12 Usare solo carrello, supporto, treppiede, mensola o
tavola specificata dal costruttore o venduto insieme
all’apparecchio. Quando viene usato un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione
carrello/apparato per evitare cadute da sopra.
CAUTELA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO
PARTI RIPARABILI ALL’INTERNO DESTINATE ALL’UTENTE. PER
RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo di un fulmine appuntito dentro un
triangolo equilatero avverte l’utente della
presenza di “tensioni pericolose” non isolate
all’interno del contenitore del prodotto che
possono essere di intensità sufficiente per
costituire un rischio di scossa elettrica alle
persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni operative e di
manutenzione nella documentazione che
accompagna l’apparecchio.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE IL PERICOLO DI
INCENDI O DI FOLGORAZIONE, NON ESPORRE
QUESTO APPARATO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare attenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non blo ccar e le ape r ture per la ve ntil azion e.
Installare secondo le istruzioni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori, regolatori di calore, stufe o altri apparecchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la
spina di messa a terra. La spina polarizzata ha due
lame, una più larga dell’altra. Una spina di messa a
terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La
lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra
sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di
presa, consultate un elettricista per sostituire la presa
obsoleta.
10 Non calpestare o strattonare il cordone di alimen-
tazione, in modo particolare vicino alla spina e alla
presa a cui è collegato l’apparecchio e dal punto in
cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal
costruttore.
13 Scollegare questo apparato durante temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di
tempo.
14 Rivolgersi solo a personale qualificato. La riparazione
è richiesta quando l’apparecchio è stato danneggiato
in qualunque modo, come nel caso che il cordone
dell’alimentazione o la spina siano stati danneggiati,
l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità,
non funzioni correttamente o sia stato lasciato cadere.
Non esporre questo apparecchio a gocciolamenti o
•
schizzi.
Non appoggiare alcun contenitore o vaso pieno d’ac-
•
qua sopra l’apparecchio.
Non installare questo apparecchio in spazi ristretti
•
come una libreria o ambienti simili.
Questo apparecchio porta corrente elettrica non
•
operativa dalla presa di rete mentre il suo interruttore
POWER o STANDBY/ON non è in posizione di ON.
Questo apparecchio dovrebbe essere collocato suffi-
•
cientemente vicino alla presa AC in modo da poter
facilmente afferrare la spina del cordone di alimentazione in qualsiasi momento..
La presa di rete è utilizzata come dispositivo di scon-
•
nessione, il dispositivo di sconnessione deve restare
sempre operativo.
Si deve usare cautela quando si usano gli auricolari o le
•
cuffie con il prodotto, perché un eccesso di pressione
sonora (volume) da auricolari o cuffie può causare la
perdita dell'udito..
Questo apparecchio possiede un numero di serie
collocato sul retro del pannello. Si prega di annotare
qui il numero del modello e il numero di serie di
conservarli per riferimenti futuri.
Modello numero ______________________________
Numero di serie ______________________________
2 TASCAM DP-03
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZE CIRCA LE RADIAZIONI LASER
ª
Questo prodotto è stato progettato e costruito in
accordo ai regolamenti FDA “titolo 21, CFR, capitolo 1,
sottocapitolo J, basati sul Controllo della Radiazione per
la Salute e Azione di Sicurezza del 1968”, ed è classificato
come prodotto laser in classe 1. Non c’è alcuna radiazione
laser invisibile pericolosa durante l’operatività perché
la radiazione laser invisibile emessa internamente a
questo prodotto è completamente confinata nei suoi
alloggiamenti protettivi.
L’etichetta richiesta in questa regolamentazione è
mostrata 1.
Per gli utenti europei
ª
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche
a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche
devono essere smaltite separatamente dai rifiuti
urbani mediante impianti di raccolta specifici designati
dal governo o dalle autorità locali.
(b) Lo smaltimento in modo corretto delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche contribuisce
a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali
effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature può
avere gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute
umana come risultato della presenza di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
(d) Il simbolo barrato della pattumiera indica che le
apparecchiature elettriche ed elettroniche devono
essere raccolte e smaltite separatamente dai rifiuti
domestici.
Cautele:
NON RIMUOVERE L’ALLOGGIAMENTO PROTETTIVO
•
USANDO UN CACCIAVITE.
L’USO DI CONTROLLI O REGOLAZIONI O L’ATTIVAZIONE
•
DI PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE
QUI POTREBBERO RISULTARE PERICOLOSE PER
L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI.
SE QUESTO PRODOTTO PRODUCE DISTURBI,
•
CONTATTARE PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO
E NON USARE QUESTO PRODOTTO NEL SUO STATO DI
MALFUNZIONAMENTO.
Pickup ottico
Tipo : SF-DS29I
Costruttore : SANYO Electric Co., Ltd.
Uscita laser : meno di 49.1 mW sulla lente dell'obiettivo
Lunghezza d'onda : 785 nm (Typ).
Standard : IEC60825-1: 2001
(e) I sistemi di raccolta sono a disposizione degli
utenti finali. Per informazioni più dettagliate sullo
smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche
ed elettroniche, contattare il comune, il servizio di
smaltimento rifiuti o il negozio dove è stato acquistato
l’apparecchio.
Diagramma a blocchi.......................................................86
18 – Funzioni di uso comune ........................87
6 TASCAM DP-03
1 – Introduzione
Grazie per aver acquistato il Digital Portastudio a 8 tracce
TASCAM DP-03.
Prima di collegare e usare l’unità, si prega di leggere a
fondo questo manuale per poter capire in modo corretto
come collegare l’unità, così come tutte le operazioni e le
molte utili funzioni. Dopo la lettura di questo manuale,
si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro per futuri
riferimenti.
È possibile scaricare il Manuale di istruzioni anche dal sito
web TASCAM (www.tascam.com)..
Caratteristiche
Questa unità usa card SD per la registrazione multitraccia
di 2 tracce contemporaneamente, con fino a 8 tracce di
riproduzione. Usando le funzioni del mixer incorporato,
tracce multiple possono essere mixate in stereo per creare
una traccia master stereo.
Le tracce master stereo possono essere scritte su dischi
CD-R e supporti simili, così come trasferite a un computer
è collegato via USB.
Inoltre, dato che è possibile il trasferimento dei dati tra
l'unità e un computer, oltre alle tracce stereo master,
è possibile anche copiare i dati di tracce individuali e
effettuare il backup dei file su un computer.
Il Digital Portastudio a 8 tracce include un drive CD-R/
•
RW
Usa card SD come supporti di registrazione e supporta
•
gli standard SDHC per card di grandi capacità fino a 32
GB
Le funzioni Multitrack del registratore includono la
•
registrazione simultanea di 2 tracce e la riproduzione di
8 tracce (44.1 kHz, 16 bit)
Nove fader da 45 mm includono otto fader per le tracce
•
e un fader per il livello master
Ogni traccia ha regolazioni indipendenti di REVERB
•
e PAN e i tasti di selezione traccia, così come fader di
volume e tasti di selezione per la registrazione (REC)
Ingresso su due canali attraverso prese standard TRS da
•
6,3-mm (1/4”), connettori XLR o microfoni incorporati
I connettori XLR possono fornire alimentazione
•
Phantom
I microfoni incorporati possono registrare tracce mono
•
separatamente o una traccia stereo insieme
Un ingresso ad alta impedenza per chitarra è
•
supportato dalla presa standard INPUT A
Display grafico (128 x 64 pixel) con retroilluminazione
•
Equalizzatori a due bande indipendenti possono essere
•
usati su ogni ingresso e sulla traccia in riproduzione
Mixdown su una traccia master dedicato
•
Inclusi effetti Mastering che possono essere usati sulle
•
tracce master dei mixdown.
Un effetto di riverbero può essere regolato
•
indipendentemente per ogni traccia in riproduzione
Funzioni di Punch In e Out automatico
•
Funzione Bounce delle tracce
•
Funzioni di modifica delle tracce incluse COPY, MOVE,
•
OPEN, CUT, SILENCE, CLONE e CLEAN OUT
Funzioni di Undo e Redo, incluso multi-Undo (e Redo)
•
usando la funzione storia delle operazioni
Funzione marcatore di posizione
•
Funzioni accordatore e metronomo
•
I CD audio possono essere creati da tracce master
•
Le tracce di CD audio possono essere riprodotte e
•
importate nei brani
Si possono eseguire backup dei brani con successivo
•
ripristino, usando dischi CD-R/RW
I file WAV e i brani backup della partizione FAT della
•
card SD possono essere spostati e copiati su un
computer collegato via USB 2.0
La funzione Punch IN/OUT e altre funzioni possono
•
essere assegnate e controllati da pedali (RC-3F, venduto
separatamente)
Parti del prodotto
La confezione del DP-03 contiene i seguenti articoli.
Fare attenzione quando si apre la confezione a non
danneggiare gli oggetti. Conservare i materiali del
confezionamento per il trasporto in futuro.
Si prega di contattare il negozio dove avete acquistato
questa unità se uno qualsiasi di questi elementi sono
mancanti o sono stati danneggiati durante il trasporto.
Unità principale ........................................................................... 1
•
Alimentatore AC (TASCAM PS-1225L) .................................. 1
•
Cavo per alimentatore AC ........................................................ 1
Cartolina di garanzia ..................................................................1
•
Manuale di istruzioni (questo documento) ....................... 1
•
Informazioni su questo manuale
In questo manuale, si usano le seguenti convenzioni:
I nomi dei tasti e dei controlli sono riportati nel
•
seguente carattere tipografico: MENU.
I messaggi sul display di questa unità sono mostrati
•
così:
MENU
I caratteri che appaiono sul display di un computer sono
•
mostrati con carattere tipografico seguente: OK
I quattro pulsanti sotto il display LCD sono chiamati
•
tasti funzione e sono denominati F1, F2, F3 e F4 da
sinistra a destra. Le funzioni visualizzate nella parte
inferiore dello schermo, sopra i tasti sono a volte
indicate in base al nome del tasto fra parentesi: ad
esempio, tasto F4 (¥), tasto F2 (
“SD memory card” è talvolta abbreviata come “card SD”.
•
EXEC
).
TASCAM DP-03 7
1 – Introduzione
Ulteriori informazioni sono presentate negli stili qui di
•
seguito, quando necessario:
SUGGERIMENTO
Consigli utili nell'utilizzo dell'unità.
NOTA
Spiegazione di azioni in circostanze particolari e di
complemento.
CAUTELA
Istruzioni da seguire per evitare lesioni, danni all'unità o
altre attrezzature o perdita di dati.
Intellectual property rights
TASCAM is a trademark of TEAC Corporation, registered
•
in the U.S. and other countries.
SDHC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.
•
Questo prodotto è progettato per aiutare l’utente a
registrare e riprodurre lavori sonori dei quali detiene il
copyright o di cui ha ottenuto la licenza dal detentore
del copyright o dal licenziatario dei diritti. A meno
che non si possieda il copyright o si abbia ottenuto
la licenza appropriata dal detentore del copyright o
del licenziatario dei diritti, l’utilizzo non autorizzato
per la registrazione, riproduzione o distribuzione
potrebbe ricadere in pene severe in base alle leggi sul
copyright e i trattati internazionali sul copyright. Se
non si è certi dei diritti, contattare il proprio legale. In
nessuna circostanza TEAC Corporation sarà ritenuta
responsabile in conseguenza a qualsiasi copia illegale
effettuata usando questo registratore.
Precauzioni per il
posizionamento e l'uso
Microsoft, Windows, Windows XP, Windows Vista,
•
and Windows 7 are either registered trademarks or
trademarks of Microsoft Corporation in the United
States and/or other countries.
Apple, Macintosh, iMac, Mac OS and Mac OS X are
•
trademarks of Apple Inc.
Pentium and Intel are trademarks of Intel Corporation
•
in the U.S. and/or other countries.
Other company names, product names and logos
•
in this document are the trademarks or registered
trademarks of their respective owners.
Tutti i dati, inclusi, ma non limitati alle informazioni,
descritti qui sono intesi solo all’illustrazione di tali dati
e/o informazioni e non alle specifiche per tali dati e/
o informazioni. TEAC Corporation declina la garanzia
che qualsiasi uso di tali dati e/o informazioni saranno
liberi da violazioni di qualsiasi diritto di proprietà
intellettuale di terze parti o di altri diritti proprietari
e, inoltre, non assume nessuna responsabilità di
qualsiasi natura nell’eventualità di qualsiasi violazione
o derivante da o connessa a o relativa all’uso di tali dati
e/o informazioni.
La temperatura di esercizio dovrebbe essere compresa
•
fra 5°C e 35°C.
Non installare nei seguenti luoghi per non causare
•
danni e/o malfunzionamenti.
Luoghi soggetti a forti vibrazioni o instabili
•
Vicino a finestre o luoghi esposti alla luce solare
•
diretta
Vicino a stufe o luoghi estremamente caldi
•
Luoghi estremamente freddi
•
Luoghi poco ventilati o con eccessiva umidità
•
Luoghi estremamente polverosi
•
Assicurarsi che l’unità venga collocata in posizione
•
piana per il corretto funzionamento.
Non collocare oggetti sull’unità per la dissipazione del
•
calore.
Evitare di collocare l’unità sopra apparecchi elettrici
•
che generano calore come amplificatori di potenza.
Attenzione alla condensa
Se l’unità viene spostato da luogo freddo a uno caldo
o usato dopo un improvviso sbalzo di temperatura, si
corre il rischio di condensa. Se questo accade, lasciare
l’apparecchio a temperatura ambiente per una o due ore
prima di accenderlo.
8 TASCAM DP-03
Pulizia dell'unità
Per pulire l'unità, usare un panno morbido e asciutto. Non
usare benzene, diluenti, alcol o altri solventi chimici per
pulire l'unità perché potrebbero danneggiare la superficie.
Informazioni sui Compact Disc
Oltre al CD audio (CD-DA), il DP-03 è in grado di riprodurre
CD-R e CD-RW su cui sono stati registrati file audio in
formato CD. L'unità può riprodurre anche CD da 3 pollici.
Precauzioni nell'uso dei CD
Usare solo CD, CD-R e dischi CD-RW che riportano i
•
seguenti loghi.
CD-R
CD-RW
Inserire sempre il disco nell'apertura con l’etichetta
•
rivolta verso l’alto.
Per rimuovere un disco dalla sua custodia, premere sul
•
centro del reggi-disco, poi alzare il disco tirandolo con
cautela dal suo bordo esterno verso l’alto.
Non toccare la parte registrata (opposta alla parte
•
dell’etichetta). Sporco, ditate, olio e polvere possono
causare errori nella riproduzione e registrazione.
In caso di ditate o sporcizia, per pulire la parte
•
registrabile del disco, strofinare con delicatezza con
un panno soffice e asciutto dal foro centrale ai bordi.
Mantenere pulito il disco prima di conservarlo nella
sua custodia per evitare la degradazione della qualità
sonora.
Non usare nessun tipo di spray, soluzioni antistatiche,
•
benzene, diluenti per pittura o reagenti chimici
per pulire i CD perché potrebbero causare danni
alla delicata superficie. Potrebbero rendere il CD
inutilizzabile.
Non attaccare etichette o adesivi sul lato etichetta.
•
Non inserire il disco con rimasugli di colla lasciati da
precedenti nastri adesivi. Se viene inserito il disco, la
colla potrebbe attaccarsi alle parti meccaniche interne
causando malfunzionamenti.
Non usare mai uno stabilizzatore di CD disponibile in
•
commercio. L'utilizzo di stabilizzatori con questa unità
può danneggiare il meccanismo e causare problemi di
funzionamento.
Non usare dischi con crepe.
•
Usare solo dischi circolari. Evitare di usare dischi non
•
circolari, promozionali, a forma di biglietto da visita e
simili, che potrebbero causare malfunzionamenti.
1 – Introduzione
Dischi protetti da copia e altri dischi che non sono
•
conformi allo standard CD non possono essere
riprodotti in modo corretto in questa unità. Se si
utilizzano tali dischi in questa unità, TEAC Corporation
e le sue filiali non possono essere considerate
responsabili per le conseguenze o garantire la qualità
di riproduzione. In caso di problemi con tali dischi fuori
dallo standard, è necessario contattare i produttori del
disco.
Informazioni sui dischi CD-R e CD-RW
I dischi CD-R possono venire registrati solo una volta e le
tracce registrate non possono venire cancellate. Tuttavia,
se il disco non è stato finalizzato e rimane sufficiente
spazio nel disco, può venire aggiunto ulteriore materiale
registrato. Al termine della registrazione, la finalizzazione
di un CD-R rende il disco disponibile nei più comuni CD
player (alcuni CD player potrebbero non essere in grado
di riprodurre tali dischi).
Se un disco CD-RW viene utilizzato completamente, le
tracce possono venire cancellate e lo spazio nel disco può
venire riutilizzato per nuove registrazioni. Tuttavia non è
possibile la cancellazione selettiva di tracce registrate in
precedenza.
Anche dopo essere finalizzati, i dischi CD-RW possono solo
essere riprodotti in player che supportano specificamente
la loro riproduzione.
Informazioni sulle card SD
Questa unità funziona con card SD per la registrazione e la
riproduzione. Possono essere usate card SD e SDHC, che
sono almeno di 512 MB. Un elenco di card SD che sono
state testate con questa unità è disponibile sul sito web
TASCAM (www.tascam.com).
Precauzioni per l'uso
Le card SD sono supporti delicati. Per evitare di
danneggiare una card o la sua apertura, si prega di
prendere le seguenti precauzioni quando si maneggiano.
In questa sezione, verrà riprodotto il brano demo della
card SD inclusa.
Quando questa unità viene acquistata nuova, la card SD
con il brano demo su di essa è già installato nell'unità, ma
si inizierà a spiegare come inserire una card SD utilizzando
la procedura qui di seguito.
Preparativi
1 Aprire l'alloggiamento della card SD sul pannello
laterale sinistro e inserire la card SD inclusa nella
fessura.
CAUTELA
Fare attenzione a non forzare l'inserimento della card
nella direzione sbagliata. Ciò potrebbe danneggiare
l'alloggiamento o la card.
Quando si utilizza l'alimentatore, avvolgere il cavo
attorno a questo gancio per evitare che venga
scollegato durante l'utilizzo.
4 Collegare le cuffie alla presa PHONES sul pannello
posteriore.
Cua
2 Dopo aver inserito la card SD, chiudere il coperchio
dell'alloggiamento card.
3 Collegare l'alimentatore AC incluso (TASCAM
PS-1225L) al connettore DC IN 12V sul pannello
posteriore.
TASCAM
PS-1225L
Spinotto
DC
CAUTELA
Non utilizzare mai un alimentatore diverso dal PS1225L AC TASCAM (incluso), perché è progettato
per i requisiti di alimentazione di questa unità.
L'uso di un alimentatore diverso potrebbe causare
malfunzionamenti, incendio o scosse elettriche.
C'è un gancio per la tenuta del cavo di alimentazione
in posizione (pressa-cavo) sul pannello inferiore.
Presa AC
5 Premere il tasto STANDBY/ON sul pannello
posteriore per accendere l'alimentazione.
Schermata di avvio
Dopo l'avvio dell'unità la schermata principale appare
sul display.
Schermata principale
CAUTELA
Non rimuovere o inserire una card SD quando
•
l'alimentazione è accesa. Spegnere sempre
l'alimentazione (standby) prima di rimuovere o inserire
una card.
Se si rimuove o si inserisce una card SD quando
•
l'unità è accesa, tutti i dati e le impostazioni effettuate
10 TASCAM DP-03
2 – Guida veloce
dall'ultima volta che l'apparecchio è stato spento o un
brano è stato salvato saranno persi. Questi dati persi e
le impostazioni non possono essere recuperati.
Quando l'unità è accesa, non togliere la tensione
•
all'unità scollegando il cavo di alimentazione, per
esempio.
Prima di accendere l'alimentazione, ridurre al minimo
•
il volume delle cuffie e il volume su qualsiasi sistema di
controllo collegato a questa unità.
SUGGERIMENTO
Se un amplificatore o monitor amplificati sono collegati
alle prese LINE OUT, è possibile monitorare tramite gli
altoparlanti.
Ascolto del brano demo
La card SD inclusa nella unità contiene un brano demo.
Si userà questo brano demo per praticare l'ascolto ed
eseguire il missaggio in registrazione.
1 Premere il tasto HOME per aprire la schermata
principale.
NOTA
Quando viene selezionata una voce, questa appare in
caratteri chiari su sfondo scuro.
4 Usare il pomello DATA per selezionare la voce
LOAD
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
schermata
brani nella card.
SONG LOAD
, che mostra un elenco di
2 Quando la schermata principale è aperta, premere
il tasto MENU per aprire la schermata
MENU
.
5 Usare il pomello DATA per selezionare
e premere il tasto F2 (
demo e tornare alla schermata
6 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
EXEC
) per caricare il brano
SONG
DEMO_03
.
3 Usare il pomello DATA per selezionare la voce
SONG
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
schermata
SONG
.
TASCAM DP-03 11
2 – Guida veloce
7 Premere il tasto PLAY (Á) e alzare i fader delle
tracce 1-8, il fader MASTER e il pomello PHONES
LEVEL per ascoltare la brano demo.
Il fader MASTER regola il volume globale delle tracce
1-8. La posizione standard del fader MASTER è "0".
Usare i fader delle tracce 1-8 per regolare il
bilanciamento delle tracce.
Usare il pomello PHONES LEVEL per regolare il
volume finale di monitoraggio.
In questa sezione, si suppone che abbiate già seguito le
istruzioni nella sezione precedente e di aver collegato
le apparecchiature di monitoraggio, acceso l'unità e
installato la card SD.
SUGGERIMENTO
Questo esempio utilizza il microfono incorporato per
la registrazione di voci, ma si può anche collegare un
microfono esterno al connettore INPUT A o INPUT B sul
pannello posteriore e registrare con quello.
Creazione di un nuovo brano
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
MENU
.
8 Usare i pomelli PAN delle tracce 1-8 per regolare la
posizione stereo di ciascuna traccia.
SUGGERIMENTO
Premere il tasto STOP (ª) e REW (Ô) (TO ZERO) allo
•
stesso tempo per tornare il brano all'inizio (punto zero)
(funzione TO ZERO).
Se si preme il tasto sbagliato e si apre una schermata
•
diversa, premere il tasto HOME per tornare alla
schermata principale in qualsiasi momento.
Registrazione e masterizzazione
2 Usare il pomello DATA per selezionare la voce
SONG e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
schermata
SONG
.
In questa sezione si pratica la registrazione multitraccia.
Nel seguente esempio, spiegheremo come registrare una
parte di chitarra ritmica con una chitarra elettrica nella
traccia 1 e una parte di chitarra solista nella traccia 2.
Quindi, useremo il microfono incorporato per registrare
le voci nella traccia 3. Infine, si effettuerà il missaggio in
stereo.
12 TASCAM DP-03
3 Usare il pomello DATA per selezionare la voce
CREATE e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
schermata
SONG CREATE
.
2 – Guida veloce
Il brano creato viene nominato come (titolo) "
***
" (*** è un numero).
4 Modificare il nome (titolo) del brano, se necessario
(vedere "Modifica dei nomi" a pagina 35).
5 Premere il tasto F2 (
attualmente caricato e creare un nuovo brano.
6 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
EXEC
) per salvare il brano
SONG
Collegare e configurare le sorgenti di
ingresso
1 Collegare una chitarra elettrica all'ingresso INPUT
A sul pannello posteriore.
Impostare la chitarra come sorgente
di registrazione per la traccia 1
Bs 1, 3, 5 e 7 è impostato su INPUT A (“A”) e la sorgente di
registrazione per le tracce 2, 4, 6 e 8 è impostato su INPUT B (“B”). Vedere "Assegnazione degli ingressi" a pagina 39.
Nella sezione precedente "Collegare e configurare le
sorgenti di ingresso", abbiamo collegato una chitarra
come sorgente di ingresso su INPUT A e il microfono
(INTERNAL MIC B) come sorgente di ingresso su INPUT B, quindi la chitarra può essere registrata sulle tracce 1, 3,
5 e 7, mentre il microfono interno B può essere registrato
sulle tracce 2, 4, 6 e 8. Per questo motivo, non vi è alcuna
necessità di modificare le assegnazioni di ingresso in
questo esempio per registrare una chitarra nella traccia 1.
Chitarra
2 Impostare l'interruttore INPUT A su GUITAR.
SUGGERIMENTO
Quando si collega una chitarra elettrica-acustica dotata di
preamplificatore o una chitarra attiva o quando si utilizza
un effetto a pedale, per esempio, tra la chitarra e questa
unità, impostare l'interruttore INPUT A su MIC/LINE.
3 Impostare l'interruttore INPUT B su INTERNAL MIC
B per utilizzare il microfono incorporato sul lato
destro del pannello frontale (MIC B) come sorgente
di ingresso per INPUT B.
Regolare e monitorare il livello di
ingresso
1 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
TASCAM DP-03 13
Indicatore TRACK 1 REC
Indicatore OL
2 – Guida veloce
2 Premere il tasto TRACK 1 REC.
L'indicatore TRACK 1 REC lampeggia e l'apparecchio
entra in standby di registrazione.
3 Usare il pomello INPUT A TRIM per regolare il livello
di ingresso della chitarra.
Impostare il pomello TRIM in modo che l'indicatore
OL di INPUT A non si accenda quando il suono da
registrare è più forte.
Se l'indicatore OL continua ad accendersi anche
quando il pomello TRIM è abbassato, il segnale della
chitarra è troppo forte. In questo caso, abbassare il
livello di uscita della chitarra.
NOTA
Usare il pomello TRACK 1 PAN per impostare la
•
posizione stereo durante il monitoraggio.
Quando l'indicatore TRACK 1 REC è spento, l'ingresso
•
non può essere ascoltato.
Registrare una chitarra su TRACK 1
1 Tenere premuto il tasto RECORD (º) e premere
il tasto PLAY (Á) per avviare la registrazione.
Suonare la chitarra.
L'indicatore TRACK 1 REC smette di lampeggiare e
rimane acceso.
Quando si suona la chitarra, il livello di ingresso è
visualizzato tramite i misuratori di livello “” (INPUT A) e “” (TRACK 1) sul display.
Quando si alza il fader TRACK 1, il fader MASTER e il
pomello PHONES LEVEL, è possibile sentire il suono
della chitarra attraverso le cuffie e i misuratori e
si muovono.
Indicatore TRACK 1 REC
2 Al termine dell'esecuzione, premere il tasto STOP
(ª) per interrompere la registrazione.
3 Premere il tasto TRACK 1 REC per terminare l'attesa
di registrazione. L'indicatore REC si spegne.
14 TASCAM DP- 03
Indicatore TRACK 2 REC
2 – Guida veloce
Riproduzione della registrazione
1 Per tornare il brano all'inizio (punto zero), tenere
premuto il tasto STOP (ª) e premere il tasto REW
(Ô) (TO ZERO) (funzione TO ZERO).
2 Premere il tasto PLAY (Á) per riprodurre la
registrazione della TRACK 1.
3 Usare il fader TRACK 1 e il fader MASTER per
regolare la riproduzione monitoraggio livello.
Usare il pomello PHONES LEVEL per regolare il
volume di monitoraggio finale.
Di default, la sorgente di registrazione per le tracce
1, 3, 5 e 7 è impostata su INPUT A (A) e la sorgente di
registrazione per le tracce 2, 4, 6 e 8 è impostata su
INPUT B (B).
2 Premere il tasto TRACK 2 REC per impostare la
SOURCE
3 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
per
TRACK 2
su A.
SUGGERIMENTO
Usare il pomello TRACK 1PAN per impostare la posizione
stereo durante il monitoraggio.
Registrare una chitarra su TRACK 2
Mentre si ascolta la chitarra ritmica della TRACK 1 si può
registrare chitarra solista su TRACK 2.
Seguire questa procedura per cambiare la sorgente di
registrazione.
1 Premere il tasto ASSIGN per aprire la schermata
INPUT ASSIGN
.
4 Premere il tasto TRACK 2 REC. L'indicatore TRACK
2 REC lampeggia e l'unità entra in attesa di
registrazione.
Quando si suona la chitarra, il livello di ingresso viene
mostrato dai misuratori di livello “” (INPUT A) e “”
(TRACK 2) sul display.
In questa pagina è possibile impostare la sorgente
di registrazione per ogni traccia su INPUT A o
INPUT B.
TASCAM DP-03 15
2 – Guida veloce
5 Tornare il brano all'inizio e avviare la riproduzione
della chitarra ritmica registrata. Suonare la parte di
chitarra solista durante la registrazione.
Alzare il fader TRACK 2 per ascoltare sia la
riproduzione di TRACK 1 che il segnale di ingresso
della chitarra attraverso le cuffie.
6 Regolare opportunamente i fader TRACK 1 e
2, i pomelli PAN, il fader MASTER e il pomello
PHONES LEVEL per regolare il monitoraggio e il
bilanciamento.
Registrare la voce su TRACK 3
1. Premere il tasto ASSIGN per aprire la schermata
INPUT ASSIGN
2 Premere il tasto TRACK 3 REC per impostare
SOURCE
della
.
TRACK 3
su B.
7 Tornare il brano all'inizio, tenere premuto il
tasto RECORD (º) e premere il tasto PLAY (Á)
per avviare la registrazione. Suonare la parte di
chitarra solista.
Il tasto RECORD (º) si accende in rosso e l'indicatore
TRACK 2 REC smette di lampeggiare e rimane acceso.
8 Al termine dell'esecuzione, premere il tasto STOP
(ª) per fermare la registrazione.
9 Premere il tasto TRACK 2 REC per terminare l'attesa
di registrazione. L'indicatore REC si spegne.
3 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
4 Premere il tasto TRACK 3 REC.
Il suo indicatore REC lampeggia e l'unità entra in
attesa di registrazione.
16 TASCAM DP- 03
Headphones
Indicatore TRACK 3 REC
OL indicator
5 Usare il pomello TRIM di INPUT B per regolare il
livello di ingresso adatto al microfono.
