POWER
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
DEMO
FUNCTION
METRONOME START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
MENU
HELP
MIC.
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
TRANSPOSETEMPO
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
TAP TEMPO
RESETRESET
2
2-1 Selezionate
l’argomento desiderato per l’Help.
Se necessario, selezionate la lingua (Language). La lingua selezionata qui viene usata anche per i vari “messaggi” che appaiono durante le operazioni.
MENU
DEMO
A
HELP
GUIDE
B
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
BACK NEXT
2-2 Richiamate
l’argomento.
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
F
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
FREEZE MEMORY
ONE TOCTH SETTING
1432
1
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
I messaggi di Help possono essere visualizzati in una delle seguenti lingue:
ENGLISH (inglese) JAPANESE (giapponese) GERMAN (tedesco) FRENCH (francese) SPANISH (spagnolo) ITALIAN (italiano)
La lingua può essere selezionata anche sul display FUNCTION “LAN­GUAGE” (pagina 154).
La selezione di una lingua differente qui può provocare i seguenti pro­blemi.
• Alcuni caratteri dei nomi di file da voi immessi potrebbero apparire confusi.
• I file potrebbero non essere accessibili.
Per risolvere i problemi di cui sopra basta ripristinare la lingua originale.
La lettura dei file su computer con sistema di lingua differente potrebbe causare problemi simili a quelli sopra descritti.
BACK NEXT
3
Usatelo per selezionare diverse pagine
I messaggi di Help offrono anche i collegamenti alla spiegazione dettagliata o al display di impostazione effettiva dell’argomento selezionato. Basta selezionare la parola sottolineata (usando il dial [DATA ENTRY]) e premere il pulsante [ENTER] per saltare alla spiegazione dettagliata o al display di impostazione effettiva dell’argomento selezionato.
ENTER
DATA ENTRY
END
Premete questo pulsante per ritornare al display precedente.
EXIT
CVP-210/208
53
Page 54
Operazioni base — Come organizzare i dati
Come utilizzare il metronomo
Il metronomo produce un “click” per darvi una guida precisa del tempo mentre vi esercitate o per consentirvi di udire e controllare come viene scandito un tempo specifico.
METRONOME
START STOP
METRONOME
MIC.
POWER
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
TRANSPOSETEMPO
SYNC.START
TAP TEMPO
GUIDE
RESETRESET
FUNCTION
CREATOR
RECORDING
CONSOLE
MENU
DEMO
HELP
DIGITAL STUDIO
SOUND
DIGITAL
MIXING
DIRECT ACCESS
A
B
C
D
E
BALANCE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
BACK NEXT
Il metronomo si avvìa premendo il pulsante METRONOME [START/STOP]
F
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
EXIT
.
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
FREEZE MEMORY
34 75862
Regolate il tempo mediante i pulsanti TEMPO[ ] [ ] (vedere sotto). Per arrestare il metronomo, ripremete il pulsante [START/STOP].
Il suono, il livello del volume e il beat (divisione o segnatura del tempo) del metronomo sono modificabili (pagina 151).
Come regolare la velocità del Tempo
Questa sezione spiega come regolare il tempo del playback — che non influisce solo sul tempo del metronomo, bensì anche sul playback di una song o di uno stile di accompagnamento.
TEMPO
RESET
TAP TEMPO
METRONOME
MIC.
POWER
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
TRANSPOSETEMPO
SYNC.START
TAP TEMPO
RESETRESET
MENU
DEMO
A
HELP
FUNCTION
CREATOR
RECORDING
CONSOLE
DIGITAL STUDIO
SOUND
DIGITAL
MIXING
DIRECT ACCESS
B
C
D
E
BALANCE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
GUIDE
TEMPO
1 2
RESET
TAP TEMPO
Regolate la velocità del tempo usando i pulsanti TEMPO [ ] [ ] o il dial [DATA ENTRY].
Premete uno dei due pulsanti TEMPO [ ] o [].
Il numero sul display indica quanti movimenti di note da un quarto vi sono in un minuto. La gamma varia da 5 a 500. Più alto è il valore, più veloce è il tempo.
Quando cambiate il tempo, è possibile modificare contemporaneamente i tempi della song e dello style corrente, portandoli sullo stesso valore. Per ripristinare le impostazioni di default di entrambi (quelle iniziali), premete simultaneamente entrambi i
END
Premetelo per uscire dalla videata TEMPO.
EXIT
pulsanti TEMPO [ ] [ ]. Fate riferimento anche a “Indicazioni relative al Tempo – display MAIN” (pagina
55) per ulteriori informazioni su questo argomento.
12345678
BACK NEXT
F
G
H
I
J
VOICE PART
EXIT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
ON OFF
LAYER
LEFT
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
FREEZE MEMORY
ONE TOCTH SETTING
1432
1
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
Le song e gli stili di accom­pagnamento hanno una loro impostazione iniziale, detta anche “di default”, per il tempo, strutturata in modo da adattarsi meglio alla song e allo style.
54
CVP-210/208
Page 55
Operazioni base — Come organizzare i dati
Tap Tempo
È un’utile caratteristica che consente di scandire il tempo per una song o per uno stile di accompagnamento. È sufficiente scandire il tempo sul pulsante [TAP TEMPO] alla velocità desiderata, e lo stile di accompagnamento e la song cambieranno la velocità di esecuzione per adattarsi a questa vostra scansione.
Effettuate il playback della song o
1
dello stile di accompagnamento (pagina 63, 78).
2
Indicazioni relative al Tempo — display MAIN
Vi sono tre indicazioni differenti per il tempo sul display Main, come indicato qui di seguito.
Indica il tempo iniziale o di default per la song selezionata in quel momento (se il tempo non è stato cambiato manualmente).
Indica il tempo corrente per la song selezionata, lo stile di accompagnamento o il metronomo in corso di esecuzione. Quando non viene eseguito alcun playback (è fermo), indica il tempo per lo style selezionato. Quando vengono suonati simultaneamente in playback la song e lo style, il tempo di quest’ultimo viene automaticamente modificato per adattarsi a quello della song e viene visualizzato. Questo tempo viene usato per la registrazione quando si vuole registrare una song o uno stile di accompagnamento.
TEMPO
TAP TEMPO
RESET
Battete due volte sul pulsante [TAP TEMPO] per cambiare il tempo.
Battendo sul pulsante [TAP TEMPO], si produce un suono di percussione. Se lo desiderate, potete cambiare questo suono (pagina 152).
n
Potete usare Tap Tempo anche per avviare automati­camente la song o lo stile di accompagnamento al tempo desiderato. Mentre sono fermi sia la song sia lo stile di accompagnamento, battete parecchie volte sul pulsante [TAP TEMPO] e lo stile di accompagnamento selezio­nato parte automaticamente alla velocità con cui avete effettuato la scansione del tempo sul pulsante. Mentre una song è impostata su Sync. Start, in stand-by (pagina 64, 78), battendo sul pulsante [TAP TEMPO] si fa iniziare il playback della song alla velocità scandita. Per le song e gli stili in 2/4 e 4/4, dovete battere quattro volte; per il tempo di 3/4 solo tre volte; per i 5/4 cinque volte.
Indica l’impostazione del tempo iniziale o di default per lo stile di accompa­gnamento selezionato in quel momento (se il tempo non è stato cambiato manualmente).
CVP-210/208
55
Page 56
Come eseguire le Demo o brani dimostrativi
Il CVP-210/208 è uno strumento eccezionalmente versatile e sofisticato, che possiede una vasta gamma di voci e di ritmi dinamici, oltre ad un numero straoedinario di funzioni avanzate. Per dimostrare i suoni e le caratteristiche
Reference
sorprendenti del CVP-210/208 sono stati preparati tre tipi differenti di demo song o brani dimostrativi.
MENU
START ⁄ STOP
DEMO
R
REW REPEATTOP FFREC
FUNCTION
TAP TEMPO
ENDING ⁄ rit.
HELP
TAP TEMPO
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.STOP START ⁄ STOP
SYNC.START
VOICE EFFECT
MENU
DEMO
A
HELP
FUNCTION
CREATOR
RECORDING
CONSOLE
B
C
DIGITAL
STUDIO
D
SOUND
E
DIGITAL
MIXING
BALANCE
PART
CHANNEL
ON ⁄OFF
PART
GUIDE
BACK NEXT
F
VOICE PART
ON ⁄OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
HARMONY ⁄ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
METRONOME START ⁄ STOP
OFF
FADE IN ⁄ OUT
BREAK INTRO MAIN
OTS LINK
MIC.
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
1
2
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
2-1 Usate i pulsanti [BACK][NEXT] per selezionare la categoria Demo desiderata.
Demo Function.......... Presentano le varie funzioni del CVP-210/208.
Demo Voice................ Offrono una dimostrazione delle voci del CVP-210/208.
Demo Style ................ Presentano i ritmi e gli stili di accompagnamento del CVP-210/208.
BACK NEXT
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
56
2-2 Usate questi pulsanti
CVP-210/208
12345678
per selezionare differenti pagine del display.
2-3 Premete uno di questi pulsanti per
avviare la demo desiderata.
Premete questo tasto per effettuare il playback continuo di tutti gli item/ song Demo, a partire dal primo item in alto a sinistra del display. È disponibile soltanto dalla pagina FUNCTION.
Tutte le demo disponibili vengono eseguite in sequenza, a partire da quella in alto a sinistra. Le pagine VOICE e STYLE non prevedono il pulsante [AUTO]; tuttavia, tutte le demo song vengono eseguite in playback in sequenza. Premete questo pulsante per cancellare le caratteristiche interattive delle Demo Function (disponibili altrimenti allo step 3 sotto riportato).
Page 57
Come eseguire le Demo o brani dimostrativi
Per le Demo Function, appare una videata di introduzione sul display e la
3
Demo comincia ad essere eseguita.
Questo esempio mostra le voci nella demo Function.
BACK NEXT
F
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
12345678
ENTER
DATA ENTRY
Selezionate la parola oppure l’item che desiderate utilizzando il dial [DATA ENTRY], quindi premete il pulsante [ENTER] o i pulsanti numerici ([1
],[2] ecc.)
per richiamarla.
Usate i pulsanti [BACK] [NEXT] nella videata di
introduzione per richiamare la pagina precedente o suc­cessiva.
n
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per arre­stare l’esecuzione della song dimostrativa. Per farla ripartire dal punto in cui l’avevate fermata, premete nuovamente il pulsante SONG [START/STOP]. Con le Demo song, possono essere usate anche le fun­zioni rewind e fast-forward (riavvolgimento e avanza­mento veloce) (pagina 80).
Sul display vengono visualizzate le spiegazioni relative all’item selezionato.
4
A
B
C
D
E
12345678
END
EXIT
F
G
H
I
J
Ritornate alla videata MAIN.
CVP-210/208
57
Page 58
Le voci
Il CVP-210/208 offre un’incredibile possibilità di scelta di voci autentiche, compresi vari strumenti a tastiera, archi e ottoni — e molti, molti altri.
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.START
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
12345678
BACK NEXT
Come selezionare una voce (Voice)
Selezio-
1
nate il gruppo di voci desiderato.
Indica che il display è
2
predisposto per la selezione di una voce MAIN (pag. 25)
A
B
C
D
E
2-2 Selezionate le
varie pagine del gruppo di voci correnti.
Suonate la tastiera per ascoltare la
3
voce selezionata.
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
2-1 Selezionate la locazione di memoria
relativa alla voce (PRESET/USER/ FLOPPY DISK).
12345678
Premete questo tasto per richiamare il display
per la selezione del gruppo di voci.
END
BACK NEXT
Premete questo tasto per ritornare al display MAIN.
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
F
G
H
I
J
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
VOICE PART
ON OFF
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
LAYER
LEFT
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
EXIT
F
G
H
I
J
-3 Selezionate la voce.
2
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
Premete questo tasto per iniziare il brano dimostrativo relativo alla voce selezionata. Ripremetelo per bloccare la demo in qualsiasi momento.
EXIT
Quando selezionate un gruppo di voci, viene scelta automati­camente quella selezionata per ultima.
n
Selezionando una voce si sele­ziona automaticamente l’effetto più adatto e le altre imposta­zioni per quella particolare voce. Potete anche disabilitare questa opzione in modo che le impostazioni non vengano selezionate automaticamente (pagina 146).
n
Potete determinare l’entità di cambiamento del volume della voce in base alla vostra forza di esecuzione (pagina 144).
n
Per un elenco delle voci disponibili, consultate il Data List separato.
n
Potete determinare se il bank della voce e i numeri di Program Change (“MSB­LSB-Program Change num­ber” a destra sopra il nome della voce) vengono visualiz­zati oppure no. (pag. 152).
n
XG è un significativo miglio­ramento del formato GM System Level 1, ed è stato sviluppato dalla Yamaha per fornire più voci e variazioni, nonché un maggior con­trollo espressivo sulle voci e sugli effetti, e per assicurare la piena compatibilità dei dati anche in previsione di svi­luppi futuri.
58
CVP-210/208
Page 59
Le voci
Caratteristiche della voce
Il tipo di voce e le caratteristiche che la definiscono vengono indicati sopra il nome della voce.
Natural!
Queste voci ricche e fondamentali comprendono la maggior parte dei suoni strumentali di tastiere e sono particolarmente adatte per l’esecuzione di parti di pianoforte e di altre tastiere. Poiché usano una fonte sonora completamente indipendente, potete suonare accordi pieni con sustain — anche assieme allo stile di accompagnamento — e non dovete preoccuparvi di eventuali tagli o esclusioni di note. Essi si avvantaggiano della sofisticata tecnologia di campionamento Yamaha come Stereo Sampling, Dynamic Sampling, Sustain Sampling e Key-off Sampling.
Live!
Questi suoni strumentali acustici sono stati campionati in stereo, per produrre un suono ricco e autentico, pieno di atmosfera e di ambientazione.
Cool!
Queste voci catturano le texture dinamiche e le sottili sfumature degli strumenti elettrici — grazie ad una generosa quantità di memoria e ad alcune tecniche di programmazione molto sofisticate.
Sweet!
Questi suoni strumentali acustici si avvalgono anch’essi della sofisticata tecnologia Yamaha – e offrono un suono così rifinito e naturale, che vi sembrerà di suonare strumenti autentici!
Drum
A tasti singoli vengono assegnati vari suoni di batteria e di percussioni, consentendovi di eseguire questi suoni dalla tastiera.
SFX
A tasti singoli vengono assegnati vari effetti speciali, per eseguire direttamente questi suoni via tastiera.
Live!Drums
Si tratta di suoni di percussione di alta qualità che utilizzano al meglio Stereo Sampling e Dynamic Sampling.
Organ Flute!
Questa autentica voce d’organo vi permette di usare Sound Creator per “modellare” i vostri suoni d’organo originali.
Live! SFX
Si tratta di suoni di percussioni Latine di alta qualità che utilizzano al meglio Stereo Sampling e Dynamic Sampling. Vi offrono una gamma più vasta e versatile rispetto alle normali voci drum.
Keyboard Percussion
Quando è selezionato uno dei kit di batteria SFX nel gruppo di voci PERCUSSION, ai singoli tasti vengono assegnati i suoni vari di componenti di batteria, percussioni ed effetti speciali, per consentirvi di eseguirli via tastiera. I vari strumenti di batteria e di percussioni dello Standard Kit sono indicati mediante i simboli raffigurati sopra i tasti a cui i suoni vengono assegnati. Ricordate che anche se kit differenti possiedono suoni diversi, alcuni suoni, identificati con lo stesso nome ma appartenenti a kit differenti, sono identici. Consultate il Data List separato (Drum/key Assignment List) per l’elenco completo dei suoni appartenenti a ciascun kit drum/SFX.
One-touch Piano Play
Questa comoda e facile caratteristica riconfigura completamente ed automaticamente l’intero CVP-210/208 per l’ottimizzazione di una performance pianistica. Qualunque sia l’impostazione presente sul pannello, potete istantaneamente richiamare le impostazioni di un pianoforte mediante la pressione di un singolo pulsante.
PIANO
Pulsante PIANO
Questo pulsante riconfigura tutte le impostazioni del pannello per far funzionare il CVP-210/208 come un pianoforte.
Funzione Piano Lock
La comoda funzione Piano Lock vi permette di “bloccare” il piano in modo da non poterne cambiare inavvertitamente le impostazioni premendo un altro pulsante del pannello. Una volta bloccato, il CVP-210/208 rimane nel modo piano, anche se vengono premuti altri pulsanti — prevenendo in tal modo l’avvìo accidentale di una song o di uno stile di accompagnamento durante un concerto di pianoforte.
Tenete premuto il pulsante [PIANO] per breve tempo, fino a quando appare un messaggio che vi chiede di abilitare la funzione Piano Lock.
Per abilitare la funzione Piano Lock, selezionate “YES”.
