Assicuratevi che il voltaggio dell'area in cui utilizzate lo strumento corrisponda a quello specificato
sulla piastrina di identificazione posta sul pannello inferiore dell'unità. In alcuni Paesi é disponibile un
selettore di voltaggio sul pannello inferiore della tastiera, vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi
che il selettore di voltaggio sia regolato sul voltaggio in uso nel vostro Paese. All'uscita dalla fabbrica,
il selettore é regolato su 240V. Per modificare l'impostazione usate un mini cacciavite per ruotare il
dial del selettore in modo che vicino al puntatore sul pannello appaia il voltaggio corretto.
Page 2
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
MARCHI DI SICUREZZA:
I prodotti elettronici
Yamaha potrebbero riportare etichette simili a quelle qui
di seguito illustrate o facsimili e di cui diamo spiegazioni
in questa pagina. Osservate tutte le precauzioni indicate
in questa sezione e nella sezione delle istruzioni di
sicurezza.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
I simboli qui indicati sono riportati sotto la tastiera.
Il punto esclamativo in un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni operative o di manutenzione (servizio)
nella documentazione in dotazione al
prodotto.
Il lampo con freccia in un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di “voltaggio pericoloso”
all’interno del prodotto, tale da poter
costituire rischio di shock elettrici.
NOTA IMPORTANTE:
Yamaha sono testati ed approvati da un laboratorio di
analisi per la sicurezza indipendente così da assicurare gli
utenti che, una volta installati ed utilizzati correttamente,
tutti gli eventuali rischi prevedibili siano eliminati.
NON modificate in alcun modo questa unità e non permettete che lo facciano altri se non specificamente autorizzati da Yamaha. La funzionalità dello strumento e gli
standard di sicurezza garantiti potrebbero esserne compromessi. Eventuali reclami in garanzia potrebbero non
essere validi se l’unità é stata modificata. Tutti i termini
di garanzia, in questo caso, potrebbero decadere.
Tutti i prodotti elettronici
chiarezza dell’informazione e per disposizioni di legge,
evidenziare quanto segue:
Note circa la batteria:
Questo prodotto POTREBBE
contenere una piccola batteria non ricaricabile che, nel
caso, é già installata. La durata media di questo tipo di
batterie é di circa cinque anni. Per la sostituzione, vi invitiamo a rivolgervi a personale specializzato.
Attenzione:
Non cercate di ricaricare, smontare o bruciare questo tipo di batteria. Tenete le batterie fuori dalla
portata dei bambini. Disfatevi delle batterie secondo le
leggi del vostro Paese. Nota: in alcuni Paesi i centri di
assistenza sono tenuti a ritornare le parti difettose ma é
comunque possibile richiedere che tali parti siano messe
a vostra disposizione.
Nota:
Se questo prodotto dovesse danneggiarsi e risultasse irreparabile o, per qualsiasi altro motivo desideraste
disfarvene, fatelo in osservanza a tutte le leggi del vostro
Paese che regolano lo smaltimento di prodotti contenenti
batterie, plastica, etc.
NOTA:
I costi di riparazioni dovute a mancanza di
conoscenza del funzionamento del prodotto (quando
l’unità opera correttamente) non sono coperti da garanzia
della fabbrica e sono quindi responsabilità dell’utente.
Vi invitiamo quindi a leggere attentamente questo manuale e a consultare il vostro rivenditore per qualsiasi
dubbio.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA DI
IDENTIFICAZIONE:
La figura qui di seguito indica
la posizione della piastrina di identificazione del prodotto
sulla quale sono riportati numero del modello, numero di
serie, alimentazione richiesta, etc. Vi consigliamo di
riportare questi dati, compresa la data di acquisto del
prodotto, nello spazio sottostante e di conservare questo
manuale.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le
informazioni contenute in questo manuale si ritengono
esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il
diritto di modificare qualsiasi specifica tecnica senza
obbligo di preavviso o di aggiornamento delle unità
esistenti.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Y amaha produce
strumenti di sicuro utilizzo e in linea con la salvaguardia
ambientale. I nostri prodotti ed i nostri metodi produttivi
rispettano tale filosofia. Desideriamo, per maggior
CLP-170
Modello
Nr. di serie
Data di acquisto
CLP-150
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE
* Conservate questo manuale per qualsiasi riferimento futuro.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate, per evitare danni anche seri dovuti a cortocircuiti,
shock elettrici, fuoco o altro. Queste precauzioni includono, tra le altre, quanto segue:
Alimentazione/ Cavo di Alimentazione
• Usate solo il voltaggio specificato per lo strumento. Il v oltaggio
é riportato sulla targhetta con il nome dello strumento.
• Controllate periodicamente la presa elettrica e rimuovete
eventuali depositi di sporco accumulatisi.
• Usate solo il cavo/presa di alimentazione in dotazione.
•
Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di
calore come radiatori o caloriferi e non piegatelo o
danneggiatelo in altro modo, ad esempio appoggiandovi
oggetti pesanti o posizionandolo in un luogo di passaggio
.
Non aprire
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti
interne. Questo prodotto non contiene parti la cui
manutenzione possa essere curata dall’utente. In caso di
malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a
personale qualificato Yamaha.
ATTENZIONE
Avvertenze circa l’acqua
• Non esponete lo strumento a pioggia, non posizionatelo
vicino all’acqua o in luoghi molto umidi, non appoggiatevi
contenitori con liquidi che potrebbero filtrare nelle fessure
dello strumento.
• Non toccate mai il cavo elettrico con le mani umide.
Avvertenze circa il fuoco
• Non appoggiate sullo strumento oggetti che producono fuoco,
come le candele. Potrebbero causare un incendio.
In caso di anomalie
• Se il cavo o la presa di alimentazione si danneggiano o se si
verifica un’improvvisa perdita di suono durante l’uso dello
strumento o in caso di fumo prodotto dall’unità, disattivate
subito l’alimentazione, scollegate il cavo dalla presa elettrica e
rivol-getevi a personale specializzato Yamaha.
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate per evitare di causare danni fisici a voi o altri o di
danneggiare lo strumento o altre unità. Queste precauzioni includono, tra le altre, quanto segue:
Alimentazione/ Cavo di alimentazione
• Quando rimuovete il cavo elettrico dallo strumento o da una
presa, afferrate la presa e non tirate mai direttamente il cavo.
Diversamente potreste danneggiare il cavo stesso.
• Rimuovete il cavo dalla presa a muro quando pensate di non
utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo o in caso di
temporali.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un
connettore multiplo. In tal caso la qualità sonora risulterebbe
ridotta e la presa potrebbe surriscaldarsi.
Assemblaggio
• Leggete attentamente le indicazioni riportate circa la
procedura di assemblaggio. In caso lo strumento non venisse
assemblato seguendo la procedura corretta, potrebbero
verificarsi seri danni.
Posizionamento
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o
a temperature estreme (es. la luce diretta del sole, un
termosifone o un’auto durante le ore più calde) per evitare
possibili scolorimenti del pannello o danni ai componenti
interni.
• Non usate lo strumento vicino a TV, radio, stereo, cellulari o
altre apparecchiature elettriche, al fine di evitare interferenze.
• Non posizionate lo strumento in modo instabile o in un luogo
da cui possa cadere accidentalmente.
• Prima di spostare lo strumento, rimuovete tutti i cavi di
collegamento.
• Non appoggiate lo strumento al muro, lasciate almeno 3 cm/ 1
pollice di distanza dal muro per consentire un’adeguata
circolazione dell’aria ed evitare surriscaldamento.
CLP-170/150
3
Page 4
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici,
disattivate tutte le unità. Prima dell’attivazione o disattivazione
regolate tutti i livelli di volume al minimo e alzateli poi
gradualmente fino a raggiungere il volume di ascolto
desiderato.
Manutenzione
• Nel caso di un modello con finiture lucide, rimuovete la
polvere con un panno soffice. Non applicate forza eccessiva
perché le piccole particelle di polvere potrebbero raschiare le
finiture dello strumento.
• Per pulire lo strumento, usate un panno soffice e asciuto o
leggermente umido. Non usate panni impregnati di tinnino,
solventi, creme detergenti o altri prodotti chimic.
Precauzioni d’uso
• Fate attenzione al coperchio dei tasti, chiudendosi
improvvisamente potrebbe schiacciarvi le dita o le mani.
• Non inserite e non lasciate cadere carta o oggetti metallici o di
altro genere nelle fessure del coperchio, del pannello o della
tastiera. Se dovesse verificarsi uno di questi casi, disattivate
immediatamente lo strumento, scollegate il cavo di
alimentazione dalla presa a muro e rivolgetevi al personale
specializzato Y amaha.
• Non appoggiate oggetti in vinile, plastica o gomma sullo
strumento perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Nel caso di un modello con finiture lucide, urtare la superficie
dello strumento con oggetti di metallo, porcellana o altro
materiale duro, può danneggiare le finiture. Fate attenzione.
• Non appoggiatevi e non appoggiate oggetti pesanti sullo
strumento e non applicate forza eccessiva sui pulsanti,
interruttori o connettori.
• Non usate lo strumento per lunghi periodi a livelli di volume
elevati: potrebbe causare la perdita dell’udito.
Uso del panchetto (se in dotazione)
• Posizionate sempre il panchetto in modo stabile, così che non
possa cadere.
• Non alzatevi in piedi sul panchetto. Usandolo come scala o
per altri usi non previsti, potreste provocare danni.
• Sul panchetto può sedersi solo una persona per volta.
• Nel caso di un modello con altezza regolabile, non cercate di
regolare l’altezza del panchetto mentre vi siete seduti perché
in questo modo verrebbe applicata una forza eccessiva al
meccanismo di regolazione che potrebbe danneggiarsi o
provocare incidenti.
• Se le viti del panchetto risultassero allentate dopo un lungo
utilizzo, assicuratevi di fissarle accuratamente e controllatele
periodicamente.
Salvataggio dei dati
Salvare e backuppare i dati
• I dati attualmente presenti nella memoria (vedi pag.46) vanno
perduti quando si disattiva lo strumento: salvateli su un floppy
disk (CLP-170) o su unità di storaggio dati esterne come il
MIDI data filer Yamaha MDF3.
I dati salvati potrebbero andare perduti a causa di un
malfunzionamento o di un errore operativo. Salvate i dati più
importanti su un floppy disk (CLP-170) o su unità esterne
come il MIDI data filer Yamaha MDF3.
Backup su floppy disk (CLP-170)
• Per prev enire la perdita di dati causata da danni al floppy disk,
vi suggeriamo di salvare i dati più importanti su due floppy
disk diversi.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso non corretto o da modifiche eseguite sullo strumento o per la perdita o
distruzione di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
4
CLP-170/150
Page 5
Grazie per avere scelto il Clavinova CLP-170/150 Yamaha. Per ottenere i massimi risultati dalle
potenti funzioni del vostro Clavinova, vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale di
istruzioni e a conservarlo per qualsiasi riferimento futuro.
Circa questo Manuale e l’Opuscolo Riferimenti
Questo manuale consiste di quattro sezioni principali: “Introduzione”, “Operazioni Base”, “Impostazioni Dettagliate” e
“Appendice”. E’ disponibile anche un’”Opuscolo Riferimenti”.
Introduzione:
Operazioni Base:
Impostaz.dettagliate
Appendice:
Opuscolo Riferimenti:
• In questo manuale i modelli CLP-170/150 saranno indicati come CLP/Clavinova.
• Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno solo scopo didattico e potrebbero non
corrispondere a quelle visualizzate sul vostro strumento.
• La copia di software in commercio é proibita al di fuori dell’uso personale.
NOTE CIRCA IL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora programmi computer e altri dati di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o per
i quali possiede una licenza d’uso. Questo materiale include, senza limiti, software computer, MIDI file,
dati WAVE e registr azioni di suoni. L’uso non autorizzato di tali programmi e dati, al di fuori dell’uso personale, é proibito dalla legge. Qualsiasi violazione ha conseguenze legali. NON ESEGUITE, NON DISTRIBUITE e NON USATE COPIE ILLEGALI.
Leggete innanzitutto questa sezione. Nelle sezioni ”Indice delle Applicazioni” a pag.10 e
“Caratteristiche” a pag.14, impareret e ad usar e il C la vinova e capirete come funziona in varie
situazioni.
Questa sezione illustra le funzioni base dello strumento. Consultatela mentre suonate il
Clavinova. Se avete dubbi o incontrate termini che non conoscete, fate riferimento alle
sezioni “Domande circa le Operazioni e le Funzioni” a pag.102 o “Indice” a pag.118.
Questa sezione illustra come eseguire dettagliate impostazioni per le varie funzioni del
Clavinova. Consultatela all’occorrenza.
Questa sezione illustra i possibili malfunzionamenti, contiene una descrizione delle voci
preset ed altro utile materiale di riferimento.
Elenco Voci XG, Formato Dati MIDI, etc.
■ Marchi di fabbrica
• Apple e Macintosh sono marchi di Apple Computer, Inc., registrati in U.S. ed in altri Paesi.
• Windows é un marchio registrato di Microsoft® Corporation.
Tutti gli altri marchi sono di proprietà delle rispettive aziende.
“The Clavinova-Computer Connection,”
cos’é possibile fare con il Clavinova ed un personal computer e come impostare un sistema di ClavinovaComputer (il manuale non si riferisce ad alcun modello in particolare). Questo documento é disponibile
come file PDF (in inglese) al seguente indirizzo internet:
Sito Web Clavinova (solo inglese):http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library (solo versioni in inglese): http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
Traduzione e impaginazione a cura di
é una guida supplementare dedicata ai principianti che illustra
Circa questo Manuale e l’Opuscolo Riferimenti...........................................................................................................5
Prima di usare il Clavinova................................................................................................................... 16
Circa il coperchio dei tasti............................................................................................................................................16
Circa il leggìo.................................................................................................................................................................16
Circa le staffe per gli spartiti......................................................................................................................................... 16
Regolare il contrasto del display................................................................................................................................... 18
Impostare il volume...................................................................................................................................................... 18
Usare le cuffie................................................................................................................................................................ 18
Nomi delle Parti ...................................................................................................................................20
Ascoltare i Brani Dimostrativi ..............................................................................................................22
Ascoltare le 50 Piano Song Preset .......................................................................................................24
Riprodurre le 50 piano song preset..............................................................................................................................24
Esercitare la parte di una mano usando le 50 song preset.......................................................................................... 26
Selezionare e Suonare le Voci.............................................................................................................. 28
Selezionare le Voci........................................................................................................................................................ 28
Usare i Pedali.................................................................................................................................................................29
Aggiungere Variazioni al Suono [BRILLIANCE]/[REVERB]/[CHORUS]............................................................... 30
Esaltare il Realismo Acustico del Suono ...[iAFC (Instrumental Active Field Control)] (CLP-170).......................32
Combinare due Voci (modo Dual).............................................................................................................................. 33
Splittare la tastiera e suonare due voci diverse (modo Split)...................................................................................... 35
Usare il metronomo......................................................................................................................................................37
Registrare una Nuova Song..........................................................................................................................................38
Registrare su [TRACK 1]........................................................................................................................................ 38
Registrare su [TRACK2]......................................................................................................................................... 42
Registrare sulla terza o su altre tracce [EXTRA TRACKS]................................................................................... 43
Altre tecniche di registrazione......................................................................................................................................43
Aggiungere dati a/ registrare su una song esistente............................................................................................... 43
6
CLP-170/150
Page 7
Sommario
Modificare una voce o il tempo dopo la registrazione..........................................................................................44
Regolare il bilanciamento di volume tra riproduzione ed esecuzione [SONG BALANCE]...............................45
Registrare in modo Dual o Split............................................................................................................................. 45
Salvare le Song registrate e Gestire i File...[FILE]................................................................................ 46
Memoria del Clavinova...........................................................................................................................................46
Operazioni Base sui File..........................................................................................................................................47
Salvare song registrate o altre song nella memoria Storage del Clavinova...[SaveToMemory]................................ 48
Salvare song registrate o altre song su floppy disk...[SaveToDisk] (CLP-170)..........................................................49
Cancellare una song dalla memoria del Clavinova o (solo CLP-170) da un floppy disk...[DeleteSong]................. 50
Rinominare una song...[RenameSong]........................................................................................................................51
Copiare dati da un floppy disk ad un altro...[CopyDisk] (CLP-170)........................................................................ 52
Formattare un floppy disk...[FormatDisk] (CLP-170)............................................................................................... 53
Aprire automaticamente una song all’inserimento del disco [FloppyDiskSongAutoOpen] (CLP-170).................54
Cambiare il tipo di carattere a video...[CharacterCode].............................................................................................54
Riprodurre Song Pre-Registrate e Basi (SMF) in commercio.............................................................. 55
Riprodurre una song.....................................................................................................................................................55
Attivare/disattivare la riproduzione di una traccia .....................................................................................................57
Tipo di dati di song supportati.....................................................................................................................................57
Collegare un personal computer.................................................................................................................................. 61
Elenco dei Parametri.....................................................................................................................................................68
Impostazioni Dettagliate per Registrazione e Riproduzione [SONG SETTING]................................. 73
Correggere il tempo delle note [Quantize].................................................................................................................. 73
Specificare se la riproduzione inizia subito, con la prima nota [QuickPlay].............................................................74
Ascoltare i canali [ChannelListen]............................................................................................................................... 74
Cancellare dati da ogni canale [ChannelClear]........................................................................................................... 74
Specificare l’estensione e riprodurre ripetutamente [FromToRepeat]......................................................................74
Riprodurre la frase specificata dal numero di frase [PhraseMark] ............................................................................ 75
Riprodurre ripetutamente una song [SongRepeat] .................................................................................................... 75
Impostazioni dettagliate per il metronomo METRONOME [SETTING].............................................. 76
Impostare la divisione del tempo del metronomo [TimeSignature].........................................................................76
Impostare il livello di volume del metronomo [MetronomeVolume]......................................................................76
Selezionare la voce del metronomo [MetronomeSound] ..........................................................................................76
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING].......................................................................77
Impostare il livello di volume [Volume]..................................................................................................................... 78
Impostare la posizione dei canali destro e sinistro [Pan]........................................................................................... 78
Eseguire regolazioni fini dell’intonazione (solo in modo Dual)[Detune].................................................................78
Selezionare il tipo di riverbero [ReverbType]............................................................................................................. 79
CLP-170/150
7
Page 8
Sommario
Impostazioni dettagliate per iAFC [iAFC SETTING] (CLP-170) ........................................................... 85
Altre Impostazioni................................................................................................................................ 91
Impostare la profondità del riverbero [ReverbSend].................................................................................................. 79
Selezionare il tipo di chorus [Chorus Type]................................................................................................................ 79
Impostare la profondità del chorus [ChorusSend]..................................................................................................... 79
Impostare l’on/off del chorus [ChorusOnOff]............................................................................................................80
Selezionare il tipo DSP [DSP Type (DSP)].................................................................................................................. 80
Impostare la velocità dell’effetto di vibrato del vibrafono [VibeRotorSpeed]...........................................................80
Attivare/disattivare l’effetto di vibrato del vibrafono [VibeRotorOnOff (RotorOnOff)] ........................................81
Impostare la velocità di rotazione del rotary speaker [RotarySpeed (Rot.Speed)]................................................... 81
Regolare la profondità dell’effetto DSP [DSPDepth]..................................................................................................81
Regolare la brillantezza del suono [Brightness] .......................................................................................................... 81
Regolare l’effetto di risonanza [HarmonicContent (Harmonic)].............................................................................. 81
Regolare le frequenze basse dell’equalizzatore [EQ LowFreq. (EQ L.Freq)]............................................................. 82
Regolare il gain dei bassi (quantità di spinta/taglio) dell’equalizzatore [EQ LowGain]...........................................82
Regolare il gain degli alti dell’equalizzatore [EQ HighFreq. (EQ H.Freq)]...............................................................82
Regolare il gain degli alti (quantità di spinta/taglio) dell’equalizzatore [EQ HighGain].......................................... 82
Impostare la sensibilità al tocco [TouchSense]........................................................................................................... 83
Impostare la funzione del pedale destro [RPedal]...................................................................................................... 83
Impostare la funzione del pedale centrale [MPedal] .................................................................................................. 83
Impostare la funzione del pedale sinistro [LPedal]..................................................................................................... 84
Impostare la funzione del pedale ausiliario [AuxPedal]............................................................................................. 84
Selezionare il tipo iAFC [iAFC Type].......................................................................................................................... 85
Regolare la profondità iAFC [iAFC Depth].................................................................................................................85
Recuperare le impostazioni iAFC di default [iAFC Default]...................................................................................... 86
Circa il MIDI.................................................................................................................................................................87
Impostare il canale di trasmissione MIDI [MidiOutChannel]...................................................................................88
Impostare il canale di ricezione MIDI [MidiInChannel]........................................................................................... 88
Attivare/disattivare il Local control [LocalControl]................................................................................................... 89
Selezionare l’esecuzione da tastiera o dati di song per la trasmissione MIDI [MidiOutSelect]............................... 89
Selezionare un tipo di dati ricevuti via MIDI [ReceiveParameter]............................................................................89
Selezionare un tipo di dati trasmessi via MIDI [TransmitParameter]....................................................................... 89
Trasmettere le impostazioni iniziali del pannello [InitialSetup]................................................................................ 90
Eseguire un bulk dump di dati di voce [VoiceBulkDump]........................................................................................ 90
Selezionare una risposta al tocco [TouchResponse]................................................................................................... 91
Regolazione fine dell’intonazione [Tune]................................................................................................................... 91
Selezionare una curva di accordatura per la voce di piano [PianoTuningCurve] ....................................................91
Selezionare una scala [Scale]........................................................................................................................................ 92
Specificare il Punto di Split [Split Point]..................................................................................................................... 92
Cambiare la tonalità [Transpose].................................................................................................................................92
Regolare la profondità del pedale Soft [SoftPedalDepth]...........................................................................................93
Profondità di risonanza delle corde [StringResonanceDepth]................................................................................... 93
Profondità di sustain campionato del pedale damper [SustainSamplingDepth]...................................................... 93
Specificare il volume del suono di key-off [KeyOffSamplingDepth]......................................................................... 93
Selezionare una funzione pedale per il vibrafono [VibraphonePedalMode]............................................................ 93
Assegnare la funzione SONG [START/STOP] al pedale [PedalStart/Stop]..............................................................94
Selezionare un tipo di pedale ausiliario [AuxPedalType]...........................................................................................94
Impostare il punto in cui il pedale damper inizia ad influenzare il suono [HalfPedalPoint]...................................94
8
CLP-170/150
Page 9
Sommario
Estensione di pitch bend [PitchBendRange]............................................................................................................... 94
Selezionare gli elementi salvati alla disattivazione [MemoryBackUp]....................................................................... 95
Recuperare le normali impostazioni di default [FactorySet]......................................................................................95
Altri metodi per recuperare le normali impostazioni................................................................................................. 95
Usate questo indice per individuare le pagine di riferimento utili in particolari applicazioni/ situazioni.
