Tascam DR-100 MKII User manual

DR-100)"
Registratore PCM lineare
MANUALE DI ISTRUZIONI
D01160582A

IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA

Per gli utenti europei
Dichiarazione di conformità
Montebello, California, U.S. A. Numero di telefono: 1-323-726-0303 Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle
norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) il dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse interferenze che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Questo apparecchio ha un numero di serie sul pannello posteriore. Si prega di registrare qui il numero del modello e il numero di serie come dati personali.
Numero del modello Numero di serie
8
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche
devono essere smaltite separatamente dai riuti urbani mediante impianti di raccolta specici designati dal governo o dalle autorità locali.
(b) Lo smaltimento in modo corretto delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali eetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature può
avere gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana come risultato della presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(d) Il simbolo barrato della pattumiera indica
che le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolte e smaltite separatamente dai riuti domestici.
(e) I sistemi di raccolta sono a disposizione degli
utenti nali. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il comune, il servizio di smaltimento riuti o il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio.
Smaltimento di batterie e/o accumulatori
(a) I riuti di batterie e/o accumulatori devono essere
smaltiti separatamente dai riuti urbani mediante impianti di raccolta designati dalle autorità statali o locali.
(b) Lo smaltimento corretto dei riuti di batterie e/o
accumulatori contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali eetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento improprio dei riuti di batterie e/o
accumulatori può avere gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana a causa della presenza di sostanze pericolose in essi.
(d) Il simbolo RAEE, che mostra un bidone della
spazzatura sbarrato, indica che le batterie e/o accumulatori devono essere raccolti e smaltiti separatamente dai riuti domestici.
Se una batteria o accumulatore contiene più
i valori specicati di piombo (Pb), mercurio (Hg), e/o di cadmio (Cd) come denito nella direttiva sulle batterie (2006/66/CE), i simboli chimici di questi elementi saranno indicati sotto il simbolo RAEE.
(e) Centri di raccolta sono disponibili per gli utenti nali.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento dei riuti di batterie e/o accumulatori, si prega di contattare il comune, il servizio di smaltimento riuti o il negozio dove sono stati acquistati.
Pb, Hg, Cd
2
TASCAM DR-100MKII

IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non bloccare le aperture per la ventilazione.
Installare secondo le istruzioni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori, regolatori di calore, stufe o altri appa­recchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la
spina di messa a terra. La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell’altra. Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa, consultate un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10 Non calpestare o strattonare il cordone di alimen-
tazione, in modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato l’apparecchio e dal punto in cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal
costruttore.
12 Usare solo carrello, supporto, treppiede, mensola o
tavola specificata dal costruttore o venduto insieme all’apparecchio. Quando viene usato un carrello, pre­stare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparato per evitare cadute da sopra.
Non esporre questo apparecchio a gocce o schizzi.
•
Non appoggiare alcun contenitore o vaso pieno d’acqua
•
sopra l’apparecchio. Non installare questo apparecchio in spazi ristretti come
•
una libreria o luoghi simili. Questo apparecchio consuma una quantità irrilevante di
•
corrente elettrica dalla presa di rete quando l’interruttore POWER o STANDBY/ON non è in posizione ON.
Questo apparecchio dovrebbe essere collocato
•
sufficientemente vicino alla presa AC in modo che si possa facilmente afferrare la spina del cordone di alimentazione in qualsiasi momento.
La presa di rete viene usata per disconnettere il
•
dispositivo e deve rimanere sempre operabile. Se l'apparecchio usa pile (pacchetto di pile o pile
•
installate) queste non dovrebbero essere esposte alla luce solare, fuoco e calore eccessivo.
ATTENZIONE per i prodotti che usano pile al litio
•
sostituibili: queste sono a rischio esplosione quando vengono sostituite con un tipo errato. Sostituire solo con lo stesso tipo di pila.
Cautela nell'uso di cuffie o auricolari. Una eccessiva
•
pressione sonora nelle cuffie e negli auricolari può provocare perdite di udito.
13 Scollegare questo apparato durante temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14 Rivolgersi solo a fedele qualificato. La riparazione è
richiesta quando l’apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il cordone dell’alimentazione o la spina siano stati danneggiati, l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cade­re.
TASCAM DR-100MKII
3