Per disabilitare Piano Lock, tenete premuto ancora il pulsante [PIANO] per breve tempo.
Con questa funzione potete usare anche il metronomo (pagina 54).
Anche se disattivate la fun­zione Piano Lock, restano ancora attive le imposta­zioni relative al piano.
CVP-210/208
59
Page 60
Le voci
Layer/Left — Come eseguire simultaneamente più suoni
Il CVP-210/208 vi permette di impostare tre voci per l’esecuzione simultanea: MAIN, LAYER e LEFT. Combinando in maniera efficace queste tre voci, potete creare configurazioni ben strutturate e multistrumentali per la vostra esecuzione.
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
R
ENDING rit.
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
Esecuzione di un layer o combinazione di due voci
Esecuzione di due voci separate — nelle sezioni sinistra (LEFT) e destra (RIGHT) della tastiera
Esecuzione di tre voci differenti — una nella sezione sinistra della tastiera, oltre ad un layer (o sovrapposizione di due voci) nella sezione destra
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
DIRECT ACCESS
Parte LAYER
Parte LEFT
Parte LEFT
PART
12345678
Gamma sinistra Gamma destra
Gamma sinistra Gamma destra
BACK NEXT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
VOICE PART
EXIT
ON OFF
LAYER
LEFT
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
F
G
H
I
J
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
Split point (punto di split)
Split point (punto di split)
Parte MAIN
Parte MAIN
Parte LAYER
Parte MAIN
Layer — Per sovrapporre due voci differenti
Premete per
1
attivare la funzione LAYER. Ripremete
il pulsante per disattivarla.
G
H
VOICE PART
ON OFF
LAYER
LEFT
Selezionate LAYER con il
2
pulsante [G]. Premete lo stesso pulsante per richiamare il display VOICE, dal quale potete selezionare la voce specifica che intendete suonare in un layer con la voce Main. Il metodo di selezione di
una voce è esattamente lo stesso adottato per il display
VOICE (MAIN) (pagina 58).
Premete questo pulsante per ritornare al display
END
EXIT
MAIN.
F
G
H
I
J
C’è un altro modo per selezionare immediatamente entrambe le voci MAIN e LAYER dal pannello. Tenendo premuto un pulsante voice del pannello, premete un secondo pulsante voice. La prima voce sele­zionata diventa la voce MAIN (princi­pale) e la seconda diventa la voce LAYER (sovrapposizione).
60
CVP-210/208
Page 61
Le voci
Left —
1
Come impostare voci separate per le sezioni sinistra e destra
Impostate LEFT su ON. Ripremete
per impostare su OFF.
G
H
END
EXIT
Premete questo pulsante per tornare al display MAIN.
LAYER
LEFT
Selezionate LEFT con il pulsante [H]. Premete lo stesso
2
pulsante per richiamare il display VOICE, da cui potete selezionare la voce specifica che intendete assegnare alla parte sinistra della tastiera. La selezione della voce è la stessa utilizzata con la videata VOICE (MAIN) (pagina 58).
Il punto di Split può essere impostato liberamente su qualsiasi tasto della tastiera. Per impostarlo, richiamate il display SPLIT POINT pre­mendo il pulsante [I] (SPLIT POINT) sul display MAIN. Gli step operativi sono gli stessi del display STYLE SETTING/
F
G
H
I
J
SPLIT POINT della pagina FUNCTION (pagina 141).
n
Ogni parte (MAIN, LAYER, e LEFT) può avere la propria
regolazione di volume (pag. 65).
n
Potete usare anche contempora­neamente le funzioni LAYER e LEFT per creare una combina­zione layer/split. Per farlo, impo­state voci separate per le sezioni sinistra e destra (rispettivamente left e right) della tastiera e impo­stare un layer o combinazione di due voci differenti sulla destra.
Come applicare gli effetti di voce
Questa sezione del pannello vi permette di aggiungere una varietà di effetti alle voci che suonate sulla tastiera.
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
R
ENDING rit.
TAP TEMPO
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
MENU
DEMO
A
HELP
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
Premete uno dei pulsanti Effect per l’attivazione dei relativi effetti. Ripremetelo per escludere l’effetto. Per le spiegazioni su ciascuno degli effetti, vedere qui di seguito.
REVERB
Il riverbero è un effetto che ricrea l’ambientazione acustica di uno spazio esecutivo – dal più piccolo, come un club di jazz, ad una grande sala da concerto.
DSP
Il CVP-210/208 incorpora una varietà di effetti digitali dinamici che vi permette di elaborare il suono in molti modi. Potete usare il DSP per enfatizzare le voci in maniera sottile, ad esempio applicando un chorus per aggiungere animazione e profondità oppure usare un effetto sinfonico per dare al suono calore e ricchezza. Il DSP prevede anche effetti come la distorsione, che può completamente stravolgere il carattere di un suono. DSP viene impostato per la parte selezionata correntemente (MAIN/LAYER/LEFT).
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
12345678
BACK NEXT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
F
G
H
I
J
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
VOICE PART
ON OFF
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
LAYER
LEFT
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
EXIT
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
I tipi di effetto DSP e VARIA- TION e le loro profondità sono selezionati e regolati nel display MIXING CONSOLE (pagina 126).
VARIATION (Non disponibile per le voci Natural; pag. 92)
Questo controllo cambia le impostazioni dell’effetto Variation, consentendovi di modificare alcuni aspetti dell’effetto, in base al tipo selezionato. Ad esempio, quando è selezionato l’effetto Rotary Speaker (pagina 126), questo controllo vi permette di alternare la velocità del rotore fra slow e fast (lento e veloce).
CVP-210/208
61
Page 62
Le voci
HARMONY/ECHO
Questo controllo aggiunge effetti Harmony o Echo alle voci eseguite nella sezione della tastiera riservata alla mano destra (pagina 146).
MONO
Questo controllo determina se la voce viene eseguita monofonicamente (solo una nota per volta) o polifonicamente per ciascuna parte (MAIN/LAYER/LEFT). Viene impostato su MONO quando la spia è accesa e impostato su Polyphonic quando la spia è spenta. Quando è impostato su MONO, suonerà soltanto l’ultima nota eseguita. Ciò vi permette di suonare in maniera più realistica voci di strumenti a fiato. In base alla voce selezionata, l’impostazione MONO vi consente anche di usare più efficacemente l’effetto Portamento, quando suonate in legato.
LEFT HOLD
Questa funzione fa sì che la voce suonata per la parte Left (quella sinistra) venga tenuta anche dopo aver lasciato i tasti – lo stesso effetto che si ottiene quando viene premuto il pedale Damper (Sustain). La funzione è particolarmente efficace quando viene usata con l’accompagnamento automatico. Ad esempio, se suonate e rilasciate un accordo nella sezione riservata all’accompagnamento automatico (con la parte sinistra attivata e la voce Left impostata su Strings), la parte degli archi viene sostenuta, aggiungendo una ricchezza naturale al suono generale dell’accompagnamento.
L’effetto Portamento crea un graduale scivolamento del pitch tra note suonate succes­sivamente.
Potete aggiungere un’enfasi speciale alle linee melodiche che suonate sugli accordi uti­lizzando la funzione Layer con una voce monofonica. Impostate la voce Main in modo che suoni polifonica­mente ed impostate la voce Layer per suonare monofoni­camente (MONO). In questo caso, la melodia che suonate – incluse le note superiori di qualsiasi accordo – suonano monofonicamente. Provate questa caratteristica usando le seguenti voci.
Voce MAIN
(polyphonic) + Sweet Trump (monophonic)
: Sezione Brass
Voce LAYER
:
Come usare i pedali
Il CVP-210/208 ha tre pedali.
Pedale Left
Pedale Damper (destro)
Il pedale Damper esegue la stessa funzione del pedale destro di un reale pianoforte acustico, consentendovi di prolungare il suono delle voci anche dopo aver rilasciato i tasti.
Pedale Sostenuto (centrale)
Se suonate una nota o un accordo sulla tastiera e premete il pedale Sostenuto mentre la nota o le note vengono tenute, quelle note verranno sostenute fino a quando viene tenuto premuto il pedale, ma tutte le note suonate successivamente non verranno sostenute.
Pedale Damper
Pedale Sostenuto
Quando premete qui il pedale Damper, le note che suonate prima di rilasciare il pedale hanno un sustain più lungo.
Se premete qui il pedale Sostenuto mentre la nota viene tenuta, la nota verrà sostenuta finché tenete premuto il pedale.
Potete anche assegnare una delle molte altre funzioni a que­sti pedali (nonché al controller a pedale opzionale o all’inter­ruttore a pedale). Per es., potete usarlo per avviare/bloc­care l’accompagnamento o per eseguire i Fill-in (pagina 142).
• Alcune voci potrebbero suo­nare continuamente o avere un lungo decadimento dopo il loro rilascio mentre tenete premuto il pedale Damper.
• Alcune voci nei gruppi [PER- CUSSION] e [XG] potreb­bero non essere influenzate dall’uso del pedale Damper.
• Alcune voci, ad esempio [STRINGS] o [BRASS], hanno un sustain continuo quando viene premuto il pedale Sostenuto.
• Alcune voci nei gruppi [PERCUSSION] e [XG] potrebbero non essere influenzate dall’uso del pedale Sostenuto.
Pedale sinistro (left)
Quando è selezionata la voce Piano, premendo questo pedale si riduce il volume e cambia leggermente il timbro delle note che suonate. Le impostazioni assegnate a questo pedale possono differire secondo la voce selezionata.
La profondità dell’effetto del pedale Left è regolabile (pagina 142).
Controller a pedale/interruttore a pedale
Alla presa jack AUX PEDAL può essere collegato un controller a pedale opzionale Yamaha (FC7) o un interruttore a pedale (FC4 o FC5), per essere usato in modo da controllare le varie funzioni assegnate nella pagina FUNCTION (pagina 142).
CVP-210/208
62
Page 63
Gli Style
Gli style o stili (pattern o configurazioni di accompagnamento) del CVP-210/208 comprendono diversi generi musicali tra cui Pop, Jazz, Latin e Dance. Per utilizzare uno style, tutto ciò che dovete fare è suonare gli accordi con la mano sinistra mentre suonate la melodia con la mano destra: lo stile di accompagnamento selezionato si adatterà automaticamente alla musica che suonate, seguendo istantaneamente gli accordi eseguiti. Provate a selezionare alcuni differenti stili (fate riferimento al Data List separato (Style List)) e suonateli.
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
MENU
DEMO
HELP
TAP TEMPO
GUIDE
FUNCTION
DIGITAL
STUDIO
TRANSPOSETEMPO
SOUND
CREATOR
RESETRESET
DIGITAL
RECORDING
SYNC.START
MIXING
CONSOLE
PART
DIRECT ACCESS
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
BREAK
INTRO
OTS LINK
Come eseguire uno style
1
A
B
C
D
E
A
B
C
D
E
BALANCE
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
BACK NEXT
MAIN
ABCD
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
VOICE PART
EXIT
ON OFF
LAYER
LEFT
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
F
G
H
I
J
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Per richiamare il display [MAIN], premete innanzi­tutto il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi premete il pulsante [EXIT].
2
A
B
C
D
E
12345678
BACK NEXT
2-1 Selezionate una
F
G
H
I
J
locazione (Preset, User, Floppy Disk) per il salvataggio dello stile.
2-2 Selezionate uno Style.
Quando avete aperto un display di una directory più bassa, questo pulsante (UP) vi permette di richiamare la directory immediatamente superiore, da cui potete selezionare i gruppi di Style.
Per un elenco degli stili di accompagnamento disponi­bili, fate riferimento al Data List separato (Style List).
CVP-210/208
63
Page 64
Gli Style
3
ACMP
Quando il pulsante [ACMP] è impostato su on, potete suonare/indicare gli accordi dalla sezione dell’accompagnamento automatico della tastiera. (Secondo le impostazioni, può essere la gamma della voce Left oppure l’intera tastiera.)
STYLE
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
4
STYLE
ACMP
5
Il tempo può essere regolato mediante i pulsanti TEMPO [][] o [TAP TEMPO]. Se battete sul pulsante [TAP TEMPO], il tempo verrà regolato alla stessa velocità con cui avete percosso il pulsante.
AUTO FILLIN
OTS LINK
Non appena suonate un accordo con la sezione dell’accompagnamento automatico, parte l’esecuzione dello style. Per i dettagli sulla diteggiatura degli accordi, fate
riferimento a pagina 66.
BREAK
INTRO
ABCD
Attivate SYNC (SYNCHRONIZED START).
INTRO
ABCD
MAIN
MAIN
Sezione Auto Accompaniment
ENDING / rit.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Punto di split
You can set the key range for auto accompaniment (page 141).
Sync. Start
Con questo pulsante potete iniziare l’esecuzione dello style semplicemente suo­nando la tastiera.
• Potete avviare i canali del ritmo (le tracce) dello Style premendo il pulsante [START/STOP].
• I canali del ritmo dello Style possono essere fatti partire anche percuotendo il pul­sante [TAP TEMPO]. Men- tre lo style è fermo, percuotete tre, quattro o cin­que volte il pulsante [TAP TEMPO] (tre per un tempo di 3/4, quattro per 2/4 o 4/4 e cinque per un tempo di 5/4).
Escludete
6
Caratteristiche dello stile di accompagnamento
Le caratteristiche dello stile di accompagnamento e le sue caratteristiche sono indicate sopra il nome.
Session!
Questi stili forniscono un realismo superiore ed un autentico supporto orchestrale miscelando accordi originali e variazioni, nonché speciali “riff” con cambiamenti di accordo, con le sezioni Main. Essi sono stati programmati per aggiungere un quid in più ed un tocco professionale alle vostre performance di alcune song e in alcuni generi. Il risultato è che gli stili possono non essere necessariamente appropriati — o corretti armonicamente — per tutte le song e per l’esecuzione di tutti gli accordi. Ad esempio in alcuni casi, suonando un semplice accordo maggiore si può ottenere un accordo di settima oppure suonando un accordo on-bass si può avere un accompagnamento errato o inatteso.
Piano Combo!
Questi tipi di accompagnamento sono caratterizzati da un trio base di piano (piano, basso e batteria), a cui si aggiungono in alcuni casi altri strumenti. Poiché questa è una piccola combinazione sonora definita combo, l’accompagnamento è appropriatamente spartano, il che lo rende utile ed efficace per una vasta gamma di brani.
Pianist!
Questi stili speciali consentono accompagnamento di solo pianoforte — per ricreare in maniera efficace la performance della mano sinistra di un pianista provetto. È sufficiente eseguire gli accordi appropriati con la sinistra per ottenere arpeggi complicati e speciali configurazioni di basso/accordi.
Bloccate lo style.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
END
ACMP
l’accompagnamento (ACMP).
STYLE
Quando effettuate il playback degli stili di accompagnamento assieme ad una song, le parti di accompagnamento registrate nella song (canali da 9 a 16) vengono sostituite temporanea­mente dallo stile di accompa­gnamento selezionato — consentendovi di provare e di usare diversi accompagna­menti con la song (pagina 79).
64
CVP-210/208
Page 65
Per eseguire i soli canali Rhythm di uno Style
Gli Style
Selezionate uno style (pagina 63).
1
2
STYLE
ACMP
3
AUTO FILLIN
OTS LINK
Impostate su off.
BREAK
Suonate insieme al playback del ritmo. Il tempo può essere regolato usando i pulsanti TEMPO [ ][ ] o [TAP TEMPO].
INTRO
MAIN
ABCD
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Il ritmo ha inizio.
Se percuotete il pulsante [TAP TEMPO], la velocità si adatterà a quella di percussione.
I canali Rhythm sono parte degli style. Ciascuno style ha differenti pattern ritmici.
Potete anche far partire il ritmo semplicemente suo­nando un tasto sulla tastiera, se è abilitato il pulsante [SYNC.START] (attivatelo).
Premete nuovamente il pulsante STYLE
END
[START/STOP] per bloccare il playback del ritmo.
Per regolare il balance del volume/escludere un canale
Display BALANCE
Parte MIC
Richiamate il display BALANCE.
BALANCE
CHANNEL
ON / OFF
PAR T
Richiamate il display
Channel ON/ OFF.
Parte STYLE (sezione accompagnamento automatico)
Parte SONG
Regolate il livello di uscita della Parte.
Display CHANNEL ON/OFF
Richiamate il display STYLE premendo il pulsante [CHANNEL ON/ OFF], quindi escludete lo strumento che intendete cancellare. Per
ascoltare soltanto uno strumento da solo, tenete premuto il pulsante appropriato per il canale per impostare il canale su SOLO. Per annullare SOLO, basta ripremere l’appropriato pulsante per il canale.
Le parti suonate dalla tastiera (MAIN/LAYER/ LEFT)
Quando selezionate il gruppo di stili “PIANIST”, il ritmo non viene eseguito. Quando intendete usare uno qualsiasi degli stili accertatevi sempre che sia attivato ACMP.