Ascoltare
Ascoltare le demo song.....................................................................“Ascoltare i Brani Dimostrativi” pag. 22
“Ascoltare le 50 piano song preset” pag. 24
Ascoltare le demo song con voci diverse .........................................“Ascoltare i Brani Dimostrativi” pag. 22
Ascoltare le song di “50 greats for the Piano”.............................“Ascoltare le 50 piano song preset” pag. 24
Ascoltare la mia esecuzione registrata ......................................................“Registrare su [TRACK 1] pag. 38
“Riprodurre una song” pag. 55
Ascoltare le song contenute su un floppy disk (CLP-170)............................“Riprodurre una song” pag. 55
Suonare
Usare tre pedali........................................................................................................... “Usare i pedali” pag. 29
Suonare un accompagnamento adatto all’intonazione............ “Cambiare la tonalità [Transpose]” pag. 92
Cambiare il colore tonale
Visualizzare l’elenco delle voci..........................................................................“Elenco Voci Preset” pag. 109
Simulare una sala da concerto........................................................................................“[REVERB]” pag. 31
Combinare due voci .................................................................“Combinare due voci (modo Dual)” pag. 33
Suonare voci diverse con la mano destra e sinistra..... “Splittare l’estensione di tastiera e suonare due voci
diverse (modo Split)” .............................................................................................................................pag. 35
Rendere una voce più brillante o più soft...............................................................“[BRILLIANCE]” pag. 30
Aggiungere vivacità al suono......................................................................................... “[CHORUS]” pag. 31
Rendere il suono tridimensionale.......... “[iAFC (Instrumental Active Field Control)] (CLP-170)” pag . 32
Esercitarsi
Escludere la parte della mano destra o sinistra..........................“Esercitare la parte di una mano usando le
50 song preset” .......................................................................................................................................pag. 26
Esercitarsi seguendo un tempo preciso e costante..........................................“Usare il metronomo” pag. 37
Esercitarsi usando le proprie song registrate...........................................“Registrare un’Esecuzione” pag. 38
..........................................................................“Attivare/ disattivare la riproduzione di una traccia” pag. 57
10
Registrare
Registrare la propria esecuzione..............................................................“Registrare un’Esecuzione” pag. 38
Salvare song registrate su floppy disk (CLP-170) o in memoria.....“Salvare le song registrate e gestire i file
.....................“Prese pin AUX OUT [R] [L], prese pin (LEVEL FIXED), prese cuffia [R], [L/L+R]” pag.60
Alzare il volume..................................................................................................................................................
......................“Prese pin AUX OUT [R] [L], prese pin (LEVEL FIXED), prese cuffia [R], [L/L+R]”pag.60
Trasmettere in uscita il suono di altri strumenti dal Clavinova........ “Prese AUX IN [R], [L/L+R]” pag.60
Collegare un computer.................................................................“Collegare un personal computer” pag . 61
Assemblare
Assemblare/disassemblare il Clavinova.................... “CLP-150: Assemblaggio Supporto Tastiera” pag. 112
Maneggiare il Drive per Floppy Disk
(FDD) ed i Floppy Disk (CLP-170)
Precauzioni
Maneggiate con cura sia i floppy disk che il disk drive e
seguite le precauzioni qui di seguito riportate.
Tipi di Dischi Compatibili
E’ possibile usare floppy disk da 3.5" 2DD e 2HD.
Inserire/Estrarre i Floppy Disk
Per inserire un floppy disk nel disk drive:
Tenete il disco in modo che l’etichetta sia rivolta versol’alto e
la parte metallica verso il basso, in dir ezione dello slot. Inserite
delicatamente il disco nello slot e spingentelo lentamente fino
in fondo, finché non sentirete un click e il pulsante eject non
viene espulso.
Spia del drive
Per estrarre un floppy disk:
Prima di estrarre il disco, assicuratevi che il disk drive non
sia operativo. Se é in funzione (durante un’operazione
[SaveToDisk] (pag.53), [DeleteSong] (pag.53), [RenameSong] (pag.54), [CopyDisk] (pag.55) o [FormatDisk] (pag.
56)), il Clavinova visualizza il messaggio [Executing].
Non cercate mai di rimuovere il disco o disattivare lo strumento mentre é operativo il disk drive: potreste danneggiare
il disco ed il disk drive.
Premete il pulsante eject lentamente fino in fondo; il disco
verrà espulso automaticamente. Quando sarà espulso,
rimuovetelo delicatamente.
Assicuratevi di rimuovere il floppy disk dal disk drive prima
di disattivare lo strumento. Un floppy disk lasciato nel drive
per lunghi periodi di tempo può impolverarsi ed avere poi
problemi nella lettura/ scrittura dei dati.
Pulire la Testina di Lettura/Scrittura del
Disk Drive
• Pulite regolarmente la testina di scrittura/lettura. Questo
strumento utilizza una testina magnetica di precisione
che, dopo lunghi periodi di utilizzo, può raccogliere le
particelle magnetiche dei dischi usati che possono provocare errori di lettura o scrittura.
• Per conservare la perfetta funzionalità del disk drive,
Yamaha consiglia di usare i dischi di pulizia testine in
commercio, almeno una volta al mese. Per informazioni
circa tali dischi, consultate il vostro rivenditore Yamaha.
• Nel disk drive inserite solo floppy disk. Qualsiasi altro
oggetto inserito nel drive può danneggiare il disk drive o i
floppy disk.
Circa i Floppy Disk
• Maneggiate i floppy disk con cura:
• Non appoggiate oggetti pesanti su un disco, non piegatelo
e non applicatevi alcuna pressione. Quando non li utilizzate, conservate sempre i floppy disk nelle apposite custodie.
• Non esponete il disco alla luce diretta del sole, a temperature estreme, ad umidità eccessiva, polvere o liquidi.
• Non aprite la linguetta metallica e non toccate la superficie interna del floppy disk.
• Non esponete il disco a campi magnetici, come quelli
prodotti da televisori, altoparlanti, motori, etc. I campi
magnetici possono cancellare parzialmente o completamente i dati su disco e renderlo illeggibile.
• Non usate mai un floppy disk deformato.
• Applicate solo le etichette fornite con il floppy disk e assicuratevi che siano ben posizionate.
Pulsante Eject
Se il pulsante eject viene premuto troppo rapidamente o non
viene premuto fino in fondo, il disco potrebbe non essere
espulso correttamente. Il pulsante eject potrebbe bloc carsi in
posizione di metà premuto e il disco fuoriuscire di soli pochi
millimetri. In tal caso, non cercate di estrarre il floppy disk
per non danneggiare il meccanismo del disk drive o il disco
stesso. Per rimuovere un disco parzialmente espulso, provate
a premere di nuovo il pulsante eject o rispingete il disco
nello slot e ripetete la procedura.
CLP-170/150
12
Page 13
Maneggiare il Disk Drive per Floppy Disk (FDD) ed i Floppy Disk
• Per proteggere i dati (linguetta di protezione):
• Per prevenire la cancellazione accidentale di dati importanti, fate scorrere la linguetta in posizione “protect”
(aperta).
linguetta di protezione
aperta (protetto)
• Backup dei dati
• Per maggior sicurezza, Yamaha consiglia di conservare
due copie dei dati più importanti, su floppy disk separati.
In questo modo avrete sempre una copia di backup nel
caso un disco vada perduto o si danneggi. Per eseguire il
backup di un disco, usate la funzione Disk Copy (pag.52).
Manutenzione
Pulite lo strumento usando un panno soffice asciutto o leggermente umido.
ATTENZIONE
Non usate benzina, tinnino o detergenti chimici di alcun genere per pulire lo strumento. Non appoggiate oggetti in vinile,
gomma o plastica sullo strumento; il pannello o i tasti potrebbero scolorirsi o danneggiarsi.
ATTENZIONE
Prima di usare il Clavinova, leggete le “Precauzioni” riportate alle pagine 3-4.
Accordatura
A differenza dei pianoforti acustici, il Clavinova non necessita di accordatura, é sempre perfettamente intonato.
Trasporto
Se dovete trasportare il Clavinova potete smontarlo oppure trasportarlo montato. Trasportate la tastiera sempre in
orizzontale. Non appoggiatela ad un m ur o e non capovolgetela. Fate in modo che lo strumento non v enga sott oposto
a vibrazioni eccessive.
SUGGERIMENTO
Il CLP-170 incorpora un effetto iAFC (Instrumental Active Field Control) che produce suono dall’altoparlante posto sul retro dello
strumento, esaltando la riverberazione e la spazialità del suono . Per sfruttare appieno questo effetto, vi invitiamo a seguire questi
accorgimenti:
• Posizionate il Clavinova in modo che il pannello posteriore sia ad almeno 10 cm di distanza dal muro.
• Dopo aver spostato il Clavinova in un altro luogo, eseguite la regolazione automatica (pag.86).
Accessori in Dotazione
“50 greats for the Piano”, spartiti
Manuale di Istruzioni
Opuscolo Riferimenti
Disco registrazione (CLP-170)
Salvate su questo disco le vostre esecuzioni (pag.49)
Panchetto
(incluso o opzionale a seconda del Paese di
distribuzione)
CLP-170/150
13
Page 14
Caratteristiche
Il Clavinova Yamaha CLP-170/150 incorpora ricchi suoni prodotti con il sistema di generazione sonora Yamaha
“AWM dynamic stereo sampling”
“Graded Hammer”
(con martelletto graduato) che varia la pesatura del tasto in base all’estensione mentre il CLP170 dispone di una tastiera
il pedale. Tali caratteristiche sono in grado di aggiungere a questi pianoforti elettronici un “feel pianistico” molto
simile a quello di un vero pianoforte acustico. La voce GrandPiano1 del CLP-170/150 é creata con campioni a 3
dinamiche (
Dynamic Sampling
delle corde del pianoforte, di un sistema “
corde di un pianoforte acustico quando viene premuto il pedale damper e di “
off) che aggiungono il sottile suono prodotto al rilascio dei tasti. Grazie a tutto ciò, il CLP-170/150 ha un suono
molto simile a quello di un pianoforte acustico.
(campionamento stereo dinamico AWM). Il CLP-150 é dotato di una tastiera
“GH3”
che vi consente di suonare una nota, da ripr odurre ripetutamente, senza pr emer e
) ed é dotata di una speciale “
Sustain Sampling
La seguente figura si riferisce al CLP-170
String Resonance
” (pag.93) che ricrea la risonanza
” (pag.93) che campiona la risonanza della tastiera e delle
Key-off Samples
” (campioni di key-
PHONES
Collegate a questa presa un
paio di cuffie stereo standard per
esercitarvi in privato. (pag.18)
METRONOME
TRACK
EXTRA
TRACK
FILE
1
TRACKS
2
SONG SELECT
SONG
TOP
START
/
STOP
MASTER VOLUME
MAXMIN
SONGKEYBOARD
SONG BALANCE
DEMO
REC
SETTING
NEW SONG
DOWN
SYNCHRO START
SONG
Questa presa può essere collegata ad un computer per trasferire
dati MIDI tra il Clavinova ed il computer. (pag.59)
OUTIN
AUX PEDAL
MIDI
Collegate qui un'unità
MIDI e usate le funzioni
MIDI. (pagg.59, 64)
(Circa il MIDI—pag.87)
AFC
GRAND
GRAND
E.PIANO
A
SETTINGSTART/STOP
UP
C
TEMPO
CONTRAST
B
PIANO 2
PIANO 1
NO YES
D
1
JAZZ
CHURCH
ORGAN
ORGAN
STRINGS
EXIT
VOICE
HARPSI-
VIBRA-
E.CLAVI-
E.PIANO
SETTING
CHORD
PHONE
CHORD
2
GUITAR
SYNTH.
WOOD
VARIATION
PAD
BASS
E.BASS XG
CHOIR
VOICE
MIDI
SETTING
/
OFFREVERB
CHORUS ON
SPLIT
OTHER
AFC
BRILLIANCE
SETTING
SETTING
BRIGHTMELLOW
EFFECT
POWER
Collegate qui il cavo del
pedale per usare i pedali del
PEDAL
THRU
MacPC-2
MIDI
USB
TO HOSTUSBHOST SELECT
Clavinova. (pagg.110–115)
L/L+RR
L/L+RRRL
LEVEL FIXED
AUX OUTAUX IN
Queste prese consentono di
collegare un generatore sonoro
esterno per riprodurre il suono dagli
altoparlanti e dal sistema sonoro
interno del Clavinova. (pag.60)
Collegate a questa presa
un pedale opzionale a cui
assegnare una delle funzioni disponibili. (pag.59)
CLP-170/150
14
Questa presa e questo interruttore consentono il collegamento
diretto ad un personal computer
per sequencing ed altre applicazioni musicali. (pagg.61–66)
Potete trasmettere in uscita il
suono del Clavinova da un sistema audio esterno o collegarlo ad un registratore a nastro, etc. e registrare la vostra
esecuzione. (pag.60)
Page 15
Caratteristiche
Il Clavinova include 50
song preset.
Questa sezione vi consente
di ascoltare le song preset,
di esercitarvi usando una
speciale funzione, di riprodurre basi (SMF) in commercio e di registrare e riprodurre le vostre esecuzioni.
(pagg.24, 38, 55)
[MASTER VOLUME]
Usate questo potenziometro per regolare il livello del volume. (pag.18)
[DEMO]
La riproduzione dimostrativa é disponibile per ogni
voce. (pag. 22)
[FILE]
Salva le song registrate e
gestisce i file di song. (pag.46)
[METRONOME]
Usa le funzioni del
metronomo. (pag.37)
Pulsanti gruppo Voce (Voice )
Potete scegliere tra 16 gruppi voci, incluso
grand piano. E' anche possibile combinare
due suoni ed utilizzarli insieme. (pag.28)
[CONTRAST]
Regola il contrasto
del display.
(pag.18)
[MIDI SETTING]
Per impostazioni MIDI dettagliate come canali di ricezione/trasmissione MIDI. (pag.87)
[REVERB] / [CHORUS]
Aggiunge riverbero e spazialità
(chorus) al suono. (pag.31)
[SPLIT]
E' possibile suonare voci
diverse nelle sezioni
sinistra e destra della
tastiera. (pag.35)
METRONOME
SETTINGSTART/STOP
FILE
SONG
REC
SETTING
UP
DOWN
TEMPO
SONGKEYBOARD
MAXMIN
TRACK
EXTRA
TRACK
1
TRACKS
2
TOP
/
SYNCHRO START
SONG
STOP
START
SONG SELECT
NEW SONG
SONG BALANCEMASTER VOLUME
DEMO
[SONG SETTING]
Per impostazioni dettagliate
per registrazione/riproduzione
di song. (pag.73)
[SONG BALANCE]
Per regolare il bilanciamento di
volume tra la song riprodotta ed il
suono della vostra esecuzione su
tastiera. (pag.45)
TEMPO [DOWN] [UP]
Per modificare il tempo della song
(velocità).
(pagg.25, 37, 39, 55)
SUGGERIMENTO
Per ottenere i migliori risultati da iAFC (CLP-170),
osservate le seguenti precauzioni:
•
Posizionate il Clavinova in modo che il pannello posteriore disti almeno 10 cm. dal muro.
•
Eseguite la regolazione automatica dopo aver
attivato per la prima volta il Clavinova e ogni
volta che doveste spostarlo.
GRAND
E.PIANO
E.PIANO
E.CLAVI-
HARPSI-
VIBRA-
A
C
Il display
consente
controllo ed
operazioni
NO YES
CONTRAST
B
EXIT
D
GRAND
PIANO 1
1
2
CHORD
PIANO 2
CHURCH
JAZZ
ORGAN
ORGAN
CHORD
WOOD
SYNTH.
BASS
PAD
STRINGS
CHOIR
VOICE
[EXIT]
Premendo questo pulsante,
la videata torna al display
originale. (pag.21)
PHONE
E.BASS XG
GUITAR
VOICE
SETTING
SPLITCHORUS ON/OFFREVERB
VARIATIONBRIGHTMELLOW
accurate.
(pag.21)
[VOICE SETTING] / [VARIATION]
Per regolare impostazioni dettagliate per suoni ed effetti. (pag.77)
BRILLIANCE [MELLOW] [BRIGHT]
Questi pulsanti regolano la
brillantezza del suono. (pag.30)
[iAFC ON/OFF] (CLP-170)
Esalta il realismo acustico del suono prodotto dal Clavinova,
rendendolo simile a quello di uno strumento acustico.
(pag.32)
[iAFC SETTING] (CLP-170)
E' possibile selezionare il tipo iAFC ed eseguire altre
impostazioni dettagliate per iAFC. (pag.85)
[OTHER SETTING]
Per eseguire impostazioni dettagliate come, ad esempio, regolare il tocco della tastiera o l'intonazione fine. (pag.91)
BRILLIANCE
AFC
MIDI
SETTING
OTHER
AFC
SETTING
SETTING
EFFECT
CLP-170/150
15
Page 16
Prima di usare il Clavinova
Per aprire
Per chiudere
Circa il coperchio dei tasti
Per aprire il coperchio:
Sollevate leggermente il coperchio e spingetelo fino
all’apertura.
Per chiudere il coperchio:
Fate scorrere il coperchio verso di voi e abbassatelo
lentamente sui tasti.
Quando aprite e chiudete il coperchio,
fate attenzione alle dita!
AVVERTENZA
Quando aprite/ chiudete il coperchio, tenetelo con entrambe le mani e non lasciatelo finché non é completamente aperto o chiuso. Attenzione a non incastrare le dita (vostre o di altri, specialmente bambini) tra il coperchio e la tastiera. Non appoggiate nulla sul coperchio, specialmente oggetti metallici o cartacei: potrebbero
cadere all’interno dell’unità mentre il coperchio é aperto e sarebbe impossibile rimuoverli. In questa condizione
potrebbero verificarsi shock elettrici, cortocircuiti, incendi o altri danni seri allo strumento.
Circa il leggìo
Per sollevare il leggìo:
1. Sollevate il leggìo e tiratelo verso di voi finché si blocca.
2. Abbassate i due supporti metallici a sinistra e a destra sul
retro del leggìo.
3. Abbassate il leggìo e fatelo appoggiare sui due supporti.
Per abbassare il leggìo:
1. Tirate il leggìo verso di voi.
2. Alzate i due supporti metallici (dietro il leggìo).
3. Abbassate il leggìo finché non poggia completamente.
AVVERTENZA
Non usate il leggìo in posizioni intermedie. Quando lo abbassate, non lasciatelo finché non é completamente in
posizione orizzontale.
Circa le staffe per gli spartiti
Queste staffe servono per tenere le pagine degli spartiti.
16
CLP-170/150
Page 17
Prima di usare il Clavinova
12
(La forma della spina cambia
a seconda dei Paesi.)
(pannello posteriore)
(superficie inferiore)
CLP-150
CLP-170
Attivazione
1. Collegate il cavo di alimentazione.
Inserite un capo del cavo di alimentazione nella presa AC del Clavinova e l’altro capo nell’apposita presa
AC a muro.
Per alcuni Paesi é previsto un adattatore per adattarsi alla configurazione pin della presa a muro.
ATTENZIONE!
Assicuratevi che il vostro CLP-170/150 abbia il voltaggio corretto per il Paese in cui viene utilizzato (il voltaggio é riportato sulla
piastrina di identificazione sotto il pannello). Per alcuni Paesi é previsto un selettore di voltaggio sul pannello inferiore della tastiera, vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi che il selettore sia impostato sul voltaggio in uso nel vostro Paese. Collegando l’unità ad un voltaggio errato potrebbe danneggiarsi la circuiteria interna e potrebbero verificarsi shock elettrici.
Usate solo il cavo di alimentazione AC in dotazione al CLP-170/150. Se questo cavo si danneggiasse o andasse perduto e
fosse necessario sostituirlo, contattate il vostro rivenditore Yamaha. L’uso di un cavo non adatto può danneggiare lo strumento e
causare incendi e shock elettrici!
Il tipo di cavo di alimentazione AC fornito con il CLP-170/150 potrebbe variare a seconda del Paese in cui viene acquistato il
prodotto. (In alcuni Paesi viene fornito un adattatore per adattare la speciale configurazione pin delle prese a muro). NON modificate la presa fornita con il CLP-170/150. Se questa non dovesse corrispondere con la vostra presa a muro, consultate un
elettricista per installare la presa corretta.
2. Attivate il Clavinova.
Per attivare lo strumento, premete l’interruttore [POWER] a destra della tastiera.
• La videata al centro del pannello frontale e l’indicatore power sotto,
all’estrema sinistra della tastiera, si illuminano.
[POWER]
Indicatore Power
SUGGERIMENTO
Indicatore Power
Se chiudete il coperchio dei
tasti senza disattivare lo
strumento, l’indicatore
power resta illuminato a
segnalare che l’unità é
ancora attiva.
A
C
Quando attivate il Clavinov a, sulla videata appare il nome di una
voce.
B
NO YES
D
Premete di nuovo l’interruttore [POWER] per disattivare il Clavinova.
• La videata e l’indicatore power si disattivano.
CLP-170/150
17
Page 18
Prima di usare il Clavinova
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
NO YES
Usate questa
manopola
CONTRASTO:
differenza tra chiaro e
scuro.
MASTER VOLUME
MAXMIN
ATTENZIONE
Non usate il Clavinova
ad un livello di volume
eccessivo per lungo
tempo: potrebbe danneggiare l’udito.
Il livello
aumenta
Il livello
diminuisce
MASTER VOLUME:
Livello di volume del suono della tastiera.
Con il potenziometro [MASTER VOLUME] potete
regolare anche il livello di uscita [PHONES],
l’ingresso AUX IN e l’uscita AUX OUT [L/L+R][R].
Cuffie opzionali
Yamaha RH5MA.
superficie inferiore
presa cuffia stereo standard
Regolare il contrasto del display
E’ possibile regolare il contrasto del display ruotando la manopola [CONTRAST] a destra dell’LCD.
Impostare il volume
Per regolare il volume, usate il controllo [MASTER VOLUME] a sinistra del pannello. S uonate la tastiera per
verificare il livello di volume desiderato.
TERMINOLOGIA
Usare le cuffie
Collegate un paio di cuffie ad una delle prese [PHONES].
Quando ad una delle prese [PHONES] é collegato un paio di
cuffie, il sistema di altoparlanti interno si disattiva automaticamente. Sono disponibili due prese [PHONES] a cui é possibile
collegare due paia di cuffie stereo standard. (Se usate solo un
paio di cuffie potete collegarle ad una qualsiasi di queste prese).
ATTENZIONE
Non usate le cuffie per troppo tempo a livelli di volume elevati.
Potreste danneggiare o perdere l’udito.
TERMINOLOGIA
SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO
Usare il supporto per cuffie
Nell’imballo del CLP-170/150 é incluso un supporto per cuffie che vi consente di
appendere le cuffie al Clavinova. I nstallate il supporto usando le due viti (4x10mm) in
dotazione, come illustrato in figura.
Usate questo supporto solo per le cuffie, diversamente il Clavinova o il supporto potrebbero danneggiarsi.
