Whirlpool AMB 868/G, AMB 869/G INSTRUCTION FOR USE [it]

Page 1
33933052I.fm Page 113 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
ISTRUZIONI PER L'USO
CLIMATIZZATORE INVERTITORE CON SPLIT A GAS VERDE
PREPARAZIONE PRIMA DELL'USO NORME DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI TELECOMANDO ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE ANALISI DI POSSIBILI ANOMALIE PROTEZIONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
MODELLI DISPONIBILI 9K E 12K BTU
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
113
Page 2
33933052I.fm Page 114 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
PREPARAZIONE PRIMA DELL'USO
Prima di utilizzare il climatizzatore, verificare e preimpostare quanto segue.
• Impostazione predefinita del telecomando
Il telecomando NON viene preimpostato su Climatizzatore solo raffreddamento o Pompa di calore dal fabbricante. Ogni qualvolta che si sostituiscono le batterie del telecomando, gli indicatori Raffreddamento e Riscaldamento lampeggeranno alternativamente sul display a cristalli liquidi del telecomando. L'utente può preimpostare il telecomando in funzione del tipo di climatizzatore acquistato, nel seguente modo: Premendo qualsiasi pulsante quando lampeggia, viene impostata la modalità Pompa di calore. Premendo qualsiasi pulsante quando lampeggia, viene impostata la modalità Solo raffreddamento. Se non si preme alcun pulsante entro 12 secondi, il telecomando verrà preimpostato automaticamente su Pompa di calore.
Nota: Se il climatizzatore acquistato è uno Solo raffreddamento, anche se il telecomando è stato preimpostato su Pompa di calore, questa impostazione non avrà alcun valore. Al contrario, se il climatizzatore acquistato è uno a Pompa di calore e il telecomando è stato preimpostato su Solo raffreddamento, NON è possibile preimpostare il funzionamento della modalità Riscaldamento attraverso il telecomando.
• Funzione retroilluminazione (opzionale)
Premendo qualsiasi pulsante del telecomando per circa 2 secondi, la retroilluminazione si accende. Rilasciando il pulsante, si spegne automaticamente dopo 10 secondi.
Nota: La retroilluminazione è una funzione opzionale.
• Impostazione predefinita di Riavvio automatico
La funzione di Riavvio automatico non è predefinita dal fabbricante. Per impostarla, tenere premuto il pulsante di emergenza (ON/OFF) sull'unità interna per almeno 5 secondi. Un segnale acustico indicherà che è stata impostata la funzione di riavvio automatico e il climatizzatore è in standby. Per annullare la funzione di riavvio automatico, tenere nuovamente premuto il pulsante di emergenza (ON/OFF) sull'unità interna per almeno 5 secondi. Un segnale acustico indicherà che a funzione di riavvio automatico è stata annullata e il climatizzatore è in standby.
NORME DI SICUREZZA
Evitare i seguenti comportamenti.
L'esposizione prolungata ad aria fredda è dannosa per la salute. Si consiglia di diffondere il flusso d'aria in tutto l'ambiente.
Fare attenzione che il flusso d'aria non raggiunga bruciatori a gas e stufe.
Non toccare i pulsanti di funzionamento con le mani bagnate.
In questa circostanza, prestare attenzione.
Non riparare l'apparecchio autonomamente. Una riparazione errata potrebbe causare scossa elettrica, ecc.
Attenersi alla presente istruzione.
Non appoggiare oggetti sull'unità esterna.
La messa a terra dell'apparecchio è fondamentale.
L'utente sarà responsabile di affidare a un tecnico qualificato la messa a terra dell'apparecchio, che dovrà essere eseguita ai sensi della legislazione in vigore localmente.
Avvertenza: La movimentazione scorretta dell'apparecchio potrebbe causare un serio pericolo, come morte, lesioni gravi, ecc.
Utilizzare la tensione di alimentazione indicata sulla targhetta matricola. Non utilizzare prolunghe per l'alimentazione In caso contrario l'apparecchio potrebbe subire gravi danni e sussiste il rischio di incendio.
Tenere l'interruttore o la spina di alimentazione al riparo dalla sporcizia. Collegare il cavo di alimentazione correttamente e saldamente alla presa, evitando in tal modo il pericolo di scossa elettrica o di scoppio di incendio per contatto insufficiente.
Non usurare l'interruttore di alimentazione o tirare la spina per spegnerlo quando l'apparecchio è in funzione. Questo comportamento potrebbe causare un incendio determinato da una scintilla, ecc.
Non piegare, tirare o premere il cavo di alimentazione, in quanto si potrebbe rompere. Eventuali casi di scossa elettrica o incendio sono probabilmente determinati da un cavo di alimentazione rotto.
Non inserire mai un bastone o uno strumento simile nell'apparecchio. L'alta velocità a cui ruota il ventilatore potrebbe causare lesioni.
In caso di malfunzionamento, spegnere l'apparecchio con il telecomando prima di scollegarlo dall'alimentazione.
114
Page 3
33933052I.fm Page 115 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
A
B
I
G
E
F
H
Unità interna
P
C
D
L
Unità esterna
M
N
O
Unità interna A
- Ingresso aria
B
- Pannello frontale
C
- Pannello di comando
D
- Display
E
- Uscita dell'aria
F
- Alette deflettrici per l'orientamento dell'aria in verticale
G
- Alette deflettrici per l'orientamento dell'aria in orizzontale
H
- Telecomando
I
- Filtro dell'aria
NOTA: La figura sopra riportata è una semplice presentazione dell'apparecchio e potrebbe non corrispondere all'estetica dell'unità effettivamente acquistata.
Unità esterna L
- Ingresso aria
M
- Tubi e cordone di connessione all'alimentazione
N
- Tubo flessibile di scarico
Nota: L'acqua di condensa defluisce nelle modalità di funzionamento RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE.
O
- Uscita dell'aria
P
- Targhetta dati caratteristici (dati tecnici prodotto)
115
Page 4
33933052I.fm Page 116 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
ON/OFF
Funzionamento e display
1
2
RUN
TIMER
1.