Channel (canale)
Si riferisce al canale MIDI nei dati song (pagina 161). I canali vengono assegnati come mostrato qui di seguito:
Song
1 - 16
Accompaniment Style
9 - 16
CVP-210/208
65
Page 66
Gli Style
La diteggiatura degli accordi
Il playback dello style può essere controllato mediante gli accordi che formate sui tasti a sinistra del punto di split. Sono previsti 7 tipi di diteggiatura, che vengono descritti qui di seguito. Passate alla pagina CHORD FINGERING (pagina
142) e selezionate Chord Fingerings. La pagina mostra come suonare gli accordi con la sinistra.
SINGLE FINGER
Gli accompagnamenti Single Finger facilitano la produzione di bellissimi accompagnamenti orchestrati usando accordi maggiori, settimi, minori e minori settimi premendo un numero minimo di tasti nella sezione sinistra della tastiera, quella cioè dedicata all’accompagnamento automatico. La diteggiatura dell’accordo abbreviato è descritta qui di seguito.
Per un accordo maggiore, premete solo la tonica Per un accordo minore, premete simultaneamente il
tasto della tonica e il tasto nero immediatamente alla sua sinistra.
Per un accordo di settima, premete simultaneamente il tasto della tonica e il tasto bianco alla sua sinistra.
Per un accordo minore settimo, premete simultaneamente il tasto della tonica ed entrambi i tasti nero e bianco alla sua sinistra.
MULTI FINGER
Il modo Multi Finger individua automaticamente la diteggiatura degli accordi Single Finger o Fingered, per cui potete usare entrambi i tipi di diteggiatura senza dover passare da un modo all’altro. Se intendete suonare gli accordi minori, settimi o minore settimi usando l’opzione SINGLE FINGER nel modo MULTI FINGER, premete sempre il tasto o i tasti nero/bianco più vicini alla tonica dell’accordo.
L’identificazione dell’accordo nel modo Al Full Keyboard si verifica approssimativamente con inter­valli di note da un ottavo. Accordi estremamente brevi (inferiori a questa durata), potrebbero non essere individuati.
FINGERED
Questo modo vi consente di produrre gli accompagnamenti suonando accordi completi nella sezione dell’accompagnamento automatico della tastiera. Il modo Fingered riconosce i vari tipi di accordi elencati alla pagina successiva.
FINGERED ON BASS
Questo modo accetta la stessa diteggiatura del modo FINGERED, ma la nota più bassa suonata nella sezione auto accompaniment della tastiera viene usata come basso, consentendovi di suonare quindi gli accordi “on bass”. Ad esempio, per indicare un C-on-E, suonate un accordo di do maggiore (C) con E (mi) come nota più bassa (la sequenza è: E, G, C cioè mi, sol, do).
FULL KEYBOARD
Questo metodo rileva gli accordi nell’intera gamma della tastiera. Gli accordi vengono individuati in un modo simile a quello usato per Fingered, anche se distribuite le note tra la mano sinistra e la mano destra - per esempio, suonando una nota di basso con la sinistra e un accordo sulla destra o suonando un accordo con la sinistra e la nota della melodia con la destra.
Nel modo Full Keyboard gli accordi vengono rilevati basandosi sulle due note più basse suonate. Se le due note più basse rientrano in un’unica ottava, queste due note determinano l’accordo. Se la nota più bassa e quella immediatamente meno bassa sono separate da oltre un’ottava, la nota più bassa diventa il “basso” e l’accordo viene determinato dalla nota immediatamente meno bassa e dalle altre note suonate nella stessa ottava.
AI FINGERED
Questo modo è fondamentalmente lo stesso di FINGERED, ad eccezione del fatto che per indicare gli accordi possono essere suonate meno di tre note (sulla base dell’accordo suonato precedentemente, ecc.).
AI
Artificial Intelligence
AI FULL KEYBOARD
Con questo modo di accompagnamento automatico molto avanzato, il CVP-210/208 creerà un accompagnamento appropriato in modo completamente automatico mentre suonate qualsiasi cosa, in qualsiasi punto della tastiera utilizzando entrambe le mani. Non vi dovete preoccupare di specificare gli accordi dell’accompagnamento. Sebbene il modo Al Full Keyboard sia progettato per funzionare con la maggior parte dei brani o song, alcuni arrangiamenti potrebbero non essere adatti con questa caratteristica. Questo modo è simile a FULL KEYBOARD, ad eccezione del fatto che sono sufficienti meno di tre note per indicare gli accordi (basati sull’accordo suonato precedentemente, ecc.)
a
accordi di 9
e 11a non possono essere suonati.
. Gli
66
CVP-210/208
Page 67
Tipi di accordi riconosciuti nel modo Fingered (esempi di accordi in “C” o do)
9
C
C9
C6
C6
CM7
CM7
9
CM7
11
C5
CM7
5
Gli Style
( )
Cm6 Cm7
Cdim7
C7aug
Display (per “C”)
Csus4
CmM7
9
C7
( )
Caug
9
CmM7
( )
( )
C7
11
( )
CM7aug
( )
Cm75
( )
13
C7
( )
Cm
CmM7
9
C7
( )
5
( )
Cm9
Cdim
C7
( )
5
Nome dell’accordo [Abbreviazione] Note che costituiscono l’accordo Maggiore [M] 1 - 3 - 5 C Nona [9] 1 - 2 - 3 - 5 C9 Sesta [6] 1 - (3) - 5 - 6 C6 Sesta con la nona [6
9
] 1 - 2 - 3 - (5) - 6 or 3 - 6 - 2* C6 Settima maggiore [M7] 1 - 3 - (5) - 7 CM7 Settima maggiore con la nona [M7 Settima maggiore con 11a aumentata [M711] Quinta diminuita [ 5] 1 - 3 - 5 C 5
 
Settima maggiore con quinta diminuita [M75]
9
] 1 - 2 - 3 - (5)j - 7 CM7
  
1 - (2) - 3 - 4 - 5 - 7 or 1 - 2 - 3 - 4 - (5) - 7

1 - 3 - 5 - 7 CM7
CM7
Quarta [sus4] 1 - 4 - 5 Csus4 Quinta eccedente [aug] 1 - 3 - 5 Caug Settima maggiore con 5a eccedente [M7aug] 1 - (3) - 5 - 7 CM7aug Minore [m] 1 - 3 - 5 Cm Minore nona [m9] 1 - 2 - 3 - 5 Cm9 Minore sesta [m6] 1 - 3 - 5 - 6 Cm6 Minore settima [m7] 1 - 3 - (5) - 7 Cm7 Minore settima con nona [m7
9
] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 or 3 - 7 - 2 Cm7 Minore settima con undicesima [m711] 1 - (2) - 3 - 4 - 5 - ( 7) Cm7 Minore settima maggiore [mM7] 1 - 3 - (5) - 7 CmM7 Minore settima maggiore e nona [mM79] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 CmM7 Minore settima con quinta diminuita [m75] 1 - 3 - 5 - 7 Cm7 5 Minore con 7a maggiore e 5a diminuita [mM7

5

] 1 - 3 - 5 - 7 CmM7 Diminuita [dim] 1 - 3 - 5 Cdim Settima diminuita [dim7] 1 - 3 - 5 - 6 Cdim7 Settima [7] 1 - 3 - (5) - 7 or 1 - (3) - 5 - 7 C7
9
Settima con nona diminuita [7 Settima con tredicesima diminuita [713] 1 - 3 - 5 - 6 - 7 C7

] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 C7

Settima con nona [79] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 or 3 - 7 - 2* C7 Settima con undicesima aumentata [711]

Settima con tredicesima [713] 1 - 3 - (5) - 6 - 7 or 3 - 6 - 7 C7 Settima con nona aumentata [79] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 C7 Settima con quinta diminuita [75] 1 - 3 - 5 - 7 C7


Settima aumentata [7aug] 1 - 3 - 5 - 7 C7aug Settima con quarta [7sus4] 1 - 4 - 5 - 7 C7sus4






1 - (2) - 3 - 4 - 5 - 7 or 1 - 2 - 3 - 4 - (5) - 7

C7
( )
( )
C7
( )
C7sus4 Csus2
9
9
11
5
9
11
9
5
9
13
9
11
13
9
5
Cm7
C7
9
( )
9
( )
Cm7
C7
11
( )
13
• Le note tra parentesi pos­sono essere omesse.
• Per FINGERED, FINGE­RED ON BASS e AI FIN­GERED, se suonate tre tasti adiacenti (incluso un tasto nero), il suono dell’accordo verrà elimi­nato e continuerà a suo­nare soltanto la parte ritmica strumentale (fun­zione Chord Cancel). Que­sto vi permette di suonare soltanto il ritmo.
• Suonando due toniche in ottave adiacenti si pro­duce l’accompagnamento basato soltanto sulla tonica.
• Una quinta giusta (1 + 5) produce un accompagna­mento basato sulla tonica e sulla quinta.
• Lo stile di accompagna­mento automatico talvolta non cambia quando ven­gono suonati in sequenza accordi correlati (ad esem­pio alcuni accordi minori seguiti da minore settimo).
• Potete anche far sì che il CVP-210/208 vi insegni come suonare gli accordi Fingered. Dal display CHORD FINGERING (pa­gina 142) specificate l’ac­cordo che volete impa­rare: sul display vengono indicate le note che dovete premere.
( )
Seconda [sus2] 1 - 2 - 5 Csus2
* Il CVP riconosce soltanto questa disposizione (o inversione). Gli altri accordi non contrassegnati dall’asterisco possono essere suonati con qualsiasi “rivolto”.
CVP-210/208
67
Page 68
Gli Style
Come arrangiare il pattern Style (SEZIONI: MAIN A/B/C/D, INTRO, ENDING, BREAK)
Il CVP-210/208 offre diversi tipi di sezioni Auto Accompaniment che permettono di variare l’arrangiamento dello Style (Intro, Main, Break e Ending). Passando da uno all’altro mentre suonate, vi sarà facile produrre elementi dinamici tipici di un arrangiamento professionale.
Potete usare questa fun­zione anche per suonare soltanto i ritmi (pagina 65).
Selezionate uno Style (pagina 63).
1
2
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
2-1 Attivate la funzione ACMP.
INTRO
ABCD
MAIN
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
2-3 Attivate la funzione SYNC. START.
2-2 Premete il pulsante [INTRO]. Per cancellare la sezione INTRO
prima di far partire lo style, ripremete il pulsante [INTRO].
La sezione Intro parte non appena suonate un tasto nella sezione Auto
3
Accompaniment della tastiera e passa alla sezione Main.
Punto di split
Sezione Auto Accompaniment
4
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
Premete questo pulsante per aggiungere il break.
Le sezioni Main possono essere saltate.
MAIN
ABCD
ENDING / rit.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
• Se premete il pulsante
[INTRO], potete ottenere il playback di una sezione Intro mentre è in esecu­zione l’accompagnamento.
• Indicazioni del pulsante
sezione — [BREAK], [INTRO],[MAIN], [ENDING] Il LED è verde
— La sezione non è selezionata.
Il LED è rosso
— La sezione è selezio­nata.
Il LED è spento
— Non vi sono dati relativi a quella sezione; la sezione non può essere eseguita.
• Potete controllare dinami­camente il livello dell’accompagnamento secondo la forza che imprimete sui tasti nella sezione Auto Accompani­ment della tastiera (pagina 141).
• Se premete il pulsante [SYNC. START] mentre è in corso un accompagna­mento, quest’ultimo si arre­sta e il CVP-210/208 entrerà nella modalità stan­dby di partenza sincroniz­zata (Synchronized Start).
• Potete anche cambiare le sezioni degli style usando il pedale (pagina 142).
• La sezione Break vi con­sente di aggiungere varia­zioni dinamiche e stacchi ritmici dell’accompagna­mento, per rendere la vostra performance anche più professionale. Se pre­mete il pulsante [BREAK] mentre è in corso un accompagnamento, il fill­in verrà eseguito per una sola misura.
• L’indicatore della sezione di destinazione (MAIN A/ B/C/D) lampeggia mentre è in esecuzione Break.
• Quando il pulsante [AUTO FILLIN] è impo­stato su on, cioè è attivo, e vengono premuti i pul­santi MAIN [A][B][C][D] dopo il mez-zo movi­mento finale (nota di un ottavo) della misura, il fill­in avrà inizio dalla misura successiva.
68
CVP-210/208
Page 69
Gli Style
Questo pulsante porta alla sezione ending, cioè conclusiva. Quando il finale è completato, lo
END
ACMP
style si arresta automaticamente. Potete anche ottenere un finale più lento (con ritardando) ripremendo lo stesso pulsante [ENDING/rit.] mentre la conclusione è già in esecuzione.
STYLE
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
MAIN
ABCD
ENDING / rit.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Fade-in/Fade-out
Lo stile di accompagnamento comprende anche una comoda funzione Fade-in/Fade-out che fa aumentare gradualmente e dissolvere l’accompagnamento. Per far partire lo style con un fade-in, premete il pulsante [FADE IN/OUT], quindi attivate SYNC. START. Per annullare il fade-in prima di far partire lo style, è sufficiente ripremere lo stesso pulsante. Per dissolvere e bloccare lo style, premete questo pulsante mentre lo style è in corso di esecuzione. Il tempo di fade-in/fade-out può essere anche regolato (pagina 151).
Per bloccare il playback dello style al rilascio dei tasti (SYNC. STOP)
Quando è attivata la funzione Synchro Stop, il playback dell’accompagnamento si arresta completamente quando vengono rilasciati tutti i tasti nella sezione Auto Accompaniment della tastiera. Il playback dell’accompagnamento riparte non appena viene suonato un tasto nella sezione Auto Accompaniment.
Attivate ACMP (l’accompagnamento).
1
Attivate SYNC. STOP. SYNC START viene impostato automaticamente
2
quando è attivata la funzione SYNC. STOP.
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
MAIN
ABCD
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
• Gli stili possono essere anche avviati premendo il pulsante STYLE [START/ STOP].
• Potete selezionare il tipo di Intro ed Ending premendo il pulsante [E] nella finestra MAIN (pagina 70).
• Se premete il pulsante [INTRO] mentre è in fase di esecuzione la conclu­sione, la sezione Intro comincia dopo che è ter­minata la conclusione (ending).
• Quando il pulsante [AUTO FILLIN] è impostato su on e premete un pulsante MAIN mentre è in corso l’ending, cioè la conclusione, l’accompagnamento di un fill-in inizia immediatamente a suonare, continuando con la sezione Main.
• Potete avviare l’accompa­gnamento usando l’Ending anziché la sezione Intro. In questo caso, l’accompa­gnamento automatico non si ferma quando l’ending è concluso.
• Se selezionate uno stile differente mentre lo stile non è in corso di esecu­zione, viene impostato il tempo di default per quello stile. Se invece l’accom­pagnamento è in corso, cambiando lo stile si man­tiene la velocità del tempo di quello precedente.
• Quando STOP ACMP è impostato su on e l’accompagnamento è fermo, potete eseguire sia gli accordi sia il basso nella sezione Auto Accompaniment della tastiera (pagina 141).
Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, parte
3
l’accompagnamento automatico.
Sezione Auto Accompaniment
L’accompagnamento automatico si arresta quando togliete la mano sinistra dai tasti.
4
Suonate un accordo con la sinistra
5
per far ripartire l’accompagna­mento automatico.
Punto di split
END
Ripremete il pulsante [SYNC. STOP]/[SYNC. START] per bloccare l’accompagnamento.
Potete usare la funzione SYNC. STOP premendo brevemente la sezione auto accompaniment / riservata alla mano sinistra (pagina
141).
Synchro Stop non può essere attivato quando il modo Fingering è impostato su Full Keyboard/AI Keybo­ard oppure se l’accompa­gnamento sul pannello è impostato su off.
CVP-210/208
69
Page 70
Gli Style
Per selezionare i tipi di Intro e Ending (INTRO/ENDING)
1
2
Selezionate un’Intro
Per richiamare il display [MAIN], premete prima il pul-
A
B
C
D
E
D
E
3
sante [DIRECT ACCESS], quindi premete il pulsante [EXIT].
Suonate lo style usando la sezione Intro o Ending (pagina 30, 31).
Selezionate un Ending
Per eseguire automaticamente i pattern di Fill-in quando si cambiano le sezioni dell’accompagnamento — Auto Fill In
1
2
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
ABCD
MAIN
ENDING / rit.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Suonate lo style e commutate fra le varie sezioni di accompagnamento mentre suonate (pagina 30, 31).
I pattern di Fill-in suonano automaticamente ad ogni cambiamento nelle sezioni Main.
END
Per cancellare l’Auto Fill, premete nuovamente il pulsante [AUTO FILLIN].
