L’ultra compatto VX-8E (LxAxP 60x95x24.2 mm), più sottile del precedente modello,ingloba la più evoluta tecnologia e funzionalità per i collegamenti in esterno. È immergibilee resistente agli urti. Il compatto guscio raccoglie un robusto presso fuso telaio con unpannello in resina di policarbonato. La esistenza agli urti vi permette d’operare nelle piùdure condizioni.
Il grande schermo LCD a matrice di punti ad elevata risoluzione vi rende facile lettura dientrambe le frequenze operative (banda principale e secondaria), del modo e dell’S-meterper entrambe le bande. quando avviate la funzione di visione spettro, lo schermo ad elevatarisoluzione può riportare fino a ±50 canali adiacenti.
La funzionalità Bluetooth®, già introdotta con il modello FTM-10E/SE, permette dioperare lasciando libere le mani (necessario disporre della unità opzionale BU-1 e dellecuffie stagne BH-1 - stereo o BH-2 - mono).
Il modem incorporato, TNC standard universale AX.25, permette una facile operativitàAPRS® (metodo rapporto automatico posizione in Packet, APRS® è un marchio registratodella APRS Software e Bob Bruninga, WB4APR). Il VX-8E supporta dati APRS® a 1200/9600 bps solo in banda B. Potete comunicare la vostra posizione ad altre stazioni APRSdando posizione, velocità e direzione riportati a schermo radio. Potete vedere i vostri edaltri movimenti APRS® via web! A schermo del VX-8E appare la posizione della stazionericevuta, la direzione di rotta, messaggi, distanza, icone (43 tipi), informazioni meteo,oggetti, ecc. grazie alla funzione elenco potete automaticamente memorizzare e richiamarefino a 20 messaggi e i dati APRS® fino a 40 corrispondenti. con l’unità antenna GPSopzionale FGPS-2 potete avere dati APRS® in tempo reale. Potete anche inviaremanualmente i dati preventivamente immessi, qualora non dissoniate del FGPS-2.
l’evoluto sistema di codifica a toni squelch (EPCS) vi permette di chiamare una specificastazione e di ricevere solo le chiamate da questa inviate. Potete anche immettere unapassword di sicurezza che deve essere immessa per accendere ed operare con l’apparecchio.Con un tasto dedicato è facile accedere al sistema di estensione copertura ripetitori viaInternet WIRES della Vetex Standard. Con la funzionalità automatica emergenza (EAI) ilVX-8E invia il vostro nominativo ed abilita il microfono, permettendovi la trasmissioneanche se non potete intervenire sul PTT. Altre funzionalità comprendono un temporizzatoredurata massima di trasmissione (TOT), spegnimento automatico (APO), spaziaturaautomatica ripetitore (ARS) e il sistema esclusivo ARTS™ di verifica copertura (con altrestazioni che dispongono di questa funzionalità). Inoltre è prevista la possibilità di ridurrela deviazione nel caso di aree ove causa l’intenso traffico via etere, i canali sonocongestionati. Il circuito di squelch è in grado di regolare la soglia su una specifica intensitàdi segnale misurata dall’S-meter togliendovi la preoccupazione di doverlo regolare.Incorpora un autonomi ricevitore FM / AM per le stazioni di radiodiffusione, completatodi una antenna a barra per migliorare la ricezione in AM. Potete ascoltare l’FM stereotramite le vostre cuffie.
Vi ringraziamo per aver acquistato il VX-8E, vi suggeriamo di leggere interamente questomanuale affinché possiate venire a conoscenza di tutte le fantastiche caratteristiche diquesto vostro, nuovo, eccezionale portatile della Yaesu.
®
VX-8E MANUALE OPERATIVO1
COMANDIECONNESSIONI
Presa MIC/SP
A questo
ANTENNA
Collegate quil’antenna flessibilein gomma di serie(od altra antennad’impedenza pari a50 Ω.
Tasto PTT
(“Push To Talk”)Questo tasto vamantenutopremuto pertrasmettere,rilasciandolo sipassa in ricezione.
Tasto T.CALL
Premendo questotasto s’attiva la notadi chiamata (1750Hz) per aperturaripetitor.
Tasto VOL
Tenendo premutoquesto tasto siregola il volumeaudio, ruotando lamanopola disintonia.
connettoreminiatura a 7 poli sipuò collegare ilmicroaltoparlante
MH-74
l’adattatore an-tenna GPS CT-
136.
A7A o
Manopola DIAL
La manopola disintonia principaleè usata per variarela frequenzaoperativa, serveanche per regolareil volume e laselezione dei menùed altre regolazioni.
Spia LED
Questo led biancos’attiva olampeggia mentresi opera sul canaled’emergenza. Puòanche essereusato per creareuna fonte luminosain ambienti bui,passo menù 50LED LIGHT.
Presa EAR
A questa presa jacktripolare si possonocollegare dellecuffie stereo chepotere reperire sulmercato, così vigusterete lestazioni diradiodiffusione FMin stereofonia.
EXT DC
Questa presacoassiale permettedi alimentareesternamentel’apparato permezzo di unalimentatore in CC(4 - 14 V). Il polopositivo (+) vaconnesso alcontatto centrale.
Tasto F/W
Premendolo sirichiama lafunzionesecondariaassegnata ai tasti.
ALTOPARLANTE
L’altoparlanteinterno è posto qui.
Tastiera
Tramite questi 20 tastiposti sul pannellofrontale poteteselezionare le piùimportanti funzionioperative, maggioriinformazioni a pag. 4e 5.
Pulsante PWR
Va premuto per 2”per accendere ospegne l’apparato.Premendobrevemente questo
MIC
Il microfonointerno è postoqui.
ÚAlcune spine di cuffie stereo potrebbero
non entrare nella presa, per la lorosagoma.
tasto,aricetrasmettitoreacceso, s’attiva os’esclude il bloccotasti.
TN:codificatore toni attivoTSQ:squelch a toni attivoDCS:squelch codificato digitale attivoRTN:squelch a toni inverso attivoPR:decodificatore subtoni CTCSS impostati dall’utente attivoPAG:risponditore evoluto e squelch a toni (EPCS) attivoMSG:funzionalità messaggi attivaDC:funzionalità a toni diversi attiva (solo codifica DCS)T-D:funzionalità a toni diversi attiva (codifica CTCSS, decodifica DCS)D-T:funzionalità a toni diversi attiva (codifica DCS, decodifica CTCSS)A12:funzionalità APRSA96:funzionalità APRS® attiva (9600 bps)
:ricezione radiodiffusione AM/FM
®
attiva (1200 bps)
REGOLAZIONEVOLUME
d
REGOLAZIONEPOTENZATRASMISSIONE
e
HI:alta potenza (5 W)L3:potenza ridotta livello 3 (2.5 W)L2:potenza ridotta livello 2 (1 W)L1:potenza ridotta livello 1 (0.2 W)
Unità connettori1 pz.(CB4392001)Fermaglio per cintura1 pz.(RA1053600)Viti2 pz.(M3x10SUS: U24310020)Cappuccio gomma1 pz.(RA1054200)Pellicola2 pz.(RA1066900)Manuale d’uso1 pz.Certificato di garanzia1 pz.
VX-8E MANUALE OPERATIVO6
ACCESSORIEDOPZIONI
ACCESSORIOPZIONALIPERILVOSTRO VX-8E
FGPS-2Unità antenna GPSCT-136Adattatore antenna GPSMH-74A7AMicroaltoparlante stagnoCT-131Adattatore microfonicoCT-134Cavo per clonazioneCT-M11Cavo connessione MIC/SPCN-3Adattatore BNC / SMACSC-93Custodia morbidaBU-1Unità BluetoothFBA-39Custodia batterie per le pile tipo 3 x “AA” (non comprese)FNB-101LIPacco batterie ioni litio (7,4V/1.100 mAh)FNB-102LIPacco batterie ioni litio (7,4V/1.800 mAh)CD-41Caricatore rapido (necessita del NC-86B/C/U)NC-86B/C/UÚCaricabatterie rapido da rete per CD-41BH-2Cuffia mono BluetoothBH-1Cuffia stereo BluetoothFEP-4Auricolare per BH-1CD-40Sede carica per BH-1/BH-2 (richiede NC-85B/C/U)NC-85B/C/UÚCaricabatteria per CD-40
®
®
®
Ú: Il suffisso “B” significa che è per rete 120 Vca,
spina tipo A; “C” per rete 230 Vca, spina tipoC, “U” per rete 230 Vca, spiana tipo BF.
La disponibilità degli accessori puòvariare. In alcuni Paesi certiaccessori rientrano nella dotazionedi serie mentre altri possono nonessere disponibili. Richiedete alvostro rivenditore Yaesu quali sonodisponibili e se sono state presentatenovità. L’uso di accessori nonoriginali potrebbe essere causa diguasti e potrebbe sospendere lagaranzia limitata su questoapparato.
VX-8E MANUALE OPERATIVO7
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
MONTAGGIODELL
L’antenna fornita rende una resa ottima su tutta la gamma di trasmissione. Tuttavia, permigliorare l’ascolto delle onde medie e corte, potreste preferire connettere un’antennaesterna. L’antenna in dotazione è costituita di due parti: la base (usata da sola per ilfunzionamento sopra i 50 MHz) e l’elemento di prolunga (usato per l’ascolto sotto i 50MHz).
PERMONTAREL
enere ferma la base dell’antenna mentre la si avvita a fondosul connettore del ricetrasmettitore. Non applicate troppa forzadi serraggio.
Quando operate sui e sotto i 50 MHz con il VX-8E, svitate ilcappuccio terminale dalla base ed avvitate la prolunga sullabase dell’antenna. Ovviamente anche con l’elementod’estensione antenna inserito, il VX-8E può operare sullefrequenze superiori.
Note:
Non trasmettere mai senza l’antenna.Avvitate delicatamente l’antenna fornita nella presa SMA,
non reggerla mai dalla parte superiore torcendola peravvitarla nel connettore.
Se usate per la trasmissione un’antenna esterna,
assicuratevi che il ROS presentato al rice-trasmettitore siapari o inferiore a 1,5:1.
Prestate attenzione a non perdere il cappuccio quando
l’avete rimosso dalla base..
ANTENNAFORNITA:
’
ANTENNA
’
MONTAGGIODELL
Con le viti in dotazione fissate il fermaglio da
cintura al pacco batteria FNB-101LI (fig. 1).
Usate esclusivamente le viti in dotazione!
Se non vi serve il fermaglio da cintura, inserite
il cappuccio in gomma in dotazione sul paccobatterie (fig. 2). Se in seguito cambiate idea,spingete fuori il cappuccio aiutandovi con unpiccolo attrezzo o cacciavite.
AGGANCIOPERCINTURA
’
Figure 1
Figure 2
VX-8E MANUALE OPERATIVO8
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INSTALLAZIONEDELPACCOBATTERIE FNB-101LI
Il pacco batterie FNB-101LI è composto da elementi al litio le cui altissime prestazionirendono la massima capacità nel più limitato ingombro. Nell’uso normale ha una duratautile pari a circa 300 cicli di carica, dopo la capacità tenderà a ridursi nel tempo. In questecondizione vi conviene prov-vedere alla sostituzione.
Per installare il pacco batteria FNB-101LI allineate le tre
linguette con le loro sedi poste nella parte inferiore del gusciodel ricetrasmettitore, poi spingete con delicatezza la partesuperiore del pacco batterie fino a sentire lo scatto d’aggancioin sede.
Per rimuovere il pacco batterie, spegnete il ricetrasmettitore,
togliete eventuali custodie di protezione. Spingete verso ilbasso il dispositivo di rilascio pacco batterie, infinerimuovete questo dal ricetrasmettitore.
1) Bisogna avere bene inserito il pacco batterienel VX-8E per assicurasi l’impermeabilitàdell’apparato.
2) Usate sempre il pacco batteria agli ioni di litio FNB-101LIo FNB-102LI.
3) Il pacco batteria non deve essere esposto a fonti di caloreintense quale sole, fiamme o altre.
4) C’è rischio d’esplosione per sostituzione inidonea delpacco batteria. Smaltite le batterie esauste come disposto localmente.
Se la batteria non è mai stata usata o se è completamentescarica, provvedete a caricarla collegando, comemostrato in figura, l’adattatore di rete NC-86C/U alconnettore d’alimentazione esterna EXT DC.
BATTERY PACK RELEASE KNOB
INSTALLARE
RIMUOVERE
Sullo schermo appare l’indicazione “spia tasto è luminosa in rosso. l’S-meter riporta ilprocedere della carica. Al termine la scritta diventa
COMPLETECOMPLETE
“
COMPLETE”, l’indicatore è luminoso in verde.
COMPLETECOMPLETE
1) Quando la temperatura ambiente è compresa da +5 a +35 °C potete eseguireil ciclo di carica. Eseguire una ricarica con temperature ambiente esterne aquesta gamma può comportare danni alle batterie.
2) Usate esclusivamente il caricatore NC-86C/U della Vertex Standard Co.
CHARGINGCHARGING
CHARGING” e la
CHARGINGCHARGING
VX-8E MANUALE OPERATIVO9
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INFORMAZIONISULLADURATADICARICADELLABATTERIA
Quando la carica della batteria è prossima ad esaurirsi sullo schermo appare la segnalazione“Low Voltage”. Da questo momento si consiglia di provvedere quanto prima alla ricaric.
BANDA
50 MHz
144 MHz
430 MHz
Bande
radiodiffusione
(1) TX 6 secondi, RX 6 secondi e silenziato 48 secondi (ciclo operativo continuo).(2) Ricezione continua del segnale.
Manualmente si può riportare a schermo la tensione della batteria, consultare istruzioni apag. 119.
La capacità delle batterie può ridursi se il clima è molto freddo. Per preservarne la carica,tenete la radio coperta dal vostro giaccone.
DURATAAPPROSSIMATIVADELLACARICAINORE
FNB-101LI
(1)
(1)
(1)
(2)
5.5
5.0
5.0
13
FNB-102LI
9.0
8.5
8.0
20
FBA-39
20
17
16
20
SEGNALAZIONE BATTERIA
: carica completa: ancora con buona carica: poca carica residua: pronti a cambiare la(w/lampeggio):
a caricare(o cambiare) la batteria.
VX-8E MANUALE OPERATIVO10
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INSTALLAZIONEDELPORTAPILEALCALINE FBA-39 (OPTION
La custodia FBA-39 per tre pile alcaline di tipo “AA” consente di ricevere usando pile asecco, si può anche trasmettere, in caso d’emergenza, la potenza però sarà ridotta a soli 1W e 200 mW (50/144/430 MHz FM) o 1 W fisso (50 MHz AM).
)
INSTALLARELEPILENELL’FBA-39
1.Sollevate l'angolo in basso a destra della copertura in gomma ed aprite il vano.
2.Inserite le pile nel l’FBA-39 come mostrato in fig. 2 con il polo negativo verso la molla di contatto posta entro il vano del FBA-39.
3.Chiudete il coperchio in gomma.
4.Inserite l’FBA-39 nel ricetrasmettitore come fate per il pacco batterie FNB-101LI.
[–]
rivolto
Figure 1Figure 2
L’FBA-39 non dispone dei contatti per la carica in quanto le pile alcaline non possonoessere ricaricate. Invece è comunque possibile connettere l’NC-86B/U al connettore perl’alimentazione esterna EXT DC anche in queste condizioni.
Note:
L’FBA-39 è stato progettato per essere usato esclusivamente con le pile alcaline tipo
AA.
Se prevedete di non usare l’VX-8E a lungo, rimuovete le pile alcalina contenute perché
possibili perdite di questa possono danneggiare per corrosione l’FBA-39 e/o ilricetrasmettitore.
VX-8E MANUALE OPERATIVO11
I
NTERFACCIAPERLATRASMISSIONEAPACCHETTI
PACKET
“
”
Il VX-8E può essere usato per il traffico “Packet”, l’interfaccia con il vostro TNC è tramiteil cavo connessione MIC/SP opzionale CT-M11 (che potete acquistare presso il vostrorivenditore Yaesu). Potete anche autocostruirvi il cavo utilizzando una spina miniatura aquattro contatti.
La regolazione del livello audio dal ricevitore verso il TNC si ottiene intervenendo sullamanopola di sintonia mentre si tiene premuto il tasto . Il livello in ingresso al VX-8Eproveniente dal TNC deve essere regolato agendo su quest’ultimo; quello ottimale è dicirca 5 mV su 2 KΩ.
Prima di connettere gli apparecchi accertatevi che questi siano spenti per evitare possibilidanni causati da scariche di tensione.
CT-M11 Cavo connessione MIC/SP
TNC
Brown
OrangeRedBlack
Gray
10 Fµ
2 k
22 k
Se volete disabilitare, in
modo packet, l’altoparlanteinterno del VX-8E, collegate
una resistenza da 22 kohm
tra i fili nero e grigio.
SPGND
MICPTT
Ω
GND
Ω
VX-8E MANUALE OPERATIVO12
FUNZIONAMENTO
Hi! Io sono R.F. Radio e vi assisterò affinché vi sia più facile familiarizzarecon le molte possibilità offerte dal VX-8E. Capisco che siete ansiosi di iniziare
i vostri collegamenti, ma vi suggerisco di leggere almeno la sezione“Funzionamento” di questo manuale d’uso, cosicché sarete subito a conoscenza dellefantastiche prestazioni del vostro nuovo portatile. Ora è tempo di iniziare ad operare!
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1.Assicuratevi che il pacco batterie sia installato e che la batteria sia carica. Collegate
l’antenna sull’apposita presa posta sul pannello superiore.
2.Mantenete premuto per due secondi il tasto (PWR
posto sul lato destro del ricetrasmettitore. A segnalareche è stato premuto sufficientemente a lungo sarannoemessi due “beep” e sullo schermo apparirà, per pochisecondi, il messaggio di apertura, poi l’indicazione dellafrequenza. Dopo ancora due secondi si attival’economizzatore di batteria (a meno che non sia statodisabilitato, vedi a pag. 125).
3.Per spegnere il ricetrasmettitore VX-8E, premente ancora a lungo il tasto (PWR).
Può darsi che non venga emesso il doppio tono di conferma “beep” e la radio
si accenda comunque, è solo perché il “beep” è stato disattivato tramite il
sistema di menù, se volete inserirlo riferitevi a pag. 27.
)
REGOLAZIONEDELVOLUME
Per impostare il volume sul livello preferito, ruotate lamanopola di sintonia mentre premete il tasto . Ruotandoin verso orario aumenta.
1) Si può impostare un livello di volume
indipendente per la banda A e B.
2) Potete impostare indipendentemente il vol-ume audio riprodotto dall’altoparlante dalla uscita percuffia. Regolando il volume altoparlante appare la segnalazione “SP VOLUME”,nell’area strumento S- & PO. Regolando il volume cuffia appare la segnalazione “HPVOLUME”, nell’area strumento S- & PO.
3) Premendo il tasto e poi la manopola di sintonia regolare il volume anzichéla frequenza operativa. In queste condizioni a schermo lampeggiano le indicazioni livellovolume. Premere ancora il tasto e poi per ridare alla manopola di sintonia ilcontrollo della frequenza. Si può anche regolare il volume tramite il passo 107 delmenù: VOLUME MODE. Maggiori dettagli a pag. 133.
VX-8E MANUALE OPERATIVO13
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Il sistema di squelch del VX-8E vi permette di silenziare l’apparecchio quando è presentesolo il rumore di fondo. In questa condizione non solo si può monitorare piùconfortevolmente ma si al-lunga di molto la durata della carica della batteria.
Il sistema di squelch può essere regolato in modo indipendente per l’FM e l’FM a bandalarga (trasmissioni di radiodiffusione).
1.Passate in modo programmazione tramite menù premendo per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ora ruotate la manopola di sintonia, a trovare il punto in cuiil rumore di fondo scompare. Avete trovato il punto di soglia(di solito “3” o “4” sulla scala) a cui corrisponde la massimasensibilità all’apertura dello squelch con i segnali deboli.
5.Quando avete trovato la regolazione di vostro gradimento premete per un istante iltasto PTT per registrare questa impostazione e tornare al normale modo difunzionamento.
1) Il livello dello squelch può essere indipendentemente regolato per la landaprincipale e secondaria.
2) Se state operando in un’area con molto traffico radio potreste necessitaredi passare allo squelch codificato tramite il decodificatore CTCSS entrocontenuto. Inqueste condizioni la radio rimane si-lenziata finché non si riceve una portante checontiene il subtono (non udibile) esattamente della frequenza impostata sul vostrodecodificatore CTCSS. Se invece i vostri amici dispongono dello squelch codificatodigitale “DCS” di cui il vostro VX-8E è dotato, passate a questo sistema per ave-reminore disturbo quando monitorate canali molto trafficati.
92: SQL LEVEL92: SQL LEVEL
92: SQL LEVEL ruotando la manopola
92: SQL LEVEL92: SQL LEVEL
OROLOGIOFORMATO 24 ORE
Il VX-8E incorpora un orologio formato 24 ore con calendario (1 Gennaio 2000 -31 Dicembre 2099). Si imposta come spiegato a pag. 120.
VX-8E MANUALE OPERATIVO14
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEDELLABANDAOPERATIVA
L’impostazioni iniziale prevede che il VX-8E operi in modo doppia ricezione.
In questo modo la frequenza sintonizzata banda A sulla parte superiore dello schermoLCD, quella banda B inferiormente. La banda operativa (cioè quella in cui è possibileanche la trasmissione si identifica dalla maggiore dimensione dei caratteri, quella di solaricezione è indicata sullo schermo con caratteri più piccoli.
Per selezionare quale sia la banda operativa prementebrevemente se volete sia questa, diver-samente [,cioè diventa operativa la banda “B”.