Pulsante di emergenza
Viene utilizzato per comandare l'apparecchio nel caso in cui il telecomando non funzioni.
2.
Spia di funzionamento (verde)
È accesa durante il funzionamento dell'apparecchio. Quando viene impostata la modalità Sleep, essa lampeggia per 10 secondi e poi rimane accesa.
4
5
3
3.
Spia timer (gialla)
È accesa durante il tempo di funzionamento impostato.
4.
Spia energia (rossa)
Indica la richiesta di energia durante il funzionamento e lo stato di protezione.
5.
Recettore segnale
Riceve il segnale dal telecomando.
116
Page 5
33933052I.fm Page 117 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
TELECOMANDO
Il telecomando invia i segnali all'apparecchio. A.
Pulsante ON/
quando è collegato alla corrente o si arresterà se è in uso.
B. Pulsante MODE: C. Pulsante FAN:
sequenza su automatico, alto, medio, basso.
D. Pulsanti di IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
AMBIENTE:
di impostare l'orario nella modalità TIMER e real time Clock.
E. Pulsante SWING:
alette della regolazione verticale e impostare la direzione desiderata del flusso d'aria verso l'alto o verso il basso.
F. Pulsante 6th SENSE
modalità fuzzy logic, indipendentemente dal fatto che l'apparecchio sia acceso o spento.
G. Pulsante TIMER ON/OFF:
funzionamento del timer.
H. Pulsante SLEEP
funzionamento SLEEP.
I. Pulsante
raffreddamento turbo in modalità riscaldamento
J. Pulsante :
automaticamente il segnale della temperatura all'unità interna ogni 10 minuti.
K. Pulsante Orologio:
Simboli degli indicatori sul display LCD:
Indicatore raffreddamento Indicatore deumidificazione Indicatore solo ventilatore *Indicatore riscaldamento
NOTA: Le modalità e le relative funzioni verranno specificate nei dettagli alle pagine seguenti.
Come inserire le batterie
Estrarre il coperchio del vano batterie nella direzione della freccia.
Inserire le batterie nuove facendo attenzione ad abbinare correttamente i segni (+) e (-) della batteria.
Riposizionare il coperchio facendolo scorrere in posizione.
Nota:
Utilizzare 2 batterie LR03 AAA (1,5 V). Non utilizzare batterie ricaricabili. Sostituire le batterie usate con batterie nuove dello stesso tipo quando il display non è più leggibile.
Se le batterie vengono sostituite entro 1 minuto, il telecomando manterrà l'impostazione predefinita originale. Tuttavia, se si desidera modificare l'impostazione predefinita da Pompa di calore a Solo raffreddamento o da Solo raffreddamento a Pompa di calore, attendere 3 minuti prima di posizionare le batterie nuove. (Fare riferimento a pagina 114 per i dettagli).
Consigli per riporre e utilizzare il telecomando
Il telecomando può essere riposto su un supporto montato a parete.
NOTA:
il portatelecomando è un componente opzionale.
Uso del telecomando
Per mettere in funzione il climatizzatore, puntare il telecomando verso il ricevitore segnale. Puntandolo verso il ricevitore segnale dell'unità interna, il telecomando opererà il climatizzatore ad una distanza massima di 7 m.
Scegliere dal telecomando la modalità solo raffreddamento o pompa di calore. Fare riferimento a pagina 114 “Preparazione prima dell'uso” per i dettagli.
OFF
Premendo questo pulsante, l'apparecchio si avvierà
:
Consente di selezionare la modalità di funzionamento.
Consente di impostare la velocità del ventilatore in
Consente di impostare la temperatura ambiente. Consente
Utilizzato per avviare o arrestare l'oscillazione delle
Consente di entrare direttamente nella
:
Utilizzato per impostare o annullare il
Utilizzato per impostare o annullare la modalità di
:
TURBO
: modalità
TURBO
in modalità raffreddamento o riscaldamento
Premendo questo pulsante il telecomando trasmette
Consente di inserire l'ora corrente.
, utilizzato per avviare la funzione di
Velocità ventilatore automatica Velocità ventilatore alta Velocità ventilatore media Velocità ventilatore bassa
indicatore Indicatore modalità Sleep indicatore Indicatore JET
TURBO
D
I
G
C
K
Trasmissione segnale
Display impostazione timer
Display orologio Display impostazione temperatura
Portatelecomando
A
F B E
H
J
Ricevitore segnale
117
Page 6
33933052I.fm Page 118 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
Modalità di funzionamento
1. Selezione della modalità di funzionamento
Ogni volta che viene premuto il pulsante modalità di funzionamento viene modificata in sequenza tra:
RAFFREDDAMENTO DEUMIDIFICAZIONE SOLO VENTILATORE RISCALDAMENTO
IMPORTANTE:
La modalità riscaldamento NON è disponibile nei climatizzatori a solo raffreddamento.
2. “Modalità “FAN” (VENTILATORE)
Ogni volta che viene premuto il pulsante “FAN”, la velocità viene modificata in sequenza tra:
AUTOMATICO ALTO MEDIO BASSO
IMPORTANTE:
Nella modalità “FAN ONLY” (SOLO VENTILATORE), sono disponibili solo i livelli di regolazione “High” (Alto), ”Medium” (Medio) e “Low” (Basso).
Nella modalità “DRY” (DEUMIDIFICAZIONE), il flusso dell'aria è impostato automaticamente su “Low” e in questo caso il pulsante “FAN” (ventilatore) non è attivo.
3. Regolazione della temperatura
Premere una volta per alzare la temperatura impostata di 1°C Premere una volta per abbassare la temperatura impostata di 1°C
Gamme di regolazioni di temperatura disponibili: *RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO 18°C ~ 32°C DRY (DEUMIDIFICAZIONE) impostazione impossibile SOLO VENTILATORE impostazione impossibile
*NOTA: La modalità riscaldamento NON è disponibile nei climatizzatori a solo raffreddamento.
4. Accensione
Premere il pulsante ; quando l'apparecchio riceve il segnale, l'indicatore RUN dell'unità interna si accende.
Le modalità di funzionamento SWING, 6th SENSE, TIMER ON, TIMER OFF, CLOCK, SLEEP, TURBO e ROUND U saranno illustrate nelle pagine successive.