Fill
È una breve frase usata per aggiungere una variazione allo stile.
Potete aggiungere un fill-in anche premendo nuova­mente il pulsante MAIN selezionato.
Potete disattivare tempora­neamente il Fill In durante una performance premendo rapidamente per due volte il pulsante successivo della sezione Main.
70
CVP-210/208
Page 71
Gli Style
Come effettuare l’impostazione adatta per lo stile selezionato
(ONE TOUCH SETTING)
La pratica funzione One Touch Setting facilita la selezione delle voci e degli effetti appropriati per lo stile che state utilizzando. Ogni stile preset dispone di 4 impostazioni pre-programmate del pannello che potete selezionare al semplice tocco di un singolo pulsante.
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
R
ENDING rit.
TAP TEMPO
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
MENU
DEMO
A
HELP
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
12345678
ONE TOUCH SETTING
1234
Selezionate uno style (pagina 63).
1
Premete uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING ([1] - [4]).
2
Il LED è rosso — One Touch Setting è selezionata.
ONE TOUCH SETTING
1234
BACK NEXT
F
VOICE PART
G
H
I
J
EXIT
ON OFF
LAYER
LEFT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
DATA ENTRY
ONE TOCTH SETTING
MUSIC FINDER
PIANO
1
FREEZE MEMORY
1432
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
Non appena suonate un
3
accordo con la sinistra, parte l’accompagnamento automatico.
Il LED è verde — One Touch Setting non è selezionata.
LED spento — Non vi sono dati di One Touch Setting disponibili. Il pulsante non è disponibile.
È possibile richiamare istantaneamente varie impostazioni (di voci, di effetti, ecc.) che si adattano allo stile selezionato. Quando lo style non è in esecuzione, partiranno automaticamente l’accompagnamento auto­matico e Sync. Start. Per i dettagli circa i parametri One Touch Setting, consultate la pubblicazione separata Data List (Parameter Chart).
Bloccate l’Auto Accompaniment.
4
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
ABCD
MAIN
ENDING / rit.
SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
Punto di split
Sezione Auto Accompaniment
Provate altre impostazioni di One Touch Setting. Potete anche creare le vostre
5
impostazioni One Touch Setting personali (pagina 72).
ONE TOUCH SETTING
1234
CVP-210/208
71
Page 72
Gli Style
Per cambiare automaticamente One Touch Setting con le sezioni — OTS Link
La comoda funzione OTS (One Touch Setting) Link vi consente di cambiare automaticamente One Touch Settings quando selezionate una sezione Main (A - D) differente.
1 2
AUTO FILLIN
OTS LINK
Per annullare la funzione OTS Link, premete nuovamente il pulsante
END
[OTS LINK].
Quando cambiate le sezioni Main (A - D), verrà richiamato automaticamente il corrispondente One Touch Setting.
Le sezioni Main A, B, C e D corrispondono rispettivamente a One Touch Setting 1, 2, 3 e 4.
Le impostazioni One Touch Setting possono essere pre­disposte per cambiare con le sezioni in uno dei due modi seguenti (pag. 141):
• Immediatamente quando premete un pulsante di sezione (section).
• Alla misura successiva (in uno stile di accompa­gnamento) quando pre­mete un pulsante di sezione.
Per registrare i controlli di pannello in One Touch Setting (ONE TOUCH SETTING)
Questa parte del manuale vi spiega come creare le vostre impostazioni di One Touch Setting (quattro per stile). Per avere l’elenco dei parametri di impostazione One Touch Setting, fate riferimento alla pubblicazione separata Data List (Parameter Chart).
Scegliete uno
1
style.
Impostate i controlli del
2
pannello, ad es. selezio­nando la voce desiderata.
Premete il pulsante
3
[MEMORY].
MEMORY
Premete uno dei pulsanti ONE TOUCH SETTING da [1] a [4].
4
END
ONE TOUCH SETTING
1234
Gli item che potete registrare in un One Touch Setting sono Voice, Harmony e Pedal.
Appare un messaggio che vi suggerisce di salvare lo stile corrente. Selezionate “YES” per richiamare il display STYLE, quindi salvate le impostazioni del pannello (pagina 40, 48).
A meno che voi a questo punto non memorizziate le impostazioni del pannello, quelle registrate verranno eliminate quando selezio­nate uno stile di accompa­gnamento differente.
72
CVP-210/208
Page 73
Come richiamare l’impostazione ideale — Music Finder
La caratteristica Music Finder vi permette di richiamare istantaneamente le impostazioni più appropriate per lo strumento — comprese le voci, lo style e One Touch Settings — semplicemente selezionando il titolo della song desiderata. Se intendete suonare una certa song ma non sapete quale sia lo stile e le impostazioni di voce appropriati, questa funzione (Music Finder) vi aiuta. Le impostazioni raccomandate, insieme costituiscono un “record”, possono essere editate e memorizzate. Ciò vi consente di creare e salvare i vostri record di Music Finder per futuri richiami.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
METRONOME
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
MUSIC FINDER
MIC.
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
R
REW REPEATTOP FFREC
START STOP
TRANSPOSETEMPO
TAP TEMPO
RESETRESET
ENDING rit.
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
12345678
BACK NEXT
F
VOICE PART
ON OFF
G
H
I
J
EXIT
LAYER
LEFT
ENTER
DATA ENTRY
MUSIC FINDER
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
MUSIC FINDER
PIANO
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
I record MUSIC FINDER e il loro contenuto sono uno degli esempi delle imposta­zioni di pannello raccoman­date. Potete anche creare impostazioni di Music Fin­der per le vostre song o i vostri generi favoriti.
Il Music Finder è un aiuto all’esecuzione in quanto trova le impostazioni più adatte per stile e voce. Anche se potete specificare i titoli dei brani (non sempre sono riconoscibili per pro­blemi di copyright), in essi non sono contenuti i dati per l’esecuzione.
1
Gli Style
2
selezionate il record superiore premendo il pulsante [1▲▼] per richiamare le impostazioni suggerite. I dati di impostazione qui mostrati costituiscono insieme un “record”.
Selezionate un record. Ad esempio,
12345678
Selezionate un record per titolo di song. Quando si ordinano i record per
titolo di song, usate il pulsante [1▲▼] per passare attraverso l’elenco in ordine alfabetico verso l’alto o verso il basso. Per portare il cursore sul primo record premete simultaneamente i pulsanti [▲▼].
All.......................... Mostra tutti i record.
FAVORITE.............. Mostra i record che sono stati aggiunti alla pagina “Favorite”.
SEARCH1,2 .......... Mostra i risultati della funzione SEARCH (pagina 74).
Ordinamento dei record
MUSIC ...... Per titolo.
STYLE....... Per nome degli style.
BEAT ......... Secondo il numero dei beat (tempo).
F
G
H
I
J
TEMPO..... Secondo la velocità del tempo.
Cambia l’ordine dei record (in maniera ascendente o discendente)
Aggiunge il record selezionato alla pagina “Favorite (Bookmark)”.
Quando premete il pulsante [H], verrà visualizzato il messaggio “Add selected data to the favorite list? YES/NO”. Selezionate [YES] per aggiungere la pagina
Mostra il numero di record per ogni pagina
selezionata alla pagina “FAVORITE” Per eliminare il record aggiunto, selezionatelo nella pagina “FAVORITE” e premete il pulsante [H](DELETE FROM FAVORITE).
Ricerca record. Serve ad attivare la condizione di ricerca sul display MUSIC FINDER SEARCH (pagina 74). Il risultato di SEARCH 1 o 2 appare rispettivamente nella pagina “SEARCH 1 o“SEARCH 2”.
Richiama il display MUSIC FINDER RECORD EDIT (pagina 75) (per editare il record selezionato).
Attiva e disattiva TEMPO LOCK. La funzione TEMPO LOCK vi permette di evitare di cambiare il
tempo durante il playback dello stile o style quando selezionate un altro record. L’impostazione on/off influenza tutte le pagine (ALL/FAVORITE/SEARCH 1/SEARCH 2).
Selezionate un record per nome dello style. Quando ordinate i record per nome di style, premete questi pulsanti per spostare il cursore sullo style successivo/precedente. Premete simultaneamente i pulsanti [▲▼] per spostare il cursore sul primo record.
Suonate lo style (pagina 64).
3
I record possono essere selezionati usando il dial [DATA ENTRY] e premendo il pulsante [ENTER].
CVP-210/208
73
Page 74
Gli Style
Per ricercare le impostazioni ideali — Music Finder Search
Potete ricercare il record per titolo o mediante parole chiave. Il risultato appare nel display.
Premete il
1
pulsante [I] (SEARCH 1) o il pulsante [J] (SEARCH 2) sul
display MUSIC FINDER.
Immettete le
2
condizioni della ricerca (vedere sotto), quindi iniziate la ricerca usando il pulsante [START SEARCH].
Iniziate la ricerca del record. I risultati che soddisfano le condizioni appaiono nella pagina SEARCH. Per i dettagli circa l’impostazione della ricerca sul display, vedere le istruzioni riportate qui di seguito.
A
B
C
D
E
12345678
F
G
H
I
J
[A] MUSIC
Ricerca per titolo della song o della musica. Premete questo pulsante per richiamare il display per l’immissione del titolo del brano o song. Quando immettete il titolo (pagina 49), la funzione search richiama tutti i record che contengono la parola o le parole immesse.
[B] KEYWORD
Ricerca per parole. Premete questo pulsante per richiamare il display per l’immissione della parola chiave. Quando immettete la parola chiave (vedere pagina 49), la funzione search richiama tutti i record che contengono la parola o le parole immesse. Potete cercare simultaneamente differenti parole chiave inserendo fra esse un separatore (virgola). La funzione search trova e visualizza tutti i record che contengono almeno una delle parole indicate.
[C] STYLE
Ricerca per nome del file di stile. Premete questo pulsante per richiamare il display STYLE FILE SELECT. Premete il pulsante da [A] a [J] sul display per selezionare lo stile di
accompagnamento desiderato. Questa comoda funzione vi consente di trovare tutte le song che utilizzano un certo stile di accompagnamento.
[D] BEAT
Il display STYLE FILE SELECT può essere usato soltanto per selezionare il nome di style per la ricerca; non può essere usato per richiamare lo stile di accom­pagnamento effettivo.
Ricerca per beat o divisione ritmica.
[E] SEARCH AREA
Seleziona un’area specifica per la ricerca. Potete ulteriormente restringere la vostra ricerca usando le selezioni SEARCH 1 e 2.
[F]~[H] CLEAR
Cancella l’item immesso a sinistra.
[1▲▼] TEMPO FROM
Potete anche restringere la vostra ricerca specificando una gamma di tempo. Ciò vi permette di impostare il tempo minimo per la ricerca. Premendo simultaneamente i pulsanti [
▲▼] potrete ripristinare istantaneamente il valore del tempo sul minimo.
[2▲▼]TEMPO TO
Potete anche restringere la vostra ricerca specificando una gamma di tempo. Ciò vi permette di impostare il tempo massimo per la ricerca. Premete simultaneamente i pulsanti [
▲▼] per ripristinare istantaneamente il valore del tempo sul massimo.
[3▲▼]~[5▲▼] GENRE
Seleziona il genere musicale specifico per la ricerca. La gamma disponibile include tutti i generi (ANY), i generi preset e qualsiasi genere abbiate immesso personalmente (pagina 73).
[8] CANCEL
Premete questo pulsante per annullare l’operazione e ritornare al display precedente.
CVP-210/208
74
Page 75
Per effettuare l’editing dei record — Music Finder Record Edit
Potete anche cambiare/cancel­lare un record preset. Per evi­tare di cambiare/cancellare un record, registratelo come nuovo dopo averlo editato.
Da questo display, potete richiamare i record esistenti ed editarli per adattarli alle vostre preferenze. Potete usare questa funzione per creare i vostri record Music Finder.
Gli Style
1
Premete il pulsante
▲▼]
[8
Cambiate/cancellate i dati del record. Potete
2
anche registrare nuovi record. Per i dettagli su
impostazioni e operazioni, vedere qui di seguito. (RECORD EDIT) nel display MUSIC FINDER.
A
B
C
D
E
12345678
[A] MUSIC
Seleziona il titolo della musica o della song per l’editing. Premete il pulsante per richiamare il display per l’immissione del titolo della song o della musica, quindi editate il nome secondo i vostri desideri.
[B] KEYWORD
Seleziona la parola chiave per l’editing. Premete il pulsante per richiamare il display per l’immissione della parola chiave, quindi editatela come volete. Potete immettere parecchie parole chiave differenti inserendo un separatore (virgola) fra esse.
Tutti i record Music Finder pos­sono essere memorizzati
F
assieme come un unico file (pagina 154). Quando richiamate
G
un file immagazzinato, appare un
H
messaggio che vi chiede di sosti­tuire o aggiungere i record.
I
Replace:
J
Tutti i record Music Finder pre­senti nello strumento vengono eliminati e sostituiti con il record del file selezionato.
Append:
I record richiamati vengono aggiunti ai numeri di record vuoti.
[C] STYLE
Seleziona il nome dello style per l’editing. Inserite sempre il nome quando viene registrato un nuovo record. Premete il pulsante per richiamare il display STYLE FILE SELECT. Premete il pulsante da [A] a [J] sul display per selezionare lo style desiderato, per cambiarlo, cancellarlo/registrarlo.
[D] BEAT
Selezionate il beat (segnatura o divisione del tempo) per l’editing. Quando è selezionato un altro file premendo il pulsante [C], l’impostazione corrente viene sostituita con quella del beat del file selezionato.
[E] FAVORITE
Aggiungete il record selezionato alla pagina FAVORITE (pagina 73).
[F]~[H] CLEAR
Cancella l’item immesso a sinistra.
[I] DELETE RECORD
Cancella il record selezionato. Il numero di record eliminato diventa vuoto. Quando premete questo pulsante, appare un messaggio che vi suggerisce di eseguire, uscire o annullare l’operazione.
YES .................. Premetelo per cancellare il record e chiudere il display.
NO .................. Premetelo per chiudere il display senza cancellare il record.
CANCEL........... Premetelo per chiudere il box del messaggio e ritornare al display precedente.
[J] NEW RECORD
Registra un nuovo record. Il più piccolo numero di record vuoto disponibile viene usato per la registrazione. Quando premete questo pulsante, appare un messaggio che vi chiede di eseguire, rinunciare o cancellare l’operazione.
YES .................. Premetelo per registrare il record e chiudere il display.
NO .................. Premetelo per chiudere il display senza registrare il record.
CANCEL........... Premetelo per chiudere il box del messaggio e ritornare al display precedente.
Il display STYLE FILE SELECT può essere usato solo per sele­zionare il nome di stile per l’edi­ting del record; non può essere usato per richiamare l’effettivo stile d’accompagnamento.
Ricordate che l’impostazione Beat qui effettuata vale solo per la funzione di ricerca Music Finder; non influenza l’impostazione effettiva del Beat dello stile di accompa­gnamento stesso.
Il numero massimo di record è 2500, compresi i record interni.
CVP-210/208
75
Page 76
Gli Style
[1▼▲] TEMPO
Determina il tempo per lo style selezionato. Quando cambiate lo style con il pulsante [C], viene automaticamente cambiato il tempo con quello dello style cambiato.
[3▼▲]~[5▼▲] GENRE
Seleziona il genere specifico per l’editing. La gamma disponibile include tutti i generi preset nonché quelli immessi da voi personalmente.
[6▼▲] GENRE NAME
Per immettere un nome di genere. Premete il pulsante per richiamare il display per l’immissione del nome del genere (genre), quindi editate il nome secondo le vostre esigenze. È possibile immettere fino a 200 nomi di genere. Il nome che immettete diventa operativo quando viene editato il record corrente (sovrascritto) premendo il pulsante
] (OK), oppure quando viene registrato un nuovo record premendo il pulsante [J] (NEW RECORD).
[8 Se uscite dal display MUSIC FINDER EDIT senza procedere ad alcuna operazione di editing o di registrazione di record, viene eliminato il nome di genere immesso.
[8] OK
Esegue tutti gli editing e i cambiamenti su un record. Quando premete questo pulsante, appare un messaggio che vi chiede di eseguire, rinunciare all’operazione o cancellarla.
YES .................. Premetelo per sostituire il record e chiudere il display.
NO .................. Premetelo per chiudere il display senza sostituire record.
CANCEL........... Premetelo per chiudere il box del messaggio e ritornare al display precedente.
[8] CANCEL
Premete questo pulsante per cancellare l’operazione e ritornare al display MUSIC FINDER.
ATTENZIONE
Per conservare i dati editati e registrati, accertatevi di salvare tutti i record Music Finder come file (pag. 154). Se non sono salvati, i dati andranno perduti quando viene richiamato un altro file Music Finder oppure se vengono ripristinate le impostazioni presettate in fabbrica (pag. 154).