Impostare il pomello TRIM in modo che l'indicatore
OL di INPUT B non si accenda quando il suono è
forte.
2 – Guida veloce
In questo caso, allontanare il microfono dalla sorgente
sonora o abbassare il volume della sorgente sonora.
CAUTELA
Si consiglia di monitorare attraverso le cuffie quando si
usa un microfono. Se si effettua il monitoraggio attraverso
gli altoparlanti, potrebbe verficarsi del feedback.
6 Tornare il brano all'inizio e avviare la riproduzione
delle parti di chitarra ritmica e chitarra solista.
Cantare durante la registrazione.
È possibile ascoltare in cuffia la riproduzione delle
parti registrate di chitarra sulle tracce 1 e 2 insieme alla
voce.
7 Regolare opportunamente i fader TRACK 1 e
2, i pomelli PAN, il fader MASTER e il pomello
PHONES LEVEL per regolare il monitoraggio e il
bilanciamento.
Quando si immette un suono attraverso il MIC B
incorporato, il livello di ingresso viene mostrato dal
misuratore di livello “”.
Quando si alza il fader TRACK 3, il fader MASTER e il
pomello PHONES LEVEL, è possibile ascoltare il suono
dell'ingresso microfono attraverso le cuffie.
NOTA
Se l'indicatore OL si accende anche quando il pomello
TRIM è abbassato, il segnale del microfono è troppo forte.
8 Tornare il brano all'inizio, tenere premuto il tasto
RECORD (º) e premere il tasto PLAY (Á) per
avviare la registrazione. Iniziare a cantare.
Il tasto RECORD (º) si accende in rosso e l'indicatore
TRACK 3 REC smette di lampeggiare e rimane acceso.
9 Al termine dell'esecuzione, premere il tasto STOP
(ª) fermare la registrazione.
10 Premere il tasto TRACK 3 REC per terminare l'attesa
di registrazione.
Il suo indicatore REC si spegne.
Missaggio delle tracce
Al termine della registrazione, il passo successivo è quello
del missaggio stereo.
1 Usare i fader TRACK 1–3 per regolare i rispettivi
livelli e il bilanciamento. Usare il fader MASTER per
regolare il livello generale.
TASCAM DP-03 17
2 – Guida veloce
2 Usare i pomelli TRACK 1–3 PAN per regolare la
posizione stereo di ogni traccia.
Osservare i misuratori e sul display durante
le regolazioni.
La posizione in cui si tiene premuto il tasto OUT [SET
OUT] viene impostata come punto OUT, ovvero il
punto di fine del missaggio.
SUGGERIMENTO
È possibile anche usare i tasti IN [SET IN] e OUT
[SET OUT] per impostare i punti IN e OUT quando la
riproduzione è ferma.
5 Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per aprire
la schermata
La modalità Mixdown viene abilitata e si riapre la
schermata principale. Appare
sinistra.
MIXDOWN
.
MIXDOWN
in alto a
3 Impostare il punto IN.
Il tempo dal punto IN al punto OUT verrà usato per la
traccia master stereo.
Riprodurre il brano e tenere premuto il tasto IN
[SET IN] nel punto in cui si vuole avviare la traccia
master stereo. Il pop-up
La posizione in cui si tiene premuto il tasto IN [SET
IN] viene impostata come punto IN, ovvero il punto
di inizio del missaggio.
4 Impostare il punto OUT.
Riprodurre il brano e tenere premuto il tasto OUT
[SET OUT] nel punto in cui si vuole terminare la
traccia master stereo. Appare il pop-up
SET IN !
appare.
SET OUT !
6 Tenere premuto il tasto RECORD (º) e premere il
tasto PLAY (Á) per avviare la registrazione della
traccia master stereo.
La registrazione automaticamente si ferma quando
viene raggiunto il punto OUT.
NOTA
I punti IN e OUT devono essere distanti almeno 4
•
secondi. Se l'intervallo è inferiore a 4 secondi, il popup
Trk Too Short
non può essere avviata.
Durante la registrazione, è possibile usare il fader di
•
ogni traccia per regolare i livelli delle tracce e il livello
generale.
È possibile usare l'equalizzatore e il riverbero durante la
•
registrazione della traccia master stereo (vedere “Trac
EQ (equalizzatore)” a pagina 53 e “Reverb” a pagina 53).
.
È possibile mettere in Mute le tracce che si vogliono
•
escludere dalla traccia master stereo (vedere “Mettere
in Mute le tracce” a pagina 54).
appare e la modalità Mixdown
18 TASCAM DP-03
Masterizzazione di una traccia stereo
La masterizzazione è il processo di regolazione di una
traccia master stereo per migliorare il suono finale.
Confermare la traccia master stereo
ª
1 In modalità multitraccia, premere il tasto
MIXDOWN/MASTERING per aprire la schermata
MASTERING
L'unità inizia la modalità Mastering e si riapre la
schermata principale.
sinistra.
NOTA
La modalità Mastering non può essere avviata se non è
•
stata creata una traccia master stereo.
Dalla mode multitraccia, premere il tasto MIXDOWN/
•
MASTERING una volta per entrare in modalità
Mixdown e ancora una volta per entrare in modalità
Mastering.
2 In questa modalità, premere il tasto PLAY (Á) per
ascoltare la traccia master stereo creata.
.
MASTERING
appare in alto a
2 – Guida veloce
2 Ruotare il pomello EQ HIGH a sinistra per
abbassare il pomello
su –
2.0dB
3 Quindi, ruotare il pomello EQ LOW a destra per
aumentare il pomello
il valore su
frequenze.
4 Premere il tasto F2 (ON) per attivare l'equalizzatore.
La scritta
cambia su ON.
5 Premere il tasto F1 (
schermata principale.
6 Premere il tasto PLAY (Á) per ascoltare la traccia
master stereo con l'equalizzazione.
Applicare la compressione
ª
Usare il compressore della traccia master stereo per
regolare l'impatto dell'intero brano.
1 In modalità Mastering, premere il tasto F2 (
per aprire la schermata
per ridurre le alte frequenze.
+6.0dB
OFF
in alto a sinistra della schermata
Hi GAIN
Lo GAIN
per aumentare le basse
BACK
MASTERING COMP
. Impostare il valore
. Impostare
) per tornare alla
COMP
.
)
NOTA
Assicurarsi che entrambe le voci EQ e
•
OFF
. Se sono su ON, il suono ascoltato sarà modificato
dall'equalizzatore e/o dal compressore (vedere “Usare
il Mastering EQ (equalizzatore)” a pagina 57 e “Usare il
Mastering Compressor” a pagina 57).
In modalità
•
essere usato per regolare il livello.
Applicare l'equalizzazione
ª
In questo esempio, si userà l'equalizzatore della traccia
master per ridurre le alte frequenze e incrementare
leggermente le basse frequenze.
1 In modalità Mastering, premere il tasto F1 (EQ) per
aprire la schermata
MASTERING
MASTERING EQ
, il fader MASTER non può
COMP
.
siano in
2 Premere il tasto F3 (
della libreria.
LIB
) per aprire la schermata
TASCAM DP-03 19
2 – Guida veloce
3 Usare la ruota DATA per selezionare
1
e premere il tasto F4 (
schermata
SUGGERIMENTO
Premere il tasto F4 (
possibile regolare anche i parametri del compressore.
4 Premere il tasto F2 (ON) per attivare il compressore.
La scitta
cambia su ON.
5 Premere il tasto F1 (
schermata principale.
6 Premere il tasto PLAY (Á) per ascoltare la traccia
master stereo con la compressione.
MASTERING COMP
PARM
OFF
in alto a sinistra della schermata
EXEC
) per tornare alla
) per aprire la schermata in cui è
BACK
) per tornare alla
POP ROCK
.
3 Premere il tasto F1 (
schermata principale.
Riregistrare la traccia master stereo
ª
Registrare la traccia master con l'equalizzazione e
compressione applicate per creare una nuova traccia
master stereo.
1 In modalità Mastering, tenere premuto il tasto
RECORD (º) e premere il tasto PLAY (Á).
2 Questo registrerà sopra la traccia master e
creerà una nuova traccia master stereo con
l'equalizzazione e la compressione applicate.
BACK
) per tornare alla
Creazione di un CD audio dalla
traccia master
È possibile usare una traccia master stereo per produrre
un CD audio riproducibile da un comune lettore CD, per
esempio.
Inserire un CD
1 In modalità multitraccia, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
NOTA
Se anche la voce EQ è su ON, si sentirà anche l'effetto
dell'equalizzatore.
Normalizzazione della traccia master
ª
stereo
Normalizzazione massimizza il volume della traccia master
stereo.
1 In modalità Mastering, premere il tasto F3 (
per aprire la schermata
2 Premere il tasto F4 (
traccia.
NORMALIZE
EXEC
) per normalizzare la
NORM
)
.
CAUTELA
La schermata CD non può essere aperta se non
•
dalla modalità multitraccia. Se ci si trova in modalità
Mixdown o Mastering, premere il tasto MIXDOWN/MASTERING ripetutamente finché si torna alla
modalità multitraccia. Se si è in modalità Bounce,
premere il tasto BOUNCE per aprire la modalità
multitraccia.
Il vassoio del disco non si aprirà quando appare la
•
schermata principale o una schermata di menu. Aprire
il vassoio del disco quando appare la schermata CD o la
schermata
2 Premere il tasto F2 (ø) o il tasto di espulsione del
vassoio del disco del pannello laterale destro per
aprire il vassoio un po'. Estrarre del tutto il vassoio.
CD PLAYER
.
20 TASCAM DP- 03
3 Tenere il bordo del disco con l'etichetta rivolta
verso l'alto e inserire il disco al centro del vassoio.
Premere il disco delicatamente al centro per
inserirlo nel vassoio.
NOTA
Il disco si aggancerà al vassoio.
4 Chiudere il vassoio. Il vassoio si bloccherà con un
clic quando viene chiuso.
2 – Guida veloce
3 Usare la ruota DATA per selezionare un brano
che si vuole scrivere sul CD e premere il tasto F4
(4) per mettere la spunta alla casella del brano
selezionato. Premere il tasto F4 (4) di nuovo per
togliere la spunta.
4 Ripetere il passo 3 secondo necessità.
5 Una volta decisi i brani da scrivere sul disco,
premere il tasto F2 (
WRITE SONG LIST
possibile cambiare l'ordine delle tracce stereo
master da scrivere nel CD e impostare l'intervallo
fra di esse (per i dettagli circa l'ordine dei brani e la
lunghezza, vedere “Creare un CD audio” a pagina
57).
NEXT
) per aprire la schermata
. In questa schermata è
Scrivere un CD
Quando si scrive un CD, la procedura differisce quando
si scelgono più tracce stereo master e quando si usa solo
una traccia. In questo esempio, verranno selezionate varie
tracce stereo per creare un CD riproducibile su un comune
lettore CD.
Per i dettagli sulla scrittura di un CD, vedere “Creare un CD
audio” a pagina 72.
1 In modalità Mixdown, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Usare la ruota DATA per selezionare
WRITE
lista di brani registrati come tracce stereo master.
e premere il tasto F4 (¥) per aprire una
MASTER
6 Premere il tasto F2 (
aprire un messaggio pop-up di conferma.
7 Premere il tasto F3 (
CD.
8 Al temine della scrittura, un messaggio appare
chiedendo se si vuole scrivere un altro CD con lo
stesso contenuto.
Premere il tasto F3 (
un altro CD con lo stesso contenuto. Altrimenti,
premere il tasto F4 (NO) per completare la
procedura.
NEXT
) per montare il CD e
YES
) per iniziare la scrittura sul
YES
) se si vuole scrivere
TASCAM DP-03 21
2 – Guida veloce
Espellere il CD
1 In modalità multitraccia, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
CAUTELA
Il vassoio del disco non si aprirà quando appare la
schermata principale o una schermata di menu. Aprire
il vassoio del disco quando appare la schermata CD o la
schermata
2 Premere il tasto F2(ø) o il tasto di espulsione
vassoio del disco del pannello laterale destro per
aprire il vassoio un po'. Estrarre del tutto il vassoio.
Tenere il disco dal bordo e sollevarlo.
CAUTELA
Do sollevare il disco con forza per non danneggiare l'unità
o il disco.
CD PLAYER
.
Spegnimento
Spegnere l'unità al termine delle operazioni.
1 Premere il tasto HOME per aprire la schermata
principale.
registrazione e i dati dopo l'ultima volta che l'unità è stata
spenta o il brano registrato verranno persi. Questi dati e le
impostazioni non potranno essere recuperati.
2 Tenere premuto il tasto STANDBY/ON del
pannello posteriore finché appare sul display
PORTASTUDIO
Quando l'unità termina la sua procedura automatica
di spegnimento, includendo le informazioni di
registrazione e le operazioni condotte fino allora,
l'alimentazione si spegne (standby).
Usare sempre la procedura qui sopra per un corretto
spegnimento.
CAUTELA
Se si toglie l'alimentazione all'unità scollegando il cordone
di alimentazione, per esempio, tutte le impostazioni di
.
22 TASCAM DP- 03
Panello superiore
3 – Nomi delle parti e funzioni
1 Pomello e indicatore TRIM/OL (INPUT A)
Usare il pomello TRIM per regolare il livello di ingresso
di INPUT A (vedere “Effettuare la prima registrazione”
a pagina 40).
Se il segnale della sorgente di ingresso è troppo forte,
l'indicatore OL (Overload) si accende.
2 Interruttore INPUT A
Impostare questo in base al segnale della sorgente di
ingresso al connettore INPUT A — MIC A o LINE A/GUITAR del pannello posteriore. Impostare su GUITAR
quando si collega direttamente una chitarra elettrica
o un basso elettrico. Impostare su MIC/LINE quando
si collega un microfono o un segnale a livello di linea.
Impostare su INTERNAL MIC A quando si usa il MIC A
incorporato.
3 Tasto/indicatore PHANTOM
Premere questo tasto per aprire la schermata
PHANTOM
l'alimentazione Phantom.
L'indicatore si accende quando l'alimentazione
Phantom è su ON.
CAUTELA
Usare il fader MASTER per abbassare il volume di uscita
•
dell'unità prima di attivare o disattivare l'alimentazione
in cui è possibile attivare o disattivare
Phantom. A secondo del microfono, potrebbe verificarsi
un rumore forte, danneggiando attrezzature e l'udito.
Non collegare o scollegare un microfono quando
•
l'alimentazione Phantom è su ON.
Attivare questo interruttore solo quando si usa a
•
microfono a condensatore che richiede l'alimentazione
Phantom.
Non fornire alimentazione Phantom a un microfono
•
dinamico sbilanciato.
Fornire alimentazione Phantom a qualche modello
•
di microfono a nastro potrebbe causare danni. Non
fornire alimentazione Phantom a un microfono a nastro
se si è in dubbio.
4 Tasto ASSIGN
Usare questo tasto per impostare l'assegnazione
dell'ingresso (INPUT A e INPUT B) a una traccia.
Premere questo tasto per aprire la schermata
ASSIGN
ingresso diventa la sorgente di registrazione (vedere
“Assegnazione degli ingressi” a pagina 39).
sul display. Il segnale di ingresso assegnato
INPUT
5 Pomello e indicatore TRIM/OL (INPUT B)
Usare il pomello TRIM per regolare il livello di ingresso
di INPUT B (vedere “Effettuare la prima registrazione” a
pagina 40).
TASCAM DP-03 23
3 – Nomi delle parti e funzioni
Se il segnale della sorgente di ingresso è troppo forte,
l'indicatore OL (Overload) si accende.
6 Interruttore INPUT B
Impostare questo in base al segnale della sorgente di
ingresso attraverso il connettore INPUT B — MIC B
o LINE B del pannello posteriore. Impostare su MIC/LINE quando si collega un microfono o un segnale a
livello di linea. Impostare su INTERNAL MIC B quando
si usa il MIC B incorporato.
7 Tasto BOUNCE
Premere questo tasto per passare dalla modalità
MULTITRACK
alla modalità
BOUNCE
.
8 Tasto MIXDOWN/MASTERING
Premere questo tasto per passare alle modalità
MULTITRACK, MIXDOWN
In modalità
•
per passare alla modalità
In modalità
•
passare alla modalità
master stereo o altrimenti per tornare alla modalità
MULTITRACK
In modalità
•
tornare alla modalità
NOTA
Un pop-up appare quando si cambia modalità.
MULTITRACK
MIXDOWN
.
MASTERING
e
MASTERING
, premere questo tasto
MIXDOWN
, premere questo tasto per
MASTERING
, premere questo tasto per
MULTITRACK
.
.
se c'è una traccia
.
9 Tasto REVERB
Premere per aprire la schermata
in cui è possibile regolare i parametri del riverbero
(vedere “Riverbero” a pagina 53).
REVERB SETTING
0 Pomello PHONES LEVEL
Usare questo per regolare il volume delle cuffie.
q Tasto EQ
Premere per aprire la schermata
è possibile regolare i parametri EQ della traccia (vedere
“EQ della traccia (equalizzatore)” a pagina 53).
Dopo l'apertura della schermata
con questo tasto, premere F1 (INPUT) per aprire la
schermata
i parametri EQ dell'ingresso (vedere “Usare l'EQ in
ingresso” a pagina 39).
INPUT EQ
in cui è possibile regolare
EQ SETTING
EQ SETTING
w Pomelli EQ HIGH/EQ LOW
Usare il pomello EQ HIGH per regolare il guadagno
sulle alte frequenze nelle schermate di impostazione
EQ, incluse le schermate
e
MASTERING EQ
Usare il pomello EQ LOW per regolare il guadagno
sulle basse frequenze nelle schermate di impostazione
EQ, incluse le schermate
e
MASTERING EQ
EQ SETTING, INPUT EQ
.
EQ SETTING, INPUT EQ
.
e Display
Qui appaiono vari tipi di informazioni.
r Tasti funzione
Le funzioni di questi tasti dipendono dalla schermata
correntemente visualizzata. La funzione corrente
assegnata appare sul fondo della schermata.
24 TASCAM DP-03
in cui
NOTA
Per convenienza, i quattro tasti funzione vengono trattati
in questo manuale nell'ordine da sinistra come F1, F2, F3
e F4.
t Pomelli REVERB (TRACK 1–TRACK 8)
Usare i pomelli per regolare il livello mandato
all'effetto di riverbero della traccia in riproduzione o al
segnale di ingresso assegnato a quella traccia.
y PAN pomelli (TRACK 1–TRACK 8)
Usare i pomelli per regolare la posizione stereo della
traccia in riproduzione o del segnale di ingresso
assegnato a quella traccia (vedere “Posizione stereo
(panning)” a pagina 53).
u Tasti/indicatori REC (TRACK 1–TRACK 8)
Usare i tasti per armare una traccia per la registrazione
(attiva/disattiva la registrazione). Per monitorare
l'ingresso di una traccia in cuffia o un sistema di
monitoraggio, premere il tasto REC di quella traccia.
Quando la traccia è armata per la registrazione (il
tasto REC acceso), l'indicatore REC lampeggia quando
l'unità è ferma e si accende quando è in registrazione.
Nella schermata
tasti per cambiare le assegnazioni.
Nella schermata
per mettere in Mute le tracce.
Premere questi tasti quando la schermata
è aperta per selezionare le tracce.
i Fader delle tracce (TRACK 1–TRACK 8)
Usare i fader per regolare il livello della traccia in
riproduzione o il segnale di ingresso assegnato alla
traccia (vedere “Livelli e bilanciamento” a pagina 53).
INPUT ASSIGN
TRACK MUTE
, premere questi tasti
, premere questi
TRACK EQ
o Tasto CD
Premere questo per aprire la schermata
CD MENU
.
p Tasto MENU
Premere questo per aprire la schermata
MENU
.
a Tasto HOME
Premere questo per aprire la schermata principale.
Quando l'unità è ferma e la schermata principale è
aperta, usare questo tasto per spostarsi tra le divisioni
temporali contatore (vedere “Funzione Direct Locate” a
pagina 44).
s Ruota DATA
Usare questa ruota per cambiare i valori del parametri
e selezionare voci nei menu.
d Tasto METRONOME
Premere questo per aprire la schermata
(vedere “Metronomo” a pagina 59).
f Tasto TUNER
Premere questo per aprire la schermata
(vedere “Accordatore” a pagina 59).
METRONOME
TUNER
g MIC A
Questo microfono incorporato omnidirezionale
diventa la sorgente di ingresso INPUT A quando viene
impostato su INTERNAL MIC A.
3 – Nomi delle parti e funzioni
Quando si usa l'accordatore, usare questo microfono
per l'ingresso di uno strumento da accordare.
h Fader MASTER
Usare per regolare il livello uscita del segnale stereo
alle prese LINE OUT e PHONES. Usare anche per
regolare la livello di registrazione quando si effettua il
Bounce o il missaggio delle tracce.
j Tasto MUTE
Premere per aprire la schermata
(vedere “Mettere in Mute le tracce” a pagina 54).
TRACK MUTE
k Tasto STOP (ª)
Premere per fermare la riproduzione, la registrazione e
la ricerca avanti/indietro.
Premere contemporaneamente al tasto REW (Ô)
(TO ZERO) o al tasto F FWD () (TO LAST REC)
per posizionare il brano all'inizio (punto ZERO) o
nella posizione dell'ultima registrazione effettuata
(posizione ultima registrazione) (vedere “Funzioni di
posizionamento e ricerca” a pagina 44).
l Tasto/indicatore PLAY (Á)
Premere questo tasto per avviare la riproduzione.
Per avviare la registrazione, tenere premuto RECORD
(–) e premere questo tasto. Durante la registrazione,
premere questo tasto per fermare la registrazione e
avviare la riproduzione (Punch Out).
Durante la riproduzione o la registrazione, questo
indicatore si accende.
; MIC B
Questo microfono incorporato omnidirezionale
diventa la sorgente di ingresso INPUT B quando viene
impostato su INTERNAL MIC B.
Questo microfono incorporato non funziona quando si
usa l'accordatore.
z Tasto/indicatore RECORD (º)
Per avviare la registrazione, tenere premuto questo
tasto e premere il tasto PLAY (Á). Durante la
registrazione, questo indicatore si accende.
Durante la riproduzione, se si preme questo tasto
quando l'indicatore REC di una traccia lampeggia,
si può registrare su quella traccia (Punch In) (vedere
“Punch In e Punch Out automatico” a pagina 48).
x Tasti funzione vari
c Tasto REPEAT
Premere per attivare/disattivare la riproduzione
ripetuta.
(Vedere “Riproduzione ripetuta” a pagina 46).
v Tasto LOCATE LIST [LOCATE SET]
Premere questo per aprire la schermata
LIST
. Se il brano corrente non contiene nessun
marcatore, premere questo per aprire la schermata
O SETTING
Tenere premuto questo tasto per aggiungere un
marcatore nella posizione corrente.
b Tasto AUTO PUNCH
Premere per attivare/disattivare l'Auto Punch.
Quando Auto Punch è attivo, appare (vedere
“Punch In e Punch Out automatico” a pagina 48).
.
LOCATE
I/
n Tasto/indicatore UNDO/REDO [HISTORY]
Premere questo tasto per annullare l'azione immediata
(Undo) o ripetere l'ultima azione annullata (Redo)
(vedere “Operazioni Undo e Redo” a pagina 41).
Dopo un annullamento singolo o multiplo, l'indicatore
UNDO/REDO si accende, indicando che operazione è
stata annullata.
Tenere premuto questo tasto per aprire la schermata
HISTORY
operazioni di registrazione e modifica e anche
condurre operazioni di annullamento multiplo.
in cui è possibile vedere la storia delle
m Tasto REW (Ô) (TO ZERO)
Quando l'unità è ferma, premere questo tasto per la
ricerca indietro. Premere ripetutamente per cambiare
la velocità da 10x a 50x, 100x e 1000x.
Durante la riproduzione, tenere premuto questo tasto
per la ricerca indietro.
Tenere premuto il tasto STOP (ª) e premere questo
tasto per posizionare il brano all'inizio (punto ZERO =
00:00:00:00
e ricerca” a pagina 44).
) (vedere “Funzioni di posizionamento
, Tasto F FWD () (TO LAST REC)
Quando l'unità è ferma, premere questo tasto per la
ricerca in avanti. Premere ripetutamente per cambiare
la velocità da 10x a 50x, 100x e 1000x.
Durante riproduzione, tenere premuto questo tasto
per la ricerca in avanti.
Premere questo tasto tenendo premuto il tasto
STOP (ª) per posizionarsi nella posizione dell'ultima
registrazione (TO LAST REC) (vedere “Funzioni di
posizionamento e ricerca” a pagina 44).
. Tasto IN [SET IN]
Premere questo tasto per posizionarsi al punto IN.
Tenere premuto questo tasto per impostare la
posizione dell riproduzione nel punto IN.
/ Tasto OUT [SET OUT]
Premere questo tasto per posizionarsi al punto OUT.
Tenere premuto questo tasto per impostare la
posizione riproduzione nel punto OUT.
! Tasto TO [SET TO]
Premere questo tasto per posizionarsi al punto TO.
Tenere premuto questo tasto per impostare la
posizione della riproduzione nel punto TO.
TASCAM DP-03 25
3 – Nomi delle parti e funzioni
Panello posteriore
@ Tasto STANDBY/ON
Quando l'alimentazione è in standby, premere
questo tasto per accendere o spegnere l'unità.
Quando è su ON, tenere premuto questo tasto per
mettere l'alimentazione in standby (vedere “Avvio e
spegnimento” a pagina 32).
# Presa DC IN 12V
Collegare l'alimentatore AC dedicato (PS-1225L).
$ Presa PHONES (mini presa stereo)
Collegare le cuffie. Usare il pomello PHONES LEVEL
del pannello superiore per regolare il volume.
% Prese LINE OUT (sbilanciate RCA)
Usare queste per collegare un sistema di monitoraggio
(monitor attivi o un amplificatore con altoparlanti).
^ Connettore INPUT B (bilanciato XLR)
Questo è una sorgente di ingresso quando
l'interruttore INPUT B del pannello superiore è
impostato su MIC/LINE.
Questo è una presa di ingresso XLR mic/line.
È possibile anche collegare un microfono a
Non mandare contemporaneamente segnali in entrambe
le prese XLR e standard.
) Presa REMOTE (2.5-mm TS presa)
Collegare un pedale TASCAM RC-3F (venduto
separatamente) per consentire un certo numero di
operazioni remote, inclusa la funzione Punch In/Out
(start e stop della registrazione).
NOTA
Non mandare contemporaneamente segnali in entrambe
le prese XLR e standard.
& Presa INPUT B (presa bilanciata TRS standard)
Questo è una sorgente di ingresso quando
l'interruttore INPUT B del pannello superiore è
impostato su MIC/LINE.
È possibile mandare un segnale a livello di linea
(bilanciato/sbilanciato) o microfonico (bilanciato/
sbilanciato).
* Presa INPUT A (presa bilanciata TRS standard)
Questo è una sorgente di ingresso quando
l'interruttore INPUT A del pannello superiore è
impostato su MIC/LINE o GUITAR.
È possibile mandare un segnale di chitarra/linea
(bilanciato/sbilanciato) o un segnale microfonico
(bilanciato/sbilanciato).
26 TASCAM DP- 03
Pannello laterale sinistro
3 – Nomi delle parti e funzioni
Q Gancio Kensington di sicurezza
W Coperchio del vano della card SD e della porta USB
E Porta USB
Usare un cavo USB2.0 con presa mini-B per collegare
l'unità a un computer in modo da condividere i
file, incluse operazioni di importazioneazione e
esportazione, così come la copra di sicurezza dei
file (vedere “Collegamento a un computer” a pagina
65) (non viene fornito il cavo USB con questa unità.
Panello laterale destro
Si prega di usare un cavo a portata di mano o di
acquistarne uno se necessario).
R Apertura della card SD
Inserire la card SD in questa apertura.
T Vassoio del disco
Premere il tasto F2 (ø) quando appare la schermata
CD
per aprire il vassoio del disco e inserire o togliere
un disco.
Spingere il vassoio del disco finché non si chiude con
un clic.
Y Indicatore di accesso
Questo si accende quando l'unità accede al disco.
U Tasto di espulsione
Premere per aprire e chiudere il vassoio del disco
quando appare la schermata CD.
I Tasto di espulsione di emergenza
Se il vassoio del disco non si apre, premere il tasto
all'interno di questo foro per forzare l'apertura del
vassoio del disco.
CAUTELA
Non usare questo tasto se non in caso di emergenza.
Prima di utilizzarlo, impostare l'alimentazione su
STANDBY e scollegare l'alimentatore AC.
TASCAM DP-03 27
3 – Nomi delle parti e funzioni
Pannello sul fondo
O Ferma-cavo
Avvolgere il cavo dell'alimentatore AC TASCAM PS1225L incluso attorno a questo gancio di sicurezza per
prevenire che il cavo si scolleghi accidentalmente.
P Connettore GROUND
A seconda dell'ambiente di utilizzo, potrebbe
verificarsi del rumore durante il monitoraggio. Se ciò
avviene, usare questo connettore per collegare l'unità
a massa (si prega di preparare il cablaggio necessario).
28 TASCAM DP- 03
3 – Nomi delle parti e funzioni
Schermata principale
1 Modalità registratore
Mostra la corrente modalità del registratore.
MULTI TRACK
BOUNCE
MIXDOWN
MASTERING
2 Indicatore del numero del marcatore di posizione
Viene mostrato il numero (001-999) della posizione
corrente del marcatore dopo la l'icona bandierina .
3 Indicatore della protezione della card SD
Se la card SD è protetta, appare l'icona di blocco .
4 Stato di inserimento della card SD
Se una card SD è inserita appare . Altrimenti, appare
.
5 Stato del trasporto del registratore
In riproduzione appare Á. Quando l'unità è ferma
appare ª. Quando è in registrazione appare –.
6 Indicatore modalità riproduzione ripetuta/Auto
Punch
Quando la riproduzione ripetuta è attiva, appare .
Quando la modalità Auto Punch è attiva, appare .
7 Contatore del registratore
Mostra il tempo trascorso dall'inizio del brano.