Premendo per 1/2 secondo o passate in modomonobanda. Qui potete imporre dimensioni indicazionischermo raddoppiate premendo / .
Quando si ascolta su cuffie stereofoniche,l’audio banda “A” è riprodotto solo alpadiglione sinistro, mentre quello della banda “B” al destro.
VX-8E MANUALE OPERATIVO15
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEBANDAFREQUENZE
Il VX-8E copre unaincredibilmente ampia gamma difrequenze, su queste vengonousati diversi si-stemi dimodulazione. Pertanto lacopertura del VX-8E è statadivisa in diversa bande ognunacon il passo di canalizzazione ela modulazione caratteristicapreimpostata. Potete comunque cambiarli se lo gradite (vedere a pag. 29).
PERCAMBIARELABANDAOPERATIVA
1.Premere ripetutamente il tasto . Vedrete che ad ogni
pressione l’indicazione sullo schermo LCD varia,passando su una frequenza superiore. Appare anche ilnumero assegnato alla banda.
2.Se volete passare a bande inferiori (verso frequenze
inferiori), premete prima poi .
3.Il VX-8E dispone di una sintonia con due VFO (già
descritto). Per commutare istantaneamente RX/TX dalVFO-A a VFO-B premere brevemente il tasto . Premendo si riporta la ilcomando della sintonia al VFO-A. La frequenza segnata sullo schermo con caratteripiù grandi è quella in cui è possibile anche trasmettere, l’altra è destinata alla solaricezione.
4.Una volta che avete scelto la banda potete sintonizzarvi a piacere o avviare la scansione
1)Ricezione bande onde corte, SW e informazioni e possibile solo con VFO-A.
2) Il VX-8E incorpora una radio AM / FM per ricezione radiodiffusione,potete ricevere su queste due bande indipendentemente. Maggiori
informazioni a pag. 22.
3) Se preferite, potete escludere da ciclo di selezione una o più bande, per un più rapidorichiamo di quelle d’effettivo vostro interesse. Maggiori informazioni a pag. 132.
VX-8E MANUALE OPERATIVO16
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLASINTONIA
Il VX-8E opera inizialmente in modo “VFO” come appena descritto. È possibile variareliberamen-te la sintonia entro i limiti della banda a passi definiti.
Il VX-8E dispone di due modi base per esplorare le frequenze.
1) SINTONIAMANUALE
Ruotate la manopola di sintonia per variare la frequenza inpassi definiti dalla banda operativa. La rotazione orariasintonizza su frequenze superiori a quella corrente,antioraria su frequenze inferiori.
Per spostarsi a salti di 1 MHz premere brevemente il tasto
e poi ruotate la sintonia.Questa funzionalità è molto
utile per apportare considerevoli escursioni di frequenzasull’ampio spettro ri-cevibile dal VX-8E.
Potete immettere la frequenza di vostro interesse direttamente sulla tastiera.
Il modo viene impostato automaticamente dopo che si è immessa la nuova frequenza.
Va battuta nella corretta sequenza, siccome nella tastiera del VX-8E non è previsto ilpunto decima-le alle frequenze inferiori a 100 MHz (es. 15.150 MHz) vanno antepostiopportune cifre zero. Tuttavia si può terminare una immissione senza aggiungere tutti gli0 finali premere il tasto .
In modo VFO, temere premuto a lungo - un secondo - iltasto , mentre questo è ancora premuto selezionate lalarghezza di banda per la scansione VFO, ruotando lamanopola di sintonia. La scansione inizia verso frequenzesuperiori al rilascio del tasto . Quando si trova unsegnale di intensità sufficiente a sbloccare lo squelch, lasintonia sosta su questo per un tempo determinatodall’impostazione data al passo di menù
SUMESUME
SUME.
SUMESUME
Se preferite invertire la direzione della scansione (cioè verso le frequenze inferiori) ruotate,mentre il VX-8E è in scansione, di uno scatto in senso antiorario la sintonia. Per riportarela direzione a crescere di frequenza, ruotate la sintonia di uno scatto orario.
Terminate la scansione premendo PTT. Maggiori informazioni sul funzionamento inscansione a pag. 60.
Potete avviare la scansione a salire o scendere anche tenendo premuti per 1”i tasti o . In questo caso la scansione s’esegue nella larghezza dibanda precedentemente usata.
83: SCAN RE-83: SCAN RE-
83: SCAN RE-
83: SCAN RE-83: SCAN RE-
Informazione sulla doppia ricezione
Il VX-8E può captare forti segnali che cadono sulla frequenza immagine e/o lasensibilità del ricevitore si può ridurre, quando è attiva la doppia ricezione, dallacombinazione delle frequenze banda “A” e “B”.
Se rilevate interferenze che sospettate essere dovute alla immagine, calcolate averifica dove cade con la formula sottostante. Così potete attuare mirate contromisurecome trappole, ecc.
9.8304 MHz x n11.7 MHz x n(n è un numero intero: 1, 2, 3, …)4.9152 MHz x n6.1440 MHz x n
Freq. banda “A” = (Freq. banda “B” ± 46.35 MHz) x nFreq. banda “B” = (Freq. banda “A” ± 47.25 MHz) x n (@ banda “A” = NFM)Freq. banda “B” = (Freq. banda “A” ± 45.8 MHz) x n (@ banda “A” = WFM)
VX-8E MANUALE OPERATIVO18
FUNZIONAMENTO
TRANSMISSIONE
Sarete pronti a trasmettere dopo che vi siete sintonizzati su una frequenza compresa nelletre bande riservate ai radioamatori (50 MHz, 144 MHz o 430 MHz) per le quali iltrasmettitore è abilitato. Si illustrano di seguito i punti salienti, aspetti più approfonditi sulfunzionamento in trasmissione sa-ranno trattati in seguito.
1.Per trasmettere, premete il tasto PTT e parlate con un
livello normale di voce rivolti verso il microfono (postonell’angolo superiore destro della grigliadell’altoparlante). In trasmissione l’indicazioneluminosa dei tasti o si illumina in rosso.
2.Per tornare in ricezione, rilasciare il tasto PTT.
3.Durante la trasmissione è indicato sullo schermo illivello di potenza relativo. La trasmissione a potenza ridotta(livello “L1”, “L2”, “L3” o “HI”) è indicata dalle icone cheappaiono sul lato sinistro dello schermo.
1) Se state comunicando con degli amici viciniallungherete di molto la durata della carica delle batterie se trasmetterete a
potenza ridotta. Per passare su questo livello premete il tasto e poi fintanto sulla parte inferiore dello schermo appare l’icona potenza ridotta. E nonscordatevi che quando trasmettete dovete avere sempre l’antenna connessa.
2) La trasmissione non è possibile sulle bande secondarie, ma limitatamente alle bandedei 50, 144 e 430 MHz, sulla banda principale.
VARIAZIONELIVELLOPOTENZATRASMISSIONE
Con il VX-8E potete scegliere su quatto livelli di potenza. L’esatta potenza d’uscita potràessere leggermente diversa, in funzione della effettiva tensione d’alimentazione applicataal VX-8E. Con il pacco batterie standard FNB-101LI i livelli di potenza sono: “L1”,“L2”, “L3” o “HI”.
Per variare il livello di potenza:
1.L’impostazione iniziale è su “High”, il massimo livello
di potenza è segnalato sullo schermo LCD come “HI”.Premendo e poi appare in successione “L1”,“L2” o “L3”.
2.Per riportare alla massima potenza la trasmissione,
premete e poi fintanto che compare lasegnalazione “HI”, che riporta la potenza al massimolivello.
VX-8E MANUALE OPERATIVO19
FUNZIONAMENTO
TRANSMISSIONE
1) Il VX-8E è furbo! Potete impostare bassa potenza su una banda, ad esempioUHF, e lasciare piena potenza su VHF. La radio si ricorderà della impostazione
per ogni banda. Anche la registrazione in memoria trasferisce la regolazionedella potenza, per ogni singolo canale. Eviterete così di scari-care inutilmente le batteriequando operate tramite un vicino ripetitore!
2) Quando state operandosu un qualsiasi livello dipotenza ridotta, premendo
e PTT commutate
temporaneamente su alta
OPERATING BAND
50/144/430 MHz
50 MHz AM
FNB-101LI/-102LI or
EXT DC (7.4 V
HI:5.0 W,L3:2.5 W,
FM
L2:1.0 W,L1:0.2 W
1.0 W (Fixed
potenza, al secondo passaggio la potenza ritorna al livello ri-dotto.
FUNZIONAMENTOCON VOX
Il circuito del VOX permette il passaggio in trasmissione automatizzato in presenza diparlato cap-tato dal microfono. A circuito attivato non dovete più premere il PTT perpassare in trasmissione, non è necessario utilizzare un sistema di cuffie VOX per poterlousare.
1.Passate in modo programmazione tramite menù premendo per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo
sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendo
brevemente .
4.Imposte secondo vostra preferenza il livello guadagno VOX
su alto “
HIGHHIGH
HIGH” o basso “
HIGHHIGH
sintonia.
5.A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo PTT.
6.Senza premere il PTT parlate rivolto verso al microfono
con un normale livello di voce. Quando iniziate a parlare,automaticamente si deve attivare il trasmettitore. Quandoterminate il ricevitore, dopo un breve intervallo, passa in ricezione.
108: VOX108: VOX
108: VOX ruotando la manopola di
108: VOX108: VOX
LOWLOW
LOW”, ruotando la manopola di
LOWLOW
TRANSMIT POWER
)
(
w/Fresh Batteries
)
1.0 W (Fixed
FBA-39
L2:1.0 W,L1:0.2 W
)
)
Per eliminare il VOX e tornare al modo PTT, ripetete la procedura selezionando però
OFFOFF
“
OFF” al punto 4.
OFFOFF
Quando il circuito del VOX è attivato sullo schermo appare l’icona “VOX”.
Il VX-8E attiva il VOX. Il microaltoparlante opzionale MH-74A7A è ignorato.
VX-8E MANUALE OPERATIVO20
FUNZIONAMENTO
TRANSMISSIONE
Con il VX-8E potete regolare, tramite il menù, il tempo di trattenuta del VOX (perduraredella tra-smissione nelle pause del parlato). L’impostazione iniziale è su 0.5 secondi. Perimpostare un tempo diverso:
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Imposte secondo vostra preferenza il tempo trattenuta tra
0.5sec0.5sec
“
0.5sec”, “
0.5sec0.5sec
3.0sec3.0sec
“
3.0sec” ruotando la manopola di sintonia.
3.0sec3.0sec
5.A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate alnormale modo di funzionamento premendo PTT.
109: VOX DELAY109: VOX DELAY
109: VOX DELAY ruotando la manopola
109: VOX DELAY109: VOX DELAY
1.0sec1.0sec
1.0sec”, “
1.0sec1.0sec
1.5sec1.5sec
1.5sec”, “
1.5sec1.5sec
2.0sec2.0sec
2.0sec”, “
2.0sec2.0sec
2.5sec2.5sec
2.5sec” o
2.5sec2.5sec
VX-8E MANUALE OPERATIVO21
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM E FM
Il VX-8E è predisposto alla ricezione delle trasmissioni a radiodiffusione a modulazioned’ampiezza e di frequenza. Quest’ultima usa un filtro a larga banda ed un decodificatorestereo, a rendere una fedeltà eccellente.
La ricezione radiodiffusione AM e FM è possibile solo con il VFO-A.
1.Premete brevemente per rendere il VFO-A come banda operativa.
2.Passare in modo radiodiffusione premendo e poi . A schermo appare lasegnalazione “”.
3.Controllate che la banda principale del VX-8E sia in modo VFO.
4.Selezionare la banda radiodiffusione AM o FM premendo il tasto .La copertura di banda in AM va da 504 a 1791 kHz,segnalazione di banda riportata a schermo “La copertura di banda in FM a banda larga va da 88.00 a
107.90 MHz, segnalazione di banda riportata a schermo “modo “WFM”.
5.Ruotate la manopola di sintonia per esplorare la bandariservata alla radiodiffusione. Quando si riceve una stazioneFM stereo a schermo appare la segnalazione “”.
6.Tornate al normale modo operativo premendo e poi .
AA
A”, modo “AM”.
AA
FF
F”,
FF
VX-8E MANUALE OPERATIVO22
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM E FM
SELEZIONEANTENNA
Per la migliore ricezione radiodiffusione AM si seleziona l’antenna dedicata.
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendo brevemente .
4.Selezionate l’antenna AM da usare tra “interna) o “in gomma), ruotando la manopola di sintonia.
5.A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al normale modo difunzionamento premendo PTT.
Per la migliore ricezione radiodiffusione FM si seleziona l’antenna dedicata.
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendo brevemente .
4.Selezionate l’antenna AM da usare tra “in gomma) o “manopola di sintonia.
5.A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al normale modo difunzionamento premendo PTT.
BAR & EXTBAR & EXT
BAR & EXT” (si usa sia l’antenna a barra, sia l’antenna flessibile
BAR & EXTBAR & EXT
1: ANTENNA AM1: ANTENNA AM
1: ANTENNA AM ruotando la manopola di sintonia.
1: ANTENNA AM1: ANTENNA AM
BAR ANTENNABAR ANTENNA
BAR ANTENNA” (antenna a barra
BAR ANTENNABAR ANTENNA
2: ANTENNA FM2: ANTENNA FM
2: ANTENNA FM ruotando la manopola di sintonia.
2: ANTENNA FM2: ANTENNA FM
EXT ANTENNAEXT ANTENNA
EXT ANTENNA” (antenna flessibile
EXT ANTENNAEXT ANTENNA
EAR PHONEEAR PHONE
EAR PHONE” (si usa il cavo cuffie come antenna), ruotando la
EAR PHONEEAR PHONE
Se, mentre usate come antenna il cavo cuffia, volete far riprodurre dall’altoparlanteinterno del VX-8E l’audio della stazione a radiodiffusione FM, impostate il passoimpostazione
90: SPEAKER OUT90: SPEAKER OUT
90: SPEAKER OUT su “
90: SPEAKER OUT90: SPEAKER OUT
SPEAKERSPEAKER
SPEAKER”.
SPEAKERSPEAKER
VX-8E MANUALE OPERATIVO23
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM E FM
FUNZIONALITÀDOPPIOAUDIO
Con la funzionalità “AF DUAL” potete monitorare due frequenze amatoriali preferitementre ascoltate l’audio di una stazione AM o FM (triplo ascolto!). Quando si riceve unsegnale dalle frequenze amatoriali, l’audio di questo si sostituisce a quello radiodiffusioneAM o FM. Alla caduta del segnale si riprende il funzionamento AF-DUAL, secondo leimpostazioni sottospecificate. Inoltre potete in ogni momento trasmettere sulla frequenzaamatoriale banda principale, semplicemente premendo il PTT. Si impone la banda principaleagendo come consueto sui tasti o .
1.Impostate il VX-8E sulla banda amatoriale di vostro interesse, centrando la sintonia
in modo VFO o memoria.
2.Selezionate quale banda volete impegnare in trasmissione, attribuendogli la qualificadi principale, premendo il tasto o .
3.Attivate la funzione AF DUAL premendo e poi .
4.Selezionate tra banda AM e FM premendo il tasto .
5.Sintonizzatevi sulla stazione di radiodiffusione di vostrointeresse agendo sulla manopola di sintonia.
6.Quando si riceve un segnale in una delle bande amatoriali, si silenzia l’audioradiodiffusione l’altoparlante riproduce l’audio stazione amatoriale. Due secondi dopoalla caduta di questo, si riprende la funzionalità AF-DUAL (monitorare la bandaamatoriale mentre si ascolta una stazione radiodiffusione). Potete modificare il tempodi ripristino (inizialmente sono proposti 2”) intervenendo sul passo menù
DUALDUAL
DUAL, vedere riquadro a pagina seguente.
DUALDUAL
7.Per trasmettere sulla banda principale premere il PTT
8.Per disabilitare AF DUAL premete e poi .
77: RX AF77: RX AF
77: RX AF
77: RX AF77: RX AF
1) Potete cambiare la banda principale agendo sui tasti /.
2) Quando si preme il tasto si possono richiamare solo le locazioni me-moria delle stazioni radiodiffusione AM e FM.
VX-8E MANUALE OPERATIVO24
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM E FM
IMPOSTAZIONEMODALITÀRIPRESAAUDIODUALE
Il VX-8E vi permette di modificare il modo di ripresa audio duale, quando dopoche si è ricevuto un segnale amatoriale
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo manopola di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametropremendo brevemente .
4.Selezionate il modo di ripresa AF-DUAL da voipreferito tra.
TX 1sec - TX 10secTX 1sec - TX 10sec
TX 1sec - TX 10sec:imposta l’intervallo
TX 1sec - TX 10secTX 1sec - TX 10sec
TRX 1sec - TRX 10secTRX 1sec - TRX 10sec
TRX 1sec - TRX 10sec:trascorso l’intervallo di tempo imposto, dopo la
TRX 1sec - TRX 10secTRX 1sec - TRX 10sec
HOLDHOLD
HOLD:quando si è ricevuto un segnale in banda amatoriale
HOLDHOLD
5.A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al normale modo difunzionamento premendo PTT.
77: RX AF DUAL77: RX AF DUAL
77: RX AF DUAL ruotando la
77: RX AF DUAL77: RX AF DUAL
trascorso il quale si puòtrasmettere, prima che riprenda AF-DUAL el’altoparlante riproduca l’audio stazione diradiodiffusione AM o FM. Tuttavia fin quando siriceve un segnale in banda amatoriale, AF-DUALnon riprende e si resta in sosta sulla bandaamatoriale.
caduta del segnale amatoriale AF-DUAL riprendee l’altoparlante riproduce l’audio stazione diradiodiffusione AM o FM.
o voi avete trasmesso AF-DUAL non riprende e siresta in sosta illimitata sulla banda amatoriale. Perriprendere AF-DUAL dovete dare comandomanuale.
VX-8E MANUALE OPERATIVO25
FUNZIONALITÀEVOLUTA
Ora che siete a conoscenza della operatività base del VX-8E, potete approfondire lafunzionalità scoprendo aspetti realmente utili.
BLOCCOTASTIERA
Al fine di prevenire variazioni accidentali di frequenza o trasmissione non voluta i tasti edi comandi del VX-8E possono essere bloccati con criteri diversi. Le combinazioni possibilisono:
KEYKEY
KEY:Esclusione dei soli tasti posti sul pannello frontale.
KEYKEYDIALDIAL
DIAL:Esclusione del solo comando di sintonia.
DIALDIALDIAL+KEYDIAL+KEY
DIAL+KEY:Esclusione di entrambi i comandi sopracitati.
DIAL+KEYDIAL+KEYPTTPTT
PTT:Il tasto PTT è escluso (no TX).
PTTPTTKEY+PTTKEY+PTT
KEY+PTT:Esclusione come KEY più PTT.
KEY+PTTKEY+PTTDIAL+PTTDIAL+PTT
DIAL+PTT:Esclusione come DIAL più PTT.
DIAL+PTTDIAL+PTTALLALL
ALL:Tutti i tasti citati sono esclusi
ALLALL
Per bloccare alcuni o tutti i tasti
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia per impostare il modoprescelto tra quelli illustrati.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
51: LOCK51: LOCK
51: LOCK ruotando la manopola di
51: LOCK51: LOCK
Attivare il blocco comandi
Premere brevemente (PWR). A confermare l’azionamentosullo schermo appare l’icona “”. Ripetendo la medesimapressione di tasti si disattiva il blocco.
Anche quando avete bloccato tutti i tasti, ovviamenteuno deve restare abilitato per rendere l’intervento reversibile, questo è il tasto
(PWR).
VX-8E MANUALE OPERATIVO26
FUNZIONALITÀEVOLUTA
R
EGOLAREILVOLUMEDELTONO
Una breve nota conferma l’azionamento sui comandi. Il volume varia conformemente allaregolazione audio. Tuttavia potete intervenire a modificare il rapporto tra i due livelliaudio ricevuto e cicalino, tramite il passo di menù
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia per impostare il livellopreferito.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
Inoltre potreste preferire l’esclusione del “beep”
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare “
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
6.Quando desiderate riattivare il cicalino ripetete la procedura,al punto 4 selezionate “
KEYKEY
KEY:tono conferma alla pressione tasti.
KEYKEYKEY & SCANKEY & SCAN
KEY & SCAN:tono conferma alla pressione tasti e alla sosta in scansione.
Quando si opera su una sola banda, premendo o si commuta la grandezza caratterischermo tra doppia dimensione e larghi. Questa funzionalità non interviene quando diopera in doppio ascolto, perché in questo a caso a schermo sono riportate due frequenze.
DOPPIA DIMENSIONE
LARGHI DIMENSIONE
VX-8E MANUALE OPERATIVO27
FUNZIONALITÀEVOLUTA
SILENZIAMENTOAUDIO
Questa funzione è utile nelle situazioni, in modo doppia ricezione, in cui sarebbe preferibileridurre il livello audio della banda secondaria, riservata alla sola ricezione, (segnalatasullo schermo con caratteri piccoli) perché state ricevendo un segnale sulla banda superiore(segnalata sullo schermo con caratteri grandi).
Per attivare la funzione silenziamento audio
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il livelloriduzione volume audio (
100%100%
100% oppure
100%100%
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
L’attivazione della funzione è indicata sullo schermo dalla icona“”. questa lampeggia mentre silenzia l’audio banda solo ricezione.
I
LLUMINAZIONEDICORTESIADELLATASTIERAEDELLOSCHERMO
Nel vostro VX-8E è prevista una illuminazione di cortesia a luce diffusa rossastra che viaiuterà du-rante l’uso notturno, il colore è stato preferito per la maggiore capacità visiva senzaarrecare distur-bo alla vista in zone buie. Per attivare l’illuminazione ci sono tre modi.