IMPORTANTE:
• Modificando la modalità durante il funzionamento, è possibile che l'unità non risponda immediatamente. Attendere 3 minuti.
• Durante la modalità di riscaldamento, non vi è flusso di aria all'inizio del funzionamento. L'aria inizierà a circolare dopo 2-5 minuti, fino a quando la temperatura dello scambiatore di calore interno aumenterà.
• Attendere 3 minuti prima di riavviare l'apparecchio.
5. Regolazione della direzione del flusso di aria
Il flusso dell'aria verticale viene regolato automaticamente ad una certa angolazione in funzione della modalità di funzionamento dopo l'accensione dell'apparecchio. La direzione del flusso dell'aria può essere regolata secondo le proprie esigenze premendo il pulsante “SWING” del telecomando.
modalità di funzionamento direzione del flusso d'aria
RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE direzione orizzontale
*RISCALDAMENTO, SOLO VENTILATORE
*La modalità riscaldamento è disponibile solo per i modelli a pompa di calore.
Regolazione del flusso d'aria verticale (con il telecomando)
Utilizzare il telecomando per regolare le angolazioni del flusso dell'aria.
Flusso dell'aria dall'uscita oscillante.
Premendo una volta il pulsante “SWING”, le alette per l'orientamento dell'aria in verticale si alzeranno e si abbasseranno automaticamente.
Flusso dell'aria desiderato.
Premere nuovamente il pulsante “SWING” quando le alette si inclinano all'angolazione desiderata.
MODE
(MODALITÀ), la
verso il basso
118
Page 7
33933052I.fm Page 119 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Regolazione del flusso d'aria orizzontale (manuale)
ù
Ruotare i cursori di regolazione delle alette per l'orientamento in orizzontale dell'aria in uscita per cambiare l'angolazione del flusso dell'aria, come illustrato.
Nota: L'unità illustrata può essere diversa dal climatizzatore da voi acquistato.
Aste di regolazione delle alette per l'orientamento dell'aria in orizzontale
Importante:
• Non ruotare manualmente le alette deflettrici per l'orientamento dell'aria in verticale, perché ciò potrebbe provocare un cattivo funzionamento. Se questo avviene, spegnere innanzitutto l'apparecchio e scollegarlo e ricollegarlo all'alimentazione.
• Si consiglia di non tenere le alette deflettrici per l'orientamento dell'aria in verticale rivolte verso il basso per lungo tempo nelle modalità RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE per evitare lo sgocciolamento di acqua di condensa.
Pulsante Clock (Orologio)
È possibile regolare l'ora effettiva premendo il pulsante CLOCK, quindi utilizzando i pulsanti e per ottenere l'ora corretta, premere di nuovo il pulsante CLOCK.
Modalità 6th SENSE
Premendo il pulsante 6th SENSE, l'apparecchio entra direttamente nella modalità di funzionamento fuzzy logic, indipendentemente dal fatto che sia acceso o spento. In questa modalità, la temperatura e la velocità del ventilatore vengono impostate automaticamente in base alla temperatura ambiente effettiva.
La modalità di funzionamento e la temperatura sono determinate dalla temperatura ambiente Modelli a pompa di calore
Temperatura ambiente
21°C o inferiore
21°C - 26°C
Modalità di
funzionamento
HEATING
(RISCALDAMENTO)
DRY
(DEUMIDIFICAZIONE)
Temperatura desiderata
22°C
La temperatura ambiente diminuisce di 1,5°C
dopo 3 minuti di funzionamento
Oltre 26 RAFFREDDAMENTO 26°C
Modelli solo raffreddamento
Temperatura ambiente
26°C o inferiore
Modalità di
funzionamento
DRY
(DEUMIDIFICAZIONE)
Temperatura desiderata
La temperatura ambiente diminuisce di 1,5°C dopo
3 minuti di funzionamento
Oltre 26 RAFFREDDAMENTO 26°C
Importante: Nella modalità TURBO, il pulsante 6th Sense non è attivo. Nota: Nella modalità 6th SENSE, temperatura, flusso d'aria e direzione sono controllati automaticamente. Tuttavia, se non si è ancora raggiunta la temperatura desiderata, è possibile diminuirla o aumentarla di un massimo di 2°C attraverso il telecomando.
Opzioni della modalità 6th SENSE
Condizione Pulsante Procedimento di regolazione
Leggermente più caldo
È possibile impostare una diminuzione
massima di 2°C
Leggermente più freddo
È possibile impostare un aumento
massimo di 2°C
Premere una volta per abbassare la temperatura impostata di 1°C
Premere due volte per abbassare la temperatura impostata di 2°C
Premere una volta per alzare la temperatura impostata di 1°C
Premere due volte per alzare la temperatura impostata di 2°C
Disagio causato da volume inadeguato del
flusso d'aria.
Disagio causato dalla direzione
inadeguata del flusso dell'aria.
La velocità del ventilatore interno passa da Alto, Medio e Basso ogni volta che viene premuto questo pulsante.
Premendolo una volta, l'aletta di regolazione verticale oscillerà per modificare la direzione del flusso dell'aria verticale. Premendolo nuovamente, l'oscillazione si arresterà. Per maggiori informazioni sulla direzione del flusso dell'aria orizzontale, fare riferimento alla pagina precedente.
119
Page 8
33933052I.fm Page 120 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Modalità Round U
Se si preme il pulsante Round U, il telecomando trasmetterà ogni 10 minuti all'unità interna il segnale della temperatura ambiente effettiva nell'area del telecomando. Conservare pertanto il telecomando in una posizione adeguata dalla quale venga trasmesso all'unità interna un segnale corretto. Premere il pulsante una volta per impostare e due volte per annullare.
Modalità Timer
Si consiglia di accendere il timer attraverso il pulsante quando si esce al mattino per ottenere una temperatura ambiente confortevole per l'orario in cui si prevede di rientrare a casa. Per dormire bene, è inoltre possibile disattivare il timer durante la notte.
