IlVR-120D è un compatto ricevitore con altissime prestazioni che copre, senza soluzionedi continuità, da 100 kHz a 1299.995 MHz in AM e FM (a banda stretta e larga); cioè sonoincluse le emissioni di radiodiffusione sulle onde medie e corte, le bande riservate allatelevisione in VHF e UHF, il segmento per l’aeronautica in modulazione d’ampiezza eun’ampia gamma di frequenze per il servizio privato e pubblico.
Le misure ridotte vi consentono di portarlo sempre con voi – durante le escursioni, sciandoo mentre passeggiate in città, la sua flessibilità d’uso vi farà provare molte soddisfazionioperative.
L’uso delVR-120D è molto semplificato se si lascia nell’impostazione iniziale. In questamodalità “PRESET” avete dodici punti di partenza, cioè frequenze sulle bande più comunida cui potete partire per le vostre esplorazioni con la sintonia manuale.
Siamo grati per aver scelto questo apparecchio e vi suggeriamo di leggere completamentequesto manuale, sarete così messi a conoscenza delle molte interessanti funzioni di cui èdotato il vostro nuovo ricevitoreYaesu!
La disponibilità degli accessori non è garantita. Alcuni di questi possono essere dati indotazione di serie in conseguenza di regole locali, alcuni invece possono essere nondisponibili. a proposito consultate il vostro rivenditoreYaesu che vi può aggiornare sullenovità. L’uso di accessori non approvati daYaesu può essere causa di guasti e comportal’annullamento della garanzia limitata su questo apparecchio.
Adattatore
Pacco batterie
Adattatore per NC-82
cendisigari
7VR-120D Manuale d’uso
❒Per rimuovere il coperchio dell’alloggiamento batteria, sganciatelo premendo il blocco
premendo verso “Open”, riferitevi allafigura1.
❒Rimuovete il coperchio vano batterie.❒Riferendovi allafigura2, inserite due pile cariche di tipo AA. Affinché entrino
correttamente nell’alloggiamento inserite prima il polo negativo (-), poi quello positivo(+). Le pile vanno rimpiazzate sempre in coppia.
❒Rimontate il coperchio batterie come illustrato in fig. 3.
Nota:quando pensate di non usare ilVR-120D per un periodo di tempo prolungato,
togliete le pile dall’apparecchio perché perdite di elettrolito possono danneggiarel’apparecchio.
Per maggiori informazioni, consultate il foglio d'istruzioni allegato alFNB-79.
❒Se il pacco batteriaFNB-79 non è mai stato
usato, o è completamente scarico, può esserericaricato tramite il caricabatteriaPA-30 e ilsupporto per la caricaNC-82 (è necessariol'adattatore per la caricaCA-34) collegando,come mostrato in figura, alla presaEXTDC.
❒Per completare un ciclo completo di carica al
FNB-79 occorrono almeno 15 ore.
Quando la tensione di batteria è troppo bassa, sulloschermo appare l’icona relativa che vi segnala che ènecessario cambiare le pile. Quando la tensione scendesotto il livello minimo l’apparecchio si spegne.
8VR-120D Manuale d’uso
IlVR-120D può essere alimentato dalla retedomestica tramite l'adattatore opzionalePA-30.
Per usare questo dispositivo per prima cosaspegnete la radio, poi inserite la spina miniaturadell'adattatore di rete nella presaEXC-DC postasul fianco della radio. Ora inserite l'adattatore direte in una presa a parete. A questo punto poteteaccendere la radio.
Importante!
Non lasciate inserito il caricatore per più di 30 ore. Una ricarica eccessivamente prolungatadegrada le batterie al Nikel-Cadmio abbreviandone la vita utile.
❒Per montare l’antenna in dotazione, prendetela alla base e inseritela
con una moderata pressione sul connettore d’antenna della radio;.nel mentre bloccatela ruotando l'antenna in senso orario per un quartodi giro.
❒Per rimuoverla prendetela alla base e ruotate per ¼ di giro in senso
antiorario, a questo punto può essere estratta dalla radio.
Per montare la piastrina d’aggancio alla cintura, per prima cosa inserite il cinghietto dentrola fenditura superiore del fermaglio, fate il giro di questo, poi fissate la piastrina alla radio,tramite la vite, nella sede filettata posta posteriormente prestando attenzione che il cinghiettoresti allineato.
Informazione importante!!
Non avvitate la vite senza interporre ilfermaglio la vite di fissaggio! Inoltre nonusate un'altra vite! Potrebbe provocare uncorto circuito interno, causando gravidanni.
9VR-120D Manuale d’uso
1.Per accendere o spegnere la radio, mantenere premuto per due secondi il tasto arancione[PWR].
2.All’accensione appare, per due secondi, un messaggio di benvenuto poi l’indicazionedella frequenza.
1.Per regolare il volume dell’apparecchio ruotate la manopolaVOL. Il livello aumentacon la rotazione oraria.
2.Il sistema di squelch delVR-120D vi consente di silenziare il ricevitore in assenza disegnali. Cioè scompare il noioso rumore di fondo e si riduce il consumo prolungandola durata della carica delle pile.
3.Per regolare lo squelch al livello di soglia dovete per prima cosa ruotare la manopolaa fondo corsa in senso antiorario poi avanzare fino a oltrepassare appena il punto incui il ricevitore si silenzia. Non eccedete nella regolazione perché se la manopola diSQL è posta molto oltre la soglia il ricevitore non risponde ai segnali deboli.
IlVR-120D seleziona automaticamente la banda in funzione della frequenza sintonizzata.
Se volete cambiare banda premete il tasto [BNDL]. Queste sono le bande in successione:
➟➟➟➟
➟➟➟➟➟
➟ ➟ ➟➟
➟➟➟➟
Conformemente alla banda cui siete sintonizzati, ilVR-120D seleziona il modo in modoautomatico.
Se volete cambiare modo dovete premere [MODE]. La scelta appare in questa successione:
➟➟➟➟➟
10VR-120D Manuale d’uso
IlVR-120D dispone di un utile circuito per prolungare la durata della carica della batteria,cioè riduce significativamente l’assorbimento quando il traffico radio è ridotto. In praticamette la radio pausa “addormentata” per un intervallo programmabile tramite il menù;periodicamente si “sveglia” e controlla brevemente (250 ms) se c’è traffico sulla frequenzacorrente. Solo in questo caso si riattiva il completo funzionamento.
Per attivare questa funzione intervenite sul menù come meglio spiegato a pagina 34:
1.Controllate che ilVR-120D sia in modo VFO intervenendo se necessario su [V/M].
2.Tenendo premuto [FUNC] premete [SCAN] per entrare nel modo programmazionemenù.
3.Selezionate il passo ndo la manopola di sintonia.
4.Selezionate il tempo di pausa tra 1 / 3 / 5 / 7 / 9 secondi e OFF ruotando la manopoladi sintonia mentre tenete premuto [FUNC].
5.Registrate e tornate in modo VFO premendo [SCAN] mentre tenete premuto [FUNC].
Allungando il tempo di pausa si riduce il consumo della carica batteria ma si corre ilrischio di perdere qualche pezzo dei messaggi.