76
CVP-210/208
Page 77
Come effettuare il playback delle song
I dati musicali disponibili in commercio sono soggetti alle leggi del copyright e possono essere usati solo per scopo personale.
Per ulteriori informazioni sui tipi di file di song compatibili con il Clavinova, vedere pagina 162.
Qui imparerete ad effettuare il playback delle song. Le song comprendono quelle interne dello strumento, le esecuzioni che avete registrato personalmente usando le apposite funzioni di registrazione (pagina 97) e i dati di song disponibili in commercio. Potete usare questa versatile caratteristica in molti modi — suonando con la tastiera insieme alla song registrata nonché esercitandovi ed imparando nuova musica con le funzioni Guide (pagina 82) e Repeat (pagina 81). Potete visualizzare lo spartito e i testi sull’LCD. Se collegate un microfono al CVP-210/208, potrete cantare insieme alla song e aggiungere automaticamente parti “vocal harmony” (pagina 131).
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
START STOP
OFF
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
SONG
EXTRA TRACKS
(STYLE)
START STOP
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
TRACK 2
(L)
TRANSPOSETEMPO
SYNC.START
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
GUIDE
RESETRESET
FUNCTION
DIGITAL STUDIO
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
TRACK 1
(R)
DIRECT ACCESS
B
C
D
E
BALANCE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
SYNC.START
Tipi di Song compatibili
• Song interne (Song Book)
• Dati di song sul disco incluso (50 successi per pianoforte)
• Dati di song disponibili in commercio
I dischi che hanno questo logo dispongono di dati di song compatibili con GM (General MIDI).
BACK NEXT
F
G
H
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
VOICE PART
ON OFF
LAYER
LEFT
I
J
EXIT
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
FREEZE MEMORY
ONE TOCTH SETTING
1432
1
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
34 75862
I dischi che hanno questo logo hanno dati di song compatibili con il formato XG Yamaha. XG è una significativa estensione dello standard “GM system level 1”, che fornisce più voci, un maggiore controllo dell’editing e il supporto per sezioni di effetti multipli e tipi di effetti.
I dischi con questo logo hanno dati di song compatibili con il formato DOC Yamaha (Disk Orchestra Collection).
I dischi con questo logo dispongono di dati di song compatibili con il formato di file MIDI originale Yamaha.
• Song registrate (pagina 97) e memorizzate sul CVP-210/208 o su disco.
CVP-210/208
77
Page 78
Come effettuare il playback delle song
Come effettuare il playback di una song
Per eseguire le song interne
1
A
B
C
D
E
2
2-2 Aprite un folder
(una cartella) e selezionate una song da eseguire in playback.
BACK
Se non viene visualizzata la videata MAIN (a sinistra) pre-
F
G
H
I
J
mete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pul­sante [EXIT].
n
Potete anche effettuare diverse altre impostazioni (ad esempio tempo, selezione voce, regola­zioni per le funzioni di esercizi, ecc.) e ottenerle automatica­mente quando effettuate il play­back delle song (pagina 109).
Potete abilitare la funzione
2-1 Selezionate il tab PRESET con il pulsante
[BACK].
BACK
Synchro Start per la song premendo simultaneamente il pulsante [TOP] e il pul­sante SONG [START/ STOP]. La song parte non appena suonate la tastiera.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
Potete usare questa fun­zione assieme alla fun­zione Synchro Start dello Style (pagina 64).
n
Potete far sì che il volume aumenti gradualmente e si dissolva rispettivamente all’ini­zio e alla fine della song. Pre­mete il pulsante [FADE IN/ OUT] all’inizio del playback per far aumentare gradual­mente il volume della song e ripremetelo alla fine della song per dissolvere il suono.
78
La song ha inizio.
3
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
SYNC.START
Regolate il tempo mediante i pulsanti TEMPO [ ][ ] (pagina 54) o il pulsante [TAP TEMPO]. Potete anche cambiare la velocità di playback scandendo il tempo — percuotete semplicemente il pulsante [TAP TEMPO] due volte.
Le song possono essere rieseguite in playback continuo. Impostate SONG CHAIN PLAY su ON dal display SONG SETTING (pag. 140).
CVP-210/208
END
START / STOP
Per bloccare immediatamente la song, song, premete nuovamente il pulsante .
Premete il pulsante per ritornare alla videata precedente.
Accertatevi che l’impostazione di Language per lo strumento (pag.
154) sia uguale a quella del nome di file della song di cui state effettuando il playback.
EXIT
Page 79
Come effettuare il playback delle song
Esecuzione simultanea di una Song e di uno stile di accompagnamento
Quando effettuate il playback simultaneo di una song e di uno stile di accompagnamento, i canali da 9 a 16 dei dati di song vengono sostituiti con i canali dello stile di accompagnamento — consentendovi di usare gli stili di accompagnamento automatico e le caratteristiche del Clavinova al posto delle parti di accompagnamento della song. Effettuate le impostazioni sotto riportate e provate a suonare i vostri accordi sostitutivi al posto dei dati e degli accordi della song.
• Pulsante [ACMP] .................ON
• Pulsante [AUTO FILL IN]...ON
Selezionate la song e fate partire il playback premendo il pulsante SONG
1
[START/STOP].
Selezionate lo stile di accompagnamento desiderato.
2
Fate partire lo stile premendo il pulsante STYLE [START/STOP].
3
Mentre viene eseguita la song, inserite un break o una sezione di cambio (con i
4
pulsanti sezione STYLE).
I pattern di Fill-in vengono eseguiti quando cambiate le sezioni.
L’accompagnamento si arre­sta quando interrompete la song. Se è in esecuzione uno stile di accompagnamento e voi avviate la song, l’accom­pagnamento si blocca auto­maticamente. Tuttavia, per le song interne che utilizzano gli accompaniment style, lo stile dell’accompagnamento non viene bloccato.
END
Lo stile cessa automaticamente quando la song termina oppure viene bloccata.
Alcune song interne sono state create usando gli stili di accompagnamento. Per queste song, gli stili di accompagnamento vengono avviati automaticamente quando si inizia il playback della song.
CVP-210/208
79
Page 80
Come effettuare il playback delle song
Come eseguire il playback delle song presenti su disco
Inserite il disco nel lettore (drive).
Prima di procedere, leggete la sezione “Trattamento del drive per floppy disk (FDD) e dei floppy disk” (pagina 6).
Inserite il disco dal lato dello sportello scorrevole e con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Il metodo per il playback è lo stesso delle song interne (pagina 78) tranne per il fatto che sul display SONG dovete selezionare FLOPPY DISK.
Altre operazioni relative al playback
Repeat / Rewind / Fast forward
Durante il playback, premendo questo pulsante potete far sì che la song ritorni all’inizio e venga rieseguita dall’inizio. Quando il playback è fermo, premendo questo pulsante si riporta la song all’inizio.
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT
NEW SONG
Display SONG POSITION
Quando è selezionato “BAR”, potete specificare un numero di misura (conteggiata dall’inizio della song) usando i pulsanti [REW] e [FF]. Quando è selezionato “PHRASE MARK”, specificate il numero di segno della frase usando i pulsanti [REW] e [FF].
SYNC.START
Premete questo pulsante per richiamare il display SONG POSITION (vedere oltre). Per ritornare al display SONG premete il pulsante [EXIT].
n
Potete decidere se il Clavi­nova richiama automatica­mente la prima song del floppy disk quando viene inserito un dischetto (pagina
153).
n
Alcuni dati di song per il Clavinova sono stati regi­strati con speciali imposta­zioni “free tempo”. Durante il playback di questi dati di song, il numero delle misure visualizzato sul display non corrisponde al numero effet­tivo: serve solo come riferi­mento per capire a che punto della song è arrivato il playback.
n
È possibile che le song con­tenenti una grande quantità di dati non vengano lette correttamente dallo stru­mento, e che quindi non pos­siate selezionarle. La capacità massima è di circa 200–300KB, tuttavia ciò dipende dal contenuto di dati di ciascuna song.
Phrase Mark
Questi dati specificano una determinata posizione nei dati di song.
PHRASE MARK” appare solo quando la song contiene i segni (marks) relativi alla frase. Premete il pulsante [J] per alternare fra “BAR” e “PHRASE MARK”, quindi usate i pulsanti [REW] e [FF] per selezionare la misura o il phrase mark
Come regolare il Balance del volume ed escludere canali specifici
BALANCE
CHANNEL
ON / OFF
PAR T
Display CHANNEL ON/OFF
Selezionate il tab [SONG] con il pulsante [CHANNEL ON/OFF], ed escludete il canale desiderato mettendolo su [OFF]. Per isolare un canale (di modo che sia il solo a suonare), tenete premuto l’appropriato pulsante corrispondente al canale. Per eliminare la condizione di isolamento per quel canale, premete di nuovo il pulsante del canale.
CVP-210/208
80
Premete questo pulsante per richiamare il display BALANCE (pagina 65).
Premete questo pulsante per richiamare il display CHANNEL ON/OFF (vedere sotto).
Channel (Canale)
Si riferisce al canale MIDI dei dati di song. I canali vengono assegnati come mostrato qui di seguito per il CVP-210/208.
Song
1 - 16
Accompaniment Style
9 - 16
Page 81
Come effettuare il playback delle song
Per escludere parti specifiche — Track1/Track2/Extra Tracks
Questa caratteristica vi permette di escludere alcune parti della song (Track 1, Track 2, Extra Tracks) e di far suonare soltanto le parti che intendete ascoltare. Ad esempio, se intendete esercitarvi con la melodia di una song, potete isolarla così da poter suonare personalmente la parte destra.
Selezionate la song da rieseguire in playback
1
(pagina 77).
Usate questo pulsante per attivare o disattivare ulteriori parti di
2
3
performance (tutte tranne la mano destra/la mano sinistra).
SONG
EXTRA TRACKS
(STYLE)
Fate partire la song. Regolate il tempo utilizzando i pulsanti TEMPO [ ][ ](pagina 54).
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
SYNC.START
TRACK 2
(L)
TRACK 1
(R)
Usate questo pulsante per inserire/disinserire la parte della mano sinistra.
Usate questo pulsante per inserire/disinserire la parte della mano destra.
END
Premete di nuovo per arrestare la song.
Potete cambiare le assegna­zioni di canale per Track 1 e Track 2 (pagina 140): ciò vi consente di specificare quali parti vengono escluse quando si premono i pulsanti
[TRACK 1]/[TRACK 2]/ [EXTRA TRACKS].
Tutte le tracce vengono automaticamente impostate su on (inserite) quando sele­zionate una song differente.
START / STOP
Per effettuare il playback ripetuto di un range specifico
Questa caratteristica vi permette di specificare un certo range, o gamma, della song (tra punto A e punto B) e suonarlo ripetutamente.
Effettuate il playback della song
1
(pagina 78, 80).
2
3
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT
NEW SONG
SYNC.START
Dopo un conteggio automatico (per aiutarvi ad entrare nella frase), la gamma compresa tra punto A e punto B viene eseguita in playback ripetutamente.
Premete questo pulsante nel punto in cui intendete far iniziare la ripetizione della frase (punto A). Premete questo pulsante nel punto in cui intendete far cessare la ripetizione della frase (punto B).
Potete ritornare al punto A premendo il pulsante [TOP] a prescindere dal fatto che la song sia in playback o sia ferma.
Arrestate la song.
4
START / STOP
END
Premete ancora una volta il pulsante per annullare la funzione Repeat.
REPEAT
Potete anche specificare i punti A e B quando la song è ferma. Impostate il punto A pre­mendo il pulsante [REPEAT], quindi usate il pulsante [FF] per spostarvi alla posizione di end desiderata, quindi impo­state il punto B ripremendo il pulsante [REPEAT].
Il punto B non può essere selezionato senza aver determinato il punto A.
n
Specificando soltanto il punto A si ottiene il playback ripetuto dal punto A determi­nato fino alla fine della song.
n
I punti A e B specificati ver­ranno cancellati selezionando un numero di song differente, annullando la funzione Repeat oppure selezionando un modo di ripetizione diffe­rente — ad esempio Phrase Repeat o la ripetizione in Song Chain Play (pagina
140).
CVP-210/208
81
Page 82
Come effettuare il playback delle song
Come usare le funzioni per esercitarsi — Guide
Queste divertenti caratteristiche facilitano l’apprendimento di musica nuova. Le spie guida sui tasti indicano le note da suonare, quando dovete suonarle e quanto a lungo dovete tenerle. Inoltre, quando cantate e suonate assieme ad una song mediante un microfono collegato, il Clavinova regola automaticamente il tempo della song per adattarsi alla vostra performance vocale.
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
Potete inserire/escludere le spie guida sui tasti dal display SONG SETTING (pagina
140).
NEW SONG
SYNC.START
Spie guida sui tasti
Le funzioni adatte per esercitarsi
Per le performance sulla tastiera
Follow Lights (seguite le luci)
Quando è selezionata questa funzione, potete vedere quali note dovreste suonare guardando le spie guida sui tasti. Queste si accendono a tempo con la musica, mostrando quando suonare una nota. Potete anche esercitarvi alla vostra velocità — poiché l’accompagnamento vi aspetta fino a quando suonate le note correttamente.
Accompaniment Guide (guida dell’accompagnamento) Se i dati di song che state usando contengono dati di accordi e se il pulsante [ACMP] è attivato (on), potete usare le spie guida (pagina 140) per aiutarvi a suonare anche gli accordi. Osservate le spie guida e provate a suonare gli accordi appropriati.
Any Key (qualsiasi tasto)
Con questa funzione potete suonare la melodia di una song semplicemente premendo un singolo tasto (any key, cioè va bene qualsiasi tasto) a tempo con il ritmo. Fin quando suonate il tasto a tempo con la musica, la melodia fluisce in maniera scorrevole con la song.
Potete anche determinare il tempo con cui le spie guida si accendono per adattarsi alla vostra preferenza di ese­cuzione (Guide Lamp Timing; pagina 140).
n
Se volete imparare a suonare certi accordi, usate la funzione Chord Tutor (pagina 142).
n
La funzione Accompaniment Guide non può essere usata se il metodo di diteggiatura degli accordi è impostato su
Single Finger, Full keybo­ard o AI Full Keyboard.
Per le performance sing-along (cantare assieme alla base)
Karao-Key
Questa pratica funzione vi permette di controllare il playback della song e dell’accompagnamento con un solo dito, mentre cantate assieme alla song. È sufficiente suonare un tasto sulla tastiera a tempo con la musica — va bene qualsiasi tasto — e le parti dell’accompagnamento della song seguiranno la vostra esecuzione. In tal modo potrete controllare il tempo e la velocità della song e l’accompagnamento si adatterà perfettamente alla vostra performance canora.
Vocal CueTIME
Simile alla funzione Follow Lights, vi permette di capire quali note cantare osservando le spie guida. Il Clavinova segue il vostro canto e adatta automaticamente il tempo della song alla vostra esecuzione vocale.
CVP-210/208
82
Page 83
Come effettuare il playback delle song
Come esercitarsi con la musica con le funzioni Guide
Selezionate la funzione desiderata per esercitarvi dalla pagina SONG SETTING
1
sul display FUNCTION (pagina 140).
Seleziona la funzione
specifica per esercitarsi
Inserisce/disinserisce
le spie guida sui tasti.
Determina il tempo con cui le spie guida si accendono.
JUST......Le spie guida si illuminano a
NEXT......Le spie guida si accendono
Determina il canale per l’esecuzione del suono Harmony del Vocoder.
tempo con la musica, nello stesso tempo in cui dovreste suonare le note appropriate.
leggermente in anticipo rispetto alla musica per indicare le note che dovrete suonare in seguito. La spia guida lampeggia se non suonate il tasto al tempo giusto.
Determina se le sezioni phrase mark nella song verranno suonate ripetutamente oppure no. Se è impostato su ON, le misure specificate della frase vengono eseguite in playback ripetutamente. Richiamate il display SONG POSITION premendo il pulsante [REW] o [FF], e selezionate “PHRASE MARK” premendo il pulsante [J]. Impostate il numero di “phrase mark” desiderato usando i pulsanti [REW] e [FF].
Selezionate la song desiderata (pagina 78, 80) ed escludete la traccia in cui
2
volete esercitarvi (pagina 81).
3
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
SYNC.START
A
B
C
D
E
12345678
4
NEW SONG
Fate partire la song e provate a suonare la parte che avete escluso. Regolate la velocità di esecuzione usando i pulsanti TEMPO [ ][ ] (pagina 54).
