TC Helicon VoiceWorks User manual

VoiceWorks
Harmony | Correction | Effects
MMAANNUUAALLEE DDUUSSOO
ITALIANO
a
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggi queste istruzioni. 2 Conserva queste istruzioni. 3 Presta attenzione ad ogni avvertenza. 4 Segui tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la
ventilazione. Effettua l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo
lontano da fonti di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita
dall'utilizzo di spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un "dente" per la messa a terra. La lamina maggiore e il "dente" per la messa a terra sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella tua presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
10 Proteggi il cavo di corrente dall'essere
calpestato o tirato, in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità.
11 Utilizza unicamente accessori specificati
dal costruttore.
12 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente
durante forti temporali o lunghi periodi di inutilizzo.
13 Ogni riparazione deve essere effettuata da
personale qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
La presa di corrente alla quale è connessa l’unità dovrebbe trovarsi nelle immediate vicinanze della stessa, in modo da rendere più rapida un’eventuale disconnessione di emergenza.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprite l'unità - rischio di shock elettrico.
Attenzione:
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente.
Ogni riparazione deve essere effettuata da personale qualificato.
Attenzione!
Per ridurre il rischio di fuoco e shock elettrico, non esporre questa unità alla pioggia o all'umidità.
Utilizzare prese con messa a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Ricorda che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verifica quale tipo di voltaggio è in uso nella tua area e utilizza il tipo di cavo corretto. Controlla la seguente tabella.
Voltaggio Prese di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984.
Specifiche per spine 13A e prese di corrente.
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equi-
latero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'inter­no del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente
della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
b
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Certificato di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Denmark, dichiara sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto:
VoiceWorks - Harmony, Correction E
Effects Processor
- coperto dal presente certificato e marchiato CE, è conforme ai seguenti standards:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza (IEC60065) per apparecchi
elettronici e loro accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso generale.
EN 55103-1 Norme di famiglie di
prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di
prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle seguenti direttive: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Emesso a Risskov Marzo 2002
Anders Fauerskov
Chief Executive Officer
EMC / EMI.
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, essa può causare delle interferenze a sistemi di radio-comunicazione. Non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema, premendo il tasto POWER). In caso affermativo, occorre seguire i seguenti consigli:
Reorientare o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello dell’apparato ricevente.
Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For the customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada..
3
ITALIANO
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Convenzioni del testo . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
BASIC OPERATION
Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .9
Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Gestione dei Presets
Tipi di Parametri . . . . . . . . . . . . . . . .12
Tipi di Presets . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Global Effect Presets . . . . . . . . . . . .12
Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Store . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Backup dei Presets via MIDI . . . . . . .13
PARAMETRI VOICES & EFFECTS EDIT
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Tasti Harmony Voices . . . . . . . . . . . .14
Tasto Harmony . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Tasto Thicken . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Tasto Effects . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Tasto Pitch Correct . . . . . . . . . . . . . .18
SETUP
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Lead Voice Level/Pan . . . . . . . . . . .19
Input Low Cut . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Dynamics Processing . . . . . . . . . . . .19
EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Lead Delay Compensation . . . . . . . .19
Mic Sensitivity . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Output Level/Mode . . . . . . . . . . . . . .19
Sample Rate Selection . . . . . . . . . . .19
Analog/Digital Input Selection . . . . . .19
Global Effects . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Parametri MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Footswitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Midi Dump . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Erase Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Restore Factory Preset . . . . . . . . . . .21
Viewing Angle . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
SONG MODE
Song Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
HARMONY E TUNING
Harmony . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Harmony Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Harmony Modes . . . . . . . . . . . . . . . .22
Notes Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Shift Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Chord (Chordal) Mode . . . . . . . . . . .22
Scale (Scalic) Mode . . . . . . . . . . . . .23
Diatonic e Chromatic . . . . . . . . . . . . .24
Just Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
CIFICATIONS
SPECIFICHE
Implementazione MIDI . . . . . . . . . . .26
Specifiche Tecniche . . . . . . . . . . . . .29
Lista dei Preset . . . . . . . . . . . . . . . . .30
CONVENZIONI DEL TESTO
I nomi dei controlli del pannello frontale e dei tasti, sono indicati in GRASSETTO/MAIUSCOLO. I nomi dei parametri sono indicati in
MAIUSCOLO/PICCOLO. I nomi dei parametri sono
sottolineati.
Le note speciali sono riportate in Italico.
Rev 1.05 – SW – V 1.09Versione Italiana
5
INTRODUZIONE
ITALIANO
Grazie per aver acquistato TC-Helicon VoiceWorks Harmony, Pitch Correction & Effects Processor. Progettato per applicazioni live e recording, dove il segnale audio vocale deve possedere una qualità superiore, questo eccezionale processore è in grado di generare armonizzazioni allo “stato dell’arte”, caratterizzate da un’incredibile naturalezza, oltre ad offrire innovative funzioni per il processamento della voce. VoiceWorks è la soluzione defini­tiva. Il percorso del segnale include un preamplificatore microfonico d’elevata qualità, un Pitch Correction trasparente e un Pitch-Shifting manuale e automatico eccellente; inoltre, sono presenti i famosi Compression/Gate, EQ, Delay e Reverbs TC Electronic, acclamati dalla critica mondiale. Ci auguriamo che l'utilizzo di VoiceWorks sia piacevole ed eccitante quanto lo è stato per noi progettarlo.
Caratteristiche:
• HybridShift(TM) Harmony Generation per un suono omogeneo e naturale
• 4 Harmony Modes: Scalic, Chordal, Shift e MIDI Notes
• Umanizzazione delle Harmony Voices mediante:
- FlexTime
(TM)
- Vibrato
- Inflection - (Scoop)
- Pitch Randomization
- Portamento
• Temperamento equabile (Equal) e Just Tuning per le armonie
• Harmony Hold
(TM)- come un pedale sustain per la voce
• Scale Based Pitch Correction
• Voicing e Gender completamente regolabili per ciascuna Voice
• Lead Voice Thickening - una Voice sopra e una Voice sotto
• Mic Preamp di elevata qualità, con alimentazione phantom a 48V
• EQ a 3 bande TC Electronic, dotato di Low Cut
• Compressor/Gate TC Electronic
• Reverb/Tap-Tempo Delay TC Electronic
• La modalità Song Mode, dedicato alle performances live, consente il salvataggio di ‘sequenze’ interne- fino a 50 Songs con 30 Presets per Song
• Controllo di tutti i parametri mediante MIDI CC
• Funzione MIDI CC 'Echo' per tutti i controlli del pannello frontale
Fai sempre riferimento a questo manuale d'uso, in quanto esistono numerose caratteristiche e funzioni da esplorare all'interno di VoiceWorks. Inoltre, potrai sempre contare sul supporto del nostro sito internet per qualsiasi domanda, dubbio o altro relativi all'uso e alle applicazioni di VoiceWorks. Divertiti!
Il Team TC-Helicon
www.tc-helicon.com
6
PANNELLO FRONTALE
TASTO POWER
Attiva/disattiva l’unità.
Per fare in modo che i parametri del Preset in uso e i parametri SETUP siano salvati, occorre disattivare l’unità mediante questo tasto. La disattivazione effettuata col disinserimento del cavo d’alimentazione, comporta la perdita di questi dati.
MANOPOLA LINE INPUT LEVEL
Regola il livello del segnale in ingresso (Input Level). Range: 24dB
INPUT METER
Il Peak Meter indica il valore del livello del segnale in ingresso. Il range del Meter è compreso tra 0 e -40dB.
INPUT CLIP LED
Indica che l’Input Level è troppo elevato e potrebbe causare distorsione digitale. Riduci il livello alle condizioni corrette.
OUTPUT CLIP LED
Segnalano il verificarsi di overflow nel DSP interno. Riduci il livello generale delle Harmony Voices e dei Vocal Effects alle condizioni corrette.
MIDI IN LED
Segnala la ricezione di messaggi MIDI compatibili.
LCD TEXT DISPLAY
Il display visualizza informazioni generali sui Preset (in Preset Recall Mode), dettagliate informazioni sui Preset (selezionando i menu edit), configurazioni di sistema (selezionando il menu setup), i dati sulle Song (in Song Mode), oltre a qualsiasi altro importante messaggio sullo status di VoiceWorks.
TASTI VOICES E EFFECT (INFORMAZIONI GENERALI)
I Presets di VoiceWorks può essere composto da un massimo di otto componenti di processamento audio, ciascuno assegnato al proprio tasto VOICES & EFFECTS Ciascun tasto è dotato di un LED che si illumina quando il relativo componente risulta attivo nel Preset selezionato. Con un singolo click sul tasto, è possibile abilitare/disabilitare il componente, mentre con un doppio-click è possibile accedere ai suoi menu Edit.
TASTI VOICES E EFFECT (DETTAGLI SPECIFICI)
TASTI VOICE (1-4)
Funzioni di On/Off e Edit per ciascuna Harmony Voice. È possibile accedere individualmente ai parametri Edit di ciascuna Harmony Voice.
TASTO HARMONY
Funzioni di On/Off e Edit per le regolazioni Harmony dei Preset. Contiene parametri che agiscono sulle quattro le Harmony Voices.
TASTO THICKEN
On/Off e Edit per la funzione Thickening della Lead Voice (Voce Principale).
TASTO EFFECTS/TAP TEMPO
Funzioni di On/Off e Edit per il Reverb e il Delay. Il Tap Tempo è disponibile utilizzando specifici parametri Delay nel menu
Edit degli effetti.
TASTO PITCH CORRECT
Funzioni di On/Off e Edit per il Pitch Correction.
7
ITALIANO
PANNELLO FRONTALE
TASTO SONG MODE
Seleziona il Song Mode. Scorri le varie sequenze Presets durante le tue performances Live (con un footswitch o un MIDI Controller).