La rotazione della manopola di sintonia varia la frequenza sintonizzata a passi impostati infabbrica. La rotazione oraria fa salire di frequenza mentre quella antioraria sposta la sintoniasu frequenze inferiori.
Se voi ruotate la manopolaDIAL mentre tenete premuto il tasto [FUNC] provocatespostamenti in passi di 1 MHz. Questo metodo è molto pratico per imporre escursioniconsiderevoli di frequenza sulla banda molto ampia ricevibile. È possibile impostare sualtri valori il passo “grosso” (1 MHz), a pag. 15 maggiori istruzioni.
Attivare la funzione di ricerca aVFO fa esplorare la banda alla radio alla ricerca di stazioni attive.
Prima di attivare questa funzione è necessario regolare lo squelch per silenziare l’apparecchioin presenza del solo rumore di fondo, altrimenti la ricerca aVFO non si avvia.
In modo VFO premete [SCAN]. La radio avvierà la ricerca aVFO a salire di frequenza daquella corrente. Quando incontrerà un segnale sufficientemente intenso per aprire lo squelchsi fermerà. Sosterà quindi su questa frequenza conformemente all’impostazione del modoriavvio ricerca “RESUME”.
Per modificare o verificare la condizione di “RESUME” premete ancora [SCAN]. Il modocorrente appare indicato sulla parte superiore dello schermo (salvo che per il modo impostatoinizialmente “Pause”).
Per fermare manualmente la ricerca aVFO è sufficiente ruotare di uno scatto la manopoladi sintonia.
Invertire la direzione della ricerca a VFO
Se voi volete invertire la direzione della ricerca (ad esempio verso frequenze inferiori anzichépiù alte), ruotate la manopola di sintonia di uno scatto per fermare la scansione, poi ruotatelaancora di uno scatto in verso antiorario. A questo punto la direzione di ricerca è invertita.
Nota:se la ricerca a VFO era in sosta su un canale occupato, è sufficiente ruotare la
manopola di sintonia “DIAL” di uno scatto in verso antiorario.
Per riportare la direzione della ricerca a salire di frequenza ripetere l’operazione: ruotareDIAL di uno scatto e poi di un altro però in senso orario. Se la ricerca aVFO era in sosta suun canale occupato, è sufficiente uno scatto in verso orario.
Per terminare la ricercaVFO premere [V/M].
12VR-120D Manuale d’uso
Come escludere una frequenza dalla ricerca a VFO
Se la ricerca aVFO si ferma su una frequenza, o su diverse, indesiderate (come ad esempiole emissioni spurie di una stazione televisiva) potete escludere queste dalla ricerca. Questaimpostazione richiede la registrazione delle frequenza da escludere in uno speciale e dedicatobanco della memoria.
Per marcare come esclusa una frequenza, durante la ricerca aVFO:
1.Entrate in modo programmazione menù “Set” premendo [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
2.Selezionate il passo #13 [MEMORY] ruotando la manopola di sintonia.
3.Ora ruotate ancora la manopola di sintonia, mentre tenete premuto [FUNC], aselezionare “SKIP”.
4.Tornate al modo di funzionamento VFO premendo [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
5.Avviate la scansione premendo [SCAN].
6.Quando la ricerca aVFO sosta su un segnale che non viinteressa, premete il tasto [V/M] mentre tenete premuto[FUNC]. Sullo schermo, a conferma dell’intervento appare“WRITE”, vedi passo successivo.
7.Ora premete per una seconda volta [V/M] sempre tenendo premuto [FUNC] perregistrare la frequenza corrente nelle memoria dedicata alle frequenza escluse; cosìfacendo questa è ignorata nella scansione aVFO.
8.Quando avete completato la memorizzazione delle frequenze da escludere tornate alpasso #13 del menù a selezionare “VFO” anziché “SKIP”.
Tenete presente che ilVR-120D dispone di 64 locazioni nel banco della memoria dedicatoalle frequenze da escludere (canali numerati da 00 a 63). Se vi sembra che la vostra radio abbiasolo 64 canali memorizzabili impostate il passo del menù #13 su “VFO” anziché “SKIP”.
Per riabilitare una frequenza precedentemente esclusa nella ricerca aVFO:
1.Entrate in modo programmazione menù “Set” premendo [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
2.Selezionate il passo #13 [MEMORY] ruotando la manopola di sintonia.
3.Ora ruotate ancora la manopola di sintonia, mentre tenete premuto [FUNC], aselezionare “SKIP”.
4.Tornate al modo di funzionamento VFO premendo [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
5.Premete il tasto [V/M], più volte se necessario, per richiamare il banco memoriafrequenze escluse (sulla parte sinistra dello schermo appare una freccia a puntare ilnumero canale frequenza esclusa.
6.Selezionate quello da riabilitare ruotando la manopola di sintonia.
8.Ora premente per una seconda volta [V/M] sempre tenendopremuto [FUNC]; questa azione cancella il canale dalla memoria frequenze escluse,riabilitandola quindi nella scansione.
Ricerca entro limiti di frequenza programmati
Con ilVR-120D potete programmare fino a otto segmenti di banda entro cui limitare laricerca aVFO. cioè potete concentrare la ricerca sui segmenti più attivi nella vostra areasenza perdere tempo per esplorare tutta la banda incluso frequenze non usate.
Per limitare la ricerca entro un segmento da voi già programmato dovete, per prima cosa,accedere al passo #11 del menù “[SEARCH]” e impostare “LIMIT” tramite questaprocedura:
1.Accedere al modo programmazione menù premendo [SCAN] mentre temente premuto[FUNC].
2.Selezionare il passo #11 [SEARCH] ruotando la manopola di sintonia.
3.Premere e mantenere premuto il tasto [FUNC] mentre ruotate la manopola di sintoniaper passare su “LIMIT” come modo ricercaVFO.
4.Premere il tasto [SCAN] tenendo premuto [FUNC] per tornare in modo VFO.
Già in fabbrica sono stati registrati nella memoria delVR-120 dei segmenti di banda per laricerca:
Procedura per avviare la ricerca entro una di queste bande:
1.Premete [SCAN], la radio avvierà la ricerca aVFO (da questo la banda di frequenzanon è significativa). Come la scansione inizia noterete che sulla parte superiore sinistraappare “Lnn” a segnalare che la scansione è compresa entro limiti di banda.
2.Mentre la ricerca aVFO è attiva selezionate la banda memorizzata (vedi sopra) ruotandola manopola di sintonia mentre tenete premuto [FUNC]. La ricerca passerà sul segmentodi banda selezionato.
14VR-120D Manuale d’uso
Ad esempio, se ruotate la sintonia mentre premete [FUNC] a selezionare “L05”, laricerca aVFO sarà limitata da 50.0 a 54.0 MHz. Fintanto che la ricerca è in azionepotete cambiare banda semplicemente ruotando la manopola di sintonia mentre premete[FUNC], la ricerca esplorerà solo il nuovo segmento selezionato.
3.Gli altri aspetti della ricerca entro limiti di banda programmata, quali ad esempio lamodalità di riavvio, sono corrispondenti alla ricerca aVFO.