62: MUTE62: MUTE
62: MUTE ruotando la manopola di
62: MUTE62: MUTE
OFFOFF
OFF.
OFFOFF
MUTE 30%MUTE 30%
MUTE 30%,
MUTE 30%MUTE 30%
MUTE 50%MUTE 50%
MUTE 50%,
MUTE 50%MUTE 50%
MUTEMUTE
MUTE
MUTEMUTE
LCD
KEY 2secKEY 2sec
KEY 2sec -
KEY 2secKEY 2sec
CONTINUOSCONTINUOS
CONTINUOS:l’illuminazione tastiera / LCD è permanentemente attivata.
CONTINUOSCONTINUOSOFFOFF
OFF:si disabilita l’illuminazione di cortesia.
OFFOFF
KEY 10secKEY 10sec
KEY 10sec:la pressione di un qualunque tasto attiva per il tempo
KEY 10secKEY 10sec
impostato l’illuminazione.
Questa è la procedura per impostare il modo
di funzionamento dell’illuminazione:
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare tra i tre il modopreferito.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
46: LAMP46: LAMP
46: LAMP ruotando la manopola di
46: LAMP46: LAMP
VX-8E MANUALE OPERATIVO28
FUNZIONALITÀEVOLUTA
VARIAREILPASSODICANALIZZAZIONE
Il sintetizzatore del VX-8E può avere il passo impostato su 5 / 6.25 / 8.33 / 9 / 10 / 12.5 /15 / 20 / 25 / 50 / 100 / 200 kHz. Le impostazioni iniziali, specifiche per ogni bandaoperativa, sono adatte nella maggior parte dei casi. Tuttavia qualora dobbiate variare ilpasso di canalizzazione la procedura è semplice.
1.Premete e poi il tasto , questa è una via abbreviata per accedere direttamenteall’impostazione passo menù
2.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passod’interesse.
3.Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
1) Il passo 9 kHz è disponibile solo quando si sta ricevendo in banderadiodiffusione.
2) Il passo 8.33 kHz è disponibile solo quando si sta ricevendo in bande
aeronautiche.
3) quando si è in ricezione bande radiodiffusione si può solo scegliere tra il passo 9 e 10
kHz, gli altri sono disabilitati.
4) Il passo di 5 kHz non è impostabile nel segmento 250 - 300 MHz o sopra i 580 MHz.
VARIAREILMODORICEZIONE
uando si cambia la frequenza il VX-8E commutaautomaticamente il modo. Può darsi che talvolta incondizioni particolari sentite l’esigenza di commutare ilmodo tra quelli disponibili qui sotto elencati.
96: STEP FREQUENCY96: STEP FREQUENCY
96: STEP FREQUENCY.
96: STEP FREQUENCY96: STEP FREQUENCY
AUTOAUTO
AUTO:il modo ricezione si seleziona automaticamente
AUTOAUTO
in funzione della banda di frequenze, secondoun piano impostato in fabbrica.
NFMNFM
NFM:FM a banda stretta (usata per comunicazioni audio via radio).
NFMNFMWFMWFM
WFM:FM a banda larga (usata dalle stazioni a radiodiffusione ad elevata fedeltà).
WFMWFMAMAM
AM:modulazione d’ampiezza.
AMAM
1) Il modo “WFM” non può essere selezionato per la banda “A”.
2) Lasciate la commutazione automatica di modo inserita, salvo che non
abbiate un giustificato motivo per escluderla, perché vi fa risparmiare tempoe dubbi quando cambiate banda. Se voi cambiate il modo su un canale specifico viconviene registrare questo in memoria perché oltre alla frequenza viene memorizzatoanche il modo.
VX-8E MANUALE OPERATIVO29
FUNZIONALITÀEVOLUTA
SQUELCHALIVELLO S-METER
Questa radio ha una speciale funzionalità dello squelch, SQL, collegata all’ S-meter. Poteteimpostare un livello minimo di segnale tale da causare l’apertura dello squelch.
Questa è la procedura per attivare ed impostare lo squelch S-meter.
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il livellosegnale soglia dello squelch (
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
1) A SQL S-meter attivato, il segmento dello strumento S-meter corrispondentealla soglia che avete impostato al punto 4 lampeggierà.
2) Lo squelch del ricevitore si aprirà sul valore più alto tra squelch basato sulrumore o segnale.Ad esempio:a) se lo squelch basato sul rumore è impostato su “S-3” ma SQL S-meter (passo menù
93) è su “LEVEL5”, lo squelch si aprirà solo sui segnali che sono a strumento piùintensi di S5;b) se lo squelch S-METER è impostato su “S-3” ma quello basato sul rumore è sullivello apertura solo a fondo scala S-meter, lo squelch si aprirà solo sui segnali chesono a strumento più intensi di fondo scala, in questo caso la regolazione squelch sulrumore e non S-meter determina il livello d’apertura.
93: SQL S-METER93: SQL S-METER
93: SQL S-METER ruotando la manopola
93: SQL S-METER93: SQL S-METER
LEVEL1LEVEL1
LEVEL1 …
LEVEL1LEVEL1
LEVEL9LEVEL9
LEVEL9 o
LEVEL9LEVEL9
OFFOFF
OFF).
OFFOFF
VX-8E MANUALE OPERATIVO30
TRAFFICOCONRIPETITORI
GENERALITÀ
I ripetitori solitamente sono posti in postazioni elevate tali da estendere molto la coperturadei por-tatili o gli apparecchi di debole potenza. Le caratteristiche del VX-8E rendonol’uso dei ripetitori semplice e piacevole.
SPAZIATURADEIRIPETITORI
Il vostro ricetrasmettitore è stato configurato in fabbrica per la spaziatura usata nel vostroPaese. Solitamente per i 50 MHz e di 1 MHz mentre per i 144 MHz è di 600 kHz, per i 430MHz è di 1.6 o 7.6 MHz.
La spaziatura è verso il basso () ol’alto (), dipende su quale parte dibanda operate; una di queste iconeappare sulla parte bassa dello schermo,a segnalare quale è la direzione applicata.
SPAZIATURAAUTOMATICAPERRIPETITORI(ARS
)
Questo automatismo del VX-8E seleziona automaticamente la spaziatura quando visintonizzate nel segmento di gamma riservato ai ripetitori nella vostra zona. Questi segmentisono sotto illustrati.
Se ARS vi sembra non intervenga potrebbe essere stato accidentalmente disinserito. Questaè la procedura per riattivarlo,
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo
74: RPT ARS74: RPT ARS
74: RPT ARS ruotando la manopola di
74: RPT ARS74: RPT ARS
sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare “
ONON
ON” (ARS
ONON
attivato).
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
ARS-Repeater Subbands
145.6145.8
433.00434.60433.40435.00
2-m
70-cm
439.45438.20
Euro Version 1
Euro Version 2
VX-8E MANUALE OPERATIVO31
TRAFFICOCONRIPETITORI
ATTIVAZIONEDELLASPAZIATURAMANUALEPERRIPETITORI
Se ARS è disattivato o volete impostare una spaziatura particolare, potete comunqueimpostare la direzione della spaziatura manualmente. Questa è la procedura,
1.Premete e poi il tasto , questa è una via abbreviata per accedere direttamenteall’impostazione passo menù
2.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare la direzionespostamento tra “
3.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
–RPT–RPT
–RPT,” “
–RPT–RPT
VARIARELASPAZIATURAPREIMPOSTATAPERIRIPETITORI
Se visitate un altro Paese, potreste necessitare di cambiare la spaziatura pre-impostata peradeguarvi alla convenzione locale.
Per far ciò eseguite questa procedura.
1.Passate in modo programmazione tramite menù per 1” il tasto .
2.Selezionate il passo manopola di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare la nuovaspaziatura.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
75: RPE SHIFT75: RPE SHIFT
75: RPE SHIFT.
75: RPE SHIFT75: RPE SHIFT
+RPT+RPT
+RPT” e “
+RPT+RPT
76: RPT SHIFT FREQ76: RPT SHIFT FREQ
76: RPT SHIFT FREQ ruotando la
76: RPT SHIFT FREQ76: RPT SHIFT FREQ
SIMPLEXSIMPLEX
SIMPLEX”.
SIMPLEXSIMPLEX
Se voi avete soltanto un caso fuori standard da registrare non vi convienecambiare la spaziatura preimpostata, ma immettere separatamente lefrequenze di trasmissione e ricezione come spiegato a pag. 48.
VX-8E MANUALE OPERATIVO32
TRAFFICOCONRIPETITORI
TONODICHIAMATA(1750 HZ
Se i ripetitori nel vostro Paese richiedono un breve treno d’impulsi a 1750 Hz per eccitarli,tenete premuto per il tempo stabilito dal gestore del ripetitore il tasto . Si passaautomaticamente in trasmissione, la portante è modulata con una nota fissa a 1750 Hz.Una volta che è stato attivato il ripetitore potete rilasciare , premendo PTT per passarein trasmissione.
CONTROLLODELLAFREQUENZAD
Per verificare se il corrispondente è raggiungibile con un collegamento diretto in simplexè utile controllare la frequenza d’ingresso del ripetitore.
Per fare ciò premete per un istante il tasto , notate che sullo schermo la frequenza si èspostata su quella d’ingresso del ripetitore. Una ulteriorepressione del tasto provoca lo spostamento della frequenzasintonizzata su quella d’uscita del ripetitore. Mentre sieteall’ascolto sulla frequenza ingresso ripetitore, per aver agito su
, le segnalazioni a schermo “” or” lampeggiano.
L’azione del tasto può essere impostata, relativamente alla banda sustate operando, sia su “RV” (per verificare la frequenza ingresso ripetitore)sia “HM” (cambio canale diretto su “HOME”). L’impostazione richiede
d’intervenire sul passo 39: HOME/REVERSE del menù, vedere a pag. 148.
INGRESSODELRIPETITORE
’
)
VX-8E MANUALE OPERATIVO33
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
USODEISUBTONI “CTCSS”
Molti ripetitori per essere attivati richiedono che sia sovrapposto alla portante un segnaleaudio di bassissima frequenza. Questo evita che questi possano eccitarsi per segnali spuri.Il sistema viene definito “CTCSS” (squelch codificato con subtoni continui), il VX-8Eprevede questo metodo ed è facile attivarlo.
L’impostazione dei subtoni avviene in due fasi, prima va scelta la frequenzae poi il modo d’intervento dei toni. Queste impostazioni si fanno tramite ipassi di menù 94: SQL TYPE e 99: TONE FREQUENCY.
TSQLTSQL
TSQL”.
TSQLTSQL
RTNRTN
RTN”.
RTNRTN
95:95:
95:
95:95:
1.Premete poi seguito da per accedere direttamente al passo del menù
SQL TYPESQL TYPE
SQL TYPE.
SQL TYPESQL TYPE
2.Ruotate la manopola di sintonia finché sullo schermo apparela scritta “CTCSS.
3.Ruotando la sintonia ancora di uno scatto s’attiva la funzionalità di decodifica “Quando a schermo è riportato “vostro ricevitore resterà muto fintanto che il vostro corrispondente invierà lo stessotono CTCSS. Questo metodo è utile per mantenere la radio silenziosa salvo, quandoviene ricevuta una chiamata specifica, a rendere più gradevole l’uso nelle aree conintenso traffico radio.
4.Una volta scelto il modo d’intervento del tono CTCSS, premere il per registrarel’impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Al passo 3 noterete che ruotando la sintonia appare anche una segnalazione
Al passo 3 noterete che ruotando la sintonia appare anche una segnalazione
Al passo 3 noterete che ruotando la sintonia appare anche una segnalazione
Al passo 3 noterete che ruotando la sintonia appaiono anche due segnalazioni
TONETONE
TONE”. Risulterà attivato il codificatore subtoni
TONETONE
TSQLTSQL
TSQL” lo squelch codificato a toni è attivo, cioè il
TSQLTSQL
aggiuntiva “
aggiuntiva “si silenzia quando riceve una chiamata da una stazione che invia il CTCSSabbinato. Questa impostazione è segnalata a schermo dalla indicazione “
aggiuntiva “CTCSS silenziare il ricevitore del vostro VX-8E fintanto che riceve unachiamata da una stazione che invia il CTCSS corrispondente (impostato alpasso menù dalla indicazione “
aggiuntive “di chiamata e squelch codificato e/o messaggi, più avanti descritte.
DCSDCS
DCS”. Si tratta dello squelch codificato digitale in seguito trattato.
DCSDCS
REV TONEREV TONE
REV TONE”. Quando s’attiva lo squelch a toni inverso, il VX-8E
REV TONEREV TONE
”, questa comporta che il decodificatore programmabile
70: PR FREQUENCY70: PR FREQUENCY
70: PR FREQUENCY. Questa impostazione è segnalata a schermo
70: PR FREQUENCY70: PR FREQUENCY
PRPR
PR”.
PRPR
PAGERPAGER
PAGER” e “
PAGERPAGER
MESSAGEMESSAGE
MESSAGE”, se è stata attivata la funzionalità evoluta
MESSAGEMESSAGE
VX-8E MANUALE OPERATIVO34
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
USODEISUBTONI “CTCSS”
5.Premete poi seguito da per accedere direttamente al passo del menù 99:
TONE FREQUENCYTONE FREQUENCY
TONE FREQUENCY.
TONE FREQUENCYTONE FREQUENCY
6.Ruotate la manopola di sintonia fintanto che sullo schermoappare la frequenza subtono di vostro interesse (se non è avoi nota chiedete informazioni al responsabile del servizioripetitori).
7.A selezione fatta premete brevemente il tasto per registrare l’impostazione e tornareal normale modo di funzionamento. Questo diverso metodo di salvataggio impostazioneed uscita è riservato esclusivamente alla selezione CTCSS / DCS.
1) Alcuni ripetitori nonritrasmettono i toni CTCSS,
semplicemente questi servono pereccitarli ma non vengono ripetuti daltrasmettitore. Se l’S-meter deflette, ma nonviene emesso audio dal VX-8E, doveteripetere i passi da 1 a 4 rotando la sintoniafinché a schermo scompare l’indicazione“TSQ”). Questo vi consente di sentire tutto
CTCSS TONE FREQUENCY(Hz
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7
82.5 85.4 88.5 91.5 94.8 97.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
)
il traffico sul canale sintonizzato.
2) Potete impostare il VX-8E in modo che quando usate i CTCSS un trillo della suoneriavi avverta che avete ricevuto una chiamata, maggiori informazioni a pag. 42.
VX-8E MANUALE OPERATIVO35
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTODEL DCS
È un altro metodo di controllo dell’accesso ai ripetitori. Lo squelch codificato digitale oDCS è un sistema di codificazione più recente ed evoluto che risulta maggiormente im-mune da errori rispetto al CTCSS. Il vostro VX-8E dispone di questa tecnologia il cuiprincipio di funzionamento è molto simile al CTCSS. Ne potete fare uso se il vostro ripetitorelo prevede o anche nei collegamenti in simplex con i vostri amici, purché a loro volta nedispongano.
Come nel traffico con CTCSS, il DCS richiede che per prima cosa venga selezionato ilmodo d’intervento e poi il codice del tono.
1.Premete poi seguito da per accedere direttamenteal passo del menù
2.Ruotate la manopola di sintonia finché sullo schermo apparela scritta “
DCSDCS
DCS”. Risulterà attivato il deco + codificatore
DCSDCS
codici digitali DCS.
3.Premete il tasto per registrare l’impostazione e tornareal normale modo di funzionamento.
4.Premete poi seguito da per accedere direttamenteal passo del menù
5.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il codice DCS di vostro interesse (numeroa 3 cifre). Se non è a voi noto, chiedete informazioni al responsabile del servizioripetitori, se invece vi serve per lavorare in simplex con i vostri amici, concordate conquesti il numero codice DCS.
6.A selezione ultimata salvate e tornate la normale modo operativo premendo .
95: SQL TYPE95: SQL TYPE
95: SQL TYPE.
95: SQL TYPE95: SQL TYPE
26: DCS CODE26: DCS CODE
26: DCS CODE.
26: DCS CODE26: DCS CODE
Ricordatevi che il DCS è unsistema di decodifica e codifica,
cioè il vostro ricevitore rimanemuto sino a quando riceve un segnale checontiene lo stesso codice DCS. Dovetepertanto escluderlo quando esplorate labanda.
DCS CODE
023025026031032036043047051053
054065071072073074114115116122
125131132134143145152155156162
165172174205212223225226243244
245246251252255261263265266271
274306311315325331332343346351
356364365371411412413423431432
445446452454455462464465466503
506516523526532546565606612624
627631632654662664703712723731
732734743754––––––
VX-8E MANUALE OPERATIVO36
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTODEL DCS
INVERSIONECODICI DCS
Il sistema DCS è stato inizialmente proposto nel servizio PMR, collegamenti radio ad usocivile privato, dove ora è largamente usato. Talvolta gli si attribuisce l’acronimo DPL®,linea privata digitale, marchio registrato della Motorola, Inc.
Il DCS ha una struttura composta da 23 bit ed è trasmesso ad una velocità di 134.4 bps(non udibile). Talvolta un’inversione del segnale può comportare la trasmissione o ricezionedel codice complementare. Questo impedisce l’apertura dello squelch, a DCS attivato,perché la sequenza decodificata non corrisponde a quella selezionata.
Situazioni tipiche in cui si può verificare sono:
collegare un preamplificatore in ricezione esterno;operare attraverso un ripetitore;collegare un amplificatore di potenza esterno.
L’inversione di codice non implica che uno dei dispositivi elencati sia difettoso!
Certe configurazioni degli amplificatori di potenza con numero dispari di stadi (1, 3, 5, ecc.)possono produrre inversione di codice DCS. Nella maggior parte dei casi ciò non avviene(perché il progettista ne tiene debitamente conto), se voi però riscontrate che lo squelch delvostro ricevitore non si apre quando sia voi, sia il vostro corrispondente, usate lo stesso codiceDCS, voi o il corrispondente (ma non entrambi) potete così provare ad intervenire:
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
2.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
DCS INVERSIONDCS INVERSION
DCS INVERSION.
DCS INVERSIONDCS INVERSION
3.Abilitate l’intervento su questo parametro premendobrevemente .
4.Ruotate la sintonia per selezionare tra questi modi:
RX-NORMAL, TX-NORMALRX-NORMAL, TX-NORMAL
RX-NORMAL, TX-NORMAL:
RX-NORMAL, TX-NORMALRX-NORMAL, TX-NORMAL
riceve e trasmette il normale DCS;
RX-INVERT, TX-NORMALRX-INVERT, TX-NORMAL
RX-INVERT, TX-NORMAL:
RX-INVERT, TX-NORMALRX-INVERT, TX-NORMAL
riceve il codice DCS invertito, trasmette il DCS normale;
RX-BOTH, TX-NORMALRX-BOTH, TX-NORMAL
RX-BOTH, TX-NORMAL:
RX-BOTH, TX-NORMALRX-BOTH, TX-NORMAL
riceve sia il DCS normale, sia quello invertito, trasmette il DCS normale;
RX-NORMAL, TX-INVERTRX-NORMAL, TX-INVERT
RX-NORMAL, TX-INVERT:
RX-NORMAL, TX-INVERTRX-NORMAL, TX-INVERT
riceve il DCS normale, trasmette il DCS invertito;
RX-INVERT, TX-INVERTRX-INVERT, TX-INVERT
RX-INVERT, TX-INVERT:
RX-INVERT, TX-INVERTRX-INVERT, TX-INVERT
riceve e trasmette il DCS invertito;
RX-BOTH, TX-INVERTRX-BOTH, TX-INVERT
RX-BOTH, TX-INVERT:
RX-BOTH, TX-INVERTRX-BOTH, TX-INVERT
riceve sia il DCS normale, sia quello invertito, trasmette il DCS invertito.
27:27:
27:
27:27:
VX-8E MANUALE OPERATIVO37
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTODEL DCS
5.A selezione fatta, premete il PTT per registrare la nuova impostazione e tornare a
modo di normale funzionamento.Questo è un metodo diverso da quello convenzionale per tornare alla normale operatività,si applica solo alla configurazione frequenze CTCSS/DCS. Ricordatevi di riportarel’impostazione su quella iniziale selezionando “una volta terminato.
R-N.T-NR-N.T-N
R-N.T-N”, codifica e decodifica normale
R-N.T-NR-N.T-N
VX-8E MANUALE OPERATIVO38
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
SCANSIONEARICERCATONI
Quando non sapete quali toni CTCSS o codici DCS sono usati dal corrispondente potetecomunque identificarli perché il portatile li ricerca in scansione mentre è in ascolto sulsegnale. In merito dovete ricordarvi due cose:
Dovete prima scoprire se il ripetitore usa i CTCSS o i DCS.Certi ripetitori non ritrasmettono il tono CTCSS, dovete pertanto ascoltare l’ingresso
del ripetitore per far agire il sistema di ricerca sulle stazioni che eccitano il ponte.
Scoprire il tono in uso tramite scansione.
1.Impostate la radio con il decodificatore CTCSS o DCS attivo (consultare il precedenteparagrafo). In un caso sulloschermo appare “
DCSDCS
“
DCS”.
DCSDCS
2.Se è stato impostato CTCSSpremete poi seguito da per accedere direttamente al passodel menù oppure se è stato impostato DCS a
26: DCS CODE26: DCS CODE
26: DCS CODE.
26: DCS CODE26: DCS CODE
3.Abilitate l’intervento premendo brevemente .
4.Premete a lungo ; sullo schermo appare l’indicazione ricerca subtono CTCSS ocodice DCS “codice in arrivo
5.Quando la radio identifica il subtono / codice si ferma su questo e l’audio transita.Premere ancora per bloccare su questo tono e poi per tornare alla normaleoperatività.