8 Cursore
Questo mostra l'incremento di tempo da modificare.
Girando la ruota DATA cambia il valore dell'incremento
di tempo selezionato. Ogni volta che si preme il
tasto HOME, il cursore si sposta nell'ordine da destra
a sinistra (f, s, m, h) e indietro da destra dopo che
l'incremento dell'ora viene raggiunto.
9 Misuratori di livello e stato di EQ per INPUT A e B
Mostra i livelli di INPUT A () e INPUT B ().
Quando INPUT EQ è su ON, A e B appaiono evidenziati
().
0 Misuratori di livello e stato di Mute/Track EQ per
TRACKS 1–8
Mostra i livelli di ingresso in registrazione e i livelli in
riproduzione.
Quando si mette in Mute, il numero della traccia viene
mostrato invertito. Per esempio, significa
che le tracce 3 e 4 sono state messe in Mute.
Quando il Mute è su OFF e TRACK EQ è su ON, il
numero della tracce appare evidenziato ().
q Misuratore di livello uscite stereo (L, R)
Mostra il livello del segnale in uscita alle prese LINE
OUT.
Struttura del menu
Premere il tasto MENU per aprire la schermata
contiene le seguenti voci.
Voce SpiegazionePagina di rif.
Mostra
INFORMATION
SONG
CARD
TRACK EDIT
DATA BACKUP
IMPORT/
EXPORT
PREFERENCE
Premere il tasto CD per aprire la schermata CD, che
contiene le seguenti voci.
Voce Spiegazione Pagina di rif.
CD PLAYER
MASTER
WRITE
CD-DA
IMPORT
CD BACKUP
CD RESTORE
FINALIZE
nformazioni sul
file, della card SD
e di sistema.
Carica, salva e
crea nuovi brani,
per esempio.
Formatta la card
SD, per esempio.
Modifica le tracce. 49
Backup e
ripristino dei
brani.
Importazione
e esportazione
tracce e tracce
stereo master.
Effettua e
inizializza
impostazioni per
la riproduzione
ripetuta,
contrastoo e
pedale.
Riprodurre un CD. 71
Crea un CD audio
da tracce stereo
master.
Importazione
brani da un CD
audio.
Backup brani su
un CD-R/RW.
Ripristino brani
da un CD-R/RW di
backup.
Finalizza e
definalizza un
CD-R/RW.
MENU
61
35, 36, 37
62, 63, 64
66, 67
67, 68, 69
34, 43, 47, 60
72, 73
74
74
75
74
, che
TASCAM DP-03 29
3 – Nomi delle parti e funzioni
Cancella il
ERASE
contenuto di un
37, 75
CD-RW già scritto.
Usare i seguenti tasti dedicati per accedere a specifiche
funzioni.
TastoSpiegazione Pagina di rif.
Attiva/disattiva
PHANTOM
l'alimentazione
38
PHANTOM.
Assegna INPUT
ASSIGN
A o B alla traccia
39
sorgente.
BOUNCE
MIXDOWN/
MASTERING
Bounce di una
traccia.
Effettua e regola
le tracce stereo
master.
44
55, 56, 58
Effettua
REVERB
impostazioni del
53
riverbero.
Effettua
impostazioni
EQ
dell'equalizzatore
39, 53
della traccia e
dell'ingresso.
MUTE
TUNER
METRONOME
LOCATE LIST
[LOCATE SET]
Mette in Mute le
tracce.
Usare
l'accordatore
Usare il
metronomo
Imposta e salta
ai marcatori e ai
punti IN/OUT/TO.
54
59, 60
59
45, 46, 47
Tenere premuto
UNDO/REDO
[HISTORY]
per mostrare la
storia Undo/Redo
e selezionare
41, 42
passi di Undo.
NOTA
Le assegnazioni dei tasti funzione vengono mostrate nella
parte inferiore della schermata sopra i tasti stessi.
F1F2F3F4
Qui sopra il tasto F1 appare come
che l'assegnazione al tasto F1 è “
manuale, si mostrerà che questo tasto è “F1 (
BACK
BACK
, significa
” . In questo
BACK
)”.
Allo stesso modo, le assegnazioni dei tasti F2, F3 e F4
sono
EXEC, INS
Quando una voce apre una sottomenu (la schermata
•
MENU
, per esempio) appare a destra della voce l'icona
e
DEL
, rispettivamente.
“¥”. Usare il tasto F4 (¥) per avanzare nel sottomenu.
In un sottomenu, premere il tasto F1 (
•
BACK
) per
tornare alla schermata precedente.
Per eseguire una voce, premere il tasto funzione
•
“
EXEC
”.
In questo esempio della schermata
preme F2 (
Quando il cursore si trova su una valore di impostazione,
•
EXEC
) il brano selezionato verrà caricato.
SONG LOAD
, se si
usare la ruota DATA per cambiare il valore. Usare i tasti
funzione con § e ¶ per spostare il cursore.
Operazioni sulla schermata
Usare il tasto MENU e i tasti dedicati per aprire schermate.
Seguire le linee guida qui sotto per usare le funzioni
nelle schermate. Questi esempi mostrano le operazioni
base, ma le reali assegnazioni dei tasti funzione variano a
seconda della schermata.
Usare la ruota DATA per selezionare la voce desiderata.
•
In questo esempio dalla schermata
seleziona “
SONG
”.
30 TASCAM DP-03
MENU
, il tasto F4 (¥)
In questo esempio della schermata
COPY PASTE
è possibile usare la ruota DATA per cambiare il valore
di
SOURCE TRK
spostare il cursore su e giù. Premere il tasto F2 (
. Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per
EXEC
per copiare e incollare il contenuto.
Quando è necessario spostare a sinistra e destra,
•
usare i tasti REW (Ô) (TO ZERO) e F FWD () (TO
LAST REC). In tali occasioni, appare nella schermata
l'indicazione che i tasti REW (Ô) e F FWD () sono
assegnati al controllo
Premere HOME per tornare alla schermata principale.
•
CURSOR
.
,
)
Preparare l'alimentazione e la
card SD
Installare una card SD
1 Aprire il coperchio della card SD del panello
sinistro dell'unità.
2 Inserire la card SD nell'apertura come mostrato
nell'illustrazione finché si aggancia.
4 – Preparativi
Card protette da scrittura
ª
Le card SD possiedono interruttori di protezione.
Sprotetta
Quando l'interruttore è nella posizione LOCK, i file non
possono essere né registrati né modificati. Spostare
l'interruttore dalla posizione LOCK se si vuole registrare,
cancellare o in qualche modo modificare i file nella card.
Preparare l'alimentazione
Come mostrato nell'illustrazione, collegare l'alimentatore
PS-1225L incluso alla presa DC IN 12V.
Protetta
3 Dopo l'inserimento della card, chiudere il
coperchio.
NOTA
Una card SD viene installata quando l'unità esce dalla
fabbrica. È possibile usare questa card così com'è. Non c'è
bisogno di reinserirla.
Espulsione della card
Spingere la scheda un po' per poterla estrarre.
CAUTELA
Spegnere sempre prima di rimuovere una card SD. Se
•
si rimuove una card SD quando l'unità è accesa, tutti i
dati e le impostazioni effettuate dall'ultima volta che
l'apparecchio è stato spento o un brano è stato salvato
saranno persi. Questi dati persi e le impostazioni non
possono essere recuperati.
Questa unità usa card SD per la registrazione e la
•
riproduzione. Possono essere usate card SD e SDHC di
almeno 512 MB.
Una lista di card SD testate con questa unità è
•
disponibile sul sito TASCAM (www.tascam.com).
TASCAM
PS-1225L
Spinotto
DC
Il pannello sul fondo ha un reggi-cavo che può essere
usato per trattenere il cavo dell'alimentatore AC.
Avvolgere il cavo attorno a questo reggi-cavo per
prevenire che si scolleghi accidentalmente.
CAUTELA
Usare solo l'alimentatore AC TASCAM PS-1225L e il suo
•
cavo. L'uso di alimentatori diversi da questo potrebbero
causare malfunzionamenti, incendio o scossa elettrica.
L'alimentatore AC deve essere usato per fornire
•
alimentazione a questa unità. L'alimentazione non può
essere fornita a questa unità via USB.
Presa AC
TASCAM DP-03 31
4 – Preparativi
Avvio e spegnimento
Avvio dell'unità
Premere il tasto STANDBY/ON del pannello posteriore.
Quando l'unità si avvia, la schermata di avvio appare
seguita dalla schermata principale, come mostrato sotto.
Schermata di avvio
Schermata principale
Quando l'unità si avvia, si mette in modalità registratore
MULTITRACK
per ultima prima spegnimento.
indipendentemente dalla modalità usata
CAUTELA
Non scollegare l'alimentazione o togliere il cavo
•
dell'alimentatore. Se si toglie l'alimentazione all'unità
scollegando il cordone di alimentazione, per esempio,
tutte le impostazioni di registrazione e i dati dopo
l'ultima volta che l'unità è stata spenta o il brano
registrato verranno persi. Questi dati e le impostazioni
non potranno essere recuperati.
Quando l'alimentazione viene tolta (STANDBY), la storia
•
delle operazioni del brano correntemente caricato
vengono cancellata. Quando si accende nuovamente
l'unità, il brano ripristinato al precedente stato, ma
non si sarà in grado di annullare o rifare operazioni
applicate al brano.
Formattazione della card SD
Per usare una nuova card SD con questa unità, prima
è necessario formattare la card. La card SD formattata
dall'unità viene divisa in partizioni FAT e partizioni MTR.
Per maggiori informazioni circa le partizioni vedere “11 –
Gestione della card SD” a pagina 62.
CAUTELA
Quando si spegne o accende l'unità (STANDBY), abbassare
il volume di qualsiasi altoparlante o amplificatore
collegato all'unità. Inoltre, non vestire le cuffie collegate
all'unità quando si accende o spegne (STANDBY). Questo
evita danni agli altoparlanti e possibili danni all'udito.
Spegnimento
Effettuare le seguenti operazioni prima dello spegnimento
dell'unità.
Fermare il registratore (l'unità non può essere spenta
•
durante la riproduzione, la registrazione, la ricerca
avanti ecc.).
Tornare alla schermata principale.
•
Se l'unità è collegata a un computer, scollegare il cavo
•
USB dopo la necessaria procedura di sconnessione dal
computer dell'unità.
Dopodiché, tenere premuto il tasto STANDBY/ON del
pannello posteriore finché appare la seguente schermata.
CAUTELA
Se si formatta una card, tutti i dati salvati da questa unità
a da qualsiasi altro dispositivo verranno cancellati sarà
impossibile recuperarli.
NOTA
La card SD inclusa è già formattata, e la formattazione
non è necessaria. Se si formatta questa card il brano demo
verrà cancellato.
1 La prima volta che si usa una nuova card SD in
questa unità, appare un messaggio che avvisa di
formattarla.
NOTA
Il messaggio mostrato qui sopra che avverte di formattare
appare anche quando si usa una card SD been formattata
da un dispositivo diverso da questa unità.
2 Premere il tasto F3 (
3 La schermata principale appare al termine della
formattazione.
YES
).
L'alimentazione si spegne (STANDBY) dopo che l'unità
termina il processo di spegnimento, incluso il salvataggio
delle varie informazioni della sessione di registrazione.
32 TASC AM DP-03
NOTA
Per annullare la formattazione, al passo 2 qui sopra,
premere il tasto F4 (NO).
4 – Preparativi
Modalità del registratore
Questa unità ha quattro modalità del registratore.
MULTITRACK
L'unità viene usata come un registratore multitraccia.
BOUNCE
Modalità per effettuare il Bounce (riversamento) delle
tracce (vedere “Bounce delle tracce” a pagina 43).
MIXDOWN
Modalità per il missaggio delle tracce in una traccia
master stereo (vedere “Missaggio delle tracce” a pagina 53
e “Creare una traccia master stereo” a pagina 54).
MASTERING
Modalità per riprodurre le tracce stereo master create e
applicare effetti (Mastering) (vedere “Controllare la traccia
master stereo” a pagina 55 e “Masterizzazione della traccia
master stereo” a pagina 56).
Quando l'unità viene accesa, si avvia sempre in modalità
MULTITRACK
Quando è in qualsiasi modalità diversa sa
molte delle normali operazioni della schermata non sono
disponibili.
In questo Manuale di istruzioni, la modalità
MULTITRACK
riferimento, se non diversamente indicato.
.
MULTITRACK
è la modalità del registratore di
Pannello posteriore
TASCAM
PS-1225L
Spinotto
DC
Cua
,
Monitor attivi
o amplicatore con casse
Collegare microfoni
a MIC A e B
Presa AC
Pedale
TASCAM
RC-3F
(Opzionale)
Collegare chitarra/basso a INPUT A
Collegamento di altri apparecchi
Questa sezione illustra esempi di collegamento di questa
unità ad altri apparecchi.
Precauzioni prima dei collegamenti
ª
Prima di tutto spegnere questa unità e tutti i dispositivi
•
collegati (o metterli in standby).
Fornire l'alimentazione a tutti i dispositivi dalla stessa
•
linea. Quando si usa una ciabatta di alimentazione,
per esempio, usare una con un cavo sufficiente a
sopportare tutto l'assorbimento del carico, limitando
così variazioni di corrente.
Drum machine
Collegare tastiere elttroniche
a INPUT A e B
CAUTELA
Non mandare in ingresso segnali a entrambe le prese
•
XLR e standard contemporaneamente.
Non collegare un microfono dinamico tramite
•
collegamento sbilanciato se si usa l'alimentazione
Phantom. Si potrebbe danneggiare.
Non collegare o scollegare un microfono quando
•
l'alimentazione Phantom è su ON. Questo potrebbe
causare forti rumori e danneggiare gli apparecchi.
Abbassare del tutto il volume di uscita dell'unità tramite
•
il pomello PHONES e il fader MASTER del pannello
frontale prima di attivare/disattivare l'alimentazione
Phantom. A seconda del microfono, potrebbe verificarsi
un rumore forte, danneggiando gli apparecchi e l'udito
delle persone.
TASCAM DP-03 33
4 – Preparativi
Pannello laterale sinistro
Computer
USB
NOTA
Le funzioni del registratore non possono essere usate
quando l'unità è collegato a un computer via USB.
Regolazione del contrasto
Il contrasto del display può essere regolato.
Seguire la procedura qui sotto per regolare il contrasto.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
PREFERENCE
.
MENU
.
PREFERENCE
3 Usare i tasti F3 (§) e F4 () per selezionare il
valore Contrast e usare la ruota DATA per regolare
il contrasto del display.
L'intervallo di impostazione è 1–10.
Il valore di default è 5.
Valori bassi riducono il contrasto del display mentre valori
alti lo incrementano.
La regolazione del contrasto può rendere più facile la
lettura del. Il suo aspetto dipende dall'angolo di visione,
pertanto regolare il contrasto mentre l'unità è nella
posizione reale di utilizzo.
4 Al termine dell'impostazione, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
34 TASCAM DP-03
5 – Gestione dei brani
Questa unità gestisce i dati come “song” (brano). Di solito,
ogni progetto dovrà avere il proprio file "song". Il primo
passo è quello di caricare il brano che si vuole gestire
(caricare un brano esistente o crearne uno nuovo).
In un brano, i dati audio sonno registrati in multitraccia
(tracce 1–8) e salvati in una traccia master stereo.
Questo capitolo spiega come creare partizioni nella card
SD e le operazioni di base, la procedura per caricare i brani
e la creazione di nuovi brani e altre funzioni di gestione.
Partizioni e brani
Questa unità usa card SD per registrare i brani. La card SD
formattata dall'unità viene divisa in partizioni.
Le partizioni includono partizioni MTR per la registrazione
dei dati e partizioni FAT che possono essere lette e scritte
da un computer.
Modificare i nomi
È possibile modificare i nomi nelle seguenti schermate.
Quando si crea, salva o modifica il nome di un brano
•
(
SAVE, CREATE
Quando si esporta un file WAV (
•
EXPORT MASTER
Quando si effettua il backup di un brano (
•
BACKUP
Modifica del nome nella schermata SONG CREATE
Usare i seguenti controlli per modificare i nomi.
Usare i tasti REW (Ô) (TO ZERO) e F FWD ()
•
(TO LAST REC) per spostare la posizione del cursore,
ovvero la linea sotto il carattere da modificare.
Usare la ruota DATA per cambiare i caratteri nella
•
posizione del cursore (linea sotto). Di solito si possono
usare lettere maiuscole, minuscole e numeri.
Per inserire uno spazio vuoto nella posizione del
•
cursore, premere il tasto F3 (
un nome di un file, una “A” è inserita nello spazio vuoto.
Premere il tasto F4 (
•
nella posizione del cursore.
Al termine dell'inserimento e modifica, premere il tasto
•
F2 (
)
EXEC
e
NAME EDIT
)
DEL
) per eliminare il carattere
) per salvare il nome modificato.
)
NAME EDIT
INS
). Quando si modifica
e
SONG
Caricare un brano salvato
Seguire questa procedura per caricare il brano desiderato.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere F4 (¥) per aprire la schermata
MENU
.
SONG
SONG
e
.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG LOAD
partizione corrente. Un asterisco (*) appare a destra
del brano correntemente caricato. Un lucchetto ( )
appare a sinistra dei brani protetti.
4 Usare la ruota DATA per selezionare il brano
desiderato e premere il tasto F2 (
Il brano correntemente caricato viene salvato e il
brano selezionato viene caricato.
5 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
, which mostra una lista di brani della
LOAD
EXEC
e
).
Creare un nuovo brano
Seguire questa procedura per creare un nuovo brano.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG
.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG CREATE
Un nome di default come “S
nuovo brano. (
qui sopra il nome è “
4 Cambiare il nome del brano (titolo) secondo
necessità (vedere “Modificare i nomi” a pagina 35).
SUGGERIMENTO
È possibile modificare il nome di un brano
successivamente selezionando
schermata
del brano quando si salva il brano.
5 Premere il tasto F2 (
correntemente caricato e creare il nuovo brano.
SONG
.
****
indica un numero. Nell'esempio
SONG0020
. È possibile anche modificare il nome
EXEC
MENU
.
SONG
e
CREATE
ONG****
NAME EDIT
) per salvare il brano
” viene dato al
”).
dalla
TASCAM DP-03 35
e
5 – Gestione dei brani
6 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
Salvare un brano
Questa unità salva automaticamente il brano corrente
durante lo spegnimento e quando carica un altro brano.
Si può salvare un brano in qualsiasi momento seguendo
la procedura qui sotto.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG
.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG SAVE
.
MENU
.
SONG
SAVE
e
e
NOTA
La schermata
(1/3), CARD (2/3)
F3 (
PREV
“Visualizzare le informazioni” a pagina 61).
INFORMATION
) e F4 (
NEXT
ha tre pagine,
e
F/W (3/3)
) per cambiare la pagina (vedere
SONG
. Usare i tasti
Copiare i brani
È possibile copiare un singolo brano o più brani alla volta.
È possibile copiare un brano nella stessa partizione se si
vuole salvare un certo mix, per esempio.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG
.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG COPY
, che mostra una lista di brani.
MENU
.
SONG
COPY
e
e
4 Cambiare il nome del brano (titolo) se si vuole e
poi premere il tasto F2 (
i nomi” a pagina 35). Per salvare senza cambiare il
nome, premere solo il tasto F2 (
5 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
EXEC
) (vedere “Modificare
EXEC
).
Vedere le informazioni del brano
È possibile controllare il nome, la partizione e il tempo
rimanente di registrazione del brano corrente caricato.
1 Premere il tasto MENU per aprire la schermata
MENU
.
2 Usare la ruota DATA per selezionare
INFORMATION
aprire la pagina
INFORMATION
rimanente di registrazione del brano corrente.
e premere il tasto F4 (¥) per
SONG (1/3)
, che mostra il nome e il tempo
della schermata
4 Usare la ruota DATA per selezionare il brano
desiderato da copiare e premere il tasto F4 (4).
Il brano viene selezionato come sorgente della copia e
una spunta appare nella casella.
NOTA
Per rimuovere una spunta dalla casella, premere il tasto
F4 (4) mentre il brano è selezionato.
5 Per copiare più brani, ripetere il passo 4.
6 Dopo la selezione di tutti i brani che si vuole
copiare, premere il tasto F2 (
una schermata in cui è possibile selezionare la
partizione MTR destinazione.
NEXT
) per aprire
36 TASCAM DP- 03
Questa schermata mostra anche la quantità di spazio
disponibile nella partizione selezionata (
dimensione del brano da copiare (
disponibile è inferiore a quella del brano, la copia non è
possibile e appare un avvertimento
Free
) e la
Total
). Se lo spazio
No Disk Space
.
NOTA
Una card SD formattata da questa unità può avere una
partizione, così di solito non è possibile copiare su una
partizione differente. Tuttavia, questa unità può usare una
card SD con partizioni multiple di un altra unità TASCAM
serie DP e in questo caso la copia tra partizioni è possibile.
7 Premere il tasto F4 (
tornare alla schermata
NOTA
EXEC
) per copiare i file e
SONG
.
Per annullare la copia del brano, premere il tasto F1
(
BACK
) invece di F4 (
EXEC
).
8. Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
Cancellare i brani
È possibile cancellare un singolo brano o più brani alla
volta. Si potrebbe voler cancellare brani non necessari se
la card SD sta terminando lo spazio disponibile.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG
.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG ERASE
, che mostra una lista di brani.
MENU
.
SONG
ERASE
e
e
5 – Gestione dei brani
7 Premere il tasto F3 (
Dopo la cancellazione, la schermata
NOTA
Per annullare la cancellazione un brano, premere il tasto
F4 (NO) invece del tasto F3 (
8 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
NOTA
Ogni partizione MTR deve avere almeno un brano, così
se si cancellano tutti i brani di una partizione, un nuovo
brano viene creato automaticamente.
Proteggere i brani
Se si protegge un brano, non è più consentita la modifica,
la registrazione e la cancellazione di quel brano.
1 Caricare il brano che si vuole proteggere.
2 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere F4 (¥) per aprire la schermata
4 Usare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
SONG PROTECT
disattivare la protezione.
YES
).
SONG
si riapre.
YES
).
MENU
.
SONG
e
SONG
PROTECT
, in cui è possibile attivare o
.
4 Usare la ruota DATA per selezionare un brano che si
vuole cancellare e premere il tasto F4 (4).
Una spunta appare nella casella accanto al brano.
NOTA
Per rimuovere la spunta dalla casella, premere il tasto F4
(4) mentre il brano è selezionato.
5 Per cancellare più brani, ripetere il passo 4.
6 Dopo la selezione di tutti brani da cancellare,
premere il tasto F2 (
EXEC
). Appare una schermata
di conferma.
5 Usare la ruota DATA per impostare
e premere il tasto F2 (
Dopo aver messo
SONG
si riapre.
EXEC
PROTECT
) tasto.
su ON, la schermata
PROTECT
to ON
6 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
NOTA
Nella lista di brani usata per copiare, cancellare e
•
condurre altre funzioni, un lucchetto ( ) appare visino
ai brani protetti.
Se si tenta di eseguire un'operazione (edit, record,
•
erase) appare il messaggio “
Song Protected
”
e l'operazione viene annullata. Per rimuovere la
protezione da un brano, seguire la stessa procedura
impostando
PROTECT
su
OFF
al passo 4.
TASCAM DP-03 37
6 – Registrazione di base
Selezionare la sorgente di
ingresso
Questa unità ha due ingressi (INPUT A e INPUT B) che
possono essere selezionati separatamente come sorgente
di ingresso.
La sorgente di ingresso selezionabile con gli interruttori
INPUT A e INPUT B include i microfoni (MIC A e MIC
B) del pannello frontale o dispositivi collegati agli
ingressi INPUT A e INPUT B del pannello posteriore.
Oltre a segnali mic e line, la presa standard INPUT A
può accettare l'ingresso di una chitarra. Impostare
l'interruttore INPUT A su GUITAR per usare una chitarra.
INPUT AINPUT B
Usare quando
si collega
una chitarra
GUITAR
MIC/LINE
INTERNAL MIC
A/B
NOTA
Non collegare entrambi il connettore XLR e la presa
standard di un ingresso (INPUT A o INPUT B).
SUGGERIMENTO
Quando si collega una chitarra elettrica-acustica dotata di
preamplificatore o una chitarra attiva o quando si utilizza
un effetto a pedale, per esempio, tra la chitarra e questa
unità, impostare l'interruttore INPUT A su MIC/LINE.
o un basso
direttamente alla
presa standard
INPUT A
Presa (XLR o
presa standard)
INPUT A
Microfono
incorporato (MIC A)
Presa (XLR o
presa standard)
INPUT B
Microfono
incorporato (MIC
B)
Usare l'alimentazione Phantom
—
2 Premere il tasto F4 (ON) per attivare l'alimentazione
Phantom. L'indicatore sopra il tasto PHANTOM si
accende e si riapre la schermata principale.
Per mettere l'alimentazione Phantom su OFF, premere
invece il tasto F1 (
La seguente schermata appare sempre quando
l'alimentazione Phantom viene attivata o disattivata.
NOTA
La schermata qui sopra appare quando l'alimentazione
Phantom viene attivata o disattivata. Nessuna operazione
può essere condotta mentre appare questo messaggio.
Le normali operazioni saranno possibili dopo che questo
messaggio scompare e si riapre la schermata principale.
CAUTELA
Usare il fader MASTER per abbassare il volume di uscita
•
dell'unità prima di attivare o disattivare l'alimentazione
Phantom. A secondo del microfono, potrebbe verificarsi
un rumore forte, danneggiando attrezzature e l'udito.
Non collegare o scollegare un microfono quando
•
l'alimentazione Phantom è su ON.
Attivare questo interruttore solo quando si usa a
•
microfono a condensatore che richiede l'alimentazione
Phantom.
Non fornire alimentazione Phantom a un microfono
•
dinamico sbilanciato.
Fornire alimentazione Phantom a qualche modello
•
di microfono a nastro potrebbe causare danni. Non
fornire alimentazione Phantom a un microfono a nastro
se si è in dubbio.
OFF
) .
Quando si collega un microfono a condensatore che
richiede alimentazione Phantom, seguire la procedura qui
sotto per attivare/disattivare l'alimentazione Phantom.
Quando l'alimentazione Phantom è su ON, viene fornita a
entrambe le prese XLR INPUT A e INPUT B.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
PHANTOM per aprire la schermata
PHANTOM
.
38 TASCAM DP- 03
Monitorare i segnali in ingresso
Per monitorare un segnale di ingresso premere il tasto
REC della traccia da registrare. L'indicatore REC di quella
traccia si accende/lampeggia.
NOTA
Quando l'unità è in riproduzione, sia il segnale in
riproduzione che la sorgente di ingresso vengono mixati
mixed e mandati in uscita attraverso le prese PHONES e
LINE OUT e possono essere ascoltati in cuffia e attraverso
il sistema di monitoraggio.
6 – Registrazione di base
Indicatori OL e misuratori
I livelli audio di questa unità possono essere controllati
tramite gli indicatori OL degli INPUT A e INPUT B e i
misuratori di livello sul display.
I misuratori di livello permettono il monitoraggio dei
livelli del segnale e possono essere anche usati per
assicurarsi della presenza di segnale in ingresso all'unità.
Per esempio, se i misuratori di livello A e B si muovono,
significa che un segnale è in ingresso all'unità anche se si
ode nulla ascoltare in monitoraggio.
Come mostrato qui sotto, se appare un simbolo “–” nella
parte superiore di un misuratore di livello, il livello è
troppo alto (quando “–” appare, rimane visibile per un
po' prima di scomparire automaticamente). Se il livello è
troppo forte, il suono potrebbe essere distorto, pertanto
abbassare il livello finché “–” non appare più.
Se un indicatore OL si accende, il segnale dalla sorgente di
ingresso potrebbe essere troppo forte o il pomello TRIM
impostato troppo alto.
Se l'indicatore OL si accende anche se il pomello TRIM è
al minimo, il segnale della sorgente di ingresso è troppo
forte. Abbassare il volume della sorgente di ingresso.
Quando appare il segnale di ingresso, i livelli mostrato
dai misuratori possono essere cambiati tramite i pomelli
TRIM per INPUT A e INPUT B.
Misuratore di livello stereo (L, R)
Questi mostrano il livello di uscita stereo di questa unità.
Regolare il livello di uscita con il fader MASTER.
Assegnazione degli ingressi
Quando si usa questa unità, “assegnare gli ingressi”
significa impostare la sorgente di registrazione per ogni
traccia su INPUT A o INPUT B.
Questa unità può registrare contemporaneamente un
massimo di due tracce. È possibile anche registrare un
ingresso su due tracce contemporaneamente (in questo
caso, non si può usare l'altro ingresso). Non si possono
assegnare due ingressi alla stessa traccia.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
ASSIGN per aprire la schermata
INPUT ASSIGN
.
Indicatozione di
sovraccarico
Misuratori di livello dell'ingresso (A, B)
I misuratori di livello e a sinistra del display
mostrano il livello degli ingressi INPUT A e INPUT B.
Usare i pomelli TRIM di INPUT A e INPUT B e il volume di
uscita delle sorgenti di ingresso per regolare il livello.
Misuratori di livello della traccia (1–8)
Questi misuratori mostrano sia i livelli della riproduzione o
il segnale di ingresso delle tracce corrispondenti.
I livelli mostrati dai misuratori di livello della traccia
dipendono dalle condizioni operative come mostrato qui.
Indicatore REC
SpentoRiproduzione
Lampeggia
(attesa di
registrazione)
Lampeggia
(attesa di
registrazione)
Acceso
(durante la
registrazione)
Stato del
trasporto
Riproduzione
Fermo
Registrazione
Display del
misuratore di livello
Segnale di
riproduzione della
traccia
Segnale di
riproduzione della
traccia
Segnale di ingresso
della traccia
Segnale di ingresso
della traccia
Di default, A (INPUT A) è assegnato come sorgente di
registrazione per le tracce 1, 3, 5 e 7 e B (INPUT B) è
assegnato come sorgente per le tracce 2, 4, 6 e 8.