4.Per terminare la ricerca e tornare in modo VFO premete [V/M].
Per tutte le bande potete personalizzare il limiti a vostro piacere, per effettuare ricerchemirate.
Per registrare i limiti di banda:
1.Sintonizzare con la manopola di sintonia la frequenza limite inferiore.
2.Premere per due secondi il tasto [SCAN] mentre tenete premuto [FUNC]. Sullo schermoappare brevemente “SCHAW”, poi ritorna l’indicazione della frequenza.
3.Ora sintonizzatevi sulla frequenza limite superiore.
4.Premere per due secondi il tasto [SCAN] mentre tenete premuto [FUNC]. Sullo schermoappare brevemente “SCH B W”.
5.Attivate il modo ricerca aVFO premendo brevemente [SCAN].
6.Ora registrate questi nuovi limiti su uno degli otto disponibili del banco memoriaricerca per limiti banda. A scansione attiva premente per due secondi [SCAN] mentremantenete premuto [FUNC].
7.La scansione si ferma. Sempre mantenendo premuto [FUNC] selezionate la locazionememoria su cui volete siano registrate i dati ruotando la manopola di sintonia.
8.Tenere premuto il tasto [FUNC] e mantenere premuto quello [SCAN] per circa duesecondi. Ciò memorizza la gamma di frequenza nella locazione di memoria desiderata.
Potete controllare rapidamente gli altri limiti di banda memorizzati per stabilire se voletecambiarne la programmazione:
1.In modo VFO, passate al modo menù premendo [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
2.Ruotate la manopola di sintonia per selezionare il passo #21 [SCH MEM].
3.Per esaminare i limiti di banda programmati ruotate la manopola di sintonia mentretenete premuto [FUNC]. Sul lato sinistro dello schermo appare il numero della memo-ria (0 – 7) mentre su quello destro la banda di frequenza corrente.
4.Per tornare al normale modo operativo premete [SCAN] mentre tenete premuto[FUNC].
15VR-120D Manuale d’uso
Il sintetizzatore di questa radio può variare la frequenza a passi di 5 / 6.25 / 9 / 10 / 12.5 /15 / 20 / 25 / 30/ 50 / 100 kHz; automaticamente è selezionato il passo più opportuno sullafrequenza sintonizzata corrente (“AUTO”). Inoltre si può impostare l’entità di variazionedurante la sintonia rapida “Fast” per velocizzare a vostro piacere variazioni considerevoli.
Per cambiare il passo di canalizzazione:
1.Premete brevemente [SCAN] mentre tenete premuto [FUNC].
2.Selezionate il passo di menù #00 [STEP] ruotando la manopola di sintonia.
3.Selezionate il passo di canalizzazione, di vostro interesse, perla sintonia normale, ruotando la manopola di sintonia.
4.Se volete cambiare l’entità di spostamento in sintonia rapidaruotate la manopola di sintonia a selezionare il passo #01 [FSTEP]. Mentre tenete premuto il tasto [FUNC] ruotate lamanopola di sintonia a selezionare il passo d’escursione davoi preferito.
5.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normalefunzionamento, premete [SCAN] tenendo premuto [FUNC].
16VR-120D Manuale d’uso
L’uso delVR-120D è molto facilitato se si sfrutta l’impostazione iniziale “PRESET”. Sihanno dodici punti di partenza (uno per ogni banda più comune d’ascolto) da cui partirecon la sintonia manuale.
Per operare in modo preimpostato:
1.Passate in modo preimpostato premendo a lungo [BNDL].
2.Ora è sufficiente premere brevemente per richiamare insuccessione una frequenza preprogrammata con lacorrispondenza come da tabella seguente:
3.Dopo aver selezionato il segmento di banda programmabile potete variare la sintoniada quella iniziale ruotando la manopola. Se una frequenza vi interessa particolarmenteper futura necessità potete memorizzarla su una locazione della memoria, se cambiatebanco o uscite dal modo reimpostato, il banco ritorna sul valore inizialmente impostato.
4.Per tornare al normale modo di funzionamento premete a lungo [BNDL].
Nota: quando si utilizza l’impostazioni iniziale non sono possibili queste operazioni.
• Impostazione 13 ~ impostazione 25.
• Funzionamento in modo memoria.
• Ricerca banda memorizzata.
• Scansione memoria.
• Indicazione frequenza stazioni.
• Monitorizzazione canale prioritario.
• Dual Watch.
• Ricerca intelligente.
17VR-120D Manuale d’uso
Su un banco dedicato sono state memorizzate in fabbrica alcune importanti stazioni diradiodiffusione ad onde corte. Ad ogni stazione è associato la frequenza più frequentementeusata durante le ore diurne (solitamente sopra i 10 MHz) che serali (sotto i 10 MHz).
Ovviamente non siete “obbligati” ad ascoltare queste stazioni, potete scoprirne molte altresu frequenze vicine, questa impostazione iniziale però vi permette una facile partenzanell’esplorazione delle onde corte.
Sono stati usati i banchi memoria “8” e “9”(canali 800 – 963). Per richiamarli dovete:
1.Entrare in modo memoria premendo [V/M].A conferma sull’angolo superiore sinistro dello schermo appare l’indicazione delnumero di canale.Se voi non avete memorizzato altro il primo canale che appareè l’800 “VOA” (Voice of America).
Nota:la frequenza corrente può essere visualizzata premendo [MODE], premendo
una seconda volta questo tasto ritorna l’indicazione del nome stazione.
2.Selezionate la stazione a radiodiffusione di vostro interesse ruotando la manopola disintonia. Siccome per ogni stazione sono memorizzate più frequenze per più scattidella manopola di sintonia appare la stessa indicazione.
3.Per tornare in modo VFO è sufficiente premere [V/M].
Siccome le stazioni di radiodiffusione programmano le loro trasmissioni in base all’oralocale, non tutte le frequenze elencate saranno ascoltabili contemporaneamente. Di regolale trasmissioni sotto i 10 MHz sono le migliori di notte, quelle sopra invece sono le miglioridurante il giorno. Consultate la programmazione delle stazioni riportata nei riviste dedi-cate all’ascolto sulle onde corte o sul sito Web della stazione.
18VR-120D Manuale d’uso
Potete modificare, se necessario, le frequenze riportate in lista. Questa è la procedura:
1.Sintonizzate la radio sulla nuova frequenza della stazione “Broadcast”.
2.Passate in modo memoria premendo [V/M].
3.Selezionate il canale memoria su cui volete apportare la variazione ruotando la manopoladi sintonia.
4.Premente [FUNC] poi [V/M]. A conferma dell’avvenuta registrazione sullo schermoappare “WRITE”.
Nota:se eseguite l’azzeramento totale del microprocessore della radio, la lista si riporta
sulla condizione inizialmente impostata in fabbrica, vada elenco seguente.