Informazioni sulla sicurezza

Avvertenze sulle batterie ricaricabili
8
Questo prodotto utilizza batterie ricaricabili. L'uso improprio delle pile potrebbe causare perdite, rotture o altri problemi. Rispettare sempre le seguenti precauzioni quando si usano le batterie.
Se del liquido è fuoriuscito dalla batteria ricaricabile,
•
non toccare il liquido a mani nude. Si prega di consultare TEAC Corporation, se si verifica una perdita di liquido dalla batteria.
Il liquido delle batterie in un occhio può portare alla
•
perdita della vista. Se il liquido entra in un occhio, lavare immediatamente l'occhio con acqua pulita. Non strofinare gli occhi durante il lavaggio. Consultare un medico subito dopo il lavaggio. Il liquido della batteria sul corpo o sugli indumenti potrebbe causare lesioni o ustioni sulla pelle. Lavare con acqua corrente e quindi consultare un medico.
Non utilizzare alimentatori AC diversi dal modello
•
designato per l'uso con questa unità. Usare sempre l'alimentatore AC quando si usa l'unità o si ricarica la batteria da una rete domestica di alimentazione AC. L'uso di un alimentatore AC diverso da quello designato potrebbe portare a surriscaldamento e causare lesioni, ustioni, incendi o eventuali macchie, così come la rottura e la perdita di liquido dalla batteria.
Non gettare la batteria nel fuoco o abbandonarla o
•
ricaricare la batteria in prossimità di un fuoco, sotto il sole o in condizioni di caldo.
Non smontare una batteria. Ciò potrebbe provocare una
•
scossa elettrica. Si prega di contattare il negozio dove è stato acquistato il prodotto o TEAC Corporation se si vuole avere una ispezione o riparazione della batteria. Quando si desidera smaltire il prodotto, si prega di seguire le istruzioni nel Manuale per rimuovere e riciclare correttamente le batterie.
Cautela nell’uso delle batterie
8
Mai ricaricare batterie non ricaricabili. Le batterie
•
potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni e danni.
Quando si installano le batterie, fare attenzione alla
•
polarità più/meno (+/–) e installarle correttamente nel vano delle batterie come indicato. Inserendole al contrario potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Quando si conservano o si smaltiscono le batterie usate,
•
isolare i terminali con nastro adesivo o materiale simile per prevenire che vengano a contatto con altre batterie o parti metalliche.
Quando si smaltiscono le batterie usate, seguire le
•
istruzioni indicate sulle batterie e le disposizioni locali di legge sul loro smaltimento.
I bambini piccoli possono ingerire per errore una
•
batteria al litio e ciò è molto pericoloso. Tenere la batteria e il telecomando fuori dalla portata dei bambini. Nel caso in cui la batteria venga ingerita, consultare immediatamente un medico.
Non usare batterie diverse da quelle specificate.
•
Non mettere assieme batterie vecchie e nuove o tipi differenti di batterie. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Non trasportare o conservare le batterie assieme
•
a piccoli oggetti metallici. Le batterie potrebbe cortocircuitare, causando perdite, esplosioni e altri problemi.
Non riscaldare o smontare le batterie. Non gettarle nel
•
fuoco o nell’acqua. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Se il liquido della pila fuoriesce, pulire bene il vano delle
•
batterie prime di inserire quelle nuove. Se il liquido della pila penetra negli occhi, potrebbe causare la perdita della vista. Se il liquido della pila penetra negli occhi, sciacquare subito con abbondante acqua pulita senza strofinare l’occhio e consultare immediatamente un medico. Se il liquido viene a contatto del corpo di una persona o di vestiti, potrebbe causare lesioni cutanee o ustioni. Se ciò dovesse accadere, lavare con acqua pulita e consultare immediatamente un medico.
Rimuovere le batterie se non si utilizza l'unità per lungo
•
tempo. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando incendi, lesioni o macchie. Se il liquido delle batterie fuoriesce, pulire a fondo il vano batteria prima di inserire nuove batterie.
Non smontare una batteria. L'acido all'interno della
•
batteria potrebbe danneggiare la pelle o gli indumenti.
Questo prodotto contiene una batteria al litio CR a bottone, che contiene materiale perclorato - maneggiare con cura.
Vedi www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate
4
TASCAM DR-100MKII
Indice dei contenuti
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA ..................... 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ...... 3
Informazioni sulla sicurezza .................................. 4
Guida veloce ........................................................... 7
1 – Introduzione ...................................................... 9
Caratteristiche principali ...........................................................9
Accessori inclusi ...........................................................................9
Convenzioni usate in questo manuale .................................9
Riciclare la pila a ioni di litio .................................................. 10
Intellectual property rights ...................................................10
Card SD ......................................................................................... 11
Precauzioni per l'uso ........................................................... 11
Precauzioni per il posizionamento e l'uso ....................... 11
Attenzione alla condensa ...................................................... 11
Pulizia dell'unità ........................................................................11
Registrazione utente ...............................................................11
2 – Nomi e funzioni delle parti ............................. 12
Pannello superiore ................................................................... 12
Pannello frontale ....................................................................... 13
Pannello posteriore .................................................................. 13
Pannello laterale sinistro ........................................................ 14
Pannello laterale destro .......................................................... 14
Pannello sul fondo .................................................................... 14
Telecomando (TASCAM RC-10) ............................................ 15
Schermata principale ..............................................................16
Schermata di registrazione ...................................................17
Lista delle voci di menu .......................................................... 18
Uso dei menu .............................................................................18
Operazioni di base .................................................................... 19
3 – Preparativi all'uso ........................................... 20
Preparare l'alimentazione ...................................................... 20
Opzioni di alimentazione ..................................................20
Uso della batteria agli ioni di litio ................................... 20
Uso di batterie AA ................................................................ 20
Usare entrambi i tipi di batterie insieme ..................... 20
L'Uso di un alimentatore AC (venduto
separatamente) ..................................................................... 21
Uso di un pacco batterie esterno (venduto
separatamente) ..................................................................... 21
Preparazione del telecomando ...........................................21
Installazione della batteria ................................................ 21
Quando cambiare la batteria ........................................... 21
Avvertenze circa l'uso della batteria .............................21
Uso del telecomando (TASCAM RC-10) ............................22
Uso senza fili ..........................................................................22
Uso via cavo ..........................................................................22
Abilitare l'uso del telecomando a filo ........................... 22
Precauzioni per l'uso del telecomando ........................ 22
Accensione e spegnimento...................................................23
Avvio del unità ......................................................................23
Spegnimento ......................................................................... 23
Impostazioni della batteria ...................................................23
Impostazione della data e dell'ora .....................................23
Inserimento e rimozione delle card SD ............................. 24
Inserimento della card........................................................ 24
Rimozione della card ..........................................................24
Protezione da scrittura della card SD ............................ 24
Preparazione all'uso di una card SD ................................... 24
Uso dell'altoparlante incorporato ....................................... 25
Collegamento di monitor e cuffie ....................................... 25
Selezione della modalità ........................................................ 25
Impostazione della modalità ...........................................25
Verifica della modalità ...................................................... 25
Limitazioni nell'uso della modalità HS .......................26
4 – Registrazione .................................................. 27
Impostazione della modalità ............................................... 27
Selezione del formato del file, frequenza di
campionamento e dimensione massima del file ..........27
Tempo di registrazione disponibile ............................... 27
Impostare dove salvare i file ................................................. 28
Impostare l'ingresso analogico ............................................ 28
Registrazione con i microfoni incorporati
(UNI/OMNI) ............................................................................. 28
Registrazione con microfoni esterni (XLR) .................. 29
Usare l'alimentazione phantom ..................................... 29
Registrazione da un apparecchio esterno (LINE 1) .. 29
Registrazione da un apparecchio esterno (LINE 2) .. 29
Impostare l'ingresso digitale ................................................30
Impostazioni dell'ingresso analogico ............................... 30
Regolazione del livello di ingresso analogico ................ 31
Regolare manualmente il livello di ingresso
analogico ................................................................................. 31
Uso della funzione di controllo del livello ................. 32
Registrazione .............................................................................. 32
Divisione di file e creazione di nuovi file durante la
registrazione ............................................................................... 33
Creazione manuale di nuovi file durante la
registrazione (incremento della traccia) ...................... 33
Creazione automatica di nuovi file durante la
registrazione (incremento automatico
della traccia) ........................................................................... 33
Taglio automatico dei silenzi durante
la registrazione ...................................................................... 33
Divisione manuale di un file (DIVIDE) ................................ 33
Registrazione dei suoni in ingresso e in riproduzione
(sovraincisione) .......................................................................... 34
Selezionare il file da sovraincidere ................................. 34
Monitoraggio dei segnali di ingresso ..........................34
Regolare i livelli sonori di riproduzione
e di ingresso ........................................................................... 34
Registrare in sovraincisione .............................................. 34
Registrazione automatica (AUTO REC) .............................. 35
Attivazione della registrazione automatica ................ 35
Aggiunta automatica di marcatori durante la
registrazione (MARK) ..........................................................35
Pausa automatica di registrazione (PAUSE) ................36
Creare nuovi file automaticamente durante la
registrazione (TRK INC) ...................................................... 36
Funzione Mark ........................................................................... 36
Aggiunta manuale di marcatori durante la
registrazione e la riproduzione ....................................... 36
Spostarsi su un marcatore ................................................. 37
Cancellazione dei marcatori ............................................ 37
TASCAM DR-100MKII
5
Indice dei contenuti
Registrazione del momento prima di premere RECORD
(PRE REC) ...................................................................................... 37
Ritardare l'inizio della registrazione (REC DELAY) .........37
Durata della registrazione ..................................................... 38
5 – Lavorare con file e cartelle (schermata
BROWSE) .......................................................... 39
Schermata di navigazione .....................................................39
Icone della schermata BROWSE ........................................... 39
Operazioni sui file ..................................................................... 39
Operazioni sulla cartella ......................................................... 40
Aggiungere tag di identificazione ai file (QUICK TAG) . 40 Eliminare il file selezionato
(QUICK DEL) ................................................................................41
6 – Riproduzione ................................................... 42
Selezione dei file per la riproduzione (salto)...................42
Impostazione della modalità ................................................ 42
Regolare il volume di riproduzione .................................... 42
Impostare l'area di riproduzione (AREA) .......................... 42
Selezione di una cartella
come area di riproduzione (1) .............................................. 42
Selezione di una cartella
come area di riproduzione (2) .............................................. 43
Playlist ........................................................................................... 43
Aggiunta di file alla playlist ..............................................43
Modificare la playlist ...........................................................43
Selezione dei file per la riproduzione (salto)...................44
Riproduzione .............................................................................. 44
Stop ................................................................................................ 44
Pausa (PAUSE) ............................................................................. 44
Riavvolgimento e avanzamento veloce (ricerca) .......... 45
Usare la ruota per cambiare la posizione di
riproduzione ..........................................................................45
Riproduzione ripetuta (REPEAT) .......................................... 45
Riproduzione ciclica ................................................................. 45
Funzioni speciali di controllo della riproduzione .......... 46
Impostare le funzioni di controllo
della riproduzione ................................................................ 46
Cambiare velocità senza cambiare intonazione
(funzione VSA) ....................................................................... 46
Cambiare la velocità di riproduzione ........................... 46
7 – Collegamento con un computer .................... 47
Collegamento con un computer ......................................... 47
Trasferimento di file a un computer ................................... 47
Trasferimento di file da un computer ................................ 47
Disconnessione da un computer ........................................ 47
Uso delle schermate INFORMATION .................................. 48
Pagina di informazioni sul file (FILE) .............................. 48
Pagina di informazioni sulla card (CARD) .................... 48
Pagina di informazioni di sistema (SYSTEM)...............48
8 – Impostazioni e informazioni .......................... 48
Pagina di informazioni sulla batteria (BATTERY) ....... 49
Impostazioni operative (SETUP) ......................................... 49
Impostazione della velocità di ricerca .........................49
Autospegnimento ................................................................ 49
Retroilluminazione automatica ......................................49
Impostazione del contrasto del display ....................... 49
Regolazione della luminosità della
retroilluminazione ..............................................................49
Ripristino delle impostazioni predefinite ................... 49
Uso di QUICK FORMAT ........................................................ 50
Uso di FULL FORMAT ........................................................... 50
Impostazione della batteria come sorgente
principale (MAIN) ...................................................................... 50
Cambiare le batterie quando l'unità è accesa ............ 50
Impostazione del tipo di batterie AA (AA BATTERY) .... 51
Impostare il formato del nome del file .............................51
Formato del nome del file ................................................. 51
Impostare il nome del file (WORD) ................................51
9 – Uso della presa REMOTE/DIGITAL IN ............. 52
Pedale (TASCAM RC-3F, venduto separatamente) ........ 52
Impostazione del pedale ................................................... 52
Uso del pedale ....................................................................... 52
Uso dell'ingresso digitale ....................................................... 52
Impostare l'ingresso digitale .......................................... 52
10 – Messaggi ........................................................ 54
11 – Risoluzione dei problemi ............................. 56
12 – Specifiche ...................................................... 57
Dati ................................................................................................. 57
Dati di ingresso/uscita ............................................................57
Audio analogico di ingresso/uscita ...............................57
Ingresso audio digitale ....................................................... 57
Controllo di ingresso/uscita .............................................57
Prestazioni audio ......................................................................57
Requisiti per i computer collegati ....................................... 57
Generali ........................................................................................58
Dimensioni .................................................................................. 58
6
TASCAM DR-100MKII
In questa sezione viene spiegato come utilizzare questa unità per registrare con i microfoni incorporati (UNI MIC) e come riprodurre una registrazione.
L'unità contiene una card SD preinstallata e di default è in grado di produrre le WAV a 44.1 kHz, 16 bit.
File di qualità superiore possono essere prodotti usando le impostazioni di registrazione. Vedere "Selezione del formato del le, frequenza di campionamento e dimensione massima del le" per i dettagli a pagina 27.
1 Inserire la batteria TASCAM BP-L2 agli ioni di litio
nel vano batterie sul lato del registratore. Orientare la batteria in modo che si adatti nel vano batteria.
NOTA
Quando il prodotto viene acquistato nuovo, la batteria TASCAM BP-L2 agli ioni di litio inclusa non è carica a sucienza per il funzionamento del registratore. Caricare la batteria prima di utilizzare l'unità collegandola a un computer via USB (vedi "Uso della batteria agli ioni di litio" a pagina 20).
2 Accendere l'unità per visualizzare varie informazioni. Premere il tasto sul pannello laterale sinistro
fino a quando l'unità è accesa e quindi rilasciarlo.
NOTA
Dopo aver acquistato il registratore, la prima volta che si accende l'alimentazione, la schermata al ne di consentire di regolare con precisione data e ora dei le registrati.
DATE/TIME
si aprirà