Come impostare TIMER ON
• Il pulsante TIMER ON
dell'apparecchio all'ora desiderata.
viene utilizzato per impostare l'accensione
TIMER ON/OFF
1
2
2
1.
Premere il pulsante quindi premere i pulsanti o per selezionare l'ora desiderata
di accensione dell'apparecchio.
Premere il pulsante l'orario impostato di 1 minuto. Premere il pulsante aumentare o diminuire l'orario impostato di 10 minuti.
Premere il pulsante l'orario impostato di 1 ora.
Nota: Se non si imposta l'ora entro 10 secondi dopo aver
premuto il pulsante TIMER ON, il telecomando esce abbandona automaticamente la modalità TIMER ON.
2.
Quando l'ora desiderata è visualizzata sul display LCD, premere il pulsante TIMER ON e confermarla.
Viene emesso un segnale acustico. “ON” smette di lampeggiare. L'indicatore del TIMER sull'unità interna si illumina.
3.
Dopo 5 secondi in cui viene visualizzato il timer di impostazione, sul display LCD del telecomando viene impostato l'orologio anziché il timer.
Come annullare l'orario di accensione del timer
Premere nuovamente il pulsante TIMER, si udirà un segnale acustico, l'indicatore del timer dell'unità interna si spegne e la modalità TIMER ON viene annullata.
Nota: Simile all'impostazione TIMER OFF, è possibile spegnere
automaticamente l'apparecchio all'ora desiderata.
TIMER ON
Incremento
Diminuzione
TIMER ON
TIMER ON
TIMER ON
, “ON 12:00” lampeggia sul display,
una volta per aumentare o diminuire
per un secondo e mezzo circa per
più a lungo per aumentare o diminuire
120
Page 9
33933052I.fm Page 121 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Modalità Turbo
Modalità Raffreddamento turbo
La modalità TURBO è utilizzata per avviare o arrestare il raffreddamento rapido. Il raffreddamento rapido opera con il ventilatore ad alta velocità, portando automaticamente la temperatura impostata a 18°C.
È possibile impostare la modalità TURBO quando l'apparecchio è in funzione o collegato alla tensione.
Nella modalità TURBO, è possibile impostare la direzione del flusso dell'aria e il timer. Per uscire dalla modalità TURBO, premere uno qualsiasi dei pulsanti TURBO, MODE, FAN, ON/OFF o TEMPERATURE SETTING: sul display verrà ripristinata la modalità originale.
Modalità Riscaldamento turbo
La modalità TURBO è utilizzata per avviare o arrestare il riscaldamento rapido. La modalità di riscaldamento rapido entra in funzione quando il ventilatore è ad alta velocità, portando la temperatura impostata automaticamente a 32°C.
È possibile impostare la modalità TURBO quando l'apparecchio è in funzione o collegato alla tensione.
Nella modalità TURBO, è possibile impostare la direzione del flusso dell'aria e il timer. Per uscire dalla modalità TURBO, premere uno qualsiasi dei pulsanti TURBO, MODE, FAN, ON/OFF o TEMPERATURE SETTING: sul display verrà ripristinata la modalità originale.
Nota: Nelle modalità TURBO i pulsanti SLEEP e 6th sense non sono attivi Il pulsante TURBO non è attivo nella modalità Riscaldamento. L'apparecchio continuerà a funzionare in modalità TURBO con la temperatura impostata di 18°C o 32°C se non si preme uno dei pulsanti di impostazione TURBO, MODE, FAN, ON/OFF o TEMPERATURE.
Modalità Sleep
È possibile impostare la modalità SLEEP nelle modalità di funzionamento RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO. Questa funzione permette di ottenere un ambiente più confortevole durante le ore di sonno. Nella modalità SLEEP,
l'apparecchio si spegnerà automaticamente dopo 8 ore di funzionamento.
La velocità del ventilatore viene automaticamente impostata sul livello basso.
*La temperatura impostata aumenterà al massimo di 1°C se l'apparecchio funziona in modalità raffreddamento per due ore; dopo di che rimarrà costante.
La temperatura impostata diminuirà al massimo di 3°C se l'apparecchio funziona in modalità riscaldamento per 3 ore, dopo di che rimarrà costante.
RAFFREDDAMENTO
1 ora
timer 8 ore
1 ora
TEMP.
IMPOSTATA.
Aumento di 0,5°C
INIZIO
Aumento di 0,5°C
FINE
**HEATING (RISCALDAMENTO)
timer 8 ore
1 ora
TEMP.
IMPOSTATA.
INIZIO
*: Nella modalità raffreddamento, se la temperatura è 26°C o superiore, la
temperatura impostata non varierà.
**: La modalità riscaldamento NON è disponibile nei climatizzatori a solo
raffreddamento.
1 ora
Diminuzione
di 1°C
1 ora
Diminuzione
di 1°C
Diminuzione
di 1°C
FINE
121
Page 10
33933052I.fm Page 122 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
MANUTENZIONE
Manutenzione dell'apparecchio
Disinserire la spina dalla presa di corrente
Arrestare l'apparecchio prima di staccare la spina dalla presa di corrente.
Per rimuovere il pannello frontale, tirarlo verso l'esterno come indicato in figura (a)
Asciugare con un panno asciutto e morbido
Se è molto sporco, pulire l'apparecchio con acqua tiepida (inferiore a 40°C).
Per pulirlo utilizzare un panno asciutto e morbido.
Non usare mai sostanze volatili come benzina o polvere detergente per pulire l'unità.
Non versare acqua sull'unità interna
Pericolo! Scossa elettrica!
Rimontare e chiudere il pannello frontale
Rimontare e chiudere il pannello frontale spingendolo verso il basso come indicato in figura (b).
Pulizia del filtro dell'aria
Si consiglia di pulire il filtro dell'aria dopo circa 100 ore di funzionamento.
Spegnere l'apparecchio e rimuovere il filtro dell'aria
1.
Aprire il pannello frontale.
2.
Premere delicatamente la maniglia del filtro dell'aria per sbloccarlo.
3.
Estrarre il filtro.
Dopo averlo pulito, riposizionare il filtro nella posizione originaria
Se è molto sporco, pulirlo con una soluzione di acqua tiepida e detergente neutro, quindi lasciarlo asciugare all'aria.
