Texas Instruments non rilascia alcuna garanzia, esplicita o implicita, ivi comprese ma
non solo, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un particolare scopo,
relativamente a qualsiasi programma o documentazione scritta allegata. Ne consegue
che tali materiali sono residisponibili “così come sono”.
In nessun caso Texas Instruments potrà essere ritenut a r esponsa bile dei d anni sp eciali,
collaterali, incidenti o conseguenti connessi o derivanti dall'acquisto o dall'utilizzo dei
suddetti materiali. La responsabilità di Texas Instruments è in ogni caso limitata, a
prescindere dalla forma di azione intrapresa, a qualsiasi importo applicabile per
l’acquisto di questo articolo o materiale. Inoltre, Texas Instruments non potrà essere
ritenuta responsabile di qualsivoglia reclamo riguardante l'utilizzo di tali materiali da
parte di altri.
Capitolo 1:Capitolo 1:
Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition
Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition
Utilizzo della TI-84 Plus Silver EditionUtilizzo della TI-84 Plus Silver Edition
Convenzioni della documentazione
Convenzioni della documentazione
Convenzioni della documentazioneConvenzioni della documentazione
All’interno di questo manuale, TI-84 Plus indica la TI-84 Plus Silver Edition. A volte,
come ad esempio nel Capitolo 19, viene utilizzato il nome completo TI-84 Plus Silver
Edition per distinguere la calcolatrice dalla TI-84 Plus.
Tutte le istruzioni e gli esempi contenuti nel presente manuale sono validi anche per la
TI-84 Plus. Le funzioni della TI-84 Plus Silver Edition sono le stesse della TI-84 Plus.
L’unica differenza tra le due calcolatrici riguarda la disponibilità di memoria RAM,
frontalini intercambiabili e memoria ROM per le applicazioni Flash.
Tastiera della TI-84 Plus
Tastiera della TI-84 Plus
Tastiera della TI-84 PlusTastiera della TI-84 Plus
Generalmente, la tastiera è divisa in quattro parti: i t asti per la rappresent azio ne grafica, i
tasti di modifica, i tasti delle funzioni avanzate e i t asti della calcolatrice scientifica.
Aree della tastiera
Aree della tastiera
Aree della tastiera Aree della tastiera
Tasti per la rappresentazione grafica — Questi tasti vengono solitamente utilizzati per
accedere alle funzioni interattive per la rappresentazione grafica.
Ta sti di modifica — Questi tasti vengono solitamente utilizzati per modificare le
espressioni e i valori.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 1
Tasti delle funzio ni avanzate — Questi tasti vengono solitamente utilizzati per accedere
alle funzioni avanzate.
Tasti della calco latrice scientifica — Questi tasti vengono solitamente utilizzati per
accedere alle funzioni di una calcolatrice scientifica standard.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 2
TI-84 Plus
TI-84 Plus
TI-84 Plus TI-84 Plus
Tasti di grafica
Tasti di modifica
Tasti delle funzioni
avanzate
Tasti della calcolatrice
scientifica
Utilizzo dei tasti colorati sulla tastiera
Utilizzo dei tasti colorati sulla tastiera
Utilizzo dei tasti colorati sulla tastieraUtilizzo dei tasti colorati sulla tastiera
I tasti sulla TI-84 Plus sono colorati per facilitare la ricerca del tasto necessario.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 3
I tasti chiari sono i tasti numerici. I tasti grigi sulla destra della tastie ra rappr esent ano le più
comuni funzioni matematiche. I t asti grigi nella p arte superi ore della calcol atrice impost ano
e visualizzano i grafici. Il tasto Œ con la scritta viola fornisce accesso ad applicazioni
quale l’applicazione Inequality Graphing.
La funzione principale di ciascun tasto è stampata in bianco sul tasto. Per esempio,
premendo , viene visualizzato il menu MATH.
Utilizzo dei tasti
Utilizzo dei tasti y e
Utilizzo dei tasti Utilizzo dei tasti
e ƒ
e e
La funzione secondaria di ciascun tasto è stampata in blu sopra al tasto. Quando si
preme il tasto blu y, il carattere, l’abbreviazione o la parola stampata in blu sopra ad
altri tasti diventa attiva per la pressione successiva del tasto. Ad esempio, quando si
preme y e quindi , viene visualizzato il menu TEST. Questa guida indica questa
combinazione di tasti come y:.