“GM System Lev el 1” é un’aggiunta allo standard
MIDI che garantisce che qualsiasi dato conforme
a questo standard verrà riprodotto correttament e
su qualsiasi generatore sonoro o sintetizzatore
GM di qualsiasi marca.
XG Format
XG é una nuova specifica MIDI Yamaha che espande notevolmente le possibilità dello standard “GM System Level 1” aumentando la capacità di gestione della voce, il controllo espressivo e degli effetti, pur conservando la
piena compatibilità con il sistema GM.
DOC (Disk Orchestra Collection) (CLP-170)
E’ un formato di mappa sonora supportato dal Clavinova e da molti altri
strumenti MIDI Yamaha. I generatori sonori ed i dati musicali compatibili
con questo formato recano il logo DOC.
iAFC (Instrumental Active Field Control) (CLP-170)
E’ una funzione che usa un sistema di altoparlanti multicanale per generare effetti acustici tridimensionali per gli strumenti musicali.
LCD
D
Usate il pulsante LCD A, B, C o D per selezionare i contenuti
visualizzati sull’LCD.
Dopo ogni operazione, controllate la videata al centro del
pannello superiore. Quando attivate lo strumento, sulla
videata appare il nome di una voce.
Pulsante [EXIT]
F
Premendo questo pulsante l’unità torna alla videata di default (quella che
indica il nome di una voce e che viene visualizzata all’attivazione).
PEDAL
A
C
B
NO YES
D
CLP-170/150
21
Page 22
Ascoltare i Brani
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRA-
PHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVICHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1 4
2 3
3
4
Pulsanti
gruppi voce
Dimostrativi
Per ogni gruppo voci, il Clavinova contiene una demo song che offre un’idea del carattere della voce.
Questa sezione illustra come ascoltare le demo song per i gruppi voce sotto elencati.
Brani Dimostrativi
Gruppo V oceBranoAutore
GRAND PIANO1Consolation No.3F.Liszt
HARPSICHORDGavotteJ.S.Bach
Per abilitare il modo demo, premete il pulsante [DEMO].
Gli indicatori dei pulsanti dei gruppi voce lampeggeranno in successione.
TERMINOLOGIA
Modo:
Un modo é uno stato in cui é
possibile eseguire determinate funzioni. Nel modo
demo, é possibile riprodurre
i brani dimostrativi.
22
CLP-170/150
Page 23
Ascoltare i Brani Dimostrativi
2.Selezionate un brano ed avviate la riproduzione.
Premete il pulsante del gruppo voci contenente la demo
song che desiderate ascoltare.
L’indicatore del pulsante del gruppo voci premuto, si illuminerà e la
demo song inizierà a suonare. Successivamente saranno riprodotte in
sequenza tutte le demo song, a partire dal pulsante del gruppo voci
più in alto a sinistra, finché non fermerete la riproduzione.
3.Fermate la riproduzione.
Premete il pulsante del gruppo voci riprodotto oppure il
pulsante SONG [START/STOP].
4.Uscite dal modo demo.
Per uscire dal modo demo, premete il pulsante [DEMO] o
[EXIT].
Tenendo premuto [DEMO] e premendo A[–][+] per visualizzare il
display [PianoDemo], potet e asc oltare la demo piano / demo iAFC
(CLP-170). Con la demo piano potete confrontare il risultato dell’
attivazione/ disattivazione di ogni tecnologia di campionamento.
La demo iAFC (CLP-170) vi consent e di confr ontare i tre tipi iAFC.
L’assegnazione delle demo song ai pulsanti di suono é la seguente:
NOTA
Per regolare il livello di
volume delle demo song,
usate il potenziometro
[MASTER VOLUME].
SUGGERIMENTO
Per regolare il bilanciamento
di volume tra la song riprodotta e la vostra esecuzione
sulla tastiera, usate lo slider
[SONG BALANCE]
(pag.45).
GRAND PIANO1 ................. Stereo Piano
GRAND PIANO2 ................. Mono Piano
E.PIANO1............................ mezzo piano (campionamento
dinamico, mezzopiano)
E.PIANO2............................ mezzo forte (campionamento
dinamico, mezzoforte)
HARPSICHORD.................. forte
E.CLAVICHORD.................. con Sustain (con sustain campionato)
VIBRAPHONE
GUITAR ............................... con KeyOff (con campion. di key-off)
CHURCH ORGAN............... no KeyOff (senza campion. di key-off)
JAZZ ORGAN...................... con StringRes (con risonanza corde)
STRINGS
GHOIR (CLP-170)............... con iAFC SEE(effetto spaziale di
SYNTH.PAD (CLP-170)....... con iAFC NSB (tastiera naturale
WOOD BASS (CLP-170)..... con iAFC DDE (effetto damper
Il Clavinova incorpora i dati di performance di 50 piano song. E’ possibile ascoltarle (pag.24) o usarle per
esercitarsi (pag.26). L’opuscolo “50 greats for the Piano”, in dotazione, c o ntiene gli spartiti di queste 50 piano
song preset.
Riprodurre le 50 piano song preset
Procedura
1.Selezionate una song.
Premete ripetutamente uno dei pulsanti [SONG SELECT] per
selezionare la piano song desiderata, da P-001 a P-050.
Videata song select (selezione song)
A
C
Il numero di song appare sul display.
B
NO YES
D
2.Avviate la riproduzione di una song preset.
Premete il pulsante SONG [START/STOP].
numero di misure
A
C
B
NO YES
D
TERMINOLOGIA
Song:
Sul Clavinova, i dati di performance sono detti “Song”
e includono i brani dimostrativi ed i brani piano preset.
SUGGERIMENTO
• Per selezionare una
song, potete anche
usare i pulsanti C [–]/[+]
dopo aver premuto il pulsante [SONG SELECT].
• [P-000: NewSong] é una
song vuota in cui potete
registrare la vostra
esecuzione (pag.38).
• Usate il parametro Song
Repeat nel menu “SONG
SETTING” per selezionare la riproduzione
ripetuta di tutte o di una
singola song (pag.75.)
24CLP-170/150
SUGGERIMENTO
Potete suonare la tastiera
durante la riproduzione della
song preset e cambiare la
voce suonata da tastiera.
Page 25
Regolare il tempo
Ascoltare le 50 Piano Song Preset
E’ possibile usare i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] per regolare il tempo di
riproduzione. Il tempo di default (tempo originale della song) può essere
recuperato premendo simultaneamente entrambi i pulsanti [DOWN] e [UP].
Per tornare alla videata di selezione song, premete uno dei pulsanti SONG
SELECT []/[].
A
A
C
C
B
B
NO YES
D
D
3.Fermate la riproduzione della song.
Quando la riproduzione é completata, si ferma automaticament e ed il
Clavinova torna all’inizio della song. Per fermare la riproduzione nel
mezzo di una song, premete il pulsante [TOP]. Potete anche mettere
in pausa la riproduzione premendo il pulsante SONG [START/
STOP]. Quando premete il pulsante, la riproduzione si ferma.
Avanzamento veloce e riavvolgimento (Fast forward e rewind)
Nella videata song select potete eseguire le seguenti operazioni:
• Usate i pulsanti B [–]/[+] per spostarvi indietro e avanti (rewind e fast forward) nella song mentre sta suonando o é ferma.
• Premete il pulsante SONG SELECT [] o C [–] durante la riproduzione
per riavviarla dall’inizio della song.
• Premete il pulsante SONG SELECT [] o C [+] durante la riproduzione
per avviare la riproduzione dalla song successiva.
• Premete il pulsante SONG SELECT [] o C [–] mentre la riproduzione é
ferma nel mezzo della song per tornare all’inizio della song.
SUGGERIMENTO
Per cambiare il tempo potete
usare anche i pulsanti D[–]/
[+].
NOTA
Resettare il tempo
Quando selezionate una
nuova song preset, il tempo
si resetta automaticamente
al valore originale della
song.
SUGGERIMENTO
Se avete selezionato una
song su disco (CLP-170) e
prima della song é presente
una cartella, questa apparirà a display quando premete
i pulsanti SONG SELECT
[] [] o C [–]/[+]
durante la riproduzione della
song.
4.Tornate alla videata di default.
Premete il pulsante [EXIT].
TERMINOLOGIA
Videata di default:
E’ la videata di selezione
voce (pag.28) visualizzata
all’attivazione del Clavinova.
CLP-170/15025
Page 26
Ascoltare le 50 Piano Song Preset
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVICHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1
23
Esercitar e la parte di un mano usando le 50 song preset
Le 50 song preset contengono parti separate per la mano sinistra e destra, su singole tracce. E’ possibile disattivare/attivare le parti della mano sinistra/destra ed esercitarsi sulla parte corrispondente (quella disattivata).
La parte della mano destra é assegnata alla traccia [TRACK 1] e quella della sinistra alla traccia [TRACK 2].
Procedura
1.Disattivate la parte su cui desiderate esercitarvi.
Dopo aver selezionato una song, premete il pulsante
[TRACK1] o [TRACK2] per disattivare la parte corrispondente.
Quando viene selezionata una song, entrambi gli indicatori [TRACK1]
e [TRACK2] si illuminano ad indicare che possono essere riprodotte
entrambe le parti. Quando premete uno dei pulsanti per disattivare la
riproduzione, l’indicatore corrispondente si disattiva e la parte viene
esclusa. Premendo ripetutamente i pulsanti si alterna tra on/off.
SUGGERIMENTO
Le parti possono essere attivate/disattivate anche
durante la riproduzione.
2.Avviate la riproduzione ed iniziate a suonare.
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per avviare la
riproduzione. Suonate la parte disattivata.
Avviare automaticamente la riproduzione iniziando a
suonare la tastiera (Synchro Start - avvio sincronizzato)
Potete fare in modo che la riproduzione si avvii nel momento in cui
iniziate a suonare la tastiera (Synchro Start).
Tenendo premuto [TOP], premete SONG [START/STOP]. L’indicatore SONG [START/STOP] lampeggerà ed il Clavinova resterà in
attesa dell’avvio sincronizzato (Syncro Start).
Quando suonerete la tastiera, la riproduzione si avvierà automaticamente. Premendo [TOP] durante l’attesa, Synchro Start verrà annullato.
TERMINOLOGIA
Synchro:
Sincrono, che avviene nello
stesso momento.
26CLP-170/150
Page 27
3.Fermate la riproduzione.
Ascoltare le 50 Piano Song Preset
Giunta al termine, la riproduzione si ferma automaticamente ed il
Clavinova torna all’inizio della song. Se desiderate interrompere la
riproduzione nel corso della song, premete il pulsante [TOP]. Potete
anche mettere in pausa la riproduzione premendo il pulsante SONG
[START/STOP]. La riproduzione si ferma quando premete il pulsante.
E’ possibile anche specificare una frase di una song su cui esercitarvi. Fate riferimento all’opzione [FromToRepeat] nel menu “SONG SETTING” a pag.74.
SUGGERIMENTO
Resettare la riproduzione
della parte
Quando viene selezionata
una nuova song, entrambe
le parti si attivano automaticamente.
CLP-170/15027
Page 28
Selezionare e Suonare le Voci
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVICHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
2
1
2
Pulsanti
gruppo voci
Selezionare le Voci
Procedura
1.Selezionate un gruppo voci.
Premete un pulsante del gruppo voci (voice group).
2.Selezionate una voce.
Usate VARIATION [
Se selezionate XG
Se selezionate XG, potete selezionare prima il gruppo voci XG e poi la voce
desiderata.
2-1. Premete simultaneamente i pulsanti video [–][+]
accanto al display del nome voce XG per accedere ad
una videata in cui é possibile selezionare le voci XG.
2-2. Usate A [–][+] per selezionare un gruppo voci.
2-3. Usate C [–][+] per selezionare la voce desiderata.
Gruppo V ociNome V oceGruppo VociNome Voce
GrandPiano1
GRANDPIANO1
GRANDPIANO2
E.PIANO1
E.PIANO2
HARPSICHORD
E.CLAVICHORD
VIBRAPHONE
GUITAR
• Per dettagli circa le voci XG, vedi “XG voice list” (sull’opuscolo elenco dati).
Sul Clavinova, v oce significa
“tono” o “colore tonale”.
SUGGERIMENTO
Potete selezionare le voci di
uno stesso gruppo anche
premendo più volte il pulsante del gruppo voci.
SUGGERIMENTO
Per conoscere le caratteristiche delle voci, ascoltate le
demo song di ogni gruppo
voci (pag.22). Per dettagli
circa le caratteristiche di
ogni voce preset, vedi “Elenco Voci Preset” a pag.109.
SUGGERIMENTO
Potete controllare la potenza di
una voce in base alla forza con
cui suonate la tastiera, benché
stili esecutivi diversi (sensibilità al tocco) abbiano poco
effetto o nulla sui suoni di
alcuni strumenti. Vedi “Elenco
V oci Preset” a pag.109.
SUGGERIMENTO
XG,un avanzamento rispetto
al formato GM System level
1, é stato creato da Yamaha
per offrire più voci, variazioni
e controllo espressivo e assicurare la compatibilità dei
dati anche per il futuro.
SUGGERIMENTO
Se selezionate XG e
premete simultaneamente i
pulsanti V ARIATION [
▼][▲],
appare la videata di selezione voci XG.
28CLP-170/150
Page 29
Usare i pedali
Il Clavinova é dotato di tre pedali: damper (destro), sostenuto (centrale)
e soft (sinistro), che producono vari effetti espressivi, simili a quelli prodotti dai pedali di un pianoforte acustico.
Selezionare e Suonare le Voci
Pedal Damper (destro)
Quando premete il pedale damper, le note
suonate hanno un sustain più lungo.
Quando selezionate Grand Piano 1, premendo
il pedale damper si attivano gli speciali “Sustain Samples” (campioni con sustain) dello
strumento che ricreano la risonanza della tastiera e delle corde di un pianoforte da concerto
acustico.
Pedale Sostenuto (centrale)
Se suonate una nota o un accordo sulla tastiera e premete il pedale sostenuto mentre
tenete la nota/e, questa verrà sostenuta
finché il pedale é premuto. Tutte le note successive non saranno sostenute.
q
.
q
.
q
.
h
Premendo il pedale damper
in questo punto, le note
suonate prima di rilasciare
il pedale avranno un sustain
più lungo.
q
.
q
.
q
.
h
Premendo il pedale sostenuto
in questo punto, tenendo la
nota/e, questa sarà sostenuta
finché é premuto il pedale.
SUGGERIMENTO
Se il pedale damper non
funziona o le note sono sostenute anche quando non é
premuto, controllate che il
cavo del pedale sia inserito
correttamente nella presa
PEDAL dell’unità (punto 5 di
pag.113 (CLP-150) e punto
6 di pag.116 (CLP-170)).
Controllate inoltre che il
parametro RPedal nel menu
“VOICE SETTING” sia regolato su ON (pag.83).
SUGGERIMENTO
E’ possibile regolare la profondità della risonanza prodotta dai “Sustain Samples”
usando il parametro Sustain
Sampling Depth nel menu
“OTHER SETTING”
(pag.93).
Pedale Soft (sinistro)
Il pedale soft riduce il volume e cambia leggermente il timbro delle note
suonate mentre é premuto. (Il pedale soft non influenza le note che stavano
già suonando quando é stato premuto. Premete il pedale appena prima delle
note su cui desiderate intervenire).
Con le voci Vibraphone e Jazz Organ, questo pedale attiva/disattiva il vibrato
o varia le velocità di vibrato(pag.93).
SUGGERIMENTO
Potete assegnare una funzione ad ogni pedale
usando i parametri “R
Pedal”, “M Pedal”e “L P edal”
nel menu “V OICE SETTING”
(pagg. 83, 84).
SUGGERIMENTO
I pedali centrale e sinistro
possono essere assegnati
anche ad operazioni di start/
stop di song (funzione
START/STOP) usando il
parametro “Pedal Start/
Stop” nel menu “OTHER
SETTING” (pag.94).
CLP-170/15029
Page 30
Selezionare e Suonare le Voci
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVICHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
[REVERB]
BRILLIANCE [MELLOW] / [BRIGHT]
[CHORUS]
Aggiungere variazioni al suono
[BRILLIANCE]/[REVERB]/[CHORUS]
La funzione Effect vi consente di aggiungere espressione al suono. Il Clavinova incorpora i seguenti effetti:
Brilliance, Riverbero (reverb) e Chorus.
[BRILLIANCE]
Usate questo controllo per regolare la brillantezza del tono e cambiare la tonalità a seconda delle esigenze.
Procedura
Premete uno dei pulsanti BRILLIANCE [MELLOW]/
[BRIGHT] per selezionare la tonalità desiderata.
A
C
Mellow3
Mellow2
Mellow1
Tono soft e morbido.
Più alto é il numero e più il suono diventa morbido e
rotondo.
Normal...........Tono standard
Bright1
Bright2
Tono brillante.
Più alto é il numero e più il suono diventa brillante.
Bright3
B
NO YES
D
Premete [EXIT] per tornare alla videata principale.
SUGGERIMENTO
Potete premere BRILLIANCE
[MELLOW] [BRIGHT] e usare poi D [–][+] per selezionare la tonalità desiderata.
SUGGERIMENTO
Impostaz.normale = Normal
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
Si riferisce all’impostazione
di default (della fabbrica)
ottenuta la prima volta che é
stato attivato il Clavinova.
NOTA
Se selezionate [Bright1],
[Bright2] o [Bright3] come tipo brilliance, il livello di volume aumenterà leggermente.
In questa condizione,
alzando l’impostazione di
[MASTER VOLUME], il
suono potrebbe risultare distorto. In tal caso, abbassate
il livello di volume.
30CLP-170/150
Page 31
Selezionare e Suonare le Voci
[REVERB]
Questo controllo aggiunge riverberazione al suono simulando il riverbero naturale di una sala da concerto.
Procedura
Premendo ripetutamente il pulsante [REVERB], si alterna
tra on/off del riverbero.
Anche se l’effetto di riverbero é regolato su “off”, selezionando la voce
GrandPiano1 o GrandPiano2, viene applicato un effetto “soundboard
reverb” (riverbero di tastiera).
[CHORUS]
Questo effetto aggiunge spazialità al suono.
Procedura
Premendo ripetutamente il pulsante [CHORUS], si alterna
tra on/off del chorus.
E’ possibile atti vare/disatti var e l’effett o di chorus premendo i pulsanti
[CHORUS] ON/OFF del pannello e impostando il parametro Chorus
On Off nel menu VOICE SETTING (pag.80). L’impostazione del pul-
sante [CHORUS] ON/OFF del pannello é temporanea, cioé selezio-
nando un’altra voce, l’impostazione chorus precedente viene
annullata. L’impostazione del parametro Chorus On Off é salvata per
ogni voce, cioé selezionando una determinata voce, il chorus viene
attivato o disattivato in base all’impostazione salvata.
SUGGERIMENTO
Potete selezionare un tipo di
riverbero usando il parametro Reverb Type nel menu
“VOICE SETTING” e regolarne la profondità per la
voce, usando il parametro
Reverb Send (pag.79).
SUGGERIMENTO
Impostaz.normale = ON
SUGGERIMENTO
E’ possibile selezionare un
tipo di chorus usando il
paramentro Chorus Type nel
menu “VOICE SETTING” e
regolarne la profondità per
la voce usando i parametro
Chorus Send. Potete anche
attivare/disattivare il chorus
usando il parametro Chorus
On Off (pag.79).
SUGGERIMENTO
Impostazione Normale
L’impostazione normale di
chorus on/off é diversa per
ogni voce.
CLP-170/15031
Page 32
Selezionare e Suonare le Voci
iAFC [ON/OFF]
Esaltare il realismo acustico del suono ...[iAFC
(Instrumental Active Field Control)] (CLP-170)
Quando é attivo l’iAFC, il Clavinova avrà un suono più profondo e risonante, simile a quello di uno strumento acustico.
Procedura
L’iAFC si attiva/disattiva ogni volta che viene premuto
l’interruttore iAFC [ON/OFF].
SUGGERIMENTO
Per ottenere i migliori risultati dall’iAFC, vi consigliamo di osservare le
seguenti precauzioni.
• Posizionate il Clavinova in modo che il pannello posteriore sia ad una distanza di almento 10 cm dal muro.
• Eseguite la regolazione automatica dopo aver attivato per la prima volta il
Clavinova ed ogni volta che lo spostate (pag.86).
SUGGERIMENTO
Come funziona l’iAFC
I suoni colti da un microfono e
quelli prodotti dal Clavinova
vengono processati e inviati in
uscita dall’altoparlante posteriore per esaltare il realismo
acustico del suono.
usa la tecnologia EMR
(Electronic Microphone
Rotator) Yamaha per assicurare stabilità rispetto ai
feedback acustici.
SUGGERIMENTO
L’iAFC non é utilizzabile
nei seguenti casi:
• Quando Speaker é regolato su Normal e sono collegate le cuffie.
• Quando Speaker é regolato su Off.
SUGGERIMENTO
Quando usate l’iAFC, non
ostruite l’altoparlante del
pannello posteriore. L’effetto
iAFC ottimale si ottiene se
questo altoparlante non é
ostruito.
L’iAFC
32CLP-170/150
SUGGERIMENTO
[iAFC SETTING] vi consente di selezionare il tipo
iAFC e regolare la profondità dell’effetto (pag.85).
SUGGERIMENTO
Impostaz. normale = ON
Page 33
Selezionare e Suonare le Voci
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRA-
PHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVICHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
2
1 3
1 43
2
2
Pulsanti
I numeri sulla fila superiore indicano la
I numeri sulla fila inferiore indicano la
gruppo voci
procedura usando voci di gruppi diversi.
procedura usando voci dello stesso gruppo.
Pulsanti
gruppo voci
Combinare due Voci (modo Dual)
E’ possibile suonare due voci simultaneamente su tutta l’estensione della tastiera e simulare così un duetto o
miscelare due voci simili per ottenere un suono più corposo. P er avere qualche esempio di combinazioni efficati, vedi “Esempi di combinazioni voci (Dual e Split)” a pag.111.
Modo Dual usando voci in gruppi voci diversi
Procedura
1.Abilitate il modo Dual.
Premete simultaneamente due pulsanti di gruppo voci.
Voice 1Voice 2
A
NO YES
C
2.Selezionate una voce.
Usate i pulsanti A [–]/[+] e B [–]/[+] per selezionare una
voce.
Le voci elencate nella fila superiore dell’”Elenco Voci Preset” di pag.
109, sono detti voce 1 (voice1) e quelli nella file inferiore corrispondono alla voce 2 (voice2).
SUGGERIMENTO
Se desiderate selezionare il
modo Dual per la sezione
B
della mano sinistra mentre
la tastiera é splittata (pag.
35), premete due pulsanti di
gruppo voci tenendo pre-
D
muto [SPLIT].
SUGGERIMENTO
Per selezionare la voce 1
potete usare anche i pulsanti V ARIATION [▼]/[▲].
SUGGERIMENTO
Per informazioni circa la
selezione delle voci XG, vedi
pag. 28.
3.Uscite dal modo Dual e tornate al normale modo play.
Premete un qualsiasi pulsante del gruppo voci.