2 Usare il tasto REC per impostare la sorgente di
ingresso per ogni traccia su A (INPUT A) o su B
(INPUT B).
Ogni volta che si preme il tasto REC l'impostazione
passa da A a B.
3 Al termine delle impostazioni, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
Usare l'equalizzatore in ingresso
INPUT A e INPUT B hanno un equalizzatore a due bande
(EQ).
Usare la schermata
1 Premere il tasto EQ per aprire la schermata
SETTING
INPUT EQ
.
per le impostazioni di EQ.
EQ
NOTA
Quando appare il segnale della riproduzione, viene
mostrato il livello della traccia registrata, pertanto i livelli
mostrati dai misuratori non possono essere cambiati.
TASCAM DP-03 39
6 – Registrazione di base
Questo mostra la schermata di impostazione per la
traccia uno (
2 Premere il tasto F1 (
INPUT EQ
impostazione per
I parametri dell'equalizzatore sono i seguenti.
Hi
Lo
Usare il tasto F2 (
INPUT A a INPUT B.
Usare il pomello EQ HIGH per regolare il guadagno
Hi
e il pomello EQ LOW per regolare il guadagno Lo.
Usare il tasto F3 (§) e F4 (¶) per selezionare Hi o Lo
e usare la ruota DATA per impostare il valore
Premere il tasto F1 (
schermata
3 Al termine dell'impostazione, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
NOTA
Quando l'EQ è su ON per un ingresso, l'ingresso
viene mostrato nella schermata principale come
nell'illustrazione qui sotto.
TR1
).
INPUT
) per aprire la schermata
. Questo mostra la schermata di
IN A
.
GAINFREQ
Guadagno altafrequenza
Intervallo: ±12 dB
(Valore di default: 0.0
dB)
Guadagno bassafrequenza
Intervallo: ±12 dB
(Valore di default: 0.0
dB)
IN B
) (o (
IN A
TRACK
EQ SETTING
) per tornare alla
.
Valore alta-frequenza
Intervallo: 1.7–18 kHz
(Valore di default: 5
kHz)
Valore bassafrequenza
Intervallo: 32 Hz–1.6
kHz
(Valore di default:
350 Hz)
)) per passare da
FREQ
1 Premere il tasto REC della traccia che si vuole
registrare. L'indicatore REC lampeggia in rosso
(questo stato è chiamato “attesa di registrazione”).
Due tracce al massimo possono essere registrate
contemporaneamente. Se si preme un differente
tasto REC quando due tracce REC stanno già
lampeggiando, la traccia messa in attesa di
registrazione per prima diverrà inattiva e il suo
indicatore REC si spegnerà.
Per esempio, se si preme il tasto REC per TRACK
1, TRACK 2 e TRACK 3 nell'ordine, TRACK 1,
premuta per prima, si spegnerà, e TRACK 2 e
TRACK 3, premute dopo, rimarranno in attesa di
registrazione.
2 Impostare il livello di registrazione.
Usare il pomello INPUT A o INPUT B TRIM per
regolare il livello di ingresso. Osservare il
misuratore di livello A o B sul display e l'indicatore
OL sopra e a sinistra del pomello TRIM mentre si
imposta il livello adatto.
Allo stesso tempo, assicurarsi che il suono ascoltato
in cuffia o dal sistema di monitoraggio non sia
distorto.
NOTA
Il misuratore di livello della traccia con un segnale
•
di ingresso assegnato mostra il livello di ingresso
dopo l'applicazione dell'EQ sull'ingresso. Pertanto,
quando si usa l'EQ sull'ingresso, si dovrebbe anche
osservare il misuratore di livello della traccia interessata
dall'equalizzazione.
L'indicatore OL si accende se l'ingresso è troppo forte.
•
Se l'indicatore OL rimane acceso anche quando si
•
.
abbassa il pomello TRIM per quell'ingresso, abbassare
il segnale della sorgente di ingresso.
3 Tenere premuto il tasto RECORD (–) e premere
il tasto PLAY (Á) per avviare la registrazione. Il
tasto RECORD (–) si accende in rosso e l'indicatore
REC della traccia smette di lampeggiare e rimane
acceso.
4 Premere il tasto STOP (ª) per fermare la
registrazione.
Se si vuole controllare una parte della
registrazione, usare il tasto REW (Ô) (TO ZERO),
per esempio.
INPUT EQ è su ON
Effettuare la prima registrazione
Prima di iniziare la procedura seguente di registrazione,
collegare una sorgente di registrazione a un ingresso,
assegnare l'ingresso come sorgente di registrazione per
una traccia e preparare i monitor (cuffie).
40 TASCAM DP-03
SUGGERIMENTO
Usare la funzione TO LAST REC per posizionarsi sull'ultima
posizione registrata e la funzione TO ZERO per tornare
all'inizio del brano (
00:00:00
), per esempio, per
spostarsi attraverso a registrazione. Per informazioni circa
le funzioni di ricerca avanti e indietro, vedere “Funzioni di
posizionamento e ricerca” a pagina 44.
5 Premere il tasto PLAY (Á) per riprodurre la traccia
registrata.
Usare il fader della traccia e il fader MASTER per
regolare il livello di riproduzione. Regolare il
6 – Registrazione di base
pomello PHONES LEVEL o il volume del sistema
di monitoraggio per impostare il volume finale di
monitoraggio. Usare i pomelli PAN per impostare la
posizione stereo di ogni traccia tra gli altoparlanti
sinistro e destro.
NOTA
I pomelli PAN della traccia e il fader del livello della traccia
in riproduzione manda in uscita il segnale o il segnale in
ingresso monitorato. Non controllano il segnale registrato
nella traccia.
Se non si è soddisfatti della registrazione, seguire di nuovo
la procedura di registrazione dall'inizio.
Registrazione multitraccia
È possibile registrare su differenti tracce mentre sono in
riproduzione tracce già registrate.
Preparare le tracce per la registrazione
1 Premere il tasto REC di quelle tracce già registrate
per disarmarle (indicatori REC spenti).
2 Premere il tasto REC di quelle tracce che si vogliono
registrare per metterle in attesa di registrazione
(indicatori REC lampeggianti).
Operazioni Undo e Redo
Questa unità permette di annullare un'operazione o una
registrazione non soddisfacente. Le operazioni di Undo
(annulla) possono essere usate su molte operazioni
comuni, incluse la modifica e la registrazione.
Questa unità ha due tipi di funzioni Undo. Un Undo
singolo può essere usato con una semplice pressione del
tasto, mentre un multi-Undo permette di tornare a una
specifica operazione precedente e annullare le operazioni
successive.
NOTA
L'indicatore UNDO/REDO si accende quando viene
eseguito un annullamento singolo o un multi-Undo
Annullare l'ultima operazione (Undo
singolo)
Premere il tasto UNDO/REDO [HISTORY] per tornare
alla schermata prima dell'ultima operazione. Dopodiché,
l'indicatore UNDO/REDO si accende, indicando che la
funzione Redo (vedere sotto) è possibile.
Indicatore
UNDO/REDO
Impostazioni pan e livello della traccia
Usare il fader e i pomelli PAN della traccia delle tracce già
registrate per regolare i livelli e la posizione stereo per il
monitoraggio della riproduzione mentre si effettua una
nuova registrazione.
Selezione e assegnazione
dell'ingresso
Usare la procedura descritta prima in questo capitolo per
assegnare la sorgente di ingresso alle tracce da registrare.
Impostare i livelli di ingresso
Al termine delle impostazioni sopra, premere il tasto PLAY
(Á) per avviare la riproduzione.
Esattamente come si fosse in registrazione, è possibile
monitorare il suono delle registrate tracce già registrate
in riproduzione e la sorgente di ingresso delle tracce
per la registrazione, consentendo il monitoraggio e il
bilanciamento del volume. Regolare il livello degli ingressi
e delle tracce in riproduzione.
Registrare ulteriori tracce
Tenere premuto il tasto RECORD (–) e premere il tasto
PLAY (Á) per avviare la nuova registrazione su altre tracce
mentre si sta monitorando il segnale della riproduzione.
Annullare un'operazione Undo (Redo)
Premere il tasto UNDO/REDO [HISTORY] quando
l'indicatore è acceso per tornare alla schermata dell'ultima
operazione. L'indicatore UNDO/REDO si spegne.
NOTA
Se l'annullamento singolo viene usato quando un multiUndo (descritto sotto) è già stato usato per tornare a
un precedente stato, andrà ancora una volta un passo
indietro.
Se si preme il tasto UNDO/REDO [HISTORY] di nuovo
per un Redo, l'annullamento singola operazione viene
annullato e il precedente stato multi-Undo è ripristinato.
In questo caso, le operazioni annullate da un multi-Undo
sono ancora mantenute nella storia, così l'indicatore
UNDO/REDO rimane acceso.
Annullare una precedente operazione
(multi-Undo)
1 Tenere premuto il tasto UNDO/REDO [HISTORY] per
aprire la schermata
HISTORY
.
TASCAM DP-03 41
6 – Registrazione di base
Questa schermata mostra la storia delle operazioni
in una lista. Ogni operazione della lista è chiamata
“evento”.
La lista eventi parte dal fondo con l'evento numero “0”
(
-START UP-
in alto, contrassegnato con un asterisco *.
Tutti gli eventi in questa lista occorsi dopo un evento
selezionato possono essere annullati uno alla volta.
Questa operazione è chiamata “multi-Undo” perché
permette di annullare eventi multipli e tornare a uno
stato precedente.
2 Usare la ruota DATA per selezionare l'evento al
quale si vuole tornare (tutti gli eventi dopo l'evento
selezionato verranno annullati).
3 Premere il tasto F2 (
Undo e ripristinare il brano allo stato dell'evento
selezionato. In questo stato, l'indicatore UNDO/
REDO si accende.
Le informazioni dell'evento annullate attraverso
l'operazione qui sopra non vengono cancellate. L'unità
è semplicemente ritornata a uno stato precedente.
Nella schermata
vicino al più recente evento dopo l'Undo.
) e procede verso l'evento più recente
EXEC
) per effettuare il multi-
HISTORY
, un asterisco * appare
NOTA
Le storie delle operazioni dei brani che non sono caricati
non vengono cancellate quando l'alimentazione viene
spenta (STANDBY).
Usando la seguenti procedura, è possibile cancellare
anche la storia delle operazioni del brano correntemente
caricato senza spegnere l'alimentazione.
1 Tenere premuto il tasto UNDO/REDO [HISTORY] per
aprire la schermata
2 Premere il tasto F4 (
Appare un messaggio di conferma.
3 Premere il tasto F3 (
Appare un altro messaggio di conferma.
HISTORY
CLEAR
YES
).
).
.
NOTA
Quando la schermata
REDO [HISTORY] non funziona, così l'Undo singolo e
Redo non possono essere usati.
CAUTELA
Quando si salva un brano, si possono salvare con
•
il brano un massimo di 500 voci nella storia delle
operazioni. Se la storia delle operazioni supera le 500
voci, gli eventi più vecchi della storia vengono eliminati
quando il brano viene salvato. Questi eventi eliminati
non possono essere ripristinati.
Quando l'alimentazione viene spenta (STANDBY)
•
la storia delle operazioni viene eliminata. La storia
delle operazione non viene ripristinato quando
l'alimentazione viene accesa di nuovo.
HISTORY
è aperta, il tasto UNDO/
Eliminare la storia delle operazioni
Quando l'alimentazione viene spenta (STANDBY), la storia
delle operazioni del brano correntemente caricato viene
cancellata.
Quando l'alimentazione viene accesa di nuovo, l'ultimo
brano in uso viene ricaricato nello stesso stato in cui
era prima dello spegnimento (STANDBY). La storia
delle operazioni non viene ripristinata, tuttavia, così
le operazioni passate non possono essere annullate o
ripristinate.
4 Premere il tasto F3 (
delle operazioni e cancellare i dati inutilizzati.
La schermata principale si riapre al termine
dell'operazione.
NOTA
Per annullare la cancellazione della storia delle operazioni,
premere il tasto F4 (NO).
SUGGERIMENTO
Se si apre la schermata
•
dopo la cancellazione della storia delle operazioni,
l'evento (operazione) che appare è “0” (
a conferma che tutta la storia delle operazioni è stata
cancellata.
Se si vuole mantenere la storia delle operazioni
•
anche quando l'alimentazione è spenta (STANDBY),
attivare la protezione del brano ON prima di spegnere
l'alimentazione (STANDBY) (vedere “Protezione dei
brani” a pagina 37).
CAUTELA
Non si può annullare con Undo la cancellazione della
storia delle operazioni! Cancellare la storia solo quando si
è certi di volerlo fare.
YES
) per cancellare la storia
HISTORY
immediatamente
-START UP-
)
42 TASCAM DP-03
7 – Funzioni del registratore
Punch In e Out
Il Punch In/Out è una tecnica per sostituire una parte di
una traccia già registrata.
Avviare la riproduzione e quando si raggiunge la parte
che si vuole sostituire, attivare la registrazione (Punch
In), poi disattivare la riproduzione (o fermare) quando si
termina la sostituzione della parte (Punch Out).
1 Decidere quale parte della traccia si vuole sostituire
e scegliere un punto adatto per iniziare la nuova
registrazione con la registrazione esistente.
2 Premere il tasto REC della traccia sulla quale
sostituire una parte per avviare l'attesa di
registrazione (l'indicatore REC lampeggia).
3 Avviare la riproduzione prima della parte della
traccia che si vuole sostituire.
4 Premere il tasto RECORD (–) per avviare la
registrazione (Punch In) quando si raggiunge la
parte. Suonare o cantare da quel punto in poi.
5 Premere il tasto PLAY (Á) per passare alla
riproduzione (Punch Out) quando si termina la
sostituzione della registrazione.
NOTA
Quando la sorgente di registrazione è impostata su un
microfono incorporato (INTERNAL MIC A/B), il suono
della pressione di un tasto per il Punch In e Out potrebbe
essere registrato. Questo può essere evitato usando un
pedale per il Punch In e Out o la funzione automatica
Punch In e Out (vedere “Punch In e Punch Out automatico”
a pagina 48).
SUGGERIMENTO
È possibile anche premere il tasto STOP (ª) per il Punch
Out alla fine della sostituzione della registrazione.
Uso di un pedale per il Punch In/Out
Usando un pedale collegato alla presa REMOTE del
pannello posteriore, è possibile effettuare il Punch In/Out.
Al passo 4 qui sopra, premere il pedale invece del tasto
RECORD (–). Al passo 5, premere il pedale di nuovo
invece di premere il tasto PLAY (Á).
NOTA
Premere l'interruttore (pedale) impostato su
nelle impostazioni dell'interruttore. Di default, il pedale
al centro (Foot SW C) è impostato su
“Impostare il pedale” a pagina 43).
PUNCH
PUNCH
(vedere
Impostare il pedale
Impostare il pedale nella schermata
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
PREFERENCE
3 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare
FootSW L
4 Usare la ruota DATA per selezionare la funzione da
assegnare a pedale di sinistra.
5 Allo stesso modo, usare la voce
impostare la funzione del pedale al centro e la voce
Foot SW R
destro.
6 Al termine delle impostazioni, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
ImpostazioneFunzione
PLAY
REC
STOP
F FWD
REW
PUNCH
PLY/STP
CUE
.
.
per impostare la funzione del pedale
Stessa funzione del tasto PLAY (Á)
Stessa funzione del tasto RECORD (–)
Stessa funzione del tasto STOP (ª)
Stessa funzione del tasto F FWD () (TO
LAST REC)
Stessa funzione del tasto REW (Ô) (TO
ZERO)
Premere durante la riproduzione per il
PUNCH IN e durante la registrazione per il
PUNCH OUT
Premere quando l'unità è ferma per avviare
la riproduzione e premere per fermare in
qualsiasi momento
Posiziona nell'ultimo punto da cui è partita
la riproduzione
PREFERENCE
MENU
.
PREFERENCE
Foot SW C
.
per
Pedale
TASCAM RC-3F (opzionale)
Valori di default:
CUE
(L),
PUNCH
(C),
PLY/STP
(R)
Bounce delle tracce
Usare la funzione Bounce (riversamento) di questa unità
per mixare le tracce già registrate (1–8) su una o due
tracce.
I registratori multitraccia a nastro possono solo effettuare
il Bounce su una traccia libera (in altre parole, non
TASCAM DP-03 43
7 – Funzioni del registratore
possono registrare su una traccia che è anche una
sorgente del mix). Per esempio, le tracce 1–7 potrebbero
essere riversate sulla traccia 8, ma le tracce 1–8 non
potrebbero essere riversate sulla traccia 1. Questa unità
non ha questo limitazione. È possibile effettuare il Bounce
delle tracce 1–8 sulle tracce 1 e 2 (Bounce stereo) o delle
tracce 1–8 come un mix mono sulla traccia 1 (Bounce
mono).
NOTA
All'interno di questa unità, un Mixdown viene effettuato
per creare un master mix che è registrato su tracce
designate.
TRACK 1
Drum L
TRACK 1 & 2
Rhythm, Bass,
Piano, SE
TRACK 1 & 2
Rhythm, Bass,
Piano, SE
TRACK 3
Perc. L
TRACK 3
Perc. L
(Over writing
possible)
TRACK 3
Guitar L
TRACK 4
Perc. R
TRACK 4
Perc. R
(Over writing
possible)
TRACK 4
Guitar R
TRACK 2
Drum R
Bounce tracks 1-8 to mix down to tracks 1-2
TRACK 5
TRACK 6
Bass
Piano L
TRACK 5
TRACK 6
Bass
Piano L
(Over-
(Over-
writing
writing
possible)
possible)
New recording possible on tracks 3-8
TRACK 5
TRACK 6
Lead
Lead
Guitar
Vocal
TRACK 7
Piano R
TRACK 7
Piano R
(Over writing
possible)
TRACK 7
Chorus L
TRACK 8
SE
TRACK 8
SE
(Over writing
possible)
TRACK 8
Chorus R
Le tracce sorgente vengono eliminate quando sono
destinazioni Bounce (nella illustrazione qui sopra le parti
batteria vengono sovrascritte dal mix stereo). Tuttavia,
è possibile usare la funzione (Undo) per tornare alla
schermata precedente se si commettono errori (vedere
“Annullare l'ultima operazione (Undo singolo)” a pagina
41).
Per un Bounce stereo, premere i tasti REC di due
tracce qualsiasi. Per un Bounce mono (riversamento
del mix su una singola traccia) premere il tasto REC
di una traccia qualsiasi.
3 Regolare i fader e i pomelli PAN delle tracce
sorgenti del Bounce.
Quando si effettua un Bounce stereo, la traccia con
il numero più basso è a sinistra (L).
Per un Bounce mono, ruotare i pomelli PAN delle
tracce sorgenti del Bounce tutte a sinistra L.
Usare il fader MASTER per regolare il livello
generale.
4 Dopo essere tornati all'inizio del brano, premere
il tasto PLAY (Á) mentre si tiene premuto il tasto
RECORD (–) per avviare il Bounce.
Controllare il risultato
Mettere in Mute le tracce sorgenti del Bounce (vedere
“Mettere in Mute le tracce” a pagina 54) e riprodurre il
brano dall'inizio.
Se il risultato non soddisfa perché, per esempio, il
bilanciamento tra gli strumenti è povero o le impostazioni
pan sono errate, usare la funzione Undo (vedere “Annullare
l'ultima operazione (Undo singolo)” a pagina 41).
Se il risultato è buono, premere il tasto BOUNCE per
tornare alla schermata
Dopo il Bounce delle tracce, è possibile effettuare nuove
registrazioni sopra le altre tracce.
SUGGERIMENTO
Se le tracce originali dovessero essere ancora necessarie,
meglio eseguire il backup dei dati delle tracce su un
computer o copiare il brano prima del Bounce (vedere
“Backup dei brani” a pagina 66, “Backup dei dati su CD” a
pagina 75 e “Collegamento a un computer” a pagina 65).
MULTI TRACK
.
Usare la funzione Bounce
1 In modalità multitraccia, premere il tasto BOUNCE.
Dopo che il messaggio
Bounce !
appare, l'unità passa
alla modalità BOUNCE e si riapre la schermata principale.
2 Premere i tasti REC per le tracce destinazione del
Bounce (gli indicatori lampeggiano).
44 TASCAM DP-03
Funzioni di posizionamento e
ricerca
Funzione Direct Locate
La posizione corrente del registratore viene mostrata in
alto sul display come “ore: minuti: secondi: frame” (ci sono
30 frame al secondo). È possibile spostare la posizione
corrente su un tempo specifico immettendolo qui.
1 Nella schermata principale, usare il tasto HOME
per spostare il cursore tra le divisioni temporali. È
possibile modificare il valore sopra il cursore.
Nella seguente figura sono selezionati i secondi.
2 Girare la ruota DATA per cambiare il valore sopra
il cursore. Durante la regolazione, il valore cambia
automaticamente quando raggiunge il più alto o
il basso valore nel campo. Per esempio, quando
si gira la ruota DATA per aumentare il valore dei
secondi, il numero cambierà da 59 a 0 e il valore
dei minuti incrementerà di uno. Il tempo lampeggia
mentre si usa la ruota DATA. Il lampeggio si ferma
quando il registratore si sposta e la posizione viene
visualizzata.
3 Premere il tasto HOME per spostarsi su una
differenti divisione temporale e ruotare la ruota
DATA per cambiare il valore.
4 Dopo l'impostazione sul tempo desiderato,
premere il tasto PLAY (Á) per avviare la
riproduzione da quella posizione.
7 – Funzioni del registratore
Usare la ruota DATA per scegliere un marcatore (sono
listati nell'ordine di apparizione nel brano) e premere F4
(
JUMP
) per saltare al quel marcatore.
NOTA
Premere il tasto F1 (
•
SET] o tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
Se il brano corrente non ha marcatori di posizione,
•
la lista dei marcatori non si aprirà. Un pop-up
Locate Mark
schermata
I/O SETTING
EXIT
), LOCATE LIST [LOCATE
No
appare brevemente e poi si apre la
.
Marcatori di posizione
L'unità può memorizzare fino a 999 marcatori di posizione
per brano! Usare questi marcatori per avviare strofe,
ritornelli, punti di ingresso vocale ecc.
Impostare un marcatore di posizione
Mentre l'unità è ferma, la registrazione o la riproduzione,
tenere premuto il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] nel
punto in cui si vuole il nuovo marcatore.
Il il numero del marcatore viene mostrato vicino all'icona
nella schermata principale. Il numero del marcatore
che si vede è uno vicino o immediatamente prima della
posizione corrente. Nell'esempio qui sotto,
primo marcatore del brano selezionato.
NOTA
I marcatori sono numerati nell'ordine di immissione, non
in alla posizione del brano. Mark 005 può perciò apparire
in un brano prima del marcatore 001.
001
indica il
Cancellare un marcatore di posizione
È possibile cancellare un marcatore quando il registratore
è fermo.
1 Premere il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] per
vedere la lista dei marcatori.
2 Usare la ruota DATA per selezionare un marcatore e
premere il tasto F2 (
di modifica.
3 Premere il tasto F2 (
marcatore e tornare alla schermata
LIST
.
4 Premere il tasto F1 (
SET] o il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
EDIT
) per aprire la schermata
DEL
) per cancellare quel
LOCATE
EXIT
), LOCATE LIST [LOCATE
Spostarsi su un marcatore di posizione
Premere il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] per vedere la
lista dei marcatore di posizione:
NOTA
I marcatori vengono mostrati nell'ordine di apparizione
•
nel brano, non secondo il numero.
Questa operazione non può essere annullata.
•
Modificare un marcatore di posizione
Se si commette un errore quando si inserisce un
marcatore di posizione, è possibile cambiare il suo tempo.
SUGGERIMENTO
Questo è talvolta chiamato “trimming”.
1 Premere il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] per
vedere la lista dei marcatori.
TASCAM DP-03 45
7 – Funzioni del registratore
Tenere premuti i tasti durante la riproduzione per la
ricerca indietro o avanti. La velocità di ricerca è fissa a 10
volte la normale velocità di riproduzione.
2 Usare la ruota DATA per selezionare un marcatore e
premere il tasto F2 (
di modifica.
NOTA
I marcatori vengono mostrati nell'ordine di apparizione
nel brano, non secondo il numero.
3 Usare i tasti F3 () e F4 () per spostare il cursore
tra i campi di tempo.
4 Girare la ruota DATA per cambiare il valore sopra
il cursore. Durante la regolazione, il valore cambia
automaticamente quando raggiunge il più alto o
il basso valore nel campo. Per esempio, quando
si gira la ruota DATA per aumentare il valore dei
secondi, il numero cambierà da 59 a 0 e il valore dei
minuti incrementerà di uno.
NOTA
Non è possibile spostare un marcatore in avanti dopo
il marcatore successivo nella lista o indietro prima del
marcatore precedente nella lista.
5 Dopo la modifica, premere il tasto F1 (
confermare il valore modificato e tornare alla
schermata
LOCATE LIST
EDIT
) per aprire la schermata
.
EXIT
) per
Tornare a zero (TO ZERO) e all'ultima
posizione della registrazione (TO LAST
REC)
Usare un semplice tasto per tornare all'inizio di un brano o
nella posizione in cui l'ultima registrazione è iniziata.
Tornare al punto zero (inizio del brano 00:00:00:00)
Premere il tasto REW (Ô) (TO ZERO) mentre si tiene
premuto il tasto STOP (ª) (funzione TO ZERO).
Riproduzione ripetuta
Usare la funzione di riproduzione ripetuta per riprodurre
la stessa parte più volte.
La ripetizione avviene tra i punti IN e OUT.
Usare i punti IN, OUT e TO
Oltre all'impostazione per la riproduzione ripetuta, i punti
IN e OUT vengono usati anche per impostare l'intervallo
di modifica della traccia e come punti per il Punch In e
il Punch Out automatico. Inoltre, questi punti vengono
usati come punti di inizio e fine quando si crea una traccia
master.
È possibile impostare questi punti durante la registrazione,
la riproduzione o quando l'unità è ferma.
NOTA
I punti IN, OUT e TO non può essere impostati o modificati
nelle seguenti situazioni.
Durante la riproduzione ripetuta
•
Durante la modalità automatica Punch In e Out
•
Quando il registratore è in modalità MIXDOWN o
•
MASTERING
Quando è aperta la schermata
•
SETTING
Impostazione dei punti IN, OUT e TO
Indipendentemente che l'unità sia ferma, in riproduzione
o registrazione, è possibile impostare questi punti nelle
posizioni a piacere tenendo premuto il tasto IN [SET IN],
OUT [SET OUT] o TO [SET TO]. Il corrispondente punto
IN, OUT o TO viene impostato nel punto esatto della
pressione del tasto e il tempo impostato appare sotto in
un messaggio pop-up (
TO !
).
SET IN !, SET OUT !
LOCATE LIST
o
I/O
o
SET
Posizione dell'ultima registrazione
Premere il tasto F FWD () (TO LAST REC) mentre si
tiene premuto il tasto STOP (ª).
Questa funzione è utile quando si vuole registrare lo
stesso passaggio di nuovo.
Avanzamento veloce/riavvolgimento
Premere il tasto REW (Ô) (TO ZERO) o F FWD ()
(TO LAST REC) quando l'unità è ferma per riavvolgere o
avanzare velocemente, rispettivamente.
Ogni volta che si preme uno di questi tasti, la velocità
incrementa da 10x a 50x, 100x e 1000x.
46 TASCAM DP-03
Messaggio pop-up SET IN
Posizionamento sui punti IN, OUT e TO
Indipendentemente che l'unità sia ferma o in
riproduzione, è possibile premere il tasto IN [SET IN],
OUT [SET OUT] o TO [SET TO] per posizionarsi nel punto
corrispondente.
È possibile anche usare la schermata
il posizionamento.
1 Premere il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] per
aprire una lista di marcatori di posizione.
I/O SETTING
per
7 – Funzioni del registratore
2 Premere il tasto F3 (
I/O SETTING
NOTA
.
POINT
) per aprire la schermata
Se il brano corrente non ha marcatori di posizione, la lista
dei marcatori non si aprirà. Un pop-up “
Mark
” appare brevemente e poi si apre la schermata
O SETTING
.
No Locate
I/
3 Usare la ruota DATA per selezionare il marcatore
e premere il tasto F4 (
JUMP
) per posizionarsi nel
punto designato.
Modificare i punti IN, OUT e TO
1 Premere il tasto LOCATE LIST [LOCATE SET] per
aprire la lista dei marcatori.
6 Premere il tasto F1 (
EXIT
) al temine della modifica
del punto per confermare il valore e tornare alla
schermata
7 Premere il tasto F4 (
I/O SETTING
JUMP
.
) posizionarsi sul punto.
Per tornare alla schermata principale senza
posizionarsi sul punto, premere invece il tasto F1
(
EXIT
) o il tasto HOME.
Usare la riproduzione ripetuta
1 Impostare i punti di inizio (IN) e di fine (OUT) per
l'intervallo che si vuole ripetere e tornare alla
schermata principale.
2 Premere il tasto REPEAT per avviare la riproduzione
ripetuta.
L'icona di ripetizione appare nella schermata
principale.
2 Premere il tasto F3 (
I/O SETTING
NOTA
.
POINT
) per aprire la schermata
Se il brano corrente non ha marcatori di posizione, la lista
dei marcatori non si aprirà. Un pop-up “
Mark
” appare brevemente e poi si apre la schermata
O SETTING
.
No Locate
I/
3 Usare la ruota DATA per selezionare un marcatore e
premere il tasto F2 (
I/O SETTING
EDIT
) per aprire la schermata
per la modifica.
4 Usare i tasti F3 () e F4 () per spostare il cursore
sul tempo.
5 Usare la ruota DATA per cambiare i valori al
cursore. I valori incrementano o diminuiscono
automaticamente quando si oltrepassa il valore
più basso o più alto. Per esempio, quando la ruota
DATA aumenta le unità dei secondi dopo 59,
questo diventa “00” e i minuti incrementano di
uno.