La funzione alfabetica di ciascun tasto è stampata in verde sopra al tasto. Quando si
preme il tasto verde ƒ, il carattere alfabetico stampato in verde sopra ad altri tasti
diventa attivo per la pressione successiva del tasto. Ad esempio, quando si preme
ƒ e quindi , viene immessa la lettera
combinazione di tasti come ƒ ã
Aä.
A. Questa guida indica questa
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 4
Il tasto y consente
di accedere alla
funzione secondaria
stampata in blu sopra
a ciascun tasto.
ƒ consente
Il tasto
di accedere alla funzione
alfabetica stampata in
verde sopra a ciascun
tasto.
Accensione e spegnimento della TI-84 Plus
Accensione e spegnimento della TI-84 Plus
Accensione e spegnimento della TI-84 PlusAccensione e spegnimento della TI-84 Plus
Accensione della calcolatrice
Accensione della calcolatrice
Accensione della calcolatrice Accensione della calcolatrice
Per accendere la TI-84 Plus, premere É.
•Se la calcolatrice, in precedenza, è stata spenta premendo yM, la TI-84 Plus
visualizza lo schermo principale così com’era l’ultima volta che è stato utilizzato e
azzera qualsiasi errore.
•Se l’ultima volta che si è utilizzata, la calcolatrice è stat a spent a da Automatic Power
Down™ (APD™), la TI-84 Plus viene accesa visualizzando esattamente lo schermo,
il cursore e tutti gli errori del momento in cui si è spenta.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 5
•Se la TI-84 Plus è spenta ed è collegata a un’altra calcolatrice o personal computer,
qualsiasi attività di comunicazione “sveglierà” la TI-84 Plus.
Per prolungare la durata delle batterie, la funzione APD spegne la TI-84 Plus
automaticamente dopo circa cinque minuti di inattività.
Spegnimento della calcolatrice
Spegnimento della calcolatrice
Spegnimento della calcolatriceSpegnimento della calcolatrice
Per spegnere la TI-84 Plus in modo manuale, premere yM.
•Tutte le impostazioni e il contenuto della memoria vengono conservate dalla
Constant Memory
•Qualsiasi condizione di errore viene azzerata.
Batterie
Batterie
Batterie Batterie
La TI-84 Plus usa cinque batterie: quattro batterie alcaline AAA e una batteria di backup
SR44SW o 303 all’ossido di argento. Quest’ultima fornisce l’alimentazione ausiliaria che
consente di mantenere il contenuto della memoria quando si sostituiscono le batterie
AAA. Per sostituire le batterie senza perdere le informazioni archiviate nella memoria,
seguire i passaggi dell’Appendice C.
TM
.
Impostazione del contrasto dello schermo
Impostazione del contrasto dello schermo
Impostazione del contrasto dello schermoImpostazione del contrasto dello schermo
Regolazione del contrasto dello schermo
Regolazione del contrasto dello schermo
Regolazione del contrasto dello schermoRegolazione del contrasto dello schermo
È possibile regolare il contrasto dello schermo per adattarlo alle esigenze personali di
inclinazione dello schermo e di luce. Quando si regola il contrasto, un numero da 0 (più
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 6
chiaro) a 9 (più scuro) nell’angolo superiore destro indica il livello corrente. Se il
contrasto è troppo chiaro o troppo scuro, potrebbe non essere possibile vedere il
numero.
Nota: La TI-84 Plus dispone di 40 impostazioni per il contrasto, di conseguenza ogni
numero da 0 a 9 rappresenta quattro impostazioni.
Quando viene spenta, la TI-84 Plus mantiene in memoria l’impostazione del contrasto.
Per regolare il contrasto, seguire i passaggi successivi:
1. Premere e rilasciare il tasto y.
2. Premere e tenere premuto † oppure }, che si trovano sopra e sotto al simbolo del
contrasto (il cerchio ombreggiato per metà di colore blu).
•† schiarisce lo schermo.
•} scurisce lo schermo.
Nota: Se si regola l’impostazione del contrasto sullo 0, lo schermo potrebbe diventare
completamente vuoto. Per ripristinare il contenuto dello schermo, premere e rilasciare
y, quindi premere e tenere premuto } fino a quando il contenuto dello schermo non
viene nuovamente visualizzato.
Quando sostituire le batterie
Quando sostituire le batterie
Quando sostituire le batterieQuando sostituire le batterie
Quando le batterie sono quasi esaurite, viene visualizzato un messaggio di avviso ogni
volta che si accende la calcolatrice.