CLP-170/15033
Page 34
Selezionare e Suonare le Voci
Modo Dual usando voci nello stesso gruppi voci
Procedura
1.Selezionate un gruppo voci.
Nel normale modo play, premete il pulsante del gruppo
voci desiderato.
2.Selezionate una voce.
Usate i pulsanti A [–]/[+] per selezionare una voce.
3.Selezionate un’altra voce.
Usate i pulsanti B [–]/[+] per selezionare un’altra voce
nello stesso gruppo voci.
Per usare voci identiche, premete una volta i pulsanti B [–]/[+]. Per
usare voci diverse all’interno dello stesso gruppo voci, premete più
volte i pulsanti B [–]/[+].
A
C
SUGGERIMENTO
Per selezionare il modo Dual
per la parte della mano sinistra quando la tastiera é
splittata (pag.35), premete
D [–] [+].
B
NO YES
D
4.Uscite dal modo Dual e tornate al normale modo play.
Premete un qualsiasi pulsante del gruppo voci.
34CLP-170/150
Page 35
Selezionare e Suonare le Voci
2 31 3 4 5
423
Pulsanti
gruppo voci
Splittare la tastiera e suonare due voci diverse
(modo Split)
Il modo Split vi consente di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e l’altra con la
mano destra. Ad esempio, é possibile suonare una parte di basso usando la voce [WOOD BASS] o [E.BASS]
con la mano sinistra ed una melodia con la mano destra. Per qualche esempio di combinazioni efficaci, fate
riferimento a “Esempi di Combinazioni Voci (Dual e Split)” a pag.111.
Procedura
1.Abilitate il modo Split.
Premete [SPLIT].
2.Selezionate una voce per la mano destra.
Per selezionare la voce per la sezione della mano destra,
usate i pulsanti del gruppo voci e VARIATION [▼][▲].
3.Selezionate una voce per la mano sinistra.
Per selezionare una voce per la sezione della mano sinistra, premete un pulsante del gruppo voci tenendo premuto
[SPLIT].
Usate C [–][+] per selezionare una voce.
SUGGERIMENTO
Per selezionare una voce
per la mano destra, potete
usare anche A [–][+].
SUGGERIMENTO
Per informazioni circa la
selezione delle voci XG, vedi
pag. 28.
CLP-170/15035
Page 36
Selezionare e Suonare le Voci
4.Specificate il punto di split (il punto che divide le
sezioni della mano destra e sinistra).
L’impostazione normale di punto di split é “FAI2.”
FA 2
Per modificare l’impostazione del punto di split:
Tenete premuto [SPLIT] e usate D [–]/[+] per specificare il
punto di split.
(Optional) Premete e tenete premuto [SPLIT] e suonate il
tasto a cui desiderate assegnare il punto di split.
A
C
Per tornare alla videata principale, rilasciate il pulsante [SPLIT].
"DO" centrale
B
NO YES
D
SUGGERIMENTO
Nella sezione della mano
sinistra é incluso il tasto
specificato di punto di split.
SUGGERIMENTO
Il punto di split può essere
impostato anche usando il
parametro [OTHER SETTING] [SplitPoint] (pag.77).
5.Uscite dal modo Split e tornate al normale modo play.
Premete [SPLIT].
E’ possibile usare Dual (pag.33) in ciascuna area (mano destra e sinistra) del
modo Split.
A
C
B
NO YES
D
36CLP-170/150
Page 37
Selezionare e Suonare le Voci
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1 2
TEMPO [DOWN] [UP]
Usare il metronomo
Il Clavinova incorpora un metronomo (un ’appar ec c hiatura che tiene un t empo ac curato), utile per lo studio
e l’esercizio.
Procedura
1.Avviate il metronomo.
Premete il pulsante METRONOME [START/STOP].
Quando suona il metronomo, l’indicatore beat (movimento) lampeggia al tempo attuale.
Regolare il tempo
Premete il pulsante TEMPO [DOWN] o [UP].
A
A
C
C
Per regolare il tempo (numero di movimenti per minuto, bpm, da 10 a 500),
usate i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] o D [–]/[+].
Per riportare il tempo all’impostazione di default (normale), premete simultaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP] o D [–] e [+].
Premete il pulsante [EXIT] per tornare alla normale videata.
B
B
NO YES
D
D
2.Fermate il metronomo.
Premete il pulsante METRONOME [START/STOP].
SUGGERIMENTO
Il tempo di default é 120. (Se
é selezionata una song,
viene usato il tempo della
song).
SUGGERIMENTO
E’ possibile impostare divisione del tempo, volume e
tono del metronomo usando
il pulsante METRONOME
[SETTING] (pag.76).
CLP-170/15037
Page 38
Registrare un’Esecuzione
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
2
4 54
1 3
Questo capitolo illustra come registrare un’esecuzione usando la funzione di
registrazione (recording) del Clavinova.
Potrete riprodurre ciò che avete suonato sulla tastiera del Clavinova ed utilizzarlo come supporto allo studio. Potrete inoltre registrare solo la parte della
mano sinistra ed esercitarvi con quella della mano destra mentre viene riprodotta la parte registrata.
SUGGERIMENTO
Potete registrare la vostra
esecuzione (dati audio) su
un registratore a nastro o
altre unità di registrazione,
usando la presa AUX OUT
(pag.60).
E’ possibile registrare fino a sedici tracce separatamente e quindi registrare
separatamente le parti della mano destra e sinistra o ogni parte di un’esecuzione a quattro mani, una per una, fino a completare una song.
TERMINOLOGIA
Il formato dei dati di performance registrati su una cassetta, differisce da quelli registrati sul Clavinova. Una cassetta registra segnali audio mentre il Clavinova “salva” inf ormazioni relative al tempo delle note , alle v oci e ad un v alore di tempo
ma nessun segnale audio. Quando riproducete le song registrate, il Clavinova produce il suono in base alle informazioni
che sono state salvate. Quindi la registrazione sul Clavinova potrebbe essere definita più appropriatamente “salvataggio
di informazioni”. In questo man uale continueremo tutta via a parlare di “registrazione”, trattandosi di un termine più chiaro .
Registrare e Salvare:
Talvolta, a video appare un messaggio (informazioni o conferme) che facilita l’operazione.
Per informazioni circa ogni messaggio, le azioni da intraprendere e gli eventuali malfunzionamenti, fate
riferimento all’”Elenco Messaggi” a pag.96.
Registrare una Nuova Song
Registrare su [TRACK 1]
Procedura
1.Selezionate “NewSong” per la registrazione.
Premete simultaneamente i pulsanti SONG SELECT
Videata New Song
A
B
NO YES
[] [].
NOTA
Se selezionate una song diversa da “P-000: NewSong”
e registrate su una traccia
già contenente dati, i dati
presenti sulla traccia andranno perduti.
38CLP-170/150
C
D
Page 39
Registrare un’Esecuzione
2.Selezionate una voce.
Selezionate una voce (i) per la registrazione (pag.28).
Impostate altri parametri, come riverbero e chorus.
Regolate [MASTER VOLUME] per impostare il livello di volume
desiderato. Potete usare il potenziometro per regolare il livello anche
durante la riproduzione. Dopo aver impostato il tempo o nel caso la
videata di record standby (standby di registrazione) non venga visua-
lizzata, premete una volta uno dei pulsanti SONG SELECT []
[] per tornare alla videata New Song.
3.Entrate nel modo record e selezionate una traccia di
registrazione.
Tenendo premuto il pulsante [REC], premete il pulsante
[TRACK 1].
L’indicatore [TRA CK 1] lampeggia in r osso. (Per annullare la registrazione, premete il pulsante[REC] o [TOP]).
Videata Record standby (standby di registrazione)
A
B
NO YES
NOTA
Impostate il tempo al punto 3.
NOTA
Per informazioni circa la registrazione nel modo Dual/
Split, vedi pag.45.
C
Se necessario, impostate il tempo.
Se non appare la videata record standby, premete una volta uno dei
pulsanti SONG SELECT [] [].
4.Avviate e fermate la registrazione.
La registrazione si avvia automaticamente appena
suonate una nota sulla tastiera.
(Optional) Premete il pulsante SONG [START/STOP] per avviare la
registrazione. La videata di registrazione indica il numero di misura
attuale.
Videata Record (registrazione)
A
C
Numero di misura in registrazione
Per fermare la registrazione, premete il pulsante [TOP].
Il Clavinova torna all’inizio della song.
L’indicatore [TRACK 1] si illumina in verde. (Il modo record viene
automaticamente annullato).
D
B
NO YES
D
SUGGERIMENTO
E’ possibile registrare i dati
con il metronomo. Il metronomo non viene registrato.
SUGGERIMENTO
Premendo il pulsante SONG
[START/STOP] durante la
registrazione, questa si mette in pausa. Per riprendere
la registrazione premete di
nuovo il pulsante SONG
[START/STOP] o suonate
una nota sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
Premendo i pulsante [REC]
la registrazione si mette in
pausa.
CLP-170/15039
Page 40
Registrare un’Esecuzione
5.Riproducete l’esecuzione registrata.
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per riprodurre
l’esecuzione registrata.
Quando la riproduzione é completa, si ferma automaticamente ed il
Clavinova torna all’inizio della song. Per fermare la riproduzione nel
corso di una song, premete il pulsant e [T OP]. Potete anche mettere in
pausa la riproduzione premendo il pulsante SONG [START/STOP].
La riproduzione si ferma non appena premete il pulsante.
Quando disattivate il Clavinova, i dati di performance r egistrati vanno perduti. Per conservarli, salvateli usando il parametro SaveToMemory (pag.
48) o il parametro SaveToDisk (CLP-170) (pag. 49) nel menu File.
Ri-registrare TRACK 1
Questa sezione illustra come ripetere la registrazione nel caso non sia soddisfacente.
Procedura
NOTA
Per cancellare i dati registrati su una traccia, usate il
parametro Channel Clear
nel menu “SONG SETTING”
menu (pag.74).
1.Se necessario, selezionate la voce/voci per registrare.
Se desiderate modificare le precedenti impostazioni, ripetete il punto 2 di pag.39.
Per ri-registrare, seguite la procedura dal punto 3 di pag. 39.
I dati di performance originali saranno sovrascritti dai nuovi dati.
40CLP-170/150
Page 41
Ri-registrare parzialmente TRACK 1
Questa sezione illustra come ri-registrare parte di una song.
Procedura
Registrare un’Esecuzione
1.Mettete in pausa la song all’inizio della parte che
desiderate ri-registrare.
Mentre é visualizzata la videata playback, usate i pulsanti
B [–]/[+] per spostarvi tra le misure o riprodurre la registrazione e premete il pulsante SONG [START/STOP] per
localizzare un punto leggermente prima dell’inizio della
parte che desiderate ri-registrare.
Videata Playback (riproduzione)
A
C
B
NO YES
D
2.Selezionate la voce/i per la registrazione.
Se desiderate modificare le precedenti impostazioni, ripetete il punto 2 di pag.39.
3.Selezionate il metodo di registrazione ed abilitate il
modo record.
NOTA
Se la videata playback non é
visualizzata, premete una
volta uno dei pulsanti SONG
SELECT [] [].
3-1 Premete e tenete premuto il pulsante [REC] e premete
più volte i pulsanti C [–]/[+] per specificare come deve
avviarsi la registrazione e premete più volte i pulsanti
D [–]/[+] per specificare come deve terminare.
Mentre é premuto il pulsante [REC], appare la seguente videata di
selezione del metodo di registrazione .
A
C
Metodi per l’avvio della registrazione:
Norm (Normal) — Dopo l’avvio della ri-registrazione, i dati precedenti verranno cancellati.
Key On — I dati presenti nel punto in cui iniziat e a suonar e una nota,
non saranno cancellati.
B
NO YES
D
NOTA
Se selezionate il metodo
“KeyOn”, non potrete modificare voce o tempo (pag.44)
al termine della registrazione.
CLP-170/15041
Page 42
Registrare un’Esecuzione
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1
2
Metodi per la fine della registrazione:
Replace – Anche i dati dopo il punto in cui fermate la registrazione
verranno cancellati.
Punch Out — I dati dopo il punto in cui fermate la registrazione non
verranno cancellati.
3-2 Tenendo premuto il pulsante [REC], premete il pul-
sante [TRACK 1].
L’indicatore [TRACK 1] lampeggia in rosso.
(Per fermare la registrazione, premete di nuovo il pulsante [REC] o
premete il pulsante [TOP]).
Seguite la procedura a partire dal punto 4 di pag.39.
Registrare su [TRACK2]
Questa sezione illustra come registrare un’altra parte sulla seconda traccia.
Procedura
SUGGERIMENTO
Se annullate la registrazione
premendo il pulsante [REC],
la registrazione si ferma non
appena premete il pulsante.
Se la annullate premendo il
pulsante [TOP], il Clavinova
torna all’inizio della song.
1.Selezionate una voce.
2.Abilitate il modo record e selezionate una traccia di
Registrate seguendo la procedura a partire dal punto 4 di pag.39.
E’ possibile registrare una nuova parte ascoltando la riproduzione dei dati registrati su [TRACK 1].
42CLP-170/150
Selezionate una voce (più voci) per la registrazione.
Ripetete il punto 2 di pag.39.
registrazione.
Premete e tenete premuto il pulsante [REC] e premete il
pulsante [TRACK 2].
L’indicatore [TRACK 2] lampeggia in rosso. (Per annullare la registrazione, premete il pulsante [REC] o il pulsante [TOP]).
SUGGERIMENTO
Premendo più volte il pulsante [TRACK 1], si alterna
tra attivazione (indicatore
illuminato in verde) e disattivazione (indicatore non illuminato) della riproduzione.
Page 43
Registrare un’Esecuzione
Registrare sulla terza o su altre tracce [EXTRA TRACKS]
E’ possibile continuare a registrare altre parti sulle tracce 3–16 [EXTRA TRACKS] una per volta.
Procedura
1.Tenete premuto il pulsante [REC] al punto 2 di “Regis-
trare su [TRACK2]” a pag.42 e usate i pulsanti B [–]/[+]
per selezionare una traccia di registrazione (3–16).
selezionate una traccia di registrazione (3-16)
A
B
NO YES
C
D
2.Tenendo premuto il pulsante [REC], premete il pul-
sante [EXTRA TRACKS].
Seguite poi la procedura a partire dal punto 4 di pag.39.
Altre tecniche di registrazione
Aggiungere dati a/ registrare su una song esistente
Nella sezione precedente abbiamo illustrato c ome registrare un’esecuzione dall’inizio selezionando una song
vuota ““P-000: NewSong”. E’ possibile anche aggiungere la propria esecuzione ad altre song o sovrascrivere
song esistenti (es. le 50 song preset [P-001—P-050], dati musicali in commercio [pag.38] o registrazioni di
esecuzioni precedenti [pag.46]).
Procedura
1.Selezionate una song da registrare (P-001 – P-050).
Selezionate una delle song preset (P-001–P-050) anziché la song “P000: NewSong” descritta al punto 1 di “Registrare su [TRACK1]” a
pag.38. Per selezionare una song da dati musicali in commercio o da
dati già registrati, fate riferimento ai punti 1 e 2 di pag. 55.
Se registrate su una traccia
già contenente dati, questi
andranno perduti.
NOTA
Per continuare a registrare, seguite la procedura illustrata in “Registrare una Nuova Song” da pag.38 a 43.
CLP-170/15043
Page 44
Registrare un’Esecuzione
Modificare una voce o il tempo dopo la registrazione
E’ possibile modificare voce e tempo dopo la registrazione per cambiare il sapore della song o per impostare
un tempo più adatto. Questi elementi possono essere modificati anche nel mezzo di una song.
Procedura
1.Selezionate una song che desiderate modificare,
usando i pulsanti SONG SELECT [] [].
2.Per modificare la voce o il tempo nel mezzo della
song, specificate la misura da modificare usando i pulsanti B [–]/[+].
3.Modificate le impostazioni (voce, riverbero, etc.).
Se ad esempio desiderate cambiare la voce E.Piano1 registrata in
E.Piano2, usate i pulsanti del gruppo voci ed i pulsanti A [–]/[+] per
selezionare E.Piano2.
Al termine dell’impostazione, premete una volta uno dei pulsanti
SONG SELECT [] [] per tornare alla videata song select (selezione song).
4.Premete e tenete premuto il pulsante [REC] e selezio-
nate la traccia da modificare.
L’indicatore della traccia selezionata si illumina in rosso.
Se necessario, ora modificate l’impostazione tempo.
A questo punto, non suonate la tastiera e non premete il pulsante
SONG [START/STOP]. Diversamente si avvierà la registrazione e verrano cancellati i dati registrati.
NOTA
Quando il metodo di avvio é
regolato su “KeyOn” non é
possibile modificare voce o
tempo (pag.41) al termine
della registrazione.
SUGGERIMENTO
Per informazioni circa le
impostazioni modificabili,
fate riferimento a “Domande
circa le Operazioni e le Funzioni” a pag.102.
SUGGERIMENTO
Modificate il tempo al punto 4.
ATTENZIONE
Le impostazioni editate
(tranne quella di tempo) saranno salvate nella memoria interna e non sarà possibile recuperare le impostazioni precedenti. Procedete
quindi con cautela.
5.Premete i pulsanti [TOP] o [REC] per uscire dal modo
44CLP-170/150
record.
Page 45
Registrare un’Esecuzione
Regolare il bilanciamento di volume tra riproduzione ed esecuzione
[SONG BALANCE]
Durante la registrazione di più parti sulle tracce, é possibile regolare il bilanciamento di volume tra la
riproduzione delle parti registrate e l’attuale esecuzione.
Procedura
1.Spostate [SONG BALANCE] verso sinistra o destra per
effettuare le regolazioni.
SONGKEYBOARD
Il volume di riproduzione
della song sarà più basso.
SONG BALANCE
Il volume della vostra esecuzione sarà più basso.
SUGGERIMENTO
Alcuni dati musicali in commercio contengono volumi
molto elevati. Quando usate
questi dati, regolate il bilanciamento.
SUGGERIMENTO
L’impostazione balance
della song viene usata anche durante la riproduzione
(pag.56).
Registrare in modo Dual o Split
Quando registrate in modo Dual o Split, il Clavinova registra ogni voce su una traccia separata. La seguente
tavola illustra come sono assegnate le tracce ad ogni voce.
ATTENZIONE
Quando registrate più parti una per volta sulle tracce o quando registrate nuovi dati su una song esistente (pag.
44), i dati esistenti vengono cancellati. Procedete con cautela.
Nel seguente esempio sono selezionate per la registrazione le Tracce 1, 2 e EXTRA TRACKn.
Tracce assegnate
per la registrazione
TRACK1TRACK2
DualSplitSplit+Dual
EXTRA
TRACKn
TRACK1TRACK2
↓↓↓ ↓↓↓ ↓↓↓
Tracce
usate
MAIN
(voce 1)
LEFT
(voce 1)
TRACK1TRACK2TRACKnTRACK1TRACKnTRACK1TRACKn
–
TRACK2TRACKn+1TRACK2TRACKn +1
per la
registrazione
Nota: TRACKn = TRACK 3 – TRACK 16
Se “n+1,” “n+2” e “n+3” superano 16, vengono usate le tracce TRACK 1, 2, e 3.
SUGGERIMENTO
L’alternanza tra modo Dual e Split in una song non viene registrata.
MAIN
(voce 2)
LEFT
(voce 2)
TRACK3TRACK4TRACKn +2
––
–
EXTRA
TRACKn
TRACK1TRACK2
TRACK3TRACKn +2
TRACK4TRACKn +3
EXTRA
TRACKn
CLP-170/15045
Page 46
Salvare le Song Registrate e
Gestire i File...[FILE]
Le videate file (accessibili dal pulsante [FILE]), vi consentono di gestire i file
di song (cioé salvare, cancellare e rinominare song registrate), copiare e formattare dischi (CLP-170) e modificare i caratteri della videata.
Per queste operazioni sono disponibili i seguenti parametri:
Impostazioni
Salva le song registrate ed altre song nella memoria del Clavinova
Salva le song registrate ed altre song su floppy
disk (CLP-170)
Cancella una song dalla memoria di salvataggio
del Clavinova o (CLP-170) da un floppy disk
Cambia il titolo delle songRenameSongs51
Copia i dati da un floppy disk ad un altro (CLP-170)
Formatta un floppy disk (CLP-170)FormatDisk53
Apre automaticamente una song quando viene
inserito il disco (CLP-170)
Cambia il tipo di carattere sulla videataCharacterCode54
Nome
parametro
SaveToMemory49
SaveToDisk50
DeleteSong51
CopyDisk52
FloppyDisk
SongAutoOpen
Pag.
riferim.
54
Memoria del Clavinova
Il Clavinova incorpora i seguenti tipi di memoria:
• Current memory (memoria attuale):
E’ un’area di memoria temporanea in cui potete posizionare ed editare la
song attualmente selezionata prima della riproduzione o registrazione.
• Preset song memory (memoria song preset):
Questa memoria a sola lettura salva le 50 piano song preset.
• Storage memory (memoria di storaggio):
Questa area di memoria vi consente di salvare le song registrate o i dati di
song caricati da floppy disk (CLP-170).
TERMINOLOGIA
File
Un file contiene un gruppo di
dati. Sul Clavinova un file di
song contiene dati di song
ed un numero di song.
Memoria
E’ la locazione interna al
Clavinova in cui é possibile
salvare ed editare i dati.
Formattare (inizializzare)
(CLP-170)
I floppy disk sono supporti
che consentono di salvare
vari dati per personal computer ed altre unità. I dati
possono essere salvati in
molti modi (formati), a
seconda dello strumento.
Quindi é necessario
preparare un floppy disk
assegnando un formato
prima di poterlo utilizzare su
un particolare tipo di apparecchiatura. Tale operazione é detta “formattazione”.
Codice carattere (Character Code)
Tipo di caratteri
SUGGERIMENTO
Le funzioni di copia sono
intese solo ad uso personale.
Quando selezionate una song nella videata song select, questa viene caricata
dalle memorie Preset song, Storage o da floppy disk (CLP-170) nella memoria
Current. Per riprodurre e registrare le song sarà usata la memoria Current.
Quando disattivate il Clavinova, le song salvate nelle memorie Preset song e
Storage, non vengono cancellate, quelle presenti nella memoria Current
vanno invece per dute. Per conservare una song co nten uta nella memoria C ur rent, salvatela nella memoria Storate o su floppy disk (CLP-170) (pagg. 49,
50). In questo manuale, una song registrata nella memoria Current viene
definita “Current song”, una song nella memoria Storage é una “Memory song” ed una song su floppy disk é una “Disk song” (CLP-170).
46CLP-170/150
Preset song
memory
Current memory
Clavinova
Storage memory
Floppy disk
(CLP-170)
Page 47
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
54
2 33
Operazioni Base sui File
Talvolta, per facilitare le operazioni, a video appare un messaggio (informazione o conferma). Per informazioni circa il significato di ogni messaggio e come operare, consultate “Elenco Messaggi” a pag.96.
Procedura
1.Selezionate una song / (CLP-170) Preparate un disco.