TASTO SETUP
Seleziona il menu Setup, dove sono presenti tutti i parametri di tipo generale, non memorizzabili nei Presets. Sono inclusi i parametri EQ, Comp/Gate, Audio, Digital I/O, MIDI, e per la configurazione dei Footswitch. Premendo ripetutamente questo tasto, èpossibile avanzare al primo parametro del seguente gruppo di parametri. Usa i tasti CURSORE per accedere individualmente ai parametri.
TASTO RECALL
Premi RECALL da qualsiasi menu (Edit o Setup), oppure dalle modalita Song o Store, per tornare al Recall Mode (videata principale dei Presets). Premi RECALL dal Recall Mode per richiamare un Preset, sostituendo il Preset in uso dopo che è stato editato o durante la fase di Preview dei Presets.
STORE
Premi STORE per accedere allo Store Mode. Premendo il tasto Store dalla modalità Store Mode, il Preset in uso
verrà salvato nella locazione visualizzata nel display. Il LED del tasto Store lampeggierà appena il Preset viene editato.
TASTI CURSORE
Questi tasti sono utili per la navigazione tra i parametri del menu Edit, del menu Setup, del Song Mode o dello Store Mode. Tenendo premuto un CURSORE è possibile muoversi velocemente all’interno dei menus. In Recall Mode, usando i CURSORI SU o GIÙ, richiamerai il Preset precedente o successivo a quello in uso.
MANOPOLA DATA
Modifica il valore del parametro selezionato in qualsiasi menu o Mode. In Recall Mode, la manopola Data effettua il preview dei Presets (le informazioni sul display lampeggieranno: i dati del nuovo Preset non verranno visualizzati fino a che il tasto RECALL non viene premuto nuovamente).
ENTER
In Recall Mode, è utile per richiamare il Preset selezionato oppure, in Store mode, per salvare il Preset. I parametri inclusi tra due parentesi triangolari (ad esempio: Midi Dump <P25>) eseguono la loro azione
quando il tasto Enter viene premuto. Il LED del tasto Enter lampeggia quando si richiede un suo possibile uso.
BYPASS
Bypass di tutti gli effetti.
MIC INPUT
Consente di selezionare l’ingresso Mic (abilitando il Mic Input, l’ingresso Line diventa un AUX Input).
+48V
Tieni premuto questo tasto per almeno 2 secondi, per abilitare l’alimentazione phantom a +48V per l’ingresso microfonico.
-20dB
Abilita il pad -20dB pad per l’ingresso microfonico. Se il parametro Mic Sensitivity (M
ICSENS
) presente nel menu
Setup è impostato su High
, premendo questo tasto esso cambierà in Normal
,abilitando
il pad -20dB.
MIC GAIN
regola il gain del Mic Input. Range: 35dB. Questo, in combinazione con il pad ­20dB e il parametro M
ICSENS
nel menu setup, fornisce un gain range di 65dB per adattarsi a differenti tipi di microfono, in utilizzi differenti.
8
PANNELLO POSTERIORE
Outputs analogici jack bilanciati
Controller esterno
MIDI In, Out, Thru
Mic Input bilanciato con alimentazione Phantom +48V
Input/ Output digitali S/PDIF
Cavo MIDI
CONNETTORE DIN 5POLI - MASCHIO 45 gradi
CONNETTORE DIN 5POLI - MASCHIO 45 gradi
max. 10m
CAVO SCHERMATO
(3 o 5 poli+schermatura)
Note!
L’ingresso microfonico di VoiceWorks è dotato di alimentazione phantom a da +48V.
Quando l’alimentazione phantom è abilitata, non collegare al Mic Input microfoni con cavi sbilanciati, oppure strumenti o processori di segnale (bilanciati o sbilanciati) .
I connettori degli Input/Outputs analogici presenti in VoiceWorks son di tipo bilanciato, con jacks da 1/4”.
La connessione ottimale ad apparecchiature bilanciate si ottiene mediante l’uso di cavi bilanciati. Nonostante ciò, se possiedi strumentazione NON bilanciata, potrai utilizzare cavi standard “mono-to-mono”, come mostra l’illustrazione sottostante.
Input analogico jack bilanciato
Cavo mono da 1/4”
GND TIP
TIP GND
TIP RING GND
GND RING TIP
Cavo bilanciato TRS (Tip Ring Sleave) da 1/4”
Cavo bilanciato XLR
- di tipo a 3 Pin
9
ITALIANO
PERCORSO DEL SEGNALE
10
APPLICAZIONI
Live Setups
Usare VoiceWorks dal vivo, è come avere sempre 4 coristi professionisti presenti ad ogni tuo concerto! Avrai a disposizione varie opzioni per controllare il tuo VoiceWorks in real time. I migliori risultati si ottengono utilizzando, in diverse combinazioni, uno Switch a 3 pedali, una tastiera MIDI e un MIDI CC Controller, oltre ai controlli del pannello di VoiceWorks. Di seguito descriveremo alcuni esempi di possibili configurazioni per le situazioni più comuni.
Live Setup con una tastiera MIDI
• Collega il microfono al Mic Input XLR di VoiceWorks e abilita il MIC Input dal pannello.
• Collega il MIDI Out della tastiera al MIDI In di VoiceWorks.
• Collega lo Switch triplo nell’ingresso Pedal In di VoiceWorks. Ciò consente il controllo da parte del pedale della funzione Harmony Hold, oltre ad altre varie funzioni di VoiceWorks.
Consulta il capitolo “Setup” di questo manuale per maggiori informazioni sul parametro F
OOTSWITCH.
• Collega l’Output stereo di VoiceWorks ad un canale stereo (o a due canali mono) del tuo mixer. Per operazioni mono, usa entrambi i canali Output di VoiceWorks e imposta il parametro OUTPUT su mono
, all’interno del
menu setup.
Live Setup con Chitarra
• Collega un microfono alla connessione Mic Input XLR di VoiceWorks e abilita il MIC Input dal pannello frontale.
• Collega lo Switch Footpedal triplo nell'ingresso Pedal In di VoiceWorks. In modalità Song Mode, puoi creare sequenze di Presets contenenti gli accordi in successione e muoverti tra i Preset mediante il pedale.
• Collega una chitarre al tuo mixer e abilita la sua mandata effetti.
• Collega una mandata effetti del tuo mixer al Line Input di VoiceWorks (che funzionerà da Aux Input, con MIC Input abilitato). In questo modo, il segnale di qualsiasi apparecchiatura collegata al Line Input può essere mixato insieme agli effetti Reverb e Delay di VoiceWorks.
• Collega l’Output stereo di VoiceWorks ad un canale stereo (o a due canali mono) del tuo mixer. Per operazioni mono, usa entrambi i canali Output di VoiceWorks e imposta il parametro O
UTPUT su mono, all’interno del
menu setup.
11
ITALIANO
APPLICAZIONI
Computer Based Digital Studio Setup
Digital Studio Setup
• Collega un microfono alla connessione Mic Input XLR di VoiceWorks
• Collega l'uscita S/PDIF del tuo computer all'ingresso S/PDIF di VoiceWorks, e l'uscita S/PDIF di VocieWorks all'ingresso S/PDIF del computer.
• Se il Recording/Sequencing software è dotato di funzione MIDI ECHO, collega il MIDI Out di una tastiera MIDI al MIDI In del computer, configurando quest'ultimo in modo che i messaggi MIDI della tastiera passino attraverso VoiceWorks.
• Collega il MIDI Out del computer al MIDI In di VoiceWorks.
• Se il tuo computer è dotato di più ingressi MIDI, collega il MIDI Out di VoiceWorks ad un uklteriore MIDI In del computer. VoiceWorks invierà messaggi MIDI quando i suoi parametri vengono modificati: in questo modo è possibile registrare nella sequenza MIDI ogni variazione di parametro effettuata dal pannello di VoiceWorks. Ogni variazione dei parametri può essere modificata e perfezionata in un secondo momento agendo direttamente dal software sequencer!
• Collega l'uscita stereo di VoiceWorks al tuo mixer per monitorare in tempo reale ogni modifica, senza dover perdere tempo nell'assegnare le uscite audio del computer.
• Collega l'uscita stereo del computer al tuo mixer.
La sola presenza dell'eccellente preamplificatore microfonico, caratterizzato da -128dB EIN (Equivalent Input Noise) e convertitori A/D da 24 bit, è già un motivo sufficiente percui VoiceWorks sia presente nel rack del tuo studio. Il Pitch Correction dal sound eccezionale e la capacità di creare armonie vocali con una qualità superba, fanno di questa unità un processore indispensabile per ogni studio e per chiunque debba lavorare con la voce. Di seguito, viene descritto un semplice setup da studio.
12
GESTIONE DEI PRESET
Tipologie di parametri
VoiceWorks è dotato di oltre 100 utili parametri e di un'interfaccia che ne consente una gestione chiara ed efficiente. Alcuni parametri sono di tipo Preset, altri di tipo Setup.
Nei parametri Preset sono inclusi tutti quelli presenti negli otto tasti-menu Voices & Effects. Ciascun Preset possiede il proprio set di questi parametri.
I parametri Setup sono di tipo generale e non vengono modificati richiamando un nuovo Preset. I parametri Setup si trovano nel menu Setup, e includono insieme ad altri, il Lead Input Level e Pan, Compression/Gate ed EQ. Cambiando tipo di microfono (o cantante!) dovrai regolare i parametri EQ/Compressione del menu Setup solo una volta, e non per ciascun Preset. Se desideri salvare le tue impostazioni Setup, VoiceWork è in grado di effettuare il MIDI Dump dei parametri Setup via SysEx.
Tipologie di Preset
È importante capire il concetto di Preset in uso e Preset salvato.