Elenco stazioni broadcasting onde corte
Indicazione
schermo
VOA
CANADA
PORTUG
SPAIN
BBC
FRANCE
Canale
memoria
800
801
802
803
805
806
807
808
816
817
818
819
821
822
823
824
832
833
834
835
837
838
839
840
Frequenza
(MHz)
6.030
6.160
9.760
11.930
5.995
7.235
9.735
11.705
9.780
11.960
15.555
21.655
7.270
9.520
11.920
15.585
6.195
9.410
12.095
15.310
6.045
9.790
11.670
15.525
Indicazione
schermo
ITALY
BELGIU
NEDERL
LUXEMB
WELLE
SWISS
Canale
memoria
842
843
844
845
848
849
850
851
853
854
855
856
858
-
-
-
900
901
902
903
905
906
707
708
Frequenza
(MHz)
6.060
7.175
9.515
17.710
5.985
9.925
11.780
13.740
5.955
6.020
9.895
11.655
6.090
-
-
-
3.955
6.075
9.545
9.735
3.985
6.165
9.885
15.220
Indicazione
schermo
DENMAR
NORWAY
SWEDEN
FINLAN
RUSSIA
ISRAEL
Canale
memoria
910
911
912
913
916
917
918
919
921
922
923
924
926
927
928
929
932
933
934
935
937
938
939
940
Frequenza
(MHz)
9.590
9.985
13.800
15.735
7.485
9.590
9.985
13.800
6.065
9.490
13.625
17.505
6.120
9.630
11.755
9.795
5.940
5.920
7.205
12.030
9.435
11.585
15.615
17.545
Indicazione
schermo
INDIA
CHINA
KOREA
JAPAN
AUSTRA
-
Canale
memoria
942
943
944
945
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
-
-
-
-
Frequenza
(MHz)
6.045
9.595
11.620
15.020
7.190
5.250
9.855
11.685
5.975
7.275
9.570
13.670
6.155
7.200
9.750
11.850
5.995
9.580
9.660
12.080
-
-
-
-
19VR-120D Manuale d’uso
IlVR-120D è dotato di una memoria con 640 locazioni normali numerate da “000” a“963”. Su queste potete memorizzare i canali di vostro ricorrente interesse, semplificandocosì la sintonizzazione su queste frequenze senza dovere far scorrere ampi segmenti dibanda.
La memoria è ripartita in banchi da 64 canali ciascuno, il primo
Canalimemoria“425”
numero di canale identifica il banco di appartenenza, cioè il 005è compreso nel banco “0” mentre 425 nel banco “4”.
Banchimemoria“4”
Nota:Quando l’impostazione del passo #13 del menù è su “SKIP” non dovete operare in
modo memoria. Questo banco registra le frequenze da escludere ed è limitato a 64locazioni.
Ci sono due medi per scrivere in memoria.
1.“Semplificata” cioè i dati di vostro interessi vengono registrati nella prima locazionedi memoria libera (senza curarsi del numero di canale su cui avviene la scrittura.
2.“Indicizzata” cioè i dati di vostro interesse sono registrati in una specifica locazione dimemoria da voi scelta.
Memorizzazione semplificata
1.Mentre siete in modo VFO sintonizzatevi sulla frequenza desiderata e impostare leregolazioni opportune (AM, FM, W-FM) per la stazione che volete memorizzare.
2.Mentre tenete premuto [FUNC], premete brevemente [V/M].Il microprocessore seleziona automaticamente la primalocazione di memoria vacante (cioè un canale libero da dati).Questo è segnalato nell’angolo sinistro dello schermo con unnumero a tre cifre. Sul lato destro invece appare “MW/NAM”a ricordarvi che state scrivendo nella memoria.
3.Se volete associare al canale una etichetta alfanumerica, premete [SCAN] sempremantenendo premuto [FUNC]. Ora seguite le istruzioni dal punto (4) del paragrafoseguente.
4.Mentre tenete premuto [FUNC], premete ancora una volta[V/M]. Questa è la fase finale in cui i dati vengono registrati,a conferma del buon esito dell’operazione, sul lato destrodello schermo, appare “WRITE”.
Canalimemoria
Nota:dovete premere per la seconda volta [V/M] in ogni caso, con o senza scrittura della
etichetta alfanumerica.
20VR-120D Manuale d’uso
Memorizzazione indicizzata
Se volete registrare i dati in un particolare canale della memoria dovete seguire questaprocedura:
Esempio:memorizzare 162.450 MHz sul canale 010 della memoria associando ad esso
l’etichetta alfanumerica “NOA450”:
1.In modo VFO sintonizzarsi su 162.450 MHz ruotando la manopola di sintonia..
2.Premente e mantenute premuto [FUNC] e poi [V/M]. Sul lato sinistro dello schermoappare un numero, a destra “MW NAM”.
3.Selezionate il canale memoria #010 ruotando la manopola di sintonia.
4.Tenendo premuto [FUNC] premete [SCAN], poi rilasciate i tasti.
5.Ora noterete sullo schermo è apparso un trattino intermittente, significa che ora sietein modo scrittura etichetta alfanumerica.
6.Selezionate la lettera “N” ruotando la manopola di sintonia.
7.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopola di sintonia per portare ilcursore intermittente al carattere seguente.
8.Selezionate la lettera “O” ruotando la manopola di sintonia.
9.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopola di sintonia per portare ilcursore intermittente al carattere seguente.
10.Selezionate la lettera “A” ruotando la manopola di sintonia.
11.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopola di sintonia per portare ilcursore intermittente al carattere seguente.
12.Selezionate la lettera “4” ruotando la manopola di sintonia.
13.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopola di sintonia per portare ilcursore intermittente al carattere seguente.
14.Selezionate la lettera “5” ruotando la manopola di sintonia.
15.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopola di sintonia per portare ilcursore intermittente al carattere seguente.
16.Selezionate la lettera “0” ruotando la manopola di sintonia.
Ora premente una seconda volta [V/M], sempre con [FUNC] premuto. Così si memorizza
la frequenza. Sullo schermo a conferma registrazione appare “WRITE”.
Siccome state ancora operando in modo VFO, con lo stesso metodo, potete memorizzarealtre frequenze sui canali della memoria. Il paragrafo seguente spiega come richiamarequeste registrazioni.
21VR-120D Manuale d’uso
Richiamare i canali registrati in memoria e molto semplice:
1.Premete brevemente [V/M]. Quando rilasciate il tastosull’angolo in alto a sinistra dello schermo è apparsal’indicazione del numero canale a ricordarvi che ora stateoperando in modo memoria.
2.Selezionate il canale di vostro interesse ruotando DIAL.
3.Per richiamare il primo canale di ogni banco ruotate la manopola di sintonia mentrepremete [FUNC].
4.Basta premere [V/M] per tornate in modo VFO.
Per facilitare il riconoscimento potete associare al canale memorizzato una etichettaalfanumerica (ad esempio il nome della stazione broadcast). Questa può essere immessamentre registrate il canale od in seguito mediante la stessa procedura.
Già in un paragrafo precedente si è detto come intervenire, ora la procedura è nuovamenteschematizzata.
Per etichettare un canale già registrato in memoria:
1.richiamate il canale memoria cui volete associare una etichetta.
2.Tenendo premuto [FUNC] premete [SCAN], poi rilasciate itasti. Ora noterete sullo schermo è apparso un trattinointermittente sul primo carattere, significa che ora siete inmodo scrittura etichetta alfanumerica.