Icona di
ripetizione
La riproduzione si avvia dal punto IN. Quando viene
raggiunto il punto OUT, la riproduzione si avvia di
nuovo dal punto IN. La riproduzione continua a
ripetersi tra i punti IN e OUT.
3 Premere di nuovo il tasto REPEAT per fermare la
riproduzione ripetuta.
L'icona di ripetizione scompare.
La sezione successiva spiega come impostare l'intervallo
di ripetizione che determina la quantità di tempo prima
che la riproduzione si avvii di nuovo dopo aver raggiunto
il punto OUT.
Impostazione dell'intervallo tra le
ripetizioni
L'intervallo può essere impostato da 1.0 a 9.9 secondi.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
PREFERENCE
.
3 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare il valore
per la voce
impostare il valore da
Repeat Int
1.0
0.1-sec.
MENU
.
PREFERENCE
. Girare la ruota DATA per
a
9.9 sec.
a passi di
TASCAM DP-03 47
7 – Funzioni del registratore
L'impostazione di default è
4 Al termine delle impostazioni, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
Punch In e Punch Out automatico
Quando un punto IN e un punto OUT sono impostati,
premere il tasto AUTOPUNCH per entrare in modalità
Auto Punch In/Out.
Icona
modalità
Auto Punch In/Out
La modalità Auto Punch In/Out include una funzione
Rehearsal (prova). Quando si usa questa funzione, è
possibile il monitoraggio tra i punti IN e OUT nello
stesso modo di quando si registra senza effettivamente
registrare.
Rehearsal
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Premere i tasti REC delle tracce su cui usare l'Auto
Punch In/Out.
3 Dopo aver impostato i punti IN e OUT, premere il
tasto AUTOPUNCH per entrare in modalità Auto
Punch In/Out.
1.0sec
MENU
.
.
smette di lampeggiare e si spegne. La riproduzione
si ferma automaticamente un secondo dopo il punto
OUT.
È possibile ripetere la funzione Rehearsal finché si è
soddisfatti.
Usare la funzione Auto Punch In/Out
per registrare
Al termine della prova (Rehearsal), è possibile usare la
funzione Auto Punch In/Out per la registrazione.
1 Mentre si è in modalità Auto Punch In/Out, tenere
premuto il tasto RECORD (–) e premere il tasto
PLAY (Á).
Allo stesso modo di Rehearsal, la riproduzione inizia
due secondi prima del punto IN. La registrazione viene
effettuata e l'indicatore RECORD (–) si accende tra i
punti IN e OUT.
2. Un secondo dopo il punto OUT, il registratore si
ferma automaticamente, la modalità Auto Punch
In/Out viene lasciata e il trasporto si posiziona due
secondi prima del punto IN.
NOTA
La modalità Auto Punch In/Out non può essere avviata
•
durante la modalità di ripetizione ripetere o se nessun
tasto REC è stato premuto.
L'Auto Punch In/Out può essere annullato (Undo).
•
4 Premere il tasto PLAY (Á).
La riproduzione inizia due secondi prima del punto
IN e il suono monitorato della traccia in registrazione
passa dalla traccia in riproduzione nel punto IN al in
ingresso suono. L'indicatore RECORD (–) lampeggia
quando è tra i punti IN e OUT.
Quando la riproduzione raggiunge il punto OUT, la
traccia in riproduzione e il suono in ingresso vengono
nuovamente monitorati e l'indicatore RECORD (–)
48 TASCAM DP-03
8 – Modificare le tracce
La modifica su un registratore convenzionale in passato
richiedeva tecniche avanzate, ma con questa unità la
modifica delle tracce è semplice e precisa. Inoltre, con un
registratore a nastro, un errore di modifica non poteva
essere annullato, ma questa unità usa un editing non
distruttivo, che consente di modificare i dati senza alterare
i dati originali. Ciò significa che la funzione Undo può
essere utilizzata per correggere una modifica facilmente
(vedi "Annullare l'ultima operazione (singolo Undo)" a
pagina 41).
Modifica di una traccia
Questa unità offre le seguenti traccia funzioni di modifica.
COPY/PASTE (copia e incolla)
•
COPY/INSERT (copia e inserisci)
•
MOVE/PASTE (sposta e incolla)
•
MOVE/INSERT (sposta e inserisci)
•
OPEN (inserisci una sezione di silenzio)
•
CUT (rimuove una parte di traccia)
•
SILENCE (cancella una parte di traccia)
•
CLONE TRACK (duplica una traccia)
•
CLEAN OUT (cancella una traccia)
•
Punti di modifica
Fra le funzioni di modifica di una traccia, COPY/PASTE,
COPY/INSERT, MOVE/PASTE e MOVE/INSERT usano i punti
IN e OUT come punti di modifica. Possono anche usare
la posizione corrente quando l'operazione di modifica
è iniziata come punto TO. SILENCE, CUT e OPEN usano i
punti IN e OUT. Questi punti IN e OUT sono gli stessi punti
IN e OUT usati per la riproduzione ripetuta. Vedere “Usare i
punti IN, OUT e TO” (a pagina 46) per i dettagli.
Punto IN
Il punto IN è il punto di inizio per la parte della traccia
soggetta alla modifica.
Il punto IN è impostato nel punto in cui si preme il tasto
IN [SET IN].
Punto OUT
Il punto OUT è il punto di fine per la parte della traccia
soggetta alla modifica.
Il punto OUT è impostato nel punto in cui si preme il tasto
OUT [SET OUT].
Punto TO
Il punto TO è usato come punto destinazione PASTE per le
operazioni COPY e MOVE.
Il punto TO è impostato nel punto in cui si preme il tasto
TO [SET TO].
I punti IN, OUT e TO possono essere anche cambiati in
varie schermate di modifica.
Procedura di modifica di base
1 Quando il registratore è fermo e la schermata
principale è aperta, premere il tasto MENU per
aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare il menu
EDIT
e premere il tasto F4 (¥) per aprirlo.
3 Usare la ruota DATA per selezionare la funzione di
modifica traccia e premere il tasto F4 (¥) per aprire
la schermata relativa.
4 Selezionare la voce del valore di impostazione. Se
ci sono più voci di impostazione, usare i tasti F3 (§)
e F4 (¶) per selezionarne uno. Girare la ruota DATA
per impostare un valore.
5 Premere il tasto F2 (
Premere il tasto F1 (
schermata
la funzione.
TRACK EDIT
MENU
.
EXEC
) per eseguire la funzione.
BACK
) per tornare alla
di menu senza eseguire
TRACK
Spiegazione delle voci
SOURCE TRK
•
OPEN TRK
•
CUT TRK
•
SILENCE TRK
•
CLEAN OUT TRK
•
Questa è la traccia da modificare. Le scelte disponibili
dipendono dalla funzione di modifica.
1
a 8: singole tracce
•
1/2, 3/4, 5/6, 7/8
•
1-8
: tutte le tracce
•
MST
•
•
: traccia master stereo
ALL
: tutte le tracce o traccia master stereo
: coppie di tracce
Schermata SOURCE TRK
TASCAM DP-03 49
INOUTTO
INOUTTO
8 – Modificare le tracce
Schermata CLEAN OUT TRK
IN/OUT/TO
Questi punti vengono usati per la modifica. Per cambiare
il punto IN, OUT o TO, usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per
selezionarne uno. Poi, usare i tasti REW (Ô) (TO ZERO)
e F FWD ()(TO LAST REC) per spostare il cursore e la
ruota DATA per impostare il tempo.
Schermata modifica punto IN
Schermata modifica punto OUT
Schermata modifica punto TO
DESTINATION TRK
Selezionare la traccia che si vuole come destinazione per
le operazioni COPY, INSERT o MOVE. Le scelte dipendono
dalla ciò che si è scelto per
da modificare.
Quando una singola traccia è stata impostata come
SOURCE TRK
1
a 8 (tracce singole).
Quando una coppia di tracce (per esempio, 1/2) è
stata impostata come
DESTINATION TRK
di tracce).
Quando
SOURCE TRK
1-8
(tutte le tracce). In altre parole, questa impostazione
non può essere cambiata in questo caso.
, le scelte per
1-8
(tutte le tracce) sono state impostate come
, la scelta per
SOURCE TRK
DESTINATION TRK
SOURCE TRK
sono 1/2, 3/4, 5/6 e 7/8 (coppie
DESTINATION TRK
come traccia
sono
, le scelte per
è
COPY/PASTE
INOUTTO
Questa funzione copia i dati audio tra i punti IN e OUT
della traccia sorgente COPY e li incolla nella traccia
destinazione COPY all'inizio del punto TO. Questa
operazione non cambia la traccia sorgente COPY.
Questa operazione sovrascrive i dati registrati della traccia
destinazione COPY. Pertanto, la lunghezza della traccia
destinazione COPY non viene cambiata.
È possibile effettuare copia multiple in una singola
operazione. In altre parole, è possibile sovrascrivere la
traccia destinazione COPY dal punto TO con un numero
designato di ripetizioni di dati dati COPY.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SOURCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
IN/OUT/TO
•
DESTINATION TRK
•
COPY TIMES
•
COPY/INSERT
INOUTTO
COPY TIMES
Impostare il numero di volte che la sezione copiata verrà
incollata. Impostare il numero tra 1 e 99.
50 TASCAM DP- 03
Questa funzione copia i dati audio tra i punti IN e OUT
della traccia sorgente COPY e li inserisce nella traccia
destinazione COPY all'inizio del punto TO. Questa
operazione non cambia la traccia sorgente COPY.
Questa operazione inserisce dati registrati nella
INOUTTO
INOUTTO
INOUT
traccia destinazione COPY. I dati registrati nella traccia
destinazione COPY dopo il punto TO è spostata di una
quantità di tempo usata dai dati audio inseriti. Pertanto, la
traccia destinazione COPY diventa più lunga.
È possibile effettuare copie multiple in una singola
operazione. In altre parole, è possibile inserire un numero
designato di ripetizioni dei dati COPY nella traccia
destinazione COPY dal punto TO.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SOURCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
IN/OUT/TO
•
DESTINATION TRK
•
COPY TIMES
•
MOVE/PASTE
8 – Modificare le tracce
I dati audio tra i punti IN e OUT nella traccia sorgente
MOVE vengono rimosse e inseriti nella traccia
destinazione MOVE dal punto TO. Questa operazione
lascia un silenzio tra i punti IN e OUT della traccia sorgente
MOVE.
Questa operazione inserisce i dati registrati nella traccia
destinazione MOVE all'inizio del punto TO. Pertanto, la
traccia destinazione MOVE diventa più lunga.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SOURCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
IN/OUT/TO
•
DESTINATION TRK
•
OPEN (inserisce un silenzio)
INOUTTO
I dati audio tra i punti IN e OUT nella traccia sorgente
MOVE vengono rimossi e incollati nella traccia
destinazione MOVE dall'inizio del punto TO. Questa
operazione lascia un silenzio tra i punti IN e OUT nella
traccia sorgente MOVE.
Questa operazione sovrascrive i dati registrati nella traccia
destinazione MOVE. Pertanto, la lunghezza della traccia
destinazione MOVE non viene cambiata.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SOURCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
IN/OUT/TO
•
DESTINATION TRK
•
MOVE/INSERT
INOUT
Questa funzione inserisce un silenzio tra i punti IN e OUT
della traccia selezionata.
Questa funzione divide la traccia nel punto IN e sposta
i dati registrati dopo il punto IN dopo il punto OUT.
Pertanto, la traccia diventa più lunga.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
OPEN TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8,
•
IN/OUT
•
ALL
)
INOUTTO
TASCAM DP-03 51
INOUT
INOUT
8 – Modificare le tracce
CUT (rimuove una parte)
IN
Questa funzione taglia (elimina) i dati audio tra i punti
IN e OUT della traccia selezionata e sposta la rimanente
registrazione dopo il punto OUT in avanti al punto IN.
Pertanto, la traccia diventa più corta.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
CUT TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8,
•
IN/OUT
•
ALL
)
CLONE TRACK
(duplicazione della traccia)
Usare questa funzione per duplicare una singola traccia,
una coppia di tracce o la traccia master stereo su una
differente traccia o una coppia di tracce. Ogni traccia è
copiata per intero, così i punti IN/OUT/TO non hanno
alcun effetto.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SOURCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8,1-8,
•
DESTINATION TRK
•
MST
)
SILENCE (cancella una parte)
INOUT
Questa funzione taglia (elimina) i dati audio tra i punti IN
e OUT della traccia selezionata, lasciando un silenzio tra i
punti IN e OUT, come se si aggiungesse una registrazione
con nessun segnale.
Questa operazione non cambia la lunghezza della traccia.
I seguenti parametri vengono usati in questa operazione.
SILENCE TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
IN/OUT
•
SUGGERIMENTO
Usando questa funzione, è possibile eliminare rumori
brevi, per esempio.
NOTA
Se si sceglie la stesso traccia per SOURCE TRK e
DESTINATION TRK e si preme il tasto F2 (
messaggio
viene eseguita.
Same Track
appare e l'operazione non
EXEC
), il
CLEAN OUT
(cancellazione della traccia)
Usare questa funzione per cancellare completamente la
traccia selezionata. Questo elimina la traccia intera, così i
punti IN, OUT e TO non hanno alcun effetto.
Il seguente parametro viene usato in questa operazione.
CLEAN OUT TRK (1 a 8, 1/2, 3/4, 5/6, 7/8, 1-8)
•
52 TASC AM DP-03
9 – Missaggio e masterizzazione delle tracce
Missaggio delle tracce
Il missaggio delle tracce è il processo di regolazione dei
volumi e della posizione stereo di ogni traccia registrata
per il bilanciamento ottimale in una traccia stereo.
Livelli e bilanciamento
Usare i fader TRACK 1-8 per regolare il bilanciamento
delle tracce. Poi usare il fader MASTER per regolare il
livello generale. Osservando i misuratori L e R sul display,
regolare il livello in modo che sia il più appropriato.
Se il volume è troppo forte, il suono sarà distorto.
NOTA
I misuratori della traccia sul display mostrano i livelli
delle tracce registrate. Pertanto, questi misuratori non
cambiano quando si regolano i fader TRACK.
SUGGERIMENTO
Non c'è bisogno di tenere tutto il brano allo stesso
volume. Ad esempio, è possibile aumentare gradualmente
il volume durante un assolo di chitarra.
Posizione stereo (panning)
Usare i pomelli PAN delle tracce per regolare le rispettive
posizioni stereo.
GAINFREQ
Guadagno altafrequenza
Hi
Intervallo: ±12 dB
(Default: 0.0 dB)
Guadagno bassafrequenza Intervallo:
Lo
±12 dB
(Default: 0.0 dB)
Usare il pomello EQ HIGH per regolare il guadagno
Hi
e EQ LOW per regolare il guadagno Lo.
Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare Hi o
Lo
e usare la ruota DATA per impostare il valore
FREQ
.
Premere il tasto F1 (
impostazioni
ingresso (equalizzatore)“ a pagina 39).
3 Al termine dell'impostazione, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
NOTA
Quando l'EQ della traccia è applicato alla traccia, la
traccia viene mostrata nella schermata principale come
nell'illustrazione sotto.
INPUT
INPUT EQ
Valore alta-frequenza
Intervallo: 1.7–18 kHz
(Default: 5 kHz)
Valore bassafrequenza
Intervallo: 32 Hz–1.6
kHz (Default: 350 Hz)
) per effettuare le
(vedere “Usare l'EQ in
EQ della traccia (equalizzatore)
Ogni traccia ha un equalizzatore a due bande (EQ).
Impostare l'EQ della traccia usando la schermata EQ
SETTING.
1 Premere il tasto EQ per aprire la schermata
SETTING
.
EQ
TRACK EQ is ON
L'EQ è usato su tutte le tracce nell'esempio qui sopra.
Reverb
Questa unità ha sei tipi di effetto riverbero.
Regolare il segnale mandato all'effetto di riverbero da
ogni traccia usando i rispettivi pomelli REVERB.
NOTA
Entrambi il riverbero e l'EQ (equalizzazione) possono
essere usati allo stesso time. Il riverbero è applicato dopo
l'EQ della traccia.
1 Premere il tasto REVERB per aprire la schermata
REVERB SETTING
.
2 Impostare l'EQ della traccia (equalizzatore).
L'equalizzatore della traccia ha i seguenti parametri.
TASCAM DP-03 53
9 – Missaggio e masterizzazione delle tracce
2 Impostare il riverbero usando i seguenti parametri.
Parametri Impostazione valori
Hall 1, Hall 2, Room, Studio,
TYPE
TIME
LEVEL
Usare i tasti F3 (˙) e F4 (¥) per selezionare i
parametri e usare la ruota DATA per impostare i
valori.
Il ritorno del segnale riverberato (segnale applicato
dopo l'effetto) viene mixato nel segnale stereo.
3 Al termine dell' impostazione del riverbero,
premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
4 Usare i pomelli REVERB per regolare la quantità di
segnale mandato all'effetto riverbero.
Reverb type
Reverb time
(depth)
Reverb
amount
(volume)
Plate 1, Plate 2
(Default: Hall 1)
0.2 (0.8 per Plate types) – 3.2
Sec
0–100
2 Premere il tasto REC di ogni traccia per attivare/
disattivare il Mute ON o OFF per ognuna. Quando
Mute è su ON, il numero della traccia appare
invertito (numero scuro su fondo chiaro).
NOTA
I valori di default di ogni riverbero sono i seguenti.
TYPE
Hall 1
Hall 2
Room
Studio
Plate 1
Plate 2
Quando un valore di impostazione è lo stesso del valore di
default per il tipo di riverbero,
di impostazione.
Valori di default
TIMELEVEL
1.880
2.280
1.410
0.620
1.460
1.860
INI
appare sotto il valore
Mettere in Mute le tracce
1 Premere il tasto MUTE per aprire la schermata
TRACK MUTE
.
Nell'esempio qui sopra le tracce 2, 3, 4 e 7 sono in
Mute.
3 Dopo aver messo in Mute le tracce desiderate,
premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
NOTA
Quando le tracce sono in Mute, anche il numero della
traccia appare invertito (numero scuro su fondo chiaro)
nella schermata principale come mostrato qui sotto.
Le tracce 2, 3, 4 e
7 sono in Mute
Creare una traccia master stereo
Quando si è soddisfatti del mix, questa unità può
registrare le tracce mixate e creare una traccia master
stereo internamente.
Una traccia master stereo registrata da questa unità viene
salvata come parte del brano.
Questa traccia master stereo può essere registrata da un
registratore stereo esterno e può anche essere convertita
dall'unità in un file WAV ed esportata in un computer.
(Vedere "Esportazione di una traccia master stereo" a
pagina 69).
54 TASCAM DP-03
NOTA
Solo una traccia master stereo può essere salvata in ogni
brano.
9 – Missaggio e masterizzazione delle tracce
Impostare i punti di inizio e di fine
Prima di creare una traccia stereo master, impostare
i punti di inizio e di fine della traccia master stereo. Il
contenuto tra il punto IN e il punto OUT verrà registrato
come traccia master stereo.
Di solito, impostare l'inizio del brano come punto IN e la
fine del brano come punto OUT.
Tenere premuto il tasto IN [SET IN] nel punto in cui si
vuole impostare l'inizio (IN) della traccia master stereo e
tenere premuto il tasto OUT [SET OUT] nel punto in cui si
vuole impostare la fine (OUT).
Per i dettagli su come cambiare i punti IN e OUT, vedere
“Usare i punti IN, OUT e TO” a pagina 46.
Registrare una traccia master stereo
Dopo aver impostato i punti IN e OUT, si è pronti a
registrare la traccia master stereo.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto
MIXDOWN/MASTERING.
Indipendentemente dalla corrente posizione del
registratore, il Mixdown si avvia dal punto IN.
Usare il fader TRACK e i pomelli PAN secondo
necessità per mixare le tracce in stereo. Queste
regolazioni sarà riflesse nella traccia master stereo.
Quando il registratore raggiunge il punto OUT, la
registrazione si ferma automaticamente.
3 Se si vuole rifare la traccia master stereo, tenere
premuto il tasto RECORD (–) e premere il tasto
PLAY (Á) per iniziare. Una nuova traccia master
stereo verrà creato e la precedente traccia master
stereo verrà sovrascritta.
NOTA
Dopo la registrazione della traccia master stereo, è
possibile riprodurre la traccia master stereo per un
controllo (vedere “Controllare la traccia master stereo” a
pagina 55).
SUGGERIMENTO
È possibile anche effettuare un Undo della creazione
di una traccia master stereo. In altre parole, dopo la
registrazione di varie tracce master stereo, è possibile
effettuare degli Undo e usare una traccia master stereo
registrata in precedenza.
Dopo il messaggio pop-up
passa alla modalità
principale.
In questo stato, se si riproduce o registra, è possibile
ascoltare il segnale delle tracce mixate (il segnale
registrato) in cuffia o dal sistema di monitoraggio.
NOTA
Quando si è in modalità MIXDOWN, appare
•
nella barra in alto a sinistra del display.
Se si tenta di entrare in modalità
•
l'intervallo tra punti IN e OUT è inferiore a 4 secondi,
appare un messaggio pop-up
impedendo di entrare in modalità
In modalità
•
punti IN, OUT o TO.
Alcune funzioni di riproduzione e altre funzioni non
•
sono disponibili quando l'unità è in modalità Mixdown.
Se si tenta di usare una di queste funzioni, appare un
messaggio pop-up “In Mixdown Mode” .
2 Tenere premuto il tasto RECORD (–) e premere il
tasto PLAY (Á) per avviare il Mixdown. L'indicatore
RECORD (–) si accende.
MIXDOWN
MIXDOWN
Mixdown !
e si riapre la schermata
MIXDOWN
Trk Too Short
MIXDOWN
, non si possono cambiare i
l'unità
MIXDOWN
quando
.
Uscire dalla modalità MIXDOWN
Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING due volte per
tornare alla modalità MULTITRACK.
Controllare la traccia master
stereo
Seguire questa procedura per ascoltare una traccia master
stereo dopo il suo completamento.
1 In modalità MIXDOWN, premere il tasto MIXDOWN/
MASTERING.
Dopo il messaggio pop-up
passa alla modalità
schermata principale.
NOTA
Quando si è in modalità MASTERING, appare
•
MASTERING
Quando si è in modalità MULTITRACK, premere il tasto
•
MIXDOWN/MASTERING per attivare la modalità
MIXDOWN e poi premere il tasto MIXDOWN/MASTERING di nuovo per attivare la modalità
MASTERING.
La modalità MASTERING non può essere attivata se non
•
c'è nessuna traccia master stereo.
MASTERING
nella barra in alto a sinistra del display.
Mastering !
e si riapre la
l'unità
TASCAM DP-03 55
9 – Missaggio e masterizzazione delle tracce
2 In questo stato, premere il tasto PLAY (Á) per
avviare la riproduzione della traccia master stereo.
NOTA
Assicurarsi che le voci EQ che COMP siano spente.
Se sono su ON, il suono ascoltato verrà influenzato
dall'equalizzatore e/o compressore (vedere “Usare il
Mastering EQ (equalizzatore)” a pagina 57 e “Usare il
Mastering Compressor” a pagina 57).
3 In modalità MASTERING, i controlli del trasporto
hanno le seguenti funzioni.
Premere il tasto PLAY (Á) per riprodurre la
•
traccia master stereo dalla posizione corrente
fino alla fine.
Usare i tasti REW (Ô) (TO ZERO) e F FWD ()
•
(TO LAST REC) per la ricerca indietro e avanti,
come in modalità MULTITRACK.
Premere il tasto STOP (ª) per fermare la
•
riproduzione.
La registrazione non è possibile.
•
Le funzioni di ripetizione e i marcatori non possono
•
essere usati.
Dato che la traccia master stereo in riproduzione viene
mandata in uscita alle prese PHONES e LINE OUT, è
possibile registrare l'uscita utilizzando un registratore
stereo esterno.
Se non si è soddisfatti della traccia master stereo, è
possibile rifare il Mixdown di nuovo.
NOTA
Per ascoltare una traccia master stereo registrata in un
brano salvato, caricare quel brano, impostare la modalità
registratore su
per avviare la riproduzione.
SUGGERIMENTO
Una traccia master stereo può essere copiata su qualsiasi
coppia di tracce 1–8 creando una traccia “clone” (vedere
“CLONE TRACK (duplicazione della traccia)” a pagina 52).
MASTERING
e premere il tasto PLAY (Á)
Fine del controllo della traccia master
stereo
Al termine del controllo della traccia master stereo,
premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per tornare alla
modalità MULTITRACK.
Masterizzazione della traccia
master stereo
Questa unità ha speciali strumenti per il Mastering della
traccia master stereo. Usare la compressione multi-banda,
l'equalizzazione e la normalizzazione per regolare il
volume generale e la qualità del suono. Mettere l'unità in
modalità MASTERING e usare gli strumenti Mastering per
rifinire (masterizzare) la traccia master stereo.
Procedura di Mastering
Seguire questi passi per il Mastering di una traccia stereo.
Passo 1. Entrare in modalità MASTERING.
In modalità Mixdown, premere il tasto MIXDOWN/
MASTERING.
Dopo il messaggio pop-up
passa alla modalità MASTERING e si riapre la schermata
principale.
NOTA
Quando si è in modalità, MULTITRACK premere il tasto
•
MIXDOWN/MASTERING per attivare la modalità
MIXDOWN e poi premere il tasto MIXDOWN/MASTERING di nuovo per attivare la modalità
MASTERING.
La modalità MASTERING non può essere attivata se non
•
c'è una traccia master stereo.
Passo 2. Usare gli strumenti di Mastering per regolare
il suono della traccia.
Premere il tasto F1 (EQ), F2 (
aprire la schermata dello strumento corrispondente.
Questa include le schermate
(equalizzatore),
e
NORMALIZE
compressore a singola banda o multi-banda usando la
libreria. La schermata del compressore multi-banda è
divisa in LOW BAND, MID BAND e HIGH BAND.
Effettuare le impostazioni per ognuna delle schermate.
(Per i dettagli, vedere “Usare il Mastering Compressor,”
“Usare il Mastering EQ (equalizzatore)” e “Normalizzazione”
qui sotto).
In modalità MASTERING, dato che è possibile usare il
trasporto PLAY (Á), STOP (ª), REW (Ô) (TO ZERO) e F FWD () (TO LAST REC), regolare le impostazioni in
base al segnale monitorato in riproduzione.
Passo 3. Registrare con effetti Mastering.
Dopo la regolazione delle impostazioni degli strumenti di
Mastering, tenere premuto il tasto RECORD (–) e premere
il tasto PLAY (Á) per avviare la registrazione. Durante la
registrazione, gli indicatori PLAY (Á) e RECORD (–) si
accendono.
La registrazione si avvia sempre da
indipendentemente dalla posizione corrente.
La registrazione in modalità MASTERING sovrascrive la
traccia master stereo.
NOTA
Se si ferma la registrazione a metà, una traccia master
stereo verrà creata fino a quel punto.
Passo 4. Controllare la registrazione masterizzata.
MASTERING COMP
. È possibile anche selezionare un
Mastering
COMP
) o F3 (
MASTERING EQ
00:00:00:00
! l'unità
NORM
(compressore)
) per
56 TASCAM DP- 03
9 – Missaggio e masterizzazione delle tracce
Disattivare l'equalizzatore e il compressore OFF prima
della riproduzione della traccia e controllare i risultati
del Mastering. Undo e Redo possono essere usati, così è
possibile comparare il suono prima e dopo il Mastering.
Se non si è soddisfatti del risultato:
Undo della registrazione per ripristinare la traccia master
stereo allo state prima di essere sovrascritta e ripetere la
procedura di Mastering dal passo 1.
NOTA
Undo e Redo non possono essere usati quando l'unità è in
modalità MASTERING. Passare alla modalità MULTITRACK
o MIXDOWN per usare queste funzioni.
Usare il Mastering EQ (equalizzatore)
1 Quando la schermata
premere il tasto F1 (EQ) per aprire la schermata
MASTERING EQ
MASTERING
.
è aperta,
Usare il Mastering Compressor
È possibile selezionare un tipo di compressore Mastering
a singola banda o multi-banda dalla libreria.
I compressori multi-banda dividono la traccia master
stereo in intervalli di frequenze basse, medie e alte
che possono essere processate usando impostazioni
indipendenti, permettendo regolazioni del bilanciamento
del volume generale.
Usando la compressione, è possibile ridurre picchi
indesiderati e incrementare il guadagno globale del
volume, creando un suono con maggiore impatto.
1 Quando la schermata
premere il tasto F2 (
MASTERING COMP
2 Premere il tasto F3 (
della libreria.
MASTERING
COMP
) per aprire la schermata
è aperta,
.
LIB
) per aprire la schermata
2 Impostare l'equalizzatore di Mastering usando i
seguenti parametri.
GAINFREQ
Guadagno altafrequenza
Hi
Intervallo: ±12 dB
(Default: 0.0 dB)
Guadagno bassafrequenza Intervallo:
Lo
±12 dB
(Default: 0.0 dB)
Valore alta-frequenza
Intervallo: 1.7–18 kHz
(Default: 5 kHz)
Valore bassafrequenza
Intervallo: 32 Hz–1.6
kHz (Default: 350 Hz)
Usare il pomello EQ HIGH per regolare il guadagno
Hi
e il pomello EQ LOW per regolare il guadagno Lo.
Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare Hi o Lo e
usare la ruota DATA per impostare il valore
FREQ
.
Indipendentemente che l'equalizzatore Mastering sia
ON
o
OFF
viene mostrato in alto a sinistra del display.
Quando è
l'EQ e quando è ON premere il tasto F2 (
OFF
, premere il tasto F2 (ON) per attivare
OFF
) per
disattivare l'EQ.
3 Al termine dell'impostazione, premere il tasto F1
(
BACK
) per tornare alla schermata principale.
La voce EQ nella schermata
MASTERING
mostra lo
stato ON o OFF dell'equalizzatore Mastering.
3 Usare la ruota DATA per selezionare una voce
nella libreria e premere il tasto F4 (
EXEC
) per
confermare la selezione.