Il Preset in uso è il Preset attualmente attivo su VoiceWork. Richiamando un Preset, vengono copiati i dati del Preset da una delle 100 locazioni di Presets salvati all'interno del Preset in uso. Modificando il Preset in uso, il relativo Preset salvato non verrà modificato, a meno che non is desideri salvare il Preset in uso (il quale diventerà a sua volta un Preset salvato).
Eseguendo il Dump o ricevendo dei Presets via MIDI, i dati inviati o ricevuti come Presets salvati. Il Preset in uso rimane inalterato. Ad esempio: se il Preset in uso è il Preset 5 e stai ricevendo un Preset 5 via SYSEX, il Preset in uso non subira alcuna modifica. Esso rimarra sempre il Preset in uso. Solo premendo Recal e richiamando il nuovo Preset 5 questo andrà a sostituire il Preset in uso.
È possibile inviare e ricevere via MIDI anche il Preset in uso. Fai riferimento alla documentazione SYSEX MIDI disponibile nel nostro sito.
Quando un Preset viene richiamato o si trova in fase preview, la prima linea del display LCD indica il nome del Preset e la seconda linea mostra il voicing delle Harmony Voices.
Per maggiori informazioni, leggi la descrizione dei tasti INDIVIDUAL VOICE nel capitolo Harmony Voicing
Passati pochi secondi, la prima linea del display mostrerà l'Harmony Mode, le informazioni Root/Scale/Chord oppure, in Harmony Notes Mode, verrà visualizzata la nota MIDI riconosciuta.
È possibile inizializzare tutti i Presets alle loro impostazini di default dal menu Setup.
Presets Global Effects
Selezionando un Preset nel parametro GLOBAL EFF presente nel menu Setup, le sue regolazioni degli effetti verranno utilizzate sostituendo quelle memorizzate nel Preset in uso.
If you store the current preset while a Global Effect is active, the current preset data will be stored to the selected preset number, but any changes to the effect data (which come from the Global preset) will be stored to the global preset.
RECALL
Richiamare un Preset significa caricare/attivare un Preset salvato. Infatti, i dati del Preset salvato saranno copiati nel Preset in uso.
• Premi RECALL per attivare il Recall Mode.
• Usa la manopola DATA per effettuare il preview dei Presets. Se il nome e le informazioni del Preset lampeggiano sul display, esso è in fase: ciò significa che ancora non è stato richiamato/attivato.
• Premi ENTER oppure RECALL per richiamare il Preset selezionato, caricando i dati del Preset salvato nel Preset in uso.
13
ITALIANO
Premendo un tasto qualsiasi durante la fase preview, verrà ristabilito il Preset in uso.
Tutti i 100 Preset contenuti in VoiceWorks possono essere modificati o sovrascritti. Potrai sempre tornare alle sue impostazioni Factory Default dal menu Setup.
Edit
Per modificare I parametri dei Presets:
• Fai un doppio-click sul tasto Voices & Effect desiderato.
• Seleziona i vari parametri agendo sui tasti CURSORE. Un cursore lampeggierà sul diplay indicando i parametri modificabili mediante l'azione della manopola DATA.
STORE
Per salvare un Preset:
• Premi STORE
• Puoi salvare il Preset nella locazione corrente, oppure puoi scegliere una nuova locazione usando la manopola DATA.
• Se desideri cambiare il nome del Preset, usa i tasti CURSORE per scorrere i vari caratteri del nome e la manopola DATA per cambiare ciascun carattere.
• Quando tutto è pronto, premi ancora STORE per salvare il Preset nella locazione scelta e col nuovo nome.
Backup dei Preset via MIDI
VoiceWorks consente di effettuare il MIDI Dump dei Presets e delle Songs, insieme o individualmente, e dei parametri Setup
• Collega il MIDI Out di VoiceWorks al MIDI In dell'apparecchiatura MIDI ricevente (che può essere anche un'altra unità VoiceWorks).
• Accedi al menu Setup premendo il tasto SETUP e seleziona il parametro MIDI Dump.
• Usa la manopola DATA per selezionare ciò di cui desideri effettuare il backup. Pn indica un Preset, Sm indica una Song, Setup indica tutti i parametri Setup.
• Se hai collegato un'altra unità VoiceWorks, è sufficiente premere ENTER per copiare i dati nell'altra unità.
• Se utilizzi un sequencer, abilita la registrazione di dati SYSEX su quest'ultimo e premi ENTER su VoiceWorks
GESTIONE DEI PRESET
VoiceWorks è sempre attivo alla ricezione di dati MIDI System Exclusive Dump.
È sufficiente collegare il MIDI Out dell'unità MIDI trasmittente al MIDI In di VoiceWorks, e inviare i dati Sysex Dump in qualsiasi momento.
14
Introduzione
Un Preset di VoiceWorks è composto da tutti i vari parametri accessibili dagli otto tasti Voices & Effects. Questi includono le i 4 tasti INDIVIDUAL VOICES, il tasto Lead Voice THICKENING, i tasti EFFECTS e PITCH COR­RECTION.
Con un singolo click sul tasto, il relativo l'ef­fetto verrà attivato/disattivato, mentre con un
doppio-click è possibile accedere al menu Edit. Se il LED del tasto è illuminato significa
che quell'effetto è attivo.
TASTI INDIVIDUAL VOICE
Sono i tasti contrassegnati dall'icona con "l'omino". Permottono di attivare/disattivare/ editare ciascuna Harmony Voice.
Con un singolo click è possibile attivare/disat­tivare l'Harmony Voice. Con un doppio-click si accede ai seguenti parametri:
L
EVEL
Regolazione del livello d'uscita della Voice selezionata. Nota: esiste anche un parametro di livello Master per le Voice, all'interno del menu/tasto HARMONY.
V
OICING
Parametro per la selezione del voicing della Voice selezionata. Questo parametro agisce in modo differente in base all'Harmony Mode del Preset in uso.
Scale Mode Presets
In questa modalità, il parametro Voicing speci­fica l'intervallo della nota dell'Harmony Voice rispetto alla nota del segnale in ingresso, all'in­terno di una scala. Il range d'azione è compre­so tra -8, che equivale a 2 ottave al di sotto della nota del segnale in ingresso, e ++8 che equivale a 2 ottave sopra. Inoltre è possibile selezionare Cus, che significa Custom Voicing (vedi la descrizione MAP). Ad esempio: impo­stando un valore +3 l'Harmony Voice sarà trasposta ad una terza al di sopra della nota in ingresso (in base alla scala attiva nel Preset).
Chord Mode Presets
In questa modalità, il parametro Voicing speci­fica la relazione tra la nota dell'Harmony Voice e la nota in ingresso, rispetto all’accordo in uso. Nei Presets Chord, le note delle Harmony Voices saranno sempre note dell'accordo. Se si imposta la nota di una Harmony Voice con Up1, questa equivarrà alla nota seguente rispetto alla nota in ingresso, all'interno di un accordo. Esempio: se l'accordo è C Major e la nota in ingresso è un E (mi), la nota Up1
dell'Harmony Voice sarà G (sol). E. Il range dei valori varia da Dn5 (Down 5), a Up6, passando per U (Unison). Inoltre, è possibile selezionare Rt1 e Rt2, che assegna la tonica dell'accordo come nota dell'Harmony Voice, e Bs1 e Bs2 (Bass Voicing) che assegna l'intonazione MIDI più bassa alla nota in ingresso. Rt2 e Bs2 sono le note più alta e più bassa ottenibili.
Shift Mode Presets
In questa modalità, lo Shift applicato alle Voices è relativo alla nota in ingresso. Il range è compreso tra -24
semitoni e +24 semitoni.
Notes Mode Presets
In questa modalità non ci sono Voicings selezionabili. Verrà visualizzata la nota MIDI codificata per la voce selezionata.
GENDER
Consente di impostare la formante della Harmony Voice. Usalo per variare il carattere della voce da -50 (voce molto profonda), a 0 (nessuna variazione), fino a +50 (voce sottile).
VIB
Seleziona il Vibrato Style dalla lista disponibile, composta da Vibrato Styles basati sull'analisi della voce di veri cantanti.
V
IB AMT
La profondità del Vibrato applicato alla Voice
PAN
Regolazione del Pan: da L100 (completamente a sinistra) a R100 (completamente a destra).
MAP
Funzione Custom Voice Mapping (disponibile solo in Scale Mode). I Preset Scale Mode si basano fondamentalmente sulle Pitch Maps In relazione ad una scala, per ciascuna nota in ingresso è possibile definire una nota Harmony risultante. VoiceWorks è dotato di Pitch Maps predefinite per ogni Scale Root, tipo di Scale e intervallo. La funzione Custom Voicing con­sente di creare una Pitch Map personalizzata. Ad esempio, potresti definire una Pitch Map per fare in modo che una nota C/do in ingres­so produca un D/re in uscita, e un D/re produ­ca un A/la.Il miglior modo per utilizzare i Custom Voicing è il seguente:
• Per una data Harmony Voice, scegli lo Scale Root, il tipo di Scale e l'intervallo che più si avvicina al Voicing desiderato.
• Vai al parametro M
AP IN e seleziona la nota
in ingresso che necessita di una differente nota Harmony
• Vai al parametro O
UT e modifica la nota
Harmony in base alle tue esigenze.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS
15
ITALIANO
• Seleziona altre note in ingresso e mappale in base alle tue esigenze. Ripeti le oper­azioni precedenti per ogni Harmony Voice.
• La Custom Map può essere trasposta dal menu Harmony Edit, modificando il para­metro S
CALE ROOT.
TASTO HARMONY
Questo tasto permette di attivare/disattivare/ editare i parametri Harmony che agiscono su tutte le 4 Harmony Voices.
Con un singolo click è possibile attivare/disat­tivare tutte le Harmony Voices. Con un
doppio-click si accede ai seguenti parametri:
H
ARMONY M
ODE
Consente di cambiare l'attuale Harmony Mode. È possibile scegliere tra: Scale (Scale Mode Presets), Chord (Chord Mode Presets), Shift e Notes (Shift e Notes Presets).