99: TONE FREQUENCY99: TONE FREQUENCY
99: TONE FREQUENCY,
99: TONE FREQUENCY99: TONE FREQUENCY
TSQTSQ
TSQ” altrimenti
TSQTSQ
TONE SEARCHTONE SEARCH
TONE SEARCH”. Rilasciare per avviare la scansione ricerca tono/
TONE SEARCHTONE SEARCH
Se il sistema non riesce ad identificare il tono, continua all’infinito la scansione.Può darsi si verifichi ciò perché il corrispondente non sta inviando alcuntono; in ogni caso per uscire da questa situazione basta premere il PTT.
La scansione dei toni funziona sia in modo VFO che Memoria.
VX-8E MANUALE OPERATIVO39
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
EPCS
Il VX-8E contiene un codificatore /decodificatore CTCSS evoluto con un microprocessorededicato per “paging” e chiamate selettive. Vi permette cioè di chiamare una specificastazione (“paging”) e di ricevere le chiamate a solo a voi dirette (squelch codificato).
Il sistema di chiamata e di squelch codificato usano una coppia di subtoni CTCSS(commutata in alternanza) memorizzati nel “pager”. Praticamente il ricevitore restasilenzioso fintanto che non riceve la coppia di subtoni corrispondente a quella registratanella memoria ricezione del “pager”. Lo squelch si apre, così è ascoltato il chiamante, seattivata anche la suoneria avverte della chiamata. Quando premete il PTT per trasmettere,automaticamente è emessa la coppia di subtoni CTCSS registrata nella memoriatrasmissione del “pager”.
Sulla radio destinazione della chiamata lo squelch si chiude automaticamente a terminemessaggio chiamata. Inoltre la radio chiamante il sistema sarà disabilitato al rilascio PTTdopo la trasmissione a risposta. Voi potete ancora riattivare il sistema di chiamata evoluto.
(
CHIAMATAESQUELCHCODIFICATOEVOLUTO
)
MEMORIZZAZIONECOPPIATONI CTCSS PEROPERAREIN EPCS
1.Premete per un secondo per accedere al menù.
2.Ruotate la sintonia per selezionareil passo di menù
CODE-RXCODE-RX
CODE-RX per la coppia CTCSS
CODE-RXCODE-RX
ricezione o per la coppia CTCSS trasmissione.
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il numerosubtono CTCSS primo della coppia.
5.Passate alla selezione del secondo CTCSS formante lacoppia premendo e poi ruotando la manopola disintonia, l’icona “¾” si sposta destra.
6.A regolazione fatta, premete il PTT per registrare la nuovaimpostazione e tornare a modo di normale funzionamento.
68: PAGER CODE-TX68: PAGER CODE-TX
68: PAGER CODE-TX
68: PAGER CODE-TX68: PAGER CODE-TX
67: PAGER67: PAGER
67: PAGER
67: PAGER67: PAGER
Il VX-8E non riconosce l’ordine nella coppiasubtoni, cioè non fa distinzione tra i CTCSS “1035” e “35 10”.
VX-8E MANUALE OPERATIVO40
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
EPCS
(
CHIAMATAESQUELCHCODIFICATOEVOLUTO
)
ATTIVARESISTEMAEVOLUTODICHIAMATAESQUELCHSELETTIVO
1.Premete e poi . Questo metodo è una scorciatoia per entrare direttamente alpasso di menù
2.Attivate il sistema di codifica e decodifica digitale ruotandola manopola di sintonia fino a far apparire sullo schermo
PAGERPAGER
“
PAGER”.
PAGERPAGER
3.Per registrare la nuova impostazione ed attivare il sistemaevoluto di chiamata e squelch selettivo premete il PTT.
Per disattivarlo, ripetete la procedura, al punto 2, ruotate la manopola di sintonia aselezionare “OFF”.
Quando è attivo il sistema evoluto di chiamata e squelch selettivo,appare a schermo la notazione “
Durante il funzionamento di EPCS potete fare inmodo che il VX-8E trilli, in modo avviso di chiamata,quando ne riceve una, vedere a pag. seguente.
95: SQ TYPE95: SQ TYPE
95: SQ TYPE.
95: SQ TYPE95: SQ TYPE
PAGPAG
PAG”.
PAGPAG
RISPOSTAARITORNOCHIAMATA
Quando premete il PTT, a risposta di una chiamata ricevuta, il VX-8E trasmette la stessacoppia CTCSS. Questa coppia di subtoni aprirà lo squelch della radio chiamante. Se preferitepotete impostare il VX-8E in modo che risponda automaticamente (“transpond”). Questoè il modo per abilitare.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
2.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
BELL SELECTBELL SELECT
BELL SELECT.
BELL SELECTBELL SELECT
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare “
5.Premete il PTT, per registrare la nuova impostazione etornare a modo di normale funzionamento.
La risposta automatica a chiamata, sotto alcuniaspetti può essere interpretata come una forma di
telecomando e quindi consentita in U.S. solo su alcune frequenze, a rispettareil regolamento FCC paragrafo 97.201(b), che disciplina il servizio amatoriale sui 144MHz.
ONON
ON”.
ONON
15:15:
15:
15:15:
VX-8E MANUALE OPERATIVO41
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTOAVVISOCHIAMATA CTCSS/DCS/EPCS
La decodifica del VX-8E può essere programmata per trillare come un telefono, ad avvertiviche avete ricevuto una chiamata con il vostro codice. Questa è la procedura per attivarequesto servizio in decodifica CTCSS od operatività DCS/EPCS:
1.Sintonizzarsi sulla frequenza canale desiderato.
2.Come descritto precedentemente impostate il ricetrasmettitore con la decodifica CTCSSattivata (solo come squelch a toni, o DCS o EPCS).
3.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
4.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
BELL SELECTBELL SELECT
BELL SELECT.
BELL SELECTBELL SELECT
5.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
6.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il suono
BELLBELL
trillo chiamata tra
OFFOFF
o
OFF (disabilitare la funzione).
OFFOFF
Nota: quando il cicalino utente non è stato impostato
BP1BP1
USER BP2USER BP2
BP1,
USER BP2,
BP1BP1
USER BP2USER BP2
previste.
7.Premete brevemente e poi ruotare di uno scattoantiorario la manopola di sintonia, a selezionare il passo
14: BELL RINGER14: BELL RINGER
14: BELL RINGER.
14: BELL RINGER14: BELL RINGER
8.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione.
9.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il numeroripetizione trillo chiamata tra
TINUOUSTINUOUS
TINUOUS (suono continuato).
TINUOUSTINUOUS
10.Premete per un istante il PTT per registrare la nuova impostazione e uscire dallaprogrammazione.
USER BP1USER BP1
BELL,
USER BP1,
BELLBELL
USER BP1USER BP1
USER BP3USER BP3
USER BP3 non appaiono tra le selezioni
USER BP3USER BP3
USER BP2USER BP2
USER BP2,
USER BP2USER BP2
1Time1Time
1Time e
1Time1Time
20Times20Times
20Times o
20Times20Times
15:15:
15:
15:15:
USER BP3USER BP3
USER BP3
USER BP3USER BP3
USERUSER
USER
USERUSER
CON-CON-
CON-
CON-CON-
Quando una stazione invia il subtono CTCSS o il tono DCS o la coppia EPCS checorrisponde a quello che avete selezionato sul vostro apparecchio, questo suona comeavete programmato, ad avvertirvi che qualcuno vi sta chiamando.
Ad avviso di chiamata inserito appare, nell’angolo in alto a destradello schermo, l’icona “”.
Per disabilitare questa funzione impostare il passo menù
BELL SELECTBELL SELECT
BELL SELECT su “
BELL SELECTBELL SELECT
OFFOFF
OFF”.
OFFOFF
15:15:
15:
15:15:
VX-8E MANUALE OPERATIVO42
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTOAVVISOCHIAMATA CTCSS/DCS/EPCS
PROGRAMMAZIONESUONERIAUTENTE
Potete memorizzare fino a tre combinazioni di note per programmare la vostra personalee originale suoneria.
Su ogni locazione memoria trillo si possono registrare fino a 64 passi su tre ottave (“C1”… “B3”).
1.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione.
2.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
BEEP MELODYBEEP MELODY
BEEP MELODY.
BEEP MELODYBEEP MELODY
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare la locazionememoria su cui volete memorizzare la sequenza note
11
22
suoneria tra memorizzato.
5.Premete per abilitare la programmazione. Se sipreferisce cancellare quanto già memorizzato premere alungo .
6.Selezionate la prima nota cicalino ruotando la manopola disintonia. La selezione va da
7.Premete , poi impostate la durata della prima notaruotando la manopola di sintonia tra (2.5”).
8.Immettete la prima nota suoneria utente premendo .
9.Per correggere un errore d’immissione premere perportare il cursore indietro di una posizione, poi selezionareil tipo o la durata tono corretta.
10.Ripetere i passi 6 - 9 fino a completare composizionesuoneria utente.
11.Per cancellare un tono nella composizione suonerai puntarlocon il cursore tramite i tasti /, poi premere più volte
fino a far apparire nell’area destinata alla indicazionemodo “per 1” .
SELECTSELECT
SELECT”. Procedere alla cancellazione premendo
SELECTSELECT
33
1,
2 e
3. Appare quanto già precedentemente
11
22
33
C1C1
B3B3
B3 e
B3B3
POSPOS
POS.
POSPOS
10ms10ms
10ms e
10ms10ms
C1 -
C1C1
12:12:
12:
12:12:
2500mS2500mS
2500mS
2500mS2500mS
StepOperation Mode
Beep Tone
Memory SlotTone Length
C2C1C3D2D1D3E2E1E3F2F1F3G2G1G3A2A1A3B2B1B3
VX-8E MANUALE OPERATIVO43
FUNZIONAMENTODEL CTCSS/DCS/EPCS
FUNZIONAMENTOAVVISOCHIAMATA CTCSS/DCS/EPCS
12.Per aggiungere un tono alla composizione cicalino portareil cursore nella posizione ove si vuole eseguire l’inserimento,tramite i tasti /, poi premere più volte fino afar apparire nell’area destinata alla modo “
SELECTSELECT
di “
SELECT”. Procedere all’inserimento premendo per 1” (tono: “C2”, lunghezza
SELECTSELECT
“500mS”).
13.Per cancellare tutti i dati, precedentemente memorizzati, a seguire posizione correntecursore, premere a lungo .
14.A programmazione compilazione eseguita, premete il PTT per registrare la nuovaimpostazione e tornare a modo di normale funzionamento.
Potete verificare il vostro lavoro monitorando la compilazione suoneria,ripetete i passi 1 - 4 poi premete ].
FUNZIONAMENTOATONIMISTI
Tramite il menù il VX-8E può essere configurato per operare a toni misti.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
2.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
SQL SPLITSQL SPLIT
SQL SPLIT.
SQL SPLITSQL SPLIT
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Per abilitare il funzionamento a toni separati, ruotate lamanopola di sintonia a selezionare “
5.A regolazione fatta, premete il PTT per registrare la nuovaimpostazione e tornare a modo di normale funzionamento.
INSERTINSERT
INSERT” al posto
INSERTINSERT
ONON
ON”.
ONON
94:94:
94:
94:94:
Quando avete attivato questa funzione appaiono altri parametri
MESSAGEMESSAGE
dopo “
MESSAGE”, al passo menù
MESSAGEMESSAGE
D CDD CD
D CD:solo codifica DCS (l’icona “
D CDD CDTONE-DCSTONE-DCS
TONE-DCS:codifica d’un subtono CTCSS e decodifica tono DCS
TONE-DCSTONE-DCS
(l’icona “
D CD-TONE SQLD CD-TONE SQL
D CD-TONE SQL:codifica d’un codice DCS e decodifica un subtono CTCSS
D CD-TONE SQLD CD-TONE SQL
(appare l’icona “
Selezionate il modo operativo di vostro interesse tra quelli sopraelencati.
95: SQL TYPE95: SQL TYPE
95: SQL TYPE.
95: SQL TYPE95: SQL TYPE
DCDC
DC” lampeggia quando si opera).
DCDC
T-DT-D
T-D” lampeggia e quando si opera appare “
T-DT-D
D-TD-T
D-T” quando si opera).
D-TD-T
VX-8E MANUALE OPERATIVO44
DCSDCS
DCS”).
DCSDCS
NOTA
VX-8E MANUALE OPERATIVO45
MODOMEMORIA
Il VX-8E è dotato di un completo sistema di memorizzazione così costituito:
Canali memoria normali, così composti:
11
900 canali in memoria di base numerati da “99 canali frequenze escluse numerati da “
901901
901” a “
901901
11 canali “Home”, uno per ogni banda operativa;50 coppie di frequenza, limiti di banda in scansione programmata identificati da
L01L01
U01U01
“
L01/
U01” a “
L01L01
U01U01
24 banchi memoria, identificati da “
L50L50
L50/
L50L50
U50U50
U50”;
U50U50
b 1b 1
b 1” a “
b 1b 1
associare 100 canali della memoria di base.
Canali memoria speciali, così composti:
un canale emergenza ID automatica (EAI);10 canali “previsioni meteorologiche;57 canali marini;89 canali onde corte per stazioni radiodiffusione.
900900
1” a “
900”;
11
900900
999999
999”;
999999
b24b24
b24”, ad ognuno di questi si possono
b24b24
Standard Memory Channels
(900 channels)
988
4
3
2
1
EAI Channel
(1 channel)
Weather Broadcast Channels
(10 channels)
9X
4
3
2
X
1
X
X
W
W
W
W
XW
FrequencySkip Memory Channels
009
01X
W
(99 channels)
2
1
0
0
9
9
IAE
VHF Marine Channels
(57 channels)
4
3
0
0
9
9
9
8
9
9
9
9
HOME Channels
(11 channels)
d
d
n
d
n
a
n
a
B
a
B
B
W
C
S
C
B
B
M
M
F
A
Short-wave Broadcast Station
PMS Memory Channels
(50 Sets)
4
3
U
2
/
U
1
/
4
U
/
3
U
L
/
2
L
1
L
L
2
-
d
d
d
n
1
n
n
a
-
d
d
n
d
n
a
d
n
a
B
n
a
B
a
V
B
z
B
T
r
i
-
H
z
F
A
M
H
H
4
M
V
4
0
1
5
Memory Channels
(89 channels)
a
a
d
B
B
B
n
V
.
a
z
o
T
B
f
-
H
.
n
F
I
M
o
f
H
0
n
U
I
34
0
9
5
4
U
/
U
/
0
9
5
4
L
L
VX-8E MANUALE OPERATIVO46
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
REGISTRAZIONEINMEMORIA
1.In modo VFO ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi sulla frequenza che viinteressa. Importante: impostate lo stato di toni CTCSS o DCS che volete oltre allaspaziatura per il ripetitore ed il livello di potenza in trasmissione (se volete che simemorizzi).
2.Premete per 1/2 secondo il tasto .
3.Entro 5 secondi dal rilascio di decidete come impegnare la memoria: se ruotate lamanopola di sintonia selezionate voi il canale sul qualeregistrare, altrimenti il microprocessore proponeautomaticamente il primo canale libero (una locazione dellamemoria sulla quale non ci sono dati registrati); se è questoil vostro caso passate direttamente al punto 4. Se volete scrivere su un’altra locazionedella memoria, selezionatela ruotando la manopola di sintonia.Per accelerare la scelta potete fare salti di 100 canali (101 Æ 201 Æ 301 …) ogni voltache premete . I canali liberi sono quelli che non contengono dati, appare sopra asinistra dell’indicazione numero canale l’icona “”, che diventa “” quandooccupato.
4.Premete ancora per registrare la frequenza in memoria.
5.Dopo l’ultimo passo la radio è ancora in modo VFO, pertanto potete sintonizzare unanuova frequenza e memorizzarla su un altro canale.
1) Potete cambiare in criterio di selezione automatica del canale tra “il primodisponibile” e “il successivo all’ultimo utilizzato”, passo menù 56: MEMORYWRITE, vedere a pag. 151.
2) Potete disabilitare la scrittura in memoria, per proteggerla da immissione in sequenza
errata comandi, tramite il passo menù 54: MEMORY PROTECT, vedere a pag. 151.Quando la protezione è attiva, al tentativo di scrittura, appare a schermo l’indicazione“PROTECT”.
3) Potete modificare il perdurare della funzione secondaria tasto , tramite il passo
dle menù 36: FW KEY HOLD TIME, vedere a pag. 148
NOTAIMPORTANTE
Sebbene sia una eventualità rara, si potrebbero corrompere i dati memorizzati,per errata operazione o elettricità statica. Vi conviene tenere traccia dei datiregistrati, per poterli nel caso, ripristinare.
VX-8E MANUALE OPERATIVO47
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
REGISTRAZIONEINMEMORIA
MEMORIZZAZIONEDIFREQUENZE TX INDIPENDENTE
Su tutte le locazioni della memoria si può registrare una frequenza di trasmissione svincolatada quella di ricezione, per operare tramite ripetitori con spaziatura fuori standard.
1.Registrate la frequenza di ricezione con il metodo descritto nel paragrafo “Registrazionein memoria” (non importa se è attivata o meno la spaziatura per il ripetitore).
2.Sintonizzate ora sulla frequenza di trasmissione, poi premere per 1/2 secondo il tasto
.
3.Entro 5 secondi dal rilascio di ruotate la manopola di sintonia per selezionare ilcanale già usato al punto 1.
4.Nota: non dimenticatevi di premere la manopola di sintonia prima di ruotarla.
5.Premete e tenete premuto il PTT, poi premete brevemente il tasto , sempre tenendopremuto il PTT (non si passa in trasmissione).
Quando richiamate un canale con la frequenza ditrasmissione svincolata da quella di ricezionenoterete che sullo schermo, a ricordarvi che non è
standard, appare l’indicazione “”.
RICHIAMODALLAMEMORIA
1.Se state operando in modo VFO premete il tasto perpassare in modo memoria.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il canaled’interesse.
3.Se premete brevemente , prima di ruotare la sintonia, avanzate di 10 canali allavolta.
4.Per tornare in modo VFO premete nuovamente .
1) Quando la radio è già in modo memoria, un metodo semplificato perrichiamare una frequenza dalla memoria è di immettere direttamente, tramitela tastiera, il numero del canale e poi premere .Ad esempio per richiamare
il canale #14 premere ÆÆ.
2) Potete cambiare il rapporto di avanzamento veloce canali ( + manopola sintonia),
tramite il passo menù 52: MEMORY FAST STEP, maggiori informazioni a pag. 150.
VX-8E MANUALE OPERATIVO48
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
CANALEMEMORIA HOME
Ogni banda dispone di un canale “HOME” che può essere richiamato istantaneamente.Potete registrare su questo la vostra frequenza operativa preferita tramite la seguenteprocedura.
RICHIAMOCANALE “HOME”
1.Richiamate il canale “Home” del gruppo bande corrente,premendo e poi .
2.Ritornate nel modo operativo precedente (VFO o memoria)ripetendo il comando e .
Se ruotate la manopola di sintonia, il ricetrasmettitore passa in modo VFO.
Potete disabilitare la funzionalità precedente (commutazione automatica in modoVFO), intervenendo sul passo menù 38: HOME VFO.
MODIFICAFREQUENZACANALE “HOME”
Nella tabella in calce sono specificate le impostazioni iniziali sui canali “Home”. Poteteperò diversamente programmarli, eseguendo la normale procedura di scrittura in memo-ria.
1.In modo VFO ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi sulla frequenza che viinteressa. Importante: impostate lo stato di toni CTCSS o DCS che volete oltre allaspaziatura per il ripetitore e il livello di potenza in trasmissione (se volete che simemorizzi).
2.Premete per 1/2 secondo il tasto .
3.Mentre l’indicazione del canale sta lampeggiando premete . Questa sempliceazione permette di registrare i dati sul canale speciale “HOME”.
4.Potete ripetere questa operazione anche sulle altre bande.
Prendete nota che il canale UHFHOME è quello usato durantel’emergenza. Per maggiorispiegazioni consultare pag. 107.
SW Band50 MHz Ham Band[2Air Band144 MHz Ham Band[4VHF-TV BandInformation Band 1[6430 MHz Ham Band[7UHF-TV BandInformation Band 2[9AM Broadcast Band[A]FM Broadcast Band[F]
DEFAULT HOME CHANNELS
OPERATING BAND
[
BAND NUMBER
]
[1]
]
[3]
]
[5]
]]
[8]
]
FREQUENCY
1.800 MHz
30.000 MHz
108.000 MHz
144.000 MHz
174.000 MHz
222.000 MHz
430.000 MHz
470.000 MHz
860.000 MHz
0.540 MHz
88.000 MHz
VX-8E MANUALE OPERATIVO49
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
ETICHETTEALFANUMERICHEPERLAMEMORIA
Per facilitarne l’identificazione dei canali della memoria potete attribuire a questi delleetichette alfanumeriche che vi facilitino il compito. La registrazione è semplice, tramite ilmodo impostazione.
1.Selezionate il canale da etichettare.
2.Premere per un secondo per entrare in modoimpostazione.
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
MEMORY NAMEMEMORY NAME
MEMORY NAME.
MEMORY NAMEMEMORY NAME
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.Per cancellare eventuale etichetta precedente, premete perdue secondi il tasto .
5.Selezionate il primo carattere etichetta, ruotando lamanopola di sintonia.Esempio 1:ruotare la sintonia per selezionare uno dei 61
caratteri.
Esempio 2:al tasto sono associati 7 caratteri,
tÆuÆvÆ8ÆTÆUÆV, richiamabili insuccessione, premendolo più volte.