Le voci con il
compressori multi-banda, mentre il tipo
TYPE
definito come
COMPX3
COMPX1
sono
sono a singola banda.
Dopo aver caricato la voce dalla libreria, la schermata
MASTERING COMP
4 Quindi, premere il tasto F4 (
si riapre.
PARM
) per aprire la
schermata di impostazione dei parametri.
A questo punto, la banda selezionata viene
mostrata in alto a sinistra. Se è un compressore
multi-banda, premere il tasto F2 (
BAND
) per
cambiare la banda da regolare. Ogni volta che si
preme questo tasto, la banda passa attraverso
MID
e
HIGH
. Per i tipi a singola banda, F2 passa da
tra
BAND
e “
A.MAKEUP
.
5 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare il
valore della voce che si vuole impostare e usare
la ruota DATA per impostare il valore. Quando
un'impostazione è al suo valore di default, una “i”
appare vicino.
Le voci di impostazione e gli intervalli sono i seguenti.
THRSHLD
: imposta il valore di soglia che determina
quando il compressore inizia a operare (intervallo: da
–32 dB a 0 dB a passi di 1 dB)
premere il tasto F2 (
vicino alla banda. Effettuare impostazioni secondo
necessità per tutte le bande.
7 Quando si usa un compressore a singola
banda, premere il tasto F2 (
l'impostazione di
È possibile attivare questa funzione di guadagno
automatico del "makeup" per incrementare
automaticamente il volume quando viene diminuito
dal compressore. Quando un'impostazione è a suo
valore di default, una “i” appare vicino.
8 Al termine delle impostazioni dei parametri,
premere il tasto F1 (
schermata
9 Usare il F2 (SW) per attivare/disattivare il
compressore. Lo stato ON/OFF viene mostrato nella
schermata
: imposta il rapporto di compressione (1.0: 1,
: imposta il livello di uscita (intervallo: da -20
BAND
) per aprire la schermata
BAND
) per vedere
A.MAKEUP
BACK
MASTERING COMP
MASTERING COMP
.
) per tornare alla
.
.
2 Premere il tasto F4 (
traccia.
3 Al termine della normalizzazione, premere il tasto
F1 (
BACK
) per tornare alla schermata
EXEC
) per normalizzare la
MASTERING
Copiare la traccia master stereo
È possibile usare la funzione clone della traccia per
copiare la traccia master stereo su altre tracce (vedere
“CLONE TRACK (duplicazione della traccia)” a pagina 52).
Uscire dalla modalità MASTERING
Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per uscire dall
modalità MASTERING e tornare alla normale modalità
MULTITRACK.
.
Indicazione
ON/OFF
10 Al termine delle impostazioni, premere il tasto F1
(
BACK
) per tornare alla schermata
Per informazioni sulle impostazioni del compressore,
vedere “14 – Lista delle impostazioni del Mastering
Compressor”.
MASTERING
.
Usare la normalizzazione
Usare la funzione di normalizzazione per regolare
automaticamente il volume.
Questa funzione rileva i picchi più alti di volume e alza il
volume globale in modo che il livello più alto raggiunga il
limite massimo.
CAUTELA
Se si usa l'equalizzazione o la compressione dopo la
normalizzazione della traccia, potrebbe verificarsi della
distorsione. Usare la normalizzazione dopo la regolazione
della qualità del suono con l'equalizzazione e la
compressione.
1 Quando la schermata
premere il tasto F3 (
NORMALIZE
.
MASTERING
NORM
) per aprire la schermata
è aperta,
58 TASCAM DP- 03
10 – Funzioni varie
Metronomo
Questa unità offre una funzione di metronomo che può
essere usata quando il registratore è operativo. È possibile
impostarlo per funzionare durante la riproduzione e la
registrazione o solo durante la registrazione.
1 Premere il tasto METRONOME per aprire la
schermata
2 Impostare le seguenti voci. Usare il tasti F3 (§) e F4
(¶) per selezionare ogni voce e usare la ruota DATA
per cambiare il valore.
MODE
OFF
REC&PLAY
REC ONLY
TEMPO
Imposta la velocità da 20 a
(BPM).
L'impostazione di default è
BEAT
Imposta la frequenza dell'accento da 1 a 12 per
differenti divisioni di tempo.
L'impostazione di default è 4.
METRONOME
Default, metronomo OFF
Funziona sia durante
la registrazione che la
riproduzione
Funziona solo durante la
registrazione
.
250
battiti al minuto
120
.
altoparlanti esterni. In questo caso, il suono del
metronomo potrebbe anche essere registrato se si usa
un microfono per registrare.
Quando il metronomo è operativo, è possibile
•
regolare il
METRONOME
durante la registrazione, non si può aprire la schermata
METRONOME
la registrazione mentre la schermata
aperta e non si passa a una differente schermata .
SUGGERIMENTO
È possibile usare il metronomo come una traccia click
•
per aiutare quando si registrano le prime tracce (chitarra
ritmica, basso ecc.) di un brano.
Se si vuole usare il metronomo per fare pratica, è
•
possibile abbassare i fader delle tracce durante la
riproduzione o riprodurre un brano vuoto.
LEVEL
, ma altre voci della schermata
non possono essere cambiate. Inoltre,
. È possibile regolare il
LEVEL
METRONOME
se si avvia
è
Accordatore
Usare l'accordatore cromatico incorporato per accordare
chitarre e strumenti a fiato.
Oltre alla modalità accordatore cromatico, che permette di
accordare uno strumento mentre guardando il misuratore
dell'accordatore, è disponibile anche una modalità
oscillatore che manda in uscita una nota standard.
Modalità accordatore cromatico
1 Collegare una chitarra o un basso a INPUT A.
La presa INPUT B non può essere usata per
l'accordatura.
Usare il MIC A incorporato quando si accorda uno
strumento a fiato, per esempio.
2 Impostare l'interruttore INPUT A su GUITAR (vedere
“Selezionare la sorgente di ingresso” a pagina 38).
Per usare il mic incorporato, impostare
l'interruttore INPUT A su INTERNAL MIC A.
3 Quando il registratore è fermo, premere TUNER per
aprire la schermata
Il valore
CALIB
TUNER
(frequenza standard) è selezionato.
.
LEVEL
Imposta il volume del metronomo da 0 a
L'impostazione di default è
3 Al termine delle impostazioni, premere il tasto
HOME per tornare alla schermata principale.
Il metronomo funziona in base all'impostazione
effettuata al passo 2 qui sopra.
Il segnale metronomo non viene registrato anche se si
imposta durante la registrazione.
NOTA
Quando il metronomo è operativo, è possibile
•
monitorare il suono del metronomo attraverso
100
.
100
.
MODE
TASCAM DP-03 59
10 – Funzioni varie
4 Girare la ruota DATA per impostare la frequenza
standard della nota LA (A) note tra 435 e 445 Hz.
L'impostazione di default è 440 Hz.
5 Suonare lo strumento e iniziare l'accordatura. Il
nome della nota più vicina alla corda appare sopra i
misuratori. Accordare la corda in modo grossolano
finché il nome della nota appare. Poi, accordare
in modo più preciso la corda finché il rettangolo
in mezzo al misuratore si scurisce, indicando che
la corda è accordata. Se la nota è troppo bassa,
una barra si estende a sinistra e se è troppo alta si
estende a destra. Meno accordato è lo strumento
più lunga è la barra.
Quando la nota suonata corrisponde alla note
visualizzata, il nome della nota appare tra le icone
¥.
L'impostazione di default è A4.
LEVEL
Usare questo per impostare il livello di uscita.
L'impostazione intervallo è 10 (minimo) – 100
(massimo).
L'impostazione di default è 50.
Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare i parametri
e usare la ruota DATA per impostare i valori.
Usare il tasto F2 (ON) per attivare/disattivare l'uscita.
Usare il tasto F1 (
accordatore cromatico.
3 Al termine dell'accordatura, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata principale.
CHROM
) per passare alla modalità
Ripristinare le impostazioni
iniziali
6 Al termine dell'accordatura, premere il tasto HOME
per tornare alla schermata principale.
NOTA
Se si vuole monitorare l'ingresso del suono, premere il
tasto REC di una traccia che abbia
INPUT A
assegnato.
Modalità oscillatore
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
TUNER per aprire la schermata
2 Premere il tasto F4 (
schermata oscillatore.
OSC)
TUNER
per visualizzare la
.
È possibile ripristinare la schermata
impostazioni di fabbrica. Questa operazione è chiamata
inizializzazione.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
PREFERENCE
3 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare
vicino alla voce
4 Premere F2 (
conferma.
.
Initialize
EXEC
) per aprire una schermata di
PREFERENCE
MENU
.
PREFERENCE
Exec
.
alle
Le seguenti impostazioni possono essere effettuate.
CALIB
Usare questo per regolare la frequenza standard di A4.
L'intervallo è 435Hz–445Hz.
L'impostazione di default è 440Hz.
NOTE
Usare questo per impostare la nota in uscita.
L'intervallo è C3–B5.
60 TASCAM DP-03
5 Premere F3 (
schermata
processo termina.
NOTA
Premere il tasto F4 (NO) per annullare l'inizializzazione.
YES
) per inizializzare l'unità. La
PREFERENCE
si riapre quando il
6 Al termine, premere il tasto HOME per tornare alla
schermata principale.
Visualizzare le informazioni
È possibile visualizzare le informazioni del brano corrente,
della card SD e del firmware.
1 Premere il tasto MENU per aprire la schermata
MENU
.
2 Girare la ruota DATA per selezionare
INFORMATION
e premere il tasto F4 (¥).
10 – Funzioni varie
La schermata
appare.
La schermata
questa.
3 Usare i tasti F3 (
la pagina. Le pagine contengono le seguenti
informazioni.
Pagina
correntemente caricato, tempo rimanente della
registrazione nella partizione
Pagina
capacità della partizione FAT
INFORMATION
INFORMATION
PREV
SONG (1/3)
CARD (2/3)
pagina
ha tre pagine inclusa
) e F4 (
NEXT
: nome e partizione del brano
: partizioni MTR e capacità,
SONG (1/3)
) per cambiare
Pagina
F/W (3/3)
: versione del firmware di sistema
TASCAM DP-03 61
11 – Gestione della card SD
Panoramica delle partizioni
Come descritto in “Partizioni e brani” (pagina 35), la card
SD formattata da questa unità viene divisa in partizioni. Le
partizioni MTR servono alla registrazione dei dati mentre
la partizione FAT può essere accessibile da un personal
computer.
La partizione FAT è in formato FAT32 e può essere
accessibile da un computer collegato a questa unità via
USB. Questa partizione FAT è usata per salvare i brani e per
l'esportazione di tracce stereo master verso un computer,
così come per consentire questa unità a importare
file audio, per esempio. Per questo motivo, due passi
sono necessari per copiare da una partizione MTR e un
computer. È possibile anche formattare un'intera card o
una partizione individuale così come cambiare le divisioni
tra le partizioni (ripartizione) secondo necessità.
CAUTELA
Le operazioni di formattazione e ripartizione non possono
essere annullate!
NOTA
Il formato FAT (File Allocation Table) è un formato
•
leggibile da un computer.
Le card SD e SDHC che sono di almeno 512MB in
•
dimensione possono essere usate.
Dimensione della partizione MTR
Dimensione della partizione FAT
Dimensione totale della card
La tabella seguente mostra le dimensioni della FAT
e delle partizione MTR per differenti capacità di card
SD. La dimensione della partizione FAT è impostata
automaticamente in base alla capacità della card.
Un messaggio avverte che tutti brani verranno
cancellati.
Dimensione
partizione FAT
Dimensione
partizione MTR
Formattazione delle card
Questa operazione formatta l'intera card.
CAUTELA
Questa operazione cancella tutti i dati nella card e non
può essere annullata! Assicurarsi di non perdere dati
importanti prima della formattazione di una card.
1 Quando il registratore è fermo, premere MENU per
aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire schermata del
menu
CARD
.
3 Girare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥).
La schermata
FORMAT
MENU
si apre.
.
CARD
e
FORMAT
e
4 Premere il tasto F3 (
Per esempio, se si formatta una card da 16 GB con
partizioni MTR da 4 GB, 12 GB sono lasciati per
partizioni MTR dopo che 4 GB vengono usati per la
partizione FAT (dato che 1GB è realmente 1024 MB,
la dimensione totale delle partizioni non sempre
coincide con la dimensione della card).
Quando la formattazione termina la schermata del
•
menu
CARD
si riapre.
Dopo formattazione, un brano è automaticamente
•
creato in ogni partizione MTR.
Per annullare formattazione, premere il tasto F4 (NO)
•
tasto.
YES
) per formattare la card.
Riformattare le partizioni MTR
È possibile riformattare una partizione MTR se si desidera.
Usare questa funzione quando si vuole formattare
solo una specifica partizione senza cambiare la sua
dimensione.
CAUTELA
Non si può annullare questa operazione! Tutti i dati nella
partizione MTR selezionata verranno cancellati, pertanto
accertarsi di non perdere dati importanti prima della
riformattazione.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
MENU
.
62 TASCAM DP- 03
11 – Gestione della card SD
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata del
menu
CARD
.
3 Girare la ruota DATA per selezionare
Premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
REFORMAT
.
CARD
e
REFORMAT
CAUTELA
Non si può annullare questa operazione! Tutti i dati della
partizione FAT verranno cancellati, pertanto accertarsi di
non perdere dati importanti prima della riformattazione.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata del
menu
CARD
.
.
3 Girare la ruota DATA per selezionare
REFORMAT
e premere il tasto F4 (¥).
MENU
.
CARD
FAT
e
Appare una lista di partizioni MTR e le rispettive
dimensioni (non spazio libero).
Un asterisco * marca la partizione attiva.
4 Girare la ruota DATA per selezionare la partizione
che si vuole riformattare e premere il tasto F2
(
EXEC
).
Un messaggio pop-up avverte che tutti i dati della
partizione verranno cancellati.
5 Premere il tasto F3 (
partizione.
Quando la riformattazione termina il menu
•
riapre.
Dopo la riformattazione, un brano viene
•
automaticamente creato nella partizione MTR.
Per annullare la riformattazione, premere il tasto F4
•
(NO).
YES
) per riformattare la
CARD
si
Riformattare la partizione FAT
È possibile riformattare anche solo la partizione FAT. La
dimensione della partizione FAT non può essere cambiata.
Un messaggio pop-up avverte che tutti i dati della
partizione FAT verranno cancellati.
4 Premere il tasto F3 (
partizione FAT.
Quando la riformattazione termina la schermata del
•
menu
CARD
si riapre.
Per annullare la riformattazione, premere il tasto F4
•
(NO).
YES
) per riformattare la
Visualizzare la capacità della
partizione MTR
Seguire questa procedura per visualizzare la capacità della
partizione MTR.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
CARD
.
MENU
.
CARD
e
TASCAM DP-03 63
11 – Gestione della card SD
Usare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la schermata
PARTITION
della partizione MTR.
, in cui è possibile vedere la capacità
PARTITION
Per annullare l'inizializzazione, premere il tasto F4 (NO).
CAUTELA
Dopo l'inizializzazione di una card SD, è necessario
formattarla se si vuole usarla di nuovo con il DP-03 (vedere
“Formattazione della card SD” a pagina 32).
Inizializzare una card SD
Se si vuole usare una card SD usata con questa unità su
alti apparecchi, si raccomanda di inizializzarla.
Quando si inizializza una card SD, l'intera card viene
formattata come FAT32.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥) tasto per aprire la
schermata del menu
3 Girare la ruota DATA per selezionare la voce
INITIALIZE
CARD
e premere il tasto F4 (¥).
.
MENU
.
CARD
SD
Un messaggio pop-up avverte che tutti i dati della
card verranno cancellati.
4 Premere il tasto F3 (
card e formattarla come FAT32.
YES
) per inizializzare l'intera
64 TASCAM DP-03
12 – Scambio di dati con un computer
È possibile effettuare il backup dei dati di questa unità
su un computer e ripristinare i dati successivamente.
Inoltre, è possibile esportare i file delle tracce e i file
master di un brano verso un computer e importare audio
da un computer nell'unità. I dati di backup possono
essere ripristinati in una unità DP-03 differente rispetto a
quella che li ha creati. In altre parole, i file possono essere
liberamente scambiati tra unità DP-03, il che rende facile
aggiungere ulteriori registrazioni o registrazioni al mix
esistente in una location diversa.
NOTA
Le partizioni MTR in cui sono memorizzati file musicali
•
non sono direttamente accessibili da un computer.
In questo capitolo, "computer" si riferisce a un personal
•
computer Windows o Macintosh connesso a questa
unità (vedere "Sistemi operativi supportati" sotto).
CAUTELA
Se si desidera rimuovere una card SD da questa unità
ed effettuare il suo backup dei dati su un computer
utilizzando un lettore di card, spegnere sempre
l'alimentazione prima di rimuovere la scheda.
I seguenti tipi di dati possono essere trasferiti da questa
unità a un computer.
Brani interi
È possibile trasferire i dati di un intero brano dalla cartella
BACKUP della partizione FAT dell'unità a un computer.
Questa operazione è chiamata “backup”. Inoltre, i dati
di backup su un computer possono essere trasferiti alla
cartella BACKUP della partizione FAT e poi ripristinati
come dati del brano. Questa operazione viene chiamata
“ripristino”.
Tracce in formato WAV
Una o più tracce possono essere convertire in file WAV e
esportate verso un computer e i file WAV su un computer
possono essere importati su questa unità. Questi file WAV
vengono salvati nella cartella WAVE della partizione FAT di
questa unità.
Traccia master stereo
Una traccia master stereo fatta in questa unità può essere
trasferita a un computer come un file WAV stereo dalla
cartella WAVE della partizione FAT. Solo l'esportazione è
possibile.
Sistemi operativi supportati
È possibile collegare questa unità a computer con i
seguenti sistemi operativi.
Windows
Windows XP, Windows Vista, Windows 7
Mac OS X
Mac OS X 10.2 o successivo
Quando questa unità è collegata a un computer, il
computer la riconosce come disco rimovibile. Non è
necessario installare nessun driver particolare.
NOTA
Il trasferimento dei dati tra l'unità e il computer avviene
a velocità USB 2.0 (massima). I dati possono comunque
essere trasferiti se la connessione del computer è USB 1.1,
ma sarà più lenta.
Inoltre, per garantire la velocità USB 2.0, utilizzare un cavo
che soddisfi gli standard USB 2.0.
Collegamento a un computer
Per utilizzare la partizione FAT di questa unità, l'unità
deve essere collegata a un computer via USB. Quando è
collegato tramite porta USB, le operazioni di registrazione,
di riproduzione e altre funzione del registratore non può
essere utilizzate. Per collegarsi a un computer, collegare
la porta USB sul pannello laterale sinistro dell'unità con
una porta USB del computer tramite un cavo USB 2.0 tipo
mini-B. Non importa se si attiva l'alimentazione dell'unità
prima o dopo la connessione USB.
Se la connessione USB viene realizzato mentre
l'alimentazione è accesa, il brano attualmente caricato
viene salvato prima che la connessione USB si attivi.
Quando la connessione è attiva, appare la seguente
schermata sul display.
Se si accende l'unità dopo il collegamento USB, la
schermata qui sopra appare subito.
L'unità appare come un drive esterno con il nome DP-03
nell'elenco delle risorse del computer.
La partizione FAT del TASCAM DP-03 ha tre cartelle:
BACKUP, WAVE e UTILITY.
CAUTELA
Questa unità può ricevere alimentazione
•
dall'alimentatore AC. Non può essere alimentata da un
collegamento USB.
Non cambiare i nomi delle tre cartelle nel DP-03.
•
Il numero totale di file e cartelle che questa unità può
•
riconoscere su una partizione FAT è 100. Se il numero
eccede 100, usare a computer o altro dispositivo per
spostarle.
Non scollegare l'alimentatore AC o togliere
•
l'alimentazione all'unità durante il trasferimento di dati.
Ciò causa la perdita dei dati che non potranno essere
ripristinati.
NOTA
Assicurarsi di aver copiato tutti i file che si desiderano
•
trasferire a un computer nella partizione FAT prima di
collegare l'unità e il computer via USB.
La cartella UTILITY è usata, per esempio, per
•
l'aggiornamento del software sistema dell'unità.
TASCAM DP-03 65
12 – Scambio di dati con un computer
Scollegare l'unità
Usare la seguente procedura per scollegare l'unità dalla
porta USB in modo corretto.
NOTA
Quando si scollega l'unità da un computer, la procedura
potrebbe essere chiamata “espelli”, “smonta” o “rimuovi”.
CAUTELA
Quando si trasferiscono dati, non scollegare l'unità o
rimuovere il cavo USB. Ciò causa il danneggiamento dei
dati che non potranno essere ripristinati.
Scollegare da Windows XP/Windows Vista/Windows 7
Seguire la procedura qui sotto per scollegare computer
che usano sistemi operativi Windows XP, Windows Vista o
Windows 7.
Un'icona di una card e una freccia appaiono nella barra di
sistema (di solito in basso a destra della schermata).
Backup dei brani
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2. Girare la ruota DATA per selezionare
BACKUP
schermata
3 Usare la ruota DATA per selezionare
BACKUP
lista di brani.
. Premere il tasto F4 (¥) per aprire la
DATA BACKUP
e premere il tasto F4 (¥) per aprire una
.
MENU
.
DATA
SONG
1 Cliccare con il tasto sinistro del mouse su questa
icona per aprire un pop-up. Cliccare questo pop-up
barra per scollegare questa unità dal computer.
2 Dopo che un messaggio appare dicendo che questa
unità può essere scollegata, rimuovere il cavo USB.
Questa unità resi avvia e la schermata principale
appare sul display.
Se un messaggio appare on il computer schermata
saying che questa unità non può essere discollegato
safely, non scollegare the USB cable. Close tutti il
computer programs e windows che are accessing files
on questa unità e then try the operazione di nuovo.
Scollegare da sistemi operativi Macintosh
1 Trascinare l'icona DP-03 che rappresenta questa
unità nel cestino.
SUGGERIMENTO
A seconda del della versione OS o delle impostazioni OS
si potrebbe espellere l'icona DP-03 cliccando un tasto di
espulsione vicino alla finestra Finder o usando un tasto di
controllo.
2 Dopo che l'icona scompare dal desktop, rimuovere
il cavo USB.
L'unità si riavvia e si riapre la schermata principale.
4 Girare la ruota DATA per selezionare il brano di cui
si vuole effettuare il backup e premere il tasto F4
(
NEXT
).
Una schermata appare permettendo di impostare il
nome di un file per il brano di backup.
5 Usare i tasti REW (Ô)/F FWD (), la ruota DATA
e i tasti F3 (
brano (massimo 8 caratteri) (vedere “Modificare i
nomi” a pagina 35).
6 Dopo aver impostato il nome, premere il tasto F2
(
EXEC
Un copia di backup del brano della partizione attiva
viene eseguita nella partizione FAT (
aggiunta come estensione).
Writing File
INS
) e F4 (
DEL
), per mettere il nome al
).
.001
viene
appare sul display.
Backup e ripristino dei brani
Il backup del brano non solo salva le tracce audio, ma
anche i dati di modifica e altri dati. Il ripristino del brano è
l'operazione inversa di questo processo. In breve, i dati del
brano vengono trasferiti dal computer alla partizione FAT
dell'unità e poi usati per ripristinare il brano.
66 TASCAM DP-03
Quando il backup è completo, il menu
BACKUP
NOTA
Se lo spazio disponibile necessario al backup dei brani
non sufficiente nella partizione FAT, appare un messaggio
di errore. In questo caso, collegare questa unità a un
si riapre.
DATA
12 – Scambio di dati con un computer
computer e cancellare i file non necessari nella partizione
usando il computer per fare più spazio.
7 Collegare questa unità a un computer usando un
cavo USB (vedere “Collegamento a un computer” a
pagina 65).
8 Usare il computer per copiare i file di backup dalla
cartella BACKUP della partizione FAT dell'unità al
computer.
9 Al termine della copia, scollegare l'unità dal
computer usando la procedura corretta e poi
rimuove il cavo USB (vedere “Scollegare l'unità” a
pagina 66).
CAUTELA
Se si usa un computer per cambiare il nome di un file di
•
backup, usare non più di otto normali lettere e numeri.
Non cambiare l'estensione del file.
•
Ripristinare i brani
In pratica, il ripristino è l'inverso del backup. In breve,
trasferire un file di backup su un computer a questa unità
per ripristinare un brano.
1 Collegare questa unità a un computer usando un
cavo USB (vedere “Collegamento a un computer” a
pagina 65).
2 Usare il computer per copiare i file backup dal
computer alla cartella BACKUP della partizione FAT
dell'unità.
3 Quando la copia termina, scollegare l'unità dal
computer usando la procedura corretta e poi
rimuove il cavo USB (vedere “Scollegare l'unità” a
pagina 66).
4 Dopo che questa unità si riavvia automaticamente,
premere MENU per aprire la schermata
5 Girare la ruota DATA per selezionare
BACKUP
e premere il tasto F4 (¥) tasto.
MENU
DATA
.
NOTA
Un messaggio di errore appare se non ci sono file nella
partizione FAT.
7 Girare la ruota DATA per selezionare il file che si
vuole ripristinare e premere il tasto F2 (
EXEC
).
Appaiono il nome del brano e un messaggio di
conferma (
NOTA
Are you sure
?).
Se il nome di un file è corto, appaiono degli spazi dopo
il nome del file nella partizione FAT, ma quegli spazi non
sono inclusi nel nome del file.
8 Premere il tasto F3 (
YES
).
Dopo che il brano correntemente caricato viene
salvato, il brano selezionato al passo 6 viene
ripristinato e caricato.
NOTA
Se lo spazio disponibile nella card è insufficiente, appare
un messaggio di errore.
9 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
Importazione ed esportazione
È possibile l'importazione e l'esportazione di tracce
individuali tra un computer e la partizione FAT di questa
unità. I file che possono essere importati/esportati come
tracce devono essere file WAV (con l'estensione “.WAV”). È
possibile importare sia file mono che stereo ed esportare
file mono. Se si vuole importare audio in questa unità in
formato differente, bisogna prima convertire l'audio in
formato WAV a 16 bit, 44.1-kHz mono/stereo.
Appare la schermata
6 Girare la ruota DATA per selezionare
RESTORE
e premere il tasto F4 (¥).
DATA BACKUP
.
SONG
La schermata mostra i file di backup della partizione
FAT.
Importazione delle tracce
1 Collegare questa unità a un computer usando un
cavo USB (vedere “Collegamento a un computer” a
pagina 65).
2 Usare il computer per copiare file WAV nella
cartella WAVE della partizione FAT di questa unità.
3 Scollegare l'unità dal computer usando la
procedura corretta e poi rimuove il cavo USB
(vedere “Scollegare l'unità” a pagina 66).
4 Dopo che questa unità si riavvia automaticamente,
premere il tasto MENU per aprire la schermata
MENU
.
5 Girare la ruota DATA per selezionare
EXPORT
schermata
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
IMPORT/EXPORT
IMPORT/
.
TASCAM DP-03 67
12 – Scambio di dati con un computer
9 Al termine dell'importazione, premere HOME per
tornare alla schermata principale.
Esportazione delle tracce
6 Girare la ruota DATA per selezionare
TRACK
e premere il tasto F4 (¥).
Vengono mostrati ifile WAV nella partizione FAT.
IMPORT
È possibile esportare tracce come file WAV a 16 bit, 44.1kHz mono.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
EXPORT
schermata
MENU
.
IMPORT/
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
IMPORT/EXPORT
.
NOTA
Questa unità non può usare file WAV con frequenza
•
di campionamento diversa da 44.1 kHz. Tali file non
vengono visualizzati anche se sono stati importati.
Se nessun file che può essere importato è presente
nella partizione FAT, appare un pop-up che dice
Import File Not Found
Se il nome di un file è corto, appaiono degli spazi dopo
•
.
il nome del file nella partizione FAT, ma quegli spazi
non sono inclusi nel nome del file.
7 Girare la ruota DATA per selezionare il file WAV che
si vuole importare e premere il tasto F2 (
NEXT
).
Appaiono sul display la quantità di spazio disponibile
della partizione MTR e la dimensione del file WAV
selezionato.
8 Girare la ruota DATA per selezionare la traccia che
in cui si vuole importare il file WAV e premere il
tasto F4 (
EXEC
).
L'importazione inizia.
NOTA
Se non c'è sufficiente spazio disponibile o il file è in
•
formato errato, appare un messaggio di errore.
La traccia destinazione per l'importazione deve essere
•
vuota.
Questa unità legge il file dalla partizione FAT e lo
importa nella traccia designata. L'inizio del file è
impostato all'inizio del brano (00:00:00:00).
Allo stesso modo delle tracce registrate, è possibile
modificare la traccia con il file importato (vedere
“8-Modificare le tracce” a pagina 49).
Per importare un file WAV stereo, è necessaria una
•
coppia di tracce vuote.
3 Girare la ruota DATA per selezionare la voce
EXPORT TRACK
e premere il tasto F4 (¥).
Le tracce del brano che possiedono registrazioni audio
vengono visualizzate in una lista. Il nome di un file
rende il numero della traccia sorgente chiaro.
SUGGERIMENTO
Premere F3 (
NOTA
NAME
) per cambiare il nome di un file.
Le tracce del brano che non possiedono registrazioni
audio non vengono visualizzate nella lista.
4 Girare la ruota DATA, per selezionare una traccia da
esportare e premere il tasto F4 (4) per mettere una
spunta nella casella.
Mettendo la spunta a più caselle, è possibile
esportare più di una traccia alla volta. Selezionare
una traccia e premere il tasto F4 (4) di nuovo per
rimuove la spunta dalla sua casella.
5 Una volta terminata la scelta delle tracce da
esportare, premere il tasto F2 (
NEXT
).
68 TASCAM DP-03
12 – Scambio di dati con un computer
Appaiono la quantità o spazio disponibile della
partizione FAT (che è la destinazione delle tracce
esportate) e il numero totale di tracce da esportare.