Chiudere il pannello frontale. IMPORTANTE: Se il climatizzatore viene utilizzato in un ambiente polveroso, pulire il filtro dell'aria ogni due settimane.
ANALISI DI POSSIBILI ANOMALIE
Anomalia di funzionamento Possibili cause
L'apparecchio non funziona
Non fuoriesce aria fredda o calda
L'apparecchio non risponde ai comandi
Vi è un ritardo nel funzionamento
Odore strano
Rumore di acqua corrente
Si avvertono dei leggeri colpetti
Acqua nebulizzata proveniente
dall'uscita dell'aria
L'indicatore del compressore (rosso)
rimane costantemente acceso e il
ventilatore interno si arresta.
122
Il dispositivo di protezione o il fusibile sono guasti?
A volte l'apparecchio smette di funzionare per protezione.
Le batterie del telecomando sono scariche?
La spina è scollegata?
Il filtro dell'aria è sporco?
Le entrate e le uscite del climatizzatore sono ostruite.
La temperatura è regolata adeguatamente.
Se sussistono forti interferenze (dovute ad una scarica eccessiva di elettricità statica o ad anomalie della tensione di alimentazione), l'apparecchio non funziona correttamente. In questo caso, togliere la spina dalla presa di alimentazione elettrica e inserirla di nuovo dopo 2-3 secondi.
Cambiando la modalità di funzionamento, si può verificare un ritardo di 3 minuti.
Questo odore può provenire anche da altre fonti, quali i mobili o altro.
Deriva dal flusso di refrigerante nel climatizzatore e non indica un guasto.
Questo rumore è prodotto dalla dilatazione o dalla contrazione del pannello frontale dovute alle variazioni termiche e non indica un guasto.
Ciò si verifica quando l'aria del locale diventa molto fredda, ad esempio in modalità “RAFFREDDAMENTO” o “DEUMIDIFICAZIONE”.
L'unità passa dalla modalità riscaldamento alla modalità sbrinamento. L'indicatore si spegnerà entro dieci minuti e la modalità riscaldamento sarà ripristinata.
Page 11
33933052I.fm Page 123 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
PROTEZIONE
Condizioni di funzionamento
È possibile che il dispositivo di sicurezza disinnesti e arresti l'apparecchio nei casi sotto elencati.
La temperatura dell'aria esterna è superiore a 24°C
*HEATING (RISCALDAMENTO)
RAFFREDDAMENTO
DRY (DEUMIDIFICAZIONE)
*Per i modelli destinati a climi tropicali (T3), la temperatura massima è 52°C anziché 43°C.
Se il climatizzatore funziona in modalità “COOLING” (RAFFREDDAMENTO) o “DRY” (DEUMIDIFICAZIONE) con finestre e/o porte aperte in condizioni di umidità relativa superiore all'80%, si formeranno gocce di condensa in prossimità dell'uscita dell'aria.
Funzioni del dispositivo di protezione
La temperatura dell'aria esterna è inferiore a - 7°C La temperatura ambiente è superiore a 27°C La temperatura dell'aria esterna è superiore* a 43°C La temperatura ambiente è inferiore a 21°C La temperatura ambiente è inferiore a 18°C
• Il dispositivo di protezione si attiva nei seguenti casi:
-
In caso di spegnimento e immediata riaccensione dell'apparecchio oppure di modifica della modalità durante il funzionamento, è necessario attendere 3 minuti.
-
Una volta connesso l'apparecchio all'alimentazione e dopo la sua accensione, può verificarsi un ritardo di 20 secondi prima che entri effettivamente in funzione.
-
Se l'apparecchio si è completamente bloccato, premere nuovamente il pulsante ON/OFF per riavviarlo. Se il timer risulta annullato, occorre impostarlo nuovamente.
Inquinamento acustico
Per rendere più silenzioso il funzionamento del climatizzatore, appoggiarlo su una base solida che possa reggerne il peso.
Installare l'unità esterna in un luogo in cui l'aria di scarico e il rumore di funzionamento non disturbino i vicini.
Non sistemare oggetti davanti all'uscita dell'aria dell'unità esterna, in quanto potrebbero compromettere il funzionamento del climatizzatore e aumentarne il livello di rumorosità.
Ispezione
Dopo un funzionamento prolungato, è necessario eseguire un'ispezione nei seguenti casi:
Riscaldamento anomalo del cordone di alimentazione e della spina oppure odore sgradevole.
Rumori o vibrazioni anomale durante il funzionamento.
Perdita di acqua dall'unità interna.
Presenza di elettricità sulla consolle di metallo.
IMPORTANTE: Spegnere il climatizzatore in presenza di uno degli inconvenienti sopra illustrati. Si consiglia di effettuare un controllo accurato ogni 5 anni anche se non si verifica nessuno degli
inconvenienti sopra elencati.
Funzioni della modalità RISCALDAMENTO
Preriscaldamento
All'inizio del funzionamento in modalità “RISCALDAMENTO”, è necessario attendere 2-5 minuti per il preriscaldamento dell'evaporatore, in modo tale che non fuoriesca aria fredda.
Sbrinamento
Durante la modalità RISCALDAMENTO, l'apparecchio si decongela automaticamente per raggiungere un maggior livello di efficienza. Questa procedura dura generalmente 2-10 minuti. Durante lo sbrinamento, il ventilatore smette di funzionare. Una volta completato lo sbrinamento, il climatizzatore ripristina automaticamente la modalità RISCALDAMENTO.
Nota: La modalità Riscaldamento NON è disponibile sui climatizzatori modello solo raffreddamento.