Per una descrizione completa di ogni Harmony Mode, Consulta il capitolo "Harmony e Tuning"
R
OOT
Nei Preset Scale, questo parametro imposta il Root (tonica). Nei Preset Chord, imposta la tonica dell'accordo.
S
CALE
/CHORD
Nei Preset Scale, consente di scegliere il tipo di scala, mentre nei Preset Chord imposta il tipo di accordo (ricevendo note via MIDI, l'accordo cambierà, se riconosciute come accordi validi).
L
EVEL
Imposta il livello generale delle Harmony Voices.
S
MOOTH
Consente di impostare la quantità di variazione dell'intonazione della voce in ingresso da applicare alle Voice in uscita. Non applicabile ai Preset Shift.
L
EAD
Consente di attivare/disattivare la Lead Voice, indipendentemente dall'impostazione del para­metro Lead Level del menu Setup. Ciò è utile quando desideri creare dei Presets caratteriz­zati dalla sola presenza delle Harmony Voices.
S
TYL
"Humanization Style". Questo parametro offre una lista di tipi di Styles, ciascuno creato com­binando il FlextimeTM, il Pitch Randomization e lo Scoop (inflessione d'intonazione).
STYL AMT
Imposta la quantità di Humanization Style.
B
END
Consente di assegnare la manopola del Pitch Bend al Pitch (applicabile agli Harmony Modes Notes e Chord) o al Gender.
P
ORTA
Il Portamento è il passaggio tra due note diverse, senza soluzione di continuità. Definibile in millisecondi, questo parametro imposta la quantità di tempo impiegato dalla Harmony Voice per raggiungere la nota designata.
L
ATCH
Abilitando la funzione Latch in Chord Mode, l'ultimo accordo suonato rimane attivo dopo che i tasti della tastiera MIDI sono stati rilas­ciati, mentre in Notes Mode le Harmony Voices risponderanno alle note MIDI ricevute unica­mente quando il numero di note suonate è identico al numero di Harmony Voices abilitate. Ciò assicura un'assegnazione logica della voce in ingresso alle Voices. Con la funzione Latch attiva, i parametri d'inviluppo Attack e Release non sono applicabili.
ATK
Imposta il tempo d'attacco (Attack) dell'invilup­po delle Harmony Voices. Presente nei Modes Notes e Chord.
R
EL
Imposta il tempo di rilascio (Release) del­l'inviluppo delle Harmony Voices. Presente nei Modes Notes e Chord.
T
UNING
Seleziona i Tuning Mode Equal, Just Intonation o Barbershop. Maggiori informazioni nel capitolo " Harmony e Tuning". Non applica­bile in Notes Mode.
TASTO THICKEN (Lead Voice)
Questo tasto permette di attivare/disattivare/ editare i parametri Thickening Lead Voice.
Diagramma a blocchi - Thickening
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS
16
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS
TASTO EFFECTS Tap tempo
Questo tasto permette di attivare/disattivare/editare i parametri degli effetti e può essere utilizzato per la funzione Tap Tempo del Delay Time.
Con un doppio-click è possibile accedere ai parametri degli effetti Reverb e Delay. Una volta all'interno di questo menu Edit, facendo nuovamente un doppio-click è possibile selezionare il gruppo di parametri successivo. I parametri sono selezionabili agendo sui tasti CURSORE (tenendo premuto i tasti CURSORE è possibile scorrere velocemente tutti i parametri).
FX LEVEL
Livello generale della combinazione degli effetti Reverb e Delay.
R
EV/DLY
Regolazione del mix tra Reverb e Delay.
L
E-REV SND
Mandata della Lead Voice all'effetto Reverb.
H
A-REV SND
Mandata delle Harmony Voices all'effetto Reverb.
A
U-REV
SND
Mandata ausiliaria all'effetto Reverb.
LE-D
LY SND
Mandata della Lead Voice all'effetto Delay.
HA-DLY
SND
Mandata delle Harmony Voices all'effetto Delay.
AU-DLY SND
Mandata ausiliaria all'effetto Delay.
D
LY2REV SND
Mandata per l'uscita del Delay all'ingresso dell'effetto Reverb.
Diagramma a blocchi - Effetti
LEV
Imposta il volume dell'effetto della Thickening Lead Voice
D
ET
Quantità di Detuning della Lead Voice.
S
PRD
Impostazione del Pan delle Detuned Voices. Impostando 100%, il Pan delle Detuned Voices viene impostato a destra e a sinistra. Con 0% le Detuned Voices vengono posizionate al centro.
17
ITALIANO
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS
REVERB TYPE
La lista dei tipi di riverbero include le seguenti simulazioni acustiche: Living
Room, Chamber, Club, Classic Hall, Concert Hall, Large Cathedral, Vocal Studio, Vocal Room, Vocal Hall, Ambience, Live Reverb,
Plate1, Plate2, eSpring.
REVPREDLYT
Regolazione del Pre-Delay Time del Reverb. Imposta il ritardo che intercorre tra l'emissione sonora e la generazione del riverbero. Normalmente, gli ambienti molto grandi sono caratterizzati da riverberi che iniziano molto in ritardo rispetto all'emissione sonora.
D
ECAY
Regolazione del Reverb Decay Time.
L
Reverb Low Color. Consente di specificare le caratteristiche delle basse frequenze del riverbero.
H
Reverb High Color. Consente di specificare le caratteristiche delle alte frequenze del riverbero.
D
ELAY
TYPE
DualMono Delay- mantiene il Panning delle mandate. PingPong1 - invia la Lead Voice unicamente all'effetto Left PingPong2
- invia la Lead Voice seguendo l'impostazione effettuata nel parametro Lead Pan.
Delay Dual Mono
Delay PingPong1 e PingPong2
DLY (ms)
Mediante la manopola DATA è possibile regolare il Delay Time attuale.
D
ELAY TEMPO S
OURCE
TAP: il Delay Time segue l'ultima impostazione effettuata con la funzione Tap Tempo.
MCLK
: il Delay Time segue i messaggi di MIDI
Clock in ingresso.
IGNORE: il Delay Time segue sempre il valore impostato manualmente nel Preset mediante la manopola DATA.
D
ELAY TEMPO RATIO
Imposta il rapporto tra Tap o MIDI Tempo e il Delay risultante.
Selezionando TAP come sorgente del Tempo, è possibile impostare il tempo mediante la funzione Tap anche quando uno dei tre precedenti parametri è selezionato
FB
Regola la quantità di feedback del Delay.
D
High Frequency Damping.
a
Left Delay Send
HF Damping Delay
Feedback
Amount
Left Delay Out
ay Send
y Send
HF Damping Delay
Feedback
Amount
HF Damping Delay
Left Delay Out
Right Delay Out
Right Delay Send
HF Damping Delay
Right Delay Out
18
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS
TASTO PITCH CORRECT
Questo tasto permette di attivare/ disattivare/editare i parametri Pitch Correction.
VoiceWorks è in grado di rilevare l'intonazione della tua voce, comparla con la Correction Scale selezionata ed applicare il Pitch Correction in tempo reale. L'entità di cor­rezione applicata è impostabile dai vari para­metri presenti in questo menu.
L'applicazione del Pitch Correction alla Lead Voice, oltre a migliorarne enormemente il suono, ottimizza le Harmony Voices in quanto agisce principalmente proprio su queste.
Con un singolo click è possibile attivare/disattivare tutte le Harmony Voices. Con un doppio-click si accede ai seguenti parametri:
R
OOT
Imposta la tonica per il Pitch Correction.
S
CALE T
YPE
Impostazione del tipo di scala. .Maj (maggiore), Min1 (minore naturale), Min2 (minore armonica), Min3 (minore melodica ascendente), Chro (cromatica) e Custom. La regolazione di questo parametro, insieme alle impostazioni Root, le note alle quale la voce in ingresso.
W
N
Correction Window. Specifica la massima differenza d'intonazione in cents (al di sopra o al di sotto) che una nota in ingresso deve possedere per essere corretta, rispetto alla più vicina nota di una Correction Scale. Impostando un valore piccolo, la correzione avverrà solo se l'intonazione del cantante si avvicina molto alle note della Correction Scale. Il massimo valore Windows è 200 cents, che equivale ad un tono.
A
T
Parametro Pitch Correction Attack Rate. Regola la reattività della correzione in un range compreso tra 0% (lento) e 100% (veloce). I valori compresi tra 16% e 40% restituiscono il Pitch Correction più trasparente. Con valori elevati potrai simulare l'effetto di voce-robot.
AM
Parametro Pitch Correction Amount. Regola la quantità di Pitch Correction applicata alla voce in ingresso. Sebbene il range è compreso tra 0% e 100%, non significa che impostando 0% il Pitch Correction venga disattivato. La quantità del Pitch Correction applicato dipende da quanto la nota in ingresso risulti fuori intonazione, consentendo di avere una correzione dell'intonazione veramente musicale e naturale Infatti, verranno corrette solo gli errori d'intonazione più evidenti, preservando tutte le micro-variazioni tipiche della voce umana. Ad esempio:
Impostando il parametro AM a 100%, un'intonazione calante di 10 cents sarà corretta di 10 cents; se calante di a 50 cent sarà corretta di 50 cents.
Impostando 80%, un'intonazione calante di 10 cents sarà corretta di circa 5; se calante di 50 cent sarà corretta di 40 cents.
Impostando 0%, un'intonazione calante di 10 cents non verrà corretta, mentre se calante di 50 cent sarà corretta di circa 10 cents.
P
ITCH
CORRECTION SCALE MAP
Questa pagina mostra le note effettive della Correction Scale in uso (Maj
, Min1, Min2, Min3, Chrom o Cust), fornendo una lista cromatica delle note della scala, a partire dalla tonica (Root). Sotto la lista, una serie di "o" e di "x" indicano quali note sono presenti nella Pitch Correction Scale ("o"), e quali sono ignorate ("x"). La scala può essere modificata muovendo il cursore sui segni "x" oppure "o" e ruotando la manopola DATA, cambiandone lo stato. Le scale modificate (Custom) sono salvate nei Presets.