6 Premere il tasto F4 (
EXEC
). La traccia selezionata
viene esportata nella partizione FAT con il nome
modificato del file con l'estensione “.WAV”
aggiunta al nome del file. Se un file esportato
in precedenza ha lo stesso nome, appare un
messaggio di conferma (
Are you sure?
Duplicate name
). Premere il tasto F3 (
YES
–
) per
sovrascrivere la vecchia traccia.
7 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
8 Collegare questa unità a un computer (vedere
“Collegamento a un computer” a pagina 65).
9 Usare il computer per copiare i file della traccia
dalla cartella WAVE della partizione FAT al
computer.
10 Dopo l'esportazione dei file al computer, scollegare
l'unità dal computer usando la procedura corretta e
poi rimuove il cavo USB (vedere “Scollegare l'unità”
a pagina 66).
3 Girare la ruota DATA per selezionare
MASTER
e premere il tasto F4 (¥).
EXPORT
Il nome di default di un file viene visualizzato e può
essere modificato.
NOTA
Se non c'è alcuna traccia master stereo, appare un
messaggio di errore.
4 Usare i tasti REW (Ô)/F FWD (), la ruota
DATA e i tasti F3 (
INS
) e F4 (
DEL
) per modificare il
nome del file stereo master da esportare (vedere
“Modificare i nomi” a pagina 35).
5 Dopo l'impostazione del nome, premere il tasto F2
(
EXEC
).
Un file della traccia master stereo viene esportato come
file WAV a 16 bit, 44.1-kHz stereo nella partizione FAT.
Il nome di un file da esportate è il nome impostato al
passo 4 qui sopra più l'estensione “.WAV”.
Se un file della traccia master stereo esportato in
precedenza ha lo stesso nome, appare un messaggio
di conferma(
sure?
Duplicate name - Are you
).
Esportare una traccia master
stereo
È possibile esportare una traccia master stereo creata
nell'unità (vedere “Creare una traccia master stereo”
a pagina 54) verso un computer. Quando si crea una
nuova traccia master stereo di un brano, la traccia master
stereo esistente viene sovrascritta, pertanto se si vuole
mantenere differenti tracce stereo master, bisognerebbe
esportarle su un computer.
Prima di iniziare la procedura di esportazione seguenti,
assicurarsi che il brano che si vuole esportare una traccia
master stereo sia correntemente caricato e che sia già
stata creata una traccia master stereo.
1 Quando il registratore è fermo, premere il tasto
MENU per aprire la schermata
2 Girare la ruota DATA per selezionare
EXPORT
schermata
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
IMPORT/EXPORT
MENU
.
.
IMPORT/
Premere il tasto F3 (
YES
) per sovrascrivere la
vecchia traccia.
Se non si vuole sovrascrivere la vecchia traccia,
premere F4 (NO).
NOTA
Per annullare esportazione, premere il tasto F1 (
BACK
)
tasto.
6 Premere il tasto HOME per tornare alla schermata
principale.
7 Collegare questa unità a un computer usando a
cavo USB (vedere “Collegamento a un computer” a
pagina 65).
8 Usare il computer per copiare il file stereo master
dalla cartella WAVE della partizione FAT dell'unità al
computer.
9 Al termine della copia, scollegare l'unità dal
computer usando la procedura corretta e poi
rimuove il cavo USB (vedere “Scollegare l'unità” a
pagina 66).
TASCAM DP-03 69
13 – Usare i CD
Usi del drive CD
Questa unità ha un drive CD che supporta la scrittura su
dischi CD-R e CD-RW. Oltre alla riproduzione di CD audio
CD (CD-DA), il drive CD dell'unità può anche essere usato
per i seguenti scopi.
Creare CD audio da tracce stereo master
•
Importare tracce da CD audio nel brano corrente
•
Creare backup del brano corrente su uno o più CD
•
Ripristinare backup di brani su CD all'unità
•
Preparativi prima di usare un CD con
questa unità
Quando si usa un CD con questa unità, si prega di
effettuare i seguenti preparativi.
Prima di usare un CD, mettere l'unità in modalità
•
MULTITRACK
modalità è diversa da
avvertimento e il la schermata CD non si apre.
Dalla modalità
tasto MIXDOWN/MASTERING una o due volte finché
l'unità è in modalità
In modalità
passare alla modalità
Aprire la schermata CD prima di inserire o espellere un
•
CD.
. Se si preme il tasto CD quando la
MIXDOWN
BOUNCE
MULTITRACK
o
MASTERING
MULTITRACK
, premere il tasto BOUNCE per
MULTITRACK
, appare un
.
.
, premere il
Scrivere su un CD-RW già scritto
Con questa unità, non serve prima cancellare un CD-RW.
È possibile utilizzare un CD-RW precedentemente scritto
cancellandolo all'inizio dell'operazione desiderata.
Quando si crea un CD audio o il backup di un brano, il
seguente messaggio appare se si inserisce un disco CDRW già scritto.
Schermata di conferma CD BACKUP
Premere il tasto F3 (
RW e continuare con la procedura intrapresa (backup,
nell'esempio qui sopra).
Se non si vuole cancellare il disco CD-RW, premere il tasto
F4 (NO). Il vassoio del disco si aprirà leggermente. Tirare
fuori il vassoio e sostituire il disco con un altro.
CAUTELA
Se si usa Track At Once per scrivere una traccia master
stereo su un CD-RW non finalizzato in formato CD audio
(un CD-RW creato usando
di un singola traccia master stereo e impostazione
FINALIZE
indicare l'avvertimento di cancellazione del CD-RW e non
sovrascriverà i dati esistenti sul disco.
su
YES
) per cancellare il disco CD-
MASTER WRITE
OFF
), la traccia verrà aggiunta senza
da selezione
NOTA
È possibile solo smontare un CD dalle schermate CD e
CD PLAYER
disturbi la registrazione, per esempio, l'alimentazione
del drive è disabilitata quando si è in qualsiasi altra
modalità diversa dalla modalità CD (quando la schermata
CD
o uno dei suoi sottomenu sono aperti). Per questo
motivo, è necessario mettere l'unità in modalità CD per
poter caricare o espellere un CD. Dopo che un CD è stato
montato (il pop-up
alla schermata CD o
. Per prevenire che il rumore del drive CD
CD MOUNTING
CD PLAYER
è apparso) ritornare
per espellere il CD.
Tipi di CD che possono essere usati
con questa unità
Questa unità è compatibile con CD da 12 cm e 8 cm, CD-R,
CD-RW e CD-RW High Speed. Non sono supportati CD-RW
Ultra Speed e CD-RW Ultra Speed+ CD-RW.
Per la relazione tra tipi di media e funzioni CD, vedere la
“Tabella di compatibilità dei supporti” a pagina 76.
Caricare ed espellere un CD
Mettere il CD sul vassoio del disco del pannello destro
dell'unità.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
70 TASC AM DP-03
13 – Usare i CD
2 Premere il tasto F2 (ø) o il tasto di espulsione
del vassoio del disco sul pannello laterale destro
per aprire il leggermente vassoio del disco. Tirare
fuori il vassoio completamente come mostrato
nell'illustrazione qui sotto.
CAUTELA
Il vassoio del disco non si aprirà quando appare
•
la schermata principale o la schermata
esempio. Aprire la schermata CD o
di tentare di aprire il vassoio del disco.
Tirare fuori il vassoio completamente. Se si tenta
•
di caricare un disco nel vassoio o rimuove un disco
quando non è completamente aperto, il disco potrebbe
graffiarsi, diventando inutilizzabile.
Non toccare la parte scrivibile di un disco (il lato
•
senza etichetta). Ciò potrebbe sporcare o graffiare la
superficie del disco, rendendolo inutilizzabile.
MENU
, per
CD PLAYER
prima
Inserire un CD
1 Come mostrato in figura, tenere il bordo del disco
con l'etichetta verso l'alto e metterlo nel vassoio in
modo la sporgenza circolare al centro del vassoio
entri nel foro centrale del disco.
2 Premere delicatamente il disco vicino al centro per
montarlo sul vassoio. Il disco dovrebbe agganciarsi
in posizione e essere a livello con il vassoio.
3 Premere il vassoio finché non si chiude con un clic.
Gestione di un disco caricato non correttamente
Se un disco viene catturato, per esempio, con il vassoio
non chiuso bene, non spingere con forza eccessiva.
Estrarre il vassoio completamente una volta, ricaricare
il disco correttamente e chiudere il vassoio di nuovo.
(Se si forza il disco, l'unità o il disco potrebbe venire
danneggiato).
Espellere un CD
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Premere il tasto F2 (ø) o tasto di espulsione del
vassoio del disco sul pannello laterale destro.
Il vassoio del disco si aprirà leggermente. Tirare
fuori il vassoio completamente. Tenere il disco per
il bordo e alzarlo.
CAUTELA
Il vassoio del disco non si apre quando viene
•
visualizzata la schermata principale o una schermata
di menu. Aprire il vassoio del disco quando appare la
schermata CD o
Non sollevare il disco con forza. Ciò potrebbe
•
danneggiare l'unità o il disco.
CD PLAYER
.
Forzare l'espulsione del disco
Accanto al pulsante di espulsione c'è un foro che può
essere usato per forzare l'espulsione del disco. Usare
questo se è necessario rimuovere il disco quando
l'alimentazione è spenta. Inserire l'estremità di una
lunga graffetta o un altro oggetto appuntito nel foro per
espellere manualmente il disco.
Prima di utilizzare questo, tenere premuto il tasto
STANDBY/ON sul retro dell'unità per metterla in modalità
standby e scollegare l'alimentatore AC dall'unità. Quindi,
premere il pulsante all'interno di questo buco. Quando il
vassoio del disco si apre leggermente, usare la mano per
estrarlo.
CAUTELA
Utilizzare questa funzione solo in caso di emergenza.
Seguire le procedure ordinarie per la rimozione dei dischi,
quando possibile (vedere "Espellere un CD" qui sopra).
TASCAM DP-03 71
13 – Usare i CD
Riprodurre un CD audio
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere un CD audio nel vassoio del disco.
3 Selezionare
(¥) per aprire la schermata
permette di usare il drive CD-RW come lettore CD.
1 Questo mostra il numero della traccia
correntemente in riproduzione.
2 Questo mostra i numeri e tempi di ogni traccia.
3 Questo mostra il tempo trascorso dall'inizio della
traccia correntemente in riproduzione.
4 Questi misuratori mostrano il livello audio in
riproduzione dal CD.
NOTA
In modalità
essere usato per regolare il livello del segnale CD
mandato alle prese LINE OUT e PHONES.
4 Usare la ruota DATA per spostarsi su e giù
attraverso la lista delle tracce e cambiare la traccia
selezionata.
5 Quando il lettore CD è fermo, premere il tasto
PLAY tasto o il tasto F3 (
riproduzione della traccia selezionata.
6 Quando la schermata
i tasti e la ruota DATA come segue per controllare il
lettore CD.
Ruota DATA
Tasto STOP (ª)
Tasto PLAY (Á)
Tasto REW (Ô) (TO
ZERO)
Tasto F FWD ()
(TO LAST REC)
72 TASCAM DP- 03
CD PLAYER
CD PLAYER
CD PLAYER
Usare per selezionare una
traccia per la riproduzione
Premere per fermare la
riproduzione CD
Quando l'unità è ferma,
premere per avviare la
riproduzione della traccia
selezionata
Quando vicino all'inizio di una
traccia, premere per saltare alla
traccia precedente. Quando in
a metà di una traccia, premere
per saltare all'inizio della
traccia corrente.
Premere per saltare alla traccia
successiva
e premere il tasto F4
CD PLAYER
, il fader MASTER non può
SELECT
) per avviare la
, la quale
è aperta, usare
Tasti STOP (ª)
+REW (Ô)
Tasto F2 (ø)
Tasto F3 (
NOTA
Se si usa la ruota DATA per selezionare un'altra traccia
•
durante la riproduzione, la traccia correntemente
in riproduzione continuerà a suonare. Fermare la
riproduzione una volta e poi avviare di nuovo la
riproduzione della traccia selezionata.
La ricerca avanti e indietro non può essere usata.
•
SELECT
Premere insieme per saltare
alla prima traccia del CD e
fermare la riproduzione
Premere per fermare la
riproduzione e aprire il vassoio
del disco.
Premere per riprodurre la
)
traccia selezionata
Creare un CD audio
Usando il DP-03, è possibile creare CD audio che possono
essere riprodotti su comuni lettori CD scrivendo le tracce
stereo master create per i brani (vedere “Creare una traccia
master stereo” a pagina 54) su dischi CD-R e CD-RW.
Usare i seguenti due metodi per creare un CD.
Disc At Once (DAO)
Usare questo metodo per scrivere più tracce stereo
master alla volta. Dato che questo metodo finalizza
automaticamente il disco (vedere “Finalizzare un CD”
a pagina 74), rendendolo riproducibile su un comune
lettore CD, si sarà in grado di usare il disco con un altro
lettore CD subito. Tuttavia, al termine della scrittura DAO,
non sarà possibile aggiungere ulteriori tracce al disco che
è stato automaticamente finalizzato.
Track At Once (TAO)
Usare questo metodo scrivere una singola traccia master
stereo alla volta su un CD.
Usare questo metodo quando si vuole scrivere tracce su
un CD in tempi differenti. La scrittura TAO non finalizza
automaticamente un CD e un CD non finalizzato non
può essere riprodotto in un comune lettore CD (la
riproduzione nel DP-03 è possibile). Dopo avere scritto
tutte le stereo master su a disco usando TAO, finalizzare
il disco (vedere “Finalizzare un CD” a pagina 74). Non si
possono aggiungere ulteriori tracce a un CD finalizzato.
Usare Disc At Once
Usare Disc At Once quando si selezionano più multiple
brani.
Usando Disc At Once, è possibile impostare l'ordine di più
brani come si desidera. Inoltre, è possibile impostare il
tempo time e aggiungere silenzi tra brani.
NOTA
Quando si usa Disc At Once, è possibile anche effettuare
più dischi con lo stesso contenuto. Quando si fa ciò, usare
dischi identici (stesso produttore, tipo e capacità).
13 – Usare i CD
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere un CD-R/CD-RW vuoto o un CD-RW che si
vuole cancellare nel vassoio del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
WRITE
e premere il tasto F4 (¥).
MASTER
Appare una lista di tutti i brani che hanno una traccia
stereo master registrata.
4 Usare la ruota DATA per selezionare un brano che
si vuole scrivere sul CD e premere il tasto F4 (4)
per mettere la spunta alla casella per quel brano.
Premere il tasto F4 (4) di nuovo per rimuove la
spunta al brano.
5 Ripetere il passo 4 qui sopra secondo necessità.
6 Al termine della selezione dei brani da scrivere
nel il disco, premere il tasto F2 (
la schermata
WRITE SONG LIST
NEXT
) per aprire
. Usare questa
schermata per impostare l'ordine di scrittura
delle tracce stereo master sul CD e impostare la
lunghezza dei silenzi tra le tracce.
7 Premere il tasto F3 (
WRITE SONG ORDER
ORDER
) per aprire la schermata
in cui è possibile cambiare
l'ordine dei brani.
9 Usare la ruota DATA per cambiare la posizione
del brano e premere il tasto F2 (
SELECT
) per
confermare il cambiamento.
NOTA
Se si vuole cambiare l'ordine di più brani, ripetere i passi 8
e 9.
10 Dopo aver cambiato l'ordine dei brani, premere il
tasto F1 (
SONG LIST
EXIT
) per tornare alla schermata
.
WRITE
11 Se si vuole cambiare la lunghezza dei silenzi tra
i brani, premere il tasto F4 (
schermata
WRITE SONG GAP
GAP
) per aprire la
.
12 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare il brano
di cui si vuole cambiare la lunghezza del silenzio
che lo segue. Usare la ruota DATA per impostare la
lunghezza del silenzio in un intervallo tra 0.0 e 9.9
secondi a passi di 0.1 secondi di intervallo.
NOTA
Se si vuole cambiare il silenzio per più brani, ripetere il
passo 12.
13 Premere il tasto F2 (
ALL
) per impostare tutti i
silenzi allo stesso valore in una volta.
Usare la ruota DATA per impostare il valore del
silenzio. Premere il tasto F4 (
l'impostazione e tornare alla
SET
) per confermare
WRITE SONG GAP
.
14 Dopo aver cambiato l'impostazione, premere il
tasto F1 (
SONG LIST
EXIT
) per tornare alla schermata
.
WRITE
15 Dopo aver impostato l'ordine dei brani e i silenzi
tra i brani, premere il tasto F2 (
NEXT
).
16 Dopo che appare un pop-up di "CD mounting",
apparirà un messaggio di conferma. Premere il
tasto F3 (
YES
) per avviare la scrittura sul CD.
8 Usare la ruota DATA o i tasti F3 (§) e F4 (¶) per
selezionare il brano di cui si vuole cambiare
l'ordine e premere il tasto F2 (
MOVE
). Frecce su e
giù ( ) appaiono a sinistra del nome del brano.
NOTA
Premere il tasto F4 (NO) invece per annullare e tornare alla
schermata
WRITE SONG LIST
.
17 Al termine della scrittura, il seguente messaggio
appare chiedendo se si vuole creare un altro CD
con lo stesso contenuto.
TASCAM DP-03 73
13 – Usare i CD
Se si vuole masterizzare un altro CD con lo stesso
contenuto, premere il tasto F3 (
Se non si vuole masterizzare un altro CD con lo stesso
contenuto, premere il tasto F4 (NO).
Usare Track At Once
Quando si usa Track At Once, dopo la scrittura di una
traccia, verrà aggiunto un silenzio di 2 secondi.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere un disco CD-R/CD-RW vuoto o un CD-RW
cancellato.
NOTA
Se si mette un CD-R/RW che è stato usato in precedenza
per scrivere tracce usando TAO e non è stato finalizzato, è
possibile aggiungere un'altra traccia. In questo caso, il CDRW non verrà cancellato.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
WRITE
e premere il tasto F4 (¥).
YES
).
MASTER
SUGGERIMENTO
Finalizzare il disco se non si pianifica di aggiungere
ulteriori tracce al CD (vedere “Finalizzare un CD” a pagina
74).
6 Per finalizzare il disco, usare la ruota DATA per
impostare la funzione su ON. Se non si vuole
finalizzare, usare la ruota DATA per impostare la
funzione su
Premere il tasto F2 (
schermata "CD mounting", seguita dal messaggio
di conferma mostrato qui sotto.
7 Premere il tasto F3 (YES) per avviare la scrittura sul
CD.
OFF
(l'impostazione di default è OFF).
NEXT
) di nuovo per aprire la
Finalizzare un CD
Se non si pianifica di scrivere ulteriori brani su un CD
usando Track At Once, la finalizzazione rende possibile la
riproduzione su un qualsiasi lettore CD.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere il CD-R o CD-RW che si vuole finalizzare nel
vassoio del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥).
FINALIZE
e
Apparirà una lista di tutti i brani che hanno una traccia
stereo master registrata.
4 Usare la ruota DATA per selezionare un brano che
si vuole scrivere sul CD e premere il tasto F4 (4)
per mettere la spunta alla casella di quel brano.
Premere il tasto F4 (4) di nuovo per rimuove la
spunta al brano.
5 Premere il tasto F2 (
MASTER WRITE
finalizzare o meno il disco dopo la scrittura della
traccia.
NEXT
) per aprire la schermata
in cui è possibile decidere se
Dopo che appare un pop-up "CD mounting",
verrà mostrato un messaggio di conferma della
finalizzazione.
4 Premere il tasto F3 (
finalizzazione del CD.
NOTA
Un CD-R o CD-RW non finalizzato non può essere
riprodotto in un comune lettore CD. Non si possono
aggiungere tracce a un disco finalizzato.
YES
) per avviare la
Importare brani da un CD audio
74 TASCAM DP- 03
È possibile importare tracce (brani) da un CD audio (CDDA) correntemente caricato.
13 – Usare i CD
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere un CD audio nel vassoio del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
IMPORT
schermata
e premere il tasto F4 (¥) per aprire la
AUDIO CD IMPORT
CD-DA
.
4 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare la voce
FROM
e usare la ruota DATA per selezionare la
traccia (brano) da importare.
5 Usare i tasti F3 (§) e F4 (¶) per selezionare la voce
TO
e usare la ruota DATA per selezionare la coppia
di tracce che si vogliono usare come destinazione
dell'importazione (
Trk7-8
).
6 Premere il tasto F2 (
di conferma e premere il tasto F3 (
Trk1-2, Trk3-4, Trk5-6
EXEC
) per aprire un messaggio
YES
) per
o
importare i file dal CD.
4 Usare la ruota DATA per selezionare il brano di cui
si vuole il backup e premere il tasto F4 (
NEXT
).
Appare una schermata in cui è possibile inserire il
nome del file che si vuole scrivere sul CD.
NOTA
Solo un brano può essere scritto su un CD backup.
5 Usare i tasti REW (Ô) (TO ZERO) e F FWD () (TO
LAST REC) e la ruota DATA per impostare il nome
del brano fino a 8 caratteri) (vedere “Modificare i
nomi” a pagina 35).
6 Premere il tasto F2 (
EXEC
) tasto per aprire un
messaggio di conferma.
7 Premere il tasto F3 (
YES
).
8 Verrà mostrato il numero di dischi necessari a
effettuare il backup. Preparare il numero di dischi.
Questi dischi dovrebbero essere identici dello
stesso tipo, stesso produttore e stessa capacità.
La schermata CD si riapre al termine dell'importazione.
Backup dei dati su CD
È possibile anche effettuare un backup (scrittura) dei dati
di un brano su CD.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere un CD-R/CD-RW vuoto o un CD-RW che si
vuole cancellare nel vassoio del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥).
Appare una lista di brani (della partizione
correntemente selezionata).
CD BACKUP
e
NOTA
Il backup di un brano lungo potrebbe richiedere più di 2
CD.
9 Premere il tasto F3 (
YES
) di nuovo.
10 Quando la scrittura del primo CD termina, un
messaggio appare richiedendo il successivo CD.
Mettere il successivo CD vuoto nel vassoio.
11 Dopo aver montato il CD, appare un messaggio di
conferma. Premere il tasto F3 (
YES
).
12 Al termine della scrittura del CD, la schermata CD si
riapre.
TASCAM DP-03 75
13 – Usare i CD
Ripristinare un brano da CD
Seguire questa procedura per ripristinare un brano di cui
è stato effettuato il backup su uno o più CD.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere il CD che contiene il file di backup nel
vassoio del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
e premere il tasto F4 (¥).
4 Appare una schermata di conferma. Premere il
tasto F3 (YES).
5 Se il backup del brano è su più CD, apparirà un
messaggio di richiesta del CD successivo dopo il
ripristino dal primo CD. Mettere il successivo CD di
backup nel vassoio.
CD RESTORE
4 Premere il tasto F3 (
cancellazione del disco CD-RW. Al termine della
cancellazione, la schermata CD si riapre.
CAUTELA
Seguendo questa procedura si cancelleranno tutti i dati
nel CD-RW. I dati cancellati non potranno più essere
recuperati. Cancellare un CD-RW solo se si è certi di
volerlo fare e che non ci siano dati importanti su di esso.
NOTA
Non si può cancellare un disco CD-R.
YES
) per iniziare la
6 Quando il ripristino è completo la schermata CD si
riapre.
Cancellare un CD-RW
Seguire la procedura qui sotto per cancellare un disco CDRW che è già stato scritto.
1 In modalità MULTITRACK, premere il tasto CD per
aprire la schermata CD.
2 Mettere il CD-RW che si vuole cancellare nel vassoio
del disco.
3 Usare la ruota DATA per selezionare
premere il tasto F4 (¥).
Appare il seguente messaggio di conferma.
ERASE
e
76 TASCAM DP-03
Tabella di compatibilità dei supporti
13 – Usare i CD
Riproduzione di
CD audio CD-DA
Importazione
CDDA formato standard
CD disponibili in commercio
CDDA formato standard
Fatti su questo lettore
CD-R/CD-RW
CDDA formato standard
Fatti su un lettore CD diverso da
questo player CD-R/CD-RW
CDDA formato standard
Fatti su questo player
CD-R/CD-RW
Non-finalizzato
CDDA formato standard
Fatti su un lettore CD diverso da
questo player CD-R/CD-RW
Non-finalizzato
Formato diverso da CDDA
standard
CD disponibili in commercio (CD
protetti, DATA CD, CD extra ecc.).
Formato diverso da CDDA
standard CD-R/CD-RW
(DATA CD, CD extra ecc.).
ISO 9660 Level1
CD-R/CD-RW
Backup su questo lettore CD
CD-R/CD-RW – HIGH Speed—A—A
“Ultra Speed” CD-RW mediaNNNN
A———
A———
B———
AA——
NN——
B———
B———
——A—
Scrittura di CD audio
Ripristino
dei dati
Backup dei dati
A: Compatibile; B: Operazione non assicurata; N: Non compatibile
TASCAM DP-03 77
14 – Lista delle impostazioni del Mastering Compressor
Libreria dei preset del Mastering Compressor
Compressore multibanda
Nome del presetDescrizione
Basic CD M.Buono per CD Mastering di base
POP
POP Rock1
POP Rock2Applica la compressione ancora più dell'impostazione precedente "Pop Rock1"
Rock1Mette in evidenza i bassi pieni, adatto per il rock
Rock2
ClassicCompressione soffice adatta per la musica classica
Dance
R&B Hip Hop
Rende la qualità del suono più appariscente, esaltando le frequenze basse e in
particolare enfatizzando le alte frequenze
Pur mettendo in evidenza le alte frequenze, questo aumenta anche l'impatto delle
medie frequenze
Enfatizza le frequenze basse e alte anche più di "Rock1" per un sound che si
distingue
Adatto per la musica dance, questo preset enfatizza le frequenze molto alte e molto
basse
Buon per R&B e hip-hop, questo preset pone una forte compressione sulle frequenze
alte e aggiunge punch alle basse frequenze
Compressore a singola banda
Nome del preset Descrizione
Basic CompImpostazione di base livellare il suono
Basic LimitImpostazione di base di limitazione
Hard CompRisalta in compressione abbastanza profonda
Hard LimitImpostazione di limitazione profonda
Se utilizzando il compressore il suono è distorto, ridurre il guadagno di ciascuna banda o regolare il missaggio in modo che
il livello massimo non sia così forte da accendere l'indicatore di sovraccarico. In questo modo, è possibile raggiungere un
buon equilibrio ed effettivamente aumentare il livello generale del suono.
Lista dei parametri del Mastering Compressor
LibTYPE
Basic CD M.3 Band–16dB–11dB–15dB3.0:13.0:13.0:1+6dB+5dB+6dB—
POP3 Band–13dB–13dB–11dB4.0:14.0:14.0:1+8dB+2dB+6dB—
POP Rock13 Band–13dB–13dB–11dB4.0:14.0:14.0:1+7dB+2dB+6dB—
POP Rock23 Band–15dB–13dB–11dB6.0:16.0:16.0:1+7dB+2dB+5dB—
Rock13 Band–17dB–13dB–11dB2.0:12.0:13.0:1+4dB+2dB+3dB—
Rock23 Band–17dB–13dB–11dB2.0:12.0:14.0:1+8dB+2dB+3dB—
Classic3 Band–15dB–13dB–15dB1.5:11.5:11.5:1+3dB+5dB+3dB—
Dance3 Band–14dB–13dB–16dB4.0:11.5:14.0:1+8dB+2dB+5dB—
R&B3 Band–20dB–13dB–19dB8.0:12.0:16.0:1+11dB+1dB+8dB—
Basic Comp1 Band–16dB–16dB–16dB2.0:12.0:12.0:1+2dB+2dB+2dBOn
Basic Limit1 Band–18dB–18dB–18dB16:116:116:1+2dB+2dB+2dBOn
Hard Comp1 Band–24dB–24dB–24dB2.5:12.5:12.5:1+2dB+2dB+2dBOn
Hard Limit1 Band–24dB–24dB–24dB16:116:116:1+1dB+1dB+1dBOn
HighMidLowHighMidLowHighMidLow
ThresholdRatioLevel
Auto
Makeup
78 TA SCAM DP-03
15 – Risoluzione dei problemi
Quando si lavora con un nuovo apparecchio come questa
unità, a volte è difficile capire perché qualcosa non stia
andando nel modo in cui ci si aspetta. La cosa principale
è quello di prendere un po' di tempo, dopo tutto, non si
sta pagando tariffe orarie allo studio! Fermarsi e pensare.
Porsi domande, come quelle qui sotto, e di solito si può
trovare la risposta.
Inoltre, vedere la sezione "Messaggi" a pagina 80 per
capire il significato dei messaggi che possono apparire sul
display.
Consultare questa tabella quando appare un messaggio e
l'operazione non può essere completata dall'unità.
Perché non riesco a sentire alcun suono durante la
riproduzione?
I fader delle tracce abbastanza in alto?
•
Il fader MASTER è impostato abbastanza in alto?
•
Avete collegato PHONES o LINE OUT al sistema di
•
monitoraggio adeguato, ed è il sistema di monitoraggio
configurato correttamente?
Il pomello PHONES LEVEL è impostato abbastanza
•
alto?
Perché il suono che sto registrando è distorto?
I pomelli TRIM di INPUT A o INPUT B sul pannello
•
superiore dell'unità sono impostati troppo alti? La
sorgente di ingresso è troppo forte?
Il sistema monitor distorce perché il livello del monitor
•
è troppo alto?
Perché non è possibile registrare?
Bisogna avere almeno una traccia armata (indicatore
•
REC lampeggiante) prima di avviare la registrazione
premendo il tasto PLAY (Á) mentre si premere il tasto
RECORD (–).
I canali di ingresso sono assegnati alle tracce (vedere
•
“Assegnazione degli ingressi” a pagina 39)?
Il vassoio del disco non si apre.
Il vassoio del disco non si apre a meno che la schermata
CD
o
CD PLAYER
modalità
schermata CD, quindi premere il tasto F2 (ø) o il pulsante
di espulsione del vassoio sul pannello laterale destro.