123
Page 12
33933052I.fm Page 124 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
La distanza dal soffitto deve essere superiore a 50 mm
La distanza dalla parete deve essere superiore a 50 mm
La distanza dell'entrata dell'aria dalla parete deve essere superiore a 250 mm
Schema per l'installazione
La distanza dalla parete deve essere superiore a 50 mm
La distanza dal pavimento deve essere superiore a 2500 mm
La distanza dell'entrata dell'aria dalla parete deve essere superiore a 250 mm
L
a
d
i
st
d
a
a
n
l
l
a
z
p
su
p
NOTA: La figura sopra riportata è una semplice presentazione dell'apparecchio e potrebbe non corrispondere
all'estetica dell'unità effettivamente acquistata. L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme nazionali di cablaggio ed esclusivamente da personale autorizzato.
a
d
a
r
e
e
e
ri
o
l
l
t
'
u
e
sc
d
re
e
i
t
v
a
5
a
e
d
e
0
0
e
sse
l
l
'
m
m
a
r
r
i
e
a
Superiore a 250 mm
124
Page 13
33933052I.fm Page 125 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Scelta del luogo migliore
Luoghi adatti all'installazione dell'unità interna
Luoghi in cui sono assenti ostacoli vicino all'uscita dell'aria, in modo che l'aria possa diffondersi agevolmente in tutto il locale.
Punti in cui sia possibile posare le tubazioni e praticare agevolmente fori nel muro.
Osservare le distanze indicate dal soffitto e dalla parete seguendo lo schema di cablaggio.
Punti in cui il filtro dell'aria possa essere rimosso agevolmente.
Sistemare l'unità e il telecomando a 1 metro di distanza o più dal televisore, dalla radio, ecc.
Tenere l'apparecchio il più distante possibile da lampade a fluorescenza per prevenirne gli effetti nocivi.
Non collocare oggetti vicino all'ingresso dell'aria per non ostruirlo.
Luogo che possa sostenerne il peso e non aumenti il rumore e le vibrazioni di funzionamento.
L'altezza deve essere
inferiore a 5 m
Unità interna
Lunghezza massima del tubo 15 m
Unità esterna
Luoghi adatti all'installazione dell'unità esterna
Installare l'unità in un luogo adatto e ben ventilato; evitare di installarla in luoghi dove siano possibili perdite di gas infiammabile.
Osservare la distanza dal muro indicata.
Non installare l'unità esterna in locali con presenza di sporco o unto, in prossimità di emissioni di gas di vulcanizzazione o spiagge molto saline.
Evitare inoltre di installarla sul bordo di una strada dove potrebbe venire in contatto con acque fangose.
Su una base fissa che non provochi l'aumento del rumore di funzionamento.
In un punto in cui l'uscita dell'aria non sia ostruita.
Installazione dell'unità esterna
1.
Installare l'attacco di scarico e il tubo flessibile di scarico (solo per il modello a pompa di calore)
La condensa defluisce dall'unità esterna quando l'apparecchio opera in modalità riscaldamento. Per non disturbare i vicini e rispettare l'ambiente, installare un attacco di scarico e un tubo flessibile di scarico per canalizzare l'acqua di condensa. È sufficiente installare l'attacco di scarico e la rondella in gomma sul telaio dell'unità esterna, quindi connettervi un tubo flessibile di scarico, come indicato nella figura a destra.
2.
Installazione e fissaggio dell'unità esterna
Fissare saldamente l'unità con bulloni e dadi su un pavimento piano e resistente. Se si intende installare l'unità a muro o sul tetto, assicurarsi di fissare saldamente il supporto per evitare che l'apparecchio oscilli in seguito a intense vibrazioni o vento forte.
3.
Connessione delle tubazioni dell'unità esterna
Rimuovere i cappucci della valvola a 2 e 3 vie. Collegare le tubazioni alle valvole a 2 e 3 vie separatamente in base alla coppia richiesta.
4.
Connessione del cavo dell'unità esterna (vedere pagina 129)
Lunghezza massima del tubo 15 m
Unità interna
Attacco di scarico
Unità esterna
L'altezza deve essere
inferiore a 5 m
Rondella
Tubo flessibile di scarico (fornito dall'utente)
125
Page 14
v
33933052I.fm Page 126 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Installazione dell'unità interna
1.
Installazione della piastra di fissaggio
Scegliere un punto in cui installare la piastra di fissaggio in funzione dell'ubicazione dell'unità interna e della direzione delle tubazioni.
Regolare orizzontalmente la piastra di fissaggio utilizzando un regolo o un filo a piombo.
Praticare fori di 32 mm di profondità sul muro per fissare la piastra.
Inserire le spine di plastica nel foro, quindi fissare la piastra con viti autofilettanti.
Controllare che la piastra sia fissata correttamente. Praticare un foro per la tubazione.
NOTA: La piastra di fissaggio utilizzata può essere di forma diversa da quella sopra descritta, ma il metodo di installazione è simile.
2.
Praticare un foro per la tubazione
Decidere la posizione in cui praticare il foro per la tubazione, in funzione dell'ubicazione della piastra di fissaggio.
Praticare un foro nella parete. Il foro deve essere leggermente inclinato verso il basso e verso l'esterno.
Installare un manicotto attraverso il foro nella parete per preservare il muro e mantenerlo pulito.
Agganciare la linea in questo punto
Piastra di
fissaggio
Interno
Derivazioni della linea da questo punto
Filo a piombo
Fori di fissaggio
Manicotto per foro a parete (tubo rigido di politene fornito dall'utente)
Esterno
5 mm (inclinazione il basso)
3.
Installazione delle tubazioni dell'unità interna
Inserire le tubazioni (per liquidi e gas) e i cavi nel foro a parete dall'esterno, oppure inserirli dall'interno dopo aver completato la posa dei tubi e la connessioni dei cavi all'interno, in modo da poter effettuare la connessione all'unità esterna.
Decidere se tagliare il segmento in plastica a seconda della direzione della tubazione (come illustrato di seguito).
NOTA: Se si fissa il tubo nelle direzioni 1, 2 o 4, tagliare il segmento di plastica corrispondente dalla base dell'unità interna.
Dopo aver collegato la tubazione secondo le istruzioni, installare il tubo flessibile di scarico. A questo punto, collegare i cavi di alimentazione. Dopo il collegamento, avvolgere la tubazione, i cavi e il tubo flessibile di scarico con i materiali di isolamento termico.
IMPORTANTE: Isolamento termico dei giunti delle tubazioni: Avvolgere i giunti delle tubazioni con materiale di isolamento termico e quindi coprirli con un nastro in vinile.