La linea del display al di sotto dei nomi dei parametri WN, AT e AM mostra graficamente in tempo reale, la correzione del Pitch applicata da VoiceWorks. La massima correzione visualizzabile corrisponde a +/- 200 Cents.
19
ITALIANO
PARAMETRI SETUP
Introduzione
I parametri presenti nel menu Setup sono di tipo generale, perciò non vengono salvati all'in­terno dei Presets. Si tratta di parametri che normalmente vengono impostati per situazioni tipiche e frequenti (tipo di microfono, cantante, configurazioni dello studio…), e che perciò vengono preservate come punto di partenza per la costruzione dei vari Presets di VoiceWorks. I parametri Setup possono essere archiviati mediante funzione MIDI Sysex Dump (per maggiori informazioni, consulta il capitolo "Gestione dei Presets"). Premendo il tasto SETUP si accede ai seguenti parametri:
Lead Voice Level and Pan
LEAD L
EV
Questo parametro regola il livello della Lead Voice. Range: Dryoff, Off, -30db - 0dB. Selezionando DryOf
f, il segnale della voce in ingresso verrà silenziato, lasciando uscire solo il segnale processato con un livello relativo a 0dB in ingresso. Per verificare la posizione del Dry Lead Mute consulta il diagramma del "Percorso del Segnale".
L
EAD PAN
Regolazione del Pan della Lead Voice.
LOW CUT
Filtro Low Cut a 12dB per ottava. Le opzioni di Cutoff includono 60, 80
e 120 Hz.
Dynamics Processing
La sezione Dynamics Processing di VoiceWorks è ottimizzata per la voce.
D
YNAMICS
Assegnazione del Compressor/Gate. Le opzioni sono: Off, Lead & Harmony
, Harmony
o Lead
. Il compressore è dotato di Auto-
Makeup Gain.
C
OMP THRESHOLD
Threshold del compressore. Range: Off, da 0 a -60 dB.
R
ATIO
Ratio del compressore. Range: da 1.1:1 a 64:1
GATE
Threshold del Gate. Range: Off, da -70dB a 0dB
EQ
L’equalizzatore a 3 bande di VoiceWorks è veramente flessibile, dotato di bande Hi e Low shelving con frequenza regolabile e banda Mid completamente parametrica dotata di controlli Q e Gain.
EQ
Assegnazione dell’EQ. Le opzioni sono: Of
f,
Lead & Harmony, Harmony o Lead.
L
Regolazione della frequenza Low Shelving.
H
Regolazione della frequenza High Shelving.
M
Regolazione della frequenza Mid.
Q
Resonance della banda Mid. Il range è compreso tra 1
e 10.
L
EAD DELAY COMPENSATION
Attivando questa funzione, è possibile ritardare al Lead Voice in modo da far apparire le Harmony Voices anticipate in modo casuale rispetto ad essa. Disattivando questo parametro, il ritardo dovuto al processamento della Lead Voice sarà minimo.
M
ICSENS
High o Normal. Con High si aggiungono 10db di gain addizionale. La modalità Normal dovrebbe essere usata ogni qual volta che si desidera la massima qualità audio.
OUTLEV
Regolazione del livello delle uscite analogiche. Range: da -80dBu a +20dBu. È bene notare che alcuni mixer producono un segnale distorto quando ricevono segnali con livello da +20dB. Se si verificano distorsioni, e i LED Input/Output Clip di VoiceWorks non segnalano nulla, prova ad impostare un valore inferiore di questo parametro.
O
UTPUT
Output Mode: Stereo o Mono.
S
AMPLE RAT E:
44.1kHz
, 48kHz o External.
20
PARAMETRI SETUP
Vibrato Control. Permette di scegliere se il Vibrato debba seguire l’attacco e l’onset del modello (Boost) oppure sia istantaneo (Manual). La Modulation Wheel della maggior parte delle tastiere controlla il vibrato in entrambi i modi, incrementando il valore del Preset in modalità Boost, oppure iniziando dal valore 0 usando la modalità Manual, per un controllo manuale totale. Impostando Manual, è possibile controllare il Vibrato mediante la Modulation Wheel della maggior parte delle tastiere MIDI.
NOTES TRANS
Notes Mode Transpose. In modalità Notes Mode, questo parametro consente di trasporre le Harmony Voices . Il valore è riferito alle ottave (utile se utilizzato in congiunzione al parametro Keyboard Zone).
BEND RANGE
In modalità Notes Mode, imposta il range col quale le informazioni di MIDI Pitch Bend andranno ad alterare le armonie (in semitoni).
NOTES4CHAN
4 Channel Notes Mode. Off: tutte le Harmony Voices in Notes Mode
risponderanno al canale MIDI impostato.
On: In modalità Notes Mode, la Harmony Voice
1 risponderà al canale MIDI di base; la Harmony Voice 2 risponderà al canale MIDI di base +1, ecc. Ogni Harmony Voice avrà un proprio canale MIDI.
FOOTSWITCH 1-2-3
Per un controllo totale da parte tramite Footpedal, usa uno Switch a 3 tasti. Ogni tasto può essere assegnato ad una funzione. Di seguito sono illustrate le funzioni assegnabili a ciascuno dei tre tasti.
None Questo tasto sarà ignorato. SS+/-
Increment/Hold: Premi e rilascia: per incrementare (l’azione si completerà al rilascio). Tenendo premuto: dopo 2 secondi inizierà a decrementare. In Song Mode consente di cambiare Song Step. In Recall Mode permette di cambiare il numero del Preset in uso.
SS+
Song Mode: incrementa il Song Step Recall Mode: incrementa il numero
del Preset in uso.
SS-
Song Mode: decrementa il Song Step Recall Mode: decrementa il numero
del Preset in uso.
Byp
Bypass
INPUT
Analog o Digital. Selezionando Digital il Sample Rate si imposterà su External.
GLOBAL EFF
Global Effects. Permette di impostare l’effetto del Preset selezionato come effetto globale per tutti i Presets.
TUNING
Regola l’intonazione, basata su 440.
Parametri MIDI
MIDI CHANNEL
Imposta il canale MIDI di base per la trasmisione e la ricezione.
MIDI FILTER
Con questo parametro VoiceWorks potrà ignorare alcuni comandi MIDI.
P
ignora i Program Changes.
SX
ignora i messaggi di sistema esclusivo.
P+SX
ignora i Program Changes e i messaggi di sistema esclusivo.
CC C
TRL
Seleziona la CC Control Map attiva (per maggiori dettagli, consulta la sezione “Implementazione MIDI”). Advanced offre un controllo totale da CC, mentra GM-Basic è rivolto all’uso di standard MIDI files e di apparecchiature MIDI Arranger generiche.
GLOBAL
CHORD
On l’ultimo tipo di accordo riconosciuto
via MIDI viene mantenuto durante il cambio di Preset.
On
la tonica/Root e il tipo di accordo cambiano in base al Preset selezionato.
SYSEX
ID
Impostazione del MIDI sysex ID di VoiceWorks.
K
EYBOARD
ZONE
Questo parametro definisce il range delle note della tastiera MIDI collegata a VoiceWorks, utile per il riconoscimento delle armonie.
Ad esempio: Above C4- significa che VoiceWorks reagirà
solo alle note MIDI poste al di sopra della nota C4 della tastiera.
V
IB CONTROL
21
ITALIANO
PARAMETRI SETUP / SONG MODE
nelle sequenze, oltre alla possibilità del Mute delle Harmony Voices o alla funzione Bypass.
Il display precedente mostra la visualizzazione di una Song vuota.
•S
NG:n indica il numero della Song. Sono
consentite un massimo di 50 Songs.
•<STEP INS>, <STEP DEL>, <NAME SONG>: seleziona la funzione desiderata usando la manopola DATA e premi Enter per inserire un Song Step identico a quello corrente, per cancellare lo Step corrente e per dare un nome alla Song.
•S:m indica il numero del Song Step. Si possono impostare un massimo di 30 Steps per Song.
• P-- mostra il Preset selezionato per lo Step corrente. Il numero del Preset seguito da una s indica che si tratta di uno Scale Preset, mentre una c indica un Chord Preset.
• Il campo rimanente mostra lo Scale Root/Type per gli Scale Presets, le informazioni di Chord Root/Type per i Chord Presets oppure SHIFT / NOTES .
Per creare una sequenza di Steps, segui queste istruzioni:
• Inizia premendo il tasto SONG MODE e usa la manopola DATA per selezionare una Song vuota.
• Usa i tasti CURSORE per muovere il cursore del display su P--
e seleziona il
Preset da assegnare al primo Step.
• Se il primo Preset che desideri usare è uno Scale Preset o un Chord Preset, imposta il Root e il tipo di Chord /Scale.
• Ora puoi selezionare il campo S
TEP:INS per
inserire altri Steps con lo stesso preset, modificando in ciascuno di essi le informazioni musicali, oppure puoi selezionare il campo S:(Step) per avanzare con il numero di Step e crearne un’altro vuoto, così da specificare manualmente un diverso Preset con diverse impostazioni musicali.
• Dopo aver creato la serie di Steps desiderati, usando il parametro S: potrai tornare indietro per modificare le informazioni musicali di ciascuno Step. Ogni variazione viene salvata automaticamente appena questa viene effettuata. Usa il MIDI SYSEX Dump per archiviare le tue Songs. Dopo aver creato una Song, potrai utilizzare il tuo Footswitch (o un MIDI Controller esterno) per selezionare i vari Step durante le tue esibizioni Live.