Guida veloce

4 Premere il tasto RECORD [0] per passare alla
modalità attesa di registrazione. L'indicatore lampeggerà.
Tasto/indicatore
RECORD
5 Usare la manopola INPUT del pannello laterale
destro per regolare il livello di ingresso analogico. Vedere "Regolazione del livello di ingresso analogico" a pagina 31 per i dettagli.
6 Premere il tasto RECORD [0] per avviare la
registrazione. L'indicatore si accende durante la registrazione.
7 Premere il tasto STOP [8] per terminare la
registrazione.
NOTA
Per mettere in pausa la registrazione, premere il tasto
RECORD [0] o PLAY/PAUSE [7/9]. Premere il tasto RECORD [0] o PLAY/PAUSE [7/9] di nuovo per
riprendere la registrazione dello stesso le.
Premere il tasto . o / per spostare il cursore (parte evidenziata) e regolare la data e l'ora utilizzando la ruota. Quindi premere il tasto ENTER/MARK per impostare (vedi “Impostazione della data e dell'ora" a pagina 23).
3 Impostare l'interruttore INPUT su UNI.
TASCAM DR-100MKII
7
Guida veloce
8 Premere il tasto PLAY/PAUSE [7/9] per la
riproduzione.
Se si usa una cuffia o un sistema di monitor esterni
(monitor attivi o amplificatore più altoparlanti), collegarlo alla presa o LINE OUT del pannello laterale sinistro.
Cue
Monitor attivi o amplicatore più altoparlanti
Per la riproduzione sull'altoparlante incorporato,
portare l'interruttore SPEAKER su ON (vedi "Uso dell'altoparlante incorporato" a pagina 25).
NOTA
Quando sono collegate le cue, il suono non viene emesso dal diusore anche se l'interruttore SPEAKER è su ON.
9 Usare il controllo di volume /SP OUTPUT per
regolare il volume di riproduzione.
10 Premere il tasto STOP [8] per fermare la
riproduzione.
NOTA
Dopo aver eseguito diverse registrazioni, utilizzare il pulsante . o / per selezionare il le da riprodurre visualizzato nella schermata principale.
11 Per spegnere l'unità, tenere premuto il tasto del
pannello laterale sinistro fino a che compare
PCM RECORDER
sullo schermo. Quando il registratore
LINEAR
ha terminato lo spegnimento, l'alimentazione si spegne.
8
TASCAM DR-100MKII