Selezionate la song che desiderate salvare o rinominare.
(Optional) Inserite nel disk drive un floppy disk per copiare o formattare (CLP-170).
2.Entrate nel menu File.
Premete il pulsante [FILE].
A
C
B
NO YES
D
Per chiudere il menu File, premete una o due volte il pulsante [EXIT].
3.Selezionate il parametro desiderato.
Premete più volte i pulsanti [FILE] o A [–]/[+] per visualizzare l’elemento desiderato tra i seguenti:
“SaveToMemory”, “Sav eToDisk” (CLP-170), “DeleteSong”, “RenameSong”, “ CopyDisk” (CLP-170), “FormatDisk” (CLP-170), “Flopp yDiskSongAutoOpen” (CLP-170), “CharacterCode”.
4.Impostate il parametro o eseguite il comando.
Usate i pulsanti B [– (NO)]/[+ (YES)], C [–]/[+], D [–]/[+].
Per maggiori informazioni circa questa procedura, fate riferimento
alla sezione corrispondente illustrata qui di seguito.
5.Chiudete il menu File.
Premete il pulsante [EXIT].
CLP-170/15047
Page 48
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Salvare song registrate o altre song nella memoria
Storage del Clavinova...[SaveToMemory]
Se registrate una song e poi disattivate il Clavinova, questa andrà perduta. Per conservare la song registrata,
dovete salvarla nella memoria Storage del Clavinova o su floppy disk (CLP-170). (Per salvare un song su
floppy disk, vedi sezione [SaveToDisk] di seguito). Nella memoria Storage é possibile anche salvare le song
preset, song su disco e altre registrazioni o sovrascritture (pag.44).
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48. Qui di seguito é illustrata una procedura dettagliata del punto 4.
4-1 Assegnate un nome alla song.
Per spostare il cursore (lineetta), usate i pulsanti C [–]/[+].
Per inserire uno spazio premet e simultaneament e i pulsanti C [–]/[+].
Per selezionare un carattere sul cursore, usate i pulsanti D [–]/[+].
Per cancellar e un caratter e pr emete sim ultaneamente i pulsanti D [–]
/[+].
Per un nome di song é possibile usare fino a 58 caratteri. Se il nome é
più lungo della videata, usate i pulsanti C [–]/[+] per spostare il cursore e fare scorrere il nome.
4-2 Eseguite l’operazione.
Premete il pulsante B [+ (YES)] accanto a “Execute?→”.
A video appare “Sure?
nuovo il pulsante B [+ (YES)]. (Per annullare, premete il pulsante B
[–(NO)]).
Durante l’operazione, a video appare l’indicazione “Executing” . Al
termine dell’operazione, appare il messaggio “Completed”.
La song viene numerata automaticamente come “M—,” in cui “M”
indica “Memory” e “—” é un numero.
→”. Per confermare l’operazione, premete di
SUGGERIMENTO
• Potete cambiare tipo di
caratteri a video usando
il parametro CharacterCode.
• Quando poi selezionate
una song salvata, il nome viene visualizzato
con l’estensione “.MID”.
TERMINOLOGIA
“Execute?→”: Desiderate
eseguire l’operazione?
“Sure?→”: Siete sicuri?
“Executing”: Il Clavinova sta
eseguendo l’operazione.
“Completed”: L’operazione é
completata.
SUGGERIMENTO
Se la memoria Storage contiene una o più song e salvate una nuova song, il Clavinova ordina automaticamente le song alfabeticamente e le rinumera.
48CLP-170/150
ATTENZIONE
Non disattivate lo strumento
mentre la videata riporta
l’indicazione “Executing.”
Page 49
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Salvare song registrate o altre song su floppy
disk...[SaveToDisk] (CLP-170)
Le song che avete r egistrato , le song memory o le registrazioni che avete aggiunto o registrato su song memory precedentemente registrate (pag.44), possono essere salvate su floppy disk.
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48. Qui di seguito é illustrata una procedura dettagliata del punto 4.
4.Assicuratevi che nel disk drive sia inserito un floppy
disk formattato (pag.54).
Seguite la procedura per l’operazione [SaveToMemory] (pag.49) per
assegnare un nome e salvare la song.
La song viene numerata automaticamente come “D—,” in cui “D”
indica “Disk” e “—” é un numero.
SUGGERIMENTO
I dati di song sono salvati in
formato SMF (formato 0) e
potete quindi riprodurre il
disco su strumenti che supportano il formato SMF.
SUGGERIMENTO
Per specificare una cartella
su disco per il salvataggio...
Quando appare il display
“Sure?->”
per visualizzare la cartella e
usate C [–][+] per selezionarla.
Potete usare D [+] per inserire una cartella. Premete D
[–] per tornare al livello precedente.
, premete C [–]
[+]
ATTENZIONE
Non disattivate lo strumento
e non estrate il floppy disk
mentre la videata visualizza
“Executing.”
CLP-170/15049
Page 50
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Cancellare una song dalla memoria del Clavinova o
(CLP-170) da un floppy disk...[DeleteSong]
In questo modo si cancella una song dalla memoria o (CLP-170) da disco.
Non é possibile cancellare una song preset o la song attuale (current).
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48. Qui di seguito é illustrata una procedura dettagliata del punto 4.
4-1 Selezionate una song da cancellare.
Usate i pulsanti C [–]/[+].
4-2 Eseguite l’operazione.
Premete il pulsante B [+ (YES)] accanto a “Execute?→.”
Seguite le istruzioni a video.
SUGGERIMENTO
Per cancellare una song
Current, selezionate “ALL”
per il parametro ChannelClear nel menu “SONG
SETTING” (pag.74) oppure
premete simultaneamente i
pulsanti SONG SELECT
[]/[] per visualizzare
“Song Changed Save?”
(“Una song é stata editata.
Desiderate salvare le modifiche?”) Premete il pulsante
B [–(NO)]. La song Current
viene cancellata e si seleziona una “NewSong” vuota.
SUGGERIMENTO
Se selezionate una song
Memory o Disk, cancellando
la song non si cancellano i
dati di song dalla memoria
Current. Se però tornate alla
videata song select, le informazioni diverse dal nome
della song sono sostituite da
“------------”.
SUGGERIMENTO
Dopo aver cancellato una song,
il Clavinova aggiorna automaticamente i numeri di song.
50CLP-170/150
SUGGERIMENTO
Cancellando una cartella su
disco, si cancellano tutti i file
in essa contenuti (CLP-170)
SUGGERIMENTO
Se per una song su disco é
visualizzata una cartella
(CLP-170), in basso a destra
sulla videata appare [ / ]. In
questo caso, potete usare il
pulsante D [+] per aprire la
cartella. Premete D [–] per
tornare al livello precedente.
ATTENZIONE
Non disattivate l’unità e non
estrate il floppy disk mentre
é visualizzato “Executing”.
→
→
.
Page 51
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Rinominare una song...[RenameSong]
E’ possibile cambiare il titolo di una song tranne per le song preset e per [P-000: NewSong].
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48. Qui di seguito é illustrata una procedura dettagliata del punto 4.
4.Assegnate un nome alla song come descritto nella
sezione [SaveToMemory] a pag.49.
ATTENZIONE
Non disattivate l’unità e non
estrate il floppy disk mentre
é visualizzato “Executing”.
SUGGERIMENTO
Dopo aver assegnato un
nuovo nome ad una song, il
Clavinova ordina le song alfabeticamente e le rinumera.
CLP-170/15051
Page 52
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Copiare dati da un floppy disk ad un altro...
[CopyDisk] (CLP-170)
E’ possibile copiare tutto il contenuto di un floppy disk su un altro floppy disk.
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48. Qui di seguito é illustrata una procedura dettagliata del punto 4.
4-1 Assicuratevi che nel disk drive sia inserito un floppy
disk formattato.
4-2 Premete il pulsante B [+ (YES)] accanto a
“Execute?→”.
4-3 Quando la videata indica “Insrt Target Disk”, estraete
il disco sorgente ed inserite il disco destinazione.
Al termine della copia, il Clavinova visualizza “Completed”.
SUGGERIMENTO
Per il disco destinazione,
usate lo stesso tipo di disco
(2DD o 2HD) del disco sorgente.
TERMINOLOGIA
Insrt Tar get Disk:
Inserite il disco destinazione (target).
ATTENZIONE
Non disattivate l’unità e non
estrate il floppy disk mentre
é visualizzato “Executing”.
52CLP-170/150
Page 53
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Formattare un floppy disk...[FormatDisk] (CLP-170)
E’ possibile formattare un floppy disk per utilizzarlo con il Clavinova.
A
C
B
NO YES
D
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48.
Al punto 4 eseguite la seguente procedura.
4-1 Assicuratevi che nel disk drive sia inserito il floppy disk
da formattare.
4-2 Premete il pulsante B [+ (YES)] accanto a
“Execute?→”.
Seguite le istruzioni a video.
ATTENZIONE
Non disattivate l’unità e non
estrate il floppy disk mentre
é visualizzato “Executing”.
CLP-170/15053
Page 54
Salvare le Song Registrate e Gestire i File...[FILE]
Aprire automaticamente una song all’inserimento
del disco [FloppyDiskSongAutoOpen] (CLP-170)
Specifica se la song viene aperta automaticamente all’inserimento del disco.
Procedura
Per informazioni circa le operazioni base, vedi pag.48.
Al punto 4 eseguite la seguente procedura.
4Usate D [–][+] per selezionare ON o OFF.
Cambiare il tipo di carattere a video...
[CharacterCode]
E’ possibile cambiare il tipo di carattere visualizzato a video.
L’impostazione di default é “International”. Per inserire katakana, cambiate l’impostazione su “Japanese.”
A
C
Option: International, Japanese
Elenco Caratteri
[International]
B
NO YES
D
[Japanese]
54CLP-170/150
Page 55
Riprodurr e Song Pr e-Registrate e
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1 2-2
32-254
2-1
[SONG BALANCE]
TEMPO [DOWN] [UP]
Basi (SMF) in Commercio
E’ possibile riprodurre le song registrate usando la funzione Record (pag.38)
ed i dati musicali in commercio. Durante la riproduzione potrete inoltre
suonare la tastiera.
SUGGERIMENTO
Le song contenenti grandi quantità di dati potrebbero non essere lette correttamente
dallo strumento e quindi postreste non riuscire a selezionarle. La capacità massima é
di circa 200-300KB ma può variare a seconda del contenuto di dati di ogni song.
Riprodurre una song
Per riprodurre sul CLP-170 una song su disco, inserite il floppy disk nel disk drive.
Procedura
1.Visualizzate la videata song select (selezione song).
Premete uno dei pulsanti SONG SELECT []/[].
Videata Song select
A
B
SUGGERIMENTO
Per inf ormazioni circa i tipi di
dati di song riproducibili sul
Clavinova, vedi pag.57.
SUGGERIMENTO
Cambiate il tipo di caratteri
per il Clavinova ([CharacterCord]) in base alla song
selezionata.
SUGGERIMENTO
E’ possibile suonare da soli
un brano orchestrale. Registrate le parti per una song a
quattro mani o un duetto di
piano e poi riproducete la
parte registrata suonando
l’altra parte sulla tastiera.
NO YES
C
D
2.Selezionate la song desiderata.
2-1 Usate i pulsanti A [–]/[+] per selezionare il tipo di song:
“PresetSong”, “MemorySong”, o “DiskSong” (CLP-170).
Se la memoria Storage interna contiene una o più song, il Clavinova
visualizza “MemorySong”. Se nel drive é inserito un floppy disk contenente dati di song, il Clavinova visualizza “DiskSong” (CLP-170).
2-2 Usate i pulsanti C [–]/[+] o SONG SELECT []/[] per
selezionare una song.
SUGGERIMENTO
Per selezionare la riproduzione ripetuta di tutte le
song o di una singola song,
usate il parametro SongRepeat nel menu “SONG SETTING” (pag.75).
SUGGERIMENTO
Se per una song su disco
(CLP-170) é visualizzata
una cartella, in basso a
destra sul display appare
l’indicatore [ / ]. In questo
caso usate il pulsante D [+]
→
→
per aprire la cartella.
Premete il pulsante D [–] per
tornare al livello precedente.
SUGGERIMENTO
Se il nome della song é più
lungo della videata, premete
D [+] per spostarvi verso
destra di un carattere per
volta. Premete D [–] per tornare verso sinistra di un
carattere per volta.
CLP-170/15055
Page 56
Riprodurre Song Pre-Registrate e Basi (SMF) in Commercio
3.Avviate la riproduzione.
Premete il pulsante SONG [START/STOP].
Avviare automaticamente la riproduzione suonando la tastiera (Synchro
Start - avvio sincronizzato)
E’ possibile avviare la riproduzione non appena si inizia a suonare la tastiera.
Questa funzione é detta “Synchro Start” (avvio sincronizzato).
Per accedere al modo Synchro Start standby, premete e tenete premuto il pulsante [TOP] e premete il pulsant e SONG [START/STOP]. L’indicatore SONG
[START/STOP] inizia a lampeggiare.
Ora suonate la tastiera. La riproduzione si avvia simultaneamente.
Per annullare la funzione Synchro Start, premete il pulsante [TOP] mentre il
Clavinova é in modo Synchro Start standby.
Potete spostarvi avanti e indietro (rewind/fast forward) tra le battute, usando
il pulsanti B [–]/[+] nella videata song select mentre il Clavinova sta suonando o é inattivo.
Numero di battuta nella riproduzione
A
C
B
NO YES
D
Potete suonare la tastiera mentre il Clavinova riproduce una song e suonare
con una voce div ersa rispetto a quella della riproduzione, selezionando la voce
da pannello, e r egolare il bilanciament o v olume tra le parti riprodotte e la vostra esecuzione (usate lo slider [SONG BALANCE], pag.45).
Per tornare alla videata song select, premete uno dei pulsanti SONG SELECT
[]/[].
Regolare il tempo
Potete usare i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] per regolare il tempo di
riproduzione prima o durante la riproduzione stessa. Il tempo di default
(originale della song) può essere reimpostato premendo simultaneamente i
pulsanti [DOWN] e [UP].
Per tornare alla videata song select, premete uno dei pulsanti SONG SELECT
[]/[].
4.Fermate la riproduzione.
Al termine della riproduzione il Clavinova si ferma automaticamente
e torna all’inizio della song. Per fermare la riproduzione nel corso
della song, premete il pulsante [TOP]. Potete anche mettere in pausa
la riproduzione premendo il pulsante SONG [START/STOP].
La riproduzione si ferma quando premete il pulsante.
TERMINOLOGIA
Bar: battuta
SUGGERIMENTO
Potete usare il metronomo
durante la riproduzione della
song. Quando fermate la
riproduzione, si ferma anche
il metronomo.
SUGGERIMENTO
Nella videata song select:
• Premete il pulsante
SONG SELECT [] o
C[–] mentre la riproduzione é ferma nel mezzo
della song per tornare
all’inizio della song.
Se però avete selezionato una song su disco
(CLP-170) e prima della
song é presente una cartella, la cartella apparirà
sul display quando
premete i pulsanti SONG
SELECT [] [] o C
[–]/[+] durante la
riproduzione della song.
• Premete il pulsante
SONG SELECT [] o
C[–] durante la riproduzione, per riavviarla
dall’inizio della song.
• Premete il pulsante
SONG SELECT [] o
the C[+] durante la riproduzione, per avviare la
song successiva.
56CLP-170/150
Page 57
Riprodurre Song Pre-Registrate e Basi (SMF) in Commercio
5.Tornate alla videata principale.
Premete il pulsante [EXIT].
Se avete riprodotto una song su disco (CLP-170), estraete il floppy
disk dal disk drive.
Attivare/ disattivare la riproduzione di una traccia
Quando selezionate una song sul Clavinova, gli indicatori delle tracce contenenti dati ([TRACK 1], [TRACK 2], [EXTRA TRACKS]) si illuminano in
verde. Mentre il Clavinova suona o é inattivo, premendo questi pulsanti di
traccia, si disattivano gli indicatori ed i dati contenuti su quelle tracce non
verranno riprodotti. Pr emendo di nuovo i pulsanti traccia si alternerà tra attivazione/disattivazione della riproduzione. E’ possibile suonare direttamente
la parte che é stata disattivata.
Tipi di dati di song supportati
Formati di dati riproducibili sul CLP-170/150
Il Clavinova CLP-170/150 riproduce dati di song nei seguenti formati:
Formato Floppy disk (CLP-170)
Dischi 2DD da 3.5” in formato MS-DOS 720KB
Dischi 2HD da 3.5” in formato MS-DOS 1.44MB
Formato sequence
SMF (Standard MIDI File) formati 0 e 1
ESEQ
I dati di performance registrati sul CLP-170 ve ngono salvati su flopp y
disk in formato SMF 0.
SUGGERIMENTO
Potete esercitarvi su una
parte o una frase usando i
parametri FromToRepeat
(pag.74) e PhraseMark
(pag.75) nel menu “SONG
SETTING”.
TERMINOLOGIA
Formato disco (CLP-170):
Un metodo strutturato di
scrittura di dati su disco.
TERMINOLOGIA
Formato Sequence:
Un metodo strutturato per la
registrazione di dati di performance.
CLP-170/15057
Page 58
Riprodurre Song Pre-Registrate e Basi (SMF) in Commercio
Formato organizzazione Voci
Organizzazione Voci XG
Organizzazione Voci sistema GM livello 1
Organizzazione Voci DOC
I dati di performance registrati usando le voci XG pr eset del CLP-170/
150, possono essere riprodotti su altri strumenti compatibili XG.
L’elenco delle voci XG é riportato a pag.6 dell’’Opuscolo Riferimenti”.
Per maggiori informazioni circa i formati, consultate la sezione
“Compatibilità dei dati” a pag.107.
TERMINOLOGIA
Formato organizzazione
voci:
Un metodo strutturato per
numerare l’assegnazione
delle voci.
58CLP-170/150
Page 59
Collegamenti
MIDI
THRU
TO HOSTUSBHOST SELECT
MIDI
MacPC-2
USB
OUTIN
AUX OUTAUX IN
L/L+RR
AUX PEDAL
L/L+RRRL
LEVEL FIXED
TO HOST
USB
MIDIAUX PEDAL
THRU
HOST SELECT
MIDI
MacPC-2
USB
OUTIN
AUX INAUX OUT
L/L+RRL/L+RRRL
LEVEL FIXED
CLP-170
CLP-150
2
4
4
1
1
2
3
3
5
5
6
6
7
7
Prese
ATTENZIONE
Prima di collegare il Clavinova ad altri componenti elettronici, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o disattivare le apparecchiature, regolate al minimo i livelli di volume (0). Diversamente potrebbero verificarsi shock
elettrici o danni alle unità.
1 Presa AUX PEDAL
A questa presa é possibile collegare un controller a pedale FC7 (opzionale) o
un interruttore a pedale FC4/FC5 (opzionali). Usando un FC7 potrete controllare il volume mentre suonate ed aggiungere espressione alla vostra esecuzione o controllare varie altre funzioni. Usando un FC4/FC5, potete attivare/
disattivare varie funzioni. Per selezionare la funzione da controllare, usate il
parametro [VOICE SETTING] [AuxPedal] (pag.84). Anche la funzione
SONG [START/STOP] può essere assegnata ad un interruttore a pedale
(pag.94).
2 Prese MIDI [IN], [OUT], [THRU]
Usate dei cavi MIDI per collegare a queste prese unità MIDI esterne. Quando
usate queste prese, assicuratevi che l’interruttore HOST SELECT sia regolato
su MIDI.
3 Interruttore HOST SELECT
Questo interruttore dovrebbe essere impostato in base al tipo di unità MIDI o
personal computer collegati (vedi “Collegare un personal computer” a
pag.61).
4 Presa TO HOST
Questa presa consente il collegamento diretto ad un personal computer (vedi
“Collegare un personal computer” a pag.61).
5 Presa USB
Questa presa consente il collegamento diretto ad un personal computer (vedi
“Collegare un personal computer” a pag.61).
SUGGERIMENTO
Collegate o scollegate il
pedale quando l’unità non é
attiva.
CLP-170/15059
Page 60
Collegamenti
[
6 Prese AUX IN [R], [L/L+R]
Le uscite stereo di un altro strumento possono essere collegate a queste prese
consentendo di riprodurre il suono di altri strumenti attraverso gli altoparlanti del Clavinova. Fate riferimento al diagramma di seguito riportato ed
usate cavi audio per il collegamento.
ATTENZIONE
Quando le prese AUX IN del Clavinova sono collegate ad un’unità esterna, attivate prima l’unità esterna e poi il Clavinova. Per la disattivazione, seguite
l’ordine inverso.
Clavinova
La forma della
spina dipende
dall'unità
AUX OUT
sonoro
presa cuffia
(standard)
AUX IN
L/L+RR
AUX IN
Generatore
cavo audio
7 Prese pin AUX OUT [R][L] (LEVEL FIXED), Prese cuffia [R][L/L+R]
Queste prese vi consentono di collegare il Clavinova ad un sistema stereo, et c.
per suonare a livelli di volume superiore o di collegare un registratore a cassette, etc. per r egistrare la vostra esecuzione. P e r eseguire i c ollegamenti, c ome
indicato in figura, usate cavi stereo.
ATTENZIONE
Quando le prese AUX OUT del Clavinova sono collegate ad un sistema audio
esterno, attivate prima il Clavinova e poi il sistema audio esterno. Per la disattivazione, seguite l’ordine inverso.
L/L+RRRL
Clavinova
presa cuffia
(standard)
Ad altoparlanti amplificati
LEVEL FIXED
AUX OUT
presa
pin
RCA
cavo audio
Stereo
AUX IN
presa pin
RCA
SUGGERIMENTO
L’impostazione del potenziometro [MASTER VOLUME]
del Clavinova, influenza il
segnale in ingresso dalle
prese AUX IN. Il segnale non
é invece influenzato dalle
impostazioni di [REVERB],
[CHORUS] e BRILLIANCE
[MELLOW] [BRIGHT]
(pag.30).
SUGGERIMENTO
Se collegate il Clavinova ad
un’unità monofonica, usate
solo la presa AUX IN [L/L+R]
o AUX OUT [L/L+R].
ATTENZIONE
Non routizzate l’uscita dalle
prese AUX OUT alle prese
AUX IN. Cioé, quando collegate un’unità audio esterna
alle prese AUX OUT, non
collegatela alle prese AUX
IN del Clavinova. Se eseguite questo collegamente, il
segnale in ingresso alle
prese AUX IN verrà trasmesso in uscita dalle prese
AUX OUT. Ciò crea un loop
audio che causa oscillazioni
audio ed una riproduzione
non normale e può provocare malfunzionamenti ad
entrambe le apparecchiature.
SUGGERIMENTO
Usate cavi audio e prese per
adattatore senza resistenze.
SUGGERIMENTO
L’impostazione [MASTER
VOLUME] del Clavino va non
influenzerà il suono in uscita
da AUX OUT (LEVEL
FIXED).
Quando sono collegate (con prese
cuffia standard), potete usare il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume del suono trasmesso in
uscita all'unità esterna.