EffL Imposta gli effetti da Mute a Latched Ef
fM Imposta gli effetti da Mute a
Momentary (gli effetti sono presenti solo se il tasto è premuto)
HarL
Funzione Mute delle Harmony Voices
HarM
Imposta le Harmony Voices da Mute a Momentary (le Voices sono presenti solo se il tasto è premuto)
Hsus
Funzione Hold delle Harmony Voices.
MIDI D
UMP
Consente di effettuare il MIDI SYSEX Dump dei Presets, delle Songs e dei parametri Setup.
• Usa la manopola DATA per selezionare ciò di cui desideri effettuare il backup. Pn indica un Preset, Sm indica una Song, Setup indica tutti i parametri Setup.
• Se hai collegato un'altra unità VoiceWorks, è sufficiente premere ENTER per copiare i dati nell'altra unità.
• Se utilizzi un sequencer, abilita la registrazione di dati SYSEX su quest'ultimo e premi ENTER su VoiceWorks
ERASE SONG
• Seleziona la Song che desideri cancellare usando la manopola DATA e premi ENTER.
RESTORE
Ripristina il Preset alle sue impostazioni Factory
• Seleziona il Preset sul quale desideri effettuare il Restore con la manopola DATA.
• Premi ENTER.
VIEW ANGLE
Regolazione dell’angolazione del display LCD.
SONG MODE
La funzione Song Mode consente il controllo di VoiceWorks mediante un Footswitch. Ciò si rivela utile nei casi di utilizzi senza un sequencer MIDI. Potrai pre-programmare una sequenza di Presets, Scale, Roots o cambi di armonia, scorrendoli avanti e indietro a tuo piacimento. Inoltre, questa funzione permette l’uso di un unico Preset per tutti gli Steps di una Song, andando a cambiare solo le informazioni musicali (ad esempio, gli accordi, la tonica (Root), il parametro Type dei Preset Chord, i parametri Root e Scale nei Presets Scale. La funzione Song Mode risulta veramente efficace se utilizzata in combinazione con uno Switch a 3 tasti, in quanto permette di scorrere avanti e indietro
22
HARMONY E TUNING
Il metodo di creazione dell’armonia usando un numero fisso di semitoni relativi ad una nota o ad un’intonazione in ingresso, è denominata armonia cromatica, della quale ci occuperemo in seguito. Noi consideriamo questa armoniz­zazione non intelligente, in quanto VoiceWorks non viene impostato a nessuna tonica o scala particolare. Si tratta di pure e semplici armonie parallele. Gli intervalli più comunemente utiliz­zati nelle Harmony Voices in Shift Mode sono gli intervalli di 5a (7 semitoni) e l’ottava (12 semitoni), spaziando da due ottave al di sotto della nota in ingresso, fino a due ottave sopra. Di seguito è riportata la scala di do maggiore, con una scala impostata una terza sopra, ottenibile usando lo Shift Mode di VoiceWorks.
Black = Lead & Grey = Harmony
Chord (Chordal) Mode
Le armonie Chordal prelevano le informazioni degli accordi per creare armonie intelligenti e diatoniche, basate sulla vostra voce. Per creare armonie “Chordal”, occorre inviare in tempo reale gli accordi della canzone. Ciò può essere eseguito via MIDI oppure tramite una sequenza programmata di Chord Roots e Types mediante il Song Mode. Le informazioni di un accordo consistono nel Chord Root (fon­damentale dell’accordo) e il tipo, che definisce 3 o 4 note di un accordo. Le Harmony Voices generate da VoiceWorks in Chordal Mode, useranno unicamente le note dell’accordo scelto. Le armonie Chordal sono “intelligenti”, in quanto sono in grado di decifrare gli accordi suonati e le note cantate per creare armonie musicalmente piacevoli e corrette. Impostando Up1
nella Harmony Voice, essa restituirà nota seguente alla nota in ingresso, all'interno di un accordo. L’illustrazione seguente mostra le note della scala di do maggiore con una Hrmony Voice impostata con “Up1”.
Root: C, Chord Type: Maj, Voicing: Up1
Nero = Lead Voice; Grigio = Harmony Voice
Harmony
Andremo ora ad approfondire gli aspetti riguardanti le armonie, cercando di farlo in modo abbastanza pratico e concentrandoci su ciò che è in grado di fare VoiceWorks .
Harmony Hold
Si tratta di una funzione innovativa. L’Harmony Hold consente di sostenere le Harmony Voices mentre si continua a cantare con esse. Attivando la funzione (tenendo premuto il tasto di un Footpedal o utilizzando il mIDI CC per l’Harmony Hold), è possibile fissare l’armonia delle Harmony Voices, che rimarranno sostenute in modo naturale fino a che il pedale non viene rilasciato (oppure inviando un Control Change appropriato). Consulta la
descrizione del parametro F
OOTSWITCH
nel capi­tolo “Setup”, oltre alla sezione “Implementazione MIDI”.
Harmony Modes
VoiceWorks possiede cinque Harmony Modes differenti, che forniscono cinque metodi esclu­sivi per la creazione di armonie. Descrivendo i vari complessi Harmony Modes, ci baseremo sulla scala maggiore di do (C Major), illustrata di seguito.
Notes Mode
Questo Mode fornisce a VoiceWorks le note MIDI specifiche necessarie per determinare l’intonazione delle Harmony Voices. VoiceWorks possiede due “Manual/Notes” Harmony Modes, Single e 4 Channel. È possi­bile selezionare il Notes 4 Channel Mode all’in­terno del menu Setup. Il Notes 4 Channel Mode consente l’invio di informazioni/note MIDI su 4 canali, uno per ciascuna Harmony Voice. Questo è in assoluto il modo più diretto e flessibile per creare armonie, che permette di tessere complesse armonie, intrecciandole con la melodia della Lead Voice.
Shift Mode
Conosciuta anche come modalità “Fixed Interval”, questo Mode crea le armonie basan­dosi sull’intonazione della tua Lead Voice, impostando le Harmony Voices ad un certo numero di semitoni da essa.
23
ITALIANO
HARMONY E TUNING
Avrai certamente notato che ogni nota Harmony può fare riferimento a più di una nota in ingresso, o che ogni nota in ingresso non è riferita necessariamente ad un’unica nota Harmony. Ad esempio, C e D hanno E come 3a, E e F hanno G, e così via. Ciò rende il suono delle Harmony Voices più “scalettato”, in quanto i cambiamenti sono meno frequenti ma con intervalli maggiori rispetto ad altri metodi Harmony (come ad esempio, lo Shift Mode). Il vantaggio nell’usare questo metodo consiste nella facilità di integrare le Harmony Voices nelle tue canzoni! La lista seguente mostra gli accordi disponibili, con riferimento alla scala di do (C):
Scale (Scalic) Mode
Le Harmony Voice usano le informazioni di tonica e tipo di scala per creare armonie dia­toniche musicalmente corrette. La musica più diffusa impiegano una singola scala, percui normalmente è sufficiente impostare queste informazioni all’inizio della canzone. Le armonie “Scalic” si rivelano più dinamiche dele armonie Chordal in quanto si assegnano alle harmony Voices note diverse, all’interno di una scala, per ciascuna nota in ingresso. L’illustrazione seguente mostra le note dina scala si do maggiore con il Voicing impostato su C Major Scale e una singola Harmony Voice impostata ad una 3a sopra. Si può notare come le armonie “Scalic” seguano sem­pre la Lead Voice per un suono più incisivo.
Nero = Lead Voice; Grigio = Harmony Voice
Impostando a 100% il parametro SMOOTHING (accessibile dal tasto HARMONY), le Harmony Voices seguiranno l’intonazione della nota in ingresso, inclusi gli errori, mentre selezionando 0% le Harmony Voices eseguiranno diretta­mente le Scalic Notes, come un vero Pitch Correction per le Harmony Voices. Regolando lo S
MOOTHING in valori compresi tra 0 e 100
% sarà come avere una quantità variabile di Pitch Correction. VoiceWorks è dotato di sei Harmony Scales già programmate: tre mag­giori, tre minori e una Custom per ogni Preset.
Per creare una Custom Scale o la Pitch Map leggi la descrizione del parametro M
AP, pag.14.
Lo Scalic Mode è utile anche per stabilire la tonalità di una canzone. Ad esempio, la tonalità del brano “Sweet Home Alabama” potrebbe sembrare “re”, in quanto questo è il primo accordo, ma le harmony Voice funzionano meglio in “sol”.
L’impostazione della scala può richiedere un po di pratica: per i brani incentrati maggiormente sulla 3a o sulla tonbica della scalapotresti non notare alcuna differenza tra le tre scale mag­giori e le tre minori. Ciò può accadere quando la canzone non include nessuna delle note alterate che caratterizzano le diverse scale. Una melodia incentrata sulla 5a della scala, (ad esempio, “si” nella tonalità di “mi”), eviden­zia le differenze tra le scale. Prova a cantare il chorus “Sha Lala Lala ...La Tee Daa” del brano “Brown Eyed Girl” di Van Morrison (tonalità: E, Scale: Major, Voicing: +3) con ciascuna scala maggiore per ascoltare le differenze. Per testare le scale minori, usa il brano “Evil Ways” di Santana (tonalità: G, Scale: Minor, Voicing: +3) e ascolta le differenze tra le scale minori.