1 – Introduzione

Grazie per aver acquistato il registratore PCM lineare TASCAM DR-100MKII. Prima di utilizzare l'unità, leggere attentamente il presente manuale in modo da comprendere le corrette procedure operative e di essere in grado di utilizzare completamente tutte le funzioni. Ci auguriamo che possiate utilizzare questo prodotto per molti anni a venire. Conservare questo manuale per riferimenti futuri. È inoltre possibile scaricare una copia digitale dal nostro sito web (http://tascam.com/).

Caratteristiche principali

Uso di card SD/SDHC come supporto di memoria per la
•
registrazione audio di alta qualità Modalità HS con supporto di frequenze di
•
campionamento di 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz, consentita la registrazione e riproduzione a 96 kHz
Registrazione lineare PCM (WAV) possibile a 44.1 kHz, 48
•
kHz o 96 kHz a 16 bit o 24 bit (96 kHz supportato solo in modalità HS)
Formato di registrazione MP3 disponibile a 32-320 kbps
•
(modalità STD, supporto ID3 tag v2.4) Un totale di 4 microfoni incorporati includono 2
•
microfoni direzionali adatti per registrazioni di alta qualità stereo e 2 microfoni omnidirezionali ottimali per la registrazione di riunioni ed eventi simili
2 connettori XLR per microfono bloccabili in grado di
•
fornire alimentazione phantom +48 V Altoparlante mono 0,4 W incorporato
•
2 diversi tipi di batterie usate insieme, permettono
•
molte ore di funzionamento così come la capacità di cambiare le batterie durante la registrazione
La funzione AUTO REC permette all'unità di avviare e
•
fermare la registrazione automaticamente tramite il rilevamento del livello di ingresso analogico
La funzione MARK consente di spostarsi su posizioni
•
specifiche in una registrazione La funzione DIVIDE consente di dividere un file nella
•
posizione selezionata (solo file WAV) La funzione PRE REC permette all'unità di registrare
•
due secondi di audio prima della registrazione (preregistrazione)
Possono essere impostati parole utente e date per i
•
nomi dei file La funzione Quick Tag permette di identificare
•
velocemente i file La funzione REC DELAY consente di evitare la
•
registrazione del clic del pulsante RECORD [0] L'incremento automatico della traccia crea un nuovo file
•
e continua a registrare, quando si eccede la dimensione del file o tramite rilevamento automatico del livello
L'incremento della traccia permette la creazione di nuovi
•
file in qualsiasi momento durante la registrazione senza pause
Foro filettato sul fondo per installare un treppiede
•
Telecomando senza fili (TASCAM RC-10) fornito con
•
alimentatore e cavo per telecomando a filo Cavo USB, custodia morbida e schermo antivento inclusi
•
Presa di uscita 3,5 mm (1/8 ") linea/cuffie
•
Display LCD 128 x 64 pixel con retroilluminazione
•
Porta USB 2.0 tipo Mini-B
•
L'alimentazione può essere fornita utilizzando una
•
batteria esterna TASCAM BP-6AA, che soddisfa le specifiche di questa unità (venduta separatamente)

Accessori inclusi

Questo prodotto include i seguenti articoli. Fare attenzione a non danneggiare il contenuto all'apertura della confezione. Conservare i materiali di imballo per il trasporto in futuro. Si prega di contattare il rivenditore presso cui l'unità è stata acquistata se uno di questi articoli manca o è stato danneggiato durante il trasporto.
Unità principale ............................................................................1
•
Card di memoria SD (installata nell'unità principale) ...... 1
•
Batteria TASCAM BP-L2 agli ioni di litio (compresa la
•
garanzia e manuale) .................................................................... 1
Cavo USB (80 cm) .........................................................................1
•
Custodia morbida.........................................................................1
•
Schermo antivento ......................................................................1
•
Telecomando senza fili TASCAM RC-10 ................................1
•
Batteria a bottone per il telecomando (installata nel
•
telecomando) ................................................................................1
Adattatore per telecomando a filo ......................................... 1
•
Cavo di collegamento telecomando a filo .......................... 1
•
Cavo di conversione digitale .................................................... 1
•
Garanzia ........................................................................................... 1
•
Manuale di istruzioni (il presente documento) .................1
•

Convenzioni usate in questo manuale

In questo manuale vengono usate le seguenti convenzioni.
Tasti e connettori su questa unità appaiono così: MENU
•
Messaggi sullo schermo dell'unità appaiono così:
•
Messaggi che appaiono sullo schermo del computer
•
sono mostrati in questo modo: DR-100MKII “Memory card SD” è talvolta abbreviata in “card SD.”
•
Ulteriori informazioni vengono fornite, se necessario,
•
come "suggerimenti", "note" e "cautele".
SUGGERIMENTO
Questi sono suggerimenti su come utilizzare l'unità.
NOTA
Ulteriori spiegazioni e descrizioni di casi particolari.
CAUTELA
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni, danni alle apparecchiature o perdita dei dati della registrazione, per esempio.
MENU
TASCAM DR-100MKII
9
1 – Introduzione
Li-ion00

Riciclare la pila a ioni di litio

Questa unità usa una pila a ioni di litio. Quando non si usa più la pila si prega di preservare la risorsa riutilizzabile consegnandola a un servizio di riciclaggio delle pile.
Si prega di contattare un rivenditore TASCAM per qualsiasi chiarimento.