6.Per passare al carattere successivo, premete .
7.Ripetere i passi 5 e 6 fino a immettere tutti i caratteri checompongono l’etichetta, fino ad un massimo di 16.
8.Per cancellare eventuali precedenti caratteri immessi, postidopo il cursore, premete per due secondi .
9.Per correggere una immissione errata, riportate indietro il cursore premendo ,ora immettere il carattere esatto.
10.A completamento, salvate e tornate al normale funzionamento, premendo il PTT.
53:53:
53:
53:53:
Operando su banda singola in modo memoria, l’etichettaalfanumerica è riportata sotto l’indicazione della frequenza.
A doppia ricezione attivata, l’etichetta alfanumericanon compare a schermo.
VX-8E MANUALE OPERATIVO50
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
SPOSTAMENTOSINTONIAINMODOMEMORIA
Una volta che avete richiamato un particolare canale dalla memoria, potete con semplicitàspostarvi di frequenza da questo come se foste in modo VFO.
1.Con il VX-8E in modo “MR”, richiamo memoria, selezionate il canale che vi interessa.
2.Ora premete e poi . L’indicazione “
TUNTUN
in “
TUN”: sintonia in modo memoria.
TUNTUN
3.Ruotate a vostro piacere la manopola di sintonia. I passi difrequenza saranno quelli correntemente impostati per lafrequenza su cui state operando.
4.Se desiderate ritornare sulla frequenza nominale basta premere brevemente .L’indicazione modo memoria da “
5.Nel caso vogliate registrare in memoria una nuova frequenza, mentre apportatevariazioni di sintonia in modo memoria, procedete premendo per un secondo ,come nella normale procedura. Ci pensa il microprocessore a trovare la più vicinalocazione di memoria disponibile, premendo ancora vi portate sulla nuovafrequenza.
Se volete sostituire la registrazione del canale con la nuova impostazione doveteruotare la manopola d sintonia per selezionare il canale d’origine!
Qualunque modifica alle altre impostazioni (CTCSS, DCS, spaziatura, …) deve esserefatto prima di registrare i dati in memoria.
TUNTUN
TUN” ritorna su “
TUNTUN
MRMR
MR” commuta
MRMR
MRMR
MR”.
MRMR
VX-8E MANUALE OPERATIVO51
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
NASCONDEREICANALIDELLAMEMORIA
Potrebbero esserci delle situazioni in cui voi volete nascondere il contenuto della memo-ria affinché sia inaccessibile durante la selezione dei canali o la scansione. Ad esempio seregistrate dei canali che usate solo in una città nella quale vi recate saltuariamente, questipossono venire nascosti salvo quando vi servono nuovamente.
1.Se necessario premete per entrare in modo memoria “MR”.
2.Selezionate il canale da nascondere prima premendo per1/2 secondo e poi ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete . A schermo appare il messaggio di conferma
MR MASK?MR MASK?
(
MR MASK?). Premete ancora .Guardando lo schermo
MR MASK?MR MASK?
vi accorgerete che siete passati al canale #1. Ruotando lamanopola di sintonia la locazione della memoria che avetenascosto risulta invisibile.
4.Per togliere la marcatura che nasconde il canale, in modomemoria, ripetete la procedura precedente: premete per 1/2 secondo , selezionateil canale da far tornare visibile ruotando la sintonia e poi premete , i dati di questocanale sono ora nuovamente disponibili.
1) Non potete mascherare il canale “1”.
2) Attenzione! Quando volete memorizzare nuove frequenze, voi potrestemanualmente selezionare i canali nascosti se non usate il primo canale
disponibile automaticamente proposto perdendo quindi, senza accorgervi, i dati contenuti.
VX-8E MANUALE OPERATIVO52
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIAAGRUPPIDICANALI
BANCHI
“
”
La grande capacità della memoria del VX-8E potrebbe porre dei problemi d’utilizzo senon si applica un criterio ordinativo. Opportunamente il VX-8E può frazionare la memo-ria fino a 24 gruppi definiti “banchi”, in modo che voi possiate registrare per categorie nelmodo per voi conveniente. Si entra ed esce dal modo memoria a gruppi semplicementepremendo una volta .
ATTRIBUZIONEDIUNCANALEADUNGRUPPO
1.Richiamate il canale da assegnare ad un gruppo.
2.Premete per 1/2 secondo e poi ruotate la manopola disintonia a selezionare il numero banco cui volete associareil canale, sono posti prima del canale “1”. Se alcuni canalisono già stati assegnati al banco memoria corrente, sopra asinistra della indicazione numero banco, appare l’icona“”. Diversamente se al banco non è ancora stato assegnatoalcun canale memoria appare “”.
3.Premete brevemente .
4.Ora i dati registrati nelcanale vengono copiati nelbanco memoria.
ria PMS (da L1/U1 a L50/U50)non possono essere assegnate ad un banco.
Memory Bank “1”
144 MHzAmateur Band Channels
Memory Bank “2”
430 MHzAmateur Band Channels
Memory Bank “3”
All Amateur Band Channels
Memory Bank “4”
Club Channels
Memory Bank “5”
Air Band Channels
RICHIAMODIUNBANCOMEMORIA
1.Se necessario, premete per passare in modo memoria “MR”.
2.Premete per attivare il modo “memoria a banchi”. Sulloschermo appare il numero del banco (“anziché “
MRMR
MR”.
MRMR
B1B1
B1”… “
B1B1
B24B24
B24”)
B24B24
3.Premete e poi , poi selezionare il banco di vostrointeresse ruotando la manopola di sintonia.
4.Premete il tasto . Ora ruotando la manopola di sintoniasi può selezionare uno dei canali memorizzati in questogruppo.
5.Per passare ad un altro banco premete e poi . Ora selezionate il nuovo banco,ruotando la manopola di sintonia, poi premete ancora .
6.Per tornare al normale funzionamento della memoria terminando il modo a banchi,
VX-8E MANUALE OPERATIVO53
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIAAGRUPPIDICANALI
premete . Sullo schermo appare “richiamo dalla memoria. L’informazione d’attribuzione dei canali memoria ai banchinon è però persa, e quindi non dovete nuovamente registrarla.
MRMR
MR” a segnalare che siete nel modo normale di
MRMR
BANCHI
“
”
RIMUOVEREUNCANALEMEMORIADAUNGRUPPO
1.Richiamate il canale da rimuovere da un banco memoria.
2.Per rimuovere il canale corrente dal banco memoria, premete per 1/2 secondo epoi .
CAMBIARENOMEALBANCOMEMORIA
Potete modificare il nome inizialmente proposto per il banco memoria, che appare segnalatoa schermo, con uno a vostro piacere.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
2.Ruotare la manopola di sintonia a selezionare il passo
BANK NAMEBANK NAME
BANK NAME.
BANK NAMEBANK NAME
3.Premere brevemente per abilitare la programmazione.
4.Selezionate il banco memoria cui volete cambiare etichetta.
5.Premete brevemente per abilitare la scrittura etichetta.Per cancellare eventuale etichetta precedente, premete perdue secondi il tasto .
6.Selezionate il primo carattere etichetta, ruotando lamanopola di sintonia.Esempio 1:ruotare la sintonia per selezionare uno dei 61
caratteri.
Esempio 2:al tasto sono associati 7 caratteri,
aÆbÆcÆ2ÆAÆBÆC, richiamabiliin successione, premendolo più volte.
7.Per passare al carattere successivo, premete .
8.Ripetere i passi 6 e 7 fino a immettere tutti i caratteri checompongono l’etichetta, fino ad un massimo di 16.
9.Per cancellare eventuali precedenti caratteri immessi, postidopo il cursore, premete per due secondi .
10.Per correggere una immissione errata, riportate indietro ilcursore premendo , ora immettere il carattere esatto.
11.A completamento, salvate e tornate al normale funzionamento, premendo il PTT.
8:8:
8:
8:8:
VX-8E MANUALE OPERATIVO54
UTILIZZODEICANALIMEMORIANORMALI
TRASFERIREILCONTENUTODELLAMEMORIAAL VFO
Se volete potete trasferire rapidamente i dati registrati in una locazione della memoria alVFO.
1.Se necessario, premete per passare in modo memoria “MR”.
2.Premete per 1/2 secondo e poi selezionate il canalememoria i cui dati volete trasferire al VFO, ruotando lamanopola di sintonia.
3.Premete il tasto . Appare a schermo il messaggio diconferma (moria corrente al VFO premete ancora una volta , quantoregistrato nella memoria rimane comunque inalterato. Sevolete abortire la procedura di trasferimento dati, premeteil PTT.
Quando avete completato la registrazione in memoria dei canali, potete configurare laradio per operare solo in modo memoria, escludendo il modo sintonia a VFO. Questalimitazione può essere conveniente quando, per pubblica utilità, più persone usano per laprima volta questo portatile, semplificandone di molto la selezione del canale.
OVERWRITE?OVERWRITE?
OVERWRITE?). Per trasferire i dati canale me-
OVERWRITE?OVERWRITE?
Se avete trasferito dati di un canale a frequenza diversificate ricezione /trasmissione (non isoonda), la frequenza TX sarà ignorata (siete pronti acomunicare in simplex sulla frequenza associata alla ricezione.
MODOMEMORIAESCLUSIVO
Per configurare la radio in modo memoria esclusivo spegnetela. Ora riaccendetela poitenendo premuto il tasto .
Ripetendo l’operazione tornate al normale modo di funzionamento.
VX-8E MANUALE OPERATIVO55
UTILIZZODEICANALIMEMORIASPECIALI
Il VX-8E ha dei canali speciali della memoria, così ripartiti:
10 canali radiodiffusione previsioni meteorologiche;57 canali marini;89 canali onde corte per stazioni radiodiffusione.
1) I canali speciali della memoria sono richiamabili solo dalla banda “A”.
2) Voi potete includere un canale meteo in un banco della memoria. Maggioriinformazioni sull’uso della memoria a banchi a pag. 53.
CANALIRADIODIFFUSIONEBOLLETTINIMETEOROLOGICI
Per una rapida selezione delle stazioni VHF di previsioni meteo “NOAA”, giàl’impostazione iniziale le prevede memorizzate in un banco.
1.Premete brevemente il tasto per impostare la banda “A” come operativa.
2.Richiamate il menù dedicato ai canali speciali memoria premendo e poi .
3.Selezionate il canale previsioni meteo di vostro interesse,ruotando la manopola di sintonia.
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il canaled’interesse.
5.Per attivare la scansione su questo banco, a cercare lastazione con segnale più inteso, è sufficiente premere il PTT.Quando il ricevitore entra in sosta su una stazione premendoil PTT una volta si ferma, due volte si riavvia la scansione
6.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamento, premete oppure epoi .
Quando si verificano turbolenze estreme come tempeste e uragani il NOAA(Ente Nazionale U.S.A. di controllo oceani ed atmosfera) invia una nota
d’allarme associata ad un tono a 1050 Hz su uno dei propri canali. Se voletepotete disabilitare la riproduzione, tramite il passo del menù 111: WXALERT, maggioriinformazioni a pag. 160.
WX CHANNEL FREQUENCY LIST
CH
1
162.550 MHz
2
162.400 MHz
3
162.475 MHz
4
162.425 MHz
5
162.450 MHz
FREQUENCY
CH
6
162.500 MHz
7
162.525 MHz
8
161.650 MHz
9
161.775 MHz
10
163.275 MHz
FREQUENCY
VX-8E MANUALE OPERATIVO56
UTILIZZODEICANALIMEMORIASPECIALI
MEMORIACANALINAUTICI VHF
Per facilitarvi la ricerca, il banco della memoria dedicato ai canali riservati alla nautica dadiporto in VHF è già stato inizialmente programmato.
1.Premete brevemente il tasto per impostare la banda “A” come operativa.
2.Richiamate il menù dedicato ai cani speciali premendo e poi .
3.Selezionare il banco “nautici, premendo per quanto necessario .
4.Ruotare la manopola di sintonia a selezionare uno dei 57canali disponibili.
5.Quando richiamate un canale “semi-duplex”, come adesempio l’1, premete per monitorare la frequenza induplex. Per tornare in monitoraggio simplex, premete ancora
6.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamento, premere oppure epoi .
CH
No.
12345678
9101112131415
FREQUENCY
(MHz)
156.050160.650
156.100160.700
156.150160.750
156.200160.800
156.250160.850
156.300
156.350160.950
156.400
156.450
156.500
156.550
156.600
156.650
156.700
156.750
INTVHFINTVHF
INTVHF”, dedicato ai canali VHF
INTVHFINTVHF
VHF MARINE CHANNEL FREQUENCY LIST
CHNo.
16171819202122232425262728
FREQUENCY
(MHz)
156.800
156.850
156.900161.500
156.950161.550
157.000161.600
157.050161.650
157.100161.700
157.150161.750
157.200161.800
157.250161.850
157.300161.900
157.350161.950
157.400162.000
CHNo.
60
156.025160.625
61
156.075160.675
62
156.125160.725
63
156.175160.775
64
156.225160.825
65
156.275160.875
66
156.325160.9256768697071727374
FREQUENCY
(MHz)
156.375
156.425
156.475
156.525
156.575
156.625
156.675
156.725
.
CH
No.
75767778
156.925161.525
79
156.975161.575
80
157.025161.625
81
157.075161.675
82
157.125161.725
83
157.175161.775
84
157.225161.825
85
157.275161.875
86
157.325161.925
87
157.375161.975
88
157.425162.025
FREQUENCY
(MHz)
156.775
156.825
156.875
VX-8E MANUALE OPERATIVO57
UTILIZZODEICANALIMEMORIASPECIALI
CANALIMEMORIASTAZIONIRADIODIFFUSIONEADONDECORTE
Per facilitarvi la ricerca delle più importanti stazioni di radiodiffusione, il banco dellamemoria dedicato a queste è già stato inizialmente programmato.
1.Premete brevemente il tasto per impostare la banda “A” come operativa.
2.Richiamate il menù dedicato ai cani speciali premendo e poi .
3.Selezionare il banco “radiodiffusione ad onde corte, premendo per quantonecessario .
4.Ruotare la manopola di sintonia a selezionare uno dei 89canali disponibili.
5.Quando il modo radio è banda singola, lappare a schermol’etichetta stazione
.
6.Per uscire e tornare al normale modo di funzionamento,premere oppure e poi .
NEDERLANDCZECH LIBERTYCZECH LIBERTYCZECH PRAGUECZECH LIBERTY
PORTUGALPORTUGALPORTUGALPORTUGAL
RADIORADIO
RADIO”, dedicato ai canali
RADIORADIO
BROADCAST STATION FREQUENCY LIST
Ch
Station Name
Voice of AmericaVoice of AmericaVoice of AmericaVoice of AmericaRadio Canada InternationalRadio Canada InternationalRadio Canada InternationalRadio Canada InternationalBritish Broadcasting CorporationBritish Broadcasting CorporationBritish Broadcasting CorporationBritish Broadcasting CorporationRadio France InternationalRadio France InternationalRadio France InternationalRadio France InternationalDeutsche WelleDeutsche WelleDeutsche WelleDeutsche WelleItalian Radio InternationalItalian Radio InternationalItalian Radio InternationalItalian Radio InternationalVoice of TurkeyVoice of TrukeyVoice of TurkeyVoice of TurkeyVatican RadioVatican RadioVatican RadioVatican RadioRadio NederlandRadio NederlandRadio NederlandRadio NederlandRadio LibertyRadio LibertyPragueRadio LibertyRadio PortugalRadio PortugalRadio PortugalRadio Portugal
Radio Exterior de EspanaRadio Exterior de EspanaRadio Exterior de EspanaRadio Exterior de EspanaRadio NikkeiRadio Norway InternationalRadio Norway InternationalRadio Norway InternationalRadio Norway InternationalRadio SwedenRadio SwedenRadio SwedenRadio SwedenRadio FinlandRadio FinlandRadio FinlandRadio FinlandVoice of RussiaVoice of RussiaVoice of RussiaVoice of RussiaIsrael Broadcasting AuthorityIsrael Broadcasting AuthorityIsrael Broadcasting AuthorityIsrael Broadcasting AuthorityAll India Radio (AIR)All India Radio (AIR)All India Radio (AIR)All India Radio (AIR)China Radio International (CRI)China Radio International (CRI)China Radio International (CRI)China Radio International (CRI)Radio KoreaRadio KoreaRadio KoreaRadio KoreaRadio JapanRadio JapanRadio JapanRadio JapanRadio AustraliaRadio AustraliaRadio AustraliaRadio Australia
VX-8E MANUALE OPERATIVO58
NOTA
VX-8E MANUALE OPERATIVO59
SCANSIONE
GENERALITÀ
Il VX-8E vi permette di mettere in scansione i canali memorizzati, tutta la banda o solouna porzione di questa. Si ferma sui segnali rilevati consentendovi, se lo desiderate, dichiamare queste stazioni.
Il funzionamento della scansione è fondamentalmente in tutti i modi citati lo stesso. Primadi iniziare ad usarla, dedicate un istante per determinare il modo in cui il ricevitore riavviala scansione, dopo che questa si è fermata su un segnale.
IMPOSTAZIONEDELCRITERIORIAVVIOSCANSIONE
Ci sono cinque opzioni di funzionamento al riavvio della scansione, dopo che è entrata insosta.
2.0sec - 10.0sec2.0sec - 10.0sec
2.0sec - 10.0sec:In questo modo, la scansione si ferma per il tempo
2.0sec - 10.0sec2.0sec - 10.0sec
impostato su ogni segnale. Se voi non premete un tastoentro questo periodo, si riavvia anche se il segnale che neha causato la sosta è ancora presente.
BUSYBUSY
BUSY (caduta della portante):In questo modo la scansione si ferma finché è presente il
BUSYBUSY
segnale, dopo la caduta della portante di questo (fine delletrasmissioni) più un certo ritardo, poi si riavvia. Nel casos’intercetti una trasmissione di radiodiffusione, portantefissa, rimane indefinitamente in pausa. Il tempo di ritardodalla caduta portante al riavvio scansione, si impostaintervenendo sul passo menù (impostazione iniziale 2”).
HOLDHOLD
HOLD (sosta illimitata):Una volta fermatasi la scansione su un segnale, se non la si
HOLDHOLD
riavvia manualmente, non riparte automaticamente innessun caso.
82:SCAN RE-START82:SCAN RE-START
82:SCAN RE-START
82:SCAN RE-START82:SCAN RE-START
Impostazione modo di riavvio della scansione
1.Premete per entrare in modo impostazione tramite menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
SCAN RESUMESCAN RESUME
SCAN RESUME.
SCAN RESUMESCAN RESUME
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Per selezionare il modo prescelto ruotate la manopola disintonia.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
L’impostazione iniziale è su “5 .0sec”.
83:83:
83:
83:83:
VX-8E MANUALE OPERATIVO60
GENERALITÀ
Impostazione ritardo riavvio della scansione
1.Premete per entrare in modo impostazione tramite menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
SCAN RE-STARTSCAN RE-START
SCAN RE-START.
SCAN RE-STARTSCAN RE-START
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Per selezionare il ritardo preferito ruotate la manopola disintonia. Selezione possibile da 0.1 a 0.9 secondi (passo
0.1”) e da 1.0 a10 secondi (passo 0.5”).
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
L’impostazione iniziale è su “2.0sec”.
82:82:
82:
82:82:
SCANSIONE
VX-8E MANUALE OPERATIVO61
SCANSIONE
SCANSIONEA VFO
In questo modo potete sottoporre a scansione segmenti di banda in modo VFO.
1.Se necessario premete per passare in modo VFO.
2.Selezionate l’ampiezza del segmento di gamma da esplorare in scansione, premendoper un secondo poi, sempre tenendo premuto ,ruotando la manopola di sintonia (a schernmo appare laselezione corrente). Potete scegliere tra
±5 MHz±5 MHz
±5 MHz,
±5 MHz±5 MHz±1 MHz±1 MHz
±1 MHz,
±1 MHz±1 MHzBANDBAND
BAND:la scansione esplora tutta la banda corrente.
BANDBANDALLALL
ALL:la scansione esplora tutto lo spettro tra 1.8 e 999.99
ALLALL
PMS - XPMS - X
PMS - X:la scansione esplora il segmento compreso nella coppia
PMS - XPMS - X
3.Rilasciate per far partire la scansione.
4.Se, e quando, il ricevitore si sintonizza su un segnale sufficientemente forte per aprirelo squelch, la scansione entra in pausa ed il punto decimale dell’indicazione dellafrequenza lampeggia.
5.La scansione poi si riavvia come spiegato nel paragrafo precedente, con il criteriocorrente.
6.Per terminare la scansione premete uno dei seguenti tasti: PTT o .
BANDBAND
BAND,
BANDBAND±2 MHz±2 MHz
±2 MHz,
±2 MHz±2 MHz
ALLALL
ALL e
ALLALL
PMS-XPMS-X
PMS-X.
PMS-XPMS-X
±5 MHz±5 MHz
±5 MHz:la scansione esplora un segmento di questa ampiezza.
±5 MHz±5 MHz
MHz, salvo la banda radiodiffusione FM 88 - 107MHz.
corrente di frequenze memorizzate come PMS.Maggiori informazioni a pag. 68.
±1 MHz±1 MHz
±1 MHz,
±1 MHz±1 MHz
±2 MHz±2 MHz
±2 MHz,
±2 MHz±2 MHz
1) Per cambiare direzione avanzamento scansione, mente è in esecuzione,ruotate in senso opposto di uno scatto la sintonia. Vedrete che lo scannerinverte la direzione e la scansione procede ora a scendere di frequenza.
2)Potete anche avviare la scansione, con la larghezza segmento banda corrente, a salire
premendo per un secondo il tasto , a scendere con .