Per sostituire le batterie senza perdere le informazioni archiviate nella memori a, seguire
i passaggi dell’Appendice C.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 7
Di solito, la calcolatrice continua a funzionare per una o due settimane dopo che è
apparso per la prima volta il messaggio che avverte che le batterie sono quasi scariche.
Dopo questo periodo, la TI-84 Plus si spegne automaticamente e l’unità non funziona più.
A questo punto, è necessario sostituire le batterie. Tutto il contenuto della memoria
dovrebbe essere conservato.
Nota: L’arco di tempo che segue il primo avviso di batterie quasi esaurite potrebbe
superare le due settimane se non si utilizza la calcolatrice di frequente.
Lo schermo
Lo schermo
Lo schermoLo schermo
Tipi di schermo
Tipi di schermo
Tipi di schermoTipi di schermo
La TI-84 Plus consente di visualizzare sia testo che grafici. Il capitolo 3 descrive i grafici.
Il capitolo 9 descrive il modo in cui la TI-84 Plus consente di utilizzare lo schermo diviso
orizzontalmente o verticalmente per visualizzare in modo simultaneo testo e grafici.
Schermo principale
Schermo principale
Schermo principaleSchermo principale
Lo schermo principale è lo schermo base della TI-84 Plus. In questo schermo, immettere
le istruzioni da eseguire e le espressioni da calcolare. I risultati vengono visualizzati sullo
stesso schermo.
Visualizzazione di dati e di risultati
Visualizzazione di dati e di risultati
Visualizzazione di dati e di risultatiVisualizzazione di dati e di risultati
Nella visualizzazione del testo, sullo schermo della TI-84 Plus è possibile far apparire
fino a 8 righe con un massimo di 16 caratteri per riga. Se tutte le righe sono complete, il
testo scorre fuori dalla parte superiore dello schermo. Se un’espressione sullo schermo
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 8
principale, nell’editor Y= (capitolo 3) oppure nell’editor del programma (capitolo 16) è più
lunga di una riga, va a capo sulla riga successiva. Negli editor numerici come lo schermo
Window (capitolo 3), un’espressione lunga scorre a sinistra e a destra.
Quando si esegue un’istruzione nello schermo principale, il risultato viene visualizza to
sulla destra della riga successiva.
Immissione
Risultato
Le impostazioni della modalità controllano il modo in cui la TI-84 Plus interpreta le
espressioni e visualizza i risultati.
Se un risultato, come un elenco o una matrice, è troppo lungo e non può essere
visualizzato completamente su una riga, sulla destra o sulla sinistra appa iono dei puntini
di sospensione (
Ritorno allo schermo principale
Ritorno allo schermo principale
Ritorno allo schermo principaleRitorno allo schermo principale
...). Premere ~ e | per far scorrere e visualizzare il risultato.
Immissione
Risultato
Per tornare allo schermo principale da un altro schermo, premere y5.
Indicatore di occupato (busy)
Indicatore di occupato (busy)
Indicatore di occupato (busy)Indicatore di occupato (busy)
Quando la TI-84 Plus sta calcolando o tracciando un grafico, viene visualizzat a una linea
verticale mobile, che rappresenta l’indicatore di occupato, nell’angolo superiore destro
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 9
dello schermo. Quando si interrompe l’esecuzione di un grafico o di un programma,
l’indicatore di occupato diventa una linea mobile punteggiata verticale.
Cursori dello schermo
Cursori dello schermo
Cursori dello schermoCursori dello schermo
Nella maggior parte dei casi, l’aspetto de l cursore indica cosa avve rrà quando si preme il
tasto successivo, oppure quando si seleziona la voce di menu su ccessiva da incollare
come carattere.
CursoreAspettoEffetto del tasto premuto successivamente
EntryRettangolo pieno
$
Viene immesso un carattere in corrispondenza del
cursore; il carattere esistente viene sovrascritto
InsertSottolineatura l
__
SecondFreccia in negativo
Þ
AlphaA in negativo
Ø
FullRettangolo a
scacchiera
Viene inserito un carat te r e prima della posizione del
cursore
Viene immesso un carattere 2nd (blu sulla tastiera),
oppure viene eseguita un’operazione 2nd
Viene immesso un carattere alfabetico (verde sulla
tastiera), oppure viene eseguita SOLVE
Nessun dato; è stato immesso il numero massimo di
caratteri al prompt, oppure la memoria è piena
#
Se si preme ƒ durante un inserimento, il cursore si trasforma in una
(
A). Se si preme y durante un’inserimento, il cursore sottolineato diventa una #
A sottolineata
sottolineata (#).