Intellectual property rights

TASCAM is a registered trademark of TEAC Corporation.
•
SDHC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.
•
Supply of this product does not convey a license nor
•
imply any right to distribute MPEG Layer-3 compliant content created with this product in revenue-generating broadcast systems (terrestrial, satellite, cable and/or other distribution channels), streaming applications (via Internet, intranets and/or other networks), other content distribution systems (pay-audio o audio-on-demand applications and the like) o on physical media (compact discs, digital versatile discs, semiconductor chips, hard drives, memory cards and the like). An independent license for such use is required. For details, please visit http://mp3licensing.com.
MPEG Layer-3 audio coding technology licensed from
•
Fraunhofer IIS and Thomson. Microsoft, Windows, Windows XP, Windows Vista,
•
and Windows 7 are either registered trademarks o trademarks of Microsoft Corporation in the United States and/or other countries.
Apple, Macintosh, iMac, Mac OS and Mac OS X are
•
trademarks of Apple Inc. Other company names, product names and logos in this
•
document are the trademarks o registered trademarks of their respective owners.
Any data, including, but not limited to information, described herein are intended only as illustrations of such data and/or information and not as the specications for such data and/or information. TEAC Corporation disclaims any warranty that any use of such data and/or information shall be free from infringement of any third party’s intellectual property rights o other proprietary rights, and further, assumes no liability of whatsoever nature in the event of any such infringement, o arising from o connected with o related to the use of such data and/or information.
This product is designed to help you record and reproduce sound works to which you own the copyright, o where you have obtained permission from the copyright holder o the rightful licensor. Unless you own the copyright, o have obtained the appropriate permission from the copyright holder o the rightful licensor, your unauthorized recording, reproduction o distribution thereof may result in severe criminal penalties under copyright laws and international copyright treaties. If you are uncertain about your rights, contact your legal advisor. Under no circumstances will TEAC Corporation be responsible for the consequences of any illegal copying performed using the recorder.
10
TASCAM DR-100MKII
1 – Introduzione

Card SD

Questa unità usa card SD per la registrazione e la riproduzione.
È possibile utilizzare con questa unità card SD da 64 MB-2 GB e card SDHC da 4 GB-32 GB.
Un elenco di card SD testate con questa unità è disponibile sul sito TASCAM (http://tascam.com/).
L'uso di card non vericate per l'uso con questa unità potrebbe comportare un non corretto funzionamento.

Precauzioni per l'uso

Le card SD sono supporti delicati. Al ne di evitare di danneggiare una card o l'alloggiamento della card, si prega di osservare le seguenti precauzioni.
Non lasciare la card in luoghi estremamente caldi o
•
freddi. Non lasciare la card in luoghi molto umidi.
•
Non lasciare che la card si bagni.
•
Non appoggiare sopra pesi o torcere la card.
•
Non colpire con forza la card.
•
Non rimuovere o inserire una card SD durante la
•
registrazione, la riproduzione, il trasferimento dati o altre operazioni di accesso alla card.
viene utilizzato durante le chiamate nelle vicinanze e quando i dati vengono trasmessi e ricevuti. Se ciò dovesse accadere, posizionare tale dispositivo più lontano dall'unità o spegnerlo.
Al fine di favorire lo smaltimento del calore, non
•
appoggiare nulla sopra questo prodotto. Evitare di installare l'unità sopra un dispositivo elettrico
•
che genera calore, come un amplificatore di potenza.

Attenzione alla condensa

Se l'unità viene spostata da un ambiente freddo a uno caldo o usata dopo un improvviso sbalzo di temperatura, può vericarsi condensa; il vapore nell'aria potrebbe condensarsi sul meccanismo interno, rendendo impossibile un corretto funzionamento. Per evitare questo o se questo accade, lasciare l'unità ferma per una o due ore a temperatura ambiente prima di utilizzarla nuovamente.

Pulizia dell'unità

Per pulire l'unità, stronare delicatamente con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare benzene, diluenti, alcool o altri agenti chimici per pulire l'unità perché potrebbero danneggiare la supercie o causare scolorimenti.

Precauzioni per il posizionamento e l'uso

La temperatura di esercizio deve essere compresa tra 0°
•
C e 40° C. Non installare nei seguenti luoghi per non degradare la
•
qualità del suono e/o causare malfunzionamenti.
Luoghi con significative vibrazioni o altrimenti
•
instabili In prossimità di finestre o altri luoghi esposti alla luce
•
diretta del sole Vicino a termosifoni o in altri luoghi molto caldi
•
Luoghi estremamente freddi
•
Luoghi con cattiva ventilazione o alta umidità
•
Luoghi molto polverosi
•
Luoghi che possono essere direttamente esposti alla
•
pioggia o altri liquidi
Potrebbe verificarsi ronzio se un amplificatore
•
di potenza o un altro dispositivo con un grande trasformatore viene utilizzato in prossimità di questa unità. Se ciò dovesse accadere, provare ad aumentare la distanza tra questa unità e il dispositivo e cambiare il loro orientamento.
Colori irregolari potrebbero apparire su un televisore e
•
del rumore può essere sentito da una radio se vengono utilizzati in prossimità di questa unità. Se ciò dovesse accadere, posizionare l'unità più lontana.
Può essere sentito rumore da questo apparecchio
•
quando un telefono cellulare o altro dispositivo wireless

Registrazione utente

Vedere alla ne di questo manuale ulteriori dettagli circa la registrazione utente.
TASCAM DR-100MKII
11