60CLP-170/150
Quando sono collegate (con presa pin RCA;
LEVEL FIXED), il suono é trasmesso in uscita
all'unità esterna ad un livello fisso, indipendentemente dall'impostazione del controllo
MASTER VOLUME].
Page 61
Collegamenti
Collegare un personal computer
E’ possibile collegare le prese [TO HOST], MIDI [IN][OUT][THRU] o [USB] del Clavinova ad un personal
computer e sfruttare le potenzialità offerte dal Clavinova abbinato al software musicale del vostro computer.
“The Clavinova-Computer Connection,” é una guida supplementare dedicata ai principianti, che
descrive ciò che é possibile fare con il Clavinova ed un personal computer e come impostare un sistema
Clavinova-Computer (il manuale non si riferisce ad alcun modello specifico). Il documento é disponibile
come file PDF (in inglese) al seguente indirizzo Internet:
Potete collegare il Clavinova ad un personal computer in tre modi:
1. Collegare la porta seriale del computer alla presa TO HOST del Clavinova (pag.59)
2. Usare un’interfaccia MIDI e le prese MIDI del Clavinova (pag.59)
3. Collegare la porta USB del computer alla presa USB del Clavinova (pag.59)
Per maggiori informazioni, fate riferimento alle pagine seguenti.
SUGGERIMENTO
Quando collegate il Clavinova ad un personal computer, prima di collegare qualsiasi cavo ed impostare l’interruttore TO
HOST, disattivate entrambe le unità. Dopo aver eseguito i collegamenti ed impostato l’interruttore, attivate prima il computer e poi il Clavinova.
SUGGERIMENTO
Se non usate il collegamento tra Clavinova e computer, scollegate il cavo dalla presa [T O HOST] o dalla presa [USB]. Se
lasciate collegato un cavo, il Clavinova potrebbe non funzionare correttamente.
SUGGERIMENTO
Le prese utilizzabili dipendono dall’impostazione dell’interruttore HOST SELECT.
Impostazione interruttore HOST SELECT Prese utilizzabili
1.Collegare la porta seriale del computer alla presa TO HOST del Clavinova
Collegamento
Usate uno speciale cavo seriale (pag.63) per collegare la porta seriale del computer (RS-232C o RS-422) alla
presa TO HOST del Clavinova.
Collegate la porta seriale del computer (RS-232C o RS-422) alla presa TO HOST del Clavinova.
In questo collegamento il Clavinova funziona c ome int erfaccia MIDI e non avrete quindi necessità di
una speciale interfaccia MIDI.
Nota per gli utenti Windows (relativamente al driver MIDI)
Per trasferire dati dalla porta seriale del computer e dalla presa T O HOST del Cla vinova, dovrete installare
uno speciale driver MIDI (driver CBX Yamaha per W indows). Pot et e scaricare quest o driv er dalla Libr e ria
XG del sito web Yamaha (http://www.yamaha-xg.com) o installarlo dal CD-ROM Accessory CD-ROM in
dotazione al Clavinova.
62CLP-170/150
Page 63
Tipo di cavi seriali ed assegnazioni dei pin di collegamento
8 (CTS)
7 (RTS)
2 (RxD)
5 (GND)
3 (TxD)
1
2
3
4
8
5
• Windows (con porta seriale D-sub 9-pin)
presa 8-pin mini DIN → presa D-sub 9-pin
(Yamaha CCJ-PC2 o equivalente)
Se il vostro sistema non funziona correttamente con i collegamenti e le impostazioni sopra elencati, forse il vostro software richiede impostazioni diverse. Controllate il manuale operativo del software e regolate l’interruttore HOST SELECT
sulla frequenza di trasferimento dati corretta.
CLP-170/15063
Page 64
Collegamenti
2.Usare un’interfaccia MIDI e le prese MIDI del Clavinova
Collegamento
Usate un’interfaccia MIDI per collegare un computer al Clavinova usando speciali cavi MIDI.
MIDI
OUT
Clavinova
MIDI
IN
MIDI
IN
interfaccia MIDI
OUTIN
MIDI OUT
THRU
MIDI
OUT
(CLP-170)
MacPC-2
MIDI
USB
HOST SELECT
MIDI
IN
interfaccia MIDI
Impostazione interruttore HOST SELECT del Clavinova
Impostate l’interruttore HOST SELECT del Clavinova su “MIDI”.
64CLP-170/150
Windows
Macintosh
Page 65
3.Collegare la porta USB del computer alla presa USB del Clavinova
Clavinova
computer
TO HOSTUSBHOST SELECT
MIDI
MacPC-2
USB
cavo USB
Collegando il Clavinova ad un computer, potete trasferire dati MIDI tra il computer ed il Clavinova.
Potete anc he usar e il File U tility incluso (software per il c ompute r) per trasferire file tra il computer e
la memoria interna del Clavinova.
Collegamenti
Usate un cavo USB per collegare la porta USB del computer alla presa [USB] del Clavinova.
Collegamenti
SUGGERIMENTO
Sono disponibili due tipi di prese USB: A e B. La presa USB del Clavinova accetta il tipo B. Collegate il tipo A del cavo
USB alla porta USB del computer ed il tipo B alla presa USB del Clavinova.
Impostazione interruttore HOST SELECT del Clavinova
Impostate l’interruttore HOST SELECT del Clavinova su “USB”.
Circa il driver USB
Prima di poter trasferire dati tra il computer ed il Clavinova, dovete installare nel computer il driver USB
specificato (YAMAHA USB MIDI Driver).
Il driver MIDI YAMAHA USB può essere installato dal CD-ROM Accessory in dotazione al Clavinova.
Il driver MIDI YAMAHA USB supporta le seguenti versioni OS.
Windows 98, Windows 98SE, Windows Me, Windows 2000, Windows XP
Mac OS 8.6–9.2.1
CLP-170/15065
Page 66
Collegamenti
Circa la presa USB
• Per usare il MIDI sul vostro computer é necessario un software applicativo adatto al tipo di computer
utilizzato e alle vostre esigenze.
• Se desiderate usare un cavo USB per collegare il Clavinova al computer, collegate il cavo USB prima di
attivare il Clavinova. Inoltr e non attivat e/ disatti vate il Cla vinova mentre é operati v o il softwar e applicativo che utilizza USB MIDI.
• Il Clavinova inizierà la trasmissione dei dati pochi istanti dopo il collegamento USB.
• Se state usando Windows 2000, potrebbero verificarsi alcuni problemi sul comput er all’avvio. In questo
caso, attivate il Clavinova quando il computer é già operativo.
• Quando usate un cavo USB per collegare il Clavinova al computer, eseguite un collegamento diretto,
senza passare da un hub USB .
• A seconda dello stato del computer, lo stato operativo del Clavinova potrebbe risultare instabile. Non
usate il computer in modo che provochi instabilità al Clavinova.
ATTENZIONE
• Se attivate/disattivate il Clavinova o collegate/scollegate il cavo USB nelle seguenti condizioni, potrebbero verificarsi problemi di sistema al computer, questo potrebbe bloccarsi (andare in bomba) o impedire il funzionamento del Clavinova.
- Durante l’installazione del driver
- Durante l’attivazione/ disattivazione del sistema operativo
- Mentre il computer é in pausa
- Mentre é operativa un’applicazione MIDI
• Le azioni seguenti potrebbero bloccare il computer o impedire il funzionamento del Clavinova.
- Eccessiva rapidità nell’attivazione/disattivazione o nel collegamento/scollegamento del cavo
- Mettere in pausa o disabilitare la pausa sul computer (risparmio energia) durante il trasferimento di
dati MIDI
- Collegare/scollegare il cavo mentre é attivo il Clavinova
- Attivare/disattivare il Clavinova, avviare il computer o installare il driver durante il trasferimento di
una consistente quantità di dati
66CLP-170/150
Page 67
Impostazioni
Dettagliate
CLP-170/150
67
Page 68
Impostazioni Dettagliate
E’ possibile impostar e vari parametri per utilizzare al meglio le funzioni del Clavinova, ad esempio per ac c o rdare in modo fine l’intonazione, selezionare una voce per il metronomo, ripetere la riproduzione, etc. Per la
procedura base relativa a tali impostazioni, fate riferimento a pag.95.
Elenco dei Parametri
Sono disponibili i seguenti parametri.
Registrazione e Riproduzione [SONG SETTING]
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Correggere il tempo delle noteQuantize73
Specificare se la riproduzione si avvia immediata-
mente alla prima nota suonata
Ascoltare i canaliChannelListen74
Cancellare dati da ogni canaleChannelClear74
Specificare l’estensione e riprodurre ripetutamenteFromToRepeat74
Riprodurre la frase specificata dal numero di frasePhraseMark75
Riprodurre ripetutamente una songSongRepeat75
QuickPlay74
Metronomo METRONOME [SETTING]
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Divisione del tempo del metronomo TimeSignature76
Livello di volume del metronomo MetronomeVolume76
Voce del metronomoMetronomeSound76
68
CLP-170/150
Page 69
Impostazioni Dettagliate
Voci [VOICE SETTING]
Nel modo Dual, i parametri contrassegnati da “ ” sono impostati individualmente per la Voce 1 e la Voce 2.
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Ottava*Octave78
Livello V olume*V olume78
Bilanciamento suono sui canali destro e sinistro*Pan78
Regolazione fine dell’intonazione (solo modo Dual)Detune78
Tipo di RiverberoReverbType79
Profondità di Riverbero*ReverbSend79
Tipo di ChorusChorusType79
Profondità di Chorus*ChorusSend79
Chorus on/offChorusOnOff80
Selezione tipo DSP*DSP Type (DSP)80
Velocità dell’effetto di vibrato del vibrafono*VibeRotorSpeed80
Attivare/disattivare l’effetto di vibrato del vibrafono*VibeRotorOnOff (RotorOnOff)81
Regolare la velocità del rotary speaker*RotarySpeed (Rot.Speed)81
Regolare la profondità dell’effetto DSP*DSPDepth81
Regolare la brillantezza del suono*Brightness81
Regolare l’effetto di risonanza*HarmonicContent (Harmonic)81
Regolare le frequenze basse dell’equalizzatore*EQ LowFreq. (EQ L.Freq)82
Regolare il gain dei bassi (spinta/taglio) dell’equa-
lizzatore*
Regolare le frequenze alte dell’equalizzatore*EQ HighFreq. (EQ H.Freq) 82
Regolare il gain degli alti (spinta/taglio) dell’equaliz-
zatore*
Sensibilità al tocco*TouchSense83
Funzione Pedale DestroRPedal83
Funzione Pedale CentraleMPedal83
Funzione Pedale SinistroLPedal84
Funzione Pedale AusiliarioAuxPedal84
*
EQ LowGain82
EQ HighGain82
iAFC [iAFC SETTING] (CLP-170)
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Selezionare il tipo iAFCiAFC Type85
Regolare la profondità iAFCiAFC Depth85
Calibrare (regolare automaticamente) l’iAFCCalibration86
Recuperare le impostazioni iAFC di baseiAFC Default86
CLP-170/150
69
Page 70
Impostazioni Dettagliate
MIDI [MIDI SETTING]
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Canale di trasmissione MIDIMidiOutChannel88
Specificare il canale di ricezione MIDIMidiInChannel88
Local control on/offLocalControl89
Selezionare esecuzione da tastiera o dati song per
la trasmissione MIDI
Tipo di dati ricevuti via MIDIReceiveParameter89
Tipo di dati trasmessi via MIDITransmitParameter89
Bulk dump di dati di songSongBulkDump90
Trasmettere le impostazioni inizialiInitialSetup90
Bulk dump di dati di voceVoiceBulkDump90
MidiOutSelect89
[OTHER SETTING]
ImpostazioniNome ParametroRif. pag.
Selezionare una risposta al toccoTouchResponse91
Regolazione fine dell’intonazioneTune91
Selezionare una curva di accordatura per un voce
di piano
Selezionare una scalaScale92
Specificare il punto di splitSplit Point92
Cambiare la tonalitàTranspose92
Specificare la profondità del pedale SoftSoftPedalDepth93
Profondità di risonanza delle cordeStringResonanceDepth93
Profondità di sustain per il pedale damperSustainSamplingDepth93
Specificare il volume del suono di key-offKeyOffSamplingDepth93
Selezionare una funzione pedale per il vibrafonoVibraphonePedalMode93
Assegnare la funzione SONG [START/STOP] al
pedale
Selezionare un tipo di pedale ausiliarioAuxPedalType94
Selezionare il punto in cui il pedale damper inizia
ad influenzare il suono
Estensione di pitch bendPitchBendRange94
Attivare/disattivare l’altoparlanteSpeaker95
Selezionare gli elementi salvati alla disattivazioneMemoryBackUp95
Recuperare le impostazioni di fabbrica (default)FactorySet95
PianoTuningCurve91
PedalStart/Srop94
HalfPedalPoint94
70
CLP-170/150
Page 71
Eseguire Impostazioni Dettagliate
DEMO
TEMPO
SONG BALANCEMASTER VOLUME
SONGKEYBOARD
VARIATIONBRIGHTMELLOW
BRILLIANCE
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
2
CHOIR
SPLITCHORUSREVERB
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
HARPSICHORD
SYNTH.
PAD
VIBRAPHONE
VOICE
SETTING
MIDI
SETTING
OTHER
SETTING
SONG
SETTING
FILESETTINGSTART/STOP
UPDOWN
E.BASS XG
GUITAR
E.CLAVI-
CHORD
WOOD
BASS
VOICE
TRACK
1
TOP
EXTRA
TRACKS
TRACK
2
START
/
STOP
SONG SELECT
NEW SONG
SYNCHRO START
REC
SONG
METRONOME
MAXMIN
C
A
D
B
EXITEXIT
CONTRAST
ON/OFF
AFC
SETTING
AFC
EFFECT
1
1
2 35
2
3
3 4
1 1
11
Procedura
Impostazioni Dettagliate
1.
2.
3.
Accedete al menu impostazioni (setting).
Premete il pulsante impostazione desiderato ([SONG SETTING], METRONOME [SETTING], [VOICE SETTING], [iAFC
SETTING] (CLP-170), [MIDI SETTING] o [OTHER SETTING]) per accedere al menu impostazioni corrispondente.
Per chiudere il menu impostazioni, premete il pulsante [EXIT] .
Selezionate il parametro o la parte desiderata.
Premete più volte, a seconda delle esigenze, i pulsanti
impostazione A [–]/[+] e/o i pulsanti C [–]/[+].
Impostate il parametro o la parte.
Alcuni parametri o parti contengono altre opzioni. Usate i
pulsanti B [– (NO)]/[+ (YES)], C [–]/[+] e D [–]/[+] per
selezionare o impostare l’opzione.
Per recuperare il normale valore del parametro, premete simultaneamente entrambi i pulsanti [–] e [+] .
CLP-170/150
71
Page 72
Impostazioni Dettagliate
4.
Scrivete, eseguite o salvate i dati.
E’ possibile rispondere ai messaggi in due modi.
Se appare “Execute?→” o “Start?→”:
Premete il pulsante B [+(YES)] per visualizzare il display di conferma
([Sure?→]). Per procedere, premete di nuovo il pulsante B [+(YES)].
Il Clavinova visualizza “Executing” e scrive i dati. Al termine
dell’operazione, appare per tre secondi il messaggio “Completed” e il
display torna poi alla precedente videata.
Per annullare l’operazione, premete il pulsante B [–(NO)] anziché il
pulsante B [+(YES)].
A
C
B
NO YES
D
Se appare “Set?→”:
Premete il pulsante B [+(YES)] per eseguire l’impostazione. Il Clavinova visualizza “Executing” e salva i dati. Al termine dell’operazione,
appare per tre secondi il messaggio “Completed” e il display torna poi
alla precedente videata.
Il display “Completed” visualizzato al termine delle operazioni [Calibration] (pag.86) e [VoiceBulkDump] (pag.90) dopo tre secondi non
tornerà alla videata precedente. Per tornare al display precedente,
premete uno qualsiasi dei pulsanti di pannello.
5.
A
C
Chiudete il menu impostazioni.
Premete il pulsante [EXIT].
B
NO YES
D
72
CLP-170/150
Page 73
Impostazioni dettagliate per registra-
[SONG SETTING]
33
Dati di performance
Percentuale di swing= 50% : no swing
Percentuale di swing= 75% (51% o superiore) :
Il tempo delle note su movimenti pari é ritardato.
Percentuale di swing= 25% (49% o inferiore) :
Il tempo delle note su movimenti pari é anticipato.
Percentuale di swing= 67% :
Il tempo delle note su movimenti pari viene spostato sul
terzo movimento delle terzine.
zione e riproduzione [SONG SETTING]
E’ possibile eseguire impostazioni dettagliate per la song selezionata. Innanzitutto selezionate la song desiderata tra le song preset (“PresetSong”), memory (“MemorySong”) o disk (“DiskSong”) (CLP-170) (pag.55).
Procedura
Selezionate la song desiderata e premete il pulsante [SONG SETTING] per accedere al menu
“Song Setting” (impostazione song).
Correggere il tempo delle
note [Quantize]
E’ possibile correggere il tempo delle note. Ad
esempio, r egolare le note r egistrate su valori precisi
di nota da 1/8 o da 1/16 o rendere più vivace tutta
una song (con un ritmo tipo swing).
• Le modifiche sono eseguite song per song.
• E’ possibile ascoltare il suono mentre si modifi-
Vedi procedura a pag.71.
Note per cui é possibile regolare il tempo:
[OFF]
[1/4]
cano le impostazioni. Per modificare i dati,
dovrete confermare il messaggio “Execute?
Memorizza il valore modificato.
A
C
Specifica il tipo di nota.
nota da 1/4
B
NO YES
D
→
Se per la correzione selezionate “1/8”:
.”
SUGGERIMENTO
Salvate in memoria i dati di song editati oppure salvateli
su disco (solo CLP-170, pag. 48).
[1/8]
[1/12]
[1/16]
[1/24]
3
3
nota da 1/8
terzine di nota da 1/8
nota da 1/16
terzine di nota da 1/16
Se per la correzione selezionate“1/8” o “1/16”, il
Clavinova visualizza “ SwingRate=xx%”, che vi consente di dare alla song un sapore più vivace e
swing.
Impostazioni:
0% - 100%
CLP-170/150
73
Page 74
Impostazioni dettagliate per registrazione e riproduzione [SONG SETTING]
Specificare se la riproduzione
inizia subito, con la prima nota
[QuickPlay]
Questo parametro vi consente di specificare se una
song che inizia dal mezzo di una battuta o che contiene una pausa prima della prima nota, deve
essere riprodotta dalla prima nota o dall’inizio
della battuta (pausa o vuota).
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
[On] Suona dalla prima nota
[Off] Suona dall’inizio della battua (pausa o
vuota)
Ascoltare i canali
[ChannelListen]
Cancellare dati da ogni canale
[ChannelClear]
E’ possibile canc ellar e dati da ognuno dei 16 canali.
Vedi procedura a pag.71.
Premete questo pulsante per cancellare i dati.
A
C
Usate questi pulsanti per selezionare il
canale che desiderate cancellare.
Impostazioni:
Ch1 - Ch16, ALL (tutti i canali)
SUGGERIMENTO
• Normalmente i canali che non contengono dati non
vengono visualizzati. Tuttavia, per alcune song,
potrebbero essere visualizzati tutti i canali (inclusi
quelli non contenenti dati).
• Salvate in memoria i dati di song editati o salvateli su
disco (CLP-170, pag. 48).
B
NO YES
D
E’ possibile selezionare un singolo canale per
ascoltarne il contenuto. La riproduzione si avvia
dalla prima nota. Vedi procedura a pag.71.
La riproduzione continua finché tenete
premuto questo pulsante.
A
C
Usate questi pulsanti per selezionare
il canale desiderato per la riproduzione
B
NO YES
D
Impostazioni:
Ch1 - Ch16
SUGGERIMENTO
Normalmente i canali che non contengono dati non vengono visualizzati. Tuttavia, per alcune song, potrebbero
essere visualizzati tutti i canali (inclusi quelli non contenenti dati).
Specificare l’estensione e
riprodurre ripetutamente
[FromToRepeat]
E’ possibile specificare un’estensione (in unità di
movimenti) di una song da riprodurre ripetutamente.
• La riproduzione si ripete non appena raggiunge il
punto prima del movimento specificato come fine.
• Avviando la riproduzione di una song con selezionato “Repeat On”, inizia il conto alla rovescia
seguito dalla riproduzione ripetuta della parte
specificata, che continua finché non viene premuto il pulsante [TOP].
• Selezionando “Repeat Off,” la riproduzione é
normale.
Vedi procedura a pag.71.
Usate questi pulsanti per selezionare “Repeat On.”
A
C
Usateli per specificare
il punto di inizio della
riproduzione ripetuta.
Usateli per specificare
il punto di fine della
riproduzione ripetuta.
B
NO YES
D
74
CLP-170/150
Page 75
Impostazioni dettagliate per registrazione e riproduzione [SONG SETTING]
SUGGERIMENTO
Per specificare l’estensione da ripetere durante la
riproduzione della song, usate i seguenti pulsanti.
C [–][+]........ specifica il punto di inizio della ripetizione.
D [–]/[+].......specifica il punto di fine della ripetizione.
NOTA
Selezionando un’altra song, l’estensione specificata si
annulla automaticamente e la funzione Repeat si disattiva.
Riprodurre la frase specificata
dal numero di frase
[PhraseMark]
Se selezionate una song da un disco di raccolte,
come “Disk Orchestra Collection” o uno dei dischi
“XG for Piano”, potete specificare i numeri di frase
nella partitura per avviare la riproduzione dello
spartito dal punto indicato o per riprodurre ripetutamente la frase.
• Se avviate la riproduzione di una song con selezionato “Repeat On”, inizia il conto alla rovescia
seguito dalla riproduzione ripetuta della frase
specificata che continua finché non premete il
pulsante [TOP].
• Se selezionate “Repeat Off” si avvia la normale
riproduzione dalla frase specificata.
Vedi procedura a pag.71.
Usate questi pulsanti per selezionare “Repeat On.”
A
C
B
NO YES
D
Riprodurre ripetutamente una
song [SongRepeat]
E’ possibile riprodurre ripetutamente tutte le song
o una singola song selezionata tra le 50 song preset
o da floppy disk (CLP-170).
• Quando avviate la riproduzione, il Clavinova
suona la song che avete selezionato dal pannello
frontale e poi avvia la riproduzione ripetuta
delle song specificate, finché non premete il pulsante [TOP] per interromperla.
Vedi procedura a pag. 71.
Usate questi pulsanti per selezionare “On”.
A
C
Usateli per specificare le song da ripetere.
Impostazioni:
[DiskSongs]Tutte le song del floppy disk nel
disk drive
[MemorySongs] Tutte le song nella memoria del
Clavinova
[Disk+Memory] Tutte le song contenute in
“DiskSongs” e “MemorySongs”
[PresetSongs]Tutte le 50 song preset
[ALL]Tutte le song contenute in
“DiskSongs”, “M emorySongs” e
“PresetSongs”
[OneSong]Una song selezionata dal pan-
nello frontale
B
NO YES
D
Usateli per specificare il numero di frase.