Direzione di inserimento
Canale
Segmento in plastica
Rimuovere il segmento in plastica lungo il canale
Isolamento termico
Ricoperto di nastro in vinile
126
Page 15
33933052I.fm Page 127 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Tubazioni dell'isolamento termico:
Posizionare il tubo flessibile di scarico sotto la tubazione.
Materiale isolante: schiuma di politene di spessore superiore a 6 mm.
Tubo grande
Cavo di alimentazione
Tubo con isolamento termico
NOTA: Il tubo flessibile di scarico deve essere fornito dall'utente.
Il tubo di scarico deve essere rivolto verso il basso per facilitare il deflusso.
Non piegare il tubo di scarico né lasciarlo sporgere o attorcigliarsi e non immergerne l'estremità in acqua. Se al tubo di scarico viene collegato un tubo di prolunga, assicurarsi che questo sia dotato di isolamento termico quando lo si fa passare nell'unità interna.
Se la tubazione viene orientata verso destra, la tubazione, il cordone di alimentazione e il tubo di scarico devono essere dotati di isolamento
Cavo di sbrinamento (per pompa di calore)
Tubo flessibile di scarico (fornito dall'utente)
termico e fissati sul retro dell'unità con un dispositivo di fissaggio per tubi.
1. Inserire il dispositivo di fissaggio del tubo nell'alloggiamento.
2. Premere per agganciare il dispositivo di fissaggio del tubo sulla base.
Connessione delle tubazioni:
Connettere i tubi dell'unità interna usando due chiavi. Prestare particolare attenzione alla coppia prevista come indicato di seguito per evitare la deformazione e il danneggiamento dei tubi, dei connettori e dei dadi
Base
Inserire in questo punto
Dispositivo di fissaggio tubo
svasati.
Come prima cosa, serrare manualmente e quindi usare le chiavi.
Modello Dimensioni del tubo Coppia
Larghezza
dado
7-9-12 K Lato liquido (ø 6 o ¼ di pollice) 1,8 Kg.m 17 mm
Dispositivo di fissaggio tubo
Base
Tubo
di
scarico
Tubo
grande
Tubo
piccolo
18-22-24 K Lato liquido (ø 10 o 3/8 di pollice) 3,5 Kg.m 22 mm
7-9 K Lato gas (ø 10 o 3/8 di pollice) 3,5 Kg.m 22 mm
12 K Lato liquido (ø 12 o ½ di pollice) 5,5 Kg.m 24 mm
18-22-24 K Lato gas (ø 16 o 5/8 di pollice) 7,5 Kg.m 27 mm
Come spurgare i tubi dell'aria
Svitare e rimuovere i cappucci dalle valvole a 2 e 3 vie.
Svitare e rimuovere il cappuccio della valvola utile.
Collegare il tubo flessibile della pompa a vuoto alla valvola utile.
Avviare la pompa a vuoto per 10-15 minuti fino a quando non raggiunge il vuoto assoluto di 10 mm Hg.
Con la pompa a vuoto ancora in funzione, chiudere la manopola di bassa pressione sul manicotto della pompa a vuoto. Quindi, arrestare la pompa a vuoto.
Aprire la valvola a 2 vie di ¼ di giro, quindi chiuderla dopo 10 secondi. Verificare la tenuta di tutti i giunti utilizzando sapone liquido o un rilevatore elettronico di perdite.
Ruotare l'albero delle valvole a 2 e 3 vie. Scollegare il tubo flessibile della pompa a vuoto.
Riposizionare e serrare tutti i cappucci delle valvole.
NOTE:
Leggere il presente manuale prima di installare e utilizzare l'apparecchio.
Non fare entrare aria nell'impianto refrigerante o non scaricare il refrigerante quando si sposta il climatizzatore.
Quando si carica refrigerante nell'impianto, verificare che sia allo stato liquido. In caso contrario, la composizione chimica del refrigerante (R410A) all'interno dell'impianto potrebbe modificarsi ripercuotendosi successivamente sul livello di prestazioni del climatizzatore.
Eseguire un ciclo di prova dopo l'installazione del climatizzatore e registrare i dati di funzionamento.
Il tipo di fusibile installato nell'unità interna di comando per i modelli 7 K, 9 K, 12 K è 50 T, con specifiche nominali di 2,5 A,T,250 V. Per i modelli 18 K, 22 K, 24 K utilizzare fusibili 5 A, T, 250 V.
L'utente deve dotare l'intera unità di un fusibile adeguato alla corrente massima in entrata o utilizzare in sostituzione un altro dispositivo di protezione dalle sovratensioni.
Alla linea di alimentazione è possibile connettere solo il climatizzatore.
La connessione elettrica del climatizzatore deve essere effettuata al punto di distribuzione di rete, che deve essere di tipo a bassa impedenza.
Per assicurarsi dell'idoneità della connessione dell'apparecchio, consultare se necessario l'azienda di erogazione del servizio elettrico per sapere se la capacità nominale di tensione all'interfaccia è sufficiente per i requisiti dell'apparecchio.
Fare riferimento alla targhetta dei dati nominali dell'apparecchiatura per i dettagli relativi al consumo energetico.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal servizio assistenza del costruttore o da un tecnico qualificato per evitare rischi e danni.
La spina deve rimanere accessibile anche in seguito all'installazione dell'apparecchio, per poter essere scollegata dalla corrente in caso di necessità. Se questo non fosse possibile, collegare l'apparecchio ad un interruttore a 2 poli con una distanza tra i contatti di almeno 3 mm, posizionato in un punto accessibile anche dopo l'installazione.
Prestare particolare attenzione ai dettagli riportati per la valvola a 2 vie e a 3 vie. Valvola di servizio: 7/16 pollici per il modello R410A; e 1/4 pollici per R22 e R407C. Diametro dell'esagono (interno): 4 mm per il modello R410A; 5 mm per R407C e R22.
Tubo piccolo
Agganciare in questo punto
127
Page 16
33933052I.fm Page 128 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
4.
Connessione del cavo
Unità interna
Connettere il cavo di alimentazione all'unità interna collegando singolarmente i fili ai morsetti sul quadro comandi, in base alla connessione con l'unità esterna.