2 – Nomi e funzioni delle parti

8

Pannello superiore

1 Sensore remoto
Riceve i segnali dal telecomando incluso (RC-10). Quando lo si utilizza puntare qui (vedi "Uso senza li" a pagina 22).
2
Altoparlante mono
Usare questo altoparlante integrato per ascoltare le registrazioni. L'altoparlante non produrrà il suono nelle seguenti situazioni.
In attesa di registrazione
•
Quando sono collegate le cuffie
•
Durante la registrazione
•
Quando l'uscita dell'altoparlante è spenta
•
In modalità sovraincisione
•
3
Coppia di microfoni stereo omnidirezionali
(OMNI MIC L/R)
Due microfoni a condensatore electret incorporati consentono la registrazione stereo.
4
Display
Mostra una serie di informazioni.
5
Indicatore CHARGE
Si accende quando la batteria agli ioni di litio è in carica e si spegne quando la ricarica è completa.
6
Indicatore PEAK
Si illumina in rosso appena prima che il livello di registrazione entri in distorsione.
7
Tasto HOME
Premere questo tasto quando una delle schermate di impostazione è aperta per tornare alla schermata principale. Quando la schermata principale è aperta, premere questo tasto per passare dalla visualizzazione del tempo trascorso a quello rimanente.
Tasto MENU
Premere per aprire la schermata schermata principale è aperta.
Quando la schermata principale è aperta, tenere premuto questo pulsante per cambiare l'impostazione della retroilluminazione tra
OFF
(sempre spenta).
Quando una delle varie schermate di impostazione è aperta, premere questo pulsante per tornare alla schermata
9
Tasto I/O LOOP
Premere per impostare il punto di inizio (IN) e il punto di ne (OUT) per denire l'intervallo desiderato per la riproduzione ciclica. Quando i punti di inizio (IN) e ne (OUT) sono già stati impostati, premendo questo pulsante si cancellano i punti (vedi "Riproduzione ciclica" a pagina 45).
0
Tasto QUICK
Quando la schermata principale è aperta e il registratore è fermo, in pausa o in riproduzione, premere questo tasto per aprire il menu a comparsa QUICK. Vedere "Aggiungere tag di identicazione ai le (QUICK TAG)" a pagina 40 e "Eliminare il le selezionato (QUICK DEL)" a pagina 41).
q Tasto.
Premere questo tasto per tornare all'inizio di un le in riproduzione o fermo a metà. Se si preme questo tasto quando un le è fermo al suo inizio, l'unità si posiziona all'inizio del le precedente.
Tenere premuto questo tasto per la ricerca indietro. Premere questo tasto mentre si tiene premuto il tasto
ENTER/MARK per tornare al marcatore precedente. Nelle schermate di impostazione, utilizzare questo tasto
per spostare il cursore a sinistra. Nella schermata
salire di livello.
w
Tasto/
Premere questo tasto durante la riproduzione o quando la riproduzione è ferma per tornare all'inizio del le successivo.
Tenere premuto questo tasto per la ricerca in avanti. Nelle schermate di impostazione, utilizzare questo tasto
per spostare il cursore a destra. Premere questo tasto mentre si tiene premuto il tasto
ENTER/MARK per passare al marcatore successivo. Nella schermata
scendere di un livello. Se viene selezionato un le, il le viene caricato e l'unità ritorna alla schermata iniziale e si ferma.
Premere durante la registrazione per iniziare una nuova traccia e continuare a registrare senza pause.
e
Tasto STOP [8]
Durante la riproduzione, premere questo tasto per interrompere la riproduzione nella posizione corrente.
MENU
.
BROWSE
BROWSE
MENU
quando la
ALWAYS
(sempre accesa) e
, premere questo tasto per
, premere questo tasto per
12
TASCAM DR-100MKII
2 – Nomi e funzioni delle parti
Durante la pausa, premere questo tasto per tornare all'inizio del le in esecuzione.
Premere questo tasto durante la registrazione o l'attesa di registrazione per interrompere la registrazione.
Utilizzare questo tasto per rispondere "NO" ad un messaggio di conferma.
r
Tasto PLAY/PAUSE [y/9]
Quando la schermata principale è aperta e la riproduzione è ferma, premere questo tasto per avviare la riproduzione.
Durante la riproduzione premere questo tasto per mettere in pausa.
Quando è selezionata una cartella o le nella schermata alla schermata principale e riprodurre dall'inizio il le o il primo le nella cartella.
t
Tasto PB CONTROL
Usare per aprire e chiudere la schermata e attivare/disattivare le sue funzioni (vedi "Funzioni speciali di controllo della riproduzione" a pagina 45).
y
Interruttore INPUT
Imposta la sorgente desiderata del segnale di ingresso.
u
Ruota
Utilizzare la ruota per selezionare le voci e modicare i valori nelle schermate di impostazione.
Si può usare anche per cambiare la posizione di riproduzione di una traccia.
i
Tasto ENTER/MARK
Usare questo tasto per confermare la selezione di una voce o per rispondere "Sì" a un messaggio di conferma.
Durante la riproduzione o la registrazione, premere questo tasto per aggiungere manualmente un marcatore.
Tenendo premuto questo tasto, premere il tasto STOP [8] per cancellare il marcatore più vicino nel le.
Premere il tasto . o / mentre si tiene premuto questo tasto per passare, rispettivamente, al marcatore precedente o successivo (vedi "Funzione Mark" a pagina 36).
o
Tasto AUTO
Usare questo tasto per varie impostazioni di registrazione automatica e per abilitare la funzione (vedi "Registrazione automatica (AUTO REC)" a pagina 35).
p
Tasto/indicatore RECORD [0]
Premere questo tasto a unità ferma per iniziare l'attesa di registrazione. L'indicatore di registrazione lampeggia quando è in attesa di registrazione.
Premere questo pulsante in attesa di registrazione per iniziare la registrazione. L'indicatore di registrazione si accende stabilmente durante la registrazione.
Premere questo tasto durante la registrazione per mettere in pausa di registrazione.
BROWSE
premere questo tasto per tornare
PB CONTROL

Pannello frontale

a
Connettori XLR (MIC/LINE 1) IN L/R
Si tratta di connettori bilanciati XLR per gli ingressi analogici.
(1: GND, 2: HOT, 3: COLD)
CAUTELA
Verificare che l'alimentazione phantom sia spenta prima
•
di collegare un dispositivo di linea al connettore XLR (MIC/LINE 1) IN. Se si collega un dispositivo di linea
mentre è attiva l'alimentazione phantom, il dispositivo e questa unità possono subire danni.
Quando si utilizza un microfono a condensatore, prima
•
di collegare e scollegare una presa XLR (MIC/LINE
1) IN, assicurarsi che l'alimentazione phantom per
quel connettore sia su OFF. Se si collega o si scollega un microfono con l'alimentazione phantom attiva, il microfono e questa unità possono subire danni.
Non collegare un microfono dinamico sbilanciato a
•
un connettore XLR quando è attiva l'alimentazione phantom. Ciò potrebbe danneggiare il microfono e questa unità.
s
Interruttore MIC/LINE 1
Usare questo interruttore per impostare il tipo di ingresso del connettore XLR (MIC/LINE 1) IN.

Pannello posteriore

d Coppia di microfoni stereo direzionali (UNI MIC L/R)
Si tratta di microfoni stereo a condensatore electret.
f Alloggiamento della card SD
Inserire qui le card SD.
TASCAM DR-100MKII
13
2 – Nomi e funzioni delle parti

Pannello laterale sinistro

g Interruttore HOLD
Spostare a sinistra (in direzione della freccia) per inserire la funzione di blocco.
Tutti i tasti non sono più operativi quando è su ON.
h Controllo di volume /SP OUTPUT
Utilizzare il controllo per regolare l'uscita del volume dall'altoparlante integrato o dalla presa .
j Presa
Utilizzare la presa per collegare le cue (vedi "Collegamento di monitor e cue" a pagina 25).
k Presa LINE OUT
Utilizzare un cavo con mini-presa stereo per collegarlo al connettore di ingresso linea di un dispositivo esterno.
l
Presa LINE 2 IN
Usare un cavo con mini-presa stereo per collegarlo al connettore di uscita linea di un dispositivo audio o altre apparecchiature esterne.
; Porta USB
Connettere la porta a un computer utilizzando il cavo USB in dotazione (vedi "7 - Collegamento con un computer" a pagina 47).