3.Selezionate la prima lettera o cifra ruotando la manopola di sintonia.
4.Tenendo premuto [FUNC] ruotate di uno scatto la manopoladi sintonia per portare il cursore intermittente al carattereseguente.
5.Ripetete i passi 3 e 4 fino a completare l’etichetta, con limitedi otto caratteri.
6.A completamento etichetta, memorizzatela premendo [V/M] mentre è premuto [FUNC].
22VR-120D Manuale d’uso
Per avviare la scansione sui canali registrati in memoria, mentre siete in questo modo,premete [SCAN]. Come in modo VFO, la scansione si fermerà, sui segnali ricevuti purchésufficientemente intensi da aprire lo squelch; la procedura di riavvio è impostata tramite“RESUME” come già spiegato. Per fermare manualmente la scansione premete [V/M].
Scansione preferenziale canali memoria (PMS)
Questo apparecchio vi offre la possibilità di compilare una lista di canali preferiti, traquelli registrati in memoria selezionandoli uno ad uno, cui sarà associata l’icona “PS”.
Procedura per compilare la lista canali preferiti:
1.Se non siete già in modo memoria, selezionatela premendo [SCAN].
2.Selezionate il canale da inserire nella lista ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete a lungo il tasto [SCAN]. Sull’angolo superioresinistro dello schermo appare “PS” a segnalare che ora ilcanale è inserito nella lista preferenziale.
Per rimuovere un canale dalla lista ripetete la procedura appena descritta: selezionate ilcanale da escludere dalla lista ruotando la manopola di sintonia poi premete il tasto[SCAN] per due secondi.
Procedura per avviare la scansione lista memoria preferita:
1.Avviate la scansione in memoria premendo [SCAN].
2.Quando avete avviato la scansione premente per due secondi[SCAN], si passa in scansione lista memoria. Sarannoesplorati soltanto i canali che hanno associato l’icona “PS”.
3.Per tornare al normale modo di scansione in memoria premetenuovamente a lungo [SCAN], la scansione ora è nuovamente estesa a tutti i canaliregistrati in memoria.
4.Premete [V/M] per terminare la scansione lista preferita.
23VR-120D Manuale d’uso
Scansione per banchi memoria
Questa funzione vi consente di avviare la scansione su specifici banchi dalla memoriaignorando gli altri. Ad esempio potreste preferire registrare le stazioni a radiodiffusione suuno specifico banco, a semplificarne il richiamo, ma ignoralo durante la scansione perchéci sarebbero continue soste in quanto queste trasmettono in continuazione.
Per impostare la scansione limitata a certi banchi:
1.Se non siete già in modo VFO, selezionatelo premendo [V/M].
2.Entrate nel sistema di menù premendo [SCAN] mentre è premuto [FUNC].
3.Selezionate il passo #14 [SCAN].
4.Selezionate il modo scansione per banchi ruotando la manopola di sintonia mentre èpremuto il tasto [FUNC].
5.Ora selezionate il passo #15 [B LINK] ruotando lamanopola di sintonia,
6.Selezionate il banco includere in scansione ruotando lamanopola di sintonia mentre è premuto il tasto [FUNC],poi potete rilasciare quest’ultimo.
7.Ora ruotate la manopola di sintonia di pochi scatti, notereteche sotto il numero che segnala il banco della memoriaappare (e scompare) un punto (“.”). La presenza di questo
significa che il banco è incluso nella scansione per banchi.
Ora potete includere, o escludere, altri banchi ripetendo la procedura di selzione (ruotarela manopola di sintonia con [FUNC] premuto più volte. Per applicare o rimuovere ilpunto sottostante all’indicazione del banco corrente rilasciate[FUNC] e ruotate lamanopola di sintonia. Quando avete completato la vostra selezione, premete[FUNC].
8.Uscite dal modo menù e tornate al normale modo di funzionamento premendo [SCAN]mentre [FUNC] è premuto.
9.Passate in modo memoria premendo [V/M].
10.Avviate la scansione per banchi memoria premendo [SCAN]. Questa esplorerà solo icanali appartenenti ai banchi che hanno la punteggiatura (“.”) sotto al numero che lisegnala.
11.Per tornare alla normale scansione in memoria dovete per prima cosa premere [V/M]per passare in modo VFO, poi in modo menù premendo [SCAN] mentre [FUNC] èpremuto. Ora selezionate il passo #14 ruotando la manopola di sintonia e commutatel’impostazione su “ALL” ruotando di uno scatto la sintonia mentre [FUNC] è premuto.
12.Uscite dal modo menù premendo [SCAN] con [FUNC] premuto.
24VR-120D Manuale d’uso
Se non vi sono più utili potreste desiderare di cancellare certi canali registrati in memoria.
Procedura per la cancellazione in memoria:
1.Richiamate il canale da cancellare.
2.Premete [V/M] mentre è premuto [FUNC]. Sullo schermo
appare “CLEAR”.
3.Premete ancora [V/M] sempre tenendo premuto [FUNC] per
confermare.
Nota importante: i dati cancellati non possono in alcun modo essere recuperati.
Questa procedura vi consente di cancellare tutto il contenuto di un banco della memoria.
1.Se non siete già in modo VFO, selezionatelo premendo [V/M].
2.Entrate nel sistema di menù premendo [SCAN] mentre è premuto [FUNC].
3.Selezionate il passo #6 [BANKCL].
4.Per selezionare il banco da cancellare ruotate la manopola di sintonia di uno scatto
orario mentre è premuto il tasto [FUNC].
5.Sullo schermo appare, per circa quattro secondi, “CLEAR” trascorsi i quali lacancellazione del banco selezionato sarà completa.
6.Tornate al normale modo di funzionamento premendo [SCAN] mentre [FUNC] èpremuto.
Nota importante:i dati cancellati non possono in alcun modo essere recuperati. Tutti i
dati cancellati dal banco vanno nuovamente immessi
25VR-120D Manuale d’uso
Quando attivate la funzione richiamo rapido “OTM” potete portarvi sulle vostra quattrofrequenze preferite semplicemente premendo su [BND▲], [V/M], [SCAN] e [MODE]. Aquesti tasti scorciatoia sono associati i canali “060”, “061”, “062” e “063” la cuimemorizzazione avviene come già spiegato.
1.Se non siete già in modo VFO, selezionatelo premendo [V/M].
2.Entrate nel sistema di menù premendo [SCAN] mentre è premuto [FUNC].
3.Selezionate il passo #24 [OTM].
4.Portatelo su “ON” ruotando la manopola di sintonia mentre
tenete premuto [FUNC].
5.Tornate al normale modo di funzionamento premendo
[SCAN] mentre [FUNC] è premuto. Ora la funzione OTM è attiva.
Nota:
●
Quando usate la funzione di richiamo rapido “OTM” dei tasti funzione poteteusare solo [ATT].
●
Con “OTM” attivo non potete operare usando il comando di sintonia.
●
Per disattivare procedete come sopra specificato selezionando al punto 2“OFF” relativamente al passo menù #24.