La tabella nella pagina seguente illustra le terze e le quinte al di sopra di ogni nota in ingresso, utile per illustrare le differenze tra le sei diverse scale. “nc” significa “nessun cambi­amento”, segnalando che l’Harmony Voice manterrà l’intonazione precedente fino a che la Lead Voice non esegue una nota non-“nc”. Per tutte le informazioni riguardanti i Voicing, visita il sito www.tc-helicon.com
Maj C E G Maj6 C E G A Maj7 C E G B Maj7sus4 C F G B Min C Eb G Min6 C Eb G A Min7 C Eb G Bb Min7b5 C Eb Gb Bb Dim C Eb Gb Dim7 C Eb Gb Bbb
(equiv. a A) Dom7 C E G Bb Dom7b5 C E Gb Bb Aug C E G# Aug7 C E G# Bb Sus C F G Sus2 C D G Sus7 C F G Bb
24
HARMONY E TUNING
Diatonico e Cromatico
Abbiamo descritto le armonie Scalic e Chordal come diatoniche, e le armonie Shift come cro­matiche; ma cosa significano questi termini? Osserva la tastiera di un pianoforte. Tra il “do” centrale e il “do” seguente ci sono 12 tasti - 7 bianchi e 5 neri. Ognuno tasto è intonato con un intervallo di un semitono rispetto al tasto seguente, per un totale di 12 semitoni. A dif­ferenza della scala diatonica, la scala cromati­ca utilizza tutti i 12 semitoni. Ne risulta che esiste una sola scala cromatica, e 12 scale diatoniche per ciascun tipo : maggiore, minore, ecc... (ad esempio, C maggiore, C# maggiore, D maggiore, ecc). La maggior parte di noi è cresciuto imparando a conoscere la scala dia­tonica "do re mi fa sol la si do", perciò le armonie basate sulle scale diatoniche risultano corrette. Cosa significa in termini di armonia? Le armonie derivanti dalle scale diatoniche usano unicamente le note di specifiche scale o accordi, così una Harmony Voice intonata ad una “3a sopra” può variare da 3 a 4 semitoni al di sopra della nota di riferimento, mentre nelle armonie cromatiche questo intervallo si fissa esattamente a 4 semitoni (una 3a mag­giore) al di sopra di ogni nota.
Per ricapitolare: abbiamo tre diversi Harmony Modes che usano scale cromatiche e dia­toniche.
Lo Shift Mode, che impiega la scala cromati- ca, altera la nota in ingresso in base ad un numero fisso di semitoni:
Il Chord Mode, he utilizza la tonica (Root), la 3a, la 5a e a volte la 7a delle scale diatoniche, altera l’intonazione delle Harmony Voices alla più vicina nota inclusa nell’accordo:
Lo Scale Mode, che impiega una scala diaton- ica, altera l’intonazione delle Harmony Voices alla più vicina nota contenuta nella scala:
Lead Voice C C# D Eb E F F# G G# A Bb B
MAJ1
3a sopra E nc F nc G A nc B nc C D D
5a sopra G nc A nc B C nc D nc E F F
MAJ2 3a sopra E nc F nc G A nc C nc C D D
5a sopra G nc A nc C C nc E nc E F F
MAJ3 3a sopra E nc F nc G A nc Bb nc C D D
5a sopra G nc A nc Bb C nc D nc E F F
MIN1 3a sopra Eb nc F G nc Ab nc Bb C nc D nc
5a sopra G nc BbBbnc C nc D Ebnc F nc
MIN2 3a sopra Eb nc F G nc A nc Bb C nc D nc
5a sopra G nc A Bb nc C nc D Eb nc F nc
MIN3 3a sopra Eb nc F G nc Ab nc B C nc D nc
5a sopra G nc A Bb nc C nc D Eb nc F nc
25
ITALIANO
HARMONY E TUNING
Teoria a parte, il miglior modo per ottenere un buon sound consiste nello sperimentare i vari Harmony Modes di VoiceWorks. Non solo svilupperai il tuo senso melodico e armonico, ma provando ogni combinazione e permutazione scoprirai sonorità di armonie che altrimenti non avresti considerato.
Il Just Tuning mantiene il rapporto relativo tra le frequenze delle note sempre identico, crean­do armonie perfette.
I cantanti, specialmente quando eseguono musica “a cappella”, impostano la propria intonazione basandosi su come risulti armoni­camente rapportandosi agli altri cantanti della formazione. La naturale tendenza, che offre i risultati sonori migliori, consiste nel cantare in “Just Tuning” così da minimizzare ogni batti­mento d’intonazione. Uno degli obiettivi dei quartetti Barbershop consiste nello sforzarsi ad ottenere un’intonazione “relativa” rendendo udibile una sub-frequenza. Nella musica Barbershop (musica per quartetto vocale) è il cantante leader ad essere responsabile dell’in­tonazione, il quale cerca di cantare avvicinan­dosi il più possibile all’intonazione del pianoforte (temperamento equabile). Di con­seguenza, gli altri cantanti devono intonare la propria voce alla melodia del leader usando un’intonazione “relativa”. VoiceWorks è dotato di entrambe le modalità: Just
e Barbershop.
Selezionando i Modes Just o Barbershop, l’in­tonazione delle Harmony Voices si basa sui seguenti rapporti:
3a minore = 3 cicli per ogni 4 cicli della nota in ingresso 3a maggiore = 5 cicli per ogni 4 cicli della nota in ingresso 5a = 3 cicli per ogni 2 cicli della nota in ingres­so
Il Barbershop Mode
differisce da Just Mode utilizzando la modalità Chord. Il Just Tuning userà la tonica (Root) dell’accordo come nota di riferimento per l’intonazione, mentre il Barbershop userà la nota in ingresso. Per questa ragione è preferibile utilizzare il Barbershop in situazioni “a-cappella” e il Just Tuning suonando con altri strumenti. Questo perchè il Just Tuning risultà più accordato con altri strumenti, che nella maggior parte dei casi usano un temperamento equabile.
Infine, il nostro miglior consiglio: sperimenta ogni funzione e affidati alle tue orecchie!
Just Tuning
Perchè Just Tuning? Benchè probabilmente nessuno te l’abbia mai detto, il tuo costoso pianoforte a coda o il tuo nuovissimo sintetiz­zatore appena acquistato sono entrambi sto­nati! Per essere onesti, possiamo dire che sono entrambi accordati secondo il tempera­mento Equabile
.
L’armonia è il risultato dell’interazione tra diverse frequenze udibili che risultano (o “suo­nano”) musicali all’orecchio umano. Più il rap­porto tra le diverse frequenze è preciso, più le armonie risultano gradevoli. La maggior parte degli strumenti (come il pianoforte) sono “asso­luti” per natura. Ciascuna nota della tastiera possiede una propria intonazione. L’accordatura nel temperamento equabile usa delle approssimazioni per l’accordatura di ogni singola nota, consentendoci di alterare facil­mente la tonalità della muscia senza dover riaccordare lo strumento. Sfortunatamente, con questo metodo perdiamo la facoltà di creare rapporti perfetti tra le frequenze delle note, quando suoniamo degli accordi. Come risulta­to, la maggior parte delle armonie che hai ascoltato fin’ora non sono perfettamente into­nate!
Per concludere, l’approssimazione del tem­peramento equabile è pratica, ma imperfetta. Utilizzando VoiceWorks con il Just Tuning espanderai definitivamente i tuoi orizzonti musicali!
26
IMPLEMENTAZIONE MIDI
Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione
Voice 1 Level 11 46 0-127 Voice 1 Voicing 12 14 Dipendente dall’Harmony Mode Voice 1 Gender 13 29 0-127 Voice 1 Vibrato Style 89 89 0-Numero dello Style Voice 1 Vibrato Amount 90 90 0-100 Voice 1 Pan 16 16 0-127 Voice 1 Active 106 106 0-63 Off, 64-127 On
Voice 2 Level 17 17 0-127 Voice 2 Voicing 18 18 Dipendente dall’Harmony Mode Voice 2 Gender 19 19 0-127 Voice 2 Vibrato Style 92 61 0-Number of Styles Voice 2 Vibrato Amount 93 62 0-100 Voice 2 Pan 20 20 0-127 Voice 2 Active 107 107 0-63 Off, 64-127 On
Voice 3 Level 21 21 0-127 Voice 3 Voicing 22 22 Dipendente dall’Harmony Mode Voice 3 Gender 23 23 0-127 Voice 3 Vibrato Style 94 88 0-Number of Styles Voice 3 Vibrato Amount 15 15 0-100 Voice 3 Pan 24 24 0-127 Voice 3 Active 108 108 0-63 Off, 64-127 On
Voice 4 Level 25 25 0-127 Voice 4 Voicing 26 26 Dipendente dall’Harmony Mode Voice 4 Gender 27 27 0-127 Voice 4 Vibrato Style 3 3 0-Number of Styles Voice 4 Vibrato Amount 105 105 0-100 Voice 4 Pan 28 28 0-127 Voice 4 Active 109 109 0-63 Off, 64-127 On
Harmony Mode 29 Ignored 0-3 Harmony Root 30 30 0-11 Harmony Type 31 31 Dipendente dall’Harmony Mode Harmony Level 35 12 0-127 Harmony Smooth 36 116 0-127 Harmony Lead 37 Ignored 0-63 Off, 64-127 On Harmony Style 40 Ignored 0-Numero dello Style Harmony Style Amount 41 41 0-127 Harmony Tuning 42 Ignored 0-2 Harmony Portamento 43 84 0-127 Harmony Notes Attack 44 73 0-127 Harmony Notes Release 45 72 0-127 Harmony Latch 95 35 0-63 Off, 64-127 On Harmony Bypass 110 110 0-63 Off, 64-127 On
Thickening Level 47 Ignored 0-127 Thickening Detune 48 Ignored 0-127 Thickening Spread 49 Ignored 0-127 Thickening Bypass 111 111 0-127
27
ITALIANO
IMPLEMENTAZIONE MIDI
Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione
FX Level 50 91 0-127 FX Rev:Delay Mix 51 51 0-127 FX Lead2Reverb Send 52 52 0-127 FX Harmony2Reverb Send 53 53 0-127 FX Aux2Reverb Send 54 Ignored 0-127 FX Lead2Delay Send 55 55 0-127 FX Harmony2Delay Send 56 56 0-127 FX Aux2Delay Send 57 Ignored 0-127 FX Delay2Reverb Send 58 58 0-127 FX Reverb Type 59 59 0-13 FX Reverb PreDelay Level 60 Ignored 0-127 FX Reverb Decay Time 61 Ignored 0-127 FX Reverb Color Low Freq 62 Ignored 0-6 FX Reverb Color High Freq 46 Ignored 0-6 FX Delay Type 63 63 0-2 FX Delay Time 14 Ignored 0-127 FX Delay Feedback 65 45 0-127 FX Delay High Freq Damp 66 Ignored 0-127 FX Delay Source 116 Ignored 0-22 FX Bypass 112 112 0-63 Off, 64-127 On
Correction Scale Root 67 47 0-11 Correction Scale Type 68 48 0-5 Correction Window 69 49 0-127 Correction Attack 70 54 0-127 Correction Amount 71 57 0-127 Correction Scale LSB 117 117 *Special Correction Scale MSB 118 118 *Special Correction Bypass 113 113 0-63 Off, 64-127 On
Setup Dry Level 72 13 0-127 Setup Lead Pan 73 10 0-127 Setup Low Cut 74 Ignored 0-3 Setup Dynamics 75 60 0-3 Setup Compression Threshold 76 Ignored 0-127 Setup Compression Ratio 77 Ignored 0-13 Setup Gate 78 Ignored 0-127 Setup EQ Routing 79 44 0-3 Setup Low Shelf Freq 80 80 0-127 Setup Low Cut Boost 81 81 0-127 Setup High Shelf Freq 82 82 0-127 Setup High Cut Boost 83 83 0-127 Setup Mid Freq 84 50 0-127 Setup Mid Boost 85 85 0-127 Setup EQ Q 86 86 0-127 Setup Output Level 87 87 0-127 Setup Global Effect 88 Ignored 0-100 Sustain Pedal 64 64 0-63 Off, 64-127 On
Agisce solo nei Presets Notes e Chord Mode
Nota: Dove applicabile, l’intero range del CC è mappato ad un determinato parametro.