Impostazioni del numero di frase:
Off (non specificato)
1 - l’ultimo numero di frase della song
Se selezionate una song diversa da quelle cont enute
sui dischi “Disk Orchestra Collection” e “XG for
Piano” , potete selezionare solo “Off”.
CLP-170/150
75
Page 76
Impostazioni dettagliate per il me-
[METRONOME SETTING]
tr onomo METRONOME [SETTING]
E’ possibile impostare divisione del tempo, livello di volume e voce per il metronomo del Clavinova.
Procedura
Premete il pulsante [METRONOME SETTING] per accedere al menu Metronome Setting.
Impostare la divisione del tempo
del metronomo [TimeSignature]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Usateli per impostare
il numeratore della
divisione del tempo.
Usateli per impostare
il denominatore della
divisione del tempo.
B
NO YES
D
Ad esempio, per specificare “3/4” usate i pulsanti C
[–]/[+] per selezionare “3” ed i pulsanti D [–]/[+]
per selezionare “4”.
Impostazioni per il numeratore:
1 - 16
Opzioni di impostazione per il denominatore:
2, 4 e 8
Impostare il livello di volume
del metronomo
Selezionare la voce del metronomo [MetronomeSound]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
[BellOff]Click (suono standard del
metronomo)
[EnglishVoice]Click e “1, 2, 3, 4” in Inglese
[GermanVoice]Click e “1, 2, 3, 4” in Tedesco
[JapaneseVoice]Click e “1, 2, 3, 4” in Giap-
ponese
[FrenchVoice]Click e “1, 2, 3, 4” in Francese
[SpanishVoice]Click e “1, 2, 3, 4” in Spagnolo
[BellOn]Click e campana
SUGGERIMENTO
Per escludere il count di movimenti, selezionate “BellOff .”
B
NO YES
D
76
[MetronomeVolume]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
0-127
CLP-170/150
B
NO YES
D
Page 77
Impostazioni Dettagliate per le
[VOICE SETTING]
voci [VOICE SETTING]
Questo menu vi consente di eseguire impostazioni dettagliate per le voci in modo Dual o Split e per gli effetti.
Potete eseguire le impostazioni singolarmente per ogni voce (o combinazione di voci) e ascoltare le note
suonate sulla tastiera mentre ne modificate le impostazioni.
Procedura
1.
2.
Selezionate una voce e premete il pulsante [VOICE SETTING] per accedere al
menu “Voice Setting”.
Premete i pulsanti A [–]/[+] per selezionare la parte di cui desiderate modificare la voce.
Le impostazioni della parte visualizzata, variano a seconda della voce selezionata.
[Main]voce MAIN (visualizzato per una singola voce o in modo Split)
[Main
×
Layer] voce MAIN 1 e 2 (visualizzato quando MAIN é in modo Dual)
[Left]voce LEFT (visualizzato in modo Split)
[Left × Layer]voce LEFT 1 e 2 (visualizzato quando LEFT é in modo Dual)
CLP-170/150
77
Page 78
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
C
A
D
B
NO YES
C
A
D
B
Voce da editare (Voce 1 o Voce 2)
NO YES
C
A
D
B
NO YES
SUGGERIMENTO
Nel modo Dual, i parametri contrassegnati con “*” sono
impostati individualmente per le voci 1 e 2.
SUGGERIMENTO
I nomi di parametro tra parentesi ( ) sono visualizzati nel
modo Dual.
Impostare l’ottava [Octave]*
E’ possibile alzare o abbassare l’intonazione di una
nota in unità di un’ottava.
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
In modo Dual:
A
B
NO YES
D
B
NO YES
Impostare la posizione dei
canali destro e sinistro [Pan]*
E’ possibile specificar e la posizione da cui pr o viene
il suono nell’immagine stereofonica.
Vedi procedura a pag. 71.
E’ possibile impostare il livello di volume per la
parte di ogni voce. Vedi procedura a pag. 71.
A
C
In modo Dual:
A
C
Voce da editare (Voce 1 e Voce 2)
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Eseguire regolazioni fini
dell’intonazione (solo in modo
Dual) [Detune]
E’ possibile “allontanare” leggeremente l’intonazione dei due suoni selezionati in modo Dual.
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
–20–+20 (Impostazioni positive (+) alzano l’intonazione del primo suono e abbassano quella del
secondo suono. Impostazioni negative (–) hanno
l’effetto opposto)
Impostazioni:
0 - 127
CLP-170/150
78
Page 79
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
C
A
D
B
NO YES
C
A
D
B
NO YES
C
A
D
B
Voce da editare (Voce 1 o Voce 2)
NO YES
Selezionare il tipo di riverbero
[ReverbType]
SUGGERIMENTO
Non é possibile impostare questo parametro per le parti
di voce “Left” e “LeftXLayer”.
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
Room Simula il riverbero di una stanza.
Hall1 Simula il riverbero di una sala da concerto.
Hall2 Riverbero leggermente più lungo rispetto a
“Hall1.”
StageRiverbero adatto per suoni di strumenti
solisti.
PlateRiverbero prodotto dalla vibrazione di una
piastra metallica.
B
NO YES
D
Selezionare il tipo di chorus
[Chorus Type]
SUGGERIMENTO
Non é possibile impostare questo parametro per le parti
di voce “Left” e “LeftXLayer”.
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
ChorusAgggiunge un suono ricco e spazioso.
CelesteAggiunge spazialità al suono.
FlangerAggiunge un effetto simile al decollo ed
atterraggio di un jet.
Impostare la profondità del
chorus [ChorusSend]*
Vedi procedura a pag. 71.
Impostare la profondità del
riverbero [ReverbSend]*
SUGGERIMENTO
Il riverbero non viene applicato se il parametro ReverbSend é impostato su “0.”
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
In modo Dual:
A
C
Voce da editare (Voce 1 o Voce 2)
Impostazioni:
B
NO YES
D
B
NO YES
D
0 - 127
In modo Dual:
Impostazioni:
0 - 127
CLP-170/150
79
Page 80
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Impostare l’on/off del chorus
[ChorusOnOff]
E’ possibile r egolare il pulsante [CHORUS] su on o
off per ogni voce. Quando selezionate una voce,
l’impostazione on/off della voce cambia automaticamente in base a questo parametro.
SUGGERIMENTO
Anche se questo parametro é attivato, il chorus é disabilitato se il parametro ChorusSend é regolato su 0.
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
B
NO YES
D
AutoPanIl suono si sposta da sinistra a
destra e da dietro a davanti.
PhaserLa fase cambia periodicamente,
movimentando il suono.
AutoWahLa frequenza centrale del filtro
wah cambia periodicamente.
SoundBoardRev Simula il riverbero della tastiera
di un pianoforte.
OffNessun effetto.
Impostare la velocità
dell’effetto di vibrato del
vibrafono* [VibeRotorSpeed]
TERMINOLOGIA
Rotore= La porzione rotante di un’unità elettrica etc.
Impostazioni:
On/Off
Selezionare il tipo DSP*
[DSP Type (DSP)]
E’ possibile selezionare vari effetti (diversi da chorus e riverbero).
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
DelayLCRDelay applicato alle posizioni
sinistra, centrale e destra.
DelayLRDelay applicato alle posizioni
sinistra e destra.
EchoDelay simile ad un eco.
CrossDelayDelay sinistro e destro incrociati.
SymphonicAggiunge un ricco e profondo
effetto acustico.
RotarySpeakerAggiunge il vibrato di un rotary
speaker.
TremoloIl livello di volume cambia rapi-
damente ed in modo ciclico.
VibeRotorIl vibrato di un vibrafono.
B
NO YES
D
E’ visualizzato solo se per il parametro DSP Type
sopra descritto, é selezionato VibeRotor.
Imposta la velocità dell’effetto di vibrato applicato
quando é stato selezionato Vibraphone e state
usando il pedale VibeRotor.
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
1–10
80
CLP-170/150
Page 81
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Attivare/disattivare l’effetto di
vibrato del vibrafono* [VibeRotorOnOff (RotorOnOff)]
E’ visualizzato solo se per il parametro DSP Type
sopra descritto, é selezionato VibeRotor.
Attiva/disattiva l’effetto di vibrato quando usate il
pedale VibeRoto r .
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
On/Off
Impostare la velocità di rotazione del rotary speaker*
[RotarySpeed (Rot.Speed)]
E’ visualizzato solo se RotarySpeaker é selezionato per
il parametro DSP Type sopra illustrato. Imposta la
velocità di rotazione dell’effetto rotary speaker.
Vedi procedura a pag. 71.
Regolare la brillantezza del
suono* [Brightness]
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
–64–+63
Regolare la risonanza
dell’effetto* [HarmonicContent (Harmonic)]
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
–64–+63
Impostazioni:
Slow/Fast (lento/veloce)
Regolare la profondità
dell’effetto DSP* [DSPDepth]
Imposta la profondità dell’effetto DSP (pag. 80).
Alcune impostazioni DSP Type non consentono di
impostare DSPDepth.
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
1 (trasmette in uscita solo il suono originale senza
quasi nessun effetto)–127 (trasmette in uscita solo
il suono processato dall’effetto)
CLP-170/15081
Page 82
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Regolare le frequenze basse
dell’equalizzatore*
[EQ LowFreq. (EQ L.Freq)]
TERMINOLOGIA
Equalizzatore:
Un equalizzatore audio divide lo spettro di frequenza in
più aree e consente all’utente di regolare l’ampiezza di
ogni area.
Low Gain
(bassi)
Frequenze basseFrequenze alte
Vedi procedura a pag. 71.
High Gain
(alti)
Regolare le frequenze alte
dell’equalizzatore*
[EQ HighFreq. (EQ H.Freq)]
Vedi procedura a pag. 71.
Impostazioni:
500 Hz–16.0 kHz
Regolare il gain degli alti
(spinta/ taglio) dell’equalizzatore* [EQ HighGain]
Vedi procedura a pag. 71.
A
NO YES
B
Impostazioni:
32 Hz–2.0 kHz
Regolare il gain dei bassi
(spinta/ taglio) dell’equalizzatore* [EQ LowGain]
Vedi procedura a pag. 71.
A
NO YES
C
Impostazioni:
–12–+12 dB
C
D
Impostazioni:
–12–+12 dB
B
D
82CLP-170/150
Page 83
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Impostare la sensibilità al
tocco [TouchSense]*
Questo parametro consente di determinare in che
modo e di quanto il livello di volume cambia in risposta al tocco sulla tastiera (la forza con cui
suonate). P oiché il li vello di v olume di clavicembali
ed organi a canne non varia indipendentemente
dalla forza con cui si suona la tastiera, l’impostazione normale per queste voci é 127 (vedi sotto).
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
In modo Dual:
A
C
Voce da editare (Voce 1 o Voce 2)
Impostazioni:
0 (soft) - 64 (ampi cambi di livello) - 127 (forte e
fisso)
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Impostare la funzione del
pedale destro [RPedal]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
SustainON/OFF tipo damper
SustainContDamper che sostiene il suono in
proporzione a quanto viene pre-
muto il pedale
SostenutoSostenuto (pag. 29)
SoftSoft (pag. 29)
ExpressionUna funzione che consente di
creare cambi di dinamica (volu-
me) mentre si suona
PitchBend UpUna funzione che alza legger-
mente l’intonazione
PitchBend Down
Una funzione che abbassa legger-
mente l’intonazione
RotarySpeedCambia la velocità di rotazione
del rotary speaker di JazzOrgan
(alterna tra rapido/lento ogni
volta che premete il pedale)
ViberotorAttiva/disattiva il vibrato del
vibrafono (alterna tra on/off ogni
volta che premete il pedale)
OffNessuna funzione
Impostazione normale:
SustainCont
B
NO YES
D
Impostare la funzione del
pedale centrale [MPedal]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Impostazioni:
Come “Impostare la funzione del pedale destro”,
sopra dedscritta.
Impostazione normale:
Sostenuto
B
NO YES
D
CLP-170/15083
Page 84
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Impostare la funzione del
pedale sinistro [LPedal]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
B
NO YES
D
Impostazioni:
Come “Impostare la funzione del pedale destro”, a
pag.83.
Impostazione normale:
Soft (per tutte le voci, tranne JazzOrgan e VibraPhone)
Rotary Speed (JazzOrgan), Vibraphone (VibeRotor)
Impostare la funzione del
pedale ausiliario [AuxPedal]
E’ possibile assegnare una funzione al pedale collegato alla presa AUX PEDAL del Clavinova.
Vedi procedura a pag. 71.
A
B
NO YES
C
D
Impostazioni:
Come “Impostare la funzione del pedale destro”, a
pag.83.
Impostazione normale:
Expression
SUGGERIMENTO
Controller a pedale YAMAHA FC7
Questo controller é adatto per controllare Expression,
SustainCont o PitchBend Up/Down.
Interruttore a pedale YAMAHA FC4
Interruttore a pedale YAMAHA FC5
Questi interruttori a pedale sono adatti per controllare
Sustain, Sostenuto, Soft, RotarySpeed o VibeRotor.
84CLP-170/150
Page 85
Impostazioni dettagliate per
[iAFC SETTING]
iAFC [iAFC SETTING] (CLP-170)
Questa sezione illustra come regolare varie impostazioni iAFC, come selezionare il tipo iAFC e regolarne la
profondità. E’ possibile anche eseguire una regolazione automatica per ottenere l’effetto iAFC ottimale.
Procedura
Premete [iAFC SETTING] per accedere al modo iAFC Setting.
SUGGERIMENTO
Eseguite la regolazione automatica quando attivate la
prima volta il Clavinova e ogni volta dopo che lo avrete
spostato (pag.86).
Selezionare il tipo iAFC
[iAFC Type]
Vedi procedura a pag. 71.
A
C
Seleziona la variazione iAFCSeleziona il tipo iAFC
SUGGERIMENTO
Per comprendere il carattere di ogni tipo iAFC ...
Ascoltate le demo song per ogni tipo iAFC (pag.32)
Impostazioni:
SpatialEnsEfx (Spatial Ensemble Effect)
Vi consente di ottenere l’ambiente ed il riverbero
caratteristici di un’esecuzione dal vivo. Ambientazione e riverbero vengono aggiunti anche
all’esecuzione dei musicisti che suonano con voi,
dandovi così la vera sensazione di suonare insieme
su un palco. Il suono dello strumento stesso e
quello del cantante e di altri strumenti suonati
vicino al Clavinova, vengono colti da un microfono e processati per simulare le caratteristiche di
spazialità di un insieme dal vivo.
NaturalSndBrd (Natural Soundboard)
Crea la risonanza ed il realismo di strumenti acustici. Quando é usato con un suono di grand piano,
produce un suono di piano ancora più naturale. Il
suono dello strumento viene colto da un microfono e processato per creare una tastiera virtuale.
B
NO YES
D
DynDmpEfx (Dynamic Damper Effect)
Simila il suono con sustain ottenuto premendo il
pedale damper di un pianoforte a coda. Il microfono non viene usato ma il suono prodotto nel
Clavinova viene processato per creare un senso di
spazialità. Questo parametro ha effetto solo sulle
voci del gruppo “GRANDPIANO1.”
Per ottenere l’effetto iAFC ottimale, se selezionate [DynDamEfx] come tipo iAFC, abbassate leggermente il
valore Depth se il retro del Clavinova é vicino al muro e
alzatelo leggermente se é lontano.
B
NO YES
D
CLP-170/15085
Page 86
Impostazioni dettagliate per iAFC [iAFC SETTING] (CLP-170)
Regola automaticamente la sensibilità e la risposta
iAFC in modo da ottenere l’effetto iAFC ottimale.
Quando inizia la regolazione automatica, suonerà
per quattro volte ad intervalli fissi una nota di clavicembalo, abbastanza forte.
La regolazione automatica si completa in circa due
minuti e mezzo.
Durante la regolazione, non fate rumore vicino al
Clavinova.
Vedi procedura a pag. 71.
SUGGERIMENTO
iAFC non é utilizzabile nei seguenti casi.
• Quando l’impostazione Speaker é Normal e sono collegate delle cuffie.
• Quando l’impostazione Speaker é Off.
Recuperare le impostazioni
iAFC di default [iAFC Default]
Riporta la funzione iAFC alle impostazioni di
default.
Vedi procedura a pag. 71.
SUGGERIMENTO
La tastiera non produrrà alcun suono durante la regolazione automatica e non sarà possibile regolare il
volume del Clavinova.
SUGGERIMENTO
Se durante la regolazione automatica, viene prodotto un
suono vicino al Clavinova, l’operazione potrebbe essere
annullata e le impostazioni resettate ai valori di default.
In tal caso é consigliabile ripetere la regolazione automatica.
SUGGERIMENTO
Se durante la regolazione automatica, vicino al Clavinova viene prodotto un rumore di frequenze basse (tipo
condizionatori d’aria o traffico), l’operazione potrebbe
essere annullata e le impostazioni resettate ai valori di
default. In tal caso é consigliabile ripetere la regolazione
automatica dopo aver eliminato il rumore.
SUGGERIMENTO
Se dopo aver eseguito la regolazione automatica,
spostate il Clavinova, resettate per prima cosa le
impostazioni iAFC ai valori di default prima di riposizionare lo strumento (vedi qui di seguito).
86CLP-170/150
Page 87
MIDI [MIDI SETTING]
E’ possibile eseguire dettagliate impostazioni MIDI, come l’impostazione dei canali di trasmissione/ricezione.
Circa il MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) é un formato standard per la trasmissione/ricezione di dati e consente il trasferimento di dati di performance e comandi tra
unità MIDI e personal computer.
Usando il MIDI é possibile controllare dal Clavinova un’unità MIDI collegata o controllare il Clavinova da
un’unità MIDI o da un computer collegati.
SUGGERIMENTO
Prese MIDI
MIDI [IN]: riceve dati MIDI.
MIDI [OUT]: trasmette dati MIDI.
MIDI [THRU]: trasmette i dati ricevuti al MIDI [IN] senza modificarli.
SUGGERIMENTO
Preparate i cavi MIDI.
I dati di performance ed i
comandi MIDI sono trasferiti
come valore numerico.
Poiché i dati MIDI che possono essere trasmessi o ricevuti variano a seconda del
tipo di unità MIDI, controllate
la “Carta di Implementazione
MIDI” per verificare i dati ed i
comandi MIDI che la vostra
unità può trasmettere e ricevere. La carta di implementazione MIDI del Clavinova é
elencata alle pagg.31/32 dell’
“Opuscolo Riferimenti”.
Presa [TO HOST]
Usate questa presa per collegare il Clavinova ad un computer.
SUGGERIMENTO
Il tipo di cavo di collegamento varia a seconda del tipo di computer (vedi “Collegare un Personal Computer” a pag.61).
Presa [USB]
Usate questa presa per collegare il Clavinova ad un computer.
Quando usate le prese
MIDI, impostate l’interruttore
[HOST SELECT] su “MIDI”
(pag.59).
SUGGERIMENTO
Quando usate la presa [TO
HOST], regolate l’interruttore [HOST SELECT] in
base al tipo di computer utilizzato (pag. 59).
NOTA
Quando usate la presa
[USB], regolate l’interruttore
[HOST SELECT] su “USB.”
SUGGERIMENTO
Per maggiori informazioni
circa il MIDI, sono disponibili
numerose pubblicazioni, in
vendita nei negozi di strumenti musicali.
CLP-170/15087
Page 88
MIDI [MIDI SETTING]
[MIDI SETTING]
Procedura
Premete il pulsante [MIDI SETTING] per accedere al modo di impostazione MIDI.
Impostare il canale di trasmissione MIDI [MidiOutChannel]
Questo parametro vi consente di specificare il
canale su cui il Clavinova trasmette i dati MIDI.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Selezionate una voce.
Specificate il canale.
Impostazioni per:
Main, Left, Layer, Left Layer
Impostazioni:
Ch1 - Ch16, Off (no trasmissione)
Impostazione normale:
Main — Ch1
Left — Ch2
Layer — Ch3
Left Layer— Ch4
B
NO YES
D
Impostare il canale di ricezione
MIDI [MidiInChannel]
E’ possibile specificare se su ogni canale saranno
ricevuti i dati in arrivo da MIDI [IN], [TO HOST]
e [USB].
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Selezionate un canale. Selezionate una parte
di ricezione MIDI.
Impostazioni per:
Ch1 - Ch32
Impostazioni:
Song, Main, Left, Layer, LeftLayer, Keyboard, Off
Impostazione normale:
Ch1–16 — Song
Ch17— Keyboard
Ch18— Main
Ch19— Left
Ch20— Layer
Ch21— LeftLayer
Others — Off
B
NO YES
D
88CLP-170/150
Dati MIDI
MIDI IN
Porta APorta B
Sorgente sonora A
Canali 1-16
Usato per
riproduzione di song
TO HOST
Sorgente sonora B
Canali 17-32
Solo per riproduzione
USB
di song
(Per impostazioni
di canale diverse
da Song o Off)
Esecuzione
da tastiera
Page 89
MIDI [MIDI SETTING]
Attivare/disattivare il Local
Control [LocalControl]
“Local Control On” é uno stato in cui, quando
suonate la tastiera, il Clavinova produce il suono
del generatore sonoro interno. In stato “Local C ontrol Off”, la tastiera ed il generatore sonoro sono
separati, cioé anche se suonate la tastiera, il Clavinova non produrrà suono. Al contrario i dati di
tastiera saranno trasmessi via MIDI ad un’unità
MIDI collegata che produrrà il suono. L’impostazione “Local Control Off” é utile per suonare una
sorgente sonora esterna sfruttando la tastiera del
Clavinova. Vedi procedura a pag.71 .
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
On/Off
Impostazione normale:
On
Selezionare l’esecuzione da tastiera o dati di song per la trasmissione MIDI [MidiOutSelect]
Potete selezionare se i dati relativi all’esecuzione o
alla riproduzione di song (incluse le demo song)
vengono trasmessi via MIDI.
Vedi procedura a pag.71.
A
B
NO YES
Selezionare un tipo di dati
ricevuti via MIDI [ReceiveParameter]
Questo parametro vi consente di specificare quali
dati MIDI può ricevere il Clavinova.
Vedi procedura a pag.71.
Trasmettere le impostazioni
iniziali del pannello
[InitialSetup]
E’ possibile trasmettere dati di pannello, come la
selezione voci, ad un sequencer collegato. Prima di
registrare i dati di performance su un MDF3 o un
sequencer collegato, é consigliabile inviare e registrare prima (all’inizio dei dati di performance) i
dati di impostazione del pannello per la vostra
esecuzione durante la riproduzione.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
B
NO YES
D
Eseguire un bulk dump di dati
di voce [VoiceBulkDump]
E’ possibile trasmettere i dati di voce specificati nel
menu “Voice Setting” (pag.77) come dati bulk
MIDI. Potete interrompere la trasmissione bulk
dump di dati di voce premendo il pulsante B [–
(NO)].
Vedi procedura a pag.71.