3) Potete programmare il funzionamento della scansione per fare in modo che, una
volta che questa ha raggiunto il limite superiore di banda, salti all’inizio della bandaseguente (o viceversa). Vedere a pag. 159 il paragrafo dedicato al passo menù 105:VFO MODE.
VX-8E MANUALE OPERATIVO62
SCANSIONE
SCANSIONEA VFO
COMEESCLUDEREUNCANALEDURANTELASCANSIONEA VFO
Se la scansione entra in sosta su una frequenza che non vi interessa (ad esempio radiazionispurie provenienti da un televisore), potete saltare in scansione a VFO questa. Bastamemorizzarla nel banco dedicato alle frequenze da escludere, riservato a questo servizio.
Esclusione frequenza in scansione
1.Mentre la scansione sosta su una frequenza che a voi non interessa, premete per unsecondo , poi ruotando la manopola di sintonia, selezionate il canale memoria per
900900
le frequenze da saltare, (il primo libero disponibile (una locazione della memoria senza dati registrati). Se aschermo, in alto a sinistra rispetto il numero di canale, appare l’indicazione “” vuoldire che al momento non ha dati registrati (è libero).
2.Memorizzate premendo . Da ora questa frequenza sarà saltata durante la scansionea VFO.
Includere nuovamente nel ciclo scansione a VFO una frequenza già esclusa
1.Passate in modo richiamo memoria “MR” premendo se necessario .
2.Selezionate il canale ove è registrata la frequenza esclusa da riabilitare premendo perun secondo e poi ruotando la manopola di sintonia.
3.Cancellate il contenuto del canale memoria corrente, dedicato alle frequenze escluse,premendo . Quindi questa sarà nuovamente esplorata nel prossimo ciclo scansionea VFO.
999999
900 -
999). Il microprocessore automaticamente seleziona
900900
999999
Il VX-8E dispone di 100 canali dedicati alle frequenze da escludere.
IMPOSTAZIONELIVELLOSQUELCHDURANTELASCANSIONE
Il VX-8E vi permette di regolare il livello dello squelch “al volo” mentre siete inscansione.
1.Mentre avete avviato la scansione, premete e
poi (sullo schermo, sotto all’indicazionefrequenza, appare l’impostazione corrente livellosquelch).
2.Regolate il livello dello squelch ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete brevemente il PTT per registrare la nuova regolazione e tornare al
normale modo di funzionamento. In questa circostanza la singola pressionedel PTT non termina la scansione.
VX-8E MANUALE OPERATIVO63
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
L’avvio della scansione dei canali in memoria è analogamente semplice.
1.Se necessario premere per passare in modo memoria “MR”.
2.Selezionare quali canali esplorare in scansione, premendo per un secondo poi,sempre tenendo premuto ruotando la manopola disintonia (nell’area destinata alla indicazione frequenza aschermo appare la selezione corrente). Potete scegliere tra:
ALL CHANNELALL CHANNEL
ALL CHANNEL,
ALL CHANNELALL CHANNELALL CHANNELALL CHANNEL
ALL CHANNEL:la scansione esplora tutti i canali memorizzati.
ALL CHANNELALL CHANNELTAG1TAG1
TAG1:in scansione s’esplorano soltanto i canali con la stessa prima cifra/
TAG1TAG1
TAG2TAG2
TAG2:in scansione s’esplorano soltanto i canali con le stesse prime due
TAG2TAG2
BANDBAND
BAND:la scansione esplora solo i canali memorizzati la cui frequenza cade
BANDBAND
PMS-XPMS-X
PMS-X:la scansione esplora solo i canali che cadono entro il segmento
PMS-XPMS-X
3.Rilasciate per far partire la scansione.
4.Come in scansione VFO, se e quando il ricevitore si sintonizza su un segnalesufficientemente forte per aprire lo squelch, la scansione entra in pausa, poi si riavviacome spiegato nel paragrafo dedicato.Quando non ci sono canali memoriacorrispondenti al modo scansione memoria selezionato, a schermo appare l’indicazione
MS ERRMS ERR
“
MS ERR”.
MS ERRMS ERR
5.Per terminare la scansione, premete uno dei seguenti tasti: PTT o .
TAG1TAG1
TAG2TAG2
TAG2,
TAG2TAG2
BANDBAND
BAND, and
BANDBAND
TAG1,
TAG1TAG1
lettera identificativa.
cifre/lettere identificative.
entro la banda del primo canale esplorato in scansione.
compreso nella coppia di frequenze memorizzate PMS corrente.Maggiori informazioni a pag. 68.
PMS-XPMS-X
PMS-X.
PMS-XPMS-X
Potete anche avviare la scansione, con il modo selezione canali memoriacorrente, a salire premendo per un secondo il tasto , a scendere con .
VX-8E MANUALE OPERATIVO64
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
COMEESCLUDEREUNCANALEDURANTELASCANSIONEMEMORIA
Prima si è detto che le stazioni con la portante continua come quelle di radiodiffusionebollettini meteo impediscono l’uso della scansione con la pausa impostata a caduta diportante in quanto, non entrando mai in una pausa sufficientemente lunga, fanno in modoche la scansione non si riavvia più. Se volete questi canali possono essere marcati come“esclusi” per la scansione.
1.Selezionate il canale da escludere in scansione ruotando lamanopola di sintonia.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione via menù.
3.Ruotate la sintonia a selezionare il passo
4.Premete per abilitare l’intervento.
5.Selezionare “il canale corrente è escluso in scansione. La selezione
ONLYONLY
“
ONLY” è dedicata alla compilazione lista scansione
ONLYONLY
preferita, più avanti descritta.
6.Quando si è completata la selezione, salvate e tornate alnormale modo di funzionamento premendo PTT.
SKIPSKIP
SKIP” ruotando la manopola di sintonia. Ora
SKIPSKIP
55: MEMORY SKIP55: MEMORY SKIP
55: MEMORY SKIP.
55: MEMORY SKIP55: MEMORY SKIP
Quando richiamate manualmente canali esclusi in scansione,appare associato a questi una piccola icona “W”, a sinistra dellaindicazione della frequenza, a ricordare che è escluso inscansione.
Per re-inserire nel ciclo della scansione un canale escluso, al passo 5 selezionare “(escluso o meno dalla scansione, ovviamente il canale è comunque accessibile tramiterichiamo diretto con la manopola di sintonia in modo memoria “MR”).
OFFOFF
OFF”
OFFOFF
VX-8E MANUALE OPERATIVO65
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
SCANSIONEDIUNASELEZIONEPREFERENZIALEDELLAMEMORIA
Il VX-8E prevede che voi possiate compilare una lista di canali preferenziale in scansione,marcandoli tra quelli in memoria e sottoporre solo questi al ciclo della scansione. Questicanali vengono appositamente marcati uno per uno e si riconoscono per la presenza dellaicona lampeggiante “W”. Quando avviate la scansione da uno di questi canali,contraddistinto da “W” lampeggiante, limitate la stessa ai soli canali così marcati. Se invecefate partire la scansione da un canale che non ha il contrassegno “W” saranno esploratitutti i canali inclusi quelli preferenziali.
HProcedura per impostare ed utilizzare la lista preferenziale
1.Selezionate il canale che volete inserire nella vostra listapreferenziale scansione.
2.Premete per un secondo per passare in modo menù.
3.Ruotando il comando di sintonia selezionate il passo
MEMORY SKIPMEMORY SKIP
MEMORY SKIP.
MEMORY SKIPMEMORY SKIP
4.Premere brevemente per abilitare l’intervento
5.Selezionare “
6.Quando avete completato le vostre selezioni registrate etornate al normale modo di funzionamento premendo il PTT.
ONLYONLY
ONLY” ruotando la manopola di sintonia.
ONLYONLY
55:55:
55:
55:55:
Avvio della scansione limitata alla lista preferenziale
1.Premete, se necessario, per passare in modo memoria, “MR”.
2.Ruotate la manopola di sintonia fino a selezionare un canalecui è attribuita a schermo l’icona “W”.
3.Avviare la scansione della selezione preferenziale canalimemoria, premendo per un secondo il tasto oppure .Saranno esplorati in scansione solo i canali cui è associata la marcatura “W”.
VX-8E MANUALE OPERATIVO66
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
SCANSIONEBANCOMEMORIA
Quando si è attivata la ripartizione dei canali memoria in banchi, si può avviare la scansioneesplorando soltanto i canali appartenenti al banco corrente. Se però è abilitata la funzionedi collegamento tra banchi, potete esplorare in scansione più banchi, tra loro collegati.
Abilitazione funzionalità collegamento banchi.
1.PremeTe, se necessario, per passare in modo memoria “MR”.
2.Passate in modo banchi premendo .A schermo appare l’indicazione “MR” è sostituita dalnumero di un banco memoria (da “
3.Premete e poi . A schermo il numero banco iniziaa lampeggiare.
4.Selezionate il primo banco memoria che volete esplorare inscansione con collegamento banchi attivato (“
BANK24BANK24
“
BANK24”).
BANK24BANK24
5.Premete brevemente . A conferma che il banco è inclusoin scansione, sopra l’indicazione livello volume appare perdue secondi l’indicazione “
6.Ripetete il passo 4 e 5, ad appendere l’indicazione “
ONON
ON” su tutti i banchi che volete includere nella scansione.
ONON
7.Premere .
8.Ora avviate la scansione sui banchi memoria collegati,premendo per un secondo .
9.Per rimuovere il collegamento di un banco memoria, ripetete i passi 1 - 5, a sostituirel’indicazione “
B-LINK ONB-LINK ON
B-LINK ON” con “
B-LINK ONB-LINK ON
B-LINK ONB-LINK ON
B-LINK ON”.
B-LINK ONB-LINK ON
B1B1
B1” a “
B1B1
B-LINK OFFB-LINK OFF
B-LINK OFF”.
B-LINK OFFB-LINK OFF
B24B24
B24”).
B24B24
BANK 1BANK 1
BANK 1” -
BANK 1BANK 1
B-LINKB-LINK
B-LINK
B-LINKB-LINK
1) Quando si è abilitato un banco alla scansione ilnumero identificativo a schermo si modificapassando la lettera da maiuscolo a minuscolo, “BX”
à “bx”.
2) Tramite il passo menù 7: BANK LINK potete attivare /
disattivare la scansione memoria per banchi.
MEMORY BANK SCAN “ENABLED”
MEMORY BANK SCAN “DISABLED”
VX-8E MANUALE OPERATIVO67
SCANSIONE
S
CANSIONEMEMORIAENTROLIMITIBANDAPROGRAMMABILI
Questa funzione vi consente di fissare limiti a piacere entro la banda sia per la scansioneche per il normale traffico a VFO. Se ad esempio, volete fissare come limiti 144.300 e
148.000 MHz per evitare di disturbare la banda riservata alle comunicazioni di deboleintensità in SSB e CW dovete seguire questa procedura.
1.Premete, se necessario, per passare in modo memoria.
2.Usando il metodo già spiegato, memorizzate (seguendo l’esempio prima riportato)
144.300 MHz sul canale della memoria #L1 (la lettera L ricorda che è il limite inferioredi banda).
3.In modo analogo memorizzate 148.000 MHz sul canale #U1 ( U indica che è il limitesuperiore).
4.Per selezionare la coppa di memoria PMS (premuto per 1” il tasto , mantenendo questo premutoruotate la manopola di sintonia.
5.Per avviare la scansione nel segmento appena selezionatorilasciate il tasto . L’indicazione a schermo “sostituita da “e la scansione sarà ora limitata entro il segmentoprogrammato.
6.Sono disponibili 50 coppie per registrare i limiti di banda superiore ed inferioredenominati da L1/U1 a L50/U50. Se volete, potete quindi determinare per ogni bandapiù coppie limite.
7.Per uscire e tornare alla normale operatività, premere il tasto .
PMSPMS
PMS”, il numero di banda da “
PMSPMS
PMSxxPMSxx
PMSxx), tenete
PMSxxPMSxx
VFOVFO
VFO” sarà
VFOVFO
PxxPxx
Pxx”. La sintonia
PxxPxx
(PMS
)
VX-8E MANUALE OPERATIVO68
SCANSIONE
“DUAL WATCH”-SCANSIONESULCANALEDIPRIORITÀ
Il VX-8E vi consente di controllare due frequenze in scansione, cioè sia se state operandoin modo VFO sia memoria, periodicamente esplora il canale da voi stabilito della memo-ria per rilevare se c’è attività. Se il segnale sul canale da voi stabilito è sufficiente a sbloccarelo squelch, la scansione si fermerà su questa frequenza con una sosta come programmatonel passo
Procedura per avviare il “Dual Watch” sul canale prioritario
1.Se necessario, premete per passare in modo memoria.
2.Premete per un secondo , poi selezionate il canale della memoria che si vuole
3.Premete il tasto . Sullo schermo il canale prioritario è
4.Ora commutate il VX-8E su un altro canale memorizzato o
5.Premete per un secondo . L’indicazione sullo schermo
6.Se l’esito è positivo, sosta su questo secondo i criteri già descritti.
83: SCAN RESUME83: SCAN RESUME
83: SCAN RESUME del menù (vedere a pag. 60).
83: SCAN RESUME83: SCAN RESUME
designare come prioritario, ruotando la manopola di sintonia.
contrassegnato come tale dalla icona “indicazione “
altra frequenza VFO.
resta sulla frequenza sintonizzata a VFO o memoria ma ogni5 secondi il VX-8E controlla periodicamente se sul canaleprioritario c’è attività. Se siete in modo memoria l’indicazione “
MDWMDW
da “
MDW”, in modo a sintonia libera “
MDWMDW
MRMR
MR”.
MRMR
PP
P”, a destra della
PP
VFOVFO
VFO” da “
VFOVFO
VDWVDW
VDW”.
VDWVDW
MRMR
MR” sarà sostituita
MRMR
L’intervallo d’interrogazione (rapporto) tra il canale corrente (o la frequenza VFO) e ilcanale prioritario può essere personalizzato tramite il passo menù
Impostazione intervallo ricezione
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione via menù.
2.Ruotate la sintonia a selezionare il passo
3.Premete per abilitare l’intervento.
4.Selezionate l’intervallo ruotando la manopola di sintonia.Selezione prevista da
1.0sec1.0sec
1.0sec -
1.0sec1.0sec
5.Quando si è completata la selezione, salvate e tornate alnormale modo di funzionamento premendo PTT.
L’impostazione iniziale è su “5.0sec”.
10.0sec10.0sec
10.0sec, passo 0.5”.
10.0sec10.0sec
0.1sec0.1sec
0.1sec a
0.1sec0.1sec
0.9sec0.9sec
0.9sec con passo 0.1” e
0.9sec0.9sec
72: PRI TIME72: PRI TIME
72: PRI TIME.
72: PRI TIME72: PRI TIME
72: PRI TIME72: PRI TIME
72: PRI TIME.
72: PRI TIME72: PRI TIME
VX-8E MANUALE OPERATIVO69
SCANSIONE
“DUAL WATCH”-SCANSIONESULCANALEDIPRIORITÀ
MODOREVERSIBILITÀPRIORITÀ
Durante il funzionamento in priorità canale (Dual Watch) è possibile portarsiistantaneamente sul canale prioritario, senza dover attendere che su questo ci sia dell’attività.
Attivando questa funzionalità, quando è attivo il monitoraggio sul canale prioritario, bastapremere il PTT per passare sul canale prioritario.
Attivazione reversibilità priorità
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
PRI REVERTPRI REVERT
PRI REVERT.
PRI REVERTPRI REVERT
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento
4.Impostate il modo su “
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
Per disattivare, ripetete la procedura, al punto 4 con la manopoladi sintonia selezionare “
Al fine di migliorare la visione notturna, il VX-8E può automaticamente illuminare loschermo LCD, durante le soste in scansione, per consentirvi di leggere la frequenza. Siccomequesto servizio contribuisce ad esaurire prima la batteria potreste preferire escluderlo(l’impostazione iniziale lo prevede inserito).
La procedura per disabilitare l’illuminazione in scansione è la seguente.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
SCAN LAMPSCAN LAMP
SCAN LAMP.
SCAN LAMPSCAN LAMP
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia ad impostare questo modo
OFFOFF
su “
OFF”.
OFFOFF
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
CICALINOSUGLIESTREMIDIBANDA
Quando il VX-8E in scansione raggiunge un limite di banda avverte automaticamentetramite il cicalino (sia in scansione a VFO sia quella PMS). Potete abilitare questafunzionalità di segnalazione raggiunti limiti di banda mentre si agisce sulla manopola disintonia in modo VFO.
81:81:
81:
81:81:
La procedura per attivare il cicalino sui limiti di banda è la seguente.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
BEEP EDGEBEEP EDGE
BEEP EDGE.
BEEP EDGEBEEP EDGE
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia, ad impostare questo modo
ONON
su “
ON”.
ONON
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
10:10:
10:
10:10:
VX-8E MANUALE OPERATIVO71
Uso Bluetooth
Quando è connesso l’unità opzionale adattatore Bluetooth®BU-1, il VX-8E è abilitatoper inviare/ricevere messaggi vocali tramite un collegamento senza fili con il sistemamicrofono / auricolare BH-1 o BH-2.
®
ACCOPPIAMENTO
Al primo utilizzo del sistema microfono / auricolare Bluetooth® è necessario accoppiarloal VX-8E.
1.Spegnete il ricetrasmettitore VX-8E il BH-1 (o BH-2).
2.Riaccendete il VX-8E tenendo premuto per due secondi il tasto (PWR).
3.Tenete premuto per un secondo per passare in modo menù.
4.Selezionate il passo menù ruotando la manopola di sintonia.
5.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
6.Appare il codice PIN inizialmente impostato (6111).Prima di procedere al punto 7, potete modificare il codicePIN.
1)Per abilitare la modifica codice PIN premete il tasto
.
2)Selezionate la prima cifra del codice PIN ruotando la manopola di sintonia.
3)salvate la prima cifra PIN e passate alla posizione seguente premendo .
4)Ripetete il passo precedente fino a completare il PIN. Per correggere un errore
d’immissione portate indietro il cursore premendo , poi immettete la cifracorretta.
7.Avvicinate il BH-1 (o BH-2) al VX-8E. Ora tenete premuto l’interruttore d’accensionedel BH-1 finché la spia di questo s’illumina alternativamente rosso/blu (circa 5secondi).
8.Avviate l’accoppiamento premendo il tasto .
9.Se si completa con successo (in circa 20 - 30 secondi), a schermo del VX-8E appare“”. La spia led del BH-1 (o BH-2) è luminosa in blu.
10.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo difunzionamento.
16: BLUETOOTH P-CODE16: BLUETOOTH P-CODE
16: BLUETOOTH P-CODE,
16: BLUETOOTH P-CODE16: BLUETOOTH P-CODE
VX-8E MANUALE OPERATIVO72
Uso Bluetooth
®
ATTIVAZIONEBluetooth
1.Premete per un secondo , per passare in modo menù.
2.Selezionate il passo menù la manopola di sintonia.
3.Abilitate l’intervento su questo passo menù premendo .
4.Selezionate la funzionalità commutazione TX/RX
Bluetooth® ruotando la manopola di sintonia.
VOX: OFFVOX: OFF
VOX: OFF:commutazione TX/RX via Bluetooth
VOX: OFFVOX: OFF
VOX: PTTVOX: PTT
VOX: PTT:PTT via Bluetooth® attivo.
VOX: PTTVOX: PTTVOX: VOX HIGHVOX: VOX HIGH
VOX: VOX HIGH:VOX via Bluetooth® attivo, a sensibilità alta (guadagno VOX
VOX: VOX HIGHVOX: VOX HIGH
VOX: VOX LOWVOX: VOX LOW
VOX: VOX LOW:VOX via Bluetooth® attivo, a sensibilità ridotta.
VOX: VOX LOWVOX: VOX LOW
5.Premete il tasto , poi ruotate la manopola di sintonia,per selezionare il modo uscita audio della unità
Bluetooth® (parametro ignorato in caso d’accoppiamentocon il sistema microfono / auricolare Bluetooth®BH-2.
MODE: STEREOMODE: STEREO
MODE: STEREO:in ascolto di stazioni radiodiffusione FM, l’uscita audio è in
MODE: STEREOMODE: STEREO
MODE: MONOMODE: MONO
MODE: MONO:in ascolto di stazioni radiodiffusione FM, l’uscita audio è mono.
MODE: MONOMODE: MONO
6.Premete il tasto , poi ruotate la manopola di sintonia,per impostare la funzionalità di risparmio energia batteria.
SAVE: ONSAVE: ON
SAVE: ON:funzionalità risparmio energia attivata nel BH-
SAVE: ONSAVE: ON
1(o BH-2).In assenza di segnale o in caso d’inattività prolungata per 20 secondi, ilcircuito di risparmi energia batteria pone il BH-1(o BH-2) in letargo,per prolungare la durata della carica. quando si riceve un segnale oppuresi preme il PTT, il BH-1 (o BH-2) torna ad attivarsi.Inoltre se il periodo di inattività raggiunge i 10 minuti, il BH-1 (o BH-2)si spegne automaticamente.
SAVE:OFFSAVE:OFF
SAVE:OFF:la funzionalità di risparmio energia è disattivata nel BH-1 (o BH-2).
SAVE:OFFSAVE:OFF
7.Se volete spegnere le unità Bluetooth®, quando non state usando questa funzionalità,per preservarne la carica batteria, eseguite questa procedura,diversamente passate al punto seguente.Premete il tasto , poi ruotate la manopola d sintonia aportare l’impostazione parametro “
8.Premete il PTT del VX-8E per salvare la nuova impostazione e tornare alla normaleoperatività.