A volte, i grafici e gli editor consentono di visualizzare cursori supplementari; questi
cursori sono descritti in altri capitoli.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 10
Il TI-84 Plus Silver Edition dispone di frontalini intercambiabili che consentono di
personalizzarne l’aspetto. Per acquistare frontalini addizionali, visitare il TI Online Store
all’indirizzo education.ti.com.
Rimozione di un frontalino
Rimozione di un frontalino
Rimozione di un frontalinoRimozione di un frontalino
1. Sollevare la linguetta su bordo
inferiore del frontalino dal corpo
del TI-84 Plus Silver Edition.
2. Sollevare delicatamente il
frontalino dall’unità fino a
sbloccarlo. Fare attenzione a non
danneggiare il frontalino o il
tastierino.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 11
Installazione di un nuovo frontalino
Installazione di un nuovo frontalino
Installazione di un nuovo frontalinoInstallazione di un nuovo frontalino
1. Allineare la parte superiore del
frontalino alle scanalature
corrispondenti nel corpo della TI-84
Plus Silver Edition.
2. Delicatamente inserire e incastrare
il frontalino in posizione. Non
forzare.
Utilizzo dell’orologio
Utilizzo dell’orologio
Utilizzo dell’orologio Utilizzo dell’orologio
Utilizzare l’orologio per impostare la data e l’ora, selezionare il formato di visualizzazione
e attivare/disattivare l’orologio. L’orologio è attivo per impostazione predefinita e vi si
accede dallo schermo Mode.
Visualizzazione delle impostazioni dell’orologio
Visualizzazione delle impostazioni dell’orologio
Visualizzazione delle impostazioni dell’orologio Visualizzazione delle impostazioni dell’orologio
1. Premere z.
2. Premere † per spostare il cursore su
3. Premere Í.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 12
SET CLOCK.
Modifica delle impostazioni dell’orologio
Modifica delle impostazioni dell’orologio
Modifica delle impostazioni dell’orologioModifica delle impostazioni dell’orologio
1. Premere ~ o | per evidenziare il formato data
desiderato, ad esempio: M/D/Y. Premere Í.
2. Premere † per evidenziare
YEAR. Premere ‘
e digitare l’anno, ad esempio: 2004.
3. Premere † per evidenziare
MONTH. Premere
‘ e digitare il numero del mese (un numero
compreso tra 1 e 12).
4. Premere † pe r evidenziare
DAY. Premere ‘ e
digitare la data.
5. Premere † per evidenziare
TIME. Premere ~ o |
per evidenziare il formato ora desiderato. Premere
Í.
6. Premere † per evidenziare
HOUR. Premere
‘ e digitare l’ora (un numero compreso tra 1
e 12 oppure tra 0 e 23).
7. Premere † per evidenziare
MINUTE. Premere
‘ e digitare i minuti (un numero compreso tra
0 e 59).
8. Premere † per evidenziare
AM/PM. Premere ~ o
| per evidenziare il formato. Premere Í.
9. Per salvare le modifiche, premere † per
selezionare
SAVE. Premere Í.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 13
Messaggi di errore
Messaggi di errore
Messaggi di errore Messaggi di errore
Se si digita la data sbagliata per il mese, ad esempio
31 giugno (giugno ha solo 30 giorni), viene
visualizzato un messaggio di errore con due opzioni.
•Per uscire dall’applicazione Clock e tornare allo
schermo base, selezionare
1: Quit. Premere
Í.
— Oppure —
•Per tornare all’applicazione Clock e correggere
l’errore, selezionare
2. Premere † oppure } per scorrere il
fino a evidenziare
ClockOff.
CATALOG
3. Premere Í Í.
ClockOff disattiva la visualizzazione dell’orologio.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 15
Immissione di espressioni e istruzioni
Immissione di espressioni e istruzioni
Immissione di espressioni e istruzioniImmissione di espressioni e istruzioni
Che cos’è un’espressione?
Che cos’è un’espressione?
Che cos’è un’espressione?Che cos’è un’espressione?