26VR-120D Manuale d’uso
Questa funzione vi permette di scoprire la frequenza d’emissione di un trasmettitore a voivicino. La frequenza è misurata portando ilVR-120D vicino al trasmettitore attivo.
Il ricevitore esegue una veloce scansione nel segmento ±50 MHz rispetto alla frequenzavisualizzata sullo schermo. Identificato il segnale più intenso, ilVR-120D visualizza lafrequenza di questo e la registra nella dedicata locazione della memoria.
Nota:questo metodo di misura della frequenza è studiato per dare una indicazione della
frequenza del segnale ricevuto,sufficientemente precisa per permettere all’utentela perfetta centratura di sintonia a mano. Quindi non è un metodo di misura precisodella frequenza d’emissione della stazione sintonizzata.
1.Se non siete già in modo VFO, selezionatelo premendo [V/M].
2.Avvicinate al trasmettitore di cui volete scoprire la frequenza d’emissione ilVR-120D.
3.Premente a lungo [MODE].
●
Mentre è in ricerca appare sullo schermo una indicazionedi conteggio alla rovescia (CONT4 … COUNT1), poi aricerca terminata è visualizzata la frequenza del vicinotrasmettitore.
●
Quando questa funzione è attiva il circuito d’antenna è disconnesso. Quindi sonorilevate solo le stazioni vicine.
●
Quando non è possibile misurare la frequenza di alcun segnale sullo schermo acristalli liquidi appare “--NO--”, automaticamente ilVR-120D torna in modo VFO.
●
Quando il segnale emesso dal trasmettitore a voi più vicino è straordinariamenteintenso per aver una indicazione corretta della frequenza potreste dover allontanareil ricevitore dall’altra stazione.
4.Per terminare questa funzione premete [V/M].
Ogni volta che si avvia la ricerca frequenza stazione vicina, e quindi più intensa, la locazione
dedicata della memoria è automaticamente azzerata.
27VR-120D Manuale d’uso
Questa funzione vi consente di monitorare due frequenza, la radio rapidamente commuteràtra due canali alla ricerca di attività. Come durante il funzionamento in scansione ilVR-120D si fermerà quando una dei canali è impegnato da un segnale sufficientemente forteda aprire lo squelch.
Il sistema di “DualWatch” si avvale di una memoria dedicata che può contenere fino a ottocoppie di frequenze. Sono già state programmate in fabbrica ma potete con semplicitàmemorizzare le frequenze da voi preferite da monitorare.
Per attivare il “DualWatch”:
1.Passate in modo menù tenendo premuto [FUNC] e premendo [SCAN].
2.Selezionate il passo #18 [DW/PW].
3.Tenete premuto [FUNC] e ruotate il comando di sintonia a
selezionare “DW”.
4.Sempre tendo premuto [FUNC], premete [SCAN] per
registrare la nuova impostazione ed uscire.
5.Tenete premuto per 2 secondi il tasto [V/M]. La radio inizierà ad operare in “Dual
Watch”.
6.A questo punto selezionate la coppia di vostro interesse premendo il tasto [FUNC] e
ruotando la manopola di sintonia. La radio commuterà incontinuazione e velocemente tra la coppia di frequenzeinizialmente programmate (ad esempio se avete selezionato[A06], la commutazione tra 88.000 e 144.000 avviene in 0.5secondi.
Memoria
DualWatch
A00
b00
A01
b01
A02
b02
A03
b03
A04
b04
Coppiafrequenze
programmazioneiniziale
0.5220AM
1.8000AM
1.8000AM
3.6000AM
3.6000AM
10.5000AM
10.5000AM
21.0000AM
21.0000AM
50.0000FM
Memoria
DualWatch
A05
b05
A06
b06
A07
b07
A- -
b- -
*Potetepersonalizzarelecoppiedifrequenze.
Coppiafrequenze
programmazioneiniziale
50.0000FM
88.0000WFM
88.0000WFM
144.0000FM
144.0000FM
430.0000FM
0.5220AM
1.8000AM
(iniziale)
7.Si sosterà sul canale che la radio per primo troverà impegnato da un segnalesufficientemente forte da aprire lo squelch. Il principio di sosta/riavvio sulla frequenzaoccupata “RESUME” è lo stesso impostato per la scansione, consultare il paragrafoprecedente.
28VR-120D Manuale d’uso
8.Per fermare il funzionamento del “DualWatch” manualmente ruotate di uno scatto lamanopola di sintonia. Se poi volete potete passare tra le due frequenze memorizzate eselezionate per il “DualWatch” ruotando la manopola di sintonia.
9.Per terminare il funzionamento in “DualWatch” premete [V/M], tornerete allacondizione precedente (VFO o memoria).
Potete modificare a vostro piacere le coppie frequenza in memoria dedicate al “DualWatch”.
Per questa programmazione dovete:
1.Passate in modo menù tenendo premuto [FUNC] e premendo [SCAN].
2.Selezionate il passo #18 [DW/PW].
3.Tenete premuto [FUNC] e ruotate il comando di sintonia aselezionare “DW”
4.Sempre tendo premuto [FUNC], premete [SCAN] perregistrare la nuova impostazione ed uscire.
5.Sintonizzarvi su una delle frequenze ruotando la manopola di sintonia principale.
6.Tenete premuto per 2 secondi il tasto [V/M] mente è premuto anche [FUNC]. Sulloschermo appare la scritta “DWAW” cioè scrittura frequenza canaleA relativa al “DualWatch”.
7.Ora vi sintonizzate sulla seconda frequenza della coppia.
8.Tenete premuto per 2 secondi il tasto [V/M] mente è premuto anche [FUNC]. Sulloschermo appare la scritta “DWB W” cioè scrittura frequenza canale B relativa al “DualWatch”.
9.Mantenete premuto per 2 secondi [V/M] per attivare il “DualWatch” per questa coppia.
10.Premente [V/M] a lungo tendo premuto [FUNC].
11.Ora registrate la coppia di frequenze nella locazione di me-moria destinata al “DualWatch” da voi scelta tra le otto previste. Basta premere [FUNC]e ruotare la sintonia a selezionare il registro della memoria di vostro gradimento perquesta registrazione.
12.Ancora premente [V/M] a lungo tendo premuto [FUNC].
29VR-120D Manuale d’uso
Il meccanismo di controllo monitorio sul canale prioritario è per certi aspetti simile al“DualWatch”, vi permette di sintonizzarvi su una frequenza in modo VFO e controllare,ogni cinque secondi, se c’è attività su un canale registrato in memoria come “prioritario”.Quando è presente un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch, la radio sisintonizza sul canale prioritario e sosta con lo stesso meccanismo di riavvio della scansionegià descritto (“RESUME”).
Per avviare il controllo monitorio sul canale prioritario:
1.Passate in modo menù tenendo premuto [FUNC] e premendo [SCAN].
2.Selezionate il passo #18 [DW/PW].
3.Tenete premuto [FUNC] e ruotate il comando di sintonia a
selezionare “PW”
4.Sempre tendo premuto [FUNC], premete [SCAN] per
registrare la nuova impostazione ed uscire.
5.Sintonizzatevi sulla frequenza, tramite la manopola di sintonia o la tastiera, che voletesia quella “prioritaria”.