A
C
B
NO YES
D
90CLP-170/150
Page 91
Altre impostazioni (other settings)
[OTHER SETTING]
E’ possibile eseguire impostazioni dettagliate per tocco, accordatura, scala, etc.
Procedura
Premete il pulsante [OTHER SETTING] per accedere al menu Other Setting.
Selezionare una risposta al
tocco [TouchResponse]
E’ possibile specificare la risposta al tocco (cioé in
che modo il suono risponde alla forza con cui
suonate i tasti).
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
LightSuonando in modo lieve il Clavinova
produce un suono forte. Il livello di volu-
me dei suoni é elevato.
Medium Risposta al tocco standard.
HeavyE’ necessario suonare con molta forza per
generare un volume elevato. Questa
impostazione consente grande versatilità
espressiva, da pianissimo a fortissimo.
FixedNessuna risposta al tocco. Il livello di vo-
lume non cambia indipendentemente
dalla forza con cui premete i tasti. Usate i
pulsanti B [–]/[+] per impostare il livello
di volume.
Impostazioni del livello di volume “Fixed”:
1 - 127
B
NO YES
D
Accordare in modo fine
l’intonazione [Tune]
E’ possibile accordare in modo fine l’intonazione
di tutto lo strumento. Questa funzione é utile
quando si suona il Clavinova insieme ad altri strumenti o a CD musicali.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
A3=427.0Hz - 453.0Hz (0.1Hz steps)
Selezionare una curva di accordatura per una voce di piano
[PianoTuningCurve]
E’ possibile selezionare una curva di accordatura
da “GrandPiano1” e “GrandPiano2”. Selezionate
“Flat” se vi sembra che la curva di accordatura
della voce di piano non si adatta a quella di altri
strumenti .
Vedi procedura a pag.71.
A
B
NO YES
C
Impostazioni:
D
StretchCurva dedicata ai pianoforti
FlatCurva in cui la frequenza é duplicata di
ottava su tutta l’estensione della tastiera
CLP-170/15091
Page 92
Altre impostazioni
Selezionare una scala [Scale]
E’ possibile selezionare varie scale. Equal Temperament (temperamento equabile) é la scala più
comune. Nella storia della musica, però, sono state
usate molte altre scale alcune delle quali stanno alla
base di determinati generi musicali. Pro vat e quest e
scale con i rispettivi tipi di musica.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
Equal
Un’ottava é divisa in dodici intervalli uguali. E’ la scala della musica pop moderna.
PureMajor/PureMinor
Basandosi sui sovratoni naturali, tre
accordi maggiori che usano queste scale,
producono un suono molto puro. Queste
scale sono talvolta usate per parti di cori.
Pythagorean
Questa scala, ideata dal filosofo greco
Pitagora, é basata sull’intervallo di una 5a
giusta. La 3a produce un crescendo ma la
4a e la 5a sono adatte per alcuni solisti.
MeanTone
Questa scala é un’evoluzione della Pitagorica in quanto il crescendo della 3a é stato
eliminato. E’ stata usata dal tardo 1500 al
18° secolo. Handel utilizzava questa scala.
WerckMeist er/KirnBerger
Queste scale combinano in vari modi le
scale Mean Tone e Pythagorean. Con
queste scale, la modulazione cambia il
sapore delle song. Sono state spesso usate al
tempo di Bach e Beethoven e oggi si utilizzano per riprodurre col clavicembalo la
musica di quel periodo.
Impostazione normale:
Equal
Se selezionate una scala diversa da Equal, dovete
specificate la nota fondamentale usando i pulsanti
B [–]/[+].
B
NO YES
D
A
C
B
NO YES
D
Impostazioni:
C, CI, D, Eb, E, F, FI, G, Ab, A, Bb, B
Specificare il punto di split
[Split Point]
E’ possibile specificare il punto di split (confine tra le
sezioni della mano destra e sinistra sulla tastiera).
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
A-1–C7
NOTA
Per l’impostazione, potete usare anche [SPLIT]
(pag. 36).
Cambiare la tonalità [T ranspose]
SUGGERIMENTO
TRANSPOSE= Per cambiare la tonalità
(Cambiare la tonalità: alzare o abbassare l’intonazione
di tutta la song).
La funzione Transpose del Clavinova consente di alzare
o abbassare la tonalità di tutta la tastiera in intervalli di
semitono per facilitare l’esecuzione in segnature di chiave particolarmente difficili o per adattarsi all’intonazione
di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, se
impostate la quantità di trasposizione su “5”, suonando
un DO si produrrà un FA. In questo modo potete
suonare la song come se fosse in DO maggiore ed il
Clavinova la trasporrà in chiave di FA.
Impostazioni per:
MasterIl suono di tutto lo strumento
(esecuzione o riproduzione di song)
KeyboardEsecuzione manuale
SongRiproduzione di song
92CLP-170/150
Page 93
Impostazioni:
–12 (–1 ottava)–0 (intonaz.norm.)–+12 (+1 ottava)
Regolare la profondità del
pedale Soft [SoftPedalDepth]
Vedi procedura a pag.71.
Impostazioni:
1–10
Profondità di risonanza delle
Altre impostazioni
Specificare il volume del suono
di key-off
[KeyOffSamplingDepth]
E’ possibile regolare il volume del suono di key-off
(prodotto al rilascio del tasto). Ha effetto sulle voci
dei gruppi “Grand Piano1”, “Harpsichord” e
“E.Clavichord” e sulla voce “E.Piano2.”
Vedi procedura a pag.71.
Impostazioni:
Off, 1 - 10
corde [StringResonanceDepth]
Questo parametro ha effetto su voci come “Grand
Piano 1.”
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
Off, 1 - 10
Profondità di sustain campionato del pedale damper [SustainSamplingDepth]
Questo parametro ha effetto solo sul gruppo voci
“GRANDPIANO1.”
Vedi procedura a pag.71.
A
B
NO YES
Selezionare una funzione
pedale per il vibrafono
[VibraphonePedalMode]
Questo parametro vi consente di selezionare se il
suono viene sostenuto mentre premete i tasti
(“PianoLike”) o solo quando premete e tenete premuto il pedale sustain, come quando si suona un
vibrafono (“Normal”).
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
PianoLike, Normal
Impostazione normale:
PianoLike
B
NO YES
D
C
Impostazioni:
Off, 1 - 10
D
CLP-170/15093
Page 94
Altre impostazioni
Assegnare la funzione SONG
[START/STOP] al pedale
[PedalStart/Stop]
SUGGERIMENTO
Se assegnate la funzione SONG START/STOP ad un
pedale e attivate la funzione, la funzione assegnata al
pedale nel menu Voice Setting (pagg.83/84) viene disabilitata.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Selezionate un pedale
per assegnare la funzione.
Impostazione per:
Regolate su On
o Off.
B
NO YES
D
Left, Middle, AUX
Impostazioni:
On/Off
Impostazione normale:
Off per tutti i pedali
Selezionare un tipo di pedale
ausiliario [AuxPedalType]
Un pedale collegato alla presa [AUX PEDAL] può
attivare o disattivare indifferentemente una funzione. Ad esempio, alcuni pedali attivano gli effetti
ed altri li disattivano. Usate questo parametro per
invertire il meccanismo.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Impostazioni:
Make, Break
B
NO YES
D
Impostare il punto in cui il pedale damper inizia ad influenzare il suono [HalfPedalPoint]
E’ possibile specificare il punto in cui é necessario premere il pedale (destra, centro, sinistra, AUX) prima che
venga applicato l’effetto assegnato. (Questa impostazione é valida per gli effetti assegnabili ad ogni pedale,
come damper o sostenuto, pag.83. Expression non viene
infulenzato da questa impostazione).
Se l’effetto é di tipo on/off, questa impostazione
specifica il punto in cui l’effetto verrà attivato/
disattivato.
A
C
Impostazioni:
B
NO YES
D
–2 (ha effetto con una pressione molto lieve) - 0 +2 (ha effetto con una pressione profonda)
Estensione di pitch bend
[PitchBendRange]
Specifica la quantità di modifica prodotta dalla
funzione pitch bend, funzione che varia leggermente l’intonazione.
• Questa impostazione ha effetto solo sui suoni
suonati manualmente.
• Questa impostazione può essere eseguita in
unità di semitoni.
• E’ possibile impostare la funzione del pedale
(pag.83) per specificare se l’intonazione verrà
alzata o abbassata.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
B
NO YES
D
94CLP-170/150
Impostazioni:
0–+12 (premendo il pedale si alzerà/abbasserà
l’intonazione di 12 semitoni [1 ottava])
Impostazione normale:
–2
Page 95
Altre impostazioni
Attivare/disattivare l’altoparlante [Speaker]
Vi consente di attivare/disattivare l’altoparlante.
Vedi procedura a pag.71.
Normal (HeadphoneSW)
L’altoparlante suonerà solo se non sono
collegate delle cuffie.
OnL’altoparlante suonerà sempre.
OffL’altoparlante non suonerà.
Selezionare gli elementi salvati
alla disattivazione [MemoryBackUp]
E’ possibile backuppar e alcune impostazioni, come
selezione voce, impostazioni metr onomo , in modo
che non vadano perdute alla disattivazione del
Clavinova.
• Le song Memory (salvate nella memoria del
Clavinova), le impostazioni di backup on/off
(questo parametro) e del parametro “CharacterCode” (pag.54) sono sempre backuppate.
Vedi procedura a pag.71.
A
C
Selezionate l'elemento.Selezionate on o off.
Impostazione per:
Transpose, Brilliance, ReverbOnOff, iAfcOnOff
(CLP-170), SplitPoint, Main/LeftVoice, MetronomeSetting, SongSetting, iAfcSetting (CLP-170),
MidiSetting e OtherSetting (tranne Transpose e
SplitPoint).
Impostazioni:
On/Off
Impostazione normale:
I parametri Transpose, Main/LeftVoice, MetronomeSetting e OtherSetting (tranne Transpose e
SplitPoint) sono regolati su Off. Gli altri parametri
sono impostati su On.
B
NO YES
D
Recuperare le normali impostazioni di default [FactorySet]
E’ possibile resettare il Clavinova alle impostazioni
iniziali (di default).
• L’impostazione del parametro CharacterCode
nel menu File non cambia.
• L’impostazione del parametro MemoryBackUp
(On/Off) (colonna sinistra) é resettato
all’impostazione normale.
• E’ possibile specificare se cancellar e o conservare
le song memory.
Vedi procedura a pag.71.
Per resettare il Clavinova.
A
C
Selezionate un valore per le song memory.
Selezione per “MemorySong”:
B
NO YES
D
MemorySongExcludedConservare le song.
MemorySongIncludedCancellare le song.
Altri metodi per recuperare le
normali impostazioni
Premete e tenete premuto il tasto bianco all’estrema destra (DO7) e premete [POWER] per attivare
il Clavinova. In questo caso le song Memory salvate nella memoria storage non vengono cancellate. A questo punto, se desiderate cancellarle,
premete e tenete premuti il tasto bianco (DO7) ed
il tasto nero (SI
[POWER] per attivare il Clavinova.
b
6) all’estrema destra e premete
SI 6
DO7
[POWER]
CLP-170/15095
Page 96
Elenco Messaggi
I messaggi sono elencati in ordine alfabetico.
MessaggioSignificato
Questo messaggio é seguito dal messaggio “BulkDataReceiving Voice”
ed indica che il Clavinova ha terminato la ricezione di dati bulk. Una
volta verificato questo messaggio, potete continuare la procedura.
La ricezione di dati bulk non ha avuto esito positivo. Controllate le
impostazioni dei parametri e ripetete l’operazione.
Mentre é visualizzato il messaggio il Clavinova riceve dati bulk di
impostazione voce. Quando il messaggio scompare, potete continuare l’operazione.
(CLP-170)
(CLP-170)
(CLP-170)
Questo messaggio appare se durante la regolazione automatica,
vicino al Clavinova si sente un suono. La regolazione automatica
potrebbe annullarsi e le impostazioni tornare ai valori di default. In
questo caso, ripetete l’operazione di regolazione automatica.
Questo messaggio indica che quando l’impostazione “Speaker” é
regolata su Normal e sono collegate delle cuffie, dall’altoparlante
posteriore non viene trasmesso alcun suono e quindi la regolazione
automatica dell’iAFC non é possibile. Scollegate le cuffie.
Significa che la regolazione automatica dell’iAFC non é possibile
perché dall’altoparlante posteriore non viene trasmesso alcun suono.
Se l’impostazione “Speaker” é Off, regolatela su On. Se “Speaker” é
regolato su Normal e sono collegate delle cuffie, scollegate le cuffie.
Questo messaggio conferma che, nel corso dell’operazione “VoiceBulkDump” (pag. 90), avete premuto B [–(NO)] per annullare la
procedura durante la trasmissione dei dati.
Questo messaggio segue il messaggio “Executing.” Il processamento
interno del Clavinova é terminato: potete passar e alla fase successi va.
Quando cancellate una cartella, questo messaggio vi chiede se volete
cancellare tutti i file in essa contenuti. Per cancellare tutti i file,
premete il pulsante D [+(YES)]. Per annullare, premete D [–(NO)].
(CLP-170)
(CLP-170)
96CLP-170/150
La scrittura o lettura di dati da disco é fallita. Riprovate. Se viene
visualizzato di nuovo questo messaggio, il disco potrebbe essere danneggiato o il disk drive non funzionare correttamente. Se il messaggio appare quando usate un disco nuovo, é più probabile che si tratti
di un problema al disk drive. Rivolgetevi all’assistenza Yamaha.
Lo spazio su floppy disk é esaurito e non é più possibile registrare
dati. Usate un nuovo disco (pag.48) o cancellate dal disco i file non
necessari (pag. 49) per liberare spazio per i nuovi dati.
Page 97
MessaggioSignificato
Elenco Messaggi
(CLP-170)
Avete cercato di estrarre un floppy disk dal disk drive durante la
scrittura o lettura di dati. L’oper azione di scrittura o lettura non é
ancora terminata. Provate di nuovo.
Quando cercate di rinominare una song e salvarla in “RenameSong”
(pag. 51), appare quest o messaggio se nella memoria di salvataggio o
sul floppy disk é già presente una song con lo stesso nome.
Tre secondi dopo questo messaggio, tornerete alla videata precedente. Specificate un nuovo nome.
Questo messaggio vi invita ad eseguire un’operazione relativa ai file.
Premete il pulsante B [+ (YES)] per procedere o il pulsante [EXIT]
per annullare.
Il Clavinova sta processando dati internamente. Attendete che il
messaggio scompaia prima di passare alla fase successiva.
Le normali impostazioni (default), tranne le impostazioni relative
alla song memory (“FactorySet” a pag.95) sono state reimpostate.
Questo messaggio appare anche se premete e tenete premuto il tasto
DO7 mentre attivate il Clavinova (pag. 95).
Le normali impostazioni (default), incluse le impostazioni relative
alla song memory (“FactorySet” a pag.95) sono state reimpostate.
Questo messaggio appare anche se premete e tenete premuti i tasti
DO7 e SIb6 mentre attivate il Clavinova (pag. 95).
La flash memory (memoria storage) del Clavinova é esaurita. Contattate il vostro rivenditore Yamaha. Quando appare questo messaggio il Clavinova non esegue back up delle song e delle impostazioni
in memoria. Premete [EXIT] per tornare alla videata precedente.
Ci sono problemi con il connettore TO HOST/USB
Quando il CLP-170/150 é collegato ad un personal computer ...
Il driver o l’applicazione MIDI del computer non funziona correttamente,
forse perché il computer é disattivato o il cavo non é collegato correttamente o l’interruttore HOST SELECT non é impostato correttamente. In
questo caso, disattivate il CLP-170/150 ed il computer e controllate i collegamenti e l’impostazione dell’interruttore HOST SELECT. Riattivate poi
computer → CLP-170/150 e controllate che il driver o l’applicazione MIDI
sul computer funzioni correttamente.
Quando usate il CLP-170/150 da solo ...
Forse un cavo é rimasto collegato alla presa [TO HOST] o [USB]. In questo
caso disattivate il CLP-170/150, scollegate il cavo e riattivate lo strumento.
Se il cavo resta collegato, il CLP-170/150 potrebbe non funzionare correttamente.
CLP-170/15097
Page 98
Elenco Messaggi
MessaggioSignificato
(CLP-170)
(CLP-170)
Durante l’operazione CopyDisk (pag. 52), il disco sorgente della
copia non é stato inserito nel disk drive. Inserite il disco.
Durante l’operazione CopyDisk (pag. 52), il disco destinazione della
copia non é stato inserito nel disk drive. Inserite il disco.
Il Clavinova é stato disattivato mentre sta va scriv endo una song nella
memoria storage. Questo messaggio appare alla riattivazione dello
strumento. Il Clavinova controlla se é possibile recuperare il contenuto della memoria storage.
Appare seguito dal messaggio “LastPowerOffIllegalMemorySong
Checking” ad indicare che il Clavinova ha recuperato il più possibile
dei dati dalla memoria storage.
Appare seguito dal messaggio “LastPowerOffIllegalMemorySong
Checking” ad indicare che il Clavinova non ha potuto recuperare i
dati dalla memoria storage e che le song in memoria sono perdute.
Durante la lettura di una song preset, il Clavinova ha individuato
errori nella memoria. Dopo aver eseguito il backup di tutti i dati di
song, riportate il Clavinova alle impostazioni di default (della fabbrica) usando “MemorySongIncluded” (pag. 95).
(CLP-170)
Indica che potrebbe esserci un problema di memoria. Se appare ripetutamente, fate un backup dei dati di song e riportate il Clavinova
alle impostazioni di default (della fabbrica) usando “MemorySongIncluded” con selezionato “MemorySongIncluded” (pag. 95).
Non c’é spazio sufficiente nella memoria per salvare altre song. Salvate le song su floppy disk (pag.52) o cancellatene qualcuna dalla
memoria storage per salvare i nuovi dati.
Non é stato inserito un floppy disk nel disk drive nel corso di
un’operazione relativa ai dischi. Inserite il disco e proseguite.
Questo messaggio appare se non sono presenti song da salvare per le
operazioni “SaveToMemory” (pag. 48) o “SaveToDisk” (CLP-170)
(pag. 49). In questo caso non verrà salvata alcuna song.
Avete cercato di cancellare una song non presente nella memoria
storage o su disco. Non é possibile cancellare questa song.
98CLP-170/150
Page 99
MessaggioSignificato
Questo messaggio vi avvisa che state per sovrascrivere i dati
esistenti con nuovi dati. Premete il pulsante B [+ (YES)] per
sovrascrivere ed il pulsante B
Avete cercato di avviare una song o di eseguire altre operazioni non
appena selezionata la song. Attendete che il messaggio scompaia.
1. Avete cercato di scrivere, copiare o cancellare dati su un disco con
la linguetta di protezione regolata su “on” o internamente protetto
da scrittura. Regolate la linguetta su “off” (non protetto) (pag.13)
e ripetete l’operazione. Se appare ancora questo messaggio, il disco
é protetto internamente (es. dati musicali in commercio) e non é
possibile scrivere o copiare su questo disco.
2. Questo messaggio appare anche quando cercate di copiare dati di
un disco protetto internamente su un altro disco, usando la funzione CopyDisk (pag. 52). Non é possibile duplicare questi dischi.
Elenco Messaggi
[– (NO)] per annullare.
A v ete ce rcat o di co piare o canc ellare dati in file pr otetti int ernamente
(es. basi musicali in commercio). Non é possibile scrivere, copiare o
cancellare questi file.
1. Dopo aver caricato una song protetta internamente nella memoria
current o storage del Clavinova, avete cercato di salvare la song su
floppy disk. Non é possibile salvare questo tipo di song su altri dischi. Questo disco non può essere scritto né copiato.
2. Questo messaggio appare anche se cercate di trasmettere dati bulk
(pag.90) di una song protetta internamente (page 90) (es. basi
musicali in commercio). Non é possibile trasmettere dati bulk di
queste song.
Questo messaggio vi invita a selezionare se salvare le impostazioni
editate. Pr emet e il pulsant e B [+ (YES)] per salvare le impostazioni o
il pulsante [EXIT] per annullare l’operazione.
A vete cercato di eseguire un’altra operazione prima di salvare la song
registrata nella memoria storage o su floppy disk. Se continuate
l’operazione, la song registrata andrà perduta. Per cancellare la registrazione, premete il pulsante B [– (NO)], per conservarla premete il
pulsante B [+ (YES)]. Il Clavinova visualizza la videata del parametro “SaveToMemory” (pag. 48) o “SaveToDisk” (CLP-170) (pag. 49).
Se necessario, selezionate “SaveToMemory” o “SaveToDisk” e salvate
la song. Procedete poi con altre operazioni.
CLP-170/15099
Page 100
Elenco Messaggi
MessaggioSignificato
1. Questo messaggio appare quando viene individuato un problema
nei dati di song, quando selezionate la song o durante la riproduzione. In questo caso, riselezionate la song e provate di nuovo a
riprodurla. Se il messaggio appare ancora può darsi che i dati di
song siano danneggiati .
2. Questo messaggio appare se é selezionato un carattere (“CharacterCode” (pag. 54)) diverso da quello usato per assegnare il nome
alla song. In questo caso, selezionate “CharacterCode”, riselezionate la song e riavviate la riproduzione.
1. Questo messaggio appare se la memoria si esaurisce durante la registrazione. La registrazione si ferma automaticamente in questo
punto. I dati registrati fino a quel momento vengono conservati. Il
messaggio viene visualizzato anche quando si cerca di accedere al
modo Record per altre registrazioni, nel caso la song occupi già
tutta la memoria disponibile. In questo caso, non sono possibili
altre registrazioni. Se é presente una traccia già registrata che non
desiderate conservare, potete usare “ChannelClear” (pag . 74) per
cancellare la traccia non necessaria e registrare la quantità equivalente di materiale addizionale.
2. Questo messaggio appare quando si seleziona una song, se quella
song ha più dati della capacità della memoria (pag.102). Questa
song non può essere caricata nel CLP-170/150 e non può essere
riprodotta. Selezionate un’altra song.
(CLP-170)
(CLP-170)
Questo messaggio appare quando editate una song che contiene più
dati della capacità della memoria (pag.102). Questa song non può
essere editata sul CLP-170/150.
Questo messaggio vi invita ad avviare l’operazione. Per avviarla,
premete il pulsante B [+ (YES)], per annullarla, premete [EXIT].
Questo messaggio vi invita
nuare premete il pulsante B
pulsante B [– (NO)].
A v ete c er cato di eseguir e un’operazione relativa a file o dischi usando
un disco non formattato. Estraete il disco, formattatelo usando il
parametro “FormatDisk” (pag. 53) e ripetete l’operazione.
A v ete c er cato di eseguir e un’operazione relativa a file o dischi usando
un disco non formattato. Per annullare l’operazione premete il pulsante B [– (NO)]. Per formattare il disco e ripetere l’operazione,
premete il pulsante B [+ (YES)] per visualizzare il parametro “FormatDisk” (pag. 53).
a confermare l’esecuzione. Per conti-
[+ (YES)], per annullare premete il
100 CLP-170/150
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.