Pannello laterale destro

c Presa REMOTE/DIGITAL IN
Collegare qui il telecomando a lo TASCAM RC-10 o un pedale TASCAM RC-3F (venduto separatamente). È possibile utilizzare il telecomando per azionare l'unità, tra cui l'arresto e l'avvio della riproduzione (vedi “9 – Uso della presa REMOTE/DIGITAL IN” a pagina
52). Inoltre, è possibile inserire un segnale digitale collegando il cavo di conversione digitale incluso (vedi "Uso dell'ingresso digitale" a pagina 52).
v
Vano batterie (batteria speciale agli ioni di litio)
Vano per la batteria agli ioni di litio dedicata all'unità (vedi "Uso della batteria agli ioni di litio" a pagina 20).
b
Manopola INPUT
Regola il volume di ingresso.

Pannello sul fondo

NOTA
Collegare sempre il registratore direttamente a un computer. Non utilizzare un hub USB.
z Connettore DC IN 5V
Collegare un alimentatore PS-P520 o una batteria BP­6AA (entrambi venduti separatamente).
x
Tasto
Premere e tenere premuto per accendere e spegnere.
14
TASCAM DR-100MKII
n
Interruttore MIC GAIN
Imposta la sensibilità dell'ingresso microfonico.
m
OFF
40 Hz
80 Hz
120 Hz
Interruttore AUTO/LIMITER
Impostare su ON per attivare il controllo automatico del guadagno o del limitatore (vedi "Uso della funzione di controllo del livello" a pagina 32).
,
Interruttore +48V (alimentazione phantom)
Attivare l'interruttore per fornire +48 V di alimentazione quando è collegato un microfono a condensatore alla presa XLR (MIC/LINE 1) IN L/R.
CAUTELA
Non collegare o scollegare i microfoni quando l'interruttore +48 V è su ON.
.
Interruttore SPEAKER
Impostare su ON per mandare il suono in uscita dall'altoparlante incorporato.
NOTA
Anche se è su ON, nessun suono viene emesso durante la registrazione, in attesa di registrazione o quando sono collegate le cue.
/
Foro di fissaggio del treppiede (1/4 di pollice)
Usare questo per ssare l'unità a un treppiede o un'asta.
CAUTELA
Stringere saldamente l'unità al treppiede o all'asta
•
microfonica per evitare che possa cadere. Posizionare il treppiede o l'asta su una superficie piana
•
quando si usano con questa unità. Alcuni treppiedi utilizzano diversi tipi di filettatura,
•
quindi potrebbe non essere possibile fissare l'unità direttamente. In tal caso, utilizzare un alimentatore.
Non possono essere utilizzate viti più lunghe di 4,5 mm.
•
!
Coperchio del vano batterie
@
Vano batterie AA
Questo vano può contenere due batterie di tipo AA che possono alimentare l'unità (vedi "Uso di batterie AA" a pagina 20).
2 – Nomi e funzioni delle parti

Telecomando (TASCAM RC-10)

1 Tasto m/.
Premere brevemente il tasto per tornare all'inizio di un le. Se la posizione di riproduzione è già vicina all'inizio di una traccia, salterà all'inizio del le precedente.
Tenere premuto per la ricerca indietro in una traccia.
2 Tasto STOP [8]
Premere per fermare la riproduzione e la registrazione.
3 Tasto RECORD [0]
Usare per avviare l'attesa di registrazione e la registrazione, nonché la pausa di registrazione.
4 Tasto F1
Usare questo tasto per la funzione di registrazione automatica. A dierenza del tasto sull'unità principale, questo tasto da solo può mettere l'unità in attesa di registrazione.
NOTA
Usare l'unità principale per varie impostazioni della funzione AUTO REC.
5 Tasto F2
Consente di impostare il ltro Low-cut. Ogni volta che si preme questo tasto, il valore cambia come indicato di seguito (vedi "Impostazioni dell'ingresso analogico" a pagina 30).
6 Tasto,//
Premere brevemente il tasto per spostarsi all'inizio del le successivo. Tenere premuto per la ricerca in avanti.
7 Tasto PLAY [7]
Premere per avviare la riproduzione.
8 Tasto MARK
Premere durante la riproduzione o registrazione per aggiungere un marcatore manualmente.
9 Tasto F3
Questo ha la stessa funzione del tasto I/O LOOP del registratore (vedi "Riproduzione ciclica" a pagina 45).
0 Tasto F4
Usare il tasto per impostare la retroilluminazione su ALWAYS (sempre accesa) e OFF (sempre spenta) (vedi "Retroilluminazione automatica" a pagina 49).
TASCAM DR-100MKII
15
2 – Nomi e funzioni delle parti

Schermata principale

1 Impostazione della velocità di riproduzione
A seconda dell'impostazione attuale della velocità di riproduzione, appare una delle seguenti icone.
Accesa Spenta Velocità di riproduzione
0% +1% - +16% –50% - –1% La velocità di riproduzione non può
essere modicata
2 Impostazione della riproduzione ciclica/ripetuta
A seconda dello stato, appare una delle seguenti icone.
Riproduzione singola
Riproduzione ripetuta della singola traccia
Riproduzione ripetuta di tutte le tracce
Riproduzione ciclica
3 Stato del monitoraggio del mix
Questa icona indica se il mix monitor è ON o OFF (vedi "Monitoraggio dei segnali di ingresso" a pagina 34).
: Monitor mix OFF : Monitor mix ON
4
Tempo trascorso/tempo rimanente
Questo mostra il tempo trascorso o rimanente (ore: minuti: secondi) del le in riproduzione. Quando la schermata principale è aperta, premere il tasto HOME per la scelta tra il tempo trascorso e il tempo rimanente. "-" appare all'inizio del tempo rimanente.
5
Indicatore della modalità di funzionamento
Questa icona indica la modalità di funzionamento (vedi "Selezione della modalità" a pagina 25).
: Quando è impostato in modalità STD : Quando è impostato in modalità HS
6
Stato dell'alimentazione
Le seguenti icone appaiono in base allo stato dell'alimentazione.
Batteria agli ioni di litio (TASCAM BP-L2) Batterie AA
Alimentatore AC
Quando sono in uso le batterie, la quantità di energia rimanente è indicata come: , , .
Quando la batteria è scarica, l'icona della batteria vuota
lampeggia. L'unità si spegnerà a breve.
L'indicatore appare quando è collegato un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente) o un pacco batterie esterno TASCAM BP-6AA (venduto separatamente).
NOTA
A volte un messaggio di avviso durante la registrazione o altre operazioni impegnative, anche quando la batteria ha ancora un po' di carica.
7
Stato operativo del registratore
Questa icona mostra lo stato del registratore.
Display Operazione
Fermo
8
In pausa
9
In riproduzione
7
,
m
/
.
8
Misuratori di livello
Mostrano i livelli dei segnali di ingresso o di riproduzione. Quando il mix monitor è acceso appaiono combinati i livelli di ingresso e di riproduzione.
9
Informazioni sui file
Appaiono le informazioni sul nome del le o i tag del le attualmente in riproduzione.
Le informazioni dei tag ID3 vengono visualizzate solo se disponibili in un le MP3 in riproduzione.
NOTA
Le informazioni tag ID3 includono i titoli e i nomi degli artisti salvati in un le MP3.
0
Posizione di riproduzione
La posizione di riproduzione corrente è indicata da una barra. La barra si estende a destra via via che la riproduzione avanza.
q
Valore di picco in decibel (dB)
Il livello massimo che si verica in un determinato periodo di tempo viene visualizzato digitalmente.
w
Tag di identificazione
Se è stato aggiunto un tag identicativo utilizzando la funzione QUICK TAG, apparirà qui.
e
Area di riproduzione
Questo mostra l'area di riproduzione corrente.
ALL
FOLDER
P.LIST
Avanzamento veloce Riavvolgimento veloce Salto all'inizio del le successivo Salto all'inizio del le corrente o del le
precedente
Tutti i le nella cartella
Tutti i le nella cartella selezionata
Tutti i le aggiunti alla playlist
Battery Low
MUSIC
appare
16
TASCAM DR-100MKII
2 – Nomi e funzioni delle parti
r
Punti di inizio (IN) e fine (OUT) della riproduzione
ciclica
Le impostazioni dei punti di inizio e ne della riproduzione vengono mostrati qui. Quando è impostato il punto di inizio (IN), appare l'icona sotto la posizione corrispondente della barra di riproduzione.
Quando è impostato il punto di ne (OUT), appare l'icona sotto la posizione corrispondente della barra di riproduzione.
t
Numero file/numero totale di file in riproduzione
Vengono visualizzati il numero totale di le nell'area di riproduzione e il numero del le corrente.
y
Monitoraggio di uscita
A seconda dello stato, appare una delle seguenti icone.
Uscita audio dalla presa cue Uscita audio dal diusore