Un’espressione è una sequenza di numeri, variabili, funzioni e relativi argomenti o una
combinazione di questi elementi. Questa sequenza produce un solo risultato. Nella
TI-84 Plus, è possibile immettere un’espressione nello stesso ordine in cui la si
scriverebbe su carta. Ad esempio, pR
È possibile utilizzare un’espressione nello schermo principale per calcolare un risultato.
In molti casi, inoltre, è possibile sostituire un valore con un’espressione che dia come
risultato il valore sostituito.
Immissione di un’espressione
Immissione di un’espressione
Immissione di un’espressioneImmissione di un’espressione
Per creare un’espressione, immettere numeri, variabili e funzioni dalla tastiera e dai
menu. Un’espressione viene completata quando si preme Í, indipendentemente
dalla posizione del cursore. L’intera espressione viene calcolata secondo le regole
dell’Equation Operating System (EOS™) e il risultato viene visualizzato.
2
è un’espressione.
La maggior parte delle funzioni e delle oper azioni della TI- 84 Pl us è costituit a da simb oli
che comprendono diversi caratteri. È necessario inserire il simbolo dalla t astiera o da un
menu; non è possibile digitare la parola che indica il simbolo . Ad esempio, pe r calcolare
il logaritmo di 45, premere «
TI-84 Plus interpreta l’immissione come moltiplicazione delle variabili
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 16
45. Non digitare le lettere L, O e G. Se si digita LOG, la
L, O e G.
Calcolare 3.76 P (L7.9 + ‡5) + 2 log 45.
3 Ë 76 ¥ £ Ì 7 Ë 9 Ã
y C
5 ¤ ¤ Ã 2 « 45 ¤
Í
Immissioni multiple in una riga
Immissioni multiple in una riga
Immissioni multiple in una rigaImmissioni multiple in una riga
Per inserire due o più espressioni o istruzioni in una riga, è necessario separarle con i
due punti (ƒ [
:]). Tutte le istruzioni vengono memorizzate insieme nell’ultima
immissione (ENTRY).
Immissione di un numero in notazione scientifica
Immissione di un numero in notazione scientifica
Immissione di un numero in notazione scientificaImmissione di un numero in notazione scientifica
Per immettere un numero in notazione scientifica, seguire i passaggi successivi:
1. Digitare la parte del numero che precede l’esponente. Questo va lore pu ò essere
un’espressione.
2. Premere y D. å viene incollato in corrispondenza della posizione del cursore.
3. Se l’esponente è negativo, premere Ì. A questo punto, digitare l’esponente,
composto da una o due cifre.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 17
Quando si inserisce un numero in notazione scientifica, la TI-84 Plus non visualizza
automaticamente i risultati in notazione scientifica o tecnica. Le impostazioni della
modalità e la dimensione del numero determinano il formato di visualizzazione.
Funzioni
Funzioni
FunzioniFunzioni
Una funzione restituisce un valore. Ad esempio,
÷, L, +, ‡( e log( sono le funzioni
dell’esempio della pagina precedente. Di solito, la prima lettera di ciascuna funzione nella
TI-84 Plus è in minuscolo. La maggior parte delle funzioni richiede almeno un
argomento, come indicato dalla parentesi aperta (
richiede un argomento,
Istruzioni
Istruzioni
IstruzioniIstruzioni
sin(valore).
Un’istruzione inizializza un’azione. Ad esempio,
( ), dopo il nome. Ad esempio, sin(
ClrDraw è un’istruzione che cancella da
un grafico qualsiasi elemento disegnato. Non è possibile utilizzare istruzioni nelle
espressioni. Di solito, la prima lettera di ciascuna istruzione è in maiuscolo. Alcune
istruzioni richiedono più di un argomento, come in dicato dalla parentesi ap erta (
il nome. Ad esempio,
Interruzione di un calcolo
Interruzione di un calcolo
Interruzione di un calcoloInterruzione di un calcolo
Circle( richiede tre argomenti, Circle(X,Y,raggio).
( ), dopo
Per interrompere un calcolo o la rappresentazione di un grafico in corso (l’indicatore di
occupato è attivo), premere É.
Ogni volta che si interrompe un calcolo, appare un menu.
•Per tornare allo schermo principale, selezionare
•Per andare al punto dell’interruzione, selezionare
1:Quit.
2:Goto.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 18
Ogni volta che si interrompe un grafico, viene visualizzato un grafico parziale.
•Per tornare allo schermo principale, premere ‘ o un tasto non grafico.