SYNC.START
Per i dettagli sul display SONG SETTING, vedere pagina 140.
n
Le spie guida si accendono secondo il canale song regi­strato su Track 1 e 2 e i dati degli accordi nella song (quando tali dati sono inclusi). Solitamente, potete lasciare la funzione AUTO SET CH su ON e il canale della song verrà impostato automaticamente. Se i risultati non sono soddisfa­centi, avrete bisogno di far corri­spondere i parametri Channel
Setting TRK1 CH” e “TRK2 CH” sulle appropriate parti della
mano destra e sinistra.
n
Vocoder
Vi permette di indicare o di “suonare” le note armoniche dalla tastiera.
n
Phrase Mark
Questi dati specificano una determinata posizione nei dati di song.
n
Track 1 o Track 1 e 2 ven­gono automaticamente sele­zionate per potersi eser­citare quando viene richia­mata la funzione idonea a tale scopo – a meno che non abbiate escluso la traccia con cui esercitarvi.
n
Le spie guida talvolta si accen­dono un ottavo o due ottavi più in basso o più in alto rispetto al pitch effettivo. Qualsiasi nota eccedente la gamma degli 88 tasti non può essere indicata da queste spie.
n
Se le parti della mano destra e sinistra registrate nella song non sono state separate cor­rettamente per ciò che riguarda i dati, è probabile che la funzione per esercitarsi non funzioni come ci si attende.
5
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
Bloccate la song.
SYNC.START
END
GUIDE
Per disattivare la funzione in esercizio, deve essere nuovamente premuto.
CVP-210/208
83
Page 84
Come effettuare il playback delle song
Come visualizzare la notazione musicale
— Score
Grazie a questa caratteristica, potrete visualizzare automaticamente lo spartito mentre suonate. Può essere usata con le vostre registrazioni nonché con le Demo song interne.
Selezionate la
1
song desiderata (pagina 78, 80).
2
A
B
C
D
E
3
Abilita/disabilita il display della gamma dei tasti per la mano sinistra. Secondo le altre regolazioni, questo parametro può essere non disponibile o può apparire grigio (non selezionabile). In questo caso, passate al display di impostazione dettagliato (mostrato qui sotto); usate i pulsanti [8▲▼] e impostate il parametro LEFT CH. su qualsiasi canale tranne “AUTO”. Oppure, passate al display SONG SETTING nel menù Function (pagina 140) ed impostate il parametro TRACK 2 su qualsiasi canale tranne “OFF.”
Abilita/disabilita il display della gamma dei tasti per la mano destra. Quando [TRACK1] è impostato su [OFF] dal display SONG SETTING viene selezionato automaticamente il canale 1 (pagina 140).
Abilita/disabilita il display dei testi. Se la song selezionata non contiene dati per i testi, questi ultimi non vengono visualizzati.
12345678
Se non è visualizzato il display MAIN (a sinistra), premete il pulsante [DIRECT ACCESS] seguito dal pul­sante [EXIT].
La notazione visualizzata è generata dal Clavinova sulla base dei dati della song. Per­tanto, potrebbe non essere esattamente la stessa dello spartito disponibile in com­mercio per quella stessa song — specialmente quando si visualizza la notazione musi­cale di passaggi complicati o molte note brevi.
n
Alcuni dati di song per il Clavi­nova sono stati registrati con impostazioni speciali “free tempo”. Per questi dati di song, il tempo, il beat, la misura e la notazione musicale non ver­ranno visualizzati correttamente.
n
[RIGHT] e [LEFT] non pos­sono essere esclusi contem­poraneamente.
n
Il nome della nota è indicato a sinistra della nota. Quando lo spazio tra le note è troppo pic­colo, l’indicazione può essere spostata all’estrema sinistra della nota.
n
Abilita/disabilita la visualizzazione degli accordi. Se la song selezionata non contiene dati di accordi, questi ultimi non vengono visualizzati.
Abilita/disabilita il display del nome delle note (pitch).
Determina la risoluzione del display (o un livello di zoom) della notazione musicale. Le risoluzioni vengono selezionate in quest’ordine: X-LARGE (Extra Large), LARGE, MEDIUM, e SMALL.
Questo richiama il display di impostazione dettagliata per la notazione. Per i dettagli, vedere pagina seguente.
Potete incrementare il numero delle misure che verranno visualizzate decrementando gli altri item da visualizzare (parti, testi, accordi, ecc.).
n
Quando gli accidenti (diesis e bemolle) e le note non pos­sono essere visualizzate su una sola linea, vengono visualizzati in quella succes­siva a partire dalla metà della misura.
84
n
Le funzioni della notazione non possono essere usate per creare i dati di song mediante l’immissione delle note. Per le informazioni sulla creazione dei dati di song, vedere pagina 101.
CVP-210/208
Page 85
Come effettuare il playback delle song
Impostazioni dettagliate per la notazione musicale
Se “LEFT” e “RIGHT” sono impostati sullo stesso canale, la notazione delle note per le mani destra e sinistra vengono visualizzate nel formato del piano (dop­pio pentagramma).
12345678
[1▲▼] LEFT CH/[2▲▼] RIGHT CH
Determina il canale Left o sinistro (canale riservato alla parte per la mano sinistra) e il canale destro (il canale per la parte della mano destra). Questa impostazione ritorna su AUTO quando viene selezionata una song differente.
AUTO .........................Vengono assegnati automaticamente i canali per le parti delle mani destra e sinistra —
impostando le parti sullo stesso canale specificato nei display SONG SETTING del menù
Function (pagina 140).
1-16............................Assegna la parte al canale specificato: 1 - 16.
OFF (solo LEFT CH) ....Nessuna assegnazione di canale.
[3▲▼], [4▲▼] KEY SIGNATURE
Vi permette di immettere i cambi di tonalità all’interno di una song, nella posizione bloccata. Questo menù è utile quando la song selezionata non contiene impostazioni di key signature per la visualizzazione della notazione. Per un elenco delle segnature di tonalità, con la loro relativa minore e gli accidenti, vedere il prospetto seguente.
Indicazione di tonalità e accidenti
C Maj (A min) G Maj (E min) D Maj (B min) A Maj (F min) E Maj (C min) B Maj (G min) F Maj (D min) C Maj (A min)
C Maj (A min) G Maj (E min) D Maj (B min) A Maj (F min) E Maj (C min) B Maj (G min) F Maj (D min)
La nota indica la tonica della tonalità maggiore e la nota indica quella della relativa minore.
[5▲▼] QUANTIZE
Questa funzione vi fornisce il controllo sulla risoluzione delle note nella notazione, consentendovi di spostare o correggere la tempistica di tutte le note visualizzate in modo che si possano allineare ad un valore particolare di nota. Accertatevi di selezionare il valore di nota più piccolo che viene usato all’interno della song.
Risoluzione di note:
Nota da 1/4, da 1/8, da 1/16, da 1/32, terzine di note da 1/4, da 1/8, da 1/16, da 1/32.
Le note brevi e quelle orna­mentali (ad esempio i trilli e le note graziate) che sono più brevi della risoluzione delle note non verranno visualizzate nella notazione musicale.
CVP-210/208
85
Page 86
Come effettuare il playback delle song
[6▲▼] NOTE NAME
Selezionate il tipo di Note Name quando “NOTE” (pag. 84) è impostato su ON.
ABC ................. I nomi delle note vengono indicati come lettere (C, D, E, F, G, A, B).
Fixed Do.......... I nomi delle note sono indicati nel solfeggio e differiscono secondo la lingua scelta (pagina 53).
English..............Do Re Mi Fa Sol La Ti
French..............Ut Re Mi Fa Sol La Si
Italian............... Do Re Mi Fa Sol La Si
German............Do Re Mi Fa Sol La Si
Spanish.............Do re Mi Fa Sol La Si
Japanese...........
Movable Do..... I nomi delle note vengono indicati nel solfeggio secondo gli intervalli di scala, e come tali sono
relativi alla tonalità. La nota della tonica è indicata come Do. Ad esempio, nella tonalità di Sol maggiore (G) la tonica di Sol verrà indicata come Do. Come accade per l’opzione “Fixed Do”, l’indicazione differisce secondo la lingua scelta.
[7▲▼] COLOR NOTE
Quando è impostato su ON, le note visualizzate sul display sono colorate (C: rosso, D: giallo, E: verde, F: arancione, G: blu, A: viola e B: bianco).
[8] OK
Questo tasto chiude il display delle impostazioni dettagliate e comincia a generare la notazione. Potete ottenere lo stesso risultato premendo il pulsante [ENTER] sul pannello.
[8] CANCEL
Chiude il display dell’impostazione dettagliata senza cambiare le impostazioni. Potete ottenere lo stesso risultato premendo il pulsante [EXIT] sul pannello.
Potete selezionare le pagine di display (quella precedente e quella successiva) usando i pulsanti [BACK]/[NEXT] oppure il pedale (pagina
142).
86
CVP-210/208
Page 87
Come effettuare il playback delle song
Come visualizzare i testi
Questa funzione vi permette di visualizzare il testo di una song mentre è in corso l’esecuzione del playback ad essa relativo — consentendovi così di cantare con la vostra performance o con il playback.
Selezionate la
1
song desiderata (pagina 78, 80).
3
2
La lingua usata per la visua-
A
B
C
D
E
Selezione dell’impostazione BACK GROUND.
lizzazione dei testi dipende dai dati particolari dei testi stessi. Se i testi sono con­fusi o illeggibili, potete rime­diare cambiando l’impostazione “LYRICS LANGUAGE” dal display SONG SETTING (pagina
140).
Quando il colore di fondo è specificato nei dati di song, l’impostazione BACK GROUND non può essere modificata.
I testi non vengono visualiz­zati se la song selezionata non ne contiene i dati.
4
Il colore del testo
5
visualizzato cambia mentre la song avanza.
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
SYNC.START
Fate partire la song.
END
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT GUIDE
NEW SONG
Bloccate la song. Premete il pulsante per ritornare alla pagina precedente.
SYNC.START
Se la song selezionata con­tiene i dati degli accordi, i nomi degli accordi vengono visualizzati con il testo.
I testi possono anche essere visualizzati su un televisore collegato (pagina 147, 156).
I testi possono essere cam­biati (pagina 112).
EXIT
CVP-210/208
87
Page 88
Come salvare e richiamare le impostazioni Custom — Registration Memory
Registration Memory è una caratteristica potente che vi permette di impostare il Clavinova come volete (selezionare voci, stili, impostazioni di effetto specifici ecc.) e di salvare l’impostazione del pannello così personalizzata per un richiamo successivo. Quindi, se vi occorrono quelle impostazioni, è sufficiente premere l’appropriato pulsante REGISTRATION MEMORY.
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
METRONOME START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
SIGNAL OVER
MIC.
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
R
REW REPEATTOP FFREC
START STOP
TRANSPOSETEMPO
TAP TEMPO
RESETRESET
ENDING rit.
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
MEMORY
BACK NEXT
F
G
H
I
J
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
RECORDING
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
12345678
VOICE EFFECT
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
VOICE PART
ON OFF
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
LAYER
LEFT
ENTER
ONE TOCTH SETTING
MUSIC FINDER
1432
PIANO
DATA ENTRY
1
34 75862
FREEZE MEMORY
EXIT
Come registrare le impostazioni di pannello — Registration Memory
Qui indichiamo il metodo per la registrazione delle proprie impostazioni del pannello dei pulsanti REGISTRATION MEMORY. Effettuate tutte le regolazioni desiderate agendo sui controlli del pannello: Registration Memory “ricorderà” questo assetto del pannello per conto vostro.
Impostate i controlli del pannello come volete.
1
Per un elenco delle impostazioni registrabili, consultate la pubblicazione separata Data List (Parameter Chart).
2
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
MEMORY
Ricordate che le song o gli stili su disco non possono essere registrati in Registration Memory. Se intendete registrare una song o uno style su disco, dovete copiarne i dati relativi in “USER” tramite il display SONG/ STYLE (pagina 40) e registrare separatamente i dati.
3
Selezionate i gruppi di parametri desiderati per le impostazioni che intendete registrare. Per navigare in
questo display potete anche usare il dial [DATA ENTRY]. Per registrare un gruppo di parametri, spuntate il box corrispondente. I gruppi che restano senza il segno di spunta non verranno inclusi nell’impostazione Registration Memory. Ciò vi permette di mantenere alcune impostazioni anche quando commutate fra i preset di Registration Memory. Potete anche usare la funzione Freeze (pagina 90) per bypassare i cambiamenti di Registration Memory — evitando che alcune impostazioni di pannello vengano cambiate.
Premete il pulsante del numero desiderato per registrare le impostazioni.
END
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
Indicatore verde....... L’impostazione del pannello è registrata, ma non selezionata.
Indicatore rosso ....... L’impostazione del pannello è registrata, ed è selezionata.
Indicatore spento ..... L’impostazione del pannello non è registrata.
12345678
MEMORY
F
G
H
I
J
Cancella la registrazione e ritorna al display MAIN.
Potete anche usare il pulsante [EXIT].
Immette un segno di spunta nel box selezionato. Potete
anche usare il pulsante
[ENTER].
Toglie il segno di spunta dal box selezionato. Potete anche usare il pulsante [ENTER].
88
Per informazioni sul salvataggio delle impostazioni registrate qui, consultate la pagina seguente.
CVP-210/208
Page 89
Come salvare e richiamare le impostazioni Custom — Registration Memory
Come salvare le impostazioni di Registration Memory
Le impostazioni registrate in REGISTRATION MEMORY [1]-[8] vengono salvate come un file singolo.
Ricordate che la dimensione dei file di bank Registration e lo spazio di memoria che essi occupano dipende dalla quantità di funzioni impo­state in ognuno di essi.
Premete il pulsante [DIRECT ACCESS] e il pulsante [EXIT] per richiamare il display MAIN.
1
BANK 01
Tutte le impostazioni registrate nei pulsanti da [1]-[8] vengono indicate come un “bank”. I bank possono essere salvati in “USER” o “FLOPPY DISK” come file di bank Registration.
F
G
H
I
J
Salvate le impostazioni che avete effettuato nei pulsanti
2
Registration Memory, come singolo file bank (pagina 48).
Appare il display REGISTRATION EDIT. Per i dettagli su questo display,
vedere sotto.
12345678
Display REGISTRATION EDIT
Il contenuto del bank corrente di Registration Memory (REGIST.) è elencato sulla videata REGISTRATION EDIT. I nomi dei preset Registration Memory memorizzati appaiono sul display e gli indicatori dei relativi pulsanti REGISTRATION MEMORY si accendono in verde. Da questa videata potete selezionare, assegnare un nome o eliminare i preset Registration Memory.
Select ...............Premete i pulsanti [A] - [J]. Il display REGIST. è collegato ai pulsanti REGISTRATION MEMORY
[1] - [8]. Quando selezionate il preset Registration Memory sul display, il pulsante relativo si
accende (indicatore rosso).
Name ...............Questa operazione è la stessa di quella per l’assegnazione dei nomi ai file e ai folder (pagina 45)
illustrata nelle “Operazioni base — come organizzare i dati”.
Delete ..............Questa operazione è identica a quella di eliminazione di file/folder (pagina 47) descritta in
“Operazioni base — come organizzare i dati”.
Salvate il risultato dell’operazione Name/Delete ritornando al display REGISTRATION BANK e premendo il pulsante [8
] (UP).
CVP-210/208
89
Page 90
Come salvare e richiamare le impostazioni Custom — Registration Memory
Come richiamare un’impostazione di Registration Memory
Potete richiamare tutte le impostazioni che avete effettuato sul pannello — oppure soltanto quelle che volete o di cui avete bisogno. Ad esempio, se deselezionate “STYLE” sul display REGISTRATION MEMORY, potete mantenere lo stile selezionato anche quando cambiate il preset Registration Memory.
Per richiamare le impostazioni registrate
Selezionate il bank desiderato nel display REGISTRATION BANK (pag. 89). Premete l’appropriato pulsante REGISTRATION MEMORY (uno qualsiasi degli indicatori verdi) per richiamare le impostazioni desiderate.
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
Come selezionare le impostazioni Freeze
MEMORY
Potete programmare i vostri preset di Registration Memory in sequenza, e in qualsiasi ordine desideriate. Una volta programmati, i preset da 1 a 8 possono essere selezionati in sequenza con i pulsanti [BACK][NEXT] oppure con il pedale (pagina 145).
1
MENU
DEMO
HELP
FUNCTION
2
Richiamate la pagina “FREEZE” dalla videata REGIST. SEQUENCE/ FREEZE/VOICE SET
Inserisce un segno di spunta nel box selezionato.
(pagina 145).
12345678
Selezionano le impostazioni Freeze.
Premete il pulsante [FREEZE]. Quando Freeze è attiva (la spia è accesa), le impostazioni che specificate nella
3
pagina Freeze verranno mantenute o lasciate inalterate, anche se cambiate il preset Registration Memory.
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
MEMORY
Toglie il segno di spunta dal box selezionato.
90
Premete l’appropriato pulsante REGISTRATION MEMORY (uno di quelli accesi in verde) per richiamare
4
l’impostazione desiderata.