Schermata di registrazione

1 Impostazione stereo/mono
Quando si registra con i microfoni, questa icona indica se la registrazione è stereo o mono.
Stereo Mono
2
Impostazione di preregistrazione
L'icona appare quando la funzione di preregistrazione è "ON" e l'unità è in attesa di registrazione.
3
Impostazione del filtro Low-cut ON/OFF
Questa icona indica se il ltro Low-cut è ON o OFF. Quando è impostato a appare come lettere chiare su sfondo scuro.
OFF (spento) Filtro Low-cut 40 Hz attivato Filtro Low-cut 80 Hz attivato Filtro Low-cut 120 Hz attivato
4
Impostazione del controllo automatico del
guadagno/limitatore
Controllo guadagno automatico spento Controllo guadagno automatico attivato Limitatore spento Limitatore attivato
5 Tempo di registrazione trascorso/rimanente
Qui appare il tempo trascorso del le in fase di registrazione o il tempo rimanente (ore: minuti: secondi) in base alla dimensione massima impostata
40Hz, 80Hz
o
120Hz
, l'icona
del le. Se il tempo a disposizione nella card SD è inferiore, verrà comunque mostrato quello.
In attesa di registrazione o in registrazione, premere il tasto HOME per scegliere il tempo di registrazione trascorso o il tempo di registrazione rimanente. Quando viene mostrato il tempo di registrazione rimanente, "-" appare prima.
6 Stato operativo del registratore
Questa icona mostra lo stato del registratore.
Icona Signicato
8
9
0
7
Misuratori di livello
Questi misuratori mostrano i livelli dei segnali di ingresso. Durante la sovraincisione, appaiono combinati i livelli di ingresso e i segnali di riproduzione. Nella scala, il simbolo b indica un livello di -16 dB per aiutare a regolare il livello di ingresso analogico.
8
Nome del file
Questo mostra il nome del le che verrà automaticamente dato al le in fase di registrazione.
9
Impostazione del segnale di ingresso
Questa icona mostra il segnale in ingresso.
0 Tempo rimanente di registrazione della card SD
Questo mostra il tempo di registrazione rimanente (ore: minuti: secondi) della card SD nel registratore.
q
Valore di picco in decibel (dB)
Il livello di picco in registrazione è indicato in decibel.
w Tipo di file di registrazione/lunghezza bit/frequenza
di campionamento
Qui appaiono il formato, la lunghezza in bit e la frequenza di campionamento del le in fase di registrazione.
In attesa di registrazione Registrazione in pausa Attualmente in registrazione
XLR (MIC/LINE 1) IN L/R UNI MIC L/R (direzionale) OMNI MIC L/R (omnidirezionale) LINE 2 IN L/R
TASCAM DR-100MKII
17
2 – Nomi e funzioni delle parti

Lista delle voci di menu

Premere il tasto MENU per aprire la schermata voci di menu sono indicate qui di seguito.
Voce di menu Funzione Pagine
INFORMATION
BROWSE
PLAYLIST
Informazioni relative al le, card SD e sistema
Operazioni sui le e cartelle della card SD
Modica della playlist 43 Impostazioni dell'area di
PLAY MODE
riproduzione e di riproduzione ripetuta
INPUT SETTING
REC SETTING
MIX BALANCE
DIVIDE
FILE NAME
Impostazioni dell'ingresso analogico
Impostazioni di registrazione 27, 37 Regolazione livelli audio di
ingresso e di riproduzione Divisione di le 33 Impostazioni nome del le 51 Impostazioni per il pedale
TASCAM RC-3F (venduto
REMOTE/DIGI
IN
separatamente), il telecomando a lo TASCAM RC-10 (incluso) e l'ingresso digitale e la selezione di quello attivo
SETUP
BATTERY
DATE/TIME
Impostazioni varie 49 Impostazioni relative alla
batteria Impostazioni di data e ora 23
MENU
48
39
42, 45
30, 32, 34
34
52
50
. Le

Uso dei menu

In questo esempio, viene spiegato come cambiare la frequenza di campionamento.
1 Premere il tasto MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota per selezionare una voce di menu
(evidenziata) e premere il tasto ENTER/MARK per passare alle diverse schermate di impostazione.
Selezione della voce REC SETTING
3 Usare la ruota per selezionare una voce di menu
(evidenziata) da impostare.
Schermata REC SETTING
4 Premere il tasto / o ENTER/MARK per spostare
il cursore in modo da evidenziare il valore dell'impostazione.
MENU
.
18
TASCAM DR-100MKII
5 Usare la ruota per modificare l'impostazione. 6 Per impostare una voce diversa nello stesso menu,
premere il tasto ..
Ciò consente di selezionare una nuova voce. Usare la
ruota ancora una volta per selezionare una voce da impostare.
7 Ripetere dal punto 3 al 6, se necessario, per
impostare ogni voce.
8 Per aprire la schermata
MENU
, premere il tasto MENU. Per tornare alla schermata principale, premere il tasto Home.
Loading...
+ 42 hidden pages