•Per riprendere il grafico, premere un tasto grafico o selezionare un’istruzione per la
rappresentazione grafica.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 19
Tasti di modifica della TI-84 Plus
Tasti di modifica della TI-84 Plus
Tasti di modifica della TI-84 PlusTasti di modifica della TI-84 Plus
TastiRisultato
~ o |
Sposta il cursore all’interno di un espressione; questi tasti vengono
premuti ripetutamente.
} o †
y |
y ~
Í
‘
{
y 6
Sposta il cursore da una riga all’altra in un’espressione composta da più
righe; questi tasti vengono premuti ripetutamente.
Sulla prima riga di un’espressione nello schermo principale,
cursore all’inizio dell’espressione.
Sull’ultima riga di un’espressione nello schermo principale,
cursore alla fine dell’espressione.
Sposta il cursore all’inizio di un’espressione.
Sposta il cursore alla fine di un’espressione.
Calcola un’espressione o esegue un’istruzione.
Su una riga di testo nello schermo principale, cancella la riga corrente.
Su una riga vuota nello schermo principale, cancella tutto lo schermo
principale.
In un editor, cancella l’espressione o il valore su cui è posizionato il
cursore; non memorizza uno zero.
Elimina un carattere in corrispondenza del cursore; questo tasto viene
premuto ripetutamente.
Trasforma il cursore in un trattino di sottolineatura (__); inserisce
caratteri davanti al cursore; per terminare l’inserimento, premere y
} sposta il
† sposta il
6 oppure |, }, ~ o †.
yTrasforma il cursore in Þ; il tasto premuto successivamente esegue
un’operazione 2nd (l’operazione in blu sopra ad un tasto e sulla sinistra);
per annullare 2nd, premere nuovamente
y.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 20
TastiRisultato
ƒ
y 7Trasforma il cursore in Ø; imposta alpha-lock; i tasti (alfabetici) premuti
„Incolla una X in modalità Func, una T in modalità Par, una q in modalità
Impostazione delle modalità
Impostazione delle modalità
Impostazione delle modalitàImpostazione delle modalità
Controllo delle impostazioni della modalità
Controllo delle impostazioni della modalità
Controllo delle impostazioni della modalitàControllo delle impostazioni della modalità
Le impostazioni della modalità controllano come la TI-84 Plus visualizza ed interpreta i
numeri e i grafici. Le impostazioni della modalità sono conservate dalla funzione
Constant Memory quando la TI-84 Plus viene spenta. Tutti i numeri, compresi elementi
di matrici e liste, vengono visualizzati a seconda delle impostazioni della modalità
correnti.
Trasforma il cursore in Ø; il tasto premuto successivamente incolla un
carattere alfabetico (il caratt ere in verde sopra ad u n tast o e sulla d estra)
oppure esegue SOLVE (capitoli 10 e 11); per annullare
ƒ oppure |, }, ~ o †.
successivamente incollano caratteri alfabetici; per annullare alpha-lock,
premere
un gruppo o un programma, imposta alpha-lock automaticamente.
Pol, oppure una n in modalità Seq premendo un solo tasto.
ƒ. La richiesta di inserimento di un nome, per esempio di
ƒ, premere
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 21
Per visualizzare le impostazioni della modalità, premere z. Le impostazioni correnti
vengono evidenziate. I valori predefiniti sono evidenziati di seguito. Le seguenti pagine
descrivono le impostazioni della modalità in modo approfondito.
Normal Sci Eng
Float 0123456789
Radian Degree
Func Par Pol Seq
Connected Dot
Sequential Simul
Real a+bi re^qi
Full Horiz G-T
Set Clock
Modifica delle impostazioni della modalità
Modifica delle impostazioni della modalità
Modifica delle impostazioni della modalitàModifica delle impostazioni della modalità
Notazione numerica
Numero di cifre decimali
Unità di misura degli angoli
Tipo di rappresentazione del grafico
Se si intende collegare i punti del grafico
Se si intende rappresentare simultaneamente
Reale, complesso rettangolare o complesso polare
Modalità a schermo intero o suddiviso
01/01/01 12:00 AM
Per modificare le impostazioni della modalità, seguire i passaggi successivi:
1. Premere † oppure } per spostare il cursore sulla riga dell’impostazione da
modificare.