Un CD audio che ho realizzato non viene riprodotto su
un lettore CD audio.
•
•
Non posso (o non riesco a) creare un CD audio o un
backup di un brano.
•
•
MULTITRACK
Si è finalizzato il CD audio? Un CD audio che non è stato
finalizzato non può essere riprodotto su un lettore
normale CD audio. Finalizzare il CD audio e riprovare.
(Non è possibile aggiungere brani a un CD finalizzato).
Si sta tentando di riprodurre un disco CD-RW in un
lettore CD audio che non supporta CD-RW? Utilizzare
un lettore CD audio che supporti i CD-RW o utilizzare
supporti CD-R per rifare il CD audio di nuovo (alcuni
lettori CD audio potrebbero non essere in grado di
riprodurre tutti i supporti CD-R).
Si sta utilizzando dei supporti compatibili con questa
unità? Questa unità non supporta CD-RW Ultra Speed o
CD-RW Ultra Speed+.
A seconda del produttore e del tipo di supporto, la
scrittura potrebbe non riuscire, la scrittura può riuscire
ma si ottiene un disco illeggibile o scrivendo potrebbe
richiedere molto tempo. In tutti questi casi, provare a
utilizzare supporti di un produttore diverso o di una
marca diversa.
venga visualizzata sul display. In
, premere il tasto CD per aprire la
Perché il mio computer non "vede" i file dell'unità?
L'unità è collegata al computer tramite la porta USB
•
(vedere "Collegamento con un computer" a pagina 65)?
Prima di effettuare la connessione USB, i brani o
•
le tracce master stereo sono state esportate nella
partizione FAT? (I file sulla partizione MTR non possono
essere letti direttamente dal computer).
Si sente del rumore se collego una chitarra o un basso
passivo direttamente.
Collegare un altro dispositivo di output linea dell'unità
•
(LINE OUT) potrebbe ridurre il rumore.
Ciò potrebbe essere causato da disturbi da un altro
•
dispositivo. Se vi è un amplificatore di potenza o altro
dispositivo che utilizza un grosso trasformatore, una
luce fluorescente o qualcosa di simile nelle vicinanze,
si potrebbe essere in grado di ridurre il rumore
modificando la distanza e l'orientamento di questa
unità in relazione a tali apparecchiature.
Si potrebbe anche essere in grado di ridurre il rumore
•
quando si utilizza per la messa a terra di questa unità.
TASCAM DP-03 79
16 – Messaggi
Messaggi generali
I messaggi pop-up seguenti avvisano su situazioni che possono sorgere quando si utilizza l'unità. Consultare questa tabella
se si vede qualcosa che non si comprende.
MessaggiSignificato e soluzione
Card Full
Empty Export Track
File Not Found
I/O Too Short
Import File Not Found
Import File Too Large
In Bounce Mode
In Master Mode
In Punch Mode
In Repeat Mode
I
nvalid Card
Mark Full
Master Track Not Found
Master Track Too Large
No Armed Track
No Disk Space
No Locate Mark
No Master Trk
No card SD
No Undo History
La card SD è piena durante la registrazione.
Si è tentato di esportare una traccia che non contiene dati di registrazione.
Questo pop-up appare se si tenta di esportare un brano che non contiene alcuna
registrazione (vedere “Importazione ed esportazione” a pagina 67). Esportare una
traccia di un brano che è stata registrata.
Si sta tentando di ripristinare un brano quando non ci sono brani backup nella
partizione FAT ("Backup e ripristino dei brani" a pagina 66).
Si sta tentando di entrare in modalità ripetizione, ma il tempo fra i punti IN e OUT è
troppo breve. Impostare il tempo più lungo (più di 4 secondi) (“Usare i punti IN, OUT
e TO” a pagina 46”).
Si sta tentando di importare un file WAV dalla partizione FAT quando non ci sono file
WAV ("Importare tracce" a pagina 67). Collegare l'unità a un computer e trasferire
qualche file nella partizione FAT per importarlo.
Si sta tentando di importare un file WAV dalla partizione FAT che è troppo grande
per il rimanente spazio nella partizione. Liberare spazio sulla (nativa) partizione e
riprovare.
Si è tentato di effettuare un'azione che non può essere eseguita in modalità Bounce.
Si è tentato di effettuare un'azione che non può essere eseguita in modalità Master.
Si è tentato di effettuare un'azione che è proibita in modalità Punch In/Out.
Si è tentato di effettuare un'azione che non può essere eseguita in modalità Repeat.
Inserire un'altra card SD dopo aver spento l'unità o formattare la card da MENU®
CARD
®
FORMAT
Si è tentato di memorizzare più di 999 marcatori di posizione in un brano (“Marcatori
di posizione” a pagina 45). Eliminare alcuni marcatori di posizione e riprovare.
Si è tentato di esportare una traccia Master quando il brano non ne ha una.
("Esportare una traccia master stereo" a pagina 69). Masterizzare il brano e poi
esportare il mix.
Si è tentato di esportare una traccia Master troppo grande per il rimanente spazio
nella partizione FAT. ("Esportare una traccia master stereo" a pagina 69). Collegare
l'unità a un computer e liberare spazio sulla partizione FAT o riformattare la
partizione FAT.
Si è tentato di entrare in modalità Auto Punch In/Out quando nessuna traccia era in
attesa di registrazione (vedere “Punch In e Punch Out automatico” a pagina 48).
Mettere una traccia in attesa di registrazione prima di abilitare la modalità Auto
Punch In/Out
Questo messaggio pop-up appare quando la partizione MTR non contiene
sufficiente spazio disponibile quando si tenta di creare o copiare un brano.
Eliminare un brano non necessario (vedere “Cancellare brani” a pagina 37),
formattare la card (vedere “Formattazione delle card” a pagina 62) o fare altre
operazioni per liberare spazio nella card.
Si sta tentando di modificare la lista dei marcatori (“Modificare un marcatore di
posizione” a pagina 45) quando no marcatori di posizione have been set.
Si è tentato di usare una traccia master non esistente come sorgente in una
operazione di clonazione traccia ("CLONE TRACK (duplicazione della traccia))" a
pagina 52). Selezionare un'altra sorgente o masterizzare il brano e riprovare.
Inserire una card SD dopo avere spento l'unità.
Non ci sono azioni da Annullare. Vedere "Eliminare la storia delle operazioni" a
pagina 42.
.
80 TASCAM DP-03
MessaggiSignificato e soluzione
Not Stopped
Now Recording
Protected Card
Same Track
SD Size Error
Song Protected
Too Many songs
Track Full
Trk Edit Fail
Trk Too Short
Work Memory Full
Audio Rst Fail
Device Error
FileErr
FX Busy
FX Rx Failed
I
/F Error
Mount Error
SaveParam Fail
SD-Card Error!
SD Not Found
SD Read Busy
SD Write Busy
16 – Messaggi
Il registratore è in movimento (l'unità non è ferma, ma in riproduzione, in
registrazione ecc.). e si è premuto un tasto come UN/REDO [HISTORY] che non può
essere usata finché non si preme STOP.
Si sta tentando di effettuare un'azione che non può essere fatta in registrazione.
Per registrare o modificare, spegnere l'unità e sproteggere la card SD.
Non si può clonare una traccia su se stessa ("CLONE TRACK (duplicazione della
traccia)" a pagina 52).
Usare una card SD più grande di 512 MB.
Il brano è protetto ("Protezione dei brani" a pagina 37) e si sta tentando di
modificarlo (record o modifica ecc.). Sproteggere il brano.
Si hanno oltre 250 brani su una partizione. Bisogna eliminarne alcuni prima
possibile e creare un altro brano.
Questo messaggio appare se si tenta di importare un file quando tutte le tracce già
hanno delle registrazioni (vedere “Importazione delle tracce” a pagina 67).
Salvare il brano e spegnere e accendere l'unità e effettuare di nuovo la modifica
della traccia.
Si sta tentando di entrare in modalità Mixdown ma il tempo tra i punti IN e OUT è
troppo breve. Allungare il tempo (più di 4 secondi) (“Usare i punti IN, OUT e TO” a
pagina 46”).
Anche se la card ha memoria rimanente sufficiente, questo errore può verificarsi
quando si registrare un brano lungo o si modificare molto.
Si dovrebbe essere in grado di continuare a lavorare se si cancella la storia
("Eliminare la storia delle operazioni" a pagina 42) che dovrebbe aumentare la
memoria di lavoro disponibile.
Si dovrebbe essere in grado di continuare a lavorare anche spegnendo e
accendendo di nuovo l'unità, che dovrebbe aumentare la memoria di lavoro
disponibile.
Se si verifica uno qualsiasi di questi errori, spegnere l'unità e riavviare.
Se questi messaggi di errore continuano ad apparire, si prega di contattare un
centro di assistenza TASCAM.
TASCAM DP-03 81
16 – Messaggi
Messaggi in modalità CD
I seguenti messaggi pop-up che compaiono quando l'apparecchio è in modalità CD (quando è aperta la schermata CD o
uno dei suoi sottomenu).
Fare riferimento a questa tabella quando si vuole comprendere il significato di questi messaggi e come si dovrebbe agire.
MessaggiSignificato e soluzione
Blank CD
Insert CD-RW
Blank CD
Insert Opened CD
Finalized CD
Insert CD-RW
Finalized CD
Insert Opened CD
Import File Too
Big
Invalid CD
Insert Backup CD
Invalid CD
Insert Blank CD
Invalid CD
Insert CD-RW
Invalid CD
Insert Opened CD
Low Capacity
Insert Blank CD
No disc
Insert Backup CD
No disc
Insert Blank CD
“Un CD vuoto è stato inserito. Inserire un CD-RW non vuoto”.
Un CD-RW cancellato o un CD-R non scritto è stato inserito nel menu
Non c'è bisogno di cancellare i CD inseriti.
“Un CD vuoto è stato inserito. Inserire un CD non-finalizzato”.
Un CD-RW cancellato o un CD-R non scritto è stato inserito nel menu
Inserire il CD da finalizzare.
“Un CD finalizzato è stato inserito. Inserire un CD-RW che non sia vuoto”.
Un CD finalizzato è stato inserito nel menu
Solo i dischi CD-RW possono essere cancellati.
“Un CD finalizzato è stato inserito. Inserire un CD non-finalizzato”.
Un CD finalizzato è stato inserito nel menu
Questo CD non necessita di essere finalizzato.
“Il file di importazione è troppo grande”.
La dimensione del file da importare eguaglia o eccede lo spazio libero della card SD quando si
esegue un'importazione nel menu
Creare più spazio nella card SD con CLEAR, per esempio, per assicurare sufficiente spazio
libero per la lettura del file di importazione.
“Un CD non valido è stato inserito. Inserire il CD backup”.
Un CD non scritto con dati di backup è stato inserito nel menu
Inserire un CD scritto con dati di backup.
“Un CD non valido è stato inserito. Inserire un CD vuoto”.
Un CD diverso da un CD vuoto è stato inserito durante la scrittura CD dal menu
WRITE
quando si scrive in modalità Track At Once).
Inserire un CD vuoto.
“Un CD non valido è stato inserito. Inserire un CD-RW”.
Un CD-R o altro CD che non può essere cancellato è stato inserito nel menu
Inserire un CD-RW to be cancellato.
“Un CD non valido è stato inserito. Inserire un CD non-finalizzato”.
Un CD che non può essere finalizzato è stato inserito nel menu
Inserire un CD da finalizzare.
“Un CD con bassa capacità è stato inserito. Inserire un CD vuoto con adeguate capacità”.
Questo appare durante la scrittura di più dischi, se viene caricato un CD con una capacità
inferiore al primo.
• Quando si effettuano più copie di CD con lo stesso contenuto usando Disc At Once
• Quando si effettua il backup di un brano su un CD che richiede più dischi
(Questo messaggio è visualizzato, per esempio, quando la scrittura viene eseguita con la
capacità del CD a 700 MB e la capacità dei dati a 700 MB e viene inserito un CD di 650 MB
dopo che appare “Another CD?” terminata la scrittura).
Caricare un CD vuoto con la stessa capacità del primo disco.
“Un CD non è stato inserito. Inserire il CD backup”.
Non c'è nessun CD nel vassoio del disco nel menu
Inserire un CD scritto con dati di backup.
“Un CD non è stato inserito. Inserire un CD vuoto”.
• Non c'è alcun CD nel vassoio del disco quando si scrive su un CD nei menu
• Il vassoio del disco è stato aperto dopo che la preparazione per il backup è stata completata
Inserire un CD vuoto.
o
WRITE
nel menu
CD BACKUP
o
CD EXPORT
CD BACKUP
. (Questo è visualizzato anche quando un CD finalizzato è stato inserito
.
.
CD-DA IMPORT
ERASE
FINALIZE
.
.
CD RESTORE
.
CD RESTORE
ERASE
FINALIZE
FINALIZE
.
.
.
.
MASTER
ERASE
.
MASTER
.
82 TASCAM DP- 03
MessaggiSignificato e soluzione
No disc
Insert CD-RW
No disc
Insert Opened CD
No Room On CD
Press HOME
Not Audio CD
Insert Audio CD
Not Blank
Insert Blank CD
Import CD-DA
Track Full
Wrong Order
Insert Backup CD
16 – Messaggi
“Un CD non è stato inserito. Inserire un CD-RW che non sia vuoto”.
Non c'è alcun CD nel vassoio del disco nel menu
Inserire un CD-RW da cancellare.
“Un CD non è stato inserito. Inserire un CD non-finalizzato”.
Non c'è alcun CD nel vassoio nel menu
“Un tentativo è stato eseguito nello scrivere dati eccedenti la capacità del CD. Uscire dal menu”.
La capacità totale della traccia master stereo specificata eccede la capacità del CD inserito
quando la scrittura su CD è iniziata nel menu
menu e specificare la traccia su cui scrivere di nuovo.
"Si è caricato un CD che non è un CD audio. Caricare un CD audio".
Questo messaggio appare se il CD caricato non è un CD audio quando si tenta di usare la
funzione di importazione dell'audio nella schermata
Caricare un CD audio.
“Un CD non-finalizzato è stato inserito. Inserire un CD vuoto”.
Un CD scritto in Track At Once è stato inserito in scrittura secondo la modalità Disc At Once nel
menu
MASTER WRITE
Inserire un CD vuoto o scrivere secondo la modalità Track at Once.
“Nessuna traccia libera”
Non ci sono più tracce da importare (cioè, tutte tracce sono usate) quando si esegue una
importazione dal menu
Importare dopo aver svuotato le tracce con
nuovo brano.
“L'ordine dei CD è errato. Inserire il CD backup”.
Sono stati inseriti i CD backup nell'ordine sbagliato mentre si stava ripristinando da due o più
CD nel menu
Inserire il CD backup corretto.
CD RESTORE
.
CD-DA IMPORT
.
FINALIZE
ERASE
MASTER WRITE
.
CLEAN OUT
.
.
CD-DA IMPORT
. Premere HOME per uscire dal
.
o importare dopo aver effettuato un
Messaggi di errore relativi al CD
Se si sperimenta un problema durante la lettura o la scrittura di un CD, è possibile visualizzare uno dei seguenti messaggi di
errore: quando un messaggio pop-up viene visualizzato, premere il tasto HOME per azzerare il display, controllare lo stato
dei supporti e ritentare l'operazione.
MessaggiSignificato
Backup Error
Press HOME
CD Read Error
Press HOME
CD Write Error
Press HOME
Erase Error
Press HOME
Finalize Error
Press HOME
Import Error
Press HOME
Media Error
Press HOME
Restore Error
Press HOME
Si è verificato un errore nell'esecuzione del processo
Un errore di lettura del CD si è verificato nell'esecuzione dei processi
CD RESTORE, CD-DA IMPORT
Si è verificato un errore nell'esecuzione dei processi
ERASE
Si è verificato un errore nell'esecuzione del processo
Si è verificato un errore nell'esecuzione del processo
Si è verificato un errore nell'esecuzione del processo
Si è verificato un errore nel supporto CD nel menu
Si è verificato un errore nell'esecuzione del processo
.
e
ERASE
CD BACKUP
.
FINALIZE, CD BACKUP, CD RESTORE
ERASE
FINALIZE
CD-DA IMPORT
CD PLAYER
CD RESTORE
.
.
.
.
FINALIZE, CD BACKUP
.
.
,
e
Writing Failed
Press HOME
Si è verificato un errore nel processo di scrittura del CD nel menu
Connettore: presa XLR-3-31
(1: GND, 2: HOT, 3: COLD)
Impedenza di ingresso: 2,4 kΩ
Livello standard di ingresso: –16 dBu
Livello massimo di ingresso: 0 dBu
Presa tipo 1/4” (bilanciata)
Connettore: presa 6,3 mm (1/4”) TRS
(Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND)
Quando l'interruttore INPUT A è impostato su MIC/LINE:
Impedenza di ingresso: 10 kΩ o più
Livello standard di ingresso: +4 dBu
Livello massimo di ingresso: +24 dBu
Headroom: 20 dB
Quando l'interruttore INPUT A è impostato su GUITAR:
Impedenza di ingresso: 1 MΩ
Livello standard di ingresso: -2 dBV
Livello massimo di ingresso: +14 dBV
Headroom: 16 dB
Presa INPUT B
ª
Tipo XLR (bilanciata)
Connettore: presa XLR-3-31
(1: GND, 2: HOT, 3: COLD)
Impedenza di ingresso: 2,4 kΩ
Livello standard di ingresso: –16 dBu
Livello massimo di ingresso: 0 dBu
Presa tipo 1/4” (bilanciata)
Connettore: presa 6,3 mm (1/4”) TRS
(Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND)
Impedenza: 10 kΩ o più
Livello standard di ingresso: +4 dBu
Livello massimo di ingresso: +24 dBu
Headroom: 20 dB
Presa PHONES
ª
Connettore: 3,5 mm mini presa stereo
Livello massimo di uscita: 40 mW + 40 mW o più (THD + N
0,1% o inferiore, su 32 Ω di carico)
Controllo ingresso/uscita
Presa USB
Connettore: tipo Mini-B
Formato: USB 2.0 HIGH SPEED, mass storage class
Presa REMOTE
Connettore: presa 2,5 mm TS
Audio performance
Risposta in frequenza
INPUT (MIC/LINE) → LINE OUT: da 20 Hz a 20 kHz, +1 dB/
–3 dB
Distorsione
INPUT (MIC/LINE) → LINE OUT: 0,01% o inferiore
Rapporto S/N
INPUT (MIC/LINE) → LINE OUT: 90 dB o più
Requisiti del computer
Vedere il sito TASCAM per informazioni aggiornate circa la
compatibilità OS.
Windows
Pentium 300 MHz o più veloce
Memoria 128 MB o più
Porta USB (raccomandata USB 2.0)
Macintosh
Power PC, iMac, G3, G4 266 MHz o più veloce
Memoria 64 MB o più
Porta USB (raccomandata USB 2.0)
USB host controller raccomandato
Intel chipset
OS supportati
Windows XP, Windows Vista, Windows 7
Macintosh Mac OS X 10.2 o successivo
84 TASCAM DP-03
17 – Specifiche
Generali
Alimentazione
Alimentatore AC TASCAM PS-1225L (incluso)
Ingresso AC: 100-240 V, 1.0 A
Uscita DC: +12 V, 2.5 A
Consumo
10 W
Dimensioni (WHD)
290 x 54.1 x 207.2 mm/
(senza sporgenze)
Peso
1,8 kg (senza alimentatore AC)
Intervallo temperatura di esercizio
5 - 35 °C
Dimensioni
Memoria backup
Le seguenti impostazioni sono ritenute in memoria anche
quando l'unità viene spenta.
Voce PREFERENCE
Repeat Int
•
Contrast
•
Foot Interruttore L/C/R
•
207.2mm
290mm
Le illustrazioni di questo manuale potrebbero differire dal prodotto reale.
•
Al fine di migliorare il prodotto, l'aspetto e le specifiche possono essere modificate senza preavviso.
•
54.1mm
TASCAM DP-03 85
17 – Specifiche
Diagramma a blocchi
86 TASCAM DP-03
18 – Funzioni di uso comune
Questa sezione è una breve guida ad alcune operazioni sul DP-03 che possono non essere immediatamente ovvie
guardando i controlli del pannello.
Le sequenze di tasti sono scritti così: STOP + Ô significa "tenere premuto il tasto STOP e premere Ô".
Le voci di menu sono scritte così: MENU ® CARD ® FORMAT, che significa "premere il tasto MENU, selezionare il menu
CARD e poi l'azione FORMAT.
L'elenco dei messaggi pop-up e il loro significato ("Messaggi" a pagina 80) può anch'essa essere utile.
Come fare aTasti ecc. da premereDescrizione
Aggiungere un riverberoREVERBVedere "Reverb" a pagina 53.
Vedere "Usare l'equalizzatore in
Regolare il guadagno e la frequenza
dell'EQ (equalizzatore)
Backup di un brano a un PC
Backup dei dati su un CD
Bounce delle tracceBOUNCE
Masterizzare una traccia master stereo
su un CD
Cambiare l'intervallo di tempo durante
la ripetizione
Cambiare il contrasto del display
Cambiare la traccia su cui è assegnato
INPUT A/B
Copiare un brano
Creare un nuovo brano
Creare una traccia master stereoMIXDOWN/MASTERING
Tagliare una parte di traccia
Eliminare un marcatore di posizione
Eliminare un brano
Eliminare l'intera traccia
Visualizzare il nome del brano
Modificare i punti IN e OUT e TO
Modificare i marcatori di posizione
Cancellare un CD-RW già scritto
Esportazione di una traccia master
stereo su un PC
Esportazione del contenuto di una
traccia su un PC
Visualizzare quanto tempo rimane per
la registrazione
Formattare una card SD
EQ
MENU ® DATA BACKUP ® SONG
BACKUP
CD ® CD BACKUP
CD ® MASTER WRITE
MENU ® PREFERENCE
MENU ® PREFERENCE
ASSIGN
MENU ® SONG ® COPY
MENU ® SONG ® CREATE
MENU ® TRACK EDIT ® CUT
LOCATE LIST ® selezionare il
marcatore con DATA ® F2 (EDIT) ® F2
(DEL)
MENU ® SONG ® ERASE
MENU ® TRACK EDIT ® CLEAN OUT
MENU ® INFORMATION
LOCATE LIST ® F3
(F3 non è necessario se non sono stati
aggiunti marcatori)
LOCATE LIST ® selezionare il
marcatore con DATA ® F2 (EDIT)
CD ® ERASE
MENU ® IMPORT/EXPORT ® EXPORT
MASTER
MENU ® IMPORT/EXPORT ® EXPORT
TRACK
MENU ® INFORMATION
MENU ® CARD ® FORMAT
ingresso (equalizzatore)" a pagina 39.
Vedere "EQ della traccia
(equalizzatore)" a pagina 53.
Vedere "Backup dei brani" a pagina 66.
Vedere “Backup dei dati su un CD” a
pagina 75.
Vedere "Bounce delle tracce" a pagina
43.
Vedere “Creare un CD audio” a pagina
72.
Vedere "Impostazione dell'intervallo tra
le ripetizioni" a pagina 47.
Vedere "Regolazione del contrasto" a
pagina 34.
Vedere "Assegnazione degli ingressi" a
pagina 39.
Vedere "Copiare i brani" a pagina 36.
Vedere "Creare un nuovo brano" a
pagina 35.
Vedere “Creare una traccia master
stereo” a pagina 54.
Vedere "CUT (rimuovere una parte)" a
pagina 52.
Vedere “Marcatori di posizione” a
pagina 45.
Vedere "Cancellare i brani" a pagina 37.
Vedere "CLEAN OUT (cancellazione
della traccia)" a pagina 52.
Vedere "Visualizzare le informazioni" a
pagina 61.
Vedere "Usare i punti IN, OUT e TO" a
pagina 46.
Vedere “Marcatori di posizione” a
pagina 45.
Cancellare un CD-RW
Vedere "Esportare una traccia master
stereo" a pagina 69.
Vedere "Esportazione delle tracce" a
pagina 68.
Vedere "Vedere le informazioni del
brano" a pagina 36.
Vedere "Formattazione delle card" a
pagina 62.
TASCAM DP-03 87
18 – Funzioni di uso comune
Come fare aTasti ecc. da premereDescrizione
Formattare la partizione FAT
Formattare la partizione MTR
Importare un file WAV su una traccia
(dalla partizione FAT)
Importare un audio file da un CD
Inserire silenzio in un punto della
traccia
Saltare a un marcatore di posizione
Saltare ai punti IN e OUT e TOPremere IN, OUT o TO
Ascoltare un CD
Caricare un brano
Rendere tutta una card SD usabile da
un PC
Effettuare una copia esatta (clone) di
una traccia
Impostazioni metronomoMETRONOMEVedere "Metronomo" a pagina 59.
Mettere in Mute la riproduzione della
traccia
Dare un nome a un brano
Normalizzare il volume della traccia
master stereo
Bounce su altre tracceBOUNCE
Riproduzione di una traccia master
stereo
Proteggere un brano
Registrare una chitarra
Rifare un'operazione annullataUNDO/REDO
Rimuovere una sezione di una traccia e
sostituirla con silenzio
Rimuovere il collegamento USBScollegare l'unità da un PCVedere "Scollegare l'unità" a pagina 66.
Ripristinare un brano da un PC
Ripristinare i dati di un backup su un
CD
Salvare un brano
Impostare un marcatore di posizioneTenere premuto LOCATE LIST
Impostare i punti IN e OUTTenere premuto IN, OUT o TO
Accordare una chitarra o uno
strumento a fiato
Annullare un'operazioneUNDO/REDO
MENU ® CARD ® FAT REFORMAT
MENU ® CARD ® REFORMAT
MENU ® IMPORT/EXPORT ® IMPORT
TRACK
CD ® CD-DA IMPORT
MENU ® TRACK EDIT ® OPEN
LOCATE LIST ® selezionare il
marcatore con DATA ® F4 (JUMP)
CD ® CD PLAYER
MENU ® SONG ® LOAD
MENU ® CARD ® SD INITIALIZE
MENU ® TRACK EDIT ® CLONE TRACK
MUTE
MENU ® SONG ® NAME EDIT
MIXDOWN/MASTERINGx2 ® F3
MIXDOWN/MASTER x 2
MENU ® SONG ® PROTECT
Impostare l'interruttore INPUT A su
GUITAR
MENU ® TRACK EDIT ® SILENCE
MENU ® DATA BACKUP ® SONG
RESTORE
CD ® CD RESTORE
MENU ® SONG ® SAVE
TUNERVedere "Accordatore" a pagina 59.
Vedere "Riformattare la partizione FAT"
a pagina 63.
Vedere "Reformattare la partizioni MTR"
a pagina 62.
Vedere "Importazione delle tracce" a
pagina 67.
Vedere “Importare brani da un CD
audio” a pagina 74.
Vedere "OPEN (inserisce un silenzio)" a
pagina 51.
Vedere “Marcatori di posizione” a
pagina 45.
Vedere "Usare i punti IN, OUT e TO" a
pagina 46.
Vedere “Riprodurre un CD audio” a
pagina 72.
Vedere "Caricare un brano salvato" a
pagina 35.
Vedere "Inizializzare una card SD" a
pagina 64.
Vedere "CLONE traccia (duplicazione
della traccia)" a pagina 52.
Vedere "Mettere in Mute le tracce" a
pagina 54
Vedere "Modificare i nomi" a pagina 35.
Vedere “Masterizzazione della traccia
master stereo” a pagina 56.
Vedere "Bounce delle tracce" a pagina
43.
Vedere “Controllare la traccia master
stereo” a pagina 55
Vedere "Proteggere i brani" a pagina
37.
Vedere "Selezionare la sorgente di
ingresso" a pagina 38.
Vedere "Operazioni Undo e Redo" a
pagina 41.
Vedere "SILENCE (cancella una parte)" a
pagina 52.
Vedere "Ripristinare i brani" a pagina
67.
Vedere “Ripristinare un brano da CD” a
pagina 76.
Vedere "Salvare un brano" a pagina 36.
Vedere “Marcatori di posizione” a
pagina 45.
Vedere "Usare i punti IN, OUT e TO" a
pagina 46.
Vedere "Operazioni Undo e Redo" a
pagina 41.
88 TASCAM DP-03
Note
Come fare aTasti ecc. da premereDescrizione
Sproteggere un brano
Usare l'EQ (equalizzatore) su una traccia EQ
Usare l'EQ (equalizzatore) su un segnale
di ingresso
Usare l'equalizzazione sulla traccia
master stereo
Usare l'alimentazione PhantomPHANTOM
Usare il microfono incorporato
Usare il metronomoMETRONOMEVedere "Metronomo" a pagina 59.
Usare il collegamento USB
Usare la compressione sulla traccia
master stereo
MENU ® SONG ® PROTECT
EQ
MIXDOWN/MASTERINGx2 ® F1
Impostare l'interruttore INPUT A/B su
INTERNAL MIC A/B
Collegare l'unità a un PC con il cavo
USB.
MIXDOWN/MASTERINGx2 ® F2
Vedere "Proteggere i brani" a pagina
37.
Vedere "EQ della traccia
(equalizzatore)" a pagina 53.
Vedere "Usare l'equalizzatore in
ingresso" a pagina 39.
Vedere “Masterizzazione della traccia
master stereo” a pagina 56.
Vedere "Usare l'alimentazione
Phantom" a pagina 38.
Vedere "Selezionare la sorgente di
ingresso" a pagina 38.
Vedere "Collegamento a un computer"
a pagina 65.
Vedere “Masterizzazione della traccia
master stereo” a pagina 56.
TASCAM DP-03 89
Note
90 TASCAM DP-03
Note
TASCAM DP-03 91
DP-03
TEAC CORPORATION
Phone: +81-42-356-9143
1-47 Ochiai, Tama-shi, Tokyo 206-8530, Japan
TEAC AMERICA, INC.www.tascam.com
Phone: +1-323-726-0303
7733 Telegraph Road, Montebello, California 90640 USA