6.Tenete premuto per 2 secondi il tasto [V/M] mente è premuto anche [FUNC] permemorizzarla nella memoria dedicata al canale prioritario.
7.Sintonizzatevi in modo VFO sulla frequenza che vi interessa ricevere.
8.Per avviare il controllo sul canale prioritario premete per 2secondi [V/M]. Sullo schermo appare “P” e “DW”. Se èpresente del segnale la sintonia sul canale prioritario li sosterà,si riavvierà con gli stessi meccanismi spiegati nel paragrafodedicato alla scansione “RESUME”.
9.Per disattivare il funzionamento premete [V/M].
30VR-120D Manuale d’uso
La funzione “Smart Search™” memorizza automaticamente le frequenze sulle quali sonopresenti segnali in un banco della memoria dedicato. Questo può registrare fino a 31 canalied è completamente separato dal sistema di memoria principale.
Per impostare la ricerca intelligente:
1.Passate in modo VFO premendo, se necessario, [V/M].
2.Sintonizzatevi sulla frequenza limite inferiore del segmento di banda che volete faresplorare da “Smart Search™”.
3.Premete per 2 secondi [SCAN] (sulla parte superiore dello schermo, a confermaattivazione funzione, appare “S-“), poi ruotate la manopola di sintonia di uno scattoorario a puntare la locazione memoria “SL”. Se avete già memorizzato dati, la frequenzaassociata appare sullo schermo.
4.
Tenendo premuto [FUNC] premete per due secondi [SCAN]. Così memorizzate la frequenzalimite inferiore nella locazione memoria “SL” (sullo schermo appare “LOWW”).
5.Ora sintonizzate la radio sulla frequenza di partenza di “Smart Search™”.
6.Premete per 2 secondi [SCAN] (sulla parte superiore dello schermo, a confermaattivazione funzione, appare “S-“), poi ruotate la manopola di sintonia di due scattiorari a puntare la locazione memoria “SS”. Se avete già memorizzato dati, la frequenzaassociata appare sullo schermo.
7.Tenendo premuto [FUNC] premete per due secondi [SCAN]. Così memorizzate lafrequenza di partenza nella locazione memoria “SS” (sullo schermo appare “STW”).
8.Sintonizzatevi sulla frequenza limite superiore del segmento di banda che volete faresplorare da “Smart Search™”.
9.Premete per 2 secondi [SCAN] (sulla parte superiore dello schermo, a confermaattivazione funzione, appare “S-“), poi ruotate la manopola di sintonia di tre scattiorari a puntare la locazione memoria “SU”. Se avete già memorizzato dati, la frequenzaassociata appare sullo schermo.
10.
Tenendo premuto [FUNC] premete per due secondi [SCAN]. Così memorizzate la frequenzalimite superiore nella locazione memoria “SU” (sullo schermo appare “UPW”).
Per avviare la ricerca intelligente “Smart Search™”
1.Verificate che la regolazione dello squelch sia tale da silenziare l’apparecchio inpresenza del solo rumore di fondo.
2.Premete per due secondi [SCAN] per entrare in modo “Smart Search™” poi per avviareancora per due secondi [SCAN]. Tutti i canali attivi (10 per ogni direzione) vengonoregistrati in memoria. Dopo la completa esplorazione del segmento di banda la ricercaintelligente termina anche se non sono stati riempite tutte le 21 locazioni della memoria.
3.Ruotando la manopola di sintonia selezionate i canali memorizzati tramite “SmartSearch™”.
4.Per terminare il funzionamento in modo “Smart Search™” premete [V/M].
31VR-120D Manuale d’uso
Una scarica statica o altri aventi anormali potrebbero provocare un funzionamento erraticodel microprocessore. Di solito si può porre rimedio tramite la procedura di azzeramentoche cancella tutti i dati software. Se volete solo riportare la configurazione del menù edelle funzioni a quella inizialmente impostata in fabbrica, senza perdere i dati registrati inmemoria canali, usate la procedura “azzeramento sistema”.
(Per riportare il menù e le funzioni a quelle inizialmente impostata in fabbrica)
1.Spegnere la radio
2.Accenderla mentre tenete premuto [FUNC] e [MONI]. La procedura può essereannullata premendo [V/M].
3.Riportate la radio alla condizione iniziale premendo [V/M] mentre tenete premuto[FUNC].
(Per azzerare il contenuto della memoria e riportare il menù e le funzioni a quelle inizialmenteimpostata in fabbrica)
1.Spegnere la radio
2.Accenderla mentre tenete premuto [FUNC], [MONI] e [BND▲]. La procedura puòessere annullata premendo V/M].
3.Riportate la radio alla condizione iniziale premendo [V/M] mentre tenete premuto[FUNC].
32VR-120D Manuale d’uso
Il sistema di configurazione tramite menù permette all’utente di programmare con semplicitàuna impostazione personalizzata delVR-120D.
Per accedere al sistema di programmazione tramite menù seguite questa procedura di base:
1.Selezionare il modo VFO, se la radio non è già così impostata premete [V/M]. In modo
memoria non è possibile accedere al menù.
2.Entrate in modo menù premendo [SCAN] mentre è premuto [FUNC]. Sullo schermo
appare il numero del passo ed una breve descrizione.
3.Selezionate il passo di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia.
4.Mentre è premuto [FUNC] ruotate la manopola di sintonia per selezionare la possibilità
o il valore tra quelli disponibili.
5.Ad impostazione completata premete [SCAN] tenendo premuto anche [FUNC] per
registrare e tornare al normale modo di funzionamento.
Impostazione iniziale:1:4 (1 sec)IlVR-120D è spento per un intervallo di tempo conforme a questa impostazione, pois’attiva per 250 mS a verificare se c’è attività.
Funzione:seleziona il modo scansioneVFOValori disponibili:VFO/LIMIT
VFO:lascansione esplora le frequenze da 0.1 MHz a 1300 MHz.LIMIT:la scansione esplora tra limiti di frequenza.
Impostazione iniziale:VFO
Passo12[SCHMEM]
Funzione:visualizza la coppia frequenze limiti banda
1.richiamare il passo12, poi ruotare la sintonia tendo è premuto
[FUNC]
2.come ruotate la manopola di sintonia, appaiono in successionele nove coppie di locazioni memoria, sono indicati il numeroassociati alla frequenze su questi memorizzata
3.tornate al sistema menù premendo [SCAN] mentre [FUNC] èpremuto.
Passo13[MEMORY]
Funzione:seleziona il modo funzionamento memoria tra normale (VFO) e
Importante:se non state registrando le frequenze da escludere, dovete impostare VFO
per poter accedere alla memoria normale.
Passo14[SCAN]
Funzione:attiva / disattiva la scansione per banchi memoriaValori disponibili:ALL / BANK
ALL:scansione solo per banchi memoriaBANK:disattiva scansione per banchi
Impostazione iniziale:ALL
Passo15[BLINK]
Funzione:impostazione aggancio banchi
Passo16[BANKCL]
Funzione:cancella (maschera) tutto il contenuto di un banco della memoria.