2. Premere ~ oppure | per spostare il cursore sull’impostazione desiderata.
3. Premere Í.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 22
Impostazione di una modalità da un programma
Impostazione di una modalità da un programma
Impostazione di una modalità da un programmaImpostazione di una modalità da un programma
È possibile impostare una modalità da un pr ogramma immettendo il nome della mod alità
come istruzione; ad esempio,
Func o Float. Da una riga di comando vuota del
programma, selezionare il nome della modalità dall’apposito schermo; l’istruzione viene
incollata in corrispondenza della posizione del cursore.
Normal, Sci, Eng
Normal, Sci, Eng
Normal, Sci, EngNormal, Sci, Eng
Le modalità di notazione dei numeri hanno ef fetto solo sul modo in cui viene visualizza to
un risultato nello schermo principale. È possibile visualizzare i risultati numerici con un
massimo di dieci cifre e un esponente di due cifre. È possibile immettere un numero in
qualsiasi formato.
La modalità di notazione
i numeri, con cifre a sinistra e a destra del punto decimale, come in
La modalità di notazione
Normal (normale) corrisponde al metodo gen erico di e sprimere
12345.67.
Sci (scientifica) esprime i numeri in due parti. Le cifre significative
vengono visualizzate con una cifra alla sinistra del separatore decimale. La potenza di 10
corrispondente viene visualizzata sulla destra di å, come in
La modalità di notazione
Eng (tecnica) è simile alla notazione scientifica. I numeri,
1.234567å4.
tuttavia, possono avere una, due o tre cifre prima del separatore decimale; mentre
l’esponente della potenza di 10 è un multiplo di tre, come in
Nota: Se si seleziona la visualizzazione Normal, ma non è possibile visualizzare il
12.34567å3.
risultato in 10 cifre (oppure il valore assoluto è minore di 0.001), la TI-84 Plus esprime il
risultato in notazione scientifica.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 23
Float, 0123456789
Float, 0123456789
Float, 0123456789Float, 0123456789
La modalità decimale
Float (a virgola mobile) visualizza un massimo di 10 cifre, oltre al
segno e al separatore decimale.
La modalità decimale a virgola fissa,
0123456789, visualizza il numero selezionato di cifre
(da 0 a 9) sulla destra del separatore decimale. Posizionare il curso r e sul nu m er o
desiderato di cifre decimali e premere Í.
L’impost azione decimale viene applicat a a tutte e tre le modalità di nota zione
e
Eng.
Normal, Sci
L’impostazione decimale si applica a questi numeri.
•Un risultato visualizzato sullo schermo principale
•Le coordinate su un grafico (capitoli 3, 4, 5 e 6)
•Per la funzione
Tangent( del menu DRAW, ai valori x e dy/dx (capitolo 8)
•I risultati di operazioni CALCULATE (capitoli 3, 4, 5 e 6)
•I coefficienti di una equazione di regressione memoriz za ti dopo l’es ec uz ion e di un
modello di regressione (capitolo 12).
Radian, Degree
Radian, Degree
Radian, DegreeRadian, De gree
Le modalità degli angoli controllano il modo in cui la TI-84 Plus interpreta i valori degli
angoli nelle funzioni trigonometriche e nelle conversioni polari/rettangolari.
La modalità
Radian interpreta i valori degli angoli come radianti. I risultati vengono
visualizzati in radianti.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 24
La modalità Degree interpreta i valori degli angoli come gradi. I risultati vengono
visualizzati in gradi.
Func, Par, Pol, Seq
Func, Par, Pol, Seq
Func, Par, Pol, SeqFunc, Par, Pol, Seq
Le modalità per la rappresentazione dei grafici ne definiscono i parametri. I capitoli 3, 4,
5 e 6 descrivono queste modalità in modo approfon dit o.
La modalità per la rappresentazione dei grafici
Func (funzione) rappresenta le funzioni
ordinarie, dove Y è una funzione di X (capitolo 3).
La modalità per la rappresentaz ione dei gr afici
Par (parametrica) rappresenta le funzioni
parametriche, dove X e Y sono funzioni di T (capitolo 4).
La modalità per la rappresentazione dei grafici
coordinate polari, dove
r è una funzione di q (capitolo 5).
La modalità per la rappresentazione dei grafici
Pol (polare) rappresenta le funzioni in
Seq (sequenza) rappresenta le sequenze
(capitolo 6).
Connected, Dot
Connected, Dot
Connected, DotConnected, Dot
La modalità per la rappresentazione
Connected disegna una linea che collega ciascun
punto calcolato per le funzioni selezionat e.