®
17: BLUETOOTH SET17: BLUETOOTH SET
17: BLUETOOTH SET ruotando
17: BLUETOOTH SET17: BLUETOOTH SET
®
esclusa (solo RX).
alto).
stereofonia. Nota: selezionando questo modo, la funzionalità VOXnon opera, anche se al passo 4 è stata abilitata. La commutazioneTX/TX avviene agendo sul PTT.
POWRPOWR
POWR” su “
POWRPOWR
OFFOFF
OFF”.
OFFOFF
VX-8E MANUALE OPERATIVO73
Uso Bluetooth
®
OPERATIVITÀ
1.Quando il BH-1 (o BH-2) è stato correttamente riconosciuto dal VX-8E, sullo schermodi questo, appare l’icona “”. La spia led del BH-1 (o BH-2) è luminosa in blu.
2.Regolate il volume, ad aumentare o ridurre, agendo rispettivamente sui tasti [VOL-
UME(+)] o [VOLUME
3.Per passare in trasmissione premere il PTT posto sull BH-1 (o BH-2). Rilasciare ilcomando per passare in ricezione.
4.Il guadagno microfonico del BH-1 (o BH-2) è impostabile su 5 livelli. Si regolaagendo sui tasti [VOLUME(+)] o [VOLUMEtiene premuto il PTT. Quando si raggiunge il limite minimo o massimo, una notaacustica è resa dall’altoparlante del BH-2.
5.La portata tra il BH-1 (o BH-2) e il VX-8E è di circa 8 m. quando vi ponete fuori dallaportata siete avvertiti da una nota acustica è resa dal BH-1 (o BH-2). Quando rientratein copertura, nuovamente una nota v’avverte.
6.Se la tensione della batteria del BH-1 (o BH-2) è bassa:a.il led alterna un lampeggio rosso e blu;b.viene resa una nota acustica d’avvertimento dal BH-1 (o BH-2);c.la segnalazione “” sul VX-8E lampeggia rapidamente.Ricaricate la batteria del BH-1 (o BH-2) con la sede caria opzionale CD-40.
Quando il BH-1 (o BH-2) è stato correttamente riconosciuto dal VX-8E, l’altoparlanteinterno di quest’ultimo è disabilitato.
(–)]
, posti sul BH-1 (o BH-2).
(–)]
, posti sul BH-1 (o BH-2), mentre si
OPERATING BAND
AM/FM Broadcast Band
Amateur Band
(
1:1:8 TX:RX:Standby
BH-1/BH-2 BATTERY LIFE
BATTERY LIFE(APPROX.
BH-1
Battery Saver “ON”: 10 hours
)
Battery Saver “OFF”: 3 hours
3 hours
)
BH-2
6 hours
Battery Saver “ON”: 20 hours
Battery Saver “OFF”: 3 hours
VX-8E MANUALE OPERATIVO74
NOTA
VX-8E MANUALE OPERATIVO75
OPERATIVITÀ GPS
Quando è presente l’unità opzionale antenna GPS FGPS-2, il VX-8E riporta la vostraposizione (latitudine / longitudine).
1.Assicuratevi che il ricetrasmettitore si spento.
2.Collegate l’unità opzionale antenna GPS FGPS-2 alla presa MIC/SP delricetrasmettitore tramite il microaltoparlante stagno MH-74A7A oppure l’adattatoreantenna GPS CT-136 (vedere pagina seguente).
3.Accendete il VX-8E tenendo premuto per due secondi il tasto (PWR).
4.Tenete premuto per due secondi , a richiamare laschermata GPS.
5.Quando il ricetrasmettitore riceve una informazione GPSvalida, a schermo appare riportata la vostra posizione attuale:latitudine, longitudine, ora, altitudine. Per rendere le altrerighe di testo, fatelo scorrere ruotando la manopola disintonia o agendo sui tasti o .Il numero di satelliti ricevuti è riportato in basso a destradella bussola (nella figura ad esempio sono 4). Quando si riceve il segnale da più di 3satelliti, a schermo appare l’icona “”.Avvertenze: 1) Alla prima accensione l’unità opzionale antenna GPS FGPS-2 impiegaparecchi minuti per risolvere la vostra posizione. Ciò è normale, perché l’unità GPSsta scaricando informazioni almanacco satelliti.
2) Mentre il VX-8E ricerca i satelliti non appare l’icona bussola a schermo, la posizione(latitudine / longitudine) resa a schermo lampeggia.
3)Se trascorsi 3 minuti il ricetrasmettitore non riceve una informazione GPS valida,potreste essere in una posizione ove la ricezione del segnale satellitare è scadente, adesempio all’interno d’un edificio, provate a portarvi in una posizione più libera.
6.Quando vi spostate di alcuni metri dalla vostra posizionecorrente, la bussola a schermo riporta la vostra direzione evelocità, questa nella colonna “SPD”.
7.Per tornare alla normale operatività, premete fintantoche appare la normale schermata.
1) Quando s’interrompe il segnale VX-8E GPS, ad esempio mente entrate inuna galleria, a schermo scompare la bussola, a schermo rimane fissa l’ultimaindicazione posizione valida.
2) Quando è attiva l’unità opzionale antenna GPS FGPS-2, l’assorbimento aumenta di
circa 40 mA. Pertanto la durata della carica si riduce di circa il 20%.
3) Potete memorizzare fino a 10 punti posizione, a renderli come traccia GPS. Consultare
a pag. 165 la spiegazione passo impostazione APRS / GPS 21: MY POSITION.
VX-8E MANUALE OPERATIVO76
OPERATIVITÀ GPS
Installazione unità opzionale antenna GPS FGPS-2
Tramite il microaltoparlante stagno MH-74A7A
1.Rimuovete le piccole viti che fissano il cappuccio, poi rimuovetelo dal MH-74A7A.
2.Come mostrato in figura, installate l’FGPS-2 al MH-74A7A, fissando il primocon le viti che prima fissavano il cappuccio.
3.Spegnete il ricetrasmettitore, rimuovete la protezionedalla presa MIC/SP delricetrasmettitore.
4.Collegate il cavo delmicroaltoparlante alla presaMIC/SP del ricetrasmettitore,serrando a fondo la ghieradella spina.
5.L’installazione è ultimata.
Tramite l’adattatore antenna GPS CT-136
1.Installate l’FGPS-2 al CT-136 come mostrato in figura, poi fissate il primocon le viti in dotazione.
2.Scollegate l’antenna dal ricetrasmettitore, poi rimuovete il cappuccio ingomma.
3.Spegnete il ricetrasmettitore, rimuovete la protezione dalla presa MIC/SPdel ricetrasmettitore. Collegate il CT-136 (con accoppiato l’FGPS-2) allapresa MIC/SP del ricetrasmettitore, serrando a fondo la ghiera della spina.
4.Inserite la piastrina di montaggio e quella di plastica alla presa antenna.
5.Allineate alle guide montaggio alle sedi nel ricetrasmettitore, poi fissate lapiastrina di montaggio con le viti in dotazione.
6.Collegate l’antenna alla presa.
7.L’installazione è ultimata.
Align the mounting guideto the depression.
VX-8E MANUALE OPERATIVO77
OPERATIVITÀ GPS
Tramite il modo impostazione del APRS/GPS, potete impostare il locale fuso orario, leunità schermata GPS e i dati GPS.
IMPOSTAZIONEFUSOORARIO
Si imposta la differenza l’ora locale e l’UTC (ora universale di Greenwich o GMT).
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la schermata GPS.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
TIME ZONETIME ZONE
TIME ZONE.
TIME ZONETIME ZONE
4.Premete brevemente per abilitare l’intervento
5.Selezionate la differenza in ore tra l’orario locale e l’UTC.Vedere la sottostante immagine per determinare la localedifferenza con UTC Quando si seleziona “locale è uguale ad UTC.
6.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
(
SPOSTAMENTO
)
24:24:
24:
24:24:
UTC +0:00UTC +0:00
UTC +0:00”, l’ora
UTC +0:00UTC +0:00
VX-8E MANUALE OPERATIVO78
OPERATIVITÀ GPS
SELEZIONEUNITÀMISURASCHERMATA GPS
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo laschermata GPS.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
GPS UNITGPS UNIT
GPS UNIT.
GPS UNITGPS UNIT
4.Premete brevemente per abilitare l’intervento
5.Selezionate l’unità preferita per la posizione “
.MMM’.MMM’
(
.MMM’ o
.MMM’.MMM’
6.Portate il cursore su “ruotare la manopola di sintonia a selezionare tra (miglia orarie) o
7.Portate il cursore su “sintonia a selezionare tra
8.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo difunzionamento.
’SS”’SS”
’SS”), ruotando la manopola di sintonia.
’SS”’SS”
SpeedSpeed
Speed” - velocità, premendo , poi
SpeedSpeed
KmKm
Km/
KmKm
KnotKnot
Knot (nodi).
KnotKnot
AltitudeAltitude
Altitude” - altitudine, premendo , poi ruotare la manopola di
AltitudeAltitude
mm
ftft
m o
ft (piedi).
mm
ftft
SELEZIONEMAPPADATI
La maggior parte dell’operatività (compreso APRS®) si basa sulla mappa dati preimpostata“WGS84”, potete però usare un database alternativo.
18:18:
18:
18:18:
PositionPosition
Position”
PositionPosition
hh
mphmph
h,
mph
hh
mphmph
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo laschermata GPS.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
GPS DATUMGPS DATUM
GPS DATUM.
GPS DATUMGPS DATUM
4.Premete brevemente per abilitare l’intervento
5.Selezionate il database che volete usare, ruotando lamanopola di sintonia. Potete scegliere tra
MeanMean
Tokyo JapanTokyo Japan
Mean,
Tokyo Japan,
MeanMean
Tokyo JapanTokyo Japan
6.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
Non cambiate la selezione mappa dati mentre è operativo il GPS/APRS (capitoloseguente), diversamente l’indicazione sarà errata.
Tokyo Korea e Tokyo OkinawaTokyo Korea e Tokyo Okinawa
Tokyo Korea e Tokyo Okinawa.
Tokyo Korea e Tokyo OkinawaTokyo Korea e Tokyo Okinawa
WGS-84WGS-84
WGS-84,
WGS-84WGS-84
16:16:
16:
16:16:
TokyoTokyo
Tokyo
TokyoTokyo
VX-8E MANUALE OPERATIVO79
OPERATIVITÀ APRS
Il VX-8E integra un modem dati AX.25 1200/9600 bps, per operare con il sistema dirapporto posizione APRS®. Questo sistema si basa sul programma d’invio dati posizionein Racket, APRS® marchio registrato di Bob Bruninga, WB4APR.
®
APPRONTAMENTO
Prima di poter usufruire della operatività di APRS® è necessario immettere nel VX-8E ilvostro nominativo, simboli e posizione (latitudine / longitudine), infine di attivare il mo-dem dati AX.25 tramite il modo impostazione APRS/GPS.
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “STA-TION LIST”.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
MY CALLSIGNMY CALLSIGN
MY CALLSIGN.
MY CALLSIGNMY CALLSIGN
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
5.Immettete il primo carattere del vostro nominativo,selezionandolo tramite rotazione manopola di sintonia.Esempio 1: ruotare la sintonia per selezionare uno dei 37caratteri.
Esempio 2: al tasto sono associati 5 caratteri, GÆHÆIÆ4ÆG
più volte.
6.Una volta selezionato quello di vostro interesse, per passareal carattere successivo, premete .
7.Ripetere i passi 5 e 6 fino a immettere tutti i caratteri checompongono il nominativo di chiamata.
8.Per cancellare eventuali precedenti caratteri immessi, postidopo il cursore, premete per due secondi .Il nominativo può essere lungo fino a 6 caratteri, se il vostroè più breve, immettete spazio per riempire le posizionivacanti.
9.Passare alla seguente impostazione premendo , poiruotare la manopola di sintonia a selezionare SSID (secondoidentificativo stazione), se desiderato, vedere a paginaseguente.
10.Ad immissione nominativo a SSID completata, premete brevemente per registrarel’impostazione.
11.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
MY SYMBOLMY SYMBOL
MY SYMBOL.
MY SYMBOLMY SYMBOL
12.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
.....
, richiamabili in successione, premendolo
20:20:
20:
20:20:
22:22:
22:
22:22:
VX-8E MANUALE OPERATIVO80
OPERATIVITÀ APRS
APPRONTAMENTO
13.Selezionate l’icona di vostro gradimento ruotando lamanopola di sintonia.
14.Premete brevemente per registrare l’impostazione.
15.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
23: POSITION COMMENT23: POSITION COMMENT
23: POSITION COMMENT.
23: POSITION COMMENT23: POSITION COMMENT
16.Premete brevemente per abilitare laprogrammazione.
17.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare ilcommento scelto.
18.Premete brevemente per registrarel’impostazione.
19.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
21: MY POSITION21: MY POSITION
21: MY POSITION.
21: MY POSITION21: MY POSITION
20.Premete brevemente per abilitare laprogrammazione.
21.Nel caso sia connessa l’unita antenna GPS opzionale,FGPS-2, ruotando la manopola di sintonia in avantidi uno scatto sezionate “immettete manualmente la vostra posizione(longitudine / latitudine).
1)Selezionate “
LatLat
Lat” ruotando la sintonia.
LatLat
2)Per abilitare immissione latitudine in modo decimale, premete .
3)Spostate il cursore tra le colonne agendo sui tasti e , poi in ogni colonna
selezionate il numero corrispondente ruotando la manopola di sintonia.
AutoAuto
Auto”, diversamente
AutoAuto
®
SSID LIST
SSID
Non
Home Station, Home Station IGate
-1
Digipeater
-2
Digipeater
-3
Digipeater
-4
HF to VHF Gateway
-5
IGate (not Home Station)
-6
Operation via Satellite
-7
Hand-held Transceiver, such as VX-8E
-8
Maritime Mobile
-9
Mobile
-10
Operation via Internet
-11
APRS touch-tone User (and the Occasional Ballooes)
-12
Portable Units, such as Laptops, Camp Sites etc.
-13
Not Used
-14
Trackers
-15
HF Operation
DETAILS
VX-8E MANUALE OPERATIVO81
OPERATIVITÀ APRS
®
APPRONTAMENTO
Ripetere l’intervento su ogni colonna fino acompletare immissione latitudine.
4)Tramite i tasti o , portate il cursore su
LatLat
“
Lat”, ora ruotate di uno scatto orario la
LatLat
manopola di sintonia a selezionare “la vostra longitudine, tramite la procedura già descritta.Poi passate al punto seguente.
22.Premete brevemente per registrarel’impostazione.
23.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
4: APRS MODEM4: APRS MODEM
4: APRS MODEM.
4: APRS MODEM4: APRS MODEM
24.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
25.Per attivare il modem AX.25 selezionate “
26.A completamento, salvate e uscite dalla modalità impostazione APRS/GPS, premendoil PTT.
Potete memorizzare fino a 10 punti posizione, a renderli come traccia GPS.Consultare a pag. 165 la spiegazione.
Il VX-8E rende molte utili funzionalità operando in APRS. Per maggiori informazioni,riferitevi al paragrafo “Modo impostazione APRS/GPS”, a pag. 161.
LonLon
Lon”. Qui immettete
LonLon
1200bps1200bps
1200bps”, ruotando la manopola di sintonia.
1200bps1200bps
APRS ALERT BEEP LIST
EMERGENCY COMMENT Set
x 3 times
EMERGENCY COMMENT Received
x 12 times
BEACON Received(@Filter “ON”
BEACON Received(@Filter “OFF”
OWN BEACON (MY POSITION) Received
)
)
MESSAGE Received
GROUP/BULLETIN MESSAGE Received
MESSAGE ACK Received
MESSAGE REJ Received
VX-8E MANUALE OPERATIVO82
OPERATIVITÀ APRS
®
RICEVEREUN
BEACON
“
APRS
”
1.Assegnare alla banda “B” il servizio APRS, sintonizzate la frequenza usata nella vostraarea. In Nord America è solitamente su 144.390 MHz, se non la conoscete rivolgetevial coordinatore VHF locale.
Il modem AX.25 non si può avviare in banda “A”.
2.Disattivate il circuito di risparmio energia batteria in ricezione, intervenendo sul passo
79: SAVE RX79: SAVE RX
menù
79: SAVE RX.
79: SAVE RX79: SAVE RX
Quando la funzionalità di risparmio energia batteria èattiva, il VX-8E non può ricevere in modo affidabile unbeacon APRS.
3.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “STA-TION LIST”. In questa schermata possono essere salvatefino a 40 stazioni. L’elenco è ordinato in progressione orarioricezione.
4.Per visualizzare i dettagli di ogni stazione beacon, ruotate
STATION LIST CHARACTER
DIRECTIONTOTHE RECEIVED STATION
STATION LIST CHARACTER
STATUS TEXT “FLAG”
la manopola di sintonia (o agite sui tasti o ). Aschermo appare la data e ora ricezione, la distanza e ladirezione delle stazione, oltre ad altre informazioni.Quando il codificatore della stazione beacon comprende lo“Status Text”, nell’angolo superiore sinistro dello schermoappare l’icona “”.
DISTANCETOTHE RECEIVED STATION
RECEIVED DATE & TIME
5.Potete far scorrere le ulteriori righe a schermo ruotando la manopola di sintonia (oagendo sui tasti o ).
6.Terminato, per tornare alla schermata “STATION LIST” premere .
Quando s’interrompe il segnale VX-8E GPS, ad esempio mente entrate inuna galleria, a schermo scompare la bussola, a schermo rimane fissa l’ultimaindicazione
posizione valida.
CHARACTER
E
Emg
Pp
W
wOo
I
iKkS?
Mic-E: Mic Encoder StationMic-E: Mic Encoder Station (Emergency Beacon)Position (Fixed/Moving) StationPosition (Fixed/Moving) Station (Compressed Data)Weather StationWeather Station (Compressed Data)Object StationObject Station (Compressed Data)Item StationItem Station (Compressed Data)Killed StationKilled Station (Compressed Data)Status StationOther Station (Include Non-Decoding Station)
STATION LIST CHARACTER
DETAILS
VX-8E MANUALE OPERATIVO83
OPERATIVITÀ APRS
®
RICEVEREUN
BEACON
“
APRS
”
Cancellare un beacon ricevuto da “STATION LIST”
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “STA-TION LIST”.
2.Selezionate la stazione beacon che volete cancellare da“STATION LIST” ruotando la manopola di sintonia (oagendo sui tasti o ).
3.Premete il tasto . A schermo appare il messaggio diconferma azione: “stazione beacon selezionata sarà cancellata dalla “STATIONLIST”.
DELETE?DELETE?
DELETE?”. Premete ancora , la
DELETE?DELETE?
IMPOSTAZIONEFILTRO APRS
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “STA-TION LIST”.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
APRS FILTERAPRS FILTER
APRS FILTER.
APRS FILTERAPRS FILTER
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
5.Selezionate il filtro che volete escludere premendo il tasto
o , poi con la manopola di sintonia selezionate
OFFOFF
“
OFF”.
OFFOFF
6.Ripetete il precedente punto per porre su “eventuale filtro che volete escludere.
7.A completamento, salvate l’impostazione ed uscite STATION LIST, premendo il PTT.
OFFOFF
OFF” ogni altro
OFFOFF
3:3:
3:
3:3:
VX-8E MANUALE OPERATIVO84
OPERATIVITÀ APRS
®
TRASMETTEREUNBEACON APRS
Per trasmettere il vostro beacon APRS basta premere il tasto .
Intervenendo in impostazione APRS/GPS, il VX-8E può trasmettere il beacon APRSautomaticamente e ripetutamente.
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “STA-TION LIST”.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
14: BEACON TX14: BEACON TX
14: BEACON TX.
14: BEACON TX14: BEACON TX
4.Premete brevemente per abilitare laprogrammazione.
5.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare “
6.Premete brevemente , poi ruotate la manopoladi sintonia a selezionare il passo
INERVALINERVAL
INERVAL.
INERVALINERVAL
7.Premete brevemente per abilitare laprogrammazione.
8.Selezionate la cadenza invio beacon ruotando la manopoladi sintonia.
9.A completamento, salvate l’impostazione ed uscite STA-TION LIST, premendo il PTT.
12: BEACON12: BEACON
12: BEACON
12: BEACON12: BEACON
AUTOAUTO
AUTO”.
AUTOAUTO
A segnalare che il modo beacon APRS è su automatico,nell’angolo in alto a destra dello schermo, appare l’icona “” .
1) Voi poteste commutare il modo beacon APRS tra manuale ed automaticopremendo il tasto .
2) Quando la frequenza APRS è occupata (squelch aperto), il VX-8E noninvia il beacon APRS sia in modo manuale sia in modo automatico. Verificate che losquelch sia chiuso.
Il beacon APRS può contenere un messaggio di stato in formato testo (fino a 60 caratteriper ogni locazione memoria), voi potete trasmetterne uno di quelli memorizzati.
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la
“STATION LIST”.
2.Premete per un secondo per entrare in modo
impostazione APRS/GPS.
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo 13:
BEACON STATS TXT.
VX-8E MANUALE OPERATIVO85
OPERATIVITÀ APRS
®
TRASMETTEREUNBEACON APRS
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
11
5.Selezionate il registro della memoria da impegnare (ruotando la manopola di sintonia.
6.Premete brevemente per iniziare immissione testocommento nel registro corrente.
7.Ruotate la manopola di sintonia (o agite sulla tastiera), aselezionare il primo carattere del testo commento daimmettere.
8.Premete per passare al carattere seguente.
9.Ripetete i punti 6 - 8 fino a immettere l’intero testo commento.
10.Per correggere un errore d’immissione premere per portare il cursore indietro diuna posizione, poi re-immettere il carattere corretto.