CVP-210/208
REGISTRATION MEMORY
FREEZE
12345678
MEMORY
Page 91
Come editare le voci — Sound Creator
• La voce può essere edi­tata in tempo reale mentre effettuate il playback di una song/style.
• Ricordate che le regola­zioni fatte ai parametri possono non determinare cambiamenti drastici nel suono reale, secondo le impostazioni originali della voce.
Il CVP-210/208 possiede la caratteristica Sound Creator che vi permette di creare voci originali editando alcuni parametri di quelle esistenti. Una volta creata una voce, potete salvarla come una voce USER, per richiami futuri.
METRONOME
MIC.
POWER
ON
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OFF
OTS LINK
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
START STOP
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
ENDING rit.
R
SYNC.STOP START STOP
MENU
DEMO
A
HELP
TAP TEMPO
B
GUIDE
FUNCTION
C
DIGITAL STUDIO
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
SOUND
DIRECT ACCESS
CREATOR
D
E
BALANCE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
12345678
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
SYNC.START
Procedura
Premete il pulsante [F], [G] o [H] per
1
selezionare la parte (MAIN, LAYER o LEFT) contenente la voce che intendete editare.
BACK NEXT
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
VOICE PART
ON OFF
LAYER
LEFT
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
MUSIC FINDER
PIANO
DATA ENTRY
F
G
H
I
J
EXIT
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
ONE TOCTH SETTING
1432
1
34 75862
FREEZE MEMORY
Premete il
2
pulsante [SOUND
La voce può essere selezio­nata anche sul display SOUND CREATOR.
CREATOR].
F
G
H
I
J
DIGITAL STUDIO
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
PAR T
ATTENZIONE
Le impostazioni vanno perdute se la voce della parte editata viene cam­biata con un’altra. I dati più importanti dovrebbero essere salvati nell’User Drive o su floppy disk.
Editate i parametri della voce.
3
Le operazioni per ciascuna funzione selezionata sono spiegate in dettaglio a partire da pagina 93 (Voci Natural/Regular) e a pagina 96 (Organ Flutes).
NATURAL VOICE
Indica i parametri disponibili per l’editing in questo display. Corrispondono ai parametri/valori riportati nella parte inferiore del display.
Salvate la voce editata nel drive USER (Flash
4
ROM) come una voce USER (pagina 48).
Selezionate il menù desiderato premendo il pulsante [NEXT] / [BACK].
REGULAR VOICE ORGAN FLUTES
Si seleziona il menù desiderato. Il menù selezionato viene evidenziato.
Possono essere usati durante l’editing per confrontare il suono della voce originale con quella editata.
Premete il pulsante [USER] per selezionare
5
la voce editata e suonate la tastiera.
Apre il display Save (Voice) per il salvataggio della voce editata come voce User (pagina 48).
CVP-210/208
91
Page 92
Come editare le voci — Sound Creator
Parametri SOUND CREATOR (Voci Natural/Regular)
PIANO Determina i parametri esclusivi per i suoni di pianoforte, come la curva di accordatura
o il campionamento del sustain. Questa pagina è disponibile soltanto quando è selezionata la voce di pianoforte Natural.
COMMON Determina le impostazioni comuni come il volume della voce o l’ottava.
SOUND Determina il timbro/EG (Envelope Generator)/vibrato della voce (solo voce Regular).
EFFECT/EQ Determina profondità/tipo dell’effetto e le impostazioni dell’equalizzatore.
HARMONY Determina le impostazioni Harmony/Echo.
Per i parametri relativi a Organ Flutes, vedere pagina 96.
I seguenti parametri sono collegati a quelli in ciascun display.
Parametro Common Altra locazione
MONO VOICE EFFECT (TOP PANEL) pagina 62 PORTAMENTO TIME MIXING CONSOLE pagina 125 LEFT PEDAL TYPE CONTROLLER (FUNCTION) pagina 142 LEFT PEDAL SETTING CONTROLLER (FUNCTION) pagina 142 FILTER BRIGHTNESS MIXING CONSOLE pagina 125 FILTER HARMONIC CONTENT MIXING CONSOLE pagina 125 REVERB DEPTH MIXING CONSOLE pagina 126 CHORUS DEPTH MIXING CONSOLE pagina 126 DSP ON/OFF VOICE EFFECT (TOP PANEL) pagina 61 DSP DEPTH MIXING CONSOLE pagina 126 DSP TYPE/VARIATION MIXING CONSOLE/VOICE EFFECT (TOP PANEL) pagina 61,126 EQ LOW GAIN MIXING CONSOLE pagina 128 EQ HIGH GAIN MIXING CONSOLE pagina 128 HARMONY/ECHO TYPE HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146 HARMONY/ECHO VOLUME HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146 HARMONY/ECHO SPEED HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146 HARMONY/ECHO ASSIGN HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146 HARMONY/ECHO CHORD NOTE ONLY HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146 HARMONY/ECHO TOUCH LIMIT HARMONY/ECHO (FUNCTION) pagina 146
I parametri disponibili dipen­dono dal tipo di voce selezio­nata: Regular o Natural (vedere sotto)
Ricordate che vi sono alcuni parametri le cui impostazioni di Sound Creator influen­zano soltanto la voce della parte Main.
92
Voci Natural e Regular
All’interno del CVP-210/208 vi sono due differenti fonti di generazione suono: Natural e XG. La fonte di generazione suono Natural e le sue voci dispongono di una notevole quantità di memoria per la forma d’onda, dandovi quindi la possibilità di un’enorme potenza espressiva del suono. La fonte XG (che alimenta le voci Regular) offre la mas­sima compatibilità con un’ampia varietà di dispositivi e di dati di song.
La polifonia massima per ciascuna sorgente di generazione suono è impostata per enfatizzare
Le voci suonate mediante la sorgente di generazione suono XG sono divise in due gruppi. Uno è il set originale di voci Clavinova (Cool!, Sweet!, Live!, Live!Drums, Organ Flutes), l’altro è quello convenzionale XG.
la vostra performance. In generale le song e gli style vengono eseguiti in playback usando la sorgente XG, mentre le voci Natural vengono suonate dalla tastiera — consentendovi di suonare le voci Natural con la polifonia completa, anche se i dati di song e di style superano il limite della polifonia
Natural! Cool! Sweet! Live!
Voci esclusive del Clavinova Voci compatibili GM/XG
Voci Natural (suonate dalla sorgente
di generazione suono Natural)
Usate principalmente per voci
suonate sulla tastiera
* Secondo il particolare tipo di stile selezionato, per l’accompagnamento può essere usata una voce Natural. Solitamente, le
Voci Regular (suonate mediante la sorgente di generazione suono XG)
Per voci suonate sulla tastiera, per playback di song/style*
song vengono eseguite in playback usando le voci XG (pagina 163); tuttavia, potete automaticamente “ri-vocizzare” usando i suoni realistici ed eccezionalmente ricchi che sono esclusivi del CVP-210/208 (vedere pagina 124).
CVP-210/208
Live!Drums
OrganFlutes! XG
.
Page 93
Come editare le voci — Sound Creator
PIANO (la voce Natural Piano è stata già selezionata)
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step numero #3 di pagina 91.
Determina la curva di accordatura, specialmente per le voci di piano. Selezionate “FLAT” se sentite che la curva di accordatura della voce piano non corrisponde a quella delle altre voci strumentali.
STRETCH..... Curva di accordatura
FLAT.............. Curva di accordatura in cui la
Questi controlli vengono usati per regolare la brillantezza del tono. Questa regolazione influenza tutte le voci Natural in generale. Quando viene selezionata una voce diversa dalla voce piano (Natural), impostate questi controlli sulla pagina EFFECT. Per i dettagli vedere a pagina 95 la pagina EFFECT.
particolarmente adatta per i pianoforti.
frequenza è raddoppiata in ottava per l’intera gamma della tastiera.
12345678
COMMON
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 di pagina 91.
Questi parametri sono gli stessi del display CONTROLLER. Per i dettagli, vedere pagina 142.
Impostano il volume della voce editata in quel momento.
Determinano la sensibilità al tocco oppure in che modo il volume risponde alla forza di esecuzione. 0 —–– Produce i salti di livello più
drammatici, anche se suonate con meno energia.
64
– Risposta normale.
127.....—Produce volumi più alti per
qualsiasi forza di esecuzione (fissa).
12345678
I parametri disponibili differi­scono secondo la voce sele­zionata.
Determina la profondità di String Resonance.
Determina la profondità del campionamento del sustain per il pedale damper.
Impostano il tempo di portamento di ciascuna parte (MAIN/LAYER/ VOICE) (soltanto voce Regular) (pagina 125).
Determina se una voce viene suonata monofonicamente (solo voce Regular) (pagina 62).
Spostano la gamma di ottava della voce selezionata in maniera ascendente o discendente, per ottave. Quando viene usata la voce della parte Main o Layer, è disponibile il parametro M/LYR. Quando viene usata la voce della parte Left, è disponibile il parametro LEFT.
SOUND (solo voce Regular)
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step numero #3 di pagina 91.
12345678
Determinano le impostazioni del filtro, dell’EG e del vibrato (vedere sotto).
CVP-210/208
93
Page 94
Come editare le voci — Sound Creator
ill
Tempo
Livello
Tasto premuto
Tasto rilasciato
ATTACK RELEASE
DECAY
FILTER
Le impostazioni FILTER (filtro) determinano il timbro globale del suono mediante l’amplificazione o il taglio di una certa gamma di frequenze.
Oltre a rendere il suono più brillante o più dolce, Filter può essere usato per produrre effetti elettronici, tipo quelli di un sintetizzatore.
• BRIGHTNESS (br
antezza)
Volume
Frequenza di taglio
Determina la frequenza di taglio o la
gamma di frequenza effettiva del filtro (vedere diagramma). Valori più alti comportano un suono più brillante.
Frequenza (pitch)
Resonance
Risonanza
• Harmonic Content (contenuto armonico)
Queste frequenze vengono “lasciate passare” dal filtro.
Volume
Gamma di taglio
Determina l’enfasi data alla frequenza
di taglio (risonanza) impostata nel parametro BRIGHTNESS sopra riportato (vedere diagramma). Valori più elevati comportano un effetto più pronunciato.
Frequenza (pitch)
EG
Le regolazioni di EG (Envelope Generator o generatore di inviluppo) determinano come il livello del suono cambia nel tempo. Esso vi permette di riprodurre molte delle caratteristiche del suono degli strumenti acustici naturali — come l’attacco e il decadimento rapido dei suoni percussivi oppure il lungo release del suono del piano con sustain.
• ATTACK ...... Determina con quanta velocità il suono raggiunge il suo
livello massimo dopo che viene suonato il tasto. Più alto è il livello, più lento è l’attacco.
• DECAY........ Determina con quanta rapidità il suono raggiunge il suo
livello di sustain (un livello leggermente più basso del massimo). Più alto è il valore, più lento è il decadimento.
• RELEASE ..... Determina quanto rapidamente il suono decade fino al
silenzio dopo che il tasto è stato rilasciato. Più alto è il valore, più lento è il release.
VIBRATO
• DEPTH........ Determina l’intensità dell’effetto Vibrato (vedere diagramma).
Impostazioni più alte producono un vibrato più pronunciato.
• SPEED......... Determina la velocità dell’effetto Vibrato (vedere diagramma).
• DELAY ........ Determina la quantità di tempo che intercorre fra la
pressione di un tasto e l’inizio dell’effetto Vibrato (vedere diagramma). Impostazioni più alte aumentano il ritardo dell’insorgere del Vibrato.
Livello
Se RELEASE è impostato su un valore alto, il sustain diventa lungo.
VIBRATO
Crea un ondeggiamento del suono mediante una varia­zione periodica del pitch o intonazione
SPEED
DEPTH
DELAY
Tempo
CVP-210/208
94
Page 95
EFFECT/EQ
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 di pagina 91.
NATURAL VOICE
Determina il tipo di effetto (Reverb/ Chorus/DSP). Quando viene sezionata una voce Regular, il tipo di DSP e Variation vengono impostati in due menù separati. Per le informazioni riguardanti la struttura dell’effetto, vedere pagina 129; per un elenco dei tipi di effetti disponibili, consultate il Data List separato.
Questo parametro vi consente di selezionare se il suono viene sostenuto mentre premete i tasti sulla tastiera (“PIANO LIKE”) oppure se il suono viene sostenuto solo quando premete e tenete premuto il pedale del sustain, come accade quando suonate un vibrafono vero (“NORMAL”) (per voce Vibraphone).
Stessa funzione di “Mixing Console” a pagina 126.
REGULAR VOICE
Come editare le voci — Sound Creator
Determina la brillantezza del suono, quando è selezionata una voce Natural. Può essere impostata anche dalla pagina PIANO (pagina 93), se si seleziona una voce di pianoforte.
Metallic......... Suono piuttosto
metallico
Bright ........... Suono brillante
Normal ......... Suono standard
Mellow.......... Suono morbido e dolce
Dark.............. Suono cupo
• Se selezionate [Bright] o [Metallic] come tipo di bril­liance o brillantezza, il livello di volume aumenta leggermente. In questo caso, aumentando il con­trollo [MASTER VOLUME] il suono potrebbe distor­cersi. In tal caso, abbassate il volume di conseguenza.
• Il parametro “SPEED” viene aggiunto quando si seleziona il DSP tipo VIBE ROTOR. Questo parame­tro vi consente di impo­stare la velocità del vibrato quando selezionate la voce Vibraphone, ricrean­do l’effetto di un pedale del rotore del vibrafono.
Stessa funzione di “Mixing Console” a pagina 126.
HARMONY
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 di pagina 91.
Determina i valori di Frequency e di Gain delle bande EQ Low e High.
I parametri sono gli stessi del display HARMONY/ECHO di FUNCTION. Per i dettagli, vedere pagina 147.
CVP-210/208
95
Page 96
Come editare le voci — Sound Creator
Organ Flutes
Oltre a tante altre voci di organo nella categoria ORGAN, il CVP-210/208 ha una voce ORGAN FLUTES. Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step #3 di pagina 91.
Procedura
Tremolo e trill impostati con
Usate il pulsante [1▲▼] per regolare il footage16’ o 5 1/3’ . Potete selezionare quello desiderato (16’ o 5 1/3’) con il pulsante [D] (solo CVP-210).
Parametri
Selezionano o regolano i parametri (vedere sotto).
Regolano il Footage.
la funzione Harmony/Echo (pag.146) non influenzano il suono di Organ Flutes (solo CVP-210).
Organ Type Questo parametro specifica il tipo di generazione suono dell’organo da simulare: Sine o Vintage. Rotary SP Speed Il pulsante ([C]) Rotary SP Speed alterna le velocità “slow e fast” quando è selezionato un effetto di
Vibrato On/Off Questo pulsante ([G]) alterna l’inserimento/disinserimento del vibrato per Organ Flutes (ON o OFF). Vibrato Depth Può essere impostato su uno dei tre livelli con il pulsante ([H]) di Vibrato Depth. Il pulsante seleziona in
Footage Le impostazioni “footage” determinano il suono base degli “organ flutes”.
Volume (VOL) Regola il volume generale degli Organ Flutes. Più lunga è la barra grafica, maggiore sarà il volume. Response (RESP) Il controllo Response influenza sia la porzione attack sia quella sustain del suono, aumentando o
Vibrato Speed Determina la velocità dell’effetto vibrato effect controllata da Vibrato On/Off e Vibrato Depth, v. sopra. Mode Il controllo MODE seleziona due modi: FIRST e EACH. Con FIRST, l’attacco è applicato solo alle prime
Attack (4’, 2 2/3’, 2’) I controlli ATTACK regolano l’attacco del suono della voce ORGAN FLUTE. I controlli 4’, 2 2/3’ e 2’
Length (LENG) LENGTH influenza la porzione dell’attacco del suono che produce un decadimento (decay) più lungo o
Reverb Depth Chorus Depth DSP on/off DSP Depth
DSP Type Determina il tipo di effetto DSP da applicare alla voce Organ Flutes. Normalmente sarà uno dei 15
Variation Variation Determina se la variazione DSP sarà impostata su Slow o Fast quando è selezionata la voce Organ
Value Imposta il valore del parametro della variazione DSP (ad esempio, “LFO Freq” per un effetto Rotary
EQ Low EQ High
altoparlanti rotanti per Organ Flutes (vedere sotto: “DSP Type”), ed il pulsante VOICE EFFECT [DSP] è attivato (il pulsante Rotary SP Speed ha lo stesso effetto del pulsante VOICE EFFECT [VARIATION]).
sequenza una profondità di: “1”, “2”, o “3”.