La modalità per la rappresentazione
Dot traccia solo i punti calcolati delle funzioni
selezionate.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 25
Sequential, Simul
Sequential, Simul
Sequential, SimulSequential, Simul
La modalità per la rappresentazione dei grafici
Sequential (sequenziale) calcola e
rappresenta una funzione in modo completo prima di calcolare e rappresentare la
funzione successiva.
La modalità per la rappresentazi one dei gr afici
Simul (simultanea) calcola e rappresent a
tutte le funzioni selezionate per un singolo valore di X, quind i le ca lcola e le rapp re se nta
per il valore successivo di X.
Nota: Quale che sia la modalità di rappresentazion e dei grafici selezionat a, la TI-84 Plus
rappresenta in modo sequenziale tutti i grafici statistici (stat) prima di rappresentare
qualsiasi funzione.
i, re^
Real, a+b
Real, a+b
Real, a+bReal, a+b
, re^qi
, re^, re^
La modalità Real non visualizza risultati complessi a meno che non vengano immessi
numeri complessi.
Due modalità complesse visualizzano risultati complessi.
•
a+bi (modalità complessa rettangolare) visualizza numeri complessi nella forma
a+b
i.
•
re^qi (modalità complessa polare) visualizza numeri complessi nella forma re^qi.
Full, Horiz, G-T
Full, Horiz, G-T
Full, Horiz, G-TFull, Horiz, G-T
La modalità a schermo pieno
Full utilizza l’intero schermo per visualizzare un grafico o
uno schermo di modifica.
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 26
Ciascuna modalità di divisione dello schermo visualizza due schermi
contemporaneamente.
•La modalità
dello schermo e lo schermo principale, oppure un editor, nella metà inferiore
(capitolo 9).
•La modalità
dello schermo e lo schermo della tabella nella metà destra (capitolo 9).
Set Clock
Set Clock
Set ClockSet Clock
Utilizzare l’orologio per impostare l’ora, la data e i formati di visualizzazione dell’orologio.
Utilizzo dei nomi di variabili della TI-84 Plus
Utilizzo dei nomi di variabili della TI-84 Plus
Utilizzo dei nomi di variabili della TI-84 PlusUtilizzo dei nomi di variabili della TI-84 Plus
Variabili e d elementi definiti
Variabili e d elementi definiti
Variabili e d elementi definitiVariabili e d elementi definiti
Nella TI-84 Plus è possibile inserire ed utilizzare diversi tipi di dati, inclusi numeri reali e
complessi, matrici, liste, funzioni, grafici statistici, database del grafico, immagini del
grafico e stringhe.
La TI-84 Plus utilizza nomi predefiniti per variabili e per altri elementi salvati in memoria.
Per le liste, è inoltre possibile creare nomi personalizzati di cinque caratteri.
Tipo di variabileNomi
Numeri realiA, B, ... , Z
Numeri complessiA, B, ... , Z
Horiz (orizzontale) visualizza il grafico corrente nella metà superiore
G-T (grafico-tabella) visualizza il grafico corrente nella metà sinistra
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 27
Tipo di variabileNomi
Matrici
ListeL1, L2, L3, L4, L5, L6 e nomi definiti dall’utente
FunzioniY1, Y2, ... , Y9, Y0
Equazioni parametricheX1T e Y1T, ... , X6T e Y6T
Funzioni polarir1, r2, r3, r4, r5, r6
Successioniu, v, w
Grafici statisticiPlot1, Plot2, Plot3
Database del graficoGDB1, GDB2, ... , GDB9, GDB0
ImmaginiPic1, Pic2, ... , Pic9, Pic0
StringheStr1, Str2, ... , Str9, Str0
AppsApplicazioni
AppVarsVariabili dell’applicazione
GruppiGruppi di variabili
Variabili di sistemaXmin, Xmax ed altre
Note sulle variabili
Note sulle variabili
Note sulle variabiliNote sulle variabili
ãAä, ãBä, ãCä, ... , ãJä
•È possibile creare tanti nomi di liste quanti ne consente la memoria (capitolo 11).
•I programmi hanno nomi definiti dall’utente e condividono la memoria con le variabili
(capitolo 16).
•Dallo schermo principale o da un programma, è possibile memorizzare dati o
espressioni nelle matrici (capitolo 10), nelle liste (capitolo 11), nelle stringhe
Capitolo 1: Utilizzo della TI-84 Plus Silver Edition 28
Loading...
+ 700 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.