11.Questa è la procedura per aggiungere / cancellare un carattere nel commento:
1)se volete cancellare quanto precedentemente immesso, selezionate “
agendo sui tasti o , poi premete ;
2)se volete cancellare tutto quanto segue la posizione corrente del cursore, selezionate
CLEARCLEAR
“
CLEAR” agendo sui tasti o , poi premete
CLEARCLEAR
3)se volete aggiungere un carattere, selezionate “INSERT” agendo sui tasti o
, poi premete .
Nota: alcuni modelli di ricetrasmettitore non sono in grado di ricevere messaggilunghi fino a 60 caratteri. Vi suggeriamo di rendere, per quanto possibile, breve ilmessaggio.
12.A completamento, salvate l’impostazione ed uscite STATION LIST, premendo il PTT.
1 -
11
55
5),
55
ALL CLEARALL CLEAR
ALL CLEAR”
ALL CLEARALL CLEAR
DIGIPEATER PATH SETTING
The VX-8E allows you to set up to eight digipeaters for the APRS Packet Path.
The VX-8E is preset to WIDE1-1 and WIDE2-1 digi-path to insure that your transmittedAPRS Beacon is repeated by the new-N paradigm digipeaters. We recommend that youuse this setting by default.
1.Press the key several times until the STATION LISTscreen appears on the display.
2.Press and hold the key for one second to enter the APRS/GPS Set Mode.
3.Rotate the DIAL knob to select Set Mode Item
PATHPATH
PATH.
PATHPATH
4.Press the key briefly to enable adjustment of this SetMode Item.
5.Rotate the DIAL knob to select the Pass Number (
15: DIGI15: DIGI
15: DIGI
15: DIGI15: DIGI
11
88
1 -
8) you wish to set.
11
88
VX-8E MANUALE OPERATIVO86
OPERATIVITÀ APRS
®
TRASMETTEREUNBEACON APRS
6.Press the key briefly to begin callsign entry into theselected path.
7.Rotate the DIAL knob (or press the keyboard) to select thefirst character of the callsign (with SSID) of the digipeater.
8.Press the key to move to the next character.
9.Repeats steps 7 and 8 to program the remainder of the callsign.
10.If you make a mistake, press the key to backspace the cursor, then re-enter thecorrect character.
11.When you have completed your entry, press the PTT switch to save the new settingand exit to the STATION LIST screen.
VX-8E MANUALE OPERATIVO87
OPERATIVITÀ APRS
®
RICEVEREUNMESSAGGIO APRS
1.Assegnare alla banda “B” il servizio APRS, sintonizzate la frequenza usata nella vostraarea. In Nord America è solitamente su 144.390 MHz, se non la conoscete rivolgetevial coordinatore VHF locale.
Il modem AX.25 non si può avviare in banda “A”.
2.Disattivate il circuito di risparmio energia batteria in ricezione, intervenendo sul passo
79: SAVE RX79: SAVE RX
menù
79: SAVE RX.
79: SAVE RX79: SAVE RX
Quando la funzionalità di risparmio energia batteria è attiva, il VX-8E non puòricevere in modo affidabile un beacon APRS.
3.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “APRS MESSAGE”. In questaschermata possono essere salvate fino a 20 messaggi.L’elenco è ordinato in progressione orario ricezione.L’ultimo messaggi ricevuto è memorizzato ne registrocontente quello più datato (primo ad entrare, primo aduscire).
4.Confermate messaggi ricevuto ruotando la sintonia (opremendo o ) per selezionarlo, poi premere il tasto
.
5.Potete far scorrere le ulteriori righe a schermo ruotando la manopola di sintonia (oagendo sui tasti o ).
6.Terminata la lettura, per tornare alla schermata “APRS MESSAGE” premete .
Cancellare un messaggio ricevuto da “APRS MESSAGE”
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “APRSMESSAGE”.
2.Selezionate il messaggio che volete cancellare da “STA-TION LIST” ruotando la manopola di sintonia (o agendosui tasti o ).
3.Premete il tasto . A schermo appare il messaggio diconferma azione: “stazione beacon selezionata sarà cancellata dalla “STATIONLIST”.
DELETE?DELETE?
DELETE?”. Premete ancora , la
DELETE?DELETE?
VX-8E MANUALE OPERATIVO88
OPERATIVITÀ APRS
®
RICEVEREUNMESSAGGIO APRS
IMPOSTAZIONEGRUPPOMESSAGGI
Questa funzionalità vi permette di ricevere solo specifici tipi di gruppi messaggio.
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “APRSMESSAGE”.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
G2 CQG2 CQ
G2 CQG2 CQ
19:19:
19:
19:19:
G3G3
G3
G3G3
e
, poi in ogni colonna
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
MSG GROUPMSG GROUP
MSG GROUP.
MSG GROUPMSG GROUP
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
5.Selezionate il gruppo che volete usare (
QSTQST
QST, or
QSTQST
6.Se aggiungete un nuovo codice gruppo messaggi e/obollettino, selezionate “oppure “manopola di sintonia, poi premete il tasto .
7.Spostate il cursore tra le colonne agendo sui tasti selezionate il carattere / numero, ruotando la manopola di sintonia. Ripetere l’interventosu ogni colonna fino a completare immissione messaggio (fino a 9 caratteri) o bollettino(fino a 5 caratteri).
8.A completamento, salvate l’impostazione ed uscite APRS MESSAGE, premendo ilPTT.
G4 YAESUG4 YAESU
G4 YAESU), tramite i tasti o .
G4 YAESUG4 YAESU
G5G5
G5” (codice messaggi gruppo)
G5G5
B1B1
B3B3
B1” - “
B3” (codice bollettini gruppo), ruotando la
B1B1
B3B3
G1 ALLG1 ALL
G1 ALL,
G1 ALLG1 ALL
G2 CQ,
VX-8E MANUALE OPERATIVO89
OPERATIVITÀ APRS
®
TRASMETTEREUNMESSAGGIO APRS
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “APRSMESSAGE”.
2.Premete per un secondo per entrare in modo editazione.
3.Questa è la procedura per cancellare ogni messaggioprecedente memorizzato:
1)premete il tasto ;
2)selezionate “
3)premete .
4.Immettete il nominativo (con SSID) della stazione che voletecontattare usando i tasti / per spostare il cursore,ruotando la manopola di sintonia, per selezionare il caratterealfanumerico.
5.Completata l’immissione del nominativo (con SSID), premete brevemente .
6.Immettete il messaggio usando i tasti / per spostareil cursore, ruotando la manopola di sintonia, per selezionareil carattere alfanumerico. La lunghezza massima è di 67caratteri. Questa è la procedura per aggiungere / cancellaremessaggi o caratteri:a.se volete aggiungere un messaggio precedentemente immesso (modo impostazione
APRS/GPs passo menù tasti o , poi premete ;
b.se volete cancellare la parte del messaggio che segue la posizione corrente del
cursore, selezionate “
c.se volete aggiungere un carattere, selezionate “
, poi premete .
7.Quando avete completato l’immissione del messaggio, lotrasmettete premendo , si ripresenta la schermata APRSMESSAGE. Il messaggi trasmesso è memorizzato nellaschermata APRS MESSAGE.
8.Se si riceve il packet di conferma ricezione (“ack”), ilcicalino avverte, a schermo appare l’icona “¿”. Nel casoche la conferma ricezione non si riceva, si ripete latrasmissione del messaggio APRS per 5 volte, con cadenzaogni minuto.
9.Il numero rimanente di tentativid’invio è riportato a schermo. Seanche al quinto tentativo non siriceve conferma ricezione (“ack”),a schermo APRS MESSAGE, nell’area dove prima era indicato il numero di tentativi
ALL CLEARALL CLEAR
ALL CLEAR” agendo sui tasti o ;
ALL CLEARALL CLEAR
6: APRS MSG TX6: APRS MSG TX
6: APRS MSG TX), selezionate “
6: APRS MSG TX6: APRS MSG TX
CLEARCLEAR
CLEAR” agendo sui tasti o , poi premete
CLEARCLEAR
INSERTINSERT
INSERT” agendo sui tasti o
INSERTINSERT
MSG TXT1MSG TXT1
MSG TXT1” agendo sui
MSG TXT1MSG TXT1
VX-8E MANUALE OPERATIVO90
OPERATIVITÀ APRS
®
TRASMETTEREUNMESSAGGIO APRS
residui, appare “y” oppure
TXOUTTXOUT
“
TXOUT”.
TXOUTTXOUT
Per l’immissionemessaggio o nominativochiamata potete selezionare numeri o lettere tramite i tasti da a fino
a , come quando etichettate i canali memoria.
MEMORIZZAREFORMATOFISSOMESSAGGIO
Con il VX-8E potete memorizzare fino a cinque tipi messaggio (ognuno lungo fino a 16caratteri).
1.Premete più volte , fino a riportare a schermo la “APRSMESSAGE”.
2.Premete per un secondo per entrare in modoimpostazione APRS/GPS.
11
1 -
11
6:6:
6:
6:6:
55
5)
55
3.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo
APRS MSG TXTAPRS MSG TXT
APRS MSG TXT.
APRS MSG TXTAPRS MSG TXT
4.Premete brevemente per abilitare la programmazione.
5.Selezionate il registro messaggi che volete usare (ruotando la manopola di sintonia.
6.Premete brevemente per iniziare immissione messaggionel registro corrente.
7.Ruotate la manopola di sintonia (o agite sulla tastiera), aselezionare il primo carattere del testo commento daimmettere.
8.Premete per passare al carattere seguente.
9.Ripetete i punti 6 - 8 fino a immettere l’intero testocommento.
10.Per correggere un errore d’immissione premere perportare il cursore indietro di una posizione, poi re-immettereil carattere corretto.
11.A completamento, salvate l’impostazione ed uscite APRS MESSAGE, premendo ilPTT.
VX-8E MANUALE OPERATIVO91
S
ISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO
La funzione ARTS™ usa la segnalazione DCS per informare entrambe le stazioni quandosono entro la portata e quando no, anche il vostro corrispondente deve disporre dell’ARTS™. Può essere particolarmente utile quando è importante mantenere il contatto conun altre stazioni, ad esempio durante situazioni di ricerca e soccorso.
Entrambe devono impostare il medesimo codice DCS e attivare la funzione ARTS™ tramitel’opportuno comando. Se gradite potete anche attivare l’avvisatore acustico.
Ogni volta che premete il PTT o comunque ogni 25 (o 15)secondi, dopo che l’ARTS™ è stato inserito, la vostra radiotrasmette per circa 1 secondo un tono subaudio DCS. Se l’altroapparecchio è entro la portata, il cicalino suona (se attivato) esullo schermo appare l’indicazione “copertura), anziché “l’ARTS™ inizia il servizio.
Sia che parliate o meno, l’interrogazione ogni 15 o 25 secondicontinua finché disattivate l’ARTS™. Inoltre ogni 10 minuti la radio trasmetteràautomaticamente in CW il vostro nominativo per identificare, come richiesto dairegolamenti, l’emissione radio. Quando si disattiva l’ARTS™ si disattivano anche i codiciDCS (se non erano precedentemente all’avvio di ARTS™ già in uso per altra funzionalità).
Se voi uscite dalla copertura per oltre 1 minuto (quattro interrogazioni), la vostra radiorileva l’assenza di segnale ed avverte con tre trilli, sullo schermo ritorna l’indicazione
OUT RANGEOUT RANGE
“
OUT RANGE”. Qualora rientriate in copertura radio, il cicalino vi avvertirà e sullo schermo
OUT RANGEOUT RANGE
tornerà la scritta “
OUT RANGEOUT RANGE
OUT RANGE” (fuori copertura) con cui
OUT RANGEOUT RANGE
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE”.
IN RANGEIN RANGE
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE” (entro la
IN RANGEIN RANGE
ARTS
TM
Durante il funzionamento di ARTS™ la frequenza operativa è visualizzata, ma voi nonpotete cambiarla, così come qualsiasi altra regolazione, dovete per prima cosa escluderel’ARTS™ prima di tornare al normale funzionamento. È una sicurezza per evitare che unaccidentale cambio di canale sia interpretato come mancanza di copertura.
VX-8E MANUALE OPERATIVO92
S
ISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO
ARTS
TM
IMPOSTAZIONEDIBASEDI ARTS™ EDUTILIZZO
1.Impostate la vostra radio e le altre con lo stesso codice DCS, come spiegato a pag. 36.
2.Premete e poi . Osserverete che a schermo, sottol’indicazione della frequenza operativa, appare la scritta
OUT RANGEOUT RANGE
“
OUT RANGE”. Ora è iniziata l’operatività in ARTS™.
OUT RANGEOUT RANGE
3.Ogni 25 secondi la radio interroga l’altra stazione. Quandoquesta risponde con la sua interrogazione ARTS, la scrittadiventa “interrogazione.
4.Premete per terminare il funzionamento di ARTS™ etornare al normale funzionamento del ricetrasmettitore.
L’ARTS non opera se avete disabitato il PTT tramite la funzionalità di blocco comandi.
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE” a conferma dell’esito positivo della
IN RANGEIN RANGE
OPZIONISULL
Potete programmare l’interrogazione ARTS™ ogni 25 (impostazione iniziale) o 15 secondi.L’intervallo più lungo, inizialmente impostato, scarica meno intensamente la batteria. Pervariare l’impostazione procedere come segue.
1.Premete a lungo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la sintonia a selezionare il passo
VALVAL
VAL.
VALVAL
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la sintonia a selezionare l’intervallo di tempopreferito (
5.A selezione completata premete il PTT per registrarel’impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
INTERVALLODIINTERROGAZIONE
’
1515
2525
15 o
25 secondi).
1515
2525
6: ARTS INTER-6: ARTS INTER-
6: ARTS INTER-
6: ARTS INTER-6: ARTS INTER-
VX-8E MANUALE OPERATIVO93
S
ISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO
ARTS
TM
CICALINOOPZIONALED
Nel funzionamento di ARTS™ sono previsti due tipi di avvisi acustici al fine di avvertirvidello stato di funzionamento di ARTS™. Dipende da dove operate e dal possibile disturboindotto da frequenti trilli; nel caso potete stabilire che è meglio passare su uno di questimodi d’intervento.
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE:il cicalino avverte solo quando la radio rileva per la prima volta che siete
IN RANGEIN RANGE
entro la portata senza ulteriori conferme.
ALWAYSALWAYS
ALWAYS:il cicalino avverte per ogni esito positivo dell’interrogazione, cioè ogni
ALWAYSALWAYS
volta che si riceve un interrogazione dal corrispondente.
OFFOFF
OFF:il cicalino è disattivato per sapere lo stato di ARTS™ dovete guardare lo
OFFOFF
schermo.
Procedura per selezionare il modo d’intervento del cicalino ARTS™.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la sintonia a selezionare il passo
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento
4.Ruotate la sintonia a selezionare il tipo di segnalazioneARTS™ preferito (vedi sopra).
5.A selezione completata premere il PTT per registrarel’impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
AVVISO ARTS
’
TM
5: ARTS BEEP5: ARTS BEEP
5: ARTS BEEP.
5: ARTS BEEP5: ARTS BEEP
VX-8E MANUALE OPERATIVO94
S
ISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO
ARTS
TM
IMPOSTAZIONEDELL
Come detto prima, la funzione ARTS™ comprende l’identificazione della stazione in CW.Ogni dieci minuti di funzionamento di ARTS™ la radio può essere programmata perinviare automaticamente “DE (il vostro nominativo) K”. Il campo riservato al vostronominativo può contenere fino a 16 caratteri .
Questa è la procedura per programmare e attivare l’identificazione in CW.
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione.
2.Ruotate la sintonia per selezionare il passo di menù
CW IDCW ID
CW ID.
CW IDCW ID
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Ruotate la manopola di sintonia a selezionare “(identificatore CW attivato).
5.Premete per abilitare l’immissione del vostronominativo. Cancellate eventuali nominativiprecedentemente immessi premendo per 2” .
6.Ruotate la sintonia a selezionare il primo caratterenominativo.
Esempio 1:ruotare la sintonia per selezionare uno dei 37
Esempio 2:al tasto sono associati 4 caratteri, GÆH
7.Per passare al carattere successivo, premete .
8.Ripetere i passi 6 e 7 fino a immettere tutti i caratteri checompongono il nominativo. La “barra” a segnalare che siopera in mobile (– • • – •) è compresa nel set di caratteridisponibili.
9.Per cancellare immissioni errate, riportare indietro il cursore, premendo , poiimmettere il carattere alfanumerico esatto.
10.A completamento immissione nominativo, premerebrevemente , per confermare il nominativo, poi il PTTper registrare e tornare a modo di normale funzionamento.
IDENTIFICAZIONESTAZIONEIN CW
’
caratteri.
ÆIÆ4ÆG
premendolo più volte.
.....
, richiamabili in successione,
21:21:
21:
21:21:
ONON
ON”
ONON
1) Potete controllare la vostra registrazione monitorando tutto il nominativo.Ripetete i passi 1 - 3 poi premete ].
2) Potete regolare il tono monitor (tonalità nota laterale CW) tramite il passo
menù 28: CW PITCH. Selezione possibile da 400 a 1000 Hz con passo 50 Hz.
VX-8E MANUALE OPERATIVO95
OPERATIVITÀANALIZZATORESPETTRO
Tramite l’analisi spettro, in modo VFO, potete rilevare l’attività sui canali adiacenti allavostra frequenza operativa.
A schermo è riportata l’intensità segnale sui canali immediatamente adiacenti alla vostrafrequenza operativa.
La funzionalità d’analisi spettro può essere avviata solo in banda “A” quando il VX-8Eopera monobanda.
Sono proposti tre modi operativi base.
1Time1Time
1Time:in questo modo il ricetrasmettitore spazzola un volta la banda corrente.
1Time1TimeCONTINUOUSCONTINUOUS
CONTINUOUS:in questo modo il ricetrasmettitore spazzola più volte continuativamente
CONTINUOUSCONTINUOUS
la banda corrente, fintanto che si preme il tasto oppure che si disattivala funzione analisi spettro.
Full TimeFull Time
Full Time:questo modo è analogo a “
Full TimeFull Time
in altoparlante della frequenza centrale (T) mentre l’analizzatore di spettroè attivo tra 30 e 580 MHz (salvo banda radiodiffusione FM).
IMPOSTAZIONEMODALITÀANALIZZATOREDISPETTRO
1.Premete per un secondo per entrare in modo impostazione menù.
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo
SPEC-ANALYZERSPEC-ANALYZER
SPEC-ANALYZER.
SPEC-ANALYZERSPEC-ANALYZER
3.Premete brevemente per abilitare l’intervento.
4.Impostate il modo da voi preferito (vedi sopra), ruotando lamanopola di sintonia.
5.Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare alnormale modo di funzionamento.
CONTINUOUSCONTINUOUS
CONTINUOUS”, salvo che è resa l’uscita audio
CONTINUOUSCONTINUOUS
91:91:
91:
91:91:
ATTIVAZIONEMODALITÀANALIZZATOREDISPETTRO
1.Impostate la radio in modo VFO monobanda su banda “A”.
2.Attivate l’analizzatore di spettro premendo e poi .
3.Quando l’analizzatore di spettro è attivato premendo i tasti
o variate l’ampiezza di gamma resa a schermo.Potete scegliere tra ±5, ±9, ±16, ±24 e ±50 (impostazioneiniziale ±16). Dovete però tener conto anche del passo corrente per calcolare lalarghezza di banda visibile, facendo in modo che il primo sia conforme per la bandaamatoriale corrente.
4.Per operare sul canale visualizzato a centro schermo, premete prima per fermarela spazzolata, poi se volete disattivare l’analizzatore di spettro e .
VX-8E MANUALE OPERATIVO96
NOTA
VX-8E MANUALE OPERATIVO97
INDIVIDUAZIONEFREQUENZASTAZIONI
Questa funzione vi permette di scoprire su quale frequenza opera la stazione a voi vicina.Basta avvicinare il VX-8E al ricetrasmettitore che sta trasmettendo.
Il VX-8E esegue rapidamente una ricerca nella gamma ±5 MHz da quella che appare sulloschermo. Quando identifica il segnale più intenso, sullo schermo VX-8E appare la frequenzadi questo, è anche registrata nell’area dedicata della memoria a “Channel Counter”.
Nota: questa funzione è stata progettata per dare solo una indicazione della frequenzaoperativa, sufficientemente precisa per potersi sintonizzare, non una esatta ed accuratamisura di frequenza.
La funzionalità individuazione frequenza stazioni può essere avviata solo quandoil VX-8E sta operando in banda “A”.
1.Impostate la banda “A” in modo VFO, sintonizzando il segmento di banda ovesupponete operi il trasmettitore sul quale state indagando, poi impostate la banda “A”come operativa (caratteri grandi a schermo).
2.Avvicinatre l’apparecchio VX-8E al trasmettitore.
3.Attivate la funzione individua frequenza premendo epoi, sempre tenendolo premuto, ruotando la sintonia aselezionare il modo “
4.Avviate la funzione rilasciando il tasto , apparirà lafrequenza della vicina stazione. In queste condizioniall’ingresso del ricevitore è anteposto un attenuatore da 50dB, quindi di possono rilevare solo stazioni molto vicine.
5.Se non è possibile misurare la frequenza a schermo appareper 2” “quella su cui stavate operando prima di attivare la funzioneindividua frequenza.
6.Terminato, premete . La radio esce dalla funzioneindividua frequenza.
- - - NO - - -- - - NO - - -
- - - NO - - -” poi il ricetrasmettitore si riporta su
- - - NO - - -- - - NO - - -
CH COUNTERCH COUNTER
CH COUNTER”.
CH COUNTERCH COUNTER
VX-8E MANUALE OPERATIVO98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.