Il termine “footage” si riferisce alla generazione del suono dei tradizionali organi a canne, in cui il suono viene prodotto da canne di diversa altezza, espressa in “piedi” (piede in inglese è “foot”). Più lunga è la canna, più è basso il pitch del suono. Quindi, l’impostazione 16’ determina il componente della voce dal pitch più basso, mentre 1’ determina il componente dal pitch più alto. Maggiore è il valore dell’impostazione, maggiore è il volume del “footage” corrispondente. Miscelando vari volumi di “footage” potrete creare i vostri suoni personali di organo.
diminuendo il tempo di risposta del crescendo iniziale e del release, basato sui controlli FOOTAGE. Maggiore è il valore, più lento è il crescendo ed il release.
nuote suonate e tenute simultaneamente; mentre vengono tenute le prime note, a tutte le note suonate successivamente non viene applicato l’attacco. Con EACH, l’attacco è applicato ugualmente a tutte le note.
incrementano o riducono il suono dell’attacco ai vari valori di footage. Più lunga è la barra grafica, maggiore sarà il suono dell’attacco.
più breve subito dopo l’attacco iniziale. Più lunga è la barra grafica, maggiore sarà il “decay”. Per i dettagli circa gli effetti digitali, vedere a pagina 61, 126.
(CVP-210) effetti Rotary Speaker, o 7 (CVP-208), disponibili. Se è selezionato qualsiasi altro effetto, il pulsante ([C]) Rotary SP Speed sul display FOOTAGE/VOL/ATTACK non controllerà la velocità di “rotary speaker”. Bensì, avrà lo stesso effetto del pulsante VOICE EFFECT [VARIATION]..
Flutes (se è attivata la funzione Voice Set (ON) — vedere pagina 146).
Speaker) quando è inserita la variazione DSP. I parametri EQ determinano i valori Frequency e Gain delle bande EQ Low ed High EQ.
96
CVP-210/208
Page 97
Come registrare le proprie performance e creare
le song
— Song Creator
Con queste potenti e pur semplici caratteristiche di creazione della song, potete registrare le vostre performance sulla tastiera e memorizzarle per future esigenze. Sono disponibili parecchi metodi di registrazione: Quick Recording (pag. 98), che vi permette di registrare facilmente e rapidamente; Multi Recording (pag. 99) che vi permette di registrare parecchie parti diverse; e Step Recording (pag. 101) che vi permette di immettere le note singolarmente. Le song possono includere non solo le impostazioni della voce per la performance della tastiera (Main, Layer, Left), ma anche gli effetti, le parti di accompagnamento automatico e Vocal Harmony. La song registrata può essere memorizzata, nella memoria interna o su floppy disk (pag. 40, 48).
METRONOME
MIC.
POWER
ON
OFF
MASTER VOLUME
MIN MAX
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
SONG
EXTRA TRACKS
(STYLE)
REC TOP START / STOP REW FF
NEW SONG
TRACK 2
SYNC.START
(L)
SIGNAL OVER
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
STYLE L
FADE IN OUT
BREAK INTRO MAIN
START STOP
TRACK 1
(R)
R
TAP TEMPO
REW REPEATTOP FFREC
TAP TEMPO
GUIDE
TRANSPOSETEMPO
RESETRESET
ENDING rit.
SYNC.STOP START STOP
SYNC.START
REPEAT GUIDE
FUNCTION
RECORDING
MENU
DEMO
A
HELP
B
C
DIGITAL STUDIO
D
SOUND
CREATOR
E
DIGITAL
MIXING
BALANCE
CONSOLE
PART
CHANNEL
ON OFF
PART
DIRECT ACCESS
12345678
BACK NEXT
F
VOICE PART
ON OFF
G
LAYER
LEFT
H
I
J
EXIT
DIGITAL
RECORDING
VOICE EFFECT
REVERB DSP VARIATION
VOICE
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
ENTER
DATA ENTRY
ONE TOCTH SETTING
MUSIC FINDER
PIANO
1
FREEZE MEMORY
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
1432
34 75862
Informazioni riguardanti la registrazione delle song
Ci sono due metodi di registrazione delle song: realtime recording e step recording.
Realtime Recording
Questo metodo vi permette di registrare i dati di performance in tempo reale. Ci sono due modi di usare la registrazione in tempo reale: Quick e Multi.
Quick Recording (pagina 98)
Questo è il metodo di registrazione più facile e vi permette di registrare rapidamente la song di pianoforte mentre vi esercitate. Potete selezionare da tre parti: right hand (mano destra); left hand (mano sinistra) e auto accompaniment (accompagnamento automatico). Per esempio, potete registrare soltanto la performance della mano destra oppure sia la mano destra sia l’accompagnamento automatico.
Multi Recording (pagina 99)
Questo metodo vi consente di registrare una song con parecchi suoni strumentali diversi e creare il suono di un’intera orchestra. Registrate singolarmente la performance di ciascuno strumento e create composizioni completamente orchestrate. Potete anche registrare sopra una parte esistente di una song interna o di una song su disco, sovrapponendovi la vostra esecuzione personale.
Step Recording (pagina 101)
Questo metodo vi permette di comporre la vostra performance “scrivendola” un evento per volta. È un metodo di registrazione manuale, non in tempo reale — simile alla scrittura di una notazione musicale su un foglio. Usando l’elenco degli eventi o Event List (pagine 110 - 112), potete immettere note, accordi e altri eventi uno per uno.
Song Editing (pagina 107)
Il CVP-210/208 vi permette anche di editare le song che avete registrato mediante il metodo Quick Recording, Multi Recording e Step Recording. Quando si ri-registra una specifica sezione di una song già registrata, usate la funzione Punch IN/OUT (pagina 106).
• La capacità di memoria interna del Cla­vinova è di circa 580 KB. La capacità di memoria per i floppy disk 2DD e 2HD è di circa 720KB e 1.44MB rispettiva­mente. Quando immagazzinate i dati in queste locazioni di memoria, vengono memorizzati insieme tutti i tipi di file del Clavinova (Voice, Style, Song, Registra­tion, ecc).
• Il segnale di ingresso del microfono non può essere registrato.
• Le song registrate sul CVP-210/208 vengono registrate automaticamente come dati SMF (dati standard MIDI File Formato 0). Per i dettagli sul formato SMF vedere pagina 162.
• Il playback dei dati di song registrati può essere trasmesso dalla porta MIDI OUT, permettendovi di eseguire i suoni di un generatore di suono esterno colle­gato (pagina 149).
• Il livello di volume di ciascun canale della song può essere regolato dalla Mixing Console e possono essere sal­vate le impostazioni. Inoltre, anche dopo aver impostato una voce per la vostra esecuzione sulla tastiera durante la registrazione, potete registrare le selezioni di voce, per cui i cambiamenti delle voci avverranno automatica­mente durante il playback (pagina 109).
CVP-210/208
97
Page 98
Come registrare le proprie performance e creare le song — Song Creator
Quick Recording
Questo è il metodo di registrazione più facile — perfetto per una registrazione rapida (“quick”) e per eseguire il playback di una song di piano su cui vi state esercitando, per cui potete anche controllare i vostri progressi di apprendimento.
ATTENZIONE
Se volete salvare la registrazione, immagazzinatela nella memoria interna (drive USER) o su fl mento o ri-registrate su una traccia esistente prima di salv
are la performance, qualunque registrazione precedente verrà cancellata.
oppy disk (pagina 40, 48). Se spegnete lo stru-
Quando create una nuova song: Quando registrate sulla parte di una song
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT
1
NEW SONG
Selezionate la voce e lo stile di accompagnamento che intendete usare nella song.
2
Se intendete registrare le voci Layer/Left, accertatevi di mettere i pulsanti [LAYER]/[LEFT] su ON. Impostate anche le altre regolazioni (Reverb, Chorus, ecc.).
Per registrare senza specificare una traccia particolare, premete il pulsante [REC].
3
In tal caso, la vostra performance sarà registrata automaticamente su TRACK 1.
Per specificare la traccia per la registrazione, tenete premuto [REC] e premete simultaneamente il pulsante corrispondente alla traccia che volete registrare.
Potete selezionare contemporaneamente TRACK 1 o TRACK 2 e EXTRA TRACKS per la registrazione.
• Specificare la traccia di registrazione Per registrare la vostra performance sulla tastiera:
Premete il pulsante [TRACK 1] o [TRACK 2].
Per registrare l’esecuzione dell’accompagnamento automatico:
Premete il pulsante [EXTRA TRACKS].
Per bloccare la registrazione, ripremete il pulsante [REC].
La registrazione ha inizio non appena suonate la tastiera.
4
Potete anche registrare premendo il pulsante [START/STOP] di SONG/STYLE. La registrazione può essere anche avviata tenendo premuto il pedale, se ad esso è stata assegnata correttamente la funzione di start/stop della song (pagina 142).
SYNC.START
REC
interna o di una song su un disco con la vostra performance:
Selezionate la song desiderata (pagina 78, 80).
1
Se prima di premere il pulsante REC sono attivati il pulsante “LAYER” o “LEFT”, le parti Layer e Left corrispondenti ven­gono registrate automatica­mente su differenti canali.
La performance di track 1/2 viene registrata sul canale spe­cificato nel display SONG SET-
EXTRA TRACKS
(STYLE)
TRACK 2
(L)
TRACK 1
(R)
TING (pagina 140).
Potete sovrapporre una seconda performance per la mano destra sulla Track 2 dopo aver registrato la prima performance della mano destra (compreso le voci layer) su Track 1. A tale scopo, impostate il pulsante [LEFT] su OFF e ripetete gli step 2 e 3.
Per mettere in pausa la regi­strazione, premete il pulsante SONG [START/STOP]. Per riprendere la registrazione, ripremete lo stesso pulsante.
Per bloccare la registrazione, ripremete il pulsante [RECORD].
END
La registrazione può essere anche bloccata premendo il pedale, se quest’ultimo è stato predisposto per tale funzione (pagina 142).
Effettuate il playback della vostra nuova song
Per effettuare il playback dell’esecuzione appena registrata, riportate la song all’inizio usando il pulsante [TOP] e premete il pulsante [START/STOP] di SONG. Il playback si arresta automaticamente alla fine dell’esecuzione e ritorna al principio della song.
Potete editare i dati della song registrata dai display SONG CREATOR (1 - 16) (pagina 110).
] dal display Open/Save per Song per immagazzinare i dati registrati (pag. 40, 48).
98
Premete il pulsante [6
CVP-210/208
Potete anche usare la scan­sione metronomica come guida per la registrazione. Il suono del metronomo non viene registrato.
Page 99
Come registrare le proprie performance e creare le song — Song Creator
Multi Recording
Questo metodo vi permette di registrare una song con vari suoni strumentali, su un massimo di 16 canali, e di creare il suono di un intero complesso o orchestra. Nel prospetto seguente vengono mostrati la struttura dei canali e delle parti.
Canali
Informazioni riguardanti le parti dello stile di accompagnamento (Accompaniment style) Rhythm
Bass...........La parte del basso utilizza vari suoni strumentali appropriati per adattarsi allo stile, ad esempio il basso acustico, il basso synth ed altri.
Chord........Rappresenta la base ritmica con accordi, usata comunemente con le voci di pianoforte o chitarra.
Pad ............Questa parte offre accordi con sustain e utilizza solitamente suoni prolungati come gli archi, l’organo e i cori.
Phrase ...... Questa parte viene usata per abbellimenti e variazioni per esaltare la song, ad esempio accenti della sezione ottoni e arpeggi di accordi.
ATTENZIONE
Se volete salvare la registrazione, immagazzinatela nella memoria interna (drive USER) o su fl mento o ri-registrate su una traccia esistente prima di salv
Parti (impostaz. di default)
1 Voice MAIN
2 Voice MAIN 10
3 Voice MAIN 11
4 Voice MAIN 12
5 Voice MAIN 13
6 Voice MAIN 14
7 Voice MAIN 15
8 Voice MAIN 16
.......Rappresenta la base dell’accompagnamento e contiene le configurazioni del ritmo ottenuto con percussioni e con elementi di batteria. Solitamente viene usato un solo drum kit.
Parti disponibili Canali
Voice MAIN, LAYER, LEFT Accompaniment style RHYTHM 1 Accompaniment style RHYTHM 2 Accompaniment style BASS Accompaniment style CHORD1 Accompaniment style CHORD2 Accompaniment style PAD Accompaniment style PHRASE1 Accompaniment style PHRASE2 MIDI
are la performance, qualunque registrazione precedente verrà cancellata.
Parti (impostaz. di default)
Accompaniment style
9
RHYTHM 1 Accompaniment style
RHYTHM 2 Accompaniment style
BASS Accompaniment style
CHORD1 Accompaniment style
CHORD2 Accompaniment style
PA D Accompaniment style
PHRASE1 Accompaniment style
PHRASE2
Parti disponibili
Voice MAIN, LAYER, LEFT Accompaniment style RHYTHM 1 Accompaniment style RHYTHM 2 Accompaniment style BASS Accompaniment style CHORD1 Accompaniment style CHORD2 Accompaniment style PAD Accompaniment style PHRASE1 Accompaniment style PHRASE2 MIDI
oppy disk (pagina 40, 48). Se spegnete lo stru-
Quando create una nuova song: Quando con la vostra performance registrate sopra la parte di una song interna
1
2
REC TOP START / STOP REW FF REPEAT
NEW SONG
SYNC.START
Selezionate il canale desiderato per la registrazione (impostatelo su “REC”) tenendo premuto simultaneamente il pulsante [REC] e premendo l’appropriato pulsante [1
▲▼
] - [8▲▼]. È possibile selezionare contemporaneamente più canali.
REC......................... Abilita la registrazione per il canale
ON ......................... Abilita il playback del canale
OFF......................... Esclude il canale
Per cancellare o disabilitare la registrazione, ripremete il pulsante [REC].
REC
o di una song su un disco:
Selezionate la song desiderata (pagina 78, 80).
1
La parte viene selezionata automaticamente quando si impostano contemporanea­mente parecchi canali su “REC”.
12345678
CVP-210/208
99
Page 100
Come registrare le proprie performance e creare le song — Song Creator
Selezionate la parte che intendete assegnare al canale da registrare.
3
Questo determina quale delle parti suonate sulla tastiera (Main/Layer/Left) e quali delle parti dello stile di accompagnamento (RHYTHM 1/2, BASS, ecc.) vengono registrati sui canali di registrazione selezionati allo step #2. Per un elenco delle assegnazioni iniziali di default, vedere pagina 99.
C
D
La registrazione ha inizio non appena suonate la tastiera.
4
Potete anche iniziare la registrazione premendo il pulsante SONG/STYLE [START/STOP]. La registrazione può essere avviata/fermata premendo il pedale se a quest’ultimo è assegnata la funzione di registrazione punch in/out (pagina 106).
Per bloccare la registrazione, ripremete il pulsante [REC].
5
Per bloccare la registrazione, potete anche usare il pedale (rilasciandolo) se ad esso era stata assegnata la funzione di registrazione punch in/out (pagina 106).
Quando si seleziona la parte MIDI
Impostazione di un sin­golo canale su MIDI
Tutti i dati in arrivo ricevuti attraverso uno dei 16 canali MIDI (1 – 16) vengono regi­strati. Quando usate una tastiera MIDI esterna o un controller MIDI per la registra­zione, esso vi permette di registrare senza dover impo­stare il canale di trasmissione MIDI sul dispositivo esterno.
Impostazione di parecchi
canali su MIDI
Quando utilizzate per la regi­strazione un controller esterno o una tastiera MIDI esterna, vengono registrati soltanto i dati sul canale MIDI impo­stato: anche il dispositivo esterno deve essere dunque impostato sullo stesso canale.
Una parte singola (ad ecce­zione delle parti MIDI) non può essere assegnata a più canali.
Le impostazioni delle parti regi­strate vengono memorizzate tem­poraneamente fin quando eseguite la funzione Quick Recording, sele­zionate una song o spegnete lo strumento.
Per effettuare una pausa, premete il pulsante SONG [START/STOP]. Per ripren­dere la registrazione, ripre­mete lo stesso pulsante.
100
Eseguite il playback della vostra nuova song.
6
Per il playback della performance appena registrata, riportate la song all’inizio usando il pulsante [TOP] e premete il pulsante SONG [START/ STOP]. Il playback si arresta automaticamente alla fine della song e ritorna al suo inizio.
END
CVP-210/208
Per registrare una nuova parte, ripetete gli step da 2 a 6 sopra riportati.
Potete impostare le parti registrate per il playback e monitorarle mentre registrate una parte nuova. Continuate in questo modo fin quando otterrete una song completa. Potete editare i dati di song registrati utilizzando i display SONG
CREATOR (1 - 16) (pagina 110). Premete il pulsante [6
] dal display Open/Save per Song per
immagazzinare i dati registrati (pagina 40, 48).
Potete anche usare il “click” metronomico come guida per la registrazione. Il suono del metronomo non viene registrato.
Loading...