Pannello frontale
Morsetto (interno)
NOTA: (in funzione del modello)
Per eseguire la connessione al morsetto dell'unità interna, è necessario rimuovere la consolle.
Unità esterna
Rimuovere lo sportello di accesso dall'unità allentando la vite.
-
Connettere i fili al morsetto sul quadro comandi singolarmente come segue. Fissare il cavo di collegamento all'alimentazione sul quadro comandi
-
con un morsetto serrafilo. Rimontare lo sportello di accesso nella posizione originaria e serrare
-
la vite. Utilizzare un interruttore omologato per il modello 24 K tra la
-
sorgente di alimentazione e l'unità. Occorre montare un dispositivo di esclusione per scollegare correttamente tutte le linee di alimentazione.
ATTENZIONE:
1. Utilizzare un circuito di alimentazione singolo appositamente per il climatizzatore. Per il metodo di cablaggio, fare riferimento allo schema circuiti all'interno dello sportello di accesso.
2. Verificare che lo spessore del cavo sia conforme alle specifiche della sorgente di alimentazione. (Vedere la tabella specifiche dei cavi sotto riportata)
3. Controllare i fili e assicurarsi che siano tutti saldamente fissati dopo la connessione del cavo.
4. Assicurarsi di installare un interruttore di perdite di terra in un'area bagnata o umida.
Specifiche cavi
Cavo di alimentazione
Capa-
cità
(Btu/h)
7 K-9 K H05VV-F 1,0 mm2 X 3 H07RN-F 1,5 mm2 X 3 H07RN-F 0,75 mm2 X 2
22-24 K H07RN-F 2,5 mm2 X 3 H07RN-F
Tipo
12 K H05VV-F 1,5 mm2 X 3 H07RN-F 1,5 mm2 X 3 H07RN-F 0,75 mm2 X 2
18 K H05VV-F 2 mm 2 X 3 H07RN-F 1,5 mm2 X 3 H07RN-F 0,75 mm2 X 2
Area a
sezione
normale
Cavo di connessione
all'alimentazione
Tipo
Area a
sezione
normale
1,5 mm2 X 3
(pompa di
calore)
1,5 mm2 X 4
(solo
raffreddamento)
Cavo di connessione
all'alimentazione (per
pompa di calore)
Tipo
H07RN-F 0,75 mm2 X 3
Area a
sezione
normale
Unità interna
Unità esterna
Consolle
Telaio
Morsetto dello sportello di accesso (interno)
Attenzione: La spina deve rimanere accessibile anche in seguito all'installazione dell'apparecchio, per poter essere staccata dalla corrente in caso di necessità. Se questo non fosse possibile, collegare l'apparecchio ad un interruttore a due poli con una distanza tra i contatti di almeno 3 mm, che deve essere posizionato in un punto accessibile anche
dopo l'installazione.
128
Page 17
33933052I.fm Page 129 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Schema di cablaggio
Assicurarsi che il colore dei fili dell'unità esterna e il numero di morsetto siano identici a quelli dell'unità interna.
7 Modello K,9K,12K,18K
POMPA DI CALORE SOLO RAFFREDDAMENTO
Unità interna Unità interna
Morsetto
Marrone
Blu Blu
Cavo di connessione all'alimentazione I
Marrone Marrone
Unità esterna
Morsetto
Marrone
Morsetto Morsetto
Marrone Marrone
Blu Blu
Unità esterna
Blu
Cavo di connessione all'alimentazione
Blu
Giallo/VerdeGiallo/Verde
Cavo di connessione all'alimentazione
Giallo/Verde Giallo/Verde
Nei modelli indicati l'alimentazione è connessa dall'unità interna attraverso una spina.
Modello 22-24 K
Nel modello 24 K, l'alimentazione è connessa dall'unità esterna attraverso un interruttore. Altri modelli per l'unità interna.
POMPA DI CALORE SOLO RAFFREDDAMENTO
Unità interna Unità interna Unità esternaUnità esterna
Arancio
Cavo di connessione all'alimentazione I
Viola Viola
Cavo di connessione all'alimentazione
Marrone Marrone
rde
e
lo/V
l
Gia
Giallo/Verde
Alimentazione
Arancio
NeroNero
BluBlu
MorsettoMorsetto
Morsetto Morsetto
ArancioArancio
Marrone Marrone
Blu Blu
Cavo di connessione all'alimentazione
Giallo/Verde Giallo/Verde
Morsetto
Alimentazione
Cavo di sbrinamento (solo per climatizzatore a pompa di calore)
Morsetto
Filo di sbrinamento (interno) Filo di sbrinamento (esterno)
Cavo di sbrinamento (solo per climatizzatore a pompa di calore)
Dopo la connessione il cavo di sbrinamento deve essere avvolto con nastro isolante e il connettore deve essere riposto all'interno dell'unità.
129
Page 18
33933052I.fm Page 130 Friday, January 21, 2005 2:39 PM
Spurgo dell'aria
L'aria contenente umidità che ristagna nel ciclo refrigerante può causare un malfunzionamento del compressore. Dopo aver collegato le unità interna ed esterna, far sfiatare l'aria e l'umidità dal ciclo refrigerante utilizzando una pompa a vuoto, come indicato di seguito.
Pompa a vuoto
Unità interna
Direzione del flusso del refrigerante
Valvola a tre vie
Attacco utile
(2) Ruotare (8) Serrare
Cappuccio della valvola
Schema della valvola a tre vie
Collegamento all'unità esterna
(7) Ruotare per aprire completamente la valvola
(1) Ruotare
(8) Serrare
Valvola a due vie
(6) Aprire di 1/4 di giro
(7) Ruotare per aprire completamente la valvola
Cappuccio della valvola
(1) Ruotare
(8) Serrare
Collegamento all'unità interna
Posizione aperta
Alberino
Spillo
Cappuccio dell'attacco utileNucleo della valvola
Nota: A causa della elevata pressione del sistema, e a protezione dell'ambiente, non scaricare il refrigerante direttamente nell'aria.
130
Loading...