1.dopo aver selezionato il passo16, selezionate il banco ruotandola manopola di sintonia tenendo premuto [FUNC]; a confermasullo schermo appare “CLEAR”
2.sempre tendo premuto [
al sistema menù.
FUNC] premete [SCAN], per tornare
36VR-120D Manuale d’uso
Configurazione
Passo17[SKIPCL]
Funzione:cancella tutti i canali esclusi registrati nella memoria dedicata.
1.dopo aver selezionato il passo17, ruotate il comando di sintonia
di uno scatto, tenendo premuto [FUNC]; a conferma sulloschermo appare “CLEAR”
2.sempre tendo premuto [FUNC] premete [V/M], per cancellare
tutto il contenuto della memoria dedicata ai canali esclusi.
DW:la funzione DualWatch vi consente di monitorare due
frequenze.
PW:monitorare il canale prioritario è in qualche modo simile a
DualWatch, vi permette di monitorare una frequenzaVFO eil canale registrato come prioritario ogni 5 secondi, a ricercad’attività.
Impostazione iniziale:DW
Passo19[S SCH]
Funzione:seleziona il modo funzionamento ricerca “Smart Search”Valori disponibili:SINGLE/CONTINUE
SINGLE:The sweeps once in each direction start-
ing on the current frequency. All channels where ac-tivity is present are loaded into the Smart Searchmemories. Whether or not all memories are filled,the search stops after one sweep in each direction.
CONTINUE:The makes a sweep in each direction as
with the “SINGLE” mode, but if all channels notfilled after the first sweep, the continuessweeping until they are all filled.
OFF:disabilitato.ON:i tasti [BND▲], [V/M], [SCAN] e [MODE] agiscono come
richiamo rapido alcuni canali memoria.
Impostazione iniziale:OFF
38VR-120D Manuale d’uso
Configurazione
Passo25[GAME]
Funzione:IlVR-120D include un semplice giochino tipo“slot machine”; tre
numeratori ruotano casualmente, fermando si fermano in sequenza,finalità è di formare una numero con stesse.
1.dopo aver selezionato il passo25, tenendo premuto [FUNC]
ruotate di uno scatto orario la sintonia, ora sullo schermo apparela richiesta di comando “READY”
2.avviate premendo [BND▲]; tre cifre scorrono in modo casuale
3.fermate la cifra più a sinistra premendo [V/M]
4.fermate la cifra al centro premendo [SCAN]
5.a terminare premete[MODE] per fermare la cifra più a destra.
6.se entrambe le tre cifre sono identiche (come per i numeri 777,555, 333, etc.) vincete, purtroppo non ci sono premi!
7.se volete continuare il gioco premete [BND▲]
39VR-120D Manuale d’uso
Clonazione
IlVR-120D è dotato dell’utile funzione di clonazione. Questa permette di trasferire ilcontenuto della memoria e la configurazione su un altro apparecchio. Procedura:
1.Spegnete entrambe le radio.
2.Collegatele tra loro mediante l’apposito cavo CT-35 da inserire sulle prese SP.
3.Accendete le radio tendo premuto il tasto [FUNC] e [BAN▲], non importa in quale
ordine.
4.Sulla radio destinazione della copia premete [SCAN].
5.Sulla radio origine, [MODE].
Se durante la procedura di clonazione si verifica in problema appare l’indicazione“ERROR” o “WAR”. Controllate il cavo e la batteria, poi riprovate nuovamente.
6.Se tutti i dati sono trasferiti positivamente, sullo schermo di entrambe le radio appare“PASS”. Tornate al normale modo di funzionamento premendo qualsiasi tasto.
7.Spegnete entrambe le radio e scollegatele rimuovendo ilCT-35.
➞➞
40VR-120D Manuale d’uso
Parametrioperativipreimpostatiinmodo“AUTO”
Gammafrequenza
(MHz)
0.1000~0.1530
0.1530~0.2800
0.2800~0.5220
0.5220~1.8000
1.8000~29.7000
29.7000~87.5000
87.5000~108.0000
108.0000~136.0000
136.0000~160.6000
160.6000~162.0250
MODO
AM
AM
AM
AM
AM
FM
WFM
AM
FM
FM
Passo(kHz)
10
9
10
9
5
5
50
25
12.5
25
Gammafrequenza
(MHz)
162.0250~174.0000
174.0000~230.0000
230.0000~320.0000
320.0000~430.0000
430.0000~440.0000
440.0000~470.0000
470.0000~790.0000
790.0000~1240.0000
1240.0000~1300.0000
-
MODO
FM
WFM
AM
FM
FM
FM
WFM
FM
FM
-
Passo(kHz)
12.5
50
25
12.5
25
12.5
50
12.5
25
-
41VR-120D Manuale d’uso
Caratteristiche
Gamma di frequenza:100 kHz ~ 1299.995 MHz
(la gamma coperta rispetta la legge locale; chiedete alvostro rivenditoreYAESU maggiori sui regolamenti delvostro Paese)
Modo ricezione:AM/FM/WFM
Tipo circuito:supereterodina triplice conversione
Canali memoria:640
Banchi memoria:10 bachi (di 64 canali)
Impedenza antenna:50-ohm sbilanciati, presa BNC
Media frequenza:248.45 MHz, 15 MHz, 450 kHz
Sensibilità:200kHz ~ 5 MHz:AM3.5 dBµ (1.5 µV)
5 ~ 160 MHz:AM-4.4 dBµ (0.6 µV)
FM-10.4 dBµ (0.3 µV)WFM-1.0 dBµ (0.9 µV)
160 ~ 370 MHz:AM-4.4 dBµ (0.6 µV)
FM-10.4 dBµ (0.3 µV)WFM-4.4 dBµ (0.6 µV)
370 ~ 520 MHz:FM-10.4 dBµ (0.3 µV)
WFM0 dBµ (1.0 µV)
520 ~ 1300 MHz:FM-3.0 dBµ (0.7 µV)
WFM9.5 dBµ (3.0 µV)
Selettività:WFM:200 kHz/-6 dB
AM/FM:16 kHz/-6 dB
Emissione spurie:inferiore a -54 dBm
Tensione alimentazione:2.2 ~ 3.5 V DC; batteria entrocontenuta (nominale: 3.0
V DC)
5.5 ~ 10.0 V DC (EXT DC)
Assorbimento:circa. 95 mA (ricezione, uscita audio 50 mW, 8-ohm)
circa. 15 mA (attesa, risparmio batteria inserito 1:4)circa. 55 mA (attesa, risparmio batteria escluso)
Temperatura operativa:-10 °C ~ +50 °C
Uscita audio:circa 80 mW (8-ohm)
Dimensioni involucro:85 x 59 x 26 mm (A x L x P) escluso manopole
Peso:circa 195 g con batterie & antenna
Le specifiche possono variare senza alcun preavviso.
42VR-120D Manuale d’uso
43VR-120D Manuale d’uso
Copyright 2002VERTEX STANDARD CO., LTD.Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte di questo manualepuò essere riprodottasenza il permesso diVERTEX STANDARD CO., LTD.
Stampato in Giappone
EH011M350
44VR-120D Manuale d’uso
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.