28
IMPLEMENTAZIONE MIDI
Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione
Setup FootSwitch 1 Assegnazione 102 102 0-9 Setup FootSwitch 2 Assegnazione 103 103 0-9 Setup FootSwitch 3 Assegnazione 104 104 0-9
Global Bypass All 114 114 0-63 Bypassed,
64-127 Enabled Global Harmony Hold Control 119 119 0-63 Off, 64-127 On Global Vibrato Control 1 1 0-127
Song Step Forward 115 115 >63, Song Steps
Forward” Song Step Back 9 9 >63, Song Steps
Backward”
*CC S
peciali (uguali per le CC Maps Advanced e GM-Basic)
Pitch Correction Scale Notes 118 MSB 0nnopqrsB (Pattern Binario)
nn reserved o=1 C note on p=1 C#/Db note on q=1 D note on r=1 D#/Eb note on s=1 E note on
117 LSB 0tuvwxyzB
t=1 F note on u=1 F#/Gb note on v=1 G note on w=1 G#/Ab note on x=1 A note on y=1 A#/Bb note on z=1 B note on
o...z=0 notes off use 0 value
Esempio di messaggio Custom Scale:
Scala desiderata:C, E, G, B basato su C Root. È possibile trasporre questa scala
cambiando lo Scale Root.
Message: CC#118, 00010001 (convertito a 17 decimali), CC#117, 00010001
(17 decimali)
In Song Mode, i messaggi di MIDI Program Change saranno indirizzati ai numeri delle Song. Negli altri Modes, i MIDI Program Change saranno indirizzati ai numeri dei Preset.
Nota: Per selezionare la Correction Scale desiderata, puoi cambiare la Correction Scale dal pannello frontale e registrare dal MIDI Out.
Altri messaggi MIDI:
Program Change: Ricezione/Trasmissione. In Song Mode - solo ricezione.
- cambio numero di Song.
Pitch Bend: Ricezione. Controlla il Pitch o il Gender,
Assegnabile nei Preset.
Note On/Off: Ricezione.
29
ITALIANO
SPECIFICHE TECNICHE
Inputs/Outputs Digitali
Connettori: Formato: Sample Rates: processing Delay: Risposta in Frequenza DIO:
Inputs Analogici
Connettori: Impedenza bilanciato/sbililanciato Line Input Level @ 0 dBFS: Line Sensitivity @ 12 dB headroom: Mic. Input Level @ 0 dBFS: Pad Off/On Mic. Sensitivity @ 12 dB headroom: Pad Off/On Line, Mic. @ Min gain, Range Dinamico: NF/Vi @ Max. micamp. gain, Rg = 200 Ohm: THD: Line - Risposta in Frequenza: Mic. - Risposta in Frequenza, max gain: Crosstalk: Conversione AD: AD Delay:
Outputs Analogici
Conversione DA: DA Delay: Connettori, bilanciati: Impedenza: Max. Output Level: bilanciato/sbililanciato Output Range: Range Dinamico: THD: Risposta in Frequenza: Crosstalk:
EMC
In conformità con:
Sicurezza
Certificazione:
Condizioni ambientali
Temperatura operativa: Temperatura stand-by: Umidità:
Interfaccia di controllo
MIDI: Pedal:
Generale
Display: Dimensioni: Peso: Alimentazione: Consumo energetico: Garanzia:
RCA Phono (S/PDIF) S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958
44.1 kHz, 48 kHz
0.1 ms da DC a 22/23.9 kHz ± 0.01 dB @ 44.1/48 kHz
Mic.: XLR, Line: ¼"phone jack Mic.: 3.6/1.8 kOhm, Line: 21/13 kOhm da 24 dBu a 0 dBu da -12 dBu a 12 dBu da -14 dBu/6 dBu a -51 dBu/-31 dBu da -26 dBu/-6 dBu a -63 dBu/-43 dBu > 92 dB, 20 Hz - 20 kHz < 2 dB / -127.4 dBu < -100 dB (0,001 %) @ 1 kHz +0/-0.1 dB, da 20 Hz a 20 kHz
-1.5 dB @ 40 Hz, +0/-0.1 dB (da 200 Hz a 20 kHz) <-85 dB, da 20 Hz a 20 kHz 24 bit, 128 x oversampling bitstream
0.65/0.70 ms @ S.R. = 48/44.1 kHz
24 bit, 128 x oversampling bitstream
0.63/0.68 ms @ S.R.= 48/44.1 kHz ¼"phone jack 40 Ohm 20 dBu/14 dBu, R-load = 1200 Ohm variabile fino a +20dBu > 104 dB, da 20 Hz a 20 kHz <-98 dB (0.0013 %) @ 1 kHz +0/-0.3 dB, da 20 Hz a 20 kHz <-100 dB, da 20 Hz a 20 kHz
EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B
IEC 65, EN 60065, UL6500 e CSA E60065 CSA FILE #LR108093
da 32° F a 122° F (da 0° C a 50° C) da -22° F a 167° F (da -30° C a 70° C) Max. 90 % non-condensing
In/Out/Thru: 5 Pin DIN 1/4" phone jack
display LCD 16x 2 caratteri 19" x 1.75" x 8.2" (483 x 44 x 195 mm)
4.1 lb. (1.85 kg) da 100 a 240 VAC, da 50 a 60 Hz (auto-select) <15 W 1 anno
Dati i continui sviluppi tecnologici, le specifiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
30
LISTA DEI PRESET
Mixed Modes
1 Hit Vocals 2 Vibrato Sync 3 Barbershop 4 Church Choir 5 Subtle Lead 6 Solo Vibrato 7 Super Octavs 8 Super Thick 9 Midi Notes 10 Radio Voice
Scale Mode
11 Fat Lead+3rd 12 Fat 3rd +5th 13 Fat-4th +3rd 14 Fat-6th -4th 15 Fat-6th +5th 16 SuperFat 3rd 17 7th chord 18 Jazz Guys 19 WayUp Scale 20 Upper Tight 21 Natural 22 Lower Scale 23 Mixed Quint 24 Scoop Quint 25 Loose Quint 26 Quintet Sprd 27 Kids Backing 28 Two Towers 29 HardCor+Harm 30 MinorCartoon
Chord Mode
31 Four Above 32 Three Above 33 1 Down 2 Up 34 2 Down 1 Up 35 Three Below 36 Four Below 37 3 WayUp+Bass 38 3 Above+Bass 39 1Dn 1Up+Bass 40 2Dn 1Up+Bass 41 3 Down+Bass 42 Mixed ChoirM 43 Mixed ChoirF 44 2 X 2 High 45 2 X 2 Above 46 2 X 2 Near 47 2 X 2 Below 48 2 X 2 Spread 49 Clouds 50 Thick Above
Shift Mode
51 Funky Octavs 52 Gregorians 53 Funky Fifths 54 Doubled Tons 55 Doubled +Vib 56 BigGuysSing 57 DownAnOctave 58 Up An Octave 59 Urban Double 60 Porta-Pitch
Special Effect
61 Giant 62 Helium 63 Dragon Kid 64 Arnold 65 Shout 66 Characters 67 Little Guy 68 Mice 69 Robo Dom7 70 Try 2 Speak
Pitch Correction
71 HardCorrectC 72 MedmCorrectC 73 SoftCorrectC 74 Just Pentatn 75 PentCorrectC
Lead Voice
76 PickYourAge1 77 PickYourAge2 78 Nice Vibrato 79 Soft Vibrato 80 MaturVibrato
Notes Mode
81 ScarBroFair 82 Emotinotes 83 Latched M&F 84 Vox Pad 85 Robot Pong 86 Mono Porta 87 Slap+Midi 88 4notesLatch 89 RoboPad
31
LISTA DEI PRESET
ITALIANO
Delay/Reverb
91 TapPing 92 Slap 93 Ping-Pong 94 MiniShift 95 Bright Hall 96 Chamber 97 Live Room 98 Cavernous 99 Revved Delay
Blank
100 Blank Preset
Loading...